23.12.2014 Views

to get the file - Università degli Studi del Sannio

to get the file - Università degli Studi del Sannio

to get the file - Università degli Studi del Sannio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Studi</strong>o di Fattibilità <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> Tecnologico<br />

FUSION - FUture Society thru innovative<br />

Information and cOmunication techNologies<br />

(emerging ICT technologies for <strong>the</strong> future society)<br />

Alcatel Lucent Elsag Datamat Engineering Ingegneria Informatica<br />

Ericsson Telecomunicazioni FIAT ITEM iCampus<br />

ITS Numonyx Italy SELEX Sistemi Integrati<br />

SESM Siemens STMicroelectronics<br />

Telecom Italia Telespazio CRIAI<br />

CRMPA CeRICT ENEA<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 1


Indice<br />

Finalità e struttura <strong>del</strong> documen<strong>to</strong> ................................................................................................................... 4<br />

Executive Summary ........................................................................................................................................... 5<br />

1. Condizioni e presupposti per la creazione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> ............................................................................... 8<br />

1.1 Individuazione <strong>del</strong>lo scenario di riferimen<strong>to</strong> .......................................................................................... 8<br />

1.1.1 Lo scenario di riferimen<strong>to</strong> macroeconomico................................................................................... 8<br />

1.1.2 Lo scenario di riferimen<strong>to</strong> strategico <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT .................................................................... 10<br />

1.2 Logiche <strong>del</strong> distret<strong>to</strong>.............................................................................................................................. 13<br />

1.2.1 L’importanza <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT per la ricerca e sviluppo e per l’innovazione................................... 14<br />

1.2.2 La valenza dei Distretti Tecnologici per il terri<strong>to</strong>rio....................................................................... 16<br />

1.2.3 Gli Innovation Cluster nel mondo.................................................................................................. 18<br />

1.2.4 Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> Knowledge Triangle................................................................................................. 23<br />

1.3 Obiettivi strategici................................................................................................................................. 24<br />

1.4 Vincoli e opportunità............................................................................................................................. 26<br />

1.4.1 Opportunità: l’Open Innovation .................................................................................................... 28<br />

1.4.2 Opportunità: l’Open Source........................................................................................................... 32<br />

1.4.3 Opportunità: il Software-as-a-Service (SaaS)................................................................................. 34<br />

1.4.4 Opportunità: la centralità dei Servizi e il Crowdsourcing .............................................................. 39<br />

1.4.5 Vincolo: l’allineamen<strong>to</strong> a future esigenze legali e sociali .............................................................. 42<br />

1.5 Vocazione nazionale e internazionale <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>.............................................................................. 43<br />

1.5.1 L’X-ETP Future Internet.................................................................................................................. 44<br />

1.5.2 La JTI Artemis................................................................................................................................. 45<br />

2. Caratteristiche e peculiarità <strong>del</strong> sistema regionale <strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>l'offerta di ricerca e innovazione46<br />

2.1 Il quadro macroeconomico regionale ................................................................................................... 46<br />

2.2 Gli elementi favorevoli allo sviluppo di un Distret<strong>to</strong> specializza<strong>to</strong> nell’ICT .......................................... 48<br />

2.2.1 Considerazioni generali.................................................................................................................. 48<br />

2.2.2 La me<strong>to</strong>dologia di analisi ............................................................................................................... 51<br />

2.3 Sistema scientifico e di ricerca di riferimen<strong>to</strong>....................................................................................... 57<br />

2.4 Fabbisogni <strong>del</strong>le imprese operanti in ambi<strong>to</strong> locale in materia di innovazione ................................... 62<br />

2.4.1 Analisi strutturale <strong>del</strong>le piccole e medie imprese ICT campane.................................................... 63<br />

2.4.2 I fabbisogni e le potenzialità <strong>del</strong>le piccole e medie imprese ICT campane ................................... 67<br />

2.4.3 Analisi <strong>del</strong>le grandi imprese ICT in Campania................................................................................ 69<br />

3. Ipotesi Aggregativa...................................................................................................................................... 71<br />

3.1 Identificazione di set<strong>to</strong>ri/ambiti di interven<strong>to</strong>...................................................................................... 71<br />

3.2 Principali at<strong>to</strong>ri pubblici e privati coinvolti nella costituzione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>......................................... 72<br />

3.3 Definizione <strong>del</strong>l’entità giuridica responsabile <strong>del</strong> coordinamen<strong>to</strong> ....................................................... 73<br />

3.4 Regolazione dei processi di collaborazione tra at<strong>to</strong>ri ........................................................................... 74<br />

3.5 Esistenza di una posizione di governance............................................................................................. 75<br />

3.6 Risorse finanziarie disponibili o attivabili.............................................................................................. 78<br />

3.7 Ipotesi in materia dei contenuti <strong>degli</strong> interventi proposti.................................................................... 79<br />

3.7.1 L’analisi <strong>del</strong>le tecnologie legate alla Internet <strong>del</strong> futuro ............................................................... 80<br />

3.7.2 Embedded Systems........................................................................................................................ 88<br />

4. Previsioni di impat<strong>to</strong> sul sistema economico regionale di riferimen<strong>to</strong>....................................................... 91<br />

4.1 Identificazione <strong>degli</strong> interventi nei primi 3 anni ................................................................................... 91<br />

4.1.1 Tecnologie e architetture per l’infrastruttura ICT di futura generazione...................................... 94<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 2


4.1.2 Cloud Infrastructure Management................................................................................................ 99<br />

4.1.3 Cloud Development Environment ............................................................................................... 104<br />

4.1.4 Sistemi Embedded in ambi<strong>to</strong> Au<strong>to</strong>motive e Computer Peripherals............................................ 107<br />

4.1.5 Evoluzione dei Sistemi Embedded in ambi<strong>to</strong> Smart card per applicazioni avanzate .................. 114<br />

4.1.6 Sistemi di memorie embedded di tipo non volatile .................................................................... 118<br />

4.1.7 Framework for Fault Diagnosis and Recovery of ES .................................................................... 123<br />

4.1.9 Augmented Secure and Dependable Embedded Network.......................................................... 126<br />

4.1.9 Advanced framework for Content Generation & Fruition........................................................... 128<br />

4.1.10 User Centric Service Composition ............................................................................................. 130<br />

4.2 Impat<strong>to</strong> <strong>degli</strong> interventi previsti nei primi 3 anni ............................................................................... 132<br />

4.2.1 La soluzione <strong>del</strong>le problematiche <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re.............................................................................. 132<br />

4.2.2 L’inserimen<strong>to</strong> in reti di distretti e il collegamen<strong>to</strong> con altre aggregazioni.................................. 137<br />

Appendice A Europa 2020 ............................................................................................................................. 138<br />

A.1 Innovation Union ................................................................................................................................ 139<br />

A.2 Il contribu<strong>to</strong> <strong>del</strong>la politica regionale alla crescita............................................................................... 141<br />

A.3 Digital agenda for Europe ................................................................................................................... 143<br />

Appendice B Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la tripla elica ....................................................................................................... 145<br />

Appendice C I proponenti in Campania......................................................................................................... 147<br />

Appendice C.1 Alcatel Lucent Italia ...................................................................................................... 147<br />

Appendice C.2 ElsagDatamat................................................................................................................ 148<br />

Appendice C.3 Engineering Ingegneria Informatica ............................................................................. 149<br />

Appendice C.4 Ericsson Telecomunicazioni.......................................................................................... 150<br />

Appendice C.5 FIAT Information Technology Excellence and Methods............................................... 153<br />

Appendice C.6 iCampus ........................................................................................................................ 154<br />

Appendice C.7 ITS ................................................................................................................................. 155<br />

Appendice C.8 Numonyx Italy............................................................................................................... 156<br />

Appendice C.9 SELEX Sistemi Integrati ................................................................................................. 157<br />

Appendice C.10 SESM Soluzioni Evolute per la Sistemistica e i Mo<strong>del</strong>li .............................................. 158<br />

Appendice C.11 Siemens....................................................................................................................... 160<br />

Appendice C.12 STMicroelectronics ..................................................................................................... 161<br />

Appendice C.13 Telecom Italia ............................................................................................................. 163<br />

Appendice C.14 Telespazio ................................................................................................................... 164<br />

Appendice C.15 CeRICT......................................................................................................................... 165<br />

Appendice C.16 CRMPA........................................................................................................................ 167<br />

Appendice C.17 CRIAI ........................................................................................................................... 169<br />

Appendice C.18 ENEA ........................................................................................................................... 170<br />

Appendice D Indice <strong>del</strong>le figure..................................................................................................................... 171<br />

Appendice E Indice <strong>del</strong>le tabelle ................................................................................................................... 173<br />

Appendice F Riferimenti bibliografici e documentali .................................................................................... 175<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 3


Finalità e struttura <strong>del</strong> documen<strong>to</strong><br />

Il presente documen<strong>to</strong> presenta i risultati <strong>del</strong>lo studio di fattibilità per la costituzione, nella Regione<br />

Campania, di un Distret<strong>to</strong> Tecnologico nel set<strong>to</strong>re ICT, in risposta al Decre<strong>to</strong> Diret<strong>to</strong>riale n. 713 <strong>del</strong> 29 ot<strong>to</strong>bre<br />

2010, <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l'Istruzione, <strong>del</strong>l'Università e <strong>del</strong>la Ricerca (MIUR).<br />

Il documen<strong>to</strong> è sta<strong>to</strong> articola<strong>to</strong> in capi<strong>to</strong>li e paragrafi per evidenziare le caratteristiche <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> richieste<br />

nel Ti<strong>to</strong>lo III, Articolo 16 <strong>del</strong> suddet<strong>to</strong> Decre<strong>to</strong> Diret<strong>to</strong>riale.<br />

Più precisamente i capoversi <strong>del</strong> suddet<strong>to</strong> Articolo 16:<br />

a) Condizioni e presupposti per la creazione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>,<br />

b) Caratteristiche e peculiarità <strong>del</strong> sistema regionale <strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>l'offerta di ricerca e innovazione,<br />

c) Ipotesi aggregativa,<br />

d) Previsioni d’impat<strong>to</strong> sul sistema economico regionale di riferimen<strong>to</strong>,<br />

sono trattati rispettivamente nei capi<strong>to</strong>li 1, 2, 3 e 4 <strong>del</strong> presente <strong>Studi</strong>o.<br />

Al secondo livello <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong> documen<strong>to</strong> (paragrafi) sono invece singolarmente trattati ciascuno <strong>degli</strong><br />

aspetti richiesti come argomenti da espandere nei suddetti capoversi.<br />

Ad esempio il paragrafo 1.1 tratta <strong>del</strong>l’individuazione <strong>del</strong>lo scenario di riferimen<strong>to</strong>, il paragrafo 1.2 <strong>del</strong>le<br />

logiche <strong>del</strong> distret<strong>to</strong>, ecc.<br />

L’ulteriore articolazione in sot<strong>to</strong>paragrafi (ad esempio 1.1.1), ove presente, discende invece solo da scelte<br />

<strong>degli</strong> au<strong>to</strong>ri sulla modalità di esposizione.<br />

La complessità <strong>del</strong> tema, affronta<strong>to</strong> nei suoi molteplici aspetti, si riflette in un documen<strong>to</strong> piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong><br />

ponderoso. Per facilitarne la consultazione è stata allora premessa una sintesi essenziale (Executive<br />

Summary).<br />

In coda al documen<strong>to</strong>, infine sono riportate diverse Appendici, che presentano con specifici approfondimenti,<br />

gli indici di figure e tabelle, nonché l’insieme di tutti i riferimenti documentali a libri, articoli scientifici e siti<br />

Internet citati nel documen<strong>to</strong>.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 4


Executive Summary<br />

Ques<strong>to</strong> documen<strong>to</strong> presenta lo <strong>Studi</strong>o di Fattibilità per la realizzazione di un Distret<strong>to</strong> Tecnologico, nel<br />

set<strong>to</strong>re ICT, da localizzare nella Regione Campania: il Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative<br />

Information and cOmmunication techNologies.<br />

Proporre un Distret<strong>to</strong> Tecnologico nel set<strong>to</strong>re ICT è coerente con i riferimenti strategici europei, che,<br />

attraverso la strategia Europa 2020, indirizzano le scelte di politica economica verso la crescita intelligente,<br />

sostenibile, inclusiva. Nell’ambi<strong>to</strong> di Europa 2020, infatti, hanno un ruolo mol<strong>to</strong> importante sia i processi<br />

d’innovazione, visti come leva essenziale di competitività, trattati dalla Flagship Initiative Innovation Union,<br />

sia in particolare le nuove tecnologie ICT di cui tratta specificamente la Flagship Initiative Digital Agenda for<br />

Europe.<br />

Il set<strong>to</strong>re ICT è di fondamentale importanza in Europa e in tutte le economie sviluppate.<br />

In Europa oltre a valere il 5% <strong>del</strong> PIL UE (660 miliardi di Euro) è il set<strong>to</strong>re che genera, in valori assoluti, i<br />

maggiori investimenti in ricerca e sviluppo e quello che più contribuisce all’aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la produttività <strong>degli</strong><br />

altri set<strong>to</strong>ri economici. Però il set<strong>to</strong>re ICT europeo soffre oggi, nel confron<strong>to</strong> con gli USA, di un differenziale<br />

negativo d’investimenti in ricerca e sviluppo, che si posizionano solo al 40% <strong>del</strong> corrispondente aggrega<strong>to</strong><br />

USA.<br />

In Campania la recente crisi economica ha avu<strong>to</strong> conseguenze mol<strong>to</strong> negative su un’economia già debole.<br />

La crescita <strong>del</strong> PIL, che era già, sin dal 2003, inferiore rispet<strong>to</strong> al da<strong>to</strong> nazionale, ha vis<strong>to</strong> acuirsi con la crisi<br />

questa differenza negativa. Il PIL regionale a prezzi costanti è diminui<strong>to</strong> <strong>del</strong> 2,7% nel 2008, ben più che in<br />

ogni altra regione italiana (media nazionale -1%). La Campania è arretrata ai valori di PIL reale <strong>del</strong> 2001, con<br />

il valore pro capite più basso tra le regioni italiane. Si è verificata una perdita di posti di lavoro e una<br />

diminuzione significativa <strong>del</strong>la popolazione che cerca lavoro, specie tra le donne.<br />

In ques<strong>to</strong> quadro preoccupante il set<strong>to</strong>re ICT è uno dei set<strong>to</strong>ri con maggiori potenzialità nell’economia<br />

regionale:<br />

complessivamente il set<strong>to</strong>re ICT conta in Campania (dati IST 2007) 27.647 addetti, oltre 8.000 dei quali<br />

in forza alle aziende proponenti il Distret<strong>to</strong> FUSION<br />

numerose grandi aziende ICT hanno rilevanti insediamenti produttivi e di ricerca in Campania,<br />

esis<strong>to</strong>no importanti aziende di medie dimensioni con sede e azionaria<strong>to</strong> in Campania,<br />

la dinamica di nascita <strong>del</strong>le piccole imprese nel set<strong>to</strong>re è maggiore <strong>del</strong>la media nazionale,<br />

come conseguenza la Campania è la regione <strong>del</strong>la convergenza con gli aggregati economici ICT più<br />

rilevanti, sia in termini di fattura<strong>to</strong>, sia d’insediamenti e addetti, e presenta valori di tut<strong>to</strong> rispet<strong>to</strong><br />

anche nel confron<strong>to</strong> con regioni più sviluppate <strong>del</strong> Nord e <strong>del</strong> Centro,<br />

il sistema universitario e <strong>del</strong>la ricerca pubblica regionale nei set<strong>to</strong>ri disciplinari collegati all’ICT è<br />

competente, organizza<strong>to</strong> e articola<strong>to</strong> sul terri<strong>to</strong>rio, e produce un capitale umano, di laureati e di dot<strong>to</strong>ri<br />

di ricerca, di assolu<strong>to</strong> valore in termini sia quantitativi, sia qualitativi.<br />

La crisi ha ridot<strong>to</strong> l’assorbimen<strong>to</strong> di queste giovani risorse qualificate, creando un serba<strong>to</strong>io potenziale di<br />

professionalità che, se adeguatamente valorizzate, possono diventare una leva importante per rilanciare<br />

l’originalità, la produttività e la competitività <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re e <strong>del</strong>l’economia regionale.<br />

Il proponendo Distret<strong>to</strong> FUSION intende contribuire a ques<strong>to</strong> rilancio in modo importante.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 5


Anche traendo spun<strong>to</strong> dalle analisi presentate nella letteratura socio economica in meri<strong>to</strong> all’importanza e<br />

allo stimolo <strong>del</strong>la dimensione terri<strong>to</strong>riale <strong>del</strong>l’innovazione e <strong>del</strong>la competitività, il Distret<strong>to</strong> FUSION<br />

proporrà un mo<strong>del</strong>lo di governance <strong>del</strong>la ricerca scientifica mol<strong>to</strong> innovativo, caratterizza<strong>to</strong> dalla<br />

complementarietà dei soci (grandi imprese nazionali e non, piccole e medie imprese regionali, università e<br />

organismi di ricerca), e dalla stretta e organica integrazione <strong>del</strong>l’attività di ricerca sviluppo e innovazione<br />

con le attività di formazione e con il trasferimen<strong>to</strong> tecnologico promosso dalle università e dagli enti di<br />

ricerca, secondo un mo<strong>del</strong>lo che richiama il mo<strong>del</strong>lo europeo <strong>del</strong> Knowledge Triangle nelle Knowledge<br />

Innovation Communities, opportunamente adatta<strong>to</strong> alle specificità <strong>del</strong> caso.<br />

L’obiettivo strategico fondamentale <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> FUSION consisterà quindi nel valorizzare le preesistenze<br />

ICT in Campania innestando su questa base un circui<strong>to</strong> virtuoso locale, fonda<strong>to</strong> sulla ricerca e sviluppo,<br />

sull’innovazione e sulla formazione, che guardi alle esigenze e alle sinergie locali ma mantenga nello stesso<br />

tempo una prospettiva e un’eccellenza scientifica globale.<br />

Ques<strong>to</strong> circui<strong>to</strong> virtuoso sarà finalizza<strong>to</strong> ad assicurare la sostenibilità economica e finanziaria <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong><br />

stesso nel medio e lungo periodo e a rispondere alle esigenze d’innovazione e competitività dei soci.<br />

Questi due obiettivi però non escluderanno l’attenzione verso le esigenze d’innovazione e competitività <strong>del</strong><br />

tessu<strong>to</strong> produttivo regionale ICT non ancora associa<strong>to</strong>.<br />

La sensibilità alle esigenze <strong>del</strong> terri<strong>to</strong>rio sarà concretamente declinata in azioni trasversali di animazione<br />

scientifica e tecnologica verso il terri<strong>to</strong>rio, nonché nell’apertura alla possibilità di associare, nel tempo,<br />

nuovi sog<strong>get</strong>ti al Distret<strong>to</strong>.<br />

Per realizzare quan<strong>to</strong> sopra <strong>del</strong>inea<strong>to</strong>, il Distret<strong>to</strong> FUSION seguirà una precisa strategia.<br />

Prima di tut<strong>to</strong> la sua azione sarà focalizzata.<br />

All’uopo sono stati già scelti due ambiti tecnici scientifici complementari:<br />

Future Internet, cioè l’insieme di tecnologie e di standard, di prevalente carattere software, destinati a<br />

<strong>del</strong>ineare le funzionalità e le prestazioni di Internet nel futuro di medio termine, attraverso l’ingegneria<br />

dei Servizi (Internet of Services), dei Contenuti e <strong>del</strong>la Conoscenza (Internet of Contents & Knowledge),<br />

<strong>del</strong>l’interazione con il mondo reale (Internet of Things), il tut<strong>to</strong> finalizza<strong>to</strong> a servire esigenze reali <strong>del</strong>le<br />

persone (Internet by and for <strong>the</strong> People),<br />

Embedded Systems, cioè l’insieme <strong>del</strong>le tecnologie software e hardware che, poste all’interno di<br />

og<strong>get</strong>ti di uso quotidiano, non solo ne abilitano una migliore operatività, ma consen<strong>to</strong>no anche a tali<br />

og<strong>get</strong>ti di connettersi e dialogare in rete esponendo dati e servizi, costituendo quindi il prerequisi<strong>to</strong><br />

irrinunciabile per realizzare l’Internet of Things.<br />

Si tratta di due ambiti tecnici scientifici caratterizzati da un al<strong>to</strong> tasso d’innovazione tecnologica, e da uno<br />

sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte scientifico in costante progresso, al quale è ancora possibile contribuire in modo significativo.<br />

Soprattut<strong>to</strong> però entrambi gli ambiti presentano un potenziale di ricadute sociali ed economiche mol<strong>to</strong><br />

importanti giacché si tratta di tecnologie foriere d’innovazioni fondamentali per la società <strong>del</strong> futuro, anche<br />

nel medio termine, come <strong>del</strong>inea<strong>to</strong> da vari studi, tra cui Envisioning Digital Europe 2030 [ 1 ].<br />

Infine, tali due ambiti sono <strong>del</strong> tut<strong>to</strong> coerenti l’uno con la Cross European Technology Platform (X-ETP)<br />

“Future Internet”, l’altro con la Joint Technology Initiative (JTI) “Artemis”.<br />

Nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>la focalizzazione scelta il Distret<strong>to</strong> FUSION attuerà altre precise scelte strategiche:<br />

investimenti diretti in specifici pro<strong>get</strong>ti e attività di ricerca che saranno concentrati su pochi temi<br />

trasversali, scelti per rilevanza scientifica e prospettive di merca<strong>to</strong>, pur nell’attenzione e<br />

consapevolezza <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte complessivo negli ambiti d’interesse,<br />

efficace finalizzazione dei risultati <strong>del</strong>la ricerca in prodotti e servizi in grado di avere un positivo<br />

riscontro sul merca<strong>to</strong>, grazie all’adozione <strong>del</strong> paradigma <strong>del</strong>l’Open Innovation,<br />

struttura di coordinamen<strong>to</strong> con propria personalità giuridica e azione au<strong>to</strong>noma rispet<strong>to</strong> ai soci.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 6


Nei primi tre anni di operatività il Distret<strong>to</strong> FUSION proporrà dieci pro<strong>get</strong>ti di ricerca industriale e sviluppo<br />

sperimentale e altrettanti connessi pro<strong>get</strong>ti di formazione.<br />

Il cos<strong>to</strong> complessivo di tali iniziative è stima<strong>to</strong> in circa 98 milioni di Euro, per un contribu<strong>to</strong> pubblico<br />

complessivo atteso di circa 65 milioni di Euro.<br />

Tra i proponenti esiste da anni un consolida<strong>to</strong> clima di fiducia e collaborazione testimonia<strong>to</strong> da esperienze<br />

di cooperazione e pro<strong>get</strong>ti di ricerca condotti in modo congiun<strong>to</strong>.<br />

Ques<strong>to</strong> sistema di relazioni si sta ulteriormente rafforzando e infittendo negli ultimi anni in un approccio<br />

condiviso alla cooperazione nella competizione (co-opetition), anche attraverso diverse proposte congiunte<br />

d’iniziative di ricerca, a livello regionale, nazionale e comunitario.<br />

Inoltre il Distret<strong>to</strong> FUSION potrà giovarsi, per l’efficacia <strong>del</strong>la sua azione, <strong>del</strong> fat<strong>to</strong> che due tra i proponenti,<br />

il consorzio iCampus, e il Centro Regionale di Competenza CeRICT, sono già essi sog<strong>get</strong>ti che aggregano<br />

l’uno le piccole e medie imprese locali, l’altro le competenze ICT di tutte le strutture universitarie regionali.<br />

In ques<strong>to</strong> senso la presente proposta eredita e valorizza preesistenze scientifiche ma soprattut<strong>to</strong> un<br />

positivo clima relazionale frut<strong>to</strong> di un lavoro e di un impegno pluriennale dei proponenti.<br />

Il Distret<strong>to</strong> per assicurarsi il successo e la sostenibilità nel medio e lungo periodo dovrà produrre risultati<br />

scientifici di valore che si traducano in innovazioni tangibili e coerenti con i principali trend tecno-sociali di<br />

successo a livello globale.<br />

Solo raggiungendo ques<strong>to</strong> risulta<strong>to</strong> il Distret<strong>to</strong> consentirà ai propri soci di continuare a competere<br />

efficacemente in un set<strong>to</strong>re sempre più globalizza<strong>to</strong> e competitivo, dove le aziende leader mondiali<br />

propongono con ritmo sostenu<strong>to</strong> innovazioni importanti, e dove i paesi emergenti propongono sempre più<br />

aziende in grado di offrire offshore servizi di sviluppo software caratterizzati da un ottimo rappor<strong>to</strong> tra<br />

qualità e prezzo.<br />

Se il contribu<strong>to</strong> <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> in tal senso è importante per le grandi imprese, esso lo è ancor di più per le<br />

piccole e medie imprese campane.<br />

Per queste realtà il Distret<strong>to</strong> sarà lo strumen<strong>to</strong> sia per consentire di raggiungere una massa critica su<br />

investimenti di ricerca e sviluppo ad alte prospettive di ri<strong>to</strong>rno, sia per rafforzare un rappor<strong>to</strong> sinergico con<br />

le grandi imprese, con le università e con gli organismi di ricerca presenti sul terri<strong>to</strong>rio.<br />

Per gestire i pro<strong>get</strong>ti di ricerca e di formazione, e per attuare tutte le funzioni di animazione <strong>del</strong> tessu<strong>to</strong><br />

imprendi<strong>to</strong>riale locale tipiche di un distret<strong>to</strong> tecnologico, il proponendo Distret<strong>to</strong> si doterà di un Sog<strong>get</strong><strong>to</strong><br />

Ges<strong>to</strong>re con personalità giuridica (Scarl) e struttura au<strong>to</strong>noma rispet<strong>to</strong> ai soci.<br />

I soci assicureranno il cofinanziamen<strong>to</strong> dei costi <strong>del</strong>le attività di ricerca e sviluppo a complemen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le<br />

agevolazioni pubbliche, e il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re, che resterà proprietario dei risultati di ricerca e sviluppo che<br />

saranno ottenuti, ne favorirà la valorizzazione sinergica con il paradigma <strong>del</strong>l’Open Innovation, ponendo<br />

un’attenzione specifica agli standard e alle tecnologie per l’interoperabilità e alla garanzia di qualità e<br />

affidabilità dei risultati ottenuti, e incoraggerà, ove opportuno, l’adozione mo<strong>del</strong>li di business recenti e<br />

innovativi, tra cui l’Open Source e il Software-as-a-Service.<br />

Oltre al coordinamen<strong>to</strong> scientifico dei suddetti pro<strong>get</strong>ti e dei correlati pro<strong>get</strong>ti di formazione, il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong><br />

Ges<strong>to</strong>re favorirà la realizzazione di sinergie e spillover cognitivi, il consolidarsi dei collegamenti in rete <strong>del</strong><br />

Distret<strong>to</strong> con altre realtà di eccellenza a livello nazionale e internazionale, l’attrazione di capitale e di<br />

talenti, la promozione dei risultati ottenuti verso i set<strong>to</strong>ri economici che possano recepire le innovazioni<br />

prodotte, il trasferimen<strong>to</strong> tecnologico verso il terri<strong>to</strong>rio, e il sostegno a spin-off di ricerca e ad altre<br />

iniziative imprendi<strong>to</strong>riali innovative. Il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re, inoltre, favorirà l’attrazione di contribuiti<br />

spontanei al perfezionamen<strong>to</strong> e all’industrializzazione di risultati ricerca e sviluppo anche usando, ove<br />

possibile e opportuno, i mo<strong>del</strong>li Open Source e Crowdsourcing. In questi casi favorirà l’organizzazione <strong>del</strong>le<br />

relative comunità aperte, secondo le più recenti tendenze in materia.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 7


1. Condizioni e presupposti per la creazione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong><br />

1.1 Individuazione <strong>del</strong>lo scenario di riferimen<strong>to</strong><br />

1.1.1 Lo scenario di riferimen<strong>to</strong> macroeconomico<br />

In risposta alla recente crisi economica e a sfide preesistenti quali la globalizzazione, la tutela <strong>del</strong>l’ambiente,<br />

l’aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’età media <strong>del</strong>la popolazione, l'Europa ha formula<strong>to</strong> la strategia Europa 2020 che intende<br />

promuovere una crescita intelligente, sostenibile, e inclusiva, mediante un’azione politica coordinata e<br />

sette Flagship Initiatives. Tra queste Innovation Union e Digital agenda for Europe sono particolarmente<br />

importanti per il proponendo Distret<strong>to</strong>, perché Innovation Union si focalizza sull’efficacia dei processi<br />

d’innovazione, visti come condizione indispensabile per la competitività, mentre Digital agenda for Europe<br />

si concentra sulle tecnologie ICT e sulle azioni per massimizzarne il ri<strong>to</strong>rno sociale ed economico.<br />

In tema d’innovazione, l’Europa, nonostante tradizione e competenze, è oggi indietro rispet<strong>to</strong> agli USA<br />

(Investiamo meno <strong>del</strong> 2% di PIL in ricerca e sviluppo contro il 2,8% <strong>degli</strong> USA) e alle aree asiatiche più<br />

sviluppate, ed è stata ormai quasi raggiunta da nazioni emergenti quali la Cina e l’India.<br />

Per invertire ques<strong>to</strong> trend Europa 2020 ha fissa<strong>to</strong> l’obiettivo di raggiungere il 3% nel rappor<strong>to</strong> tra<br />

investimenti in ricerca e PIL, un livello che si stima potrebbe creare 3,7 milioni di posti di lavoro e<br />

aumentare il PIL UE di circa 800 miliardi di Euro l’anno.<br />

Ma oltre a investire di più dobbiamo investire meglio, eliminando debolezze strutturali: l’insufficiente<br />

accesso al capitale di rischio, costi troppo alti per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale, lenta<br />

adozione <strong>degli</strong> standard, sistemi di sostegno nazionali ed europei alla ricerca e sviluppo ancora troppo poco<br />

coordinati, incompleta armonizzazione <strong>del</strong> merca<strong>to</strong> in materia di ricerca e innovazione.<br />

Per questi fini Innovation Union propone azioni specifiche:<br />

completare l’European Research Area e modernizzare il sistema di alta formazione,<br />

facilitare l’arrivo sul merca<strong>to</strong> <strong>del</strong>le idee innovative, mediante misure specifiche a proposi<strong>to</strong> di brevetti,<br />

standardizzazione, normative, stimolo <strong>del</strong> Venture Capital,<br />

definire un approccio unitario circa la cooperazione scientifica con i paesi terzi,<br />

introdurre <strong>del</strong>le Innovation Partnerships focalizzate sulla soluzione d’importanti problemi sociali.<br />

Solo 27 regioni europee su 271 inves<strong>to</strong>no in ricerca e sviluppo almeno il 3% <strong>del</strong> PIL, e le differenze tra<br />

regioni diverse sono notevoli. La Commissione Europea, però, attribuisce un ruolo centrale alla dimensione<br />

regionale <strong>del</strong>l’innovazione (che ritiene la dimensione ideale per la collaborazione tra piccole e grandi<br />

imprese, università, istituti di ricerca) e ha quindi ribadi<strong>to</strong> [ 2 ] l’importanza <strong>del</strong>la politica regionale di<br />

sostegno all’innovazione, invitando gli Stati membri a destinare maggiori risorse FESR all’innovazione.<br />

Nel contes<strong>to</strong> generale <strong>del</strong>l’innovazione il set<strong>to</strong>re ICT è d’importanza fondamentale.<br />

In Europa genera il 5% <strong>del</strong> PIL (660 miliardi di €/anno) e contribuisce in misura fondamentale all’aumen<strong>to</strong><br />

<strong>del</strong>la produttività di tutti gli altri set<strong>to</strong>ri.<br />

Secondo Digital Agenda for Europe ques<strong>to</strong> potenziale può essere valorizza<strong>to</strong> in un circolo virtuoso. La<br />

crescente disponibilità di contenuti e servizi di qualità farà aumentare il loro consumo, e quindi il ri<strong>to</strong>rno<br />

<strong>degli</strong> investimenti nell’ammodernamen<strong>to</strong> e nel potenziamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la rete. Gli opera<strong>to</strong>ri saranno quindi<br />

incentivati a investire nell’ammodernamen<strong>to</strong> e nel potenziamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la rete, e le maggiori prestazioni <strong>del</strong>la<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 8


ete, a loro volta, consentiranno ulteriori innovazioni nei servizi e nelle applicazioni in un circolo virtuoso<br />

continuo. Ques<strong>to</strong> meccanismo virtuoso è però ostacola<strong>to</strong> da investimenti insufficienti, sia in ricerca e<br />

innovazione (gli investimenti ICT in UE sono pari solo al 40% dei livelli USA), sia nell’ammodernamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le<br />

reti, dalla perdurante frammentazione dei mercati digitali, dall’insufficiente tutela <strong>del</strong>la privacy e <strong>del</strong>la<br />

sicurezza e dall’aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la criminalità informatica.<br />

La Commissione propone in meri<strong>to</strong> specifiche azioni:<br />

favorire gli investimenti privati e raddoppiare gli investimenti pubblici in ricerca e innovazione,<br />

incoraggiare ulteriormente l’adozione di standard e tecnologie per l’interoperabilità,<br />

rafforzare la prevenzione e la repressione <strong>del</strong>le nascente criminalità informatica,<br />

finanziare investimenti nella infrastrutture di rete banda larga anche con fondi FESR o FEASR,<br />

eliminare le residue inefficienze <strong>del</strong> merca<strong>to</strong> europeo digitale, semplificando le procedure sul dirit<strong>to</strong> di<br />

au<strong>to</strong>re e il rilascio di licenze a livello UE, completando l’area di pagamen<strong>to</strong> unica in Euro (SEPA),<br />

migliorando il quadro normativo UE a proposi<strong>to</strong> di firma elettronica, sicurezza dei pagamenti on-line,<br />

protezione <strong>del</strong>la privacy e risoluzione <strong>del</strong>le controversie relative a contratti stipulati on-line.<br />

In particolare, circa l’importanza <strong>del</strong>la ricerca e sviluppo, au<strong>to</strong>revoli studi suggeriscono che:<br />

in tutte le economie sviluppate il set<strong>to</strong>re ICT è quello che più investe in ricerca e sviluppo,<br />

nel set<strong>to</strong>re l’UE investe in ricerca e sviluppo mol<strong>to</strong> meno di USA, Giappone, Corea,<br />

l’Asia in ques<strong>to</strong> sta guadagnando importanti posizioni sull’Europa,<br />

la differenza con gli USA deriva sia dal fat<strong>to</strong> che il set<strong>to</strong>re è una frazione minore <strong>del</strong> sistema economico,<br />

sia dal fat<strong>to</strong> che l’intensità d’investimen<strong>to</strong> (investimen<strong>to</strong> /valore aggiun<strong>to</strong>) è più bassa.<br />

L’analisi dei dati mostra che, rispet<strong>to</strong> agli USA, l’Europa fatica a sviluppare le grandi aziende innovative che<br />

sono un driver fondamentale <strong>del</strong>l’innovazione e <strong>del</strong>lo sviluppo * .<br />

Se ne deduce che è d’importanza cruciale favorire un progresso strutturale <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re che consenta di<br />

avvicinare i risultati competitivi <strong>del</strong>le aziende USA.<br />

Per ques<strong>to</strong> motivo il Commissario per la Società <strong>del</strong>l’Informazione <strong>del</strong>la Commissione Europea, Neelie<br />

Kroes, considera l’agenda digitale un elemen<strong>to</strong> base <strong>del</strong>la crescita socioeconomica sostenibile. Del res<strong>to</strong> il<br />

porre la competitività digitale al centro <strong>del</strong>le strategie di sviluppo non è una visione strategica <strong>del</strong>la sola UE.<br />

Il Giappone [ 3 ] e la Corea <strong>del</strong> Sud [ 4 ] sono stati tra i primi Paesi a darsi una strategia digitale e oggi sono tra i<br />

più evoluti. Negli USA, oltre formulare la strategia “A Strategy for American Innovation: Driving Towards<br />

Sustainable Growth and Quality Jobs” [ 5 ],il presidente Barak Obama, al fine di difendere la posizione USA di<br />

leader mondiale <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT, ha designa<strong>to</strong> un Federal Chief Technology Officer, Aneesh P. Chopra, per<br />

incoraggiare ulteriormente lo sviluppo <strong>del</strong>l’informatica e <strong>del</strong>le telecomunicazioni.<br />

Nel Regno Uni<strong>to</strong> l’Internet economy pesa già oggi per il 7,2% <strong>del</strong> PIL, e il governo britannico ha sviluppa<strong>to</strong> il<br />

piano “Digital Britain Strategy” [ 6 ] per rafforzare questa posizione di competitività.<br />

In Francia il presidente Sarkozy ha assegna<strong>to</strong> allo sviluppo <strong>del</strong>le infrastrutture ICT 4,5 miliardi di Euro, 500<br />

milioni in più di quan<strong>to</strong> raccomanda<strong>to</strong> dal rappor<strong>to</strong> strategico “Investir pour l’avenir” [ 7 ].<br />

La Spagna con “Estrategia Nacional de Ciencia y Tecnologia” [ 8 ] si è data l’obiettivo di investire in<br />

innovazione il 4% <strong>del</strong> PIL entro il 2015, arrivando a 150 brevetti annui per milione di abitanti, mentre il<br />

governo tedesco ha redat<strong>to</strong> il piano “IKT-Strategie der Bundesregierung Deutschland Digital 2015” [ 9 ].<br />

Altre nazioni con positive prestazioni di innovazione, quali la Finlandia e l’Australia, rispettivamente con<br />

“Productive and innovative Finland – Digital agenda for 2011-2020” [ 10 ] e “Australian Digital Economy<br />

Strategy” [ 11 ] si sono date precise strategie che pongono l’ICT al centro <strong>del</strong>le politiche economiche.<br />

* Google e Yahoo! da sole hanno aumenta<strong>to</strong> gli investimenti in ricerca e sviluppo da quasi zero a 2,5 miliardi di dollari in pochi anni.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 9


1.1.2 Lo scenario di riferimen<strong>to</strong> strategico <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT<br />

Internet è un grande catalizza<strong>to</strong>re di creatività, collaborazione e innovazione, e fornisce servizi<br />

inimmaginabili venti anni fa. Ad esempio chi avrebbe osa<strong>to</strong> predire, nel 1990, che anche dei bambini<br />

avrebbero avu<strong>to</strong> accesso a immagini satellitari di tut<strong>to</strong> il mondo, su piccoli telefoni portatili <br />

Che centinaia di milioni di persone avrebbero ritrova<strong>to</strong> vecchi amici grazie a Internet, e che nel caso di una<br />

terribile calamità, quale il terremo<strong>to</strong> di Haiti, sarebbero state le persone stesse, sempre usando Internet, a<br />

fornire indicazioni utili per coordinare i soccorsi <br />

Se l’evoluzione negli ultimi venti anni ha prodot<strong>to</strong> questi risultati cosa ci riservano i venti anni a venire <br />

Alcune riflessioni in meri<strong>to</strong> sono presentate nello studio Envisioning Digital Europe 2030 [1].<br />

In sintesi possiamo attenderci che Internet evolverà dall’essere una rete che collega principalmente<br />

computer e altri dispositivi dalla funzione comparabile (smartphones, tablets), all’essere una rete che<br />

collega anche og<strong>get</strong>ti <strong>del</strong> vivere quotidiano: au<strong>to</strong>mobili, elettrodomestici, conta<strong>to</strong>ri, impianti<br />

d’illuminazione e climatizzazione, ascensori e altre macchine di ogni genere (Internet of Things).<br />

Nello stesso tempo le persone che accedono alla rete saranno sempre più gestite come identità individuali.<br />

Alla persona saranno associate, indipendentemente dal dispositivo in quel momen<strong>to</strong> in uso, tutte le<br />

informazioni d’interesse: le sue relazioni sociali, le sue esigenze, i suoi dati personali riservati, quali ad<br />

esempio dati biometrici, finanziari o sanitari (Internet for and by <strong>the</strong> People).<br />

Le implicazioni <strong>del</strong>la convergenza di queste due tendenze saranno mol<strong>to</strong> rilevanti.<br />

In primo luogo la rete pervasiva di sensori e di attua<strong>to</strong>ri, fornita dalla Internet of Things, migliorerà<br />

nettamente la conoscenza e il controllo che possiamo esercitare sulla realtà fisica che ci circonda con un<br />

significativo miglioramen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le prestazioni dei sistemi tecnici e <strong>degli</strong> impianti in termini di efficienza<br />

ener<strong>get</strong>ica, sicurezza fisica, tutela <strong>del</strong>la salute, efficienza dei trasporti, ecc...<br />

In secondo luogo la centralità <strong>del</strong>l’identità personale consentirà alla persona di fruire, dovunque e su<br />

qualunque dispositivo, di ambienti virtuali personalizzati.<br />

Tali ambienti presenteranno a ciascuno di noi i servizi e i contenuti di cui abbiamo bisogno, ne favoriranno<br />

la ricerca e l’efficace fruizione, senza soluzioni di continuità al passaggio tra diverse connessioni di rete e tra<br />

dispositivi diversi, o magari anche nell’uso simultaneo e sinergico di due dispositivi diversi.<br />

Per favorire l’efficacia <strong>del</strong>la fruizione tali ambienti saranno personalizzabili dall’utente, in base alle sue<br />

preferenze ed esigenze, e adattativi nel senso che i servizi e i contenuti resi disponibili si adatteranno al<br />

contes<strong>to</strong> in cui ci troveremo (informazioni di contes<strong>to</strong> fisico: già oggi ad esempio diverse applicazioni<br />

gestiscono la posizione geografica <strong>del</strong>la persona in un da<strong>to</strong> istante, o di contes<strong>to</strong> situazionale: come il<br />

segnalare la presenza di amici e conoscenti nelle vicinanze).<br />

In questi ambienti personali e ubiqui i servizi ICT a disposizione saranno sempre più numerosi, efficienti e<br />

integrati sia con servizi <strong>del</strong> mondo reale (Internet of Services), sia con i contenuti d’interesse individuale<br />

(Internet of Content & Knowledge).<br />

Quest’ambiente così ricco di potenzialità offrirà nuove opportunità di business, legate al fornire i servizi e i<br />

contenuti di cui le persone hanno bisogno in modo sempre più semplice, fruibile, gradevole all’uso.<br />

Il progresso scientifico e tecnologico avrà in questa evoluzione un ruolo abilitante di centrale importanza: si<br />

renderanno disponibili nuove tecnologie e nuovi standard per migliorare l’efficienza <strong>del</strong> traspor<strong>to</strong> dei dati<br />

sulla rete (IPv6, streaming e multicasting, solo per fare alcuni esempi), per rendere più flessibile ed<br />

economiche le infrastrutture ICT che forniscono contenuti e servizi (Cloud Computing principalmente), per<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 10


organizzare, adattare ed erogare i contenuti, per migliorare i dispositivi di fruizione, che continueranno a<br />

innovarsi in og<strong>get</strong>ti sempre più leggeri e potenti, e per rendere più gradevoli, efficaci e intuitive le modalità<br />

d’interazione con l’utente (Augmented Reality, Multimodal Interfaces, Haptic Interfaces, Affective<br />

Interfaces, sono solo alcuni filoni d’innovazione che appaiono mol<strong>to</strong> promettenti a ques<strong>to</strong> proposi<strong>to</strong>).<br />

Tutte queste tecnologie dovranno incontrare sempre più, come già oggi sta avvenendo con il Web 2.0 e il<br />

Social Networking, l’attitudine partecipativa e proattiva <strong>degli</strong> utenti.<br />

A ques<strong>to</strong> proposi<strong>to</strong> l’evoluzione più probabile riguarderà l’apertura e l’interoperabilità dei sistemi di Social<br />

Networking (Facebook, Myspace, Twitter,...) che nel tempo dovranno rinunciare alle odierne strategie<br />

competitive basate sul lock-in <strong>del</strong>la propria base d’iscritti, ma piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> dovranno condividere e valorizzare<br />

tale patrimonio di relazioni anche in servizi e applicazioni aperte.<br />

La logica di apertura, complementarietà e interoperabilità sarà invero un filo comune a tutti gli approcci<br />

scientifici, mo<strong>del</strong>li concettuali e tecnologie che emergeranno. Tale logica da un pun<strong>to</strong> di vista tecnico potrà<br />

di volta in volta declinarsi in standard, in interfacce di programmazione ben definite, in mo<strong>del</strong>li concettuali<br />

unificanti o in sistemi software Open Source, ma ciò che veramente conta è l’attitudine alla cooperazione, il<br />

voler lavorare e sviluppare innovazione con altri sog<strong>get</strong>ti, non più inquadrati in rigide catene <strong>del</strong> valore ma<br />

piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> nell’ambi<strong>to</strong> di ecosistemi partecipativi.<br />

Un altro aspet<strong>to</strong> di fondamentale importanza per il successo competitivo sarà il tener con<strong>to</strong> dei valori e<br />

<strong>del</strong>le esigenze fondamentali <strong>del</strong>la nostra società fin dalla pro<strong>get</strong>tazione dei sistemi, <strong>del</strong>le applicazioni e dei<br />

servizi. Garantire by design caratteristiche quali la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi, la riservatezza <strong>del</strong>le<br />

informazioni personali, la possibilità di acceso <strong>del</strong>le persone diversamente abili, ecc.., migliorerà le<br />

prestazioni e ridurrà i costi rispet<strong>to</strong> alle tipiche prestazioni odierne.<br />

Ques<strong>to</strong> fermen<strong>to</strong> di tecnologie e applicazioni porterà con sé enormi opportunità di business, ma anche<br />

grandi rischi per la competitività.<br />

Oggi anche le posizioni dei leader <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT sono mol<strong>to</strong> più attaccabili di quan<strong>to</strong> si pensasse fino a<br />

pochi anni fa, e di quan<strong>to</strong> i dati economici e finanziari di breve periodo possano far presumere.<br />

Come esempio in positivo possiamo citare Google, che in pochi anni ha costrui<strong>to</strong> una posizione di assoluta<br />

leadership, passando dal fornire semplicemente una tecnologia promettente tra i mo<strong>to</strong>ri di ricerca Internet,<br />

interessante ma meno usata rispet<strong>to</strong> a concorrenti <strong>del</strong>l’epoca come Yahoo! e Altavista, all’essere un leader<br />

globale, non solo nei servizi di ricerca ma in tut<strong>to</strong> lo spettro <strong>del</strong>le tecnologie ICT, dai servizi relativi ai<br />

contenuti, con l’acquisizione di YouTube, ai nuovi dispositivi individuali, con il sistema operativo aper<strong>to</strong><br />

Android per smartphones e tablets, ai servizi e alle applicazioni fornite nel nuovo mo<strong>del</strong>lo di Cloud<br />

Computing (Google Mail, Google Docs, Google Apps, Google Maps, ..).<br />

Ma vi sono anche esempi di segno oppos<strong>to</strong>. Nokia, ad esempio, non è riuscita a declinare una strategia<br />

efficace per gli smartphones e i tablets, e per ques<strong>to</strong> motivo è passata, in soli due o tre anni, dall’essere<br />

leader incontrastata nelle vendite dei telefoni cellulari, con una capitalizzazione sul merca<strong>to</strong> finanziario<br />

commisurata a questa posizione, al divenire un player secondario, spiazza<strong>to</strong> dal successo dei concorrenti<br />

nella considerazione <strong>degli</strong> analisti, ma soprattut<strong>to</strong> nei desideri dei clienti più abbienti e innovativi.<br />

Questa crisi è stata causata dalla insufficiente capacità <strong>del</strong> sistema operativo proprietario Nokia (Symbian)<br />

di supportare innovazioni, nelle caratteristiche d’uso e nelle prestazioni, in grado di competere con<br />

l’iPhone, o con i comparabili smartphones basati su Android.<br />

Nokia è corsa ai ripari annunciando, proprio in questi giorni, un radicale cambio di strategia basa<strong>to</strong> su una<br />

partnership esclusiva con Microsoft e sull’adozione di Windows Mobile 7, che, dal can<strong>to</strong> suo, pur essendo<br />

sostenu<strong>to</strong> da Microsoft, stava incontrando difficoltà ad affermarsi sul merca<strong>to</strong>, anche’esso essendo sta<strong>to</strong><br />

sostanzialmente spiazza<strong>to</strong> dal successo dei concorrenti iOS (il sistema operativo <strong>del</strong>l’iPhone) e Android.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 11


In sintesi la dinamicità globale nel set<strong>to</strong>re è mol<strong>to</strong> spinta.<br />

Per competere sono quindi necessari nuovi mo<strong>del</strong>li di business e tecnologie all’avanguardia. Per ques<strong>to</strong><br />

l’interoperabilità, l’adozione di tecnologie e standard aperti, e laddove possibile di codice Open Source,<br />

giocano un ruolo importante: da un pun<strong>to</strong> di vista tecnico facilitano l’innovazione e da un pun<strong>to</strong> di vista<br />

manageriale consen<strong>to</strong>no di pensare in modo innovativo, concependo continue variazioni e adattamenti dei<br />

mo<strong>del</strong>li di business.<br />

Il grande successo <strong>del</strong> Social Networking e dei siti partecipativi e collaborativi <strong>del</strong> cosiddet<strong>to</strong> Web 2.0, si<br />

diffonderà dalla sfera privata anche all’organizzazione <strong>del</strong>la vita economica, sociale e politica, anche se<br />

questa diffusione richiederà tempo perché presuppone un cambiamen<strong>to</strong> culturale.<br />

Ad esempio in letteratura ci si riferisce con il termine Enterprise 2.0, alle nuove forme organizzative<br />

supportate dal Social Computing nelle aziende. Le tecnologie sono disponibili, ma la loro applicazione, per<br />

essere efficace, richiede un profondo mutamen<strong>to</strong> nella cultura organizzativa.<br />

Alcuni sog<strong>get</strong>ti più propensi all’innovazione stanno già sperimentando in tal senso, ma per la maggior parte<br />

<strong>del</strong>le organizzazioni pubbliche e private, la ridefinizione <strong>del</strong>le procedure, <strong>del</strong>le regole e <strong>del</strong>la cultura<br />

organizzativa richiederà ancora anni.<br />

In ogni caso innovare i propri mo<strong>del</strong>li di business e il modo di concepire la relazione con i propri clienti<br />

diventerà per le aziende una condizione indispensabile per la sopravvivenza.<br />

Ques<strong>to</strong> trend è già visibile e lo diventerà sempre più nel prossimo futuro con aziende che adotteranno<br />

strumenti di partecipazione, all'interno <strong>del</strong>la loro organizzazioni e verso i clienti: il Crowdsourcing diventerà<br />

un fenomeno consolida<strong>to</strong> nella pratica manageriale.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 12


1.2 Logiche <strong>del</strong> distret<strong>to</strong><br />

Il set<strong>to</strong>re ICT è un set<strong>to</strong>re dinamico, in cui le prospettive di evoluzioni sostanziali che sono state appena<br />

introdotte nel precedente paragrafo conducono a prevedere tassi di crescita comunque superiori alla<br />

media di altri set<strong>to</strong>ri.<br />

Inoltre la relazione tra importanza <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT e produttività, che fino agli anni ’80 non era emersa in<br />

maniera <strong>del</strong> tut<strong>to</strong> univoca, è oggi dimostrata con una chiara e ampia evidenza da un insieme di studi, sia<br />

pure con una correlazione tra livelli d’investimenti ICT e incremen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la produttività che si è dimostrata<br />

più forti negli USA che in alcuni paesi europei tra cui l’Italia. Per un’interessante carrellata su ques<strong>to</strong> tema è<br />

possibile consultare [ 12 ].<br />

Dunque il set<strong>to</strong>re ICT è un set<strong>to</strong>re potenzialmente ad al<strong>to</strong> impat<strong>to</strong>, eppure in Europa esso soffre in generale<br />

di un livello d’investimen<strong>to</strong> in ricerca e sviluppo nettamente inferiore agli Stati Uniti e minore rispet<strong>to</strong> a<br />

quan<strong>to</strong> sarebbe utile e auspicabile, se non indispensabile, per la futura competitività europea, nazionale e<br />

locale. Al seguente paragrafo 1.2.1 presenteremo un approfondimen<strong>to</strong> quantitativo di queste differenze e<br />

<strong>del</strong>le loro implicazioni.<br />

Passando al tema <strong>del</strong>le logiche, non più set<strong>to</strong>riali ma terri<strong>to</strong>riali, <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>, va premesso che nella<br />

letteratura economica e sociologica il termine Distret<strong>to</strong> Tecnologico, e termini contigui, sono presenti<br />

ormai da anni, con lavori che hanno analizza<strong>to</strong> la dimensione terri<strong>to</strong>riale <strong>del</strong>l’innovazione e <strong>del</strong>la<br />

competitività, studiandone la rilevanza, le determinanti, le scelte che possono accrescerla, le ricadute<br />

sociali ed economiche.<br />

Al seguente paragrafo 1.2.2, per offrire un inquadramen<strong>to</strong> e un razionale alle logiche <strong>del</strong> proponendo<br />

Distret<strong>to</strong>, citeremo quindi gli spunti tratti da ques<strong>to</strong> corpus di studi che maggiormente ci appaiono rilevanti.<br />

Una rassegna globale dei distretti tecnologici (innovation clusters nella terminologia <strong>del</strong>la fonte, McKinsey)<br />

nel mondo è poi presentata al paragrafo 1.2.3. A quest’analisi, nello stesso paragrafo, fanno segui<strong>to</strong> alcune<br />

riflessioni sulla valenza dei brevetti come principale metrica di successo <strong>del</strong>l’innovazione e sul fat<strong>to</strong> che<br />

nella odierna economia <strong>del</strong>la conoscenza è indispensabile, specie nel set<strong>to</strong>re ICT, coniugare sinergie,<br />

spillover cognitivi e altre economie di aggregazione locali con il raccordo a una dimensione internazionale<br />

<strong>del</strong>la conoscenza e <strong>del</strong>l’innovazione, con un approccio che potremmo definire Glocal * .<br />

Infine, il paragrafo 1.2.4. propone come mo<strong>del</strong>lo concettuale <strong>del</strong>le logiche di azione <strong>del</strong> costituendo<br />

Distret<strong>to</strong> il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> Knowledge Triangle che, mutua<strong>to</strong> dalle Knowledge Innovation Communities (KIC)<br />

promosse dall’European Institute of Innovation and Technology (EIT), che sarà adatta<strong>to</strong> alle necessità <strong>del</strong><br />

caso specifico per valorizzare il set<strong>to</strong>re ICT in Campania.<br />

* Nel 1990 il termine fu usa<strong>to</strong> dai sociologi Roland Robertson Keith Hamp<strong>to</strong>n, Barry Wellman e Zygmunt Bauman per riferirsi a<br />

persone che sono attivamente coinvolti sia in contesti locali sia in contesti più ampio per motivi di amicizia, di parentela e lavoro.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 13


1.2.1 L’importanza <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT per la ricerca e sviluppo e per l’innovazione<br />

L’Information Society Unit presso il Joint Research Centre Institute for Prospective Technological <strong>Studi</strong>es<br />

(IPTS) <strong>del</strong>la Commissione Europea ha reso disponibile il 3° rappor<strong>to</strong> annuale (anno 2010 * ) <strong>del</strong>la serie<br />

“Report on R&D in ICT in <strong>the</strong> European Union”, che oltre ad aggiornare i rapporti precedenti, si focalizza sui<br />

processi d’internazionalizzazione <strong>del</strong>la ricerca ICT.<br />

Secondo tale rappor<strong>to</strong> le tecnologie ICT sono mol<strong>to</strong> pervasive e in tutte le economie maggiori, il set<strong>to</strong>re è di<br />

gran lunga quello che investe maggiormente in ricerca e sviluppo. Nel 2007 ha rappresenta<strong>to</strong> il 4.8% <strong>del</strong> PIL<br />

(540 miliardi €), il 3% <strong>del</strong>l’occupazione <strong>to</strong>tale (6,1 milioni di addetti), il 25% <strong>degli</strong> investimenti complessivi in<br />

ricerca e sviluppo (BERD - Business Expenditure in R&D) e il 32.4% dei ricerca<strong>to</strong>ri complessivi.<br />

I dati s<strong>to</strong>rici 2002 - 2007 mostrano un BERD europeo in ICT stabile con un’intensità tra il 6 e il 6,5% <strong>del</strong><br />

valore aggiun<strong>to</strong> di set<strong>to</strong>re, da<strong>to</strong> mol<strong>to</strong> inferiore al corrispondente da<strong>to</strong> USA (11,2%).<br />

18,00%<br />

16,00%<br />

16,50%<br />

14,00%<br />

12,00%<br />

10,00%<br />

8,00%<br />

6,00%<br />

4,00%<br />

2,00%<br />

0,00%<br />

0,30% 0,72% 0,87% 1,30% 1,31% 4,80%<br />

6,40% 6,80% 7,90%<br />

10,63%<br />

6,20%<br />

11,20%<br />

12,80%<br />

12,30%<br />

ICT BERD/PIL ICT VA/PIL (dimensione set<strong>to</strong>re ICT) ICT BERD/ICT VA (intensità di R&D nel<br />

set<strong>to</strong>re)<br />

Figura 1 Confron<strong>to</strong> dei livelli d’investimenti in ricerca e sviluppo ICT<br />

UE<br />

USA<br />

Giappone<br />

Corea<br />

Taiwan<br />

Nel 2007, l’ICT BERD è stata 36,6 miliardi di € nell’EU contro 83,8 negli USA (0.30% PIL nella UE, contro<br />

0.72% negli USA) e l’investimen<strong>to</strong> pubblico è sta<strong>to</strong> pari a € 5,3 miliardi, contro € 10,4 miliardi negli USA.<br />

Anche l’incidenza dei brevetti collegati all’ICT è sensibilmente superiore negli USA (nel 2006, il 50% <strong>del</strong><br />

<strong>to</strong>tale dei brevetti negli USA, contro il 20 % nell’Unione Europea).<br />

Ciononostante il set<strong>to</strong>re non solo supera ogni altro set<strong>to</strong>re europeo nel contribu<strong>to</strong> al BERD, ma fornisce<br />

anche tecnologia che migliora la produttività, contribuendo quindi all’aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la competitività.<br />

Nel 2007, l’occupazione complessiva nel set<strong>to</strong>re ICT ha supera<strong>to</strong> il picco precedente <strong>del</strong> 2001, recuperando<br />

dopo sei anni la cosiddetta crisi <strong>del</strong>le dot.com, ma con un’importante ridistribuzione <strong>del</strong>l’occupazione dal<br />

manifatturiero ai servizi che hanno raggiun<strong>to</strong> il 68% <strong>del</strong>l’occupazione <strong>to</strong>tale (+ 27% nei servizi, -10% nel<br />

manifatturiero). I soli servizi strettamente informatici hanno raggiun<strong>to</strong> il 50% <strong>del</strong>l’occupazione ICT europea.<br />

In termini di valore aggiun<strong>to</strong> i servizi generano più <strong>del</strong> 75% <strong>del</strong> valore aggiun<strong>to</strong> <strong>to</strong>tale <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re con i soli<br />

* L’analisi contempla dati aggiornati al 2007.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 14


servizi strettamente informatici al 42%.<br />

Tale sot<strong>to</strong>set<strong>to</strong>re è anche il solo che dal 2002 al 2007 ha mostra<strong>to</strong> una sostenuta crescita sia in termini di<br />

BERD (+ 40%) che di ricerca<strong>to</strong>ri (+ 56%) diventando il sot<strong>to</strong>set<strong>to</strong>re con la maggiore occupazione di<br />

ricerca<strong>to</strong>ri.<br />

L’analisi <strong>degli</strong> investimenti globali in ricerca e sviluppo fatti dalle aziende presenti nello ICT Scoreboard *<br />

produce risultati coerenti. Nel 2007, le aziende europee che inves<strong>to</strong>no di più hanno investi<strong>to</strong> meno <strong>del</strong>le<br />

loro controparti statunitensi (€27.6 miliardi vs. €58.8 miliardi).<br />

Se è vero che in tutti i sot<strong>to</strong>set<strong>to</strong>ri ICT gli investimenti erano cresciuti tra il 2004 e il 2007, le aziende USA<br />

superavano sempre le controparti europee specie nel sot<strong>to</strong>set<strong>to</strong>re Computer Services and Software.<br />

Nel segmen<strong>to</strong> Internet dove dominano Google e Yahoo!, nessuna azienda europea ha investi<strong>to</strong> abbastanza<br />

in ricerca e sviluppo nel 2007 per arrivare nell’ICT Scoreboard.<br />

I motivi di questa differenza sono molteplici. L’incidenza <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re sul <strong>to</strong>tale <strong>del</strong>l’economia, la sua<br />

articolazione in sot<strong>to</strong>set<strong>to</strong>ri, e la minore dimensione media <strong>del</strong>la aziende hanno un ruolo importante in<br />

questa differenza.<br />

Infatti, l’analisi <strong>degli</strong> investimenti mostra che i livelli d’investimen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le aziende <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re sono simili<br />

rispet<strong>to</strong> a quelli di aziende statunitensi comparabili per dimensione e sot<strong>to</strong>set<strong>to</strong>re. Prevale dunque una<br />

logica industriale che forza aziende simili a sostenere investimenti paragonabili per rimanere competitive.<br />

L’analisi dei dati aziendali mostra però che l’Europa fatica a far nascere aziende innovative e di grandi<br />

dimensioni come avviene negli USA: Google e Yahoo! son passate in pochi anni praticamente da zero a 2,5<br />

miliardi di dollari d’investimenti annui in ricerca e sviluppo.<br />

Altre possibili cause sono la relativa carenza di grandi distretti tecnologici (Figura 3 e Figura 5), gli effetti<br />

negativi di una certa residua frammentazione <strong>del</strong> merca<strong>to</strong> digitale europeo, la difficoltà di accesso al<br />

Venture Capital, la struttura più rigida <strong>del</strong> sistema produttivo 13 .<br />

Tra le nazioni europee le nazioni <strong>del</strong> Europa settentrionale sono quelle che mostrano i migliori rapporti<br />

BERD/PIL che sono ai livelli <strong>degli</strong> USA. Nel 2007 Finlandia, Germania, Olanda e Svezia sono le uniche nazioni<br />

con un rappor<strong>to</strong> brevetti ICT/PIL paragonabile a quello <strong>degli</strong> USA.<br />

*<br />

L’ICT Scoreboard comprende le 453 aziende ICT con maggiori bud<strong>get</strong>s di ricerca e sviluppo al mondo.<br />

http://iri.jrc.ec.europa.eu/research/scoreboard_2008.htm.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 15


1.2.2 La valenza dei Distretti Tecnologici per il terri<strong>to</strong>rio<br />

Oggi, l'opinione prevalente in letteratura è che l’innovazione sia un fenomeno sistemico.<br />

Sia il tradizionale mo<strong>del</strong>lo di Schumpeter, che concepiva l'innovazione come un’attività interna <strong>del</strong>l'azienda<br />

[ 14 ], sia il mo<strong>del</strong>lo lineare [ 15 ] basa<strong>to</strong> su un processo sequenziale (generazione e selezione d’idee innovative,<br />

segui<strong>to</strong> da ricerca sviluppo e industrializzazione fino al perfezionamen<strong>to</strong> di un nuovo prodot<strong>to</strong>), sono ormai<br />

superati. L’innovazione è sempre più considerata come il frut<strong>to</strong> di un processo collaborativo ed evolutivo<br />

che può essere facilita<strong>to</strong> da un contes<strong>to</strong> favorevole.<br />

La teoria sistemica fu formulata inizialmente a livello nazionale da Lundvall [ 16 ] e Nelson [ 17 ], ma<br />

progressivamente fu riconosciuta l’importanza <strong>del</strong>la dimensione regionale e locale [ 18 ], [ 19 ].<br />

In letteratura sono stati utilizzati diversi termini (learning region, associational economy, milieu innovateur,<br />

innovation cluster, distret<strong>to</strong> tecnologico) per riferirsi a ques<strong>to</strong> fenomeno di aree geografiche di scala<br />

relativamente limitata, generalmente regionale o sub regionale, in cui si verifica una concentrazione di<br />

attività ad alta tecnologia significativamente superiore alla media.<br />

Tra questi il termine distret<strong>to</strong> tecnologico è quello più frequentemente usa<strong>to</strong> in Italia (si veda ad esempio<br />

[ 20 ]) mentre il termine innovation cluster è più spesso usa<strong>to</strong> nella letteratura e negli studi anglosassoni.<br />

I due concetti sono mol<strong>to</strong> simili ma non identici. Come sot<strong>to</strong>linea Rullani [ 21 ], il concet<strong>to</strong> di innovation<br />

cluster è centra<strong>to</strong> sull’importanza <strong>del</strong>le economie di agglomerazione * , mentre nella letteratura sui distretti<br />

tecnologici, più che enfatizzare tali economie, si pone l’accen<strong>to</strong> sugli aspetti cognitivi <strong>del</strong> processo di<br />

apprendimen<strong>to</strong>, generazione e applicazione <strong>del</strong>le conoscenze.<br />

Questa differenza deriva dalle definizioni originali presenti nei lavori di Krugman [ 22 ] e Porter [ 23 ].<br />

In particolare nella definizione di Porter, “Clusters are geographic concentrations of interconnected<br />

companies and institutions in a particular field. Clusters encompass an array of linked industries and o<strong>the</strong>r<br />

entities important <strong>to</strong> competition” † .<br />

Porter introdusse il concet<strong>to</strong> di cluster e il cosiddet<strong>to</strong> Mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> diamante in [ 24 ], per spiegare il vantaggio<br />

compara<strong>to</strong> di regioni o paesi ‡ , Secondo tale mo<strong>del</strong>lo il vantaggio competitivo di regioni deriva da quattro<br />

aspetti tra loro interconnessi (Figura 2):<br />

strategia, struttura e rivalità tra le imprese, sono importanti perché creano condizioni competitive che<br />

costringono le aziende ad accrescere l'innovazione,<br />

le condizioni strutturali <strong>del</strong>le domanda, sono analogamente importanti perché clienti esigenti,<br />

costringono i forni<strong>to</strong>ri a migliorare costantemente mediante l’innovazione,<br />

la prossimità geografica di clienti e forni<strong>to</strong>ri facilita lo scambio d’informazioni e quindi l’innovazione,<br />

i fat<strong>to</strong>ri di produzione specializzati, come la forza lavoro qualificata o le infrastrutture, sono legate al<br />

terri<strong>to</strong>rio e possono generare un vantaggio competitivo locale.<br />

* La presenza di economie di agglomerazione può rendere un terri<strong>to</strong>rio particolarmente attrattivo e spingere le imprese a<br />

localizzarsi in determinate località man mano che la concentrazione di attività economiche aumenta, da<strong>to</strong> che si rafforzano i<br />

vantaggi localizzativi nell’area.<br />

† Porter sot<strong>to</strong>linea i vantaggi derivanti dalla prossimità geografica nell’utilizzo di input specializzati (componenti, macchine, servizi),<br />

messi a disposizione da forni<strong>to</strong>ri localizzati nel cluster; si riducono i costi di transazione, basati principalmente su rapporti di fiducia,<br />

e aumentano gli scambi mercantili fondati sulla reputazione. Il concet<strong>to</strong> di Porter comprende quindi sia l’estensione verticale <strong>del</strong>le<br />

attività, verso i canali di distribuzione e i clienti, che l’estensione laterale, verso quelle imprese legate da conoscenze e tecnologie<br />

comuni. In altri studi sui cluster tecnologici met<strong>to</strong>no in luce gli scambi di conoscenza che avvengono a livello locale e gli effetti<br />

economici prodotti dagli spillover cognitivi, la cui diffusione è garantita dalla mobilità <strong>del</strong>le risorse umane, dalla creazione di spinoff,<br />

da rapporti informali tra le persone.<br />

‡ Tradizionalmente la teoria economica considerava fat<strong>to</strong>ri piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> stabili, come le risorse naturali e la dimensione <strong>del</strong>la<br />

popolazione locale, che conducevano ad una visione statica <strong>del</strong>le opportunità economiche.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 16


Il modo in cui si creano, si organizzano<br />

e si gestiscono le imprese e l’intensità<br />

<strong>del</strong>la concorrenza domestica<br />

Strategia,<br />

struttura e<br />

rivalità <strong>del</strong>le<br />

imprese<br />

La disponibilità<br />

nella regione di<br />

fat<strong>to</strong>ri specialistici<br />

<strong>del</strong>la produzione<br />

Condizioni dei<br />

fat<strong>to</strong>ri<br />

Condizioni <strong>del</strong>la<br />

domanda<br />

La natura <strong>del</strong>la<br />

domanda<br />

domestica dei<br />

prodotti e dei<br />

servizi <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re<br />

Set<strong>to</strong>ri<br />

industriali<br />

correlati e di<br />

suppor<strong>to</strong><br />

La presenza o l’assenza nella regione<br />

di set<strong>to</strong>ri industriali forni<strong>to</strong>ri o correlati<br />

che siano competitivi<br />

Figura 2 Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> diamante<br />

Quindi, Porter introdusse il concet<strong>to</strong> che i cluster possono aumentare la produttività, stimolare<br />

l'innovazione e favorire la nascita di nuove aziende, ma con un’enfasi ancora sulle economie di prossimità.<br />

Successivamente, prima S<strong>to</strong>rper [ 25 ] pose l’accen<strong>to</strong> non più sugli aspetti transazionali quan<strong>to</strong> su quelli<br />

relazionali, che favoriscono la produzione e la diffusione <strong>del</strong>le nuove conoscenze e tecnologie, poi Cooke e<br />

Huggins [ 26 ] introdussero una definizione che proponeva una maggior focalizzazione sulla visione evolutiva<br />

comune e sulla dinamicità: “imprese geograficamente vicine connesse da relazioni verticali e orizzontali,<br />

comprese infrastrutture di suppor<strong>to</strong> alle stesse, che condividono una visione evolutiva <strong>del</strong>la crescita<br />

economica, basata sulla competizione e sulla cooperazione in uno specifico segmen<strong>to</strong> di merca<strong>to</strong>”.<br />

Sempre nel 2001, Maskell [ 27 ] sot<strong>to</strong>lineò come i cluster costituiscano un mo<strong>del</strong>lo di sviluppo spontaneo e<br />

nello stesso tempo organizza<strong>to</strong>, che contribuisce a ridurre la distanza cognitiva tra le imprese, a produrre<br />

nuova conoscenza, a favorirne il trasferimen<strong>to</strong> e l’uso.<br />

Da allora a oggi è maturata la consapevolezza che la competitività di un distret<strong>to</strong> tecnologico si gioca<br />

principalmente sulla capacità di combinare fat<strong>to</strong>ri già esistenti (aziende preesistenti e competenze<br />

distintive), con fat<strong>to</strong>ri dinamici, quali la capacità di attivare processi di adattamen<strong>to</strong> e di cambiamen<strong>to</strong>.<br />

In quest’ottica per raggiungere un’identità e una visione <strong>del</strong> futuro condivise un distret<strong>to</strong> può puntare sia<br />

su una spontanea coincidenza di visioni dal basso, sia sul tentativo di introdurre strutture di governance<br />

che la favoriscono mediante azioni di animazione quali formazione di eccellenza, servizi comuni, attrazione<br />

di specifiche forme di finanziamen<strong>to</strong>.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 17


1.2.3 Gli Innovation Cluster nel mondo<br />

Per farsi un’idea <strong>del</strong>la vastità e <strong>del</strong>la diversità <strong>del</strong>le situazioni è possibile visitare il si<strong>to</strong> [ 28 ], in cui mediante<br />

un’accattivante grafica, riproposta nelle figure seguenti, l’importante società di consulenza strategica<br />

McKinsey fornisce una panoramica sui principali innovation clusters mondiali.<br />

In queste immagini i clusters esistenti sono rappresentati su due assi cartesiani: l’asse x rappresenta una<br />

misura <strong>del</strong>la differenziazione dei set<strong>to</strong>ri industriali presenti nel distret<strong>to</strong> (in una metrica comparativa in cui<br />

il cluster più grande, famoso al mondo la Silicon Valley ha un valore unitario), l’asse y rappresenta il tasso di<br />

crescita medio <strong>del</strong> numero di brevetti locali registrati nel decennio 1997-2006.<br />

Infine la dimensione di ciascun cerchio è proporzionale al numero di brevetti registrati nell’anno 2006.<br />

Figura 3 Innovation Clusters – tut<strong>to</strong> il mondo<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 18


Figura 4 Innovation Clusters – Nord America<br />

Figura 5 Innovation Clusters – Europa<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 19


Figura 6 Innovation Clusters – Asia<br />

Figura 7 Innovation Clusters – res<strong>to</strong> <strong>del</strong> mondo<br />

In sintesi gli USA mantengono rispet<strong>to</strong> all’Europa una superiorità nel numero di clusters innovativi, e i<br />

clusters europei producono meno brevetti rispet<strong>to</strong> a quelli USA, anche in aree quali Monaco o Parigi, il che<br />

da un la<strong>to</strong> sembra confermare una minore incisività <strong>del</strong>l’innovazione in Europa, dall’altra testimonia che<br />

anche clusters non particolarmente prolifici contribuiscono al benessere. L’Asia dal can<strong>to</strong> suo ha già cluster<br />

importanti (prevalentemente in Giappone) e inoltre quasi tutti i cluster a maggior crescita nel mondo<br />

(crescita maggiore <strong>del</strong> 20%, che per motivi grafici non sono raffigurati) si trovano in Asia: Bejing, Shangai,<br />

Shenzen in Cina, Bangalore e Hyderabad in India, Penang in Malesia, Cheonan in Sud Corea. A essi si<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 20


aggiunge solo Sidney.<br />

Questa tendenza alla<br />

forte crescita nella ricerca<br />

e nell’innovazione <strong>del</strong> Sud<br />

2005<br />

30,90% 33,10% 20,50% 15,50%<br />

2000<br />

36,00% 39,70% 12,70% 11,60%<br />

Est asiatico, specie<br />

<strong>del</strong>l’India e <strong>del</strong>la Cina, è<br />

24,40% 34,60% 19,70% 21,30%<br />

2005<br />

confermata anche da dati<br />

dagli uffici statistici <strong>del</strong>la<br />

Commissione Europea<br />

26,40% 38,60% 18,60% 16,40%<br />

2000<br />

(Figura 8).<br />

Ancora prima, nel<br />

2005<br />

22,50% 24,00% 17,30% 36,20%<br />

decennio 1990–2000,<br />

2000<br />

23,00% 26,80% 17,20% 33,00%<br />

secondo L’Institute of<br />

Statistics <strong>del</strong>l’UNESCO,<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%<br />

UE 27 USA Giappone, Corea, Singapore e Taiwan Res<strong>to</strong> <strong>del</strong> mondo<br />

l’Europa aveva vis<strong>to</strong> una<br />

Figura 8 Evoluzione <strong>del</strong>le ricerca nel mondo dal 2000 al 2005<br />

perdita <strong>del</strong>la percentuale<br />

d’investimenti in ricerca da 33,9 al 27,2% e nello stesso periodo, l’Asia era passata dal 23,0 al 30,5, già<br />

allora seconda solo alla zona <strong>del</strong> Nord America.<br />

Per quan<strong>to</strong> riguarda l’Italia si riscontra una scarsa prestazione nazionale nell’investire in ricerca e nel<br />

trasformare le conoscenze in applicazioni aventi valore economico, come si deduce anche dall’analisi di<br />

brevetti e licenze (fig. 6). Secondo l’European Innovation Scoreboard il numero di brevetti italiani per<br />

milione di abitanti, depositati sia all’European Patent Office, sia all’US Patent and Trademark Office, è<br />

nettamente inferiore all’analogo indica<strong>to</strong>re per altri paesi sviluppati.<br />

700<br />

Ricerca<strong>to</strong>ri (TFE) GERD Domande di brevetti<br />

600<br />

621,7<br />

558,6<br />

500<br />

400<br />

300<br />

317,9<br />

304,6<br />

277,1<br />

Italia<br />

UE 27<br />

UE Leaders<br />

Giappone<br />

USA<br />

200<br />

100<br />

0<br />

76,1<br />

105,7<br />

174,2<br />

142,6<br />

120<br />

124,6<br />

11,7<br />

33,8<br />

184,2<br />

121,8<br />

Nuovi brevetti EPO Nuovi trademark Nuovi design Nuovi brevetti USPTO Nuovi brevetti triadici<br />

13,2<br />

Figura 9 Trasformazione <strong>del</strong>la conoscenza in brevetti<br />

17,5<br />

31,2<br />

50,9<br />

133,3<br />

11,6<br />

32,7<br />

204,1<br />

102,1<br />

47,9<br />

Ciò si riflette sulle prestazioni dei Distretti. L’analisi on line sul si<strong>to</strong> McKinsey, conferma che gli innovation<br />

clusters italiani sono pochi e producono pochi brevetti. Analizzare le cause di ques<strong>to</strong> sta<strong>to</strong> di fat<strong>to</strong> può<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 21


essere utile per indirizzare al meglio le considerazioni strategiche d’indirizzo <strong>del</strong> proponendo Distret<strong>to</strong>.<br />

A ques<strong>to</strong> scopo abbiamo approfondi<strong>to</strong> la letteratura manageriale in meri<strong>to</strong>, che offre interessanti spunti.<br />

Kaufmann e Todtling [ 29 ] identificarono cinque meccanismi che possono spiegare la concentrazione<br />

regionale <strong>del</strong>l’innovazione:<br />

fat<strong>to</strong>ri localizzati come la qualificazione <strong>del</strong> capitale umano e il sistema di formazione superiore,<br />

eventuali distretti industriali localizzati in prossimità e attivi su set<strong>to</strong>ri contigui,<br />

cultura tecnico scientifica comune a livello regionale,<br />

legami su base locale tra università e aziende,<br />

politiche di sostegno regionali.<br />

Nei clusters innovativi pienamente sviluppati agiscono diversi tipi di at<strong>to</strong>ri * che creano valore scambiando<br />

conoscenza. Dawes [ 30 ], catalogò la conoscenza in tre categorie: conoscenza dichiarativa (su fatti),<br />

conoscenza condizionale (sui legami causa effet<strong>to</strong>), conoscenza procedurale (su come operare), e in due<br />

forme: conoscenza esplicita, rappresentabile in linguaggi formali e quindi archiviabile e trasmissibile, e<br />

conoscenza tacita che è poco formalizzabile e richiede la comunicazione interpersonale dal vivo.<br />

Morgan [ 31 ] mostrò che quest’ultima è localizzata e tende a favorire l’agglomerazione <strong>del</strong>l’innovazione.<br />

Più di recente alcuni au<strong>to</strong>ri si stanno interrogando su quan<strong>to</strong> siano ancora effettivamente rilevanti questi<br />

effetti di prossimità (trasferimenti taciti, spillover cognitivi, mobilità <strong>del</strong>le risorse ad al<strong>to</strong> know-how),<br />

giacché oggi esis<strong>to</strong>no avanzate tecnologie di comunicazione e condivisione di conoscenza.<br />

È ancora vero che ricerca<strong>to</strong>ri e tecnici si giovano significativamente di meccanismi di comunicazione<br />

informale e personale favoriti dalla prossimità geografica <br />

In [ 32 ] l’au<strong>to</strong>re, sia pure sulla base di dati parziali, sostiene che tali effetti di prossimità non sono più<br />

significativi, e attribuisce piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> l’utilità dei clusters innovativi a vantaggi di altro tipo quali il branding<br />

<strong>del</strong>la innovazione, l’attrazione di talenti, la diffusione di cultura imprendi<strong>to</strong>riale e know-how manageriale.<br />

Anche Porter, Scott e Stern [ 33 ] rimarcano che sono importanti aspetti non cognitivi ma motivazionali. In un<br />

distret<strong>to</strong> gli individui che hanno valide idee di spin off sono incoraggiati a tentare un’iniziativa di spin off<br />

perché il distret<strong>to</strong> garantisce maggiore visibilità, più agevole accesso al capitale di rischio, e una più facile<br />

possibilità di <strong>to</strong>rnare a un’occupazione dipendente qualora lo spin-off non abbia successo [ 34 ].<br />

Tornando al Distret<strong>to</strong> FUSION da entrambi tali filoni di pensiero saranno tratti spunti positivi:<br />

dalla teoria sull’importanza dei distretti, spunti utili a massimizzare gli effetti positivi locali,<br />

dalle posizioni critiche l’importanza di raccordare tali meccanismi con l’apertura internazionale.<br />

Un altro aspet<strong>to</strong> che merita un cenno circa i precedenti grafici, da Figura 3 a Figura 7, è che essi assumono<br />

implicitamente che il numero di brevetti sia una metrica <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong>la ricerca e <strong>del</strong>l’innovazione.<br />

È ancora valida quest’assunzione <br />

Da sempre il brevettare una scoperta o un risulta<strong>to</strong> di ricerca non è un indica<strong>to</strong>re univoco <strong>del</strong>la rilevanza<br />

scientifica e pratica <strong>del</strong>l’innovazione stessa. Nei decenni precedenti però era almeno possibile ritenere che<br />

le innovazioni di maggiore impat<strong>to</strong> economico fossero tra quelle protette da brevet<strong>to</strong>. Oggi tale assunzione<br />

non è più valida. Specialmente per software e contenuti si sono già affermati, e stanno ulteriormente<br />

guadagnando importanza, nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’approccio Open Source mo<strong>del</strong>li di valorizzazione <strong>del</strong>la<br />

conoscenza che non prevedono la protezione dei risultati mediante brevetti ma che anzi favoriscono la<br />

massima diffusione <strong>degli</strong> stessi. Il Distret<strong>to</strong> quindi non perseguirà necessariamente la brevettazione dei<br />

risultati me perseguirà sempre l’efficace valorizzazione dei risultati (si veda anche [ 35 ]).<br />

* Tipicamente le aziende innovative, i loro forni<strong>to</strong>ri e i loro clienti, le università e gli organismi di ricerca, eventuali istituzioni<br />

specializzate nel trasferimen<strong>to</strong> tecnologico, incuba<strong>to</strong>ri di impresa, consulenti, aziende di formazione, capitalisti di ventura.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 22


1.2.4 Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> Knowledge Triangle<br />

Il Distret<strong>to</strong> FUSION adatterà alle specificità regionali, le logiche innovative fornite da un nuovo mo<strong>del</strong>lo di<br />

governance <strong>del</strong>la ricerca, che integra strettamente la ricerca con la formazione e con i processi<br />

d’innovazione per produrre risultati concreti, di rilevanza sociale ed economica. Si tratta <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong><br />

Knowledge Triangle <strong>del</strong>le Knowledge Innovation Communities (KIC) promosse dall’European Institute of<br />

Innovation and Technology (EIT).<br />

La figura di fianco, tratta da [ 36 ]<br />

mostra il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> KIC centra<strong>to</strong><br />

sulle tecnologie ICT (ICT Labs<br />

Integration).<br />

In sintesi il mo<strong>del</strong>lo propone<br />

l’integrazione tra attività di ricerca,<br />

formazione e innovazione, anche<br />

mediante il rappor<strong>to</strong> organico tra<br />

università, enti di ricerca e imprese,<br />

che trova il suo culmine in grandi<br />

pro<strong>get</strong>ti congiunti in grado di<br />

produrre innovazioni d’impat<strong>to</strong> (in Figura 10 Knowledge Triangle <strong>del</strong>la KIC ICT Labs Integration<br />

figura Big joint idea projects) cui si<br />

affiancano azioni per sostenere il processo d’innovazione, ancora in cooperazione tra at<strong>to</strong>ri diversi.<br />

Per molti versi ques<strong>to</strong> mo<strong>del</strong>lo riprende il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la Tripla Elica, riporta<strong>to</strong> in sintesi nell’Appendice D.<br />

La scelta <strong>degli</strong> specifici strumenti di sostegno al processo d’innovazione, mostrata in figura, è solo<br />

esemplificativa. Essa sarà adattata e contestualizzata alle specificità <strong>del</strong> caso dal Distret<strong>to</strong> FUSION.<br />

Alcuni elementi emergono però chiaramente:<br />

l’importanza centrale di fare massa critica su investimenti di ricerca di rilevante dimensione, quindi<br />

focalizzati su un numero limita<strong>to</strong> di temi tecnologici trasversali,<br />

la presenza d’iniziative di formazione in grado di rispondere alle concrete esigenze di competenze<br />

specializzate espresse dalle imprese,<br />

l’importanza di strumenti di sostegno alla capacità innovativa e imprendi<strong>to</strong>riale.<br />

Gli specifici strumenti adatti al caso <strong>del</strong>la realtà regionale <strong>del</strong>l’ICT nella sua evoluzione saranno individuati<br />

in concre<strong>to</strong> dalla struttura di coordinamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> FUSION, con il duplice obiettivo di favorire<br />

l’animazione terri<strong>to</strong>riale, massimizzando l’efficacia <strong>del</strong>l’azione. Per ques<strong>to</strong> si agirà coordinandosi con<br />

organismi già presenti sul terri<strong>to</strong>rio regionale ove esistenti.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 23


1.3 Obiettivi strategici<br />

L’obiettivo strategico complessivo è il consolidamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> stesso e la creazione in<strong>to</strong>rno ad esso di<br />

un ecosistema di business campano nell’ICT che risulti qualifica<strong>to</strong>, competitivo e dinamico.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo di azione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> è rappresenta<strong>to</strong> dalla figura seguente.<br />

Possibili set<strong>to</strong>ri d’applicazione (eHealth, eTourism, eGov, Finance, Telco..)<br />

PR10 – Distret<strong>to</strong> FUSION<br />

PR 9 – Distret<strong>to</strong> FUSION<br />

PR 8 – Distret<strong>to</strong> FUSION<br />

PR 7 – Distret<strong>to</strong> FUSION<br />

PR 6 – Distret<strong>to</strong> FUSION<br />

PR 5 – Distret<strong>to</strong> FUSION<br />

PR 4 – Distret<strong>to</strong> FUSION<br />

PR3 – Distret<strong>to</strong> FUSION<br />

PR 2 – Distret<strong>to</strong> FUSION<br />

PR 1 – Distret<strong>to</strong> FUSION<br />

PF1,2, 10 – Distret<strong>to</strong> FUSION<br />

Open Innovation Open Source<br />

SaaS<br />

Reti di relazioni globali – Distret<strong>to</strong> FUSION + soci<br />

Sostegno agli spin off – Distret<strong>to</strong> + Incipit + altri<br />

Tech Transfer – socio CeRICT<br />

Servizi innovativi alle PMI – socio iCampus<br />

Foresight ICT – Distret<strong>to</strong> + Città <strong>del</strong>la Scienza<br />

Legenda<br />

Pro<strong>get</strong>ti di ricerca e successiva evoluzione dei risultati<br />

Pro<strong>get</strong>ti di formazione e future iniziative di formazione<br />

Azioni di sistema, relazioni o animazione terri<strong>to</strong>riale<br />

Figura 11 Logica d’azione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong><br />

L'asse orizzontale rappresenta l'azione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> nel tempo. Alla conclusione dei pro<strong>get</strong>ti di ricerca il<br />

distret<strong>to</strong> seguirà l’evoluzione dei loro risultati, ma soprattut<strong>to</strong> la loro finalizzazione a set<strong>to</strong>ri di merca<strong>to</strong>,<br />

verticalizzando le tecnologie abilitanti prodotte dal distret<strong>to</strong> verso diverse classi di applicazioni.<br />

Le logiche innovative Open Innovation, Open Source, SaaS, saranno applicate a diversi pro<strong>get</strong>ti, ove<br />

possibile e opportuno. Le azioni di sistema o animazione saranno svolte coordinandosi con enti già presenti<br />

sul terri<strong>to</strong>rio regionale ove esistenti:<br />

il sostegno agli spin-off potrà essere svol<strong>to</strong> anche coordinandosi e segnalando iniziative ad altri<br />

incuba<strong>to</strong>ri presenti in Campania, come ad esempio quello recentemente crea<strong>to</strong> <strong>del</strong> pro<strong>get</strong><strong>to</strong> INCIPIT,<br />

finanzia<strong>to</strong> dal Ministero <strong>del</strong>lo Sviluppo Economico [ 37 ],<br />

il technology transfer tra università e imprese sarà svol<strong>to</strong> dal socio CeRICT che l’ha come missione,<br />

la fornitura di servizi tecnologici a valore aggiun<strong>to</strong> alle piccole e medie imprese sarà svolta dal socio<br />

iCampus che ha come missione proprio l’innovazione <strong>del</strong>le piccole e medie imprese,<br />

il foresight strategico <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT si avvarrà anche dei servizi <strong>del</strong>l’Osserva<strong>to</strong>rio per il Foresight<br />

Tecnologico di Città <strong>del</strong>la Scienza S.p.A., in collaborazione con Napoli Attiva [ 38 ].<br />

Per coordinare i processi <strong>del</strong>ineati, il Distret<strong>to</strong> si doterà di un Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re con personalità giuridica e<br />

struttura au<strong>to</strong>noma, struttura<strong>to</strong> secondo l'organizzazione descritta al paragrafo 3.3.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 24


Det<strong>to</strong> T 0 il momen<strong>to</strong> d’inizio <strong>del</strong>l’operatività <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> (inizio <strong>del</strong>le attività di ricerca e sviluppo relative ai<br />

primi pro<strong>get</strong>ti), al tempo T 0 +5 anni dovrà essere raggiun<strong>to</strong> il consolidamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> stesso con la<br />

capacità di au<strong>to</strong>finanziarsi e sostenersi nel lungo periodo. Per ques<strong>to</strong> fine il Distret<strong>to</strong> potrà vendere servizi a<br />

valore aggiun<strong>to</strong>, in primo luogo ai soci, ma non sarà esclusa la possibilità di fornire servizi anche ad altri<br />

sog<strong>get</strong>ti sul terri<strong>to</strong>rio non ancora associati. Una quota importante di questi introiti deriverà dai servizi di<br />

coordinamen<strong>to</strong> scientifico e amministrativo dei pro<strong>get</strong>ti di ricerca a ti<strong>to</strong>larità diretta <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> e svolti<br />

con l’azione dei soci. Un numero importante di siffatti pro<strong>get</strong>ti saranno attivati nei primi anni di operatività<br />

<strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>, in attuazione <strong>del</strong>l’Accordo di Programma Quadro, e saranno integrati nel tempo da ulteriori<br />

pro<strong>get</strong>ti di ricerca. A vantaggio di prudenza, gli introiti relativi ai pro<strong>get</strong>ti che saranno attivati, nei primi tre<br />

anni, in attuazione <strong>del</strong>l’Accordo di Programma Quadro, saranno parzialmente posti a riserva per consentire<br />

di mantenere l’operatività nel caso in cui in periodi successivi la mole dei pro<strong>get</strong>ti di ricerca svolti dovesse<br />

esser per qualsiasi motivo minore. Nei limiti <strong>degli</strong> incassi effettivamente ottenuti (le previsioni sono alla<br />

successiva Figura 42 a pagina 78), una volta detratti i costi per le attività di coordinamen<strong>to</strong> dei pro<strong>get</strong>ti<br />

operativi, e gli accan<strong>to</strong>namenti per le suddette riserve, le disponibilità finanziarie saranno investite nelle<br />

funzioni di animazione e nel sostegno agli spin-off.<br />

È da notare che, sebbene tali azioni siano socialmente auspicabili, e quindi saranno svolte in misura<br />

congrua anche per motivi etici, onde restituire un ri<strong>to</strong>rno sociale all’agevolazione finanziaria pubblica<br />

ricevuta dal Distret<strong>to</strong>, esse saranno svolte con un’ottica imprendi<strong>to</strong>riale per assicurare la sostenibilità<br />

economica nel lungo periodo. Ad esempio, nella misura in cui sarà possibile un sostegno diret<strong>to</strong> a spin-off o<br />

start-up, tale sostegno non prenderà la forma <strong>del</strong> beauty contest, cioè di un premio periodico d’impor<strong>to</strong><br />

predetermina<strong>to</strong> e concentra<strong>to</strong> sulla iniziativa ritenuta più promettente, ma di un vero e proprio interven<strong>to</strong><br />

di seed capital che sarà eroga<strong>to</strong> dal Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re nei momenti e nelle misure opportune a fronte di una<br />

partecipazione diretta all’azienda finanziata. Tale investimen<strong>to</strong> auspicabilmente fornirà un ri<strong>to</strong>rno<br />

economico nel tempo.<br />

Nel medio e lungo periodo, in definitiva, oltre che dagli indica<strong>to</strong>ri economici e finanziari di bilancio il<br />

successo <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> potrà essere valuta<strong>to</strong> mediante i seguenti indica<strong>to</strong>ri:<br />

numero di soci <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>,<br />

numero complessivo di ricerca<strong>to</strong>ri ICT dei soci,<br />

numero di comunità Open Source attivate dal Distret<strong>to</strong>,<br />

numero di partecipazioni <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> in altre comunità Open Source preesistenti,<br />

numero di pubblicazioni su riviste internazionali relative a pro<strong>get</strong>ti di ricerca a ti<strong>to</strong>larità <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>,<br />

numero d’interconnessioni in rete <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>.<br />

Al tempo T 0 +7 anni potrà essere valuta<strong>to</strong> il contribu<strong>to</strong> <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> alla crescita <strong>del</strong>la competitività <strong>del</strong><br />

set<strong>to</strong>re ICT regionale. Il miglioramen<strong>to</strong>, che da un pun<strong>to</strong> di vista qualitativo potrà esser vis<strong>to</strong> come la<br />

trasformazione <strong>del</strong>l’attuale set<strong>to</strong>re in un vero e proprio ecosistema di business (un’evoluzione <strong>del</strong> concet<strong>to</strong><br />

di filiera o set<strong>to</strong>re ICT, maggiori dettagli in proposi<strong>to</strong> sono presentati al paragrafo 4.2.1 a pagina 132), da un<br />

pun<strong>to</strong> di vista quantitativo potrà essere valuta<strong>to</strong> in termini dei seguenti indica<strong>to</strong>ri:<br />

numero di spin-off di ricerca ICT in regione che superano i primi due anni di vita,<br />

numero di pubblicazioni scientifiche internazionali ICT da ricerca<strong>to</strong>ri afferenti al Distret<strong>to</strong>,<br />

valore <strong>degli</strong> investimenti privati in ricerca e sviluppo,<br />

investimenti in ICT da parte di Venture Capitalist nel terri<strong>to</strong>rio regionale.<br />

Al tempo T 0 +10 anni, l’effettivo successo nella creazione di un ecosistema di business competitivo vedrà<br />

compiute ricadute di natura socio-economica a livello regionale, che potranno essere valutate secondo i<br />

classici indica<strong>to</strong>ri macroeconomici quali il Valore Aggiun<strong>to</strong> e l’occupazione regionale <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT .<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 25


1.4 Vincoli e opportunità<br />

Nel medio e lungo periodo per il consolidamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> FUSION è indispensabile che esso esprima<br />

una significativa competitività a livello nazionale e internazionale.<br />

Per ottenere tale competitività il primo vincolo è non contrapporsi, ma anzi declinare al meglio i trend<br />

tecno-sociali che stanno avendo successo in tut<strong>to</strong> il mondo, e individuare per tempo le loro evoluzioni ed<br />

eventuali nuovi trend.<br />

Infatti, qualsiasi strategia di sviluppo che ignori, o peggio avversi, trend di ques<strong>to</strong> tipo è destinata a fallire.<br />

I trend di questi ultimi anni sono stati chiari:<br />

il fenomeno esplosivo, specie nelle nuove generazioni, <strong>del</strong> Social Networking,<br />

il crescere <strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong> Web di erogare non solo informazioni ipertestuali multimediali ma vere<br />

applicazioni interattive, caratterizzate da livelli di facilità e piacevolezza d’uso paragonabili a quelle<br />

<strong>del</strong>le applicazioni installate sui singoli computer ma rispet<strong>to</strong> a queste dispiegabili con costi minori, e<br />

con maggiore rapidità ed efficienza,<br />

la crescente capacità, ottenuta grazie alle nuove tecnologie e agli emergenti standard <strong>del</strong> Web, ma<br />

anche grazie alle cresciute prestazioni di banda e connettività, non solo di far fruire, ma anche di far<br />

contribuire ai singoli utenti contenuti e servizi.<br />

L’insieme di questi trend è sta<strong>to</strong>, a posteriori, designa<strong>to</strong> come Web 2.0.<br />

In parallelo si è registrata una forte e diffusa tendenza a inserire microprocessori e logica di controllo negli<br />

og<strong>get</strong>ti più disparati. Elettrodomestici, mezzi di traspor<strong>to</strong> individuale, impianti per fabbricati (ascensori,<br />

illuminazione, videosorveglianza) e spazi aperti, dispositivi digitali di uso individuale (let<strong>to</strong>ri video e musicali<br />

videocamere, fo<strong>to</strong>camere).<br />

Non è un caso che da anni le vendite di microprocessori per applicazioni di ques<strong>to</strong> tipo superano di gran<br />

lunga il numero di microprocessori destinati a equipaggiare Personal Computers. Già oggi sono connessi in<br />

rete cinque miliardi di dispositivi e nei prossimi anni ques<strong>to</strong> numero è previs<strong>to</strong> in forte crescita. Secondo<br />

Hans Vestberg, CEO <strong>del</strong> gruppo Ericsson, i dispositivi connessi in rete saranno cinquanta miliardi entro il<br />

2020.<br />

Una crescita <strong>del</strong> genere in pochi anni è una previsione che colpisce, ma è soprattut<strong>to</strong> la crescita nelle<br />

capacità di tali dispositivi a essere significativa. La logica ospitata a bordo di ciascuno (Embedded System),<br />

diventa sempre più sofisticata e, invece di limitarsi alla gestione <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>lo specifico dispositivo, si<br />

sta aprendo al dialogo con l’utente e con altri dispositivi.<br />

In estrema sintesi probabilmente la prossima evoluzione <strong>del</strong>la Internet <strong>del</strong> Futuro, sarà il networking tra<br />

cose, organizzazioni, e persone. In ques<strong>to</strong> senso oltre al Web 2.0 sarà necessario considerare i mo<strong>del</strong>li<br />

Peer2Peer e i mo<strong>del</strong>li collaborativi spinti.<br />

In ques<strong>to</strong> scenario di trend globali nel compar<strong>to</strong> <strong>del</strong> software il set<strong>to</strong>re <strong>del</strong>l’ICT, per le imprese europee e<br />

per quelle nazionali in particolare, presenta una sfida: sono troppi pochi i prodotti software, e troppi<br />

opera<strong>to</strong>ri che si pongono al merca<strong>to</strong> solo con un approccio da System Integra<strong>to</strong>r.<br />

Ora tale mo<strong>del</strong>lo di business, pur importante e rispettabile, presenta un rischio di compressione <strong>del</strong> ruolo<br />

aziendale nella catena <strong>del</strong> valore.<br />

Infatti da un la<strong>to</strong> vi è un continuo innalzarsi <strong>del</strong>le prestazioni e <strong>del</strong>le funzionalità dei prodotti software di<br />

base dall’altro per svolgere le attività d’integrazione personalizzazione dei sistemi sta crescendo il rischio di<br />

competizione internazionale di System Integra<strong>to</strong>r basati nei Paesi emergenti (offshoring), che possono<br />

girare al cliente una parte <strong>del</strong> vantaggio di cos<strong>to</strong> di cui godono nell’accesso a risorse professionali di basso<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 26


cos<strong>to</strong> e ottima preparazione.<br />

Citando ad esempio i dati riportati in [ 39 ] il merca<strong>to</strong> globale per l’outsourcing dei servizi ammonterebbe a<br />

un impor<strong>to</strong> compreso tra 785 e 805 miliardi di dollari nel 2009, <strong>del</strong> quale il 12 % internazionale (offshore<br />

sourcing). Ben due terzi di ques<strong>to</strong> merca<strong>to</strong> sono legati all’IT (servizi di programmazione, systems<br />

integration, test e suppor<strong>to</strong>) e il res<strong>to</strong> all’outsourcing di processi di business (come il cus<strong>to</strong>mer care).<br />

In alcuni casi i servizi ICT in offshoring si trovano a cavallo tra diverse categorie.<br />

Questi fenomeni sono in espansione: nuovi servizi offerti, più set<strong>to</strong>ri interessati come clienti e più nazioni in<br />

grado di esportarli. Nella crisi l’andamen<strong>to</strong> di ques<strong>to</strong> trend non ha mostra<strong>to</strong> segni apprezzabili di flessione,<br />

anche perché lega<strong>to</strong> a motivi di efficienza economica.<br />

Infatti nel 2009 il controvalore dei servizi IT in offshoring è cresciu<strong>to</strong> ancora, sebbene a un ritmo minore, a<br />

circa 94 miliardi di dollari (33 miliardi nel 2004), con i principali esporta<strong>to</strong>ri India e Filippine che hanno<br />

cattura<strong>to</strong> oltre il 50% <strong>del</strong> merca<strong>to</strong>, il ruolo <strong>del</strong> Canada in diminuzione e l’affacciarsi di varie altre nazioni.<br />

In sintesi in questa situazione i System Integra<strong>to</strong>rs europei corrono il rischio di una sostanziale erosione<br />

<strong>del</strong>la propria competitività. Essi rischiano di trovarsi schiacciati da una dinamica competitiva che vede da un<br />

la<strong>to</strong> giganti mondiali come Google, Microsoft o Oracle che possono far leva su loro prodotti software,<br />

dall’altro dalla concorrenza di Paesi come l’India la Cina o il Brasile.<br />

È fondamentale superare questa impasse: allo scopo sono utili se non indispensabili:<br />

un’efficace declinazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo Open Source,<br />

l’attenzione precipua e assidua agli standard, de jure o de fac<strong>to</strong>, e alle tecnologie in grado di assicurare<br />

un’efficace interoperabilità tecnologica e applicativa.<br />

Inoltre è necessario fare massa critica sugli investimenti e produrre innovazioni ad al<strong>to</strong> impat<strong>to</strong><br />

concentrandosi su temi con forti prospettive di ri<strong>to</strong>rno, ma su ques<strong>to</strong> <strong>to</strong>rneremo ai paragrafi 3.1 e 3.7.<br />

Nei paragrafi da 1.4.1 a 1.4.5 dettaglieremo invece le opportunità che scaturiscono dai nuovi mo<strong>del</strong>li<br />

concettuali con cui le imprese <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re possono fare innovazione e tradurla in concreti risultati di<br />

competitività aziendale. Oltre all’Open Innovation tratteremo brevemente di Open Source, Software-as-a-<br />

Service (SaaS), Crowdsourcing e innalzamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> contenu<strong>to</strong> di servizio e personalizzazione nei prodotti,<br />

mo<strong>del</strong>li che laddove applicabili potranno fornire ulteriori opportunità di migliorare la competitività dei soci<br />

<strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> e più in generale <strong>del</strong> sistema imprendi<strong>to</strong>riale regionale nel set<strong>to</strong>re.<br />

È bene notare che se non saranno sfruttate dalle nostre aziende queste tendenze saranno sfruttate da altri<br />

at<strong>to</strong>ri, con ulteriore rischi di degrado <strong>del</strong>la posizione competitiva <strong>del</strong>le imprese Italiane e campane.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 27


1.4.1 Opportunità: l’Open Innovation<br />

A partire dagli anni ‘70 alcuni fat<strong>to</strong>ri hanno eroso il mo<strong>del</strong>lo d’innovazione che aveva prevalso dagli inizi <strong>del</strong><br />

‘900 a dopo la II guerra mondiale.<br />

In quegli anni le aziende innovative organizzavano strutture interne di ricerca e sviluppo, mantenendo per<br />

quan<strong>to</strong> possibile segreti i propri risultati e non cercando collaborazioni e risultati al di fuori dai propri<br />

labora<strong>to</strong>ri.<br />

L’idea prevalente era che per competere con successo era necessario eccellere nella generazione e<br />

selezione <strong>del</strong>le idee innovative e poi mantenere uno stret<strong>to</strong> controllo sulla successiva catena<br />

d’ingegnerizzazione, trasferimen<strong>to</strong> in produzione, marketing, distribuzione, servizio e suppor<strong>to</strong>. Le<br />

Università non s’interessavano di ricerca applicata e le grandi aziende avevano risorse ma soprattut<strong>to</strong><br />

tempi sufficientemente rilassati per curare internamente la ricerca e sviluppo.<br />

Negli anni più recenti l’aumentare <strong>del</strong>la mobilità <strong>del</strong>la forza lavoro, l’emergere di catene <strong>del</strong> valore più<br />

complesse con un ruolo crescente di forni<strong>to</strong>ri e distribu<strong>to</strong>ri, l’ampliarsi <strong>del</strong>le possibilità di ottenere<br />

finanziamen<strong>to</strong> (Venture Capital) per idee innovative anche al di fuori <strong>del</strong> processo di selezione dalle grandi<br />

aziende e infine la diffusione esplosiva <strong>del</strong>le tecnologie che facilitano la circolazione e condivisione <strong>del</strong>la<br />

conoscenza ha reso obsole<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> mo<strong>del</strong>lo.<br />

La conoscenza oggi è mol<strong>to</strong> più distribuita che in passa<strong>to</strong>: frammenti importanti possono essere in possesso<br />

di singoli dipendenti, piccoli gruppi, ma anche di forni<strong>to</strong>ri, distribu<strong>to</strong>ri e clienti, <strong>del</strong>le università. Nel<br />

frattempo si compete anche e soprattut<strong>to</strong> nel time <strong>to</strong> market <strong>del</strong>le innovazioni.<br />

Henry Chesbrough [ 40 , 41 , 42 ] è sta<strong>to</strong> il primo a riconoscere tale situazione introducendo il termine Open<br />

Innovation:<br />

“Open Innovation is a paradigm that assumes that firms can and should use external ideas as well as<br />

internal ideas, and internal and external paths <strong>to</strong> market, as <strong>the</strong> firms look <strong>to</strong> advance <strong>the</strong>ir technology”, o<br />

anche:<br />

“Open Innovation is <strong>the</strong> use of purposive inflows and outflows of knowledge <strong>to</strong> accelerate internal<br />

innovation, and <strong>to</strong> expand <strong>the</strong> markets for external use of innovation, respectively”.<br />

L'idea centrale <strong>del</strong> concet<strong>to</strong> è che in un mondo in cui la conoscenza è largamente diffusa e distribuita, le<br />

aziende non possono basarsi solo sui propri centri ricerca interni, ma devono attivamente cercare idee e<br />

risultati d’innovazione dei propri prodotti, servizi e processi anche all’esterno. Parallelamente le invenzioni<br />

sviluppate internamente ma che per qualche motivo (strategia aziendale, vincoli economico finanziari) non<br />

possono essere utilizzate direttamente, potrebbero essere valorizzate con iniziative esterne (attraverso<br />

contratti di licenza, joint ventures, spin-offs, comunità aperte).<br />

In altre parole mentre fino ad alcuni anni fa i processi innovazione avvenivano all’interno dei confini<br />

aziendali (Figura 12), oggi tali confini devono essere permeabili e le innovazioni possono e devono<br />

transitare da e verso l’esterno (Figura 13).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 28


Figura 12 Closed Innovation<br />

Figura 13 Open Innovation<br />

Ciò è particolarmente rilevante per le piccole e medie imprese, che spesso si caratterizzano per un mo<strong>del</strong>lo<br />

di gestione <strong>del</strong>le competenze tecniche e professionali defini<strong>to</strong> come impresa dai con<strong>to</strong>rni sfocati (fuzzy<br />

firm) [ 43 ], secondo il quale competenze tecniche e professionali appartengono solo parzialmente<br />

all’impresa. Utilizzando il concet<strong>to</strong> d’insieme fuzzy, tale mo<strong>del</strong>lo descrive un’azienda come un nucleo<br />

circonda<strong>to</strong> da un alone. Il nucleo centrale comprende le risorse e le competenze su cui l’azienda esercita un<br />

sicuro controllo, l’insieme di attività e compiti chiaramente identificati e definiti, l’insieme di procedure<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 29


collaudate, di tecnologie utilizzate, ovvero tut<strong>to</strong> ciò che rende chiara e definibile l’identità <strong>del</strong>l’impresa.<br />

L’alone, invece, definisce quell’insieme di risorse e di competenze su cui l’impresa esercita un controllo<br />

parziale, l’insieme di relazioni con sog<strong>get</strong>ti esterni, le conoscenze e i pro<strong>get</strong>ti sperimentali. Nel caso di<br />

piccole e medie imprese, in particolare, mol<strong>to</strong> spesso il nucleo è relativamente piccolo e copre ruoli di<br />

decisione strategica e di indirizzo e coordinamen<strong>to</strong>; l’impresa sviluppa le proprie competenze tecniche e<br />

scientifiche non sulla base di risorse proprietarie (specific assets), ma principalmente mediante risorse<br />

disponibili nell’ambiente circostante (addressable assets).<br />

Non sorprende quindi che il paradigma <strong>del</strong>l’Open Innovation ben si adatti al sostegno dei sistemi<br />

d’innovazione locali. Le similitudini sono sintetizzate alla tabella ripresa da [ 44 ].<br />

Open Innovation literature Systems of innovation literature<br />

Enterprises obtain better results if <strong>the</strong>y open up <strong>the</strong>ir<br />

innovation processes, i.e. involve <strong>the</strong> world outside.<br />

Innovation is no longer <strong>the</strong> domain of <strong>the</strong> internal R&D<br />

department; traditional stage-gate mo<strong>del</strong>s provide an<br />

incomplete picture of how innovation should be<br />

organized.<br />

Enterprises can benefit from purposive inflows and<br />

outflows of knowledge. Knowledge spillovers offer<br />

opportunities and are not just a threat.<br />

Enterprises need both internal innovation competences<br />

(o<strong>the</strong>r than R&D) and competences <strong>to</strong> connect with<br />

external parties in order <strong>to</strong> be successful.<br />

As enterprises increasingly depend on external sources,<br />

infrastructural arrangements (e.g. IPR) and o<strong>the</strong>r<br />

framework conditions become more important.<br />

Increased mobility of labor and presence of a trained<br />

labor force are important trends that eroded <strong>the</strong> closed<br />

innovation mo<strong>del</strong>.<br />

If <strong>the</strong> innovating enterprise cannot internally benefit from<br />

its innovations, maybe o<strong>the</strong>rs can.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Innovation is <strong>the</strong> result of complex and intensive<br />

interactions between various ac<strong>to</strong>rs.<br />

The linear mo<strong>del</strong> in which knowledge-related activities<br />

are divided in supply and demand does not hold any<br />

longer.<br />

Knowledge spillovers are essential for <strong>the</strong> functioning of<br />

<strong>the</strong> innovation system, and are very much desirable.<br />

The functioning of innovation systems can be hampered<br />

by capability and network failures.<br />

The functioning of innovation systems can be hampered<br />

by institutional and framework failures.<br />

Human and social capital provide <strong>the</strong> oil necessary for<br />

lubricating <strong>the</strong> innovation system.<br />

The social benefits of innovation exceed those of <strong>the</strong><br />

<br />

individual innovating ac<strong>to</strong>rs.<br />

Tabella 1 Coerenza <strong>del</strong>l’Open Innovation con i sistemi d’innovazione su base terri<strong>to</strong>riale<br />

Alla luce di queste considerazioni nel proponendo Distret<strong>to</strong> sarà adotta<strong>to</strong> estensivamente un mo<strong>del</strong>lo Open<br />

Innovation. Fornire indicazioni e linee guida in tal senso sarà una <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>l’organismo di<br />

governance <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>. A suppor<strong>to</strong> di questa decisione saranno valutati i punti di forza, le debolezze, le<br />

opportunità e le minacce, attraverso l’applicazione di una consolidata me<strong>to</strong>dologia di pianificazione<br />

strategica, l’analisi SWOT * , formulata da A. Humphrey <strong>del</strong>l’Università di Stanford.<br />

Questa me<strong>to</strong>dologia invita a valutare con attenzione le dico<strong>to</strong>mie:<br />

<br />

<br />

Strengths (Punti di forza) vs. Weaknesses (Debolezze),<br />

Opportunities (Opportunità) vs. Treaths (Minacce).<br />

Allo scopo di individuare azioni specifiche atte a gestire i fat<strong>to</strong>ri di minaccia e di debolezza.<br />

* E’ uno strumen<strong>to</strong> di pianificazione strategica usata per valutare punti di forza (Strengths), debolezze (Weaknesses), opportunità<br />

(Opportunities) e minacce (Threats) di un pro<strong>get</strong><strong>to</strong> o di qualsiasi situazione in cui un'organizzazione o un individuo per prendere<br />

una decisione deve valutare in modo sintetico allo stesso tempo l'ambiente interno ed esterno al contes<strong>to</strong> decisionale.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 30


A oggi, indicativamente, è già possibile tracciare il seguente schema SWOT:<br />

Figura 14 Analisi SWOT a proposi<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’Open Innovation<br />

A partire da ques<strong>to</strong> schema, e per tut<strong>to</strong> il ciclo di vita <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>, il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re preparerà e<br />

aggiornerà costantemente un Piano di Gestione dei Rischi, nel quale, una volta identificati e classificati i<br />

rischi derivanti dai fat<strong>to</strong>ri di minaccia e di debolezza, specificherà le azioni correttive da mettere in at<strong>to</strong>.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 31


1.4.2 Opportunità: l’Open Source<br />

Il paradigma Open Innovation non è sinonimo di Open Source, perché in generale lo scambio di conoscenze<br />

in ingresso e uscita può avvenire a fronte <strong>del</strong>la concessione di diritti e licenze a ti<strong>to</strong>lo oneroso.<br />

È però vero che il mo<strong>del</strong>lo Open Source è un particolare mo<strong>del</strong>lo di Open Innovation, e invero, laddove esso<br />

è applicabile, è anche uno dei più promettenti.<br />

Secondo François Letellier, no<strong>to</strong> studioso <strong>del</strong>l’Open Source, quest’ultimo costituisce un percorso naturale<br />

d’innovazione nell’industria software ed è una forma esemplare e mol<strong>to</strong> efficace di Open Innovation, in cui<br />

i pro<strong>get</strong>ti e le comunità Open Source agiscono come intermediari <strong>del</strong>l’innovazione. Ad esempio la comunità<br />

di sviluppo <strong>del</strong> software Eclipse enfatizza esplicitamente sia l’Open Innovation sia l’Open Source.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo di sviluppo Open Source è un fat<strong>to</strong>re importante per la strategia <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>. Se è vero che non<br />

tutti i risultati <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> potranno esser valorizzati in Open Source, è anche vero che l’Open Source, per<br />

la maggioranza dei risultati di ricerca di natura software, riduce i costi d’ingegnerizzazione, favorendo il<br />

perfezionamen<strong>to</strong> e l’estensione <strong>degli</strong> stessi risultati, grazie alla possibilità di creare comunità di pratica<br />

virtuali in cui il software e la relativa conoscenza siano sviluppati e condivisi mediante processi aperti e<br />

cooperativi. Tale mo<strong>del</strong>lo inoltre rappresenta per sua stessa natura un importante fat<strong>to</strong>re di abilitazione<br />

<strong>del</strong>l’innovazione, giacché capace di alimentare in modo naturale il ciclo sviluppa<strong>to</strong>ri-integra<strong>to</strong>ri-utenti.<br />

Il fat<strong>to</strong> che il mo<strong>del</strong>lo Open Source non è solo un mo<strong>del</strong>lo eticamente virtuoso ma anche un mo<strong>del</strong>lo di<br />

business interessante per molte realtà è un fat<strong>to</strong> ormai testimonia<strong>to</strong> da svariati studi ed esperienze. La<br />

tendenza s<strong>to</strong>rica di massima di tali dati è che non solo le previsioni tendono a essere confermate ma in<br />

molti casi i nuovi dati superano le previsioni precedenti.<br />

Secondo uno studio sull’impat<strong>to</strong> economico <strong>del</strong>l’Open Source promosso nel 2007 dalla Commissione<br />

Europea [ 45 ], il valore <strong>degli</strong> investimenti europei in software Open Source è di 22 miliardi di € (36 negli USA)<br />

e rappresenta circa il 20% <strong>degli</strong> investimenti <strong>to</strong>tali in software. L'Europa ha il maggior numero di<br />

sviluppa<strong>to</strong>ri e pro<strong>get</strong>tisti legati a pro<strong>get</strong>ti Open Source.<br />

Gli analisti <strong>del</strong>l’Open World Forum (www.openworldforum.org) formularono anche la previsione che il<br />

software Open Source sarebbe costantemente cresciu<strong>to</strong> in termini di adozione sino a rappresentare in<br />

termini relativamente brevi il 30% <strong>del</strong> merca<strong>to</strong> <strong>del</strong> software e dei servizi IT [ 46 ]. Il medesimo studio<br />

mostrava come negli anni a esso successivi le reti sociali e i servizi di Cloud Computing avrebbero fat<strong>to</strong> un<br />

uso sempre più massiccio di standard e componenti Open Source.<br />

Tali tendenze sono sostenute da benefici tangibili per gli utilizza<strong>to</strong>ri. Nel 2009 Rahul De’, che opera presso<br />

la Hewlett Packard e collabora con l’Indian Institute of Management in Bangalore (India), condusse uno<br />

studio presso alcune organizzazioni che utilizzano al proprio interno software Open Source. I risultati<br />

furono studiati sot<strong>to</strong> diversi aspetti, tra cui i risparmi e l’innovazione derivanti dall’utilizzo di software Open<br />

Source. Per entrambi gli aspetti furono riscontrati miglioramenti [ 47 ].<br />

Dati più recenti sono stati forniti nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’Intellectual Property Summit tenu<strong>to</strong>si a Bruxelles nel<br />

2010. Patrice E. Schmits ha presenta<strong>to</strong> alcuni studi che affermavano che nei successivi 12 mesi il 38% <strong>del</strong>le<br />

organizzazioni intendevano migrare <strong>del</strong> software mission critical al paradigma Open Source. A parte ques<strong>to</strong><br />

fece anche notare come il 20% <strong>del</strong>lo sviluppo software effettua<strong>to</strong> nel solo anno 2009 fosse Open Source e<br />

come nel 2010 la percentuale locale <strong>del</strong>l’anno fosse salita al 23% con la previsione raggiungere il 27% nel<br />

2013.<br />

Inoltre, e ciò appare anche più interessante, secondo Schmits la motivazione alla migrazione verso l’Open<br />

Source non risiedeva tan<strong>to</strong> nella riduzione dei costi ma nel vantaggio in altre caratteristiche <strong>del</strong> prodot<strong>to</strong><br />

quali la qualità, l’affidabilità e le prestazioni [ 48 ].<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 32


L’Unione Europea punta e ripone aspettative nell’Open Source, e in Europa è stata da tempo perfezionata<br />

una licenza Open Source, la EUPL (European Union Public License).<br />

Nel Distret<strong>to</strong> il mo<strong>del</strong>lo Open Source, non sarà applica<strong>to</strong> in modo acritico, ma solo per i risultati rispet<strong>to</strong> ai<br />

quali ha un senso alla luce <strong>del</strong>le effettive dinamiche di merca<strong>to</strong> prevalenti per ciascun risulta<strong>to</strong><br />

all’approssimarsi <strong>del</strong>la fase d’industrializzazione e valorizzazione economica.<br />

Anche per l’Open Source come per l’Open Innovation il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> ges<strong>to</strong>re preparerà e aggiornerà<br />

costantemente un Piano di Gestione dei Rischi, in un’analisi SWOT anche per le comunità Open Source.<br />

A oggi indicativamente l’analisi porterebbe alle conclusioni seguenti:<br />

Figura 15. Analisi SWOT sulle Communities Open Source<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 33


1.4.3 Opportunità: il Software-as-a-Service (SaaS)<br />

I concetti di SaaS e di Cloud Computing sono spesso accomunati. Da<strong>to</strong> che il presente studio tratterà di<br />

entrambi, preferiamo quindi premettere la precisa definizione dei due termini. Useremo il termine SaaS per<br />

riferirci a un mo<strong>del</strong>lo di business nel set<strong>to</strong>re <strong>del</strong> software, secondo la definizione <strong>del</strong> Gartner Group:<br />

“SaaS is software that is owned, <strong>del</strong>ivered and managed remotely by one or more providers. If <strong>the</strong> vendor<br />

requires user organizations <strong>to</strong> install software on-premises using <strong>the</strong>ir infrastructures, <strong>the</strong>n <strong>the</strong> application<br />

isn't SaaS. SaaS <strong>del</strong>ivery requires a vendor <strong>to</strong> provide remote, outsourced access <strong>to</strong> <strong>the</strong> application, as well<br />

as maintenance and upgrade services for it. The infrastructure and IT operations supporting <strong>the</strong> applications<br />

must also be outsourced <strong>to</strong> <strong>the</strong> vendor or ano<strong>the</strong>r provider. The provider <strong>del</strong>ivers an application based on a<br />

single set of common code and data definitions, which are consumed in a one-<strong>to</strong>-many mo<strong>del</strong> by all<br />

contracted cus<strong>to</strong>mers at any time. Cus<strong>to</strong>mers may be able <strong>to</strong> extend <strong>the</strong> data mo<strong>del</strong> by using configuration<br />

<strong>to</strong>ols that <strong>the</strong> provider supplies, without altering <strong>the</strong> source code. This approach is in contrast with <strong>the</strong><br />

traditional application hosting mo<strong>del</strong>, in which <strong>the</strong> provider supports multiple application codes and<br />

multiple application versions or a cus<strong>to</strong>mized data definition for each cus<strong>to</strong>mer. SaaS is purchased on a payfor-use<br />

basis or as a subscription based on usage metrics.”.<br />

Tale concet<strong>to</strong> è interessante per le sue potenzialità economiche: secondo Gartner Group nei prossimi anni<br />

il SaaS sarà la modalità di fruizione di applicazioni IT a maggiore crescita, con un tasso medio annuo di<br />

crescita <strong>del</strong> 15.3% ben superiore al tasso medio per tutte le modalità di fruizione che è previs<strong>to</strong> al 5.3%.<br />

Per il termine Cloud Computing preferiamo riferirci alla più recente [ 49 ] definizione proposta dal National<br />

Institute of Standards and Technology (NIST): “Cloud computing is a mo<strong>del</strong> for enabling convenient, ondemand<br />

network access <strong>to</strong> a shared pool of configurable computing resources (e.g., networks, servers,<br />

s<strong>to</strong>rage, applications, and services) that can be rapidly provisioned and released with minimal management<br />

effort or service provider interaction. This cloud mo<strong>del</strong> promotes availability and is composed of five<br />

essential characteristics, three service mo<strong>del</strong>s, and four deployment mo<strong>del</strong>s.".<br />

La definizione continua identificando i tre service mo<strong>del</strong>s per il Cloud Computing:<br />

SaaS (Software as a Service): in cui l'azienda cliente utilizza applicazioni in esecuzione sulla<br />

infrastruttura Cloud mediante semplici dispositivi dotati di un browser Web. Il cliente non controlla<br />

l'infrastruttura e può solo parametrizzare e configurare l'applicazione.<br />

PaaS (Platform as a Service): l'azienda cliente sviluppa e fa girare sulla infrastruttura Cloud applicazioni<br />

che essa stessa ha crea<strong>to</strong> o fat<strong>to</strong> creare utilizzando linguaggi e ambienti di programmazione supportati<br />

dalla specifica Cloud in uso. Il cliente continua a non avere alcun controllo sull’infrastruttura, ma ha il<br />

controllo sulle applicazioni ed eventualmente su alcune configurazioni <strong>del</strong>l'ambiente di esecuzione.<br />

laaS (Infrastructure as a Service): l'azienda cliente sostanzialmente noleggia solo risorse fondamentali<br />

(CPU, s<strong>to</strong>rage, network). Il cliente non ha il controllo <strong>del</strong>le effettive risorse hardware, ma fruisce di<br />

opportune astrazioni <strong>del</strong>le stesse (risorse virtualizzate) che gli offrono sostanzialmente le stesse<br />

possibilità di controllo svincolandolo dalla conoscenza di dettagli fisici, in ques<strong>to</strong> modo ad esempio, pur<br />

non conoscendo l’indirizzo <strong>del</strong>le macchine o le potenzialità di memoria di ciascuna, il cliente controlla la<br />

memoria complessiva a disposizione, i sistemi operativi che girano, la distribuzione <strong>del</strong>le applicazioni.<br />

La definizione <strong>del</strong> NIST, quindi, collega strettamente i concetti di SaaS e Cloud Computing, anche se per<br />

completezza conviene ricordare che le aziende che hanno precorso il concet<strong>to</strong> di SaaS * come mo<strong>del</strong>lo di<br />

business, non sempre hanno usa<strong>to</strong>, da un pun<strong>to</strong> di vista tecnologico, un’infrastruttura Cloud.<br />

* Anche l’esempio più no<strong>to</strong> Salesforce.com, nasce come SaaS puro, mentre poi evolve verso un livello piattaforma (PaaS) oggi<br />

denomina<strong>to</strong> Force.com, su quale sono stati verticalizzati altri applicativi (es. per la gestione <strong>del</strong>le risorse umane).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 34


Oggi però sia nelle previsioni <strong>degli</strong> analisti sia nello sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

scientifico è largamente prevalente una concezione che vede il SaaS come<br />

il culmine di uno stack tecnologico come raffigura<strong>to</strong> nella figura di fianco,<br />

in cui ai livelli SaaS, PaaS e IaaS sono sottesi due livelli tecnici abilitanti:<br />

<br />

<br />

virtualizzazione, che consente di creare risorse virtuali associate alle<br />

risorse hardware,<br />

le risorse hardware vere e proprie di calcolo, memorizzazione e rete.<br />

Tale visione appare quella in grado di fornire i maggiori vantaggi<br />

economici, in termini di economie di scala e flessibilità nell’uso <strong>del</strong>le<br />

risorse, che sono un aspet<strong>to</strong> importante per il successo <strong>del</strong> SaaS.<br />

Figura 16 Cloud Computing<br />

Le risorse fisiche sono fornite in genere da numerosi server reali,<br />

generalmente collocati in Data Center con architetture ad alta affidabilità.<br />

La concentrazione e l’omogeneità <strong>del</strong>le infrastrutture fisiche o l’uso di tecniche di virtualizzazione, consente<br />

di usare le risorse con maggiore efficienza. Secondo au<strong>to</strong>revoli studi [ 50 ] è possibile raggiungere una<br />

notevole ottimizzazione <strong>del</strong> carico sui server. Tali vantaggi si realizzano per le applicazioni CPU-intensive<br />

distribuendo in parallelo l’elaborazione sull'eleva<strong>to</strong> numero di processori disponibili * , analogamente per<br />

applicazione I/O intensive, sono sfruttate in parallelo le risorse di I/O.<br />

Queste tecniche consen<strong>to</strong>no prestazioni elastiche e modalità di pagamen<strong>to</strong> in cui l’utente di un qualsiasi<br />

livello as-a-Service, paga solo l’uso effettivo <strong>del</strong>le risorse, senza predeterminarne la quantità massima, ma<br />

semplicemente moni<strong>to</strong>rando in au<strong>to</strong>matico le sue esigenze e aumentando o diminuendo dinamicamente le<br />

risorse a lui assegnate. Il concet<strong>to</strong> di elasticità merita un approfondimen<strong>to</strong> per la rilevanza economica <strong>del</strong>le<br />

sue implicazioni.<br />

Tradizionalmente il dimensionamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le risorse hardware e software di un sistema ICT è pro<strong>get</strong>ta<strong>to</strong> sulla<br />

base di stime circa il carico atteso. Si prevedono le prestazioni (tempi di elaborazione, risposta) che diverse<br />

configurazioni possono garantire a fronte <strong>del</strong> carico atteso e si sceglie un compromesso accettabile tra<br />

prestazioni e costi. Se il carico dovesse crescere oltre le previsioni tali risorse dovranno essere adeguate a<br />

posteriori per evitare un inaccettabile decadimen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le prestazioni, aumentando la potenza dei singoli<br />

computer (scalabilità verticale), o aumentando il numero di apparecchiature che in parallelo gestiscono il<br />

carico (scalabilità orizzontale).<br />

La scalabilità verticale è semplice e può essere adottata per qualsiasi applicazione, ma può risultare mol<strong>to</strong><br />

cos<strong>to</strong>sa, specie se l'hardware già in uso è divenu<strong>to</strong> obsole<strong>to</strong> e non è facilmente recuperabile ad altro scopo<br />

o rivendibile. Inoltre l’adeguamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le risorse richiede l’interruzione <strong>del</strong> servizio.<br />

La scalabilità orizzontale è più efficace, sia da un pun<strong>to</strong> di vista economico sia per la continuità di esercizio,<br />

ma presenta richiede che l'architettura <strong>del</strong>le applicazioni sia pro<strong>get</strong>tata tenendo con<strong>to</strong> <strong>del</strong>le possibilità di<br />

parallelizzare le operazioni. In entrambi i casi, inoltre, è necessario un costante controllo <strong>del</strong>l'utilizzo <strong>del</strong>le<br />

risorse per predisporre in tempo utile gli interventi necessari, che alla prova dei fatti, poi, non sempre<br />

garantiscono la scalabilità teorica prevista. Oggi poi in un’economia dinamica, è particolarmente arduo<br />

formulare previsioni sui carichi elaborativi. Ciò aumenta i rischi <strong>del</strong>le scelte di dimensionamen<strong>to</strong> † .<br />

* Ciò richiede un refac<strong>to</strong>ring <strong>del</strong>le applicazioni, finalizza<strong>to</strong> alla replicazione o al partizionamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la logica applicativa su un<br />

numero di macchine virtuali che è funzione <strong>del</strong> numero di task concorrenti generati dall'applicazione e dei vincoli di service level<br />

agreement concordati con il cliente.<br />

† Il sot<strong>to</strong>dimensionamen<strong>to</strong> può determinare la necessità di ricorrere rapidamente a soluzioni di up-scaling che, in assenza di una<br />

cattiva pro<strong>get</strong>tazione, sono basate su scaling verticale invece che orizzontale; il sovradimensionamen<strong>to</strong> comporta invece inutili<br />

costi di acquisizione, di gestione e di obsolescenza <strong>del</strong>le tecnologie acquisite.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 35


In un accesso SaaS invece il<br />

dimensionamen<strong>to</strong> è dinamico, e la<br />

flessibilità è teoricamente illimitata, con<br />

le risorse che si adattano, in aumen<strong>to</strong> ma<br />

anche in diminuzione, alle effettive<br />

esigenze.<br />

La figura di fianco confronta da un pun<strong>to</strong><br />

di vista economico il concet<strong>to</strong> di<br />

elasticità, con le tradizionali strategie di<br />

scalabilità.<br />

Eliminando la necessità di dimensionare<br />

e di acquistare sistemi il SaaS consente di<br />

accedere a soluzioni innovative per la<br />

competitività con investimenti iniziali<br />

Figura 17 Scalabilità ed elasticità<br />

mol<strong>to</strong> bassi, e bassi rischi.<br />

Inoltre il SaaS generalmente semplifica mol<strong>to</strong> anche la complessità nell’esercizio quotidiano e rispet<strong>to</strong> agli<br />

aggiornamenti tecnologici. Per ques<strong>to</strong> il mo<strong>del</strong>lo SaaS promette una riduzione dei costi complessivi<br />

d'esercizio (Total Cost of Ownership, TCO ) e maggiore flessibilità (scalabilità, prestazioni e affidabilità) [ 50 ].<br />

Questi vantaggi sono fondamentali per le piccole e medie imprese, ma il SaaS è importante anche per le<br />

grandi imprese che già dispongono di sistemi IT complessi, che richiedono ingenti risorse finanziarie per<br />

essere mantenuti e fatti evolvere e che distraggono dal core business.<br />

In alcuni contesti però la transizione completa non è possibile, per l’esistenza di sistemi legacy o per<br />

esigenze di prestazioni mol<strong>to</strong> spinte. In questi casi è probabile l’adozione di architetture Cloud private o<br />

ibride.<br />

Infatti si parla di Public Cloud quando l'infrastruttura Cloud è di proprietà di un’organizzazione terza che<br />

vende i servizi alle aziende clienti. Se l’infrastruttura Cloud è di proprietà <strong>del</strong>la stessa organizzazione che ne<br />

fa un uso esclusivo, si parla di Private Cloud, che può essere utile per motivi essenzialmente tecnici per<br />

rendere più elastico il sistema informativo interno, cioè metterlo in grado di gestire meglio picchi di carico<br />

su determinate applicazioni. Ancora esiste la possibilità che l’infrastruttura Cloud sia condivisa da alcune<br />

organizzazioni mediante un preciso accordo interno sulla mission, sui requisiti di sicurezza, sulla policy, e<br />

sulle considerazioni di conformità: in ques<strong>to</strong> caso si parla di Community Cloud.<br />

Questi mo<strong>del</strong>li possono anche essere combinati in mo<strong>del</strong>li ibridi (Hybrid Cloud), ad esempio un’azienda<br />

potrebbe decidere di usare una Public Cloud per alcune applicazioni e una Private o Community Cloud per<br />

altre.<br />

Probabilmente un mo<strong>del</strong>lo ibrido, se ben orchestra<strong>to</strong>, permetterà di utilizzare al meglio le risorse, interne,<br />

condivise ed esterne, cogliendo appieno e facendo fronte ai problemi di privacy e di sicurezza <strong>del</strong> da<strong>to</strong>.<br />

Il livello d’ibridazione ovviamente potrebbe investire anche aspetti tecnici in cui ad esempio la Private<br />

Cloud non è che un’evoluzione, in ottica di scalabilità ed elasticità, di odierne architetture distribuite.<br />

In questi ibridi definiremo Cloud solo mo<strong>del</strong>li che in ogni caso presentino le cinque caratteristiche ritenute<br />

chiave sia dalla definizione NIST sia dal Gartner Group [ 51 ]<br />

self-service on-demand: il cliente può disporre unilateralmente di capacità di calcolo (come server time,<br />

capacità di banda, spazio di memoria, ecc.), senza richiedere'interazione umana con il forni<strong>to</strong>re <strong>del</strong><br />

servizio,<br />

ubiqui<strong>to</strong>us access: le capacità sono disponibili in rete e sono accessibili tramite meccanismi standard<br />

che promuovono l'uso eterogeneo di client di diversi tipi (computers, tablets, smartphones),<br />

resource sharing: le risorse di calcolo sono messe al servizio di tutti i clienti, utilizzando un mo<strong>del</strong>lo<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 36


multi-tenant, con diverse risorse fisiche e virtuali dinamicamente riassegnate in base alla domanda; il<br />

cliente in genere non ha alcun controllo o conoscenza <strong>del</strong>l'esatta posizione <strong>del</strong>le risorse,<br />

elasticity: le risorse possono essere rapidamente ed elasticamente incrementate per scalare la potenza<br />

e rapidamente ed elasticamente liberate per rilasciarla; per il cliente, la capacità <strong>del</strong>le risorse disponibili<br />

spesso sembra essere infinita, e può essere acquistata in qualsiasi quantità e in qualsiasi momen<strong>to</strong>,<br />

metering usage: i sistemi Cloud controllano e ottimizzano au<strong>to</strong>maticamente le risorse, misurandole<br />

adeguatamente, per motivi di efficienza e trasparenza al cliente.<br />

In definitiva il SaaS e il Cloud Computing sono temi oggi mol<strong>to</strong> dibattuti nel set<strong>to</strong>re ICT: sicuramente stanno<br />

attirando grandi investimenti da parte dei principali player di merca<strong>to</strong>.<br />

Alcune grandissimi player ICT privi di veri e propri prodotti leader, lo vedono come strumen<strong>to</strong> per<br />

scardinare le posizioni di leadership consolidate: è il caso di Google con Google Apps nei confronti di<br />

Microsoft Office. Per converso i leader di un segmen<strong>to</strong> di prodotti software, sono costrette a considerare il<br />

SaaS, proprio per non offrire il fianco alla concorrenza * .<br />

Questi investimenti nei prossimi anni dovranno garantire di rispondere alle alte aspettative che si sono<br />

create in<strong>to</strong>rno al fenomeno. Alcuni ambiti, direttamente riconducibili alle infrastrutture (capacità di calcolo,<br />

di memorizzazione) possono essere considerati già oggi quasi maturi, mentre altri, tra cui quelli relativi al<br />

mo<strong>del</strong>lo PaaS, devono ancora terminare il percorso di maturazione.<br />

In concre<strong>to</strong> per il Distret<strong>to</strong> FUSION il SaaS fornisce un’opportunità significativa per alcuni importanti soci.<br />

Infatti, per gli opera<strong>to</strong>ri <strong>del</strong>le telecomunicazioni, come Telecom Italia, l’opportunità è spostarsi dalla<br />

fornitura di servizi di connettività alla fornitura di più redditizi servizi a maggiore valore aggiun<strong>to</strong>, mentre<br />

per aziende già attive nel fornire servizi in outsourcing, come Engineering Ingegneria Informatica, esiste la<br />

necessità di aggiornare la propria offerta valorizzando i propri investimenti nei data center.<br />

Per le piccole e medie imprese l’opportunità principale consiste nel rendere disponibili in SaaS applicazioni<br />

e servizi specifici, che potranno inglobare, a basso cos<strong>to</strong> e con prestazioni elastiche, le potenzialità <strong>del</strong><br />

Cloud Computing. Perché ques<strong>to</strong> sia tecnicamente possibile tali applicazioni e servizi comunque devono<br />

essere Cloud Enabled E ciò motiva gli investimenti <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> sui temi tecnici e scientifici <strong>del</strong> Cloud<br />

Computing, e in particolare sui pro<strong>get</strong>ti che sono descritti in 4.1.2 e 4.1.3.<br />

Per molti versi, come è il caso <strong>del</strong>l’Open Source, con cui può coesistere, SaaS e Cloud Computing possono<br />

fornire alle aziende software <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> FUSION, e più in generale alle piccole e medie imprese campane,<br />

un’opportunità per competere.<br />

Una recente ricerca [ 52 ] <strong>del</strong> Centre for Economics and Business Research (www.cebr.com) ha stima<strong>to</strong> che<br />

l'impat<strong>to</strong> economico <strong>del</strong> Cloud Computing potrebbe essere di 763 miliardi di Euro nelle sole cinque nazioni<br />

più sviluppate <strong>del</strong>l’Europa, Germania, UK, Francia Italia e Spagna. Per quan<strong>to</strong> riguarda l’Italia il CEBR stima<br />

benefici anche superiori in proporzione rispet<strong>to</strong> al peso relativo <strong>del</strong>la nostra economia, arrivando a stimare<br />

un potenziale di circa 35 miliardi di Euro annui nel 2015.<br />

Il potenziale occupazionale sarebbe commisura<strong>to</strong> a questi importanti ordini di grandezza economici.<br />

Il Cloud Computing, quindi, non è solo un’opportunità per migliorare l'efficienza e la produttività <strong>del</strong>le<br />

imprese, ma anche dei sistemi imprendi<strong>to</strong>riali <strong>del</strong>le singole regioni e nazioni.<br />

Tali previsioni possono apparire troppo ottimistiche, ma anche altri analisti come Gartner [ 53 ] ed IDC [ 54 ]<br />

prevedono che SaaS e Cloud Computing saranno un fenomeno centrale nell’ICT dei prossimi anni.<br />

Secondo IDC entro il 2014 circa un terzo di tutti i nuovi business software si baseranno su mo<strong>del</strong>li Cloud<br />

Computing e SaaS. In definitiva pur nella ovvia variabilità <strong>del</strong>le stime esiste un consenso sul fat<strong>to</strong> che<br />

* Sebbene ancora in 70% <strong>del</strong>le revenues di MS siano ancora derivanti dalla vendita di licenze, nel 2010 Microsoft ha lancia<strong>to</strong> i suoi<br />

servizi on-line, BPOS (la suite Office che include Sharepoint) e MS-Azure, una piattaforma a servizi per il Cloud Computing.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 37


l'adozione dei paradigmi Cloud e SaaS sia una necessità per le aziende IT.<br />

L’opportunità è significativa: all’enfasi internazionale e agli investimenti dei grandi player fa riscontro un<br />

merca<strong>to</strong> italiano ancora largamente vergine per quan<strong>to</strong> riguarda l’effettiva diffusione <strong>del</strong>le soluzioni SaaS<br />

fra le piccole e medie imprese Italiane. Il rappor<strong>to</strong> 2010 <strong>del</strong>l’osserva<strong>to</strong>rio ICT & PMI <strong>del</strong>la School of<br />

Management <strong>del</strong> Politecnico di Milano [ 55 ] offre interessanti chiavi di lettura in proposi<strong>to</strong>. Mettendo a<br />

confron<strong>to</strong> l’adozione di soluzioni ICT in modalità tradizionale e SaaS per un ampio campione di piccole e<br />

medie imprese italiane, l’indagine ha evidenzia<strong>to</strong> i principali fat<strong>to</strong>ri che influenzano l’adozione, o la<br />

mancata adozione, di soluzioni SaaS.<br />

Tra i fat<strong>to</strong>ri ancora di ostacolo in un merca<strong>to</strong> applicativo dove comunque la localizzazione <strong>del</strong> software è<br />

importante sono emersi come principali fat<strong>to</strong>ri di ostacolo da un la<strong>to</strong> l’insufficiente maturità e affidabilità<br />

dei forni<strong>to</strong>ri SaaS italiani dall’altro la scarsa conoscenza dei possibili vantaggi da parte <strong>del</strong>le piccole e medie<br />

imprese italiane. Nello specifico, l’utilizzo di applicati gestionali in SaaS è mol<strong>to</strong> limita<strong>to</strong>, mentre maggiore è<br />

la diffusione di applicazioni di business intelligence e CRM, per le quali il 3% <strong>del</strong>le aziende <strong>del</strong> campione ha<br />

scel<strong>to</strong> soluzioni SaaS. Nella maggior parte dei casi, si tratta di imprese di medie dimensioni operanti nei<br />

servizi e nella grande distribuzione. Per le applicazioni di gestione <strong>del</strong>le risorse umane, il rappor<strong>to</strong> segnala<br />

che l’offerta in modalità SaaS è rivolta prevalentemente a grandi imprese di dimensioni ed è proposta dai<br />

forni<strong>to</strong>ri in alternativa ai propri pacchetti erogati in modalità tradizionale.<br />

Ancora in fase embrionale l’adozione di servizi IaaS; circa il 3% <strong>del</strong>le piccole e medie imprese italiane ha<br />

acquista<strong>to</strong>, nel 2009, capacità elaborativa in modalità service, prevalentemente per testare il servizio,<br />

mentre il 6% ha acquista<strong>to</strong> servizi di s<strong>to</strong>rage e backup. Per il futuro circa il 20% <strong>del</strong>le piccole e medie<br />

imprese italiane si dichiara interessa<strong>to</strong> all’adozione di almeno un’applicazione in modalità SaaS, mentre il<br />

30% è interessa<strong>to</strong> all’adozione di servizi infrastrutturali, principalmente capacità elaborativa, s<strong>to</strong>rage (76%)<br />

e soluzioni di sicurezza informatica.<br />

Per il Distret<strong>to</strong> c’è l’opportunità di posizionarsi in ques<strong>to</strong> merca<strong>to</strong> con un’offerta di una piattaforma per lo<br />

sviluppo e l’erogazione di servizi aperta e sviluppata nell’ottica <strong>del</strong>l’Internet <strong>del</strong> Futuro.<br />

Su questa piattaforma, lo stesso Distret<strong>to</strong> FUSION potrà offrire servizi, consulenza o suppor<strong>to</strong> tecnologico,<br />

eventualmente facendo da tramite con servizi offerti da terzi.<br />

Resta da rilevare che il Gartner Group preveda una significativa variabilità di diffusione, sia rispet<strong>to</strong> al<br />

set<strong>to</strong>re <strong>del</strong>le aziende clienti (in alcuni set<strong>to</strong>ri come ad esempio quello finanziario il mo<strong>del</strong>lo SaaS potrebbe<br />

incontrare una diffusione meno rapida, sia perché gli investimenti preesistenti sono particolarmente<br />

rilevanti, sia perché sono critiche le caratteristiche di protezione <strong>del</strong>la confidenzialità e <strong>del</strong>la integrità dei<br />

dati) sia rispet<strong>to</strong> ai mercati geografici. Da ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong> di vista una concentrazione significativa sul tema,<br />

quale proposta quella dal presente Distret<strong>to</strong>, potrebbe costituire una leva importante per costruire<br />

posizioni di leadership su base locale, ad esempio a livello nazionale, anche sfruttando effetti di<br />

localizzazione, che possono essere una significativa base su cui costruire una competitività anche a livello<br />

globale.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 38


1.4.4 Opportunità: la centralità dei Servizi e il Crowdsourcing<br />

L’espressione Service Science fu coniata nel 2002 da un team di ricerca na<strong>to</strong> dalla collaborazione tra<br />

l’Almaden Research Center <strong>del</strong>l’IBM e il Professor Henry Chesbrough <strong>del</strong>l’Università UC Berkeley in<br />

California. Spesso abbreviata con l’acronimo SSME, ossia Service Science, Management and Engineering,<br />

essa descrive un approccio basa<strong>to</strong> su tre pilastri:<br />

scienza, cioè l’applicazione di principi scientifici allo studio dei servizi, la loro evoluzione e per<br />

trasformare dati e informazioni in conoscenza,<br />

ingegneria, per la trasformazione <strong>del</strong>la conoscenza in valore, determina le modalità per lo sviluppo di<br />

nuove tecnologie al fine di migliorare l’erogazione <strong>del</strong> servizio,<br />

gestione, che esamina i processi di creazione di valore al fine di ottimizzare i processi di pro<strong>get</strong>tazione<br />

ed erogazione <strong>del</strong> servizio.<br />

La prospettiva multidisciplinare <strong>del</strong>la Service Science, considerati i cambiamenti tecnologici, economici e<br />

sociali emersi nell’ultimo decennio, individua dei nuovi attributi caratteristici dei servizi di nuova<br />

generazione che devono essere “creativi, abilitanti, sperimentali, estendibili, basati sulla fiducia, con<br />

eleva<strong>to</strong> contenu<strong>to</strong> informativo, innovativi, in grado di risolvere problemi emergenti, collegati alla qualità<br />

<strong>del</strong>la vita” [ 56 ].<br />

Un mo<strong>del</strong>lo emergente di concettualizzazione dei servizi si basa sul concet<strong>to</strong> di sistema dei servizi che<br />

applica le teorie dei sistemi emergenti al set<strong>to</strong>re dei servizi [ 57 ].<br />

In questa prospettiva i servizi sono transazioni che rientrano in un sistema socio-tecnico con caratteristiche<br />

proprie e diverso da quello industriale.<br />

Il ciclo di processi che si genera nella creazione ed erogazione <strong>del</strong> servizio impegna eroga<strong>to</strong>re e utente in<br />

interazioni che producono valore per entrambe le parti: la produzione congiunta di valore differenzia un<br />

sistema dei servizi da qualsiasi altro sistema socio-tecnico [ 58 ].<br />

Il sistema socio-tecnico <strong>del</strong> servizi si caratterizza di conseguenza per i seguenti elementi:<br />

la personalizzazione dei servizi, risulta<strong>to</strong> <strong>del</strong>la relazione di co-produzione, definisce tutte le<br />

caratteristiche particolari dei servizi e li differenzia da altri tipi di transazione economica,<br />

il ruolo <strong>del</strong>l’utilizza<strong>to</strong>re modifica la distinzione tra input, processo di trasformazione e output tipica <strong>del</strong><br />

set<strong>to</strong>re manifatturiero, spesso alterandone la natura stessa <strong>del</strong> processo produttivo,<br />

la distinzione tra sistemi naturali, in cui le relazioni sono date, e sistemi meccanicistici, nei quali le<br />

relazioni possono essere pro<strong>get</strong>tate, viene meno in ques<strong>to</strong> sistema, che combina elementi di entrambi,<br />

non consentendo di pro<strong>get</strong>tare con assoluta precisione il processo di erogazione dei servizi per via <strong>del</strong><br />

forte coinvolgimen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la dimensione umana,<br />

si perde valida la distinzione tra beni materiali e servizi poiché ogni transazione ha come og<strong>get</strong><strong>to</strong> un<br />

servizio che può essere o no veicola<strong>to</strong> anche dall’impiego di beni materiali.<br />

Negli ultimi anni, l’attenzione alle problematiche relative ai servizi è cresciuta anche da parte <strong>del</strong>le aziende<br />

manifatturiere, determinando in tutte le economie progredite il passaggio a una centralità dei servizi<br />

rispet<strong>to</strong> ai beni.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 39


Figura 18. Goods dominant logic vs. Service dominant logic<br />

In una logica in cui predominano i servizi le imprese non creano valore ma possono solo proporlo: il valore è<br />

sempre crea<strong>to</strong> nell’interazione con il cliente ed è quindi necessario spostare l’enfasi dall’efficienza interna,<br />

alle relazioni esterne verso il cliente: quest’ottica ridefinisce il ruolo <strong>del</strong> cliente nella creazione di valore.<br />

Proprio il ruolo che il sistema socio-tecnico attribuisce all’utente, in particolare nei servizi ad alta intensità<br />

di conoscenza, li rende particolarmente adatti a essere interessati da processi di innovazione che<br />

coinvolgano l’utente nel tentativo di attingere conoscenza <strong>degli</strong> utenti a fini di innovazione.<br />

Tut<strong>to</strong> ciò conduce naturalmente a una relazione con il Crowdsourcing. Una <strong>del</strong>le possibilità più interessanti<br />

è proprio quella che i membri <strong>del</strong>la Crowd siano clienti effettivi o potenziali che contribuiscono al processo<br />

di definizione contribuendo con nient’altro che le loro esigenze e priorità.<br />

D’altra parte questa possibilità trova un naturale completamen<strong>to</strong> nel crescere <strong>del</strong>l’attitudine partecipativa<br />

<strong>degli</strong> utenti di Internet, in particolare <strong>del</strong>le nuove generazioni.<br />

Il fenomeno è evidente a tutti e ben no<strong>to</strong> per cui saremo brevi in proposi<strong>to</strong>.<br />

Facebook oggi rivaleggia con Google come si<strong>to</strong> più visita<strong>to</strong> su Internet * e non si tratta di un fenomeno che<br />

coinvolge solo i più giovani: Facebook ha ormai 640 milioni di utenti, circa 18.400.000 solo in Italia, nona<br />

nazione al mondo per numero di iscritti, con una crescita continua in tutte le fasce di età.<br />

* Su un articolo <strong>del</strong> 17 marzo 2010 apparso sul quotidiano Repubblica si legge “Il social network supera la home page <strong>del</strong> mo<strong>to</strong>re di<br />

ricerca per una settimana e raddoppia gli utenti in meno di un anno”. Il social network crea<strong>to</strong> da Mark Zuckerberg, uno studente<br />

diciannovenne presso l'università Harvard, è in crescita costante e rapidissima: nell'aprile <strong>del</strong> 2009, Facebook <strong>to</strong>talizzava 200 milioni<br />

di utenti, mentre a febbraio 2010 tale cifra è raddoppiata raggiungendo i 400 milioni di utenti. Il numero di utilizza<strong>to</strong>ri <strong>del</strong> social<br />

network più popolare al mondo in meno di un anno è, dunque, aumenta<strong>to</strong> considerevolmente. Facebook nasce il 4 Febbraio 2004<br />

con l’inten<strong>to</strong> di condividere le fo<strong>to</strong> <strong>degli</strong> studenti universitari e di metterli in comunicazione tra loro ed ha subi<strong>to</strong> un enorme<br />

successo, non solo nella più prestigiosa università americana, Harvard, ma si diffonde pres<strong>to</strong> anche nelle università di canadesi e<br />

<strong>del</strong>la Gran Bretagna e via via nel res<strong>to</strong> <strong>del</strong> mondo.”<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 40


Figura 19 Italiani iscritti a Facebook (fonte: socialbakers)<br />

Sebbene Facebook sia ormai il leader esso non è l’unico si<strong>to</strong> partecipativo.<br />

Dal 2003, in poi si sono susseguiti i successi di siti che creano comunità di persone, per la condivisione di<br />

contenuti (blog, YouTube, Wiki, Flickr), di gusti ed emozioni (Last.fm, de.li.cious), di beni (eBay), di relazioni<br />

e contatti (MySpace, Twitter, LinkedIn), di feedback (TripAdvisor).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 41


1.4.5 Vincolo: l’allineamen<strong>to</strong> a future esigenze legali e sociali<br />

L’insieme <strong>del</strong>le innovazioni tecnologiche di cui il Distret<strong>to</strong> s’interesserà deve essere accuratamente lega<strong>to</strong><br />

alle esigenze legali e sociali <strong>del</strong>la società <strong>del</strong> futuro, anche attraverso la focalizzazione di specifici studi da<br />

condurre nell’ambi<strong>to</strong> dei pro<strong>get</strong>ti previsti.<br />

Infatti a fronte <strong>del</strong>le nuove possibilità si aprono anche <strong>del</strong>le nuove problematiche che devono essere<br />

opportunamente gestite.<br />

Ad esempio sia la diffusione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo Cloud, sia l’aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la capacità dei dispositivi con Embedded<br />

Systems e comunicazioni M2M possono presentare risvolti non trascurabili a proposi<strong>to</strong> di sicurezza e<br />

riservatezza. Nel Public Cloud, il Cloud Provider offre i propri servizi (IaaS, PaaS, o SaaS) utilizzando in modo<br />

efficiente le risorse hardware <strong>del</strong> proprio data center, grazie all’impiego estensivo di tecnologie di<br />

virtualizzazione. Le macchine virtuali di un cliente possono essere allocate su server che ospitano anche<br />

macchine virtuali di altri clienti. È stata dimostrata che a oggi la capacità di isolamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le attuali<br />

tecnologie di virtualizzazione non è perfetta può esporre una macchina virtuale ad attacchi da parte di altre<br />

macchine virtuali in esecuzione sullo stesso server fisico. Tali attacchi possono essere volti sia a ottenere<br />

l’accesso ai dati trattati dalla macchina virtuale tar<strong>get</strong> che a pregiudicare la disponibilità dei servizi offerti<br />

dalla macchina tar<strong>get</strong>.<br />

L’elaborazione di dati aziendali sensibili su infrastrutture gestite da terze parti e condivise con altri sog<strong>get</strong>ti,<br />

come avviene nel Cloud pubblico, può pertan<strong>to</strong> far nascere <strong>del</strong>le preoccupazioni sulla possibilità di<br />

controllare l’accesso a tali dati. All’uopo sono necessarie tecnologie, ma anche policy e pratiche di sicurezza<br />

mol<strong>to</strong> rigorose, appositamente ideate per rispondere alle esigenze <strong>del</strong> nuovo contes<strong>to</strong>, fino a offrire livelli<br />

di sicurezza ai propri clienti anche maggiori rispet<strong>to</strong> a quello che essi sarebbero in grado di ottenere dalla<br />

gestione in proprio <strong>del</strong>le infrastrutture ICT.<br />

Un altro aspet<strong>to</strong> sensibile nel trattamen<strong>to</strong> dei dati nella nuvola riguarda la localizzazione fisica dei sistemi<br />

informatici che li ospitano. Oggi alcuni Cloud Provider operanti a livello mondiale si riservano il dirit<strong>to</strong> di<br />

non rendere nota tale localizzazione neppure ai propri clienti, rendendo difficile garantire l’aderenza <strong>del</strong><br />

trattamen<strong>to</strong> dei dati agli standard richiesti in alcuni set<strong>to</strong>ri. Tipicamente per le Pubbliche Amministrazioni la<br />

perdita <strong>del</strong>la disponibilità materiale dei dati e <strong>del</strong>la possibilità di controllo diret<strong>to</strong> dei sistemi è un problema<br />

significativo. A tali aspetti si potrà rispondere in futuro mediante Cloud Provider in qualche modo certificati,<br />

ma oggi sono pensabili forme specifiche di Cloud Computing, (Private Cloud o Hybrid Cloud), che possono<br />

avvicinare le Pubbliche Amministrazioni ai benefici <strong>del</strong> Cloud senza le complicazioni derivanti dalla pubblica<br />

condivisione [ 59 ] <strong>del</strong>le risorse.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 42


1.5 Vocazione nazionale e internazionale <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong><br />

Uno <strong>degli</strong> obiettivi strategici cui traguarda il proponendo Distret<strong>to</strong> è creare una rete di relazioni di<br />

eccellenza a livello nazionale e internazionale.<br />

In tali relazioni il Distret<strong>to</strong> si assicurerà la consapevolezza <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte a livello globale,<br />

padroneggiando le conoscenze e le tecnologie più avanzate rilevanti per la sua sfera di focalizzazione, e<br />

mirando poi a specifici progressi su questa base e all’impat<strong>to</strong> locale sui terri<strong>to</strong>ri di riferimen<strong>to</strong>.<br />

Ques<strong>to</strong> risulta<strong>to</strong> potrà essere raggiun<strong>to</strong> solo coniugando le relazioni di eccellenza nazionali e internazionali<br />

con una precisa, anche se dinamica, focalizzazione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> su un numero relativamente limita<strong>to</strong> di<br />

tematiche tecnologiche trasversali, scelte per la loro rilevanza scientifica e per le prospettive di crescita.<br />

L’insieme di queste condizioni, infatti, se ben gestite possono condurre a un impat<strong>to</strong> mol<strong>to</strong> positivo per la<br />

competitività <strong>del</strong> terri<strong>to</strong>ri di riferimen<strong>to</strong>.<br />

Da ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong> di vista il Distret<strong>to</strong> realizzerà pienamente al paradigma Glocal.<br />

Ques<strong>to</strong> risulta<strong>to</strong> sarà persegui<strong>to</strong> anche mediante l’azione <strong>del</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re, verso le ETP e JTI europee<br />

rilevanti per l’ambi<strong>to</strong> scel<strong>to</strong>: Future Internet e Artemis. Dalla loro riportata nelle due successive sezioni<br />

1.5.1 e 1.5.2. descrizione sarà evidente la coerenza con le tematiche <strong>del</strong> proponendo Distret<strong>to</strong>.<br />

Inoltre il Distret<strong>to</strong> s’inserirà in reti nazionali e internazionali attive negli ambiti di interesse rispet<strong>to</strong> alle<br />

quali cercherà di agire nel suo insieme configurandosi quindi come un nodo terri<strong>to</strong>riale coeso in più vasti<br />

circuiti di innovazione. Anche la razionalizzazione <strong>del</strong>l’azione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> nella sua relazione con reti<br />

siffatte sarà uno dei compiti <strong>del</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re.<br />

I singoli partner dovranno contribuire (con modalità sog<strong>get</strong>te alla valutazione indipendente <strong>del</strong> sog<strong>get</strong><strong>to</strong><br />

Ges<strong>to</strong>re, ma su ques<strong>to</strong> <strong>to</strong>rneremo) al raggiungimen<strong>to</strong> di una dimensione di eccellenza internazionale <strong>del</strong><br />

Distret<strong>to</strong> sia curando il valore scientifico dei risultati <strong>del</strong>le attività di ricerca che saranno loro affidate dal<br />

Distret<strong>to</strong> per l’esecuzione, sia impegnandosi all’adozione ove possibile di tecnologie e standard per<br />

l’interoperabilità.<br />

Abbiamo già afferma<strong>to</strong> che il Distret<strong>to</strong> privilegerà mo<strong>del</strong>li di diffusione Open Source per i risultati di ricerca<br />

ottenuti ogni volta che le reali dinamiche competitive rendono possibile o conveniente tale mo<strong>del</strong>lo.<br />

L’Open Source pur non adotta<strong>to</strong> acriticamente, sarà scel<strong>to</strong> in via preferenziale anche perché permetterà di<br />

potenziare e accelerare i processi di internazionalizzazione dei risultati di ricerca conseguiti nel Distret<strong>to</strong>,<br />

favorendo di conseguenza il processo di internazionalizzazione e competitività <strong>del</strong>le imprese socie, e<br />

migliorando la capacità di attrazione di talenti e investimenti, con vantaggi specie per le piccole e medie<br />

imprese.<br />

Vale appena la pena di notare che l’attrazione di risorse su base internazionale avverrà sia nella tradizionale<br />

forma <strong>del</strong>l’investimen<strong>to</strong> in capitale, ad esempio capitale di ventura, ma anche nella forma <strong>del</strong> contribu<strong>to</strong><br />

spontaneo e gratui<strong>to</strong> di risorse intellettuali.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 43


1.5.1 L’X-ETP Future Internet<br />

L’European Future Internet Assembly è una collaborazione tra piattaforme tecnologiche europee (ETP) che<br />

in occasione <strong>del</strong>la conferenza di Bled (Slovenia) nel maggio 2008, riconobbero la necessità di razionalizzare<br />

le attività sull'Internet <strong>del</strong> futuro e firmarono la dichiarazione di Bled [ 60 ]: si trattava <strong>del</strong>le ETP<br />

NESSI - Networked European Software e Services Initiative, la ETP dedicata al Software e Servizi,<br />

NEM - Networked and Electronic Media la ETP dedicata alla convergenza di media, comunicazioni,<br />

elettronica di consumo, e sistemi IT,<br />

eMobility - Mobile and Wireless Communications Technology Platform, la ETP istituita per rafforzare la<br />

leadership europea nel set<strong>to</strong>re <strong>del</strong>le comunicazioni mobili,<br />

EPoSS - European Technology Platform on Smart Systems Integration, la ETP sui sistemi intelligenti in<br />

termini di tecnologie e loro integrazione,<br />

ISI - Integral Satcom Initiative, la ETP sugli aspetti relativi alle comunicazioni via satellite, in un’ottica di<br />

convergenza e integrazione all'interno <strong>del</strong>l'infrastruttura di rete di telecomunicazioni globale.<br />

Attualmente la FIA (http://www.future-Internet.eu) riunisce circa 150 pro<strong>get</strong>ti di ricerca che fanno parte<br />

<strong>del</strong>la Challenge 1 <strong>del</strong> programma ICT <strong>del</strong> 7° Programma Quadro, su temi schematizzati alla figura seguente.<br />

Figura 20 Pro<strong>get</strong>ti <strong>del</strong>l’X-ETP Future Internet<br />

La coerenza e la complementarietà <strong>degli</strong> ambiti di azione <strong>del</strong> proponendo Distret<strong>to</strong> con la X-ETP Future<br />

Internet può essere valutata in dettaglio anche considerando la Strategic Research Agenda (SRA) Future<br />

Internet che è oggi disponibile in versione 1.1 [ 61 ].<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 44


1.5.2 La JTI Artemis<br />

Le Iniziative Tecnologiche Congiunte (Joint Technology Initiative - JTI) rappresentano una nuova forma di<br />

collaborazione pubblico-priva<strong>to</strong> nel campo <strong>del</strong>la ricerca e sviluppo per sostenere attività di ricerca in alcuni<br />

set<strong>to</strong>ri particolari che richiedono la mobilitazione di risorse e investimenti ingenti, sia pubblici sia privati,<br />

per la realizzazione di obiettivi ambiziosi e su larga scala.<br />

Esse derivano principalmente dalle Piattaforme Tecnologiche Europee (ETP) e in particolare da quelle ETP<br />

per le quali i normali strumenti per il suppor<strong>to</strong> <strong>del</strong>le attività di ricerca e sviluppo esistenti, sia a livello<br />

comunitario sia a livello nazionale, non sono sufficienti per il raggiungimen<strong>to</strong> <strong>degli</strong> ambiziosi obiettivi<br />

previsti dalle rispettive Agende Strategiche di Ricerca.<br />

Per rispondere a queste particolari esigenze, nel dicembre 2006 il Consiglio europeo ha consenti<strong>to</strong><br />

l'istituzione di partnership pubblico/priva<strong>to</strong> a lungo termine nella forma di Joint Technology Initiative.<br />

Per l’effettiva implementazione di queste partnership il Consiglio ha quindi dispos<strong>to</strong>, tra la fine <strong>del</strong> 2007 e<br />

l’inizio <strong>del</strong> 2008, l’istituzione di Imprese comuni (Joint Undertaking – JU) sulla base all'articolo 171 <strong>del</strong><br />

tratta<strong>to</strong> costitutivo <strong>del</strong>l’Unione Europea. Le Imprese comuni sono organismi comunitari costituite dalla<br />

Commissione europea, da un’associazione industriale in rappresentanza di tutte le imprese, università ed<br />

enti di ricerca operanti nello specifico set<strong>to</strong>re tecnologico e, per le sole JTI ARTEMIS ed ENIAC, gli Stati<br />

membri e associati che ne hanno fat<strong>to</strong> richiesta<br />

La JTI ARTEMIS (Advanced Research & Technology for Embedded Intelligence and Systems) è una<br />

collaborazione pubblico-priva<strong>to</strong> sostenibile che, grazie ai finanziamenti pubblici, mira a far aumentare in<br />

Europa gli investimenti privati in ricerca e sviluppo nel set<strong>to</strong>re <strong>degli</strong> Embedded Systems. Essa dovrà anche<br />

consentire un effettivo coordinamen<strong>to</strong> sinergico <strong>del</strong>le risorse e dei fondi <strong>del</strong> Programma quadro<br />

comunitario, dei programmi nazionali di ricerca e sviluppo, <strong>del</strong>le iniziative intergovernative (EUREKA) e<br />

<strong>del</strong>le industrie, università ed enti di ricerca europei, contribuendo così alla crescita, alla competitività e allo<br />

sviluppo sostenibile <strong>del</strong>l'Europa.<br />

La JTI ARTEMIS è implementata tramite l'Impresa Comune (JU) ARTEMIS che è stata costituita con decisione<br />

<strong>del</strong> Consiglio europeo <strong>del</strong> 20 dicembre 2007 ed è diventata operativa il 22 febbraio 2008. I membri<br />

fonda<strong>to</strong>ri <strong>del</strong>la JU sono la Commissione Europea, gli Stati membri o associati che ne hanno fat<strong>to</strong> richiesta<br />

(tra cui l'Italia) e l'associazione industriale no profit ARTEMISIA che riunisce tutti i sog<strong>get</strong>ti industriali<br />

europei che ne fanno richiesta.<br />

La JTI ARTEMIS ha defini<strong>to</strong> un Programma strategico pluriennale di ricerca (MASP) seguendo le<br />

raccomandazioni avanzate dalla corrispondente Piattaforma Tecnologica Europea nella sua Strategic<br />

Research Agenda (SRA). Dal MASP è deriva<strong>to</strong>, anno dopo anno, il Programma di lavoro annuale (AWP) che<br />

definisce le tematiche di ricerca da supportare con i bandi annuali.<br />

Le tematiche di ricerca di interesse per ARTEMIS, possono essere raggruppate nei seguenti 8<br />

sot<strong>to</strong>programmi (ASP):<br />

ASP1. Methods and processes for safety-relevant Embedded Systems,<br />

ASP2. Healthcare systems,<br />

ASP3. Smart environments,<br />

ASP4. Efficient manufacturing and logistics,<br />

ASP5. Computing environments for Embedded Systems,<br />

ASP6. Inter-networked ES for Security and Critical Infrastructures Protection,<br />

ASP7. Embedded technology for sustainable urban life,<br />

ASP8. Human-centered design of Embedded Systems.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 45


2. Caratteristiche e peculiarità <strong>del</strong> sistema regionale <strong>del</strong>la domanda e<br />

<strong>del</strong>l'offerta di ricerca e innovazione<br />

2.1 Il quadro macroeconomico regionale<br />

Un’approfondita descrizione <strong>del</strong> quadro economico regionale è stata elaborata dal CReAT -Centro<br />

Regionale di Analisi Terri<strong>to</strong>riale, il servizio di analisi economica istitui<strong>to</strong> da Città <strong>del</strong>la Scienza S.p.A. in<br />

collaborazione con l’Assessora<strong>to</strong> Regionale al Bilancio. Il “Rappor<strong>to</strong> CReAT Economia <strong>del</strong>la Campania 2009”<br />

[ 62 ] evidenzia un impat<strong>to</strong> estremamente grave <strong>del</strong>la crisi finanziaria sull’economia regionale che già versava<br />

in condizioni tutt’altro che floride.<br />

Non è qui il caso di ripercorrere tutti gli allarmanti indica<strong>to</strong>ri che sono esaustivamente illustrati nel rappor<strong>to</strong><br />

ma vale la pena di ricordar brevemente alcune circostanze che riguardano il principale aggrega<strong>to</strong><br />

macroeconomico – il Prodot<strong>to</strong> Interno Lordo.<br />

Dal 2003 in poi il tasso di crescita <strong>del</strong> PIL era già prima <strong>del</strong>la crisi risulta<strong>to</strong> costantemente inferiore alla<br />

crescita media nazionale. Tale circostanza si è acuita con la crisi in modo drammatico al pun<strong>to</strong> che tale<br />

differenziale negativo di crescita è improvvisamente raddoppia<strong>to</strong> nel 2008 (passando da -0,8% a -1,6%). In<br />

altre parole la crescita <strong>del</strong>l’economia regionale (anche in termini nominali – PIL a prezzi correnti) è risultata<br />

praticamente nulla, ferma a 98 miliardi di euro con un incremen<strong>to</strong> di appena 196 milioni di euro rispet<strong>to</strong><br />

all’anno precedente.<br />

Ovviamente a ques<strong>to</strong> da<strong>to</strong> nominale ha fat<strong>to</strong> da contraltare una secca diminuzione <strong>del</strong> PIL a prezzi costanti,<br />

indica<strong>to</strong>re che mol<strong>to</strong> più accuratamente dà la misura <strong>del</strong>la dotazione di risorse reali su cui può contare la<br />

popolazione.<br />

A fronte di un calo generalizza<strong>to</strong> <strong>del</strong> PIL, in termini reali, che in Italia, fra 2007 e 2008, è sta<strong>to</strong> pari all’1% (da<br />

1.289.988 a 1.276.578 milioni di €), in Campania tale caduta si è avvicinata al 2,7%, risulta<strong>to</strong> nettamente il<br />

peggiore fra quelli conseguiti da tutte le regioni italiane (quasi 1% peggio <strong>del</strong>la seconda regione più colpita,<br />

la Basilicata).<br />

Così la Campania è arretrata nel 2008, ai valori <strong>del</strong> PIL reale di fine 2001 (laddove, per l’Italia, tale regresso<br />

si ferma al 2006), con una perdita reale superiore ai 2 miliardi di € sui 13,4 di tut<strong>to</strong> il Paese. In termini di PIL<br />

pro capite a prezzi costanti la diminuzione è stata di quasi il 3%, passando da 13.893 € a 13.497 €, un<br />

ammontare inferiore ai due terzi <strong>del</strong> corrispondente da<strong>to</strong> nazionale e comparabile a quello <strong>del</strong> 2000.<br />

Ques<strong>to</strong> da<strong>to</strong> colloca stabilmente la regione all’ultimo pos<strong>to</strong> <strong>del</strong>la gradua<strong>to</strong>ria nazionale, con scarti sempre<br />

più ampi anche nei confronti <strong>del</strong>le altre regioni meno sviluppate (la distanza rispet<strong>to</strong> alla Calabria –<br />

penultima regione in termini di PIL pro capite - è aumentata infatti da appena 14 € <strong>del</strong> 2007 a più di 141 €<br />

<strong>del</strong> 2008).<br />

L’analisi <strong>del</strong> PIL è poco confortante anche a livello europeo.<br />

La Campania risulta, infatti, al 224esimo pos<strong>to</strong> sulle 271 regioni europee, con un PIL procapite inferiore ai<br />

due terzi di quello medio superando quasi esclusivamente regioni estremamente depresse <strong>del</strong>la Romania,<br />

<strong>del</strong>la Bulgaria, <strong>del</strong>l’Ungheria e <strong>del</strong>la Polonia.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 46


Figura 21 PIL pro capite <strong>del</strong>le regioni europee meno sviluppate<br />

A questi dati non può che far riscontro un quadro occupazionale altrettan<strong>to</strong> preoccupante.<br />

Accan<strong>to</strong> ad un processo di contrazione <strong>del</strong>la domanda di lavoro che ha colpi<strong>to</strong> duramente l’attività<br />

economica, il fenomeno più rilevante prodot<strong>to</strong> dalla crisi è stata la diminuzione significativa <strong>del</strong>la<br />

popolazione attiva e, di conseguenza, l’allargamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la fascia di residenti in condizione professionale che<br />

è stata scoraggiata dallo sta<strong>to</strong> attuale e dalle prospettive <strong>del</strong>l’economia regionale e che, di conseguenza, ha<br />

scel<strong>to</strong> di uscire volontariamente dal novero <strong>del</strong>le forze di lavoro.<br />

La quota di popolazione che non cerca lavoro e che si dichiara non disponibile a lavorare è cresciuta<br />

notevolmente in Campania - passando da più di 1.330.000 individui nel 2008, a 1.411.000 persone nel 2009,<br />

con una netta concentrazione di ques<strong>to</strong> fenomeno fra le donne.<br />

Le ragioni di ques<strong>to</strong> quadro preoccupante sono molteplici ma tra queste sicuramente la struttura in termini<br />

dimensionali e set<strong>to</strong>riali <strong>del</strong>l’appara<strong>to</strong> produttivo è fra le principali.<br />

Citando ancora testualmente il rappor<strong>to</strong> CReAT 2009<br />

“D’altro can<strong>to</strong>, che il sistema <strong>del</strong>le imprese regionali sia nettamente concentra<strong>to</strong> in comparti e tipologie<br />

aziendali di modeste dimensioni sul piano organizzativo, e di ridotte capacità economiche e produttive, è<br />

cosa ben no<strong>to</strong>. A ques<strong>to</strong> riguardo, un’eloquente immagine di sintesi è quella che si ricava dalla distribuzione<br />

<strong>del</strong>le imprese attive, più <strong>del</strong> 54% di tutte le aziende opera, in regione, producendo un volume di attività che<br />

corrisponde a ricavi complessivi addirittura inferiori a 50.000 € l’anno (percentuale che sale a più <strong>del</strong>l’81%<br />

per valori fino a 199 mila euro) mentre, all’oppos<strong>to</strong>, meno <strong>del</strong>l’1% supera la soglia dei 5 milioni di euro e<br />

meno <strong>del</strong> 5% ha realizza<strong>to</strong> nel 2006 più di 1 milione di euro di fattura<strong>to</strong>.<br />

Peraltro, anche la distribuzione set<strong>to</strong>riale <strong>del</strong>le attività produttive riflette una situazione fortemente<br />

sbilanciata verso i comparti più marginali e più frammentati <strong>del</strong>l’offerta (terziario commerciale e di<br />

servizio), sebbene anche alcune produzioni tradizionali <strong>del</strong>l’industria di trasformazione (prodotti Alimentari,<br />

Tessile-Abbigliamen<strong>to</strong>, Legno e Mobili, Prodotti in metallo) mostrino incidenze altrettan<strong>to</strong> elevate di aziende<br />

contrassegnate da volumi di vendite, e fatturati, decisamente modesti.”<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 47


2.2 Gli elementi favorevoli allo sviluppo di un Distret<strong>to</strong> specializza<strong>to</strong> nell’ICT<br />

2.2.1 Considerazioni generali<br />

Il set<strong>to</strong>re ICT è uno dei set<strong>to</strong>ri con maggiori potenzialità nell’economia regionale:<br />

la Campania è la regione <strong>del</strong>la convergenza con gli aggregati economici ICT più rilevanti, sia in<br />

termini di fattura<strong>to</strong>, sia di insediamenti e addetti, e presenta valori di tut<strong>to</strong> rispet<strong>to</strong> anche nel<br />

confron<strong>to</strong> con regioni più sviluppate <strong>del</strong> Nord e <strong>del</strong> Centro,<br />

numerose grandi aziende ICT, molte <strong>del</strong>le quali figurano tra i proponenti <strong>del</strong> presente Distret<strong>to</strong>,<br />

hanno rilevanti insediamenti produttivi e di ricerca e sviluppo in Campania,<br />

esis<strong>to</strong>no importanti aziende di medie dimensioni con sede e azionaria<strong>to</strong> in Campania,<br />

la dinamica di nascita <strong>del</strong>le piccole imprese nel set<strong>to</strong>re è maggiore <strong>del</strong>la media nazionale,<br />

il sistema universitario e <strong>del</strong>la ricerca pubblica regionale nei set<strong>to</strong>ri disciplinari collegati all’ICT è<br />

competente, organizza<strong>to</strong> e articola<strong>to</strong> sul terri<strong>to</strong>rio, e produce un capitale umano di laureati e di<br />

dot<strong>to</strong>ri di ricerca di assolu<strong>to</strong> valore in termini sia quantitativi, sia qualitativi,<br />

la congiuntura negativa ha aumenta<strong>to</strong> la difficoltà di assorbimen<strong>to</strong> di queste giovani risorse qualificate,<br />

e questa disponibilità può diventare una leva importante da valorizzare per rilanciare l’originalità, la<br />

produttività e l’entusiasmo <strong>del</strong> tessu<strong>to</strong> produttivo <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re; un effet<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> che alcuni studi<br />

indicano alla base di successi di importanti clusters ICT come Bangalore in India.<br />

Una prima percezione <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re si può avere ad esempio considerando i dati <strong>del</strong> 1°<br />

rappor<strong>to</strong> Assinform sul set<strong>to</strong>re IT in Italia, pubblica<strong>to</strong> nel 2009 [ 63 ]. Pur considerando il peso <strong>del</strong>le sole<br />

aziende informatiche le statistiche citate pongono in Italia, l’aggrega<strong>to</strong> IT al tredicesimo pos<strong>to</strong> in termini di<br />

valore aggiun<strong>to</strong> e all’undicesimo in termini di addetti. Precedu<strong>to</strong> però da aggregati ampi quali le Attività<br />

professionali e imprendi<strong>to</strong>riali, il Commercio al dettaglio e all’ingrosso, Alberghi e ris<strong>to</strong>ranti. Tra i set<strong>to</strong>ri<br />

industriali veri e propri ben pochi esprimono numeri di maggiore rilievo per l’economia nazionale.<br />

Non solo, se compara<strong>to</strong> a set<strong>to</strong>ri tradizionali <strong>del</strong>l’economia italiana, il set<strong>to</strong>re IT risulta pesare, in termini di<br />

addetti, per esempio circa il doppio <strong>del</strong>l’industria <strong>del</strong> legno, <strong>del</strong>la chimica e <strong>del</strong>l’edi<strong>to</strong>ria.<br />

Infatti secondo tale Rappor<strong>to</strong> le 97.000 imprese IT impiegavano nel 2008 circa 390mila addetti, dei quali<br />

ben il 92,4% nello sviluppo di Software e Servizi, solo il 4,0% nell’assistenza tecnica e il 3,6% nella<br />

fabbricazione o assemblaggio di elabora<strong>to</strong>ri o sistemi informatici.<br />

Ancora più importante forse sono le conclusioni cui giunge lo stesso rappor<strong>to</strong> a proposi<strong>to</strong> <strong>del</strong>la<br />

distribuzione di tali valori tra le regioni italiane.<br />

Per una volta, infatti, gli aggregati espressi dalla Campania hanno un valore importante rispet<strong>to</strong> a quelli<br />

<strong>del</strong>le altre regioni nazionali, e ben superiori rispet<strong>to</strong> a quelli <strong>del</strong>le altre regioni <strong>del</strong>la convergenza: 8° pos<strong>to</strong><br />

in termini di unità locali (5.385), 7° pos<strong>to</strong> in termini di addetti (17.337), 7° pos<strong>to</strong> anche in termini di<br />

fattura<strong>to</strong> (1.915 miliardi di €).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 48


Figura 22 Addetti e valore aggiun<strong>to</strong> per attività economica in Italia<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 49


Figura 23 Unità locali e addetti <strong>del</strong>le imprese IT per Regione in Italia<br />

Figura 24 Fattura<strong>to</strong> IT per Regione in Italia<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 50


2.2.2 La me<strong>to</strong>dologia di analisi<br />

Sulla base di questi primi confortanti riscontri siamo passati a raffinare e aggiornare un’analisi <strong>del</strong>la valenza<br />

<strong>del</strong> proponendo Distret<strong>to</strong>, per valutarne la potenzialità e quantificare le risorse scientifico tecnologiche e<br />

imprendi<strong>to</strong>riali, sul terri<strong>to</strong>rio, che esso potrà essere in grado di aggregare e rivitalizzare.<br />

La tesi da verificare è che il Distret<strong>to</strong> FUSION ha maggiori possibilità di sortire positivi ri<strong>to</strong>rni sociali ed<br />

economici, a parità di agevolazione, rispet<strong>to</strong> a un’alternativa caratterizzata da un minor livello di tali<br />

variabili, essendo un Distret<strong>to</strong> operante in un ambi<strong>to</strong> che ha un peso significativo sulla realtà economica<br />

regionale, in cui la regione esprime un valore significativo sull’aggrega<strong>to</strong> nazionale, che è caratterizza<strong>to</strong> da<br />

valori di crescita attesa superiori alla media, e che ha un impat<strong>to</strong> positivo potenziale sulla produttività e<br />

sulla competitività di altri set<strong>to</strong>ri economici particolarmente importante.<br />

Si tratta quindi di analizzare come e in quale misura il set<strong>to</strong>re ICT è rilevante per l’economia regionale (e lo<br />

è evidentemente) e perché la Campania contribuisce in modo significativo all’ICT nazionale.<br />

L’approccio utilizza<strong>to</strong> per identificare una me<strong>to</strong>dologia opportuna è sta<strong>to</strong> mutua<strong>to</strong> dalla letteratura<br />

scientifica di riferimen<strong>to</strong>. In tale letteratura, però, mentre sono numerosi i contributi teorici sui distretti<br />

tecnologici, sulle loro caratteristiche, sui vantaggi che essi possono offrire, sono mol<strong>to</strong> meno numerosi<br />

quelli riguardanti le me<strong>to</strong>dologie di identificazione e analisi. A ques<strong>to</strong> proposi<strong>to</strong> sono possibili due approcci:<br />

collezionare un ampio insieme di variabili e analizzarle mediante tecniche di analisi multivariata,<br />

selezionare a priori poche variabili importanti.<br />

L’analisi basata su un’ampia selezione di variabili è teoricamente preferibile ed è alla base di indica<strong>to</strong>ri di<br />

competitività come l’European Innovation Scoreboard (EIS) [ 64 ], che calcola<strong>to</strong> annualmente a livello di Paesi<br />

membri, valuta le prestazioni d’innovazione mediante un ampio set di indica<strong>to</strong>ri strutturali * .<br />

Le variabili da studiare potrebbero essere mutuate appun<strong>to</strong> dall’EIS, oppure dalla letteratura. Ad esempio<br />

Bonavero, in [ 65 ], propose un’ampia panoramica di criteri quantitativi per l’identificazione dei contesti locali<br />

di eccellenza tecnologica † . Per i nostri fini quest’approccio presenta due rilevanti problemi:<br />

prima di tut<strong>to</strong> è impraticabile reperire su scala regionale un insieme così vas<strong>to</strong> e articola<strong>to</strong> di dati,<br />

il carattere generale <strong>del</strong>le variabili utilizzate appiattisce l’analisi rispet<strong>to</strong> alle specificità di un da<strong>to</strong><br />

set<strong>to</strong>re scientifico e tecnologico.<br />

Per ques<strong>to</strong> abbiamo preferi<strong>to</strong> operare una scelta di poche variabili significative, ricalcando lo schema<br />

concettuale propos<strong>to</strong> da Lazzeroni in [ 66 ]. In sintesi si tratta di considerare prima di tut<strong>to</strong> l’incidenza <strong>del</strong><br />

set<strong>to</strong>re ICT sull’economia locale e poi considerare le condizioni che possono favorirne la crescita, in<br />

particolare considerando indica<strong>to</strong>ri relativi alla disponibilità di risorse umane qualificate e di competenze di<br />

eccellenza nel sistema <strong>del</strong>la formazione universitaria e <strong>del</strong>la ricerca pubblica. Le variabili scelte sono state<br />

sintetizzate nello schema seguente.<br />

* Risorse umane; Creazione di conoscenza; Trasmissione e applicazione di conoscenza; Finanza per l’innovazione, output e mercati<br />

† Variabili di specializzazione nelle attività di ricerca, variabili di performance <strong>del</strong>le attività di ricerca, variabili di presenza e rilevanza<br />

<strong>del</strong>le strutture per il sostegno <strong>del</strong>l’innovazione, variabili di struttura <strong>del</strong> sistema produttivo; variabili di dinamica <strong>del</strong> sistema<br />

produttivo, variabili di intensità di relazioni fra sog<strong>get</strong>ti, variabili di “qualità <strong>del</strong> capitale umano”, variabili di dinamica demografica.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 51


Categorie Fat<strong>to</strong>ri Indica<strong>to</strong>ri<br />

1) Specializzazione ICT Consistenza imprese ICT Addetti al set<strong>to</strong>re ICT/Popolazione residente [A]<br />

2) Innovatività<br />

Cultura imprendi<strong>to</strong>riale<br />

Disponibilità di risorse<br />

umane qualificate<br />

Presenza <strong>del</strong>l’università e di<br />

centri di ricerca<br />

Presenza <strong>del</strong>l’università e di<br />

centri di ricerca<br />

Tabella 2. Indica<strong>to</strong>ri di valutazione<br />

Laureati da università campane/Popolazione<br />

residente [B]<br />

Docenti e ricerca<strong>to</strong>ri in università<br />

campane/popolazione residente [C]<br />

Docenti e ricerca<strong>to</strong>ri specializzati negli SSD<br />

ICT/popolazione residente [D]<br />

Qualitativo<br />

Una volta calcolati gli indica<strong>to</strong>ri A, B, C, e D per il confron<strong>to</strong> e la valutazione, oltre alla media nazionale,<br />

abbiamo anche considera<strong>to</strong> i valori <strong>del</strong>le altre regioni <strong>del</strong>la convergenza, in modo da ottenere valutazioni<br />

più rappresentativa <strong>del</strong>le potenzialità e <strong>del</strong>le esigenze reali dei terri<strong>to</strong>ri di interesse. I dati sono stati tratti<br />

da una pluralità di fonti, in particolare i dati resi disponibili su Internet dall’ISTAT [ 67 ] e dal CINECA [ 68 ].<br />

Il risulta<strong>to</strong> di tale confron<strong>to</strong> è riepiloga<strong>to</strong> alla tabella seguente. Per tutti i quattro indica<strong>to</strong>ri la Campania è la<br />

regione che presenta indica<strong>to</strong>ri più favorevoli per l’ICT tra le regioni <strong>del</strong>la convergenza.<br />

Gli indica<strong>to</strong>ri B, C, D sono estremamente vicini alla media nazionale, mentre l’indica<strong>to</strong>re A pur inferiore alla<br />

media nazionale è significativamente più al<strong>to</strong> di quello <strong>del</strong>le altre regioni <strong>del</strong>la convergenza ed è allinea<strong>to</strong><br />

con i valori medi nazionali se dai dati nazionali si escludono i contributi di Lazio e Lombardia che per motivi<br />

diversi hanno dati di occupazione ICT mol<strong>to</strong> superiori alle media.<br />

Regione Addetti ICT Laureati Docenti Un. Docenti ICT Residenti [A] [B] [C] [D]<br />

Campania 17.337 27.744 5.546 282 5.805.519 2,99 4,78 0,96 0,049<br />

Puglia 10.484 15.573 3.064 131 4.069.869 2,58 3,83 0,75 0,032<br />

Calabria 5.107 7.812 1.374 85 1.998.052 2,56 3,91 0,69 0,043<br />

Sicilia 12.172 22.750 4.463 143 5.021.301 2,42 4,53 0,89 0,028<br />

Italia 382.551 300.131 58.962 3.046 59.191.287 6,46 5,07 1,00 0,051<br />

Tabella 3. Risulta<strong>to</strong> <strong>del</strong> confron<strong>to</strong><br />

Nel segui<strong>to</strong> dettaglieremo ed elaboreremo più compiutamente su tale confron<strong>to</strong>.<br />

La valutazione <strong>del</strong>l’indica<strong>to</strong>re B è stata condotta determinando il numero di laureati in uscita dalle sette<br />

università campane rispet<strong>to</strong> agli abitanti residenti nella regione. Scel<strong>to</strong> l’anno di riferimen<strong>to</strong> più recente tra<br />

quelli in cui sono disponibili dati completi e omogenei (2007), dall’analisi dai dati resi disponibili dall’ISTAT<br />

emerge che la Campania, tra le quattro regioni <strong>del</strong>la convergenza, è quella caratterizzata dal migliore<br />

rappor<strong>to</strong> laureati/popolazione e che ques<strong>to</strong> valore è prossimo alla media nazionale (4,78. o / oo vs 5,07. o / oo ).<br />

Questa è una prima indicazione importante perché l’ICT come pochi altri set<strong>to</strong>ri può giovarsi di competenze<br />

multidisciplinari. Oggi, infatti, l’ICT è un set<strong>to</strong>re che può valorizzare non solo i laureati dei set<strong>to</strong>ri scientifici<br />

e disciplinari collegati (ingegneria, scienze <strong>del</strong>l’informazione, matematica), ma oggi grazie alla convergenza<br />

di aspetti legali, sociali, e comunicativi, anche a laureati in materie meno tecnicamente affini.<br />

Passando a valutare la specializzazione ICT di tali laureati i dati sono stati reperiti non dal si<strong>to</strong> ISTAT ma dal<br />

si<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’Anagrafe Nazionale Studenti [ 69 ]. Nell’anno accademico 2008-2009In tale anno la Campania ha<br />

prodot<strong>to</strong> 397 laureati in Ingegneria <strong>del</strong>l’Informazione sui 4.370 di tutta la nazione e196 laureati in Scienze e<br />

tecnologie informatiche su 1.382, con un da<strong>to</strong> complessivo di 593 laureati sui 5.752 nazionali e un rappor<strong>to</strong><br />

pari a 0,102 laureati ICT l’anno per mille abitanti che è superiore all’omologo da<strong>to</strong> nazionale (0,097).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 52


La condizione di essere prima tra le regioni <strong>del</strong>la convergenza e prossima ai valori medi nazionali è ben<br />

verificata anche per l’indica<strong>to</strong>re [C]. Infatti elaborando i dati resi disponibili da CINECA e ISTAT si giunge a<br />

determinare che il rappor<strong>to</strong> tra docenti universitari (professori ordinari, professori associati e ricerca<strong>to</strong>ri<br />

confermati) è mol<strong>to</strong> prossimo alla media nazionale (0,96<br />

o / oo vs. 1,00 o / oo ), mentre l’indice di<br />

specializzazione in ICT di tali competenze (docenti ICT/Totale docenti) si attesta a un valore mol<strong>to</strong> prossimo<br />

a quello medio nazionale (5,08% vs. 5,17%).<br />

Ne risulta un valore <strong>del</strong>l’indica<strong>to</strong>re [D] praticamente uguale a quello <strong>del</strong>la media nazionale (0,049 o / oo vs.<br />

0,051 o / oo ), nonché il più al<strong>to</strong> tra quello <strong>del</strong>le regioni <strong>del</strong>la convergenza.<br />

La rilevazione dei dati sul quoziente di localizzazione [A] è quella più complessa, e con il maggior numero di<br />

sfaccettature nell’analisi, per cui le dedicheremo una trattazione più ampia.<br />

I dati ISTAT più recenti considerano la classificazione ATECO 2007. In tale classificazione è stata creata la<br />

nuova sezione J (Servizi di informazione e comunicazione), che riunisce le attività di interesse <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong><br />

* , che nella precedente classificazione Ateco 2002 erano disperse in diverse sezioni.<br />

I dati di occupazione relativi a tutti gli occupati nelle diverse regioni sono ricapi<strong>to</strong>lati nella tabella seguente.<br />

B C D E F G H I J K L M N P Q R S Totale %<br />

Piemonte 1.972 444.222 7.724 12.096 152.030 264.416 88.138 75.759 47.831 50.763 26.948 97.739 98.093 5.642 53.866 9.647 32.357 1.469.241 3,26%<br />

Valle d'Aosta 178 5.929 598 315 7.501 7.278 2.640 7.003 1.382 1.023 905 3.059 2.097 401 1.495 1.209 1.039 44.053 3,14%<br />

Lombardia 7.817 1.076.116 15.594 21.106 369.663 666.197 209.455 190.909 141.441 152.328 84.600 279.133 247.784 14.030 116.255 26.901 77.536 3.696.865 3,83%<br />

Liguria 603 72.218 2.831 6.346 53.650 104.019 49.883 45.709 11.440 15.418 9.635 38.335 27.731 1.907 18.638 7.434 13.004 478.802 2,39%<br />

Prov. Bolzano 312 32.380 1.417 763 24.320 39.692 10.211 34.917 3.934 5.542 3.065 9.814 7.153 666 3.784 1.358 3.414 182.742 2,15%<br />

Prov. Tren<strong>to</strong> 1.196 37.217 1.291 1.187 25.118 31.805 10.920 22.314 4.820 5.427 3.012 10.424 12.226 1.070 5.950 1.678 3.508 179.164 2,69%<br />

Vene<strong>to</strong> 2.033 608.143 5.723 12.930 188.435 331.810 101.296 122.107 40.684 50.494 38.262 102.243 88.470 4.935 50.662 15.775 37.249 1.801.251 2,26%<br />

Friuli-V.G. 600 127.977 1.465 2.970 40.784 74.336 24.449 27.711 9.104 15.529 6.675 24.246 27.525 1.321 14.584 2.864 8.642 410.783 2,22%<br />

Emilia-Romagna 2.114 512.116 5.400 11.258 167.354 307.957 100.973 117.320 40.867 53.173 37.339 101.753 92.826 5.339 62.275 19.171 37.189 1.674.425 2,44%<br />

Toscana 2.444 329.316 5.634 11.215 139.074 252.909 70.704 99.975 27.485 41.382 28.470 82.161 65.332 4.532 41.699 13.565 31.498 1.247.395 2,20%<br />

Umbria 618 71.988 1.497 2.724 36.513 54.500 15.224 17.959 5.377 6.886 3.880 17.365 11.767 1.242 9.055 2.306 7.440 266.341 2,02%<br />

Marche 727 198.834 2.123 3.581 55.183 99.475 24.754 32.887 9.768 14.280 8.721 31.135 23.679 1.257 17.055 5.645 12.435 541.539 1,80%<br />

Lazio 4.788 186.460 10.224 16.555 170.968 316.647 139.639 113.805 119.563 71.369 26.519 128.547 145.547 8.691 69.589 20.623 37.127 1.586.660 7,54%<br />

Abruzzo 1.291 109.771 1.626 3.719 48.413 73.203 20.896 26.369 6.378 8.097 3.547 22.681 22.014 1.313 13.604 4.293 10.645 377.858 1,69%<br />

Molise 224 16.967 615 472 11.877 14.417 3.938 4.895 1.262 1.526 519 4.633 3.142 224 2.890 548 1.772 69.922 1,80%<br />

Campania 914 207.993 5.314 18.157 136.433 262.736 87.229 71.893 27.647 26.810 9.459 75.788 71.332 10.230 48.023 10.362 25.993 1.096.313 2,52%<br />

Puglia 2.634 171.289 3.840 11.797 113.678 198.392 47.506 52.685 16.415 21.084 5.591 53.726 48.451 3.937 28.931 6.392 20.956 807.304 2,03%<br />

Basilicata 663 31.073 940 2.001 18.696 24.279 7.001 8.076 2.638 2.453 492 8.435 7.314 671 4.161 719 2.615 122.229 2,16%<br />

Calabria 489 38.826 2.144 4.435 48.760 85.303 24.805 24.562 7.497 8.024 1.749 23.886 14.851 2.394 14.084 2.236 8.675 312.720 2,40%<br />

Sicilia 2.106 120.954 5.502 14.741 118.351 227.466 58.569 59.533 18.829 25.539 5.834 58.837 44.609 7.349 50.798 8.038 21.635 848.689 2,22%<br />

Sardegna 2.488 51.397 2.670 5.966 58.434 88.423 25.655 34.865 9.152 9.821 3.271 24.337 23.757 1.565 16.759 3.990 9.199 371.748 2,46%<br />

Italia 36.213 4.451.185 84.173 164.334 1.985.235 3.525.260 1.123.884 1.191.255 553.513 586.967 308.494 1.198.277 1.085.699 78.714 644.156 164.757 403.927 17.586.044 3,15%<br />

Legenda Sezioni classificazione Ateco 2007<br />

J: servizi di informazione e comunicazione<br />

B: estrazione di minerali da cave e miniere K: attività finanziarie e assicurative<br />

C: attività manifatturiere L: attività immobiliari<br />

D: fornitura di energia elettrica, gas e aria condizionata M: attività professionali, scientifiche e tecniche<br />

E: fornitura di acqua reti fognarie, gestione dei rifiuti N: noleggio, agenzie viaggio, servizi di suppor<strong>to</strong><br />

F: costruzioni P: istruzione<br />

G: commercio all'ingrosso e al dettaglio Q: sanità e assistenza sociale<br />

H: traspor<strong>to</strong> e magazzinaggio R: attività artistiche, sportive, di divertimen<strong>to</strong><br />

I: attività dei servizi di alloggio e di ris<strong>to</strong>razione S: altre attività di servizi<br />

Tabella 4 Addetti <strong>del</strong>le unità produttive nelle diverse regioni italiane, fonte ISTAT, dati 2007<br />

Per migliorare la leggibilità dei dati abbiamo elabora<strong>to</strong> poi dei grafici in cui abbiamo accorpamen<strong>to</strong> i dati di<br />

Piemonte e Valle d’Aosta, di Abruzzo e Molise, <strong>del</strong>le due province au<strong>to</strong>nome <strong>del</strong> Trentino, e accorpa<strong>to</strong> le<br />

classi B, D e E in un primo aggrega<strong>to</strong> e <strong>del</strong>le classi P e R in un secondo aggrega<strong>to</strong>. Ne risulta la figura:<br />

* Più precisamente le attività di fabbricazione e distribuzione di prodotti culturali e informativi, la fornitura di mezzi di trasmissione<br />

e distribuzione di tali prodotti, nonché di dati o comunicazioni, le attività <strong>del</strong>le tecnologie di informazione, l’elaborazione<br />

elettronica dei dati e altre attività dei servizi d’informazione. Le componenti principali di questa sezione sono le attività di edi<strong>to</strong>ria,<br />

inclusa l’edizione di software (divisione 58), le attività di produzione cinema<strong>to</strong>grafica e registrazioni musicali e sonore (divisione 59),<br />

le attività di programmazione e trasmissione radiofonica e televisiva (divisione 60), le telecomunicazioni (divisione 61), le attività<br />

<strong>del</strong>le tecnologie di informazione (divisione 62) e altre attività dei servizi di informazione (divisione 63).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 53


4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Lazio<br />

Lombardia<br />

Piemonte V. Aosta<br />

Campania<br />

Sardegna<br />

Emilia Romagna<br />

Tentino A.A.<br />

Calabria<br />

Liguria<br />

Vene<strong>to</strong><br />

Sicilia<br />

Friuli V.G.<br />

Toscana<br />

Basilicata<br />

Puglia<br />

Umbria<br />

Marche<br />

Abruzzo e Molise<br />

C: attività manifatturiere B + D + E: fornitura di elettricità, gas ..<br />

F: costruzioni G: commercio<br />

H: traspor<strong>to</strong> e magazzinaggio I: servizi di alloggio e di ris<strong>to</strong>razione<br />

K: attività finanziarie e assicurative L: attività immobiliari<br />

M: attività professionali N: noleggio e servizi di suppor<strong>to</strong> alle imprese<br />

Q: sanità e assistenza sociale P + R: istruzione, attività artistiche, sportive, di divertimen<strong>to</strong><br />

S: altre attività di servizi J: servizi di informazione e comunicazione<br />

Figura 25 Addetti <strong>del</strong>le unità produttive nelle diverse regioni italiane, fonte ISTAT, dati 2007<br />

Gli stessi dati sono raffigurabili anche come contribu<strong>to</strong> percentuale agli addetti di ciascuna regione.<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Lazio<br />

Lombardia<br />

Piemonte V. Aosta<br />

Campania<br />

Sardegna<br />

Emilia Romagna<br />

Tentino A.A.<br />

Calabria<br />

Liguria<br />

Vene<strong>to</strong><br />

Sicilia<br />

Friuli V.G.<br />

Toscana<br />

Basilicata<br />

Puglia<br />

Umbria<br />

Marche<br />

Abruzzo e Molise<br />

C: attività manifatturiere B + D + E: fornitura di elettricità, gas ..<br />

F: costruzioni G: commercio<br />

H: traspor<strong>to</strong> e magazzinaggio I: servizi di alloggio e di ris<strong>to</strong>razione<br />

K: attività finanziarie e assicurative L: attività immobiliari<br />

M: attività professionali N: noleggio e servizi di suppor<strong>to</strong> alle imprese<br />

Q: sanità e assistenza sociale P + R: istruzione, attività artistiche, sportive, di divertimen<strong>to</strong><br />

S: altre attività di servizi J: servizi di informazione e comunicazione<br />

Figura 26 Incidenza <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT in diverse regioni italiane, fonte ISTAT, dati 2007<br />

In termini di incidenza percentuale <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT la Campania risulta preceduta solo dal Lazio, che di gran<br />

lunga è la regione italiana che presenta i livelli maggiori (per la presenza <strong>del</strong>la capitale), e di due regioni <strong>del</strong><br />

Nord s<strong>to</strong>ricamente mol<strong>to</strong> sviluppate, in generale e nel set<strong>to</strong>re, dalla Lombardia e dal Piemonte/V. d’Aosta.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 54


Tali dati sono rappresentati per le sole regioni <strong>del</strong>la convergenza nella figura seguente.<br />

100,0%<br />

2,52% 2,40% 2,22% 2,03%<br />

80,0%<br />

60,0%<br />

40,0%<br />

20,0%<br />

0,0%<br />

Campania<br />

Calabria<br />

Sicilia<br />

Puglia<br />

C: attività manifatturiere B + D + E: fornitura di elettricità, gas ..<br />

F: costruzioni G: commercio<br />

H: traspor<strong>to</strong> e magazzinaggio I: servizi di alloggio e di ris<strong>to</strong>razione<br />

K: attività finanziarie e assicurative L: attività immobiliari<br />

M: attività professionali N: noleggio e servizi di suppor<strong>to</strong> alle imprese<br />

Q: sanità e assistenza sociale P + R: istruzione, attività artistiche, sportive, di divertimen<strong>to</strong><br />

S: altre attività di servizi J: servizi di informazione e comunicazione<br />

Figura 27 Incidenza <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT nelle regioni <strong>del</strong>la convergenza, fonte ISTAT, dati 2007<br />

Un'altra indicazione circa l’importanza <strong>del</strong>la Regione Campania nell’ICT rispet<strong>to</strong> alle altre regioni <strong>del</strong>la<br />

convergenze è fornita dalla figura seguente in cui sono confrontate i contributi all’occupazione che si<br />

registra nelle quattro regioni <strong>del</strong>la convergenza nel set<strong>to</strong>re ICT, articolata per diverse classi dimensionali.<br />

100%<br />

90%<br />

11,8%<br />

11,1%<br />

12,0%<br />

9,7%<br />

11,5%<br />

16,1%<br />

18,2%<br />

2,7%<br />

18,2%<br />

80%<br />

70%<br />

22,4%<br />

26,0%<br />

25,2%<br />

24,3%<br />

29,6%<br />

25,3%<br />

17,7%<br />

20,8%<br />

60%<br />

50%<br />

26,9%<br />

29,0%<br />

29,7%<br />

29,7%<br />

19,2%<br />

32,2%<br />

40%<br />

32,3%<br />

30%<br />

58,3%<br />

20%<br />

10%<br />

38,8%<br />

33,9%<br />

33,1%<br />

36,3%<br />

39,7%<br />

26,3%<br />

31,8%<br />

0%<br />

1<br />

da 2 a 5<br />

da 6 a 9<br />

da 10 a 19<br />

da 20 a 49<br />

da 50 a 99<br />

da 100 a 249<br />

> 250<br />

Campania Sicilia Puglia Calabria<br />

Figura 28 Occupazione ICT nelle Regioni <strong>del</strong>la convergenza per classi dimensionali<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 55


La figura evidenzia che in tutte le classi dimensionali, ad eccezione <strong>del</strong>le due classi da 50 a 99 addetti e da<br />

100 a 249 addetti (in cui è superata di poco dalla Sicilia), la Campania è la regione che contribuisce<br />

maggiormente all’occupazione ICT nelle Regioni <strong>del</strong>la convergenza. La differenza è particolarmente marcata<br />

nella classe dimensionale <strong>del</strong>le grandi aziende in cui la Campania registra il 58,3 % <strong>del</strong>l’occupazione nelle<br />

Regioni <strong>del</strong>la convergenza.<br />

Per valutare la cultura imprendi<strong>to</strong>riale locale, abbiamo invece preferi<strong>to</strong> un’analisi qualitativa, che considera<br />

come un fat<strong>to</strong>re estremamente positivo la volontà di aggregazione e cooperazione sinergica che molti tra i<br />

proponenti <strong>del</strong> costituendo Distret<strong>to</strong> hanno già più volte manifesta<strong>to</strong> nel recente passa<strong>to</strong>. Per citare alcuni<br />

esempi:<br />

Engineering Ingegneria Informatica, Telecom Italia, il consorzio iCampus, e il CeRICT hanno già<br />

coopera<strong>to</strong> nei primi mesi <strong>del</strong> 2010 proponendo la Costellazione FirstOne, nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’iniziativa PON<br />

'Ricerca e Competitività 2007-2013' Decre<strong>to</strong> Diret<strong>to</strong>riale pro<strong>to</strong>collo N.1/Ric <strong>del</strong> 18 gennaio 2010,<br />

Engineering Ingegneria Informatica, ITS, iCampus, CRIAI, e CeRICT hanno già coopera<strong>to</strong> alla fine <strong>del</strong><br />

2009 nella proposta MyOpenGov nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong> Bando "CAMPUS" per pro<strong>get</strong>ti di ricerca industriale e<br />

sviluppo sperimentale, in Attuazione <strong>del</strong>la Delibera di Giunta regionale n. 1263 <strong>del</strong> 15.7.2009,<br />

Engineering Ingegneria Informatica, ITS, iCampus, CRIAI, CRMPA e CeRICT, hanno anche coopera<strong>to</strong><br />

all’inizio <strong>del</strong> 2010 per la proposta “Nuovi paradigmi e tecnologie per la collective knowledge”<br />

nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong> bando "Sviluppo di reti di eccellenza" pubblica<strong>to</strong> sul Bollettino Ufficiale Regione<br />

Campania n. 70 <strong>del</strong> 23 novembre 2009; questa rete di eccellenza, positivamente valutata, potrà<br />

apportare significativi benefici al Distret<strong>to</strong> in termini di disseminazione di risultati scientifici; nella rete,<br />

infatti, oltre agli aspetti legati alla semantica e al data mining si fa esplici<strong>to</strong> riferimen<strong>to</strong> al Cloud<br />

Computing,<br />

Nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>lo stesso bando "Sviluppo di reti di eccellenza" STMicroelectronics, Nyumonix Italy,<br />

SESM, FIAT ITEM (allora Elasys), e CeRICT hanno coopera<strong>to</strong> alla proposta “Embedded Systems in Critical<br />

Domains” che potrà apportare benefici analoghi al Distret<strong>to</strong>.<br />

Quest’aspet<strong>to</strong> qualitativo non va sot<strong>to</strong>valuta<strong>to</strong>. Esso è infatti considera<strong>to</strong> mol<strong>to</strong> importante in diversi lavori<br />

in meri<strong>to</strong> ai meccanismi che favoriscono la competitività nei Distretti tecnologici.<br />

Ad esempio la ricerca “Teorie <strong>del</strong>le reti, valutazione dei distretti tecnologici e <strong>del</strong>le politiche per il loro<br />

sviluppo” coordinata scientificamente dal prof. Del Monte <strong>del</strong>l’Università di Napoli Federico II , studia le reti<br />

d’innovazione secondo il paradigma <strong>del</strong>le reti sociali. In sostanza l’idea è di sot<strong>to</strong>lineare e analizzare, ove<br />

possibile con strumenti teorici opportuni, la probabilità che se inneschino circoli virtuosi considerando sia<br />

gli incentivi alla cooperazione sia fat<strong>to</strong>ri che potrebbero scoraggiarla, come il timore di compartimenti da<br />

free riders.<br />

Lasciando gli approfondimenti a [ 70 ] è abbastanza intuitivo che il clima di cooperazione e fiducia reciproca<br />

già messo alla prova in precedenti importanti occasioni costituisce un significativo fat<strong>to</strong>re che accresce le<br />

probabilità di successo <strong>del</strong> proponendo Distret<strong>to</strong>.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 56


2.3 Sistema scientifico e di ricerca di riferimen<strong>to</strong><br />

La Regione Campania ha messo in at<strong>to</strong> negli diversi anni diverse azioni sul sistema scientifico e di ricerca di<br />

riferimen<strong>to</strong> nel set<strong>to</strong>re ICT che oggi favoriranno l’azione <strong>del</strong> costituendo Distret<strong>to</strong>.<br />

In particolare, nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>la Strategia Regionale per l’Innovazione (SRI) la Regione Campania definì un<br />

percorso per la realizzazione di Centri Regionali di Competenza. Tale decisione scaturì dalla consapevolezza<br />

<strong>del</strong>le importanti risorse presenti sul terri<strong>to</strong>rio in termini di capacità intellettuale, strutture e competenze<br />

scientifiche e di ricerca, e contestualmente dalla difficoltà che ques<strong>to</strong> patrimonio di conoscenza aveva nel<br />

dialogare con il mondo produttivo locale, nazionale e internazionale. Il Centro Regionale di Competenza ICT<br />

(CeRICT), nacque quindi proprio con l’obiettivo prioritario di aggregare, organizzare e potenziare l’offerta<br />

regionale di ricerca scientifica, creando una massa critica dotata di capacità unitaria di risposta alla<br />

domanda di innovazione espressa dalle imprese, e la sua strategia di azione ha previs<strong>to</strong> sin dall’inizio la<br />

creazione di forme stabili e organizzate di collaborazione fra mondo industriale e sistema <strong>del</strong>la ricerca.<br />

Da un pun<strong>to</strong> di vista quantitativo alcuni elementi di descrizione <strong>del</strong> sistema scientifico e di ricerca sono stati<br />

rilevati nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong> pro<strong>get</strong><strong>to</strong> [ 71 ]. Tale studio fu fat<strong>to</strong> su dati, aggiornati a novembre 2008, facendo<br />

riferimen<strong>to</strong> ai sistemi integrati di conoscenze scientifico-tecnologiche provenienti dalle discipline<br />

<strong>del</strong>l’Informatica, <strong>del</strong>l’Ingegneria Informatica, <strong>del</strong>l’Ingegneria <strong>del</strong>le Telecomunicazioni e <strong>del</strong>l’Ingegneria<br />

Elettronica applicata alle ICT di tutti i sette Atenei campani. Più precisamente furono analizzati dati circa:<br />

competenze prodotte, con l’analisi dei dati sui laureati e dot<strong>to</strong>ri di ricerca in discipline ICT,<br />

competenze disponibili nelle Università, con l’analisi <strong>del</strong>le competenze ICT di docenti e ricerca<strong>to</strong>ri.<br />

Furono individuati i Corsi di Laurea e di Dot<strong>to</strong>ra<strong>to</strong> di Ricerca attinenti all’ICT, mentre il livello di conoscenze<br />

ICT è sta<strong>to</strong> desun<strong>to</strong> dall’analisi <strong>del</strong> personale docente afferente ai Set<strong>to</strong>ri Scientifico-Disciplinari (S.S.D.)<br />

affini alle ICT (tabella seguente) con l’ausilio <strong>del</strong>la banca dati on line <strong>del</strong> MIUR (CINECA).<br />

Area Disciplinare S.S.D. Denominazione <strong>del</strong> S.S.D.<br />

Area 01 Inf/01 Informatica<br />

Scienze matematiche e informatiche Mat/09 Ricerca Operativa<br />

Ing-Inf/01<br />

Elettronica<br />

Ing-Inf/02 Campi Elettromagnetici<br />

Area 09<br />

Ing-Inf/03 Telecomunicazioni<br />

Ingegneria industriale e<br />

Ing-Inf/04 Au<strong>to</strong>matica<br />

<strong>del</strong>l'informazione<br />

Ing-Inf/05 Sistemi di Elaborazione <strong>del</strong>le Informazioni<br />

Ing-Inf/06 Bioingegneria Elettronica e Informatica<br />

Ing-Inf/07 Misure Elettriche ed Elettroniche<br />

Tabella 5 Set<strong>to</strong>ri scientifico disciplinari nell'area ICT<br />

Nel segui<strong>to</strong> ricapi<strong>to</strong>liamo le numerose informazioni rese disponibili.<br />

Un sot<strong>to</strong>insieme <strong>del</strong>le stesse sono state aggiornate ai fini <strong>del</strong>le metriche calcolate nel paragrafo.<br />

La Tabella seguente mostra l’incidenza dei laureati e diplomati universitari in discipline connesse alle ICT<br />

rispet<strong>to</strong> al <strong>to</strong>tale dei laureati in tutte le discipline nell’anno solare 2007.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 57


Ateneo<br />

N. Laureati/Diplomati N. Laureati/Diplomati ICT<br />

2007 2007<br />

Istitu<strong>to</strong> Universitario Suor Orsola Benincasa 2.016 0<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Napoli Federico II 11.996 911<br />

Seconda Università di Napoli 4.049 149<br />

Università di Napoli “L’Orientale” 1.872 0<br />

Università di Napoli “Par<strong>the</strong>nope” 2.198 44<br />

Università di Salerno 4.750 310<br />

Università <strong>del</strong> <strong>Sannio</strong> di Beneven<strong>to</strong> 819 132<br />

Totale 27.700 1.546<br />

Tabella 6 Laureati/diplomati <strong>to</strong>tali e ICT per Ateneo nell’anno 2007<br />

La Tabella seguente fornisce invece il dettaglio <strong>del</strong>la distribuzione dei laureati/diplomati ICT per Ateneo,<br />

negli anni 2005, 2006 e 2007, per denominazione e per tipologia di corso di studio, distinguendo in nuovi<br />

corsi previsti dalla c.d. Riforma Universitaria (L e LS) e i corsi <strong>del</strong> c.d. Vecchio Ordinamen<strong>to</strong> (CdL e CDU).<br />

N.Laureati/ Diplomati ICT<br />

Ateneo Tipologia Denominazione <strong>del</strong> Cdl 2005 2006 2007<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di NAPOLI<br />

"Federico II"<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di SALERNO<br />

Università <strong>del</strong> <strong>Sannio</strong> - BENEVENTO<br />

Seconda Università di NAPOLI<br />

CDL Ingegneria elettronica 151 112 77<br />

CDL Ingegneria <strong>del</strong>le telecomunicazioni 139 69 73<br />

CDL Ingegneria informatica 1 124 103<br />

CDL Informatica 22 61 42<br />

L Ingegneria <strong>del</strong>le telecomunicazioni 99 111 102<br />

L Ingegneria elettronica 60 69 98<br />

L Ingegneria informatica 97 164 164<br />

L Ingegneria <strong>del</strong>le telecomunicazioni – tele imparti<strong>to</strong> 2 1 4<br />

L Ingegneria informatica - teleimparti<strong>to</strong> 8 7 3<br />

L Ingegneria informatica e <strong>del</strong>l'au<strong>to</strong>mazione 0 13 28<br />

L Informatica 31 109 75<br />

LS Ingegneria <strong>del</strong>le telecomunicazioni 8 24 61<br />

LS Ingegneria elettronica 0 19 35<br />

LS Ingegneria informatica 0 3 40<br />

LS Informatica 1 3 6<br />

CDL Ingegneria elettronica 51 36 33<br />

CDL Informatica 99 87 61<br />

CDL Scienze <strong>del</strong>l'informazione 16 6 6<br />

CDU Informatica 16 10 3<br />

L Ingegneria elettronica 52 83 82<br />

L Informatica 135 187 27<br />

L Informatica applicata 26 20 34<br />

LS Ingegneria elettronica 19 12 20<br />

LS Informatica 1 23 44<br />

CDL Ingegneria informatica 35 32 27<br />

L Ingegneria <strong>del</strong>le telecomunicazioni 29 20 20<br />

L Ingegneria informatica 57 69 59<br />

LS Ingegneria <strong>del</strong>le telecomunicazioni 0 12 13<br />

LS Ingegneria informatica 0 5 13<br />

CDL Ingegneria elettronica 50 42 23<br />

L Ingegneria elettronica 55 46 33<br />

L ingegneria informatica 27 38 62<br />

LS Ingegneria elettronica 3 7 11<br />

LS Ingegneria informatica 0 6 20<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di NAPOLI L Ingegneria <strong>del</strong>le telecomunicazioni 28 25 35<br />

"Par<strong>the</strong>nope" LS Ingegneria <strong>del</strong>le telecomunicazioni 3 5 9<br />

Totale 1.321 1.660 1.546<br />

Tabella 7 Laureati ICT in Campania per Ateneo e corso di laurea<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 58


Circa i corsi di Dot<strong>to</strong>ra<strong>to</strong> di Ricerca la Tabella seguente evidenzia il numero di corsi attivi e il numero di<br />

iscritti ai cicli XX, XXI, XXII, relativi agli anni accademici 2004/2005, 2005/2006 e 2006/2007.<br />

Ateneo<br />

Corsi di<br />

Dot<strong>to</strong>ra<strong>to</strong><br />

Iscritti ai Corsi di<br />

Dot<strong>to</strong>ra<strong>to</strong>*<br />

Corsi di Dot<strong>to</strong>ra<strong>to</strong> ICT<br />

Iscritti ai Corsi di<br />

Dot<strong>to</strong>ra<strong>to</strong> ICT*<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>del</strong> <strong>Sannio</strong> di Beneven<strong>to</strong> 5 72 1 22<br />

Seconda Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Napoli 63 589 2 25<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Napoli Federico II 95 1.929 5 111<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Salerno 31 528 2 49<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Napoli Par<strong>the</strong>nope 10 89 2 7<br />

Istitu<strong>to</strong> Universitario Suor Orsola Benincasa 7 39 0 0<br />

Università di Napoli “L’Orientale” 21 209 0 0<br />

Totale 233 3.455 12 214<br />

Tabella 8 Iscritti ai corsi di dot<strong>to</strong>ra<strong>to</strong> di ricerca nelle Università campane<br />

Si nota un’articolata offerta di temi di ricerca in ingegneria <strong>del</strong>l’informazione, elettronica e<br />

telecomunicazioni.<br />

Ateneo Area disciplinare Denominazione <strong>del</strong> Corso di Dot<strong>to</strong>ra<strong>to</strong><br />

Numero di Iscritti per<br />

ciclo<br />

XXII XXI XX Totale<br />

Università <strong>del</strong> <strong>Sannio</strong> Ingegneria <strong>del</strong>l’Informazione Ingegneria <strong>del</strong>l'Informazione 0 6 16 22<br />

Seconda Università di Napoli<br />

Ingegneria <strong>del</strong>l’Informazione Conversione <strong>del</strong>l'Energia Elettrica 6 1 8 15<br />

Ingegneria Elettronica 3 4 3 10<br />

Università di Napoli Federico<br />

II<br />

Ingegneria <strong>del</strong>l’Informazione<br />

Ingegneria Elettronica e <strong>del</strong>le Telecomunicazioni 4 10 7 21<br />

Ingegneria Informatica e Au<strong>to</strong>matica 12 7 9 28<br />

Scienze Computazionali ed Informatiche 7 6 8 21<br />

Tecnologie e sistemi di lavorazione 7 6 5 18<br />

Tecnologie Innovative per Materiali, Sensori 12 7 4 23<br />

Università di Salerno<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di<br />

Napoli Par<strong>the</strong>nope<br />

Ingegneria <strong>del</strong>l'Informazione Ingegneria <strong>del</strong>l'Informazione 7 9 12 28<br />

Scienze Informatiche Informatica 6 7 8 21<br />

Ingegneria informatica Ingegneria informatica 4 0 0 4<br />

Ingegneria <strong>del</strong>le telecomunicazioni Ingegneria <strong>del</strong>le telecomunicazioni 0 3 0 3<br />

Totale 68 66 80 214<br />

Tabella 9 Iscritti ai corsi di dot<strong>to</strong>ra<strong>to</strong> di ricerca nelle Università campane<br />

La Tabella successiva evidenzia il numero dei dot<strong>to</strong>ri di ricerca ICT e non, negli anni 2005 e 2006.<br />

Ateneo Dot<strong>to</strong>ri di ricerca 2005 Dot<strong>to</strong>ri di ricerca 2006 Di cui ICT 2005 Di cui ICT 2006<br />

Università <strong>del</strong> <strong>Sannio</strong> 26 22 9 7<br />

Seconda Università di Napoli 208 232 8 7<br />

Università di Napoli Federico II 668 578 31 29<br />

Università di Salerno 117 120 15 12<br />

Par<strong>the</strong>nope 19 25 0 0<br />

L’Orientale 82 49 0 0<br />

Benincasa 11 3 0 0<br />

Totale 1.131 1.029 63 55<br />

Tabella 10 I dot<strong>to</strong>ri di ricerca negli Atenei campani negli anni 2005 e 2006<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 59


Per quan<strong>to</strong> riguarda invece le competenze nelle Università campane, elaborando dati <strong>del</strong>la banca dati on<br />

line, gestita dal CINECA, si pervenne a un quadro generale come da Tabella seguente.<br />

Ruoli <strong>del</strong> personale docente in Campania afferente ai S.S.D. collegati alle ICT nell'anno 2008<br />

Docenti ICT Ordinari Associati Ricerca<strong>to</strong>ri Totale<br />

Napoli Federico II 37 31 45 113<br />

Seconda Università di Napoli 8 5 16 29<br />

Par<strong>the</strong>nope 6 4 18 28<br />

Salerno 27 30 29 86<br />

<strong>Sannio</strong> 9 13 14 36<br />

Totale 87 83 122 292<br />

Fonte: dati MIUR 2011<br />

Tabella 11 Ruoli <strong>del</strong> personale docente in Campania<br />

Il sistema universitario campano può contare, in definitiva, su una struttura costituita da cinque Atenei<br />

attivi nelle ICT e nove dipartimenti universitari, che rappresenta una concentrazione di competenza<br />

cospicua, in Italia e in particolare nelle regioni <strong>del</strong>la convergenza,<br />

Accan<strong>to</strong> a queste realtà universitarie si registra la presenza di ulteriori strutture dedite ad attività di ricerca<br />

nel campo ICT, come il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), il Consorzio<br />

Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) e la società consortile Centro Regionale<br />

Information Communication Technology (CeRICT).<br />

Tali consorzi, in collaborazione rispettivamente con il Dipartimen<strong>to</strong> di Informatica e Sistemistica (DIS) e con<br />

il Dipartimen<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’Ingegneria Biomedica Elettronica e <strong>del</strong>le Telecomunicazioni (DIBET) <strong>del</strong>la Università<br />

Federico II, hanno da<strong>to</strong> vita a due Labora<strong>to</strong>ri di Ricerca Nazionali, l’uno per l’Informatica e la Telematica<br />

Multimediale (ITEM), l’altro per le Comunicazioni Multimediali.<br />

Va, inoltre, ricordata la presenza <strong>del</strong>l’Istitu<strong>to</strong> per il Rilevamen<strong>to</strong> Elettromagnetico <strong>del</strong>l’Ambiente (IREA) e di<br />

due sezioni terri<strong>to</strong>riali quella <strong>del</strong>l’Istitu<strong>to</strong> di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) e quella <strong>del</strong>l’Istitu<strong>to</strong> per<br />

la Microelettronica e Microsistemi (IMM) <strong>del</strong> CNR.<br />

La valutazione complessiva dei risultati di questa indagine permette di individuare le potenzialità di<br />

eccellenza <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la ricerca in Campania che ereditano gli effetti congiunti di:<br />

scelte strategiche <strong>del</strong> Sistema Universitario Regionale che, fin dal periodo 1960-1970, ha punta<strong>to</strong> a una<br />

specializzazione nelle discipline connesse all’ingegneria elettronica e <strong>del</strong>le telecomunicazioni, alle<br />

scienze <strong>del</strong>l’informazione, alle tecnologie <strong>del</strong> software,<br />

la politica <strong>del</strong>la Regione Campania che, nel periodo 2000-2008, ha considera<strong>to</strong> aree di interven<strong>to</strong><br />

prioritarie, sia l’economia regionale fondata sulla conoscenza e l’innovazione tecnologica, sia la società<br />

<strong>del</strong>l’informazione al servizio <strong>del</strong>lo sviluppo regionale, realizzando, nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> Centro<br />

Regionale di Competenza sulle ICT (na<strong>to</strong> alla fine <strong>del</strong> 2002 da un’iniziativa P.O.R. Campania 2000/2006<br />

Asse 3 – Risorse Umane – Misura 3.16), inedite forme di coordinamen<strong>to</strong> e consolidamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’offerta<br />

di ricerca scientifica <strong>del</strong>le Università campane.<br />

In particolare, il CeRICT, naturale evoluzione <strong>del</strong> Pro<strong>get</strong><strong>to</strong> Centro Regionale di Competenza ICT (CRdC ICT),<br />

nasce per realizzare un sistema di competenze trasversale alle specifiche istituzioni terri<strong>to</strong>riali.<br />

Le sue attività hanno come finalità principale la valorizzazione, l’integrazione e il coordinamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le<br />

conoscenze dei singoli ricerca<strong>to</strong>ri afferenti nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’ICT e sono definite e attuate di concer<strong>to</strong> con i<br />

Soci (le cinque Università campane con SSD in ambi<strong>to</strong> ICT, il CNR, il CINI e la Fondazione Pascale). A tale<br />

scopo, CeRICT, con il suppor<strong>to</strong> sia dei ricerca<strong>to</strong>ri ICT sia dei ricerca<strong>to</strong>ri che operano in set<strong>to</strong>ri collegati alle<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 60


ICT <strong>del</strong>la Regione Campania, si configura come una struttura unitaria, efficiente, gestita secondo logiche<br />

privatistiche e non assistenziali, in grado di offrire le proprie competenze non solo al terri<strong>to</strong>rio locale e<br />

nazionale ma anche a livello internazionale e rivolta alle necessità <strong>del</strong>la grande, media e piccola impresa.<br />

Si riporta di segui<strong>to</strong> il numero dei ricerca<strong>to</strong>ri, con S.S.D. di appartenenza strettamente ICT o trasversale e<br />

collega<strong>to</strong> all’ICT, che hanno dichiara<strong>to</strong> afferenza al Centro Regionale Information Communication<br />

Technology – CeRICT scrl, suddivisi per Dipartimen<strong>to</strong> di appartenenza.<br />

Università Dipartimen<strong>to</strong> Ric.<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Salerno Dipartimen<strong>to</strong> di Ing. Elettronica e Ing. Informatica 29<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Salerno Dipartimen<strong>to</strong> di Informatica 35<br />

Università Federico II Dipartimen<strong>to</strong> di Matematica e Applicazioni "R. Caccioppoli" 131<br />

Università Federico II Dipartimen<strong>to</strong> di Informatica e Sistemistica 45<br />

Università Federico II Dipartimen<strong>to</strong> di Scienze Fisiche 23<br />

Università Federico II Dip. di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni 39<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>del</strong> <strong>Sannio</strong> Dipartimen<strong>to</strong> di Ingegneria 36<br />

Università "Par<strong>the</strong>nope” Dipartimen<strong>to</strong> Per le Tecnologie 18<br />

Seconda Università di Napoli Dipartimen<strong>to</strong> di Ingegneria <strong>del</strong>l'Informazione 32<br />

Consiglio Nazionale <strong>del</strong>le Ricerche Istitu<strong>to</strong> di Calcolo e Reti ad alte prestazioni ICAR 13<br />

Totale 401<br />

Tabella 12 Numero di ricerca<strong>to</strong>ri afferenti al CeRICT<br />

Il da<strong>to</strong> di 401 ricerca<strong>to</strong>ri afferenti il CeRICT dimostra sia le potenzialità <strong>del</strong>la struttura in termini di<br />

pro<strong>get</strong>tazione, ricerca e sviluppo <strong>del</strong>le attività previste dal costituendo Distret<strong>to</strong>, sia la forza di attrazione<br />

verso i nuovi laureati e dot<strong>to</strong>rati ICT <strong>del</strong>la regione Campania.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 61


2.4 Fabbisogni <strong>del</strong>le imprese operanti in ambi<strong>to</strong> locale in materia di innovazione<br />

Il set<strong>to</strong>re ICT in Campania è variega<strong>to</strong>. Nella sua rilevante importanza per l’economia regionale, e nel peso<br />

significativo che ha sull’aggrega<strong>to</strong> ICT nazionale, è compos<strong>to</strong> da molte realtà, mol<strong>to</strong> diverse tra loro:<br />

numerose sedi di grandi aziende, nazionali e internazionali: in nessun’altra regione <strong>del</strong>la Convergenza si<br />

registra una presenza di tante grandi aziende <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re,<br />

un numero significativo di aziende di dimensione media con sede centrale e proprietà in Campania,<br />

alcune di una fascia dimensionale importante, ai limiti <strong>del</strong>la definizione UE di grande impresa, e molte<br />

<strong>del</strong>le quali rappresentate nel consorzio iCampus,<br />

molte piccole imprese, la cui alta dinamica di natalità (e purtroppo mortalità) indica con chiarezza i loro<br />

punti di forza e debolezza: a una vivacità significativa, comune a pochi altri set<strong>to</strong>ri, fanno da contraltare<br />

limiti legati alla loro dimensione, alla scarsa dimensione e qualificazione <strong>del</strong> merca<strong>to</strong> locale, all’accesso<br />

al capitale di rischio, a strumenti di finanziamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’innovazione, e a competenze di eccellenza. Del<br />

res<strong>to</strong> sono problemi alle piccole imprese anche di altri set<strong>to</strong>ri.<br />

L’aspirazione strategica <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> è riuscire a essere un catalizza<strong>to</strong>re importante di ricerca, innovazione<br />

e competitività per tutte queste realtà:<br />

per le grandi imprese uno strumen<strong>to</strong> per consolidare e valorizzare l’importanza <strong>del</strong>le sedi campane,<br />

attraverso le sinergie e la collocazione in reti globali di innovazione, anche per allontanare il rischio,<br />

tipico <strong>del</strong>l’odierna economia globalizzata, di vederle marginalizzate a vantaggio di sedi più vicine ai<br />

centri decisionali <strong>del</strong>le aziende madri o site in nazioni emergenti dai minori costi,<br />

per le medie imprese campane uno strumen<strong>to</strong> per fare un importante sal<strong>to</strong> di qualità, mediante il<br />

rappor<strong>to</strong> con aziende leader di set<strong>to</strong>re e l’accesso a una dimensione internazionale di eccellenza<br />

altrimenti difficile, se non impossibile, da ottenere in isolamen<strong>to</strong>,<br />

per le piccole imprese una struttura di sostegno di riferimen<strong>to</strong> e di ispirazione, che dia spazio alla loro<br />

creatività e flessibilità nell'inten<strong>to</strong> di dar vita a soluzioni tecnologiche innovative e faccia crescere di<br />

conseguenza in modo significativo la loro competitività e possibilità di sopravvivenza.<br />

Nel segui<strong>to</strong> cercheremo di motivare in modo per quan<strong>to</strong> possibile og<strong>get</strong>tivo tali considerazioni,<br />

cominciando con l’analizzare il set<strong>to</strong>re in Campana. Non si tratta di un compi<strong>to</strong> agevole, vis<strong>to</strong> che non sono<br />

ancora disponibili dati analitici che tengano con<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’effet<strong>to</strong> <strong>del</strong>la grave crisi economica <strong>degli</strong> ultimi anni.<br />

Un significativo studio in proposi<strong>to</strong> fu pubblica<strong>to</strong> nel 2005 [ 72 ]. L’indagine piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> completa si riferisce<br />

però a rilevazioni non recentissime e precedenti alla crisi. Successivamente nel già cita<strong>to</strong> pro<strong>get</strong><strong>to</strong> [ 71 ]<br />

furono svolti aggiornamenti e ulteriori elaborazioni. La me<strong>to</strong>dologia adottata prevedeva la diversificazione<br />

tra grandi aziende, ed aziende più piccole (al di sot<strong>to</strong> dei 100 addetti).<br />

Nell’autunno-inverno <strong>del</strong> 2008 furono condotte interviste alle aziende e analizzate le risposte. Lo studio è<br />

ancora abbastanza recente, anche perché la maggior parte <strong>del</strong>le questioni approfondite riguardava<br />

condizioni di sistema la cui dinamica di evoluzione non è particolarmente spinta.<br />

I risultati saranno illustrati nel segui<strong>to</strong> (i dati quantitativi sono ripresi da tale studio, ma i commenti sono<br />

invece opera <strong>degli</strong> au<strong>to</strong>ri <strong>del</strong> presente <strong>Studi</strong>o di fattibilità).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 62


2.4.1 Analisi strutturale <strong>del</strong>le piccole e medie imprese ICT campane<br />

L’analisi <strong>del</strong>le aziende con meno<br />

di 100 dipendenti, evidenziò i<br />

dati rappresentati nella Figura<br />

29.<br />

Le imprese con meno di 5<br />

addetti rappresentavano il 48%<br />

<strong>del</strong> campione, con il 12,4% <strong>del</strong><br />

fattura<strong>to</strong> e solo il 10,6% <strong>degli</strong><br />

addetti.<br />

Le imprese con un numero di<br />

addetti tra 11 e 30 (22%),<br />

producevano il 28,6% <strong>del</strong><br />

fattura<strong>to</strong>, con il 29,7% <strong>degli</strong><br />

addetti. Le imprese con più di<br />

50 addetti (5%) contribuivano<br />

per il 24% al fattura<strong>to</strong> <strong>to</strong>tale,<br />

impiegando il 29% <strong>degli</strong> addetti.<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

5,0%<br />

7,0%<br />

23,7%<br />

29,5%<br />

22,0%<br />

21,8%<br />

19,8%<br />

18,0%<br />

28,6%<br />

29,7%<br />

48,0%<br />

13,5%<br />

10,4%<br />

12,4% 10,6%<br />

Numero imprese Fattura<strong>to</strong> Addetti<br />

da 1 a 5 addetti da 6 a 10 adetti da 11 a 30 addetti da 31 a 50 addetti oltre 50 addetti<br />

Figura 29 Piccole e medie imprese T: addetti e fattura<strong>to</strong><br />

Anno di costituzione N. Imprese %<br />

Prima <strong>del</strong> 1980 1 1%<br />

1980-1985 4 4%<br />

1986-1990 5 5%<br />

1991-1995 14 14%<br />

1996-2000 37 37%<br />

2001 a oggi 39 39%<br />

Tot. 100 100%<br />

Tabella 13 Piccole e medie imprese: anno di costituzione<br />

Il rilevante numero di microimprese<br />

trovava riscontro in un al<strong>to</strong> tasso di natalità<br />

e mortalità (Tabella 13).<br />

Le imprese <strong>del</strong> campione inoltre<br />

dichiaravano di esser partite con<br />

investimenti in genere mol<strong>to</strong> esigui<br />

(minore di 25.000 € nel 47% dei casi e<br />

minore di 100.000 € nell’88% dei casi) e<br />

avente il capitale proprio come fonte<br />

principale nell’85% dei casi.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 63


classe 7<br />

classe 6<br />

classe 5<br />

classe 4<br />

classe 3<br />

classe 2<br />

classe 1<br />

1,0%<br />

0,0%<br />

3,0%<br />

4,0%<br />

5,0%<br />

8,0%<br />

9,0%<br />

9,0%<br />

9,0%<br />

17,0%<br />

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0% 45,0%<br />

Legenda<br />

classe 1<br />

classe 2<br />

classe 3<br />

classe 4<br />

classe 5<br />

classe 6<br />

classe 7<br />

Fattura<strong>to</strong><br />

fino a 100.000 Euro<br />

da 100.001 a 500.000 Euro<br />

da 500.001 a 1.000.000 Euro<br />

da 1.000.001 a 1.500.000 Euro<br />

da 1.500.001 a 2.500.000 Euro<br />

da 2.500.001 5.000.000 Euro<br />

oltre 5.000.000 Euro<br />

2005 2008<br />

27,0%<br />

33,0%<br />

33,0%<br />

Figura 30 Imprese ICT per classi di fattura<strong>to</strong> - 2005 e 2008<br />

41,0%<br />

Nel periodo 2005-2008<br />

le imprese <strong>del</strong><br />

campione mediamente<br />

avevano registra<strong>to</strong> un<br />

aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong> fattura<strong>to</strong>,<br />

come rappresenta<strong>to</strong><br />

dalla Figura 30, che<br />

mostra come fosse<br />

cresciu<strong>to</strong> nel 2008<br />

l’incidenza <strong>del</strong>le<br />

imprese in tutte e<br />

cinque le classi di<br />

fatturati più alti,<br />

mentre parallelamente<br />

diminuiva quella <strong>del</strong>le<br />

imprese nelle due classi<br />

di fattura<strong>to</strong> più basse.<br />

Riprendendo la<br />

tassonomia [ 72 ], fu poi<br />

valutata la missione<br />

prevalente <strong>del</strong>le<br />

imprese ICT nel 2008.<br />

Il 18,3% <strong>del</strong>le aziende esse si occupava prevalentemente di produrre software applicativi, il 24,9%<br />

prevalentemente di attività di system integration, il 14% di erogare servizi relativi al Web, l’11% di servizi IT,<br />

l’8% di consulenza e il restante 23,8% si distribuiva tra canale indiret<strong>to</strong>, formazione e altre attività.<br />

Rispet<strong>to</strong> a tali gruppi fu<br />

inoltre valuta<strong>to</strong> quali<br />

categorie di aziende<br />

esprimessero maggiore<br />

contribu<strong>to</strong> alla ricerca e<br />

sviluppo, sia in termini di<br />

addetti sia di<br />

investimenti.<br />

I risultati, riassunti dalla<br />

Figura 31, non<br />

sorprendono: si faceva<br />

ricerca e sviluppo<br />

soprattut<strong>to</strong> nelle aziende<br />

di system integration e di<br />

sviluppo applicativi.<br />

18,0% 4,0% 30,0% 17,0% 28,5% 2,5%<br />

Addetti R&S<br />

20,8% 7,6% 27,6% 23,0% 19,4% 1,6%<br />

Spesa R&S<br />

14,0% 11,0% 24,9% 8,0% 18,3% 23,8%<br />

Numero<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%<br />

Servizi Web Servizi IT System Integration Consulenza IT Applicativi Canale Indiret<strong>to</strong>, Formazione e altro<br />

Figura 31 Ricerca e sviluppo per tipologia di attività<br />

In relazione ai mercati di sbocco, il 37% <strong>del</strong> fattura<strong>to</strong> 2008 <strong>del</strong> campione derivava da clienti presenti in<br />

ambi<strong>to</strong> provinciale, il 28% regionale, il 33% nazionale e solo il 2% da clienti internazionali.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 64


Oltre alla difficoltà espressa<br />

sulla dimensione e il respiro<br />

dei mercati di sbocco, le<br />

percezioni inoltre non<br />

erano particolarmente<br />

positive neanche a<br />

proposi<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’andamen<strong>to</strong><br />

<strong>del</strong> fattura<strong>to</strong>.<br />

Mentre nell’anno 2005 la<br />

maggior parte <strong>del</strong>le imprese<br />

dichiarava di trovarsi in una<br />

fase di espansione <strong>del</strong><br />

fattura<strong>to</strong>, nel 2008 la<br />

percezione era opposta.<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

stabile<br />

-10%<br />

-20% 0,0%<br />

-30%<br />

-40%<br />

1,0%<br />

1,4%<br />

2,0%<br />

2,7%<br />

6,0%<br />

11,0%<br />

12,0%<br />

12,2%<br />

12,0%<br />

14,9%<br />

21,5%<br />

23,0%<br />

23,0%<br />

24,3%<br />

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0%<br />

2005 2008<br />

Figura 32 Opinioni sulla tendenza <strong>del</strong> fattura<strong>to</strong> imprese ICT - anni 2005 e 2008<br />

33,0%<br />

La qualificazione <strong>del</strong>le competenze, possibilmente a causa <strong>del</strong>le piccole dimensioni medie, non appariva<br />

particolarmente brillante. Il 60% <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> campione non possedeva alcuna certificazione<br />

informatica, solo il 20 % due o più. Le certificazioni Microsoft ne erano la gran parte.<br />

Comunque il software Open Source era già piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> diffuso e utilizza<strong>to</strong> (abbastanza per il 34 % <strong>del</strong><br />

campione, mol<strong>to</strong> per un ulteriore 18 %), con Linux, Star Office, Eclipse tra i più citati a testimonianza di una<br />

concreta esigenza di efficienza anche economica nella scelta.<br />

Da questi dati, a giudizio dei proponenti <strong>del</strong> presente Distret<strong>to</strong>, emerge un quadro che nelle sue linee<br />

fondamentali è abbastanza <strong>del</strong>inea<strong>to</strong>, e che a distanza di due anni, l’azione <strong>del</strong>la lunga congiuntura<br />

economica negativa ha sot<strong>to</strong>linea<strong>to</strong>.<br />

Nuove imprese piccole, quasi sempre piccolissime, nascono con ottima vivacità nel set<strong>to</strong>re ICT, perché gli<br />

investimenti iniziali richiesti sono più bassi che in altri set<strong>to</strong>ri (e ques<strong>to</strong> è fondamentale viste le difficoltà di<br />

accesso al capitale di rischio e al credi<strong>to</strong>), e anche perché, come abbiamo vis<strong>to</strong>, da anni il sistema formativo<br />

superiore nella regione esprime una valenza mol<strong>to</strong> positiva nel set<strong>to</strong>re disciplinare ICT.<br />

La piccola dimensione alla nascita, in assenza di condizioni favorevoli per il collegamen<strong>to</strong> in rete, l’accesso a<br />

capitale di rischio o a pool di servizi comuni (funzioni che invece il Distret<strong>to</strong> contribuirà a fornire), pone tali<br />

aziende in una situazione competitiva difficile: accesso a mercati locali limitati, focalizzazione sulla gestione<br />

ordinaria e quotidiana, troppe poche risorse e tempo da investire in prospettive di crescita di lungo periodo<br />

basata sulle competenze e sull’innovazione.<br />

D’altra parte questa condizione è comune alle piccole e medie imprese di tutta l’Italia e in tutti i set<strong>to</strong>ri<br />

come testimoniano i dati <strong>del</strong>l’European Innovation Scoreboard.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 65


8,00<br />

7,00<br />

7,60<br />

6,70<br />

6,00<br />

5,00<br />

4,00<br />

3,00<br />

2,81<br />

3,00<br />

4,07<br />

2,39<br />

2,66<br />

3,04<br />

2,70<br />

3,50<br />

Italia<br />

UE 27<br />

UE Leaders<br />

Giappone<br />

USA<br />

2,00<br />

1,53<br />

1,70<br />

1,00<br />

0,43<br />

0,95<br />

0,69<br />

1,10<br />

1,03<br />

0,50<br />

1,07<br />

0,72<br />

0,00<br />

PMI Innovatrici in<br />

house (% x10)<br />

PMI Innovatrici in<br />

cooperazione (% x<br />

10)<br />

PMI innovatrici ma<br />

non su tecnologie (%)<br />

Venture Capital<br />

(%PIL)<br />

Spesa IT (%PIL)<br />

Figura 33 La ricerca e l’innovazione nelle piccole e medie imprese,<br />

questi indici mostrano che non solo in Campania e non solo per l’ICT, l’Italia è indietro rispet<strong>to</strong> alla media<br />

europea, e ancor più rispet<strong>to</strong> alle nazioni leader europee, nell’incidenza <strong>del</strong>le piccole e medie imprese che<br />

riescono a fare innovazione tecnologica, in au<strong>to</strong>nomia o in partnership, agli investimenti Venture Capital<br />

rispet<strong>to</strong> al PIL, nonché nell’incidenza <strong>del</strong>la spesa IT sul PIL.<br />

Eppure il quadro in Campania non è caratterizza<strong>to</strong> solo da problemi: anche le imprese piccole sono attive in<br />

un ventaglio di attività e non solo su semplice manovalanza informatica, il parco <strong>del</strong>le competenze non è<br />

obsole<strong>to</strong> (ad esempio prevalgono i programma<strong>to</strong>ri Object Oriented su quelli procedurali), esiste una<br />

significativa attenzione all’Open Source, come strumen<strong>to</strong> di competitività.<br />

Insomma un quadro di partenza in cui, attraverso l’azione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> * , è possibile innescare un processo<br />

di crescita, cer<strong>to</strong> non generalizza<strong>to</strong> a tutte le piccole aziende, ma che favorirà le più dinamiche, le più<br />

competenti, le più attente all’innovazione.<br />

* In effetti analizzando la pratica professionale quotidiana dei professionisti che cercano di accompagnare le piccole e medie<br />

imprese verso l’innovazione si nota che le concrete richieste che più spesso sono avanzate riguardano l’assistenza nell’acquisizione<br />

di agevolazioni pubbliche per la ricerca e sviluppo o l’innovazione, spesso anche per quan<strong>to</strong> riguarda la formulazione di adeguati<br />

business plan. L’offerta tende ad adeguarsi con vari sog<strong>get</strong>ti che tendono a proporsi come brokers nella ricerca di strumenti e<br />

opportunità di agevolazione, talora accompagnando quest’azione con un brokeraggio nella ricerca <strong>del</strong>le competenze di eccellenza<br />

necessarie. Il problema è che troppo spesso domanda e offerta si chiudono in un ciclo poco virtuoso di servizi a basso valore<br />

aggiun<strong>to</strong>. Tra le esigenze <strong>del</strong>le piccole e medie imprese ICT vi sarebbero invece servizi informativi, formativi e di assistenza sulla<br />

evoluzione e l’adozione di me<strong>to</strong>dologie, sui processi adat<strong>to</strong> per le aziende ICT tarate sulla realtà <strong>del</strong>la loro dimensione, sulle<br />

specificità produttive <strong>del</strong>la singola azienda, in grado di coniugare le tecnologie con la qualità e la produttività. Più specificamente<br />

per l’innovazione occorrono servizi di assistenza tecnica e specialistica per studi di fattibilità, pro<strong>get</strong>tazione e sviluppo di prodotti<br />

innovativi (beni e servizi) e innovazione di prodotti esistenti, di riorganizzazione dei processi produttivi. Ancora sarebbero utili<br />

servizi formativi e di assistenza tecnica per l’integrazione verticale verso le Grandi Imprese e per l’integrazione orizzontale<br />

(cooperative, aggregazione in rete), nonché servizi Informativi, promozionali, formativi e di assistenza tecnica per lo sviluppo e per<br />

l’internazionalizzazione.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 66


2.4.2 I fabbisogni e le potenzialità <strong>del</strong>le piccole e medie imprese ICT campane<br />

La struttura <strong>del</strong> tessu<strong>to</strong> <strong>del</strong>le piccole e medie imprese <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT in Campania, <strong>del</strong>ineata al paragrafo<br />

precedente, deve essere raccordata all’analisi <strong>del</strong>le loro competenze e dei loro fabbisogni di innovazione.<br />

Qual è lo sta<strong>to</strong> medio <strong>del</strong>le competenze su cui il Distret<strong>to</strong> può pensare di innestare la propria azione Quali<br />

competenze si può presumere siano disponibili, cosa ancora manca e con quali meccanismi è pensabile<br />

coniugare le competenze attuali o prospettiche con il merca<strong>to</strong> <br />

Interessanti elementi in proposi<strong>to</strong> possono essere desunti dall’analisi dei dati di accesso alle agevolazioni di<br />

cui alla Misura 3.17 <strong>del</strong> P.O.R. Campania “Sostegno ai programmi di ricerca, di innovazione e di<br />

trasferimen<strong>to</strong> tecnologico promossi dal tessu<strong>to</strong> imprendi<strong>to</strong>riale regionale” rese disponibili sulla base di dati<br />

ufficiali in una presentazione tenuta al Palazzo <strong>del</strong>l'Innovazione e <strong>del</strong>la Conoscenza il 12 Dicembre 2008.<br />

L’analisi può essere riassunta in estrema sintesi dalle due figure seguenti.<br />

Pervasive e Mobile<br />

Computing<br />

eCollaboration<br />

68<br />

68<br />

Sw development<br />

44<br />

Area tematica<br />

Business Improvement<br />

Tecnologie ICT per il<br />

Multimedia<br />

49<br />

63<br />

Tecnologie ICT per il Digital<br />

Divide<br />

28<br />

Tecnologie ICT per<br />

l'Ambiente<br />

38<br />

Figura 34 Numero di pro<strong>get</strong>ti Misura 3.17 per area tematica<br />

La Figura 34 mostra il numero di pro<strong>get</strong>ti presentati per ciascun’area tematica ritenuta strategica dal<br />

bando. Dall'analisi emerge chiaramente l’importanza <strong>degli</strong> ambiti di focalizzazione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>: Future<br />

Internet ed Embedded Systems. Infatti, sostanzialmente tutte le aree tematiche (specie ma non<br />

esclusivamente Mobile e pervasive computing ed eCollaboration) sono ricollegabili direttamente alla<br />

visione Future Internet, che strategicamente il Distret<strong>to</strong> concepisce come un’overlay network, i cui nodi<br />

principali sono organizzazioni che erogano servizi (attraverso strumenti e tecnologie di eCollaboration) e<br />

contenuti, mentre gli utenti che fruiscono dei servizi, si configurano come peer che accedono alla rete con<br />

un insieme di og<strong>get</strong>ti a loro associati (non solo computer, smartphone o tablet, ma anche og<strong>get</strong>ti quali le<br />

au<strong>to</strong>mobili, attrezzature domestiche, ecc..).<br />

I paradigmi sociali e collaborativi, contribuiscono ad arricchire di contenuti e servizi questa rete, laddove il<br />

mobile e pervasive computing, ne consente la fruizione.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 67


Guardando poi alla tipologia di risulta<strong>to</strong> che i pro<strong>get</strong>ti puntavano ad ottenere:<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

102<br />

40<br />

70<br />

71<br />

20<br />

49<br />

37<br />

0<br />

Middleware Strumenti Applicazioni Sistemi e comp hw Integrazione hw/sw<br />

Risulta<strong>to</strong> prodot<strong>to</strong><br />

Figura 35 Distribuzione dei pro<strong>get</strong>ti Misura 3.17 per tipologia di risulta<strong>to</strong><br />

appare una focalizzazione prevalente sui middleware, l'integrazione hardware/software (Embedded<br />

Systems), e questi dati ci confortano sul fat<strong>to</strong> che il Distret<strong>to</strong> può dialogare con un tessu<strong>to</strong> di piccole e<br />

medie imprese che, anche grazie alla precedente azione <strong>del</strong>l’Ente Regione, e in particolare, ai pro<strong>get</strong>ti di cui<br />

alla misura 3.17 (completati nel 2010), hanno ormai matura<strong>to</strong> un insieme di competenze adeguate per<br />

partecipare in modo proficuo e competitivo alle sfide tecnologiche alimentate dal Distret<strong>to</strong>.<br />

Esse in altre parole possono mediamente disporre di conoscenze di base che il Distret<strong>to</strong>, attraverso la<br />

collaborazione con le grandi imprese e gli organismi di ricerca, potrà trasformare in soluzioni tecnologiche<br />

all'avanguardia ed applicarli a domini applicativi a forte impat<strong>to</strong> sociale, quali la sanità, il turismo, il<br />

moni<strong>to</strong>raggio e la sicurezza ambientale. Infatti, la riduzione <strong>del</strong>la spesa pubblica attraverso la<br />

dematerializzazione e l'informatizzazione <strong>del</strong>la PA e in particolare <strong>del</strong>la sanità, anche attraverso la<br />

decentralizzazione <strong>degli</strong> ospedali presso strutture periferiche (quali centri specializzati e abitazioni), e la<br />

valorizzazione <strong>del</strong> potenziale di business collega<strong>to</strong> al turismo, potrebbero risultare di importanza<br />

fondamentale per l’economia e il tessu<strong>to</strong> sociale regionale.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 68


2.4.3 Analisi <strong>del</strong>le grandi imprese ICT in Campania<br />

Nello stesso studio di cui al paragrafo 2.4.1 furono individuate le grandi imprese con almeno una sede in<br />

Campania * . Per ciascuna sede campana di tali imprese furono analizzati:<br />

la tipologia di sede (produttiva, commerciale, ricerca e sviluppo),<br />

la dimensione strutturale (classi di fattura<strong>to</strong> e sua tendenza),<br />

rilevanza strategica attribuita dal management aziendale alle attività in Campania,<br />

le risorse umane impiegate.<br />

Il questionario eroga<strong>to</strong> alle imprese aderenti fu pro<strong>get</strong>ta<strong>to</strong> per far emergere informazioni non solo sui dati<br />

strutturali, ma anche sulle conoscenze nelle sedi in Campania. † .<br />

Tra le 59 realtà censite 23 aderirono; tutti i dati seguenti sono relativi a tale campione.<br />

Le grandi imprese aderenti avevano insediamenti non recentissimi; solo il 17,4% aveva aper<strong>to</strong> la sede da<br />

meno di 5 anni e il 39% l’aveva aperta da oltre 10 anni.<br />

Il quadro <strong>del</strong>inea<strong>to</strong> dalle risposte <strong>degli</strong> intervistati era piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> statico. Rispet<strong>to</strong> al fattura<strong>to</strong> collegabile alla<br />

sede in Campania le risposte indicavano una sostanziale stabilità nel periodo 2005-2008, e inoltre sia la<br />

* Per la presenza in Campania di almeno una sede aziendale si procedette alla consultazione <strong>del</strong> si<strong>to</strong> www.infoimprese.it, che<br />

riporta le principali informazioni anagrafiche ufficiali di tutte le imprese italiane attive iscritte al RDI, inclusa l’eventuale presenza in<br />

Campania di almeno una sede operativa e <strong>del</strong> si<strong>to</strong> ufficiale <strong>del</strong>l’azienda, che può riportare, tra le altre informazioni, l’eventuale<br />

esistenza o la recente localizzazione di una sede in Campania. Per l’operatività <strong>del</strong>la sede nel Software e Servizi IT, l’informazione fu<br />

dedotta da un’indagine realizzata nel 2007 da IDC Italia per Data Manager, che propone la gradua<strong>to</strong>ria <strong>del</strong>le prime 100 imprese nel<br />

compar<strong>to</strong> in Italia nel 2006., integrandola con alcune Grandi Imprese operanti principalmente nella ricerca e sviluppo.<br />

N. Denominazione N. Denominazione<br />

1 A.P. SYSTEMS SRL 31 IBM ITALIA SPA<br />

2 ACCENTURE TECHNOLGY SOLUTION SRL 32 ITALDATA SPA GRUPPO SIEMENS BUSINESS<br />

3 AIVE SPA 33 ITALTEL SPA<br />

4 ALCATEL-LUCENT SPA 34 KION SPA<br />

5 ALMAVIVA SPA 35 MICROS-FIDELIO ITALIA SRL<br />

6 ALTRAN ITALIA SPA 36 NCR ITALIA SRL<br />

7 ATOS ORIGIN ITALIA SPA 37 NOKIA ITALIA SPA<br />

8 BT ITALIA SPA 38 NORTEL NETWORKS<br />

9 CAPGEMINI ITALIA 39 OPERA21 SPA<br />

10 CARLO GAVAZZI SPACE SPA 40 PRIDE SPA<br />

11 CENTRO SOFTWARE (SUD) SRL 41 SELEX COMMUNICATIONS SPA<br />

12 COMDATA SPA 42 SEVEN ONE SOLUTION SRL<br />

13 DATA MANAGEMENT SPA 43 SIEMENS IT SOLUTION AND SERVICES SPA<br />

14 DATAGRAF SERVIZI SRL 44 SIRTI SPA<br />

15 DEDALUS SPA (Gruppo Datamat SPA) 45 SOFTECO SISMAT SPA<br />

16 DELTADATOR SPA 46 STMICROELECTRONICS SRL<br />

17 DIDAGROUP SRL 47 SYNERGIA EN EUROPE SPA<br />

18 EDS ITALIA SOFTWARE SPA 48 SYSDATA ITALIA SPA<br />

19 ELASIS SCPA 49 TC SISTEMA SERVIZI SPA<br />

20 ELSAG DATAMAT SPA 50 TELECOM ITALIA<br />

21 ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA 51 TELSEY SPA<br />

22 ERICSSON LAB (MARCONI SPA) 52 T-SYSTEMS ITALIA SPA<br />

23 ERICSSON NETWORK SERVICES 53 UNISYS ITALIA SRL<br />

24 ERICSSON TELECOMUNICAZIONI SPA 54 VALTELLINA SPA<br />

25 EUNICS LAB 55 VISIANT CONTACT CENTRE<br />

26 FASTWEB SPA 56 VALUE TEAM SPA (Gruppo Value Partners)<br />

27 GFI ITALIA SPA 57 VODAFONE OMNITEL NV<br />

28 GLOBAL CONSULTING SPA 58 WIND TELECOMUNICAZIONI SPA<br />

29 HALLEY CAMPANIA SRL 59 ZUCCHETTI SRL<br />

† L’indagine fu condotta somministrando il questionario ai responsabili <strong>del</strong>la sede campana <strong>del</strong>l’impresa o ad un analogo referente,<br />

per reperire informazioni su alcuni elementi e caratteristiche ritenuti rilevanti e discutere, sulla base <strong>del</strong>l’esperienza <strong>degli</strong> addetti ai<br />

lavori, le principali tendenze e le peculiarità <strong>del</strong>la realtà campana.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 69


specializzazione <strong>del</strong>le sedi sia la percentuale di grandi aziende con attività di ricerca e sviluppo, se analizzata<br />

in rappor<strong>to</strong> all’anzianità di insediamen<strong>to</strong>, non mostrava correlazioni statisticamente significative.<br />

L’analisi sui possibili punti<br />

di forza e di debolezza<br />

evidenziò che le imprese<br />

intervistate ritenevano<br />

che la disponibilità di<br />

risorse umane giovani e<br />

qualificate (fat<strong>to</strong>re cita<strong>to</strong><br />

dal 60% <strong>del</strong>le imprese).<br />

Vicinanza università per la sezione<br />

<strong>del</strong>le risorse<br />

Leader nel proprio set<strong>to</strong>re<br />

Flessibilità<br />

10,5%<br />

10,5%<br />

21,1%<br />

Risorse umane giovani e<br />

qualificate<br />

57,9%<br />

Di contro tra i punti<br />

deboli spiccavano i limiti<br />

<strong>del</strong> merca<strong>to</strong> locale.<br />

Lontananza dal centro decisionale<br />

Figura 36 Punti di forza <strong>del</strong>la sede campana<br />

13,3%<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

È interessante notare<br />

anche la distribuzione di<br />

sedi, fattura<strong>to</strong> e addetti<br />

che mostra il contribu<strong>to</strong><br />

prevalente <strong>del</strong>le sedi di<br />

maggiori dimensioni.<br />

Le sedi che impiegavano<br />

tra 100 e 250 addetti<br />

erano il 17,4% <strong>del</strong> <strong>to</strong>tale e<br />

contribuivano al 15,3%<br />

17,4%<br />

17,4%<br />

21,7%<br />

43,5%<br />

Difficoltà legate al terri<strong>to</strong>rio<br />

Mancanza infrastrutture<br />

54,9%<br />

15,3%<br />

22,5%<br />

7,3%<br />

Merca<strong>to</strong> locale limita<strong>to</strong><br />

13,3%<br />

26,7%<br />

Figura 37 Punti di debolezza <strong>del</strong>la sede campana<br />

59,3%<br />

24,1%<br />

12,1%<br />

Numero imprese Fattura<strong>to</strong> Addetti<br />

da 1 a 30 addetti da 31 a 100 adetti da 101 a 250 addetti oltre 250 addetti<br />

Figura 38 Sedi Grandi Imprese ICT: addetti e fattura<strong>to</strong><br />

4,5%<br />

46,7%<br />

<strong>del</strong> fattura<strong>to</strong> e al 24,7<br />

<strong>del</strong>l’occupazione.<br />

Le sedi con oltre 250 addetti pur<br />

rappresentando solo il 17,4% <strong>del</strong><br />

campione producevano il 55% <strong>del</strong><br />

fattura<strong>to</strong> prodot<strong>to</strong> e più <strong>del</strong> 60%<br />

<strong>degli</strong> addetti.<br />

Quindi in una situazione per certi<br />

versi duale rispet<strong>to</strong> alla presenza di<br />

una grande numerosità di<br />

microimprese le sedi <strong>del</strong>le grandi<br />

imprese pur mol<strong>to</strong> numerose<br />

presentavano ulteriormente al loro<br />

interno un fenomeno di<br />

concentrazione con le più grandi che<br />

contribuiscono in modo importante<br />

agli aggregati complessivi.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 70


3. Ipotesi Aggregativa<br />

3.1 Identificazione di set<strong>to</strong>ri/ambiti di interven<strong>to</strong><br />

Il Distret<strong>to</strong> opererà in un ambi<strong>to</strong> scientifico e tecnologico mol<strong>to</strong> vas<strong>to</strong> che è opportuno focalizzare, per<br />

concentrare gli investimenti, fare massa critica e quindi aumentare la probabilità di impatti significativi.<br />

Una visione <strong>del</strong>lo scenario futuro <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re è stata già introdotta in 1.1.2. La riprendiamo qui per fornire<br />

qualche elemen<strong>to</strong> tecnico ulteriore, ma sempre in sintesi. La trattazione strutturata è affrontata in 3.7.<br />

Nel prossimo futuro Internet supererà i limiti attuali con innovazioni in tema di indirizzamen<strong>to</strong>, routing,<br />

multicasting, banda, Quality-of-Service che abiliteranno nuove applicazioni e servizi. Su questa rete più<br />

moderna si affermerà il Cloud Computing. Gli attuali mo<strong>del</strong>li di elaborazione distribuita (SOA, WOA, REST,..)<br />

saranno ancora preferiti in presenza di sistemi legacy o particolare esigenze di sicurezza. Emergeranno<br />

anche architetture Cloud ibride. La composizione di servizi a<strong>to</strong>mici in servizi complessi resterà un<br />

argomen<strong>to</strong> importante, dove ai classici temi di ricerca (semantica, orchestrazione, affidabilità e flessibilità)<br />

si aggiungeranno temi legati all’orchestrazione in architetture Cloud ibride. Il Social Networking resterà un<br />

fenomeno importante su cui emergeranno standard che diminuiranno il livello di lock-in <strong>degli</strong> utenti a<br />

specifici Social Network, consentendo di rendere socially enabled applicazioni e servizi diversi. La crescente<br />

diffusione di smartphones o tablets, aumenterà ancora l’interesse per servizi, applicazioni e contenuti<br />

fruibili in mobilità, che si adattino au<strong>to</strong>maticamente al contes<strong>to</strong> * e che consen<strong>to</strong>no all’utente spiccate<br />

personalizzazioni. Le interfacce utenti di tali dispositivi continueranno ad evolvere, come <strong>del</strong> res<strong>to</strong> è<br />

accadu<strong>to</strong> in questi ultimi pochi anni, con il multi<strong>to</strong>uch, le, i comandi vocali e i sensori haptic (ad esempio gli<br />

accelerometri, introdotti dalla Nintendo Wii e poi migrati su iPhone) a proporre novità interessanti che<br />

tenderanno in parte a migrare verso i più tradizionali computers.<br />

La distinzione tra servizi in cui prevalgono gli aspetti procedurali, le applicazioni in cui prevalgono i<br />

contenuti multimediali e le piattaforme per l’interazione sociale, sfumeranno in servizi ibridi, evoluzione<br />

<strong>del</strong>le odierne apps che conterranno e finalizzeranno a scopi specifici tutti questi aspetti, presentando<br />

interfacce evolute. Assumono quindi importanza tecnologie e temi di ricerca che si trovano alla<br />

convergenza tra questi trend, temi cioè riguardanti la fruizione e la contribuzione di contenuti, in modalità<br />

adattata al contes<strong>to</strong>, in grado di operare con elevata granularità nella ricerca, sfruttando anche descrizioni<br />

e tecnologie semantiche, e con paradigmi integrati rispet<strong>to</strong> al contes<strong>to</strong> di relazioni sociali in rete<br />

<strong>del</strong>l’individuo. La possibilità che l’utente metta a pun<strong>to</strong> proprie composizioni di servizi richiederà un nuovo<br />

mo<strong>del</strong>lo composizionale e computazionale user centric.<br />

In parallelo continuerà il trend verso il Pervasive Computing, con l’introduzione di intelligenza in apparecchi<br />

non IT. La miniaturizzazione <strong>del</strong>l’elettronica e la possibilità per i sistemi comunicare tra di loro e con<br />

Internet tramite tecnologie wireless, porterà al concet<strong>to</strong> di Ambient Intelligence, ossia elettronica e<br />

sensoristica distribuita nell’ambiente che consente di controllarlo e interagire con esso.<br />

In tale contes<strong>to</strong>, gli Embedded Systems (micro sistemi con processori, dotati di connettività e incorporati<br />

anche in og<strong>get</strong>ti di uso quotidiano), rappresentano una <strong>del</strong>le principali tecnologie abilitanti europee,<br />

possono esprimere tut<strong>to</strong> il loro potenziale innovativo attraverso la concomitante evoluzione di Internet per<br />

abilitarne l’accesso a servizi e contenuti e più in generale per offrire sistemi intelligenti per il miglioramen<strong>to</strong><br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita nella società <strong>del</strong> futuro.<br />

* La posizione è l’esempio tipico, ma se ne possono fare altri, quali l’orientamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> dispositivo, la velocità <strong>del</strong>l’utente che si<br />

muove con esso,…<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 71


3.2 Principali at<strong>to</strong>ri pubblici e privati coinvolti nella costituzione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong><br />

Le aziende coinvolte nella costituzione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> FUSION saranno:<br />

Alcatel Lucent Italia<br />

Engineering Ingegneria Informatica<br />

ElsagDatamat<br />

Ericsson Telecomunicazioni<br />

FIAT Information Technology, Excellence and Methods (nel segui<strong>to</strong> per brevità talora FIAT ITEM)<br />

ITS<br />

Numonyx Italy (gruppo Micron Technology)<br />

Siemens<br />

STMicroelectronics<br />

Telecom Italia<br />

SELEX Sistemi Integrati<br />

SESM<br />

Telespazio<br />

Gli Organismi di Ricerca privati o pubblico-privati coinvolti saranno:<br />

CRIAI<br />

CRMPA<br />

Gli Organismi di Ricerca pubblici coinvolti saranno:<br />

CeRICT<br />

ENEA<br />

In Appendice C per ciascuno di tali at<strong>to</strong>ri è presentata una breve descrizione <strong>del</strong>la struttura o <strong>del</strong>le strutture<br />

di ricerca e sviluppo localizzate in Campania, con indicazioni circa la rispettiva consistenza e le competenze<br />

pregresse, con particolare attenzione ai temi di interesse <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 72


3.3 Definizione <strong>del</strong>l’entità giuridica responsabile <strong>del</strong> coordinamen<strong>to</strong><br />

Il Distret<strong>to</strong> presenterà una chiara e ben definita posizione di governance per favorire la nascita, il<br />

consolidarsi e lo svilupparsi di una visione strategica condivisa, di introdurre meccanismi di coordinamen<strong>to</strong><br />

e di valore aggiun<strong>to</strong> per l’innovazione. Per ques<strong>to</strong> sarà definita un’apposita entità giuridica responsabile <strong>del</strong><br />

coordinamen<strong>to</strong> che sarà una società consortile a responsabilità limitata, nel segui<strong>to</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re.<br />

Il fondo consortile avrà una dimensione<br />

commisurata alla importanza e alla credibilità<br />

<strong>del</strong>l’iniziativa distrettuale che il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re<br />

Grandi Imprese;<br />

20%<br />

Organismi di<br />

Ricerca; 20%<br />

Consorzio di PMI<br />

campane<br />

iCampus; 60%<br />

Figura 39 Quote consortili Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re<br />

sarà chiama<strong>to</strong> a coordinare e quindi lontana dai<br />

minimi di legge e di almeno 100.000 €.<br />

Le quote consortili saranno inizialmente<br />

suddiviso tra i soci <strong>del</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re come da<br />

diagramma di fianco.<br />

La ripartizione iniziale tre le Grandi Imprese socie<br />

ricalcherà in proporzione le quote di attività e di<br />

cofinanziamenti che le stesse si sono dichiarate<br />

disponibili a conferire e che è specificata nel<br />

segui<strong>to</strong> di ques<strong>to</strong> stesso documen<strong>to</strong>.<br />

Invece che nel rappor<strong>to</strong> tra quote consortili e<br />

volumi di attività di ricerca e sviluppo sviluppate<br />

nei primi tre anni, è previs<strong>to</strong> un maggior peso sia<br />

per gli enti pubblici di ricerca sia soprattut<strong>to</strong> per il consorzio di piccole e medie imprese campane iCampus.<br />

Tale scelta testimonia la precisa volontà strategica di massimizzare le ricadute terri<strong>to</strong>riali in un’ottica di<br />

innovazione lungimirante e di lungo periodo.<br />

Inoltre, sempre in coerenza alla vocazione terri<strong>to</strong>riale ed aperta <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>, che mira ad essere un volano<br />

di innovazione sul terri<strong>to</strong>rio, l’ingresso di nuovi soci sarà consenti<strong>to</strong>, previa <strong>del</strong>ibera di aumen<strong>to</strong> capitale, da<br />

assumere a maggioranza qualificata e fermo restando il dirit<strong>to</strong> di prelazione dei soci in ragione<br />

proporzionale alle quote detenute prima <strong>del</strong>l’aumen<strong>to</strong> di capitale.<br />

Tale associazione potrà avvenire o direttamente a livello <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> FUSION, oppure attraverso<br />

l’associazione al consorzio iCampus che in qualità di consorzio specificamente na<strong>to</strong> per favorire<br />

l’innovazione e la competitività <strong>del</strong>le piccole e medie imprese regionali può utilmente svolgere un<br />

primo livello di coordinamen<strong>to</strong> nonché fornire servizi di innovazione a valore aggiun<strong>to</strong> per tali realtà.<br />

Viceversa l’eventuale recesso di un socio, una volta che il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re sia pienamente operativo sarà<br />

consenti<strong>to</strong>, a fronte di comunicazione ufficiale in meri<strong>to</strong> da far pervenire con congruo anticipo.<br />

La quota resa così disponibile sarà offerta in prelazione agli altri soci a fronte <strong>del</strong> versamen<strong>to</strong> al fondo<br />

consortile di un corrispettivo che rispecchi il valore corrente di merca<strong>to</strong> <strong>del</strong>le quote. In assenza di volontà di<br />

subentro da parte di specifici soci tale quota sarà ripartita in proporzione alle restanti quote in essere tra i<br />

soci sussistenti, nel caso invece che al subentro siano interessati più soci, la quota sarà assegnata al miglior<br />

offerente con un meccanismo di asta a busta chiusa. In caso di parità di offerta la quota sarà attribuita in<br />

proporzione alle quote già detenute dai soci migliori offerenti.<br />

In definitiva la suddetta struttura di partecipazione potrà evolvere, nel quadro di regole ben definite.<br />

Il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re sarà ti<strong>to</strong>lare dei pro<strong>get</strong>ti di ricerca agevolati e potrà avvalersi per l’esecuzione di tali<br />

pro<strong>get</strong>ti di risorse appartenenti ai soci. Nel caso di recesso di un socio la decadenza <strong>del</strong>la condizione di<br />

socio comporterà l’immediata decadenza dalla rendicontabilità di attività di ricerca da quella data in poi.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 73


3.4 Regolazione dei processi di collaborazione tra at<strong>to</strong>ri<br />

La funzione principale <strong>del</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re sarà quindi quella di organizzare la predisposizione, la<br />

candidatura ad agevolazione pubblica fonte (da fondi UE, nazionali e regionali) e l’esecuzione di pro<strong>get</strong>ti ad<br />

al<strong>to</strong> contenu<strong>to</strong> di innovazione coerenti con la missione tecnologica <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>.<br />

Tale processo sarà organizza<strong>to</strong> in quattro fasi: Assessment, Definition, Committment, Execution.<br />

La fase di Assessment selezionerà le proposte pro<strong>get</strong>tuali di interesse diret<strong>to</strong> <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>, compatibili cioè<br />

con le linee di indirizzo strategico <strong>del</strong>l’azione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>. Esse potranno pervenire dall’interno <strong>del</strong><br />

Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re da proposte dal diret<strong>to</strong>re Generale, dal Comita<strong>to</strong> di Indirizzo Tecnico Scientifico, dal<br />

Coordina<strong>to</strong>re Scientifico o dal Responsabile <strong>del</strong>l’Animazione, cos<strong>to</strong>ro potranno anche recepire spunti<br />

provenienti o da avvisi pubblici (MIUR, MISE, Regioni <strong>del</strong>la Convergenza, UE). L’avvio e l’esi<strong>to</strong> di una fase di<br />

Assessment dovranno essere formalizzati e notificati agli organi preposti <strong>del</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re.<br />

Per le proposte con un Assessment positivo sarà attivata una fase di Definition con l’obiettivo, a carico di un<br />

responsabile di pro<strong>get</strong><strong>to</strong> opportunamente identifica<strong>to</strong>, di approfondire e sviluppare i contenuti tecnicoscientifici,<br />

i soci potenzialmente in grado di esprimere la necessaria valenza scientifica, la dimensione<br />

economica, gli eventuali aspetti legali dei pro<strong>get</strong>ti. Il risulta<strong>to</strong> di questa fase sarà formalizza<strong>to</strong> e sot<strong>to</strong>pos<strong>to</strong><br />

ad approvazione dagli organi preposti <strong>del</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re, in particolare dal Comita<strong>to</strong> di Indirizzo o su<br />

<strong>del</strong>ega di ques<strong>to</strong> dal Coordina<strong>to</strong>re Scientifico.<br />

La fase successiva di Committment si propone i seguenti obiettivi:<br />

definire il coinvolgimen<strong>to</strong> dei singoli soci con le relative modalità, risultati attesi, tempi e bud<strong>get</strong>,<br />

sot<strong>to</strong>porre il pro<strong>get</strong><strong>to</strong> alla approvazione <strong>del</strong> Consiglio di Amministrazione,<br />

perfezionare la presentazione <strong>del</strong> pro<strong>get</strong><strong>to</strong> agli Enti Finanzia<strong>to</strong>ri in tutti gli aspetti richiesti,<br />

seguire l’iter istrut<strong>to</strong>rio successivo alla presentazione <strong>del</strong> pro<strong>get</strong><strong>to</strong>, fornendo tutte le eventuali<br />

integrazioni necessarie all’approvazione <strong>del</strong>la proposta.<br />

Infine, nella fase di Execution, saranno effettivamente eseguite le attività previste da ciascun pro<strong>get</strong><strong>to</strong><br />

approva<strong>to</strong>.<br />

Sulle attività di realizzazione <strong>del</strong>egate a uno o più soci saranno svolte verifiche periodiche <strong>degli</strong> stati di<br />

avanzamen<strong>to</strong> sia tecniche sia economiche da parte <strong>del</strong>le preposte strutture <strong>del</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re in via<br />

congiunta o preliminare alle verifiche svolte dall’Ente finanzia<strong>to</strong>re.<br />

Sulla base di questi principi le modalità di gestione <strong>del</strong>le proposte pro<strong>get</strong>tuali saranno ulteriormente<br />

specificate successivamente alla costituzione <strong>del</strong>la società consortile.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 74


3.5 Esistenza di una posizione di governance<br />

Per il coordinamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> processo appena <strong>del</strong>inea<strong>to</strong> e per svolgere altre funzioni di animazione <strong>del</strong><br />

Distret<strong>to</strong> il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re sarà dota<strong>to</strong> di proprie risorse, di elevata professionalità ed esperienza, che<br />

saranno organizzate in una struttura organizzativa snella ma completa.<br />

Consiglio di<br />

amministrazione<br />

Collegio<br />

Sindacale<br />

Comita<strong>to</strong> di indirizzo<br />

Tecnico Scientifico<br />

Diret<strong>to</strong>re Generale<br />

Responsabile<br />

Amministrativo<br />

Responsabile<br />

Formazione<br />

Responsabile<br />

Animazione<br />

Coordina<strong>to</strong>re<br />

Scientifico<br />

Figura 40 Organigramma <strong>del</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re<br />

Il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re mediante questa struttura o le sue evoluzioni svolgerà funzioni che sono tipiche e<br />

qualificanti nella azione di un Distret<strong>to</strong> Tecnologico:<br />

coordinare e controllare da un pun<strong>to</strong> di vista sia scientifico sia amministrativo l’esecuzione dei pro<strong>get</strong>ti<br />

di ricerca,<br />

operare analisi strategiche sul futuro <strong>del</strong>le tecnologie di interesse <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>,<br />

incoraggiare sinergie e spillover cognitivi circa i risultati <strong>del</strong>la ricerca tra i soci,<br />

effettuare azioni sistematiche di collegamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> ad altri poli di eccellenza tecnico scientifica<br />

nazionali e internazionali, e alle rilevanti piattaforme tecnologiche nazionali ed europee,<br />

favorire l’attrazione di ricerca<strong>to</strong>ri di eccellenza, di investimenti e di capitali, anche di ventura,<br />

favorire l’attrazione di contribuiti spontanei al perfezionamen<strong>to</strong> e alla industrializzazione di risultati di<br />

ricerca secondo la logica <strong>del</strong>l’Open Source, per i risultati in cui ciò sia ritenu<strong>to</strong> opportuno,<br />

facilitare la nascita di nuove imprese innovative, anche con il sostegno diret<strong>to</strong> di iniziative di spin-off,<br />

ricercare ricadute dei risultati di pro<strong>get</strong><strong>to</strong> in set<strong>to</strong>ri economici specifici,<br />

curare la pro<strong>get</strong>tazione l’organizzazione e l’erogazione dei pro<strong>get</strong>ti di formazione connessi ai pro<strong>get</strong>ti di<br />

ricerca <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>, ed in segui<strong>to</strong> di altre iniziative di animazione terri<strong>to</strong>riale in cui abbia un ruolo<br />

centrale la formazione, in particolare iniziative di formazione continua, raccordando ulteriormente le<br />

esigenze <strong>del</strong>la aziende con le competenze <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>l’università e <strong>del</strong>la ricerca.<br />

In particolare per quan<strong>to</strong> riguarda il sostegno a nascenti iniziative imprendi<strong>to</strong>riali, ad alta tecnologia e<br />

coerenti con la missione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>, esso potrà assumere varie intensità e forme.<br />

In primo luogo il Distret<strong>to</strong> offrirà servizi di validazione scientifica <strong>del</strong>la fattibilità <strong>del</strong>l’idea e paralleli servizi<br />

di validazione <strong>del</strong>la sua praticabilità economica, finanziaria ed organizzativa.<br />

Esso inoltre, laddove la nuova iniziativa sia ritenuta valida ma bisognosa di un sostegno logistico iniziale,<br />

proporrà ai suoi soci la possibilità di ospitare l’iniziativa stessa, per un periodo transi<strong>to</strong>rio da definirsi caso<br />

per caso, presso i labora<strong>to</strong>ri di uno dei soci (possibilità che resterà lasciata alla discrezionalità di ogni socio).<br />

In ogni caso il Distret<strong>to</strong> favorirà l’inserimen<strong>to</strong> favorevole e visibile <strong>del</strong>la costituenda impresa nella o nelle<br />

comunità Open Source collegate ai risultati di ricerca <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> di interesse nel caso specifico.<br />

Pr quan<strong>to</strong> riguarda, infine, il sostegno finanziario il Distret<strong>to</strong> presenterà tutte le iniziative promettenti a<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 75


tutta la rete di sog<strong>get</strong>ti, aventi relazioni con il Distret<strong>to</strong> e uno dei suoi soci, che s’interessano<br />

istituzionalmente al sostegno finanziario alle nuove imprese, con l’obiettivo di attivare la maggiore capacità<br />

di deals flow permessi dalla rete <strong>del</strong>le suddette relazioni.<br />

Inoltre in casi selezionati e compatibilmente con le proprie dotazioni finanziarie il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re<br />

valuterà la possibilità di assumere, una partecipazione finanziaria diretta, secondo logiche di seed capital,<br />

nella nuova iniziativa. Ciò potrà avvenire nei modi e nelle forme stabilite da specifiche previsioni in meri<strong>to</strong><br />

che saranno stabilite nello statu<strong>to</strong> e nell’at<strong>to</strong> costitutivo <strong>del</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re.<br />

La struttura professionale in Figura 40, opererà mediante professionisti di provata esperienza nelle che<br />

saranno all’uopo retribuiti in congrua relazione con il tempo dedica<strong>to</strong> alla funzione svolta.<br />

La copertura dei costi di esercizio <strong>del</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re per tali funzioni sarà assicurata dalla imprese socie,<br />

con i meccanismi specificati al paragrafo seguente.<br />

In aggiunta alle attività suddette, sposando le più recenti tendenze <strong>del</strong>le comunità di innovazione aperte,<br />

ulteriori funzioni di animazione saranno svolte da una struttura volontaria e au<strong>to</strong>governante che emergerà<br />

per meriti e competenze secondo i tipici <strong>del</strong>le Open Communities in<strong>to</strong>rno ai risultati scientifici che il<br />

Distret<strong>to</strong> deciderà di diffondere in Open Source.<br />

Per tali risultati il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re incoraggerà e sosterrà comunità tecnico scientifiche internazionali<br />

aperte. Dopo un congruo periodo di maturazione <strong>del</strong>la comunità attiva su un tema, tra i membri <strong>del</strong>la<br />

comunità che si distingueranno per assiduità a valore scientifico <strong>del</strong>le contribuzioni sarà forma<strong>to</strong> un<br />

Working Group.<br />

Con l’ausilio di strumenti telematici, indispensabili per contenere i costi e i livelli di impegno volontario<br />

richies<strong>to</strong> ai membri, i Working Group (WG) discuteranno e analizzeranno gli elementi di interesse scientifici<br />

e tecnologici comuni e cercheranno di definire <strong>del</strong>le linee guida di sviluppo a breve, medio, e lungo termine<br />

per contribuire a indirizzare e razionalizzare l’evoluzione <strong>del</strong>la comunità aperta di riferimen<strong>to</strong>.<br />

Ciascun WG esprimerà con nomina democratica a maggioranza un proprio rappresentante. L’insieme di tali<br />

rappresentanti costituirà un comita<strong>to</strong> defini<strong>to</strong> come Open Communities Steering Committee avente<br />

funzione consultive complessive <strong>del</strong>l’azione Open Source sui temi fatti germogliare dal Distret<strong>to</strong>.<br />

Queste scelte sono coerenti con le tendenze più recenti circa le strutture di Governance ottimali per le<br />

comunità aperte. Secondo S. Phipps [ 73 ], diret<strong>to</strong>re presso l’OSI e socio di un’azienda Open Source, una<br />

buona e sostenibile governance di una community Open Source deve basarsi su una Open Meri<strong>to</strong>cratic<br />

Oligarchy, sullo stile di quella adottata da GNOME e Apache Software Foundation 74 . In queste esperienze<br />

un’elite di membri <strong>del</strong>la comunità si occupa <strong>del</strong>la sua governance. D’altro can<strong>to</strong> lo stile democratico di base<br />

non è intacca<strong>to</strong> in quan<strong>to</strong> questa elite non è chiusa, non è per sempre, e è eletta con criteri trasparenti e<br />

meri<strong>to</strong>cratici. Tra i compiti <strong>del</strong>la Oligarchy vi è la definizione di una programma di sviluppo dei lavori futuri<br />

chiara che convogli un senso di trasparenza e correttezza * .<br />

Tale Open Communities Steering Committee ratificherà i piani di sviluppo dei WG, ne verificherà<br />

l’avanzamen<strong>to</strong>, favorirà opportunità di cooperazione tra WG diversi, e dialogherà nel rispet<strong>to</strong> <strong>del</strong>le<br />

prerogative di ciascuno, con il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>.<br />

L’azione complessiva può essere rappresentata come alla figura seguente.<br />

* Altre specifiche che la comunità ideale dovrebbe avere, sempre secondo Phipps sono una moderna licenza, che sia approvata da<br />

OSI e che consideri la protezione dei brevetti. Apache, CDDL, GPLv3 sono tra queste e l’evitare l’aggregazione dei Copyright nelle<br />

mani di una singola entità.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 76


Soci <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong><br />

Consiglio di<br />

amministrazione<br />

Collegio<br />

Sindacale<br />

Comita<strong>to</strong> di indirizzo<br />

Tecnico Scientifico<br />

Open Communities Steering Committee<br />

Diret<strong>to</strong>re Generale<br />

Responsabile<br />

Amministrativo<br />

Responsabile<br />

Formazione<br />

Responsabile<br />

Animazione<br />

Coordina<strong>to</strong>re<br />

Scientifico<br />

WG 1 WG 2 WG n<br />

Figura 41 Schema relazioni sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re - comunità aperte<br />

Ovviamente, essendo il dialogo relativo a temi scientifici (specifici o di indirizzo <strong>del</strong> processo di sviluppo), le<br />

figure professionali <strong>del</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re più coinvolte nel dialogo con l’Open Communities Steering<br />

Committee saranno il Coordina<strong>to</strong>re Scientifico, il Responsabile <strong>del</strong>l’Animazione, e in misura minore e il<br />

Responsabile <strong>del</strong>la Formazione.<br />

Lo scopo di ques<strong>to</strong> dialogo, e più in generale di ques<strong>to</strong> meccanismo di governance, è favorire un’adeguata<br />

sintesi <strong>degli</strong> aspetti migliori <strong>del</strong>le comunità aperte con i più strutturati di animazione che il Distret<strong>to</strong> può<br />

porre in essere, favorendo ulteriori meccanismi virtuosi. Ad esempio:<br />

l’Open Communities Steering Committee potrebbe proporre al Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re temi scientifici su cui<br />

proporre investimenti iniziale concentrati e organizzati da proporre in un pro<strong>get</strong><strong>to</strong> di ricerca agevola<strong>to</strong>,<br />

il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re potrà proporre all’Open Communities Steering Committee specifiche esigenze dei<br />

Soci in meri<strong>to</strong> a idee, contributi e realizzazioni secondo il meccanismo <strong>del</strong> Crowdsourcing.<br />

In ques<strong>to</strong> schema sarà facilitata anche la relazione con altre iniziative, possibilmente ma non<br />

necessariamente sul terri<strong>to</strong>rio, che parimenti adottano meccanismi di innovazione Open Source.<br />

Tra questi ad esempi possiamo citare la proposta pro<strong>get</strong>tuale “MyOpenGov” proposta per l’agevolazione<br />

finanziaria all’assessora<strong>to</strong> alla ricerca scientifica <strong>del</strong>la Regione Campania.<br />

I risultati di ricerca che potranno esser diffusi in Open Source potranno quindi avvalersi anche di ques<strong>to</strong> per<br />

la nascita di spin-off di ricerca.<br />

Inoltre l’Open Source consente sperimentazioni tecnologiche di cos<strong>to</strong> limita<strong>to</strong> anche da parte di at<strong>to</strong>ri<br />

appartenenti a set<strong>to</strong>ri industriali diversi.<br />

In altre parole in una certa misura l’innovazione in Open Source facilita la penetrazione sul merca<strong>to</strong> grazie<br />

ad una maggiore capacità di attrarre l’interesse da parte dei potenziali utilizza<strong>to</strong>ri.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 77


3.6 Risorse finanziarie disponibili o attivabili<br />

Il Distret<strong>to</strong> assicurerà con risorse private dei soci il cofinanziamen<strong>to</strong> dei pro<strong>get</strong>ti di ricerca che proporrà<br />

all’agevolazione finanziaria, fino alla completa copertura dei loro costi. Nel momen<strong>to</strong> in cui un pro<strong>get</strong><strong>to</strong>, o<br />

un insieme di attività che concorre alla realizzazione di un pro<strong>get</strong><strong>to</strong> di ricerca agevola<strong>to</strong>, sarà affida<strong>to</strong> per<br />

l’esecuzione a un socio (Socio Affidatario), tale socio nell’accettare l’affidamen<strong>to</strong>, s’impegnerà sia ad<br />

eseguire le attività fino al raggiungimen<strong>to</strong> dei risultati previsti con proprie risorse umane e strumentali, sia<br />

ad assicurare il cofinanziamen<strong>to</strong> per la quota non coperta dal finanziamen<strong>to</strong> pubblico.<br />

Per la copertura dei costi funzioni <strong>del</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re dettagliate alla pagina inoltre i soci verseranno al<br />

Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re un contribu<strong>to</strong> di funzionamen<strong>to</strong> annuo.<br />

Tale contribu<strong>to</strong> sarà stabili<strong>to</strong> annualmente per tutti i soci in misura proporzionale alle agevolazioni<br />

finanziarie ricevute dal singolo Socio Affidatario per le attività di ricerca svolte per il Distret<strong>to</strong> in quell’anno.<br />

Da tale contribu<strong>to</strong> saranno esclusi gli Organismi Pubblici di Ricerca e il Consorzio iCampus per favorire la<br />

massima possibile ricaduta terri<strong>to</strong>riale <strong>del</strong>le agevolazioni pubbliche.<br />

Dall’analisi dei pro<strong>get</strong>ti di ricerca e connessi pro<strong>get</strong>ti di formazione da attivare nei primi tre anni, dalla<br />

stima dei relativi costi, e dalla possibile articolazione in attività affidate ai singoli soci, discende la seguente<br />

Figura 42, che specifica le fonti di copertura finanziaria dei pro<strong>get</strong>ti di ricerca e formazione, che stimati al<br />

cos<strong>to</strong> complessivo di 98 milioni di Euro, si prevede otterrano agevolazioni per circa 65 milioni di Euro.<br />

Formazione (tutti i pro<strong>get</strong>ti)<br />

CeRICT<br />

ENEA<br />

CRMPA<br />

CRIAI<br />

Siemens<br />

Alcatel Lucent<br />

Telecom Italia<br />

ITS<br />

iCampus<br />

Fiat ITEM<br />

Engineering I.I.<br />

Ericcson Telecomunicazioni<br />

Gruppo Finmeccanica<br />

Numonyx Italy<br />

STMicroelectronics<br />

Funzioni <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong><br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Finanziamenti pubblico al Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re Cofinanziamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> socio affidatario Contributi di funzionamen<strong>to</strong> dei soci (3 anni)<br />

Figura 42 Copertura finanziaria dei costi previsti, in milioni di €<br />

A proposi<strong>to</strong> <strong>del</strong>la figura precedente vale la pena notare che:<br />

per motivi meramente grafici le quattro aziende <strong>del</strong> Gruppo Finmeccanica che sono tra i proponenti <strong>del</strong><br />

Distret<strong>to</strong>: ElsagDatamat, SELEX S.I., SESM e Telespazio sono rappresentate in un unico aggrega<strong>to</strong>,<br />

l’intensità di aiu<strong>to</strong> per i pro<strong>get</strong>ti di ricerca è determinata in ipotesi cautelative: che il Distret<strong>to</strong> si<br />

configuri come una Media e non come una Piccola Impresa, e che la quota di attività ammesse con il<br />

carattere di Ricerca Industriale, rispet<strong>to</strong> a quelle con il carattere di Sviluppo Sperimentale, sia <strong>del</strong> 60%.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 78


3.7 Ipotesi in materia dei contenuti <strong>degli</strong> interventi proposti<br />

Il set<strong>to</strong>re ICT è un set<strong>to</strong>re mol<strong>to</strong> vas<strong>to</strong> nel cui alveo è possibile collocare un insieme davvero numeroso di<br />

tecnologie, standard, mo<strong>del</strong>li concettuali, architetture, strumenti e me<strong>to</strong>dologie di sviluppo, eccetera.<br />

Il Distret<strong>to</strong> FUSION si colloca in un ambi<strong>to</strong> perfettamente coerente e complementare nei temi con i<br />

principali aspetti <strong>del</strong>la Technology X-ETP Future Internet e <strong>del</strong>le sue interazioni con alcune <strong>del</strong>le tematiche<br />

proposte dalla JTI Artemis [ 61 ].<br />

L’esposizione di cui alla precedente sezione 3.1, che ricordiamo era finalizzata a fornire una descrizione<br />

semplificata <strong>del</strong>la visione strategica <strong>del</strong> costituendo Distret<strong>to</strong>, quindi doveva necessariamente essere<br />

sintetica e semplificata: l’esposizione esaustiva dei numerosi temi scientifici e tecnologici che ricadono<br />

nell’ambi<strong>to</strong> di interesse <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> avrebbe precluso ogni possibilità di efficacia comunicativa.<br />

Per ques<strong>to</strong> nel presente paragrafo <strong>to</strong>rniamo sui contenuti <strong>degli</strong> interventi proponendo invece una<br />

descrizione più analitica che completi la visione strategica <strong>del</strong>ineata nella precedente sezione 3.1.<br />

Cercheremo infatti di formulare un’analisi completa, anche se necessariamente sintetica, <strong>degli</strong> argomenti di<br />

interesse introducendo la logica mediante la quale il Distret<strong>to</strong> sta formando le scelte di focalizzazione <strong>del</strong>le<br />

attività di ricerca esposte seguente paragrafo 4.1.<br />

Resta inteso che tale analisi e le scelte che ne conseguono dovranno essere og<strong>get</strong><strong>to</strong> di un costante<br />

aggiornamen<strong>to</strong> fino alla formulazione dei pro<strong>get</strong>ti di ricerca esecutivi che, conformemente alla normativa di<br />

attuazione, auspicabilmente scaturiranno dalla definizione <strong>del</strong>l’Accordo di Programma Quadro.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 79


3.7.1 L’analisi <strong>del</strong>le tecnologie legate alla Internet <strong>del</strong> futuro<br />

La progressiva focalizzazione <strong>del</strong>le scelte di ricerca hanno fat<strong>to</strong> fanno oggi e faranno anche in fase di<br />

pro<strong>get</strong>tazione esecutiva terranno con<strong>to</strong>:<br />

<strong>del</strong>la Strategic Research Agenda (SRA) <strong>del</strong>la X-ETP Future Internet, oggi disponibile in versione 1.1,<br />

di analisi strategiche e tendenziali sulle evoluzioni <strong>del</strong>le tecnologie condotte da primarie aziende di<br />

consulenza strategica.<br />

Nel rimandare il let<strong>to</strong>re al documen<strong>to</strong> originale [ 75 ] per la SRA Future Internet, ci preme evidenziare che i<br />

pro<strong>get</strong>ti di ricerca di cui al successivo paragrafo 4.1 sono stati <strong>del</strong>ineati anche seguendo un criterio di<br />

coerenza e soprattut<strong>to</strong> di complementarietà con la stessa. Nell’ottica di massimizzare l’efficacia di utilizzo<br />

<strong>del</strong>le risorse quindi sono stati valutati con particolare attenzione gli ambiti che, coerenti alla SRA,<br />

presentavano un minor grado di copertura da parte dei pro<strong>get</strong>ti di ricerca attivi.<br />

A proposi<strong>to</strong> <strong>del</strong>le analisi strategiche e tendenziali vale la pena notare che Città <strong>del</strong>la Scienza S.p.A., in<br />

collaborazione con Napoli Attiva (società consortile nata dall'accordo tra Area Science Park di Trieste e<br />

Università Federico II di Napoli) sta attivando un Osserva<strong>to</strong>rio per il Foresight Tecnologico, uno strumen<strong>to</strong><br />

che mira a fornire in Campania un efficace suppor<strong>to</strong> alle scelte in materia di ricerca e all'innovazione<br />

tecnologica []. In caso di esi<strong>to</strong> positivo <strong>del</strong>la presente proposta il costituendo Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re attiverà un<br />

rappor<strong>to</strong> sistematico con tale Osserva<strong>to</strong>rio.<br />

Per ora l’esposizione che segue tiene con<strong>to</strong> <strong>del</strong>le più recenti analisi pubblicate dalla più prestigiosa società<br />

di analisi strategica <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re, il Gartner Group.<br />

Nei propri report di innovazione Gartner nel 2010 ha analizza<strong>to</strong> 1818 <strong>to</strong>pics che aveva defini<strong>to</strong> nell’anno in<br />

corso o negli anni recenti.<br />

Tali <strong>to</strong>pics sono stati analizzati e quindi selezionati in insiemi di crescente interesse:<br />

<strong>to</strong>pics di tipo C: cioè temi che il Distret<strong>to</strong> dovrà mantenere nel proprio orizzonte di osservazione<br />

strategica, ma che non necessariamente richiederanno di approfondimenti e studi specifici da<br />

condurre in attività di analisi <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte dei pro<strong>get</strong>ti di ricerca che saranno attivati * ,<br />

<strong>to</strong>pics di tipo B: cioè temi di interesse che per la loro rilevanza sarà necessario analizzare e studiare<br />

specificamente nelle suddette attività di analisi <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte, anche se non necessariamente<br />

tutti saranno og<strong>get</strong><strong>to</strong> di attività tese a ottenere risultati migliorativi rispet<strong>to</strong> allo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte,<br />

<strong>to</strong>pics di tipo A: cioè i temi su cui saranno focalizzate attività di ricerca specifiche nell’ambi<strong>to</strong> dei<br />

pro<strong>get</strong>ti di ricerca che saranno resi operativi, con risultati che potrebbero costituire Obiettivi<br />

Realizzativi (OR) o parti significative <strong>degli</strong> OR dei suddetti pro<strong>get</strong>ti di ricerca.<br />

I temi di tipo A sono ,un sot<strong>to</strong>insieme dei temi di tipo B che a loro volta sono un sot<strong>to</strong>insieme dei temi di<br />

tipo C. Ad oggi nell’analisi preliminare condotta tra i 1818 <strong>to</strong>pics individuati da Gartner Group i temi di tipo<br />

C sono circa 160, i temi di tipo B circa cen<strong>to</strong>, quelli di tipo A circa quaranta.<br />

* Ad esempio nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> non saranno svolte attività di ricerca specifiche relative alla ottimizzazione <strong>del</strong> traspor<strong>to</strong> sulla<br />

rete. Temi come la più o meno rapida adozione e diffusioni che importanti innovazioni a ques<strong>to</strong> livello come IPv6 o standard per il<br />

multi casting, però sono argomenti di cui i ricerca<strong>to</strong>ri <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> in genere si manterranno al corrente onde correttamente<br />

indirizzare la propria visione strategica e tecnologica nel condurre le proprie attività.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 80


I temi di tipo C sono rappresentati nella Tag Cloud di cui alla figura seguente, i temi di tipo B sono analizzati<br />

nelle successive figure, da Figura 44 a Figura 53, mentre i temi di tipo A sono trattati nelle schede<br />

pro<strong>get</strong>tuali (4.1.x).<br />

Figura 43 Tag Cloud di temi tecnologici di interesse future Internet<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 81


Per selezionare tra questi i temi di tipo B è sta<strong>to</strong> fat<strong>to</strong> riferimen<strong>to</strong> alla visione strategica illustrata in sintesi<br />

al paragrafo 3.1. Ricordando che in tale visione si evidenziavano i seguenti filoni principali:<br />

Cloud Computing,<br />

tecnologie semantiche,<br />

architetture di elaborazioni distribuite (SOA, WOA, REST, … ),<br />

orchestrazione di servizi composti da servizi a<strong>to</strong>mici, in ambi<strong>to</strong> SOA, Cloud , Cloud ibrido,<br />

tecnologie per la contribuzione, organizzazione e ricerca, erogazione e fruizione di contenuti,<br />

nuovi paradigmi di personalizzazione con particolare riferimen<strong>to</strong> a smartphones e tablets,<br />

innovazioni nella User Interface (Multimodalità, Affective Computing, Augmented Reality, Haptics),<br />

tecnologie Context Aware e Location Aware cioè in grado di rendere la fruizione di contenuti o servizi<br />

sensibile al contes<strong>to</strong> e alla posizione in cui l’utente si trova,<br />

Integrazione <strong>del</strong>la dimensione sociale (rete di contatti e interazione in Social Networks) nella fruizione<br />

di applicazioni e servizi di altro tipo, con applicazione anche al marketing e alla sentiment analisys.<br />

La selezione quindi dei temi negli insieme di tipo A e B è stata condotta sulla base <strong>del</strong>la loro potenziale<br />

rilevanza nella visione strategica di cui alla sezione 3.1 e rispet<strong>to</strong> ai filoni appena citati.<br />

Anche per i soli <strong>to</strong>pics di tipo B comunque una trattazione a tappe<strong>to</strong> risulterebbe comunque impraticabile<br />

per cui per efficacia comodità di esposizione abbiamo preferi<strong>to</strong> raggrupparli per affinità in gruppi * :<br />

Cloud Computing,<br />

Distributed Architectures,<br />

Content, Context, Search & Social Technologies,<br />

User Side Service Composition & Mobile Fruition,<br />

User Interface Innovations.<br />

I risultati di ques<strong>to</strong> lavoro sono presentati alle figure seguenti, in cui per ciascuno <strong>degli</strong> aggregati precedenti<br />

è presentata sia la collocazione di ciascuna tecnologia sia rispet<strong>to</strong> a una matrice di priorità in cui lo stesso<br />

analista colloca le tecnologie in funzione <strong>del</strong>l’orizzonte temporale e <strong>del</strong> potenziale impat<strong>to</strong> <strong>del</strong> tema, sia<br />

rispet<strong>to</strong> a un mo<strong>del</strong>lo det<strong>to</strong> Hype Cycle, che l’analista Gartner utilizza per tener sot<strong>to</strong> controllo l’importanza<br />

<strong>del</strong>la enfasi di attenzione su un tema tecnologico.<br />

Secondo Gartner Group, infatti [ 76 ] il comportamen<strong>to</strong> aggrega<strong>to</strong> di analisti e compra<strong>to</strong>ri verso ogni nuova<br />

tecnologia segue un pattern relativamente prevedibile e ripetitivo: ad una fase iniziale di attese eccessive<br />

(Hype Phase) segue una fase di disillusione (Sliding in<strong>to</strong> <strong>the</strong> Trough), solo al termine <strong>del</strong>la quale, fatta piazza<br />

pulita <strong>del</strong>le aspettative eccessive, si ha una fase di adozione sostenuta (Climbing <strong>the</strong> Slope) guidata dal<br />

conseguimen<strong>to</strong> di effettivi benefici rispet<strong>to</strong> ad attese finalmente realistiche.<br />

Infine tale adozione rallenta al maturare <strong>del</strong>la tecnologia e al crescere <strong>del</strong> parco installa<strong>to</strong>, fino a<br />

raggiungere un Plateau quando è ormai matura.<br />

Nelle pagine successive, quindi, Hype Cycle e matrice di priorità sono presentate per ciascuno <strong>degli</strong> ambiti<br />

tecnologici prima introdotti.<br />

* Come ogni classificazione questa scelta di gruppi è in una certa misura arbitraria, alcuni <strong>to</strong>pics potrebbero essere collocati in un<br />

insieme o nell’altro – ma quest’arbitrarietà invero non è rilevante ai nostri scopi.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 82


Cloud-Based ECM<br />

Platform as a Service (PaaS)<br />

High-Perf Multicore App.Processors<br />

Cloud S<strong>to</strong>rage<br />

Elasticity<br />

Cloud APaaS<br />

Cloud-Enabled BPM Platforms<br />

DBMS as a Cloud Service<br />

Infrastructure as a Service<br />

Cloud Application Development Tools<br />

Cloud Testing Tools and Service<br />

Hybrid Cloud Computing<br />

Cloud-Enabled Application Platforms<br />

Cloud-Oriented Object-Based S<strong>to</strong>rage<br />

Cloud Computing<br />

Cloud/Web Platforms<br />

Public Cloud Computing/<strong>the</strong> Cloud<br />

Cloud Management Platforms<br />

Cloud Parallel Processing<br />

Cloud Services Brokerage<br />

Technology<br />

Trigger<br />

Peak of<br />

Inflated<br />

Expectations<br />

Years <strong>to</strong> mainstream adoption:<br />

Trough of<br />

Disillusionment<br />

time<br />

Slope of Enlightenment<br />

less than 2 years 2 <strong>to</strong> 5 years 5 <strong>to</strong> 10 years more than 10 years<br />

As of September 2010<br />

Plateau of<br />

Productivity<br />

obsolete<br />

before plateau<br />

Figura 44 Hype Cycle Cloud Computing<br />

Benefici < 2 anni 2 - 5 anni > 5 anni<br />

Mol<strong>to</strong> alti<br />

Alti<br />

Medi<br />

Anni ad un consolidamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l'arte<br />

Cloud Computing<br />

Cloud APaaS<br />

Cloud/Web Platforms<br />

Cloud-Enabled App Platforms<br />

Platform as a Service (PaaS)<br />

Public Cloud Computing<br />

Cloud App Development Tools<br />

Cloud Management Platforms<br />

Cloud Service Integration<br />

Cloud S<strong>to</strong>rage<br />

Cloud Security Concerns<br />

Cloud-Enabled BPM Platforms<br />

Elasticity High-Performance Multicore<br />

Application Processors<br />

Cloud-Based ECM<br />

DBMS as a Cloud Service<br />

Cloud Parallel Processing<br />

Cloud Testing Tools and Service<br />

Hybrid Cloud Computing<br />

Cloud Computing (Enterprise)<br />

Cloud Services Brokerage<br />

Cloud Object-Based S<strong>to</strong>rage<br />

Infrastructure as a Service<br />

Figura 45 Priority Matrix Cloud Computing<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 83


Architected Mo<strong>del</strong>-Driven SODA<br />

Web-Oriented Architecture<br />

Complex-Event Processing<br />

SOA Backplane<br />

Business Capability Mo<strong>del</strong>ing<br />

Hybrid Cloud Computing<br />

Au<strong>to</strong>mated Business Process Discovery<br />

Dynamic BPM<br />

Extreme Transaction Processing<br />

Social BPM<br />

Middle-Out EA Approach<br />

Event-Driven BPM<br />

SOA Governance Technologies<br />

Business Rule Management Systems<br />

Business Rule Engines<br />

Representational State Transfer<br />

Advanced Web Services<br />

SOA<br />

Event-Driven Architecture<br />

Business Activity Moni<strong>to</strong>ring<br />

ARAD SODA<br />

Technology<br />

Trigger<br />

Peak of<br />

Inflated<br />

Expectations<br />

Years <strong>to</strong> mainstream adoption:<br />

Trough of<br />

Disillusionment<br />

time<br />

Slope of Enlightenment<br />

less than 2 years 2 <strong>to</strong> 5 years 5 <strong>to</strong> 10 years more than 10 years<br />

As of September 2010<br />

Plateau of<br />

Productivity<br />

obsolete<br />

before plateau<br />

Figura 46 Hype Cycle Distributed Architectures<br />

Benefici < 2 anni 2 - 5 anni > 5 anni<br />

Mol<strong>to</strong> alti<br />

Alti<br />

Medi<br />

Anni ad un consolidamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l'arte<br />

SOA Middle-Out EA Approach Complex-Event Processing<br />

Event-Driven Architecture<br />

Dynamic BPM<br />

Extreme Transaction Processing<br />

Hybrid Cloud Computing<br />

Business Rule Engines ARAD SODA Au<strong>to</strong>mated Process Discovery<br />

Business Activity Moni<strong>to</strong>ring Event-Driven BPM<br />

Business Capability Mo<strong>del</strong>ing Social BPM<br />

Rule Management Systems<br />

Representational State Transfer<br />

SOA Governance Technologies<br />

Web-Oriented Architecture<br />

Advanced Web Services Architected Mo<strong>del</strong>-Driven SODA<br />

SOA Backplane<br />

Figura 47 Priority Matrix Distributed Architectures<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 84


expectations<br />

Activity Streams<br />

Social-Data Portability<br />

Metadata Reposi<strong>to</strong>ries<br />

Social Software Standards<br />

Composite Content Applications<br />

Rich-Media Search Technologies<br />

Fourth-Generation Collaboration<br />

Context-Enriched Services<br />

Context Brokers<br />

Social BPM<br />

Context-Enriched Content<br />

Context Delivery Architecture<br />

Content Analytics<br />

Federated Search<br />

Social Bookmarking<br />

Content Management Platforms<br />

Rich Presence<br />

Folksonomies/Social Tagging<br />

Microblogging<br />

Social Search<br />

Content Integration and Migration<br />

Social Software Suites<br />

Technology<br />

Trigger<br />

Peak of<br />

Inflated<br />

Expectations<br />

Years <strong>to</strong> mainstream adoption:<br />

Trough of<br />

Disillusionment<br />

time<br />

Slope of Enlightenment<br />

less than 2 years 2 <strong>to</strong> 5 years 5 <strong>to</strong> 10 years more than 10 years<br />

As of September 2010<br />

Plateau of<br />

Productivity<br />

obsolete<br />

before plateau<br />

Figura 48 Hype Cycle Content, Context, Search & Social Technologies<br />

Benefici < 2 anni 2 - 5 anni > 5 anni<br />

Mol<strong>to</strong> alti<br />

Anni ad un consolidamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l'arte<br />

Content Analytics<br />

Context Delivery Architecture<br />

Context-Enriched Services<br />

Alti<br />

Folksonomies/Social Tagging Activity Streams Context Brokers<br />

Content Integration and Migration Context-Enriched Content<br />

Crowdsourcing<br />

Metadata Reposi<strong>to</strong>ries<br />

Social Software Suites<br />

Social BPM<br />

Social-Data Portability<br />

Social Software Standards<br />

Medi<br />

Federated Search<br />

Social Search<br />

Content Management Platforms<br />

Microblogging<br />

Rich Presence<br />

Rich-Media Search Technologies<br />

Social Bookmarking<br />

Wikis<br />

Figura 49 Priority Matrix - Content, Context, Search & Social Technologies<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 85


Activity Streams<br />

4G Standard<br />

Augmented Reality<br />

Mobile Consumer Application Platforms<br />

Mobile Collaboration Client<br />

Media Tablet<br />

Mobile Web Applications<br />

HTML5<br />

Blue<strong>to</strong>oth 3.0<br />

Enterprise Mashups<br />

Geospatial Mashups<br />

Crowdsourcing<br />

Ensemble Interactions<br />

Citizen Developers<br />

TV Wid<strong>get</strong>s<br />

Augmented Reality Applications<br />

Microblogging<br />

Rich Presence<br />

Web Wid<strong>get</strong>s<br />

Folksonomies/Social Tagging<br />

Wikis<br />

Mobile Application Development<br />

Multi<strong>to</strong>uch<br />

Mobile Application S<strong>to</strong>res<br />

Mobile Wid<strong>get</strong>s<br />

Legitimate P2P<br />

Ensemble Programming<br />

Technology<br />

Trigger<br />

Peak of<br />

Inflated<br />

Expectations<br />

Years <strong>to</strong> mainstream adoption:<br />

Trough of<br />

Disillusionment<br />

time<br />

Slope of Enlightenment<br />

less than 2 years 2 <strong>to</strong> 5 years 5 <strong>to</strong> 10 years more than 10 years<br />

As of September 2010<br />

Plateau of<br />

Productivity<br />

obsolete<br />

before plateau<br />

Figura 50 Hype Cycle User Side Service Composition & Mobile Fruition<br />

Benefici < 2 anni 2 - 5 anni > 5 anni<br />

Mol<strong>to</strong> alti<br />

Alti<br />

Medi<br />

Moderati<br />

Anni ad un consolidamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l'arte<br />

Multi<strong>to</strong>uch Media Mobile Tablet Consumer Application Citizen Developers<br />

Platforms<br />

Folksonomies/Social Tagging Crowdsourcing Augmented Reality<br />

Mobile Application S<strong>to</strong>res Enterprise Mashups Ensemble Programming<br />

Geospatial Mashups<br />

HTML5<br />

Mobile Application Development<br />

Mobile Collaboration Client<br />

Mobile Web Applications<br />

TV Wid<strong>get</strong>s<br />

Microblogging<br />

Ensemble Interactions<br />

Mobile Wid<strong>get</strong>s<br />

Augmented Reality Applications<br />

Rich Presence<br />

4G Standard<br />

Web Wid<strong>get</strong>s<br />

Wikis<br />

Blue<strong>to</strong>oth 3.0<br />

Legitimate P2P<br />

Figura 51 Priority Matrix User Side Service Composition & Mobile Fruition<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 86


Augmented Reality<br />

Gesture Recognition<br />

Ambient and Glanceable Displays<br />

Emotion Detection<br />

Ensemble Interactions<br />

Wi-Fi Remote Display<br />

Tangible User Interfaces<br />

Speech Recognition<br />

Haptics<br />

Natural-Language Processing<br />

Multi<strong>to</strong>uch<br />

Affective Computing<br />

Augmented Reality Applications<br />

Super Hi-Vision<br />

Ensemble Programming<br />

Technology<br />

Trigger<br />

Peak of<br />

Inflated<br />

Expectations<br />

Years <strong>to</strong> mainstream adoption:<br />

Trough of<br />

Disillusionment<br />

time<br />

Slope of Enlightenment<br />

less than 2 years 2 <strong>to</strong> 5 years 5 <strong>to</strong> 10 years more than 10 years<br />

As of September 2010<br />

Plateau of<br />

Productivity<br />

obsolete<br />

before plateau<br />

Figura 52 Hype Cycle User Interface Innovations<br />

Benefici < 2 anni 2 - 5 anni > 5 anni<br />

Alti<br />

Medi<br />

Moderati<br />

Multi<strong>to</strong>uch<br />

Speech Recognition<br />

Gesture Recognition<br />

Haptics<br />

Anni ad un consolidamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l'arte<br />

Natural Language Processing<br />

Figura 53 Priority Matrix User Interface Innovations<br />

Wi-Fi Remote Display<br />

Augmented Reality<br />

Ensemble Programming<br />

Affective Computing<br />

Emotion Detection<br />

Ensemble Interactions<br />

Super Hi-Vision<br />

Augmented Reality Applications<br />

Glanceable displays<br />

Tangible Interfaces<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 87


3.7.2 Embedded Systems<br />

Gli Embedded Systems sono sistemi costituiti da software e hardware, processore in particolare, dotati di<br />

connettività e pro<strong>get</strong>tati per svolgere funzioni specifiche anche mediante lo scambio di informazioni in<br />

tempo reale con l’ambiente circostante.<br />

Gli Embedded Systems sono oggi l’applicazione più diffusa dei microprocessori giacché sono integrati in<br />

moltissime apparecchiature elettroniche e macchinari.<br />

Nel 2009 sono stati venduti oltre 4 miliardi di processori embedded e il merca<strong>to</strong> mondiale complessivo<br />

ammontava a 60 miliardi di euro, con tassi di crescita annui <strong>del</strong> 14%. Secondo le più recenti previsioni, ci<br />

saranno circa 50 miliardi di dispositivi entro il 2020.<br />

Nei prossimi cinque anni, l’incidenza <strong>degli</strong> Embedded Systems dovrebbe aumentare in modo sostanziale in<br />

mercati come l'au<strong>to</strong>motive (36%), l’au<strong>to</strong>mazione industriale (22%), le telecomunicazioni (37%), l’elettronica<br />

di consumo (41%) e le attrezzature mediche (33%).<br />

Gli Embedded Systems, si stanno da una concezione isolata, ma grazie alla connettività tenderanno a<br />

<strong>del</strong>ineare un sistema intelligente distribui<strong>to</strong> e pervasivo integra<strong>to</strong> in dispositivi di uso quotidiano come le<br />

carte di credi<strong>to</strong>, i telefoni cellulari, le au<strong>to</strong>mobili, gli aerei e gli ambienti quali la casa, l’ufficio e la fabbrica.<br />

Figura 54 Evoluzione <strong>degli</strong> Embedded Systems<br />

Gli Embedded Systems sono una <strong>degli</strong> ambiti <strong>del</strong>l'ICT a maggiore tasso di crescita e una <strong>del</strong>le aree<br />

tecnologiche in cui le aziende Europee hanno maggior rilievo.<br />

Le capacità e competenze nello sviluppo, nella produzione, nell’integrazione e nell’utilizzo di Embedded<br />

Systems sono di primaria importanza per rafforzare la competitività europea di fronte alla concorrenza<br />

sempre più agguerrita <strong>degli</strong> Stati Uniti e <strong>del</strong>l’Asia.<br />

I sistemi integrati consen<strong>to</strong>no inoltre la differenziazione di prodotti e servizi e il loro uso estensivo ha un<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 88


impat<strong>to</strong> rilevante sulla produttività, specie per i dispositivi embedded di controllo nei sistemi di produzione.<br />

Un ulteriore fat<strong>to</strong>re chiave è l'aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la quota <strong>del</strong> valore <strong>degli</strong> Embedded Systems sul valore <strong>del</strong><br />

prodot<strong>to</strong> finale. Nei prossimi anni, questa percentuale dovrebbe raggiungere valori significativi variando dal<br />

22% al 41% in funzione dei set<strong>to</strong>ri di applicazione. Inoltre, il valore aggiun<strong>to</strong> forni<strong>to</strong> dagli Embedded<br />

Systems al prodot<strong>to</strong> finale è spesso di un ordine di grandezza superiore rispet<strong>to</strong> al cos<strong>to</strong> <strong>degli</strong> sistemi stessi.<br />

L'impat<strong>to</strong> di quest’aumen<strong>to</strong> può essere ben illustra<strong>to</strong> dal set<strong>to</strong>re au<strong>to</strong>motive europeo dove con un<br />

fattura<strong>to</strong> di circa 500 miliardi di Euro l’anno sono occupate in ambi<strong>to</strong> Unione Europea 2,7 milioni di<br />

persone. Oggi si calcola che il 20% <strong>del</strong> valore di ogni vettura è riconducibile agli Embedded Systems e che<br />

questa quota dovrebbe aumentare al 35-40% entro il 2015, secondo alcune stime più di 600.000 nuovi<br />

posti di lavoro potranno essere creati in Europa nel set<strong>to</strong>re au<strong>to</strong>mobilistico in relazione agli Embedded<br />

Systems. Sviluppi analoghi sono previsti per l’avionica, set<strong>to</strong>re in cui il software e i dispositivi embedded<br />

incidono per una quota sempre maggiore sui costi di sviluppo dei moderni aeromobili.<br />

Occorre sot<strong>to</strong>lineare, inoltre, che l'ubiquità e le capacità <strong>degli</strong> Embedded Systems renderanno anche<br />

possibile l'emergere di applicazioni completamente nuove rivolte alla società <strong>del</strong> futuro. Lo sviluppo su<br />

larga scala di ambienti con intelligenza integrata consentirà di affrontare sfide sociali fino ad oggi proibitive.<br />

Gli Embedded Systems potranno, ad esempio, portare a nuove soluzioni che consentiranno agli anziani di<br />

vivere in modo indipendente, a inedite soluzioni per il moni<strong>to</strong>raggio e la tutela <strong>del</strong>l'ambiente, a nuove<br />

soluzioni per la sicurezza dei cittadini, per la protezione di infrastrutture strategiche, per il risparmio<br />

ener<strong>get</strong>ico, per i trasporti e la distribuzione <strong>del</strong>l’energia.<br />

I temi di ricerca principali posti anche in relazione con i possibili contesti di applicazione e con gli obiettivi di<br />

innovazione cui possono contribuire sono ricapi<strong>to</strong>lati alla figura seguente.<br />

Figura 55 Embedded Systems temi di ricerca e sviluppo e contesti applicativi<br />

La relazione tra le esigenze applicative, i requisiti tecnici che queste impongono agli Embedded Systems e<br />

quindi i temi di ricerca da affrontare può essere esemplificata dal set<strong>to</strong>re au<strong>to</strong>mobilistico.<br />

Le au<strong>to</strong> recenti hanno già ridot<strong>to</strong> drasticamente, nonostante l’incremen<strong>to</strong> di peso dei veicoli dovuti agli<br />

elementi strutturali di sicurezza passivi, quali longheroni e barre antintrusione, il consumo medio <strong>del</strong>le au<strong>to</strong><br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 89


ulteriori riduzioni, stimate fino al 25% potranno essere ottenute mediante sofisticazioni dei sistemi di<br />

controllo e sistemi di guida drive by wire in cui sot<strong>to</strong>sistemi di guida idraulici saranno sostituiti da<br />

comportamenti similari elettromeccanici a controllo Embedded. futuro. Inoltre, per ridurre la mortalità<br />

stradale, si stanno concependo sempre nuovi sistemi di ausilio alla sicurezza attiva.<br />

Un’architettura di riferimen<strong>to</strong> avanzata è allora indispensabile per porre in relazione i diversi sot<strong>to</strong>sistemi, e<br />

assicurando agli stessi i necessari livelli di affidabilità.<br />

Figura 56 Embedded Systems in ambi<strong>to</strong> au<strong>to</strong>mobilistico<br />

Analoghe e ovviamente ancor più critici i requisiti <strong>degli</strong> Embedded Systems montati sugli aeromobili.<br />

Figura 57 Embedded Systems in ambi<strong>to</strong> avionico<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 90


4. Previsioni di impat<strong>to</strong> sul sistema economico regionale di riferimen<strong>to</strong><br />

4.1 Identificazione <strong>degli</strong> interventi nei primi 3 anni<br />

Alla luce <strong>del</strong>la progressiva focalizzazione <strong>degli</strong> argomenti introdotta al precedente paragrafo 3.7, e da<br />

perfezionare in fase di stesura dei pro<strong>get</strong>ti esecutivi, è ragionevole ipotizzare che gli interventi nei primi 3<br />

anni di operatività <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> saranno un preciso insieme di pro<strong>get</strong>ti di ricerca (e collegati pro<strong>get</strong>ti di<br />

formazioni come previs<strong>to</strong> dalle recenti normative di attuazione <strong>degli</strong> interventi PON), concettualmente<br />

relazionati nello schema logico illustra<strong>to</strong> alla figura seguente.<br />

User Centric Service Composition<br />

Advanced Framework for Content Generation & Fruition (4.1.9)<br />

Cloud Develop. Environment (4.1.3)<br />

Cloud Infr. Mgmt (4.1.2)<br />

SOA,<br />

WOA,…<br />

Prj 4<br />

(4.1.4)<br />

Prj 5<br />

(4.1.5)<br />

Embedded Systems<br />

Prj 6<br />

(4.1.6)<br />

Prj 7<br />

(4.1.7)<br />

Prj 8<br />

(4.1.8)<br />

Tecnologie e architetture per la rete ICT di futura generazione (4.1.1)<br />

Legenda<br />

Pro<strong>get</strong>ti previsti nei primi 3<br />

anni (paragrafo in cui è<br />

<strong>del</strong>inea<strong>to</strong>)<br />

Temi di rilevante interesse<br />

ma non specificamente<br />

og<strong>get</strong><strong>to</strong> di pro<strong>get</strong>ti<br />

I ti<strong>to</strong>li estesi dei pro<strong>get</strong>ti su Embedded Systems sono riportati in questa casella per meri<br />

motivi grafici:<br />

(4.1.4) Sistemi Embedded in ambi<strong>to</strong> Au<strong>to</strong>motive e Computer Peripherals<br />

(4.1.5) Evoluzione dei Sistemi Embedded in ambi<strong>to</strong> Smartcard per applicazioni avanzate<br />

(4.1.6) Sistemi di memorie embedded di tipo non volatile<br />

(4.1.7) Framework for Fault Diagnosis and Recovery of ES<br />

(4.1.8) Augmented Secure and Dependable Embedded Network<br />

Figura 58 Schema logico dei pro<strong>get</strong>ti di interesse<br />

Le relazioni concettuali tra le diverse iniziative sono desumibili dalla visione strategica di innovazione <strong>del</strong><br />

Distret<strong>to</strong> già presentata ai precedenti paragrafi 1.1. e 3.1.<br />

Gli ambiti di azione di ciascun pro<strong>get</strong><strong>to</strong> saranno invece descritti ai successivi paragrafi 4.1.x.<br />

Il cos<strong>to</strong> complessivo di tali iniziative è stima<strong>to</strong> in circa 98 milioni di Euro, per un contribu<strong>to</strong> pubblico<br />

complessivo atteso di circa 65 milioni di Euro.<br />

Come richies<strong>to</strong> a ciascun pro<strong>get</strong><strong>to</strong> di ricerca farà riscontro un corrispondente pro<strong>get</strong><strong>to</strong> di formazione<br />

ricerca e sviluppo. L’intensità di spese di formazione rispet<strong>to</strong> alle spese di ricerca e sviluppo <strong>del</strong> pro<strong>get</strong><strong>to</strong><br />

sarà omogeneo tra i diversi temi e pari al 5%. Più precisamente il cos<strong>to</strong> previs<strong>to</strong> per i pro<strong>get</strong>ti di ricerca è<br />

pari a 93,15 milioni di Euro, quello per i pro<strong>get</strong>ti di formazione è pari a 4,66 milioni di Euro.<br />

Ciò premesso, e ferma restando la necessità di un approfondimen<strong>to</strong>, e soprattut<strong>to</strong> di un aggiornamen<strong>to</strong> al<br />

progresso <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte, che dovrà doverosamente essere svolta in via preliminare alla pro<strong>get</strong>tazione<br />

esecutiva dei rispettivi pro<strong>get</strong>ti di ricerca e sviluppo, i proponenti si sono formati un’opinione preliminare<br />

sulle risorse da impiegare su ciascuno dei seguenti temi, come è rappresenta<strong>to</strong> alla figura seguente.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 91


Articolazione dei costi di R&S per iniziative pro<strong>get</strong>tuali (primi tre anni)<br />

10 User Centric Service<br />

Composition<br />

7,5%<br />

11,7%<br />

9 Advanced Framework for<br />

Content Generation & Fruition<br />

12,6%<br />

8 Augmented Secure and<br />

Dependable Embedded Network<br />

12,8%<br />

7 Framework for Fault Diagnosis<br />

and Recovery of ES<br />

6 Sistemi di memorie embedded di<br />

tipo non volatile<br />

5 Evoluzione dei Sistemi<br />

Embedded in ambi<strong>to</strong> Smartcard<br />

per applicazioni avanzate<br />

4 Sistemi Embedded in ambi<strong>to</strong><br />

Au<strong>to</strong>motive e Computer<br />

Peripherals<br />

3 Cloud Development Environment<br />

16,6%<br />

5,5%<br />

5,5%<br />

2 Cloud Infrastructure<br />

Management<br />

1 Tecnologie e architetture per<br />

l'nfrastruttura ICT di futura<br />

generazione<br />

11,2%<br />

9,5%<br />

6,9%<br />

Figura 59 Previsioni circa i costi dei pro<strong>get</strong>ti di interesse<br />

Si noti che alla figura precedente è raffigura<strong>to</strong> per ciascun tema il <strong>to</strong>tale aggrega<strong>to</strong> dei costi relativi sia alle<br />

attività di Ricerca Industriale sia a quelle di Sviluppo Sperimentale.<br />

Su ciascun tema sarà pro<strong>get</strong>ta<strong>to</strong> un percorso formativo, con una componente tecnico scientifica inerente lo<br />

specifico pro<strong>get</strong><strong>to</strong>, completa<strong>to</strong> da moduli di formazione culturale su fondamenti di gestione aziendale,<br />

project management e gestione manageriale <strong>del</strong>la ricerca e sviluppo e <strong>del</strong>l’innovazione, promozione <strong>del</strong>la<br />

cultura imprendi<strong>to</strong>riale, capacità personali (business english, capacità relazionale, ecc).<br />

Tali temi potranno essere condotti in forte sinergia tra i diversi specifici pro<strong>get</strong>ti di formazione, favorendo<br />

quindi lo scambio culturale tra i discenti. Allo stesso scopo saranno anche organizzati momenti formativi<br />

congiunti tra i discenti dei vari pro<strong>get</strong>ti (case studies, business games ecc).<br />

In ques<strong>to</strong> modo ai fini <strong>del</strong>le promozione <strong>del</strong>la cultura imprendi<strong>to</strong>riale s’intende avvicinare l’efficacia dei<br />

tipici corsi di formazione Master Business Administration, senza però perdere nell’ambi<strong>to</strong> di ciascun<br />

pro<strong>get</strong><strong>to</strong> di formazione la valenza specialistica sulle tecnologie di interesse per ciascun ambi<strong>to</strong><br />

Sull’aspet<strong>to</strong> <strong>del</strong>la formazione quindi non <strong>to</strong>rneremo quindi oltre nelle schede descrittive <strong>del</strong>le singole<br />

ipotesi pro<strong>get</strong>tuali che sono presentate alle successive sezioni 4.1.x.<br />

Vedremo che tali sezioni <strong>del</strong>ineeranno un insieme di pro<strong>get</strong>ti e temi di ricerca ampio, ma al tempo stesso<br />

sinergico, di vas<strong>to</strong> respiro ma al tempo stesso focalizza<strong>to</strong> su specifici temi sui quali i soci <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> sono<br />

in grado di esprimere competenze scientifiche mol<strong>to</strong> significative.<br />

In questa fase in cui i pro<strong>get</strong>ti di ricerca possono essere individuati solo per grandi linee, vista la già citata<br />

necessità di adeguarli al progresso <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte che nel frattempo interverrà, appare prematuro<br />

scolpire una precisa articolazione <strong>del</strong>le responsabilità di attuazione dei singoli soci.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 92


E’ però certamente possibile fornire un’indicazione a livello <strong>del</strong>le singole unità pro<strong>get</strong>tuali, <strong>del</strong> socio che<br />

detiene le maggiori competenze tecnico-scientifiche pregresse su argomenti affini, dei soci che con ogni<br />

probabilità potranno contribuire specificamente al pro<strong>get</strong><strong>to</strong> con attività di ricerca rendicontabili, e dei soci<br />

che invece potranno esprimere un interesse e una partecipazione ai temi <strong>del</strong> pro<strong>get</strong><strong>to</strong> senza però<br />

rendicontare specifiche attività e i relativi costi.<br />

Rientrerà in questa quota di attività svolta a ti<strong>to</strong>lo non oneroso per la finanza pubblica, il perseguimen<strong>to</strong><br />

esplici<strong>to</strong>, anima<strong>to</strong> e organizza<strong>to</strong> dal Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>, di sinergie e spillover cognitivi fra i<br />

pro<strong>get</strong>ti. E’ possibile ipotizzare momenti periodici di presentazione da parte dei soci direttamente<br />

impegnati in un pro<strong>get</strong><strong>to</strong> di ricerca a tutti gli altri soci, dei concetti fondamentali su cui ciascun pro<strong>get</strong><strong>to</strong> sta<br />

investigando e dei risultati raggiunti, ciò allo scopo di favorire riflessioni congiunte, possibili sinergie con<br />

altri pro<strong>get</strong>ti, formulazione di concrete ipotesi di collaborazione o di interoperabilità dei risultati tra<br />

pro<strong>get</strong>ti diversi.<br />

Nello stesso tempo i soci non direttamente impegnati potranno fornire ai soci affidatari di specifiche<br />

attività di ricerca dei feedback, anche sot<strong>to</strong> forma di requisiti di possibili set<strong>to</strong>ri di applicazione o di analisi<br />

di scenari tecnologici correlati.<br />

La tabella seguente mostra un quadro sinottico di questa filosofia organizzativa.<br />

La legenda in diversi colori evidenzia su ciascun pro<strong>get</strong><strong>to</strong> in blu il socio leader, in azzurro gli altri soci che<br />

rendiconteranno specifiche attività, in grigio i soci che nel meccanismo partecipativo prima descrit<strong>to</strong><br />

potrebbero risultare in grado di fornire e ricevere contributi particolarmente importanti, in bianco i soci che<br />

per competenze pregresse probabilmente potrebbero contribuire meno intensamente, sul tema specifico,<br />

alla fertilizzazione incrociata <strong>del</strong>le esperienze e dei risultati.<br />

STM Numonyx Selex S.I. Sesm Telesp ElsagD Ericcson Eng I.I. ITEM iCampus ITS Telecom Alcatel Siemens CRIAI CRMPA ENEA CeRICT<br />

P 10 0,400 2,500 0,000 3,100 0,000 0,350 0,168 0,569<br />

P 9 0,430 0,430 3,200 0,000 2,300 0,600 0,000 0,804<br />

P 8 3,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,348<br />

P 7 3,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,348<br />

P 6 3,750 0,000 0,000 0,000 0,000 $ 0,435<br />

P 5 3,600 0,000 0,660 0,000 0,400 0,500 0,000 0,000 0,000 0,599<br />

P 4 3,200 0,000 2,500 0,400 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,708<br />

P 3 0,000 0,530 1,200 0,000 1,000 0,500 3,400 0,660 0,660 0,780 0,300 0,200 0,848<br />

P 2 0,000 0,000 0,530 0,300 0,000 0,500 3,400 0,670 0,670 0,780 0,100 0,695<br />

P 1 0,000 0,000 0,400 2,340 0,000 0,000 0,670 0,670 0,474<br />

Figura 60 Partecipazione e interesse sui pro<strong>get</strong>ti di ricerca<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 93


4.1.1 Tecnologie e architetture per l’infrastruttura ICT di futura generazione<br />

Descrizione<br />

Lo scenario già discusso per la Future Internet sarà caratterizza<strong>to</strong> dalla presenza di una miriade di nuove<br />

entità interconnesse, con un conseguente incremen<strong>to</strong> esponenziale tan<strong>to</strong> dei dati necessari a<br />

caratterizzare, anche a scopi di autenticazione, tali at<strong>to</strong>ri <strong>del</strong>la comunicazione, quan<strong>to</strong> dei profili di servizio<br />

abilitanti per le moltissime tipologie di interazioni possibili.<br />

La disponibilità di tali dati consentirà operazioni di analisi basate su approcci di classificazione sia di tipo<br />

tradizionale sia di tipo semantico, che abiliteranno l’erogazione di servizi evoluti a valore aggiun<strong>to</strong>, sia di<br />

suppor<strong>to</strong> alla gestione <strong>del</strong>le infrastrutture di rete.<br />

Le infrastrutture ICT si basano da sempre su un'architettura distribuita su più livelli. Le diverse funzioni di<br />

comunicazione sono distribuite “logicamente” su diversi nodi di rete, tra di loro interagenti, e ogni nodo è a<br />

sua volta struttura<strong>to</strong> in moduli, che raccolgono sot<strong>to</strong>-funzioni, ciascuno in esecuzione su porzioni disgiunte<br />

<strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong> nodo stesso. Nonostante l'intrinseca distribuzione che caratterizza le infrastrutture,<br />

l'aumen<strong>to</strong> considerevole <strong>del</strong> numero <strong>degli</strong> utenti porrà ulteriore enfasi sui temi legati ad architetture<br />

fortemente e scalabili.<br />

La distribuzione <strong>del</strong>le applicazioni su più unite elaborative cooperanti si distingue, senza contrapporsi,<br />

all’altra tendenza, che sfrutta la capacità, ormai consolidata per le architetture di processori, di ospitare più<br />

core nello stesso chip. La combinazione ottimale dei due approcci richiede paradigmi di programmazione<br />

con caratteristiche innovative, sostanzialmente distinti dall’uso di memoria distribuita anziché condivisa e<br />

dal diverso accen<strong>to</strong> da<strong>to</strong> alla comunicazione. Per un uso sapiente ed efficiente <strong>del</strong>le risorse hardware a<br />

propria disposizione si richiede pertan<strong>to</strong> agli sviluppa<strong>to</strong>ri di applicazioni di bilanciare opportunamente l’uso<br />

<strong>del</strong>le due tecnologie.<br />

Per raggiungere elevati livelli di scalabilità in presenza di risorse fisiche condivise da diverse applicazioni, in<br />

architetture di tipo Cloud, l’infrastruttura abilitante dovrà essere basata su tecnologie avanzate di<br />

virtualizzazione, di elaborazione distribuita e parallela, in grado di sfruttare al meglio la computazione<br />

multi-core per ottimizzare le prestazioni.<br />

Oltre alla scalabilità, le architetture ICT di nuova generazione dovranno garantire elevati livelli di sicurezza<br />

dei dati, <strong>del</strong>le transazioni, e <strong>del</strong>le piattaforme, sia nei confronti <strong>degli</strong> utenti finali, che <strong>del</strong>la rete nel suo<br />

insieme, con requisiti di robustezza, scalabilità, qualità <strong>del</strong> servizio, gestibilità, moni<strong>to</strong>rabilità, au<strong>to</strong>diagnostica<br />

e au<strong>to</strong>-riparazione dei nodi di rete, nonché di moni<strong>to</strong>raggio, gestione ed analisi dei dati e <strong>del</strong><br />

traffico multimediale, anche mol<strong>to</strong> stringenti quali quelli che possono essere espressi dalle esigenze dei<br />

grandi opera<strong>to</strong>ri di telecomunicazione.<br />

Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

L’hardware usa<strong>to</strong> nei computer di ultima generazione sta diventando sempre più veloce e, allo stesso<br />

tempo, c’è una richiesta crescente da parte <strong>degli</strong> opera<strong>to</strong>ri di telecomunicazione, e <strong>del</strong>l’industria in genere,<br />

di minimizzare i consumi ener<strong>get</strong>ici e i costi di gestione lungo l’intero hardware life-cycle.<br />

L’avven<strong>to</strong> <strong>del</strong>la virtualizzazione, che consente a più sistemi operativi di operare su un singolo computer a<br />

velocità nativa o quasi nativa, l’introduzione <strong>del</strong>le tecnologie multi-core nella realizzazione dei<br />

microprocessori e la progressiva diffusione a livello di architetture software di approcci alla<br />

programmazione concorrente e parallela, sono dei punti di svolta nella s<strong>to</strong>ria dei sistemi di elaborazione,<br />

che consentiranno di conseguire un’elevata scalabilità, con un incremen<strong>to</strong> quasi lineare <strong>del</strong>le prestazioni<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 94


elaborative all’aumentare <strong>del</strong> numero di core disponibili, rendendo in ultima analisi mol<strong>to</strong> efficiente la<br />

programmazione di software multitasking, riducendo quindi i costi di gestione <strong>del</strong>le infrastrutture dove<br />

sono localizzati i sistemi di elaborazione.<br />

Negli ultimi anni la tecnologia dei microprocessori si è evoluta verso l’architettura multi-core. I maggiori<br />

produt<strong>to</strong>ri di microprocessori multi-core prospettano roadmap di prodot<strong>to</strong> che indicano con chiarezza<br />

l’obiettivo di preservare i paradigmi di programmazione fino ad oggi utilizzati nell’industria <strong>del</strong> software<br />

attraverso la garanzia <strong>del</strong> suppor<strong>to</strong> <strong>del</strong>la compatibilità binaria e <strong>del</strong>la coerenza di accesso alla memoria<br />

condivisa tramite cache. Queste roadmap, quindi, sono obbligate per ovvi motivi a riferirsi ad un approccio<br />

evolutivo allo sfruttamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le potenzialità <strong>del</strong>le architetture multi-core. Tale approccio evolutivo può<br />

dare buoni ri<strong>to</strong>rni per sistemi fino ad un limite di 8 core, come nei processori di ultima generazione, mentre<br />

per sfruttare appieno i processori a 16 e 32 core <strong>del</strong>le prossime generazioni sarà necessario introdurre<br />

numerose innovazioni per rendere efficace ed efficiente la programmazione di software multitask.<br />

Un’altra tecnologia per migliorare l’efficienza nell’uso di un hardware sempre più potente, e talvolta<br />

parzialmente inutilizza<strong>to</strong>, è la virtualizzazione <strong>del</strong>lo stesso, un approccio in cui processori, memorie, dischi<br />

ed infrastrutture di comunicazione possono essere messi a fat<strong>to</strong>r comune come generica infrastruttura e<br />

condivisi tra multiple applicazioni eterogenee (che in precedenza facevano uso di risorse hardware<br />

dedicate), cui possono essere allocati secondo richieste e necessità, con un comple<strong>to</strong> disaccoppiamen<strong>to</strong><br />

<strong>del</strong>le applicazioni dalle risorse fisiche di cui hanno bisogno per funzionare.<br />

Ancora il processo di convergenza <strong>del</strong>l’infrastruttura TLC con le reti IP abilitante il Future Internet, sta<br />

determinando sempre uno scenario in cui tutte le minacce informatiche tipiche <strong>del</strong>le reti IP (attacchi<br />

malevoli, DoS, fur<strong>to</strong> di identità e di informazioni riservate, virus, spyware, trojan, spam, phishing, ecc.)<br />

possono affliggere la rete di comunicazione nel suo insieme. Tale evoluzione, unitamente alla complessità<br />

<strong>del</strong>la futura infrastruttura di rete, comporterà la necessità sia di soluzioni di moni<strong>to</strong>raggio finalizzate ad<br />

individuare eventuali anomalie che potrebbero essere sin<strong>to</strong>mo di attacchi, di comportamenti malevoli o<br />

fraudolenti, di tentativi di intrusione, sia di nuove funzionalità di tracciamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le comunicazioni e dei<br />

flussi informativi, sempre più intelligenti ed analitiche, per scopi di sicurezza, auditing, data mining,<br />

tracciabilità <strong>del</strong>le transazioni ed applicazioni di pubblica utilità.<br />

Nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>le soluzioni di Network management, infine, si stanno sempre più affermando pro<strong>to</strong>colli di<br />

ampia applicabilità che consen<strong>to</strong>no di fornire nuove opportunità di integrazione di sistemi eterogenei, sia<br />

nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’end-<strong>to</strong>-end management sia di provisioning di reti multi-vendor e multi-tecnologia.<br />

L’adozione di pro<strong>to</strong>colli standard e aperti consentirà di migliorare l’integrazione <strong>del</strong>le proprie infrastrutture<br />

e la conformità agli standard sarà sempre più riconosciuta come un valore anche sul merca<strong>to</strong>.<br />

Gli aspetti di progresso rispet<strong>to</strong> allo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte <strong>del</strong>le infrastrutture di rete riguarderanno:<br />

le funzioni di Health-Check, che dovranno prevedere che le informazioni rilevanti siano collezionate ed<br />

analizzate formulando idonee diagnosi sullo sta<strong>to</strong> di “salute” <strong>del</strong> nodo o <strong>del</strong>la rete,<br />

l’utilizzo di librerie per il recupero <strong>del</strong>le informazioni (ad es. esecuzione di comandi e analisi <strong>del</strong>le<br />

risposte), l’uso di database per la collezione, la ricerca ed il confron<strong>to</strong> dei dati raccolti in tempi diversi,<br />

funzioni statistiche per il calcolo di medie, varianze, frequenze, ecc. e la definizione di interfacce<br />

standardizzate per l’implementazione <strong>del</strong>le stesse funzioni su nodi eterogenei,<br />

ulteriori funzionalità di moni<strong>to</strong>raggio e gestione <strong>del</strong>la rete (Au<strong>to</strong>-Repair),<br />

una visione integrata <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>le minacce di rete, in cui siano coinvolti l’infrastruttura di rete, il<br />

livello dei servizi e il comportamen<strong>to</strong> dei terminali utente.<br />

Obiettivi<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 95


Le attività <strong>del</strong> pro<strong>get</strong><strong>to</strong> si rivolgeranno in particolare allo studio <strong>del</strong>le nuove architetture di rete e di<br />

comunicazione, come pure <strong>del</strong>le nuove sorgenti eterogenee di traffico (sensori evoluti). Si procederà ad<br />

individuare idonee tecniche di moni<strong>to</strong>raggio e raccolta dati miranti ad aggregare, classificare ed effettuare<br />

analisi di normalizzazione dei flussi, in vista sia <strong>del</strong> successivo immagazzinamen<strong>to</strong>, in opportuni sistemi di<br />

reposi<strong>to</strong>ry distribuiti, dei metadati significativi, sia <strong>del</strong> successivo utilizzo <strong>del</strong>le informazioni rilevanti da<br />

parte di applicazioni di natura diversa. Su tale base sarà quindi possibile investigare nuove tecniche ed<br />

algoritmi miranti all’estrazione di conoscenza e valore dai flussi informativi e dai dati immagazzinati, al fine<br />

di rendere possibile l’ideazione di nuove applicazioni in vari ambiti d’interesse (servizi avanzati agli utenti<br />

finali; servizi di suppor<strong>to</strong> alla gestione, dimensionamen<strong>to</strong> ed evoluzione <strong>del</strong>la rete; servizi di moni<strong>to</strong>raggio<br />

legale, di prevenzione di minacce informatiche, di pubblica utilità).<br />

A tale riguardo si mirerà a proporre approcci innovativi per affrontare problematiche di gestione e analisi<br />

dei dati, sia statici sia dinamici, presenti nella nuova infrastruttura ICT di Future Internet. Ruolo cruciale<br />

sarà riserva<strong>to</strong> agli aspetti legati alle prestazioni, ai requisiti di riservatezza e sicurezza, puntando ad<br />

incrementare le probabilità di identificazione <strong>del</strong>le minacce in rete mediante correlazione opportuna di dati<br />

provenienti da fonti eterogenee e relativi ad un gran numero di variabili osservabili.<br />

Le attività di ricerca e sviluppo mireranno altresì ad incrementare i livelli di sicurezza <strong>del</strong>le piattaforme e dei<br />

nodi ICT. A tale scopo si analizzeranno le vulnerabilità dei vari livelli architetturali (virtualizzazione, sistema<br />

operativo, software di base, applicazioni) e si proporranno soluzioni innovative tali da garantire un<br />

irrobustimen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le piattaforme in modo da minimizzare tan<strong>to</strong> i rischi legati ad attacchi di tipo malevolo,<br />

quan<strong>to</strong> di perdita, corruzione o compromissione di dati sensibili dovuti a malfunzionamenti.<br />

Le due principali problematiche da affrontare dal pun<strong>to</strong> di vista <strong>del</strong>lo sviluppo di software in grado di<br />

sfruttare appieno le caratteristiche dei processori multi-core sono scalabilità e correttezza.<br />

Riguardo al requisi<strong>to</strong> di scalabilità, il pro<strong>get</strong><strong>to</strong> si porrà l’obiettivo di ricercare e sperimentare specifici<br />

me<strong>to</strong>di e tecnologie di sviluppo software di tipo parallelo in grado di garantire adeguati fat<strong>to</strong>ri di guadagno<br />

in termini di prestazioni computazionali all’aumentare <strong>del</strong> numero di core disponibili.<br />

La correttezza dei programmi di tipo parallelo, d’altro can<strong>to</strong>, è mol<strong>to</strong> legata alla gestione <strong>del</strong> multithreading<br />

al fine di garantire l’assenza <strong>del</strong> verificarsi di situazioni di deadlock e data race.<br />

Un approccio alternativo e complementare al precedente può essere quello di utilizzare per lo sviluppo<br />

software linguaggi di tipo funzionale.<br />

Infine grande importanza rives<strong>to</strong>no gli strumenti per l’identificazione <strong>del</strong>le opportunità di parallelizzazione<br />

dei task nel codice sorgente, per il test <strong>del</strong>le applicazioni parallele e per la messa a pun<strong>to</strong> <strong>del</strong>le prestazioni<br />

finali ottenibili.<br />

Possibile articolazione <strong>del</strong>le attività di ricerca previste<br />

Le attività proposte riguarderanno architetture per la distribuzione <strong>del</strong>le applicazioni e strumenti software<br />

per la pro<strong>get</strong>tazione di tipo parallelo. soluzioni avanzate di sicurezza e moni<strong>to</strong>raggio, sistemi di gestione di<br />

rete, au<strong>to</strong>-diagnosi e di controllo dei flussi.<br />

Architetture distribuite e tecnologie di parallelizzazione <strong>del</strong>le applicazioni<br />

Relativamente al tema <strong>del</strong>le tecnologie per la distribuzione e la parallelizzazione <strong>del</strong>le applicazioni, sia in<br />

termini di architetture hardware che di tecnologie di pro<strong>get</strong>tazione software, ci si propone di svolgere<br />

attività di ricerca nei seguenti campi di indagine:<br />

Tecnologie in grado di rendere possibile la distribuzione <strong>del</strong>le applicazioni su architetture scalabili<br />

(Blade Servers, Softwareswitch/Router e Rack/Cabinet) basate su componenti software in grado di<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 96


assicurare il comple<strong>to</strong> controllo e gestione <strong>del</strong>la base hardware, sia fisica sia virtuale, in maniera<br />

trasparente,<br />

Componenti di Controllo <strong>del</strong>l’Alta Disponibilità per applicazioni in Cluster,<br />

Scalabilità orizzontale e bilanciamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> carico di lavoro in cluster,<br />

Tecnologie di Parallelismo (l’impiego di librerie specifiche con uso massivo <strong>del</strong> multi-threading per lo<br />

sfruttamen<strong>to</strong> dei processori multi-core) e tecniche di trasformazione di algoritmi e applicazioni seriali in<br />

soluzioni parallele,<br />

Componenti software di gestione congiunta <strong>del</strong>l’hardware condiviso e <strong>del</strong>le macchine virtuali <strong>del</strong>lo<br />

stra<strong>to</strong> ICT di suppor<strong>to</strong> al Cloud,<br />

Comple<strong>to</strong> disaccoppiamen<strong>to</strong> hardware/ software nelle applicazioni, con utilizzo di risorse di<br />

computazione, memorizzazione e comunicazione puramente virtuali,<br />

Aspetti di moni<strong>to</strong>raggio ed estrazione di informazioni di servizio (metadata) nel caso di applicazioni che<br />

si poggiano su infrastruttura di tipo distribui<strong>to</strong>,<br />

Classificazione dei pro<strong>to</strong>colli mediante tecniche di pattern matching e behavioral analysis,<br />

Analisi <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>le architetture ICT di suppor<strong>to</strong> al Cloud al fine di individuarne punti di<br />

interfacciamen<strong>to</strong> cruciali per l’estrapolazione di informazioni privilegiate non altrimenti accessibili da<br />

analisi di tipo traffic trunking,<br />

Valutazione e identificazione <strong>del</strong>le tecniche di virtualizzazione da implementare (Full Virtualization,<br />

Emulazione, ParaVirtualization, Virtualizzazione a livello di sistema operativo),<br />

Architetture dei server con valutazione <strong>del</strong> bilanciamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le applicazioni da far eseguire sui sistemi<br />

virtualizzati al fine di garantire i livelli di prestazione richiesti massimizzando il power saving.<br />

Soluzioni avanzate di sicurezza e moni<strong>to</strong>raggio<br />

Uno <strong>degli</strong> obiettivi principali consisterà nell’effettuare un’analisi <strong>del</strong>le minacce emergenti nel contes<strong>to</strong> <strong>del</strong>la<br />

Future Internet, col fine di definire i requisiti atti a minimizzare le vulnerabilità <strong>del</strong>l’architettura di rete nel<br />

suo insieme, come pure di proporre un’infrastruttura in grado di prevenire, rilevare e mitigare attacchi in<br />

rete nocivi per l’utente o per la corretta funzionalità <strong>del</strong>la rete nel suo insieme.<br />

Altro obiettivo fondamentale consisterà nel proporre funzionalità integrate in grado di garantire un<br />

moni<strong>to</strong>raggio analitico dei flussi informativi e <strong>del</strong>le possibili interazioni di rete, che siano in grado di fornire<br />

riscontri informativi a vari livelli di aggregazione, granularità e analisi semantica dei dati, e che siano in<br />

grado di rapportarsi all’estrema eterogeneità e dinamicità <strong>del</strong>le fonti informative stesse, tecnologie di<br />

accesso, sessioni comunicative e profili di utilizzo <strong>del</strong>l’infrastruttura ICT.<br />

Soluzioni di au<strong>to</strong>-diagnosi, au<strong>to</strong>-riparazione e funzionalità avanzate di gestione <strong>del</strong>la rete.<br />

Tali attività hanno l’obiettivo di:<br />

realizzare un framework generico in grado di fornire suppor<strong>to</strong> all’introduzione di funzioni di Health-<br />

Check ed Health-Care portabile, “leggero”, indipendente dai sistemi operativi e da specifiche<br />

piattaforme hardware (funzioni avanzate di parsing di tes<strong>to</strong>, meta-linguaggi e grammatiche per<br />

definizione di regole , euristiche inferenziali, database e analisi statistiche dei dati , mo<strong>del</strong>lazione di<br />

Macchine a Stati per controllo di flussi , interfacce Utente e Usabilità)<br />

rendere disponibile un sistema di gestione che consenta di migliorare ed espandere continuamente i<br />

sistemi ICT, mediante la proposizione di soluzioni che potranno essere personalizzate e costruite in<br />

base alle esigenze e che consentano anche di ricomporre e/o di estendere i vari meccanismi di gestione<br />

dei dispositivi (pro<strong>get</strong>tazione software Mo<strong>del</strong> Driven , tecnologie per la razionalizzazione <strong>del</strong>la gestione<br />

dei componenti software , architetture di rete e dei singoli nodi con requisiti di flessibilità, scalabilità e<br />

sicurezza)<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 97


integrare pro<strong>to</strong>colli standard ai diversi livelli <strong>del</strong>le applicazioni, allo scopo di favorire l’interoperabilità<br />

con soluzioni eterogenee, riducendo quan<strong>to</strong> più possibile i costi di sviluppo e mirando, nello stesso<br />

tempo, a proporre soluzioni di qualità conformi a requisiti predefiniti.<br />

Soluzioni di Open Networking<br />

Le attività di ricerca e sviluppo in tale ambi<strong>to</strong> si focalizzeranno sugli aspetti di gestione dei flussi di traffico<br />

da livelli più alti <strong>del</strong>la rete in grado di controllare l’assegnazione fisica <strong>del</strong>le risorse al fine di garantire, per<br />

esempio la qualità <strong>del</strong> servizio desiderata.<br />

In particolare i set<strong>to</strong>ri di indagine interesseranno:<br />

Mo<strong>del</strong>li e architetture <strong>del</strong> data plane (livello trasmissivo),<br />

Servizi di rete capaci di interagire con le applicazioni,<br />

Adaptation layer tra applicazioni e control plane <strong>del</strong>le infrastrutture,<br />

Interfacce innovative tra infrastruttura Cloud e l’infrastruttura ICT al fine di moni<strong>to</strong>rare le risorse e<br />

garantirne l’assegnazione su base traspor<strong>to</strong> o sessione,<br />

Nuove architetture browser/server per future Internet,<br />

Sperimentazione in ambiente multi vendor,<br />

Sistemi di gestione innovativi.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 98


4.1.2 Cloud Infrastructure Management<br />

Descrizione<br />

Dal pun<strong>to</strong> di vista tecnologico, il paradigma <strong>del</strong> Cloud Computing può essere vis<strong>to</strong> come la convergenza e<br />

l’utilizzo integra<strong>to</strong> di diverse tendenze tecnologiche relative al calcolo su Internet, tra cui in particolare:<br />

architettura orientata ai servizi (SOA), che permette la creazione di applicazioni “Cloud” sviluppate,<br />

combinando servizi debolmente accoppiati (internamente ad un sistema Cloud o tra Cloud diverse<br />

dislocate in punti geograficamente distanti) e permette di gestire facilmente l’interoperabilità <strong>degli</strong><br />

stessi mediante ben definite interfacce tra client e servizi;<br />

virtualizzazione <strong>del</strong>le risorse, che permette di assemblare in maniera semplice risorse di IT nella Cloud.<br />

In particolare, mediante la virtualizzazione <strong>del</strong>le risorse è possibile assemblare pile software di<br />

database, Web server, sistemi operativi, memorizzazione, rete, e gestirle insieme con se fossero dei<br />

server virtuali;<br />

standard aperti e software open source, infatti l’utilizzo di standard aperti facilita l’interoperabilità tra<br />

risorse realizzate mediante tecnologie di sviluppo e piattaforme eterogenee; Allo stesso modo l’utilizzo<br />

di software open source è cruciale per la diffusione <strong>del</strong> Cloud Computing.<br />

L'architettura <strong>del</strong> Cloud Computing prevede generalmente la fornitura di servizi che sono implementati su<br />

uno o più server reali, generalmente in architettura ad alta affidabilità e fisicamente collocati presso il Data<br />

Center <strong>del</strong> forni<strong>to</strong>re <strong>del</strong> servizio, e utilizzate mediante tecnologie di virtualizzazione <strong>del</strong>le risorse.<br />

Un sistema Cloud è accessibile mediante un singolo pun<strong>to</strong> di accesso per tutte le necessità di calcolo da<br />

qualsiasi parte <strong>del</strong> mondo tramite Internet. I forni<strong>to</strong>ri di servizi commerciali devono soddisfare richieste di<br />

qualità <strong>del</strong> servizio agli utenti, ad esempio mediante tecniche di Service Level Agreement (SLA).<br />

L'adozione <strong>del</strong> cloud computing apporta significativi benefici tra i quali si citano: riduzione dei tempi di<br />

esecuzione e di risposta, riduzione dei rischi legati alla realizzazione di un'infrastruttura fisica, riduzione dei<br />

costi per l'accesso a servizi IT e un allineamen<strong>to</strong> costante verso i processi di innovazione.<br />

Le aziende che operano nel set<strong>to</strong>re IT o in altri set<strong>to</strong>ri <strong>del</strong>l'economia possono beneficiare <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo Cloud<br />

per ridurre i rischi legati all'acquisizione, installazione e manutenzione evolutiva <strong>del</strong>le macchine fisiche. E'<br />

difficile ipotizzare che una piccola azienda, dotata di scarse risorse finanziarie, possa facilmente investire in<br />

soluzioni IT innovative pur conoscendo il loro potenziale in termini di riduzione dei costi e di aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la<br />

produttività.<br />

Dimensionare un sistema informatico non è sempre una cosa immediata ed economica: il<br />

sot<strong>to</strong>dimensionamen<strong>to</strong> dei sistemi può determinare la necessità di ricorrere rapidamente a soluzioni di upscaling<br />

che, in assenza di una buona pro<strong>get</strong>tazione, sono basate su scaling verticale invece che orizzontale;<br />

il sovradimensionamen<strong>to</strong> comporta invece inutili costi di acquisizione, di gestione e di obsolescenza <strong>del</strong>le<br />

tecnologie acquisite. Il ricorso al mo<strong>del</strong>lo Cloud per le piccole aziende rappresenta un viatico importante<br />

per migliorare in termini di innovazione e quindi di competitività, mantenendo bassi i costi di ingresso e<br />

superando più facilmente le barriere tecnologiche, grazie alla possibilità di usare funzionalità che<br />

astraggono completamente la complessità dei sistemi informatici impiegati.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo Cloud rappresenta anche un notevole accelera<strong>to</strong>re di business per le grandi imprese che in molti<br />

casi sono dotate di complessi sistemi IT che richiedono ingenti risorse finanziarie per essere gestiti. La<br />

complessità di tali sistemi, collocata in un contes<strong>to</strong> "out of core business", determina spesso situazioni di<br />

sofferenza per i set<strong>to</strong>ri IT di grandi aziende che al tempo stesso, essendo chiusi all'interno <strong>del</strong> confine<br />

aziendale, non creano opportunità di interazione digitale, e quindi di business, con altre imprese.<br />

Affidarsi al mo<strong>del</strong>lo Cloud per le grandi imprese, significa ridurre significativamente i costi di gestione dei<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 99


sistemi IT e i rischi legati al loro funzionamen<strong>to</strong> in presenza di picchi di utilizzo (scalabilità, prestazioni e<br />

fault-<strong>to</strong>lerance sono affidati al sistema Cloud).<br />

In alcuni casi, cambiare il mo<strong>del</strong>lo interno di un'organizzazione dotata di propri sistemi informatici non è<br />

così semplice come potrebbe sembrare a valle di un'analisi superficiale: molte aziende sono dotate di<br />

sistemi legacy difficilmente riproducibili in ambienti Cloud sia a causa di costi di installazione, di gestione e<br />

di acquisizione di know-how non facilmente assorbiti dal potenziale di merca<strong>to</strong>, che rimane in ogni caso di<br />

nicchia, sia per ragioni di protezione dei dati, sia per vincoli legati all'occupazione. In questi casi, il mo<strong>del</strong>lo<br />

Cloud può essere ancora di suppor<strong>to</strong> se affianca<strong>to</strong> da soluzioni ibride che rendano possibile la convivenza<br />

dei data center privati (interni al confine aziendale) con Cloud pubbliche. Un tale mo<strong>del</strong>lo dovrebbe<br />

consentire di fruire in modo pressoché trasparente dei servizi (infrastrutturali, di piattaforma o applicativi)<br />

<strong>del</strong>la Cloud pubblica in presenza di picchi di utilizzo <strong>del</strong>le risorse hardware interne, riducendo i rischi<br />

finanziari legati all'acquisizione e alla manutenzione di nuovi sistemi informatici.<br />

Il basso cos<strong>to</strong> di ingresso per l'utilizzo di sistemi IT evoluti e all'avanguardia rappresenta per le piccole e<br />

medie imprese (soprattut<strong>to</strong> start-up) un accelera<strong>to</strong>re formidabile per il dispiegamen<strong>to</strong> immedia<strong>to</strong> e a basso<br />

cos<strong>to</strong> di nuovi prodotti in un contes<strong>to</strong> di business favorevole per la possibilità di facilitare le interazioni<br />

digitali con aziende e business consolidati, attraverso una semplice navigazione nei cataloghi di servizi (di<br />

Cloud o aziendali) erogati attraverso la Cloud pubblica. L'innovazione è ulteriormente sostenuta attraverso<br />

lo sviluppo, da parte di community e di aziende locali, di prodotti open source necessari ad alimentare i<br />

servizi Cloud, determinando la formazione di ecosistemi sostenibili determinanti per ridare vitalità<br />

all'industria moderna.<br />

Il pro<strong>get</strong><strong>to</strong> intende affrontare lo studio e la pro<strong>get</strong>tazione di un Middleware pro<strong>to</strong>tipale per l’erogazione in<br />

modalità on demand di servizi Cloud infrastrutturali (IaaS: Infrastructure as a Service) che offra una visione<br />

mol<strong>to</strong> omogenea tra la componente di Information (Computing e S<strong>to</strong>rage) e quella più propriamente di<br />

Communication.<br />

Le esigenze emergenti di tipo ICT <strong>del</strong>l’utenza (industria, PA, ricerca, cittadino, etc.) si stanno rapidamente<br />

focalizzando sulla possibilità di accedere in maniera trasparente e agevole a servizi ICT componibili,<br />

performanti, ad alta qualità ed ubiqui. Tuttavia le attuali tecnologie e applicazioni, proprie <strong>del</strong>l’ICT,<br />

necessitano di un’evoluzione, per adeguarsi a mo<strong>del</strong>li innovativi di consumo dinamico: “everywhere ondemand<br />

and always-on services”.<br />

In particolare, s’intende specificare e pro<strong>get</strong>tare nuovi tipi di interfacce standard e paradigmi aperti, che, ai<br />

diversi livelli <strong>del</strong>la pila tecnologica dall’Hardware al Software, consentano interazioni dirette con le risorse<br />

disseminate nella nuvola: dai dispositivi di rete ai micro-sistemi, dai componenti di calcolo alle informazioni,<br />

dai processi applicativi alla conoscenza.<br />

Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

Dal pun<strong>to</strong> di vista tecnologico, a suppor<strong>to</strong> <strong>del</strong> Cloud Computing si considera il fat<strong>to</strong> che oggi i grandi centri<br />

di calcolo e gestione dati (Data Center) non sono sfruttati al pieno <strong>del</strong>le loro capacità, che le tecnologie di<br />

comunicazione a larga banda e wireless hanno raggiun<strong>to</strong> una capillare diffusione, che il cos<strong>to</strong> dei sistemi di<br />

memorizzazione sono fortemente diminuiti, e che le tecnologie software per il suppor<strong>to</strong> al calcolo su<br />

Internet hanno subi<strong>to</strong> notevoli progressi. Dal pun<strong>to</strong> di vista <strong>del</strong> merca<strong>to</strong>, d’altra parte, gli utenti, sia privati<br />

sia commerciali, che generalmente non dispongono di infrastrutture hardware e software adeguate per le<br />

applicazioni di cui necessitano, potranno evitare le spese per il loro acquis<strong>to</strong> e manutenzione, e pagare per<br />

l’affit<strong>to</strong> <strong>del</strong>le risorse messe a disposizione da terze parti per l’uso che effettivamente ne è fat<strong>to</strong>.<br />

Il Cloud Computing, di conseguenza, sta suscitando notevole interesse commerciale, soprattut<strong>to</strong> da parte di<br />

quelle aziende che dispongono di grandi centri di calcolo. Tra queste emerge Google, con la sua<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 100


infrastruttura di centri di calcolo e le applicazioni Google Apps; Yahoo!, che sulla piattaforma Apache<br />

Hadoop ha recentemente lancia<strong>to</strong> la Yahoo! Search Webmap utilizzando un cloud di 10.000 CPUs; IBM (che<br />

ha recentemente lancia<strong>to</strong> il pro<strong>get</strong><strong>to</strong> Blue Cloud, e il pro<strong>get</strong><strong>to</strong> RESERVOIR); Amazon che già fornisce dei<br />

servizi (EC2 e AWS) mol<strong>to</strong> utilizzati, Sun Microsystems (con il pro<strong>get</strong><strong>to</strong> Network.com); ed una serie di<br />

aziende più piccole - tra le quali spicca 3Tera (con il pro<strong>get</strong><strong>to</strong> AppLogic).<br />

Esempi di applicazioni fornite attualmente mediante il paradigma <strong>del</strong> Cloud Computing, note anche con il<br />

termine di “Office on <strong>the</strong> Cloud”, sono applicazioni per la gestione di archivi fo<strong>to</strong> e video, <strong>del</strong>la posta<br />

elettronica, <strong>del</strong>l’agenda appuntamenti, applicazioni per la gestione di testi e documenti vari, tra cui fogli<br />

elettronici. Altre applicazioni sono ovviamente quelle già accessibili tramite il Web (blog, comunità virtuali,<br />

mappe geografiche e/o stradali e così via).<br />

Il merca<strong>to</strong> <strong>del</strong> Cloud Computing promette pertan<strong>to</strong> di crescere in modo sostenu<strong>to</strong> nei prossimi anni, per via<br />

dei vantaggi che è in grado di offrire sia ai forni<strong>to</strong>ri sia ai clienti. Questa premessa ha catalizza<strong>to</strong> forti<br />

attenzioni sul Cloud Computing da parte dei grandi nomi <strong>del</strong> merca<strong>to</strong> IT mondiale. Nei prossimi anni si<br />

prevede quindi l'ingresso sul merca<strong>to</strong> di numerosi ulteriori competi<strong>to</strong>r, oltre gli attuali, che tenteranno di<br />

mettere in at<strong>to</strong> strategie aggressive per colmare il ritardo di ingresso sul merca<strong>to</strong>. Sono indicativi in tal<br />

senso i pro<strong>get</strong>ti di Microsoft ed HP, che prevedono investimenti per 250 milioni di dollari al fine di fornire<br />

soluzioni integrate hardware e software per la realizzazione di Cloud private, ed al contempo lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>la piattaforma Microsoft Azure, sempre supportata da hardware HP, per la fornitura di un ambiente di<br />

Cloud pubblico.<br />

Il Cloud Computing fornisce un mo<strong>del</strong>lo di outsourcing spin<strong>to</strong> <strong>del</strong>le infrastrutture aziendali, affidabilità dei<br />

servizi offerti, sicurezza e garanzia sulla qualità dei servizi.<br />

La comprensione di queste problematiche è uno dei fat<strong>to</strong>ri che segnerà il merca<strong>to</strong> dei prossimi anni, poiché<br />

ad un maggior uso di questi servizi corrisponderà una maggior consapevolezza <strong>del</strong>le problematiche e dei<br />

limiti che comportano.<br />

Un ulteriore pun<strong>to</strong> di distinzione fra i competi<strong>to</strong>r sarà la capacità di offrire infrastrutture ad alte prestazioni<br />

con costi contenuti. Questa capacità sarà non solo dipendente dalle abilità tecniche e dall'impegno nella<br />

ricerca di soluzioni efficienti da parte dei forni<strong>to</strong>ri, ma potrà dipendere anche da fat<strong>to</strong>ri ulteriori, dipendenti<br />

dalla natura condivisa <strong>del</strong>le risorse nelle soluzioni Cloud .<br />

Obiettivi<br />

L’infrastruttura sarà basata su tecnologie open-source e su standard, per favorire l’adozione <strong>del</strong> paradigma<br />

<strong>del</strong> Cloud Computing in vari ambiti (ricerca, industria, società, etc.).<br />

Lo scenario tecnologico ipotizza<strong>to</strong> sarà anche in grado di supportare, in termini architetturali, la prevista<br />

crescita esponenziale di dispositivi che saranno sempre di più pervasivamente interconnessi in rete, la<br />

cosiddetta Internet of Things, o, più in generale, il crescente fenomeno <strong>del</strong> Machine-<strong>to</strong>-Machine.<br />

Nel programma esiste una doppia direttrice: <strong>del</strong>ivery di una middleware per la virtualizzazione <strong>del</strong>le risorse<br />

hardware e la loro gestione au<strong>to</strong>nomica e sviluppo sperimentale di tecnologie in ottica open per<br />

l'erogazione di servizi cloud in una piattaforma di <strong>del</strong>ivery dei servizi nel segui<strong>to</strong> denominata Next<br />

Generation Cloud Framework (NGCF). Il framework NGCF, forni<strong>to</strong> da Telecom Italia in forma pro<strong>to</strong>tipale<br />

durante il pro<strong>get</strong><strong>to</strong>, mira ad essere una soluzione assolutamente innovativa e abilitante il mo<strong>del</strong>lo Cloud<br />

Computing. Attraverso ques<strong>to</strong> mo<strong>del</strong>lo, il proponente cerca di dare vitalità ad un merca<strong>to</strong> ormai stagnante<br />

a causa <strong>del</strong>l’estrema focalizzazione industriale su personalizzazione di software di vendor stranieri per la<br />

realizzazione di applicazioni. Il focus sul prodot<strong>to</strong> è ritenu<strong>to</strong> fondamentale per determinare nuove<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 101


condizioni di merca<strong>to</strong> in cui le tecnologie prodotte in Italia, possano essere apprezzate come soluzioni di<br />

elevata qualità e, a medio termine, anche competitive a livello nazione ed internazionale.<br />

Figura 61 NG Cloud Framework - funzionalità e servizi<br />

La Figura precedente evidenzia oltre alle macro componenti <strong>del</strong> Cloud Framework anche le specifiche<br />

funzionalità e i servizi di base che sono di soli<strong>to</strong> erogati.<br />

In particolare, i rettangoli in giallo rappresentano le funzionalità (mentre i rettangoli in giallo con angoli<br />

smussati rappresentano i servizi). Nella logica di un sistema cloud, i servizi di base costituiscono anche<br />

funzionalità per i livelli superiori.<br />

Al fine di effettuare attività di ricerca allo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte, la piattaforma e gli strumenti forniti<br />

permetteranno: (1) lo studio di mo<strong>del</strong>li architetturali e tecniche di suppor<strong>to</strong> al corret<strong>to</strong> funzionamen<strong>to</strong> di<br />

un’infrastruttura moderna di Cloud Computing; (2) la pro<strong>get</strong>tazione e sperimentazione di un’infrastruttura<br />

software integrata (middleware) pro<strong>to</strong>tipale in grado di supportare:<br />

il provisioning di servizi infrastrutturali, di piattaforma e applicativi attraverso l’adozione di macchine<br />

virtuali in esecuzione presso il data center;<br />

l’adeguamen<strong>to</strong> dinamico <strong>del</strong> comportamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’infrastruttura alle esigenze contestuali che si<br />

presentano durante l’erogazione dei servizi (basso carico, eccesso di carico, accessi da reti<br />

caratterizzate da throughput e priorità diverse, ecc.);<br />

l’interoperabilità tra i servizi applicativi in esercizio presso il data center e quelli erogati da altri data<br />

center o diverse organizzazioni raggiungibili via Internet o reti dedicate;<br />

l’accesso sicuro ai servizi e con modalità di utilizzo differenziate per ruoli e SLA; suppor<strong>to</strong> al single sign<br />

on in ambiente distribui<strong>to</strong> per l’accesso in continuità a servizi diversi (anche collocati in DC diversi,<br />

purché appartenenti allo stesso dominio amministrativo);<br />

il moni<strong>to</strong>raggio <strong>degli</strong> accessi ai servizi per la gestione <strong>degli</strong> SLA e analisi continua dei dati e <strong>degli</strong> eventi<br />

moni<strong>to</strong>rati, finalizzata alla valutazione dei trend di merca<strong>to</strong> e alla definizione <strong>del</strong>le regole di pricing,<br />

oltre che per la gestione dinamica <strong>del</strong>le risorse utilizzate dall’infrastruttura per l’erogazione dei servizi;<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 102


la composizione au<strong>to</strong>matica di servizi a partire da servizi semplici dispiegati sulle risorse<br />

<strong>del</strong>l’infrastruttura di cloud computing (o esterni ad essa) e la loro esecuzione adattiva in grado di<br />

assicurare self-configuration e self-healing;<br />

l’instradamen<strong>to</strong> semantico dei messaggi destinati alle diverse applicazioni gestite dall’infrastruttura o<br />

esterne ad essa attraverso un’evoluzione <strong>degli</strong> attuali ESB (Enterprise Service Bus) in ottica SOA per la<br />

gestione au<strong>to</strong>matica <strong>del</strong>la semantica <strong>degli</strong> eventi.<br />

Il programma sarà inoltre focalizza<strong>to</strong> sulla valutazione di software open source per la realizzazione <strong>del</strong>le<br />

componenti <strong>del</strong> middleware <strong>del</strong> sistema Cloud. Questa parte <strong>del</strong>la ricerca ha l’obiettivo di ridurre i tempi di<br />

sviluppo <strong>del</strong>la piattaforma pro<strong>to</strong>tipale e di individuare anche <strong>del</strong>le soluzioni che possono essere utilmente<br />

impiegate nella realizzazione finale (post-pro<strong>get</strong><strong>to</strong>) <strong>del</strong>l’infrastruttura.<br />

La valutazione <strong>del</strong> software open source sarà realizzata considerando prevalentemente requisiti non<br />

funzionali, quali: scalabilità, prestazioni, sicurezza, robustezza, qualità <strong>del</strong> software, qualità <strong>del</strong>la<br />

documentazione, continuità di sviluppo, applicazioni esistenti, ecc.).<br />

Nell’architettura <strong>del</strong>la figura si segnala il modulo trasversale di Cloud Management che offre <strong>del</strong>le<br />

funzionalità di suppor<strong>to</strong> alla gestione <strong>del</strong> sistema per i servizi di gestione forniti dal portale sfruttando le<br />

funzionalità <strong>del</strong> Cloud middleware per l'interazione con le risorse virtuali e gli ambienti host. Ques<strong>to</strong> layer<br />

trasversale si estende su tutti i livelli <strong>del</strong> sistema e consente pertan<strong>to</strong> di gestire anche la virtualizzazione e<br />

l'infrastruttura fisica. Il Service Access Layer è il vero entry point funzionale <strong>del</strong> sistema in quan<strong>to</strong> consente,<br />

attraverso diversi pro<strong>to</strong>colli applicativi, l'accesso alle funzionalità <strong>del</strong> Framework da parte di browser Web,<br />

di componenti software di sistemi informativi remoti e di applicazioni ad hoc ospitate da altri Data Center.<br />

Grazie a queste API, l'intero sistema appare essere programmabile ed utilizzabile come un servizio.<br />

Il Service Management Layer è il pun<strong>to</strong> di accesso alle funzionalità di management dei servizi e pertan<strong>to</strong>,<br />

attraverso diversi pro<strong>to</strong>colli, rende possibile la gestione <strong>del</strong> Cloud Framework anche in modalità end-<strong>to</strong>-end<br />

sia da parte <strong>degli</strong> amministra<strong>to</strong>ri <strong>del</strong> sistema che <strong>degli</strong> utenti. Attraverso ques<strong>to</strong> layer, ad esempio, è<br />

possibile gestire il provisioning dei servizi.<br />

Possibile articolazione <strong>del</strong>le attività di ricerca previste<br />

Le attività di ricerca previste saranno articolate secondo diverse attività<br />

analisi <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>la tecnologia: riguarderà l’indagine conoscitiva sullo sta<strong>to</strong> di maturità <strong>del</strong>le<br />

tecnologie disponibili nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong> Cloud Computing, con un benchmarking comparativo rispet<strong>to</strong> alle<br />

tematiche che s’intende esplorare,<br />

studio e pro<strong>get</strong>tazione: riguarderà l’analisi <strong>del</strong>le esigenze e <strong>del</strong>le necessità (tecnologiche, conoscitive,<br />

sperimentali, etc.),<br />

sperimentazione di tecniche presenti in letteratura (che riguardano essenzialmente aspetti non<br />

funzionali quali scalabilità, prestazioni, sicurezza, adattività, consumo ener<strong>get</strong>ico, virtualizzazione) nel<br />

contes<strong>to</strong> specifico e complesso <strong>del</strong>l’architettura fisica di deployment che il Data Center metterà a<br />

disposizione;<br />

studio e sviluppo pro<strong>to</strong>tipale di dimostra<strong>to</strong>ri per la sperimentazione di nuove architetture e tecniche<br />

per la creazione di Cloud di nuova generazione (nuovi mo<strong>del</strong>li architetturali ispirati a SOA, tecniche<br />

au<strong>to</strong>matiche di gestione <strong>degli</strong> accordi di servizio, tecniche di composizione au<strong>to</strong>matica dei servizi –<br />

anche in presenza di SLA da rispettare – tecniche di moni<strong>to</strong>raggio ed esecuzione adattiva di servizi<br />

composti, tecniche di au<strong>to</strong>nomic computing per la minimizzazione <strong>del</strong> consumo ener<strong>get</strong>ico <strong>del</strong> DC, ecc.)<br />

ricerca sulla applicabilità e sui mo<strong>del</strong>li concettuali di riferimen<strong>to</strong> per l’impiego e l’adattamen<strong>to</strong> in<br />

scenari applicativi reali (Pubblica Ammnistrazione, aziede industriali, aziende di servizi, ecc.).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 103


4.1.3 Cloud Development Environment<br />

Descrizione<br />

I trend evolutivi relativi ai sistemi ICT evidenziano una sempre maggiore enfasi sui temi <strong>del</strong>l’indipendenza<br />

da specifici forni<strong>to</strong>ri e da tecnologie proprietarie, <strong>del</strong>la qualità e manutenibilità a lungo termine, <strong>del</strong>la<br />

cooperazione e riduzione dei costi nello sviluppo <strong>del</strong>le applicazioni, sulle garanzie di sicurezza e affidabilità.<br />

Molti di questi aspetti possono essere fortemente favoriti dall’adozione di tecnologie software Open<br />

Source, che consen<strong>to</strong>no di sfruttare ecosistemi distribuiti e collaborativi, che tendono più dei oro<br />

contraltari chiuso e proprietari ad una rapida adozione <strong>del</strong>le novità tecnologiche e <strong>degli</strong> standard di<br />

interoperabilità. In particolare un tipico pun<strong>to</strong> di forza <strong>del</strong> software Open Source è l’intrinseca caratteristica<br />

di possedere un eleva<strong>to</strong> grado di portabilità ed indipendenza dall’hardware.<br />

Questa caratteristica è oggi particolarmente importante: le architetture hardware sono in continua<br />

evoluzione ed adottano rapidamente le innovazioni che si rendono disponibili, soprattut<strong>to</strong> nel set<strong>to</strong>re dei<br />

microprocessori e dei chipset. L’introduzione sistematica e massiva di tecnologie software Open Source è<br />

quindi un’innovazione importante rispet<strong>to</strong> all’approccio alternativo basa<strong>to</strong> soprattut<strong>to</strong> su tecnologie chiuse<br />

e proprietarie.<br />

In particolare, l’adozione di paradigmi Open Source appare importante per gli ambienti di sviluppo orientati<br />

ad architetture Cloud, proprio perché queste sono caratterizzate da spiccate necessità di interoperabilità<br />

tra sistemi eterogenei e cooperazione tra gruppi di pro<strong>get</strong>tisti distribuiti geograficamente su scala globale.<br />

Inoltre, la natura distribuita di tali architetture comporterà la necessità di sperimentare ed adottare su<br />

vasta scala paradigmi innovativi di pro<strong>get</strong>tazione software, basati sui concetti di “programmazione<br />

funzionale”, che consentano di trarre i massimi benefici, sia in termini di prestazioni sia di affidabilità, da<br />

architetture hardware e software distribuite e parallele.<br />

Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

Le piattaforme PaaS oggi esistenti presentano limiti significativi. Infatti, sebbene Google App Engine sia<br />

considera<strong>to</strong> il pro<strong>to</strong>tipo <strong>del</strong>la PaaS, esso impone forti limitazioni circa il tipo e il mo<strong>del</strong>lo di applicazioni che<br />

possono sfruttare le primitive esso offre. Dal can<strong>to</strong> suo Microsoft Azure, sebbene imponga meno restrizioni<br />

allo sviluppa<strong>to</strong>re, ha molte componenti (es. Dryad un linguaggio per la programmazione parallela) non<br />

pienamente integrate nel framework. Altre realtà che pure stanno cercando di offrire elementi PaaS, sia<br />

provenendo dal livello SaaS (Salesforce e Force.com), sia dal livello IaaS (Amazon Web services) non hanno<br />

ancora apporta<strong>to</strong> significativi miglioramenti allo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte dei due principali concorrenti.<br />

Nel mondo scientifico vi sono alcuni sforzi significativi sia in ambi<strong>to</strong> nazionale sia Europeo.<br />

In UK Paul Watson ha lavora<strong>to</strong> ad e-Science Central, un set di servizi di una Cloud ibrida in grado di fornire<br />

allo scienzia<strong>to</strong> sia le capacità <strong>del</strong> data center universitario sia quelle di una Cloud pubblica come MS-Azure.<br />

Analogamente, ma con ambizioni maggiori, il pro<strong>get</strong><strong>to</strong> VENUS-C, si è da<strong>to</strong> l’obiettivo di sviluppare una<br />

piattaforma per lo sviluppo di applicazioni Cloud , adatta sia a Cloud commerciali (MS-Azure) che scientifici<br />

(Cluster o Supercomputers).<br />

Nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong> movimen<strong>to</strong> Open Source è degna di nota l’iniziativa OSCI (Open Source Cloud Initiative)<br />

animata nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>la community OW2, per la definizione di una piattaforma Cloud aperta.<br />

Relativamente alle tecniche di pro<strong>get</strong>tazione software, i linguaggi di programmazione di tipo funzionale, in<br />

particolare quelli cosiddetti funzionali puri, hanno avu<strong>to</strong> negli ultimi anni grande rilievo nel mondo<br />

accademico e <strong>del</strong>la ricerca scientifica, ma mol<strong>to</strong> meno nello sviluppo di software di tipo commerciale.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 104


I più promettenti linguaggi tra essi (Scheme, Erlang, Objective Caml, Haskell, Clojure e Scala) stanno però<br />

conoscendo un crescente uso anche in applicazioni commerciali.<br />

I benefici attesi dall’impiego dei linguaggi funzionali possono essere ricondotti ai seguenti punti:<br />

sintassi con livelli di astrazione più elevati rispet<strong>to</strong> ai tipici linguaggi di tipo imperativo, quali Java e C++;<br />

normalmente, a parità di funzionalità, il numero di linee di codice necessarie arriva ad essere anche 10-<br />

20 volte inferiore e ciò consente processi di sviluppo e manutenzione <strong>del</strong> software basati su<br />

pro<strong>to</strong>tipazione e me<strong>to</strong>di agili,<br />

programmazione caratterizzata da assenza <strong>to</strong>tale di side effects e controllo puntuale di questi ultimi,<br />

laddove necessari, definiti a livello <strong>del</strong>le sintassi dei linguaggi funzionali per mezzo di apposite<br />

astrazioni, quali le variabili immutabili, le monadi, le transazioni in memoria, il message passing; queste<br />

caratteristiche dei linguaggi funzionali, favoriscono elevati livelli di manutenibilità, testabilità e garanzia<br />

di correttezza <strong>del</strong> codice,<br />

efficiente programmazione parallela e multithreading, che risulta mol<strong>to</strong> semplificata dall’uso di<br />

strutture dati di tipo immutabile, intrinseche alle sintassi dei linguaggi funzionali; l’immutabilità <strong>del</strong>le<br />

variabili previene infatti alla radice le problematiche di race condition sui dati e ciò ha come<br />

conseguenza che un sot<strong>to</strong>programma scrit<strong>to</strong> in un linguaggio funzionale è intrinsecamente thread safe;<br />

pertan<strong>to</strong> ogni sot<strong>to</strong>programma è direttamente impiegabile in un contes<strong>to</strong> di programmazione<br />

concorrente, senza alcun bisogno di effettuare locks sui dati; per converso, i linguaggi imperativi<br />

costringono ad un grande dispendio di energie per evitare tali problemi, con forte rischio di incorrere in<br />

errori di programmazione mol<strong>to</strong> difficili da scoprire e correggere.<br />

Obiettivi<br />

Il pro<strong>get</strong><strong>to</strong> avrà l’obiettivo di studiare e realizzare un Framework per lo sviluppo software orienta<strong>to</strong> ad<br />

architetture Cloud, che supporti sia le fasi di Development sia le fasi di Test e Deployment, consentendo di:<br />

astrarre la componente infrastrutturale,<br />

sfruttare un’architettura adattabile rispet<strong>to</strong> ad esigenze di: scalabilità, parallelismo, processo di<br />

business, informazione,<br />

sfruttare l’infrastruttura Cloud sia come ambiente di Test che di Deployment operativo.<br />

Tale Framework dovrà offrire concezioni innovative sul modo in cui le applicazioni potranno essere<br />

concepite e pro<strong>get</strong>tate, e su quali potranno essere gli strumenti e le me<strong>to</strong>diche più adatte per supportare le<br />

fasi di Development, Test e Deployment.<br />

Il Framework si configurerà come un servizio di livello piattaforma (PaaS: Platform as a Service).<br />

Il progresso rispet<strong>to</strong> allo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte sarà ricerca<strong>to</strong> su diversi aspetti:<br />

modalità di gestione dei dati, affinché siano garantite integrità e riservatezza, attraverso opportuni<br />

meccanismi di tracciabilità, replica, sicurezza negli accessi e auditability, secondo le principali direttive e<br />

legislazioni nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’offerta di servizi ICT,<br />

aspetti legati alla gestione massiva di dati (Peta- Tera-bytes), inclusi i concetti di “computazione vicino<br />

ai dati” e “data mediation”, per ottimizzare le prestazioni complessive in un ambiente mol<strong>to</strong> distribui<strong>to</strong>,<br />

evoluzione architetturale <strong>del</strong>le tecnologie <strong>del</strong>le basi dati in ottica Cloud e approcci per la gestione<br />

ottimale di dati eterogenei in reti convergenti,<br />

realizzazione di ambienti di sviluppo applicativo Cloud che permettano l’astrazione <strong>degli</strong> endpoint <strong>del</strong>le<br />

risorse,<br />

gestione avanzata dei livelli di servizio (Service Level Agreement Management) che insorgono in modo<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 105


naturale in un mo<strong>del</strong>lo basa<strong>to</strong> sulla fruizione on-demand di servizi infrastrutturali, di piattaforma o<br />

applicativi.<br />

Possibile articolazione <strong>del</strong>le attività di ricerca previste<br />

Le attività di ricerca e sviluppo saranno indirizzate principalmente ad investigare le seguenti aree:<br />

kernel <strong>del</strong> sistema operativo e soddisfacimen<strong>to</strong> di standard specifici quali Carrier Grade, LSB, IPv6,<br />

SELinux, Multicore,<br />

servizi e frameworks per l’alta disponibilità <strong>del</strong>le applicazioni quali OpenSAF, DRBD, TIPC, SMART,<br />

SCSI/iSCSI,<br />

servizi di database e data s<strong>to</strong>rage ad alta disponibilità (RAID, DRBD, NAS, SAN, ecc.),<br />

framework e application servers per il suppor<strong>to</strong> di applicazioni distribuite e Web based,<br />

framework per la negoziazione dei livelli di servizio, il moni<strong>to</strong>raggio e la gestione <strong>del</strong>le violazioni,<br />

tecniche di bilanciamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> carico,<br />

tecniche e tecnologie per la composizione adattativa dei servizi,<br />

piattaforme per la virtualizzazione,<br />

tecniche e strumenti per debugging, tracing, verifica statica, verifica dinamica e test au<strong>to</strong>matico in<br />

ambienti funzionali,<br />

tecniche di pro<strong>to</strong>tipazione rapida basata su linguaggi funzionali e valutazioni di produttività e<br />

compattezza <strong>del</strong> codice rispet<strong>to</strong> ai linguaggi C++ e Java,<br />

sperimentazione dei mo<strong>del</strong>li e <strong>del</strong>le astrazioni di tipo funzionale per la gestione <strong>del</strong>la concorrenza con<br />

particolare riferimen<strong>to</strong> alle memorie transazionali di tipo software, agli agents, al message passing,<br />

programmazione di algoritmi altamente paralleli, caratterizzati da uso massivo <strong>del</strong> multi-<strong>the</strong>ading per lo<br />

sfruttamen<strong>to</strong> dei processori multi-core e valutazione dei risultati in termini di performance, correttezza,<br />

stabilità e manutenibilità,<br />

ambienti di sviluppo di applicazioni operanti su infrastrutture di Cloud e disponibili, con benchmarking<br />

comparativo <strong>del</strong>le tecnologie esistenti,<br />

definizione di processi innovativi di sviluppo di applicazioni.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 106


4.1.4 Sistemi Embedded in ambi<strong>to</strong> Au<strong>to</strong>motive e Computer Peripherals<br />

L’iniziativa si configura come un pro<strong>get</strong><strong>to</strong> di ricerca e sviluppo su vari aspetti, che presentano elementi<br />

comuni e specificità. Per ques<strong>to</strong> esporremo una descrizione puntuale che analizza sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte e obiettivi<br />

per ciascun aspet<strong>to</strong>.<br />

4.1.4.A Piattaforme tecnologiche Hardware e Software per la navigazione satellitare<br />

Descrizione<br />

Negli ultimi anni si sono mol<strong>to</strong> diffusi gli apparecchi di navigazione satellitare con prodotti di facile uso i cui<br />

costi sono andati progressivamente diminuendo fino a diventare alla portata di un’ampia fascia di utenti.<br />

Ormai la navigazione satellitare basata su GPS si può incontrare in diverse tipologie di prodotti:<br />

sistemi di navigazione integrati nelle au<strong>to</strong>vetture,<br />

sistemi di navigazione portatile (PND, PDA e cellulari con moduli GPS),<br />

sistemi di navigazione satellitare marina.<br />

In questi anni i principali produt<strong>to</strong>ri hanno sviluppa<strong>to</strong> tecnologie e prodotti per tutti questi set<strong>to</strong>ri, in una<br />

continua competizione su costi e prestazioni. Per questi aspetti un ruolo importante è gioca<strong>to</strong> dal codice<br />

software per il posizionamen<strong>to</strong>.<br />

Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

Attualmente i principali produt<strong>to</strong>ri di tecnologie abilitanti, come STmicroelectronics, hanno in produzione<br />

sia tecnologie adatte per il puro posizionamen<strong>to</strong>, sia tecnologie adatte a realizzare soluzioni di navigazione<br />

complete (posizionamen<strong>to</strong> e navigazione su mappe). Il merca<strong>to</strong> richiede tuttavia continui miglioramenti<br />

tecnologici per garantire le prestazioni nelle situazioni più critiche garantendo, per garantire la<br />

compatibilità con il nuovo standard europeo (Galileo), ed anche la compatibilità con gli standard di altri<br />

paesi (Navstar USA, Glonass Russia, BeiDou Cina).<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo di questa linea pro<strong>get</strong>tuale è dunque investigare temi di ricerca legati sia alle tecnologie<br />

hardware, sia soprattut<strong>to</strong> ai livelli software necessari a sfruttare i nuovi componenti hardware in una logica<br />

di cooperazione hardware/software per le problematiche di localizzazione.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 107


4.1.4.B Piattaforme tecnologiche Hardware e Software per i sistemi di controllo embedded e per le<br />

periferiche per Personal Computer<br />

Descrizione<br />

Nel set<strong>to</strong>re dei sistemi di controllo embedded e <strong>del</strong>le periferiche per PC (stampanti, NAS, VoIP, sorveglianza<br />

Video-Audio, terminali Intelligenti, networking) la tendenza alla convergenza dei sistemi si traduce nella<br />

esigenza di innovazione sui singoli dispositivi che devono diventare in grado sia di comunicare verso<br />

molteplici applicazioni, anche con canali ad alta velocità, sia di disporre di capacità au<strong>to</strong>nome di<br />

elaborazione onde poter implementare specifici algoritmi (un esempio potrebbero essere gli algoritmi per<br />

la stampa fo<strong>to</strong>grafica o imaging decision in una stampante).<br />

Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

L’evoluzione tecnologica sta cambiando la pro<strong>get</strong>tazione di ques<strong>to</strong> tipo di dispositivi. E’infatti necessario<br />

passare dalla pro<strong>get</strong>tazione di sistemi SoC (System on Chip) alla pro<strong>get</strong>tazione di piattaforme in cui possano<br />

convergere differenti dispositivi. L’aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la complessità tecnologica richiede opportuni cambiamenti<br />

anche nella me<strong>to</strong>dologia stessa di pro<strong>get</strong>tazione. Inoltre la crescita <strong>del</strong> cos<strong>to</strong> di pro<strong>get</strong>tazione rende difficile<br />

l’accesso alle tecnologie innovative se i volumi di produzione non sono elevati.<br />

Obiettivi<br />

Per rispondere a queste richieste nei prossimi anni si potranno sviluppare nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>le attività<br />

distrettuali, System on Chip <strong>del</strong>la innovativa famiglia SPEAr in tecnologia HCMOS-40nm e HCMOS-28nm.<br />

SPEAr è una piattaforma multiprocessore che coniuga le esigenze di connessione, elaborazione e controllo<br />

con un blocco embedded di logica personalizzabile in cui realizzare le specifiche richieste <strong>del</strong> singolo<br />

cliente.<br />

I benefici di questa piattaforma saranno:<br />

la flessibilità, la robustezza la riduzione dei costi di design, una logica personalizzabile che permetterà di<br />

avere prodotti differenti con minor tempo e costi,<br />

la semplicità di valutazione <strong>del</strong>le prestazioni di una specifica applicazione ed il suppor<strong>to</strong> per lo<br />

sviluppa<strong>to</strong>re di una completa <strong>to</strong>ols-chain hardware/software.<br />

Tale piattaforma consentirà di sostituire il blocco embedded di logica configurabile con una FPGA esterna al<br />

dispositivo su cui realizzare la parte hardware <strong>del</strong>la specifica applicazione. Mentre la <strong>to</strong>ols-chain fornirà la<br />

board di sviluppo completa e il porting sui maggiori sistemi operativi (Linux, VxWorks, WCE).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 108


4.1.4.C Piattaforme tecnologiche Hardware e Software per applicazioni Powertrain & Safety nell’au<strong>to</strong><br />

Descrizione<br />

Per quan<strong>to</strong> riguarda le au<strong>to</strong>mobili le applicazioni <strong>del</strong>la tecnologia sono classificabili come safety-critical, ed<br />

inoltre il malfunzionamen<strong>to</strong> dei componenti elettronici è oggi una <strong>del</strong>le ragioni più rilevanti di avarie.<br />

Pertan<strong>to</strong> è importante non solo da un pun<strong>to</strong> di vista economico ma anche sociale definire me<strong>to</strong>dologie di<br />

sviluppo di Embedded Systems che nel migliorare l’efficacia <strong>del</strong>lo sviluppo, assicurino nello stesso tempo i<br />

più elevanti standard di sicurezza internazionali da<strong>to</strong> che si tratta di sistemi strettamente connessi con la<br />

sicurezza <strong>del</strong>la vita umana.<br />

Per indirizzare esigenze reali legate alla guida <strong>del</strong>le au<strong>to</strong>mobili (Power Steering) e <strong>del</strong>la loro sicurezza<br />

(controllo Airbag), STMicroelectronics, in partnership con la Freescale, sta sviluppando una roadmap di<br />

prodotti basati su Architettura PowerPC, che garantisce gli Standard più avanzati di sicurezza in ambi<strong>to</strong><br />

avionico, quindi rispettando elevati livelli di sicurezza con importanti implicazioni sulla aspetti <strong>del</strong>la mobilità<br />

nella società <strong>del</strong> futuro. Tale Roadmap definirà le architetture dei microcontrollori e la tipologia dei<br />

dimostra<strong>to</strong>ri og<strong>get</strong><strong>to</strong> <strong>del</strong>le attività di ricerca nel costituendo Distret<strong>to</strong>.<br />

Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

Nel dominio au<strong>to</strong>motive esis<strong>to</strong>no diversi standard, L’IEC 61508 è uno standard di valenza generale, ma può<br />

anche aiutare a sviluppare standard di set<strong>to</strong>re. È dedica<strong>to</strong> alla sicurezza dei sistemi elettrici, elettronici ed<br />

elettronici programmabili in generale e supporta lo sviluppo di un sistema hardware e software sicuro<br />

(safe) sulla base di un framework di linee guida e best practices. I risultati <strong>del</strong>la ricerca quindi dovranno<br />

dimostrare di rispettare e superare i requisiti di Safety Integrity Level (SIL) fissati, secondo la classificazione<br />

riportata nella norma IEC61508.<br />

Il termine con cui si riassumono tutte le caratteristiche di tali risultati è dependability.<br />

Obiettivi<br />

S’intende quindi svolgere attività di ricerca su nuove piattaforme hardware/ software caratterizzati da:<br />

tecnologia


specifiche funzionali <strong>del</strong> sistema che s’intende gestire (sia esso powertrain, chassy e-braking, ABS, EPS,<br />

power-steering, ecc.) di superare le criticità tipiche nello sviluppo di tali sistemi ovvero:<br />

la definizione <strong>del</strong>l’architettura <strong>del</strong> controllo,<br />

la sua pro<strong>get</strong>tazione attraverso tecniche di mo<strong>del</strong>lizzazione <strong>del</strong> sistema, analisi di robustezza, e<br />

validazione tramite simulazione,<br />

la realizzazione <strong>del</strong>l’architettura per la gestione <strong>del</strong> sistema,<br />

il trattamen<strong>to</strong> dei segnali in ingresso ed in uscita per consentire il funzionamen<strong>to</strong> in real-time <strong>del</strong><br />

sistema fisico.<br />

4.1.4.D Architetture e Me<strong>to</strong>dologie per il software a bordo veicolo<br />

Descrizione<br />

I sistemi embedded sono tra i principali strumenti di innovazione nel set<strong>to</strong>re au<strong>to</strong>motive e, in più in<br />

generale, nel set<strong>to</strong>re <strong>del</strong>la produzione di veicoli.<br />

Il successo di un mo<strong>del</strong>lo è sempre più lega<strong>to</strong> alla presenza di sistemi di controllo sofisticati, che ne<br />

arricchiscono le prestazioni, sono di ausilio all’esercizio <strong>del</strong> mezzo, aumentano la sicurezza dei passeggeri,<br />

gestiscono l’interazione <strong>del</strong> veicolo con il mondo ad esso circostante, integrano il veicolo di sempre<br />

maggiori funzionalità, contribuiscono a personalizzare il veicolo alle esigenze <strong>del</strong>lo specifico cliente.<br />

Alla crescente presenza dei sistemi embedded nei veicoli corrisponde un maggior peso <strong>degli</strong> stessi<br />

sull’affidabilità complessiva. L’anomalia comporta un decadimen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le prestazioni e, sovente<br />

l’indisponibilità <strong>del</strong> mezzo, con conseguenze negative di immagine e di costi (garanzia, modifiche, eventuali<br />

campagne di richiamo). Sono frequenti le notizie di case che richiamano milioni di vetture per anomalie dei<br />

sistemi embedded montati sui loro veicoli, con perdite significative.<br />

La continua innovazione comporta costi sempre crescenti per l’OEM. Iniziative di standardizzazione <strong>del</strong>le<br />

architetture dei sistemi embedded sono indispensabili per rendere il cos<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’innovazione direttamente<br />

lega<strong>to</strong> all’aggiuntività che la stessa porta al prodot<strong>to</strong> (sostenibilità economica <strong>del</strong>l’innovazione) e non anche<br />

alla revisione <strong>del</strong>l’intero sistema embedded. In generale, in uno scenario a tendere, l’impat<strong>to</strong> relativo<br />

all’introduzione di un improvement funzionale dovrà essere confina<strong>to</strong> al livello applicativo, e, non<br />

propagarsi ai layer sot<strong>to</strong>stanti.<br />

Lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte in proposi<strong>to</strong> vede soprattut<strong>to</strong> lo standard AUTOSAR (AUTomotive Open System<br />

ARchitecture), un’architettura software aperta e standardizzata che è stata definita in maniera integrata da<br />

produt<strong>to</strong>ri di au<strong>to</strong>mobili e loro forni<strong>to</strong>ri. Nella strategia sottesa da AUTOSAR le case au<strong>to</strong>mobilistiche<br />

presidia il livello a maggiore valore aggiun<strong>to</strong>, <strong>del</strong>egando al forni<strong>to</strong>re di tecnologia lo sviluppo di servizi<br />

standard ai livelli sot<strong>to</strong>stanti.<br />

AUTOSAR è certamente operazione più rilevante nell’ambi<strong>to</strong> dei sistemi a bordo veicolo, ma non l’unica.<br />

Per quan<strong>to</strong> concerne le applicazioni di tipo Infotainment un altro consorzio, Genivi, è sta<strong>to</strong> crea<strong>to</strong> nel 2009,<br />

a valle di un proof of concept tra BMW, Magneti Marelli, Wind River, Intel. Genivi si pone l’obiettivo di<br />

ricondurre lo sviluppo <strong>del</strong>le applicazioni di Infotainment a bordo veicolo a valori di cos<strong>to</strong> e tempi di<br />

realizzazione sostenibili attraverso un processo di standardizzazione <strong>degli</strong> strati applicativi e dei<br />

ruoli/perimetri che i diversi at<strong>to</strong>ri <strong>del</strong>la catena giocano nel processo di definizione, realizzazione e<br />

validazione. Per le specificità <strong>del</strong>le applicazioni di Infotainment, al consorzio partecipano mol<strong>to</strong> player<br />

provenienti dal set<strong>to</strong>re consumer; per contenere i costi <strong>del</strong> licensing è sta<strong>to</strong> deciso di adottare la strategia<br />

<strong>del</strong>l’Open Source.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 110


L’astrazione <strong>del</strong> Sw applicativo dai layer sot<strong>to</strong>stanti offre molte opportunità di efficienza ed efficacia.<br />

Disaccoppiare il Sw e, contemporaneamente, standardizzare l’hardware, gestendo opportunamente le<br />

dipendenze in termini di funzionalità e allestimenti prodot<strong>to</strong>, consente notevoli efficienze sul cos<strong>to</strong> <strong>del</strong><br />

singolo componente Hw. Contestualmente, le logiche di approvvigionamen<strong>to</strong> risultano semplificate con<br />

riduzione <strong>del</strong> capitale circolante.<br />

La differenziazione a livello commerciale si sposta sempre più al solo livello applicativo; l’aggiornamen<strong>to</strong> <strong>del</strong><br />

Sw con <strong>del</strong>ivery di versioni che aggiungono, migliorano e/o risolvono anomalie è facilita<strong>to</strong>. I tempi di rilascio<br />

e i costi relativi si contraggono.<br />

Dal pun<strong>to</strong> di vista <strong>del</strong> processo di sviluppo prodot<strong>to</strong>, il processo è ricondot<strong>to</strong> a un cos<strong>to</strong> sostenibile da parte<br />

<strong>del</strong>l’OEM.<br />

Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

La compliance ai mo<strong>del</strong>li di astrazione non è, ad oggi, completa. Per iniziative come Genivi, solamente<br />

agli inizi.<br />

Mol<strong>to</strong> resta da fare per la standardizzazione <strong>del</strong>le piattaforme Sw dei veicoli.<br />

Il passaggio da applicazioni verticali realizzate per uno specifico mo<strong>del</strong>lo a piattaforme Sw che<br />

compongono funzionalità e servizi applicativi offerti da classi di componenti è ancora da fare.<br />

L’astrazione <strong>del</strong> livello applicativo dai livelli sot<strong>to</strong>stanti richiede sovente un re-engineering se non un<br />

comple<strong>to</strong> re-design <strong>del</strong>le applicazioni; ques<strong>to</strong> sforzo è indispensabile per poter, ad esempio, distribuire<br />

le funzionalità su architetture HW diverse, su OS che da proprietari diventano Open Source.<br />

Tutti gli at<strong>to</strong>ri <strong>del</strong>la catena (OEM, Tier 1 supplier, OS supplier, HW supplier) sono coinvolti in ques<strong>to</strong><br />

processo di miglioramen<strong>to</strong>.<br />

Una diversa architettura di Sw a bordo veicolo certamente richiede un maggiore sforzo iniziale, ma<br />

consentirà di poter adeguare rapidamente la piattaforma alle esigenze commerciali, di aumentare la<br />

robustezza <strong>del</strong> Sw rilascia<strong>to</strong>, di controllare meglio i costi e i tempi, di individuare in modo più rapido gli<br />

impatti dovuti a un’evoluzione o alla risoluzione di un’anomalia.<br />

Per quan<strong>to</strong> riguarda lo sviluppo <strong>del</strong> Sw, lo scenario attuale, e con ogni probabilità anche quello futuro, è<br />

caratterizza<strong>to</strong> da forte distribuzione <strong>del</strong>la realizzazione tra realtà con forti competenze specifiche. Per<br />

quan<strong>to</strong> riguarda il mantenimen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le funzionalità consolidate e, relativamente all’infotainment, anche<br />

per lo sviluppo <strong>del</strong>le nuove funzionalità, è da prevedere nel medio termine un notevole coinvolgimen<strong>to</strong><br />

di player ICT di origine asiatica o USA.<br />

Per quan<strong>to</strong> tut<strong>to</strong> sopra, è facile prevedere un notevole aumen<strong>to</strong> di complessità dei processi di sviluppo e<br />

mantenimen<strong>to</strong>.<br />

L’ICT dei veicoli dovrà adeguare le sue me<strong>to</strong>dologie di Sw engineering, programmare azioni per fare un<br />

sal<strong>to</strong> di qualità relativamente alla maturità dei processi di gestione dei sistemi embedded, aggiornare,<br />

rafforzare a au<strong>to</strong>matizzare le tecniche di validazione <strong>del</strong> Sw<br />

Obiettivi<br />

Le attività di ricerca potranno riguardare obiettivi descritti sinteticamente, ferma restando la possibilità di<br />

modifica e integrazione in fase di pro<strong>get</strong>tazione esecutiva, per meglio indirizzarli agli interessi <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong><br />

ICT (in particolare <strong>del</strong> socio FIAT ITEM specificamente attivo sui temi).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 111


Sw architectures and lifecycle management:<br />

architetture Sw per componenti su nodi veicolo, portabili su diversi sistemi operativi e/o su diverse<br />

soluzioni Hw. A elevata configurabilità in relazione alle specifiche di allestimen<strong>to</strong> <strong>del</strong> prodot<strong>to</strong><br />

commerciale e/o alle richieste e regolamentazioni dei mercati di riferimen<strong>to</strong>,<br />

soluzioni per la realizzazione di una knowledge base sulla validazione (dei componenti) di prodot<strong>to</strong> che<br />

raccolga e integri i test (in virtuale, a banco, su campo) in ottica di riuso e au<strong>to</strong>mazione nelle fasi di<br />

realizzazione e modifica,<br />

me<strong>to</strong>di e tecniche di rappresentazione <strong>del</strong> prodot<strong>to</strong> a suppor<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’analisi di impat<strong>to</strong> tra i<br />

requirements e le componenti Sw,<br />

innovazione dei processi di rappresentazione e gestione e <strong>del</strong> Sw a bordo veicolo dall’R&D all’end of<br />

life.<br />

Possibile articolazione <strong>del</strong>le attività di ricerca previste<br />

In relazione alle attività di cui alla sezione a) possiamo individuare le seguenti attività di ricerca:<br />

Definizione <strong>del</strong>la architettura hardware per GNSS (Global Navigation Satellite System), pro<strong>get</strong>tazione,<br />

sviluppo e verifica.<br />

1. Pro<strong>get</strong>tazione e verifica di una piattaforma hardware GNSS multi costellazione (ad esempio<br />

GPS, GLONASS, COMPASS, QZSS, Galileo).<br />

2. Pro<strong>get</strong>tazione e verifica di boards per GNSS rivolte a dimostrare le potenzialità nella nuovo<br />

hardware.<br />

GNSS sviluppo e verifica dei drivers:<br />

1. Sviluppo di sistemi operativi in grado di funzionare sul nuovo hardware GNSS.<br />

2. Integrazione dei drivers per periferica in grado di funzionare sul nuovo hardware GNSS.<br />

Algoritmi per applicazioni software sulla piattaforma GNSS.<br />

1. Algoritmi per applicazioni multi sensore (sensori MEMS), e per migliorare la precisione e la<br />

sensibilità dei dispositivi di navigazione.<br />

2. Sviluppo di algoritmi per migliorare la precisione e sensibilità dei sistemi GNSS multi costellazione.<br />

In relazione alle attività di cui alla sezione b) possiamo individuare le seguenti attività di ricerca:<br />

1. Evoluzione <strong>del</strong>la famiglia SPEAr tramite lo studio e la realizzazione di una nuova architettura embedded<br />

Multi Porcessor Low Power ARM based in tecnologia CMOS con dimensione di canale di 28nm. La<br />

nuova architettura dovrà mediare l’esigenza <strong>del</strong>l’incremen<strong>to</strong> di prestazioni con riduzione <strong>del</strong> consumo<br />

ener<strong>get</strong>ico. Gli obiettivi principali <strong>del</strong>le attività saranno:<br />

Topologia architetturale con l’utilizzo di MultiProcessor bi-quadcore simmetrici con accelera<strong>to</strong>ri<br />

per 3D-image processing.<br />

Pro<strong>get</strong>tazione di strutture hardware e software per un’efficace gestione <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong><br />

dispositivo con lo scopo di ridurre il consumo ener<strong>get</strong>ico fissati il QoS e il QoE <strong>del</strong>l’applicazione.<br />

Integrazione di interfacce ad alta velocità (PCIe, USB3, WiFi, etc.).<br />

Sviluppo <strong>del</strong>la <strong>to</strong>ols-chain software per supportare e facilitare lo sviluppo <strong>del</strong>le applicazioni<br />

basate sul dispositivo.<br />

In relazione alle attività di cui alla sezione c) possiamo individuare le seguenti attività di ricerca:<br />

Definizione di Architetture di micro-controllori dedicati a applicazioni safety-critical (ASILD compliant):<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 112


1. Definizione e design di microcontrollori 32 bit, single core e multicore che siano performanti in<br />

funzione <strong>del</strong>le richieste computazionali <strong>del</strong> controllo, abbiano una ridondanza intrinseca per<br />

soddisfare i requisiti di sicurezza e di affidabilità che ciascun’applicazione safety critical richiede<br />

(SIL3, ASILB, ASILD, ISO2626, ecc..).<br />

Definizione di Firmare embedded basa<strong>to</strong> per le applicazioni safety critical:<br />

1. Low Level Drivers, Complex drivers che siano Au<strong>to</strong>sar compliant, in modo da fornire I corretti driver<br />

di pilotaggio dei dispositivi smart power e relativa diagnostica.<br />

1. Sviluppo di Embedded safety functions (utilizzando piattaforme microcontrollori e smart-power<br />

devices) per applicazioni safety critical:<br />

Airbag, Braking, Controllo Mo<strong>to</strong>re, Electric Vehicles, su queste applicazioni sarà forni<strong>to</strong> uno studio<br />

di fattibilità e una definizione di un reference design di sistema basa<strong>to</strong> sul kit di prodotti <strong>del</strong>la<br />

società. Sarà anche forni<strong>to</strong> un firmware applicativo embedded basa<strong>to</strong> su low lovel, driver, complex<br />

driver e SW applicativo.<br />

Sviluppo dimostra<strong>to</strong>ri HW/SW per applicazioni au<strong>to</strong> safety critical mediante me<strong>to</strong>dologie HW-in<strong>the</strong>-loop,<br />

SW-in-<strong>the</strong>-loop. I dimostra<strong>to</strong>ri realizzati saranno caratterizzati su sistemi a banco in modo<br />

da calibrare il SW e caratterizzare il comportamen<strong>to</strong> funzionale <strong>del</strong>l’HW .<br />

In relazione alle attività di cui alla sezione d) è possibile individuare le seguenti linee di ricerca:<br />

Definizione e design di componenti applicative riusabili, portabili su diverse piattaforme Hw e<br />

configurabili in relazione agli specifici allestimenti di merca<strong>to</strong><br />

Me<strong>to</strong>dologie e dimostra<strong>to</strong>ri a suppor<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’au<strong>to</strong>mazione <strong>del</strong>la validazione di componenti Sw<br />

guidata dall’esperienza e da tecniche di rappresentazione <strong>del</strong> prodot<strong>to</strong><br />

<strong>Studi</strong>o e applicazione sperimentale di tecniche e soluzioni per la gestione <strong>del</strong> ciclo di vita <strong>del</strong> Sw a<br />

bordo veicolo<br />

Le attività di ricerca saranno formalizzate definitivamente in fase di pro<strong>get</strong>tazione esecutiva anche in<br />

considerazione dei progressi <strong>del</strong>la conoscenza su questi temi che potranno nel frattempo intervenire e<br />

<strong>del</strong>l’evoluzione <strong>degli</strong> interessi e <strong>del</strong>le competenze dei soci coinvolti nel costituendo Distret<strong>to</strong>.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 113


4.1.5 Evoluzione dei Sistemi Embedded in ambi<strong>to</strong> Smart card per applicazioni avanzate<br />

Descrizione<br />

Le Smart card sono uno <strong>degli</strong> elementi tecnologici principali di raccordo tra gli ambiti di ricerca sui Sistemi<br />

Embedded e quello sulle tecnologie per i servizi e i contenuti fruibili mediante la Future Internet. Si tratta di<br />

un elemen<strong>to</strong> tecnologico vendu<strong>to</strong> in quantità enormi (5 miliardi di pezzi nel 2011, 7 miliardi nel 2015) in un<br />

trend continuo e sostenu<strong>to</strong> di diffusione a livello mondiale.<br />

8,000<br />

7,000<br />

6,000<br />

5,000<br />

Millions<br />

units<br />

4,000<br />

3,000<br />

2,000<br />

1,000<br />

0<br />

2011<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

2011 2012 2013 2014 2015<br />

WW Smart Cards 5,507 6,010 6,470 6,846 7,211<br />

Data Source: ABI Research Jan 2011<br />

Figura 62 Previsioni di vendita SmartCards a livello mondiale<br />

Il filone di ricerca che il Distret<strong>to</strong> perseguirà nell’ambi<strong>to</strong> embedded/smart card vedrà un coinvolgimen<strong>to</strong><br />

centrale <strong>del</strong> socio STMicroelectronics che un know-how in meri<strong>to</strong> estremamente importante.<br />

Esso sarà guida<strong>to</strong> da elementi trainanti in due direzioni diverse, entrambe significativamente centrate negli<br />

scenari evolutivi <strong>del</strong> Future Internet. Le due direzioni sono disgiunte ma anche complementari e funzionali<br />

l’una all’altra.<br />

La prima direzione di ricerca sarà di anticipare quan<strong>to</strong> più possibile gli ambiti in cui le tecnologie proprie<br />

oggi <strong>del</strong>le smart card usciranno dal loro ambi<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rico per diventare altro; questa direzione è necessaria<br />

per perseguire la competitività di chi oggi opera in ambi<strong>to</strong> smart card e vuole essere tecnologicamente<br />

protagonista negli ambiti in cui un elemen<strong>to</strong>, diverso da una tradizionale smart card, svolgerà un ruolo<br />

analogo (ad esempio GSM, pagamenti a chip, firma digitale basata su smart card,…). Si tratterà, quindi, di<br />

anticipare le necessità tecnologiche di ambiti che saranno sicurizzati da elementi discendenti dalle attuali<br />

smart card ma che assumeranno forme fisiche diverse e che, operando in ambiti diversi dagli attuali,<br />

erediteranno caratteristiche <strong>del</strong>le smart card attuali ma subiranno anche <strong>del</strong>le evoluzioni forti nelle loro<br />

capacità logiche dovute ai diversi ambiti di utilizzo.<br />

La seconda direzione di ricerca sarà indirizzerà una necessità sempre crescente: ambiti diversi di utilizzo<br />

<strong>del</strong>le smart card, ad esempio telefonia e pagamenti bancari, hanno tradizionalmente fat<strong>to</strong> uso di smart card<br />

diverse specializzate ai diversi scopi; ad esempio una carta SIM emessa da un opera<strong>to</strong>re telefonico ed una<br />

carta di credi<strong>to</strong> emessa da una banca sono diverse. I due tipi di carte, nell’esempio SIM e carta di credi<strong>to</strong>,<br />

rispondono a requisiti di sicurezza, standard funzionali, schemi di approvazione e certificazione diversi e<br />

quindi impiegano tecnologie notevolmente diverse. Ques<strong>to</strong> sta<strong>to</strong> di cose è destina<strong>to</strong> a cambiare nel futuro.<br />

Inizia a diventare possibile pensare a scenari in cui una stessa smart card svolge funzioni applicative di<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 114


ambiti tradizionalmente diversi, ad esempio una SIM che è anche una carta di credi<strong>to</strong> o meglio una SIM con<br />

un’applicazione bancaria a bordo che permetta di svolgere transazioni di Mobile Payment con la stessa<br />

sicurezza di una carta bancaria a microchip.<br />

Questi ambiti di convergenza (il Mobile Payment è solo uno dei tanti scenari immaginabili di convergenza)<br />

aprono problematiche tecniche complesse perché si aprono scenari in cui gli strumenti tecnici e le tecniche<br />

di base di cui oggi si dispone per la pro<strong>get</strong>tazione, realizzazione, validazione funzionale e di sicurezza non<br />

sono adeguati a gestire la complessità legata alla convergenza di due o più mondi applicativi.<br />

Le aree tematiche precedenti vanno a coprire aree chiave per i set<strong>to</strong>ri Embedded System e Future Internet<br />

che dovranno basarsi su elementi distribuiti sempre più sicuri e performanti. Gli analisti prevedono una<br />

crescente richiesta di sicurizzazione in tutte le aree tradizionalmente indirizzate da microcontrollori e<br />

memorie.<br />

Risultati di ricerca significativi smart card sono un elemen<strong>to</strong> imprescindibile per questa evoluzione.<br />

Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

Le smart cards sono dispositivi hardware <strong>del</strong>le dimensioni di una carta di credi<strong>to</strong> che possiede potenzialità<br />

di elaborazione e memorizzazione dati ad alta sicurezza. Più in generale, il termine smart card sottintende<br />

un insieme di tecnologie, comprendenti circuiti integrati, microprocessori, memorie RAM, ROM, EEPROM,<br />

antenne, integrate nello stesso circui<strong>to</strong> elettrico per formare un microchip che è il cuore <strong>del</strong>la smart card.<br />

La smart card è costituita da un suppor<strong>to</strong> di plastica nel quale è incas<strong>to</strong>na<strong>to</strong> un microchip connesso ad<br />

un'interfaccia di collegamen<strong>to</strong> che può avvenire tramite un contat<strong>to</strong>. Il microchip fornisce funzionalità di<br />

calcolo e memorizzazione dati; tramite contatti o tramite pro<strong>to</strong>collo contactless il microchip dialoga con<br />

terminali di lettura collegati solitamente ad un computer mediante porta seriale, parallela, USB, ecc.<br />

Oggi le smart card sono mol<strong>to</strong> usate in svariati ambiti applicativi (GSM/UMTS, pagamenti, firma digitale,<br />

carte di identità) con una concorrenza internazionale, sia in termini di merca<strong>to</strong> che di ricerca e sviluppo,<br />

particolarmente agguerrita. Le tecnologie per smart card hanno ancora ampi spazi di evoluzione infatti<br />

nonostante i notevoli sforzi e i progressi fatti negli ultimi anni, tutte le piattaforme per smart card finora<br />

introdotte sul merca<strong>to</strong> non sono riuscite ad indirizzare un bisogno fondamentale che è quello di saper<br />

coniugare:<br />

la capacità di supportare le richieste di singoli set<strong>to</strong>ri particolarmente complessi come quello <strong>del</strong>la<br />

telefonia mobile o <strong>del</strong>la firma elettronica o dei pagamenti elettronici,<br />

la flessibilità necessaria per essere da suppor<strong>to</strong> comune a più applicazioni provenienti da set<strong>to</strong>ri<br />

tradizionalmente diversi (ad esempio telefonia mobile e pagamenti.<br />

Tutte le piattaforme esistenti, anche quando si dichiarano multi applicative, falliscono di fat<strong>to</strong> l’obiettivo di<br />

essere adeguatamente performanti per set<strong>to</strong>ri critici come, ad esempio, la telefonia mobile; al contrario,<br />

piattaforme ritagliate su particolari applicazioni si sono rivelate inadatte al soddisfacimen<strong>to</strong> dei requisiti<br />

richiesti dalle applicazioni confinanti o convergenti.<br />

Questi limiti saranno affrontati nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> assieme alla possibilità di sviluppare<br />

nuove piattaforme tecnologiche diverse dalle classiche smart cards, ma che possono svolgere analoghi<br />

ruoli.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 115


Obiettivi<br />

In relazione alle attività <strong>del</strong> presente pro<strong>get</strong><strong>to</strong> specifici obiettivi realizzativi saranno finalizzati in fase di<br />

pro<strong>get</strong>tazione esecutiva anche in considerazione dei progressi <strong>del</strong>la conoscenza su questi temi che<br />

potranno nel frattempo intervenire e <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>degli</strong> interessi e <strong>del</strong>le competenze dei soci.<br />

Possibile articolazione <strong>del</strong>le attività di ricerca previste<br />

M2M (Machine <strong>to</strong> Machine), Smart Objects e Virtual SIM<br />

Le tecnologie computazionali e di sicurezza tradizionalmente incorporate nelle smart card saranno sempre<br />

più riutilizzate in dispositivi che avranno l'aspet<strong>to</strong> di componenti elettronici ma che evolveranno in base ai<br />

diversi scenari applicativi.<br />

Si sta affermando infatti una tendenza ad integrare, attraverso nuove tecnologie, i componenti elettronici a<br />

prescindere dal suppor<strong>to</strong> plastico; questi nuovi componenti sono classificati oggi sot<strong>to</strong> la famiglia M2M<br />

devices che sarà mol<strong>to</strong> ampia e per alcuni aspetti è ancora in fase di piena definizione.<br />

Si potranno trovare dispositivi M2M in modem da utilizzare nell'au<strong>to</strong>motive, in sistemi di telemetria dove si<br />

vuole dotare sensori, conta<strong>to</strong>ri, ecc.. <strong>del</strong>la capacità di connettersi ad una rete wireless e/o di sicurizzare i<br />

dati e le transazioni processate in periferia. I dispositivi M2M possono svolgere, ad esempio, le funzioni<br />

tradizionalmente svolte dalle SIM nei telefoni cellulari per connettere alla rete wireless 2G/3G dispositivi<br />

periferici come ad esempio i conta<strong>to</strong>ri <strong>del</strong> gas.<br />

Questi componenti M2M erediteranno alcune funzionalità tipiche <strong>del</strong>le SIM per garantire, ad esempio, una<br />

connettività sicura alla rete cellulare, aggiungendo funzionalità software/hardware proprie di altri set<strong>to</strong>ri<br />

utilizzando package completamente nuovi rispet<strong>to</strong> alle tradizionali SIM. Uno dei formati che si va<br />

affermando è esempio il forma<strong>to</strong> QFN8, cioè quello di un componente saldabile su una piastra<br />

Come conseguenza tali dispositivo richiederanno standard di affidabilità, range di temperatura, resistenza a<br />

vibrazioni, nonché aspetti logistici e di personalizzazione mol<strong>to</strong> diversi da quelli tipici <strong>del</strong>le smart card.<br />

Per un dispositivo M2M monta<strong>to</strong> su un'au<strong>to</strong>mobile, ad esempio, la tradizionale logistica e le tecnologie di<br />

sicurezza di gestione/generazione di algoritmi, la classica crit<strong>to</strong>grafia su dati riservati non sarà applicabile<br />

andranno quindi studiati nuovi mo<strong>del</strong>li di gestione <strong>del</strong> ciclo di vita dei dispositivi M2M che permettano di<br />

ottenere livelli di sicurezza, robustezza, flessibilità adeguati. Tali livelli non potranno intendersi come<br />

elementi aggiuntivi, ma dovranno essere concepiti e incorporati nei prodotti a partire dalle primissime fasi<br />

di pro<strong>get</strong>tazione. Per dotare il design <strong>del</strong>le me<strong>to</strong>dologie necessarie c'è bisogno di investire in ricerca per<br />

trovare nuovi me<strong>to</strong>di e processi di sviluppo, testing e validazione.<br />

Sebbene l'M2M sia ancora agli albori s’intravede già una sua futura estensione. L'M2M nasce dall'idea di<br />

incorporare in "macchine" legate all'industria o ai servizi le tecnologie smart card. L'evoluzione successiva e<br />

più dirompente sarà quella di incorporare tali tecnologie in og<strong>get</strong>ti di uso quotidiano e di massa.<br />

Og<strong>get</strong>ti personali come ad esempio macchine fo<strong>to</strong>grafiche e telecamere, contengono dati che sono<br />

contemporaneamente da proteggere (quindi sicurizzare) e da condividere (sempre in maniera controllata e<br />

sicurizzata), il tut<strong>to</strong> magari volendo accedere in download/upload al web tramite reti wireless (2G, 3G,<br />

WiFi,...). In og<strong>get</strong>ti di uso quotidiano che hanno volumi distribuiti enormi, saranno richieste capacità di<br />

sicurizzazione, elaborazione, connettività che troveranno nelle forme evolute <strong>del</strong>le attuali smart card e/o<br />

SIM il background tecnologico. Il Future Internet, l'Internet of Things, ha diversi pilastri che lo<br />

supporteranno, uno di questi è avere sempre a disposizione per qualsiasi og<strong>get</strong><strong>to</strong> una possibilità tecnica di<br />

sicurizzazione e connessione; i discendenti tecnologici di smart card e SIM saranno insostituibili per rendere<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 116


ques<strong>to</strong> futuro possibile e sicuro.<br />

C'è infine una spinta alla dematerializzazione <strong>del</strong>la SIM. In mercati come quello statunitense<br />

tradizionalmente non legati alle SIM (ad esempio il merca<strong>to</strong> statunitense) arriva la richiesta di soluzioni<br />

altrettan<strong>to</strong> sicure, ma che non prevedano un og<strong>get</strong><strong>to</strong> rimovibile come la SIM. Questa tendenza richiederà<br />

soluzioni tecniche oggi non disponibili.<br />

Secure Mobile Payment, Ticketing /Trasportation, Secure Identification, Contactless Evolution e Near<br />

Field Communication<br />

Altre aree strategiche di ricerca per il presente pro<strong>get</strong><strong>to</strong> sono rappresentate dalla convergenza tra le<br />

applicazioni <strong>del</strong>le Smart Card nell’ambi<strong>to</strong> Mobile Communication e applicazioni <strong>del</strong>le Smart Card<br />

nell’ambi<strong>to</strong> Payment, cosi come cruciale è la convergenza <strong>del</strong>le applicazioni Payment e Trasporti.<br />

Il campo <strong>del</strong>l'Identification (evoluzioni di passapor<strong>to</strong> elettronico, carte <strong>del</strong> cittadino, carte per firma<br />

digitale...) è anch’esso strategico per la sicurezza <strong>del</strong>le persone, <strong>del</strong>le aziende, <strong>del</strong>le nazioni pertan<strong>to</strong><br />

necessita anch’esso di essere supporta<strong>to</strong> da investimenti in ricerca.<br />

Anche in ques<strong>to</strong> caso si prevede una forte convergenza con le tecnologie di sicurezza necessarie in generale<br />

all'Embedded System e agli scenari di Future Internet.<br />

Embedded sicuro e Future Internet dovranno scontrarsi con l'ulteriore difficoltà dei sempre più usati canali<br />

di comunicazione short range contactless.<br />

Tali canali aprono innumerevoli vantaggi dal pun<strong>to</strong> di vista <strong>del</strong>le transazioni e applicazioni rappresentano<br />

però potenzialmente dei nuovi varchi per attacchi alla sicurezza. Vanno pertan<strong>to</strong> studiate nuove strategie e<br />

nuove tecnologie di protezione.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 117


4.1.6 Sistemi di memorie embedded di tipo non volatile<br />

Descrizione<br />

Le principali applicazioni <strong>del</strong>le Flash NAND e PCM riguardano la telefonia mobile e le applicazioni portatili in<br />

generale, come ad esempio i dispositivi per la memorizzazione di codici e dati, sia di sistema sia utente.<br />

Con codici di sistema s’intendono ad esempio i sistemi operativi real-time (RTOS) ed i sistemi operativi di<br />

tipo “mobile” (Mobile OS) simili a quelli in uso nei computer portatili. Con dati utente s’intendono strutture<br />

dati di tipo File System, Data Base usate per la memorizzazione di informazioni utente (fo<strong>to</strong>grafia digitale,<br />

musica, mappe stradali, ecc..).<br />

Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

Osservando una tipica architettura di telefono cellulare di fascia alta tipo smartphone (figura seguente) è<br />

possibile capire in modo più preciso il ruolo fondamentale <strong>del</strong>le memorie.<br />

Figura 63 Architettura tipica di smartphone<br />

Generalmente in tali architetture sono presenti due sistemi di memoria.<br />

Un primo sistema è utilizza<strong>to</strong> dal processore di comunicazione (baseband processor o modem) per gestire il<br />

collegamen<strong>to</strong> con la rete cellulare. La funzione fondamentale <strong>del</strong> processore di comunicazione è di eseguire<br />

il sistema operativo real-time e di garantire le funzionalità minime <strong>del</strong> telefono cellulare come la gestione<br />

<strong>del</strong>le chiamate vocali e <strong>degli</strong> SMS. Il sistema operativo real-time insieme a dati di sistema ed alcuni dati<br />

utente sono memorizzati in memoria non volatile di tipo Flash, o in futuro di tipo PCM.<br />

Un secondo sistema di memoria è utilizza<strong>to</strong> dal processore applicativo (application processor) per fornire<br />

funzionalità avanzate come la gestione e memorizzazione di immagini e video, la navigazione web,<br />

applicativi social networks. Il processore applicativo esegue il sistema operativo “mobile” (Symbian,<br />

Android, iOS), e supporta l’interfaccia utente.<br />

La dimensione <strong>del</strong> sistema operativo mobile è maggiore di quella di tipo real-time dovendo garantire<br />

funzionalità avanzate, e anche la dimensione <strong>del</strong>la memoria in cui risiede deve necessariamente essere<br />

maggiore. Le memorie non volatili di tipo Flash connesse al processore applicativo, hanno di fat<strong>to</strong> densità<br />

mol<strong>to</strong> rilevanti per ospitare il sistema operativo, e una quantità di dati utente sempre crescente.<br />

Obiettivi<br />

L’evoluzione dei telefoni cellulari richiede in particolare di supportare funzionalità analoghe a quelle dei<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 118


computer portatili in un dispositivo di dimensioni minori, pur garantendo un’au<strong>to</strong>nomia di funzionamen<strong>to</strong><br />

superiore mediante batterie di capacità inferiori a quelle dei computer portatili. Sebbene esistano memorie<br />

removibili (Memory Card), la tendenza odierna è aumentare la capacità di memoria non rimovibile<br />

(embedded) nei telefoni cellulari.<br />

Questi requisiti si traducono nella richiesta di dispositivi di memoria di densità sempre maggiori, in grado di<br />

garantire prestazioni sempre più elevate, pur senza incrementarne i consumi ener<strong>get</strong>ici e comunque<br />

garantendo ben definiti standard di affidabilità.<br />

Chiaramente le caratteristiche di affidabilità e prestazioni <strong>del</strong> sistema memoria sono determinanti per le<br />

prestazioni <strong>del</strong> telefono nel suo complesso.<br />

In sintesi, negli ultimi anni questi segmenti applicativi hanno vis<strong>to</strong> una rapidissima espansione, dovuta alla<br />

disponibilità di memorie non volatili di capacità crescente a prezzi relativamente bassi, stimolando a loro<br />

volta la richiesta di sistemi di memoria sempre più complessi.<br />

È quindi evidente che per competere in ques<strong>to</strong> merca<strong>to</strong> è indispensabile una continua e solida attività di<br />

ricerca e sviluppo.<br />

Per focalizzare meglio l’idea qui descritta, ricordiamo che esis<strong>to</strong>no diverse categorie di memorie non<br />

volatili, identificate dall’architettura <strong>del</strong>la matrice che contiene le singole celle di memoria: Flash NOR (le<br />

celle sono connesse in parallelo tra loro), Flash NAND (le celle sono connesse in serie all’interno di<br />

“stringhe” che sono a loro volta connesse in parallelo tra di loro) oppure dal fat<strong>to</strong> che ogni cella memorizza<br />

una singola informazione binaria (memorie ad “1 bit per cella” o “a singolo livello”) o più informazioni<br />

binarie (memorie a “più bit per cella” o “multilivello”).<br />

Figura 64 Esempi di distribuzioni <strong>del</strong> da<strong>to</strong> nella cella di tipo single e multi-level a 2 bit<br />

Recentemente si sono affiancate alle memorie di tipo Flash, che utilizzano tecnologie consolidate da alcuni<br />

anni e che stanno avvicinandosi ai limiti fisico-chimico indotti dalla ricerca di miniaturizzazione continua<br />

nelle dimensioni e spessori, i nuovi componenti basati su celle a cambiamen<strong>to</strong> di fase (PCM: phase change<br />

memories). che sono memorie non volatili a sta<strong>to</strong> solido di nuova generazione, il cui materiale standard è<br />

una lega calcogenura in grado di cambiare fase (cristallina o amorfa) cui associare uno “zero” oppure un<br />

“uno” logico.<br />

All’interno <strong>del</strong> proponendo Distret<strong>to</strong> sono presenti competenze che permetteranno di svolgere attività di<br />

ricerca e sviluppo relative a soluzioni di memoria per applicazioni di telefonia mobile sia per quan<strong>to</strong><br />

riguarda la ricerca di ottimali soluzioni di pro<strong>get</strong>tazione e realizzazione volte alla ricerca di soluzioni ottimali<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 119


per il merca<strong>to</strong> di riferimen<strong>to</strong> (sistems on package basati su uno o più chip di memoria controllati da un<br />

microprocessore) e sia di pro<strong>get</strong>tazione e testing di memorie innovative in tecnologia PCM.<br />

Possibile articolazione <strong>del</strong>le attività di ricerca previste<br />

Le attività di ricerca e sviluppo riguarderanno diversi aspetti:<br />

Silicon design<br />

L’attività s’interesserà <strong>del</strong> progresso <strong>del</strong>l’architettura circuitale <strong>del</strong>la memoria nelle sue componenti digitali,<br />

analogiche e di micro-codice.<br />

La componente digitale è costituita principalmente dall’interfaccia comandi e da un microcontrollore che<br />

gestisce l’esecuzione <strong>del</strong>le operazioni, conta<strong>to</strong>ri di indirizzi, tempi e tentativi, logiche di pilotaggio <strong>del</strong>le<br />

periferiche analogiche, predecodifiche.<br />

La componente analogica è costituita principalmente da page buffers e decodifiche per l’accesso alla<br />

matrice di memoria, survol<strong>to</strong>ri per la generazione <strong>del</strong>le alte tensioni interne, oscilla<strong>to</strong>ri per la generazione<br />

di segnali di clock, genera<strong>to</strong>ri di segnali di riferimen<strong>to</strong>, regola<strong>to</strong>ri di tensione<br />

Particolare importanza riveste anche l’attività di definizione <strong>del</strong> micro-codice, in altre parole <strong>degli</strong> algoritmi<br />

necessari all’esecuzione <strong>del</strong>le varie operazioni di lettura, modifica e collaudo <strong>del</strong>la memoria. Dopo aver<br />

imposta<strong>to</strong> i diagrammi di flusso per i vari algoritmi è necessario generare il codice corrispondente<br />

(firmware), che sarà poi memorizza<strong>to</strong> in una ROM contenuta nel dispositivo stesso di memoria principale.<br />

Design for Testability<br />

Quest’attività completa quella di pro<strong>get</strong>tazione ed è di fondamentale importanza per ques<strong>to</strong> tipo di<br />

memorie in quan<strong>to</strong> è necessario collaudare matrici di memoria di elevata densità e con svariati tipi di difetti<br />

possibili in un tempo mol<strong>to</strong> limita<strong>to</strong> e con una copertura che garantisca la qualità <strong>del</strong> prodot<strong>to</strong> finale.<br />

Inoltre la numerosità dei segnali coinvolti nelle varie operazioni e la complessità <strong>del</strong>la loro gestione fanno sì<br />

che si debba ricorrere ad un microcontrollore integra<strong>to</strong> nella memoria per eseguire internamente al<br />

dispositivo stesso la maggior parte <strong>del</strong>le procedure di collaudo, usando tecniche di Built-In Self-Test.<br />

Managed Memory Architecture<br />

La tendenza <strong>del</strong>l’industria mondiale è sviluppare dispositivi di memoria a sta<strong>to</strong> solido di elevata densità con<br />

un’interfaccia hardware/software standardizzata. Per far sì che il sistema di memoria sia compatibile con<br />

questi standard è indispensabile pro<strong>get</strong>tare un blocco circuitale che converta il pro<strong>to</strong>collo <strong>del</strong>la interfaccia<br />

<strong>del</strong> singolo componente di memoria (Flash NAND o PCM) in quello desidera<strong>to</strong>.<br />

L’attività di ricerca consiste nella definizione, pro<strong>get</strong>tazione e validazione di un sistema hardware e<br />

firmware d’interfaccia che si posiziona architetturalmente tra il processo applicativo e la memoria a sta<strong>to</strong><br />

solido. All’interno <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> ci sono competenze, sia di tipo accademico sia di tipo aziendale, che<br />

rappresentano livelli di eccellenza europea su questi ambiti.<br />

La componente hardware implementa tutte le strutture necessarie a supportare gli standard di<br />

comunicazione sia verso il processore sia verso la memoria non volatile, nonché le strutture necessarie a<br />

gestire un codice firmware dedica<strong>to</strong>, no<strong>to</strong> come FTL. Questa parte di sviluppo serve ad implementare la<br />

parte di codice di gestione <strong>del</strong>la memoria che serve ad esempio come mappatura <strong>del</strong>le locazioni di<br />

memoria, traducendo gli indirizzi di locazione logica utilizzati dal processore in indirizzi di locazione fisica<br />

utilizzati dalla memoria.<br />

La combinazione <strong>del</strong>le strutture hardware e firmware definite dovrà gestire le complessità crescenti <strong>del</strong>le<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 120


tecnologie non volatili che richiedono sofisticati algoritmi di correzione <strong>degli</strong> errori (ECC), nonché tecniche<br />

di minimizzazione dei disturbi intrinseci <strong>del</strong>la tecnologia (tecniche Wear Leveling), e la gestione ottimizzata<br />

dei dispositivi permettendo ad esempio procedure veloci di gestione quale la cancellazione di interi blocchi<br />

fisici di memoria, quando necessario (Garbage Collection).<br />

System Engineering<br />

Figura 65 Schema <strong>del</strong> Managed Memory Architecture<br />

L’attività di ingegneria di sistema si struttura secondo due assi principali: usage mo<strong>del</strong> analysis e lab<br />

enablement. La prima sarà di fondamentale importanza per capire come queste modalità si traducano in<br />

carico di lavoro per la memoria, in modo da poter <strong>del</strong>ineare le scelte pro<strong>get</strong>tuali e di sviluppo <strong>del</strong>le<br />

memorie stesse e vedrà un continuo interscambio di attività tra designers e product engineers per definire<br />

le soluzioni architetturali e circuitali che andranno poi sviluppate e testate nella fase successiva<br />

L’abilitazione in labora<strong>to</strong>rio è la fase cui sono verificate e validate la funzionalità <strong>del</strong>le memorie nel sistema<br />

comple<strong>to</strong> mettendo insieme tutti i singoli pezzi definiti nello step precedente. In questa fase la memoria<br />

non è caratterizzata attraverso stimoli elettrici provenienti da una macchina di test ma direttamente dai<br />

sistemi di riferimen<strong>to</strong> anticipando così quello che sarà il sistema finale.<br />

A ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong> si riesce quindi a definire i capostipiti tecnologici <strong>del</strong>le nuove famiglie di prodotti, siano essi<br />

Flash che PCM, che soddisfano le nuove esigenze <strong>del</strong> merca<strong>to</strong> in termini di prestazioni (soprattut<strong>to</strong><br />

larghezza di banda e basso consumo) legate alla loro utilizzazione in sistemi elettronici complessi.<br />

Successivamente da questi “capostipiti” deriveranno tutte le applicazioni di tipo cus<strong>to</strong>mizzate che andranno<br />

sviluppate tipicamente in collaborazione con i clienti stessi.<br />

Testing Activities<br />

I dispositivi elettronici a semicondut<strong>to</strong>re sono caratterizzati dall’avere un elevatissimo grado di integrazione<br />

dovu<strong>to</strong> alla continua richiesta di maggiore potenza (più celle di memoria = più potenza di calcolo, più pixel<br />

nei sensori di immagine = più risoluzione, ...). L’aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong> numero di celle nelle memorie,<br />

indipendentemente dalla loro tipologia, introduce complessità sempre crescenti nella definizione <strong>del</strong>le<br />

procedure di testing. Lo sviluppo di un flusso di collaudo che garantisca la copertura di tutti i possibili difetti<br />

di realizzazione, per tutte le celle <strong>del</strong> dispositivo e il tut<strong>to</strong> in un tempo limita<strong>to</strong> richiede una specifica attività<br />

di ricerca che si rende necessaria per individuare quei parallelismi e quelle condizioni di test che<br />

tipicamente portano alla necessità di inventare nuovi algoritmi e codici di implementazione<br />

Inoltre per aumentare la produttività di queste fasi di collaudo si studieranno me<strong>to</strong>dologie di test tali che<br />

ciascuna macchina di collaudo possa avere contemporaneamente più chip alla volta sot<strong>to</strong> test. Me<strong>to</strong>dologia<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 121


questa applicata sia per i test effettuati sui chip sulle fette di silicio che per i test che si effettueranno a chip<br />

assembla<strong>to</strong> nelle cus<strong>to</strong>die in plastica e/o ceramica. La sviluppo di un flusso di caratterizzazione elettrica si<br />

rende necessario sia per la verifica <strong>del</strong> funzionamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> dispositivo stesso che per garantire i parametri di<br />

specifica, inclusi la caratterizzazione <strong>del</strong> comportamen<strong>to</strong> dei dispositivi. Ad esempio per le memorie FLASH<br />

un test necessario in termini di Compatibilità Elettromagnetica è quello specifico alle emissioni<br />

elettromagnetiche radiate e condotte.<br />

L’analisi <strong>del</strong>le prestazioni <strong>del</strong>la memoria risulta di fondamentale importanza per determinare le<br />

caratteristiche e le prestazioni <strong>del</strong> sintema complessivo. Le prestazioni sono misurate in termini di velocità<br />

di trasferimen<strong>to</strong> dati (larghezza di banda) e consumi ener<strong>get</strong>ici. Questi ultimi ad esempio sono determinati<br />

sia in condizioni di riposo (stand-by) che in condizioni operative (lettura, scrittura).<br />

Software Development<br />

L’attività di sviluppo software si concentra sull’interfacciamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> sistema memoria con il sistema<br />

operativo. Ogni applicazione ad oggi presenta un proprio sistema operativo (Android, Symbian, Windows<br />

Mobile, iOS, …) sviluppa<strong>to</strong> in proprio e tipicamente lontano da una definizione minima di standard<br />

condiviso. In questa fase og<strong>get</strong><strong>to</strong> <strong>del</strong>la ricerca saranno i livelli più bassi di quello che comunemente è<br />

defini<strong>to</strong> stack software. Un esempio sono i software drivers ed i cosiddetti flash translation layers. L’attività<br />

si svolge secondo i principali assi <strong>del</strong> software management: sviluppo, validazione, testing e<br />

documentazione.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 122


4.1.7 Framework for Fault Diagnosis and Recovery of ES<br />

Descrizione<br />

Un normale individuo non porta con sé tutti i farmaci di cui potrebbe avere bisogno, né tan<strong>to</strong> meno un<br />

gruppo di medici specializzati. Quando ci ammaliamo andiamo in farmacia e compriamo il farmaco di cui<br />

abbiamo bisogno o dal dot<strong>to</strong>re per una visita. Ques<strong>to</strong> semplice concet<strong>to</strong> attualmente non è applica<strong>to</strong> negli<br />

Embedded Systems (ES), nei quali tutta la diagnostica e tutte i possibili meccanismi di recovery sono<br />

integrati e rilasciati con il sistema. Il presente pro<strong>get</strong><strong>to</strong> quindi vuole introdurre questa innovazione: rendere<br />

gli Embedded Systems più intelligenti dal pun<strong>to</strong> di vista <strong>del</strong>la diagnostica e <strong>del</strong> fault recovery, realizzando<br />

un framework che consenta la definizione di agenti diagnostici per ES.<br />

Il Framework definirà l’insieme <strong>del</strong>le regole con cui pro<strong>get</strong>tare agenti diagnostici in modo che questi siano<br />

capaci non solo di valutare le performance e lo sta<strong>to</strong> di un generico ES ma anche di applicare <strong>del</strong>le eventuali<br />

azioni correttive tali da ottimizzare le prestazioni e/o correggere un’eventuale anomalia o guas<strong>to</strong>.<br />

Gli agenti, utilizzando <strong>del</strong>le regole che descrivono il normale comportamen<strong>to</strong> <strong>del</strong> ES, identificheranno e<br />

isoleranno i guasti o le anomalie.<br />

Gli agenti diagnostici non risiederanno normalmente nell’ES ma vi saranno caricati e istanziati<br />

dinamicamente. Un agente sarà quindi carica<strong>to</strong> su richiesta <strong>del</strong> sistema stesso o su richiesta di una<br />

supervisione esterno che ne intende analizzare lo sta<strong>to</strong>.<br />

L’ES, opportunamente predispos<strong>to</strong>, potrà accogliere durante il corso <strong>del</strong>le sua vita agenti diagnostici che ne<br />

valutano le condizioni operative ed eventualmente lo riparano. Gli agenti sono quindi <strong>del</strong>le funzioni<br />

diagnostiche che sono caricate all’occorrenza nel sistema, ed una volta terminata la loro funzione di<br />

diagnostica o di riparazione sono scaricati dall’ES host.<br />

Quest’approccio permette di creare ed utilizzare agenti diagnostici definiti in un momen<strong>to</strong> successivo al<br />

rilascio <strong>del</strong> sistema stesso o anche definiti da terze parti. Ogni ES secondo le logiche descritte dal<br />

framework potrà accedere ad una libreria di siffatti agenti diagnostici.<br />

Ogni agente diagnostico esporrà un codice grazie al quale l’ES potrà valutare se è possibile utilizzare<br />

quell’agente e che funzioni diagnostiche di recovery esso prevede.<br />

Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

Normalmente i meccanismi di diagnostica sono definiti al tempo <strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong> sistema e ogni sistema ha la<br />

propria diagnostica. Ques<strong>to</strong> comporta una limitazione sia dal pun<strong>to</strong> <strong>del</strong>la funzionalità diagnostiche, le quali<br />

non possono essere cambiate durante la vita <strong>del</strong> sistema, sia dal pun<strong>to</strong> di vista <strong>del</strong>la ottimizzazione <strong>del</strong><br />

utilizzo <strong>del</strong> risorse hardware. La possibilità di caricare dinamicamente un sistema diagnostico consentirebbe<br />

di fatti di ridurre il time <strong>to</strong> market e di aumentare la vita <strong>del</strong> sistema e di ottimizzare l’uso <strong>del</strong>le risorse.<br />

La definizione di un framework, che definisca le linee guida per la creazione di agenti, consentirebbe inoltre<br />

l’interoperabilità <strong>degli</strong> agenti diagnostici tra diversi sistemi.<br />

Il pro<strong>get</strong><strong>to</strong> ruota in<strong>to</strong>rno al concet<strong>to</strong> chiave di agenti per la diagnostica ed il recovery. Il principale concet<strong>to</strong><br />

innovativo relativo ai sistemi per la diagnostica è la capacità di prevedere le anomalie e quindi<br />

intraprendere azioni di recovery preventive che aggiornando lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong> sistema sot<strong>to</strong> controllo<br />

prevengono il verificarsi <strong>del</strong>le vere e proprie anomalie. Un tale sistema di moni<strong>to</strong>raggio dovrà sicuramente<br />

integrare le capacità di previsione tipiche di me<strong>to</strong>dologie tradizionali (FDI – Failure Detection Isolation; FDIR<br />

- Failure Detection Isolation and Recovery), con approcci innovativi prodotti dal pro<strong>get</strong><strong>to</strong> di ricerca.<br />

Le capacità di prevedere anomalie sarà realizzata attraverso la possibilità da parte <strong>del</strong> sistema di<br />

diagnostica di moni<strong>to</strong>rare il trend di formazione di valori anomali, calcolando il tempo residuo in cui<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 123


l’anomalia possa realmente verificarsi paragonandolo al tempo di esecuzione <strong>del</strong>l’azione di recovery.<br />

Inoltre il sistema ha la capacità di attivare la recovery in real-time.<br />

Nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>la pro<strong>get</strong><strong>to</strong> tali funzionalità saranno realizzate mediante linguaggi per la rappresentazione<br />

esplicita di eventi. Tale aspet<strong>to</strong> è in sé un aspet<strong>to</strong> innovativo rispet<strong>to</strong> allo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte.<br />

Le caratteristiche chiave relative ad un sistema di diagnostica possono quindi essere così elencate:<br />

incremen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la safety,<br />

capacità di identificare anomalie e azioni correttive,<br />

diminuzione dei costi relativi alle operazioni attraverso l’utilizzo di:<br />

sistemi di moni<strong>to</strong>raggio dei sistemi,<br />

reti di sensori specializzati,<br />

me<strong>to</strong>dologie e tecnologie software avanzate,<br />

me<strong>to</strong>di di computazione distribuita, con requisiti di modularità, scalabilità e parallelismo.<br />

Secondo l’approccio propos<strong>to</strong> il framework sarà basa<strong>to</strong> su un’architettura:<br />

aperta e modulare, in grado di integrare moduli basati su me<strong>to</strong>dologie e tecnologie eterogenee,<br />

distribuita e scalabile, in grado di fornire soluzioni per domini e problematiche eterogenee e che<br />

consenta oltretut<strong>to</strong> un facile aggiornamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le applicazioni sviluppate.<br />

Obiettivi<br />

Il pro<strong>get</strong><strong>to</strong> ha come scopo la definizione e la realizzazione di un framework per la diagnostica e il recovery<br />

di Embedded Systems dotati di logiche programmabili (FPGA).<br />

L’approccio scel<strong>to</strong> per la definizione <strong>del</strong> framework prevede la definizione di un’architettura modulare<br />

basata su un paradigma ad Agenti Software. Tale architettura prevede i seguenti principali elementi:<br />

una libreria di algoritmi diagnostici e un opportuno ambiente per lo sviluppo di nuovi algoritmi,<br />

un ambiente struttura<strong>to</strong> at<strong>to</strong> alla definizione e aggiornamen<strong>to</strong> di una Base di Conoscenza,<br />

una piattaforma ad agenti dedicata alla definizione di un insieme di manager ognuno at<strong>to</strong> ad uno<br />

specifico task relativo ad un processo di diagnostica di cui si richiede la risoluzione;<br />

un insieme di mo<strong>del</strong>li di interfacce con un ambiente per la definizione di istanze di tali mo<strong>del</strong>li per una<br />

specifica applicazione.<br />

L’architettura prevede un insieme di mo<strong>del</strong>li standard per la definizione <strong>degli</strong> elementi ritenuti<br />

fondamentali per un sistema di diagnostica.<br />

Ognuno di tali mo<strong>del</strong>li risulta essere un ambiente di sviluppo che, da<strong>to</strong> un dominio di riferimen<strong>to</strong>, faciliti<br />

l’implementazione dei moduli <strong>del</strong>la specifica architettura dedicata alla diagnostica.<br />

Il Framework consente quindi di definire agenti diagnostici come istanze dei suddetti manager grazie ai<br />

quali sarà possibile analizzare lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong> sistema ed eventualmente correggerlo.<br />

Il sistema è defini<strong>to</strong> sulla base <strong>del</strong>la mo<strong>del</strong>lizzazione <strong>del</strong>le seguenti caratteristiche rappresentate all’interno<br />

<strong>del</strong>la Base di Conoscenza:<br />

mo<strong>del</strong>li <strong>degli</strong> stati (di salute),<br />

mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong>le possibili anomalie (sin<strong>to</strong>mi),<br />

mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong>le failure (malattie),<br />

mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong>le di recovery (cure),<br />

mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong>le funzionalità <strong>del</strong> sistema moni<strong>to</strong>ra<strong>to</strong>.<br />

Sia l’ES host che gli agenti dovranno ovviamente essere opportunamente pro<strong>get</strong>tati secondo meccanismi di<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 124


scambio di logiche descritte nel Framework. Il Framework inoltre definirà tutti i meccanismi per<br />

l’attivazione <strong>del</strong>la diagnosi, la ricerca dei guasti, il caricamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’agente, il fault recovery e il ripristino <strong>del</strong><br />

ES host. Il Framework sarà pro<strong>get</strong>ta<strong>to</strong> in modo da poter essere utilizza<strong>to</strong> su Embedded Systems di diverse<br />

dimensioni e performance, quindi, dai nano sensori ai Rugged High Performance Computing nodes.<br />

Il Framework definisce tutti i meccanismi e le regole necessarie per l’attivazione <strong>del</strong>le funzioni di<br />

diagnostica e recovery attuate dagli agenti sul generico ES host.<br />

Lo schema di principio è di segui<strong>to</strong> riporta<strong>to</strong>:<br />

ES 1<br />

ES 2<br />

ES n<br />

A1<br />

A2<br />

An<br />

Figura 66 Schema di principio Framework for Fault Diagnosis and Recovery of ES<br />

Sulla sinistra è riporta<strong>to</strong> l’insieme <strong>degli</strong> ES pro<strong>get</strong>tati secondo le regole descritte dal Framework, sulla<br />

destra l’insieme dei sistemi diagnostici disponibili e pro<strong>get</strong>tati, ancora una volta secondo regole definite dal<br />

framework.<br />

Un generico ES, ES x, potrà utilizzare l’agente diagnostico, Ay, su richiesta da parte di un supervisore estero,<br />

non riporta<strong>to</strong> in figura, o su richiesta <strong>del</strong>l’ES stesso, condizione di au<strong>to</strong>diagnosi. Il generico ES x espone<br />

quindi i seguenti servizi base:<br />

Load Agent Ay: Richiesta diagnostica dal server,<br />

Agent Ay requested: Richiesta diagnostica interna,<br />

Diagnosys test result: Risulta<strong>to</strong> <strong>del</strong>la diagnosi.<br />

Analogamente tutti gli agenti diagnostici esporranno servizi per identificazione e l’utilizzo <strong>del</strong> servizio<br />

diagnostico.<br />

Possibile articolazione <strong>del</strong>le attività di ricerca previste<br />

Si prevede di articolare le attività nelle seguenti macro fasi:<br />

analisi <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>la tecnologie previste dall’idea pro<strong>get</strong>tuale,<br />

studio e pro<strong>get</strong>tazione <strong>del</strong> framework, og<strong>get</strong><strong>to</strong> <strong>del</strong>l’idea pro<strong>get</strong>tuale,<br />

sviluppo sperimentale di un pro<strong>to</strong>tipo <strong>del</strong> framework,<br />

realizzazione di scenari d’uso nell’ambi<strong>to</strong> dei quali dimostrare la funzionalità e quindi le potenzialità <strong>del</strong><br />

framework pro<strong>get</strong>ta<strong>to</strong>.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 125


4.1.9 Augmented Secure and Dependable Embedded Network<br />

Descrizione<br />

È ormai evidente che gli Embedded Systems (ES) hanno invaso la nostra vita. Molti se non tutti i sistemi che<br />

utilizziamo nella vita quotidiana basano il loro funzionamen<strong>to</strong> su uno o più Embedded Systems. Cuore di tali<br />

sistemi sono componenti elettronici di varia natura e complessità: CPLD, FPGA, uP, uC, ecc.. Uno dei tanti<br />

campi di impiego <strong>degli</strong> Embedded Systems è il set<strong>to</strong>re au<strong>to</strong>motive. L’au<strong>to</strong>, il mezzo di traspor<strong>to</strong> più<br />

comunemente utilizza<strong>to</strong> per i nostri spostamenti è dotata di decine di Embedded Systems, che permet<strong>to</strong>no<br />

il controllo <strong>del</strong>la stabilità, <strong>del</strong>la trazione, <strong>del</strong>la frenata, ecc. Gli Embedded Systems vedono ormai<br />

applicazioni quasi in tutti set<strong>to</strong>ri: entertainment, avionico, healthcare, militare, ecc.<br />

Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

Nonostante la grande diffusione la maggior parte <strong>degli</strong> Embedded Systems vive ancora isola<strong>to</strong> per con<strong>to</strong><br />

proprio, assolvendo a funzioni specifiche e non interagendo con gli altri sistemi.<br />

Facendo una semplice analogia, ques<strong>to</strong> accadeva con i PC <strong>degli</strong> anni 80, privi di connessione Internet. Il PC<br />

era usa<strong>to</strong> per uno o più scopi specifici ma non dialogava.<br />

Oggi molti PC, se non tutti, sono costantemente connessi ad Internet ed è proprio la connettività che nel<br />

tempo ha da<strong>to</strong> vita a nuove forme applicazioni che negli anni ‘80 non erano prevedibili.<br />

Questa evoluzione può essere concepita per analogia anche per gli Embedded Systems.<br />

In molti contesti si sta manifestando l’esigenza di creare reti di ES, ma le problematiche da affrontare sono<br />

tante e ques<strong>to</strong> ne limita la nascita. I problemi più sentiti sono la sicurezza, la privacy e la dependability.<br />

Esis<strong>to</strong>no <strong>del</strong>le tecnologie proposte per risolvere o alleviare questi problemi ma sono generalmente<br />

piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> cos<strong>to</strong>se e spesso inapplicabili in contesti diversi da quelli per cui sono nati.<br />

Lo scopo principale di ques<strong>to</strong> pro<strong>get</strong><strong>to</strong> è di affrontare ques<strong>to</strong> sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte ridurre il gap tecnologico<br />

relativo alla connettività, proponendo un frame work che consenta agli ES di comunicare e condividere<br />

servizi in <strong>to</strong>tale sicurezza, garantendo le condizioni di privacy necessarie al contes<strong>to</strong>, ed aumentando, se<br />

possibile, per mezzo di opportuni meccanismi di riconfigurazione la dependability <strong>del</strong> servizio offer<strong>to</strong><br />

dall’ES.<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo sarà di pro<strong>get</strong>tare un framework che faciliti la comunicazione tra due o più ES, permettendo lo<br />

scambio di informazioni e la condivisione dei servizi. Il canale di comunicazione così realizza<strong>to</strong> dovrà essere<br />

sicuro e soddisfare le dovute condizioni sulla privacy richieste dal contes<strong>to</strong> applicativo. Il risulta<strong>to</strong> sarà<br />

caratterizza<strong>to</strong> da alcuni servizi standard che consentiranno la riconfigurazione dinamica <strong>to</strong>tale o parziale<br />

<strong>del</strong>l’ES, se prevista.<br />

Esso, inoltre, sarà sviluppa<strong>to</strong> in modo da poter essere integra<strong>to</strong> su ES con diversa capacità di calcolo e<br />

complessità e dovrà disporre di opportuni meccanismi che consentano l’interazione con sistemi legacy.<br />

Il pro<strong>to</strong>tipo che sarà realizza<strong>to</strong> dovrà esser capace, utilizzando opportune metriche predefinite ed integrate<br />

nello stesso, di adattare e modificare dinamicamente i livelli di security, privacy e dependability in funzione<br />

<strong>del</strong> contes<strong>to</strong> applicativo.<br />

Esso sarà realizza<strong>to</strong> utilizzando logiche programmabili (FPGA) e avrà almeno le seguenti funzionalità:<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 126


Au<strong>to</strong>matic Access Control e Denial-of-Service, meccanismo che permetterà di prevenire accessi non<br />

au<strong>to</strong>rizzati o maliziosi ai servizi esposti,<br />

Secure Service Publishing, meccanismo di pubblicazione dei servizi propri di ciascun ES,<br />

Secure Service Discovery meccanismo di scoperta dei servizi esposti dai vari ES,<br />

Secure Service Use, meccanismo grazie il quale l’ES Client utilizza il servizio espos<strong>to</strong> dal ES host,<br />

Reconfiguration, meccanismo grazie al quale sarà possibile, non solo riconfigurare l’IP aggiornando le<br />

sue funzionalità ma anche quelle <strong>del</strong>l’ES host,<br />

Self-re-configuration, meccanismi che renderanno più sicuro l’ES contro attacchi side-channel,<br />

Au<strong>to</strong>diagnostic e self-recovery, meccanismi grazie ai quali sarà possibile fare au<strong>to</strong>diagnosi ed<br />

eventualmente recovery in caso di fault,<br />

Dynamic security, privacy, Dependability Adaptation, meccanismo che permetterà di adattare<br />

dinamicamente le caratteristiche <strong>del</strong>l’IP in base a metriche definite, in modo da rispettare vincoli di<br />

security, privacy e dependability richiesti.<br />

L’integrazione <strong>del</strong> risulta<strong>to</strong> <strong>del</strong> pro<strong>get</strong><strong>to</strong> all’interno di un ES consentirà di superare il gap tecnologico<br />

causa<strong>to</strong> dall’introduzione <strong>degli</strong> stessi nel mondo <strong>del</strong>l’information over <strong>the</strong> net.<br />

Un generico ES potrà utilizzare i servizi esposti da altri ES, con un conseguente aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le potenzialità<br />

nonché <strong>del</strong>la dependability.<br />

Ques<strong>to</strong> risulta<strong>to</strong> consentirà la realizzazione di sistemi complessi costituiti da svariati ES, aggregati secondo<br />

un paradigma olistico. Ques<strong>to</strong> porterà a rispettare in maniera adeguata i vincoli di security, privacy e<br />

dependability richiesti, nonostante singolarmente i vari ES potrebbe non soddisfarli.<br />

Sarà, infine, garantita la possibilità di realizzare sistemi complessi che siano mol<strong>to</strong> scalabili, garantendo<br />

caratteristiche di espansibilità e modularità. Ques<strong>to</strong> vorrà dire avere la possibilità di aggregare ES<br />

eterogenei, in numero anche eleva<strong>to</strong>, senza che si abbiano comportamenti incontrollati o effetti collaterali.<br />

Possibile articolazione <strong>del</strong>le attività di ricerca previste<br />

L’articolazione <strong>del</strong> pro<strong>get</strong><strong>to</strong> perseguirà i seguenti risultati:<br />

Rete dei Sistemi Embedded - si realizzerà un meccanismo per la creazione dinamica di reti di Embedded<br />

Systems.<br />

Il Paradigma dei servizi - ogni ES pubblicherà dei servizi e utilizzerà dei servizi pubblicati da altri ES.<br />

Meccanismi integrati per Security e Privacy - la condivisione di servizi e lo scambio dei dati sarà<br />

sot<strong>to</strong>posta a meccanismi tali da garantire security e privacy. Questi meccanismi saranno integrati<br />

nativamente.<br />

Meccanismi per l’aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la Reliability e dependability - ricorrendo al concet<strong>to</strong> di <strong>del</strong>ocalizzazione<br />

<strong>del</strong> servizio e a quello di riconfigurabilità ogni singolo ES attiverà opportune politiche per l’aumen<strong>to</strong><br />

<strong>del</strong>la propria dependability e reliability<br />

Meccanismi di Security e dependability adattativi - ogni ES presente nella rete utilizzerà <strong>del</strong>le metriche<br />

per configurare dinamicamente i meccanismi di security, privacy e dependability.<br />

Si prevede di articolare le attività nelle fasi di analisi <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte, studio e definizione, sviluppo<br />

sperimentale di un pro<strong>to</strong>tipo.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 127


4.1.9 Advanced framework for Content Generation & Fruition<br />

Descrizione<br />

Negli ultimi anni un insieme di strumenti (Wikis, blogs, Flickr, Youtube, Social Networks, User Generated<br />

Content) ha già <strong>del</strong>inea<strong>to</strong> un chiaro trend verso un’ampia partecipazione <strong>del</strong>l’utente alla produzione di<br />

contenuti, con una chiara tendenza <strong>degli</strong> individui ad assumere un atteggiamen<strong>to</strong> partecipativo alla rete.<br />

Ne sta uscendo ridefini<strong>to</strong> il ruolo stesso di Internet e <strong>del</strong> Web, le finalità con cui le persone lo usano,<br />

fenomeno cui spesso è associa<strong>to</strong> il termine “Web 2.0”.<br />

Ovviamente un impat<strong>to</strong> particolarmente significativo si è avu<strong>to</strong> nelle modalità di generazione e fruizione<br />

dei media, siano essi informativi o di intrattenimen<strong>to</strong>, in un’evoluzione verso i media partecipativi.<br />

L’iniziativa in questione s’inserisce in ques<strong>to</strong> contes<strong>to</strong> socio-tecnico e sarà focalizzata sul progresso <strong>del</strong>le<br />

tecnologie trasversali relative ai contenuti e alla conoscenza, rispet<strong>to</strong> a modalità innovative di:<br />

generazione (media partecipativi, evoluzione dei concetti di web 2.0),<br />

gestione, ricerca, composizione,<br />

erogazione (personalizzabilità, adattamen<strong>to</strong> al contes<strong>to</strong>, fruizione mediante dispositivi avanzati e<br />

leggeri).<br />

La rilevanza <strong>del</strong> tema in termini di potenzialità di applicazione trasversale è rilevante.<br />

Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

Il paradigma partecipativo genera una grande mole di contenuti che può far crescere sensibilmente i tempi<br />

di accesso alle informazioni d'interesse.<br />

Dominare ques<strong>to</strong> problema significa oggi intervenire sia sul livello prestazionale (aumentando la capacità<br />

elaborativa dei sistemi di back-end che ospita i contenuti) sia sull'organizzazione logica dei contenuti stessi.<br />

In entrambe le direzioni si stanno <strong>del</strong>ineando sul fonte me<strong>to</strong>dologico e tecnologico <strong>del</strong>le soluzioni in grado<br />

di sostenere un adegua<strong>to</strong> livello di scalabilità. Nel primo caso, infatti, si può ricorrere alla già citata capacità<br />

infrastrutturale di un sistema Cloud di scalare facilmente all'aumentare <strong>del</strong> volume di richieste o di dati da<br />

trattare. Nel secondo caso, si può ricorrere all'impiego di metadati e a tecniche di tailoring context-aware<br />

che consen<strong>to</strong>no di ridurre di volta in volta lo spazio di analisi dei dati e dei metadati in funzione<br />

<strong>del</strong>l'interesse <strong>del</strong>l'utente che effettua le operazioni di ricerca. In ques<strong>to</strong> modo, la combinazione di un<br />

numero maggiore di risorse computazionali e di uno spazio ridot<strong>to</strong> di ricerca consen<strong>to</strong>no di mantenere i<br />

tempi di risposta <strong>del</strong> sistema entro limiti accettabili anche in presenza di elevate quantità di dati.<br />

La possibilità di gestire con tempi di risposta contenuti molti dati, rende di conseguenza possibile ridurre la<br />

granularità dei contenuti multimediali da etichettare con metadati fino ad arrivare ad identificare una<br />

breve sequenza video, un frame di un video, una porzione di immagine o allo stesso modo una singola slide<br />

di un corso multimediale o di una presentazione o una porzione <strong>del</strong>la stessa slide.<br />

Fruire in modo soddisfacente dei contenuti non significa solo poter recuperare più velocemente le<br />

informazioni d'interesse ma anche di collocarle adeguatamente sia dal pun<strong>to</strong> di vista spaziale sia temporale<br />

per un'adeguata visualizzazione e più in generale fruizione su dispositivi di piccole dimensioni. Questa<br />

esigenza è oggi particolarmente sentita giacché la diffusione di dispositivi mobili di suppor<strong>to</strong> alla<br />

navigazione su Web sta diventando particolarmente significativa (vedi iPhone, iPad, e dispositivi con<br />

sistema operativo Android). I key enabler di un nuovo modo di fruire dei contenuti in mobilità su questi<br />

dispositivi sono da ricercarsi negli schermi multi-<strong>to</strong>uch, nelle dotazioni di sensori (giroscopi, accelerometri,<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 128


GPS, bussole, sensori di luminosità, ecc.) e nell'elevata risoluzione <strong>degli</strong> schermi stessi. La combinazione di<br />

queste caratteristiche, infatti, abilita nuovi paradigmi di programmazione e d'interazione uomo-macchina<br />

che superano l'idea perseguita fino ad oggi di poter adattare (senza estensioni) le GUI realizzate per<br />

applicazioni desk<strong>to</strong>p a dispositivi di piccole dimensioni. È necessario infatti estendere la semantica <strong>del</strong>le<br />

componenti di interfaccia e programmare le applicazioni in modo da renderle consapevoli di nuove<br />

dimensioni sensoriali che i diversi dispositivi possono mettere a disposizione.<br />

Obiettivi<br />

La presente iniziativa intende:<br />

definire un insieme coerente di strumenti e tecnologie, almeno allinea<strong>to</strong> in tutte le sue componenti allo<br />

sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte, che abiliti la composizione di servizi ed applicazioni in cui siano centrali i contenuti<br />

multimediali, la partecipazione <strong>degli</strong> utenti, il suppor<strong>to</strong> alla interazione sociale <strong>degli</strong> stessi, la fruizione<br />

secondo paradigmi innovativi,<br />

focalizzare alcuni temi di ricerca specifici su cui produrre significative evoluzioni di tale sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte.<br />

Il principale risulta<strong>to</strong> previs<strong>to</strong> è quindi la creazione di un framework interoperabile aper<strong>to</strong>, da distribuire e<br />

far evolvere in modalità Open Source.<br />

Nel framework saranno organizzati in un insieme coerente tutte le componenti necessarie per l’estrazione<br />

e/o esplicitare la semantica <strong>del</strong>le informazioni, per la distribuzione personalizzata su dispositivi mobili, e<br />

per la creazione di interfacce e ambienti sensibili al contes<strong>to</strong>. Trattasi di tecnologie abilitanti dotate di uno<br />

spettro di applicazione particolarmente ampio. Filiere produttive di edi<strong>to</strong>ria multimediale, produzione<br />

audiovisiva, turismo, cultura, media e informazione potranno fruire e contribuire allo sviluppo dei risultati * .<br />

Possibile articolazione <strong>del</strong>le attività di ricerca previste<br />

I temi specifici saranno definiti in fase di pro<strong>get</strong>tazione esecutiva dal Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re, anche considerando<br />

il progresso nel frattempo intercorso nello sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte. I filoni principali saranno:<br />

tecniche e tecnologie per il tagging dei contenuti multimediali,<br />

tecniche e tecnologie per la ricerca semantica e context-aware di contenuti,<br />

tecniche e tecnologie per la composizione (semi)au<strong>to</strong>matica di flussi di interazione uomo-macchina,<br />

tecnologie di gestione e ricerca <strong>del</strong>l’informazione, con particolare riferimen<strong>to</strong> all’integrazione tra<br />

turismo e ai social space (blogsfera, Social Networking e mo<strong>to</strong>ri di ricerca),<br />

tecnologie immersive ed ambientali, basate su grafiche 3-d e interfacce sensibili, realtà aumentata,<br />

fruizione e creazione context aware di contenuti audiovisivi su dispositivi mobili, finalizzate a rendere<br />

maggiormente personalizzata e coinvolgente l’esperienza <strong>del</strong>l’utente finale,<br />

creazione, tagging e rating di contenuti e punti di interesse su mappe in modalità co-authoring.<br />

* Le possibili ricadute sul terri<strong>to</strong>rio regionali derivano anche dall’incentivare in modalità aperta la creazione (media partecipativi ed<br />

interattivi) di contenuti e servizi (valorizzazione di beni culturali, paesaggistici, ) che garantirebbe infatti forti ricadute sul terri<strong>to</strong>rio,<br />

non solo attraverso il coinvolgimen<strong>to</strong> diret<strong>to</strong> <strong>del</strong>le imprese di filiera, come quelle informatiche, quelle <strong>del</strong>l’audiovisivo e quelle<br />

culturali, ma anche coinvolgendo attivamente gli utenti finali, cioè i cittadini ed i visita<strong>to</strong>ri presenti nella nostra regione.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 129


4.1.10 User Centric Service Composition<br />

Descrizione<br />

La composizione dei servizi (ed in generale di componenti software) ha rappresenta<strong>to</strong> negli ultimi cinque<br />

anni una <strong>del</strong>le sfide più rilevanti <strong>del</strong>la ricerca scientifica nel set<strong>to</strong>re informatico. Quando si parla di<br />

composizione di servizi ci si riferisce in generale ad un'operazione eseguita dal back-end di un sistema.<br />

L'au<strong>to</strong>mazione di tale processo è ancora oggi un'attività non pienamente realizzabile, a causa dei numerosi<br />

limiti posti dalla ridotta conoscenza esplicita resa disponibile durante la composizione stessa o dalla<br />

difficoltà di descrivere in modo esaustivo l'obiettivo che si intende raggiungere.<br />

Con il diffondersi <strong>del</strong> paradigma <strong>del</strong> Software-as-a-Service, la composizione si candida a diventare un<br />

servizio di prima classe di una piattaforma Cloud ma anche di suppor<strong>to</strong> alla composizione di servizi creativi<br />

su tablet e smartphone. Si pensi allo scopo alla possibilità di combinare con diversi obiettivi i numerosi<br />

servizi ospitati da una piattaforma Cloud e di rendere fruibili tali composizioni a terzi o ancora alla<br />

possibilità di combinare servizi direttamente fruibili da un dispositivo mobile attraverso un'operazione di<br />

ricerca nello spazio dei servizi. Inoltre la possibilità di combinare i servizi la<strong>to</strong> client, limitando il traffico di<br />

dati potenzialmente sensibili (si pensi alle problematiche in ambi<strong>to</strong> sanitario), diminuisce i rischi e ottimizza<br />

le performance.<br />

Per questi motivi si ipotizza di trovare un’applicazione dimostrativa dei risultati <strong>del</strong> pro<strong>get</strong><strong>to</strong> nel set<strong>to</strong>re<br />

<strong>del</strong>la prevenzione sanitaria e <strong>del</strong>l’incoraggiamen<strong>to</strong> di corretti stili di vita (Health & Healthy Ageing)<br />

Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte<br />

Quando oggi si parla di composizione di servizi, si fa riferimen<strong>to</strong> alla composizione di componenti serverside<br />

finalizzata alla definizione di un nuovo servizio (compos<strong>to</strong>). Sebbene ques<strong>to</strong> approccio assicuri un buon<br />

livello di flessibilità e riusabilità di servizi, esso è fondamentalmente di suppor<strong>to</strong> ai provider o ai prosumer<br />

dei servizi. Con il diffondersi di dispositivi mobili particolarmente dotati sul piano <strong>del</strong>le risorse hardware, il<br />

mo<strong>del</strong>lo thin-client <strong>del</strong> Web viene sempre di più affianca<strong>to</strong> da varianti dinamiche <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo fat-client. In<br />

particolare, potendo disporre di un numero sempre più eleva<strong>to</strong> di servizi distribuiti in rete e accessibili via<br />

Web e di dotazioni hardware significative sui dispositivi client, diventa più facilmente perseguibile l'idea di<br />

combinare i servizi direttamente sui dispositivi client e rendere possibile il dialogo tra loro, secondo un<br />

mo<strong>del</strong>lo di design e di sviluppo che sfrutti al meglio le proprietà au<strong>to</strong>-descrittive dei servizi per supportare<br />

fin quan<strong>to</strong> possibile l'au<strong>to</strong>maticità <strong>del</strong>la composizione. Riuscire a spostare parte <strong>del</strong>le logica di dialogo tra i<br />

servizi sul dispositivo client riduce sensibilmente il traffico su rete, essendo le componenti client dei servizi<br />

in grado di dialogare tra loro senza trasferire dati sulla rete. Di conseguenza, si possono gestire anche più<br />

facilmente o in modo più controlla<strong>to</strong> le problematiche di sicurezza e di privacy. Allo scopo è da osservare<br />

che le tecniche di mashup attualmente utilizzate per l'aggregazione di servizi la<strong>to</strong> client non sfruttano in<br />

modo adegua<strong>to</strong> il paradigma service-oriented, essendo esse basate tipicamente su API, e ancor di meno<br />

sfruttano le proprietà addizionali conferite ai Web services dalle tecnologie <strong>del</strong> Web semantico.<br />

Obiettivo<br />

L'obiettivo di questa attività di ricerca è quello di investigare le tecniche di composizione dei servizi (e <strong>del</strong>le<br />

componenti software in generale) al fine di offrire la composizione come un servizio di prima classe<br />

impiegabile direttamente dall'utente per ottenere i servizi di suo interesse. Proporre la composizione<br />

secondo un approccio user-side significa in ques<strong>to</strong> contes<strong>to</strong> offrire all'utente un modo semplice per poter<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 130


specificare l'obiettivo <strong>del</strong>la composizione che può essere realizzata sia con servizi localmente disponibili al<br />

suo device sia con servizi remoti ospitati per esempio in ambiente Cloud.<br />

Dare la possibilità di comporre servizi direttamente all'utente significa anche prevedere non solo la<br />

possibilità di generare la logica applicativa ma anche di definire in modo coerente e possibilmente<br />

au<strong>to</strong>matico le interfacce grafiche (secondo una evoluzione <strong>del</strong>le tecniche di mash-up) che consen<strong>to</strong>no<br />

all'utente finale di fruire al meglio dei contenuti prodotti dalle interazioni con la nuova applicazione che la<br />

composizione riesce a produrre. Ques<strong>to</strong> comporta che le interfacce utenti devono diventare dei servizi<br />

riusabili e pertan<strong>to</strong> possano essere composte e assemblate dinamicamente a seconda <strong>del</strong> contes<strong>to</strong>.<br />

La composizione può implicare anche l'adozione di contenuti provenienti da diverse sorgenti ed è pertan<strong>to</strong><br />

necessario esaminare gli standard di interoperabilità o comunque di suppor<strong>to</strong> all'interazione con le<br />

applicazioni esistenti (tipicamente Web) per poter recuperare i contenuti utili e proporli in forma<strong>to</strong> utile<br />

attraverso varie tipologie di dispositivi.<br />

Se i servizi che vengono impiegati non sono locali, ma recuperabili da remo<strong>to</strong> si pone l'ulteriore problema di<br />

definire gli SLA necessari per poter acquisire i servizi di interesse e gestirli in modo appropria<strong>to</strong> nella<br />

composizione. L'obiettivo <strong>del</strong>l'utente in ques<strong>to</strong> caso è quello di definire in modo semplice ed immedia<strong>to</strong> gli<br />

SLA e di procedere nella negoziazione, con meccanismi possibilmente au<strong>to</strong>matici.<br />

Possibile articolazione <strong>del</strong>le attività di ricerca previste<br />

I temi specifici saranno definiti in fase di pro<strong>get</strong>tazione esecutiva dal Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re, anche considerando<br />

il progresso nel frattempo intercorso nello sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte e le competenze ed interessi dei suoi soci<br />

coinvolti.<br />

Oggi preliminarmente i filoni principali di avanzamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>lo Sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’Arte sarebbero:<br />

tecniche e tecnologie per la composizione anche au<strong>to</strong>matica dei servizi,<br />

esplicitazione e gestione <strong>del</strong>la conoscenza necessaria per la composizione au<strong>to</strong>matica dei servizi,<br />

tecniche e tecnologie di mashup evolu<strong>to</strong> basate sulla composizione au<strong>to</strong>matica dei servizi,<br />

tecniche e tecnologie di generazione au<strong>to</strong>matica di interfacce grafiche da composizione dei servizi,<br />

tecniche e tecnologie di deployment au<strong>to</strong>matico e dinamico <strong>del</strong>le componenti di un'applicazione,<br />

tecnologie di suppor<strong>to</strong> alla definizione e gestione <strong>degli</strong> SLA,<br />

tecniche e tecnologie per la negoziazione dei livelli di servizio,<br />

tecniche e tecnologie di moni<strong>to</strong>raggio dei livelli di SLA,<br />

tecnologie per l'interoperabilità,<br />

tecnologie per l'estrazione di contenuti da sorgenti eterogenee.<br />

realizzazione di scenari d’uso nell’ambi<strong>to</strong> dei quali dimostrare le potenzialità <strong>del</strong>le tecniche e <strong>del</strong>le<br />

tecnologie per la composizione user side dei servizi<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 131


4.2 Impat<strong>to</strong> <strong>degli</strong> interventi previsti nei primi 3 anni<br />

4.2.1 La soluzione <strong>del</strong>le problematiche <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re<br />

Gli interventi previsti nei primi tre anni apporteranno competitività al tessu<strong>to</strong> imprendi<strong>to</strong>riale <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re<br />

ICT in Campania. Essi, infatti, sono stati scelti sulla base di reali prospettive di merca<strong>to</strong> che saranno<br />

valorizzate mediante mo<strong>del</strong>li di business atti a rispondere alle esigenze strutturali <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re sul terri<strong>to</strong>rio.<br />

Poiché che nell’economia globalizzata tali mo<strong>del</strong>li sono in costante evoluzione, sebbene esistano <strong>del</strong>le<br />

precise linee guida che esporremo di segui<strong>to</strong>, nel corso <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re<br />

continuerà ad affinarli.<br />

Una concettualizzazione dei mo<strong>del</strong>li di business, è stata elaborata da A. Osterwalder (figura seguente).<br />

Figura 67 Mo<strong>del</strong>lo di Osterwalder<br />

Secondo Osterwalder qualsiasi business mo<strong>del</strong> può essere analizza<strong>to</strong> focalizzandosi su nove aspetti<br />

logicamente interconnessi:<br />

1. la value proposition offerta al merca<strong>to</strong>,<br />

2. i segmenti di clientela cui guarda la value proposition,<br />

3. i canali di comunicazione e distribuzione verso di loro,<br />

4. la natura <strong>del</strong>le relazioni con tali clienti,<br />

5. le risorse fondamentali che rendono il mo<strong>del</strong>lo possibile,<br />

6. le attività principali necessarie ad implementare il mo<strong>del</strong>lo,<br />

7. i partner principali e le loro motivazioni nel partecipare,<br />

8. i flussi di incassi generate (revenue flows mo<strong>del</strong>),<br />

9. la struttura dei costi risultante (cost structure).<br />

Forniremo nel segui<strong>to</strong> elementi sui mo<strong>del</strong>li previsti, distinguendo solo l’impat<strong>to</strong> dei risultati esclusivamente<br />

software da quelli legate agli Embedded Systems date le specificità dei relativi meccanismi competitivi.<br />

Per quan<strong>to</strong> riguarda i risultati puramente software le riflessioni sui mo<strong>del</strong>li di business innovativi, tra cui<br />

quelli Open Source, sono numerose, anche recenti, e tra queste quelle di Carlo Daffara.<br />

In sintesi il mo<strong>del</strong>lo generale di Osterwalder può essere specifica<strong>to</strong> per il software tenendo con<strong>to</strong> <strong>del</strong>le<br />

relative peculiarità. Ad esempio le scelte strategiche circa la distribuzione si sono ristrette ad Internet<br />

stessa.<br />

Nello specifico <strong>del</strong> software Open Source una possibile concettualizzazione è proposta in [ 77 ] come parte<br />

<strong>del</strong>la guida al FLOSS (Free/Libre Open Source Software) risultante dai pro<strong>get</strong>ti FLOSSMETRICS e OpenTTT.<br />

In breve essa considera tre assi indipendenti:<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 132


l’asse software mo<strong>del</strong>, che è quello tipicamente associa<strong>to</strong> al concet<strong>to</strong> di Open Source, e sul quale<br />

possiamo rappresentare quan<strong>to</strong> ampio sia il dirit<strong>to</strong> di distribuzione e modifica che è concesso - ad un<br />

estremo si ha il software proprietario, all’altro licenze tipo GPL che invece interpretano il concet<strong>to</strong><br />

copyleft nella sua accezione più pura.<br />

l’asse development mo<strong>del</strong>, sul quale si rappresenta l’ampiezza <strong>del</strong>la collaborazione - ad un estremo<br />

pro<strong>get</strong>ti individuali all’altro pro<strong>get</strong>ti sviluppati mediante estensive collaborazioni (si noti che esiste<br />

software proprietario che incoraggia la collaborazione, ad esempio “SAP partnership program” e<br />

all’oppos<strong>to</strong> pro<strong>get</strong>ti Open Source individuali).<br />

l’asse business mo<strong>del</strong> sul quale possiamo rappresentare i diversi meccanismi di generazione di reddi<strong>to</strong>:<br />

licenze, formazione, servizi, personalizzazioni, abbonamenti, SaaS.<br />

Un insieme di scelte lungo questi tre assi distingue un mo<strong>del</strong>lo di business rispet<strong>to</strong> all’altro. Confrontando<br />

tale mo<strong>del</strong>lo con il mo<strong>del</strong>lo di Osterwalder è evidente che l’asse software mo<strong>del</strong> contribuisce a determinare<br />

la value proposition, laddove il posizionamen<strong>to</strong> sull’asse development mo<strong>del</strong> attiene ai quattro elementi<br />

posti sulla sinistra <strong>del</strong> diagramma di Osterwalder (partner/attività/risorse/costi) e il posizionamen<strong>to</strong><br />

sull’asse business mo<strong>del</strong> attiene ai quattro elementi posti sulla destra <strong>del</strong> digramma di Osterwalder<br />

(segmenti di clientela/relazioni/ canali/revenue).<br />

In molti casi la strategia di medio periodo <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> potrà basarsi su una licenza LGPL scelta per facilitare<br />

lo sviluppo di un ecosistema di business che non escluda i sog<strong>get</strong>ti che vogliono usare i framework OS <strong>del</strong><br />

Distret<strong>to</strong> richiamandoli dall’interno di applicazioni esistenti, anche non Open Source.<br />

In questi casi il Distret<strong>to</strong> attraverso le community aperte di sviluppo dei risultati incoraggerà ampie<br />

collaborazioni. In un primo periodo è probabile che sulla base di questi risultati gli associati al Distret<strong>to</strong><br />

potranno fare business ancora con mo<strong>del</strong>li di System Integration e consulenza.<br />

Il razionale è chiaro: si sceglieranno i meccanismi (tendenzialmente, per i risultati software meccanismi di<br />

tipo Open Source) che raggiungano il miglior compromesso tra l’esigenza di incoraggiare la diffusione dei<br />

risultati e la necessità di assicurarsi ri<strong>to</strong>rni economici concreti per il Distret<strong>to</strong>.<br />

Quando si userà l’Open Source la licenza LGPL appare tendenzialmente la scelta ottimale: essa è ancora,<br />

come la GPL, una licenza copyleft e quindi favorisce la diffusione dei risultati derivati e però, a differenza<br />

<strong>del</strong>la licenza GPL, non richiede necessariamente che eventuale software che usi i risultati di pro<strong>get</strong><strong>to</strong> sia<br />

necessariamente rilascia<strong>to</strong> sot<strong>to</strong> la medesima licenza GPL.<br />

In ques<strong>to</strong> modo la LGPL non scoraggia l’utilizzo da parte di realtà che non sono pronte a sposare in pieno la<br />

filosofia Open Source per eventuali sviluppi.<br />

In altre parole essa abilita una strategia che non limita le collaborazioni di business solo a sog<strong>get</strong>ti esterni<br />

anch’essi disponibili a un mo<strong>del</strong>lo Open Source.<br />

Nel tempo questa situazione evolverà: da un pun<strong>to</strong> di vista tecnico le community raggiungeranno<br />

auspicabilmente dimensioni internazionali, la distribuzione dei risultati derivati avverrà sempre più spesso<br />

con formula GPL, e il baricentro <strong>del</strong> fattura<strong>to</strong> genera<strong>to</strong> per gli associati potrebbe spostarsi dai servizi di<br />

integrazione personalizzazione e consulenza, verso l’erogazione di servizi SaaS anche verso clienti di piccole<br />

dimensioni o individui.<br />

In sintesi per la filiera software si vuole favorire una transizione da una filiera che si confronta con i<br />

problemi che abbiamo discusso nella precedente sezione 2.4.1, ad un Business Ecosystem terri<strong>to</strong>riale<br />

centra<strong>to</strong> sul Distret<strong>to</strong>.<br />

La definizione di Business Ecosystem acquisì popolarità con il libro [ 78 ] dove esso è defini<strong>to</strong> come "An<br />

economic community supported by a foundation of interacting organizations and individuals – <strong>the</strong><br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 133


organisms of <strong>the</strong> business world. This economic community produces goods and services of value <strong>to</strong><br />

cus<strong>to</strong>mers, who are <strong>the</strong>mselves members of <strong>the</strong> ecosystem".<br />

In questi ultimi anni, ques<strong>to</strong> termine è sta<strong>to</strong> discusso in dettaglio all'interno <strong>del</strong>la comunità Open Source ad<br />

esempio, si veda [ 79 ].<br />

Un ecosistema di Business è un concet<strong>to</strong> che estende e supera il concet<strong>to</strong> più classico di catena <strong>del</strong> valore o<br />

filiera che era sta<strong>to</strong> analizza<strong>to</strong> da Porter.<br />

In primo luogo s’introduce il concet<strong>to</strong> di coopetizione (la coesistenza simultanea di ambiti di cooperazione e<br />

competizione tra aziende). Infatti, le aziende associate nel Distret<strong>to</strong> vedono la cooperazione e la<br />

competizione come due situazioni non mutuamente esclusive: esse coopereranno nel Distret<strong>to</strong> in primo<br />

luogo per migliorare l’efficacia dei propri investimenti in ricerca e sviluppo ma ricercheranno anche<br />

complementarietà nell’espandere il merca<strong>to</strong> e proporsi ad esso. Un’altra evoluzione importante che il<br />

concet<strong>to</strong> di ecosistema di business presenta rispet<strong>to</strong> al concet<strong>to</strong> di filiera tradizionale è nel meccanismo di<br />

creazione <strong>del</strong> valore. Nelle filiere tradizionali il valore si genera solo con rapporti monetari; negli ecosistemi<br />

di business, invece, esis<strong>to</strong>no meccanismi di creazione <strong>del</strong> valore meno immediati e che vedono ri<strong>to</strong>rni nel<br />

futuro.<br />

Ciò avviene principalmente grazie alle molteplici interazioni tra gli at<strong>to</strong>ri che aumentano la probabilità di<br />

ripetizione dei rapporti reciproci.<br />

I Sistemi Embedded in questa visione presentano specificità: essi sono legati anche ad una dimensione<br />

fisica che tendenzialmente esclude o almeno limita le possibilità dei mo<strong>del</strong>li di business più aperti.<br />

La valenza <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> però sarà notevole anche per questi.<br />

Ciò può essere facilmente illustra<strong>to</strong> con <strong>degli</strong> esempi.<br />

Ad esempio nel condurre all’interno <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> i temi di ricerca relativi alla localizzazione GPS la<br />

STMicroelectronics potrà abilitare meccanismi di Open Innovation e sinergie. Nello specifico potrebbe<br />

lavorare con altri at<strong>to</strong>ri <strong>del</strong> distret<strong>to</strong> per facilitare lo sviluppo di nuove applicazioni innovative e servizi a<br />

valore aggiun<strong>to</strong> fruibili tramite Internet. In modo duale nella collaborazione con gli Organismi di Ricerca <strong>del</strong><br />

Distret<strong>to</strong> STMicroelectronics potrà ottenere con maggiore facilità anche in un ambi<strong>to</strong> locale campano uno<br />

scambio di know-how di eccellenza in ambi<strong>to</strong> signal processing e GPS.<br />

Entrambi questi effetti virtuosi sono particolarmente importanti perché il set<strong>to</strong>re <strong>del</strong>la localizzazione<br />

continuerà ad esser in crescita nei prossimi anni.<br />

Di segui<strong>to</strong> si riportano le più recenti previsioni di merca<strong>to</strong> per i sistemi di navigazione satellitare, fornite da<br />

STMicroelectronics su dati ABI Research.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 134


Figura 68 Previsioni di merca<strong>to</strong> per i sistemi di navigazione satellitare<br />

Un altro esempio riguarda, nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>lo stesso pro<strong>get</strong><strong>to</strong>, i risultati di ricerca relativi alla piattaforma<br />

SPEAr. Il fat<strong>to</strong> che STMicroelectronics affidi ques<strong>to</strong> tema di ricerca al Distret<strong>to</strong> consentirà alle piccole e<br />

medie imprese <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> di poter accedere per sviluppare sistemi innovativi ad una tecnologia<br />

normalmente alla portata solo <strong>del</strong>le grandi imprese. Nello stesso tempo STMicroelectronics potrà giovarsi<br />

<strong>del</strong>la contribuzione <strong>degli</strong> altri soci a proposi<strong>to</strong> <strong>del</strong>le specifiche <strong>del</strong>la piattaforma e di una più organica<br />

cooperazione con i centri di ricerca campani.<br />

Anche il tema SPEAR ha importanti prospettive future (figura seguente).<br />

160<br />

140<br />

120<br />

Million $<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

2011<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

2011 2012 2013 2014 2015<br />

Spear 16 79 125 136 150<br />

Figura 69 Previsioni diffusione sistemi SPEaR<br />

Data Source: ST Forecasts<br />

Oltre all’effet<strong>to</strong> di sinergia ci preme sot<strong>to</strong>lineare il valore sociale che si cercherà di perseguire nelle attività<br />

<strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>, coniugando l’importanza sociale con la logica imprendi<strong>to</strong>riale. Un tipico esempio riguarda la<br />

sicurezza. In molti set<strong>to</strong>ri la sensibilità <strong>del</strong> merca<strong>to</strong> al tema è in continua crescita anche in concreti termini<br />

monetari. Ad esempio nella figura seguente si mostrano le stime circa la crescita dei Sistemi Embedded<br />

legati alla guida <strong>del</strong>l’au<strong>to</strong>mobile che sono permeati da funzionalità orientate alle sicurezza.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 135


Figura 70 Previsioni Powertrain & Chassis safety<br />

Generalizzando questi esempi si comprende che il Distret<strong>to</strong> diverrà, specie per le piccole e medie imprese,<br />

una struttura cooperativa in cui ricercare soluzioni e tecnologie cui ogni singola azienda, da sola, non ha la<br />

capacità di accedere.<br />

Le attività di innovazione necessarie a sostenere la competitività si collocheranno naturalmente in ques<strong>to</strong><br />

mo<strong>del</strong>lo cooperativo. Esse. infatti, presentano in genere rischi di insuccesso e costi proibitivi per la singola<br />

piccole e medie imprese, ma affrontabili nel contes<strong>to</strong> <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>. In tale scenario, una piccola o media<br />

impresa che ha esigenze di innovazione potrà rivolgersi al Distret<strong>to</strong> per quei risultati che per impegno<br />

finanziario e rischio non sono alla sua portata, mantenendo al suo interno solo sviluppi più legati alla<br />

propria diretta e specifica operatività sul merca<strong>to</strong>. Il Distret<strong>to</strong> diventa così riferimen<strong>to</strong> per le piccole e<br />

medie imprese presenti sul terri<strong>to</strong>rio.<br />

Il processo di capitalizzazione <strong>del</strong>l’innovazione prodotta è pensa<strong>to</strong> per diventare stabile a regime.<br />

Successive esperienze di innovazione, incentivate dal patrimonio di competenze condivise, ne<br />

incrementeranno ulteriormente il valore, in un circolo virtuoso che a regime consoliderà la posizione <strong>del</strong><br />

Distret<strong>to</strong> ed il suo legame con il terri<strong>to</strong>rio attraverso la capacità di sviluppare propositività propria e<br />

generare un ecosistema di business.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 136


4.2.2 L’inserimen<strong>to</strong> in reti di distretti e il collegamen<strong>to</strong> con altre aggregazioni<br />

Come abbiamo accenna<strong>to</strong> in precedenza tra le funzioni precipue svolte dal Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re i compiti<br />

prioritari di tali risorse vi sarà il coordinamen<strong>to</strong> e il contribu<strong>to</strong> ai servizi di collegamen<strong>to</strong> in rete (in<br />

particolare ma non esclusivamente mediante i meccanismi di innovazione aperta dalla Open Innovation<br />

all’Open Source) <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> con altre poli di eccellenza tecnica e scientifica a livello nazionale e<br />

internazionale.<br />

Il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re proporrà ai soci modalità per valorizzare le loro preesistenze (labora<strong>to</strong>ri, strutture di<br />

ricerca e asset strategici) in un’ottica di sinergia e azione coordinata <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>.<br />

A proposi<strong>to</strong> di relazioni con altri Distretti Tecnologici nazionali o con altre realtà assimilabili l’impegno <strong>del</strong><br />

Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re sarà continuo nel tempo.<br />

Già oggi attraverso i soci <strong>del</strong> costituendo distret<strong>to</strong>, in particolare Engineering Ingegneria Informatica ed<br />

STMicroelectronics si possono prevedere forti collegamenti con il Distretti Tecnologico DHITECH e con la<br />

Fondazione Bruno Kessler.<br />

Il Distret<strong>to</strong> Tecnologico High Tech DHITECH S.c.a.r.l. (www.dhitech.it) ha l’obiettivo di sostenere, attraverso<br />

l’eccellenza scientifica, tecnologica ed imprendi<strong>to</strong>riale, l’attrattività di investimenti in set<strong>to</strong>ri produttivi ad<br />

alta tecnologia e la modernizzazione dei sistemi produttivi tradizionali.<br />

La compagine sociale <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> vede sog<strong>get</strong>ti pubblici e privati: Università <strong>del</strong> Salen<strong>to</strong>, CNR, Engineering<br />

Ingegneria Informatica, STMicroelectronics, Avio, Alenia Aeronautica, Selex Sistemi Integrati S.p.A., FIAMM<br />

S.p.A., Confindustria Lecce e Provincia di Lecce. Attualmente il Distret<strong>to</strong> utilizza le competenze distintive ed<br />

i labora<strong>to</strong>ri tecnologici dei soci, ossia:<br />

il Labora<strong>to</strong>rio Nazionale di Nanotecnologie <strong>del</strong> CNR/INFM,<br />

la piattaforma tecnologica di Knowledge Management/e-Business/e-Learning <strong>del</strong>la e-Business<br />

Management Section <strong>del</strong>la Scuola Superiore ISUFI - Università <strong>del</strong> Salen<strong>to</strong>,<br />

il Labora<strong>to</strong>rio Ricerca e Sviluppo <strong>del</strong>la società Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. e quello<br />

<strong>del</strong>la società STMicroelectronics S.r.l.<br />

La Fondazione Bruno Kessler (www.fbk.eu) opera dal 1° Marzo 2007 raccogliendo l'eredità <strong>del</strong>l'Istitu<strong>to</strong><br />

Trentino di Cultura.<br />

Istituita con legge dalla Provincia au<strong>to</strong>noma di Tren<strong>to</strong>, la Fondazione è un sog<strong>get</strong><strong>to</strong> priva<strong>to</strong> a natura<br />

associativa e trae il suo principale finanziamen<strong>to</strong> dall'Accordo di Programma sot<strong>to</strong>scrit<strong>to</strong> dalla Provincia<br />

au<strong>to</strong>noma di Tren<strong>to</strong>.<br />

La Fondazione Bruno Kessler conta oltre 350 ricercatrici e ricerca<strong>to</strong>ri.<br />

La Fondazione svolge attività di ricerca in due principali ambiti tecnologici: Tecnologie <strong>del</strong>l'Informazione, e<br />

Materiali e Microsistemi.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 137


Appendice A Europa 2020<br />

La recente gravissima crisi economico finanziaria ha vanifica<strong>to</strong> anni di progressi socioeconomici ed<br />

evidenzia<strong>to</strong> carenze strutturali <strong>del</strong>l'economia europea.<br />

L’interven<strong>to</strong> pubblico a sostegno <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re bancario ha evita<strong>to</strong> disastri, ma ha comporta<strong>to</strong> un forte<br />

aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong> rappor<strong>to</strong> deficit/PIL, specie in alcuni paesi, con la conseguenza che i mercati finanziari hanno<br />

impos<strong>to</strong> a Grecia, Irlanda, Por<strong>to</strong>gallo e Spagna (e in misura minore anche per all’Italia), un forte aumen<strong>to</strong><br />

<strong>del</strong> premio di rischio sui rispettivi ti<strong>to</strong>li di debi<strong>to</strong> pubblico con un consistente aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong> differenziale di<br />

rendimen<strong>to</strong> rispet<strong>to</strong> agli analoghi ti<strong>to</strong>li tedeschi. Ciò sta sottraendo, a servizio <strong>del</strong> debi<strong>to</strong>, risorse che<br />

sarebbero state mol<strong>to</strong> utili per combattere la grave crisi. Nel frattempo hanno continua<strong>to</strong> ad acuirsi<br />

problemi quali la globalizzazione <strong>del</strong>la competizione, la questione ambientale, l’invecchiamen<strong>to</strong> medio<br />

<strong>del</strong>la popolazione europea.<br />

In risposta a ques<strong>to</strong> scenario l'Europa ha formula<strong>to</strong> la strategia Europa 2020 per uscire dalla crisi e<br />

trasformare l'UE in un'economia intelligente, sostenibile e inclusiva caratterizzata da alti livelli di<br />

occupazione, produttività e coesione sociale. Sostanzialmente Europa 2020 propone 3 priorità:<br />

crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione,<br />

crescita sostenibile: promuovere un'economia più efficiente sot<strong>to</strong> il profilo ambientale,<br />

crescita inclusiva: promuovere un'economia ad al<strong>to</strong> tasso di occupazione e coesione sociale.<br />

Tali priorità devono produrre risultati concreti. La Commissione ha propos<strong>to</strong>:<br />

3% <strong>del</strong> PIL UE investi<strong>to</strong> in ricerca e sviluppo,<br />

tasso di abbandono scolastico < 10% e % di giovani laureati > 40%,<br />

raggiungere i traguardi "20/20/20" in materia di clima ed energia,<br />

75% <strong>del</strong>le persone tra i 20 e i 64 anni deve avere un lavoro,<br />

20 milioni di persone in meno a rischio di povertà.<br />

La strategia Europa 2020 richiede azioni coordinate a livello europeo. Per ques<strong>to</strong> la Commissione ha<br />

previs<strong>to</strong> sette Flagship Iniatives, che vedranno impegnati sia l'UE sia gli Stati membri. Oltre a Youth on <strong>the</strong><br />

move * , Resource efficient Europe † , An industrial policy for <strong>the</strong> globalisation era ‡ , An agenda for new skills<br />

and jobs § e European platform against poverty ** , le due iniziative più rilevanti per la strategia <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong><br />

sono Innovation Union e Digital agenda for Europe.<br />

* Per migliorare l'efficienza dei sistemi di insegnamen<strong>to</strong> e agevolare l'ingresso dei giovani nel merca<strong>to</strong> <strong>del</strong> lavoro.<br />

† Per favorire il passaggio a un'economia che promuova l'efficienza ener<strong>get</strong>ica l'uso <strong>del</strong>le fonti rinnovabili.<br />

‡ Per favorire lo sviluppo di una base industriale solida in grado di competere su scala mondiale.<br />

§ Per modernizzare i mercati occupazionali e consentire alle persone di migliorare le proprie competenze lifelong onde aumentare<br />

la partecipazione al merca<strong>to</strong> <strong>del</strong> lavoro e conciliare offerta e domanda di manodopera.<br />

** Per contribuire alla coesione e all’equità sociale.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 138


A.1 Innovation Union<br />

Di fronte ai più stringenti vincoli ai bud<strong>get</strong> di spesa pubblica, ai cambiamenti demografici nell’età media<br />

<strong>del</strong>la popolazione, alla crescente concorrenza globale, l’Europa può restare competitiva solo migliorando la<br />

propria capacità di introdurre innovazione in prodotti, servizi, processi, imprese.<br />

In ciò l’Europa ha tradizione e punti di forza consolidati ma sta accumulando ritardo rispet<strong>to</strong> alle nazioni<br />

leader quali gli USA o il Giappone, e il nostro vantaggio rispet<strong>to</strong> a nazioni emergenti come la Cina o l’India si<br />

sta rapidamente riducendo, vis<strong>to</strong> che nel quadro dei fenomeni di globalizzazione anche la ricerca privata sta<br />

trovando nei paesi emergenti opportunità di localizzazione e inoltre.<br />

In Europa, infatti, investiamo ancora meno <strong>del</strong> 2% di PIL in ricerca e sviluppo, quindi lo 0.8% meno <strong>degli</strong><br />

USA e l’1.5% in meno <strong>del</strong> Giappone non è un fenomeno recente che molti dei nostri migliori ricerca<strong>to</strong>ri<br />

lasciano l’Europa per nazioni in cui le condizioni per far ricerca sono migliori.<br />

In Europa, infatti, investiamo ancora meno <strong>del</strong> 2% di PIL in ricerca e sviluppo, quindi lo 0.8% meno <strong>degli</strong><br />

USA e l’1.5% in meno <strong>del</strong> Giappone.<br />

Si tratta di un livello ben al di sot<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’obiettivo <strong>del</strong> 3% pos<strong>to</strong> da Europa 2020. Secondo stime recenti<br />

realizzare quest’obiettivo entro il 2020 consentirebbe di creare di 3,7 milioni di posti di lavoro e aumentare<br />

il PIL annuale di circa 800 miliardi di Euro entro il 2025.<br />

All'Europa non manca il potenziale in tal senso. Disponiamo di risorse umane eccellenti a livello mondiale,<br />

siamo s<strong>to</strong>ricamente forti in termini di creatività e ricchezza culturale. A fronte di questi punti di forza<br />

dobbiamo anche registrare punti deboli che vanno affrontati e risolti:<br />

un quadro di riferimen<strong>to</strong> inadegua<strong>to</strong>: insufficiente accesso al Venture Capital, costi alti per la tutela<br />

<strong>del</strong>la proprietà intellettuale, un processo di adozione <strong>degli</strong> standard tecnici troppo len<strong>to</strong>, appalti<br />

pubblici non propulsivi per l’innovazione; tut<strong>to</strong> ciò, oggi che la concorrenza sulla localizzazione <strong>del</strong>la<br />

ricerca e <strong>del</strong>l’innovazione è globale, è un handicap grave.<br />

una certa frammentazione <strong>degli</strong> sforzi: i sistemi di sostegno nazionale e regionali alla ricerca e sviluppo<br />

e all’innovazione sono ancora troppo poco coordinati e ciò conduce a cos<strong>to</strong>se duplicazioni,<br />

coordinando meglio gli sforzi, creando un’unica European Research Area, focalizzando le priorità<br />

aumenteranno la probabilità che in Europa nascano innovazioni di eleva<strong>to</strong> potenziale,<br />

sebbene il merca<strong>to</strong> comune europeo sia il maggiore al mondo l’unificazione non è ancora <strong>del</strong> tut<strong>to</strong><br />

perfezionata e alcune di queste persistenti carenze di integrazione non incoraggiano la ricerca e<br />

l’innovazione.<br />

Per superare questi limiti occorre un approccio strategico: ogni elemen<strong>to</strong> di politica economica (strumenti,<br />

provvedimenti, finanziamenti) deve considerare il contribu<strong>to</strong> che fornisce all'innovazione, le politiche UE e<br />

quelle nazionali e regionale devono essere coerenti e complementari e infine sono necessarie azioni<br />

specifiche. Innovation Union ne propone oltre 30.<br />

Per rinforzare le basi scientifiche<br />

La ricerca e sviluppo è alla base <strong>del</strong>l’innovazione. In Europa necessitiamo di un milione di ricerca<strong>to</strong>ri in più<br />

nei prossimi 10 anni se vogliamo raggiungere l’obiettivo di investire il 3% <strong>del</strong> PIL in ricerca per il 2020.<br />

Innovation Union propone misure per completare l’European Research Area entro il 2014, ottenendo<br />

maggiore coerenza tra le politiche europee e nazionali, assoluta mobilità dei ricerca<strong>to</strong>ri e un accesso ancora<br />

più aper<strong>to</strong> ai risultati <strong>del</strong>la ricerca pubblica, e per modernizzare il sistema di alta formazione migliorando la<br />

cooperazione tra accademia e imprese, predisponendo più curricula moderni in grado di ridurre il gap <strong>del</strong>le<br />

conoscenza necessarie, e stimolando la competizione tra Università, attraverso meccanismi di independent<br />

ranking.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 139


Per facilitare l’arrivo sul merca<strong>to</strong> <strong>del</strong>le idee innovative<br />

Sebbene il merca<strong>to</strong> comune europeo sia il maggiore al mondo, l’unificazione non è ancora <strong>del</strong> tut<strong>to</strong><br />

perfezionata e ciò comporta costi inutili. Innovation Union intende creare un merca<strong>to</strong> unico e pienamente<br />

integra<strong>to</strong> che risulterà più attraente per gli investimenti <strong>del</strong>le aziende più innovative. Sono all’uopo previste<br />

misure specifiche circa brevetti, standardizzazione, appalti pubblici e normative.<br />

Inoltre Innovation Union si pone l’obiettivo di stimolare gli investimenti privati e in particolar modo il<br />

Venture Capital. Infatti oggi tali investimenti sono pari appena a ¼ dei corrispondenti livelli negli USA. Sono<br />

stati sperimentati schemi a livello EU in grado di mobilitare una leva 20x di investimenti privati * .<br />

La Commissione intende far crescere la dimensione di questi schemi e nello stesso tempo creare un quadro<br />

normativo che faciliti la creazione di fondi di Venture Capital transnazionali.<br />

Per massimizzare la coesione e lo sviluppo <strong>del</strong>le aree depresse<br />

Innovation Union intende evitare un "innovation divide" tra le regioni più forti e le più deboli. Per ques<strong>to</strong><br />

saranno destinati all’innovazione quote consistenti di fondi strutturali sia fino al 2013 (86 miliardi di €) sia<br />

nei quadri di sostegno successivi.<br />

Inoltre Innovation Union punterà sulla creatività di organizzazioni no-profit per identificare modi innovativi<br />

di rispondere a bisogni sociali cui non esiste ancora risposta adeguata da parte <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re priva<strong>to</strong> né <strong>del</strong><br />

set<strong>to</strong>re pubblico.<br />

Il 2011 vedrà il lancio di un importante programma di ricerca nel set<strong>to</strong>re pubblico e nell’innovazione sociale<br />

e introdurrà un European Public Sec<strong>to</strong>r Innovation Scoreboard.<br />

Per competere su basi eque a livello internazionale<br />

Innovation Union propone che l’UE tratti la cooperazione scientifica con i paesi terzi come materia di<br />

interesse comune con un comune approccio specie alle questioni attinenti la proprietà intellettuale e la<br />

standardizzazione.<br />

Entro il 2012, sono previsti accordi per facilities di ricerca sostenibili solo su scala globale.<br />

Per affrontare i problemi sociali<br />

Innovation Union poi introduce le Innovation Partnerships, un nuovo approccio alla ricerca e alla<br />

innovazione, che intende mobilitare stakeholders – Europei e nazionali, pubblici e privati – in<strong>to</strong>rno ad<br />

obiettivi ben definiti che consentano di risolvere importanti problemi sociali e che possono porre l’Europa<br />

in una posizione di leader mondiale. Tali Partnerships incrementeranno e coordineranno gli investimenti in<br />

ricerca e sviluppo, accelereranno l’adozione di standards e ravviveranno la domanda. La Commissione<br />

fornirà i fondi per il lancio <strong>del</strong>le prime partnership, al fine di stimolare gli investimenti privati.<br />

Il primo pro<strong>get</strong><strong>to</strong> pilota (inizio 2011) riguarderà la problematica <strong>del</strong> mantenersi attivi e in buona salute al<br />

crescere <strong>del</strong>l’età. Ne seguiranno altre sull’efficacia nell’uso <strong>del</strong>l’acqua e dei materiali, sulla mobilità<br />

intelligente e le città vivibili, sull’agricoltura sostenibile.<br />

* La Risk Sharing Finance Facility (RSFF) è uno strumen<strong>to</strong> finanziario di condivisione <strong>del</strong> rischio, sviluppa<strong>to</strong> congiuntamente dalla<br />

Banca Europea <strong>degli</strong> Investimenti e dalla Commissione Europea, per facilitare la mobilitazione di capitale priva<strong>to</strong> per i pro<strong>get</strong>ti di<br />

ricerca che è ostacola<strong>to</strong> da prodotti e tecnologie complessi, mercati non conosciuti, assets intangibili e difficoltà di fare valutazioni<br />

d meri<strong>to</strong> da parte <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re finanziario.<br />

La RSFF prevedendo condivisione <strong>del</strong> rischio di credi<strong>to</strong> tra la Comunità e la Banca Europea <strong>degli</strong> Investimenti migliora la capacità di<br />

quest’ultima di fornire prestiti o garanzie per investimenti caratterizzati da un profilo di rischio e ri<strong>to</strong>rni eleva<strong>to</strong>. La RSFF ha un<br />

capitale di 2 miliardi di € (pari partecipazione da Banca Europea <strong>degli</strong> Investimenti e 7° Programma Quadro ricerca e sviluppo) e ciò<br />

consente alla banca di investire oltre 10 miliardi di € (6 dei quali effettivamente investiti a metà 2010). L’accesso al RSFF è possibile<br />

per aziende di tutte le dimensioni, per partnerships e joint ventures pubblico-private, per centri di ricerca, università.<br />

http://www.eib.org/products/loans/special/rsff/what-can-be-financed/index.htm<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 140


A.2 Il contribu<strong>to</strong> <strong>del</strong>la politica regionale alla crescita<br />

In coerenza con Innovation Union, l’UE ha emana<strong>to</strong> la Comunicazione “Il contribu<strong>to</strong> <strong>del</strong>la politica regionale<br />

alla crescita intelligente nell'ambi<strong>to</strong> di Europa 2020 [ 80 ].<br />

Tale comunicazione illustra il ruolo <strong>del</strong>la politica regionale nell'ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>la strategia Europa 2020 e invita i<br />

responsabili <strong>degli</strong> Stati membri a destinare una parte maggiore <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong> FESR all’innovazione.<br />

Ciò infatti, come evidenzia<strong>to</strong> anche dal Consiglio europeo, può promuovere l'innovazione in tutte le regioni<br />

migliorando la complementarità tra sostegno UE, nazionale e regionale all'innovazione, alla ricerca e<br />

sviluppo, alla imprendi<strong>to</strong>rialità e allo sviluppo <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT.<br />

Le regioni sono viste in un ruolo centrale a ques<strong>to</strong> proposi<strong>to</strong> perché principale partner istituzionale <strong>del</strong>le<br />

università, istituti di ricerca e piccole e medie imprese locali.<br />

L'iniziativa concepisce l’innovazione come relativa a prodotti e processi, ma anche a servizi, nuovi me<strong>to</strong>di di<br />

marketing e design, organizzazione <strong>del</strong> lavoro.<br />

L'innovazione è sempre più spesso intesa come un sistema aper<strong>to</strong> in cui collaborano e interagiscono diversi<br />

at<strong>to</strong>ri e quindi il sostegno pubblico all'innovazione si deve adattare integrando l'impegno a favore di ricerca<br />

e tecnologia con la promozione di una collaborazione aperta tra tutte le parti.<br />

Gli interventi pubblici sono importanti per facilitare il cambiamen<strong>to</strong>.<br />

Tale sostegno è necessario perché non sempre le forze di merca<strong>to</strong> possono garantire un finanziamen<strong>to</strong><br />

adegua<strong>to</strong> a causa <strong>del</strong>le differenze tra i profitti sociali e quelli privati, <strong>del</strong>l'incertezza dei risultati,<br />

<strong>del</strong>l'asimmetria <strong>del</strong>le informazioni<br />

e di carenze sistemiche (ad es.<br />

normativa inefficace).<br />

La geografia <strong>del</strong>l'innovazione è<br />

tuttavia mol<strong>to</strong> eterogenea, con<br />

alcune regioni competitive a<br />

livello mondiale, e altre no (Figura<br />

71) ma l’innovazione è<br />

importante per tutte le regioni,<br />

per quelle avanzate per<br />

mantenere il proprio vantaggio,<br />

per quelle in ritardo di sviluppo<br />

per recuperare terreno [ 81 ].<br />

Tali prestazioni di innovazione<br />

dipendono da molti fat<strong>to</strong>ri:<br />

cultura imprendi<strong>to</strong>riale,<br />

competenze <strong>del</strong>la forza lavoro,<br />

istituti di istruzione, servizi di<br />

sostegno all'innovazione,<br />

trasferimen<strong>to</strong> tecnologico,<br />

Figura 71 Indice di prestazione <strong>del</strong>l'innovazione regionale<br />

infrastrutture, mobilità dei<br />

ricerca<strong>to</strong>ri, incuba<strong>to</strong>ri di imprese,<br />

fonti finanziarie * .<br />

* Il RIS (Regional Innovation Scoreboard - Indice di prestazione <strong>del</strong>l'innovazione regionale) è un indica<strong>to</strong>re composi<strong>to</strong> che tiene<br />

con<strong>to</strong> di molti di questi fat<strong>to</strong>ri. Esso tiene con<strong>to</strong> con le stesse me<strong>to</strong>dologie di calcolo applicate su scala regionale di 16 tra e 29<br />

indica<strong>to</strong>ri <strong>del</strong>l’EIS (European Innovation Scoreboard).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 141


Rispet<strong>to</strong> all'obiettivo di portare il<br />

livello di investimenti al 3% <strong>del</strong> PIL<br />

solo 27 regioni su 271 hanno<br />

raggiun<strong>to</strong> quest’obiettivo.<br />

Gli effetti di agglomerazione<br />

hanno come conseguenza che le<br />

risorse di ricerca e sviluppo si<br />

concentrano in alcune regioni.<br />

Quasi 86 miliardi € sono stati<br />

stanziati per le politiche di<br />

innovazione regionale, di cui tre<br />

quarti (65 miliardi €) finanziati dal<br />

FESR.<br />

L’effettivo utilizzo però tende a<br />

essere maggiore nelle regioni più<br />

avanzate, rafforzando così un<br />

circolo virtuoso.<br />

Figura 72 Rappor<strong>to</strong> investimenti ricerca e sviluppo/PIL a livello<br />

regionale<br />

I dati RIS più recenti sono 2007. L’EIS è aggiorna<strong>to</strong> con maggiore frequenza e sono già disponibili i dati <strong>del</strong> 2009.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 142


A.3 Digital agenda for Europe<br />

Digital agenda for Europe è la flagship iniziative focalizzata sul ruolo chiave <strong>del</strong>le tecnologie ICT per<br />

raggiungere gli obiettivi di Europa 2020. Essa individua azioni per massimizzare il ri<strong>to</strong>rno <strong>del</strong>le ICT, sia per<br />

l'innovazione e la crescita economica sia per il miglioramen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita.<br />

Il set<strong>to</strong>re ICT genera il 5% <strong>del</strong> PIL europeo (660 miliardi di €/anno), e, innovando le modalità di<br />

funzionamen<strong>to</strong> di altri set<strong>to</strong>ri economici, contribuisce alla crescita <strong>del</strong>la produttività in misura sostanziale.<br />

Oltre 250 milioni di europei fruiscono ogni giorno di Internet e quasi tutti posseggono un telefono cellulare.<br />

Con l'evoluzione nell'elettronica di consumo i confini tra i diversi dispositivi stanno scomparendo. I<br />

contenuti sono ormai fruibili da ogni dispositivo smartphone, tablet, PC, TV digitali.<br />

La rete sarà l’elemen<strong>to</strong> unificante <strong>del</strong>le applicazioni, dei<br />

servizi, <strong>del</strong>le comunicazioni e di importanti forme di relazione<br />

sociale, oltre che canale prevalente di diffusione di contenuti<br />

e applicazioni digitali.<br />

Il potenziale ICT può essere valorizza<strong>to</strong> in un circolo virtuoso:<br />

fornendo contenuti e servizi interessanti in rete s’incentiverà<br />

la domanda di velocità e capacità <strong>del</strong>la rete ciò renderà<br />

convenienti gli investimenti nella rete, che diventando più<br />

veloce e moderna consentirà ulteriori innovazioni nei servizi.<br />

Ques<strong>to</strong> meccanismo può au<strong>to</strong>alimentarsi favorendo<br />

investimenti e crescita, Ma esis<strong>to</strong>no ostacoli rilevanti: il<br />

merca<strong>to</strong> europeo online è ancora frammenta<strong>to</strong>, sussis<strong>to</strong>no<br />

preoccupazioni su riservatezza e sicurezza e tardano ad<br />

apparire adeguati servizi di e-Government.<br />

Esiste la preoccupazione che l'Europa non si stia dotando Figura 73 Circolo virtuoso digitale<br />

<strong>degli</strong> strumenti necessari per prosperare in un’economia <strong>del</strong>la conoscenza: gli investimenti UE in ricerca e<br />

sviluppo nel set<strong>to</strong>re ICT sono solo al 40% dei livelli USA.<br />

La Commissione ha individua<strong>to</strong> egli ostacoli principali, indicati nella figura predente:<br />

frammentazione dei mercati digitali,<br />

insufficiente interoperabilità * ,<br />

aumen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la criminalità informatica e rischio di calo di fiducia † ,<br />

insufficienti investimenti nelle reti ‡ ,<br />

insufficienti investimenti nella ricerca e nell'innovazione § .<br />

La Commissione propone in meri<strong>to</strong> specifiche azioni<br />

* L'Europa non coglie ancora in pieno i vantaggi <strong>del</strong>l'interoperabilità per carenze in materia di prescrizione di standard e di<br />

coordinamen<strong>to</strong> tra amministrazioni pubbliche.<br />

† Iniziano a emergere nuovi crimini (dall'abuso di minori al fur<strong>to</strong> di identità agli attacchi informatici) e preoccupazioni sulla tutela<br />

dei dati personali e <strong>del</strong>la riservatezza.<br />

‡ Le nuove reti ad alta velocità saranno le arterie <strong>del</strong>l'economia <strong>del</strong> futuro. Occorre incoraggiare gli investimenti privati, integrati da<br />

investimenti pubblici mirati.<br />

§ In Europa gli investimenti continuano ad essere insufficienti, l'impegno è frammenta<strong>to</strong>, e i risultati <strong>del</strong>la ricerca non si conver<strong>to</strong>no<br />

abbastanza in innovazioni sul merca<strong>to</strong>. Occorre reperire più investimenti privati e garantire una migliore coordinazione nell’uso dei<br />

fondi, un accesso "più leggero" <strong>del</strong>le piccole e medie imprese ai fondi UE per la ricerca e sviluppo, alle infrastrutture di ricerca<br />

comuni; il tut<strong>to</strong> nel quadro di standard aperti per nuovi servizi e applicazioni.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 143


favorire gli investimenti privati e raddoppiare quelli pubblici in ricerca e sviluppo ICT,<br />

riesaminare la politica in materia di standardizzazione e interoperabilità,<br />

rafforzare la lotta alla criminalità informatica * e tutelare la riservatezza,<br />

finanziare investimenti nella banda larga e reti d’accesso di nuova generazione (NGA † ), usando fondi<br />

FESR o FEASR,<br />

completare il merca<strong>to</strong> digitale unifica<strong>to</strong>, semplificando le procedure a livello UE circa dirit<strong>to</strong> di au<strong>to</strong>re e<br />

il rilascio licenze ‡ , completando l’area di pagamen<strong>to</strong> unica in € (SEPA), rivedendo il quadro normativo<br />

UE in materia di firma elettronica, sicurezza dei pagamenti, protezione <strong>del</strong>la privacy e risoluzione <strong>del</strong>le<br />

controversie circa i contratti on line, creando un marchio di fiducia UE on line a tutela dei consuma<strong>to</strong>ri,<br />

inserire le competenze digitali fra le priorità <strong>del</strong> Fondo sociale europeo al fine di migliorare le<br />

competenze e l’inclusione nel mondo digitale.<br />

Nella coerenza generale <strong>del</strong>le iniziative <strong>del</strong> proponendo Distret<strong>to</strong> con queste agende di riferimen<strong>to</strong><br />

strategiche UE ci preme sot<strong>to</strong>lineare, in particolare, l’enfasi sulla interoperabilità e sulla apertura <strong>del</strong>le<br />

tecnologie che è richiesta dalla Digital Agenda e che sarà prevista sia negli specifici temi di ricerca sia<br />

largamente nei mo<strong>del</strong>li di conduzione <strong>del</strong>la ricerca e diffusione dei risultati.<br />

Inoltre vedremo sarà prevista una forte enfasi sulle tecnologie relative alla produzione, gestione ed<br />

erogazione dei contenuti che si sposano particolarmente bene con l’enfasi posta dalla UE sul merca<strong>to</strong><br />

digitale unifica<strong>to</strong>.<br />

* La Commissione presenterà misure relative alla sicurezza <strong>del</strong>le reti e <strong>del</strong>l’informazione, e alla lotta contro gli attacchi informatici.<br />

Gli Stati membri devono adottare misure per istituire reti nazionale efficienti e procedere a simulazioni di attacchi informatici su<br />

larga scala. Le piattaforme nazionali di segnalazione dovrebbero essere adattate alla piattaforma contro la criminalità elettronica di<br />

Europol.<br />

† Anche la regolamentazione <strong>del</strong>le reti di accesso di nuova generazione (NGA) fa parte <strong>del</strong> pacchet<strong>to</strong> sulla banda larga presenta<strong>to</strong><br />

dalla Commissione Europea. Le NGA sono reti di accesso cablate costituite in tut<strong>to</strong> o in parte da elementi ottici e in grado di fornire<br />

servizi caratteristiche più avanzate, quale una maggiore capacità di trasmissione, rispet<strong>to</strong> a quelli forniti tramite le reti in rame. Il<br />

documen<strong>to</strong> indica una serie di misure relative all’accesso all’ingrosso alle infrastrutture fisiche di rete, all’accesso a larga banda<br />

all’ingrosso, alla migrazione, ai criteri per la fissazione dei prezzi per l’accesso alle reti NGA, al nodo metropolitano, alla rete in<br />

rame, ai criteri per la determinazione <strong>del</strong> premio di rischio.<br />

‡ A tal fine proporrà una direttiva quadro sulla gestione dei diritti, una sulle opere orfane e un aggiornamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la direttiva sul<br />

riutilizzo <strong>del</strong>l’informazione <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re pubblico.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 144


Appendice B Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la tripla elica<br />

Lundvall fu il primo a considerare nei sistemi nazionali <strong>del</strong>l’innovazione non solo le organizzazioni coinvolte<br />

direttamente nel processo innovativo, ma anche tutte le istituzioni che influenzano l’apprendimen<strong>to</strong>,<br />

l’accumulazione di conoscenza e la ricerca [ 82 ].<br />

La più nota teoria in meri<strong>to</strong> è il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la tripla elica, elabora<strong>to</strong> da Etzkowitz e Leydesdorff [ 83 ], che<br />

individua tre at<strong>to</strong>ri nel processo di innovazione: Sta<strong>to</strong>, cioè tutte le istituzioni pubbliche nazionali o locali<br />

che hanno una funzione nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong> processo terri<strong>to</strong>riale di innovazione, set<strong>to</strong>ri produttivi e sistema<br />

<strong>del</strong>la ricerca pubblica.<br />

Secondo gli au<strong>to</strong>ri l’interazione tra questi sog<strong>get</strong>ti<br />

può assumere configurazioni di tre tipi,<br />

progressivamente più evoluti: mo<strong>del</strong>li a dominanza<br />

Sta<strong>to</strong><br />

statuale, ad interazione paritetica, o a network.<br />

Imprese<br />

Università<br />

Il primo mo<strong>del</strong>lo vede lo sta<strong>to</strong> in una posizione di<br />

predominanza che prevede un’azione di<br />

pianificazione e indirizzo politico <strong>del</strong>le attività<br />

compiute dai set<strong>to</strong>ri produttivi e dagli enti di ricerca.<br />

In tale mo<strong>del</strong>lo la ricerca pubblica e i set<strong>to</strong>ri<br />

produttivi tendono a mantenere un ruolo ben<br />

defini<strong>to</strong> e distin<strong>to</strong>. Da ciò consegue una scarsa<br />

capacità di interazione tra i diversi at<strong>to</strong>ri socioeconomici,<br />

e quindi rilevanti diseconomie.<br />

Figura 74 Mo<strong>del</strong>lo a dominanza statale<br />

La ricerca pubblica tende a concentrarsi su temi che<br />

non sempre hanno una rispondenza o un’attinenza con le necessità <strong>del</strong> tessu<strong>to</strong> imprendi<strong>to</strong>riale, e l’influsso<br />

dirigistico <strong>del</strong>lo sta<strong>to</strong> sulla ricerca privata dis<strong>to</strong>rce ulteriormente i meccanismi competitivi.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 145


Nel secondo mo<strong>del</strong>lo le tre<br />

tipologie di opera<strong>to</strong>ri hanno tutti<br />

una propria au<strong>to</strong>nomia e agiscono<br />

coordinandosi “a coppie”. Ques<strong>to</strong><br />

Imprese<br />

mo<strong>del</strong>lo riduce molte le<br />

diseconomie ma comporta una<br />

maggiore complessità di gestione.<br />

Tale complessità si manifesta<br />

soprattut<strong>to</strong> nella reattività rispet<strong>to</strong><br />

a mutamenti <strong>del</strong>le condizioni<br />

esterne, o rispet<strong>to</strong> ad azioni<br />

competitive intraprese da sog<strong>get</strong>ti<br />

esterni.<br />

La stessa maggiore possibilità di<br />

interazione all’interno <strong>del</strong> sistema<br />

tra gli at<strong>to</strong>ri determina lo sviluppo<br />

Sta<strong>to</strong><br />

Università<br />

di una certa capacità di<br />

comunicazione tra i diversi at<strong>to</strong>ri.<br />

Figura 75 Mo<strong>del</strong>lo a interazione paritetica<br />

Comunque anche nell’ambi<strong>to</strong> di<br />

ques<strong>to</strong> secondo mo<strong>del</strong>lo i tre at<strong>to</strong>ri sono poco integrati e si relazionano semplicemente a due a due.<br />

Il terzo mo<strong>del</strong>lo è quello più evolu<strong>to</strong> e complesso. Secondo Etzkowitz e Leydesdorff la competitività <strong>del</strong><br />

merca<strong>to</strong> globale, la selettività che determina negli investimenti,<br />

la complessità che oggi attiene alla produzione di nuova<br />

conoscenza tecnologica, stanno facendo si che nelle realtà<br />

Imprese<br />

terri<strong>to</strong>riali di successo l’azione di enti di ricerca pubblica,<br />

Sta<strong>to</strong><br />

Università<br />

imprese e governo converge. Si verifica quindi un’intersezione,<br />

e nello stesso tempo un’ibridazione <strong>del</strong>la natura dei diversi<br />

at<strong>to</strong>ri. Un esempio è la presenza di incuba<strong>to</strong>ri imprendi<strong>to</strong>riali<br />

all’interno di contesti di ricerca avanzata come le università.<br />

In ques<strong>to</strong> complesso mo<strong>del</strong>lo i vari sog<strong>get</strong>ti presenti nel sistema<br />

devono avere una grande interazione sul piano informativo<br />

dovuta proprio alla condivisione di obiettivi e attività. Ques<strong>to</strong><br />

Figura 76 Mo<strong>del</strong>lo a network<br />

mo<strong>del</strong>lo è concettualmente mol<strong>to</strong> interessante anche per<br />

definire i mo<strong>del</strong>li di governance di specifiche iniziative poiché<br />

esso induce a riflettere sull’importanza <strong>del</strong> coordinamen<strong>to</strong> e quindi porta a ipotizzare e concepire azioni e<br />

interventi volti allo sviluppo o al potenziamen<strong>to</strong> di linee fondamentali di coordinazione e comunicazione.<br />

Questa terza configurazione <strong>del</strong>la tripla elica richiede infatti l’azione di meccanismi e at<strong>to</strong>ri complementari<br />

rispet<strong>to</strong> agli at<strong>to</strong>ri principali (ricerca pubblica, impresa e governo) ad esempio gli agenti ibridi<br />

<strong>del</strong>l’innovazione, cioè sog<strong>get</strong>ti che al tempo stesso producono e utilizzano conoscenza, o i coordina<strong>to</strong>ri<br />

ibridi <strong>del</strong>l’innovazione, opera<strong>to</strong>ri che colmano le carenze di coordinamen<strong>to</strong> spontaneo.<br />

Sono necessari servizi avanzati che fungono da suppor<strong>to</strong> e che consen<strong>to</strong>no di trasmettere alle imprese la<br />

capacità di sfruttare le tecnologie di cui già dispongono e di acquisirne nuove rivolte all’innovazione.<br />

Di questi spunti concettuali terrà con<strong>to</strong> l’attività di animazione che svolgerà il Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re <strong>del</strong><br />

Distret<strong>to</strong>, appun<strong>to</strong> proponendosi come un agente ibrido <strong>del</strong>l’innovazione, cioè produt<strong>to</strong>re ed utilizza<strong>to</strong>re di<br />

conoscenza al tempo stesso, e come interfaccia tra imprese e il mondo <strong>del</strong>la ricerca.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 146


Appendice C I proponenti in Campania<br />

Appendice C.1 Alcatel Lucent Italia<br />

Alcatel Lucent nasce dalla fusione di Alcatel e Lucent Technologies. Essa fornisce soluzioni che permet<strong>to</strong>no<br />

a service provider e aziende di offrire servizi di comunicazione voce, dati e video agli utenti finali, in tut<strong>to</strong> il<br />

mondo. Leader nelle reti a larga banda fisse, mobili e convergenti, nelle tecnologie IP, nelle applicazioni e<br />

nei servizi, Alcatel-Lucent offre le soluzioni end-<strong>to</strong>-end che rendono disponibili servizi di comunicazione a<br />

casa, in ufficio e in movimen<strong>to</strong>.<br />

La società, leader nel merca<strong>to</strong> <strong>del</strong>le reti di telecomunicazioni ha il team di global services più esper<strong>to</strong> <strong>del</strong><br />

set<strong>to</strong>re, insieme a una tra le strutture di ricerca, tecnologia e innovazione più ampie nelle<br />

telecomunicazioni. Essa opera in oltre 130 paesi nel mondo, è da molti anni presente in Italia con<br />

importanti centri di Ricerca e Sviluppo e insediamenti produttivi di eccellenza.<br />

La capacità di innovazione è alla base <strong>del</strong>la leadership di Alcatel-Lucent che investe ogni anno circa il 15%<br />

<strong>del</strong> fattura<strong>to</strong> per le attività di ricerca e sviluppo in tut<strong>to</strong> il mondo, anche in Italia. Fiore all’occhiello <strong>del</strong>la<br />

ricerca sono i Bell Labs, che vantano circa 25.000 brevetti attivi e 6 Premi Nobel.<br />

In Italia, le attività di ricerca e sviluppo si concentrano principalmente sulle reti ottiche di nuova<br />

generazione. A Vimercate e a Battipaglia ci sono i principali centri di ricerca per lo sviluppo dei sistemi di<br />

traspor<strong>to</strong> per reti ottiche multi-servizio e un labora<strong>to</strong>rio di ricerca per i ponti radio di nuova generazione<br />

(PDH, SDH ed E<strong>the</strong>rnet) per le applicazioni convergenti. A esso, si aggiungono i centri di ricerca di Bari e<br />

Genova e quelli commerciali di Napoli e ROMA.<br />

Le strutture di ricerca e sviluppo in Italia coinvolgono un terzo dei circa 2.200 dipendenti complessivi. Esse<br />

sviluppano prodotti e soluzioni per i mercati internazionali. L'Italia è anche la sede produttiva principale per<br />

le reti ottiche, con il suo stabilimen<strong>to</strong> di Trieste. I prodotti <strong>del</strong>la Divisione Reti Ottiche primeggiano da molti<br />

anni nel merca<strong>to</strong> globale <strong>del</strong>le telecomunicazioni ed hanno consenti<strong>to</strong> ad Alcatel-Lucent di rimanere il<br />

leader assolu<strong>to</strong> nel set<strong>to</strong>re per 6 anni consecutivi.<br />

Battipaglia è dopo Vimercate l'insediamen<strong>to</strong> di ricerca e sviluppo più rilevante a (più di 100 addetti),<br />

principalmente concentra<strong>to</strong> sullo sviluppo <strong>del</strong> SW per le applicazioni che consen<strong>to</strong>no il controllo <strong>degli</strong><br />

apparati e <strong>del</strong>le reti di telecomunicazioni.<br />

A Battipaglia sono dislocate tre principali unità di ricerca, sviluppo e integrazione (200 addetti) per i sistemi<br />

optics (OMS 1850, network management regionale e di appara<strong>to</strong>) e per le applicazioni (servizi di<br />

comunicazione voce, dati e video, applicazioni NGN e IMS, mobile payment, soluzioni per la security e OPEN<br />

API frame work). Esiste poi un business group services per tutte le attività di project design e deployment<br />

per le reti a larga banda fisse, mobili e convergenti, nelle tecnologie IP, nelle applicazioni e nei servizi per la<br />

PA e set<strong>to</strong>re trasporti. Parte dei pro<strong>get</strong>ti <strong>del</strong> 7° FP sono eseguiti a Battipaglia quali: GEYSER, ETICS, , TASS e<br />

Smart Santander ESS (FP6).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 147


Appendice C.2 ElsagDatamat<br />

Il gruppo Elsag Datamat, che rivolge la propria offerta a Industria, Opera<strong>to</strong>ri TLC, Utilities, Banche,<br />

Assicurazioni e Pubblica Amministrazione, soddisfacendone le richieste di consolidamen<strong>to</strong> di infrastrutture<br />

e loro virtualizzazione, controllo e riduzione dei costi di gestione, migliorandone il governo <strong>degli</strong><br />

investimenti IT con strumenti avanzati di business intelligence e gestione integrata <strong>degli</strong> asset ICT<br />

attraverso l’adozione <strong>del</strong>le più avanzate piattaforme ERP, ha, da più di 10 anni, una consolidata presenza<br />

sul terri<strong>to</strong>rio <strong>del</strong>la Campania.<br />

Le unità operative locali si dislocano su due sedi principali, entrambe aperte il giorno 1/7/1999:<br />

Centro di servizio elettronico e meccanografico, , Via Luigi Blerjot 15, 80144 Napoli<br />

Ufficio Commerciale, , Via ex Aereopor<strong>to</strong> 8, 80038, Pomigliano D’Arco (NA).<br />

Il personale ad esse assegna<strong>to</strong> è costitui<strong>to</strong>, ad oggi, da 131 addetti di cui il 10% di essi (13) impiegati<br />

esclusivamente su attività di Ricerca e Sviluppo.<br />

Le risorse Elsag Datamat presenti sul terri<strong>to</strong>rio campano possono essere ripartite secondo le seguenti<br />

famiglie professionali:<br />

Personale Manageriale (coordinamen<strong>to</strong> di Risorse, Pro<strong>get</strong>ti, Prodotti)<br />

Personale Sviluppa<strong>to</strong>re (Ingegnerizzazione, Pro<strong>get</strong>tazione e Sviluppo SW)<br />

Personale per l’erogazione di Servizi Continuativi<br />

Personale dedica<strong>to</strong> ad altre attività<br />

Elsag Datamat intende cogliere pienamente l’opportunità distrettuale, per consolidare ed accrescere le<br />

competenze già esistenti e sviluppare, attraverso l’adozione di tecnologie evolutive, prodotti/servizi<br />

innovativi negli ambiti specifici <strong>del</strong>l’Internet <strong>del</strong> Futuro (Internet of Services e Pervasive Internet), <strong>degli</strong><br />

Smart Environment, <strong>del</strong>la Business Intelligence e dei Sistemi Embedded.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 148


Appendice C.3 Engineering Ingegneria Informatica<br />

Il Gruppo Engineering è la più grande realtà nazionale <strong>del</strong>l’informatica, è articola<strong>to</strong> in 11 società controllate<br />

direttamente, specializzate per segmen<strong>to</strong> di merca<strong>to</strong> o per linee di business, che annoverano oltre 1.000<br />

importanti clienti italiani ed esteri. In Italia Il gruppo è il primo System Integra<strong>to</strong>r, con un’offerta integrata e<br />

completa nei servizi, nei pro<strong>get</strong>ti e nella consulenza IT e serve quasi il 7% <strong>del</strong> merca<strong>to</strong> nazionale.<br />

Con la crescita interna e importanti acquisizioni il gruppo è giun<strong>to</strong> a essere un player di dimensione<br />

internazionale, con quasi 724 milioni di euro di fattura<strong>to</strong>, 6.332 dipendenti e 36 sedi dislocate su tut<strong>to</strong> il<br />

terri<strong>to</strong>rio nazionale oltre a organizzazioni stabili in Irlanda, Brasile, Bruxelles e Wilming<strong>to</strong>n (Delaware-USA).<br />

L’organizzazione <strong>del</strong> gruppo vede 6 Business Unit che indirizzano altrettanti mercati verticali (Finance,<br />

Pubblica Amministrazione Centrale, Sanità Enti Locali, Energy & Utilities, Industria & Servizi, Telco & Media)<br />

e 7 Centri di Competenza (Outsourcing, ERP, Enterprise Content Management, Au<strong>to</strong>mazione e Controlli,<br />

Sicurezza, Open Source & Business Intelligence, Broadband Media Services). I centri di competenza<br />

unitamente alla Direzione Ricerca e Sviluppo costituiscono la Direzione Generale Ricerca e Innovazione, che<br />

razionalizza ricerca, competenze e innovazioni trasversali rispet<strong>to</strong> ai segmenti di merca<strong>to</strong>.<br />

Engineering ha sempre considera<strong>to</strong> la ricerca un pun<strong>to</strong> di forza per mantenere e migliorare la propria<br />

posizione sul merca<strong>to</strong>, tan<strong>to</strong> da arrivare a investire cifre importanti (per la capogruppo oggi quasi il 7% <strong>del</strong><br />

suo fattura<strong>to</strong>) in attività di Ricerca.<br />

La Direzione Generale Ricerca e Innovazione conta oggi a livello di gruppo circa 700 dipendenti con alte<br />

qualificazioni e vanta partner di primaria rilevanza internazionale tra imprese, centri di ricerca e Università<br />

(IBM, A<strong>to</strong>s, Nokia, Thales, Sap, ObjectWeb, HP, BT exact, IVF, Philips, per citarne solo alcuni).<br />

In quest’ambi<strong>to</strong> le attività di Ricerca e Sviluppo vedono attivi in labora<strong>to</strong>ri di ricerca e sviluppo di varia<br />

dimensione siti in Roma Palermo, Napoli, Beneven<strong>to</strong>, Lecce, Padova, Torre Annunziata, e Dublino.<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2009, nella sola capogruppo Engineering Ingegneria Informatica sono state svolte attività su<br />

27 diversi pro<strong>get</strong>ti di ricerca per un valore complessivo di investimen<strong>to</strong> nell’anno di circa 13 milioni di Euro,<br />

con un impegno e una concentrazione particolare verso le Piattaforme Tecnologiche NESSI (per il software<br />

e i servizi), e NEM (per la convergenza Media, comunicazione e tecnologie) che sono poi confluite nella X-<br />

ETP Future Internet, che hanno vis<strong>to</strong> attivi circa 200 ricerca<strong>to</strong>ri nella capogruppo, cui si aggiungevano altri<br />

circa 100 ricerca<strong>to</strong>ri nella controllata Engineering.IT (ex A<strong>to</strong>s Origin Italia), attivi su importanti pro<strong>get</strong>ti di<br />

ricerca relativi all’ingegneria dei sistemi distribuiti, alle interfacce utenti innovative, alla sicurezza.<br />

Il gruppo Engineering è un pioniere e un protagonista - nell’ingegneria <strong>del</strong> software Open Source a livello<br />

internazionale. Una famiglia di soluzioni Open Source - Spago, SpagoBI, Spagic, Spago4Q - che vivono e<br />

s’integrano nei pro<strong>get</strong>ti di merca<strong>to</strong> realizzati da Engineering per i clienti e rappresentano alternative valide<br />

a prodotti commerciali.<br />

La presenza in Campania <strong>del</strong> gruppo Engineering è estremamente rilevante.<br />

I dipendenti nella Regione Campania sono 550 a livello di gruppo (oltre 140 ricerca<strong>to</strong>ri) di cui 253 nella<br />

capogruppo Engineering Ingegneria Informatica e la porzione principale dei rimanenti in Engineering.IT.<br />

Oltre al labora<strong>to</strong>rio Engineering Ingegneria Informatica di Torre Annunziata il gruppo conta un importante<br />

labora<strong>to</strong>rio nella sede Engineering.IT di Pozzuoli.<br />

È ormai imminente l’attuazione di un pro<strong>get</strong><strong>to</strong> di razionalizzazione logistica in cui le sedi di Pozzuoli e di<br />

Napoli Via Ferrante Impara<strong>to</strong>, convergeranno in unico stabile, si<strong>to</strong> in Napoli, nella zona orientale <strong>del</strong>la città,<br />

con vantaggi in termini di costi ma anche di fertilizzazione <strong>del</strong>le competenze.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 149


Appendice C.4 Ericsson Telecomunicazioni<br />

Centro di ricerca e sviluppo di Pagani (SA)<br />

Il Gruppo Ericsson è presente con attività di ricerca e sviluppo nell’area campana sin dal 1990, quando fu<br />

fondata la società ERISUD con sede in Pagani.<br />

La ERISUD sorta con lo scopo di sviluppare, in Italia, specifiche competenze nel campo <strong>del</strong>la produzione di<br />

SW applicativo per sistemi di telecomunicazioni e per sistemi di elaborazione dati, con il trascorrere <strong>degli</strong><br />

anni, ha progressivamente amplia<strong>to</strong> le proprie attività diventando un Centro di Ricerca di Eccellenza<br />

all’interno <strong>del</strong> Gruppo Ericsson.<br />

Dopo il cambio di denominazione in Ericsson Lab Italy S.p.A. avvenu<strong>to</strong> nel 2000, il centro di ricerca e<br />

sviluppo di Pagani (SA) è conflui<strong>to</strong> nel 2008 all’interno <strong>del</strong>la Divisione ricerca e sviluppo di Ericsson<br />

Telecomunicazioni S.p.A.<br />

Il Centro di Ricerca di Pagani, all’interno <strong>del</strong>la struttura organizzativa di ricerca e sviluppo <strong>del</strong> Gruppo<br />

Ericsson, detiene responsabilità tecnologiche specifiche, che seppur coordinate a livello di gruppo,<br />

permet<strong>to</strong>no di svolgere un ruolo preminente nelle attività di ricerca e sviluppo. <strong>Studi</strong> e pro<strong>get</strong>ti sono<br />

condotti in au<strong>to</strong>nomia, pur nel coordinamen<strong>to</strong> di gruppo, nelle aree di propria responsabilità o in<br />

cooperazione con altri centri di ricerca <strong>del</strong> gruppo. Il Centro di Ricerca non mira solo allo sviluppo di<br />

prodotti o sot<strong>to</strong>sistemi, ma tra i suoi compiti rientrano il presidio tecnologico, lo sviluppo <strong>del</strong>le competenze<br />

<strong>del</strong> personale, l'ingegneria di sistemi e sot<strong>to</strong>sistemi e il continuo aggiornamen<strong>to</strong> tecnologico dei propri<br />

prodotti.<br />

I labora<strong>to</strong>ri di Pagani si estendono su un’area di circa 4.000 mq ripartita su 3 stabili all’interno di un unico<br />

comprensorio, l’organico è compos<strong>to</strong> da oltre 270 unità, oltre a circa 50 consulenti di società partner<br />

tecnologici da anni, ed è quasi integralmente costitui<strong>to</strong> da ricerca<strong>to</strong>ri e tecnici di ricerca. Il reclutamen<strong>to</strong> di<br />

nuovi ricerca<strong>to</strong>ri avviene ricorrendo quasi completamente a neolaureati in discipline scientifiche la cui<br />

percentuale ammonta attualmente a circa l’80% <strong>del</strong> <strong>to</strong>tale (20% restante diplomati in discipline tecniche<br />

specifiche). L'introduzione dei neo-laureati nella ricerca avviene dopo idonei corsi di formazione<br />

specializzazione professionale svolti con il concorso di strutture universitarie e con il suppor<strong>to</strong> <strong>del</strong>le<br />

strutture formative interne <strong>del</strong> Gruppo e dopo periodi di affiancamen<strong>to</strong> con personale qualifica<strong>to</strong> interno.<br />

La competenza <strong>del</strong> centro si estende a tut<strong>to</strong> il ciclo di sviluppo SW, dallo studio di sistema alla<br />

pro<strong>get</strong>tazione, alla prova e alla certificazione dei componenti SW realizzati. In particolare le competenze <strong>del</strong><br />

si<strong>to</strong> di Pagani si concentrano sulle seguenti aree tematiche:<br />

competenze nelle tecnologie Open Systems per lo sviluppo di SW e nei relativi linguaggi (C, C++, Erano,<br />

Java, ecc.) e me<strong>to</strong>dologie (Object Oriented, Functional Oriented, ecc.). In particolare sono state<br />

sviluppate notevoli competenze sia nel campo <strong>del</strong>le me<strong>to</strong>dologie di programmazione inclusive di<br />

me<strong>to</strong>dologie di definizione architetturale, sviluppo e test au<strong>to</strong>matico e di tecniche di controllo<br />

au<strong>to</strong>matico <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> SW,<br />

competenze nei processi di integrazione, test e certificazione finalizzati a garantire che il prodot<strong>to</strong><br />

finale sia conforme ai requisiti di pro<strong>get</strong><strong>to</strong>. È necessario infatti sperimentare e validare i prodotti <strong>del</strong>le<br />

attività di ricerca e sviluppo, permettendo la verifica funzionale <strong>degli</strong> apparati e dei sot<strong>to</strong>sistemi<br />

sviluppati e la loro definitiva messa a pun<strong>to</strong> prima <strong>del</strong> rilascio sul merca<strong>to</strong>, supportando altresì le<br />

attività di aggiornamen<strong>to</strong> e verifica <strong>del</strong> software applicativo realizza<strong>to</strong> per validarne il corret<strong>to</strong><br />

funzionamen<strong>to</strong> nelle loro diverse applicazioni. Competenze specifiche nell’area <strong>del</strong>l’au<strong>to</strong>mazione <strong>del</strong><br />

test e nei test di interoperabilità a livello di rete,<br />

competenze nel design e sviluppo di programmi di gestione applicati su piattaforme di tipo<br />

commerciale, per consentire la gestione <strong>degli</strong> apparati cui sono collegati con interfacciamen<strong>to</strong> <strong>del</strong><br />

sistema di gestione anche con sistemi e apparati di altri forni<strong>to</strong>ri.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 150


In Pagani sono presenti attività di sviluppo su MSC/VLR, con particolare riferimen<strong>to</strong> al sot<strong>to</strong>sistema di I/O,<br />

sui sistemi di gestione e supervisione che utilizzano linguaggi e ambienti SW aperti, e su sistemi di sicurezza<br />

per reti di telecomunicazione di nuova generazione.<br />

Area Core Network:<br />

– Piattaforma di I/O in tecnologia AXE per sistemi di TLC per reti radiomobili e convergenti, anche<br />

basati su piattaforma in tecnologia Blade Cluster,<br />

– Soluzioni di moni<strong>to</strong>raggio di rete con elevati profili di sicurezza in grado di supportare le diverse<br />

architetture nei domini:<br />

› <strong>del</strong>la commutazione di circui<strong>to</strong> sia nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>la rete fissa nel nodo Telephony Server,<br />

che per la rete mobile nel nodo Mobile Softswitch Server,<br />

› <strong>del</strong>la nuova architettura di rete mobile EPS (Evolved Packet System) e <strong>del</strong>la rete Internet<br />

per sessioni multimediali di comunicazione con funzionalità evolute (IP Multimedia<br />

Subsystem, accessi BB, positioning mobile, ecc.)<br />

– Soluzioni di Data Retention di eventi significativi (DB di grandi dimensioni, elevatissima protezione<br />

dei dati, flessibilità massima nell’inclusione di nuovi domini di dati, rilevazione eventi significativi,<br />

mol<strong>to</strong> scalabili, interfacce di richiesta/notifica secondo rigidi criteri di sicurezza)<br />

Area Gestione di reti:<br />

– Famiglia di prodotti ServiceOn per la configurazione, supervisione e controllo <strong>degli</strong> apparati<br />

Ericsson per reti TLC multi tecnologia <strong>del</strong>le famiglie OMS, ML TN e EDA e la gestione dei diversi<br />

domini <strong>del</strong>le reti di telecomunicazioni in tecnologia ottica, microonde, broadband.<br />

Il Centro di Ricerca di Pagani è impegna<strong>to</strong> in attività di cooperazione con le Università Italiane (in<br />

particolare di Salerno e <strong>del</strong> <strong>Sannio</strong>), con importanti Istituti di Ricerca (in particolare CRMPA di Fisciano) e<br />

con diversi Comitati Tecnici di organismi di standardizzazione internazionali.<br />

L’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>le collaborazioni copre attività di ricerca applicata finalizzate sia a pro<strong>get</strong>ti a breve termine, sia<br />

allo studio di scenari per le prossime generazioni di sistemi di telecomunicazione.<br />

Stabilimen<strong>to</strong> di Produzione di Marcianise (CE)<br />

In Marcianise è localizzata principalmente la produzione ottica con un organico di circa 600 addetti e<br />

attività di ingegnerizzazione e di produzione di moduli ottici e apparecchiature fo<strong>to</strong>niche, costituendo il<br />

centro logistico globale di distribuzione/riparazione dei principali prodotti Ericsson tecnologie fo<strong>to</strong>niche. I<br />

moduli e apparecchiature di competenza riguardano l’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’accesso (OMS 800, OMS 1200), l’ambi<strong>to</strong><br />

metro (OMS 1400, OMS 16xx, OMS 24xx, MHL 3000) e l’ambi<strong>to</strong> core <strong>del</strong>la rete di telecomunicazioni (OMS<br />

32xx, MHL 3000).<br />

Lo stabilimen<strong>to</strong> di Marcianise s’inquadra nella Divisione di produzione ottica Ericsson, di cui la struttura<br />

italiana è uno dei principali protagonisti, ed è in grado di gestire l’intera supply chain, a partire dai forni<strong>to</strong>ri<br />

<strong>del</strong>la componentistica, fino alla consegna <strong>del</strong>le apparecchiature ai clienti finali.<br />

In Marcianise è concentrata la produzione principale dei moduli ottici e assemblaggio apparecchiature:<br />

produzione, approvvigionamen<strong>to</strong> materiali, test, ingegnerizzazione, controllo qualità, pianificazione,<br />

integrazione SW, logistica e distribuzione.<br />

Le attività di controllo, sviluppo dei processi, gestione dei contratti di logistica e di vendita, sono gestite<br />

fuori dalla Regione Campania a livello centralizza<strong>to</strong>.<br />

PRIDE S.p.A.<br />

La PRIDE S.p.A. società specializzata in attività di System Integra<strong>to</strong>r e di sviluppo di soluzioni ICT chiavi in<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 151


mano (CRM (Cus<strong>to</strong>mer Relationship Management), Business Intelligence, ERM (Enterprise Resource<br />

Management), EAI (Enterprise Application Integration), Security), per i mercati <strong>del</strong>le Telecomunicazioni ,<br />

Energy & Utility. è stata acquisita da Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. a inizio 2010<br />

La società conta in Italia circa 1.000 addetti ed è operativa anche in Francia e Spagna.<br />

Il si<strong>to</strong> PRIDE in Campania (Napoli) presenta un organico compos<strong>to</strong> da circa 40 unità (tecnici) tutti impegnati<br />

in attività di System Integra<strong>to</strong>r.<br />

In tale ambi<strong>to</strong> la società è in grado di soddisfare specifiche esigenze di information technology sviluppando<br />

e rilasciando soluzioni innovative basate su prodotti commerciali o su specifiche <strong>del</strong> cliente, mirate a<br />

integrare processi e sistemi per migliorare le prestazioni attraverso la definizione di specifiche soluzioni che<br />

rispettino standard di elevata qualità, alte prestazioni, scalabilità, sicurezza, manutenibilità e la<br />

pro<strong>get</strong>tazione e sviluppo di applicazioni complesse assicurando l'intero processo pro<strong>get</strong>tuale, dalla<br />

pianificazione allo sviluppo, al test, al rilascio in campo, all'esercizio.<br />

Consorzio CoRiTel<br />

Ericsson è presente in Campania anche con il Consorzio CoRiTel, costitui<strong>to</strong> nel 1994 per svolgere attività di<br />

ricerca in Telecomunicazioni e Informatica. La compagine consortile, vede oltre alla Ericsson, anche ITS, e le<br />

Università di Roma La Sapienza, Salerno, Bologna e il Politecnico di Milano.<br />

I labora<strong>to</strong>ri CoRiTel sono nelle sedi di Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. di Pagani, Pisa e Roma, presso il<br />

DIIIE <strong>del</strong>l’Università di Salerno (Fisciano) dove è presente un labora<strong>to</strong>rio di ricerca e sviluppo congiun<strong>to</strong>,<br />

presso la sede ITS di Torre Annunziata (NA), presso il Dipartimen<strong>to</strong> di Scienza e Tecnica <strong>del</strong>l’Informazione e<br />

<strong>del</strong>la Comunicazione (INFOCOM) <strong>del</strong>l’Università di Roma “La Sapienza”.<br />

Una serie di importanti collaborazioni sono attive anche con i principali Atenei <strong>del</strong>la Regione Campania<br />

(Università Federico II, Università di Salerno, Università di Beneven<strong>to</strong>), e con organismi di ricerca quali<br />

CRMPA, CRIAI, CNR.<br />

Attualmente le risorse tecniche <strong>del</strong> consorzio sono pari a circa 25 e sono costituite da ricerca<strong>to</strong>ri e tecnici di<br />

ricerca tutti laureati in discipline tecnico-scientifiche.<br />

Nei labora<strong>to</strong>ri campani (Fisciano e Torre Annunziata), nei quali si concentra gran parte <strong>del</strong>le risorse, le<br />

attività fanno riferimen<strong>to</strong> alle macro-aree Evoluzione <strong>del</strong>l’architettura di Core Network * , Sicurezza in reti di<br />

nuova generazione † . Le soluzioni di sicurezza e moni<strong>to</strong>raggio costituiscono l’aspet<strong>to</strong> cruciale <strong>del</strong>le nuove<br />

architetture e dovranno proteggere sia gli utenti, che la rete da comportamenti malevoli, fronteggiando<br />

azioni che compromettano disponibilità, autenticità, integrità e confidenzialità <strong>del</strong>le informazioni.<br />

* Le attività sono rivolte all’introduzione di nuove soluzioni finalizzate alla disponibilità di servizi innovativi basati su architetture e<br />

pro<strong>to</strong>colli di nuova generazione ottenute anche mediante l’integrazione di nuove tecnologie. Le reti di nuova generazione saranno<br />

infatti basate su un’integrazione dinamica multi-servizio e multimediale, mobilità e convergenza fisso-mobile. Problematiche assai<br />

rilevanti sono la qualità <strong>del</strong> servizio, tecnologie di accesso ad alta velocità sia fisse che radio e ambienti di tipo eterogeneo.<br />

† Le attività di ricerca riguardano la definizione <strong>del</strong>l’infrastruttura complessiva di sicurezza in grado di garantire autenticazione,<br />

au<strong>to</strong>rizzazione e tariffazione nelle reti di nuova generazione basate su architetture aperte e pro<strong>to</strong>collo IP, mobilità <strong>to</strong>talmente<br />

garantita, multi-accesso e paradigmi multi-servizio<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 152


Appendice C.5 FIAT Information Technology Excellence and Methods<br />

FIAT Information Technology Excellence and Methods (FIAT ITEM) è stata costituita nel 2009 come società<br />

<strong>del</strong> Gruppo Fiat dedicata alle Tecnologie Informatiche e di Comunicazione (ICT), con la missione di<br />

governare le soluzioni e <strong>del</strong>le piattaforme ICT, e di indirizzare l’innovazione tecnologica in ambi<strong>to</strong><br />

Information and Communication Technology per i set<strong>to</strong>ri <strong>del</strong> gruppo.<br />

Il 1° gennaio 2011 FIAT ITEM ha acquisi<strong>to</strong> il ramo d’azienda “Information and Communication Technology”<br />

<strong>del</strong>la società ELASIS di Pomigliano d’Arco, con la relativa apertura di una sede.<br />

Con la sede di Pomigliano d’Arco, che opera in continuità con quan<strong>to</strong> fat<strong>to</strong> analogamente fino a fine 2010<br />

dalla società ELASIS, Fiat ITEM è centro di competenza per FIAT SpA e FIAT Industrial nel campo <strong>del</strong>le<br />

me<strong>to</strong>dologie e soluzioni innovative ICT a suppor<strong>to</strong> <strong>del</strong>lo Sviluppo Prodot<strong>to</strong>/Processo e di altri processi<br />

aziendali correlati.<br />

Per assolvere alla propria missione FIAT ITEM è dotata di mezzi e risorse all’avanguardia. Le competenze<br />

<strong>del</strong>l’ICT s’integrano con la profonda conoscenza dei processi di business. La sintesi di tali conoscenze è il<br />

driver per il miglioramen<strong>to</strong> continuo, che promuove innovazione dei me<strong>to</strong>di, la trasversalità <strong>del</strong>le best<br />

practices, l’implementazione e la diffusione <strong>del</strong>le soluzioni applicative per la gestione integrata <strong>del</strong> ciclo di<br />

vita <strong>del</strong> prodot<strong>to</strong>.<br />

Attualmente, il centro di Pomigliano d’Arco <strong>del</strong>la FIAT ITEM vanta una posizione di eccellenza riconosciuta<br />

nei seguenti campi di applicazione, og<strong>get</strong><strong>to</strong> di un impiego spin<strong>to</strong> di tecnologie ICT<br />

Product Lifecycle Management,<br />

Networked Embedded and Control Systems,<br />

Virtual Engineering, Virtual Maintenance, Virtual Manufacturing.<br />

Il centro occupa circa 60 risorse altamente specializzate, collaborando con le principali università e centri di<br />

competenza italiani. Per quan<strong>to</strong> riguarda la Campania, vi sono frequenti scambi e rapporti di<br />

collaborazione, tra le altre con le Università Federico II, Università di Salerno e Università <strong>del</strong> <strong>Sannio</strong>.<br />

In particolare nel corso <strong>degli</strong> ultimi anni, in linea con le strategie dei set<strong>to</strong>ri industriali, sono state ampliate<br />

le competenze e le attività relative agli Embedded Systems, con particolare riferimen<strong>to</strong> al SW sia in ottica di<br />

innovazione sia in ottica di tracciabilità <strong>del</strong> ciclo di vita fino all’End of Life.<br />

Questa linea di business affronta, in estrema sintesi, i temi <strong>del</strong>l’affidabilità <strong>del</strong> prodot<strong>to</strong>, <strong>del</strong>la pro<strong>get</strong>tazione<br />

di architetture di SW applicativo per componenti, design for testing, integrazione con i servizi a valore<br />

aggiun<strong>to</strong> disponibili sulla rete, ri-configurabili nel corso <strong>del</strong> ciclo di vita <strong>del</strong> prodot<strong>to</strong>.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 153


Appendice C.6 iCampus<br />

iCampus è un consorzio di piccole e medie imprese campane che è sta<strong>to</strong> costitui<strong>to</strong> nel 2010 con l’inten<strong>to</strong> di<br />

massimizzare le sinergie e la concentrazione strategica <strong>del</strong>le risorse nella innovazione <strong>del</strong> tessu<strong>to</strong><br />

imprendi<strong>to</strong>riale ICT in Campania.<br />

iCampus ha lo scopo di promuovere lo sviluppo di pro<strong>get</strong>ti di ricerca e sviluppo nel set<strong>to</strong>re informatico,<br />

nonché di sviluppare il merca<strong>to</strong> per i risultati dei pro<strong>get</strong>ti di ricerca.<br />

In particolare iCampus si propone di:<br />

promuovere lo sviluppo e l'innovazione nel set<strong>to</strong>re <strong>del</strong>la Ricerca Industriale e Precompetitiva, nella<br />

realizzazione di pro<strong>to</strong>tipi e nella conseguente industrializzazione di soluzioni, servizi e infrastrutture,<br />

promuovere, coordinare e gestire pro<strong>get</strong>ti di ricerca e sviluppo svolti in collaborazione con Università,<br />

Centri di Ricerca e Imprese Industriali,<br />

promuovere lo sviluppo di nuove competenze di ricerca e di servizi in set<strong>to</strong>ri innovativi per<br />

implementare l'attività dei Consorziati e per favorire opportune iniziative di sviluppo,<br />

promuovere Ricerca & Sviluppo finalizzata alle attività dei consorziati, operando con strutture comuni,<br />

attraverso la realizzazione di pro<strong>to</strong>tipi e quan<strong>to</strong> altro utile all'innovazione tecnologica.<br />

iCampus si rivolge al merca<strong>to</strong> <strong>del</strong>le aziende private e agli enti <strong>del</strong>la pubblica amministrazione con un’offerta<br />

variegata di soluzioni applicative e servizi IT sviluppati dai soci costituenti il consorzio. I set<strong>to</strong>ri di interesse<br />

vanno dall’industria ai servizi, dal finance alle telecomunicazioni, dal turismo ai trasporti e alla logistica.<br />

L’offerta di iCampus, con una forte focalizzazione sui servizi di consulenza e system integration, garantisce<br />

un’ampia gamma di soluzioni e prodotti tra cui:<br />

business application (enterprise content management, knowledge management, business intelligence),<br />

servizi e-government,<br />

servizi e-business,<br />

servizi mobile.<br />

Complessivamente le aziende consorziate in iCampus contano più di 500 addetti di cui almeno 50 addetti<br />

ad attività di ricerca e sviluppo, con una forte prevalenza di laureati in discipline scientifiche.<br />

Avendo iCampus una struttura snella le attività di ricerca e sviluppo sono svolte direttamente dalle aziende<br />

consorziate, le quali met<strong>to</strong>no a disposizione le loro strutture. Strutture creative che, partendo da un’idea,<br />

producono nuove conoscenze, nuovi prodotti/processi, o miglioramenti di prodotti/processi esistenti.<br />

Una <strong>del</strong>le caratteristiche trasversali <strong>del</strong>le strutture di ricerca e sviluppo <strong>del</strong>le piccole e medie imprese<br />

consorziate è il collegamen<strong>to</strong> stret<strong>to</strong> tra ricerca e realtà produttiva che permette a iCampus di poter<br />

proporre soluzioni informatiche all’avanguardia integrabili in sistemi complessi.<br />

Per iCampus gli obiettivi principali <strong>del</strong>le attività di ricerca e sviluppo sono:<br />

sperimentare continuamente nuove tecnologie e me<strong>to</strong>di di ingegneria <strong>del</strong> software,<br />

aggiornare le competenze <strong>del</strong>le risorse interne su tali temi,<br />

promuovere me<strong>to</strong>dologie efficaci inerenti la pro<strong>get</strong>tazione, lo sviluppo software e la sicurezza.<br />

Pertan<strong>to</strong> l’area ricerca e sviluppo rappresenta il fulcro di iCampus e, in quan<strong>to</strong> tale, il rappor<strong>to</strong> con le altre<br />

aree aziendali è intenso e costante. Questa sinergia permette alle piccole e medie imprese costituenti il<br />

consorzio iCampus di sviluppare prodotti e servizi innovativi che soddisfano le esigenze <strong>del</strong> merca<strong>to</strong>,<br />

esplicite o latenti.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 154


Appendice C.7 ITS<br />

ITS S.p.A. offre soluzioni integrate e servizi professionali ad al<strong>to</strong> valore aggiun<strong>to</strong> per grandi clienti, pubblici e<br />

privati, per lo sviluppo di sistemi informativi, reti di telecomunicazioni e per il set<strong>to</strong>re multimediale. ITS<br />

valorizza al meglio l'ampio know-how tecnologico e lo spiri<strong>to</strong> innovativo e creativo <strong>del</strong>le proprie risorse per<br />

creare soluzioni, servizi e prodotti basati sulla convergenza <strong>del</strong>le nuove piattaforme tecnologiche e<br />

multimediali, garantendo la combinazione di capacità pro<strong>get</strong>tuali, conoscenze tecnologiche e qualità.<br />

Fondata a Napoli nel 1994, ITS è oggi, per fattura<strong>to</strong> e dipendenti, una <strong>del</strong>le aziende leader nel panorama<br />

ICT campano e nazionale. Circa 400 dipendenti, il 70% laureati, sono presenti sull’intero terri<strong>to</strong>rio italiano,<br />

con una forte concentrazione (circa 300) in Campania, dove con un impegnativo pro<strong>get</strong><strong>to</strong> di riqualificazione<br />

industriale <strong>del</strong>l’ex direzione <strong>del</strong>lo stabilimen<strong>to</strong> metallurgico Dalmine di Torre Annunziata, ITS ha realizza<strong>to</strong><br />

una sede moderna e funzionale, che testimonia l'impegno <strong>del</strong> Gruppo ITS nel programma di rilancio<br />

<strong>del</strong>l'area avendo realizza<strong>to</strong> uno dei più completi poli ICT <strong>del</strong> Mezzogiorno. In 5000 m 2 sono ospitati:<br />

la direzione operativa, amministrativa e commerciale,<br />

i labora<strong>to</strong>ri di ricerca e sviluppo e di sviluppo software,<br />

un Centro di servizi TLC per il set<strong>to</strong>re marittimo e per la logistica,<br />

un Centro di formazione con oltre 100 postazioni multimediali,<br />

un audi<strong>to</strong>rium dota<strong>to</strong> di moderne tecnologie multimediali,<br />

un hub satellitare specializza<strong>to</strong> per le telecomunicazioni internazionali marittime e terrestri,<br />

un Data Center per le piccole e medie imprese dota<strong>to</strong> <strong>del</strong>le più moderne tecnologie.<br />

ITS si rivolge al merca<strong>to</strong> attraverso quattro Business Unit: Software & Service Delivery (SSD), Telco<br />

Manufacturers, Sistemi TLC Integrati, Broadband Application & Services. A suppor<strong>to</strong> di tali BU ITS ha<br />

defini<strong>to</strong> un sistema di ricerca e sviluppo ampio e articola<strong>to</strong> (ITS Innovation Labs), che comprende, oltre al<br />

gruppo interno di ricerca e sviluppo, che conta a oggi circa 35 addetti, i due consorzi di ricerca CRIAI e<br />

CoRiTel, e che ha un ruolo centrale nel processo aziendale di definizione <strong>del</strong>le strategie di marketing e di<br />

innovazione di prodot<strong>to</strong>. La ricerca e sviluppo individua e gestisce pro<strong>get</strong>ti co-finanziati da istituzioni<br />

regionali, nazionali e internazionali; ricerca partner industriali per pro<strong>get</strong>ti innovativi; ricerca nuove<br />

soluzioni tecnologiche di medio termine. Il rappor<strong>to</strong> costante tra l’azienda, le Università ed i Centri di<br />

Ricerca, pubblici e privati, è realizza<strong>to</strong> attraverso partnership tecnologiche, sviluppo congiun<strong>to</strong> di pro<strong>get</strong>ti di<br />

ricerca, convenzioni di tirocinio di formazione e orientamen<strong>to</strong> (nel 2010, nelle strutture di ricerca e sviluppo<br />

sono stati ospitati circa 30 tra tirocinanti e tesisti). Inoltre ITS ha destina<strong>to</strong>, nella sua sede centrale di Torre<br />

Annunziata, opportuni spazi per ciascun Ateneo campano * e rende disponibile l’Audi<strong>to</strong>rium per convegni e<br />

seminari.<br />

I temi di ricerca sono allineati alla missione aziendale e, quindi, alle missioni <strong>del</strong>le singole Business Unit, e<br />

all’evoluzione <strong>del</strong> merca<strong>to</strong>. Le Business Unit, a loro volta, sono mol<strong>to</strong> integrate nel processo di innovazione<br />

destinando risorse ai pro<strong>get</strong>ti, sollecitando nuovi temi di interesse, partecipando a brains<strong>to</strong>rming periodici<br />

con il nucleo centrale di ricerca e sviluppo, allo scopo di assimilare le proposte di innovazione, e di<br />

valorizzarle a fini di produttività e di merca<strong>to</strong>.<br />

I principali temi su cui gli ITS Innovation Labs stanno correntemente lavorando riguardano i set<strong>to</strong>ri strategici<br />

che includono rispettivamente gli ambiti <strong>del</strong> Cloud Computing, <strong>del</strong> Machine-<strong>to</strong>-Machine, <strong>del</strong>le Wireless<br />

Sensor Networks e <strong>del</strong>la gestione di informazioni georeferenziate, attraverso studi che coinvolgono sia gli<br />

aspetti tecnologici sia le architetture e le piattaforme applicative per soluzioni rivolte sia al B2B sia al B2C.<br />

* in particolare, con le facoltà scientifiche <strong>del</strong>la “Federico II”, <strong>del</strong>la “Seconda Università di Napoli”, <strong>del</strong>l’Università di Salerno,<br />

<strong>del</strong>l’Università <strong>del</strong> <strong>Sannio</strong> e <strong>del</strong>la Par<strong>the</strong>nope di Napoli<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 155


Appendice C.8 Numonyx Italy<br />

Micron Technology è un’azienda multinazionale leader mondiale nel merca<strong>to</strong> dei semicondut<strong>to</strong>ri che<br />

includono DRAM, SDRAM, FLASH, SSD e CMOS image sensing.<br />

Numonyx Italy s.r.l. è una società <strong>del</strong> gruppo Micron Technology che svolge nel Centro di Ricerche di Arzano<br />

attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel set<strong>to</strong>re <strong>del</strong>le soluzioni basate su memorie non<br />

volatili di tipo Flash NAND e PCM.<br />

Nel centro di ricerche di Arzano operano attualmente circa 110 laureati provenienti dalle Università locali,<br />

per la maggior parte ingegneri elettronici e informatici.<br />

Le attività <strong>del</strong> Centro di Ricerche di Arzano sono finalizzate allo sviluppo di nuove architetture circuitali e di<br />

nuovi sistemi di memorie embedded non volatili a sta<strong>to</strong> solido con particolari caratteristiche adatte alla<br />

memorizzazione permanente di un’elevata quantità di dati, aggiornabili facilmente e accessibili<br />

velocemente.<br />

In quest’ambi<strong>to</strong> il Centro di Ricerche di Arzano contribuisce sia allo sviluppo di dispositivi di nuova<br />

generazione PCM di tipo stand-alone, sia di sistemi di memoria detti ibridi, basati su innovative architetture<br />

che sfruttano al meglio la combinazione di tecnologie di memoria diversa, ad esempio PCM e NAND.<br />

PCM (Phase-Change Memory) è un innovativo tipo di memoria non volatile a sta<strong>to</strong> solido il cui materiale<br />

standard è una lega calcogenura in grado di cambiare fase (cristallina o amorfa) in modo reversibile e<br />

controlla<strong>to</strong> per mezzo di una corrente di programmazione che attraversa la cella di memoria.<br />

Le attività di ricerca e sviluppo presso il Centro di Ricerche di Arzano riguardano essenzialmente la<br />

pro<strong>get</strong>tazione <strong>del</strong>l’architettura circuitale <strong>del</strong>la memoria nelle sue componenti digitali, analogiche e di<br />

micro-codice, l’analisi <strong>del</strong>le modalità di utilizzo <strong>del</strong>la memoria nel sistema (usage mo<strong>del</strong> analysis), lo<br />

sviluppo di un flusso di collaudo che garantisca la copertura voluta di tutti i possibili difetti di produzione e<br />

in un tempo limita<strong>to</strong>, lo sviluppo di un flusso di caratterizzazione elettrica per garantire i parametri di<br />

specifica <strong>del</strong> dispositivo, l’attività di sviluppo software.<br />

Da sempre Micron attribuisce grande importanza a quello che reputa essere il suo principale pun<strong>to</strong> di forza:<br />

il capitale umano.<br />

L’attività <strong>del</strong> Centro di Ricerche di Arzano si avvale infatti <strong>del</strong>la competenza di personale mol<strong>to</strong> qualifica<strong>to</strong><br />

compos<strong>to</strong> da giovani di provenienza locale.<br />

Le competenze specialistiche <strong>del</strong> personale costituiscono la caratteristica più importante <strong>del</strong> Centro di<br />

Ricerche di Arzano. Per ques<strong>to</strong> motivo una particolare attenzione è costantemente dedicata allo<br />

svolgimen<strong>to</strong> e qualificazione avanzata per essere sempre al passo con la rapida evoluzione dei set<strong>to</strong>ri<br />

tecnici in cui opera.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 156


Appendice C.9 SELEX Sistemi Integrati<br />

SELEX Sistemi integrati ha raccol<strong>to</strong> il testimone dalla joint-venture anglo-italiana AMS (già Alenia Marconi<br />

Systems) e, ancor prima, dalla s<strong>to</strong>rica Selenia. Un’eredità che ha permesso alla società, oggi interamente<br />

controllata da Finmeccanica, di avvalersi di una presenza in 150 Paesi e di un cinquantennale know-how,<br />

orientando le proprie linee di sviluppo sin dalla nascita - avvenuta nel 2005 - secondo due direttrici<br />

strategiche:<br />

la riaffermazione <strong>del</strong>la leadership nei business tradizionali <strong>del</strong>la sensoristica navale e terrestre,<br />

il perseguimen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la nuova missione di player di riferimen<strong>to</strong> nei Grandi Sistemi per la Sicurezza e la<br />

Difesa, nell'ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong> gruppo Finmeccanica.<br />

In prima fila nell'innovazione tecnologica dei prodotti, circa il 20% <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>la produzione è investi<strong>to</strong><br />

nei programmi di Ricerca & Sviluppo, SELEX Sistemi Integrati è fortemente impegnata anche<br />

nell'ottimizzazione dei processi interni, attraverso l'applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>degli</strong> Integrated Project Team<br />

(IPT), team di pro<strong>get</strong><strong>to</strong> che includono tutte le funzioni aziendali interessate, a ciascuna <strong>del</strong>le attività di<br />

business.<br />

SELEX Sistemi Integrati è presente in Campania con 2 stabilimenti a Bacoli (Napoli) e Giugliano (Napoli).<br />

SELEX Sistemi Integrati è la società di Finmeccanica che pro<strong>get</strong>ta e realizza Grandi Sistemi per l'Homeland<br />

Protection, sistemi e radar per la difesa aerea, la gestione <strong>del</strong> campo di battaglia, il combattimen<strong>to</strong> navale,<br />

la gestione <strong>del</strong> traffico aereo, la sorveglianza costiera e marittima.<br />

SELEX Sistemi Integrati ha il pieno dominio <strong>del</strong>le tecnologie abilitanti, autentico codice genetico <strong>del</strong>l'azienda<br />

e presuppos<strong>to</strong> di un'ampia offerta commerciale di soluzioni e prodotti all'avanguardia, corredata da un<br />

moderno suppor<strong>to</strong> logistico.<br />

SELEX Sistemi Integrati produce hardware e SW per i suoi sistemi complessi e integra quelli prodotti da<br />

terze parti. La produzione di Embedded Systems di SELEX Sistemi Integrati è estremamente elevata e spazia<br />

dai sistemi radar alle componenti di microelettronica, sistemi di localizzazione e multilaterazione, ecc., per<br />

la fornitura di Grandi Sistemi per la difesa e la sicurezza, Radar e sistemi di Comando & Controllo Navali e<br />

Terrestri, Sistemi di Gestione <strong>del</strong> Traffico Aereo e aeroportuale (gate <strong>to</strong> gate).<br />

Nel gruppo Finmeccanica, SELEX Sistemi Integrati ha il ruolo di integrare i prodotti <strong>del</strong>le altre aziende <strong>del</strong><br />

gruppo per forniture di grandi sistemi. Ques<strong>to</strong> ruolo mette a disposizione di SELEX Sistemi Integrati un<br />

ampio portafoglio di tecnologie, prodotti e competenze, sia proprie sia di altre società <strong>del</strong> Gruppo.<br />

Ancora per quan<strong>to</strong> riguarda i Sistemi Civili. SELEX Sistemi Integrati è leader mondiale nella pro<strong>get</strong>tazione e<br />

sviluppo di soluzioni per l'efficienza e la sicurezza nella gestione <strong>del</strong> traffico aereo, aeroportuale e costiero.<br />

SELEX Sistemi Integrati fornisce una vasta gamma di sistemi e soluzioni scalabili per la gestione <strong>del</strong> traffico<br />

aereo: in fase di volo e approccio dai centri di controllo d'area ai centri di simulazione e addestramen<strong>to</strong>; dai<br />

radar primari e secondari Modo-S ai radar meteorologici; dai sistemi di terra ADS-B ai sistemi di<br />

multilaterazione su vaste aree. L'aeropor<strong>to</strong> è un'entità globale dove ogni sistema deve essere<br />

perfettamente integra<strong>to</strong> in termini di efficienza e cos<strong>to</strong>-efficacia. SELEX Sistemi Integrati è in grado di<br />

fornire soluzioni chiavi in mano per gli aeroporti a coprire tutte le necessità operative.<br />

Nell'ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> traffico costiero, SELEX Sistemi Integrati pro<strong>get</strong>ta, produce, integra e<br />

commercializza sistemi di gestione <strong>del</strong> traffico marittimo (VTMS – Vessel Traffic Management Systems).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 157


Appendice C.10 SESM Soluzioni Evolute per la Sistemistica e i Mo<strong>del</strong>li<br />

SESM, fonda<strong>to</strong> nel 1990, è un centro di ricerca e sviluppo di aziende Finmeccanica (SELEX Sistemi Integrati e<br />

Galileo Avionica), attivo nel campo <strong>del</strong>la difesa, gestione <strong>del</strong> traffico aereo e logistica di grandi apparati.<br />

Opera su ricerca di base, ricerca industriale, sviluppo sperimentale, formazione di risorse per le aziende<br />

consorziate, proponendo e gestendo di pro<strong>get</strong>ti cofinanziati dalla Commissione Europea, dal Ministero<br />

Università e Ricerca, e dalle Regioni.<br />

Particolare interesse è sta<strong>to</strong> sempre dedica<strong>to</strong> allo sviluppo di soluzioni sperimentali per problematiche<br />

legate al traspor<strong>to</strong> aereo (controllo flotte, gestione <strong>del</strong>le emergenze, allocazione ottimale di risorse,<br />

simula<strong>to</strong>ri, sistemi di supervisione, documentazione tecnica elettronica). Inoltre, negli ultimi anni, SESM è<br />

attivamente coinvol<strong>to</strong> in pro<strong>get</strong>ti finanziati dalla UE e dal MUR nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>la safety, <strong>del</strong>la security e<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo di Software Open Source.<br />

SESM ha la sua sede principale in Giugliano in Campania.<br />

SESM ha tra i suoi compiti principali quello di supportare le attività di Ricerca e Sviluppo <strong>degli</strong> azionisti e di<br />

gestire operativamente iniziative di ricerca in collaborazione con le Università (nell’ambi<strong>to</strong> di accordi<br />

quadro stipulati a livello di Gruppo). In particolare, SESM è coinvol<strong>to</strong> da SELEX Sistemi Integrati negli studi<br />

di set<strong>to</strong>re e nelle scelte programmatiche per le competenze specifiche acquisite nei campi <strong>del</strong> software<br />

Open Source, <strong>del</strong>la security, <strong>del</strong>la safety e <strong>degli</strong> Embedded Systems. SESM partecipa allo steering board di<br />

ARTEMISIA, società di dirit<strong>to</strong> olandese che rappresenta gli interessi <strong>del</strong>le industrie nella ARTEMIS JTU ed ha<br />

il compi<strong>to</strong> di gestire, da un pun<strong>to</strong> di vista operativo e di aggiornamen<strong>to</strong> la Strategic Research Agenda (SRA)<br />

di Artemis.<br />

SESM svolge attività di ricerca di base e industriale.<br />

Circa la ricerca di base per trasferire in modo efficace ed efficiente i risultati di ricerca dal mondo<br />

accademico al mondo industriale, Finmeccanica ha realizza<strong>to</strong> una rete di labora<strong>to</strong>ri pubblico-privati,<br />

collocati all’interno <strong>del</strong>le aziende, in cui, in strutture appositamente organizzate, collaborano ricerca<strong>to</strong>ri<br />

aziendali e universitari. Ciò permette alle aziende di avere persone mol<strong>to</strong> qualificate per le attività di<br />

ricerca, a diret<strong>to</strong> contat<strong>to</strong> con le proprie esigenze e con il proprio personale, assicurando un’osmosi<br />

vantaggiosa per entrambe le parti.<br />

I labora<strong>to</strong>ri pubblico-privati sono formati da dot<strong>to</strong>randi, direttamente coordinati da ricerca<strong>to</strong>ri universitari,<br />

e da ricerca<strong>to</strong>ri industriali in rappor<strong>to</strong> paritario. Tali labora<strong>to</strong>ri sono dislocati presso le sedi <strong>del</strong>le aziende <strong>del</strong><br />

Gruppo, organizzati in reti di attività e coordinati da SESM.<br />

La rete di labora<strong>to</strong>ri, attualmente, è articolata su cinque sedi (Roma, Giugliano, Genova, Firenze e Pisa),<br />

comprende 22 dot<strong>to</strong>randi, 16 professori/ricerca<strong>to</strong>ri e circa 20 ricerca<strong>to</strong>ri industriali.<br />

Nell’ambi<strong>to</strong> di questa iniziativa, sono stati sot<strong>to</strong>scritti vari contratti tra CINI (Consorzio Interuniversitario<br />

Nazionale per l'Informatica) e SESM, che coinvolgono, in un'attività di ricerca congiunta, le Unità di Ricerca<br />

CINI presso le Università di Firenze, Genova, Napoli “Federico II”, Roma “La Sapienza” e le aziende <strong>del</strong><br />

gruppo Finmeccanica: Galileo Avionica, Elsag Datamat, SELEX-Sistemi Integrati e SESM.<br />

La ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale sono tesi allo sviluppo di manufatti materiali o immateriali<br />

e loro collocazione sul merca<strong>to</strong>.<br />

SESM produce sistemi e soluzioni informatiche ad alta innovazione nelle seguenti aree di interesse di<br />

aziende Finmeccanica:<br />

Radar,<br />

sistemi middleware e applicazioni Open Source mission critical e real time, in particolare per l'ATC,<br />

safety e security dei sistemi ATM,<br />

safety e security di centri di controllo mobili o stanziali,<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 158


sistemi di moni<strong>to</strong>raggio costiero per homeland security,<br />

sistemi di moni<strong>to</strong>raggio flotte in aree ristrette quali porti, aeroporti, ecc.,<br />

realizzazione di applicazioni distribuite.<br />

Particolare interesse è sta<strong>to</strong> sempre pos<strong>to</strong> allo sviluppo di soluzioni pro<strong>to</strong>tipali per problematiche legate al<br />

traspor<strong>to</strong> aereo (controllo flotte, sistemi di gestione <strong>del</strong>le emergenze, allocazione ottime di risorse,<br />

simula<strong>to</strong>ri, sistemi di supervisione, documentazione tecnica elettronica).<br />

SESM ospita il labora<strong>to</strong>rio pubblico/priva<strong>to</strong> COSMIC (www.cosmiclab.it) di cui fanno parte anche SELEX-SI,<br />

CINI ITEM e CRIAI, la cui missione è la ricerca per lo sviluppo di software Open Source per applicazioni<br />

Mission Critical e Real-Time.<br />

SESM è coinvol<strong>to</strong> da SELEX-SI nei pro<strong>get</strong>ti di pro<strong>get</strong>tazione e sviluppo di Embedded Systems sulle seguenti<br />

tematiche:<br />

COTS per Software Communications Architecture (SCA) basa<strong>to</strong> su soluzioni Software Defined Radio<br />

(SDR) con servizi di Security e livelli di dependability certificati,<br />

middleware ad alte prestazioni e strumenti di sviluppo per l’uso di Field Programmable Gate Array<br />

(FPGA) in sistemi distribuiti ad alte prestazioni,<br />

nuove tecnologie a basso cos<strong>to</strong> per gli Embedded Systems per radar da destinare al controllo <strong>del</strong><br />

traffico e dei movimenti in aree di sorveglianza estese e ristrette,<br />

nuove tecnologie a basso cos<strong>to</strong> per gli Embedded Systems da destinare al controllo <strong>del</strong> traffico e <strong>del</strong>la<br />

security di flotte e merci in aree di sorveglianza estese e ristrette,<br />

nuove tecnologie a basso cos<strong>to</strong> per i processi di logistica industriale dei sistemi a lungo ciclo di vita.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 159


Appendice C.11 Siemens<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 160


Appendice C.12 STMicroelectronics<br />

STMicroelectronics è una tra le più grandi aziende di semicondut<strong>to</strong>ri al mondo con ricavi netti nel 2009 di<br />

8,51 miliardi di dollari. Il gruppo conta circa 50.000 dipendenti, 16 centri di ricerca e sviluppo, 39 centri di<br />

pro<strong>get</strong>tazione, 15 siti produttivi principali e 78 uffici vendita in 36 Paesi. La società pro<strong>get</strong>ta, sviluppa,<br />

produce e vende una larga gamma di circuiti integrati (ICs) e dispositivi discreti utilizzati in una varietà di<br />

applicazioni microelettroniche, quali sistemi di telecomunicazione, prodotti per il set<strong>to</strong>re <strong>del</strong>le periferiche<br />

per PC, prodotti consumer, prodotti per il merca<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’au<strong>to</strong>mobile, per l’au<strong>to</strong>mazione industriale e sistemi<br />

di controllo, ecc. In particolare, se si considera il fattura<strong>to</strong> <strong>del</strong> 2009, ques<strong>to</strong> si suddivise in modo equilibra<strong>to</strong><br />

tra i cinque segmenti a più al<strong>to</strong> tasso di crescita <strong>del</strong> merca<strong>to</strong> dei semicondut<strong>to</strong>ri: Comunicazioni (40%),<br />

Elettronica di Consumo (12%), Computer (13%), Au<strong>to</strong>mobile (12%) Industriale (8%) e Distribuzione (16%).<br />

ST detiene è leader di merca<strong>to</strong> in numerosi campi tra cui i chip analogici per applicazioni specifiche, i<br />

dispositivi per la conversione di potenza, i circuiti integrati per il merca<strong>to</strong> industriale e per le applicazioni<br />

set-<strong>to</strong>p box; i dispositivi MEMS (micro-electromechanical system) per applicazioni portabili e di consumo,<br />

inclusi i sistemi di controllo per giochi elettronici e smartphone. Occupa, inoltre, le primissime posizioni in<br />

diversi altri segmenti tra cui, i circuiti integrati per au<strong>to</strong>mobili, i componenti per le periferiche dei computer<br />

e si sta rapidamente espandendo i quei segmenti di merca<strong>to</strong> che prevedono l’uso di dispositivi MEMS.<br />

Sin dalla sua costituzione, la ST ha mantenu<strong>to</strong> al<strong>to</strong> l'investimen<strong>to</strong> in ricerca e sviluppo che nel 2009 è sta<strong>to</strong><br />

di 2,37 miliardi di dollari, pari a circa il 28% dei ricavi, e include le attività di ricerca e sviluppo relative a ST-<br />

Ericsson. La ST è una <strong>del</strong>le società più innovative <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re e vanta un ricco portafoglio di tecnologie di<br />

fabbricazione dei chip, che comprende processi CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconduc<strong>to</strong>r)<br />

avanzati, a segnale mis<strong>to</strong>, analogici e di potenza. È inoltre partner <strong>del</strong>l’alleanza ISDA (International<br />

Semiconduc<strong>to</strong>r Development Alliance) per lo sviluppo <strong>del</strong>le tecnologie CMOS di prossima generazione.<br />

Attività <strong>del</strong> Centro di Ricerche di Arzano (NA)<br />

Il Centro di ricerca e sviluppo di Napoli fu istitui<strong>to</strong> nel 2001 con l’inten<strong>to</strong> di mettere a frut<strong>to</strong>, per la<br />

pro<strong>get</strong>tazione e sviluppo di dispositivi a semicondut<strong>to</strong>re innovativi, l’eleva<strong>to</strong> numero di risorse umane,<br />

mol<strong>to</strong> specializzate, preparate dalle Università <strong>del</strong>la Campania e di intensificare la collaborazione con i<br />

centri di ricerca presenti nell’area. Lavorando in stretta collaborazione con la rete mondiale di centri di<br />

creazione di know-how <strong>del</strong>la società, il Centro si occupa di attività di ricerca e sviluppo e pro<strong>get</strong>tazione.<br />

Esso fornisce anche servizi di suppor<strong>to</strong> a tutta l’organizzazione ST. Nel centro lavorano attualmente circa<br />

110 persone (di cui circa il 90% come addetti alla ricerca) provenienti dalle università locali, per la maggior<br />

parte laureati in ingegneria elettronica o in informatica, ma anche in ingegneria meccanica, chimica, e <strong>del</strong>le<br />

telecomunicazioni, così come laureati in chimica, fisica e matematica. Le competenze <strong>del</strong>la comunità<br />

accademica locale, uniti alle risorse di un’organizzazione di livello mondiale, hanno da<strong>to</strong> vita a un centro di<br />

eccellenza per la pro<strong>get</strong>tazione e lo sviluppo di dispositivi a semicondut<strong>to</strong>re. La collaborazione con<br />

Università e centri di ricerca presenti in Campania come l’Istitu<strong>to</strong> Mo<strong>to</strong>ri <strong>del</strong> CNR ha un’importanza<br />

strategica per le attività <strong>del</strong> Centro. Il Centro collabora con una ventina di università in Italia e nel mondo.<br />

Dal 2001 a oggi il Centro ST ha ospita<strong>to</strong> quasi 250 tesisti e stagisti e partecipa alla definizione dei<br />

programmi didattici dei corsi di laurea relativi alle aree di proprio interesse.<br />

Nel centro di Arzano sono presenti molteplici attività che dipendono funzionalmente dalle organizzazioni di<br />

prodot<strong>to</strong> APG (Au<strong>to</strong>motive Product Group) e CCI (Computer & Communication Infrastructure) localizzate ad<br />

Agrate Brianza e che pertan<strong>to</strong> fanno riferimen<strong>to</strong> a due aree di prodot<strong>to</strong>:<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 161


1. le applicazioni per l’au<strong>to</strong>mobile, set<strong>to</strong>re in cui ST è leader e dove il gruppo di ricerca<strong>to</strong>ri che opera a<br />

Napoli si avvale <strong>del</strong>la collaborazione e dei labora<strong>to</strong>ri <strong>del</strong>l’Istitu<strong>to</strong> Mo<strong>to</strong>ri che ha sede in città per lo<br />

sviluppo di soluzioni hardware e software avanzate per l’au<strong>to</strong> <strong>del</strong> futuro. Si sviluppano inoltre sistemi di<br />

infotainment (informazione e intrattenimen<strong>to</strong>) per l’au<strong>to</strong>mobile, quali au<strong>to</strong>radio per trasmissioni<br />

digitali e sistemi di navigazione satellitare GPS. Nel Centro è anche presente il team di design e di<br />

sviluppo SW per il programma JDP (Joint Development Program) con Freescale per lo sviluppo di<br />

piattaforme microcontrollori a 32 bit in collaborazione con i diversi team ST nel mondo.<br />

2. dispositivi per computer e periferiche, che integrano uno o più microprocessori con specifici blocchi di<br />

proprietà intellettuale (IP) per la gestione <strong>del</strong>le comunicazioni tra il computer e le sue periferiche:<br />

circuiti utilizzati nelle stampanti per l’interfaccia con un computer o una rete<br />

circuiti integrati system-on-chip riconfigurabili SPEAr, utilizzati nelle stampanti, negli scanner e in<br />

altre apparecchiature con funzioni di controllo integrate.<br />

Attività <strong>del</strong> Centro di Marcianise (CE)<br />

La Business Unit Smart card, che fa parte <strong>del</strong>l’organizzazione MMS (Microcontrollers, Memories & Smart<br />

cards Group), è leader mondiale nello sviluppo e produzione di smart card, che ha stabilimenti e uffici in<br />

tut<strong>to</strong> il mondo, consentendo all’organizzazione di servire in modo efficace il merca<strong>to</strong> <strong>del</strong>le smart card<br />

attraverso soluzioni per telefonia mobile, telefonia pubblica, banking, e-commerce e Pubblica<br />

Amministrazione. Sulla base <strong>del</strong> know-how e <strong>del</strong>l’affidabilità dimostrata, la società ha guadagna<strong>to</strong> la fiducia<br />

di una vasta base di clienti in un merca<strong>to</strong> di riferimen<strong>to</strong> mondiale .<br />

La società presenta a Marcianise un’organizzazione a ciclo comple<strong>to</strong> nel senso che integra in un'unica sede<br />

tutte le attività che vanno dall’ideazione, pro<strong>get</strong>tazione, sviluppo, produzione, commercializzazione <strong>del</strong>le<br />

smart card. Questa caratteristica garantisce una maggiore flessibilità rispet<strong>to</strong> ad altri card makers che<br />

par<strong>to</strong>no da chip già montati in modulo, ma soprattut<strong>to</strong> permette di sperimentare internamente soluzioni<br />

nuove nelle lavorazioni, un maggior controllo sull’uso dei materiali e l’accrescimen<strong>to</strong> continuo di un knowhow<br />

che è una <strong>del</strong>le principali barriere all’ingresso nel difficile merca<strong>to</strong> <strong>del</strong>le smart card.<br />

La pro<strong>get</strong>tazione di smart card e <strong>del</strong>le loro architetture è una continua sfida in relazione a diversi fat<strong>to</strong>ri:<br />

Le prestazioni richieste alle smart card sono elevate se rapportate all’hardware con cui sono realizzate,<br />

il chip non deve superare, per limitare la probabilità di fratture meccaniche, le dimensioni di 25 mm 2 .<br />

Le smart card sono il cuore <strong>del</strong>la sicurezza dei sistemi distribuiti sui quali si realizzano transazioni<br />

economiche (borsellini elettronici, accesso a servizi a pagamen<strong>to</strong>) o riservate (controllo accessi) e<br />

quindi sono continuamente sot<strong>to</strong>poste ad attacchi da parte dei migliori hacker. Ciò pone sfide<br />

tecnologiche elevatissime che vanno risolte in tempi rapidi.<br />

Gli aspetti di sicurezza sono orizzontali: inves<strong>to</strong>no tutta la pro<strong>get</strong>tazione e realizzazione di una smart<br />

card. Possiamo dire che se le funzionalità richieste alle smart card crescono continuamente e<br />

linearmente, la complessità <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>la sicurezza cresce esponenzialmente con le funzionalità.<br />

Quan<strong>to</strong> det<strong>to</strong> rende un’azienda produttrice di smart card obsoleta in tempi assai rapidi se non effettua<br />

ingenti investimenti in ricerca e sviluppo. Il cuore e il mo<strong>to</strong>re <strong>del</strong>la rete di processi <strong>del</strong>la società sta nella<br />

ricerca e sviluppo, che si confronta con le migliori concorrenti &D internazionali. È per ques<strong>to</strong> che ricerca e<br />

sviluppo nella sede di Marcianise è un repar<strong>to</strong> in forte espansione, che guardare al futuro a medio e lungo<br />

termine, è perfettamente integra<strong>to</strong> nell’azienda, che vive la sfida di ques<strong>to</strong> set<strong>to</strong>re particolarmente veloce,<br />

competitivo, globale. Infatti tut<strong>to</strong> ruota sulla capacità innovativa <strong>del</strong>la ricerca e sviluppo che deve essere<br />

sincronizzata e armonizzata con gli altri reparti e processi: Marketing, Product Planning, Test & Product<br />

Engineering, Process Engineering, Camera Bianca, Controllo Qualità in un concet<strong>to</strong> di qualità <strong>to</strong>tale. Presso<br />

la sede di Marcianise lavorano oggi 240 persone di cui 55 addetti alla Ricerca e Sviluppo.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 162


Appendice C.13 Telecom Italia<br />

Telecom Italia S.p.A. è la principale società <strong>del</strong> Gruppo Telecom Italia, uno dei più importanti opera<strong>to</strong>ri di<br />

telecomunicazioni a livello mondiale, player strategico nel merca<strong>to</strong> ICT europeo e leader in Italia, dove<br />

costituisce uno dei principali gruppi industriali. Le aziende <strong>del</strong> gruppo operano:<br />

nelle telecomunicazioni in ambi<strong>to</strong> fisso (Telecom Italia) e mobile (TIM), detenendo le maggiori quote di<br />

merca<strong>to</strong> in Italia e rilevanti partecipazioni internazionali, tra cui TIM Brasil,<br />

nei media ed Internet (La 7, Virgilio),<br />

nel compar<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’Information Technology.<br />

Il Gruppo Telecom Italia pone al centro <strong>del</strong>le proprie attività il continuo sviluppo di nuovi prodotti e servizi,<br />

l’attenzione al cliente e la qualità <strong>del</strong> servizio. A suo vantaggio una struttura <strong>to</strong>talmente integrata fra le<br />

attività <strong>del</strong>la telefonia fissa e mobile ed Internet. L’obiettivo è di offrire, in un futuro ormai prossimo, servizi<br />

innovativi con contenuti di tutti i tipi, dall’informazione al divertimen<strong>to</strong>, cui accedere con tecnologie diversi:<br />

cellulare, televisore, computer, telefono di casa. Dal videotelefono ai cordless, con Telecom Italia l’offerta<br />

di servizi e prodotti <strong>del</strong>la telefonia fissa si è profondamente rinnovata e con Alice le opportunità assicurate<br />

dalla banda larga si sono tradotte in una ricca gamma di servizi su pro<strong>to</strong>collo Internet. TIM, un marchio che<br />

sin dalla sua nascita ha rappresenta<strong>to</strong> l’avanguardia nell’applicazione di nuove tecnologie, dal lancio <strong>degli</strong><br />

MMS all’introduzione <strong>del</strong>la Mobile TV, segna oggi lo sviluppo di nuovi servizi multimediali di quarta<br />

generazione, dalla larga banda mobile e alla tv digitale mobile.<br />

Telecom Italia S.p.A. è la porzione più consistente <strong>del</strong>la Business Unit Domestic <strong>del</strong> Gruppo, che è leader di<br />

merca<strong>to</strong> nell’ambi<strong>to</strong> dei servizi di fonia e dati su rete fissa e mobile per clienti finali (retail) ed altri opera<strong>to</strong>ri<br />

(wholesale). In campo internazionale opera nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>lo sviluppo di reti in fibre ottiche per clienti<br />

wholesale (in Europa, nel Mediterraneo ed in Sud America). Al 31 dicembre 2008 la consistenza <strong>degli</strong><br />

accessi fissi in fonia ammontava a 22,4 milioni (17,4 retail e 5 milioni wholesale), quella <strong>degli</strong> accessi<br />

broadband a 8,1 milioni, e quella <strong>del</strong>le linee mobili a 34,8 milioni (di cui 7,3 milioni UMTS). Telecom Italia ha<br />

avu<strong>to</strong> nel 2008 ricavi per 23.268 milioni di €, con un EBITDA di 9.998 milioni di €.<br />

L’innovazione tecnologica costituisce per Telecom Italia un elemen<strong>to</strong> essenziale e differenziante per<br />

sviluppare il proprio vantaggio competitivo e mantenere la leadership in un merca<strong>to</strong> con livelli crescenti di<br />

competizione. Il patrimonio di competenze tecnologiche e innovative <strong>del</strong>la Società ha consenti<strong>to</strong> in questi<br />

anni la pro<strong>get</strong>tazione, lo sviluppo e l’adozione in campo di soluzioni di rete, di terminali e di servizi<br />

all’avanguardia, patrimonio su cui far leva anche nei Paesi esteri ove il Gruppo è presente. Le attività di<br />

innovazione tecnologica comprendono ricerca di base, valutazione <strong>del</strong>le tecnologie emergenti e sviluppo<br />

intra-moenia.<br />

Le attività di ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica sono principalmente espletate nella funzione<br />

TILab, ma anche presso le Unità Operative e di Business (Network, Market, Information Technology,<br />

Security) e in generale presso le società <strong>del</strong> Gruppo. A TILab è demanda<strong>to</strong> il presidio <strong>del</strong>l’innovazione<br />

tecnologica, lo scouting di nuove tecnologie e l’engineering dei servizi e <strong>del</strong>le piattaforme di rete. TiLab è<br />

pertan<strong>to</strong> fat<strong>to</strong>re chiave per rendere utilizzabile l’innovazione tecnologica, sviluppandola, ingegnerizzandola,<br />

testandola e rendendola economicamente fruibile ai clienti <strong>del</strong> Gruppo in un contes<strong>to</strong>, il merca<strong>to</strong> italiano<br />

<strong>del</strong>le TLC, considera<strong>to</strong> tra i più avanzati <strong>del</strong> mondo sia dal pun<strong>to</strong> di vista tecnologico, sia nell’evoluzione<br />

<strong>del</strong>le attitudini e dei profili di consumo dei clienti. Nei confronti <strong>del</strong>l’esterno, rappresenta da sempre un<br />

significativo centro di eccellenza nel set<strong>to</strong>re <strong>del</strong>le telecomunicazioni. TiLab ha recentemente rinforza<strong>to</strong> la<br />

propria presenza nella sede di Napoli dedicando specifiche attività di ricerca industriale ai gruppi di tecnici e<br />

ricerca<strong>to</strong>ri dislocati nella sede di Napoli, che costituisce per Telecom Italia un’importante presenza per<br />

attuare e valorizzare la propria strategia in Campania.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 163


Appendice C.14 Telespazio<br />

Telespazio S.p.A. è una joint venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali opera<strong>to</strong>ri<br />

mondiali nella gestione di satelliti e nei servizi di osservazione <strong>del</strong>la Terra, di navigazione satellitare, di<br />

connettività integrata e a valore aggiun<strong>to</strong>. La società, la cui direzione generale è a Roma, dispone di una<br />

rete di 4 centri spaziali e 25 siti dislocati in tut<strong>to</strong> il mondo. Tra questi, con oltre 90 antenne operative, va<br />

menziona<strong>to</strong> il Centro Spaziale <strong>del</strong> Fucino, in Abruzzo, il più grande telepor<strong>to</strong> al mondo per usi civili.<br />

Telespazio è fortemente impegnata in alcuni dei più grandi programmi spaziali internazionali: Galileo,<br />

EGNOS, GMES e COSMO-SkyMed, ed è membro <strong>del</strong>la Space Alliance tra Finmeccanica e Thales.<br />

Telespazio è presente in Campania con la sua sede Programmi Scientifici PSC di Napoli. Nella sede lavorano<br />

attualmente circa 36 persone, per la maggior parte laureati in ingegneria aerospaziale, fisica ed informatica.<br />

Le esperienze consolidate nella ricerca in Scienza dei Fluidi e Controllo Remo<strong>to</strong> di apparati sperimentali a<br />

bordo di piattaforme spaziali in microgravità, fanno di Programmi Scientifici (PSC) Napoli l’unità di<br />

Telespazio con competenze nelle operazioni spaziali su payload scientifici e tecnologici. Facendo leva su tali<br />

competenze, e su me<strong>to</strong>dologie informatiche innovative, PSC Napoli fornisce soluzioni tecnologiche<br />

avanzate nel set<strong>to</strong>re <strong>del</strong> controllo a distanza per piattaforme spaziali e aeree.<br />

In Europa PSC Napoli è uno dei 4 FRC (Facility Responsible Center) riconosciuti dall’Agenzia Spaziale<br />

Europea (ESA), con specializzazione in Scienza dei Fluidi.<br />

In Italia PSC Napoli è individua<strong>to</strong> dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) quale Centro di Suppor<strong>to</strong> per gli<br />

esperimenti sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).<br />

In Regione Campania PSC Napoli mantiene attivi i contatti con l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Napoli “Federico<br />

II”, e aziende nel compar<strong>to</strong> aerospaziale.<br />

Sui temi di interesse <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong>, Telespazio Napoli potrà fornire competenze acquisite grazie allo sviluppo<br />

di me<strong>to</strong>dologie e applicazioni nei seguenti ambiti:<br />

soluzioni Middleware mediante l’integrazione di tecnologie tradizionali con paradigmi innovativi (ad<br />

esempio Multi Agent Systems),<br />

soluzioni per l’integrazione ed l’accesso a conoscenze distribuite (Knowledge Management & Discovery,<br />

Data Mining, Data Fusion),<br />

soluzioni di Human Computer Interaction & Interfaces per la definizione di interfacce user centered per<br />

il controllo a bordo di apparati sperimentali e per moni<strong>to</strong>raggio e controllo da terra di esperimenti su<br />

piattaforme spaziali<br />

simulazioni di sistemi complessi,<br />

sistemi di Health Moni<strong>to</strong>ring & Management (ad esempio per la diagnostica di payload e di strutture<br />

spaziali ).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 164


Appendice C.15 CeRICT<br />

Il Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT scrl è una società consortile a<br />

responsabilità limitata costituita nel maggio 2005, quale naturale evoluzione <strong>del</strong> Pro<strong>get</strong><strong>to</strong> Centro Regionale<br />

di Competenza ICT (CRdC ICT). Il pro<strong>get</strong><strong>to</strong>, na<strong>to</strong> da un’iniziativa <strong>del</strong>la Regione Campania (P.O.R. 2000/2006<br />

Asse 3 – Risorse Umane – Misura 3.16) alla fine <strong>del</strong> 2002, coinvolgeva tredici partner di riconosciu<strong>to</strong> valore<br />

scientifico e aveva l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di ricerca di medio e lungo periodo nel<br />

set<strong>to</strong>re <strong>del</strong>le ICT da parte <strong>del</strong> tessu<strong>to</strong> produttivo sia regionale sia nazionale. Sono soci <strong>del</strong> CeRICT:<br />

l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Napoli Federico II, l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>del</strong> <strong>Sannio</strong>, l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di<br />

Salerno, la Seconda Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Napoli, l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Napoli Par<strong>the</strong>nope, il<br />

Consiglio Nazionale <strong>del</strong>le Ricerche, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, la Fondazione<br />

Pascale.<br />

Il CeRICT nasce per realizzare un sistema di competenze trasversale alle specifiche istituzioni terri<strong>to</strong>riali. Le<br />

sue attività, definite e attuate di concer<strong>to</strong> con i soci, hanno come finalità principale la valorizzazione,<br />

l’integrazione e il coordinamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le conoscenze dei singoli ricerca<strong>to</strong>ri afferenti all’ICT. A tale scopo, il<br />

mo<strong>del</strong>lo vede i ricerca<strong>to</strong>ri ICT <strong>del</strong>la Regione Campania, aggregati in una struttura comune, efficiente, gestita<br />

secondo logiche privatistiche e non assistenziali, in grado di offrire le proprie competenze non solo al<br />

terri<strong>to</strong>rio locale e nazionale ma anche a livello internazionale e rivolta alle necessità <strong>del</strong>la grande, media e<br />

piccola impresa. Il CERICT è un’impresa privata che pro<strong>get</strong>ta e realizza servizi/prodotti con caratteristiche<br />

innovative, in un’ottica di integrazione con le attività di Università, Centri di Ricerca Pubblici, Imprese e<br />

Centri di Ricerca Industriali. Il CeRICT opera sia nel dominio applicativo ICT che in altri domini rispet<strong>to</strong> ai<br />

quali l’ICT è trasversale (trasporti, sanità, PA, ambiente, biotecnologie, ecc.), attraverso la realizzazione di<br />

pro<strong>get</strong>ti di ricerca applicata. Grazie all’afferenza di un rilevante numero di ricerca<strong>to</strong>ri impegnati in tutti i<br />

set<strong>to</strong>ri <strong>del</strong>l’Informatica e <strong>del</strong>le Telecomunicazioni, il CeRICT ha le caratteristiche tecnico-scientifiche per<br />

essere la naturale interfaccia fra il mondo <strong>del</strong>la ricerca e quello <strong>del</strong>le imprese, fra domanda e offerta<br />

tecnologica in Campania.<br />

Il CeRICT è un pun<strong>to</strong> di riferimen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le istituzioni pubbliche per attività di alta consulenza nella definizione<br />

<strong>del</strong>le strategie e dei Sistemi Informativi che le supportano, nel moni<strong>to</strong>raggio <strong>del</strong>le realizzazioni e nella<br />

valutazione <strong>del</strong>le relative implementazioni. Il trasferimen<strong>to</strong> tecnologico dei risultati <strong>del</strong>la ricerca scientifica<br />

e la creazione di nuove realtà produttive, attraverso spin-off accademici o specifiche costituzioni d’impresa,<br />

rappresentano ulteriori attività in cui il CeRICT è impegna<strong>to</strong>. Il concet<strong>to</strong> di trasferimen<strong>to</strong> tecnologico (TT),<br />

che emerge da una concezione <strong>del</strong>l'innovazione come sistema aper<strong>to</strong>, in cui le idee prodotte da un<br />

individuo o un'organizzazione possono essere utilizzate da un'altra organizzazione per creare un nuovo<br />

prodot<strong>to</strong> o servizio, vede la conoscenza come un bene economico collettivo, derivante da un processo<br />

complesso di scambio, condivisione ed elaborazione creativa <strong>del</strong>le informazioni. Nell’ampia gamma di<br />

interazioni organizzative e istituzionali che favoriscono lo scambio di conoscenza tecnologica, il mo<strong>del</strong>lo di<br />

TT <strong>del</strong> CeRICT s’ispira ad un approccio in cui i ricerca<strong>to</strong>ri universitari collaborano tra loro e con le imprese<br />

per la creazione, la codifica, la condivisione e il trasferimen<strong>to</strong> di nuova conoscenza. Il TT è un passaggio di<br />

conoscenze che porta alla creazione di un prodot<strong>to</strong>/servizio; in quest'ottica il processo di TT cui si ispira il<br />

CeRICT è analogo al mo<strong>del</strong>lo di Nonaka e Takeuchi (1995) sullo sviluppo <strong>del</strong>l’innovazione nelle imprese,<br />

basa<strong>to</strong> sulla cosiddetta “spirale <strong>del</strong>la conoscenza”, che verte sulla distinzione tra conoscenza tacita<br />

(patrimonio non formalizza<strong>to</strong> e intangibile di competenze, intuizioni, abilità, esperienza, incorpora<strong>to</strong> nei<br />

ricerca<strong>to</strong>ri <strong>del</strong> CeRICT) ed esplicita (informazioni strutturate quali dati, brevetti, regole e procedure,<br />

incorpora<strong>to</strong> in libri e documenti e facilmente trasmissibile). Il mo<strong>del</strong>lo teorizza<strong>to</strong> da questi due studiosi e al<br />

quale s’ispira il CeRICT passa attraverso tutte le fasi <strong>del</strong> processo che porta alla creazione di nuova<br />

conoscenza da incorporare in un processo o in un prodot<strong>to</strong>, articola<strong>to</strong> nelle quattro fasi di socializzazione,<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 165


articolazione, combinazione e assimilazione (implicite/esplicite). È pertan<strong>to</strong> con il coinvolgimen<strong>to</strong> diret<strong>to</strong><br />

nelle attività realizzative dei destinatari <strong>del</strong> TT, in attività on <strong>the</strong> job, che CeRICT trasmette e consolida la<br />

conoscenza e la competenza, attraverso un processo che rimane mol<strong>to</strong> radica<strong>to</strong> all’interno dei destinatari<br />

stessi.<br />

Il CeRICT ha una struttura organizzativa che garantisce i partner industriali sulla capacità di pianificare,<br />

moni<strong>to</strong>rare e produrre nel rispet<strong>to</strong> dei tempi, dei costi e <strong>del</strong> livello di qualità previsti, anche grazie ad un<br />

Sistema di Qualità certifica<strong>to</strong> ISO 9001. Inizialmente rivol<strong>to</strong> solo al terri<strong>to</strong>rio regionale, il CeRICT ha<br />

sviluppa<strong>to</strong> le proprie attività in Campania nella realizzazione di studi di fattibilità, consulenze per Enti<br />

pubblici e per il Set<strong>to</strong>re priva<strong>to</strong>. Successivamente, tali attività si sono estese al terri<strong>to</strong>rio nazionale, in<br />

particolare con pro<strong>get</strong>ti realizzati per il governo centrale (MIUR, MSE). Attualmente, il piano strategico<br />

aziendale prevede un significativo incremen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le attività su scala internazionale, partendo dall’ambi<strong>to</strong><br />

comunitario, in quan<strong>to</strong> le caratteristiche dei pro<strong>get</strong>ti a componente multinazionale, in termini dimensionali,<br />

economici, di partnership, ben si adattano alla struttura <strong>del</strong> CeRICT, alle sue competenze e alla sua rete di<br />

relazioni.<br />

In tale contes<strong>to</strong> gli <strong>Studi</strong> di fattibilità effettuati per con<strong>to</strong> <strong>del</strong>la Regione Campania hanno costitui<strong>to</strong> una<br />

significativa esperienza sia in termini di individuazione dei trend, sia in termini di maggiore efficienza di<br />

gestione <strong>del</strong>le attività. In particolare, lo <strong>Studi</strong>o di fattibilità relativo alla Realtà Virtuale e Aumentata, e<br />

quello relativo al Par<strong>to</strong> Virtuale, hanno porta<strong>to</strong> alla definizione di linee guida <strong>del</strong>la ricerca e allo sviluppo di<br />

un’idea pro<strong>get</strong>tuale estremamente innovativa, incentrata sulle problematiche inerenti la didattica in<br />

ambi<strong>to</strong> ostetrico. Tali tematiche hanno suscita<strong>to</strong> forti interessi, anche nel corso di alcune missioni<br />

internazionali, quali la visita in Israele nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong> UORM (Unità Operativa Regionale Mediterranea). Lo<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità NUADU, che ha defini<strong>to</strong> le modalità di realizzazione di un ospedale virtuale, ha<br />

individua<strong>to</strong> servizi e applicazioni nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re Salute & Benessere per favorire soluzioni efficienti<br />

e convenienti, con me<strong>to</strong>dologie di lavoro cooperativo tra più sog<strong>get</strong>ti in un ambiente integra<strong>to</strong> ICT. Infine,<br />

lo <strong>Studi</strong>o di fattibilità per la Larga banda nella Regione Campania ha permesso l’affinamen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le tecniche<br />

di risoluzione di specifiche problematiche legate alla connessione e alla comunicazione, inquadrate<br />

nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong> terri<strong>to</strong>rio regionale ma facilmente estendibili oltre i suoi confini. Inoltre, in tale ambi<strong>to</strong><br />

applicativo è sta<strong>to</strong> stipula<strong>to</strong> un Pro<strong>to</strong>collo di Intesa tra il CeRICT e l’Unione dei Centri Innovativi-Tecnologici<br />

<strong>del</strong>la Federazione Russa nel corso di una missione internazionale.<br />

Il CeRICT, nella sua strategia di medio termine, ha individua<strong>to</strong> alcune tematiche di riferimen<strong>to</strong> nelle quali<br />

intende sviluppare le proprie attività. Alcune di esse sono di tipo applicativo, come quelle riguardanti i<br />

Sistemi Embedded, l’Homeland Security, l’Interoperabilità, l’e-learning; altre riguardano specifici argomenti<br />

tecnico-scientifici quali l’Op<strong>to</strong>elettronica, i Sistemi Wireless e la Realtà Virtuale e Aumentata. Con<br />

particolare riferimen<strong>to</strong> all’Interoperabilità, in cui il mo<strong>del</strong>lo di Cooperazione Applicativa è alla base <strong>del</strong>la<br />

realizzazione di nuovi processi per la riorganizzazione <strong>del</strong>la PA (decentramen<strong>to</strong> di funzioni e competenze,<br />

dematerializzazione <strong>degli</strong> atti, punti di accesso unici ai servizi da parte di imprese e cittadini) si mira a<br />

favorire la crescita e il potenziamen<strong>to</strong> di una filiera produttiva qualificata e dinamica, capace non solo di<br />

tradurre gli standard e le raccomandazioni prodotte dagli organi competenti a livello nazionale e regionale<br />

in soluzioni tecnologiche competitive, ma anche di giocare un ruolo attivo di stimolo e proposizione nei<br />

confron<strong>to</strong> di tali organi con l’obiettivo di tenere il sistema di interoperabilità e cooperazione applicativa<br />

nazionale sempre allinea<strong>to</strong> allo sta<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’arte <strong>del</strong>la ricerca internazionale. Nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>lo sviluppo di<br />

sistemi innovativi che utilizzano l’interoperabilità, CeRICT ha sot<strong>to</strong>scrit<strong>to</strong> il Pro<strong>to</strong>collo d’Intesa con l’ARSAN<br />

(Agenzia Regionale Sanitaria).<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 166


Appendice C.16 CRMPA<br />

Il CRMPA – Centro di Ricerca in Matematica Pura ed Applicata – è un consorzio no-profit, costitui<strong>to</strong> nel<br />

1991, che svolge attività di ricerca e sviluppo nel set<strong>to</strong>re <strong>del</strong>l’ICT. La struttura societaria e organizzativa è<br />

ispirata al mo<strong>del</strong>lo Hi-Tech americano e si basa su una combinazione tra competenze distintive scientifiche<br />

e tecnologiche e snellezza decisionale e gestionale, la cui opera è finalizzata essenzialmente a:<br />

promuovere e realizzare programmi di ricerca, sviluppo e applicazione, di carattere scientifico e<br />

tecnologico, nell’ambi<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’ICT e <strong>del</strong>le applicazioni <strong>del</strong>la matematica,<br />

qualificare la domanda nel set<strong>to</strong>re ICT, favorire la creazione di sbocchi per la stessa e l’innes<strong>to</strong> in Italia,<br />

in particolare nel Sud, di iniziative industriali mediante un’azione tendente al trasferimen<strong>to</strong> <strong>del</strong>le<br />

tecnologie, facilitando l’accesso alle stesse anche ad Enti di minori dimensioni e la loro estensione<br />

anche a nuovi set<strong>to</strong>ri operativi e produttivi,<br />

favorire l’interazione tra Istituti Universitari, Istituti di Ricerca ed Organismi rappresentativi in campi di<br />

rilevante interesse economico e sociale, garantendo lo scambio <strong>del</strong>le informazioni e <strong>del</strong>le conoscenze.<br />

IL CRMPA è il riferimen<strong>to</strong> centrale <strong>del</strong> Polo di Eccellenza L&K nel set<strong>to</strong>re ICT sviluppa<strong>to</strong>si nella Valle <strong>del</strong>l’Irno<br />

(Salerno – Avellino). Il Polo di Eccellenza copre l’intera filiera <strong>del</strong>l’innovazione dalla Ricerca di Base alla<br />

Ricerca Industriale, dallo Sviluppo sperimentale allo Sviluppo Industriale e alla commercializzazione. Il Polo<br />

di Eccellenza è un mo<strong>del</strong>lo nazionale di sviluppo e occupazione per il Mezzogiorno; si è afferma<strong>to</strong> in Europa<br />

con pro<strong>get</strong>ti di grande prestigio e rilievo; mantiene un costante rappor<strong>to</strong> scientifico con gli USA e con i<br />

paesi <strong>del</strong>l’Est attraverso programmi di cooperazione internazionale; si candida ad assumere un ruolo<br />

centrale nella cooperazione con i paesi che si affacciano sul mediterraneo. Il Polo si caratterizza per la<br />

profonda sinergia tra il mondo universitario (DIIMA – Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Salerno e Centro di Eccellenza<br />

su Me<strong>to</strong>di e Sistemi per l’Apprendimen<strong>to</strong> e la Conoscenza), il mondo <strong>del</strong>la Ricerca Industriale (CRMPA e<br />

CEMSAC) e le piccole e medie imprese High-Tech (MOMA).<br />

Il CRMPA opera in un contes<strong>to</strong> operativo dinamico e flessibile, che muta col variare <strong>del</strong>lo scenario<br />

scientifico-tecnologico, di quello competitivo e di quello normativo, utilizzando specifici strumenti<br />

gestionali adeguati alla varietà <strong>del</strong> contes<strong>to</strong>. In sintesi, il sistema azienda si adatta allo scenario guardando<br />

al meta-mo<strong>del</strong>lo organizzativo come riferimen<strong>to</strong> e come politica di approccio.<br />

Il CRMPA è caratterizza<strong>to</strong> da un network di sedi periferiche scientifiche, distribuite sul terri<strong>to</strong>rio nazionale e<br />

costitui<strong>to</strong> attualmente da sedi presso l’Università di Roma TRE (DIPED), presso l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di<br />

Roma La Sapienza (DIS), presso il CNR di Pisa (ISTI), presso l’Università <strong>del</strong>la Calabria Rende (DEIS), presso lo<br />

IAC CNR di Roma, presso l’Università <strong>del</strong> <strong>Sannio</strong> (PEMEIS) e presso l’Università di Firenze (Dipartimen<strong>to</strong> di<br />

Scienze <strong>del</strong>l'Educazione e dei Processi Culturali e Formativi).<br />

In particolare, le principali aree di ricerca di ricerca in cui il CRMPA è attualmente struttura<strong>to</strong> sono:<br />

Learning & Knowledge Technologies,<br />

Future Internet.<br />

Tali aree caratterizzano attualmente le attività cardine <strong>del</strong> consorzio, consentendo la realizzazione di<br />

soluzioni integrate, tecnologicamente all’avanguardia. Altre aree di ricerca <strong>del</strong> CRMPA son l’area GRID (su<br />

cui si è fortemente investi<strong>to</strong> in formazione vista l’eccellenza dei risultati raggiunti già da qualche anno e<br />

riconosciuti in ambi<strong>to</strong> europeo), Network e Imaging.<br />

L’esperienza <strong>del</strong> CRMPA nell’ambi<strong>to</strong> dei pro<strong>get</strong>ti di Ricerca e Sviluppo e la rilevanza sul piano nazionale ed<br />

internazionale <strong>del</strong>la sua produzione, sono testimoniate dal valore scientifico e tecnologico dei pro<strong>get</strong>ti<br />

realizzati, dai riconoscimenti <strong>del</strong>la Comunità Scientifica e dalle molteplici collaborazioni, con diverse<br />

partnership industriali e scientifiche.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 167


Di segui<strong>to</strong> si elencano i principali pro<strong>get</strong>ti distinti tra quelli europei e quelli nazionali:<br />

pro<strong>get</strong>ti Settimo Programma Quadro/UE: Aris<strong>to</strong>tele (Personalised Learning & Collaborative Working<br />

Environments Fostering Social Creativity and Innovation Inside <strong>the</strong> Organisations) e Alice (Adaptive<br />

Learning via Intuitive/Interactive, Collaborative and Emotional system),<br />

pro<strong>get</strong>ti Ses<strong>to</strong> Programma Quadro/UE: ELEGI (European Learning Grid Infrastructure), Daidalos (Mobile<br />

and Wireless Systems Beyond 3G), KALEIDOSCOPE (rete di eccellenza sull’e-learning), BEinGRID<br />

(Business Experiments in GRID), BREIN (Business objective driven REliable and Intelligent business),<br />

QUALIPSO -Quality Platform for Open Source Software,<br />

pro<strong>get</strong>ti Quin<strong>to</strong> Programma Quadro) IST/UE: Diogene (A Training Web Broker for ICT Professional),<br />

InTraServ (Intelligent Training Service for Managerial Training in SMEs), m-Learning (Mobile<br />

Communications Technologies for Learning and Skills Development), Genesis (GEneralised eNvironment<br />

for procEsS management in cooperatIve Software engineering), GRASP (Grid-based Application Service<br />

Provision), LeGEWG (<strong>Studi</strong>o su architetture GRID, e-Learning, mo<strong>del</strong>li pedagogici e cognitivi),<br />

programma Esprit/UE: INTRASYS (Intelligent Training Systems for Technical Assistance),<br />

pro<strong>get</strong>ti nazionali (MURST/MIUR/MUR/MISE/Regione Campania/…): DISIMA (Didattica e simulazioni di<br />

attività manageriali), SimLearning (Esperimenti Scientifici Virtuali), GeCoSan (Gestione <strong>del</strong>la conoscenza<br />

in sanità), SORSA (Simulazione e Ottimizzazione per Reti: Software e Applicazioni), BOSC (dal Bozzet<strong>to</strong><br />

all’og<strong>get</strong><strong>to</strong> di stile in catalogo), MICHELE (Naso elettronico applica<strong>to</strong> all’industria enologica), CORITED<br />

(Sistema di suppor<strong>to</strong> alle decisioni in ambi<strong>to</strong> architet<strong>to</strong>nico), SIRES (Sistema di suppor<strong>to</strong> alle decisioni in<br />

ambi<strong>to</strong> economico e sociale), L&K (Learning & Knowledge), IMT (Didattica <strong>del</strong>la matematica),<br />

TIMANMA (Didattica <strong>del</strong>la matematica), OPTMAN (Optimisation for Managers), E-LMAPS-WIS - E-<br />

learning Management Pro<strong>file</strong>s and Work Inclusion System, NEW GEN LEARN, WISE FIRB, CMCC,<br />

INVIMALL, SENSATIONAL, M.I.FOODEXPLOITATION.<br />

UE Programma Leonardo da Vinci : EL PROMO – Professionals in Vocational Training.<br />

Infine è importante notare che il CRMPA ha contribui<strong>to</strong> alla realizzazione di IWT (Intelligent Web Teacher),<br />

piattaforma per la formazione a distanza di nuova generazione, centrata sull’utente, basata sulla<br />

rappresentazione esplicita <strong>del</strong>la conoscenza ed estensibile in termini di funzionalità e contenuti.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 168


Appendice C.17 CRIAI<br />

Il CRIAI s.c.r.l. (www.criai.it) – Consorzio Campano di Ricerca per l’Informatica e l’Au<strong>to</strong>mazione Industriale -<br />

è un Centro di Ricerca e Formazione sull’ICT promosso dall’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Napoli “Federico II” in<br />

collaborazione con partner industriali di rilevanza nazionale quali Telecom Italia Spa e ITS Information<br />

Technology Services Spa. Il Centro di ricerca si è costitui<strong>to</strong> nel 1980, ed ha subi<strong>to</strong> una profonda<br />

ristrutturazione a partire dal 2002 grazie all’ingresso <strong>del</strong> socio ITS Information Technology Services Spa. A<br />

inizio 2008 ha fat<strong>to</strong> il suo ingresso il socio Telecom Italia.<br />

Obiettivo primario <strong>del</strong> CRIAI è di avvicinare il mondo accademico campano al sistema produttivo <strong>del</strong>le<br />

piccole e medie imprese regionali, facilitando il trasferimen<strong>to</strong> tecnologico verso il terri<strong>to</strong>rio.<br />

Il CRIAI svolge attività di ricerca scientifica e tecnologica di interesse industriale e pubblico, ed attività di<br />

trasferimen<strong>to</strong> <strong>del</strong>la conoscenza attraverso pro<strong>get</strong>ti verso le piccole e medie imprese, corredate da:<br />

formazione di nuove figure professionali,<br />

attività di erogazione di servizi avanzati nei set<strong>to</strong>ri <strong>del</strong>l’informatica e <strong>del</strong>le telecomunicazioni.<br />

Allo scopo di promuovere e diffondere nuove me<strong>to</strong>dologie e processi nel set<strong>to</strong>re ICT. Il CRIAI possiede le<br />

seguenti certificazioni:<br />

Centro di Ricerca iscrit<strong>to</strong> all’Albo dei Labora<strong>to</strong>ri di Ricerca accreditati al MIUR.<br />

Centro di Ricerca iscrit<strong>to</strong> all’Albo dei Labora<strong>to</strong>ri di Ricerca accreditati <strong>del</strong>la Regione Campania.<br />

Organismo formativo accredita<strong>to</strong> dalla Regione Campania relativamente agli Ambiti Formazione<br />

Superiore e Formazione continua.<br />

Ente certifica<strong>to</strong> UNI EN ISO 9001:2000 per la realizzazione di pro<strong>get</strong>ti di ricerca scientifica e tecnologica<br />

(sett. EA35).<br />

Competenze ed esperienze<br />

Le principali aree di competenza <strong>del</strong> CRIAI riguardano:<br />

Network Management, Sistemi di rete WI-FI, Communication Network Design, GRID computing,<br />

Content Adaptation, Audio/Video Streaming, MAM (Multimedia Asset Management), Content<br />

Management System (CMS),<br />

Localizzazione Indoor/Outdoor,<br />

Enterprise Application Integration,<br />

Sviluppo di Web application e Web services, Knowledge Management & Semantic Web, Knowledge<br />

based learning, Data Mining & Knowledge Discovery, E-Learning,<br />

Intelligent & Mobile Agents,<br />

Tecnologie RFID,<br />

Intelligenza artificiale, Sistemi esperti,<br />

Au<strong>to</strong>mazione Industriale.<br />

Nel Centro lavorano attualmente circa 40 addetti (di cui circa il 90% come addetti alla ricerca) provenienti<br />

dalle università <strong>del</strong>la Campania, per la maggior parte laureati in ingegneria elettronica, ingegneria<br />

informatica, matematica, fisica, informatica.<br />

La collaborazione con le Università <strong>del</strong>la Regione Campania, l’ENEA, l’INFN ha un’importanza strategica per<br />

le attività <strong>del</strong> Centro. Il CRIAI ha collabora con importanti Organizzazioni di Ricerca in Europa su iniziative<br />

pro<strong>get</strong>tuali finanziate nell’ambi<strong>to</strong> dei Programmi <strong>del</strong>la Comunità Europea. Dal 2002 ad oggi il CRIAI ha<br />

ospita<strong>to</strong> quasi 60 tesisti e stagisti.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 169


Appendice C.18 ENEA<br />

Nelle attività <strong>del</strong> proponendo Distret<strong>to</strong> sarà coinvolta l’Unità Tecnica Sviluppo Sistemi per l’Informatica e<br />

l’ICT (UTICT), la cui missione principale è la pianificazione, sviluppo e gestione <strong>del</strong>le tecnologie ICT a<br />

suppor<strong>to</strong> <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>l’Agenzia, in tutti i suoi set<strong>to</strong>ri. In tale senso l’Unità:<br />

assicura l’operatività <strong>del</strong>le infrastrutture hardware e software per il calcolo scientifico e supercalcolo, le<br />

reti dati geografiche, i loro collegamenti con le reti nazionali ed internazionali, le reti locali ed i servizi<br />

connessi come banche dati, servizi multimediali, backup centralizzati e servizi di suppor<strong>to</strong> ICT all’utenza<br />

scientifica,<br />

attua attività di ricerca nei set<strong>to</strong>ri <strong>del</strong> calcolo ad alte prestazioni e distribui<strong>to</strong>, <strong>del</strong>le reti ad alte<br />

prestazioni, <strong>del</strong>l’integrazione di sistemi eterogenei quali grandi strumenti e labora<strong>to</strong>ri scientifici, e per<br />

specifiche applicazioni rivolte al sistema produttivo ed ai beni culturali.<br />

Ad oggi UTICT comprende circa 70 unità di personale a tempo indetermina<strong>to</strong>, <strong>del</strong>le quali 60 fra ricerca<strong>to</strong>ri e<br />

tecnici e circa 10 amministrativi.<br />

L’Unità Tecnica ha sedi operative e labora<strong>to</strong>ri presso i Centri ENEA di Brindisi e Portici e presenze nei Centri<br />

ENEA di Trisaia, Frascati, Casaccia, Bologna.<br />

Alle attività <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> ENEA parteciperà attraverso il suo Centro Ricerche di Portici (Via Vecchio Macello,<br />

Portici che sorge all’interno di un comprensorio che include anche il Campec (Consorzio sulle applicazioni<br />

dei materiali plastici e per i problemi di difesa dalla corrosione) e l’IMAST (Distret<strong>to</strong> tecnologico sui<br />

materiali polimerici) cui ad entrambe partecipa anche ENEA.<br />

Il Centro Ricerche ENEA di Portici, conta circa 120 unità e nacque concentrandosi inizialmente su sistemi ed<br />

applicazioni fo<strong>to</strong>voltaiche innovative fino a raggiungere una posizione di primo piano nel campo <strong>del</strong>la<br />

ricerca e <strong>del</strong>la tecnologia dei film sottili (sensoristica,TFT, op<strong>to</strong>elettronica, coating ottici).<br />

Più di recente sono state avviate linee di ricerca su tematiche ambientali * .<br />

Negli ultimi anni hanno avu<strong>to</strong> particolare impulso le attività sul calcolo ad alte prestazioni e le tecnologie di<br />

GRID computing. All’interno <strong>del</strong> centro, nel maggio 2008, è sta<strong>to</strong> inaugura<strong>to</strong> il supercalcola<strong>to</strong>re CRESCO,<br />

una <strong>del</strong>le più importanti infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni a livello nazionale, che è attività di<br />

ricerca in set<strong>to</strong>ri di punta <strong>del</strong>l’ENEA (biotecnologie, bioinformatica, struttura <strong>del</strong>la materia, computer<br />

science per citare solo alcuni esempi). Alle risorse di CRESCO accedono numerosi partner esterni pubblici e<br />

privati <strong>del</strong>l’ENEA. CRESCO (www.cresco.enea.it) è sta<strong>to</strong> realizza<strong>to</strong> con un pro<strong>get</strong><strong>to</strong> cofinanzia<strong>to</strong> dal PON<br />

Ricerca 2000-2006 <strong>del</strong> MUR, che ha avu<strong>to</strong> un valore globale di oltre 10 Milioni di Euro.<br />

* In particolare, sono sviluppate me<strong>to</strong>dologie innovative destinate all’applicazione dei Sistemi di Osservazione Aerospaziale <strong>del</strong>la<br />

Terra e dei Sistemi Informativi Terri<strong>to</strong>riali per la caratterizzazione e la salvaguardia <strong>del</strong>l’ambiente, <strong>del</strong>le infrastrutture e <strong>del</strong>la<br />

popolazione. Tali attività di ricerca sono finalizzate al suppor<strong>to</strong> <strong>degli</strong> enti locali <strong>del</strong> Mezzogiorno nella gestione e pianificazione <strong>del</strong><br />

terri<strong>to</strong>rio. Sono condotte anche attività di sviluppo, ottimizzazione e applicazione di me<strong>to</strong>dologie e sistemi innovativi di misura e<br />

analisi di chimica ambientale e di moni<strong>to</strong>raggio in si<strong>to</strong> e campionamen<strong>to</strong> di acque di falda, acque superficiali, suolo ed aria, oltre<br />

che studi sulla Dinamica Costiera, nell’ambi<strong>to</strong> di un’Intesa di Programma tra MIUR ed ENEA.<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 170


Appendice D Indice <strong>del</strong>le figure<br />

Figura 1 Confron<strong>to</strong> dei livelli d’investimenti in ricerca e sviluppo ICT ............................................................ 14<br />

Figura 2 Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> diamante..................................................................................................................... 17<br />

Figura 3 Innovation Clusters – tut<strong>to</strong> il mondo................................................................................................. 18<br />

Figura 4 Innovation Clusters – Nord America.................................................................................................. 19<br />

Figura 5 Innovation Clusters – Europa ............................................................................................................ 19<br />

Figura 6 Innovation Clusters – Asia ................................................................................................................. 20<br />

Figura 7 Innovation Clusters – res<strong>to</strong> <strong>del</strong> mondo ............................................................................................. 20<br />

Figura 8 Evoluzione <strong>del</strong>le ricerca nel mondo dal 2000 al 2005....................................................................... 21<br />

Figura 9 Trasformazione <strong>del</strong>la conoscenza in brevetti.................................................................................... 21<br />

Figura 10 Knowledge Triangle <strong>del</strong>la KIC ICT Labs Integration ......................................................................... 23<br />

Figura 11 Logica d’azione <strong>del</strong> Distret<strong>to</strong> ........................................................................................................... 24<br />

Figura 12 Closed Innovation............................................................................................................................ 29<br />

Figura 13 Open Innovation.............................................................................................................................. 29<br />

Figura 14 Analisi SWOT a proposi<strong>to</strong> <strong>del</strong>l’Open Innovation ............................................................................. 31<br />

Figura 15. Analisi SWOT sulle Communities Open Source .............................................................................. 33<br />

Figura 16 Cloud Computing ............................................................................................................................ 35<br />

Figura 17 Scalabilità ed elasticità .................................................................................................................... 36<br />

Figura 18. Goods dominant logic vs. Service dominant logic.......................................................................... 40<br />

Figura 19 Italiani iscritti a Facebook (fonte: socialbakers).............................................................................. 41<br />

Figura 20 Pro<strong>get</strong>ti <strong>del</strong>l’X-ETP Future Internet ................................................................................................. 44<br />

Figura 21 PIL pro capite <strong>del</strong>le regioni europee meno sviluppate.................................................................... 47<br />

Figura 22 Addetti e valore aggiun<strong>to</strong> per attività economica in Italia.............................................................. 49<br />

Figura 23 Unità locali e addetti <strong>del</strong>le imprese IT per Regione in Italia............................................................ 50<br />

Figura 24 Fattura<strong>to</strong> IT per Regione in Italia..................................................................................................... 50<br />

Figura 25 Addetti <strong>del</strong>le unità produttive nelle diverse regioni italiane, fonte ISTAT, dati 2007..................... 54<br />

Figura 26 Incidenza <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT in diverse regioni italiane, fonte ISTAT, dati 2007.................................. 54<br />

Figura 27 Incidenza <strong>del</strong> set<strong>to</strong>re ICT nelle regioni <strong>del</strong>la convergenza, fonte ISTAT, dati 2007 ........................ 55<br />

Figura 28 Occupazione ICT nelle Regioni <strong>del</strong>la convergenza per classi dimensionali ..................................... 55<br />

Figura 29 Piccole e medie imprese T: addetti e fattura<strong>to</strong>............................................................................... 63<br />

Figura 30 Imprese ICT per classi di fattura<strong>to</strong> - 2005 e 2008............................................................................ 64<br />

Figura 31 Ricerca e sviluppo per tipologia di attività ...................................................................................... 64<br />

Figura 32 Opinioni sulla tendenza <strong>del</strong> fattura<strong>to</strong> imprese ICT - anni 2005 e 2008........................................... 65<br />

Figura 33 La ricerca e l’innovazione nelle piccole e medie imprese, .............................................................. 66<br />

Figura 34 Numero di pro<strong>get</strong>ti Misura 3.17 per area tematica ........................................................................ 67<br />

Figura 35 Distribuzione dei pro<strong>get</strong>ti Misura 3.17 per tipologia di risulta<strong>to</strong>.................................................... 68<br />

Figura 36 Punti di forza <strong>del</strong>la sede campana................................................................................................... 70<br />

Figura 37 Punti di debolezza <strong>del</strong>la sede campana........................................................................................... 70<br />

Figura 38 Sedi Grandi Imprese ICT: addetti e fattura<strong>to</strong> .................................................................................. 70<br />

Figura 39 Quote consortili Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re.................................................................................................. 73<br />

Figura 40 Organigramma <strong>del</strong> Sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re.............................................................................................. 75<br />

Figura 41 Schema relazioni sog<strong>get</strong><strong>to</strong> Ges<strong>to</strong>re - comunità aperte................................................................... 77<br />

Figura 42 Copertura finanziaria dei costi previsti, in milioni di €.................................................................... 78<br />

Figura 43 Tag Cloud di temi tecnologici di interesse future Internet.............................................................. 81<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 171


Figura 44 Hype Cycle Cloud Computing .......................................................................................................... 83<br />

Figura 45 Priority Matrix Cloud Computing..................................................................................................... 83<br />

Figura 46 Hype Cycle Distributed Architectures.............................................................................................. 84<br />

Figura 47 Priority Matrix Distributed Architectures........................................................................................ 84<br />

Figura 48 Hype Cycle Content, Context, Search & Social Technologies.......................................................... 85<br />

Figura 49 Priority Matrix - Content, Context, Search & Social Technologies.................................................. 85<br />

Figura 50 Hype Cycle User Side Service Composition & Mobile Fruition........................................................ 86<br />

Figura 51 Priority Matrix User Side Service Composition & Mobile Fruition.................................................. 86<br />

Figura 52 Hype Cycle User Interface Innovations ........................................................................................... 87<br />

Figura 53 Priority Matrix User Interface Innovations...................................................................................... 87<br />

Figura 54 Evoluzione <strong>degli</strong> Embedded Systems .............................................................................................. 88<br />

Figura 55 Embedded Systems temi di ricerca e sviluppo e contesti applicativi.............................................. 89<br />

Figura 56 Embedded Systems in ambi<strong>to</strong> au<strong>to</strong>mobilistico ............................................................................... 90<br />

Figura 57 Embedded Systems in ambi<strong>to</strong> avionico........................................................................................... 90<br />

Figura 58 Schema logico dei pro<strong>get</strong>ti di interesse .......................................................................................... 91<br />

Figura 59 Previsioni circa i costi dei pro<strong>get</strong>ti di interesse ............................................................................... 92<br />

Figura 60 Partecipazione e interesse sui pro<strong>get</strong>ti di ricerca ........................................................................... 93<br />

Figura 61 NG Cloud Framework - funzionalità e servizi ................................................................................ 102<br />

Figura 62 Previsioni di vendita SmartCards a livello mondiale ..................................................................... 114<br />

Figura 63 Architettura tipica di smartphone................................................................................................. 118<br />

Figura 64 Esempi di distribuzioni <strong>del</strong> da<strong>to</strong> nella cella di tipo single e multi-level a 2 bit.............................. 119<br />

Figura 65 Schema <strong>del</strong> Managed Memory Architecture ................................................................................ 121<br />

Figura 66 Schema di principio Framework for Fault Diagnosis and Recovery of ES ..................................... 125<br />

Figura 67 Mo<strong>del</strong>lo di Osterwalder................................................................................................................. 132<br />

Figura 68 Previsioni di merca<strong>to</strong> per i sistemi di navigazione satellitare ....................................................... 135<br />

Figura 69 Previsioni diffusione sistemi SPEaR ............................................................................................... 135<br />

Figura 70 Previsioni Powertrain & Chassis safety ......................................................................................... 136<br />

Figura 71 Indice di prestazione <strong>del</strong>l'innovazione regionale .......................................................................... 141<br />

Figura 73 Circolo virtuoso digitale................................................................................................................. 143<br />

Figura 74 Mo<strong>del</strong>lo a dominanza statale ........................................................................................................ 145<br />

Figura 75 Mo<strong>del</strong>lo a interazione paritetica ................................................................................................... 146<br />

Figura 76 Mo<strong>del</strong>lo a network ........................................................................................................................ 146<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 172


Appendice E Indice <strong>del</strong>le tabelle<br />

Tabella 1 Coerenza <strong>del</strong>l’Open Innovation con i sistemi d’innovazione su base terri<strong>to</strong>riale ........................... 30<br />

Tabella 2. Indica<strong>to</strong>ri di valutazione.................................................................................................................. 52<br />

Tabella 3. Risulta<strong>to</strong> <strong>del</strong> confron<strong>to</strong> ................................................................................................................... 52<br />

Tabella 4 Addetti <strong>del</strong>le unità produttive nelle diverse regioni italiane, fonte ISTAT, dati 2007 ..................... 53<br />

Tabella 5 Set<strong>to</strong>ri scientifico disciplinari nell'area ICT ...................................................................................... 57<br />

Tabella 6 Laureati/diplomati <strong>to</strong>tali e ICT per Ateneo nell’anno 2007............................................................. 58<br />

Tabella 7 Laureati ICT in Campania per Ateneo e corso di laurea................................................................... 58<br />

Tabella 8 Iscritti ai corsi di dot<strong>to</strong>ra<strong>to</strong> di ricerca nelle Università campane..................................................... 59<br />

Tabella 9 Iscritti ai corsi di dot<strong>to</strong>ra<strong>to</strong> di ricerca nelle Università campane..................................................... 59<br />

Tabella 10 I dot<strong>to</strong>ri di ricerca negli Atenei campani negli anni 2005 e 2006 .................................................. 59<br />

Tabella 11 Ruoli <strong>del</strong> personale docente in Campania ..................................................................................... 60<br />

Tabella 12 Numero di ricerca<strong>to</strong>ri afferenti al CeRICT...................................................................................... 61<br />

Tabella 13 Piccole e medie imprese: anno di costituzione ............................................................................. 63<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 173


<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 174


Appendice F Riferimenti bibliografici e documentali<br />

1 European Commission Joint Research Centre Institute for Prospective Technological <strong>Studi</strong>es “Envisioning Digital Europe 2030:<br />

Scenarios for ICT in Future Governance and Policy Mo<strong>del</strong>ling”, http://ftp.jrc.es/EURdoc/JRC61593.pdf<br />

2 Comunicazione “Il contribu<strong>to</strong> <strong>del</strong>la politica regionale alla crescita intelligente nell'ambi<strong>to</strong> di Europa 2020”<br />

3 http://www.soumu.go.jp/menu_seisaku/ict/u-japan_en/index.html<br />

4 http://eng.kcc.go.kr/user.domode=view&page=E02020000&dc=E02020000&boardId=1053&cp=1&boardSeq=29068<br />

5 http://www.whitehouse.gov/administration/eop/nec/StrategyforAmericanInnovation/<br />

6 http://www.innovateuk.org/_assets/pdf/TSB_DigitalBritainStrategy.pdf<br />

7 http://www.ladocumentationfrancaise.fr/rapports-publics/094000547/index.shtml<br />

8<br />

http://www.micinn.es/portal/site/MICINN/menuitem.7eeac5cd345b4f34f09dfd1001432ea0/vgnex<strong>to</strong>id=7798714a6eb70210VgnV<br />

CM1000001034e20aRCRD<br />

9 http://www.bmwi.de/BMWi/Navigation/Service/publikationen,did=367524.html<br />

10 http://www.lvm.fi/c/document_library/<strong>get</strong>_<strong>file</strong>folderId=913424&name=DLFE-<br />

11384.pdf&title=Tuottava%20ja%20uudistuva%20Suomi%20-selonteko<br />

11 http://www.archive.dbcde.gov.au/2010/oc<strong>to</strong>ber/<strong>file</strong>_listing_1_july_2009_-_31_december_2009/des<br />

12 “L’impat<strong>to</strong> <strong>del</strong>le ICT sui fondamenti <strong>del</strong>l’economia: produttività, occupazione, crescita” Cristina Rossi, Dipartimen<strong>to</strong> di Ingegneria<br />

Gestionale, Politecnico di Milano,<br />

http://www.dsems.unile.it/upload/sub//ricerca/master_e_corsi/Analisi_dei_Mercati_e_Sviluppo_Locale/docenti/programmi/Rossi<br />

/Materiale/dispensa_Rossi.pdf<br />

13 ICT , Market Rigidities and Growth: Implications for EU Policies http://ipts.jrc.ec.europa.eu/publications/pub.cfmid=1508<br />

14 Schumpeter, J. A.,1934, The Theory of Economic Development, Cambridge MA, Harvard University Press.<br />

15 Cooper, R., G., 1994, Journal of Product Innovation Management, 11, 3-14.<br />

16 Lundvall, B. (ed.), 1992, National Systems of Innovation. Towards a Theory of Innovation and Interactive Learning, London,<br />

Francis Pinter.<br />

17 Nelson, R., 1993, National Innovation Systems. A Comparative Analysis, Oxford, Oxford University Press.<br />

18 Braczyk, H., Cooke, P., and Heidenreich, R. (eds), 1997, Regional Innovation Systems, London, UCL Press.<br />

19 Cooke, P. and Morgan K., 1998, The Associational Economy, Oxford, Oxford University Press.<br />

20 Cesaroni F. e Piccaluga A. (2003), Distretti industriali e distretti tecnologici. Mo<strong>del</strong>li possibili per il Mezzogiorno, Franco Angeli<br />

21 Rullani E. (2000), “Dimenticare Christaller” in Economia e politica industriale, n. 107<br />

22 Krugman P. (1991), Geography and trade, MIT Press, Cambridge<br />

23 Porter M.E. (1998), “Clusters and <strong>the</strong> new economics of competition”, Harvard Business Review, Nov-Dic., pp. 77-90<br />

24 Porter, M.E. (1985) Competitive Advantage, Free Press, New York, 1985<br />

25 S<strong>to</strong>rper M. (1997), “Le economie locali come beni relazionali”, in Sviluppo locale, n. 5<br />

26 Cooke P. e Huggins R. (2001), “Il cluster <strong>del</strong>l’alta tecnologia di Cambridge”, in Sviluppo locale, n. 16<br />

27 Maskell P. (2001), “Knowledge creation & diffusion in geographic clusters”, International Journal of Innovation Management n.2<br />

28 http://whatmatters.mckinseydigital.com/flash/innovation_clusters/<br />

29 Kaufmann, A., and Todtling, F., 2000, Regional <strong>Studi</strong>es, 34.1, 29-40.<br />

30 Dawes, P., 2003, Journal of High Technology Management Research, 14, 1-20.<br />

31 Morgan, K., 2004, Journal of Economic Geography, 4, 3-21.<br />

32 Franz Huber “Do clusters really matter for innovation practices in Information Technology questioning <strong>the</strong> significance of<br />

technological knowledge spillovers” Summer Conference 2010 on "Opening Up Innovation: Strategy, Organization and Technology"<br />

Imperial College London Business School.<br />

33 M. Delgado, M. Porter, S. Stern “Clusters, Convergence, and Economic Performance” August 2010<br />

http://www.isc.hbs.edu/pdf/DPS_ClustersPerformance_08-20-10.pdf<br />

34 M. Delgado, M. Porter, S. Stern “Clusters and entrepreneurship”, Journal of Economic Geography, May 2010<br />

35 Don Tapscott, Anthony D. Williams Wikinomics: “How Mass Collaboration Changes Everything”.<br />

36 http://www.europarl.europa.eu/document/activities/cont/201003/20100325ATT71349/20100325ATT71349EN.pdf<br />

37 http://www.incipit.campania.it/<br />

38 http://bic.citta<strong>del</strong>lascienza.it/business-innovation-centre/sistemi-per-la-competitivita/campania-innovazione/pro<strong>get</strong>ti/foresighttecnologico/searchterm=foresight<br />

tecnologico<br />

39 UNCTAD Information Economy Report 2010 http://www.unctad.org/en/docs/ier2010_embargo2010_en.pdf<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 175


40 Open Innovation: The New Imperative for Creating and Profiting from Technology (HBS Press, 2003)<br />

41 Open Business Mo<strong>del</strong>s: How <strong>to</strong> Thrive in <strong>the</strong> New Innovation Landscape (HBS Press, 2006)<br />

42 Open Innovation: Researching a New Paradigm (Oxford, 2006) - edited book of academic papers<br />

43 Mario Raffa e Giuseppe Zollo, “Economia <strong>del</strong> Software” Edizioni Scientifiche Italiane, 2000<br />

44 J. de Jong, W. Vanhaverbeke, T. Kalvet, H. Chesbrough “Policies for Open Innovation: Theory, Framework and Cases”,<br />

http://www.openinnovation.eu/download/OIPAFfinalreport.pdf<br />

45 http://ec.europa.eu/enterprise/sec<strong>to</strong>rs/ict/<strong>file</strong>s/2006-11-20-flossimpact_en.pdf<br />

46 http://www.2020flossroadmap.org/wp-content/uploads/2009/04/2020-floss-roadmap-2009-version1.pdf<br />

47 http://www.docs<strong>to</strong>c.com/docs/13741595/Economic-Impact-of-Free-and-Open Source-Software-%E2%80%93<br />

48 http://press.redhat.com/2010/08/16/accenture-study-shows-increased-adoption-of-Open Source-solutions/<br />

49 http://csrc.nist.gov/groups/SNS/cloud-computing/cloud-def-v15.doc<br />

50 Above <strong>the</strong> Clouds: A Berkeley View of Cloud Computing (2009) www.eecs.berkeley.edu/Pubs/TechRpts/2009/EECS-2009-28.pdf<br />

51 “Gartner Highlights Five attributes of Cloud Computing”, Gartner Group (giugno 2009)<br />

52 CERB 2010 - The Cloud dividend: The economic benefits of cloud computing <strong>to</strong>business and <strong>the</strong> wider EMEA economy France,<br />

Germany, Italy, Spain and <strong>the</strong> UK - http://uk.emc.com/collateral/microsites/2010/cloud-dividend/cloud-dividend-report.pdf<br />

53 D. Plummer, B. Lheureux, F. Karamouzis, "Defining Cloud Services Brokerage: Taking Intermediation <strong>to</strong> <strong>the</strong> NextLevel", Gartner<br />

Group 2010<br />

54 Gens, Frank, "IDC Predictions 2011: Welcome <strong>to</strong> <strong>the</strong> New Mainstream", IDC Predictions Team 2010<br />

55 http://www.osserva<strong>to</strong>ri.net/ict_pmi/rapporti/rappor<strong>to</strong>/journal_content/56_INSTANCE_0HsI/10402/641446<br />

56 Bryson, J.R., Daniels, P.W., and Warf, B. Service Worlds: People, Organisations, Technology. Routledge, London, 2004.<br />

57 Fitzsimmons James, Fitzsimmons Mona “Service management: Operations, strategy information technology (6th Ed.)”<br />

58 Dario Cavenago, Mario Mezzanzanica “Scienza dei servizi Un percorso tra me<strong>to</strong>dologie e applicazioni”, Springer 2009<br />

59 presentazione “Government Cloud Computing”, http://forges.forumpa.it/assets/Speeches/1462/606_aldo_liso.pdf)<br />

60 http://www.future-internet.eu/<strong>file</strong>admin/documents/bled_documents/Bled_declaration.pdf<br />

61 http://www.future-internet.eu/<strong>file</strong>admin/documents/reports/FI-SRA-V1_1__final_clean_050210.pdf<br />

62 http://www.statistica.regione.campania.it/pubblicazioni/News%20ed%20Eventi/Report2009.pdf<br />

63 http://www.areeriservate.assinform.it/Area_download/Dati_Assinform/dati/Primo_Rappor<strong>to</strong>_sul_set<strong>to</strong>re_IT_in_Italia_2009.kl<br />

64 European Commission (2002), European Innovation Scoreboard, Technical Paper n. 6, Bruxelles.<br />

65 Bonavero P. (1995), “I contesti locali di eccellenza tecnologica: concetti e strumenti per l’analisi dei sistemi innovativi”, in<br />

Geotema, n. 2, pp. 68- 85.<br />

66 Lazzeroni M. (2004), Geografia <strong>del</strong>la conoscenza e <strong>del</strong>l’innovazione tecnologica, FrancoAngeli, Milano.<br />

67 http://dati.istat.it/<br />

68 http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/cerca.php<br />

69 http://anagrafe.miur.it/index.php<br />

70<br />

http://prin2008.miur.it/suddivisionefondi/pdf_vis_mo<strong>del</strong>lo.phpdb=MIUR9&mo<strong>del</strong>lo=A&PREF_X_TABELLE=SFCOF08&c=20&codice<br />

=42485670710212L7CR93505041185068039747&chiave=ASDSDADSADSADSA<br />

71 Pro<strong>get</strong><strong>to</strong> per la “Realizzazione di <strong>Studi</strong> di Set<strong>to</strong>re per facilitare l’emersione di CLUster di imprese Operanti nel Set<strong>to</strong>re ICT”<br />

(Acronimo CLUOS) Ambi<strong>to</strong> interven<strong>to</strong> SD07B <strong>del</strong>l’APQ in materia di E-government e Società <strong>del</strong>l’Informazione nella Regione<br />

Campania – At<strong>to</strong> Integrativo I, sot<strong>to</strong>scrit<strong>to</strong> il 05/08/2005<br />

72 Rappor<strong>to</strong> RCOST-ASSINFORM 2005 sulle ICT in Campania “2a Indagine su Competenze, Imprese, Merca<strong>to</strong> e Università”, A cura di<br />

Emilio Bellini KLEOS-RCOST Labora<strong>to</strong>rio di Ingegneria Economico-Gestionale per le ICT<br />

73 http://blogs.computerworlduk.com/simon-says/2011/02/<strong>the</strong>-open-by-rule-governance-benchmark/index.htm<br />

74 http://www.zdnet.com/blog/murphy/apaches-Open Source-governance-mo<strong>del</strong>/1196<br />

75 http://www.future-internet.eu/<strong>file</strong>admin/documents/reports/FI-SRA-V1_1__final_clean_050210.pdf<br />

76 A. Linden, J. Fenn, “Understanding Gartner's Hype Cycles”, Gartner Research Strategic Analysis Report, 30 May 2003.<br />

77 http://guide.conecta.it/index.php/6._FLOSS-based_business_mo<strong>del</strong>s<br />

78 J. Moore “The death of competition: leadership and strategy in <strong>the</strong> age of business ecosystems” (Harper Business 1996)<br />

79 Cedric Thomas Introduction <strong>to</strong> <strong>the</strong> OW2 Consortium Business Ecosystems Strategy - OW2 Consortium - marzo 2008<br />

80 Comunicazione Della Commissione Al Parlamen<strong>to</strong> Europeo, Al Consiglio, Al Comita<strong>to</strong> Economico E Sociale Europeo E Al Comita<strong>to</strong><br />

Delle Regioni “Il contribu<strong>to</strong> <strong>del</strong>la politica regionale alla crescita intelligente nell'ambi<strong>to</strong> di Europa 2020”<br />

81 R. Wintjes, H. Hollanders, "The regional impact of technological change in 2020"<br />

82 B. Lundvall , B. Johnson, Catching-up and institutional learning under postsocialism, 1995, in: J. Hauser, B. Jessop & K. Nielsen<br />

(eds.), Institutional frameworks of market economies, Avebury, Aldershot, in ibidem<br />

83 H. Etzkowitz E L.Leydesdorff, The dynamics of innovation: from National Systems and “Mode 2” <strong>to</strong> a Triple Helix of university-<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 176


industry-government relations, Research Policy, 2000, n. 29<br />

<strong>Studi</strong>o di fattibilità Distret<strong>to</strong> FUSION - FUture Society thru innovative Information and cOmunication techNologies Pagina 177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!