28.12.2014 Views

terra trentina - Riviste - Provincia autonoma di Trento

terra trentina - Riviste - Provincia autonoma di Trento

terra trentina - Riviste - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pRovINcIA<br />

AuToNomA<br />

dI TRENTo<br />

1<br />

2008<br />

mensile <strong>di</strong> economia e tecnica per un’agricoltura moderna al servizio del consumatore e dell’ambiente<br />

www.trentinoagricoltura.net<br />

Il nuovo psR<br />

2007-2013<br />

Intervista<br />

all’assessore<br />

Tiziano mellarini<br />

I cinquant’anni<br />

dei clubs 3p<br />

Red<strong>di</strong>ti agricoli<br />

a confronto<br />

viaggio nelle<br />

regioni viticole<br />

della spagna<br />

numero 1 gennaio 2008 - anno LIII<br />

ASSESSORATO PROVINCIALE ALL’AGRICOLTURA


S O M M A R I O<br />

3 L’Intervista<br />

Investimenti legati al miglioramento economico,<br />

ambientale, sociale e occupazionale<br />

7 Appuntamenti<br />

Giornata <strong>di</strong>mostrativa su macchine ed attrezzature<br />

per la raccolta dei sarmenti<br />

9 Testimonianze<br />

Il movimento Clubs 3P compie cinquant’anni<br />

14 Red<strong>di</strong>ti agricoli<br />

Andamento dei red<strong>di</strong>ti agricoli nella produzione<br />

<strong>di</strong> latte, uva e mele<br />

20 Viaggio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

La Spagna valorizza i vini del territorio<br />

30 Viticoltura/ricerca<br />

Progressi nella comprensione della base genetica<br />

<strong>di</strong> caratteri <strong>di</strong> interesse in viticoltura<br />

34 SCADENZE<br />

Corsi ed esami per il rinnovo del patentino<br />

prodotti fitosanitari<br />

36 Macchine agricole<br />

Amarcord: tratori veci dela Busa<br />

Notizie<br />

38 Notizie dall’Istituto Agrario<br />

42 Notizie da Europe Direct<br />

45 Cibo e salute<br />

La margarina tutta vegetale e...<br />

il colesterolo “cattivo” che aumenta!<br />

46 Orto e <strong>di</strong>ntorni<br />

La rosa <strong>di</strong> Natale<br />

TERRA<br />

TRENTINA<br />

PROVINCIA<br />

AUTONOMA<br />

DI TRENTO<br />

Mensile <strong>di</strong> economia e tecnica<br />

dell’agricoltura<br />

Organo dell’Assessorato provinciale<br />

all’agricoltura <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Reg. Trib. <strong>Trento</strong> n. 41 del 29.8.1955<br />

Direttore responsabile<br />

Alberto Faustini<br />

Coor<strong>di</strong>natore tecnico<br />

Sergio Ferrari<br />

Segreteria <strong>di</strong> redazione<br />

Daniela Poletti<br />

Redazione<br />

Piazza Dante, 15<br />

38100 TRENTO<br />

Tel. 0461 494614 492670<br />

Fax 0461 494615<br />

COMITATO DI DIREZIONE<br />

Mauro Fezzi<br />

Dipartimento agricoltura e alimentazione<br />

Fabrizio Dagostin<br />

Servizio aziende agricole e territorio rurale<br />

Marta Da Vià<br />

Servizio promozione delle attività agricole<br />

Alberto Giacomoni<br />

Direttore<br />

Agenzia provinciale per i pagamenti<br />

Giovanni De Silvestro<br />

Servizio promozione delle attività agricole<br />

Giuliano Dorigatti<br />

Servizio aziende agricole e territorio rurale<br />

Romano Masè<br />

Dipartimento risorse forestali e montane<br />

Marina Monfre<strong>di</strong>ni<br />

Centro per l’assistenza tecnica – IASMA<br />

Silvia Ceschini<br />

Ufficio stampa – IASMA<br />

Fotocomposizione e stampa<br />

ESPERIA Srl<br />

Via G. Galilei, 45 - LAVIS (TN)<br />

1/2008


IL NUOVO PSR<br />

Intervista all’assessore Tiziano Mellarini<br />

Investimenti legati al<br />

miglioramento economico,<br />

ambientale, sociale<br />

e occupazionale<br />

L’INTERVISTA<br />

Assessore Mellarini, quale importanza<br />

riveste il nuovo PSR<br />

per l’agricoltura <strong>trentina</strong><br />

Il Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale rappresenta<br />

per il periodo 2007-<br />

2013 il principale strumento <strong>di</strong><br />

politica agraria della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, sia per il volume dei<br />

finanziamenti attivati - oltre 256<br />

milioni <strong>di</strong> Euro <strong>di</strong> contributi pubblici<br />

complessivi per l’intero periodo<br />

<strong>di</strong> programmazione - sia<br />

perché al 31 <strong>di</strong>cembre 2007 è<br />

venuta meno l’operatività della<br />

legge provinciale 4/2003, le cui<br />

azioni dovranno essere eventualmente<br />

notificate.<br />

Il nuovo PSR <strong>di</strong>venterà operativo<br />

dal momento della pubblicazione<br />

della decisione comunitaria.<br />

Solo da tale data potrà essere convocato il<br />

Comitato <strong>di</strong> sorveglianza che dovrà esprimersi<br />

sui contenuti degli strumenti applicativi delle<br />

misure del piano. Da marzo sarà possibile<br />

presentare le prime domande <strong>di</strong> finanziamento.<br />

a cura <strong>di</strong> Corrado Zanetti<br />

e Sergio Ferrari<br />

La legge n. 4/2003 della PAT<br />

continuerà ad essere operativa<br />

In caso <strong>di</strong> adeguamento<br />

obbligatorio, dovrà subire limitazioni<br />

e/o mo<strong>di</strong>fiche sostanziali<br />

La legge potrà continuare a essere<br />

operativa solo previa notifica<br />

o con la procedura or<strong>di</strong>naria o<br />

tramite procedura semplificata,<br />

secondo quanto previsto dal regolamento<br />

<strong>di</strong> esenzione. È ovvio<br />

che l’adeguamento comporterà<br />

l’introduzione negli strumenti<br />

applicativi della legge delle limitazioni<br />

che derivano dai nuovi<br />

orientamenti comunitari in ma-<br />

L’assessore provinciale all’agricoltura, commercio e turismo Tiziano<br />

Mellarini.<br />

TERRA TRENTINA


L’INTERvIsTA<br />

teria <strong>di</strong> aiuti <strong>di</strong> stato. Si deve tener<br />

presente che in ogni caso il<br />

nuovo PSR – che comprende tra<br />

l’altro pure gli interventi per l’asse<br />

Leader - costituisce anche, per<br />

le misure in esso contenute, strumento<br />

<strong>di</strong> notifica alla Commissione<br />

e ciò consentirà l’attivazione,<br />

accanto a quelli cofinanziati, <strong>di</strong><br />

aiuti aggiuntivi a totale carico del<br />

bilancio provinciale.<br />

Il PSR approvato dalla Commissione<br />

europea mantiene<br />

integro lo spazio <strong>di</strong> autonomia<br />

legislativa della Pat o in<br />

qualche modo la mo<strong>di</strong>fica e<br />

con<strong>di</strong>ziona<br />

L’autonomia legislativa della <strong>Provincia</strong><br />

Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> risulta<br />

in ogni modo con<strong>di</strong>zionata<br />

dalla normativa comunitaria che<br />

in ogni caso non può essere applicata<br />

in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> in<br />

modo <strong>di</strong>verso da quanto avviene<br />

negli altri paesi dell’Unione<br />

e i regolamenti comunitari sono<br />

strumenti imme<strong>di</strong>atamente applicabili<br />

ed aventi forza <strong>di</strong> legge.<br />

Il PSR della Pat è tra gli ultimi<br />

ad ottenere l’approvazione rispetto<br />

a quelli <strong>di</strong> altre regioni<br />

italiane. Come spiega il ritardo<br />

Le osservazioni della Commissione<br />

al piano sono pervenute<br />

nella seconda metà dello scorso<br />

mese <strong>di</strong> novembre. Solo con un<br />

lavoro particolarmente intenso<br />

ed accelerato è stato possibile<br />

avere l’approvazione dal Comitato<br />

Sviluppo Rurale (CSR) il 19<br />

<strong>di</strong>cembre 2007, evidenziando<br />

per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> un ‘ottima<br />

capacità <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> un<br />

ritardo collegato ai documenti <strong>di</strong><br />

accompagnamento del piano, in<br />

particolare la valutazione ex ante<br />

e la valutazione strategica, pre<strong>di</strong>sposte<br />

da soggetti esterni. Per<br />

altro, vi sono ancora ben cinque<br />

regioni italiane - tra cui la Puglia,<br />

<strong>terra</strong> natia del ministro De Castro<br />

- che saranno sottoposte alla valutazione<br />

del Comitato Sviluppo<br />

Rurale (CSR) nel 2008.<br />

Il nuovo piano <strong>di</strong> sviluppo rurale 2007-2013<br />

TERRA TRENTINA<br />

4<br />

Il Comitato sviluppo rurale (CSR), nella seduta del<br />

19 <strong>di</strong>cembre 2007, ha esaminato ed approvato<br />

all’unanimità la proposta uffi ciale del Piano <strong>di</strong><br />

Sviluppo Rurale presentato dalla <strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> per il periodo <strong>di</strong> programmazione<br />

2007-2013. A completamento dell’iter, la Commissione<br />

Europea formalizzerà l’approvazione<br />

con propria decisione. Il documento programmatico<br />

approvato tiene conto delle precise e puntuali<br />

osservazioni che la Commissione Europea ha<br />

richiesto in or<strong>di</strong>ne alle percentuali <strong>di</strong> intervento,<br />

agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> priorità, alla tipologia delle spese<br />

ammissibili e dei benefi ciari. Il Piano prevede un<br />

sostegno complessivo all’economia agricola provinciale<br />

per un ammontare <strong>di</strong> contributo pubblico<br />

<strong>di</strong> oltre 256 milioni <strong>di</strong> euro per l’intero periodo<br />

<strong>di</strong> programmazione. Costituisce inoltre lo strumento<br />

<strong>di</strong> notifi ca che legittima la concessione <strong>di</strong><br />

aiuti a totale carico del bilancio provinciale a<br />

sostegno delle misure <strong>di</strong> intervento previste dal<br />

piano. Comprende inoltre gli interventi per l’asse<br />

Leader. Il piano verrà analizzato nell’ambito del<br />

“Tavolo Verde” al fi ne <strong>di</strong> valutarne gli impatti e<br />

defi nire i contenuti dei provve<strong>di</strong>menti applicativi<br />

che dovranno essere sottoposti, prima della formale<br />

adozione da parte della Giunta <strong>Provincia</strong>le,<br />

al parere vincolante dell’apposito Comitato<br />

<strong>di</strong> Sorveglianza cui partecipano i rappresentanti<br />

dell’Unione Europea e del Ministero delle politiche<br />

agricole e forestali assieme ai rappresentanti<br />

delle categorie e delle forze sociali coinvolte.<br />

L’assessore Mellarini stabilirà la scaletta dei lavori<br />

per giungere nel più breve tempo possibile alla<br />

reale operatività del piano.


In quali punti sostanziali o procedurali il testo<br />

proposto dalla <strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> è<br />

stato mo<strong>di</strong>ficato Le mo<strong>di</strong>fiche sono peggiorative<br />

o migliorative<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche sono state numerose, anche se si ritiene<br />

<strong>di</strong> aver salvato le misure fondanti del Piano<br />

<strong>di</strong> Sviluppo Rurale. Le mo<strong>di</strong>fiche maggiori rispetto<br />

alla proposta riguardano il settore forestale ed in<br />

ogni caso le mo<strong>di</strong>fiche non sono mai migliorative.<br />

Su quali aspetti, in particolare, si è incentrata<br />

la trattativa con la Commissione Europea rispetto<br />

alla proposta presentata dalla <strong>Provincia</strong><br />

Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

La trattativa è stata riferita soprattutto a puntualizzare<br />

la demarcazione dei fon<strong>di</strong> dello sviluppo<br />

rurale con le azioni sostenute attraverso gli altri<br />

fon<strong>di</strong> comunitari, quali il Fondo europeo <strong>di</strong> sviluppo<br />

regionale ex obiettivo 2, il Fondo sociale<br />

europeo al quale è riferita soprattutto la formazione,<br />

il Fondo per la pesca ed in particolare i fon<strong>di</strong><br />

riferiti alle Organizzazioni Comuni <strong>di</strong> Mercato<br />

che, per la nostra provincia, interessano soprattutto<br />

i settori viticolo, lattiero caseario e ortofrutticolo.<br />

Un altro aspetto entrato nella trattativa con<br />

la Commissione Europea è quello che si riferisce<br />

alle percentuali d’intervento delle azioni sostenute<br />

attraverso lo sviluppo rurale e che nel nuovo<br />

PSR vengono definite puntualmente, a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> quanto avveniva prima, quando erano invece<br />

previste in termini massimi.<br />

Questo però riduce lo spazio <strong>di</strong> manovra a livello<br />

locale e toglie <strong>di</strong>screzionalità all’amministrazione<br />

provinciale ed al Tavolo Verde nell’assegnazione<br />

dei fon<strong>di</strong>.<br />

In parte sì, ma determina per contro una maggiore<br />

chiarezza verso i beneficiari degli aiuti. Così<br />

come una maggiore chiarezza è pure riferibile alle<br />

azioni ammissibili ed alle priorità d’intervento che<br />

la Commissione Europea ha voluto fossero definite<br />

già nel Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale anziché nelle<br />

future delibere attuative. Rispetto alle prime la<br />

Commissione ha chiaramente definito la non ammissibilità<br />

delle spese <strong>di</strong> sostituzione con particolare<br />

riferimento al rinnovo degli impianti arborei<br />

a fine ciclo, che non potranno quin<strong>di</strong> più essere<br />

agevolati e che potranno dunque essere effettuati<br />

attraverso gli aiuti messi a <strong>di</strong>sposizione dalle<br />

Organizzazioni Comuni <strong>di</strong> Mercato vitivinicole e<br />

ortofrutticole.<br />

Il riparto finanziario proposto dalla Pat per<br />

TERRA TRENTINA


L’INTERVISTA<br />

TERRA TRENTINA<br />

<br />

l’asse 1 (competitività), l’asse<br />

2 (miglioramento dell’ambiente)<br />

e l’asse 3 (qualità<br />

della vita e <strong>di</strong>versificazione)<br />

è rimasto con le percentuali<br />

originarie o è stato mo<strong>di</strong>ficato<br />

Il riparto finanziario è rimasto<br />

inalterato: le risorse sono riservate<br />

per il 33 per cento all’asse 1,<br />

per oltre il 50 per cento all’asse<br />

2 ambiente con particolare riferimento<br />

alle aree svantaggiate <strong>di</strong><br />

montagna ed al settore zootecnico,<br />

e per circa il 15 per cento<br />

all’asse 3. Un riparto che, come<br />

si vede, garantisce la prevalenza<br />

delle misure collegate all’ambiente<br />

- basti pensare all’indennità<br />

compensativa ed agli interventi<br />

agro-ambientali - che sono <strong>di</strong><br />

particolare significato per la <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

In quale misura il nuovo PSR<br />

prevede finanziamenti per gli<br />

investimenti in infrastrutture,<br />

impianti irrigui in particolare<br />

Gli interventi in questo settore<br />

saranno riservati al finanziamento<br />

<strong>di</strong> piccoli bacini <strong>di</strong> accumulo e<br />

<strong>di</strong> reti <strong>di</strong> adduzione, mentre non<br />

saranno più agevolate le spese<br />

per la <strong>di</strong>stribuzione nei singoli<br />

appezzamenti.<br />

E per il comparto della trasformazione<br />

e commercializzazione<br />

È stata mantenuta una priorità<br />

alle azioni promosse dai beneficiari<br />

che garantiscano una<br />

ricaduta economica positiva <strong>di</strong>retta<br />

e duratura ai produttori <strong>di</strong><br />

base.<br />

Un elemento importante e <strong>di</strong> novità<br />

del PSR 2007-2013 è quello<br />

riferito alla necessità <strong>di</strong> legare gli<br />

investimenti al “ren<strong>di</strong>mento globale”<br />

da essi determinato, vale a<br />

<strong>di</strong>re al miglioramento economico<br />

ambientale, sociale ed occupazionale.<br />

Novità anche per le misure<br />

agro ambientali e per le attività<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione<br />

Nel campo delle misure agro ambientali<br />

sono state più o meno<br />

mantenute le azioni già previste<br />

nel passato periodo <strong>di</strong> programmazione,<br />

con una maggiore attenzione<br />

agli impegni e alla compensazione<br />

dei maggiori costi<br />

che gli agricoltori sostengono in<br />

funzione <strong>di</strong> pratiche eco compatibili.<br />

Per quanto riguarda invece<br />

la <strong>di</strong>versificazione, il PSR potrà<br />

offrire alle aziende agricole importanti<br />

occasioni per effettuare<br />

investimenti volti ad integrare il<br />

red<strong>di</strong>to, nell’ottica <strong>di</strong> sviluppare<br />

importanti sinergie soprattutto<br />

con il comparto turistico, che è<br />

fondamentale per l’economia del<br />

nostro territorio.<br />

Si sa che la Commissione europea<br />

non riconosce in termini<br />

concreti il ruolo delle<br />

cooperative agricole, soprattutto<br />

<strong>di</strong> secondo grado, che<br />

vengono equiparate a me<strong>di</strong>ogran<strong>di</strong><br />

imprese. Questo atteggiamento<br />

si riflette anche nei<br />

con<strong>di</strong>zionamenti imposti al<br />

PSR 2007-2013<br />

Il Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale prevede<br />

che per le cooperative<br />

agricole o le altre imprese <strong>di</strong> trasformazione<br />

che non rientrano<br />

tra le me<strong>di</strong>e imprese (fatturato<br />

inferiore ai 50 milioni <strong>di</strong> Euro)<br />

le percentuali <strong>di</strong> intervento sono<br />

<strong>di</strong>mezzate rispetto al precedente<br />

periodo <strong>di</strong> programmazione<br />

(aiuto massimo 20%). Questa in<strong>di</strong>cazione<br />

è contenuta anche nei<br />

nuovi orientamenti in materia <strong>di</strong><br />

aiuti <strong>di</strong> stato e pertanto alla stessa<br />

dovrà assoggettarsi anche l’eventuale<br />

adeguamento dell’analogo<br />

intervento previsto dalla legge 4<br />

del 2003 a partire dal 1^ gennaio<br />

2009.<br />

Quando <strong>di</strong>venterà operativo<br />

il nuovo PSR, cioè quando inizierà<br />

il periodo utile per presentare<br />

le domande <strong>di</strong> finanziamento<br />

Il nuovo PSR <strong>di</strong>venterà operativo<br />

dal momento della pubblicazione<br />

della decisione comunitaria.<br />

Solo da tale data potrà essere<br />

convocato il previsto Comitato<br />

<strong>di</strong> Sorveglianza che dovrà obbligatoriamente<br />

esprimersi sui contenuti<br />

degli strumenti applicativi<br />

delle misure del piano e sui<br />

contenuti dei ban<strong>di</strong>. Per definire<br />

le proposte su tali contenuti il<br />

Tavolo Verde è stato convocato<br />

lo scorso 11 gennaio al fine <strong>di</strong><br />

completare il percorso <strong>di</strong> confronto<br />

entro questo stesso mese.<br />

Il lavoro portato a termine entro<br />

la fine del 2007 consente <strong>di</strong><br />

garantire agli agricoltori trentini<br />

le intere somme stanziate dall’Unione<br />

europea ed in particolare<br />

per quanto riguarda le misure<br />

agro ambientali <strong>di</strong> garantire il pagamento<br />

delle domande già raccolte<br />

sub su<strong>di</strong>ce per l’annualità<br />

2007. Si prevede che le domande<br />

<strong>di</strong> finanziamento possano essere<br />

presentate ad inizio marzo. Già<br />

in questi primi mesi del 2008<br />

sarà nostra premura attivare ed<br />

aprire i ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> presentazione<br />

delle domande anche per le altre<br />

misure del Piano.<br />

Dovendo riapprovare il documento<br />

programmatico nella<br />

nuova stesura integrata e corretta<br />

dalla Commissione, la<br />

Giunta provinciale dovrà accettarlo<br />

tal quale o ha facoltà<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica<br />

La Giunta non potrà mo<strong>di</strong>ficare il<br />

contenuto del PSR, la cui versione<br />

ufficiale si trova sul sito internet<br />

del Ministero delle Politiche<br />

Agricole e Forestali all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://www.politicheagricole.<br />

it/SviluppoRurale/Programmi_<br />

2007_2013/<strong>Provincia</strong>_Autonoma_<strong>Trento</strong>.htm


AppuNTAmENTI<br />

GIORNATA DIMOSTRATIVA<br />

SU MACCHINE ED ATTREZZATURE<br />

PER LA RACCOLTA DEI SARMENTI<br />

martedì 12 febbraio 2008 - dalle 9.30 alle 12.30<br />

presso az. Secchi Romano<br />

loc. Fenilon frazione Preabocco (Brentino-Belluno, VR)<br />

La Fondazione E. Mach - IASMA <strong>di</strong> San Michele<br />

all’A<strong>di</strong>ge (TN), in collaborazione con CNR-IVAL-<br />

SA ha attivato un programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, finanziato<br />

dalla Cantina Sociale <strong>di</strong> Avio, volto ad approfon<strong>di</strong>re<br />

le possibilità <strong>di</strong> recupero e sfruttamento<br />

a fini energetici degli scarti <strong>di</strong> potatura generati<br />

dalla coltivazione dei vigneti.<br />

Il progetto trae spunto dalla consapevolezza che<br />

le biomasse <strong>di</strong> provenienza agricola rappresentano<br />

una fonte potenziale <strong>di</strong> energia rinnovabile<br />

fino ad oggi poco valorizzata rispetto alle reali<br />

<strong>di</strong>sponibilità, in un momento in cui le problematiche<br />

relative all’approvvigionamento, al consumo<br />

e ai costi energetici stanno avendo una crescente<br />

importanza non solo in ambito tecnico ma nell’intera<br />

opinione pubblica. Ne sono conferma le<br />

recenti decisioni maturate a livello europeo, già<br />

recepite o in fase <strong>di</strong> recepimento da parte <strong>di</strong> tutti<br />

gli Stati membri, che hanno dato nuovo impulso<br />

ad attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo <strong>di</strong> fonti energetiche<br />

alternative a quelle fossili, che attualmente<br />

coprono più dell’80% del fabbisogno europeo.<br />

gli obiettivi del progetto<br />

possono essere così riassunti:<br />

• verifica della possibilità <strong>di</strong> utilizzare i sarmenti<br />

<strong>di</strong> vite quale combustibile con modalità<br />

compatibili con la tutela dell’ambiente e<br />

conseguente verifica <strong>di</strong> eventuali contaminazioni<br />

e dei livelli <strong>di</strong> emissioni;<br />

• verifica della convenienza per l’agricoltore<br />

ad asportare i sarmenti anche attraverso<br />

una valutazione agronomica <strong>di</strong> tale pratica;<br />

• stu<strong>di</strong>o della effettiva praticabilità della raccolta<br />

e del riutilizzo dei sarmenti (aspetti organizzativi,<br />

economici e bilancio energetico<br />

dell’operazione).<br />

La giornata <strong>di</strong>mostrativa del 12 febbraio si colloca<br />

nell’ambito del progetto e vuole essere un<br />

momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione e <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

alle tematiche sopra esposte per gli operatori<br />

del settore.<br />

TERRA TRENTINA<br />

7


AppuNTAmENTI<br />

lE mAcchINE IN pRovA<br />

Verranno presentate in con<strong>di</strong>zioni operative le<br />

principali attrezzature impiegate in Italia per il<br />

recupero dei sarmenti.<br />

Oltre a un ranghinatore de<strong>di</strong>cato, saranno presenti<br />

macchine trincia-caricatrici e imballatrici.<br />

Le prime derivano dalle trinciasarmenti tra<strong>di</strong>zionali<br />

e sono dotate <strong>di</strong> raccoglitore rotativo<br />

(pick-up) e <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> accumulo del triturato.<br />

Le seconde invece consentono il con<strong>di</strong>zionamento<br />

dei tralci in “ballette” <strong>di</strong> varia forma e<br />

<strong>di</strong>mensioni.<br />

Hanno confermato la presenza le <strong>di</strong>tte Abimac-<br />

Pisoni, Berti, CAEB, Nobili, OMARV, Peruzzo<br />

e Tierre.<br />

pRogRAmmA dEllA mANIFEsTAzIoNE<br />

9.30 -10.00 Registrazione<br />

10.00 Benvenuto e presentazione del progetto<br />

10.30 Inizio <strong>di</strong>mostrazione<br />

12.30 Fine dell’attività <strong>di</strong>mostrativa<br />

La manifestazione si terrà anche in caso <strong>di</strong> maltempo.<br />

INFoRmAzIoNI<br />

Fondazione E. Mach - IASMA:<br />

• Centro Assistenza Tecnica<br />

Mescalchin Enzo 335 7440176<br />

Penner Francesco 335 7440178<br />

• UO Biomasse ed energie rinnovabili<br />

Silvestri Silvia 0461 615315<br />

Cristoforetti Andrea 0461 615292<br />

comE ARRIvARE AllA sEdE dEllA mANIFEsTAzIoNE<br />

• Per chi proviene da sud, uscita autostrada A22 Affi. Al casello girare a destra, alla rotonda<br />

seguire <strong>di</strong>rezione <strong>Trento</strong> (13 km).<br />

• Per chi proviene da nord, uscita autostrada A22 Ala-Avio. Al casello girare a sinistra, continuare<br />

in <strong>di</strong>rezione Verona (15 km).<br />

IN COLLABORAZIONE CON:<br />

TERRA TRENTINA<br />

CNR-IVALSA<br />

Cantina Sociale<br />

<strong>di</strong> Avio<br />

ASSeT<br />

Azienda<br />

agricola<br />

Secchi Romano<br />

Goldoni<br />

Zantedeschi<br />

Michele<br />

Pedemonte (VR)<br />

8


Il primo gruppo è stato fondato a Vigolo Vattaro il 14 <strong>di</strong>cembre 1957<br />

Il movimento Clubs 3P<br />

compie cinquant’anni<br />

TESTIMONIANZE<br />

Sono trascorsi cinquant’anni da<br />

quando un gruppo <strong>di</strong> giovani<br />

conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Vigolo Vattaro, accogliendo<br />

l’invito del Movimento<br />

Giovanile dell’Unione Conta<strong>di</strong>ni,<br />

costituì il primo Club 3P della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, uno dei primi<br />

costituiti in Italia. Per cogliere<br />

appieno l’importanza che hanno<br />

avuto questi gruppi <strong>di</strong> giovani<br />

conta<strong>di</strong>ni nello sviluppo socio<br />

economico dell’agricoltura del<br />

secondo dopo guerra, bisogna<br />

ritornare con la memoria a quella<br />

che era la situazione generale<br />

dell’Italia e la situazione dell’agricoltura<br />

in particolare.<br />

Da pochi mesi erano stati firmati<br />

i Trattati <strong>di</strong> Roma (Marzo 1957).<br />

Essi <strong>di</strong>edero il via al Mercato Comune<br />

Europeo (MEC) che vedeva<br />

l’agricoltura come uno dei<br />

settori fin da subito interessati a<br />

questa importante apertura dei<br />

mercati. Molte erano le speranze<br />

ma anche le preoccupazioni, ben<br />

presto ci si rese conto che, per<br />

entrare sul mercato che vedeva<br />

coinvolti i primi sei paesi che costituirono<br />

il nucleo fondante <strong>di</strong><br />

quella che sarebbe <strong>di</strong>ventata poi<br />

l’Unione europea, era in<strong>di</strong>spensabile<br />

un’accelerazione nel passaggio<br />

da un’agricoltura <strong>di</strong> sussistenza<br />

che era quella largamente<br />

più <strong>di</strong>ffusa in Trentino, e particolarmente<br />

nelle valli <strong>di</strong> montagna,<br />

ad un’agricoltura <strong>di</strong> mercato.<br />

E fu particolarmente per un’agricoltura<br />

<strong>di</strong> montagna come quella<br />

<strong>di</strong> Vigolo Vattaro, che il momento<br />

Per cogliere appieno l’importanza che hanno<br />

avuto questi gruppi <strong>di</strong> giovani conta<strong>di</strong>ni nello<br />

sviluppo socio-economico dell’agricoltura<br />

<strong>trentina</strong> del secondo dopoguerra, bisogna<br />

ritornare con la memoria alla drammatica<br />

situazione economica dell’epoca.<br />

Il logo “Provare, produrre, progre<strong>di</strong>re” rivive<br />

nella testimonianza dei fondatori.<br />

Un messaggio per i gruppi attuali.<br />

Carlo Bri<strong>di</strong><br />

I soci del 3P <strong>di</strong> Vigolo Vattaro posano in un appezzamento <strong>di</strong> patate<br />

<strong>di</strong> una prova <strong>di</strong>mostrativa (luglio 1959).<br />

fu particolarmente <strong>di</strong>fficile come<br />

ricordano i fondatori del Club 3P.<br />

Fu un passaggio tutt’altro che indolore,<br />

ricordano Giovanni Bianchini,<br />

e Marco Bortolameotti che<br />

accolsero per primi l’idea lanciata<br />

da Carlo Bri<strong>di</strong> che l’aveva<br />

raccolta in un convegno svoltosi<br />

pochi mesi prima per i <strong>di</strong>rigenti<br />

dei giovani rurali a Penia <strong>di</strong> Canazei.<br />

In quella sede Fortunato<br />

Tirelli, che era tornato da poco<br />

TERRA TRENTINA


TESTIMONIANZE<br />

da un soggiorno negli Stati Uniti<br />

raccontò l’esperienza dei 4H Clubs<br />

americani che fin dall’inizio<br />

del secolo scorso erano punto <strong>di</strong><br />

riferimento della gioventù rurale<br />

americana. Il Club 3P <strong>di</strong> Vigolo<br />

Vattaro venne costituito a conclusione<br />

<strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> formazione<br />

professionale che il Movimento<br />

Giovani dell’Unione Conta<strong>di</strong>ni<br />

aveva organizzato fra ottobre e<br />

novembre del 1957.<br />

La situazione agricola<br />

degli anni cinquanta<br />

a Vigolo Vattaro<br />

La superficie agricola <strong>di</strong> Vigolo<br />

Vattaro era calcolata nel censimento<br />

generale dell’agricoltura<br />

in circa 500 ettari <strong>di</strong> terreni agricoli<br />

coltivati a patate, granturco,<br />

frumento, grano saraceno,<br />

ma in larga parte a prati stabili.<br />

Su questa povera <strong>terra</strong> spesso<br />

colpita da pesanti siccità - l’irrigazione<br />

arrivò oltre vent’anni<br />

più tar<strong>di</strong> - erano inse<strong>di</strong>ate ben<br />

230 famiglie. Fortissima la presenza<br />

<strong>di</strong> giovani fra i 14 ed i<br />

35 anni, ben 194, 89 dei quali<br />

erano maschi e 105 femmine.<br />

Una pressione sulla <strong>terra</strong> impossibile<br />

a reggersi e che era pertanto<br />

destinata a ridursi enormemente<br />

per poter sopravvivere.<br />

Erano questi i tempi <strong>di</strong> una forte<br />

emigrazione che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

quella della seconda metà del<br />

secolo precedente, non fu verso<br />

le Americhe, ma stagionale verso<br />

la Svizzera e verso altre regioni<br />

del Nord Italia.<br />

per tutte - con la sottrazione <strong>di</strong><br />

importanti quantità <strong>di</strong> terreni<br />

agricoli senza nessun riguardo<br />

per chi li coltivava e che li vedeva<br />

come proprio strumento <strong>di</strong><br />

lavoro. La categoria agricola era<br />

considerata come l’ultima della<br />

scala sociale al punto che molti<br />

giovani faticavano enormemente<br />

a trovare una ragazza <strong>di</strong>sposta<br />

a sposarli. Ma i problemi erano<br />

enormi anche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

tecnico, non esisteva nessun<br />

servizio <strong>di</strong> assistenza tecnica e<br />

gli unici tecnici che cominciavano<br />

a girare per le campagne erano<br />

quelli pagati dalle industrie<br />

degli antiparassitari. Il primo<br />

problema da risolvere per rendere<br />

l’agricoltura <strong>trentina</strong> competitiva<br />

sul mercato che si stava<br />

aprendo era pertanto quello <strong>di</strong><br />

elevare le conoscenze tecniche<br />

ed organizzative dei conta<strong>di</strong>ni e<br />

particolarmente dei giovani sui<br />

quali era più facile far attecchire<br />

un messaggio d’innovazione<br />

assieme ad una meccanizzazione<br />

adeguata per risparmiare le<br />

enormi fatiche <strong>di</strong> coltivava la<br />

<strong>terra</strong>.<br />

Fu in quel contesto che, per supplire<br />

alle gravi carenze dell’ente<br />

pubblico per intuizione <strong>di</strong> Paolo<br />

Bonomi, presidente nazionale<br />

del potente sindacato dei<br />

conta<strong>di</strong>ni, la Confederazione<br />

Nazionale dei Coltivatori Diretti,<br />

venne dato vita all’interno<br />

del Movimento Giovani della<br />

Col<strong>di</strong>retti ad un’organizzazione<br />

tecnica dei giovani conta<strong>di</strong>ni<br />

che passò sotto il nome <strong>di</strong> Clubs<br />

3P, con il duplice scopo: innanzi<br />

tutto quello <strong>di</strong> impegnarsi<br />

attraverso <strong>di</strong>verse strade a ridare<br />

<strong>di</strong>gnità a quella categoria che si<br />

sarebbe poi <strong>di</strong>mostrata centrale<br />

anche nei decenni successivi oltre<br />

che per sfamare gli italiani,<br />

TERRA TRENTINA<br />

10<br />

L’esodo dalla campagna<br />

L’abbandono delle campagne<br />

si trasformò ben presto in un<br />

autentico esodo biblico particolarmente<br />

dei giovani, che non<br />

vedevano in campagna nessun<br />

avvenire. Fu <strong>di</strong> quegli anni l’avvio<br />

<strong>di</strong> un’industrializzazione <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata<br />

e spesso molto inquinante<br />

del Trentino – ricor<strong>di</strong>amo<br />

la SiceE<strong>di</strong>son <strong>di</strong> Mezzocorona<br />

I primi <strong>di</strong>rigenti 3P a livello regionale.


Il gruppo giovani rurali in visita ad una stalla modello <strong>di</strong> pezzata<br />

nera.<br />

Al ritorno dalla <strong>di</strong>sinfestazione dai maggiolini i soci del 3P <strong>di</strong> Vigolo<br />

Vattaro posano davanti al Comune.<br />

per il determinante ruolo nella<br />

<strong>di</strong>fesa del territorio e nella conservazione<br />

dell’ambiente. Quin<strong>di</strong>,<br />

per bloccare quest’esodo<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato, offrendo l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> dare una prospettiva reale<br />

in campagna ai giovani che<br />

avevano voglia <strong>di</strong> rischiare, <strong>di</strong><br />

rimboccarsi le maniche e <strong>di</strong> impegnarsi<br />

duramente a 360 gra<strong>di</strong>.<br />

Nell’estate del 1956 chi scrive<br />

ebbe la fortuna assieme ad altri<br />

4 giovani trentini <strong>di</strong> partecipare<br />

a Roma al primo corso <strong>di</strong> formazione<br />

per giovani <strong>di</strong>rigenti<br />

locali del movimento giovanile<br />

della Col<strong>di</strong>retti, durante il quale<br />

Giovanni Rainero e Fortunato<br />

Tirelli, giovani <strong>di</strong>rigenti<br />

nazionali, presentarono l’esperienza<br />

americana dei 4H Clubs,<br />

i gruppi dei giovani conta<strong>di</strong>ni<br />

nati negli Usa all’inizio del secolo<br />

scorso.<br />

Una formula vincente<br />

I gruppi dei Club 3P nacquero da<br />

una costola del movimento giovanile,<br />

organismo sindacale dei giovani<br />

conta<strong>di</strong>ni, che erano stati costituiti<br />

nel 1954. Nel 1956, con la<br />

nomina del maestro Isidoro Trentin,<br />

primo delegato provinciale, a<br />

consigliere regionale, si iniziò ad<br />

attuare concretamente una delle<br />

più importanti riven<strong>di</strong>cazioni dei<br />

giovani, quella dell’autogoverno<br />

conta<strong>di</strong>no. Vennero invitati<br />

a Villa Belfonte <strong>di</strong> Villazzano,<br />

i delegati dei gruppi più attivi a<br />

livello locale e Carlo Bri<strong>di</strong> giovane<br />

ventunenne delegato del<br />

gruppo <strong>di</strong> Vigolo Vattaro, venne<br />

eletto primo delegato provinciale<br />

conta<strong>di</strong>no.<br />

La nascita ufficiale del Club 3 P <strong>di</strong><br />

Vigolo Vattaro risale al 14 <strong>di</strong>cembre<br />

del ’57. Il primo gruppo <strong>di</strong> soci<br />

aderenti era composto da 17 giovani<br />

tutti maschi, perché le donne,<br />

secondo la delegata nazionale<br />

delle Donne Rurali, Emma Scwarz<br />

dovevano stare separate da coloro<br />

che avevano frequentato un<br />

corso <strong>di</strong> formazione professionale<br />

e che si erano <strong>di</strong>chiarati <strong>di</strong>sponibili<br />

a seguire un impegnativo programma<br />

<strong>di</strong> attività teorico-pratica<br />

durante tutto l’anno con una serie<br />

<strong>di</strong> “prove <strong>di</strong>mostrative”, ossia <strong>di</strong><br />

pratica applicazione in campagna<br />

<strong>di</strong> ciò che la ricerca e la sperimentazione<br />

cominciavano a proporre<br />

per migliorare la tecnica <strong>di</strong> coltivazione,<br />

<strong>di</strong> allevamento, l’introduzione<br />

<strong>di</strong> nuove colture ecc.. Il<br />

tutto può essere sintetizzato nello<br />

slogan del primo manifesto dei<br />

Club 3P, “un’agricoltura nuova<br />

s’innesta sul vecchio tronco”.<br />

Nell’arco <strong>di</strong> pochi anni i Club <strong>di</strong>ventarono<br />

ben 85, vennero costituiti<br />

praticamente in tutti i paesi<br />

del Trentino nei quali l’agricoltura<br />

aveva qualcosa da <strong>di</strong>re e da dare.<br />

Ma i 3P non furono solamente<br />

“scuola” <strong>di</strong> tecnica, essi <strong>di</strong>ventarono<br />

ben presto anche palestra d’allenamento<br />

alla vita democratica.<br />

TERRA TRENTINA<br />

11


TESTIMONIANZE<br />

TERRA TRENTINA<br />

12<br />

Ogni anno infatti venivano eletti<br />

democraticamente i vertici del<br />

club: il presidente, il segretario ed<br />

il cassiere. Ma da essi assieme ai<br />

gruppi giovani rurali parti anche<br />

quella azione <strong>di</strong> riscatto sociale<br />

che <strong>di</strong>ede ben presto i primi risultati.<br />

Nel ’67, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 10 anni dalla<br />

costituzione dei primi 3P,dopo<br />

Vigolo venne Matterello, venne<br />

svolta un’indagine a tappeto<br />

per cogliere il significato della<br />

loro presenza nella società civile<br />

dalle amministrazioni comunali,<br />

alle cooperative agricole, agli<br />

altri organismi <strong>di</strong> categoria con<br />

un risultato eccellente, al punto<br />

che l’allora giovane collaboratore<br />

delle pagine agricole locali<br />

Sergio Ferrari, de<strong>di</strong>cò un vasto<br />

servizio all’indagine con un titolo<br />

emblematico: “Continua la<br />

marcia dei giovani leoni.”<br />

All’insegna del motto “Provare,<br />

Produrre, Progre<strong>di</strong>re”, questi<br />

giovani, adeguatamente assistiti<br />

da una vasta rete <strong>di</strong> tecnici<br />

agricoli, avviarono nel comparto<br />

agricolo quel salto <strong>di</strong> qualità,<br />

quella “rivoluzione verde”, che<br />

i <strong>di</strong>rigenti, ma anche i conta<strong>di</strong>ni<br />

più attenti, ritenevano necessaria<br />

per il rilancio del ruolo del settore<br />

primario. L’impegno tecnico per<br />

il 3P <strong>di</strong> Vigolo si sviluppò innanzi<br />

tutto sul fronte del miglioramento<br />

del patrimonio zootecnico,<br />

visto che quasi tutte le aziende<br />

avevano vacche da latte in stalla.<br />

Non fu facile però trovare i tecnici<br />

da affiancare ai gruppi che nascevano.<br />

Per questo, un grande<br />

amico dell’agricoltura e convinto<br />

sostenitore dei giovani, Vittorio<br />

Zanon, allora Capo del potentissimo<br />

Ispettorato Agrario <strong>Provincia</strong>le,<br />

volle dare il buon esempio<br />

offrendosi egli stesso come<br />

tecnico del 3P <strong>di</strong> Vigolo Vattaro<br />

per il comparto zootecnico,<br />

mentre per la pataticoltura venne<br />

chiamato il migliore tecnico del<br />

settore, sempre dell’Ispettorato<br />

La celebrazione del trentennale <strong>di</strong> fondazione del Club 3P <strong>di</strong> Vigolo<br />

Vattaro.<br />

Il primo congresso provinciale dei giovani rurali (20 gennaio 1958).<br />

Agrario, Riccardo Dorigatti e<br />

come tecnico consulente Mario<br />

Bauer allora capo del servizio<br />

tecnico delle Aziende Agrarie.<br />

L’attività si svolgeva secondo il<br />

modello dei 4H “dell’imparare<br />

facendo”. Vennero allestite<br />

una serie <strong>di</strong> prove <strong>di</strong>mostrative<br />

che vedevano alternarsi l’attività<br />

teorica a quella pratica con le<br />

prove in stalla ed in campo. Dai<br />

componenti del primo gruppo<br />

<strong>di</strong> Vigolo Vattaro, <strong>di</strong> 50 anni fa<br />

nacque il gruppo <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori<br />

agricoli che hanno poi avuto<br />

responsabilità oltre che a livello<br />

locale anche provinciale. Ma<br />

l’attività del gruppo si estese ad<br />

ogni settore, da quello tecnicoeconomico<br />

a quello della solidarietà.<br />

Chi non ricorda l’attività <strong>di</strong><br />

aiuto ai soci che rimanevano infortunati,<br />

o colpiti dall’alluvione<br />

come quello del 1966 in Valsugana,<br />

o la lotta collettiva contro<br />

il maggiolino che infestava le<br />

campagne che non interessava<br />

solamente i soci del 3P ma tutta<br />

la collettività agricola, tanto per<br />

citare qualche esempio.<br />

La contabilità aziendale<br />

Di particolare importanza e molto<br />

innovativa per la costruzione <strong>di</strong><br />

una mentalità impren<strong>di</strong>toriale nei<br />

giovani soci del Club fu la tenuta


<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> libri, dal libro verbali,<br />

al libro cassa, al “<strong>di</strong>ario personale”.<br />

Il <strong>di</strong>ario era una specie<br />

<strong>di</strong> libro inventario, un libro mastro,<br />

nel quale venivano annotate<br />

le spese e le entrate dell’azienda<br />

al punto che proprio da questo<br />

strumento nacquero le prime ru<strong>di</strong>mentali<br />

contabilità aziendali e vennero<br />

posti a confronto costi <strong>di</strong> produzione<br />

e ricavi dei vari prodotti<br />

e dei vari sistemi <strong>di</strong> coltivazione o<br />

<strong>di</strong> allevamento sulla base dei quali<br />

fare poi le proprie scelte.<br />

La testimonianza<br />

dei primi <strong>di</strong>rigenti<br />

Giovanni Bianchini che è stato<br />

il primo presidente del 3P, ricorda<br />

come la prima caratteristica<br />

<strong>di</strong> quei giovani fu il coraggio <strong>di</strong><br />

rischiare, quando, ad esempio,<br />

con il parere contrario delle autorità<br />

agricole regionali venne introdotto<br />

il ribes nero prima e le<br />

amarene poi. Furono colture, ricorda<br />

Bianchini, che <strong>di</strong>venne fra<br />

l’altro, primo presidente del Consorzio<br />

produttori ribes e amarene<br />

del Trentino, che nel momento<br />

della crisi del prezzo del latte nei<br />

primi anni Sessanta garantirono<br />

ad un centinaio <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong><br />

Vigolo Vattaro, un’integrazione<br />

Prima gimkana trattoristica nazionale sul campo sportivo <strong>di</strong> Mattarello.<br />

Assemblea dell’Unione conta<strong>di</strong>ni: parla il presidente Spartaco Marziani.<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> tutto rispetto. Sull’esempio<br />

<strong>di</strong> Vigolo Vattaro queste<br />

colture si estesero tramite i 3P<br />

nel Bleggio, nel Lomaso, in Val<br />

<strong>di</strong> Cembra,sull’Altipiano <strong>di</strong> Brentonico,<br />

sulle colline <strong>di</strong> Povo. A<br />

ben guardare furono proprio i 3P<br />

gli antesignani della coltivazione<br />

dei piccoli frutti che solamente<br />

vent’anni più tar<strong>di</strong>, grazie all’ESAT<br />

ed alla cooperativa Sant’Orsola,<br />

sarebbero <strong>di</strong>ventati un’attività<br />

molto importante per oltre un migliaio<br />

<strong>di</strong> famiglie delle valli trentine.<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamo che oggi,<br />

prosegue Giovanni, questo coraggio<br />

manca ai giovani, non vedo<br />

voglia d’innovazione, e le possibilità<br />

sarebbero ben maggiori <strong>di</strong> 50<br />

anni fa quando eravamo arretrati<br />

da ogni punto <strong>di</strong> vista. Abbiamo<br />

rischiato, abbiamo provato, e siamo<br />

riusciti a dare un avvenire alle<br />

nostre aziende, conclude Bianchini.<br />

Carlo Bri<strong>di</strong> venne nominato<br />

primo segretario e da lì nacque<br />

anche il suo avvenire professionale<br />

sempre nel mondo agricolo.<br />

Marco Bortolameotti venne nominato<br />

cassiere, e partendo dalla<br />

palestra <strong>di</strong> formazione alla vita<br />

democratica quale erano i Club<br />

3P arrivò a coprire incarichi a vario<br />

livello, da quello <strong>di</strong> sindaco<br />

del comune, a quello <strong>di</strong> presidente<br />

della Latte <strong>Trento</strong>, a quello ancora<br />

oggi conservato <strong>di</strong> presidente<br />

dei pensionati della Col<strong>di</strong>retti.<br />

Marco, non ha dubbi: “i giovani<br />

<strong>di</strong> oggi devono rendesi conto che<br />

non possono attendere tutto dagli<br />

altri, devono formarsi, crescere ed<br />

impegnarsi in prima persona, non<br />

possono attendere che siano gli<br />

altri a risolvere i loro problemi”.<br />

Lo slogan aggiornato in Preparare,<br />

Partecipare, Progre<strong>di</strong>re deve<br />

essere puntualmente attuato.<br />

TERRA TRENTINA<br />

13


REDDITI AGRICOLI<br />

Stu<strong>di</strong>o su quattro annate agrarie dal 2003 al 2006<br />

Andamento dei red<strong>di</strong>ti<br />

agricoli nella produzione<br />

<strong>di</strong> latte, uva e mele<br />

TERRA TRENTINA<br />

14<br />

Concluse le verifiche ed i controlli<br />

, sulle scritture contabili 2006,<br />

da parte degli addetti dell’Istituto<br />

Agrario <strong>di</strong> S. Michele e dell’Istituto<br />

Nazionale <strong>di</strong> Economia Agraria<br />

(INEA), delle aziende agricole<br />

trentine che rientrano nel<br />

campione economico-contabile<br />

della RICA (Rete <strong>di</strong> Informazione<br />

Contabile Agricola), selezionato<br />

dall’ISTAT, è possibile elaborare<br />

e quin<strong>di</strong> esporre ai lettori, i dati<br />

relativi ai costi e ricavi delle <strong>di</strong>verse<br />

produzioni.<br />

Con l’acquisizione dei dati definitivi<br />

dell’ultima annata agraria, è stato possibile<br />

effettuare il confronto su un<br />

campione costante <strong>di</strong> aziende<br />

per quattro anni consecutivi.<br />

I<br />

II<br />

III<br />

Giorgio De Ros I , Laura Filippi I , Otello Mezzalira II ,<br />

Gianpaolo Sassudelli III<br />

Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge/Fondazione Edmund Mach,<br />

Centro Sperimentale,<br />

Istituto Nazionale <strong>di</strong> Economia Agraria, Ufficio <strong>di</strong> Contabilità Agraria <strong>di</strong> Padova<br />

<strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, Servizio Statistica


In questo articolo sono presi in<br />

considerazione i settori più rappresentativi<br />

della realtà rurale<br />

<strong>trentina</strong>: zootecnico specializzato<br />

latte, frutticolo specializzato melo,<br />

frutticolo specializzato vite.<br />

La scelta <strong>di</strong> aziende specializzate<br />

permette l’imputazione <strong>di</strong> ricavi e<br />

costi ad un’unica produzione, superando<br />

in tal modo il problema<br />

dell’attribuzione dei “costi congiunti”,<br />

alle singole coltivazioni<br />

od allevamenti.<br />

Con l’acquisizione dei dati definitivi<br />

dell’ultima annata agraria,<br />

è stato possibile effettuare il confronto<br />

su un campione costante<br />

<strong>di</strong> aziende per quattro anni consecutivi,<br />

dal 2003 al 2006.<br />

Nel corso del 2006 tre aziende<br />

sono decadute dal campione e,<br />

pertanto, sono state tolte anche<br />

dagli esercizi precedenti.<br />

Va notato inoltre che, per l’ultimo<br />

anno esaminato, i valori dei prodotti<br />

conferiti a cooperative sono<br />

stimati, in quanto, al momento<br />

della rilevazione, non erano ancora<br />

noti i prezzi definitivi liquidati<br />

ai soci.<br />

Le 85 aziende prese in esame<br />

sono sud<strong>di</strong>vise secondo i seguenti<br />

or<strong>di</strong>namenti colturali:<br />

• 18 aziende zootecniche specializzate<br />

nella produzione <strong>di</strong><br />

latte vaccino;<br />

• 51 aziende frutticole specializzate<br />

nella produzione <strong>di</strong> mele;<br />

• 16 aziende frutticole specializzate<br />

nella produzione <strong>di</strong> uva.<br />

La rete RICA<br />

ed il suo utilizzo<br />

La Rete <strong>di</strong> Informazione Contabile<br />

Agricola, istituita nel 1965<br />

dal Regolamento del Consiglio<br />

79/65/CEE, con l’obiettivo <strong>di</strong> monitorare<br />

gli aspetti economici delle<br />

aziende agricole, analizza nella<br />

nostra provincia, poco meno <strong>di</strong><br />

300 aziende all’anno. Il campione<br />

selezionato, dal 2003 è <strong>di</strong> natura<br />

casuale, consentendo così la sua<br />

rappresentatività statistica .In precedenza,<br />

gli impren<strong>di</strong>tori agricoli<br />

aderivano in modo volontario al<br />

campione, alterando però la sua<br />

rappresentatività essendo i più<br />

sensibili e motivati e raggiungendo,<br />

preve<strong>di</strong>bilmente, i migliori risultati<br />

rispetto alla me<strong>di</strong>a.<br />

Nel corso dell’esercizio contabile,<br />

i conduttori registrano puntualmente<br />

costi e ricavi delle aziende,<br />

che vengono poi rilevati e visionati<br />

da tecnici specializzati con<br />

criteri uniformati a livello CE.<br />

Dei dati del trend evolutivo che<br />

scaturisce dall’elaborazione delle<br />

aziende campione se ne avvalgono<br />

principalmente le Istituzioni<br />

Comunitarie tramite la Direzione<br />

Generale Agricoltura (Organizzazione<br />

dei Mercati, Sviluppo Rurale,<br />

Politica Agricola Comunitaria).<br />

Inoltre ne fanno uso il Ministero<br />

dell’Agricoltura, le Università, gli<br />

Istituti <strong>di</strong> Ricerca, ed ancora le<br />

Organizzazioni Professionali dei<br />

produttori agricoli.<br />

La terminologia contabile<br />

Prima <strong>di</strong> inoltrarci nel dettaglio<br />

dei risultati economici dei singoli<br />

settori, spieghiamo brevemente i<br />

vari termini che compaiono nell’articolo<br />

e nelle tabelle.<br />

Il valore della produzione aziendale<br />

comprende le ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> prodotti,<br />

gli autoconsumi e regalie, le<br />

variazioni delle scorte <strong>di</strong> prodotti<br />

aziendali, i risarcimenti per eventi<br />

calamitosi eventualmente verificatisi<br />

e, per il settore zootecnico,<br />

l’Utile Lordo <strong>di</strong> Stalla dato dalle<br />

variazioni positive o negative del<br />

valore dei capi nell’anno, dai risarcimenti<br />

assicurativi per gli stessi,<br />

dalle ven<strong>di</strong>te, acquisti ed autoconsumi<br />

<strong>di</strong> bestiame.<br />

Ci sono poi i premi e contributi<br />

in conto esercizio assegnati all’azienda<br />

sulla base delle misure<br />

agro-ambientali e <strong>di</strong> politica agricola<br />

sia locale che comunitaria.<br />

La sommatoria del valore della<br />

produzione aziendale ed i contributi<br />

forma la PLV (produzione<br />

lorda ven<strong>di</strong>bile). Per realizzare la<br />

produzione l’agricoltore deve sostenere<br />

dei costi espliciti (con effettivo<br />

esborso <strong>di</strong> denaro) per fattori<br />

<strong>di</strong> produzione reperiti sul mercato.<br />

Sono i costi per:<br />

• colture;<br />

• allevamenti;<br />

• servizi <strong>di</strong> terzi;<br />

• meccanizzazione aziendale;<br />

• spese generali e fon<strong>di</strong>arie;<br />

• ammortamenti dei cespiti patrimoniali<br />

dell’azienda quali<br />

fabbricati, macchine agricole,<br />

piantagioni;<br />

• imposte e tasse;<br />

La <strong>di</strong>fferenza tra la PLV ed i costi<br />

espliciti determina il Prodotto Netto,<br />

ossia la ricchezza ottenuta dall’attività<br />

aziendale per retribuire i<br />

fattori produttivi immessi <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’agricoltore nell’azienda<br />

(<strong>terra</strong>, capitale, lavoro).<br />

Dal Prodotto Netto, sottraendo i<br />

costi per gli oneri sociali ed i salari<br />

della manodopera, gli affitti<br />

passivi, i costi d’opportunità dei<br />

capitali dell’impren<strong>di</strong>tore inseriti<br />

nel processo produttivo si ricava<br />

il red<strong>di</strong>to da lavoro familiare. I<br />

capitali menzionati sono il capitale<br />

fon<strong>di</strong>ario (il cui costo d’opportunità<br />

è calcolato al 1%) su<br />

terreni, piantagioni e fabbricati<br />

agricoli ed il capitale agrario (il<br />

cui costo d’opportunità è calcolato<br />

al 2%) sul valore me<strong>di</strong>o residuo<br />

<strong>di</strong> macchine, allevamenti, prodotti<br />

<strong>di</strong> scorta, e sul capitale anticipato<br />

per sostenere le spese annuali<br />

dell’azienda.<br />

Si ricorda che i valori riportati nelle<br />

tabelle che seguono sono me<strong>di</strong><br />

ed al netto dell’ IVA.<br />

Analisi dei parametri tecnici-strutturali<br />

per comparto produttivo<br />

Dalle tabelle <strong>di</strong> seguito esposte<br />

si evincono le prime considerazioni<br />

che si possono trarre per<br />

ciascun settore produttivo.<br />

Settore zootecnico da latte<br />

TERRA TRENTINA<br />

15


REDDITI AGRICOLI<br />

Tabella 1.A - COSTI E RICAVI DI AZIENDE ZOOTECNICHE SPECIALIZZATE LATTE PER UNITA’ BOVINO ADULTO (UBA)<br />

N° aziende 18 – (valori me<strong>di</strong> espressi in euro) – fonte: ns elaborazioni su dati RICA-INEA (i valori per il 2006 sono provvisori)<br />

anno<br />

valore<br />

costi espliciti per:<br />

produzioni premi PLV totale<br />

e contributi<br />

colture mangimi mecc. acqua sanitari<br />

aziendali foragg. foraggi altro e assic.<br />

2003 1.734,58 542,16 2.276,74 10,03 636,98 110,68 130,54 62,21<br />

2004 2.107,99 481,64 2.589,63 11,75 736,51 127,29 137,02 84,85<br />

2005 2.181,14 614,10 2.795,24 18,15 692,61 152,08 127,65 83,69<br />

2006 2.021,69 631,43 2.653,12 18,88 649,89 150,46 127,38 91,17<br />

Tabella 1.B - COSTI E RICAVI DI AZIENDE ZOOTECNICHE SPECIALIZZATE LATTE PER QUINTALE DI LATTE<br />

N° aziende 18 – (valori me<strong>di</strong> espressi in euro)– fonte: ns elaborazioni su dati RICA-INEA (i valori per il 2006 sono provvisori)<br />

anno<br />

valore<br />

costi espliciti per:<br />

produzioni premi PLV totale<br />

e contributi<br />

colture mangimi mecc. acqua sanitari<br />

aziendali foragg. foraggi altro e assic.<br />

2003 46,67 15,28 61,95 0,31 17,54 3,18 4,11 1,63<br />

2004 49,89 12,48 62,37 0,28 17,11 3,24 3,47 2,03<br />

2005 47,68 14,02 61,70 0,38 15,62 3,38 2,98 1,80<br />

2006 49,42 16,49 65,91 0,50 16,34 3,98 3,27 2,23<br />

Tabella 2.A - COSTI E RICAVI DI AZIENDE FRUTTICOLE SPECIALIZZATE MELO PER ETTARO SAU<br />

N° aziende 51 – (valori me<strong>di</strong> espressi in euro) – fonte: ns elaborazioni su dati RICA-INEA (i valori per il 2006 sono provvisori)<br />

anno<br />

valore<br />

costi espliciti per:<br />

produzioni premi PLV totale<br />

e contributi<br />

colture mecc. acqua sanitari<br />

aziendali altro e assic.<br />

2003 15.738,70 186,93 15.925,63 1.385,65 866,92 360,18 951,58<br />

2004 17.154,18 331,41 17.485,59 1.571,61 862,09 257,74 829,51<br />

2005 17.190,37 603,14 17.793,51 1.372,35 894,33 315,97 799,73<br />

2006 21.184,42 509,28 21.693,71 1.375,64 914,84 299,81 691,93<br />

Tabella 2.B - COSTI E RICAVI DI AZIENDE FRUTTICOLE SPECIALIZZATE MELO PER QLE DI FRUTTA<br />

N° aziende 51 – (valori me<strong>di</strong> espressi in euro) – fonte: ns elaborazioni su dati RICA-INEA (i valori per il 2006 sono provvisori)<br />

anno<br />

valore<br />

costi espliciti per:<br />

produzioni premi PLV totale<br />

e contributi<br />

colture mecc. acqua sanitari<br />

aziendali altro e assic.<br />

2003 36,94 0,48 37,42 3,41 2,16 0,92 2,16<br />

2004 39,32 0,86 40,18 3,78 2,09 0,60 1,94<br />

2005 33,34 1,34 34,68 2,80 1,78 0,60 1,60<br />

2006 45,13 1,14 46,26 3,19 2,16 0,58 0,77<br />

Tabella 3.A - COSTI E RICAVI DI AZIENDE VITICOLE SPECIALIZZATE PER ETTARO SAU<br />

N° aziende 16 – (valori me<strong>di</strong> espressi in euro) – fonte: ns elaborazioni su dati RICA-INEA (i valori per il 2006 sono provvisori)<br />

anno<br />

valore<br />

costi espliciti per:<br />

produzioni premi PLV totale<br />

e contributi<br />

colture mecc. acqua sanitari<br />

aziendali altro e assic.<br />

2003 17.501,46 017,01 17.518,46 803,54 493,98 315,61 13,72<br />

2004 18.275,68 015,64 18.291,32 883,60 606,64 380,12 64,25<br />

2005 16.720,29 023,40 16.743,69 823,31 602,06 289,30 64,75<br />

2006 16.684,77 115,22 16.799,99 884,96 634,66 452,03 43,07<br />

TERRA TRENTINA<br />

16<br />

Tabella 3.B - COSTI E RICAVI DI AZIENDE VITICOLE SPECIALIZZATE PER QLE DI UVA<br />

N° aziende 16 – (valori me<strong>di</strong> espressi in euro) – fonte: ns elaborazioni su dati RICA-INEA (i valori per il 2006 sono provvisori)<br />

anno<br />

valore<br />

costi espliciti per:<br />

produzioni premi PLV totale<br />

e contributi<br />

colture mecc. acqua sanitari<br />

aziendali altro e assic.<br />

2003 125,73 0,14 125,87 5,93 3,54 2,28 0,14<br />

2004 114,17 0,09 114,26 5,40 3,61 2,32 0,46<br />

2005 116,95 0,18 117,13 5,83 4,20 2,13 0,47<br />

2006 122,54 0,90 123,44 6,66 7,40 3,18 0,25


costi opportunità per: red<strong>di</strong>to da<br />

prodotto salari ed<br />

gener. e ammort. imposte<br />

netto affitti pas. capitale capitale<br />

lavoro<br />

fond. fon<strong>di</strong>ario agrario famigl.<br />

74,60 514,05 06,34 731,32 220,64 68,01 54,88 387,80<br />

72,70 631,50 05,69 782,33 200,65 66,92 65,37 449,39<br />

87,76 653,42 13,68 966,20 224,04 64,09 65,84 612,22<br />

81,97 640,02 10,76 882,60 196,30 59,23 63,85 563,22<br />

costi opportunità per: red<strong>di</strong>to da<br />

prodotto salari ed<br />

gener. e ammort. imposte<br />

netto affitti pas. capitale capitale<br />

lavoro<br />

fond. fon<strong>di</strong>ario agrario famigl.<br />

2,15 14,72 0,23 18,08 7,36 2,06 1,60 07,06<br />

1,88 15,89 0,13 18,36 5,01 1,75 1,64 09,97<br />

2,15 14,75 0,33 20,30 4,99 1,52 1,49 12,29<br />

2,13 16,06 0,27 21,14 5,13 1,37 1,59 13,05<br />

costi opportunità per: red<strong>di</strong>to da<br />

prodotto salari ed<br />

gener. e ammort. imposte<br />

netto affitti pas. capitale capitale<br />

lavoro<br />

fond. fon<strong>di</strong>ario agrario famigl.<br />

471,42 4.161,72 921,19 06.806,97 2.765,59 2.111,46 214,19 1.715,73<br />

540,50 4.429,88 959,35 08.034,92 2.569,34 2.225,75 236,30 3.003,53<br />

474,39 4.520,11 993,45 08.423,18 2.810,31 2.434,78 212,68 2.965,41<br />

455,73 4.608,87 957,69 12.389,20 2.514,64 2.215,83 241,67 7.417,06<br />

costi opportunità per: red<strong>di</strong>to da<br />

prodotto salari ed<br />

gener. e ammort. imposte<br />

netto affitti pas. capitale capitale<br />

lavoro<br />

fond. fon<strong>di</strong>ario agrario famigl.<br />

1,20 10,34 2,21 15,03 6,50 5,20 0,54 02,78<br />

1,40 10,91 2,32 17,15 5,91 5,47 0,57 05,20<br />

0,99 09,25 2,07 15,60 5,39 4,94 0,42 04,85<br />

1,07 11,04 2,15 25,31 5,60 5,13 0,59 13,98<br />

costi opportunità per: red<strong>di</strong>to da<br />

prodotto salari ed<br />

gener. e ammort. imposte<br />

netto affitti pas. capitale capitale<br />

lavoro<br />

fond. fon<strong>di</strong>ario agrario famigl.<br />

353,89 3.411,73 482,65 11.643,34 455,65 1.971,35 240,94 08.975,34<br />

303,23 3.093,44 345,73 12.614,31 481,84 1.846,25 214,37 10.071,85<br />

343,34 3.538,31 375,52 10.707,20 466,70 1.978,43 269,61 07.992,50<br />

389,79 3.564,58 432,89 10.398,00 507,36 1.893,12 238,63 07.758,91<br />

costi opportunità per: red<strong>di</strong>to da<br />

prodotto salari ed<br />

gener. e ammort. imposte<br />

netto affitti pas. capitale capitale<br />

lavoro<br />

fond. fon<strong>di</strong>ario agrario famigl.<br />

2,68 24,60 3,44 83,24 3,75 13,88 1,91 63,69<br />

1,91 19,20 2,10 79,26 3,20 11,56 1,35 63,16<br />

2,33 24,50 2,48 75,18 3,90 14,05 1,81 55,33<br />

2,98 26,01 2,99 73,98 4,46 13,79 1,75 53,98<br />

TERRA TRENTINA<br />

17


REDDITI AGRICOLI<br />

TERRA TRENTINA<br />

18<br />

Premettendo che i dati riportati<br />

nelle tabelle sono valori me<strong>di</strong> riferiti<br />

ad UBA ed a quintale <strong>di</strong> latte<br />

prodotto, si osserva che le 18<br />

aziende esaminate hanno una superficie<br />

foraggiera me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa<br />

23-24 ettari, escludendo gli alpeggi<br />

aziendali.<br />

Le Unità Bovino Adulto (UBA)<br />

sono me<strong>di</strong>amente 40, delle quali<br />

30 sono vacche da latte. Queste<br />

raggiungono una produttività inferiore<br />

<strong>di</strong> poco ai 60 quintali <strong>di</strong><br />

latte per capo in lattazione, con<br />

punte che superano talvolta i 90<br />

quintali. Il quantitativo totale me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> latte prodotto per azienda<br />

è compreso tra i 1.520 quintali del<br />

2003, e i 1.755 del 2006. Le UBA<br />

per ettaro <strong>di</strong> superficie foraggiera<br />

variano, nei quattro anni, da 1,80<br />

a 1,90 circa.<br />

La tab. 1.A riporta i dati delle<br />

varie voci per UBA delle quattro<br />

annate esaminate.<br />

Il valore delle produzioni aumenta<br />

fino al 2005 e subisce poi<br />

un leggero calo nel 2006. I premi<br />

e contributi hanno un trend<br />

sostanzialmente crescente, con<br />

una percentuale, sul valore della<br />

produzione, <strong>di</strong> oltre il 20%. Si<br />

riba<strong>di</strong>sce che tali contributi, oltre<br />

a sostenere i maggiori costi che<br />

la zootecnia “<strong>di</strong> montagna” è costretta<br />

ad accollarsi, remunerano<br />

anche il ruolo <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e<br />

gestione dell’ambiente rurale alpino.<br />

I costi dei fattori produttivi in<br />

zootecnia mostrano, più o meno,<br />

un incremento fisiologico da un<br />

anno all’altro, con un’esasperazione<br />

della spesa per foraggi nel<br />

2003, dovuta alla nota siccità (che<br />

si è ripercossa negativamente anche<br />

nel 2004).<br />

Il valore della PLV nell’annata<br />

2006 risente, probabilmente, <strong>di</strong><br />

una certa pesantezza dei mercati<br />

dei prodotti lattiero caseari.<br />

Togliendo al Prodotto Netto salari,<br />

affitti ed interessi sui capitali<br />

aziendali si ottiene la red<strong>di</strong>tività<br />

del lavoro familiare che cresce<br />

fino al 2005 e subisce un certo<br />

calo nel 2006 per i motivi prima<br />

in<strong>di</strong>cati .Si passa infatti da un<br />

valore del red<strong>di</strong>to lavorativo familiare<br />

me<strong>di</strong>o per UBA <strong>di</strong> 388 €<br />

nel 2003, ai 612 € nel 2005 ed<br />

ai 563 € nel 2006. La cifra modesta<br />

dei costi d’opportunità sui<br />

capitali, rispetto agli altri due settori<br />

considerati, si spiega con il ricorso<br />

dell’allevatore ad acquisire<br />

le superfici foraggiere aziendali,<br />

non in forma <strong>di</strong> proprietà, il che<br />

aumenterebbe il capitale fon<strong>di</strong>ario<br />

e <strong>di</strong> conseguenza il suo costo<br />

d’opportunità, ma in comodato,<br />

uso gratuito od in affitto.<br />

Un modo per elevare il red<strong>di</strong>to familiare<br />

in zootecnia potrebbe derivare<br />

da attività alternative quali<br />

l’agriturismo ed il turismo rurale,<br />

l’allevamento ovicaprino, o la prestazione<br />

<strong>di</strong> lavoro e mezzi agricoli<br />

nel settore ambientale.<br />

La tab. 1.B, riportante i valori per<br />

quintale <strong>di</strong> latte prodotto, rispecchia<br />

la situazione sopra descritta,<br />

con alcune oscillazioni nelle varie<br />

annate.<br />

Settore frutticolo<br />

specializzato melo<br />

Le 51 aziende esaminate sono<br />

situate per la maggior parte nella<br />

valle <strong>di</strong> Non e solo alcune nel<br />

fondovalle, dove la presenza<br />

concomitante della vite favorisce<br />

soluzioni aziendali miste frutti-viticole.<br />

La superficie me<strong>di</strong>a aziendale del<br />

meleto in produzione, nei quattro<br />

anni presi in esame, si aggira sui<br />

2,5 ha circa, mentre la produzione<br />

ad ettaro <strong>di</strong> mele varia, me<strong>di</strong>amente,<br />

dai 424 qli del 2003, ai<br />

516 qli del 2005, ed ai 467 qli del<br />

2006.<br />

La PLV totale dell’azienda è data<br />

dalla somma del valore della<br />

produzione <strong>di</strong> mele venduta, da<br />

eventuali premi e contributi: per<br />

la lotta integrata e da eventuali ri-


sarcimenti per gran<strong>di</strong>nate e/o gelate<br />

tar<strong>di</strong>ve. I costi <strong>di</strong> produzione<br />

sono imputabili a prodotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

e fertilizzanti, meccanizzazione,<br />

assicurazioni (leggermente in<br />

calo nel 2006, stante il ricorso alla<br />

copertura con reti antigran<strong>di</strong>ne),<br />

spese generali e fon<strong>di</strong>arie (tra le<br />

quali i contributi consortili), manodopera,<br />

ammortamenti, manutenzioni<br />

or<strong>di</strong>narie, tasse ed affitti.<br />

Nei quattro anni considerati si<br />

evidenzia come la PLV totale me<strong>di</strong>a<br />

ad ettaro sia andata gradualmente<br />

aumentando: si osserva<br />

una crescita più accentuata nel<br />

2006 , sia per tale voce che per il<br />

Prodotto Netto, che per il Red<strong>di</strong>to<br />

da Lavoro Familiare. È pur vero<br />

che nel 2005 la carica <strong>di</strong> gemme<br />

e quin<strong>di</strong> la produzione <strong>di</strong> frutti è<br />

stata molto abbondante, con conseguente<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> prodotto<br />

nell’annata successiva, che si è<br />

aggirata sul 10-15% , segnata pure<br />

da una cascola primaverile più<br />

intensa. Ricor<strong>di</strong>amo anche, che<br />

nel 2006 le scorte <strong>di</strong> prodotto, a<br />

livello europeo, risultavano esaurite.<br />

Se consideriamo inoltre che<br />

la produzione è stata, per la maggior<br />

parte, eccellente e <strong>di</strong> buona<br />

pezzatura si spiega la migliore retribuzione<br />

ottenuta sia in collina,<br />

che in pianura. Nella tab. 2. B gli<br />

stessi andamenti si riscontrano per<br />

quintale <strong>di</strong> prodotto.<br />

Settore frutticolo<br />

specializzato vite<br />

Sono 16 le aziende viticole specializzate<br />

esaminate, localizzate<br />

principalmente nel fondovalle:<br />

Val d’A<strong>di</strong>ge, Vallagarina, Bassa<br />

Valle del Sarca e Valsugana. Solo<br />

cinque sono situate in collina, in<br />

Val <strong>di</strong> Cembra. La superficie produttiva<br />

me<strong>di</strong>a vitata si attesta su<br />

poco più <strong>di</strong> 2 ettari. La produzione<br />

<strong>di</strong> uva per ettaro, nelle quattro<br />

annate, si aggira sui 145 qli, con<br />

una punta nell’annata 2004.<br />

La PLV totale è rappresentata<br />

dalla ven<strong>di</strong>ta dell’uva, dai contributi<br />

che, a <strong>di</strong>fferenza degli anni<br />

precedenti, nei quali solo alcune<br />

aziende situate in zone impervie<br />

incassavano l’indennità compensativa,<br />

nel 2006 hanno inglobato<br />

il contributo per la <strong>di</strong>fesa attiva<br />

alla tignola e tignoletta. Negli anni<br />

precedenti tale contributo veniva<br />

incamerato dalle strutture <strong>di</strong> conferimento<br />

che poi <strong>di</strong>stribuivano<br />

gratuitamente le “trappole” ai conta<strong>di</strong>ni.<br />

Rientrano, infine, i risarcimenti<br />

per eventi calamitosi.<br />

Le spese sono sostanzialmente le<br />

stesse descritte per il melo, con<br />

importi evidentemente minori sia<br />

per la <strong>di</strong>fesa, che per le imposte<br />

(soprattutto consortili) e la manodopera.<br />

L’annata agraria 2006 in viticoltura<br />

si è <strong>di</strong>stinta, per una buona<br />

fioritura ed allegagione, per cui,<br />

nonostante le forti precipitazioni<br />

dei mesi estivi che hanno creato<br />

qualche problema <strong>di</strong> botrite, la<br />

stagione si è rivelata produttivamente<br />

uniforme, con un aumento<br />

percentuale del 16% circa sul<br />

2005. Dalle tab. 3.A e 3.B si evince<br />

che, dopo i primi due anni <strong>di</strong> andamento<br />

eccellente nei valori, si è<br />

confermato una calo o comunque<br />

una stabilizzazione dei prezzi delle<br />

uve, soprattutto rosse.<br />

Nel 2006 si è avuto anche un aumento<br />

pressoché generalizzato dei<br />

costi che ha contribuito ad abbassare<br />

il valore me<strong>di</strong>o della produttività<br />

del lavoro in tale settore.<br />

Osservazioni conclusive<br />

In sostanza, le deduzioni che si<br />

possono trarre dalla valutazioni<br />

dei tre comparti analizzati sono:<br />

q la zootecnia <strong>di</strong> montagna, pur<br />

riportando negli anni un leggero<br />

progresso, deve comunque<br />

sopportare costi che sono andati<br />

sempre aumentando e riesce<br />

a sostenersi con il supporto dei<br />

contributi pubblici. La linea da<br />

seguire è, come spesso riba<strong>di</strong>to,<br />

de<strong>di</strong>care un particolare riguardo<br />

alla produzione <strong>di</strong> qualità;<br />

q la coltivazione del melo, dopo<br />

alcuni anni <strong>di</strong> moderata” sofferenza”,<br />

in particolare nel<br />

fondovalle, ha ripreso un andamento<br />

sod<strong>di</strong>sfacente, che<br />

dà l’impressione <strong>di</strong> protrarsi<br />

per il prossimo futuro, perlomeno<br />

imme<strong>di</strong>ato;<br />

q La viticoltura che ha realizzato,<br />

nei primi due anni considerati,<br />

risultati molto brillanti, ha poi<br />

contenuto tali esiti, mantenendo<br />

peraltro fasce <strong>di</strong> produttività<br />

me<strong>di</strong>o-alte. Non tutto il<br />

territorio vitivinicolo trentino<br />

è vocato a produzioni d’eccellenza.<br />

Comunque, anche le<br />

altre zone viticole danno un<br />

prodotto <strong>di</strong> buona qualità apprezzato<br />

dai consumatori.<br />

TERRA TRENTINA<br />

19


VIAGGIO DI STUDIO<br />

Un viaggio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ricco <strong>di</strong> spunti ed elementi <strong>di</strong> confronto con la realtà <strong>trentina</strong><br />

La Spagna valorizza<br />

i vini del territorio<br />

TERRA TRENTINA<br />

20<br />

Dal 16 al 20 aprile 2007 scorsi i<br />

tecnici viticoli dell’Istituto Agrario<br />

<strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge si<br />

sono recati in Spagna con il duplice<br />

obiettivo <strong>di</strong> visitare alcuni<br />

importanti territori viticoli (Rioja<br />

e Priorato) e nel contempo rafforzare<br />

i legami con l’Università<br />

della Rioja – facoltà <strong>di</strong> viticoltura<br />

dove opera il professore associato<br />

Javier Tardaguila (javier.<br />

tardaguila@unirioja.es) profondo<br />

conoscitore della realtà <strong>trentina</strong><br />

per aver portato a termine il dottorato<br />

<strong>di</strong> ricerca presso il nostro<br />

Istituto con un lavoro sulla gestione<br />

del vigore nel vigneto.<br />

Durante la visita si è potuto apprezzare<br />

lo sforzo della vitienologia<br />

spagnola per migliorare le<br />

produzioni adottando tecnologie<br />

moderne ed innovative, ma avendo<br />

cura <strong>di</strong> mantenere ben salda<br />

la propria identità, nel solco <strong>di</strong><br />

una tra<strong>di</strong>zione che ha ra<strong>di</strong>ci lontane.<br />

“Il valore dei gran<strong>di</strong> vini è<br />

intimamente legato alla sua <strong>terra</strong><br />

e alla sua gente” recita lo slogan<br />

<strong>di</strong> un’importante azienda della<br />

Rioja (foto 1 e 2).<br />

Lo sforzo a 360 gra<strong>di</strong> del mondo<br />

vitienologico spagnolo non ha<br />

trascurato <strong>di</strong> migliorare l’aspetto<br />

della proposizione dei prodotti,<br />

sia sotto il profilo grafico <strong>di</strong> etichette<br />

e confezioni sia nella presentazione<br />

delle aziende. Dalla<br />

cantina concepita come industria,<br />

alla cantina pensata come richiamo<br />

turistico, veicolo promozionale<br />

per la ven<strong>di</strong>ta del vino. Le<br />

nuove cantine sono veri esempi<br />

Durante la visita si è potuto apprezzare<br />

lo sforzo della vitienologia spagnola per<br />

migliorare le produzioni adottando tecnologie<br />

moderne ed innovative, ma avendo cura <strong>di</strong><br />

mantenere ben solida la propria identità nel<br />

solco <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione che ha ra<strong>di</strong>ci lontane.<br />

a cura dei tecnici viticoli<br />

del Centro per l’assistenza tecnica IASMA<br />

Foto 1- Panoramica vigneti Rioja Alavesa.<br />

<strong>di</strong> architettura moderna, affidati<br />

all’ingegno dei più gran<strong>di</strong> e noti<br />

architetti del mondo; Santiago<br />

Calatrava per la cantina Ysios a<br />

Laguar<strong>di</strong>a, Frank Gehri (l’archietetto<br />

del museo Guggenheim<br />

<strong>di</strong> Bilbao) per il complesso del<br />

Marques de Riscal presso Elciego<br />

(Rioja Alavesa) per citare i due<br />

esempi più eclatanti (foto 3 e 4).<br />

Nel programma del viaggio un’intera<br />

mattinata è stata de<strong>di</strong>cata alla<br />

presentazione organizzata da Javier<br />

Tardaguila presso l’università<br />

della Rioja a Logroño, la città<br />

al centro della zona viticola.<br />

La Spagna con 1,2 milioni <strong>di</strong> ettari<br />

vitati (95% destinati alla vinificazione)<br />

è il Paese al mondo con<br />

la maggiore superficie vitata (1/3


Foto 2 - Panoramica vigneti a Laguar<strong>di</strong>a.<br />

Foto 3 - Cantina Ysios, Rioja.<br />

Foto 4 - Complesso Marques de Riscal, Rioja.<br />

Tabella 1: Il settore vitivinicolo spagnolo (fonte J. Tardaguila)<br />

Superficie 1.200.000 ha<br />

Produzione<br />

40.000.000 hl<br />

Valore del vino 3000 Mil. Euro<br />

Posti <strong>di</strong> lavoro in agricoltura 225.000<br />

Posti <strong>di</strong> lavoro nell’industria 25.000<br />

Superficie spiantata (1980-00) 600.000 ha<br />

Resa me<strong>di</strong>a 45 Q/ha<br />

della superficie vitata della CEE).<br />

La produzione si attesta fra i<br />

40-45 milioni <strong>di</strong> ettolitri (44,36<br />

milioni <strong>di</strong> ettolitri nel 2006). La<br />

resa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 45 q/ha, sta progressivamente<br />

aumentando negli<br />

ultimi anni a seguito dell’autorizzazione<br />

degli interventi irrigui,<br />

vietati fino al 1997 (tab. 1 e 2).<br />

La piovosità me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> 400-600<br />

mm/anno, ma il 90% delle superfici<br />

vitate non può contare<br />

su più <strong>di</strong> 450 mm/anno. L’intervento<br />

irriguo <strong>di</strong> soccorso è autorizzato<br />

solo fino all’invaiatura,<br />

scelta criticata dal dott. Javier<br />

Tardaguila per il quale sarebbe<br />

stato opportuno autorizzare gli<br />

interventi irrigui nella fase <strong>di</strong><br />

maturazione per garantire l’efficienza<br />

fogliare nel momento<br />

d’accumulo dello zucchero, anziché<br />

nella fase <strong>di</strong> moltiplicazione<br />

cellulare dove lo stress idrico<br />

può frenare la <strong>di</strong>visione cellulare<br />

contenendo il peso me<strong>di</strong>o dei<br />

grappoli.<br />

I terreni sono generalmente molto<br />

poveri, poco profon<strong>di</strong>, con<br />

poca sostanza organica, praticamente<br />

non esiste alternativa alla<br />

vite, che oltre all’aspetto economico<br />

assume massima importanza<br />

nella <strong>di</strong>fesa del territorio.<br />

La produzione spagnola, ha<br />

sempre privilegiato i vini <strong>di</strong><br />

territorio ottenuti da varietà<br />

autoctone ed il mercato sta<br />

premiando questa politica. I<br />

consumatori stranieri in particolare<br />

hanno scoperto il pregio<br />

delle varietà tra<strong>di</strong>zionali<br />

spagnole, che sono <strong>di</strong>ventate<br />

il tramite per far conoscere e<br />

promuovere le realtà viticole<br />

della Spagna.<br />

Le varietà autoctone sono le in<strong>di</strong>scusse<br />

protagoniste della rinascita<br />

qualitativa del vino spagnolo e<br />

vengono considerate le migliori<br />

interpreti dell’espressione del<br />

terroir.<br />

Tra le varietà a frutto rosso si<br />

ricordano: Tempranillo, Grena-<br />

TERRA TRENTINA<br />

21


VIAGGIO DI STUDIO<br />

Tabella 2: Superficie e Produzione (fonte J. Tardaguila)<br />

Tabella 3: Viticoltura Spagnola (fonte J. Tardaguila)<br />

• Uva da vinificazione: 95%<br />

• Pluviometria bassa: 400-600 mm/anno<br />

• Scarsa irrigazione<br />

• Terreni poveri<br />

• Basse densità d’impianto<br />

Tabella 4: Viticoltura Spagnola (fonte J. Tardaguila)<br />

• Basse rese unitarie: 45 q/ha<br />

• Scarsa presenza <strong>di</strong> vitigni internazionali<br />

• Varietà:<br />

- Rosse:Tempranillo, Grenache, Carignan<br />

- Bianche: Airen, Viura, Albariño<br />

• Aziende/Vigneti: Scarsa superficie<br />

• 50% Superficie DOC<br />

Superficie Produzione Resa<br />

(10 3 ha) (10 6 hl) (q/ha)<br />

Spagna 1.200 40 45<br />

Italia 700 60 98<br />

Francia 800 56 90<br />

16% superficie mon<strong>di</strong>ale<br />

24% superficie europea<br />

50% superficie UE<br />

5,5% SAU spagnola<br />

Tabella 5: Nuova legge del vino in Spagna (Giugno 2003)<br />

(fonte J. Tardaguila)<br />

Vinos<br />

de Pago<br />

D.O.<br />

Calificada<br />

Denominaciòn<br />

de Origen<br />

Vinos de Calidad<br />

con In<strong>di</strong>caciòn Geografica<br />

Vinos de la Tierra<br />

che, Carignan; tra quelle a frutto<br />

bianco: Macabeo, Viura, Albariño<br />

(tab. 3 e 4).<br />

Il 50% della superficie è interessato<br />

da una denominazione<br />

d’origine, ma solo il 30% della<br />

produzione si fregia <strong>di</strong> una D.O.<br />

(la legislazione spagnola prevede<br />

un sistema piramidale, che comprende<br />

50 D.O. con due denominazioni<br />

<strong>di</strong> origine qualificata<br />

(simili alla nostre DOCG) in Rioja<br />

(1991) e Somontano. Poco presenti<br />

ed utilizzate le IGT (tab. 5).<br />

La superficie me<strong>di</strong>a aziendale è<br />

<strong>di</strong> 0,6 ettari, la produzione dell’uva<br />

è in mano per il 90% ai viticoltori.<br />

La vinificazione è sud<strong>di</strong>visa<br />

fra aziende agricole, cantine<br />

sociali e cantine private, un terzo<br />

ciascuno, mentre la commercializzazione<br />

dell’imbottigliato è<br />

controllata per un 85-90 % dai<br />

gran<strong>di</strong> marchi (tab. 6).<br />

Anche la Spagna è stata toccata<br />

dalla crisi economica del settore<br />

e risente della <strong>di</strong>fficoltà ad inserirsi<br />

in nuovi mercati. Le produzioni<br />

sostenute degli ultimi anni<br />

hanno pesato negativamente sul<br />

prezzo delle uve, con conseguente<br />

tendenza all’abbandono<br />

<strong>di</strong> superficie vitata (si è passati<br />

dai 1,202 milioni <strong>di</strong> ha del 2002,<br />

ai 1,180 milioni <strong>di</strong> ha del 2005).<br />

La riduzione del vigneto europeo<br />

sta rendendo la vite sempre più<br />

una coltura mon<strong>di</strong>ale, visto che<br />

oggi dei 7,9 milioni <strong>di</strong> ha vitati<br />

del mondo, 3,6 milioni sono<br />

coltivati nella Ue a 25, meno del<br />

50%.<br />

TERRA TRENTINA<br />

22<br />

Vinos de Mesa<br />

Tabella 6: Struttura vitivinicola (fonte J. Tardaguila)<br />

UVA<br />

Viticoltori 90% Cantine 10%<br />

ELABORAZIONE DEI VINI<br />

Cooperative 33% Gran<strong>di</strong> Cantine 33% Piccole Cantine 33%<br />

COMMERCIALIZZAZIONE<br />

Cooperative 10-15% Cantine 85/90%<br />

Rioja<br />

La Rioja è il cuore enologico della<br />

Spagna, qui iniziò, grazie ai<br />

professionisti <strong>di</strong> Bordeaux, il moderno<br />

stile <strong>di</strong> vinificazione e affinamento<br />

dei rossi da esportare<br />

sul mercato francese limitato nell’offerta<br />

a causa della fillossera.<br />

Si sono comunque mantenute le<br />

varietà locali e nel tempo anche<br />

lo stile <strong>di</strong> vinificazione si è affina-


Foto 5 - Panoramica vigneti, Rioja Alavesa.<br />

Foto 6 - Vigneti a Laguar<strong>di</strong>a, Rioja.<br />

to verso caratteri propri. Da allora<br />

il vino <strong>di</strong> questa zona è stato<br />

il modello e il metro <strong>di</strong> paragone<br />

con cui si sono confrontati tutti<br />

gli altri produttori nazionali.<br />

Siamo nel nord della Spagna a<br />

100 km dall’oceano Atlantico e a<br />

400 km da Bordeaux.<br />

La Rioja è la culla della lingua<br />

castigliana, vi è conservato il più<br />

antico documento in lingua spagnola<br />

risalente al 964. La regione<br />

è attraversata dal “camino de Santiago”<br />

e numerosi sono i pellegrini<br />

che la attraversano a pie<strong>di</strong>.<br />

La regione viticola si snoda per<br />

circa 80 km lungo le rive del fiume<br />

Ebro, abbracciata dalle catene<br />

montuose della sierra de Cantabira<br />

a nord e della sierra de la<br />

Demanda a sud formando un vasto<br />

altopiano largo fino a 30 km<br />

con quote comprese tra i 300 ed<br />

i 600 m slm.<br />

I vigneti sono coltivati nel fondo<br />

valle pianeggiante o su <strong>terra</strong>zze<br />

collinari, talvolta in appezzamenti<br />

<strong>di</strong> limitata superficie, ma sempre<br />

con pendenze modeste che<br />

consentono una piena meccanizzazione<br />

degli interventi in vigna<br />

(foto 5 e 6).<br />

I terreni presentano molta variabilità,<br />

generalmente sono calcarei,<br />

marnosi, con alcuni tratti alluvionali<br />

più argillosi, comunque<br />

il tenore in argilla non supera<br />

mai il 30%.<br />

I 63.000 ha <strong>di</strong> vigneto sono <strong>di</strong>stribuiti<br />

nelle regioni amministrative<br />

della Rioja (43.000 ha) della Navarra<br />

(7.000 ha) e dei Paesi Baschi<br />

(13.000).<br />

Una <strong>di</strong>visione più importante avviene<br />

sulla base delle con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche, nelle aree più a nord<br />

e più alte dove il clima è atlantico<br />

si riconosce la Rioja Alta,<br />

la fascia altimetrica interme<strong>di</strong>a<br />

dove c’è un’influenza del clima<br />

me<strong>di</strong><strong>terra</strong>neo si denomina Rioja<br />

Alavesa, nella parte più meri<strong>di</strong>onale<br />

<strong>di</strong> fondo valle con clima<br />

esclusivamente me<strong>di</strong><strong>terra</strong>neo ci<br />

troviamo nella Rioja Baja.<br />

Le varietà <strong>di</strong> uva presenti sono:<br />

- varietà rosse (93% della superficie)<br />

Tempranillo, Garnacha,<br />

Graciano, Carignan<br />

- varietà bianche (7% della superficie)<br />

Viura o Macabeo,<br />

Garnacha bianca, Malvasia.<br />

Il panorama varietale ha visto un<br />

continuo affermarsi del Tempranillo,<br />

che oggi da solo rappresenta<br />

oltre il 75% della superfi-<br />

TERRA TRENTINA<br />

23


VIAGGIO DI STUDIO<br />

Tabella 7 – Dati forniti dal Consejo Regulator DO Rioja<br />

Anno 1990 1995 2000 2005<br />

Superficie produttiva (ha) 43074 47346 52029 59212<br />

Produzione ettolitri 1612400 2179100 3108000 2739400<br />

Resa hl/ha 37,43 46,02 59,74 46,26<br />

Cantine “de crianza” 103 153 222 324<br />

Totale cantine 310 372 443 559<br />

Totale barrique presenti 547000 598000 939000 1161000<br />

TERRA TRENTINA<br />

24<br />

cie vitata, mentre all’inizio degli<br />

anni ’70 si limitava ad un 30%.<br />

L’aumento della superficie è avvenuto<br />

principalmente a scapito<br />

della Garnacha (il nostro Cannonau),<br />

la seconda varietà rossa<br />

per importanza nella Rioja. Ciò è<br />

imputabile al maggior pregio del<br />

Tempranillo, varietà autoctona<br />

della Rioja, che controllato nel<br />

suo vigore e negli ambienti più<br />

freschi produce uva con buone<br />

gradazioni, buon equilibrio aci<strong>di</strong>co<br />

e aromatico e permette <strong>di</strong> ottenere<br />

vini che si nobilitano con<br />

l’invecchiamento. La Garnacha è<br />

sempre abbinata al Tempranillo,<br />

ma la tendenza è <strong>di</strong> ridurne la<br />

presenza negli uvaggi. Novità assoluta,<br />

che apre a nuove prospettive,<br />

è la vinificazione in purezza<br />

della Garnacha. Alvaro Palacios,<br />

winemaker <strong>di</strong> fama, ha ottenuto<br />

un grande successo presentando<br />

un vino <strong>di</strong> Rioja ottenuto in purezza<br />

da Garnacha.<br />

Javer Tardaguila ci ha fatto notare<br />

come il trend evolutivo della<br />

viticolture della Rioja sia stato<br />

accompagnato da una profonda<br />

erosione genetica, dato che all’inizio<br />

del secolo scorso le varietà<br />

coltivate erano 44 si sono ridotte<br />

a 11 negli anni quaranta, per<br />

restare solo 7 ai giorni nostri.<br />

L’aver puntato sulle varietà autoctone,<br />

Tempranillo in particolare,<br />

si è rivelata una carta<br />

vincente per identificare con la<br />

varietà la zona <strong>di</strong> produzione. La<br />

rinuncia alle varietà internazionali<br />

nella D.O. Calificada Rioja,<br />

nonostante le contrarietà del passato,<br />

oggi è ampiamente con<strong>di</strong>visa<br />

da tutti i produttori <strong>di</strong> vino<br />

rosso, mentre per far fronte alle<br />

<strong>di</strong>fficoltà che incontrano i vini<br />

bianchi della Rioja si è deciso <strong>di</strong><br />

aprire alle varietà internazionali<br />

Chardonnay, Sauvignon bianco<br />

e Verdeio. Queste nuove varietà<br />

però non potranno esser predominanti<br />

nel prodotto finale, in<br />

etichetta dovrà figurare sempre<br />

per primo il nome <strong>di</strong> una varietà<br />

bianca tra<strong>di</strong>zionale.<br />

La Rioja produce me<strong>di</strong>amente<br />

400.000 t <strong>di</strong> uva; la produzione<br />

consentita è <strong>di</strong> 6,5 t/ha per il<br />

rosso, 9 t per il bianco. Il prezzo<br />

riconosciuto è me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> 1<br />

euro al kg (con una forbice da<br />

0,6 a 2 euro in base alla qualità<br />

delle uve). Il vino è obbligatoriamente<br />

imbottigliato nella zona <strong>di</strong><br />

produzione, per un totale <strong>di</strong> 300<br />

milioni <strong>di</strong> bottiglie, che rappresentano<br />

il 40% del vino a D.O.<br />

della Spagna.<br />

La Rioja produce vini <strong>di</strong> qualità<br />

rivolti alla ristorazione, benché<br />

ci sia un rallentamento rispetto<br />

a qualche anno fa, si osserva un<br />

continuo incremento nelle ven<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> imbottigliato anche per<br />

merito <strong>di</strong> una politica dei prezzi<br />

equilibrata e stabile nel tempo,<br />

ciò nonostante è <strong>di</strong>fficile parlare<br />

<strong>di</strong> un prezzo me<strong>di</strong>o della bottiglia<br />

vista l’ampia offerta <strong>di</strong> tipologie,<br />

bottiglie <strong>di</strong> vino della Rioja<br />

possono essere vendute a 3-5<br />

euro, ma anche con un prezzo<br />

superiore ai cento euro.<br />

Un terzo del vino viene esportato<br />

(il trend dei primi mesi del<br />

2007 segna più 7%, con grande<br />

interesse per i vinos jovenes),<br />

miglior cliente è il Regno Unito,<br />

seguito dalla Germania. La Rioja<br />

sta ottenendo importanti riconoscimenti<br />

dei propri vini (Robert<br />

Parker) e molte sono le nuove<br />

realtà imbottigliatrici. Un’idea<br />

dell’attuale situazione <strong>di</strong> sviluppo<br />

della regione si può ricavare<br />

dai dati forniti dal Consejo Regulator<br />

DO Rioja. (tab.7)<br />

Il Consejo Regulator DO della<br />

Rioja (consorzio <strong>di</strong> tutela vini),<br />

responsabile della politica vitivinicola<br />

della regione è finanziato<br />

interamente dai viticoltori e dalle<br />

cantine. Il CdA del Consorzio è<br />

<strong>di</strong>viso equamente fra la rappresentanza<br />

dei viticoltori e delle<br />

case vinicole, anche se tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

il Presidente è espresso<br />

da queste ultime. La rappresentanza,<br />

ossia il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voti che si<br />

possono esprimere è legato alla<br />

superficie vitata e non alla produzione,<br />

così la rappresentanza<br />

delle case vinicole è in relazione<br />

al fatturato e non al numero<br />

<strong>di</strong> bottiglie commercializzate. Il<br />

Consorzio è incaricato dei controlli<br />

nei vigneti iscritti, delle<br />

cantine <strong>di</strong> produzione (che non<br />

possono detenere vino da tavola)<br />

e delle aziende imbottigliatrici.<br />

Infine il Consorzio certifica<br />

l’idoneità dei vini all’imbottigliamento.<br />

Le aziende visitate<br />

Finca La Grajera<br />

(gestion.me<strong>di</strong>os@larioja.org)<br />

Azienda sperimentale del Go-


Foto 7 - Tra<strong>di</strong>zionale alberello.<br />

bierno de la Rioja, incontro con<br />

Juan Bautista Chàvarri Mardones,<br />

responsabile della centro tecnologico.<br />

Vi si svolge attività <strong>di</strong> ricerca applicata<br />

in vitienologia e olivicoltura.<br />

In ambito viticolo hanno<br />

condotto prove <strong>di</strong> inerbimento<br />

con il duplice obiettivo <strong>di</strong> ridurre<br />

il vigore e limitare i fenomeni<br />

<strong>di</strong> erosione, la tecnica non trova<br />

molta <strong>di</strong>ffusione e in zona si<br />

adotta la tra<strong>di</strong>zionale lavorazione<br />

del terreno.<br />

La storica forma <strong>di</strong> allevamento<br />

ad alberello (vaso, foto 7) con<br />

12 gemme per vite <strong>di</strong>stribuite su<br />

tre branche viene sostituita nei<br />

nuovi impianti con forme <strong>di</strong> allevamento<br />

a parete, mantenendo<br />

inalterato il numero <strong>di</strong> 36.000<br />

gemme/ha fissato dal <strong>di</strong>sciplinare<br />

<strong>di</strong> produzione.<br />

È grande l’attenzione per una<br />

viticoltura rispettosa dell’ambiente,<br />

presso l’azienda è stata sperimentata<br />

con successo la confusione<br />

sessuale per il controllo<br />

della tignola.<br />

Una verticale <strong>di</strong> vini prodotti<br />

presso l’azienda ha permesso <strong>di</strong><br />

apprezzarne la longevità. I vini<br />

<strong>di</strong> Rioja sono un taglio <strong>di</strong> varie<br />

zone e <strong>di</strong>verse varietà. Vengono<br />

classificati sulla base dei tempi <strong>di</strong><br />

maturazione in legno:<br />

- Ioven: vini giovani e fruttati<br />

bevuti nell’annata<br />

- Crianza: vini con due anni<br />

<strong>di</strong> maturazione <strong>di</strong> cui almeno<br />

sei mesi in barriques. I vini<br />

Crianza rossi maturano normalmente<br />

per un anno in legno<br />

ed uno in bottiglia.<br />

- Reserva: sono previsti tre<br />

anni <strong>di</strong> maturazione <strong>di</strong> cui<br />

uno in bottiglia.<br />

- Gran Reserva: cinque anni<br />

<strong>di</strong> cui almeno due in botte,<br />

che si riducono a quattro per<br />

bianchi.<br />

Sulla controetichetta <strong>di</strong> ogni bottiglia<br />

viene riportato il logo del<br />

Consorzio <strong>di</strong> tutela e la classificazione<br />

del vino (crianza, riserva,<br />

ecc.)<br />

Dinastia Vivanco - Briones<br />

Famiglia con tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> commercio<br />

<strong>di</strong> vino all’ingrosso che<br />

ha <strong>di</strong>versificato investendo in un<br />

impressionante complesso architettonico.<br />

Esso raccoglie la cantina<br />

<strong>di</strong> vinificazione, la cantina<br />

<strong>di</strong> maturazione, che <strong>di</strong>ventano<br />

a loro volta parti integranti del<br />

“museo della cultura del vino”.<br />

Un moderno punto ven<strong>di</strong>ta ed<br />

un quotato ristorante completano<br />

questa opera titanica,inserita<br />

nel cuore della regione viticola<br />

della Rioja Alavesa.<br />

Negli spazi espositivi del museo<br />

c’è la possibilità <strong>di</strong> effettuare<br />

esperienze interattive conoscendo<br />

gli aromi del vino oppure rivivere<br />

le stagioni del vigneto con<br />

un coinvolgente video abbinato<br />

ai profumi e ai suoni della natura<br />

e dei lavori in vigna. L’obiettivo<br />

è suscitare nel visitatore un sentimento<br />

verso il vino prodotto <strong>di</strong><br />

grande naturalità.<br />

Un riuscito e sicuro motivo <strong>di</strong> richiamo,<br />

che spinge sempre più<br />

la Rioja nel circuito internazionale<br />

del turismo del vino. Motivo <strong>di</strong><br />

curiosità durante la visita al museo,<br />

vedere richiamata la scena<br />

<strong>di</strong> vendemmia del ciclo degli affreschi<br />

della torre dell’Aquila del<br />

castello del Buonconsiglio.<br />

La visita alle cantine si è rivolta<br />

verso piccole aziende che vinificano<br />

le proprie produzioni e<br />

pertanto de<strong>di</strong>cano grande attenzione<br />

al vigneto. Storicamente<br />

in Rioja operano gran<strong>di</strong> società<br />

che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> strutture molto<br />

importanti, in particolare le<br />

cantine <strong>di</strong> invecchiamento per<br />

la Crianza dotate <strong>di</strong> elevatissimi<br />

numeri <strong>di</strong> barriques, come per<br />

altro si può ricavare dalla tabella<br />

allegata. Non sono rare le cantine<br />

che possono contare su un<br />

parco legni <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> barriques.<br />

Abbiamo visitato la cantina <strong>di</strong><br />

Bejamin Romeo - San Vincente<br />

condotta da un giovane<br />

enologo, salita alla ribalta dopo<br />

che Robert Parcker ha assegnato<br />

cento punti al vino <strong>di</strong> punta<br />

dell’azienda, il rosso ”Contador<br />

2004” (foto 8). Filosofia<br />

dell’azienda è produrre vini con<br />

spiccata personalità, intensi nella<br />

tonalità del colore, con aroma <strong>di</strong><br />

TERRA TRENTINA<br />

25


VIAGGIO DI STUDIO<br />

TERRA TRENTINA<br />

26<br />

Foto 8 - Vecchio ceppo <strong>di</strong> Tempranillo.<br />

frutta matura abbinate alle note<br />

speziate e dolci del legno, con<br />

gusto delicato conferito da un<br />

tannino vellutato e persistente.<br />

Per ottenere tutto questo, a giu<strong>di</strong>zio<br />

del conduttore, serve grande<br />

attenzione nel vigneto, contenere<br />

il vigore delle viti e operare<br />

una selezione dei grappoli in<br />

vendemmia, lavorazione molto<br />

soffice delle uve in vinificazione<br />

e maturazione in barriques nuove<br />

<strong>di</strong> rovere francese.<br />

Interessante la visita al vigneto<br />

“El Pison” un appezzamento <strong>di</strong><br />

2,4 ha della cantina Arta<strong>di</strong>-Laguar<strong>di</strong>a<br />

nel cuore della Rioja<br />

Alavesa in una conca sul versante<br />

della montagna, il terreno<br />

argilloso calcareo permette uno<br />

sviluppo contenuto della vite con<br />

una giusta regolazione idrica ed<br />

una completa nutrizione minerale<br />

durante tutto il ciclo vegetativo<br />

Foto 9 - Visita al vigneto El Pison.<br />

(foto 9). La varietà è Tempranillo<br />

piantato nel 1945 e dal quale a<br />

partire dal 1991 si ottiene il vino<br />

più personale <strong>di</strong> Arta<strong>di</strong>. L’obiettivo<br />

è ottenere vini equilibrati e<br />

ben evoluti in legno, che si presentino<br />

con un colore intenso e<br />

un profumo completo, fresco <strong>di</strong><br />

frutta e con caratteri minerali. Il<br />

gusto dominato dalla finezza del<br />

tannino con un ampio volume.<br />

Priorato<br />

Nella regione catalana e precisamente<br />

nella parte inferiore<br />

del bacino dell’Ebro ad ovest <strong>di</strong><br />

Barcellona, si trova il Priorato,<br />

piccola e singolare area collinare<br />

recentemente riscoperta. La superficie<br />

vitata è <strong>di</strong> soli 1600 ettari.<br />

Il particolare microclima ,molto<br />

asciutto nella stagione estiva ed<br />

autunnale consente <strong>di</strong> maturare<br />

le uve con un perfetto stato sanitario<br />

(pluviometria me<strong>di</strong>a 400-<br />

600 mm/anno). Il suolo <strong>di</strong> origine<br />

vulcanica è ritenuto il fattore<br />

determinante della qualità dei<br />

vini del Priorato, i terreni sono<br />

pietrosi, <strong>di</strong> colore bruno (foto<br />

10 e 11). La roccia madre, una<br />

particolare mica (in lingua locale<br />

la” pizarra rojza”), limita il vigore<br />

della vite e consente <strong>di</strong> ottenere


Foto 10 - Priorato, terreno pietroso.<br />

per arrivare fino a 600 m slm nelle<br />

colline più alte (foto 11).<br />

Sono coltivate quasi esclusivamente<br />

varietà rosse: Garnacha<br />

tinta, Garnacha peluda, Carinena,<br />

Cabernet sauvignon, Syrah.<br />

Poco coltivate la varietà bianche:<br />

Pedro Ximenez, Garnacha bianca<br />

e Macabeo. La produzione<br />

massima autorizzata è <strong>di</strong> 6 t/ha,<br />

ma in reltà le produzioni sono<br />

più basse e complessivamente<br />

si producono circa 30.000 hl <strong>di</strong><br />

vino, vinificati in 66 piccole cantine.<br />

Nel Priorato l’abbandono dei vigneti<br />

iniziato negli anni postfillosserici<br />

è proseguito causa l’insufficiente<br />

remunerazione delle<br />

uve fino alla fine degli anni ’70<br />

quando la superficie vitata si limitava<br />

al solo autoconsumo. A<br />

quel periodo risale l’iniziativa <strong>di</strong><br />

un gruppo <strong>di</strong> amici della Rioja,<br />

che intuite le potenzialità del<br />

Priorato ripresero a piantare vigneti<br />

e vinificare con professionalità.<br />

Alla fine degli anni ’80 i<br />

vini del Priorato cominciano ad<br />

essere apprezzati e conosciuti.<br />

Oggi sono fra i vini rossi più conosciuti<br />

<strong>di</strong> Spagna ed entrano a<br />

buon <strong>di</strong>ritto in tutte le carte dei<br />

vini dei migliori ristoranti.<br />

La rinascita della viticoltura ha<br />

sollevato le sorti <strong>di</strong> una zona depressa,<br />

e realizzato il non facile<br />

obiettivo <strong>di</strong> recuperare un’eroica<br />

viticoltura <strong>di</strong> montagna. Una<br />

viticoltura sostenibile, che oggi<br />

cammina con le proprie gambe<br />

ed è incentivo alla rinascita socioeconomica<br />

dell’ intero Priorato<br />

(foto 12).<br />

Foto 11 - Ceppo <strong>di</strong> Garnaca, Priorato.<br />

vini concentrati con un particolare<br />

carattere minerale. La roccia<br />

è formata da sottili lamine verticali<br />

che permettono alle ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>rsi per vari metri alla<br />

ricerca dell’umi<strong>di</strong>tà necessaria.<br />

Considerata l’elevata pendenza i<br />

vigneti sono tutti allevati su <strong>terra</strong>zze,<br />

che vanno dai 100 m slm<br />

per quelle poste nel fondo valle<br />

Aziende visitate<br />

Clos Vall Llach – Porrera<br />

Piccola cantina artigianale ricavata<br />

in due e<strong>di</strong>fici nel centro <strong>di</strong><br />

Porrera, piccolo paese in parte<br />

abbandonato. La scelta <strong>di</strong> recuperare<br />

i vecchi e<strong>di</strong>fici vuole rivitalizzare<br />

il paese. La cantina<br />

è nata nel 1996. Nel Priorato<br />

TERRA TRENTINA<br />

27


VIAGGIO DI STUDIO<br />

TERRA TRENTINA<br />

28<br />

Foto 12 - Priorato, <strong>terra</strong>zzamenti.<br />

il terreno costa poco, ma i costi<br />

d’impianto sono elevatissimi<br />

(30.000 euro), nei nuovi impianti<br />

si pre<strong>di</strong>ligono esclusivamente<br />

le varietà autoctone Garnacha<br />

tinta e Carinena, dalle quali nell’ambiente<br />

del Priorato si ottengono<br />

vini <strong>di</strong> eccezionale finezza<br />

e complessità. La produzione per<br />

ceppo è necessariamente molto<br />

bassa (500-700 g) e viene raccolta<br />

solo a completa maturazione.<br />

Attualmente la produzione è <strong>di</strong><br />

40.000 bottiglie, il cui prezzo sul<br />

listino <strong>di</strong> cantina varia da 30 a 55<br />

euro la bottiglia.<br />

Mas Martinet – Gratallop<br />

I vigneti sono la parte più importante<br />

del processo <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> questa azienda. La “qualità si<br />

fa in vigna” è un motto praticato<br />

vista la cura con la quale sono<br />

seguiti i vigneti. Realizzati a filare<br />

su dei <strong>terra</strong>zzamenti raccordati<br />

ed inerbiti per limitare i fenomeni<br />

d’erosione (caratteristica delle<br />

piogge nel Priorato è quella <strong>di</strong><br />

essere rare, ma consistenti). Le<br />

produzioni a ceppo sono molto<br />

basse e ciò permette <strong>di</strong> ottenere<br />

vini molto concentrati ma<br />

allo stesso tempo complessi ed<br />

armonici. L’obiettivo è ottenere<br />

una produzione <strong>di</strong> 0,5 kg per<br />

mq <strong>di</strong> superficie fogliare (in pratica<br />

si producono 0,5-0,7 kg per<br />

ceppo).Per non squilibrare le viti<br />

la produzione viene controllata<br />

con il <strong>di</strong>radamento dei grappoli<br />

effettuato a più riprese a partire<br />

dall’allegagione. Per produrre<br />

uve <strong>di</strong> alta qualità la vite deve essere<br />

equilibrata, non sofferente.<br />

Oggi si punta decisamente sulle<br />

varietà autoctone che esprimono<br />

una migliore qualità, ma i primi<br />

impianti sono stati realizzati con<br />

varietà internazionali Merlot e<br />

Cabernet.<br />

Vengono prodotti due vini: Martinet<br />

blu (60% Garnacha tinta,<br />

20% Carinana, 20% Cabernet) e<br />

il Clos Martinet ( 60% Carinana,<br />

20% Syrah, 20% Cabernet –Merlot)<br />

con prezzi al <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong><br />

9 e 20 euro alla bottiglia.<br />

Il viaggio si è concluso con la<br />

visita al sugherificio Parramon situato<br />

a Gerona a nord <strong>di</strong> Barcellona.<br />

La visita è stata l’occasione<br />

per prendere contatto con una<br />

realtà particolare com’è quella<br />

dei tappi in sughero, ultimo<br />

anello <strong>di</strong> una lunga catena che<br />

chiude non solo metaforicamen-<br />

te il ciclo <strong>di</strong> produzione. La problematica<br />

delle chiusure è oggi<br />

<strong>di</strong> grande attualità, le alternative<br />

al sughero (tappo in silicone)<br />

non sempre si sono <strong>di</strong>mostrate<br />

valide in particolare sui lunghi<br />

tempi, ed altre soluzioni ( tappo<br />

vite) non decollano, sia per problemi<br />

tecnici che <strong>di</strong> immagine. Il<br />

sughero sembra riconfermarsi la<br />

chiusura per eccellenza, con tutti<br />

i rischi che questo incre<strong>di</strong>bile<br />

materiale porta con sé e non da<br />

ultimo il costo. Parramon ci ha<br />

presentato la propria azienda e<br />

le scelte operative, acquisto da<br />

fornitori selezionati <strong>di</strong> plance<br />

<strong>di</strong> prima scelta in Estremadura,<br />

stagionatura delle plance <strong>di</strong> sughero<br />

in luogo asciutto al coperto<br />

per prevenire l’insorgenza <strong>di</strong><br />

muffe non desiderate, lavaggio<br />

del sughero a getto <strong>di</strong> acqua per<br />

ovviare ai possibili inquinamenti<br />

durante la lavorazione, attenta<br />

selezione visiva nelle fasi <strong>di</strong> fustellatura<br />

dei tappi.<br />

Il sughero prodotto naturale e<br />

dalle eccezionali performance ha<br />

la contropartita <strong>di</strong> poter riservare<br />

sgradevoli e indesiderati inconvenienti,<br />

che impongono all’acquirente<br />

<strong>di</strong> eseguire sui tappi in<br />

sughero i necessari controlli <strong>di</strong><br />

qualità prima del loro utilizzo.<br />

A conclusione della visita tecnica<br />

abbiamo apprezzato la <strong>di</strong>namicità<br />

del settore vitivinicolo spagnolo<br />

e la convinzione espressa da<br />

molti operatori <strong>di</strong> voler superare<br />

l’idea del “gusto internazionale”<br />

come unico punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per la valutazione dei prodotti.<br />

Il vino del futuro dovrà essere<br />

un prodotto riconoscibile, che<br />

esprima le peculiarità del territorio<br />

<strong>di</strong> provenienza. Si crede<br />

nell’autoctono, considerato un<br />

vero punto <strong>di</strong> forza e in particolare<br />

nel Tempranillo, che, a loro<br />

<strong>di</strong>re, trova sempre più estimatori<br />

e rappresenta una sicura alternativa<br />

a globalizzazioni anonime.


Il lavoro ha ricevuto il premio SIGA 2007<br />

Progressi nella<br />

comprensione della base<br />

genetica <strong>di</strong> caratteri<br />

d’interesse in viticoltura<br />

VITICOLTURA/RICERCA<br />

Numerose ricerche condotte a<br />

livello internazionale mirano a<br />

fornire informazioni utili per il<br />

miglioramento della viticoltura<br />

attraverso l’analisi delle basi genetiche<br />

e molecolari <strong>di</strong> processi<br />

biologici d’interesse per la vite<br />

coltivata. Da vari anni l’Unità<br />

Operativa <strong>di</strong> Genetica Molecolare<br />

<strong>di</strong> IASMA, a cui appartengo, si<br />

de<strong>di</strong>ca allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> caratteri rilevanti<br />

per le produzioni viti-enologiche,<br />

quali la fenologia (vale a<br />

<strong>di</strong>re le fasi <strong>di</strong> sviluppo della pianta),<br />

la qualità della bacca e, infine,<br />

la resistenza a stress. Il valore <strong>di</strong><br />

tale impegno è stato recentemente<br />

riconosciuto con il conferimento<br />

del premio SIGA 2007 al lavoro<br />

da me presentato in occasione<br />

del 51° Convegno della Società<br />

Italiana <strong>di</strong> Genetica Agraria.<br />

Il merito della ricerca, realizzata<br />

con la collaborazione dei miei<br />

colleghi Juri Battilana e Francesco<br />

Emanuelli e la supervisione della<br />

mia responsabile Stella Grando, è<br />

stato quello <strong>di</strong> aver contribuito alla<br />

comprensione delle basi genetiche<br />

<strong>di</strong> aspetti relativi alla fenologia<br />

della pianta (come la fioritura,<br />

l’invaiatura - cioè il cambiamento<br />

<strong>di</strong> colore e consistenza degli acini<br />

- e la maturazione) ed alla qualità<br />

del frutto (la <strong>di</strong>mensione della<br />

Laura Costantini<br />

Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge (IASMA)<br />

Fig. 1 – Esempio <strong>di</strong> carattere fenotipico valutato negli in<strong>di</strong>vidui della<br />

progenie Italia x Big Perlon: l’invaiatura.<br />

TERRA TRENTINA<br />

29


VITICOLTURA/RICERCA<br />

TERRA TRENTINA<br />

30<br />

Fig. 2 – Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> alcuni dei caratteri investigati<br />

nella popolazione Italia x Big<br />

Perlon.<br />

bacca ed il contenuto <strong>di</strong> semi).<br />

Tali caratteri derivano da processi<br />

<strong>di</strong> sviluppo complessi, per i quali<br />

è possibile ipotizzare il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> parecchi geni, che sono<br />

a loro volta influenzati dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali. Negli ultimi anni<br />

gli approcci genomici allo stu<strong>di</strong>o<br />

della vite hanno fornito un’impressionante<br />

quantità <strong>di</strong> nuove<br />

informazioni sull’identità dei fattori<br />

genici potenzialmente implicati<br />

nel controllo <strong>di</strong> questi eventi,<br />

ma si sa ancora poco a proposito<br />

dei loro meccanismi <strong>di</strong> azione e<br />

regolazione e, inoltre, non sono<br />

ancora <strong>di</strong>sponibili sistemi per pre<strong>di</strong>re<br />

in modo rapido e semplice la<br />

propensione <strong>di</strong> uno specifico genotipo<br />

a maturazioni precoci o tar<strong>di</strong>ve,<br />

allo sviluppo <strong>di</strong> bacche più<br />

o meno gran<strong>di</strong>, con un maggior o<br />

minor contenuto <strong>di</strong> semi.<br />

Per rispondere a queste esigenze,<br />

abbiamo analizzato una progenie<br />

sperimentale <strong>di</strong> circa 160 piante,<br />

ottenuta incrociando le due varietà<br />

<strong>di</strong> uva da tavola Italia e Big<br />

Perlon. Tale popolazione è stata<br />

utilizzata per effettuare quella<br />

che, in gergo tecnico, viene definita<br />

“analisi <strong>di</strong> segregazione”, vale<br />

a <strong>di</strong>re un’analisi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

della variabilità del genotipo<br />

(DNA) e del fenotipo (carattere)<br />

nella progenie. Il patrimonio genetico<br />

<strong>di</strong> ciascun genitore, così<br />

come i tratti investigati (che sono<br />

<strong>di</strong>versamente espressi nei due genitori)<br />

vengono, infatti, riassortiti<br />

in maniera unica negli in<strong>di</strong>vidui<br />

derivati dal loro incrocio, analogamente<br />

a quanto succede ai figli <strong>di</strong><br />

un uomo ed una donna. L’analisi<br />

<strong>di</strong> segregazione a livello genotipico<br />

si è basata sulla scansione della<br />

variabilità <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> marcatori<br />

(regioni) del DNA ed ha per-


Fig. 3 - Esempio <strong>di</strong> co-localizzazione <strong>di</strong> QTL per caratteri <strong>di</strong>stinti. A<br />

sinistra viene mostrato il cromosoma 18, con la posizione ed il nome<br />

dei marcatori ivi collocati. Le curve raffigurate a destra in<strong>di</strong>cano la<br />

probabilità che lungo il cromosoma esista un QTL per l’uno o l’altro<br />

dei caratteri riportati. Tale probabilità è significativa là dove la curva<br />

supera la soglia <strong>di</strong> significatività (linea punteggiata). Il picco delle tre<br />

curve (probabilità massima) coincide con il marcatore VMC7F2.<br />

messo <strong>di</strong> ottenere per entrambe le<br />

varietà parentali una mappa genetica<br />

con 19 gruppi <strong>di</strong> associazione,<br />

corrispondenti ai 19 cromosomi<br />

della vite. La segregazione dei caratteri<br />

fenotipici è stata analizzata<br />

in tre <strong>di</strong>verse annate registrando<br />

le date <strong>di</strong> inizio e fine fioritura, <strong>di</strong><br />

inizio e fine invaiatura (Fig. 1) e <strong>di</strong><br />

maturazione, misurando la <strong>di</strong>mensione<br />

della bacca, il numero ed il<br />

peso fresco e secco dei semi e ricavando<br />

da questi valori una serie<br />

<strong>di</strong> variabili derivate (alcuni esempi<br />

sono riportati in Fig. 2). Sono state<br />

osservate correlazioni significative<br />

sia tra caratteri <strong>di</strong>stinti all’interno<br />

<strong>di</strong> ciascun anno che tra gli stessi<br />

caratteri in <strong>di</strong>verse annate. Le informazioni<br />

così ottenute sono state<br />

poi integrate per identificare i<br />

QTL (Quantitative Trait Loci), cioè<br />

le regioni del genoma <strong>di</strong> vite che<br />

- in base all’esistenza <strong>di</strong> associazioni<br />

statistiche tra la segregazione<br />

osservata a livello genotipico e<br />

quella osservata a livello fenotipico<br />

- hanno un’elevata probabilità<br />

<strong>di</strong> regolare la variazione dei caratteri<br />

in stu<strong>di</strong>o.<br />

Tale approccio ci ha permesso <strong>di</strong><br />

identificare per ogni tratto fenotipico<br />

uno o più QTL, che in vari<br />

casi si sono rivelati stabili nelle<br />

tre annate. Sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

sia regioni coinvolte contemporaneamente<br />

nel controllo <strong>di</strong><br />

più caratteri (si veda, ad esempio,<br />

Fig. 3) che regioni implicate<br />

nella regolazione <strong>di</strong> tratti unici.<br />

Nella maggior parte dei casi la<br />

co-localizzazione <strong>di</strong> QTL riflette<br />

la correlazione osservata a livello<br />

fenotipico. Ad esempio - nel<br />

caso specifico riportato in Fig.<br />

3 - la posizione coincidente dei<br />

tre QTL rispecchia la correlazione<br />

positiva esistente in natura tra<br />

la <strong>di</strong>mensione della bacca ed il<br />

contenuto <strong>di</strong> semi (peso fresco<br />

e secco), che è verosimilmente<br />

dovuta alla presenza nel seme <strong>di</strong><br />

ormoni importanti per lo sviluppo<br />

del frutto.<br />

Una volta definiti i principali QTL,<br />

il passaggio successivo verso cui<br />

la nostra ricerca si è in<strong>di</strong>rizzata<br />

è stata la loro caratterizzazione,<br />

finalizzata ad attribuire l’effetto<br />

fenotipico d’interesse non più<br />

ad una generica regione nel genoma<br />

ma a specifici geni (per i<br />

dettagli si veda il riquadro). Ad<br />

esempio, in corrispondenza dei<br />

QTL coincidenti per il peso della<br />

bacca, il peso fresco e secco<br />

dei semi sul cromosoma 18 (Fig.<br />

3) è stato predetto un gene che<br />

Il genoma della vite<br />

Il DNA della vite coltivata (Vitis vinifera) ha una<br />

lunghezza <strong>di</strong> 475 milioni <strong>di</strong> paia <strong>di</strong> basi ed è<br />

organizzato, all’interno <strong>di</strong> ogni cellula, in 19 coppie<br />

<strong>di</strong> cromosomi. L’intera sequenza del genoma<br />

<strong>di</strong> vite (varietà Pinot nero) è stata da poco decifrata,<br />

in analogia con quanto riportato per le<br />

principali piante modello. Ci siamo avvalsi <strong>di</strong> tale<br />

acquisizione per caratterizzare i QTL da noi in<strong>di</strong>viduati,<br />

cioè per attribuire un’identità ai geni ed alle<br />

proteine responsabili della variazione dei caratteri<br />

in stu<strong>di</strong>o. La breve sequenza nota del marcatore<br />

più vicino al picco <strong>di</strong> ciascun QTL (ad esempio, il<br />

marcatore VMC7F2 in Fig. 3) è stata utilizzata per<br />

identifi care me<strong>di</strong>ante allineamento (vale a <strong>di</strong>re, in<br />

base alla similarità <strong>di</strong> sequenza) la corrispondente<br />

sequenza nell’intero genoma <strong>di</strong> Pinot nero, un<br />

po’ come un amo che va a pescare in maniera<br />

specifi ca la sua preda in un mare pieno <strong>di</strong> pesci.<br />

In questo modo abbiamo potuto estendere la conoscenza<br />

della sequenza <strong>di</strong> DNA nell’intorno del<br />

marcatore noto. Tale sequenza è stata successivamente<br />

analizzata con opportuni programmi per<br />

pre<strong>di</strong>re i geni in essa contenuti ed assegnare una<br />

funzione putativa alle proteine co<strong>di</strong>fi cate.<br />

TERRA TRENTINA<br />

31


vITIcolTuRA/RIcERcA<br />

TERRA TRENTINA<br />

32<br />

Tecnica flash<br />

❍ Nella vinsantaia della cantina Toblino <strong>di</strong><br />

Sarche l’uva Nosiola da vino santo continua<br />

ad appassire anche se d’inverno<br />

l’Ora del Garda è più debole che nelle<br />

altre stagioni dell’anno. All’interno degli<br />

acini prosegue lo sviluppo della muffa<br />

nobile che contribuisce a prosciugare la<br />

parte liquida e a favorire al suo interno<br />

importanti trasformazioni biochimiche.<br />

La quantità <strong>di</strong> uva Nosiola fresca posta<br />

in autunno sulle arelle è <strong>di</strong> 250 quintali.<br />

A primavera da 100 kg. <strong>di</strong> uva iniziale<br />

si ricaveranno 20-25 litri <strong>di</strong> mosto che<br />

dopo 6 anni <strong>di</strong>venteranno 15-16 litri <strong>di</strong><br />

vino santo.<br />

❍ Negli allevamenti <strong>di</strong> conigli a carattere<br />

commerciale gli animali vengono sottoposti<br />

a vaccinazione preventiva contro<br />

la sindrome emorragica virale. Si tratta<br />

<strong>di</strong> una malattia che provoca una mortalità<br />

improvvisa e consistente riconoscibile<br />

dal fatto che i conigli deceduti perdono<br />

sangue dalle narici. I veterinari <strong>di</strong> zona<br />

consigliano <strong>di</strong> procedere alla vaccinazione<br />

preventiva anche negli allevamenti<br />

familiari. Il vaccino costa poco ed è<br />

molto efficace.<br />

❍ Il fatto patologico più significativo nel<br />

quadro generale dello stato <strong>di</strong> salute dei<br />

boschi del Trentino nella stagione 2007<br />

è rappresentato da un forte attacco <strong>di</strong><br />

afide verde dell’abete rosso che in primavera<br />

ha interessato centinaia <strong>di</strong> ettari<br />

<strong>di</strong> conifere in Valsugana, Val Rendena<br />

e Giu<strong>di</strong>carie. L’afide verde si nutre succhiando<br />

la linfa degli aghi vecchi. L’infestazione<br />

è regre<strong>di</strong>ta all’inizio dell’estate<br />

quando gli abeti avevano solo aghi dell’anno.<br />

❍ Le fragole coltivate fuori <strong>terra</strong> sono state<br />

già collocate sul terreno insieme ai contenitori<br />

e coperte con un telo <strong>di</strong> tessuto<br />

non tessuto o da altro materiale coibente.<br />

I tunnel sono stati smontati e quin<strong>di</strong><br />

le fragole coperte sono esposte alle intemperie.<br />

La neve esercita una ulteriore<br />

protezione contro l’abbassamento <strong>di</strong><br />

temperatura.<br />

co<strong>di</strong>fica per una proteina <strong>di</strong> Vitis vinifera del tipo<br />

MADS-box 5, con un ruolo nello sviluppo dell’ovulo<br />

e del seme.<br />

Da quanto riportato risulta evidente che la nostra<br />

ricerca ha contribuito a chiarire la regolazione genetica<br />

<strong>di</strong> caratteri <strong>di</strong> rilievo quali la fenologia e la<br />

qualità della bacca, gettando le basi per lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> strumenti avanzati che potranno orientare nel<br />

prossimo futuro i viticoltori all’ottenimento costante<br />

<strong>di</strong> produzioni migliori. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> mezzi per<br />

controllare l’espressione dei tratti investigati potrebbe<br />

avere, infatti, un forte impatto sul settore vitivinicolo.<br />

Conoscere i fattori che determinano la precocità<br />

o tar<strong>di</strong>vità della maturazione potrebbe permettere<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>lazionare la raccolta nel corso della stagione <strong>di</strong><br />

crescita, <strong>di</strong> espandere la produzione verso stagioni<br />

nelle quali il frutto ha un valore maggiore sul mercato<br />

e <strong>di</strong> garantire un adattamento ottimale della<br />

pianta alle con<strong>di</strong>zioni climatiche e geografiche. La<br />

maturazione precoce è cruciale, ad esempio, in regioni<br />

con stagioni <strong>di</strong> crescita brevi. Inoltre, il numero<br />

<strong>di</strong> infiorescenze per pianta, il numero <strong>di</strong> fiori per<br />

infiorescenza e lo sviluppo del frutto sono determinanti<br />

per la produttività della pianta; la <strong>di</strong>mensione<br />

del frutto ha anche un ruolo nella qualità del vino.<br />

Infine, l’assenza <strong>di</strong> semi è desiderata soprattutto nel<br />

mercato dell’uva da tavola, per il quale un obiettivo<br />

prioritario è rappresentato dalla possibilità <strong>di</strong> avere<br />

bacche prive <strong>di</strong> semi, ma allo stesso tempo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni. Questa ricerca ha definito, in maniera<br />

progressivamente più precisa, i determinanti genetici<br />

<strong>di</strong> tali caratteri, passando dall’identificazione <strong>di</strong><br />

generiche regioni del genoma a quella <strong>di</strong> specifici<br />

geni. Sono stati, inoltre, in<strong>di</strong>viduati marcatori molecolari<br />

strettamente associati ai principali QTL (ad<br />

esempio, il marcatore VMC7F2 in Fig. 3), che potrebbero<br />

essere utilizzati per assistere la selezione<br />

precoce <strong>di</strong> genotipi superiori nei programmi d’incrocio.<br />

Essi rappresenterebbero, in tal senso, degli<br />

strumenti “pre<strong>di</strong>ttivi”, capaci <strong>di</strong> suggerire - sin dallo<br />

sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> giovani piantine - il comportamento futuro<br />

delle piante adulte. Il vantaggio principale sarebbe<br />

chiaramente quello <strong>di</strong> mantenere le piante più promettenti<br />

ed eliminare le altre, risparmiando tempo,<br />

spazio e, <strong>di</strong> conseguenza, denaro. Sarebbe, inoltre,<br />

possibile selezionare tra le piante derivate da incrocio<br />

quelle che combinano più tratti d’interesse, ad<br />

esempio una bacca grande con uno scarso o nullo<br />

contenuto <strong>di</strong> semi, <strong>di</strong>ssociando quin<strong>di</strong> la correlazione<br />

sfavorevole che esiste in natura tra tali caratteri. I<br />

risultati <strong>di</strong> questo lavoro incoraggiano, infine, a valutare<br />

l’interazione dei “geni can<strong>di</strong>dati” con le con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali e colturali, al fine <strong>di</strong> ottimizzarne<br />

l’espressione per ottenere produzioni migliori.


Servizio Vigilanza e Promozione<br />

delle Attività Agricole<br />

Ufficio Fitosanitario <strong>Provincia</strong>le<br />

________________________<br />

Servizio Vigilanza e Promozione delle Attività Agricole<br />

Ufficio Fitosanitario <strong>Provincia</strong>le<br />

Via G. B. Trener, 3 - 38100 <strong>Trento</strong><br />

Tel. 0461495783 - Fax 0461495763<br />

e-mail: serv.vigila@provincia.tn.it<br />

_________________________<br />

SCADENZE<br />

PROMEMORIA IN MERITO AI CORSI ED ESAMI PER IL RINNOVO<br />

DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'ACQUISTO DEI PRODOTTI FITOSANITARI<br />

ANNO 2008<br />

IL CORSO<br />

Il corso <strong>di</strong> aggiornamento è destinato a chi è già in possesso del “patentino” per<br />

l’acquisto <strong>di</strong> prodotti fitosanitari tossici, molto tossici e nocivi e deve rinnovarlo<br />

perché scaduto o in scadenza nel corso del 2008.<br />

Gli interessati sono tenuti a frequentare il corso <strong>di</strong> aggiornamento per l’intera durata<br />

dello stesso e devono apporre la propria firma leggibile sul registro delle presenze.<br />

Si ricorda che, in carenza della firma, l’interessato non potrà accedere all’esame<br />

per il rinnovo.<br />

Qualora sul registro non siano già riportati i dati dell’interessato, il medesimo potrà<br />

aggiungere in fondo al registro delle presenze in modo leggibile e in stampatello il<br />

proprio nome, cognome, data <strong>di</strong> nascita, e residenza e apporre la propria firma.<br />

L’ESAME<br />

Si ricorda a tutti gli interessati che gli esami si svolgono per gruppi <strong>di</strong> 10-15 persone<br />

a turno fino ad esaurimento dei can<strong>di</strong>dati. Pertanto, al fine <strong>di</strong> evitare lunghe attese, si<br />

suggerisce <strong>di</strong> non presentarsi tutti contemporaneamente all’inizio dell’orario previsto,<br />

ma <strong>di</strong> scaglionarsi per tutta la durata della sessione d’esame.<br />

L’esame può essere sostenuto in una qualsiasi delle se<strong>di</strong> previste.<br />

Chi si appresta a sostenere l’esame/colloquio per il rilascio o rinnovo del patentino<br />

per l’acquisto dei prodotti fitosanitari (antiparassitari) deve presentarsi munito <strong>di</strong>:<br />

• n. 1 fotografia recente formato tessera;<br />

• n. 2 marche da bollo da € 14.62;<br />

• co<strong>di</strong>ce fiscale;<br />

• tesserino scaduto;<br />

• documento <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

TERRA TRENTINA<br />

33


SCADENZE<br />

PROVINCIA AUTONOMA<br />

DI TRENTO<br />

ISTITUTO AGRARIO<br />

DI<br />

FONDAZIONE<br />

SAN MICHELE<br />

EDMUND<br />

ALL’ADIGE<br />

MACH<br />

CALENDARIO DEI CORSI E DEGLI ESAMI PER IL RINNOVO<br />

DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'ACQUISTO DEI PRODOTTI FITOSANITARI<br />

ANNO 2008<br />

VALLAGARINA<br />

GIORNO ORARIO CORSI<br />

4/2 8,30-12,30 Sede Cat Az. Agr. Navesel, via Navicello - ROVERETO<br />

8/2 8,30-12,30 Sede Cat Az. Agr. Navesel, via Navicello - ROVERETO<br />

11/2 8,30-12,30 Sede Cat Az. Agr. Navesel, via Navicello - ROVERETO<br />

GIORNO ORARIO ESAMI<br />

12/2 9,00 - 12,00 Cantina Sociale Ala, viale Bolzano, 10 - ALA<br />

12/2 14,00 - 16,00 Cantina Sociale <strong>di</strong> Mori Colli Zugna, Via del Garda 35, MORI<br />

21/2 14,00 - 16,00 Sede Cat Az. Agr. Navesel, via Navicello - ROVERETO<br />

VALLI DEL SARCA E GIUDICARIE<br />

GIORNO ORARIO CORSI<br />

6/2 17,00-21,00 Sala del Consorzio COPAG, Via Giovanni Prati 1 - DASINDO<br />

7/2 17,00-21,00 Agraria <strong>di</strong> Riva, Via S. Nazzaro, 2 RIVA DEL GARDA<br />

13/2 17,00-21,00 Sala Cooperativa Valli del Sarca, via Daiano, 50 - PIETRAMURATA<br />

14/2 17,00-21,00 Agraria <strong>di</strong> Riva, Via S. Nazzaro, 2 RIVA DEL GARDA<br />

GIORNO ORARIO ESAMI<br />

18/2 9,00 - 12,01 Sala Cooperativa Valli del Sarca, via Daiano, 50 - PIETRAMURATA<br />

18/2 14,00 - 16,00 Sala Consorzio COPAG, Via Giovanni Prati 1 - DASINDO<br />

19/2 9,00 - 12,00 Ufficio Agricolo Periferico PAT, Via S. Nazzaro, 2 - RIVA DEL GARDA<br />

19/2 14,00 - 16,00 Ufficio Agricolo Periferico PAT, Via S. Nazzaro, 2 - RIVA DEL GARDA<br />

21/2 9,00 - 12,00 Ufficio Agricolo Periferico PAT, Via S. Nazzaro, 2 - RIVA DEL GARDA<br />

26/2 9,00 - 12,00 Ufficio Agricolo Periferico PAT, Via S. Nazzaro, 2 - RIVA DEL GARDA<br />

VALSUGANA<br />

TERRA TRENTINA<br />

34<br />

GIORNO ORARIO CORSI<br />

7/2 8,00-12,00 sede CAT, loc. Casalino PERGINE VALSUGANA<br />

12/2 17,00-21,00 sede CAT, loc. Casalino PERGINE VALSUGANA<br />

13/2 17,00-21,00 Cobav – sala riunioni-, strada Baricata, 1 – VILLA AGNEDO<br />

19/2 8,00-12,00 Levico Frutta – sala riunioni –viale Venezia, 106 - LEVICO<br />

GIORNO ORARIO ESAMI<br />

3/3 9,00 - 12,00 Apaso S. Orsola via Lagorai, 131-fr. Zivignago – PERGINE VALSUGANA<br />

3/3 14,00 - 16,01 Levico Frutta – sala riunioni – viale Venezia, 106 - LEVICO<br />

4/3 9,00 - 12,00 Apaso S. Orsola via Lagorai, 131-fr. Zivignago – PERGINE VALSUGANA<br />

4/3 14,00 - 16,00 Ufficio Agricolo Periferico, Via Temanza, 4 - BORGO VALSUGANA


TERRA TRENTINA<br />

SCADENZE<br />

VAL D'ADIGE<br />

GIORNO ORARIO CORSI<br />

12/2 17.00 - 21.00 Sala Cantina Rotaliana. - MEZZOLOMBARDO<br />

19/2 17.00 - 21.00 Sala Cantina <strong>di</strong> Lavis, entrata piazzale Conferimento - LAVIS<br />

21/2 17.00 - 21.00 Cantina Valle <strong>di</strong> Cembra, Viale 4 Novembre, 78 - CEMBRA<br />

5/3 8,30-12,30 Aula Magna Palazzo Istruzione, Via Gilli, 3 - TRENTO<br />

GIORNO ORARIO ESAMI<br />

25/2 9,00 - 12,00 Sala Cantina <strong>di</strong> Lavis, entrata piazzale Conferimento - LAVIS<br />

25/2 14,00 - 16,00 Cantina Valle <strong>di</strong> Cembra, Viale 4 Novembre, 78 - CEMBRA<br />

27/2 14,00 - 16,00 Cantina Rotaliana <strong>di</strong> Mezzolombardo, Via <strong>Trento</strong>, 65/b MEZZOLOMBARDO<br />

22/2 9,00 - 12,00 Servizio Vigilanza e Promozione Att. Agricola, Via Trener, 3 - TRENTO<br />

29/2 9,00 - 12,00 Servizio Vigilanza e Promozione Att. Agricola, Via Trener, 3 - TRENTO<br />

5/3 13.30 - 16.30 Aula Magna Palazzo Istruzione, Via Gilli, 3 - TRENTO<br />

7/3 9,00 - 12,00 Servizio Vigilanza e Promozione Att. Agricola, Via Trener, 3 - TRENTO<br />

14/3 9,00 - 12,00 Servizio Vigilanza e Promozione Att. Agricola, Via Trener, 3 - TRENTO<br />

VALLE DI NON<br />

GIORNO ORARIO CORSI<br />

24/1 18,00-22,00 Sala Magazzino del Contà, via <strong>Provincia</strong>le, 26 - CUNEVO<br />

29/1 17,00-21,00 Sala SCAF, fraz. Livo, 70 - LIVO<br />

30/1 17,00-21,00 Sala Magazzino Cocea, Via Roma, 126 - TAIO<br />

30/1 17,00-21,00 Sala Consorzio CFC, via G. Ruatti, 61 – CLES<br />

30/1 17,00-21,00 Sala Colonne Municipio, p.zza Madonna Pellegrina, 19 - REVÒ<br />

5/2 17,00-21,00 Sala Magazzino SABAC - Arsio <strong>di</strong> BREZ<br />

6/2 17,00-21,00 Sala Consorzio Alta Val <strong>di</strong> Non, strada me<strong>di</strong>a Val <strong>di</strong> Non, 68 - CASEZ<br />

7/2 17,00-21,00 Sala magazzino SARC, via Glavasi, 12 - TASSULLO<br />

11/2 8,00-12,00 Sala Magazzino Cocea, Via Roma, 126 - TAIO<br />

13/2 17,00-21,00 Sala Scuola Elementare, via <strong>Trento</strong> - TUENNO<br />

GIORNO ORARIO ESAMI<br />

4/2 9,00 - 12,00 Sala Magazzino del Contà, via <strong>Provincia</strong>le, 26 - CUNEVO<br />

4/2 14,00 - 16,00 Sala Consorzio CFC, via G. Ruatti, 61 – CLES<br />

5/2 9,00 - 12,00 Sala Consorzio Ortofrutticolo della Terza Sponda, Via Pradè, 3 - REVO'<br />

7/2 9,00 - 12,00 Sala Magazzino SABAC - ARSIO <strong>di</strong> BREZ<br />

7/2 14,00 - 16,00 Sala Consorzio Alta Val <strong>di</strong> Non, strada me<strong>di</strong>a Val <strong>di</strong> Non, 68 - CASEZ<br />

27/2 9,00 - 12,00 Sala Magazzino Cocea, Via Roma, 126 - TAIO<br />

VALLE DI SOLE<br />

GIORNO ORARIO CORSI<br />

31/1 17,00-21,00 Sala comunale - Terzolas<br />

GIORNO ORARIO ESAMI<br />

5/2 14,00 - 16,00 Ufficio Agricolo Periferico PAT, Via 4 Novembre, 4 - MALÈ<br />

35


MACCHINE AGRICOLE<br />

Il Club è nato nel 2006 per iniziativa dei fratelli Travaglia <strong>di</strong> Arco<br />

Amarcord: tratori veci<br />

dela Busa<br />

TERRA TRENTINA<br />

36<br />

Il sodalizio ha l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la cultura <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio storico rappresentato<br />

dalle macchine agricole d’epoca.<br />

All’inizio <strong>di</strong> questo Millennio Marco<br />

e Sandro Travaglia intraprendevano<br />

un lungo ed impegnativo<br />

restauro <strong>di</strong> un vecchio Fiat 215 M<br />

del 1965, una particolare versione<br />

a quattro ruote motrici del popolare<br />

trattore a due cilindri da 22<br />

CV della serie Diamante.<br />

Il coinvolgente lavoro <strong>di</strong> restauro<br />

del trattore, durato alcuni anni,<br />

ha portato i fratelli Travaglia ad<br />

ampliare il loro interesse per il<br />

mondo dei trattori d’epoca, fino a<br />

costituire nel 2006 il “Club Trattori<br />

Veci della Busa “<strong>di</strong> Arco.<br />

Il sodalizio è stato costituito con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la cultura<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio storico<br />

rappresentato dalle macchine<br />

agricole d’epoca. Il recupero ed il<br />

ripristino <strong>di</strong> vecchi trattori e <strong>di</strong> altre<br />

macchine agricole, che hanno<br />

segnato la storia dell’agricoltura,<br />

non è fine a se stesso: il club intende<br />

far comprendere alle nuove<br />

generazioni le <strong>di</strong>fferenze intercorse<br />

tra la realtà della meccanizzazione<br />

<strong>di</strong> un tempo e l’era tecnologica<br />

attuale, contrad<strong>di</strong>stinta dalla<br />

supremazia dell’elettronica.<br />

Il ritrovarsi tra appassionati<br />

La forte passione dei fratelli Travaglia<br />

è stata esternalizzata attraverso<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

eventi e manifestazioni che hanno<br />

coinvolto un numeroso pubblico<br />

<strong>di</strong> appassionati e <strong>di</strong> curiosi.<br />

Nelle ultime annate la preparazione<br />

della manifestazione <strong>di</strong> piazza,<br />

denominata “Trattori in piazza-<br />

Vecchie glorie dell’agricoltura in<br />

mostra”, ha richiesto un notevole<br />

impegno organizzativo, ripagato<br />

dal notevole successo ottenuto.<br />

Il raduno storico prevede il ritrovo<br />

dei mezzi agricoli in piazza ad<br />

Arco, dove si procede all’iscrizione<br />

dei partecipanti ed è possibile<br />

osservare le variopinte carrozzerie<br />

e le interessanti meccaniche<br />

dei mezzi orgogliosamente esposti<br />

dai loro proprietari.<br />

Momento ricco <strong>di</strong> attenzione per<br />

il numeroso pubblico è la partenza<br />

della sfilata dei mezzi storici<br />

per i paesi che hanno segnato la<br />

storia dell’agricoltura del Basso<br />

Sarca. Uno alla volta, tra sbuffi <strong>di</strong><br />

fumo e ruggiti <strong>di</strong> motori, gli allegri<br />

trattoristi formano una lunga<br />

colonna, che scortata da numerose<br />

Vespe storiche e dal trattore dei<br />

Vigili del Fuoco <strong>di</strong> Arco si snoda<br />

per la piana del Sarca.<br />

Il tragitto è lungo e doverose<br />

sono le tappe per visitare una<br />

cantina ed un’azienda agricola,<br />

dove è possibile fare uno spuntino<br />

assaggiando le specialità della<br />

zona in quello che possiamo definire,<br />

perdonateci il neologismo,<br />

il “trattorturismo” - molto in voga<br />

oltr’Alpe. La manifestazione vede<br />

la partecipazione <strong>di</strong> appassionati<br />

provenienti da fuori regione, che<br />

con entusiasmo si sobbarcano<br />

lunghi trasferimenti per esporre i<br />

loro mezzi storici.<br />

Giunta ora <strong>di</strong> pranzo, dopo un allegro<br />

peregrinare, il corteo ritorna<br />

nella città Asburgica, dove lasciati<br />

raffreddare i motori, si calmano i<br />

languori con un meritato pranzo,<br />

durante il quale gli appassionati<br />

scambiandosi opinioni ed informazioni<br />

allargano il loro scibile in<br />

materia <strong>di</strong> trattori d’epoca.<br />

Sull’onda della rievocazione, nel<br />

pomeriggio, gli organizzatori danno<br />

spazio alla <strong>di</strong>mostrazione della<br />

“Battitura del Grano” con una<br />

trebbiatrice abbinata ad una pressaimballatrice<br />

dei tempi passati”,<br />

azionate da un arzillo quanto<br />

mitico “Testa Calda”. Il rumore è<br />

forte, la polvere è tanta ma l’entusiasmo<br />

dei partecipanti e la meraviglia<br />

del pubblico lievitano.<br />

La memoria<br />

Qualche anziano rimembra i tempi<br />

passati, affiorano ricor<strong>di</strong> ormai<br />

<strong>di</strong>menticati <strong>di</strong> lunghe giornate<br />

passate nei campi alla guida dei<br />

primi trattori che comparivano<br />

in zona. Le vecchie glorie non<br />

<strong>di</strong>sponevano dei congegni e dei<br />

servo meccanismi come il servosterzo<br />

ed i sollevatori a controllo<br />

elettronico che agevolano l’impiego<br />

delle macchine moderne,<br />

ma il loro impiego, al tempo, era<br />

carico <strong>di</strong> entusiasmo per la novi-


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

1<br />

Al Foro Boario <strong>di</strong> Arco, la colorata manifestazione<br />

“Trattori in piazza-Vecchie glorie dell’agricoltura<br />

in mostra”.<br />

2<br />

Integralmente restaurato con perizia, il Fiat 215<br />

Montagna del 1965, 2 cilindri da 1135 cc e 22<br />

CV.<br />

3<br />

Allagaier A 22 del 1952, monocilindrico <strong>di</strong><br />

1900 cc- con raffreddamento a vasca.<br />

4<br />

Magnifico esemplare, in livrea originale, <strong>di</strong><br />

uno Schlüter AS 15: un monocilindrico da 17<br />

CV del 1956. Accanto un Same DA30 bicilindrico<br />

da 2700 cc e 21 CV del 1960, allora<br />

all’avanguar<strong>di</strong>a nella trazione integrale.<br />

5<br />

La sfilata è una festa per gran<strong>di</strong> e piccini.<br />

6<br />

Vecchia pressaimballatrice, abbinata alla trebbiatrice,<br />

per la rievocazione della trebbiatura<br />

dei tempi andati.<br />

tà che portavano in campagna.<br />

L’avvento del trattore riduceva<br />

la fatica nei campi, accelerava i<br />

tempi <strong>di</strong> lavoro ma soprattutto affrancava<br />

l’agricoltore dalla <strong>di</strong>pendenza<br />

dagli animali per il traino e<br />

l’azionamento delle attrezzature.<br />

Il graduale abbandono degli animali<br />

impiegati nei lavori agricoli,<br />

permetteva l’utilizzo ai fini produttivi<br />

per il mercato, <strong>di</strong> superfici<br />

prima impiegate per l’approvvigionamento<br />

dei foraggi destinati<br />

agli animali da tiro ed eliminando<br />

i tempi per l’allevamento e la custo<strong>di</strong>a<br />

delle bestie sgravava <strong>di</strong> lavoro<br />

il mondo conta<strong>di</strong>no, avviandolo<br />

verso una nuova era.<br />

TERRA TRENTINA<br />

37


NOTIZIE<br />

Notizie<br />

dall’Istituto Agrario<br />

TERRA TRENTINA<br />

38<br />

Operativa<br />

la Fondazione<br />

Edmund Mach<br />

Riorganizzazione dei comparti e<br />

stabilizzazione delle posizioni <strong>di</strong><br />

precariato. Sono queste le due<br />

priorità a me<strong>di</strong>o termine della<br />

Fondazione Edmund Mach, operativa<br />

dal primo gennaio, data in<br />

cui sono stati ufficialmente soppressi<br />

l’Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele<br />

all’A<strong>di</strong>ge ed il Centro <strong>di</strong> ecologia<br />

alpina, enti funzionali della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> le<br />

cui strutture e attività sono transitati<br />

nel nuovo soggetto giuri<strong>di</strong>co:<br />

un ente <strong>di</strong> interesse pubblico con<br />

personalità giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato,<br />

così come previsto dalla legge<br />

<strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no della ricerca (l.p.2<br />

agosto 2005, n.14).<br />

Un cambiamento all’insegna della<br />

continuità dato che, per non<br />

<strong>di</strong>sperdere la preziosa ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

133 anni <strong>di</strong> storia, la Fondazione<br />

continuerà ad utilizzare denominazione,<br />

acronimo e stemma dell’Istituto<br />

Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge.<br />

“Si tratta <strong>di</strong> un passaggio<br />

importante, non semplice, una<br />

nuova sfida per far ulteriormente<br />

crescere in quantità e in qualità le<br />

attività <strong>di</strong> San Michele. L’essere un<br />

ente privato - spiega il presidente<br />

Giovanni Gius- ci consentirà una<br />

maggior snellezza operativa, una<br />

maggior rapi<strong>di</strong>tà nell’assumere le<br />

decisioni, un migliore decentramento<br />

delle responsabilità gestionali.<br />

La nuova Fondazione avrà<br />

pertanto la possibilità <strong>di</strong> meglio<br />

rapportarsi nell’ambito della ricerca,<br />

della formazione e della consulenza<br />

tecnica e soprattutto <strong>di</strong><br />

inserirsi con autorevolezza in un<br />

più vasto contesto nazionale e<br />

internazionale degli istituti e degli<br />

enti <strong>di</strong> ricerca e formazione”.<br />

Più snellezza,<br />

riorganizzazione<br />

dei tre centri<br />

I vertici della Fondazione stanno<br />

mettendo a punto un piano <strong>di</strong> riorganizzazione<br />

del nuovo ente nelle<br />

sue <strong>di</strong>verse articolazioni (ricerca,<br />

formazione e consulenza tecnica)<br />

per conferire maggior snellezza e<br />

operatività alla fondazione. Il progetto,<br />

che sarà <strong>di</strong>scusso con il personale<br />

e approvato dal Consiglio<br />

<strong>di</strong> amministrazione, dovrà essere<br />

pronto entro il 30 giugno.<br />

Personale IASMA: entro<br />

marzo la scelta del contratto<br />

Dal primo gennaio ogni nuova<br />

assunzione viene effettuata <strong>di</strong>rettamente<br />

dalla fondazione. Saranno<br />

più semplici le procedure per<br />

la selezione del personale e si potranno<br />

contrattare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

carattere in<strong>di</strong>viduale. Per quanto<br />

riguarda il personale dell’Istituto<br />

Agrario:<br />

- I <strong>di</strong>pendenti attualmente a<br />

tempo indeterminato transiteranno<br />

automaticamente nei<br />

ruoli della <strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, ma potranno<br />

richiedere il passaggio in fondazione<br />

entro marzo;<br />

- I contratti del personale a tempo<br />

determinato con scadenza<br />

nel corso del 2008 proseguiranno<br />

in fondazione fino al naturale<br />

termine; quelli scaduti il<br />

31 <strong>di</strong>cembre 2007 e per i quali<br />

Silvia Ceschini<br />

Ufficio Stampa – IASMA<br />

è prevista la prosecuzione delle<br />

attività lavorative sono stati<br />

prorogati per tutto il 2008;<br />

- Per il personale docente è stata<br />

siglata il 18 <strong>di</strong>cembre un’ipotesi<br />

<strong>di</strong> accordo <strong>di</strong> contrattoponte<br />

per l’anno scolastico in<br />

corso che prevede l’applicazione<br />

in via transitoria, per gli<br />

insegnanti assunti dalla fondazione<br />

nel corso dell’anno, del<br />

contratto già in essere per il<br />

personale docente dell’Istituto<br />

Agrario.<br />

Stabilizzazione dei precari<br />

In questo momento l’aspetto su<br />

cui la <strong>di</strong>rigenza si sta concentrando<br />

maggiormente è la stabilizzazione<br />

del personale precario, così<br />

come previsto dall’articolo 73 del<br />

contratto collettivo provinciale<br />

<strong>di</strong> lavoro per il personale delle<br />

fondazioni, ai sensi del quale la<br />

Fondazione ha cinque anni <strong>di</strong><br />

tempo per raggiungere l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> avere, nei vari centri, almeno<br />

2/3 del personale <strong>di</strong>pendente con<br />

rapporto <strong>di</strong> lavoro a tempo indeterminato.<br />

Arrivo del CEA,<br />

potenziamento della ricerca<br />

ambientale<br />

La fondazione, qualificata come<br />

ente <strong>di</strong> ricerca regionale, opera<br />

nel comparto dell’agricoltura (in<br />

particolare nei settori frutti-viticolo,<br />

dei piccoli frutti e della zootecnia),<br />

nel settore agroalimentare ed


in quello dell’ambiente (aria, <strong>terra</strong><br />

ed acqua), continuando gli scopi<br />

e le attività dell’Istituto Agrario <strong>di</strong><br />

San Michele all’A<strong>di</strong>ge fondato il<br />

12 gennaio 1874 dalla Dieta <strong>di</strong> Innsbruck<br />

e del Centro <strong>di</strong> Ecologia<br />

Alpina costituto con legge provinciale<br />

del 13 agosto 1992, n.17. All’interno<br />

della fondazione confluirà<br />

il Centro <strong>di</strong> ecologia <strong>di</strong> alpina<br />

delle Viote del Monte Bondone.<br />

In questo modo sarà possibile potenziare<br />

le attività <strong>di</strong> ricerca finora<br />

svolte in campo ambientale.<br />

Confermati in via<br />

transitoria i responsabili<br />

delle strutture<br />

Nell’ultima seduta, il consiglio <strong>di</strong><br />

amministrazione della Fondazione<br />

Edmund Mach ha confermato<br />

in via transitoria, fino all’adozione<br />

del nuovo modello organizzativo<br />

della fondazione, i responsabili<br />

delle varie strutture.<br />

Nuova veste grafica<br />

per il portale<br />

www.Iasma.It<br />

Contestualmente al passaggio in<br />

fondazione, il portale dell’Istituto<br />

Agrario si rinnova. Cambia la<br />

veste grafica ed aggiorna tecnologicamente<br />

piattaforme e servizi.<br />

Il nuovo portale verrà raggiunto,<br />

oltre che dal noto www.iasma.<br />

it, anche da nuovi domini tra cui<br />

alcuni con estensione .eu (europea):<br />

www.ismaa.it, www.fondazioneedmundmach.it,<br />

www.fondazioneedmundmach.eu,<br />

www.<br />

fmach.it, www.fmach.eu.<br />

Trentino viticolo, il<br />

90% si “<strong>di</strong>fende” con le<br />

trappole sessuali per<br />

evitare gli insettici<strong>di</strong><br />

In Trentino sono circa novemila<br />

gli ettari <strong>di</strong> vigneto <strong>di</strong>fesi con il<br />

metodo della confusione sessuale,<br />

vale a <strong>di</strong>re il 90% della superficie<br />

totale. In nessun’altra zona<br />

viticola d’Italia si fa un uso così<br />

massiccio <strong>di</strong> questa tecnica <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa rispettosa dell’ambiente,<br />

della salute degli operatori e dei<br />

consumatori, in quanto alternativa<br />

ai comuni insettici<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesi<br />

e come tale ammessa anche in<br />

agricoltura biologica.<br />

Le prime esperienze <strong>di</strong> confusione<br />

sessuale contro le tignole della<br />

vite in Trentino risalgono al 1991<br />

e hanno inizialmente interessato<br />

14 ettari <strong>di</strong> vite a Mezzocorona.<br />

Da allora grazie al costante supporto<br />

tecnico dell’Istituto Agrario<br />

<strong>di</strong> San Michele la superficie si è<br />

San Michele. Il monastero agostiniano, sede della Fondazione<br />

Edmund Mach<br />

progressivamente espansa, fino a<br />

raggiungere da qualche anno la<br />

quasi totalità dell’intero vigneto<br />

trentino.<br />

Per parlare <strong>di</strong> questo importante<br />

argomento l’Istituto Agrario <strong>di</strong> San<br />

Michele in collaborazione con<br />

Mezzacorona sca ha organizzato<br />

nelle scorse settimane, presso il<br />

PalaRotari <strong>di</strong> Mezzocorona, un incontro<br />

tecnico <strong>di</strong> aggiornamento<br />

rivolto a tecnici e viticoltori.<br />

La confusione sessuale è una<br />

tecnica <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> alcuni insetti<br />

me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> sostanze odorose (feromoni)<br />

che confondono il maschio e gli<br />

impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la<br />

femmina per l’accoppiamento. Le<br />

sostanze emesse da appositi <strong>di</strong>ffusori<br />

sono infatti simili a quelle secrete<br />

naturalmente dalle femmine<br />

per attirare i maschi e consentire<br />

la riproduzione. In pratica si tratta<br />

<strong>di</strong> una tecnica <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa alternativa<br />

ai comuni insettici<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesi e<br />

come tale ammessa anche in agricoltura<br />

biologica.<br />

Aqa rilancia i funghi<br />

del bosco italiano<br />

L’Agenzia per la garanzia della<br />

qualità in agricoltura dell’Istituto<br />

Agrario (AQA) ha partecipato a<br />

Cordoba, in Spagna, alla prima<br />

Conferenza mon<strong>di</strong>ale sulla conservazione<br />

e l’uso sostenibile dei<br />

funghi selvatici che aveva ha fatto<br />

il punto sullo “stato dell’arte”<br />

del mondo dei funghi e dei tartufi.<br />

Cinquecento i partecipanti, provenienti<br />

da tutti i continenti, in<br />

rappresentanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse organizzazioni<br />

governative e non, del<br />

mondo della ricerca, dello sviluppo<br />

agricolo e rurale, legati all’ambito<br />

della micologia. In un unico<br />

evento si sono concentrati seminari,<br />

lezioni, esibizioni micologiche<br />

e sono stati riportati esempi <strong>di</strong><br />

progetti locali <strong>di</strong> gestione dei funghi.<br />

Diversi gli argomenti trattati:<br />

TERRA TRENTINA<br />

39


NOTIZIE<br />

dalla tassonomia alla bio<strong>di</strong>versità,<br />

dalla conservazione all’uso sostenibile<br />

e alla tartuficoltura.<br />

Per conto del Ministero delle Politiche<br />

Agricole Alimentari e Forestali<br />

l’Agenzia per la garanzia della<br />

qualità sta raccogliendo tutte le informazioni<br />

<strong>di</strong> tipo produttivo, tecnico<br />

e finanziario legate a prodotti<br />

forestali <strong>di</strong> qualità, legnosi e non<br />

legnosi, <strong>di</strong> montagna. Si tratta <strong>di</strong><br />

un’indagine che riguarda l’innovazione<br />

del prodotto e il processo<br />

lungo la filiera forestale nazionale<br />

con le sue interazioni con altri<br />

comparti (agroalimentare, <strong>di</strong>verse<br />

attività artigianali, turismo); informazioni<br />

che potranno rivelarsi<br />

utili a tutte quelle realtà e organizzazioni<br />

che si propongono <strong>di</strong> valorizzare<br />

e promuovere i prodotti<br />

<strong>di</strong> nicchia, in particolare forestali.<br />

Nel suo intervento AQA ha riportato<br />

un innovativo caso aziendale<br />

<strong>di</strong> una realtà agrituristica<br />

della provincia <strong>di</strong> Parma che ha<br />

come “core business” la ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> funghi porcini legati al “Fungo<br />

<strong>di</strong> Borgotaro” (www.fungo<strong>di</strong>borgotaro.it)<br />

e l’attività <strong>di</strong>dattica<br />

in campo micologico all’interno<br />

della proprietà. Questo prodotto<br />

rimane a tutt’oggi l’ unico esempio<br />

<strong>di</strong> fungo spontaneo con il<br />

riconoscimento europeo <strong>di</strong> Identificazione<br />

Geografica Protetta<br />

(IGP) e <strong>di</strong> prodotto forestale non<br />

legnoso, che funge da immagine<br />

promozionale delle Valli <strong>di</strong> Taro e<br />

Ceno. Nell’ambito della conferenza<br />

il poster che riassume i punti<br />

salienti dell’esperienza ha ottenuto<br />

il riconoscimento <strong>di</strong> miglior<br />

poster per la sessione tematica <strong>di</strong><br />

“legislazione e micoturismo”.<br />

macchine irrOratrici,<br />

l’impOrtanza del<br />

cOrrettO utilizzO<br />

Fare agricoltura oggi vuol <strong>di</strong>re<br />

Fatti/previsioni<br />

TERRA TRENTINA<br />

40<br />

❍ Il prezzo del siero in polvere<br />

prodotto nello stabilimento <strong>di</strong><br />

Spini <strong>di</strong> Gardolo gestito dal<br />

CONCAST-TRENTINGRA-<br />

NA è sceso ultimamente da<br />

0,70 a 0,50 euro a kg. Nel<br />

2006 il prezzo realizzato<br />

era <strong>di</strong> 0,40 euro a kg., molto<br />

vicino al costo <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Il siero in polvere<br />

si utilizza nell’allevamento<br />

dei vitelli. Lo stabilimento <strong>di</strong><br />

spini <strong>di</strong> Gardolo non è ancora<br />

attrezzato per produrre<br />

siero in polvere destinato all’alimentazione<br />

umana.<br />

❍ Il mercato fon<strong>di</strong>ario in provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> è caratterizzato<br />

da una vivacità superiore<br />

alla norma rispetto agli anni<br />

scorsi. Lo rivela anche il numero<br />

<strong>di</strong> domande <strong>di</strong> mutuo<br />

o <strong>di</strong> contributo, più <strong>di</strong> 100<br />

negli ultimi due mesi, pervenute<br />

all’uffi cio proprietà <strong>di</strong>retto<br />

coltivatrice dell’Assessorato<br />

provinciale all’agricoltura<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Il <strong>di</strong>rigente, Tullio<br />

Zanoni, non esclude che la<br />

forte richiesta <strong>di</strong> terreni da<br />

acquistare faccia lievitare<br />

i prezzi già alti, soprattutto<br />

nelle zone frutticole e viticole.<br />

❍ La carenza <strong>di</strong> formaggi a livello<br />

europeo a seguito della<br />

destinazione <strong>di</strong> grossi quantitativi<br />

<strong>di</strong> latte bovino alla<br />

trasformazione in latte in polvere<br />

da esportare in Cina e<br />

In<strong>di</strong>a ha provocato una lievitazione<br />

<strong>di</strong> prezzo anche dei<br />

formaggi prodotti dai caseifi -<br />

ci trentini. L’aumento non ha<br />

superato i 30-40 centesimi a<br />

chilogrammo per i formaggi<br />

tra<strong>di</strong>zionali quali Puzzone,<br />

Vezzena, Casolet e altri nostrani<br />

e la grande <strong>di</strong>stribuzione<br />

ha accettato l’aumento.<br />

E’ quin<strong>di</strong> probabile che<br />

l’aumento non subirà alcun<br />

ribasso se, come prevedono<br />

gli esperti, nella primavera<br />

del 2008 la situazione produttiva<br />

dei formaggi tornerà<br />

normale a livello europeo.<br />

❍ Gli ispettori delle compagnie<br />

<strong>di</strong> assicurazione che operano<br />

nel Trentino e in Alto-A<strong>di</strong>ge<br />

per il comparto danni<br />

da avversità meteoriche a<br />

colture agrarie si sono riuniti<br />

a <strong>Trento</strong> per iniziativa del<br />

CODIPRA. Scopo dell’incontro<br />

era <strong>di</strong> raccogliere dagli<br />

intervenuti una valutazione<br />

<strong>di</strong> merito sulle tabelle <strong>di</strong> liquidazione<br />

dei danni adottate<br />

per i contratti <strong>di</strong> assicurazione<br />

multirischio e pluririschio.<br />

L’esperienza maturata in<br />

campo ha consentito ai partecipanti<br />

<strong>di</strong> esprimere utili<br />

osservazioni migliorative.<br />

❍ La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Astro ha apportato<br />

alcune mo<strong>di</strong>fi che al<br />

<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> produzione<br />

allegato alla richiesta <strong>di</strong> riconoscimento<br />

della Dop per la<br />

trota e per il salmerino allevati<br />

in Trentino. La pubblica<br />

au<strong>di</strong>zione dovrebbe tenersi<br />

nei primi mesi del 2008. Il<br />

<strong>di</strong>rettore Diego Coller conta<br />

<strong>di</strong> poter avere già nel primo<br />

semestre il riconoscimento<br />

della Dop provvisoria da<br />

parte del ministero per le<br />

politiche agricole, in attesa<br />

della autorizzazione defi nitiva<br />

dell’Unione europea.


dare ai partecipanti alcuni spunti <strong>di</strong> riflessione su<br />

pratiche che dovrebbero già essere state attivate nelle<br />

aziende agricole e per aprire un confronto con i<br />

relatori su temi che sempre <strong>di</strong> più coinvolgeranno<br />

l’agricoltura nel prossimo futuro.<br />

sempre più garantire qualità, sicurezza delle produzioni<br />

e rispetto dell’ambiente. In tal senso è in<strong>di</strong>spensabile<br />

poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> macchine agricole idonee<br />

e perfettamente funzionanti, soprattutto quando<br />

queste possono avere un certo impatto sulla natura,<br />

come nel caso delle macchine per la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei prodotti fitosanitari.<br />

Un argomento, quello del corretto utilizzo delle macchine<br />

agricole, spesso sottovalutato dagli agricoltori,<br />

che l’Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge ha<br />

deciso <strong>di</strong> affrontare in un seminario che si è svolto,<br />

presso l’Aula Magna. L’iniziativa è stata promossa dal<br />

Centro per l’Assistenza Tecnica che nel corso dell’anno<br />

ha organizzato convegni tecnici e prove <strong>di</strong>mostrative<br />

in campo per sensibilizzare gli agricoltori<br />

sulla scelta delle macchine e sull’importanza delle<br />

stesse nella gestione della produzione.<br />

Introdotto da Michele Pontalti, <strong>di</strong>rigente Centro per<br />

l’Assistenza Tecnica IASMA, l’incontro ha affrontato<br />

vari argomenti: dalla legislazione vigente alla taratura<br />

delle macchine secondo il protocollo frutticolo,<br />

dalla scelta delle macchine alle novità tecnologiche<br />

apparse sul mercato, per arrivare alla nuova metodologia<br />

<strong>di</strong> calcolo della quantità <strong>di</strong> miscela e <strong>di</strong> agrofarmaco<br />

per il controllo dei parassiti del frutteto e al<br />

rapporto fra la certificazione Global Gap (ex Eurep<br />

Gap) e le macchine per i trattamenti.<br />

Sono stati proiettati dei filmati sulla taratura e la manutenzione<br />

perio<strong>di</strong>ca delle macchine irroratrici per<br />

Centro Safecrop, quattro anni<br />

<strong>di</strong> ricerca in agricoltura<br />

Dopo quattro anni <strong>di</strong> attività il progetto SafeCrop<br />

chiude, ma il patrimonio <strong>di</strong> conoscenza e professionalità<br />

scientifiche continuerà all’interno della Fondazione<br />

Edmund Mach. È questo - in sintesi - il messaggio<br />

che è stato dato nel corso della conferenza<br />

stampa convocata per offrire un bilancio pubblico<br />

all’esperienza scientifica nel campo della ricerca e<br />

sviluppo <strong>di</strong> sistemi per la protezione delle piante a<br />

basso impatto sull’ambiente e sulla salute del consumatore.<br />

In altre parole, le attività del centro, che ha puntato<br />

sulla ricerca innovativa orientata allo sviluppo <strong>di</strong><br />

tecnologie in grado <strong>di</strong> ridurre gli input chimici in<br />

agricoltura e ad usare meto<strong>di</strong> per la protezione delle<br />

piante a basso impatto, confluiranno all’interno del<br />

Centro Sperimentale, precisamente nel Dipartimento<br />

protezione piante.<br />

“I risultati ottenuti da SafeCrop - ha sottolineato l’assessore<br />

alla programmazione ricerca e innovazione<br />

Gianluca Salvatori - sono stati eccellenti e <strong>di</strong> livello<br />

internazionale, grazie ad una collaborazione tra esperienze<br />

e conoscenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi paesi. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

risultato importante perché nella attività <strong>di</strong> ricerca nulla<br />

avviene per inerzia ma gli obiettivi si raggiungono<br />

grazie ad un lavoro <strong>di</strong> gruppo in grado <strong>di</strong> evidenziare<br />

le eccellenze”. Alessandro Dini, <strong>di</strong>rettore generale dell’Istituto<br />

agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge, ringraziando<br />

per la collaborazione il professor Gessler, ha sottolineato<br />

l’importante ruolo svolto da SafeCrop, spiegando<br />

che “l’Istituto agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge ha<br />

intrapreso un vero e proprio filone <strong>di</strong> ricerca volto<br />

a sviluppare un’agricoltura eco-compatibile”. Cesare<br />

Gessler, responsabile scientifico del Centro, ha voluto<br />

<strong>di</strong>mostrare come la ricerca non debba essere fine a se<br />

stessa, promuovendo la “filiera della conoscenza” in<br />

agricoltura, che significa collegare la ricerca <strong>di</strong> base<br />

al mondo produttivo: “Abbiamo fatto da car<strong>di</strong>ne tra<br />

la ricerca <strong>di</strong> base e la ricerca applicata . Il rischio che<br />

corre la ricerca è quello <strong>di</strong> produrre tanta carta e poca<br />

innovazione: il Centro SafeCrop ha puntato invece<br />

sulle applicazioni pratiche orientate alle necessità dell’agricoltura<br />

<strong>trentina</strong> ed italiana. Per raggiungere questo<br />

obiettivo sono state prodotte pubblicazioni, relazioni,<br />

giornate tecniche, software per l’applicazione<br />

dell’informatica all’agricoltura”.<br />

TERRA TRENTINA<br />

41


NOTIZIE<br />

entrata in vigore il 1° agosto 2008- consentirà una<br />

rapida ristrutturazione del settore. Con l’applicazione<br />

definitiva del nuovo regime l’Italia potrà contare su un<br />

contributo europeo al settore <strong>di</strong> 376,4 milioni <strong>di</strong> euro<br />

l’anno rispetto ad un bilancio Ue per i 27 stati membri<br />

<strong>di</strong> circa 1,3 miliari <strong>di</strong> euro.<br />

Questi in sintesi i principali aspetti della riforma:<br />

-dotazioni nazionali: consentiranno agli Stati membri<br />

<strong>di</strong> adattare le misure alla loro situazione particolare.<br />

Le misure possibili includono la promozione nei paesi<br />

terzi, la ristrutturazione/riconversione dei vigneti,<br />

l’ammodernamento della catena <strong>di</strong> produzione, l’innovazione,<br />

il sostegno alla vendemmia verde e nuove<br />

misure <strong>di</strong> gestione delle crisi.<br />

-Misure <strong>di</strong> sviluppo rurale: una parte dei fon<strong>di</strong> verrà<br />

trasferita a misure <strong>di</strong> sviluppo rurale riservate alle regioni<br />

vitivinicole. Tali misure possono includere l’inse<strong>di</strong>amento<br />

dei giovani agricoltori, il miglioramento della<br />

commercializzazione, la formazione professionale,<br />

il sostegno alle organizzazioni <strong>di</strong> produttori, i finanziamenti<br />

destinati a coprire le spese supplementari e<br />

le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to derivanti dal mantenimento dei<br />

paesaggi culturali, nonché il prepensionamento.<br />

-Diritti <strong>di</strong> impianto: è prevista la loro progressiva eliminazione<br />

entro il 2015, ma potranno essere mantenuti<br />

a livello nazionale fino al 2018.<br />

-Eliminazione progressiva dei regimi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillazione:<br />

la <strong>di</strong>stillazione <strong>di</strong> crisi sarà limitata a quattro anni, a<br />

<strong>di</strong>screzione degli Stati membri, fino al termine della<br />

campagna 2011/12, con una spesa massima limitata<br />

al 20% della dotazione finanziaria nazionale nel<br />

primo anno, al 15% nel secondo, al 10% nel terzo e<br />

al 5% nel quarto.<br />

-Introduzione del pagamento unico per azienda: questo<br />

pagamento <strong>di</strong>saccoppiato sarà concesso ai proa<br />

cura <strong>di</strong> “Europa Direct<br />

Carrefour Europeo Alpi<br />

(Istituto Agrario San Michele all’A<strong>di</strong>ge)<br />

<strong>di</strong> Silvia Ceschini e<br />

Giancarlo Orsingher<br />

TERRA TRENTINA<br />

42<br />

APPROVATO IL PIANO DI SVILUPPO<br />

RURALE TRENTINO<br />

Il 19 <strong>di</strong>cembre scorso è stato approvato il Piano per<br />

lo sviluppo rurale della <strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

Nell’ultima riunione il comitato della Commissione europea<br />

ha dato il via libera anche ai programmi rurali<br />

dell’Abruzzo, del Lazio e delle Marche oltre a quelli<br />

nazionali presentati da Bulgaria, Lettonia, Malta e Regno<br />

Unito ed a quelli regionali proposti dalla Finlan<strong>di</strong>a<br />

per le isole Åland, dalla Francia per la Guyana<br />

e per la Corsica, dal Portogallo per Madeira e dalla<br />

Spagna per Castilla e Léon, Catalogna, Galizia e<br />

Paesi Baschi.<br />

I quattro programmi italiani prevedono nel periodo<br />

2007-2013 investimenti pubblici per 384 milioni <strong>di</strong><br />

euro in Abruzzo (169 dei quali provenienti dal Fondo<br />

Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale – FEASR),<br />

655 milioni nel Lazio (288 del FEASR), 460 milioni<br />

nelle Marche (202 del FEASR) e 256,2 milioni in Trentino,<br />

100,6 dei quali provenienti dal FEASR. Come<br />

per tutti i PSR delle varie regioni europee, anche il<br />

programma trentino si compone <strong>di</strong> quattro “Assi”,<br />

oltre ad un quinto relativo all’assistenza tecnica. In<br />

attesa <strong>di</strong> approvazione rimangono i programmi <strong>di</strong><br />

cinque regioni: Basilicata, Molise, Puglia, Sicilia e<br />

Valle d’Aosta.<br />

OK ALLA RIFORMA DEL SETTORE<br />

VITIVINICOLO<br />

I ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea hanno<br />

raggiunto un accordo sulla riforma dell’organizzazione<br />

comune del mercato vitivinicolo che –una volta


duttori <strong>di</strong> uve da vino a <strong>di</strong>screzione degli Stati membri<br />

e a tutti i produttori che estirpano i loro vigneti.<br />

-Estirpazione: è introdotto un regime <strong>di</strong> estirpazione<br />

volontaria su un periodo <strong>di</strong> tre anni, per una superfi -<br />

cie totale <strong>di</strong> 175 000 ettari e con premi decrescenti.<br />

Uno Stato membro può mettere fi ne all’estirpazione<br />

quando la superfi cie estirpata rischia <strong>di</strong> superare l’8%<br />

della superfi cie viticola nazionale o il 10% della superfi<br />

cie totale <strong>di</strong> una determinata regione. Gli Stati<br />

membri possono inoltre vietare l’estirpazione nelle<br />

zone <strong>di</strong> montagna o a forte pendenza, nonché per<br />

motivi ambientali.<br />

-Pratiche enologiche: l’incarico <strong>di</strong> approvare pratiche<br />

enologiche nuove o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fi care quelle esistenti verrà<br />

trasferito alla Commissione.<br />

-Etichettatura: i vini con in<strong>di</strong>cazione geografi ca protetta<br />

e quelli con denominazione d’origine protetta<br />

costituiranno la base del concetto <strong>di</strong> vini <strong>di</strong> qualità<br />

dell’Unione europea. Verrà garantita la tutela delle<br />

politiche nazionali consolidate in materia <strong>di</strong> qualità.<br />

L’etichettatura verrà semplifi cata e sarà ad esempio<br />

concesso ai vini dell’UE senza in<strong>di</strong>cazione geografi -<br />

ca <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care il vitigno e l’annata.<br />

-Zuccheraggio: questa pratica continuerà a essere<br />

autorizzata, ma verrà imposta una riduzione dei livelli<br />

massimi <strong>di</strong> arricchimento con zucchero o mosto.<br />

-Aiuto per l’utilizzazione dei mosti: potrà essere versato<br />

nella sua forma attuale per quattro anni.<br />

AccoRdo dEI mINIsTRI suI pEsTIcIdI<br />

I ministri dell’agricoltura degli stati membri dell’UE<br />

sono concor<strong>di</strong> nel garantire un impiego sostenibile<br />

dei pestici<strong>di</strong>. In una <strong>di</strong>chiarazione allegata al verbale<br />

del Consiglio, la Commissione europea si <strong>di</strong>chiara<br />

cosciente delle <strong>di</strong>ffi coltà incontrate dalla Bulgaria e<br />

dalla Romania per evitare l’irrorazione aerea dei pestici<strong>di</strong><br />

(data la specifi cità geologica <strong>di</strong> questi paesi).<br />

La <strong>di</strong>rettiva mira a promuovere l’uso ragionevole e calibrato<br />

dei pestici<strong>di</strong> e il ricorso a meto<strong>di</strong> non chimici <strong>di</strong><br />

protezione dei vegetali; prevede misure che consentano<br />

<strong>di</strong> attutire gli effetti dei pestici<strong>di</strong> sulla salute pubblica<br />

e sull’ambiente, come il <strong>di</strong>vieto dell’irrorazione<br />

aerea, tranne in casi specifi ci; l’obbligo, per gli Stati<br />

membri, <strong>di</strong> presentare piani d’azione nazionali (che<br />

offrano la fl essibilità necessaria per adattare le misure<br />

alle situazioni specifi che dei paesi); l’ispezione regolare<br />

del materiale e delle <strong>di</strong>sposizioni per controllare<br />

la manipolazione e lo stoccaggio dei pestici<strong>di</strong>; la<br />

protezione dell’ambiente acquatico, nonché <strong>di</strong> zone<br />

in cui sono presenti specie vulnerabili (ai sensi della<br />

<strong>di</strong>rettiva-quadro sull’acqua, della <strong>di</strong>rettiva “uccelli” o<br />

“habitat”); la valutazione dei progressi realizzati in<br />

Brevi<br />

❍ Alle sette aste organizzate nel 2007 dalla<br />

Federazione provinciale allevatori <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

sono stati presentati complessivamente<br />

679 capi bovini, 59 in più rispetto all’anno<br />

precedente. Ne sono stati venduti 636,<br />

55 in più rispetto al 2006. Il prezzo me<strong>di</strong>o<br />

realizzato per la categoria prevalente delle<br />

manze gravide è stato <strong>di</strong> 1714 euro, contro<br />

i 1623 dello scorso anno.<br />

❍ L’Uffi cio agricoltura e ambiente della<br />

CCIAA <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> segnala che la superfi cie<br />

dei vigneti che si possono fregiare <strong>di</strong> una<br />

delle Doc assegnate al Trentino è aumentata<br />

in un anno da 8 mila 693 a 9 mila 218<br />

ettari. Vi si aggiungono da quest’anno 358<br />

ettari <strong>di</strong> vigneti a in<strong>di</strong>cazione geografi ca<br />

tipica.<br />

❍ Anche i vigneti dell’Alta Val <strong>di</strong> Non coltivati<br />

a Groppello potevano essere iscritti nell’elenco<br />

delle in<strong>di</strong>cazioni geografi che tipiche<br />

attivato dalla CCIAA <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> a sensi<br />

<strong>di</strong> una normativa europea avente vali<strong>di</strong>tà<br />

sull’intero territorio nazionale. A consuntivo<br />

risultano iscritti solo 9 ettari <strong>di</strong> vigneto che<br />

fanno capo a 25 viticoltori dei comuni catastali<br />

<strong>di</strong> Revò, Cagnò e Romallo.<br />

❍ Ammonta a 358 ettari la superfi cie complessiva<br />

<strong>di</strong> vigneti iscritti entro il 31 ottobre<br />

2007 all’elenco delle in<strong>di</strong>cazioni geografi -<br />

che tipiche attivato dalla CCIAA <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un elenco attivato per la prima<br />

volta a livello nazionale. Il vitigno Teroldego<br />

coltivato al <strong>di</strong> fuori della Piana Rotaliana<br />

interessa ben 145 ettari ed è segnato<br />

con la in<strong>di</strong>cazione geografi ca tipica vigneti<br />

delle Dolomiti.<br />

❍ Il Consorzio ortofrutticolo Val <strong>di</strong> Gresta ha<br />

avuto in consegna dagli associati che hanno<br />

partecipato per il secondo anno alla<br />

produzione <strong>di</strong> cereali minori 54 quintali<br />

<strong>di</strong> granella <strong>di</strong> grano saraceno proveniente<br />

da 10 ettari <strong>di</strong> terreno coltivato. Il mulino<br />

Pellegrini <strong>di</strong> Varone <strong>di</strong> Riva ha già ultimato<br />

la molitura con una resa in farina del 75-<br />

80%. Farina e derivati sono molto ricercati<br />

dalle persone affette da celiachia perchè<br />

privi <strong>di</strong> glutine.<br />

TERRA TRENTINA<br />

43


NOTIZIE<br />

TERRA TRENTINA<br />

44<br />

Scadenze<br />

❍ La scadenza dell’11 novembre che segna<br />

per tra<strong>di</strong>zione la conclusione dell’annata<br />

agraria ha lasciato almeno in Trentino uno<br />

strascico <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> contenzioso superiore<br />

alla norma degli altri anni.<br />

Il dr. Tullio Zanoni, <strong>di</strong>rigente dell’uffi cio<br />

proprietà <strong>di</strong>retto coltivatrice della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, informa <strong>di</strong> avere raccolto in<br />

un mese 12 richieste <strong>di</strong> tentativo <strong>di</strong> conciliazione<br />

tra proprietari e affi ttuari. Chi<br />

coltiva terreni in affi tto si aggrappa a tutte<br />

le opportunità legali per non rilasciare il<br />

campo.<br />

Normalmente i casi <strong>di</strong> mancato accordo<br />

<strong>di</strong> fi ne contratto erano 30 in un anno.<br />

❍ Le organizzazioni <strong>di</strong> produttori ortofrutticoli<br />

che operano in Trentino hanno presentato<br />

al Servizio promozione delle attività<br />

agricole della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> i<br />

programmi operativi per il 2008.<br />

Tutte le organizzazioni <strong>di</strong> produttori hanno<br />

inserito nei programmi la produzione<br />

integrata per la quale i frutticoltori riceveranno<br />

un contributo <strong>di</strong> 413 euro a ettaro.<br />

La metà della spesa è a carico dell’Unione<br />

europea.<br />

❍ I <strong>di</strong>rigenti dei <strong>di</strong>stretti forestali della provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> lamentano una scarsa<br />

partecipazione dei censiti alle sessioni<br />

forestali che si svolgono nei primi mesi <strong>di</strong><br />

ogni anno.<br />

Si tratta <strong>di</strong> incontri pubblici rivolti non solo<br />

agli amministratori comunali e <strong>di</strong> beni <strong>di</strong><br />

uso civico, ma anche ai citta<strong>di</strong>ni e in particolare<br />

ai proprietari <strong>di</strong> boschi e <strong>di</strong> malghe.<br />

In occasione delle sessioni forestali è possibile,<br />

ad esempio, presentare domanda<br />

<strong>di</strong> assegnazione <strong>di</strong> legname o legna da<br />

ardere. È possibile inoltre raccogliere informazioni<br />

sui lavori forestali e sugli in<strong>di</strong>rizzi<br />

selvicolturali programmati nell’anno.<br />

materia <strong>di</strong> riduzione dei rischi, tramite in<strong>di</strong>catori armonizzati;<br />

l’istituzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong><br />

informazioni e <strong>di</strong> buone pratiche.<br />

2007, GRANDI RISULTATI IN ENERGIA<br />

E TELECOMUNICAZIONI<br />

Energia e clima sono i due settori in cui l’Europa ha<br />

realizzato nel 2007 il progresso più importante. Le<br />

linee <strong>di</strong> azione hanno riguardato l’impegno a ridurre<br />

le emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica e altri gas del 30%<br />

rispetto ai livelli del 1990 entro il 2020, a con<strong>di</strong>zione<br />

che lo facciano anche altri paesi sviluppati. Gli<br />

obiettivi sono la riduzione del consumo energetico<br />

del 20% attraverso una migliore effi cienza energetica,<br />

triplicare la quota <strong>di</strong> energia proveniente da fonti<br />

rinnovabili per raggiungere il 20% e portare al 10%<br />

la quota <strong>di</strong> biocarburanti nella benzina e nel <strong>di</strong>esel.<br />

Anche nel settore delle telecomunicazioni si sono verifi<br />

cati importanti passi in avanti. Grazie ad una nuova<br />

legislazione comunitaria, i prezzi della telefonia<br />

mobile si sono ridotti fi no al 60% per le chiamate<br />

da e verso l’estero con l’introduzione della cosiddetta<br />

“Eurotariffa”. In novembre è stata lanciata una grande<br />

proposta <strong>di</strong> riforma per creare il mercato interno<br />

europeo anche in questo settore, a benefi cio della<br />

concorrenza e dei consumatori.<br />

RECUPERO DI FONDI<br />

INDEBITAMENTE SPESI<br />

Diciassette stati membri dell’UE dovranno rimborsare<br />

un importo globale <strong>di</strong> 256,3 milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> spese<br />

agricole ritenute irregolari, ai sensi <strong>di</strong> una decisione<br />

adottata recentemente dalla Commissione europea.<br />

Le principali correzioni concernono gli importi seguenti:<br />

183,9 milioni <strong>di</strong> euro richiesti alla Spagna<br />

per insuffi cienza o assenza <strong>di</strong> verifi ca delle <strong>di</strong>chiarazioni<br />

<strong>di</strong> colture e <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>menti e per irregolarità<br />

riscontrate nel controllo dei mulini nel settore della<br />

produzione d’olio d’oliva; 16,6 milioni <strong>di</strong> euro alla<br />

regione spagnola dell’Andalusia per via <strong>di</strong> carenze<br />

nei controlli locali (telerilevamento e visite in loco abituali)<br />

degli aiuti alla superfi cie; 10,5 milioni <strong>di</strong> euro<br />

all’Italia per carenze nella gestione e il controllo del<br />

regime delle quote <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> tabacco; 9,7<br />

milioni <strong>di</strong> euro al Regno Unito per ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> pagamento.<br />

Gli altri paesi interessati da questa decisione<br />

<strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> comunitari sono: Belgio, Cipro,<br />

Repubblica ceca, Germania, Danimarca, Finlan<strong>di</strong>a,<br />

Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Malta, Portogallo,<br />

Svezia e Slovenia.


La margarina tutta<br />

vegetale e...<br />

il colesterolo “ cattivo ” che aumenta!<br />

CIBO E SALUTE<br />

La margarina non viene prodotta<br />

dalle piante, ma è un prodotto<br />

tipicamente industriale, costruito<br />

sulla base dell’esigenza <strong>di</strong> sostituire<br />

il burro, non tanto per<br />

motivi salutari quanto per motivi<br />

economici.<br />

Margarina è un termine molto generico,<br />

che viene dato a qualsiasi<br />

grasso non proveniente dal latte.<br />

Il suo apporto calorico è simile a<br />

quello del burro.<br />

Margarina monoseme è costituita<br />

da un solo tipo <strong>di</strong> olio in parte<br />

idrogenato (*) (ad esempio olio<br />

<strong>di</strong> girasole idrogenato all’80 per<br />

cento e olio <strong>di</strong> girasole liquido al<br />

20 per cento).<br />

Margarina mista è caratterizzata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> oli e grassi <strong>di</strong><br />

origine <strong>di</strong>versa, vegetale ed animale.<br />

Viene usata per dolci, biscotti,<br />

gelati e pasticcini.<br />

Di solito le margarine contengono<br />

ad<strong>di</strong>tivi conservanti,<br />

emulsionanti, talvolta coloranti<br />

e aromatizzanti, che rendono<br />

il gusto più somigliante<br />

a quello del burro.<br />

Uno dei principali punti <strong>di</strong><br />

forza delle margarine è il fatto<br />

che non contengono colesterolo,<br />

essendo <strong>di</strong> origine vegetale.<br />

Che cosa e’<br />

l’idrogenazione<br />

È una reazione chimica che ad<strong>di</strong>ziona<br />

idrogeno agli aci<strong>di</strong> grassi<br />

polinsaturi contenuti negli oli <strong>di</strong><br />

arachide, palma, mais, cotone,<br />

soia ecc.<br />

Prof. Carmelo Bruno<br />

già insegnante <strong>di</strong> chimica all’ITI “Buonaroti” <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Si <strong>di</strong>minuisce in tal modo la tendenza<br />

dell’olio all’irranci<strong>di</strong>mento<br />

per azione dell’ossigeno.<br />

Tutto bene, dunque Non proprio!<br />

Perché nel processo <strong>di</strong> preparazione<br />

della margarina<br />

avvengono alcune trasformazioni,<br />

tra cui il passaggio<br />

degli aci<strong>di</strong> grassi insaturi(in<br />

particolare acido oleico) dalla<br />

forma naturale (CIS) a quella<br />

denaturata (TRANS).<br />

PERCHÈ CI INTERESSANO<br />

GLI ACIDI GRASSI TRANS<br />

In buona sostanza, il benefico<br />

acido oleico si trasforma nel pericoloso<br />

acido elai<strong>di</strong>nico(TRANS).<br />

È stato <strong>di</strong>mostrato che l’acido<br />

elai<strong>di</strong>nico aumenta il colesterolo<br />

“cattivo” e <strong>di</strong>minuisce la<br />

frazione “buona”. Doppio misfatto!!<br />

Commentava il compianto<br />

prof. Djalma Vitali.<br />

Stu<strong>di</strong>osi dell’Harvard School of<br />

Public Health hanno formulato<br />

l’ipotesi che gli aci<strong>di</strong> grassi<br />

trans siano responsabili <strong>di</strong> circa<br />

30.000 morti all’anno per malattie<br />

car<strong>di</strong>ache negli USA ed hanno,<br />

perciò, chiesto alle autorità<br />

<strong>di</strong> imporre l’uso <strong>di</strong> etichette che<br />

segnalino la presenza <strong>di</strong> questi<br />

grassi.<br />

La margarina non è quin<strong>di</strong> un<br />

grasso “sano e leggero” e per<br />

questo alternativo al burro e<br />

allo strutto, come ci vogliono<br />

far credere.<br />

Visto che la margarina non gode<br />

<strong>di</strong> buona fama, i produttori, in<br />

questi ultimi tempi, sono corsi<br />

ai ripari<br />

• cercando <strong>di</strong> migliorare i processi<br />

<strong>di</strong> idrogenazione al fine<br />

<strong>di</strong> abbassare la quantità dei<br />

trans<br />

• aggiungendo alle margarine<br />

una certa quantità <strong>di</strong> omega-<br />

3, che sono benefici per le<br />

arterie<br />

• eliminando, ad<strong>di</strong>rittura, i<br />

grassi idrogenati e sostituendoli<br />

con altri grassi vegetali.<br />

Evidentemente, il calo delle<br />

ven<strong>di</strong>te ha fatto aguzzare l’ingegno!!<br />

In ogni caso, il consumatore<br />

italiano avrebbe <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

capire dall’etichetta quali e<br />

quanti oli e grassi sono stati<br />

utilizzati per arrivare al prodotto<br />

finale e quanti grassi<br />

trans vi sono contenuti.<br />

La prossima volta vedremo quali<br />

sono gli aci<strong>di</strong> grassi più pericolosi<br />

per le nostre arterie e in<br />

quali prodotti sono contenuti.<br />

TERRA TRENTINA<br />

45


ORTO E DINTORNI<br />

TERRA TRENTINA<br />

46<br />

Un fiore per ogni mese<br />

La rosa <strong>di</strong> Natale<br />

Iris Fontanari<br />

Quando siamo ancora in pieno<br />

inverno e lungo le siepi o vicino<br />

ai fossi sono presenti grosse<br />

chiazze <strong>di</strong> neve, alcuni fiori riescono<br />

ad emergere dal terreno e<br />

a regalarci, con la bellezza delle<br />

loro corolle, uno sprazzo <strong>di</strong>…<br />

primavera.<br />

Fra questi uno dei più singolari,<br />

proprio perché fiorisce nella<br />

stagione fredda, è sicuramente<br />

la rosa <strong>di</strong> Natale, o elleboro, che<br />

pochi ancora conoscono perché<br />

non è sempre rinvenibile nei nostri<br />

boschi. La troviamo, infatti,<br />

sui pen<strong>di</strong>i montani del Trentino<br />

centro-meri<strong>di</strong>onale, soprattutto<br />

ad ovest dell’A<strong>di</strong>ge, soltanto su<br />

terreni calcarei.<br />

Ricordo <strong>di</strong> averla vista per la prima<br />

volta, nel mese <strong>di</strong> febbraio <strong>di</strong><br />

tanti anni fa, in un bosco ceduo<br />

delle Giu<strong>di</strong>carie Inferiori, durante<br />

una delle rare (data la stagione…)<br />

passeggiate pomeri<strong>di</strong>ane<br />

fatte con gli scolari <strong>di</strong> quel paesino<br />

<strong>di</strong> montagna. Il fiore mi colpì<br />

subito, oltre che per il suo…<br />

ar<strong>di</strong>re (faceva ancora molto<br />

freddo), anche per il suo colore<br />

bianco con delicatissime sfumature<br />

rosa.<br />

Gli ellebori hanno, in effetti,<br />

colori assai tenui e delicati e, a<br />

causa della precocità del loro<br />

sboccio, hanno spesso ispirato<br />

graziose leggende natalizie.<br />

Note botaniche e colturali<br />

L’elleboro (Helleborus niger) è<br />

indubbiamente il più precoce dei<br />

fiori invernali ed è chiamato, non<br />

a caso, rosa <strong>di</strong> Natale in<br />

quanto la sua fioritura<br />

può aver luogo, qualche<br />

volta, anche negli<br />

ultimi giorni <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre.<br />

È detto niger (nero)<br />

a causa del colore della<br />

sua ra<strong>di</strong>ce, un grosso rizoma<br />

da cui partono lunghi peduncoli<br />

(steli) recanti in alto uno o due<br />

vistosi fiori bianchi, leggermente<br />

soffusi <strong>di</strong> rosa o <strong>di</strong> rosso-bruno<br />

all’esterno.<br />

Il genere Helleborus appartiene<br />

alla famiglia delle Ranuncolacee<br />

e comprende circa 20 specie <strong>di</strong><br />

piante erbacee perenni: l’H. niger<br />

è probabilmente la più nota.<br />

Questa ha cinque gran<strong>di</strong> petali<br />

che, in realtà, non costituiscono<br />

la corolla, bensì il calice: i veri<br />

petali sono situati all’interno e<br />

assomigliano a piccoli cornetti<br />

ricchi <strong>di</strong> nettare, aperti verso<br />

l’alto, ma nascosti dal folto ciuffo<br />

degli stami.<br />

Le foglie, sostenute da lunghi<br />

piccioli, sono gran<strong>di</strong>, palmate, <strong>di</strong><br />

consistenza coriacea e <strong>di</strong> color<br />

verde scuro; hanno il lembo <strong>di</strong>viso<br />

in 5-9 segmenti lanceolati e<br />

seghettati all’apice.<br />

Allo stato spontaneo, questa<br />

pianta è <strong>di</strong>ffusa in Europa e<br />

nell’Asia Occidentale con due<br />

sole specie nel Tibet ed in Cina;<br />

in Italia la troviamo sulle Alpi<br />

(dalle basse propaggini fino ai<br />

1300 metri e, isolatamente, fino<br />

a 1850) e sull’Appennino ligure<br />

e toscano. Ama nascondersi nei<br />

luoghi cespugliosi e boschivi, ma<br />

è frequente, allo scoperto, anche<br />

nei pascoli sassosi ed elevati,<br />

sempre su terreni calcarei.<br />

Per la bellezza e il candore delicato<br />

dei suoi fiori viene spesso<br />

coltivata negli orti e nei giar<strong>di</strong>ni<br />

ed è sicuramente una pianta<br />

ornamentale degna <strong>di</strong> considerazione.<br />

Se durante l’inverno, magari in<br />

occasione delle feste natalizie, vi<br />

venisse regalata in vaso, potrete<br />

tenerla anche in casa, ricordando<br />

però <strong>di</strong> collocarla in un locale<br />

freddo e luminoso.<br />

Essendo una pianta perenne,<br />

dopo la sfioritura è possibile<br />

trapiantarla all’esterno in piena<br />

<strong>terra</strong>, però in un luogo privo <strong>di</strong><br />

gelo; l’inverno successivo tornerà<br />

a fiorire e, me<strong>di</strong>ante la sua spontanea<br />

propagazione, si potranno<br />

creare can<strong>di</strong>de e graziose aiuole.<br />

La rosa <strong>di</strong> Natale non necessita<br />

<strong>di</strong> concimazione; esige un terreno<br />

fresco e ricco <strong>di</strong> humus e<br />

un’umi<strong>di</strong>tà costante, ma non eccessiva.<br />

È utile ricordare che tutta la<br />

pianta è molto velenosa e a dosi<br />

elevate provoca le stesse intossicazioni<br />

delle Digitali: vertigine,<br />

vomito, cianosi, collasso ecc.<br />

Proprio a causa della sua tossicità,<br />

non è più utilizzata in fitoterapia,<br />

anche se mantiene ancora<br />

qualche applicazione nella veterinaria<br />

popolare.


La rosa <strong>di</strong> Natale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!