01.12.2014 Views

(Cracolice-Peters) in formato pdf - Area Docenti

(Cracolice-Peters) in formato pdf - Area Docenti

(Cracolice-Peters) in formato pdf - Area Docenti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida per l’<strong>in</strong>segnante<br />

<strong>Cracolice</strong> - <strong>Peters</strong><br />

CHIMICA<br />

tutto si trasforma


A<br />

unità parte<br />

per le scienze<br />

Perché un<br />

“eco-specimen”<br />

Gentile professoressa, gentile professore,<br />

quello che ha tra le mani è un estratto signifi cativo dei contenuti<br />

della Guida per l’<strong>in</strong>segnante del corso Chimica. Tutto si trasforma.<br />

Confi diamo che i materiali qui riprodotti siano adeguati a permetterle<br />

di comprendere i contenuti e l’impostazione della Guida, che nella<br />

sua versione completa avrà circa 160 pag<strong>in</strong>e.<br />

Le guide per il docente, nella recente produzione editoriale per la<br />

scuola, sono divenute sempre più ricche e ampie. Un segno senz’altro<br />

positivo di forte attenzione alla didattica, ma anche una possibile fonte<br />

di sprechi, qualora la guida resti <strong>in</strong>utilizzata perché il docente<br />

ha adottato un diverso libro di testo.<br />

Per tale ragione, LINX ha preparato gli “eco-specimen” delle guide<br />

che affi ancano i manuali; la guida completa verrà consegnata<br />

per tempo ai docenti che avranno adottato il testo.<br />

Il prefi sso “eco” rimanda ovviamente a risparmio, ma anche<br />

ad ambiente: due concetti, <strong>in</strong> questo caso, strettamente connessi.<br />

11 milioni sono le tonnellate di carta e cartone consumate ogni anno<br />

<strong>in</strong> Italia, circa 190 chili per abitante. Per produrre una tonnellata<br />

di carta di cellulosa occorrono circa 15 alberi, 440000 litri d’acqua<br />

e 7600 kWh di energia elettrica. Fatti i conti, trascurando i consumi<br />

idrici ed energetici, ogni italiano “consuma” qualcosa come 2,85<br />

alberi l’anno.<br />

Oltre a proporre gli “eco-specimen” delle guide, LINX utilizza<br />

nei suoi manuali carte a basso impatto ambientale (carte certifi cate<br />

FSC, cioè ricavate da legname di foreste per le quali sono previsti<br />

il rimboschimento e la salvaguardia).<br />

Ci auguriamo che Lei condivida queste scelte, fi nalizzate a un uso<br />

più attento delle risorse dal punto di vista economico e ambientale.<br />

Un tema che la nostra casa editrice, Pearson Paravia Bruno<br />

Mondadori, pone al centro delle sue pratiche di etica aziendale.


PER IL DOCENTE<br />

2<br />

La Guida per l’<strong>in</strong>segnante<br />

Questa Guida – disponibile anche <strong>in</strong> una versione elettronica – propone materiali per la programmazione, la verifica,<br />

il recupero; fornisce <strong>in</strong>oltre le risposte ai quesiti, esercizi e problemi proposti nel libro dello studente. È suddivisa<br />

nelle tre sezioni che descriviamo qui di seguito.<br />

Programmazione didattica e verifica<br />

Per ognuna delle c<strong>in</strong>que parti del corso sono forniti:<br />

Y un <strong>in</strong>quadramento generale dei temi trattati, con <strong>in</strong>dicazione di prerequisiti, competenze e alcuni suggerimenti<br />

didattici.<br />

Y unità per unità, tabelle per la programmazione didattica, che forniscono al colpo d’occhio gli obiettivi e i<br />

contenuti (comprese le schede operative del volume In laboratorio) che il docente potrà utilizzare per costruire<br />

il percorso didattico con le classi.<br />

Y test di verifica, riferiti a gruppi di 2-3 unità, così organizzati:<br />

ÿ la sezione “Quesiti e problemi” propone 5 problemi <strong>in</strong>centrati su un tema discipl<strong>in</strong>are, per la verifica delle<br />

competenze; il problema è segmentato <strong>in</strong> domande successive, che portano a risposte di tipo numerico o<br />

comunque chiuse;<br />

ÿ la sezione “Domande a risposta multipla” propone 15 domande, ciascuna con 5 item di risposta alternativi;<br />

alcune di queste domande sono tratte dai test di ammissione alle Università italiane per i corsi che lo richiedano;<br />

ÿ segue una pag<strong>in</strong>a con tutte le “Risposte” al test.<br />

Y schede di recupero, riferite a gruppi di 2-3 unità, così organizzate:<br />

ÿ la sezione “Rivedi gli obiettivi” fornisce <strong>in</strong>dicazioni dettagliate su come utilizzare il testo e i materiali multimediali<br />

per raggiungere gli obiettivi del corso. Si tratta di una tabella <strong>in</strong> cui per ogni obiettivo vengono<br />

elencate le pag<strong>in</strong>e del testo da studiare, gli Esercizi guidati da svolgere, una selezione di esercizi su lessico e<br />

conoscenze, e i materiali multimediali da consultare. La tabella è predisposta per essere compilata da parte<br />

dello studente con segni di spunta – come <strong>in</strong> una check list –, oppure dall’<strong>in</strong>segnante per assegnare lavori<br />

personalizzati di recupero.<br />

ÿ la sezione “Tutto <strong>in</strong> poche pag<strong>in</strong>e” riassume gli argomenti del corso <strong>in</strong> forma di domanda e risposta, riprendendo<br />

le domande guida e le s<strong>in</strong>tesi presenti nel testo e <strong>in</strong>tegrandole con esempi e <strong>in</strong>dicazioni per lo studio<br />

(Suggerimenti per lo studio e tranelli da evitare). La conoscenza e la padronanza delle parole chiave di ogni unità<br />

viene verificata mediante esercizi mirati sul lessico specifico (Rivedi le parole chiave). Questa sezione è pensata<br />

come un comodo strumento che lo studente può utilizzare all’<strong>in</strong>terno di un programma mirato di recupero.<br />

ÿ il “M<strong>in</strong>itest” sfida lo studente che ha affrontato il programma di recupero con una breve autoverifica.<br />

Y le risposte ai quesiti, esercizi e problemi proposti nel libro dello studente (Immag<strong>in</strong>i per imparare, Teniamoci <strong>in</strong><br />

allenamento, Chimica <strong>in</strong> azione, Per preparare la verifica).<br />

Un CD come tutor<br />

Questa sezione descrive brevemente le schede di chimica animata e i problemi assistiti che lo studente trova<br />

nei materiali multimediali allegati al corso; è una sorta di catalogo che può aiutare il docente per la pianificazione<br />

didattica. Sono <strong>in</strong>oltre forniti i test <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese Take a test on Unit…, riferiti ad alcune unità centrali per le<br />

competenze chimiche di base, con le risposte e la traduzione <strong>in</strong> italiano.<br />

Per la verifica<br />

Questa sezione raccoglie qualche cent<strong>in</strong>aio di domande del tipo a scelta multipla, suddivise per unità e per obiettivi.<br />

Il docente potrà liberamente utilizzarle per la propria attività didattica.<br />

I materiali multimediali per l’<strong>in</strong>segnante<br />

Sul companion website (sito dedicato al docente), oltre ai moduli di studio di Un CD come tutor (schede di chimica<br />

animata, problemi assistiti) sono previsti materiali addizionali per il docente, che comprendono: le verifiche e le schede<br />

di recupero di questa Guida <strong>in</strong> <strong>formato</strong> stampabile; le figure del libro (disegni) montati <strong>in</strong> PPo<strong>in</strong>t <strong>in</strong> una sequenza<br />

proiettabile; oltre duecento test a scelta multipla – catalogati per unità e obiettivi – da usare per costruire verifiche.


parte<br />

A<br />

Aunità<br />

Struttura e trasformazioni<br />

della materia<br />

parte<br />

J. Larson/iStockphoto 2007<br />

le unità<br />

1 Misure e calcoli<br />

2 Materia ed energia<br />

3 Il modello nucleare dell’atomo<br />

Test di verifica<br />

Scheda di recupero<br />

Take a test on Unit 3<br />

4 La massa delle molecole e le moli<br />

Test di verifica<br />

Scheda di recupero<br />

5 Reazioni ed equazioni chimiche<br />

Test di verifica<br />

Scheda di recupero<br />

6 Le leggi dei gas<br />

7 Le soluzioni<br />

> p. 9 di questa Guida<br />

> p. 14 di questa Guida<br />

> p. 25 di questa Guida<br />

> p. 9 di questa Guida<br />

> p. 14 di questa Guida<br />

> p. 9 di questa Guida<br />

> p. 14 di questa Guida<br />

Risposte a esercizi, quesiti, problemi del libro dello studente<br />

3


parte<br />

A<br />

Struttura e trasformazioni della materia<br />

La parte A si <strong>in</strong>carica di tre f<strong>in</strong>alità generali:<br />

ÿ far capire agli studenti che la chimica aiuta<br />

a comprendere il mondo che ci circonda e non<br />

è qualche cosa di astratto e <strong>in</strong>comprensibile,<br />

che si occupa solo di cose che succedono<br />

<strong>in</strong> laboratori per pochi specialisti;<br />

ÿ allenare ad affrontare i problemi numerici<br />

e concettuali facendo uso di strategie generali<br />

di risoluzione, da utilizzare <strong>in</strong> vari contesti,<br />

senza pensare che ogni problema sia unico<br />

e vada affrontato <strong>in</strong> un modo suo particolare;<br />

ÿ abituare a “vedere” dentro la materia, cioè<br />

a <strong>in</strong>terpretare i fenomeni macroscopici come<br />

manifestazioni del comportamento delle<br />

particelle che la compongono.<br />

Gli strumenti utilizzati per raggiungere queste<br />

f<strong>in</strong>alità sono il frequente riferimento, anche<br />

attraverso le fotografie che illustrano il testo, alle<br />

applicazioni concrete degli argomenti trattati;<br />

la presenza di numerosi esercizi a risoluzione guidata<br />

(Esercizio guidato) e di procedure di risoluzione<br />

(Procedura); la proposta di immag<strong>in</strong>i che visualizzano<br />

il collegamento tra i fenomeni macroscopici<br />

e il comportamento delle s<strong>in</strong>gole particelle<br />

(il Micronauta e anche molte figure del testo).<br />

Per quanto riguarda i temi trattati, si è scelto<br />

di compiere un primo percorso all’<strong>in</strong>terno<br />

della materia e delle sue trasformazioni a partire<br />

da argomenti con forte contenuto sperimentale,<br />

osservativo e operativo, rimandando alla parte B<br />

un’analisi più astratta e teorica della costituzione<br />

<strong>in</strong>terna degli atomi e delle molecole.<br />

Nel primo approccio alla discipl<strong>in</strong>a è importante<br />

valorizzare gli aspetti metodologici e aver cura di<br />

abituare gli studenti a utilizzare le rubriche presenti<br />

nel testo (esercizi guidati, aree di verifica, immag<strong>in</strong>i<br />

guidate, riferimenti ai materiali multimediali,<br />

esperimenti filmati e così via) <strong>in</strong> modo che impar<strong>in</strong>o<br />

un po’ per volta anche a farne un uso autonomo.<br />

prerequisiti<br />

ÿ conoscere le nozioni basilari di aritmetica e algebra<br />

ÿ sapere che cosa sono le forze, l’energia, la massa<br />

ÿ sapere costruire e leggere tabelle e grafici<br />

ÿ<br />

ÿ<br />

conoscere le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche della materia<br />

conoscere le proprietà che dist<strong>in</strong>guono solidi, liquidi<br />

e gas<br />

si tratta di conoscenze che i ragazzi/e dovrebbero avere acquisito nel precedente ciclo di studio.<br />

m<strong>in</strong>itest per la verifica dei prerequisiti<br />

1. Se ab = kcd:<br />

a c = ab − kd<br />

c c = abkcd<br />

4. Osserva il grafico della figura; quale affermazione<br />

non è corretta?<br />

4<br />

ab<br />

kd<br />

b c = d c =<br />

kd<br />

ab<br />

2. Scegli l’affermazione corretta.<br />

a il calore è una forma di energia<br />

b il calore passa spontaneamente da un corpo<br />

freddo a uno più caldo<br />

c il calore è una forza<br />

d calore e temperatura sono la stessa cosa<br />

3. Scegli il completamento corretto. La massa è:<br />

a una misura della forza che attrae i corpi verso<br />

la Terra<br />

b una misura dell’energia termica che si libera<br />

quando un corpo cade<br />

c una proprietà che caratterizza solidi e liquidi,<br />

ma non i gas<br />

d una proprietà legata alla quantità di materia<br />

che costituisce un corpo<br />

Euro<br />

2,50<br />

2,00<br />

1,50<br />

1,00<br />

0,50<br />

0<br />

5 10 15 20 25 30 35 40<br />

Gomma da masticare<br />

a la spesa per le gomme da masticare aumenta<br />

al crescere del numero di gomme acquistate<br />

b il grafico rappresenta una retta<br />

c 10 gomme da masticare costano circa 1,00 euro<br />

d l’unità di misura della grandezza riportata<br />

<strong>in</strong> ascisse è l’euro (€)


INDICAZIONI PER LA DIDATTICA<br />

A<br />

unità parte<br />

5. Scegli l’affermazione corretta.<br />

a le particelle che costituiscono liquidi e solidi<br />

sono immobili<br />

b il moto delle particelle che costituiscono<br />

la materia diventa più caotico man mano<br />

che dim<strong>in</strong>uisce la temperatura<br />

c <strong>in</strong> un liquido le particelle si muovono più<br />

liberamente che <strong>in</strong> un solido<br />

d solidi e liquidi non sono costituiti da particelle<br />

INDICAZIONI PER LA DIDATTICA<br />

ÿ S<strong>in</strong> dall’unità 1 vengono proposti i primi Esercizi<br />

guidati. Questi particolari esercizi svolti sono<br />

costruiti <strong>in</strong> modo che lo studente possa “scoprire”<br />

passo passo la soluzione. A questo scopo, <strong>in</strong> fondo<br />

a ogni volume sono forniti dei “cartonc<strong>in</strong>i”<br />

che possono essere ritagliati e usati per coprire<br />

ogni step della risoluzione, come <strong>in</strong>dicato<br />

graficamente; ovviamente, basta un qualsiasi<br />

foglio di carta per coprire la risoluzione man<br />

mano che si procede.<br />

ÿ<br />

7 8 9<br />

4 5 6<br />

1 2 3<br />

ÿ<br />

L’unità 1 ha un taglio operativo. Per sviluppare<br />

le abilità di calcolo sono proposti molti esercizi<br />

di applicazione, ma può essere utile costruirne<br />

altri con la classe o, se possibile, sfruttare<br />

le attività di laboratorio per applicare la abilità<br />

<strong>in</strong> situazioni concrete. Si può assegnare alla<br />

classe il compito di trovare grandezze del tipo<br />

QUANTI IN UNO utili nella vita quotidiana;<br />

gli studenti possono proporre semplici problemi<br />

da risolvere con queste espressioni (cucchiai<br />

da zucchero/tazza, euro/gelato e così via).<br />

Si può organizzare un lavoro di “scambio<br />

di QUANTI IN UNO” a coppie o <strong>in</strong> piccoli gruppi.<br />

Lo stesso tipo di lavoro cooperativo può<br />

essere mirato all’applicazione del concetto<br />

di proporzionalità.<br />

Per sviluppare le abilità di calcolo può essere<br />

utile abituare gli studenti a prevedere<br />

il risultato (perlomeno l’ord<strong>in</strong>e di grandezza)<br />

senza fare uso della calcolatrice.<br />

La struttura dell’atomo viene successivamente<br />

ripresa nell’unità 8 della parte B. Le moderne<br />

teorie atomiche richiedono capacità di<br />

astrazione, perciò suggeriamo di com<strong>in</strong>ciare<br />

con un approccio più “osservativo” della<br />

ÿ<br />

ÿ<br />

ÿ<br />

materia (unità 2) e con una prima descrizione<br />

delle caratteristiche dell’atomo (unità 3), senza<br />

prendere <strong>in</strong> considerazione livelli energetici<br />

e orbitali. Lo scopo è quello di fornire<br />

le conoscenze necessarie all’<strong>in</strong>troduzione<br />

della mole e dei calcoli collegati.<br />

Anche la tavola periodica e la periodicità<br />

(unità 3) sono successivamente riprese nell’unità<br />

8 della parte B. Si può portare avanti un lavoro<br />

di approfondimento sugli elementi, da assegnare<br />

a casa o svolgere a scuola con un lavoro<br />

di ricerca <strong>in</strong> Internet, magari con l’obiettivo<br />

di costruire una tavola periodica<br />

“personalizzata” della classe.<br />

Nei calcoli stechiometrici, impostare ogni<br />

volta il PERCORSO – come viene <strong>in</strong>segnato<br />

nell’unità 4 – per certi studenti può risultare<br />

un appesantimento <strong>in</strong>vece che una facilitazione.<br />

Ovviamente il docente potrà <strong>in</strong>sistere sullo<br />

svolgimento dei passaggi descritti oppure<br />

adottare e <strong>in</strong>coraggiare soluzioni più libere<br />

nei casi <strong>in</strong> cui si rischi di complicare<br />

<strong>in</strong>utilmente un approccio più <strong>in</strong>tuitivo.<br />

Si suggerisce <strong>in</strong> ogni caso di <strong>in</strong>sistere<br />

sull’utilità di pianificare la risoluzione prima di<br />

com<strong>in</strong>ciare a svolgere un problema. È frequente<br />

che gli studenti alle prime armi davanti a un<br />

problema com<strong>in</strong>c<strong>in</strong>o subito a calcolare la massa<br />

molecolare di tutte le sostanze citate, anche<br />

quando è del tutto <strong>in</strong>utile.<br />

Si è scelto di raccogliere tutti i numerosi<br />

temi relativi ai gas nell’unità 6, per darne<br />

una visione unitaria. Però, se si preferisce<br />

“diluire” l’argomento <strong>in</strong> più fasi, per non<br />

rimanere bloccati troppo a lungo sui gas e per<br />

svolgere prima dell’atomo una più consistente<br />

descrizione della materia che comprenda anche<br />

le proprietà dei gas, si possono svolgere le<br />

lezioni dalla 6.1 (Il comportamento dei gas) alla<br />

6.5 (La legge comb<strong>in</strong>ata dei gas) prima dell’unità 3<br />

sull’atomo. Le lezioni successive, dalla 6.6<br />

alla 6.8, devono <strong>in</strong>vece essere svolte senz’altro<br />

dopo l’unità 5, perché richiedono la conoscenza<br />

della mole e dei calcoli stechiometrici.<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E VERIFICA<br />

5


PER IL DOCENTE<br />

parte<br />

A<br />

Struttura e trasformazioni della materia<br />

3 IL MODELLO NUCLEARE DELL’ATOMO<br />

Gli obiettivi<br />

SAPERE<br />

LEZIONE 3.1<br />

LEZIONE 3.2<br />

LEZIONE 3.3<br />

SAPER FARE<br />

ESERCIZIO GUIDATO 3.1<br />

ESERCIZIO GUIDATO 3.3<br />

IMMAGINI PER IMPARARE 3.11<br />

esporre la teoria atomica di Dalton<br />

conoscere la legge delle proporzioni multiple<br />

conoscere il nome e le caratteristiche delle tre pr<strong>in</strong>cipali particelle subatomiche<br />

descrivere il modello nucleare dell’atomo<br />

def<strong>in</strong>ire il numero atomico, il numero di massa e l’unità di massa atomica<br />

spiegare che cosa sono gli isotopi di un elemento e <strong>in</strong> che cosa differiscono tra loro<br />

spiegare che cos’è la massa atomica<br />

spiegare che cos’è la tavola periodica degli elementi e descrivere com’è organizzata<br />

collegare nome e simbolo di un elemento, numero di massa, numero di protoni, elettroni<br />

e neutroni e simbolo di un isotopo<br />

utilizzare la tavola periodica per ricavare <strong>in</strong>formazioni sugli elementi chimici<br />

<strong>in</strong>dividuare nella tavola periodica: gruppi, periodi, elementi dei gruppi pr<strong>in</strong>cipali, elementi<br />

di transizione, metalli e non metalli<br />

Materiali e strumenti<br />

libro dello studente<br />

Le lezioni Chimica <strong>in</strong> azione | il Micronauta Un CD come tutor<br />

3.1 Atomo e particelle subatomiche<br />

3.2 L’atomo nucleare e la sua massa Esperimento filmato<br />

La massa atomica del neon<br />

Approfondimento<br />

L’esperimento di Rutherford<br />

Problema assistito<br />

• L’esperimento di Rutherford<br />

• Numeri atomici e numeri di massa<br />

3.3 La tavola periodica degli elementi Scheda di chimica animata<br />

Comportamento periodico<br />

Guida per l’<strong>in</strong>segnante<br />

In laboratorio<br />

Test di verifica <strong>in</strong>sieme alle unità 4, 5 > p. 9<br />

Scheda di recupero <strong>in</strong>sieme alle unità 4, 5 > p. 14<br />

Take a test on Unit 3 > p. 25<br />

6


PER IL DOCENTE<br />

A TABELLE PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA<br />

unità<br />

4 LA MASSA DELLE MOLECOLE E LE MOLI<br />

Gli obiettivi<br />

SAPERE<br />

LEZIONE 4.1<br />

LEZIONE 4.2<br />

LEZIONE 4.3<br />

SAPER FARE<br />

ESERCIZIO GUIDATO 4.1<br />

IMMAGINI PER IMPARARE 4.3<br />

ESERCIZIO GUIDATO 4.2, 4.3, 4.4<br />

IMMAGINI PER IMPARARE 4.7<br />

ESERCIZIO GUIDATO 4.5, 4.6, 4.7, 4.8<br />

ESERCIZIO GUIDATO 4.9, 4.10<br />

ESERCIZIO GUIDATO 4.11<br />

IMMAGINI PER IMPARARE 4.11<br />

ESERCIZIO GUIDATO 4.12, 4.13<br />

spiegare che cosa sono la massa molecolare e la massa formula<br />

spiegare che cos’è la mole<br />

def<strong>in</strong>ire il numero di Avogadro<br />

spiegare che cos’è la massa molare<br />

spiegare che cos’è la composizione percentuale di un composto<br />

conoscere la differenza tra formula empirica (o formula m<strong>in</strong>ima) e formula molecolare<br />

<strong>in</strong>terpretare le formule chimiche<br />

calcolare la massa molecolare, o la massa formula, e la massa molare di un composto<br />

di cui si conosce la formula<br />

effettuare calcoli per collegare massa, numero di moli e numero di particelle<br />

utilizzare nei calcoli la composizione percentuale<br />

calcolare i grammi di un elemento <strong>in</strong> un composto<br />

ricavare la formula di un composto dai dati sperimentali<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E VERIFICA<br />

Materiali e strumenti<br />

libro dello studente<br />

Le lezioni<br />

4.1 Formule e massa molecolare<br />

4.2 La mole: una misura della<br />

quantità di materia<br />

4.3 Le quantità degli elementi<br />

nei composti<br />

Chimica <strong>in</strong> azione | il Micronauta Un CD come tutor<br />

M<strong>in</strong>ilab<br />

Quanto è grande una mole<br />

Chimica ovunque<br />

Dieta e percentuali<br />

Esperimento filmato<br />

La percentuale di acqua di idratazione<br />

nel cloruro di bario idrato<br />

Scheda di chimica animata<br />

La mole<br />

Problema assistito<br />

• Dagli atomi alle moli e viceversa<br />

• Determ<strong>in</strong>are la massa molare<br />

• Calcolare la massa di un elemento dalle moli<br />

• Calcolare le moli di un elemento dalla massa<br />

• Calcolare le moli di un composto dalla massa e viceversa<br />

Problema assistito<br />

• Calcolare la composizione percentuale<br />

• Relazione tra massa, moli e particelle<br />

• Determ<strong>in</strong>are le formule empiriche<br />

• Determ<strong>in</strong>are le formule molecolari<br />

Guida per l’<strong>in</strong>segnante<br />

Test di verifica <strong>in</strong>sieme alle unità 3, 5 > p. 9<br />

Scheda di recupero <strong>in</strong>sieme alle unità 3, 5 > p. 14<br />

Per preparare la verifica > p. 29<br />

In laboratorio<br />

LAB 4 La percentuale di ossigeno nel clorato di potassio<br />

LAB 5 La formula empirica di un composto<br />

7


PER IL DOCENTE<br />

parte<br />

A<br />

Struttura e trasformazioni della materia<br />

5 REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE<br />

Gli obiettivi<br />

SAPERE<br />

LEZIONE 5.1<br />

SAPER FARE<br />

LEZIONE 5.1<br />

ESERCIZIO GUIDATO 5.1<br />

IMMAGINI PER IMPARARE 5.6, 5.8<br />

ESERCIZIO GUIDATO 5.2, 5.3, 5.4,<br />

5.5, 5.6<br />

illustrare le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche delle reazioni chimiche<br />

dist<strong>in</strong>guere l’aspetto qualitativo e quantitativo delle equazioni chimiche<br />

spiegare il significato di un’equazione bilanciata dal punto di vista macroscopico, molare e particellare<br />

bilanciare per tentativi una reazione chimica<br />

svolgere problemi di stechiometria con le particelle, con le moli e con i grammi, senza e con agente<br />

limitante<br />

Materiali e strumenti<br />

libro dello studente<br />

Le lezioni Chimica <strong>in</strong> azione | il Micronauta Un CD come tutor<br />

5.1 Reazioni: dagli <strong>in</strong>dizi alle<br />

equazioni<br />

5.2 Calcoli con le moli nelle<br />

equazioni chimiche<br />

5.3 Calcoli con le masse nelle<br />

equazioni chimiche<br />

M<strong>in</strong>ilab<br />

Reazioni e… costruzioni modulari<br />

Il Micronauta<br />

La combustione del metano<br />

Chimica ovunque<br />

La stechiometria del CO 2 nei gas di scarico<br />

delle automobili<br />

Chimica ovunque<br />

Dieta e percentuali<br />

Esperimento filmato<br />

La percentuale di acqua di idratazione<br />

nel cloruro di bario idrato<br />

5.4 Il reagente limitante Esperimento filmato<br />

La reazione tra z<strong>in</strong>co e acido cloridrico<br />

Scheda di chimica animata<br />

• Equazioni chimiche<br />

• La mole<br />

• Reazioni chimiche sulla nanoscala<br />

• La legge di conservazione della massa<br />

• Bilanciare le equazioni chimiche<br />

Problema assistito<br />

Bilanciare le equazioni chimiche<br />

Scheda di chimica animata<br />

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche<br />

Problema assistito<br />

La resa percentuale<br />

Scheda di chimica animata<br />

• Reazioni controllate dalla quantità di reagente (1)<br />

• Reazioni controllate dalla quantità di reagente (2)<br />

Problema assistito<br />

Reagenti limitanti<br />

Guida per l’<strong>in</strong>segnante<br />

Test di verifica <strong>in</strong>sieme alle unità 3, 4 > p. 9<br />

Scheda di recupero <strong>in</strong>sieme alle unità 3, 4 > p. 14<br />

In laboratorio<br />

LAB 6 Tipi di reazioni chimiche<br />

LAB 7 Rapporto molare <strong>in</strong> una reazione chimica<br />

8


TEST DI VERIFICA unità 3 | 4 | 5<br />

A<br />

3<br />

4<br />

5<br />

unità<br />

parte<br />

studente .................................................................................................................................................. classe ..................................... data .....................................<br />

ó Modello nucleare dell’atomo<br />

e tavola periodica<br />

ó Moli ed equazioni chimiche<br />

Quesiti e problemi<br />

per ogni esercizio 6 punti <strong>in</strong> totale per la risposta del tutto<br />

corretta [max 30 punti]<br />

c] Completa la seguente tabella.<br />

2 punti per la risposta completa; togliere 0,5 punti per ogni<br />

risposta sbagliata o casella lasciata vuota<br />

Nome<br />

Elemento<br />

Simbolo<br />

Isotopo<br />

Numero<br />

atomico<br />

Numero<br />

di massa<br />

Numero<br />

di protoni<br />

Numero<br />

di neutroni<br />

.................<br />

19<br />

9 F ............... ............... 9 .......................<br />

ossigeno ............... ............... 16 ................. 8<br />

sodio ............... 11 23 ................. .......................<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE<br />

Riconoscere le particelle subatomiche, le loro<br />

caratteristiche e gli isotopi; utilizzare<br />

correttamente numero atomico e numero di massa<br />

1. La figura rappresenta il modello planetario dell’atomo di<br />

Rutherford. Pur trattandosi di un modello approssimato<br />

e non più utilizzato, può servire comunque da<br />

riferimento per descrivere le particelle subatomiche.<br />

Osserva la figura e rispondi alle seguenti domande.<br />

circa 10 –10 m<br />

regione occupata<br />

dagli elettroni<br />

circa 10 –15 m<br />

a] Descrivi le particelle subatomiche presenti nella figura<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di posizione nel modello, carica e dimensioni<br />

(approssimative) espresse <strong>in</strong> unità di massa atomica (u).<br />

.............................................................................................................................<br />

.......................................................................................................... [2 PUNTI]<br />

b] In natura esistono atomi di ossigeno con numero di<br />

massa 16, 17 e 18. Che cosa hanno <strong>in</strong> comune e che cosa<br />

hanno di diverso questi atomi?<br />

Hanno <strong>in</strong> comune .....................................................................................<br />

hanno di diverso ..................................................................... [1 PUNTO]<br />

Come sono detti questi diversi atomi dell’ossigeno?<br />

...................................................................................................... [0,5 PUNTI]<br />

Come viene calcolato il valore tabulato per la massa<br />

atomica dell’ossigeno, <strong>in</strong> modo da tenere conto della<br />

presenza <strong>in</strong> natura dei suoi diversi tipi di atomo?<br />

...........................................................................................................................<br />

...................................................................................................... [0,5 PUNTI]<br />

Def<strong>in</strong>ire e calcolare massa molecolare e massa<br />

molare; trasformare tra loro numero<br />

di particelle, moli e massa <strong>in</strong> grammi<br />

2. L’azoto, l’idrogeno e l’ossigeno si comb<strong>in</strong>ano per<br />

dare composti con caratteristiche chimiche e fisiche<br />

diverse. Tra questi vi sono: l’ammoniaca (NH 3 ),<br />

il diossido di azoto (NO 2 ) e l’acido nitrico (HNO 3 ).<br />

La massa atomica (espressa <strong>in</strong> unità di massa<br />

atomica, u) di ciascun elemento è:<br />

H 1,008 · N 14,01 · O 16,00<br />

a] 7 8 9<br />

4 5 6<br />

1 2 3<br />

Calcola la massa molecolare e la massa molare<br />

dei tre composti.<br />

ammoniaca, NH 3 .......................................................................................<br />

diossido di azoto, NO 2 .........................................................................<br />

acido nitrico, HNO 3 .............................................................. [1 PUNTO]<br />

Che differenza c’è tra massa molecolare e massa<br />

molare?<br />

………………………………………………........................……………………….......................…..<br />

.......................................................................................................... [1 PUNTO]<br />

b] 7 8 9<br />

4 5 6<br />

1 2 3<br />

A quanti grammi corrispondono 2,00 mol<br />

di ciascuno dei tre composti?<br />

NH 3 ………………………………………………........................………………..................………<br />

NO 2 ………………………………………………………………………….......................................<br />

HNO 3 ………………………………………………………………………….................. [2 PUNTI]<br />

PER IL DOCENTE<br />

9


parte<br />

A<br />

Struttura e trasformazioni della materia<br />

Test di verifica unità 3 | 4 | 5<br />

c] 7 8 9<br />

4 5 6<br />

1 2 3<br />

Quante molecole sono contenute <strong>in</strong> 4,00 mol<br />

di ciascuno dei tre composti?<br />

NH 3 ...................................................................................................................<br />

NO 2 ..................................................................................................................<br />

HNO 3 ............................................................................................. [2 PUNTI]<br />

d] Lo ione calcio forma con lo ione fosfato un composto<br />

di formula Ca 3 (PO 4 ) 2 . Quanti atomi di ciascun<br />

elemento sono presenti <strong>in</strong> una unità formula<br />

di fosfato di calcio?<br />

......................................................................................................... [1 PUNTO]<br />

Conoscere il significato delle formule<br />

e utilizzarle nei calcoli<br />

Bilanciare le equazioni chimiche<br />

e utilizzarle nei calcoli stechiometrici<br />

3. Nella figura è rappresentato un cristallo di fluoruro di<br />

calcio con la sua composizione percentuale; le masse<br />

molari (u) sono: Ca 40,08; F 19,00. Osserva la figura e<br />

rispondi alle domande.<br />

4. Il propano, C 3 H 8 , e l’alcol etilico, C 2 H 5 OH, danno con<br />

l’ossigeno reazioni di combustione che producono<br />

diossido di carbonio, CO 2 , e acqua:<br />

C 3 H 8 + O 2 → CO 2 + H 2 O<br />

C 2 H 5 OH + O 2 → CO 2 + H 2<br />

a] Bilancia le due reazioni.<br />

Ca<br />

F<br />

.............................................................................................................................<br />

...................................................................................................... [1,5 PUNTI]<br />

PER IL DOCENTE<br />

10<br />

a] 7 8 9<br />

4 5 6<br />

1 2 3<br />

Qual è la formula empirica del fluoruro di calcio?<br />

Esegui il calcolo a partire dalla sua composizione<br />

percentuale.<br />

. .......................................................................................................... [2 PUNTI]<br />

b] La formula empirica che hai calcolato può<br />

corrispondere all’unità formula del fluoruro di calcio?<br />

Motiva la tua risposta.<br />

...................................................................................................... [0,5 PUNTI]<br />

perché .............................................................................................................<br />

c] 7 8 9<br />

4 5 6<br />

......................................................................................................... [1 PUNTO]<br />

Utilizzando la formula empirica che hai ottenuto,<br />

1 2 3<br />

calcola quante moli di fluoruro di calcio ci sono<br />

<strong>in</strong> 8,05 g di composto.<br />

. ....................................................................................................... [1,5 PUNTI]<br />

b] Nella prima equazione chimica, se si parte da 1 mol di<br />

propano e da 1 mol di ossigeno, quale dei due reagenti<br />

si comporta da reagente limitante?<br />

......................................................................................................... [1 PUNTO]<br />

c] 7 8 9<br />

4 5 6<br />

1 2 3<br />

Se si hanno a disposizione 1 mol di propano<br />

e 1 mol di alcol etilico e, per ciascuna delle due<br />

reazioni, solo 3 mol di ossigeno, quale delle due<br />

reazioni avverrà completamente: la prima o la<br />

seconda? E quale solo <strong>in</strong> maniera parziale? In queste<br />

condizioni, si formeranno più moli di diossido<br />

di carbonio nella prima o nella seconda reazione?<br />

Motiva la risposta, svolgendo se necessario i relativi<br />

calcoli.<br />

Avverrà completamente la .................................................................<br />

reazione, mentre avverrà solo <strong>in</strong> maniera parziale la<br />

........................................................................... reazione. [0,5 PUNTI]<br />

Si formeranno più moli di diossido di carbonio nella<br />

......................................... reazione, perché .........................................….<br />

....................................................................................................... [1,5 PUNTI]<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE


Test di verifica unità 3 | 4 | 5<br />

A<br />

3<br />

4<br />

5<br />

unità<br />

parte<br />

d] 7 8 9<br />

4 5 6<br />

1 2 3<br />

Quanti grammi di acqua si formeranno a partire<br />

da 11,5 g di alcol etilico, sapendo che la massa<br />

molare degli elementi è: C 12,01 g/mol; O 16,00 g/mol;<br />

H 1,008 g/mol?<br />

....................................................................................................... [1,5 PUNTI]<br />

di protoni, ma numero di protoni diverso da quelli<br />

degli altri gruppi<br />

e nelle reazioni chimiche gli atomi si ricomb<strong>in</strong>ano<br />

tra loro normalmente <strong>in</strong> rapporti espressi<br />

da numeri piccoli e <strong>in</strong>teri<br />

Conoscere e utilizzare i term<strong>in</strong>i, le def<strong>in</strong>izioni,<br />

i concetti chiave relativi a modello nucleare, tavola<br />

periodica, mole ed equazioni chimiche<br />

2. Quale delle seguenti affermazioni, relative agli atomi,<br />

non è corretta?<br />

a elettroni, protoni e neutroni sono particelle<br />

subatomiche elettricamente cariche<br />

b le masse del protone e del neutrone sono molto<br />

simili tra loro e corrispondono a circa 1 u<br />

c tutta la carica positiva dell’atomo e quasi tutta<br />

la sua massa sono concentrate nel nucleo<br />

d l’elettrone è una particella con carica negativa<br />

e con massa molto m<strong>in</strong>ore di quella del protone<br />

e gli atomi sono elettricamente neutri<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE<br />

5. Vero o falso?<br />

per ogni risposta esatta 1 punto; per ogni risposta sbagliata<br />

–0,5 punti; per ogni risposta non data 0 punti [max 6 punti]<br />

a. Secondo la teoria atomica di Dalton, gli atomi<br />

di un elemento sono diversi da quelli di qualunque<br />

altro elemento.<br />

v f<br />

b. Nella tavola periodica i metalli si trovano a destra<br />

e i non metalli a s<strong>in</strong>istra.<br />

v f<br />

c. Una mole è una quantità di una qualunque sostanza<br />

che contiene lo stesso numero di unità quanti sono<br />

gli atomi presenti <strong>in</strong> 6,02 × 10 23 g di carbonio. v f<br />

d. Il numero di Avogadro (N) è il numero di unità<br />

presenti <strong>in</strong> una mole di qualsiasi sostanza. v f<br />

e. Per bilanciare un’equazione chimica è spesso necessario<br />

aggiungere qualche specie chimica, reale o <strong>in</strong>ventata,<br />

da una parte o dall’altra dell’equazione.<br />

v f<br />

f. Nella tavola periodica le righe corrispondono<br />

ai gruppi e le colonne ai periodi.<br />

v f<br />

Domande a risposta multipla<br />

Barra con una crocetta il completamento o la risposta<br />

corretta.<br />

per ogni risposta esatta 2 punti; per ogni risposta sbagliata<br />

–1 punto; per ogni risposta non data 0 punti<br />

[max 30 punti]; [m<strong>in</strong> –15 punti]<br />

1. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?<br />

Secondo la teoria atomica di Dalton:<br />

a ciascun elemento è costituito da m<strong>in</strong>uscole<br />

particelle dist<strong>in</strong>te chiamate atomi<br />

b gli atomi sono entità <strong>in</strong>divisibili e non possono<br />

essere né creati né distrutti<br />

c tutti gli atomi di uno stesso elemento sono<br />

identici tra loro<br />

d gli atomi degli elementi di uno stesso gruppo<br />

della tavola periodica hanno lo stesso numero<br />

3. Il numero di massa di un atomo è 27; il numero<br />

atomico è 13; i neutroni contenuti nel nucleo sono:<br />

a 8 b 13 c 40 d 20 e 14<br />

(dalla prova di ammissione al corso di laurea di Medic<strong>in</strong>a<br />

e Chirurgia, 2000)<br />

4. Gli isotopi 56 e 58 del ferro differiscono <strong>in</strong> quanto:<br />

a l’isotopo 58 possiede due elettroni <strong>in</strong> più rispetto<br />

all’isotopo 56<br />

b l’isotopo 58 possiede due protoni <strong>in</strong> più rispetto<br />

all’isotopo 56<br />

c l’isotopo 58 possiede due neutroni <strong>in</strong> più rispetto<br />

all’isotopo 56<br />

d l’isotopo 56 possiede due elettroni <strong>in</strong> meno<br />

rispetto all’isotopo 58<br />

e l’isotopo 56 possiede due protoni <strong>in</strong> meno rispetto<br />

all’isotopo 58<br />

(dalla prova di ammissione al corso di laurea di Odontoiatria<br />

e Protesi Dentaria, 2005)<br />

5. Quale delle seguenti affermazioni, relative alla tavola<br />

periodica degli elementi, non è corretta?<br />

a le caselle della tavola periodica sono ord<strong>in</strong>ate<br />

<strong>in</strong> righe orizzontali che si chiamano periodi<br />

b la posizione di un elemento nella tavola periodica<br />

viene <strong>in</strong>dividuata dai numeri del suo gruppo<br />

e del suo periodo<br />

c la l<strong>in</strong>ea spezzata che divide diagonalmente<br />

la tavola periodica separa i metalli (a s<strong>in</strong>istra)<br />

dai non metalli (a destra)<br />

d i periodi della tavola periodica sono tutti della<br />

stessa lunghezza e ciascuno contiene 8 elementi<br />

e gli elementi con proprietà simili occupano<br />

le colonne verticali, che sono chiamate gruppi<br />

o famiglie chimiche<br />

PER IL DOCENTE<br />

11


parte<br />

A<br />

Struttura e trasformazioni della materia<br />

Test di verifica unità 3 | 4 | 5<br />

6. Quanti atomi di carbonio sono presenti<br />

rispettivamente <strong>in</strong> una unità formula di K 2 CO 3<br />

e <strong>in</strong> una unità formula di Al 2 (C 2 O 4 ) 3 ?<br />

a 1 atomo di carbonio nella prima e 2 atomi<br />

di carbonio nella seconda<br />

b 3 atomi di carbonio nella prima e 3 atomi<br />

di carbonio nella seconda<br />

c 1 atomo di carbonio nella prima e 6 atomi<br />

di carbonio nella seconda<br />

d 3 atomi di carbonio nella prima e 6 atomi<br />

di carbonio nella seconda<br />

e 1 atomo di carbonio nella prima e 4 atomi<br />

di carbonio nella seconda<br />

c serve una mole di acqua per far reagire una mole<br />

di rubidio<br />

d per ogni mole di acqua si forma una mole di RbOH<br />

e le moli di idrogeno che si formano sono la metà<br />

delle moli di RbOH<br />

12. Per bilanciare correttamente la reazione:<br />

2 N 2 H 4 + N 2 O 4 → N 2 + H 2 O<br />

occorre:<br />

a aggiungere un 2 davanti a N 2 e un 2 davanti ad H 2 O<br />

b aggiungere un 2 davanti a N 2 O 4 , un 3 davanti a N 2<br />

e un 4 davanti ad H 2 O<br />

c aggiungere un 3 davanti a N 2 e un 4 davanti ad H 2 O<br />

PER IL DOCENTE<br />

12<br />

7. L’acetone, C 3 H 6 O, è un composto molecolare. Sapendo<br />

che le masse molari degli elementi sono:<br />

C 12,01 g/mol · O 16,00 g/mol · H 1,008 g/mol<br />

quale dei seguenti valori rappresenta correttamente<br />

la massa molare dell’acetone?<br />

a 111,0 g/mol c 87,0 g/mol e 90,08 g/mol<br />

b 29,0 g/mol d 58,08 g/mol<br />

8. Qual è il numero di moli corrispondente a 468 g<br />

di carbonato di allum<strong>in</strong>io, Al 2 (CO 3 ) 3 ?<br />

(massa molare, g/mol: Al = 26,98; O = 16,00; C = 12,01)<br />

a 234 mol c 0,50 mol e 1,37 mol<br />

b 2,00 mol d 2,23 mol<br />

9. Rispondi alla seguente domanda senza utilizzare<br />

la calcolatrice: quante molecole ci sono <strong>in</strong> 2,00 mol<br />

di diossido di carbonio, CO 2 ?<br />

a 3,32 × 10 22 molecole<br />

b 6,02 × 10 21 molecole<br />

c 1,20 × 10 22 molecole<br />

d 12,04 × 10 -23 molecole<br />

e 1,20 × 10 24 molecole<br />

10. Quale tra le formule seguenti può essere considerata<br />

una formula empirica?<br />

a B 2 H 6<br />

c C 6 H 4 N 2 O 4<br />

e N 2 O 4<br />

b H 2 C 2 O 4 d K 2 S 2 O 3<br />

11. Quale delle affermazioni relative alla seguente<br />

reazione non è corretta?<br />

2 Rb(s) + 2 H 2 O(l) → 2 RbOH(aq) + H 2 (g)<br />

Quando si fa reagire del rubidio metallico con acqua:<br />

a per ogni mole di H 2 O che reagisce si produce<br />

una mole di H 2<br />

b per ogni mole di rubidio solido si forma mezza<br />

mole di idrogeno gassoso<br />

d aggiungere un 2 davanti a N 2 O 4 , un 4 davanti a N 2<br />

e un 4 davanti ad H 2 O<br />

e aggiungere un 3 davanti a N 2 e un 6 davanti ad H 2 O<br />

13. La seguente equazione chimica si riferisce alla<br />

reazione di s<strong>in</strong>tesi dell’urea, un composto usato come<br />

fertilizzante, a partire dall’ammoniaca:<br />

2 NH 3 (g) + CO 2 (g) → CO(NH 2 ) 2 (s) + H 2 O(l)<br />

Quante moli di urea si formano a partire da 180 moli<br />

di NH 3 che reagiscono completamente?<br />

a 360 mol c 90 mol e 30 mol<br />

b 180 mol d 60 mol<br />

14. Se nella seguente reazione bilanciata:<br />

3 PbO(s) + 2 NH 3 (g) → 3 Pb(s) + N 2 (g) + 3 H 2 O(l)<br />

si formano 2,40 mol di Pb, quale delle seguenti<br />

affermazioni non è corretta?<br />

a si consumano 2,40 mol di PbO<br />

b si consumano 1,20 mol di NH 3<br />

c si formano 0,80 mol di N 2<br />

d si forma lo stesso numero di moli di acqua<br />

di quanto PbO si consuma<br />

e si formano 2,40 mol di acqua<br />

15. Nella reazione tra sodio metallico e cloro gassoso,<br />

si forma cloruro di sodio secondo la reazione:<br />

2 Na + Cl 2 → 2 NaCl<br />

Se si <strong>in</strong>troducono 0,36 mol di Na <strong>in</strong> una beuta<br />

che contiene 0,24 mol di Cl 2 , quante moli di NaCl<br />

si ottengono se il reagente limitante si consuma<br />

completamente?<br />

a 0,24 mol c 0,18 mol e 0,36 mol<br />

b 0,48 mol d 0,30 mol<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE


RISPOSTE e griglia di valutazione<br />

Quesiti e problemi<br />

per ogni esercizio 6 punti <strong>in</strong> totale per la risposta del tutto<br />

corretta [max 30 punti]<br />

1. a] Nel nucleo, al centro del modello, vi sono protoni<br />

(carica +1) e neutroni (privi di carica), la cui massa<br />

è all’<strong>in</strong>circa di 1 u; <strong>in</strong> questo modello “planetario”<br />

dell’atomo, attorno al nucleo ruotano gli elettroni,<br />

con carica negativa (−1) e massa pari a 1/1836 della<br />

massa del protone [2 PUNTI].<br />

b] Hanno <strong>in</strong> comune il numero di massa, cioè il numero<br />

di protoni, mentre hanno un diverso numero di<br />

neutroni [1 PUNTO]. Questi diversi atomi sono isotopi [0,5<br />

PUNTI]. La massa atomica dell’ossigeno si calcola facendo<br />

la media pesata delle masse di tutti i suoi isotopi; ogni<br />

isotopo viene dunque considerato <strong>in</strong> base alla sua<br />

abbondanza percentuale <strong>in</strong> natura [0,5 PUNTI].<br />

c] [2 PUNTI]<br />

Risposte test di verifica unità 3 | 4 | 5<br />

d] 11,5 g di alcol etilico corrispondono a 0,250 mol;<br />

si formeranno qu<strong>in</strong>di 0,750 mol di acqua, che<br />

corrispondono a 13,5 g [1,5 PUNTI].<br />

5. a. V; b. F; c. F; d. V; e. F; f. F<br />

Domande a risposta multipla<br />

per ogni risposta esatta<br />

per ogni risposta sbagliata<br />

per ogni risposta non data<br />

1. D 2. A 3. E 4. C 5. D<br />

6. C 7. D 8. B 9. E 10. D<br />

11. A 12. C 13. C 14. B 15. E<br />

A<br />

3<br />

4<br />

5<br />

unità<br />

2 punti<br />

–1 punto<br />

0 punti<br />

parte<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE<br />

Nome<br />

Elemento<br />

Simbolo<br />

Isotopo<br />

Numero<br />

atomico<br />

Numero<br />

di massa<br />

Numero<br />

di protoni<br />

fl uoro<br />

19<br />

9 F 9 19 9 10<br />

ossigeno<br />

16<br />

8 O 8 16 8 8<br />

sodio<br />

23<br />

11 Na 11 23 11 12<br />

Numero<br />

di neutroni<br />

2. a] NH 3 17,03 u, NO 2 46,01 u, HNO 3 63,02 u [1 PUNTO]; la<br />

massa molecolare di una sostanza è la massa media<br />

delle sue molecole espressa <strong>in</strong> unità di massa atomica,<br />

mentre la massa molare è la massa di una mole di<br />

sostanza espressa <strong>in</strong> grammi; per qualunque sostanza<br />

la massa molare espressa <strong>in</strong> g/mol è numericamente<br />

uguale alla massa atomica o molecolare espressa <strong>in</strong> u<br />

[1 PUNTO].<br />

b] NH 3 34,1 g; NO 2 92,0 g; HNO 3 126 g [2 PUNTI]<br />

c] In tutti e tre i casi vi sono 2,41 × 10 24 molecole [2 PUNTI].<br />

3. a] La formula empirica è CaF 2 [2 PUNTI].<br />

b] Sì, può corrispondere [0,5 PUNTI], perché i coefficienti<br />

di Ca e F sono fra loro numeri primi [1 PUNTO].<br />

c] 0,103 mol [1,5 PUNTI]<br />

d] In una unità formula sono presenti 3 atomi di<br />

calcio, 2 atomi di fosforo e 8 atomi di ossigeno [1 PUNTO].<br />

4. a] C 3 H 8 + 5 O 2 → 3 CO 2 + 4 H 2 O;<br />

C 2 H 5 OH + 3 O 2 → 2 CO 2 + 3 H 2 O [1,5 PUNTI]<br />

b] L’ossigeno si comporta da reagente limitante [1 PUNTO].<br />

c] Avverrà completamente solo la seconda reazione,<br />

quella dell’alcol etilico, mentre la prima, quella del<br />

propano, avverrà solo <strong>in</strong> maniera parziale [0,5 PUNTI];<br />

<strong>in</strong> queste condizioni si formeranno più moli di CO 2<br />

nella seconda; <strong>in</strong>fatti, nella reazione del propano<br />

si formeranno 1,8 mol di CO 2 , mentre nella reazione<br />

dell’alcol etilico se ne formeranno 2 [1,5 PUNTI].<br />

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE<br />

Quesiti<br />

e problemi<br />

Punteggio<br />

ottenuto<br />

Punteggio<br />

massimo<br />

1 6<br />

2 6<br />

3 6<br />

4 6<br />

5 6<br />

totale 30<br />

Domande a<br />

risposta multipla 2 0 –1<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

totale<br />

Valutazione: si considera <strong>in</strong>sufficiente un punteggio da<br />

–18 a 29.<br />

PER IL DOCENTE<br />

13


parte<br />

A<br />

SCHEDA DI RECUPERO 3 | 4 | 5<br />

studente ....................................................................... ........................................................................... classe ..................................... data .....................................<br />

rivedi gli obiettivi<br />

La tabella ti propone un piano di revisione utile per raggiungere gli obiettivi relativi a questi argomenti; <strong>in</strong> particolare, dovrai recuperare gli obiettivi<br />

<strong>in</strong>dicati con una crocetta dal tuo <strong>in</strong>segnante.<br />

Unità 3 IL MODELLO NUCLEARE DELL’ATOMO<br />

Obiettivi<br />

Attività da svolgere per il recupero<br />

Teoria Esercizi Un CD come tutor<br />

3A Esporre la teoria atomica di Dalton<br />

3B Conoscere la legge delle proporzioni<br />

multiple<br />

L 3.1 La teoria atomica<br />

di Dalton ⏐ La teoria<br />

atomica alla prova:<br />

la legge delle<br />

proporzioni multiple<br />

(da p. 63 a p. 64)<br />

> Immag<strong>in</strong>i per imparare<br />

Figura 3.5 Proporzioni multiple…<br />

per dadi e bulloni<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 3.1<br />

esercizi 11, 14 (p. 66)<br />

> Per preparare la verifica<br />

esercizio 1<br />

3C Conoscere il nome e le caratteristiche<br />

delle tre pr<strong>in</strong>cipali particelle subatomiche<br />

3D Descrivere il modello nucleare<br />

dell’atomo<br />

L 3.1 Le particelle<br />

subatomiche<br />

(da p. 65 a p. 66)<br />

L 3.2 Il modello nucleare<br />

dell’atomo (p. 67)<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 3.1<br />

esercizio 13 (p. 66)<br />

> Per preparare la verifica<br />

esercizio 6 [a, b]<br />

PER IL DOCENTE<br />

14<br />

3E Def<strong>in</strong>ire il numero atomico<br />

e il numero di massa<br />

3F Spiegare che cosa sono gli isotopi<br />

di un elemento e <strong>in</strong> che cosa differiscono<br />

tra loro<br />

3G Collegare nome e simbolo<br />

di un elemento, numero di massa, numero<br />

di protoni, elettroni e neutroni e simbolo<br />

di un isotopo<br />

3H Def<strong>in</strong>ire l’unità di massa atomica<br />

3I Spiegare che cos’è la massa atomica<br />

3L Spiegare che cos’è la tavola periodica<br />

degli elementi≤e descrivere com’è<br />

organizzata<br />

3M Utilizzare la tavola periodica<br />

per ricavare <strong>in</strong>formazioni sugli elementi<br />

chimici<br />

3N Individuare nella tavola periodica:<br />

gruppi, periodi, elementi dei gruppi<br />

pr<strong>in</strong>cipali, elementi di transizione, metalli<br />

e non metalli<br />

L 3.2 Il numero atomico<br />

identifica gli elementi<br />

⏐ Gli isotopi<br />

(da p. 68 a p. 70)<br />

L 3.2 La massa atomica<br />

(da p. 70 a p. 71)<br />

L 3.3 La tavola<br />

periodica degli elementi<br />

(da p. 73 a p. 77)<br />

> Immag<strong>in</strong>i per imparare<br />

Figura 3.8 Gli isotopi dell’idrogeno<br />

> Esercizio guidato 3.2 Calcolare<br />

la massa atomica di un elemento<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 3.2<br />

esercizio 14 (p. 72)<br />

> Per preparare la verifica<br />

esercizio 13<br />

> Immag<strong>in</strong>i per imparare<br />

Figura 3.11 Nomi e simboli di alcuni<br />

elementi della tavola periodica<br />

> Esercizio guidato 3.3 Lavorare<br />

con la tavola periodica<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 3.3<br />

esercizi 11, 12, 13, 14 (p. 77)<br />

> Per preparare la verifica<br />

esercizi 16, 19<br />

Problema assistito<br />

ÿ Numeri atomici<br />

e numeri di massa<br />

Scheda di chimica animata<br />

ÿ Comportamento<br />

periodico<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE


SCHEDA DI RECUPERO unità 3 | 4 | 5 A<br />

unità<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE<br />

Unità 4 LA MASSA DELLE MOLECOLE E LE MOLI<br />

studente .................................................................................................................................................. classe ..................................... data .....................................<br />

Obiettivi<br />

Attività da svolgere per il recupero<br />

Teoria Esercizi Un CD come tutor<br />

4A Interpretare le formule chimiche L 4.1 Quanti atomi<br />

ci sono <strong>in</strong> una formula<br />

(p. 85)<br />

4B Spiegare che cosa sono la massa<br />

molecolare e la massa formula<br />

4C Calcolare la massa molecolare,<br />

o la massa formula, e la massa molare<br />

di un composto di cui si conosce la formula<br />

4D Spiegare che cos’è la mole e def<strong>in</strong>ire<br />

il numero di Avogadro<br />

4E Effettuare calcoli per collegare numero<br />

di moli e numero di particelle<br />

4F Spiegare che cos’è la massa molare<br />

4G Effettuare calcoli per collegare massa,<br />

numero di moli e numero di particelle<br />

4H Spiegare che cos’è la composizione<br />

percentuale di un composto<br />

4I Conoscere la differenza tra formula<br />

empirica (o formula m<strong>in</strong>ima) e formula<br />

molecolare<br />

4L Calcolare i grammi di un elemento<br />

<strong>in</strong> un composto<br />

4M Utilizzare nei calcoli la composizione<br />

percentuale<br />

4N Ricavare la formula di un composto<br />

dai dati sperimentali<br />

L 4.1 La massa<br />

molecolare ⏐ Come<br />

si calcola la massa<br />

molecolare<br />

(da p. 86 a p. 89)<br />

L 4.2 La mole<br />

(da p. 90 a p. 91)<br />

L 4.2 La massa molare<br />

⏐ Dalla massa al numero<br />

di moli e viceversa<br />

(da p. 91 a p. 94)<br />

L 4.3 Le quantità degli<br />

elementi nei composti<br />

(da p. 96 a p. 101)<br />

> Esercizio guidato 4.1 Determ<strong>in</strong>are<br />

il numero di atomi di ciascun<br />

elemento presenti <strong>in</strong> una formula<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 4.1<br />

esercizio 8 (p. 89)<br />

Per preparare la verifica esercizio 4<br />

> Immag<strong>in</strong>i per imparare<br />

Figura 4.3 Il diossido di carbonio<br />

e la sua massa<br />

> Esercizi guidati 4.2, 4.3, 4.4<br />

Calcolare la massa molecolare o la<br />

massa formula di un composto o di un<br />

elemento a partire dalla sua formula<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 4.1<br />

esercizio 8 (p. 89)<br />

Per preparare la verifica<br />

esercizi 1 [a, c], 5<br />

> Esercizio guidato 4.5 Convertire<br />

il numero di molecole <strong>in</strong> moli<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 4.2<br />

esercizi 10, 11 (p. 95)<br />

> Per preparare la verifica<br />

esercizio 6 [a, c]<br />

> Immag<strong>in</strong>i per imparare<br />

Figura 4.7 La massa molare<br />

> Esercizi guidati:<br />

4.6 Massa molare di elementi<br />

e composti<br />

4.7 Convertire le moli <strong>in</strong> massa<br />

4.8 Convertire la massa <strong>in</strong> numero<br />

di molecole<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 4.2<br />

esercizi 9, 12, 13, 14, 15, 16 (p. 95)<br />

> Per preparare la verifica<br />

esercizi 6 [b], 15<br />

> Immag<strong>in</strong>i per imparare<br />

Figura 4.9 Dai dati sperimentali<br />

alla formula empirica<br />

> Esercizi guidati:<br />

4.9 Percentuale <strong>in</strong> massa<br />

di un elemento <strong>in</strong> un composto<br />

4.10 Composizione percentuale<br />

di un composto<br />

4.11 Calcolare la massa di un<br />

elemento presente <strong>in</strong> una data<br />

massa di un suo composto<br />

4.12 Formule empiriche e formule<br />

molecolari<br />

4.13 Determ<strong>in</strong>are la formula<br />

empirica di un composto a partire<br />

dai dati sperimentali<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 4.3<br />

esercizi 7, 9, 10 (p. 101)<br />

> Per preparare la verifica<br />

esercizio 20<br />

Scheda di chimica animata<br />

ÿ La mole<br />

Problemi assistiti<br />

ÿ Dagli atomi alle moli<br />

e viceversa<br />

ÿ Determ<strong>in</strong>are la massa<br />

molare<br />

ÿ Calcolare la massa di un<br />

elemento dalle moli<br />

ÿ Calcolare le moli di un<br />

elemento dalla massa<br />

ÿ Calcolare le moli di un<br />

composto dalla massa<br />

e viceversa<br />

Problemi assistiti<br />

ÿ Calcolare la composizione<br />

percentuale<br />

ÿ Relazione tra massa, moli<br />

e particelle<br />

ÿ Determ<strong>in</strong>are le formule<br />

empiriche<br />

ÿ Determ<strong>in</strong>are le formule<br />

molecolari<br />

PER IL DOCENTE<br />

15


parte<br />

A<br />

Struttura e trasformazioni della materia<br />

Scheda di recupero 3 | 4 | 5<br />

Unità 5 REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE<br />

Obiettivi<br />

5A Illustrare le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche<br />

delle reazioni chimiche<br />

Attività da svolgere per il recupero<br />

Teoria Esercizi Un CD come tutor<br />

L 5.1 Come si<br />

manifestano le reazioni<br />

chimiche ⏐ Che cosa<br />

ci dicono le equazioni<br />

chimiche<br />

(da p. 109 a p. 110)<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 5.1<br />

esercizi 8, 11 (p. 114)<br />

> Per preparare la verifica<br />

esercizio 1 [b, c]<br />

Scheda di chimica animata<br />

ÿ Equazioni chimiche<br />

PER IL DOCENTE<br />

16<br />

5B Dist<strong>in</strong>guere l’aspetto qualitativo<br />

e quantitativo delle equazioni chimiche<br />

5C Bilanciare per tentativi una reazione<br />

chimica<br />

5D Spiegare il significato di un’equazione<br />

bilanciata dal punto di vista macroscopico,<br />

molare e particellare<br />

5E Svolgere problemi di stechiometria<br />

con le particelle e con le moli<br />

5F Svolgere problemi di stechiometria<br />

con i grammi senza agente limitante<br />

5G Svolgere problemi di stechiometria<br />

con agente limitante<br />

L 5.1 Le equazioni<br />

chimiche bilanciate<br />

⏐ Una procedura per<br />

bilanciare le equazioni<br />

chimiche<br />

(da p. 110 a p. 113)<br />

L 5.2 Che cosa ci dicono<br />

le equazioni chimiche<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di particelle<br />

e moli ⏐ Calcoli con le<br />

particelle nelle equazioni<br />

chimiche ⏐ Calcoli con<br />

le moli nelle equazioni<br />

chimiche<br />

(da p. 115 a p. 118)<br />

L 5.3 Il percorso<br />

da massa a massa<br />

(da p. 121 a p. 122)<br />

L 5.4 Reagente<br />

limitante e reagente<br />

<strong>in</strong> eccesso<br />

(da p. 125 a p. 126)<br />

> Esercizio guidato 5.1 Bilanciare<br />

un’equazione chimica<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 5.1<br />

esercizi 10, 13 (p. 114)<br />

> Per preparare la verifica<br />

esercizio 1 [a, d, e]<br />

> Immag<strong>in</strong>i per imparare<br />

Figura 5.6 La reazione tra fosforo<br />

e cloro<br />

> Esercizi guidati:<br />

5.2 Determ<strong>in</strong>are le moli di un<br />

reagente date quelle di un altro<br />

reagente<br />

5.3 Determ<strong>in</strong>are le moli di un<br />

reagente date quelle di un<br />

prodotto<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 5.2<br />

esercizi 5, 6, 7, 8 (p. 120)<br />

> Per preparare la verifica<br />

esercizi 8, 11<br />

> Esercizio guidato 5.4 Determ<strong>in</strong>are<br />

le moli di un prodotto dati<br />

i grammi di un altro prodotto<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 5.3<br />

esercizi 3, 9 (p. 123, 124)<br />

> Per preparare la verifica<br />

esercizi 14, 15<br />

> Immag<strong>in</strong>i per imparare<br />

Figura 5.8 La reazione tra metanolo<br />

e ossigeno<br />

> Esercizi guidati:<br />

5.5 Reagente limitante e reagente<br />

<strong>in</strong> eccesso<br />

5.6 Reagente limitante e massa dei<br />

prodotti<br />

> Teniamoci <strong>in</strong> allenamento 5.4<br />

esercizi 4, 6, 9 (p. 129)<br />

> Per preparare la verifica<br />

esercizi 21 [a], 25<br />

Schede di chimica animata<br />

ÿ Reazioni chimiche sulla<br />

nanoscala<br />

ÿ La legge di conservazione<br />

della massa<br />

ÿ Bilanciare le equazioni<br />

chimiche<br />

Problema assistito<br />

ÿ Bilanciare le equazioni<br />

chimiche<br />

Scheda di chimica animata<br />

ÿ Relazioni di massa nelle<br />

reazioni chimiche<br />

Problema assistito<br />

ÿ La resa percentuale<br />

Schede di chimica animata<br />

ÿ Reazioni controllate dalla<br />

quantità di un reagente<br />

(1) e (2)<br />

Problema assistito<br />

ÿ Reagenti limitanti<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE


SCHEDA DI RECUPERO unità 3 | 4 | 5 A<br />

unità<br />

studente .................................................................................................................................................. classe ..................................... data .....................................<br />

TUTTO IN POCHE PAGINE<br />

Per prepararti alla verifica, è importante che tu segua un metodo di lavoro utile per organizzare le tue conoscenze. Prova a rispondere alle domande<br />

guida e rivedi le parole chiave.<br />

SOMMARIO<br />

Unità 3 Il modello nucleare dell’atomo<br />

RIVEDI LE DOMANDE GUIDA<br />

RIVEDI LE PAROLE CHIAVE<br />

Unità 4 La massa delle molecole e le moli<br />

RIVEDI LE DOMANDE GUIDA<br />

RIVEDI LE PAROLE CHIAVE<br />

Unità 5 Reazioni ed equazioni chimiche<br />

RIVEDI LE DOMANDE GUIDA<br />

RIVEDI LE PAROLE CHIAVE<br />

M<strong>in</strong>itest<br />

Unità 3 Il modello nucleare dell’atomo<br />

rivedi le domande guida<br />

Lezione 3.1<br />

OB. 3A Quali sono i punti pr<strong>in</strong>cipali della teoria atomica di Dalton?<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE<br />

OB. 3B Che cosa afferma la legge delle proporzioni multiple?<br />

La legge delle proporzioni multiple afferma che, quando<br />

due elementi si comb<strong>in</strong>ano per formare più di un composto,<br />

quantità diverse di un elemento che si comb<strong>in</strong>ano<br />

La teoria atomica di Dalton afferma che ogni elemento<br />

è <strong>formato</strong> da atomi <strong>in</strong>divisibili, che non possono essere<br />

creati né distrutti; gli atomi di ogni elemento sono uguali<br />

tra loro e diversi da quelli degli altri elementi; gli atomi<br />

di elementi diversi si comb<strong>in</strong>ano per formare composti<br />

secondo precisi rapporti numerici, espressi da numeri<br />

piccoli e <strong>in</strong>teri. Oggi sappiamo che alcuni punti di questa<br />

teoria non sono corretti: per esempio non è vero che gli<br />

atomi sono <strong>in</strong>divisibili, né che tutti gli atomi di un elemento<br />

sono uguali.<br />

a] b]<br />

c] d]<br />

con una stessa quantità dell’altro elemento stanno tra loro<br />

secondo rapporti semplici espressi da numeri <strong>in</strong>teri.<br />

OB. 3C Quali sono le tre particelle subatomiche pr<strong>in</strong>cipali, qual è la loro carica e qual è approssimativamente<br />

la loro massa?<br />

L’atomo è costituito da tre tipi fondamentali di particelle<br />

subatomiche: protoni, neutroni ed elettroni. Protoni e<br />

neutroni hanno masse circa uguali, mentre la massa dell’elettrone<br />

è molto più piccola. L’elettrone ha carica –1,<br />

il protone ha carica +1 e il neutrone è neutro, cioè privo<br />

di carica.<br />

PER IL DOCENTE<br />

17


parte<br />

A<br />

Struttura e trasformazioni della materia Scheda di recupero 3 | 4 | 5<br />

studente .................................................................................................................................................. classe ..................................... data .....................................<br />

Lezione 3.2<br />

OB. 3D Quali sono le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche del modello nucleare dell’atomo?<br />

Secondo il modello nucleare dell’atomo, proposto da Rutherford, un atomo è<br />

<strong>formato</strong> da un nucleo estremamente piccolo e denso, che ne contiene tutta la carica<br />

positiva e quasi tutta la massa. Gran parte del volume dell’atomo è costituito<br />

da spazio vuoto, <strong>in</strong> cui sono presenti i m<strong>in</strong>uscoli elettroni. Il numero di elettroni,<br />

carichi negativamente, presenti all’esterno del nucleo è uguale al numero di protoni,<br />

carichi positivamente, presenti dentro al nucleo; per questo motivo, l’atomo è<br />

elettricamente neutro, nel suo complesso.<br />

circa 10 –10 m<br />

regione occupata<br />

dagli elettroni<br />

OB. 3E Che cosa sono il numero atomico e il numero di massa di un atomo?<br />

Tutti gli atomi di uno stesso elemento possiedono lo stesso numero di protoni, che<br />

viene detto numero atomico, e si rappresenta con la lettera Z. La somma del numero<br />

di protoni e di neutroni presenti nel nucleo di un atomo è detta numero di massa,<br />

e si rappresenta con la lettera A.<br />

circa 10 –15 m<br />

PER IL DOCENTE<br />

18<br />

UN ESEMPIO<br />

L’isotopo dell’ossigeno con 8 neutroni si chiama “ossigeno sedici”;<br />

il simbolo è:<br />

numero di massa<br />

(protoni + neutroni)<br />

16<br />

O simbolo dell’elemento<br />

8<br />

numero atomico<br />

(protoni)<br />

OB. 3F Che cosa sono gli isotopi e <strong>in</strong> che cosa differiscono l’uno dall’altro?<br />

Gli isotopi sono atomi di uno stesso elemento che possiedono un diverso numero di<br />

neutroni, e qu<strong>in</strong>di hanno masse diverse.<br />

OB. 3H Quale unità di misura si utilizza per esprimere le masse degli atomi?<br />

Le masse degli atomi si esprimono mediante l’unità di massa atomica (u), o dalton,<br />

che per def<strong>in</strong>izione è esattamente uguale a un dodicesimo della massa di un atomo<br />

di carbonio il cui nucleo contiene sei protoni e sei neutroni.<br />

OB. 3I Come si determ<strong>in</strong>a la massa atomica di un elemento di cui sono presenti<br />

diversi isotopi?<br />

La massa atomica (o peso atomico) di un elemento è la media, espressa <strong>in</strong> unità<br />

di massa atomica, della massa di tutti i suoi atomi. La massa atomica si calcola a<br />

partire dalla massa degli isotopi naturali di un elemento e dall’abbondanza relativa<br />

di ciascuno di essi.<br />

SUGGERIMENTI PER LO STUDIO E TRANELLI DA EVITARE<br />

• Attenzione a non confondere la massa atomica di un elemento con il numero di<br />

massa dell’elemento. Per esempio, 12,01 u è la massa atomica del carbonio,<br />

non è il numero di massa del carbonio.<br />

• La massa atomica di un elemento non può essere utilizzata per ricavare il<br />

numero di neutroni presenti <strong>in</strong> un dato isotopo di un elemento. Infatti, il numero<br />

di neutroni è la differenza tra il numero di massa (A) di uno specifi co isotopo e<br />

il numero atomico (Z) dell’elemento.<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE


SCHEDA DI RECUPERO unità 3 | 4 | 5 A<br />

unità<br />

studente .................................................................................................................................................. classe ..................................... data .....................................<br />

Lezione 3.3<br />

OB. 3L Che cos’è e com’è organizzata la tavola periodica?<br />

La moderna tavola periodica riporta tutti gli elementi chimici, ord<strong>in</strong>ati secondo il numero atomico crescente.<br />

OB. 3M Come si identifica un elemento nella tavola periodica?<br />

Ogni elemento, nella tavola periodica, è <strong>in</strong>dividuato dal gruppo e dal periodo a cui appartiene.<br />

OB. 3N Che cosa sono i periodi e i gruppi (o famiglie chimiche) della tavola periodica?<br />

Perché è utile ord<strong>in</strong>are gli elementi come nella tavola periodica?<br />

Gli elementi sono suddivisi <strong>in</strong> 7 periodi (le righe orizzontali) e 18 gruppi o famiglie<br />

chimiche (le colonne verticali). Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo presentano<br />

proprietà chimiche e fisiche simili.<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

IA<br />

1<br />

1<br />

H<br />

1,008<br />

3<br />

Li<br />

6,941<br />

37<br />

Rb<br />

85,47<br />

55<br />

Cs<br />

132,9<br />

87<br />

Fr<br />

(223)<br />

4<br />

Be<br />

9,012<br />

11 12<br />

Na Mg<br />

22,99 24,31<br />

19<br />

K<br />

39,10<br />

IIA<br />

2<br />

20<br />

Ca<br />

40,08<br />

38<br />

Sr<br />

87,62<br />

56<br />

Ba<br />

137,3<br />

88<br />

Ra<br />

226,0<br />

Unità 3<br />

IIIB<br />

3<br />

21<br />

Sc<br />

44,96<br />

39<br />

Y<br />

88,91<br />

57<br />

*La<br />

138,9<br />

89<br />

†Ac<br />

227,0<br />

IVB<br />

4<br />

22<br />

Ti<br />

47,88<br />

40<br />

Zr<br />

91,22<br />

72<br />

Hf<br />

178,5<br />

104<br />

Rf<br />

(261)<br />

VB<br />

5<br />

23<br />

V<br />

50,94<br />

41<br />

Nb<br />

92,91<br />

73<br />

Ta<br />

180,9<br />

105<br />

Db<br />

(262)<br />

numerazione tradizionale<br />

numerazione IUPAC<br />

VIB<br />

6<br />

24<br />

Cr<br />

52,00<br />

42<br />

Mo<br />

95,94<br />

74<br />

W<br />

183,9<br />

106<br />

Sg<br />

(263)<br />

VIIB<br />

7<br />

25<br />

Mn<br />

54,94<br />

43<br />

Tc<br />

(98)<br />

75<br />

Re<br />

186,2<br />

107<br />

Bh<br />

(262)<br />

VIIIB<br />

8 9 10<br />

26<br />

Fe<br />

55,85<br />

44<br />

Ru<br />

101,1<br />

76<br />

Os<br />

190,2<br />

108<br />

Hs<br />

(265)<br />

27<br />

Co<br />

58,93<br />

45<br />

Rh<br />

102,9<br />

77<br />

Ir<br />

192,2<br />

109<br />

Mt<br />

(268)<br />

28<br />

Ni<br />

58,69<br />

46<br />

Pd<br />

106,4<br />

78<br />

Pt<br />

195,1<br />

IB<br />

11<br />

29<br />

Cu<br />

63,55<br />

47<br />

Ag<br />

107,9<br />

79<br />

Au<br />

197,0<br />

110 111<br />

Ds Rg<br />

(269) (272)<br />

IIB<br />

12<br />

30<br />

Zn<br />

65,39<br />

48<br />

Cd<br />

112,4<br />

80<br />

Hg<br />

200,6<br />

112<br />

IIIA<br />

13<br />

5<br />

B<br />

10,81<br />

13<br />

Al<br />

26,98<br />

31<br />

Ga<br />

69,72<br />

49<br />

In<br />

114,8<br />

81<br />

Tl<br />

204,4<br />

6<br />

C<br />

12,01<br />

14<br />

Si<br />

28,09<br />

32<br />

Ge<br />

72,61<br />

50<br />

Sn<br />

118,7<br />

82<br />

Pb<br />

207,2<br />

SUGGERIMENTI PER LO STUDIO E TRANELLI DA EVITARE<br />

La tavola periodica è una fondamentale fonte di <strong>in</strong>formazioni, a com<strong>in</strong>ciare dalle<br />

masse atomiche che ti servono per svolgere i calcoli; impara a <strong>in</strong>dividuare gli elementi<br />

a partire dal simbolo e dal nome. Ricorda che nel simbolo degli elementi la<br />

prima lettera è sempre maiuscola, mentre la seconda, se presente, è m<strong>in</strong>uscola.<br />

rivedi le parole chiave<br />

1 Completa.<br />

a In base alla propria teoria, Dalton formulò una<br />

previsione che <strong>in</strong> seguito si rivelò esatta; questa<br />

previsione è la legge ..................................... .......................................<br />

........................................ .<br />

b Il ........................................ dell’atomo è estremamente piccolo<br />

e denso.<br />

IVA<br />

14<br />

VA<br />

15<br />

7<br />

N<br />

14,01<br />

15<br />

P<br />

30,97<br />

33<br />

As<br />

74,92<br />

51<br />

Sb<br />

121,8<br />

83<br />

Bi<br />

209,0<br />

VIA<br />

16<br />

8<br />

O<br />

16,00<br />

16<br />

S<br />

32,07<br />

34<br />

Se<br />

78,96<br />

52<br />

Te<br />

127,6<br />

84<br />

Po<br />

(209)<br />

VIIA<br />

17<br />

1 2<br />

H He<br />

1,008 4,003<br />

9<br />

F<br />

19,00<br />

17<br />

Cl<br />

35,45<br />

35<br />

Br<br />

79,90<br />

53<br />

I<br />

126,9<br />

85<br />

At<br />

(210)<br />

VIIIA<br />

18<br />

10<br />

Ne<br />

20,18<br />

18<br />

Ar<br />

39,95<br />

36<br />

Kr<br />

83,80<br />

54<br />

Xe<br />

131,3<br />

86<br />

Rn<br />

(222)<br />

Un CD come tutor In ogni momento puoi consultare il glossario sul tuo CD.<br />

c Gli ........................................ occupano solo <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ima parte<br />

lo spazio che si trova attorno al nucleo dell’atomo.<br />

d La massa atomica del carbonio-12 è esattamente<br />

uguale a ........................................ u.<br />

e Nella tavola periodica i ........................................ sono gli<br />

elementi di gran lunga più abbondanti, e si trovano<br />

a s<strong>in</strong>istra della l<strong>in</strong>ea obliqua spezzata.<br />

PER IL DOCENTE<br />

19


parte<br />

A<br />

Struttura e trasformazioni della materia Scheda di recupero 3 | 4 | 5<br />

studente .................................................................................................................................................. classe ..................................... data .....................................<br />

2 Collega ogni term<strong>in</strong>e con la corretta def<strong>in</strong>izione.<br />

elemento a 1 il numero di protoni e neutroni nel nucleo di un atomo<br />

atomo b 2 la più piccola particella di un elemento<br />

numero atomico c 3 una sostanza semplice che non può essere decomposta <strong>in</strong> sostanze più semplici<br />

numero di massa d 4<br />

un atomo di un elemento che ha un numero di neutroni diverso rispetto<br />

a un altro atomo dello stesso elemento<br />

isotopo e 5 il numero di protoni <strong>in</strong> un atomo<br />

Unità 4 La massa delle molecole e le moli<br />

rivedi le domande guida<br />

Lezione 4.1<br />

OB. 4A Come si fa a capire quanti atomi di ogni tipo sono presenti <strong>in</strong> una formula?<br />

PER IL DOCENTE<br />

20<br />

Una formula chimica <strong>in</strong>dica quanti atomi di ogni<br />

elemento sono presenti <strong>in</strong> una unità rappresentativa<br />

(atomo, molecola, unità formula) di una certa<br />

sostanza. Il numero di atomi di ciascun elemento<br />

compare nella formula come numero a destra <strong>in</strong><br />

basso dopo il simbolo dell’elemento.<br />

OB. 4B•C Che cosa sono e come si calcolano la massa formula e la massa molecolare?<br />

Lezione 4.2<br />

OB. 4D Che cos’è una mole?<br />

La mole è la quantità di una sostanza che contiene un numero<br />

di atomi, molecole, unità formula o altre particelle<br />

uguale al numero di atomi contenuti <strong>in</strong> 12 g di carbonio-12.<br />

ogni gruppo nitrato<br />

contiene 1 atomo di azoto<br />

e 3 atomi di ossigeno<br />

OB. 4E Come si passa dal numero di particelle alle moli e viceversa?<br />

Il numero di Avogadro consente di passare dalle moli al<br />

numero di particelle presenti <strong>in</strong> una data quantità di sostanza,<br />

e viceversa.<br />

Ca(NO 3<br />

) 2<br />

nel nitrato di calcio sono<br />

presenti 2 gruppi nitrato<br />

La massa molecolare o la massa formula di un composto<br />

è la massa media delle sue molecole (o delle sue unità<br />

formula) espressa <strong>in</strong> unità di massa atomica. Per calcolare<br />

la massa molecolare (o formula) si sommano le masse atomiche<br />

degli elementi presenti, ognuna moltiplicata per il<br />

numero di atomi di quell’elemento presenti nella molecola<br />

o nella formula.<br />

Questo numero è stato determ<strong>in</strong>ato sperimentalmente,<br />

si chiama numero di Avogadro (<strong>in</strong>dicato con N) e vale<br />

6,02 × 10 23 (approssimazione a tre cifre significative).<br />

numero<br />

di particelle<br />

OB. 4F•G Come si passa dai grammi di una sostanza alle sue moli e viceversa?<br />

La massa molare (MM) di una sostanza è la massa di una<br />

mole espressa <strong>in</strong> grammi. Il suo valore, espresso <strong>in</strong> g/mol,<br />

è uguale alla massa atomica, molecolare, o formula della<br />

sostanza. La massa molare permette di convertire tra loro<br />

la massa e il numero di moli presenti <strong>in</strong> una data quantità<br />

di sostanza.<br />

massa<br />

<strong>in</strong> grammi<br />

N<br />

mol<br />

MM mol N<br />

MM<br />

massa<br />

<strong>in</strong> grammi<br />

numero<br />

di particelle<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE


SCHEDA DI RECUPERO unità 3 | 4 | 5 A<br />

unità<br />

studente .................................................................................................................................................. classe ..................................... data .....................................<br />

Lezione 4.3<br />

OB. 4H•L•M Quanti grammi di ogni elemento ci sono <strong>in</strong> una data quantità di composto?<br />

La composizione percentuale <strong>in</strong> massa di un composto<br />

fornisce il numero di grammi di ogni elemento presenti<br />

<strong>in</strong> 100 g di composto e permette di calcolare i grammi<br />

di ogni elemento <strong>in</strong> una qualunque quantità di composto.<br />

La composizione percentuale può essere ricavata dalla<br />

formula chimica del composto, quando è nota.<br />

OB. 4I•N Che differenza c’è tra la formula empirica e la formula molecolare di un composto?<br />

La formula empirica o formula m<strong>in</strong>ima di un composto<br />

<strong>in</strong>dica il più semplice rapporto tra il numero degli atomi<br />

degli elementi che formano il composto. La formula empirica<br />

può essere determ<strong>in</strong>ata mediante l’analisi chimica<br />

quantitativa. Le formula molecolare di un composto <strong>in</strong>dica<br />

il numero di atomi di ogni elemento che sono presenti<br />

nella molecola o nella unità formula del composto.<br />

La formula molecolare di un composto è un multiplo<br />

<strong>in</strong>tero della sua formula empirica; <strong>in</strong> alcuni casi le due<br />

formule co<strong>in</strong>cidono.<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE<br />

SUGGERIMENTI PER LO STUDIO E TRANELLI DA EVITARE<br />

Quando decidi la formula empirica di un composto a partire dalla composizione<br />

percentuale, ricorda che i numeri al piede dei simboli nelle formule devono<br />

essere numeri <strong>in</strong>teri; se nel calcolo hai ottenuto numeri diffi cili da trasformare<br />

<strong>in</strong> numeri <strong>in</strong>teri… c’è qualcosa che non va!<br />

Unità 4<br />

rivedi le parole chiave<br />

3 Completa.<br />

a La formula di un composto che contiene un atomo di<br />

zolfo e tre atomi di ossigeno, <strong>in</strong>dicando prima lo zolfo<br />

e poi l’ossigeno, è ........................................ .<br />

b L’unità di misura della massa molare è ....................................<br />

........................................ ........................................ .<br />

4 Collega ogni term<strong>in</strong>e con la corretta def<strong>in</strong>izione.<br />

c La ........................................ consente di passare dalle quantità<br />

di un sostanza a livello macroscopico a quelle a livello<br />

particellare.<br />

d In una formula molecolare gli <strong>in</strong>dici degli elementi<br />

non possono essere ........................................ di quelli presenti<br />

nella corrispondente formula empirica.<br />

mole a 1 la formula che dà il numero di atomi di ciascun elemento <strong>in</strong> un composto<br />

numero di Avogadro b 2 il numero di particelle <strong>in</strong> 1 mol, pari a 6,02 × 10 23<br />

formula empirica c 3 il più piccolo rapporto di numeri <strong>in</strong>teri tra gli atomi di una formula<br />

massa molare d 4<br />

formula molecolare e 5<br />

Un CD come tutor In ogni momento puoi consultare il glossario sul tuo CD.<br />

la quantità di una sostanza che contiene 6,02 × 10 23 particelle di quella<br />

sostanza<br />

la massa <strong>in</strong> grammi di una mole di un elemento o di un composto, che è<br />

numericamente uguale alla sua massa atomica o alla somma delle masse<br />

atomiche<br />

PER IL DOCENTE<br />

21


PER IL DOCENTE<br />

parte<br />

A<br />

Struttura e trasformazioni della materia<br />

Scheda di recupero 3 | 4 | 5<br />

studente .................................................................................................................................................. classe ..................................... data .....................................<br />

Unità 5 Reazioni ed equazioni chimiche<br />

rivedi le domande guida<br />

Lezione 5.1<br />

OB. 5A Come ci si accorge che sta avvenendo una reazione chimica?<br />

Una reazione chimica può essere segnalata da: cambiamento di colore, formazione<br />

di un prodotto solido (o precipitato), formazione (o sviluppo) di un gas, emissione di<br />

calore o di luce.<br />

OB. 5B Quali <strong>in</strong>formazioni sono contenute <strong>in</strong> una equazione chimica?<br />

Una equazione chimica fornisce le formule dei reagenti<br />

e dei prodotti, a volte accompagnate dall’<strong>in</strong>dicazione<br />

del loro stato fisico, e può essere completata<br />

da <strong>in</strong>dicazioni sull’energia co<strong>in</strong>volta. In questo senso<br />

l’equazione fornisce una s<strong>in</strong>tetica descrizione qualitativa<br />

della reazione.<br />

22<br />

UN ESEMPIO<br />

L’ equazione:<br />

Na(s) + H 2 O(l) → H 2 (g) + NaOH(aq) + calore<br />

descrive una reazione <strong>in</strong> cui il sodio solido reagisce con l’acqua allo stato liquido per dare<br />

orig<strong>in</strong>e a idrogeno gassoso e a una soluzione di idrossido di sodio; nella reazione si libera calore.<br />

OB. 5C Che cosa vuol dire che un’equazione chimica è bilanciata?<br />

Un’equazione è bilanciata quando il numero di atomi di ciascun elemento è uguale<br />

nei reagenti e nei prodotti, <strong>in</strong> accordo con la legge di conservazione della massa.<br />

OB. 5C Come si fa a bilanciare un’equazione chimica?<br />

Procedura<br />

Bilanciare un’equazione chimica<br />

Per bilanciare un’equazione chimica occorre aggiungere<br />

dei coefficienti davanti alle formule per <strong>in</strong>dicare quante<br />

volte ogni specie chimica deve essere considerata. I numeri<br />

scritti <strong>in</strong> una formula (gli <strong>in</strong>dici) non devono mai<br />

essere modificati, perché <strong>in</strong> questo modo si modifica<br />

l’identità chimica delle sostanze.<br />

1 Ponete un 1 davanti alla formula che contiene il maggior numero di atomi. Se ci sono due formule con<br />

lo stesso numero di atomi, scegliete quella che contiene più elementi. D’ora <strong>in</strong> poi chiameremo questa<br />

formula formula di partenza.<br />

2 Aggiungete i coefficienti necessari per bilanciare tutti gli elementi che compaiono nei composti;<br />

se necessario, potete utilizzare anche coeffi cienti frazionari. Aspettate a bilanciare le formule che contengono<br />

un solo elemento; quando un elemento compare così, lo chiameremo non comb<strong>in</strong>ato. Può risultare tutto<br />

più facile se si scelgono gli elementi da bilanciare seguendo questo ord<strong>in</strong>e:<br />

a. elementi presenti nella formula di partenza che si trovano <strong>in</strong> un solo altro composto;<br />

b. altri elementi presenti nella formula di partenza;<br />

c. altri elementi presenti all’<strong>in</strong>terno di composti.<br />

3 Inserite i coefficienti davanti alle formule degli elementi non comb<strong>in</strong>ati; se necessario utilizzate coefficienti frazionari.<br />

4 Elim<strong>in</strong>ate le frazioni (se ce ne sono) moltiplicando tutti i coefficienti per il m<strong>in</strong>imo comune denom<strong>in</strong>atore;<br />

elim<strong>in</strong>ate tutti gli 1 che avevate <strong>in</strong>serito all’<strong>in</strong>izio.<br />

5 Controllate che l’equazione f<strong>in</strong>ale sia bilanciata.<br />

nella Guida la scheda di recupero prosegue ><br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE


Un CD come tutor<br />

Questa sezione descrive brevemente le schede di chimica animata<br />

(<strong>in</strong>dicate con la sigla SCA nelle pag<strong>in</strong>e che seguono) e i problemi assistiti<br />

(<strong>in</strong> sigla, PA) che lo studente può utilizzare per lo studio a supporto<br />

del libro di testo. È una sorta di catalogo che può aiutare il docente<br />

per la pianificazione didattica.<br />

Sono anche fornite le risposte e la traduzione <strong>in</strong> italiano della verifica<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese Take a test on Unit…<br />

Aunità<br />

UN CD COME TUTOR<br />

23


parte<br />

A<br />

Struttura e trasformazioni della materia<br />

Un CD come tutor 3 | 4 | 5<br />

Unità 3 Il modello nucleare dell’atomo<br />

Lo studente può stampare e svolgere Take a test on Unit 3, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

<strong>in</strong>glese. Al docente forniamo il testo <strong>in</strong>glese con le soluzioni e la<br />

traduzione <strong>in</strong> italiano (> p. 25 di questa Guida).<br />

Lezione 3.2 L’atomo nucleare e la sua massa<br />

[PA] L’esperimento di Rutherford<br />

L’animazione visualizza <strong>in</strong> modo schematico l’esperimento<br />

di Rutherford. Un set di 5 domande guida lo studente a riflettere<br />

sulle condizioni dell’esperimento e sui risultati conseguiti.<br />

Lezione 4.3 Le quantità degli elementi nei composti<br />

[PA] Calcolare la composizione percentuale<br />

[PA] Relazione tra massa, moli e particelle<br />

La simulazione permette allo studente di riflettere su questa relazione<br />

lavorando su 6 composti diversi, con una sequenza di 15 domande.<br />

[PA] Determ<strong>in</strong>are le formule empiriche<br />

Lo studente viene guidato alla risoluzione del problema, basato<br />

su un alcol di formula e composizione note.<br />

[PA] Determ<strong>in</strong>are le formule molecolari<br />

Lo studente viene guidato alla risoluzione del problema, che propone<br />

formula, composizione percentuale e massa molare di 5 acidi organici:<br />

formico, butanoico, pentanoico, ottanoico, succ<strong>in</strong>ico.<br />

24<br />

[PA] Numeri atomici e numeri di massa<br />

L’esercizio propone allo studente un isotopo (a scelta tra idrogeno,<br />

carbonio, silicio, calcio, stagno, plutonio) e gli chiede di determ<strong>in</strong>are:<br />

a. la composizione del suo nucleo;<br />

b. la composizione dell’atomo;<br />

c. la composizione di un suo isotopo.<br />

L’esercizio fornisce allo studente una tavola periodica per ricercare<br />

il numero atomico dell’elemento.<br />

Lezione 3.3 La tavola periodica degli elementi<br />

[SCA] Comportamento periodico<br />

Unità 4 La massa delle molecole e le moli<br />

Lezione 4.2 La mole: una misura della quantità di materia<br />

[SCA] La mole<br />

[PA] Dagli atomi alle moli e viceversa<br />

[PA] Determ<strong>in</strong>are la massa molare<br />

L’esercizio chiede allo studente di determ<strong>in</strong>are la massa molare<br />

di un composto.<br />

[PA] Calcolare la massa di un elemento dalle moli<br />

[PA] Calcolare le moli di un elemento dalla massa<br />

[PA] Calcolare le moli di un composto dalla massa e viceversa<br />

Unità 5 Reazioni ed equazioni chimiche<br />

Lezione 5.1 Reazioni: dagli <strong>in</strong>dizi alle equazioni<br />

[SCA] Equazioni chimiche<br />

[SCA] Reazioni chimiche sulla nanoscala<br />

[SCA] La legge di conservazione della massa<br />

[SCA] Bilanciare le equazioni chimiche<br />

[PA] Bilanciare le equazioni chimiche<br />

Lezione 5.3 Calcoli con le masse nelle equazioni chimiche<br />

[SCA] Relazioni di massa nelle reazioni chimiche<br />

[PA] La resa percentuale<br />

Lezione 5.4 Il reagente limitante<br />

[SCA] Reazioni controllate dalla quantià di un reagente (1)<br />

[SCA] Reazioni controllate dalla quantià di un reagente (2)<br />

[PA] Reagenti limitanti<br />

Nella Guida sono descritti tutti i contenuti del CD


TAKE A TEST ON UNIT 3<br />

unità<br />

3<br />

4<br />

5<br />

studente .................................................................................................................................................. classe ..................................... data .....................................<br />

Atomic Theory: The Nuclear Model of the Atom<br />

Instructions You must show your work when<br />

space is provided, and it must logically lead to your<br />

answer to receive any credit for a question. When<br />

Take a test on Unit 3<br />

Answers<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

A A D A D A B D B E<br />

you complete your work for each question, place<br />

an X <strong>in</strong> the box correspond<strong>in</strong>g to the best answer<br />

choice for that question.<br />

UN CD COME TUTOR<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE<br />

1. Dalton’s atomic theory expla<strong>in</strong>ed the observation that the percentage by mass of the elements<br />

<strong>in</strong> a compound is always the same, thus Dalton’s atomic theory supports what Law?<br />

a the Law of Def<strong>in</strong>ite Composition<br />

b the Law of Conservation of Mass<br />

c the Law of Conservation of Energy<br />

d the Law of Multiple Proportions<br />

e the Law of Chemical Compounds<br />

2. One of the ma<strong>in</strong> features of Dalton’s atomic theory no longer considered valid is: All atoms of each<br />

element are identical <strong>in</strong> every respect. Which of the follow<strong>in</strong>g is the best explanation of why this feature<br />

is no longer considered valid?<br />

a the existence of isotopes<br />

b mass is conserved <strong>in</strong> a chemical change<br />

c nearly all of the mass of an atom is concentrated <strong>in</strong> the nucleus<br />

d the total charge of the electrons of an atom exactly balances the positive charge of the nucleus<br />

e the planetary model of the atom has been shown to be <strong>in</strong>correct<br />

3. Which of the follow<strong>in</strong>g statements is false?<br />

a The proton and the neutron are primarily responsible for the mass of an atom<br />

b The charge of electrons and protons are equal <strong>in</strong> magnitude but opposite <strong>in</strong> sign<br />

c The masses of a proton and a neutron are approximately the same<br />

d The mass of a proton is approximately one gram<br />

e A neutron, as its name suggests, is electrically neutral<br />

4. Which of the follow<strong>in</strong>g is a correct statement about Rutherford scatter<strong>in</strong>g experiment?<br />

a The experiment led to the conclusion that an atom consists of mostly open space<br />

b The experiment established the fact that neutrons were one of the major subatomic particles<br />

c The experiment showed why the planetary model of the atom is wrong<br />

d The experiment provided evidence that electrons are found <strong>in</strong> the nucleus of an atom<br />

e The experiment was controversial because it worked only with gold foils and no other metal foils<br />

5. Which of the follow<strong>in</strong>g statements about isotopes is/are correct?<br />

i they have different masses a i and ii<br />

ii they have different numbers of neutrons b i and iii<br />

iii they have different electrical charges<br />

c i, ii and v<br />

iv they have different nuclear symbols<br />

d i, ii, iv and v<br />

v they have different mass numbers e all are correct<br />

25


parte<br />

A<br />

Struttura e trasformazioni della materia<br />

Take a test on Unit 3<br />

studente .................................................................................................................................................. classe ..................................... data .....................................<br />

6. The nuclear symbol of an isotope of potassium is 41<br />

19K. Indicate the number of protons, number of neutrons, atomic<br />

number, and mass number of the isotope.<br />

Number of protons Number of neutrons Atomic number Mass number<br />

a 19 22 19 41<br />

b 22 19 41 19<br />

c 19 41 19 22<br />

d 41 19 22 19<br />

e 41 19 41 22<br />

26<br />

7. Calculate the atomic mass of the element with the follow<strong>in</strong>g distribution of isotopes:<br />

5.8% 53.9396 amu Show your work.<br />

91.8% 55.9349 amu<br />

2.1% 56.9354 amu<br />

0.3% 57.9333 amu<br />

a 51.3 amu<br />

b 55.8 amu<br />

c 55.9349 amu<br />

d 56.2 amu<br />

e 5.58 × 10 3 amu<br />

8. Which of the follow<strong>in</strong>g statements is/are false?<br />

i. groups are arranged vertically <strong>in</strong> the periodic table a i only<br />

ii. periods are arranged horizontally <strong>in</strong> the periodic table b ii and iii<br />

iii. periods are numbered from top to bottom c i and ii<br />

iv. there are eight elements <strong>in</strong> the first period of the periodic table d iv only<br />

e i, ii and iv<br />

9. Which of the follow<strong>in</strong>g is correct for the element with atomic number 20?<br />

Symbol Atomic mass Period Group<br />

a Ca 40.08 2A/2 4<br />

b Ca 40.08 4 2A/2<br />

c Ca 20 2A/2 4<br />

d Ca 20 4 2A/2<br />

e Ne 20 2 8A/18<br />

10. Which of the follow<strong>in</strong>g symbol/name pairs is/are correctly matched?<br />

i Fl, Fluor<strong>in</strong>e a i, ii and v<br />

ii N, Neon b i, iii and v<br />

iii S, Sodium c i and v<br />

iv Ch, Chlor<strong>in</strong>e d iv and v<br />

v H, Hydrogen e v only<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE


Take a test on Unit 3 TRADUZIONE<br />

A<br />

3<br />

4<br />

5<br />

unità<br />

parte<br />

studente .................................................................................................................................................. classe ..................................... data .....................................<br />

Unità 3 Il modello nucleare dell’atomo<br />

Istruzioni Quando è fornito l’apposito spazio, mostra<br />

i calcoli che hai eseguito per arrivare alla soluzione;<br />

solo così otterrai un punteggio per la risposta coretta.<br />

Utilizza la griglia qui sotto per raccogliere le tue risposte;<br />

per ogni quesito da 1 a 10, metti una crocetta nella<br />

casella corrispondente alla risposta che hai scelto.<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... .......<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE<br />

1. La teoria atomica di Dalton è <strong>in</strong> accordo con il fatto che la percentuale <strong>in</strong> massa degli elementi presenti <strong>in</strong> un<br />

composto è sempre la stessa; perciò la teoria atomica di Dalton spiega:<br />

a la legge delle proporzioni def<strong>in</strong>ite<br />

b la legge di conservazione della massa<br />

c la legge di conservazione dell’energia<br />

d la legge delle proporzioni multiple<br />

e la legge dei composti chimici<br />

2. Diversamente da quanto afferma la teoria atomica di Dalton, oggi sappiamo che gli atomi di un dato elemento<br />

non sono tutti uguali tra loro. Scegli, fra le seguenti, la migliore spiegazione per questa revisione della teoria.<br />

a l’esistenza degli isotopi<br />

b la massa si conserva durante una trasformazione chimica<br />

c quasi tutta la massa di un atomo è concentrata nel nucleo<br />

d la carica totale degli elettroni di un atomo deve uguagliare la carica positiva presente nel nucleo<br />

e il “modello planetario” dell’atomo si è rivelato scorretto<br />

[A]<br />

3. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?<br />

a i protoni e i neutroni costituiscono quasi tutta la massa dell’atomo<br />

b la carica di elettroni e protoni ha lo stesso valore, ma segno opposto<br />

c la massa del protone e del neutrone è approssimativamente la stessa<br />

d la massa di un protone è pari a circa un grammo<br />

e un neutrone, come suggerisce il nome, è elettricamente neutro<br />

4. Quale delle seguenti affermazioni sull’esperimento di Rutherford è corretta?<br />

a l’esperimento portò a concludere che l’atomo è costituito per lo più da spazio vuoto<br />

b l’esperimento permise di stabilire che i neutroni sono una delle pr<strong>in</strong>cipali particelle subatomiche<br />

c l’esperimento mostrò il motivo per cui il modello planetario dell’atomo è sbagliato<br />

d l’esperimento dimostrò che gli elettroni si trovano nel nucleo di un atomo<br />

e l’esperimento fu oggetto di controversia, poiché funzionava solo con lam<strong>in</strong>e d’oro<br />

e non con altre lam<strong>in</strong>e metalliche<br />

5. Quale/i delle seguenti affermazioni sugli isotopi è/sono corrette?<br />

i hanno masse diverse a i e ii<br />

ii hanno un diverso numero di neutroni b i e iii<br />

iii hanno carica elettrica diversa<br />

c i, ii e v<br />

iv hanno simboli diversi<br />

d i, ii, iv e v<br />

v hanno numeri di massa diversi e sono tutte corrette [D]<br />

[A]<br />

[D]<br />

[A]<br />

PER IL DOCENTE<br />

27


parte<br />

A<br />

Struttura e trasformazioni della materia<br />

Take a test on Unit 3 TRADUZIONE<br />

studente .................................................................................................................................................. classe ..................................... data .....................................<br />

6. Il simbolo di un isotopo del potassio è 41<br />

19K. Indica il numero di protoni e di neutroni, il numero atomico e il numero<br />

di massa dell’isotopo.<br />

Numero di protoni Numero di neutroni Numero atomico Numero di massa<br />

a 19 22 19 41<br />

b 22 19 41 19<br />

c 19 41 19 22<br />

d 41 19 22 19<br />

e 41 19 41 22<br />

[A]<br />

7. Calcola la massa atomica dell’elemento che ha la seguente distribuzione di isotopi:<br />

5,8% 53,9396 u<br />

Mostra i calcoli.<br />

91,8% 55,9349 u<br />

2,1% 56,9354 u<br />

0,3% 57,9333 u<br />

a 51,3<br />

u<br />

b 55,8<br />

u<br />

PER IL DOCENTE<br />

28<br />

c 55,9349 u<br />

d 56,2 u<br />

e 5,58 × 10 3 u<br />

8. Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono false?<br />

i. i gruppi sono disposti <strong>in</strong> colonne verticali nella tavola periodica a solo i<br />

ii. i periodi sono disposti <strong>in</strong> righe orizzontali nella tavola periodica b ii e iii<br />

iii. i periodi sono numerati dall’alto verso il basso c i e ii<br />

iv. ci sono otto elementi nel primo periodo della tavola periodica d solo iv<br />

e i, ii e iv<br />

9. Indica, fra le alternative possibili, quella corretta per l’elemento con numero atomico 20.<br />

Simobol Massa atomica Periodo Gruppo<br />

a Ca 40.08 IIA (2) 4<br />

b Ca 40.08 4 IIA (2)<br />

c Ca 20 IIA (2) 4<br />

d Ca 20 4 IIA (2)<br />

e Ne 20 2 VIIIA (18)<br />

10. Osserva le seguenti coppie di simboli e nomi, e <strong>in</strong>dica <strong>in</strong> quale/i l’abb<strong>in</strong>amento è corretto.<br />

i Fl, fluoro a i, ii e v<br />

ii N, neon b i, iii e v<br />

iii S, sodio c i e v<br />

iv Ch, cloro d iv e v<br />

v H, idrogeno e solo v<br />

[B]<br />

[D]<br />

[B]<br />

[E]<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE


Per la verifica<br />

In questa sezione forniamo domande del tipo a scelta multipla, ognuna<br />

con 5 item di risposta, organizzate per unità e obiettivi. Il docente potrà<br />

liberamente utilizzarle per costruire prove di verifica.<br />

Le domande sono disponibili <strong>in</strong> un <strong>formato</strong> editabile (word)<br />

sul companion website (sito dedicato al docente).<br />

A<br />

unità parte<br />

PER LA VERIFICA<br />

29


parte<br />

A<br />

Struttura e trasformazioni della materia<br />

Per la verifica<br />

Unità 4<br />

La massa delle molecole e le moli<br />

Lezione 4.1<br />

OBIETTIVO <strong>in</strong>terpretare le formule chimiche<br />

1. Quanti atomi di ciascun elemento sono presenti <strong>in</strong><br />

una unità formula di fosfato di magnesio, Mg 3 (PO 4 ) 2 ?<br />

a 3 atomi di magnesio, 2 atomi di fosforo, 8 atomi<br />

di ossigeno<br />

b 2 atomi di magnesio, 3 atomi di fosforo, 12 atomi<br />

di ossigeno<br />

c 1 atomo di magnesio, 1 atomo di fosforo, 4 atomi<br />

di ossigeno<br />

d 2 atomi di magnesio, 1 atomo di fosforo, 4 atomi<br />

di ossigeno<br />

e 1 atomo di magnesio, 2 atomi di fosforo, 8 atomi<br />

di ossigeno<br />

[A]<br />

OBIETTIVO spiegare che cosa sono la massa molecolare<br />

e la massa formula<br />

4. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?<br />

a la massa molecolare è espressa <strong>in</strong> unità di massa<br />

atomica<br />

b la massa formula esprime la massa di un’unità<br />

formula di una sostanza <strong>in</strong> rapporto alla massa<br />

di un atomo di carbonio-12<br />

c la massa atomica si esprime <strong>in</strong> unità di grammi<br />

per atomo<br />

d la massa molecolare e la massa formula utilizzano<br />

entrambe il carbonio-12 come standard<br />

di riferimento<br />

e per il cloruro di sodio, un composto ionico, si parla<br />

di massa formula e non di massa molecolare<br />

[C]<br />

PER IL DOCENTE<br />

30<br />

2. Elenca il numero di atomi di ciascun elemento <strong>in</strong> una<br />

unità formula di solfato d’ammonio, (NH 4 ) 2 SO 4 .<br />

a 1 atomo di azoto, 4 atomi di idrogeno, 1 atomo<br />

di zolfo, 4 atomi di ossigeno<br />

b 1 atomo di azoto, 3 atomi di idrogeno, 1 atomo<br />

di zolfo, 4 atomi di ossigeno<br />

c 2 atomi di azoto, 6 atomi di idrogeno, 1 atomo<br />

di zolfo, 4 atomi di ossigeno<br />

d 2 atomi di azoto, 8 atomi di idrogeno, 1 atomo<br />

di zolfo, 4 atomi di ossigeno<br />

e 1 atomo di azoto, 4 atomi di idrogeno, 2 atomi<br />

di zolfo, 8 atomi di ossigeno<br />

[D]<br />

3. Quanti atomi di ciascun elemento sono presenti<br />

<strong>in</strong> una unità formula di carbonato di allum<strong>in</strong>io,<br />

Al 2 (CO 3 ) 3 ?<br />

a 3 atomi di allum<strong>in</strong>io, 2 atomi di carbonio, 6 atomi<br />

di ossigeno<br />

b 2 atomi di allum<strong>in</strong>io, 3 atomi di carbonio, 9 atomi<br />

di ossigeno<br />

c 1 atomo di allum<strong>in</strong>io, 1 atomo di carbonio, 3 atomi<br />

di ossigeno<br />

d 1 atomo di allum<strong>in</strong>io, 2 atomi di carbonio, 6 atomi<br />

di ossigeno<br />

e 2 atomi di allum<strong>in</strong>io, 1 atomo di carbonio, 3 atomi<br />

di ossigeno<br />

[B]<br />

5. Quale delle seguenti è la migliore def<strong>in</strong>izione<br />

di massa atomica?<br />

a la massa media degli atomi di un elemento<br />

riferita alla massa di un atomo di carbonio-12, cui<br />

è attribuito un valore esatto di 12 unità di massa<br />

atomica<br />

b una proprietà che riflette la quantità di materia<br />

presente <strong>in</strong> un campione<br />

c la massa di atomo misurata nell’unità di massa<br />

del SI, ovvero il kilogrammo<br />

d il numero di grammi <strong>in</strong> una mole di sostanza<br />

e la massa del numero di atomi di carbonio<br />

contenuti <strong>in</strong> 12 grammi esatti di carbonio-12<br />

[A]<br />

6. Per quale/i dei seguenti composti è più adatto il<br />

term<strong>in</strong>e massa molecolare rispetto a massa formula?<br />

a. F 2<br />

b. CaO<br />

c. NH 3<br />

d. NaOH<br />

e. CH 3 OH<br />

a b<br />

b b, d<br />

c a, c<br />

d b, d, e<br />

e a, c, e<br />

[E]<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE


3<br />

unità 4 5<br />

unità<br />

OBIETTIVO calcolare la massa molecolare, o la massa<br />

formula, e la massa molare di un composto<br />

di cui si conosce la formula<br />

7. Qual è la massa formula del carbonato di allum<strong>in</strong>io,<br />

Al 2 (CO 3 ) 3 ?<br />

a 87,0 u<br />

b 114,0 u<br />

c 147,0 u<br />

d 201,0 u<br />

e 234,0 u<br />

Lezione 4.2<br />

OBIETTIVO spiegare che cos’è la mole<br />

10. È corretto affermare che:<br />

a. una mole di sostanza contiene un numero di<br />

particelle uguale a quello contenuto esattamente<br />

<strong>in</strong> 12 u di carbonio-12<br />

b. una mole di atomi di iodio contiene meno atomi<br />

di una mole di atomi di bromo<br />

c. ci sono 6,02 × 10 23 atomi di carbonio <strong>in</strong> 12,0 g<br />

di carbonio-12<br />

d. poiché si fa sempre riferimento all’atomo di<br />

carbonio-12, il numero di particelle contenuto <strong>in</strong><br />

una mole di sostanza con massa molecolare bassa<br />

sarà maggiore di quello contenuto <strong>in</strong> una mole<br />

di sostanza con massa molecolare elevata<br />

e. una mole di sostanza contiene 6,02 × 10 23<br />

particelle di quella sostanza<br />

PER LA VERIFICA<br />

CRACOLICE PETERS Chimica. Tutto si trasforma © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA ? LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE<br />

8. Qual è la massa formula del fosfato di magnesio,<br />

Mg 3 (PO 4 ) 2 ?<br />

a 119,3 u<br />

b 143,6 u<br />

c 214,3 u<br />

d 262,9 u<br />

e 333,6 u<br />

9. Qual è la massa molecolare del butano, C 4 H 10 ?<br />

a 124,1 u<br />

b 58,1 u<br />

c 34,0 u<br />

d 14,0 u<br />

e 13,0 u<br />

[E]<br />

[D]<br />

[B]<br />

a a, c<br />

b a, e<br />

c c, e<br />

d b, d<br />

e b, e<br />

11. È corretto affermare che:<br />

a. una mole di atomi di sodio (massa atomica<br />

= 23,0 u) contiene meno atomi di una mole<br />

di atomi di potassio (massa atomica = 39,1 u)<br />

b. una mole di atomi di sodio (massa atomica<br />

= 23,0 u) contiene più atomi di una mole di atomi<br />

di potassio (massa atomica = 39,1 u)<br />

c. il term<strong>in</strong>e “mole” rappresenta il numero 6,02 × 10 23<br />

d. una mole di sostanza contiene un numero<br />

di particelle pari al numero di atomi presenti<br />

<strong>in</strong> 12 grammi di carbonio-12<br />

e. una mole di azoto molecolare contiene un numero<br />

di molecole pari al numero di atomi presenti<br />

<strong>in</strong> 24,0 u di carbonio-12<br />

a a, c<br />

b b, c<br />

c a, d<br />

d c, d<br />

e b, c, d, e<br />

nella Guida seguono altri test ><br />

[C]<br />

[D]<br />

31


www.l<strong>in</strong>xedizioni.it<br />

Coord<strong>in</strong>amento tecnico-grafico<br />

Controllo qualità e certificazione<br />

Consulenza didattica<br />

Copert<strong>in</strong>a<br />

Immag<strong>in</strong>e di copert<strong>in</strong>a<br />

Michele Pomponio<br />

Giuseppe Stefanelli<br />

Loredana Troschel<br />

Italik, Milano<br />

Getty Images<br />

SP636400034MA<br />

Realizzazione editoriale<br />

ART Servizi Editoriali S.p.A., Bologna<br />

www.art.bo.it<br />

Adattamento progetto grafico e impag<strong>in</strong>azione Angela Ragni<br />

Redazione<br />

Francesco Olivari<br />

Adattamento e realizzazione illustrazioni Alessandra Rigoni<br />

Controllo qualità e certificazione<br />

Daniele Monari<br />

Le schede di recupero e le <strong>in</strong>dicazioni didattiche sono a cura di Loredana Troschel; i test di verifica sono di Franco Salsa.<br />

Le traduzioni di Un CD come tutor (schede di chimica animata, problemi assistiti, Take a test on Unit…) sono di Benedetta Cavanna.<br />

Titolo orig<strong>in</strong>ale<br />

Introductory Chemistry. An active Learn<strong>in</strong>g Approach, third edition<br />

by Mark S. <strong>Cracolice</strong>, Edward I. <strong>Peters</strong><br />

© 2007 Thomson Brooks/Cole, a part of The Thomson Corporation<br />

Tutti i diritti riservati<br />

© 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori SpA<br />

www.ppbm.it<br />

Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche, appartenenti alla proprietà di terzi, <strong>in</strong>seriti<br />

<strong>in</strong> quest’opera, l’Editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire, nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di<br />

attribuzione nei riferimenti.<br />

Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del<br />

compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 633 del 22/04/1941 e dagli accordi attuativi stipulati dalla SIAE con le associazioni di<br />

categoria <strong>in</strong>teressate. Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pag<strong>in</strong>e non superiore al 15%<br />

del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dall’Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere<br />

dell’Ingegno:<br />

AIDRO<br />

Corso di Porta Romana, 108<br />

20122 Milano<br />

e-mail: segreteria@aidro.org<br />

Stampato per conto della casa editrice presso:<br />

Tip.Le.Co., San Bonico (Pc), Italia


<strong>Cracolice</strong> - <strong>Peters</strong><br />

SP636400034MA<br />

CHIMICA<br />

tutto si trasforma<br />

Il corso si compone di:<br />

ISBN 9788863640632 Volume unico<br />

ISBN 9788863640021 Volume unico con CD-ROM<br />

Edizione <strong>in</strong> due volumi separati:<br />

ISBN 9788863640007 Volume 1 con CD-ROM<br />

ISBN 9788863640014 Volume 2<br />

Materiali complementari:<br />

ISBN 9788863640045 Laboratorio<br />

ISBN 9788863640038 Materiali e risorse<br />

ISBN 9788863640649 CD-ROM per lo studente<br />

Materiale per l’<strong>in</strong>segnante:<br />

GU636400001B Guida per l’<strong>in</strong>segnante con CD-ROM<br />

Quest’opera, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista, cartacea e digitale, è parzialmente disponibile <strong>in</strong><br />

Internet e rimarrà immutata, nella sua parte cartacea, per il periodo di tempo <strong>in</strong>dicato dalle normative.<br />

Le parti dell’opera disponibili onl<strong>in</strong>e riguardano:<br />

• materiali per lo studio, il recupero e l’autoverifica (schede di chimica animata, problemi assistiti,<br />

autoverifiche <strong>in</strong>terattive, glossario <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese)<br />

• il libro <strong>in</strong> <strong>formato</strong> digitale (ebook riservato all’<strong>in</strong>segnante)<br />

Per la durata di vita dell’edizione, saranno periodicamente resi disponibili, onl<strong>in</strong>e o <strong>in</strong> forma cartacea, materiali<br />

di aggiornamento.<br />

Per accedere ai materiali, collegarsi al sito www.ppbm.it e seguire le istruzioni ivi fornite.<br />

www.l<strong>in</strong>xedizioni.it<br />

CAMPIONE GRATUITO<br />

FUORI COMMERCIO<br />

Fuori campo IVA<br />

(DPR 26/10/1972, n. 633, art. 2, lett. d)<br />

ECO-SPECIMEN<br />

abb<strong>in</strong>ato alla versione dimostrativa<br />

del DVD-Rom per l’<strong>in</strong>segnante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!