26.11.2014 Views

Esercizi su relazioni costitutive e vettori complessi

Esercizi su relazioni costitutive e vettori complessi

Esercizi su relazioni costitutive e vettori complessi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria (sede di Latina)<br />

Corso di laurea in Ingegneria dell’Informazione (indirizzi EL e TLC)<br />

Corso di Campi elettromagnetici I (I parte)<br />

A.a. 2010-2011 – Dott. Paolo Burghignoli<br />

<strong>Esercizi</strong> <strong>su</strong> <strong>relazioni</strong> <strong>costitutive</strong> e <strong>vettori</strong> <strong>complessi</strong><br />

28 marzo 2011<br />

<strong>Esercizi</strong>o n. 1<br />

Scrivere l’espressione di un campo elettrico E ( t)<br />

nel dominio del tempo sapendo che: i) la<br />

dipendenza dal tempo delle <strong>su</strong>e componenti è di tipo monocromatico con frequenza<br />

f = 2GHz é ù ê ë ú û<br />

; ii) la <strong>su</strong>a ampiezza istantanea non dipende dal tempo e vale 5éV/mù<br />

êë úû ; iii) E ( t)<br />

non ha componente nella direzione del vettore w = x + y + z . Determinare il<br />

0 0 0<br />

corrispondente vettore induzione elettrica D ( t)<br />

nel dominio del tempo e specificarne lo<br />

stato di polarizzazione, sapendo che il mezzo in cui esiste il campo è lineare, stazionario,<br />

omogeneo, anisotropo, non dispersivo, con costante dielettrica relativa (diadica)<br />

e = xx + yy +2zz<br />

.<br />

r 0 0 0 0 0 0<br />

<strong>Esercizi</strong>o n. 2<br />

2 4 2<br />

Una ferrite priva di perdite avente rapporto giromagnetico g =-2.24p ⋅10 éWb/(Jm s) ù<br />

êë<br />

úû<br />

viene magnetizzata a saturazione mediante un campo magnetico statico<br />

5<br />

H = 2.842 ⋅ 10 éA/mù<br />

s ê ë ú û<br />

diretto lungo l’asse z . L’intensità del vettore di magnetizzazione<br />

2<br />

ri<strong>su</strong>ltante è M = 0.2 éWb/m<br />

ù<br />

s êë úû .<br />

1. Calcolare il diadico di permeabilità relativa della ferrite nel dominio dei fasori,<br />

valido nell’ipotesi di linearizzazione della <strong>su</strong>a relazione costitutiva (cioè per<br />

‘piccoli’ campi magnetici).<br />

2. Sapendo che in un punto della ferrite la parte variabile del campo magnetico è<br />

H t = x cos wt + 2z<br />

sin wt<br />

, calcolare nello<br />

espressa nel dominio del tempo da ( ) 0 ( ) 0 ( )<br />

stesso punto il vettore di magnetizzazione M ( t)<br />

e il vettore induzione magnetica<br />

B ( t)<br />

, specificando lo stato di polarizzazione dei tre <strong>vettori</strong> al variare della<br />

pulsazione w .


Soluzioni<br />

<strong>Esercizi</strong>o n. 1<br />

Poiché il campo elettrico ha dipendenza dal tempo di tipo monocromatico, la <strong>su</strong>a<br />

polarizzazione sarà in generale ellittica (e come caso particolare lineare o circolare).<br />

Sapendo che la <strong>su</strong>a ampiezza istantanea non dipende dal tempo deduciamo che si tratta di<br />

un campo polarizzato circolarmente.<br />

Poiché il campo non ha componente nella direzione del vettore w , il piano di<br />

polarizzazione sarà ortogonale a tale vettore. Procuriamoci allora una base ortogonale in<br />

tale piano. Un vettore ortogonale a w è ad esempio<br />

u = x ´ w = x ´ x + y + z = - y + z ; un vettore ortogonale sia a w sia a u è<br />

0 0 ( 0 0 0)<br />

0 0<br />

v = w´ u = ( x + y + z<br />

0 0 0) ´ (- y + z<br />

0 0)<br />

= 2x -y -z . La base<br />

0 0 0 ( , )<br />

ortonormale, essendo u = ( ) 2 2<br />

- 1 + 1 = 2, 2<br />

( ) ( )<br />

Affinché ( t)<br />

uv è ortogonale ma non<br />

2 2<br />

v = 2 + - 1 + - 1 = 6 .<br />

E sia polarizzato circolarmente il relativo vettore complesso E = E + j E<br />

R J<br />

deve avere parti reali e immaginaria ortogonali fra loro e di uguale modulo. Possiamo<br />

allora porre E = c u, E = c v, con c costanti reali scelte in modo che<br />

R 1 J 2<br />

1,2<br />

c u = c v = 5V/m é ù<br />

1 2 ê ë ú û<br />

; ri<strong>su</strong>lta così c = 5/ u = 5/ 2 , c = 5/ v = 5/ 6, dunque<br />

1 2<br />

5<br />

E =<br />

R (- y + z<br />

0 0)<br />

2<br />

E =<br />

5 2 x -y -z<br />

6<br />

( )<br />

J 0 0 0<br />

ovvero E = j 10 x + æ 5 j 5 ö æ 5 j<br />

5 ö<br />

éV/mù<br />

0 - - + -<br />

0 0<br />

6 ç<br />

ê ú<br />

è ë û<br />

2 6÷ ø y èç<br />

2 6ø÷<br />

z . Nel dominio del tempo,<br />

9<br />

tenendo conto che w = 2pf<br />

= 2p⋅2 ⋅10 érad/sù<br />

êë úû :<br />

E<br />

( t) = E cos( wt) -E<br />

sin<br />

R<br />

J ( wt)<br />

5 9 5<br />

( y z<br />

0 0) ( p t) ( x y z<br />

0 0 0) ( p<br />

9<br />

t)<br />

= - + cos 2 ⋅2⋅10 - 2 - - sin 2 ⋅2⋅10 éV/mù<br />

êë<br />

úû<br />

2 6<br />

Calcoliamo il vettore induzione elettrica nel dominio dei fasori:


D= e e ⋅E<br />

0 r<br />

é 10 æ 5 5 ö æ 5 5 ö ù<br />

= e0( xx + yy + 2zz 0 0 0 0 0 0)<br />

⋅ j j j<br />

x +<br />

0 - - y +<br />

0 -<br />

z0<br />

ê 6 ç 2 6÷ ç 2 6÷<br />

ë è ø è ø úû<br />

é 10 æ 5 5 ö æ 5 5 öù<br />

= e<br />

j j 2<br />

j<br />

0 x + y 0 0 - - + z<br />

0<br />

-<br />

ê 6 ç 2 6÷ ç 2 6÷<br />

ë<br />

è ø è øúû<br />

éæ 5 10 ö æ10 5 10 öù<br />

= e<br />

- + + j<br />

- -<br />

0 y z<br />

0 0 x y z<br />

é 2<br />

C/m ù<br />

0 0 0<br />

çè 2 2 ÷ ø ç<br />

÷<br />

è<br />

ê ú<br />

6 6 6 ÷ø ë û<br />

êë<br />

úû<br />

ovvero D = e ( 5/ 2)( - y + 2z ), = e (5 / 6) ( 2 - -2<br />

)<br />

R 0 0 0<br />

D x y z . I <strong>vettori</strong><br />

J 0 0 0 0<br />

R<br />

D e<br />

D non<br />

J<br />

sono paralleli (dunque escludiamo la polarizzazione lineare) e D R<br />

⋅ D J<br />

¹ 0 (dunque<br />

escludiamo la polarizzazione circolare): il vettore induzione elettrica sarà polarizzato<br />

ellitticamente. Nel dominio del tempo infine:<br />

D<br />

( t) = D cos( wt) -D<br />

sin( wt)<br />

R<br />

J<br />

é 5 5<br />

ù<br />

e ( 2 ) cos( 2p 2 10 t) ( 2 2 ) sin( 2p<br />

2 10 t)<br />

éC/m<br />

ù<br />

ê<br />

y z x y z<br />

ú<br />

2 6<br />

ë û<br />

ë<br />

û<br />

9 9 2<br />

= - + ⋅ ⋅ - - - ⋅ ⋅<br />

0 0 0 0 0 0<br />

ê ú<br />

<strong>Esercizi</strong>o n. 2<br />

Calcoliamo le pulsazioni w e<br />

0<br />

di permeabilità magnetica di una ferrite magnetizzata:<br />

w che figurano nelle espressioni degli elementi del diadico<br />

m<br />

w<br />

w<br />

0 S<br />

2 4 5 10<br />

= 2.24p ⋅10 ⋅2.842 ⋅ 10 @ 2p⋅ 10 rad/s = 2pf<br />

= 10 GHz<br />

0 0<br />

m<br />

=-gH<br />

é ù é ù<br />

êë úû êë úû<br />

g<br />

=- MS<br />

m0<br />

2 4<br />

2.24p<br />

⋅ 10<br />

9<br />

= ⋅ 0.2@ 2p⋅5.6 ⋅ 10 érad/sù 2pf<br />

5.6 éGHzù<br />

-7<br />

ê ú = =<br />

m ê ú<br />

4p<br />

⋅ 10<br />

ë û ë û<br />

( f<br />

)<br />

( fm<br />

)<br />

La <strong>su</strong>scettività magnetica è c ( xx + yy<br />

m 1 0 0 0 0) + jc2( xy -yx<br />

0 0 0 0)<br />

magnetica relativa ( 1 c )( ) jc<br />

( )<br />

c = e la permeabilità<br />

m = I + c = + x x + y y + x y - y x + z z , con<br />

r 1 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0<br />

c<br />

ww<br />

= , c =<br />

w w<br />

0 m m<br />

1 2 2 2 2 2<br />

w -w w -w<br />

0 0


Determiniamo ora il vettore complesso H rappresentativo di H ( t)<br />

: H ( 0)<br />

H<br />

( T )<br />

=- H /4 =-2z<br />

, dunque H = x -2jz . Poiché H e<br />

0 0<br />

R<br />

J 0<br />

= H = x ,<br />

R 0<br />

H sono perpendicolari ma<br />

J<br />

hanno modulo diverso il campo magnetico ri<strong>su</strong>lta essere polarizzato ellitticamente.<br />

Per il vettore di magnetizzazione si ha<br />

M = m c ⋅H<br />

0 m<br />

= m c + + c - ⋅ -<br />

é<br />

( ) j ( )<br />

ù<br />

ê xx yy xy yx ú ( x 2jz<br />

ë<br />

û<br />

)<br />

2<br />

( x j y )<br />

éWb/m<br />

ù<br />

0 1 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0<br />

= m c - c<br />

0 1 0 2 0 ê ú<br />

ë<br />

û<br />

Poiché c sono sempre diversi da zero (il campo oscilla a frequenza non nulla), il vettore<br />

1,2<br />

in parentesi ha parti reale e immaginaria diverse da zero e perpendicolari. I moduli di tali<br />

<strong>vettori</strong> sono pari rispettivamente a c e c ; dalle espressioni di c si trova facilmente<br />

1 2<br />

1,2<br />

che i loro moduli sono sempre diversi, pertanto concludiamo che la polarizzazione è<br />

ellittica.<br />

Per il vettore induzione magnetica si ha<br />

B = m m ⋅H<br />

0 r<br />

= m + c + + c - + ⋅ -<br />

= m + c - c -<br />

0 ëê 1 0 2 0 0ûú ëê ûú<br />

é( 1 )( ) j ( )<br />

ù<br />

ê xx yy xy yx zzú<br />

( x 2jz<br />

ë<br />

û<br />

)<br />

é 2<br />

( 1 ) x j y 2jz<br />

ù éWb/m<br />

ù<br />

0 1 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Il vettore in parentesi quadre ha parte reale ( 1 c 1<br />

) 0<br />

+ x e parte immaginaria -c<br />

y -2z .<br />

2 0 0<br />

La parte immaginaria ha modulo sempre diverso da zero. Il modulo della parte reale è<br />

nullo alla frequenza f = f per cui c =- 1; in questo caso il vettore induzione magnetica<br />

1<br />

ri<strong>su</strong>lterà essere polarizzato linearmente. Dall’espressione di c ri<strong>su</strong>lta poi<br />

1<br />

2<br />

f = f + f f = 156 @ 12.49 éGHzù<br />

0 0 m êë<br />

úû<br />

. Per f ¹ f<br />

le parti reali e immaginaria sono<br />

perpendicolari, pertanto si ha polarizzazione generalmente ellittica; questa diventa<br />

circolare se i moduli delle parti reali e immaginaria del vettore in parentesi quadre sono<br />

uguali. Quest’ultima condizione si traduce, tenendo conto delle espressioni di c , in una<br />

1,2<br />

equazione di quarto grado in w che va risolta numericamente...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!