26.11.2014 Views

Quaderni della Ri-Vista Ricerche per la progettazione del ...

Quaderni della Ri-Vista Ricerche per la progettazione del ...

Quaderni della Ri-Vista Ricerche per la progettazione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> <strong>Ri</strong>-<strong>Vista</strong> <strong>Ri</strong>cerche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>del</strong> paesaggio<br />

Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica – Università di Firenze<br />

numero 1 – volume 3 – settembre-dicembre 2004<br />

Firenze University Press<br />

IL JARDIN ATLANTIQUE A PARIGI: IL GIARDINO COME MACCHINA<br />

EVOCATIVA<br />

Tessa Matteini*<br />

Abstract<br />

Al<strong>la</strong> metà degli anni Ottanta <strong>del</strong> Novecento, <strong>la</strong> programmazione <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> ristrutturazione <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> stazione esistente a<br />

Paris Montparnasse <strong>per</strong> ospitare un terminal <strong>per</strong> il TGV At<strong>la</strong>ntique, crea l’occasione <strong>per</strong> <strong>la</strong> risoluzione di un<br />

duplice problema: l’inserimento di una moderna ed indispensabile attrezzatura ferroviaria e <strong>la</strong> realizzazione di<br />

un’area verde di pregio, destinata agli abitanti <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> zona, ai pendo<strong>la</strong>ri ed ai viaggiatori occasionali.<br />

Nasce così il Jardin At<strong>la</strong>ntique, sospeso sulle rotaie <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> nuova stazione di Montparnasse e concepito come uno<br />

spazio di attesa e ricreazione <strong>per</strong> donare ai passeggeri diretti verso l’At<strong>la</strong>ntico, un avant-goût d’Ocean.<br />

La realizzazione <strong>del</strong> giardino, progettato da François Brun e Michel Péna con Christine Schnitzler, avviene tra il<br />

1992 ed il 1994, con numerose difficoltà burocratiche, logistiche e costruttive, legate principalmente alle<br />

peculiarità <strong>del</strong>l’area di intervento, collocata ad un’altezza di diciotto metri sopra il livello <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> stazione, sul<strong>la</strong><br />

co<strong>per</strong>tura di un garage da settecento posti auto.<br />

Paole chiave<br />

Jardin At<strong>la</strong>ntique, giardino pensile, Montparnasse<br />

“They do this at the same time that they participate in the more specific representational<br />

exercise, simi<strong>la</strong>r to the Babylonian original, of representing a distant <strong>la</strong>ndscape, in this case<br />

the At<strong>la</strong>ntic coasts with its cliffs, waves, weather, boardwalks and seaside fun and games.” 1<br />

GLI AUTORI<br />

François Brun e Michel Péna approdano al<strong>la</strong> <strong>progettazione</strong> di spazi verdi da due <strong>per</strong>corsi<br />

diversi e complementari. Brun ha una formazione scientifica in biologia e chimica organica,<br />

mentre Péna, <strong>la</strong>ureato a l’Ecole d’Architecture di Bordeaux, si appassiona al<strong>la</strong> ricerca sul<br />

paesaggio nel corso di un tour pédestre nelle campagne francesi 2 .<br />

I due professionisti si incontrano all’Ecole du paysage di Versailles e, associatisi in<br />

occasione <strong>del</strong> concorso <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>del</strong> Parco André Citroên, non figurano tra i<br />

vincitori 3 , ma si distinguono comunque tra i finalisti con <strong>la</strong> produzione di e<strong>la</strong>borati molto<br />

apprezzati nel panorama paesaggistico europeo. Nel 1987, invitati a concorrere <strong>per</strong> il<br />

1 JOHN DIXON HUNT, Greater <strong>per</strong>fections, the practice of garden theory, Thames and Hudson, London, 2000,<br />

pag.77.<br />

2 MARIELLE HUCLIEZ, Jardins et parcs contemporains. France, Edition Telleri, Paris 1998, pag. 123.<br />

3 Il concorso <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>del</strong> Parc André Citroên,nel<strong>la</strong> banlieue sudoccidentale di Parigi, promosso dal<strong>la</strong><br />

Ville de Paris nel 1985, viene vinto ex aequo da due diverse equipes di <strong>progettazione</strong>: il paesaggista Gilles<br />

Clement con l’architetto Patrick Berger da una parte e il paesaggista A<strong>la</strong>in Provost associato agli architetti Jean<br />

Paul Viguier e Jean François Jodry. La realizzazione <strong>del</strong> Parco di 14 ettari verrà affidata ai due gruppi<br />

congiuntamente, suddividendo in p<strong>la</strong>nimetria le due aree di competenza attraverso il <strong>per</strong>corso diagonale che<br />

struttura l’intero sistema. Vedi MARIELLE HUCLIEZ, op.cit., Edition Telleri, Paris 1998, pagg. 92-97 e FRANCO<br />

PANZINI, Per i piaceri <strong>del</strong> popolo. L’evoluzione <strong>del</strong> giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo,<br />

Zanichelli, Bologna 1993, pag. 329.<br />

72


giardino pensile di Maine Montparnasse, con Christine Schnitzler, ottengono il primo premio<br />

e l’incarico <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>progettazione</strong> esecutiva <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a, da una giuria composta da<br />

rappresentanti <strong>del</strong> Dipartimento di Disegno Urbano e dal<strong>la</strong> Amministrazione dei Parcs et<br />

jardins <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> Ville de Paris, oltre che da funzionari <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> società ferroviaria francese SNCF.<br />

La realizzazione <strong>del</strong> Jardin At<strong>la</strong>ntique 4 avviene tra il 1992 ed il 1994, con numerose<br />

difficoltà burocratiche, logistiche e costruttive, legate principalmente alle peculiarità<br />

<strong>del</strong>l’area di intervento, collocata ad una altezza di diciotto metri sopra le voies <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> Stazione<br />

di Montparnasse, sul<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura di un garage da settecento posti auto.<br />

Figura 1. Il Jardin At<strong>la</strong>ntique. P<strong>la</strong>nimetria.<br />

4 La denominazione “At<strong>la</strong>ntique” deriva dal principale tema ispiratore <strong>del</strong> Concorso di <strong>progettazione</strong> <strong>per</strong> il parco<br />

pensile di Montparnasse: l’Oceano At<strong>la</strong>ntico, legato alle destinazioni dei TGV in partenza dal<strong>la</strong> stazione <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

costa at<strong>la</strong>ntica.<br />

73


Figura 2. Jardin At<strong>la</strong>ntique: <strong>la</strong> passerel<strong>la</strong> pedonale all’ingresso <strong>del</strong> parco.<br />

In seguito i due progettisti, raggiunta una buona notorietà a livello nazionale ed<br />

internazionale, proseguiranno l’attività professionale con <strong>per</strong>corsi autonomi. François Brun<br />

partecipa al<strong>la</strong> riqualificazione di siti naturali degradati, come le sponde fluviali a Montesson<br />

e Melun e si occupa <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> sistemazione paesaggistica dei nuclei di alloggi sociali e <strong>del</strong> P<strong>la</strong>n<br />

paysager <strong>per</strong> <strong>la</strong> Comunità Urbana di Cherbourg. Michel Péna con Christine Schnitzler <strong>la</strong>vora<br />

tra l’altro, nel<strong>la</strong> sistemazione degli spazi pubblici di Lione, <strong>per</strong> il centro storico di<br />

Chatellerault e <strong>per</strong> il parco Pubblico di Croissy, lungo <strong>la</strong> Senna 5 .<br />

IL CONTESTO<br />

Nei settori nord <strong>del</strong> XIV e <strong>del</strong> XV arrondissements di Parigi, tra il 1958 ed il 1973 viene<br />

intrapresa una imponente o<strong>per</strong>azione immobiliare denominata Maine Montparnasse,<br />

concepita <strong>per</strong> ingrandire e riqualificare l’intera area <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> Gare Montparnasse, dotando<strong>la</strong> di<br />

moderni immobili destinati a bureaux e ad abitazioni. La stazione ferroviaria ottocentesca<br />

viene demolita e <strong>la</strong> nuova stazione ricostruita 6 più a sud, creando spazio <strong>per</strong> il grattacielo<br />

<strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> Tour Montparnasse, un centro commerciale ed una serie di edifici di servizio.<br />

All’inizio <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>azione i due enti promotori <strong>del</strong>l’intervento, <strong>la</strong> società ferroviaria francese<br />

SNCF e <strong>la</strong> Ville de Paris si erano formalmente impegnati a fornire un ampio spazio di verde<br />

pensile destinato al<strong>la</strong> fruizione degli abitanti <strong>del</strong> quartiere e degli occupanti degli edifici<br />

amministrativi.<br />

Al termine dei <strong>la</strong>vori, <strong>la</strong> promessa non era tuttavia stata ancora mantenuta, adducendo<br />

impedimenti di ordine tecnico e finanziario e creando un forte scontento nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

interessata e negli utenti <strong>del</strong>l’area.<br />

5 Vedi MARIELLE HUCLIEZ, op.cit., 1998, pag.123 e MARYLIN CLEMENS, A gift from the sea, “ Landscape<br />

architecture”, 1995, pag. 69.<br />

6 Il nuovo edificio, realizzato al<strong>la</strong> fine degli anni Cinquanta, è una stazione di testa, circondata su tre <strong>la</strong>ti da<br />

imponenti edifici ‘a <strong>la</strong>ma’ destinati ad uffici e abitazioni.<br />

74


Al<strong>la</strong> metà degli anni Ottanta, <strong>la</strong> programmazione <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> ristrutturazione <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> stazione<br />

esistente a Montparnasse <strong>per</strong> ospitare un terminal <strong>per</strong> il TGV (Train Grande Vitesse)<br />

At<strong>la</strong>ntique, diretto verso <strong>la</strong> costa At<strong>la</strong>ntica 7 , crea l’occasione <strong>per</strong> <strong>la</strong> risoluzione di un duplice<br />

problema: l’inserimento di una moderna ed indispensabile attrezzatura ferroviaria e <strong>la</strong><br />

realizzazione di un’area verde di pregio, destinata agli abitanti <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> zona, ai pendo<strong>la</strong>ri ed ai<br />

viaggiatori occasionali.<br />

Il Jardin At<strong>la</strong>ntique si trova sospeso ad una altezza di diciotto metri sulle rotaie <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> nuova<br />

stazione di Montparnasse, e viene concepito come uno spazio di attesa e ricreazione <strong>per</strong><br />

donare ai passeggeri diretti verso l’At<strong>la</strong>ntico, un avant-goût d’Ocean. 8<br />

L’area su cui sorge il giardino è di forma rettango<strong>la</strong>re, misura circa 34.200 mq ed è<br />

circondata sui quattro <strong>la</strong>ti dalle facciate uniformi di edifici di altezza notevole che<br />

impediscono totalmente <strong>la</strong> vista <strong>del</strong> paesaggio urbano circostante, con un singo<strong>la</strong>re effetto di<br />

straniamento, creando una sorta di hortus conclusus contemporaneo, iso<strong>la</strong>to dai disturbi<br />

visuali e <strong>per</strong>cettivi <strong>del</strong>l’ambiente cittadino.<br />

LE MATRICI STORICHE<br />

Il primitivo archetipo che ha condizionato ogni successiva rappresentazione di giardino<br />

pensile risale evidentemente alle celebri sistemazioni terrazzate di Babilonia. Nelle<br />

narrazioni degli autori antichi ricorre l’interesse <strong>per</strong> i materiali e le tecniche costruttive ed<br />

idrauliche che avevano <strong>per</strong>messo <strong>la</strong> costruzione di un tale prodigio <strong>del</strong>l’architettura, ma<br />

anche una partico<strong>la</strong>re attenzione <strong>per</strong> l’idea di giardino che esse interpretavano.<br />

Figura 3.I giardini di Babilonia secondo <strong>la</strong> ricostruzione di Robert Koldewey (1913).<br />

7 L’edificio <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> stazione di Montparnasse è stato trasformato nel 1989, su progetto di Jean Marie Duthilleul, con<br />

<strong>la</strong> ridefinizione <strong>del</strong>le gallerie <strong>per</strong> i treni e degli spazi <strong>per</strong> i viaggiatori. Il fascio dei binari è stato co<strong>per</strong>to<br />

su<strong>per</strong>iormente mediante una piastra realizzata con una struttura di cemento precompresso che alloggia un<br />

parcheggio co<strong>per</strong>to da settecento posti ed ospita su<strong>per</strong>iormente il Jardin at<strong>la</strong>ntique.<br />

8 Mairie de Paris, Parcs et jardins de Paris, Edition Rustica, Paris 2001, pag. 222.<br />

75


Nel<strong>la</strong> descrizione riportata nelle sue Bibliotecae ad esempio, Diodoro Siculo riferisce<br />

minuziosamente il sistema costruttivo che ha consentito <strong>la</strong> realizzazione <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> struttura, e al<br />

tempo stesso descrive con acutezza <strong>la</strong> funzione rappresentativa e simbolica rivestita dai<br />

giardini babilonesi: “Eravi ancora presso <strong>la</strong> rocca un giardino, come chiamasi pensile, il<br />

quale fu costruito non da Semiramide, ma da un certo re assiro, nei tempi susseguenti, in<br />

grazia di una sua donna, <strong>la</strong> quale essendo, come dicono, originaria <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> Persia, e<br />

desiderando i suoi pascoli sulle montagne, chiese al re di riprodurre le caratteristiche <strong>del</strong><br />

paesaggio <strong>per</strong>siano, proprio con l’architettura dei giardini [...]. Il tetto, al di sopra di queste<br />

travi, era costituito da uno spesso strato di canne impiastrate di molto bitume, poi un doppio<br />

strato di mattoni cotti legati con gesso e come terzo strato un rivestimento di piombo, <strong>per</strong>ché<br />

l’umidità <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> terra fertile non penetrasse in profondità. Sopra tutto ciò era sistemata <strong>la</strong> terra<br />

in misura sufficiente alle radici degli alberi più grandi.<br />

Sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie appiattita venivano collocate piante di diverse specie, che riuscivano<br />

davvero ad incantare chi le osservava <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro grandezza o comunque <strong>per</strong> il loro fascino.” 9<br />

I giardini di Babilonia 10 , nelle descrizioni attinte dal mito e dal<strong>la</strong> storiografia<br />

c<strong>la</strong>ssica 11 costituiscono <strong>la</strong> matrice storica e culturale che ha generato ed accompagnato<br />

attraverso i secoli le diverse interpretazioni <strong>del</strong> tema degli spazi verdi pensili, dai giardini<br />

terrazzati rinascimentali e barocchi, come ad esempio le sistemazioni di Iso<strong>la</strong> Bel<strong>la</strong> sul Lago<br />

Maggiore 12 o l’Orangerie <strong>del</strong> Castello di Versailles 13 , fino alle realizzazioni paesaggistiche<br />

moderne e contemporanee 14 come <strong>la</strong> terrazza <strong>del</strong> Roseto di Pietro Porcinai 15 o il toit Jardin<br />

creato da Kahtryn Gustafson a Rueil-Malmaison 16 .<br />

In partico<strong>la</strong>re il Jardin At<strong>la</strong>ntique è stato accostato dal<strong>la</strong> critica alle sistemazioni babilonesi,<br />

non soltanto <strong>per</strong> <strong>la</strong> struttura pensile e le tecniche costruttive 17 , ma anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua specifica<br />

funzione di macchina evocativa di un altro paesaggio, distante e sognato: le selve sulle<br />

9 DIODORUS SICULUS, Bibliotecae, II, 10, ripreso da LUIGI ZANGHERI, Storia <strong>del</strong> giardino e <strong>del</strong> paesaggio. Il verde<br />

nel<strong>la</strong> cultura occidentale, Leo S.Olshki, Firenze 2003, pagg. 299-300.<br />

10 Sui giardini di Babilonia vedi PIERRE GRIMAL, L’arte dei giardini, <strong>Ri</strong>postes, Salerno-Roma 1987, pagg. 15-18<br />

e, <strong>per</strong> un’ottima sintesi dei contributi critici e storiografici, LUIGI ZANGHERI, Il giardino pensile di Babilonia, in<br />

LUIGI ZANGHERI, op.cit., pagg. 299-308.<br />

11 In partico<strong>la</strong>re vedi le estese descrizioni dei Giardini pensili riportate nel<strong>la</strong> Bibliotecae di Diodoro Siculo (II,<br />

10), nel<strong>la</strong> Geographia di Strabone (XVI,7), nelle Storie di Alessandro di Quinto Curzio Rufo (V, 34-35) e nelle<br />

Antichità Giudaiche di Giuseppe F<strong>la</strong>vio Ebreo (V,11), citate da LUIGI ZANGHERI, op.cit., pagg. 299-302.<br />

12 Realizzati tra gli anni Trenta e gli anni Settanta <strong>del</strong> Seicento, <strong>per</strong> volere di Carlo III Borromeo e <strong>del</strong> figlio<br />

Vitaliano IV, i giardini di Iso<strong>la</strong> Bel<strong>la</strong> sono concepiti come un complesso sistema terrazzato di giardini pensili,<br />

progettato inizialmente da Angelo Crivelli ed in seguito da Carlo Fontana, come ornamento <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> residenza estiva<br />

dei Borromeo su una picco<strong>la</strong> iso<strong>la</strong> <strong>del</strong> Lago Maggiore. Cf. MARIELLA ZOPPI, Storia <strong>del</strong> giardino europeo, Laterza,<br />

Roma-Bari 1995, pag. 91.<br />

13 Vedi MARIA ELISABETTA MATTEUCCI, GIOVANNI SANESI, PAOLA SPAGNOLI, Progettare con il verde. Manuale di<br />

<strong>progettazione</strong> <strong>del</strong> verde e dei vuoti urbani. 5 I giardini pensili, Editrice Alinea Firenze 1994, in partico<strong>la</strong>re il<br />

capitolo Uno, Giardini pensili dal passato al presente, pagg. 11-14.<br />

14 Come sostiene John Dixon Hunt: ”The Babylonian garden are quoted by <strong>la</strong>ter designers, whether is it the<br />

hanging gardens of the Trump Tower on Fifth Avenue in New york or the wonderful fantasy of the Jardin<br />

At<strong>la</strong>ntique created above the departure and arrival p<strong>la</strong>tforms of the Gare Montparnasse in Paris” (JOHN DIXON<br />

HUNT, Greater <strong>per</strong>fections, the practice of garden theory, Thames and Hudson, London, 2000, pag. 77).<br />

15 Per il giardino di Vil<strong>la</strong> Roseto di proprietà <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> famiglia Benelli sulle colline a sud di Firenze, Pietro Porcinai<br />

realizza tra il 1960 ed il 1965, uno dei suoi progetti più maturi e raffinati. L’idea centrale che dà forma al giardino<br />

è <strong>la</strong> creazione di una terrazza pensile proiettata verso il paesaggio circostante e disegnata come un moderno<br />

giardino formale, tutto declinato su ripetute variazioni <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> forma circo<strong>la</strong>re. Vedi MILENA MATTEINI, Porcinai,<br />

architetto <strong>del</strong> Giardino e <strong>del</strong> paesaggio, Electa, Mi<strong>la</strong>no 2004, pagg. 138-139, BIAGIO GUCCIONE in MARIACHIARA<br />

POZZANA (a cura di), I giardini <strong>del</strong> XX secolo, l’o<strong>per</strong>a di Pietro Porcinai, Alinea, Firenze 1998., pag.107 e<br />

ARCHIVIO PORCINAI, Fiesole, Disegni, Benelli/Il Roseto.<br />

16 Si tratta di un giardino pensile realizzato dal<strong>la</strong> Gustafson <strong>per</strong> <strong>la</strong> sede <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> Shell Petroleum nel 1991.<br />

Sull’argomento vedi LEAH LEVY, Kahtryn Gustafson: Sculpting the <strong>la</strong>nd, Spacemaker Press, Washington D.C.<br />

2002.<br />

17 Anche nel Jardin At<strong>la</strong>ntique lo spessore dei piliers di sostegno è stato utilizzato <strong>per</strong> l’inserimento degli alberi di<br />

maggiori dimensioni, così come riportato nelle descrizioni gli autori c<strong>la</strong>ssici a proposito dei giardini di Babilonia:<br />

“I pi<strong>la</strong>stri, vuoti all’interno, sono riempiti di terra, in modo che grandissimi alberi possono mettere le loro<br />

radici(...)” dal<strong>la</strong> Geographia di Strabone (XVI,7) in LUIGI ZANGHERI, op.cit, pag.300.<br />

76


montagne <strong>per</strong>siane nel caso dei giardini di Babilonia e <strong>la</strong> costa at<strong>la</strong>ntica con le sue scogliere<br />

ed i continui movimenti <strong>del</strong>le maree nel caso <strong>del</strong> giardino di Montparnasse.<br />

Così ne interpreta con acutezza <strong>la</strong> funzione rappresentativa John Dixon Hunt: “Since the<br />

<strong>la</strong>tter so literally repeat and recall the Babylonian achievement, hung as they are across the<br />

railroad void below, part of their effect and meaning is to represent our mental or mythic<br />

idea of gardens. They do this at the same time that they participate in the more specific<br />

representational exercise, simi<strong>la</strong>r to the Babylonian original, of representing a distant<br />

<strong>la</strong>ndscape, in this case the At<strong>la</strong>ntic coasts with its cliffs, waves, weather, boardwalks and<br />

seaside fun and games.” 18<br />

IL PROGETTO: DISEGNO, MATERIALI E METODOLOGIA<br />

La creazione di un giardino pensile comporta sempre <strong>la</strong> risoluzione di una serie complessa<br />

ed integrata di problemi tecnici 19 . In questo caso <strong>la</strong> collocazione <strong>del</strong> giardino sul<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura<br />

di una imponente struttura ferroviaria e di un parcheggio co<strong>per</strong>to da settecento posti impone<br />

ulteriori vincoli in fase di <strong>progettazione</strong>, come l’inserimento obbligatorio di elementi<br />

funzionali quali bocche di lupo, a<strong>per</strong>ture <strong>per</strong> l’aereazione e l’illuminazione degli ambienti<br />

sottostanti e camini di scarico <strong>per</strong> i fumi.<br />

Figura 4. Jardin At<strong>la</strong>ntique: partico<strong>la</strong>re <strong>del</strong>le associazioni vegetali tematiche.<br />

18 JOHN DIXON HUNT, op. cit., 2000, pag. 77. E ancora: “The Jardin At<strong>la</strong>ntique, already discussed as a modern<br />

counterpart to the Hanging Gardens of Babylon, p<strong>la</strong>ys wonderful representational games that draw attention to<br />

themselves, to the mental idea or fiction of a garden, and to the more distant actualities of the Brittany seaside,<br />

which passengers reach on trains that depart from the railway station beneath.” JOHN DIXON HUNT, op. cit., 2000,<br />

pag. 107.<br />

19 Sul<strong>la</strong> problematica <strong>del</strong> verde pensile vedi ad esempio il già citato MARIA ELISABETTA MATTEUCCI, GIOVANNI<br />

SANESI, PAOLA SPAGNOLI, Progettare con il verde. Manuale di <strong>progettazione</strong> <strong>del</strong> verde e dei vuoti urbani. 5 I<br />

giardini pensili, Editrice Alinea, Firenze 1994.<br />

77


La scelta progettuale di François Brun e Michel Péna nel disegno <strong>del</strong> giardino di<br />

Montparnasse è stata quel<strong>la</strong> di sottolineare o sfumare, senza nasconderli, i segni dei volumi<br />

tecnici necessari al funzionamento di questa grande e complessa machine, sospesa su una<br />

struttura in travi e pi<strong>la</strong>stri di cemento armato precompresso.<br />

La mappatura di tutti gli elementi di servizio necessari al funzionamento <strong>del</strong> giardino e degli<br />

ambienti sottostanti, è leggibile in filigrana nel <strong>la</strong>y-out <strong>del</strong> progetto e nelle immagini<br />

complessive <strong>del</strong>lo spazio verde, visibili dai punti panoramici privilegiati.<br />

Partico<strong>la</strong>ri attenzioni colturali si sono rese necessarie <strong>per</strong> l’inserimento sul toit-jardin <strong>del</strong>le<br />

piante arboree di grandi dimensioni, messe a dimora in corrispondenza dei pi<strong>la</strong>stri <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong><br />

struttura sottostante, secondo <strong>la</strong> tradizione dei giardini babilonesi, 20 oppure circondate da una<br />

struttura di seduta utilizzata <strong>per</strong> il contenimento <strong>del</strong> terreno necessario.<br />

Un sottile gioco di rimandi simbolici ed iconografici è calibrato con eleganza nel progetto<br />

<strong>del</strong> Jardin At<strong>la</strong>ntique che assemb<strong>la</strong> raffinate citazioni storiche con l’evocazione ripetuta <strong>del</strong><br />

tema <strong>del</strong>l’Oceano e <strong>del</strong>le coste at<strong>la</strong>ntiche, in tutte le sue declinazioni.<br />

La p<strong>la</strong>nimetria rettango<strong>la</strong>re <strong>del</strong> giardino è suddivisa in tre settori, riconoscibili formalmente e<br />

corrispondenti, nelle intenzioni dei progettisti, all’evocazione di atmosfere e stati d’animo<br />

diversi: il giardino paesaggistico, il giardino c<strong>la</strong>ssico e l’area destinata a sport et loisirs.<br />

Il giardino paesaggistico, sul <strong>la</strong>to est <strong>del</strong> parco, che evoca <strong>la</strong> tradizione <strong>del</strong> giardino<br />

romantico sette e ottocentesco, è caratterizzato da <strong>per</strong>corsi tortuosi che si snodano in un<br />

ambiente ombreggiato, contraddistinto dal<strong>la</strong> presenza di associazioni di specie sciafile come<br />

Myrtus, Hebe, Hosta e Digitalis in varietà, Taxus baccata, Buxus sem<strong>per</strong>virens e collezioni<br />

di acidofile, tra cui felci, eriche, rododendri e gardenie.<br />

Le parti più soleggiate ospitano invece varie specie di Pinus, alberature a foglia g<strong>la</strong>uca come<br />

pioppi e salici in varietà diverse, collezioni di aromatiche e di rampicanti a foglia caduca<br />

come Jasminum officinalis e Jasminum nudiflorum e una serie di arbusti e <strong>per</strong>enni con<br />

fioriture blu, azzurre ed argento come Ceanothus thyrsiflorus repens, Ceanothus arboreus,<br />

Teucrium e Lavandu<strong>la</strong> in varietà.<br />

Figura 5. Jardin At<strong>la</strong>ntique: una <strong>del</strong>le passerelle pedonali che attraversano il giardino.<br />

20 Vedi qui, nota 17.<br />

78


Come è d’obbligo nel<strong>la</strong> tradizione <strong>del</strong> giardino romantico che gli autori intendono richiamare<br />

al<strong>la</strong> memoria nel settore orientale <strong>del</strong> giardino, quest’area ospita due fabriques, il Padiglione<br />

<strong>del</strong>le Onde blu ed il Padiglione <strong>del</strong>le Rocce rosa, realizzati rispettivamente in marmo blu di<br />

Macauba <strong>del</strong> Brasile e granito rosa di Perros-Guirec in Bretagna, in una esplicita citazione<br />

dei paesi che si affacciano sui due <strong>la</strong>ti <strong>del</strong>l’Oceano. Si tratta di una raffinata trasposizione in<br />

chiave contemporanea <strong>del</strong>le fabriques dei parchi paesaggistici, destinate ad evocare nel<br />

visitatore, il fascino di culture lontane e di paesaggi esotici 21 .<br />

Le zone più ombrose <strong>del</strong> parco sono illuminate attraverso i sei alberi maestri, sculture<br />

specchianti di Bernard Viè, concepite <strong>per</strong> attrarre e rifrangere i raggi <strong>del</strong> sole, così come il<br />

Bassin de Miroitements che costituisce una su<strong>per</strong>ficie riflettente che rischiara l’ambiente <strong>del</strong><br />

sottobosco.<br />

La parte orientale <strong>del</strong> giardino è caratterizzata anche dal<strong>la</strong> presenza di una serie di zone<br />

tematiche, vere e proprie stanze vegetali che portano nomi poetici ispirati ai temi<br />

<strong>del</strong>l’Oceano, come <strong>la</strong> Salle des <strong>Ri</strong>vages, <strong>la</strong> Salle du Silence, <strong>la</strong> Salle des humidités, <strong>la</strong> Salle<br />

des Roches. In una di esse, ornata da una parete con mosaici di faïences sui toni <strong>del</strong> blu, con<br />

una tecnica simile a quel<strong>la</strong> utilizzata nelle realizzazioni <strong>del</strong> Parco Guell 22 o nelle su<strong>per</strong>fici<br />

colorate <strong>del</strong>le ciclopiche strutture di Niki De Saint Phalle nel Giardino dei Tarocchi 23 , sono<br />

ospitate <strong>la</strong> riproduzione lignea di un veliero ed una vasca di sabbia destinate ai giochi dei<br />

bambini.<br />

Il grande spazio centrale <strong>del</strong> Jardin At<strong>la</strong>ntique è invece declinato secondo le regole <strong>del</strong><br />

giardino c<strong>la</strong>ssico formale di tradizione francese ed è attraversato da un ampio viale rettilineo<br />

che costituisce anche <strong>la</strong> via d’accesso <strong>per</strong> i mezzi di sicurezza e di soccorso.<br />

Il centro, geometrico e ideale, <strong>del</strong> giardino è costituito dal<strong>la</strong> Île des Hes<strong>per</strong>ides 24 o iso<strong>la</strong><br />

metereologica, una struttura dedicata al tema <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> variabilità <strong>del</strong> tempo e dei cieli, dotata di<br />

anemometro, pluviometro e termometro. Al<strong>la</strong> base <strong>del</strong>l’iso<strong>la</strong>, si trova una fontana-scultura di<br />

Jean Max Llorca, pavimentata con <strong>la</strong>stre in alluminio, forate secondo un disegno di matrici<br />

diverse, con un sistema idraulico che produce una variazione continua degli effetti: l’acqua<br />

sgorga, zampil<strong>la</strong>, schiumeggia, gorgoglia e si ritrae, come nelle mutevoli oscil<strong>la</strong>zioni <strong>del</strong>le<br />

maree oceaniche.<br />

L’allée <strong>del</strong>le Metamorfosi, il viale che struttura <strong>la</strong> parte centrale <strong>del</strong> giardino, simboleggia il<br />

confine tra le due coste che si affacciano sull’Oceano At<strong>la</strong>ntico, allineando sul<strong>la</strong> destra<br />

specie arboree di origine europea, e sul<strong>la</strong> sinistra specie provenienti dal continente<br />

21 Sull’interpretazione <strong>del</strong>le fabriques nel giardino paesistico, così Monique Mosser “Al di là <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> loro poesia<br />

intrinseca si deve insistere sul ruolo propriamente culturale di tali edifici. Che si tratti di un antico tholos, di un<br />

ponte cinese o di un torrione gotico, essi vengono <strong>per</strong>cepiti come oggetti emblematici, evocatori di una contrada<br />

lontana o di un’epoca passata. Sono i segni di un nuovo alfabeto architettonico e tessono il racconto di quei<br />

giardini così intimamente legati al<strong>la</strong> letteratura. In quanto elementi costitutivi di questi microcosmi paesaggistici,<br />

si comprende il desiderio di farne collezione, di accumu<strong>la</strong>rli di associarli sapientemente <strong>per</strong> il piacere <strong>del</strong>lo spirito<br />

e l’abbellimento <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> passeggiata. Il giardino diventa enciclopedia: <strong>per</strong>correndolo si sfogliano diversi capitoli <strong>del</strong><br />

libro <strong>del</strong> mondo.” (MONIQUE MOSSER, Le architetture paradossali, ovvero piccolo Trattato sulle Fabriques in<br />

MONIQUE MOSSER, GEORGE TEYSSOT, (a cura di), L’architettura dei giardini d’Occidente, Electa, Mi<strong>la</strong>no 1990, pag.<br />

259).<br />

22 Il parco Guëll, realizzato a Barcellona da Antoni Gaudì (Tarragona 1852-Barcellona 1926) tra il 1900 ed il<br />

1914, costituisce l’efficace concretizzazione di un paesaggio fantastico ed onirico: l’architetto cata<strong>la</strong>no disegna<br />

<strong>per</strong> Eusebio Guëll, suo mecenate, una garden city di venti ettari, immersa nel verde ed arricchita da strutture ed<br />

elementi decorativi sviluppati dal suo genio visionario. Sul<strong>la</strong> figura di Gaudì, vedi PHILIPPE THIEBAUT, Gaudì,<br />

batisseur visionnaire, Gallimard, Paris 2001 e sul Parco Guell, IGNASI DEL SOLÀ MORALES, Il parco Guell a<br />

Barcellona in MONIQUE MOSSER, GEORGE TEYSSOT (a cura di), op.cit., pagg. 434-437.<br />

23 La scultrice Niki De Saint Phalle, tra il 1979 ed il 1996 realizza a Garavicchio, presso Capalbio, in Maremma,<br />

un parco ispirato agli Arcani Maggiori dei Tarocchi: ciclopiche figure realizzate in calcestruzzo armato e rivestite<br />

con mosaici di faiences immerse nel verde <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> macchia mediterranea. Su Niki De Saint Phalle e il Giardino dei<br />

Tarocchi, vedi NIKI DE SAINT PHALLE, Il giardino dei Tarocchi, Edizioni Benteli, Berna 1997.<br />

24 Così denominata dallo splendido e irraggiungibile giardino <strong>del</strong> mito, posto ai confini <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> terra che orientava i<br />

sogni dei naviganti. Sulle re<strong>la</strong>zioni tra il mito <strong>del</strong>le Es<strong>per</strong>idi ed il tema <strong>del</strong> giardino vedi MASSIMO VENTURI<br />

FERRIOLO, Le Es<strong>per</strong>idi dal canto soave in ALESSANDRO TAGLIOLINI, MARGHERITA AZZI VISENTINI (a cura di), Il<br />

giardino <strong>del</strong>le Es<strong>per</strong>idi. Gli agrumi nel<strong>la</strong> storia, nel<strong>la</strong> letteratura e nell’arte, Atti <strong>del</strong> V Colloquio internazionale<br />

di Pietrasanta, Edifir, Firenze 1996, pagg. 11-18.<br />

79


americano. Il criterio con cui le alberature vengono ordinate in fi<strong>la</strong>re favorisce il confronto di<br />

specie simili, ma provenienti dalle sponde opposte <strong>del</strong>l’Oceano, come l’americano Acer<br />

saccharinum con il nostrale Acer pseudop<strong>la</strong>tanus, Tilia americana ‘Nova’ con Tilia cordata,<br />

Quercus rubra con Quercus robur, Cupressus arizonica e Cupressus sem<strong>per</strong>virens.<br />

In questo modo, attraverso <strong>la</strong> giustapposizione di alberature affini e l’utilizzo mirato <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong><br />

simbologia vegetale, i progettisti sottolineano come l’Oceano favorisca al tempo stesso<br />

affinità e differenze, vicinanza e lontananze, in un continuo ed alterno movimento di<br />

scambio e separazione tra Europa ed Americhe.<br />

La parte ovest <strong>del</strong> giardino infine, dedicata allo svolgimento di attività sportive e al tempo<br />

libero, è calibrata sul<strong>la</strong> ripetizione <strong>del</strong> modulo rettango<strong>la</strong>re dei cinque campi da tennis,<br />

realizzati con una pavimentazione di colore blu, in un’ennesima esplicita citazione <strong>del</strong> tema<br />

marino, ripreso anche dal<strong>la</strong> struttura in legno <strong>per</strong> sunbathers e dai <strong>per</strong>corsi ondu<strong>la</strong>ti che<br />

disegnano <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>del</strong> prato.<br />

Il motivo <strong>del</strong>le onde <strong>del</strong>l’At<strong>la</strong>ntico, evocato dalle lievi ondu<strong>la</strong>zioni <strong>del</strong> terreno, modu<strong>la</strong>te in<br />

realtà <strong>per</strong> l’equilibrio dei carichi sul so<strong>la</strong>io, si ripete anche nel disegno <strong>del</strong>le sedute, <strong>del</strong>le<br />

pavimentazioni 25 e <strong>del</strong>le recinzioni, così come nelle su<strong>per</strong>fici g<strong>la</strong>uche costruite attraverso<br />

l’uso di graminacee ed erbacee <strong>per</strong>enni a foglia azzurra o argentata, ondeggianti con il<br />

vento. 26<br />

Una serie di <strong>per</strong>corsi trasversali, sospesi su passerelle in legno ed acciaio che attraversano lo<br />

spazio ad altezze diverse, consente al visitatore una <strong>per</strong>cezione complessa e variata <strong>del</strong><br />

giardino, con uno sguardo d’insieme che ne evidenzia forme e funzioni, sve<strong>la</strong>ndo con<br />

chiarezza il disegno complessivo e sottolineandone l’unitarietà.<br />

* Dottorato di <strong>Ri</strong>cerca in Progettazione paesistica, Università di Firenze.<br />

25 I motivi ornamentali a forma di onde riportati sull’asfalto richiamano direttamente, su sca<strong>la</strong> diversa, quelli<br />

disegnati da Roberto Burle Marx nell’ampliamento <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> Avenida At<strong>la</strong>ntica a <strong>Ri</strong>o de Janeiro, realizzata nel 1970<br />

con Haru Yoshi Ono e Josè Tabacow. Vedi GIULIO G. RIZZO, (a cura di ), Roberto Burle Marx. Il giardino <strong>del</strong><br />

Novecento, Cantini, Firenze 1992, pagg. 113-115.<br />

26 Vedi in partico<strong>la</strong>re le estese su<strong>per</strong>fici di Lavandu<strong>la</strong> angustifolia e di Festuca in varietà a foglia g<strong>la</strong>uca,<br />

sistemate ai due ingressi <strong>del</strong> Parco.<br />

80


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<br />

ABRAM PAOLO, Giardini pensili, Esselibri, Napoli 2004.<br />

CLEMENS MARYLIN, A gift from the sea, “ Landscape architecture”, ottobre 1995, pagg.64-<br />

71.<br />

DIXON HUNT JOHN, Greater <strong>per</strong>fections, the practice of garden theory, Thames and Hudson,<br />

London, 2000.<br />

FURLANI PEDOJA ANNA, Il Jardin at<strong>la</strong>ntique a Parigi, “Architettura <strong>del</strong> Paesaggio”, 7, 2001,<br />

pagg. 30-33.<br />

HUCLIEZ MARIELLE, Jardins et parcs contemporains. France, Edition Telleri, Paris 1998.<br />

LEVY LEAH, Kahtryn Gustafson: Sculpting the <strong>la</strong>nd, Spacemaker Press, Washington D.C.<br />

2002.<br />

Mairie de Paris, Parcs et jardins de Paris, Edition Rustica, Paris 2001.<br />

MATTEUCCI MARIA ELISABETTA, SANESI GIOVANNI, SPAGNOLI PAOLA, Progettare con il<br />

verde. Manuale di <strong>progettazione</strong> <strong>del</strong> verde e dei vuoti urbani. 5 I giardini pensili, Editrice<br />

Alinea, Firenze 1994.<br />

MONIQUE MOSSER, GEORGE TEYSSOT, (a cura di), L’architettura dei giardini d’Occidente,<br />

Electa, Mi<strong>la</strong>no 1990.<br />

PANZINI FRANCO, Per i piaceri <strong>del</strong> popolo. L’evoluzione <strong>del</strong> giaridno pubblico in Europa<br />

dalle origini al XX secolo, Zanichelli, Bologna 1993.<br />

RIZZO GIULIO G., (a cura di ), Roberto Burle Marx. Il giardino <strong>del</strong> Novecento, Cantini,<br />

Firenze 1992.<br />

TAGLIOLINI ALESSANDRO, AZZI VISENTINI MARGHERITA ( a cura di), Il giardino <strong>del</strong>le<br />

Es<strong>per</strong>idi. Gli agrumi nel<strong>la</strong> storia, nel<strong>la</strong> letteratura e nell’arte,Atti <strong>del</strong> V Colloquio<br />

internazionale di Pietrasanta, Edifir, Firenze 1996.<br />

THIEBAUT PHILIPPE, Gaudì, batisseur visionnaire, Gallimard, Paris 2001.<br />

TULLIO MARIA CRISTINA, Il Jardin at<strong>la</strong>ntique: es<strong>per</strong>ienze a tema, “Folia” di “Acer”, 1,<br />

1997, pagg. 42-43.<br />

VALENTINI ANTONELLA (a cura di ), Scheda sul Jardin at<strong>la</strong>ntique, in GUCCIONE BIAGIO,<br />

Parchi e giardini contemporanei. Cenni sullo specifico paesaggistico, Alinea Firenze 2001,<br />

pag.122.<br />

ZANGHERI LUIGI, Storia <strong>del</strong> giardino e <strong>del</strong> paesaggio. Il verde nel<strong>la</strong> cultura occidentale, Leo<br />

S.Olshki, Firenze 2003.<br />

ZOPPI MARIELLA, Storia <strong>del</strong> giardino europeo, Laterza, Roma-Bari 1995.<br />

RIFERIMENTI ICONOGRAFICI<br />

Figura 1: Immagine tratta da ANNA FURLANI PEDOJA, Il Jardin at<strong>la</strong>ntique a Parigi,<br />

“Architettura <strong>del</strong> Paesaggio”, 7, 2001, pag. 31.<br />

Figura 2, 4, 5: Fotografie di Tessa Matteini.<br />

Figura 3: Immagine tratta da ZOPPI MARIELLA, Storia <strong>del</strong> giardino europeo, Laterza<br />

Roma Bari 1995, pag. 11.<br />

Testo acquisito dal<strong>la</strong> redazione <strong><strong>del</strong><strong>la</strong></strong> rivista nel mese di dicembre 2003.<br />

© Copyright <strong>del</strong>l’autore. Ne è consentito l’uso purché sia correttamente citata <strong>la</strong> fonte.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!