26.11.2014 Views

Catalogo - Mostra internazionale del nuovo cinema

Catalogo - Mostra internazionale del nuovo cinema

Catalogo - Mostra internazionale del nuovo cinema

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I VIDEO DI CHRIS PETIT<br />

migliore definizione <strong>del</strong>l’immagine, con il digitale che oggi<br />

è in grado di fare riprese a livelli di luminosità così bassi da<br />

far apparire Barry Lyndon troppo illuminato – quanto più<br />

cresce la mia impazienza di andare verso qualcosa di più<br />

espressionistico o impressionistico, qualcosa al di là <strong>del</strong>la<br />

rappresentazione letterale.<br />

In realtà, non ho mai avuto l’aspirazione a girare materiale<br />

mio, e sono sempre stato troppo consapevole di me stesso<br />

guardando attraverso il mirino <strong>del</strong> regista. Le cose sono cambiate<br />

con l’arrivo <strong>del</strong>la novità Sharp, la Hi-8 o Viewcam,<br />

dotata di quello che all’epoca era un optional raro, lo schermo<br />

LCD che eliminava il classico oculare. Il procedimento<br />

era così legato tanto alle mani quanto agli occhi, soprattutto<br />

visto che la Viewcam aveva funzioni che permettevano di<br />

manipolare fisicamente il nastro durante le riprese. Avendo<br />

io scritto molto, mi sono trovato perfettamente a mio agio e<br />

non avevo più la sensazione di essere in competizione con<br />

professionisti i cui occhi erano più esercitati dei miei. Mi sono<br />

anche istintivamente accorto che questa forma avrebbe costituito<br />

un mutamento paradigmatico, l’inizio di un processo<br />

rivoluzionario almeno quanto l’invenzione <strong>del</strong> <strong>cinema</strong>. Se i<br />

miei film diventavano più sperimentali era dovuto al fatto di<br />

avere improvvisamente l’accessibilità istantanea, che dava<br />

quella sensazione di work in progress, di opera in forma di<br />

schizzo, con la possibilità di provare e di fare errori. È diventato<br />

liberatorio. Sempre più, nel <strong>cinema</strong> commerciale, ai registi<br />

non è permesso commettere errori, nonostante spesso l’evoluzione<br />

ne sia il frutto. Per la prima volta non dovevo pensare<br />

“sto girando questa storia”, oppure “sto girando un<br />

documentario”, con il sottotesto che faceva “potrebbe essere<br />

il mio ultimo lavoro”. Forma, contenuto e procedimento<br />

erano diventati un tutt’uno.<br />

Una <strong>del</strong>le poche affermazioni fatte da un regista che mi<br />

abbiano colpito e mi siano tornate utili è stata l’osservazione<br />

di Godard per cui agli albori <strong>del</strong> <strong>cinema</strong> si è cominciato<br />

con il puro filmare. Le sceneggiature sono arrivate dopo,<br />

sono state un’invenzione <strong>del</strong>le case di produzione per suddividere<br />

e specificare i costi. Per sfuggire alle sceneggiature<br />

ho fatto documentari Tv in video. Ho anche girato un paio<br />

di programmi – London Labyrinth e Surveillance – utilizzando<br />

found footage per aggirare la fase <strong>del</strong>le riprese.<br />

L’accumularsi di immagini ha raggiunto il livello in cui il<br />

riciclaggio diventa possibile, persino inevitabile e necessario:<br />

si ha la sensazione concreta che sia stato girato tutto<br />

fino alla morte. Un’eccezione a questo marasma d’immagini<br />

è il lavoro di Chris Marker, che per un certo periodo mi<br />

ha colpito per il metodo, la forma e la fatica solitaria, e<br />

soprattutto per l’attenzione che Marker rivolgeva al periodo<br />

in cui stava lavorando. Da un punto di vista pratico,<br />

m’interessava il suo modo di ignorare il procedimento di<br />

produzione convenzionale. C’era anche un che di evasivo<br />

nelle sue opere che mi attraeva. Non si riusciva mai a capire<br />

appieno come era riuscito a metterle insieme, come era<br />

riuscito a far funzionare il montaggio. Se consideriamo le<br />

circostanze e il tempo trascorso da allora, le sue avventure<br />

hanno anticipato le possibilità più flessibili e nascoste <strong>del</strong>la<br />

rivoluzione digitale. […]<br />

tion of production companies, as a way of breaking down and<br />

itemizing costs. I did Tv documentaries on tape as a way of<br />

escaping scripts. I also made a couple of programs – London<br />

Labyrinth and Surveillance – using found footage as a way<br />

of circumventing the shooting process. The accumulation of<br />

images had reached the stage where recycling became possible,<br />

even inevitable and necessary: there is a very real sense that<br />

too much has been shot to death. An exception to this glut of<br />

images is Chris Marker’s work, which for some time has<br />

struck me as increasingly important, for its method, form, and<br />

solitary endeavor, above all for the way Marker stayed alert to<br />

the time in which he was working. From a practical angle, he<br />

interested me for the way he seemed to avoid the conventional<br />

production process; there was also something intriguingly<br />

elusive about his work. You couldn’t quite figure out how they<br />

have been put together, how he had gotten the cuts to work. In<br />

the ground gone over and the distances involved, his travels<br />

anticipated the more flexible and solitary possibilities of the<br />

digital revolution. […]<br />

Bresson’s notes on <strong>cinema</strong> quote a French general on how all<br />

great battles are waged in the interstices of the map. That’s<br />

what’s happening in popular culture today. Music has fragmented<br />

and much of it has gone back underground. The<br />

Internet allows for loose, widespread affiliations of cultish<br />

enthusiasms and discoveries. A corollary to celebrity (one of<br />

the worst diseases of this and the last century) is a growing<br />

move toward invisibility, of a sense of worthwhile work being<br />

done in lab-like conditions, with few in the know. We’re just<br />

at the beginning of the breakdown of an old industrial process,<br />

which make things interesting. Perhaps new kinds of guerrilla<br />

filmmaking will emerge. Tomorrow’s Sam Fuller or Edgar<br />

G. Ulmer won’t emerge via Sundance: he/she will be getting<br />

their hand in shooting porn in Rio or Rotterdam for some<br />

obscure satellite channel. The opportunities are there for<br />

bizarre J.G. Ballards-like mutations to emerge – radical<br />

forms/challenging content – intimate questionnaires, suburban<br />

pornography, salvaged test footage, reports from the black<br />

economy; who knows, perhaps even scripts that don’t insult<br />

our intelligence, that don’t adhere to lottery-winning formulas.<br />

(As Cristopher said in The Sopranos: “I’d like to know<br />

what the fucking arc of my life is!”) Dream on. The downside<br />

of all this is that the notion of a maverick or alternative <strong>cinema</strong><br />

is hijacked by the corporates the moment it appears. So<br />

advertising is currently a form of radical filmmaking, unfortunately.<br />

The notion of making films for little or no money is<br />

mocked by these guys who use the same technology to make<br />

these cheap-looking, street-funky films that are of course<br />

incredibly expensive. (“Film Comment”, February 2001)<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!