29.12.2014 Views

Scarica il Dossier - Ordine dei Medici di Bologna

Scarica il Dossier - Ordine dei Medici di Bologna

Scarica il Dossier - Ordine dei Medici di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dossier</strong> 5/2008<br />

Attuali criteri <strong>di</strong> terapia<br />

dell’infezione da<br />

Helicobacter pylori<br />

Dino Vaira<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong>na Interna e Gastroenterologia,<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, <strong>Bologna</strong>.<br />

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI<br />

E DEGLI ODONTOIATRI DI BOLOGNA<br />

Direzione e amministrazione: via Zaccherini Alvisi, 4 <strong>Bologna</strong> - Tel. 051.399745


DOSSIER<br />

Riassunto<br />

La costante <strong>di</strong>minuzione della percentuale <strong>di</strong> successo raggiunta dalle triplici terapie<br />

standard per la cura dell’infezione da H. pylori <strong>di</strong>pende, in gran parte, dall’incremento<br />

della resistenza primaria agli antibiotici, particolarmente verso la claritromicina. Secondo<br />

le nuove Linee Guida europee nelle aree in cui la resistenza primaria alla claritromicina<br />

supera <strong>il</strong> 15-20% (come l’Italia) sono consigliate le triplici terapie <strong>di</strong> 14 giorni e, in caso<br />

<strong>di</strong> fallimento, la quadruplice terapia <strong>di</strong> 7 giorni. In Italia non sono più <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i i<br />

farmaci a base <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> bismuto e, quin<strong>di</strong>, non è possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare lo schema quadruplice<br />

nei nostri pazienti. Le nuove Linee Guida italiane, invece, suggeriscono <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare<br />

nella nostra pratica clinica un nuovo “pacchetto terapeutico” costituito da una terapia sequenziale<br />

<strong>di</strong> 10 giorni in prima battuta e da una triplice terapia con levofloxacina ed<br />

amossic<strong>il</strong>lina come ri-trattamento. La terapia sequenziale “cinque più cinque” raggiunge<br />

in Italia valori <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione superiori al 90% e risulta più efficace delle triplici terapie <strong>di</strong><br />

7-10 giorni anche nei ceppi batterici resistenti alla claritromicina.<br />

II • Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008


Introduzione<br />

L’infezione da H. pylori è responsab<strong>il</strong>e della maggior parte delle ulcere peptiche (gastriche<br />

e duodenali), <strong>dei</strong> MALT-linfomi gastrici a basso grado <strong>di</strong> malignità, ed è un fattore <strong>di</strong> rischio<br />

in<strong>di</strong>pendente per lo sv<strong>il</strong>uppo del carcinoma gastrico, tanto da essere stato stato classificato<br />

come carcinogeno <strong>di</strong> tipo I 1 . Sebbene l’associazione tra H. pylori e la <strong>di</strong>spepsia non<br />

ulcerosa sia ancora <strong>di</strong>battuta, due recenti meta-analisi hanno chiaramente <strong>di</strong>mostrato un<br />

limitato (9%), ma significativo guadagno terapeutico nel curare l’infezione in questi pazienti<br />

2,3 . Inoltre, un recente stu<strong>di</strong>o prospettico e randomizzato, che ha coinvolto oltre 500<br />

pazienti <strong>di</strong>speptici seguiti per 6,7 anni, ha <strong>di</strong>mostrato che l’era<strong>di</strong>cazione batterica determina<br />

un vantaggio sul piano costo-efficacia a lungo termine 4 . Esistono inoltre evidenze<br />

piuttosto consolidate che H. pylori incrementa notevolmente <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> comparsa <strong>di</strong> ulcere<br />

e <strong>di</strong> sanguinamento <strong>di</strong>gestivo superiore nei pazienti anziani (particolarmente se >75 anni<br />

e con comorbi<strong>di</strong>tà) che assumono farmaci anti-infiammatori non steroi<strong>dei</strong> (FANS) 5,6 .<br />

L’era<strong>di</strong>cazione batterica, infatti, è in grado <strong>di</strong> prevenire queste con<strong>di</strong>zioni patologiche nei<br />

pazienti che devono iniziare un trattamento con FANS, mentre non sembra fornire significativi<br />

vantaggi in quelli che sono già in trattamento cronico con tali farmaci 7 .<br />

Per quanto concerne <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e ruolo <strong>di</strong> H. pylori nella patogenesi <strong>di</strong> alcune patologie extra-<strong>di</strong>gestive<br />

(car<strong>di</strong>opatia ischemica, fenomeno <strong>di</strong> Raynaud, cefalea, orticaria cronica, acne<br />

rosacea, encefalopatia epatica, ecc.) i dati sono molto controversi e, generalmente, negativi<br />

8,9 . Evidenze più convincenti sono invece emerse circa <strong>il</strong> ruolo patogenetico<br />

dell’infezione nella piastrinopenia autoimmune ed in alcune forme <strong>di</strong> anemia sideropenica.<br />

Una meta-analisi ha evidenziato che l’infezione è presente in circa la metà <strong>dei</strong> pazienti<br />

affetti da piastrinopenia i<strong>di</strong>opatica e che la terapia antibiotica comporta la completa regressione<br />

della sindrome o comunque <strong>il</strong> netto incremento del numero delle piastrine in<br />

circa <strong>il</strong> 50% <strong>dei</strong> casi in cui l’infezione viene curata con successo 10 . Analogamente, è stato<br />

osservato che nei pazienti con anemia sideropenica i<strong>di</strong>opatica, cioè quando tutte le altre<br />

cause note erano state opportunamente escluse, l’era<strong>di</strong>cazione batterica ha comportato<br />

la remissione del quadro clinico nel 75% <strong>dei</strong> casi a 6 mesi e nel 92% dopo 1 anno 11 .<br />

In sintesi, H. pylori è l’infezione batterica cronica più <strong>di</strong>ffusa al mondo ed è caratterizzata<br />

da una significativa morb<strong>il</strong>ità e mortalità e da un notevole impatto economico. Un corretto<br />

management <strong>di</strong> questa infezione risulta, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> estrema importanza. Poiché curare<br />

l’infezione nei pazienti che hanno fallito un tentativo terapeutico risulta progressivamente<br />

più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, è fondamentale ut<strong>il</strong>izzare nella pratica clinica solo gli schemi <strong>di</strong> trattamento<br />

che consentono <strong>di</strong> curare l’infezione nel maggior numero <strong>di</strong> pazienti al primo tentativo,<br />

in modo tale da contrastare <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e l’insorgenza della resistenza batterica e<br />

contenere i costi.<br />

Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008 • III


DOSSIER<br />

Le terapie standard<br />

Sebbene sia trascorso circa un quarto <strong>di</strong> secolo dalla sua identificazione, non <strong>di</strong>sponiamo<br />

ancora oggi <strong>di</strong> una terapia in grado <strong>di</strong> curare l’infezione da H. pylori in tutti i pazienti. In<br />

accordo con le precedenti Linee Guida europee del 2000, sia nei trials scientifici che nella<br />

pratica, è stata ut<strong>il</strong>izzata una triplice terapia <strong>di</strong> 7 giorni, comprendente un inibitore della<br />

pompa protonica (IPP), la claritromicina e l’amossic<strong>il</strong>lina o <strong>il</strong> metronidazolo come trattamento<br />

“standard” <strong>di</strong> prima linea 12 . Tale combinazione <strong>di</strong> farmaci, generalmente ben tollerata,<br />

<strong>di</strong> breve durata e <strong>di</strong> basso costo, è risultata essere molto efficace in <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> effettuati<br />

principalmente nella prima metà degli anni ’90. Tuttavia, vi è una crescente<br />

evidenza che l’efficacia <strong>di</strong> questi schemi <strong>di</strong> trattamento sia in progressiva <strong>di</strong>minuzione.<br />

Infatti, in un’ampia meta-analisi che ha incluso 5.866 pazienti, è stato calcolato che la<br />

percentuale <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione batterica con le triplici terapie standard è pari al 79% 13 .In<br />

stu<strong>di</strong> più recenti, è stata osservata una probab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> successo terapeutico notevolmente<br />

più bassa, con percentuali <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione che, in molte casistiche, non hanno raggiunto<br />

<strong>il</strong> 70% e con valori talvolta ad<strong>di</strong>rittura inferiori al 45% in altri paesi 14 . L’efficacia della triplice<br />

terapia è risultata altrettanto deludente quando è stata ut<strong>il</strong>izzata al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

controllati. Infatti, in due interessanti osservazioni italiane è emerso che la percentuale <strong>di</strong><br />

era<strong>di</strong>cazione batterica raggiunta dalle triplici terapie standard nella pratica clinica è solo<br />

del 61-76% 15,16 . La riduzione dell’efficacia <strong>di</strong> queste terapie è dovuta in gran parte dallo<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> resistenza batterica agli antibiotici che è in aumento, soprattutto nei confronti<br />

della claritromicina e del metronidazolo, in <strong>di</strong>versi paesi europei 17 . Infatti, è stato osservato<br />

che la presenza <strong>di</strong> resistenza primaria alla claritromicina <strong>di</strong>minuisce notevolmemente<br />

la probab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> successo della triplice terapia standard, con percentuali <strong>di</strong><br />

era<strong>di</strong>cazione che non superano <strong>il</strong> 18-44% 18 . In <strong>di</strong>verse indagini epidemiologiche recentemente<br />

condotte in Italia, risulta che la percentuale <strong>di</strong> resistenza primaria alla claritromicina<br />

è aumentata fino a superare <strong>il</strong> 20%, mentre quella al metronidazolo ha raggiunto un<br />

valore pari al 29,4% 19-22 .<br />

Nelle nuove Linee Guida europee, recentemente pubblicate, viene consigliato <strong>di</strong> scegliere<br />

la terapia <strong>di</strong> prima linea in base alla prevalenza della resistenza primaria alla claritromicina<br />

ed al metronidazolo 23 . In pratica, nelle aree in cui la resistenza primaria alla claritromicina<br />

è


lato che lo schema <strong>di</strong> 2 settimane consente <strong>di</strong> aumentare solo del 5-9% <strong>il</strong> successo terapeutico<br />

rispetto alla triplice terapia <strong>di</strong> 7 giorni 24 . Inoltre, i dati <strong>di</strong> due ampi trial clinici italiani<br />

recentemente pubblicati sembrano in<strong>di</strong>care risultati ad<strong>di</strong>rittura peggiori. Infatti, in<br />

uno stu<strong>di</strong>o che ha coinvolto 906 pazienti con ulcera duodenale, non è stata osservata alcuna<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> efficacia tra la triplice terapia <strong>di</strong> 7 e quella <strong>di</strong> 14 giorni (79,7% e<br />

81,7%) 25 . Nell’altro stu<strong>di</strong>o, che ha coinvolto 486 pazienti, <strong>il</strong> trattamento <strong>di</strong> 7 giorni è risultato<br />

efficace solo nel 52-57% <strong>dei</strong> pazienti e <strong>il</strong> prolungamento della terapia a 14 giorni<br />

ha ottenuto una percentuale <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione pari al 56-70% 26 . Se alla scarsa efficacia della<br />

triplice terapia <strong>di</strong> 2 settimane si aggiunge la considerazione che <strong>il</strong> suo costo è, ovviamente,<br />

duplicato rispetto alla terapia <strong>di</strong> 7 giorni, si può concludere che <strong>il</strong> rapporto costoefficacia<br />

non sembra giustificare l’ut<strong>il</strong>izzo del trattamento prolungato nella pratica<br />

clinica.<br />

Tutto queste osservazioni <strong>di</strong>mostrano inequivocab<strong>il</strong>mente quanto sia oggi necessario poter<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> nuovi farmaci più efficaci e <strong>di</strong> nuovi schemi <strong>di</strong> trattamento in grado <strong>di</strong> raggiungere<br />

un’elevata percentuale <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione, possib<strong>il</strong>mente anche nei ceppi resistenti<br />

agli antibiotici.<br />

La terapia sequenziale<br />

La scarsa efficacia della triplice terapia standard e la ancora limitata <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> molecole<br />

attive in vivo contro l’infezione da H. pylori hanno posto le con<strong>di</strong>zioni per un <strong>di</strong>verso<br />

ut<strong>il</strong>izzo degli antibiotici attualmente <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i. Negli ultimi anni abbiamo proposto<br />

una nuova terapia “sequenziale” <strong>di</strong> 10 giorni, composta da semplice duplice terapia<br />

(omeprazolo 20 mg b.i.d. e amossic<strong>il</strong>lina 1 g b.i.d) per i primi 5 giorni seguita da una triplice<br />

terapia (omeprazolo 20 mg b.i.d., claritromicina 500 mg b.i.d. e tinidazolo 500 mg<br />

b.i.d.) nei successivi 5 giorni 27 .<br />

Ma come è stato concepito questo nuovo approccio terapeutico Le basi razionali della terapia<br />

sequenziale consistono essenzialmente nell’ottimizzare l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>dei</strong> pochi antibiotici<br />

attivi contro questa infezione tuttora <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, partendo da alcune importanti<br />

osservazioni. In una precedente ricerca, noi avevamo osservato che quando veniva somministrata<br />

una duplice per 14 giorni e una triplice terapia <strong>di</strong> 7 giorni in caso <strong>di</strong> fallimento<br />

si otteneva un risultato chiaramente superiore a quello ottenuto quando i pazienti erano<br />

trattati con le stesse terapie, ma con or<strong>di</strong>ne invertito. In pratica, avevamo osservato che la<br />

sequenza “duplice più triplice” era efficace, ma non lo era quella inversa (97,3% vs 81,6%;<br />

p = 0.004) 28 . Quin<strong>di</strong>, contrariamente alla nostra ipotesi <strong>di</strong> base, nel trattamento dell’infezione<br />

da H. pylori invertendo l’or<strong>di</strong>ne degli adden<strong>di</strong> <strong>il</strong> risultato cambia significativamente.<br />

Dai dati della letteratura era noto che una duplice terapia con durata inferiore ai 7 giorni<br />

fosse in grado <strong>di</strong> era<strong>di</strong>care l’infezione fino al 50% <strong>dei</strong> casi e <strong>di</strong> ridurre, comunque, la carica<br />

batterica nei restanti pazienti trattati senza indurre resistenza batterica 29 . Altre ricerche<br />

avevano inoltre <strong>di</strong>mostrato che l’efficacia della triplice terapia è tanto più elevata<br />

quanto inferiore è la carica batterica nello stomaco 30,31 . Infine, dati più recenti hanno evidenziato<br />

anche che <strong>il</strong> pre-trattamento con amossic<strong>il</strong>lina sembra in grado <strong>di</strong> ridurre la<br />

successiva insorgenza <strong>di</strong> resistenza alla claritromicina, <strong>il</strong> più potente antibiotico finora<br />

Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008 • V


DOSSIER<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e contro H. pylori 32 . Molto probab<strong>il</strong>mente questo fenomeno è legato al danneggiamento<br />

della membrana batterica sulla quale si trovano le “pompe <strong>di</strong> efflusso” che rappresentano<br />

uno <strong>dei</strong> meccanismi <strong>di</strong> resistenza ai macroli<strong>di</strong>, insieme alle mutazioni geniche<br />

ribosomiali 33 . La terapia sequenziale, quin<strong>di</strong>, sfrutta <strong>il</strong> vantaggio <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare<br />

l’amossic<strong>il</strong>lina per era<strong>di</strong>care l’infezione in alcuni pazienti (probab<strong>il</strong>mente quelli con una<br />

bassa carica batterica iniziale) senza indurre resistenza batterica e <strong>di</strong> “fac<strong>il</strong>itare”, me<strong>di</strong>ante<br />

la riduzione della carica microbica, l’azione degli altri due antibiotici somministrati<br />

imme<strong>di</strong>atamente dopo.<br />

Tale schema <strong>di</strong> trattamento è risultato molto efficace nei primi due stu<strong>di</strong> p<strong>il</strong>ota, con percentuali<br />

<strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione superiori al 95% 27,34 . Più recentemente, tale terapia sequenziale<br />

“cinque più cinque” è stata testata in un ampio stu<strong>di</strong>o multicentrico, prospettico, randomizzato<br />

e controllato che ha coinvolto complessivamente 1049 pazienti arruolati in 8 <strong>di</strong>fferenti<br />

centri italiani, <strong>di</strong>stribuiti su tutto <strong>il</strong> territorio nazionale 35 . Lo stu<strong>di</strong>o ha confermato<br />

che la terapia sequenziale è in grado <strong>di</strong> raggiungere un’elevata percentuale <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione<br />

che è risultata essere significativamente superiore rispetto a quella ottenuta con la triplice<br />

terapia standard <strong>di</strong> 7 giorni (92% vs 74%). Degno <strong>di</strong> nota è che la compliance al trattamento<br />

è stata sim<strong>il</strong>e tra la terapia sequenziale e la triplice standard (90% vs 93%), così<br />

come l’insorgenza degli effetti collaterali è risultata essere accettab<strong>il</strong>mente bassa per entrambi<br />

(7% vs 9%). È interessante notare che questo schema <strong>di</strong> trattamento è molto efficace<br />

e ben tollerato nei pazienti anziani, anche in terapia con altri farmaci per altre patologie,<br />

e persino in quelli pe<strong>di</strong>atrici. Infatti, in un trial multicentrico e randomizzato che<br />

ha coinvolto 179 pazienti anziani (età: 65-83 anni) con ulcera peptica, la terapia sequenziale<br />

è stata in grado <strong>di</strong> curare l’infezione nel 94% <strong>dei</strong> pazienti, risultato significativamente<br />

più efficace della triplice terapia standard (80%) 36 . Per quanto concerne i pazienti<br />

pe<strong>di</strong>atrici (età: 3,3-18 anni), sono stati recentemente pubblicati due stu<strong>di</strong> che hanno arruolato<br />

complessivamente 78 pazienti che hanno ricevuto la terapia sequenziale 37,38 . L’infezione<br />

è stata curata complessivamente nell’88,5% <strong>dei</strong> casi mentre solo <strong>il</strong> 75,7% <strong>di</strong> quelli<br />

trattati con la triplice terapia standard hanno ottenuto l’era<strong>di</strong>cazione batterica.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> successivi hanno <strong>di</strong>mostrato che l’efficacia <strong>di</strong> questo schema sequenziale<br />

non sembra <strong>di</strong>pendere da altri fattori che invece riducono significativamente <strong>il</strong> successo<br />

della triplice terapia. All’analisi multivariata è stato osservato, infatti, che la terapia sequenziale<br />

è sim<strong>il</strong>mente efficace in caso <strong>di</strong> infezione con ceppi CagA positivi o daga<br />

negativi (97% vs 100%), in caso <strong>di</strong> elevata o bassa carica batterica nello stomaco (96% vs<br />

100%), in pazienti con ulcera peptica o <strong>di</strong>spepsia non ulcerosa (100% vs 97%) così come<br />

nei fumatori e nei non fumatori (93% vs 100%) 39 . Ma <strong>il</strong> dato sicuramente più r<strong>il</strong>evante,<br />

emerso nel corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi ricerche basate sulla determinazione della resistenza batterica,<br />

è che la terapia sequenziale è in grado <strong>di</strong> curare l’infezione in un maggior numero <strong>di</strong><br />

pazienti affetti da ceppi resistenti alla claritromicina rispetto alla terapia tra<strong>di</strong>zionale. Infatti,<br />

sebbene la resistenza primaria alla claritromicina riduca la probab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> successo<br />

anche della terapia sequenziale, la percentuale <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione rimane comunque significativamente<br />

più elevata. Infatti, con la terapia sequenziale l’era<strong>di</strong>cazione batterica è stata<br />

raggiunta nel 78% <strong>dei</strong> pazienti che presentavano una resistenza primaria alla claritromicina<br />

mentre la triplice terapia è stata efficace solo nel 17% <strong>di</strong> questi pazienti 35 . Tale risultato<br />

è stato sostanzialmente confermato in un altro stu<strong>di</strong>o retrospettivo nel quale l’infezione<br />

è stata curata con la terapia sequenziale nell’82% <strong>dei</strong> 22 pazienti con ceppi<br />

resistenti alla claritromicina contro solo <strong>il</strong> 44% <strong>dei</strong> 16 pazienti trattati con la triplice tera-<br />

VI • Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008


pia standard <strong>di</strong> 7 giorni 40 . Infine, la superiorità dello schema sequenziale anche nei ceppi<br />

resistenti è stata definitivamente suggellata dai risultati <strong>di</strong> un altro recente stu<strong>di</strong>o prospettico,<br />

in doppio cieco, randomizzato, recentemente pubblicato 41 . In questo trial, la terapia<br />

sequenziale è stata confrontata con la triplice terapia <strong>di</strong> 10 giorni, confermando <strong>il</strong><br />

suo significativo vantaggio terapeutico sia complessivo che nei pazienti infettati da ceppi<br />

resistenti. Complessivamente, infatti, l’infezione è stata era<strong>di</strong>cata nel 91% e nel 77,7%<br />

<strong>dei</strong> pazienti trattati con la terapia sequenziale o standard, rispettivamente. Inoltre, con la<br />

terapia sequenziale, l’infezione da H. pylori è stata curata nell’89% <strong>dei</strong> pazienti mentre la<br />

triplice è stata efficace solo nel 28% <strong>di</strong> casi con ceppi resistenti alla claritromicina.<br />

Ad oggi, lo schema <strong>di</strong> trattamento sequenziale è senza dubbio la terapia <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> H. pylori più sperimentata, dopo le triplici terapie, essendo stata somministrata in oltre<br />

1.700 pazienti arruolati in 9 <strong>di</strong>fferenti centri italiani 42 . Il dato complessivo <strong>di</strong>mostra una<br />

percentuale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione pari al 94%, con valori costantemente superiori al<br />

90%, come riportato nella tabella 1. È interessante notare che i dati preliminari <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o p<strong>il</strong>ota tuttora in corso in Spagna sono in linea con gli altri dati già <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i. In<br />

particolare, in questo stu<strong>di</strong>o multicentrico, la terapia sequenziale è stata prescritta nella<br />

pratica clinica come trattamento <strong>di</strong> prima linea ed è stata osservata una percentuale <strong>di</strong><br />

successo pari al 90,7% su 129 pazienti che hanno sinora completato <strong>il</strong> trattamento 43 .<br />

Tutti questi dati <strong>di</strong>mostrano un’elevata efficacia e la buona tollerab<strong>il</strong>ità che, congiuntamente<br />

al costo contenuto, fanno della terapia sequenziale una valida alternativa alla triplice<br />

standard come trattamento <strong>di</strong> prima linea nella nostra pratica clinica. Nella figura 1<br />

è riportato lo schema sequenziale attualmente in uso.<br />

Tabella 1. Percentuali <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione ottenute con la terapia sequenziale in Italia.<br />

Autore Pazienti Disegno dello stu<strong>di</strong>o Era<strong>di</strong>cazione (%)<br />

Zullo A et al. 52 P<strong>il</strong>ota 98<br />

De Francesco V et al. 63 P<strong>il</strong>ota 94<br />

Zullo A et al. 522 Multicentrico, randomizzato 92<br />

De Francesco V et al. 45 Multicentrico, randomizzato 95<br />

Scaccianoce G et al. 72 Multicentrico, randomizzato 94<br />

Zullo A et al. 40 Monocentrico, randomizzato 95<br />

De Francesco V et al. 116 Multicentrico, randomizzato 95<br />

Hassan C et al. 152 Multicentrico, randomizzato 93<br />

De Francesco V et al. 162 Monocentrico, randomizzato 94<br />

Focareta R et al. 94 Monocentrico, randomizzato 96<br />

Focareta R et al. 174 Monocentrico, randomizzato 95<br />

Francav<strong>il</strong>la et al. 38 Monocentrico, randomizzato 95<br />

Zullo et al. 89 Multicentrico, randomizzato 94<br />

Vaira et al. 146 Multicentrico, randomizzato, 91<br />

a doppio cieco<br />

TOTALE 1765 94<br />

Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008 • VII


DOSSIER<br />

Figura 1.<br />

Molto recentemente è stata pubblicata una metanalisi da un autorevole gruppo <strong>di</strong> Ricercatori<br />

americani che ha riportato un tasso <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione pari 93,4% su 2747 per la terapia<br />

sequenziale e del 77% su 1384 pazienti per la terapia standard 44 . Quest’ultima metaanalisi<br />

ha generato un E<strong>di</strong>toriale del Premio Nobel, Barry Marshall che ha sancito con la<br />

sua autorevolezza la “bontà” della terapia sequenziale proponendola come terapia <strong>di</strong> prima<br />

battuta per i pazienti naive Helicobacter pylori positivi 45 .<br />

Infine, durante l’ultimo Congresso Americano <strong>di</strong> gastroenterologia è stato enfatizzato<br />

anche l’aspetto economico della suddetta terapia sequenziale che ha mostrato essere più<br />

economico e cost effective rispetto alla terapia standard (tabella 2) 46 .<br />

Tabella 2.<br />

VIII • Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008


La terapia <strong>di</strong> seconda linea<br />

Nelle Linee Guida europee recentemente pubblicate, la quadruplice terapia (inibitore della<br />

pompa protonica, sali <strong>di</strong> bismuto, tetraciclina, metronidazolo) viene ancora in<strong>di</strong>cata<br />

come trattamento standard <strong>di</strong> seconda linea per l’era<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> H. pylori 23 . Tuttavia, come<br />

si è detto, in Italia i sali <strong>di</strong> bismuto (così come la raniti<strong>di</strong>na bismutata) non sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

rendendo, <strong>di</strong> fatto, impossib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare questo approccio terapeutico. È in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e,<br />

quin<strong>di</strong>, trovare delle alternative alle quali ricorrere in caso <strong>di</strong> fallimento <strong>di</strong> un<br />

primo tentativo terapeutico.<br />

Negli ultimi 5 anni si è registrato in letteratura un interesse crescente nei confronti <strong>dei</strong><br />

nuovi chinolonici nella terapia dell’infezione da H. pylori. L’attenzione verso questa classe<br />

<strong>di</strong> farmaci è nata dopo le prime osservazioni che la levofloxacina, <strong>di</strong>fferentemente dalla<br />

ciprofloxacina, norfloxacina e dalla pefloxacina, ha una attività battericida contro H.<br />

pylori sia in vitro che in vivo. In recenti stu<strong>di</strong> italiani è stato osservato che combinando la levofloxacina<br />

con altri antibiotici è possib<strong>il</strong>e ottenere un’elevata percentuale <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione<br />

47,48 . Tuttavia, la resistenza batterica primaria verso la levofloxacina è in crescente aumento,<br />

molto verosim<strong>il</strong>mente per <strong>il</strong> suo ampio ut<strong>il</strong>izzo per le infezioni respiratorie ed<br />

urinarie. È stato osservato, infatti, che i ceppi <strong>di</strong> H. pylori isolati in <strong>di</strong>versi paesi mostrano<br />

una resistenza primaria alla levofloxacina in netto aumento, raggiungendo valori <strong>di</strong> 8,8%<br />

in Alaska, 14,3% in Giappone, 16,8% in Belgio, 17% in Bras<strong>il</strong>e, 18% in Cina, 21,5% in Corea,<br />

22,1% in Germania, fino al 32,3% recentemente osservato in Italia 49 . Occorre, quin<strong>di</strong>,<br />

cercare <strong>di</strong> limitare ulteriormente l’incremento <strong>di</strong> questa resistenza in quanto gli schemi<br />

<strong>di</strong> terapia contenenti la levofloxacina risultano particolarmente ut<strong>il</strong>i nel ritrattamento<br />

dell’infezione da H. pylori dopo uno o più tentativi terapeutici 50,51 .<br />

I dati <strong>di</strong> due importanti meta-analisi hanno inequivocab<strong>il</strong>mente evidenziato che la triplice<br />

terapia con levofloxacina è in grado <strong>di</strong> raggiungere percentuali <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione ad<strong>di</strong>rittura<br />

superiori alla quadruplice terapia nel ri-trattamento dell’infezione nei pazienti che hanno<br />

fallito la triplice terapia standard in prima battuta 52,53 . In particolare, è stato osservato che<br />

la terapia con IPP, levofloxacina ed amossic<strong>il</strong>lina per 10 giorni risulta essere più efficace rispetto<br />

a quello <strong>di</strong> 7 giorni, mentre non vi è una <strong>di</strong>fferenza significativa legata alla modalità<br />

<strong>di</strong> somministrazione della levofloxacina, in quanto la prescrizione <strong>di</strong> 500 mg u.d risulta<br />

pari a quella 250 mg b.i.d., anche se la sommistrazione 2 volte al giorno sembrerebbe<br />

essere meglio tollerata 52,53 . Se ci limitiamo ad analizzare i dati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> italiani, possiamo<br />

osservare che la combinazione <strong>di</strong> IPP (b.i.d.), levofloxacina (250 mg b.i.d.) e amossic<strong>il</strong>lina<br />

(1 g b.i.d.) <strong>di</strong> 10 giorni è stata efficace nell’84,6% <strong>di</strong> 136 pazienti che avevano completato<br />

<strong>il</strong> trattamento nei quali era stato inefficace almeno un ciclo <strong>di</strong> terapia precedente, con<br />

una percentuale <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione accettab<strong>il</strong>mente elevata (73,4%) anche nei casi infettati<br />

da ceppi resistenti alla claritromicina e/o al metronidazolo 50 . In un altro nostro stu<strong>di</strong>o,<br />

ut<strong>il</strong>izzando la stessa terapia, è stato possib<strong>il</strong>e curare anche l’83,3% <strong>di</strong> 36 pazienti che avevano<br />

fallito ad<strong>di</strong>rittura 2 o più precedenti cicli <strong>di</strong> terapia 51 . La buona efficacia terapeutica<br />

<strong>di</strong> questo schema <strong>di</strong> terapia è stata evidenziata anche in altri due trials italiani randomizzati.<br />

Nel primo stu<strong>di</strong>o, la triplice terapia con levofloxacina ed amossic<strong>il</strong>lina per 10 giorni è<br />

risultata significativamente più efficace della quadruplice terapia <strong>di</strong> 14 giorni (94% vs<br />

68%) 54 . Nell’altro stu<strong>di</strong>o in cui sono stati arruolati pazienti che avevano fallito uno o più<br />

cicli <strong>di</strong> trattamento e che presentavano una elevata prevalenza <strong>di</strong> resistenza batterica sia<br />

Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008 • IX


DOSSIER<br />

alla claritromicina (12%) che al metronidazolo (46%) o ad entrambe (10%), la triplice terapia<br />

con levofloxacina è risultata significativamente più efficace della quadruplice terapia<br />

<strong>di</strong> 7 giorni nei pazienti che hanno portato a termine <strong>il</strong> trattamento (76% vs 41%) 55 .<br />

Infine, è stata valutata l’efficacia della triplice terapia con levofloxacina anche nei pazienti<br />

che, in prima battuta, avevano fallito la terapia sequenziale. In uno stu<strong>di</strong>o p<strong>il</strong>ota che ha<br />

coinvolto 35 pazienti, l’infezione da H. pylori è stata curata nell’86% <strong>dei</strong> casi, in<strong>di</strong>cando<br />

che questo schema <strong>di</strong> trattamento risulta efficace anche come trattamento <strong>di</strong> “recupero”<br />

in caso <strong>di</strong> fallimento della terapia sequenziale 56 .<br />

Tutte queste osservazioni, congiuntamente alle considerazioni relative all’elevato costo della<br />

levofloxacina in Italia, suggeriscono ragionevolmente <strong>il</strong> suo impiego limitatamente agli<br />

schemi <strong>di</strong> ri-trattamento <strong>di</strong> seconda o terza linea, anziché come terapia <strong>di</strong> prima battuta.<br />

Conclusioni<br />

La scoperta <strong>di</strong> H. pylori ha cambiato ra<strong>di</strong>calmente rivoluzionando numerosi concetti eziopatogenetici<br />

e terapeutici riguardanti la patologia gastroduodenale (e non solo) che fino<br />

a pochi anni fa sembravano inviolab<strong>il</strong>i. Non a caso, infatti, nel 2005 due ricercatori australiani,<br />

<strong>il</strong> gastroenterologo Barry Marshall ed <strong>il</strong> patologo Robin Warren, hanno ricevuto<br />

<strong>il</strong> Premio Nobel per la <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong>na per le loro ricerche sul ruolo dell’infezione da H. pylori<br />

nella patologia umana iniziate nel 1982. Sebbene oggi <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> un’immensa mole<br />

<strong>di</strong> informazioni circa l’infezione da H. pylori, le peculiari caratteristiche batteriche e la<br />

particolare nicchia ecologica che occupa rendono tuttora questo batterio “<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e” sia<br />

per i microbiologi che per tutti i clinici che si occupano <strong>di</strong> terapia.<br />

Le triplici terapie standard ut<strong>il</strong>izzate sinora nella pratica clinica in accordo con le Linee<br />

Guida europee sono <strong>di</strong>ventate sempre meno efficaci e <strong>il</strong> prolungamento del trattamento a<br />

due settimane non sembra rappresentare una valida soluzione del problema terapeutico.<br />

La terapia sequenziale è senza dubbio lo schema <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione per l’infezione da H.<br />

pylori più sperimentato, dopo le triplici terapie, essendo stato somministrato in oltre<br />

1.800 pazienti arruolati in 9 <strong>di</strong>fferenti centri italiani. Il dato complessivo <strong>di</strong>mostra una<br />

percentuale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione superiore al 90%. Pertanto, l’elevata efficacia, la buona<br />

tollerab<strong>il</strong>ità ed <strong>il</strong> costo contenuto (inferiore a 100 euro per paziente) fanno della terapia<br />

sequenziale una valida alternativa alla triplice standard come trattamento <strong>di</strong> prima linea<br />

nella pratica clinica. Questa proposta è ulteriormente rafforzata dal fatto che, in caso<br />

<strong>di</strong> fallimento della terapia sequenziale, l’infezione può essere curata in un’elevata percentuale<br />

<strong>di</strong> casi con una triplice terapia con levofloxacina ed amossic<strong>il</strong>lina somministrata per<br />

10 giorni. In pratica, lo schema sequenziale in prima battuta e la triplice terapia con levofloxacina/amossic<strong>il</strong>lina<br />

nel ri-trattamento costituiscono un efficace approccio terapeutico<br />

per <strong>il</strong> trattamento dell’infezione da H. pylori. Questo “pacchetto terapeutico” è stato inserito<br />

nelle nuove Linee Guida italiane per <strong>il</strong> management <strong>di</strong> questa infezione nella<br />

pratica clinica 57 .<br />

Lo stesso Barry Marshall, Premio Nobel per la <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong>na, e la prestigiosa rivista americana<br />

JAMA hanno pubblicato recentemente due <strong>di</strong>stinti e<strong>di</strong>toriali 45,58 in cui confermavano la<br />

superiorità della terapia sequenziale ed i vantaggi annessi e ne proponevano l’uso come<br />

terapia <strong>di</strong> prima linea da sostituire a quella raccomandata dalle Linee Guida Europee.<br />

X • Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008


Bibliografia<br />

1. Vaira D, Gatta L, Ricci C, D’Anna L, Miglioli M. Helicobacter pylori: <strong>di</strong>seases, tests and treatment.<br />

Dig Liver Dis 2001; 33: 788-94.<br />

2. Moayye<strong>di</strong> P, Deeks J, Talley NJ, Delaney B, Forman D. An update of the Cochrane systematic<br />

review of Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation therapy in nonulcer dyspepsia: resolving the <strong>di</strong>screpancy between<br />

systematic reviews. Am J Gastroenterol 2003; 98: 2621-6.<br />

3. Abraham NS, Moayye<strong>di</strong> P, Daniels B, Veldhuyzen Van Zanten SJ. Systematic review: the<br />

methodological quality of trials affects estimates of treatment efficacy in functional (non-ulcer) dyspepsia.<br />

Aliment Pharmacol Ther 2004; 19: 631-41.<br />

4. Lassen AT, Halas J, Schaffalitzky de Muckadell OB. Helicobacter pylori test and era<strong>di</strong>cation<br />

versus prompt endoscopy for management of dyspeptic patients: 6.7 years follow-up of a randomised<br />

trial. Gut 2004; 53: 1758-63.<br />

5. Hunt RH, Bazzoli F. Review article: should NSAID/low-dose aspirin takers be tested routinely for<br />

H. pylori infection and treated if positive Implications for primary risk of ulcer and ulcer relapse after<br />

initial healing. Aliment Pharmacol Ther 2004; 19 (Suppl. 1): S9-16.<br />

6. P<strong>il</strong>otto A, Franceschi M, Longo MG, Scarcelli C, Orsitto G, Perri F, et al. Helicobacter<br />

pylori infection and the prevention of peptic ulcer with proton pump inhibitors in elderly subjects taking<br />

low-dose aspirin. Dig Liver Dis 2004; 36: 666-70.<br />

7. Vergara M, Catalan M, Gisbert JP. Meta-analysis: role of Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation in the<br />

prevention of peptic ulcer in NSAID users. Aliment Pharmacol Ther 2005; 21: 1411-18.<br />

8. De Koster E, De Bruyne I, Langlet P, Deltenre M. Evidence based me<strong>di</strong>cine and extra<strong>di</strong>gestive<br />

manifestations of Helicobacter pylori. Acta Gastroenterol Belg 2000; 63: 388-92.<br />

9. Zullo A, Hassan C, Morini S. Helicobacter pylori infection in patients with liver cirrhosis: facts<br />

and fictions. Dig Liver Dis 2003; 35: 197-205.<br />

10. Fujimura K. Helicobacter pylori infection and i<strong>di</strong>opathic thrombocytopenic purpura.<br />

Int J Hematol 2005;81:1138.<br />

11. Annibale B, Marignani M, Monarca B, Antonelli G, Marcheggiano A, Martino G, et al.<br />

Reversal of iron deficiency anemia after Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation in patients with asymptomatic<br />

gastritis. Ann Intern Med 1999; 131:668-72.<br />

12. Malfertheiner P, Mégraud F, Morain CO, Hungin AP, Jones R, Axon A, et al. Current concepts<br />

in the management of Helicobacter pylori infection. The Maastricht 2-2000 Consensus Report.<br />

Aliment Pharmacol Ther 2002; 16: 167-80.<br />

13. Janssen MJR, Van Oijen AHAM, Verbeek ALM, Jansen JBMJ, de Boer WA. A systematic<br />

comparison of triple therapies for treatment of Helicobacter pylori infection with proton pump inhibitor/raniti<strong>di</strong>ne<br />

bismuth citrate plus clarithromycin and either amoxyc<strong>il</strong>lin or a nitroimidazole. Aliment<br />

Pharmacol Ther 2001;15:613-24.<br />

14. Altintas E, Sezgin O, Ulu O, Ay<strong>di</strong>n O, Camdeviren H. Maastricht II treatment scheme and<br />

efficacy of <strong>di</strong>fferent proton pump inhibitors in era<strong>di</strong>cating Helicobacter pylori. World J Gastroenterol<br />

2004; 10: 1656-8.<br />

15. Della Monica P, Lavagna A, Masoero G, Lombardo L, Crocella L, Pera A. Effectiveness of<br />

Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation treatments in a primary care setting in Italy. Aliment Pharmacol<br />

Ther 2002; 16: 1269-7.<br />

16. Maconi G, Tosetti C, Miroglio G, Parente F, Colombo E, Sainaghi M, et al. Management<br />

of Helicobacter pylori-related gastrointestinal <strong>di</strong>seases by general practitioners in Italy. Aliment<br />

Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008 • XI


DOSSIER<br />

Pharmacol Ther 1999; 13: 1499-504.<br />

17. Megraud F. H. pylori antibiotic resistance: prevalence, importance, and advances in testing. Gut<br />

2004; 53: 1374-84.<br />

18. Houben MHMG, VandeBeek D, Hensen EF, Craen A, Rauws EA, Tytgat GN. A systematic<br />

review of Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation therapy the impact of antimicrobial resistance on era<strong>di</strong>cation<br />

rates. Aliment Pharmacol Ther 1999; 13: 1047-55.<br />

19. De Francesco V, Margiotta M, Zullo A, Hassan C, Della Valle N, Burattini O, et al. Primary<br />

clarithromycin resistance in Italy assessed on Helicobacter pylori-DNA sequences by TaqMan<br />

real-time polymerase chain reaction. Aliment Pharmacol Ther 2006; 23: 429-35.<br />

20. De Francesco V, Margiotta M. Zullo A, Hassan C, Giorgio F, Burattini O, et al. Prevalence<br />

of primary clarithromycin resistance in Helicobacter pylori strains over a 15 year period in Italy.<br />

J Antimicrob Chemother 2007; 59: 783-5.<br />

21. Toracchio S, Marzio L. Primary and secondary antibiotic resistance of Helicobacter pylori<br />

strains isolated in central Italy during the years 1998-2002. Dig Liver Dis 2003; 35: 541-5.<br />

22. Zullo A, Perna F, Hassan C, Ricci C, Saracino I, Morini S, et al. Primary antibiotic resistance<br />

in Helicobacter pylori strains isolated in Northern and Central Italy. Aliment Pharmacol<br />

Ther 2007; 25: 1429-34.<br />

23. Malfertheiner P, Megraud F, O'Morain C, Bazzoli F, El Omar E, Graham D, et al. Current<br />

concepts in the management of Helicobacter pylori infection The Maastricht III Consensus Report.<br />

Gut 2007; 56: 772-81.<br />

24. Calvet X, Garcia N, Lopez T, Gisbert JP, Gene E, Roque M. A meta-analysis of short versus<br />

long therapy with a proton pump inhibitor, clarithromycin and either metronidazole or amoxyc<strong>il</strong>lin<br />

for treating Helicobacter pylori infection. Aliment Pharmacol Ther 2000; 14: 603-8.<br />

25. Zagari RM, Bianchi-Porro G, Fiocca R, Gasbarrini G, Roda E, Bazzoli F. Comparison of<br />

one and two weeks of omeprazole, amoxic<strong>il</strong>lin and clarithromycin treatment for Helicobacter pylori<br />

era<strong>di</strong>cation: the HYPER study. Gut 2007; 56: 475-9.<br />

26. Paoluzi P, Iacopini F, Crispino P, Nar<strong>di</strong> F, Bella A, Rivera M, et al. 2-week triple therapy<br />

for Helicobacter pylori infection is better than 1-week in clinical practice: a large prospective single-center<br />

randomized study. Helicobacter 2006; 11: 562-8.<br />

27. Zullo A, Rinal<strong>di</strong> V, Winn S, Med<strong>di</strong> P, C. Hassan, Lionetti R, et al. A new highly effective<br />

short-term therapy schedule for Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation. Aliment Pharmacol Ther 2000;<br />

14: 715-8.<br />

28. Rinal<strong>di</strong> V, Zullo A, Pugliano F, Valente C, Diana F, Att<strong>il</strong>i AF. The management of fa<strong>il</strong>ed dual<br />

or triple therapy for Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation. Aliment Pharmacol Ther 1997; 11: 929-33.<br />

29. Unge P. Review of Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation regimens. Scand J Gastroenterol 1996; 31<br />

(Suppl. 215): 74-81.<br />

30. Perri F, Clemente R, Festa V, Quidamo M, Niro G, Ghoos Y, et al. Relationship between<br />

the results of pre-treatment urea breath test and efficacy of era<strong>di</strong>cation of Helicobacter pylori. Ital J Gastroenterol<br />

Hepatol 1998; 30: 146-50.<br />

31. Moschkowitz FM, Peled Y, Santo M, Peled Y, Santo A, Hallak A, et al. High Helicobacter<br />

pylori numbers are associated with low era<strong>di</strong>cation rate after triple therapy. Gut 1995; 36: 845-7.<br />

32. Murakami K, Fujioka T, Okimoto T, et al. Drug combinations with amoxic<strong>il</strong>lin reduces selection<br />

of clarithromycin resistance during Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation therapy. Int J Antimicrob<br />

Agents 2002; 19: 67-70.<br />

33. Webber MA, Piddock LJ. The importance of efflux pumps in bacterial antibiotic resistance. J<br />

Antimicrob Chemother 2003; 51: 9-11.<br />

XII • Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008


34. De Francesco V, Zullo A, Hassan C, Faleo D, Ierar<strong>di</strong> E, Panella C, et al. Two new treatment<br />

regimens for Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation: a randomised study. Dig Liver Dis 2001; 33: 67-9.<br />

35. Zullo A, Vaira D, Vak<strong>il</strong> N, Hassan C, Gatta L, Ricci C, et al. High era<strong>di</strong>cation rates of Helicobacter<br />

pylori with a new sequential treatment. Aliment Pharmacol Ther 2003; 17: 719-6.<br />

36. Zullo A, Gatta L, De Francesco V, Hassan C, Ricci C, Bernabucci V, et al. High Helicobacter<br />

pylori era<strong>di</strong>cation with sequential therapy in elderly patients with peptic ulcer: a prospective controlled<br />

study. Aliment Pharmacol Ther 2005; 22: 1419-24.<br />

37. Francav<strong>il</strong>la R, Lionetti E, Castellaneta SP, Magistà AM, Boscarelli G, Piscitelli G, et al.<br />

Improved efficacy of 10-day sequential treatment for Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation in ch<strong>il</strong>dren: a randomized<br />

trial. Gastroenterology 2006; 129: 1414-1.<br />

38. Lionetti E, Miniello VL, Castellaneta SP, Magistà AM, De Canio A, Maurogiovanni G,<br />

et al. Lactobac<strong>il</strong>lus reuteri therapy to reduce side-effects during anti-Helicobacter pylori treatment in<br />

ch<strong>il</strong>dren: a randomized placebo controlled trial. Aliment Pharmacol Ther 2006: 24: 1461-8.<br />

39. De Francesco V, Zullo A, Margiotta M, Marangi S, Burattini O, Berloco P, et al. Sequential<br />

treatment for Helicobacter pylori infection does not share the risk factors of triple therapy fa<strong>il</strong>ure.<br />

Aliment Pharmacol Ther 2004; 19: 407-14.<br />

40. De Francesco V, Margiotta M, Zullo A, Hassan C, Troiani L, Burattini O, et al. Clarithromycin-resistant<br />

genotypes and era<strong>di</strong>cation of Helicobacter pylori. Ann Intern Med 2006; 144:<br />

94-100.<br />

41. Vaira D, Zullo A, Vak<strong>il</strong> N, Gatta L, Ricci C, Perna F, et al. Sequential therapy versus triple<br />

therapy for Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation: a randomized trial. Ann Int Med 2007; 146: 556-63.<br />

42. Zullo A, De Francesco V, Hassan C, Morini S, Vaira D. The sequential therapy regimen for<br />

Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation. Gut 2007; 56: 1353-57.<br />

43. Delgado JS, Bujanda L, Gisbert JP, Titò L, Calvet X, Castro M. Effectiveness of a 10-day sequential<br />

therapy treatment for Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation in clinical practice. Gastroenterology<br />

2007; 2007; 132 (Suppl 2):A112.<br />

44. Jaffri NS,Hornung CA, Howden CW. Meta-analysis: Sequential Therapy appears superior to<br />

standard therapy for Helicobacter pylori infection in patients Naïve to treatment. Annals of Internal<br />

<strong>Me<strong>di</strong>ci</strong>ne 2008; 148: on line.<br />

45. Barry Marshall. Sequential therapy for Helicobacter pylori: A worthwh<strong>il</strong>e effort for your patient.<br />

Annals of Internal <strong>Me<strong>di</strong>ci</strong>ne 2008; 148: on line.<br />

46. Vak<strong>il</strong> N, Zullo A, Ricci C, Vaira D. Economic analysis and otcomes of 10-days sequential therapy<br />

cpmpared to 10-day triple therapy for H. pylori era<strong>di</strong>cation. Gastroenterology 2008; 134:<br />

A619.<br />

47. Cammarota G, Cianci R, Cannizzaro O, Cuoco L, Pirozzi G, Gasbarrini A, et al. Efficacy<br />

of two one-week rabeprazole/levofloxacin-based triple therapies for Helicobacter pylori infection.<br />

Aliment Pharmacol Ther 2000; 14: 1339-43.<br />

48. Cammarota G, Cianci R, Cannizzaro O, Martino A, Fedeli P, Lecca PG, et al. High-dose<br />

versus low-dose clarithromycin in 1-week triple therapy, inclu<strong>di</strong>ng rabeprazole and levofloxacin, for<br />

Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation. J Clin Gastroenterol 2004; 38: 110-4.<br />

49. Zullo A, Perna F, Hassan C, Ricci C, Morini S, Vaira D. Primary antibiotic resistance in Helicobacter<br />

pylori strains isolated in Northern and Central Italy. Aliment Pharmacol Ther 2007;<br />

25: 1429-34.<br />

50. Gatta L, Zullo A, Perna F, Ricci C, De Francesco V, Tampieri A, et al. A 10 days levofloxacin<br />

base triple therapy in patients who fa<strong>il</strong>ed two era<strong>di</strong>cation courses. Aliment Pharmacol Ther<br />

2005; 22: 45-9.<br />

Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008 • XIII


DOSSIER<br />

51. Zullo A, Hassan C, De Francesco V, Marignani M, Angeletti S, Porto D, et al. A third-line<br />

levofloxacin-based rescue therapy for Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation. Dig Liver Dis 2003; 35:<br />

232-6.<br />

52. Gisbert J, De La Morena F. Systematic review and meta-analysis: levofloxacin-based rescue regimens<br />

after Helicobacter pylori treatment fa<strong>il</strong>ure. Aliment Pharmacol Ther 2006; 23: 35-44.<br />

53. Saad R, Schoenfeld P, Kim HM, Chey WD. Levofloxacin-based triple therapy versus bismuthbased<br />

quadruple therapy for persistent Helicobacter pylori infection: a meta-analysis. Am J Gastroenterol<br />

2006; 101: 488-96.<br />

54. Nista AC. Candelli M, Cremonini F, Cazzato IA, Di Caro S, Gabrielli M. Levofloxacin-based<br />

triple therapy vs. quadruple therapy in second-line Helicobacter pylori treatment: a randomized<br />

trial. Aliment Pharmacol Ther 2003; 18: 627-33.<br />

55. B<strong>il</strong>ar<strong>di</strong> C, Dulbecco P, Zent<strong>il</strong>in P, Reglioni S, Iiritano E, Paro<strong>di</strong> A, et al. A 10-day levofloxacin-based<br />

therapy in patients with resistant Helicobacter pylori infection: a controlled trial. Clin<br />

Gastroenterol Hepatol 2004; 2: 997-1002.<br />

56. Zullo A, De Francesco V, Hassan C, Panella C, Morini S, Ierar<strong>di</strong> E. Second-line treatment<br />

for Helicobacter pylori era<strong>di</strong>cation after sequential therapy fa<strong>il</strong>ure: a p<strong>il</strong>ot study. Therapy 2006; 3:<br />

251-4.<br />

57. Caselli M, Zullo A, Maconi G, Parente F, Alvisi V, Casetti T, et al. Cervia II Working Group<br />

Report 2006: Guidelines on <strong>di</strong>agnosis and treatment of Helicobacter pylori infection. Dig Liver Dis<br />

2007; 39: 782-89.<br />

58. Vak<strong>il</strong> N, Vaira D. Sequential therapy for Helicobacter pylori: time to consider making the switch<br />

JAMA 2008; 300 (11): 1346-7.<br />

XIV • Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008


PUNTI CHIAVE<br />

• Negli ultimi anni si è assistito ad una <strong>di</strong>minuzione della percentuale <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione che<br />

si ottiene con le triplici terapie standard <strong>di</strong> 7 giorni, molto probab<strong>il</strong>mente per un incremento<br />

della resistenza batterica agli antibiotici.<br />

• Nelle nuove Linee Guida europee viene consigliato <strong>di</strong> continuare ad ut<strong>il</strong>izzare una triplice<br />

terapia <strong>di</strong> 7 giorni nelle aree in cui la resistenza primaria alla claritromicina è 15-20% secondo<br />

i risultati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> recenti. Inoltre, non sono più <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i in Italia i sali <strong>di</strong> bismuto,<br />

per cui non è possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare una quadruplice terapia nei nostri pazienti.<br />

• Nelle nuove Linee Guida italiane, oltre alle triplici terapie, viene consigliato <strong>di</strong> usare una<br />

terapia sequenziale come trattamento <strong>di</strong> prima linea ed una terapia a base <strong>di</strong> levofloxacina<br />

<strong>di</strong> 10 giorni come ri-trattamento in caso <strong>di</strong> fallimento.<br />

• La terapia sequenziale <strong>di</strong> 10 giorni è costituita da una duplice terapia (IPP ed amossic<strong>il</strong>lina)<br />

per i primi 5 giorni seguita da una triplice terapia (IPP, claritromicina e tinidazolo)<br />

nei successivi 5 giorni.<br />

• Dopo le triplici terapie, la terapia sequenziale è attualmente lo schema più sperimentato<br />

in letteratura essendo stato somministrato in oltre 1.700 pazienti arruolati in 9 <strong>di</strong>fferenti<br />

centri italiani. Il dato complessivo <strong>di</strong>mostra una percentuale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione<br />

pari al 94%, con valori costantemente superiori al 90%.<br />

• In numerosi stu<strong>di</strong> italiani l’efficacia della terapia sequenziale è stata confrontata con<br />

quella della triplice terapia risultando costantemente superiore, anche nei pazienti infettati<br />

da ceppi batterici con resistenza primaria alla claritromicina.<br />

Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008 • XV


XVI • Bollettino Notiziario • <strong>Dossier</strong> 5/2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!