Azienda provinciale per i Servizi sanitari

Azienda provinciale per i Servizi sanitari Azienda provinciale per i Servizi sanitari

28.12.2014 Views

Azienda provinciale per i Servizi Sanitari Distretto di Trento e Valle dei Laghi – Rotaliana Paganella e Cembra Centro Servizi Sanitari – 38100 Trento - U.O. DI ASSISTENZA PRIMARIA CARTA DEL SERVIZIO CURE DOMICILIARI Ultima revisione Maggio 2008 1 - CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Le “Cure Domiciliari” costituiscono un insieme di attività mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali integrate fra loro, per la cura della persona nella propria casa, dove può mantenere il legame con le proprie cose, le abitudini e le persone che le sono care. Rientrano nei livelli essenziali di assistenza (L.E.A.) previsti per i cittadini italiani dal Servizio Sanitario Nazionale. Il Servizio Cure Domiciliari è rivolto a persone che a causa di malattie invalidanti acute o croniche non possono recarsi presso l’ambulatorio del medico di famiglia e/o dell’infermiere e che hanno bisogno di assistenza medica ed infermieristica continuativa e coordinata al loro domicilio. Per le persone ambulabili alcune attività sono svolte anche presso gli ambulatori infermieristici. Le attività domiciliari prevalenti sono: 1. L’assistenza domiciliare integrata - ADI – vedi succ. punto 3.1; 2. L’assistenza domiciliare integrata per malati in fase avanzata di malattia neoplastica – ADI cure Palliative – (vedi specifico documento) 3. L’assistenza domiciliare programmata medica ed infermieristica – vedi successivo punto 3.3; 4. Interventi occasionali dell’infermiere – vedi successivo punto 3.4; 5. Attività infermieristica ambulatoriale – vedi successivo punto 3.5 6. Hospice – (vedi specifico documento) Una rilevante attività del servizio è il coordinamento dell’Unità Valutativa Multidimensionale (UVM). E’ realizzata in stretta integrazione con i medici di medicina generale, i reparti ospedalieri e con il Servizio sociale del Comune o del Comprensorio ed è finalizzata: - a valutare il profilo delle persona che ha un bisogno elevato di assistenza sanitaria e sociale (utilizzando scale di misura validate) - a proporre, con le risorse disponibili in quel momento, un progetto assistenziale domiciliare con il medico del paziente, l’infermiere, e il supporto dei servizi sociali se richiesto dalla famiglia. - a proporre, nei casi con debole o assente rete sociale, l’accoglienza in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) temporanea o definitiva. L’UVM è attivata dal MMG, dall’Ospedale o dal Servizio Sociale. 1

<strong>Azienda</strong> <strong>provinciale</strong> <strong>per</strong> i <strong>Servizi</strong> Sanitari<br />

Distretto di Trento e Valle dei Laghi – Rotaliana Paganella e Cembra<br />

Centro <strong>Servizi</strong> Sanitari – 38100 Trento - U.O. DI ASSISTENZA PRIMARIA<br />

CARTA DEL SERVIZIO CURE DOMICILIARI<br />

Ultima revisione Maggio 2008<br />

1 - CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO<br />

Le “Cure Domiciliari” costituiscono un insieme di attività mediche, infermieristiche, riabilitative<br />

e socio-assistenziali integrate fra loro, <strong>per</strong> la cura della <strong>per</strong>sona nella propria casa, dove può<br />

mantenere il legame con le proprie cose, le abitudini e le <strong>per</strong>sone che le sono care. Rientrano nei<br />

livelli essenziali di assistenza (L.E.A.) previsti <strong>per</strong> i cittadini italiani dal <strong>Servizi</strong>o Sanitario Nazionale.<br />

Il <strong>Servizi</strong>o Cure Domiciliari è rivolto a <strong>per</strong>sone che a causa di malattie invalidanti acute o<br />

croniche non possono recarsi presso l’ambulatorio del medico di famiglia e/o dell’infermiere e che<br />

hanno bisogno di assistenza medica ed infermieristica continuativa e coordinata al loro domicilio. Per<br />

le <strong>per</strong>sone ambulabili alcune attività sono svolte anche presso gli ambulatori infermieristici.<br />

Le attività domiciliari prevalenti sono:<br />

1. L’assistenza domiciliare integrata - ADI – vedi succ. punto 3.1;<br />

2. L’assistenza domiciliare integrata <strong>per</strong> malati in fase avanzata di malattia neoplastica – ADI cure<br />

Palliative – (vedi specifico documento)<br />

3. L’assistenza domiciliare programmata medica ed infermieristica – vedi successivo punto 3.3;<br />

4. Interventi occasionali dell’infermiere – vedi successivo punto 3.4;<br />

5. Attività infermieristica ambulatoriale – vedi successivo punto 3.5<br />

6. Hospice – (vedi specifico documento)<br />

Una rilevante attività del servizio è il coordinamento dell’Unità Valutativa<br />

Multidimensionale (UVM). E’ realizzata in stretta integrazione con i medici di medicina generale, i<br />

reparti ospedalieri e con il <strong>Servizi</strong>o sociale del Comune o del Comprensorio ed è finalizzata:<br />

- a valutare il profilo delle <strong>per</strong>sona che ha un bisogno elevato di assistenza <strong>sanitari</strong>a e sociale<br />

(utilizzando scale di misura validate)<br />

- a proporre, con le risorse disponibili in quel momento, un progetto assistenziale domiciliare con il<br />

medico del paziente, l’infermiere, e il supporto dei servizi sociali se richiesto dalla famiglia.<br />

- a proporre, nei casi con debole o assente rete sociale, l’accoglienza in Residenza Sanitaria<br />

Assistenziale (RSA) temporanea o definitiva.<br />

L’UVM è attivata dal MMG, dall’Ospedale o dal <strong>Servizi</strong>o Sociale.<br />

1


I tempi di risposta variano da 7 giorni lavorativi <strong>per</strong> le proposte UVM dell’Ospedale a 15 giorni <strong>per</strong> le<br />

proposte UVM dei medici di medicina generale o del servizio sociale tenuto conto della disponibilità<br />

degli o<strong>per</strong>atori e della completezza della documentazione.<br />

Riferimenti territoriali: il <strong>Servizi</strong>o è attivo in tutto il Distretto di Trento, Valle dei Laghi,<br />

Rotaliana, Paganella, Lavis, Zambana e Valle di Cembra.<br />

2 - RIFERIMENTI ORGANIZZATIVI, FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO E RECAPITI<br />

TELEFONICI<br />

2.1 - Centrale o<strong>per</strong>ativa Cure Domiciliari Trento – Corso 3 novembre 36 - fax 0461/902485<br />

Orario di a<strong>per</strong>tura: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 16<br />

Direttore U.O. Assistenza Primaria dott. Enrico Nava 0461/902242<br />

Segreteria:<br />

Coordinamento infermieristico cure<br />

domiciliari ambiti Comune Trento,<br />

Valle Laghi, Aldeno:<br />

Medici addetti al servizio<br />

Roberta Ferrari; Redenta Pedrotti;<br />

Anna Maria Bonapace; Manuela Malfatti; Dina<br />

Cubello<br />

C.I. Mariangela Agostini; C.I. Cinzia<br />

Sommadossi; inf. Ida Ventura; inf. Lucia<br />

Perenthaler<br />

dott. Giuseppe Cammarata,<br />

dott.ssa Simona Sforzin,<br />

dott.sa Laura Carbone<br />

0461/902484<br />

0461/902481<br />

0461/902483<br />

0461/902487<br />

2.2 - <strong>Servizi</strong>o Cure domiciliari Lavis – Valle di Cembra – c/o Poliambulatorio di Lavis – via<br />

Rosmini 112<br />

Coordinamento<br />

infermieristico Lavis e Valle<br />

di Cembra<br />

C.I. Zimmermann Karin Tel. 0461/243942 segreteria telefonica e<br />

recapito infermieristico dalle 11 alle 11.30<br />

dal lun. al ven. Fax 0461/246931<br />

2.3 - <strong>Servizi</strong>o Cure domiciliari Rotaliana e Paganella – via Alpini 11 - Mezzolombardo<br />

Coordinamento infermieristico Rotaliana Ass. San. Coord. 0461/611292<br />

e Altopiani Paganella<br />

Antonella Giacomozzi fax 0461/611140<br />

Segreteria<br />

Giovanella Rosanna<br />

2


3 - LE FORME E GLI INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ATTIVABILI<br />

3.1 Assistenza domiciliare integrata – ADI : è una forma assistenziale finalizzata al mantenimento<br />

a domicilio dei malati, in alternativa al ricovero ospedaliero o in residenza <strong>sanitari</strong>a. Questa forma di<br />

assistenza è prevista dalla convenzione dei Medici di Medicina Generale (MMG) e viene attivata dal<br />

MMG anche su proposta dell’ospedale. E’ attuabile <strong>per</strong> malattie di elevata complessità <strong>sanitari</strong>a<br />

attraverso un programma di assistenza integrato tra medico di famiglia (responsabile clinico),<br />

infermiere, geriatra o medico del distretto. La famiglia può inoltre richiedere l’intervento dell’assistente<br />

sociale e domiciliare del Comune o del Comprensorio.<br />

Il piano assistenziale prevede interventi del medico di famiglia e dell’infermiere. Il medico può inoltre<br />

attivare specialisti come il dermatologo o il fisiatra <strong>per</strong> la valutazione di problemi particolari.<br />

La continuità assistenziale fa capo al medico di medicina generale dal lunedì al venerdì dalle 8 alle<br />

20 e alla guardia medica dalle 20 alle 8, nei prefestivi dalle 10, il sabato, domenica e festivi tutto il<br />

giorno. E’ prevista inoltre la re<strong>per</strong>ibilità infermieristica <strong>per</strong> i casi che ne hanno bisogno nella fascia<br />

oraria 8 – 20, tutti i giorni della settimana. Sono forniti inoltre, in base alle necessità, materiali di<br />

medicazione e ausili <strong>per</strong> l’assistenza.<br />

I tempi di risposta variano da 3 a 7 giorni lavorativi dalla richiesta a seconda dell’urgenza, della<br />

disponibilità della famiglia e del medico di medicina generale.<br />

3.2 Assistenza domiciliare integrata cure palliative – ADICP: è una forma assistenziale dedicata a<br />

pazienti con malattia neoplastica in fase avanzata. E’ attivata dal MMG anche su proposta<br />

dell’ospedale.<br />

Obiettivo dell’assistenza è il mantenimento a domicilio sostenendo la migliore qualità di vita possibile<br />

<strong>per</strong> il paziente, mediante il controllo del dolore e degli altri sintomi legati alla malattia nonché il<br />

sostegno alla famiglia.<br />

Per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento allo specifico documento.<br />

3. 3 Assistenza domiciliare programmata - ADP: è un programma di assistenza attuato dal medico<br />

di famiglia e/o dall’infermiere; è indicata <strong>per</strong> pazienti non deambulanti, <strong>per</strong> lo più affetti da patologie<br />

degenerative croniche stabilizzate e assistibili a domicilio con visite programmate <strong>per</strong>iodiche del<br />

medico di medicina generale e/o dell’infermiere. E’ una tipologia di assistenza prevista dalla<br />

convenzione dei medici di medicina generale con l’obiettivo di tenere sotto controllo l’andamento<br />

della malattia mediante visite <strong>per</strong>iodiche. Responsabile clinico del paziente è il medico di medicina<br />

generale. Il materiale di medicazione eventualmente necessario <strong>per</strong> l’assistenza è prescritto dal<br />

medico di famiglia e viene ritirato presso le farmacie esterne previa autorizzazione dell’Ufficio<br />

autorizzazioni attivo presso la sede del Distretto in Viale Verona.<br />

I tempi di risposta variano da 3 giorni ad un massimo di 15 giorni dalla richiesta del MMG tenuto<br />

conto dell’urgenza, della programmabilità e della disponibilità degli o<strong>per</strong>atori.<br />

3


3.4 Interventi occasionali dell’infermiere: in caso di malattie che impediscono l’accesso<br />

all’ambulatorio infermieristico (<strong>per</strong>sone con fratture, anziani con gravi problemi di deambulazione…)<br />

l’infermiere può effettuare, previa prescrizione del medico curante, interventi domiciliari occasionali,<br />

quali medicazioni, prelievi di sangue programmati. Per l’esecuzione di tecniche assistenziali quali:<br />

medicazioni semplici, somministrazione di farmaci come insulina o anticoagulanti <strong>per</strong> via<br />

sottocutanea, controllo della glicemia, misurazione della pressione arteriosa viene privilegiato<br />

l’addestramento dei pazienti e dei familiari.<br />

I tempi di risposta variano da 3 giorni ad un massimo di 15 giorni dalla richiesta del MMG a seconda<br />

dell’urgenza, della programmabilità della prestazione e della disponibilità degli o<strong>per</strong>atori.<br />

3.5 - Ambulatori infermieristici: le <strong>per</strong>sone ambulabili possono recarsi presso gli ambulatori<br />

infermieristici negli orari di a<strong>per</strong>tura <strong>per</strong> prestazioni prescritte dal medico curante quali medicazioni,<br />

terapie iniettabili, addestramento <strong>per</strong> controlli della pressione arteriosa e glicemia. L’infermiere è<br />

disponibile inoltre a dare informazioni sulla tipologia dei servizi attivabili a domicilio. Gli orari degli<br />

ambulatori infermieristici sono soggetti a variazioni e possono essere richiesti al medico curante o<br />

alla segreteria del servizio.<br />

3.6 - Hospice<br />

Cosa è l’hospice<br />

Per il Trentino, l’hospice di Mezzolombardo è la prima struttura <strong>sanitari</strong>a residenziale di livello<br />

avanzato finalizzata ad assistere pazienti affetti da malattie inguaribili in fase avanzata con particolare<br />

riferimento a quelle oncologiche.<br />

La problematiche affrontate presso l’hospice sono molteplici e non solo di tipo <strong>sanitari</strong>o; l’approccio al<br />

malato è quindi di tipo “olistico”, cioè si affrontano tutti i problemi: clinici, assistenziali, psicologici,<br />

emotivi, sociali con il supporto di un'equipe multidisciplinare che cerca di garantire la migliore qualità<br />

della vita del malato e del suo nucleo familiare.<br />

Per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento allo specifico documento.<br />

4. Come fare <strong>per</strong> richiedere l’intervento del servizio cure domiciliari: il medico di medicina<br />

generale è il riferimento <strong>per</strong> attivare le varie forme di assistenza domiciliare (ADI,ADICP, UVM, ADP).<br />

Anche <strong>per</strong> gli interventi occasionali dell’infermiere a domicilio e <strong>per</strong> effettuare prestazioni presso<br />

l’ambulatorio infermieristico è necessaria la prescrizione del medico curante. Anche il medico<br />

dell’ospedale ove la <strong>per</strong>sona è ricoverata o l’assistente sociale referente possono richiedere l’ADI o<br />

attivare il <strong>per</strong>corso dell’Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) finalizzato all’ingresso in Residenza<br />

<strong>sanitari</strong>a Assistenziale (RSA).<br />

5. Dove rivolgersi <strong>per</strong> informazioni e <strong>per</strong> attivare gli interventi domiciliari:<br />

• al proprio medico di medicina generale che è attivo dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 8-20; Il<br />

medico curante garantisce la continuità assistenziale a domicilio, effettuando le visite<br />

4


programmate e le eventuali visite al bisogno (le visite richieste entro le 10 sono effettuate in<br />

giornata, quelle richieste dopo le 10 sono effettuate entro le 14 del giorno successivo). Presso il<br />

suo recapito (ambulatorio o domicilio) è previsto un sistema di registrazione delle chiamate<br />

(segreteria telefonica o segretaria).<br />

ai recapiti dei <strong>Servizi</strong>o Cure Domiciliari del Distretto <strong>sanitari</strong>o di Trento con la seguente<br />

suddivisione geografica:<br />

<strong>per</strong> i Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga: alla Centrale o<strong>per</strong>ativa delle Cure<br />

Domiciliari a Trento in corso 3 novembre 36; dal lunedì al venerdì (orario 8 - 16) ai seguenti<br />

numeri telefonici: coordinamento infermieristico cure domiciliari 0461/902483, coordinamento<br />

infermieristico cure palliative 902482, fax 0461/902485, segreteria 0461/902484<br />

<strong>per</strong> la Valle dei Laghi alla Centrale o<strong>per</strong>ativa delle Cure domiciliari a Trento ai numeri di cui<br />

sopra oppure agli ambulatori infermieristici di Cavedine dalle 10.30 alle 11.30 dal lunedì al<br />

venerdì tel. 568805 o di Vezzano tel. 0461/864570, dalle 9.15 alle 9.45 sempre dal lunedì al<br />

venerdì; fax 0461/864543<br />

<strong>per</strong> i Comuni di Lavis e Zambana al coordinatore infermieristico di zona al numero tel.<br />

0461/243942 (segreteria telefonica) e al recapito infermieristico dalle 11 alle 11.30 dal lun.<br />

al ven. allo stesso numero. Fax 0461/246931<br />

<strong>per</strong> la Valle di Cembra alla sede del Distretto a Cembra, segreteria tel. n. 0461/ 682158<br />

oppure 683711 e al recapito infermieristico dalle 11.30 alle 12.00 dal lun. al ven. agli stessi<br />

numeri telefonici.<br />

<strong>per</strong> i Comuni della Piana Rotaliana e della Paganella: segreteria e ufficio di coordinamento<br />

infermieristico tel. 0461/611292, fax 0461/ 611140 dalle 8.30 alle 10 oppure presso<br />

l’ambulatorio infermieristico nell’orario dalle 8.30 alle 9.30, stesso recapito telefonico, dal<br />

lunedì al venerdì:<br />

alla Guardia medica della propria zona nelle ore notturne dalle 20 alle 8, nei giorni festivi, il<br />

sabato e domenica . Nei giorni prefestivi inizia l’attività alle ore 10. La guardia medica effettua il<br />

servizio in ambulatorio o a domicilio <strong>per</strong> problemi <strong>sanitari</strong> urgenti.<br />

I recapiti delle guardie mediche sono:<br />

Trento, via Malta, tel. 0461/915809; fax 0461/904376<br />

Calavino, via Gentilini 7, tel. 0461/564296 fax 564831<br />

Mezzolombardo, c/o Ospedale, via degli Alpini 7, tel. 0461/ 611111; fax c/o Pronto Soccorso<br />

0461/611202<br />

Andalo, c/o Municipio, tel. 0461/585637; fax 0461/589158<br />

Cembra, Centro della salute, Piazza Marconi, tel. 0461/683755; fax 0461/680067<br />

Segonzano, via Scancio, tel. 0461/686121; fax 0461/686468<br />

6. Costi: gli interventi domiciliari dell’infermiere, del medico di famiglia e dell’equipe cure palliative e<br />

della guardia medica sono sempre gratuiti. Per i pazienti in assistenza domiciliare integrata e cure<br />

palliative i materiali medico chirurgici sono forniti direttamente dal servizio. Nelle altre tipologie<br />

5


assistenziali devono essere prescritti dal medico di medicina generale, autorizzati presso l’ufficio di<br />

Viale Verona e ritirati gratuitamente nelle Farmacie .<br />

7. Collaborazione con il volontariato: nella Città di Trento è attiva la collaborazione con<br />

l’associazione Auser <strong>per</strong> i pazienti privi di supporto familiare che necessitano di aiuto <strong>per</strong> il trasporto<br />

delle provette al laboratorio analisi. L’intervento è attivato dall’infermiere del servizio. Per i pazienti in<br />

cure palliative è attiva la collaborazione con la Lega Trentina Tumori. In Valle di Cembra e in Valle dei<br />

Laghi è attiva la collaborazione con altre associazioni (Stella Bianca, Avuls, Oasi).<br />

Con l’Associazione di Auto Mutuo Aiuto AMA di Trento è attiva la collaborazione <strong>per</strong> il sostegno ai<br />

familiari dopo il lutto tramite il gruppo di auto mutuo aiuto che può rappresentare una risorsa, offrendo<br />

al familiare uno spazio di ascolto e di espressione, che gli <strong>per</strong>mette di attraversare la sofferenza e<br />

raggiungere un diverso e rinnovato equilibrio.<br />

8. Integrazione con i servizi sociali del Comprensorio e del Comune: con il <strong>Servizi</strong>o sociale del<br />

Comune di Trento e del Comprensorio è intensa la collaborazione <strong>per</strong> il supporto ai pazienti e<br />

famiglie con gravi problemi socioassistenziali. Nelle situazioni di bisogno più complesse, valutate<br />

nell’ambito dell’UVM con il <strong>Servizi</strong>o Sociale, si concordano gli interventi di sostegno più appropriati<br />

tenuto conto della disponibilità della famiglia e delle risorse disponibili. I <strong>Servizi</strong> Sociali possono fornire varie<br />

tipologie di aiuto alla famiglia: aiuto domiciliare e di sostegno relazionale intra ed extra familiare, la fornitura e<br />

somministrazione di pasti, le prestazioni fornite in centri diurni, telesoccorso, servizi di lavanderia. Per questi<br />

servizi è prevista la compartecipazione economica del cittadino in base al reddito. Sono previste inoltre varie<br />

forme di sostegno economico. Dettagliate informazioni possono essere richieste a:<br />

<strong>Servizi</strong>o Sociale del Comune di Trento, via Bronzetti 1, tel 0461/884465, 0461/ 884477:<br />

dal lunedì al mercoledì dalle 8.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 16; il giovedì dalle 8.30 alle 18; il venerdì<br />

dalle 8.30 alle 12;<br />

<strong>Servizi</strong>o Sociale del Comprensorio Valle dell’Adige, Via V. Zambra 11, Trento, tel. 0461/412279: fax<br />

0461/829181: dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12 e dalle 14.15 alle 16.30.<br />

9. Segnalazioni, suggerimenti e reclami. Il parere del cittadino è importante <strong>per</strong> capire il grado di<br />

soddisfazione rispetto al servizio erogato e <strong>per</strong> migliorare, ove possibile, il servizio nel suo<br />

complesso. Le segnalazioni possono essere fatte utilizzando l’apposita modulistica presente nelle<br />

sedi del Distretto (presso Centro <strong>per</strong> i <strong>Servizi</strong> Sanitari di Trento in Viale Verona, Lavis e<br />

Mezzolombardo); il modulo di segnalazione può essere collocato nella apposita cassetta presente<br />

nelle stesse sedi oppure inviandolo <strong>per</strong> posta alla Direzione del Distretto presso il Centro <strong>per</strong> i <strong>Servizi</strong><br />

Sanitari di Trento. E’ possibile anche contattare o inviare la segnalazione al <strong>Servizi</strong>o rapporti con il<br />

pubblico della sede centrale dell’<strong>Azienda</strong> Sanitaria in via Degas<strong>per</strong>i 79 a Trento, n. telefonico<br />

0461/902905, fax 0461/364170, sito web www.apss.tn.it , e-mail urp@apss.tn.it<br />

6


Tipologia del servizio, soggetti attivatori e tempi di risposta<br />

Assistenza<br />

Integrata – ADI<br />

Domiciliare<br />

ADI Cure Palliative Assistenza domiciliare<br />

programmata ADP<br />

PER CHI Pazienti con elevati<br />

bisogni <strong>sanitari</strong><br />

Pazienti in fase avanzata di<br />

malattia neoplastica<br />

Per pazienti non ambulabili e<br />

con malattie croniche che<br />

necessitano di monitoraggio e<br />

trattamenti domiciliari<br />

COME<br />

SI<br />

Il paziente o il famigliare può proporre al medico di<br />

Viene proposta dal MMG<br />

ATTIVA<br />

medicina generale o al medico del reparto l’attivazione di<br />

questa tipologia di assistenza<br />

CHI ATTIVA<br />

Il medico di medicina generale, il medico ospedaliero del<br />

Il MMG<br />

reparto di ricovero o l’assistente sociale<br />

TEMPI<br />

DI<br />

Da 3 a 7 giorni dalla richiesta del medico di medicina<br />

Da 3 a 15 giorni<br />

RISPOSTA<br />

generale o dell’ospedale<br />

Viene data priorità alle situazioni urgenti<br />

VINCOLI<br />

L’assistenza domiciliare è vincolata alla disponibilità di una rete familiare di supporto.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!