25.12.2014 Views

Il Consenso, in Trattato di Biodiritto, diretto da S. Rodotà e P. Zatti ...

Il Consenso, in Trattato di Biodiritto, diretto da S. Rodotà e P. Zatti ...

Il Consenso, in Trattato di Biodiritto, diretto da S. Rodotà e P. Zatti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

III, 8<br />

Dalla bioetica al bio<strong>di</strong>ritto<br />

Non si tratta dunque <strong>di</strong> assicurare la libertà al s<strong>in</strong>golo <strong>di</strong> « poter fare<br />

quello che vuole » all’<strong>in</strong>terno della sua sfera privata, ma <strong>di</strong> favorire l’esercizio<br />

più effettivo possibile della sua autonomia. È questo lo stesso quadro<br />

<strong>in</strong> cui prende corpo la formula della costruzione della sfera privata, il cui<br />

nucleo costitutivo è rappresentato <strong>da</strong>l ra<strong>di</strong>camento della persona all’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>di</strong> una complessa rete <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> convenzioni sociali e <strong>da</strong>lla conseguente<br />

riattribuzione — necessaria all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo, <strong>in</strong> questo contesto — <strong>di</strong><br />

una serie <strong>di</strong> poteri che assicur<strong>in</strong>o il controllo sul proprio corpo e sui propri<br />

comportamenti (op<strong>in</strong>ioni, preferenze ed <strong>in</strong>formazioni personali).<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>in</strong>terviene non soltanto per garantire il riconoscimento e la<br />

tutela <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti che proteggono uno spazio <strong>di</strong> <strong>in</strong>timità che circon<strong>da</strong> l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo,<br />

come per i <strong>di</strong>ritti della persona della prima generazione, né per<br />

garantirgli la libertà <strong>di</strong> cercare attraverso le relazioni che si <strong>in</strong>trattengono<br />

con gli altri le con<strong>di</strong>zioni per lo sviluppo della propria personalità come<br />

accade <strong>in</strong> quelle <strong>di</strong> secon<strong>da</strong> generazione. Nei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> terza generazione<br />

l’<strong>in</strong>tervento dello Stato <strong>di</strong>venta essenziale per consentire agli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui <strong>di</strong><br />

sottrarsi alla omologazione dei comportamenti e delle personalità <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali<br />

e resistere all’imposizione <strong>di</strong> identità <strong>da</strong>ll’esterno 102 .<br />

13. Osservazioni conclusive.<br />

A questo terzo sta<strong>di</strong>o com<strong>in</strong>cia ad essere percepibile un’altra « veduta »<br />

<strong>di</strong> questi <strong>di</strong>ritti <strong>in</strong> cui l’accento tende a spostarsi prevalentemente sul rifiuto<br />

nei confronti dell’imposizione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> vita e sull’omologazione dei<br />

comportamenti <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, che rimettere <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione la visione idealistica<br />

dom<strong>in</strong>ante della persona, e lascia spazio <strong>in</strong>vece ad una visione più<br />

<strong>in</strong>quietante, ma certamente più realistica, <strong>di</strong> una persona cont<strong>in</strong>uamente<br />

alle prese con forme capillari e pervasive <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>azione dei vari aspetti<br />

della propria esistenza e della propria identità <strong>da</strong> parte del potere pubblico<br />

e <strong>di</strong> un potere sociale che tendono gradualmente verso la normalizzazione<br />

103 .<br />

102<br />

RUBENFELD, The right of privacy,<strong>in</strong>Harvard Law Review, 1989, 102, 739, ma già prima HENKIN,<br />

Privacy and autonomy, <strong>in</strong>Columbia Law Review, 1974, 74.<br />

103<br />

L’autodeterm<strong>in</strong>azione implica una <strong>di</strong>mensione <strong>in</strong>terna cioè la capacità del soggetto <strong>di</strong> poter<br />

scegliere al riparo <strong>da</strong> pressioni e limitazioni; una <strong>di</strong>mensione esterna cioè la libertà <strong>da</strong> ogni forma <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento sociale ed una <strong>di</strong>mensione fisica cioè l’<strong>in</strong>tegrità corporale; cfr. FLEMING, Secur<strong>in</strong>g<br />

deliberative autonomy, <strong>in</strong>Stanford Law Review, 1995, 45, 1: ogni riferimento all’autonomia non può<br />

essere <strong>di</strong>sgiunta <strong>da</strong>lla considerazione dell’<strong>in</strong>fluenza che esercitano su <strong>di</strong> essa con<strong>di</strong>zioni sociali come la<br />

formazione culturale, l’educazione, le alternative <strong>di</strong>sponibili e la propensione a riflettere su <strong>di</strong> essa.<br />

396

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!