25.12.2014 Views

Il Consenso, in Trattato di Biodiritto, diretto da S. Rodotà e P. Zatti ...

Il Consenso, in Trattato di Biodiritto, diretto da S. Rodotà e P. Zatti ...

Il Consenso, in Trattato di Biodiritto, diretto da S. Rodotà e P. Zatti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> consenso<br />

III, 8<br />

cui ricorre la Corte secondo la quale il tutore deve agire non « al posto »<br />

dell’<strong>in</strong>capace, né « per » l’<strong>in</strong>capace, ma « con » l’<strong>in</strong>capace.<br />

È necessaria l’adozione <strong>di</strong> una prospettiva più complessa capace <strong>di</strong><br />

guar<strong>da</strong>re alla decisione non nella sua <strong>di</strong>mensione statica, <strong>di</strong> s<strong>in</strong>gola manifestazione<br />

<strong>di</strong> volontà (eventualmente negoziale), ma <strong>in</strong> quella d<strong>in</strong>amica,<br />

come la fase f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> un processo, caratterizzato <strong>da</strong>lla relazione fra i <strong>di</strong>versi<br />

protagonisti, <strong>di</strong> cui devono essere valutate le con<strong>di</strong>zioni: il suo effettivo e<br />

corretto svolgimento.<br />

11. I limiti dell’autodeterm<strong>in</strong>azione.<br />

Due <strong>in</strong>fatti paiono i temi pr<strong>in</strong>cipali e sono legati all’ascesa dell’autodeterm<strong>in</strong>azione<br />

<strong>da</strong> una parte ed al ruolo esercitato <strong>da</strong>lle corti nell’elaborarla.<br />

<strong>Il</strong> primo <strong>in</strong>terrogativo riguar<strong>da</strong> se il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> operare scelte esistenziali<br />

fon<strong>da</strong>mentali, come quelle che riguar<strong>da</strong>no la propria identità, debba conoscere<br />

dei limiti e come debbano essere determ<strong>in</strong>ati. Insomma quali sono<br />

queste scelte esistenziali fon<strong>da</strong>mentali « attraverso le quali le persone<br />

def<strong>in</strong>iscono il significato della propria esistenza », <strong>di</strong> chi dovrebbe def<strong>in</strong>irle<br />

ed <strong>in</strong> relazione a quali parametri.<br />

<strong>Il</strong> secondo, se il giu<strong>di</strong>ce, eventualmente chiamato a pronunciarsi, debba<br />

conformarsi ai valori della collettività alla quale appartiene e tradurli nella<br />

sua verifica oppure porsi criticamente <strong>di</strong> fronte ai valori che appaiono<br />

dom<strong>in</strong>anti (evitandone l’imposizione).<br />

Ad attribuire sostanza al limite possono operare meccanismi <strong>di</strong>versi, se<br />

oltreoceano sono i conf<strong>in</strong>i tracciati <strong>da</strong>lla tra<strong>di</strong>zione, <strong>da</strong>lla legislazione e<br />

<strong>da</strong>lle convenzioni sociali 96 che ne delimitano l’espansione, <strong>da</strong> noi viene più<br />

spesso chiamato <strong>in</strong> soccorso il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità. La <strong>di</strong>gnità non è più<br />

chiamata ad operare come fon<strong>da</strong>mento giustificativo che consente <strong>di</strong> espandere<br />

gli spazi <strong>di</strong> autonomia del soggetto ed affermare il <strong>di</strong>ritto all’autodeterm<strong>in</strong>azione<br />

dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo responsabile delle proprie scelte, ma come<br />

limite <strong>di</strong> esso. A questo punto vengono riportate alla ribalta, però, tutte le<br />

perplessità legate alla def<strong>in</strong>izione dei contenuti del limite che <strong>in</strong>teso <strong>in</strong><br />

modo « oggettivo » affi<strong>da</strong> al giu<strong>di</strong>ce il compito <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduarne il significato<br />

non potrà che richiamare i valori dom<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> una <strong>da</strong>ta collettività ed <strong>in</strong> un<br />

96<br />

In questa <strong>di</strong>rezione sembrerebbe essersi mossa la stessa Corte Suprema con Bowers v.<br />

Hardwick (1986) 478 U.S. 186, <strong>da</strong>ndo una lettura restrittiva del caso Griswold <strong>in</strong> cui la privacy viene<br />

identificata con i valori con<strong>di</strong>visi, anche se poi il <strong>di</strong>ritto viene riconosciuto anche alle coppie non sposate<br />

eterosessuali (Eisenstadt, cit.).<br />

393

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!