28.12.2014 Views

Fonetica e Fonologia a.a. 2009/10 10/3/2010 - Lettere e Filosofia

Fonetica e Fonologia a.a. 2009/10 10/3/2010 - Lettere e Filosofia

Fonetica e Fonologia a.a. 2009/10 10/3/2010 - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Fonetica</strong> e <strong>Fonologia</strong><br />

a.a. <strong>2009</strong>/<strong>10</strong><br />

<strong>10</strong>/3/20<strong>10</strong>


Tre aspetti fondamentali<br />

1. Livelli di analisi<br />

2.Rappresentazioni<br />

3.Regole<br />

2


1. Livelli: sono necessari piani differenti per rendere<br />

conto dei fenomeni (almeno due, fonetica e<br />

fonologia)<br />

2.Rappresentazioni: ogni livello ha un suo proprio<br />

‘alfabeto’ e ‘sintassi’<br />

3. Regole: bisogna poter collegare i livelli tra loro,<br />

spiegare come passare da una rappresentazione<br />

all’altra<br />

3


Premesse<br />

Livelli: ne esistono (almeno) due<br />

<br />

<strong>Fonetica</strong>: [xyz] <strong>Fonologia</strong>: /xyz/ Ma come<br />

sono<br />

collegate<br />

tra loro<br />

Rappresentazioni<br />

- fonetiche: foni...<br />

- fonologiche: fonemi, tratti fonologici, fonotassi...<br />

4


Una possibile risposta (quella dello strutturalismo<br />

americano):<br />

●<br />

●<br />

esistono solo due livelli, fonetica e fonologia<br />

la relazione tra di essi è individuo/classe: un fonema/n<br />

foni<br />

Distribuzione complementare: /X/ è realizzato da [x 1<br />

] nel<br />

contesto 1, da [x 2<br />

] nel contesto 2, … da [x n<br />

] nel contesto n<br />

Non è necessario (e talvolta nemmeno facile/possibile)<br />

assumere direzionalità<br />

5


Fonema /X/<br />

[x 1 ] [x 2 ]<br />

[x 3 ] ... [x n ]<br />

Fonema /Y/<br />

[y 1 ] [y 2 ]<br />

[y 3 ] ... [y n ]<br />

6


Lenizione in spagnolo<br />

Fonema /b/<br />

(valido anche<br />

per /k/ e /t/)<br />

[β] / V__V, V__R<br />

[b]in ogni altro contesto<br />

[b] a inizio parola; dopo nasale<br />

[ˈbola] ‘palla’ [ˈsombra] ‘ombra’<br />

[β] tra vocali; tra vocale e liquida<br />

[la ˈβola] ‘la palla’ [kaˈβaʎo] ‘cavallo’ [ˈdoβle] ‘doppio’<br />

7


Assimilazione di /n/<br />

/n/<br />

/in/<br />

[m] / __C labiale [ŋ] /__ C velare<br />

[ɲ] / __C palatale [ɱ] / C labiodentale<br />

[n] altrove<br />

labiale<br />

[imposˈsi:bile], [imbeˈvi:bile]<br />

palatale<br />

[coɲ ˈɲɔ:mi e folˈletti]<br />

dentale<br />

[intokˈka:bile], [indiˈfe:so]<br />

velare<br />

[iŋkreˈdi:bile], [iŋˈgra:to]<br />

labiodentale<br />

[iɱveroˈsi:mile], [iɱfiˈni:to]<br />

davanti a vocale<br />

[inaˈdatto], [inoˈdo:re]<br />

8


Dire che un fonema è una classe di foni è una soluzione<br />

molto semplice per descrivere la relazione tra livello<br />

fonologico e livello fonetico (ma non priva di problemi<br />

teorici: per esempio i fonemi possono parzialmente<br />

sovrapporsi o no)<br />

/X/<br />

[x 1 ] [x 2 ]<br />

[y 2 ]<br />

/Y/<br />

[x 3 ]<br />

[y 3 ]<br />

9


Regole<br />

Alternativa: realizzazione degli allofoni<br />

descrivibile come regola<br />

/X/ → [x 1 ] / A __ B<br />

/X/ → [x 2 ] / C __ D<br />

…<br />

/X/ → [x n ] / Y __ Z<br />

<strong>10</strong>


Regole 2<br />

Spagnolo<br />

/b/ → [ β] / V __ V, V __ R<br />

Italiano<br />

/n/<br />

→<br />

[b] in tutti gli altri contesti<br />

[m] / __ C labiale<br />

[ŋ] / __ C velare<br />

[ɲ] / __ C palatale<br />

[ɱ] / __ C labiodentale<br />

[n] in tutti gli altri contesti<br />

11


Neutralizzazione<br />

In (alcune varietà di) piemontese le ostruenti sonore diventano<br />

sorde a fine di parola:<br />

[ˈfrɛit] ‘freddo’ [ˈfrεida] ‘fredda’<br />

[lark] ‘largo’ [ˈlarga] ‘larga’<br />

[furˈmaʧ] ‘formaggio’ [furmaˈʤe:ra] ‘contenitore per<br />

formaggio’<br />

[mes] ‘mezzo’ [ˈme:za] ‘mezza’<br />

12


Neutralizzazione 2<br />

Perché non possiamo dire che è il contrario<br />

(le sorde diventano sonore tra vocali)<br />

[ˈma:ta] ‘matta’ [ˈva:ka] ‘vacca’,<br />

[ˈma:ʧa] ‘macchia’ [a ˈma:sa] ‘uccide’<br />

Regola: C ostruente sonora → sorda / __ #<br />

13


Motivazioni per regole<br />

Perché regole piuttosto che rapporto classe/individuo<br />

i. Spesso una delle realizzazioni allofoniche è ‘basica’<br />

ii.Neutralizzazioni implicano direzionalità<br />

i. In italiano la realizzazione di /n/ davanti a vocale (p.<br />

es. in [inaˈdatto]), quindi quella che presumibilmente<br />

non subisce assimilazione, è [n]<br />

ii.Molte neutralizzazioni implicano una direzionalità:<br />

/frɛid/ → [ ˈfrɛit], /larg/ → [lark]<br />

C sonora<br />

→<br />

C sorda<br />

14


Motivazioni per regole 2<br />

Una regola implica una direzionalità: qualcosa diventa<br />

qualcos’altro, A → B<br />

La differenza tra allofoni ‘basici’ e ‘derivati’, e la direzionalità<br />

di molte neutralizzazioni, sono riflessi nel formato di una<br />

regola, ma non da rapporto fonema/allofono<br />

Tuttavia non implicano che regole siano necessarie:<br />

i. è comunque possibile descrivere allofonia anche senza<br />

direzionalità<br />

ii. le neutralizzazioni sono un tipo di processo diverso da<br />

allofonia (mutano un fonema in un altro), quindi si<br />

potrebbero assegnare a un altro livello<br />

15


Morfo-fonemi<br />

Assunzione strutturalista di un terzo livello: morfo-fonologia<br />

per alternanze fonologicamente motivate, ma non allofoniche<br />

Morfofonemi<br />

Fonemi<br />

Allofoni<br />

Relazione 1 : n tra un morfofonema e i<br />

suoi fonemi in contesti morfologici<br />

diversi<br />

Relazione 1 : n tra un fonema e i suoi<br />

allofoni in contesti fonologici differenti<br />

P. es: Morfofonema {K} in piem.<br />

/k/ a fine di parola /g/ davanti a /-V/<br />

16


Ordine<br />

●<br />

Regole allofoniche e regole neutralizzanti si possono<br />

applicare tutte contemporaneamente, il loro ordine<br />

reciproco è irrilevante<br />

●<br />

Per esempio in /in-grato/ → [iŋˈgra:to] c’è sia una regola<br />

di assimilazione della nasale sia una allungamento della<br />

vocale tonica in sillaba aperta (/a/ → [a:]), ma sono<br />

indipendenti tra loro, non ha senso dire che una avviene<br />

‘prima’ o ‘dopo’ l’altra<br />

17


Ordine<br />

●<br />

Argomento più forte per regole: se il risultato di una<br />

regola potesse/dovesse essere l’input per un’altra regola,<br />

sarebbe non solo utile ma necessario assumere una<br />

direzionalità. Il passaggio dalla rappresentazione<br />

sottostante alla realizzazione fonetica avverrebbe<br />

attraverso varie tappe intermedie, in cui ognuna è il<br />

risultato di una regola precedente e permette quella<br />

successiva<br />

/ABC/ → ABD → EBD → EFD … → [XYZ]<br />

Regola 1 R. 2 R. 3 R. n<br />

18


Interazioni tra regole<br />

●<br />

●<br />

Esiste questa situazione Regole possono interagire, e<br />

ordinamento reciproco può essere necessario per<br />

spiegare risultato<br />

Teorie derivazionali: le regole sono ordinate<br />

●<br />

In alcuni casi, date due regole R1 ed R2, la realizzazione<br />

di una rappresentazione soggiacente si spiega solo se R1<br />

crea il contesto per l’applicazione di R2<br />

/CAD/<br />

R1 A → B / C __ D CAD → CBD<br />

R2 B → E / C __ D CBD → CED<br />

[CED]<br />

19


Ordine alimentante<br />

Ordine alimentante (feeding order):<br />

L’applicazione della regola R1 crea nuove stringhe a<br />

cui è applicabile la regola R2, e che non sarebbero<br />

esistite senza l’applicazione di R1<br />

Quindi la regola R1 deve precedere la regola R2<br />

20


Ordine alimentante in kikamba (bantu)<br />

1) [j] da iato (seq. di 2 vocali)<br />

e → j / __V<br />

Es. /ko-me-una/ → [komju:na]<br />

2) Palatalizzazione<br />

kj → ʧ<br />

Es. /kwaanek-j-a/ →<br />

[kwa:neʧa]<br />

/ko-ke-aasja/ → [koʧa:sja]<br />

(1) kokjaasja<br />

(2) [koʧa:sja]<br />

21


Implicazione di teorie derivazionali:<br />

Bisogna postulare forme intermedie che non sono<br />

mai osservabili, ma esistono soltanto come fasi<br />

intermedie della derivazione<br />

Non osserveremo mai la parola *[kokjaasja], perché<br />

è soltanto uno stadio intermedio tra una forma<br />

soggiacente e la sua realizzazione fonetica; non può<br />

esistere, data l’impossibilità di *[kj] in kikamba<br />

22


Seconda implicazione:<br />

La relazione classe/oggetto tra fonemi e foni è tra<br />

due entità di natura differente, si passa da un livello<br />

all’altro; l’allofonia è diversa dalle alternanze di<br />

fonemi (neutralizzazioni, etc.), che trasformano un<br />

fonema in un altro fonema<br />

Invece le regole trattano allo stesso modo regole che<br />

modificano fonemi e allofoni, sono semplicemente<br />

fasi diverse dello stesso meccanismo<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!