26.12.2014 Views

Analisi dinamica di ponti ad arco in muratura soggetti a ... - Anidis

Analisi dinamica di ponti ad arco in muratura soggetti a ... - Anidis

Analisi dinamica di ponti ad arco in muratura soggetti a ... - Anidis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Analisi</strong> <strong><strong>di</strong>namica</strong> <strong>di</strong> <strong>ponti</strong> <strong>ad</strong> <strong>arco</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>soggetti</strong> a sisma e<br />

<strong>ad</strong> azioni mobili<br />

S. Benfratello, M. Di Paola e M. Fossetti<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Università <strong>di</strong> Palermo, Italy<br />

SOMMARIO: Il comportamento <strong>di</strong> strutture da ponte <strong>in</strong> fase <strong><strong>di</strong>namica</strong> per effetto delle azioni<br />

sismiche, del vento e dei carichi viaggianti <strong>in</strong> transito è stato oggetto <strong>di</strong> numerosi stu<strong>di</strong>. Tuttavia<br />

nel caso <strong>di</strong> <strong>ponti</strong> <strong>ad</strong> <strong>arco</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i effettuate non appaiono esaustive. Ciò è dovuto<br />

al fatto che i legami costitutivi delle strutture <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> sono notevolmente più complessi <strong>di</strong><br />

quelli per le strutture <strong>in</strong> acciaio o calcestruzzo. Nel presente lavoro si vuole <strong>in</strong>dagare sull’effetto<br />

comb<strong>in</strong>ato <strong>di</strong> sisma e transito <strong>di</strong> veicoli con riferimento <strong>ad</strong> un caso concreto <strong>di</strong> un ponte <strong>in</strong> <strong>muratura</strong><br />

realizzato nel ‘700, che costituisce una delle vie <strong>di</strong> accesso alla città <strong>di</strong> Palermo, per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduarne<br />

il comportamento <strong>di</strong>namico. Le azioni sismiche sono modellate come un fenomeno<br />

Gaussiano e stazionario con densità spettrale <strong>di</strong> potenza spettro-compatibile e la risposta è valutata<br />

con la tecnica <strong>di</strong> Monte Carlo. L’azione dei carichi mobili è modellata come un s<strong>in</strong>golo veicolo<br />

dotato <strong>di</strong> massa e <strong>di</strong>ssipazione sia nell’ipotesi <strong>di</strong> transito a velocità costante sul ponte che <strong>in</strong><br />

quella <strong>di</strong> frenata. Il ponte è modellato con elementi tri<strong>di</strong>mensionali isoparametrici a 20 no<strong>di</strong> ed il<br />

legame costitutivo utilizzato per gli archi è <strong>di</strong> tipo non l<strong>in</strong>eare con limitata resistenza a trazione<br />

e soften<strong>in</strong>g sia a trazione che a compressione, mentre quello utilizzato per la parte rimanente è a<br />

comportamento elastico con basso modulo <strong>di</strong> elasticità longitu<strong>di</strong>nale per modellare opportunamente<br />

il contenimento esercitato dai timpani e l’effetto <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>amento esercitato dal riempimento<br />

sull’<strong>arco</strong>. I due effetti sono dapprima stu<strong>di</strong>ati separatamente e successivamente le analisi<br />

sono effettuate tenendo <strong>in</strong> considerazione entrambi i tipi <strong>di</strong> azione per mettere <strong>in</strong> luce eventuali<br />

fenomeni <strong>in</strong>desiderati <strong>di</strong> accoppiamenti delle vibrazioni.<br />

ABSTRACT: The dynamic behavior of bridge structures due to w<strong>in</strong>d, earthquake and mov<strong>in</strong>g<br />

lo<strong>ad</strong>s has been deeply <strong>in</strong>vestigated <strong>in</strong> the past. However <strong>in</strong> the case of masonry arc-bridge structures<br />

the stu<strong>di</strong>es seem to be not exhaustive. This is due to the fact that the constitutive models of<br />

the masonry are more complex with respect to that of steel and concrete structures. In the paper<br />

the comb<strong>in</strong>ed earthquake-mov<strong>in</strong>g lo<strong>ad</strong>s effect on a real masonry arc-bridge located <strong>in</strong> Palermo<br />

is presented. The bridge has been built <strong>in</strong> the last years of 18 th century and it still constitutes one<br />

of the fundamental way to come <strong>in</strong> the city of Palermo. The earthquake actions are modeled as a<br />

stationary Gaussian process whose Power Spectral Density (PSD) function is a design spectrum<br />

and the structural response is evaluated by means of Monte Carlo technique. On the other hand<br />

the mov<strong>in</strong>g lo<strong>ad</strong> actions are modeled as a s<strong>in</strong>gle vehicle with mass and damp<strong>in</strong>g for both constant<br />

velocity or brakeage case. The structure is <strong>di</strong>scretised by means of FEM approach us<strong>in</strong>g<br />

ADINA while the FE model of the bridge is characterized by 3D isoparametric 20 nodes elements.<br />

The material model for the arch is a non l<strong>in</strong>ear one with limited resistance <strong>in</strong> tension an<br />

soften<strong>in</strong>g on both tension and compression, while that for the other parts of the bridge is characterized<br />

by a low Young modulus <strong>in</strong> order to properly simulate their effects on the arcs. The two<br />

effects are first stu<strong>di</strong>ed separately and then they are considered together <strong>in</strong> order to f<strong>in</strong>d some<br />

undesired coupled effects on the vibrations.


1 INTRODUZIONE<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del comportamento <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> strutture da ponte <strong>ad</strong> <strong>arco</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> per effetto <strong>di</strong><br />

sismi e carichi viaggianti costituisce un settore <strong>di</strong> ricerca ancora <strong>in</strong> via <strong>di</strong> sviluppo ma <strong>di</strong> particolare<br />

<strong>in</strong>teresse anche per l’importanza storico-culturale, oltre che funzionale, ricoperta da tale tipologia<br />

strutturale nel nostro paese. Negli ultimi anni si sono sviluppati numerosi stu<strong>di</strong> e ricerche<br />

f<strong>in</strong>alizzati alla caratterizzazione dei legami costitutivi delle strutture murarie al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> poter<br />

essere implementati <strong>in</strong> co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> calcolo agli elementi f<strong>in</strong>iti (Bor<strong>in</strong>o, 1989; Fuschi, 1993; Crisfield,<br />

1985; Crisfield, 1990; Harvey, 1988; Loo, 1991 a,b; Chao, 1991; Heyman, 1982). La<br />

complessità <strong>di</strong> tali legami ha concentrato l’attenzione dei ricercatori <strong>in</strong> particolare sui problemi<br />

<strong>di</strong> natura statica. D’altro canto recentemente è stata evidenziata l’importanza dei fenomeni <strong>di</strong>namici<br />

per una analisi realistica <strong>di</strong> tali strutture ed <strong>in</strong> particolare il ruolo del traffico veicolare<br />

sui fenomeni <strong>di</strong> fatica sulle strutture da ponte (Stanisic, 1974; Ricciar<strong>di</strong>, 1994). Scopo del lavoro<br />

è quello <strong>di</strong> analizzare una struttura da ponte <strong>ad</strong> <strong>arco</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> costruita alla f<strong>in</strong>e del 700 nella<br />

città <strong>di</strong> Palermo <strong>di</strong> cui costituisce una delle vie <strong>di</strong> accesso. Nel lavoro si vogliono mettere <strong>in</strong> e-<br />

videnza gli effetti <strong>di</strong>namici dovuti sia a terremoti spettro-compatibili, sia quelli legati ai carichi<br />

<strong>in</strong> movimento nell’ipotesi sia <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> transito costante sia <strong>in</strong> frenata. Lo stu<strong>di</strong>o è condotto<br />

considerando dapprima separatamente i due fenomeni e poi comb<strong>in</strong>andoli assieme per mettere<br />

<strong>in</strong> evidenza eventuali accoppiamenti <strong>in</strong>desiderati sulle vibrazioni. Per il calcolo della risposta<br />

strutturale è stato utilizzato il programma agli elementi f<strong>in</strong>iti ADINA utilizzando elementi tri<strong>di</strong>mensionali<br />

isoparametrici e modello costitutivo tipo “concrete” opportunamente caratterizzato<br />

(ADINA, 1997). La procedura numerica utilizzata per la <strong>in</strong>tegrazione delle equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

<strong>di</strong> equilibrio è quella <strong>di</strong> Newmark mentre la tecnica iterativa usata all’<strong>in</strong>terno del generico<br />

passo temporale è quella <strong>di</strong> Newton- Raphson. I risultati ottenuti <strong>di</strong>mostrano l’importanza del<br />

traffico veicolare sul comportamento <strong>di</strong>namico del ponte <strong>in</strong> esame.<br />

I risultati ottenuti <strong>di</strong>mostrano che gli effetti del traffico veicolare non sono trascurabili e risultano<br />

essere dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong> quelli dovuti al sisma, confermando la –necessità<br />

<strong>di</strong> tenere <strong>in</strong> considerazione i carichi mobili anche per le strutture da ponte <strong>in</strong> <strong>muratura</strong><br />

2 ANALISI DINAMICA DEL "PONTE DI MARE"<br />

2.1 Alcune notizie storiche<br />

La costruzione <strong>di</strong> questo ponte (Villabianca; Palermo, 1858), comunemente <strong>in</strong><strong>di</strong>cato come<br />

“Ponte <strong>di</strong> mare” e riportato <strong>in</strong> figura 1, avvenne nel 1584 per decisione del Senato <strong>di</strong> Palermo.<br />

Ingran<strong>di</strong>to ed abbellito nel 1718 per merito del governo pretorio subì gravissimi danneggiamenti<br />

qualche decennio dopo a causa prima <strong>di</strong> un terremoto nel 1751 e poi con l’<strong>in</strong>ondazione del<br />

1772. In entrambe le circostanze si procedette alla sua ricostruzione effettuando anche lavori <strong>di</strong><br />

miglioramento della struttura del ponte. In occasione <strong>di</strong> tali ricostruzioni il ponte fu e<strong>di</strong>ficato <strong>in</strong><br />

un nuovo sito più <strong>di</strong>stante dalle azioni <strong>di</strong>rette delle onde e su strati <strong>di</strong> roccia più viva. Questa è<br />

rimasta l’attuale locazione, anche se nel tempo il ponte ha subito notevoli rimaneggiamenti.<br />

2.2 Descrizione della struttura e del modello numerico utilizzato<br />

Dalla figura 1 si deduce che il ponte <strong>in</strong> esame è un ponte str<strong>ad</strong>ale a tre campate, costituito da<br />

tre archi a sesto ribassato ed avente una corsia per ciascun senso <strong>di</strong> marcia le cui caratteristiche<br />

geometriche sono riportate <strong>in</strong> figura 2.<br />

Il modello meccanico impiegato per descrivere il comportamento costitutivo dell’<strong>arco</strong> è quello<br />

”concrete” presente nella libreria ADINA [ADINA, 1997], ipotizzando la <strong>muratura</strong> omogeneizzata<br />

con un peso specifico pari a 27 kN/m 3 (ρ=280.8 kg/m 3 ), modulo <strong>di</strong> elasticità E=500<br />

kN/cm 2 , coefficiente <strong>di</strong> Poisson ν=0.3 e bassa resistenza a trazione σ t =0.05 kN/cm 2 .


Figura 1 – “Ponte <strong>di</strong> mare”<br />

Per l’<strong>in</strong>sieme timpani-riempimento si è ipotizzato un comportamento elastico con modulo <strong>di</strong><br />

elasticità E=8 kN/cm 2 , coefficiente <strong>di</strong> Poisson ν=0.4 e peso specifico 69 kN/m 3 (ρ=717.7<br />

kg/m 3 ). Quest’ultima ipotesi è stata già <strong>ad</strong>ottata da altri autori (Loo e Yang, 1991), e mira a mo<br />

dellare il comportamento dell’<strong>arco</strong> tenendo conto dell’effetto <strong>di</strong> contenimento esercitato dai<br />

timpani e ancor più del significativo effetto dovuto al riempimento che, anche se estremamente<br />

deformabile, esercita una benefica azione <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>amento sull’<strong>arco</strong> vero e proprio.<br />

Gli elementi utilizzati sono quelli def<strong>in</strong>iti “3D-solid” caratterizzati 20 no<strong>di</strong> e tre gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà<br />

traslazionale per nodo, con un totale <strong>di</strong> 132 elementi per gli archi, 96 elementi per l’<strong>in</strong>sieme<br />

timpano-riempimento e <strong>di</strong> 1539 no<strong>di</strong> e la mesh risultante è riportata <strong>in</strong> figura 3.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni degli elementi impiegati per le varie zone del ponte sono state scelte <strong>in</strong> modo<br />

da garantire l’accuratezza della soluzione con tempi <strong>di</strong> calcolo non troppo elevati.<br />

Nell’analisi <strong><strong>di</strong>namica</strong> vengono complessivamente considerati sei mo<strong>di</strong> propri <strong>di</strong> vibrare ipotizzando<br />

un unico coefficiente <strong>di</strong> smorzamento ζ=0.025.<br />

A 2<br />

A 1 A 3<br />

a)<br />

b)<br />

Figura 2 – Caratteristiche geometriche <strong>in</strong> centimetri del “Ponte <strong>di</strong> mare”: a) vista frontale; b) pianta


Il comportamento <strong>di</strong>namico della struttura è stato analizzato scegliendo dei punti particolarmente<br />

significativi, e cioè l'<strong>in</strong>tr<strong>ad</strong>osso <strong>in</strong> corrispondenza del vertice dei tre archi, rispettivamente<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cati con A 1 , A 2 , A 3 <strong>in</strong> figura 2.<br />

La procedura numerica utilizzata per la <strong>in</strong>tegrazione delle equazioni <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> equilibrio<br />

è quella <strong>di</strong> Newmark con δ=0.5 e α=0.25, mentre la tecnica iterativa usata all’<strong>in</strong>terno del generico<br />

passo temporale è quella <strong>di</strong> Newton- Raphson.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> v<strong>in</strong>colo utilizzate sono <strong>di</strong> <strong>in</strong>castro perfetto per tutti i punti del ponte a contatto<br />

con il suolo (spalle e pile).<br />

Figura 3 - Schematizzazione <strong>ad</strong> elementi f<strong>in</strong>iti del "Ponte <strong>di</strong> mare" (mesh)<br />

2.3 Comportamento <strong>di</strong>namico per effetto <strong>di</strong> terremoti spettro-compatibili<br />

Nel presente paragrafo viene stu<strong>di</strong>ato il comportamento del ponte, descritto nei paragrafi precedenti,<br />

per effetto <strong>di</strong> un terremoto spettro-compatibile agente separatamente lungo le tre <strong>di</strong>rezioni.<br />

Per il calcolo dell’accelerogramma spettro-compatibile ci si è attenuti alla normativa D.M.<br />

16/01/1996 riguardante le “Norme tecniche per le costruzioni <strong>in</strong> zone sismiche”, lo spettro <strong>di</strong> risposta<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> accelerazioni ha la seguente espressione:<br />

dove:<br />

a = c I R g<br />

(1)<br />

s − 2<br />

c = = 0.<br />

07<br />

(2)<br />

100<br />

è il coefficiente <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensità sismica con s gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> sismicità che nel caso <strong>di</strong> Palermo è pari a 1.4.<br />

Nella equazione (1) I = 1.4 è il coefficiente <strong>di</strong> protezione sismica; g è l’accelerazione <strong>di</strong> gravità;<br />

R è il coefficiente <strong>di</strong> risposta, funzione del periodo T, dato dalla seguente espressione:<br />

−2<br />

3<br />

R = 0.<br />

862 T<br />

per T > 0.<br />

8s<br />

(3 a)<br />

R = 1<br />

per T ≤ 0.<br />

8s<br />

(3 b)<br />

Per la generazione dell’accelerogramma si è prima ricavata la funzione Densità Spettrale <strong>di</strong><br />

Potenza (PSD) compatibile con lo spettro <strong>di</strong> risposta previsto dalla normativa utilizzando la<br />

formula seguente


2<br />

( g c I 0.<br />

862) ( ω 2π)<br />

4ζ<br />

S ( ω)<br />

= per T > 0.85 s ω<<br />

2<br />

⎛<br />

.<br />

⎞<br />

⎜<br />

0 5772<br />

ωπ ln( )<br />

⎟<br />

⎜<br />

2 ωτ +<br />

⎟<br />

⎝<br />

2ln( ωτ)<br />

⎠<br />

S<br />

( ω)<br />

( g c I )<br />

2<br />

4<br />

3<br />

4 ζ<br />

= per T ≤ 0.85 s ω<br />

2<br />

⎛<br />

.<br />

⎞<br />

⎜<br />

0 5772<br />

ωπ ln( )<br />

⎟<br />

⎜<br />

2 ωτ +<br />

⎟<br />

⎝<br />

2ln( ωτ)<br />

⎠<br />

( 7.85 r<strong>ad</strong>/s )<br />

( ≥7.85<br />

r<strong>ad</strong>/s )<br />

nelle quali ζ è il fattore <strong>di</strong> smorzamento pari al 5% e τ è la durata convenzionale del sisma posta<br />

pari a 23 s. Dalle equazioni (4) si è poi ricavata l’espressione <strong>di</strong> z& g ( t)<br />

utilizzando il metodo <strong>di</strong><br />

Sh<strong>in</strong>ozuka. Il sisma <strong>di</strong> progetto def<strong>in</strong>ito dalla normativa risulta essere qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un processo gaussiano,<br />

stazionario a me<strong>di</strong>a nulla, ottenuto me<strong>di</strong>ante sovrapposizione <strong>di</strong> onde semplici cos<strong>in</strong>usoidali,<br />

<strong>di</strong> frequenze multiple <strong>di</strong> una scelta come fondamentale, ciascuna amplificata del contenuto<br />

<strong>in</strong> potenza relativo alla frequenza considerata e con fase aleatoria ϕ k (con densità <strong>di</strong> probabilità<br />

uniformemente <strong>di</strong>stribuita nell’<strong>in</strong>tervallo 0-2ð). Si è così utilizzata la seguente formula per ric a-<br />

vare l’accelerogramma spettro-compatibile:<br />

g<br />

N<br />

( t) = 2 S ( ω ) Dω cos( ω t + ϕ )<br />

∑<br />

k=<br />

1<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

(4 a)<br />

(4 b)<br />

z& (5)<br />

Il sisma viene considerato agente separatamente <strong>in</strong> tutte e tre le <strong>di</strong>rezioni ed <strong>in</strong> particolare nel<br />

caso <strong>di</strong> sima sussultorio l’accelerazione ottenuta viene r<strong>ad</strong>doppiata secondo quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nella<br />

normativa vigente (D.M. 16/01/1996).<br />

/I grafici relativi agli abbassamenti <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione verticale del punto A 2 per i casi esam<strong>in</strong>ati<br />

so/no riportati nelle figure 4-6.<br />

Dall’esame <strong>di</strong> queste figure si deduce come <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> abbassamenti del punto A 2 risulti essere<br />

più gravosa la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sisma agente <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione y e z.<br />

0.08<br />

0.04<br />

Abbassamenti punto A2 [cm]<br />

0.00<br />

-0.04<br />

-0.08<br />

0 5 10 15 20 25<br />

t [sec]<br />

Figura 4 – Abbassamenti del punto A 2 al variare del tempo per un sisma agente <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione x


0E+0<br />

Abbassamenti punto A2 [cm]<br />

-2E-3<br />

-4E-3<br />

-6E-3<br />

0 5 10 15 20 25<br />

t [sec]<br />

Figura 5– Abbassamenti del punto A 2 al variare del tempo per un sisma agente <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione y<br />

0.08<br />

0.04<br />

Abbassamenti punto A2 [cm]<br />

0.00<br />

-0.04<br />

-0.08<br />

-0.12<br />

0 5 10 15 20 25<br />

t [sec]<br />

Figura 6– Abbassamenti del punto A 2 al variare del tempo per un sisma agente <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione z<br />

2.4 Comportamento <strong>di</strong>namico per effetto del traffico veicolare<br />

In questo paragrafo viene stu<strong>di</strong>ato il comportamento <strong>di</strong>namico del “Ponte <strong>di</strong> mare” soggetto a<br />

due <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico viaggiante: carico viaggiante dotato <strong>di</strong> velocità costante e carico<br />

viaggiante dotato <strong>di</strong> una decelerazione calcolata <strong>in</strong> modo tale da simulare la frenata <strong>di</strong> un<br />

veicolo <strong>in</strong> uno spazio pari alla luce del ponte. In entrambi i casi il carico è stato modellato con<br />

un sistema dotato <strong>di</strong> massa e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione l<strong>in</strong>eare.


Il carico sulla struttura viene posizionato <strong>in</strong> maniera decentrata rispetto alla l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> mezzeria<br />

per simulare la presenza <strong>di</strong> un veicolo su <strong>di</strong> una corsia laterale. Da stu<strong>di</strong> prelim<strong>in</strong>ari è stato evidenziato<br />

che tale con<strong>di</strong>zione è più gravosa <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> carico centrato ma per brevità non vengono<br />

riportati i grafici <strong>di</strong> confronto. E’ da sottol<strong>in</strong>eare che la normativa vigente prescrive, per<br />

l’analisi degli effetti dei carichi mobili sui <strong>ponti</strong> str<strong>ad</strong>ali, <strong>di</strong> posizionarli <strong>in</strong> posizione decentrata.<br />

In tutti i due casi viene considerato un autocarro pesante a due assi dalle caratteristiche reali<br />

(Catalogo IVECO, 1995; Catalogo Zorzi, 1995), che scarica <strong>in</strong>teramente il suo peso a terra nei<br />

punti corrispondenti alle posizioni dei suoi assi.<br />

La massa totale dell’autocarro è <strong>di</strong> 390 kN, che si suppone, essere così <strong>di</strong>stribuita sugli assi:<br />

• asse anteriore 150 kN<br />

• asse posteriore 240 kN<br />

Nel caso <strong>di</strong> velocità costante, i quattro carichi concentrati che ne derivano, sono posti rispettivamente<br />

alle coor<strong>di</strong>nate: P 1 ≡(x 1 , a+ψ, z 1 ), P 2 ≡(x 2 , a+ψ, z 2 ), P 3 ≡(x 3 , ψ, z 3 ), P 4 ≡(x 4 ,ψ, z 1 ), essendo<br />

a=4.60 m la lunghezza dell’autocarro; la posizione dei carichi varia qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nel tempo con una<br />

legge ψ(t)=vt [m]. In def<strong>in</strong>itiva, lungo il ponte transitano <strong>in</strong> coppia quattro carichi concentrati<br />

sfalsati nel tempo del rapporto fra la <strong>di</strong>stanza tra i due assi dell’autocarro con velocità pari a 40<br />

km/h. Il tempo necessario all’autocarro per attraversare il ponte è pertanto t f =2.277 s. La posizione<br />

dei quattro carichi sul ponte viene <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata me<strong>di</strong>ante la δ <strong>di</strong> Dirac <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta opportunamente<br />

sfalsata.<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso vengono complessivamente considerati sei mo<strong>di</strong> propri <strong>di</strong> vibrare della<br />

struttura, <strong>ad</strong>ottando lo stesso coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nel paragrafo precedente.<br />

La massa molleggiata viene modellata <strong>in</strong>troducendo nei quattro punti <strong>di</strong> contatto<br />

dell’autocarro con il ponte, elementi trave isoparametrici (ISO-BEAM). Tali elementi vengono<br />

considerati <strong>in</strong> uno stato <strong>di</strong> tensione generale (3-D), con un massimo <strong>di</strong> due no<strong>di</strong>, sei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà<br />

per nodo e f<strong>in</strong>o a due punti <strong>di</strong> Gauss per ciascuna <strong>di</strong>rezione. L’onere computazionale <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tempo è <strong>di</strong> gran lunga <strong>in</strong>feriore rispetto agli elementi tri<strong>di</strong>mensionali. A tali elementi<br />

vengono assegnate le caratteristiche del sistema ammortizzato: rigidezza K v =326886 N/m, coefficiente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione c v =88480 Ns/m e smorzamento ζ v =0.5. La scelta <strong>di</strong> tali elementi è legata<br />

alla possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>trodurre <strong>in</strong> ADINA per essi un tempo <strong>di</strong> “nascita” e <strong>di</strong> “morte” (“birth” and<br />

“death” time). Questa peculiarità consente <strong>di</strong> modellare il carico <strong>in</strong> transito attivando tali elementi<br />

<strong>in</strong> accordo con la δ <strong>di</strong> Dirac che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua la posizione dei quattro carichi sul ponte.<br />

In figura 7 vengono confrontati gli abbassamenti dei punti A 1 , A 2 e A 3 per effetto del transito<br />

<strong>di</strong> un veicolo dalle caratteristiche descritte viaggiante a velocità costante pari a 40 km/h.<br />

Dall’esame <strong>di</strong> questa figura si deduce che l’effetto più oneroso si ha <strong>in</strong> corrispondenza del punto<br />

A 2 .<br />

0.04<br />

Punto A1<br />

0.03<br />

Punto A2<br />

Punto A3<br />

abbassamenti (cm)<br />

0.02<br />

0.01<br />

0.00<br />

0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00<br />

t (s)<br />

-0.01<br />

Fig.7 - Confronto tra gli abbassamenti dei punti A 1 , A 2 e A 3 per un veicolo viaggiante con velocità costante<br />

pari a 40 km/h


Nella con<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> cui il veicolo avente velocità <strong>in</strong>iziale pari a 100 km/h si arresti <strong>in</strong> corrispondenza<br />

dell’estremità opposta del ponte seguendo una legge <strong>di</strong> moto uniformemente decelerato<br />

si deve considerare la presenza aggiuntiva della forza <strong>di</strong> attrito. Tale forza è stata modellata<br />

opportunamente facendo riferimento alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> una ruota frenata. Il suo valore<br />

limite è proporzionale alla forza agente sulle ruote secondo il coefficiente <strong>di</strong> <strong>ad</strong>erenza. Tale<br />

coefficiente è molto variabile <strong>in</strong> funzione delle con<strong>di</strong>zioni dei pneumatici e della str<strong>ad</strong>a, della<br />

velocità; e risulta particolarmente sensibile alla presenza <strong>di</strong> acqua sulla str<strong>ad</strong>a e <strong>di</strong> eventuali materiali<br />

emulsionanti. Nell’analisi effettuata si sono ricavati i valori del coefficiente <strong>di</strong> <strong>ad</strong>erenza <strong>in</strong><br />

funzione della velocità nei vari punti <strong>di</strong> applicazione del carico del carico, tenendo conto della<br />

relazione <strong>di</strong> Lamm e Her<strong>in</strong>g (Ferrari e Giann<strong>in</strong>i, 1994). In figura 8 si riportano gli abbassamenti<br />

dei tre punti scelti per effetto del veicolo <strong>in</strong> transito e per quello <strong>di</strong> veicolo <strong>in</strong> frenata con velocità<br />

<strong>in</strong>iziale pari a 100 km/h e spazio <strong>di</strong> frenatura pari alla luce del ponte.<br />

0.04<br />

Punto A1: frenata<br />

Punto A1<br />

0.03<br />

Punto A2<br />

Punto A2: frenata<br />

abbassamenti (cm)<br />

0.02<br />

0.01<br />

Punto A3<br />

Punto A3: frenata<br />

0.00<br />

0.00 2.00 4.00 6.00<br />

t (s)<br />

-0.01<br />

Fig. 8 - Confronto tra gli abbassamenti dei punti A 1 , A 2 e A 3 per il caso <strong>di</strong> veicolo viaggiante a velocità<br />

costante e <strong>di</strong> veicolo decelerato che si ferma all’estremità opposta del ponte avente velocità <strong>in</strong>iziale pari a<br />

100 km/h<br />

Dall’esame <strong>di</strong> questa figura si deduce come l’effetto della frenatura consiste praticamente <strong>in</strong><br />

uno sfalsamento temporale degli effetti dovuti al veicolo <strong>in</strong> transito a velocità costante. Ancora<br />

dall’esame delle figure 4-8 è possibile notare come gli effetti dovuti al traffico veicolare siano<br />

dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong> quelli più gravosi dovuti al sisma.<br />

2.5 Comportamento <strong>di</strong>namico per effetto <strong>di</strong> terremoti e traffico veicolare<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evidenziare il ruolo del traffico veicolare sul comportamento <strong>di</strong>namico del ponte e<br />

<strong>di</strong> verificare l’eventuale presenza <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong> accoppiamento sulle vibrazioni, il ponte <strong>in</strong> esame<br />

è stato analizzato nel caso <strong>in</strong> cui il sisma agisca contemporaneamente nelle tre <strong>di</strong>rezioni assieme<br />

al transito <strong>di</strong> un veicolo <strong>in</strong> frenatura con velocità <strong>in</strong>iziale pari a 100 km/h e spazio <strong>di</strong> frenatura<br />

pari alla luce del ponte. Il grafico dell’abbassamento del punto A2 è riportato <strong>in</strong> figura 9 al variare<br />

del tempo. Dall’esame <strong>di</strong> tale figura si deduce bene come gli effetti delle azioni agenti sul<br />

ponte si somm<strong>in</strong>o senza effetti <strong>di</strong> accoppiamento e come il traffico veicolare <strong>in</strong>fluenzi la risposta<br />

<strong><strong>di</strong>namica</strong> specialmente nei primi secon<strong>di</strong> <strong>in</strong> corrispondenza dei quali ancora l’effetto del sisma<br />

non è il massimo.


0.08<br />

0.04<br />

Abbassamenti punto A2 [cm]<br />

0.00<br />

-0.04<br />

-0.08<br />

-0.12<br />

0 5 10 15 20 25<br />

t [sec]<br />

Figura 9– Abbassamenti del punto A 2 al variare del tempo per un sisma agente nelle tre <strong>di</strong>rezione x, y e z<br />

e nel caso <strong>di</strong> veicolo <strong>in</strong> frenata<br />

3 CONCLUSIONI<br />

Nel lavoro è stato presentato lo stu<strong>di</strong>o del comportamento <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> un ponte <strong>ad</strong> <strong>arco</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>muratura</strong> della città <strong>di</strong> Palermo per effetto <strong>di</strong> azioni sismiche e traffico veicolare. In particolare è<br />

stato messo <strong>in</strong> evidenza come gli effetti, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> abbassamenti, dovuti al transito <strong>di</strong> un veicolo<br />

viaggiante a velocità costante e quelli dovuti <strong>ad</strong> un veicolo <strong>in</strong> frenata siano analoghi e risultano<br />

essere dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong> quelli più gravosi dovuti al sisma. L’analisi del<br />

comportamento <strong>di</strong>namico del ponte per effetto comb<strong>in</strong>ato del sisma spettro-compatibile agente<br />

nelle tre <strong>di</strong>rezioni con <strong>in</strong>tensità <strong>ad</strong>erente alla normativa vigente e <strong>di</strong> un veicolo <strong>in</strong> frenata ha<br />

messo <strong>in</strong> evidenza come tale comportamento <strong>di</strong>namico sia fortemente <strong>in</strong>fluenzato dal traffico<br />

veicolare. Ne segue che per una corretta analisi <strong><strong>di</strong>namica</strong> delle strutture da ponte sia necessario<br />

tenere <strong>in</strong> opportuna considerazione gli effetti del traffico veicolare.<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Il presente lavoro è stato realizzato con il contributo del cof<strong>in</strong>anziamento MURST 40 % 1998<br />

“Identificazione <strong><strong>di</strong>namica</strong> del danneggiamento nelle strutture da ponte”.<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<br />

ADINA R & D, Inc.,1997. Theory and Model<strong>in</strong>g Guide, Watertown, MA 02172 USA.<br />

Bor<strong>in</strong>o G., 1989. <strong>Analisi</strong> D<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> Strutture Elastoplastiche con Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programmazione Matematica,<br />

Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca <strong>in</strong> Ingegneria delle Strutture.<br />

Catalogo Iveco, 1995, Scheda Tecnica dei Cab<strong>in</strong>ati.<br />

Catalogo Zorzi,1995, Scheda Tecnica dei Rimorchi.<br />

Choo B. S., Coutie M. G., Gong N. G., 1991. F<strong>in</strong>ite-Element Analysis of Masonry Arch Bridges Us<strong>in</strong>g<br />

Tapered Elements, Paper 9774, Structural and Buil<strong>di</strong>ng Board, Proc. Instn Civ. Engrs, Part 2.<br />

Crisfield, M. A., 1985, F<strong>in</strong>ite Element and Mechanism Methods for the Analysis of Masonry and Brickwork<br />

Arches, Res. Rep. n°19, TRRL, Transport and Ro<strong>ad</strong> Research Laboratory, Crowthorne, Berks.


Crisfield, M. A., 1990, Assessment of the Lo<strong>ad</strong> Carry<strong>in</strong>g Capacity of Arch Bridges, <strong>in</strong> A. M. Sowden<br />

(eds), The Ma<strong>in</strong>tenance of Brick and Stone Masonry Structures, Cap. VII, E.&F.N. Spon.<br />

Decreto M<strong>in</strong>isteriale LL.PP. 16/01/1996 “Norme tecniche per le costruzioni <strong>in</strong> zone sismiche”, Suppl.<br />

Ord. G.U. 5/2/1996, n°29<br />

Ferrari P. e Giann<strong>in</strong>i F., 1994, Geometria e progetto <strong>di</strong> Str<strong>ad</strong>e, ISEDI, UTET Libreria.<br />

Fuschi P., 1993, Meto<strong>di</strong> Numerici per l’<strong>Analisi</strong> Non L<strong>in</strong>eare <strong>di</strong> Strutture <strong>in</strong> Muratura, COMETT.<br />

Harvey, W. J., 1988, Application of the Mechanism Analysis to Masonry Archs, The Structural Eng<strong>in</strong>eer,<br />

66(5).<br />

Heyman J., 1982, The Masonry Arch, Ellis Horwood Series Limited <strong>in</strong> Eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g Scienze<br />

Loo, Y.C., Yang Y., 1991, Crack<strong>in</strong>g and Failure Analysis of Masonry Arch Bridges, J. Struct. Engng.,<br />

ASCE, 117(6).<br />

Loo Y.C, Yang Y., 1991, Crack<strong>in</strong>g and Failure Analysis of Masonry Bridges, J. of Struct. Eng., 117, n°6.<br />

Palermo G., 1858, Guide, Ultima E<strong>di</strong>zione.<br />

Ricciar<strong>di</strong> G.,1994, Random Vibration of Beam Under Mov<strong>in</strong>g Lo<strong>ad</strong>s, J. of Eng. Mech., ASCE,2361-2380.<br />

Stanisic, M. M., Euler, J. A., Montgomery, S. T., 1974, On a Theory Concern<strong>in</strong>g the Dynamical Behavior<br />

of Strustures Carry<strong>in</strong>g Mov<strong>in</strong>g Masses, Ing.-Arch, 295-305.<br />

Villabianca Francesco Maria Emanuele Marchese <strong>di</strong>, Nuove Accessioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!