25.12.2014 Views

Ghiaroni-Giulia-Violenza-assistita-intrafamiliare

Ghiaroni-Giulia-Violenza-assistita-intrafamiliare

Ghiaroni-Giulia-Violenza-assistita-intrafamiliare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nell’attaccamento insicuro ambivalente, la madre non rappresenta una base sicura<br />

per il bambino, il quale appare dipendente e centrato sulla madre e, di conseguenza,<br />

poco autonomo. Egli mette in atto forti comportamenti di attaccamento, caratterizzati da<br />

rabbia o passività. Le madri sono ipercontrollanti, intrusive, imprevedibili; molto spesso<br />

ostacolano l’esplorazione dell’ambiente da parte dei loro figli, i quali reagiscono<br />

aggrappandosi al caregiver e poi lottando contro la sua vicinanza (Santrock, 2008).<br />

3.2.2 Attaccamento insicuro disorganizzato<br />

Verso la fine degli anni ’80, Mary Main e Judith Solomon individuano un ulteriore<br />

stile di attaccamento, di tipo insicuro disorganizzato.<br />

Durante la Strange Situation, i bambini disorganizzati-disorientati mostrano<br />

momenti di confusione generale e di disorientamento, legati all’incapacità di<br />

organizzare in modo efficace la situazione, e momenti di disorganizzazione del<br />

comportamento. In particolare, i bambini, durante l’assenza della madre, urlano,<br />

strillano, piangono e la cercano, per poi evitarla al momento del ritorno.<br />

Le ricerche hanno evidenziato una sofferenza della figura di riferimento, causata da<br />

gravi eventi traumatici, mancata elaborazione di un lutto, assenza di legami affettivi con<br />

la propria figura di riferimento, oppure da vissuti personali di droga, alcool, abusi o<br />

maltrattamenti (Depalmas, Cilio, 2012).<br />

Molti studiosi, tra cui Van Ijezendoorn et al. (1999), hanno evidenziato la presenza<br />

di un attaccamento disorganizzato in bambini che hanno assistito a violenza domestica<br />

nei confronti della madre.<br />

Infatti, è stato dimostrato come sullo sviluppo di attaccamenti disorganizzati possa<br />

incidere significativamente l’esposizione all’irritabilità, alla rabbia, all’imprevedibilità e<br />

alla violenza paterna 11 .<br />

Questo tipo di attaccamento è stato correlato anche al possibile sviluppo, nella vita<br />

adulta, di patologie relazionali gravi, quali l’organizzazione borderline di personalità, il<br />

disturbo antisociale e il narcisismo maligno (Fonagy, 2002).<br />

11 Luberti, R. (2005). <strong>Violenza</strong> <strong>assistita</strong> da minori in ambito familiare: caratteristiche, dinamiche e<br />

percorsi di intervento. In R. Luberti & M.T. Pedrocco Biancardi (a cura di), La violenza <strong>assistita</strong><br />

<strong>intrafamiliare</strong>. Percorsi di aiuto per bambini che vivono in famiglie violente. Milano: FrancoAngeli.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!