25.12.2014 Views

Titoli argomenti autori - ATE

Titoli argomenti autori - ATE

Titoli argomenti autori - ATE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1987 2004<br />

T I T O L I<br />

A R G O M E N T I<br />

A U T O R I<br />

Tutti gli articoli pubblicati su L’ E d i l i z i a dal 1978 ad oggi in un elenco ragionato per arg o m e n t i<br />

ACCIAIO, COSTRUZIONI METALLICHE<br />

Commenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - I Parte<br />

di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1987 1<br />

Commenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - II Parte<br />

di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1987 2<br />

Componenti per l’edilizia - le lastre di alluminio di Marziano Serventi 1987 1<br />

Le coperture metalliche: materiali e prestazioni di Emiliano Turchetti 1987 8<br />

Diagnosi non distruttiva su un ponte reticolare in acciaio di E. Agneloni, A. Bufali 1988 3<br />

Leggi: strutture di acciaio per opere provvisionali 1988 3<br />

Coperture con lastre metalliche autoportanti a “protezione multistrato” di E. Turchetti 1988 4<br />

Le possibilità di impiego delle leghe d’alluminio nel campo delle strutture reticolari spaziali di F.M. Mazzolani V. Piluso 1988 6<br />

Fondamenti energetici e strutturali dei materiali metallici di F. Pratesi 1988 7 / 8<br />

Orditura secondaria in acciaio per tetti in tegole di M. Spagnuolo 1989 6<br />

La diagnosi delle costruzioni in acciaio - I Parte di P. Carbone 1989 9<br />

La diagnosi delle costruzioni in acciaio - II Parte di P. Carbone 1989 10<br />

I ponti sospesi in acciaio e in lega d’alluminio. Analisi parametrica di F. Mazzolani, E. Mele 1990 7 / 8<br />

L’acciaio per il recupero edilizio di F. Saglia, I. Scola 1991 1 / 2<br />

Il consolidamento della torre Fraccaro a Pavia di D. Guzzoni 1991 10<br />

Il comportamento alla corrosione ambientale degli acciai inossidabili di A. Tamba 1991 11<br />

Criteri di scelta e di impiego dell’acciaio inossidabile nell’edificio del CSM di S. Fortunati 1991 11<br />

Il collegamento dei solai alle murature esistenti mediante spinotti in acciaio di R. Antonucci, R. Giacchetti 1991 11<br />

Le coperture metalliche nell’edilizia sportiva. Il nuovo velodromo del Vigorelli a Milano di E. Turchetti 1991 12<br />

Progetto di strutture in acciaio. Nuove tendenze di P. Rugarli 1992 6<br />

L’impiego dell’acciaio nel consolidamento di elementi murari verticali di A. Mandara 1992 11<br />

Connettori a piolo applicati a freddo con chiodatrice pneumatica - I Parte di L. Colussi, G. Romaro 1993 5<br />

Le travi reticolari con profilati H a cura di A S S A 1993 6<br />

I parcheggi multipiano a cura di A S S A 1993 6<br />

Connettori a piolo applicati a freddo con chiodatrice pneumatica - II Parte di L. Colussi, G. Romaro 1993 7 / 8<br />

L’edilizia e l’acciaio a cura di ASSA 1993 10<br />

Le travi miste acciaio-calcestruzzo in edilizia di J.L. Rousseau 1993 10<br />

Lo zinco nella protezione dalla corrosione delle strutture metalliche e in c.a. di Tommaso Pastore 1994 5<br />

Proseguono le ricerche tecniche sull’acciaio della comunità europea di Francesco Paolo de Martino 1994 9<br />

Evoluzione della duttilità delle barre per cemento armato di Sabina Mazzocato, Salvatore Russo e Enzo Siviero 1994 10<br />

SPECIALE STRUTTURE IN ACCIAIO<br />

Immagine e realtà delle costruzioni in acciaio di Giulio Ballio 1994 11<br />

L’impiego della carpenteria metallica negli interventi di restauro strutturale di Federico M. Mazzolani 1994 11<br />

Le nuove norme tecniche di Carlo Urbano 1994 11<br />

Sicurezza contro il fuoco delle strutture metalliche di Paolo Setti 1994 11<br />

Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1994 11<br />

Il controllo delle caratteristiche meccaniche di prodotti laminati per strutture in acciaio di Carlo Poggi 1994 11<br />

Lavorazione e montaggio degli elementi strutturali in acciaio di Alberto Vintani 1994 11<br />

Corrosione e protezione delle opere metalliche esposte all’atmosfera di Tommaso Pastore e Pietro Pedeferri 1994 11<br />

Placcaggio con compositi cementizi per il consolidamento dei laterizi nei solai misti di Giovanni Mantegazza 1995 3 / 4<br />

Le responsabilità dei vari operatori sulla qualificazione dei prodotti in acciaio per opere di ingegneria civile secondo le nuove norme tecniche di C. Poggi 1996 9 / 10<br />

Prestazioni statiche di sistemi di bullonatura innovativi per strutture tubolari di acciaio di M. Ballerini, M. Piazza, E. Bozzo, F. Occhi 1996 11 / 12<br />

SPECIALE ZINCO<br />

Corrosione e protezione dell’acciaio mediante zincatura a caldo di Jean-Luc Rousseau e con la collaborazione di AIZ (Ass. Italiana Zincatura) 1998 5 / 6<br />

La fragilità dell’acciaio dovuta all’invecchiamento. Il punto di vista normativo per le costruzioni<br />

di acciaio e di cemento armato di Carlo Urbano 1998 9 / 10<br />

La resistenza alla corrosione degli inox utilizzati nel consolidamento di monumenti ed edifici storici di M.P. Pedeferri e P. Pedeferri 1998 9 / 10<br />

Il titanio e il titanio colorato di Pietro Pedeferri 1999 11 / 12<br />

La nuova normativa sismica per le costruzioni in acciaio di Federico M. Mazzolani, V. Piluso 2004 132<br />

Acciaio. Renzo Piano per Paul Klee. Nasce a Berna il nuovo museo progettato da Piano di Marzia Urettini 2004 135


A N C O R A N T I<br />

Ancoranti. Tipologia e classificazione di M. Faccio 1992 10<br />

Aspetti primari della resistenza degli ancoranti meccanici di C. Modena 1992 10<br />

La Norma UNI 9811 sugli ancoranti di R. De Santis 1992 10<br />

Ancoranti. Alcuni esempi di applicazioni di A. Gamaleri 1992 10<br />

L’ancoraggio chimico. Aspetti applicativi di Paolo Cecchinato 1995 1 / 2<br />

Esempi pratici di realizzazioni di Aurelio Gamaleri 1995 1 / 2<br />

Problemi di pelle di Donatella Guzzoni 2003 126<br />

Il controllo di una facciata ventilata di Bruno Finzi 2003 126<br />

UNI 11018 - Facciate ventilate di Marco Fossi 2003 126<br />

Ancoranti su cls. Nuove linee guida e stato dell’arte nella progettazione. di Pitro Bianchi, Davide Moreschi 2003 126<br />

CEMENTO E CALCESTRUZZO<br />

A) CORROSIONE, DURABILITA’, RIPRISTINO<br />

Carbonatazione e durabilità dei cls con aggiunte di ceneri volanti di F. Cantoni, F. Finzi, A. Vai 1987 8<br />

La durabilità delle opere in c.a. e c.a.p. Il contributo degli additivi superfluidificanti ed aeranti di G. Orlando, F. Finzi 1988 1 / 2<br />

Prodotti vernicianti per la protezione del calcestruzzo - I Parte di C. Atzeni, Pillai 1988 4<br />

La corrosione delle strutture in calcestruzzo: il contributo dell’inibitore di corrosione di G.F. Brighenti 1988 6<br />

Prodotti vernicianti per la protezione del calcestruzzo - II Parte di C. Atzeni, A. Pillai 1988 7 / 8<br />

Ripristino e manutenzione di ponti e cavalcavia in calcestruzzo di S. Pereswiet-Soltan 1988 10<br />

Controlli non distruttivi sulle strutture in cemento armato di P. G. Malerba 1988 11<br />

Degrado e ripristino delle opere in c.a. di R. Magnaghi, G. Orlando 1989 3<br />

I controlli sul c.a. a strutture ultimate di G.V. Turco 1989 5<br />

Diagnostica del costruito di D. Guzzoni, V. De Micheli 1989 1 / 2<br />

Degrado e ripristino opere in c.a. - II Parte di R. Magnaghi, G. Orlando 1989 3<br />

Diagnosi di una struttura in cemento armato di P. Carbone 1989 4<br />

Durabilità del calcestruzzo nel tempo di V. Maniscalco, S. Pereswiet Soltan 1989 5<br />

La verifica di durabilità strutturale tramite misure di F.E.M. di F. Cantoni, A. Fantucci, F. Finzi 1989 11<br />

Corrosione e protezione degli acciai per c.a. e c.a.p. - I Parte di G. Signorelli 1990 1 / 2<br />

Manutenzione delle strutture in cemento armato nelle opere infrastrutturali e civili di F. Morini 1990 1 / 2<br />

Problemi del degrado nelle murature e nel cls - I Parte di U. Bernini 1990 1 / 2<br />

Il ripristino delle strutture in cls nell’edilizia civile ed industriale - I Parte di F. Finzi, G. Orlando 1990 3<br />

Corrosione e protezione degli acciai per c.a. e c.a.p. - II Parte di G. Signorelli 1990 3<br />

Problemi del degrado nelle murature e nel calcestruzzo - II Parte di U. Bernini 1990 3<br />

Il ripristino delle strutture in cls nell’edilizia civile ed industriale - II Parte di F. Finzi, G. Orlando 1990 4<br />

Influenza del pH sulla corrosione dell’acciaio al carbonio usato come rinforzo nelle strutture in c.a. di G. Casarini, G. Sala, G. Stella 1990 4<br />

Corrosione e protezione degli acciai per c.a. e c.a.p. - III Parte di G. Signorelli 1990 4<br />

Problemi del degrado nelle murature e nel calcestruzzo - III Parte di U. Bernini 1990 4<br />

La protezione catodica nel calcestruzzo di L. Lazzari, P. Pedeferri 1990 5<br />

Idee sulla durabilità delle nuove opere in cls - I Parte di G. Zambetti 1990 5<br />

Il controllo chimico fisico delle corrosioni degli acciai da c.a. - II Parte di G. Bruno , E. Caffarelli 1990 5<br />

Idee sulla durabilità delle nuove opere in calcestruzzo - II Parte di G. Zambetti 1990 6<br />

Il controllo del processo di carbonatazione con misure di f.e.m. di F. Cantoni , di A. Fantucci, F. Finzi 1990 9<br />

Il controllo del processo di carbonatazione con misure di f.e.m. di F. Cantoni , di A. Fantucci, F. Finzi 1990 9<br />

Consolidamento in opera dello strato superficiale di strutture cementizie di E. Businaro 1990 9<br />

Prospettive di quantificazione della durabilità di componenti o manufatti in calcestruzzo armato di M. Bassan, P. Facchin 1990 11<br />

I meccanismi distruttivi nelle strutture in conglomerato cementizio di M. Catania 1991 1 / 2<br />

Durabilità delle strutture in cemento armato e uso dell’acciaio inossidabile di E. Siviero 1991 1 / 2<br />

Validazione di un test su elementi strutturali in ambiente marino dopo il ripristino di S. Lai, D. Macorig 1991 6<br />

La carbonatazione in relazione all’ambiente ed al tipo di cemento - I Parte di F. Finzi, A. Vai 1991 10<br />

La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - I Parte di C.L. Page 1991 10<br />

La carbonatazione in relazione all’ambiente ed al tipo di cemento - II Parte di F. Finzi, A. Vai 1991 11<br />

La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - II Parte di R.F.M. Bakker 1991 12<br />

Studio di un sistema esperto sulla corrosione delle armature di strutture marine in cemento armato di M. Berra, L. Lazzari, T. Pastore, P. Pedeferri 1991 12<br />

Protezione e ripristino di strutture in c.a. interessate dalla corrosione di P. Pedeferri 1992 1 / 2<br />

La corrosione dell’acciaio nel cls - III Parte di R.F.M. Bakker 1992 5<br />

La carbonatazione del calcestruzzo di A. Vai 1992 5<br />

La reazione alcali-aggregato nel cls di M. Berra, F. Bodini, D. Ricci 1992 5<br />

La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - IV Parte di R.F.M. Bakker 1992 6<br />

La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - V Parte di K. Treadaway 1992 7 / 8<br />

Tecnologie innovative nella diagnostica del costruito di G. Brunetti 1992 9<br />

Tecniche elettrochimiche di diagnosi della corrosione delle armature di B. Bazzoni, L. Lazzari, T. Pastore, P. Pedeferri 1992 11<br />

Considerazioni sul consolidamento di una trave in c.a. di R. del Corso 1992 11<br />

La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - VI Parte di R.F.M. Bakker, P. Schiessl 1992 11<br />

Sistemi di monitoraggio della corrosione di strutture in c.a. di T. Pastore 1993 1 / 2<br />

La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo (RILEM) di C. Andrade 1993 1 / 2<br />

Prevenzione della corrosione nelle costruzioni in c.a. di P. Pedeferri 1993 3<br />

Protezione delle armature mediante rivestimento con resine epossidiche di L. Bertolini 1993 4<br />

Vita utile delle strutture in c. a. nuove e già interessate dalla corrosione di C. Andrade 1993 6<br />

La resistenza alla corrosione delle armature in armature in acciaio inossidabile di L. Bertolini, F. Bolzoni, T. Pastore, P. Pedeferri 1993 7 / 8<br />

Tecniche di rinforzo tipo R.C.B. Sperimentazione e indicazioni progettuali di G. Donatone, A. Oliva, A. Sollazzo 1993 9<br />

Protezione e prevenzione catodica delle armature nelle costruzioni in c.a. e c.a.p. di P. Pedeferri 1993 10<br />

La rialcalinizzazione e la rimozione elettrochimica dei cloruri nelle costruzioni in c.a. di L. Bertolini, F. Bolzoni, Elsener, P. Pedeferri 1993 11<br />

Degrado di strutture in cls armato. L’uso scorretto degli scarti di materiali di cava e loro prodotti di lavorazione di C. Bratti, G. Ferioli 1994 1 / 2<br />

La carbonatazione del calcestruzzo. Influenza del rapporto A/C sulla velocità di carbonatazione di Armando Vai, Donato Bertola 1994 4<br />

Lo zinco nella protezione dalla corrosione delle strutture metalliche e in c.a. di Tommaso Pastore 1994 5<br />

Monitoraggio della corrosione di armature in calcestruzzi sottoposti a prove accelerate di degrado di G. Baronio, M. Berra, L. Bertolini, T. Pastorre 1995 1 / 2<br />

Lo “sbollamento” dei rivestimenti organici applicati su supporti cementizi di Filiberto Finzi, Vito Finzi 1996 1 / 2<br />

La carta del calcestruzzo. Il documento per la Qualità in edilizia sottoscritto da AITEC, ANCEN, ASSIAD, ASSOBETON, <strong>ATE</strong>CAP<br />

dal convegno di Roma presso il Ministero dei Lavori Pubblici 1996 7 / 8<br />

Cedimento per corrosione sotto sforzo dei tiranti di sostegno di una parete in c.a. di L. Bertolini, M.F. Brunella, P. Pedeferri 1997 3 / 4<br />

II


La corrosione per vaiolatura o pitting di Pietro Pedeferri 1998 3 / 4<br />

Reazione alcali-silice nel calcestruzzo. La valutazione del livello di soglia degli alcali mediante la misura del coefficiente di disordine dell’aggregato<br />

di M.Berra, T.Mangialardi, A.E.Paolini 1998 9 / 10<br />

Vita di servizio e corrosione delle armature di Vito Finzi, Filiberto Finzi, Gianni Bebi 1999 3 / 4<br />

Corrosione e protezione nel calcestruzzo. Un sistema informatico per lo studio della fenomenologia. Cause, diagnosi e rimedi di P. Pedeferri 1999 7 / 8<br />

Gli inibitori di corrosione nel ripristino di strutture in c.a. di E. Siviero, V. Maniscalco, E. Martinelli 1999 7 / 8<br />

La correlazione tra la profondità di carbonatazione naturale e accelerata di Paola Dessy, Laura Nironi 1999 11 / 12<br />

Progetto della protezione del cls in ambienti fortemente aggressivi. La chiave per una vita durevole - I Parte di S. Narayan Swamy 2000 1 / 2<br />

Adesivi per l'edilizia: la durabilità di Mariaenrica Frigione e Domenico Acierno 2000 7 / 8<br />

Inibitori di corrosione per cemento armato di P. Lazzari, M. Ormellese, M.P. Pedeferri 2000 7 / 8<br />

Milano, Palazzo Reale. L'impiego di Carbostru nel rinforzo di un solaio di G. Salvatoni 2000 9 / 10<br />

SPECIALE DURABILITÀ<br />

Crolli e dissesti. Errore o fatalità di Donatella Guzzoni 2001 3<br />

La prevenzione del degrado: solo chi sa, la sa fare di Pietro Pedeferri 2001 3<br />

Il collasso del ponte S. Stefano. Un esempio estremo di degrado delle strutture in cls. armato precompresso di E. Proverbio, G. Laganà, V. Venturi 2001 3<br />

Il materiale NON è la struttura. E la carota non è il provino di Mario Collepardi 2001 3<br />

Correnti disperse. Conseguenze sulla corrosione delle armature nel calcestruzzo di Luca Bertolini, Maddalena Carsana, Pietro Pedeferri 2001 3<br />

Modelli di degrado di strutture in c.a. e c.a.p. di Filiberto Finzi 2001 3<br />

Corrosione delle armature nel calcestruzzo. Prevenzione mediante rivestimenti a base di malta cementizia modificata con polimeri di M. Berra, F. Bolzoni, T. Pastore 2000 3<br />

Elettroosmosi. Effetti nei materiali porosi e nelle murature di L. Bertolini, L. Coppola, M. Gastaldi, M. Guerrieri, E. Redaelli 2001 3<br />

Sistemi e prodotti per il ripristino del calcestruzzo. La valutazione prestazionale di Paola Dessy, Vittorio Galimberti 2002 1<br />

Cementi Portland. Durabilità al calcare negli ambienti solfatici di Mario Collepardi, Saveria Monosi 2002 5<br />

Armature zincate per le strutture in calcestruzzo armato di Alberto Franchi, Romeo Fratesi, Giovanni A. Plizzari 2003 130<br />

Armature in acciaio inossidabile di Pietro Pedeferri 2003 130<br />

Inibitori di corrosione. L’innovazione di Brian Williams 2003 130<br />

Additivi per il calcestruzzo. Gli sviluppi recenti di Luigi Coppola 2003 130<br />

Acciaio-FRP. L’efficacia di un rinforzo ibrido su travi in calcestruzzo di Maria Antonietta Aiello, Luciano Ombres 2004 133<br />

B) RICERCA TEORICA E APPLICATA<br />

Commenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - I Parte<br />

di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1987 1<br />

Commenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - II Parte<br />

di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1987 2<br />

Il modulo di elasticità di Roberto Capra 1987 2<br />

Calcolo delle armature a taglio nelle travi in c.a. di M. De Matteo 1988 3<br />

Analisi della stabilità dell’equilibrio di aste di cemento armato pressoinflesse, mediante microcomputer di C. Maiorana, R. Vitaliani 1988 7 / 8<br />

Calcolo a rottura, concezione semiprobabilistica della sicurezza e normativa di A. Migliacci 1989 3<br />

Una legge empirica del coefficiente di invecchiamento per l’analisi elastoviscosa di strutture a schema statico variabile di L. Dezi, A.M. Tarantino 1989 11<br />

Modelli non reagenti a trazione per travi in c.a. senza armatura a taglio di P. Jossa, V. Sepe 1990 9<br />

Sul progetto della trave in c.a. senza armatura a taglio di V. Sepe 1991 1 / 2<br />

Un’analisi parametrica per la valutazione delle frecce a lungo termine nelle travi in cemento armato in regime fessurato di E. Cosenza, C. Faella, E. Nigro 1991 7 / 8<br />

Modelli teorici e numerici per la valutazione del comportamento flessibile della sezione mista “cls-TRP 200” di R. Landolfo, F.M. Mazzolani 1991 9<br />

Visione “locale” e non nell’analisi di elementi inflessi in conglomerato armato di Ivo Iori 1995 9 / 10<br />

La modellazione strut-and-tie delle strutture in c.a. di E. Dolara 1996 5 / 6<br />

Millennium. Il cemento “antismog” di Laura Della Badia 2003 130<br />

Calcestruzzo. La compatibilità ambientale di Filiberto e Vito Finzi 2003 130<br />

Componenti edili. Un modello stocastico per la dinamica usura-manutenzione di Attilio Carotti 2004 133<br />

Additivi per calcestruzzo. Arrivano i nanostrutturali 2004 133<br />

Tralicci elettrosaldati. Contributi al miglioramento dei solai in esercizio ed oltre lo stato limite ultimo di F. Palmisano, P. Rausa, C. Vitone, A. Vitone 2004 135<br />

C) TECNOLOGIA E PRODUZIONE<br />

Esame di alcune normative estere che regolano l’impiego delle ceneri di carbone nel calcestruzzo di G.L. Valenti, M. Puccio, R. Sersale 1987 3<br />

Esame delle caratteristiche delle ceneri di carbone italiane ai fini dell’impiego nel calcestruzzo di M. Puccio, A. Brizzi, G.L. Valenti 1988 3<br />

Un materiale durevole: il calcestruzzo fibroso con silica fume di S. Lai 1988 4<br />

Calcestruzzi aerati autoclavati a base di ceneri leggere di carbone di L. Pinto, M. Puccio, G. L. Valenti 1988 7 / 8<br />

L’influenza del fumo di silice sull’idratazione e sulla resistenza meccanica del cemento portland di S. Monosi, M. Collepardi 1988 9<br />

Un nuovo tipo di tubo per fognature e per acquedotti con medie pressioni di esercizio di R. Pisani 1988 9<br />

Proprietà impermeabilizzanti ed anticarbonatazione di alcuni polimeri sintetici per la protezione delle strutture in cls di G. Mantegazza, A. Bolzoni 1989 6<br />

Role of fly-ash, silica fume and superplasticizers in the modification of the mechanical characteristics and of durability of cement mortars<br />

di A. Bolzoni, F. Finzi, G. Mantegazza, M. Puccio 1989 10<br />

Resistenza del cls a poche ore dal getto e correlazione con prove a 28 giorni di P. Marasciulo, E. Siviero 1990 4<br />

Costruzione di un diagramma psicrometrico per miscele di gas e vapore d’acqua di G. Branca, F. Cantoni, A. Fantucci 1990 5<br />

Studio delle caratteristiche fisico-meccaniche e del comportamento deformativo del cls leggero di M. Manfredi, A. Va 1990 6<br />

L’influenza della calce sull’idratazione del sistema C3A-fumo di silice e C3A-gesso-fumo di sicile di M. Collepardi, S. Manosi 1990 6<br />

Procedimenti di coloritura automatica del calcestruzzo con coloranti liquidi di B. Hörath 1990 9<br />

Gli inerti artificiali ed il loro influsso sulle caratteristiche di durabilità strutturale di P. Bellinzona, F. Cantoni, F. Finzi 1990 10<br />

Usi della cenere volante, del fumo di silice, della loppa e delle pozzolane naturali in Europa: orientamenti per il futuro di M. Collepardi 1990 10<br />

Le opere strutturali in c.a. e c.a.p. di E. Siviero 1991 4<br />

Possibilità di modifica delle caratteristiche meccaniche e di durabilità della malta di cemento tramite l’uso di ceneri volanti, fumo di silice e superfluidificanti<br />

di A. Bolzoni, F. Finzi, M. Mantegazza , M. Puccio 1991 4<br />

Sulla potenziale reattività agli alcali della sabbia di Torre del Lago di M. Berra, T. Mangialardi, A. E. Paolini, F. Pellorca 1991 5<br />

Impianti per la produzione dei calcestruzzi - I Parte di E. Massa, M. Nebuloni 1991 5<br />

Malte di cemento portland contenenti sospensioni di PVA di G. Usai 1991 5<br />

La maturazione accelerata nella produzione di manufatti in calcestruzzo di C. Failla 1991 5<br />

Cementi pozzolanici di Sardegna di C. Atzeni, G. Sistu 1991 6<br />

Studio delle proprietà chimico-fisiche tenologiche dei disarmanti per edilizia di G. Mantegazza 1991 7 / 8<br />

Durabilità dei materiali cementizi fibrorinforzati di G. Coppetti, F. Massazza 1991 7 / 8<br />

Impianti per la produzione dei calcestruzzi - II Parte di E. Massa, M. Nebuloni 1991 7 / 8<br />

Impianti per la produzione dei calcestruzzi - III Parte di E. Massa, M. Nebuloni 1991 10<br />

Resistenza accelerata di cls pozzolanici e cls additivati con superfluidificanti di F. Bucci, E.Siviero 1991 12<br />

Loppa, ceneri volanti e microsilicati nella confezione del cls di G. Donatone, D. Foti, A. Sollazzo 1992 4<br />

Impiego delle fibre sintetiche in malta e cls per il contrasto del ritiro plastico di E. Siviero 1992 6<br />

Compositi cementizi con armature fibrose di cellulosa di G. Tognon 1992 6<br />

III


Le microonde per una stagionatura iperaccelerata del cls di M. Pinna, S. Lai, G. Della Bella 1992 11<br />

Caratterizzazione strutturale di un massetto confezionato con legante idraulico a rapido essiccamento di V. Maniscalco, E. Siviero 1993 1 / 2<br />

Tecnologia produttiva di elementi strutturali in c.a.p. chiusi in testata di G. Montini 1993 3<br />

Metodo rapido per il controllo di accettazione del calcestruzzo di M. Collepardi, L. Coppola 1993 3<br />

Sviluppo, possibilità applicative e limiti dei super calcestruzzi con particolare riguardo ai problemi di durabilità strutturale di J. F. de Barros Viegas, A. Finzi 1993 4<br />

Gli effetti della casseforma permeabile sulle caratteristiche della superficie del cls di B. Price 1993 7 / 8<br />

La nascita del calcestruzzo armato di R. Gori, B. Simoncelli, E. Siviero 1993 9<br />

I primi studi sul calcestruzzo armato di R. Gori, B. Simoncelli, E. Siviero 1993 10<br />

L’acciaio stirato per cemento armato di G. Cadò, M. Klemm 1993 10<br />

Influenza della loppa d’altoforno sulla stabilità meccanica del cemento alluminoso di Mario Collepardi, Andrea Mondini, Saveria Monosi 1994 3<br />

Evoluzione della duttilità delle barre per cemento armato di Sabina Mazzocato, Salvatore Russo, Enzo Siviero 1994 10<br />

Prescrizioni del calcestruzzo per le opere architettoniche e dell’ingegneria di Luigi Coppola, Mario Collepardi 1995 3 / 4<br />

Riciclaggio del calcestruzzo.Le possibilità di sviluppo in Italia di Mario Bassan, Vittorio Galimberti 1995 5 / 6<br />

L’impiego di idrofughi nella realizzazione dei calcestruzzi di Francesco Cantoni, Rosa Caponetto 1996 1 / 2<br />

Alta precisione del metodo sclerometrico nella previsione della resistenza del conglomerato di breve e lunga maturazione di L. Bortolotti, S. Lai 1996 3 / 4<br />

Comportamento tecnologico di prefabbricati in calcestruzzo nei processi di Controllo Qualità di E. Mirambell, J. Costa, F. Branco, P. Tiago 1996 5 / 6<br />

La formazione dell’ettringite secondaria ed il suo influsso sulla durabilità dei prefabbricati in cls di F. Finzi 1996 9 / 10<br />

I rivestimenti estetici in calcestruzzo a cura della Commissione FIP 1996 9 / 10<br />

L’impatto ambientale di calcestruzzo prefabbricato, laterizio e pavimenti in pvc omogeneo di P. Dessy, L. Morfini, L. Nironi 1996 11 / 12<br />

Resistenza all’attacco solfatico di calcestruzzi contenenti Na-silicati di G. Usai 1996 11 / 12<br />

L’importanza del primo periodo di stagionatura sulla qualità del calcestruzzo in opera di Paolo Ursella 1997 1 / 2<br />

Il Mix-design del calcestruzzo con aggregati riciclati di Luigi Coppola 1997 3 / 4<br />

EN206 revisione 17. Una norma europea per il calcestruzzo di qualità a cura di Francesco Biasioli 1997 3 / 4<br />

L’impiego del calcestruzzo criogenico. La costruzione dei serbatoi Gnl della Snam di G. Bebi, G. Canetta, D. Ferrari, F. Finzi 1997 9 / 10<br />

S F A R P: gli additivi di terza generazione di Vito Alunno Rossetti, Ivana Torresan 1997 9 / 10<br />

Un parere della Prima Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici chiarisce le modalità di accettazione in cantiere delle reti e dei tralicci elettrosaldati. La futura EN 10080<br />

di Alberto Franchi 1997 11 / 12<br />

Cls ad altissime prestazioni. Proprietà e applicazioni di Elena Badini, Sara Cattaneo, Gian Luca Guerrini 1998 3 / 4<br />

La fragilità dell’acciaio dovuta all’invecchiamento. Il punto di vista normativo per le costruzioni di acciaio e di c.a. di C. Urbano 1998 9 / 10<br />

Cubetti & carote di G.Bebi, E.Mocco 1999 3 / 4<br />

Alkaline reactions in the concrete of exterior construction components di Jürgen Engelbrechtsen 1999 3 / 4<br />

Calcestruzzo. I trattamenti per la protezione delle superfici di Luca Garancini, Paolo Ursella 1999 3 / 4<br />

Guida ai prodotti per la protezione superficiale dei manufatti in calcestruzzo a cura di Alessandra Favero 1999 3 / 4<br />

Comportamento strutturale di travi precompresse: cls ad alte prestazioni fibrorinforzato di A. Meda, G.L. Guerrini 1999 5 / 6<br />

Cementi per calcestruzzi a rapido disarmo di Umberto Costa 1999 11 / 12<br />

Calcestruzzi ad alte prestazioni. Aspetti generali e recenti realizzazioni in tema di ponti e viadotti - I Parte di Pietro Gambarova 2000 1 / 2<br />

Gli effetti dell'aggiunta di sali fosfati a paste di cemento di Giorgio Usai 2000 3 / 4<br />

La permeabilità del calcestruzzo di Vito Finzi 2000 7 / 8<br />

Il calcestruzzo autocompattante. Note su un concetto che avanza di Josè David 2000 9 / 10<br />

Lo stato normativo sugli aggregati da riciclo di F. Chelazzi, P. Ursella 2000 9 / 10<br />

CLS. Fattore di maturazione di Salvatore Lo Presti 2002 5<br />

SPECIALE SCC<br />

Additivi: da dove vengono e dove vanno di Marco Goisis, Paolo Ursella 2001 1<br />

I calcestruzzi autocompattanti. Intervista a Luigi Coppola 2001 1<br />

Gli additivi per il calcestruzzo autocompattante di Ivana Torresan 2001 1<br />

SCC confezionato con filler calcareo. Vantaggi d’impiego di Ivano Pigni, Salvatore Tavano 2001 1<br />

Da SCC a cls 0,28. Nuovi orizzonti sui calcestruzzi di Gianni Bebi 2001 1<br />

Calcestruzzo con rapporto a/c 0,28. Composizione e prestazioni di G. Zambetti 2001 1<br />

Il materiale NON è la struttura. E la carota non è il provino di Mario Collepardi 2001 3<br />

SCC. Un’occasione da non perdere di Roberto Marino 2001 4<br />

Costruire “sostenibile” e calcestruzzi autocompattanti di Luigi Coppola, Tiziano Cerulli, Davide Salvioni 2004 133<br />

Calcestruzzi con aggregati da riciclo. Scarti di lavorazione della pietra e macerie da C. & D. di Giuseppe Alaimo, Salvatore Lo Presti 2004 133<br />

TEABr. Additivo ritardante per malte e calcestruzzi di Giorgio Usai 2004 135<br />

COMPOSITI: M<strong>ATE</strong>RIALI, TECNOLOGIE, REALIZZAZIONI<br />

Le fibre di acciaio nei conglomerati cementizi di Angelo Di Tommaso 1987 1<br />

Studio sperimentale sulla reologia e sulle proprietà meccaniche di calcestruzzi fibrorinforzati con fibre di carbonio di G. Mantegazza, A. Bolzoni 1989 3<br />

Introduzione ai leganti polimerici di sintesi di V. Massa, G. Pizzigoni 1990 4<br />

Progettare con il GRC - (supplemento) Finzi, Meli, Decani 1990 5<br />

Commenti a margine dell’International Preliminary Symposium “Composite materials in building State of the art, research and prospects” di E. De Dominicis, R. Vinci 1990 10<br />

Durabilità dei materiali cementizi fibrorinforzati di G. Coppetti, F. Massazza 1991 7 / 8<br />

Sulla realizzazione della struttura prefabbricata di Mario Ceroli di A. Di Tommaso, R. Radi 1991 10<br />

Norme di progettazione per il GRC di A. Mayer 1992 1 / 2<br />

I materiali compositi per l’edilizia di M. Bassan 1992 3<br />

Impiego delle fibre sintetiche in malta e cls per il contrasto del ritiro plastico di E. Siviero 1992 6<br />

Compositi cementizi con armature fibrose di cellulosa di G. Tognon 1992 6<br />

Influenza delle fibre polimeriche sulla durabilità di intonaci a base di calce di M. Collepardi, L. Coppola 1992 7 / 8<br />

Tecnologia del legno lamellare fibrorinforzato di G. Brusati, F. Laner 1993 3<br />

Lastre in fibro-cemento senza amianto. Situazione normativa italiana ed europea di P. Rocca 1993 4<br />

Gesso rinforzato con fibre di vetro trattate di Caterina Gattuso, Alfonso Nastro 1994 4<br />

Beton Plaque. Esempi di rinforzo strutturale di opere stradali e ferroviarie di Emo Agneloni 1994 8<br />

Materiali fibrosi a matrice polimerica per il rinforzo di strutture di Marco Arduini 1994 8<br />

Placcaggio con compositi cementizi per il consolidamento dei laterizi nei solai misti di Giovanni Mantegazza 1995 3 / 4<br />

Armature in compositi fibrosi a matrice polimerica per il conglomerato cementizio di Angelo Di Tommaso, Paolo Foraboschi 1995 9 / 10<br />

La durabilità dei materiali cementizi rinforzati con fibre di vetro di Paolo Rocca 1995 11 / 12<br />

GRC. Stato dell’arte al 1996 - I Parte di Corrado Agostini, Simone Scardigli 1996 1 / 2<br />

GRC. Stato dell’arte al 1996 - II Parte di Corrado Agostini, Simone Scardigli 1996 3 / 4<br />

Un composito sostitutivo dei conglomerati in amianto. Sulle proprietà termofisiche del nuovo materiale a componenti inorganici ed organici<br />

di A. Biondi, N. Cardinale, E. Franco, S. Mazza, R. Sinno, P. Stefanizzi 1996 3 / 4<br />

Il rinforzo di strutture con fogli di materiale composito di Marco Arduini 1997 3/4<br />

Materiali non metallici nel rinforzo e nel ripristino di strutture in c.a. di Giuseppe Spadea, Francesco Bencardino 1997 5 / 6<br />

IV


Invito ai compositi di Filiberto Finzi Testo integrale tratto da “Engineering Mechanics of Composite Materials” di Isaqac M.Daniel, Ori Ishai, Oxford University Press, NY - Oxford 1994 1998 1 / 2<br />

Calcestruzzi ad altissime prestazioni. Proprietà e applicazioni di Elena Badini, Sara Cattaneo, Gian Luca Guerrini 1998 3 / 4<br />

L’impiego di Fibre Ottiche nel monitoraggio di rinforzi strutturali in FRP di Marco Arduini 1998 5 / 6<br />

L’attualità dell’uso di componenti in legno in edilizia di G. Gentile 1996 7 / 8<br />

I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - I Parte di Aldo Dattomi 1998 5 / 6<br />

I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - II Parte di Aldo Dattomi 1998 7 / 8<br />

I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - III Parte di Aldo Dattomi 1998 9 / 10<br />

GRC: la situazione normativa ad oggi di Filiberto Finzi 1998 7 / 8<br />

Rinforzo e riparazione con materiali compositi fibrosi. Esempi di intervento su elementi strutturali di Emo Agneloni 1998 9 / 10<br />

Cementi compositi. Conferme e avanzamento delle conoscenze sulla costituzione e del comportamento tecnico di R. Sersale 1998 11 / 12<br />

SPECIALE COMPOSITI<br />

I materiali compositi fibrosi. Conoscenze di base di I. Crivelli Visconti 1999 1 / 2<br />

Il rinforzo di strutture in regime dinamico con fogli di materiale composito fibroso. Lo stadio di Cesena di E. Agneloni, G. Celestini 1999 1 / 2<br />

L’evoluzione degli FRP nelle costruzioni. Il ruolo di AICO, Associazione Italiana COmpositi di Marco Arduini 1999 1 / 2<br />

Simulazione numerica della risposta di pannelli murari consolidati mediante materiali compositi di A.Rocco, S.Sorace, G.Terenzi 1999 1 / 2<br />

Il consolidamento di volte a crociera. Modellazione degli interventi di A.Borri, S.Sorace, M.Vagniluca 1999 1 / 2<br />

F i R P TM Reinforced Glulam Technology. La tecnologia del legno lamellare fibro-rinforzato di Aldo Dattomi 1999 1 / 2<br />

I profili strutturali in materiale composito pultruso di Angelo Di Tommaso, Salvatore Russo 1999 1 / 2<br />

Meccanica ingegneristica dei materiali compositi di Francesco Cantoni<br />

dal volume: “Engineering Mechanics of Composite Materials” di Isaac M.Daniel, Ori Ishai, (Oxford University Press, New York) 1999 3 / 4<br />

Volte murarie rinforzate mediante FRP di C. Modena, M. Valdemarca, M.C. Valluzzi 1999 5/6<br />

Comportamento strutturale di travi precompresse. Calcestruzzo ad alte prestazioni fibrorinforzato di A. Meda, G.L. Guerrini 1999 5/6<br />

Fibres in concrete construction. Where are we today by Thomas Richter 1999 5/6<br />

Travi lignee. Tecniche di rinforzo basate su disposizioni diversificate di nastri in CFRP di A. Borri, G. Terenzi, M. Bartoloni, P. Caliterna 1999 7 / 8<br />

Volte murarie rinforzate mediante FRP. Analisi sperimentale e modellazione del comportamento di C. Modena, M. Valdemarca, M.R. Valluzzi 1999 7 / 8<br />

La precompressione di grandi elementi in compositi a matrice rigida-armati di F. Finzi 1999 7 / 8<br />

Structural Analysis of GRC elements. CRAFT- Cooperation research action for Technology. Structural applications of glass-fibre R.C. components STRUCTA-GRC<br />

by E. Mirambell 1999 7 / 8<br />

Il rinforzo di strutture con FTS Betontex di L. Credali, A. Santin 1999 7 / 8<br />

Use of Glass Fibres in cement-bound construction materials FVF Fachvereiningung Faserbeton [Trade Association Fibre-Reinforced Concrete] 1999 7 / 8<br />

Elementi in composito strutturale in Italia. Un anno dopo di D. Cian 1999 9 / 10<br />

Structural analysis of GRC elements - II Part di E. Mirambell 1999 9 / 10<br />

Volte in muratura con rinforzi in FRP di P. Faccio, P. Foraboschi, E. Siviero 1999 9 / 10<br />

Miglioramento sismico. Sperimentazione e analisi sull’utilizzo dei materiali compositi nelle costruzioni in muratura di A. Avorio, A. Borri, G. Celestini, M. Corradi 1999 9 / 10<br />

Travi in c.a. rinforzate con FRP. Modalità di rottura per flessione e per taglio di C. Pellegrino, M.R. Valluzzi, M. De Colle, C. Modena 2000 1 / 2<br />

SPECIALE COMPOSITI<br />

Compositi a matrice polimerica termoindurente. Morfologia, proprietà, applicazioni di Giorgio Zaffaroni 2000 5 / 6<br />

Test a collasso di un ponte nel Missouri. Un'esperienza internazionale di rinforzo strutturale mediante FRP d i T. Alkhrdaji, L. De Lorenzis, A. Nanni 2000 5 / 6<br />

Frank Lloyd Wright Wingspread. Consolidamento delle strutture lignee dell’edificio di Aldo Dattomi 2000 5 / 6<br />

Tecniche di rinforzo delle murature. Risultati di sperimentazioni eseguite su edifici interessati dal sisma umbro-marchigiano del 1997-98 di A. Borri, M. Corradi, A. Vignoli 2000 5 / 6<br />

Volte a botte ed archi. Analisi agli stati limite ultimi di volte in muratura con rinforzi in FRP di Paolo Faccio e Paolo Foraboschi 2000 5 / 6<br />

Le conseguenze sulla corrosione delle armature in calcestruzzo di Luca Bertolini, Matteo Gastaldi, Maria Pia Pedeferri 2000 5 / 6<br />

Consolidamento di strutture lignee. Risultati di una sperimentazione di A. Borri e M. Corradi 2000 5 / 6<br />

Volte a crociera. Analisi agli stati limite ultimi di volte in muratura con rinforzi in FRP di Paolo Faccio e Paolo Foraboschi 2000 7 / 8<br />

Formulazione e metodi di calcolo. Analisi agli stati limite ultimi di volte in muratura con rinforzi in FRP di P. Faccio e P. Foraboschi 2000 9 / 10<br />

Milano, Palazzo Reale. L’impiego di Carbostru nel rinforzo di un solaio di G. Salvatoni 2000 9 / 10<br />

Materiali compositi. Effetti dovuti a cicli di gelo e disgelo su travi in c.a. rinforzate di A. Bonati, M. Bregant, G. Cavanna 2000 11 / 12<br />

Un nuovo lamellare. Legno rinforzato in fibra di vetro di Gianfranco Brusati 2001 2<br />

GRC 2001. Prosegue la ricerca sulle potenzialità del GFRC nel 12° congresso internazionale a Dublino di Marica Della Bella 2001 4<br />

Travi in legno rinforzate con barre o con tessuti in fibra di carbonio di Antonio Borri, Marco Corradi, Emanuela Speranzini 2001 4<br />

Compositi a matrice rigida. Caratteristiche meccaniche a t = 0 e a t = • di Filiberto e Vito Finzi 2001 4<br />

Cupole in muratura. Il Rinforzo in FRP per il consolidamento di Monica Nart 2001 5<br />

Materiali compositi. Il rinforzo delle strutture in calcestruzzo armate deteriorate di Antonio Bonati, Giovanni Cavanna 2002 1<br />

FRP. Il consolidamento dei paramenti murari di Roberto Troli, Mario Collepardi 2002 2<br />

Barre termoplastiche in FRP. L’utilizzo negli interventi di riabilitazione strutturale di M. Casareto, A. Olivieri, A. Romelli, A. Nanni, S. Lagomarsino 2002 3<br />

Compositi a matrice rigida. L’impiego strutturale - I parte di Filiberto e Vito Finzi 2002 3<br />

Rinforzo di strutture in c.a. con lamelle in carbonio. Il nuovissimo programma di calcolo secondo l’EC2 Armoshield S&P Lamella di Giorgio Giacomin e Roberta Massarotto 2002 5<br />

Compositi a matrice rigida. L’impiego strutturale - II parte di Filiberto e Vito Finzi 2002 5<br />

SPECIALE COMPOSITI<br />

Tecnologie e materiali innovativi per la salvaguardia dei beni architettonici, storici ed archeologici di Giorgio Zaffaroni 2003 127<br />

FRP per il rinforzo strutturale. L’attuale panorama normativo di Laura De Lorenzis, Antonio La Tegolai 2003 127<br />

Aderenza tra calcestruzzo ed FRP. Uno studio sperimentale di Davide Tinazzi, Gianpietro Boschetto, Carlo Pellegrino, Claudio Modena 2003 127<br />

Nuove applicazioni nell’ingegneria strutturale di Laura De Lorenzis, Francesco Micelli, Vincenza Scialpi, Antonio La Tegolai 2003 127<br />

Gli FRP nell’ingegneria civile. Il problema della durabilità di Francesco Micelli 2003 127<br />

Il confinamento di colonne in c.a. di Davide Tinazzi, Giacomo Cadelli, Carlo Pellegrino, Claudio Modena 2003 127<br />

Rinforzo sismico. L’uso dei compositi nelle strutture in c.a. di Gaetano Manfredi, Andrea Porta, Marisa Pecce, Alberto Balsamo 2003 127<br />

Tre ponti nel Missouri. Rinforzo e prove di carico di Renato Parretti, Antonio Nanni 2003 127<br />

L’adeguamento di strutture murarie. Il Malcom Bliss Hospital, Saint Louis, Missouri di Gustavo Tumialan, Francesco Micelli, Antonio Nanni 2003 127<br />

Il laterizio armato. Dal “multistrato” al “laterizio lamellare” di Antonio Borri, Andrea Grazini 2003 127<br />

Carbonio + Vetro. Elementi strutturali in FRP e doppia fibra di rinforzo di Salvatore Russo, Giosuè Boscato 2003 127<br />

Rinforzi ibridi con fibra di carbonio - fibra aramidica di Lino Credali, Antonio Valva, Raffaele Poluzzi 2003 127<br />

Il laterizio armato con FRP. Dal “multistrato” al “laterizio lamellare” di Antonio Borri, Andrea Graziani 2003 128<br />

Palazzo Gentili. Il consolidamento di un edificio in muratura mediante materiali compositi di Massimo Calda, Antonio Trimboli 2003 128<br />

La copertura in materiali compositi della nuova sede del tribunale di Pescara di Massimo Calda, Antonio Trimboli 2004 133<br />

Compositi. Rinforzi esterni su strutture in c. a: effetto di ambienti caldi e umidi di L. Bertolini, M. Carsana, M. Gastaldi, M. Berra 2004 133<br />

Acciaio-FRP. L’efficacia di un rinforzo ibrido su travi in calcestruzzo di Maria Antonietta Aiello, Luciano Ombres 2004 133<br />

Elementi pultrusi in FRP. Il rinforzo di solai lignei di Antonio Borri, Andrea Giannantoni 2004 134<br />

Controventatura in CFRP per coperture in legno lamellare di Alberto La Tegola, Vincenza Scialpi, Francesco Micelli 2004 134<br />

Compositi pultrusi. Assemblaggio a secco. Il ponte in GFRP nella necropoli etrusca di S. Giovanni a Pitigliano di Carlo Nardi, Michele Pesaola 2004 135<br />

Travi in c. a. rinforzate a flessione con lamine di FRP. Introduzione al problema e aspetti normativi (parte I) di M. Orlando, M. Riccetti, A. Vignoli 2004 135<br />

V


C O R R O S I O N E<br />

La protezione del tondino per c.a. con rivestimenti in resina epossidica per costruzioni minacciate dalla corrosione di A. Fantinelli, W. Hanke 1987 9<br />

Protezione anticorrosiva subacquea di T. Du Marteau 1988 1 / 2<br />

Il controllo chimico-fisico delle corrosioni degli acciai da c.a. La responsabilità di produttore-importatore-venditore di prodotti per l’edilizia di G. Bruno 1988 11<br />

Corrosione e protezione degli acciai per c.a. e c.a.p. - I Parte di G. Signorelli 1990 1 / 2<br />

Corrosione e protezione degli acciai per c.a. e c.a.p. - II Parte di G. Signorelli 1990 3<br />

Corrosione e protezione degli acciai per c.a. e c.a.p. - III Parte di G. Signorelli 1990 4<br />

Influenza del pH sulla corrosione dell’acciaio al carbonio usato come rinforzo nelle strutture in c.a. di G. Casarini, G. Sala, G. Stella 1990 4<br />

Il controllo chimico fisico delle corrosioni degli acciai da c.a. - II Parte di G. Bruno , E. Caffarelli 1990 5<br />

La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - I Parte di C.L. Page 1991 10<br />

Il comportamento alla corrosione ambientale degli acciai inossibadili di A. Tamba 1991 11<br />

Studio di un sistema esperto sulla corrosione delle armature di strutture marine in c.a. di M. Berra, L. Lazzari, T. Pastore, P. Pedeferri 1991 12<br />

La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - II Parte di R.F.M. Bakker 1991 12<br />

Protezione e ripristino di strutture in c.a. interessate dalla corrosione di P. Pedeferri 1992 1 / 2<br />

La corrosione dell’acciaio nel cls - III Parte di R.F.M. Bakker 1992 5<br />

La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - IV Parte di R.F.M. Bakker 1992 6<br />

La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - V Parte di K. Treadaway 1992 7 / 8<br />

La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - VI Parte di R.F.M. Bakker, P. Schiessl 1992 11<br />

Tecniche elettro chimiche di diagnosi della corrosione delle armature di B. Bazzoni, L. Lazzari, T. Pastore, P. Pedeferri 1992 11<br />

Sistemi di monitoraggio della corrosione di strutture in c.a. di T. Pastore 1993 1 / 2<br />

La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo (RILEM) di C. Andrade 1993 1 / 2<br />

Prevenzione della corrosione nelle costruzioni in c.a. di P. Pedeferri 1993 3<br />

Protezione delle armature mediante rivestimento con resine epossidiche di L. Bertolini 1993 4<br />

Vita utile delle strutture in c. a. nuove e già interessate dalla corrosione di C. Andrade 1993 6<br />

La resistenza alla corrosione delle armature in armature in acciaio inossidabile di L. Bertolini, F. Bolzoni, T. Pastore, P. Pedeferri 1993 7 / 8<br />

Lo zinco nella protezione dalla corrosione delle strutture metalliche e in c.a. di Tommaso Pastore 1994 5<br />

Monitoraggio della corrosione di armature in calcestruzzi sottoposti a prove accelerate di degrado di G. Baronio, M. Berra, L. Bertolini, T. Pastorre 1995 1 / 2<br />

Caratteristiche corrosionistiche dei terreni di L. Bertolini, L. Lazzari, P. Pedeferri 1996 9 / 10<br />

Cedimento per corrosione sotto sforzo dei tiranti di sostegno di una parete in c.a. di L. Bertolini, M.F. Brunella, P. Pedeferri 1997 3 / 4<br />

Cedimento in servizio degli acciai da precompressione di Luca Bertolini, Maria Francesca Brunella, Pietro Pedeferri 1997 9 / 10<br />

La corrosione per vaiolatura o pitting di Pietro Pedeferri 1998 3 / 4<br />

La resistenza alla corrosione degli inox utilizzati nel consolidamento di monumenti ed edifici storici di M.P. Pedeferri, P. Pedeferri 1998 9 / 10<br />

Vita di servizio e corrosione delle armature di Vito Finzi, Filiberto Finzi, Gianni Bebi 1999 3 / 4<br />

Corrosione e protezione nel calcestruzzo. Un sistema informatico per lo studio della fenomenologia. Cause, diagnosi e rimedi di P. Pedeferri 1999 7 / 8<br />

Gli inibitori di corrosione nel ripristino di strutture in c.a. di E. Siviero, V. Maniscalco, E. Martinelli 1999 7 / 8<br />

Progetto della protezione del cls in ambienti fortemente aggressivi. La chiave per una vita durevole - I Parte di S. Narayan Swamy 2000 1 / 2<br />

Le conseguenze sulla corrosione delle armature in calcestruzzo di Luca Bertolini, Matteo gastaldi, Maria Pia Pedeferri 2000 5 / 6<br />

Inibitori di corrosione per cemento armato di P. Lazzari, M. Ormellese, M.P. Pedeferri 2000 7 / 8<br />

Correnti disperse. Conseguenze sulla corrosione delle armature nel calcestruzzo di Luca Bertolini, Maddalena Carsana, Pietro Pedeferri 2001 3<br />

Corrosione di armature nel cls. Prevenzione mediante rivestimenti a base di malta cementizia modificata con polimeri di M. Berra, F. Bolzoni, T. Pastore 2001 3<br />

Calcestruzzo armato e precompresso. Cedimenti strutturali e corrosione delle armature di P. Pedeferri 2003 129<br />

SPECIALE CORROSIONE<br />

Armature zincate per le strutture in calcestruzzo armato di Alberto Franchi, Romeo Fratesi, Giovanni A. Plizzari 2003 130<br />

Armature in acciaio inossidabile di Pietro Pedeferri 2003 130<br />

Inibitori di corrosione. L’innovazione di Brian Williams 2003 130<br />

Additivi per il calcestruzzo. Gli sviluppi recenti di Luigi Coppola 2003 130<br />

F U O C O<br />

Sicurezza delle costruzioni contro gli incendi: la resistenza al fuoco di strutture in conglomerato cementizio armato<br />

e la verifica allo stato limite ultimo per sollecitazioni taglianti di P. Contini, S. Masento 1989 9<br />

Analisi termica di strutture esposte al fuoco di A. Masina 1992 4<br />

Fire design. Calcolo automatico su personal computer di G. Panto 1992 4<br />

Fire Design. Calcolo automatico su personal computer - II Parte di G. Panto 1992 10<br />

Esperienze sulle vernici intumescenti applicate al calcestruzzo di G. Panontin, G. Panto 1993 7 / 8<br />

Gli elementi finiti per lo studio delle sezioni assialsimmetriche esposte al fuoco di Mauro Fabbiani, Gianluca Panto 1994 10<br />

Incendi in edilizia. Verso una normativa nazionale sulla tossicità dei fumi da combustione di C. Sangiorgi 1996 9 / 10<br />

Esperienze su travi in c.a.p. danneggiate da fuoco di O. Mazzarella, C. Pandolfo, E. Siviero 1997 3 / 4<br />

Reazione al fuoco dei materiali. L’evoluzione della normativa di Cristiano Fiameni, Giovanni Gallina 1999 11 / 12<br />

Comportamento al fuoco di elementi strutturali lignei. Il contributo della ricerca alla definizione dell’approccionormativo di M. Piazza, M. Del Senno 2001 2<br />

GEOTECNICA E FONDAZIONI<br />

Consolidamento delle fondazioni I Parte di D. Guzzoni 1989 3<br />

Consolidamento delle fondazioni - II Parte di D. Guzzoni 1989 4<br />

Consolidamento delle fondazioni - III Parte di D. Guzzoni 1989 5<br />

Interazione terreno-struttura di M. Catania, A. E. Corredor 1990 7 / 8<br />

Soluzioni di contenimento terra e di insonorizzazione tramite muri a gabbia di F. Finzi, G. Giaggia 1991 3<br />

La tecnica G.P.R. per la diagnostica storico-artistica di A. Bondesan, E. Finzi, A. Galgaro 1993 9<br />

La geotecnica applicata all’edilizia. Le prove penetrometriche statiche “C.P.T.”: due casi trattati di Claudio Brattie, Gianluca Ferioli 1994 5<br />

La stabilizzazione dei terreni con calce di C. Comastri 1996 11 / 12<br />

Cosa succede alla Torre di Pisa di Carlo Viggiani 1997 5 / 6<br />

La tecnologia jet-grouting per il consolidamento del terreno di Federico Pagliacci 1998 5 / 6<br />

Tiranti di ancoraggio. Tipologie, progetto, esecuzione di Federico Pagliacci 2000 1 / 2<br />

L’egemonia della mediocrità di Carlo Viggiani 2001 1<br />

La torre di Pisa è stata stabilizzata di Carlo Viggiani 2001 5<br />

I M P E R M E A B I L I Z Z A Z I O N E<br />

Le strutture interrate. Problemi di progettazione: materiali e sistemi di impermeabilizzazione di Gianfranco Bringhenti 1998 1 / 2<br />

La bentonite di sodio naturale. La stabilità chimica a contatto con acque dure e aggressive di G.Tombesi 1998 9 / 10<br />

Calcestruzzo. I trattamenti per la protezione delle superfici di Luca Garancini e Paolo Ursella 1999 3 / 4<br />

VI


Guida ai prodotti per la protezione superficiale dei manufatti in calcestruzzoa cura di Alessandra Favero<br />

INFORMATICA E PROGETTAZIONE<br />

1 9 9 9 3 / 4<br />

Impiego del personal computer e del cad nella progettazione planivolumetrica di massima di A. Savioli 1987 9<br />

L’Evoluzione dei programmi di calcolo utilizzati dalle società di prefabbricazione di G. Ferrarese 1988 1/2<br />

Le realizzazioni di biblioteche di elementi predefiniti per la realizzazione di elaborati mediante CAD di A. Savioli 1988 3<br />

Impiego del piano di classificazione PC/SFB nella creazione di cataloghi di componenti di A. Calzavara 1988 4<br />

Analisi della stabilità dell’equilibrio di aste di cemento armato pressoinflesse, mediante microcomputer di C. Maiorana, R. Vitaliani 1988 7 / 8<br />

ll progetto architettonico mediante CAD un esempio concreto di A. Savioli 1988 12<br />

Analisi strutturale di solai in laterizio mediante metodi di calcolo agli elementi finiti di A. Favini 1988 12<br />

Struttura per una banca dati globale per l’edilizia di G. Vetriani 1989 1<br />

L’evoluzione del metodo ”di calcolo” agli elementi finiti di L. Ferrari 1990 7 / 8<br />

Visualizzazione tridimensionale e shading di A. Savioli 1990 9<br />

Progettazione edilizia assistita. La banca dati grafica di E. Dassori, U. Candito, L. Marasso 1990 11<br />

Il sistema informativo nelle attività gestionali e tecniche dell’edilizia di P. Del Pecchia, P. Steve 1991 1 / 2<br />

Elementi finiti. Panoramica su alcuni aspetti generali e impieghi nell’ingegneria civile di B. Becci 1991 4<br />

Fire design. Calcolo automatico su personal computer - I Parte di G. Panto 1992 4<br />

Fire Design. Calcolo automatico su personal computer - II Parte di G. Panto 1992 10<br />

Verso la completa automazione del calcolo strutturale di P. Odorizzi 1993 11<br />

Un vecchio sogno: la casa che cresce. Il sistema tridimensionale modulare “STM” di Giulio Domingues, Filiberto Finzi 1994 4<br />

Gli elementi finiti per lo studio delle sezioni assialsimmetriche esposte al fuoco di Mauro Fabbiani, Gianluca Panto 1994 10<br />

Linee evolutive dei programmi di calcolo automatico. L’esempio di Straus a cura di Piergiorgio Perin 1995 1 / 2<br />

Simulazione strutturale per il restauro di una chiesa di Caterina Gattuso 1996 1 / 2<br />

Sperimentazione e simulazione agli E.F. di componenti di facciata di I. Meroni, F. Scamoni, A. Giaccone 1996 3 / 4<br />

L’impiego del programma Tsape su un tegolo pigreco di Enrique Mirambell 1997 1 / 2<br />

Strumenti informatici innovativi applicati ad un laboratorio di tecnologia per l’edilizia di Bruno Daniotti, Elisabetta Cliveri 1998 11 / 12<br />

Prefabbricazione. Il computer nell’ufficio tecnico di G. Ferrarese 2000 9 / 10<br />

Programmi, progetto, professione Rubrica fissa a cura di Franco Spinelli dal9/10 del 1988<br />

L’importanza di pensare fuzzy di Donatella Guzzoni 2001 1<br />

Un software su base AutoCad per una progettazione globale ed integrata. Progetto e fabbricazione di costruzioni in legno di G. Jagër 2001 2<br />

La riforma universitaria ed il mondo del lavoro. Gli ingegneri attuali e quelli futuri di Vittorio Ranghino 2001 4<br />

Progettazione edilizia collaborativa. Un modello integrato per la gestione dei conflitti di B. Colajanni, G. Pellitteri, S. Concialdi 2001 4<br />

Strutture di legno. L’importanza del computer nel calcolo degli elementi strutturali in legno di Alberto Zangirolami 2001 4<br />

Rinforzo di strutture in c.a. con lamelle in carbonio. ll nuovissimo programma di calcolo secondo l’EC2 Armoshield S&P Lamella di Giorgio Giacomin e Roberta Massarotto 2002 5<br />

Progetto ed etica della responsabilità di Claudio Comastri 2003 126<br />

Il sollevamento di una casa a Ferrara. Un singolare intervento di ingegneria di Giuliano Mezzadri 2004 133<br />

L E G N O<br />

A) LEGNO MASSICCIO<br />

Il modulo elastico del legno e del legno lamellare e la sperimentazione in atto per aumentarlo di G. Brusati, F. Laner 1989 7 / 8<br />

Consolidamento e restauro di strutture portanti lignee di M. Piazza, G. Turrini 1991 4<br />

Sulla valutazione della resistenza meccanica del legno antico di G. Bonamini, A. Ceccotti, L. Uzielli 1991 12<br />

SPECIALE LEGNO<br />

L’impiego del legno nell’edilizia di G. Giordano 1992 12<br />

Biodegradamento e preservazione del legno in edilizia di A. Gambetta 1992 12<br />

Comportamento al fuoco delle strutture in legno di M. Ruffino 1992 12<br />

Tecnologia del restauro delle strutture di legno di G. Tampone 1992 12<br />

Conoscenze indispensabili per un corretto impiego del legno in edilizia di G. Giordano 1992 12<br />

Problemi di recupero: metodi di indagine, tecnologie di intervento di C. Bertolini Cestari 1992 12<br />

Valutazione della capacità portante degli elementi strutturali lignei di L. Uzielli 1992 12<br />

L’Eurocodice 5 “strutture di legno” di A.Ceccotti, H. J. Larsen 1992 12<br />

Metodo di indagine e diagnosi per il recupero delle strutture lignee in edifici storici di A. Gubana, P. Ronca 1993 9<br />

L’attualità dell’uso di componenti in legno in edilizia di G. Gentile 1996 7 / 8<br />

I ponti in legno. Tecnologie miste di realizzazione di A.Dattomi 1999 5/6<br />

Travi lignee. Tecniche di rinforzo basate su disposizioni diversificate di nastri in CFRP di A. Borri, G. Terenzi, M. Bartoloni, P. Caliterna 1999 7 / 8<br />

Consolidamento delle strutture lignee. Risultati di una sperimentazione di A. Borri e M. Corradi 2000 5 / 6<br />

Problemi di classificazione delle travi di legno in opera. Come considerare correttamente l'alburno (degradato o meno) ai fini della verifica strutturale<br />

di Gabriele Bonamini, Mariangela Noferi, Marco Togni 2000 7 / 8<br />

Sistemi di facciata in legno di Aldo Dattomi 2000 7 / 8<br />

Meccanica delle connessioni rinforzate nelle capriate in legno tradizionali di L. Candelpergher, M. Piazza 2000 9 / 10<br />

Travi in legno rinforzate con barre o con tessuti in fibra di carbonio di Antonio Borri, Marco Corradi, Emanuela Speranzini 2001 4<br />

Strutture di legno. L’importanza del computer nel calcolo degli elementi strutturali in legno di Alberto Zangirolami 2001 4<br />

Voci di capitolato speciale d’appalto per il legno strutturale (I parte). Legname a pié d’opera di G. Bonamini, M. Noferi, M. Togni 2001 4<br />

Voci di capitolato speciale d’appalto per il legno strutturale (II parte). Indagibi sul legno strutturale in opera di G. Bonamini, M. Noferi, M. Togni 2001 5<br />

Voci di capitolato speciale d’appalto per il legno strutturale (III parte). Misure di protezione del legname strutturale dal degrado biologico<br />

di G. Bonamini, M. Noferi, M. Togni 2001 5<br />

Il restauro della materia del costruito nel rispetto del funzionamento meccanico originale. Il caso delle capriate lignee di P. Munafò, F. Davì, V. Barcaglioni 2003 126<br />

Codice genetico di rottura. Il rispetto negli interventi di restauro di P. Munafò, F. Davì, E. Mugianesi 2003 128<br />

B) LEGNO LAMELLARE E COMPOSITO<br />

Un moderno impiego del legno. Il lamellare negli impianti sportivi di G. Spatti 1991 1 / 2<br />

I solai misti legno lamellare-calcestruzzo di C. Blasi, A. Ceccotti, A. Gambi 1992 1 / 2<br />

Tecnologia del legno lamellare fibrorinforzato di G. Brusati, F. Laner 1993 3<br />

Una copertura a grande luce in c.a.p. e legno lamellare di G. Spatti 1993 3<br />

Una copertura a grande luce in legno lamellare di G. Spatti 1993 10<br />

SPECIALE LEGNO LAMELLARE<br />

Aspetti tecnologici relativi alla produzione al controllo di R. Zanuttini 1993 12<br />

Trasporto e montaggio delle strutture in legno lamellare di G. Bignotti 1993 12<br />

Classi di resistenza e verifiche di base in Eurocodice 5 di A. Ceccotti 1993 12<br />

VII


Legno lamellare di pioppo flessione statica - prove preliminari di G. Castro, F. Paganini 1993 12<br />

Strutture in legno. L’esperienza francese di M. Ruffino 1993 12<br />

Strutture in legno. L’esperienza tedesca di G.A. Pallaver 1993 12<br />

R e a l i z z a z i o n i . Lo stadio di Bologna di C. Bertolini 1993 12<br />

Prove sulle strutture di A. Ceccotti, P. Zanon 1993 12<br />

Legno lamellare. L’assorbimento degli sforzi di trazione normali alle fibre mediante dispositivi di presollecitazione di P. Asnaghi 1995 7 / 8<br />

Il parallam P.S.L. di Bruno Alessandri 1996 5 / 6<br />

I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - I Parte di Aldo Dattomi 1998 5 / 6<br />

I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - II Parte di Aldo Dattomi 1998 7 / 8<br />

I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - III Parte di Aldo Dattomi 1998 9 / 10<br />

F i R P TM Reinforced Glulam Technology. La tecnologia del legno lamellare fibro-rinforzato di Aldo Dattomi 1999 1 / 2<br />

SPECIALE LEGNO LAMELLARE<br />

Legno lamellare per il duemila di Franco Laner 2001 2<br />

Normativa italiana ed europea per il calcolo delle strutture di legno. Attualità e prospettive di Ario Ceccotti 2001 2<br />

Comportamento al fuoco di elementi strutturali lignei. Il contributo della ricerca alla definizione dell’approccio normativo di M. Piazza e M. del Senno 2001 2<br />

La nuova sede della Fiera di Rimini. Coperture di grande luce di Sandro Favero e Alessandro Bonaventura 2001 2<br />

Volte in legno lamellare a nervature incrociate. Sperimentazione sui giunti nodali di Natalino Gattesco 2001 2<br />

Ispezione e diagnosi in situ delle strutture di Gabriele Bonamini, Mariangela Noferi, Marco Togni, Luca Uzielli 2001 2<br />

La rinascita dell’ingegneria del legno in Italia. Un trentennio di esperienze di Giovanni Pallaver 2001 2<br />

Specie legnose non tradizionali. Dieci anni di sperimentazione di F. Paganini e G. Castro 2001 2<br />

Solai lignei composti con connettori in cls. Il comportamento statico di Marco Ballerini e Maurizio Piazza 2001 2<br />

Materiali “industrializzati”. I compositi a base di legno strutturali di Aldo Dattomi 2001 2<br />

Un nuovo lamellare. Legno rinforzato in fibra di vetro di Gianfranco Brusati 2001 2<br />

Un software su base AutoCad per una progettazione globale ed integrata. Progetto e fabbricazione di costruzioni in legno di G. Jagër 2001 2<br />

Un involucro in composito. La realizzazione di una palestra a Bressanone di G. Durazzano 2001 2<br />

Brescia. Il polo espositivo. Padiglione sud. Le strutture e il cantiere di Arturo Donadio 2003 126<br />

Armalam. Strutture innovative in legno lamellare armato di C. Cattich, L. Gottardi, M. Piazza 2003 128<br />

Controventatura in CFRP per coperture in legno lamellare di Alberto La Tegola, Vincenza Scialpi, Francesco Micelli 2004 134<br />

C) SOLAI IN LEGNO - TECNOLOGIE E RECUPERO<br />

I solai in legno - I Parte di P. Carbone, C. Bartolozzi 1989 6<br />

I solai in legno - II Parte di P. Carbone, C. Bartolozzi 1989 7 / 8<br />

Consolidamento e restauro di strutture portanti lignee di M. Piazza, G. Turrini 1991 4<br />

Solai composti legno-cls. Metodo di calcolo secondo l’EC5 di S. Capretti, A. Ceccotti 1992 12<br />

Nuovi sistemi di partizione orizzontale a tecnologia mista legno-c.a. di G. Brusati, M. Piscicelli 1993 1 / 2<br />

Il consolidamento dei solai di legno. Studio sui connettori tra trave in legno e cappa in c.a. di P. Gelfi, P. Ronca 1993 5<br />

Metodo di indagine e diagnosi per il recupero delle strutture lignee in edifici storici di A. Gubana, P. Ronca 1993 9<br />

Prestazioni nel tempo dei solai legno-calcestruzzo di S. Capretti, A. Ceccotti 1993 11<br />

I solai in legno. I nodi di interfaccia nei solai bidirezionali di Umberto Barbisan, Franco Laner 1995 5 / 6<br />

Solai in legno. I nodi di interfaccia con protesi metalliche nei solai bidirezionali di Umberto Barbisan 1995 7 / 8<br />

Una nuova proposta di adeguamento statico dei solai in legno di Stefano Kiniger, Maurizio Piazza 1997 9/10<br />

Una tecnica a “secco” basata sull’uso del legno per l’adeguamento statico dei solai in legno di C. Modena, P. Tempesta, F. Tempesta 1997 11 / 12<br />

Il recupero a secco di impalcati in legno. Un sistema per solai a semplice e doppia orditura di C. Modena, F. Tempesta, P. Tempesta 1998 3 / 4<br />

Dal cantiere al laboratorio. Dal laboratorio al cantiere. Cronistoria dei connettori continui LPR di Franco Laner 1998 11 / 12<br />

Solai lignei composti con connettori in cls. Il comportamento statico di Marco Ballerini e Maurizio Piazza 2001 2<br />

SPECIALE LEGNO STRUTTURALE<br />

Nicole. La normativa italiana sul legno strutturale: il punto della situazione di Ario Ceccotti 2002 4<br />

Strutture. Soluzioni leggere per il consolidamento di Lorenzo Jurina 2002 4<br />

Valutazione di elementi strutturali in legno. Applicabilità di indagini strumentali di Massimo Del Senno, Gianni Michelon, Maurizio Piazza 2002 4<br />

Solai in legno rinforzati con lastra collaborante. Criteri per il dimensionamento di Ezio Giuriani 2002 4<br />

Fessurazioni. Tipi, meccanismi di formazione, diagnostica, influenza sulle resistenze di Gabriele Bonamini, Marianfela Noferi 2002 4<br />

Costruzioni in zona sismica. Dov’è il problema di Ario Ceccotti, Andrea Vignoli 2002 4<br />

La classificazione del legname strutturale di Luca Uzielli 2002 4<br />

Cui prodest Note al progetto di “Norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni in legno” di F. Laner 2002 5<br />

Ligno certe prodest di Michele Ruffino 2003 128<br />

SPECIALE LEGNO STRUTTURALE<br />

Miglioramento sismico. L’organizzazione degli impalcati per gli edifici storici di Ezio Giuriani 2004 134<br />

Consolidamento dei solai storici. Soluzioni miste legno-acciaio di Lorenzo Jurina 2004 134<br />

Elementi pultrusi in FRP. Il rinforzo di solai lignei di Antonio Borri, Andrea Giannantoni 2004 134<br />

Controventatura in CFRP per coperture in legno lamellare di Alberto La Tegola, Vincenza Scialpi, Francesco Micelli 2004 134<br />

Una tecnica per il rinforzo dall’intradosso di solai. Indagini sperimentali e modellazione di Maria Rosa Valluzzi, Claudio Modena 2004 134<br />

Ivalsa. Il nuovo istituto di ricerca nasce dalla fusione dei tre istituti CNR del settore legno intervista ad Ario Ceccotti 2004 134<br />

Analisi di strutture antiche. Un esmpio di metodologia. Le capriate di copertura del teatro sociale di Trento di M. Piazza, G. Brentari 2004 134<br />

La Fenice. La ricostruzione delle strutture in legno di Debora Nezosi 2004 134<br />

Travi composte legno-calcestruzzo. Abachi per il dimensionamento rapido in esercizio di Enrico Mangoni 2 0 0 4 1 3 5<br />

M U R A T U R E<br />

A) MURATURE STORICHE: DIAGNOSI E CONSOLIDAMENTO (Intonaci, Pietre)<br />

La conservazione del patrimonio monumentale. Degrado e tecniche di intervento di Franco Piacenti 1987 2<br />

La conservazione del patrimonio monumentale. Metodi obiettivi di valutazione di Piero Tiano 1987 3<br />

La conservazione del patrimonio monumentale. Le pietre nel patrimonio monumentale italiano. Processi e cause dell’alterazione<br />

di F. Fratini, C. Manganelli del Fa, E. Pecchioni 1987 9<br />

Le pietre nel patrimonio monumentale italiano: processi e cause dell’alterazione di F. Fratini, C. Manganelli del Fa, E. Pecchioni 1987 9<br />

La conservazione del patrimonio monumentale: prodotti consolidanti impiegati nelle operazioni di restauro di M. Camaiti, G. Borselli, U. Matteoli 1988 10<br />

Diagnostica del costruito di D. Guzzoni, V. De Micheli 1989 1 / 2<br />

Analisi delle murature verticali di C. Bartolozzi, P. Carbone 1989 3<br />

Il degrado ed il restauro delle murature negli edifici storici di M. Collepardi 1989 5<br />

VIII


Il monitoraggio di un organismo edilizio di C. Bartolozzi, P. Carbone 1989 5<br />

Studio sull’alterazione delle murature in laterizi - I Parte di G. Baronio, L. Binda 1989 6<br />

Studio sull’alterazione delle murature in laterizi - II Parte di G. Baronio, L. Binda 1989 7 / 8<br />

Misura dell’alterazione in ambiente aggressivo di materiali porosi trattati con consolidanti e protettivi di L. Binda, G. Baronio, L. Anti 1989 7 / 8<br />

Classificazione delle possibili tipologie delle murature degli edifici storici in base all’uso dei materiali originali di M. Collepardi 1989 9<br />

Indagine sperimentale sul consolidamento di elementi in muratura mediante iniezioni di G. Baronio, L. Binda, A. Fontana 1989 9<br />

Cause cliniche di degrado dei materiali originali nelle murature degli edifici storici di M. Collepardi 1989 10<br />

Reazioni di aggregati in intonaci antichi di G. Baronio, L. Binda 1989 10<br />

Reazioni di aggregati in intonaci antichi di G. Baronio, L. Binda 1989 10<br />

Il degrado chimico causato dal restauro delle murature degli edifici storici di M. Collepardi 1989 11<br />

Su alcuni problemi per il ripristino di aperture tampone di L. Paolini 1989 11<br />

Experimental study on stabilization of soils for adobe bricks - I Parte di G. Baronio, L. Binda, A. Cancelli 1989 11<br />

Miseria della statistica e statistica della miseria di F. Laner 1990 1 / 2<br />

Problemi del degrado nelle murature e nel cls - I Parte di U. Bernini 1990 1 / 2<br />

Experimental study on the stabilization of soils for adobe bricks - II Parte di G. Baronio, L. Binda, A. Cancelli 1990 1 / 2<br />

Protettivi impiegati nella conservazione dei materiali lapidei. Storia, impieghi e sviluppi di G. Borselli, M. Camaiti, P. Maravelaki, U. Matteoli, A. Pasetti 1990 1 / 2<br />

Problemi del degrado nelle murature e nel cls - I Parte di U. Bernini 1990 1 / 2<br />

Problemi del degrado nelle murature e nel calcestruzzo - II Parte di U. Bernini 1990 3<br />

Problemi del degrado nelle murature e nel calcestruzzo - III Parte di U. Bernini 1990 4<br />

Essais de cristallisation du sulfate de sodium dans des conditions de température et d’humidité relative connues di G. Baronio, L. Binda 1990 3<br />

Problemi del degrado nelle murature e nel calcestruzzo - II Parte di U. Bernini 1990 3<br />

Problemi del degrado nelle murature e nel calcestruzzo - III Parte di U. Bernini 1990 4<br />

Accelerated aging and models for the progressive chemico-physical deterioration of bricks in the diagnosis of masonry structures<br />

di G. Baronio, L. Binda, F. Scirocco 1990 5<br />

I polimeri fluorurati nella protezione dei materiali lapidei - I Parte di R. Ingoglia, G. Maggi, U. Matteoli, A. Pasetti 1990 5<br />

I polimeri fluorurati nella protezione dei materiali lapidei - II Parte di R. Ingoglia, G. Maggi, U. Matteoli, A. Pasetti 1990 6<br />

Note sulla diagnosi delle volte - I Parte di P. Carbone 1990 6<br />

Note sulla diagnosi delle volte - II Parte di P. Carbone 1990 9<br />

Note sulla diagnosi delle volte - III Parte di P. Carbone 1990 11<br />

Valutazione del grado di stabilità di muri di sostegno a secco di A. De Leonardis, G. Donida, M. Tamburri 1990 7 / 8<br />

Physico-mechanical characteristics and durability of bricks from some monuments in Milan di G. Baronio, L. Binda 1990 7 / 8<br />

Measurement of the resistance to deterioration of old and new bricks by means of accelerated aging test di G. Baronio, L. Binda 1990 9<br />

Deterioration of bricks with and without perforations due to salt crystallization di G. Baronio, L. Binda, A.E. Charola 1990 10<br />

La torre civica di Pavia: indagine sui materiali e sulla struttura di L. Binda, G. Gatti, G. Mangano, C. Poggi, G. Sacchi Landriani 1990 11<br />

Sul degrado irreversibile di un marmo oficalcio impiegato in ambiente alcustre-marino di O. Marino, G. Mascolo 1990 12<br />

Alteration of the mechanical properties of masonry prisms due to aging di G. Baronio, L. Binda 1990 1<br />

Intonaci degli edifici: proprietà fisico-chimiche, degrado e conservazione di A. Rancan 1990 12<br />

Strutture in muratura: alcune considerazioni comparative sulla normativa nazionale e l’Eurocodice 6 di E. Andreoli, P. Ronca 1991 1 / 2<br />

Il degrado dei materiali lapidei e i relativi problemi di normativa di G. Alessandrini, A. Pasetti 1991 3<br />

Deterioration of porous materials due to salt cystallization under different thermohygrometric conditions<br />

di G. Baronio, L. Binda, A.E. Charola 1991 4<br />

Modelli previsionali per lo studio dell’alterazione nel tempo dei materiali porosi di G. Baronio, L. Binda, C. Molina 1991 5<br />

Mechanisms of masonry decay due to salt crystallization di G. Baronio, L. Binda 1991 6<br />

Study of the interface between binder and aggregates, plaster and wall in ancient lime mortars and plasters di G. Baronio, L. Binda 1991 7 / 8<br />

Tufi vulcanici.Meccanismi di deterioramento chimico-fisico e tipologia d’intervento di A. Calantuono, R. Cioffi, S. Dal Vecchio, O. Marino, G. Mascolo 1991 9<br />

Il consolidamento della torre Fraccaro a Pavia di D. Guzzoni 1991 10<br />

Procedura di indagine sulle proprietà di malte provenienti da edifici storici di G. Baronio, L. Binda, C. Molina 1991 9<br />

Il risanamento degli edifici storici. Situazione attuale e prospettive nella ricerca di M. Collepardi, L. Coppola 1991 9<br />

Indagini sperimentali per la caratterizzazione meccanica delle murature di P.P. Rossi 1991 12<br />

Analisi e confronto sperimentale di alcuni sistemi di bonifica delle murature dovuta a risalita capillare di S. Massa, P. Rocchi 1992 1/2<br />

Sulla risalita capillare di acqua in una muratura di tufo di B. de Sivo, A. Catalano, O. Marino, G. Mascolo 1992 5<br />

Recupero strutturale dei colonnati. Indagini diagnostiche di C. Bratti, G. Ferioli 1992 5<br />

Indagini non distruttive sull’efficacia dei trattamenti di consolidamento delle murature mediante iniezioni di malta<br />

di M. Berra, L. Binda, L. Anti, A. Fatticcioni 1992 5<br />

Sul consolidamento delle murature a sacco e piene di P. Contini, P.G. Debenardi, R. Palladino 1992 9<br />

Influenza delle fibre polimeriche sulla durabilità di intonaci a base di calce di M. Collepardi, L. Coppola 1992 7 / 8<br />

Edifici in muratura. Alcune tecniche di risanamento statico di R. Greco, A. Maffey 1992 9<br />

Tecnologie innovative nella diagnostica del costruito di G. Brunetti 1992 9<br />

Rilievi ed indagini per la conoscenza di un’architettura di P. Carbone 1992 9<br />

L’impiego dell’acciaio nel consolidamento di elementi murari verticali di A. Mandara 1992 11<br />

Il restauro strutturale di un complesso monumentale di G. Mele 1992 11<br />

“Tra Acqua e Aria: la terra e il sole” (Degrado dei laterizi) di F. Laner 1993 1/2<br />

Il consolidamento e l’analisi ad elementi finiti delle volte di una struttura antica di G. Perucci 1993 5<br />

Marmi, pietre, graniti. Problemi di terminologia di R. Bagini, C. Manganelli del Fà, A. Pasetti 1993 5<br />

Metodologia per la valutazione dei prodotti impiegati come protettivi per materiale lapideo Commissione NORMAL 1993 11<br />

Il ponte vecchio a Ragusa di Emanuela Mollica e Cristiana Pesciullesi 1994 5<br />

Un nuovo metodo per la misura in continuo dell’assorbimento capillare di A. Colantuono, S. Dal Vecchio, O. Marino, G. Mascolo 1994 5<br />

Marmi, pietre, graniti: problemi di terminologia di Roberto Bugini, Carlo Manganelli Del Fà, Adolfo Pasetti 1994 8<br />

Il progetto delle indagini per la diagnosi strutturale - I Parte di Luigia Binda, Giulio Mirabella Roberti, Silvia Abbaneo 1995 5/6<br />

Il restauro del Vescovado di Susa di Michele Ruffino 1995 5/6<br />

Il progetto delle indagini per la diagnosi strutturale - II Parte di Luigia Binda, Giulio Mirabella Roberti, Silvia Abbaneo 1995 7/8<br />

Simulazione strutturale per il restauro di una chiesa di Caterina Gattuso 1996 1/2<br />

Il degrado delle murature causato dai solfati presenti nei laterizi. Analisi di tre “case histories” di L. Coppola, R. Troli 1996 3/4<br />

Umidità ascendente nelle murature come ridurne le cause con malte tradizionali di C. Ferone, O. Marino, G. Mascolo, A. Vitale 1996 7 / 8<br />

Il campanile del Duomo di Monza. Valutazione delle condizioni statiche di L. Binda, G. Mirabella, C. Poggi 1996 7 / 8<br />

Monitoraggio ed identificazione della cupola di santa Maria del Fiore. Una metodologia per la conservazione e salvaguardia di A. Chiarugi, P. Foraboschi 1996 7 / 8<br />

Indagine sperimentale sugli intonaci per la deumidificazione delle murature di T. Squarcina, G. Baronio, P. Proni, G. Ferrando 1997 1 / 2<br />

Trattamenti superficiali e durabilità della muratura di L. Binda, E.D. Ferrieri, P. Rocca, T. Squarcina 1997 7 / 8<br />

Antisismica e conservazione di Michela Laudicina 1997 11 / 12<br />

Gli intonaci macroporosi di Luigi Coppola 1998 3 / 4<br />

La resistenza alla corrosione degli inox utilizzati nel consolidamento di monumenti ed edifici storici di M.P. Pedeferri, P. Pedeferri 1998 9 / 10<br />

La termografia per la conoscenza del manufatto edilizio di Cesare Romeo 1999 5 / 6<br />

Volte murarie rinforzate mediante FRP di C. Modena, M. Valdemarca, M.C. Valluzzi 1999 5 / 6<br />

Volte murarie rinforzate mediante FRP. Analisi sperimentale e modellazione del comportamento di C. Modena, M. Valdemarca, M.R. Valluzzi 1999 7 / 8<br />

Volte in muratura con rinforzi in FRP di P. Faccio, P. Foraboschi, E. Siviero 1999 9 / 10<br />

Miglioramento sismico. Sperimentazione e analisi sull’utilizzo dei materiali compositi nelle costruzioni in muratura<br />

di A. Avorio, A. Borri, G. Celestini, M. Corradi 1999 9 / 10<br />

IX


Malte per muratura a base di cemento e calce aerea di Vittorio Galimberti 1999 11 / 12<br />

Malte a base di calce aerea per la realizzazione di intonaci di Paola Dessy, Vittorio Galimberti, Laura Nironi 1999 11 / 12<br />

La prova con i martinetti piatti. Una tecnica leggermente distruttiva per la diagnosi di strutture in muratura di pietra e mattoni di Luigia Binda e Claudia Tiraboschi 2000 3 / 4<br />

Tecniche di rinforzo delle murature. Risultati di sperimentazioni eseguite su edifici interessati dal sisma umbro-marchigiano del 1997-98 di A. Borri, M. Corradi, A. Vignoli 2000 5 / 6<br />

Volte a botte ed archi. Analisi agli stati limite ultimi di volte in muratura con rinforzi in FRP di P. Faccio e P. Foraboschi 2000 5 / 6<br />

Volte a crociera. Analisi agli stati limite ultimi di volte in muratura con rinforzi in FRP di P. Faccio e P. Foraboschi 2000 7 / 8<br />

Cattedrale di Noto. Le indagini soniche per la diagnosi di strutture murarie danneggiate e riparate di L. Binda, A. Saisi, C. Tiraboschi 200 0 9 / 10<br />

Formulazione e metodi di calcolo Analisi agli stati limite ultimi di volte in muratura con rinforzi in FRP di P. Faccio e P. Foraboschi 200 0 9 / 10<br />

Elettrosmosi. Effetti nei materiali porosi e nelle murature di L. Bertolini, L. Coppola, M. Gastaldi, M. Guerrieri, E. Redaelli 2001 3<br />

Cupole in muratura. Il rinforzo in FRP per il consolidamento di Monica Nart 2001 5<br />

SPECIALE CONSOLIDAMENTO MURATURE<br />

Il consolidamento degli edifici in muratura. La ricerca della sicurezza e le esigenze della conservazione di Antonio Borri 2002 2<br />

Resistenza delle murature: valutazione con metodi non distruttivi. Il penetrometro PNT-G di Natale Gucci, Mauro Sassu 2002 2<br />

Conservazione degli edifici storici. Il miglioramento strutturale e la compatibilità tra i materiali e la struttura originaria di L. Binda, A. Saisi 2002 2<br />

FRP. Il consolidamento dei paramenti murari di Roberto Troli, Mario Collepardi 2002 2<br />

Miglioramento sismico. Sperimentazioni relative al collegamento tra murature ed FRP di A. Borri, M. Corradi, E. Agneloni, G. Celestini 2002 2<br />

Interventi di “consolidamento esterno” sulle murature di Lorenzo Jurina 2002 2<br />

Consolidamento mediante iniezioni di leganti speciali. La grande aula dei mercati traianei di Fabrizio Brambilla 2002 2<br />

Il consolidamento delle murature con tecnologia Cintec. Santa Maria delle Grazie, Vighera di Elena Poverello 2002 2<br />

Miscele da iniezione. Problemi e proposte di Maria Rosa Valluzzi, Francesca da Porto, Claudio Modena 2002 2<br />

Noto. Problematiche ed indagini sul crollo del 13 marzo 1996 di M. Como, G. Croci, M. T. Lo Balbo, A. Migliacci, F. Selleri 2002 3<br />

Il consolidamento delle murature in pietra. Verifiche del comportamento strutturale e valutazioni di efficacia di M.R. Valluzzi, F. da Porto, C. Modena 2002 3<br />

Una nuova malta per murature. La sperimentazione di confronto con malte tradizionali di Vittorio Galimberti, Umberto Costa 2003 126<br />

Intervenire con la tecnologia Bossong Cintec. Le case medievali di Morghengo di E. Poverello 2003 129<br />

Strutture murarie massive. Comportamento dipendente dal tempo. Indagini sui pilastri di alcune chiese dopo il crollo<br />

della Cattedrale di Noto di L. Binda, A, Saisi, R, De Benedectis, A Messina, S, Tringali 2003 130<br />

Le normative sismiche e l’edilizia storica di Antonio Borri, Alessandro De Maria 2004 132<br />

Miglioramento sismico. L’organizzazione degli impalcati per gli edifici storici di Ezio Giuriani 2004 134<br />

B) MURATURE IN BLOCCHI<br />

Valutazione del grado di stabilità di muri di sostegno a secco di A. De Leonardis, G. Donida, M. Tamburri 1990 7 / 8<br />

The compressive strength of masonry made of concrete units and the new european standards di F. Dran 1990 10<br />

Development of new masonry design code and standard specifications in the United States di M. J. Catani 1990 10<br />

Murature a sacco o murature a nucleo in calcestruzzo di Francesco Doglioni, Roberto Parenti 1994 4<br />

SPECIALE MURI CELLULARI<br />

Ipotesi di calcolo: gli schemi strutturali e le caratteristiche dei materiali di Giuliano Giaggia 1994 6<br />

Statica e tecnologia dei prefabbricati in c.a. di Paolo Asnaghi 1994 6<br />

La macchina vibrosformatrice di Sebastiano Giovannelli 1994 6<br />

L’assetto del territorio: burocrazia e problemi operativi di Ermanno Rosi 1994 6<br />

I muri cellulari nelle problematiche di impatto ambientale di Angelo Bucchi 1994 6<br />

La certificazione di sistema di qualità per blocchi in cls di Carlo Pecchini 1995 5 / 6<br />

Speciale “Le grandi murature in calcestruzzo” Dalla tavola Rotonda organizzata dall’Ordine degli Architetti e Ingegneri di Milano 1 9 9 6 9 / 1 0<br />

Dal convegno “Problemi e Obiettivi architettonici e tecnologici delle Grandi Murature” Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano - 1998 7 / 8<br />

“L’architettura delle grandi superfici murarie” di Emilio Pizzi 1998 7 / 8<br />

Soluzioni statiche per le grandi murature di Raffaele Pettenon 1998 7 / 8<br />

L’impermeabilità dei muri in elementi colorati e impermeabilizzati di Carlo Pecchini 1998 7 / 8<br />

I muri Tagliafuoco di Carlo Pecchini 1998 7 / 8<br />

Muratura armata con materiali a basso costo. Ibridazione della risulta di cantiere di P. Contini, G. Gamba, W. Martinetto, E. Reale 2000 7 / 8<br />

Gli scarti nella produzione di elementi prefabbricati leggeri. Una sperimentazione per il reimpiego di blocchi forati e masselli di G. Alaimo 2003 126<br />

NORMATIVA, RICERCA E QUALITA’<br />

Commenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - I Parte<br />

di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1987 1<br />

Commenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - II Parte<br />

di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1987 2<br />

Dispositivi dissipatori di energia meccanica per la riduzione della risposta sismica delle strutture di Alberto Parducci, Renzo Medeot 1987 3<br />

SPECIALE PROGETTO FINALIZZATO EDILIZIA 1 9 8 7 4 / 5<br />

Caratteri del mercato e delle imprese di costruzione di Elide Fogli 1987 6<br />

I punti topici di applicazione del processo di controllo nelle costruzioni edilizie di Elide Fogli 1987 7<br />

Razionalizzazione o computerizzazione dell’impresa di costruzioni e del suo processo produttivo di Elide Fogli 1987 8<br />

I sistemi informativi e le imprese di costruzioni di E. Fogli 1988 1 / 2<br />

Il controllo sperimentale della qualità dei prodotti edilizi in Francia di S. Curcio 1988 3<br />

Impiego del piano di classificazione PC/SFB nella creazione di cataloghi di componenti di A. Calzavara 1988 4<br />

Commento alle normative tecniche sugli edifici in muratura di F. Finzi 1988 5<br />

Considerazioni su alcune azioni dinamiche nei ponteggi sospesi di M. Donato 1988 12<br />

L’impatto della ricerca nel campo dell’architettura solare sulla progettazione e la tecnologia edilizia: la situazione italiana di W. Esposti, I. Meroni 1988 12<br />

Influenza del controllo di qualità sulla produzione di manufatti per manti di copertura discontinui di G. Zannoni 1989 1 / 2<br />

Introduzione al tema della diagnostica di C. Bartolozzi, P. Carbone 1989 1 / 2<br />

Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - I Parte di G. Menditto 1989 3<br />

Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - II Parte di G. Menditto 1989 4<br />

Materiali e tecnologie in progresso - I Parte di A. Migliacci 1989 4<br />

Materiali e tecnologie in progresso - II Parte di A. Migliacci 1989 6<br />

Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - III Parte di G. Menditto 1989 6<br />

La circolare esplicativa delle norme tecniche per gli edifici in muratura di B. Finzi 1989 6<br />

Opportunità, strategie e mezzi per la realizzazione del sistema normativo nazionale in Italia di W. Esposti 1989 7 / 8<br />

Il controllo dei parametri di durabilità strutturale di F. Finzi 1989 9<br />

Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - IV Parte di G. Menditto 1989 9<br />

X


Progetto finalizzato edilizia: commenti a margine del primo convegno nazionale di L. Morfini, R. Vinci 1989 10<br />

Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - V Parte di G. Menditto 1989 10<br />

Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - VI Parte G. Menditto 1990 1 / 2<br />

Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - VII Parte di G. Menditto 1990 3<br />

Costruzione di un diagramma psicrometrico per miscele di gas e vapore d’acqua di G. Branca, F. Cantoni, A. Fantucci 1990 5<br />

Sviluppo e sperimentazione di componenti solari industrializzati per l’edilizia di C. Cerruti, I. Meroni, C. Pollastro, F. Scamoni, P. Tirloni 1990 6<br />

La flessibilità delle prestazioni acustiche nelle sale teatrali di G. Gentile 1990 11<br />

Il mercato del recupero in Italia ed il ‘92 di S. Bardzki, P. Ferrini, L. Fiumi, A. Moretti, A. Morini, P. Procida 1990 12<br />

Caratteristiche di componenti solari passivi o ibridi. Un confronto di metodi di I. Meroni, F. Munafò, F. Scamoni, C. Vancini 1991 1 / 2<br />

La normativa e la certificazione nelle costruzioni: stato d’avanzamento di W. Esposti 1991 3<br />

La normativa europea per i tubi prefabbricati di cemento per fognature. Stato dei lavori del TC 165/WG 9 CEN<br />

di M. Catania, P. Montagni, M. Nebuloni, F. Valentini 1991 3<br />

ICMQ: La garanzia totale di A. Donadio 1992 1/2<br />

Le implicazioni del nuovo D.M. attuativo della legge 1086 di C. Molinari 1992 3<br />

Lastre in fibro-cemento senza amianto. Situazione normativa italiana ed europea di P. Rocca 1993 4<br />

Un’applicazione del mercato unico. La direttiva prodotti della costruzione di W. Esposti 1993 10<br />

Legge 11 febbraio 1994, n. 109. La legge quadro in materia di lavori pubblici (suppl. G.U. n.41 del 19 febbraio 1994) 1994 3<br />

Il progetto come momento fondamentale per l’innovazione tecnologica di Alessandro Filiberti 1995 3/4<br />

Garanzie e finanziamenti per le costruzioni. Italia e Usa a confronto 1996 5/6<br />

Ricerca applicata e tecnologia vanno avanti (crisi o non crisi) di Filiberto Finzi 1996 5/6<br />

L’impatto ambientale dei prodotti da costruzione nel loro ciclo di vita di P. Dessy, L. Morfini, L. Nironi 1996 9/10<br />

La legge 109/94 e la progettazione. E’ la volta buona di A. Donadio 1996 9/10<br />

L’impatto ambientale di calcestruzzo prefabbricato, laterizio e pavimenti in pvc omogeneo di P. Dessy, L. Morfini, L. Nironi 1996 11/12<br />

L’attività di controllo tecnico per la prevenzione dei rischi nelle costruzioni di Giancarlo Paganin 1997 1/2<br />

Prove di carico Si, grazie, ma dinamiche di Giorgio Brunetti, Arturo Donadio 1997 1/2<br />

La dematerializzazione della produzione di Riccardo Galli 1997 5/6<br />

Un parere della Prima Sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP. chiarisce le modalità di accettazione in cantiere delle reti e dei tralicci elettrosaldati. La futura EN 10080<br />

di Alberto Franchi 1997 11/12<br />

Un ipercodice per la normativa tecnica di Francesco Biasioli 1997 11/12<br />

La qualità del collaudo delle opere di consolidamento di Claudio Ciavattini 1998 1/2<br />

Ricerca e tecnologia. Il Ministro dei Lavori Pubblici inaugura l’area sperimentale di Lecco dell’ICITE/CNR a cura dell’ICITE CNR 1998 1/2<br />

RICERCA E TECNOLOGIA - a cura dell’ICITE CNR<br />

Qualità e legislazione in edilizia di Roberto Lollini 1998 3 / 4<br />

Le emissioni di VOC negli ambienti confinati di Alberto Strini 1998 3 / 4<br />

Serramenti: qualità e prestazioni di Giovanni Cavanna 1998 3 / 4<br />

La caratterizzazione in opera di componenti edilizi per mezzo di un edificio sperimentale di Roberto Lollini 1998 5 / 6<br />

L’analisi dei Compositi Volatili Organici nell’aria di Alberto Strini 1998 5 / 6<br />

Il XIV CIB World Building Congress di Giovanni Cavanna 1998 5 / 6<br />

Prediagnosi e diagnosi strumentale non distruttiva in edilizia. Un caso di studio di Italo Meroni, Walter Esposti 1998 5 / 6<br />

Controllo attivo del rumore e delle vibrazioni in edilizia. Contaminazione indoor da radon di Fabrizio Valentini 1998 9 / 10<br />

Il radon nell’ambiente indoor di Emanuela Mapelli e Alberto Strini 1998 11 / 12<br />

Le prestazioni di prodotti edilizi con aggregati riciclati di P.Dessy, L.Morfini, L.Nironi 1998 11 / 12<br />

Il titanio e il titanio colorato di Pietro Pedeferri 1999 11 / 12<br />

Strategie di qualità - Rubrica di ICMQ, a cura di Arturo Donadio d a l l ’ 1 / 2 1 9 9 9<br />

SPECIALE RICERCA E SPERIMENTAZIONE (a cura di ICITE CNR) 1999 11 / 12<br />

Presentazione di Walter Esposti 1999 11 / 12<br />

Pannelli termoisolanti sottotegola. Strumenti di valutazione prestazionale di Antonio Bonati, Vittorio Galimberti 1999 11 / 12<br />

Le emissioni indoor di prodotti volatili organici di Alberto Strini, Emanuela Mapelli 1999 11 / 12<br />

La correlazione tra la profondità di carbonatazione naturale e accelerata di Paola Dessy, Laura Nironi 1999 11 / 12<br />

Malte per muratura a base di cemento e calce aerea di Vittorio Galimberti 1999 11 / 12<br />

Malte a base di calce aerea per la realizzazione di intonaci di Paola Dessy, Vittorio Galimberti, Laura Nironi 1999 11 / 12<br />

Reazione al fuoco dei materiali. L’evoluzione della normativa di Cristiano Fiameni, Giovanni Gallina 1999 11 / 12<br />

SPECIALE RICERCA E SPERIMENTAZIONE 2000 (a cura di ICITE CNR)<br />

Internet al servizio dell'industria della costruzione di Elisabetta Oliveri 2000 11 / 12<br />

Pannelli sandwich. Il comportamento nel tempo sotto carico permanente in condizioni controllate di A. Bonati, G. Cavanna, B. Daniotti 2000 11 / 12<br />

Reazione al fuoco dei materiali da costruzione. Normativa e sicurezza. La gestione del periodo transitorio di C. Fiameni, G. Gallina 2000 11 / 12<br />

Materiali compositi. Effetti dovuti a cicli di gelo-disgelo su travi in c.a. rinforzate di A. Bonati, M. Bregant, G. Cavanna 2000 11 / 12<br />

Prove di carico. L'importanza della metodologia di prova di A. Bonati, G. Cavanna 2000 11 / 12<br />

Pannelli di copertura e tamponamento. La situazione italiana e l'evoluzione della normativa europea di B. Daniotti, C. Fiameni 2000 11 / 12<br />

Murature. La tenuta all'acqua e la permeabilità all'aria di M. Bregant, P. Dessy, V. Galimberti 2000 11 / 12<br />

Pannelli sandwich. Valutazione del comportamento meccanico di M. Bregant, B. Daniotti 2000 11 / 12<br />

La correlazione tra carbonatazione naturale e accelerata. Il caso dei cementi nazionali prodotti nel 1990 di P. Dessy, L. Nironi 2000 11 / 12<br />

Lastre nervate in fibrocemento. La valutazione delle prestazioni di durabilità secondo le normative in vigore di P. Dessy 2000 11 / 12<br />

Gli elementi di involucro edilizio nel contenimento dei consumi energetici di I. Meroni, A. De Salvia, C. Pollastro, R. Lollini 2000 11 / 12<br />

Controllo attivo del rumore in edilizia. Studio su due componenti in scala reale di F. Valentini, F. Scamoni, L. Porro 2000 11 / 12<br />

Previsione e verifica di prestazioni acustiche di edifici. Applicazione a casi reali e confronto con limiti di legge di L. Porro, F. Scamoni, F. Valentini 2000 11 / 12<br />

Bonifica acustica degli edifici. Progetto dimostrativo per interventi in zona Malpensa di F. Scamoni, L. Porro, F. Valentini 2000 11 / 12<br />

Fotovoltaico. L'integrazione delle fonti di energia rinnovabile in edilizia di A. De Salvia, I. Meroni 2000 11 / 12<br />

La “scheda di autovalutazione”. Un’iniziativa propedeutica al fascicolo del fabbricato. di Lorenzo Jurina 2 0 0 1 1<br />

SPECIALE RICERCA E SPERIMENTAZIONE 2001 (a cura di ICITE CNR) 2002 1<br />

Gli indirizzi strategici della ricerca in edilizia. I nuovi approcci del CIB di Paolo Cardillo, Giuseppina Varone 2002 1<br />

E-core. Le reti tematiche europee per il settore delle costruzioni di Paolo Cardillo, Giuseppina Varone 2002 1<br />

Un innovativo sistema di classificazione per l’intero processo edilizio. Talo 90 di Elisabetta Olivieri, Rossella Scaioli 2002 1<br />

Sicurezza all’incendio. L’approccio prestazionale di Cristina Fiameni, Giovanni Gallina 2002 1<br />

Composti volatili organici. Tecniche di misura delle emissioni dai materiali edili di Emanuele Mapelli, Albero Strini 2002 1<br />

Materiali compositi. Il rinforzo delle strutture in calcestruzzo armate deteriorate di Antonio Bonati, Giovanni Cavanna 2002 1<br />

Sistemi e prodotti per il ripristino del calcestruzzo. La valutazione prestazionale di Paola Dessy, Vittorio Galimberti 2002 1<br />

Pannelli traslucidi per coperture di Antonio Bonati, Giovanni Cavanna 2002 1<br />

Lucernari per l’illuminazione zenitale. La valutazione della resistenza ai carichi di vento e neve di V. Galimberti, G. Cavanna, A. Bonati 2002 1<br />

Nuove tecnologie per il comfort abitativo di L. Biocca, A. Morini 2002 1<br />

Impermeabilizzazioni. Le nuove guide tecniche UEAtc per l’agrément tecnico di Daniele Luinetti, P.M. Sartori 2002 1<br />

Scale portatili. La valutazione della sicurezza di Daniele Luinetti, P.M.Sartori 2002 1<br />

XI


Passaporto europeo per il cemento a partire dal 2002 di Roberto Vinci 2002 1<br />

Cemento prodotto (e certificat) in qualità, ai sensi del DM 314/99 di G. Nicolai, R.Vinci 2002 1<br />

Miscele da iniezione. Problemi e proposte di Maria Rosa Valluzzi, Francesca da Porto, Claudio Modena 2002 2<br />

Indicazioni per una nuova impostazione deontologica. Dal convegno Nazionale C.N.I. di Giancarlo Giambelli 2002 3<br />

La legge 1086 e l’emanazione dei nuovi D. M. attuativi. Le proposte del C. N. I. Commissione strutture e grandi rischi dal Consiglio Naz. Ingegneri 2002 3<br />

Evoluzione della Normativa Tecnica Nazionale di Marcello Mauro 2002 5<br />

Cui prodest Note al progetto di “Norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni in legno” di F. Laner 2002 5<br />

Ancora una volta!…con sentimento di Filiberto Finzi 2002 5<br />

SPECIALE RICERCA E SPERIMENTAZIONE 2002 (a cura di ITC CNR)<br />

La sicurezza al fuoco negli edifici per uffici: l’incidente al grattacielo Pirelli di Cristiano Fiameni e Giovanni Gallina 2002 6<br />

Il concetto di prestazione in edilizia. La situazione italiana di Giuseppina Varone e Paolo Cardillo 2002 6<br />

Fattibilità della demolizione controllata. Aspetti economici e di contesto di Luisa Morfini e Paola Lassandro 2002 6<br />

Gestione dei dati. Un sistema informativo per la certificazione di Luigi Porri e Roberto Vinci 2002 6<br />

Durabilità dei pannelli sandwich di Antonio Bonati 2002 6<br />

Ricerca, Formazione e Industria. La sfida dell’ITC formazione di Padula, Oliveri, Camporese 2002 6<br />

Editoriale ing. Esposti. Presentazione ITC di Valter Esposti 2002 6<br />

Celle frigo: ricerca, sperimentazione, normativa di Cristiano Fiameni, Girolamo Panozzo 2002 6<br />

Ripristino del calcestruzzo. Procedure di prova per la verifica dell’adesione di Paola Dessy e Laura Nironi 2002 6<br />

La marcatura CE per i prodotti da costruzione di Elisabetta Oliveri e Rossella Scaioli 2002 6<br />

Diagnostica termografica dell’edilizia storico-monumentale di Ermanno Grinzato, Paolo Giulio Bison, Sergio Marinetti 2002 6<br />

Refrigeranti di nuova generazione. Lo studio delle proprietà termodinamiche di Sergio Bobbo 2002 6<br />

S.I.T.I. – Sistema Informativo Territoriale Integrato di Nicola Maiellaro, Claudio Capasso, Anna Pia Cuscito 2002 6<br />

Interventi di restauro. L’immagine digitale nella progettazione di Nicola Milella 2002 6<br />

Sistemi flessibili per la gestione e il reperimento di informazioni di Gloria Bordogna e Gabriella Pasi 2002 6<br />

Sistemi informativi per i beni architettonici. Cartografia, immagini e documenti multimediali di Anna Della Ventura e Isabella Gagliardi 2002 6<br />

UNI 11018 - Facciate ventilate di Marco Fossi 2003 126<br />

Prodotti da costruzione marcati CE. Nessun requisito nazionale aggiuntivo di Alberto Galeotto 2003 128<br />

Puntelli metallici. La capacità portante in accordo alla norma UNI EN 1065 di Nicola Panzeri, Carlo Poggi 2003 128<br />

Normativa tecnica del XX secolo. La raccolta e lo studio dell’evoluzione di F. Cantoni, D. Guzzoni, F. Finzi, R. De Col, P. Adami 2003 128<br />

SPECIALE RICERCA E SPERIMENTAZIONE 2003 (a cura di ITC CNR)<br />

2003 un altro anno di attesa… di Valter Esposti 2004 131<br />

I microinquinanti organici dell’aria di Alberto Strini, Emanuela Mapelli, Luca Schiavi 2004 131<br />

Rinforzi strutturali in materiale composito. Un occhio al termometro di Antonio Bonati, Maurizio Quaglia 2004 131<br />

ETA su partizioni interne non portanti. I produttori europei reagiscono in vista della scadenza di Cristiano Fiameni, Laura Nironi, Roberto Vinci 2004 131<br />

ITC-CNR Formazione, un anno dopo. Risultati e strategie future di Elisabetta Oliveri, Marco Padula, Rossella Scaioli, Monica Salvi 2004 131<br />

La protezione dal rumore negli ambienti abitati di Fabio Scamoni, Fabrizio Valentini 2004 131<br />

Serramenti e tenuta all’acqua. Valutazione di casi studio in opera di Antonio Bonati, Giovanni Cavanna, Laura Porro 2004 131<br />

Eco-compatibilità. La valutazione degli edifici di Roberto Lollini, Italo Meroni 2004 131<br />

Le lastre in fibrocemento. Verso la marcatura CE di Paola Dessy 2004 131<br />

Isolanti termici. Il bilancio energetico peggiora di Girolamo Panozzo, Gabriele Minotto 2004 131<br />

Diffusività termica. Misura col metodo delle onde termiche di Paolo Giulio Bison, Ermanno Grinzato, Sergio Marinetti 2004 131<br />

Webgis per i beni culturali di Nicola Maiellaro, Antonella Lerario, Giuseppe Losito, Ferdinando Balice, Caludio Capasso 2004 131<br />

Informazioni su base cartografica. L’accesso via web senza software dedicati di Anna Della Ventura, Isabella Gagliardi 2004 131<br />

Il sito ITC sulla legislazione di edilizia sanitaria di Rita Pomposini 2004 131<br />

Il rilievo digitale dei beni architettonici di Nicola Milella, Marina Zonno, Antonella Lerario 2004 131<br />

I materiali a memoria di forma. Una nuova applicazione nel campo della prevenzione incendi di Valeria Gambardella, Giovanni Cavanna, Edoardo Bravin 2004 131<br />

Considerazioni sull’Ordinanza PCM n. 3274 per gli edifici esistenti in muratura di Antonio Borri 2004 132<br />

Eurocodici. In arrivo la nuova generazione di Alberto Galeotto 2004 132<br />

SPECIALE RICERCA E SPERIMENTAZIONE 2004 (a cura di ITC CNR)<br />

Tra luci e ombre di Valter Esposti 2004 136<br />

COL. Cantiere on line di Elisabetta Oliveri, Marco Padula, Monica Salvi, Rossella Scaioli 2004 136<br />

La CPD compie 15 anni e la CE ne “mette in cantiere” la revisione di Roberto Vinci 2004 136<br />

Valutazione energetico-ambientale degli edifici: le attività in corso di Italo Meroni, Roberto Lollini 2004 136<br />

L’acustica in edilizia. Metodi e modelli di Fabio Scamoni, Daniel Menis, Fabrizio Valentini 2004 136<br />

Lastre in fibrocemento. L’importanza dell’umidità del composito per la resistenza all’urto di Paola Dessy 2004 136<br />

Rinforzi strutturali in fibra di carbonio a matrice polimerica. Sperimentazione sul comportamento in temperatura di A. Bonati, M. Quaglia 2004 136<br />

Caduta Massi. Sistemi di difesa attiva. Prove di resistenza meccanica sperimentali di Antonio Bonati, Vittorio Galimberti 2004 136<br />

La sicurezza antincendio e l’Europa. Il requisito 2 nella CPD di Giovanni Gallina, Cristiano Fiameni 2004 136<br />

Esplorazione virtuale del territorio. Un portale per i beni culturali e ambientali di Nicola Maiellaro 2004 136<br />

Gestione e reperimento di dati audio in ambiente web di Isabella Gagliardi, Patrizia Pagliarulo 2004 136<br />

Diagnostica strutturale non-distruttiva di monumenti di Ermanno Grinzato, Paolo Giulio Bison, Sergio Marinetti 2004 136<br />

Sistemi a cappotto. L’European Technical Approval di Luisa Morfini 2004 136<br />

Assemblaggi strutturali mediante incollaggio. Modellazione ed analisi del comportamento di interfaccia di Nunziante Valoroso 2004 136<br />

Ricomposizione e restauro digitale. Il castello Normanno Svevo di Bisceglie di Nicola Milella, Marina Zonno, Gianluca Milella 2004 136<br />

Partizioni interne non portanti. Il rilascio dell’ETA (European Technical Approval) di Laura Nironi 2004 136<br />

PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI<br />

Pavimentazioni Industriali a cura dell’AIPER (Associazione Italiana Pavimenti e Rivestimenti) 1987 7<br />

Pavimentazioni Industriali a cura dell’AIPER 1987 8<br />

Pavimentazioni Industriali a cura dell’AIPER 1987 9<br />

Aspetti contrattuali-organizzativi-tecnici-normativi e assicurativi - I Parte a cura dell’A I P ER 1988 1 / 2<br />

Il calcestruzzo con l’aggiunta di fibre di R. Aicardi 1988 1 / 2<br />

Pavimentazioni industriali. Aspetti contrattuali-organizzativi-tecnici-normativi e assicurativi - II Parte a cura dell’AIPER 1988 3<br />

Attuale sviluppo della normativa italiana dei rivestimenti resinosi per pavimentazioni di G. Canavesio 1988 7 / 8<br />

Tensioni e deformazioni nei pavimenti continui di H. Klopfer 1991 6<br />

La reazione alcali-aggregato nel cls di M. Berra, F. Bodini, D. Ricci 1992 5<br />

Sistemi epossidici per pavimentazioni di E. Foglianisi 1992 6<br />

Caratterizzazione strutturale di un massetto confezionato con legante idraulico a rapido essiccamento di V. Maniscalco, E. Siviero 1993 1 / 2<br />

XII


I pavimenti industriali in calcestruzzo e la rete elettrosaldata di Renzo Aicardi 1994 9<br />

I pavimenti industriali in calcestruzzo: i problemi del freddo invernale di Renzo Aicardi 1994 10<br />

Pavimenti industriali in calcestruzzo. I problemi del freddo invernale di Renzo Aicardi 1995 1 / 2<br />

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo. Perché i giunti si sbrecciano di Renzo Aicardi, Alberto Salvagnin 1995 3 / 4<br />

Le deformazioni nei pavimenti in cls di Renzo Aicardi 1995 5 / 6<br />

Il cemento. Questo sconosciuto di Renzo Aicardi 1995 7 / 8<br />

Specifiche fondamentali per il pavimento a prestazione a cura di CON.PAV.I. 1995 9 / 10<br />

Come prescrivere il calcestruzzo per un pavimento industriale di R. Aicardi, L. Massazzi 1996 7 / 8<br />

Pavimenti industriali al laser. La tecnologia Laser Screed per le pavimentazioni industriali di Paul Kelly, Roberta Squassoni 1997 7 / 8<br />

Reazione alcali-silice nel calcestruzzo. La valutazione del livello di soglia degli alcali mediante la misura del coefficiente di disordine dell’aggregato<br />

di M.Berra, T.Mangialardi, A.E.Paolini 1998 9 / 10<br />

I difetti nei pavimenti in calcestruzzo. Patologie di degrado chimico del calcestruzzo e dello strato antiusura di L. Coppola, S. Collepardi 1999 7 / 8<br />

I difetti nei pavimenti in calcestruzzo. Dissesti per impropria preparazione del sottofondo, errato dimensionamento e cattiva esecuzione dei giunti - II Parte<br />

di L. Coppola, R. Troli 1999 9 / 10<br />

Calcestruzzo per le pavimentazioni.Proporzionamento della miscela con metodo pratico di Gianni Bebi 2000 3 / 4<br />

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo fibrorinforzato di A. Meda, G.A. Plizzari 2001 5<br />

PREFABBRICAZIONE ED INDUSTRIALIZZAZIONE EDILE<br />

Istruzioni scritte per il trasporto ed il montaggio delle strutture prefabbricate di normale produzione della ditta.. - I Parte di M. Catania, F. Valentini 1987 1<br />

Cellule bagno tridimensionali. Facciamo il punto su un sistema in affermazione di Patrizio Mancini 1987 2<br />

Istruzioni scritte per il trasporto ed il montaggio delle strutture prefabbricate di normale produzione della ditta... - II Parte di M. Catania, F. Valentini 1987 2<br />

Prodotti, Produttori, Programmi e Prospettive dopo il diluvio (ovvero: l’avvenire della prefabbricazione italiana) di F. Finzi 1987 3<br />

Progettazione e calcolo di solai e impalcati di tipo “predalle” di Fabrizio De Miranda, Felice De Miranda 1987 7<br />

Prodotti, produttori, programmi e prospettive dopo il diluvio (ovvero: l’avvenire della prefabbricazione italiana) di F. Finzi 1987 7<br />

L’impiego dei piccoli componenti ed il problema delle tolleranze meccaniche di Filiberto Finzi, Franco Giovannini 1987 7<br />

I solai alveolari e le deformazioni a tempo infinito di Daniele Macorig, Diego Cian, Bruno della Bella, Francesco Cantoni, Filiberto Finzi 1987 7<br />

Prove al vero condotte su un sistema costruttivo industrializato di Claudio Failla 1987 8<br />

Materiali per sandwich strutturali nell’edilizia di G. Caprino, I. Crivelli Visconti, A. Paesano 1987 8<br />

Prodotti, produttori, programmi e prospettive dopo il diluvio (ovvero: l’avvenire della prefabbricazione italiana) di F Finzi 1987 9<br />

I parcheggi urbani prefabbricati di R. Amore 1987 9<br />

Tecnica della prefabbricazione per la realizzazione di sezioni strutturali a cassone di R. Capra, F. Martinez Y Cabrera 1988 1/2<br />

Innovazione nelle chiusure esterne per l’edilizia industriale di L. Baldini 1988 1/2<br />

Utilizzazione di pannelli prefabbricati per un intervento di riparazione e di adeguamento antisismico su edifici in c.a di M. Spagnuolo 1988 3<br />

Componenti di costo degli elementi strutturali prefabbricati in c.a. di M. Lavizzari 1988 3<br />

Sistemi per l’edilizia industriale, commerciale scolastica della ditta SIPE di Vicenza di G. Pittarello, S. Pereswiet-Soltan 1988 4<br />

Le normative sulle costruzioni prefabbricate di M. Catania 1988 5<br />

Specificità della problematica relativa alla costruzione di edifici con tecnologie industrializzate - I Parte di B. Lewicki 1988 7 / 8<br />

Criteri d’impiego di sandwich strutturali nell’edilizia di G. Caprino, I. Crivelli Visconti 1988 9<br />

Specificità della problematica relativa alla costruzione di edifici con tecnologie industrializzate - II Parte di B. Lewicki 1988 9<br />

L’incollaggio dei conci nella realizzaziane di strutture con la tecnica degli elementi prefabbricati di Businaro 1988 9<br />

Il rilancio della “Prefabbricati Coop Forlì” (del Consorzio Cooperative Giovanni Querzoli s.c.r.l.) di M. Celli, V. Farneti, F. Finzi, W. Spadoni 1988 10<br />

Aspetti progettuali ed applicativi di lastre “predalle” autoportanti di A. Donadio, G. Giaggia 1988 10<br />

Specificità della problematica relativa alla costruzione di edifici con tecnologie industrializzate - III Parte di B. Lewicki 1988 11<br />

Riflessi della normativa nei riguardi della produzione di strutture prefabbricate di C. Failla, A. Franchi 1988 11<br />

La progettazione automatica di edifici industriali prefabbricati un’ipotesi di lavoro con personal computer di E Dassori, U. Candito, L. Marasso 1988 12<br />

Specificità della problematica relativa alla costruzione di edifici con tecnologie industrializzate - IV Parte di B. Lewicki 1988 12<br />

Presentazione critica della nuova normativa sui prefabbricati di G. Toniolo 1989 1<br />

Una componentistica per l’industrializzazione aperta di F. Morini, G. Ragazzi 1989 4<br />

La casa flessibile di A. Amodeo, M. Faglia 1989 9<br />

Prefabbricati. Soluzioni informatiche per l’automazione delle procedure all’interno dell’ufficio tecnico di M. Frasani 1990 6<br />

Sul comportamento a taglio di pannelli alveolari per solai parzialmente precompressi di M. Catania, M. di Prisco 1990 10<br />

Indagine sulla continuità strutturale di solai alveolari prodotti col metodo “slipform” di C. Bosco, P.G. Debernardi 1990 11<br />

Comportamento di impalcati con travi prefabbricate con continuità sugli appoggi di F. A. Branco, P. Maranha Tiago, J. Proenca 1991 4<br />

La maturazione accelerata nella produzione di manufatti in calcestruzzo di C. Failla 1991 5<br />

Prefabbricati: automazione e qualità nella progettazione dei manufatti di M. Frasani 1991 10<br />

Consorzio K: è di nuovo sperimentazione di S. Fontana, G. Rivasi 1992 3<br />

L’interazione cassero-struttura di R. Di Bacco, S. Knisel 1992 3<br />

Prove a rottura e collaudo sismico sul sistema strutturale K di M.L. Beconcini, S. Fontana 1992 4<br />

Fire design: calcolo automatico su personal computer di G. Panto 1992 4<br />

Prefabbricati: il sistema dei supporti nascosti di J. Walraren 1992 6<br />

Una realizzazione industriale. Problemi e fasi tecnologiche di P. Asnaghi, W. Spadoni 1992 7 / 8<br />

Impermeabilizzazione e protezione degli elementi prefabbricati di E. Alberti, G. Mantegazza 1992 7 / 8<br />

Pannelli prefabbricati sandwich in cls di T. D. Culp, A. Einea, G. J. Fogarasi, D. C. Salmon, M. K. Tadros 1992 10<br />

Coperture industriali. Un confronto tecnico-economico di L. Bagnara, S. Liverani 1992 10<br />

Fire Design: calcolo automatico su personal computer - II Parte di G. Panto 1992 10<br />

Le microonde per una stagionatura iperaccelerata del cls di M. Pinna, S. Lai, G. Della Bella 1992 11<br />

Coperture industriali. Un confronto tecnico-economico - I Parte di L. Bagnara, S. Liverani 1993 1 / 2<br />

Tecnologia produttiva di elementi strutturali in c.a.p. chiusi in testata di G. Montini 1993 3<br />

Coperture industriali. Un confronto tecno-economico - II Parte di L. Bagnara, S. Liverani 1993 4<br />

Sviluppo, possibilità applicative e limiti dei super calcestruzzi con particolare riguardo ai problemi di durabilità strutturale di J. F. de Barros Viegas, A. Finzi 1993 4<br />

Coperture industriali: un confronto tecnico-economico - III Parte di L. Bagnara, S. Liverani 1993 6<br />

Una copertura a grande luce in c.a.p. e legno lamellare di G. Spatti 1993 3<br />

Tecnologia produttiva di elementi strutturali in c.a.p. chiusi in testata di G. Montini 1993 3<br />

Gli effetti della casseforma permeabile sulle caratteristiche della superficie del cls di B. Price 1993 7 / 8<br />

SPECIALE “PREDALLE”<br />

I perché della scheda tecnica delle predalle di Filiberto Finzi 1994 1 / 2<br />

Prove e controlli sperimentali di Mario Nebuloni 1994 1 / 2<br />

Solai a lastre tralicciate. Istruzioni per la stesura di una scheda tecnica a cura della Commissione Solai <strong>ATE</strong> 1994 1 / 2<br />

Un’applicazione di “Solid modelling” alla prefabbricazione di Giovanni Ferrarese 1994 3<br />

Statica e tecnologia dei prefabbricati in c.a. di Paolo Asnaghi 1994 6<br />

Un sistema di maturazione esperto per controllare gli effetti del calore di idratazione in elementi prefabbricati precompressi<br />

di Ferdinando A. Branco, Pedro Mendes, Paulo Tiago 1994 8<br />

XIII


Il pannello ventilato eco Concezione e sperimentazione di Sergio Zambelli 1994 9<br />

La precompressione esterna. Applicazioni storiche e moderne di Michel Virlogeux 1994 9<br />

Precompressione esterna. Prospettive e problemi di Giorgio Macchi 1994 9<br />

Attrezzature per la produzione di manufatti prefabbricati a geometria variabile di Claudio Failla 1994 9<br />

Gli elementi finiti per lo studio delle sezioni assialsimmetriche esposte al fuoco di Mauro Fabbiani, Gianluca Panto 1994 10<br />

Un sistema integrato di prefabbricazione per facciate architettoniche di Aldo Norsa, Claudio Sangiorgi 1995 5 / 6<br />

Linee guida per la stesura di una Scheda tecnica di garanzia qualità per pannelli parete in c.a. a cura di <strong>ATE</strong> 1995 7 / 8<br />

Industrializzazione e prefabbricazione nella cultura architettonica europea degli anni ‘90 di Sara de Maestri, Enrico Dassori 1995 9 / 10<br />

Studio di un sistema di componenti prefabbricati per l’involucro esterno di Santi Cascone, Vincenzo Sapienza 1995 11 / 12<br />

Tenuta all’acqua del pannello parete di Giovanni Adami, Ruggero Maggioni 1995 11 / 12<br />

La dichiarazione di attendibilità <strong>ATE</strong> di Mario Nebuloni 1996 1 / 2<br />

La prefabbricazione nei ponti. I ponti a travata a conci prefabbricati - I Parte di M. Tomo 1996 3 / 4<br />

La prefabbricazione nei ponti. I ponti a travata a conci prefabbricati - II Parte di Marco Tomo 1996 5 / 6<br />

Comportamento tecnologico di prefabbricati in calcestruzzo nei processi di Controllo Qualità di E. Mirambell, J. Costa, F. Branco, P. Tiago 1996 5 / 6<br />

La formazione dell’ettringite secondaria ed il suo influsso sulla durabilità dei prefabbricati in cls di F. Finzi 1996 9 / 10<br />

L’impatto ambientale di calcestruzzo prefabbricato, laterizio e pavimenti in pvc omogeneo di P. Dessy, L. Morfini, L. Nironi 1996 11 / 12<br />

Prefabbricati: speciale controllo di qualità. Cosa fare per migliorare la qualità sostanziale del prefabbricato di Filiberto Finzi 1997 1 / 2<br />

Sforzi nei trefoli in funzione dello sviluppo delle resistenze nel calcestruzzo di Maurizio Celli, Filiberto Finzi, Widmar Spadoni 1997 1 / 2<br />

L’impiego del programma Tsape su un tegolo pigreco di Enrique Mirambell 1997 1 / 2<br />

Evoluzione dei solai in lastre tralicciate di Giuliano Giaggia 1997 7 / 8<br />

Studio della durabilità dei pannelli in calcestruzzo mediante prove di degrado accelerato di Romualdo Montagna 1997 7 / 8<br />

Cedimento in servizio degli acciai da precompressione di Luca Bertolini, Maria Francesca Brunella, Pietro Pedeferri 1997 9 / 10<br />

Fly: più luce alla prefabbricazione. Luce, leggerezza, flessibilità. Le caratteristiche del nuovo tegolo di Giovanni Ferrarese 1997 9 / 10<br />

Pannelli Sandwich. Il calcolo delle portate per pannelli con anima in schiuma poliuretanica rigida di U.Bacchiega, A.Fantucci, R.Lollini, W.Esposti 1998 1 / 2<br />

S p a z i o: prefabbricazione per coperture attrezzate di Luigi Pansecchi, Giuliano Vitali 1998 3 / 4<br />

LA CARTA DEL SOLAIO<br />

Lastre tralicciate. Pannelli in laterocemento. Travetti tralicciati a cura di ASSOSOLAI 1998 7 / 8<br />

La prefabbricazione in un intervento strutturale d’urgenza La sostituzione delle strutture di copertura di uno stabile del centro espositivo di Erba in circa 35 giorni<br />

di Stefano Girelli, Paolo Asnaghi 1998 9 / 10<br />

L’architettura prefabbricata. L’Obra Colombo a Lisbona di N.Cachadinha 1998 11 / 12<br />

Il fluage nei pannelli sandwich sottoposti a carichi permanenti di U.Bacchiega, A.Fantucci, R.Lollini, W.Esposti 1998 11 / 12<br />

La precompressione di grandi elementi in compositi a matrice rigida-armati di F. Finzi 1999 7 / 8<br />

Structural Analysis of GRC elements CRAFT- Cooperation research action for Technology Structural applications of glass-fibre R.C. components STRUCTA-GRC by E. Mirambell 1999 7 / 8<br />

Elementi in composito strutturale in Italia. Un anno dopo di D. Cian 1999 9 / 10<br />

Structural analysis of GRC elements - II Part di E. Mirambell 1999 9 / 10<br />

Microwaves. Thermal curing of precast concrete di Bruno Della Bella e Mario Pinna 2000 7 / 8<br />

La permeabilità del calcestruzzo di Vito Finzi 2000 7 / 8<br />

Prefabbricazione. Il computer nel'ufficio tecnico di G. Ferrarese 2000 9 / 10<br />

Gli scarti nella produzione di elementi prefabbricati leggeri. Una sperimentazione per il reimpiego di blocchi forati e masselli di G. Alaimo 2003 126<br />

Sistema Rep. 35 anni di know-how. Una tecnologia avanzata per un sistema rapido, pratico ed economico di M.L. Ranucci 2003 126<br />

Genesi, cultura e futuro della prefabbricazione di J. Viegas, Vito Finzi 2004 133<br />

Coperture prefabbricate. Elementi a profilo alare intervallati da coppelle di Fabio Pinardi 2004 133<br />

“Sistema Brooklyn”. Edifici prefabbricati multipiano in c. a. p. a nodi rigidi di Sergio Zambelli, Claudio Pagani 2004 135<br />

REALIZZAZIONI: PROGETTI E INTERVENTI<br />

Un esempio di recupero estetico-funzionale: il soffitto del teatro di Lonigo di Paolo Parrin, Vincenzo Massa 1987 1<br />

Il rafforzamento delle vie di corsa in c.a. del reparto fonderia della Nuovo Pignone di Sergio Tattoni 1987 1<br />

Ripristino ed adeguamento sismico nei ponti: esempi di applicazione di Agostino Marioni 1987 3<br />

Soluzioni industrializzate nella realizzazione di serbatoi sopraelevati di R. Capra, F. Martinez y Cabrera, M. Pinna 1987 3<br />

Un insediamento di edilizia popolare di Antonio Tramontin 1987 6<br />

Sull’applicazione di pressioni radiali al tamburo di base della torre pendente di Pisa di M. Froli 1987 9<br />

Il policarbonato sinvet: un’idea per uno stadio di G. Cattaneo, M. Rossi<br />

Gli apparecchi di appoggio più grandi realizzati in Italia di A. Marioni 1989 1<br />

Il nuovo stabilimento Buitoni a San Sepolcro - Arezzo di A. Antonelli, A. Donadio 1989 4<br />

La realizzazione del viadotto Calore per la linea ferroviaria Caserta-Foggia. Progettato con criteri antisismici di V. Campazzi, A. Marioni 1989 7 / 8<br />

La nuova sede della compagnia assicuratrice Universo s.p.a. di Bologna: struttura a pannelli portanti prefabbricati di facciata con solai precompressi su grandi luci e<br />

controventi gettati in opera di S. Zecchinelli 1989 10<br />

Speciale San Siro di R. Bertolini 1989 12<br />

Un’<strong>autori</strong>messa interrata a Milano in piazzale Dateo 1990 6<br />

L’architettura della fluidodinamica di G. Cernuschi, A. Donadio, R. Juvara 1991 1 / 2<br />

La costruzione del viadotto Restello di G. Cozzoni, D. Marchetti, A. Marioni 1991 6<br />

M3 - deposito di Rogoredo e anello di prova di U. Amagliani, R. Conta, E. Pagnoni 1991 6<br />

Il consolidamento della torre Fraccaro a Pavia di D. Guzzoni 1991 10<br />

Una realizzazione industriale. Problemi e fasi tecnologiche di P. Asnaghi, W. Spadoni 1992 7 / 8<br />

Recupero industriale. Un intervento di terotecnologia mista di S. Lai, M. Pinna 1992 9<br />

Una copertura a grande luce in c.a.p. e legno lamellare di G. Spatti 1993 3<br />

La torre delle comunicazioni di Collserola. Progetti e costruzione di J. Carrascon, A. Josa, J. Ruiz de la Torre 1993 4<br />

Great Belt Link. La costruzione del ponte dei record di B. Olesen 1993 6<br />

Una copertura a grande luce in legno lamellare di G. Spatti 1993 10<br />

Episodi formali e strutturali nel centro dei congressi di Alghero di Diana Perin 1994 1 / 2<br />

Un vecchio sogno: la casa che cresce. Il sistema tridimensionale modulare “STM” di Giulio Domingues, Filiberto Finzi 1994 4<br />

Cosa succede alla Torre di Pisa di Carlo Viggiani 1998 5 / 6<br />

La torre di Pisa è stata stabilizzata di Carlo Viggiani 2001 5<br />

Consolidamento mediante iniezioni di leganti speciali. La grande aula dei mercati traianei di Fabrizio Brambilla 2002 2<br />

Il consolidamento delle murature con tecnologia Cintec. Santa Maria delle Grazie, Vighera di Elena Poverello 2002 2<br />

Variety. Da teatro a cinema multisala di Pietro Caliterna, Gabriele Savorani 2002 3<br />

SPECIALE THE CHANNEL TUNNEL 1994 7<br />

Un po’ di storia. Progetto e ingegnerizzazione. La costruzione delle gallerie. I terminali di Folkestone<br />

e Calais. La posa dei binari e l’installazione degli impianti. I servizi di collegamento con il continente.<br />

Gli “anelli” della manica: il rivestimento a conci-prefabbricati in calcestruzzo<br />

XIV


La ristrutturazione statica del viadotto Gravagna di Alberto Fornari 1994 10<br />

Rivestimento di facciate in materiale lapideo. La nuova sede del CO.RE.CO Lombardia a Milano di Fabiano Aletto, Ettore Gnone 1995 1 / 2<br />

Il nuovo stadio di Trieste di Daniele Macorig, Sergio Lai 1995 3 / 4<br />

Un esempio di integrazione tra progettazione architettonica e strutturale di Chiara Romaro 1995 3 / 4<br />

Un sistema integrato di prefabbricazione per facciate architettoniche di Aldo Norsa, Claudio Sangiorgi 1995 5 / 6<br />

Afra e Tobia Scarpa. Il progetto Benetton 1995 9 / 10<br />

L’edificio alto a piani appesi nelle proposte di un esponente dell’Architettura Futurista: Guido Fiorini di Roberto Gori 1995 11 / 12<br />

La nuova sede centrale della Banca Popolare di Lodi di Danilo Campagna, Dario Ripamonti 1997 5 / 6<br />

Il ripristino strutturale di un solaio. Cronaca illustrata di un intervento di edilizia comune di Piero Macella, Vito Finzi 1997 9 / 10<br />

Un ventaglio in cemento armato. La nuova chiesa di Lipomo di Paolo Biscotti, Pier Giorgio Malerba 1997 9 / 10<br />

L’impiego del calcestruzzo criogenico. La costruzione dei serbatoi Gnl della Snam di Gianni Bebi, Giovanni Canetta, Domenico Ferrari, Filiberto Finzi 1997 9 / 10<br />

La nuova sede dell’Azienda Trasporti Bergamo. Il programma costruttivo. I problemi esecutivi di Donatella Guzzoni 1998 1 / 2<br />

L’architettura prefabbricata. L’Obra Colombo a Lisbona di N.Cachadinha 1998 11 / 12<br />

Calcestruzzi ad alte prestazioni. Aspetti generali e recenti realizzazioni in tema di ponti e viadotti - I Parte di Pietro Gambarova 2000 1 / 2<br />

La torre di Renzo Piano in costruzione a Sidney di Piergiorgio Perin 2000 3 / 4<br />

La nuova sede della Fiera di Rimini. Coperture di grande luce di Sandro Favero e Alessandro Bonaventura 2001 2<br />

Un involucro in composito. La realizzazione di una palestra a Bressanone di G. Durazzano 2001 2<br />

Brescia. Il polo espositivo. Padiglione sud. Le strutture e il cantiere di Arturo Donadio 2003 126<br />

Palazzo Gentili. Il consolidamento di un edificio in muratura mediante materiali compositi di Massimo Calda, Antonio Trimboli 2003 128<br />

Grattacielo Pirelli. 26° piano. Il risanamento strutturale dell’impalcato di Maurizio Acito, Antonio Migliacci 2004 133<br />

La Fenice. La ricostruzione delle strutture in legno di Debora Nezosi 2004 134<br />

Compositi pultrusi. Assemblaggio a secco. Il ponte in GFRP nella necropoli etrusca di S. Giovanni a Pitigliano di Carlo Nardi, Michele Pesaola 2004 135<br />

Acciaio. Renzo Piano per Paul Klee. Nasce a Berna il nuovo museo progettato da Piano di Marzia Urettini 2004 135<br />

Il restauro del grattacielo Pirelli. Aspetti di diagnostica, conservazione dei materiali e strategie di restauro di L. Coppola, P. Di Silvestro, T. Cerulli, P. Giglio 2004 135<br />

S I S M I C A<br />

Antisismica e conservazione di Michela Laudicina 1997 11 / 12<br />

Costruzioni in zone sismiche. Problematiche connesse all’applicazione delle attuali norme tecniche (DM16/1/96). Le proposte del CNI in vista della revisione delle norme (2 parte)<br />

dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri 2002 5<br />

Rinforzo sismico. L’uso dei compositi nelle strutture in c.a. di Gaetano Manfredi, Andrea Porta, Marisa Pecce, Alberto Balsamo 2003 127<br />

Costruzioni in zona sismica e classificazione sismica del territorio nazionale. Il commento all’Ordinanza 3274 di Donatella Guzzoni 2003 128<br />

“Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”<br />

(G.U. n. 105 del 8.5.2003). Nota esplicativa 2003 128<br />

Una modesta proposta di Paolo Rugarli 2003 130<br />

SPECIALE SISMICA<br />

La sicurezza strutturale e la normativa tecnica di Donatella Guzzoni 2004 132<br />

Norme antisismiche. Verso un paese più civile di Gian Michele Calvi 2004 132<br />

I nuovi criteri di classificazione sismica e la mappa di classificazione di Maria Pia Boni, Vincenzo Petrini 2004 132<br />

Progettazione antisismica di edifici in c.a.. La nuova normativa tecnica (ordinanza 3274) di E. Cosenza, G. Magliulo, R. Ramasco, M. Pecce 2004 132<br />

Le normative sismiche e l’edilizia storica di Antonio Borri, Alessandro De Maria 2004 132<br />

Considerazioni sull’Ordinanza PCM n. 3274 per gli edifici esistenti in muratura di Antonio Borri 2004 132<br />

Eurocodice 8 Capitolo 5: costruzioni in cls armato. Duttilità di una sezione e prescrizioni di dettaglio strutturale di Alberto Castellani 2004 132<br />

Eurocodici. In arrivo la nuova generazione di Alberto Galeotto 2004 132<br />

La nuova normativa sismica per le costruzioni in acciaio di Federico M. Mazzolani, V. Piluso 2004 132<br />

Norme antisismiche. I contenuti più innovativi di Alberto Parducci 2004 132<br />

I dispositivi di isolamento sismico di Agostino Marioni 2004 132<br />

Calcestruzzi strutturali in zona sismica di Alessandro Dentamaro 2004 132<br />

Conservazione e antisismica. La tecnologia Bossong-Cintec per il consolidamento di edifici storici in muratura. L’intervento sulla Chiesa dei SS. Bartolomeo di Elena Poverello 2004 132<br />

Norme antisismiche avanzate “normali” per un paese “normale” di Teresa Crespellani 2004 133<br />

“Le Magnifiche sorti e progressive” di Paolo Rugarli 2004 133<br />

Miglioramento sismico. L’organizzazione degli impalcati per gli edifici storici di Ezio Giuriani 2004 134<br />

Norme antisismiche avanzate “normali” per un paese “normale” di Placido Munafò, Marco D’Orazio, Simone Messersì 2004 135<br />

S T R U T T U R E<br />

Una breve rassegna dei moderni sistemi di isolamento sismico delle costruzioni di R. De Nunno, A. Parducci 1990 1 / 2<br />

La riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici mediante sistemi non convenzionali - I Parte di R. Antonucci, R. Giacchetti 1990 6<br />

La riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici mediante sistemi non convenzionali - II Parte di R. Antonucci, R. Giacchetti 1990 7 / 8<br />

L’evoluzione del metodo ”di calcolo” agli elementi finiti di L. Ferrari 1990 7 / 8<br />

Interazione terreno-struttura di M. Catania, A. E. Corredor 1990 7 / 8<br />

Indagine sulla continuità strutturale di solai alveolari prodotti col metodo “slipform” di C. Bosco, P.G. Debernardi 1990 11<br />

Comportamento delle strutture intelaiate nei riguardi della stabilità traslatoria di G. Toniolo 1990 11<br />

Soluzioni di contenimento terra e di insonorizzazione tramite muri a gabbia di F. Finzi, G. Giaggia 1991 3<br />

Behaviour of framed structures with regard to sway stability di G. Toniolo 1991 4<br />

Le opere strutturali in c.a. e c.a.p. di E. Siviero 1991 4<br />

Verso una standardizzazione europea per gli appoggi strutturali di A. Marioni 1991 11<br />

Beton Plaque. Esempi di rinforzo strutturale di opere stradali e ferroviarie di Emo Agneloni 1994 8<br />

Placcaggio con compositi cementizi per il consolidamento dei laterizi nei solai misti di Giovanni Mantegazza 1995 3 / 4<br />

I tentativi di classificazione dei fattori di errore nell’analisi delle cause di collasso strutturale di Roberto Gori, Enrico Muneratti 1995 9 / 10<br />

Un telaio per la verifica sperimentale di nodi trave-colonna a tre vie di Elio Lo Giudice 1995 11 / 12<br />

Simulazione strutturale per il restauro di una chiesa di Caterina Gattuso 1996 1 / 2<br />

La modellazione strut-and-tie delle strutture in c.a. di E. Dolara 1996 5 / 6<br />

Conferimento di sismoresistenza a edifici storici. Il caso della pieve di S. Stefano di Sorano di Natale Gucci e Fabrizio Simonelli 2001 4<br />

Conservazione degli edifici storici. Il miglioramento strutturale e la cmpatibilità tra i materiali e la struttura originaria di L. Binda, A. Saisi 2002 2<br />

Noto. Problematiche ed indagini sul crollo del 13 marzo 1996 di M. Como, G. Croci, M. T. Lo Balbo, A. Migliacci, F. Selleri 2002 3<br />

SPECIALE CROLLI E DISSESTI<br />

Crolli e affidabilità delle strutture di D. Guzzoni 2003 129<br />

Torri gemelle. Meccanismi di collasso e problemi progettuali di Rene B. Testa 2003 129<br />

Attualità dei crolli di strutture. Ai primordi del cls armato di E. Muneratti, E. Siviero 2003 129<br />

Crolli e Grandi dissesti di N. Augenti 2003 129<br />

XV


Crolli e voragini, L’analisi delle statistiche e il ruolo dei vigili del fuoco di M.M. La Veglia, R. De Rosa, S. Perrone 2003 129<br />

Calcestruzzo armato e precompresso. Cedimenti strutturali e corrosione delle armature di P. Pedeferri 2003 129<br />

Contenziosi giudiziari. Difetti costruttivi negli edifici di N. Gucci, A. De Falco, M. Sassu 2003 129<br />

Monitoraggio strutturale e sicurezza negli edifici di G. Manfredi, G. Fabbrocino 2003 129<br />

Tecniche satellitari SAR. L’analisi “a posteriori” dell’entità dei cedimenti degli edifici di L. Jurina 2003 129<br />

Grattacielo Pirelli. 26° piano. Il risanamento strutturale dell’impalcato di Maurizio Acito, Antonio Migliacci 2004 133<br />

Travi composte legno-calcestruzzo. Abachi per il dimensionamento rapido in esercizio di Enrico Mangoni 2004 135<br />

SUPERFICI E RIVESTIMENTI<br />

Sistemi di captazione solare passivi e ibridi per l’edilizia: la valutazione delle prestazioni di W. Esposti, I. Meroni, P. Tirloni, C. Pollastro 1987 1<br />

Considerazioni sopra i frangisole lucernari di Augusto Amodeo 1987 6<br />

Prodotti vernicianti per la protezione del calcestruzzo - I Parte di C. Atzeni, Pillai 1988 4<br />

Aspetti prestazionali di serramenti in PVC di M. Piana, R.A. Graham, F. Finzi, A. Burlani (a cura dell’Associazione Serramenti PVC) 1988 6<br />

Poliestere rinforzato ed edilizia di M. Scheichembauer 1988 9<br />

Prodotti vernicianti per la protezione del calcestruzzo - II Parte di C. Atzeni, A. Pillai 1988 7 / 8<br />

Valutazione sperimentale delle prestazioni energetiche di componenti solari passivi industrializzati di I. Meroni, F. Scamoni, P. Tirloni, C. Pollastro, W. Esposti 1989 4<br />

Correlazione tra ventilazione ed equilibrio igrotermico di I. Meroni, C. Pollastro, P. Tirloni, W. Esposti 1989 9<br />

Le pareti ventilate, criteri di fattibilità e di progettazione (introduzione) di F. Morselli 1989 10<br />

Le pareti ventilate, criteri di fattibilità e di progettazione (I e II capitolo) - II Parte di F. Morselli 1989 11<br />

Tecniche per il risparmio di energia negli edifici di I. Meroni, L. Caroli 1989 11<br />

Pareti ventilate. Confronto fra le prestazioni delle diverse configurazioni. Utilizzo di pareti ventilate su due fronti di F. Morselli 1990 1 / 2<br />

Pareti ventilate. Le prestazioni di una stessa configurazione composta al variare delle stagioni di F. Morselli 1990 3<br />

Pareti ventilate. Circuiti dell’aria negli edifici che usano le pareti ventilate. Elementi costruttivi necessari ad attivare il tiraggio dell’aria e a variarne il verso di F. Morselli 1990 4<br />

Introduzione ai leganti polimerici di sintesi di V. Massa , G. Pizzigoni 1990 4<br />

Pareti ventilate. Interfaccia fra pareti ventilate ed elementi costruttivi di perimetro. Possibili fenomeni di condensazione nelle pareti ventilate di F. Morselli 1990 5<br />

Intonaci degli edifici: proprietà fisico-chimiche, degrado e conservazione di A. Rancan 1990 12<br />

Prove preliminari per gli interventi di manutenzione di una facciata in marmo in Milano di F. Bruno 1990 12<br />

Facciate ventilate. Il comportamento igrometrico di W. Esposti, I. Meroni, C. Pollastro, P. Tirloni 1991 4<br />

“L’elasticità dei rivestimenti: una realtà o un mito” di P.G. Satta 1991 9<br />

I rivestimenti per opere di ingegneria civile di P. G. Satta 1991 12<br />

Tetti continui durevoli per grandi superfici di F. Sacchi 1992 1 / 2<br />

Gli effetti della casseforma permeabile sulle caratteristiche della superficie del cls di B. Price 1993 7 / 8<br />

I rivestimenti di facciata in materiale lapideo a cura di Italy for Marble e Stonexport 1995 3 / 4<br />

Il benessere termoigrometrico negli ambienti di Sergio Mammi 1995 9 / 10<br />

Studio di un sistema di componenti prefabbricati per l’involucro esterno di Santi Cascone, Vincenzo Sapienza 1995 11 / 12<br />

Lo “sbollamento” dei rivestimenti organici applicati su supporti cementizi di Filiberto Finzi, Vito Finzi 1996 1 / 2<br />

Sperimentazione e simulazione agli E.F. di componenti di facciata di I. Meroni, F. Scamoni, A. Giaccone 1996 3 / 4<br />

Problemi di pelle di Donatella Guzzoni 2003 126<br />

Il controllo di una facciata ventilata di Bruno Finzi 2003 126<br />

Per ord i n a re in contrassegno i fascicoli de L’ E d i l i z i a (min. 3 numeri a €7,50 cad + spese postali), compilare e trasmettere<br />

il coupon (fax: 02-29517404) o inv i a re una richiesta per e-mail: vendite@delettera.it)<br />

Nome e cognome<br />

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..<br />

I n d i r i z z o<br />

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..<br />

CAP Località<br />

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..<br />

Partita IVA<br />

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..<br />

RICHIEDO I SEGUENTI FASCICOLI<br />

Anno Numero Anno Numero<br />

................ ................................... ................ ...................................<br />

Anno Numero Anno Numero<br />

................ ................................... ................ ...................................<br />

XVI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!