01.12.2014 Views

Il documento finale "Studio di fattibilità e progetto ... - Comune di Jesi

Il documento finale "Studio di fattibilità e progetto ... - Comune di Jesi

Il documento finale "Studio di fattibilità e progetto ... - Comune di Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI JESI<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un<br />

sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel<br />

Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva<br />

Analisi <strong>di</strong> fattibilità<br />

Progetto <strong>di</strong> massima<br />

TRT Trasporti e Territorio Srl<br />

Milano, aprile 2007


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Cliente<br />

Titolo del <strong>progetto</strong><br />

Responsabile<br />

Progetto<br />

Natura <strong>documento</strong><br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema<br />

integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio<br />

Esino<br />

Patrizia Malgieri<br />

Relazione conclusiva<br />

Analisi <strong>di</strong> fattibilità<br />

Progetto <strong>di</strong> massima<br />

Data 27 aprile 2007<br />

Controllo qualità<br />

Fabio Torta<br />

Co<strong>di</strong>ce commessa<br />

Nome file interno<br />

06p23<br />

Relazione-conclusiva


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

INDICE<br />

0. SINTESI E RACCOMANDAZIONI ............................................................................................................... 1<br />

1. SCENARI DI MOBILITÀ PER IL CORRIDOIO ESINO: QUESTIONI DI METODO .......................... 5<br />

1.1 IL PASSAGGIO DAI PROGETTI AGLI SCENARI ................................................................................................ 6<br />

1.2 INTERAZIONE CON IL CONTESTO LOCALE.................................................................................................... 7<br />

1.3 DISEGNO DEGLI SCENARI ............................................................................................................................ 7<br />

2. SCENARIO INFRASTRUTTURALE............................................................................................................. 9<br />

2.1 SCENARIO DI RIFERIMENTO....................................................................................................................... 11<br />

2.2 SCENARIO MACRO..................................................................................................................................... 11<br />

3. SCENARIO LOCALE .................................................................................................................................... 17<br />

4. COMPATIBILITÀ TERRITORIALI, PROCEDURALI E FINANZIARIE ............................................ 23<br />

4.1 COMPATIBILITÀ TERRITORIALE................................................................................................................. 23<br />

4.2 COMPATIBILITÀ PROCEDURALE ................................................................................................................ 26<br />

4.3 COMPATIBILITÀ FINANZIARIA................................................................................................................... 27<br />

5. INDICAZIONI PRELIMINARI DI IMPATTO AMBIENTALE............................................................... 34<br />

5.1 PREMESSA ................................................................................................................................................ 34<br />

5.2 I PRINCIPALI PROFILI DI INTERESSE AMBIENTALE...................................................................................... 35<br />

5.2.1 Pericolosità geologica e rischio <strong>di</strong> esondazione .................................................................................35<br />

5.2.2 Aree naturali protette.......................................................................................................................... 36<br />

5.2.3 Patrimonio storico archeologico......................................................................................................... 37<br />

5.2.4 La “geografia delle pressioni ambientali” nella Regione Marche ..................................................... 38<br />

5.3 PROFILI PROCEDURALI.............................................................................................................................. 40<br />

6. PROGETTO DI MASSIMA........................................................................................................................... 42<br />

7. MESSA IN SICUREZZA DELLA SS 76 (BASSA VAL D’ESINO) ........................................................... 44<br />

7.1 L’INFRASTRUTTURA ................................................................................................................................. 44<br />

7.2 CRITICITÀ: LIVELLI DI INCIDENTALITÀ ..................................................................................................... 48<br />

7.3 CRITICITÀ: IL TRAFFICO PESANTE ............................................................................................................. 50<br />

7.4 IL PROGETTO............................................................................................................................................. 52<br />

7.4.1 Adeguamento infrastrutturale ............................................................................................................. 53<br />

7.4.2 Misure gestionali................................................................................................................................. 58<br />

8. MESSA IN SICUREZZA DEL PERCORSO URBANO DELLA SP 76 A JESI...................................... 61<br />

8.2 PROPOSTE AVANZATE DAL PGTU ............................................................................................................ 62<br />

8.2 RIFERIMENTI METODOLOGICI E PROGETTUALI .......................................................................................... 64<br />

8.3 INDICAZIONI PROGETTUALI....................................................................................................................... 66<br />

8.3.1 Completamento dell’Asse Sud............................................................................................................. 66<br />

8.3.2 Riqualificazione <strong>di</strong> via Ancona e viale del Lavoro.............................................................................. 67<br />

9. INTEGRAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI LOGISTICA ..................................... 79<br />

9.1 PORTO-INTERPORTO ................................................................................................................................. 79<br />

9.2 LOGISTICA DI DISTRETTO.......................................................................................................................... 84<br />

BIBLIOGRAFIA....................................................................................................................................................... 88<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima<br />

I


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

INDICE DELLE TABELLE<br />

TAB. 2.1 SCENARIO INFRASTRUTTURALE: STATO D’AVANZAMENTO E FABBISOGNO FINANZIARIO .........9<br />

TAB. 2.2 CORRIDOIO ESINO, INFRASTRUTTURE STRATEGICHE E RISORSE ..............................................10<br />

TAB. 2.3 SCENARIO INFRASTRUTTURALE: SCENARIO DI RIFERIMENTO (SR) E SCENARIO MACRO (SM)12<br />

TAB. 3.1 ANALISI SWOT: SINTESI DEI RISULTATI...................................................................................18<br />

TAB. 3.2 SCENARIO LOCALE: SINTESI DEGLI INTERVENTI ......................................................................22<br />

TAB. 4.1 SCENARIO INFRASTRUTTURALE, COMPATIBILITÀ TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI .............24<br />

TAB. 4.2 SCENARIO INFRASTRUTTURALE, STATO DI AVANZAMENTO PROCEDURALE DEGLI INTERVENTI27<br />

TAB. 7.1 SS76 CARATTERISTICHE ATTUALI ED INTERVENTI PREVISTI ...................................................48<br />

TAB. 7.2 PROVINCIA DI ANCONA, AUTOSTRADE E STRADE STATALI, INCIDENTI MORTI E FERITI E<br />

INDICATORI 2004-2005 .............................................................................................................49<br />

TAB. 7.3 SS 76 - CONFRONTO TRA I LIVELLI DI INCIDENTALITÀ PER TRATTA........................................50<br />

TAB. 7.4 SS 76, STIMA DEI FLUSSI DI TRAFFICO (VEICOLI BIDIREZIONALI/GIORNO), 2003.....................51<br />

TAB. 7.5 SS 76 FALCONARA-JESI, STIMA DELLA VARIAZIONE DEI FLUSSI VEICOLARI MERCI................52<br />

TAB. 7.6 SS 76, CONFRONTO TRA LA SEZIONE STRADALE ATTUALE E LA SEZIONE PREVISTA PER LEGGE<br />

(DM 05/11/2001) ......................................................................................................................55<br />

TAB. 8.1<br />

IPOTESI DI DECLASSAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SP 76 A JESI..................................68<br />

INDICE DELLE FIGURE<br />

FIG. 5.1 PERICOLOSITÀ GEOLOGICA E RISCHIO DI ESONDAZIONE NEL CORRIDOIO ESINO......................35<br />

FIG. 5.2 AREE NATURALI PROTETTE NEL CORRIDOIO ESINO..................................................................37<br />

FIG. 5.3 BENI E AREE ARCHEOLOGICHE..................................................................................................38<br />

FIG. 5.4 CARTA DELLE CLASSI A DIVERSA PRESSIONE AMBIENTALE .....................................................39<br />

FIG. 7.1 SS 76 - IL PERCORSO.................................................................................................................45<br />

FIG. 7.2 SS 76 - STAZIONE DI ALBACINA – COMUNE DI FABRIANO – KM 23+100................................46<br />

FIG. 7.3 SS 76 – LOCALITÀ CAMPONOCECCHIO– COMUNE DI GENGA– KM 29+900............................46<br />

FIG. 7.4 SS76 - JESI EST – COMUNE DI JESI– KM 58+800 .....................................................................47<br />

FIG. 7.5 PROVINCIA DI ANCONA, LOCALIZZAZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI, 2004........................50<br />

FIG. 7.6 QUADRO SINOTTICO DELLE MISURE PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SS76 ......................53<br />

FIG. 7.7 STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI (CATEGORIA B), SEZIONE TIPO........................................55<br />

FIG. 7.8 SUPERSTRADE – FUNZIONE DI COLLEGAMENTO INTERREGIONALE E REGIONALE, SEZIONE TIPO<br />

(1)..............................................................................................................................................57<br />

FIG. 7.9 SUPERSTRADE – FUNZIONE DI COLLEGAMENTO INTERREGIONALE E REGIONALE, SEZIONE TIPO<br />

(2)..............................................................................................................................................57<br />

FIG. 8.1<br />

SISTEMA DELLA MOBILITÀ NELLA ZIPA VERDE. COMPLETAMENTO DELL’ASSE SUD E<br />

DECLASSAMENTO DELLA SP76 – VIA ANCONA ........................................................................67<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima<br />

II


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

INDICE DEI BOX<br />

BOX 3.1<br />

PROVINCIA DI ANCONA, PIANO DI BACINO: RETE E SERVIZI PROGRAMMATI...........................21<br />

BOX 7.1 LA SS 76 NEL PROGETTO QUADRILATERO ...............................................................................47<br />

BOX 7.2 NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE – DEROGA AL DM<br />

05/11/2001 ART. 3.....................................................................................................................56<br />

BOX 7.3 SISTEMA AUTOMATICO PER IL SEGNALAMENTO DEL PERICOLO...............................................59<br />

BOX 7.4 APPLICAZIONI ITALIANE DEI DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITÀ......................................60<br />

BOX 8.1 VIALE DELLA VITTORIA: RIQUALIFICAZIONE ...........................................................................62<br />

BOX 8.2 VIALE DEL LAVORO-VIA ANCONA: FLUIDIFICAZIONE DEL TRAFFICO .....................................63<br />

BOX 8.3 ASSE SUD: RIQUALIFICAZIONE DELL’ITINERARIO ....................................................................63<br />

BOX 8.4 MODERAZIONE DEL TRAFFICO ..................................................................................................65<br />

TAVOLA 1 – SCENARIO DI RIFERIMENTO<br />

TAVOLA 2 – SCENARIO MACRO<br />

TAVOLA 3 – SCENARIO LOCALE<br />

ALLEGATO<br />

DELIBERAZIONI CIPE IN MERITO AGLI INTERVENTI DELLO SCENARIO INFRASTRUTTURALE<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima<br />

III


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

0. Sintesi e raccomandazioni<br />

TRT Trasporti e Territorio è stata incaricata dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> della redazione dello “<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong><br />

fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri, nel<br />

Corridoio Esino”. Lo stu<strong>di</strong>o rientra nell’ambito del “Progetto Sistema - Complessità<br />

Territoriali” promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha in<strong>di</strong>viduato in <strong>Jesi</strong><br />

e nel Corridoio Esino un’area strategica a livello nazionale sulla quale intervenire attraverso un<br />

<strong>progetto</strong> unitario.<br />

Le attività per la redazione dello <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità per il Corridoio Esino sono sviluppate in tre<br />

fasi.<br />

La prima fase, conclusa nell’autunno del 2006, si è focalizzata sulla ricostruzione del quadro<br />

conoscitivo del settore della mobilità passeggeri e merci nell’area. I risultati delle attività <strong>di</strong><br />

ricostruzione del quadro conoscitivo (domanda <strong>di</strong> mobilità, offerta <strong>di</strong> trasporto e criticità del<br />

settore), nonché una prima esplorazione sugli scenari evolutivi (ricognizione della <strong>di</strong>mensione<br />

progettuale riferita al territorio esino) sono stati restituiti nel Rapporto consegnato da TRT al<br />

Committente a novembre 2006.<br />

La seconda fase, i cui risultati sono restituiti nei successivi capitoli (da 1 a 5) del rapporto,<br />

focalizza l’attenzione sul <strong>di</strong>segno degli Scenari evolutivi del territorio dell’esino. I due scenari<br />

in<strong>di</strong>viduati (uno scenario infrastrutturale e uno scenario cosiddetto locale) tengono conto della<br />

ricca e complessa progettualità che interessa il territorio in esame.<br />

Lo scenario infrastrutturale considera l’insieme dei progetti promossi dai <strong>di</strong>versi livelli della<br />

pubblica amministrazione, tanto alla scala regionale che a quella macro regionale. La <strong>di</strong>mensione<br />

temporale e i vincoli finanziari consentono una prima esplorazione in or<strong>di</strong>ne alla fattibilità dei<br />

singoli interventi, <strong>di</strong>segnando la loro realizzazione nel breve-me<strong>di</strong>o e lungo periodo. L’esito <strong>di</strong><br />

tale processo è il riconoscimento degli interventi definiti invarianti, la cui realizzazione<br />

appartiene ad uno scenario <strong>di</strong> più breve periodo (scenario <strong>di</strong> riferimento), e <strong>di</strong> quelli che<br />

compongono il cosiddetto scenario macro, la cui realizzazione è proiettata nel più lungo periodo.<br />

Lo scenario locale nasce dalla interazione tra gli interventi infrastrutturali, definiti alla scala<br />

regionale e nazionale, e l’analisi dei fabbisogni e delle criticità espresse dal contesto locale<br />

(territorio esino). <strong>Il</strong> focus dello scenario è puntato su due fronti: il tema della messa in sicurezza<br />

delle infrastrutture e dell’integrazione dell’offerta delle reti e servizi per la mobilità (merci e<br />

passeggeri). Lo scenario locale è declinato attraverso interventi infrastrutturali e gestionali<br />

con<strong>di</strong>visi con gli attori locali.<br />

La seconda fase del <strong>progetto</strong> è completata dalle analisi <strong>di</strong> fattibilità degli interventi dello<br />

scenario infrastrutturale. Le analisi evidenziano le compatibilità territoriali, procedurali e<br />

finanziarie, nonché le in<strong>di</strong>cazioni preliminari <strong>di</strong> impatto ambientale del quadro della<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 1


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

progettazione. Obiettivo dell’analisi è fornire ai decisori pubblici (alle <strong>di</strong>verse scale) un quadro<br />

quanto più esaustivo dell’iter procedurale degli interventi che insistono sul territorio esino e delle<br />

criticità che a questi si accompagnano. L’esito <strong>di</strong> tale percorso è sintetizzato nel quadro delle<br />

raccomandazioni riportato <strong>di</strong> seguito.<br />

Infine, la terza fase sviluppa il <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima (capitoli da 6 a 9 del presente rapporto),<br />

inteso come approfon<strong>di</strong>mento e laddove necessario specificazione progettuale degli interventi<br />

in<strong>di</strong>viduati nello scenario locale. La <strong>di</strong>mensione progettuale e propositiva si articola quin<strong>di</strong> sui<br />

due fronti dello scenario locale: la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie e l’integrazione<br />

dell’offerta <strong>di</strong> reti e servizi <strong>di</strong> trasporto. L’approfon<strong>di</strong>mento progettuale in<strong>di</strong>ca un possibile<br />

percorso, che richiama alla necessità <strong>di</strong> conciliare la <strong>di</strong>mensione infrastrutturale degli interventi,<br />

in<strong>di</strong>cati dalla scala regionale e macro regionale, con i fabbisogni, le criticità e le potenzialità del<br />

contesto.<br />

In particolare il tema della messa in sicurezza delle infrastrutture è giocato tanto sulla<br />

relazione <strong>di</strong> lunga <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza (messa in sicurezza della SS 76) quanto su quella <strong>di</strong> ambito locale:<br />

riqualificazione della SP 76, nel suo sviluppo <strong>di</strong> strada <strong>di</strong> accesso alla città <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

L’integrazione delle reti e dei servizi alla mobilità si sviluppa con particolare attenzione<br />

all’integrazione al trasporto delle merci e questo per due ragioni. Da un lato l’integrazione<br />

delle reti e dei servizi per la mobilità passeggeri ha ormai raggiunto una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> maturità<br />

progettuale con<strong>di</strong>visa nel contesto territoriale. Si pensi ad esempio alle proposte contenute nel<br />

Piano <strong>di</strong> Bacino <strong>di</strong> Traffico della Provincia <strong>di</strong> Ancona e riprese nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o in<br />

oggetto (scenario locale). In questo contesto si tratta <strong>di</strong> promuovere e accelerare il passaggio da<br />

una <strong>di</strong>mensione propositiva degli interventi alla loro realizzazione.<br />

Dall’altro lato, l’accento posto sull’integrazione degli impianti destinati alla movimentazione<br />

delle merci viene enfatizzato in relazione all’entità delle risorse collettive impegnate (finanziarie<br />

e non solo) nella realizzazione del nuovo Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>. <strong>Il</strong> futuro dell’interporto è<br />

strettamente correlato con la valorizzazione dell’impianto, come nodo dei servizi <strong>di</strong> logistica<br />

avanzata. In questo scenario, pur in un contesto <strong>di</strong> luci e ombre, la presenza <strong>di</strong> infrastrutture a<br />

servizio del trasporto marittimo (Porto <strong>di</strong> Ancona), <strong>di</strong> quello ferroviario (Dorsale Adriatica e<br />

trasversale Orte-Falconara) e in prospettiva, o per mercati <strong>di</strong> nicchia, dell’impianto aeroportuale<br />

(Falconara) fanno dell’area dell’esino un ambito privilegiato su cui innescare processi <strong>di</strong><br />

innovazione nella gestione dei flussi merci. Le ombre del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> piena valorizzazione delle<br />

potenzialità delle infrastrutture puntuali e a rete, sono solo parzialmente legate a deficit<br />

infrastrutturali, mentre più forti appaiono i “no<strong>di</strong> gor<strong>di</strong>ani” <strong>di</strong> natura gestionale sui quali il<br />

<strong>progetto</strong> prova ad in<strong>di</strong>care possibili percorsi <strong>di</strong> miglioramento.<br />

L’insieme delle attività condotte sia nella seconda che nella terza fase del lavoro permettono <strong>di</strong><br />

formulare alcune raccomandazioni da parte del gruppo <strong>di</strong> lavoro costituito da TRT e che per le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> impatto ambientale si è avvalso delle competenze <strong>di</strong> Ambiente Italia.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista dello scenario merci, si segnala l’importanza <strong>di</strong> supportare l’investimento<br />

dell’Interporto caratterizzando meglio i servizi che saranno offerti. In particolare rispetto alle<br />

analisi <strong>di</strong> domanda riferite alla fattibilità dell’Interporto si tratta <strong>di</strong> integrare la proposta sulla<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 2


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

base <strong>di</strong> possibili sinergie con ricadute sul Corridoio Esino. Lo stu<strong>di</strong>o ha in<strong>di</strong>viduato due elementi<br />

fondamentali:<br />

• l’integrazione funzionale tra le principali strutture logistiche: porto <strong>di</strong> Ancona, interporto <strong>di</strong><br />

<strong>Jesi</strong> e aeroporto <strong>di</strong> Falconara;<br />

• l’attivazione <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> logistica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto a supporto delle piccole imprese industriali e<br />

artigiane del territorio esino e della <strong>di</strong>stribuzione delle merci.<br />

L’integrazione funzionale passa attraverso tre elementi principali:<br />

• coor<strong>di</strong>namento dei piani <strong>di</strong> sviluppo che si orientino sui medesimi mercati e che non portino<br />

a sovrapposizioni <strong>di</strong> offerta <strong>di</strong> servizi e duplicazioni <strong>di</strong> uffici con conseguente aggravio dei<br />

costi <strong>di</strong> esercizio, per infrastrutture che presentano livelli <strong>di</strong> traffico abbastanza contenuti;<br />

• impiego delle aree interportuali <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> per attività <strong>di</strong> retroporto e logistiche a supporto dei<br />

flussi <strong>di</strong> merce che interessano il porto <strong>di</strong> Ancona. È importante su questo che gli operatori<br />

presenti siano in grado <strong>di</strong> gestire flussi logistici attraverso la catena porto-interporto e rispe<strong>di</strong>zione;<br />

• attivazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> promozione comune (supportato dalle pubbliche amministrazioni<br />

coinvolte, in particolare regione e provincia) affinché sia definita e organizzata l’offerta della<br />

piattaforma logistica. <strong>Il</strong> piano promozionale dovrà coinvolgere gli operatori, allo scopo <strong>di</strong><br />

garantire servizi a con<strong>di</strong>zioni e livelli <strong>di</strong> qualità certi.<br />

In questo scenario si raccomanda la piena attuazione del <strong>progetto</strong> in<strong>di</strong>cato dalla pianificazione<br />

regionale <strong>di</strong> settore come Piattaforma logistica delle Marche. Tuttavia l’operatività e<br />

funzionalità della piattaforma è vincolata dal:<br />

• completamento e dalla messa in esercizio dell’Interporto, non solo il primo lotto;<br />

• potenziamento del porto, con particolare riferimento alla Nuova Darsena ed al suo raccordo<br />

ferroviario. Ulteriori spazi, da destinare alle attività <strong>di</strong> movimentazione delle merci,<br />

potrebbero essere in<strong>di</strong>viduati e resi <strong>di</strong>sponibili presso l’interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>;<br />

• trasferimento dello scalo merci <strong>di</strong> Falconara in area attigua all’Interporto, per eliminare una<br />

tripolarità e la conseguente scarsa economicità delle gestioni degli impianti destinati alla<br />

movimentazione delle merci.<br />

La logistica <strong>di</strong>strettuale è invece prioritaria per il supporto alle imprese locali con specifico<br />

riferimento alla ZIPA <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e allo scopo <strong>di</strong> ridurre i costi della <strong>di</strong>stribuzione. In pratica sulla<br />

base <strong>di</strong> esiti <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o ad hoc si ritiene che possa svilupparsi secondo tre canali:<br />

• attivazione della funzione <strong>di</strong> transit point per la <strong>di</strong>stribuzione locale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto;<br />

• <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> magazzini per le imprese e gestione <strong>di</strong> logistica in ingresso e in uscita;<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 3


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

• informatizzazione del sistema logistico delle imprese ed integrazione con gli operatori<br />

presenti nell’Interporto.<br />

Gli impatti trasportistici sono quantificabili sulla base <strong>di</strong> riduzione del numero <strong>di</strong> veicoli merci in<br />

circolazione, grazie all’ottimizzazione dei flussi, e della riduzione dei costi <strong>di</strong> trasporto e<br />

logistica. L’opportunità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> veicoli ecologici per la raccolta e la <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

merci in ambito locale, ancorché <strong>di</strong> rilevanza marginale rispetto al totale dei flussi merci, può<br />

portare a tangibili impatti positivi sull’ambiente.<br />

Particolare attenzione dovrà essere posta dalle amministrazioni locali al tema della messa in<br />

sicurezza delle infrastrutture portanti del Corridoio Esino (cfr. SS 76) i cui interventi non<br />

sono fatti oggetto <strong>di</strong> una specifica attenzione progettuale nell’ambito del cosiddetto Progetto<br />

Quadrilatero e degli interventi relativi alla rete viaria portante (A14, SS 16, SS 76). Si tratta <strong>di</strong> un<br />

tema trasversale che intercetta obiettivi e intenzionalità perseguite ai <strong>di</strong>versi livelli della pubblica<br />

amministrazione. In particolare, possibili sinergie tra i <strong>di</strong>versi livelli dell’amministrazione<br />

(Regione-Provincia-Comuni dell’Esino) potranno essere sviluppate promuovendo l’intervento<br />

nel quadro delle azioni che il Ministero dei Trasporti si appresta a definire nell’ambito del nuovo<br />

Piano Nazionale della Sicurezza Stradale.<br />

Infine, per quanto attiene agli aspetti ambientali le raccomandazioni si riferiscono allo sviluppo<br />

del Progetto Quadrilatero ed in particolare alla:<br />

• riqualificazione e potenziamento della SS 76 (da Serra San Quirico ad Albacina). Si ritiene<br />

necessario verificare lo svolgimento della valutazione <strong>di</strong> Incidenza per il tratto che attraversa<br />

la ZPS (Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale) e soprattutto dell’accoglimento delle prescrizioni da<br />

essa derivate; inoltre si raccomanda la verifica dell’ottemperanza nel <strong>progetto</strong> esecutivo <strong>di</strong><br />

tutte le prescrizioni contenute nel Decreto VIA e nell’allegato alla delibera CIPE;<br />

• realizzazione della Pedemontana (Muccia-Fabriano). Si raccomanda la verifica<br />

dell’interferenza del tracciato con il parco archeologico del Sentinum ed eventuale ipotesi <strong>di</strong><br />

tracciato alternativo; nonché la verifica dell’ottemperanza <strong>di</strong> tutte le prescrizioni contenute<br />

nel relativo allegato alla delibera CIPE.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 4


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

1. Scenari <strong>di</strong> mobilità per il corridoio esino: questioni<br />

<strong>di</strong> metodo<br />

<strong>Il</strong> sistema della mobilità del territorio dell’esino, cioè <strong>di</strong> quella porzione <strong>di</strong> territorio compresa tra<br />

la costa adriatica e la catena appenninica umbro-marchigiana, è in fase <strong>di</strong> profonda<br />

trasformazione. La dotazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete e <strong>di</strong> quelle puntuali mo<strong>di</strong>ficherà nel<br />

prossimo futuro l’offerta <strong>di</strong> servizi destinati alla mobilità dei passeggeri e delle merci. “Questo<br />

territorio ha una straor<strong>di</strong>naria dotazione infrastrutturale che ne ha mantenuto la competitività<br />

per un lungo periodo” 1. Prima <strong>di</strong> presentare e <strong>di</strong>scutere gli interventi infrastrutturali oggetto delle<br />

analisi <strong>di</strong> fattibilità sintetizzate <strong>di</strong> seguito, si ritiene utile richiamare alcune considerazioni frutto<br />

degli approfon<strong>di</strong>menti sviluppati nella prima fase del lavoro 2 .<br />

1. Gli interventi infrastrutturali promossi e sostenuti tanto dal governo regionale 3 che da<br />

quello nazionale 4 e che ricadono sul territorio sono funzionali non tanto alla domanda <strong>di</strong><br />

mobilità localmente espressa quanto agli spostamenti <strong>di</strong> lunga <strong>di</strong>stanza.<br />

2. A fronte quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un’organizzazione dell’offerta funzionale alla domanda <strong>di</strong> relazione <strong>di</strong><br />

lunga <strong>di</strong>stanza va tenuto in conto che solo il 4% dei residenti nella provincia <strong>di</strong> Ancona<br />

compie spostamenti giornalieri (per lavoro e stu<strong>di</strong>o) con destinazione esterna alla<br />

Marche. Analogo ragionamento può essere fatto per il traffico merci. Le informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili evidenziano come la domanda complessiva lungo gli itinerari principali del<br />

corridoio sia contenuta. Gli stessi operatori economici mettono in luce la scarsa continuità<br />

territoriale e la presenza <strong>di</strong> due poli <strong>di</strong>stinti, l’area <strong>di</strong> Fabriano e quella <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>-Falconara-<br />

Ancona 5 .<br />

3. In questo contesto il corridoio, si configura come ambito territoriale a servizio dei flussi<br />

<strong>di</strong> attraversamento e in questa accezione riceverebbe un forte impulso dai progetti<br />

infrastrutturali che definiscono l’agenda del governo regionale e nazionale.<br />

4. Ciò è sostenuto dalle potenzialità-opportunità <strong>di</strong> un territorio che si trova in posizione<br />

“baricentrica” rispetto all’Italia centrale. Un territorio snodo tra EST e OVEST, tra l’<br />

1 Politecnico <strong>di</strong> Milano, Diap, Progetto Corridoio esino, bozza scenario strategico, <strong>di</strong>cembre 2006.<br />

2 TRT Trasporti e Territorio, <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità,<br />

merci e passeggeri nel Corridoio esino, Rapporto <strong>di</strong> prima fase, Milano novembre 2006.<br />

3 Cfr. Regione Marche, Nota sulle infrastrutture strategiche delle Marche per l’incontro con il Ministro <strong>di</strong> Pietro,<br />

settembre 2006.<br />

4 Cfr. Ministero delle Infrastrutture, Allegato Infrastrutture DPEF 2007-2011, luglio 2006.<br />

5 Cfr. TRT op. cit. p. 31.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 5


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Adriatico e l’area balcanica da un lato e il Tirreno dall’altro e in cui sono localizzate le<br />

eccellenze infrastrutturali marchigiane 6 .<br />

5. Un esempio significativo in tal senso è rappresentato dalla stessa realizzazione<br />

dell’Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e del suo collegamento alla rete ferroviaria. L’infrastruttura a<br />

regime potrebbe giocare un ruolo <strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong> flussi dai bacini interni alle Marche e<br />

all’Umbria, ri<strong>di</strong>segnando almeno in parte la geografia degli scambi attualmente dominati<br />

dall’interporto <strong>di</strong> Bologna come struttura <strong>di</strong> cerniera tra il Nord e il Sud del paese.<br />

In questo contesto, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità fornisce uno specifico contributo alla definizione del<br />

Progetto Sistema, sviluppando due questioni:<br />

• il passaggio da un insieme <strong>di</strong> progetti alla configurazione <strong>di</strong> scenari in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care<br />

l’or<strong>di</strong>ne delle priorità degli interventi;<br />

• l’in<strong>di</strong>viduazione delle interazione tra progetti e contesto locale, elaborando ipotesi <strong>di</strong><br />

intervento coerenti con i fabbisogni locali.<br />

1.1 <strong>Il</strong> passaggio dai progetti agli scenari<br />

<strong>Il</strong> territorio dell’Esino è un territorio in cui la progettazione <strong>di</strong> infrastrutture destinate a<br />

sod<strong>di</strong>sfare la domanda <strong>di</strong> mobilità delle persone e delle merci nel prossimo futuro è assai ricca, al<br />

punto che si può a buon ragione parlare <strong>di</strong> “inflazione progettuale”. Si tratta <strong>di</strong> progetti 7<br />

promossi e sviluppati dai <strong>di</strong>fferenti livelli della Pubblica Amministrazione: dal livello centrale<br />

(PGTLeL 2001 e Legge Obiettivo 443/2001) a quello regionale (PIT 2000 e Intesa Quadro sulle<br />

Infrastrutture Stato-Regione 2002) e provinciale (PTCP 2003) fino alla <strong>di</strong>mensione locale e delle<br />

Agenzie che gestiscono le infrastrutture e i servizi alla mobilità (RFI, Autorità Portuale,<br />

Interporto Marche, Aerdorica, ecc.).<br />

Si tratta anche <strong>di</strong> progetti che, oltre a presentare <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> definizione progettuale e <strong>di</strong><br />

maturazione decisionale, soffrono <strong>di</strong> una sostanziale incertezza e criticità delle fonti <strong>di</strong><br />

finanziamento, fatto questo emerso con tutta evidenza nella recognizione fatta dalla Regione<br />

Marche nell’estate 2006 8 . La revisione dello stato d’avanzamento dei progetti, avvenuta in<br />

occasione dell’incontro con il Ministro dell’Infrastrutture, rappresenta la chiave <strong>di</strong> lettura in<br />

6 <strong>Il</strong> Rapporto Politecnico-Diap (<strong>di</strong>cembre 2006) sottolinea alcune eccellenze: la connessione viabilistica più rapida<br />

per Perugia e Roma; l’unica connessione trasversale me<strong>di</strong>ana d’Italia percorsa da Eurostar; il porto adriatico più<br />

a Nord per le connessioni passeggeri con la Grecia; l’unico aeroporto regionale; l’interporto tra i maggiori<br />

d’Italia.<br />

7 Una rassegna esaustiva dei progetti afferenti al corridoio è restituita dal Progetto Corridoio Esino, Atlante delle<br />

politiche e dei progetti nel Corridoio Esino, Banca dati: i progetti, maggio 2006.<br />

8 La sintesi dei risultati è confluita nell’Allegato Infrastrutture del DPEF 2007-2011, luglio 2006.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 6


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

funzione della quale strutturare la scansione temporale degli interventi afferenti al contesto<br />

dell’Esino 9 .<br />

Più nel dettaglio, i criteri impiegati nella definzione degli scenari tengono conto <strong>di</strong> tre aspetti:<br />

1. il livello <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione dell’intervento da parte dei <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> governo, fattore<br />

questo ben espresso dall’assunzione nell’ambito degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

(territoriale e <strong>di</strong> settore) dei singoli interventi;<br />

2. lo stato della progettazione degli interventi;<br />

3. il grado <strong>di</strong> copertura finanziaria, ovvero la <strong>di</strong>sponibilità delle risorse necessarie alla<br />

realizzazione.<br />

1.2 Interazione con il contesto locale<br />

La rappresentazione degli interventi nell’ambito <strong>di</strong> scenari richiede <strong>di</strong> tenere in conto dei<br />

<strong>di</strong>fferenti piani <strong>di</strong> interazione spaziale e soprattutto <strong>di</strong> prefigurare i fabbisogni a cui si intende<br />

fornire una risposta. Ora, per loro natura gli interventi promossi richiamano e rispondono ad una<br />

rappresentazione dei fabbisogni <strong>di</strong> scala regionale (Marche) o macro-regionale (Centro Italia).<br />

Mentre, il “piano locale” appare assente o sottorappresentato. Per contro, il piano locale è<br />

l’ambito in cui si manifestano gli impatti delle infrastrutture. Impatti che sono ad un tempo<br />

positivi, ma anche negativi. Se i primi sono ampiamente descritti, si veda ad esempio la<br />

documentazione prodotta dagli stessi promotori delle iniziative; sui secon<strong>di</strong>, la documentazione<br />

appare non coerente e insod<strong>di</strong>sfacente. L’assenza <strong>di</strong> una valutazione <strong>di</strong> un soggetto terzo rispetto<br />

al promotore -istituzionale e non- dell’intervento solleva qualche riserva in or<strong>di</strong>ne alla<br />

sopravvalutazione dei benefici e alla sottovalutazione dei rischi.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o in oggetto rappresenta il tentativo <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione del Committente e degli<br />

interlocutori del Progetto Sistema un insieme articolato <strong>di</strong> conoscenze tali da orientare la<br />

progettualità <strong>di</strong> valenza sovralocale e regionale integrandola con i fabbisogni espressi dal<br />

contesto locale.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una proposta con<strong>di</strong>visa con il Committente i cui punti fondamentali sono<br />

l’articolazione degli Scenari e l’in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti <strong>di</strong> integrazione progettuali,<br />

declinati tenuto conto degli impatti locali generati dalle opzioni progettuali.<br />

1.3 Disegno degli scenari<br />

Di seguito sono riassunti gli elementi che caratterizzano gli scenari evolutivi degli assetti<br />

infrastrutturali del territorio dell’esino 10 , mentre nei successivi capitoli si descriveranno con<br />

9 Cfr. Regione Marche, Nota sulle infrastrutture strategiche delle Marche per l’incontro con il Ministro <strong>di</strong> Pietro,<br />

settembre 2006.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 7


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

maggiore dettaglio i singoli interventi (capitoli 2 e 3) e nel capitolo 4 si perverrà alla restituzione<br />

dei risultati dell’analisi <strong>di</strong> fattibilità: tecnico-procedurale, finanziaria e ambientale.<br />

Gli interventi infrastrutturali che interessano il territorio esino sono stati riformulati sulla base <strong>di</strong><br />

due scenari: infrastrutturale e locale.<br />

Lo scenario infrastrutturale tiene conto degli interventi definiti alla scala sovra locale (regione<br />

- macro regione). Si tratta <strong>di</strong> interventi che, come si vedrà <strong>di</strong> seguito (§ 4.2), pur presentando un<br />

<strong>di</strong>ffuso livello <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione della decisione espresso dai <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> governo,<br />

evidenziano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità finanziarie e attuative, che ne spostano nel tempo la<br />

realizzazione. Sulla base delle potenzialità e dei vincoli lo scenario infrastrutturale si struttura in:<br />

• scenario <strong>di</strong> riferimento o invariante;<br />

• scenario macro o <strong>di</strong> lungo periodo.<br />

Lo scenario locale parte dal riconoscimento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità del territorio dell’esino<br />

la cui valenza quantitiva e qualitativa è stata riferita nel Rapporto <strong>di</strong> Prima fase dello stu<strong>di</strong>o in<br />

oggetto (novembre 2006). Tali criticità (ambientali, sociali e gestionali) sono solo in parte<br />

affrontate dagli interventi <strong>di</strong> infrastrutturazione del territorio (scenario macro) e in alcuni ambiti<br />

presentano un ulteriore aggravio in rapporto alla realizzazione degli interventi infrastrutturali,<br />

pure ritenuti strategici dalla stessa Regione.<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>segno dello scenario locale si fonda dunque su un mix <strong>di</strong> azioni e interventi (infrastrutturali e<br />

gestionali) sviluppati a partire dai fabbisogni locali e dall’esigenza <strong>di</strong> volgere in termini positivi i<br />

rischi e le criticità associati agli interventi dello scenario infrastrutturale.<br />

<strong>Il</strong> capitolo 3 del rapporto descrive la filosofia dello scenario e ne in<strong>di</strong>vidua i possibili interventi;<br />

mentre un approfon<strong>di</strong>mento degli interventi proposti è trattato nel Progetto <strong>di</strong> massima del<br />

corridoio esino (capitolo 6 del rapporto).<br />

10 Una bozza degli scenari è stata anticipata nel Rapporto <strong>di</strong> prima fase novembre 2006; una articolazione <strong>di</strong><br />

maggiore dettaglio è stata presentata al Committente nell’incontro seminariale del 1 marzo 2007 tenuto presso il<br />

DIAP - Politecnico <strong>di</strong> Milano.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 8


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

2. Scenario infrastrutturale<br />

Lo scenario infrastrutturale è definito dall’insieme degli interventi promossi alla scala sovra<br />

locale (regione - macro regione). Si tratta <strong>di</strong> interventi che, pur presentando un <strong>di</strong>ffuso livello <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione della decisione espresso dai <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> governo, evidenziano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

criticità finanziarie e attuative. Da qui l’ipotesi <strong>di</strong> articolare lo Scenario infrastrutturale in due<br />

sottoinsiemi:<br />

• Scenario <strong>di</strong> riferimento (o <strong>di</strong> breve me<strong>di</strong>o periodo), che comprende gli interventi invarianti<br />

che hanno completato l’iter <strong>di</strong> progettazione e <strong>di</strong>spongono delle risorse necessarie alla loro<br />

realizzazione;<br />

• Scenario macro (o <strong>di</strong> lungo periodo), che comprende gli interventi considerati strategici sia<br />

in ambito regionale che nazionale (cfr. capitolo 4), ma che oltre alla mancata copertura<br />

finanziaria non hanno completato l’iter progettuale.<br />

La tabella sottostante sintetizza le opere ritenute strategiche dalla Regione, in<strong>di</strong>cando lo stato<br />

d’avanzamento (iter progettuale) e il grado <strong>di</strong> copertura finanziaria. L’accento posto sulla<br />

<strong>di</strong>spobilità finanziaria, ed in particolare sul rapporto tra costi <strong>di</strong> investimento e risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili, permette <strong>di</strong> evidenziare le criticità <strong>di</strong> gran parte degli interventi che afferiscono al<br />

Corridoio Esino.<br />

Tab. 2.1<br />

Scenario infrastrutturale: stato d’avanzamento e fabbisogno finanziario<br />

Infrastrutture<br />

Stato d’avanzamento<br />

Iter progettuale<br />

Stima<br />

costo (M€)<br />

Fabbisogno<br />

finanziario (M€)<br />

Copertura costi<br />

%<br />

Linea ferroviaria Orte – Falconara<br />

Serra San Quirico - PM228 Progetto preliminare 573,00 573,00 0<br />

Linea ferroviaria Adriatica<br />

By-pass <strong>di</strong> Falconara Progetto preliminare 210,00 210,00 0<br />

Quadrilatero (Marche-Umbria)<br />

SS76 Affidamento 503,00 100<br />

Pedemontana, Fabriano-Muccia Progetto definitivo 295,00 205,00 31<br />

Acquisizione PAV n.d. 63,00 63,00 0<br />

Collegamento Porto <strong>di</strong> Ancona<br />

Uscita ad Ovest Progetto preliminare 472,00 472,00 0<br />

Raddoppio variante SS 16 Progetto definitivo 211,78 211,78 0<br />

Piattaforma logistica delle Marche<br />

Porto <strong>di</strong> Ancona In fase <strong>di</strong> progettazione 43,00 43,00 0<br />

Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> In fase <strong>di</strong> completamento 51,35 17,43 66<br />

Aeroporto <strong>di</strong> Falconara In fase <strong>di</strong> progettazione 5,00 5,00 0<br />

Totale opere Corridoio Esino 2.427,13 1.800,21 26<br />

Fonte: Regione Marche, Nota sulle infrastrutture strategiche delle Marche, settembre 2006<br />

1) Risorse ritenute insufficiente da parte <strong>di</strong> RFI per completare l’opera.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 9


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Più nel dettaglio la tabella sottostante riporta il fabbisogno finanziario degli interventi strategici e<br />

le fonti <strong>di</strong> finanziamento, evidenziando la quota finanziata da risorse nazionali rispetto ad altre<br />

fonti (risorse regionali).<br />

Tab. 2.2<br />

Corridoio Esino, infrastrutture strategiche e risorse<br />

Infrastrutture<br />

Stima costo<br />

(M€)<br />

Disponibili<br />

M€<br />

Altre fonti<br />

(M€)<br />

Fabbisogno<br />

finanziario (M€)<br />

Copertura costi<br />

%<br />

Linea ferroviaria Orte - Falconara<br />

Serra San Quirico - PM228 573,00 573,00 0<br />

Linea ferroviaria Adriatica<br />

By-pass <strong>di</strong> Falconara 210,00 210,00 0<br />

Quadrilatero (Marche-Umbria)<br />

SS 76 503,00 503,00 100<br />

Pedemontana, Fabriano-Muccia 295,00 90,00 205,00 31<br />

Acquisizione PAV 63,00 63,00 0<br />

Collegamento Porto <strong>di</strong> Ancona<br />

Uscita ad Ovest 472,00 472,00 0<br />

Raddoppio variante SS 16 211,78 211,78 0<br />

Piattaforma logistica delle Marche<br />

Porto <strong>di</strong> Ancona 43,00 43,00 0<br />

Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> 51,35 33.92 17,43 66<br />

Aeroporto <strong>di</strong> Falconara 5,00 5,00 0<br />

Totale opere Corridoio Esino 2.427,13 593,00 33,92 1.800,21 26<br />

Altre opere Regione Marche 2.390,87 597,04 706,00 1.088,22 55<br />

Totale Regione Marche 4.818,00 1.190,04 739,92 2.888,43 40<br />

<strong>di</strong> cui Galleria <strong>di</strong> Cattolica(1) 35,00 35,00<br />

Corridoio/totale regione (%) 50 50 5 62<br />

Fonte: Regione Marche, Nota sulle infrastrutture strategiche delle Marche, settembre 2006<br />

1) Risorse ritenute insufficiente da parte <strong>di</strong> RFI per completare l’opera.<br />

Risulta evidente la minore copertura finanziaria degli interventi del Corridoio Esino rispetto<br />

all’insieme delle opere <strong>di</strong> ambito regionale. Così come risulta confermata la <strong>di</strong>sponibilità<br />

finanziaria da parte del Governo Centrale per i soli interventi <strong>di</strong> riqualificazione-potenziamento<br />

della SS 76 e in misura parziale, facendo ricorso a risorse regionali, la riqualificazione della<br />

pedemontana Fabriano-Muccia.<br />

In un contesto esterno al territorio dell’Esino si pone infine l’intervento <strong>di</strong> adeguamento della<br />

sagoma della Galleria <strong>di</strong> Cattolica sulla linea ferroviaria Adriatica. L’intervento è ritenuto<br />

strategico ai fini dell’utilizzo dei servizi logistici e <strong>di</strong> integrazione modale dei centri intermodali<br />

merci dell’Italia centrale, primo tra tutti quello <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 10


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

2.1 Scenario <strong>di</strong> riferimento<br />

Le variabili selezionate (stato della progettualità e risorse <strong>di</strong>sponibili) portano ad una sostanziale<br />

selezione degli interventi “infrastrutturali” realizzabili nel breve – me<strong>di</strong>o periodo. In sintesi i<br />

criteri guida sopra richiamati e gli interventi in fase <strong>di</strong> completamento (cfr. Interporto <strong>Jesi</strong>)<br />

permettono <strong>di</strong> strutturare lo Scenario <strong>di</strong> Riferimento considerando:<br />

1. la riqualificazione della SS 76 (Quadrilatero Marche-Umbria): raddoppio da Serra San<br />

Quirico ad Albacina e da Fossato <strong>di</strong> Vico a Cancelli. In questo ambito si inserisce la<br />

riqualificazione della strada Pedemontana Fabriano-Muccia, che presenta, come evidenziato<br />

nella tabella, sostanziali criticità finanziarie 11 ;<br />

2. l’adeguamento della sagoma ferroviaria della galleria <strong>di</strong> Cattolica al fine <strong>di</strong> superare la<br />

“strozzatura” determinata al trasporto merci containerizzato sulla linea Adriatica e<br />

conseguentemente sull’intera relazione ferroviaria (Falconara-Orte);<br />

3. la realizzazione dell’allaccio stradale alla SS 76 dell’Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>. Nel breve periodo,<br />

pena il mancato esercizio dello stesso Interporto, si propone la realizzazione della<br />

connessione alla SS 76 me<strong>di</strong>ante l’inserimento del collegamento tra SP 21 e la struttura<br />

Interportuale, in coerenza con quanto in<strong>di</strong>cato dalla Variante al Piano Regolatore <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> in<br />

corso <strong>di</strong> adozione (2007). Ciò in attesa del collegamento <strong>di</strong>retto con la SS 76 e la A 14 come<br />

previsto dal <strong>progetto</strong> ANAS 12 .<br />

La tavola 1 restituisce una sintesi degli interventi dello scenario <strong>di</strong> riferimento.<br />

2.2 Scenario macro<br />

Come anticipato più sopra lo Scenario macro (o <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo periodo) è definito dalle opere<br />

in<strong>di</strong>viduate come strategiche dalla Regione Marche e inserite nei documenti <strong>di</strong> pianificazione e<br />

programmazione sia alla scala nazionale che regionale, ma che allo stato attuale presentano<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità finanziarie e procedurali. In particolare si tratta delle opere:<br />

• ferroviarie (dal raddoppio della Orte-Falconara da Serra S. Quirico al confine regionale, al by<br />

pass <strong>di</strong> Falconara, allo spostamento dello scalo merci da Falconara a <strong>Jesi</strong>);<br />

• stradali (si pensi al collegamento con il porto <strong>di</strong> Ancona, alla riqualificazione della SS 16),<br />

nel breve-me<strong>di</strong>o periodo (2007-2011) non <strong>di</strong>spongono della copertura finanziaria necessaria<br />

a promuoverne la realizzazione.<br />

11 Le risorse <strong>di</strong>sponibili sono un terzo <strong>di</strong> quelle stimate necessarie alla sua realizzazione.<br />

12 L’ipotesi progettuale presentata da ANAS prevedeva infatti la realizzazione dello svincolo, l’allargamento della<br />

SS 76 e l’innalzamento della livelletta <strong>di</strong> 1,5 m per un costo complessivo stimato in 22 milioni <strong>di</strong> €.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 11


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

La tabella sottostante fornisce una sintesi degli interventi realizzabili nel breve-me<strong>di</strong>o periodo e<br />

<strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> più lungo periodo.<br />

Tab. 2.3<br />

Scenario infrastrutturale: Scenario <strong>di</strong> Riferimento (SR) e Scenario Macro (SM)<br />

Infrastruttura Descrizione intervento SR<br />

(breve-me<strong>di</strong>o<br />

periodo)<br />

SM<br />

(lungo<br />

periodo)<br />

Ferroviaria<br />

Quadrilatero Umbria-<br />

Marche<br />

Collegamenti viari<br />

Piattaforma Logistica<br />

Marche<br />

Orte – Falconara<br />

Adriatica<br />

Serra San Quirico – Albacina- PM228<br />

By Pass Falconara (Montemarciano-<br />

Falconara-<strong>Jesi</strong>)<br />

Spostamento scalo merci da Falconara a<br />

<strong>Jesi</strong><br />

Galleria <strong>di</strong> Cattolica<br />

SS76 Raddoppio da Serra San Quirico -<br />

Albacina<br />

Pedemontana<br />

Uscita ad Ovest<br />

SS 16<br />

Porto Ancona<br />

Interporto <strong>Jesi</strong><br />

Aeroporto <strong>di</strong><br />

Falconara<br />

Fabriano-Muccia<br />

Connessione Porto AN nuovo svincolo<br />

A14<br />

Raddoppio variante area urbana Ancona<br />

Completamento banchina rettilinea e <strong>di</strong>ga<br />

foranea<br />

Completamento 2° e 3° lotto<br />

Connessione SP 21-interporto<br />

Collegamento SS 76-A14<br />

Ristrutturazione blocco centrale<br />

aerostazione<br />

Gli interventi infrastrutturali inseriti nello scenario macro sono rappresentati nella tavola 2.<br />

L’allegato al capitolo, inserito <strong>di</strong> seguito, restituisce una descrizione degli interventi inseriti nello<br />

scenario infrastrutturale.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 12


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. A2.1 Linea ferroviaria Orte Falconara – Raddoppio Tratta Serra San Quirico PM 228<br />

Settore<br />

Ferroviario<br />

Soggetti<br />

RFI-Regione-<br />

Intesa Quadro Stato Regione, 2002<br />

Legge Obiettivo n.443 2001 – Delibera CIPE n.121/2001 (tratta<br />

Strumenti <strong>di</strong> Pianificazione/programmazione Fabriano – Foligno comprensiva della Fabriano Fossato <strong>di</strong> Vico e<br />

tratta Castelplanio PM 228 Albacina)<br />

Schede tecniche Regione Marche 2006 (scheda 1.1)<br />

Aumento della capacità delle linea e miglioramento dei livelli <strong>di</strong><br />

Finalità<br />

servizio offerto<br />

Progetto preliminare<br />

Opera iniziata negli anni’90<br />

Realizzato il doppio binario tra Falconara e Montecarotto<br />

Tratto Montecarotto-Castelplanio, è stato appaltato da RFI, la <strong>di</strong>tta<br />

ha sospeso i lavori ed il <strong>progetto</strong> è in fase <strong>di</strong> revisione.<br />

Stato <strong>di</strong> definizione/avanzamento<br />

<strong>Il</strong> tratto Fabriano –PM 228 Albacina è già stato cantierizzato<br />

Mentre restano i problemi <strong>di</strong> finanziamento sia per la<br />

progettazione definitiva che per la realizzazione dei due ultimi<br />

lotti:<br />

• Serra S.Quirico-PM 228 Albacina<br />

• Fabbriano-Fossato <strong>di</strong> Vico<br />

Orizzonte temporale<br />

Lungo periodo<br />

Caratteristiche dell'intervento<br />

Corridoio esino-collegamento Umbria-Marche<br />

Risorse e copertura finanziaria 573 milioni <strong>di</strong> €<br />

Tab. A2.2 Linea ferroviaria Adriatica – Bypass <strong>di</strong> Falconara<br />

Settore<br />

Ferroviario<br />

Soggetti<br />

RFI-Regione-<br />

Legge Obiettivo n. 443/2001 – Delibera CIPE 121/2001<br />

Intesa Generale Quadro Stato Regione 2002<br />

AERCA 2005<br />

Strumenti <strong>di</strong> Pianificazione/programmazione<br />

Intesa Quadro Stato Regione, 2002<br />

Delibera CIPE 29 luglio 2005<br />

Schede tecniche Regione Marche 2006 (scheda 1.1)<br />

Soluzione delle criticità del nodo <strong>di</strong> Falconara (by pass esterno alla<br />

Finalità<br />

Raffineria API)<br />

Stato <strong>di</strong> definizione/avanzamento<br />

Progetto preliminare<br />

Orizzonte temporale<br />

Lungo periodo<br />

Caratteristiche dell'intervento<br />

Nuova linea esterna alla raffineria e collegamento <strong>di</strong>retto linea<br />

Adriatica-AN/Roma. Nell’ambito del <strong>progetto</strong> è previsto lo<br />

spostamento dello scalo merci da Falconara a <strong>Jesi</strong> in prossimità<br />

dell’interporto<br />

Risorse e copertura finanziaria 210 milioni <strong>di</strong> €<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 13


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. A2.3 Quadrilatero Marche - Umbria – SS 76<br />

Settore<br />

Stradale<br />

Soggetti<br />

Sviluppo Italia – ANAS - Regione-<br />

Strumenti <strong>di</strong> Pianificazione/programmazione Legge Obiettivo 21 <strong>di</strong>cembre 2001 n.443 – Delibera CIPE 121/2001<br />

Intesa Quadro Stato Regione 2002<br />

Schede tecniche Regione Marche 2006 (scheda 2.1)<br />

Finalità<br />

Opera compresa nel <strong>progetto</strong> Quadrilatero<br />

Stato <strong>di</strong> definizione/avanzamento<br />

Tratto confine regionale Fossato <strong>di</strong> Vico – Cancelli: affidato<br />

Tratto Serra San Quirico Albacina: cantierato<br />

Orizzonte temporale<br />

Breve-me<strong>di</strong>o periodo<br />

Caratteristiche dell'intervento<br />

Affidamento<br />

La variante a quattro corsie della SS 76 Vallesina è stata realizzata<br />

da Falconara a Serra S. Quirico e da Albacina a Cancelli.<br />

Gli ultimi due lotti:<br />

S. San Quirico Albacina<br />

Cancelli-Fossato <strong>di</strong> Vico rientrano nel Maxi lotto 2 già affidato a<br />

Contraente Generale della Quadrilatero SpA<br />

Risorse e copertura finanziaria 503 milioni <strong>di</strong> €<br />

Delibera CIPE per l’intero importo<br />

Tab. A2.4 Quadrilatero Marche - Umbria – Pedemontana Fabriano - Muccia<br />

Settore<br />

Stradale<br />

Soggetti<br />

Sviluppo Italia – ANAS – Regione, Comuni (Cagli ,Sassoferrato,<br />

Fabriano, Cerreto D’Esi, Matelica, Castelraimondo, Gagliole,<br />

Camerino e Muccia)<br />

Strumenti <strong>di</strong> Pianificazione/programmazione Intesa Quadro Stato Regione 2002<br />

Legge Obiettivo 21 <strong>di</strong>cembre 2001 n.443 (tratto Fabriano – Matelica<br />

– Muccia)<br />

Delibera CIPE 13/2004 del 27 05 2004<br />

PTCP Ancona 2003 (tratto compreso nella Provincia <strong>di</strong> Ancona)<br />

Schede tecniche Regione Marche 2006 (scheda 2.2)<br />

Finalità<br />

Qualificare collegamento Nord-Sud alle aree più interne e collegare<br />

tra loro i percorsi principali che attraversano la regione in <strong>di</strong>rezione<br />

Est-Ovest (SS 76, SS 77)<br />

Stato <strong>di</strong> definizione/avanzamento<br />

Fabriano Matelica Muccia/Sfercia: <strong>progetto</strong> definitivo<br />

Orizzonte temporale<br />

Caratteristiche dell'intervento<br />

Me<strong>di</strong>o - lungo<br />

<strong>Il</strong> tratto Fabriano – Matelica va dalla SS 76 a Campo dell’Olmo<br />

(Fabriano) fino all’abitato <strong>di</strong> Matelica<br />

<strong>Il</strong> tratto <strong>di</strong> completamento va da Matelica fino a Muccia innestandosi<br />

sulla variante alla SS 77 Val <strong>di</strong> Chienti<br />

Risorse e copertura finanziaria Costo 295 M€<br />

Finanziamenti <strong>di</strong>sponibili (Regione Marche): 90 M€<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 14


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. A2.5 Collegamento Porto <strong>di</strong> Ancona – Uscita ad Ovest<br />

Settore<br />

Stradale<br />

Soggetti<br />

Autorità Portuale <strong>di</strong> Ancona, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Ancona<br />

Legge Obiettivo 21 <strong>di</strong>cembre 2001 n. 443<br />

Strumenti <strong>di</strong> Pianificazione/programmazione Intesa Quadro Stato Regione 2002<br />

Schede tecniche Regione Marche 2006 (scheda 3)<br />

Garantire il funzionamento dell’infrastruttura portuale e la sua<br />

Finalità<br />

integrazione con le infrastrutture <strong>di</strong> trasporto stradale. Rilancio<br />

economico del porto <strong>di</strong> Ancona<br />

Stato <strong>di</strong> definizione/avanzamento<br />

Progetto preliminare<br />

Orizzonte temporale<br />

Lungo periodo<br />

Caratteristiche dell'intervento<br />

Collegamento autostradale tra il Porto <strong>di</strong> Ancona, il nuovo casello<br />

della A14 Ancona Centro facente parte del <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> terza corsia e<br />

raddoppio della variante alla SS 16 in corrispondenza dell’abitato <strong>di</strong><br />

Ancona (attualmente unica carreggiata)<br />

Risorse e copertura finanziaria Costo: 472 M€<br />

Tab. A2.6 Collegamento Porto <strong>di</strong> Ancona – Raddoppio Variante SS 16<br />

Settore<br />

Stradale<br />

Soggetti<br />

ANAS, Regione Marche, Provincia Ancona<br />

Intesa Quadro Stato Regione 2002<br />

Strumenti <strong>di</strong> Pianificazione/programmazione PRUSST Ancona Nord<br />

Schede tecniche Regione Marche 2006 (scheda 3)<br />

Finalità<br />

Aumento della capacità e innalzamento dei livelli <strong>di</strong> sicurezza<br />

Stato <strong>di</strong> definizione/avanzamento<br />

Progetto definitivo<br />

Orizzonte temporale<br />

Lungo periodo<br />

Caratteristiche dell'intervento<br />

Realizzazione <strong>di</strong> una nuova carreggiata che affiancherà quella<br />

esistente per il tratto compreso tra lo svincolo in località Baraccola e<br />

lo svincolo sulla SS76 a Falconara.<br />

Lunghezza del tratto: 12 km<br />

Tipo <strong>di</strong> strada: III (norme CNR)<br />

Risorse e copertura finanziaria Costo: 211,78 M€<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 15


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. A2.7 Piattaforma Logistica delle Marche – Completamento Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

Intermodale. L’interporto e l’inse<strong>di</strong>amento del nuovo scalo merci <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

Settore<br />

rappresenta il nodo principale della futura piattaforma logistica delle<br />

Marche, costituita anche dal Porto <strong>di</strong> Ancona, dall’Aeroporto R. Sanzio<br />

<strong>di</strong> Falconara e dalle piattaforme logistiche minori<br />

Soggetti<br />

Inrterporto Marche, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

Strumenti <strong>di</strong> Pianificazione/programmazione Schede tecniche Regione Marche 2006 (scheda 8)<br />

Finalità<br />

Avviare le attività dell’Interporto<br />

Stato <strong>di</strong> definizione/avanzamento<br />

In fase <strong>di</strong> completamento (già realizzato il primo lotto)<br />

Orizzonte temporale<br />

Caratteristiche dell'intervento<br />

Risorse e copertura finanziaria Interporto <strong>Jesi</strong>: 51,40 M€<br />

<strong>di</strong> cui da finanziare17 M€<br />

Breve me<strong>di</strong>o periodo<br />

Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>: area intermodale container, area ferro-gomma,<br />

piazzali, viabilità e servizi ausiliari (primo lotto è in fase <strong>di</strong><br />

completamento mentre non risultano finanziati il 2 e 3 lotto).<br />

Intervento per la realizzazione del nuovo scalo merci RFI in<br />

delocalizzazione dello scalo <strong>di</strong> Falconara Marittima<br />

Tab. A2.8 Piattaforma Logistica delle Marche – Porto <strong>di</strong> Ancona e Aeroporto <strong>di</strong> Falconara<br />

Intervento<br />

Porto e Aeroporto<br />

Settore<br />

Intermodale<br />

Soggetti<br />

Autorità Portuale <strong>di</strong> Ancona, Aerdorica Spa<br />

Strumenti <strong>di</strong> pianificazione/programmazione Schede tecniche Regione Marche 2006 (scheda 8)<br />

Finalità<br />

Migliorare la funzionalità delle infrastrutture<br />

Stato <strong>di</strong> definizione/avanzamento<br />

Lungo periodo<br />

Orizzonte temporale<br />

Me<strong>di</strong>o-lungo<br />

Caratteristiche dell'intervento<br />

Risorse e copertura finanziaria Ampliamento Porto: 43,00 M€<br />

Aeroporto Falconara: 5,00 M€<br />

Totale: 48,00 M€<br />

Porto <strong>di</strong> Ancona: completamento delle opere <strong>di</strong> ampliamento (<strong>di</strong>ga<br />

foranea e banchina rettilinea)<br />

Aeroporto <strong>di</strong> Falconara: istallazione del blocco centrale per dare<br />

piena funzionalità alla struttura <strong>di</strong> recente realizzazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 16


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

3. Scenario Locale<br />

Lo Scenario locale è costruito tenendo conto delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità del territorio dell’esino,<br />

criticità <strong>di</strong>scusse e quantificate nel Rapporto <strong>di</strong> Prima fase dello stu<strong>di</strong>o in oggetto (novembre<br />

2006). Tali criticità (ambientali, sociali e gestionali) non solo sembrano essere scarsamente<br />

tenute in conto nell’ambito dello scenario infrastrutturale, ma per alcuni interventi si può<br />

ragionevolmente prefigurare un aggravio, in assenza <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> mitigazione. Si pensi ad<br />

esempio all’incremento dei flussi veicolari merci derivanti dalla localizzazione sul territorio <strong>di</strong><br />

strutture logistiche a servizio delle relazioni sovra regionali. Da qui la necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

l’insieme <strong>di</strong> misure in grado <strong>di</strong> ricomprendere l’infrastruttura e l’insieme degli interventi in una<br />

visione strategica <strong>di</strong>segnata a partire dalle caratteristiche del contesto locale.<br />

A tale scopo le informazioni acquisite nella prima parte dello stu<strong>di</strong>o (cfr. Rapporto <strong>di</strong> Prima fase,<br />

novembre 2006), possono essere considerate gli elementi portanti in grado <strong>di</strong> far riconoscere le<br />

caratteristiche del territorio dell’esino secondo i suoi punti <strong>di</strong> forza e debolezza, opportunità e<br />

minacce. Una sintesi dei risultati è riassunta nello schema seguente.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 17


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. 3.1<br />

Analisi SWOT: sintesi dei risultati<br />

PUNTI DI FORZA<br />

• Presenza <strong>di</strong> un tessuto produttivo maturo ed orientato<br />

all’export<br />

• Posizione baricentrica nel Centro Italia e Adriatico<br />

• Attivazione <strong>di</strong> forme e strumenti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

orientati alla costruzione <strong>di</strong> una visione comune del<br />

territorio da parte degli EE.LL. (cfr. Tavolo dei<br />

Sindaci)<br />

OPPORTUNITÀ<br />

PUNTI DI DEBOLEZZA<br />

• Presenza <strong>di</strong> criticità ambientali e vulnerabilità del<br />

territorio (il fiume, la piana, la montagna)<br />

• Elevati livelli <strong>di</strong> incidentalità e mortalità sulla rete<br />

stradale (locale e provinciale)<br />

• Criticità e “strozzature” sulle reti <strong>di</strong> trasporto: rete<br />

ferroviaria (problemi <strong>di</strong> sagoma della galleria<br />

Cattolica); rete viaria (innesto A14-SS16, SS 76 tra<br />

Serra San Quirico e Albacina)<br />

• Presenza <strong>di</strong> un tessuto produttivo –manifatturieroche<br />

ricorre al trasporto su strada (autotrasporto) per<br />

sod<strong>di</strong>sfare la catena <strong>di</strong> approvvigionamento e<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle merci<br />

• Mancata interconnessione funzionale e gestionale dei<br />

no<strong>di</strong> della mobilità: Porto AN, Aeroporto Falconara<br />

e futuro Interporto (<strong>Jesi</strong>)<br />

• Assenza degli operatori globali (armatori, vettori,<br />

terminalisti e logistici) nei programmi <strong>di</strong><br />

investimento<br />

• Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>: incertezza sulle previsioni <strong>di</strong><br />

domanda<br />

• Servizi <strong>di</strong> trasporto collettivo: mancanza <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> innovazione nell’offerta dei<br />

servizi<br />

MINACCE<br />

• Unico corridoio plurimodale (strada-ferrovia) <strong>di</strong><br />

connessione EST-OVEST dell’Italia centrale<br />

• Potenziale area <strong>di</strong> espansione dei servizi logistici per<br />

i mercati del Mezzogiorno e dell’area balcanica<br />

• Servizi integrati con gli hub portuali <strong>di</strong> Taranto e<br />

Gioia Tauro<br />

• Infrastruttura ferroviaria che presenta una riserva <strong>di</strong><br />

capacità rispetto all’offerta attuale<br />

• Previsioni <strong>di</strong> riorganizzazione dei servizi TPL ferro e<br />

gomma contenute nel Piano <strong>di</strong> Bacino<br />

Fonte: TRT, <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima, Rapporto <strong>di</strong> Prima fase, 2006<br />

• Duplicazione dei centri decisionali nella gestione dei<br />

no<strong>di</strong> intermodali<br />

• Rischio <strong>di</strong> vacancy per le superfici coperte previste<br />

in area interportuale<br />

• Difficoltà <strong>di</strong> start-up dell’Interporto con conseguente<br />

rischio <strong>di</strong> mancato utilizzo <strong>di</strong> un’ampia area sottratta<br />

ad altri usi<br />

• Sempre più marcata connotazione del territorio della<br />

bassa valle dell’Esino come continuum <strong>di</strong><br />

infrastrutture puntuali, aree industriali tutte <strong>di</strong> grande<br />

impatto sull’ambiente<br />

• Strutture concorrenti aeroportuali (Rimini, Forlì,<br />

Bologna, Pescara, Roma), interportuali (Bologna e<br />

Marcianise) e portuali (Ravenna, Bari, Brin<strong>di</strong>si)<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>segno dello scenario locale si fonda dunque su un mix <strong>di</strong> azioni e interventi (infrastrutturali e<br />

gestionali) sviluppati a partire dai fabbisogni locali e dall’esigenza <strong>di</strong> volgere in termini positivi i<br />

rischi e le criticità associati agli interventi dello scenario infrastrutturale. Le azioni comprese<br />

nello scenario locale assumono quali elementi <strong>di</strong> caratterizzazione due questioni chiave del<br />

sistema della mobilità passeggeri e merci: la sicurezza delle infrastrutture e l’integrazione <strong>di</strong><br />

offerta delle reti e dei servizi alla mobilità passeggeri e merci.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 18


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

<strong>Il</strong> tema della messa in sicurezza delle infrastrutture viarie ed in particolare della SS 76 si pone<br />

per almeno tre ragioni.<br />

La prima attiene alle criticità evidenziate nell’analisi del contesto e dalla riconosciuta<br />

pericolosità dell’infrastruttura segnalata dagli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto. Le informazioni quantitative<br />

sono riferite nel Rapporto <strong>di</strong> prima fase, novembre 2006 e con maggiore dettaglio nella<br />

descrizione del <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima (cfr. capitolo 6 del rapporto).<br />

La seconda questione attiene agli incrementi <strong>di</strong> traffico veicolare pesante derivanti dall’entrata<br />

in esercizio dell’Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> con un indubbio riflesso sull’area compresa tra la struttura a<br />

servizio della logistica e l’accesso alla rete viaria <strong>di</strong> lunga <strong>di</strong>stanza (A14, SS 16, ecc.).<br />

La terza questione riguarda l’intervento <strong>di</strong> raddoppio della SS 76 tra Serra San Quirico e<br />

Albacina. Lo sviluppo del <strong>progetto</strong>, oltre a presentare le criticità messe in luce nello scenario <strong>di</strong><br />

riferimento (cfr. capitolo 2), prevede il potenziamento dell’infrastruttura in prossimità delle<br />

gallerie <strong>di</strong> Serra San Quirico, lasciando inalterate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> insicurezza dell’infrastruttura<br />

nel tratto a valle e ciò anche in presenza <strong>di</strong> un eventuale aggravio generato dal traffico veicolare<br />

pesante stimato dagli stessi promotori dell’interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

La messa in sicurezza dell’infrastruttura è declinata considerando sia interventi <strong>di</strong> natura<br />

infrastrutturale che <strong>di</strong> carattere gestionale con misure <strong>di</strong> Information Technology per la gestione<br />

dei flussi veicolari e il controllo delle velocità. <strong>Il</strong> dettaglio degli interventi è riportato nel<br />

successivo capitolo (cfr. § 7) del rapporto.<br />

In ambito più prettamente urbano la messa in sicurezza si coniuga con la riqualificazione dei<br />

tracciati viari <strong>di</strong> penetrazione urbana <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> (SP 76 e rete viaria <strong>di</strong> collegamento).<br />

Anche in questo caso si tratta <strong>di</strong> un’azione che è in parte originata dall’inserimento nell’area a<br />

est <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> delle funzioni (produttive e terziarie) <strong>di</strong> rango sovralocale determinate dal lotto <strong>di</strong><br />

completamento dell’area della ZIPA (cfr. Master Plan ZIPA Verde).<br />

L’inse<strong>di</strong>amento promosso dalla Variante PRG <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> (in fase <strong>di</strong> adozione) e sviluppato dal<br />

Master Plan Zipa Verde (marzo 2007) comprende l’inserimento <strong>di</strong> un nuovo asse viario a<br />

servizio della Zipa (Asse Sud) e il contestuale declassamento e riqualificazione del tracciato<br />

storico della strada 76 (SP 76).<br />

<strong>Il</strong> Master plan della Zipa Verde fa’ inoltre propria la proposta avanzata dallo stesso Prusst <strong>di</strong><br />

Ancona <strong>di</strong> inserimento <strong>di</strong> una nuova fermata sulla relazione ferroviaria (Orte-Ancona) a servizio<br />

della mobilità locale (treni regionali).<br />

Di nuovo, a titolo esemplificativo, lo scenario locale propone l’inserimento <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> traffic<br />

calming ai fini della messa in sicurezza dei percorsi <strong>di</strong> accesso all’area urbana, consegnando alla<br />

città, alla mobilità dolce e al modo collettivo <strong>di</strong> trasporto parte dell’incremento <strong>di</strong> capacità<br />

derivante dalla realizzazione della nuova infrastruttura viaria (Asse Sud). Anche in questo caso,<br />

una definizione <strong>di</strong> maggiore dettaglio degli interventi è riportata nel Progetto <strong>di</strong> massima.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 19


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

<strong>Il</strong> tema dell’integrazione delle reti e dei servizi <strong>di</strong> trasporto è affrontato con una<br />

focalizzazione alla tematica del trasporto merci, promuovendo gli interventi volti a valorizzare il<br />

capitale fisso sociale dell’esino fatto da infrastrutture puntuali (porto, interporto, aeroporto) e<br />

rete (ferroviaria e viaria). Ciò nella consapevolezza che solo attraverso la ricerca <strong>di</strong> una stretta<br />

integrazione funzionale e gestionale delle infrastrutture e dei servizi si possano valorizzare gli<br />

investimenti collettivi, generare impatti positivi (anche in termini occupazionali) e innalzare i<br />

benefici degli investimenti realizzati. Tanto più in un contesto territoriale caratterizzato da<br />

elevata criticità e vulnerabilità ambientale. In altri termini, il rischio <strong>di</strong> sottoutilizzo degli<br />

impianti a servizio del trasporto delle merci appare comunque presente.<br />

L’integrazione sembra essere una delle poche strade percorribili in grado <strong>di</strong> contrastare gli effetti<br />

negativi, non ultimo l’inefficiente impiego <strong>di</strong> risorse scarse (finanziarie e territoriali) derivanti<br />

dalla loro sottoutilizzazione.<br />

Per quanto attiene all’integrazione (funzionale, oraria e tariffaria) dell’offerta dei servizi per il<br />

trasporto passeggeri lo Scenario locale richiama l’assetto progettuale promosso nell’ambito del<br />

Piano <strong>di</strong> Bacino del Trasporto Pubblico Locale della Provincia <strong>di</strong> Ancona (2003) <strong>di</strong> cui <strong>di</strong><br />

seguito si sintetizzano gli elementi progettuali (cfr. box 3.1).<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 20


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Box 3.1<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona, Piano <strong>di</strong> Bacino: rete e servizi programmati<br />

L’assetto della rete <strong>di</strong> <strong>progetto</strong> prevede una rete principale e una rete secondaria.<br />

Rete principale:<br />

• linee primarie <strong>di</strong> forza, parallele alla costa e lungo la <strong>di</strong>rettrice della bassa Val Esina (<strong>Jesi</strong> – Falconara) ad<br />

elevata frequenza e orario cadenzato;<br />

• linee complementari alle linee primarie, percorrendo le valli del Misa, del Giano-alto Esino nonché il<br />

sottobacino trasversale Fabriano – Pergola;<br />

• linee accessorie rispondono alla domanda <strong>di</strong> breve <strong>di</strong>stanza e <strong>di</strong> adduzione alle linee primarie.<br />

Rete secondaria:<br />

• linee adduttrici servono l’area vasta <strong>di</strong> Ancona e le relazioni tra l’area collinare e i centri <strong>di</strong> fondovalle.<br />

• servizi innovativi non convenzionali a servizio delle aree a domanda debole, contenimento dei costi <strong>di</strong> esercizio<br />

grazie all’elevata flessibilità <strong>di</strong> percorsi e orari.<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona, assetto della rete principale del Trasporto Pubblico Locale<br />

Sulla base del Piano <strong>di</strong> Bacino l’offerta <strong>di</strong> servizi TPL riferita al territorio dell’Esino prevede:<br />

• rete principale: due linee primarie a servizio del collegamento <strong>Jesi</strong> – Ancona (una delle due linee servirà<br />

l’aeroporto <strong>di</strong> Castelferretti) con un’offerta complessiva sulla tratta <strong>di</strong> 36 corse giorno. <strong>Il</strong> collegamento Fabriano<br />

– <strong>Jesi</strong> sarà servito da una linea complementare con un’offerta complessiva <strong>di</strong> 38 corse/giorno. Le linee<br />

accessorie riguardano i collegamenti <strong>Jesi</strong> – Staffolo e <strong>Jesi</strong> Filottrano. L’offerta complessiva <strong>di</strong> servizi sulla rete<br />

principale sarà <strong>di</strong> 996.974 bus*km/anno.<br />

• rete secondaria l’offerta <strong>di</strong> servizi sulla rete secondaria sarà <strong>di</strong> complessivi 1.390.654 bus*km/anno.<br />

La rete secondaria prevedrà l’inserimento <strong>di</strong> servizi innovativi non convenzionali erogati nelle aree a domanda<br />

debole dei comuni <strong>di</strong>: Montecarotto, Serra San Quirico e Poggio San Marcello.<br />

Fonte: Provincia <strong>di</strong> Ancona, 2003<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 21


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

La tabella sottostante sintetizza gli interventi specifici dello scenario locale, la tavola 3<br />

restituisce in termini grafici gli interventi inclusi nello scenario locale, mentre la descrizione <strong>di</strong><br />

dettaglio è rimandata al Progetto <strong>di</strong> massima.<br />

Tab. 3.2<br />

Scenario Locale: sintesi degli interventi<br />

Ambito Intervento Descrizione<br />

Messa in<br />

sicurezza<br />

Integrazione<br />

SS 76<br />

SP 76 ambito urbano (via Ancona,<br />

V.le del Lavoro, V.le Don Minzioni,<br />

Via Friuli)<br />

Porto AN-Interporto <strong>Jesi</strong><br />

Messa a norma della piattaforma stradale<br />

Inserimento piazzole <strong>di</strong> sosta<br />

Informazione ai conducenti<br />

Controllo e gestione della velocità<br />

Inserimento misure <strong>di</strong> traffic calming<br />

Riduzione della velocità<br />

Corridoio <strong>di</strong> qualità Trasporto pubblico<br />

Terzo binario linea ferroviaria Adriatica<br />

Servizio ferroviario integrato<br />

Attivazione funzioni retroportuali presso Interporto <strong>Jesi</strong><br />

Attivazione <strong>di</strong> servizi logistici <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 22


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

4. Compatibilità territoriali, procedurali e<br />

finanziarie<br />

<strong>Il</strong> presente capitolo restituisce gli aspetti relativi alla compatibilità territoriale, procedurale e<br />

finanziaria degli interventi che compongono lo scenario infrastrutturale così come sono stati<br />

descritti nel precedente capitolo 2.<br />

4.1 Compatibilità territoriale<br />

La compatibilità territoriale degli interventi è stata indagata attraverso una analisi dei principali<br />

documenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione interessanti l’area territoriale oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Obiettivo <strong>di</strong> tale analisi è la verifica <strong>di</strong> coerenza degli interventi inseriti nello scenario<br />

infrastrutturale con quanto previsto dagli strumenti vigenti ai <strong>di</strong>versi livelli amministrativi.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione sono stati presi in considerazione alle <strong>di</strong>verse<br />

scale territoriali: nazionale, regionale e provinciale. Di seguito se ne riporta l’elenco:<br />

• documenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

- PGTeL – Piano Generale dei Trasporti e della Logistica, 2000<br />

- PIT – Piano <strong>di</strong> Inquadramento Territoriale Regione Marche, 2000<br />

- PTC– Piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento Provincia <strong>di</strong> Ancona, 2003<br />

• strumenti <strong>di</strong> programmazione<br />

- Legge Obiettivo n. 443 del 21 <strong>di</strong>cembre 2001 “Delega al Governo in materia <strong>di</strong><br />

infrastrutture ed inse<strong>di</strong>amenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle<br />

attività produttive”;<br />

- Priorità Infrastrutturali nelle Regioni– Regione Marche, Ministero delle Infrastrutture,<br />

2006<br />

- Intesa Generale Quadro Stato – Regione (Ministero Infrastrutture e Trasporti – Regione<br />

Marche), 2002<br />

- PRUSST Programma <strong>di</strong> Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio,<br />

Area Urbana <strong>di</strong> Ancona, 2003<br />

La tabella 4.1, restituisce il quadro complessivo degli interventi dello Scenario Infrastrutturale e<br />

della loro coerenza con i documenti considerati.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 23


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. 4.1<br />

Scenario Infrastrutturale, compatibilità territoriale degli interventi<br />

Opera<br />

Pianificazione<br />

Programmazione<br />

Nazionale Regionale Provinciale Nazionale Regionale Provinciale<br />

PGTeL PIT PTCP Legge<br />

obiettivo<br />

Infrastrutture<br />

prioritarie<br />

Intesa Quadro<br />

Stato Regione<br />

PRUSST<br />

2000 2000 2003 2001 2006 2002 2003<br />

Linea ferroviaria Orte -<br />

Falconara<br />

Serra San Quirico - PM228 *<br />

Linea ferroviaria<br />

Adriatica<br />

By-pass <strong>di</strong> Falconara *<br />

Spostamento scalo merci<br />

da Falconara a <strong>Jesi</strong><br />

Quadrilatero (Marche-<br />

Umbria)<br />

SS76 *<br />

Pedemontana, Fabriano-<br />

*<br />

Muccia<br />

Acquisizione PAV *<br />

Collegamento Porto <strong>di</strong><br />

Ancona<br />

Uscita ad Ovest<br />

Raddoppio variante SS16<br />

Piattaforma logistica delle<br />

Marche<br />

Porto <strong>di</strong> Ancona<br />

Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

Aeroporto <strong>di</strong> Falconara<br />

Fonte<br />

Intervento previsto nel Piano/Programma<br />

Obiettivo dell’intervento previsto nel Piano/Programma, ma <strong>di</strong>fferente soluzione progettuale proposta<br />

Argomento trattato nel Piano/Programma senza la proposizione della specifica soluzione progettuale<br />

elaborazione TRT<br />

*= opere sulle quali sono intervenute Deliberazioni CIPE (cfr. Paragrafo 4.2.2 e 4.3 seguenti)<br />

L’osservazione della tabella consente <strong>di</strong> effettuare alcune considerazioni:<br />

• in linea generale si può notare come gli interventi strategici riferiti al Corridoio Esino sono<br />

gli stessi che gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> programmazione in<strong>di</strong>viduavano negli anni<br />

passati. Ciò a conferma dell’elevato livello <strong>di</strong> maturazione e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione da parte del<br />

decisore pubblico degli interventi che compongono lo scenario infrastrutturale dell’esino;<br />

• a livello <strong>di</strong> pianificazione e programmazione nazionale, il Piano Generale dei Trasporti e<br />

della Logistica prevedeva come interventi <strong>di</strong> interesse nazionale e prioritario il raddoppio<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 24


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

della Orte – Falconara e l’interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>; nella Legge Obiettivo del 2001, erano invece<br />

inseriti nell’elenco <strong>di</strong> opere strategiche, tutti gli interventi dello scenario infrastrutturale<br />

(salvo la variante della SS 16 e l’aeroporto <strong>di</strong> Ancona). Infine, l’Allegato Infrastrutture al<br />

DPEF 2007-2011 – Infrastrutture Prioritarie (Regione Marche), contiene tutti gli interventi<br />

dello Scenario infrastrutturale.<br />

Passando al confronto con gli strumenti <strong>di</strong> scala regionale e provinciale, si evidenzia quanto<br />

segue.<br />

• Per quanto riguarda le infrastrutture <strong>di</strong> trasporto su ferro, il potenziamento della Orte-<br />

Falconara viene in<strong>di</strong>viduato già dal PIT del 2000 come intervento prioritario e viene ripreso<br />

in tutti i successivi documenti (salvo il PRUSST, limitato all’area <strong>di</strong> Ancona) che ne<br />

prospettano il raddoppio; analoga considerazione vale per il collegamento delle linee<br />

ferroviarie Adriatica e Orte-Falconara, inserito in tutti i documenti a partire dal PTCP del<br />

2003.<br />

• Gli interventi sulle infrastrutture stradali (SS76 e Pedemontana Fabriano-Muccia) sono<br />

in<strong>di</strong>viduati con la stessa continuità (con la medesima eccezione del PRUSST <strong>di</strong> Ancona);<br />

mentre una considerazione a parte va fatta per l’acquisizione delle aree del Piano <strong>di</strong> Area<br />

Vasta della Quadrilatero non prevista negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione precedente (si vedano<br />

a proposito le aree <strong>di</strong> sviluppo industriale <strong>di</strong> livello sovracomunale in<strong>di</strong>viduate dal PTCP).<br />

• Per quanto riguarda i collegamenti infrastrutturali del Porto <strong>di</strong> Ancona, in tutti i documenti<br />

considerati si evidenzia il problema del collegamento viario, posto come priorità, ciò che si è<br />

evoluto negli anni è stata la soluzione progettuale in<strong>di</strong>viduata. L’uscita ad Ovest ha infatti<br />

sostituito la precedente ipotesi <strong>di</strong> collegamento con il casello <strong>di</strong> Ancona Sud e l’asse<br />

attrezzato. <strong>Il</strong> raddoppio della SS16 è un ulteriore tema in<strong>di</strong>viduato da tutti i documenti <strong>di</strong><br />

pianificazione.<br />

• Infine, anche la piattaforma logistica delle Marche è trattata in tutti i documenti, in alcuni<br />

sono messe in evidenza le questioni della integrazione anche funzionale delle tre strutture:<br />

porto-interporto-aeroporto (PIT 2000); in altri l’accento è messo sui collegamenti<br />

infrastrutturali (soprattutto nell’Intesa Quadro Stato Regione).<br />

In sintesi ciò che la lettura dei documenti mette in evidenza è una sostanziale costanza nel<br />

riconoscimento <strong>di</strong> alcune tematiche fondamentali. Gli interventi fanno parte dell’agenda politica<br />

da <strong>di</strong>versi anni, ma per <strong>di</strong>versi motivi non hanno ancora trovato attuazione. I motivi si possono<br />

in<strong>di</strong>viduare sicuramente nella <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperire le risorse economiche necessarie al<br />

finanziamento dei progetti, anche oggi, infatti, le incertezze nei tempi <strong>di</strong> realizzazione sono<br />

dovute principalmente alla mancanza <strong>di</strong> risorse economiche (cfr. capitolo 2 e § 4.3).<br />

In allegato al presente capitolo sono fornite le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> dettaglio contenute nei documenti e<br />

negli strumenti considerati in merito agli interventi dello scenario infrastrutturale. Le<br />

informazioni sono restituite attraverso una scheda <strong>di</strong> sintesi per ognuno degli interventi.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 25


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

4.2 Compatibilità procedurale<br />

La compatibilità procedurale degli interventi previsti negli scenari è analizzata attraverso la<br />

restituzione puntuale dello stato <strong>di</strong> avanzamento del loro iter tecnico e amministrativo.<br />

Come evidenziato dalla tabella 4.1 tutti gli interventi dello Scenario Infrastrutturale sono inseriti<br />

nell’elenco delle opere strategiche della Legge Obiettivo n. 443 del 2001. Al momento<br />

dell’aggiornamento dell’aprile 2006 (Delibera 6 aprile 2006) le uniche opere su cui è intervenuta<br />

una deliberazione CIPE sono:<br />

• asse viario Marche Umbria e Quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna;<br />

• collegamento Orte-Falconara con la linea adriatica - nodo <strong>di</strong> Falconara.<br />

Le delibere CIPE relative all’Asse viario Marche Umbria sono riportate in allegato al presente<br />

capitolo e i loro contenuti sono esaminati nel dettaglio nei successivi paragrafi relativi alla<br />

compatibilità ambientale degli interventi. In questo paragrafo se ne riportano le informazioni<br />

fondamentali.<br />

Con Deliberazione 31 ottobre 2002 n. 93 il CIPE preso atto che il <strong>progetto</strong> “Quadrilatero”,<br />

secondo lo stu<strong>di</strong>o pilota e la relazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,<br />

rappresenta un intervento integrato complesso che si articola nel completamento e adeguamento<br />

<strong>di</strong> un’arteria stradale principale (la SS 77 asse attrezzato Foligno - Civitanova Marche) e nella<br />

realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> altri interventi viari, invita il Ministero delle infrastrutture e dei<br />

trasporti a destinare le risorse occorrenti alla progettazione preliminare e SIA dell’intervento.<br />

Con deliberazione 48/2004, il CIPE ha con<strong>di</strong>viso le linee generali del <strong>progetto</strong>, aggiornando il<br />

piano finanziario ad un costo <strong>di</strong> 2.156,708 M€, ed ha in<strong>di</strong>viduato il soggetto aggiu<strong>di</strong>catore nella<br />

“Quadrilatero Marche-Umbria S.p.A.” La medesima deliberazione provvede ad approvare i<br />

<strong>di</strong>versi interventi previsti, articolati in due maxilotti.<br />

Per quanto riguarda il collegamento della linea ferroviaria Orte Falconara con la linea Adriatica:<br />

con Deliberazione 29 luglio 2005 13 , il CIPE preso atto che l’intervento consente <strong>di</strong> eliminare il<br />

tratto <strong>di</strong> linea ferroviaria adriatica ad elevato rischio che attraversa la raffineria API tra le<br />

stazioni <strong>di</strong> Montemarciano e Falconara; <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibili, con evidenti benefici ambientali e<br />

urbanistici, i siti degli scali merci <strong>di</strong>smessi a seguito della delocalizzazione delle operazioni <strong>di</strong><br />

smistamento nel nuovo scalo-interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, approva il <strong>progetto</strong> preliminare con prescrizioni e<br />

raccomandazioni (riportate in allegato al Rapporto).<br />

La tabella seguente restituisce lo stato <strong>di</strong> avanzamento degli interventi dello Scenario<br />

Infrastrutturale. Si può notare come, oltre alle opere della piattaforma logistica delle Marche<br />

13 Testo completo in allegato<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 26


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

relative all’Interporto in fase <strong>di</strong> completamento, gli interventi che presentano un iter più<br />

avanzato sono quelli stradali compresi nel Quadrilatero Marche e Umbria: SS 76 e Pedemontana.<br />

Tab. 4.2<br />

Scenario Infrastrutturale, stato <strong>di</strong> avanzamento procedurale degli interventi<br />

Opera<br />

Linea ferroviaria Orte - Falconara<br />

Serra San Quirico - PM228<br />

Linea ferroviaria Adriatica<br />

By-pass <strong>di</strong> Falconara<br />

Quadrilatero (Marche-Umbria)<br />

SS 76<br />

Pedemontana, Fabriano-Muccia<br />

Acquisizione PAV<br />

Collegamento Porto <strong>di</strong> Ancona<br />

Uscita ad Ovest<br />

Raddoppio variante SS16<br />

Piattaforma logistica delle Marche<br />

Porto <strong>di</strong> Ancona<br />

Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

Aeroporto <strong>di</strong> Falconara<br />

Fonte: Elaborazioni TRT<br />

Stato <strong>di</strong> avanzamento<br />

Progetto preliminare<br />

Progetto preliminare<br />

Affidamento<br />

Progetto definitivo<br />

n.d:<br />

Progetto preliminare<br />

Progetto definitivo<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione<br />

Parzialmente realizzato<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione<br />

4.3 Compatibilità finanziaria<br />

Lo scenario infrastrutturale nella sua versione più ampia, prefigura un set <strong>di</strong> interventi la cui<br />

azione si estrinseca alla scala regionale e macro-regionale. La funzionalità dello scenario è<br />

quin<strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nata a vario titolo alla realizzazione dei singoli interventi. Ne sono una<br />

esemplificazione le azioni che mirano a mo<strong>di</strong>ficare l’offerta dei servizi logistici, integrando i<br />

no<strong>di</strong> (porto/interporto), specie con riferimento ai traffici ro-ro, attuabile solo a con<strong>di</strong>zione del<br />

potenziamento <strong>di</strong> entrambi gli scali e dei collegamenti con le reti strategiche (in primis stradale<br />

ma anche ferroviaria).<br />

Delle criticità finanziarie che caratterizzano gran parte degli interventi inseriti nello Scenario <strong>di</strong><br />

riferimento si è <strong>di</strong>scusso in modo <strong>di</strong>ffuso nel precedente capitolo 2 del Rapporto. <strong>Il</strong> grado <strong>di</strong><br />

copertura dei costi <strong>di</strong> investimento attraverso risorse del Governo Centrale (cfr. Allegato<br />

infrastrutture DPEF 2007-2011) e regionali è stato assunto come criterio guida per<br />

l’articolazione dello Scenario infrastrutturale secondo lo schema degli interventi invarianti<br />

(breve-me<strong>di</strong>o periodo) e macro (lungo periodo). Ciò che può essere ulteriormente rimarcato<br />

quale fattore <strong>di</strong> criticità anche per gli interventi <strong>di</strong> breve periodo -invarianti- può essere<br />

evidenziato con riferimento ai temi chiave.<br />

1. Sviluppo interporto. È in via <strong>di</strong> completamento il primo lotto dell’Interporto, che<br />

dovrebbe consentire l’avvio delle attività entro il 2007. Non si è certi della copertura<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 27


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

finanziaria del secondo e terzo lotto, per quanto riguarda la quota pubblica (17,4 milioni <strong>di</strong><br />

Euro).<br />

2. Infrastrutture ferroviarie. <strong>Il</strong> <strong>progetto</strong> principale <strong>di</strong> adduzione al corridoio, la risoluzione<br />

del nodo <strong>di</strong> Falconara (investimento previsto <strong>di</strong> 210 Milioni <strong>di</strong> Euro), connessa con il<br />

raddoppio del collegamento Orte Falconara, per quanto contenuta in delibera CIPE del 6<br />

aprile 2006, non <strong>di</strong>spone attualmente <strong>di</strong> copertura finanziaria, che dovrebbe essere<br />

verificata in fase <strong>di</strong> progettazione definitiva.<br />

3. Potenziamento del porto <strong>di</strong> Ancona. Le opere previste per il potenziamento del porto,<br />

compreso il collegamento stradale <strong>di</strong>retto tra la Nuova Darsena e l’A14, fondamentale per<br />

il rilancio del porto in chiave Ro-Ro, non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> copertura finanziaria anche perché in<br />

fase <strong>di</strong> revisione del <strong>progetto</strong>. L’intervento con un costo stimato <strong>di</strong> circa 472 milioni <strong>di</strong><br />

Euro per una tratta <strong>di</strong> 6,5 km dovrebbe essere inserito nei lavori <strong>di</strong> costruzione della terza<br />

corsia della A14.<br />

Di seguito sono riportate le informazioni <strong>di</strong> dettaglio (schede dei progetti, allegate al capitolo)<br />

che rendono conto della relazione tra i singoli interventi e gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e<br />

programmazione definite alle <strong>di</strong>verse scale territoriali (nazionale, regionale e provinciale).<br />

Tab. A4.1 Linea ferroviaria Orte Falconara – Raddoppio Tratta Serra San Quirico PM 228<br />

Documenti <strong>di</strong> Pianificazione<br />

PGTeL Interventi del primo gruppo <strong>di</strong> priorità sulla rete ferroviaria della SNIT: raddoppio tratte prioritarie<br />

Orte-Falconarae shunt <strong>di</strong> Falconara<br />

PIT 2000 STINF (Strategie per le infrastrutture) 4 – Rete Ferroviaria Nazionale<br />

Lo schema <strong>di</strong>rettore riconosce ferrovie <strong>di</strong> importanza nazionale la linea Adriatica e la linea<br />

trasversale Falconara – Orte.<br />

CPTRANS (Cantieri progettuali transregionali) 8 – Potenziamento Reti Infrastrutturali<br />

<strong>Il</strong> potenziamento delle reti infrastrutturali appare l’in<strong>di</strong>cazione prioritaria per l’area. Si tratta <strong>di</strong><br />

migliorare le reti ferroviarie (Orte-Falconara…)<br />

Lineee <strong>di</strong> assetto sovraregionale<br />

Conferma inoltre la volontà <strong>di</strong> potenziare la ferrovia Orte-Falconara, già riconosciuta nell’ambito<br />

delle reti TEN, come asse portante del traffico del centro Italia e anche verso il Nord-Est….<br />

PTCP 2003 “…si riconosce l’esigenza del rapido completamento dell’insieme delle opere avviate…gli<br />

interventi sulla rete ferroviaria: dal raddoppio della Orte-Falconara, a cominciare dal tratto<br />

Montecarotto Castelplanio”<br />

Strumenti <strong>di</strong> Programmazione<br />

Legge Trasversale ferroviaria Orte Falconara<br />

Obiettivo 2001 raddoppio Orte-Falconara tratta posto 228-Castelplanio<br />

Programma “Direttrice Orte-Falconara. <strong>Il</strong> raddoppio dell’intera tratta compresa tra Orte e Falconara costituisce<br />

Infrastrutture l’obiettivo infrastrutturale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o/lungo periodo. P.M.228-Castelpiano: il costo del raddoppio<br />

Prioritarie della tratta, che presenta uno stato<br />

2006 <strong>di</strong> avanzamento progettuale corrispondente al preliminare, è stimato in M€<br />

573,10, interamente da reperire.”<br />

Intesa Quadro “Le opere sono relative al potenziamento e parziale raddoppio della linea, completando l’avvenuto<br />

Stato Regione raddoppio nel tratto Falconara-Montecarotto, fino al confine regionale per circa 42 km”<br />

2002 “Tratta Castelplanio-PM228(Albacina) (Progetto preliminare approvato e definitivo in<br />

approvazione)”<br />

PRUSST 2003 -<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 28


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. A4.2 Linea ferroviaria Adriatica – Bypass <strong>di</strong> Falconara<br />

Documenti <strong>di</strong> Pianificazione<br />

PGTeL -<br />

PIT 2000 -<br />

PTCP 2003 “<strong>Il</strong> P.T.C. fa propria anche la previsione a me<strong>di</strong>o-lungo termine,<br />

contenuta anche nello stu<strong>di</strong>o per il Corridoio Adriatico, del bypass”<br />

“La linea litoranea resterà nell’attuale sede per il collegamento col porto<br />

e come metropolitana <strong>di</strong> superficie. Di questa previsione dovrà tenersi conto, in tempi più<br />

ravvicinati, nel <strong>di</strong>segno del raccordo tra Chiaravalle e Marina <strong>di</strong> Montemarciano destinato a<br />

collegare la linea trasversale per Roma <strong>di</strong>rettamente a Nord con la linea Adriatica superando<br />

il nodo API-Falconara”<br />

Strumenti <strong>di</strong> Programmazione<br />

Legge obiettivo Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto<br />

2001<br />

collegamento Orte-falconara con la linea adriatica - nodo <strong>di</strong> Falconara<br />

Programma “Direttrice adriatica. <strong>Il</strong> piano <strong>di</strong> RFI prevede interventi <strong>di</strong> potenziamento tecnologico e lo<br />

Infrastrutture spostamento del tracciato che attraversa la raffineria API tra le stazioni <strong>di</strong> Montemarciano e<br />

Prioritarie 2006 Falconara, al fine <strong>di</strong> migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza. …il potenziamento del Nodo <strong>di</strong><br />

Falconara, relativamente al quale il CIPE ha approvato, con delibera n.96 del 29 luglio 2005,<br />

il <strong>progetto</strong> preliminare per l’importo <strong>di</strong> M€ 210,00, rinviando la decisione del finanziamento<br />

dell’opera<br />

Intesa Quadro Stato<br />

Regione 2002<br />

PRUSST 2003 -<br />

all’esame del <strong>progetto</strong> definitivo.”<br />

“Raccordo linea Falconara-Orte/linea Adriatica e by-pass API”<br />

“Gli interventi tendono a migliorare la funzionalità e la sicurezza della linea sia attraverso il<br />

raccordo <strong>di</strong>retto con la linea romana, a Falconara, sia con lo spostamento del tratto che<br />

attraversa la raffineria dell’API”<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 29


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. A4.3 Quadrilatero Marche - Umbria – SS76<br />

Documenti <strong>di</strong> Pianificazione<br />

PGTeL -<br />

PIT 2000<br />

STINF (Strategie per le infrastrutture) 7 – Rete Viaria Nazionale<br />

SS 76 - La SS 76 Vallesina è la <strong>di</strong>rettrice a scorrimento veloce ad alta priorità per la Regione<br />

Marche anche per la sua funzione <strong>di</strong> sbocco dell’Umbria sul porto <strong>di</strong> Ancona. Di questa<br />

strada si richiede un rapido completamento soprattutto per il tronco previsto nel versante<br />

umbro.<br />

CPTRANS (Cantieri progettuali transregionali) 8 – Potenziamento Reti Infrastrutturali<br />

<strong>Il</strong> potenziamento delle reti infrastrutturali appare l’in<strong>di</strong>cazione prioritaria per l’area. Si tratta<br />

<strong>di</strong> migliorare le reti viarie (SS 76)<br />

PTCP 2003 “Nell’ambito dello Schema Direttore della mobilità su gomma, il P.T.C. assegna, in generale,<br />

carattere <strong>di</strong> priorità agli interventi tendenti a dare continuità e completezza alla griglia<br />

fondamentale, composta dalla A14, superstrada SS 76<br />

Strumenti <strong>di</strong> Programmazione<br />

Legge obiettivo Asse viario Marche Umbria e quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna<br />

2001<br />

maxilotto 2 stralcio 1 SS 76 “Val d’Esino”, tratte “Serra S. Quirico – Albacina” e “Cancelli –<br />

Programma<br />

Infrastrutture<br />

Prioritarie 2006<br />

Intesa Quadro Stato<br />

Regione 2002<br />

PRUSST 2003 -<br />

Fossato <strong>di</strong> Vico”<br />

“Quadrilatero Marche – Umbria. L’opera prevede il completamento dei collegamenti tra<br />

Foligno e Civitanova Marche e tra Perugia e Ancona, nonché la realizzazione della<br />

Pedemontana delle Marche tra Fabriano e Muccia/Sfercia.<br />

Raddoppio della SS 76 - Tratto Serra S. Quirico-Albacina (Val d’Esino); Tratto SS 76<br />

Confine - -Fossato <strong>di</strong> Vico - Cancelli<br />

Tab. A4.4 Quadrilatero Marche - Umbria – Pedemontana Fabriano - Muccia<br />

Documenti <strong>di</strong> Pianificazione<br />

PGTeL -<br />

PIT 2000<br />

CPCAPP (Cantiere Progettuale del Corridoio Ambientale Appenninico) 6. La pedemontana<br />

…il collegamento tra le SS 77 e 76 ( Val <strong>di</strong> Chienti-Vallesina) può prevedere un adeguato<br />

potenziamento dell’esistente, dovendo rispondere alla domanda <strong>di</strong> mobilità che emerge dal<br />

<strong>di</strong>stretto industriale del fabrianese fino a Castelraimondo.<br />

PTCP 2003 “da privilegiare la realizzazione come strada <strong>di</strong> scorrimento veloce <strong>di</strong> tutto il tratto in<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona della pedemontana”<br />

Strumenti <strong>di</strong> Programmazione<br />

Legge obiettivo Asse viario Marche Umbria e quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna<br />

maxilotto 2 stralcio 2 Pedemontana marchigiana, tratta Fabriano-Sfercia-Muccia<br />

Programma “Quadrilatero Marche – Umbria. L’opera prevede il completamento dei collegamenti tra<br />

Infrastrutture Foligno e Civitanova Marche e tra Perugia e Ancona, nonché la realizzazione della<br />

Prioritarie 2006 Pedemontana delle Marche tra Fabriano e Muccia/Sfercia.<br />

Intesa Quadro Stato<br />

Regione 2002<br />

PRUSST 2003 -<br />

“Gli interventi previsti sull’asse pedemontano, e qui <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati, sono mirati a<br />

raccordare le SS 76 e 77”<br />

“Tratto Fabriano-Matelica… Tratto Matelica-Muccia e Sfercia”<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 30


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. A4.5 Quadrilatero Marche - Umbria – Acquisizione aree PAV<br />

Documenti <strong>di</strong> Pianificazione<br />

PGTeL -<br />

PIT 2000 -<br />

PTCP 2003 -<br />

Strumenti <strong>di</strong> Programmazione<br />

Legge obiettivo<br />

Programma Infrastrutture Prioritarie 2006 -<br />

Intesa Quadro Stato Regione 2002 -<br />

PRUSST 2003 -<br />

Asse viario Marche Umbria e quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna<br />

Quadrilatero Marche-Umbria: progetti preliminari aree leader facenti<br />

parte del Piano <strong>di</strong> Area Vasta (PAV)<br />

Tab. A4.6 Collegamento Porto <strong>di</strong> Ancona – Uscita ad Ovest<br />

Documenti <strong>di</strong> Pianificazione<br />

PGTeL -<br />

PIT 2000<br />

Asse attrezzato del Porto <strong>di</strong> Ancona<br />

PTCP 2003 “…il PTC riconferma la scelta prioritaria a favore del sistema <strong>di</strong> accesso da Sud, già<br />

contenuta negli ultimi P.R.G. del capoluogo, imperniato sul raccordo con il casello <strong>di</strong><br />

Ancona Sud, la variante ss.16, e, soprattutto l’asse attrezzato.<br />

Strumenti <strong>di</strong> Programmazione<br />

Legge Obiettivo Hub <strong>di</strong> Ancona<br />

2001<br />

adeguamento porto <strong>di</strong> Ancona ed interazione rete viaria<br />

Programma “Collegamento del porto <strong>di</strong> Ancona con la A14. <strong>Il</strong> costo dell’intervento è stimato in M€<br />

Infrastrutture 472,00 per la realizzazione <strong>di</strong> una tratta <strong>di</strong> 6,5 km circa, con caratteristiche assimilabili a<br />

Prioritarie 2006 quelle autostradali.”<br />

Intesa Quadro Stato “Allacci plurimodali al porto <strong>di</strong> Ancona. Collegamento viario del porto <strong>di</strong> Ancona…uscita ad<br />

Regione 2002<br />

PRUSST 2003<br />

Ovest”<br />

Raccordo Autostradale asse attrezzato. La realizzazione dell’intero “Asse Attrezzato”<br />

consentirebbe un rapido collegamento tra il Porto <strong>di</strong> Ancona e l’autostrada A14.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 31


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. A4.7 Collegamento Porto <strong>di</strong> Ancona – Raddoppio Variante SS 16<br />

Documenti <strong>di</strong> Pianificazione<br />

PGTeL -<br />

PIT 2000<br />

“…problema della ridefinizione del ruolo della SS16 Adriatica ormai sempre più connotata<br />

come viabilità urbana e territoriale piuttosto che come <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> mobilità interregionale”<br />

PTCP 2003 “Si ritiene essenziale la previsione del raddoppio della S.S.16 nel<br />

tratto tra Falconara e Ancona Sud”<br />

Strumenti <strong>di</strong> Programmazione<br />

Legge Obiettivo -<br />

2001<br />

Programma “Raddoppio variante della SS 16 alla città <strong>di</strong> Ancona. L’intervento, che prevede<br />

Infrastrutture l’ampliamento a 4 corsie del tratto tra lo svincolo <strong>di</strong> Falconara con la SS 76 e la località<br />

Prioritarie 2006 Baraccola”<br />

Intesa Quadro Stato “Allacci plurimodali al porto <strong>di</strong> Ancona…Completamento del raddoppio della Variante SS<br />

Regione 2002<br />

PRUSST 2003<br />

16 <strong>di</strong> Ancona”<br />

“SS16 Adriatica variante <strong>di</strong> Ancona - lavori <strong>di</strong> ampliamento a 4 corsie del tratto fra lo<br />

svincolo <strong>di</strong> Falconara e località Baraccola. <strong>Il</strong> raddoppio dell’attuale variante <strong>di</strong> Ancona<br />

consiste nella realizzazione <strong>di</strong> una nuova carreggiata che affiancherà quella esistente per il<br />

tratto compreso fra lo svincolo A in località Baraccola e lo svincolo sulla SS 76 a Falconara”<br />

Tab. A4.8 Piattaforma Logistica delle Marche – Porto <strong>di</strong> Ancona<br />

Documenti <strong>di</strong> Pianificazione<br />

PGTeL -<br />

PIT 2000<br />

Interno<strong>di</strong> centrali<br />

…migliorare la interconnessione tra aeroporto, porto, interporto, stazioni<br />

ferroviarie, rete viaria territoriale e urbana<br />

PTCP 2003<br />

Strumenti <strong>di</strong> Programmazione<br />

Legge Obiettivo 2001<br />

Hub <strong>di</strong> Ancona<br />

adeguamento porto <strong>di</strong> Ancona ed interazione rete viaria<br />

Programma Infrastrutture<br />

Prioritarie 2006<br />

“<strong>Il</strong> completamento dell’intero programma <strong>di</strong> potenziamento infrastrutturale, il<br />

cui soggetto attuatore è l’Autorità portuale <strong>di</strong> Ancona, presenta un fabbisogno<br />

finanziario residuo totale <strong>di</strong> M€ 113,70, dei quali M€ 58,70 per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> opere in parte in corso <strong>di</strong> esecuzione ed in parte già progettate e M€ 55,00<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> opere non ancora progettate.”<br />

Intesa Quadro Stato Regione 2002 “Allaci plurimodali al porto <strong>di</strong> Ancona”<br />

PRUSST 2003<br />

“Collegamenti stradali e ferroviari”<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 32


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. A4.9 Piattaforma Logistica delle Marche – Completamento Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

PGTeL<br />

PIT 2000<br />

PTCP 2003<br />

Legge Obiettivo<br />

2001<br />

Programma<br />

Infrastrutture<br />

Prioritarie 2006<br />

Intesa Quadro Stato<br />

Regione 2002<br />

PRUSST 2003<br />

Documenti <strong>di</strong> Pianificazione<br />

Realizzazione degli interporti <strong>di</strong> valenza nazionale: Orte, Pescara, Termoli, Frosinone, <strong>Jesi</strong><br />

Interno<strong>di</strong> centrali<br />

migliorare la interconnessione tra aeroporto, porto, interporto, stazioni ferroviarie, rete viaria<br />

territoriale e urbana<br />

“…l’Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, che il P.T.C. comprende tra le opere il cui completamento riveste<br />

importanza prioritaria”<br />

Strumenti <strong>di</strong> Programmazione<br />

Hub interportuali: interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

Gli interventi sull’interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> riguardano il completamento dei depositi e dei piazzali,<br />

per i quali si registra uno stato <strong>di</strong> avanzamento dei lavori corrispondente a circa il 50% delle<br />

previsioni progettuali, nonché i collegamenti alla SS 76 Vallesina ed alla linea ferroviaria<br />

Orte-Falconara.<br />

“Infrastrutture <strong>di</strong> allaccio all’interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>…allaccio ferroviario alla linea Falconara –<br />

Orte…allaccio viario alla SS 76”<br />

“Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> Terminale containers, depositi ferro-gomma, servizi bancari, assicurativi,<br />

telematici, ferroviari, doganali, servizi per personale - bacino <strong>di</strong> utenza interregionale”<br />

Tab. A4.10 Piattaforma Logistica delle Marche – Aeroporto <strong>di</strong> Falconara<br />

Documenti <strong>di</strong> Pianificazione<br />

PGTeL -<br />

PIT 2000<br />

Interno<strong>di</strong> centrali<br />

migliorare la interconnessione tra aeroporto, porto, interporto, stazioni<br />

ferroviarie, rete viaria territoriale e urbana<br />

PTCP 2003<br />

“per l’aeroporto vanno favorite tutte le misure già avviate o previste per la<br />

realizzazione della nuova aerostazione, per l’ampliamento delle piste, per il<br />

completamento della viabilità esterna <strong>di</strong> servizio”<br />

Strumenti <strong>di</strong> Programmazione<br />

Legge Obiettivo 2001 -<br />

Programma Infrastrutture “L’aerostazione dell’Aeroporto <strong>di</strong> Ancona-Falconara Raffaello Sanzio è stata<br />

Prioritarie 2006<br />

recentemente realizzata, ma necessita, per assicurare la piena operatività della<br />

struttura, della sistemazione funzionale del blocco centrale esistente.”<br />

Intesa Quadro Stato Regione 2002 -<br />

PRUSST 2003<br />

“Potenziamento del Sistema dei Parcheggi aeroportuali…l'intervento prevede<br />

la realizzazione <strong>di</strong> parcheggi al servizio dell'infrastruttura aeroportuale col fine<br />

<strong>di</strong> decongestionare la situazione attuale”<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 33


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

5. In<strong>di</strong>cazioni preliminari <strong>di</strong> impatto ambientale<br />

5.1 Premessa<br />

I profili <strong>di</strong> carattere ambientale interessati dalle previsioni infrastrutturali che compongono gli<br />

scenari <strong>di</strong> riferimento del Corridoio Esino riguardano prevalentemente la qualità dell’aria, gli<br />

aspetti geologici, nonché i beni archeologici, naturalistici e paesaggistici presenti nell’ambito <strong>di</strong><br />

area vasta.<br />

Con riferimento a tali profili si è ritenuto opportuno costruire un quadro conoscitivo <strong>di</strong> carattere<br />

preliminare, elaborato alla scala piccola, e finalizzato ad una prima valutazione qualitativa e<br />

quantitativa delle potenziali interferenze degli scenari con il sistema territoriale ed ambientale,<br />

letto attraverso le sue valenze e gli ambiti <strong>di</strong> potenziale criticità.<br />

Le informazioni utilizzate nel seguito del presente lavoro sono state acquisite e rielaborate a<br />

partire da fonti <strong>di</strong>sponibili a livello regionale e/o provinciale.<br />

In particolare, i dati relativi alla pericolosità geologica ed al rischio idraulico sono derivati dal<br />

Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (PAI) del bacino del fiume Esino, mentre le informazioni e i dati<br />

relativi alle emergenze paesaggistiche ed al patrimonio archeologico sono stati ricavati dal Piano<br />

Paesistico Ambientale Regionale (PPAR). Ulteriori dati e informazioni relative alla qualità<br />

dell’ambiente ed alla <strong>di</strong>stribuzione dei fattori <strong>di</strong> pressione derivano dalla Seconda Relazione<br />

sullo stato dell’ambiente della Regione Marche (2004) e dallo stu<strong>di</strong>o A.CRI.A.<br />

Si sottolinea infine, che le considerazioni che possono essere supportate dall’analisi dei dati<br />

elaborati assumono un valore preliminare e riferito in prevalenza alla scala programmatica<br />

regionale, più che non a quella progettuale locale. I dati <strong>di</strong>sponibili sono infatti in alcuni casi non<br />

aggiornati (il PPAR risale al 1989) e sono in parte stati desunti da elaborati prodotti a scala<br />

regionale (come nel caso della Relazione sullo Stato dell’Ambiente) non essendo dunque<br />

<strong>di</strong>sponibili ad un livello <strong>di</strong> dettaglio coerente con la scala <strong>di</strong> elaborazione dei singoli progetti.<br />

Non<strong>di</strong>meno, si ritiene che le elaborazioni <strong>di</strong>sponibili possano supportare una valutazione – sia<br />

pure <strong>di</strong> carattere preliminare – relativa alle <strong>di</strong>verse performance ambientali attese a fronte <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti scenari <strong>di</strong> sviluppo infrastrutturale e territoriale quali quelli per l’appunto pre<strong>di</strong>sposti<br />

nell’ambito dello <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> per il Corridoio Esino. Laddove la rilevanza dei temi, la <strong>di</strong>mensione e le<br />

caratteristiche dei singoli progetti che compongono gli scenari, ovvero la sensibilità/vulnerabilità<br />

delle risorse ambientali e territoriali potenzialmente coinvolte lo richiedano, sarà comunque<br />

possibile procedere a successivi opportuni approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere analitico e conoscitivo.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista metodologico, le informazioni ottenute dalle basi dati citate sono state<br />

riportate su un Sistema Informativo Geografico (GIS) rappresentando sulla base geografica i<br />

relativi tematismi. La sovrapposizione delle previsioni <strong>di</strong> intervento che configurano gli scenari<br />

<strong>di</strong> <strong>progetto</strong> alla base tematica così costruita (e ad eventuali ulteriori tematismi che potranno<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 34


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

essere elaborati laddove ulteriori dati vengano resi <strong>di</strong>sponibili) consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un primo<br />

strumento <strong>di</strong> valutazione relativamente alla pressione ambientale esercitata dallo scenario<br />

infrastrutturale.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> impatto prendono in considerazione lo scenario infrastrutturale limitatamente<br />

alla porzione del corridoio esino a monte <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> su cui insistono gli interventi in uno sta<strong>di</strong>o più<br />

avanzato del loro iter <strong>di</strong> approvazione. Al fine <strong>di</strong> delineare un quadro <strong>di</strong> riferimento più ampio si<br />

è scelto comunque <strong>di</strong> allegare cartografie riferite all’intero corridoio.<br />

5.2 I principali profili <strong>di</strong> interesse ambientale<br />

5.2.1 Pericolosità geologica e rischio <strong>di</strong> esondazione<br />

Un primo tematismo considerato riguarda l’assetto geologico dell’area vasta, che costituisce<br />

senz’altro un fattore <strong>di</strong> potenziale criticità per quanto concerne la fattibilità degli interventi<br />

infrastrutturali laddove questi interessino aree caratterizzate da vulnerabilità e/o pericolosità. La<br />

situazione nell’ambito territoriale interessato dagli interventi <strong>di</strong> <strong>progetto</strong> è rappresentata nella<br />

figura 5.1.<br />

Fig. 5.1<br />

Pericolosità geologica e rischio <strong>di</strong> esondazione nel corridoio esino<br />

Fonte:<br />

PAI<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 35


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Con riferimento al tematismo in oggetto la normativa vigente a livello regionale è dettata dal<br />

Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico; relativamente alle aree caratterizzate da più elevati livelli <strong>di</strong><br />

pericolosità da frane (classi P3 e P4) e <strong>di</strong> rischio da esondazione (R4) lo strumento <strong>di</strong> piano<br />

vigente, pur non prevedendo <strong>di</strong>vieti assoluti e generalizzati <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> nuovi interventi (e<br />

<strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> interventi esistenti) con<strong>di</strong>ziona sostanzialmente le procedure previste per<br />

l’attuazione <strong>di</strong> infrastrutture tecnologiche e viarie.<br />

In particolare, e con riferimento agli aspetti sia geomorfologici (frane) che idraulici<br />

(esondabilità) viene previsto uno specifico approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> carattere conoscitivo e<br />

progettuale che, oltre a considerare <strong>di</strong>fferenti soluzioni alternative, configuri un esauriente ed<br />

articolato quadro <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> mitigazione da concordare con la competente Autorità <strong>di</strong> bacino.<br />

Per quanto concerne in particolare l’ampliamento e la messa in sicurezza della Strada Statale 76<br />

non sono evidenziabili, quanto meno all’attuale livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento progettuale, soluzioni<br />

alternative in grado <strong>di</strong> evitare l’interferenza con aree vulnerabili e/o a rischio; in questo senso,<br />

sarà necessario definire e valutare le appropriate misure <strong>di</strong> mitigazione. Considerata la natura e<br />

l’assetto dell’ambito territoriale interessato dal <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> ampliamento, i profili potenzialmente<br />

più critici (e che richiederanno ragionevolmente un più consistente sforzo progettuale per quanto<br />

riguarda lo sviluppo <strong>di</strong> adeguati interventi <strong>di</strong> mitigazione) sono quelli relativi al rischio <strong>di</strong> frane.<br />

Gli aspetti relativi al rischio idraulico, pure meritevoli <strong>di</strong> attenzione, sembrano in prima analisi<br />

essere limitati al tratto <strong>di</strong> attraversamento del Fiume Esino nel territorio del comune <strong>di</strong> Genga, al<br />

cui margine è segnalata una zona a rischio idraulico molto elevato (R4).<br />

Anche per quanto riguarda il <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> raddoppio della linea ferroviaria Orte-Falconara le più<br />

rilevanti ed evidenti criticità riguardano l’interferenza delle opere progettate con le caratteristiche<br />

geomorfologiche del territorio interessato dal tracciato, nell’ambito del quale sono evidenziabili<br />

<strong>di</strong>verse zone caratterizzate da un livello <strong>di</strong> pericolosità “elevata” (P3), che dovranno dunque<br />

essere oggetto <strong>di</strong> una attenta analisi <strong>di</strong> dettaglio durante la progettazione esecutiva. In<br />

corrispondenza dell’attraversamento del Fiume Esino da parte del tracciato della ferrovia<br />

(sempre in comune <strong>di</strong> Genga, a sud dell’attraversamento da parte della SS 76) è presente una<br />

vasta zona caratterizzata da pericolosità idraulica “molto elevata”.<br />

Profili <strong>di</strong> potenziale criticità associati prevalentemente ai parametri geomorfologici si riscontrano<br />

inoltre per quanto concerne il <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> viabilità pedemontana Fabriano-Muccia, il cui tracciato<br />

intercetta in vari tratti zone a pericolosità da frane elevata (P3).<br />

5.2.2 Aree naturali protette<br />

Le potenziali interferenze fra interventi in <strong>progetto</strong> ed aree protette nell’ambito interessato dal<br />

Corridoio Esino sono evidenziate nella figura 5.2.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 36


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Fig. 5.2<br />

Aree naturali protette nel corridoio Esino<br />

Fonte:<br />

RSA Regione Marche<br />

Tutti i progetti infrastrutturali contemplati dagli scenari afferenti il Corridoio Esino intercettano<br />

il territorio del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e <strong>di</strong> Frasassi che comprende<br />

anche l’omonima area protetta formalmente istituita come zona <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS).<br />

Come noto, all’interno delle ZPS qualsiasi intervento <strong>di</strong> trasformazione deve garantire un<br />

adeguato livello <strong>di</strong> tutela della natura (con particolare riferimento, nel caso delle ZPS, alle specie<br />

<strong>di</strong> uccelli protette ai sensi della Direttiva 79/409/CEE). Le potenziali interferenze fra <strong>progetto</strong> <strong>di</strong><br />

trasformazione ed obiettivi <strong>di</strong> tutela della ZPS devono essere analizzate e valutate nell’ambito <strong>di</strong><br />

una specifica Valutazione <strong>di</strong> Incidenza, che accerti la compatibilità fra intervento proposto e sito,<br />

verificando che i potenziali impatti sugli habitat protetti, oltre ad essere adeguatamente mitigati,<br />

non assumano comunque rilevanza e significatività tali da compromettere l’integrità del sito.<br />

5.2.3 Patrimonio storico archeologico<br />

La figura 5.3 rappresenta la <strong>di</strong>stribuzione sul territorio interessato dai progetti afferenti il<br />

Corridoio Esino <strong>di</strong> beni storico-archeologici.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 37


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Fig. 5.3<br />

Beni e aree archeologiche<br />

Fonte:<br />

PTCP provincia <strong>di</strong> Ancona e PPAR<br />

I progetti considerati (ampliamento della SS 76, raddoppio della linea ferroviaria e viabilità<br />

pedemontana) interferiscono con ambiti territoriali caratterizzati da elevato valore storico<br />

archeologico. In particolare si segnala la potenziale interferenza del <strong>progetto</strong> della Pedemontana<br />

con il Parco archeologico Sentinum e la presenza <strong>di</strong> una vasta area <strong>di</strong> interesse archeologico<br />

lungo il corso del fiume Esino al confine tra i comuni <strong>di</strong> Fabriano e Genga.<br />

Non è questa la sede per proporre considerazioni <strong>di</strong> dettaglio circa i potenziali impatti delle<br />

infrastrutture che compongono il quadro degli scenari <strong>di</strong> piano sviluppati nell’ambito del<br />

corridoio esino; non<strong>di</strong>meno, è forse opportuno rammentare che le tematiche sin qui tratteggiate<br />

(interferenza delle infrastrutture in <strong>progetto</strong> con l’assetto geomorfologico e idraulico e con le<br />

emergenze <strong>di</strong> carattere naturalistico e storico archeologico non riguardano la sola scelta del<br />

tracciato ma anche, e nei casi in questione forse soprattutto, la localizzazione e le modalità <strong>di</strong><br />

organizzazione e conduzione dei cantieri.<br />

5.2.4 La “geografia delle pressioni ambientali” nella Regione Marche<br />

É infine opportuno considerare il fatto che, nel 2006, il settore Ambiente della Regione Marche<br />

ha impostato e sviluppato uno <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree a <strong>di</strong>versa pressione -<br />

criticità ambientale (A.CRI.A.) con lo scopo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre uno strumento in grado <strong>di</strong> orientare le<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 38


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

politiche regionali su obiettivi settoriali e geografici effettivamente prioritari e <strong>di</strong> valutare, nel<br />

tempo, l’efficacia e la adeguatezza delle stesse politiche. Tale stu<strong>di</strong>o utilizzando una serie <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare alcuni ambiti territoriali caratterizzati da significativi livelli<br />

<strong>di</strong> pressione ambientale. Uno <strong>di</strong> questi ambiti è proprio la Valle dell’Esino lungo la quale <strong>di</strong>versi<br />

comuni vengono classificati, secondo criteri basati su alcuni in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pressione ambientale<br />

(tra i quali si possono citare le emissioni inquinanti atmosferiche, i rischi legati alle<br />

caratteristiche geologiche e la presenza <strong>di</strong> caratteristiche naturali <strong>di</strong> pregio ecc.), nella parte alta<br />

<strong>di</strong> una graduatoria articolata in 5 classi <strong>di</strong> pressione (livelli crescenti da 0 a 5).<br />

Fig. 5.4<br />

Carta delle classi a <strong>di</strong>versa pressione ambientale<br />

Fonte:<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> ACRIA Regione Marche<br />

Le considerazioni che possono essere supportate dalla lettura della carta della pressione<br />

ambientale assumono un valore puramente in<strong>di</strong>cativo relativamente alla compatibilità degli<br />

interventi compresi nello scenario <strong>di</strong> <strong>progetto</strong> (ciò vale peraltro anche per quanto riguarda le<br />

precedenti rappresentazioni, attesa la scala “<strong>di</strong> area vasta” alla quale fanno riferimento).<br />

Non<strong>di</strong>meno, la sovrapposizione dei tracciati <strong>di</strong> <strong>progetto</strong> ai tematismi elaborati offre un primo<br />

quadro “<strong>di</strong> area vasta” nell’ambito del quale in<strong>di</strong>viduare ambiti territoriali e tematiche meritevoli<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento man mano che gli scenari <strong>di</strong> <strong>progetto</strong> vengono delineati.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 39


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

5.3 Profili procedurali<br />

La legge 21 <strong>di</strong>cembre 2001 n. 443 (la cosiddetta legge obiettivo) ha come noto stabilito che: «<strong>Il</strong><br />

Governo, nel rispetto delle attribuzioni costituzionali delle regioni, in<strong>di</strong>vidua le infrastrutture<br />

pubbliche e private e gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi strategici e <strong>di</strong> preminente interesse nazionale da<br />

realizzare per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese. L'in<strong>di</strong>viduazione è operata, sentita la<br />

Conferenza unificata <strong>di</strong> cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, a mezzo<br />

<strong>di</strong> un programma, formulato su proposta dei Ministri competenti, sentite le regioni interessate,<br />

ovvero su proposta delle regioni, sentiti i Ministri competenti, e inserito nel Documento <strong>di</strong><br />

programmazione economico-finanziaria, con in<strong>di</strong>cazione degli stanziamenti necessari per la loro<br />

realizzazione». (Art. 1, comma 1)<br />

Con Deliberazione 21 <strong>di</strong>cembre 2001 (Delibera n. 121/2001) il CIPE ha approvato, ai sensi della<br />

legge approvata in pari data, il primo «programma delle "infrastrutture pubbliche e private e<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi" che, considerati nell'ottica d'integrazione complessiva esposta in<br />

premessa e portati a sistema nell'ambito dei settori d'intervento del pari specificati in premessa,<br />

assumono carattere strategico e <strong>di</strong> preminente interesse nazionale per la modernizzazione e lo<br />

sviluppo del Paese». Tale programma include nel sottosistema dei "Corridoi trasversali e dorsale<br />

appenninica" il <strong>progetto</strong> "Asse viario Marche Umbria e quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna"<br />

(in<strong>di</strong>cato come "Quadrilatero") per un costo complessivo <strong>di</strong> 1.807,599 M€.<br />

Con Deliberazione 31 ottobre 2002 n. 93 14 il CIPE preso atto che il <strong>progetto</strong> “Quadrilatero”,<br />

secondo lo stu<strong>di</strong>o pilota e la relazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,<br />

rappresenta un intervento integrato complesso che si articola nel completamento e adeguamento<br />

<strong>di</strong> un’arteria stradale principale (la SS 77 asse attrezzato Foligno - Civitanova Marche) e nella<br />

realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> altri interventi viari e <strong>di</strong> allacci idonei – tra l’altro – ad assicurare il<br />

raccordo con i poli industriali esistenti e, più in generale, finalizzati a portare la viabilità delle<br />

aree interne delle Regioni interessate a livello <strong>di</strong> rete, aumentandone l’accessibilità ad est ed a<br />

ovest e rendendo possibile la saldatura tra la costa adriatica e quella tirrenica, invita il Ministero<br />

delle infrastrutture e dei trasporti a destinare le risorse occorrenti alla progettazione preliminare e<br />

SIA dell’intervento.<br />

Con deliberazione 48/2004 15 , il CIPE ha con<strong>di</strong>viso le linee generali del <strong>progetto</strong>, aggiornando il<br />

piano finanziario ad un costo <strong>di</strong> 2.156,708 Metro, ed ha in<strong>di</strong>viduato il soggetto aggiu<strong>di</strong>catore<br />

nella “Quadrilatero Marche-Umbria S.p.A.” La medesima deliberazione provvede ad approvare,<br />

anche ai fini dell’accertamento della compatibilità ambientale i <strong>di</strong>versi interventi previsti,<br />

articolati in due maxilotti.<br />

Per quanto concerne in particolare i progetti ricompresi nel Corridoio Esino, questi sono inseriti<br />

nel secondo maxilotto. In particolare, con il primo stralcio si approva (anche ai fini<br />

dell’apposizione del vincolo preor<strong>di</strong>nato all’esproprio, della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> pubblica utilità e<br />

14 Ve<strong>di</strong> il testo in allegato<br />

15 Ve<strong>di</strong> il testo in allegato<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 40


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

della localizzazione dell’opera i progetti definitivi della SS 76 “Val d’Esino”, tratte “Serra S.<br />

Quirico – Albacina” e “Cancelli – Fossato <strong>di</strong> Vico” 16 ; con il secondo stralcio la delibera CIPE<br />

approva ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo 190/2002 (e dunque anche ai fini del<br />

riconoscimento della compatibilità ambientale dell’opera) il <strong>progetto</strong> preliminare della<br />

Pedemontana marchigiana, tratta Fabriano-Sfercia-Muccia. L’approvazione dei due stralci del<br />

secondo maxilotto è subor<strong>di</strong>nata al rispetto delle prescrizioni formulate dal Ministero delle<br />

Infrastrutture e dei Trasporti, elencate rispettivamente negli allegati 4 e 5 alla deliberazione 17 .<br />

Per quanto riguarda il tracciato della s.s. 76, esso interferisce con la ZPS N. 17 (Gola della Rossa<br />

e <strong>di</strong> Frasassi), ma secondo il citato Decreto del Ministro dell’Ambiente l’interferenza è<br />

marginale e riguarda tratti prevalentemente sviluppati in galleria. Per quanto concerne il tracciato<br />

della Pedemontana, l’allegato 5 alla delibera CIPE non contiene alcun riferimento<br />

all’interferenza con il parco archeologico Sentinum. Potrebbe dunque essere opportuno<br />

verificare, anche in considerazione del tempo trascorso dalla sua emanazione, la vali<strong>di</strong>tà del<br />

decreto 6086/2001 del Ministro dell’Ambiente, incluso gli aspetti inerenti la valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza sulla ZPS n. 17.<br />

Mentre, per quanto concerne il <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> Pedemontana, occorre sicuramente approfon<strong>di</strong>rne<br />

quanto meno i profili inerenti l’impatto ambientale e territoriale, con particolare ma non<br />

esclusivo riferimento alla presenza del Parco archeologico.<br />

16 Questo <strong>progetto</strong> era stato oggetto <strong>di</strong> procedura <strong>di</strong> VIA “or<strong>di</strong>naria” conclusa con decreto del Ministro<br />

dell’Ambiente 6086 del 2001, il cui testo è allegato al presente capitolo<br />

17 <strong>Il</strong> testo delle prescrizioni è allegato al presente capitolo.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 41


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

6. Progetto <strong>di</strong> massima<br />

I successivi capitoli rendono conto della terza fase dello “<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong><br />

massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri, nel Corridoio Esino”,<br />

presentando il <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima.<br />

L’esplorazione progettuale affronta i temi suggeriti dallo Scenario locale (cfr. capitolo 3)<br />

sviluppandoli secondo strumenti più propriamente propositivi.<br />

L’esplorazione progettuale si articola considerando:<br />

• la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie <strong>di</strong> lunga percorrenza (SS 76) e <strong>di</strong> ambito<br />

locale (SP 76);<br />

• l’integrazione dei servizi destinati al trasporto merci, focalizzando l’attenzione sulle<br />

potenzialità offerte dall’entrata in esercizio dell’Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

<strong>Il</strong> <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima è definito nei tre capitoli successivi.<br />

<strong>Il</strong> capitolo 7 affronta il tema della messa in sicurezza sella SS 76 nel suo sviluppo ad est e ovest<br />

<strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

Si tratta della parte dell’infrastruttura che è <strong>di</strong>rettamente interessata dai progetti <strong>di</strong><br />

riqualificazione e potenziamento previsti dalla Quadrilatero (Serra San Quirico-Albacina) e da<br />

ANAS (raccordo interporto SS 76), ma che, tenuto conto delle sue caratteristiche geometricofunzionali,<br />

potrà essere interessata da un peggioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza in<br />

relazione agli incrementi dei flussi veicolari a<strong>di</strong>biti al trasporto merci (cfr. Interporto). Va inoltre<br />

considerato che già nella situazione attuale l’infrastruttura presenta con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità<br />

evidenziate dagli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> gravità (numero <strong>di</strong> morti per 1.000 infortunati) significativamente<br />

elevati.<br />

<strong>Il</strong> capitolo 8 propone la riqualificazione e la messa in sicurezza dello storico asse <strong>di</strong> accesso ad<br />

Est alla città <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>. L’opportunità per la riqualificazione del tracciato della SP76 è offerta<br />

dall’inserimento del nuovo Asse Sud previsto dal PRG <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e dal Master Plan della Zipa<br />

Verde. <strong>Il</strong> nuovo collegamento tra l’area urbana <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> (Asse Sud) e la rete portante (SP 21 e SS<br />

76) permetterà il recupero in chiave urbana dell’asse viario storico (via Ancona) dando<br />

continuità all’attuale percorso <strong>di</strong> via del Lavoro e via Ancona attualmente caratterizzato da una<br />

sostanziale <strong>di</strong>fformità nella qualità del tracciato. Più propriamente urbano nella sua parte iniziale,<br />

quale esito dei modesti interventi <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> viale del Lavoro, e nettamente<br />

extraurbano e con deficit evidenti <strong>di</strong> manutenzione nella sua parte più esterna alla città (via<br />

Ancona), tutto ciò in presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti residenziali che ne hanno con il tempo mo<strong>di</strong>ficato<br />

la funzione a servizio <strong>di</strong> una mobilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione più che <strong>di</strong> accesso all’area urbana.<br />

Infine, il capitolo 9 affronta in termini più specifici gli aspetti legati all’integrazione <strong>di</strong> offerta<br />

dei servizi <strong>di</strong> logistica, secondo un approccio <strong>di</strong> valorizzazione delle infrastrutture puntuali e <strong>di</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 42


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

rete <strong>di</strong> cui gode non solo il territorio dell’Esino ma anche i suoi terminali a est ed a ovest:<br />

connessioni con il collegamento marittimo da un lato e con la trasversale viaria e ferroviaria<br />

dall’altro.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 43


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

7. Messa in sicurezza della SS 76 (Bassa Val<br />

d’Esino)<br />

<strong>Il</strong> capitolo prende in esame la SS 76 della Val d’Esino e, partendo dalla lettura delle criticità<br />

attuali, presenta alcune riflessioni ed in<strong>di</strong>rizzi per una sua riqualificazione.<br />

In particolare si pone l’attenzione alla tratta della SS76 che interessa la bassa Val d’Esino, da<br />

Falconara Marittima a <strong>Jesi</strong>. Come noto le tratte più a Ovest dell’infrastruttura sono interessate<br />

dagli interventi previsti nell’ambito dell’Asse viario Marche Umbria Quadrilatero <strong>di</strong><br />

penetrazione interna.<br />

La SS 76 nella bassa Val d’Esino è già stata, in passato, oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> adeguamento che<br />

le hanno conferito l’attuale assetto. L’analisi delle caratteristiche attuali dell’infrastruttura e la<br />

lettura delle criticità esistenti pongono la questione <strong>di</strong> un sua messa in sicurezza.<br />

Tali criticità riguardano gli elevati livelli <strong>di</strong> incidentalità stradale che attualmente interessano la<br />

SS 76, in particolare nella tratta oggetto <strong>di</strong> interesse. L’aumento dei flussi <strong>di</strong> traffico pesante,<br />

previsti con l’entrata in esercizio dell’Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, fa assumere al problema una <strong>di</strong>mensione<br />

ancora più rilevante.<br />

Le riflessioni qui proposte per la messa in sicurezza della strada suggeriscono un approccio che,<br />

tenendo conto delle prescrizioni normative, consideri anche le particolari caratteristiche del<br />

contesto territoriale e ambientale attraversato dall’ infrastruttura.<br />

7.1 L’infrastruttura<br />

La Strada Statale 76 della Val d’Esino (SS 76) è una degli assi principali <strong>di</strong> attraversamento Est-<br />

Ovest del territorio marchigiano e <strong>di</strong> collegamento tra Ancona – Perugia e Roma.<br />

La strada ha una lunghezza <strong>di</strong> 74 km (<strong>di</strong> cui circa 70 nella Regione Marche) e si estende lungo la<br />

valle del fiume Esino da Fossato <strong>di</strong> Vico (Regione Umbria) fino a Falconara Marittima dove si<br />

innesta sulla SS16 Adriatica.<br />

L’infrastruttura è stata realizzata come variante alla strada statale storica (ora SP 76) che,<br />

attraversando i centri abitati localizzati lungo il suo percorso (tra cui quelli <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e Fabriano) ha<br />

assunto per <strong>di</strong>versi tratti la funzione <strong>di</strong> strada urbana.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 44


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Fig. 7.1<br />

SS 76 - <strong>Il</strong> percorso<br />

Fonte:<br />

http://maps.google.it/<br />

La SS 76 presenta caratteristiche <strong>di</strong>fferenti nelle <strong>di</strong>verse tratte. In particolare, partendo da<br />

Fossato <strong>di</strong> Vico e <strong>di</strong>rigendosi verso Falconara Marittima, a seguito del primo tratto (circa 4 km)<br />

in territorio umbro, si giunge al confine regionale tramite la galleria <strong>di</strong> valico <strong>di</strong> Fossato, oltre la<br />

quale si incontra lo svincolo <strong>di</strong> Cancelli, circa al Km 12. In questo primo tratto (Fossato <strong>di</strong> Vico<br />

– Cancelli) l’infrastruttura presenta una sola carreggiata con una corsia per senso <strong>di</strong> marcia.<br />

Oltre lo svincolo <strong>di</strong> Cancelli si entra nel tratto <strong>di</strong> statale ammodernato a quattro corsie (fuori sede<br />

rispetto al tracciato storico), che costituisce la cosiddetta "Tangenziale <strong>di</strong> Fabriano”.<br />

In corrispondenza <strong>di</strong> Albacina ha termine la tangenziale a quattro corsie, oltre la statale corre in<br />

un unica carreggiata sul fondo valle Esino e si incontrano lungo il percorso gli svincoli <strong>di</strong> Borgo<br />

Tufico, Valtreara e Camponocecchio, questi ultimi costituenti gli svincoli in entrata e uscita per<br />

le Grotte <strong>di</strong> Frasassi.<br />

Uscita dai rilievi montuosi della Gola della Rossa, dal Km 34+500 (svincolo <strong>di</strong> Serra S. Quirico)<br />

fino alla autostrada A14 e alla SS 16, la strada attraversa la piana <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, ed è già stata nel<br />

passato ammodernata a quattro corsie.<br />

Le figure seguenti riportano le caratteristiche geometriche della sezione stradale nei <strong>di</strong>versi tratti<br />

sopra descritti. In particolare:<br />

• stazione <strong>di</strong> Albacina nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Fabriano (cfr. fig. 7.2): strada ad unica carreggiata con<br />

una corsia per senso <strong>di</strong> marcia;<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 45


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

• località Camponocecchio nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genga (cfr. fig. 7.3): tratto stradale in galleria ad<br />

unica carreggiata con una corsia per senso <strong>di</strong> marcia;<br />

• <strong>Jesi</strong> Est nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> (cfr. fig. 7.4): strada a doppia carreggiata con due corsie per<br />

senso <strong>di</strong> marcia.<br />

Fig. 7.2 SS 76 - Stazione <strong>di</strong> Albacina – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Fabriano – Km 23+100<br />

Fonte:<br />

Quadrilatero Marche Umbria S.p.A:, ANAS S.p.A, Asse viario Marche Umbria e Quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna<br />

SS 76 Val D’Esino. Adeguamento al tipo III norme CNR, Progetto Definitivo. Relazione, 2003<br />

Fig. 7.3 SS 76 – Località Camponocecchio– <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Genga– Km 29+900<br />

Fonte:<br />

Quadrilatero Marche Umbria S.p.A:, ANAS S.p.A, Asse viario Marche Umbria e Quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna<br />

SS76 Val D’Esino. Adeguamento al tipo III norme CNR, Progetto Definitivo. Relazione, 2003<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 46


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Fig. 7.4 SS76 - <strong>Jesi</strong> Est – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>– Km 58+800<br />

Elementi della piattaforma stradale<br />

Larghezza (m)<br />

Carreggiata ~ 6,6 x 2<br />

Banchina destra ~ 0,6 x 2<br />

Banchina sinistra ~ 0,45 x 2<br />

Spartitraffico ~ 0,6<br />

Totale ~ 15,9<br />

Fonte: Quadrilatero Marche Umbria S.p.A:, ANAS S.p.A, Asse viario Marche Umbria e Quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna<br />

SS 76 Val D’Esino. Adeguamento al tipo III norme CNR, Progetto Definitivo. Relazione, 2003<br />

Box 7.1<br />

La SS 76 nel <strong>progetto</strong> Quadrilatero<br />

Come già descritto nel Rapporto <strong>di</strong> Prima Fase18, la SS 76 è interessata dal <strong>progetto</strong> “Asse viario Marche Umbria –<br />

Quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna”. Le opere comprese nel <strong>progetto</strong> riguardano:<br />

• le due <strong>di</strong>rettrici parallele Ancona-Perugia (che si sviluppa lungo la SS 76 “Val d’Esino” e prosegue lungo la SS<br />

318 umbra) e Civitanova Marche-Foligno (che si sviluppa lungo la SS 77 “Val <strong>di</strong> Chienti”);<br />

• le <strong>di</strong>rettrici collegate dalla trasversale Fabriano-Matelica-Muccia e dalle <strong>di</strong>ramazioni della SS 77.<br />

In particolare gli interventi previsti sulla SS76 riguardano i tratti che attualmente sono ad unica carreggiata e<br />

consistono nell’adeguamento <strong>di</strong> tali tratte allo standard III delle norme CNR/80. <strong>Il</strong> tracciato da adeguare<br />

complessivamente è lungo 22.9 km (Fossato <strong>di</strong> Vico – Cancelli 7.9 km, Albacina –Serra San Quirico 14,3 km) e si<br />

sviluppa per il 46% in galleria, per il 7% in viadotto e per il 47% in rilevato.<br />

<strong>Il</strong> costo dell’opera è stimato in <strong>di</strong> 503 milioni <strong>di</strong> Euro 19 .<br />

18 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e<br />

passeggeri nel Corridoio Esino. Rapporto <strong>di</strong> Prima Fase, novembre 2006<br />

19 Nota sulle infrastrutture strategiche delle Marche per l’incontro con il Ministro Di Pietro, 2006<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 47


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. 7.1<br />

SS76 Caratteristiche attuali ed interventi previsti<br />

Tratta<br />

Estesa<br />

(km)<br />

N. <strong>di</strong> corsie<br />

per senso <strong>di</strong><br />

marcia<br />

Carreggiata<br />

Larghezza<br />

(m)<br />

Svincoli<br />

(n.)<br />

Interventi<br />

previsti<br />

Fossato <strong>di</strong> Vico - Cancelli 7,3 1Singola n.d. 0 Raddoppio<br />

Cancelli - Albacina 12,0 2Doppia (separata) 8 +8 2<br />

Albacina - Serra - San Quirico 11,8 1Singola 9 4 Raddoppio<br />

Serra San Quirico - <strong>Jesi</strong> 23,2 2Doppia (a<strong>di</strong>acente) 16 6<br />

<strong>Jesi</strong> - Falconara Marittima 20,0 2Doppia (a<strong>di</strong>acente) 16 5<br />

Fonte: elaborazioni TRT<br />

7.2 Criticità: livelli <strong>di</strong> incidentalità<br />

La tabella seguente illustra i dati sull’incidentalità relativi alle autostrade e strade statali della<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona. Osservando i dati e confrontando la SS 76 della Val d’Esino con le altre<br />

strade statali, è possibile effettuare alcune considerazioni:<br />

• la SS 76 presenta, in valore assoluto, il numero <strong>di</strong> incidenti più elevato dopo quello<br />

dell’autostrada A14 e della SS 16 Adriatica, con un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> incidentalità (incidenti*km)<br />

superiore all’unità (1,05) contro una me<strong>di</strong>a nazionale, per le strade della medesima categoria,<br />

pari a 0,74 (incidenti*km);<br />

• analoga osservazione può essere effettuata relativamente al numero <strong>di</strong> feriti e morti, dove il<br />

numero <strong>di</strong> questi ultimi è anche superiore a quello della SS 16 Adriatica;<br />

• più elevato risulta anche il tasso <strong>di</strong> mortalità, secondo solo alla SS 424 - della Val Cesano.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 48


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. 7.2<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona, autostrade e strade statali, incidenti morti e feriti e in<strong>di</strong>catori<br />

2004-2005<br />

Strada Incidenti Morti Feriti Incidenti/<br />

Km<br />

Tasso <strong>di</strong><br />

Mortalità<br />

*<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Gravità*<br />

*<br />

A 14 - Bologna-Taranto (Autostrada Adriatica) 98 12 184 1,73 122,45 61,22<br />

SS 16 – Adriatica 151 7 287 2,50 46,36 23,81<br />

SS 16 <strong>di</strong>r/b - del Porto <strong>di</strong> Ancona 4 0 7 0,78 0,00 0,00<br />

SS 076 - della Val d'Esino 74 10 120 1.05 135.14 76,92<br />

SS 077 <strong>di</strong>r - della Val <strong>di</strong> Chienti 0 0 0 0,00 - -<br />

SS 256 - Muccese 8 1 10 1,16 125,00 90,91<br />

SS 360 - Arceviese 30 2 49 0,48 66,67 39,22<br />

SS 361 - Septempedana 11 1 14 0,70 90,91 66,67<br />

SS 362 - <strong>Jesi</strong>na 22 0 36 0,99 0,00 0,00<br />

SS 424 - della Val Cesano 4 1 9 1,43 250,00 100,00<br />

SS 502 - <strong>di</strong> Cingoli 7 0 12 0,61 0,00 0,00<br />

SS 681 - Asse Attrezzato del Porto <strong>di</strong> Ancona 8 0 12 6,15 0,00 0,00<br />

Fonte: ACI, ISTAT, Localizzazione degli incidenti stradali 2004, 2005<br />

* = numero <strong>di</strong> morti per 1000 incidenti relativi a tutta la strada<br />

** = numero <strong>di</strong> morti per 1000 infortunati relativi a tutta la strada<br />

Volendo approfon<strong>di</strong>re l’analisi ed analizzare l’incidentalità nelle <strong>di</strong>verse tratte della SS 76, è<br />

possibile effettuare un confronto tra i dati relativi all’intera infrastruttura e la tratta oggetto <strong>di</strong><br />

interesse in questa sede, relativa alla bassa Val d’Esino (cfr. tab. 7.3), ossia quella maggiormente<br />

interessata dai flussi <strong>di</strong> traffico (veicoli leggeri e pesanti, cfr. più oltre) e che nel prossimo futuro<br />

subirà un progressivo aggravio delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> traffico per effetto dell’entrata in esercizio<br />

dell’impianto interportuale <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

In particolare si considera la tratta compresa tra <strong>Jesi</strong> e Falconara, dal Km 54 circa al Km 74.<br />

Sulla tratta stradale compresa tra <strong>Jesi</strong> e Falconara (che rappresenta in termini <strong>di</strong> estesa<br />

chilometrica il 27% dell’intera strada), si verificano oltre il 49% degli incidenti stradali<br />

dell’intera SS 76, ciò a conferma del fatto che il livello <strong>di</strong> incidentalità su tale tratta è<br />

me<strong>di</strong>amente più elevato; analoga considerazione è valida per il numero <strong>di</strong> feriti che<br />

rappresentano oltre il 50% del totale. <strong>Il</strong> livello <strong>di</strong> mortalità è invece me<strong>di</strong>amente meno elevato.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 49


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. 7.3<br />

SS 76 - Confronto tra i livelli <strong>di</strong> incidentalità per tratta<br />

Strada<br />

Estesa Incidenti Morti Feriti<br />

km % n. % n. % n. %<br />

Tratta della bassa Val d’Esino (Falconara 20<br />

Marittima - <strong>Jesi</strong>)<br />

27 31 49 2 22 51 50<br />

Tratta <strong>Jesi</strong> - Fossato <strong>di</strong> Vico 50 73 32 51 9 78 50 50<br />

Totale SS 76 della Val d’Esino 74 100 63 100 9 100 101 100<br />

Fonte: ACI, ISTAT, Localizzazione degli incidenti stradali 2004, 2005<br />

La figura seguente mostra il numero <strong>di</strong> incidenti sulle strade della Provincia <strong>di</strong> Ancona e mette in<br />

luce le considerazioni espresse sopra relative alla localizzazione degli incidenti stradali.<br />

Fig. 7.5 Provincia <strong>di</strong> Ancona, localizzazione degli incidenti stradali, 2004<br />

Fonte: ACI, ISTAT, Localizzazione degli incidenti stradali 2004, 2005<br />

7.3 Criticità: il traffico pesante<br />

La criticità riscontrata a livello <strong>di</strong> incidentalità stradale nella tratta in esame è verosimilmente<br />

destinata ad acuirsi nel prossimo futuro. Come già evidenziato nel Rapporto <strong>di</strong> Prima Fase<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 50


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

(novembre 2006) e come <strong>di</strong> seguito richiamato, la quota <strong>di</strong> traffico pesante interessante la SS 76<br />

è piuttosto rilevante ed è destinata ad aumentare in concomitanza con l’entrata in esercizio<br />

dell’interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

La tabella che segue presenta la stima dei flussi <strong>di</strong> traffico interessanti la SS 76, <strong>di</strong>stinti per tratta.<br />

I dati si riferiscono alle stime condotte nell’ambito dell’Analisi Trasportistica del Progetto<br />

Preliminare del Piano <strong>di</strong> Area Vasta PAV realizzata dalla Società Quadrilatero Marche Umbria<br />

SpA nel 2005 20 .<br />

Tab. 7.4 SS 76, stima dei flussi <strong>di</strong> traffico (veicoli bi<strong>di</strong>rezionali/giorno), 2003<br />

Tratta<br />

N. <strong>di</strong> corsie per<br />

senso <strong>di</strong> marcia<br />

Veicoli leggeri Veicoli merci Totale Veicoli merci<br />

%<br />

Falconara Marittima - <strong>Jesi</strong> 2 21.711 3.667 25.378 14<br />

<strong>Jesi</strong> - Serra San Quirico 2 10.243 2.822 13.065 22<br />

Serra - San Quirico - Albacina 1 10.708 3.731 14.439 26<br />

Albacina - Cancelli 2 14.443 3.544 17.987 20<br />

Cancelli - Fossato <strong>di</strong> Vico 1 6.116 890 7.006 13<br />

Traffico me<strong>di</strong>o pesato 13.522 3.121 16.643 19<br />

Fonte: elaborazioni TRT su dati Analisi Trasportistica - Progetto Preliminare PAV Quadrilatero, 2005<br />

La tratta in esame (bassa Val d’Esino) in linea teorica presenta un buon margine <strong>di</strong> capacità<br />

residua; il livello <strong>di</strong> saturazione stimato nel Rapporto <strong>di</strong> prima fase infatti non supera il 44%. I<br />

volumi <strong>di</strong> traffico in termini assoluti tuttavia sono i maggiori <strong>di</strong> tutta l’arteria e il traffico <strong>di</strong><br />

veicoli merci, in particolare, è rilevante. Una situazione <strong>di</strong> maggiore criticità in termini <strong>di</strong> traffico<br />

pesante si riscontra soltanto nella tratta Serra San Quirico – Albacina. Questa tratta, d’altra parte,<br />

come riportato sopra è già oggetto <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> riqualificazione attraverso il raddoppio<br />

della carreggiata.<br />

La riflessione trova conferma negli stu<strong>di</strong> a supporto della fattibilità dell’interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> (cfr.<br />

CSST, 2003) 21 . Le stime riferite nella tabella sottostante danno conto <strong>di</strong> un significativo<br />

incremento del traffico merci nel prossimo futuro (2012). La presenza dell’interporto<br />

genererebbe, secondo i due scenari ipotizzati (basso e alto) un incremento compreso tra il 30 e il<br />

40%.<br />

20 Quadrilatero Marche Umbria SpA, Asse viario Marche Umbria e quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna – Piano <strong>di</strong><br />

Area Vasta (PAV) – Progetto Preliminare – Analisi Trasportistica, 2005<br />

21 CSST Spa, Definizione matrice O/D dei flussi merci che interessano l’Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>; Analisi domanda flussi<br />

merci; <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> sull’accessibilità <strong>di</strong>stribuzione urbana e offerta <strong>di</strong> servizi logistici, maggio 2003.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 51


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Tab. 7.5<br />

SS 76 Falconara-<strong>Jesi</strong>, stima della variazione dei flussi veicolari merci<br />

2002 2012<br />

Scenario basso<br />

2012<br />

Scenario alto<br />

Senza<br />

interporto<br />

Con<br />

interporto<br />

Senza<br />

interporto<br />

Con<br />

interporto<br />

Veicoli merci/giorno 1. 647 1 921 2 147 2 035 2 351<br />

Variazione % rispetto al 2002 - 16,6 30,4 23,6 42,7<br />

Fonte: elaborazioni TRT su dati stu<strong>di</strong>o CSST per Interporto Marche<br />

A tale riguardo va osservato che le previsioni <strong>di</strong> traffico formulate in occasione degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

domanda del 2003 non consideravano le variazioni apportate successivamente ed in particolare<br />

l’inserimento nell’area interportuale <strong>di</strong> uno spazio destinato all’interscambio gomma-gomma.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività legate ai corrieri ed agli spe<strong>di</strong>zionieri induce un inevitabile afflusso <strong>di</strong><br />

veicoli stradali de<strong>di</strong>cati alla presa-consegna delle merci.<br />

Al <strong>di</strong> là quin<strong>di</strong> delle <strong>di</strong>screpanze e delle incertezze attorno alle previsioni <strong>di</strong> traffico nel prossimo<br />

futuro risulta evidente la tendenza ad incrementare i flussi veicolari merci nelle a<strong>di</strong>acenze<br />

dell’interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e sulla SS 76.<br />

7.4 <strong>Il</strong> <strong>progetto</strong><br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi progettuali proposti per la messa in sicurezza della SS 76 nella bassa Val d’Esino<br />

sono articolati secondo un approccio complementare che agisce su due fronti.<br />

<strong>Il</strong> primo attiene all’adeguamento dell’asse viario da un punto <strong>di</strong> vista infrastrutturale. In<br />

considerazione dei vincoli e limiti ambientali del contesto attraversato, gli interventi su questo<br />

fronte devono evitare il ricorso a scelte <strong>di</strong>mensionali e strutturali particolarmente impattanti.<br />

Un secondo approccio prevede invece l’implementazione <strong>di</strong> misure più soft, <strong>di</strong> carattere<br />

gestionale, con minore impatto ambientale ed economico.<br />

Lo schema delle misure proposte per la messa in sicurezza della strada in oggetto è rappresentato<br />

nello schema seguente; le singole misure sono poi descritte nei paragrafi che seguono.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 52


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Fig. 7.6<br />

Quadro sinottico delle misure per la messa in sicurezza della SS76<br />

MESSA IN SICUREZZA STRADA SS76<br />

Adeguamento<br />

infrastrutturale<br />

Misure gestionali<br />

Messa a norma<br />

della<br />

piattaforma<br />

stradale<br />

Inserimento<br />

piazzole <strong>di</strong><br />

sosta<br />

Informazione ai<br />

conducenti e<br />

gestione delle<br />

emergenze<br />

Controllo e<br />

gestione della<br />

velocità<br />

7.4.1 Adeguamento infrastrutturale<br />

Gli elementi progettuali <strong>di</strong> una infrastruttura stradale che con<strong>di</strong>zionano il sod<strong>di</strong>sfacimento delle<br />

domanda <strong>di</strong> traffico veicolare in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza e regolarità riguardano in genere:<br />

• le caratteristiche geometriche della sezione stradale (es. <strong>di</strong>mensione della piattaforma<br />

stradale, numero e larghezza <strong>di</strong> corsie, banchine, spartitraffico);<br />

• gli elementi <strong>di</strong> contorno e <strong>di</strong> arredo della sede stradale (es. piazzole <strong>di</strong> sosta, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

ritenuta);<br />

• il tracciato plano-altimetrico dell’asse stradale (es. velocità <strong>di</strong> <strong>progetto</strong>, <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> visibilità,<br />

raggi <strong>di</strong> curvatura, coor<strong>di</strong>namento plano-altimetrico ecc.);<br />

• le caratteristiche geometriche e funzionali delle intersezioni (es. rampe, corsie specializzate,<br />

risoluzione a raso oppure svincoli su più livelli).<br />

Nel caso specifico, come già ricordato, la SS 76 nella tratta compresa tra Serra San Quirico e<br />

Falconara Marittima è già stata oggetto in passato <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ammodernamento che l’hanno<br />

portata alla sezione attuale a doppia carreggiata con due corsie per senso <strong>di</strong> marcia e svincoli<br />

risolti su due livelli (strada extraurbana principale secondo la classificazione del Nuovo Co<strong>di</strong>ce<br />

della Strada 22 ).<br />

Si ritiene pertanto che l’adeguamento della tratta in esame possa essere affrontato ricorrendo a<br />

due possibili azioni:<br />

22 D.L.vo 30 aprile 1992, n. 285 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 53


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

• la messa a norma della piattaforma stradale, secondo gli standard <strong>di</strong> riferimento per le strade<br />

<strong>di</strong> pari categoria;<br />

• l’inserimento <strong>di</strong> interventi puntuali meno impattanti ad esempio intensificando la presenza<br />

l’intensificazione delle piazzole per la sosta <strong>di</strong> emergenza lungo il tracciato.<br />

Messa a norma della piattaforma stradale<br />

Per quanto riguarda le <strong>di</strong>mensioni della piattaforma stradale, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza, con<br />

particolare riferimento ad un asse <strong>di</strong> scorrimento extraurbano, sono strettamente correlate alla<br />

larghezza della carreggiata stradale, a parità <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> corsie per senso <strong>di</strong> marcia. Corsie più<br />

larghe e adeguate banchine laterali infatti, soprattutto in presenza <strong>di</strong> traffico pesante,<br />

garantiscono un maggiore margine <strong>di</strong> sicurezza nelle manovre.<br />

Ciò non toglie che, come sopra sottolineato, le caratteristiche geometriche della sezione sono<br />

soltanto uno dei fattori che concorrono alla sicurezza della circolazione. In assenza <strong>di</strong> contestuali<br />

accorgimenti sugli altri elementi che concorrono a indurre i conducenti a mantenere una velocità<br />

adeguata al contesto attraversato (trattamento delle intersezioni, andamento del tracciato,<br />

manutenzione delle pavimentazioni), un non coerente <strong>di</strong>mensionamento può avere effetti<br />

controproducenti.<br />

L’attuale sezione stradale (si veda la figura 7.4 precedente) non è conforme a quanto previsto<br />

dalle vigenti norme per la costruzione delle strade 23 , secondo cui la sezione stradale <strong>di</strong> una strada<br />

extraurbana principale (Categoria B) deve rispettare le caratteristiche illustrate nella figura<br />

seguente.<br />

23 Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, DM<br />

05/11/2001<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 54


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Fig. 7.7<br />

Strade extraurbane principali (Categoria B), sezione tipo<br />

Soluzione base a 2+2 corsie <strong>di</strong> marcia<br />

ASSE<br />

STRADALE<br />

50 250 50<br />

175 375 375 350<br />

375 375 175<br />

2200<br />

Fonte:<br />

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, DM<br />

05/11/2001<br />

La tabella seguente mostra il confronto tra le <strong>di</strong>mensioni della sezione stradale esistente e quelle<br />

richieste dal DM 05/11/2001. Ciascun elemento della piattaforma stradale presenta <strong>di</strong>mensioni<br />

inferiori a quanto previsto dalla norme, in particolare la <strong>di</strong>fferenza è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1 m per<br />

ciascuna carreggiata; <strong>di</strong> oltre 1 m per la banchina laterale destra e <strong>di</strong> circa 2 m per lo<br />

spartitraffico centrale.<br />

Tab. 7.6<br />

SS 76, Confronto tra la sezione stradale attuale e la sezione prevista per legge (DM<br />

05/11/2001)<br />

Elementi della piattaforma stradale Strada esistente (m) Standard Strada extraurbana<br />

principale (m)<br />

Carreggiata ~ 6,6 x 2 7,5 x 2<br />

Banchina destra ~ 0,6 x 2 1,75 x 2<br />

Banchina sinistra ~ 0,45 x 2 0,50 x 2<br />

Spartitraffico ~ 0,6 2,50<br />

Totale ~ 15,9 22,0<br />

Fonte: Elaborazioni TRT, DM 05/11/2001<br />

L’adeguamento del manufatto stradale alle norme <strong>di</strong> legge comporterebbe un aumento delle<br />

<strong>di</strong>mensioni della piattaforma <strong>di</strong> circa 6 m. La stessa norma nazionale, però, prevede che in<br />

determinate con<strong>di</strong>zioni possano essere adottate soluzioni progettuali <strong>di</strong>verse.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 55


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Box 7.2<br />

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade – Deroga al DM<br />

05/11/2001 art. 3<br />

Nel caso in cui, come previsto dal suddetto comma 2 dell’art. 13 del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,<br />

particolari con<strong>di</strong>zioni locali, ambientali, paesaggistiche, archeologiche ed economiche non consentano il pieno<br />

rispetto delle presenti norme, possono essere adottate soluzioni progettuali <strong>di</strong>verse a con<strong>di</strong>zione che le stesse siano<br />

supportate da specifiche analisi <strong>di</strong> sicurezza e previo parere favorevole del Consiglio superiore dei lavori pubblici<br />

per le autostrade, le strade extraurbane principali e le strade urbane <strong>di</strong> scorrimento, e del Provve<strong>di</strong>torato regionale<br />

alle opere pubbliche per le altre strade.<br />

Fonte: DM 05/11/2001<br />

Le criticità territoriali ed ambientali della bassa Val d’Esino sono ben note e riconosciute a<br />

livello istituzionale, tanto che il territorio è stato definito Area ad Elevato Rischio <strong>di</strong> Crisi<br />

Ambientale (AERCA) ed è stato oggetto <strong>di</strong> una pianificazione mirata ad affrontare le<br />

riconosciute criticità ambientali.<br />

Di seguito si propone dunque l’esempio delle recenti norme per la costruzione delle strade<br />

adottate nella Provincia Autonoma <strong>di</strong> Bolzano 24 che, per le strade extraurbane principali,<br />

propongono soluzioni progettuali <strong>di</strong> minore impatto.<br />

Le figure seguenti mostrano infatti due possibili sezioni tipo delle <strong>di</strong>mensioni complessive, al<br />

netto degli spazi per i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> ritenzione laterale, rispettivamente <strong>di</strong> 18,50 m e 17 m.<br />

L’adeguamento della SS 76 a <strong>di</strong>mensioni come quelle suggerite nelle norme bolzanine<br />

comporterebbe interventi <strong>di</strong> minore rilevanza e impatto. Si tratterebbe, infatti, <strong>di</strong> un allargamento<br />

complessivo della piattaforma stradale dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1 m o <strong>di</strong> 2,5 m a seconda della soluzione<br />

progettuale privilegiata.<br />

<strong>Il</strong> riferimento progettuale suggerito, non ha alcun valore prescrittivo, anche perché non si vuole<br />

tralasciare il fatto che tali norme sono state pensate per un contesto geografico <strong>di</strong>verso da quello<br />

del Corridoio Esino; tuttavia ha lo scopo <strong>di</strong> rappresentare l’esistenza <strong>di</strong> soluzioni progettuali <strong>di</strong><br />

ridotto impatto, che la situazione critica del contesto ambientale suggerisce quantomeno <strong>di</strong><br />

prendere in considerazione, anche in virtù <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato dalla stesse norme nazionali.<br />

24 Decreto del Presidente della Provincia 27 giugno 2006 n. 28, Norme funzionali e geometriche per la<br />

progettazione e la costruzione <strong>di</strong> strade nella provincia autonoma <strong>di</strong> Bolzano – Alto A<strong>di</strong>ge<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 56


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Fig. 7.8 Superstrade – Funzione <strong>di</strong> collegamento interregionale e regionale, sezione tipo (1)<br />

Fonte:<br />

Decreto del Presidente della Provincia 27 giugno 2006 n. 28, Norme funzionali e geometriche per la progettazione e la<br />

costruzione <strong>di</strong> strade nella provincia autonoma <strong>di</strong> Bolzano – Alto A<strong>di</strong>ge<br />

Fig. 7.9 Superstrade – Funzione <strong>di</strong> collegamento interregionale e regionale, sezione tipo (2)<br />

Fonte:<br />

Decreto del Presidente della Provincia 27 giugno 2006 n. 28, Norme funzionali e geometriche per la progettazione e la<br />

costruzione <strong>di</strong> strade nella provincia autonoma <strong>di</strong> Bolzano – Alto A<strong>di</strong>ge<br />

Piazzole <strong>di</strong> sosta<br />

In tutte le ipotesi <strong>di</strong> adeguamento della sezione trasversale considerate nel paragrafo precedente,<br />

la banchina laterale seppur pavimentata non si configura come corsia <strong>di</strong> emergenza.<br />

Quest’ultima, la cui larghezza minima infatti deve essere <strong>di</strong> 3 metri, non è prevista se non nelle<br />

strade <strong>di</strong> categoria superiore (autostrade) e nemmeno desiderabile, nel caso specifico, in<br />

considerazione del contenimento dell’occupazione <strong>di</strong> suolo perseguito.<br />

Tuttavia, come del resto prescritto dal citato Decreto Ministeriale per la costruzione delle strade,<br />

è opportuno poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> piazzole per la sosta <strong>di</strong> emergenza dei veicoli. Allo stato attuale,<br />

nella tratta considerata, le piazzole della carreggiata in <strong>di</strong>rezioni <strong>Jesi</strong> sono collocate ad una<br />

<strong>di</strong>stanza sufficientemente ravvicinata (1 km circa). La carreggiata in <strong>di</strong>rezione opposta (verso<br />

Falconara) tuttavia presenta un numero inferiore <strong>di</strong> piazzole <strong>di</strong> sosta (la <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>a tra le<br />

piazzole è <strong>di</strong> 1,5 km), che pertanto necessitano <strong>di</strong> un infittimento.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 57


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Le piazzole <strong>di</strong> sosta, esterne rispetto alla banchina in destra, secondo i dettati normativi, devono<br />

avere un <strong>di</strong>stanziamento minimo <strong>di</strong> 1000 metri e una lunghezza, al netto dei raccor<strong>di</strong><br />

planimetrici, <strong>di</strong> almeno 25 metri.<br />

7.4.2 Misure gestionali<br />

Le misure <strong>di</strong> tipo gestionale per la messa in sicurezza dell’infrastruttura considerata riguardano:<br />

• l’implementazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> informazione ai conducenti per la prevenzione e la gestione<br />

delle situazioni <strong>di</strong> emergenza;<br />

• il controllo e la gestione della velocità <strong>di</strong> percorrenza.<br />

Informazione ai conducenti e gestione delle emergenze<br />

La SS 76 nella tratta in esame, a due corsie per senso <strong>di</strong> marcia, come già richiamato presenta<br />

una capacità in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare la domanda <strong>di</strong> traffico che la percorre con un adeguato livello<br />

<strong>di</strong> servizio. Gli effetti negativi sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normale circolazione che, mettendo a rischio la<br />

sicurezza stradale, nascono da episo<strong>di</strong> specifici (punte <strong>di</strong> traffico, eventi meteorologici<br />

particolari, incidenti) possono essere limitati attraverso adeguati sistemi <strong>di</strong> informazione rivolti<br />

agli utenti.<br />

Oltre ai pannelli a messaggio variabile, che ormai trovano una larga <strong>di</strong>ffusione anche sulla rete<br />

stradale principale italiana, esistono anche recenti applicazioni rese possibili dall’innovazione<br />

tecnologica nel campo ITS (Intelligent Transport Systems) (cfr. box).<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 58


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Box 7.3<br />

Sistema automatico per il segnalamento del pericolo<br />

<strong>Il</strong> sistema automatico per il segnalamento del pericolo COMPANION, utilizza dei segnali elettronici a lato della<br />

strada per invitare i guidatori a rallentare in caso <strong>di</strong> situazioni pericolose localizzate lungo il percorso, come<br />

congestione, incidenti o cattive con<strong>di</strong>zioni meteo.<br />

Sviluppato in collaborazione con la Divisione per la Ricerca sul Traffico della società tedesca BMW e con la Ruetz<br />

Technologies, il sistema era stato inizialmente pensato come un segnalamento da posizionare all’interno del singolo<br />

veicolo; in seguito questa ipotesi è stata abbandonata e si è deciso <strong>di</strong> sviluppare un sistema <strong>di</strong> segnalamento esterno<br />

che utilizzi dei riflettori/segnalatori elettronici posti a lato della strada, all’altezza <strong>di</strong> un metro circa. Nel momento in<br />

cui si verificano con<strong>di</strong>zioni che possono causare situazioni <strong>di</strong> pericolo e che necessitano quin<strong>di</strong> una maggiore<br />

attenzione alla guida, quali rallentamento dei flussi, il centro <strong>di</strong> rilevazione del traffico può attivare il sistema (sia<br />

manualmente che attraverso un automatic incident detection - AID) che attraverso i <strong>di</strong>spositivi posti a lato della<br />

strada avvertirà del pericolo attraverso segnali luminosi.<br />

Le prime applicazioni del sistema sono state realizzate:<br />

• a Monaco, sulla autostrada A92 per una tratta <strong>di</strong> 9 km che collega l’aeroporto alla città. Dalla sua apertura nel<br />

1992 questo tratto <strong>di</strong> strada è stato caratterizzato da elevati volumi <strong>di</strong> traffico con una rilevante quota <strong>di</strong> traffico<br />

pesante;<br />

• a Verona sull’autostrada A4 per una tratta <strong>di</strong> 9 km ad est della città; anche in questo caso l’autostrada era<br />

interessata <strong>di</strong> rilevanti flussi <strong>di</strong> traffico pesante;<br />

• a Nord <strong>di</strong> E<strong>di</strong>mburgo sull’autostrada M90 per una tratta <strong>di</strong> 4 km. La strada era caratterizzata da rilevanti flussi<br />

<strong>di</strong> traffico pesante con situazioni <strong>di</strong> elevata pericolosità in caso <strong>di</strong> congestione o incidenti.<br />

Attualmente in Italia il sistema è attivo anche in due ulteriori tratte della A4 nei pressi del lago <strong>di</strong> Garda e tra<br />

Grisignano e Padova. Tutte e tre le installazioni italiane sono integrate con i sistemi <strong>di</strong> controllo del traffico<br />

autostradale.<br />

In termini <strong>di</strong> benefici, i risultati <strong>di</strong> queste applicazioni mostrano una riduzione della velocità <strong>di</strong> circa il 20% ed un<br />

aumento dei livelli <strong>di</strong> attenzione alla guida. Inoltre ciò che emerge è una <strong>di</strong>minuzione complessiva della velocità<br />

sulle me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>stanze ed una <strong>di</strong>minuzione dei comportamenti <strong>di</strong> frenatura improvvisa <strong>di</strong> fronte agli ostacoli.<br />

Fonte: David Crawford, The role of ITS – based technologies in incident management, TEC, Aprile 2006<br />

Controllo e gestione della velocità<br />

<strong>Il</strong> superamento dei limiti <strong>di</strong> velocità (110 km/h per la strada in esame) è una delle principali<br />

cause <strong>di</strong> incidenti stradali. Gli impatti ambientali della circolazione (inquinamento acustico ed<br />

emissioni in atmosfera, consumi <strong>di</strong> carburante) inoltre crescono più che proporzionalmente al<br />

crescere delle velocità dei percorrenza dei veicoli.<br />

Al <strong>di</strong> là dei provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> controllo delle velocità <strong>di</strong> carattere sanzionatorio, si sta<br />

<strong>di</strong>ffondendo l’utilizzo dei cosiddetti <strong>di</strong>ssuasori elettronici <strong>di</strong> velocità.<br />

Si tratta <strong>di</strong> pannelli elettronici che segnalano agli automobilisti la velocità alla quale stanno<br />

viaggiando in quel momento, oltre ad in<strong>di</strong>care il limite <strong>di</strong> velocità vigente nella strada che stanno<br />

percorrendo. L’obiettivo <strong>di</strong> questi strumenti è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare i guidatori a moderare le<br />

velocità nel rispetto dei limiti <strong>di</strong> legge. Essi rappresentano inoltre anche degli utili strumenti <strong>di</strong><br />

raccolta <strong>di</strong> informazioni statistiche sui comportamenti <strong>di</strong> guida degli automobilisti. I pannelli<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 59


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

elettronici funzionano tramite un sensore, posto ad un centinaio <strong>di</strong> metri dal pannello, che rileva<br />

la velocità del veicolo, che imme<strong>di</strong>atamente viene trasmessa sul pannello.<br />

Box 7.4<br />

Applicazioni italiane dei <strong>di</strong>ssuasori elettronici <strong>di</strong> velocità<br />

Le applicazioni <strong>di</strong> questi sistemi sono oggi piuttosto <strong>di</strong>ffuse in Italia e vengono utilizzate in <strong>di</strong>versi contesti.<br />

Tra le più recenti applicazioni si segnalano quelle della Provincia <strong>di</strong> Modena che ha installato nel novembre 2006<br />

<strong>di</strong>eci <strong>di</strong>ssuasori <strong>di</strong> velocità su alcune tra le più trafficate strade provinciali, in prossimità <strong>di</strong> centri abitati. In<br />

particolare i pannelli sono stati installati a sulle SP 255 a Nonantola, SP 468 a Rivara <strong>di</strong> S. Felice, SP 7 a Fossa <strong>di</strong><br />

Concor<strong>di</strong>a, SP 15 a Colombarone <strong>di</strong> Formigine e sulla SP 14 tra S. Cesario sul Panaro e Castelfranco Emilia.<br />

La Provincia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> ha avviato, dal 2005, un programma per la sicurezza stradale che ha visto la collaborazione tra<br />

il Servizio Strade e il corpo <strong>di</strong> Polizia Locale e che è stata <strong>di</strong>visa in due fasi:<br />

• la prima, <strong>di</strong> tipo preventivo, ha previsto il posizionamento dei cosiddetti speed <strong>di</strong>splay, ossia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasori<br />

elettronici <strong>di</strong> velocità;<br />

• la seconda si è basata sull’attività <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> sanzionamento.<br />

I pannelli elettronici speed <strong>di</strong>splay funzionano con la visualizzazione <strong>di</strong> una faccina sorridente quando la velocità<br />

rilevata rientra nei limiti previsti e una faccina corrucciata quando la velocità supera i limiti. Essi sono stati posto in<br />

punti ritenuti critici per la viabilità determinata dalle caratteristiche geometriche della strada.<br />

Nel corso <strong>di</strong> questi due anni sono stati collocati 20 <strong>di</strong>ssuasori, quasi tutti localizzati su strade provinciali. A due anni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza i dati relativi alle 16 sezioni confrontabili (altre sono state aggiunte in itinere) mostrano che il rapporto<br />

tra le trasgressioni dei limiti <strong>di</strong> velocità e l’osservanza degli stessi è passato dal 2005 al 2006 da 4,3 a 2,2,<br />

<strong>di</strong>mostrando in tal modo l’efficacia della misura.<br />

Fonte:<br />

Provincia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, Campagna sulla sicurezza stradale me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> Speed Display, novembre 2006; Provincia <strong>di</strong><br />

Modena, www.provincia.modena.it<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 60


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

8. Messa in sicurezza del percorso urbano della<br />

SP 76 a <strong>Jesi</strong><br />

L’ipotesi progettuale prende in considerazione la messa in sicurezza della strada provinciale –SP<br />

76- lungo l’itinerario interno all’area urbana <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>. La SP 76 rappresenta l’asse storico <strong>di</strong><br />

collegamento della Valle dell’Esino, sostituita in variante a doppia carreggiata da Serra San<br />

Quirico a Falconara Marittima dalla Strada Statale 76 (cfr. capitolo 7).<br />

La strada provinciale, pur sollevata dai flussi <strong>di</strong> traffico <strong>di</strong> lunga percorrenza grazie alla variante<br />

esterna SS 76, nell’ambito dell’area urbana <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> costituisce uno dei due itinerari <strong>di</strong><br />

attraversamento della città (via Roma, viale della Vittoria, viale del Lavoro, via Ancona), in<br />

alternativa al tracciato più meri<strong>di</strong>onale: il cosiddetto Asse Sud (via Gallodoro, via del Prato, via<br />

XXIV Maggio, via Don Minzoni, via Pasquinelli, viale dell’Industria, via Pertini).<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> una riqualificazione (declassamento) della SP 76, nel suo sviluppo interno all’area<br />

urbana <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, trova giustificazione in relazione:<br />

• alle caratteristiche del tracciato ed alla sua interazione con il tessuto residenziale e produttivo<br />

dell’area urbana <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, <strong>di</strong> conseguenza alla necessità <strong>di</strong> far convivere la natura <strong>di</strong> asse a<br />

servizio dei flussi veicolari attratti e generati dal comparto territoriale con quella <strong>di</strong> supporto<br />

alla mobilità lenta (non veicolare) e <strong>di</strong> breve <strong>di</strong>stanza;<br />

• alla realizzazione e completamento dell’Asse Sud previsto dal Master Plan Zipa Verde<br />

(aprile 2007). <strong>Il</strong> nuovo asse, assolverebbe alla funzione <strong>di</strong> penetrazione urbana, permettendo<br />

il declassamento <strong>di</strong> quello storico (SP 76) e soprattutto il riequilibrio tra gli spazi destinati ai<br />

flussi veicolari e quelli destinati alla mobilità dolce ciclo-pedonale e al trasporto collettivo.<br />

La descrizione dell’intervento è illustrata fornendo:<br />

• una sintesi delle soluzioni avanzate dalla pianificazione <strong>di</strong> settore (PGTU <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, 2000);<br />

• un riferimento all’approccio metodologico, richiamando in particolare gli strumenti <strong>di</strong><br />

moderazione del traffico (traffic calming);<br />

• infine, una descrizione delle scelte progettuali per la riqualificazione della SP 76 nel suo<br />

sviluppo urbano a cui si accompagnano alcuni possibili soluzioni (allegato al capitolo).<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 61


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

8.2 Proposte avanzate dal PGTU<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi progettuali contenuti nel Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU 2000) 25<br />

riguardano la riqualificazione dei principali assi <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> attraversamento della città, tra<br />

questi rientrano: la tratta urbana della SP76 e l’Asse Sud.<br />

Per quanto concerne la tratta urbana delle SP76, il PGTU propone:<br />

• la riqualificazione <strong>di</strong> viale della Vittoria;<br />

• e la flui<strong>di</strong>ficazione del percorso compreso tra V.le del Lavoro e via Ancona.<br />

Con riferimento all’Asse Sud il PGTU avanza la proposta <strong>di</strong> riqualificazione dell’itinerario<br />

compreso tra via Gallodoro - via del Prato e via XXIV Maggio.<br />

<strong>Il</strong> dettaglio degli interventi proposti dal PGTU è descritto nei box successivi.<br />

Box 8.1<br />

Viale della Vittoria: riqualificazione<br />

Stato <strong>di</strong> fatto<br />

La sezione dell’asse (4 corsie) è compresa tra i<br />

24,50 e i 26,70 m; <strong>di</strong> cui:<br />

• 5,5/6 m. destinati alla circolazione veicolare<br />

• 0,50 m. <strong>di</strong> banchina che precede gli spazi<br />

destinati alla sosta (non presente in tutti i casi);<br />

• 4/5,5 m. destinati alla sosta (con tipologia a<br />

spina <strong>di</strong> pesce);<br />

• 2 m. <strong>di</strong> marciapiede rialzato non sempre lungo<br />

tutto il tracciato (nella zona dell’ospedale la<br />

larghezza del marciapiede è pari a circa 6 m.).<br />

<strong>Il</strong> <strong>progetto</strong><br />

La sezione tipo proposta prevede:<br />

• 7 m. destinati al transito veicolare (2 corsie da 3,5 m.);<br />

• 0,6 m. <strong>di</strong> banchina presente per tutta la lunghezza del viale;<br />

• 5 m. <strong>di</strong> corsia destinata al parcheggio (secondo la tipologia <strong>di</strong> sosta a spina inclinata <strong>di</strong> 30°).<br />

<strong>Il</strong> <strong>progetto</strong> della sezione tipo prevede anche un ampio percorso pedonale e ciclabile lungo il lato città storica e un<br />

ampio marciapiede lungo il lato espansione.<br />

Tale configurazione comporterebbe una per<strong>di</strong>ta degli spazi <strong>di</strong> sosta rispetto all’offerta attuale, tale per<strong>di</strong>ta è però<br />

25 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, Piano Generale del traffico Urbano, 2000<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 62


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

compensata nel complessivo <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> riorganizzazione del sistema della sosta.<br />

<strong>Il</strong> <strong>progetto</strong> prevede una serie <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> “flui<strong>di</strong>ficazione lenta” in particolare l’inserimento <strong>di</strong> rotatorie al posto<br />

<strong>di</strong> impianti semaforici e l’introduzione delle “piazze traversanti”, ossia attraversamenti pedonali rialzati (allo<br />

stesso livello del marciapiede) <strong>di</strong> lunghezza <strong>di</strong> circa 5m.<br />

Fonte: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, PGTU, 2000<br />

Box 8.2<br />

Viale del Lavoro-Via Ancona: flui<strong>di</strong>ficazione del traffico<br />

Itinerario <strong>di</strong> penetrazione della città su cui si<br />

registrano importanti flussi <strong>di</strong> traffico ed una<br />

circolazione poco fluida..<br />

<strong>Il</strong> <strong>progetto</strong><br />

La proposta del PGTU è <strong>di</strong> eliminare le intersezioni<br />

semaforiche e <strong>di</strong> sostituirle progressivamente con<br />

rotatorie. Gli interventi proposti riguardano i no<strong>di</strong>:<br />

• SP76 <strong>di</strong> Val d’Esino – via Fontadamo;<br />

• SP76 <strong>di</strong> Val d’Esino – viale Don Battistoni;<br />

• SP76 <strong>di</strong> Val d’Esino – via Don Minzoni;<br />

• Viale del Lavoro - SP76 <strong>di</strong> Val d’Esino;<br />

• Viale del Lavoro - via Marche;<br />

Fonte: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, PGTU, 2000<br />

• Viale del Lavoro – via San Giuseppe.<br />

Box 8.3<br />

Asse Sud: riqualificazione dell’itinerario<br />

Stato <strong>di</strong> fatto<br />

Le via Gallodoro, del Prato e XXIV Maggio<br />

costituiscono una parte del cosiddetto Asse Sud che<br />

prosegue attraverso la via Don Minzoni fino alla zona<br />

industriale (Zipa). <strong>Il</strong> sistema è interessato da una<br />

consistente quota <strong>di</strong> traffico <strong>di</strong> attraversamento. La<br />

connotazione della strada è mista: via Gallodoro<br />

presenta le caratteristiche <strong>di</strong> strada <strong>di</strong> quartiere tra le<br />

intersezioni <strong>di</strong> via del Molino e via Battisti, mentre<br />

assume le caratteristiche <strong>di</strong> strada <strong>di</strong> interquartiere nei<br />

tratti rimanenti così come la vie del Prato e XXIV<br />

Maggio.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 63


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

<strong>Il</strong> <strong>progetto</strong><br />

la realizzazione <strong>di</strong> uno spartitraffico in via del Prato (tra le intersezioni con via Trieste e via del Molino); ciò<br />

consentirà <strong>di</strong> migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza delle intersezioni con le vie trasversali, da cui sarà consentita<br />

solo la svolta a destra.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> tre rotatorie in corrispondenza delle intersezioni con la vie del Molino, Granmercato e Trieste.<br />

L’estensione del senso unico sull’intero tratto <strong>di</strong> via Gallodoro (attualmente la parte centrale della strada è a doppio<br />

senso).<br />

La trasformazione a doppio senso del primo tratto <strong>di</strong> via del Molino e circolazione a senso unico (nella <strong>di</strong>rezione<br />

della città alta nel tratto restante).<br />

Fonte: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, PGTU, 2000<br />

8.2 Riferimenti metodologici e progettuali<br />

Attribuire un livello gerarchico ai <strong>di</strong>versi assi stradali è il prerequisito per riportare la<br />

congruenza tra le caratteristiche <strong>di</strong> arredo delle strade e il loro ruolo funzionale.<br />

Una corretta gerarchizzazione della rete stradale permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere con chiarezza la maglia<br />

viaria principale (strade <strong>di</strong> quartiere o superiori), dove sono privilegiate le funzioni <strong>di</strong><br />

penetrazione e <strong>di</strong>stribuzione dei traffici veicolari, dalle strade locali, caratterizzate invece da un<br />

ruolo più prossime alle esigenze delle utenze deboli della strada (pedoni, ciclisti).<br />

Mentre nei confronti delle strade principali vengono in<strong>di</strong>rizzati gli interventi <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>ficazione e<br />

miglioramento del livello <strong>di</strong> servizio del traffico veicolare (risoluzione <strong>di</strong> no<strong>di</strong> critici,<br />

eliminazione della sosta conflittuale, revisione dello schema della circolazione), nel secondo<br />

caso (strade secondarie, isole ambientali) è possibile prevedere tutte quelle azioni (moderazione<br />

della velocità, aumento degli spazi ciclo-pedonali, miglioramento dell’arredo urbano e del<br />

sistema del verde) volte a riqualificare ambientalmente e proteggere dal traffico <strong>di</strong><br />

attraversamento i quartieri.<br />

La moderazione del traffico in particolare è volta a limitare l’utilizzo delle automobili e a<br />

favorire comportamenti <strong>di</strong> guida adeguati ad un contesto <strong>di</strong> tipo urbano. L’obiettivo principale è<br />

quello <strong>di</strong> migliorare la sicurezza stradale, con particolare attenzione agli utenti più vulnerabili<br />

(pedoni e ciclisti, bambini, ecc.).<br />

Si tratta <strong>di</strong> ridurre non soltanto il grado <strong>di</strong> insicurezza oggettivo, cioè il rischio <strong>di</strong> incidenti<br />

(quantificabile statisticamente), ma anche l’insicurezza soggettiva, percepita dagli utenti della<br />

strada, che si traduce in una sensazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio.<br />

L’elemento essenziale da perseguire è la riduzione della velocità dei veicoli a motore. Una<br />

velocità <strong>di</strong> guida moderata infatti permette un allargamento dell’angolo <strong>di</strong> visuale del conducente<br />

ed una riduzione delle <strong>di</strong>stanze d’arresto del veicolo. Ciò comporta, in ultima analisi, una guida<br />

più attenta e meno pericolosa: premessa in<strong>di</strong>spensabile per poter conciliare gli spostamenti<br />

motorizzati con le altre attività sociali che hanno luogo negli spazi pubblici (soggiorno, incontro,<br />

commercio, svago).<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 64


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Per una effettiva riduzione della velocità non sono sufficienti semplici provve<strong>di</strong>menti normativi<br />

(limiti <strong>di</strong> velocità), ma si richiede soprattutto una adeguata riqualificazione e progettazione degli<br />

spazi stradali. Interventi anche semplici, ben integrati nell’ambiente urbano e ripetuti ad<br />

intervalli regolari conseguono risultati assai significativi.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> approccio, ampiamente sperimentato ed applicato da tempo in <strong>di</strong>verse realtà<br />

europee (Olanda, Germania, Francia, Regno Unito), permette <strong>di</strong> ottenere due tipi <strong>di</strong> risultati.<br />

<strong>Il</strong> primo riguarda il tema della sicurezza stradale. La riduzione delle velocità me<strong>di</strong>e e<br />

soprattutto <strong>di</strong> quelle eccessive consente una significativa <strong>di</strong>minuzione del numero degli incidenti<br />

stradali e della loro gravità (specialmente quelli con pedoni coinvolti). A velocità basse<br />

l’automobilista è più <strong>di</strong>sposto a concedere la precedenza agli altri utenti della strada; la<br />

convivenza tra pedoni, ciclisti e automobilisti è complessivamente facilitata.<br />

Un secondo risultato riguarda un più generale miglioramento della qualità ambientale. Una<br />

guida più regolare, senza accelerazioni o frenate brusche, consente una <strong>di</strong>minuzione del rumore<br />

(fino a 4-5 db(A) in meno) e delle emissioni inquinanti (<strong>di</strong>minuzione del 10-30%, a seconda<br />

degli agenti inquinanti), peraltro senza provocare un significativo aumento dei tempi <strong>di</strong><br />

percorrenza.<br />

Box 8.4<br />

Moderazione del traffico<br />

La moderazione del traffico (traffic calming) è nata in Olanda all’inizio degli anni ’70 con l’introduzione del<br />

concetto <strong>di</strong> Woonerf, area residenziale protetta in cui i pedoni hanno assoluta priorità sui veicoli.<br />

Gli schemi <strong>di</strong> traffic calming sono stati promossi come misura <strong>di</strong> protezione e recupero della sicurezza degli<br />

spostamenti non veicolari (pedonali e ciclabili) nelle aree residenziali. <strong>Il</strong> traffic calming ha via via acquistato una<br />

valenza più complessiva, come misura conveniente sia sul piano ambientale (riduzione dei consumi, delle<br />

emissioni), che rispetto alle politiche <strong>di</strong> pianificazione, con l'obiettivo <strong>di</strong> ridare <strong>di</strong>gnità ad una delle principali<br />

componenti della mobilità urbana (spostamenti pedonali e ciclabili).<br />

<strong>Il</strong> traffic calming comprende una varietà <strong>di</strong> interventi che agiscono sul <strong>di</strong>segno della strada e sulla regolazione dei<br />

flussi veicolari al fine <strong>di</strong> ridurre la velocità e i flussi <strong>di</strong> traffico. Più in generale l’obiettivo è quello <strong>di</strong> ridurre i<br />

conflitti tra i flussi <strong>di</strong> traffico veicolari e quelli non veicolari (flussi pedonali e ciclabili) in zone urbane sensibili<br />

(zone ad uso residenziale, commerciale, in prossimità <strong>di</strong> servizi scolastici, ricreativi, sportivi, ecc.).<br />

Schemi <strong>di</strong> traffic calming sono stati sviluppati in numerosi contesti urbani europei (Germania, UK, Svizzera,<br />

Danimarca, Francia, Olanda e Norvegia). Negli anni '80 il governo della Germania Federale ha sviluppato un primo<br />

<strong>progetto</strong> per le aree urbane (chicanes, riduttori <strong>di</strong> velocità, arredo urbano, ecc.) al fine <strong>di</strong> limitare la velocità dei<br />

veicoli e <strong>di</strong> consegnare una parte dello spazio stradale ai pedoni ed ai ciclisti. Gli interventi più innovativi<br />

(Birmingham, Kent County Council) prevedono l'estensione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> traffic calming anche lungo gli assi viari<br />

principali posti in prossimità <strong>di</strong> centri commerciali e <strong>di</strong> altre zone sensibili (es. scuole, parchi gioco, ecc.), superando<br />

la rigida applicazione alle sole aree residenziali.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> traffic calming comprendono una pluralità <strong>di</strong> misure che vanno dai tra<strong>di</strong>zionali<br />

interventi <strong>di</strong> regolazione della velocità (30 km/h) per i flussi veicolari, a quelli sulla segnaletica<br />

(orizzontale/verticale), al ri<strong>di</strong>segno della rete viaria e delle intersezioni (inserimento <strong>di</strong> rotatorie,<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 65


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

isole pedonali, chicane, ecc.), all’impiego <strong>di</strong> materiali per la pavimentazione delle strade che ne<br />

sottolineino la funzione <strong>di</strong> ambito locale.<br />

8.3 In<strong>di</strong>cazioni progettuali<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni progettuali riferite al declassamento e alla riqualificazione del tracciato urbano<br />

della SP 76 prendono forma a partire dal completamento dell’Asse Sud, promosso dal Master<br />

Plan Zipa Verde (aprile 2007) e dalla riqualificazione dell’itinerario via Ancona-Via del Lavoro.<br />

I successivi paragrafi presentano le opzioni progettuali selezionate in coerenza con l’approccio<br />

metodologico proposto (cfr. misure <strong>di</strong> traffic calming). Si tratta <strong>di</strong> proposte che trovano una<br />

coerente integrazione con lo stesso strumento <strong>di</strong> pianificazione settoriale (cfr. PGTU) e con gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi della pianificazione territoriale (cfr. Variante PRG, 2007).<br />

8.3.1 Completamento dell’Asse Sud<br />

L’espansione della zona industriale <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> nell’ambito della cosiddetta Zipa Verde agevolerà il<br />

contestuale prolungamento dell’Asse Sud oltre viale dell’Industria – via Pertini e il suo raccordo<br />

con la SP 76.<br />

L’Asse Sud si innesterà, secondo il Masterplan della Zipa verde, presentato a marzo 2007, sul<br />

nodo viabilistico via Ancona - via Barchetta – SP 21 a Monsano 26 attraverso la deviazione del<br />

tracciato stradale della SP 76, che invece <strong>di</strong> proseguire in rettifilo lungo la via Ancona verso il<br />

centro città, è previsto che fletta verso la Zipa Verde. In questo modo la nuova <strong>di</strong>rettrice<br />

rappresentata dall’Asse Sud risulterà privilegiata come penetrazione urbana, mentre l’asse<br />

storico della SP 76 potrà essere declassato anche grazie ad un nuovo innesto penalizzato, sotto il<br />

profilo dei flussi veicolari, dal <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> svolte a sinistra.<br />

<strong>Il</strong> nuovo Asse Sud, che avrà un tracciato planimetrico sinuoso e una sezione non eccessiva (una<br />

corsia per senso <strong>di</strong> marcia) tale da <strong>di</strong>sincentivare le velocità eccessive, proseguirà in viale<br />

dell’Industria in un contesto inse<strong>di</strong>ativo e infrastrutturale non particolarmente delicato. <strong>Il</strong><br />

completamento <strong>di</strong> questo tracciato si presta dunque ad assorbire con un adeguato livello <strong>di</strong><br />

servizio la quota <strong>di</strong> traffico che viceversa può essere <strong>di</strong>rottata dalla SP 76.<br />

26 <strong>Il</strong> <strong>progetto</strong> della Provincia “Risoluzione viabilità sulla SP 76 tra il km 67+000 e il km 67+700 prevede una<br />

rotatoria <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro tra via Ancona e via Barchetta (in <strong>di</strong>rezione della Superstrada SS 76). A regime<br />

(secondo lotto funzionale) è previsto il raddoppio della carreggiata, con due corsie per senso <strong>di</strong> marcia, e<br />

l’adeguamento della canalizzazione dell’innesto con la SP 21 verso Monsano (<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> svolte a sinistra).<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 66


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Fig. 8.1<br />

Sistema della mobilità nella Zipa Verde. Completamento dell’Asse Sud e<br />

declassamento della SP76 – via Ancona<br />

Fonte: Masterplan Zipa Verde, Linee Guida, febbraio 2007<br />

8.3.2 Riqualificazione <strong>di</strong> via Ancona e viale del Lavoro<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi progettuali proposti per la riqualificazione della tratta in ingresso da Monsano della<br />

SP76 (via Ancona e viale del Lavoro) sono più ra<strong>di</strong>cali rispetto alla semplice “flui<strong>di</strong>ficazione”<br />

della circolazione prevista della pianificazione <strong>di</strong> settore (cfr. paragrafo 8.1), in analogia a<br />

quanto del resto previsto nella tratta più centrale costituita da viale della Vittoria.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 67


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Nel complesso è possibile attribuire un nuovo ruolo all’asse urbano della SP 76, come asse a<br />

servizio della mobilità locale e <strong>di</strong> connessione tra le funzioni residenziali e <strong>di</strong> servizio che si<br />

affacciano lungo la <strong>di</strong>rettrice e a ridosso della medesima.<br />

La SP 76, in ragione delle caratteristiche geometriche, funzionali e degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

prospicienti può essere <strong>di</strong>stinta in due tratte <strong>di</strong>fferenti (cfr. tabella seguente), ognuna delle quali<br />

necessita <strong>di</strong> interventi specifici.<br />

Tab. 8.1<br />

Ipotesi <strong>di</strong> declassamento e riqualificazione della SP 76 a <strong>Jesi</strong><br />

Tratta<br />

Estesa<br />

(km)<br />

Caratteristiche<br />

Obiettivi<br />

Via Ancona, dall’innesto del<br />

nuovo Asse Sud a viale Don<br />

Minzoni<br />

Via Ancona - viale del Lavoro,<br />

da viale Don Minzoni a via Friuli<br />

(*) secondo la classificazione funzionale del PGTU 2000<br />

2,4 Strada extraurbana*, con<br />

e<strong>di</strong>ficazione rada e non<br />

residenziale, incroci con<br />

caratteristiche extraurbane,<br />

sezione ad una corsia per<br />

senso <strong>di</strong> marcia<br />

1,4 Strada interquartiere*,<br />

attraversa un tessuto<br />

inse<strong>di</strong>ativo più urbano e<br />

residenziale, incroci a raso<br />

con attraversamenti pedonali,<br />

carreggiata a due corsie per<br />

senso <strong>di</strong> marcia<br />

Riduzione dei flussi <strong>di</strong> transito,<br />

moderazione della velocità e<br />

agevolazione dei flussi ciclopedonali<br />

longitu<strong>di</strong>nali, privilegio del<br />

trasporto pubblico<br />

Riqualificazione degli spazi stradali,<br />

miglioramento della permeabilità<br />

ciclo-pedonale trasversale, rior<strong>di</strong>no<br />

della sosta, privilegio del trasporto<br />

pubblico<br />

La prima tratta, sostanzialmente corrispondente alla via Ancona, ha caratteristiche extraurbane e<br />

rappresenta l’accesso alla città dalla <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> Monsano. La riduzione del flussi <strong>di</strong> traffico<br />

conseguibile con il completamento dell’Asse Sud su cui <strong>di</strong>rottare i flussi <strong>di</strong> transito consente un<br />

suo ripensamento a vantaggio delle relazioni ciclo-pedonali.<br />

I conducenti, provenendo da un ambito extraurbano, entrando in città devono essere indotti ad<br />

adeguare il loro stile <strong>di</strong> guida al nuovo contesto. Dal punto <strong>di</strong> vista infrastrutturale gli interventi<br />

<strong>di</strong> riqualificazione consistono quin<strong>di</strong> in:<br />

• segnalazione della “porta <strong>di</strong> ingresso” in città, che può coincidere con l’innesto del nuovo<br />

Asse Sud;<br />

• restringimento della carreggiata stradale a <strong>di</strong>sposizione dei veicoli motorizzati e contestuale<br />

inserimento <strong>di</strong> corsie (a quota stradale) oppure piste ciclabili;<br />

• adeguamento delle intersezioni con le strade laterali, possibilmente a rotatoria, ricalibrando<br />

verso il basso il loro <strong>di</strong>mensionamento (es. eliminazione delle corsie <strong>di</strong><br />

accelerazione/decelerazione).<br />

• messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali attraverso rifugi centrali spartitraffico.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 68


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

La seconda tratta (viale del Lavoro) invece attraversa un contesto più urbanizzato con negozi ed<br />

e<strong>di</strong>fici residenziali, dove quin<strong>di</strong> le relazioni sociali che utilizzano gli spazi stradali sono più<br />

intense e conflittuali nei confronti del traffico motorizzato. D’altra parte il calibro stradale è<br />

maggiore e la sezione trasversale può essere riorganizzato con maggiore libertà, con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> ridurre la sezione a <strong>di</strong>sposizione del traffico veicolare a vantaggio <strong>di</strong> quello ciclo-pedonale.<br />

Anche in questo caso gli interventi <strong>di</strong> adeguamento infrastrutturale per la messa in sicurezza<br />

sono quelli tipici della moderazione del traffico:<br />

• riduzione dell’ampiezza della carreggiata: attraverso l’allargamento dei marciapie<strong>di</strong> e/o<br />

l’inserimento franchi laterali polivalenti;<br />

• interruzione dei rettifili attraverso chicane (es. <strong>di</strong>sposizione della sosta a bordo strada<br />

alternativamente sui due lati);<br />

• attraversamenti pedonali oppure piattaforme <strong>di</strong> incrocio rialzate.<br />

In questa tratta è inoltre auspicabile l’inserimento <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> protezione dei percorsi dei<br />

servizi <strong>di</strong> trasporto pubblico (ad esempio attraverso modelli <strong>di</strong> priorità semaforica), riservando<br />

parte della capacità dell’infrastruttura sottratta al traffico privato agli autobus.<br />

In allegato al capitolo sono ripresi gli ambiti progettuali <strong>di</strong> intervento, presentando per ognuno <strong>di</strong><br />

essi le possibili soluzioni.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 69


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Segnalazione della “porta <strong>di</strong> ingresso in città”<br />

<strong>Il</strong> passaggio da una zona in cui si circola a velocità elevata ad una in cui si circola a velocità<br />

ridotta rappresenta una situazione non semplice da gestire dal punto <strong>di</strong> vista della sicurezza. La<br />

sola imposizione dei limiti <strong>di</strong> velocità non rappresenta una soluzione al problema mentre si<br />

<strong>di</strong>mostra più efficace, in termini <strong>di</strong> riduzione della velocità, il posizionamento <strong>di</strong> ostacoli fisici e<br />

visivi che rendano esplicito il passaggio ad un <strong>di</strong>verso contesto e l’ingresso in ambito urbano. Gli<br />

interventi che possono essere messi in campo con questo obiettivo sono <strong>di</strong>versi: dal<br />

restringimento della carreggiata, alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> segnaletica verticale più visibile e<br />

meglio posizionata; all’inserimento <strong>di</strong> bande sonore, alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> facilitazioni per i<br />

ciclisti e i pedoni. Alcuni esempi sono mostrati nelle figure seguenti.<br />

Posizionamento <strong>di</strong> segnaletica verticale<br />

Fonte: National Roads Authority, Guidelines for Traffic Calming for town and villages on national routes, 2005<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 70


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Esempio <strong>di</strong> “porta <strong>di</strong> ingresso”<br />

Fonte: National Roads Authority, Guidelines for Traffic Calming for town and villages on national routes, 2005<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 71


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Schema porta <strong>di</strong> ingresso con isola centrale<br />

Fonte: VSS, 1999<br />

Restringimento della carreggiata<br />

La riduzione della carreggiata può essere finalizzata anche ad accrescere le possibilità <strong>di</strong><br />

circolazione in sicurezza dei ciclisti. Di seguito sono esemplificate le principali tipologie <strong>di</strong><br />

percorsi ciclabili in ambito urbano.<br />

Fonte: EAHV, 1993<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 72


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Adeguamento delle intersezioni e inserimento <strong>di</strong> rotatorie<br />

Gli interventi dovranno essere volti alla messa in sicurezza delle intersezioni con le strade<br />

laterali e alla riduzione delle velocità veicolari senza che ciò penalizzi eccessivamente i tempi <strong>di</strong><br />

transito attraverso l’inserimento <strong>di</strong> rotatorie compatte e mini rotatorie.<br />

Differenti <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> rotatorie<br />

Fonte: FVS, 1991<br />

Geometrie delle rotatorie compatte<br />

Fonte: EAHV, 1993<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 73


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali<br />

I punti sensibili <strong>di</strong> attraversamento della carreggiata possono essere messi in sicurezza attraverso<br />

la realizzazione <strong>di</strong> un’isola centrale. La sua funzione è quella <strong>di</strong> facilitare l’attraversamento della<br />

strada da parte degli utenti deboli, nonché <strong>di</strong> restringere il campo visuale della carreggiata per<br />

indurre la ridurre della velocità degli autoveicoli ed evitare manovre <strong>di</strong> sorpasso.<br />

Esempio <strong>di</strong> isola salvagente<br />

Fonte VSS, 1999<br />

Esempio <strong>di</strong> isola salvagente combinata con una fascia centrale polivalente<br />

Fonte: EAHV, 1993<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 74


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Esempio <strong>di</strong> isola centrale combinata con elementi <strong>di</strong> segnalazione luminosa (Lugano, Svizzera)<br />

Fonte: Provincia <strong>di</strong> Bergamo, <strong>Il</strong> <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> strade nel territorio, 2004<br />

Riduzione della carreggiata e allargamento dei marciapie<strong>di</strong><br />

La larghezza della carreggiata può essere ridotta anche me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> franchi laterali<br />

polivalenti, ovvero superfici laterali con <strong>di</strong>fferente pavimentazione utilizzabili anche per il<br />

transito delle biciclette.<br />

Esempio <strong>di</strong> carreggiata con restringimento ottico delle superfici <strong>di</strong> circolazione<br />

Fonte: VSS, 1999<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 75


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Esempio <strong>di</strong> trattamento dei fianchi laterali su una strada urbana principale (Amburgo, Germania)<br />

Fonte: Provincia <strong>di</strong> Bergamo, <strong>Il</strong> <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> strade nel territorio, 2004<br />

Interruzione dei rettifili attraverso chicane<br />

I <strong>di</strong>ssassamenti orizzontali o chicane hanno l’obiettivo <strong>di</strong> creare elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità nella<br />

carreggiata. La sud<strong>di</strong>visione longitu<strong>di</strong>nale degli spazi induce i conducenti a ridurre la velocità.<br />

Esempio <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sassamento orizzontale combinato con altri elementi <strong>di</strong><br />

riorganizzazione dello spazio stradale<br />

Fonte: VSS, 1999<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 76


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Schemi esemplificativi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti soluzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sassamento orizzontale della carreggiata<br />

Fonte: Hass Klau et al. , 1992<br />

Attraversamenti pedonali e piattaforme <strong>di</strong> incrocio rialzate<br />

Gli standard <strong>di</strong> sicurezza per gli utenti deboli della strada possono essere migliorati attraverso la<br />

realizzazione <strong>di</strong> innalzamenti della carreggiata in corrispondenza degli attraversamenti pedonali<br />

e ciclabili. Allo stesso modo è possibile rialzare l’intera superficie <strong>di</strong> un’intersezione stradale<br />

anche attraverso l’uso <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferente pavimentazione.<br />

Esempio <strong>di</strong> attraversamento pedonale rialzato (Borehamwood, Gran Bretagna)<br />

Fonte : CSS, 1994<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 77


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Fonte: Hass Klau et al., 1992<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 78


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

9. Integrazione delle infrastrutture e servizi <strong>di</strong><br />

logistica<br />

Lo scenario locale dal punto <strong>di</strong> vista del settore merci presenta chiavi <strong>di</strong> lettura interessanti. <strong>Il</strong><br />

sistema porto-interporto-aeroporto appare centrale nella rete logistica regionale e si can<strong>di</strong>da a<br />

essere punto <strong>di</strong> riferimento per un bacino economico più ampio, soprattutto in virtù dei<br />

miglioramenti previsti sulle <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> penetrazione verso le aree interne (Marche, Umbria, alto<br />

Lazio).<br />

Come emerso dalla dettagliata analisi riferita allo scenario <strong>di</strong> riferimento le infrastrutture citate<br />

presentano attualmente un livello <strong>di</strong> integrazione sostanzialmente basso.<br />

I documenti riguardanti il <strong>progetto</strong> dell’Interporto Marche evidenziano sicuramente potenzialità<br />

<strong>di</strong> mercato all’interno della rete nazionale degli interporti ed a supporto dei <strong>di</strong>stretti produttivi e<br />

logistici locali ma non delineano quale debba essere la strategia per qualificare l’offerta logistica.<br />

In particolare finora si è assistito ad un’attività promozionale dell’Interporto che ha avuto poche<br />

relazioni con la domanda <strong>di</strong> trasporto che sarà sod<strong>di</strong>sfatta dall’infrastruttura.<br />

L’analisi dello scenario locale che segue serve invece a chiarire quali funzioni e quali siano le<br />

implicazioni e le potenzialità che risiedono nell’attivazione <strong>di</strong> una strategia logistica combinata.<br />

9.1 Porto-Interporto<br />

I tre poli principali del sistema logistico considerato sono <strong>Jesi</strong>, Ancona e Falconara Marittima.<br />

I due scali attivi, l’aeroporto <strong>di</strong> Falconara e il porto <strong>di</strong> Ancona, presentano dati <strong>di</strong> traffico<br />

abbastanza modesti, soffrono infatti la concorrenza degli scali più importanti, collocati lungo la<br />

medesima dorsale Adriatica.<br />

Per quanto riguarda l’aeroporto, dal punto <strong>di</strong> vista del cargo aereo, lo scalo ha beneficiato negli<br />

ultimi anni dei servizi espressi operati da DHL ma sembra ormai avere consolidato la propria<br />

<strong>di</strong>mensione intorno alle 5.000 tonnellate annue <strong>di</strong> traffico. L’aeroporto soffre altresì <strong>di</strong> una crisi<br />

<strong>di</strong> traffico passeggeri che ha portato recentemente alla nomina <strong>di</strong> nuovi vertici aziendali per la<br />

società Aerdorica e ad un nuovo piano <strong>di</strong> sviluppo che possa rime<strong>di</strong>are alla negativa gestione<br />

finanziaria recente.<br />

Destino <strong>di</strong>verso è quello registrato dal porto, accomunato però dal fatto <strong>di</strong> avere visto negli<br />

ultimi anni calare il ruolo <strong>di</strong> primo piano per i traffici ro-ro/ferry verso Grecia e Turchia a favore<br />

<strong>di</strong> altri scali adriatici.<br />

Per quanto riguarda il porto gli elementi <strong>di</strong> debolezza significativi vanno ricercati nelle<br />

caratteristiche morfologiche dell’inse<strong>di</strong>amento:<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 79


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

• l’assenza <strong>di</strong> connessione <strong>di</strong>retta con la rete stradale principale, che impone il passaggio dei<br />

veicoli attraverso l’area urbana <strong>di</strong> Ancona;<br />

• le <strong>di</strong>mensioni delle aree libere per la movimentazione del traffico;<br />

• la connessione ferroviaria poco funzionale alle banchine, in particolare agli ampliamenti<br />

previsti nel porto <strong>di</strong> Ancona.<br />

<strong>Il</strong> miglioramento della connessione stradale fa parte dell’agenda regionale per la realizzazione <strong>di</strong><br />

infrastrutture <strong>di</strong> interesse strategico, tuttavia appare plausibile che essa possa essere realizzata in<br />

tempi abbastanza lunghi (5-10 anni).<br />

La connessione ferroviaria, <strong>di</strong> più complicato potenziamento, è comunque tuttora adeguata ai<br />

livelli <strong>di</strong> traffico del porto, ed il suo ruolo è in parte legato ai destini dello scalo <strong>di</strong> Falconara che<br />

gestisce un modesto traffico ferroviario e che secondo i piani regionali dovrebbe essere trasferito<br />

in area contigua al costruendo Interporto Marche (spostamento che appare giustificato dal punto<br />

<strong>di</strong> vista operativo).<br />

Questi elementi, assieme alla debolezza strutturale del bacino <strong>di</strong> influenza marchigiano, fanno sì<br />

che la domanda <strong>di</strong> traffico sod<strong>di</strong>sfatta sia abbastanza contenuta, si tratta fondamentalmente <strong>di</strong><br />

domanda locale.<br />

Ciononostante appare <strong>di</strong> valenza strategica suggerire una migliore integrazione specie tra le<br />

infrastrutture presenti, nell’ottica <strong>di</strong> sfruttare meglio la dotazione infrastrutturale che sarà<br />

<strong>di</strong>sponibile una volta completato l’interporto. Questo può avvenire sulla base <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong><br />

trasporto e caratteristiche merceologiche comuni.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista funzionale, l’Interporto dovrebbe acquisire traffico marittimo per l’inoltro<br />

terrestre e viceversa, mentre lo scalo marittimo dovrebbe in<strong>di</strong>viduare nella presenza<br />

dell’Interporto un elemento <strong>di</strong> forza con funzione <strong>di</strong> piattaforma retroportuale essenziale per tutti<br />

gli scali che vogliano costituire un polo <strong>di</strong> riferimento a scala regionale e sovraregionale.<br />

Si ritiene più ardua invece l’ipotesi <strong>di</strong> integrazione funzionale con l’aeroporto: il ruolo<br />

dell’aeroporto, <strong>di</strong> tipo regionale, è rilevante in quanto servizi aerei regolari migliorano<br />

l’accessibilità del territorio. In esso può pertanto essere in<strong>di</strong>viduato un ruolo <strong>di</strong> servizio e<br />

supporto ai flussi fisici trasferiti via mare e via terra.<br />

Ulteriori opportunità <strong>di</strong> integrazione con l’aeroporto possono essere ricercate, grazie alla<br />

vicinanza ed alla rapi<strong>di</strong>tà dei collegamenti, nell’unificazione <strong>di</strong> alcuni servizi per le merci e <strong>di</strong><br />

uffici (dogane, controlli sanitari, ecc.) che anche grazie all’informatizzazione delle procedure<br />

dovrebbe portare ad una riduzione dei transit time e dei costi generalizzati del trasporto.<br />

Le due infrastrutture principali, porto e interporto, una volta collegate da infrastrutture efficienti,<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 10 km potranno costituire un importante nodo logistico per l’Italia centrale<br />

con influenza sul Me<strong>di</strong>o Adriatico. Insieme dovrebbero poter competere con il bacino Nord,<br />

ormai abbastanza consolidato con i porti <strong>di</strong> Trieste e Venezia cui vanno a ad aggiungersi Koper e<br />

Rijeka, sulla sponda balcanica, ed il bacino Sud che può trovare opportunità <strong>di</strong> sviluppo grazie al<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 80


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

ritrovato ruolo <strong>di</strong> Taranto e al fatto che l’area si trova al centro <strong>di</strong> progetti e programmi<br />

comunitari e non (corridoio VIII, estensione TEN-T ecc.)<br />

Come anticipato, l’integrazione funzionale può avvenire solamente sulla base <strong>di</strong> target <strong>di</strong><br />

domanda analoghi. La situazione attuale vede nel porto un’infrastruttura con una connotazione<br />

polifunzionale che si riflette nello sviluppo delle aree portuali e nella presenza <strong>di</strong> attività che<br />

comprendono la cantieristica, il traffico commerciale e passeggeri, il settore della pesca e della<br />

nautica da <strong>di</strong>porto, fino alle funzioni tipiche delle zone industriali portuali qui al servizio delle<br />

centrali termoelettriche e delle attività <strong>di</strong> raffinazione del petrolio.<br />

<strong>Il</strong> mercato principale a valore aggiunto per il porto <strong>di</strong> Ancona è quello legato ai servizi ferry <strong>di</strong><br />

short sea shipping che alimentano il traffico internazionale <strong>di</strong> passeggeri (<strong>di</strong> cui lo scalo dorico è<br />

leader nell’intero bacino Adriatico-Ionio con oltre 1,5 milioni <strong>di</strong> transiti registrati nel 2005) e<br />

quello delle merci in TIR/Trailer (Ro-Ro) verso i porti della Grecia (Igoumenitsa e Patrasso),<br />

della Turchia (Cesme), <strong>di</strong> Durazzo in Albania, Bar in Montenegro, Zara e Spalato in Croazia.<br />

Anche nel segmento Ro-Ro la quota <strong>di</strong> mercato detenuta da Ancona nel 2005, relativa ai transiti<br />

in ingresso/uscita dai porti italiani dell’Adriatico, è stata pari al 29%, contro il 25% <strong>di</strong> Trieste e il<br />

23% <strong>di</strong> Bari, su un totale <strong>di</strong> oltre 650.000 mezzi pesanti.<br />

Fig. 9.1<br />

Andamento delle merci movimentate (2000-2005) <strong>di</strong>stinte per tipologia e<br />

composizione dei traffici (2005) – valori in migliaia <strong>di</strong> tonnellate.<br />

7000<br />

6000<br />

2.197; 24%<br />

Tonnellate (000)<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

455; 5%<br />

5.046; 55%<br />

0<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

Merc i liquide Merc i solide Ro-Ro Contenitori<br />

1.511; 16%<br />

Fonte:<br />

elaborazioni TRT su dati Autorità Portuale <strong>di</strong> Ancona-Falconara<br />

I segmenti <strong>di</strong> domanda che potrebbero essere integrati con i servizi resi dall’Interporto Marche<br />

sono quelli del trasporto container e dei transiti ro-ro. Complessivamente essi sommano meno <strong>di</strong><br />

3 milioni <strong>di</strong> tonnellate annue. Sono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> domanda abbastanza deboli, nelle quali la<br />

richiesta <strong>di</strong> spazi retroportuali è abbastanza contenuta.<br />

Per i porti principali nei quali vi sono ampie strutture tipo <strong>di</strong>stripark nei quali si collocano centri<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> rilevanza continentale, l’ipotesi realistica che si può assumere è che il 30%<br />

delle merci in container marittimo doman<strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> logistica retroportuale, ovvero attività che<br />

comportino l’apertura dei container. Tale quota è sicuramente inferiore per quello che riguarda<br />

uno scalo regionale come il porto <strong>di</strong> Ancona poco caratterizzati da servizi <strong>di</strong> logistica avanzata e<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 81


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

per i trasporti ro-ro, per i quali è più corretto adottare una quota massima del 15%; si tenga<br />

presente che i trasporti ro-ro più facilmente riguardano prodotti finiti già pronti per la<br />

<strong>di</strong>stribuzione.<br />

Sulla base dei volumi <strong>di</strong> traffico attuale una stima conservativa può quantificare in circa 300.000<br />

tonnellate annue, la quota <strong>di</strong> traffico che necessiti <strong>di</strong> logistica terrestre. Tuttavia gli spazi <strong>di</strong><br />

integrazione tra porto ed interporto, non riguardano solamente la logistica, e gli spazi per la<br />

lavorazione delle merci. Si ipotizza infatti che l’interporto possa giovarsi dell’attivazione della<br />

funzione <strong>di</strong> retroporto in continuità territoriale. Operazioni <strong>di</strong> dogana potrebbero essere allestite<br />

nel retroporto con l’obiettivo <strong>di</strong> snellire e velocizzare le operazioni nelle aree portuali in modo da<br />

consentire una più veloce gestione dei carichi (container e ro-ro).<br />

In particolare si pensa all’attivazione <strong>di</strong> servizi tipo autostrada viaggiante in partenza da<br />

Interporto Marche con destinazione principale Nord-Ovest Italia. Tali servizi necessitano <strong>di</strong><br />

spazi adeguati che possono essere forniti nell’area definita ferro-gomma nel layout<br />

dell’Interporto.<br />

L’analisi della domanda condotta nel rapporto interme<strong>di</strong>o ha evidenziato una forte componente<br />

<strong>di</strong> trasferimento modale gomma-ferro. Al fine <strong>di</strong> raggiungere questi obiettivi, la formulazione <strong>di</strong><br />

accor<strong>di</strong> con il porto, che portino all’offerta <strong>di</strong> servizi combinati, che garantiscano la continuità<br />

mare-terra è il principale spazio <strong>di</strong> integrazione tra i due no<strong>di</strong> porto e interporto.<br />

Va altresì sottolineato che l’Interporto, pur non essendo ancora operativo, ha già avviato<br />

un’importante attività <strong>di</strong> promozione. Fa parte della Unione Interporti Riuniti ed è entrato in<br />

Inlog SpA insieme ad altri 5 interporti del centro nord. La società Inlog, <strong>di</strong>etro iniziativa<br />

dell’Interporto <strong>di</strong> Bologna, ha siglato un’intesa per al realizzazione <strong>di</strong> una piattaforma logistica<br />

in Cina a Tianjin (porto <strong>di</strong> Pechino a circa 140 km dalla capitale). Tale iniziativa, della quale è in<br />

corso un’attività promozionale alla ricerca <strong>di</strong> potenziali investitori, è in fase iniziale ed ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> favorire la presenza <strong>di</strong> imprese italiane (specie me<strong>di</strong>o-piccole) sul mercato cinese.<br />

Dal punto i vista degli interporti italiani, l’operazione ha carattere <strong>di</strong> investimento e <strong>di</strong><br />

trasferimento <strong>di</strong> know-how logistico sul territorio cinese. La presenza <strong>di</strong> Interporto Marche ha<br />

valenza strategica. Tra le ricadute positive si può infatti ipotizzare una crescita del traffico<br />

rilevante che potrà essere gestita solamente a con<strong>di</strong>zione che il porto <strong>di</strong> Ancona sia in grado <strong>di</strong><br />

incrementare la propria capacità.<br />

Lo schema che segue sintetizza le caratteristiche della proposta operativa attivabile<br />

congiuntamente da porto e interporto.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 82


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Integrazione funzionale Porto Interporto<br />

Si propone <strong>di</strong> connotare l’Interporto come piattaforma multimodale. Tra le funzioni principali potrebbe quin<strong>di</strong><br />

trovare impulso la funzione <strong>di</strong> retroporto per il sistema portuale <strong>di</strong> Ancona, che non <strong>di</strong>spone al proprio interno <strong>di</strong><br />

ampie aree per lo sviluppo commerciale. Tale funzione dovrebbe portare ad una più strutturata integrazione<br />

funzionale da ricercare tra le altre attraverso il coinvolgimento <strong>di</strong> operatori che controllino <strong>di</strong>verse fasi della catena<br />

logistica.<br />

Obiettivi<br />

• Potenziare l’offerta logistica<br />

• Diversificare la scelta modale<br />

• Attivare “logistica”, attrarre capitali e domanda.<br />

Modalità operative<br />

• Attivazione trasporto ferroviario/combinato – servizio navetta tra porto e interporto. Sulle linee ferroviarie<br />

esistenti vi è capacità <strong>di</strong> tracce aggiuntive. Lo scopo è quello <strong>di</strong> trasferire su ferro i volumi <strong>di</strong> traffico e ridurre i<br />

costi <strong>di</strong> trasporto.<br />

• Attivazione <strong>di</strong> struttura promozionale comune, con proposta commerciale che combini la dotazione e capacità<br />

delle strutture portuali con la possibilità <strong>di</strong> logistica e rispe<strong>di</strong>zione dei carichi attraverso Interporto Marche.<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> contratto unitario con gestore traffico ferroviario.<br />

• Attivazione <strong>di</strong> servizi a gestione congiunta (dogane, controlli sanitari, conformità, ecc.). Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un<br />

piano informativo per gli operatori derivante da consultazione e sulla base <strong>di</strong> esempi funzionanti (in Italia ad<br />

esempio porto <strong>di</strong> La Spezia – terminal <strong>di</strong> Santo Stefano, benché con altri volumi <strong>di</strong> traffico).<br />

Fasi del <strong>progetto</strong><br />

a. Completamento infrastrutturale <strong>di</strong> breve termine e attivazione Interporto.<br />

b. Stipula <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> sulla base <strong>di</strong> un Tavolo <strong>di</strong> concertazione “Operatori – Porto - Interporto” con presenza <strong>di</strong><br />

operatore/i ferroviari che si can<strong>di</strong><strong>di</strong>no a gestione intero ciclo Porto-Interporto.<br />

c. Promozione congiunta del sistema logistico marchigiano. In seconda fase si potrà coinvolgere Aeroporto ed<br />

includere specifiche per logistica aeroportuale. La struttura e la <strong>di</strong>mensione dei magazzini prevista è<br />

compatibile con la logistica aeroportuale.<br />

d. In orizzonte temporale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo periodo completamento infrastrutturale (raccordo stradale porto-A14),<br />

terzo binario su Adriatica.<br />

Soggetto/i attuatore/i<br />

Porto e Interporto dovranno attivarsi perché sistema combinato generi sinergie. Particolare attenzione va attribuita a<br />

due aspetti:<br />

1. La promozione comune del sistema porto-interporto con definizione chiara dei ruoli, servizi offerti, <strong>di</strong>mensioni<br />

e prestazioni garantite.<br />

2. La definizione congiunta dei servizi da erogare e la sud<strong>di</strong>visione chiara che eviti la sovrapposizione e la<br />

duplicazione degli uffici preposti.<br />

3. Promozione attivata con gli operatori, in particolare con quelli che garantiscono <strong>di</strong>verse fasi della catena<br />

(sbarco/imbarco, dogana, trasferimento a retroporto, instradamento ferroviario, ecc.).<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 83


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Le Amministrazioni pubbliche, presenti nella società <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> Interporto e in Autorità Portuale, in tutte le<br />

società <strong>di</strong> gestione avranno ruolo <strong>di</strong> controllo e in<strong>di</strong>rizzo rispetto alle iniziative congiunte.<br />

Requisiti infrastrutturali<br />

Breve periodo:<br />

• svincolo stradale su SS 76;<br />

• spostamento scalo ferroviario <strong>di</strong> Falconara.<br />

Me<strong>di</strong>o-lungo periodo<br />

• adeguamento connessioni porto-viabilità principale (A14 nuova connessione);<br />

• binario <strong>di</strong> raccordo nord su linea Adriatica;<br />

• binario <strong>di</strong> servizio in affiancamento a linea Adriatica.<br />

9.2 Logistica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto<br />

L’intervento <strong>di</strong> maggiore impatto sul corridoio Esino è legato al completamento dell’Interporto<br />

Marche, che una volta completato dovrebbe costituire il principale polo locale per i flussi <strong>di</strong><br />

merce che interessano l’area.<br />

Va altresì ricordato che l’Interporto, per sua natura dovrebbe rivolgersi principalmente a traffici<br />

<strong>di</strong> lunga percorrenza, non necessariamente originati nell’area Esina e Marchigiana. Nella sua<br />

configurazione definitiva l’Interporto dovrebbe occupare circa 100 ha <strong>di</strong> superficie, attirando<br />

verosimilmente investimenti da parte <strong>di</strong> operatori esterni alla realtà economica locale (corrieri,<br />

spe<strong>di</strong>zionieri, MTO, ecc.).<br />

La portata <strong>di</strong> tale infrastruttura fa sì che anche gli operatori economici locali (anche <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni e con contenuti scambi <strong>di</strong> merce con l’esterno), possano trarre dei benefici dalla<br />

presenza dell’Interporto. Questo può avvenire in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>, ma la premessa è che la presenza<br />

<strong>di</strong> operatori in grado <strong>di</strong> gestire una molteplicità <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> merce e presenti su tutti i mercati,<br />

possa rappresentare un utile supporto alla logistica del <strong>di</strong>stretto.<br />

La proposta che viene qui articolata fa riferimento alla possibilità <strong>di</strong> attivare all’interno dell’area<br />

interportuale, funzioni che consentano, con un modesto impiego <strong>di</strong> superficie operativa<br />

dell’Interporto, <strong>di</strong> fornire servizi a supporto dell’economia locale e <strong>di</strong> limitare gli impatti<br />

ambientali sul territorio dell’Esino.<br />

Le due funzioni che si possono attivare nel breve periodo, ad integrazione <strong>di</strong> quanto già previsto<br />

per l’interporto sono: il supporto alla <strong>di</strong>stribuzione delle merci <strong>di</strong> ambito locale e il<br />

coor<strong>di</strong>namento con il tessuto produttivo locale, in particolare con riferimento alle attività<br />

inse<strong>di</strong>ate preso la ZIPA. L’insieme <strong>di</strong> queste attività è sintetizzabile nella definizione <strong>di</strong><br />

“Logistica Distrettuale Sostenibile”.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 84


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

La funzione <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>stribuzione locale ha lo scopo <strong>di</strong> razionalizzare la consegna <strong>di</strong><br />

merce destinata ad alimentare le attività commerciali (al dettaglio e ingrosso) localizzate nelle<br />

aree urbane <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e dei comuni dell’esino. La razionalizzazione delle “prese e consegne” e dei<br />

giri <strong>di</strong> consegna si traduce in una riduzione del numero <strong>di</strong> mezzi impiegati nell’attività <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione delle merci destinate al consumo con positivi effetti <strong>di</strong> carattere ambientale.<br />

La realizzazione dell’intervento, inquadrabile come misura <strong>di</strong> City Logistics, necessita <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità ad hoc. In prima approssimazione gli interventi ipotizzabili potrebbero<br />

comprendere:<br />

• la localizazione delle strutture fisiche de<strong>di</strong>cate alla movimentazione delle merci nell’area<br />

dell’Interporto, più facilmente nella parte destinata all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione e corrieri;<br />

• l’utilizzo <strong>di</strong> veicoli a basso impatto ambientale (trazione eco-compatibile);<br />

• la costituzione <strong>di</strong> una società partecipata dai corrieri e trasportatori locali, che garantisca<br />

prestazioni del servizio e costi coerenti con quelli dei competitori del settore;<br />

• l’assunzione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> regolamentazione degli accessi da parte della pubblica<br />

amministrazione, che incentivino il ricorso all’uso <strong>di</strong> veicoli a basso impatto ambientale, o<br />

che penalizzino l’uso <strong>di</strong> quelli a maggior impatto.<br />

<strong>Il</strong> supporto all’area produttiva della ZIPA trova applicazione nell’offerta <strong>di</strong> servizi logistici e<br />

<strong>di</strong> trasporto rispondenti alle esigenze delle piccole-me<strong>di</strong>e imprese produttive e artigiane<br />

localizzate nell’area ZIPA. I servizi logistici <strong>di</strong> questo tipo dovrebbero riguardare lo stoccaggio,<br />

la gestione or<strong>di</strong>ni sia per le merci in ingresso che in uscita. L’attività <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong>pende<br />

dall’organizzazione dell’Interporto e dei soggetti che vi si installano e dall’organizzazione delle<br />

imprese attive nella ZIPA.<br />

L’analisi delle imprese inse<strong>di</strong>ate presso la grande area manifatturiera della Zipa evidenza che<br />

sull’agglomerato industriale 1,8 milioni <strong>di</strong> m 2 sono inse<strong>di</strong>ate oltre 140 imprese. Di queste, quasi<br />

70 sono <strong>di</strong> tipo industriale e 20 <strong>di</strong> tipo commerciale oltre a circa 50 <strong>di</strong> tipo artigianale e alcune <strong>di</strong><br />

servizio.<br />

Un’analisi più dettagliata evidenzia anche alcune filiere rappresentate da più imprese, ad<br />

esempio l’industria meccanica e quella delle macchine agricole ecc.<br />

Sono altresì presenti autotrasportatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione artigiana (che in genere gestiscono da 1 a 5<br />

veicoli).<br />

<strong>Il</strong> numero e la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a delle aziende sono considerati rappresentativi della realtà<br />

produttiva locale. Sulla base <strong>di</strong> questi elementi e della presumibile ridotta domanda <strong>di</strong> trasporto<br />

unitaria espressa da ciascuna azienda, si può costruire un’offerta logistica che integri le singole<br />

richieste in modo più efficiente.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 85


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

L’ipotesi progettuale richiede <strong>di</strong> essere sottoposta ad una verifica <strong>di</strong> fattibilità: si tratta<br />

verosimilmente <strong>di</strong> combinare trasporti e attività logistiche molto <strong>di</strong>fferenti tra loro. Tra le<br />

con<strong>di</strong>zioni, si possono anticipare:<br />

• la richiesta alle imprese <strong>di</strong> una gestione informatica (anche semplificata) dei flussi;<br />

• la presenza <strong>di</strong> operatori (corrieri ma non solo) in grado <strong>di</strong> gestire logistica e magazzini multicliente;<br />

• l’avviamento per fasi sulla base <strong>di</strong> adesione volontaria. Selezione <strong>di</strong> filiere o flussi più<br />

facilmente combinabili ed estensione del servizio successiva.<br />

Iniziative <strong>di</strong> questa natura presuppongono la con<strong>di</strong>visione tra le imprese <strong>di</strong> dati e informazioni<br />

ritenuti strategici e sensibili, si pensi ad esempio alle informazioni relative alla gestione degli<br />

or<strong>di</strong>ni. Tale aspetto è critico soprattutto in presenza <strong>di</strong> concorrenti <strong>di</strong>retti. <strong>Il</strong> processo potrà<br />

quin<strong>di</strong> iniziare dalla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> elementi per così <strong>di</strong>re “soft” e <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ato vantaggio per<br />

tutti (acquisti aggregati <strong>di</strong> pallets, scaffalature, macchinari per l’imballaggio, ecc.), per poi, a<br />

fronte delle innegabili economie <strong>di</strong> scala che emergeranno, pensare <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre carichi e<br />

spe<strong>di</strong>zioni (e quin<strong>di</strong> le informazioni “sensibili”).<br />

La logistica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto pone le basi per la realizzazione <strong>di</strong> standard comunicativi tra le <strong>di</strong>verse<br />

imprese ad integrazione dei servizi richiesti e offerti e riduce il fabbisogno <strong>di</strong> spazi (magazzini) e<br />

flussi veicolari. Grazie all’adozione <strong>di</strong> standard comunicativi, si registra un miglioramento<br />

dell’efficienza dei trasporti merci, mettendo nelle con<strong>di</strong>zioni il fornitore <strong>di</strong> servizi logistici <strong>di</strong><br />

ottimizzare i giri <strong>di</strong> ritiro e consegna merce e i relativi load factor.<br />

La proposta <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> servizi a supporto del tessuto economico locale è illustrata nella<br />

scheda seguente.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 86


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Logistica Distrettuale Sostenibile<br />

Obiettivi:<br />

Modalità operative:<br />

Fasi del <strong>progetto</strong>:<br />

Soggetto/i attuatore/i:<br />

Dimensionamento<br />

<strong>progetto</strong><br />

Costi previsti<br />

Razionalizzazione trasporto merci locale, <strong>di</strong>minuzione dell’impatto locale del traffico<br />

specie in area urbana<br />

Sostegno a logistica imprese artigianali e industriali locali (ZIPA)<br />

Informatizzazione<br />

Ottimizzazione trasporti e riduzione costi <strong>di</strong> trasporto e logistica<br />

Da stabilire sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ad hoc.<br />

In ogni caso si prevedono l’utilizzo <strong>di</strong> veicoli a basso impatto ambientale, il<br />

coinvolgimento del sistema del commercio (singoli e associati), la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

aree <strong>di</strong> stoccaggio merce possibilmente a costo contenuto per la <strong>di</strong>stribuzione locale.<br />

Elementi innovativi nella logistica d’area riguardano l’approccio integrato per realtà<br />

economiche piccole.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità che includa l’analisi <strong>di</strong> domanda e <strong>di</strong> servizi logistici richiesti a livello<br />

locale.<br />

Attivazione Comitato Guida<br />

Definizione modalità <strong>di</strong> esecuzione del servizio, possibilità <strong>di</strong> partecipazione pubblico -<br />

privata<br />

Progettazione definitiva (inclusi contratti tra <strong>di</strong>stributori e soggetto/i assegnatari)<br />

Avviamento (fase pilota e ampliamento graduale)<br />

Da costituire Comitato Guida con partecipazione istituzioni (Comuni, Provincia),<br />

Interporto, Categorie, Singole imprese su richiesta.<br />

Impulso pubblico, coor<strong>di</strong>namento da attribuire a Interporto Marche Spa specie per contatti<br />

con operatori/corrieri attivi localmente.<br />

<strong>Il</strong> soggetto pubblico dovrà favorire l’infrastrutturazione telematica e favorire<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> aziende che abbiano nell’ attività principale un elevato tasso <strong>di</strong><br />

specializzazione logistica. L’industria logistica supera la logica del<br />

trasportatore/corriere/spe<strong>di</strong>zioniere che in genere evolve verso la gestione <strong>di</strong> semplici<br />

attività <strong>di</strong> magazzino. <strong>Il</strong> soggetto pubblico attuatore potrà prevedere per il periodo <strong>di</strong><br />

investimento iniziale un supporto finanziario alle imprese che garantiscano determinati<br />

flussi logistici e livelli occupazionali adeguati.<br />

Da definire in base a esiti stu<strong>di</strong>o ad hoc ma entro il limite dei 2500 mq complessivi per le<br />

funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione locale tipo city logistcs, da <strong>di</strong>mensionare per quanto riguarda<br />

l’attivazione <strong>di</strong> logistica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto. In ogni caso soluzione compatibile con la dotazione<br />

<strong>di</strong> spazi del layout dell’Interporto.<br />

Investimento abbastanza esiguo specie se comparato a quanto investito in Interporto nel<br />

complesso.<br />

Acquisto veicoli ecologici.<br />

Possibile supporto (con contributo pubblico) all’informatizzazione del tessuto economico<br />

locale.<br />

Costi <strong>di</strong> gestione bassi, costi fissi da limitare al massimo grazie al coinvolgimento degli<br />

operatori già presenti presso l’Interporto<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 87


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Bibliografia<br />

ACI,<br />

Serie storiche sullo sviluppo della motorizzazione e sull'incidentalità stradale in Italia negli anni<br />

1921-2003, Roma, 2006<br />

ACI,<br />

Autoritratto 2005, Roma, 2006<br />

ACI,<br />

Autoritratto 2004, Roma, 2005<br />

ACI,<br />

Autoritratto 2003, Roma, 2004<br />

ACI,<br />

Autoritratto 2002, Roma, 2003<br />

ACI, ISTAT,<br />

Localizzazione degli incidenti stradali 2004, Roma, 2005<br />

Autorità Portuale <strong>di</strong> Ancona-Falconara,<br />

Relazione sulle attività, Ancona, 2004<br />

Autorità Portuale <strong>di</strong> Ancona-Falconara,<br />

Relazione sulle attività, anni 2002-2003, Ancona, 2004<br />

CENSIS Servizi SpA,<br />

Linee <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> ruolo per le imprese locali e il Consorzio ZIPA, 2005<br />

CIPE,<br />

Delibera n. 93 del 31 ottobre 2002, Legge 443/2001 – 1° Programma delle opere strategiche.<br />

asse viario Marche Umbria Quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna<br />

CIPE,<br />

Delibera n. 48 del 27 maggio 2004, Legge 443/2001 – 1° Programma delle opere strategiche.<br />

asse viario Marche Umbria Quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna<br />

CIPE<br />

Delibera n. 48 del 27 maggio 2004 - Allegato 4 – Prescrizioni e raccomandazioni proposte del<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

CIPE<br />

Delibera n. 48 del 27 maggio 2004 - Allegato 5 – Prescrizioni e raccomandazioni proposte del<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 88


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

CIPE,<br />

Delibera n. 96 del 29 luglio 2005, Legge 443/2001 – 1° Programma delle opere strategiche.<br />

collegamento Orte - Falconara con la linea adriatica – nodo <strong>di</strong> Falconara<br />

CIPE,<br />

Delibera n. 96 del 29 luglio 2005 – Allegato 1 - Prescrizioni e raccomandazioni proposte del<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, Politecnico <strong>di</strong> Milano - Dipartimento Architettura e Pianificazione,<br />

Masterplan Zipa Verde Linee Guida, febbraio2007<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, Politecnico <strong>di</strong> Milano - Dipartimento Architettura e Pianificazione,<br />

Variante generale al PRG, Relazione Integrata, aprile 2006<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, Politecnico <strong>di</strong> Milano - Dipartimento Architettura e Pianificazione,<br />

Variante Generale al PRG, Piano Idea, Relazione, luglio 2004<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, Politecnico <strong>di</strong> Milano - Dipartimento Architettura e Pianificazione,<br />

Variante Generale al PRG, Piano Idea, Dossier Popolazione e Forme Territoriali, 2004<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, Politecnico <strong>di</strong> Milano - Dipartimento Architettura e Pianificazione,<br />

Variante Generale al PRG, Piano Idea, Dossier Economia e Forme Territoriali, 2004<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, Politecnico <strong>di</strong> Milano - Dipartimento Architettura e Pianificazione,<br />

Variante Generale al PRG, Piano Idea, Dossier Relazioni Territoriali e Sviluppo Locale, 2004<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, Politecnico <strong>di</strong> Milano - Dipartimento Architettura e Pianificazione,<br />

Variante Generale al PRG, Piano Idea, Dossier Interporto, 2004<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, Politecnico <strong>di</strong> Milano - Dipartimento Architettura e Pianificazione,<br />

Variante Generale al PRG, Piano Idea, Dossier ZIPA, 2004<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, Politecnico <strong>di</strong> Milano, Dipartimento Architettura e Pianificazione,<br />

<strong>Jesi</strong> Piano Strategico, 2004<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>,<br />

Piano Generale del Traffico Urbano PGTU, 2000<br />

County Surveyors Society,<br />

Traffic Calming in Practice, London, 1994<br />

Crawford D.,<br />

The role of ITS – based technologies in incident management, TEC, Aprile 2006<br />

CSST Spa – Bonifica,<br />

Infrastrutture ferroviarie strategiche definite dalla legge obiettivo n. 443/01 - Nodo <strong>di</strong> Falconara<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 89


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

collegamento Orte-Falconara con la Linea Adriatica – <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> Impatto Ambientale -<br />

Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>-nuovo smistamento, maggio 2003<br />

CSST SpA,<br />

Definizione matrice O/D dei flussi merci che interessano l’Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>; Analisi Domanda<br />

flussi merci, <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> sull’accessibilità <strong>di</strong>stribuzione urbana e offerta <strong>di</strong> servizi logistici, maggio<br />

2003<br />

Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo Co<strong>di</strong>ce della strada<br />

Forschungsgesellsschaft fur Strassen und Verkehrswesen,<br />

EAHV 93, Ausgabe, 2003<br />

FVS, FSS Ecole Politecnique Federale de Lausanne,<br />

Guide Suisse de Giratoires, Lausanne, 1991<br />

Hass Klau et al.,<br />

Civilized Street. A guide to traffic calming, ETP, Brighton, 1992<br />

ISTAO – AIC Forum,<br />

Osservatorio sul traffico marittimo in Adriatico-Ionio – Rapporto 2006, Ancona, maggio 2006<br />

ISTAO,<br />

Osservatorio sul porto <strong>di</strong> Ancona – Rapporto 2004. Traffico mercantile e capacità competitiva<br />

del porto <strong>di</strong> Ancona, Ancona, 2004<br />

ISTAO,<br />

Osservatorio sul porto <strong>di</strong> Ancona – Rapporto 2003. <strong>Il</strong> traffico mercantile nel porto <strong>di</strong> Ancona.<br />

Natura, prospettive e impatto economico, Ancona, 2003<br />

ISTAT,<br />

Statistica degli incidenti stradali 2003-2004, Roma, 2005<br />

ISTAT,<br />

14° Censimento della popolazione e delle abitazioni, Roma, 2001<br />

ISTAT,<br />

8° Censimento dell’industria e dei servizi, Roma, 2001<br />

Istituto Guglielmo Tagliacarne, Unioncamere,<br />

La dotazione <strong>di</strong> infrastrutture nelle province italiane, Roma, 2006<br />

Istituto Guglielmo Tagliacarne,<br />

Atlante della competitività delle province italiane, Roma, 2006<br />

Ministero delle Infrastrutture,<br />

Infrastrutture prioritarie, Roma, novembre 2006<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 90


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Ministero delle Infrastrutture,<br />

Allegato Infrastrutture DPEF 2007-2011, Roma, luglio 2006<br />

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,<br />

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, DM 05/11/2001<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Marche, Provincia <strong>di</strong> Ancona, Interporto<br />

Marche,<br />

Protocollo <strong>di</strong> Intesa del PRUSST denominato “Area urbana <strong>di</strong> Ancona” promosso dalla<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona, Ancona, 2003<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Marche, Provincia <strong>di</strong> Ancona, Interporto<br />

Marche,<br />

PRUSST “Area urbana <strong>di</strong> Ancona” Accordo Quadro, Ancona, 2003<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Marche, Provincia <strong>di</strong> Ancona, Interporto<br />

Marche,<br />

PRUSST “Area urbana <strong>di</strong> Ancona” Allegati all’ Accordo Quadro, Ancona, 2003<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Marche,<br />

Intesa Istituzionale <strong>di</strong> Programma tra il Governo della Repubblica e la Regione Marche –<br />

Accordo <strong>di</strong> Programma Quadro Viabilità Stradale e ferroviaria, 2003<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Marche,<br />

Intesa Generale Quadro, 2002<br />

Ministero dell’Ambiente, Ministero per le Attività Culturali,<br />

Giu<strong>di</strong>zio positivo circa la compatibilità ambientale del <strong>progetto</strong> relativo all’ adeguamento al<br />

tipo III delle norme CNR della SS 76 “della Val d’Esino” per i tronchi: Fossato <strong>di</strong> Vico-Cancelli<br />

e Albacina-Serra San Quirico, 08/05/2001<br />

National Roads Authority,<br />

Guidelines for Traffic Calming for town and villages on national routes, Dublin, 2005<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano – Dipartimento Architettura e Pianificazione,<br />

Bozza scenario strategico. Dossier buone pratiche, Milano, <strong>di</strong>cembre 2006<br />

Progetto Interporto,<br />

Relazione descrittiva Primo Lotto – Progetto generale NTA – Relazione descrittiva e stima<br />

sommaria.<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona,<br />

Rapporto sullo stato dell’Ambiente, Ancona, 2004<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona,<br />

Piano <strong>di</strong> Bacino del Trasporto Pubblico Locale, Ancona, 2003<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 91


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona,<br />

Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento, Ancona, 2003<br />

Provincia <strong>di</strong> Bergamo, Politecnico <strong>di</strong> Milano – Dipartimento Architettura e Pianificazione,<br />

<strong>Il</strong> <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> strade nel territorio. Guida all’azione locale, <strong>di</strong>cembre 2004<br />

Provincia autonoma <strong>di</strong> Bolzano – Alto A<strong>di</strong>ge,<br />

Decreto del Presidente della Provincia 27 giugno 2006 n. 28, Norme funzionali e geometriche<br />

per la progettazione e la costruzione <strong>di</strong> strade nella provincia autonoma <strong>di</strong> Bolzano – Alto A<strong>di</strong>ge<br />

Provincia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>,<br />

Campagna sulla sicurezza stradale me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> Speed Display, novembre 2006<br />

Quadrilatero Marche Umbria SpA,<br />

<strong>Il</strong> Quadrilatero Marche e Umbria – Piano <strong>di</strong> Area Vasta, <strong>Il</strong> <strong>progetto</strong>, 2005<br />

Quadrilatero Marche Umbria SpA,<br />

Asse Viario Marche Umbria e Quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna, Progetto preliminare,<br />

Relazioni, 2005<br />

Quadrilatero Marche Umbria SpA,<br />

Asse Viario Marche Umbria e Quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna, Progetto Preliminare,<br />

Relazioni, 2005<br />

Quadrilatero Marche Umbria SpA,<br />

Asse Viario Marche Umbria e Quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna, Progetto Preliminare,<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> Impatto Ambientale, 2005<br />

Quadrilatero Marche Umbria SpA,<br />

Asse Viario Marche Umbria e Quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna, Progetto Preliminare,<br />

Analisi Trasportistica, 2005<br />

Quadrilatero Marche Umbria SpA,<br />

Asse Viario Marche Umbria e Quadrilatero <strong>di</strong> penetrazione interna – SS 76 dell’Esino –<br />

Progetto Definitivo, 2003<br />

RAM Rete Autostrade Me<strong>di</strong>terranee,<br />

Master Plan Autostrade del Mare, luglio 2005<br />

Regione Marche,<br />

Geografia delle pressioni ambientali. <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree a <strong>di</strong>versa pressione<br />

– criticità ambientale nel territorio delle Regione Marche. ACRIA Marche, 2006<br />

Regione Marche,<br />

Nota sulle infrastrutture strategiche delle Marche per l’incontro con il Ministro <strong>di</strong> Pietro, 2006<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 92


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Regione Marche,<br />

Le infrastrutture delle Marche, 2005<br />

Regione Marche,<br />

Proposta <strong>di</strong> Documento strategico regionale, 2005<br />

Regione Marche,<br />

Contratto <strong>di</strong> servizio Regione Trenitalia 2005, 2005<br />

Regione Marche,<br />

Programma Triennale dei Servizi <strong>di</strong> Trasporto Pubblico Locale su gomma, 2004/2006<br />

Regione Marche,<br />

Piano <strong>di</strong> Risanamento dell’area <strong>di</strong> Ancona, Falconara e bassa valle dell’Esino <strong>di</strong>chiarata ad<br />

elevato rischio <strong>di</strong> crisi ambientale con deliberazione del Consiglio Regionale n. 305 1° Marzo<br />

2000, 2005<br />

Regione Marche,<br />

Programma Regionale Azioni innovative FSRE 2000-2006, 2004<br />

Regione Marche,<br />

Piano Integrato dei Trasporti, 2000<br />

Regione Marche,<br />

Piano Regionale dei Trasporti, 1994<br />

Regione Marche,<br />

Piano Paesistico Ambientale Regionale PPAR, 1989<br />

Regione Marche, Ambiente Italia,<br />

Seconda Relazione sullo stato dell’ambiente della Regione Marche, 2004<br />

Regione Marche, Autorità <strong>di</strong> Bacino Regionale,<br />

Piano Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’Assetto Idrogeologico PAI, 2004<br />

Regione Marche – Interporto SpA, RFI<br />

<strong>Il</strong> completamento dell’Interporto delle Marche e il suo contributo per lo sviluppo dei traffici e<br />

della logistica del Centro Italia, marzo 2004<br />

RFI - Direzione compartimentale infrastruttura <strong>di</strong> Ancona,<br />

Infrastrutture ferroviarie strategiche definite dalla legge obiettivo n. 443/01 Progetto Preliminare<br />

Nodo <strong>di</strong> Falconara collegamento Orte – Falconara con la linea Adriatica, maggio 2003<br />

Società Interporto Marche – CCST SpA,<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong> una linea ferroviaria merci e verifica <strong>di</strong> compatibilità con il trasporto<br />

viaggiatori, marzo 2003<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 93


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

Società Interporto Marche - CSST SpA,<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong> una linea ferroviaria merci e verifica <strong>di</strong> compatibilità con il trasporto<br />

viaggiatori – Allegato 1 Indagini sulla rete stradale e ferroviaria, marzo 2003<br />

SWOV Institute for Road Safety Research,<br />

Traffic Calming Schemes. Opportunities and Implementation Strategies, The Netherlands, 2003<br />

VSS Unione dei Professionisti Svizzeri della Strada,<br />

Norme VSS SN n.° 640210, 640211, 640212, 640213, 640283-284-285, Zurigo, 1999<br />

Siti web<br />

ACI,<br />

www.aci.it<br />

Aeroporto <strong>di</strong> Ancona,<br />

www.ancona-airport.com<br />

Assaeroporti,<br />

www.assaeroporti.it<br />

Autorità portuale <strong>di</strong> Ancona,<br />

www.autoritaportuale.ancona.it<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>,<br />

www.comune.jesi.an.it<br />

Consorzio ZIPA,<br />

www.zipa.it<br />

Interporto Marche SpA,<br />

www.interportomarche.it<br />

ISTAT,<br />

www.istat.it<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona,<br />

www.provincia.ancona.it<br />

Provincia <strong>di</strong> Modena,<br />

www. provincia.modena.it<br />

Quadrilatero SpA,<br />

www.quadrilaterospa.it<br />

Regione Marche,<br />

www.regione.marche.it<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 94


TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL<br />

RFI,<br />

www.rfi.it<br />

SISTAR Marche,<br />

www.sistar.marche.it<br />

Trenitalia,<br />

www.trenitalia.it<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità e <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> massima per un sistema integrato della mobilità, merci e passeggeri nel Corridoio Esino<br />

Relazione conclusiva – Analisi <strong>di</strong> fattibilità – Progetto <strong>di</strong> massima 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!