27.12.2014 Views

Introduzione - Diocesi di Parma

Introduzione - Diocesi di Parma

Introduzione - Diocesi di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIOCESI DI PARMA<br />

anno pastorale<br />

2011-2012<br />

SCHEDE BIBLICHE<br />

sul Vangelo <strong>di</strong> Marco<br />

per gli incontri dei gruppi <strong>di</strong> GIOVANI e ADULTI<br />

settembre 2011


PIANO DEL VANGELO SECONDO MARCO<br />

L. MONARI, Messaggio del Vangelo <strong>di</strong> Marco, EDB, Bologna 1997 2 , 7-11.<br />

1,1: «Inizio del vangelo <strong>di</strong> Gesù:<br />

Cristo (=messia) – cf. 8,29<br />

Figlio <strong>di</strong> Dio – cf. 14,61-62; 15,39<br />

1,2-13: Prologo in tre episo<strong>di</strong>:<br />

- Pre<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Giovanni Battista (1,2-8): un<br />

battesimo <strong>di</strong> penitenza per la remissione dei peccati<br />

«dopo <strong>di</strong> me viene uno che è più forte <strong>di</strong> me»<br />

- Battesimo <strong>di</strong> Gesù (1,9-11) «Tu sei il mio<br />

Figlio pre<strong>di</strong>letto…»<br />

- Tentazione nel deserto (1,12-13) inizio della<br />

lotta contro Satana.<br />

PARTE PRIMA: 1,14-8,30<br />

«Chi è Gesù <strong>di</strong> Nazaret». Rivelazione progressiva del suo<br />

mistero; a questa risponde il rifiuto dei farisei, degli scribi,<br />

dei concitta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Gesù; a loro volta i <strong>di</strong>scepoli giungono a<br />

esprimere una confessione <strong>di</strong> fede attraverso Pietro (8,29)<br />

ma solo lentamente, dopo aver conosciuto l’incredulità.<br />

Tre sezioni:<br />

a) Prima sezione (1,14-3,6)<br />

- sommario: Gesù annuncia il Regno <strong>di</strong> Dio vicino<br />

(1,14-15)<br />

- vocazione dei primi <strong>di</strong>scepoli (1,16-20)<br />

- attività <strong>di</strong> Gesù (1,21-3,5)<br />

prima a Cafarnao<br />

poi in tutta la Galilea<br />

controversie con i farisei<br />

- conclusione: «I farisei… con gli ero<strong>di</strong>ani tennero<br />

consiglio contro <strong>di</strong> lui per farlo morire» (3,6)<br />

b) Seconda sezione (3,7-6,6a)<br />

- sommario: Gesù circondato dalla folla (3,7-12)<br />

- elezione dei do<strong>di</strong>ci (3,13-19)<br />

- attività <strong>di</strong> Gesù (3,20-5,43)<br />

opinioni su Gesù dei suoi parenti, poi degli scribi<br />

<strong>di</strong>scorso in parabole sul mistero del Regno<br />

quattro miracoli operati davanti ai <strong>di</strong>scepoli nel<br />

corso <strong>di</strong> un viaggio<br />

- conclusione: gli abitanti <strong>di</strong> Nazaret rifiutano Gesù<br />

(6,1-6a)<br />

c) Terza sezione (6,6b-8,30)<br />

- sommario: Gesù pre<strong>di</strong>ca (6,6b)<br />

- missione dei do<strong>di</strong>ci (6,7-13)<br />

- intermezzo:<br />

opinioni su Gesù (6,14-16)<br />

esecuzione <strong>di</strong> Giovanni Battista (6,17-29)<br />

- attività <strong>di</strong> Gesù = sezione dei pani<br />

(in due parti parallele):<br />

moltiplicazione dei pani<br />

Gesù cammina sulle acque<br />

arrivo a Genesaret<br />

<strong>di</strong>scussione coi farisei<br />

guarigione della figlia <strong>di</strong> una sirofenicia<br />

guarigione <strong>di</strong> un sordomuto<br />

seconda moltiplicazione dei pani<br />

arrivo a Dalmanuta<br />

incomprensione dei <strong>di</strong>scepoli<br />

guarigione del cieco <strong>di</strong> Betsaida<br />

- conclusione: professione <strong>di</strong> fede <strong>di</strong> Pietro (8,27-30)<br />

INTRODUZIONE<br />

STRUMENTI<br />

PARTE SECONDA: 8,27-16,8<br />

Alla rivelazione <strong>di</strong> Gesù come Cristo (= messia, l’atteso <strong>di</strong><br />

Israele) si aggiunge la rivelazione <strong>di</strong> Gesù come Figlio <strong>di</strong><br />

Dio (aspetto nuovo). Ma per giungere a questo bisogno <strong>di</strong><br />

accogliere il cammino <strong>di</strong> sofferenza e <strong>di</strong> morte.<br />

Premessa: la professione <strong>di</strong> fede <strong>di</strong> Pietro (8,27-30)<br />

a) Prima sezione (8,31-10,52)<br />

È facilmente <strong>di</strong>visibile in tre parti parallele:<br />

I. Primo annuncio della passione (morte-risurrezione): 8,31<br />

Incomprensione <strong>di</strong> Pietro: 8,32-33<br />

Insegnamento <strong>di</strong> Gesù sulla «sequela»: 8,34-38<br />

Conferma del Padre: la trasfigurazione: 9,1-13<br />

L'epilettico indemoniato: 9,14-29<br />

II. Secondo annuncio della passione: 9,30-31<br />

Incomprensione dei <strong>di</strong>scepoli: 9,32-34<br />

Insegnamento <strong>di</strong> Gesù sulla sequela: 9,35-37<br />

Insegnamenti <strong>di</strong>versi: 9,38-10,31<br />

III. Terzo annuncio della passione: 10,32-34<br />

Incomprensione dei <strong>di</strong>scepoli: 10,35-41<br />

Istruzione <strong>di</strong> Gesù sulla «sequela»: 10,42-45<br />

Conclusione: la guarigione del cieco <strong>di</strong> Gerico<br />

(10,46-52): «E subito riacquistò la vista e prese a<br />

seguirlo per la strada».<br />

b) Seconda sezione (11,1-13,37)<br />

Alla rivelazione <strong>di</strong> Gesù a Gerusalemme risponde il<br />

rifiuto reciso dei Giudei.<br />

- Ingresso messianico a Gerusalemme: 11,1-11<br />

- Il fico seccato; cacciata dei ven<strong>di</strong>tori dal tempio;<br />

Gesù riven<strong>di</strong>ca autorità sul tempio stesso: 11,12-25<br />

- Serie <strong>di</strong> controversie fra Gesù e i Giudei;<br />

il brano si conclude con un duro giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Gesù: 11,27-12,44<br />

- Discorso escatologico: 13,1-37<br />

c) Terza sezione (14,1-16,8)<br />

Culmine del mistero del Figlio dell'uomo: passione, morte<br />

e risurrezione <strong>di</strong> Gesù.<br />

- premessa: il complotto<br />

l'unzione <strong>di</strong> Betania<br />

il tra<strong>di</strong>mento (14,1-11)<br />

- l'ultima cena (14,12-25)<br />

- al Getsemani (14,26-52)<br />

- la passione (14,53-15,47)<br />

- l'annuncio della risurrezione (16,1-8)<br />

Appen<strong>di</strong>ce: Sintesi delle apparizioni del Signore<br />

risuscitato e missione universale degli apostoli.<br />

Questo «piano» vorrebbe essere non solo un «in<strong>di</strong>ce» del vangelo <strong>di</strong><br />

Marco ma un vero aiuto alla lettura del testo. Per questo è importante<br />

rendersi conto della collocazione <strong>di</strong> ogni brano, del suo rapporto con<br />

quello che precede e con quello che segue. Come si vede, il progetto <strong>di</strong><br />

lettura pone al centro la professione <strong>di</strong> fede <strong>di</strong> Pietro che conclude la<br />

prima parte del vangelo e introduce nello stesso tempo la seconda.<br />

Marco ci conduce prima <strong>di</strong> tutto a rispondere insieme con Pietro alla<br />

domanda: «Chi è Gesù <strong>di</strong> Nazaret». Gesù è il Cristo cioè l'atteso <strong>di</strong><br />

Israele e, potremmo aggiungere, l'atteso <strong>di</strong> ogni uomo che custo<strong>di</strong>sce<br />

nel cuore una speranza. Ma poi, nella seconda parte del vangelo,<br />

Marco ci aiuta ad andare al <strong>di</strong> là delle nostre attese; Gesù, infatti, si<br />

presenta come colui che supera e spezza nello stesso tempo tutti gli<br />

schemi umani; è il Messia, ma il Messia sofferente; ha un rapporto<br />

unico con Dio ma questo rapporto si rivela pienamente solo nel<br />

momento della sua passione e morte. Le sezioni in cui si <strong>di</strong>vide<br />

ciascuna parte del vangelo (tre per la prima parte e tre per la<br />

seconda), i rapporti che uniscono fra loro queste sezioni sono il segno<br />

chiaro che Marco ha costruito il vangelo consapevolmente, con un<br />

preciso scopo. Quale fosse, l'ha rivelato lui stesso all'inizio della sua<br />

opera: «Inizio del vangelo <strong>di</strong> Gesù – Cristo, Figlio <strong>di</strong> Dio».


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE<br />

In<strong>di</strong>cata da don Marco Cairoli al XV Corso biblico (agosto 2011)<br />

B. MAGGIONI, Il racconto <strong>di</strong> Marco, Assisi, Cittadella 2008 (e<strong>di</strong>zione riveduta e ampliata)<br />

S. LÉGASSE, Marco, Roma, Borla 2000<br />

K. STOCK, Marco. Commento contestuale al secondo vangelo, Roma, AdP 2003<br />

S. GRASSO, Vangelo <strong>di</strong> Marco, Milano, Paoline 2003<br />

J.R. DONAHUE – D.J. HARRINGTON, Il vangelo <strong>di</strong> Marco, Torino, ElleDiCi 2006<br />

B. VAN IERSEL, Marco. La lettura e la risposta, Brescia, Queriniana 2000<br />

R. PELLEGRINI (cur.), Il Vangelo <strong>di</strong> Marco, Padova, E<strong>di</strong>zioni Messaggero, 2008<br />

1. Il presente fascicolo contiene:<br />

NOTE PER L’ANIMATORE<br />

- <strong>Introduzione</strong>:<br />

. strumenti (piano del Vangelo <strong>di</strong> Marco e bibliografia essenziale)<br />

. note per l’animatore<br />

- 6 schede su passi del vangelo <strong>di</strong> Marco<br />

- un articolo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su Mc 16,1-8<br />

2. Le 6 schede riguardano i seguenti testi del Vangelo<br />

scheda 1 Inizio dell’Evangelo Marco 1<br />

scheda 2<br />

scheda 3<br />

I SEGNI E IL SEGNO/1: …spezzò i pani e li dava…<br />

rivelazione <strong>di</strong> Gesù Cristo<br />

I SEGNI E IL SEGNO/2: voi chi <strong>di</strong>te che io sia<br />

accogliere la rivelazione<br />

Marco 6,6b-8,30<br />

Marco 6,6b-8,30<br />

scheda 4<br />

scheda 5<br />

IL TRAVAGLIO DEL FIGLIO DELL’UOMO<br />

rivelazione <strong>di</strong> Gesù Figlio <strong>di</strong> Dio Marco 8,31-10,52<br />

IL TRAVAGLIO DEL DISCEPOLO<br />

con<strong>di</strong>zioni per seguire Gesù Marco 8,31-10,52<br />

scheda 6 È risorto…. Marco 16<br />

il lavoro sui singoli testi intende essere un’introduzione alla globalità del Vangelo.<br />

3. Le 6 schede sono così strutturate:<br />

- la prima pagina contiene il testo del vangelo <strong>di</strong> Marco preso in esame, tratto dalla nuova traduzione CEI della<br />

Bibbia e già un poco elaborato (persone; luoghi; titoli <strong>di</strong> Gesù; <strong>di</strong>scepoli/ seguire… altre annotazioni utili alla<br />

lettura e alla sosta sul testo); nella colonna <strong>di</strong> destra sono collocati paralleli significativi del primo e del nuovo<br />

Testamento;<br />

- nelle pagine centrali trova spazio un’essenziale introduzione al testo considerato, che mette in rilievo alcuni<br />

elementi ritenuti essenziali per la comprensione e guida nell’analisi del brano;<br />

- un riquadro invita all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un termine o <strong>di</strong> espressioni contenute in quel capitolo e che si<br />

ritrovano in altri testi del Vangelo stesso;


- il confronto in gruppo è sostenuto dalla formulazione <strong>di</strong> alcune domande rivolte ai gruppi giovani e agli adulti<br />

(gruppi <strong>di</strong> adulti e gruppi famiglia): in ogni scheda le prime domande invitano a rimanere sul testo così come si<br />

presenta (cosa <strong>di</strong>ce il testo in sé) mentre le seconde aiutano a indagarne l’attualità per sé e per il proprio<br />

contesto (cosa <strong>di</strong>ce il testo a me);<br />

- l’icona proposta (con una breve introduzione e una domanda per la riflessione) sollecita ad ascoltare il testo<br />

partendo dal vedere;<br />

- un riquadro invita al lavoro sulla struttura del testo o su qualche elemento importante;<br />

- nell’ultima pagina troviamo come l’attenzione al Vangelo proclamato e celebrato ha dato vita a brevi<br />

introduzioni liturgiche alle celebrazioni delle domeniche e delle feste dell’anno B in cui sono collocati i capitoli<br />

presi in esame; per ogni celebrazione è messo in musica il ritornello del salmo;<br />

- il richiamo alla cura pastorale è fornito da brevi citazioni tratte dagli orientamenti pastorali dell’Episcopato<br />

italiano per il decennio 2010-2020, seguite da domande per la riflessione.<br />

4. Le schede possono essere utilizzate nelle seguenti occasioni:<br />

- percorso annuale <strong>di</strong> comprensione del testo, proposto a gruppi <strong>di</strong> giovani e <strong>di</strong> adulti <strong>di</strong> tutte le<br />

con<strong>di</strong>zioni e stati <strong>di</strong> vita (settimanale o quin<strong>di</strong>cinale);<br />

- percorso annuale <strong>di</strong> lectio <strong>di</strong>vina (settimanale o quin<strong>di</strong>cinale);<br />

- percorso con il gruppo liturgico nella preparazione delle liturgie festive;<br />

- centri <strong>di</strong> ascolto nelle case;<br />

- proposte <strong>di</strong> preghiera e/o esercizi spirituali nei tempi <strong>di</strong> avvento, quaresima, pasqua;<br />

- cammino personale (magari confrontato con una guida);<br />

- ...<br />

5. Le schede sono un supporto:<br />

- nella preparazione dell’animatore all’incontro: si rimane sul testo evangelico facendo ciò che poi chiederemo<br />

ai membri del gruppo. Ci chie<strong>di</strong>amo: cosa avviene; chi lo compie e come; dove; quando… che senso ha in quel<br />

contesto…<br />

- durante l’incontro come traccia (soffermandosi anche solo su poche parti e non tralasciando il testo<br />

evangelico così come si presenta) o al termine dell’incontro (da consegnare come sintesi e appello a una ripresa<br />

personale);<br />

- per formulare un percorso: per esempio si può de<strong>di</strong>care un incontro all’ascolto del testo (lettura,<br />

proclamazione, ascolto liturgico…) magari accompagnato dall’icona; un incontro alla comprensione (ascoltando<br />

il contributo <strong>di</strong> una persona singola o facendo emergere insieme gli elementi principali); un incontro<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento; un incontro o due allo scambio <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong> vita particolarmente illuminate o<br />

sollecitate dal testo considerato; un incontro in cui lasciarsi interrogare dalla <strong>di</strong>mensione pastorale; un incontro<br />

celebrativo <strong>di</strong> sintesi.<br />

6. Per le questioni che si presenteranno lungo la proposta è possibile rivolgersi a Ufficio catechistico – piazza<br />

Duomo, 1 – 43100 <strong>Parma</strong>; 0521380526; fax 0521380528; ufficatechisticopr@libero.it;<br />

ufficio.catechistico@<strong>di</strong>ocesi.parma.it<br />

Le schede sono inserite nel sito della <strong>Diocesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> da dove possono essere scaricate:<br />

www.<strong>di</strong>ocesi.parma.it.<br />

Per la realizzazione delle presenti schede l’Ufficio catechistico ringrazia: Giorgio Azzoni, Novella Bal<strong>di</strong>ni, Anna<br />

Braghiroli, Francesco Conti, don Guido Pasini, Dora Zanazzi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!