25.12.2014 Views

Pressioni ed impatti significativi - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Pressioni ed impatti significativi - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Pressioni ed impatti significativi - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Distretto <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

PRESSIONI ED IMPATTI SIGNIFICATIVI<br />

Febbraio 2010


Riferimenti normativi:<br />

Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (articolo 1, comma 3-bis)<br />

Direttiva 2000/60/CE <strong>del</strong> Parlamento Europeo e <strong>del</strong> Consiglio<br />

<strong>del</strong> 23 ottobre 2000<br />

Comitato Tecnico:<br />

S<strong>ed</strong>uta <strong>del</strong> 26 giugno 2009<br />

S<strong>ed</strong>uta <strong>del</strong> 11 settembre 2009<br />

Collaboratori:<br />

La Segreteria Tecnico Operativa<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro tecnico:<br />

B. Lenci, G. Pergola, M. Colman, N. Coscini, A. Di Grazia, F. Falaschi,<br />

I. Gabbrielli, F. Quilici<br />

Consulente per l’analisi economica:<br />

Prof. D. Viaggi – Dipartimento <strong>di</strong> Economia e Ingegneria Agrarie, Università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

Consulente per il Rapporto Ambientale:<br />

Dott. Biologo A. Grazzini<br />

Comitato Istituzionale allargato (L.13/2009): s<strong>ed</strong>uta <strong>del</strong> 24 febbraio 2010<br />

Segretario Generale<br />

Prof. Raffaello Nar<strong>di</strong>


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

In<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> documento<br />

PREMESSA .................................................................................................................................................................. 5<br />

ACQUE SUPERFICIALI - SORGENTI PUNTUALI DI INQUINAMENTO .............................................................................. 7<br />

ACQUE SUPERFICIALI - SORGENTI PUNTUALI DI INQUINAMENTO .............................................................................. 7<br />

PRINCIPALI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ..................................................................................................................................... 7<br />

Garfagnana e M<strong>ed</strong>ia Valle ........................................................................................................................................ 8<br />

Val <strong>di</strong> Lima ................................................................................................................................................................. 8<br />

Piana <strong>di</strong> Lucca ............................................................................................................................................................ 8<br />

Parte settentrionale <strong>del</strong>la Pianura Pisana e Fiume Morto ...................................................................................... 10<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli e territorio <strong>del</strong>le bonifiche ................................................................................................... 10<br />

AREE INDUSTRIALI ............................................................................................................................................................. 10<br />

IMPIANTI IPPC ................................................................................................................................................................. 11<br />

IMPIANTI NON-IPPC ........................................................................................................................................................ 11<br />

CAVE .............................................................................................................................................................................. 11<br />

IMPIANTI DI TRATTAMENTO/ FRANTUMAZIONE INERTI .............................................................................................................. 12<br />

ACQUE SUPERFICIALI - SORGENTI DIFFUSE DI INQUINAMENTO .................................................................................13<br />

ZONE PRIVE DI FOGNATURE ................................................................................................................................................. 13<br />

Comune <strong>di</strong> Viareggio ............................................................................................................................................... 13<br />

Oltreserchio Lucchese .............................................................................................................................................. 14<br />

ZONE VULNERABILI AI NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA ................................................................................................................ 15<br />

AREE AGRICOLE ................................................................................................................................................................ 17<br />

DISCARICHE E SITI CONTAMINATI .......................................................................................................................................... 17<br />

ACQUE SUPERFICIALI - CAPTAZIONI SIGNIFICATIVE ...................................................................................................18<br />

DERIVAZIONE DAL FIUME SERCHIO IN LOC. S. GEMIGNANO, ORIGINARIAMENTE PER USO IRRIGUO. ................................................... 18<br />

DERIVAZIONE ESISTENTE DI ACQUE DAL FIUME SERCHIO VERSO IL LAGO DI MASSACIUCCOLI IN LOC. PONTASSERCHIO ............................ 21<br />

DERIVAZIONE AD USO IRRIGUO DAL LAGO DI MASSACIUCCOLI .................................................................................................... 21<br />

ACQUE SUPERFICIALI - REGOLAZIONI DI FLUSSO SIGNIFICATIVE ED ALTERAZIONI MORFOLOGICHE ..........................22<br />

ALTERAZIONI MORFOLOGICHE DEI CORSI D’ACQUA ................................................................................................................... 22<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> .......................................................................................................................................................... 22<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli .............................................................................................................................................. 22<br />

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA ......................................................................................................... 24<br />

Impianti idroelettrici <strong>di</strong> proprietà Enel .................................................................................................................... 24<br />

Impianti “MiniHydro” per la produzione <strong>di</strong> energia idroelettrica............................................................................ 25<br />

Il Deflusso Minimo Vitale nel bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> ........................................................................................... 28<br />

ACQUE SUPERFICIALI - ALTRE PRESSIONI SIGNIFICATIVE – INTRUSIONE SALINA ........................................................30<br />

L’INTRUSIONE SALINA NEL LAGO DI MASSACIUCCOLI ................................................................................................................ 30<br />

Area porto <strong>di</strong> Viareggio - Canale Burlamacca ......................................................................................................... 32<br />

Fosso Farabola e Gora <strong>di</strong> Stiava .............................................................................................................................. 36<br />

Le Quin<strong>di</strong>ci, Poggio <strong>del</strong>le Viti ................................................................................................................................... 37<br />

Area ex cave <strong>di</strong> sabbia silicea .................................................................................................................................. 37<br />

Centro lago e gran<strong>di</strong> canali ..................................................................................................................................... 37<br />

SINTESI DELLE PRESSIONI SUI CORPI IDRICI SUPERFICIALI ..........................................................................................39<br />

SINTESI DELLE PRESSIONI CHE NON PERMETTONO AI CORPI IDRICI SUPERFICIALI IL RAGGIUNGIMENTO DELLO STATO<br />

BUONO ......................................................................................................................................................................41<br />

VALUTAZIONE DEI CARICHI INQUINANTI SULLE ACQUE SUPERFICIALI .......................................................................44<br />

IDENTIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI A RISCHIO .....................................................................................49<br />

ACQUE SOTTERRANEE - SORGENTI PUNTUALI DI INQUINAMENTO ............................................................................52<br />

CAVE .............................................................................................................................................................................. 52<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

1


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

DISCARICHE E SITI CONTAMINATI .......................................................................................................................................... 52<br />

ACQUE SOTTERRANEE - SORGENTI DIFFUSE DI INQUINAMENTO ...............................................................................54<br />

ACQUE SOTTERRANEE - CAPTAZIONI RILEVANTI ........................................................................................................55<br />

ACQUE SOTTERRANEE - ALTERAZIONI ANTROPICHE DEL LIVELLO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN GRADO DI<br />

ARRECARE DANNO AI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E AGLI ECOSISTEMI TERRESTRI ASSOCIATI ....................................55<br />

ACQUE SOTTERRANEE - INTRUSIONI SALINE ..............................................................................................................57<br />

EX CAVE DI SABBIA SILICEA DEL LAGO DI MASSACCIUCOLI .......................................................................................................... 57<br />

SINTESI DELLE PRESSIONI SUI CORPI IDRICI SOTTERRANEI .........................................................................................60<br />

SINTESI DELLE PRESSIONI CHE NON PERMETTONO AI CORPI IDRICI SOTTERRANEI IL RAGGIUNGIMENTO DELLO<br />

STATO BUONO ...........................................................................................................................................................62<br />

VALUTAZIONE DEI CARICHI INQUINANTI SULLE ACQUE SOTTERRANEE .....................................................................63<br />

IDENTIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI A RISCHIO ....................................................................................69<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>le figure<br />

Figura 1 Rete fognaria <strong>di</strong> Lucca; in verde la zona <strong>del</strong>l’Oltreserchio ancora da realizzare; in giallo <strong>ed</strong> in rosso la rete<br />

allacciata all’impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> Pontetetto (Lu); in blu la rete allacciata all’impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> Casa <strong>del</strong><br />

Lupo (Capannori) ................................................................................................................................................................ 9<br />

Figura 2 Scarichi <strong>del</strong> porto <strong>di</strong> Viareggio ............................................................................................................................ 13<br />

Figura 3 Schema rete fognaria <strong>di</strong> Viareggio; in verde il depuratore, in rosso i collettori <strong>del</strong>la fognatura nera ............... 14<br />

Figura 4 Tracciato ipotizzato per il collegamento tra la rete fognaria <strong>del</strong>l’Oltreserchio Lucchese (in verde) e l’impianto<br />

<strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> S. Iacopo a Pisa..................................................................................................................................... 15<br />

Figura 5 Schema topografico <strong>del</strong>la derivazione dallo scarico <strong>del</strong>la centrale Enel <strong>di</strong> Vinchiana (in blu il <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> <strong>ed</strong> il<br />

canale Ozzeri, in giallo la derivazione, in rosso il confine <strong>del</strong> bacino <strong>Serchio</strong>) ................................................................. 19<br />

Figura 6 Schema <strong>del</strong>la derivazione dallo scarico <strong>del</strong>la centrale Enel <strong>di</strong> Vinchiana ........................................................... 20<br />

Figura 7 Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong>gitale <strong>del</strong> terreno (rilievo Lidar): le aree in rosso sono poste a circa 2 – 3 metri sotto il livello <strong>del</strong><br />

mare .................................................................................................................................................................................. 23<br />

Figura 8 Livelli annuali <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli (idrometri Torre <strong>del</strong> Lago, Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>) .................. 31<br />

Figura 9 Carta <strong>del</strong>la conducibilità elettrica ....................................................................................................................... 32<br />

Figura 10 Sezione longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> canale Burlamacca a “porte vinciane” chiuse .......................................................... 33<br />

Figura 11 Sezione longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> canale Burlamacca a “porte vinciane” aperte e bassa marea ................................. 34<br />

Figura 12 Sezione longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> canale Burlamacca a “porte vinciane” aperte e alta marea .................................... 34<br />

Figura 13 Canale Burlamacca - Concentrazione dei cloruri .............................................................................................. 35<br />

Figura 14 Fosso Farabola. Valori <strong>di</strong> conducibilità ............................................................................................................. 36<br />

Figura 15 Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli – Carta <strong>del</strong>la conducibilità ............................................................................................. 38<br />

Figura 16 Valori <strong>di</strong> conducibilità nelle ex- cave <strong>di</strong> sabbia silicea ....................................................................................... 58<br />

Figura 17 Valori <strong>di</strong> temperatura nelle ex- cave <strong>di</strong> sabbia silicea ....................................................................................... 59<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>le tabelle<br />

Tabella 1 - <strong>Pressioni</strong> sui corpi idrici superficiali ................................................................................................................. 39<br />

Tabella 2 - Corpi idrici superficiali per i quali le pressioni antropiche non permettono il raggiungimento degli obiettivi 41<br />

Tabella 3 - Tabella riepilogativa <strong>del</strong>le pressioni che non permettono ai corpi idrici superficiali il raggiungimento degli<br />

obiettivi ............................................................................................................................................................................. 41<br />

Tabella 4 - Ricognizione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> rischio dei corpi idrici superficiali ......................................................................... 50<br />

Tabella 5 - <strong>Pressioni</strong> sui corpi idrici sotterranei ................................................................................................................ 60<br />

Tabella 6 - Corpi idrici sotterranei per i quali le pressioni antropiche non permettono il raggiungimento degli obiettivi 62<br />

Tabella 7- Ricognizione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> rischio dei corpi idrici sotterranei .......................................................................... 70<br />

Cartografie<br />

Tav. 4.1 Acque superficiali - Ubicazione dei principali impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

2


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Tav. 4.2 Acque superficiali - Aree industriali <strong>ed</strong> impianti IPPC<br />

Tav. 4.3 Acque superficiali - Cave <strong>ed</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento/ frantumazione inerti<br />

Tav. 4.4 Acque superficiali - Aree prive <strong>di</strong> fognatura e zone vulnerabili ai nitrati <strong>di</strong> origine agricola<br />

Tav. 4.5 Acque superficiali - Aree agricole<br />

Tav. 4.6 Acque superficiali - Discariche e siti contaminati<br />

Tav. 4.7 Acque superficiali - Prelievi <strong>significativi</strong><br />

Tav. 4.8 Acque superficiali - Alterazioni morfologiche e <strong>di</strong>ghe/ invasi Enel<br />

Tav. 4.9 Acque superficiali – Centraline idroelettriche<br />

Tav. 4.10 Acque superficiali - Intrusioni saline significative<br />

Tav. 4.11 Acque superficiali - Classi <strong>di</strong> rischio<br />

Tav. 4.12 Acque sotterranee - Cave<br />

Tav. 4.13 Acque sotterranee - Discariche e siti contaminati<br />

Tav. 4.14 Acque sotterranee - Aree prive <strong>di</strong> fognatura e zone vulnerabili ai nitrati <strong>di</strong> origine agricola<br />

Tav. 4.15 Acque sotterranee - Aree agricole<br />

Tav. 4.16 Acque sotterranee - Captazioni rilevanti per uso potabile<br />

Tav. 4.17 Acque sotterranee - Captazioni rilevanti per uso irriguo<br />

Tav. 4.18 Acque sotterranee - Captazioni rilevanti per uso industriale<br />

Tav. 4.19 Acque sotterranee - Intrusioni saline significative<br />

Tav. 4.20 Acque sotterranee - Classi <strong>di</strong> rischio<br />

Link utili<br />

Caratteristiche <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 5 <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE<br />

(Report articolo 5) – Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/piano<strong>di</strong>gestione/formazione_<strong>del</strong>_piano#report5<br />

Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> bacino stralcio per il bilancio idrico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli – Autorità <strong>di</strong><br />

bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/piani_stralcio/bilancio_massaciuccoli<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree sensibili ai nitrati <strong>di</strong> origine agricola nel bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>– Regione<br />

Toscana<br />

http://web.rete.toscana.it/burt/LO=01000000d9c8b7a6030000000c000000b59900001052494000000000<br />

01004810000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000<br />

00&MItypeObj=application/pdf<br />

Norme <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> bacino stralcio per l’Assetto Idrogeologico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> PAI – Autorità <strong>di</strong><br />

bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/piani_stralcio/assetto_idro/norme_<strong>di</strong>_piano<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità <strong>del</strong>la grande derivazione <strong>di</strong> acque dal <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> verso il lago <strong>di</strong> Massaciuccoli –<br />

Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/files/piani/massaciuccoli/progetto_strategico_derivazione.pdf<br />

Criteri per la determinazione <strong>del</strong> Deflusso Minimo Vitale nel bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> – Autorità <strong>di</strong> bacino<br />

<strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/pianificazione_<strong>di</strong>_bacino/deflusso_minimo_vitale<br />

<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli: Evoluzione storica <strong>del</strong>le bonifiche – Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Versilia<br />

Massaciuccoli - Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

3


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/files/piano<strong>di</strong>gestione/partecipazione/incontri/1A/Evoluzione_storica<br />

_bonifiche.pdf<br />

<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli: Problematiche da subsidenza indotta– Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Versilia<br />

Massaciuccoli – Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/files/piano<strong>di</strong>gestione/partecipazione/incontri/1A/Subsidenza.pdf<br />

Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> bacino stralcio per il bilancio idrico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli, Allegati 1 e 2:<br />

La salinità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli - Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/files/piani/massaciuccoli/Allegato1.pdf<br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/files/piani/massaciuccoli/Allegato2.pdf<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

4


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Premessa<br />

La Direttiva 2000/60/CE prev<strong>ed</strong>eva, all’articolo 5, che gli Stati Membri effettuassero, entro l’anno 2005, una<br />

prima ricognizione <strong>del</strong>le caratteristiche dei <strong>di</strong>stretti idrografici, comprensiva <strong>del</strong>l’esame <strong>del</strong>l’impatto <strong>del</strong>le<br />

attività antropiche sullo stato <strong>del</strong>le acque, in modo da compiere una prima valutazione sul rischio<br />

presentato dalle stesse acque <strong>di</strong> non raggiungere gli obiettivi stabiliti. La <strong>di</strong>rettiva nell’allegato II fissava i<br />

criteri cui gli Stati Membri dovevano attenersi nella <strong>di</strong>sciplina per la in<strong>di</strong>viduazione dei corpi idrici e la<br />

valutazione <strong>del</strong>le pressioni antropiche e degli <strong>impatti</strong> da esse esercitate.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tale articolo 5, nel 2007 l’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> r<strong>ed</strong>igeva una prima valutazione<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto.<br />

In Italia la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>l’allegato II <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE è stata emanata con il Decreto<br />

Ministeriale 16 giugno 2008, n. 131, Regolamento recante i criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi<br />

idrici (tipizzazione, in<strong>di</strong>viduazione dei corpi idrici, analisi <strong>del</strong>le pressioni) per la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le norme tecniche<br />

<strong>del</strong> decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante: «Norme in materia ambientale». In base a tale testo<br />

legislativo la competenza è stata assegnata alle regioni, e quin<strong>di</strong> alla Regione Toscana per il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong><br />

<strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>.<br />

Ai fini <strong>del</strong> rilevamento <strong>del</strong>l’impatto causato dalla attività antropica presente nei bacini idrografici, vengono<br />

prese in considerazione le pressioni antropiche “significative”, dove per significative devono intendersi<br />

quelle che possono produrre un “inquinamento significativo”, che determina un rischio per il<br />

raggiungimento degli obiettivi, nelle seguenti categorie:<br />

- Stima e in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>l'inquinamento significativo da fonte puntuale, in particolare l'inquinamento<br />

dovuto alle sostanze elencate nell'allegato VIII <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE, proveniente da attività e impianti<br />

urbani, industriali, agricoli e <strong>di</strong> altro tipo, informazioni acquisite anche a norma <strong>del</strong>le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

i) 91/271/CEE (Trattamento <strong>del</strong>le acque reflue urbane);<br />

ii) 96/61/CE e s.m. (Prevenzione integrata dall’inquinamento);<br />

e, ai fini <strong>del</strong> primo piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> bacino idrografico:<br />

iii) 76/464/CEE (Sostanze pericolose scaricate nell’ambiente idrico);<br />

iv) Decisione 2455/2001/CE <strong>del</strong> 20 novembre 2001 (Elenco <strong>di</strong> sostanze prioritarie in materia <strong>di</strong> acque);<br />

v) 75/440/CEE (Acque potabili), 76/160/CEE e s.m. (Acque <strong>di</strong> balneazione), 78/659/CEE (Acque idonee alla<br />

vita dei pesci) e 79/923/CEE e s.m. (Acque destinate alla molluschicoltura);<br />

- Stima e in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>l'inquinamento significativo da fonte <strong>di</strong>ffusa, in particolare l'inquinamento<br />

dovuto alle sostanze inquinanti provenienti da attività e impianti urbani, industriali, agricoli e <strong>di</strong> altro tipo,<br />

tra l'altro in base alle informazioni raccolte a norma <strong>del</strong>le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

i) <strong>di</strong>rettiva 91/676/CEE (Inquinamento provocato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola);<br />

ii) 91/414/CEE (Immissione in commercio <strong>di</strong> prodotti fitosanitari);<br />

iii) 98/8/CE (Immissione sul mercato dei bioci<strong>di</strong>);<br />

e, ai fini <strong>del</strong> primo piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> bacino idrografico:<br />

iv) Decisione 2455/2001/CE <strong>del</strong> 20 novembre 2001 (Elenco <strong>di</strong> sostanze prioritarie in materia <strong>di</strong> acque);<br />

v) <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive 76/464/CEE, 75/440/CEE, 78/659/CEE e 79/923/CEE, 2006/7/CEE.<br />

- Stima e in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le estrazioni significative <strong>di</strong> acqua per usi urbani, industriali, agricoli e <strong>di</strong> altro<br />

tipo, comprese le variazioni stagionali, la domanda annua complessiva e le per<strong>di</strong>te dai sistemi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione;<br />

- Stima e in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>l'impatto <strong>del</strong>le regolazioni significative <strong>del</strong> flusso idrico, compresi trasferimenti<br />

e deviazioni <strong>del</strong>le acque, sulle caratteristiche complessive <strong>del</strong> flusso e sugli equilibri idrici;<br />

- In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le alterazioni morfologiche significative dei corpi idrici;<br />

- Stima e in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> altri <strong>impatti</strong> antropici <strong>significativi</strong> sullo stato <strong>del</strong>le acque superficiali;<br />

- Stima dei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong> suolo, compresa l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le principali aree urbane,<br />

industriali e agricole, nonché, ove pertinente, <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> pesca e <strong>del</strong>le foreste.<br />

(si v<strong>ed</strong>a la Direttiva 2000/60/CE, allegato II, punto 1.4 <strong>ed</strong> il D. M. 131/2008, Sezione C, punto C.3).<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

5


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Alla data <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> presente Piano <strong>di</strong> Gestione la Regione Toscana non ha ancora formalizzato i<br />

suddetti contenuti; l’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> ha pertanto compiuto una propria valutazione, sia<br />

dei corpi idrici (per i quali si v<strong>ed</strong>a il documento Identificazione dei corpi idrici), sia in merito alle pressioni<br />

antropiche esercitanti <strong>impatti</strong> sullo stato <strong>del</strong>le acque.<br />

L’analisi <strong>del</strong>le pressioni e <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong>la <strong>significativi</strong>tà <strong>del</strong>le stesse è stata compiuta dall’ Autorità<br />

sulla base <strong>del</strong>le risultanze <strong>del</strong>la pregressa pianificazione <strong>di</strong> bacino <strong>ed</strong> in considerazione dei monitoraggi<br />

ambientali <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le acque regionale, scegliendo <strong>di</strong> non in<strong>di</strong>viduare criteri matematici e<br />

valori soglia, bensì utilizzando il giu<strong>di</strong>zio esperto maturato dalla Segreteria tecnico – operativa <strong>del</strong>l’Autorità<br />

sulle tematiche che costituiscono l’operato istituzionale <strong>del</strong>l’ente. Tale scelta è maturata anche in<br />

considerazione <strong>del</strong> fatto che, essendo la valutazione <strong>del</strong>le pressioni una espressa competenza regionale,<br />

l’assenza <strong>di</strong> criteri matematici, preconfezionati dall’Autorità sulla valutazione <strong>del</strong>le pressioni, avrebbe reso<br />

più semplice <strong>ed</strong> efficace il contributo <strong>del</strong>l’ente alle valutazioni regionali.<br />

Nel presente documento si presenta pertanto una descrizione <strong>del</strong>le pressioni più rilevanti, assunte in<br />

questa fase come significative, caratterizzanti lo stato <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali conoscenze l’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> ha fornito il proprio contributo alla<br />

valutazione regionale circa lo stato <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> ogni corpo idrico <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi <strong>di</strong> qualità in<br />

funzione <strong>del</strong>le pressioni cui è soggetto, secondo quanto stabilito dai punti C.1 e C.2.2 <strong>del</strong> citato DM<br />

131/2008.<br />

Si evidenzia che la stessa Regione, in occasione <strong>del</strong>le osservazioni al Piano (cfr. Documento 15), ha<br />

con<strong>di</strong>viso il quadro <strong>del</strong>le pressioni antropiche esercitanti <strong>impatti</strong> sullo stato <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong>ineato nel Piano,<br />

rilevando che “il quadro <strong>del</strong>le pressioni e degli <strong>impatti</strong> è stato elaborato a partire dai dati riportati nel Piano<br />

<strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque, aggiornati e approfon<strong>di</strong>ti alla luce <strong>del</strong>la situazione attuale; i contenuti risultano<br />

pertanto coerenti con quelli <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque”.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

6


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Acque superficiali - Sorgenti puntuali <strong>di</strong> inquinamento<br />

L’Autorità <strong>di</strong> bacino ha effettuato una ricognizione <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>le pressioni esercitate dall’attività<br />

antropica sullo stato dei corpi idrici, basandosi sulla conoscenza <strong>di</strong>retta <strong>ed</strong> accurata <strong>del</strong> territorio e sui<br />

quadri conoscitivi degli atti pregressi <strong>del</strong>la pianificazione <strong>di</strong> bacino, nei quali sono <strong>di</strong>sponibili, in formato<br />

numerico, gli stati aggiornati dei seguenti tematismi:<br />

- Principali impianti <strong>di</strong> depurazione (Piano qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>);<br />

- Cave (Piano cave <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>);<br />

- Impianti <strong>di</strong> trattamento inerti (Azione strategica per la mitigazione <strong>del</strong> rischio idraulico dovuto ad impianti<br />

<strong>di</strong> lavorazione inerti ubicati in aree <strong>di</strong> golena e <strong>di</strong> pertinenza fluviale).<br />

I dati così raccolti sono stati aggiornati m<strong>ed</strong>iante l’utilizzo dei database <strong>di</strong> altri enti con competenze<br />

specifiche:<br />

- Principali impianti <strong>di</strong> depurazione (province: database <strong>del</strong>le autorizzazioni allo scarico; autorità <strong>di</strong> ambito<br />

territoriali ottimali: database <strong>del</strong>le autorizzazioni allo scarico in fognatura; enti gestori <strong>del</strong> servizio idrico<br />

integrato: database dei depuratori pubblici);<br />

- Aree industriali e impianti IPPC (province: database impianti IPPC).<br />

Sulla base dei dati suddetti sono state pertanto elaborate le seguenti mappe:<br />

Tavola n. 4.1 Acque superficiali - Ubicazione dei principali impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

Tavola n. 4.2 Acque superficiali - Aree industriali e impianti IPPC<br />

Tavola n. 4.3 Acque superficiali - Cave <strong>ed</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento/frantumazione inerti<br />

Principali impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

Il quadro conoscitivo <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> (1995), risultante dalle<br />

indagini sulla qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> scorrimento superficiale - condotte dall'Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> con la<br />

collaborazione <strong>del</strong>la Regione Toscana, <strong>del</strong>le Province e dei Servizi Multizonali <strong>del</strong>le UU.SS.LL - <strong>del</strong>ineò nel<br />

bacino due aspetti, apparentemente in antitesi:<br />

- da una parte la scarsa consistenza <strong>del</strong>la capacità degli impianti <strong>di</strong> depurazione esistenti sul territorio,<br />

specialmente <strong>di</strong> quelli civili, rapportata alla stima degli abitanti equivalenti;<br />

- dall'altra la buona qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> e dei suoi affluenti principali.<br />

Riguardo alla depurazione civile e industriale si può osservare che nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> il carico inquinante<br />

complessivo (civile, industriale, agricolo, zootecnico, etc.) può essere stimato pari a 770.000 abitanti<br />

equivalenti, <strong>di</strong> cui 270.000 costituiti dalla popolazione residente: a fronte <strong>di</strong> ciò la capacità effettiva <strong>di</strong><br />

depurazione è stimata invece in circa 345.000 abitanti equivalenti.<br />

Gli impianti censiti a carattere civile sono 515, sud<strong>di</strong>visi nelle seguenti classi (fonte: enti gestori <strong>del</strong> servizio<br />

idrico integrato anno 2009):<br />

Tipologia impianto Numero impianti Potenzialità reale allo scarico<br />

Bio<strong>di</strong>sco 10 1760<br />

Fognatura senza<br />

trattamento 234 11631<br />

Imhoff 130 12242<br />

Letto Percolatore 39 5504<br />

Ossidazione 69 292730<br />

Tricamerale 33 2710<br />

Totale complessivo 515 326577<br />

In merito agli impianti <strong>di</strong> depurazione risultano i seguenti dati:<br />

per potenzialità nominale compresa tra 100.000 e 10.000 ab. equiv. n. 5<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

7


7<br />

4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

per potenzialità nominale compresa tra 10.000 e 2.000 ab. equiv. n. 7<br />

per potenzialità nominale inferiore a 2.000 ab. equiv. n. 105<br />

fosse Imhoff n. 130<br />

Dal censimento effettuato risulta pertanto che nell'area <strong>del</strong>l'intero bacino il 46,7% circa degli impianti è<br />

costituito da fosse Imohff e settiche, localizzate specialmente nei piccoli centri montani, mentre gli impianti<br />

<strong>di</strong> depurazione propriamente detti sono 73, <strong>di</strong> cui 62 non superiori ai 2.000 ab. equiv. <strong>di</strong> capacità nominale.<br />

Solamente due sono i depuratori con capacità relativamente elevata: essi si trovano uno a Lucca, in località<br />

Pontetetto (100.000 ab. equiv. <strong>di</strong> cui 75.000 allacciati e depurati m<strong>ed</strong>iante processo biologico a fanghi<br />

attivi) e l'altro a Viareggio (80.000 ab. equiv., <strong>di</strong> cui 50.000 circa allacciati e depurati con processo biologico<br />

a fanghi attivi).<br />

Dall' indagine effettuata risulta inoltre che in tutto il bacino esiste un sottoutilizzo <strong>di</strong> circa il 40% degli<br />

impianti <strong>di</strong> depurazione propriamente detti (le fosse Imhoff e settiche, generalmente lavorano per il carico<br />

<strong>di</strong> progetto), riconducibile alla mancanza <strong>di</strong> reti fognarie <strong>di</strong> allacciamento <strong>ed</strong>, in alcuni casi, alla non<br />

ottimale gestione <strong>del</strong>le strutture depurative.<br />

La capacità nominale complessiva degli impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> scarichi civili è <strong>di</strong> circa 350.000 ab. equiv.<br />

(cui corrisponde una capacità effettiva stimata <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> circa 265.000 ab. equiv.). A questa si<br />

aggiungono una ventina <strong>di</strong> impianti a servizio dei principali ins<strong>ed</strong>iamenti produttivi, (specialmente industrie<br />

per la produzione <strong>di</strong> carta, industrie metalmeccaniche e metallurgiche, subor<strong>di</strong>natamente industrie tessili e<br />

farmaceutiche), che depurano per circa 80.000 ab. equivalenti.<br />

Dai dati esposti deriva la seguente sintesi:<br />

abitanti <strong>del</strong> bacino : 270.000 (dati Istat 1991)<br />

abitanti equivalenti <strong>del</strong> bacino : 770.000 circa<br />

capacità nominale complessiva degli impianti <strong>di</strong> depurazione: 430.000 circa<br />

capacità effettiva stimata <strong>di</strong> depurazione: 345.000 circa<br />

Garfagnana e M<strong>ed</strong>ia Valle<br />

Questa area presenta una scarsa capacità depurativa complessiva degli impianti. Oltre a ciò, in particolare,<br />

un comune (quello <strong>di</strong> Fosciandora) e una frazione (Arni, che ricade nel comune versiliese <strong>di</strong> Stazzema) sono<br />

completamente privi <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione.<br />

Al contrario il comune <strong>di</strong> Gallicano (LU) ha un impianto efficiente, che serve il capoluogo, al quale<br />

potrebbero essere allacciate le frazioni <strong>di</strong> Verni e Trassilico; nel comune <strong>di</strong> Coreglia (LU) è in corso <strong>di</strong><br />

realizzazione un impianto <strong>di</strong> depurazione finanziato ex art. 30 legge 183/89.<br />

Interventi <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong> sistema fognario sono invece da valutare in particolari aree a rischio <strong>del</strong><br />

comune <strong>di</strong> Borgo a Mozzano.<br />

In questa parte <strong>del</strong> bacino gli impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> tipo civile <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e molto <strong>di</strong>spersi, le<br />

numerose fosse Imhoff e le piccole frazioni prive <strong>di</strong> depurazione fanno ritenere vali<strong>di</strong> in futuro sistemi<br />

alternativi o integrativi <strong>di</strong> depurazione, basati sulla "fitodepurazione", cioè sull'attività filtrante <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong> drenaggio unito ad un fitto intreccio <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> piante appositamente messe a <strong>di</strong>mora.<br />

Val <strong>di</strong> Lima<br />

L'aspetto più rilevante ai fini <strong>del</strong>l'inquinamento idrico è l'attività turistica <strong>del</strong>la zona, che determina aumenti<br />

considerevoli <strong>del</strong>la popolazione in determinati perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l'anno, quando le presenze degli abitanti<br />

aumentano, per perio<strong>di</strong> generalmente brevi, anche <strong>di</strong> 2-3 volte rispetto ai residenti.<br />

Tipico risulta l'andamento <strong>del</strong>le presenze nel periodo invernale nel centro sciistico <strong>del</strong>l'Abetone (alta Val <strong>di</strong><br />

Lima), quando si passa dai 774 residenti alle oltre 23.000 presenze con permanenza m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong> circa 5 giorni,<br />

o nei comuni <strong>del</strong>l' alta Val <strong>di</strong> Lima meta <strong>di</strong> villeggiatura estiva, dove la popolazione passa, ad esempio a<br />

Cutigliano, dai 1818 residenti alle oltre 26.000 presenze o, a San Marcello, da 7734 a oltre 40.000 presenze<br />

con permanenza m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong> 9-12 giorni.<br />

Piana <strong>di</strong> Lucca<br />

La città è servita dall'impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> Pontetetto (100.000 ab. equiv.), il più consistente a livello<br />

<strong>di</strong> bacino come capacità depurativa, insieme a quello <strong>di</strong> Viareggio (80.000 ab. equiv.).<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

8


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Figura 1 Rete fognaria <strong>di</strong> Lucca; in verde la zona <strong>del</strong>l’Oltreserchio ancora da realizzare; in giallo <strong>ed</strong> in rosso la rete<br />

allacciata all’impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> Pontetetto (Lu); in blu la rete allacciata all’impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> Casa<br />

<strong>del</strong> Lupo (Capannori)<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

9


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Parte settentrionale <strong>del</strong>la Pianura Pisana e Fiume Morto<br />

La depurazione nel Comune <strong>di</strong> Vecchiano (impianto per 9.000 ab/equiv.) è destinata al convogliamento<br />

verso l’impianto, in corso <strong>di</strong> adeguamento, <strong>di</strong> S. Iacopo a Pisa, con allontanamento dei suoi effluenti<br />

dall’area <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

II problema più grave è invece rappresentato dalle acque <strong>del</strong> Fiume Morto, che segna il limite meri<strong>di</strong>onale<br />

<strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>.<br />

In esso infatti sono convogliati gran parte degli scarichi civili non depurati <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Pisa (anch’essi<br />

destinati al convogliamento a S. Iacopo), che influenzano negativamente anche le acque <strong>di</strong> mare<br />

prospicienti la foce.<br />

Le analisi compiute fin dal 1991 <strong>di</strong>mostrano la pessima qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Fiume Morto e la necessità<br />

assoluta <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong> comprensorio pisano, ricadente nel bacino <strong>del</strong><br />

<strong>fiume</strong> Arno (<strong>di</strong>stretto <strong>del</strong>l’Appennino Settentrionale).<br />

L’adeguamento <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> S. Iacopo è attualmente in corso <strong>di</strong> appalto. La conclusione dei lavori è<br />

prevista per l’anno 2012.<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli e territorio <strong>del</strong>le bonifiche<br />

I nutrienti presenti nel lago e responsabili <strong>del</strong>la sua eutrofia, oltre che dai terreni coltivati <strong>del</strong>la bonifica,<br />

derivano anche dai reflui dei depuratori, tra i quali quelli <strong>di</strong> Massarosa e <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Mommio sono stati<br />

recentemente convogliati fuori dall’area <strong>del</strong> lago (fosso Farabola, affluente <strong>del</strong> Burlamacca). Rimangono<br />

invece recapitanti nel lago gli scarichi dei depuratori <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Vecchiano (impianti <strong>di</strong> Migliarino e <strong>di</strong><br />

Vecchiano), in attesa <strong>del</strong>l’approntamento <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> S. Iacopo.<br />

La città <strong>di</strong> Viareggio necessita <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinquinamento <strong>di</strong> vario tipo, a cominciare da un più<br />

efficiente e completo sistema <strong>di</strong> fognature, ottenibile sia attraverso una maggiore funzionalità <strong>di</strong> quelle<br />

esistenti, sia con l'allacciamento <strong>di</strong> quella parte <strong>del</strong>l'abitato che ne è sprovvisto, sia con una <strong>di</strong>versa<br />

localizzazione <strong>del</strong>lo scarico <strong>di</strong> troppo pieno, allontanando dal Canale Burlamacca gli scarichi non depurati,<br />

che raggiungono <strong>di</strong>rettamente il mare o il Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli.<br />

Contemporaneamente è necessario adeguare e migliorare la funzionalità <strong>del</strong>l'impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

esistente (83.000 abitanti equivalenti), che dovrà ricevere anche i reflui <strong>del</strong>la rete fognaria, in costruzione,<br />

<strong>di</strong> Torre <strong>del</strong> Lago.<br />

Aree industriali<br />

Riguardo agli ins<strong>ed</strong>iamenti produttivi presenti lungo il <strong>Serchio</strong> si ricorda che nella Garfagnana e nella M<strong>ed</strong>ia<br />

Valle si trovano due grossi complessi industriali, la Europa Metalli - S.M.I. <strong>di</strong> Fornaci <strong>di</strong> Barga – oggi KLM -<br />

(industria metallurgica) e la I.C.L. <strong>di</strong> Fornoli (Bagni <strong>di</strong> Lucca) (industria per l'estrazione <strong>del</strong> tannino), oltre a<br />

una decina <strong>di</strong> cartiere <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensione e ad altri ins<strong>ed</strong>iamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni artigianali e m<strong>ed</strong>ie, <strong>di</strong><br />

tipologie eterogenee, quali: lavorazione <strong>di</strong> inerti e marmo, lavorazione artistica <strong>di</strong> metalli, tessile,<br />

oggettistica, officine meccaniche, aziende agricole, fonderie.<br />

Oltre che nella bassa Val <strong>di</strong> Lima, a valle <strong>del</strong>la sua confluenza con il <strong>Serchio</strong> l'industrializzazione è<br />

concentrata e in sviluppo a Borgo a Mozzano (Socciglia), a Diecimo, a valle <strong>di</strong> Valdottavo, lungo il torrente<br />

Fr<strong>ed</strong>dana e nella piana lucchese, con numerosi ins<strong>ed</strong>iamenti produttivi per la maggior parte eterogenei<br />

(produzione <strong>di</strong> filati, salumifici, raffinerie grassi, vernici, aziende <strong>del</strong> latte, galvaniche, fonderie), oltre al<br />

settore cartario.<br />

La parte terminale <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, dall'immissione <strong>del</strong>l'Ozzeri alla foce, riceve gli scarichi <strong>del</strong>la cartiera <strong>di</strong> Rigoli,<br />

oltre alla presenza <strong>di</strong> alcuni impianti <strong>di</strong> lavaggio <strong>di</strong> ghiaia.<br />

Altre attività produttive <strong>di</strong> una certa consistenza e varia tipologia sono presenti infine nella zona <strong>di</strong><br />

Migliarino e specialmente tra Viareggio e Massarosa in loc. Montramito, oltre all'ins<strong>ed</strong>iamento artigianale<br />

"<strong>del</strong>le Bocchette" nella parte bassa <strong>del</strong>la pianura <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>di</strong> Camaiore.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

10


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Impianti IPPC<br />

Al fine <strong>di</strong> prevenire e ridurre l’inquinamento generato dall’industria e da attività agricole intensive, l’Unione<br />

Europea si è dotata <strong>del</strong>la Direttiva 96/61/CE cosiddetta IPPC (Integrat<strong>ed</strong> Pollution Prevention and Control).<br />

Questo strumento prev<strong>ed</strong>e che tutti gli impianti elencati nell’allegato I <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva stessa devono<br />

ottenere un’autorizzazione che attesti l’applicazione <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ure e l’utilizzo <strong>del</strong>le migliori tecniche<br />

<strong>di</strong>sponibili (BAT-Best Available Techniques) per ridurre l’impatto negativo che queste attività hanno sulle<br />

<strong>di</strong>verse componenti ambientali e per limitare il consumo e il deterioramento <strong>di</strong> risorse naturali.<br />

Il Decreto Legislativo 372/99 che ha recepito la suddetta Direttiva stabilisce che i gestori degli stabilimenti<br />

IPPC in esercizio, <strong>di</strong> cui all’allegato I, trasmettano all’Autorità Competente e al Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente,<br />

entro il 30 aprile <strong>di</strong> ogni anno, una apposita domanda <strong>di</strong> autorizzazione corr<strong>ed</strong>ata da una relazione tecnica<br />

che illustri i dati caratteristici relativi all’impianto e alle emissioni in aria e acqua <strong>del</strong>l’anno prec<strong>ed</strong>ente.<br />

Le categorie IPPC sono:<br />

• Attività energetiche;<br />

• Produzione e trasformazione <strong>di</strong> metalli;<br />

• Industrie dei prodotti minerari;<br />

• Industria chimica;<br />

• Gestione dei rifiuti;<br />

• Altre attività (tra cui impianti industriali destinati alla fabbricazione <strong>di</strong> pasta per carta a partire dal<br />

legno o da altre materie fibrose e/o destinati alla fabbricazione <strong>di</strong> carta e cartoni con capacità <strong>di</strong><br />

produzione superiore a 20 tonnellate al giorno)<br />

L’obiettivo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva IPPC è quello <strong>di</strong> raggiungere un livello <strong>di</strong> protezione ambientale e <strong>di</strong> eco-efficienza<br />

elevato m<strong>ed</strong>iante la prevenzione e la riduzione integrata <strong>del</strong>l’inquinamento. Attraverso l’applicazione <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>rettiva IPPC è possibile favorire l’introduzione <strong>di</strong> tecnologie più pulite nei processi produttivi, giungendo<br />

in tal modo ad una graduale riduzione degli <strong>impatti</strong> da parte <strong>del</strong>le attività produttive.<br />

Per il censimento degli impianti IPPC presenti nel <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> si v<strong>ed</strong>a la tavola 4.2 “Acque<br />

superficiali- Aree industriali <strong>ed</strong> impianti IPPC”, nella quale sono stati identificati, come pressione<br />

significativa, tutti gli impianti IPPC ricadenti nel Distretto in considerazione <strong>del</strong>la loro potenzialità<br />

impattante sulle acque superficiali.<br />

Impianti NON-IPPC<br />

L’ubicazione <strong>del</strong>le aree industriali è stata ottenuta attraverso l’analisi <strong>del</strong>la Cartografia Tecnica Regionale in<br />

scala 1:10000. Tra tutte sono state ritenute significative le aree industriali/artigianali ricadenti entro i 50 m<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal corpo idrico in virtù <strong>del</strong>la loro correlazione <strong>di</strong>retta con i corsi d’acqua <strong>ed</strong> inoltre le aree<br />

industriali <strong>di</strong> notevole <strong>di</strong>mensione (superfici maggiori <strong>di</strong> 35.000 mq) ovunque ubicate, per effetto <strong>del</strong>la<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi impianti al loro interno .<br />

Cave<br />

Numerose sono le cave, anche inattive, presenti nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>.<br />

Un quadro conoscitivo atten<strong>di</strong>bile è stato fornito dal “Progetto <strong>di</strong> Piano stralcio Attività Estrattive",<br />

adottato con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Comitato Istituzionale <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> n. 83 <strong>del</strong> 14/10/1998.<br />

Rispetto alle numerose cave censite in tale Piano quelle che assumono <strong>significativi</strong>tà <strong>di</strong> pressione sui corpi<br />

idrici superficiali sono state in<strong>di</strong>viduate in base ai seguenti criteri:<br />

-- tutte le cave, attive <strong>ed</strong> inattive, collocate in una fascia <strong>di</strong> 500 metri dalle sponde dei corpi idrici<br />

superficiali, ritenute in grado <strong>di</strong> influenzare il corso d’acqua con le acque <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento;<br />

-- tutte le cave, attive <strong>ed</strong> inattive, che, anche se a <strong>di</strong>stanza dal corso d’acqua superiore a 500 metri, sono<br />

collocate in impluvi <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta pertinenza <strong>del</strong> corso idrico, caratterizzati da rapida corrivazione.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

11


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Impianti <strong>di</strong> trattamento/ frantumazione inerti<br />

Recentemente l’Autorità <strong>di</strong> bacino ha effettuato un censimento <strong>di</strong> dettaglio dei numerosi impianti <strong>di</strong><br />

lavorazione <strong>di</strong> materiali inerti (alcuni comprendenti anche attività <strong>di</strong> riciclaggio <strong>di</strong> rifiuti da demolizioni)<br />

ubicati lungo il Fiume <strong>Serchio</strong>, in aree <strong>di</strong> stretta pertinenza fluviale o <strong>di</strong> golena.<br />

Tali impianti hanno alterato la configurazione morfologica <strong>del</strong> corso d’acqua, sottratto naturalità all’area<br />

che occupano e rappresentano fonti puntuali <strong>di</strong> inquinamento sia <strong>del</strong>le acque superficiali che <strong>del</strong>la falda <strong>di</strong><br />

subalveo.<br />

Lungo l’asta principale <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> sono stati censiti 13 siti <strong>di</strong> trattamento inerti oltre ad uno presente<br />

sul Torrente Lima, tutti variamente interferenti con la <strong>di</strong>namica fluviale. L’Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Fiume<br />

<strong>Serchio</strong> ha ritenuto necessario porre come obiettivo prioritario la <strong>del</strong>ocalizzazione degli impianti verso aree<br />

maggiormente vocate. Per concretizzare i provv<strong>ed</strong>imenti <strong>di</strong> <strong>del</strong>ocalizzazione è stata necessaria la<br />

collaborazione degli enti titolari <strong>del</strong>le competenze in materia urbanistica e in particolare dei Comuni, che<br />

sono stati chiamati a collaborare all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree idonee per le nuove localizzazioni degli<br />

impianti e a portare avanti in maniera tempestiva le relative proc<strong>ed</strong>ure urbanistiche.<br />

Allo febbraio 2010 sono stati stipulati i seguenti protocolli d’intesa per la <strong>del</strong>ocalizzazione degli impianti in<br />

oggetto:<br />

FIRMATARI<br />

Autorità <strong>Bacino</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Capannori<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca<br />

Ditta Del Debbio SpA<br />

Autorità <strong>Bacino</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Barga<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca<br />

Ditta f.lli Turicchi<br />

Autorità <strong>Bacino</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Barga<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca<br />

Ditta Del Debbio SpA<br />

Autorità <strong>Bacino</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Lucca<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca<br />

Ditta Lucca Inerti s.r.l. e Escavazioni Sabbia e Ghiaia <strong>di</strong> Tonarelli Domenico e C. snc<br />

Autorità <strong>Bacino</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Lucca<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca<br />

Ditta Lucca Inerti s.r.l. e Escavazioni Sabbia e Ghiaia <strong>di</strong> Tonarelli Domenico e C. snc<br />

Autorità <strong>Bacino</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Lucca<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca<br />

Ditta Puccetti<br />

Autorità <strong>Bacino</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Lucca<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca<br />

Ditta Escavazioni Valfr<strong>ed</strong>dana s.a.s<br />

Autorità <strong>Bacino</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Lucca<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca<br />

Ditta Varia Costruzioni s.r.l.<br />

Autorità <strong>Bacino</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Gallicano<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca<br />

Ditta Valle s.r.l.<br />

DATA DI SOTTOSCRIZIONE<br />

26 settembre 2005<br />

5 giugno 2009<br />

5 giugno 2009<br />

22 <strong>di</strong>cembre 2009<br />

22 <strong>di</strong>cembre 2009<br />

22 <strong>di</strong>cembre 2009<br />

22 <strong>di</strong>cembre 2009<br />

22 <strong>di</strong>cembre 2009<br />

22 <strong>di</strong>cembre 2009<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

12


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Acque superficiali - Sorgenti <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong> inquinamento<br />

L’Autorità <strong>di</strong> bacino ha effettuato una ricognizione <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>le pressioni, basandosi sulla conoscenza<br />

<strong>di</strong>retta <strong>ed</strong> accurata che gli uffici <strong>di</strong>spongono <strong>del</strong> territorio e sui quadri conoscitivi degli atti pregressi <strong>del</strong>la<br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino, nei quali sono <strong>di</strong>sponibili, in formato numerico, gli stati aggiornati dei seguenti<br />

tematismi:<br />

- Aree prive <strong>di</strong> fognatura (Piano qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>);<br />

- Zone vulnerabili ai nitrati <strong>di</strong> origine agricola (Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> bacino stralcio per il bilancio idrico <strong>del</strong><br />

bacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli);<br />

- Aree agricole (Carta <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo elaborata dall’Autorità <strong>di</strong> bacino da Corine Land Cover);<br />

- Aree <strong>di</strong> potenziale <strong>di</strong>lavamento urbano (Carta <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo elaborata dall’Autorità <strong>di</strong> bacino da<br />

Corine Land Cover);<br />

- Discariche e siti contaminati (Piano qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>).<br />

I dati così raccolti sono stati aggiornati m<strong>ed</strong>iante l’utilizzo dei database <strong>di</strong> altri enti con competenze<br />

specifiche:<br />

- Aree prive <strong>di</strong> fognatura (enti gestori <strong>del</strong> servizio idrico integrato e comuni: database e schemi <strong>del</strong>le reti<br />

fognarie);<br />

- Zone vulnerabili ai nitrati <strong>di</strong> origine agricola (in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>la Regione Toscana)<br />

Sono state pertanto elaborate le seguenti mappe:<br />

Tavola n. 4.4 Acque superficiali - Aree prive <strong>di</strong> fognatura e zone vulnerabili ai nitrati <strong>di</strong> origine<br />

agricola<br />

Tavola n. 4.5 Acque superficiali - Aree agricole<br />

Tavola n. 4.6 Acque superficiali - Discariche e siti contaminati<br />

Zone prive <strong>di</strong> fognature<br />

Comune <strong>di</strong> Viareggio<br />

La città <strong>di</strong> Viareggio necessita <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinquinamento <strong>di</strong> vario tipo, a cominciare da un più<br />

efficiente e completo sistema <strong>di</strong> fognature, ottenibile sia attraverso una maggiore funzionalità <strong>di</strong> quelle<br />

esistenti, sia con l'allacciamento <strong>di</strong> quella parte <strong>del</strong>l'abitato che ne è sprovvisto, sia con una <strong>di</strong>versa<br />

localizzazione <strong>del</strong>lo scarico <strong>di</strong> troppo pieno, allontanando dal Canale Burlamacca gli scarichi non depurati,<br />

che raggiungono <strong>di</strong>rettamente il mare o il Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli.<br />

Figura 2 Scarichi <strong>del</strong> porto <strong>di</strong> Viareggio<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

13


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Incide anche l’area <strong>del</strong> Porto <strong>di</strong> Viareggio ove sono presenti scarichi non allacciati a reti fognarie e con<br />

sfioratori <strong>di</strong> piena e dove non esistono sistemi <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong>le acque reflue dei natanti (obbligati a<br />

scaricare al largo, oltre 1000 metri dalla costa).<br />

Figura 3 Schema rete fognaria <strong>di</strong> Viareggio; in verde il depuratore, in rosso i collettori <strong>del</strong>la fognatura nera<br />

Oltreserchio Lucchese<br />

Il sistema fognario <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Lucca e <strong>del</strong>l'imm<strong>ed</strong>iata periferia risente <strong>del</strong>la presenza, in talune zone, <strong>di</strong><br />

scarichi non allacciati all'impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> Pontetetto che si riversano nei fossi che circondano la<br />

città e nel reticolo idraulico minore.<br />

In anni recenti è stato implementato il sistema fognario <strong>del</strong> comune, con realizzazione <strong>di</strong> estesi nuovi tratti<br />

<strong>di</strong> rete. Il problema maggiore rimane quello <strong>del</strong>la zona <strong>del</strong>l’Oltreserchio (a nord <strong>di</strong> Lucca), dove è ancora da<br />

realizzare la rete fognaria e che è pertanto a tutt’oggi priva <strong>di</strong> depurazione; la nuova fognatura sarà da<br />

collegare all’impianto, in corso <strong>di</strong> adeguamento, <strong>di</strong> S. Iacopo a Pisa.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

14


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Figura 4 Tracciato ipotizzato per il collegamento tra la rete fognaria <strong>del</strong>l’Oltreserchio Lucchese (in verde) e<br />

l’impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> S. Iacopo a Pisa<br />

Zone vulnerabili ai nitrati <strong>di</strong> origine agricola<br />

La Regione Toscana ha in<strong>di</strong>viduato il Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli quale area vulnerabile ai nitrati <strong>di</strong> origine<br />

agricola, ai sensi <strong>del</strong>’art. 19 <strong>del</strong> D. Lgs. 152/99, con Delibera <strong>di</strong> Consiglio Regionale 8 ottobre 2003 n. 172.<br />

Ciò in adempimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 91/676/CEE <strong>del</strong> 12 <strong>di</strong>cembre 1991 (cosiddetta “<strong>di</strong>rettiva nitrati”).<br />

Gli obiettivi <strong>del</strong>la suddetta <strong>di</strong>rettiva sono ridurre e prevenire l’inquinamento <strong>del</strong>le acque causato dai nitrati<br />

<strong>di</strong> origine agricola attraverso l'introduzione <strong>di</strong> corrette pratiche <strong>di</strong> fertilizzazione minerale e organica. La<br />

<strong>di</strong>rettiva riserva particolare attenzione al bilancio <strong>del</strong>l'azoto nel terreno e in<strong>di</strong>vidua per il settore agricolo le<br />

norme tecniche relative alla fertilizzazione e alla gestione degli effluenti degli allevamenti, allo scopo <strong>di</strong><br />

limitare il fenomeno <strong>del</strong>la lisciviazione <strong>del</strong>l'azoto nitrico.<br />

Gli Stati Membri dovevano in<strong>di</strong>viduare le zone vulnerabili, ovvero le aree che già presentano acque<br />

inquinate (concentrazione <strong>di</strong> nitrati superiore a 50 mg/l) o che potrebbero <strong>di</strong>ventare tali se non si<br />

interviene adeguatamente e quin<strong>di</strong> applicare nelle zone vulnerabili i necessari programmi d'azione per<br />

ridurre l'inquinamento provocato da composti azotati proveniente da fonti agricole.<br />

Il Programma <strong>di</strong> azione è l'insieme <strong>del</strong>le misure, previste obbligatoriamente a livello regionale per le zone<br />

vulnerabili, da seguire per la tutela e il risanamento <strong>del</strong>le acque inquinate dai nitrati <strong>di</strong> origine agricola,<br />

che regolamentano:<br />

- l'utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento palabili (es. letame) e non palabili (es. liquami);<br />

- l'impiego dei fertilizzanti minerali e organici contenenti azoto.<br />

II Regolamento che definisce il Programma <strong>di</strong> azione <strong>del</strong>la Regione Toscana, unico per tutte le zone<br />

vulnerabili da nitrati, è stato approvato il 16 luglio 2006, con Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Giunta<br />

Regionale n. 32/E. Tale Regolamento è entrato in vigore con decorrenza dal 1° marzo 2007 per l'area <strong>del</strong><br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

15


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli e l'area costiera tra Rosignano Marittimo e Castagneto Carducci e <strong>di</strong>venterà<br />

obbligatorio dal 14 agosto 2007 anche nelle altre aree vulnerabili regionali (area costiera tra San<br />

Vincenzo e la Fossa Calda, area costiera <strong>del</strong>la Laguna <strong>di</strong> Orbetello e <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Burano, area <strong>del</strong> Canale<br />

Maestro <strong>del</strong>la Chiana, che sono state in<strong>di</strong>viduate successivamente come zone vulnerabili da nitrati).<br />

Obiettivi fondamentali <strong>del</strong> Programma <strong>di</strong> azione sono:<br />

- Limitare l'applicazione al suolo <strong>di</strong> fertilizzanti azotati in stretta relazione ai fabbisogni <strong>del</strong>la coltura, sulla<br />

base <strong>del</strong>l'equilibrio tra il fabbisogno <strong>di</strong> azoto <strong>del</strong>le colture e l'apporto <strong>di</strong> azoto proveniente dal suolo (già<br />

presente nel terreno o derivante dalla mineralizzazione <strong>del</strong>le riserve <strong>di</strong> azoto organico <strong>del</strong> terreno) e<br />

dalla fertilizzazione (effluenti <strong>di</strong> allevamento e fertilizzanti chimici);<br />

- Ottimizzare l'efficienza <strong>del</strong>la concimazione <strong>di</strong>stribuendo l'azoto durante le fasi colturali in cui l'esigenza<br />

<strong>del</strong>le colture è maggiore e frazionando il quantitativo in più <strong>di</strong>stribuzioni.<br />

Il Programma <strong>di</strong> azione contiene norme concernenti:<br />

- i <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> utilizzazione degli effluenti <strong>di</strong> allevamento (letame e liquami). L'utilizzazione agronomica degli<br />

effluenti è vietata sui terreni in pendenza, incolti, innevati o gelati, nei boschi, in prossimità <strong>di</strong> corsi<br />

d'acqua superficiali, <strong>di</strong> laghi o <strong>di</strong> acque marine. L'utilizzazione dei materiali organici e dei concimi azotati<br />

a vietata dal 1° <strong>di</strong>cembre alla fine <strong>di</strong> febbraio;<br />

- la limitazione <strong>del</strong>l'applicazione al terreno degli effluenti <strong>di</strong> allevamento e degli altri fertilizzanti in base<br />

al tipo <strong>di</strong> coltura, alle con<strong>di</strong>zioni climatiche (precipitazioni), alle modalità <strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong>l'irrigazione,<br />

alle con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> terreno;<br />

- le dosi <strong>di</strong> applicazione degli effluenti <strong>di</strong> allevamento e degli altri fertilizzanti azotati. Il quantitativo<br />

massimo <strong>di</strong> effluente <strong>di</strong> allevamento sparso sul terreno ogni anno, compreso quello <strong>di</strong>stribuito dagli<br />

animali stessi, non deve determinare un apporto <strong>di</strong> azoto superiore ai 170 kg/ha/anno (m<strong>ed</strong>ia aziendale);<br />

- le tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione degli effluenti <strong>di</strong> allevamento;<br />

- le modalità <strong>di</strong> stoccaggio, le capacità e i requisiti dei contenitori per gli effluenti <strong>di</strong> allevamento: il<br />

letame deve essere stoccato in platee impermeabilizzate, i liquami in bacini a perfetta tenuta. I<br />

contenitori già esistenti per lo stoccaggio degli effluenti <strong>di</strong> allevamento, sia palabili che non palabili,<br />

dovranno essere adeguati alle norme previste dal Programma <strong>di</strong> azione entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2008.<br />

Le aziende che non utilizzano azoto organico derivante da effluenti <strong>di</strong> allevamento devono adottare per<br />

ciascuna coltura un Piano <strong>di</strong> concimazione azotata e ottimizzare l'efficienza <strong>del</strong>la concimazione<br />

<strong>di</strong>stribuendo l'azoto durante le fasi <strong>di</strong> maggior necessità <strong>del</strong>le colture, frazionando il quantitativo in più<br />

<strong>di</strong>stribuzioni.<br />

Le aziende che utilizzano azoto organico derivante da effluenti <strong>di</strong> allevamento sono tenute a rispettare<br />

adempimenti <strong>di</strong>versi in relazione alle quantità <strong>di</strong> azoto organico prodotto e utilizzato.<br />

- Le aziende che producono e utilizzano quantità <strong>di</strong> azoto organico derivanti da effluenti <strong>di</strong> allevamento<br />

inferiori ai 600 kg al campo per anno non sono tenute ad alcun adempimento formale (ne comunicazione<br />

ne altro) per l'utilizzazione agronomica <strong>del</strong>le deiezioni animali.<br />

- Le aziende che producono e utilizzano quantità <strong>di</strong> azoto organico derivanti da effluenti <strong>di</strong> allevamento<br />

uguali o superiori a 600 kg e inferiori a 3000 kg <strong>di</strong> azoto al campo per anno sono tenute, almeno trenta<br />

giorni prima <strong>del</strong>l'inizio <strong>del</strong>le attività, a presentare al Comune nel quale ricade il centro aziendale la<br />

Comunicazione semplificata e a registrare, entro 7 giorni dalla somministrazione, le operazioni <strong>di</strong><br />

applicazione al suolo <strong>di</strong> azoto organico derivante da effluenti <strong>di</strong> allevamento. L'obbligo <strong>del</strong>la registrazione<br />

non sussiste se vengono presentati al Comune la Comunicazione e il Piano <strong>di</strong> Utilizzazione Agronomica<br />

(PUA).<br />

- Le aziende che producono e utilizzano quantità <strong>di</strong> azoto organico derivanti da effluenti <strong>di</strong> allevamento<br />

uguali o superiori a 3000 kg <strong>di</strong> azoto al campo per anno sono tenute, almeno trenta giorni prima <strong>del</strong>l'inizio<br />

<strong>del</strong>le attività, a presentare al Comune nel quale ricade il centro aziendale la Comunicazione contenente<br />

informazioni, oltre che sull'azienda, sulle attività <strong>di</strong> produzione, stoccaggio e span<strong>di</strong>mento degli effluenti<br />

animali, unitamente al Piano <strong>di</strong> Utilizzazione Agronomica (PUA).<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

16


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Aree agricole<br />

Dall’uso <strong>del</strong> suolo elaborato dall’Autorità <strong>di</strong> bacino sulla base <strong>del</strong> rilievo Corine Land Cover sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate le aree agricole, coltivate in modo costante negli ultimi anni, riconosciute come possibili fonti <strong>di</strong><br />

inquinanti per <strong>di</strong>lavamento verso i corpi idrici superficiali.<br />

Discariche e siti contaminati<br />

Le acque superficiali <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, così come le falde acquifere freatiche <strong>del</strong>la stretta fascia alluvionale lungo<br />

il <strong>Serchio</strong>, sono minacciate da numerosi "stoccaggi" <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani (i cosiddetti "stoccaggi provvisori"<br />

ex art. 12 <strong>del</strong> D.P.R. 915/1982), <strong>di</strong>sseminati negli anni passati specialmente nella m<strong>ed</strong>ia valle <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> e<br />

nella bassa Val <strong>di</strong> Lima (L'Arsenale, Le P<strong>ed</strong>one, Bugliesima, Borgo a Mozzano, ecc.); la stessa situazione si<br />

ripete nell'area costiera (Le Carbonaie, Pioppogatto).<br />

A tali <strong>di</strong>scariche vanno aggiunte le cave, originate dall’estrazione <strong>di</strong> sabbia silicea, ubicate all’interno <strong>del</strong><br />

bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli. Vere e proprie “buche” <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà anche <strong>di</strong> 25 metri, le cave in<br />

località Brentino sono state utilizzate in anni recenti per la <strong>di</strong>scarica dei residui <strong>del</strong>la segagione <strong>del</strong> marmo,<br />

la cosiddetta “marmettola”. Possono pertanto costituire fonte <strong>di</strong> inquinamento per le acque superficiali e<br />

sotterranee.<br />

In tal senso l’Autorità <strong>di</strong> bacino aveva dettato apposite Misure <strong>di</strong> Salvaguar<strong>di</strong>a (Delibere Comitato<br />

Istituzionale <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> n. 52 <strong>del</strong> 31 ottobre 1995, n. 77 <strong>del</strong> 6 maggio 1998, n.<br />

81 <strong>del</strong> 14 luglio 1998), confluite poi nelle Norme <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> bacino stralcio per l’Assetto Idrogeologico <strong>del</strong><br />

bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, approvato con Deliberazione <strong>di</strong> Consiglio Regionale <strong>del</strong>la Toscana n. 20 <strong>del</strong> 1 febbraio<br />

2005, <strong>di</strong> seguito riportate:<br />

“Al fine <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la falda idrica nell'area costiera circostante il lago <strong>di</strong> Massaciuccoli <strong>ed</strong> in<br />

particolare <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a dagli scarichi <strong>di</strong> materiale nelle ex cave <strong>di</strong> sabbia silicea con particolare<br />

riferimento ai residui <strong>del</strong>la lavorazione <strong>del</strong> marmo ("marmettola"), si <strong>di</strong>spone quanto segue:<br />

a. è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> scarico <strong>di</strong> qualsiasi materiale, compreso i residui <strong>del</strong>la lavorazione <strong>del</strong> marmo<br />

(“marmettola”) nelle ex cave <strong>di</strong> sabbia silicea circostanti il lago <strong>di</strong> Massaciuccoli per motivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>la falda idrica costiera; eventuali deroghe al presente <strong>di</strong>vieto sono soggette a parere vincolante<br />

<strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong>;<br />

b. è esclusa dal vincolo <strong>di</strong> cui alla prec<strong>ed</strong>ente lettera a), in via transitoria e cioè fino a realizzazione <strong>di</strong> idonea<br />

<strong>di</strong>scarica, la ex cava <strong>del</strong> Brentino (Comune <strong>di</strong> Massarosa, Provincia <strong>di</strong> Lucca), dove è in corso lo scarico <strong>di</strong><br />

residui <strong>del</strong>la lavorazione <strong>del</strong> marmo ("marmettola"), autorizzato dalla Provincia <strong>di</strong> Lucca, che controlla la<br />

qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda attraverso apposito monitoraggio”. (art. 39, comma 6, <strong>del</strong>le Norme <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong><br />

bacino stralcio per l’Assetto Idrogeologico)<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

17


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Acque superficiali - Captazioni significative<br />

L’Autorità <strong>di</strong> bacino ha effettuato una ricognizione <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>le pressioni, basandosi sulla conoscenza<br />

<strong>di</strong>retta <strong>ed</strong> accurata che gli uffici <strong>di</strong>spongono <strong>del</strong> territorio e sui quadri conoscitivi degli atti pregressi <strong>del</strong>la<br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino, nei quali sono <strong>di</strong>sponibili, in formato numerico, gli stati aggiornati dei seguenti<br />

tematismi:<br />

- Prelievi <strong>significativi</strong> da acque superficiali (Piano qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, Stu<strong>di</strong> per<br />

il Bilancio Idrico <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong> e Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> Stralcio Bilancio Idrico <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli ).<br />

I dati così raccolti sono stati aggiornati m<strong>ed</strong>iante l’utilizzo dei database <strong>di</strong> altri enti con competenze<br />

specifiche:<br />

- Prelievi da acque superficiali (province: database <strong>del</strong>le concessioni <strong>di</strong> derivazione; enti gestori <strong>del</strong> servizio<br />

idrico integrato: database dei prelievi acqu<strong>ed</strong>ottistici).<br />

Sulla base dei dati suddetti è stata pertanto elaborata la seguente mappa:<br />

Tavola n. 4.7 Acque superficiali - Prelievi <strong>significativi</strong><br />

In tale cartografia sono in<strong>di</strong>cati i prelievi <strong>significativi</strong> sulla base dei seguenti criteri: per il sub-bacino <strong>del</strong> lago<br />

<strong>di</strong> Massaciuccoli, visto l'attestato deficit idrico, sono stati considerati tutti i prelievi; per il sub-bacino <strong>del</strong><br />

<strong>Serchio</strong> sono stati considerati tutti i prelievi caratterizzati dal trasferimento <strong>di</strong> acqua al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> bacino<br />

imbrifero, senza alcuna restituzione.<br />

Derivazione dal Fiume <strong>Serchio</strong> in loc. S. Gemignano, originariamente per uso<br />

irriguo.<br />

Questa è una <strong>del</strong>le derivazioni più consistenti da tempo presenti nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>. La concessione<br />

originaria, per un quantitativo <strong>di</strong> circa 12.000 litri al secondo in località S. Gemignano (Vinchiana), è<br />

destinata all’uso irriguo <strong>del</strong>la piana orientale <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Lucca, oggi sud<strong>di</strong>visa tra i bacini dei fiumi <strong>Serchio</strong><br />

<strong>ed</strong> Arno.<br />

La derivazione è alimentata dallo scarico <strong>del</strong>la centrale Enel <strong>di</strong> Vinchiana (l’opera che “chiude” il circuito<br />

Enel <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>le acque nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>) <strong>ed</strong> e’ sud<strong>di</strong>visa tra il Pubblico Condotto che attraversa la<br />

città <strong>di</strong> Lucca per poi confluire nel Canale Ozzeri tramite il Fosso Piscilla, <strong>ed</strong> il Canale Nuovo dal quale si<br />

originano i canali irrigatori <strong>del</strong>la pianura orientale.<br />

Il quantitativo <strong>di</strong> 12 mc/sec rappresenta un valore <strong>di</strong> concessione che <strong>di</strong>fficilmente si verifica nel corso<br />

<strong>del</strong>l’anno, anche per l’incapienza dei canali derivatori per tale portata. Con buona approssimazione si può<br />

in<strong>di</strong>care in circa 1 mc/sec il quantitativo immesso nel Canale Nuovo e in massimo 3 mc/sec quello <strong>del</strong><br />

Pubblico Condotto, con re-immissione <strong>del</strong> “troppo pieno” nel <strong>fiume</strong> a poca <strong>di</strong>stanza dallo scarico Enel (v<strong>ed</strong>i<br />

Figura 6). Tale sud<strong>di</strong>visione è importante nei confronti <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> poiché il quantitativo<br />

immesso nel Pubblico Condotto rappresenta una sottrazione localizzata <strong>di</strong> acqua dal <strong>fiume</strong>, con restituzione<br />

<strong>del</strong>la stessa a valle; mentre quella <strong>del</strong> Canale Nuovo costituisce una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> acqua dal bacino.<br />

In anni recenti l’acqua <strong>del</strong> canale Nuovo ha ricevuto un uso che non aveva in prec<strong>ed</strong>enza. E’ stato infatti<br />

realizzato un complesso <strong>di</strong> interventi interrelati finalizzati alla riduzione <strong>del</strong>l’emungimento da falda <strong>del</strong>la<br />

zona industriale <strong>di</strong> Capannori – Porcari (area che ricade nel territorio <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Arno),<br />

garantendo l’approvvigionamento <strong>del</strong>le acque superficiali <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> attraverso una condotta <strong>di</strong> adduzione<br />

dalla località Camigliano alla zona industriale in località Casa <strong>del</strong> Lupo, per una portata <strong>di</strong> circa 500 l/sec.<br />

derivata <strong>di</strong>rettamente dal Canale Nuovo.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

18


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Figura 5 Schema topografico <strong>del</strong>la derivazione dallo scarico <strong>del</strong>la centrale Enel <strong>di</strong> Vinchiana (in blu il <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

<strong>ed</strong> il canale Ozzeri, in giallo la derivazione, in rosso il confine <strong>del</strong> bacino <strong>Serchio</strong>)<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

19


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Figura 6 Schema <strong>del</strong>la derivazione dallo scarico <strong>del</strong>la centrale Enel <strong>di</strong> Vinchiana<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

20


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Derivazione esistente <strong>di</strong> acque dal <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> verso il Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli in<br />

loc. Pontasserchio<br />

E’ presente una derivazione estiva <strong>di</strong> 250 l/sec in loc. Pontasserchio dal <strong>fiume</strong> verso il lago, attraverso i<br />

canali Barretta e Barra, finalizzata alla immissione <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> migliore qualità nel complesso lacuale. In<br />

realtà tale quantitativo risulta essere insufficiente per arrivare al lago, date le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> canale Barra<br />

<strong>ed</strong> il suo uso per l’irrigazione estiva.<br />

Derivazione ad uso irriguo dal lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Relativamente alla qualità <strong>del</strong>le sue acque il lago presenta oggi problemi <strong>di</strong> eutrofizzazione causati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> una grande quantità <strong>di</strong> nutrienti, in primo luogo fosforo <strong>ed</strong> azoto, che innescano abnormi<br />

fioriture algali responsabili <strong>del</strong>la opacità <strong>del</strong>le acque. In parte tale scenario è imputabile alla presenza <strong>di</strong><br />

alcuni ins<strong>ed</strong>iamenti produttivi <strong>ed</strong> industriali, localizzati con maggiore densità nella parte settentrionale <strong>del</strong><br />

territorio, e ai reflui dei depuratori, tra i quali quelli <strong>di</strong> Massarosa e <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Mommio, solo <strong>di</strong> recente<br />

collettati fuori bacino, e Vecchiano <strong>di</strong> cui è prevista la <strong>di</strong>smissione <strong>ed</strong> il collettamento verso il depuratore <strong>di</strong><br />

S. Jacopo (Pisa).<br />

Il principale responsabile <strong>del</strong>la <strong>di</strong>spersione dei nutrienti nelle acque <strong>del</strong> bacino sembra comunque essere il<br />

funzionamento <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> bonifica che confluisce le acque dai territori bonificati entro il lago, sistema<br />

che viene poi ad essere “invertito” durante il periodo primaverile – estivo con l’utilizzazione <strong>del</strong> lago come<br />

serbatoio per irrigazione. Infatti, oggi il lago si trova ad assolvere ad una duplice funzione: se da una parte<br />

costituisce il naturale recapito <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> bonifica allontanate, m<strong>ed</strong>iante canali artificiali <strong>ed</strong> idrovore,<br />

dalle aree circostanti (prevalentemente nel periodo invernale), dall’altra sono le acque contenute nello<br />

specchio d’acqua <strong>del</strong> lago ad essere utilizzate per l’irrigazione, a fini agricoli, <strong>del</strong>le stesse aree circostanti<br />

(nel periodo primaverile – estivo), innescando pertanto uno sorta <strong>di</strong> “ricircolo” <strong>del</strong>le acque che<br />

naturalmente si arricchiscono dei nutrienti contenuti in fertilizzanti e concimi. Di fatto sono “immessi” nel<br />

lago m<strong>ed</strong>iamente 55 milioni <strong>di</strong> metri cubi annui <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> bonifica e, nel periodo estivo sono “sottratti”<br />

dal lago 325 l/sec in virtù <strong>di</strong> una concessione <strong>di</strong> derivazione <strong>di</strong> acque pubbliche intestata al Consorzio <strong>di</strong><br />

bonifica, sottesa a parte <strong>del</strong>la zona agricola posta a sud <strong>del</strong> lago stesso, pari ad un totale annuo <strong>di</strong> circa 1,5<br />

milioni <strong>di</strong> metri cubi.<br />

Il livello <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> lago nel periodo primaverile – estivo scende sotto il livello <strong>del</strong> mare con punte <strong>di</strong><br />

oltre -0,50 m. Particolare rilevanza assume dunque l’utilizzo <strong>di</strong> acqua per irrigazione, in parte fornita dalle<br />

acque <strong>del</strong> lago per la zona sud <strong>del</strong> bacino, in parte derivata dai modesti corsi d’acqua superficiali<br />

provenienti dalle colline <strong>ed</strong> in parte attinta da acque sotterranee m<strong>ed</strong>iante pozzi, localizzati in prevalenza<br />

nel comune <strong>di</strong> Viareggio lungo una fascia con andamento nord – ovest, subito alle spalle <strong>del</strong>la duna<br />

costiera, dove si rileva la presenza <strong>di</strong> numerose aziende ortoflorovivaistiche.<br />

Ciò favorisce nel sistema lacuale un aumento <strong>del</strong>la salinità <strong>del</strong>le acque superficiali causata dal<br />

funzionamento non ottimale <strong>del</strong>le "Porte Vinciane", che permettono l'ingresso nel lago <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare<br />

richiamata quando il livello idrico <strong>del</strong> lago si trova al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> quello <strong>del</strong> mare.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

21


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Acque superficiali - Regolazioni <strong>di</strong> flusso significative <strong>ed</strong> alterazioni<br />

morfologiche<br />

L’Autorità <strong>di</strong> bacino ha effettuato una ricognizione <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>le pressioni, basandosi sulla conoscenza<br />

<strong>di</strong>retta <strong>ed</strong> accurata che gli uffici <strong>di</strong>spongono <strong>del</strong> territorio e sui quadri conoscitivi degli atti pregressi <strong>del</strong>la<br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino, nei quali sono <strong>di</strong>sponibili, in formato numerico, gli stati aggiornati dei seguenti<br />

tematismi:<br />

- Alterazioni morfologiche <strong>di</strong> corsi d’acqua: traverse, sbarramenti,ecc: (Piano <strong>di</strong> assetto idrogeologico <strong>del</strong><br />

bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> - PAI);<br />

- Dighe/invasi per la produzione <strong>di</strong> energia idroelettrica <strong>di</strong> proprietà Enel (Criteri per la determinazione <strong>del</strong><br />

Deflusso Minimo Vitale nel bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>);<br />

- Centraline idroelettriche (Criteri per la determinazione <strong>del</strong> Deflusso Minimo Vitale nel bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong><br />

<strong>Serchio</strong>).<br />

Sulla base dei dati suddetti sono state pertanto elaborate le seguenti mappe:<br />

Tavola n. 4.8 Acque superficiali - Alterazioni morfologiche e <strong>di</strong>ghe / invasi Enel<br />

Tavola n. 4.9 Acque superficiali - Centraline idroelettriche<br />

Significatività: tutte le centraline attive e in progetto e le <strong>di</strong>ghe e traverse con altezza superiore a 10 m,<br />

considerate sia come pressione <strong>di</strong> alterazione morfologica che come prelievo, in quanto, sebbene l'acqua<br />

sia derivata e restituita all'interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto, il tratto <strong>del</strong> corpo idrico captato è in sofferenza idrica per<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la portata naturale.<br />

Alterazioni morfologiche dei corsi d’acqua<br />

Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Il <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> è stato in epoca storica canalizzato entro argini in terra a partire dalla zona <strong>di</strong> Ponte a<br />

Moriano, dove il letto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> si apre sulla piana alluvionale lasciandosi alle spalle l’alveo incassato in<br />

roccia. Tale opera ha consolidato definitivamente il tracciato <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> verso ovest, abbandonando il ramo<br />

che, <strong>di</strong>rigendosi ad est <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Lucca, confluiva nell’antico Lago <strong>di</strong> Sesto (oggi padule <strong>di</strong> Bientina<br />

bonificato) e contemporaneamente restringendo decisamente le aree <strong>di</strong> naturale esondazione, fatte<br />

coincidere con golene <strong>di</strong> ampiezza contenuta.<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Analoga pressione si riscontra nel lago e padule <strong>di</strong> Massaciuccoli, chiusi da argini in terra che li separano<br />

dall’area circostante soggetta a bonifica meccanica.<br />

La rete artificiale <strong>del</strong>la bonifica è composta da una fitta rete <strong>di</strong> canali e fossi interessanti i terreni posti al <strong>di</strong><br />

fuori degli argini circondariali <strong>del</strong> lago e posti a quote notevolmente inferiori rispetto al lago stesso. Il<br />

sistema lago-terreni <strong>del</strong>la bonifica può essere schematicamente descritto attraverso i suoi tre componenti<br />

principali, rappresentati rispettivamente dalla rete <strong>di</strong> drenaggio dei terreni, denominata <strong>del</strong>le “acque<br />

basse”, da una seconda rete molto più rada <strong>di</strong> canali posti alla quota <strong>del</strong> lago, detta <strong>del</strong>le “acque alte”, e dal<br />

lago stesso che può essere idealizzato come un serbatoio pensile.<br />

I terreni <strong>del</strong>la bonifica drenano naturalmente entro i canali <strong>del</strong>le acque basse e l’acqua raccolta, grazie alla<br />

pendenza naturale <strong>del</strong> terreno, scorre verso gli impianti idrovori <strong>del</strong>la bonifica che la sollevano, sversandola<br />

dentro i canali <strong>del</strong>le acque alte, che confluiscono al lago al canale Burlamacca, emissario <strong>del</strong> lago.<br />

Tale funzionamento si <strong>di</strong>versifica a seconda <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> bonifica cui si fa riferimento: proc<strong>ed</strong>endo da nord a<br />

sud troviamo il sottobacino <strong>di</strong> Massarosa, il sottobacino <strong>di</strong> Portovecchio, il sottobacino <strong>di</strong> Quiesa, il<br />

sottobacino <strong>di</strong> Massaciuccoli, il sottobacino <strong>di</strong> Vecchiano, oltre che ad un’area a scolo naturale verso<br />

quest’ultimo sottobacino <strong>ed</strong> un’altra contigua a scolo meccanico verso il <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

22


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

-- sottobacino <strong>di</strong> Massarosa: la rete <strong>del</strong>le acque basse è sottesa da due idrovore: l’idrovora Beatrice, che,<br />

insiste sul collettore <strong>di</strong> ricevimento dei corsi d’acqua naturali provenienti dalle colline che a sua volta sversa<br />

nel padule <strong>di</strong> Massaciuccoli posto subito a nord <strong>del</strong>lo specchio d’acqua <strong>del</strong> lago, e l’idrovora <strong>di</strong> Pioppogatto<br />

che confluisce le sua acque verso una <strong>del</strong>le buche <strong>di</strong> escavazione <strong>del</strong>le sabbie in <strong>di</strong>retta connessione con il<br />

canale Burlamacca;<br />

-- sottobacino <strong>di</strong> Portovecchio: è sotteso dall’idrovora Portovecchio con immissione <strong>del</strong>le acque nel canale<br />

Burlamacca;<br />

-- sottobacino <strong>di</strong> Quiesa: la rete <strong>del</strong>le acque basse è raccolta dall’idrovora <strong>di</strong> Quiesa con alimentazione <strong>del</strong><br />

canale <strong>di</strong> bonifica Fugatore <strong>ed</strong> immissione <strong>di</strong> tali acque <strong>di</strong>rettamente nel lago;<br />

-- sottobacino <strong>di</strong> Massaciuccoli: le acque sono confluite verso l’idrovora <strong>di</strong> Massacciuccoli, posta in <strong>di</strong>retta<br />

comunicazione con il canale <strong>del</strong>le acque alte Barra – Barretta che confluisce verso il lago;<br />

-- sottobacino <strong>di</strong> Vecchiano: analogamente al sottobacino contermine le acque sono raccolte da<br />

un’idrovora, denominata <strong>di</strong> Vecchiano, che alimenta il canale Barra – Barretta. In tale canale confluiscono<br />

inoltre le acque <strong>del</strong>l’area a scolo naturale già citata.<br />

Figura 7 Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong>gitale <strong>del</strong> terreno (rilievo Lidar): le aree in rosso sono poste a circa 2 – 3 metri sotto il livello <strong>del</strong><br />

mare<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

23


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Per quanto riguarda l’area <strong>del</strong>la duna costiera, interessata parte dall’abitato e dalle attività agricole<br />

(prevalentemente ortofloricole) <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Viareggio e parte dalla Macchia Lucchese (area non<br />

urbanizzata riconosciuta come SIR), le acque sono raccolte da un sistema <strong>di</strong> canali posti in <strong>di</strong>rezione<br />

parallela alla costa; originariamente il recapito finale <strong>di</strong> tali manufatti era costituito dal canale Burlamacca,<br />

ma la recente urbanizzazione <strong>di</strong> tale aree ha ridotto la capacità <strong>di</strong> tali canali che sono stati intubati,<br />

rendendo necessaria la realizzazione <strong>di</strong> nuovi tratti <strong>di</strong> collegamento tra i canali originari <strong>ed</strong> il canale <strong>del</strong>la<br />

Bufalina o il padule posto alle spalle <strong>del</strong>la duna costiera. In tal modo le acque <strong>del</strong>la duna sono oggi ricevute<br />

in parte dal padule <strong>ed</strong> in parte dalla Bufalina. L’idrovora qui presente ha un funzionamento opposto a<br />

quello <strong>del</strong>le altre <strong>di</strong> bonifica: infatti, le pendenze naturali dei canali fanno convogliare l’acqua <strong>di</strong> drenaggio<br />

verso il lago e solo occasionalmente, in concomitanza con fenomeni d’innalzamento <strong>del</strong> livello <strong>del</strong> lago oltre<br />

una soglia prefissata, il funzionamento <strong>del</strong>la pompa inverte il flusso in<strong>di</strong>rizzandolo verso il mare.<br />

Nella tabella seguente vengono schematicamente riportati i dati relativi ai volumi pompati m<strong>ed</strong>iamente<br />

dalle idrovore nel periodo 1991-1995. (stu<strong>di</strong>o R.Franceschi - febbraio 1997). E’ comunque da evidenziare<br />

che tali dati sono da considerare in via teorica, essendo desunti dalla sommatoria <strong>del</strong>le ore <strong>di</strong> pompaggio<br />

alla portata nominale <strong>del</strong>le pompe.<br />

Sottobacino Superficie Acqua pompata Acqua pompata/superficie<br />

Vecchiano 16,70 Kmq 13.549.680 mc 811.358 mc/kmq<br />

Massaciuccoli 5,25 kmq 6.701.216 mc 1.276.422 mc/kmq<br />

Massarosa (Massarosa SS +Beatrice) 4,66 kmq 21.505.680 mc 4.614.952 mc/kmq<br />

Portovecchio 1,58 kmq 7.674.480 mc 4.857.265 mc/kmq<br />

Quiesa 1,85 kmq 5.895.180 mc 3.186.583 mc/kmq<br />

Totale volumi pompati<br />

55.326.236 mc<br />

Uno stu<strong>di</strong>o recente <strong>del</strong> Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Versilia – Massaciuccoli ha posto in evidenza che la quota <strong>del</strong><br />

piano campagna dei terreni <strong>di</strong> bonifica è soggetta ad un continua abbassamento, stimato in circa 3cm<br />

l’anno, per effetto <strong>del</strong> compattamento <strong>del</strong>le torbe causato dai pompaggi. Ciò fa <strong>di</strong>minuire costantemente il<br />

franco asciutto dei terreni utile per la coltivazione, imp<strong>ed</strong>endola <strong>di</strong> fatto per perio<strong>di</strong> sempre più lunghi<br />

<strong>del</strong>l’anno; ciò causa incremento <strong>di</strong> rischio idraulico per effetto degli argini pensili <strong>del</strong> lago rispetto alle aree<br />

esterne, oltre che una progressiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> efficienza degli impianti idrovori<br />

Impianti per la produzione <strong>di</strong> energia idroelettrica<br />

L’ecosistema fluviale, così come tutti i sistemi naturali, è il risultato <strong>del</strong>l’interazione <strong>di</strong> molteplici fattori che<br />

concorrono alla determinazione <strong>di</strong> un particolare habitat in cui l’equilibrio <strong>del</strong>le caratteristiche ambientali è<br />

in continua evoluzione <strong>ed</strong> è particolarmente sensibile alle variazioni dei parametri idrologici e <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le<br />

acque.<br />

Il fattore naturale che maggiormente caratterizza un corso fluviale è costituito dalla variazione <strong>del</strong>le portate<br />

lungo l’asta nel corso <strong>del</strong>l’anno, in particolare tra la stagione invernale e quella estiva, cosa che si riflette in<br />

un alto grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità biologica.<br />

Ad alterare la naturale evoluzione e <strong>di</strong>versità degli ambienti fluviali possono concorrere numerosi fattori<br />

antropici, tra cui particolare importanza assumono le opere <strong>di</strong> derivazione e <strong>di</strong> ritenuta a scopi idroelettrici,<br />

irrigui <strong>ed</strong> idropotabili che mo<strong>di</strong>ficano in modo ra<strong>di</strong>cale il deflusso <strong>del</strong>le acque.<br />

Impianti idroelettrici <strong>di</strong> proprietà Enel<br />

Nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> lo sfruttamento idroelettrico <strong>del</strong>le acque data all’inizio <strong>del</strong> ‘900, <strong>ed</strong> è stato favorito<br />

da un territorio acclive con abbondanti valori <strong>di</strong> precipitazioni. A riscontro si evidenzia che, in Toscana,<br />

lungo l’asta <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> e <strong>del</strong>la Lima sono presenti n. 17 impianti <strong>di</strong> proprietà Enel, contro i 6 impianti<br />

<strong>del</strong>l’asta <strong>del</strong>l’Arno e l’unico impianto lungo il Magra.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

24


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

L’estensione <strong>del</strong> parco impianti Enel nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> conta 12 <strong>di</strong>ghe, 3 sbarramenti fluviali, 51 opere<br />

<strong>di</strong> captazione e 128 Km <strong>di</strong> opere idrauliche (82,6 km <strong>di</strong> canali a pelo libero, 40,6 km <strong>di</strong> gallerie e canali in<br />

pressione, 4,8 km <strong>di</strong> condotte forzate), realizzate dal 1901 (Ania) al 2005 (Gallicano).<br />

Gli invasi Enel sono 12, con un volume totale originario <strong>di</strong> 46,3 milioni <strong>di</strong> mc, dei quali 40,5 milioni <strong>di</strong><br />

volume utile, ridotti ad oggi ad un volume utile attuale <strong>di</strong> 32,8 milioni <strong>di</strong> mc (dei quali circa il 75%<br />

rappresentato dall’invaso <strong>di</strong> Vagli).<br />

Di seguito l’elenco degli sbarramenti Enel:<br />

Capacità<br />

NOME Tipologia Corpo idrico<br />

totale<br />

(Mm3)<br />

Cap. utile<br />

(Mm3) Anno Gestore<br />

BORGO A MOZZANO Sbarramento <strong>Serchio</strong> 0,635 0,300 ENEL Green Power<br />

PONTECOSI Diga <strong>Serchio</strong> 2,950 0,995 1925 ENEL Green Power<br />

VAGLI Diga Edron 34,000 24,161 1953 ENEL Produzione<br />

GRAMOLAZZO Diga <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Gramolazzo 3,800 3,000 1952 ENEL Produzione<br />

ISOLA SANTA Diga Turrite Secca 0,750 0,750 1950 ENEL Produzione<br />

VILLACOLLEMANDINA Diga Corfino 0,770 0,540 1914 ENEL Produzione<br />

VICAGLIA Diga <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Soraggio 0,580 1957 ENEL Produzione<br />

TROMBACCO Diga Turrite <strong>di</strong> Gallicano 0,944 0,790 1916 ENEL Produzione<br />

CASTELNUOVO<br />

GARFAGNANA Sbarramento <strong>Serchio</strong> 0,070<br />

ENEL Green Power /<br />

ENEL Produzione<br />

VINCHIANA Vasca <strong>di</strong> carico Vinchiana 0,120 0,103 ENEL Green Power<br />

TURRITE CAVA Diga Turrite Cava 1,460 0,621 1941 ENEL Produzione<br />

GIARDINETTO Sbarramento Lima 0,007 1912 ENEL Green Power<br />

TISTINO Diga Lima 0,810 1929 ENEL Green Power<br />

RIO FORCA Diga Rio Forca 0,015 ENEL Produzione<br />

VERDIANA Diga Ver<strong>di</strong>ana 0,167 1940 ENEL Green Power<br />

TORBIDA Vasca <strong>di</strong> carico Rio Torbida 0,000 ENEL Produzione<br />

LA LIMA Diga Lima 0,060 1935 Privata<br />

S. VITO PISTOIESE Diga Fosso Pagano 0,173 1961 Privata<br />

RIO SALITA Sbarramento Rio Salita 0,021 1940 ENEL Produzione<br />

47,262 31,330<br />

Impianti “MiniHydro” per la produzione <strong>di</strong> energia idroelettrica<br />

All’uso “storico” <strong>del</strong>l’acqua per la produzione idroelettrica effettuato da Enel si è aggiunto in anni recenti<br />

un utilizzo <strong>del</strong>la stessa con impianti <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensione e piccola produzione, in grado <strong>di</strong> sfruttare<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> quota abbastanza modeste, che assicurano comunque una r<strong>ed</strong><strong>di</strong>tività tale da rendere<br />

conveniente l’investimento. Tal impianti, cosiddetti MiniHydro, sono costituiti da un’opera <strong>di</strong> presa, ubicata<br />

lungo il corso d’acqua, che spesso sfrutta la preesistenza <strong>di</strong> traverse o briglie, da un canale derivatore che<br />

corre intubato pressappoco seguendo l’andamento <strong>del</strong> corso d’acqua e da una centralina finale che riceve<br />

le acque <strong>del</strong> canale e le turbina, con successiva restituzione <strong>del</strong>le stesse al corso d’acqua originario. Si<br />

verifica pertanto una sottrazione localizzata <strong>di</strong> acqua dall’alveo, con rischio <strong>di</strong> conseguente impoverimento<br />

<strong>del</strong>le forme biologiche al suo interno.<br />

L’utilizzo “Mini” idroelettrico dei corsi d’acqua <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> è condensato nella tabella seguente:<br />

Ubicazione Con<strong>di</strong>zione Portata l/s Scadenza<br />

1 Localita Bucino In attività 100 01/08/2015<br />

2 C. Gnocconi In attività 180 31/01/2007<br />

3 Isola In attività 800 02/10/2024<br />

4 Campolemisi In attività 75 31/01/2012<br />

5 Campolemisi In attività 75 31/01/2007<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

25


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

6 Campolemisi In attività 38 31/01/2012<br />

7 Fabbriche <strong>di</strong> Vallico In attività 225 12/05/2023<br />

8 Gallicano In attività 1500 30/05/2021<br />

9 Gallicano In attività 388 10/07/2024<br />

10 Fornovolasco In attività 132 31/12/2016<br />

11 Bocca <strong>di</strong> Fegana In attività 700 23/01/2014<br />

12 La Villa In attività 840 18/10/2029<br />

13 C. Riccio In attività 50 31/12/2014<br />

14 Carbonaia In attività 7360 17/03/2024<br />

15 Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana In attività 1190 15/03/1997<br />

16 Le Lezze In attività 91 31/01/2007<br />

17 Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana In attività 833 31/12/2003<br />

18 Gallicano In attività 50 13/02/2014<br />

18 Madonnina In attività 50 13/02/2014<br />

19 Pian <strong>di</strong> Fiume In attività 4250 06/12/2025<br />

19 Pian <strong>di</strong> Fiume In attività 4250 06/12/2025<br />

20 Carretta In attività 103 02/05/2021<br />

21 Verni In attività 30 09/06/2018<br />

22 Valpromaro In attività 75 31/01/2012<br />

23 Seggio In attività 225 28/12/2017<br />

24 Marocco In attività 120 31/01/2012<br />

25 C. Cristogna In attività 43 30/01/2012<br />

26 Calavorno In attività 313 31/01/2012<br />

27 Battifollo In attività 495 25/10/2022<br />

28 Villa In attività 50 28/12/2025<br />

29 R. Salvestro In attività 364 28/09/2030<br />

30 Bocca <strong>di</strong> Fegana In attività 660 05/11/2026<br />

31 Villa In progetto 150<br />

32 Sambuca In progetto 2000<br />

33 Magnana In progetto 320<br />

34 Pontecosi In progetto 250<br />

35 Colli In progetto 450<br />

36 Fornoli In attività 4500 23/06/2006<br />

37 Fabbriche In attività 125 02/12/2018<br />

38 Chifenti In attività 97 15/02/2027<br />

39 Fabbriche <strong>di</strong> Vallico In attività 700 31/01/2011<br />

40 F.ta <strong>di</strong> Barga - Castelvecchio In attività 150 31/01/2007<br />

41 Cardosi In attività 200 18/09/2025<br />

42 Piaggione In attività 343 31/12/2010<br />

43 Ponte a Serraglio In attività 1500 31/01/2012<br />

44 L'Isola In progetto 578<br />

45 M.o <strong>di</strong> Castiglione In progetto 0<br />

46 Moccolini In progetto 1520<br />

47 Piandagli In progetto 130<br />

48 Ponte Coccia In progetto 0<br />

49 C. Fosca In progetto 282<br />

50 Basso Matanna In attività 20<br />

51 Chifenti In attività 299<br />

52 S. Anna In attività 11<br />

53 Molini <strong>di</strong> Sotto In attività 140 31/01/2007<br />

54 Margeglio In attività 915 21/05/2025<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

26


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

55 S. Trinità In progetto 13500<br />

56 M. Sten<strong>di</strong>no In attività 482<br />

57 Roncato In attività 90<br />

58 V.la Spinola In attività 314 31/01/2007<br />

59 Molini <strong>di</strong> Sotto In attività 200 31/01/2012<br />

60 La segaccia In progetto 196<br />

61 Casotti In progetto 0<br />

62 Campagliano In progetto 10000<br />

63 Saltocchio In progetto 12000<br />

64 Fabbriche <strong>di</strong> Vallico In progetto 638<br />

65 I Molini In progetto 3000<br />

66 La Pollaccia In progetto 450<br />

67 Trombacco In progetto 300<br />

68 Fabbriche <strong>di</strong> Vallico In progetto 188<br />

69 Fegana In progetto 2750<br />

70 Mulino Fabbriche In progetto 1000<br />

71 I Molini In progetto 47<br />

72 In progetto 53<br />

73 Molineto In progetto 70<br />

74 Casotti In progetto 446<br />

75 Molino <strong>di</strong> Pietro In progetto 570<br />

76 Torrente Liesina In progetto 450<br />

77 L'Osteria In attività 350<br />

78 C. Paroli In progetto 450<br />

79 Puntone In progetto 195<br />

80 La Chiusa In progetto 98<br />

81 Grifoglia In progetto 450<br />

82 Puntone In progetto 300<br />

83 Piazzana In progetto 200<br />

84 Mulini <strong>di</strong> Pietro In progetto 400<br />

85 Torrente Liesina In progetto 377<br />

86 C. <strong>di</strong> Pestezzo In progetto 130<br />

87 Panareto In progetto 234<br />

88 Rio Maggiore In progetto 140<br />

89 Torrente Sestaione In progetto 93<br />

90 Turrite <strong>di</strong> Gallicano In progetto 168<br />

91 Torrente Lima In progetto 6350<br />

92 Torrente Sestaione In progetto 575<br />

93 Torrente Corsonna In progetto 600<br />

94 Fiume <strong>Serchio</strong> In progetto 1509<br />

95 Torrente Sillico In progetto 10<br />

96 Torrente Lima In progetto 660<br />

97 Fiume <strong>Serchio</strong> In progetto 87<br />

98 Rio Covezza <strong>di</strong> Verrucole In progetto 50<br />

99 Torrente Lima In progetto 6000<br />

100 Rio Benabbiana In progetto 130<br />

101 Torrente Bugliesima In progetto 100<br />

Per la valutazione complessiva <strong>del</strong> problema possono essere utili alcuni dati sulla produzione <strong>di</strong> energia<br />

idroelettrica (dati riferiti al 2007):<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

27


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

In Italia la produzione elettrica annua è pari a 314.000 GWh, contro un fabbisogno <strong>di</strong> 360.000 GWh (ne<br />

risulta un’importazione <strong>di</strong> 49.000 GWh). Di tale produzione l’Enel fornisce 100.000 GWh, <strong>di</strong> cui 38.500 da<br />

produzione idroelettrica.<br />

In Italia <strong>ed</strong> in Toscana il fabbisogno totale (rispettivamente <strong>di</strong> <strong>di</strong> 314.000 e 19.000 Gwh) è sud<strong>di</strong>viso come<br />

segue:<br />

Italia<br />

Toscana<br />

GWh % GWh %<br />

Idroelettrica 38.481,3 12,3 486,6 2,5<br />

Termica 265.764,2 84,7 13.543,2 70,1<br />

Geotermica 5.569,1 1,8 5.242,8 27,1<br />

Eolica 4.034,4 1,3 37,1 0,2<br />

Fotovoltaica 39,0 0,0 2,0 0,0<br />

Totale 313.888,0 100,0 19.311,7 100,0<br />

In tale scenario la produzione idroelettrica m<strong>ed</strong>ia annua si rappresenta come segue:<br />

- per l’Italia i 38.500 GWh forniti dall’idroelettrico coprono il 10,5 % <strong>del</strong> fabbisogno totale italiano (pari a<br />

350.000 GWh);<br />

- per la Toscana i 486 GWh forniti dall’idroelettrico coprono il 2,5 % <strong>del</strong> fabb. toscano (pari a 19.300 GWh);<br />

- per il bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> i 543 GWh forniti dall’idroelettrico e prodotti da Enel coprono il 12,5 % <strong>del</strong><br />

fabbisogno <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Lucca (pari a 3.200 GWh).<br />

Nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> la produzione <strong>di</strong> energia idroelettrica degli impianti minori (Mini-hydro <strong>di</strong> proprietà<br />

<strong>di</strong>versa da Enel) è pari a 15-35 GWh.<br />

Il Deflusso Minimo Vitale nel bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

Al fine <strong>di</strong> minimizzare l’impatto <strong>di</strong> tali infrastrutture sul regime idrologico <strong>del</strong> corso d’acqua l’Autorità <strong>di</strong><br />

bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> da alcuni anni ha dettato misure specifiche per la determinazione <strong>del</strong> Deflusso<br />

Minimo Vitale nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, ovvero <strong>del</strong> quantitativo minimo che deve essere sempre rilasciato da<br />

qualsiasi derivazione nel corso d’acqua sotteso.<br />

In tal senso è stata definita una vera e propria formula matematica che determina il valore <strong>del</strong> DMV in<br />

funzione <strong>del</strong>le caratteristiche ambientali <strong>del</strong> corso d’acqua e dei criteri <strong>di</strong> localizzazione <strong>del</strong>le derivazioni:<br />

DMV= A x B x C x D x E x F x G x H + Modulazione <strong>di</strong> portata<br />

Per ciascun fattore vengono in<strong>di</strong>cati i valori in tabelle e in tavole grafiche:<br />

A= Superficie bacino idrografico sotteso. Valore espresso in Kmq pari alla superficie <strong>del</strong> bacino idrografico sotteso<br />

dall’opera <strong>di</strong> derivazione sino alla linea <strong>del</strong>lo spartiacque.<br />

B= Rilascio specifico. Fattore fisso <strong>di</strong> 1.6<br />

C= Precipitazioni. Fattore relativo alle precipitazioni m<strong>ed</strong>ie nel bacino sotteso alla derivazione ricavato dalla seguente<br />

tabella:<br />

Precipitazioni annue m<strong>ed</strong>ie Fattore<br />

(in mm. <strong>di</strong> pioggia)<br />

< 1200 1<br />


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

E= Permeabilità. Fattore relativo alla permeabilità m<strong>ed</strong>ia dei terreni costituenti il bacino<br />

Permeabilità m<strong>ed</strong>ia <strong>del</strong> bacino Fattore<br />

(carta <strong>del</strong>la permeabilità dei terreni)<br />

bassa 1.<br />

m<strong>ed</strong>ia 1.1<br />

alta 1.2<br />

elevata 1.4<br />

F= Qualità biologica <strong>del</strong> corso d’acqua. Fattore relativo alla qualità biologica nel tratto considerato valutata<br />

secondo il metodo IBE (In<strong>di</strong>ce Biotico Esteso - Ghetti 1997) ricavato dalla seguente tabella:<br />

Classe Valore Classe <strong>di</strong> qualità biologica Fattore<br />

Metodo IBE<br />

1^ Non inquinato 1<br />

2^ Leggermente inquinato 1.1<br />

3^ Inquinato 1.2<br />

4^ Nettamente inquinato 1.3<br />

5^ Fortemente inquinato 1.4<br />

G= Naturalità. Fattore valutato in relazione alle vocazioni naturali <strong>del</strong> territorio <strong>ed</strong> alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le aree<br />

protette [riferimento: cartografia ufficiale PTC <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Lucca (TAV. B.1), cartografia ufficiale PTC <strong>del</strong>la<br />

Provincia <strong>di</strong> Pistoia (TAV. P.11), cartografia ufficiale PTC <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Pisa]<br />

Classi <strong>di</strong> naturalità<br />

1. aree <strong>di</strong> grande pregio (Parchi, Riserve Naturali, Statali e Provinciali, SIC, SIR, SIN, ANPIL, ANIL, ZPS) 1.8<br />

2. aree protette (zone BCD), a prevalente naturalità <strong>di</strong> crinale, contigue a parchi e riserve naturali 1.6<br />

3. aree <strong>di</strong> naturalità <strong>di</strong>ffusa, ambiti <strong>di</strong> paesaggio <strong>del</strong>la montagna 1.4<br />

Fattore<br />

4. aree <strong>di</strong> interesse agricolo primario 1.2<br />

5. aree <strong>di</strong> interesse agricolo e urbanizzate 1<br />

H= Lunghezza captazione - Fattore a sua volta definito dalla seguente formula: 1+(Dx0.05)<br />

dove D è la <strong>di</strong>stanza misurata lungo il corso d’acqua e espressa in Km tra l’opera <strong>di</strong> presa e il punto <strong>di</strong> restituzione. Tale<br />

valore 0,05 è stato ottenuto m<strong>ed</strong>iando la formula utilizzata nell’ambito <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Magra nei due casi in cui nel<br />

tratto compreso tra l’opera <strong>di</strong> presa e quella <strong>di</strong> restituzione si immettano oppure no affluenti il cui bacino idrografico<br />

complessivo sia pari ad almeno la metà <strong>di</strong> quello relativo al corso principale misurato dalla linea <strong>del</strong>lo spartiacque e<br />

sino all’opera <strong>di</strong> presa.<br />

Modulazione <strong>di</strong> portata<br />

L’introduzione <strong>di</strong> questo valore risponde all’esigenza ecologica <strong>di</strong> garantire all’alveo almeno una modesta percentuale<br />

<strong>del</strong>le variazioni <strong>di</strong> portata che caratterizzano il regime idrologico naturale e che influenzano i cicli biologici degli<br />

organismi acquatici e <strong>del</strong>la vegetazione spondale.<br />

Al prodotto dei fattori da A ad H <strong>del</strong>la formula sopra riportata deve essere aggiunto il 10% <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fferenza tra la portata<br />

naturale istantanea e il valore <strong>del</strong> prodotto stesso.<br />

Detta modulazione <strong>di</strong> portata viene praticamente conseguita applicando tipologie realizzative specificate.<br />

A tale <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong> valore <strong>del</strong> DMV si aggiungono i seguenti parametri che con<strong>di</strong>zionano la<br />

localizzazione dei nuovi impianti:<br />

“Per l’ubicazione <strong>di</strong> nuovi impianti per la produzione <strong>di</strong> energia idroelettrica, con esclusione <strong>di</strong> quelli <strong>del</strong> tipo<br />

ad acqua fluente, dovrà essere mantenuto esente da derivazioni un tratto <strong>di</strong> alveo, posto a monte <strong>del</strong>l’opera<br />

<strong>di</strong> presa <strong>ed</strong> un tratto <strong>di</strong> alveo posto a valle <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> restituzione <strong>di</strong> impianti esistenti, <strong>di</strong> lunghezza pari<br />

almeno al doppio <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> alveo compreso tra l’opera <strong>di</strong> presa e l’opera <strong>di</strong> restituzione <strong>di</strong> detti impianti<br />

esistenti” (<strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> Comitato Istituzionale <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> n. 152/2007), secondo<br />

la seguente definizione <strong>di</strong> impianti per la produzione <strong>di</strong> energia idroelettrica <strong>del</strong> tipo ad acqua fluente:<br />

“impianti che utilizzano la portata naturale <strong>del</strong> corso d’acqua senza condotta e/o canale derivatore.<br />

Comprendono: opera <strong>di</strong> sbarramento (traverse con o senza organi mobili <strong>di</strong> scarico superficiale, <strong>ed</strong><br />

eventualmente con scarico <strong>di</strong> fondo); centrale incorporata nella traversa o a quella affiancata” (<strong>del</strong>ibera <strong>di</strong><br />

Comitato Istituzionale <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> n. 156/2007).<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

29


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Acque superficiali - Altre pressioni significative – Intrusione salina<br />

L’Autorità <strong>di</strong> bacino ha effettuato una ricognizione <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>le pressioni, basandosi sulla conoscenza<br />

<strong>di</strong>retta <strong>ed</strong> accurata che gli uffici <strong>di</strong>spongono <strong>del</strong> territorio e sui quadri conoscitivi degli atti pregressi <strong>del</strong>la<br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino, ove sono <strong>di</strong>sponibili, in formato numerico, gli stati aggiornati dei seguenti<br />

tematismi:<br />

- Intrusione salina (Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> bacino stralcio per il bilancio idrico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli, in particolare allegato 1 alla Relazione <strong>di</strong> piano: La salinità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago<br />

<strong>di</strong> Massaciuccoli)<br />

Sono state pertanto elaborate le seguenti mappe:<br />

Tavola n. 4.10 Acque superficiali - Intrusioni saline significative<br />

L’intrusione salina nel Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

L’intrusione salina è stata riscontrata quale pressione significativa per il lago <strong>di</strong> Massaciuccoli. La repentina<br />

urbanizzazione <strong>del</strong>le aree circostanti il lago, <strong>ed</strong> il seguente aumento <strong>del</strong>le pressioni antropiche ha fatto sì<br />

che l’intera area sia oggi soggetta a gravi problemi ambientali. La riduzione <strong>del</strong>le sorgenti che alimentavano<br />

il lago con acque <strong>di</strong> buona qualità (causa la captazione per uso acqu<strong>ed</strong>ottistico e la riduzione <strong>del</strong>le piogge),<br />

l’elevato apporto <strong>di</strong> nutrienti dal settore agricolo e civile, il costante aumento <strong>di</strong> salinità e l’introduzione <strong>di</strong><br />

specie alloctone hanno portato ad una situazione ecologica molto seria e sull’orlo <strong>del</strong>la irreversibilità.<br />

L’andamento <strong>del</strong>la salinità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda e superficiali, (v<strong>ed</strong>i Figura 9), è andato aumentando, tale da<br />

destare preoccupazione sia per le attività agricole presenti nei territori <strong>di</strong> bonifica, sia per le alterate<br />

con<strong>di</strong>zioni dei sistemi ecologici.<br />

Il lago <strong>di</strong> Massaciuccoli ha come unico emissario il canale Burlamacca che sfocia in mare all’altezza <strong>del</strong> porto<br />

<strong>di</strong> Viareggio. Il flusso <strong>di</strong> acque in questo canale è regolato da porte a bilico chiamate “porte vinciane”.<br />

Recente è l’inaugurazione nel fosso Bufalina <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> idrovore con finalità <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong> rischio<br />

idraulico (abbassa il livello <strong>del</strong> lago in caso <strong>di</strong> eccessive precipitazioni). Ad oggi il lago viene alimentato<br />

principalmente dalle piogge e da ciò che resta <strong>del</strong>le originarie sorgenti.<br />

Il territorio circostante il lago ha vaste zone <strong>di</strong> bonifica sottese da un complesso reticolo idrico <strong>di</strong> acque<br />

basse che tramite idrovore viene messo in collegamento ad un reticolo <strong>di</strong> acque alte che si immettono nel<br />

lago o sono convogliate in mare attraverso canali. Di notevole importanza, per quanto riguarda la salinità, è<br />

la presenza <strong>del</strong>le ex cave <strong>di</strong> sabbia silicea. Queste hanno buche profonde sino a -25/30 metri, oggi colmate<br />

dall’acqua. Diversi stu<strong>di</strong> effettuati evidenziano la presenza <strong>di</strong> acque con conducibilità molto elevata sul<br />

fondo; inoltre il livello <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto già sotto i tre metri è insufficiente alla vita aerobia.<br />

Il Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli, nonostante sia un lago costiero, è sempre stato caratterizzato da acqua con una<br />

salinità relativamente bassa, sì da classificarlo “oligoalino” con 0,1 g/l <strong>di</strong> NaCl nel 1937 e 0,8 g/l <strong>di</strong> NaCl nel<br />

1939 (Brunelli e Cannicci, 1940). Questa con<strong>di</strong>zione era probabilmente garantita dalle abbondanti sorgenti<br />

e dalle copiose piogge (la piovosità m<strong>ed</strong>ia era <strong>di</strong> oltre 1000mm/anno). Causa anche la riduzione <strong>di</strong><br />

entrambe le fonti <strong>di</strong> alimentazione si osserva ad oggi un processo <strong>di</strong> salinizzazione lento e inesorabile.<br />

Infatti, i livelli <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli rimangono sotto il livello <strong>del</strong> mare per <strong>di</strong>versi mesi l’anno (v<strong>ed</strong>i<br />

Figura 8). Il prolungarsi <strong>di</strong> queste con<strong>di</strong>zioni favorisce la risalita <strong>di</strong> acque salate lungo il canale Burlamacca e<br />

quin<strong>di</strong> nel lago. E’ stato accertato che il cuneo salino sotterraneo non influisce sulla salinizzazione <strong>del</strong>la<br />

falda <strong>del</strong>l’entroterra. L’unica via <strong>di</strong> accesso <strong>di</strong> acqua salata risulta perciò essere il canale Burlamacca. Le<br />

porte vinciane riescono solo in parte ad arginare il problema, causa la loro non totale tenuta e l’apertura<br />

che ne viene fatta per le esigenze <strong>del</strong>la navigazione nel canale.<br />

Le acque superficiali <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli hanno valori <strong>di</strong> conducibilità che oscillano<br />

stagionalmente tra 3 e 5 mS/cm. Questi valori sono troppo elevati per essere idonei agli ecosistemi tipici<br />

<strong>del</strong>le zone umide e ad un utilizzo a fine agricolo.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

30


1-gen<br />

1-feb<br />

1-mar<br />

1-apr<br />

1-mag<br />

1-giu<br />

1-lug<br />

1-ago<br />

1-set<br />

1-ott<br />

1-nov<br />

1-<strong>di</strong>c<br />

4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Si riporta qui <strong>di</strong> seguito una classificazione <strong>del</strong>le acque in ragione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> conducibilità:<br />

0 μS/cm = Acqua <strong>di</strong>stillata pura.<br />

< 200 μS/cm = Acque con poca mineralizzazione e/o acque demineralizzate.<br />

200-800 μS/cm = Acque dolci <strong>di</strong> uso comune, acque usate in agricoltura.<br />

800-1.200 μS/cm = Acque dolci idonee all’irrigazione solo se si realizza un moderato drenaggio; le piante<br />

moderatamente tolleranti la salinità possono crescere senza speciali pratiche.<br />

1.200-2.000 μS/cm = Ai fini irrigui, non può essere usata in terreni con limitazione <strong>del</strong> drenaggio; richiesta<br />

<strong>di</strong> speciali pratiche per il controllo <strong>del</strong>la salinità.<br />

>2.000 μS/cm = Generalmente non idonea alla irrigazione. Il drenaggio deve essere efficiente e possono<br />

essere coltivate piante molto tolleranti la salinità.<br />

2.500 μS/cm = Valore limite per acque potabilizzabili. (ai sensi (D.Lgs. 31/2001)<br />

30.000 μS/cm = Acqua salmastrosa<br />

50.000-55.000 μS/cm = Acqua Marina.<br />

La conducibilità nell’acqua varia in funzione degli ioni <strong>di</strong>sciolti in essa. Sono detti elettroliti le sostanze in<br />

grado <strong>di</strong> sciogliersi in acqua fornendo ioni capaci <strong>di</strong> aumentare la conducibilità. Il cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o (NaCl)<br />

principale componente <strong>del</strong> sale marino (30 mg/l su 35 mg/l <strong>di</strong> sali totali nel M<strong>ed</strong>iterraneo) è un elettrolita<br />

forte. Esso, se presente, ha una elevata responsabilità nell’aumento <strong>del</strong>la conducibilità. Altri sali possono<br />

influenzare la conducibilità come quelli prodotti dai fosfati e dai nitrati, tuttavia hanno una minore<br />

incidenza perché meno “forti” (si <strong>di</strong>ssociano meno in soluzione). In altre parole si può affermare che, oltre<br />

un certo valore, è presumibile che la conducibilità rilevata sia imputabile al cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o ( probabilmente<br />

<strong>di</strong> origine marina). A riprova <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>pendenza, la conducibilità varia al variare <strong>del</strong>la concentrazione <strong>di</strong><br />

ioni Cloruro. Si fa presente, tuttavia, che questo rapporto (conducibilità-concentrazione cloruri) non è<br />

lineare in quanto si tratta <strong>di</strong> una curva <strong>di</strong> saturazione. Negli stu<strong>di</strong> condotti dall’Autorità <strong>di</strong> bacino è stato<br />

verificato che a elevati valori <strong>di</strong> conducibilità corrispondessero alti valori <strong>di</strong> cloruri.<br />

50,0<br />

Lago <strong>di</strong> MASSACIUCCOLI<br />

(Livelli idrometrici alla stazione <strong>di</strong> Torre <strong>del</strong> Lago, in cm s.z.idr.)<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

Quadro riepilogativo degli estremi<br />

idrometrici a Torre <strong>del</strong> Lago<br />

Anno:<br />

Min<br />

(m s.l.m.):<br />

Max<br />

(m s.l.m.):<br />

2000 -20.0 53.0<br />

2001 -25.0 36.0<br />

2002 -18.0 32.0<br />

2003 -51.0 29.0<br />

2004 -35.0 31.0<br />

2005 -37.0 26.0<br />

2006 -48.0 24.0<br />

2007 -36.0 15.0<br />

2008 -30.0 38.0<br />

2009 - -<br />

0,0<br />

-10,0<br />

-20,0<br />

-30,0<br />

-40,0<br />

-50,0<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

Bufalina<br />

Stop concessioni<br />

2005<br />

2007<br />

2008<br />

2004<br />

2009<br />

2005<br />

2007<br />

2006<br />

2003<br />

-60,0<br />

Figura 8 Livelli annuali <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli (idrometri Torre <strong>del</strong> Lago, Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>)<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

31


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Figura 9 Carta <strong>del</strong>la conducibilità elettrica<br />

Dall’Autorità <strong>di</strong> bacino sono stati effettuati campionamenti <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli,<br />

organizzandoli secondo i tre ambiti geografici <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:<br />

Area porto <strong>di</strong> Viareggio - Canale Burlamacca<br />

L’area comprende il porto <strong>di</strong> Viareggio, il canale Burlamacca, la Gora <strong>di</strong> Stiava e il fosso Farabola. Da essa<br />

transitano le acque marine superficiali che contribuiscono alla salinità <strong>del</strong>le cave <strong>del</strong> lago e <strong>del</strong>le zone<br />

umide. La presenza <strong>del</strong>le ex cave e la vicinanza <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> Viareggio rendono ancora più strategica la<br />

perfetta conoscenza <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>l’area ai fini <strong>di</strong> una corretta gestione e pianificazione <strong>del</strong> territorio.<br />

Particolare rilievo è stato dato al canale Burlamacca, tuttavia si è ritenuto importante verificare anche quali<br />

altre possibili vie potessero esistere nell’apporto <strong>di</strong> acque salate nell’entroterra. Per questo motivo lo<br />

stu<strong>di</strong>o ha compreso anche l’analisi <strong>del</strong> Fosso Farabola e <strong>del</strong>la Gora <strong>di</strong> Stiava.<br />

Sono state campionate nel canale Burlamacca le acque dalle ex cave San Rocchino sino alla foce nei pressi<br />

<strong>del</strong> porto <strong>di</strong> Viareggio. In prossimità <strong>del</strong>le “porte vinciane” sono stati analizzati due punti molto ravvicinati,<br />

uno a monte e uno a valle <strong>del</strong>le porte; è stato così possibile verificare il loro livello <strong>di</strong> efficacia nella<br />

separazione <strong>del</strong>le acque dolci da quelle salate. Il corso <strong>del</strong> Burlamacca attraversa prevalentemente zone a<br />

forte antropizzazione e riceve scarichi fognari, industriali e acque <strong>di</strong> scolo; il canale ha una sezione<br />

rettangolare in cemento. I punti <strong>di</strong> campionamento sono stati <strong>di</strong>stribuiti anche lungo il corso <strong>del</strong> fosso<br />

Farabola e <strong>del</strong>la Gora <strong>di</strong> Stiava. Entrambi sono canali <strong>di</strong> acque alte <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> bonifica a nord-est <strong>di</strong><br />

Viareggio, ricadenti anche nel territorio <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Massarosa. Nel Farabola vi si immette lo scarico <strong>del</strong><br />

depuratore <strong>di</strong> Viareggio, l’impianto idrovoro Poggio <strong>del</strong>le Viti e il fosso Sassaia; nella Gora <strong>di</strong> Stiava viene<br />

scaricato l’effluente <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> Stiava.<br />

La raccolta dei dati è stata fatta con i livelli lago sotto il “livello m<strong>ed</strong>io mare” e con i livelli lago sopra il<br />

“livello m<strong>ed</strong>io mare”. Si è tenuto conto anche <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zioni climatiche e <strong>del</strong>l’ora in cui queste si sono<br />

svolte (per l’influenza <strong>del</strong>le maree). I risultati ottenuti sono stati rielaborati e rappresentati graficamente<br />

ottenendo la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la conducibilità lungo il corso dei canali. Lo stu<strong>di</strong>o dei parametri, con “porte<br />

vinciane” prima chiuse e poi aperte, ha permesso <strong>di</strong> valutare quale sia l’efficacia <strong>di</strong> quest’ultime e come<br />

varia la stratificazione <strong>del</strong>le acque a monte e a valle <strong>del</strong>le stesse.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

32


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Canale Burlamacca con “porte vinciane”chiuse<br />

I parametri riportati sono la conducibilità, la temperatura, il pH, la concentrazione dei cloruri.<br />

I valori <strong>di</strong> conducibilità rilevati in superficie variano da un minimo <strong>di</strong> 8,23 mS/cm ad un massimo <strong>di</strong> 48,7<br />

mS/cm, i valori <strong>del</strong>la conducibilità <strong>del</strong> fondo hanno invece un range più ristretto tra i 34,6 e i 55,8 mS/cm.<br />

La temperatura <strong>di</strong> superficie è risultata molto variabile in funzione <strong>del</strong>la temperatura ambiente; sul fondo<br />

invece, come era prev<strong>ed</strong>ibile, si osserva una inerzia <strong>del</strong>la temperatura rispetto alle variazioni esterne.<br />

Si osserva una marcata stratificazione tra l’acqua <strong>di</strong> superficie e quella <strong>del</strong> fondo. Questa, già presente nei<br />

punti <strong>di</strong> campionamento più vicini al mare, si mantiene anche nell’entroterra senza attenuarsi<br />

sensibilmente. Tra il punto B_PVMare e B_PVLago si nota che la barriera fisica <strong>del</strong>le “porte vinciane”ha un<br />

effetto benefico contro i flussi <strong>di</strong> acque salate, tuttavia la conducibilità rimane su valori elevati. In superficie<br />

la conducibilità si abbassa sino a 8,5 mS/cm (valore comunque ragguardevole); sul fondo la conducibilità<br />

non scende mai sotto i 32 mS/cm con una m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong> 37 mS/cm.<br />

Rappresentando schematicamente la sezione longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> canale (v<strong>ed</strong>i Figura 10), può essere messa in<br />

evidenza la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le acque a maggior contenuto salino e la loro stratificazione. La colorazione<br />

corrisponde ad una scala <strong>di</strong> conducibilità formata da 6 classi. La conducibilità, tra il mare e il lago, subisce<br />

un calo soprattutto in corrispondenza <strong>del</strong>le “porte vinciane”. Sul fondo non è osservabile il decremento <strong>di</strong><br />

conducibilità che ci si aspetterebbe in relazione all’aumento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza dal mare.<br />

L’analisi <strong>del</strong>la temperatura, seppure influenzata dalle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche, conferma l’esistenza <strong>del</strong>la<br />

marcata stratificazione, con ΔT <strong>di</strong> oltre 1 °C in poco più <strong>di</strong> 1 m. Sul punto 6 (B_PVLago) è presente un<br />

innalzamento inaspettato <strong>di</strong> temperatura riconducibile ad acqua stagnante a monte <strong>del</strong>le “porte vinciane”<br />

chiuse.<br />

Figura 10 Sezione longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> canale Burlamacca a “porte vinciane” chiuse<br />

Canale Burlamacca con “porte vinciane”aperte<br />

Dai primi campionamenti è stato subito palese l’ importante ruolo <strong>del</strong>la marea.<br />

In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bassa marea i valori <strong>di</strong> conducibilità, in prossimità <strong>del</strong>le “porte vinciane”, non sono mai<br />

superiori a 5,5 mS/cm (v<strong>ed</strong>i Figura 11). In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alta marea (e/o mareggiata) i valori raggiungono<br />

anche i 50 mS/cm.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

33


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

A “porte vinciane” aperte, nei momenti <strong>di</strong> alta marea, un flusso sotterraneo <strong>di</strong> acqua marina riesce a risalire<br />

ben oltre le porte. Uno strato <strong>di</strong> acqua dolce scivola su uno strato <strong>di</strong> acqua salata con <strong>di</strong>rezioni opposte<br />

(v<strong>ed</strong>i Figura 12).<br />

Figura 11 Sezione longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> canale Burlamacca a “porte vinciane” aperte e bassa marea<br />

Figura 12 Sezione longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> canale Burlamacca a “porte vinciane” aperte e alta marea<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

34


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Conducibilità e Cloruri<br />

Nei primi mesi <strong>del</strong> 2005 è stata condotta una campagna <strong>di</strong> campionamento lungo tutta l’area <strong>del</strong> lago <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli e <strong>del</strong> canale Burlamacca per l’analisi <strong>del</strong>la concentrazione dei cloruri. A seguito <strong>di</strong> ciò è stato<br />

possibile mettere in relazione le variazioni <strong>del</strong>la conducibilità con quella <strong>del</strong>la concentrazione dei cloruri, al<br />

fine <strong>di</strong> accertare che il contributo determinante <strong>del</strong>la conducibilità derivasse dal cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o. Il cloruro<br />

<strong>di</strong> so<strong>di</strong>o è il sale pr<strong>ed</strong>ominante <strong>del</strong>le acque marine.<br />

In Figura 13 è mostrato il risultato limitatamente al canale Burlamacca. Le variazioni dei Cloruri variano <strong>di</strong><br />

pari passo con le variazioni <strong>del</strong>le conducibilità; ciò sta ad in<strong>di</strong>care la provenienza marina <strong>del</strong>le acque ad<br />

elevata conducibilità.<br />

Figura 13 Canale Burlamacca - Concentrazione dei cloruri<br />

Conclusioni Canale Burlamacca<br />

A valle <strong>del</strong>le “porte vinciane” si ha acqua <strong>di</strong> mare leggermente <strong>di</strong>luita dall’apporto <strong>del</strong> Farabola e/o <strong>del</strong><br />

Lago. A monte <strong>del</strong>le “porte vinciane”, quando esse sono chiuse, si osserva la persistenza <strong>di</strong> una<br />

concentrazione salina sul fondo elevata (>32 mS/cm). Da alcune misurazioni preliminari con mulinello<br />

idrometrico e da numerosi sopralluoghi si può constatare la presenza <strong>di</strong> un flusso entrante <strong>del</strong>le porte<br />

dovuto alla loro tenuta non perfetta. A “porte vinciane”aperte, il lago scarica le proprie acque, tuttavia sul<br />

fondo una corrente <strong>di</strong> acqua marina, nei momenti <strong>di</strong> alta marea, continua ad entrare nel comparto <strong>del</strong> lago.<br />

Il passaggio dei natanti, con l’apertura <strong>del</strong>le porte, sia questo consentito o abusivo, introduce ulteriori<br />

volumi <strong>di</strong> acque marine nel comparto lago. Quando il lago è prossimo allo zero, le porte si aprono e si<br />

chiudono consentendo che volumi <strong>di</strong> acque marine entrino nel comparto <strong>del</strong> lago.<br />

In conclusione, le “porte vinciane” risultano efficaci da un punto <strong>di</strong> vista idraulico, ma continuano ad avere<br />

un ruolo determinante nei processi <strong>di</strong> salinizzazione <strong>del</strong> comparto lago.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

35


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Le ex-cave con la loro profon<strong>di</strong>tà immagazzinano l’acqua salata fungendo da veri e propri serbatoi, che col<br />

tempo possono ri<strong>di</strong>stribuire queste acque sia in falda che nel resto <strong>del</strong> lago.<br />

Fosso Farabola e Gora <strong>di</strong> Stiava<br />

Fosso Farabola<br />

I parametri analizzati sul fosso Farabola sono la conducibilità, la temperatura, il pH.<br />

Il fosso Farabola ha caratteristiche molto <strong>di</strong>verse rispetto al Burlamacca. E’ un fosso <strong>di</strong> “acque alte” (ovvero<br />

fa parte <strong>di</strong> un reticolo idrico nel quale vengono immesse le acque pompate dalle idrovore <strong>di</strong> bonifica), ha<br />

<strong>di</strong>mensioni e profon<strong>di</strong>tà più ridotte. L’acqua presente in questo corpo idrico deriva prevalentemente dalle<br />

idrovore e dal depuratore <strong>di</strong> Viareggio.<br />

La foce <strong>del</strong> Farabola si immette sul canale Burlamacca subito a valle <strong>del</strong>le “porte vinciane”. Dai dati è<br />

visibile la stratificazione superficie/fondo presente per lo più nei pressi <strong>del</strong>l’imbocco con il Burlamacca.<br />

Sono stati trovati, tuttavia, valori decisamente elevati anche nell’entroterra durante un campionamento<br />

(quello <strong>del</strong> 14 ottobre 2004). L’assenza <strong>di</strong> precipitazioni nei giorni prec<strong>ed</strong>enti aveva consentito infatti il<br />

formarsi <strong>di</strong> una stratificazione nella colonna d’acqua. Questa situazione si verifica probabilmente anche nei<br />

mesi estivi.<br />

Durante la seconda campagna <strong>di</strong> raccolta dati, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> livelli lago superiori a livello zero <strong>del</strong> mare (a<br />

“porte vinciane” aperte) e nel periodo <strong>del</strong>le piogge, invece non è stata praticamente mai trovata nessuna<br />

stratificazione, né quasi nessuna risalita <strong>di</strong> acque marine.<br />

La stratificazione <strong>di</strong> acqua salata e acqua dolce durante il periodo siccitoso è proporzionale alla <strong>di</strong>stanza dal<br />

Burlamacca e quin<strong>di</strong> dal mare. Nel secondo caso, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> abbondanti piogge e <strong>di</strong>lavamento, non vi è<br />

stratificazione e i valori m<strong>ed</strong>i <strong>di</strong> conducibilità sono notevolmente inferiori. Il comportamento <strong>del</strong>le acque<br />

<strong>del</strong> Farabola descrive come dovrebbe essere anche il meccanismo nel canale Burlamacca. Infatti nel<br />

Farabola, pur entrando dei volumi <strong>di</strong> acqua salata, con l’inversione <strong>del</strong>la marea i livelli <strong>di</strong> conducibilità si<br />

abbassano a valori normali. Le presenza <strong>del</strong>le fosse <strong>del</strong>le ex-cave, nel caso <strong>del</strong> Burlamacca, imp<strong>ed</strong>isce il<br />

<strong>di</strong>lavamento e anzi esse “catturano” le acque salate alterando il meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento naturale.<br />

Figura 14 Fosso Farabola. Valori <strong>di</strong> conducibilità<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

36


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Gora <strong>di</strong> Stiava<br />

Il fosso Gora <strong>di</strong> Stiava nasce dall’abitato <strong>di</strong> Stiava e si immette nel Farabola dopo aver percorso<br />

parallelamente la via <strong>di</strong> Montramito. Questo è un fosso <strong>di</strong> acque alte la cui acqua proviene dalle idrovore <strong>di</strong><br />

bonifica e dal depuratore <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Mommio. E’ previsto il collettamento <strong>del</strong>l’effluente <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong><br />

Massarosa.<br />

I dati raccolti riguardanti la Gora <strong>di</strong> Stiava sono molto simili per tipologia a quelli <strong>del</strong> Farabola, presentando<br />

tuttavia <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze dovute alla <strong>di</strong>versa posizione geografica (più interna). I valori <strong>di</strong> conducibilità nel<br />

periodo secco sono piuttosto elevati, con picchi anche <strong>di</strong> 28,4 mS/cm. Anche in questo caso, i valori raccolti<br />

nei perio<strong>di</strong> piovosi mostrano che la conducibilità precipita a valori bassi. La conducibilità <strong>di</strong> queste acque<br />

nel periodo piovoso ha una m<strong>ed</strong>ia inferiore ai 1 mS/cm lungo tutto il corso <strong>del</strong> corpo idrico (ha un picco <strong>di</strong> 5<br />

mS/cm in prossimità <strong>del</strong> Farabola).<br />

Nel periodo invernale non è presente una stratificazione tra acqua <strong>di</strong> superficie e acqua <strong>del</strong> fondo, come<br />

invece lo è nel periodo <strong>di</strong> magra. Seppure alcuni valori <strong>di</strong> conducibilità siano elevati, nei mesi più piovosi c’è<br />

un completo “risciacquo” <strong>del</strong>le acque, che risultano pienamente dolci.<br />

Conclusioni Fosso Farabola e Gora <strong>di</strong> Stiava<br />

Alla luce dei dati ottenuti, possiamo considerare la Gora <strong>di</strong> Stiava e il fosso Farabola due corpi idrici dai<br />

quali può verificarsi ingressione <strong>di</strong> acque marine nel bacino <strong>del</strong> Massaciuccoli. L’ingressione avverrebbe nei<br />

mesi estivi quando i livelli dei due fossi risultano essere inferiori a quelli <strong>del</strong> mare. L’installazione <strong>di</strong> una<br />

cateratta all’altezza <strong>del</strong>le “porte vinciane”, e la sua corretta gestione, dovrebbero tuttavia essere sufficienti<br />

a scongiurare questa possibile via <strong>di</strong> ingresso. Nei mesi invernali, con abbondanti piogge, la conducibilità<br />

risulta abbassarsi a valori accettabili e in<strong>di</strong>pendenti dalla marea.<br />

Le Quin<strong>di</strong>ci, Poggio <strong>del</strong>le Viti<br />

Questi corpi idrici sono stati valutati solo in parte con un punto <strong>di</strong> campionamento ciascuno. Le Quin<strong>di</strong>ci è<br />

un canale che nasce a sinistra <strong>del</strong> Burlamacca subito a monte <strong>del</strong> ponte <strong>del</strong>l’autostrada A12 e arriva sino al<br />

lago, passando molto vicino all’impianto <strong>di</strong> compostaggio <strong>del</strong> quartiere <strong>di</strong> Varignano. La scelta <strong>di</strong> questo<br />

punto è motivata dalla sua stretta correlazione con il Burlamacca. Il Poggio <strong>del</strong>le Viti è un canale <strong>di</strong> acque<br />

basse che raccoglie le acque <strong>di</strong> scolo dei campi e le conduce all’idrovora omonima e da qui al Farabola. Tra<br />

il fosso Poggio <strong>del</strong>le Viti e le ex cave <strong>del</strong> Brentino insiste solo il tratto sopraelevato <strong>di</strong> una strada.<br />

Dai dati si intuisce che la stratificazione <strong>del</strong>l’acqua che è stata trovata durante i mesi estivi nei fossi<br />

strettamente connessi al lago <strong>di</strong> Massaciuccoli va assottigliandosi con l’aumento <strong>del</strong>le precipitazioni. Una<br />

tale stratificazione non sembra invece osservabile nei fossi non connessi <strong>di</strong>rettamente con il lago o con il<br />

mare.<br />

Area ex cave <strong>di</strong> sabbia silicea<br />

L’area circostante il Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli è stata soggetta a estrazione <strong>di</strong> sabbia silicea. Solo dagli anni ’80<br />

questo tipo <strong>di</strong> attività è stato messo al bando. Le numerose cave, costituite da profonde buche, appaiono<br />

come degli specchi d’acqua in continuità con il lago. Lo stu<strong>di</strong>o condotto dall’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong><br />

<strong>Serchio</strong> ha evidenziato come attraverso tali cave la salinizzazione si <strong>di</strong>ffonda dalle acque superficiali a quelle<br />

sotterranee <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago (si v<strong>ed</strong>a il capitolo Acque sotterranee – Intrusioni marine).<br />

Centro lago e gran<strong>di</strong> canali<br />

Lo stu<strong>di</strong>o-monitoraggio eseguito nel centro lago e nei gran<strong>di</strong> canali ha per scopo quello <strong>di</strong> descrivere in<br />

maniera dettagliata la situazione attuale <strong>del</strong> lago in tutto il suo territorio. A mezzo <strong>di</strong> un natante e con<br />

l’ausilio <strong>di</strong> un GPS, è stato possibile descrivere un reticolo <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> campionamento anche al centro <strong>del</strong><br />

lago. Con i dati raccolti è stata elaborata una cartografia capace <strong>di</strong> descrivere l’intero territorio. E’<br />

interessante osservare la stratigrafia <strong>del</strong> lago riguardo la conducibilità.<br />

Il parametro <strong>del</strong>la conducibilità è stato misurato in superficie e sul fondo (nel caso <strong>del</strong>le buche <strong>del</strong>le ex-cave<br />

silicee si prende come riferimento la misurazione a –2,5 m). Nella cartografia prodotta sono rappresentate<br />

sei classi asimmetriche <strong>di</strong> conducibilità, scelte al fine <strong>di</strong> mettere in evidenza le <strong>di</strong>fferenze rilevate nello<br />

stu<strong>di</strong>o. I colori vicini al rosso in<strong>di</strong>cano valori più elevati <strong>di</strong> conducibilità, i colori vicini al verde in<strong>di</strong>cano valori<br />

inferiori <strong>di</strong> conducibilità. In Figura 15 sono mostrati i risultati ottenuti. L’immagine a destra mostra il lago e i<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

37


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

gran<strong>di</strong> canali in superficie, ove è presente un gra<strong>di</strong>ente positivo <strong>di</strong> conducibilità verso le cave <strong>di</strong> San<br />

Rocchino. Tale gra<strong>di</strong>ente è ancora più marcato nella figura a sinistra che rappresenta invece la situazione<br />

sul fondo. Si osservi che nel centro lago la stratificazione è pressoché assente, per il continuo<br />

rimescolamento esercitato dal vento, mentre è piuttosto marcata verso nord.<br />

L’analisi <strong>del</strong>la concentrazione dei cloruri <strong>di</strong>sciolti, circa 800 mg/l <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>ia, ha confermato la <strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>del</strong>la conducibilità dai sali <strong>di</strong> cloro (a prevalente origine marina).<br />

Figura 15 Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli – Carta <strong>del</strong>la conducibilità<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

38


Corpo idrico<br />

Impianti IPPC<br />

Impianti N IPPC<br />

Impianti Inerti<br />

Cave Ravaneti<br />

Agricoltura<br />

UWWT<br />

Fognatura senza<br />

trattamento<br />

Discariche<br />

Dighe<br />

MiniHydro<br />

Derivazioni<br />

idroelettriche<br />

Alterazioni<br />

morfologiche<br />

Intrusione<br />

salina<br />

Prelievi<br />

Bonifiche<br />

Nitrati<br />

4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Sintesi <strong>del</strong>le pressioni sui corpi idrici superficiali<br />

Di seguito si forniscono i dati riepilogativi <strong>del</strong>l’impatto presunto <strong>del</strong>le pressioni significative per ogni corpo<br />

idrico superficiale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>.<br />

Le pressioni in<strong>di</strong>viduate sono così riassunte nella tabella seguente:<br />

Impianti IPPC: segnala la presenza <strong>di</strong> impianti IPPC e dei relativi scarichi nel corpo idrico.<br />

Impianti N IPPC: segnala la presenza <strong>di</strong> zone industriali/ artigianali con scarichi nel corpo idrico.<br />

Impianti per inerti: segnala la presenza <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> lavorazione dei materiali inerti ubicati in <strong>di</strong>retta<br />

connessione <strong>del</strong> corpo idrico (zona <strong>di</strong> pertinenza o <strong>di</strong> golena).<br />

Cave Ravaneti: segnala la presenza <strong>di</strong> cave, attive o inattive, e ravaneti derivati dalle lavorazioni <strong>di</strong> cave,<br />

ubicati a breve <strong>di</strong>stanza dal corpo idrico.<br />

Agricoltura: segnala la presenza <strong>di</strong> estese aree coltivate in prossimità <strong>del</strong> corpo idrico.<br />

UWWT: segnala la presenza <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione urbani con scarico nel corpo idrico.<br />

Fognatura senza trattamento: segnala la presenza <strong>di</strong> aree servita da fognatura priva <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong><br />

depurazione.<br />

Discariche: segnala la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche e/o deposito <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione almeno comunale.<br />

Dighe: segnala la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe e/o sbarramenti sul corpo idrico per uso idroelettrico.<br />

MiniHydro: segnala la presenza sul corpo idrico <strong>di</strong> impianti per la produzione <strong>di</strong> energia idroelettrica <strong>di</strong><br />

potenzialità fino a 3 MW/h.<br />

Derivazioni idroelettriche: segnala la presenza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> captazione dal corpo idrico per alimentazione <strong>di</strong><br />

impianti idroelettrici.<br />

Alterazioni morfologiche: segnala la presenza <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche <strong>del</strong> corpo idrico (alterazioni<br />

nella zona riparia, arginature, <strong>di</strong>fesa spondali, casse <strong>di</strong> laminazione, escavazioni).<br />

Intrusione salina: segnala la presenza <strong>di</strong> acqua salina nel corpo idrico.<br />

Prelievi: segnala la presenza <strong>di</strong> prelievi/ derivazioni dal corpo idrico a scopi <strong>di</strong>versi (irriguo, industriale).<br />

Nitrati: segnala la presenza <strong>di</strong> aree riconosciute come vulnerabili dai nitrati <strong>di</strong> origine agricola.<br />

Bonifiche: segnala la presenza <strong>di</strong> aree bonificate m<strong>ed</strong>iante idrovore a scolo meccanico<br />

Tabella 1 - <strong>Pressioni</strong> sui corpi idrici superficiali<br />

Ania X X X<br />

Celetra X X X X X<br />

Contesora X X (*)<br />

Fr<strong>ed</strong>dana X X X X (*)<br />

Limestre X X<br />

Pizzorna X X X<br />

Turrite <strong>di</strong><br />

X X X X X<br />

Gallicano<br />

Turrite Secca X X X X X X X X<br />

Anguillara (2) X X<br />

Fosso Doppio X X<br />

Fosso <strong>del</strong>le<br />

X X X<br />

Cavine<br />

Fosso <strong>di</strong><br />

Gragnana<br />

X X X X X X<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

39


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Farabola X X X X<br />

Burlamacca X X X X X X X X X<br />

Ozzeri X X X X X<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> X X X X X X X X (*) X<br />

Lucchese<br />

Lago <strong>di</strong><br />

X X X X X X (*) X X X X<br />

Massaciuccoli<br />

Acque <strong>di</strong><br />

X (*)<br />

transizione<br />

Acqua Bianca M<br />

X<br />

Acqua Bianca V X X<br />

Castiglione X X X X<br />

Corfino X X X<br />

Corsonna X X X<br />

Fegana X X X X<br />

Loppora X X X<br />

P<strong>ed</strong>ogna X X<br />

Guappero X X X X<br />

Turrite Cava V X X X X X<br />

Turrite Cava M X X X<br />

Vorno X X X<br />

Liegora X X<br />

Sestaione X X<br />

<strong>Serchio</strong> <strong>di</strong><br />

X X X<br />

Gramolazzo<br />

Turrite S. Rocco X X X<br />

Lussia<br />

X<br />

Tambura X X<br />

Lima X X X X X X X X X<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> X X X X X X<br />

monte<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> X X X X X X X X X X<br />

M<strong>ed</strong>io<br />

superiore<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> X X X X X X X X<br />

m<strong>ed</strong>io inferiore<br />

Liesina X X<br />

Lago <strong>di</strong> Vagli X X<br />

Costa <strong>Serchio</strong> X X X<br />

Ceserano<br />

X<br />

Edron<br />

X<br />

Scesta<br />

X<br />

Segone<br />

X<br />

<strong>Serchio</strong> <strong>di</strong><br />

X<br />

Soraggio M<br />

<strong>Serchio</strong> <strong>di</strong><br />

X<br />

Soraggio V<br />

Sillico X X X<br />

Coccia<br />

Ver<strong>di</strong>ana<br />

X<br />

<strong>Serchio</strong> Sillano<br />

X<br />

Rimonio a Corte X X<br />

Volata<br />

X<br />

(*): Per i corpi idrici Fortemente Mo<strong>di</strong>ficati o Artificiali le alterazioni morfologiche non sono state considerate pressioni<br />

significative<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

40


Corpo idrico<br />

Impianti IPPC<br />

Impianti non IPPC<br />

Impianti Inerti<br />

Cave Ravaneti<br />

Agricoltura<br />

UWWT<br />

Fognatura senza<br />

trattamento<br />

Discariche<br />

Dighe<br />

Mini-Hydro<br />

Derivazioni<br />

idroelettriche<br />

Alterazioni<br />

morfologiche<br />

Intrusione salina<br />

Prelievi<br />

Bonifiche<br />

Nitrati<br />

4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Sintesi <strong>del</strong>le pressioni che non permettono ai corpi idrici superficiali il<br />

raggiungimento <strong>del</strong>lo stato buono<br />

Di seguito si elencano i corpi idrici <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> per i quali l’impatto esercitato dalle<br />

pressioni significative è tale da non permettere il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità.<br />

Tabella 2 - Corpi idrici superficiali per i quali le pressioni antropiche non permettono il raggiungimento degli<br />

obiettivi<br />

Ania X X X<br />

Celetra X X X X X<br />

Contesora X X X<br />

Fr<strong>ed</strong>dana X X X X X<br />

Limestre X X<br />

Pizzorna X X X<br />

Turrite Secca X X X X X X X X<br />

Anguillara X X<br />

Fosso Doppio X X<br />

Fosso <strong>del</strong>le<br />

X X X<br />

Cavine<br />

Fosso <strong>di</strong><br />

X X X X X X<br />

Gragnana<br />

Farabola X X X X X<br />

Burlamacca X X X X X X X X X<br />

Ozzeri X X X X X<br />

Lago <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli<br />

X X X X X X 1 X X X X<br />

Tabella 3 - Tabella riepilogativa <strong>del</strong>le pressioni che non permettono ai corpi idrici superficiali il raggiungimento degli<br />

obiettivi<br />

<strong>Pressioni</strong> significative Numero dei Corpo idrico<br />

corpi idrici<br />

che non<br />

raggiungono<br />

l’obiettivo<br />

Impianti IPPC 5 Ania<br />

Celetra<br />

Pizzorna<br />

Ozzeri<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Impianti non IPPC 8 Ania<br />

Celetra<br />

Fr<strong>ed</strong>dana<br />

Pizzorna<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

41


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Turrite Secca<br />

Burlamacca<br />

Ozzeri<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Cave e ravaneti 7 Celetra<br />

Turrite Secca<br />

Fosse <strong>del</strong>le Cavine<br />

Fosso <strong>di</strong> Gragnana<br />

Farabola<br />

Burlamacca<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Agricoltura 10 Celetra<br />

Fr<strong>ed</strong>dana<br />

Anguillara<br />

Fosso Doppio<br />

Fosso <strong>del</strong>le Cavine<br />

Fosso <strong>di</strong> Gragnana<br />

Farabola<br />

Burlamacca<br />

Ozzeri<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

UWWT 10 Contesora<br />

Fr<strong>ed</strong>dana<br />

Limestre<br />

Pizzorna<br />

Turrite Secca<br />

Fosso <strong>di</strong> Gragnana<br />

Farabola<br />

Burlamacca<br />

Ozzeri<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Fognature senza<br />

trattamento<br />

9 Contesora<br />

Fr<strong>ed</strong>dana<br />

Limestre<br />

Turrite Secca<br />

Anguillara<br />

Fosso Doppio<br />

Fosso <strong>del</strong>le Cavine<br />

Fosso <strong>di</strong> Gragnana<br />

Burlamacca<br />

Discariche 2 Burlamacca<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Dighe 1 Turrite Secca<br />

MiniHydro 3 Ania<br />

Turrite Secca<br />

Fosso <strong>di</strong> Gragnana<br />

Derivazioni idroelettriche 2 Turrite Secca<br />

Fosso <strong>di</strong> Gragnana<br />

Alterazioni morfologiche 5 Celetra<br />

Contesora<br />

Fr<strong>ed</strong>dana<br />

Turrite Secca<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

42


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Ozzeri<br />

Intrusione salina 2 Burlamacca<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Prelievi 1 Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Bonifiche 3 Fr<strong>ed</strong>dana<br />

Farabola<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

43


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Valutazione dei carichi inquinanti sulle acque superficiali<br />

In questo paragrafo sono descritte le metodologie <strong>di</strong> calcolo e stima <strong>del</strong>le quantità <strong>di</strong> inquinanti che si<br />

riversano nelle acque superficiali <strong>del</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>.<br />

Nella tabella sottostante sono elencate le sostanze per le quali un carico inquinante m<strong>ed</strong>io è stato calcolato<br />

o stimato su <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> riferimento o all’interno <strong>di</strong> un intervallo <strong>di</strong> anni:<br />

BOD5<br />

COD<br />

Nutrienti<br />

Nitrati (N-nitrico)<br />

Nitriti (N-nitroso)<br />

N-totale<br />

N-ammoniacale<br />

Ortofosfato<br />

P-totale<br />

Sostanze prioritarie<br />

Endosulfan<br />

Esaclorobenzene<br />

Antracene<br />

Simazina<br />

Tetracloroetilene<br />

Trifluralin<br />

Alaclor<br />

Atrazina<br />

Benzo(g,h,i)perilene<br />

Indeno(1,2,3-cd)pirene<br />

Benzo(b)fluorantene<br />

Fluorantene<br />

Benzo(k)fluorantene<br />

Clorpirifos<br />

Aldrin<br />

Diuron<br />

Isodrin<br />

Clorfenvinfos P<br />

DDT,PP<br />

Benzo(a)pirene<br />

Dieldrin<br />

Endrin<br />

Piombo e i suoi composti<br />

Mercurio e i suoi composti<br />

Nickel e i suoi composti<br />

Cadmio e i suoi composti<br />

Naftalene<br />

Idrocarburi policiclici aromatici totali<br />

Sostanze non prioritarie<br />

Dicofol<br />

Esaclorocicloesano alfa<br />

Esaclorocicloesano beta<br />

Linuron<br />

DDE,o,p<br />

DDD,o,p<br />

Clordano<br />

Esaclorocicloesano-gamma (Lindano)<br />

Dimetoato<br />

Diclorvos<br />

Fenoli<br />

Metossicloro<br />

DDD pp<br />

DDE pp<br />

Alluminio e i suoi composti<br />

Arsenico e i suoi composti<br />

Cromo e i suoi composti<br />

Rame e i suoi composti<br />

Zinco e i suoi composti<br />

Eptacloro<br />

DDT o,p<br />

Demeton-S-mhetyl<br />

Altre Sostanze non prioritarie<br />

Boro<br />

Soltafi<br />

2,4,5 Tricolofenolo<br />

2,4,6 Triclorofenolo<br />

2,4 Diclorofenolo<br />

2-Cloroanilina<br />

3,4-Dicloroanilina<br />

3-Cloroanilina<br />

4-Cloroanilina<br />

Idrocarburi <strong>di</strong> origine petrolifera<br />

Nonilfenoli<br />

Tensioattivi anionici MBAS<br />

Tensioattivi non ionici<br />

Toluene<br />

Il carico inquinante è espresso in tonnellate/anno/i e il valore corrispondente può derivare da un calcolo,<br />

da una stima oppure da un monitoraggio.<br />

Per la stima dei carichi inquinanti potenziali <strong>di</strong> BOD5 e COD si è fatto riferimento al numero degli abitanti<br />

equivalenti, questi ultimi sono stati ricavati dai dati ISTAT relativi alla popolazione e attività produttive (anni<br />

1998 e 1996) utilizzando degli opportuni coefficienti derivati dalla letteratura (“Quaderno IRSA n.90”).<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

44


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Il valore <strong>del</strong> carico potenziale è stato ottenuto moltiplicando il valore <strong>di</strong> BOD5 e COD prodotto dal singolo<br />

abitante equivalente per il numero totale <strong>di</strong> abitanti equivalenti <strong>del</strong> Distretto.<br />

Il carico effettivo sulle acque è stato ottenuto detraendo dal carico potenziale la capacità depurativa <strong>del</strong><br />

Distretto, valutata come sommatoria <strong>del</strong>le potenzialità <strong>di</strong>chiarate dei singoli impianti <strong>di</strong> depurazione.<br />

Il carico <strong>di</strong> fosforo totale è stato derivato da quanto riportato nel Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong>la Regione<br />

Toscana, in cui è stato determinato sommandone rispettivamente il carico civile, quello industriale e quello<br />

da fonte <strong>di</strong>ffusa. Per i primi due la metodologia è uguale a quella utilizzata per il carico potenziale <strong>di</strong> BOD5 e<br />

COD, mentre per il carico da fonte <strong>di</strong>ffusa sono stati utilizzati i dati ISTAT 2000 <strong>di</strong> superfici agricole e<br />

numero <strong>di</strong> capi zootecnici <strong>del</strong> Distretto, moltiplicati per opportuni coefficienti derivati dalla letteratura<br />

(“Quaderno IRSA n.90”).<br />

Per tutte le altre sostanze il carico è stato determinato a partire dai risultati <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong>sponibili nel<br />

database SIRA (Regione Toscana, ARPAT). E’ stato assunto il punto <strong>di</strong> monitoraggio alla sezione <strong>di</strong> chiusura<br />

<strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> (MAS007 Migliarino) e il punto <strong>di</strong> monitoraggio alla sezione <strong>di</strong><br />

chiusura <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli (MAS014, canale Burlamacca), determinando i<br />

carichi totali per i due bacini e ottenendo il carico <strong>del</strong> Distretto come loro sommatoria. I carichi dei due<br />

bacini sono stati ottenuti moltiplicando il valore m<strong>ed</strong>io <strong>del</strong>la sostanza monitorata ai suddetti punti per la<br />

portata m<strong>ed</strong>ia annua <strong>del</strong> corpo idrico.<br />

In particolare, se una determinata sostanza non risultava monitorata nelle stazioni <strong>di</strong> chiusura suddette, ma<br />

era <strong>di</strong>sponibile in una <strong>del</strong>le stazioni imm<strong>ed</strong>iatamente a monte, il carico è stato calcolato assumendo il<br />

valore <strong>del</strong>la sostanza monitorata in tali punti (rispettivamente MAS-006 Ripafratta o MAS-005 Ponte san<br />

Pietro per il <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> e MAS012 Sponda est o MAS013 Sponda Ovest per il lago <strong>di</strong> Massaciuccoli).<br />

Nei casi in cui non risultavano <strong>di</strong>sponibili dati <strong>di</strong> monitoraggio per una sostanza per il lago <strong>di</strong> Massaciuccoli il<br />

carico <strong>del</strong> Distretto è stato approssimato al carico alla sezione <strong>di</strong> chiusura <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong><br />

<strong>Serchio</strong>.<br />

I carichi sono stati calcolati sulla base dei valori <strong>del</strong>le sostanze, generalmente <strong>di</strong>sponibili nell’arco<br />

temporale 2002-2008. In particolare la metodologia utilizzata per determinare i carichi è la seguente:<br />

1. Se tutti i risultati <strong>del</strong> monitoraggio <strong>di</strong>sponibili erano maggiori <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> rilevabilità <strong>del</strong>lo<br />

strumento utilizzato, è stata calcolata la m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong> tali valori e tale valore m<strong>ed</strong>io è stato moltiplicato<br />

per la portata m<strong>ed</strong>ia annua;<br />

2. Se oltre il 10% dei risultati <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong>sponibili erano maggiori <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> rilevabilità <strong>del</strong>lo<br />

strumento è stata effettuata la m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong> tutti i valori misurati, considerando i valori sottosoglia pari<br />

alla metà <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> soglia. Tale m<strong>ed</strong>ia è stata moltiplicata per la portata m<strong>ed</strong>ia annua nel punto<br />

<strong>di</strong> monitoraggio considerato;<br />

3. Se meno <strong>del</strong> 10% dei risultati <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong>sponibili erano maggiori <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> rilevabilità<br />

<strong>del</strong>lo strumento il valore m<strong>ed</strong>io è stato considerato come minore <strong>del</strong>la soglia e pertanto il carico sul<br />

bacino è stato valutato come pari a zero;<br />

4. È stata effettuata un’analisi critica <strong>del</strong>la rappresentatività dei risultati, ovvero se i risultati maggiori<br />

<strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> rilevabilità <strong>del</strong>lo strumento erano concentrati solamente negli ultimi anni <strong>di</strong><br />

monitoraggio, sono stati considerati solo questi valori per determinare il carico <strong>ed</strong> è stato perciò<br />

ridotto l’arco temporale considerato; se invece i risultati degli ultimi anni erano tutti minori <strong>del</strong>la<br />

soglia <strong>di</strong> rilevabilità <strong>del</strong>lo strumento la fonte <strong>di</strong> inquinamento è stata considerata come rimossa.<br />

Si evidenzia che le sostanze pericolose ricercate dal monitoraggio sono state preventivamente selezionate<br />

da Regione Toscana e Arpat sulla base <strong>del</strong>le caratteristiche produttive regionali (Progetto Sostanze<br />

Pericolose). Peraltro nel bacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli non sono state costantemente monitorate tutte le<br />

sostanze pericolose ricercate nel <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>: scelta confermata dalla loro assenza in apposita campagna<br />

<strong>di</strong> monitoraggio ARPAT 2009 (Simazina, Trifluralin, Alaclor, Atrazina, Aldrin, DDT,PP, Dieldrin, Endrin, DDE<br />

OP, DDD OP, Clordano, Lindano, DDD PP, DDE PP, Eptacloro, DDT OP).<br />

Di seguito viene riportata una tabella <strong>di</strong> sintesi dei carichi inquinanti per le acque superficiali.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

45


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Sostanza<br />

Carico<br />

Unità <strong>di</strong> Metodo <strong>di</strong> Carico da fonte<br />

misura valutazione <strong>di</strong>ffusa/puntuale<br />

Anno<br />

BOD5 11158,0 tonn/a stimato<br />

Fonte puntuale 1996-<br />

1998<br />

COD 24176,0 tonn/a stimato<br />

Fonte puntuale 1996-<br />

1998<br />

Nutrienti<br />

Nitrati (N-nitrico) 1686,75 tonn/a monitorato<br />

Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-<br />

2008<br />

Nitriti (N-nitroso) 76,96 tonn/a monitorato<br />

Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-<br />

2008<br />

Ortofosfato 93,75 tonn/a monitorato<br />

Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-<br />

2008<br />

N-totale 3472,89 tonn/a monitorato<br />

Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-<br />

2006<br />

N-ammoniacale 552,21 tonn/a monitorato<br />

Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-<br />

2008<br />

P-totale 1189,28 tonn/a stimato<br />

Fonte <strong>di</strong>ffusa 1996-<br />

2000<br />

Sostanze prioritarie<br />

Endosulfan 0 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Esaclorobenzene 0 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Antracene 0 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2006<br />

Simazina 0 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Tetracloroetilene 0 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2006<br />

Trifluralin 0 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Alaclor 0 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Atrazina 0 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Benzo(g,h,i)perilene 0 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2006<br />

Indeno(1,2,3-cd)pirene 0 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2006<br />

Benzo(b)fluorantene 0 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2006<br />

Fluorantene 0 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2006<br />

Benzo(k)fluorantene 0 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2006<br />

Clorpirifos 0 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2006<br />

Aldrin 0 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Diuron 0 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2005-<br />

2007<br />

Isodrin 0 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Clorfenvinfos P 0 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

DDT,PP 0 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2002-<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

46


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

2004<br />

Benzo(a)pirene 0,01 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2006<br />

Dieldrin 0 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Endrin 0 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Piombo e i suoi composti 3,47 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2008<br />

Mercurio e i suoi composti 3,31 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2003-<br />

2008<br />

Nickel e i suoi composti 58,78 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2008<br />

Cadmio e i suoi composti 1,92 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2008<br />

Naftalene 0,03 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2006<br />

Idrocarburi policiclici<br />

Fonte puntuale<br />

0,07 tonn/a monitorato<br />

aromatici totali<br />

2006<br />

Sostanze non prioritarie<br />

Dicofol 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Esaclorocicloesano alfa 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Esaclorocicloesano beta 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Linuron 0,00 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2005<br />

DDE,o,p 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

DDD,o,p 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Clordano 0,00 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2005<br />

Esaclorocicloesano-gamma<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

0,00 tonn/a monitorato<br />

(Lindano)<br />

2004<br />

Dimetoato 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Diclorvos 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Fenoli 3,93 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2005-<br />

2006<br />

Metossicloro 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

DDD pp 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

DDE pp 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Alluminio e i suoi composti 0,00 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2007<br />

Arsenico e i suoi composti 2,42 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2008<br />

Cromo e i suoi composti 1,96 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2008<br />

Rame e i suoi composti 16,83 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2008<br />

Zinco e i suoi composti 138,23 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2002-<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

47


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

2008<br />

Eptacloro 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

DDT o,p 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Demeton-S-mhetyl 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Altre sostanze non prioritarie<br />

Boro 186,42 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2005-<br />

2008<br />

Soltafi 195177,63 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2008<br />

2,4,5 Tricolofenolo 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2005-<br />

2006<br />

2,4,6 Triclorofenolo 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2005-<br />

2006<br />

2,4 Diclorofenolo 0,00 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2005-<br />

2006<br />

2-Cloroanilina 0,00 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2005<br />

3,4-Dicloroanilina 0,00 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2005<br />

3-Cloroanilina 0,00 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2005<br />

4-Cloroanilina 0,00 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2005<br />

Idrocarburi <strong>di</strong> origine<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

0,00 tonn/a monitorato<br />

petrolifera<br />

2007<br />

Nonilfenoli 0,17 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2005-<br />

2006<br />

Tensioattivi anionici MBAS 0,08 tonn/a monitorato<br />

Fonte puntuale 2002-<br />

2004<br />

Tensioattivi non ionici 0,00 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2000<br />

Toluene 0,06 tonn/a monitorato Fonte puntuale 2006<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

48


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Identificazione dei corpi idrici superficiali a rischio<br />

Sono stati in<strong>di</strong>cati quei corpi idrici per i quali, in considerazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità attribuito e <strong>del</strong>le<br />

pressioni antropiche rilevate e <strong>del</strong>le valutazioni compiute sul pregresso monitoraggio ambientale (PTA<br />

Regione Toscana), è presumibile che non venga raggiunto l’ obiettivo in<strong>di</strong>cato dalla Direttiva 2000/60/CE<br />

(stato buono dei corpi idrici al 2015).<br />

La valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> rischio dei corpi idrici è stata condotta attraverso un’analisi <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>le<br />

pressioni e degli <strong>impatti</strong>. Lo scopo fondamentale <strong>di</strong> tale analisi è stato quello <strong>di</strong> effettuare una stima <strong>del</strong>la<br />

vulnerabilità <strong>di</strong> ciascun corpo idrico e <strong>di</strong> prev<strong>ed</strong>ere pertanto la capacità <strong>del</strong>lo stesso <strong>di</strong> raggiungere gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> qualità nei tempi previsti dalla Direttiva 2000/60/CE.<br />

Le classi <strong>di</strong> rischio sono state in<strong>di</strong>viduate secondo quanto previsto dalla sezione C <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong> 16 giugno<br />

2008 n.131, che stabilisce che nella prima analisi <strong>del</strong> rischio i corpi idrici siano <strong>di</strong>stinti nelle tre categorie a<br />

rischio, non a rischio e probabilmente a rischio. L’attribuzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse categorie ha lo scopo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare il criterio <strong>di</strong> priorità su cui basare i programmi <strong>di</strong> monitoraggio futuri.<br />

Lo stesso decreto 131/08 alla sezione C.2.1 stabilisce che la valutazione <strong>del</strong> rischio debba essere effettuata<br />

sulla base <strong>del</strong>le informazioni acquisite ai sensi <strong>del</strong>la normativa pregressa, compresi i dati esistenti sul<br />

monitoraggio ambientale - controllo dei parametri <strong>di</strong> qualità correlati alle attività antropiche presenti- al<br />

fine <strong>di</strong> valutare che queste pressioni non incidano sullo stato <strong>di</strong> qualità dei corpi idrici.<br />

Il criterio utilizzato per classificare lo stato <strong>di</strong> rischio dei corpi idrici ricadenti nel Distretto Idrografico <strong>del</strong><br />

<strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> è stato pertanto quello <strong>di</strong> associare ai dati relativi agli stati <strong>di</strong> qualità, definiti sulla base <strong>del</strong>le<br />

reti <strong>di</strong> monitoraggio esistenti, quelli inerenti le pressioni significative presenti. Per la definizione degli stati<br />

<strong>di</strong> qualità assegnati dal presente Piano <strong>di</strong> Gestione ai corpi idrici si v<strong>ed</strong>a il documento n. 7 “Obiettivi <strong>di</strong><br />

Piano, stati <strong>di</strong> qualità e deroghe”. La questione importante tenuta in considerazione, per la definizione <strong>del</strong><br />

processo che ha portato alla valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> rischio da parte dal presente Piano <strong>di</strong> gestione, è che<br />

lo stato <strong>di</strong> qualità attribuito dal presente Piano ai corpi idrici tiene conto degli <strong>impatti</strong> esercitati dalle<br />

pressioni solo su alcuni dei parametri <strong>di</strong> qualità richiesti dalla <strong>di</strong>rettiva; può pertanto essere considerato<br />

uno stato <strong>di</strong> qualità “temporaneo”, <strong>di</strong> apprezzabile approssimazione allo stato <strong>di</strong> qualità ancora da definirsi<br />

ai sensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva – stato che sarà definito al seguito <strong>del</strong> primo anno <strong>di</strong> monitoraggi e presumibilmente<br />

nell’anno 2011 al primo aggiornamento <strong>del</strong> presente Piano <strong>di</strong> gestione. Pertanto lo stato <strong>di</strong> qualità dei corpi<br />

idrici è stato considerato “con prudenza” per la valutazione <strong>del</strong> rischio, nella consapevolezza che tale stato<br />

<strong>di</strong> qualità potrebbe ragionevolmente essere rivisto e cambiato al seguito <strong>del</strong> futuro monitoraggio.<br />

Lo stato <strong>di</strong> rischio in<strong>di</strong>viduato per corpi idrici superficiali risulta comunque coerente con quello <strong>di</strong> cui alla<br />

Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale n° 939/2009.<br />

Tale proc<strong>ed</strong>imento ha portato a definire quale “corpo idrico non a rischio” – <strong>di</strong> raggiungere l’obiettivo<br />

“stato <strong>di</strong> qualità buono” al 2015 - tutti i corsi d’acqua classificati in stato elevato e i corpi idrici classificati in<br />

stato buono sui quali le sole pressioni significative riconosciute siano quelle impattanti su parametri<br />

idromorfologici. Ciò in considerazione <strong>del</strong> fatto che i parametri idromorfologici non siano da valutarsi per la<br />

classe <strong>di</strong> qualità buono (obiettivo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva al 2015), ma solo per la classe elevato. Tale considerazione<br />

è inoltre supportata dalla considerazione che le eventuali pressioni presenti sui corpi idrici sono <strong>di</strong> norma<br />

associabili a misure <strong>del</strong> piano (<strong>di</strong> base o supplementari) utili per la mitigazione dei relativi <strong>impatti</strong>.<br />

L’attribuzione <strong>del</strong>la classe “corpo idrico a rischio” è stata invece effettuata considerando come ricadenti in<br />

tale categoria tutti i corsi d’acqua che dai monitoraggi pregressi risultano in stato qualitativo scadente o<br />

pessimo, mentre sono stati identificati come “corpo idrico probabilmente a rischio” quelli classificati in<br />

stato <strong>di</strong> qualità sufficiente, con l’eccezione <strong>del</strong> Fosso <strong>di</strong> Gragnana, classificato come “a rischio” per le<br />

seguenti considerazioni:<br />

- Fosso <strong>di</strong> Gragnana: lo specifico monitoraggio sui macrodescrittori eseguiti da Arpat nel 2004 (che ha<br />

attribuito una classe <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce IBE) sul torrente Acqua Bianca <strong>del</strong> quale il fosso <strong>di</strong> Gragnana è<br />

affluente, pone quest’ultimo in con<strong>di</strong>zioni ambientali “notevolmente compromesse”, anche se rileva la<br />

necessità <strong>di</strong> indagare meglio i due corpi idrici;<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

49


Corpo idrico<br />

Impianti IPPC<br />

Impianti N IPPC<br />

Impianti Inerti<br />

Cave Ravaneti<br />

Agricoltura<br />

UWWT<br />

Fognatura senza<br />

trattamento<br />

Discariche<br />

Dighe<br />

MiniHydro<br />

Derivazioni<br />

idroelettriche<br />

Alterazioni<br />

morfologiche<br />

Intrusione<br />

salina<br />

Prelievi<br />

Bonifiche<br />

Nitrati<br />

Stato <strong>di</strong> Qualità<br />

Classe <strong>di</strong> Rischio<br />

4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Inoltre, in attesa <strong>del</strong>l'attuazione definitiva <strong>di</strong> tutte le fasi che concorrono alla classificazione dei corpi idrici,<br />

devono essere identificati come corpi idrici a rischio:<br />

- Acque a specifica destinazione funzionale <strong>di</strong> cui al capo II <strong>del</strong> decreto legislativo 152/2006 (acque<br />

destinate alla produzione <strong>di</strong> acqua potabile, acque <strong>di</strong> balneazione, acque dolci idonee alla vita dei pesci,<br />

acque destinate alla vita dei molluschi) non conformi agli specifici obiettivi <strong>di</strong> qualità.<br />

- Aree sensibili ai sensi <strong>del</strong>l'art. 91 <strong>del</strong> decreto legislativo 152/2006 e secondo i criteri <strong>di</strong> cui all'allegato 6 al<br />

m<strong>ed</strong>esimo decreto;<br />

- Corpi idrici ubicati in zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine agricola e da prodotti fitosanitari ai sensi degli<br />

articoli 92 e 93 <strong>del</strong> decreto legislativo 152/2006 e in<strong>di</strong>viduate secondo i criteri <strong>di</strong> cui all'allegato 7 <strong>del</strong>lo<br />

stesso decreto qualora, anche a seguito <strong>del</strong>l'attuazione dei programmi <strong>di</strong> controllo e d'azione, si ritenga<br />

improbabile il raggiungimento <strong>del</strong>l'obiettivo ambientale entro il 2015;<br />

- Corpi idrici ubicati in aree contaminate, identificate come siti <strong>di</strong> bonifica, ai sensi <strong>del</strong>la parte quarta titolo<br />

V <strong>del</strong> decreto legislativo 152/2006;<br />

- Corpi idrici che, sulla base <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> qualità emerse da monitoraggi pregressi, presentano gli<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità e i parametri correlati alla attività antropica che incide sul corpo idrico, non conformi con<br />

l'obiettivo <strong>di</strong> qualità da raggiungere entro il 2015 e per i quali, in relazione allo sviluppo atteso <strong>del</strong>le<br />

pressioni antropiche e alle peculiarità e fragilità degli stessi corpi idrici e dei relativi ecosistemi acquatici,<br />

risulta improbabile il raggiungimento degli stessi obiettivi entro il 2015.<br />

Tabella 4 - Ricognizione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> rischio dei corpi idrici superficiali<br />

Ania X X X Scarso R<br />

Celetra X X X X X Scarso R<br />

Contesora X X (*) Scarso R<br />

Fr<strong>ed</strong>dana X X X X (*) Scarso R<br />

Limestre X X Suff. R<br />

Pizzorna X X X Scarso R<br />

Turrite Secca X X X X X X X X Scarso R<br />

Anguillara X X Scarso R<br />

Fosso Doppio X X Scarso R<br />

Fosso <strong>del</strong>le<br />

X X X<br />

Cavine<br />

Scarso R<br />

Fosso <strong>di</strong><br />

X X X X X X<br />

Gragnana<br />

Suff. R<br />

Farabola X X X X X Cattivo R<br />

Burlamacca X X X X X X X X X Cattivo R<br />

Ozzeri X X X X X Scarso R<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> X X X X X X X X (*) X<br />

Lucchese<br />

Scarso PR<br />

Massaciuccoli<br />

Lago <strong>di</strong><br />

X X X X X X (*) X X X X<br />

Cattivo R<br />

Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Foce<br />

X (*)<br />

Scarso PR<br />

Acqua Bianca<br />

X<br />

Monte<br />

Buono PR<br />

Acqua Bianca<br />

X<br />

X<br />

Valle<br />

Buono PR<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

50


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Castiglione X X X X Suff. PR<br />

Corfino X X X Buono PR<br />

Corsonna X X X Buono PR<br />

Fegana X X X X Buono PR<br />

Loppora X X X Buono PR<br />

P<strong>ed</strong>ogna X X Buono PR<br />

Guappero X X X X Suff. PR<br />

Turrite Cava<br />

valle<br />

X X X X X<br />

Suff. PR<br />

Turrite Cava<br />

X X X<br />

monte<br />

Suff. PR<br />

Vorno X X X Suff. PR<br />

Liegora X X Buono PR<br />

Sestaione X X Buono N<br />

<strong>Serchio</strong> <strong>di</strong><br />

X X X<br />

Gramolazzo<br />

Buono PR<br />

Turrite S. Rocco X X X Suff. PR<br />

Lussia X Buono PR<br />

Tambura X X Suff. PR<br />

Lima X X X X X X X X X Suff. PR<br />

Turrite <strong>di</strong><br />

Gallicano<br />

X X X X X<br />

Suff. PR<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> X X X X X X<br />

Monte<br />

Suff. PR<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> X X X X X X X X X X<br />

m<strong>ed</strong>io<br />

Suff. PR<br />

superiore<br />

Fiume <strong>Serchio</strong> X X X X X X X X<br />

m<strong>ed</strong>io inferiore<br />

Suff. PR<br />

Liesina X X Buono PR<br />

Lago <strong>di</strong> Vagli X X Suff. N<br />

Costa <strong>del</strong><br />

X X X<br />

<strong>Serchio</strong><br />

Suff. PR<br />

Ceserano X Elevato N<br />

Edron X Buono N<br />

Scesta X Elevato N<br />

Segone X Buono PR<br />

<strong>Serchio</strong> <strong>di</strong><br />

X<br />

Soraggio Monte<br />

Buono PR<br />

<strong>Serchio</strong> <strong>di</strong><br />

X<br />

Soraggio Valle<br />

Buono PR<br />

Sillico X X X Buono N<br />

Coccia Elevato N<br />

Ver<strong>di</strong>ana X Buono N<br />

Volata X Elevato N<br />

<strong>Serchio</strong> <strong>di</strong><br />

X<br />

Sillano<br />

Buono PR<br />

Rimonio a<br />

Corte<br />

X X<br />

Buono N<br />

(*) Per i corpi idrici Fortemente Mo<strong>di</strong>ficati o Artificiali le alterazioni morfologiche non sono state considerate<br />

pressioni significative<br />

Sono state pertanto elaborate le seguenti mappe:<br />

Tavola n. 4.11 Acque superficiali - Classi <strong>di</strong> rischio<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

51


25<br />

4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Acque sotterranee - Sorgenti puntuali <strong>di</strong> inquinamento<br />

L’Autorità <strong>di</strong> bacino ha effettuato una ricognizione <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>le pressioni, basandosi sulla conoscenza<br />

<strong>di</strong>retta <strong>ed</strong> accurata che gli uffici <strong>di</strong>spongono <strong>del</strong> territorio e sui quadri conoscitivi degli atti pregressi <strong>del</strong>la<br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino, nei quali sono <strong>di</strong>sponibili, in formato numerico, gli stati aggiornati dei seguenti<br />

tematismi:<br />

- Cave (Piano cave <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>);<br />

- Discariche e siti contaminati (Piano qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>)<br />

I dati così raccolti sono stati aggiornati m<strong>ed</strong>iante l’utilizzo dei database <strong>di</strong> altri enti con competenze<br />

specifiche:<br />

- Siti contaminati (Regione Toscana: database SIRA).<br />

Sono state pertanto elaborate le seguenti mappe:<br />

Tavola n. 4.12 Acque sotterranee - Cave<br />

Tavola n. 4.13 Acque sotterranee - Discariche e siti contaminati<br />

Cave<br />

Sono state considerate come pressioni significative sulle acque sotterranee tutte le cave, attive <strong>ed</strong> inattive,<br />

ubicate su corpi idrici sotterranei ad elevata permeabilità e consistente circolazione idrica (Corpo idrico<br />

alluvionale <strong>del</strong>la pianura <strong>di</strong> Lucca; Corpo idrico carbonatico <strong>del</strong>la serie toscana non metamorfica destra<br />

<strong>Serchio</strong>; Corpo idrico carbonatico <strong>del</strong>la serie toscana metamorfica, Corpo idrico <strong>del</strong>la pianura costiera).<br />

Discariche e siti contaminati<br />

Le falde acquifere freatiche <strong>del</strong>la stretta fascia alluvionale lungo il <strong>Serchio</strong> sono minacciate dai numerosi<br />

"stoccaggi" <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani (i cosiddetti "stoccaggi provvisori" ex art. 12, D.P.R. 915/1982), <strong>di</strong>sseminati<br />

negli anni passati specialmente nella m<strong>ed</strong>ia valle <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> e nella bassa Val <strong>di</strong> Lima (L'Arsenale, Le<br />

P<strong>ed</strong>one, Bugliesima, Borgo a Mozzano, ecc.); la stessa situazione si ripete nell'area costiera (Le Carbonaie,<br />

Pioppogatto).<br />

A tali <strong>di</strong>scariche vanno aggiunte le cave, originate dall’estrazione <strong>di</strong> sabbia silicea, ubicate all’interno <strong>del</strong><br />

bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli. Vere e proprie “buche” <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà anche <strong>di</strong> 25 metri, le cave in Loc.<br />

Brentino sono state utilizzate in anni recenti per la <strong>di</strong>scarica dei residui <strong>del</strong>la segagione <strong>del</strong> marmo, la<br />

cosiddetta “marmettola”. Possono pertanto costituire fonte <strong>di</strong> inquinamento per le acque superficiali e<br />

sotterranee.<br />

In tal senso l’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> aveva dettato apposite Misure <strong>di</strong> Salvaguar<strong>di</strong>a (Delibere<br />

Comitato Istituzionale n. 52 <strong>del</strong> 31 ottobre 1995, n. 77 <strong>del</strong> 6 maggio 1998, n. 81 <strong>del</strong> 14 luglio 1998),<br />

confluite poi nelle Norme <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> bacino stralcio per l’Assetto Idrogeologico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>,<br />

approvato con Deliberazione <strong>di</strong> Consiglio Regionale <strong>del</strong>la Toscana n. 20 <strong>del</strong> 1 febbraio 2005, che si riporta:<br />

“Al fine <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la falda idrica nell'area costiera circostante il lago <strong>di</strong> Massaciuccoli <strong>ed</strong> in<br />

particolare <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a dagli scarichi <strong>di</strong> materiale nelle ex cave <strong>di</strong> sabbia silicea con particolare<br />

riferimento ai residui <strong>del</strong>la lavorazione <strong>del</strong> marmo ("marmettola"), si <strong>di</strong>spone quanto segue:<br />

a. è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> scarico <strong>di</strong> qualsiasi materiale, compreso i residui <strong>del</strong>la lavorazione <strong>del</strong> marmo<br />

(“marmettola”) nelle ex cave <strong>di</strong> sabbia silicea circostanti il lago <strong>di</strong> Massaciuccoli per motivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>la falda idrica costiera; eventuali deroghe al presente <strong>di</strong>vieto sono soggette a parere vincolante<br />

<strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong>;<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

52


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

b. è esclusa dal vincolo <strong>di</strong> cui alla prec<strong>ed</strong>ente lettera a), in via transitoria e cioè fino a realizzazione <strong>di</strong> idonea<br />

<strong>di</strong>scarica, la ex cava <strong>del</strong> Brentino (Comune <strong>di</strong> Massarosa, Provincia <strong>di</strong> Lucca), dove è in corso lo scarico <strong>di</strong><br />

residui <strong>del</strong>la lavorazione <strong>del</strong> marmo ("marmettola"), autorizzato dalla Provincia <strong>di</strong> Lucca, che controlla la<br />

qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda attraverso apposito monitoraggio” (art. 39, comma 6, <strong>del</strong>le Norme <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong><br />

bacino stralcio per l’Assetto Idrogeologico).<br />

Infine sono stati considerati i siti contaminati in<strong>di</strong>viduati dalla Regione Toscana (Database SIRA) per quei<br />

corpi idrici sotterranei caratterizzati da elevata permeabilità, secondo i raggruppamenti seguenti:<br />

- gestione rifiuti<br />

- sversamento<br />

- <strong>di</strong>stributore carburante<br />

- industriale<br />

- residenziale<br />

- altro.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

53


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Acque sotterranee - Sorgenti <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong> inquinamento<br />

L’Autorità <strong>di</strong> bacino ha effettuato una ricognizione <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>le pressioni, basandosi sulla conoscenza<br />

<strong>di</strong>retta <strong>ed</strong> accurata che gli uffici <strong>di</strong>spongono <strong>del</strong> territorio e sui quadri conoscitivi degli atti pregressi <strong>del</strong>la<br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino, ove sono <strong>di</strong>sponibili, in formato numerico, gli stati aggiornati dei seguenti<br />

tematismi:<br />

- Aree prive <strong>di</strong> fognatura (Piano qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>);<br />

- Zone vulnerabili ai nitrati <strong>di</strong> origine agricola (Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> bacino stralcio per il bilancio idrico <strong>del</strong><br />

bacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli);<br />

- Aree agricole, industriali, urbane (Carta Uso <strong>del</strong> Suolo elaborata dall’Autorità <strong>di</strong> bacino sulla base <strong>del</strong><br />

Corine Land Cover).<br />

I dati così raccolti sono stati aggiornati m<strong>ed</strong>iante l’utilizzo dei database <strong>di</strong> altri enti con competenze<br />

specifiche:<br />

- Aree prive <strong>di</strong> fognatura (enti gestori <strong>del</strong> servizio idrico integrato e comuni: database e schemi <strong>del</strong>le reti<br />

fognarie);<br />

- Zone vulnerabili ai nitrati <strong>di</strong> origine agricola (in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>la Regione Toscana)<br />

Sono state pertanto elaborate le seguenti mappe:<br />

Tavola n. 4.14 Acque sotterranee - Aree prive <strong>di</strong> fognatura e zone vulnerabili ai nitrati <strong>di</strong> origine<br />

agricola<br />

Tavola n. 4.15 Acque sotterranee - Aree agricole<br />

Per una trattazione degli argomenti si v<strong>ed</strong>a il paragrafo Acque superficiali - Sorgenti <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong><br />

inquinamento.<br />

In particolare, per quanto riguarda la <strong>significativi</strong>tà <strong>del</strong>le pressioni da aree agricole, industriali <strong>ed</strong> urbane, le<br />

stesse sono state considerate nella loro totale estensione per le aree <strong>di</strong> pianura, ove sono presenti acquiferi<br />

alluvionali ad elevata permeabilità e dove la facilità <strong>di</strong> lavorazione <strong>del</strong> terreno permette l’uso <strong>di</strong> mezzi<br />

meccanici potenzialmente inquinanti.<br />

Per le zone a maggiore acclività, invece, le aree agricole non sono state ritenute fonti significative <strong>di</strong><br />

possibili <strong>impatti</strong>, sia per la limitata estensione <strong>del</strong>le stesse sia per la ridotta possibilità <strong>di</strong> lavorazione dei<br />

suoli con macchinari potenzialmente inquinanti.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

54


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Acque sotterranee - Captazioni rilevanti<br />

L’Autorità <strong>di</strong> bacino ha effettuato una ricognizione <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>le pressioni, basandosi sulla conoscenza<br />

<strong>di</strong>retta <strong>ed</strong> accurata che gli uffici <strong>di</strong>spongono <strong>del</strong> territorio e dei quadri conoscitivi degli atti pregressi <strong>del</strong>la<br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino, ove sono <strong>di</strong>sponibili, in formato numerico, gli stati aggiornati dei seguenti<br />

tematismi:<br />

- Prelievi <strong>significativi</strong> da acque sotterranee (Piano qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>);<br />

I dati così raccolti sono stati aggiornati m<strong>ed</strong>iante l’utilizzo dei database <strong>di</strong> altri enti con competenze<br />

specifiche:<br />

- Prelievi da acque sotterranee (province: database <strong>del</strong>le concessioni <strong>di</strong> derivazione; enti gestori <strong>del</strong> servizio<br />

idrico integrato: database dei prelievi acqu<strong>ed</strong>ottistici).<br />

Sono state pertanto elaborate le seguenti mappe:<br />

Tavola n. 4.16 Acque sotterranee - Captazioni rilevanti per uso potabile<br />

Tavola n. 4.17 Acque sotterranee – Captazioni rilevanti per uso irriguo<br />

Tavola n. 4.18 Acque sotterranee - Captazioni rilevanti per uso industriale<br />

In particolare si precisa che i numerosi prelievi ad uso potabile esistenti sui corpi idrici <strong>del</strong>le arenarie <strong>di</strong><br />

avanfossa <strong>del</strong>la toscana nord-orientale non sono stati considerati come <strong>significativi</strong> in quanto <strong>di</strong> modesta<br />

portata <strong>ed</strong> in considerazione <strong>del</strong>la circolazione idrica nei suddetti corpi idrici, sempre limitata.<br />

Acque sotterranee - Alterazioni antropiche <strong>del</strong> livello <strong>del</strong>le acque<br />

sotterranee in grado <strong>di</strong> arrecare danno ai corpi idrici superficiali e agli<br />

ecosistemi terrestri associati<br />

Il tirante dei fiumi risulta <strong>di</strong>rettamente influenzato dall’altezza <strong>del</strong>la falda, infatti il corso d’acqua<br />

superficiale riceve l’acqua dal sottosuolo quando l’altezza <strong>del</strong>la falda freatica è maggiore <strong>del</strong>l’altezza <strong>del</strong><br />

pelo libero <strong>del</strong>l’acqua in alveo, o viceversa. Un eccessivo emungimento anche solamente localizzato<br />

(pertanto tale da non determinare una riduzione <strong>del</strong>lo stato quantitativo <strong>del</strong> corpo idrico sotterraneo) può<br />

determinare una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>lo stato ecologico, <strong>del</strong>lo stato qualitativo e <strong>di</strong> conseguenza arrecare danni<br />

agli ecosistemi <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong>rettamente dalle acque sotterranee. L’analisi <strong>del</strong>le captazioni rilevanti<br />

consente <strong>di</strong> poter affermare che i numerosi prelievi ad uso industriale localizzati su alcune porzioni <strong>del</strong><br />

corpo idrico alluvionale <strong>del</strong>l’alta e m<strong>ed</strong>ia valle <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> e <strong>del</strong> corpo idrico alluvionale <strong>del</strong>la pianura <strong>di</strong><br />

Lucca in prossimità dei corpi idrici Ania, Fr<strong>ed</strong>dana (corpo idrico influenzato anche dai prelievi ad uso<br />

potabile) e Ozzeri risultano essere tali da compromettere lo stato ecologico e lo stato <strong>di</strong> qualità complessivo<br />

dei suddetti corpi idrici superficiali. I perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> magra e <strong>di</strong> secca prolungata che si verificano determinano<br />

una riduzione <strong>del</strong>la funzionalità fluviale e una artificializzazione <strong>del</strong>le portate. In particolare alcuni degli<br />

effetti derivanti sono: <strong>di</strong>minuizione <strong>del</strong> tirante idraulico e <strong>del</strong>l’alveo bagnato tale da ridurre lo spazio<br />

<strong>di</strong>sponibile per le comunità acquatiche e per quelle strettamente legate all’acqua, minore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

acqua con riduzione <strong>del</strong> potere auto depurante e conseguentemente minore <strong>di</strong>luizione degli inquinanti,<br />

riduzione degli interscambi fra la falda e la zona iporreica (ecotono generato nella zona <strong>di</strong> contatto fra<br />

l’alveo e la falda), <strong>di</strong>minuzione degli apporti idrici e conseguenti danneggiamenti nei confronti <strong>del</strong>la<br />

suddetta zona iporreica e degli ambienti <strong>di</strong> transizione tra il corso d’acqua e il territorio circostante (zona<br />

riparia).<br />

Altrettanto aggravato dai prelievi risulta essere lo stato ecologico, lo stato <strong>di</strong> qualità e il complesso degli<br />

ecosistemi <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli. Per questo corpo idrico i prelievi risultano finalizzati al<br />

prosciugamento nel periodo invernale dei terreni <strong>del</strong>la bonifica destinati ad un uso agricolo. Durante i mesi<br />

fr<strong>ed</strong><strong>di</strong> infatti il livello <strong>di</strong> falda si alza fino al piano <strong>di</strong> campagna e il drenaggio dei terreni sovrastanti viene<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

55


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

effettuato attraverso un sistema <strong>di</strong> bonifica a scolo meccanico che determina il pompaggio <strong>di</strong> queste stesse<br />

acque, arricchite <strong>di</strong> nutrienti derivanti dai terreni coltivati, all’interno <strong>del</strong> lago stesso. Inoltre le stesse acque<br />

<strong>del</strong> Lago vengono utilizzate per l’irrigazione durante i mesi estivi determinando un continuo ricircolo <strong>del</strong>le<br />

stesse. Sembra inoltre <strong>di</strong>mostrato il continuo interscambio <strong>di</strong> nutrienti fra il Lago e la bonifica circostante,<br />

legato alla continua infiltrazione <strong>del</strong>le stesse acque attraverso gli argini. Il complesso sistema <strong>di</strong> circolazione<br />

<strong>del</strong>le acque ha favorito l’aumento <strong>del</strong>l’eutrofizzazione <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Lago contribuendo a determinare<br />

una semplificazione molto spinta <strong>del</strong>la comunità acquatica (ad esempio nello specchio lacustre la<br />

componente fitoplanctonica ha assunto <strong>di</strong>mensioni tali da sostituire tutte le altre forme <strong>di</strong> vegetazione<br />

acquatica) e un danneggiamento degli ecosistemi collegati alle acque sotterranee. Inoltre il sistema <strong>di</strong><br />

prosciugamento <strong>del</strong>la bonifica insieme all’arginatura <strong>del</strong> Lago hanno determinato un’artificializzazione<br />

<strong>del</strong>l’area palustre, trasformata per la maggior parte in terreni agricoli, e pertanto una per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le sue<br />

peculiari caratteristiche ambientali.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

56


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Acque sotterranee - Intrusioni saline<br />

L’Autorità <strong>di</strong> bacino ha effettuato una ricognizione <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>le pressioni, basandosi sulla conoscenza<br />

<strong>di</strong>retta <strong>ed</strong> accurata che gli uffici <strong>di</strong>spongono <strong>del</strong> territorio e sui quadri conoscitivi degli atti pregressi <strong>del</strong>la<br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino, ove sono <strong>di</strong>sponibili, in formato numerico, gli stati aggiornati dei seguenti<br />

tematismi:<br />

- Intrusione salina (Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> bacino stralcio per il bilancio idrico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli, in particolare allegato 1 alla Relazione <strong>di</strong> piano: La salinità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago<br />

<strong>di</strong> Massaciuccoli)<br />

Sono state pertanto elaborate le seguenti mappe:<br />

Tavola n. 4.19 Acque sotterranee - Intrusioni saline significative<br />

Ex cave <strong>di</strong> sabbia silicea <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massacciucoli<br />

Come visto al capitolo Acque superficiali - Altre pressioni significative – Intrusione salina, appositi stu<strong>di</strong><br />

dall’Autorità <strong>di</strong> bacino hanno accertato un meccanismo <strong>di</strong> ingressione <strong>di</strong> acqua marina nel bacino <strong>del</strong> lago<br />

<strong>di</strong> Massaciuccoli attraverso il canale Burlamacca. La salinizzazione si <strong>di</strong>ffonde, attraverso le cave presenti<br />

lungo il canale, nelle falde sotterranee.<br />

L’area circostante il Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli è stata soggetta a estrazione <strong>di</strong> sabbia silicea. Solo dagli anni ’80<br />

questo tipo <strong>di</strong> attività è stato messo al bando. Le numerose cave, costituite da profonde buche, appaiono<br />

come degli specchi d’acqua in continuità con il lago e raggiungono profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> anche -25 metri.<br />

In quest’area sono state condotte due campagne <strong>di</strong> campionamento dall’Autorità <strong>di</strong> bacino; in particolare<br />

sono stati presi in considerazione l’ex cava <strong>di</strong> San Rocchino, la prima che si incontra risalendo il corso <strong>del</strong><br />

canale Burlamacca, la zona <strong>del</strong>la cava de “l’incrociata” e la cava S.I.S.A. a Torre <strong>del</strong> Lago.<br />

Nelle buche sono stati misurati i valori dei vari parametri in tutta la colonna d’acqua partendo da sotto il<br />

pelo <strong>del</strong>l’acqua e scendendo verso il fondo ogni 1,5-2,5 metri. Il risultato è il profilo verticale <strong>del</strong>le buche<br />

con un elevato grado <strong>di</strong> dettaglio. In alcuni campioni sono state analizzate le concentrazioni dei cloruri.<br />

I dati <strong>di</strong> conducibilità e <strong>di</strong> temperatura relativi alle ex cave San Rocchino denunciano una marcata<br />

stratificazione <strong>del</strong>la colonna d’acqua tra la superficie e il fondo. Infatti si raggiungono valori <strong>di</strong> conducibilità<br />

sino a 26,3 µS/cm. La stratificazione è dovuta prevalentemente alla presenza <strong>di</strong> acqua salata, più pesante. I<br />

valori <strong>di</strong> temperatura sono pressoché costanti sul fondo, ma variano sensibilmente in superficie, influenzati<br />

dalla temperatura ambiente. La presenza <strong>di</strong> acqua salata imp<strong>ed</strong>isce che l’inversione termica stagionale<br />

produca una circolazione verticale dal fondo. I valori <strong>del</strong>l’ossigeno <strong>di</strong>sciolto sono inferiori a quelli<br />

compatibili con la vita aerobica già a –3m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, infatti il forte odore sulfureo conferma la presenza<br />

<strong>di</strong> intensa attività anaerobica. Le analisi <strong>del</strong>la concentrazione dei cloruri mostrano la stretta correlazione <strong>di</strong><br />

questi ioni con l’aumento <strong>del</strong>la conducibilità <strong>del</strong>le acque.<br />

Più a sud rispetto alle cave <strong>di</strong> San Rocchino, oltre la ferrovia, ci sono le cave “<strong>del</strong>l’ Incrociata”. I valori <strong>di</strong><br />

conducibilità in queste fosse, che sono più <strong>di</strong>stanti dal mare, non superano gli 8,54 µS/cm. La stratificazione<br />

<strong>di</strong> acqua salata che si osserva è decisamente inferiore rispetto alla cava <strong>di</strong> San Rocchino. L’andamento<br />

<strong>del</strong>l’ossigeno <strong>di</strong>sciolto è invece analogo alle cave <strong>di</strong> San Rocchino: già a –3m non ci sono quantità <strong>di</strong><br />

ossigeno sufficienti a garantire la vita aerobica. I campioni prelevati sul fondo hanno un intenso odore<br />

sulfureo in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> attività batterica anaerobica con produzione <strong>di</strong> acido solfidrico. I valori <strong>di</strong> temperatura<br />

vicino al fondo sono invece decisamente più bassi, probabilmente non è presente l’influsso mitigatore <strong>del</strong>le<br />

acqua <strong>di</strong> mare.<br />

Vicino a Torre <strong>del</strong> Lago insiste la cava S.I.S.A. I valori sul fondo relativi alla conducibilità sono inferiori anche<br />

rispetto a quelli <strong>del</strong>la cava “l’incrociata”.<br />

I dati riescono a evidenziare l’importante ruolo rivestito dalle ex cave <strong>di</strong> San Rocchino.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

57


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Queste raccolgono le acque salate <strong>del</strong> Burlamacca che da qui vengono in minima parte ri<strong>di</strong>stribuite al<br />

bacino. Le piogge invernali non riescono a <strong>di</strong>lavare il lago dalle acque salate, come probabilmente facevano<br />

un tempo, poiché gran<strong>di</strong> volumi rimangono catturati nelle suddette buche. Lo schema <strong>di</strong> Figura 16 è capace<br />

<strong>di</strong> descrivere la situazione <strong>di</strong> fatto nella colonna d’acqua <strong>del</strong>le tre cave campionate. E’ evidente il gra<strong>di</strong>ente<br />

decrescente dei valori <strong>di</strong> conducibilità dal canale Burlamacca a Torre <strong>del</strong> Lago.<br />

Per quanto riguarda i dati <strong>di</strong> temperatura, si osserva un decremento sino a valori <strong>di</strong> poco superiori a 10°C,<br />

analogamente a quanto trovato nelle cave “<strong>del</strong>l’Incrociata”. La temperatura è invece <strong>di</strong>versa da quella <strong>del</strong>le<br />

cave <strong>di</strong> San Rocchino. Queste ultime risentono infatti <strong>del</strong>l’influenza <strong>del</strong>le acque marine che contribuiscono<br />

a mantenere valori più elevati.<br />

L’ossigeno <strong>di</strong>sciolto, a -3 metri, si attesta a valori m<strong>ed</strong>i. E’ possibile una circolazione verticale almeno nei<br />

primi metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà; i valori <strong>del</strong> parametro sono invece molto bassi a –12 metri.<br />

Figura 16 Valori <strong>di</strong> conducibilità nelle ex- cave <strong>di</strong> sabbia silicea<br />

Le buche <strong>del</strong>le ex cave hanno un importante ruolo nella salinizzazione <strong>del</strong> lago e <strong>del</strong>la falda. Le acque<br />

marine vengono “catturate” soprattutto dalle cave <strong>di</strong> San Rocchino e in grado minore dalle altre cave. Se da<br />

un lato rallentano l’intrusione <strong>del</strong>le acque marine all’interno <strong>del</strong> lago propriamente detto, dall’altro<br />

imp<strong>ed</strong>iscono il “lavaggio”, nei mesi invernali, <strong>del</strong>l’intero comprensorio, garantendo anche in questi mesi<br />

una fonte <strong>di</strong> acque salate al lago. Si sta inoltre osservando un “riempimento”<strong>del</strong>le fosse <strong>del</strong>le cave <strong>di</strong> acque<br />

marine a scapito <strong>del</strong>le acque dolci <strong>di</strong> origine sorgentizia e pluviale.<br />

Lo schema <strong>di</strong> Figura 17 mostra invece i dati <strong>del</strong>la temperatura. Anche in questo caso la con<strong>di</strong>zione molto<br />

<strong>di</strong>versa tra la cava <strong>di</strong> San Rocchino e le altre due cave campionate è probabilmente da imputare al<br />

contributo <strong>del</strong>le acque provenienti dal canale Burlamacca.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

58


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Figura 17 Valori <strong>di</strong> temperatura nelle ex- cave <strong>di</strong> sabbia silicea<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

59


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Sintesi <strong>del</strong>le pressioni sui corpi idrici sotterranei<br />

Di seguito si forniscono i dati riepilogativi <strong>del</strong>l’impatto presunto <strong>del</strong>le pressioni significative per ogni corpo<br />

idrico superficiale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>.<br />

Le pressioni in<strong>di</strong>viduate sono così riassunte nella tabella seguente:<br />

Cave Ravaneti: segnala la presenza <strong>di</strong> cave, attive o inattive, e ravaneti derivati dalle lavorazioni <strong>di</strong> cave,<br />

ubicati sul corpo idrico.<br />

Agricoltura: segnala la presenza <strong>di</strong> estese aree coltivate.<br />

Fognatura senza trattamento: segnala la presenza <strong>di</strong> aree servita da fognatura priva <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong><br />

depurazione.<br />

Discariche: segnala la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche e/o deposito <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione almeno comunale.<br />

Intrusione salina: segnala la presenza <strong>di</strong> ingressione <strong>di</strong> acqua salina nel corpo idrico.<br />

Prelievi: segnala la presenza <strong>di</strong> prelievi/derivazioni dal corpo idrico a scopi <strong>di</strong>versi (potabile, irriguo,<br />

industriale).<br />

Nitrati: segnala la presenza <strong>di</strong> aree riconosciute come vulnerabili dai nitrati <strong>di</strong> origine agricola.<br />

Tabella 5 - <strong>Pressioni</strong> sui corpi idrici sotterranei<br />

Corpo idrico<br />

Corpo idrico <strong>del</strong><br />

Valdarno inferiore e<br />

piana costiera pisana -<br />

Zona Pisa<br />

Corpo idrico <strong>del</strong><br />

Valdarno inferiore e<br />

piana costiera pisana -<br />

Zona Pisa - falda<br />

profonda<br />

Corpo idrico <strong>del</strong>la<br />

Versilia e Riviera<br />

Apuana<br />

Corpo idrico <strong>del</strong>la<br />

pianura <strong>di</strong> Lucca zona<br />

freatica e <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

Corpo idrico <strong>del</strong>l'alta e<br />

m<strong>ed</strong>ia valle <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

Gruppo <strong>di</strong> corpi idrici<br />

arenacei - Corpo idrico<br />

<strong>del</strong>le arenarie <strong>di</strong><br />

avanfossa <strong>del</strong>la Toscana<br />

nord-orientale - Zona<br />

monti d'Oltreserchio<br />

Gruppo <strong>di</strong> corpi idrici<br />

arenacei - Corpo idrico<br />

<strong>del</strong>le arenarie <strong>di</strong><br />

cave,<br />

ravaneti<br />

attività<br />

agricole<br />

Zone<br />

Vulnerabili<br />

ai nitrati<br />

aree servite<br />

da<br />

fognatura<br />

priva <strong>di</strong><br />

trattamento<br />

<strong>di</strong>scariche<br />

e/o siti<br />

contaminati<br />

prelievi<br />

<strong>significativi</strong><br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x x x x<br />

x x x x<br />

x<br />

intrusione<br />

salina<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

60


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

avanfossa <strong>del</strong>la Toscana<br />

nord-orientale - Zona<br />

dorsale appenninica<br />

Gruppo <strong>di</strong> corpi idrici<br />

apuani - Corpo idrico<br />

carbonatico non<br />

metamorfico <strong>del</strong>le Alpi<br />

Apuane<br />

Corpo idrico<br />

carbonatico <strong>del</strong>la Val <strong>di</strong><br />

Lima e sinistra <strong>Serchio</strong><br />

Gruppo <strong>di</strong> corpi idrici<br />

apuani - Corpo idrico<br />

carbonatico<br />

metamorfico <strong>del</strong>le Alpi<br />

Apuane<br />

Corpo idrico<br />

carbonatico <strong>di</strong> S. Maria<br />

<strong>del</strong> Giu<strong>di</strong>ce e dei Monti<br />

Pisani<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

61


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Sintesi <strong>del</strong>le pressioni che non permettono ai corpi idrici sotterranei il<br />

raggiungimento <strong>del</strong>lo stato buono<br />

Di seguito si elencano i corpi idrici <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> per i quali l’impatto esercitato dalle<br />

pressioni significative è tale da non permettere il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità.<br />

Tabella 6 - Corpi idrici sotterranei per i quali le pressioni antropiche non permettono il raggiungimento degli<br />

obiettivi<br />

aree servite<br />

Zone da<br />

<strong>di</strong>scariche<br />

cave, attività<br />

prelievi<br />

Corpo idrico<br />

Vulnerabili fognatura e/o siti<br />

ravaneti agricole<br />

<strong>significativi</strong><br />

ai nitrati priva <strong>di</strong> contaminati<br />

trattamento<br />

Corpo idrico <strong>del</strong><br />

Valdarno inferiore e<br />

piana costiera pisana -<br />

Zona Pisa<br />

Corpo idrico <strong>del</strong><br />

Valdarno inferiore e<br />

piana costiera pisana -<br />

Zona Pisa - falda<br />

profonda<br />

Corpo idrico <strong>del</strong>la<br />

Versilia e Riviera<br />

Apuana<br />

Corpo idrico <strong>del</strong>la<br />

pianura <strong>di</strong> Lucca zona<br />

freatica e <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

Corpo idrico <strong>del</strong>l'alta e<br />

m<strong>ed</strong>ia valle <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

Gruppo <strong>di</strong> corpi idrici<br />

apuani - Corpo idrico<br />

carbonatico non<br />

metamorfico <strong>del</strong>le Alpi<br />

Apuane<br />

Gruppo <strong>di</strong> corpi idrici<br />

apuani - Corpo idrico<br />

carbonatico<br />

metamorfico <strong>del</strong>le Alpi<br />

Apuane<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x x x x<br />

x x x x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

intrusione<br />

salina<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

62


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Valutazione dei carichi inquinanti sulle acque sotterranee<br />

In questo paragrafo sono descritte le metodologie <strong>di</strong> calcolo e stima dei carichi inquinanti presenti nelle<br />

acque sotterranee <strong>del</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>.<br />

Nella tabella sottostante sono elencate le sostanze per le quali un carico inquinante m<strong>ed</strong>io è stato calcolato<br />

o stimato su <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> riferimento o all’interno <strong>di</strong> un intervallo <strong>di</strong> anni:<br />

Nitrati cipro<strong>di</strong>nil etion metiocarb terbumeton<br />

Arsenico clorbromuron etoprofos metolaclor terbutrina<br />

Cadmio clorfenson etri<strong>di</strong>azolo metoprotrin tetraclorvinfos<br />

Piombo clorfenvinfos etrimfos metossicloro tetraconazolo<br />

Mercurio cloridazon fenamifos metribuzin tetra<strong>di</strong>fon<br />

Ammonio clormefos fenarimol mevinfos tetrametrina<br />

Cloruri clorotalonil fenbuconazolo miclobutanil tiocarbazil<br />

Solfati cloroxuron fenclorfos molinate tiometone<br />

Tricloroetilene clorpirifos fenitrotion monocrotofos<br />

tolclofosmetile<br />

Tetracloroetilene clorpirifos-metile fenoxicarb nal<strong>ed</strong> tolifluanide<br />

terbutilazina clorprofam fenson<br />

nitrotalisopropile<br />

tria<strong>di</strong>mefon<br />

terbutilazina desetil clozolinate fention nuarimol tria<strong>di</strong>menol<br />

aldrin cumafos fentoato ometoato triazofos<br />

<strong>di</strong>clorobenzofenone ddd, op- fenuron oxa<strong>di</strong>azon triclorfon<br />

acefate ddd, pp- fenvalerate oxa<strong>di</strong>xil trifluralin<br />

alaclor dde, op- fipronil oxyfluorfen vamidotion<br />

ametrina dde, pp- flamprop-butile paraoxon-etile vinclozolin<br />

amitraz ddt, op- flamprop-metile<br />

paraoxonmetile<br />

<strong>di</strong>eldrin<br />

anilazina ddt, pp- flucitrinate paration Pestici<strong>di</strong> Totali<br />

atraton <strong>del</strong>tametrina flu<strong>di</strong>oxonil<br />

parationmetile<br />

atrazina demeton-s-metile flumetralin penconazolo<br />

atrazina,deisopropil demeton-s-metilsolfone fluometuron pen<strong>di</strong>metalin<br />

atrazina,desetil desmetrina flusilazolo permetrina<br />

azinfos-etile <strong>di</strong>azinone fluvalinate pirazofos<br />

azinfoe-metile <strong>di</strong>clobenil folpet piridaben<br />

benalaxil <strong>di</strong>clobutrazolo fonofos piridafention<br />

benfluralin <strong>di</strong>clofluanide forate pirimetanil<br />

bifentrina <strong>di</strong>clorvos formotion pirimicarb<br />

binapacril <strong>di</strong>cofol fosalone pirimifos-etile<br />

bioalletrina <strong>di</strong>metoato fosfamidone<br />

pirimifosmetile<br />

bitertanol <strong>di</strong>sulfoton fosmet procimidone<br />

bromacile <strong>di</strong>talimfos furalaxil procloraz<br />

bromofos <strong>di</strong>uron imazalil profam<br />

bromofos etile endosulfan i (alfa) iodofenfos profenfos<br />

bromopropilato endosulfan ii (beta) ipro<strong>di</strong>one prometrina<br />

bromoxinil endosulfan solfato isodrin propaclor<br />

bupirimate endrin isofenfos propanil<br />

captafol endrin aldeide kresoxim-metil propazina<br />

captano endrin chetone lambda-cialotrina propiconazolo<br />

carbaril<br />

eptenofos<br />

lindano (gamma isomero<br />

<strong>del</strong>l'esaclorocicloesano)<br />

propizamide<br />

carbofenotion esaclorobenzene (hcb) malaoxon propoxur<br />

carbofuran esaclorocicloesano-alfa malation protoato<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

63


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

cialotrina esaclorocicloesano-beta mecarbam quinalfos<br />

cianazina esaclorocicloesano-<strong>del</strong>ta metacrifos sebutilazina<br />

cianofos<br />

esaclorocicloesanogamma<br />

(lindano) metalaxil simazina<br />

ciflutrina esaconazolo metamidofos sulfotep<br />

cipermetrina esazinone metazaclor tebuconazolo<br />

ciproconazolo etafluralin metidation teflutrin<br />

Il carico inquinante è espresso in Kg/anno/i e il valore corrispondente può derivare da un calcolo, da una<br />

stima oppure da un monitoraggio.<br />

I carichi sono stati calcolati\stimati a partire dal calcolo dei valori m<strong>ed</strong>i <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>del</strong>le sostanze<br />

in relazione all’intervallo <strong>di</strong> anni in cui i monitoraggi sono presenti per ciascuna sostanza.<br />

In particolare, quando tutti i risultati dei monitoraggi risultavano maggiori <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> rilevabilità<br />

strumentale, è stata calcolata la m<strong>ed</strong>ia dei valori <strong>di</strong> concentrazione, mentre quando più <strong>del</strong> 90% dei risultati<br />

dei monitoraggi risultava minore <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> rilevabilità la sostanza è stata in<strong>di</strong>cata come “minore <strong>del</strong><br />

limite <strong>di</strong> quantificazione”, così come riportato nel D. Lgs. 30/2009 e nessun carico è stato fornito. Nel caso<br />

in cui i valori dei monitoraggi al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> rilevabilità erano in numero inferiore al 90% è stata<br />

effettuata la m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong> tutti i valori misurati, considerando i valori al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> rilevabilità pari<br />

alla metà <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> soglia.<br />

Il calcolo <strong>del</strong> carico m<strong>ed</strong>io riferito al <strong>di</strong>stretto idrografico è stato stimato considerando le concentrazioni<br />

m<strong>ed</strong>ie <strong>di</strong> ciascuna sostanza espresse in Kg\Litro moltiplicandole per il valore stimato <strong>del</strong>la quantità d’acqua<br />

che annualmente costituisce la variazione <strong>del</strong>la falda sotterranea, per ciascun corpo idrico.<br />

Sostanza<br />

Carico (kg/anno)<br />

Metodo <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

Carico da<br />

fonte<br />

puntuale/<strong>di</strong>ff<br />

usa<br />

Nitrati 229085 monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2001-2008<br />

Arsenico 23<br />

monitorato Fonte<br />

puntuale 2002-2008<br />

Cadmio 6<br />

monitorato Fonte<br />

puntuale 2001-2008<br />

Piombo 30<br />

monitorato Fonte<br />

puntuale 2001-2008<br />

Mercurio 22<br />

monitorato Fonte<br />

puntuale 2001-2008<br />

Ammonio 16121<br />

monitorato Fonte<br />

puntuale 2001-2008<br />

Cloruri 3809744<br />

monitorato Fonte<br />

puntuale 2001-2008<br />

Solfati 3354577<br />

monitorato Fonte<br />

puntuale 2001-2008<br />

Tricloroetilene 8<br />

monitorato Fonte<br />

puntuale 2003-2008<br />

(non misurato) --- Fonte<br />

Tetracloroetilene<br />

puntuale<br />

---<br />

terbutilazina 0,3 monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

terbutilazina desetil 0,1 monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

aldrin Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

<strong>di</strong>clorobenzofenone Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

acefate Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

alaclor Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

ametrina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

amitraz Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

anilazina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

Anno<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

64


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

atraton Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

atrazina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

atrazina,deisopropil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

atrazina,desetil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

azinfos-etile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

azinfoe-metile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

benalaxil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

benfluralin Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

bifentrina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

binapacril Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

bioalletrina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

bitertanol Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

bromacile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

bromofos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

bromofos etile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

bromopropilato Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

bromoxinil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

bupirimate Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

captafol Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

captano Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

carbaril Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

carbofenotion Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

carbofuran Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

cialotrina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

cianazina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

cianofos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

ciflutrina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

cipermetrina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

ciproconazolo Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

cipro<strong>di</strong>nil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

clorbromuron Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

clorfenson Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

clorfenvinfos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

cloridazon Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

clormefos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

clorotalonil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

cloroxuron Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

clorpirifos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

clorpirifos-metile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

clorprofam Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

clozolinate Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

cumafos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

ddd, op- Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

ddd, pp- Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

dde, op- Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

dde, pp- Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

ddt, op- Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

ddt, pp- Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

<strong>del</strong>tametrina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

demeton-s-metile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

demeton-smetilsolfone<br />

Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione<br />

monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa<br />

2002-2008<br />

desmetrina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

<strong>di</strong>azinone Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

<strong>di</strong>clobenil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

<strong>di</strong>clobutrazolo Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

65


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

<strong>di</strong>clofluanide Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

<strong>di</strong>clorvos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

<strong>di</strong>cofol Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

<strong>di</strong>metoato Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

<strong>di</strong>sulfoton Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

<strong>di</strong>talimfos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

<strong>di</strong>uron Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

endosulfan i (alfa) Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

endosulfan ii (beta) Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

endosulfan solfato Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

endrin Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

endrin aldeide Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

endrin chetone Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

eptenofos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

esaclorobenzene<br />

(hcb)<br />

Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione<br />

monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa<br />

2002-2008<br />

esaclorocicloesanoalfa<br />

Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione<br />

monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa<br />

2002-2008<br />

esaclorocicloesanobeta<br />

Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione<br />

monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa<br />

2002-2008<br />

esaclorocicloesano<strong>del</strong>ta<br />

Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione<br />

monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa<br />

2002-2008<br />

esaclorocicloesanogamma<br />

(lindano) Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione<br />

monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa<br />

2002-2008<br />

esaconazolo Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

esazinone Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

etafluralin Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

etion Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

etoprofos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

etri<strong>di</strong>azolo Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

etrimfos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fenamifos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fenarimol Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fenbuconazolo Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fenclorfos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fenitrotion Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fenoxicarb Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fenson Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fention Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fentoato Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fenuron Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fenvalerate Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fipronil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

flamprop-butile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

flamprop-metile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

flucitrinate Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

flu<strong>di</strong>oxonil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

flumetralin Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fluometuron Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

flusilazolo Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fluvalinate Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

folpet Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fonofos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

forate Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

formotion Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fosalone Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

66


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

fosfamidone Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

fosmet Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

furalaxil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

imazalil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

iodofenfos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

ipro<strong>di</strong>one Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

isodrin Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

isofenfos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

kresoxim-metil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

lambda-cialotrina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

lindano (gamma<br />

isomero<br />

<strong>del</strong>l'esaclorocicloesan<br />

o) Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione<br />

monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa<br />

2002-2008<br />

malaoxon Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

malation Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

mecarbam Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

metacrifos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

metalaxil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

metamidofos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

metazaclor Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

metidation Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

metiocarb Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

metolaclor Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

metoprotrin Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

metossicloro Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

metribuzin Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

mevinfos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

miclobutanil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

molinate Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

monocrotofos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

nal<strong>ed</strong> Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

nitrotal-isopropile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

nuarimol Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

ometoato Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

oxa<strong>di</strong>azon Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

oxa<strong>di</strong>xil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

oxyfluorfen Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

paraoxon-etile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

paraoxon-metile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

paration Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

paration-metile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

penconazolo Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

pen<strong>di</strong>metalin Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

permetrina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

pirazofos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

piridaben Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

piridafention Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

pirimetanil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

pirimicarb Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

pirimifos-etile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

pirimifos-metile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

procimidone Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

procloraz Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

profam Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

profenfos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

67


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

prometrina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

propaclor Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

propanil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

propazina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

propiconazolo Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

propizamide Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

propoxur Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

protoato Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

quinalfos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

sebutilazina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

simazina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

sulfotep Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

tebuconazolo Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

teflutrin Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

terbumeton Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

terbutrina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

tetraclorvinfos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

tetraconazolo Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

tetra<strong>di</strong>fon Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

tetrametrina Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

tiocarbazil Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

tiometone Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

tolclofos-metile Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

tolifluanide Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

tria<strong>di</strong>mefon Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

tria<strong>di</strong>menol Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

triazofos Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

triclorfon Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

trifluralin Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

vamidotion Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

vinclozolin Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

<strong>di</strong>eldrin Minore <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> quantificazione monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2008<br />

Pestici<strong>di</strong> Totali 0.7 monitorato Fonte <strong>di</strong>ffusa 2002-2006<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

68


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Identificazione dei corpi idrici sotterranei a rischio<br />

Sono stati in<strong>di</strong>cati quei corpi idrici per i quali, in considerazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità attribuito e <strong>del</strong>le<br />

pressioni antropiche rilevate e <strong>del</strong>le valutazioni compiute sul pregresso monitoraggio ambientale (PTA<br />

Regione Toscana), è presumibile che non venga raggiunto lo stato <strong>di</strong> qualità buono in<strong>di</strong>cato come obiettivo<br />

dalla Direttiva 2000/60/CE.<br />

La valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> rischio dei corpi idrici è stata condotta attraverso un’analisi <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>le<br />

pressioni e degli <strong>impatti</strong>. Lo scopo fondamentale <strong>di</strong> tale analisi è stato quello <strong>di</strong> effettuare una stima <strong>del</strong>la<br />

vulnerabilità <strong>di</strong> ciascun corpo idrico e <strong>di</strong> prev<strong>ed</strong>ere pertanto la capacità <strong>del</strong>lo stesso <strong>di</strong> raggiungere gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> qualità nei tempi previsti dalla Direttiva 2000/60/CE.<br />

Le classi <strong>di</strong> rischio sono state in<strong>di</strong>viduate secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 16 marzo 2009,<br />

parte B, che stabilisce che nella prima analisi <strong>del</strong> rischio i corpi idrici vengano <strong>di</strong>stinti nelle tre categorie a<br />

rischio, non a rischio e probabilmente a rischio. L’attribuzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse categorie ha lo scopo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare il criterio <strong>di</strong> priorità su cui basare i programmi <strong>di</strong> monitoraggio futuri.<br />

Lo stesso decreto stabilisce che la valutazione <strong>del</strong> rischio debba essere effettuata sulla base <strong>del</strong>le<br />

informazioni acquisite ai sensi <strong>del</strong>la normativa pregressa, compresi i dati esistenti sul monitoraggio<br />

ambientale - controllo dei parametri <strong>di</strong> qualità correlati alle attività antropiche presenti- al fine <strong>di</strong> valutare<br />

che queste pressioni non incidano sullo stato <strong>di</strong> qualità dei corpi idrici.<br />

Il criterio utilizzato per classificare lo stato <strong>di</strong> rischio dei corpi idrici ricadenti nel Distretto Idrografico <strong>del</strong><br />

<strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> è stato pertanto quello <strong>di</strong> associare ai dati relativi agli stati <strong>di</strong> qualità, definiti sulla base <strong>del</strong>le<br />

reti <strong>di</strong> monitoraggio esistenti, quelli inerenti le pressioni significative presenti. Per la definizione degli stati<br />

<strong>di</strong> qualità assegnati dal presente Piano <strong>di</strong> Gestione ai corpi idrici si v<strong>ed</strong>a il documento n. 7 “Obiettivi <strong>di</strong><br />

Piano, stati <strong>di</strong> qualità e deroghe”. Valgono le stesse considerazioni sulla “natura” degli stati <strong>di</strong> qualità<br />

attribuiti ai corpi idrici dal presente Piano <strong>di</strong> gestione già riportate al capitolo Identificazione dei corpi idrici<br />

superficiali a rischio, al quale si rimanda.<br />

Tale proc<strong>ed</strong>imento ha portato a definire quale “corpo idrico non a rischio” tutti quei corsi d’acqua<br />

classificati in stato buono e su cui non esistono attività antropiche o per i quali si ritiene che le eventuali<br />

attività presenti non incidano in maniera rilevante sullo stato <strong>di</strong> qualità.<br />

L’attribuzione <strong>del</strong>la classe “corpo idrico a rischio” è stata invece condotta considerando come ricadenti in<br />

tale categoria tutti i corsi d’acqua che dai monitoraggi pregressi risultano in stato qualitativo scarso o<br />

pessimo, mentre sono stati identificati come “corpo idrico probabilmente a rischio” quelli per i quali non<br />

sono <strong>di</strong>sponibili all’attualità monitoraggi sugli effetti <strong>del</strong>le pressioni riconosciute come significative (si v<strong>ed</strong>a<br />

anche l’Allegato al presente Piano <strong>di</strong> gestione n. 9B Calibrazione <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> piano).Tali considerazioni<br />

sono state integrate con quanto definito dalla Regione Toscana con DGRT 939/2009.<br />

Inoltre, nelle more <strong>del</strong>l'attuazione definitiva <strong>di</strong> tutte le fasi che concorrono alla definizione <strong>del</strong> rischio dei<br />

corpi idrici, devono essere definiti come “a rischio” :<br />

a) corpi idrici sotterranei destinati alla produzione <strong>di</strong> acqua potabile le cui caratteristiche non sono<br />

conformi alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al decreto n. 31 <strong>del</strong> 2001 limitatamente alle sostanze chimiche;<br />

b) corpi idrici sotterranei correlati a zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine agricola e da prodotti fitosanitari <strong>di</strong><br />

cui agli articoli 92 e 93 <strong>del</strong> decreto n. 152 <strong>del</strong> 2006;<br />

c) corpi idrici sotterranei interessati da aree contaminate, identificate come siti <strong>di</strong> bonifica, ai sensi <strong>del</strong>la<br />

Parte quarta, Titolo V, <strong>del</strong> decreto n. 152 <strong>del</strong> 2006;<br />

d) corpi idrici che, sulla base <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> qualità emerse da monitoraggi pregressi, presentano gli<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità e i parametri correlati all'attività antropica che incide sul corpo idrico non conformi con<br />

l'obiettivo <strong>di</strong> qualità da raggiungere entro il 2015 e per i quali, in relazione allo sviluppo atteso <strong>del</strong>le<br />

pressioni antropiche e alle peculiarità e fragilità degli stessi corpi idrici e degli eventuali ecosistemi acquatici<br />

connessi, risulta improbabile il raggiungimento degli stessi obiettivi entro il 2015.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

69


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Sono state pertanto elaborate le seguenti mappe:<br />

Tavola n. 4.20 Acque sotterranee - Classi <strong>di</strong> rischio<br />

Tabella 7- Ricognizione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> rischio dei corpi idrici sotterranei<br />

Corpo idrico<br />

Corpo idrico<br />

<strong>del</strong> Valdarno<br />

inferiore e<br />

piana<br />

costiera<br />

pisana -<br />

Zona Pisa<br />

Corpo idrico<br />

<strong>del</strong> Valdarno<br />

inferiore e<br />

piana<br />

costiera<br />

pisana -<br />

Zona Pisa -<br />

falda<br />

profonda<br />

Corpo idrico<br />

<strong>del</strong>la Versilia<br />

e Riviera<br />

Apuana<br />

Corpo idrico<br />

<strong>del</strong>la pianura<br />

<strong>di</strong> Lucca<br />

zona freatica<br />

e <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

Corpo idrico<br />

<strong>del</strong>l'alta e<br />

m<strong>ed</strong>ia valle<br />

<strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

Gruppo <strong>di</strong><br />

corpi idrici<br />

arenacei -<br />

Corpo idrico<br />

<strong>del</strong>le<br />

arenarie <strong>di</strong><br />

avanfossa<br />

<strong>del</strong>la<br />

Toscana<br />

Stato<br />

<strong>di</strong><br />

qualit<br />

à<br />

Scars<br />

o<br />

Scars<br />

o<br />

Scars<br />

o<br />

Buon<br />

o<br />

Scars<br />

o<br />

Buon<br />

o<br />

Rischi<br />

o<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

PR<br />

cave,<br />

ravane<br />

ti<br />

attività<br />

agricol<br />

e<br />

Zone<br />

Vulnerabi<br />

li ai<br />

nitrati<br />

aree<br />

servite da<br />

fognatura<br />

priva <strong>di</strong><br />

trattament<br />

o<br />

<strong>di</strong>scariche<br />

e/o siti<br />

contamina<br />

ti<br />

prelievi<br />

significati<br />

vi<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x x x x<br />

x x x x<br />

x<br />

intrusion<br />

e salina<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

70


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

nordorientale<br />

-<br />

Zona monti<br />

d'Oltreserchi<br />

o<br />

Gruppo <strong>di</strong><br />

corpi idrici<br />

arenacei -<br />

Corpo idrico<br />

<strong>del</strong>le<br />

arenarie <strong>di</strong><br />

avanfossa<br />

<strong>del</strong>la<br />

Toscana<br />

nordorientale<br />

-<br />

Zona dorsale<br />

appenninica<br />

Gruppo <strong>di</strong><br />

corpi idrici<br />

apuani -<br />

Corpo idrico<br />

carbonatico<br />

non<br />

metamorfico<br />

<strong>del</strong>le Alpi<br />

Apuane<br />

Corpo idrico<br />

carbonatico<br />

<strong>del</strong>la Val <strong>di</strong><br />

Lima e<br />

sinistra<br />

<strong>Serchio</strong><br />

Gruppo <strong>di</strong><br />

corpi idrici<br />

apuani -<br />

Corpo idrico<br />

carbonatico<br />

metamorfico<br />

<strong>del</strong>le Alpi<br />

Apuane<br />

Corpo idrico<br />

carbonatico<br />

<strong>di</strong> S. Maria<br />

<strong>del</strong> Giu<strong>di</strong>ce e<br />

dei Monti<br />

Pisani<br />

Buon<br />

o<br />

Buon<br />

o<br />

Buon<br />

o<br />

Buon<br />

o<br />

Buon<br />

o<br />

PR<br />

R<br />

N<br />

R<br />

N<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

71


4. <strong>Pressioni</strong> <strong>ed</strong> <strong>impatti</strong> <strong>significativi</strong><br />

Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!