25.11.2014 Views

4 analisi del sistema di misura (msa) - Teletu

4 analisi del sistema di misura (msa) - Teletu

4 analisi del sistema di misura (msa) - Teletu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Statistica e Informatica per la Gestione <strong>del</strong>le Imprese<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

Analisi <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> e controllo statistico <strong>del</strong>la<br />

qualità: il caso Plastal S.p.A.<br />

Relatore: Prof. Romano Vedal<strong>di</strong><br />

Laureando: Daniele Orlando<br />

Correlatore: Prof. Clau<strong>di</strong>o Pizzi Matricola: 800946<br />

Anno Accademico 2006/2007


“Praticare il controllo <strong>del</strong>la qualità significa sviluppare, progettare, produrre e fornire prodotti e<br />

servizi <strong>di</strong> qualità che siano i più economici, i più utili e sempre sod<strong>di</strong>sfacenti per il consumatore”<br />

(Dr. Ishikawa Kaoru)<br />

2


In<strong>di</strong>ce generale<br />

1 INTRODUZIONE........................................................................................................................... 4<br />

1.1 Il concetto <strong>di</strong> qualità................................................................................................................ 4<br />

1.2 Importanza <strong>del</strong>la <strong>misura</strong>...........................................................................................................5<br />

1.3 Strumenti SPC..........................................................................................................................6<br />

2 L’AZIENDA PLASTAL S.P.A.......................................................................................................8<br />

2.1 Settore <strong>di</strong> attività......................................................................................................................8<br />

2.2 Orientamento alla qualità.........................................................................................................8<br />

3 RACCOLA DATI........................................................................................................................... 9<br />

4 ANALISI DEL SISTEMA DI MISURA (MSA).......................................................................... 10<br />

4.1 Sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong>: definizione...............................................................................................10<br />

4.2 Perché <strong>analisi</strong> <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>?.................................................................................... 10<br />

4.3 Metodologia ..........................................................................................................................11<br />

4.3.1 Metodo <strong>del</strong> range........................................................................................................... 11<br />

4.3.2 Metodo <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a e <strong>del</strong> range..................................................................................... 12<br />

4.3.3 Metodo ANOVA............................................................................................................16<br />

4.4 Applicazione.......................................................................................................................... 19<br />

4.4.1 Il prodotto.......................................................................................................................19<br />

4.4.2 I calibri........................................................................................................................... 19<br />

4.4.3 Analisi dei risultati......................................................................................................... 20<br />

4.4.3.1 Componente 06.......................................................................................................20<br />

4.4.3.2 Componente 07.......................................................................................................46<br />

4.4.3.3 Osservazioni........................................................................................................... 50<br />

5 ANALISI DI CAPACITÀ.............................................................................................................51<br />

5.1 Introduzione...........................................................................................................................51<br />

5.2 Fondamenti statistici..............................................................................................................51<br />

5.3 In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> capacità....................................................................................................................53<br />

5.4 Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o......................................................................................................................... 56<br />

5.4.1 Componente 04.............................................................................................................. 56<br />

5.4.2 Componente 03.............................................................................................................. 62<br />

5.4.3 Componente 07.............................................................................................................. 64<br />

6 CARTE DI CONTROLLO............................................................................................................67<br />

6.1 Fondamenti teorici................................................................................................................. 67<br />

6.2 Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o......................................................................................................................... 68<br />

6.2.1 Componente 03.............................................................................................................. 68<br />

6.2.2 Componente 07.............................................................................................................. 70<br />

7 CONCLUSIONI............................................................................................................................ 72<br />

Appen<strong>di</strong>ce A.......................................................................................................................................73<br />

Appen<strong>di</strong>ce B.......................................................................................................................................74<br />

Appen<strong>di</strong>ce C.......................................................................................................................................75<br />

Bibliografia.........................................................................................................................................81<br />

Ringraziamenti...................................................................................................................................82<br />

3


1 INTRODUZIONE<br />

1.1 Il concetto <strong>di</strong> qualità<br />

Negli ultimi anni si fa sempre più ricorso, sia in ambito produttivo che commerciale, al termine<br />

qualità per in<strong>di</strong>care un orientamento all’ottenimento <strong>di</strong> prodotti che possiedano determinate<br />

caratteristiche in termini <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione <strong>del</strong>la clientela. Questo particolare tipo <strong>di</strong> definizione<br />

rappresenta quella tra<strong>di</strong>zionalmente proposta e si adatta molto più al senso comune, piuttosto che a<br />

fornire dei chiarimenti che fissino il concetto in modo rigoroso. Una definizione più accurata e<br />

precisa rende più mirati gli sforzi messi in campo per poter aggre<strong>di</strong>re il problema <strong>di</strong> una scarsa o<br />

comunque insufficiente qualità.<br />

La qualità investe <strong>di</strong>verse componenti<br />

•Prestazione – valutazione sulla capacità <strong>del</strong> prodotto <strong>di</strong> assolvere alla funzione richiesta<br />

•Affidabilità – valutazione in termini <strong>di</strong> frequenza <strong>di</strong> guasto <strong>del</strong> prodotto<br />

•Durata – valutazione sul ciclo <strong>di</strong> vita <strong>del</strong> prodotto<br />

•Manutenibilità – valutazione sulla facilità degli interventi riparativi<br />

•Aspetti formali – valutazione sul modo in cui un prodotto si presenta, sia attraverso le<br />

componenti tangibili che quelli intangibili, siano esse caratterizzanti o accessorie.<br />

•Funzionalità – valutazione sulle funzioni che un prodotto è capace <strong>di</strong> assolvere, sia in senso<br />

assoluto che in relazione alle proposte <strong>del</strong>la concorrenza<br />

•Livello <strong>di</strong> qualità percepito – valutazione sulla qualità espressa dalla marca e quin<strong>di</strong><br />

dall’azienda produttrice (o erogatrice nel caso <strong>di</strong> servizi)<br />

•Conformità alle normative – valutazione sul grado <strong>di</strong> coerenza che il prodotto possiede in<br />

relazione a come era stato progettato<br />

Soprattutto in relazione a quest’ultimo punto, possiamo sud<strong>di</strong>videre il concetto <strong>di</strong> qualità in due<br />

sotto categorie ben <strong>di</strong>stinte: la qualità <strong>di</strong> progettazione (scelte <strong>di</strong> qualità che sono state definite in<br />

sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno <strong>del</strong> prodotto) e capacità <strong>del</strong> prodotto <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le scelte precedentemente<br />

stabilite. Questo sta a significare che è compito <strong>del</strong>la progettazione ideare prodotti che incontrino<br />

realmente i favori e le richieste provenienti dal cliente, attraverso un approccio che si può definire<br />

orientato al mercato, mentre è compito <strong>del</strong>la produzione far sì che l’output <strong>del</strong> processo produttivo<br />

sia realmente conforme a quanto concepito.<br />

Da qui esce un concetto <strong>di</strong> qualità più moderno che trova nella seguente definizione la sua<br />

illustrazione:<br />

La qualità è inversamente proporzionale alla variabilità<br />

La variabilità <strong>di</strong> un processo produttivo è l’aspetto chiave da ridurre per poter efficacemente<br />

raggiungere soluzioni qualitative migliori. Una elevata variabilità comporterebbe una crescente<br />

probabilità <strong>di</strong> incorrere nella realizzazione <strong>di</strong> prodotti che non incontrano le specifiche tecniche<br />

messe appunto in fase <strong>di</strong> progettazione. Appare <strong>del</strong> tutto evidente che un miglioramento <strong>del</strong>la<br />

qualità debba passare attraverso la riduzione <strong>del</strong>la variabilità <strong>del</strong> processo generatore.<br />

Pensare <strong>di</strong> poter trascurare questo importante perché fondamentale aspetto, può portare ad incorrere<br />

in elevati costi per la gestione dei prodotti non conformi; una politica orientata alla qualità intesa<br />

come percorso strutturato e ben stu<strong>di</strong>ato, invece, porta notevoli frutti tangibili e quantificabili nei<br />

minori costi da sostenere. Ricor<strong>di</strong>amo che i costi <strong>del</strong>la non-qualità non si esauriscono in quelli<br />

facilmente identificabili nei costi <strong>di</strong> rilavorazione, costi <strong>di</strong> gestione degli scarti, le garanzie e il costo<br />

<strong>del</strong>le ispezioni, bensì ne esistono ulteriori che potremmo definire sommersi, la cui gravità è<br />

4


inversamente proporzionale alla loro considerazione e sono rappresentati da costi per ritar<strong>di</strong> nelle<br />

consegne, per continui aggiustamenti <strong>del</strong> processo, cambiamento degli or<strong>di</strong>ni, costi <strong>di</strong><br />

ingegnerizzazione e, forse il più grave, la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> clienti e calo d’immagine per l’azienda.<br />

Il miglioramento continuo <strong>del</strong>la qualità è un obiettivo che non deve essere scaricato unicamente<br />

sulla produzione <strong>del</strong>egando ad essa gli aggiustamenti necessari, bensì è pertinenza <strong>di</strong> tutta<br />

l'organizzazione aziendale e deve essere perseguito attraverso relazioni sinergiche tra i <strong>di</strong>versi<br />

comparti; esso è quin<strong>di</strong> un orientamento che permea tutta l'azienda al fine <strong>di</strong> raggiungere obiettivi<br />

via via più ambiziosi in termini <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione <strong>del</strong>le richieste provenienti dai clienti.<br />

Quello che in azienda va spesso sotto il nome <strong>di</strong> approccio alla “qualità totale”, non è altro che<br />

l'applicazione <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>la qualità ad ogni sotto-processo che viene<br />

attivato per la realizzazione <strong>del</strong> prodotto finale, a partire dalla ricerca <strong>di</strong> quali sono le richieste <strong>del</strong><br />

cliente, passando per la progettazione e il processo produttivo in senso stretto per poi approdare alla<br />

promozione e ven<strong>di</strong>ta, l'assistenza e la valutazione dei risultati conseguiti.<br />

Il prodotto è l'output <strong>di</strong> un processo che dovrebbe essere stabile e ripetibile, in grado quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

restituire unità che si <strong>di</strong>scostino il meno possibile dal valore nominale specifico <strong>del</strong> prodotto, in<br />

relazione alla caratteristica <strong>misura</strong>ta. In questo contesto gioca un ruolo chiave la variabilità, intesa<br />

come attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un fenomeno a manifestarsi in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi.<br />

Ogni processo produttivo in<strong>di</strong>rizzato alla creazione <strong>di</strong> prodotti, siano essi beni o servizi, è soggetto<br />

ad una variabilità intrinseca, detta variabilità naturale. Tale aspetto è da ricercarsi nell’impossibilità<br />

<strong>di</strong> ottenere output identici e perfettamente sovrapponibili al mo<strong>del</strong>lo teorico, anche a partire dai<br />

medesimi input impiegati, per effetto <strong>del</strong>l’intervento <strong>di</strong> fattori minimi e ineliminabili <strong>di</strong> variabilità<br />

che si cumulano. Questo tipo <strong>di</strong> variabilità non suscita problemi tali da pregiu<strong>di</strong>care la funzionalità,<br />

l’efficienza e l’affidabilità <strong>del</strong> prodotto. In queste circostanze si giu<strong>di</strong>ca comunque il processo sotto<br />

controllo ammettendo una minima fonte <strong>di</strong> variabilità <strong>del</strong> tutto casuale e non imputabile a problemi<br />

specifici.<br />

In alcuni casi, invece, si manifestano alcune cause tali da determinare un mutamento nel processo<br />

produttivo, fino ad influenzare l’output <strong>del</strong>lo stesso; si verificano cioè dei fattori specifici (o cause<br />

assegnabili) che portano il processo ad operare fuori controllo <strong>di</strong>scostandosi significativamente dal<br />

proprio valore target. È proprio su questa eventualità che il controllo statistico <strong>del</strong>la qualità si fissa,<br />

pre<strong>di</strong>sponendo tutta una serie <strong>di</strong> strumenti atti ad identificare sregorlazioni <strong>del</strong> processo, oltre che<br />

segnalare la necessità <strong>di</strong> intervento sullo stesso per effetto <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong>le sue prestazioni.<br />

1.2 Importanza <strong>del</strong>la <strong>misura</strong><br />

Al fine <strong>di</strong> poter compiere <strong>del</strong>le efficaci azioni <strong>di</strong> miglioramento, è quanto mai necessario che si<br />

conosca il processo produttivo in tutti i suoi aspetti e si possa <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> informazioni quantitative,<br />

in modo che sia possibile esprimere gli output provenienti da esso come una funzione degli input<br />

impiegati. In questo contesto trova degna collocazione l'attività <strong>di</strong> rilevazione, volta per l'appunto ad<br />

acquisire dati, siano essi appartenenti ad una scala continua o <strong>di</strong>screta, siano cioè frutto <strong>di</strong> una<br />

<strong>misura</strong>zione (lunghezza, spessore, peso, lucentezza,...) o <strong>di</strong> un conteggio (numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>fettosi,<br />

numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti per unità,...).<br />

La raccolta dei dati deve portare ad ottenere un insieme <strong>di</strong> informazioni che siano (1)sufficienti,<br />

vale a <strong>di</strong>re che la numerosità dei dati raccolti sia tale da garantire corrette e consistenti <strong>analisi</strong>, siano<br />

(2)rilevanti, cioè attinenti al problema oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o senza sprecare risorse in <strong>misura</strong>zioni su<br />

aspetti scarsamente concernenti l'obiettivo in<strong>di</strong>viduato, siano (3)rappresentativi <strong>del</strong>la realtà da<br />

descrivere evitando <strong>di</strong> focalizzare l’attenzione su sottoinsiemi ristretti <strong>del</strong>l’output <strong>del</strong> processo con<br />

la conseguenza <strong>di</strong> non coprirne l’intera variabilità, e infine che siano (4)supportati da<br />

informazioni riguardanti lo stato <strong>del</strong> processo.<br />

5


Non vi è alcun dubbio che per poter compiere corrette rilevazioni <strong>di</strong> dati, non si possa prescindere<br />

dalla conoscenza <strong>del</strong> processo che li ha generati, al fine <strong>di</strong> poter rilevare grandezze in accordo con<br />

quanto sopra esposto.<br />

L'attività <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione, oltre a essere <strong>di</strong> fondamentale importanza, è anche una fase piuttosto<br />

critica, dal momento che l'esito <strong>di</strong> tale attività determina tutte le successive elaborazioni dei dati;<br />

per questo motivo è importante che ci si possa fidare dei dati <strong>di</strong> cui si entra in possesso per evitare<br />

<strong>di</strong> inficiare qualsiasi conclusione da essa derivabile. Potrebbero infatti essere attuate, per effetto<br />

<strong>del</strong>la scarsa bontà dei dati, <strong>del</strong>le azioni correttive superflue che in realtà danneggiano il corretto<br />

funzionamento <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> produttivo, oppure i dati potrebbero non mettere in luce pesanti<br />

sregolazioni da cui il processo è affetto. L'atten<strong>di</strong>bilità dei dati rappresenta quin<strong>di</strong> un importante<br />

fattore anche e soprattutto nell'ottica <strong>di</strong> una efficiente, oltre che efficace, azione <strong>di</strong> miglioramento;<br />

in altri termini consente <strong>di</strong> impiegare le risorse nel modo più economico possibile evitando azioni<br />

non necessarie, ma in<strong>di</strong>rizzando verso la soluzione più confacente alla soluzione <strong>del</strong> problema.<br />

Nel corso <strong>del</strong>la trattazione vedremo come sia possibile verificare quanto un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione<br />

sia in grado <strong>di</strong> fornire dati <strong>di</strong> cui ci si possa fidare e che sia possibile impiegare per giungere a<br />

corrette valutazioni, ma fin d'ora potremmo asserire, giustificati da un semplice ragionamento<br />

intuitivo, che ci atten<strong>di</strong>amo che la componente <strong>di</strong> variabilità imputabile al <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione<br />

sia relativamente piccola rispetto all'intero spettro <strong>di</strong> variabilità e al campo <strong>di</strong> tolleranza.<br />

1.3 Strumenti SPC<br />

Abbiamo in precedenza affermato che qualità e variabilità sono tra loro inversamente proporzionali<br />

e che se si vuole perseguire l'obiettivo <strong>di</strong> aumentare la qualità, è necessario ridurre la variabilità.<br />

La materia che si occupa, per sua stessa natura, <strong>di</strong> variabilità è la statistica, dalla quale trarremo una<br />

serie <strong>di</strong> strumenti che, da un lato ci aiuteranno a quantificare la variabilità, dall'altro ci saranno <strong>di</strong><br />

aiuto per poter effettuare una scissione nelle sue <strong>di</strong>verse componenti. Non si parla unicamente <strong>di</strong><br />

controllo <strong>di</strong> processo, ma si aggiunge l'aggettivo “statistico” proprio perché la variabilità è trattabile<br />

me<strong>di</strong>ante strumenti statistici.<br />

Nell'ambito <strong>del</strong> controllo statistico <strong>di</strong> processo (SPC, Statistical Process Control), viene messa a<br />

<strong>di</strong>sposizione tutta una serie <strong>di</strong> strumenti che, opportunamente interpretati, costituiscono la base per<br />

poter effettuare considerazioni critiche sul <strong>sistema</strong> produttivo e poter operare <strong>del</strong>le azioni nell'ottica<br />

<strong>del</strong> miglioramento <strong>del</strong>la qualità. La collezione <strong>di</strong> tali strumenti viene spesso in<strong>di</strong>cata con il nome <strong>di</strong><br />

“i magnifici sette” e <strong>di</strong> seguito ne viene dato l'elenco<br />

Istogrammi e grafici “rami e foglie”: in statistica è noto e <strong>di</strong>ffuso l'uso <strong>del</strong>l'istogramma per<br />

dare rappresentazione grafica alle frequenze con cui si manifestano i dati, attraverso l'utilizzo <strong>di</strong><br />

barre. Il grafico “rami e foglie” è un tipo <strong>di</strong> rappresentazione grafica per fenomeni quantitativi<br />

che prevede <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre le cifre maggiormente significative, che costituiranno i “rami”, in<br />

colonna, per poi <strong>di</strong>sporre per riga le relative cifre meno significative, che saranno le “foglie”. Di<br />

fatto si verranno a costituire <strong>del</strong>le sequenze <strong>di</strong> cifre, la cui lunghezza sarà espressione <strong>del</strong>la<br />

frequenza <strong>del</strong> corrispondente intervallo (dettato dal “ramo”).<br />

Fogli <strong>di</strong> controllo: sono dei fogli che raccolgono il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>fettosi rilevati organizzati<br />

secondo l'or<strong>di</strong>ne temporale e stratificati per tipologia <strong>di</strong> non conformità. Si rivela piuttosto utile<br />

nel determinare un trend nella manifestazione dei <strong>di</strong>fetti.<br />

Grafico <strong>di</strong> Pareto: grafico che prende il nome dall'economista italiano Vilfredo Pareto (1848-<br />

1923) e che, attraverso <strong>del</strong>le barre, segnala la frequenza con cui si manifestano i <strong>di</strong>fetti, in<br />

or<strong>di</strong>ne non crescente. Si rende particolarmente utile nel segnalare la categoria <strong>di</strong> non conformità<br />

che necessita maggiore intervento, infatti molto spesso la maggior quantità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti si riscontra<br />

in un numero ridotto <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> non conformità.<br />

Diagramma causa – effetto: si tratta <strong>di</strong> un grafico a “lisca <strong>di</strong> pesce” costituito da una linea<br />

centrale che termina sull'effetto e da cui si <strong>di</strong>ramano una serie <strong>di</strong> linee riportanti le categorie <strong>di</strong><br />

6


cause che possono averlo determinato; le singole cause sono or<strong>di</strong>nate secondo la probabilità <strong>di</strong><br />

manifestarsi. Si <strong>di</strong>mostra particolarmente utile nel raggiungimento <strong>del</strong>la qualità totale, grazie<br />

alla possibilità <strong>di</strong> poter facilmente investigare sull'origine dei problemi che si possono<br />

manifestare.<br />

Diagrammi sulla concentrazione dei <strong>di</strong>fetti: permettono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la posizione e la<br />

vastità <strong>del</strong> <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong>rettamente sul <strong>di</strong>segno <strong>del</strong> prodotto.<br />

Grafici a <strong>di</strong>spersione: sono dei grafici che riportano congiuntamente due variabili per poter<br />

stabilire se sussista una qualche relazione tra <strong>di</strong> esse<br />

Carte <strong>di</strong> controllo: la carta <strong>di</strong> controllo è uno strumento largamente impiegato nel controllo<br />

statistico <strong>del</strong>la qualità, in grado <strong>di</strong> descrivere una determinata qualità <strong>di</strong> un prodotto <strong>misura</strong>ta in<br />

istanti temporali <strong>di</strong>versi. Sulla carta viene riportata una linea centrale che sarà posizionata<br />

all'altezza <strong>del</strong> valore me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le osservazioni e <strong>di</strong> solito corrispondente al valore target in<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> processo sotto controllo; altre due linee segneranno il limite <strong>di</strong> controllo superiore<br />

(UCL, Upper Control Limit) e quello inferiore (LCL, Lower Control Limit). I suddetti limiti<br />

sono stabiliti in modo che, qualora il processo operi sotto controllo, vi sia una elevata<br />

probabilità che le osservazioni cadano al loro interno. Se qualche punto finisse all'esterno,<br />

<strong>di</strong>chiareremo il processo fuori controllo e sarebbe necessario un intervento per eliminare le<br />

cause specifiche che sono state alla base <strong>del</strong>la sregolazione.<br />

Possono però presentarsi situazioni in cui, pur non essendoci punti che ricadono oltre i limiti <strong>di</strong><br />

controllo, il processo venga giu<strong>di</strong>cato comunque operante fuori controllo per esempio nel caso<br />

in cui la <strong>di</strong>slocazione <strong>del</strong>le osservazioni sulla carta riporti un andamento non casuale.<br />

La carta <strong>di</strong> controllo può quin<strong>di</strong> essere vista come una rappresentazione grafica <strong>di</strong> un test<br />

d'ipotesi per valutare se il processo sta operando in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> controllo o meno, ma anche<br />

come strumento <strong>di</strong> stima per poi valutare la capacità <strong>di</strong> processo.<br />

Esistono carte <strong>di</strong> controllo per variabili e per attributi; le prime trattano dati provenenti da<br />

attività <strong>di</strong> <strong>misura</strong> e possono essere descritte attraverso la centralità e la variabilità, le seconde<br />

interessano quei casi i cui non sia possibile compiere misure su scala continua e per questo sarà<br />

solo possibile determinare la conformità o meno attraverso la valutazione <strong>di</strong> possesso <strong>di</strong> alcuni<br />

attributi o l'assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti.<br />

Le ragioni <strong>del</strong>la loro così <strong>di</strong>ffusa applicazione possono essere sintetizzate nei seguenti punti:<br />

aiutano a migliorare la produttività: un attento controllo <strong>del</strong>la qualità permette una<br />

riduzione <strong>del</strong>le inefficienze (tempi morti, sprechi, ripetizione <strong>di</strong> compiti,...) che sono anche<br />

causa <strong>del</strong>la bassa produttività<br />

prevengono la formazione <strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong>fettosi: un controllo on-line <strong>del</strong> processo consente <strong>di</strong><br />

intervenire tempestivamente sulle sregolazioni in modo che il prodotto non necessiti <strong>di</strong> ulteriori<br />

rilavorazioni, ma sia conforme agli standard fin dalla sua prima fase <strong>di</strong> lavorazione<br />

evitano inopportuni aggiustamenti <strong>del</strong> processo: senza l'ausilio <strong>del</strong>le carte <strong>di</strong> controllo<br />

potrebbero essere intraprese azioni non necessarie <strong>di</strong> correzione <strong>del</strong> processo sulla base <strong>di</strong><br />

impressioni <strong>del</strong> tutto soggettive.<br />

restituiscono informazioni <strong>di</strong>agnostiche: è infatti possibile avere a <strong>di</strong>sposizione lo storico<br />

<strong>del</strong> processo per poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> informazioni utili per prevedere future sregolazioni e<br />

intervenire in anticipo<br />

restituiscono informazioni sulla capacità <strong>di</strong> processo e sulla sua stabilità nel tempo<br />

7


2 L’AZIENDA PLASTAL S.P.A.<br />

2.1 Settore <strong>di</strong> attività<br />

La Plastal S.p.A. appartiene al Plastal Group con sede a Kungalv in Svezia.<br />

L’azienda è leader in Europa nella fornitura <strong>di</strong> componenti plastici per il settore automobilistico<br />

potendo contare su 39 stabilimenti <strong>di</strong>stribuiti in 13 Paesi e ben 7500 <strong>di</strong>pendenti.<br />

Il Plastal Group rappresenta uno tra i 100 maggiori fornitori nel settore automotive nel mondo ed è<br />

inserito tra i primi 40 in Europa.<br />

Il settore <strong>di</strong> attività è quello <strong>di</strong> sviluppo e produzione <strong>di</strong> sistemi e “specialities” sia per interni che<br />

esterni vettura. Negli stabilimenti sono implementati processi <strong>di</strong> stampaggio ad iniezione, <strong>di</strong><br />

verniciatura e, infine, <strong>di</strong> assiemaggio dei componenti e finitura.<br />

In Italia sono presenti due se<strong>di</strong> produttive a Oderzo (TV) e Suzzara (MN) e tre laboratori <strong>di</strong> ricerca<br />

(Oderzo, Torino e Bari), per un totale <strong>di</strong> 762 <strong>di</strong>pendenti e circa 184 milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> fatturato.<br />

Conoscenza <strong>di</strong> prodotto, innovazione, competenze <strong>di</strong> processo e unità produttive de<strong>di</strong>cate, hanno<br />

permesso alla Plastal S.p.A. <strong>di</strong> avere nella compagine clienti i più famosi marchi automobilistici<br />

internazionali come BMW, Daimler Chrysler, Fiat Group (Fiat, Alfa Romeo, Lancia ), Iveco, Saab,<br />

Volvo, VW/Au<strong>di</strong> Group, Opel, Ford e Scania.<br />

Plastal, a complete supplier for all your needs.<br />

2.2 Orientamento alla qualità<br />

Il termine “qualità” occupa una posizione centrale all’interno <strong>del</strong>l’azienda, per questo sono<br />

implementate, da un lato tecniche per il controllo <strong>del</strong>la stessa in modo da valutare il processo<br />

produttivo, dall’altro viene costantemente portata avanti, grazie al supporto <strong>del</strong>la sezione “ricerca e<br />

sviluppo”, un’opera costante <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong> prodotto per poter essere competitivi in un<br />

settore che ha alti volumi <strong>di</strong> produzione e che richiede livelli qualitativi elevati, imponendo<br />

tolleranze via via sempre minori. Di fondamentale importanza risultano essere la definizione e il<br />

monitoraggio <strong>del</strong> processo produttivo oltre che una accurata progettazione dei singoli componenti.<br />

In questa ottica ben si inserisce il controllo statistico <strong>del</strong>la qualità, volto a evidenziare e certificare<br />

la produzione sotto controllo per garantire un numero estremamente basso <strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong>fettosi. Il<br />

traguardo da raggiungere è quello <strong>di</strong> consegnare al cliente lotti con pezzi esenti da <strong>di</strong>fetti (obiettivo<br />

zero <strong>di</strong>fetti). Per conseguire questo risultato la Plastal S.p.A. occupa <strong>di</strong>versi assicuratori qualità con<br />

competenze specifiche nei vari marchi e investe in una continua formazione <strong>del</strong> personale addetto ai<br />

controlli. Solo attraverso un lavoro comune possono essere raggiunti ambiziosi traguar<strong>di</strong> che si<br />

traducono in margini più elevati. I costi sostenuti per la qualità, in quest’ottica, rappresentano<br />

indubbiamente una forma <strong>di</strong> investimento, contribuendo ad innalzare l’immagine aziendale nei<br />

confronti dei concorrenti e agli occhi dei clienti, sempre più esigenti come il settore richiede.<br />

8


3 RACCOLA DATI<br />

L'attività <strong>di</strong> raccolta dati gioca un ruolo fondamentale nel pre<strong>di</strong>sporre tutta una serie <strong>di</strong> valori<br />

numerici, aventi un grande contenuto informativo potenziale e atti a tramutarsi in conclusioni sullo<br />

stato <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un <strong>sistema</strong> a partire da una loro efficace <strong>analisi</strong>. Se la statistica, attraverso<br />

gli strumenti che mette a <strong>di</strong>sposizione, riesce a segnare il percorso da compiere per raggiungere<br />

conclusioni atten<strong>di</strong>bili e veritiere, è altrettanto vero che per farlo deve poter fidarsi dei dati <strong>di</strong> cui<br />

entra in possesso. La raccolta dati <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> una attività critica su cui tutto il resto si poggia.<br />

Bisogna, quin<strong>di</strong>, che sia effettuata con la massima cura da parte <strong>del</strong> personale che deve essere<br />

appositamente istruito su come rilevare le grandezze o conteggiare i <strong>di</strong>fetti, oltre che sorvegliato per<br />

essere certi che il lavoro sia eseguito nel migliore dei mo<strong>di</strong>.<br />

La Plastal S.p.A., a seconda <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> dato che si richiede, ha pre<strong>di</strong>sposto una serie <strong>di</strong> moduli <strong>di</strong><br />

raccolta dati specifici sia per i controlli in produzione che per quelli effettuati a campione in<br />

laboratorio o nelle fasi <strong>di</strong> test dei componenti. Ne consegue che alcuni moduli saranno conformati<br />

per la rilevazione <strong>di</strong> variabili, altri <strong>di</strong> attributi. Ogni foglio <strong>di</strong> rilevazione è organizzato per co<strong>di</strong>ce<br />

prodotto e riporta sia la data <strong>del</strong> controllo sia la data <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong> lotto <strong>di</strong> cui si compie<br />

l'ispezione, oltre che il co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>l'operatore addetto al controllo stesso.<br />

I dati riportati devono essere chiari e leggibili, oltre che confezionati secondo il criterio pre<strong>di</strong>sposto<br />

dal modulo stesso. Un esempio <strong>di</strong> modulo per la raccolta dei dati in fase <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>misura</strong> è riportato in Appen<strong>di</strong>ce A.<br />

L'Appen<strong>di</strong>ce B, invece, riporta il modulo adottato per raccogliere dati atti a compiere<br />

successivamente <strong>del</strong>le <strong>analisi</strong> <strong>di</strong> capacità.<br />

Ai fini <strong>del</strong>le successive elaborazioni, è necessario raccogliere il maggior numero <strong>di</strong> dati possibili,<br />

tralasciando quelli che sono inutili che comporterebbero per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> tempo e spreco <strong>di</strong> risorse.<br />

Affinché si possa parlare <strong>di</strong> consistenza <strong>del</strong>le inferenze effettuate, deve essere chiara all'operatore<br />

l'importanza <strong>del</strong>l'attività che gli è stata affidata, in modo che abbia la consapevolezza che quello che<br />

sta facendo non è una inutile per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo, ma un contributo fondamentale verso il<br />

miglioramento <strong>di</strong> cui egli stesso si rende partecipe, contribuendo a rafforzare l'immagine<br />

<strong>del</strong>l'azienda e la sua pre<strong>di</strong>sposizione alla qualità totale.<br />

9


4 ANALISI DEL SISTEMA DI MISURA (MSA)<br />

4.1 Sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong>: definizione<br />

Un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> può essere definito come la collezione <strong>di</strong> strumenti o calibri, operazioni,<br />

meto<strong>di</strong>, sistemi <strong>di</strong> fissaggio, personale, software <strong>di</strong> rilevazione ed elaborazione, ambiente e<br />

assunzioni, impiegati per quantificare una grandezza fisica; rappresenta il processo completo<br />

utilizzato per ottenere misure.<br />

Contrariamente a quanto si possa immaginare, un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> non si esaurisce con lo<br />

strumento impiegato per rilevare la grandezza fisica, ma si estende (comprende) anche a tutta una<br />

serie <strong>di</strong> fattori che possono alterarne il valore restituito dalla <strong>misura</strong>zione. Affinché il <strong>sistema</strong> possa<br />

restituire dati omogenei, è necessario verificare che le <strong>di</strong>verse variabili coinvolte non siano causa <strong>di</strong><br />

eccessiva variabilità.<br />

4.2 Perché <strong>analisi</strong> <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>?<br />

L'<strong>analisi</strong> <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> (MSA, Measurement System Analysis) è una attività che viene posta<br />

in essere dopo la progettazione e successiva realizzazione <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> e prima <strong>del</strong> suo<br />

effettivo impiego nella valutazione <strong>del</strong>le caratteristiche qualitative chiave nella produzione<br />

considerata. Si rende necessaria per comprendere se il <strong>sistema</strong> implementato sia un buon <strong>sistema</strong>,<br />

vale a <strong>di</strong>re se risulta capace <strong>di</strong> fornire dati atten<strong>di</strong>bili e corretti, privi cioè <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> variabilità<br />

<strong>di</strong>verse da quelle accidentali. In sintesi si vuole essere certi <strong>di</strong> aver tra le mani un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong><br />

affidabile, che restituisca valori <strong>di</strong> cui ci si possa fidare per compiere tutte le <strong>analisi</strong> seguenti, senza<br />

quin<strong>di</strong> rischiare <strong>di</strong> prendere decisioni suffragate da dati non propriamente atten<strong>di</strong>bili.<br />

variabilità totale=variabilità tra i pezzivariabilità <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> 4.1<br />

La necessità <strong>di</strong> testare il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> <strong>di</strong>pende dalla caratteristica intrinseca <strong>del</strong>lo stesso <strong>di</strong><br />

restituire dei valori (valori osservati) che sono la somma algebrica <strong>del</strong> valore reale e <strong>del</strong>la<br />

componente <strong>di</strong> errore da cui è affetta ogni <strong>misura</strong>.<br />

valore osservato=valore realeerrore <strong>di</strong> <strong>misura</strong> 4.2<br />

È noto che l'errore <strong>di</strong> <strong>misura</strong> viene considerato come l'effetto determinato da tutte le sorgenti <strong>di</strong><br />

variabilità che determinano uno spostamento <strong>del</strong> valore osservato dal valore reale. Affinché possa<br />

essere riconosciuta la bontà <strong>di</strong> un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>, è intuitivo pensare che il compito sia quello <strong>di</strong><br />

ridurre l'impatto <strong>del</strong>l'errore sulle misure, riducendo la variabilità tra osservazioni.<br />

La variabilità complessiva sarà data dalla somma algebrica tra la variabilità dei pezzi e quella<br />

dovuta al <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione.<br />

In particolare ci concentreremo sugli aspetti <strong>del</strong>la ripetibilità e riproducibilità, nello stu<strong>di</strong>o R&R<br />

(Repeatability and Reproducibility).<br />

La ripetibilità è la componente casuale <strong>di</strong> variabilità risultante da prove successive sotto le stesse<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione.<br />

Attraverso la ripetibilità si vuole investigare se ci sia una significativa variabilità tra i pezzi <strong>misura</strong>ti<br />

dallo stesso operatore nelle medesime con<strong>di</strong>zioni, valutando, quin<strong>di</strong>, la bontà <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong><br />

restituire valori <strong>del</strong> tutto paragonabili anche a fronte <strong>di</strong> prove <strong>di</strong>fferenti.<br />

10


Viene spesso in<strong>di</strong>cata come equipment variation (EV), per in<strong>di</strong>care la variabilità dovuta<br />

all'attrezzatura impiegata. Da un punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l'<strong>analisi</strong> statistica <strong>del</strong>la varianza, rappresenta la<br />

componente within in presenza <strong>di</strong> fissate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione.<br />

La riproducibilità è la variazione nella me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le <strong>misura</strong>zioni causata dal cambiamento <strong>di</strong> una<br />

con<strong>di</strong>zione nel processo <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione.<br />

La riproducibilità tipicamente mira a rilevare <strong>di</strong>fferenze significative <strong>di</strong> comportamento tra i pezzi<br />

<strong>misura</strong>ti da operatori <strong>di</strong>fferenti, al fine <strong>di</strong> valutare quanto il <strong>sistema</strong> garantisca valori esatti,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal personale addetto alla <strong>misura</strong>zione. È importante sottolineare che l'<strong>analisi</strong> <strong>di</strong><br />

riproducibilità condotta considerando il fattore personale, può in realtà essere effettuata sulla base <strong>di</strong><br />

altri fattori (strumenti, <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> fissaggio, metodo, ambiente, ecc...) che influenzano, o si teme<br />

possano influenzare, il buon esito <strong>del</strong>la <strong>misura</strong>.<br />

In generale rappresenta la componente between <strong>di</strong> variabilità <strong>di</strong> un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione, vale a<br />

<strong>di</strong>re tra con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione <strong>di</strong>fferenti.<br />

Al fine <strong>di</strong> compiere <strong>del</strong>le valutazioni sulle suddette componenti <strong>di</strong> variabilità, ci costruiremo un<br />

in<strong>di</strong>catore che sia la loro combinazione, in<strong>di</strong>cato come Gage R&R e definito dalla seguente formula<br />

2<br />

GRR<br />

2<br />

= reproducibilità<br />

2<br />

ripetibilità<br />

4.3 Metodologia<br />

Esistono <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> che consentono l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>la quantità R&R:<br />

Metodo <strong>del</strong> range<br />

Metodo <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a e <strong>del</strong> range<br />

Metodo ANOVA<br />

4.3.1 Metodo <strong>del</strong> range<br />

Il primo dei meto<strong>di</strong> sopra elencati, è una variante <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> variabilità dei calibri e costituisce<br />

una veloce approssimazione <strong>del</strong>la variabilità <strong>del</strong>la <strong>misura</strong>zione. Non si tratta <strong>di</strong> un metodo che<br />

consente <strong>di</strong> scomporre la variabilità secondo la formula 4.3, ma fornisce una stima preliminare <strong>del</strong>la<br />

componente <strong>di</strong> riproducibilità e ripetibilità.<br />

La procedura prevede <strong>di</strong> impiegare due operatori e 5 pezzi <strong>misura</strong>ti una sola volta per ottenere una<br />

probabilità <strong>del</strong> 80% <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> inaccettabile, 10 pezzi per far salire tale<br />

probabilità al 90% (probabilità <strong>di</strong> non commettere errore <strong>di</strong> secondo tipo β, detta anche potenza <strong>del</strong><br />

test statistico associato). Viene calcolato il range per pezzo come <strong>di</strong>fferenza assoluta tra le letture<br />

dei due operatori sullo stesso pezzo, e infine il range me<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>versi range ottenuti. Sarà<br />

sufficiente <strong>di</strong>videre tale me<strong>di</strong>a per l'opportuno valore <strong>del</strong>la costante d 2 (numero <strong>di</strong> sottogruppi=5 o<br />

10, <strong>di</strong>mensione dei sottogruppi=2), ottenendo il valore GRR (Gage R&R).<br />

4.3<br />

GRR= R<br />

d 2<br />

4.4<br />

Per ottenere un valore espresso in percentuale rispetto allo standar error <strong>del</strong> processo, si sfrutterà la<br />

seguente formula<br />

GRR.perc=100 GRR<br />

<br />

4.5<br />

11


Valori superiori al 30% determinano un rifiuto <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> esistente, suggerendo <strong>di</strong><br />

apportare dei correttivi. Valori inferiori al 10% segnalano il corretto e buon funzionamento <strong>del</strong><br />

<strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> implementato. Nel caso <strong>di</strong> percentuali comprese tra il 10% e il 30% il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>misura</strong> viene accettato con riserva, a significare che il <strong>sistema</strong> necessiterebbe <strong>di</strong> alcuni<br />

aggiustamenti che però sono ritenuti, per <strong>di</strong>versi motivi (primo fra tutti questioni legate ai costi <strong>del</strong><br />

calibro e <strong>del</strong>le riparazioni), non effettuabili e comunque non tali da poter apportare significative<br />

riduzioni <strong>del</strong>la percentuale R&R. Una valutazione <strong>di</strong> questo tipo deve comunque fare riferimento<br />

all'importanza <strong>del</strong>l'applicazione cui il calibro è destinato.<br />

4.3.2 Metodo <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a e <strong>del</strong> range<br />

Il secondo metodo, al contrario <strong>del</strong> primo, permette una stima sia <strong>del</strong>la componente <strong>di</strong><br />

riproducibilità che <strong>di</strong> ripetibilità, attraverso la separazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse componenti <strong>di</strong> variabilità,<br />

senza però valutare la loro interazione.<br />

1. Si deve innanzitutto selezionare un campione <strong>di</strong> almeno 5 pezzi (preferibilmente 10) che<br />

verranno numerati senza che il numero sia visibile all'operatore<br />

2. Si assetti il calibro<br />

3. Si facciano svolgere le misure sui <strong>di</strong>versi pezzi or<strong>di</strong>nati casualmente al primo operatore, e<br />

poi agli altri operatori senza che questi possano vedere i risultati degli altri per non<br />

rimanerne influenzati.<br />

4. Si ripeta il ciclo per tre volte, in modo che ogni operatore compia tre misure per ciascun<br />

pezzo.<br />

Nel caso in cui si misurino pezzi ingombranti è concesso mo<strong>di</strong>ficare la procedura facendo <strong>misura</strong>re<br />

i singoli pezzi a partire dal primo da tutti gli operatori e ripetendo le <strong>misura</strong>zioni per il numero <strong>di</strong><br />

volte pianificato e per tutti i pezzi. In tal modo si passerà al pezzo successivo solo quando tutti gli<br />

operatori hanno svolto tutte le misure pianificate.<br />

Naturalmente sarà utile pre<strong>di</strong>sporre preliminarmente un modulo strutturato per la raccolta dei dati<br />

provenienti dalle misure, sul mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> quello suggerito nell'Appen<strong>di</strong>ce A.<br />

Nei casi che tratteremo si è deciso <strong>di</strong> impiegare due operatori per la <strong>misura</strong> <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> 10<br />

pezzi, ripetendo la <strong>misura</strong> 3 volte per ciascun pezzo.<br />

Una volta raccolti, i dati verranno impiegati per la costruzione <strong>di</strong> carte sulla me<strong>di</strong>a e sul range.<br />

Carta sulla me<strong>di</strong>a: vengono calcolate le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le tre letture su ciascun pezzo per ogni<br />

operatore, la grande me<strong>di</strong>a (o me<strong>di</strong>a generale) e i limiti <strong>di</strong> controllo impiegando il range me<strong>di</strong>o per<br />

la stima <strong>del</strong>lo standard error.<br />

UCL X / R<br />

=x3<br />

R<br />

d 2 r<br />

4.6<br />

LCL X / R<br />

=x−3<br />

R<br />

d 2 r<br />

4.7<br />

Dopo<strong>di</strong>ché tali me<strong>di</strong>e vengono poste in una carta <strong>di</strong> controllo, sud<strong>di</strong>vise per operatore. Il risultato<br />

che si ottiene è uno strumento con cui valutare visivamente il grado <strong>di</strong> usabilità <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>misura</strong> attuale. L'area all'interno dei limiti <strong>di</strong> controllo rappresenta la sensibilità <strong>del</strong>la <strong>misura</strong><br />

(rumore). Poiché i valori riportati sul grafico ci forniscono una idea <strong>del</strong>la variabilità tra le me<strong>di</strong>e, ci<br />

atten<strong>di</strong>amo che la maggior parte dei punti (almeno la metà) cada oltre i limiti <strong>di</strong> controllo; se ciò<br />

non avviene significa che il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> necessita <strong>di</strong> correzioni per ottenere risoluzioni<br />

adeguate o il campione prescelto non è significativo per rappresentare la variabilità <strong>del</strong> processo. Il<br />

12


fatto che i punti cadano al <strong>di</strong> fuori dei limiti ci consente <strong>di</strong> poter affermare che l'attuale <strong>sistema</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>misura</strong> ha capacità <strong>di</strong>scriminante sufficiente nel <strong>di</strong>scernere le <strong>di</strong>fferenze, in termini <strong>di</strong> misure, da<br />

pezzo a pezzo. Ci atten<strong>di</strong>amo che le me<strong>di</strong>e trovino collocazione al <strong>di</strong> fuori dei limiti <strong>di</strong> controllo<br />

perché in tal modo significa che la variazione <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e è maggiore <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>la componente <strong>di</strong><br />

errore (interna ai gruppi).<br />

La carta relativa alle me<strong>di</strong>e ci consente <strong>di</strong> compiere una sommaria valutazione sulla eventuale<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> comportamento da parte <strong>di</strong> operatori <strong>di</strong>versi: se le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> operatori<br />

<strong>di</strong>fferenti seguono pressoché lo stesso andamento, allora si può concludere con abbastanza<br />

sicurezza che non vi sia sostanziale <strong>di</strong>fferenza tra gli operatori; in tal modo si impiega la carta come<br />

test d'ipotesi sull'uguaglianza <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e. La <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> comportamento tra operatori sarà tanto<br />

maggiore, quanto è grande l'angolo che si crea tra i segmenti <strong>di</strong> congiunzione dei punti.<br />

Carta sul range: tale carta viene costruita per avere una valutazione sullo stato <strong>del</strong>la variabilità <strong>del</strong><br />

processo <strong>di</strong> acquisizione dati, e raccoglie i range <strong>del</strong>le rilevazioni <strong>di</strong> ogni operatore per ciascun<br />

pezzo. La carta può presentare le seguenti situazioni rispetto ai limiti <strong>di</strong> controllo calcolati:<br />

tutti i punti sono in controllo: tutti gli operatori si comportano allo stesso modo<br />

un operatore manifesta almeno un punto fuori controllo: il metodo impiegato da un<br />

<br />

operatore <strong>di</strong>fferisce da quello degli altri<br />

tutti gli operatori manifestano dei fuori controllo: il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> è sensibile alle<br />

<strong>di</strong>fferenti metodologie adottate dai <strong>di</strong>versi operatori<br />

I calcoli necessari sono abbastanza semplici e consistono nella determinazione dei range <strong>del</strong>le<br />

letture su ogni pezzo, per ogni operatore. Si costruiscono le me<strong>di</strong>e dei range R a<br />

, R b per ogni<br />

operatore e il range me<strong>di</strong>o complessivo R come me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questi ultimi. I limiti <strong>di</strong> controllo sono<br />

ottenibili, come noto, dalle seguenti relazioni<br />

UCL R<br />

= R⋅D4 4.8<br />

LCL R<br />

=R⋅D3 4.9<br />

in cui il coefficiente D4, in presenza <strong>di</strong> 3 prove, vale 2.58 mentre D3 vale 0 (fino a un numero <strong>di</strong><br />

prove pari a 7).<br />

Come da procedura nota dalle conoscenze sulla teoria <strong>del</strong>le carte <strong>di</strong> controllo, nel caso in cui<br />

vengano segnalati dei fuori controllo (punti al <strong>di</strong> fuori dei limiti), è opportuno ripetere la <strong>misura</strong><br />

corrispondente al pezzo e con lo stesso operatore che ha manifestano l'anomalia, oppure<br />

semplicemente procedere al ricalcolo dei limiti scartando il valore che ha determinato il fuori<br />

controllo dopo aver rimosso le cause che l'hanno determinato.<br />

Dopo aver ottenuto le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le prove su pezzi <strong>di</strong>versi, se ne farà una ulteriore me<strong>di</strong>a, per ogni<br />

operatore, determinando le quantità X a e X b . Dalla <strong>di</strong>fferenza tra il massimo e il minimo valor<br />

me<strong>di</strong>o si in<strong>di</strong>vidua la quantità X Diff<br />

X Diff<br />

=∣X a<br />

− X b<br />

∣ 4.10<br />

Si ottengano poi le me<strong>di</strong>e complessive <strong>del</strong>le misure sui singoli pezzi e se ne faccia la me<strong>di</strong>a che<br />

chiameremo X e che costituirà la grande me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutte le letture. Dalla sottrazione tra la massima e<br />

minima <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e appena calcolate si otterrà il range dei pezzi R p .<br />

La costruzione <strong>del</strong>le suddette carte, consente <strong>di</strong> avere una valutazione grafica <strong>del</strong>la atten<strong>di</strong>bilità <strong>del</strong><br />

<strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>, ma i valori in<strong>di</strong>viduati possono tornare utili nel calcolo <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>ci che sono<br />

espressione <strong>del</strong>la variabilità <strong>del</strong>l'attrezzatura (EV, Equipment Variation), <strong>del</strong>l'operatore (AV,<br />

Appraiser Variation) e <strong>del</strong>la combinazione <strong>di</strong> tali componenti (GRR, Gage R&R).<br />

13


EV = R<br />

d 2<br />

=R⋅K 1 4.11<br />

AV = X Diff<br />

⋅K 2<br />

2 − EV 2<br />

nr<br />

4.12<br />

GRR= EV 2 AV 2 4.13<br />

La formula 4.11 semplicemente calcola il valore <strong>del</strong>lo standard error E (variabilità interna ai<br />

gruppi, componente within) me<strong>di</strong>ante l'impiego <strong>del</strong> range mobile, scegliendo un opportuno valore<br />

per la costante d 2 (<strong>di</strong>pendente dal numero m <strong>di</strong> prove e dal prodotto tra il numero <strong>di</strong> pezzi e il<br />

numero <strong>di</strong> operatori g), <strong>di</strong> cui K 1 è l'inverso.<br />

Come visibile dalla formula 4.12, la variazione dovuta all'operatore A , viene determinata dalla<br />

moltiplicazione tra la massima <strong>di</strong>fferenza tra le me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> operatori <strong>di</strong>fferenti e K 2 , inverso <strong>di</strong> d 2<br />

ottenuta con un numero m <strong>di</strong> operatori e g=1 dal momento che vi è un solo calcolo <strong>del</strong> range.<br />

Il prodotto appena illustrato, però, necessita <strong>di</strong> una correzione per eliminare la componente <strong>di</strong><br />

variabilità dovuta all'attrezzatura che inevitabilmente era stata computata nel calcolo. Ricor<strong>di</strong>amo<br />

che n rappresenta il numero <strong>di</strong> pezzi, mentre r il numero <strong>di</strong> prove ripetute sullo stesso pezzo.<br />

Attenzione, nel caso in cui la quantità sotto ra<strong>di</strong>ce sia un numero negativo rendendo impossibile<br />

effettuare il calcolo, è consuetu<strong>di</strong>ne considerare nulla la componente <strong>di</strong> variabilità dovuta<br />

all'operatore.<br />

Infine la formula 4.13, semplicemente combina attraverso una me<strong>di</strong>a quadratica le due componenti<br />

sopra determinate.<br />

La variabilità totale (TV, Total Variation) è determinabile come me<strong>di</strong>a quadratica tra la quantità<br />

GRR appena calcolata e la variabilità dei pezzi (PV, Part Variation).<br />

TV =GRR 2 PV 2 4.14<br />

PV = R p<br />

d 2<br />

=R p<br />

⋅K 3 4.15<br />

K 3 viene determinato considerando il numero m <strong>di</strong> pezzi e g=1 in quanto si rende necessario il solo<br />

calcolo <strong>di</strong> un range.<br />

Il calcolo <strong>del</strong>la variabilità totale consente <strong>di</strong> poter esprimere gli in<strong>di</strong>catori AV, EV, GRR e PV come<br />

percentuali rispetto alla variabilità complessiva, dando una idea <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione relativa <strong>di</strong><br />

ciascuna componente.<br />

EV.perc=100 EV<br />

TV<br />

AV.perc=100 AV<br />

TV<br />

GRR.perc=100 GRR<br />

TV<br />

4.16<br />

4.17<br />

4.18<br />

14


PV.perc=100 PV<br />

TV<br />

4.19<br />

La tabella seguente raccoglie i valori <strong>del</strong>le costanti necessarie per il calcolo degli in<strong>di</strong>catori nel caso<br />

<strong>di</strong> 2 operatori che <strong>misura</strong>no 10 pezzi 3 volte.<br />

Costante<br />

Valore<br />

K 1<br />

= 1 d 2<br />

0.8862<br />

K 2<br />

= 1 d 2<br />

0.7071<br />

K 3<br />

= 1 d 2<br />

0.3146<br />

Tabella 1: Valori <strong>del</strong>le costanti per il calcolo <strong>del</strong>le componenti <strong>di</strong> variabilità<br />

Carta sulla deviazione standard<br />

Si sottolinea che l'adozione <strong>di</strong> carte basate sul range è figlia <strong>di</strong> un approccio prettamente pratico e<br />

meno oneroso per il calcolo, ma le moderne tecnologie informatiche consentono <strong>di</strong> compiere<br />

elaborazioni anche complesse senza creare particolari problemi legati alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> svolgimento<br />

<strong>del</strong>le operazioni algebriche. In questo nuovo quadro tecnologico trovano maggiore spazio le carte<br />

sulla me<strong>di</strong>a e sulla variabilità basate sul calcolo <strong>del</strong>lo scarto quadratico me<strong>di</strong>o (si ha una stima più<br />

precisa), piuttosto che sul range.<br />

Nel corso <strong>del</strong>la trattazione verrano portati alcuni esempi <strong>di</strong> carte X-bar e S, anche se nella<br />

trattazione <strong>di</strong> sottogruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenute (come nel nostro caso in cui la replicazione <strong>del</strong>le<br />

prove è fissata a 3) , l'efficienza relativa <strong>del</strong>lo stimatore che impiega il range rispetto allo stimatore<br />

più efficiente è <strong>del</strong> tutto paragonabile.<br />

La procedura consiste nel calcolare, per ogni operatore, lo scarto quadratico me<strong>di</strong>o (formula 4.21)<br />

<strong>del</strong>le tre letture per ognuno dei pezzi me<strong>di</strong>ante estrazione <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>le varianze (formula 4.20)<br />

e <strong>di</strong> valutarne il valor me<strong>di</strong>o (formula 4.22).<br />

S i 2 =<br />

r<br />

∑<br />

m=1<br />

x mi<br />

−x i<br />

2<br />

r−1<br />

4.20<br />

S i<br />

=S i<br />

2<br />

4.21<br />

S=<br />

n<br />

∑ S i<br />

i=1<br />

n<br />

4.22<br />

Lo stimatore nella 4.18 è corretto, vale a <strong>di</strong>re che<br />

E [S i 2 ]= i<br />

2<br />

4.23<br />

15


mentre altrettanto non si può <strong>di</strong>re <strong>del</strong>lo stimatore per lo scarto quadratico me<strong>di</strong>o, il cui valore atteso<br />

è c 4<br />

⋅ i e deviazione standard i<br />

⋅1−c 4 2 , dove c 4 è una costante <strong>di</strong>pendente dalla <strong>di</strong>mensione<br />

campionaria m (nel caso in esame m=3, c 4<br />

=0.8863 ).<br />

Essendo S<br />

c 4<br />

uno stimatore non <strong>di</strong>storto <strong>di</strong> , i limiti <strong>di</strong> controllo per la carta S <strong>di</strong>ventano i seguenti<br />

UCL S<br />

=S3 S<br />

c 4<br />

1−c 4 2 =B4 S 4.24<br />

e<br />

LCL S<br />

=S−3 S<br />

c 4<br />

1−c 4 2 =B3 S 4.25<br />

CL S<br />

=S 4.26<br />

La relativa carta per la me<strong>di</strong>a viene costruita in<strong>di</strong>viduando come limiti <strong>di</strong> controllo quelli stabiliti<br />

dalle relazioni 4.27 e 4.28<br />

UCL X /S<br />

=x3<br />

S<br />

c 4 r<br />

LCL X / S<br />

=x−3<br />

S<br />

c 4 r<br />

4.27<br />

4.28<br />

Le interpretazioni <strong>del</strong>le carte S e <strong>di</strong> quella X-bar associata, sono le medesime <strong>di</strong> quelle illustrate per<br />

le carte costruite a partire dal range. Per <strong>di</strong>mensioni campionarie crescenti, le carte che impiegano<br />

lo standard error risultano essere maggiormente efficienti.<br />

4.3.3 Metodo ANOVA<br />

Il metodo ANOVA (ANalysis Of VAriance), basato sull'<strong>analisi</strong> statistica <strong>del</strong>la varianza, apporta un<br />

ulteriore contributo nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le componenti <strong>di</strong> variabilità perché ne permette, oltre che<br />

l'identificazione, lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l'interazione, qualora esistesse.<br />

In realtà le componenti in<strong>di</strong>viduabili possono essere molteplici:<br />

variabilità tra i pezzi<br />

variabilità tra operatori<br />

interazione tra pezzi e operatori<br />

variabilità tra misure (errore <strong>di</strong> ripetibilità dovuta al calibro)<br />

Vi è interazione tra pezzi e operatori, quando si manifesta una <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> comportamento a<br />

seconda che un operatore misuri un pezzo piuttosto che un altro.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> approccio, non solo consente <strong>di</strong> ottenere una maggiore quantità <strong>di</strong> informazioni, ma<br />

anche <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> più accurati rispetto ai meto<strong>di</strong> sopra illustrati, in quanto stima le<br />

componenti <strong>di</strong> variabilità con stimatori più efficienti (cioè, come noto, che hanno una variabilità<br />

inferiore permettendo <strong>di</strong> raggiungere risultati migliori).<br />

Verranno impiegati i seguenti stimatori per le <strong>di</strong>verse componenti <strong>di</strong> varianza:<br />

Varianza <strong>del</strong>l'errore (o residua)<br />

2 =MS e 4.29<br />

16


Varianza dovuta all'interazione tra operatore e pezzi<br />

Varianza relativa all'operatore<br />

Varianza dei pezzi<br />

2 = MS AP −MS e<br />

r<br />

2 = MS A −MS AP<br />

nr<br />

4.30<br />

4.31<br />

2 = MS −MS P AP<br />

4.32<br />

kr<br />

Con MS si fa riferimento alla me<strong>di</strong>a dei quadrati effettuata sulla base <strong>di</strong> sottoinsiemi <strong>di</strong> dati e<br />

calcolati secondo le relazioni seguenti a partire dalle somme dei quadrati:<br />

MS A<br />

= SS A<br />

k−1<br />

4.33<br />

k<br />

SS A<br />

=∑<br />

j =1<br />

2<br />

x . j.<br />

2<br />

nr − x ...<br />

nkr<br />

4.34<br />

MS P<br />

= SS P<br />

n−1<br />

4.35<br />

n<br />

SS P<br />

=∑<br />

i=1<br />

2<br />

x i..<br />

2<br />

kr − x ...<br />

nkr<br />

4.36<br />

SS AP<br />

MS AP<br />

=<br />

n−1⋅ k−1<br />

4.37<br />

n<br />

SS AP<br />

=∑<br />

i=1<br />

k<br />

∑<br />

j=1<br />

2<br />

x ij.<br />

n<br />

r − ∑<br />

i=1<br />

2<br />

x i..<br />

k<br />

kr − ∑<br />

j=1<br />

2<br />

x . j.<br />

2<br />

nr x ...<br />

nkr<br />

4.38<br />

MS e<br />

=<br />

SS e<br />

nk⋅r−1<br />

4.39<br />

SS e<br />

=TSS − SS A<br />

SS P<br />

SS AP<br />

4.40<br />

n<br />

TSS =∑<br />

i=1<br />

k<br />

r<br />

∑ ∑<br />

j=1 m=1<br />

x 2 ijm<br />

− x 2<br />

...<br />

nkr<br />

4.41<br />

Gli in<strong>di</strong>ci che <strong>misura</strong>no la ripetibilità, la riproducibilità e la variazione tra i pezzi, calcolati anche<br />

nel caso <strong>del</strong> metodo basato su range e me<strong>di</strong>a, assumono le seguenti formulazioni:<br />

EV =5.15 ME e 4.42<br />

17


AV =5.15<br />

MS A−MS AP<br />

nr<br />

4.43<br />

I AP<br />

=5.15<br />

MS AP−MS e<br />

r<br />

4.44<br />

GRR= EV 2 AV 2 2<br />

I AP<br />

4.45<br />

PV =5.15 MS P−MS AP<br />

kr<br />

4.46<br />

TV =GRR 2 PV 2 4.47<br />

In questo modo otterremo degli in<strong>di</strong>ci aventi valori che si <strong>di</strong>fferenziano dai precedenti e dalla<br />

maggiore affidabilità, poiché ottenuti me<strong>di</strong>ante stimatori più efficienti <strong>di</strong> quelli che si basano sul<br />

range, dal momento che sfruttano la me<strong>di</strong>a dei quadrati <strong>del</strong>le osservazioni.<br />

Tali formule rappresentano l'ampiezza <strong>di</strong> un intervallo <strong>di</strong> tolleranza naturale al 99%, se si<br />

considerasse per esempio una probabilità <strong>del</strong> 99.73%, bisognerebbe moltiplicare per il fattore 6.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la moltiplicazione per una costante, ciò che assume rilevanza nel corso <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o è la<br />

stima <strong>del</strong>la variabilità. Nella trattazione si tenderà a impiegare unicamente lo standard error, visto<br />

che i valori <strong>di</strong> variabilità relativa (le percentuali) non cambiano per effetto <strong>di</strong> un coefficiente.<br />

Osservazione. Nel caso in cui il test statistico F ci informi <strong>del</strong>la non significatività <strong>del</strong>la<br />

componente <strong>di</strong> interazione (valore statisticamente nullo), sarà sufficiente incorporarla all'interno<br />

<strong>del</strong>la componente <strong>di</strong> errore, calcolando gli in<strong>di</strong>ci SS pool e MS pool ; quest'ultimo verrà impiegato nelle<br />

formule in luogo <strong>del</strong>le quantità MS e e MS AP .<br />

SS pool<br />

=SS e<br />

SS AP 4.48<br />

SS pool<br />

MS pool<br />

=<br />

nkr−n−k1<br />

4.49<br />

EV =5.15 MS pool 4.50<br />

AV =5.15<br />

MS A−MS pool<br />

nr<br />

4.51<br />

GRR= EV 2 AV 2 4.52<br />

PV =5.15 MS P−MS pool<br />

kr<br />

La variazione totale viene calcolata come da formula 4.47.<br />

4.53<br />

18


4.4 Applicazione<br />

4.4.1 Il prodotto<br />

I dati che impiegheremo come base per la conduzione <strong>del</strong>le <strong>analisi</strong> sono relativi alle <strong>misura</strong>zioni<br />

compiute presso l'azienda Plastal S.p.A. <strong>di</strong> Oderzo (TV) e si riferiscono a più particolari che<br />

compongono il rivestimento interno laterale posteriore <strong>di</strong> un veicolo commerciale <strong>di</strong> una importante<br />

casa automobilistica europea. È importante sottolineare che non si tratta <strong>di</strong> un prodotto dalla<br />

produzione consolidata, ma le misure sono state condotte in occasione <strong>del</strong> processo <strong>di</strong><br />

industrializzazione e lancio in produzione <strong>del</strong> componente. Il risultato <strong>del</strong>l'<strong>analisi</strong> non è quin<strong>di</strong><br />

servito a testare la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> esistente, ma per valutare le performance <strong>di</strong> un<br />

<strong>sistema</strong> nuovo stu<strong>di</strong>ato ad hoc per i pezzi.<br />

Il pannello <strong>di</strong> rivestimento laterale è costituito da 5 componenti in polipropilene e 1 in polyamide<br />

che vengono saldati a ultrasuoni a formare un unico componente che verrà poi montato in vettura.<br />

Il polipropilene (PP) è un composto plastico semicristallino, facente parte <strong>del</strong>la famiglia dei<br />

termoplastici, vale a <strong>di</strong>re che fonde per effetto <strong>di</strong> un aumento <strong>del</strong>la temperatura. Esso può essere<br />

impiegato sia per l'ottenimento <strong>di</strong> fibre, sia per imballi, oltre che per componenti plastici, come nel<br />

nostro caso. Il PP può presentare <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> tatticità (modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione relativa tra atomi<br />

<strong>di</strong> carbonio a<strong>di</strong>acenti lungo la catena <strong>del</strong> polimero), ma il più comune è l'isotattico, cioè quello in<br />

cui tutti i gruppi metilici giacciono sullo stesso lato <strong>del</strong>la catena. Le applicazioni nel settore<br />

automobilistico prevalgono all'interno <strong>del</strong>la vettura, per la realizzazione <strong>di</strong> pannelli (il nostro caso),<br />

tessuti per se<strong>di</strong>li e tappeti, film e plance. Gli usi esterni interessano soprattutto i paracolpi.<br />

VANTAGGI<br />

Bassa densità (0.91 – 0.93 g/cm 3 )<br />

Basso costo<br />

Buona resistenza chimica (soprattutto alla<br />

benzina)<br />

Buona riciclabilità<br />

Possibilità <strong>di</strong> saldatura<br />

Piacevole al tatto<br />

Buon assorbimento acustico<br />

Assenza <strong>di</strong> scricchiolii<br />

SVANTAGGI<br />

Scarsa resistenza all'urto soprattutto se freddo<br />

(per applicazioni esterne deve essere miscelato<br />

con gomma)<br />

Scarsa resistenza a temperature superiori a 80-<br />

90°C (per necessità <strong>di</strong> essere rinforzato con talco<br />

e fibre <strong>di</strong> vetro)<br />

Non adatto per la verniciatura e l'incollaggio<br />

Superficie sensibile al graffio<br />

Scarsa stabilità <strong>di</strong>mensionale<br />

La scarsa stabilità <strong>di</strong>mensionale è determinata dal ritiro <strong>del</strong> materiale dopo lo stampaggio (postritiro)<br />

e dalle deformazioni che subentrano durante la cristallizzazione <strong>del</strong>le molecole, oltre che<br />

dalla scarsa resistenza meccanica, visto che i componenti a forma <strong>di</strong> pannello (quin<strong>di</strong><br />

particolarmente sottili rispetto alla lunghezza e l'altezza) tendono a deformarsi sotto il proprio peso.<br />

La trattazione seguente, per evitare inutili ripetizioni e per brevità, non si occuperà <strong>di</strong> tutti i<br />

componenti ma si limiterà a portare esempi significativi riscontrati. Per questione <strong>di</strong> riservatezza<br />

non si nomineranno i componenti <strong>del</strong> pannello né tanto meno il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la vettura su cui andrà<br />

montato, ma per <strong>di</strong>stinguere i pezzi nella trattazione verrà adottata una co<strong>di</strong>fica numerica.<br />

4.4.2 I calibri<br />

Un calibro è un qualsiasi <strong>di</strong>spositivo impiegato per l'ottenimento <strong>di</strong> misure. Nella fattispecie sono<br />

stati impiegati sia calibri <strong>di</strong>gitali a cursore per la rilevazione <strong>di</strong> lunghezze, sia calibri specifici, intesi<br />

come struttura rigida sulla quale vincolare i pezzi che verranno testati in corrispondenza dei punti <strong>di</strong><br />

<strong>misura</strong>zione appositamente stu<strong>di</strong>ati in fase <strong>di</strong> progettazione <strong>del</strong> calibro. Le letture sono da intendersi<br />

come scostamento in positivo (il componente ha <strong>di</strong>mensioni maggiori) o in negativo (<strong>di</strong>mensioni<br />

inferiori) rispetto al valore nominale.<br />

L'<strong>analisi</strong> <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> sarà condotta unicamente sui calibri specifici, in quanto si dà per<br />

scontato che la strumentazione <strong>di</strong>gitale abbia un grado <strong>di</strong> precisione noto, certificato e non<br />

19


mo<strong>di</strong>ficabile per effetto <strong>di</strong> prove od operatori <strong>di</strong>fferenti, anche se una <strong>analisi</strong> sui punti scelti e le<br />

tecniche adottate per la <strong>misura</strong>zione sarebbe utile a valutare l'affidabilità <strong>del</strong>l'attività <strong>di</strong> <strong>misura</strong> nel<br />

suo complesso. Tale attività, svolta in azienda, non è invece qui riportata per questioni <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong><br />

interesse dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> risultato.<br />

I componenti in questione, essendo risultati <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> stampaggio a iniezione, possono<br />

presentare <strong>del</strong>le linee dovute a un eccesso <strong>di</strong> materiale in corrispondenza <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> giunzione tra<br />

le due metà <strong>del</strong>lo stampo, dette volgarmente “bave”. È ovvio che tali abbondanze <strong>di</strong> materiale<br />

rappresentano <strong>del</strong>le criticità poiché, se da un punto <strong>di</strong> vista estetico possono risultare comunque<br />

tollerabili, nel momento in cui vengono effettuate <strong>del</strong>le misure (<strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> frazione <strong>di</strong><br />

millimetro), possono costituire motivo <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong> risultato qualora si decidesse <strong>di</strong> <strong>misura</strong>re<br />

un punto collocato proprio sulla bava. Visto che tale fattore può rappresentare una causa specifica <strong>di</strong><br />

variazione <strong>del</strong>la componente within, è necessario progettare accuratamente il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> per<br />

evitare che venga influenzato negativamente da tale circostanza.<br />

Tra i <strong>di</strong>fetti intrinseci <strong>del</strong> materiale impiegato (PP), ricor<strong>di</strong>amo che la tendenza alla deformazione <strong>di</strong><br />

pezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni consistenti può cagionare alterazione piuttosto significativa dei risultati <strong>di</strong><br />

<strong>misura</strong> tra le prove <strong>di</strong> uno stesso operatore sullo stesso pezzo; per tale motivo si richiede particolare<br />

attenzione e preparazione al personale che effettua la <strong>misura</strong>, oltre che la progettazione <strong>di</strong> un<br />

<strong>sistema</strong> capace <strong>di</strong> vincolare e sostenere il pezzo in modo che esso assuma una posizione calcante<br />

quella <strong>del</strong> <strong>di</strong>segno e il più possibile somigliante a quella in vettura.<br />

4.4.3 Analisi dei risultati<br />

Conclusa la trattazione degli aspetti puramente teorici che interessano l'<strong>analisi</strong> <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>misura</strong>, ci addentriamo nelle questioni pratiche, focalizzando la nostra attenzione su due particolari<br />

che costituiscono il pannello, che verranno identificati me<strong>di</strong>ante le co<strong>di</strong>fiche “06” e “07”.<br />

Si osservi che i risultati numerici che si propongono <strong>di</strong> seguito, non devono sorprendere se<br />

contengono valori <strong>di</strong> quote fuori tolleranza, poiché lo stu<strong>di</strong>o che in questa sezione <strong>del</strong>la tesi ci si<br />

prefigge, non riguarda la bontà dei pezzi e <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> produzione ad essi associato, ma solo ed<br />

esclusivamente la bontà <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> che verrà adottato per il controllo in produzione.<br />

Inoltre i dati sono associati a pezzi che non sono estratti da una produzione in serie, ma<br />

rappresentano i risultati <strong>di</strong> test sul processo e costituiscono una pre-serie.<br />

L'azienda Plastal S.p.A., al <strong>di</strong> là dei risultati qui evidenziati e riguardanti una prima fase <strong>di</strong> test, ha<br />

comunque provveduto nelle fasi successive alla rimozione <strong>di</strong> qualsiasi inefficienza e alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione rispondenti alle richieste e in accordo con il capitolato<br />

stabilito dal cliente. Per questioni legate al protrarsi dei tempi <strong>di</strong> <strong>sistema</strong>zione dei calibri presso il<br />

fornitore/costruttore, non è stato possibile svolgere nuove <strong>misura</strong>zioni a <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> quanto<br />

asserito, in tempo utile per l'elaborazione e chiusura <strong>del</strong>la tesi.<br />

4.4.3.1 Componente 06<br />

Si tratta <strong>di</strong> un componente che ha la funzione <strong>di</strong> sostegno dal momento che rappresenta la base su<br />

cui verranno saldati tutti gli altri pezzi. Questa precisazione viene fatta per sottolineare come si tratti<br />

<strong>di</strong> un componente cruciale per l'ottenimento <strong>di</strong> un risultato positivo nella fase <strong>di</strong> assiemaggio, e<br />

quin<strong>di</strong> è necessario che presenti <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensionalità che rispettino scrupolosamente le tolleranze.<br />

Ne deriva che il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> associato deve essere in grado, a maggior ragione, <strong>di</strong> produrre<br />

risultati affidabili per avere la certezza che le misure ottenute siano effettivamente imputabili al<br />

pezzo e non siano invece affette da ulteriori fonti <strong>di</strong> variabilità.<br />

Il componente presenta impronte sinistra e destra tra loro speculari ottenute con stampi <strong>di</strong>versi.<br />

Per l'ottenimento <strong>del</strong>le misure è stato progettato un calibro specifico su cui vincolare il componente<br />

e avente 4 punti <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione A, B, C, D che verranno trattati <strong>di</strong>stintamente.<br />

20


Sinistro, punto A<br />

I dati sotto riportati si riferiscono alle <strong>misura</strong>zioni rilevate sul componente 06 sinistro in<br />

corrispondenza <strong>del</strong> punto A. Le prime tre righe si riferiscono ai valori letti dall'operatore A, mentre<br />

le successive dall'operatore B. Le colonne contengono i valori <strong>del</strong>le letture sud<strong>di</strong>vise per pezzo.<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

A1 -0.86 -0.65 -0.54 -0.94 -1.31 -1.63 -0.78 -0.42 -1.09 -0.40<br />

A2 -0.90 -0.46 -0.65 -1.00 -1.35 -1.64 -0.82 -0.27 -1.07 -0.38<br />

A3 -0.89 -0.42 -0.64 -1.08 -1.37 -1.63 -0.81 -0.38 -1.05 -0.40<br />

B1 -0.84 -0.43 -0.67 -1.00 -1.58 -1.69 -0.75 -0.48 -1.03 -0.47<br />

B2 -0.89 -0.50 -0.60 -0.96 -1.44 -1.62 -0.77 -0.53 -1.03 -0.39<br />

B3 -0.88 -0.51 -0.62 -1.01 -1.41 -1.62 -0.73 -0.47 -1.02 -0.38<br />

Una prima valutazione potrebbe essere quella che passa attraverso la costruzione dei box-plot per<br />

avere una prima fotografia <strong>del</strong> comportamento dei due <strong>di</strong>versi operatori nel rilevare le grandezze.<br />

Dalla Fig. 1 possiamo notare come il comportamento dei due operatori possa essere definito<br />

pressoché identico, sia in termini <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a (linea verde), sia in termini <strong>di</strong> variabilità <strong>del</strong>le misure tra<br />

pezzi. Una rappresentazione <strong>di</strong> questo tipo, però, non può essere sufficiente a formulare una<br />

valutazione specifica, in quanto riassume tutto il data set e non dà la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>la variabilità<br />

interna <strong>del</strong>le prove sui singoli pezzi; a tal proposito si costruiscono i box-plot in Fig. 2, dai quali è<br />

possibile notare quanto impatto abbia la variabilità all'interno dei gruppi rispetto a quella tra pezzi,<br />

per esempio.<br />

Operatore A<br />

Operatore B<br />

-1.6 -1.4 -1.2 -1.0 -0.8 -0.6 -0.4<br />

-1.6 -1.4 -1.2 -1.0 -0.8 -0.6 -0.4<br />

Figura 1: Componente 06 sinistro, punto A - Box-plot <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le prove per operatore<br />

Sud<strong>di</strong>videre per operatori <strong>di</strong>fferenti ci consente <strong>di</strong> poter compiere dei raffronti tra il modo <strong>di</strong><br />

operare <strong>del</strong>l'uno rispetto all'altro. Si nota che gli operatori tendono a stabilizzarsi sullo stesso or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> grandezza nelle loro rilevazioni e, a colpo d'occhio, sembra che l'operatore B riesca a determinare<br />

una variabilità inferiore, seppur <strong>di</strong> poco. La variabilità tra i pezzi sembra giocare un ruolo <strong>di</strong><br />

maggior rilievo rispetto alla componente imputabile all'errore.<br />

21


L'approccio grafico <strong>di</strong> questi strumenti già può far ben sperare sulla bontà <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong><br />

impiegato per l'ottenimento <strong>del</strong>la quota A. Di ulteriore aiuto saranno le carte <strong>di</strong> controllo costruite<br />

sulla base <strong>del</strong> range e <strong>del</strong>lo standard error, visibili rispettivamente in Fig. 3 e Fig. 4.<br />

Operatore A<br />

Operatore B<br />

-1.6 -1.4 -1.2 -1.0 -0.8 -0.6 -0.4<br />

-1.6 -1.4 -1.2 -1.0 -0.8 -0.6 -0.4<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

Figura 2: Componente 06 sinistro, punto A - Box-plot per pezzo sud<strong>di</strong>viso per operatore<br />

La carta <strong>di</strong> controllo sul range segnala un fuori controllo relativamente al pezzo numero 2 <strong>misura</strong>to<br />

dall'operatore A, in quanto, come può essere facilmente verificato dal data set esposto in apertura<br />

<strong>del</strong>la trattazione, il primo valore si <strong>di</strong>scosta parecchio dagli altri due, determinando un range<br />

abbastanza significativo. Si tratta, quasi sicuramente, <strong>di</strong> un errore <strong>di</strong> posizionamento <strong>del</strong><br />

componente sul calibro dovuto all'inesperienza, tant'è vero che il range torna sotto controllo già<br />

dalla <strong>misura</strong> <strong>del</strong> campione successivo e si mantiene entro i limiti <strong>di</strong> controllo anche nel corso <strong>del</strong>le<br />

<strong>misura</strong>zioni successive. Si può quin<strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> una anomalia che si è limitata al caso specifico<br />

senza intaccare il resto dei dati. Poiché l'operatore B non manifesta alcun fuori controllo, possiamo<br />

escludere che il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> sia sensibile alle <strong>di</strong>verse tecniche impiegate dagli operatori.<br />

Merita comunque una considerazione il fatto che le linee che raccordano i punti riguardanti i range<br />

si intersecano, a <strong>di</strong>mostrazione che, pur non essendoci alcun fuori controllo, esistono <strong>del</strong>le lievi,<br />

anche se poco significative, <strong>di</strong>fferenze tra operatori: in particolare l'operatore B, al <strong>di</strong> là<br />

<strong>del</strong>l'osservazione numero 5, mantiene pressoché inalterato il proprio range, mentre l'operatore A ha<br />

un andamento meno stabile (si ipotizza riconducibile alla minore esperienza e conoscenza <strong>del</strong>la<br />

strumentazione). Ciò fa presupporre che esista una componente non nulla <strong>di</strong> interazione tra pezzi e<br />

operatore.<br />

22


R chart<br />

Ranges<br />

0.00 0.10 0.20<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Averages<br />

-1.6 -1.0 -0.4<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

Figura 3: Componente 06 sinistro, punto A - Carte <strong>di</strong> controllo R e X-bar<br />

Per quanto riguarda la carta sulla me<strong>di</strong>a, notiamo che oltre la metà <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e cade al <strong>di</strong> fuori dei<br />

limiti <strong>di</strong> controllo, esattamente come ci si aspetterebbe da un <strong>sistema</strong> in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernere valori<br />

oltre il proprio grado <strong>di</strong> sensibilità. Una ulteriore valutazione positiva deriva dal fatto che le linee<br />

rappresentanti operatori <strong>di</strong>versi, non solo sono parallele, ma praticamente coincidenti, a segnalare<br />

come ci sia una <strong>di</strong>fferenza modesta tra gli operatori nel compiere le letture.<br />

Analoghe considerazioni possono essere condotte analizzando le medesime carte costruite senza il<br />

ricorso al range, ma attraverso la stima <strong>del</strong>lo scarto quadratico me<strong>di</strong>o.<br />

23


S chart<br />

Std Errors<br />

0.00 0.06 0.12<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Averages<br />

-1.6 -1.0 -0.4<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

Figura 4: Componente 06 sinistro, punto A - Carte <strong>di</strong> controllo S e X-bar<br />

Lo stu<strong>di</strong>o R&R conferma la valutazione precedentemente effettuata su base grafica, riconoscendo<br />

una componente <strong>di</strong> variabilità imputabile all'operatore, seppur dall'impatto minimo. La quantità<br />

GRR, combinazione <strong>del</strong>la componente <strong>di</strong> errore e <strong>di</strong> quella dovuta all'operatore, consegna un valore<br />

percentuale che <strong>di</strong> poco supera la soglia ottima <strong>del</strong> 10% e si colloca nella fascia percentuale che<br />

porta all'accettazione con riserva <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> posto in essere.<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.0451962 0.008080622 0.04591288 0.388531 0.3912344<br />

%TV 11.5522060 2.065417145 11.73539136 99.309016 100.0000000<br />

I risultati qui illustrati provengono da elaborazioni compiute sulle base <strong>del</strong> range, secondo la<br />

metodologia illustrata nel capitolo 4.3.2.. Una più attenta <strong>analisi</strong> con la metodologia ANOVA porta<br />

ad ottenere <strong>del</strong>le cifre <strong>di</strong>fferenti, dal momento che il risultato <strong>del</strong>l'<strong>analisi</strong> statistica decreta la non<br />

significatività <strong>del</strong>la componente legata all'operatore (si veda il p-value associato alla statistica F che<br />

porta all'accettazione <strong>del</strong>l'ipotesi nulla <strong>di</strong> uguaglianza statistica tra la componente <strong>di</strong> variabilità<br />

imputabile all'operatore e quella <strong>di</strong> errore dovuta al calibro).<br />

24


DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser 1 0.004001667 0.004001667 1.584818 0.21536565<br />

Parts 9 9.347308333 1.038589815 411.322699 0.00000000<br />

Appraiser-by-Part 9 0.061148333 0.006794259 2.690796 0.01510549<br />

Equipment 40 0.101000000 0.002525000<br />

Total 59 9.513458333 0.161245056<br />

A fronte <strong>di</strong> un simile risultato, otteniamo le seguenti stime con le relative quote percentuali sulla<br />

variabilità totale e l'impatto sulla varianza.<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 0.002525000 0.05024938 11.98065 1.435360<br />

Appraiser 0.000000000 0.00000000 0.00000 0.000000<br />

Appraiser-by-Part 0.001423086 0.03772382 8.99426 0.808967<br />

GRR 0.003948086 0.06283380 14.98108 2.244327<br />

Part 0.171965926 0.41468775 98.87147 97.755673<br />

Total 0.175914012 0.41942104 100.00000 100.000000<br />

A fronte <strong>di</strong> un valore percentuale R&R precedentemente ottenuto sulla base dei range e pari a<br />

11.74%, questa volta otteniamo un valore superiore e uguale a 14.98%, per effetto <strong>del</strong>la<br />

considerazione <strong>del</strong>la componente <strong>di</strong> interazione tra pezzi e operatori che il mo<strong>del</strong>lo precedente<br />

ignorava. Il metodo precedente aveva proposto una percentuale non nulla per quanto riguarda la<br />

componente dovuta all'operatore che la metodologia ANOVA invece non considera e scarica<br />

sull'in<strong>di</strong>ce che segnala l'interazione.<br />

Sinistro, punto B<br />

Risultati <strong>di</strong> <strong>misura</strong><br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

A1 -0.58 -1.15 -1.02 -1.19 -0.860 -0.74 -0.85 -0.76 -0.89 -0.83<br />

A2 -0.61 -1.20 -1.04 -1.12 -0.873 -0.75 -0.83 -0.74 -0.97 -0.78<br />

A3 -0.65 -1.20 -1.14 -1.13 -0.860 -0.75 -0.82 -0.73 -0.97 -0.76<br />

B1 -0.70 -1.20 -1.12 -1.10 -0.710 -0.62 -0.87 -0.66 -0.86 -0.74<br />

B2 -0.71 -1.20 -1.11 -1.11 -0.750 -0.71 -0.82 -0.68 -0.92 -0.72<br />

B3 -0.74 -1.18 -1.10 -1.13 -0.770 -0.72 -0.84 -0.69 -0.93 -0.81<br />

Dalla Fig. 5 possiamo notare che il comportamento dei due operatori possa essere definito<br />

pressoché identico in termini <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a (linea verde), ma che l'operatore B determini un minore<br />

campo <strong>di</strong> variazione, anche se esso viene compensato da una maggiore rilevanza <strong>del</strong>le code.<br />

La Fig. 6, da un lato ci <strong>di</strong>mostra la <strong>di</strong>mensione contenuta dei range, salvo per qualche caso, ma<br />

dall'altro ci informa su <strong>di</strong> un <strong>di</strong>fferente me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le misure per i pezzi centrali. Andremo a<br />

investigare meglio la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questa informazione, nel corso <strong>del</strong>l'<strong>analisi</strong> <strong>del</strong>la carta sulla me<strong>di</strong>a.<br />

Sia la carta R che la carta S non segnalano dei punti fuori controllo, a <strong>di</strong>mostrazione che tutti gli<br />

operatori stanno agendo nello stesso modo. Anche in questo caso si potrebbe sottolineare, però, che<br />

la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong> range (o <strong>del</strong>lo standard error) non si mantiene stabilmente attorno ad un livello<br />

ma mostra tendenze <strong>di</strong>verse tra i pezzi e tra gli operatori.<br />

Le carte sulla me<strong>di</strong>a presentano oltre la metà <strong>di</strong> punti fuori controllo <strong>di</strong>mostrando che il <strong>sistema</strong> è<br />

abbastanza sensibile a rilevare gli scostamenti tra pezzi, ma, come anticipato con il box-plot in Fig.<br />

6, le linee <strong>di</strong> congiungimento dei punti non sono parallele, segnalando una <strong>di</strong>fferenza tra operatori<br />

che sarà quantificata nel corso <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o R&R e ANOVA.<br />

25


Operatore A<br />

Operatore B<br />

Operatore A<br />

-1.2 -1.1 -1.0 -0.9 -0.8 -0.7 -0.6<br />

-1.2 -1.1 -1.0 -0.9 -0.8 -0.7 -0.6<br />

-1.2 -1.1 -1.0 -0.9 -0.8 -0.7 -0.6<br />

-1.2 -1.1 -1.0 -0.9 -0.8 -0.7 -0.6<br />

Figura 5: Componente 06 sinistro punto B - Box-plot <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le prove per operatore<br />

Operatore B<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

Figura 6: Componente 06 sinistro, punto B - Box-plot per pezzo sud<strong>di</strong>viso per operatore<br />

26


R chart<br />

Ranges<br />

0.00 0.06 0.12<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Averages<br />

-1.2 -1.0 -0.8 -0.6<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

Figura 7: Componente 06 sinistro, punto B - Carte <strong>di</strong> controllo R e X-bar<br />

L'effetto <strong>del</strong>la non sovrapposizione tra le linee è confermato dallo stu<strong>di</strong>o R&R, dal momento che la<br />

sola percentuale AV ha un valore <strong>del</strong> 7.29%. L'ampiezza <strong>del</strong>l'area racchiusa tra i limiti <strong>di</strong> controllo<br />

<strong>del</strong>la carta sulle me<strong>di</strong>e, era un sufficiente in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>la non trascurabile frazione <strong>di</strong> variabilità<br />

imputabile al calibro. Tutto ciò porta ad un in<strong>di</strong>ce complessivo che arriva quasi al 20%, pur<br />

rimanendo al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> accettazione con riserva, fissata convenzionalmente al 30%.<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.03110562 0.01225355 0.03343216 0.1646407 0.1680008<br />

%TV 18.51516530 7.29374706 19.90000232 97.9999485 100.0000000<br />

Una <strong>analisi</strong> <strong>del</strong>la varianza ci informa sulla significatività <strong>di</strong> tutte le componenti, ma allora ci si<br />

potrebbe chiedere come mai si stimi nulla la componente legata all'operatore, è presto detto: come<br />

da formula 4.43, la componente AV è in<strong>di</strong>viduata attraverso una relazione che a numeratore pone<br />

la <strong>di</strong>fferenza tra me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> quadrati; per tale motivo può risultare che la stima <strong>di</strong> varianza che ne esce<br />

assuma un valore negativo <strong>di</strong> cui, da un punto <strong>di</strong> vista strettamente matematico, è impossibile<br />

estrarne la ra<strong>di</strong>ce quadrata, mentre da un punto <strong>di</strong> vista statistico una varianza negativa è priva <strong>di</strong><br />

qualsiasi significato. Il fatto che si presenti una situazione <strong>di</strong> questo tipo è imputabile al fatto che<br />

27


ogni valore MS è frutto <strong>di</strong> una stima campionaria soggetta essa stessa a variabilità. In queste<br />

situazioni che portano a risultati vuoti <strong>di</strong> significato statistico, si considera nulla la componente<br />

associata.<br />

S chart<br />

Std Errors<br />

0.00 0.04<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Averages<br />

-1.2 -1.0 -0.8 -0.6<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

Figura 8: Componente 06 sinistro, punto B - Carte <strong>di</strong> controllo S e X-bar<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser 1 0.00547215 0.005472150 5.205870 2.790809e-02<br />

Parts<br />

9 1.94393535 0.215992817 205.482392 0.000000e+00<br />

Appraiser-by-Part 9 0.05403935 0.006004372 5.712194 4.494379e-05<br />

Equipment 40 0.04204600 0.001051150<br />

Total 59 2.04549285 0.034669370<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 0.001051150 0.03242144 16.69783 2.788174<br />

Appraiser 0.000000000 0.00000000 0.00000 0.000000<br />

Appraiser-by-Part 0.001651074 0.04063341 20.92719 4.379472<br />

GRR 0.002702224 0.05198292 26.77246 7.167646<br />

Part 0.034998074 0.18707772 96.34955 92.832354<br />

Total 0.037700298 0.19416565 100.00000 100.000000<br />

Ancora una volta la componente <strong>di</strong> interazione (ben visibile dalle carte <strong>di</strong> controllo, in quanto non<br />

vi è stabilità nel range) gioca un ruolo non in<strong>di</strong>fferente nel concorrere all'in<strong>di</strong>ce generale.<br />

28


Sinistro, punto C<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

A1 -1.28 -1.19 -0.62 -1.22 -0.94 -1.30 -1.19 -1.30 -1.42 -0.79<br />

A2 -1.23 -1.16 -0.63 -1.26 -0.96 -1.35 -1.20 -1.35 -1.38 -0.79<br />

A3 -1.24 -1.23 -0.60 -1.29 -0.94 -1.32 -1.25 -1.34 -1.41 -0.76<br />

B1 -1.21 -1.24 -0.66 -1.24 -0.98 -1.33 -1.37 -1.37 -1.48 -0.94<br />

B2 -1.26 -1.19 -0.64 -1.24 -0.99 -1.34 -1.37 -1.30 -1.49 -0.89<br />

B3 -1.20 -1.23 -0.60 -1.24 -0.90 -1.31 -1.35 -1.32 -1.42 -0.87<br />

Operatore A<br />

Operatore B<br />

-1.4 -1.2 -1.0 -0.8 -0.6<br />

-1.4 -1.2 -1.0 -0.8 -0.6<br />

Figura 9: Componente 06 sinistro punto C - Box-plot <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le prove per operatore<br />

Operatore A<br />

Operatore B<br />

-1.4 -1.2 -1.0 -0.8 -0.6<br />

-1.4 -1.2 -1.0 -0.8 -0.6<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

Figura 10: Componente 06 sinistro, punto C - Box-plot per pezzo sud<strong>di</strong>viso per operatore<br />

29


Dalla Fig. 9 si evince che gli operatori hanno una <strong>di</strong>stribuzione sovrapponibile, con un campo <strong>di</strong><br />

variazione più esteso per l'operatore B, determinato da un allungamento <strong>del</strong>l'estremo inferiore e<br />

responsabile <strong>del</strong> lieve abbassamento <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a complessiva. Se osserviamo i box-plot costruiti per<br />

pezzo, ci accorgiamo che <strong>del</strong>ineano una situazione abbastanza favorevole in quanto espressione <strong>di</strong><br />

una variabilità interna ridotta rispetto a quella osservabile tra pezzi. Non sembrano nemmeno<br />

sussistere eccessive <strong>di</strong>fferenze tra operatori. Tale affermazione è suffragata dall'<strong>analisi</strong> grafica che<br />

si può compiere soffermandoci sulla carta per la me<strong>di</strong>a, in cui è ben evidente che non esistono<br />

<strong>di</strong>fferenze sostanziali tra le me<strong>di</strong>e, eccezion fatta per il pezzo numero 7 e, in <strong>misura</strong> minore, anche<br />

per i pezzi 9 e 10.<br />

Le carte X-bar ci confortano anche sulla capacità <strong>di</strong>scriminante <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> posto in<br />

essere, visto che quasi la totalità dei punti giace al <strong>di</strong> fuori dei limiti <strong>di</strong> controllo.<br />

Una considerazione ottimistica proviene anche dalle carte sulla variabilità in cui non si presentano<br />

fuori controllo e la sequenza dei punti sembra detenere una maggiore stabilità, con solo pochi punti<br />

che si <strong>di</strong>scostano fortemente dal valor me<strong>di</strong>o. Ma proprio la <strong>di</strong>fformità <strong>di</strong> comportamento in<br />

occasione <strong>di</strong> taluni punti, contribuisce a generare degli in<strong>di</strong>ci che possono essere valutati<br />

positivamente con riserva.<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.0292446 0.02368268 0.03763132 0.2543017 0.2570709<br />

%TV 11.3760829 9.21250892 14.63849659 98.9227700 100.0000000<br />

L'<strong>analisi</strong> <strong>del</strong>la varianza scopre la significatività <strong>di</strong> tutte le componenti considerate e ci conduce alla<br />

determinazione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce complessivo superiore al precedente per effetto <strong>del</strong>la considerazione<br />

<strong>del</strong>la componente <strong>di</strong> interazione.<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser<br />

1 0.01768167 0.0176816667 21.919421 3.244339e-05<br />

Parts<br />

9 3.56321500 0.3959127778 490.800964 0.000000e+00<br />

Appraiser-by-Part 9 0.04620167 0.0051335185 6.363866 1.500364e-05<br />

Equipment 40 0.03226667 0.0008066667<br />

Total 59 3.65936500 0.0620231356<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 0.0008066667 0.02840188 10.907909 1.1898248<br />

Appraiser 0.0004182716 0.02045169 7.854592 0.6169462<br />

Appraiser-by-Part 0.0014422840 0.03797741 14.585450 2.1273535<br />

GRR 0.0026672222 0.05164516 19.834627 3.9341244<br />

Part 0.0651298765 0.25520556 98.013201 96.0658756<br />

Total 0.0677970988 0.26037876 100.000000 100.0000000<br />

30


R chart<br />

Ranges<br />

0.00 0.06 0.12<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Averages<br />

-1.4 -1.0 -0.6<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

Figura 11: Componente 06 sinistro, punto C - Carte <strong>di</strong> controllo R e X-bar<br />

31


S chart<br />

Std Errors<br />

0.00 0.03 0.06<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Averages<br />

-1.4 -1.0 -0.6<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

Sinistro, punto D<br />

Figura 12: Componente 06 sinistro, punto C - Carte <strong>di</strong> controllo S e X-bar<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

A1 0.20 0.42 0.25 0.18 0.20 -0.01 0.13 0.60 0.12 0.52<br />

A2 0.24 0.52 0.23 0.27 0.24 -0.07 0.19 0.68 0.11 0.56<br />

A3 0.26 0.53 0.29 0.22 0.21 -0.03 0.18 0.64 0.11 0.54<br />

B1 0.27 0.51 0.31 0.21 0.13 -0.05 0.16 0.56 0.08 0.44<br />

B2 0.29 0.47 0.29 0.20 0.21 -0.03 0.16 0.63 0.10 0.48<br />

B3 0.28 0.48 0.31 0.20 0.22 0.00 0.16 0.63 0.12 0.50<br />

Le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le letture per pezzo sembrano non presentare eccessive <strong>di</strong>fferenze nella loro<br />

<strong>di</strong>stribuzione, tra operatori <strong>di</strong>versi. La variabilità interna, da un rapido sguardo, risulta abbastanza<br />

contenuta, a riprova <strong>di</strong> un <strong>sistema</strong> che detiene una accettabile quota <strong>di</strong> variabilità imputabile<br />

all'errore (o al calibro).<br />

Una valutazione positiva proviene anche dall'<strong>analisi</strong> <strong>del</strong>le carte <strong>di</strong> controllo associate, le quali ci<br />

informano che non esistono punti che manifestano fuori controllo nella variabilità interna (carte R e<br />

S), mentre il <strong>sistema</strong> ha una risoluzione adeguata in quanto la maggior parte dei punti ricade al <strong>di</strong><br />

fuori dei limiti costruiti sulle carte X-bar.<br />

32


Il notevole grado <strong>di</strong> sovrapposizione tra le linee congiungenti i punti, ci può far presupporre che non<br />

vi sia una marcata <strong>di</strong>fferenza tra il lavoro svolto dall'operatore A rispetto all'operatore B.<br />

Operatore A<br />

Operatore B<br />

Operatore A<br />

0.0 0.2 0.4 0.6<br />

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6<br />

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6<br />

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6<br />

Figura 13: Componente 06 sinistro punto D - Box-plot <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le prove per operatore<br />

Operatore B<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

Figura 14: Componente 06 sinistro, punto D - Box-plot per pezzo sud<strong>di</strong>viso per operatore<br />

33


R chart<br />

Ranges<br />

0.00 0.06 0.12<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Averages<br />

0.0 0.2 0.4 0.6<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

Figura 15: Componente 06 sinistro, punto D - Carte <strong>di</strong> controllo R e X-bar<br />

Questa affermazione trova conferma nello stu<strong>di</strong>o R&R che segue, in cui la componente <strong>di</strong><br />

riproducibilità viene considerata nulla, col risultato che l'in<strong>di</strong>ce complessivo è influenzato solo dalla<br />

componente <strong>di</strong> ripetibilità.<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.0298354 0 0.0298354 0.206063 0.2082117<br />

%TV 14.3293582 0 14.3293582 98.968023 100.0000000<br />

Il risultato ANOVA è coerente con quanto sopra esposto e porta a considerare non significative (al<br />

livello 0.05) le componente dovute all'operatore e all'interazione operatori-pezzi.<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser 1 0.00073500 0.0007350000 0.7833037 0.3814222<br />

Parts 9 2.18740833 0.2430453704 259.0181567 0.0000000<br />

Appraiser-by-Part 9 0.01658167 0.0018424074 1.9634892 0.0700840<br />

Equipment 40 0.03753333 0.0009383333<br />

Total 59 2.24225833 0.0380043785<br />

34


Ne risulta che l'in<strong>di</strong>ce GRR complessivo <strong>di</strong>pende solo ed esclusivamente dalla componente <strong>di</strong> errore<br />

imputabile al calibro, come poc'anzi asserito e in prima battuta ipotizzato me<strong>di</strong>ante l'<strong>analisi</strong> grafica.<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 0.001104388 0.03323233 16.3273 2.665808<br />

Appraiser 0.000000000 0.00000000 0.0000 0.000000<br />

Appraiser-by-Part 0.000000000 0.00000000 0.0000 0.000000<br />

GRR 0.001104388 0.03323233 16.3273 2.665808<br />

Part 0.040323497 0.20080711 98.6581 97.334192<br />

Total 0.041427885 0.20353841 100.0000 100.000000<br />

S chart<br />

Std Errors<br />

0.00 0.03 0.06<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Averages<br />

0.0 0.2 0.4 0.6<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

Figura 16: Componente 06 sinistro, punto D - Carte <strong>di</strong> controllo S e X-bar<br />

35


Destro, punto A<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

A1 -1.13 -0.60 -0.66 -0.28 -1.65 -0.91 -2.24 -1.00 -1.11 -1.45<br />

A2 -1.21 -0.67 -0.62 -0.26 -1.66 -0.86 -2.19 -0.99 -1.12 -1.40<br />

A3 -1.11 -0.59 -0.68 -0.26 -1.64 -0.86 -2.28 -0.96 -1.10 -1.47<br />

B1 -1.00 -0.54 -0.58 -0.22 -1.62 -0.86 -2.15 -0.94 -1.12 -1.47<br />

B2 -1.07 -0.55 -0.56 -0.23 -1.64 -0.85 -2.16 -0.93 -1.12 -1.47<br />

B3 -1.06 -0.57 -0.59 -0.24 -1.63 -0.85 -2.17 -0.93 -1.10 -1.45<br />

Dai grafici raffiguranti i box-plot, possiamo notare che vi è una sostanziale omogeneità <strong>di</strong><br />

comportamento tra i due operatori, sia in termini <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a che <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, e una variabilità<br />

interna ai gruppi estremamente ridotta, specie in relazione all'operatore B. Fin da una prima <strong>analisi</strong><br />

grafica, sembra che il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione sia estremamente buono.<br />

Operatore A<br />

Operatore B<br />

-2.0 -1.5 -1.0 -0.5<br />

-2.0 -1.5 -1.0 -0.5<br />

Figura 17: Componente 06 destro punto A - Box-plot <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le prove per operatore<br />

Nella valutazione grafica <strong>del</strong> componente 06 destro, ometteremo <strong>di</strong> inserire le carte costruite sulla<br />

base <strong>del</strong>lo scarto quadratico me<strong>di</strong>o (carta S e relativa X-bar), poiché abbiamo avuto modo <strong>di</strong><br />

constatare che il contenuto informativo non si <strong>di</strong>fferenzia rispetto a quello che apportano le carte<br />

costruite sulla base <strong>del</strong> range. Le carte in Fig. 19 ci informano che il range rimane sotto controllo<br />

per ciascuno degli operatori, anche se l'operatore B mantiene una stabilità superiore; inoltre la carta<br />

sulla me<strong>di</strong>a evidenzia una sovrapposizione quasi perfetta tra le linee, specie a partire dal quarto<br />

pezzo. Si segnala, inoltre, una <strong>di</strong>mensione estremamente ridotta <strong>del</strong>l'area racchiusa tra i limiti <strong>di</strong><br />

controllo, a segnalare un'ottima risoluzione. Ancora una volta oltre la metà dei punti giace al <strong>di</strong><br />

fuori dei limiti. Tutte queste valutazioni trovano conferma nella <strong>di</strong>mensionalità ridotta degli in<strong>di</strong>ci<br />

che considerano le componenti <strong>di</strong> ripetibilità e riproducibilità calcolati attraverso le due<br />

metodologie.<br />

36


Operatore A<br />

Operatore B<br />

-2.0 -1.5 -1.0 -0.5<br />

-2.0 -1.5 -1.0 -0.5<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

Figura 18: Componente 06 destro, punto A - Box-plot per pezzo sud<strong>di</strong>viso per operatore<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.023632 0.03009762 0.03826667 0.61347 0.6146623<br />

%TV 3.844713 4.89661000 6.22564089 99.80602 100.0000000<br />

Si noti che tutte le componenti risultano essere statisticamente significative, al livello <strong>di</strong><br />

significatività α=0.05.<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser 1 0.02773500 0.027735000 42.343511 9.160829e-08<br />

Parts<br />

9 17.49543500 1.943937222 2967.843087 0.000000e+00<br />

Appraiser-by-Part 9 0.02164833 0.002405370 3.672321 2.005457e-03<br />

Equipment 40 0.02620000 0.000655000<br />

Total 59 17.57101833 0.297813870<br />

Di seguito vengono proposte le stime <strong>del</strong>le componenti.<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 0.0006550000 0.02559297 4.484673 0.2011230<br />

Appraiser 0.0008443210 0.02905720 5.091714 0.2592555<br />

Appraiser-by-Part 0.0005834568 0.02415485 4.232671 0.1791550<br />

GRR 0.0020827778 0.04563746 7.997084 0.6395335<br />

Part 0.3235886420 0.56884852 99.679720 99.3604665<br />

Total 0.3256714198 0.57067628 100.000000 100.0000000<br />

Si noti come la variabilità dovuta ai pezzi fortemente influenzi la variabilità complessiva,<br />

spiegandone una percentuale prossima al 100%, esattamente come da situazione ideale.<br />

In conclusione otteniamo valori GRR estremamente buoni, visto che permettono <strong>di</strong> accettare il<br />

<strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione, riferito al punto in oggetto, senza alcuna riserva.<br />

37


R chart<br />

Ranges<br />

0.00 0.04 0.08<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Averages<br />

-2.0 -1.0<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

Destro, punto B<br />

Figura 19: Componente 06 destro, punto A - Carte <strong>di</strong> controllo R e X-bar<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

A1 -0.85 -1.31 -0.69 -0.75 -1.17 -0.69 -0.70 -1.01 -0.82 -0.77<br />

A2 -0.90 -1.31 -0.72 -0.81 -1.18 -0.73 -0.70 -1.00 -0.85 -0.77<br />

A3 -0.94 -1.33 -0.78 -0.81 -1.15 -0.70 -0.75 -1.00 -0.79 -0.77<br />

B1 -0.94 -1.28 -0.78 -0.79 -1.13 -0.65 -0.65 -0.95 -0.74 -0.73<br />

B2 -0.92 -1.27 -0.76 -0.79 -1.14 -0.66 -0.65 -0.96 -0.74 -0.73<br />

B3 -0.91 -1.27 -0.76 -0.76 -1.15 -0.68 -0.63 -0.94 -0.74 -0.74<br />

L'<strong>analisi</strong> grafica dei box-plot evidenzia un comportamento non proprio identico tra i due operatori e<br />

una variabilità più marcata per l'operatore A; valutazione che viene confermata dalla carta R, in cui<br />

si nota che il primo operatore manifesta due punti fuori controllo e un comportamento meno stabile.<br />

Una situazione <strong>di</strong> questo tipo è imputabile ad una <strong>di</strong>versa tecnica adottata dall'operatore in<br />

corrispondenza dei pezzi in cui in cui si è creato un fuori controllo e può essere spiegata<br />

considerando l'inesperienza <strong>del</strong>l'addetto. Vi è da <strong>di</strong>re che, comunque, il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong> non<br />

<strong>di</strong>mostra limiti così forti da pregiu<strong>di</strong>carne l'affidabilità.<br />

38


Operatore A<br />

Operatore B<br />

-1.3 -1.2 -1.1 -1.0 -0.9 -0.8 -0.7<br />

-1.3 -1.2 -1.1 -1.0 -0.9 -0.8 -0.7<br />

Figura 20: Componente 06 destro punto B - Box-plot <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le prove per operatore<br />

Lo stu<strong>di</strong>o R&R traduce efficacemente e fe<strong>del</strong>mente in numero le considerazioni compiute su base<br />

grafica, restituendo un in<strong>di</strong>ce complessivo che si mantiene comunque al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> 30%, ma<br />

evidenziando le anomalie segnalate in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza tra operatori (a tal proposito si noti<br />

l'impatto <strong>del</strong>la componente AV). Probabilmente esistono dei margini <strong>di</strong> miglioramento che devono<br />

essere attentamente valutati.<br />

Operatore A<br />

Operatore B<br />

-1.3 -1.2 -1.1 -1.0 -0.9 -0.8 -0.7<br />

-1.3 -1.2 -1.1 -1.0 -0.9 -0.8 -0.7<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

Figura 21: Componente 06 destro, punto B - Box-plot per pezzo sud<strong>di</strong>viso per operatore<br />

39


R chart<br />

Ranges<br />

0.00 0.04 0.08<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Averages<br />

-1.3 -1.0 -0.7<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

Figura 22: Componente 06 destro, punto B - Carte <strong>di</strong> controllo R e X-bar<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.0189056 0.02116914 0.02838229 0.193479 0.1955497<br />

%TV 9.6679268 10.82545585 14.51410702 98.941097 100.0000000<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser<br />

1 0.01380167 0.013801667 30.003623 2.559084e-06<br />

Parts<br />

9 2.32748167 0.258609074 562.193639 0.000000e+00<br />

Appraiser-by-Part 9 0.02008167 0.002231296 4.850644 2.085874e-04<br />

Equipment 40 0.01840000 0.000460000<br />

Total 59 2.37976500 0.040335000<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 0.0004600000 0.02144761 10.205544 1.0415313<br />

Appraiser 0.0003856790 0.01963871 9.344805 0.8732538<br />

Appraiser-by-Part 0.0005904321 0.02429881 11.562246 1.3368554<br />

GRR 0.0014361111 0.03789606 18.032306 3.2516405<br />

Part 0.0427296296 0.20671146 98.360744 96.7483595<br />

Total 0.0441657407 0.21015647 100.000000 100.0000000<br />

40


Destro, punto C<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

A1 -0.74 -1.27 -0.98 -1.09 -0.44 -0.85 -0.980 -0.56 -0.64 -1.00<br />

A2 -0.76 -1.30 -0.90 -1.00 -0.43 -0.91 -0.870 -0.66 -0.67 -1.01<br />

A3 -0.88 -1.28 -0.99 -1.00 -0.46 -0.94 -0.773 -0.70 -0.70 -0.88<br />

B1 -0.83 -1.29 -0.84 -0.97 -0.38 -0.94 -1.030 -0.74 -0.69 -0.85<br />

B2 -0.84 -1.29 -0.84 -0.93 -0.42 -0.93 -1.010 -0.71 -0.69 -0.94<br />

B3 -0.86 -1.32 -0.85 -0.93 -0.44 -0.89 -1.020 -0.72 -0.69 -0.92<br />

Operatore A<br />

Operatore B<br />

Operatore A<br />

-1.2 -1.0 -0.8 -0.6 -0.4<br />

-1.2 -1.0 -0.8 -0.6 -0.4<br />

-1.2 -1.0 -0.8 -0.6 -0.4<br />

-1.2 -1.0 -0.8 -0.6 -0.4<br />

Figura 23: Componente 06 destro punto C - Box-plot <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le prove per operatore<br />

Operatore B<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

Figura 24: Componente 06 destro, punto C - Box-plot per pezzo sud<strong>di</strong>viso per operatore<br />

41


Una <strong>analisi</strong> dei box-plot già ci informa sulla <strong>di</strong>versità <strong>del</strong>le tecniche impiegate dai due operatori che<br />

portano, per l'operatore A, ad avere dei campi <strong>di</strong> variazione superiori, fino a determinare un fuori<br />

controllo in corrispondenza <strong>del</strong> punto associato al pezzo 7. Tale <strong>di</strong>fformità si riversa nella carta che<br />

raccoglie le me<strong>di</strong>e ed è visibile attraverso il non parallelismo tra le linee che congiungono i punti. Si<br />

noti, inoltre, come sia non trascurabile l'ampiezza dei limiti <strong>di</strong> controllo, a riprova <strong>di</strong> una non<br />

eccellente, anche se accettabile seppur con riserva, capacità <strong>di</strong>scriminante.<br />

R chart<br />

Ranges<br />

0.00 0.10 0.20<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Averages<br />

-1.2 -0.8 -0.4<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

Figura 25: Componente 06 destro, punto C - Carte <strong>di</strong> controllo R e X-bar<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.04038118 0 0.04038118 0.2716047 0.2745901<br />

%TV 14.70598426 0 14.70598426 98.9127597 100.0000000<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser 1 0.0003128167 0.0003128167 0.1533678 0.697416120<br />

Parts 9 2.8300753500 0.3144528167 154.1699883 0.000000000<br />

Appraiser-by-Part 9 0.0845820167 0.0093980019 4.6076542 0.000327487<br />

Equipment 40 0.0815860000 0.0020396500<br />

Total 59 2.9965561833 0.0507890879<br />

42


A fronte <strong>di</strong> quanto in precedenza affermato su base grafica, potrebbe sorprendere il fatto che<br />

entrambe le metodologie impiegate per la quantificazione <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>ce GRR, pongono a zero la<br />

componente AV. In realtà ciò è dovuto, in riferimento al primo metodo, al fatto che la componente<br />

EV ha un valore così elevato da rendere negativa la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> formula 4.12, il che non ha alcun<br />

significato, né da un punto <strong>di</strong> vista statistico, né da un punto <strong>di</strong> vista squisitamente matematico.<br />

Quin<strong>di</strong> si conclude portando a zero il valore <strong>di</strong> varianza, perché poco significativa rispetto all'errore.<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 0.002039650 0.04516248 19.19898 3.686010<br />

Appraiser 0.000000000 0.00000000 0.00000 0.000000<br />

Appraiser-by-Part 0.002452784 0.04952559 21.05378 4.432616<br />

GRR 0.004492434 0.06702562 28.49320 8.118626<br />

Part 0.050842469 0.22548275 95.85477 91.881374<br />

Total 0.055334903 0.23523372 100.00000 100.000000<br />

In riferimento al secondo metodo, la quantità <strong>di</strong> cui sopra è nulla perché poco significativa rispetto<br />

alla componente <strong>di</strong> interazione (ancora una volta si otterrebbe un valore negativo per 2 , si veda la<br />

formula 4.31). Inoltre il test F ne stabilisce la non significatività dal punto <strong>di</strong> vista statistico.<br />

Destro, punto D<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

A1 0.50 0.80 0.62 0.81 0.20 0.54 0.21 0.39 0.65 0.30<br />

A2 0.49 0.77 0.63 0.85 0.19 0.54 0.20 0.40 0.62 0.32<br />

A3 0.48 0.76 0.65 0.84 0.19 0.54 0.23 0.43 0.67 0.38<br />

B1 0.53 0.74 0.63 0.86 0.20 0.52 0.20 0.42 0.63 0.28<br />

B2 0.49 0.73 0.64 0.84 0.19 0.52 0.23 0.42 0.64 0.29<br />

B3 0.49 0.74 0.63 0.84 0.19 0.54 0.23 0.43 0.63 0.30<br />

Operatore A<br />

Operatore B<br />

0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8<br />

0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8<br />

Figura 26: Componente 06 destro punto D - Box-plot <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le prove per operatore<br />

43


Operatore A<br />

Operatore B<br />

0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8<br />

0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10<br />

Figura 27: Componente 06 destro, punto D - Box-plot per pezzo sud<strong>di</strong>viso per operatore<br />

Nel caso <strong>del</strong> punto D si può parlare <strong>di</strong> una maggiore omogeneità <strong>di</strong> comportamento tra operatori,<br />

anche se perdura una minore precisione <strong>del</strong>le misure riportate dall'operatore A che sfocia in una<br />

segnalazione <strong>di</strong> fuori controllo sulla carta R. Tale anomalia è stata probabilmente determinata da un<br />

errore compiuto in occasione <strong>del</strong>la terza lettura effettuata sull'ultimo pezzo.<br />

La carta X-bar ci conforta sulla bontà <strong>del</strong> <strong>sistema</strong>, dal momento che non evidenzia particolari<br />

anomalie e detiene una <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>l'ampiezza dei limiti <strong>di</strong> controllo contenuta.<br />

Di ulteriore conforto sono i valori estratti dall'<strong>analisi</strong> R&R, in cui si nota una percentuale al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>del</strong> 10%, che include una bassa incidenza <strong>del</strong>l'operatore.<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.0153608 0.003183475 0.01568721 0.2034413 0.2040453<br />

%TV 7.5281340 1.560181067 7.68810553 99.7040272 100.0000000<br />

La componente dovuta all'operatore, viene considerata nulla per effetto <strong>del</strong>l'<strong>analisi</strong> ANOVA.<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser 1 0.000540000 0.0005400000 1.917160 0.17384567<br />

Parts 9 2.621160000 0.2912400000 1033.988166 0.00000000<br />

Appraiser-by-Part 9 0.006226667 0.0006918519 2.456279 0.02477173<br />

Equipment 40 0.011266667 0.0002816667<br />

Total 59 2.639193333 0.0447320904<br />

Si noti che la quota <strong>di</strong> variabilità spiegata dalla <strong>di</strong>fferenza riscontrata tra i pezzi raggiunge quasi il<br />

100%.<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 0.0002816667 0.01678293 7.593923 0.5766766<br />

Appraiser 0.0000000000 0.00000000 0.000000 0.0000000<br />

Appraiser-by-Part 0.0001367284 0.01169309 5.290879 0.2799340<br />

GRR 0.0004183951 0.02045471 9.255326 0.8566106<br />

Part 0.0484246914 0.22005611 99.570774 99.1433894<br />

Total 0.0488430864 0.22100472 100.000000 100.0000000<br />

44


R chart<br />

Ranges<br />

0.00 0.04 0.08<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Averages<br />

0.2 0.4 0.6 0.8<br />

Op A<br />

Op B<br />

2 4 6 8 10<br />

parts<br />

Figura 28: Componente 06 destro, punto D - Carte <strong>di</strong> controllo R e X-bar<br />

Conclusioni<br />

Sia per il componente destro che sinistro sono stati allestiti dei sistemi <strong>di</strong> <strong>misura</strong> abbastanza buoni<br />

ed efficaci nel rilevare le grandezze che interessano durante i controlli in produzione.<br />

È doveroso sottolineare che alcune volte i valori percentuali associati alla quantità GRR, hanno<br />

manifestato il superamento <strong>del</strong>la soglia <strong>del</strong> 10% al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la quale si giu<strong>di</strong>ca accettabile il<br />

<strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione, ma è altrettanto vero che non si è mai arrivati a superare la soglia <strong>del</strong> 30%<br />

che avrebbe portato alla completa archiviazione <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> implementato, come incapace <strong>di</strong><br />

produrre rilevazioni affidabili.<br />

Valori percentuali <strong>di</strong> GRR <strong>di</strong> questo tipo, possono essere tollerati a <strong>di</strong>screzione <strong>del</strong>l'azienda, una<br />

volta considerati sia i costi <strong>di</strong> fabbricazione dei calibri che quelli derivanti da una loro migliore<br />

<strong>sistema</strong>zione e dopo aver considerato la significatività <strong>di</strong> miglioramento che un intervento può<br />

determinare (potrebbe non essere possibile arrivare a situazioni migliori).<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che i dati <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>spone in questa sede, non sono quelli definitivi da sottoporre al<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> cliente, ma vogliono essere una prima forma <strong>di</strong> contatto con il <strong>sistema</strong> adottato per<br />

valutarne le performance e stabilire eventuali interventi su <strong>di</strong> esso.<br />

45


4.4.3.2 Componente 07<br />

Il componente in oggetto è un pezzo dalla struttura piuttosto rigida, nonostante il materiale sia lo<br />

stesso impiegato anche negli altri casi, cioè il polipropilene. La sua funzione è quella <strong>di</strong> raccordo e<br />

<strong>di</strong> supporto <strong>del</strong>la struttura ed è responsabile <strong>del</strong> corretto posizionamento <strong>del</strong> pannello in vettura.<br />

Il calibro associato per ciascuna <strong>del</strong>le versioni, destra e sinistra, presenta 5 punti <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> altrettante zone che sono state ritenute critiche in fase <strong>di</strong> accoppiamento.<br />

Nel caso <strong>di</strong> questo componente non proporremo una <strong>analisi</strong> dettagliata come quella compiuta per il<br />

co<strong>di</strong>ce 06, per ovvie questioni <strong>di</strong> spazio, ma presenteremo alcuni dei risultati per fare un confronto<br />

tra la prestazione <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione prima e dopo aver apportato <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche.<br />

In una prima fase, subito dopo aver ricevuto i calibri dal fornitore, è stata condotta una <strong>analisi</strong> che<br />

ha portato ad evidenziare una situazione totalmente negativa che non poteva che portare al rigetto<br />

dei calibri stessi. Sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni che lo stu<strong>di</strong>o ha esibito e <strong>del</strong>le annotazioni che il<br />

personale addetto ha compiuto, è stato possibile ri<strong>di</strong>mensionare il problema apportando <strong>del</strong>le<br />

mo<strong>di</strong>fiche correttive e ottenere dei risultati più confortanti. Probabilmente esistono ulteriori margini<br />

<strong>di</strong> miglioramento che qui non è stato possibile inserire, ma con questo lavoro si vuole sottolineare<br />

come l'<strong>analisi</strong> <strong>di</strong> scomposizione <strong>del</strong>le componenti <strong>di</strong> variabilità si rivela uno strumento utilissimo<br />

per puntare all'affidabilità <strong>di</strong> un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione e quanto l'<strong>analisi</strong> statistica sia un compagno<br />

<strong>di</strong> viaggio essenziale nel percorso verso la qualità e un fattore fondamentale nell'ottica <strong>di</strong> una<br />

riduzione dei costi a lungo termine.<br />

Sinistro, punto A<br />

Risultati prima <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.048741 0.08201363 0.09540399 0.163592 0.1893786<br />

%TV 25.737329 43.30669880 50.37737866 86.383562 100.0000000<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser<br />

1 0.2041667 0.204166667 45.152967 4.617588e-08<br />

Parts<br />

9 1.8292333 0.203248148 44.949830 0.000000e+00<br />

Appraiser-by-Part 9 0.3136333 0.034848148 7.706926 1.831253e-06<br />

Equipment 40 0.1808667 0.004521667<br />

Total 59 2.5279000 0.042845763<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 0.004521667 0.06724334 30.58377 9.353667<br />

Appraiser 0.005643951 0.07512623 34.16908 11.675260<br />

Appraiser-by-Part 0.010108827 0.10054266 45.72904 20.911450<br />

GRR 0.020274444 0.14238836 64.76139 41.940377<br />

Part 0.028066667 0.16753109 76.19687 58.059623<br />

Total 0.048341111 0.21986612 100.00000 100.000000<br />

Risultati dopo le mo<strong>di</strong>fiche<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.016247 0.00693462 0.01766505 0.1200723 0.1213648<br />

%TV 13.386911 5.71386401 14.55532969 98.9350412 100.0000000<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser 1 0.001706667 0.0017066667 6.282209 0.01636212<br />

Parts 9 0.705026667 0.0783362963 288.354465 0.00000000<br />

Appraiser-by-Part 9 0.005160000 0.0005733333 2.110429 0.05145487<br />

Equipment 40 0.010866667 0.0002716667<br />

Total 59 0.722760000 0.0122501695<br />

46


Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 3.270748e-04 0.018085210 15.638071 2.4454928<br />

Appraiser 4.598639e-05 0.006781327 5.863735 0.3438338<br />

Appraiser-by-Part 0.000000e+00 0.000000000 0.000000 0.0000000<br />

GRR 3.730612e-04 0.019314793 16.701277 2.7893266<br />

Part 1.300154e-02 0.114024282 98.595473 97.2106734<br />

Total 1.337460e-02 0.115648598 100.000000 100.0000000<br />

Sinistro, punto B<br />

Ante mo<strong>di</strong>fiche<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.0277676 0.03451325 0.04429677 0.113256 0.1216105<br />

%TV 22.8332167 28.38014278 36.42510523 93.130080 100.0000000<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser<br />

1 0.03650667 0.0365066667 42.86497 8.052369e-08<br />

Parts<br />

9 0.61254000 0.0680600000 79.91389 0.000000e+00<br />

Appraiser-by-Part 9 0.09456000 0.0105066667 12.33659 4.647433e-09<br />

Equipment 40 0.03406667 0.0008516667<br />

Total 59 0.77767333 0.0131809040<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 0.0008516667 0.02918333 24.21133 5.861884<br />

Appraiser 0.0008666667 0.02943920 24.42361 5.965127<br />

Appraiser-by-Part 0.0032183333 0.05673036 47.06514 22.151270<br />

GRR 0.0049366667 0.07026142 58.29089 33.978281<br />

Part 0.0095922222 0.09793989 81.25375 66.021719<br />

Total 0.0145288889 0.12053584 100.00000 100.000000<br />

Dopo le mo<strong>di</strong>fiche<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.0171332 0.003526601 0.01749238 0.2291337 0.2298004<br />

%TV 7.4556879 1.534636420 7.61198991 99.7098672 100.0000000<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser 1 0.0006666667 0.0006666667 1.687764 0.2013348<br />

Parts 9 3.0429066667 0.3381007407 855.951242 0.0000000<br />

Appraiser-by-Part 9 0.0043000000 0.0004777778 1.209564 0.3163388<br />

Equipment 40 0.0158000000 0.0003950000<br />

Total 59 3.0636733333 0.0519266667<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 4.102041e-04 0.020253496 8.505630 0.72345749<br />

Appraiser 8.548753e-06 0.002923825 1.227886 0.01507703<br />

Appraiser-by-Part 0.000000e+00 0.000000000 0.000000 0.00000000<br />

GRR 4.187528e-04 0.020463451 8.593803 0.73853453<br />

Part 5.628176e-02 0.237237763 99.630048 99.26146547<br />

Total 5.670051e-02 0.238118687 100.000000 100.00000000<br />

Sinistro, punto C<br />

Prima <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.062034 0.06573454 0.09038389 0.09490433 0.1310575<br />

%TV 47.333407 50.15700604 68.96503965 72.41424794 100.0000000<br />

47


DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser<br />

1 0.1334817 0.13348167 16.790147 1.979639e-04<br />

Parts<br />

9 0.5430483 0.06033870 7.589774 2.182747e-06<br />

Appraiser-by-Part 9 0.3960350 0.04400389 5.535080 6.112462e-05<br />

Equipment 40 0.3180000 0.00795000<br />

Total 59 1.3905650 0.02356890<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 0.007950000 0.08916277 55.64742 30.96636<br />

Appraiser 0.002982593 0.05461312 34.08462 11.61761<br />

Appraiser-by-Part 0.012017963 0.10962647 68.41903 46.81164<br />

GRR 0.022950556 0.15149441 94.54925 89.39560<br />

Part 0.002722469 0.05217729 32.56439 10.60440<br />

Total 0.025673025 0.16022804 100.00000 100.00000<br />

Dopo le mo<strong>di</strong>fiche<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.0165424 0.0152602 0.02250610 0.1614947 0.1630554<br />

%TV 10.1452657 9.3589061 13.80273667 99.0428415 100.0000000<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser<br />

1 0.00726000 0.0072600000 21.78000 3.400171e-05<br />

Parts<br />

9 1.46090667 0.1623229630 486.96889 0.000000e+00<br />

Appraiser-by-Part 9 0.05974000 0.0066377778 19.91333 3.821166e-12<br />

Equipment 40 0.01333333 0.0003333333<br />

Total 59 1.54124000 0.0261227119<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 3.333333e-04 0.01825742 10.833196 1.17358138<br />

Appraiser 2.074074e-05 0.00455420 2.702274 0.07302284<br />

Appraiser-by-Part 2.101481e-03 0.04584192 27.200696 7.39877861<br />

GRR 2.455556e-03 0.04955356 29.403032 8.64538283<br />

Part 2.594753e-02 0.16108237 95.579609 91.35461717<br />

Total 2.840309e-02 0.16853215 100.000000 100.00000000<br />

Sinistro, punto D<br />

Prima <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.0327894 0.06927331 0.07664161 0.1955763 0.2100572<br />

%TV 15.6097463 32.97830322 36.48606119 93.1062154 100.0000000<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser<br />

1 0.1450417 0.14504167 58.484543 2.389901e-09<br />

Parts<br />

9 1.5842483 0.17602759 70.978868 0.000000e+00<br />

Appraiser-by-Part 9 0.1576750 0.01751944 7.064292 4.885107e-06<br />

Equipment 40 0.0992000 0.00248000<br />

Total 59 1.9861650 0.03366381<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 0.002480000 0.04979960 25.49240 6.498626<br />

Appraiser 0.004250741 0.06519771 33.37469 11.138699<br />

Appraiser-by-Part 0.005013148 0.07080359 36.24434 13.136522<br />

GRR 0.011743889 0.10836922 55.47418 30.773847<br />

Part 0.026418025 0.16253623 83.20226 69.226153<br />

Total 0.038161914 0.19535075 100.00000 100.000000<br />

48


Dopo le mo<strong>di</strong>fiche<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.013293 0.01225408 0.01807944 0.1955763 0.1964102<br />

%TV 6.767978 6.23902322 9.20494111 99.5754441 100.0000000<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser 1 0.004681667 0.0046816667 27.81188 4.931703e-06<br />

Parts<br />

9 1.810501667 0.2011668519 1195.05061 0.000000e+00<br />

Appraiser-by-Part 9 0.026301667 0.0029224074 17.36084 3.205447e-11<br />

Equipment 40 0.006733333 0.0001683333<br />

Total 59 1.848218333 0.0313257345<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 1.683333e-04 0.012974334 7.017179 0.4924080<br />

Appraiser 5.864198e-05 0.007657805 4.141730 0.1715393<br />

Appraiser-by-Part 9.180247e-04 0.030298922 16.387197 2.6854024<br />

GRR 1.145000e-03 0.033837849 18.301229 3.3493497<br />

Part 3.304074e-02 0.181771122 98.311063 96.6506503<br />

Total 3.418574e-02 0.184893863 100.000000 100.0000000<br />

Sinistro, punto E<br />

Prima <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.0215642 0.01407306 0.02575006 0.09700167 0.1003613<br />

%TV 21.4865706 14.02239640 25.65736383 96.65246857 100.0000000<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser<br />

1 0.006406667 0.006406667 9.932817 3.072667e-03<br />

Parts<br />

9 0.521493333 0.057943704 89.835200 0.000000e+00<br />

Appraiser-by-Part 9 0.040193333 0.004465926 6.923916 6.089361e-06<br />

Equipment 40 0.025800000 0.000645000<br />

Total 59 0.593893333 0.010065989<br />

Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 6.450000e-04 0.025396850 24.329905 5.9194426<br />

Appraiser 6.469136e-05 0.008043094 7.705196 0.5937004<br />

Appraiser-by-Part 1.273642e-03 0.035688121 34.188829 11.6887605<br />

GRR 1.983333e-03 0.044534631 42.663689 18.2019035<br />

Part 8.912963e-03 0.094408490 90.442300 81.7980965<br />

Total 1.089630e-02 0.104385326 100.000000 100.0000000<br />

Dopo le mo<strong>di</strong>fiche<br />

EV AV GRR PV TV<br />

Values 0.0112252 0.007258624 0.0133676 0.09700167 0.09791842<br />

%TV 11.4638293 7.412930760 13.6517737 99.06376267 100.00000000<br />

DF SS MS F value Pr(>F)<br />

Appraiser 1 0.001706667 0.0017066667 13.65333 0.0006580125<br />

Parts 9 0.625033333 0.0694481481 555.58519 0.0000000000<br />

Appraiser-by-Part 9 0.005793333 0.0006437037 5.14963 0.0001210754<br />

Equipment 40 0.005000000 0.0001250000<br />

Total 59 0.637533333 0.0108056497<br />

49


Variance Std Deviation %TV %Contribution<br />

Equipment 0.0001250000 0.011180340 10.292014 1.0592555<br />

Appraiser 0.0000354321 0.005952487 5.479536 0.3002532<br />

Appraiser-by-Part 0.0001729012 0.013149191 12.104432 1.4651727<br />

GRR 0.0003333333 0.018257419 16.806789 2.8246814<br />

Part 0.0114674074 0.107085981 98.577542 97.1753186<br />

Total 0.0118007407 0.108631214 100.000000 100.0000000<br />

Conclusioni<br />

Il prospetto dei dati relativi ai 5 punti <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione, per il solo componente sinistro, ci fornisce<br />

<strong>del</strong>le informazioni chiare sul grado <strong>di</strong> miglioramento che gli interventi compiuti hanno determinato.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche sono state apportate dopo una attenta <strong>analisi</strong> dei risultati conseguiti, accorgendosi che<br />

il pezzo non era sufficientemente vincolato sul calibro lungo la <strong>di</strong>rezione X, peraltro <strong>di</strong>fetto<br />

riscontrabile anche in fase <strong>di</strong> montaggio <strong>del</strong> componente, prima <strong>del</strong>la chiusura <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong><br />

fissaggio. In occasione <strong>del</strong>la prima <strong>analisi</strong> sul calibro, sono stati ottenuti degli in<strong>di</strong>ci R&R<br />

percentuali a <strong>di</strong>r poco <strong>del</strong>udenti, fino a raggiungere percentuali <strong>di</strong> quasi il 70% e rimanendo molte<br />

<strong>del</strong>le volte oltre il 30%.<br />

Una sapiente opera <strong>di</strong> <strong>sistema</strong>zione da parte <strong>di</strong> tecnici specializzati sotto il <strong>di</strong>retto controllo <strong>del</strong>la<br />

R&S e l'ufficio qualità, ha consentito <strong>di</strong> ottenere dei valori notevolmente migliori e tutti al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> rigetto <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione, talvolta già al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> 10%.<br />

Utilizzare il <strong>sistema</strong> nelle con<strong>di</strong>zioni ante mo<strong>di</strong>fiche, avrebbe comportato una inaffidabilità <strong>del</strong>le<br />

letture svolte, con la grave conseguenza <strong>di</strong> compiere valutazioni <strong>di</strong> processo <strong>del</strong> tutto o in parte<br />

inconsistenti ed erronee.<br />

4.4.3.3 Osservazioni<br />

Dal momento che in alcuni casi si è evidenziata una piccola componente imputabile all'operatore e<br />

una non nulla imputabile all'interazione pezzi-operatore, sarebbe stato interessante compiere <strong>del</strong>le<br />

<strong>analisi</strong> dettagliate per valutare l'origine <strong>di</strong> tale comportamento, ma in ambito aziendale non sempre<br />

si riesce a de<strong>di</strong>care <strong>del</strong> tempo per investigare su aspetti che da un punto <strong>di</strong> vista accademico sono<br />

interessanti e costituiscono una fonte informativa aggiuntiva, oltre che una curiosità. Poiché una tesi<br />

non si deve semplicemente limitare a riportare dei risultati, in questa sede possiamo abbozzare <strong>del</strong>le<br />

ipotesi sulla base <strong>del</strong>le conoscenze a <strong>di</strong>sposizione: nel nostro caso uno dei due operatori de<strong>di</strong>cati<br />

alla rilevazione è mancino. Tale caratteristica personale, può aver contribuito in maniera più o meno<br />

significativa a sollevare <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze nei risultati, in quanto determinante per stabilire la tecnica<br />

<strong>di</strong> montaggio <strong>del</strong> componente sul calibro. La componente <strong>di</strong> interazione, invece, può essere in<br />

qualche modo spiegata attraverso l'inesperienza <strong>di</strong> almeno uno degli operatori, come abbiamo già<br />

avuto modo <strong>di</strong> sottolineare giu<strong>di</strong>cando il lavoro <strong>del</strong>l'operatore A, quando si è visto un andamento<br />

piuttosto irregolare dei punti <strong>di</strong>sposti su carte R riferite ad alcuni punti <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione (l'operatore<br />

compie buone misure su alcuni pezzi, mentre su <strong>di</strong> altri evidenzia un eccessivo campo <strong>di</strong><br />

variabilità).<br />

50


5 ANALISI DI CAPACITÀ<br />

5.1 Introduzione<br />

La statistica gioca un ruolo fondamentale e <strong>di</strong> supporto al controllo <strong>di</strong> qualità, mettendo a<br />

<strong>di</strong>sposizione una serie <strong>di</strong> strumenti che semplificano l'ammontare <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> cui si entra in possesso<br />

per effetto <strong>del</strong>le <strong>misura</strong>zioni, esibendo <strong>del</strong>le sintesi che ben si prestano a ottenere <strong>del</strong>le<br />

considerazioni imme<strong>di</strong>ate sullo stato <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un processo produttivo.<br />

L'<strong>analisi</strong> <strong>di</strong> capacità, in particolare, consente <strong>di</strong> valutare le performance <strong>di</strong> un processo nel produrre<br />

pezzi conformi alle specifiche, restituendo un valore numerico che dà la <strong>misura</strong> <strong>di</strong> tale prestazione.<br />

In particolare valori inferiori a 1 sono da ritenersi negativi, mentre valori superiori a 1 sono da<br />

considerarsi auspicabili, anche se l'ideale sarebbe attestarsi oltre l'1.33, con l'obiettivo <strong>di</strong><br />

raggiungere valori pari a 2.<br />

Gli scopi <strong>del</strong>l'<strong>analisi</strong> <strong>di</strong> capacità, tra gli atri, sono quelli <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> determinare in che modo il<br />

processo rispetterà le tolleranze, supportare la sezione ricerca e sviluppo (R&S) nella proposizione<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche al processo, fissare le performance minime <strong>di</strong> nuove attrezzature e soprattutto ridurre<br />

la variabilità <strong>del</strong> processo.<br />

5.2 Fondamenti statistici<br />

La capacità viene definita come la <strong>misura</strong> associata al confronto tra la variabilità naturale <strong>del</strong><br />

processo e le specifiche <strong>del</strong> prodotto. Appare chiaro che un processo verrà definito stabile se detiene<br />

una limitata variabilità.<br />

Per intervallo <strong>di</strong> variabilità naturale, è consuetu<strong>di</strong>ne far riferimento a quello <strong>di</strong> ampiezza 6 <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la caratteristica qualitativa, centrato rispetto alla me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la suddetta caratteristica.<br />

I limiti <strong>di</strong> tolleranza naturale si trovano, quin<strong>di</strong>, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 3 dalla me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> processo.<br />

UNTL=3 5.1<br />

LNTL=−3 5.2<br />

Ipotizzando una <strong>di</strong>stribuzione normale <strong>del</strong>la caratteristica oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è<br />

probabilità <strong>di</strong> ricadere all'interno dei suddetti limiti è pari al 99.73%.<br />

noto che la<br />

Pr {−3x3}=Pr {−3 x−<br />

3}=3−−3=0.9973 5.3<br />

Per converso la probabilità <strong>di</strong> cadere al <strong>di</strong> fuori dei limiti <strong>di</strong> tolleranza naturale, è pari a<br />

1−Pr {−3x3 }=1−0.9973=0.0027 5.4<br />

Una probabilità <strong>di</strong> questo or<strong>di</strong>ne può sembrare a prima vista abbastanza sod<strong>di</strong>sfacente, ma<br />

ragionando in termini <strong>di</strong> parti per milione, equivale a 2700ppm, che è una quantità <strong>di</strong> non conformi<br />

piuttosto consistente e per nulla trascurabile. Si osservi, inoltre, che tale risultato è legato all'ipotesi<br />

<strong>di</strong> normalità inizialmente considerata e, quin<strong>di</strong>, può risultare totalmente <strong>di</strong>fferente, qualora la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la caratteristica oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non sia gaussiana.<br />

Proprio per cercare <strong>di</strong> ridurre il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>fettosi, negli ultimi anni si sta affermando il così detto<br />

approccio Six-sigma, che prevede una ampiezza <strong>del</strong>l'intervallo considerato pari a 12 (in modo che<br />

la semi ampiezza sia 6 volte lo standard error, da cui il nome Six-sigma). È <strong>del</strong> tutto ovvio che non<br />

51


si tratta <strong>di</strong> un <strong>sistema</strong> per aggirare il problema semplicemente aumentando l'intervallo <strong>di</strong> riferimento<br />

e quin<strong>di</strong> la probabilità associata, ma deve coesistere una efficace opera <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>la variabilità<br />

.<br />

Con questo approccio la probabilità <strong>di</strong> ricadere al <strong>di</strong> fuori dei limiti è pari a<br />

cioè 2ppm.<br />

1−Pr {−6 x6}=0.000002 5.5<br />

dnorm(x)<br />

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4<br />

-4 -2 0 2 4<br />

x<br />

Figura 29: Distribuzione normale, limiti <strong>di</strong> tolleranza naturale<br />

Prima <strong>di</strong> proseguire nel cammino che porta alla costruzione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> capacità, è importante<br />

valutare se la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la caratteristica oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sia pressoché, se non proprio<br />

esattamente, normale.<br />

Un primo approccio potrebbe passare attraverso la costruzione <strong>del</strong>l'istogramma, oppure me<strong>di</strong>ante il<br />

grafico quantile-quantile, ma esistono anche <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> test sulla normalità come il Shapiro<br />

– Wilk test e il Jarque – Bera test. Il primo viene in<strong>di</strong>cato come tra i più potenti test sulla normalità<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>stribuzione, soprattutto se condotto su campioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione contenuta; esso prevede il<br />

raffronto tra uno stimatore non parametrico <strong>del</strong>la varianza basato su <strong>di</strong> una combinazione lineare<br />

ottimale <strong>di</strong> una statistica d'or<strong>di</strong>ne normale e la varianza campionaria. Ne scaturisce una statistica<br />

test W che può trovare spiegazione nel quadrato <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> correlazione ( 2 ) in un grafico<br />

quantile-quantile. L'ipotesi nulla è quella <strong>di</strong> normalità, verrà quin<strong>di</strong> assunta la normalità <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>stribuzione per valori <strong>di</strong> p-value superiori ad un certo livello <strong>di</strong> significatività .<br />

Il secondo test nominato si basa sulla valutazione dei coefficienti <strong>di</strong> asimmetria e curtosi <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>stribuzione, e considera come ipotesi nulla quella <strong>di</strong> normalità.<br />

Esiste un ulteriore test che appartiene alla categoria dei “non-parametrici”, dovuto a Kolmogorov e<br />

Smirnoff. La particolarità <strong>di</strong> questo test è quella <strong>di</strong> prescindere dalla <strong>di</strong>stribuzione dei dati in<br />

oggetto e <strong>di</strong> confrontare la funzione <strong>di</strong> ripartizione empirica con quella teorica, basandosi sulla<br />

massima <strong>di</strong>stanza che intercorre tra le due curve. Nasce come test <strong>di</strong> confronto <strong>del</strong>l'uguaglianza tra<br />

due <strong>di</strong>stribuzioni, ma può essere applicato efficacemente per determinare la normalità <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>stribuzione se il confronto avviene con la funzione <strong>di</strong> ripartizione teorica <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stribuzione<br />

gaussiana. In fase <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>l'esito <strong>di</strong> un test è importante tener conto <strong>del</strong>la numerosità<br />

52


campionaria, in quanto <strong>di</strong> impatto sulla potenza <strong>del</strong> test stesso. Si ricorda che la funzione <strong>di</strong> potenza<br />

<strong>di</strong> un test è la probabilità <strong>di</strong> rifiutare l'ipotesi nulla H 0 (cioè la probabilità <strong>di</strong> ricadere nella regione<br />

<strong>di</strong> rigetto) per ogni valore <strong>del</strong> parametro . Rappresenta quin<strong>di</strong> la probabilità 1− <strong>di</strong> non<br />

commettere errore <strong>di</strong> II tipo (accettare un'ipotesi nulla falsa).<br />

5.3 In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> capacità<br />

Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> capacità sono degli in<strong>di</strong>catori che traducono in valore numerico la capacità <strong>di</strong> un<br />

processo produttivo.<br />

Il primo in<strong>di</strong>ce che si incontra è l'in<strong>di</strong>ce C p , definito nel seguente modo<br />

USL− LSL<br />

C p<br />

=<br />

6<br />

5.6<br />

in cui USL (Upper Specific Limit) è il limite si specifica superiore, mentre LSL (Lower Specific<br />

Limit) è quello inferiore. La quantità rappresenta lo standard error <strong>del</strong> processo, nel caso in cui<br />

non sia noto verrà stimato attraverso la deviazione standard campionaria S o con l'impiego <strong>del</strong> range<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>viso per la quantità d 2 . In tale circostanza anche l'in<strong>di</strong>ce C p risulterà essere una stima.<br />

Cerchiamo ora <strong>di</strong> valutare quale sia un buon valore per l'in<strong>di</strong>ce appena calcolato: in ambito<br />

produttivo, si vuole che l'intervallo in cui opera il processo, sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione inferiore alla<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>l'intervallo <strong>di</strong> specifica, determinando in questo modo valori superiori all'unità, con<br />

la preferenza per valori crescenti. Al contrario, valori inferiori all'unità ci informano che il processo<br />

impiega un'ampiezza superiore all'intero campo <strong>di</strong> specifica.<br />

Si vedano i grafici in Fig. 30, per una imme<strong>di</strong>ata comprensione.<br />

L'inverso <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>ce C p , espresso in valore percentuale, rappresenta l'ampiezza relativa <strong>di</strong> banda <strong>di</strong><br />

specifica impiegata dal processo.<br />

P=100 1<br />

C p<br />

5.7<br />

Più questa percentuale è bassa e più il processo lavora bene.<br />

L'in<strong>di</strong>ce C p sappiamo essere un in<strong>di</strong>ce che dà informazioni sull'ampiezza dei limiti <strong>di</strong> tolleranza<br />

naturale rispetto a quelli <strong>di</strong> specifica, ma nulla ci <strong>di</strong>ce sulla posizione che il processo occupa rispetto<br />

alle specifiche; mi spiego meglio: il processo potrebbe sì operare con una contenuta variabilità, ma<br />

non essere centrato sul target. In questa situazione, potrebbero comunque prodursi molti più pezzi<br />

<strong>di</strong>fettosi <strong>di</strong> quelli che ci si attenderebbe con una variabilità esigua.<br />

Per superare problemi <strong>di</strong> questo tipo, è stato creato un ulteriore in<strong>di</strong>ce che tiene conto <strong>del</strong>la<br />

centratura <strong>del</strong> processo, denominato C pk e definito dalla formula 5.8.<br />

C pk<br />

=min C U<br />

,C L<br />

5.8<br />

Dove C U e C L sono le capacità <strong>del</strong> processo in caso <strong>di</strong> specifiche unilaterali e così calcolati<br />

C U<br />

= USL−<br />

3<br />

− LSL<br />

C L<br />

=<br />

3<br />

5.9<br />

5.10<br />

53


Limiti <strong>di</strong> specifica esterni ai limiti <strong>di</strong> tolleranza naturale<br />

dnorm(x)<br />

0.0 0.2 0.4<br />

LSL<br />

LCL<br />

UCL<br />

USL<br />

-4 -2 0 2 4<br />

x<br />

Limiti <strong>di</strong> specifica interni ai limiti <strong>di</strong> tolleranza naturale<br />

dnorm(x)<br />

0.0 0.2 0.4<br />

LCL<br />

LSL<br />

USL<br />

UCL<br />

-4 -2 0 2 4<br />

x<br />

Figura 30: Limiti <strong>di</strong> specifica e limiti <strong>di</strong> tolleranza naturale<br />

C pk , che altro non è che l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> capacità unilaterale rispetto al limite <strong>di</strong> specifica più prossimo<br />

alla me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le osservazioni, assume valori che, per definizione stessa, sono inferiori o tutt'al più<br />

uguali a C p ; quest'ultimo assume quin<strong>di</strong> il significato <strong>di</strong> capacità potenziale <strong>del</strong> processo.<br />

La creazione <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>ce che tiene conto <strong>del</strong>la centratura <strong>del</strong> processo, però, potrebbe non<br />

essere ancora sufficiente a raffrontare in maniera corretta due situazioni <strong>di</strong>fferenti ma accomunate<br />

dallo stesso valore <strong>di</strong> capacità. Questo può accadere nel caso in cui si consideri un processo centrato<br />

e detentore <strong>di</strong> una elevata variabilità e uno caratterizzato da un ridotto valore in termini <strong>di</strong><br />

variabilità, ma operante lontano dal target. In tali casi l'uguaglianza tra due in<strong>di</strong>ci non è informativa<br />

<strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> centratura <strong>del</strong> processo. Sappiamo che l'in<strong>di</strong>ce C pk <strong>di</strong>pende in maniera inversamente<br />

proporzionale da , raggiungendo valori elevati in corrispondenza <strong>di</strong> variabilità tendenti a zero.<br />

Proprio per questo, l'in<strong>di</strong>ce C pk può essere inadatto a fornire informazioni sulla centratura <strong>del</strong><br />

processo. Per tali motivazioni si assiste ad una ulteriore revisione <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> capacità che porta<br />

ad un perfezionamento <strong>del</strong> risultato, facendo nascere l'in<strong>di</strong>ce C pkm .<br />

54


Cpk=Cp<br />

dnorm(x)<br />

0.0 0.2 0.4<br />

USL<br />

LSL<br />

-5 0 5<br />

x<br />

Cpk


Da cui<br />

C pkm<br />

=<br />

USL−LSL<br />

6 2 −T 2 5.15<br />

e raccogliendo 2 e portandolo fuori ra<strong>di</strong>ce<br />

C p<br />

C pkm<br />

=<br />

1 2 <br />

= T −<br />

<br />

5.16<br />

5.17<br />

Si ricor<strong>di</strong> che in fase <strong>di</strong> stima <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>ce, nel caso in cui la me<strong>di</strong>a e la deviazione standard 2<br />

siano ignoti, sarà sufficiente stimarne le quantità rispettivamente con x e S .<br />

La centratura <strong>del</strong> processo è comunque visibile attraverso <strong>analisi</strong> grafiche come quelle che<br />

provengono da un istogramma.<br />

5.4 Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

La trattazione che segue vuole portare degli esempi reali <strong>di</strong> come le tecniche statistiche teoriche<br />

vengono impiegate in produzione per estrapolare informazioni circa il funzionamento <strong>del</strong> processo.<br />

Ricaveremo gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> capacità e faremo <strong>del</strong>le considerazioni sulla base dei risultati conseguiti. Si<br />

fa notare che i dati che impiegheremo non sono da ritenersi associati a pezzi appartenenti a<br />

produzione consolidata, ma rappresentano una pre-serie per la taratura <strong>del</strong> processo. I dati definitivi<br />

non sono stati inseriti a causa <strong>del</strong> protrarsi dei tempi <strong>di</strong> aggiustamento <strong>del</strong> processo, ma in ogni caso<br />

i dati in possesso sono esemplificativi e servono a illustrare le situazioni e i problemi che realmente<br />

e quoti<strong>di</strong>anamente interessano le fasi d sviluppo e <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> un componente. Troveremo<br />

processi che possono fin d'ora essere giu<strong>di</strong>cati positivamente, altri che necessitano <strong>di</strong> lievi<br />

correzioni (per esempio la centratura <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> processo sul valore target) e altri ancora<br />

particolarmente critici perché affetti da notevole variabilità.<br />

5.4.1 Componente 04<br />

Il componente <strong>di</strong> cui parleremo in questo paragrafo ha funzione <strong>di</strong> copertura superiore <strong>del</strong> pannello,<br />

oltre a fungere da supporto per la cappelliera copri bagaglio. Esso è un output <strong>del</strong> processo <strong>di</strong><br />

stampaggio a iniezione, che impiega come materiale il polipropilene. Le impronte sinistra e destra si<br />

<strong>di</strong>fferenziano tra loro anche da un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>mensionale, oltre che chiaramente estetico (sono<br />

tra loro speculari).<br />

Di seguito sono riportate le <strong>misura</strong>zioni compiute rispettivamente sui componenti sinistro e destro.<br />

Esse non sono state ottenute me<strong>di</strong>ante rilevazione su calibro specifico, in quanto esso era ancora in<br />

fase <strong>di</strong> <strong>analisi</strong>, ma sono frutto <strong>di</strong> letture eseguite con calibro <strong>di</strong>gitale a cursore su una quota fissata e<br />

ritenuta critica per il corretto montaggio <strong>del</strong> componente sul pannello. Per altro, in una fase come<br />

questa in cui si vuole entrare in possesso <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong> massima sullo stato <strong>di</strong> funzionamento<br />

<strong>del</strong> processo, il calibro specifico si <strong>di</strong>mostra superfluo per l'ottenimento <strong>di</strong> dati. Il campione è<br />

costituito da 30 pezzi estratti in successione dalla pressa, al fine <strong>di</strong> valutare la capacità <strong>del</strong>la<br />

macchina nel produrre pezzi in accordo con le grandezze stabilite nel progetto. Si è deciso <strong>di</strong><br />

estrarre pezzi consecutivi perché quella era ancora una fase <strong>di</strong> aggiustamento <strong>del</strong> processo e<br />

l'intenzione era quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> informazioni sulla base <strong>del</strong>le quali compiere <strong>del</strong>le tarature sul<br />

macchinario; non interessava quin<strong>di</strong> valutare il funzionamento <strong>del</strong> processo nel tempo, ma solo nel<br />

breve termine. Trattandosi <strong>di</strong> una pre-serie non è stato possibile campionare un maggior numero <strong>di</strong><br />

pezzi che avrebbe consentito <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> risultati più consistenti. La numerosità campionaria, in<br />

56


questo caso, appare comunque sufficiente a garantire una buona vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le conclusioni che se ne<br />

trarranno<br />

quota.04sx<br />

[1] 411.54 411.51 411.47 411.48 411.44 411.45 411.42 411.46 411.50 411.47<br />

[11] 411.47 411.48 411.44 411.45 411.46 411.46 411.48 411.55 411.49 411.52<br />

[21] 411.53 411.33 411.39 411.56 411.40 411.48 411.51 411.46 411.44 411.42<br />

quota.04dx<br />

[1] 437.66 437.68 437.65 437.63 437.67 437.63 437.61 437.57 437.66 437.63<br />

[11] 437.69 437.66 437.61 437.61 437.51 437.58 437.54 437.58 437.60 437.69<br />

[21] 437.53 437.57 437.64 437.63 437.49 437.49 437.53 437.60 437.59 437.59<br />

Compiamo una prima <strong>analisi</strong> descrittiva dei risultati, costruendo degli istogrammi. Da una loro<br />

<strong>analisi</strong> emerge che il processo è caratterizzato da una produzione <strong>di</strong> pezzi che hanno una<br />

<strong>di</strong>mensione con <strong>di</strong>stribuzione pressoché normale, confortando l'ipotesi <strong>di</strong> fondo necessaria alla<br />

conduzione <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> più approfon<strong>di</strong>te.<br />

Istogramma per componente 04sx, quota<br />

Istogramma per componente 04dx, quota<br />

Density<br />

0 2 4 6 8 10<br />

Density<br />

0 2 4 6 8 10<br />

411.30 411.35 411.40 411.45 411.50 411.55 411.60<br />

quota.04sx<br />

437.45 437.50 437.55 437.60 437.65 437.70<br />

quota.04dx<br />

Figura 32: Componenti 04 sinistro e destro - Istogrammi <strong>del</strong>le quote<br />

In particolare l'istogramma relativo alle quote <strong>misura</strong>te sul componente sinistro, chiaramente va<br />

presupporre che i valori numerici ottenuti siano provenienti da una <strong>di</strong>stribuzione gaussiana, mentre<br />

il componente destro, manifesta una minore simmetria rispetto alla me<strong>di</strong>a.<br />

Una risposta più autorevole all'ipotesi <strong>di</strong> normalità proviene dall'esito <strong>del</strong> test <strong>di</strong> Shapiro – Wilk, in<br />

cui chiaramente il p-value ci informa <strong>del</strong>l'accettazione <strong>del</strong>l'ipotesi nulla sia in un caso che nell'altro,<br />

seppur, come ci aspettavamo, il grado <strong>di</strong> conferma che proviene dal componente sinistro, sia<br />

maggiore.<br />

Shapiro-Wilk normality test<br />

data: quota.04sx<br />

W = 0.9696, p-value = 0.5283<br />

Shapiro-Wilk normality test<br />

data: quota.04dx<br />

W = 0.9556, p-value = 0.2381<br />

57


Tuttavia è da tenere conto che la potenza <strong>del</strong> test <strong>di</strong>pende tra l'altro dalla numerosità campionaria e,<br />

visto che il campione <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>spone è composto da 30 unità, possiamo sì pronunciarci a favore<br />

<strong>del</strong>l'ipotesi nulla, ma con riserva, soprattutto in ragione <strong>del</strong> fatto che la quota per il componente<br />

destro non è propriamente caratterizzata da una <strong>di</strong>stribuzione simmetrica.<br />

Una volta confortati sull'ipotesi <strong>di</strong> normalità, possiamo proseguire i nostri stu<strong>di</strong> con la<br />

consapevolezza <strong>di</strong> rispettare le assunzioni fatte.<br />

Per il componente 04 sinistro, otteniamo degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> capacità che ci sod<strong>di</strong>sfano parecchio, in<br />

quanto segnalano che il processo opera in ottime con<strong>di</strong>zioni, abbondantemente all'interno dei limiti<br />

<strong>di</strong> specifica. Se il valore <strong>di</strong> capacità potenziale ci informa <strong>del</strong>la ridotta variabilità relativa <strong>del</strong><br />

processo, l'in<strong>di</strong>ce C pk denota un processo la cui centratura poco si <strong>di</strong>scosta dal valore target previsto<br />

da progetto. Tutto questo è riassunto in Fig. 33.<br />

Process Capability Analysis<br />

Call:<br />

process.capability(object = carta.04sx, spec.limits = c(411.45-0.4,411.45+0.4))<br />

Number of obs = 30 Target = 411.45<br />

Center = 411.4687 LSL = 411.05<br />

StdDev = 0.04035216 USL = 411.85<br />

Capability in<strong>di</strong>ces:<br />

Value 2.5% 97.5%<br />

Cp 3.304 2.458 4.149<br />

Cp_l 3.458 2.705 4.212<br />

Cp_u 3.150 2.462 3.838<br />

Cp_k 3.150 2.331 3.969<br />

Cpm 2.999 2.181 3.816<br />

ExpUSL 0%<br />

Process Capability Analysis<br />

for quota.04sx<br />

Process Capability Analysis<br />

for quota.04dx<br />

LSL<br />

Target<br />

USL<br />

LSL<br />

Target<br />

USL<br />

411.0 411.2 411.4 411.6 411.8<br />

Number of obs = 30<br />

Center = 411.4687<br />

StdDev = 0.04035216<br />

Target = 411.45<br />

LSL = 411.05<br />

USL = 411.85<br />

Cp = 3.3<br />

Cp_l = 3.46<br />

Cp_u = 3.15<br />

Cp_k = 3.15<br />

Cpm = 3<br />

ExpUSL 0%<br />

ObsUSL 0%<br />

437.0 437.2 437.4 437.6 437.8<br />

Number of obs = 30<br />

Center = 437.604<br />

StdDev = 0.04188066<br />

Target = 437.45<br />

LSL = 437.05<br />

USL = 437.85<br />

Cp = 3.18<br />

Cp_l = 4.41<br />

Cp_u = 1.96<br />

Cp_k = 1.96<br />

Cpm = 0.835<br />

ExpUSL 0%<br />

ObsUSL 0%<br />

Figura 33: Componenti 04 sinistro e destro - Analisi <strong>di</strong> capacità sulla quota<br />

58


Si può notare come il processo che genera il componente destro, seppure abbia doti paragonabili a<br />

quello sinistro in termini <strong>di</strong> variabilità, necessiti <strong>di</strong> una messa a punto per raggiungere una<br />

centratura migliore. Nel corso <strong>del</strong>le sperimentazioni <strong>di</strong> stampaggio sono stati compiuti <strong>di</strong>versi<br />

aggiustamenti <strong>del</strong> processo per tentare <strong>di</strong> raggiungere la capacità potenziale, ma poiché lo stampo è<br />

unico per entrambe i componenti, l'aggiustamento <strong>del</strong> destro avrebbe comportato un peggioramento<br />

<strong>del</strong>l'esito <strong>di</strong> stampaggio sul sinistro. La situazione raggiunta è comunque un ottimo risultato, dal<br />

momento che la probabilità <strong>di</strong> incorrere in unità che violano i limiti <strong>di</strong> specifica è nulla in entrambi i<br />

casi. La ridotta variabilità <strong>del</strong> processo permette quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> accettare una mancata centratura <strong>del</strong>lo<br />

stesso.<br />

Process Capability Analysis<br />

Call:<br />

process.capability(object = carta.04dx, spec.limits = c(437.45-0.4,437.45+0.4))<br />

Number of obs = 30 Target = 437.45<br />

Center = 437.604 LSL = 437.05<br />

StdDev = 0.04188066 USL = 437.85<br />

Capability in<strong>di</strong>ces:<br />

Value 2.5% 97.5%<br />

Cp 3.1836 2.3682 3.998<br />

Cp_l 4.4094 3.4518 5.367<br />

Cp_u 1.9579 1.5234 2.393<br />

Cp_k 1.9579 1.4401 2.476<br />

Cpm 0.8355 0.5448 1.126<br />

ExpUSL 0%<br />

Nel caso <strong>di</strong> stampaggio <strong>di</strong> materiale plastico, oltre alla <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> pezzi, si ritiene opportuno<br />

rilevare anche il peso <strong>del</strong> componente, al fine <strong>di</strong> valutare che la quantità <strong>di</strong> materiale (scarsità o<br />

abbondanza) sia tale da non far incorrere in <strong>di</strong>fetti estetici o alterazioni <strong>di</strong> altre quote <strong>di</strong>verse da<br />

quella rilevata.<br />

Di seguito vengono riportate le rilevazioni dei pesi dei pezzi facenti parte <strong>del</strong>lo stesso campione<br />

prima considerato, rispettivamente sinistro e destro.<br />

peso.04sx<br />

[1] 584.46 583.69 586.38 584.94 585.31 584.42 583.30 583.40 584.05 585.07<br />

[11] 584.43 586.27 585.20 585.18 584.79 584.91 586.55 585.20 585.35 587.68<br />

[21] 585.29 584.85 583.09 581.82 584.27 582.84 585.04 584.36 585.33 585.01<br />

peso.04dx<br />

[1] 568.08 567.14 568.65 566.68 567.02 566.66 565.65 567.12 567.19 566.96<br />

[11] 567.53 568.12 567.39 568.91 566.76 569.48 567.33 567.18 567.11 568.00<br />

[21] 566.48 567.55 567.70 570.96 566.33 565.73 564.94 567.71 567.38 566.98<br />

Gli istogrammi <strong>di</strong> Fig. 34 ci suggeriscono che l'ipotesi <strong>di</strong> normalità potrebbe essere accettata, ma ce<br />

ne si può accertare effettuando il test Shapiro – Wilk.<br />

Shapiro-Wilk normality test<br />

data: peso.04sx<br />

W = 0.9623, p-value = 0.3539<br />

59


Shapiro-Wilk normality test<br />

data: peso.04dx<br />

W = 0.9328, p-value = 0.05848<br />

Process Capability Analysis<br />

for peso.04sx<br />

Process Capability Analysis<br />

for peso.04dx<br />

LSL<br />

Target<br />

USL<br />

LSL<br />

Target<br />

USL<br />

Number of obs = 30<br />

Center = 584.7493<br />

StdDev = 0.9938249<br />

575 580 585 590 595<br />

Target = 585<br />

LSL = 575<br />

USL = 595<br />

Cp = 3.35<br />

Cp_l = 3.27<br />

Cp_u = 3.44<br />

Cp_k = 3.27<br />

Cpm = 3.25<br />

ExpUSL 0%<br />

ObsUSL 0%<br />

555 560 565 570 575<br />

Number of obs = 30<br />

Center = 567.3573<br />

StdDev = 1.068721<br />

Target = 567<br />

LSL = 557<br />

USL = 577<br />

Cp = 3.12<br />

Cp_l = 3.23<br />

Cp_u = 3.01<br />

Cp_k = 3.01<br />

Cpm = 2.96<br />

ExpUSL 0%<br />

ObsUSL 0%<br />

Figura 34: Componenti 04 sinistro e destro - Analisi <strong>di</strong> capacità sul peso<br />

Il test restituisce una forte conferma per il componente sinistro, mentre per il componente destro, al<br />

livello <strong>di</strong> significatività <strong>del</strong> 5%, porta sì all'accettazione <strong>del</strong>l'ipotesi nulla, ma non in maniera<br />

altrettanto decisa (si ricor<strong>di</strong> a tal proposito che la potenza <strong>del</strong> test sarebbe superiore qualora si<br />

aumentasse la numerosità campionaria).<br />

Si noti come ne scaturiscano in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> capacità potenziale piuttosto elevati, sintomo <strong>di</strong> variabilità <strong>del</strong><br />

processo piuttosto bassa rispetto alla <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>l'intervallo <strong>di</strong> specifica. Gli in<strong>di</strong>ci C pk<br />

corrispondenti assumono valori ad esso <strong>del</strong> tutto paragonabili, conducendo alla conclusione che il<br />

processo opera vicino al valore target.<br />

Anche con riferimento al peso, le probabilità <strong>di</strong> oltrepassare i limiti <strong>di</strong> specifica sono nulle,<br />

confortandoci sull'alto tasso <strong>di</strong> prodotti conformi che il processo è in grado <strong>di</strong> garantire.<br />

Process Capability Analysis<br />

Call:<br />

process.capability(object = cartapeso.04sx, spec.limits = c(585-10,585+10))<br />

Number of obs = 30 Target = 585<br />

Center = 584.7493 LSL = 575<br />

StdDev = 0.9938249 USL = 595<br />

Capability in<strong>di</strong>ces:<br />

Value 2.5% 97.5%<br />

Cp 3.354 2.495 4.211<br />

Cp_l 3.270 2.557 3.983<br />

Cp_u 3.438 2.689 4.187<br />

Cp_k 3.270 2.420 4.120<br />

Cpm 3.252 2.409 4.094<br />

ExpUSL 0%<br />

60


Process Capability Analysis<br />

Call:<br />

process.capability(object = cartapeso.04dx, spec.limits = c(567-10,567+ 10))<br />

Number of obs = 30 Target = 567<br />

Center = 567.3573 LSL = 557<br />

StdDev = 1.068721 USL = 577<br />

Capability in<strong>di</strong>ces:<br />

Value 2.5% 97.5%<br />

Cp 3.119 2.320 3.916<br />

Cp_l 3.230 2.526 3.935<br />

Cp_u 3.008 2.350 3.665<br />

Cp_k 3.008 2.224 3.791<br />

Cpm 2.958 2.177 3.738<br />

ExpUSL 0%<br />

Conclusioni<br />

Per effetto <strong>del</strong>le considerazioni compiute e considerando che non si tratta <strong>di</strong> dati creati ad hoc a fini<br />

teorici, ma sono invece esito <strong>di</strong> un reale processo produttivo, possiamo concludere che non si ritiene<br />

opportuno apportare <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche al processo in oggetto (nonostante per il componente destro il<br />

processo non operi sul valore target). Il processo lavora in maniera sufficientemente stabile e offre<br />

risultati in linea con le tolleranze imposte dal cliente in fase <strong>di</strong> progetto.<br />

5.4.2 Componente 03<br />

Il componente che tratteremo in questo capitolo è il coperchio <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> un vano porta oggetti<br />

situato nella parte posteriore <strong>del</strong> pannello. Anche in questo caso è stata rilevata una quota<br />

particolarmente significativa per il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> conformità <strong>del</strong> pezzo. Si tratta <strong>di</strong> un elemento<br />

piuttosto semplice che ha, però, manifestato qualche problema in una prima fase <strong>di</strong> prove e che poi<br />

ha trovato una maggiore stabilità nel processo produttivo ad esso associato. Le tarature <strong>del</strong> processo<br />

non sono state semplici in quanto il componente si è <strong>di</strong>mostrato piuttosto sensibile agli interventi a<br />

livello <strong>di</strong> risultato estetico: bisognava coniugare la corrispondenza <strong>di</strong>mensionale al <strong>di</strong>segno con<br />

l'ottenimento <strong>di</strong> una superficie priva <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti estetici. Una ulteriore criticità è da ricercare nella<br />

<strong>di</strong>fferente <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong> componente sinistro dal destro, pur essendo essi stampati nel medesimo<br />

stampo (con tutte le conseguenze in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong> flusso <strong>di</strong> materiale e<br />

relativo raffreddamento man mano che scorre all'interno <strong>del</strong>lo stampo).<br />

In questa sede si porterà un esempio <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> <strong>del</strong>la capacità con lo scopo <strong>di</strong> evidenziare come si<br />

ravvisasse la necessità <strong>di</strong> un intervento risolutivo.<br />

Si segnala una numerosità campionaria non abbondante (16 unità estratte consecutivamente), dal<br />

momento che la trattazione strettamente accademica e teorica, in contesti aziendali, si scontra con le<br />

esigenze <strong>del</strong>la produzione.<br />

quota.03sx<br />

[1] 201.46 201.54 201.50 201.55 201.56 201.51 201.64 201.64 201.51 201.57<br />

[11] 201.51 201.49 201.56 201.55 201.53 201.51<br />

quota.03dx<br />

[1] 363.29 363.03 363.23 363.21 363.20 363.27 363.01 363.22 363.11 363.18<br />

[11] 363.28 362.93 363.14 363.20 363.18 363.19<br />

61


Process Capability Analysis<br />

for quota.03sx<br />

Process Capability Analysis<br />

for quota.03dx<br />

LSL<br />

Target<br />

USL<br />

LSL<br />

Target<br />

USL<br />

201.4 201.6 201.8 202.0 202.2 202.4<br />

Number of obs = 16<br />

Center = 201.5394<br />

StdDev = 0.04432624<br />

Target = 201.9<br />

LSL = 201.4<br />

USL = 202.4<br />

Cp = 3.76<br />

Cp_l = 1.05<br />

Cp_u = 6.47<br />

Cp_k = 1.05<br />

Cpm = 0.459<br />

Shapiro-Wilk normality test<br />

data: quota.03sx<br />

W = 0.9133, p-value = 0.1315<br />

Shapiro-Wilk normality test<br />

data: quota.03dx<br />

W = 0.8932, p-value = 0.06258<br />

In entrambi i casi possiamo accettare l'ipotesi <strong>di</strong> normalità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione dei dati, anche se con<br />

riserva visto che il numero <strong>di</strong> pezzi è pari solo a 16 e da un'<strong>analisi</strong> grafica traspare la non simmetria<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione (si vedano le note fatte in relazione alla numerosità campionaria e la potenza <strong>del</strong><br />

test nel corso <strong>del</strong>la trattazione nel capitolo 5.4.1).<br />

L'<strong>analisi</strong> grafica ci informa anche <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong> squilibrio tra componenti sinistro e destro.<br />

Per quanto riguarda il componente sinistro possiamo affermare senza dubbio che il processo ha<br />

<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere caratterizzato da una limitata variabilità relativa, ma <strong>di</strong> essere affetto da una<br />

errata taratura, dal momento che il valore me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le osservazioni è molto più vicino al limite <strong>di</strong><br />

specifica inferiore rispetto a quello superiore, col risultato che in me<strong>di</strong>a i pezzi sono più corti. In<br />

questo caso, dal momento che lo scostamento è significativo, è necessario intervenire sul processo<br />

cercando <strong>di</strong> variare i parametri <strong>di</strong> stampaggio per ottenere pezzi sinistri dalle <strong>di</strong>mensioni maggiori.<br />

Non intervenire significherebbe tollerare una frazione non nulla <strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong>fettosi (perché aventi<br />

<strong>di</strong>mensione minore rispetto al limite <strong>di</strong> specifica inferiore), in questo caso pari allo 0.083%, cioè a<br />

830ppm.<br />

Process Capability Analysis<br />

ExpUSL 0%<br />

ObsUSL 0%<br />

Call:<br />

process.capability(object = carta.03sx, spec.limits = c(201.9-0.5, 201.9+0.5))<br />

Number of obs = 16 Target = 201.9<br />

Center = 201.5394 LSL = 201.4<br />

StdDev = 0.04432624 USL = 202.4<br />

62<br />

362.6 362.8 363.0 363.2 363.4 363.6 363.8<br />

Number of obs = 16<br />

Center = 363.1669<br />

StdDev = 0.1158392<br />

Target = 363.2<br />

LSL = 362.7<br />

USL = 363.7<br />

Cp = 1.44<br />

Cp_l = 1.34<br />

Cp_u = 1.53<br />

Cp_k = 1.34<br />

Cpm = 1.38<br />

Figura 35: Componenti 03 sinistro e destro - Analisi <strong>di</strong> capacità sulla quota<br />

ExpUSL 0%<br />

ObsUSL 0%


Capability in<strong>di</strong>ces:<br />

Value 2.5% 97.5%<br />

Cp 3.7600 2.4294 5.0900<br />

Cp_l 1.0481 0.7048 1.3914<br />

Cp_u 6.4719 4.5235 8.4203<br />

Cp_k 1.0481 0.6390 1.4572<br />

Cpm 0.4587 0.2402 0.6783<br />

ExpUSL 0%<br />

Le considerazioni compiute in precedenza per il componente sinistro in fatto <strong>di</strong> variabilità e me<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong> processo si ribaltano completamente considerando il pezzo destro. In questo caso il processo<br />

opera su valori <strong>di</strong> capacità potenziale tollerabili ma non così elevati, mentre la me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> processo si<br />

aggira all'incirca sullo stesso valore target.<br />

Process Capability Analysis<br />

Call:<br />

process.capability(object = carta.03dx, spec.limits = c(363.2-0.5,363.2+0.5))<br />

Number of obs = 16 Target = 363.2<br />

Center = 363.1669 LSL = 362.7<br />

StdDev = 0.1158392 USL = 363.7<br />

Capability in<strong>di</strong>ces:<br />

Value 2.5% 97.5%<br />

Cp 1.439 0.9296 1.948<br />

Cp_l 1.343 0.9174 1.770<br />

Cp_u 1.534 1.0534 2.015<br />

Cp_k 1.343 0.8357 1.851<br />

Cpm 1.383 0.8918 1.875<br />

ExpUSL 0%<br />

Sarebbe opportuno, dal momento che si ravvisa la necessità <strong>di</strong> intervenire sui parametri per le<br />

considerazioni prima effettuate sul componente sinistro, cogliere l'occasione per bilanciare meglio<br />

l'intero processo, cercando, nei limiti <strong>del</strong> possibile, <strong>di</strong> ridurre la variabilità per il componente destro<br />

innalzando il suo in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> capacità.<br />

Conclusioni<br />

Il processo associato alla produzione <strong>del</strong> componente 03 si è <strong>di</strong>mostrato non propriamente identico<br />

considerando una impronta piuttosto che un'altra. Un intervento è palesemente necessario se si<br />

vuole avere una riduzione <strong>del</strong>la percentuale <strong>di</strong> non conformi, ma bisogna fare attenzione perché il<br />

processo <strong>di</strong> stampaggio avviene impiegando lo stesso stampo e una <strong>di</strong>fferente impostazione <strong>del</strong>la<br />

pressa per migliorare uno dei due pezzi, può determinare serie complicanze all'altro, senza<br />

considerare l'insorgere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti estetici che il settore automotive non è <strong>di</strong>sposto a tollerare in<br />

relazione a componenti in vista.<br />

Gli interventi risolutivi sono poi stati portati a termine, ma non si è potuto <strong>di</strong>sporre dei risultati in<br />

tempo utile per la conclusione <strong>del</strong>l'elaborato.<br />

63


5.4.3 Componente 07<br />

Tratteremo ora <strong>di</strong> un componente già descritto in fase <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>. Lo si fa per<br />

voler portare un esempio <strong>di</strong> una forte sregolazione <strong>del</strong> processo che necessita <strong>di</strong> una sostanziale<br />

rivisitazione al fine <strong>di</strong> ottenere capacità elevate.<br />

quota.07sx<br />

[1] 438.20 438.16 438.16 438.12 438.18 438.16 438.14 438.13 438.18 438.16<br />

[11] 438.24 438.14 438.21 438.17 438.15 438.17 438.17 438.15 438.12 438.10<br />

[21] 438.13 438.14 438.17 438.16 438.16 438.14 438.13 438.12 438.14 438.16<br />

[31] 438.17 438.18 438.33 438.34 438.27 438.38 438.13 438.20 438.48 438.18<br />

[41] 438.21 438.47 438.26 438.34 438.22 438.16 438.28 438.25<br />

quota.07dx<br />

[1] 474.16 474.19 474.17 474.17 474.10 474.18 474.14 474.16 474.15 474.13<br />

[11] 474.16 474.15 474.16 474.14 474.16 474.10 474.09 474.12 474.11 474.15<br />

[21] 474.14 474.20 474.12 474.30 474.16 474.18 474.21 474.28 474.24 474.31<br />

[31] 474.17 474.38 474.20 474.23 474.19 474.26 474.44 474.50 474.20 474.14<br />

[41] 474.20 474.26 474.21 474.14 474.19 474.25 474.17 474.16<br />

Questa volta la numerosità campionaria è abbastanza elevata, ma sia i risultati grafici che i test<br />

d'ipotesi ci informano <strong>del</strong>l'impossibilità <strong>di</strong> accettare l'ipotesi <strong>di</strong> normalità (il test è più potente visto<br />

che presenta una numerosità campionaria adeguata, ma la forma <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione è tutt'altro che<br />

gaussiana). Il mancato sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> questa ipotesi può creare seri problemi nel calcolo degli<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> capacità, in quanto all'intervallo <strong>di</strong> tolleranza naturale ampio 6 , è associata una<br />

probabilità <strong>di</strong>fferente da quella <strong>del</strong> 99.73% che si ottiene presupponendo una <strong>di</strong>stribuzione<br />

gaussiana. Bisognerebbe investigare sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la caratteristica oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per<br />

poter condurre <strong>del</strong>le <strong>analisi</strong> aventi pieno significato statistico. Dal momento che in produzione<br />

servono <strong>del</strong>le risposte piuttosto imme<strong>di</strong>ate e non si ha tempo per compiere uno stu<strong>di</strong>o sulla tipologia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione sottostante i dati (visto che continuare a produrre a ciclo continuo componenti<br />

giu<strong>di</strong>cati scarti determina una lievitazione dei costi), viene tralasciato un approccio rigoroso per<br />

avere dei risultati <strong>di</strong> massima che ci segnalino la posizione in cui il processo sta operando<br />

correntemente.<br />

Process Capability Analysis<br />

for quota.07sx<br />

Process Capability Analysis<br />

for quota.07dx<br />

LSL<br />

Target<br />

USL<br />

LSL<br />

Target<br />

USL<br />

438.0 438.5 439.0 439.5<br />

Number of obs = 48<br />

Center = 438.1981<br />

StdDev = 0.05639807<br />

Target = 438.8<br />

LSL = 438.15<br />

USL = 439.45<br />

Cp = 3.84<br />

Cp_l = 0.284<br />

Cp_u = 7.4<br />

Cp_k = 0.284<br />

Cpm = 0.358<br />

ExpUSL 0%<br />

ObsUSL 0%<br />

Number of obs = 48<br />

Center = 474.1942<br />

StdDev = 0.05545496<br />

473.5 474.0 474.5<br />

Target = 474.12<br />

LSL = 473.47<br />

USL = 474.77<br />

Cp = 3.91<br />

Cp_l = 4.35<br />

Cp_u = 3.46<br />

Cp_k = 3.46<br />

Cpm = 2.34<br />

ExpUSL 0%<br />

ObsUSL 0%<br />

Figura 36: Componenti 07 sinistro e destro - Analisi <strong>di</strong> capacità sulla quota<br />

64


I risultati <strong>del</strong> test <strong>di</strong> Shapiro – Wilk portano a rigetto <strong>del</strong>l'ipotesi <strong>di</strong> normalità, ma per le motivazioni<br />

addotte in precedenza verranno comunque condotte le <strong>analisi</strong> compiute anche per gli altri casi, pur<br />

non incontrando una piena vali<strong>di</strong>tà sotto il profilo statistico – metodologico.<br />

A supporto <strong>di</strong> tale risultato <strong>del</strong> test, vi è la non simmetria evidenziata dagli istogrammi <strong>di</strong> Fig. 36.<br />

Shapiro-Wilk normality test<br />

data: quota.07sx<br />

W = 0.7884, p-value = 7.168e-07<br />

Shapiro-Wilk normality test<br />

data: quota.07dx<br />

W = 0.8207, p-value = 3.956e-06<br />

Process Capability Analysis<br />

Call:<br />

process.capability(object = carta.07sx, spec.limits=c(438.8-0.65,438.8+0.65))<br />

Number of obs = 48 Target = 438.8<br />

Center = 438.1981 LSL = 438.15<br />

StdDev = 0.05639807 USL = 439.45<br />

Capability in<strong>di</strong>ces:<br />

Value 2.5% 97.5%<br />

Cp 3.8417 3.0671 4.6149<br />

Cp_l 0.2844 0.1917 0.3771<br />

Cp_u 7.3990 6.1413 8.6568<br />

Cp_k 0.2844 0.1740 0.3949<br />

Cpm 0.3584 0.2579 0.4588<br />

ExpUSL 0%<br />

Il basso valore <strong>di</strong> variabilità <strong>del</strong> processo porta a ottenere un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> capacità potenziale giu<strong>di</strong>cato<br />

ottimo, ma l'in<strong>di</strong>ce che tiene conto anche <strong>del</strong>la sua centratura manifesta un valore estremamente<br />

basso, a segnalare che ci troviamo a ridosso <strong>di</strong> uno dei due limiti <strong>di</strong> specifica, nel nostro caso quello<br />

inferiore. In questa situazione abbiamo circa un terzo <strong>del</strong>le osservazioni che cade al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong><br />

limite inferiore, comportando una probabilità <strong>del</strong> 20% <strong>di</strong> ottenere pezzi piccoli al punto da non<br />

rientrare nel campo <strong>di</strong> tolleranza. È evidente che un intervento si rende estremamente necessario nel<br />

caso <strong>del</strong> componente sinistro.<br />

Il processo associato al componente destro, mantenendo una variabilità ridotta, riesce a spuntare un<br />

in<strong>di</strong>ce C pk prossimo al limite superiore imposto dall'in<strong>di</strong>ce C p . Ne consegue che le probabilità <strong>di</strong><br />

superare i limiti <strong>di</strong> specifica sono <strong>del</strong> tutto nulle.<br />

Process Capability Analysis<br />

Call:<br />

process.capability(object = carta.07dx, spec.limits=c(474.12-0.65,474.12+0.65))<br />

Number of obs = 48 Target = 474.12<br />

Center = 474.1942 LSL = 473.47<br />

StdDev = 0.05545496 USL = 474.77<br />

65


Capability in<strong>di</strong>ces:<br />

Value 2.5% 97.5%<br />

Cp 3.907 3.119 4.693<br />

Cp_l 4.353 3.610 5.096<br />

Cp_u 3.461 2.869 4.054<br />

Cp_k 3.461 2.755 4.167<br />

Cpm 2.340 1.743 2.935<br />

ExpUSL 0%<br />

Conclusioni<br />

Si presti attenzione al fatto che le probabilità sopra <strong>di</strong>chiarate sono state calcolate ipotizzando una<br />

<strong>di</strong>stribuzione approssimativamente normale, cosa che nel qual caso specifico non è possibile<br />

sostenere perché non giustificata dai test <strong>di</strong> normalità condotti. Peraltro appare <strong>del</strong> tutto evidente<br />

che, seppur i valori numeri <strong>di</strong> dette probabilità non siano stati calcolati con estrema precisione, il<br />

processo associato al componente sinistro necessita <strong>di</strong> un intervento in quanto produttore <strong>di</strong> pezzi<br />

troppo piccoli. Una segnalazione come questa è stata <strong>di</strong> grande aiuto per in<strong>di</strong>rizzare gli sforzi sul<br />

processo produttivo, fino ad eliminare i problemi insorti.<br />

66


6 CARTE DI CONTROLLO<br />

6.1 Fondamenti teorici<br />

Della teoria sulle carte <strong>di</strong> controllo in parte abbiamo già detto nel corso <strong>del</strong>l'introduzione a questa<br />

tesi e ci siamo anche soffermati sull'importanza che il loro utilizzo riveste nell'ambito <strong>del</strong> controllo<br />

statistico <strong>del</strong>la qualità. In questa sezione parleremo <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong>le carte <strong>di</strong><br />

controllo <strong>di</strong> Shewhart sulla me<strong>di</strong>a e sul range (quin<strong>di</strong> carte per variabili) nel caso <strong>di</strong> sottogruppi<br />

unitari, dette anche carte <strong>di</strong> controllo per misure singole.<br />

È noto che tutte le carte <strong>di</strong> controllo basate sulla metodologia <strong>di</strong> Shewhart, vengono costruite sulla<br />

base <strong>di</strong> una statistica campionaria w , sfruttando le seguenti relazioni<br />

UCL= w<br />

L w<br />

CL= w<br />

LCL= w<br />

− L w<br />

6.1<br />

in cui w e w sono rispettivamente la me<strong>di</strong>a e la deviazione standard <strong>del</strong>la statistica w considerata,<br />

mentre L rappresenta la <strong>di</strong>stanza dei limiti dal valore centrale, espressa in termini <strong>di</strong> unità <strong>di</strong><br />

standard error.<br />

Questo vale come considerazione generale, costruendo carte sul range e sulla me<strong>di</strong>a avremo a che<br />

fare con statistiche che sono la me<strong>di</strong>a e il range. Nel caso <strong>di</strong> misure singole, in cui non è possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare un range interno ai sottogruppi perchè <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione unitaria, si sfrutta la nozione <strong>di</strong><br />

range mobile tra osservazioni, definito dalla formula 6.2.<br />

MR i 1 <br />

=∣x i<br />

−x i1 ∣ 6.2<br />

Una volta ottenuto il range me<strong>di</strong>o o il range me<strong>di</strong>o mobile secondo la formula 6.3,<br />

MR=<br />

n−1<br />

∑<br />

i=1<br />

MR i<br />

n−1<br />

6.3<br />

si procederà al calcolo dei limiti <strong>di</strong> controllo in accordo con le seguenti scritture<br />

UCL R<br />

=R3 R<br />

=R3d 3<br />

R<br />

d 2<br />

=<br />

CL R<br />

=R<br />

LCL R<br />

=R−3 R<br />

= R−3d 3<br />

R<br />

d 2<br />

=<br />

13 d 3<br />

d 2 R= D 4 R<br />

1−3 d 3<br />

d 2 R=D 3 R 6.4<br />

e quin<strong>di</strong> nel caso <strong>di</strong> misure singole si avrà<br />

UCL MR<br />

=D 4<br />

MR<br />

CL MR<br />

=MR<br />

LCL MR<br />

=D 3<br />

MR<br />

6.5<br />

67


Nel caso <strong>di</strong> carte sulla me<strong>di</strong>a, i risultati saranno i seguenti<br />

UCL X =x3 x<br />

=x3 MR<br />

d 2<br />

CL X =x<br />

6.6<br />

LCL X =x−3 <br />

x<br />

=x−3 MR<br />

d 2<br />

Dal momento che il range mobile è calcolato su due osservazioni contigue, il valore associato alla<br />

costante d 2 è quello corrispondente ad una numerosità campionaria n=2 .<br />

Una volta costruite le carte, possiamo valutare se il processo sta operando sotto controllo, cioè la<br />

variabilità tra le me<strong>di</strong>e e i range dei pezzi è cagionata unicamente da una variabilità naturale non<br />

imputabile a cause specifiche, oppure fuori controllo per l'intervento <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> sregolazione. In tal<br />

modo una carta <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>venta la rappresentazione grafica <strong>di</strong> un test d'ipotesi sullo stato <strong>di</strong><br />

funzionamento <strong>del</strong> processo.<br />

Se valutare il fuori controllo attraverso il superamento dei limiti è piuttosto semplice, meno<br />

imme<strong>di</strong>ato lo è qualora il fuori controllo sia dovuto ad un andamento non casuale dei punti sulla<br />

carta, evidenziando un mo<strong>del</strong>lo sottostante i dati attraverso il quale è possibile compiere previsioni.<br />

Un esempio <strong>di</strong> non casualità si ha nel caso in cui si incontrino <strong>del</strong>le sequenze <strong>di</strong> punti che sono<br />

caratterizzate dal fatto <strong>di</strong> avere un andamento sempre crescente o decrescente, un altro potrebbe<br />

essere incontrare <strong>del</strong>le situazioni cicliche, facilmente riconducibili a turni <strong>di</strong> lavoro o con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali in cui il macchinario opera. Si parla <strong>di</strong> deriva quando progressivamente i punti<br />

concorrono allo spostamento <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a su <strong>di</strong> un altro valore, per effetto <strong>del</strong> deterioramento <strong>di</strong><br />

qualche componente o il graduale incremento <strong>del</strong>la temperatura <strong>di</strong> esercizio. Con il termine<br />

stratificazione ci riferiamo alle situazioni in cui attorno alla linea centrale si vengono a costituire dei<br />

gruppi <strong>di</strong> punti, magari a causa <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>stribuzioni che interessano sottogruppi <strong>di</strong>versi. Infine<br />

si potrebbero trovare punti che si posizionano in corrispondenza dei limiti, a segnalare con ogni<br />

probabilità che sul processo stanno operando due <strong>di</strong>stribuzioni centrate su me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>verse,<br />

manifestatesi a causa <strong>di</strong> una eccessiva e continua opera <strong>di</strong> aggiustamento o dovute al<br />

convogliamento <strong>di</strong> più linee <strong>di</strong> produzione su <strong>di</strong> una unica.<br />

Una annotazione è doverosa nel caso <strong>di</strong> carte per misure singole, soprattutto in relazione alla carta<br />

sul range: se è vero che tale carta aiuta a capire il momento in cui è avvenuta la sregolazione, è<br />

altrettanto vero che essa presenta dati tra loro correlati (in quanto sono il risultato <strong>del</strong>l'applicazione<br />

<strong>del</strong>la formula 6.2) e quin<strong>di</strong> possono verosimilmente insorgere andamenti piuttosto regolari o ciclici.<br />

Questo motivo è spesso la causa <strong>del</strong> non utilizzo <strong>di</strong> carte sul range mobile, anche se è da segnalare<br />

che un buon analista, ben conoscendo il modo in cui sono costruite, saprà compiere corrette <strong>analisi</strong><br />

e giungere a conclusioni veritiere.<br />

6.2 Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

A esemplificazione <strong>del</strong>la destinazione che le carte <strong>di</strong> controllo trovano in ambito produttivo,<br />

porteremo i casi <strong>di</strong> due componenti, in modo da poter fare dei confronti tra una situazione che può<br />

essere definita buona e un'altra che invece è sintomo <strong>di</strong> un processo che non è ancora giunto a<br />

maturazione. Proporremo le carte <strong>di</strong> controllo associate ad alcuni dei dati già presentati nel capitolo<br />

5 durante l'<strong>analisi</strong> <strong>di</strong> capacità, in modo da avere una valutazione ulteriore e per vedere se ciò che si<br />

ottiene collima con quanto già in precedenza asserito.<br />

6.2.1 Componente 03<br />

Dalla carta R per il componente sinistro, possiamo positivamente affermare che tutti i punti sono<br />

sotto controllo, a segnalare che la variabilità tra due pezzi consecutivi è imputabile solo ad aspetti<br />

puramente casuali.<br />

68


R chart<br />

Quota 03 SX<br />

Moving Range<br />

0.00 0.05 0.10 0.15<br />

2 4 6 8 10 12 14<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Quota 03 SX<br />

Averages<br />

201.4 201.8 202.2<br />

5 10 15<br />

parts<br />

Figura 37: Componente 03 sinistro - Carte <strong>di</strong> controllo sul range e la me<strong>di</strong>a<br />

Groups Nr Average Std.Dev LCL UCL LSL Target USL Cp Cpk<br />

16 201.5394 0.04432624 201.4064 201.6724 201.4 201.9 202.4 3.76 1.0481<br />

R chart<br />

Quota 03 DX<br />

Moving Range<br />

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4<br />

2 4 6 8 10 12 14<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Quota 03 DX<br />

Averages<br />

362.8 363.2 363.6<br />

5 10 15<br />

parts<br />

Figura 38: Componente 03 destro - Carte <strong>di</strong> controllo sul range e la me<strong>di</strong>a<br />

Groups Nr Average Std.Dev LCL UCL LSL Target USL Cp Cpk<br />

16 363.1669 0.1158392 362.8194 363.5144 362.7 363.2 363.7 1.438776 1.343457<br />

69


La carta sulla me<strong>di</strong>a ripropone le medesime considerazioni che avevamo compiuto in occasione<br />

<strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> capacità <strong>del</strong> processo produttivo, in particolare si nota, non solo che i punti ricadono<br />

tutti all'interno dei limiti <strong>di</strong> controllo segnalando che non sussistono <strong>di</strong>fferenze significative tra i<br />

pezzi, dovute all'intervento <strong>di</strong> cause specifiche operanti sul processo, ma ve<strong>di</strong>amo che i punti si<br />

posizionano in prossimità <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> specifica inferiore, e che la fascia d'ingombro dei limiti <strong>di</strong><br />

controllo è modesta rispetto a quella dei limiti <strong>di</strong> specifica. Tutto questo è la traduzione grafica <strong>del</strong>le<br />

considerazioni prima compiute a proposito <strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong> processo, in cui l'alto in<strong>di</strong>ce<br />

potenziale, espressione <strong>di</strong> una ridotta variabilità, non era altrettanto confortato dal C pk che considera<br />

anche la centratura.<br />

Conferme sulla vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le considerazioni compiute nel capitolo 5, provengono anche dal<br />

componente destro, in cui la carta R non manifesta fuori controllo e la carta X-bar possiede limiti <strong>di</strong><br />

controllo centrati su <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>a complessiva che molto si avvicina al valore target, portando<br />

l'in<strong>di</strong>ce C pk molto vicino alla capacità potenziale C p . In questo caso è visibile una performance<br />

inferiore in termini <strong>di</strong> capacità, dovuta al fatto che l'ampiezza <strong>del</strong>l'intervallo <strong>di</strong> tolleranza naturale<br />

ha <strong>di</strong>mensioni che non sono così <strong>di</strong>fferenti dall'ampiezza dei i limiti <strong>di</strong> specifica.<br />

6.2.2 Componente 07<br />

Da un rapido sguardo alle carte sottostanti (Fig. 39), riferite al componente sinistro, possiamo<br />

subito confermare le valutazioni compiute nel capitolo 5 a proposito <strong>del</strong>la scarsa capacità reale <strong>del</strong><br />

processo. La ridotta variabilità <strong>del</strong> processo, segnalata dalla ristrettezza relativa dei limiti <strong>di</strong><br />

controllo rispetto a quelli <strong>di</strong> specifica, viene sostanzialmente compromessa da un valore me<strong>di</strong>o che<br />

si posiziona a ridosso <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> specifica inferiore, determinando un'alta probabilità <strong>di</strong><br />

oltrepassarlo. Questo a conferma <strong>del</strong>le valutazioni pregresse, ma la carta aggiunge dei contenuti<br />

informativi non in<strong>di</strong>fferenti, in quanto viene evidenziato come il processo, a partire dal 33° pezzo,<br />

subisca una alterazione che lo porta successivamente a <strong>di</strong>verse segnalazioni <strong>di</strong> fuori controllo .<br />

Inoltre, in corrispondenza ai fuori controllo che si manifestano sulla carta X-bar, si assiste ad un<br />

incremento <strong>del</strong>la variabilità <strong>del</strong> processo che porta inevitabilmente fuori controllo anche alcuni<br />

punti <strong>del</strong>la carta R. È evidente che è intervenuta una causa specifica (imputabile al tentativo <strong>di</strong><br />

innalzare on-line la me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> processo) ad alterare il regolare funzionamento <strong>del</strong> processo, sia in<br />

termini <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a che <strong>di</strong> varianza. Si prefigurano quin<strong>di</strong> degli interventi, sia nell'ottica <strong>del</strong>la<br />

rimozione <strong>di</strong> questa sregolazione maturata nel corso <strong>del</strong> processo, sia con lo scopo <strong>di</strong> innalzare la<br />

me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>lo stesso verso il valore target, incrementandone la capacità reale. Una ulteriore<br />

segnalazione <strong>di</strong> fuori controllo proviene da una <strong>analisi</strong> grafica più approfon<strong>di</strong>ta, che denota come<br />

sulla carta X-bar non vi sia una <strong>di</strong>stribuzione casuale dei punti, in quanto <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> essi consecutivi<br />

si posizionano al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la linea <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a.<br />

Tutte queste considerazioni sono <strong>di</strong> sostegno alle critiche già effettuate in precedenza e ne<br />

aggiungono <strong>di</strong> nuove che aiutano i responsabili <strong>del</strong> processo a capire in quale <strong>di</strong>rezione muoversi<br />

nella fase <strong>di</strong> messa appunto <strong>del</strong> macchinario.<br />

La forte evidenza <strong>di</strong> un comportamento <strong>del</strong> processo non esemplare permette <strong>di</strong> sorvolare sul<br />

mancato rispetto <strong>del</strong>l'ipotesi <strong>di</strong> normalità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le osservazioni, anche se le carte<br />

proposte si basano su questa assunzione.<br />

Il componente destro manifesta indubbiamente una situazione migliore, in quanto i limiti <strong>di</strong><br />

tolleranza naturale sono ampiamente contenuti all'interno <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> specifica, in accordo con una<br />

capacità elevata e un processo abbastanza centrato sul valore target. Ciò che inevitabilmente balza<br />

agli occhi, sono le segnalazioni <strong>di</strong> fuori controllo per superamento dei limiti <strong>di</strong> controllo che<br />

investono sia la carta R che X-bar, proprio nelle medesime posizioni. Da un lato vi è un aumento<br />

<strong>del</strong>la variabilità, dall'altro un allontanamento dal valor me<strong>di</strong>o.<br />

Un altro fattore che ci porta a definire fuori controllo il processo è il fatto che fino alla 21°<br />

osservazione, tutti i punti si posizionano al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la linea che rappresenta la me<strong>di</strong>a,<br />

<strong>di</strong>mostrando un comportamento non propriamente casuale.<br />

70


Tutte queste in<strong>di</strong>cazioni sono <strong>di</strong> importante ausilio agli ingegneri <strong>di</strong> processo e ai tecnici per poter<br />

efficacemente intervenire sulle sregolazioni, riuscendo ad aggre<strong>di</strong>re le cause specifiche che le hanno<br />

determinate.<br />

R chart<br />

Quota 07 SX<br />

Groups Nr Average Std.Dev LCL UCL LSL Target USL Cp Cpk<br />

48 438.1981 0.05639807 438.0289 438.3673 438.15 438.8 439.45 3.841739 0.2844365<br />

R chart<br />

Quota 07 DX<br />

Moving Range<br />

0.00 0.10 0.20 0.30<br />

Moving Range<br />

0.00 0.10 0.20 0.30<br />

0 10 20 30 40<br />

parts<br />

X-bar chart<br />

Quota 07 SX<br />

Averages<br />

438.0 438.6 439.2<br />

0 10 20 30 40<br />

parts<br />

Figura 39: Componente 07 sinistro - Carte <strong>di</strong> controllo sul range e la me<strong>di</strong>a<br />

0 10 20 30 40<br />

parts<br />

Averages<br />

473.6 474.2 474.8<br />

X-bar chart<br />

Quota 07 DX<br />

0 10 20 30 40<br />

parts<br />

Figura 40: Componente 07 destro - Carte <strong>di</strong> controllo sul range e la me<strong>di</strong>a<br />

Groups Nr Average Std.Dev LCL UCL LSL Target USL Cp Cpk<br />

48 474.1942 0.05545496 474.0278 474.3605 473.47 474.12 474.77 3.907075 3.461268<br />

71


7 CONCLUSIONI<br />

Il lavoro svolto ha evidenziato una importanza strategica degli strumenti statistici per la conclusione<br />

<strong>di</strong> considerazioni utili in ambito produttivo.<br />

Le <strong>analisi</strong> condotte nel corso <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o dei casi proposti, ci hanno dato modo <strong>di</strong> comprendere<br />

come gli strumenti statistici impiegati siano <strong>di</strong> estrema importanza e vali<strong>di</strong>tà, in una prima fase per<br />

valutare il quadro in cui il processo opera, in una seconda per compiere le necessarie attività <strong>di</strong><br />

ritaratura <strong>del</strong>lo stesso, convogliando gli sforzi solo e unicamente sugli aspetti che sono stati la causa<br />

<strong>del</strong> manifestarsi <strong>del</strong>la sregolazione. In questo modo si evita <strong>di</strong> incorrere in superflue e continue<br />

regolazioni, stabilite su base arbitraria, e si fa in modo che quelle intraprese siano coor<strong>di</strong>nate ed<br />

efficaci per risolvere i problemi riscontrati.<br />

Tali considerazioni valgono, sia in riferimento al vero e proprio processo <strong>di</strong> produzione, sia qualora<br />

considerassimo il processo <strong>di</strong> acquisizione <strong>del</strong>le misure. Ciò è possibile perché la statistica adotta<br />

meto<strong>di</strong> e mo<strong>del</strong>li che possono essere adattati a <strong>di</strong>versi ambiti, garantendo una base <strong>di</strong> supporto per<br />

poter prendere decisioni coerenti e razionali.<br />

Ogni azienda che intenda perseguire la qualità, non può prescindere dalla necessità <strong>di</strong> avere nel<br />

proprio organico personale capace e analisti in grado <strong>di</strong> maneggiare dati e saperne ricavare da essi<br />

informazioni essenziali alla realizzazione <strong>di</strong> prodotti conformi alle specifiche richieste dal cliente.<br />

Proprio per l'orientamento alla qualità <strong>di</strong> cui sa dar prova, la Plastal S.p.A. è un'azienda che ha<br />

saputo investire sul controllo e sui successivi aggiustamenti <strong>di</strong> processo al fine <strong>di</strong> consegnare al<br />

cliente lotti aventi un numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>fettosi praticamente nullo. Un'azienda <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni, con<br />

un portafoglio clienti così importante, non può e non deve sottovalutare gli aspetti qualitativi, ma<br />

deve invece premurarsi <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le esigenze che il cliente impone, sfruttando al massimo gli<br />

strumenti <strong>di</strong>agnostici e risolutivi, in un'ottica <strong>di</strong> orientamento alla Total Quality.<br />

72


Appen<strong>di</strong>ce A<br />

Data:<br />

Analisi <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>zione<br />

Cliente / Progetto: Co<strong>di</strong>ce: N° calibro:<br />

Denominazione:<br />

Livello tecnico:<br />

Opera Prova N°<br />

Pezzo N°<br />

tore r n 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

1 1<br />

2 2<br />

3 A 3<br />

4 Me<strong>di</strong>a X a =<br />

5 Range R a =<br />

6 1<br />

7 2<br />

8 B 3<br />

9 Me<strong>di</strong>a X b =<br />

10 Range R b =<br />

11<br />

Me<strong>di</strong>o pezzo<br />

X p ##### ##### ##### ##### ##### ##### ##### ##### ##### ##### R p =<br />

12 R=(R a + R b )/2 R=<br />

13 X <strong>di</strong>f f = Max X - Min X X <strong>di</strong>f f =<br />

14 UCL R = R * D 4 (D 4 = 3,27 per 2 misure, D 4 = 2,58 per 3 misure) UCL R =<br />

15 LCL R = R * D 3 (D 3 =0 fino a 7 misure) LCL R =<br />

N° pezzi n = 10 N° misure r = 3 N° operatori 2<br />

Risultato <strong>del</strong>l'<strong>analisi</strong> <strong>di</strong> ripetibilità e riproducibilità<br />

Measurement Unit Analysis<br />

% Total Variation (TV)<br />

Repeatibility Equipment Variation (EV)<br />

EV = R * K 1 (K 1 =3,05 per r=3) = 0 %EV = 100[EV/TV] = #DIV/0!<br />

Repeatibility Appraiser Variation (AV)<br />

AV = [(X <strong>di</strong>f f * K 2 ) 2 - EV 2 /nr)] = 0 %AV = 100[AV/TV] = #DIV/0!<br />

(K 2 =3,65 per 2 operatori)<br />

Repeatability & Reproducibility (R & R o m )<br />

R & R = (EV 2 + AV 2 ) = 0 %R&R = 100[R&R/TV] = #DIV/0! *)<br />

Part Variation (PV o p )<br />

PV = R p * K 3 (K3=1,62 per n=10) = 0,000 %PV = 100[PV/TV] = #DIV/0!<br />

Total Variation (TV)<br />

Raccolta dati per l'<strong>analisi</strong> ripetibilità e riproducibilità<br />

TV = (R&R 2 + PV 2 ) = 0<br />

REVISIONE<br />

DATA<br />

*) Valutazione <strong>del</strong>la ripetibilità e riproducibilità %R&R:<br />

< 10%: il s istem a <strong>di</strong> m isura è accettabile<br />

da 10 a 30 %: il sistem a può essere applicato con riserva<br />

> 30%: il s istem a <strong>di</strong> m isura deve essere m igliorato<br />

1 2 3 4<br />

ENTE<br />

X=<br />

FIRMA<br />

73


Appen<strong>di</strong>ce B<br />

MACHINE CAPABILITY STUDY<br />

Progetto Operation : Strum .<strong>di</strong> m isura :<br />

Descrizione<br />

Analisi quota<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Im pronta N° Date : Data :<br />

CAMP Rilievi Val. Nom inale : Mean value : #DIV/0!<br />

1 Tol Pos : Input Valore m ax : 0,000<br />

2 Tol Neg : Input Valore m in : 0,000<br />

3 Range Cam pione : 0,000 Sdt. dev. : #DIV/0!<br />

4 USL : 0,000 p.p.m . : #DIV/0!<br />

5 LSL : 0,000 Cp : #DIV/0!<br />

6 Num erosità cam pione : 0 Cpk : #DIV/0!<br />

7 Analisi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>strib. Kurtosis : #DIV/0! Skew ness : #DIV/0!<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

1<br />

0,9<br />

0,8<br />

Istogramma<br />

14<br />

0,7<br />

15<br />

0,6<br />

16<br />

17<br />

0,5<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

Bins<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

X-bar chart<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

1,00<br />

0,90<br />

0,80<br />

0,70<br />

0,60<br />

39<br />

0,50<br />

40<br />

41<br />

0,40<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

46<br />

0,30<br />

0,20<br />

0,10<br />

0,00<br />

47<br />

48<br />

49<br />

50<br />

0 10 20 30<br />

Campione<br />

40 50 60<br />

Rilievi<br />

Frequenza<br />

X<br />

#DIV/0!<br />

#DIV/0!<br />

#DIV/0!<br />

#DIV/0!<br />

#DIV/0!<br />

#DIV/0!<br />

#DIV/0!<br />

#DIV/0!<br />

#DIV/0!<br />

#DIV/0!<br />

74


grr.study


##%EV=100*(EV/TV)<br />

pev


##Calcolo SSE<br />

ss.e


av.p2


}<br />

lines(m.b,type="b",pch=2,lty=1,col=2,lwd=2)<br />

abline(h=ucl.x,col=3,lwd=2)<br />

abline(h=lcl.x,col=3,lwd=2)<br />

abline(h=x.me<strong>di</strong>o,col=6,lwd=2)<br />

legend(x=6.4,y=0.85,c("Op A","Op B"),pch=c(1,2),lty=c(1,1),lwd=2,<br />

col=c(1,2))<br />

Funzione per la costruzione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> controllo X-bar e R per l'<strong>analisi</strong> <strong>del</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>misura</strong><br />

<strong>msa</strong>.carta.xs


}<br />

x11()<br />

par(mfrow=c(2,1))<br />

plot(mr,type="b",lwd=2,main=c("R chart ",testo),ylab="Moving<br />

Range",xlab="parts",<br />

ylim=c(min(lcl.r,ucl.r,mr),max(lcl.r,ucl.r,mr)))<br />

abline(h=ucl.r,col=3,lwd=2)<br />

abline(h=lcl.r,col=3,lwd=2)<br />

abline(h=mr.m,col=6,lwd=2)<br />

plot(x,type="b",lwd=2,main=c("X-bar chart ",testo),<br />

ylab="Averages",xlab="parts",<br />

ylim=c(min(lcl.x,ucl.x,x,usl,lsl), max(lcl.x,ucl.x,x,usl,lsl)))<br />

abline(h=ucl.x,col=3,lwd=2)<br />

abline(h=lcl.x,col=3,lwd=2)<br />

abline(h=x.m,col=6,lwd=2)<br />

abline(h=target,lwd=2)<br />

abline(h=usl,lwd=2,col=2)<br />

abline(h=lsl,lwd=2,col=2)<br />

cp


Bibliografia<br />

<br />

<br />

D.C. Montgomery (2005) Controllo statistico <strong>del</strong>la qualità, seconda e<strong>di</strong>zione, McGraw-<br />

Hill, Milano<br />

A.M. Mood – F.A. Graybill – D.C. Boes (1991) Introduzione alla statistica, McGraw-Hill,<br />

Milano<br />

DaimlerChrysler Corporation - Ford Motor Company - General Motors Corporation (2002)<br />

Measurement Systems Analysis reference manual, third e<strong>di</strong>tion<br />

Chrysler Corporation - Ford Motor Company - General Motors Corporation (1995)<br />

Statistical Process Control (SPC) reference manual<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

T.T. Allen (2006) Introduction to Engineering Statistics and Six Sigma: statistical quality<br />

control and design of experiments and systems, Springer, London<br />

A. Sleeper (2006) Design for Six Sigma Statistics, McGraw-Hill, New York<br />

http://www.itl.nist.gov/<strong>di</strong>v898/handbook/<br />

http://www.wikipe<strong>di</strong>a.it<br />

81


Ringraziamenti<br />

Un primo ringraziamento va alla mia famiglia che mi ha innanzitutto dato la possibilità <strong>di</strong><br />

intraprendere gli stu<strong>di</strong> universitari e permesso <strong>di</strong> affrontarli nel migliore dei mo<strong>di</strong> garantendo quel<br />

sostegno che, specie nei momenti più <strong>del</strong>icati, ha saputo fare la <strong>di</strong>fferenza. Inoltre un sincero grazie<br />

a tutti coloro che in qualsiasi modo hanno avuto influenze sulle mie conoscenze e sul mio operare,<br />

sostenendomi nel mio percorso e contribuendo alla realizzazione <strong>del</strong>la persona che sono. In questo<br />

un ruolo speciale ha avuto Marilena, che sentitamente ringrazio.<br />

Un grazie va alla Plastal S.p.A. nella persona <strong>del</strong> mio tutor aziendale, Dott. Ivan Gava, e <strong>di</strong> tutte le<br />

persone con cui ho avuto il piacere <strong>di</strong> lavorare fianco a fianco per tutto il periodo <strong>del</strong>la durata <strong>del</strong>lo<br />

stage; nominarle tutte mi sarebbe impossibile e rischierei invece <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticarmi <strong>di</strong> qualcuno, ma<br />

ognuna <strong>di</strong> esse ha apportato il proprio contributo per farmi vivere una esperienza eccezionale sia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista professionale, attraverso consigli, insegnamenti, approcci pratici e teorici, oltre che da<br />

un punto <strong>di</strong> vista umano. Lo stage è stata una occasione per maturare conoscenze, competenze ed<br />

esperienze <strong>di</strong> cui farò tesoro e per questo i ringraziamenti sono estesi a tutte le persone con cui sono<br />

entrato in contatto.<br />

Infine, ma non meno importante, il ringraziamento che rivolgo al mio relatore nonché tutor<br />

universitario, Prof. Romano Vedal<strong>di</strong>, per i consigli che non son mai mancati nel corso <strong>del</strong>la stesura<br />

<strong>del</strong>la tesi, la costante presenza e <strong>di</strong>sponibilità, la simpatia oltre che per le conoscenze che nel corso<br />

degli stu<strong>di</strong> ha saputo trasmettermi.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!