preme1.chp:Corel VENTURA - TRIESTE Books

preme1.chp:Corel VENTURA - TRIESTE Books preme1.chp:Corel VENTURA - TRIESTE Books

freeterritorytrieste.com
from freeterritorytrieste.com More from this publisher
29.11.2014 Views

300 Patrick Karlsen viltà, la constatazione di un dato storico, il riconoscimento dei processi che hanno visto l’italofonia costituire per un certo tempo, nell’Adriatico nordorientale, un mezzo per l’inserimento individuale nel circuito della civiltà moderna. Gradualmente nazionalizzandosi in senso italiano la «nazione triestina», il «sentirsi italiani» nella Venezia Giulia venne a colorarsi degli attributi della civiltà moderna, della modernità, e da condizione – per dir così – neutralmente egemonica si tramutò in fattore di dominazione e divisione. Da forza, a violenza 50 . Si ha a che fare insomma, mi sembra, con coordinate identitarie riscontrabili nella nozione stessa di civiltà, per come si è venuta definendo in Occidente dal Settecento in poi, e ancor prima. Sono questioni che rimangono aperte. ——————————— 1 C. Schiffrer, Antifascista a Trieste. Scritti editi e inediti 1944-1955, , Del Bianco, Udine 1996; Id., Dopo il ritorno dell’Italia. Trieste 1954-1969, Del Bianco, Udine 1992; M. Rebeschini, Bruno Pincherle. Interventi e scritti politici, Piazzetta Stendhal, 1, Trieste 2004; G. Cervani, Gli scritti politici di Fabio Cusin nel «Corriere di Trieste». Gli anni della polemica dura (1946-1948), Del Bianco, Udine 1991; Id., Gli scritti politici di Fabio Cusin. Gli anni dell’opposizione ragionata (1949-1951), Del Bianco, Udine 1994; M. Cattaruzza, Saba poeta civile, in «Il Piccolo», 15 agosto 2003. 2 L. Mangoni, Civiltà della crisi. Gli intellettuali tra fascismo e antifascismo in Storia dell’Italia repubblicana, vol. I, Einaudi, Torino 1994; A. Asor Rosa, La cultura in Storia d’Italia, vol. IV, t. 2, Einaudi, Torino 1975, pp. 853-65. 3 M. Isnenghi, L’educazione dell’italiano. Il fascismo e l’organizzazione della cultura, Cappelli, Bologna 1979; G. Turi, Il fascismo e il consenso degli intellettuali, Il Mulino, Bologna 1980; M. Serri, I Redenti. Gli intellettuali che vissero due volte 1938-1948, Corbaccio, Milano 2005; G. Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali, Laterza, Roma-Bari 2005. 4 Uscita dal fascismo, nella sua parte migliore, non moralmente in demolizione: è il giudizio, condivisibile, di B. Maier, Gli scrittori triestini e il fascismo, Italo Svevo, Trieste 1975. 5 Rispettivamente: Adelphi, Milano 1980 e Del Bianco, Udine 1946. 6 «Circolo della Cultura e delle Arti», a. I, n. 2, 1949. 7 A. Gruber Benco, Antologia di Umana 1951-1973, Umana, Trieste 1986, p. 4. 8 G. Stuparich, Lo scrittore e il suo tempo, in «Il Ponte», a. 6, n. 8, 1950; Id., Funzione della cultura e messaggio dell’arte, resoconto su «La Voce Libera», 19 aprile 1946; P. Quazzolo, Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, Lint, Trieste 1997, pp. 20-21. 9 A. Brambilla, Parole come bandiere. Prime ricerche su letteratura e irredentismo, Del Bianco, Udine 2003. 10 M. Biondi, La “Repubblica delle lettere”. Carducci e la poesia civile in M. Ridolfi (a cura di), Almanacco della Repubblica, Bruno Mondadori, Milano 2003; G. Aliberti, Religione civile e poeti vati nell’Italia contemporanea, in «Nuova Storia Contemporanea», a. II, n. 3, 1998. 11 L. Mangoni, Le riviste del nazionalismo in aa. vv., La cultura italiana fra Ottocento e Novecento e le origini del nazionalismo, Olschki, Firenze 1981, p. 285. 12 Su Stuparich nell’ambiente vociano E. Apih, Il ritorno di Giani Stuparich, Vallecchi, Firenze 1988. Su Quarantotti Gambini le note autobiografiche in L’insegnamento di Giani Stuparich in G. Stuparich, Ricordi istriani, Lo Zibaldone, Trieste 1964 (I ed. 1961). Su Schiffrer E. Apih, Carlo Schiffrer, Studio Tesi, Pordenone 1993. 13 E. Apih, Trieste, Laterza, Roma-Bari 1988, p. 175. 14 E. Raimondi, Letteratura e identità nazionale, Bruno Mondadori, Milano 2000. 15 F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Laterza, Roma-Bari 1965 (I ed. 1951), p. 301.

Intellettuali italiani a Trieste nel secondo dopoguerra 301 16 A. M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino 2000. 17 F. Chabod, Storia della politica estera cit., pp. 215-313; M. S. Sapegno, «Italia», «Italiani» in Letteratura italiana, vol. IV, Einaudi. Torino 1986; A. Giardina - A. Vauchez, Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Laterza, Roma-Bari 2000; G. Belardelli, Il Ventennio cit., pp. 206-36; E. Gentile, La Grande Italia. Il mito della nazione nel ventesimo secolo, Laterza, Roma-Bari 2006. E gli importanti studi di G. Bandelli, tra cui Il mito di Roma al confine orientale d’Italia in B. Näf (a cura di), Antike und Altertumswissenschaft in der Zeit von Faschismus und Nationalsozialismus, Mandelbachtal-Cambridge 2001. 18 F. Chabod, L’idea di nazione (1944), Laterza, Roma-Bari 1961. 19 C. Schiffrer, La Venezia Giulia nell’età del Risorgimento, Del Bianco, Udine 1965; Id., Fatti inoppugnabili, in «La Voce Libera», 27 ottobre 1945; Id., La geografia dell’Istria in M. Mirabella-B. Ziliotto (a cura di), Istria e Quarnero italiani, Trieste-Perugia 1948. La cit. da E. Renan, Che cos’è una nazione? (1882), a cura di S. Lanaro, Donzelli, Roma 1993. 20 S. Lanaro, Patria. Circumnavigazione di un’idea controversa, Marsilio, Venezia 1996. 21 S. Lanaro, Patria cit., p. 25. Sul tema anche H. Harendt, Le origini del totalitarismo (1951), Bompiani, Milano 1996. 22 B. Anderson, Comunità immaginate. Origine e diffusione dei nazionalismi, manifestolibri, Roma 1983. 23 M. Cattaruzza, Trieste nell’Ottocento. Le trasformazioni di una società civile, Del Bianco, Udine 1995, pp. 119-65. 24 L’idea di nazione come «struttura dell’esistenza … non alienabile fattore della identità personale», in E. Apih, Trieste cit., p. 88. 25 S. Saitta, De profundis cit., pp. 174-78, 186-89. 26 G. Stuparich, Storia sotto gli occhi, in «La Stampa», 17 novembre 1954; Id., La realtà di Trieste in «Il Ponte», a. XI, n. 4, 1954: «… un paese è come una casa, il nostro paese è come la nostra casa». La cit. di S. Slataper da L’avvenire nazionale e politico di Trieste (1912) in Scritti politici, Mondadori, Milano 1954, p. 148. 27 B. Croce, Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928), Adelphi, Milano 2004; A. Omodeo, Momenti della vita di guerra, Laterza, Bari 1934. A. Galante Garrone, Introduzione a A. Omodeo, Libertà e storia. Scritti e discorsi politici, Einaudi. Torino 1960. 28 Tra i molti esempi, G. Stuparich, Lo spirito del nostro Risorgimento, in «L’Idea Liberale», 16 aprile 1948 ora in V. Frosini, La famiglia Stuparich, Del Bianco, Udine 1991; Id., Quello fu il nostro plebiscito,in «L’Idea Liberale», 6 novembre 1948 (il discorso fu contestato da militanti del MSI); Id., Se esisteva un problema della Venezia Giulia la Vittoria del Piave l’ha risolto per sempre, in «L’Emancipazione», 10 novembre 1951; Id., Prefazione in Scrittori garibaldini, Garzanti, Milano 1948. 29 M. Viroli, Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia, Laterza, Roma-Bari 1995. Distinzione enunciata già da F. Collotti, La “Dante” a Trieste, in «L’Idea Liberale», 5 dicembre 1945. 30 Su Schiffrer, Testo del discorso pronunciato dal comp. Schiffrer, in «L’Ora Socialista», 8 maggio 1948; “Il socialismo farà l’Europa”, in «L’Ora Socialista», 21 agosto 1948; A. Gruber Benco, Recensione aG.B. Angioletti, Un europeo d’Italia, in «Umana», a. II, n. 5, 1952, da cui traggo la cit.; Ead., Lettera all’on. Giuseppe Pella, in «Umana», a. II, nn. 10-11, 1953. G. Stuparich, Piccolo cabotaggio, Eri, Torino 1955, capp.: Per un’Europa futura, Ancora l’Europa. Per una coscienza europea, Civiltà d’Europa. Su Pincherle M. Rebeschini, L’impegno di Bruno Pincherle nel Partito d’Azione (1943-1945), in «Quaderni Giuliani di Storia», XXIII, 1, 2002, p. 83. 31 S. Slataper, Scritti politici cit. pp. 103-04; O. Bauer, La questione nazionale (1907), Editori Riuniti, Roma 1999. 32 F. Meineke, Cosmopolitismo e Stato nazionale (1908), La Nuova Italia, Firenze 1930. Sul tema G. Cervani, Intorno al cosmopolitismo triestino: le «Memorie» di Giovanni Guglielmo Sartorio (1950), ora in Id., Momenti di storia e problemi di storiografia giuliana, Del Bianco, Udine 1993. 33 N. Urbinati, Bandiere senza frontiere, in «Il Sole 24Ore», 4 dicembre 2005. 34 P. Karlsen, Dopo la catastrofe. Note sul pensiero politico di Fabio Cusin nel secondo dopoguerra, in «Quaderni Giuliani di Storia» (in via di pubblicazione).

Intellettuali italiani a Trieste nel secondo dopoguerra 301<br />

16 A. M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita,<br />

Einaudi, Torino 2000.<br />

17 F. Chabod, Storia della politica estera cit., pp. 215-313; M. S. Sapegno, «Italia», «Italiani» in Letteratura<br />

italiana, vol. IV, Einaudi. Torino 1986; A. Giardina - A. Vauchez, Il mito di Roma. Da Carlo Magno a<br />

Mussolini, Laterza, Roma-Bari 2000; G. Belardelli, Il Ventennio cit., pp. 206-36; E. Gentile, La Grande<br />

Italia. Il mito della nazione nel ventesimo secolo, Laterza, Roma-Bari 2006. E gli importanti studi di G.<br />

Bandelli, tra cui Il mito di Roma al confine orientale d’Italia in B. Näf (a cura di), Antike und Altertumswissenschaft<br />

in der Zeit von Faschismus und Nationalsozialismus, Mandelbachtal-Cambridge 2001.<br />

18 F. Chabod, L’idea di nazione (1944), Laterza, Roma-Bari 1961.<br />

19 C. Schiffrer, La Venezia Giulia nell’età del Risorgimento, Del Bianco, Udine 1965; Id., Fatti inoppugnabili,<br />

in «La Voce Libera», 27 ottobre 1945; Id., La geografia dell’Istria in M. Mirabella-B. Ziliotto (a<br />

cura di), Istria e Quarnero italiani, Trieste-Perugia 1948. La cit. da E. Renan, Che cos’è una nazione? (1882),<br />

a cura di S. Lanaro, Donzelli, Roma 1993.<br />

20 S. Lanaro, Patria. Circumnavigazione di un’idea controversa, Marsilio, Venezia 1996.<br />

21 S. Lanaro, Patria cit., p. 25. Sul tema anche H. Harendt, Le origini del totalitarismo (1951), Bompiani,<br />

Milano 1996.<br />

22 B. Anderson, Comunità immaginate. Origine e diffusione dei nazionalismi, manifestolibri, Roma 1983.<br />

23 M. Cattaruzza, Trieste nell’Ottocento. Le trasformazioni di una società civile, Del Bianco, Udine 1995,<br />

pp. 119-65.<br />

24 L’idea di nazione come «struttura dell’esistenza … non alienabile fattore della identità personale»,<br />

in E. Apih, Trieste cit., p. 88.<br />

25 S. Saitta, De profundis cit., pp. 174-78, 186-89.<br />

26 G. Stuparich, Storia sotto gli occhi, in «La Stampa», 17 novembre 1954; Id., La realtà di Trieste in «Il<br />

Ponte», a. XI, n. 4, 1954: «… un paese è come una casa, il nostro paese è come la nostra casa». La cit. di<br />

S. Slataper da L’avvenire nazionale e politico di Trieste (1912) in Scritti politici, Mondadori, Milano 1954,<br />

p. 148.<br />

27 B. Croce, Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928), Adelphi, Milano 2004; A. Omodeo, Momenti della<br />

vita di guerra, Laterza, Bari 1934. A. Galante Garrone, Introduzione a A. Omodeo, Libertà e storia. Scritti<br />

e discorsi politici, Einaudi. Torino 1960.<br />

28 Tra i molti esempi, G. Stuparich, Lo spirito del nostro Risorgimento, in «L’Idea Liberale», 16 aprile<br />

1948 ora in V. Frosini, La famiglia Stuparich, Del Bianco, Udine 1991; Id., Quello fu il nostro plebiscito,in<br />

«L’Idea Liberale», 6 novembre 1948 (il discorso fu contestato da militanti del MSI); Id., Se esisteva un<br />

problema della Venezia Giulia la Vittoria del Piave l’ha risolto per sempre, in «L’Emancipazione», 10<br />

novembre 1951; Id., Prefazione in Scrittori garibaldini, Garzanti, Milano 1948.<br />

29 M. Viroli, Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia, Laterza, Roma-Bari 1995.<br />

Distinzione enunciata già da F. Collotti, La “Dante” a Trieste, in «L’Idea Liberale», 5 dicembre 1945.<br />

30 Su Schiffrer, Testo del discorso pronunciato dal comp. Schiffrer, in «L’Ora Socialista», 8 maggio 1948;<br />

“Il socialismo farà l’Europa”, in «L’Ora Socialista», 21 agosto 1948; A. Gruber Benco, Recensione aG.B.<br />

Angioletti, Un europeo d’Italia, in «Umana», a. II, n. 5, 1952, da cui traggo la cit.; Ead., Lettera all’on.<br />

Giuseppe Pella, in «Umana», a. II, nn. 10-11, 1953. G. Stuparich, Piccolo cabotaggio, Eri, Torino 1955,<br />

capp.: Per un’Europa futura, Ancora l’Europa. Per una coscienza europea, Civiltà d’Europa. Su Pincherle M.<br />

Rebeschini, L’impegno di Bruno Pincherle nel Partito d’Azione (1943-1945), in «Quaderni Giuliani di<br />

Storia», XXIII, 1, 2002, p. 83.<br />

31 S. Slataper, Scritti politici cit. pp. 103-04; O. Bauer, La questione nazionale (1907), Editori Riuniti,<br />

Roma 1999.<br />

32 F. Meineke, Cosmopolitismo e Stato nazionale (1908), La Nuova Italia, Firenze 1930. Sul tema G.<br />

Cervani, Intorno al cosmopolitismo triestino: le «Memorie» di Giovanni Guglielmo Sartorio (1950), ora in Id.,<br />

Momenti di storia e problemi di storiografia giuliana, Del Bianco, Udine 1993.<br />

33 N. Urbinati, Bandiere senza frontiere, in «Il Sole 24Ore», 4 dicembre 2005.<br />

34 P. Karlsen, Dopo la catastrofe. Note sul pensiero politico di Fabio Cusin nel secondo dopoguerra, in<br />

«Quaderni Giuliani di Storia» (in via di pubblicazione).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!