26.11.2014 Views

Catalogo - Mostra internazionale del nuovo cinema

Catalogo - Mostra internazionale del nuovo cinema

Catalogo - Mostra internazionale del nuovo cinema

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

concentrazione che scattava con il ciak – quel preciso momento<br />

in cui suono e immagine si congiungono – può essere sostituito<br />

da qualcosa di molto più vago. Ma solo dopo aver iniziato<br />

a usare il video mi sono sentito pronto a fare esperimenti<br />

con suoni casuali, senza tenere in conto la colonna sonora.<br />

Nel montaggio la fusione di suono e immagine ha sempre<br />

lasciato poco spazio a qualsiasi ulteriore manipolazione –<br />

almeno per quanto mi riguarda. Anche nelle primissime fasi<br />

<strong>del</strong> montaggio la pellicola sembra più “finita” <strong>del</strong> video.<br />

Ho iniziato col sostenere che c’è poca o nessuna differenza<br />

fra video e pellicola, e ora sto per contraddirmi. Infatti c’è<br />

una differenza enorme. La pellicola rimane ancora qualcosa<br />

di magico, in quanto forma primaria <strong>del</strong>la rappresentazione<br />

in movimento. I primi film dei fratelli Lumière, in un<br />

certo senso, non sono mai stati superati – si è solo aggiunto<br />

qualcosa alla sorpresa iniziale <strong>del</strong>le immagini in movimento.<br />

I film avevano e hanno a che fare con le aspirazioni – è<br />

la fabbrica dei sogni dopo tutto – e alla fine dei conti<br />

dovrebbero far sentire meglio le persone rispetto a quando<br />

sono entrate nel <strong>cinema</strong>, o almeno distrarle. Il video, che<br />

racchiude più cose ed è più legato al controllo (sicurezza,<br />

vigilanza, autovelox), segna un cambiamento fondamentale<br />

a livello e tipo di voyeurismo.<br />

Alla pellicola possono essere attribuite anche qualità alchemiche.<br />

Pur dipendendo da un processo meccanico, la pellicola<br />

ha una potenziale luminosità che il nastro non ha per<br />

natura, e che ricorda la pittura. Anche la composizione <strong>del</strong>l’immagine<br />

nel <strong>cinema</strong> in pellicola è più vicina alla pittura<br />

che non al video, molto più casuale e versatile. In Moving<br />

Pictures Anne Hollander fa notare che “la somiglianza fra<br />

un’inquadratura presa da un qualsiasi film commerciale<br />

americano e un Vermeer va intesa… come esempio di continuità<br />

culturale, di tradizione pittorica che viene interiorizzata<br />

e naturalizzata, come è sempre stato, solo che questa volta<br />

accade grazie al balzo tecnologico fatto dalla fotografia al<br />

volgere <strong>del</strong> secolo”. Con il video spesso non c’è una composizione<br />

<strong>del</strong>l’immagine, che viene semplicemente centrata,<br />

poiché l’atto <strong>del</strong>l’inquadrare è meno ineteressato a scegliere<br />

l’inquadratura e la posizione <strong>del</strong>la m.d.p. e più al rapporto<br />

con le immagini che vengono prima e dopo. Gli spot pubblicitari<br />

e i video musicali favoriscono questo approccio per<br />

ovvie ragioni; velocità, risparmio, messaggio e stimoli.<br />

In genere il video è più veloce, più uniforme e più regolare,<br />

e più difficile da illuminare, che è il problema principale.<br />

Ma è lì, pronto per giocarci. Può essere forzato più <strong>del</strong>la<br />

pellicola, e reagisce bene anche se trattato con noncuranza.<br />

Come le Polaroid, risponde meglio <strong>del</strong>la pellicola alle cattive<br />

inquadrature. La pellicola somiglia a qualcos’altro, il<br />

video somiglia a se stesso. Va bene con ciò che è familiare:<br />

ha più <strong>del</strong>l’istantanea che <strong>del</strong>la fotografia professionale. Le<br />

immagini video di Godard con i bambini che si sporgono<br />

da una finestra o con la sponda <strong>del</strong> lago e il cielo azzurro<br />

rimangono scolpite nella memoria proprio come alcune<br />

<strong>del</strong>le sue immagini in 35mm più studiate e riprese con la<br />

luce naturale, in film come Slow Motion o Passion.<br />

Tanto migliore è la rappresentazione – maggior fe<strong>del</strong>tà,<br />

much more casual and accommodating. Anne Hollander’s<br />

Moving Pictures notes that “a resemblance between a frame<br />

from an ordinary commercial American film and a Vermeer<br />

may be understood… as an example of cultural continuity, of<br />

pictorial tradition becoming internalized and naturalized, as<br />

it always has, only this time by means of the great leaps made<br />

by phototechnology at the turn of the century.” With video<br />

the image often isn’t framed, but merely centered, the framing<br />

less to do with lining up the shot than its relation to shots<br />

before and after. Commercials and music videos favor this<br />

approach, for obvious reasons: speed, economy, message, and<br />

stimulation.<br />

Tape is generally faster, flatter, and cleaner, and harder to<br />

light, which is the biggest problem. But it’s there to be messed<br />

about with. It can be pushed harder than film and it responds<br />

well to being handled badly. Like Polaroids, it copes better<br />

than film with awkward framing. Film looks like something<br />

else. Tape looks like itself. It’s good with the familiar: more<br />

snapshot than professional photograph. Godard’s video<br />

images of kids hanging out of a window or a lakeside and blue<br />

sky stick in the mind just as long as some of his more studied<br />

35mm images shot with a natural light in films like Slow<br />

Motion or Passion.<br />

The better representation gets – higher fi<strong>del</strong>ity, improved<br />

image resolution, with digital tape now capable of shooting at<br />

such low light levels that it makes Barry Lyndon look overlit<br />

– the more I find myself impatient to move into something<br />

more expressionistic or impressionistic, to something beyond<br />

a literal representation.<br />

I never really had any aspirations to shoot my own material,<br />

ad I always felt self-conscious looking through a director’s<br />

viewfinder. That changed with the introduction of Sharp’s<br />

novelty Hi-8 camera, the Viewcam, which had the then-rare<br />

option of an LCD screen, cutting out the need for a regular<br />

eyepiece. The process came to have as much to do with the<br />

hands as with the eye, especially as the Viewcam had several<br />

features that let you physically manipulate the tape during<br />

shooting. As someone who had done a lot of writing, I felt<br />

comfortable with this and didn’t feel as though I was competing<br />

with professionals whose eyes were more trained than<br />

mine. I also realized instinctively that this form was the next<br />

paradigm shift, the start of a process as revolutionary in its<br />

way as the beginning of <strong>cinema</strong>. If my films became more<br />

experimental, it had to do with suddenly having instant<br />

access, which allowed for a sense of work-in-progress, work<br />

that could be more sketch-like, with an opportunity to try<br />

things out and make mistakes. It became liberating.<br />

Increasingly in commercial <strong>cinema</strong>, filmmakers are not<br />

allowed to make mistakes, although arguably most developments<br />

come about as the result of errors. For the first time I<br />

didn’t have to think, “I’m shooting this story,” or “I’m shooting<br />

a documentary”, the subtext of which was “I may never<br />

work again.” Form, content, and process became indistinguishable.<br />

One of the few remarks by filmmakers that have struck me as<br />

useful is Godard’s observation that in the earliest days of <strong>cinema</strong><br />

they started by just filming. Scripts came later, an inven-<br />

I VIDEO DI CHRIS PETIT<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!