26.12.2014 Views

Analisi dinamica di ponti ad arco in muratura soggetti a ... - Anidis

Analisi dinamica di ponti ad arco in muratura soggetti a ... - Anidis

Analisi dinamica di ponti ad arco in muratura soggetti a ... - Anidis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella con<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> cui il veicolo avente velocità <strong>in</strong>iziale pari a 100 km/h si arresti <strong>in</strong> corrispondenza<br />

dell’estremità opposta del ponte seguendo una legge <strong>di</strong> moto uniformemente decelerato<br />

si deve considerare la presenza aggiuntiva della forza <strong>di</strong> attrito. Tale forza è stata modellata<br />

opportunamente facendo riferimento alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> una ruota frenata. Il suo valore<br />

limite è proporzionale alla forza agente sulle ruote secondo il coefficiente <strong>di</strong> <strong>ad</strong>erenza. Tale<br />

coefficiente è molto variabile <strong>in</strong> funzione delle con<strong>di</strong>zioni dei pneumatici e della str<strong>ad</strong>a, della<br />

velocità; e risulta particolarmente sensibile alla presenza <strong>di</strong> acqua sulla str<strong>ad</strong>a e <strong>di</strong> eventuali materiali<br />

emulsionanti. Nell’analisi effettuata si sono ricavati i valori del coefficiente <strong>di</strong> <strong>ad</strong>erenza <strong>in</strong><br />

funzione della velocità nei vari punti <strong>di</strong> applicazione del carico del carico, tenendo conto della<br />

relazione <strong>di</strong> Lamm e Her<strong>in</strong>g (Ferrari e Giann<strong>in</strong>i, 1994). In figura 8 si riportano gli abbassamenti<br />

dei tre punti scelti per effetto del veicolo <strong>in</strong> transito e per quello <strong>di</strong> veicolo <strong>in</strong> frenata con velocità<br />

<strong>in</strong>iziale pari a 100 km/h e spazio <strong>di</strong> frenatura pari alla luce del ponte.<br />

0.04<br />

Punto A1: frenata<br />

Punto A1<br />

0.03<br />

Punto A2<br />

Punto A2: frenata<br />

abbassamenti (cm)<br />

0.02<br />

0.01<br />

Punto A3<br />

Punto A3: frenata<br />

0.00<br />

0.00 2.00 4.00 6.00<br />

t (s)<br />

-0.01<br />

Fig. 8 - Confronto tra gli abbassamenti dei punti A 1 , A 2 e A 3 per il caso <strong>di</strong> veicolo viaggiante a velocità<br />

costante e <strong>di</strong> veicolo decelerato che si ferma all’estremità opposta del ponte avente velocità <strong>in</strong>iziale pari a<br />

100 km/h<br />

Dall’esame <strong>di</strong> questa figura si deduce come l’effetto della frenatura consiste praticamente <strong>in</strong><br />

uno sfalsamento temporale degli effetti dovuti al veicolo <strong>in</strong> transito a velocità costante. Ancora<br />

dall’esame delle figure 4-8 è possibile notare come gli effetti dovuti al traffico veicolare siano<br />

dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong> quelli più gravosi dovuti al sisma.<br />

2.5 Comportamento <strong>di</strong>namico per effetto <strong>di</strong> terremoti e traffico veicolare<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evidenziare il ruolo del traffico veicolare sul comportamento <strong>di</strong>namico del ponte e<br />

<strong>di</strong> verificare l’eventuale presenza <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong> accoppiamento sulle vibrazioni, il ponte <strong>in</strong> esame<br />

è stato analizzato nel caso <strong>in</strong> cui il sisma agisca contemporaneamente nelle tre <strong>di</strong>rezioni assieme<br />

al transito <strong>di</strong> un veicolo <strong>in</strong> frenatura con velocità <strong>in</strong>iziale pari a 100 km/h e spazio <strong>di</strong> frenatura<br />

pari alla luce del ponte. Il grafico dell’abbassamento del punto A2 è riportato <strong>in</strong> figura 9 al variare<br />

del tempo. Dall’esame <strong>di</strong> tale figura si deduce bene come gli effetti delle azioni agenti sul<br />

ponte si somm<strong>in</strong>o senza effetti <strong>di</strong> accoppiamento e come il traffico veicolare <strong>in</strong>fluenzi la risposta<br />

<strong><strong>di</strong>namica</strong> specialmente nei primi secon<strong>di</strong> <strong>in</strong> corrispondenza dei quali ancora l’effetto del sisma<br />

non è il massimo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!