25.12.2014 Views

Opere di sostegno del fronte di scavo per il nuovo Casino - Keller ...

Opere di sostegno del fronte di scavo per il nuovo Casino - Keller ...

Opere di sostegno del fronte di scavo per il nuovo Casino - Keller ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ground Improvement Techniques<br />

<strong>O<strong>per</strong>e</strong> <strong>di</strong> <strong>sostegno</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>fronte</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> <strong>Casino</strong>’<br />

Municipale in<br />

Campione d’ Italia<br />

IIng. . P. . Cancellii<br />

Sttu<strong>di</strong> io Canccel llii Assssocci iatto<br />

M<strong>il</strong>ano<br />

Prroff. . Drr. . H. .F.. Scchwei igerr<br />

IInsstti ittutte fforr So<strong>il</strong>l Mecchani iccss and<br />

FFoundatti ion Enggi ineerri ingg<br />

Tecchni iccal l Univverrssi<br />

ittyy Grrazz (( Aussttrri ia ))<br />

Dotttt. . Geol.<br />

. M. . Vidotttto<br />

Dirrettttorre Teccni icco<br />

<strong>Keller</strong>r FFondazzi ionii S. .rr. .l..<br />

Verrona<br />

Presented by<br />

<strong>Keller</strong> Fondazioni S.r.l.<br />

Verona - Sede centrale<br />

Via <strong>del</strong>la Siderurgia, 10<br />

I-37139 Verona<br />

Tel. (045) 8 18 68 11<br />

Fax (045) 8 18 68 18<br />

E-ma<strong>il</strong> m.contini@keller-fondazioni.com<br />

www.keller-fondazioni.com<br />

Regione Nord-Ovest<br />

Via Lombar<strong>di</strong>a, 11<br />

I-10071 Borgaro Torinese (TO)<br />

Tel. (011) 4 70 26 21<br />

Fax (011) 4 50 32 42<br />

E-ma<strong>il</strong> b.zappalorto@kellerfondazioni.com<br />

Alto A<strong>di</strong>ge / Südtirol<br />

Löwecenter<br />

Via Isarco, 1 / Eisackstraße, 1<br />

I-39040 Varna / Bressanone (BZ)<br />

I-39040 Vahrn / Brixen (BZ)<br />

Tel. (0472) 20 19 09<br />

Fax (0472) 20 19 14<br />

E-ma<strong>il</strong> g.schafferer@kellergrundbau.at<br />

XX11 Coonnggrreessssoo AGII –– L’ ’ Aqquui <strong>il</strong>aa 22000022<br />

Teecchhnni iccaal l ppaappeerr 6677- -5500 I<br />

1


Ground Improvement Techniques<br />

SOMMARIO<br />

La memoria <strong>il</strong>lustra le principali fasi <strong>di</strong> progetto, <strong>di</strong> calcolo e <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> <strong>sostegno</strong> <strong>del</strong> <strong>fronte</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>scavo</strong> necessarie <strong>per</strong> la costruzione <strong>del</strong> <strong>nuovo</strong> <strong>Casino</strong> Municipale <strong>di</strong> Campione d’Italia (CO). Il progetto interessava <strong>il</strong><br />

centro urbano <strong>di</strong> Campione e prevedeva la realizzazione <strong>di</strong> uno <strong>scavo</strong> profondo fino a circa 30m.<br />

Nel corso <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> progetto sono state considerate <strong>di</strong>verse alternative <strong>per</strong> <strong>il</strong> contenimento <strong>del</strong>le pareti <strong>di</strong><br />

<strong>scavo</strong>: <strong>per</strong> ragioni tecniche, economiche e <strong>di</strong> affidab<strong>il</strong>ità realizzativa, sono state successivamente scartate tutte le<br />

soluzioni tra<strong>di</strong>zionali, priv<strong>il</strong>egiandosi la realizzazione <strong>di</strong> una cortina <strong>di</strong> colonne in jet grouting, non armate,<br />

multitirantate.<br />

Le notevoli incertezze connesse al <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a sono state risolte me<strong>di</strong>ante un consistente numero<br />

<strong>di</strong> analisi numeriche agli Elementi Finiti. Vengono quin<strong>di</strong> presentati gli elementi caratterizzanti l’impostazione <strong>del</strong>le<br />

analisi, unitamente ai principali risultati in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento e <strong>di</strong> verifica locale e generale. Al termine <strong>del</strong>la<br />

memoria vengono confrontati i valori previsti dalle analisi numeriche con i risultati <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

1 INTRODUZIONE<br />

La memoria <strong>il</strong>lustra le principali fasi <strong>di</strong> progetto, <strong>di</strong> calcolo e <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> <strong>sostegno</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>fronte</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> necessarie <strong>per</strong> la costruzione <strong>del</strong> <strong>nuovo</strong> <strong>Casino</strong> Municipale <strong>di</strong> Campione d’Italia (CO).<br />

Il progetto architettonico, affidato all’arch. Mario Botta <strong>di</strong> Lugano, interessava <strong>il</strong> centro urbano <strong>di</strong> Campione,<br />

occupando un’area <strong>di</strong> circa 110m <strong>per</strong> 75m, e prevedeva la realizzazione <strong>di</strong> uno <strong>scavo</strong> profondo fino a circa 30m<br />

(vd. Fig. 1).<br />

La presenza nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> cantiere <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e strade ha suggerito fin dalle prime fasi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o l’adozione <strong>di</strong> particolari cautele in merito alla limitazione <strong>del</strong>le interazioni tra <strong>scavo</strong> e strutture<br />

circostanti.<br />

D’altra parte si è dovuto riconoscere come, a causa <strong>del</strong>le specifiche caratteristiche <strong>del</strong> sito, dei terreni, e<br />

<strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e in progetto, l’applicazione <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> <strong>sostegno</strong> <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale (paratie, <strong>di</strong>aframmi, berlinesi<br />

<strong>di</strong> pali e micropali) non offrisse le necessarie garanzie in termini <strong>di</strong> fattib<strong>il</strong>ità tecnica, realizzativa ed economica.<br />

Si è scelto <strong>per</strong>tanto <strong>di</strong> ricorrere ad una cortina <strong>di</strong> colonne <strong>di</strong> jet grouting multi-tirantate e non armate, <strong>di</strong><br />

ut<strong>il</strong>izzare cioè una tecnologia alquanto innovativa che, <strong>per</strong> quanto risulta agli scriventi, non era ancora stata<br />

applicata a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> <strong>di</strong> 30m.<br />

A<br />

100 m<br />

B<br />

299.0 m<br />

C<br />

274.0 m<br />

269.7 m<br />

A<br />

B<br />

C<br />

80 m<br />

N<br />

So<strong>il</strong>crete wall<br />

Tunnel<br />

Figura 1. Planimetria <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> cantiere con in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le quote <strong>di</strong> fondo <strong>scavo</strong>.<br />

2


Ground Improvement Techniques<br />

2 CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA DEL SITO<br />

2.1 Struttura geologica <strong>del</strong> sottosuolo<br />

Nelle sue linee essenziali, la struttura geologica <strong>del</strong> versante oggetto <strong>del</strong>l’intervento è quella tipica <strong>di</strong> una<br />

conoide <strong>del</strong>tizia, formatasi allo sbocco in lago <strong>del</strong> Torrente Cottima (in parte coalescente con quella formata,<br />

più a sud, dal Torrente Giarone). Il substrato roccioso, costituito essenzialmente da porfiriti, non affiora su<br />

tutta l’estensione <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> cantiere.<br />

La conoide è costituita da depositi alluvionali da me<strong>di</strong>amente a molto grossolani, formati da elementi<br />

poligenici scarsamente arrotondati, da debolmente a me<strong>di</strong>amente alterati, immersi in una abbondante matrice<br />

sabbiosa; nettamente subor<strong>di</strong>nata è la presenza <strong>di</strong> orizzonti limoso-arg<strong>il</strong>losi, la cui frequenza appare sensib<strong>il</strong>e<br />

soltanto verso le porzioni marginali <strong>del</strong>la conoide. Questi caratteri risultano progressivamente più accentuati<br />

con l'aumento <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> deposito, cosicché nei livelli inferiori si rinvengono anche clasti monogenici<br />

(<strong>di</strong> natura porfiritica) fortemente spigolosi. Tali caratteristiche sembrano rivelatrici <strong>di</strong> un meccanismo <strong>di</strong><br />

deposizione decisamente rapido, tipico <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> piena rovinosa con notevole trasporto <strong>di</strong> materiali.<br />

Intercalati ai materiali più grossolani si sono rinvenuti sott<strong>il</strong>i livelli (lenticolari) sabbioso-limosi <strong>del</strong>lo spessore<br />

<strong>di</strong> uno o più decimetri, con inclinazione prossima a quella <strong>del</strong> substrato roccioso.<br />

2.2 Campagna <strong>di</strong> indagini<br />

Lo spessore dei depositi e l’andamento <strong>del</strong> substrato roccioso (formato da porfiriti <strong>di</strong> colore rosso-vinaceo<br />

o grigiastro, leggermente alterate) sono stati determinati grazie alla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità dei risultati <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

campagne d'indagine me<strong>di</strong>ante sondaggi, eseguiti in date <strong>di</strong>verse (1971, 1973, 1986 e 1990), nonché <strong>di</strong> alcune<br />

stratigrafie <strong>di</strong> pozzi <strong>del</strong>l'acquedotto comunale. A tale documentazione si sono aggiunti i risultati <strong>di</strong> due ulteriori<br />

sondaggi (1998), me<strong>di</strong>ante i quali è stato possib<strong>il</strong>e completare <strong>il</strong> quadro <strong>del</strong>le informazioni (vd. Fig. 2). E’ stato<br />

così possib<strong>il</strong>e sud<strong>di</strong>videre l’area <strong>di</strong> cantiere in tre fasce a <strong>di</strong>fferente profon<strong>di</strong>tà dal fondo <strong>scavo</strong> (A: profon<strong>di</strong>tà<br />

minori <strong>di</strong> 15÷20m, B: profon<strong>di</strong>tà variab<strong>il</strong>i da 20 a 40m e C: profon<strong>di</strong>tà maggiori <strong>di</strong> 40m).<br />

E’ importante aggiungere che l’andamento <strong>del</strong> substrato ha <strong>di</strong>mostrato da subito caratteristiche <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evante<br />

irregolarità morfologica. In particolare nel settore centrale <strong>del</strong> margine orientale (coincidente <strong>per</strong>altro con la<br />

zona a massima profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>scavo</strong>) successive <strong>per</strong>forazioni hanno mostrato variazioni <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> metri a <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> pochi metri. Per questa ragione è stato necessario eseguire analisi<br />

numeriche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> substrato a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>fferenti (a seconda che interagisse o meno con le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ità generale <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a).<br />

Al contrario, la definizione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni piezometriche ha portato a escludere interferenze tra livello <strong>di</strong><br />

falda e fondo <strong>scavo</strong>.<br />

15m<br />

20m<br />

>25m<br />

20m<br />

>35m<br />

>70m<br />

50m<br />

>40m<br />

Fig. 2 Zonazione schematica <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> substrato roccioso, riferita a quota 274 m<br />

(massima profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> fondo <strong>scavo</strong> secondo <strong>il</strong> progetto originario).<br />

3


Ground Improvement Techniques<br />

3 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA<br />

Complessivamente sono stati sottoposti ad analisi <strong>di</strong> laboratorio 20 campioni <strong>di</strong> materiale prelevato dalle<br />

<strong>per</strong>forazioni.<br />

Tutti i campioni sono stati sottoposti ad analisi granulometrica <strong>per</strong> setacciatura. Inoltre, <strong>per</strong> i 5 campioni<br />

contenenti una significativa frazione limoso-arg<strong>il</strong>losa la curva granulometrica completa è stata determinata con<br />

un’analisi <strong>per</strong> se<strong>di</strong>mentazione, mentre sulla frazione passante al setaccio ASTM n. 40 (luce = 0.42 mm) sono<br />

state determinate anche le caratteristiche <strong>di</strong> plasticità (limite <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, limite <strong>di</strong> plasticità, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> plasticità),<br />

ai fini <strong>del</strong>la classificazione geotecnica dei terreni.<br />

A motivo <strong>del</strong>l’assenza lungo la colonna stratigrafica <strong>di</strong> intercalazioni limoso-arg<strong>il</strong>lose <strong>di</strong> spessore significativo<br />

e <strong>del</strong> conseguente mancato prelievo <strong>di</strong> campioni in<strong>di</strong>sturbati, non è stato possib<strong>il</strong>e eseguire prove <strong>di</strong> laboratorio<br />

specificamente finalizzate alla determinazione <strong>del</strong>le proprietà meccaniche<br />

La caratterizzazione geotecnica dei terreni è stata <strong>per</strong>tanto effettuata a partire dai risultati <strong>del</strong>le prove<br />

penetrometriche (SPT) in foro e da quelli <strong>del</strong>le prove <strong>di</strong> laboratorio.<br />

In fig. 3 è stato riportato <strong>il</strong> confronto fra le analisi granulometriche eseguite a date <strong>di</strong>verse. Se dal confronto<br />

si escludono <strong>il</strong> fuso rappresentante i campioni <strong>di</strong>chiarati “<strong>di</strong>lavati” (b) e quello <strong>del</strong>le “intercalazioni limose” (c),<br />

in sintesi risulta quanto segue:<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

nei depositi indagati le frazioni fini (limo più arg<strong>il</strong>la) sono contenute in proporzioni non trascurab<strong>il</strong>i<br />

(da poche unità <strong>per</strong>centuali fino a circa <strong>il</strong> 30 %; quanto alla sola frazione arg<strong>il</strong>losa CF (


Ground Improvement Techniques<br />

% C M S G<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0.001 0.01 0.1 1 10<br />

100<br />

mm<br />

a) b) c) d) e)<br />

1986 1990 1998<br />

Fig. 3.<br />

Confronto tra le analisi granulometriche eseguite nelle campagne <strong>di</strong> indagine: a) fuso granulometrico dei campioni<br />

“rappresentativi <strong>di</strong> tutte le frazioni”; b) idem <strong>per</strong> i campioni <strong>di</strong>chiarati “<strong>di</strong>lavati”; c) intercalazioni limose; d)<br />

campioni prelevati nella campagna 1990 e) campioni prelevati nella campagna 1998.<br />

L'interpretazione dei risultati <strong>del</strong>le prove SPT secondo <strong>il</strong> criterio proposto da De Mello condurrebbe a valutare<br />

angoli <strong>di</strong> resistenza al taglio ϕ' intorno a 30° <strong>per</strong> le lenti sabbiose e variab<strong>il</strong>e da 35° fino a oltre 45° <strong>per</strong> i<br />

prevalenti litotipi ghiaiosi.<br />

Questi ultimi valori sono particolarmente elevati e sono sembrati troppo ottimistici.<br />

Adottando criteri <strong>di</strong> interpretazione più cautelativi, quali ad esempio quelli suggeriti da Bazaraa che tengono<br />

conto <strong>del</strong>la pressione geostatica ’ v , è stato possib<strong>il</strong>e valutare la densità relativa <strong>del</strong> terreno D r .<br />

La maggior parte dei valori s<strong>per</strong>imentali, corrispondenti ai litotipi più ghiaiosi (GW, GM, GC), ha consentito <strong>di</strong><br />

valutare un campo <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> D r compreso tra 50 e 80 %; i valori inferiori (D r = 30÷40 %) sono stati<br />

attribuiti alla presenza nella colonna litologica <strong>di</strong> lenti o intercalazioni maggiormente sabbiose o sabbioso-limose<br />

(SW, SM, SC). A tali valori <strong>di</strong> densità relativa D r corrispondono, secondo le correlazioni empiriche <strong>di</strong> comune<br />

impiego in campo geotecnico, angoli <strong>di</strong> resistenza al taglio ϕ' nell'or<strong>di</strong>ne, rispettivamente, <strong>di</strong> 35÷39° e <strong>di</strong><br />

30÷33°.<br />

Per quanto riguarda i parametri <strong>di</strong> deformab<strong>il</strong>ità, tenendo conto <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> problema e <strong>del</strong>l'insieme <strong>del</strong>le<br />

resistenze penetrometriche è stato possib<strong>il</strong>e ipotizzare un campo <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong> modulo elastico E'<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 40÷60 MPa.<br />

4 TECNOLOGIE COSTRUTTIVE<br />

4.1 Criteri <strong>di</strong> scelta<br />

Nel corso <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> progetto sono state considerate <strong>di</strong>verse alternative <strong>per</strong> <strong>il</strong> contenimento <strong>del</strong>le<br />

pareti <strong>di</strong> <strong>scavo</strong>.<br />

In particolare, sono state analizzate e scartate, già nella prima fase, sia una paratia armata da eseguirsi con<br />

benna mordente, sia un <strong>di</strong>aframma in pali trivellati.<br />

In effetti, la presenza <strong>di</strong> trovanti fino a oltre 3 m 3 , la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le attrezzature necessarie, non<br />

compatib<strong>il</strong>i con <strong>il</strong> contesto <strong>di</strong> cantiere e con l’esiguità <strong>di</strong> spazio <strong>di</strong> lavoro, portarono a ritenere tecnicamente e<br />

logisticamente non fattib<strong>il</strong>i tale proce<strong>di</strong>menti.<br />

La scelta si orientò quin<strong>di</strong> su una berlinese in micropali (<strong>di</strong>ametro 220 mm), <strong>di</strong>sposti ad interasse <strong>di</strong> 40 cm e<br />

lunghi 40 m. Erano comunque ben presenti a livello progettuale le <strong>di</strong>fficoltà tecniche <strong>per</strong> una <strong>per</strong>forazione <strong>di</strong><br />

tale profon<strong>di</strong>tà in terreni in grado <strong>di</strong> deviare sensib<strong>il</strong>mente la batteria <strong>di</strong> <strong>per</strong>forazione.<br />

Date le consistenti deviazioni <strong>di</strong> verticalità attese, vi sarebbero inoltre stati problemi pratici <strong>per</strong> mettere in<br />

o<strong>per</strong>a correttamente le travi <strong>di</strong> ripartizione dei tiranti e <strong>per</strong> mantenere i tempi esecutivi previsti.<br />

L’eliminazione <strong>del</strong>le alternative tra<strong>di</strong>zionali ha infine portato a preferire un’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> contenimento in<br />

5


Ground Improvement Techniques<br />

299.0 m 1.5<br />

284.0 m<br />

2.0 m<br />

269.0<br />

269.7 m<br />

264.7<br />

rock surface<br />

2.5<br />

Fig. 4<br />

Schema <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> <strong>sostegno</strong> in corrispondenza <strong>del</strong>la massima profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> (sezione BB in fig.1).<br />

terreno consolidato con tecnologia So<strong>il</strong>crete - Jet Grouting non armato pluritirantato (vd. Fig. 4); soluzione<br />

quest’ultima che presentava inoltre migliori caratteristiche, sia in termini <strong>di</strong> flessib<strong>il</strong>ità o<strong>per</strong>ativa, sia in termini <strong>di</strong><br />

costi.<br />

4.2 Descrizione <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a<br />

I lavori vennero iniziati sul lato Est (vd. fig. 1), nella zona a maggiore profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>scavo</strong>.<br />

Venne dapprima eseguito <strong>il</strong> consolidamento So<strong>il</strong>crete - Jet Grouting (bifluido) con colonne <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 1,8 m<br />

e <strong>di</strong> una lunghezza <strong>di</strong> 15 m ad interasse <strong>di</strong> 1,4m.<br />

Fig. 5<br />

Esecuzione <strong>del</strong>la fase <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> n°10 (su 12 totali).<br />

6


Ground Improvement Techniques<br />

Fig. 6<br />

Vista <strong>del</strong> <strong>fronte</strong> Nord.<br />

Dopo l’esecuzione <strong>di</strong> una prima fase <strong>di</strong> consolidamento (sv<strong>il</strong>uppo in pianta ca. 140 m) e la sottomurazione <strong>di</strong><br />

un e<strong>di</strong>ficio in a<strong>di</strong>acenza, sempre con tecnologia So<strong>il</strong>crete bifluido (vd. Fig. 6), vennero avviati i lavori <strong>di</strong> <strong>scavo</strong><br />

(vd. Fig. 5) a sezioni continue <strong>di</strong> altezza variab<strong>il</strong>e fra 2 e 3,4 m <strong>per</strong> raggiungere la quota <strong>del</strong> successivo or<strong>di</strong>ne dei<br />

tiranti.<br />

Il <strong>fronte</strong> scavato veniva rivestito con Spritzbeton armato con rete elettrosaldata.<br />

Durante l’esecuzione <strong>del</strong>la prima fase la Committente decise <strong>di</strong> aumentare la profon<strong>di</strong>tà massima <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> <strong>di</strong><br />

oltre 4 m, tanto che da una parete con 9 or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> tiranti <strong>per</strong>manenti, si passò a una da 11 or<strong>di</strong>ni.<br />

Si stab<strong>il</strong>ì quin<strong>di</strong> un ringrosso al piede <strong>del</strong>la sezione consolidata fino ad uno spessore <strong>di</strong> 2,5 m ed un incastro<br />

dato da un blocco massivo <strong>di</strong> terreno consolidato avente oltre a questa, anche la funzione <strong>di</strong> riduttore <strong>del</strong><br />

ce<strong>di</strong>mento <strong>per</strong> una <strong>del</strong>le due p<strong>il</strong>e <strong>di</strong> altezza complessiva <strong>di</strong> oltre 60 m.<br />

Il ringrosso <strong>di</strong> sezione venne ottenuto mettendo in o<strong>per</strong>a, dalla quota 284,0 m tre colonne So<strong>il</strong>crete <strong>per</strong> ogni<br />

sezione con lunghezza massima <strong>di</strong> ca. 19,50 m.<br />

Particolare attenzione è stata posta nella definizione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> tirantatura definitiva (vd. Fig. 7): costituito<br />

da tiranti a trefolo, ritesab<strong>il</strong>i, con doppia protezione.<br />

Fig. 7<br />

Esecuzione dei tiranti.<br />

In particolare, <strong>per</strong> i primi tre or<strong>di</strong>ni, a partire dall’alto, sono stati ut<strong>il</strong>izzati tiranti con carico limite pari a<br />

1099 kN e pretensionamento fino a 580 kN. Gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> tiranti a partire dal 4° in poi hanno invece avuto<br />

carichi limite <strong>di</strong> 1318 kN con bloccaggio a 750 kN.<br />

I tiranti, caratterizzati da lunghezza libera fino a 22m, sono stati <strong>di</strong>sposti con spaziatura orizzontale pari a<br />

2,8m.<br />

Per garantire un’ottimale ripartizione dei carichi <strong>di</strong> tesatura sono state ut<strong>il</strong>izzate travi <strong>di</strong> ripartizione gettate<br />

in o<strong>per</strong>a in calcestruzzo armato <strong>di</strong> 40 cm <strong>di</strong> larghezza e 80 cm <strong>di</strong> altezza.<br />

7


Ground Improvement Techniques<br />

5 DIMENSIONAMENTO<br />

5.1 F<strong>il</strong>osofia <strong>di</strong> progetto<br />

Il <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a è stato verificato sia me<strong>di</strong>ante meto<strong>di</strong> all’Equ<strong>il</strong>ibrio Limite, sia me<strong>di</strong>ante analisi<br />

numerica agli Elementi Finiti.<br />

In effetti, se da un lato è sempre possib<strong>il</strong>e verificare la stab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong> <strong>sostegno</strong> <strong>di</strong> un <strong>fronte</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> me<strong>di</strong>ante<br />

analisi convenzionali all’Equ<strong>il</strong>ibrio Limite, è altresì vero che alcuni aspetti caratteristici <strong>del</strong> problema hanno<br />

richiesto uno sforzo <strong>di</strong> calcolo aggiuntivo, imponendo la realizzazione <strong>di</strong> un’analisi agli spostamenti.<br />

In primis, la realizzazione <strong>di</strong> uno <strong>scavo</strong> profondo in ambito urbano comporta la necessità <strong>di</strong> stimare i<br />

ce<strong>di</strong>menti indotti sulle strutture circostanti allo scopo <strong>di</strong> valutarne l’entità degli effetti <strong>di</strong> interazione.<br />

Inoltre <strong>il</strong> fatto che l’o<strong>per</strong>a in progetto fosse pressoché interamente sprovvista <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> armatura ha<br />

inevitab<strong>il</strong>mente richiesto un’accurata previsione <strong>del</strong>le azioni interne.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista concettuale infatti, <strong>il</strong> ricorso ad una soluzione quale quella in esame non<br />

comporterebbe la necessità <strong>di</strong> un approccio sostanzialmente <strong>di</strong>verso da quello normalmente ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong><br />

o<strong>per</strong>e tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista più o<strong>per</strong>ativo, invece, la scelta <strong>di</strong> un’o<strong>per</strong>a non armata porta alla necessità <strong>di</strong> un<br />

controllo assoluto <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni tensio-deformative <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a, da realizzarsi me<strong>di</strong>ante un accurato processo<br />

<strong>di</strong> ottimizzazione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> tirantatura.<br />

Più in dettaglio, è possib<strong>il</strong>e ricapitolare i principali elementi chiave <strong>del</strong> progetto, come esposto nel seguito.<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

Numero dei tiranti e loro spaziatura verticale: naturalmente una maggior fittezza dei tiranti influisce<br />

positivamente sull’entità <strong>del</strong>le azioni flettenti (controllo degli sforzi <strong>di</strong> trazione) all’interno <strong>del</strong>la<br />

struttura.<br />

Livello <strong>di</strong> pretensionamento dei tiranti: in questo caso si tratta <strong>di</strong> raggiungere <strong>il</strong> miglior<br />

compromesso tra l’esigenza <strong>di</strong> minimizzare i ce<strong>di</strong>menti (elevati valori <strong>di</strong> tesatura) e contenere le<br />

sollecitazioni sulla struttura (bassi valori <strong>di</strong> tesatura).<br />

Inclinazione dei tiranti: da definirsi sulla base <strong>di</strong> un compromesso fra bassi valori <strong>di</strong> inclinazione<br />

(massimizzazione <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> <strong>sostegno</strong> orizzontale) e alti valori <strong>di</strong> inclinazione (una maggior<br />

componente verticale <strong>del</strong>le azioni interne alla struttura comporta una migliore “centratura” <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>stribuzione degli sforzi in sezione, <strong>di</strong>minuendosi quin<strong>di</strong> la componente <strong>di</strong> trazione).<br />

La definizione <strong>del</strong> layout <strong>di</strong> progetto è stata effettuata me<strong>di</strong>ante analisi agli Elementi Finiti (Plaxis – Brinkgreve<br />

R.B.J. e Vermeer P.A., 1998), che da una lato ne ha <strong>per</strong>messo l’ottimizzazione, e contestualmente la stima dei<br />

ce<strong>di</strong>menti attesi in corrispondenza <strong>di</strong> ogni fase costruttiva.<br />

5.2 Analisi agli Elementi Finiti<br />

Per la mo<strong>del</strong>lazione degli elementi <strong>di</strong> terreno è stato ut<strong>il</strong>izzato un mo<strong>del</strong>lo costitutivo elasto-plastico noto in<br />

letteratura come mo<strong>del</strong>lo “Hardening So<strong>il</strong>”.<br />

Tale mo<strong>del</strong>lo, derivato dal mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Duncan e Chang è caratterizzato da un legame sforzi-deformazioni<br />

i<strong>per</strong>bolico, ed è stato mo<strong>di</strong>ficato <strong>per</strong> l’implementazione in campo plastico.<br />

In estrema sintesi <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo esprime la <strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong>la rigidezza dal livello <strong>di</strong> sforzo secondo una legge<br />

esponenziale (esponente m), o<strong>per</strong>a una <strong>di</strong>stinzione tra <strong>il</strong> comportamento sotto carico in con<strong>di</strong>zioni “vergini”<br />

(E 50 ref : modulo <strong>di</strong> Young “vergine” alla pressione <strong>di</strong> riferimento p ref ), e <strong>di</strong> “scarico-ricarico” (E ur ref : modulo <strong>di</strong><br />

Young <strong>di</strong> “scarico-ricarico” alla pressione <strong>di</strong> riferimento p ref ) e prevede un criterio <strong>di</strong> rottura <strong>di</strong> tipo Mohr-<br />

Coulomb. Inoltre, oltre a prevedere l’incru<strong>di</strong>mento <strong>per</strong> taglio, <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo “Hardening So<strong>il</strong>” tiene conto<br />

<strong>del</strong>l’incru<strong>di</strong>mento <strong>per</strong> compressione, <strong>di</strong>venendo quin<strong>di</strong> applicab<strong>il</strong>e sia a terreni addensati (valori <strong>di</strong> m prossimi a<br />

0.5), sia a terreni sciolti o compressib<strong>il</strong>i (valori <strong>di</strong> m prossimi a 1).<br />

La scelta dei parametri <strong>di</strong> deformab<strong>il</strong>ità (vd. Tab. 1) e <strong>di</strong> resistenza (vd. Tab. 2) <strong>del</strong> terreno è stata effettuata<br />

a partire dalle risultanze <strong>del</strong>la campagna <strong>di</strong> indagini geotecniche, previa validazione con valori ottenuti da<br />

precedenti es<strong>per</strong>ienze <strong>per</strong> casi analoghi (von Soos 1995).<br />

8


Ground Improvement Techniques<br />

Tabella 1. Parametri <strong>di</strong> deformab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong> terreno<br />

________________________________________________________<br />

Unità E 50<br />

ref<br />

E oed<br />

ref<br />

E ur<br />

ref<br />

ur p ref m<br />

Litostrat. kN/m² kN/m² kN/m² - kN/m² -<br />

________________________________________________________<br />

Ghiaia 50000 50000 150000 0.2 100 0.5<br />

________________________________________________________<br />

Tabella 2. Parametri <strong>di</strong> resistenza <strong>del</strong> terreno<br />

________________________________________________________<br />

Unità c ref R f<br />

Litostrat. kN/m² ° ° -<br />

________________________________________________________<br />

Ghiaia 0.1 37 7 0.9<br />

________________________________________________________<br />

Per quanto attiene alla mo<strong>del</strong>lazione <strong>del</strong> terreno consolidato con jet grouting (So<strong>il</strong>crete), si è scelto <strong>di</strong><br />

ut<strong>il</strong>izzare un mo<strong>del</strong>lo indefinitamente elastico lineare, con modulo <strong>di</strong> Young E = 9.5E6 kN/m 2 e rapporto <strong>di</strong><br />

Poisson ν=0.2. Tali valori sono stati determinati s<strong>per</strong>imentalmente da prove <strong>di</strong> compressione uniassiale su<br />

campioni carotati dalle colonne; inoltre, <strong>per</strong> indagare <strong>il</strong> comportamento <strong>del</strong> materiale in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> trazione,<br />

sono state eseguite <strong>di</strong>verse prove <strong>di</strong> trazione in<strong>di</strong>retta (“Bras<strong>il</strong>iana”).<br />

A<br />

A<br />

Fig. 8 Particolare <strong>del</strong> reticolo <strong>di</strong> calcolo (da Kummerer C. et al., 2001).<br />

Non avendo <strong>per</strong>ò definito a priori un criterio <strong>di</strong> rottura, è stato necessario verificare a posteriori<br />

l’ammissib<strong>il</strong>ità degli sforzi calcolati in corrispondenza <strong>di</strong> sezioni critiche.<br />

La mo<strong>del</strong>lazione <strong>del</strong>la parte libera dei tiranti è stata effettuata me<strong>di</strong>ante elementi lineari tipo “biella”,<br />

caratterizzati cioè dalla sola rigidezza elastica assiale, mentre <strong>per</strong> la fondazione si è optato <strong>per</strong> elementi tipo<br />

“geosintetico”, vale a <strong>di</strong>re membrane interagenti con <strong>il</strong> terreno circostante secondo un comportamento<br />

puramente attritivo. A questo proposito è opportuno evidenziare i limiti <strong>del</strong>la rappresentazione ut<strong>il</strong>izzata. In<br />

effetti, se da un lato <strong>di</strong>venta così possib<strong>il</strong>e mo<strong>del</strong>lare <strong>il</strong> pretensionamento dei tiranti, “collegandoli” al terreno,<br />

d’altra parte si mo<strong>del</strong>la un elemento tri<strong>di</strong>mensionale me<strong>di</strong>ante una rappresentazione bi<strong>di</strong>mensionale. Per questa<br />

ragione tale metodologia non consente la stima <strong>del</strong> carico ultimo <strong>di</strong> sf<strong>il</strong>amento <strong>del</strong>la fondazione (<strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>l’ancoraggio è stato effettuato me<strong>di</strong>ante esecuzione <strong>di</strong> tiranti <strong>di</strong> prova).<br />

Gli effetti sul terreno <strong>del</strong>le modalità realizzative <strong>del</strong> So<strong>il</strong>crete non sono stati considerati.<br />

Le analisi, condotte in con<strong>di</strong>zioni drenate e <strong>per</strong> stato piano nelle deformazioni, sono state articolate secondo<br />

i seguenti passi <strong>di</strong> carico:<br />

9


Ground Improvement Techniques<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

<strong>del</strong><br />

stato <strong>di</strong> sforzo iniziale determinato <strong>per</strong> con<strong>di</strong>zioni K 0 =1-senϕ (data la modesta inclinazione me<strong>di</strong>a<br />

versante);<br />

applicazione <strong>di</strong> un sovraccarico <strong>di</strong>stribuito (15 kN/m 2 ) sulla sezione stradale ubicata subito a monte<br />

<strong>del</strong>lo <strong>scavo</strong>;<br />

attivazione <strong>del</strong>la metà su<strong>per</strong>iore <strong>del</strong> <strong>sostegno</strong> <strong>di</strong> So<strong>il</strong>crete;<br />

esecuzione dei passi <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> da 1 a 4, attivazione dei tiranti ubicati 0.5m al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni livello <strong>di</strong><br />

<strong>scavo</strong> e loro pretensionamento;<br />

attivazione <strong>del</strong>la metà inferiore <strong>del</strong> <strong>sostegno</strong> <strong>di</strong> So<strong>il</strong>crete;<br />

esecuzione dei passi <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> da 5 a 12, attivazione dei tiranti ubicati 0.5m al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni livello<br />

<strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e loro pretensionamento;<br />

L’attivazione dei due blocchi <strong>di</strong> So<strong>il</strong>crete al piede <strong>del</strong>lo <strong>scavo</strong> è stata mo<strong>del</strong>lata rispettivamente al<br />

raggiungimento <strong>del</strong>le quote <strong>di</strong> fondo <strong>scavo</strong> 287.5 m e 275.6 m (in analogia a quanto previsto e successivamente<br />

realizzato).<br />

5.3 Risultati<br />

A causa <strong>del</strong>l’elevata irregolarità <strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong> substrato roccioso, le analisi numeriche sono state<br />

realizzate in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> substrato a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>fferenti.<br />

In entrambi i casi le analisi hanno consentito <strong>di</strong> stimare spostamenti <strong>di</strong> entità estremamente limitata.<br />

In particolare si sono calcolati spostamenti orizzontali massimi <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> 1 cm <strong>per</strong> le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

substrato profondo e <strong>di</strong> meno <strong>di</strong> 1 cm <strong>per</strong> <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> substrato poco profondo (con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fig. 4).<br />

In Fig. 9 è riportato l’andamento degli spostamenti orizzontali calcolati <strong>per</strong> alcuni punti <strong>del</strong> muro al<br />

procedere dei passi <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> (<strong>per</strong> <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> substrato profondo).<br />

Dall’esame dei risultati riportati è possib<strong>il</strong>e formulare <strong>del</strong>le prime considerazioni anche in merito all’aspetto<br />

<strong>del</strong>la deformata. In effetti, considerando che tra due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> tiranti consecutivi è me<strong>di</strong>amente presente una<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 2.5÷3 m (mai meno <strong>di</strong> 2m), è possib<strong>il</strong>e riconoscere una deformata molto regolare, come si<br />

evince dalla modesta entità degli spostamenti orizzontali <strong>di</strong>fferenziali in punti a <strong>di</strong>fferente quota <strong>del</strong>la struttura.<br />

12<br />

11<br />

10<br />

9<br />

8<br />

excavation step<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

top of wall<br />

anchor head 1<br />

anchor head 3<br />

anchor head 5<br />

anchor head 9<br />

0<br />

-10 -5 0 5 10 15<br />

<strong>di</strong>splacement [mm]<br />

Fig. 9 Spostamenti orizzontali calcolati lungo <strong>il</strong> muro al procedere <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> (da Kummerer C. et al., 2001).<br />

10


Ground Improvement Techniques<br />

τ [MN/m²]<br />

1.0<br />

ϕ=50°<br />

1.0<br />

2.0 3.0<br />

σ [MN/m²]<br />

Fig. 10 Stato <strong>di</strong> sforzo nel muro (da Kummerer C. et al., 2001).<br />

Tali valutazioni sono state pienamente confermate dall’esame puntuale <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> sforzo sulle sezioni più<br />

sollecitate.<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio si riporta in fig. 10 la verifica sul piano <strong>di</strong> Mohr <strong>per</strong> una <strong>del</strong>le sezioni critiche, effettuata<br />

nell’ipotesi <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lare <strong>il</strong> So<strong>il</strong>crete come un materiale rispondente ad una legge tipo Mohr-Coulomb: in questo<br />

caso caratterizzata da c = 1MPa e ϕ = 50°.<br />

La verifica <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ità generale è stata effettuata me<strong>di</strong>ante la cosiddetta procedura “<strong>di</strong><br />

riduzione c - tanϕ” (vd. fig. 11).<br />

Sostanzialmente tale procedura consiste nella riduzione progressiva dei parametri <strong>di</strong> resistenza <strong>del</strong> terreno, c<br />

e tanϕ, fino al collasso <strong>del</strong> sistema.<br />

In pratica <strong>il</strong> Fattore <strong>di</strong> Sicurezza globale viene a coincidere con <strong>il</strong> coefficiente riduttivo <strong>del</strong>la resistenza a<br />

collasso. Di fatto tale definizione è equivalente a quella classica <strong>del</strong>la Meccanica <strong>del</strong>le Terre, <strong>per</strong> cui <strong>il</strong> Fattore <strong>di</strong><br />

Sicurezza è dato dal rapporto tra la resistenza <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e e quella mob<strong>il</strong>izzata.<br />

Dall’esame <strong>del</strong>la figura 11 è possib<strong>il</strong>e <strong>per</strong>tanto stimare un Fattore <strong>di</strong> Sicurezza maggiore <strong>di</strong> 2.<br />

E’ <strong>per</strong>ò necessario sottolineare come la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la procedura ut<strong>il</strong>izzata possa cadere in <strong>di</strong>fetto<br />

nell’impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> verificare la resistenza dei tiranti.<br />

Infatti gli ancoraggi, <strong>per</strong> come sono stati mo<strong>del</strong>lati, non possono essere verificati a rottura: le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

stab<strong>il</strong>ità così definite possono allora ritenersi valide a meno <strong>di</strong> su<strong>per</strong>fici che coinvolgano la fondazione dei<br />

tiranti.<br />

D’altro canto è opportuno ricordare che gli ancoraggi sono stati <strong>di</strong>mensionati, in accordo con le<br />

Raccomandazioni AICAP sui tiranti, me<strong>di</strong>ante prove <strong>di</strong><br />

2,5<br />

2,0<br />

Sum Msf<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

0 50 100 150 200<br />

Calculation Step<br />

Fig. 11 Riduzione c-tanϕ. Il collasso è riconoscib<strong>il</strong>e in prossimità <strong>del</strong>lo step 110 (da Kummerer C. et al., 2001).<br />

sf<strong>il</strong>amento e applicando quin<strong>di</strong> un Fattore <strong>di</strong> Sicurezza alla fondazione pari a 2,5 (tiranti <strong>per</strong>manenti).<br />

In figura 12 viene rappresentata la <strong>di</strong>stribuzione a curve <strong>di</strong> livello <strong>del</strong>le deformazioni <strong>per</strong> taglio in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> rottura (in assenza <strong>di</strong> substrato roccioso).<br />

Dalla figura risultano in maniera evidente gli effetti stab<strong>il</strong>izzanti dei tiranti (che allontanano la su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong><br />

scivolamento) e <strong>del</strong> blocco <strong>di</strong> So<strong>il</strong>crete al piede (che mob<strong>il</strong>ita un consistente cuneo passivo).<br />

11


Ground Improvement Techniques<br />

Fig. 12 Distribuzione <strong>del</strong>le deformazioni <strong>per</strong> taglio a rottura (da Kummerer C. et al., 2001).<br />

6 MONITORAGGIO DELL’OPERA<br />

Le attività <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a, <strong>di</strong> grande importanza <strong>per</strong> ogni o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> <strong>sostegno</strong> in ambito urbano,<br />

assumono carattere <strong>di</strong> imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> un problema, quale quello in esame, in cui la sicurezza <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a<br />

<strong>di</strong>pende così strettamente dal funzionamento <strong>di</strong> tutti gli ancoraggi.<br />

Per questa ragione sono stati eseguiti approfon<strong>di</strong>ti controlli me<strong>di</strong>ante mire ottiche, letture inclinometriche e<br />

letture <strong>di</strong> celle <strong>di</strong> carico poste nelle teste <strong>di</strong> alcuni tiranti.<br />

Per quanto attiene al monitoraggio topografico, i movimenti r<strong>il</strong>evati sono ricaduti nel margine <strong>di</strong> errore <strong>del</strong>lo<br />

strumento.<br />

E’ bene puntualizzare che ciò <strong>di</strong>pende dall’esiguità degli spostamenti avvenuti (inferiori al centimetro), e che<br />

qualora tali spostamenti fossero <strong>di</strong>venuti più r<strong>il</strong>evanti, sarebbe stato lecito attendersi un valido contributo<br />

anche dal monitoraggio topografico.<br />

Di particolare interesse si sono rivelate invece le letture inclinometriche, effettuate su due verticali ubicate<br />

rispettivamente tra le sezioni AA e BB e tra le sezioni BB e CC evidenziate in fig. 1.<br />

In fig. 13 sono stati <strong>di</strong>agrammati gli spostamenti assoluti misurati in alcune fasi significative lungo <strong>il</strong> tubo<br />

inclinometrico T4 (verticale ubicata tra la sezione BB e la sezione CC). Sul grafico sono state inoltre<br />

sovrapposte le deformate calcolate in corrispondenza <strong>del</strong>le medesime fasi, che <strong>per</strong> semplicità <strong>di</strong> lettura sono<br />

state limitate alle n°2, 5, 9 e 12. Limitatamente ai valori misurati, è stata inoltre rappresentata la lettura <strong>di</strong> “<br />

lungo termine ”, ove con tale definizione si intende una lettura effettuata a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quasi un anno dal<br />

termine <strong>del</strong>l’ultima fase <strong>di</strong> lavoro, e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi mesi dal definitivo completamento <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> su<br />

tutto <strong>il</strong> <strong>fronte</strong> (in legenda: “Termine o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>scavo</strong>”).<br />

E’ chiaro quin<strong>di</strong> che in tali con<strong>di</strong>zioni si vengono a sommare gli effetti <strong>di</strong> almeno due <strong>di</strong>fferenti fenomeni: lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> deformazioni <strong>di</strong>fferite, <strong>di</strong> natura prevalentemente viscosa, <strong>del</strong>l’insieme terreno-tiranti, ma anche<br />

l’interazione <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> sulle sezioni a<strong>di</strong>acenti (<strong>di</strong>minuisce così <strong>il</strong> <strong>sostegno</strong> dovuto all’effetto<br />

tri<strong>di</strong>mensionale).<br />

12


Ground Improvement Techniques<br />

0<br />

Spostamenti (mm)<br />

-10 -5 0 5 10 15 20<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

Profon<strong>di</strong>tà (metri)<br />

-20<br />

-25<br />

-30<br />

-35<br />

-40<br />

Fase 2: spostamenti misurati<br />

Fase 5: spostamenti misurati<br />

Fase 9: spostamenti misurati<br />

Fase 12: spostamenti misurati<br />

Termine o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>scavo</strong><br />

Fase 2: spostamenti calcolati<br />

Fase 5: spostamenti calcolati<br />

Fase 9: spostamenti calcolati<br />

Fase 12: spostamenti calcolati<br />

Figura 13. Confronto fra l’evoluzione degli spostamenti misurati sul tubo T4 e quelli previsti nelle analisi numeriche.<br />

Dall’esame <strong>del</strong>la figura 13 è possib<strong>il</strong>e formulare alcune considerazioni, ut<strong>il</strong>i sia <strong>per</strong> valutare l’affidab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>le<br />

analisi numeriche, sia <strong>per</strong> definire a posteriori l’efficienza tecnica <strong>del</strong>la soluzione prescelta.<br />

Le analisi numeriche hanno consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’entità dei ce<strong>di</strong>menti finali con approssimazione più che<br />

buona ove si consideri la r<strong>il</strong>evante altezza <strong>del</strong> <strong>fronte</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong>: in particolare si ritiene opportuno confrontare le<br />

deformazioni calcolate al termine <strong>del</strong>la fase 12 con quelle misurate al termine <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> (lungo<br />

termine).<br />

In effetti le analisi sono state effettuate sempre in con<strong>di</strong>zioni bi<strong>di</strong>mensionali (piane nelle deformazioni),<br />

mentre gli spostamenti relativi alle varie fasi <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> si sono sv<strong>il</strong>uppati in con<strong>di</strong>zioni marcatamente<br />

tri<strong>di</strong>mensionali, e <strong>per</strong>tanto rappresentano solo un’aliquota <strong>di</strong> quelli corrispondenti alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> calcolo.<br />

La deformata prevista si presenta invece alquanto più “flessib<strong>il</strong>e” <strong>di</strong> quella misurata, soprattutto con<br />

riferimento alle prime fasi <strong>di</strong> <strong>scavo</strong>, in cui sembra risentire in modo molto sensib<strong>il</strong>e <strong>del</strong> pretensionamento dei<br />

primi tiranti.<br />

Gli spostamenti misurati testimoniano invece lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> deformazioni più rigide, con prevalenza <strong>di</strong> un<br />

meccanismo <strong>di</strong> tipo rotazionale: tale circostanza sembra quin<strong>di</strong> offrire migliori garanzie circa lo stato tensiodeformativo<br />

<strong>del</strong>la struttura.<br />

Tuttavia è bene sottolineare come l’errore intrinseco <strong>del</strong>le letture sia <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne dei 2÷3mm, quin<strong>di</strong> tale da<br />

impe<strong>di</strong>re <strong>di</strong> cogliere l’andamento reale <strong>del</strong>la deformata, che lungo i primi 20m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà presenta <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> spostamento contenute appunto nei 2÷3mm.<br />

Di estremo interesse sono risultate anche le letture <strong>del</strong>le celle <strong>di</strong> carico posizionate sulla testa dei tiranti.<br />

Il controllo <strong>del</strong>la tensione nei tiranti ha consentito <strong>di</strong> riscontrare cadute <strong>di</strong> tensione decisamente modeste se<br />

valutate rispetto all’entità <strong>del</strong> pretensionamento iniziale (meno <strong>del</strong> 10%). Ma soprattutto, anche in questo caso i<br />

valori misurati sono risultati in ottimo accordo con le previsioni <strong>di</strong> calcolo (vd. tab. 3).<br />

13


Ground Improvement Techniques<br />

Tabella 3. Forze nei tiranti: valori misurati e calcolati.<br />

________________________________________________________<br />

Or<strong>di</strong>ne forza calcolata forza misurata<br />

tiranti kN kN<br />

________________________________________________________<br />

3 567 559-570<br />

4 719 702-706<br />

________________________________________________________<br />

7 CONCLUSIONI<br />

La necessità <strong>di</strong> valutare una soluzione alternativa alle quelle tra<strong>di</strong>zionali ha portato alla realizzazione <strong>di</strong><br />

un’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> <strong>sostegno</strong> costituita da colonne <strong>di</strong> jet grouting, non armate, multitirantate.<br />

La significativa profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>lo <strong>scavo</strong> <strong>di</strong> fondazione e la presenza <strong>di</strong> strade ed e<strong>di</strong>fici nell’imme<strong>di</strong>ata<br />

a<strong>di</strong>acenza, hanno reso <strong>il</strong> problema particolarmente <strong>del</strong>icato sia dal punto <strong>di</strong> vista progettuale, sia da quello<br />

realizzativo.<br />

D’altra parte, la realizzazione <strong>di</strong> una cospicua mole <strong>di</strong> analisi numeriche agli spostamenti ha consentito <strong>di</strong><br />

definire nei dettagli una soluzione che si è poi rivelata sicura, veloce ed economica.<br />

Le attività <strong>di</strong> monitoraggio hanno infine consentito <strong>di</strong> riscontrare la buona affidab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>le previsioni<br />

effettuate nel corso <strong>del</strong>le simulazioni numeriche, benché sia necessario concludere che ulteriori sforzi dovranno<br />

in futuro essere in<strong>di</strong>rizzati ad una migliore mo<strong>del</strong>lazione <strong>del</strong> materiale “So<strong>il</strong>crete” sia nei riguar<strong>di</strong> <strong>del</strong>la<br />

deformab<strong>il</strong>ità, sia nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> un idoneo criterio <strong>di</strong> rottura.<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Gli autori desiderano ringraziare l’Ing. Robotti <strong>del</strong>la società A.G.I.S.Co. s.r.l. <strong>per</strong> la fattiva collaborazione<br />

prestata nella riaggregazione dei dati <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Brinkgreve, R.B.J., Vermeer, P.A., 1998, Finite Elements Code for So<strong>il</strong> and Rock Analysis, Version 7. Balkema<br />

Rotterdam, 1998.<br />

Kummerer C., Schweiger H.F., Falk E., 2001, Finite Elements Analysis of a deep excavation employing Jet Grouting<br />

techniques: Results from a case study, Proc. Computer Methods and Advances in Geomechanics, Desai et al.<br />

(eds.) 2001, pp.659-664<br />

Soos, P. von 1995, Eigenschaften von Boden und Fels; ihre Ermittlung im Labor. Grundbautaschenbuch, Band 1, 87-<br />

153. Berlin: Ernst & Sohn.<br />

ABSTRACT<br />

The problem of retaining a deep excavation with an advanced jet grouting technique is hereby presented.<br />

The excavation pit, up to 30 meters deep, had to be realized in the urban area of Campione d’Italia, in order<br />

to bu<strong>il</strong>d the new <strong>Casino</strong>. The area, located in Italy on the eastern shore of Lugano lake, could be geologically<br />

described by a 40m to 80m thick alluvium fan lying over a steep bedrock. The so<strong>il</strong> layer consisted of a sandy,<br />

seldom s<strong>il</strong>ty, gravel which showed a Relative Density usually ranging from 50% to 80% . For these reasons the<br />

subso<strong>il</strong> was assessed having good jet grouting characteristics.<br />

Since <strong>di</strong>fferent problems were expected with conventional techniques, such as <strong>di</strong>aphragm walls and bored<br />

p<strong>il</strong>e walls, due to dr<strong>il</strong>ling deviations and presence of large boulders, an unreinforced, multi-anchored jet<br />

grouting wall has been chosen.<br />

The choice of an unreinforced structure brought to the need of reliable geotechnical analyses in order to<br />

assess either expected settlements and internal stresses in the wall. Therefore comprehensive finite elements<br />

analyses were <strong>per</strong>formed. In this way it has been possible to optimize the layout of prestressed anchors and at<br />

the same time to assess wall stab<strong>il</strong>ity and deformations.<br />

The main results were compared with measured data (geodetic survey, inclinometer and anchor force<br />

measurements), allowing to observe a good accordance between pre<strong>di</strong>cted and observed settlements though<br />

further investigations on suitable constitutive mo<strong>del</strong>s for So<strong>il</strong>crete material should be executed.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!