23.12.2014 Views

IL FONOMETRO È uno strumento di misura

IL FONOMETRO È uno strumento di misura

IL FONOMETRO È uno strumento di misura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

È <strong>uno</strong> <strong>strumento</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

●<br />

È composto <strong>di</strong> varie parti<br />

– Un trasduttore<br />

– Un elemento per il trattamento del segnale<br />

– Un elemento visualizzatore


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

Il microfono<br />

Converte il segnale <strong>di</strong> pressione acustica<br />

in un segnale elettrico che lo riproduce fedelmente


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

STRUTTURA DEL MICROFONO<br />

Capsula a condensatore<br />

La capsula è formata da una piastrina fissa e da una piastrina elastica<br />

separate da <strong>uno</strong> strato <strong>di</strong> materiale isolante (condensatore)<br />

Il condensatore trasforma il segnale <strong>di</strong> pressione acustica captato<br />

dalla piastrina elastica in un segnale elettrico, me<strong>di</strong>ante la variazione<br />

della sua “capacità”, secondo la legge<br />

Q = CV


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

Schema della trasformazione pressione - tensione<br />

D C<br />

Q = CV


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

Linearità <strong>di</strong>namica<br />

p<br />

p<br />

Situazione teorica<br />

V<br />

Situazione reale<br />

V


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

A<br />

Linearità in frequenza<br />

Linea ideale<br />

Curva reale<br />

f i<br />

f s<br />

f s<br />

– f i<br />

= banda passante


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

Risposta spaziale del microfono<br />

Curva <strong>di</strong> risposta<br />

tipica<br />

<strong>di</strong> un microfono<br />

“omni<strong>di</strong>rezionale”<br />

detta anche<br />

“car<strong>di</strong>oide”


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

Tipi <strong>di</strong> microfono<br />

microfono per “campo libero” (per onde piane)<br />

microfono per “campo <strong>di</strong>ffuso” (ad incidenza casuale)


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

SCHEMA FUNZIONALE


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

CONVERTITORE D'IMPEDENZA<br />

Ha la funzione <strong>di</strong> rendere compatibile<br />

l'alta impedenza d'uscita del microfono<br />

con l'impedenza d'ingresso dello sta<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> amplificazione<br />

Detto anche: “sta<strong>di</strong>o inseguitore”<br />

D<br />

e<br />

t<br />

t<br />

o


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

STADIO AMPLIFICATORE – ATTENUATORE<br />

E PESATURA IN FREQUENZA<br />

Due funzioni:<br />

adattare il “guadagno della catena in funzione del segnale<br />

d'ingresso (adattamento <strong>di</strong> scala)<br />

applicare al segnale ricevuto la desiderata “pesatura in frequenza”<br />

(secondo le curve “A” - “B” - “C” - “D”)


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

I filtri <strong>di</strong> pesatura - curve A – B – C – D<br />

filtri <strong>di</strong> ponderazione A, B, C, D<br />

A<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

B<br />

C<br />

D<br />

5,0<br />

0,0<br />

-5,0<br />

10,0<br />

12,5<br />

16,0<br />

20,0<br />

25,0<br />

31,5<br />

40,0<br />

50,0<br />

63,0<br />

80,0<br />

100,0<br />

125,0<br />

160,0<br />

200,0<br />

250,0<br />

315,0<br />

400,0<br />

500,0<br />

630,0<br />

800,0<br />

1000,0<br />

1250,0<br />

1600,0<br />

2000,0<br />

2500,0<br />

3150,0<br />

4000,0<br />

5000,0<br />

6300,0<br />

8000,0<br />

10000,0<br />

12500,0<br />

16000,0<br />

20000,0<br />

-10,0<br />

attenuazioni [dB]<br />

-15,0<br />

-20,0<br />

-25,0<br />

-30,0<br />

-35,0<br />

-40,0<br />

-45,0<br />

-50,0<br />

-55,0<br />

-60,0<br />

-65,0<br />

-70,0<br />

-75,0<br />

bande [Hz]


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

R<strong>IL</strong>EVATORE DI SOVRACCARICO<br />

Funzioni:<br />

rivelare le situazioni <strong>di</strong> “uscita <strong>di</strong> scala” del segnale<br />

fornire un avviso all'operatore<br />

negli strumenti delle ultime generazioni interviene sull'attenuatore<br />

d'ingresso per adattare automaticamente la scala dello <strong>strumento</strong>


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

F<strong>IL</strong>TRI ESTERNI<br />

FUNZIONE (OPZIONALE)<br />

applicano l'analisi in frequenza, in ottave e/o terzi d'ottava<br />

Eseguono un “sezionamento” del segnale, ripartendolo<br />

nelle sue componenti frequenziali (per ottave e/o terzi d'ottava)<br />

taluni fonometri <strong>di</strong>spongono anche dell'analisi a banda stretta,<br />

eseguita col metodo della FFT (Fast Fourier Transform)


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

USCITE DI SEGNALE<br />

Molti fonometri <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> due uscite <strong>di</strong> segnale, che può<br />

perciò essere trattato con altri elementi, quali registratori, analizzatori<br />

analogici e/o <strong>di</strong>gitali, ecc..<br />

USCITA AC : uscita del segnale non trattato (come da microfono)<br />

USCITA DC : uscita del segnale dopo l'applicazione delle specifiche<br />

strumentali (come presentato dal visualizzatore d'uscita)


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

R<strong>IL</strong>EVATORE – LOG – RMS – PEAK<br />

FUNZIONE<br />

dare il “livello equivalente” Leq<br />

dare il “livello RMS” (Root Mean Square)<br />

dare il “livello <strong>di</strong> picco” (valore massimo raggiunto durante la <strong>misura</strong>)<br />

quando si usa il fonometro “a valore <strong>di</strong> picco” la successiva unità<br />

provvede a “conservare” via via il maggiore dei valori raggiunti


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

UNITA' DI VISUALIZZAZIONE<br />

FUNZIONI<br />

Presentare all'operatore il risultato della rilevazione<br />

Dare in<strong>di</strong>cazioni sui parametri della <strong>misura</strong><br />

Dare in<strong>di</strong>cazioni su eventi importanti (overload o underload, ecc..)<br />

Permettere il successivo trattamento della <strong>misura</strong> a successive unità<br />

(elaboratori <strong>di</strong> post-processo)


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

LE COSTANTI DI TEMPO<br />

FAST : risposta “veloce” (125 ms)<br />

SLOW: risposta “lenta” (1 s)<br />

IMPULSE: risposta “rapida” (<strong>di</strong> tipo impulsivo) – (35 ms)<br />

PEAK: conserva il massimo valore raggiunto dal segnale microfonico


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

SIGNIFICATO DELLA COSTANTE DI TEMPO<br />

In<strong>di</strong>ca la<br />

“velocità <strong>di</strong> reazione”<br />

del sistema<br />

in sostanza<br />

“quanto tempo impiega<br />

il sistema” per fornire<br />

un'in<strong>di</strong>cazione<br />

del valore finale


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

L'effetto della costante <strong>di</strong> tempo sul risultato della <strong>misura</strong><br />

Marker Cursor<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

Leq<br />

costante <strong>di</strong> tempo<br />

SLOW<br />

40<br />

30<br />

0 12.5 25 37.5 50 62.5 75 87.5 100 112.5 125


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

I F<strong>IL</strong>TRI PER L'ANALISI IN FREQUENZA<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

-6<br />

-7<br />

-8<br />

-9<br />

-10<br />

Overplot<br />

500 1 k 2 k<br />

Ciascuna ottava è<br />

sud<strong>di</strong>visa in 3 bande<br />

(terzi d'ottava)<br />

i cui centri banda ed<br />

ampiezze sono<br />

correlati con quelle<br />

dell'ottava relativa


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

Perché eseguire un'analisi in frequenza<br />

Gli scopi possono essere molteplici, talvolta può essere necessario<br />

in<strong>di</strong>viduare particolari componenti frequenziali particolarmente<br />

fasti<strong>di</strong>ose o prevalenti (p. es. nel caso <strong>di</strong> giranti, motori, ecc..)<br />

L min,fast (dB)<br />

70<br />

65<br />

60<br />

55<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

20 40 80 160 315 630 1250 2500 5000 10000 20000<br />

Frequenza (Hz)


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

VALUTAZIONE DELLE COMPONENTI TONALI<br />

Lmin,fast (dB)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Spettro Sper.<br />

110 Phon<br />

100 Phon<br />

90 Phon<br />

80 Phon<br />

70 Phon<br />

60 Phon<br />

50 Phon<br />

40 Phon<br />

30 Phon<br />

20 Phon<br />

10 Phon<br />

20<br />

31.5<br />

50<br />

80<br />

125<br />

200<br />

315<br />

500<br />

800<br />

1250<br />

2000<br />

3150<br />

5000<br />

8000<br />

12500<br />

Frequenza (Hz)


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

LE COMPONENTI IMPULSIVE<br />

LAI max<br />

- LAS max<br />

> 6 dB<br />

-10 dB<br />

DT < 1 s [@ -10 dB]<br />

D<br />

D < 1 s


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

DETERMINAZIONE DEL LIVELLO EQUIVALENTE<br />

Il “livello equivalente” è una valutazione dell'energia acustica<br />

implicata nello svolgimento del fenomeno <strong>misura</strong>to<br />

È il livello costante che esprime<br />

tutta l'energia acustica emessa<br />

durante il tempo <strong>di</strong> <strong>misura</strong><br />

L fast<br />

80<br />

70<br />

75<br />

Il tempo <strong>di</strong> <strong>misura</strong> deve essere scelto<br />

con molta attenzione<br />

1 4 6<br />

tempo (in ore)


<strong>IL</strong> <strong>FONOMETRO</strong><br />

Introduzione all'analisi statistica<br />

Me<strong>di</strong>a aritmetica: valore “centrale” <strong>di</strong> un insieme<br />

Me<strong>di</strong>ana: valore che si pone a separare il 50% degli elementi dell'insieme<br />

Moda: elemento dell'insieme che si presenta più frequentemente<br />

Me<strong>di</strong>a geometrica: è la ra<strong>di</strong>ce n-sima del prodotto degli n elementi<br />

dell'insieme<br />

Scarto quadratico me<strong>di</strong>o: in<strong>di</strong>ce che esprime la “concentrazione” dei<br />

valori intorno alla me<strong>di</strong>a aritmetica


LE MISURE<br />

Obiettivo della “<strong>misura</strong>zione” è determinare il valore dell'entità<br />

in esame<br />

Ogni operazione <strong>di</strong> <strong>misura</strong> è affetta da fattori <strong>di</strong> errore<br />

INCERTEZZA: intervallo entro cui si trova il valore reale dell'<br />

entità <strong>misura</strong>ta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!