25.11.2014 Views

4 analisi del sistema di misura (msa) - Teletu

4 analisi del sistema di misura (msa) - Teletu

4 analisi del sistema di misura (msa) - Teletu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fatto che i punti cadano al <strong>di</strong> fuori dei limiti ci consente <strong>di</strong> poter affermare che l'attuale <strong>sistema</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>misura</strong> ha capacità <strong>di</strong>scriminante sufficiente nel <strong>di</strong>scernere le <strong>di</strong>fferenze, in termini <strong>di</strong> misure, da<br />

pezzo a pezzo. Ci atten<strong>di</strong>amo che le me<strong>di</strong>e trovino collocazione al <strong>di</strong> fuori dei limiti <strong>di</strong> controllo<br />

perché in tal modo significa che la variazione <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e è maggiore <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>la componente <strong>di</strong><br />

errore (interna ai gruppi).<br />

La carta relativa alle me<strong>di</strong>e ci consente <strong>di</strong> compiere una sommaria valutazione sulla eventuale<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> comportamento da parte <strong>di</strong> operatori <strong>di</strong>versi: se le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> operatori<br />

<strong>di</strong>fferenti seguono pressoché lo stesso andamento, allora si può concludere con abbastanza<br />

sicurezza che non vi sia sostanziale <strong>di</strong>fferenza tra gli operatori; in tal modo si impiega la carta come<br />

test d'ipotesi sull'uguaglianza <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e. La <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> comportamento tra operatori sarà tanto<br />

maggiore, quanto è grande l'angolo che si crea tra i segmenti <strong>di</strong> congiunzione dei punti.<br />

Carta sul range: tale carta viene costruita per avere una valutazione sullo stato <strong>del</strong>la variabilità <strong>del</strong><br />

processo <strong>di</strong> acquisizione dati, e raccoglie i range <strong>del</strong>le rilevazioni <strong>di</strong> ogni operatore per ciascun<br />

pezzo. La carta può presentare le seguenti situazioni rispetto ai limiti <strong>di</strong> controllo calcolati:<br />

tutti i punti sono in controllo: tutti gli operatori si comportano allo stesso modo<br />

un operatore manifesta almeno un punto fuori controllo: il metodo impiegato da un<br />

<br />

operatore <strong>di</strong>fferisce da quello degli altri<br />

tutti gli operatori manifestano dei fuori controllo: il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> è sensibile alle<br />

<strong>di</strong>fferenti metodologie adottate dai <strong>di</strong>versi operatori<br />

I calcoli necessari sono abbastanza semplici e consistono nella determinazione dei range <strong>del</strong>le<br />

letture su ogni pezzo, per ogni operatore. Si costruiscono le me<strong>di</strong>e dei range R a<br />

, R b per ogni<br />

operatore e il range me<strong>di</strong>o complessivo R come me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questi ultimi. I limiti <strong>di</strong> controllo sono<br />

ottenibili, come noto, dalle seguenti relazioni<br />

UCL R<br />

= R⋅D4 4.8<br />

LCL R<br />

=R⋅D3 4.9<br />

in cui il coefficiente D4, in presenza <strong>di</strong> 3 prove, vale 2.58 mentre D3 vale 0 (fino a un numero <strong>di</strong><br />

prove pari a 7).<br />

Come da procedura nota dalle conoscenze sulla teoria <strong>del</strong>le carte <strong>di</strong> controllo, nel caso in cui<br />

vengano segnalati dei fuori controllo (punti al <strong>di</strong> fuori dei limiti), è opportuno ripetere la <strong>misura</strong><br />

corrispondente al pezzo e con lo stesso operatore che ha manifestano l'anomalia, oppure<br />

semplicemente procedere al ricalcolo dei limiti scartando il valore che ha determinato il fuori<br />

controllo dopo aver rimosso le cause che l'hanno determinato.<br />

Dopo aver ottenuto le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le prove su pezzi <strong>di</strong>versi, se ne farà una ulteriore me<strong>di</strong>a, per ogni<br />

operatore, determinando le quantità X a e X b . Dalla <strong>di</strong>fferenza tra il massimo e il minimo valor<br />

me<strong>di</strong>o si in<strong>di</strong>vidua la quantità X Diff<br />

X Diff<br />

=∣X a<br />

− X b<br />

∣ 4.10<br />

Si ottengano poi le me<strong>di</strong>e complessive <strong>del</strong>le misure sui singoli pezzi e se ne faccia la me<strong>di</strong>a che<br />

chiameremo X e che costituirà la grande me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutte le letture. Dalla sottrazione tra la massima e<br />

minima <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e appena calcolate si otterrà il range dei pezzi R p .<br />

La costruzione <strong>del</strong>le suddette carte, consente <strong>di</strong> avere una valutazione grafica <strong>del</strong>la atten<strong>di</strong>bilità <strong>del</strong><br />

<strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>, ma i valori in<strong>di</strong>viduati possono tornare utili nel calcolo <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>ci che sono<br />

espressione <strong>del</strong>la variabilità <strong>del</strong>l'attrezzatura (EV, Equipment Variation), <strong>del</strong>l'operatore (AV,<br />

Appraiser Variation) e <strong>del</strong>la combinazione <strong>di</strong> tali componenti (GRR, Gage R&R).<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!