29.11.2014 Views

preme1.chp:Corel VENTURA - TRIESTE Books

preme1.chp:Corel VENTURA - TRIESTE Books

preme1.chp:Corel VENTURA - TRIESTE Books

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

362 Daniele Andreozzi<br />

———————————<br />

1 Ovviamente sono responsabile di quanto scritto, anche se questo saggio riassume le conclusioni di un<br />

lungo percorso di ricerca condiviso con Loredana Panariti.<br />

2 Il poco spazio disponibile non consente di corredare il saggio con adeguati riferimenti bibliografici.<br />

Per questo rimando ad alcuni lavori di cui qui sostanzialmente riassumo le conclusioni e alle indicazioni<br />

lì contenute: D. Andreozzi, R. Finzi e L. Panariti, Lo specchio del confine. Identità, economia e uso della<br />

storia in Friuli Venezia Giulia. 1990-2003, numero monografico del «Il Territorio», n. 21/22, Consorzio<br />

Culturale del Monfalconese, 2004; D. Andreozzi, L’organizzazione degli interessi a Trieste (1719-1914), Id.,<br />

Gli «urti necessari». Dalla manifattura all’industria (1718-1914) e, mi permetto di aggiungere, L. Panariti,<br />

Assicurazione e banca. Il sistema finanziario triestino (secc. XVIII e XIX), in R. Finzi, G. Panjek, L. Panariti<br />

(a cura di), Storia economica e sociale di Trieste, vol. II, La città dei traffici. 1719-1918, Lint, Trieste 2003,<br />

rispettivamente alle pp. 191-231, 541-639 e 369-458; D. Andreozzi, L. Panariti, L’economia in una regione<br />

nata dalla politica, in R. Finzi, C. Magris e G. Miccoli (cura di), Storia delle regioni. Il Friuli-Venezia Giulia,<br />

vol. II, Einaudi, Torino 2002, pp. 807-889; D. Andreozzi, Tra centro e periferia. Pasquale Ricci e la<br />

Commissione sulle manifatture e fabbriche del Litorale(1763-1766) e Id., Tra Trieste, Ancona Venezia e<br />

Bologna. La canapa e il commercio nell’Adriatico del ‘700, in Id., C. Gatti (a cura di), Trieste e l’Adriatico.<br />

Uomini, merci e conflitti, EUT, Trieste 2005, pp. 123-151 e 153-201.<br />

3 G. Sapelli, Trieste italiana. Mito e destino economico, Franco Angeli, Milano 1990; R. Finzi e G. Panjek<br />

(a cura di), Storia economica e sociale di Trieste, vol. I, La città dei gruppi 1719-1918, Lint, Trieste 2001 e<br />

vol. II, cit.<br />

4 Facciamo solo un incompleto elenco, ricordando, oltre gli studiosi appena citati, Marina Cattaruzza,<br />

Paolo Fragiacomo, Giulio Mellinato, Pier Angelo Toninelli, Anna Millo, Giampaolo Valdevit, Ugo Cova,<br />

Diana De Rosa, Tommaso Fanfani, e poi, studiosi di altre generazioni come Fulvio Babudieri, Gino<br />

Luzzatto, Fabio Cusin e Elio Apih; a questi, naturalmente, si potrebbero aggiungere molti altri ricercatori.<br />

5 Questa frase è riferita al Settecento nella premessa in D. Andreozzi, C. Gatti (a cura di), Trieste, cit.,<br />

p. 5.<br />

6 Per il secondo dopoguerra la questione è stata sollevata da Elena Saraceno, Emigrazione e rientri. Il<br />

Friuli-Venezia Giulia nel secondo dopoguerra, Cooperativa il Campo, Udine 1981. Ora nuovi dati sono stati<br />

forniti da Chiara de Draganich Veranzio (A. Panjek, C. de Draganich Veranzio, Ricostruzione, lavoro e<br />

immigrazione di manodopera specializzata nel dopoguerra triestino, in A. Verrocchio (a cura di), Trieste tra<br />

ricostruzione e ritorno all’Italia (1945-1954), Irsml Fvg – Edizioni Comune di Trieste, Trieste 2004, pp.<br />

16-37).<br />

7 R. Finzi, Introduzione, in R. Finzi, G. Panjek e L. Panariti, Storia, cit., p. XI.<br />

8 G. Sapelli, Trieste, cit., pp. 271-302.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!