preme1.chp:Corel VENTURA - TRIESTE Books

preme1.chp:Corel VENTURA - TRIESTE Books preme1.chp:Corel VENTURA - TRIESTE Books

freeterritorytrieste.com
from freeterritorytrieste.com More from this publisher
29.11.2014 Views

34 Ariella Verrocchio veda il saggio di F. Ramella, La subcultura rossa: tra apatia e nuovo civismo, in «Meridiana», n. 32, 1998, pp. 121-151. 15 Verbale riunione gruppo parlamentare del PCI all’Assemblea Costituente, 11 luglio 1946, Archivio del Partito comunista italiano, Archivio Fondazione Istituto Gramsci. 16 Sul concetto di generazione politica si rinvia in particolare a G. Bettin Lattes, Sul concetto di generazione politica, in «Rivista italiana di Scienza Politica», a. XXIX, n. 1, aprile 1999. 17 Alle elezioni del 1949 su 13 eletti, presentano un’età compresa oltre i 61 anni un eletto, tra i 51 e i 60 anni 5, tra i 41 e 50 anni 3, tra i 31 e il 40 anni 4, fino ai 30 anni nessuno; nel 1952 su 6 eletti presentano un’età compresa oltre i 61 anni nessuno, tra i 51 e i 60 anni 2, tra i 41 e 50 anni 3, tra i 31 e il 40 anni 1, fino ai 30 anni nessuno. 18 La parola dei democristiani (gennaio 1944), in A. Damilano (a cura di), Atti e documenti della Democrazia Cristiana 1943-1967, vol. I, Edizioni Cinque Lune, Roma 1968, p. 24. 19 Alle elezioni del 1949 e del 1952 gli eletti democristiani con un’età fino a 30 anni erano rispettivamente di 3 e 3, tra i 31 e 40 anni di 6 e 11, tra i 41 e i 50 anni in entrambe i casi di 8, tra i 51 e 60 anni di 4 e di 1, otre i 60 anni di 4 e 5. 20 Per questi dati si rinvia a A. Verrocchio, Eletti…, cit., pp. 88-89. 21 Si tratta di un ricambio che è esso stesso il riflesso dell’inizio di una nuova fase politica per la DC che, a livello nazionale, vede esaurirsi il periodo del centrismo di De Gasperi, che sul piano locale aveva coinciso con la giunta Bartoli. Su questi aspetti, vedi C. Belci, Gli uomini di De Gasperi a Trieste, Editrice Morcelliana, Brescia 1998. 22 Per questi dati cfr. A Verrocchio, Eletti…, cit., p. 88. 23 Ibidem.

Izgradnja tr‘a{kega politi~nega sistema po drugi svetovni vojni 35 Izgradnja tr‘a{kega politi~nega sistema po drugi svetovni vojni. Posebnosti lokalnega primera Ariella Verrocchio Posebnost tr‘a{kega primera so do sedaj postulirali ve~inoma a priori. Da bi jo lahko dokazali, moramo uporabiti metodologijo, ki nam bo omogo~ila povsem prese~i oblike ideolo{kih predstav in samopodob. Raziskavo procesa obnove demokracije moramo zato ponovno usmeriti na sistemsko raven; temeljiti mora torej na kriterijih analize, vezanih na njeno delovanje. Posebnosti tr‘a{kega primera tvorijo v skladu s tem postopkom vpra{anje, ki ga je potrebno naprej preveriti na naslednjih ravneh: – vna~inih in ~asovnih okvirih prehoda na demokrati~no in strankarsko ureditev; – v vzorcih politi~nih subkultur, prisotnih na ozemlju; – v mehanizmih izbire politi~nega osebja in izgradnje politi~nega predstavni{tva. Ponovna usmeritev raziskave na te ravni nam omogo~a, da doka‘emo in opredelimo posebnosti lokalnega primera. Politi~na razse‘nost tega ozemlja bo s tem pridobila tisto problemskost, ki jo bo lahko povezala s {ir{imi vpra{anji analiz in interpretacij procesov izgradnje politi~nega in strankarskega sistema po drugi svetovni vojni. Gre za analizo, ki se razvije tako prek primerjave med tr‘a{ko in italijansko stvarnostjo kot prek primerjave s stvarnostjo ljudske oblasti v sosednji Jugoslaviji. Cilj tega pristopa je osamiti posamezne dejavnike in prelome v procesih izgradnje dveh politi~nih sistemov na tej in na oni strani meje. Ta pristop nam v tem pogledu med drugim omogo~a, da na tem obmejnem in ve~jezi~nem obmo~ju opredelimo vzorce in interpretativne kategorije za svojevrstne in pomembne pojave, med katerimi so: razli~ne faze prehoda in utrditve politi~nega sistema, procesi volilnega ukoreninjenja politi~nih strank, mehanizmi nova~enja politi~no-upravnega osebja in izgradnje politi~nega predstavni{tva, razli~ne strategije legitimacije in iskanja konsenza, ki so se jih poslu‘evale politi~ne stranke. Posebnosti in faze prehoda na demokrati~no in strankarsko ureditev. Tr‘a{ki primer (1945-1949) Ustanovitev demokrati~ne Italije je bila potrjena z referendumom 2. junija 1946. Politi~ne stranke so bile poklicane, da ponovno opredelijo ob~utek civilne odgovornosti in nacionalne pripadnosti, da dajo obliko in vsebino novemu dr‘avljanstvu; to so storile na dveh temeljnih ravneh: na ravni institucionalne tranzicije in na ravni izgradnje temeljev demokracije. Iz tega vidika lahko re~emo, da so Italijani, za razliko od Tr‘a~anov, v letu 1946 opravili skoraj nepretrgano politi~no in volilno pripravni{tvo: pomladi in poleti na lokalnih volitvah, junija z referendumom o dr‘avni obliki in volitvami v ustavodajno skup{~ino. Znano je, da je prvenstvo politi~nih strank v procesu izgradnje demokracije ena osrednjih posebnosti italijanskega primera; iz raziskovanja tega pojava so se med drugim rodile poglavitne interpretacije o zgodovini prve republike 1 . Historiografska literatura je vztrajala zlasti pri osrednji vlogi politi~nih strank v obnovi italijanskega politi~nega sistema in njegovi izvorni legitimaciji, kakor tudi v prevzemu odgovornosti za demokrati~no vzgojo in politi~no pri-

34 Ariella Verrocchio<br />

veda il saggio di F. Ramella, La subcultura rossa: tra apatia e nuovo civismo, in «Meridiana», n. 32, 1998,<br />

pp. 121-151.<br />

15 Verbale riunione gruppo parlamentare del PCI all’Assemblea Costituente, 11 luglio 1946, Archivio<br />

del Partito comunista italiano, Archivio Fondazione Istituto Gramsci.<br />

16 Sul concetto di generazione politica si rinvia in particolare a G. Bettin Lattes, Sul concetto di<br />

generazione politica, in «Rivista italiana di Scienza Politica», a. XXIX, n. 1, aprile 1999.<br />

17 Alle elezioni del 1949 su 13 eletti, presentano un’età compresa oltre i 61 anni un eletto, tra i 51 e i 60<br />

anni 5, tra i 41 e 50 anni 3, tra i 31 e il 40 anni 4, fino ai 30 anni nessuno; nel 1952 su 6 eletti presentano<br />

un’età compresa oltre i 61 anni nessuno, tra i 51 e i 60 anni 2, tra i 41 e 50 anni 3, tra i 31 e il 40 anni 1,<br />

fino ai 30 anni nessuno.<br />

18 La parola dei democristiani (gennaio 1944), in A. Damilano (a cura di), Atti e documenti della<br />

Democrazia Cristiana 1943-1967, vol. I, Edizioni Cinque Lune, Roma 1968, p. 24.<br />

19 Alle elezioni del 1949 e del 1952 gli eletti democristiani con un’età fino a 30 anni erano rispettivamente<br />

di 3 e 3, tra i 31 e 40 anni di 6 e 11, tra i 41 e i 50 anni in entrambe i casi di 8, tra i 51 e 60 anni di 4<br />

e di 1, otre i 60 anni di 4 e 5.<br />

20 Per questi dati si rinvia a A. Verrocchio, Eletti…, cit., pp. 88-89.<br />

21 Si tratta di un ricambio che è esso stesso il riflesso dell’inizio di una nuova fase politica per la DC<br />

che, a livello nazionale, vede esaurirsi il periodo del centrismo di De Gasperi, che sul piano locale aveva<br />

coinciso con la giunta Bartoli. Su questi aspetti, vedi C. Belci, Gli uomini di De Gasperi a Trieste, Editrice<br />

Morcelliana, Brescia 1998.<br />

22 Per questi dati cfr. A Verrocchio, Eletti…, cit., p. 88.<br />

23 Ibidem.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!