22.11.2014 Views

terra trentina - Riviste - Provincia autonoma di Trento

terra trentina - Riviste - Provincia autonoma di Trento

terra trentina - Riviste - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Terra Trentina


S O M M A R I O<br />

Terra Trentina<br />

<br />

3 eventi<br />

Agriculture:<br />

racconti mitici sui prodotti tipici del Trentino<br />

6 leggi e provve<strong>di</strong>menti<br />

Progetto per il nuovo Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le<br />

9 segnalazione fitosanitaria<br />

Rinvenuti due focolai <strong>di</strong> vespa galligena del castagno<br />

11 <strong>di</strong>fesa/atomizzatori<br />

Distribuzione dei prodotti fitosanitari<br />

16 macchine sfogliatrici<br />

Giornata <strong>di</strong>mostrativa sull’uso delle macchine<br />

sfogliatrici in viticoltura<br />

19 viticoltura/irrigazione<br />

Per una gestione responsabile della risorsa acqua<br />

in viticoltura<br />

23 viticoltura/<strong>di</strong>fesa<br />

Antibotritici: attività, residui alla vendemmia<br />

e qualità delle uve<br />

27 <strong>di</strong>ario antico<br />

Una giornata <strong>di</strong> malga:<br />

cronaca <strong>di</strong> una giornata d’agosto in malga anni ’30<br />

e raffronti con i giorni nostri<br />

31 prodotti <strong>di</strong> territorio<br />

La rava de Bont<br />

33 cibo e salute<br />

Il selenio: l’ultima star tra i minerali antiossidanti<br />

notizie<br />

32 Scadenze<br />

10 Fatti/previsioni<br />

18 Tecnica flash<br />

34 Europa informa<br />

36 Notizie dall’Istituto Agrario<br />

41 europa/progetti<br />

Energia intelligente per l’Europa<br />

45 orto&<strong>di</strong>ntorni<br />

La lattuga. Un “antico” ortaggio dalle impensate<br />

virtù terapeutiche<br />

TERRA<br />

TRENTINA<br />

PROVINCIA<br />

AUTONOMA<br />

DI TRENTO<br />

7/2007<br />

Mensile <strong>di</strong> economia e tecnica<br />

dell’agricoltura<br />

Organo dell’Assessorato provinciale<br />

all’agricoltura <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Reg. Trib. <strong>Trento</strong> n. 41 del 29.8.1955<br />

Direttore responsabile<br />

Alberto Faustini<br />

Coor<strong>di</strong>natore tecnico<br />

Sergio Ferrari<br />

Segreteria <strong>di</strong> redazione<br />

Daniela Poletti<br />

Redazione<br />

Piazza Dante, 15<br />

38100 TRENTO<br />

Tel. 0461.494614-492670<br />

Fax 0461-494615<br />

COMITATO DI DIREZIONE<br />

Mauro Fezzi<br />

Dipartimento agricoltura e alimentazione<br />

Fabrizio Dagostin<br />

Servizio aziende agricole e territorio rurale<br />

Marta Da Vià<br />

Servizio promozione delle attività agricole<br />

Alberto Giacomoni<br />

Incarico speciale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, verifica e attuazione<br />

dell’Organismo pagatore regionale<br />

Giovanni Defrancesco<br />

Incarico speciale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, consulenza<br />

e coor<strong>di</strong>namento nell’ambito<br />

del settore agricolo provinciale<br />

Giovanni De Silvestro<br />

Servizio promozione delle attività agricole<br />

Giuliano Dorigatti<br />

Servizio aziende agricole e territorio rurale<br />

Romano Masè<br />

Dipartimento risorse forestali e montane<br />

Michele Pontalti<br />

Centro per l’assistenza tecnica – IASMA<br />

Silvia Ceschini<br />

Ufficio stampa – IASMA<br />

Fotocomposizione e stampa<br />

Tipolitografia TEMI<br />

Via Maccani, 108/12 – <strong>Trento</strong>


III E<strong>di</strong>zione, 13 luglio – 28 agosto 2007<br />

Agriculture<br />

Racconti mitici<br />

sui prodotti tipici del Trentino<br />

eventi<br />

Si tratta <strong>di</strong> una manifestazione<br />

che viene riproposta anche quest’anno,<br />

dopo il successo ottenuto la scorsa estate<br />

e che trasforma alcune delle più belle località<br />

<strong>di</strong> villeggiatura del Trentino in veri e propri<br />

palcoscenici sui quali recitano i prodotti tipici<br />

del territorio e gli stessi turisti<br />

a cura dell’Ufficio stampa <strong>di</strong> Trentino Spa<br />

Come far conoscere il territorio e<br />

i prodotti tipici del Trentino? In<br />

quale modo si possono mettere<br />

in contatto turisti e appassionati<br />

con l’unicità del patrimonio e<br />

delle tra<strong>di</strong>zioni enogastronomiche<br />

<strong>di</strong> vallate, altipiani o aree<br />

alpine? Con Agriculture l’evento<br />

estivo, ideato e realizzato dall’Assessorato<br />

all’Agricoltura, al<br />

Commercio e Turismo, dal Dipartimento<br />

Agricoltura e Alimentazione<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e da Trentino S.p.A<br />

in collaborazione con i Consorzi<br />

<strong>di</strong> produzione, gli Istituti <strong>di</strong> Tutela,<br />

le Apt, le Pro Loco e i Comuni<br />

che lo ospitano.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una manifestazione<br />

che viene riproposta anche quest’anno,<br />

dopo il successo ottenuto<br />

la scorsa estate, e che trasforma<br />

alcune delle più belle località<br />

<strong>di</strong> villeggiatura della provincia<br />

in veri e propri palcoscenici sui<br />

quali recitano, in brillanti performance,<br />

i prodotti tipici del territorio<br />

e gli stessi turisti.<br />

Dal 13 luglio al 28 agosto si alternano<br />

un<strong>di</strong>ci appuntamenti che<br />

interessano le località <strong>di</strong> Campitello<br />

<strong>di</strong> Fassa, Riva del Garda,<br />

Comano, Tesero, Spiazzo Rendena,<br />

Ronzo Chienis, Bondo,<br />

Fiera <strong>di</strong> Primiero, Rabbi, Fai<br />

Terra Trentina


eventi<br />

della Paganella e Coredo e<br />

in ciascuno <strong>di</strong> questi i visitatori<br />

vengono <strong>di</strong>retti con abilità dalla<br />

Compagnia Koinè attraverso un<br />

itinerario performativo teatralagro-culinario<br />

nel quale ci si avvicina<br />

ai prodotti trentini, alla loro<br />

nascita, produzione e alle loro<br />

caratteristiche in un modo originale<br />

e accattivante.<br />

Inoltre per favorirne la conoscenza<br />

e allo stesso tempo la <strong>di</strong>ffusione,<br />

nei punti ven<strong>di</strong>ta ad insegna<br />

Famiglia cooperativa, Coop<br />

Trentino e Supermercati Trentini<br />

delle zone che ospiteranno Agriculture,<br />

verranno allestite delle<br />

vetrine specificatamente de<strong>di</strong>cate<br />

ai prodotti tipici e saranno effettuate<br />

delle promozioni.<br />

Tutti i prodotti che trasmettono<br />

i profumi dei pascoli, la purezza<br />

delle acque e l’unicità delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> questa <strong>terra</strong> e cioè mele,<br />

formaggi, vini, grappe, salumi, trote,<br />

piccoli frutti, polenta e ortaggi<br />

entrano in scena in un percorso a<br />

tappe durante il quale i turisti, guidati<br />

da informazioni in cuffia, si ci-<br />

Terra Trentina


Agriculture 2007<br />

Il calendario<br />

Venerdì 13 luglio<br />

Val <strong>di</strong> Fassa, Campitello <strong>di</strong> Fassa<br />

Martedì 17 luglio<br />

Garda Trentino, Riva del Garda<br />

Venerdì 20 luglio<br />

Valli Giu<strong>di</strong>carie, Comano<br />

Venerdì 27 luglio<br />

Val <strong>di</strong> Fiemme, Tesero<br />

Venerdì 3 agosto<br />

Val Rendena, Spiazzo Rendena<br />

Venerdì 10 agosto<br />

Val <strong>di</strong> Gresta, Ronzo Chienis<br />

Martedì 14 agosto<br />

Valle del Chiese, Bondo<br />

Venerdì 17 agosto<br />

Primiero, Fiera <strong>di</strong> Primiero<br />

Martedì 21 agosto<br />

Val <strong>di</strong> Sole, Rabbi<br />

Venerdì 24 agosto<br />

Altopiano della Paganella, Fai della Paganella<br />

Martedì 28 agosto<br />

Val <strong>di</strong> Non, Coredo<br />

Info 0461 219500<br />

www.agriculture.to<br />

mentano in situazioni tipiche legate<br />

alla preparazione del cibo, alla<br />

conoscenza e coltivazione della<br />

<strong>terra</strong> e alla particolare organizzazione<br />

produttiva del Trentino.<br />

Si comincia con Il tuo canederlo<br />

o Il tuo strudel, ovvero l’incontro<br />

con l’impasto e la forma <strong>di</strong><br />

questi tipici piatti trentini, in compagnia<br />

<strong>di</strong> un personaggio famoso<br />

ogni volta <strong>di</strong>verso, alle ore 9.30,<br />

11, 16, 17.30, 20.30, 21.30, mentre<br />

alle 10 e alle 16.30 prende il via<br />

l’itinerario completo composto <strong>di</strong><br />

ben sette tappe che, dopo la preparazione<br />

dei canederli o dello<br />

strudel, propone subito l’incontro<br />

con l’affascinante mondo del vino<br />

grazie a Lo yin chardonnay<br />

e lo yang marzemino. Un racconto<br />

multime<strong>di</strong>ale che descrive<br />

le <strong>di</strong>fferenze tra vitigni bianchi e<br />

rossi, tra i terreni che li ospitano<br />

e allo stesso tempo narra anche<br />

del frutto ultimo della vite, della<br />

sua essenza, ovvero la grappa. La<br />

terza tappa, Coi denti nella mela,<br />

prevede l’incontro con i sapori<br />

asprigni e la consistenza del<br />

frutto che simboleggia il Trentino,<br />

mentre Tu zappa è un <strong>di</strong>vertente<br />

“assaggio” del lavoro necessario<br />

per preparare la <strong>terra</strong> alla semina<br />

degli ortaggi. In un ideale atlante<br />

delle produzioni tipiche non potevano<br />

certo mancare formaggi e<br />

salumi che costituiscono la quinta<br />

e la sesta parte <strong>di</strong> questa sorta <strong>di</strong><br />

agritrekking.<br />

In Degustazione <strong>di</strong> prato, bovina,<br />

bovaro, latte, caglio e casaro<br />

riassunti e ristretti nei loro<br />

formaggi si odorano i formaggi<br />

per riconoscerne l’origine e abbinarli<br />

alle <strong>di</strong>verse erbe dei pascoli<br />

alpini mentre in La parte migliore<br />

si ammirano gli speck, le ciuighe<br />

e le mortandela che vengono<br />

preparati o messi “nel sacco”.<br />

La legge del banco è invece un<br />

modo <strong>di</strong>vertente per scoprire le<br />

trote, il salmerino, la pescicoltura<br />

<strong>di</strong> montagna e per conoscere la<br />

cooperazione, che in Trentino è<br />

un sistema organizzativo e produttivo<br />

dalle origini antiche, partecipando<br />

a un’ipotetica assemblea<br />

sociale.<br />

Un brin<strong>di</strong>si a base <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

D.O.C metodo classico conclude<br />

questo itinerario caratterizzato da<br />

performance, spettacoli ma anche<br />

da piccoli e saporiti assaggi.<br />

Un modo originale e <strong>di</strong>vertente<br />

per scoprire che il Trentino non è<br />

solo natura e paesaggi incontaminati,<br />

relax e svago ma anche prodotti<br />

genuini, tra<strong>di</strong>zioni culinarie<br />

e produttive uniche e originali.<br />

Terra Trentina


leggi e provve<strong>di</strong>menti<br />

Seconda adozione da parte della Giunta provinciale <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

PROGETTO PER IL NUOVO<br />

PIANO URBANISTICO<br />

PROVINCIALE<br />

Terra Trentina<br />

<br />

Per quanto riguarda il comparto agricolo<br />

le mo<strong>di</strong>fiche più significative riguardano<br />

le norme <strong>di</strong> attuazione e l’adeguamento<br />

della cartografia. Possono essere proposte<br />

osservazioni limitatamente alle parti variate<br />

Giovanni Bazzoli<br />

Servizio aziende agricole e territorio rurale<br />

Ufficio economia e politica agraria/PAT<br />

In occasione della prima adozione<br />

del progetto <strong>di</strong> piano avvenuta<br />

con delibera n° 2402 del 17<br />

novembre 2006, il piano è stato<br />

depositato a <strong>di</strong>sposizione per il<br />

pubblico per 60 gg. consecutivi<br />

dal 27 novembre al 25 gennaio<br />

2007 e nei 30 giorni successivi,<br />

sono state presentate numerose<br />

osservazioni che, opportunamente<br />

raccolte in una tabella<br />

riepilogativa, costituiscono uno<br />

specifico allegato al Piano medesimo.<br />

L’articolo 33 della legge urbanistica<br />

che detta <strong>di</strong>sposizione sulle<br />

procedure per l’adozione del<br />

Piano urbanistico provinciale <strong>di</strong>spone<br />

che, qualora la Giunta<br />

provinciale, in considerazione <strong>di</strong><br />

osservazioni pervenute o del parere<br />

della CUP, deliberi variazioni<br />

al piano, deve essere ripetuta<br />

(reiterata) la procedura <strong>di</strong> deposito<br />

del piano in tutti i sui elementi<br />

a <strong>di</strong>sposizione del pubblico.<br />

In questo caso tuttavia i<br />

tempi <strong>di</strong> esposizione al pubblico<br />

degli elaborati sono <strong>di</strong>mezzati<br />

(30gg. anzichè 60gg) e possono<br />

essere proposte osservazioni<br />

limitatamente alle parti variate.<br />

In applicazione del citato articolo<br />

la Giunta provinciale con delibera<br />

n. 1279 del 15 giugno 2007


ha provveduto alla seconda adozione<br />

del progetto per il nuovo<br />

PUP.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni al<br />

progetto <strong>di</strong> piano riguardano:<br />

• l’adeguamento della relazione;<br />

• le mo<strong>di</strong>fiche alle norme <strong>di</strong> attuazione;<br />

• l’adeguamento e il perfezionamento<br />

della cartografia.<br />

Per quanto riguarda il comparto<br />

agricolo le mo<strong>di</strong>fiche più significative<br />

riguardano le norme <strong>di</strong><br />

attuazione e l’adeguamento della<br />

cartografia; più in dettaglio esse<br />

possono essere così rappresentate.<br />

Norme <strong>di</strong> attuazione<br />

1. Articolo 33 – Aree produttive<br />

del settore secondario <strong>di</strong> livello<br />

provinciale e locale: Rispetto<br />

alla prima adozione è stato<br />

aggiunto un nuovo comma<br />

contrad<strong>di</strong>stinto con il n° 9.<br />

Con tale aggiunta è offerta la<br />

possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nell’ambito<br />

delle aree produttive<br />

<strong>di</strong> livello locale, specifiche<br />

zone per l’inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> allevamenti soggetti a procedure<br />

<strong>di</strong> verifica ai sensi delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni provinciali in<br />

materia <strong>di</strong> impatto ambientale.<br />

Il riferimento è agli allevamenti<br />

intensivi <strong>di</strong> animali,<br />

come in<strong>di</strong>cati nell’allegato A<br />

del regolamento <strong>di</strong> esecuzione<br />

della legge n° 28 del 28<br />

agosto 1988 “<strong>di</strong>sciplina la valutazione<br />

<strong>di</strong> impatto ambientale<br />

e ulteriori norme <strong>di</strong> tutela<br />

dell’ambiente” i cui carichi<br />

ivi previsti sono: 40.000 posti<br />

pollame; 1400 posti suini da<br />

produzione (<strong>di</strong> oltre 30 kg);<br />

550 posti scrofe; 150 UBA<br />

(bovini) da latte; 400 UBA<br />

(bovini) da ingrasso; 10.000<br />

posti per conigli.<br />

2. Articolo 37 – aree agricole:<br />

Rispetto alla prima adozione<br />

sono stati riformulati e integrati<br />

alcuni commi. Le mo<strong>di</strong>fiche<br />

più significative riguardano:<br />

a. La specifica previsione che<br />

nelle aree agricole è possibile<br />

la realizzazione <strong>di</strong> strutture<br />

destinate alla conservazione,<br />

trasformazione e commercializzazione<br />

dei prodotti agricoli<br />

provenienti prevalentemente<br />

dall’impresa interessata<br />

ovvero da imprese agricole<br />

associate ubicate nel territorio<br />

provinciale;<br />

b. La possibilità <strong>di</strong> realizzare all’interno<br />

delle aree agricole<br />

impianti per il recupero e<br />

trattamento <strong>di</strong> residui zootecnici<br />

e agricoli per la produzione<br />

<strong>di</strong> biogas anche per la<br />

produzione <strong>di</strong> energia.<br />

c. La possibilità <strong>di</strong> realizzare,<br />

da parte <strong>di</strong> soggetti che non<br />

esercitano l’attività agricola a<br />

titolo professionale, manufatti<br />

<strong>di</strong> limitate <strong>di</strong>mensioni per il<br />

deposito <strong>di</strong> attrezzature e materiali<br />

per la coltivazione del<br />

fondo in forma non impren<strong>di</strong>toriale.<br />

d. La possibilità <strong>di</strong> realizzare maneggi.<br />

e. La possibilità <strong>di</strong> realizzare<br />

nuove strutture agrituristiche<br />

anche da parte <strong>di</strong> aziende<br />

con orientamento produttivo<br />

prevalente <strong>di</strong>verso da quello<br />

zootecnico.<br />

f. La deroga per i giovani impren<strong>di</strong>tori<br />

che intendono richiedere<br />

l’autorizzazione alla<br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> nuove strutture<br />

da a<strong>di</strong>bire ad iniziative<br />

agrituristiche, dall’obbligo <strong>di</strong><br />

avere svolto attività agricola a<br />

titolo principale da un periodo<br />

non inferiore ai tre anni.<br />

g. La verifica preventiva dei requisiti<br />

soggettivi degli operatori<br />

titolari <strong>di</strong> richieste per<br />

l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> nuove strutture<br />

agrituristiche, l’idonea<br />

collocazione delle stesse, la<br />

complementarietà e la connessione<br />

con l’esercizio dell’attività<br />

agrituristica, da parte<br />

<strong>di</strong> un organo della <strong>Provincia</strong>,<br />

che sarà previsto dalla legge<br />

urbanistica.<br />

3. Articolo 38 – Aree agricole<br />

<strong>di</strong> pregio: rispetto alla prima<br />

adozione sono stati riformulati<br />

e aggiunti alcuni commi.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche più significative<br />

riguardano:<br />

a. I manufatti o infrastrutture <strong>di</strong><br />

cui all’art. 37 commi 3, 4 e 5<br />

sono possibili in aree agricole<br />

<strong>di</strong> pregio ove, valutate le alternative,<br />

risulti <strong>di</strong>mostrata la<br />

non convenienza anche sotto<br />

il profilo paesaggistico ambientale<br />

<strong>di</strong> ubicarle in altre<br />

parti del territorio.<br />

b. La valutazione delle alternative<br />

e la convenienza anche<br />

sotto il profilo paesaggistico<br />

ambientale è demandata allo<br />

stesso organo della <strong>Provincia</strong><br />

preposto alle verifiche<br />

preventive delle con<strong>di</strong>zioni<br />

previste per l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong><br />

nuove strutture agrituristiche.<br />

c. È ammesso il trasferimento in<br />

aree agricole <strong>di</strong> pregio <strong>di</strong> attività<br />

zootecniche ai fini del loro<br />

allontanamento dai centri<br />

abitati per ragioni igienico sanitarie.<br />

d. La riduzione delle aree agricole<br />

<strong>di</strong> pregio è possibile<br />

qualora sia prevista la compensazione<br />

del suolo trasformato<br />

con altre aree con destinazione<br />

<strong>di</strong>versa da quella<br />

agricola da destinare a fini<br />

agricoli aventi superfici non<br />

inferiori all’80% dell’area agricola<br />

destinata ad inse<strong>di</strong>amenti,<br />

ivi comprese aree a bosco<br />

che possono formare oggetto<br />

<strong>di</strong> cambio colturale, con<br />

esclusione delle aree boscate<br />

<strong>di</strong> pregio.<br />

e. È demandato alla nuova legge<br />

urbanistica la <strong>di</strong>sciplina e i<br />

criteri generali per l’effettuazione<br />

delle compensazioni.<br />

Terra Trentina


leggi e provve<strong>di</strong>menti<br />

Terra Trentina<br />

<br />

Adeguamento e perfezionamento<br />

della cartografia<br />

a. Per le aree agricole e aree<br />

agricole <strong>di</strong> pregio, la cartografia<br />

è elaborata in stralci<br />

planimetrici in scala 1.10.000;<br />

b. Ridefinizione delle aree agricole<br />

<strong>di</strong> pregio, anche attraverso<br />

la loro riclassificazione in<br />

aree agricole secondo la <strong>di</strong>sciplina<br />

dei piani regolatori<br />

comunali vigenti in prossimità<br />

dei centri abitati .<br />

Norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Nel confermare le motivazioni<br />

della deliberazione n. 2402 del<br />

2006 che richiedono l’applicazione<br />

del regime <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

alle invarianti, alle aree agricole<br />

e alle aree agricole <strong>di</strong> pregio,<br />

LE NORME DI SALVAGUAR-<br />

DIA PREVISTE PER LA SECON-<br />

DA ADOZIONE ED ADOTTATE<br />

CON LA DELIBERA 1279 DEL 15<br />

GIUGNO 2007 RIGUARDANO:<br />

a) gli interventi che interessano<br />

le invarianti <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

8, ferma restando la <strong>di</strong>sciplina<br />

prevista dalle leggi vigenti;<br />

b) la realizzazione <strong>di</strong> nuove<br />

strutture destinate alla conservazione,<br />

trasformazione e<br />

commercializzazione dei prodotti<br />

agricoli, nonché <strong>di</strong> impianti<br />

per il recupero e trattamento<br />

<strong>di</strong> residui zootecnici e<br />

agricoli per la produzione <strong>di</strong><br />

biogas anche per la produzione<br />

<strong>di</strong> energia <strong>di</strong> cui al comma<br />

3 dell’articolo 37;<br />

c) la realizzazione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici<br />

da destinare ad esercizi<br />

agrituristici <strong>di</strong> cui al comma 5<br />

dell’articolo 37;<br />

d) la realizzazione <strong>di</strong> manufatti e<br />

infrastrutture <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

37, commi 3, 4 e 5, nelle<br />

aree agricole <strong>di</strong> pregio.<br />

Per gli interventi riguardanti le<br />

aree agricole <strong>di</strong> cui alle lettere b),<br />

c) e d) del precedente periodo, in<br />

attesa della costituzione dell’organo<br />

provinciale <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

37, comma 5, lettera d), delle<br />

norme <strong>di</strong> attuazione del piano, il<br />

nulla osta della Giunta provinciale<br />

è preceduto dal parere espresso<br />

da una conferenza <strong>di</strong> servizi<br />

alla quale partecipano funzionari<br />

designati dai <strong>di</strong>rigenti generali<br />

del Dipartimento Agricoltura e<br />

Alimentazione e del Dipartimento<br />

Urbanistica e Ambiente.<br />

Ne consegue che i comuni e le<br />

competenti commissioni per la<br />

tutela del paesaggio dovranno<br />

sospendere i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> rilascio<br />

dei titoli abilitativi e<strong>di</strong>lizi<br />

(concessione e<strong>di</strong>lizia, DIA e accertamento<br />

<strong>di</strong> conformità urbanistica)<br />

e delle autorizzazioni paesaggistiche<br />

richiedendo per gli<br />

interventi predetti il nulla osta<br />

preventivo della Giunta provinciale,<br />

per il tramite del Servizio<br />

Urbanistica e tutela del paesaggio<br />

al quale sono affidate le funzioni<br />

<strong>di</strong> segreteria della conferenza.<br />

Per gli interventi che interessano<br />

le aree agricole i comuni e le<br />

competenti commissioni per la<br />

tutela del paesaggio prima dell’invio<br />

della documentazione al<br />

servizio provinciale citato richiedono<br />

altresì all’interessato, ad integrazione<br />

della documentazione<br />

or<strong>di</strong>naria e me<strong>di</strong>ante sospensione<br />

del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> competenza,<br />

una <strong>di</strong>chiarazione sottoscritta<br />

dallo stesso contenente le<br />

seguenti precisazioni:<br />

• se l’interessato è impren<strong>di</strong>tore<br />

agricolo a titolo professionale<br />

e, in caso positivo, la specificazione<br />

delle sezioni <strong>di</strong> iscrizione<br />

all’elenco degli impren<strong>di</strong>tori<br />

agricoli e/o dell’iscrizione<br />

alla Camera <strong>di</strong> commercio, industria,<br />

artigianato e agricoltura<br />

e relativa partita IVA;<br />

• per gli interventi nelle aree<br />

agricole <strong>di</strong> pregio, la <strong>di</strong>mostrazione,<br />

valutate le alternative,<br />

della non convenienza,<br />

anche sotto il profilo paesaggistico-ambientale,<br />

<strong>di</strong> ubicare<br />

le opere in aree <strong>di</strong>verse da<br />

quelle previste.<br />

Il termine del proce<strong>di</strong>mento per<br />

il rilascio del nulla-osta è stabilito<br />

in sessanta giorni dal ricevimento<br />

della richiesta; fino all’adozione<br />

del nulla-osta della Giunta<br />

provinciale i termini dei proce<strong>di</strong>menti<br />

per il rilascio dell’autorizzazione<br />

paesaggistica e dei titoli<br />

abilitativi e<strong>di</strong>lizi sono sospesi.


Nota dell’Ufficio fitosanitario della <strong>Provincia</strong> <strong>autonoma</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

RINVENUTI DUE FOCOLAI<br />

DI VESPA GALLIGENA DEL CASTAGNO<br />

Servizio promozione delle attività agricole<br />

Ufficio Fitosanitario provinciale<br />

Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele<br />

Dipartimento valorizzazione delle risorse naturali<br />

Si comunica che in data 14 giugno<br />

u.s. è stata accertata per la<br />

prima volta in Trentino la presenza<br />

<strong>di</strong> Dryocosmus kuriphilus<br />

Yasumatsu, il cinipide galligeno<br />

del castagno, contro il quale esistono<br />

misure per la lotta obbligatoria<br />

ai sensi del Decreto Ministeriale<br />

23 febbraio 2006, in<br />

attuazione <strong>di</strong> specifiche <strong>di</strong>rettive<br />

comunitarie.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un’attività <strong>di</strong> monitoraggio<br />

effettuata già da tempo<br />

in collaborazione tra il Dipartimento<br />

valorizzazione delle<br />

risorse naturali dell’Istituto agrario<br />

<strong>di</strong> S. Michele e la Cooperativa<br />

castanicoltori del Trentino<br />

Alto A<strong>di</strong>ge sono state infatti in<strong>di</strong>viduate<br />

le tipiche galle provocate<br />

da questo insetto sui germogli e<br />

sulle foglie, in comune <strong>di</strong> Civezzano,<br />

su 3 giovani piante <strong>di</strong> castagno<br />

euro-giapponese messe a<br />

<strong>di</strong>mora nel 2005.<br />

In osservanza delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

vigenti le piante infette sono<br />

state <strong>di</strong>strutte, onde evitare che<br />

le larve presenti nelle galle potessero,<br />

una volta <strong>di</strong>ventate adulte,<br />

volare su altre piante <strong>di</strong> castagno<br />

presenti in zona per deporvi<br />

le uova (da 100 a 300 per femmina).<br />

In pari data sono state controllate<br />

alcune zone vicine al focolaio,<br />

dove ne è stato accertato<br />

un altro rappresentato da un’unica<br />

pianta <strong>di</strong> castagno euro-giapponese,<br />

in comune <strong>di</strong> Madrano,<br />

anch’essa imme<strong>di</strong>atamente eliminata.<br />

Questo secondo focolaio è<br />

strettamente collegato al primo<br />

in quanto la pianta colpita dal cinipide<br />

appartiene allo stesso lotto<br />

messo a <strong>di</strong>mora in comune <strong>di</strong><br />

Civezzano.<br />

Sono in corso le verifiche per appurare<br />

la provenienza del materiale<br />

vivaistico.<br />

Data la pericolosità <strong>di</strong> questa<br />

piccola vespetta per l’intera produzione<br />

castanicola provinciale,<br />

si ritiene fondamentale la collaborazione<br />

dei proprietari sia nella<br />

fase <strong>di</strong> monitoraggio che in<br />

quella successiva <strong>di</strong> eventuale<br />

estirpo. Si raccomanda altresì <strong>di</strong><br />

acquistare piante <strong>di</strong> castagno solo<br />

da vivaisti professionali locali,<br />

evitando <strong>di</strong> ricorrere a riven<strong>di</strong>tori<br />

ambulanti le cui piante non<br />

siano accompagnate da un “passaporto<br />

delle piante” conforme<br />

alla normativa vigente, che assicuri<br />

la tracciabilità della provenienza.<br />

Si ricorda inoltre che nel caso si<br />

riscontrino i sintomi sospetti sul<br />

castagno (galle sui germogli e<br />

sulle foglie) è importante darne<br />

segnalazione tempestiva ad uno<br />

dei seguenti recapiti:<br />

Terra Trentina<br />

<br />

segnalazione fitosanitaria


segnalazione fitosanitaria<br />

• Ufficio Fitosanitario provinciale<br />

(tel. 0461 495660; fax<br />

0461-495763);<br />

• Dipartimento valorizzazione<br />

delle risorse naturali dell’Istituto<br />

Agrario <strong>di</strong> San Michele<br />

(dott. G. Maresi e dott.ssa C.<br />

Salvadori: tel. 0461 615365 e<br />

tel 0461/615398);<br />

• Tecnico del CAT dell’Istituto<br />

Agrario <strong>di</strong> San Michele a/<br />

A (p.a. Morelli Paolo: 335<br />

7440192);<br />

• Cooperativa castanicoltori Trentino<br />

Alto A<strong>di</strong>ge (Viesi Lodovico:<br />

328 7575494).<br />

Il cinipide galligeno del castagno,<br />

è un insetto originario del<br />

nord della Cina, attualmente<br />

considerato uno degli insetti più<br />

nocivi per il castagno in tutto il<br />

mondo.<br />

Nel 2002 l’insetto, che non risultava<br />

ancora segnalato in Europa,<br />

ha fatto la sua comparsa a sud<br />

<strong>di</strong> Cuneo, area nella quale è presente<br />

una significativa attività vivaistica<br />

castanicola, e da lì si è<br />

propagato in Piemonte e nel Lazio,<br />

dove ha colpito in particolare<br />

la provincia <strong>di</strong> Viterbo. Recentemente<br />

ne è stata segnalata la<br />

presenza anche in Lombar<strong>di</strong>a e<br />

nel Veneto.<br />

Considerato il danno economico<br />

già prodotto nelle maggiori aree<br />

castanicole, ivi compreso quello<br />

al vivaismo, il Ministero per le<br />

Politiche agricole e forestali ha<br />

emanato nel 2006 il decreto recante<br />

“Misure per la lotta obbligatoria<br />

contro il cinipide del castagno<br />

Dryocosmus kuriphilus<br />

Yasumatsu”.<br />

Terra Trentina<br />

10<br />

fatti/previsioni<br />

I magazzini frutta<br />

cooperativi che fanno<br />

capo alle OP Melinda,<br />

la Trentina e<br />

CIO hanno completato<br />

o stanno ultimando<br />

la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> mele<br />

della stagione 2006.<br />

È quin<strong>di</strong> certo che<br />

si affronterà la prossima<br />

campagna <strong>di</strong><br />

commercializzazione<br />

senza residui <strong>di</strong> mele<br />

invendute. La circostanza<br />

fa sperare in<br />

una buona partenza<br />

<strong>di</strong> mercato.<br />

La Giunta provinciale<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> ha approvato<br />

su proposta<br />

dell’assessore Tiziano<br />

Mellarini uno schema<br />

<strong>di</strong> regolamento per<br />

l’organizzazione e il<br />

funzionamento dell’Agenzia<br />

provinciale<br />

per i pagamenti, in<br />

sigla APPAG. Si tratta<br />

del primo passo per<br />

l’istituzione a livello<br />

provinciale <strong>di</strong> un<br />

organismo pagatore<br />

che subentrerà alla<br />

struttura nazionale<br />

denominata AGEA. Il<br />

nuovo ente gestirà <strong>di</strong>rettamente<br />

gli aiuti legati<br />

alla politica agricola<br />

comunitaria per<br />

un ammontare annuo<br />

<strong>di</strong> circa 30 milioni <strong>di</strong><br />

euro. Sarà possibile<br />

accorciare i tempi <strong>di</strong><br />

erogazione e garantire<br />

una migliore possibilità<br />

<strong>di</strong> controllo.<br />

I produttori <strong>di</strong> ciliegie<br />

che hanno sottoscritto<br />

contratti <strong>di</strong> assicurazione<br />

multirischio<br />

per tutte le avversità<br />

meteoriche che possono<br />

compromettere<br />

la quantità e la qualità<br />

della produzione<br />

saranno risarciti dalle<br />

compagnie, se i<br />

frutti maturi si sono<br />

spaccati a causa delle<br />

continue piogge.<br />

Il contratto prevede<br />

una franchigia, cioè<br />

una quota <strong>di</strong> danno<br />

non risarcibile, pari<br />

al 30%. Questa soglia<br />

ha spaventato qualche<br />

produttore che<br />

ha rinunciato all’assicurazione,<br />

non tenendo<br />

conto del fatto<br />

che la spaccatura<br />

dei frutti raggiunge<br />

ed oltrepassa assai facilmente<br />

la soglia <strong>di</strong><br />

danno non coperta.<br />

L’associazione troticoltori<br />

trentini ha affidato<br />

alle pescicolture<br />

associate Valenti<br />

<strong>di</strong> Bondo in Val del<br />

Chiese e Armanini <strong>di</strong><br />

Biacesa in Val <strong>di</strong> Ledro<br />

una prova <strong>di</strong> allevamento<br />

<strong>di</strong> salmerino<br />

alpino. Il protocollo<br />

<strong>di</strong> allevamento è stato<br />

messo a punto dall’unità<br />

operativa Limnologia<br />

e pescicoltura<br />

dell’Istituto Agrario<br />

<strong>di</strong> S. Michele all’A<strong>di</strong>ge.<br />

Altre pescicolture<br />

aderenti alla cooperativa<br />

saranno coinvolte<br />

quando si conosceranno<br />

i primi risultati<br />

tecnici ed economici<br />

della prova in corso.<br />

Il salmerino alpino<br />

ha carni più pregiate<br />

del salmerino <strong>di</strong> fonte<br />

che viene allevato<br />

da molte pescicolture<br />

trentine.<br />

Il testo del piano <strong>di</strong><br />

sviluppo rurale 2007-<br />

2013 della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, corredato<br />

della valutazione<br />

ex ante e della valutazione<br />

strategica, entrambe<br />

affidate a docenti<br />

dell’Università <strong>di</strong><br />

<strong>Trento</strong>, è stato inviato<br />

alla commissione europea<br />

in data 26 maggio<br />

2007. Gli incontri<br />

preliminari <strong>di</strong> chiarimento<br />

avuti con i funzionari<br />

<strong>di</strong> Bruxelles<br />

sono serviti per apportare<br />

al testo alcuni<br />

aggiustamenti che<br />

dovrebbero evitare richieste<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica o<br />

integrazione e rendere<br />

più facile e rapida<br />

l’approvazione.


Considerazioni tecniche per la scelta e l’uso ragionato degli atomizzatori<br />

DISTRIBUZIONE<br />

DEI PRODOTTI FITOSANITARI<br />

<strong>di</strong>fesa/atomizzatori<br />

foto 1<br />

Dalla manifestazione “Macchine in campo”<br />

che si è svolta a Tassullo in Val <strong>di</strong> Non sono<br />

emerse in<strong>di</strong>cazioni tecniche <strong>di</strong> pratica<br />

applicazione per un impiego più responsabile,<br />

economico ed ecologico dell’atomizzatore<br />

Maurizio Valer<br />

Servizio Aziende Agricole e Territorio Rurale/PAT<br />

La sempre maggior attenzione alle<br />

problematiche della <strong>di</strong>fesa delle<br />

piante si prefigge l’obiettivo <strong>di</strong><br />

garantire la sicurezza alimentare<br />

a tutela del consumatore, la protezione<br />

dell’ambiente e la salute<br />

dell’operatore agricolo.<br />

Nell’esecuzione della <strong>di</strong>stribuzione<br />

degli agrofarmaci esistono<br />

dei punti critici che determinano<br />

dei notevoli sprechi <strong>di</strong> prodotto<br />

con conseguente inquinamento<br />

ambientale ed in certe situazioni<br />

portano ad una riduzione dell’efficacia<br />

dell’intervento.<br />

Le per<strong>di</strong>te nei trattamenti sono<br />

commisurate in un 10-15% per<br />

l’effetto deriva, 4-6 % per l’evaporazione<br />

nel tragitto ugello-bersaglio,<br />

30-60 % per per<strong>di</strong>te a <strong>terra</strong>.<br />

Ne consegue che solo un 20-35 %<br />

si deposita sulle piante. Dalla manifestazione<br />

“Macchine in campo”<br />

che si è svolta a Tassullo in Val <strong>di</strong><br />

Non ed è stata organizzata in collaborazione<br />

tra Istituto Agrario <strong>di</strong><br />

S.Michele all’A<strong>di</strong>ge e regione Veneto<br />

con la compartecipazione<br />

dell’Associazione dei Commercianti<br />

<strong>di</strong> Macchine Agricole del<br />

Trentino, sono emerse delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

tecniche <strong>di</strong> pratica applicazione<br />

per un miglior impiego<br />

delle macchine irroratrici.<br />

Le prove <strong>di</strong>mostrative hanno<br />

permesso <strong>di</strong> cogliere i vari aspetti<br />

che si devono considerare per<br />

un impiego più responsabile, efficiente,<br />

economico ed ecologico<br />

dell’atomizzatore.<br />

Terra Trentina<br />

11


<strong>di</strong>fesa/atomizzatori<br />

foto 2 foto 2b foto 2c<br />

Terra Trentina<br />

12<br />

Le moderne macchine<br />

irroratrici<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> ridurre l’inquinamento,<br />

<strong>di</strong> tagliare i costi della <strong>di</strong>fesa<br />

antiparassitaria, <strong>di</strong> aumentare<br />

l’efficacia dell’intervento con<br />

una maggior copertura del bersaglio<br />

(riducendo anche la <strong>di</strong>stanza<br />

dallo stesso degli ugelli),<br />

<strong>di</strong> minimizzare l’effetto deriva, <strong>di</strong><br />

ridurre lo spreco <strong>di</strong> prodotto che<br />

ricade nella parte centrale dei filari<br />

limitrofi; negli impianti a filare<br />

può essere raggiunto con l’impiego<br />

<strong>di</strong> macchine moderne ed<br />

innovative.<br />

Le recenti macchine irroratrici<br />

adottano delle soluzioni tecniche<br />

che aiutano l’impren<strong>di</strong>tore agricolo<br />

ad eseguire una <strong>di</strong>fesa fitosanitaria<br />

efficace ed efficiente, evitando<br />

gli eccessi che danneggiano<br />

l’ambiente e l’immagine della<br />

realtà agricola sull’opinione pubblica.<br />

L’adozione <strong>di</strong>: ugelli a bassa<br />

pressione antigoccia, ugelli antideriva,<br />

deflettori antideriva, ventilatori<br />

a flusso tangenziale, centraline<br />

elettriche ed elettroniche <strong>di</strong><br />

controllo, serbatoi per il lavaggio<br />

del circuito e delle mani ha notevolmente<br />

migliorato la capacità<br />

operativa e la funzionalità d’uso<br />

delle macchine irroratrici.<br />

La messa a punto <strong>di</strong> gruppi ventola<br />

dotati <strong>di</strong> raddrizzatori del flusso<br />

d’aria, od in alternativa <strong>di</strong> doppia<br />

ventola controrotante o sovrapposta,<br />

ha permesso <strong>di</strong> ridurre il<br />

volume dell’aria messa in movimento<br />

dalle pale del ventilatore e<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare con maggior precisione<br />

il flusso al bersaglio.<br />

Passando da 73.000 a 19.300<br />

mc/ora si ottiene una riduzione<br />

dell’70% della deriva.<br />

Con convogliatori d’aria a flusso<br />

orizzontale (le cosiddette torrette)<br />

sono sufficienti 15.000-20.000<br />

mc/ora per ottenere una buona<br />

copertura negli impianti a filare.<br />

Gli ugelli a bassa pressione permettendo<br />

la riduzione dell’erogazione<br />

della miscela antiparassitaria,<br />

consentono l’esecuzione <strong>di</strong><br />

trattamenti a basso volume con<br />

concentrazione della miscela. La<br />

maggior autonomia derivata dall’irrorazione<br />

a basso volume consente<br />

la riduzione dei tempi <strong>di</strong><br />

rifornimento con conseguenti<br />

minori costi e maggior tempestività<br />

<strong>di</strong> intervento.<br />

Con gli atomizzatori ad aeroconvenzione<br />

non è opportuno scendere<br />

sotto 300 lt ad ettaro.<br />

Si precisa che nelle prove <strong>di</strong>mostrative<br />

non sono state prese<br />

in considerazione le irroratrici<br />

pneumatiche, comunemente<br />

definite nebulizzatori, vale a <strong>di</strong>re<br />

quelle irroratrici che sfruttano<br />

il flusso d’aria ad alta velocità per<br />

frantumare e trasportare la miscela<br />

antiparassitaria e che consentono<br />

concentrazioni spinte.<br />

foto 3


Atomizzatori<br />

ad aeroconvenzione<br />

Tra gli atomizzatori ad aeroconvenzione<br />

si <strong>di</strong>stinguono le macchine<br />

tra<strong>di</strong>zionali con ventilatore<br />

assiale e flusso ra<strong>di</strong>ale dotate <strong>di</strong><br />

ugelli <strong>di</strong>sposti a raggiera (foto 1)<br />

e le più moderne irroratrici dotate<br />

<strong>di</strong> convogliatori per il flusso<br />

mirato dell’aria. (tangenzialeorizzontale).(foto<br />

2, 2b e 2c)<br />

Le macchine con convogliatore<br />

d’aria a getto mirato possono<br />

essere del tipo portato o trainato<br />

Adottano convogliatori a flusso<br />

tangenziale del tipo a torretta<br />

o con <strong>di</strong>ffusori multipli orientabili.<br />

In quest’ultimo caso la macchina<br />

prevede ventilatori assiali o ra<strong>di</strong>ali,<br />

con convogliatori multipli ed allungati<br />

che determinano una maggiore<br />

velocità dell’aria in prossimità<br />

del bersaglio.(foto 3). Il convogliatore<br />

allungato avvicina l’uscita dell’aria<br />

al bersaglio ed alla sua estremità<br />

viene applicato l’ugello.<br />

Il montaggio degli erogatori su<br />

supporti registrabili, permette <strong>di</strong><br />

adeguare la <strong>di</strong>stribuzione alle <strong>di</strong>verse<br />

forme <strong>di</strong> allevamento, mo<strong>di</strong>ficando<br />

sia altezza sia interasse<br />

degli ugelli.<br />

La velocità dell’aria che esce dal<br />

ventilatore deve essere uniforme<br />

ma non eccessiva per evitare il<br />

<strong>di</strong>lavamento.<br />

Per una buona copertura è da riba<strong>di</strong>re<br />

l’importanza dei deflettori<br />

<strong>di</strong> flusso superiore (Foto 4)<br />

che vanno correttamente orientati<br />

per evitare l’inutile <strong>di</strong>spersione<br />

della miscela antiparassitaria nella<br />

parte sovrachioma, perchè dove<br />

arriva l’aria arriva anche il liquido.<br />

Questi semplici <strong>di</strong>spositivi<br />

aumentano la percentuale <strong>di</strong> aria<br />

utile per la veicolazione della miscela<br />

antiparassitaria.<br />

Le irroratrici a flusso orizzontale<br />

sono macchine particolarmente<br />

adatte negli impianti a spalliera<br />

e per le forme <strong>di</strong> allevamento a<br />

filare. Rispetto alle macchine tra<strong>di</strong>zionali<br />

con convogliatore circolare<br />

ed ugelli <strong>di</strong>sposti a raggiera,<br />

garantiscono una velocità dell’aria<br />

più uniforme alle varie <strong>di</strong>stanze<br />

da <strong>terra</strong> della vegetazione<br />

Sulle macchine tra<strong>di</strong>zionali la velocità<br />

dell’aria non è uniforme<br />

perchè bassa in alto ed alta in<br />

basso.<br />

Nella variegata realtà delle forme<br />

<strong>di</strong> allevamento del Trentino,<br />

l’atomizzatore con convogliatore<br />

tra<strong>di</strong>zionale trova ancora ragione<br />

d’essere per il trattamento ad<br />

esempio dei vigneti a pergola.<br />

È opportuna anche nella scelta<br />

<strong>di</strong> quest’ultime macchine, la<br />

preferenza a quelle che, con<br />

l’applicazione <strong>di</strong> ventole controrotanti<br />

(foto 5) o <strong>di</strong> raddrizzatori<br />

<strong>di</strong> flusso opportunamente<br />

sagomati, permettono una <strong>di</strong>stribuzione<br />

equilibrata dell’aria<br />

sui due lati.<br />

Nelle coltivazioni in pen<strong>di</strong>o risulta<br />

<strong>di</strong> grande utilità l’applicazione<br />

<strong>di</strong> meccanismi che permettano la<br />

regolazione con rotazione bilaterale<br />

dei convogliatori, consentendo<br />

l’adeguamento del flusso<br />

d’aria alla pendenza del terreno.<br />

La portata d’aria<br />

Per una valida esecuzione del<br />

trattamento non serve un alto volume<br />

<strong>di</strong> aria, perché se questo<br />

è eccessivo si ha il <strong>di</strong>lavamento<br />

delle gocce già depositate. Succede<br />

in pratica l’effetto che si sfrutta<br />

negli autolavaggi in<strong>di</strong>rizzando<br />

contro la carrozzeria una corrente<br />

d’aria per asciugare le gocce rimaste<br />

dopo il lavaggio. Non dobbiamo<br />

<strong>di</strong>menticare che l’aria, è<br />

solo un veicolo per trasportare l<br />

gocce <strong>di</strong> antiparassitario sul bersaglio.<br />

L’aria che arriva in mezzo<br />

al filare limitrofo è sprecata.<br />

È importante regolare la portata<br />

del ventilatore in funzione dello<br />

sviluppo vegetativo, usando poca<br />

aria nelle prime fasi vegetative ed<br />

adeguandola al sesto <strong>di</strong> impianto.<br />

Ad una portata corretta corrisponde<br />

una riduzione della potenza<br />

impiegata con minori consumi<br />

energetici, perché l’assorbimento<br />

<strong>di</strong> potenza è esponenziale rispetto<br />

alla velocità della ventola.<br />

Da non trascurare anche il miglioramento<br />

del comfort dell’operatore<br />

dovuto alla <strong>di</strong>minuzione<br />

della rumorosità, perché il<br />

rumore della ventola con il raddoppio<br />

della sua velocità aumenta<br />

<strong>di</strong> ben cinque volte.<br />

La pressione<br />

La pressione non serve per aumentare<br />

il deposito sulla vegetazione,<br />

perché, come precefoto<br />

4<br />

Terra Trentina<br />

13


<strong>di</strong>fesa/atomizzatori<br />

dentemente ricordato, è l’aria<br />

che effettua la veicolazione dell’agrofarmaco<br />

e con il ventilatore<br />

non serve l’effetto della pressione<br />

per la copertura della vegetazione.<br />

Un aumento <strong>di</strong> pressione determina<br />

un aumento <strong>di</strong> portata<br />

ed una riduzione delle <strong>di</strong>mensioni<br />

delle gocce con maggiore<br />

deriva ed evaporazione. La<br />

goccia esageratamente piccola,<br />

soprattutto nelle giornate calde<br />

evapora prima <strong>di</strong> raggiungere il<br />

bersaglio, determinando una riduzione<br />

<strong>di</strong> efficacia soprattutto<br />

quando si impiegano nei trattamenti<br />

prodotti translaminari e<br />

sistemici.<br />

La pressione massima da utilizzare<br />

non deve superare i 10 bar.<br />

È possibile lavorare anche a 4-5<br />

bar. Ad esempio nel caso <strong>di</strong> utilizzo<br />

degli ugelli del tipo Albuz<br />

gialli ATR 80 la pressione <strong>di</strong> funzionamento<br />

ottimale ottimale è<br />

<strong>di</strong> 6 bar.<br />

Se risulta opportuno un aumento<br />

<strong>di</strong> portata nell’erogazione della<br />

miscela, anzichè agire sulla<br />

pressione è preferibile utilizzare<br />

un ugello con maggior erogazione,<br />

come ad esempio l’Albuz<br />

rosso.<br />

Per raddoppiare la portata è necessario<br />

quadruplicare la pressione<br />

determinando l’effetto nebbia,<br />

con i conseguenti problemi<br />

<strong>di</strong> deriva e <strong>di</strong> evaporazione delle<br />

gocce prima del raggiungimento<br />

della superficie fogliare.<br />

le attuali è generalmente esagerata<br />

e le possibilità <strong>di</strong> regolazione<br />

sono limitate alla variazione<br />

del numero dei giri alla presa <strong>di</strong><br />

forza del trattore.<br />

Per ottenere un buon deposito<br />

<strong>di</strong> antiparassitario sulle foglie è<br />

preferibile utilizzare ugelli a bassa<br />

portata, avanzare ad alta velocità,<br />

ed operare con una bassa portata<br />

d’aria sulla vegetazione.<br />

Con filari <strong>di</strong> melo con interfila da<br />

3-3,30 m ed altezza delle piante<br />

<strong>di</strong> 3,5 metri, si raggiunge una<br />

buona copertura con velocità <strong>di</strong><br />

avanzamento elevate che possono<br />

raggiungere i 10 km/ora, ovviamente<br />

quando la giacitura del<br />

terreno lo permette.<br />

Gli ugelli<br />

Gli ugelli sui deflettori permettono<br />

<strong>di</strong> mirare e raggiungere le cime<br />

delle piante riducendo l’effetto deriva.<br />

La possibilità <strong>di</strong> variare la <strong>di</strong>sposizione<br />

degli ugelli con lo scorrimento<br />

degli stessi sugli archi o<br />

sulle barre che li sostengono permette<br />

<strong>di</strong> adeguare l’erogazione alle<br />

varie forme <strong>di</strong> allevamento, alle<br />

<strong>di</strong>verse altezze delle piante ed ai<br />

vari sesti <strong>di</strong> impianto.<br />

Con riferimento alla collocazione<br />

degli ugelli fuori flusso o dentro<br />

flusso, non vi sono <strong>di</strong>fferenze<br />

determinanti, perchè, se collocati<br />

dentro il flusso, non si avverte<br />

una penalizzazione della portata<br />

dell’aria. Nel caso <strong>di</strong> ugelli<br />

fuori flusso è importante che gli<br />

stessi siano prossimi alla corrente<br />

d’aria.<br />

Gli ugelli antideriva funzionano<br />

meglio fuori flusso, perchè non<br />

viene <strong>di</strong>sturbato l’effetto venturi<br />

che richiama nell’ugello dell’aria,<br />

che inglobandosi nella goccia<br />

determina l’ingrossamento della<br />

stessa conferendole caratteristiche<br />

antideriva.<br />

L’impiego degli ugelli antideriva<br />

è raccomandabile in presenza <strong>di</strong><br />

vento e sono particolarmente in<strong>di</strong>cati<br />

per l’impiego <strong>di</strong> prodotti<br />

sistemici, mentre nelle altre con<strong>di</strong>zioni<br />

sono preferibili gli ugelli<br />

normali.<br />

Rimanendo in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

delle gocce, le sperimentazioni<br />

fatte hanno <strong>di</strong>mostrato che gocce<br />

con <strong>di</strong>ametri inferiori a 150 micrometri<br />

determinano la comparsa<br />

della deriva, mentre con <strong>di</strong>mensioni<br />

superiori ai 600 micrometri<br />

la copertura non è più ottimale.<br />

Terra Trentina<br />

14<br />

Le velocità<br />

Per avere assicurato il massimo<br />

deposito sulla pianta, l’aria deve<br />

raggiungere il bersaglio con velocità<br />

ottimale <strong>di</strong> 3-4 m/s., oltre il<br />

filare non deve superare 1m/sec.<br />

Velocità troppo basse <strong>di</strong>minuiscono<br />

il deposito, mentre quelle<br />

troppo alte lo <strong>di</strong>lavano.<br />

La velocità <strong>di</strong> avanzamento nei filari<br />

deve essere <strong>di</strong> almeno 7 km/<br />

h, perché la portata delle vento-<br />

foto 5


La <strong>di</strong>mensione ottimale delle microgocce<br />

è compresa nel range tra<br />

i 150 ed 350 micrometri.<br />

I gruppi <strong>di</strong> ventilazione<br />

Il ventilatore assiale tende a <strong>di</strong>stribuire<br />

più aria su un lato rispetto<br />

all’altro, pertanto sono<br />

necessari i raddrizzatori <strong>di</strong> flusso<br />

che devono essere ben progettati.<br />

Aspirazione anteriore o posteriore?<br />

Se le pale si sporcano, significa<br />

che la miscela antiparassitaria<br />

viene risucchiata dalla macchina.<br />

Questo fenomeno è maggiormente<br />

accentuato con l’aspirazione<br />

posteriore. A chi obietta<br />

che l’aspirazione posteriore è<br />

più efficiente <strong>di</strong> quella anteriore,<br />

si può rispondere che i volumi<br />

d’aria prodotti dagli atomizzatori<br />

in commercio.(40.000-80.000<br />

mc/ora), sono in ogni caso esuberanti<br />

e pertanto il problema<br />

non si pone.<br />

L’aspirazione posteriore causa un<br />

maggior risucchio <strong>di</strong> fogliame al<br />

quale è possibile porre parziale<br />

rime<strong>di</strong>o con l’applicazione <strong>di</strong> appositi<br />

deflettori rivolti verso il basso,<br />

sulla parte inferiore del carter<br />

della ventola. (foto 6)<br />

L’impiego <strong>di</strong> macchine irroratrici<br />

dotate <strong>di</strong> ventole sovrapposte dotate<br />

<strong>di</strong> raddrizzatori <strong>di</strong> flusso consente<br />

un’ottimale <strong>di</strong>stribuzione del<br />

flusso d’aria alle <strong>di</strong>verse altezze riducendo<br />

l’effetto <strong>di</strong> deriva con<br />

conseguente risparmio <strong>di</strong> liquido<br />

erogato e la maggiore velocità <strong>di</strong><br />

avanzamento consente l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> interventi tempestivi.<br />

Dotazioni utili<br />

Tenendo presente che su strada<br />

non sarebbe possibile il trasporto<br />

della miscela antiparassitaria perché<br />

è considerato trasporto pericoloso,<br />

sottoposto a particolare<br />

normativa, è ’importante <strong>di</strong>sporre<br />

sull’atomizzatore o sul trattore<br />

<strong>di</strong> un cassetto per il trasporto<br />

in sicurezza delle confezioni<br />

<strong>di</strong> agrofarmaci.<br />

Con l’impiego <strong>di</strong> miscele a forte<br />

concentrazione è importante<br />

che la macchina <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> un<br />

adeguato miscelatore dotato <strong>di</strong><br />

ugelli uniformemente <strong>di</strong>stribuiti<br />

lungo tutta la lunghezza del serbatoio<br />

e <strong>di</strong> regolazioni separate<br />

della pressione <strong>di</strong> miscelazione<br />

rispetto a quella <strong>di</strong> erogazione,<br />

in modo da permettere una miscelazione<br />

ad alta pressione pur<br />

con una pressione <strong>di</strong> erogazione<br />

inferiore ai 10 bar.<br />

Particolarmente valida ed utilile<br />

la presenza <strong>di</strong> centraline elettriche<br />

per la regolazione a pressione<br />

costante <strong>di</strong> erogazione e<br />

<strong>di</strong> elettrovalvole per l’apertura<br />

e chiusura dei settori <strong>di</strong> barra.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> un computer<br />

<strong>di</strong> bordo per la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei fitosanitari, a fronte <strong>di</strong> un<br />

incremento dei costi d’acquisto<br />

dell’atomizzatore, permette<br />

<strong>di</strong> mantenere il controllo <strong>di</strong> tutti<br />

i parametri utili per l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> trattamenti <strong>di</strong> precisione.<br />

Sul <strong>di</strong>splay del computer sono<br />

visualizzati i dati <strong>di</strong>: pressione<br />

<strong>di</strong> erogazione, velocità <strong>di</strong> rotazione,<br />

velocità <strong>di</strong> avanzamento,<br />

quantità <strong>di</strong> miscela irrorata per<br />

unità <strong>di</strong> superficie, ugelli in uso<br />

e loro portata, superficie trattata,<br />

<strong>di</strong>stanza percorsa, tempo <strong>di</strong> lavoro,<br />

livello serbatoio.<br />

La scelta ragionata e l’utilizzo cosciente<br />

dell’atomizzatore migliorano<br />

sicuramente le con<strong>di</strong>zioni<br />

e la sicurezza <strong>di</strong> lavoro nella <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei fitofarmaci e consentono<br />

una <strong>di</strong>fesa ottimizzata<br />

unitamente alla riduzione della<br />

pressione ambientale.<br />

foto 6<br />

Terra Trentina<br />

15


macchine sfogliatrici<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione della Giornata della sfogliatura<br />

GIORNATA DIMOSTRATIVA<br />

SULL’USO DELLE MACCHINE SFOGLIATRICI<br />

IN VITICOLTURA<br />

Terra Trentina<br />

16<br />

Mercoledì 30 maggio 2007 presso<br />

l’azienda Secchi Romano in località<br />

Fenilon <strong>di</strong> Preabocco si è tenuta<br />

la seconda e<strong>di</strong>zione della Giornata<br />

della sfogliatura organizzata dalla<br />

Cantina Sociale <strong>di</strong> Avio in collaborazione<br />

con i tecnici dell’Ufficio<br />

Viticoltura del CAT IASMA.<br />

In questa occasione sono state<br />

presentate due relazioni tecniche<br />

sulla sfogliatura della vite. Nel<br />

primo intervento sono stati esposti<br />

i dati <strong>di</strong> 3 anni <strong>di</strong> esperienze<br />

sull’influenza delle <strong>di</strong>verse epoche<br />

<strong>di</strong> sfogliatura. La seconda ha<br />

riguardato considerazioni ed osservazioni<br />

sull’impiego <strong>di</strong> due<br />

delle più <strong>di</strong>ffuse macchine sfogliatrici<br />

presenti in Trentino.<br />

Francesco Penner, Roberto Lucin, Michele Margoni<br />

Ufficio Viticoltura ed Enologia. Centro Assistenza Tecnica Istituto Agrario S. Michele all’A<strong>di</strong>ge<br />

Successivamente è stato possibile<br />

vedere all’opera alcune macchine<br />

che vengono brevemente<br />

descritte.<br />

Binger<br />

È una macchina con un sistema ad<br />

aspirazione costituito da una ventola<br />

posta <strong>di</strong>etro a due rulli in materiale<br />

plastico <strong>di</strong> cui uno rigido e<br />

scanalato per favorire l’aspirazione<br />

delle foglie ed il secondo morbido<br />

in grado <strong>di</strong> strappare la foglia. La<br />

macchina, progettata per le spalliere,<br />

è stata munita anche <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo<br />

idraulico che ne permette<br />

l’impiego su pergola. (foto 1)<br />

Stockmayer<br />

Anche questa macchina utilizza il<br />

principio dei due rulli controrotanti,<br />

in questo caso l’aspirazione avviene<br />

all’interno <strong>di</strong> uno dei due rulli<br />

che è forato. La lamina fogliare<br />

aderisce alla sua superficie e viene<br />

trascinata in una zona <strong>di</strong> strappo.<br />

L’asportazione della foglia avviene<br />

all’altezza del picciolo. (foto 2)


Olmi pneumatica<br />

Si tratta <strong>di</strong> una macchina che funziona<br />

con un getto d’aria <strong>di</strong>scontinuo<br />

e intenso che ha la facoltà <strong>di</strong> frantumare<br />

le foglie nelle sue imme<strong>di</strong>ate<br />

vicinanze. Se impiegata nelle prime<br />

fasi dopo la fioritura effettua anche<br />

una pulizia del grappolo dai residui<br />

fiorali e un leggero <strong>di</strong>radamento<br />

degli acini. Nelle fasi fenologiche<br />

più avanzate può produrre delle lesioni<br />

ai chicchi. Questa defogliatrice<br />

è stata adattata anche per l’utilizzo<br />

su pergola. (foto 5)<br />

foto 1<br />

foto 2 foto 3<br />

Volentieri Pellenc<br />

Macchina con principio innovativo<br />

costituita da un cestello rotante in<br />

rete <strong>di</strong> acciaio fine deformabile sul<br />

quale poggiano dei tastatori. All’interno<br />

del cesto avviene l’aspirazione<br />

che cattura le foglie sul cestello<br />

e le traina fino all’organo <strong>di</strong> taglio.<br />

Le lamine asportate vengono poi<br />

spazzolate a <strong>terra</strong>. Esegue un intervento<br />

molto delicato e per questo<br />

adatto a quasi tutte le fasi fenologiche.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una macchina molto<br />

sofisticata anche per l’impiego<br />

<strong>di</strong> molti coman<strong>di</strong> elettronici e non<br />

è stato possibile finora valutare il<br />

suo complesso metodo <strong>di</strong> lavoro a<br />

livello locale. (foto 6)<br />

Fama<br />

Sempre impostata con il principio<br />

dei due rulli controrotanti<br />

con aspirazione da uno dei rulli<br />

che funge da aspiratore mentre<br />

l’altro asporta le foglie. Non ci<br />

sono per il momento in Trentino<br />

esperienze sufficienti per poter<br />

valutare completamente la sua<br />

efficacia defogliante. (foto 3)<br />

Olmi ad aspirazione<br />

Altra macchina a rulli controrotanti,<br />

l’aspirazione avviene attraverso<br />

uno dei rulli che è forato e<br />

accompagna le foglie verso il secondo<br />

rullo che ha la funzione<br />

<strong>di</strong> strapparle. Si tratta <strong>di</strong> un nuovo<br />

prototipo che necessita <strong>di</strong> ulteriori<br />

messe a punto. (foto 4)<br />

foto 4<br />

Terra Trentina<br />

17


Conclusioni<br />

L’evoluzione delle macchine sfogliatrici<br />

negli ultimi anni è stata<br />

molto rapida ed ha portato a<br />

realizzare attrezzi con una buona<br />

capacità <strong>di</strong> lavoro per quanto<br />

riguarda gli impianti a spalliera.<br />

L’industria meccanica produce<br />

soprattutto attrezzature per le<br />

spalliere che sono la forma <strong>di</strong> allevamento<br />

più <strong>di</strong>ffusa nel mondo,<br />

pertanto è scontato che sia<br />

in termini meccanici che economici<br />

le macchine per la pergola<br />

siano più complesse e costose.<br />

L’impiego delle sfogliatrici meccaniche<br />

anche sugli impianti a<br />

pergola comporta una significamacchine<br />

sfogliatrici<br />

tiva riduzione delle ore a ettaro,<br />

una migliore tempestività <strong>di</strong> intervento<br />

e, non ultimo, una minore<br />

esposizione degli operatori<br />

foto 5 foto 6<br />

ai residui dei prodotti fitosanitari.<br />

Si ringrazia per la collaborazione<br />

il tecnico della cantina sociale <strong>di</strong><br />

Avio Luca Sartori.<br />

Terra Trentina<br />

18<br />

tecnica flash<br />

I ricercatori della Stazione<br />

sperimentale<br />

per l’agricoltura biologica<br />

<strong>di</strong> Frick vicino<br />

a Zurigo sono riusciti<br />

a controllare al<br />

98% il danno causato<br />

dalla mosca delle<br />

ciliegie coprendo il<br />

terreno con una rete<br />

a maglie sottili. Hanno<br />

infatti scoperto<br />

che la mosca vola <strong>di</strong><br />

preferenza dal basso<br />

verso l’alto. I tecnici<br />

dell’Assessorato<br />

provinciale all’agricoltura<br />

e dell’istituto<br />

Agrario <strong>di</strong> S. Michele<br />

che seguono un<br />

impianto <strong>di</strong> ciliegio<br />

biologico in Alta Val<br />

<strong>di</strong> Non hanno applicato<br />

la stessa copertura<br />

e potranno verificarne<br />

l’efficacia al<br />

momento della raccolta<br />

delle ciliegie.<br />

La mosca compie infatti<br />

buona parte del<br />

ciclo sotto forma <strong>di</strong><br />

pupa nel terreno dal<br />

quale emerge come<br />

insetto perfetto<br />

al momento della invaiatura<br />

dei frutti.<br />

Il <strong>di</strong>radamento manuale<br />

delle mele<br />

si rende necessario<br />

quando il carico<br />

è troppo elevato e<br />

si vuole favorire un<br />

giusto equilibrio fra<br />

pianta e frutti. Per<br />

<strong>di</strong>radare un ettaro <strong>di</strong><br />

frutteto con piante a<br />

taglia bassa servono<br />

circa 30 ore, se il <strong>di</strong>radamento<br />

chimico<br />

fatto in precedenza<br />

ha funzionato bene.<br />

In caso contrario le<br />

ore impiegate possono<br />

<strong>di</strong>ventare anche<br />

90.<br />

Negli ultimi quattro<br />

anni in Val <strong>di</strong> Cembra<br />

sono stati rinnovati<br />

60 ettari <strong>di</strong> vigneto<br />

su un totale<br />

esistente <strong>di</strong> 300 ettari.<br />

Il fatto più significativo<br />

è dato dalla<br />

prevalenza del sistema<br />

a Gujot rispetto<br />

alla pergola. La spalliera<br />

raggiunge infatti<br />

l’80%.<br />

Si ripeterà anche<br />

quest’anno per la<br />

quinta volta il monitoraggio<br />

della peste<br />

americana degli<br />

alveari affidato alla<br />

sezione veterinaria<br />

dell’Azienda per<br />

i servizi sanitari della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

Le visite agli alveari<br />

nei comuni in<strong>di</strong>cati<br />

nel protocollo pre<strong>di</strong>sposto<br />

dall’Ufficio<br />

del veterinario provinciale<br />

inizieranno<br />

nel mese <strong>di</strong> agosto,<br />

dopo la smielatura.<br />

Ad effettuarle saranno<br />

gli esperti apistici<br />

sotto la responsabilità<br />

dei veterinari<br />

<strong>di</strong> zona. Il protocollo<br />

prevede un massimo<br />

<strong>di</strong> 4000 ore <strong>di</strong><br />

lavoro ispettivo pagate<br />

25 euro a ora.


Servono conoscenze tecniche e attenzione a molte variabili vegeto-ambientali<br />

PER UNA GESTIONE<br />

RESPONSABILE<br />

DELLA RISORSA ACQUA IN VITICOLTURA<br />

viticoltura/irrigazione<br />

Molti fattori influiscono sul fabbisogno d’acqua<br />

da parte della vite: tessitura e struttura<br />

del terreno, giacitura del vigneto, andamento<br />

climatico, portainnesto, varietà,<br />

forma <strong>di</strong> allevamento, sta<strong>di</strong>o fenologico,<br />

stato vegetativo e carica produttiva<br />

Maurizio Bottura<br />

Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge<br />

Centro per l’Assistenza Tecnica – Ufficio Viticoltura ed enologia<br />

La vite è considerata una pianta<br />

me<strong>di</strong><strong>terra</strong>nea abbastanza resistente<br />

alla carenza idrica. L’irrigazione<br />

è una pratica che in viticoltura è<br />

quasi esclusivamente <strong>di</strong> soccorso.<br />

In molti areali vitati la presenza <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> irrigazione non è nemmeno<br />

prevista. In questi casi la tipologia<br />

del terreno prettamente<br />

argillosa con maggiore ritenzione<br />

idrica accompagnata dalle lavorazioni<br />

superficiali che facilitano la<br />

risalita dell’acqua per capillarità,<br />

consente <strong>di</strong> ottenere produzioni<br />

<strong>di</strong> elevata qualità nonostante l’assenza<br />

<strong>di</strong> sistemi irrigui. Purtroppo<br />

le caratteristiche dei nostri terreni<br />

prettamente sciolti con una importante<br />

componente scheletrica<br />

e sabbiosa determina una ridotta<br />

capacità <strong>di</strong> trattenere l’acqua piovana.<br />

L’orografia stessa del nostro<br />

territorio con molti vigneti sistemati<br />

in pen<strong>di</strong>o esige la presenza<br />

al suolo dell’inerbimento che consente<br />

una drastica riduzione dell’erosione<br />

ma comporta un maggior<br />

consumo <strong>di</strong> acqua da parte<br />

delle erbe infestanti e l’impossibilità<br />

della lavorazione superficiale<br />

con conseguente mancato sfruttamento<br />

del fenomeno <strong>di</strong> risalita<br />

capillare.<br />

Terra Trentina<br />

19


viticoltura/irrigazione<br />

Terra Trentina<br />

20<br />

L’acqua è un elemento fondamentale<br />

che costituisce l’80-90%<br />

della massa fresca. Inoltre entra<br />

come componente essenziale<br />

della fotosintesi clorofilliana e attraverso<br />

la traspirazione concorre<br />

a regolare la temperatura della<br />

pianta.<br />

Ci sono molti fattori che influiscono<br />

sul fabbisogno d’acqua da<br />

parte della vite, alcuni <strong>di</strong> origine<br />

orografica, quali tessitura e struttura<br />

del terreno e giacitura dello<br />

stesso. Altri <strong>di</strong> origine climatica,<br />

quali la piovosità, la <strong>di</strong>stribuzione<br />

della stessa nel corso dell’anno<br />

e la ventosità; altri che <strong>di</strong>pendono<br />

dalle caratteristiche del<br />

vigneto stesso, quali portainnesto,<br />

varietà, forma <strong>di</strong> allevamento,<br />

sta<strong>di</strong>o fenologico, stato vegetativo<br />

e carica produttiva.<br />

Sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> origine climatica<br />

non abbiamo nessuna possibilità<br />

<strong>di</strong> intervento. Il trend degli ultimi<br />

anni rivela piovosità inferiori<br />

alla me<strong>di</strong>a ed eventi intensi che<br />

costituiscono fino al 30% del totale,<br />

concentrati in due o tre settimane<br />

consecutive, intervallate da<br />

lunghi perio<strong>di</strong> secchi. Questo determina<br />

un surplus <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

idrica in alcuni momenti associati<br />

poi a lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> deficit.<br />

Anche sulle caratteristiche orografiche<br />

non possiamo incidere;<br />

C<br />

o<br />

n<br />

s<br />

u<br />

m<br />

o<br />

%<br />

FABBISOGNO DI ACQUA IN FUNZIONE<br />

DELLOSTADIO FENOLOGICO<br />

germogliamento<br />

fioritura<br />

allegagione<br />

invaiatura<br />

Sta<strong>di</strong>o fenologico<br />

maturazione<br />

ci possiamo solo adattare. I terreni<br />

della nostra provincia, a parte<br />

qualche rara eccezione, sono caratterizzati<br />

da una predominanza<br />

<strong>di</strong> sabbia e limo, oltre che <strong>di</strong> una<br />

importante componente scheletrica;<br />

la percentuale argillosa generalmente<br />

è molto bassa e raramente<br />

supera il 10%. Dell’acqua<br />

che arriva al terreno almeno il<br />

50%, dopo pochi giorni tende a<br />

percolare verso il basso a causa<br />

della predominante presenza<br />

dei macropori che non riescono<br />

a trattenere l’acqua. Al contrario<br />

nei terreni argillosi prevalgono i<br />

micropori ove l’acqua viene trattenuta.<br />

Pertanto i terreni coltivati a vite,<br />

soprattutto collinari, trattenendo<br />

per breve tempo l’acqua, necessitano<br />

<strong>di</strong> interventi frequenti,<br />

ma quantitativamente non abbondanti.<br />

Pena la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una<br />

parte <strong>di</strong> acqua che viene portata<br />

con l’intervento irriguo negli<br />

strati più profon<strong>di</strong>.<br />

Valutando singolarmente i fattori<br />

su cui il viticoltore può incidere,<br />

l’interazione portainnesto varietà<br />

è uno dei principali.<br />

Generalmente i primi 60 cm <strong>di</strong><br />

terreno vengono esplorati da<br />

più dell’80% delle ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> vite<br />

e solo la rimanente parte si approfon<strong>di</strong>sce.<br />

La scelta migliore è<br />

certamente preferire portainnesti<br />

che si approfon<strong>di</strong>scono nel terreno,<br />

con angolo geotropico stretto.<br />

L’angolo geotropico è l’angolo<br />

che si forma dalla verticale<br />

determinata dalla vite e la ra<strong>di</strong>ce<br />

più esterna. Più l’angolo è stretto<br />

più le ra<strong>di</strong>ci esplorano il terreno<br />

in profon<strong>di</strong>tà, più è largo più<br />

le ra<strong>di</strong>ci rimangono superficiali.<br />

Generalmente però i portainnesti<br />

con angolo geotropico stretto<br />

che richiedono una <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> acqua inferiore inducono molta<br />

vigoria. L’eccesso <strong>di</strong> vigore nei<br />

terreni fertili tipici dei nostri territori<br />

vitati costituisce un problema.<br />

Infatti i vigneti lussureggianti<br />

in vegetazione non forniscono<br />

produzioni qualitativamente elevate<br />

e la sensibilità alle malattie<br />

fungine è maggiore.


Per quanto riguarda i vitigni, le<br />

cultivar bianche sono più sensibili<br />

agli stress idrici delle cultivar<br />

rosse, soprattutto nella fase<br />

che va dall’invaiatura alla vendemmia.<br />

Lo stress idrico va ad<br />

incidere in maniera pesante sulla<br />

riduzione <strong>di</strong> alcuni parametri<br />

quali aci<strong>di</strong>tà, freschezza e profumi<br />

che sono dominanti nelle varietà<br />

bianche. Al contrario nelle<br />

cultivar rosse uno stress idrico<br />

moderato nell’ultima fase prima<br />

della vendemmia determina un<br />

aumento della componente fenolica.<br />

Relativamente alla forma <strong>di</strong> allevamento,<br />

le pergole hanno<br />

una superficie fogliare traspirante<br />

maggiore rispetto alle forme a<br />

spalliera e una maggior resa per<br />

ceppo. Quin<strong>di</strong> necessitano <strong>di</strong> una<br />

quantità <strong>di</strong> acqua maggiore rispetto<br />

alle spalliere. Se però stimiamo<br />

il fabbisogno irriguo per unità<br />

<strong>di</strong> superficie, il maggior numero<br />

<strong>di</strong> ceppi per ettaro dei sistemi a<br />

spalliera pareggia sostanzialmente<br />

i fabbisogni con la pergola.<br />

A seconda dello sta<strong>di</strong>o fenologico<br />

la vite abbisogna <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

quantitativi <strong>di</strong> acqua. Generalmente<br />

nella prima fase le<br />

richieste sono <strong>di</strong> limitata entità,<br />

poiché la superficie fogliare<br />

è modesta e il grappolo non<br />

DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA IN FUNZIONE DEL<br />

TIPO DI SUOLO<br />

argilloso<br />

me<strong>di</strong>o impasto<br />

sabbioso<br />

è ancora presente. Solo nei casi<br />

in cui la crescita vegetativa prima<br />

della fioritura venga fortemente<br />

limitata da situazioni prolungate<br />

<strong>di</strong> stress idrico, è opportuno<br />

intervenire con irrigazioni <strong>di</strong><br />

soccorso. Il momento <strong>di</strong> maggior<br />

richiesta d’acqua la vite lo esige<br />

nella fase che va dall’allegagione<br />

all’invaiatura, dove il grappolo è<br />

in attiva moltiplicazione cellulare.<br />

Uno stress idrico in questa fase<br />

determina una riduzione nel<br />

peso me<strong>di</strong>o del grappolo e quin<strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> produzione. Il fabbisogno<br />

idrico torna a decrescere<br />

nella fase che va dall’invaiatura<br />

alla maturazione e quin<strong>di</strong> alla<br />

vendemmia. In questo periodo<br />

la crescita vegetativa in un vigneto<br />

equilibrato si dovrebbe arrestare.<br />

Purtroppo è in questa fase<br />

che in molti casi assistiamo ad<br />

apporti eccessivi <strong>di</strong> acqua attraverso<br />

l’irrigazione. Ciò determina<br />

un aumento dell’incidenza della<br />

botrite e conseguente penalizzazione<br />

della qualità del prodotto.<br />

Una oculata gestione irrigua<br />

nell’ultima fase ha una incidenza<br />

notevole sulla qualità del prodotto<br />

che andremo ad ottenere.<br />

Il sistema irriguo migliore in viticoltura,<br />

è senz’altro la goccia. Infatti<br />

la vite non necessita <strong>di</strong> irrigazione<br />

antibrina; al contrario<br />

l’irrigazione sovrachioma con<br />

conseguente bagnatura della superficie<br />

fogliare e della produzione<br />

può determinare un aumen-<br />

Terra Trentina<br />

21


viticoltura/irrigazione<br />

Terra Trentina<br />

22<br />

to dell’incidenza <strong>di</strong> malattie quali<br />

peronospora e botrite. Nell’ottica<br />

poi <strong>di</strong> un razionale utilizzo della<br />

risorsa acqua, l’impianto a goccia<br />

è sicuramente la soluzione migliore.<br />

L’acqua viene <strong>di</strong>stribuita<br />

in un unico punto e si <strong>di</strong>stribuisce<br />

con dei profili che variano a<br />

seconda del tipo <strong>di</strong> terreno. Più<br />

stretti e allungati nei terreni sciolti,<br />

più globosi nei terreni argillosi<br />

(foto power point 2). Inoltre il sistema<br />

a goccia permette, in una<br />

specie me<strong>di</strong><strong>terra</strong>nea come la vite<br />

con richieste idriche limitate, <strong>di</strong><br />

gestire ottimamente anche perio<strong>di</strong><br />

prolungati <strong>di</strong> stress.<br />

I vantaggi del sistema a goccia<br />

oltre alla riduzione del consumo<br />

per ettaro <strong>di</strong> acqua, si esplicano<br />

in un inumi<strong>di</strong>mento più profondo<br />

del terreno, in uno stimolo<br />

più moderato all’accrescimento<br />

vegetativo evitando fenomeni<br />

<strong>di</strong> forzatura produttiva, in un<br />

miglior controllo delle infestanti<br />

dell’interfila e un costante livello<br />

<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà del terreno nel caso <strong>di</strong><br />

turni brevi e ripetuti.<br />

Pertanto ogni singolo viticoltore<br />

o ogni consorzio irriguo deve<br />

valutare attentamente per singolo<br />

vigneto le <strong>di</strong>fferenti esigenze<br />

idriche delle cultivar bianche rispetto<br />

alle rosse, in relazione allo<br />

sta<strong>di</strong>o fenologico raggiunto.<br />

Inoltre è necessario <strong>di</strong>fferenziare<br />

i vigneti in produzione da quelli<br />

in allevamento.<br />

Generalmente si assiste a danni<br />

qualitativi nei vigneti più da<br />

eccessi idrici che non da carenze.<br />

Soprattutto nella gestione<br />

del passaggio da sistemi irrigui<br />

a pioggia o microjet a goccia, la<br />

tendenza è quella nei primi anni<br />

<strong>di</strong> apportare un contenuto idrico<br />

eccessivo con conseguente eccesso<br />

<strong>di</strong> vigore vegetativo e problemi<br />

<strong>di</strong> sanità in vendemmia. È<br />

opportuno posizionare dei rubinetti<br />

per poter eventualmente<br />

rinunciare al turno irriguo,<br />

poiché all’interno <strong>di</strong> una zona<br />

omogenea la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

cultivar e <strong>di</strong> obiettivi produttivi<br />

<strong>di</strong>versi impone scelte irrigue<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

In conclusione si consiglia <strong>di</strong> effettuare<br />

irrigazioni in viticoltura<br />

solo ed esclusivamente <strong>di</strong> soccorso,<br />

limitandone gli eccessivi<br />

apporti (attualmente è il problema<br />

principale) e decisamente impostando<br />

i nuovi impianti esclusivamente<br />

sul sistema a goccia.<br />

Gli eccessi idrici sono in contrapposizione<br />

con produzioni <strong>di</strong><br />

alta qualità, che il mercato oggi<br />

sempre più richiede. Allo stesso<br />

tempo la presenza <strong>di</strong> sistemi<br />

irrigui nel vigneto si rende necessaria<br />

per far fronte a perio<strong>di</strong><br />

siccitosi prolungati. È necessario<br />

trovare un equilibrio, poiché<br />

la risorsa acqua è un bene sempre<br />

più prezioso e il suo utilizzo<br />

deve essere razionalizzato in base<br />

alle <strong>di</strong>verse esigenze idriche<br />

delle zone e dei vigneti. Non è<br />

più possibile irrigare solo perché<br />

il turno lo consente; sulla reale<br />

necessità devono essere fatte a<br />

monte tutte le valutazioni del caso<br />

in base alle conoscenze che<br />

ogni viticoltore ha della propria<br />

azienda.


Esperienze acquisite nella stagione 2006<br />

ANTIBOTRITICI: ATTIVITÀ,<br />

RESIDUI ALLA VENDEMMIA<br />

E QUALITÀ DELLE UVE<br />

viticoltura/<strong>di</strong>fesa<br />

Premessa<br />

La botrite o muffa grigia della vite<br />

è causata da un fungo che nella<br />

sua forma asessuata prende il<br />

nome <strong>di</strong> Botrytis cinerea Pers,<br />

mentre nella forma sessuata è<br />

chiamata Sclerotinia fuckeliana.<br />

Il manifestarsi <strong>di</strong> questa malattia è<br />

la risultanza <strong>di</strong> vari fattori che insistono<br />

all’interno del vigneto: la<br />

suscettibilità varietale, la vigoria,<br />

le pratiche agronomiche, le con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche dell’annata e la<br />

<strong>di</strong>fesa chimica. La muffa grigia è<br />

una patologia che non colpisce<br />

soltanto la vite, ma anche tante<br />

altre colture come per esempio la<br />

fragola, le pomacee, le drupacee,<br />

le solanacee e la rosa.<br />

La si trova in forma svernante<br />

come sclerozi, piccoli corpuscoli<br />

nerastri ben visibili ad occhio<br />

nudo, i quali aderiscono ai tessuti<br />

corticali, ma anche sotto forma<br />

<strong>di</strong> micelio.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong> sviluppo<br />

del fungo sono rappresentate<br />

da una elevata umi<strong>di</strong>tà e da temperature<br />

comprese tra i 16 ed i<br />

25° C. In annate particolarmente<br />

favorevoli allo sviluppo del<br />

patogeno i danni, soprattutto su<br />

varietà sensibili, possono essere<br />

anche rilevanti con grosso deprezzamento<br />

enologico e quin<strong>di</strong><br />

economico delle uve.<br />

I trattamenti chimici per il controllo<br />

della patologia possono sortire<br />

buoni effetti solo se il vigneto è<br />

gestito in modo razionale con adeguati<br />

interventi a verde che favoriscano<br />

l’arieggiamento dei grappoli<br />

Per un efficace controllo della botrite non<br />

bisogna affidarsi esclusivamente all’utilizzo<br />

<strong>di</strong> prodotti specifici; i risultati migliori<br />

si ottengono combinando l’uso <strong>di</strong> prodotti<br />

antibotritici con una razionale gestione<br />

agronomica del vigneto. Non va trascurato<br />

il problema residui sull’uva da vinificare<br />

Delaiti Marco, Sandri Oliviero<br />

Unità Centro <strong>di</strong> Saggio e <strong>di</strong>agnosi fitopatologica<br />

Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge, Centro Sperimentale<br />

e il contenimento del vigore vegetativo.<br />

Due sono le fasi fenologiche<br />

nelle quali la vite si <strong>di</strong>mostra<br />

particolarmente suscettibile: la fase<br />

<strong>di</strong> pre-chiusura grappolo nella<br />

quale i residui fiorali ancora presenti<br />

sui grappoli risultano essere<br />

il substrato ideale per la <strong>di</strong>ffusione<br />

della malattia e la fase compresa<br />

fra l’invaiatura e la vendemmia,<br />

in quanto gli acini in via <strong>di</strong> maturazione<br />

<strong>di</strong>ventano notevolmente<br />

sensibili alla patologia.<br />

Queste due fasi fenologiche corrispondono<br />

ai momenti ideali per<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> prodotti antibotritici.<br />

Un problema generalizzato relativo<br />

all’impiego <strong>di</strong> formulati antibotritici<br />

è la loro residualità, infatti<br />

molti <strong>di</strong> essi residuano non<br />

solo sulle uve, ma anche nel vino<br />

da esse ottenute.<br />

Inoltre, come spesso accade per<br />

gli agrofarmaci utilizzati nella <strong>di</strong>fesa<br />

delle colture, anche i prodotti<br />

antibotritici possono andare<br />

incontro a fenomeni <strong>di</strong> resistenza<br />

perdendo <strong>di</strong> conseguenza la<br />

loro efficacia.Per questo motivo<br />

risulta importante la scelta <strong>di</strong><br />

strategie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa che prevedano<br />

l’alternanza <strong>di</strong> principi attivi a <strong>di</strong>verso<br />

meccanismo d’azione.<br />

Scopo del presente lavoro era<br />

pertanto quello <strong>di</strong> valutare l’efficacia<br />

e la residualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

strategie <strong>di</strong> intervento utilizzando<br />

prodotti commerciali <strong>di</strong> recente<br />

introduzione.<br />

In aggiunta si è voluto valutare<br />

l’attività dei trattamenti con cloruro<br />

<strong>di</strong> calcio, il cui impiego, secondo<br />

alcune esperienze maturate<br />

in altre eree viticole italiane,<br />

renderebbe le uve meno vulnerabili<br />

all’attacco della botrite ispessendo<br />

la buccia degli acini.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

La prova è stata eseguita in un<br />

vigneto situato nella Piana Rotaliana.<br />

La varietà utilizzata è stata<br />

Terra Trentina<br />

23


viticoltura/<strong>di</strong>fesa<br />

Tesi<br />

Nome<br />

Commerciale<br />

Tabella 1: elenco dei prodotti saggiati con le dosi e le relative date <strong>di</strong> intervento.<br />

% <strong>di</strong> principio attivo<br />

(p.a.)<br />

1 Testimone non trattato<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

Switch<br />

Teldor<br />

Scala<br />

Switch<br />

Frupica<br />

Scala<br />

Scala<br />

Frupica<br />

cipro<strong>di</strong>nil 37,5% flu<strong>di</strong>oxonil 25%<br />

fenhexamid 50%<br />

pyrimethanil 37,4%<br />

cipro<strong>di</strong>nil 37,5% flu<strong>di</strong>oxonil 25%<br />

mepanipyrim 50%<br />

pyrimethanil 37,4%<br />

pyrimethanil 37,4%<br />

mepanipyrim 50%<br />

Dose<br />

gr/hl<br />

80<br />

150<br />

150<br />

80<br />

100<br />

150<br />

150<br />

100<br />

6 Cloruro <strong>di</strong> Calcio CaCl 15% 300<br />

Data Trattamento<br />

e Sta<strong>di</strong>o fenologico<br />

22 giugno – pre chiusura<br />

24 agosto – 11 gg dalla raccolta<br />

22 giugno – pre chiusura grappolo<br />

11 agosto – 24 gg dalla raccolta<br />

22 giugno – pre chiusura grappolo<br />

11 agosto – 24 gg dalla raccolta<br />

22 giugno – pre chiusura grappolo<br />

11 agosto – 24 gg dalla raccolta<br />

22 giugno – 6 luglio – 20 luglio<br />

4 agosto-17 agosto<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

1-giu<br />

15-giu<br />

29-giu<br />

13-lug<br />

lo Chardonnay allevato a pergola<br />

semplice <strong>trentina</strong> con un sesto <strong>di</strong><br />

impianto pari a 0,8 m x 2,8 m. All’interno<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno sperimentale<br />

completamente randomizzato<br />

hanno trovato spazio quattro repliche<br />

per ognuna delle sei strategie<br />

sperimentali. Le ampie parcelle<br />

<strong>di</strong> ciascuna replica (200 mq<br />

ciascuna-90 viti) hanno consentito<br />

<strong>di</strong> eseguire i trattamenti con<br />

l’atomizzatore; come consigliato<br />

nella pratica, il volume <strong>di</strong> applicazione<br />

è stato <strong>di</strong> 1.000 litri/ha.<br />

In Tabella 1 sono riportate le<br />

strategie esaminate nella prova<br />

sperimentale.<br />

Per quanto concerne la valutazione<br />

dell’efficacia delle strategie<br />

allo stu<strong>di</strong>o sono stati eseguiti due<br />

controlli, il primo il 19 Luglio e il<br />

secondo il 30 Agosto. Sono stati<br />

osservati 400 grappoli per Tesi<br />

durante ciascun controllo, valutandone<br />

il numero <strong>di</strong> grappoli<br />

colpiti (frequenza da botrite) e<br />

l’estensione del danno su ogni<br />

grappolo (incidenza da botrite).<br />

Alla vendemmia, da ogni parcella<br />

è stato prelevato un campione<br />

<strong>di</strong> uva (1 chilogrammo) e tramite<br />

analisi <strong>di</strong> laboratorio sono stati<br />

ricercati i residui come riportato<br />

in tabella 2.<br />

Infine, durante la vendemmia si è<br />

proceduto alla cernita dell’uva <strong>di</strong><br />

due Tesi allo scopo <strong>di</strong> valutare il<br />

tempo necessario per l’esecuzione<br />

della cernita, la reale per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> produzione e fornire un giu<strong>di</strong>zio<br />

visivo sul risultato qualitativo<br />

ottenuto: in tal senso si è considerato<br />

un campione <strong>di</strong> uva proveniente<br />

dal testimone non trattato<br />

con una frequenza <strong>di</strong> attacco<br />

del 48% ed un campione <strong>di</strong> uva<br />

che presentava una frequenza <strong>di</strong><br />

danno da botrite del 24%.<br />

Risultati<br />

Efficacia delle strategie<br />

L’annata 2006 è stata caratterizzata<br />

da due perio<strong>di</strong> con con<strong>di</strong>-<br />

Figura 1:Andamento climatico della stagione 2006.<br />

27-lug<br />

10-ago<br />

24-ago<br />

Pioggia temperatura Trattamenti<br />

7-set<br />

Terra Trentina<br />

24<br />

Tabella 2: prodotti, intervallo <strong>di</strong> sicurezza (IS), giorni intercorsi fra il trattamento e la vendemmia,<br />

pioggia caduta nel medesimo periodo, dose effettivamente utilizzata in campo e dose consigliata in etichetta.<br />

Tesi<br />

p.a<br />

ricercato<br />

Nome<br />

Commerciale<br />

IS<br />

gg dal<br />

trattamento<br />

Piogga<br />

mm<br />

Dose<br />

(kg-l/ha)<br />

Dose Etichetta<br />

(Kg-l/ha)<br />

2 fenhexamid Teldor 7 11 34 1,613 1-1,5<br />

3<br />

cipro<strong>di</strong>nil<br />

flu<strong>di</strong>oxonil<br />

Switch 21 24 108 0,86 0,8<br />

4 mepanipyrim Frupica 21 74 238 1.075 1<br />

4 pyrimethanil Scala 21 24 108 1.613 1,5-2<br />

5 mepanipyrim Frupica 21 24 108 1.075 1


Tabella 3: residui <strong>di</strong> principio attivo sulle uve e confronto con il Limite Massimo Ammesso (LMR) dalla legge.<br />

Tesi<br />

p.a ricercato<br />

Residuo (ppm)<br />

A B C D<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

(ppm)<br />

LMR<br />

(ppm)<br />

Residuo/LMR<br />

(%)<br />

2 fenhexamid 6,54 4,23 4,82 3,56 4,78 5 94<br />

3<br />

cipro<strong>di</strong>nil 0,51 0,55 0,83 0,71 0,65 5 13<br />

flu<strong>di</strong>oxonil 0,27 0,26 0,44 0,33 0,32 2 16<br />

4 mepanipyrim 0,03 0,04 0,03 0,28 0,09 3 3<br />

4 pyrimethanil 2,38 2,87 2,37 2,09 2,42 3 80<br />

5 mepanipyrim 0,85 1,1 0,62 0 0,64 3 21<br />

zioni climatiche favorevoli per<br />

la comparsa <strong>di</strong> attacchi da botrite<br />

(figura 1). Il primo periodo,<br />

compreso fra la fine <strong>di</strong> giugno e<br />

l’inizio <strong>di</strong> luglio, ci ha consentito<br />

<strong>di</strong> valutare l’efficacia dei trattamenti<br />

eseguiti in pre-chiusura<br />

grappolo.<br />

Il secondo periodo, in<strong>di</strong>viduabile<br />

nelle prime due deca<strong>di</strong> <strong>di</strong> agosto<br />

ha determinato un incremento<br />

notevole del danno, mettendo<br />

a dura prova tutte le strategie a<br />

confronto. Dal controllo effettuato<br />

il 19 luglio risultava un danno<br />

me<strong>di</strong>o sui testimoni del 15% <strong>di</strong><br />

grappoli colpiti (frequenza) (figura<br />

2).<br />

Al controllo del 30 agosto la frequenza<br />

d’attacco nel testimone<br />

saliva al 48%, con un incidenza<br />

del 11% (figura 3).<br />

Relativamente alle strategie sperimentate,<br />

al controllo del 19 luglio<br />

esse subivano un danno che<br />

variava dal 6 all’ 8,5% ad eccezione<br />

delle parcelle trattate con<br />

cloruro <strong>di</strong> calcio (Tesi 6) nelle<br />

quali il danno è risultato su livelli<br />

paragonabili a quelli riscontrati<br />

nel testimone (14,18%).<br />

Nella successiva valutazione del<br />

30 agosto, la frequenza <strong>di</strong> danno<br />

in tutte le altre strategie sperimentali<br />

ad esclusione dei trattamenti<br />

con cloruro <strong>di</strong> calcio,<br />

<strong>di</strong>fferivano significativamente<br />

dal testimone, ma non tra <strong>di</strong> loro:<br />

la frequenza <strong>di</strong> botrite variava<br />

dal 24% al 30%, mentre l’incidenza<br />

oscillava tra il 3,5% ed<br />

il 5%.<br />

La tesi trattata con cloruro <strong>di</strong> calcio,<br />

con una frequenza <strong>di</strong> danno<br />

del 44% e l’incidenza del 12%,<br />

non è risulta essere significativamente<br />

<strong>di</strong>versa dal testimone non<br />

trattato.<br />

Residui<br />

Per quanto concerne Teldor<br />

(fenhexamid), utilizzato a 11<br />

giorni dalla vendemmia, nonostante<br />

fossero stati rispettati sia<br />

il dosaggio che l’intervallo <strong>di</strong> sicurezza,<br />

il residuo riscontrato in<br />

una delle ripetizioni (A) superava<br />

il limite massimo ammesso<br />

dalla legge. La me<strong>di</strong>a del residuo<br />

rinvenuto all’analisi era<br />

pari a 4,78 ppm che benché inferiore<br />

al LMR è da considerarsi<br />

molto elevato. Se esclu<strong>di</strong>amo<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

14,83<br />

testimone<br />

7,68<br />

la ripetizione A apparentemente<br />

anomala il risultato non cambia<br />

<strong>di</strong> molto facendo segnalare<br />

una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 4,2 ppm. (tabella<br />

3). Questi valori potrebbero trovare<br />

giusitificazione dalla ridotta<br />

quantità <strong>di</strong> pioggia (34 mm)<br />

caduta fra il trattamento e il momento<br />

del prelievo per l’analisi<br />

(tabella 2).<br />

Diversa la situazione per le altre<br />

strategie che prevedevano il<br />

trattamento in prossimità dell’invaiatura;<br />

in questo caso si sono<br />

avute pioggie superiori ai 100<br />

mm.<br />

Il prodotto Switch, che nella sua<br />

formulazione comprende i due<br />

principi attivi cipro<strong>di</strong>nil e flu<strong>di</strong>oxonil,<br />

residuava molto poco<br />

come del resto già ampiamen-<br />

Figura 2:Danno rilevato nel controllo del 19 luglio 2006.<br />

Switch<br />

8,26 8,57<br />

Scala<br />

Frequenza<br />

Incidenza<br />

5,66<br />

Frupica<br />

Scala<br />

14,18<br />

CaCl<br />

Terra Trentina<br />

25


viticoltura/<strong>di</strong>fesa<br />

Terra Trentina<br />

26<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

47,73<br />

testimone<br />

Figura 3:Danno rilevato nel controllo del 30 agosto 2006<br />

24<br />

Teldor<br />

26,83<br />

Switch<br />

te riscontrato in altri lavori. Per<br />

contro, Scala (p.a. pyrimethanil)<br />

ha residuato in misura maggiore<br />

(80% <strong>di</strong> quanto ammesso dalla<br />

legge) a conferma <strong>di</strong> quanto già<br />

riportato da altri autori.<br />

Nella lettura <strong>di</strong> questo dato va tenuto<br />

presente che il deca<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> pyrimethanil risulta essere<br />

alquanto scarso anche durante il<br />

processo <strong>di</strong> vinificazione.<br />

Frupica (mepanipyrim), da noi<br />

utilizzato sia in prechiusura grappolo<br />

(tesi 4) che in prossimità<br />

dell’invaiatura (tesi 5), risultava<br />

dare un residuo quasi inesistente<br />

nella strategia 4 e un residuo<br />

basso e simile a Switch nella strategia<br />

5.<br />

Cernita della produzione<br />

La produzione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> uva rilevata<br />

nelle parcelle superava lievemente<br />

i 180 q/ha. La cernita,<br />

che prevedeva l’asportazione<br />

della parte guasta del grappolo,<br />

risultava particolarmente <strong>di</strong>fficile<br />

e laboriosa, soprattutto con la<br />

partita della parcella testimone;<br />

in taluni casi il grappolo è stato<br />

interamente scartato.<br />

La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> produzione stimata<br />

per la tesi testimone si aggirava<br />

Frequenza<br />

Incidenza<br />

24,38<br />

Scala<br />

Tesi<br />

30,98<br />

Frupica<br />

Tabella 4: Danno da botrite,<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> produzione e tempo impiegato<br />

per l’attività <strong>di</strong> cernita dell’uva nel testimone e nel trattato.<br />

Danno<br />

frequenza<br />

(%)<br />

44,43<br />

CaCl<br />

intorno ai 22,5 q/ha, necessitando<br />

circa 37,5 ore/ha per la cernita;<br />

nonostante ciò, il risultato<br />

della cernita era insod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Si è invece desunto che nella<br />

parcelle trattate la per<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a<br />

sia stata <strong>di</strong> 4,5 q/ha, richiedendo<br />

16 ore/ha per l’effettuazione<br />

della cernita e con un risultato finale<br />

giu<strong>di</strong>cato qualitativamente<br />

sod<strong>di</strong>sfacente.(tabella 4).<br />

Conclusioni<br />

Concludendo, è necessario riba<strong>di</strong>re<br />

che per un efficace controllo<br />

della botrite non bisogna esclusivamente<br />

affidarsi all'utilizzo dei<br />

prodotti <strong>di</strong> fungici<strong>di</strong>. I risultati migliori<br />

infatti, sono conseguiti avvalendosi<br />

dell’azione sinergica fra<br />

l’uso dei fungici<strong>di</strong> e una razionale<br />

gestione agronomica del vigneto.<br />

Danno<br />

incidenza<br />

(%)<br />

Escludendo gli interventi ripetuti<br />

con cloruro <strong>di</strong> calcio, che come<br />

emerso dalla nostra prova hanno<br />

un’efficacia nulla, tutte le altre<br />

strategie riescono ad assicurare<br />

un’efficacia che si attesta<br />

attorno al 50%.<br />

Questo risultato fitoiatrico, anche<br />

se apparentemente limitato,<br />

risulta comunque in grado <strong>di</strong><br />

garantire una buona qualità delle<br />

uve con un minimo impegno<br />

nella cernita durante la vendemmia.<br />

Nella scelta delle strategie chimiche<br />

da utilizzare, è consigliabile<br />

riservare i principi attivi con<br />

maggiore residualità per trattamenti<br />

<strong>di</strong> pre-chiusura grappolo<br />

piuttosto che all’invaiatura.<br />

Relativamente a Teldor, esso potrebbe<br />

a nostro avviso essere utilizzato<br />

in prossimità della vendemmia<br />

avendo l’accortezza <strong>di</strong><br />

aumentare l’intervallo <strong>di</strong> sicurezza<br />

dai 7 giorni previsti dalla legge<br />

ai 20-25 giorni.<br />

Infine, per ridurre i rischi <strong>di</strong> fenomeni<br />

<strong>di</strong> resistenza, è consigliabile<br />

alternare durante la stagione<br />

i principi attivi a <strong>di</strong>verso meccanismo<br />

d’azione.<br />

Con la presente nota tecnica oltre<br />

a fornire alcune in<strong>di</strong>cazioni<br />

relative all’efficacia nel contenimento<br />

della botrite <strong>di</strong> fungici<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> recente introduzione sul mercato,<br />

si è inteso fornire alcuni<br />

spunti per poter sod<strong>di</strong>sfare alla<br />

sempre più frequente richiesta<br />

da parte delle cantine <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> uve prive <strong>di</strong> residui da<br />

principi attivi.<br />

Per<strong>di</strong>ta<br />

Produzione<br />

(ql/ha)<br />

Tempo<br />

(h/ha)<br />

Risultato<br />

Testimone 48 11,2 22,5 37,5 Deludente<br />

Trattato 24 4,26 4,5 16 Sod<strong>di</strong>sfacente


Tratto integralmente da “Storia <strong>di</strong> un soldato” <strong>di</strong> Dante Mariano Pedrotti<br />

pubblicato da Mondadori – giugno 2004<br />

UNA GIORNATA DI MALGA<br />

Cronaca <strong>di</strong> una giornata d’agosto<br />

in malga anni ’30 e raffronti<br />

con i giorni nostri<br />

corrispondenza <strong>di</strong> ogni proprietario<br />

delle mucche. A quei tempi<br />

c'erano quasi ovunque 20 mucche<br />

da mungere a testa, se tut<strong>di</strong>ario<br />

antico<br />

Pubblichiamo per gentile concessione<br />

della Famiglia Pedrotti un brano <strong>di</strong> vita vissuta<br />

dall’autore in qualità <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>uvante malgaro.<br />

Il racconto è minuzioso e coinvolgente<br />

e fa rivivere una realtà <strong>di</strong> altri tempi, offrendo<br />

spunti per interessanti confronti con l’attualità<br />

Pedrotti Dante Mariano<br />

Do l'avvio al ciclo della lunga<br />

giornata in malga iniziando dalla<br />

mungitura a mano <strong>di</strong> notte, che<br />

era il lavoro più impegnativo e<br />

noioso (sembrava sempre l'ora <strong>di</strong><br />

mungere).<br />

In certe malghe si iniziava alle ore<br />

1, in altre alle 2. Io avrei sempre<br />

preferito, alzarmi all'1, per avere<br />

poi un'ora o più <strong>di</strong> tempo, dopo<br />

mangiata la mosa (che era il pasto<br />

<strong>di</strong> regola mattutino) per fare<br />

il più bel sonno della giornata, fino<br />

all'ora <strong>di</strong> slegare il bestiame e<br />

portarlo al pascolo. Quasi traballanti<br />

dal grande sonno, si prendeva<br />

tutti la via della stalla con<br />

3 o 4 secchielli <strong>di</strong> legno in mano,<br />

che poi si infilavano lungo il<br />

"mezzaion" (corsia <strong>di</strong> centro) in<br />

Terra Trentina<br />

27


<strong>di</strong>ario antico<br />

Terra Trentina<br />

28<br />

to andava bene in 3 ore o poco<br />

più erano munte tutte, ma come<br />

spesso capitava (specie nei primi<br />

giorni, ed in special modo ai<br />

malgalini, perché spesso con le<br />

mani nell'acqua) male alle mani,<br />

o buffe sui pollici, bisognava stare<br />

anche più <strong>di</strong> 4 ore.<br />

Le vacche <strong>di</strong> allora avevano meno<br />

latte ma erano più dure da<br />

mungere. Si può anche solo immaginare<br />

il male al sedere stando<br />

8 o 9 ore al giorno su quel<br />

panchetto ad un solo piede, che<br />

si usa ancora. Nel periodo che<br />

andai alla malga, fui sempre incaricato<br />

<strong>di</strong> fare la mosa, che era<br />

il pasto mattutino, e sempre lo<br />

stesso dal primo giorno all'ultimo.<br />

Partivo sempre dalla stalla più<br />

dì mezz'ora prima della fine della<br />

mungitura per dare inizio alla<br />

preparazione del pasto. Gli altri,<br />

finita la mungitura, e depositato<br />

tutto il latte nelle brente <strong>di</strong> legno,<br />

dalla capacità <strong>di</strong> circa 22 litri, dovevano<br />

prendere tutti i secchielli,<br />

portarli alla fontana, lavarli con<br />

acqua fredda e strofinargli con<br />

un cespet (zolla) ben lavato dalla<br />

<strong>terra</strong> (solo <strong>di</strong> tanto in tanto si<br />

lavavano nei sieri bollenti) poi<br />

deposti sulle apposite scalere ad<br />

asciugare.<br />

Finite queste operazioni potevano<br />

andarsi a lavare, sempre alla<br />

fontana, con acqua fredda,<br />

anche la faccia. Quando rientravano<br />

in malga trovavano la mosa<br />

già scodellata nelle loro rispettive<br />

gamelle.<br />

C'era qualche giovane che ne<br />

mangiava anche un paio <strong>di</strong> chili.<br />

La mia razione la lasciavo in fondo<br />

al paiolo, che consumavo poi<br />

assieme a quelle deliziose crostine<br />

attaccate al paiolo, che erano<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto per chi la cucinava, anche<br />

perché doveva quasi continuamente<br />

mischiare per un'ora,<br />

affinché croste e mosa non prendessero<br />

il cattivo sapore <strong>di</strong> bruciato.<br />

Sono ristoratore<br />

Finito il pasto, quelli che non<br />

avevano altri lavori da eseguire,<br />

si sdraiavano, chi su una panca<br />

chi sull'altra, chi sul mucchio della<br />

legna, per gustarsi il più bel pisolone<br />

<strong>di</strong> 1 ora, a volte anche 2,<br />

che era il sonno più ristoratore<br />

<strong>di</strong> tutta la giornata, finché veniva<br />

l'ora <strong>di</strong> portare le mucche al<br />

pascolo. Nel contempo il casaro<br />

e il malgalino iniziavano le operazioni<br />

per caserare il latte: il Casaro<br />

con la sua "cazza da telar"<br />

un ampio utensile, scavato tutto<br />

d'un pezzo nel legno, e ridotto<br />

sottilissimo, atto a passare sotto<br />

quella pellicola <strong>di</strong> panna, formatasi<br />

in un giorno o due in superficie<br />

nelle brente, scremando così<br />

con il minor spreco del latte<br />

sottopanna.<br />

A mano a mano che ogni brenta<br />

veniva spannata, il malgalino<br />

la portava, e la versava, nel "pai",<br />

grosso paiolo <strong>di</strong> rame, capace <strong>di</strong><br />

5 q ed anche più, appeso ad una<br />

robusta "mussa" girevole, in modo<br />

che potesse essere spinta sul<br />

fuoco quando si voleva scaldare,<br />

o toglierla quando si doveva raffreddare.<br />

Finita la spannatura, e<br />

svuotate tutte le brente, si arrivava<br />

alle ore 7 circa. Svegliati quelli<br />

che dormivano, tutti si andava<br />

nella stalla: chi a slegare le bestie,<br />

chi a farle uscire e chi fuori<br />

a in<strong>di</strong>rizzarle verso il pascolo<br />

prescelto. Uscito il bestiame,<br />

solo il casaro rimaneva in malga<br />

momentaneamente, gli altri<br />

andavano tutti ad accompagnare<br />

il branco fino sul posto <strong>di</strong> pastura.<br />

I due pastori rimanevano li<br />

con le mucche, gli altri tornavano<br />

in malga.<br />

Uno aiutava il casaro, l'altro puliva<br />

la stalla, e poi andava a prendere<br />

la legna, ne serviva un grosso<br />

fascio ogni pasto (cioè 2 volte<br />

al giorno finché le caserate erano<br />

due).<br />

La legna era molto lontana dalle<br />

malghe <strong>di</strong> altura, magari anche<br />

a 3 o 400 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello,<br />

e bisognava portarla solamente<br />

in spalla. Orché aveva completato<br />

il viaggio <strong>di</strong> andata e ritorno<br />

con frequenti riposini, e magari<br />

anche qualche pisolino, arrivava<br />

anche il mezzogiorno. Anche per<br />

quello che rimaneva in malga arrivava<br />

il mezzogiorno, ma dopo<br />

governato i maiali (che erano 30<br />

o 40) e poi lasciati andare al pascolo,<br />

dopo aver aiutato il casaro<br />

a togliere le forme <strong>di</strong> formaggio<br />

dal "pai", dopo aver sbattuto<br />

il burro con la "zangola" a mano,<br />

e nel contempo messo in ebolli-


zione il siero rimasto dopo aver<br />

tolto il formaggio, per poi affiorare<br />

la “poina” (ricotta), e raccoglierla<br />

nelle apposite calotte per<br />

farla così scolare, e darle quella<br />

tra<strong>di</strong>zionale forma, e dopo, ancora<br />

nei sieri rimasti bollenti, lavare<br />

ancora le 30 o 40 brente, e<br />

tutti gli attrezzi per il latte, compresa<br />

anche la zangola.<br />

Così arrivava mezzogiorno<br />

Così arrivava mezzogiorno anche<br />

per lui. Il mezzogiorno per i pastori<br />

arrivava più o meno noioso<br />

anche secondo le bizze del tempo.<br />

A quei tempi, la penitenza più<br />

grande alle malghe era il sonno,<br />

almeno fino a quando si "<strong>di</strong>sfava<br />

malghera" cioè fino a che si incominciava<br />

a lasciar fuori il bestiame<br />

tutto il giorno, il che comportava<br />

quasi metà lavoro, per il<br />

fatto che le mucche si slegavano<br />

e legavano una sola volta al<br />

giorno, si portavano al pascolo<br />

una sola volta, si puliva la stalla<br />

una sola volta. Oggi questo più<br />

comodo sistema viene usato fin<br />

dal primo giorno <strong>di</strong> malgheggio,<br />

ma allora i migliori pastori erano<br />

quelli che resistevano <strong>di</strong> più<br />

a legarle 2 volte, comunque mai<br />

prima del l5 agosto: Disfatta malghera,<br />

<strong>di</strong>sfatta casera (si credeva).<br />

Anche se il pascolo era privo <strong>di</strong><br />

pericoli per il bestiame, e cioè<br />

non impegnativo per i pastori,<br />

e non trovando, specie sugli alti<br />

pascoli al <strong>di</strong> sopra dei 2000 metri<br />

<strong>di</strong> quota nessuna pianta o altro<br />

riparo, era impossibile per<br />

loro riposare o dormire: se pioveva<br />

era impossibile dormire, se<br />

il cielo era sereno il sole a quelle<br />

quote picchia sodo e brucia chi<br />

sta sdraiato sull'erba, se entra in<br />

una nuvola <strong>di</strong>venta subito troppo<br />

freddo.<br />

Trovandosi tanto assonnato, e<br />

non avendo, per le cause sopraesposte,<br />

la possibilità <strong>di</strong> addormentarsi,<br />

un giorno il capovaccaio,<br />

era un nostro cugino,<br />

già anziano, <strong>di</strong> nome Fabbio, lasciò<br />

sul pascolo il secondo pastore,<br />

e facendo un ampio giro<br />

per non essere notato si avvicinò<br />

alla malga ed entrò nella stalla da<br />

una finestrella in corrispondenza<br />

della "zaina" (letto dei pastori,<br />

obbligati a dormire nella stalla)<br />

dove avrebbe potuto fare un'ora<br />

o anche più <strong>di</strong> sonno tranquillo.<br />

Forse non sarà stata la prima volta<br />

che ne approfittava <strong>di</strong> quella<br />

occasione, ma fu la prima volta<br />

che venne scoperto da uno dei<br />

malgalini.<br />

Questo avvertì il casaro, che dopo<br />

una consultazione tra loro, visto<br />

che il fatto era troppo grave per<br />

essere ignorato, perché secondo<br />

antichi regolamenti, i pastori<br />

non potevano ne allontanarsi<br />

ne dormire sul pascolo, decisero<br />

<strong>di</strong> spionare, avvisando il <strong>di</strong>rettore<br />

della malga, il quale, la prima<br />

domenica successiva, radunò in<br />

piazza, in un grande circolo, tutti<br />

i capi famiglia proprietari per stabilire<br />

sul da farsi. Le proposte <strong>di</strong><br />

punizione furono svariate, ma visto<br />

che il bestiame non aveva subito<br />

alcun danno, si stabilì <strong>di</strong> non<br />

infliggere alcuna pena pecuniaria,<br />

ma <strong>di</strong> non dargli più in perpetuo<br />

il posto in malga. Considerando<br />

la giornata presa in esame<br />

<strong>di</strong> tempo bello, seguiamo il da<br />

farsi dei pastori prima <strong>di</strong> giungere<br />

al mezzogiorno.<br />

Fra una sdraiata e l'altra, dando<br />

qualche occhiata, che qualche<br />

mucca non accedesse a qualche<br />

pericolo, o qualche altra non<br />

si <strong>di</strong>scostasse troppo dal pascolo<br />

originario, arrivavano così le<br />

1l, l'ora che si doveva incominciare<br />

a radunarle, iniziando dalle<br />

più lontane. Questa era l'ora<br />

per i pastori che dovevano correre<br />

<strong>di</strong> più.<br />

Per incanalarle sui sentieri del ritorno<br />

verso la stalla. Intanto, in<br />

malga il casaro teneva l'acqua<br />

calda sul fuoco nel paiolo <strong>di</strong> rame.<br />

Quando sentiva da lontano i<br />

primi campanacci, gettava la farina<br />

nell'acqua bollente, e iniziava<br />

a fare la polenta, che era il pasto<br />

<strong>di</strong> tutti i giorni, e sempre con<br />

lo stesso companatico. Orché le<br />

mucche fossero tutte legate ai loro<br />

posti e lavatisi tutti le mani e<br />

il viso, ed essendo ormai il mezzogiorno<br />

passato, la polenta fumante<br />

stava aspettando sul suo<br />

tagliere, <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>vorata con<br />

quel pezzo <strong>di</strong> formaggio misurato,<br />

e latte a volontà. Appena finito<br />

<strong>di</strong> ingoiare l'ultimo boccone,<br />

tutti si sdraiavano sulle panche,<br />

per usufruire <strong>di</strong> quella mezza<br />

ora <strong>di</strong> sonno prima che scoccasse<br />

l'ora <strong>di</strong> andare nella stalla a<br />

mungere.<br />

Quella ora segnava pure la mezza<br />

giornata <strong>di</strong> lavoro in malga<br />

(l'abbiamo iniziata con l'inizio<br />

della mungitura notturna).<br />

Finita la mungitura (magari anche<br />

dopo più <strong>di</strong> 3 ore) tutti assieme,<br />

come al mattino, si lavavano<br />

i secchielli alla fontana con<br />

acqua fredda, strofinandogli con<br />

una zolla per togliere ogni residuo<br />

del latte.<br />

Veniva poi l'ora <strong>di</strong> sciogliere il<br />

bestiame e portarlo al pascolo,<br />

che alla sera era sempre il più vicino.<br />

Intanto il casaro si preparava<br />

con la scrematura delle brente.<br />

Uno dei malgalini rimaneva in<br />

malga ad aiutarlo, l'altro come al<br />

mattino, andava a caricarsi sulle<br />

spalle un grosso fascio <strong>di</strong> legna. I<br />

pastori avevano il compito <strong>di</strong> pulire<br />

la stalla.<br />

Dopo aver ammucchiato lo sterco<br />

delle mucche nei siti opportuni,<br />

si faceva entrare attraverso<br />

le "zoche", canalette <strong>di</strong> scolo<br />

che corrono per tutta la lunghezza<br />

della stalla al limite posteriore<br />

dei 2 ponti, sui quali vengono<br />

legate le bestie, un ramo <strong>di</strong><br />

acqua, che dosata con una giusta<br />

quantità <strong>di</strong> sterco, correva poi<br />

per i canali, ove il capovaccaio la<br />

Terra Trentina<br />

29


<strong>di</strong>ario antico<br />

Raffronti IERI<br />

Raffronti OGGI<br />

10 q <strong>di</strong> latte (da casera) con 400 lire 100 q. <strong>di</strong> oggi con i vecchi 10 milioni <strong>di</strong> lire<br />

0,50 q. <strong>di</strong> burro 7,10 q. <strong>di</strong> oggi<br />

1,33 q. <strong>di</strong> formaggio 7,10 q. <strong>di</strong> oggi<br />

6 q. farina gialla comune nei sacchi 100 q. <strong>di</strong> oggi<br />

2 q. farina bianca 00 100 q. <strong>di</strong> oggi<br />

0,70 q. zucchero 50 q. <strong>di</strong> oggi<br />

10 paia <strong>di</strong> scarpe grosse (da lavoro) 100 paia <strong>di</strong> oggi<br />

3 q. <strong>di</strong> sale da cucina 100 q. <strong>di</strong> oggi<br />

1,3 q. <strong>di</strong> pasta alimentare 20 q. <strong>di</strong> oggi<br />

2,6 q. <strong>di</strong> riso 25 q. oggi<br />

10 Kg <strong>di</strong> caffè tostato in grani 500 Kg oggi<br />

200 pacchetti da 20 sigarette (infima qualità) 2.500 pacchetti oggi<br />

80 litri <strong>di</strong> grappa da contrabbando 1.000 litri oggi<br />

200 litri <strong>di</strong> vino d’asporto 3.500 litri oggi<br />

Terra Trentina<br />

30<br />

<strong>di</strong>rigeva nel sito pre<strong>di</strong>sposto per<br />

quell'anno.<br />

Era grande ambizione per il soprannominato<br />

pastore, mostrare<br />

a fine stagione ai "Bacani" che<br />

il tratto, oltre che bene concimato,<br />

era anche molto esteso. Finito<br />

questo lavoro <strong>di</strong> pulizia della<br />

stalla, e dopo qualche altro lavoretto<br />

<strong>di</strong> occasione, o magari <strong>di</strong><br />

bisogno personale, si arrivava alle<br />

8 <strong>di</strong> sera, (l'orario è quello solare)<br />

l'ora <strong>di</strong> andare a raccogliere<br />

assieme le mucche.<br />

Il solito pasto della sera<br />

Nel contempo, il casaro metteva<br />

sul fuoco il riso a bollire nell'acqua,<br />

iniziando così a preparare il<br />

solito pasto della sera "minestra”<br />

<strong>di</strong> frigolotti".<br />

Quando il riso era quasi cotto<br />

si buttava l'acqua <strong>di</strong> cottura e<br />

si riempiva il paiolo <strong>di</strong> latte, poi<br />

quando era <strong>di</strong> nuovo in ebollizione<br />

aggiungeva una scodella <strong>di</strong><br />

farina bianca, impastata con latte<br />

o panna, in modo da formare<br />

i frigolotti, poi il tutto rimaneva<br />

molto tempo per arrivare alla<br />

completa cottura. Nel frattempo<br />

le mucche cominciavano a rientrare.<br />

Allorché fossero tutte stallate<br />

e legate, arrivavano sempre<br />

le ore 9 e così finalmente tutti si<br />

potevano sedere e mangiare la<br />

solita minestra <strong>di</strong> frigolotti.<br />

Appena svuotato il paiolo, si rimetteva<br />

sul fuoco pieno d’ac-<br />

qua, e così ognuno si lavava la<br />

propria gamella in quella calda.<br />

A questo punto erano certamente<br />

passate anche le ore 1O,<br />

e finalmente si andava a sdraiarsi<br />

nel "letto". Così si concludeva<br />

col sonno la seconda mezza<br />

giornata, ma la lunga giornata<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a estate in malga, terminava<br />

con il risveglio alle ore 1,<br />

che con la mungitura notturna,<br />

già ne iniziava un'altra. Una battuta,<br />

ma aveva del reale: Ci sono<br />

i pantaloni appesi che ancora<br />

dondolano che è già ora <strong>di</strong> rimetterli.<br />

Allora si che quel salario<br />

era veramente sudato. Voglio<br />

mettere in evidenza il raffronto<br />

del valore reale (cioè il potere<br />

d'acquisto) dei salari <strong>di</strong> malga<br />

degli anni dal 1930 al 1935, che<br />

erano sulla me<strong>di</strong>a delle 400 lire.<br />

(N.B. quella cifra era meno della<br />

metà del dovuto sindacale) con<br />

quelli <strong>di</strong> oggi che si aggirano sui<br />

lO milioni.<br />

Prendo in esame quei 6 anni perché<br />

poi cambiò, ma in favore dei<br />

conta<strong>di</strong>ni, che subentrando la<br />

guerra d’Abissinia, i loro prodotti<br />

aumentarono parecchio, ma i salari<br />

rimasero pressoché invariati<br />

fino al 1940. Il potere d'acquisto<br />

dei 2 salari, <strong>di</strong> allora 400 lire, e <strong>di</strong><br />

oggi lO milioni, lo raffronto per<br />

primo con la principale fonte <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to in malga, cui casaro, malgalini<br />

e pastori sono preposti alla<br />

produzione: il latte ed i suoi derivati.<br />

Poi il raffronto sarà con i<br />

principali beni <strong>di</strong> consumo.<br />

Ieri e oggi (raffronti)<br />

Una riflessione! Anche in questo<br />

quadro è evidente la solita ingiustizia<br />

che permane da sempre: i<br />

più affaticati, che più strusciano,<br />

sono sempre i meno compensati,<br />

e causa la loro timida povertà,<br />

non trovano mai il coraggio<br />

<strong>di</strong> lagnarsi. N.B. Quelle 400 lire<br />

<strong>di</strong> salario (come ripeto) erano<br />

molto meno della metà <strong>di</strong> quello<br />

sindacale, ma pur essendo anche<br />

ai tempi <strong>di</strong> Mussolini i sindacati<br />

rigorosi, nessuno parlava. Solo<br />

uno ho conosciuto che si è fatto<br />

pagare quello spettante per legge.<br />

Era con me casaro sulla Samocleva<br />

ne11939.<br />

Era consapevole che avrebbe<br />

sollevato uno scandalo per tutta<br />

la Valle, ed anche fuori. Sapeva<br />

che sarebbe stato ad<strong>di</strong>tato da<br />

tutti e che nessuno lo avrebbe<br />

più voluto, ma essendo richiamato<br />

alle armi (era della classe<br />

1903) e prevedendo la guerra<br />

imminente, e forse senza ritorno,<br />

ed avendo una giovane famiglia<br />

a carico, trovò il coraggio<br />

<strong>di</strong> farsi pagare il salario sindacale<br />

che era circa 3 volte maggiore <strong>di</strong><br />

quello pattuito.<br />

Ne11940, causa i forti richiami<br />

alle armi, i salari oltrepassarono<br />

tutti le 1000 lire e oltrepassarono<br />

pure quelli sindacali.


Si coltiva(va) dopo il frumento o altro cereale minore<br />

LA RAVA DE BONT<br />

(La rapa <strong>di</strong> Bondo)<br />

prodotti <strong>di</strong> territorio<br />

Gilio Ghezzi<br />

Servizio aziende agricole e territorio rurale<br />

Dai tempi che furono al recente<br />

passato, le rape hanno riscosso<br />

un notevole interesse dovuto<br />

al loro breve ciclo colturale, alla<br />

facilità nella coltivazione ed alla<br />

buona conservabilità del prodotto.<br />

Ogni famiglia conta<strong>di</strong>na destinava<br />

loro un appezzamento più o<br />

meno esteso, <strong>di</strong>retta conseguenza<br />

dell’andamento stagionale e<br />

delle quantità <strong>di</strong> bocche da sfamare.<br />

Normalmente, subito dopo<br />

la mietitura del frumento o <strong>di</strong> altri<br />

cereali minori, si seminava la<br />

rapa per integrare le scorte alimentari<br />

in vista dell’inverno. Nei<br />

territori <strong>di</strong> montagna, dove la verdura<br />

scarseggiava, le rape si sono<br />

proposte anche come alimento<br />

<strong>di</strong> consumo fresco, apportatore<br />

<strong>di</strong> benefici interventi <strong>di</strong>uretici e <strong>di</strong><br />

regolazione intestinale.<br />

In botanica è conosciuta come<br />

la ra<strong>di</strong>ce ingrossata della Brassica<br />

campestris varoetà rapa. È un<br />

ortaggio con scarsi principi nutritivi,<br />

ricca <strong>di</strong> cellulosa e quin<strong>di</strong><br />

adatta alle <strong>di</strong>ete ipocaloriche e<br />

ricche <strong>di</strong> fibra vegetale. Può essere<br />

utilizzata come ingre<strong>di</strong>ente<br />

per la preparazione <strong>di</strong> minestre<br />

oppure consumata lessa con<br />

olio o burro, ovvero sublimata<br />

nell’accostamento con carni<br />

grasse. In Puglia i germogli delle<br />

rape, le cosiddette cimette <strong>di</strong><br />

rapa, si usano per con<strong>di</strong>re la pasta.<br />

L’apporto nutritivo per l’organismo<br />

umano è così quantificabile:<br />

carboidrati 3,8; proteine<br />

1; grassi 3,8; acqua 93,3; colesterolo<br />

0; so<strong>di</strong>o 61; calorie 19 (fonte<br />

internet).<br />

Nel novero delle varietà coltivate<br />

in Italia, la rapa <strong>di</strong> Bondo, la cui<br />

immagine è illustrata dalla fotografia,<br />

nella sua tipicità ha la forma<br />

tronco-conica sormontata da un<br />

cilindro e può essere così descritta.<br />

La parte superiore, provvista<br />

<strong>di</strong> foglie verde pisello, si presenta<br />

con un cilindro <strong>di</strong>gradante sulle<br />

spalle tondeggianti ed ha un <strong>di</strong>ametro<br />

variabile tra cm. 8,00 e cm.<br />

14,00. La lunghezza varia tra cm.<br />

10,00 e cm. 18,00. La parte centrale<br />

si rastrema dolcemente verso il<br />

basso, per poi restringersi bruscamente<br />

in una morbida curva che<br />

conduce alla parte conica. La colorazione<br />

verde chiaro alla sommità<br />

sfuma verso il violetto, più o<br />

meno accentuato secondo lo sta<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> maturazione del tronco e<br />

poi scolora nel bianco della parte<br />

podale. Essendo una ra<strong>di</strong>ce, la<br />

colorazione più o meno accentuata<br />

è <strong>di</strong>rettamente proporzionale all’esposizione<br />

ai raggi del sole.<br />

Ovviamente, trattandosi <strong>di</strong> un<br />

prodotto della natura, le oscillazioni<br />

nelle <strong>di</strong>mensioni, nel colore<br />

e nella quantità prodotta sono<br />

fisiologiche.<br />

Tecnica colturale<br />

• semina a luglio (a cavallo delle<br />

festività dei SS. Gioacchino<br />

e Anna) miscelando i vari semi<br />

(molto piccoli) con sabbia<br />

fine per rendere omogenea la<br />

<strong>di</strong>stribuzione sul terreno precedentemente<br />

smosso e liberato<br />

dalle erbacce. Dopo aver<br />

coperto il seme, è necessario<br />

irrigare a pioggia lenta. L’irrigazione<br />

va ripetuta anche nei<br />

giorni successivi, al fine <strong>di</strong> far<br />

germinare il seme. Essendo<br />

una pianta alquanto frugale,<br />

non abbisogna <strong>di</strong> particolari<br />

cure colturali. Se nella preparazione<br />

del terreno si è avuto<br />

cura <strong>di</strong> miscelare sostanza<br />

organica (letame ben stagionato),<br />

gli elementi nutritivi<br />

necessari sono sufficienti. La<br />

sostanza organica svolge altresì<br />

la funzione <strong>di</strong> “sfruttare” il<br />

terreno con conseguente maggior<br />

capillarità, ridotta asfissia<br />

per eventuali ristagni d’acqua<br />

e, soprattutto leggerezza del<br />

terreno che si traduce in una<br />

superiore facilità <strong>di</strong> sviluppo<br />

volumetrico della rapa;<br />

Terra Trentina<br />

31


prodotti <strong>di</strong> territorio<br />

• la tecnica tra<strong>di</strong>zionale non<br />

prevede interventi con concimazioni<br />

minerali; nessun trattamento<br />

insetticida, anticrittogamico<br />

e <strong>di</strong>serbante. Infatti<br />

la copertura del suolo <strong>di</strong>venta<br />

uniforme e, dopo la prima<br />

sarchiatura, le erbe infestanti<br />

sono soffocate dalla vegetazione<br />

della rapa;<br />

• epoca <strong>di</strong> raccolta ai primi fred<strong>di</strong>.<br />

È bene che la rapa prenda<br />

le prime gelate (‘mbrumade)<br />

in modo che si addolcisca e<br />

si conservi meglio nel periodo<br />

invernale. Infatti la gelata attenua<br />

il naturale sapore amarognolo,<br />

addolcendone il sapore.<br />

È il caso <strong>di</strong> tranquillizzare<br />

i più assicurando che il gelo<br />

colpisce solo la parte che fuoriesce<br />

dalla <strong>terra</strong>, cioé quella<br />

apicale. Pertanto la struttura<br />

della ra<strong>di</strong>ce rimane integra;<br />

• la rapa è conservata in locali<br />

bui e freschi, con temperatura<br />

pressoché costante (i volt).<br />

Verso primavera, al <strong>di</strong>sgelo,<br />

incomincia a germogliare. Allora<br />

le più belle sono in<strong>terra</strong>te<br />

in pieno campo e lasciate<br />

germogliare. Si produce un<br />

rigogliosa vegetazione con<br />

frutti a forma <strong>di</strong> baccello (come<br />

i fagiolini) <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

Dai baccelli saranno<br />

estratti i semi.<br />

La rapa <strong>di</strong> Bondo presenta caratteristiche<br />

uniche e irripetibili, figlie<br />

della rigorosa ripetizione dei<br />

gesti e dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivare, conservare<br />

e riprodurre tramandati<br />

nel susseguirsi delle generazioni.<br />

L’unicità e l atipicità derivano in<br />

gran parte dal reimpiego del solo<br />

ed esclusivo seme <strong>di</strong> Bondo,<br />

ma anche dalle con<strong>di</strong>zioni pedoclimatiche<br />

che fanno dell’agro<br />

<strong>di</strong> Bondo un luogo esclusivo e<br />

non ricreabile. È dal felice connubio<br />

<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni, cure colturali<br />

dalla memoria antica, ambiente<br />

e suolo che Bondo produce rape<br />

dal sapore agro dolce così unica<br />

da sposarsi felicemente con carni<br />

grasse (suine, secondo tra<strong>di</strong>zione)<br />

ma anche con formaggi,<br />

salumi e via <strong>di</strong>ssertando.<br />

Negli anni in tanti hanno apprezzato<br />

il gusto della rapa <strong>di</strong> Bondo<br />

ed hanno tentato <strong>di</strong> produrla in<br />

altri siti. I risultati, tuttavia, non<br />

sono all’altezza delle aspettative.<br />

Terra Trentina<br />

32<br />

scadenze<br />

I funzionari dell’ufficio<br />

proprietà <strong>di</strong>retto<br />

coltivatrice dell’Assessorato<br />

provinciale all’agricoltura<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

stanno pre<strong>di</strong>sponendo<br />

il testo <strong>di</strong> una delibera<br />

che istituirà anche in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> la<br />

figura <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tore<br />

agricolo professionale<br />

prevista da una legge<br />

nazionale del 2004.<br />

La norma stabilisce<br />

che gli interessati devono<br />

de<strong>di</strong>care almeno<br />

il 25% del tempo e<br />

del lavoro alla gestione<br />

dell’azienda agricola.<br />

Attualmente in provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> esiste<br />

la figura dell’impren<strong>di</strong>tore<br />

agricolo a titolo<br />

principale che vale<br />

ai fini della iscrizione<br />

all’archivio delle imprese<br />

agricole. Il nuovo<br />

titolo darà <strong>di</strong>ritto<br />

ad un ribasso dal 17 al<br />

10% della tassa <strong>di</strong> registro<br />

per passaggi <strong>di</strong><br />

proprietà e anche alla<br />

tassazione fissa, se<br />

l’interessato risulta<br />

iscritto all’INPS sezione<br />

agricoltura.<br />

Alla scadenza del 14<br />

giugno che segnava<br />

la chiusura del periodo<br />

utile per sottoscrivere<br />

contratti <strong>di</strong> assicurazione<br />

per danni<br />

da eventi meteorici in<br />

agricoltura. Il consorzio<br />

<strong>di</strong>fesa produttori<br />

agricoli della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> segnala<br />

circa 14 mila certificati<br />

assicurativi sottoscritti<br />

da altrettanti conduttori<br />

<strong>di</strong> azienda agricola.<br />

Nello stesso certificato<br />

si possono iscrivere fino<br />

a 5 appezzamenti.<br />

Il valore dei prodotti<br />

assicurati raggiunge la<br />

cifra <strong>di</strong> 205 milioni <strong>di</strong><br />

euro che rappresenta<br />

un primato storico per<br />

il Trentino.<br />

Un viticoltore che ha<br />

piantato tre anni fa<br />

un vigneto <strong>di</strong> Muller<br />

Thurgau su una superficie<br />

<strong>di</strong> 1000 metri quadrati<br />

non <strong>di</strong>sponendo<br />

<strong>di</strong> quote, cioè <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> impianto propri o<br />

acquistati da terzi, non<br />

può vendere legalmente<br />

l’uva a cantine<br />

private o sociali. Deve<br />

acquistare le quote e<br />

presentare al Servizio<br />

promozione delle attività<br />

agricole della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> una<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> effettuato<br />

impianto che<br />

gli sarà riconosciuto a<br />

partire dalla primavera<br />

del 2008. Il viticoltore<br />

potrà vendere l’uva<br />

solo dalla vendemmia<br />

2009.<br />

Il progetto <strong>di</strong> legge <strong>di</strong><br />

iniziativa popolare che<br />

mira alla istituzione <strong>di</strong><br />

un Parco agricolo dell’Alto<br />

Garda trentino è<br />

stato sottoscritto da 6<br />

mila 675 persone che<br />

abitano e operano nel<br />

<strong>di</strong>stretto che fa capo ai<br />

comuni <strong>di</strong> Nago-Torbole,<br />

Riva del Garda,<br />

Tenno, Arco, Drena e<br />

Dro. Non tutti i firmatari<br />

sono agricoltori,<br />

anche se in testa alla<br />

classifica sono i comuni<br />

<strong>di</strong> Arco e Dro a<br />

prevalente vocazione<br />

agricola. Lo scopo <strong>di</strong>chiarato<br />

dal comitato<br />

promotore non è solo<br />

quello <strong>di</strong> salvaguardare<br />

i terreni pregiati,<br />

ma anche <strong>di</strong> promuovere<br />

lo sviluppo equilibrato<br />

del territorio<br />

nei vari settori produttivi.<br />

Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge<br />

non decadrà con la fine<br />

della legislatura.


IL SELENIO<br />

L’ULTIMA STAR TRA I MINERALI ANTIOSSIDANTI<br />

Il selenio si è conquistato un posto<br />

<strong>di</strong> rispetto nell’album <strong>di</strong> famiglia<br />

dei minerali, tanto da essere<br />

onnipresente in qualsiasi scaffale<br />

contenente integratori <strong>di</strong> erboristerie<br />

e farmacie.<br />

Come mai?<br />

Il principale effetto risiede<br />

nella sua azione antiossidante.<br />

Infatti esso è presente in<br />

uno dei più importanti enzimi<br />

antiossidanti che ha un nome<br />

impronunciabile anche per i<br />

chimici(glutatione perossidasi<br />

GSH), che protegge le cellule<br />

dall’aggressione dei famigerati<br />

ra<strong>di</strong>cali liberi.<br />

Tale azione è potenziata dalla<br />

contemporanea presenza della<br />

vitamina E, in quanto esiste<br />

un’azione sinergica.<br />

In particolare è documentato<br />

scientificamente il ruolo svolto<br />

dal selenio nella prevenzione del<br />

cancro, nel potenziamento della<br />

funzione immunitaria, nei <strong>di</strong>sturbi<br />

car<strong>di</strong>ovascolari e nella cataratta.<br />

Per quanto riguarda il rapporto<br />

tra cancro e selenio, le conclusioni<br />

degli stu<strong>di</strong> sono che<br />

“un basso consumo <strong>di</strong> selenio<br />

o ridotte concentrazioni <strong>di</strong> selenio<br />

nel sangue, sono associate<br />

a un aumento <strong>di</strong> rischio<br />

<strong>di</strong> cancro nell’uomo”.<br />

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche<br />

americano ha affermato<br />

che, negli stu<strong>di</strong> sugli animali,<br />

“le prove in<strong>di</strong>cano che integrare<br />

con selenio la <strong>di</strong>eta o bere acqua<br />

contenete selenio protegge<br />

dai tumori indotti dai cancerogeni<br />

chimici”.<br />

Il selenio, inoltre, influisce su<br />

tutte le principali componenti<br />

del sistema immunitario.<br />

Una carenza <strong>di</strong> selenio provoca<br />

la depressione del sistema<br />

immunitario e riduce la resistenza<br />

alle infezioni e causa<br />

l’indebolimento dei globuli<br />

bianchi e delle funzioni del<br />

timo.<br />

La somministrazione <strong>di</strong> integratori<br />

<strong>di</strong> selenio ha provocato l’aumento<br />

della capacità dei linfociti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere le cellule tumorali.<br />

Il selenio, come tutti gli antiossidanti,<br />

sembra proteggere<br />

dalle malattie car<strong>di</strong>ovascolari<br />

e dall’infarto. Infatti,<br />

l’incidenza delle car<strong>di</strong>opatie è<br />

più elevata dove il consumo <strong>di</strong><br />

selenio è minore.<br />

Altri stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cano che i livelli <strong>di</strong><br />

selenio e dell’enzima GSH sono<br />

bassi nelle persone affette da artrite<br />

reumatoide, eczema e psoriasi.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>ca che il selenio,<br />

associato alla vitamina E,<br />

fornisce benefici significativi nel<br />

migliorare i sintomi dell’artrite<br />

reumatoide.<br />

Anche la formazione della cataratta<br />

<strong>di</strong>pende dal danno provocato<br />

dall’aggressione dei ra<strong>di</strong>cali<br />

liberi. Il cristallino si mantiene<br />

sano se c’è un’adeguata presenza<br />

<strong>di</strong> antiossidanti. Il selenio<br />

contenuto nel cristallino affetto<br />

da cataratta è molto basso rispetto<br />

al livello considerato normale.<br />

In conclusione, ci sono abbastanza<br />

prove che il selenio debba<br />

essere tenuto in debita considerazione<br />

all’interno <strong>di</strong> una <strong>di</strong>eta<br />

antiossidante.<br />

Carmelo Bruno<br />

già docente <strong>di</strong> chimica<br />

all’ITI Buonarroti <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Quali sono le principali fonti<br />

alimentari?<br />

Bisogna ricordare che quando<br />

si parla <strong>di</strong> selenio abbiamo<br />

a che fare con quantità molto<br />

piccole, infatti l’unità <strong>di</strong> misura<br />

non è il milligrammo ma è il<br />

microgrammo(milionesima parte<br />

del grammo).<br />

Inoltre ricor<strong>di</strong>amo che il contenuto<br />

<strong>di</strong> selenio negli alimenti<br />

è proporzionale al contenuto<br />

<strong>di</strong> minerale nel suolo. Ciò vuol<br />

<strong>di</strong>re che le tabelle preparate da<br />

stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>cano, per lo<br />

stesso alimento,contenuti <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong> selenio.<br />

Pur con questa avvertenza importante,<br />

si può <strong>di</strong>re che i cibi<br />

ricchi <strong>di</strong> selenio sono quelli<br />

animali(tonno, sar<strong>di</strong>ne, fegato,<br />

agnello..), tra i 20-100 microgrammi<br />

per 100 gr <strong>di</strong> prodotto;<br />

cereali, legumi, formaggi contengono<br />

una me<strong>di</strong>a tra 5-15 microgrammi<br />

per 100 gr; le verdure figurano<br />

nella parte bassa della<br />

scala, con 1 microgrammo per<br />

100 gr.<br />

Qual è la dose giornaliera raccomandata?<br />

È attorno ai 50 microgrammi per<br />

in<strong>di</strong>vidui adulti.<br />

E le patate Selenella arricchite <strong>di</strong><br />

selenio che ruolo possono avere?<br />

I produttori <strong>di</strong>chiarano un contenuto<br />

<strong>di</strong> selenio organico perfettamente<br />

assimilabile <strong>di</strong> 3 microgrammi<br />

per 100 gr, contro un<br />

contenuto me<strong>di</strong>o delle patate normali<br />

attorno a 1 microgrammo.<br />

Terra Trentina<br />

33<br />

cibo e salute


notizie<br />

A cura <strong>di</strong> “Europe Direct – Carrefour Europeo<br />

Alpi”<br />

(Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge)<br />

<strong>di</strong> Silvia Ceschini<br />

e Giancarlo Orsingher<br />

Terra Trentina<br />

34<br />

PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI,<br />

REGOLE PIÙ SEMPLICI<br />

La Commissione europea ha proposto un nuovo<br />

quadro normativo unico per la promozione<br />

dei prodotti agricoli sul mercato interno e dei<br />

paesi terzi.Il nuovo testo, che si propone <strong>di</strong><br />

agevolare l'accesso e la partecipazione al regime<br />

da parte degli attori della politica <strong>di</strong> promozione<br />

negli Stati membri, fonde in un unico<br />

regolamento i due atti normativi in vigore, armonizzando<br />

e semplificando le regole.<br />

In base ai due regolamenti del Consiglio vigenti,<br />

gli Stati membri possono intraprendere azioni<br />

promozionali per alcuni prodotti agricoli, sia<br />

sul mercato interno sia sui mercati dei paesi terzi,<br />

allo scopo <strong>di</strong> promuovere l’immagine dei<br />

prodotti agli occhi dei consumatori.Le azioni,<br />

cofinanziate dal bilancio comunitario in misura<br />

non superiore al 50%, possono consistere in<br />

attività <strong>di</strong> relazioni pubbliche o attività promozionali<br />

o pubblicitarie destinate in particolare a<br />

mettere in rilievo i vantaggi dei prodotti comunitari,<br />

soprattutto in termini <strong>di</strong> qualità, igiene,<br />

sicurezza degli alimenti, proprietà nutrizionali,<br />

etichettatura, benessere degli animali ed ecocompatibilità<br />

della produzione. La proposta sarà<br />

ora trasmessa al Consiglio per la <strong>di</strong>scussione<br />

e l’adozione. Dopo l’adozione da parte del<br />

Consiglio, anche i due regolamenti applicativi<br />

(uno per il mercato interno e uno per i paesi terzi)<br />

saranno fusi in un unico regolamento.<br />

SPECIAL BASE, ENCICLOPEDIA MONDIALE<br />

DELLE SPECIE VIVENTI<br />

Nell'interesse della bio<strong>di</strong>versità, l'UE intende<br />

creare in <strong>di</strong>eci anni un sistema globale d'informazione<br />

scientifica sulle specie <strong>di</strong> fauna e <strong>di</strong><br />

flora che vivono sul pianeta.<br />

La Commissione europea ha lanciato quin<strong>di</strong><br />

un progetto <strong>di</strong> enciclope<strong>di</strong>a numerica sulle<br />

specie viventi, che dovrà passare in rassegna,<br />

in circa 300 milioni <strong>di</strong> pagine, l'insieme delle<br />

specie viventi conosciute. Saranno raccolti<br />

e aggiornati tutti i dati relativi al modo <strong>di</strong> vivere,<br />

tasso <strong>di</strong> sviluppo, fertilità, tolleranza alle<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali, interazioni, caratteristiche<br />

genetiche, ecc.<br />

L'UE lavorerà al progetto con ricercatori USA,<br />

australiani, brasiliani, in<strong>di</strong>ani, sudafricani. I<br />

fon<strong>di</strong> UE riuniranno i dati per creare un sistema<br />

informativo chiamato Special Base.<br />

I dati saranno accompagnati da foto e cartine.<br />

L'enciclope<strong>di</strong>a integrerà le altre banche<br />

dati che sono: The Catalogue of Life (www.<br />

sp200.org), The Global Bio<strong>di</strong>versity Information<br />

Facility (www.gbif.org) Fauna Europaea<br />

(www.faunaeur.org), Euro+Med Plantbase<br />

(www.euromed.org.uk).<br />

ITALIA, IN LEGGERO CALO LA QUALITA’ DEL-<br />

LE ACQUE DA BALNEAZIONE<br />

Dalla relazione annuale della Commissione<br />

europea emerge che nel 2006 la stragrande<br />

maggioranza delle zone <strong>di</strong> balneazione nell'Unione<br />

europea ha sod<strong>di</strong>sfatto le norme igieniche<br />

dell'Ue.<br />

In Italia le zone <strong>di</strong> balneazione monitorate sono<br />

state 5.705, 20 in più rispetto al 2005.<br />

In particolare, sono stati depennati dagli elenchi<br />

dei siti soggetti ai parametri previsti dalla<br />

normativa europea 11 siti costieri e 3 zone <strong>di</strong>


alneazione interne, ma contemporaneamente<br />

sono state incluse negli elenchi 22 nuove<br />

zone costiere e 13 zone interne.<br />

La qualità delle acque <strong>di</strong> balneazione è leggermente<br />

scesa rispetto alla stagione 2005.<br />

Nelle zone costiere sia il tasso <strong>di</strong> osservanza<br />

dei valori imperativi sia la conformità ai valori<br />

guida hanno subito una flessione (rispettivamente<br />

dello 0,5% e dello 0,8%), passando<br />

al 93,4% e al 91,1%. Il numero <strong>di</strong> zone soggetto<br />

a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> balneazione è cresciuto <strong>di</strong><br />

6 unità nel 2006, portandosi a 262, con un<br />

modestissimo aumento (+0,1%) rispetto alla<br />

stagione balneare 2005.<br />

Anche per le aree balneari interne si registra<br />

una tendenza negativa. Nel 2006 la percentuale<br />

<strong>di</strong> siti che rispettano i valori imperativi<br />

previsti dalla normativa comunitaria si è ridotta<br />

del 3,3%, raggiungendo appena il 61,5%,<br />

mentre il tasso <strong>di</strong> conformità ai valori guida è<br />

sceso dal 53,7 al 52,6%. La percentuale <strong>di</strong><br />

siti che non rispettano i valori imperativi è scesa<br />

dallo 0,7 allo 0,4%. Per 2 siti il campionamento<br />

è stato insufficiente e per altri 43 (pari<br />

al 5,5% del totale) mancano i dati. In 251 zone,<br />

una in meno rispetto allo scorso anno, è<br />

stata vietata la balneazione.<br />

159 I PRODOTTI AGROALIMENTARI ITALIA-<br />

NI DOP/IGP<br />

I prodotti agroalimentari italiani riconosciuti<br />

DOP e IGP sono 159. I più numerosi appartengono<br />

alla categoria degli ortofrutticoli:<br />

sono 46, <strong>di</strong> cui 9 DOP e 37 IGP; seguono<br />

gli olii extravergini <strong>di</strong> oliva con 38, <strong>di</strong> cui 37<br />

DOP e 1 IGP; poi i formaggi, 33, tutti DOP;<br />

infine salumi e carni fresche (30, <strong>di</strong> cui 20<br />

DOP e 10 IGP), cereali e pane (6, <strong>di</strong> cui 2<br />

DOP e 4 IGP), con<strong>di</strong>menti, miele ed aromi(6,<br />

tutti DOP). La regione con più prodotti riconosciuti<br />

è l’Emilia Romagna (25), seguita da<br />

Veneto (21) e Lombar<strong>di</strong>a (20); nell’Italia Centrale,<br />

da segnalare Toscana e Lazio, rispettivamente<br />

con 19 e 13 specialità riconosciute;<br />

nel Mezzogiorno, in evidenza Sicilia e Campania,<br />

con 15 e 14. Fanalini <strong>di</strong> coda sono il<br />

Molise con 4 e la Basilicata con 3. Per maggiori<br />

informazioni www.agriturist.it<br />

ACCORDO SULLA DENOMINAZIONE DI<br />

VENDITA PER I VITELLI<br />

La presidenza del Consiglio dei ministri rileva<br />

l’esistenza <strong>di</strong> una grande maggioranza qualificata<br />

dei paesi UE favorevole alla proposta<br />

<strong>di</strong> etichettatura delle denominazioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

della carne <strong>di</strong> vitello, dossier in esame dal<br />

settembre scorso. Il compromesso, vicino alla<br />

proposta iniziale della Commissione che si<br />

ispira ad alcuni emendamenti del PE prevede<br />

due denominazioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta in base all'età:<br />

categoria V per animali macellati tra 0 e 8 mesi<br />

e categoria Z per quelli tra 8 e 12 mesi. Per<br />

la prima categoria la denominazione <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

riprenderà la denominazione vitello e per<br />

la seconda si citerà giovane bovino. I termini<br />

vitello o carne <strong>di</strong> vitello non potranno più essere<br />

usati per etichettare carte <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> oltre<br />

un anno.<br />

In ogni tappa della produzione e della ven<strong>di</strong>ta<br />

gli operatori devono apporre sulle etichette<br />

la lettera che identifica la categoria V per bovini<br />

<strong>di</strong> meno <strong>di</strong> 8 mesi e Z per quelli tra 8 e<br />

12 mesi. La denominazione (carne <strong>di</strong> vitello o<br />

<strong>di</strong> giovane bovino) e l'età dell'animale all'epoca<br />

del macello.<br />

Il testo non offre la possibilità ai paesi che lo<br />

chiedevano (Regno Unito, Irlanda, Danimarca)<br />

<strong>di</strong> derogare alle regole. Solo i prodotti che<br />

prima dell'entrata in vigore del regolamento<br />

beneficiavano della denominazione <strong>di</strong> origine<br />

controllata (DOC) o <strong>di</strong> una in<strong>di</strong>cazione geografica<br />

protetta (IGP) potranno conservare un<br />

sistema <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> etichettatura.<br />

L’ONU VALUTA L’IMPATTO DELLE BIOENERGIE<br />

La bioenergia offre molte opportunità, ma<br />

comporta anche rischi e compromessi. Lo afferma<br />

l’ONU in un rapporto che rappresenta<br />

l'analisi più esaustiva fatta sinora degli effetti<br />

che potrebbe avere il nascente mercato delle<br />

bioenergie.<br />

Il documento “Sustainable Energy: A Framework<br />

for Decision Makers” è stato redatto<br />

da UN-Energy, un gruppo composto da<br />

esperti <strong>di</strong> tutte le agenzie e programmi delle<br />

Nazioni Unite che si occupano <strong>di</strong> energia,<br />

con il patrocinio della FAO, l’Organizzazione<br />

dell’ONU per l’Alimentazione e l’Agricoltura.<br />

Nel rapporto si mettono in evidenza i molti<br />

vantaggi delle bioenergie per quanto riguarda<br />

la riduzione della povertà, l’accesso ai<br />

servizi energetici, lo sviluppo rurale e le infrastrutture<br />

rurali; si esaminano i possibili effetti<br />

della bioenergia in termini <strong>di</strong> sicurezza<br />

alimentare, <strong>di</strong> cambiamento climatico, <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

e <strong>di</strong> risorse naturali, occupazione e<br />

commercio. In esso si identificano anche le<br />

questioni <strong>di</strong> fondo che i responsabili politici<br />

devono tenere presente prima <strong>di</strong> qualsiasi decisione<br />

e si sottolinea che: “a meno che non<br />

vengano varate nuove politiche per proteggere<br />

il territorio, assicurare un uso accettabile<br />

della <strong>terra</strong>, e guidare lo sviluppo delle bioenergie<br />

in una <strong>di</strong>rezione sostenibile, il danno<br />

sociale in alcuni casi potrebbe superare i benefici”.<br />

Terra Trentina<br />

35


notizie<br />

Terra Trentina<br />

36<br />

notizie DALL’ISTITUTO<br />

AGRARIO<br />

Iasma-Cavit, rinnovate le convenzioni<br />

e presentato il progetto<br />

“pn4”<br />

Si è svolta nei giorni scorsi, all’Istituto<br />

Agrario, una conferenza<br />

stampa per presentare le nuove<br />

convenzioni <strong>di</strong> ricerca, sperimentazione,<br />

formazione ed assistenza<br />

tecnica nel settore viticolo<br />

ed enologico sottoscritte da Istituto<br />

Agrario e Cavit.<br />

Contestualmente sono stati illustrati<br />

i risultati <strong>di</strong> un importante<br />

progetto internazionale che ha<br />

consentito <strong>di</strong> selezionare, grazie<br />

ad uno specifico progetto comune<br />

finanziato da Cavit, un ceppo<br />

<strong>di</strong> batteri malolattici in grado<br />

<strong>di</strong> migliorare la vinificazione e la<br />

qualità dei vini.<br />

La nuova coltura batterica sarà<br />

messa in commercio a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale dalla <strong>di</strong>tta Lallemand,<br />

già a partire dalla prossima vendemmia.<br />

Rispetto ad altri prodotti<br />

esistenti sul mercato, questa nuova<br />

coltura batterica, siglata PN4<br />

e adatta a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze<br />

Conferenza stampa all’Istituto Agrario sul rinnovo delle convenzioni Iasma-Cavit<br />

Silvia Ceschini<br />

Ufficio Stampa – IASMA<br />

specifiche <strong>di</strong> alcuni prodotti chiave<br />

del Trentino, è caratterizzata<br />

da un’elevata vigoria fermentativa,<br />

dalla capacità <strong>di</strong> adattarsi a<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fficili e contribuisce<br />

positivamente al profilo organolettico<br />

dei vini.<br />

Negli ultimi cinque anni il ceppo<br />

PN4, selezionato presso l’Unità<br />

Microbiologia e Tecnologie<br />

Alimentari dell’Istituto Agrario <strong>di</strong><br />

San Michele, è stato impiegato in<br />

numerose vinificazioni in <strong>di</strong>verse<br />

cantine sociali trentine aderenti<br />

a Cavit. In queste prove è stato<br />

messo a confronto con i preparati<br />

batterici più <strong>di</strong>ffusi attualmente<br />

in commercio ed i risultati ottenuti<br />

sono stati del massimo interesse:<br />

il ceppo è risultato resistente<br />

ai principali fattori <strong>di</strong> stress<br />

che potrebbe incontrare nella vinificazione<br />

ed ha svolto sempre<br />

il suo compito in modo veloce e<br />

completo.<br />

Lallemand ha contribuito alla selezione<br />

fornendo la sua ventennale<br />

esperienza in materia e, dopo<br />

aver verificato la produzione<br />

industriale del ceppo, l’ha testato<br />

in numerosi paesi esteri, quali<br />

Germania, Francia, Spagna USA,<br />

oltre che, naturalmente, in <strong>di</strong>verse<br />

realtà italiane: ebbene, il ceppo<br />

PN4 ha sempre confermato le<br />

sue potenzialità tecnologiche e<br />

qualitative.<br />

Come proseguimento del progetto,<br />

Lallemand sta finanziando<br />

un dottorato <strong>di</strong> ricerca presso<br />

l’Università <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> finalizzato<br />

all’immobilizzazione <strong>di</strong> questi<br />

batteri in matrice silicea per<br />

conferire loro maggiore resistenza<br />

all’ambiente ostile del vino,<br />

semplificando così il processo<br />

<strong>di</strong> vinificazione e contribuendo<br />

al miglioramento qualitativo del<br />

prodotto finale.<br />

Fitofarmaci: più formazione<br />

e informazione per il corretto<br />

impiego<br />

Formare ed informare tecnici e<br />

agricoltori per migliorare l’efficienza<br />

dell’impiego dei fitofarmaci<br />

garantendo, da un lato, più<br />

resa produttiva e meno sprechi<br />

<strong>di</strong> prodotto e, dall’altra, la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

della salute umana e dell’ambiente.<br />

È lo scopo del ciclo <strong>di</strong> incontri<br />

interregionali organizzato da Istituto<br />

Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge,<br />

Regione Veneto e Veneto<br />

Agricoltura, che si è concluso<br />

nei giorni scorsi a Mollaro, con la<br />

giornata <strong>di</strong>mostrativa delle macchine<br />

agricole a cui hanno partecipato<br />

oltre 350 agricoltori.


Mollaro, giornata <strong>di</strong>mostrativa delle macchine agricole<br />

Nei giorni precedenti, presso<br />

l’Aula Magna dell’Istituto Agrario,<br />

si è svolto l’incontro sulle “specificità<br />

per le colture arboree”<br />

che ha fatto il punto con i massimi<br />

esperti italiani del settore<br />

sulle normative e sulle soluzioni<br />

tecnologiche per la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei fitofarmaci, sui dosaggi<br />

e sulla <strong>di</strong>stribuzione ottimale,<br />

sulle attività <strong>di</strong> controllo degli<br />

atomizzatori in Trentino e sulle<br />

sfide derivanti dalla tecnologia<br />

satellitare. Sono stati affrontati gli<br />

aspetti legislativi, in fase <strong>di</strong> sviluppo<br />

a livello nazionale ed europeo,<br />

che riguardano la fase <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questi prodotti,<br />

dalla preparazione della miscela<br />

alla gestione dei prodotti residui<br />

del trattamento (contenitori <strong>di</strong> fitofarmaci,<br />

acque <strong>di</strong> lavaggio della<br />

macchina irroratrice, miscele<br />

residue del trattamento).<br />

Il progetto europeo “Topss”, per<br />

il quale è stato organizzato un<br />

apposito seminario all’Istituto<br />

Agrario, si propone <strong>di</strong> informare<br />

gli agricoltori sulle buone pratiche<br />

per una migliore protezione<br />

delle acque dalla contaminazione<br />

da agrofarmaci. Tanto per citarne<br />

alcune: utilizzare macchine<br />

irroratrici certificate e sottoposte<br />

a controlli perio<strong>di</strong>ci, non effettuare<br />

trattamenti su terreni allagati<br />

o innevati, stoccare gli agrofarmaci<br />

in locali o arma<strong>di</strong> chiusi<br />

a chiave, impiegare macchine<br />

dotate <strong>di</strong> serbatoio lava-impianto,<br />

impiegare volumi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

adeguati in funzione del tipo<br />

<strong>di</strong> trattamento.<br />

Il progetto “Trace” e l’origine<br />

geografica degli alimenti<br />

Alcuni ricercatori dell’Istituto<br />

Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge<br />

hanno partecipato a Creta, al<br />

3° meeting annuale del progetto<br />

TRACE, de<strong>di</strong>cato alla tracciabilità<br />

degli alimenti.<br />

Il progetto, finanziato per circa<br />

10 milioni <strong>di</strong> euro dalla Commissione<br />

Europea nell’ambito del VI<br />

programma quadro de<strong>di</strong>cato alle<br />

“Priorità <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> qualità<br />

dei prodotti alimentari”, ha una<br />

durata quinquennale e dal 2005<br />

coinvolge 47 partners tra università,<br />

centri <strong>di</strong> ricerca e società<br />

private provenienti da Europa,<br />

Cina e Sud-America.<br />

Il progetto si propone <strong>di</strong> creare<br />

modelli pre<strong>di</strong>ttivi per l’identificazione<br />

dell’origine geografica e<br />

delle modalità <strong>di</strong> produzione degli<br />

alimenti, focalizzando l’attenzione<br />

su alcuni prodotti <strong>di</strong> origine<br />

controllata (DOP e IGP) e<br />

basandosi sull’utilizzo combinato<br />

delle più recenti metodologie nel<br />

campo della geochimica, chimica<br />

analitica, biologia molecolare,<br />

statistica e consumer science.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro “tracciabilità”<br />

del Dipartimento Qualità Agroalimentare<br />

dell’Istituto Agrario –<br />

cresciuto sotto la guida <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Versini ed ora coor<strong>di</strong>nato<br />

per le <strong>di</strong>verse competenze dai<br />

ricercatori Federica Camin, Roberto<br />

Larcher e Giorgio Nicolini<br />

– partecipa da <strong>di</strong>versi anni a stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> questo tipo avendo acquisito<br />

una riconosciuta esperienza<br />

internazionale in numerosi pro-<br />

Terra Trentina<br />

37


notizie<br />

Terra Trentina<br />

38<br />

Laboratorio <strong>di</strong> analisi isotopiche presso Iasma<br />

getti sia provinciali sia nazionali<br />

ed europei. Nel progetto TRA-<br />

CE il gruppo dell’istituto Agrario<br />

è coinvolto nel campionamento<br />

<strong>di</strong> prodotti nazionali e nella definizione<br />

del loro profilo minerale<br />

ed isotopico. Supporta in<br />

tale attività specialistica anche altri<br />

partner europei, analizzando<br />

complessivamente circa 1000 alimenti<br />

<strong>di</strong> varia tipologia oltre a<br />

circa 800 suoli agrari ed acque<br />

superficiali dei <strong>di</strong>versi siti <strong>di</strong> produzione<br />

degli alimenti stessi. In<br />

relazione a tale significativa attività,<br />

IASMA è il quarto partner<br />

per finanziamento.<br />

Relativamente al territorio trentino<br />

il campionamento ha interessato<br />

le zone a suoli calcarei della<br />

bassa Vallagarina, del Baldo<br />

e del Basso Sarca. Grazie anche<br />

alla fattiva collaborazione del<br />

Corpo Forestale, delle amministrazioni<br />

locali e dei singoli produttori<br />

agricoli, sono stati campionati<br />

suoli, acque superficiali,<br />

olive e relativo olio, mieli e carni<br />

d’agnello. I primi risultati hanno<br />

evidenziato la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare<br />

l’origine geografica dell’olio<br />

<strong>di</strong> oliva del Garda, del miele<br />

e dell’agnello trentino rispetto<br />

a varie aree <strong>di</strong> produzione nazionali<br />

ed europee. é stato anche<br />

ottenuto un primo modello<br />

<strong>di</strong> tracciabilità basato su informazioni<br />

chimiche e geoclimatiche <strong>di</strong><br />

1000 acque minerali europee, tra<br />

cui tutte quelle <strong>di</strong> origine <strong>trentina</strong><br />

ed alto-atesina.<br />

Lago <strong>di</strong> Garda, fosforo su valori<br />

stabili<br />

Il Lago <strong>di</strong> Garda costituisce una<br />

delle più gran<strong>di</strong> riserve <strong>di</strong> acqua<br />

<strong>di</strong> buona qualità in Italia e in Europa.<br />

Le concentrazioni <strong>di</strong> fosforo<br />

si mantengono alte, con valori<br />

doppi rispetto a quelli rilevati<br />

trent’anni fa, ma sembra si stia<br />

registrando tuttavia un’inversione<br />

<strong>di</strong> tendenza: negli ultimi tre<br />

anni, infatti, i livelli <strong>di</strong> fosforo nel<br />

lago si sono stabilizzati.<br />

Lo rileva una ricerca realizzata<br />

dall’Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele<br />

all’A<strong>di</strong>ge in collaborazione<br />

l’ARPAV, presentata a Verona,<br />

nell’ambito della terza e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> “Baldo festival scienza”.<br />

“È un buon segnale, ma le concentrazioni<br />

<strong>di</strong> fosforo, nutriente<br />

che favorisce la crescita delle<br />

alghe, è ancora alto – spiega<br />

Nico Salmaso, responsabile dell’Unità<br />

limnologia e pescicoltura<br />

dell’Istituto Agrario, intervenuto<br />

al convegno <strong>di</strong> Verona con<br />

una specifica relazione sulla limnologia<br />

storica del Lago <strong>di</strong> Garda-.<br />

Negli anni scorsi, infatti, abbiamo<br />

raggiunto i massimi storici<br />

delle concentrazioni <strong>di</strong> fosforo”.<br />

I dati raccolti su base mensile<br />

dalla metà degli anni Novanta in<strong>di</strong>cano<br />

un significativo aumento<br />

<strong>di</strong> fosforo totale nella colonna<br />

d’acqua del lago. Le concentrazioni<br />

me<strong>di</strong>e annuali sono passate<br />

da poco più <strong>di</strong> 15 (1996-97)<br />

ad un massimo <strong>di</strong> circa 20 microgrammi/litro<br />

(2003-2004). Questo<br />

aumento costituisce l’ultima<br />

fase <strong>di</strong> un arricchimento <strong>di</strong> nutrienti<br />

che ha avuto origine verso<br />

l’inizio degli anni ’70, quando<br />

furono rilevate concentrazioni <strong>di</strong><br />

fosforo attorno a 10 microgrammi/litro.<br />

I dati rilevati nel corso<br />

del 2006 e durante la circolazione<br />

primaverile del 2007 sembrerebbero<br />

suggerire però l’inizio <strong>di</strong><br />

una possibile inversione <strong>di</strong> tendenza<br />

e la stabilizzazione delle<br />

concentrazioni su un valore i<br />

18-20 microgrammi/litro. Le ricerche,<br />

inoltre, hanno messo in<br />

evidenza una stretta relazione tra<br />

fluttuazioni climatiche a scala decennale<br />

e qualità delle acque, relazione<br />

me<strong>di</strong>ata dall’estensione<br />

verticale del mescolamento primaverile.<br />

“La causa principale dell’aumento<br />

<strong>di</strong> fosforo è senz’altro l’impatto<br />

antropico” spiega Nico Salmaso.<br />

Le analisi limnologiche si basano<br />

sullo stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche<br />

fisiche, chimiche e biologiche<br />

delle acque. I campioni sono<br />

raccolti mensilmente dai ricercatori<br />

<strong>di</strong> San Michele per mezzo<br />

<strong>di</strong> un’imbarcazione che raggiunge<br />

<strong>di</strong> volta in volta il punto più<br />

rappresentativo del bacino. Le<br />

analisi fisiche sono condotte sul<br />

campo attraverso una sonda multiparametrica<br />

che analizza temperatura,<br />

conducibilità, ph, ossigeno<br />

<strong>di</strong>sciolto, mentre le analisi<br />

chimiche e biologiche vengono<br />

condotte nel laboratorio <strong>di</strong> idrobiologia<br />

<strong>di</strong> San Michele.


Melampyrum italicum<br />

Per quanto riguarda il lago <strong>di</strong><br />

Garda l’Istituto Agrario si occupa<br />

<strong>di</strong> valutare le tecniche evolutive<br />

della qualità delle acque a lungo<br />

termine, stu<strong>di</strong>are i fattori che<br />

controllano la selezione e lo sviluppo<br />

delle specie microalgali,<br />

comprese quelle potenzialmente<br />

tossiche o che possono formare<br />

fioriture.<br />

Bondone, un laboratorio naturale<br />

per stu<strong>di</strong>are la genetica<br />

delle piante<br />

Tra i gruppi montuosi della regione<br />

Trentino Alto A<strong>di</strong>ge il<br />

Monte Bondone risulta una delle<br />

aree più rilevanti per la conservazione<br />

delle specie vegetali.<br />

Non solo, grazie al suo isolamento,<br />

lo scambio <strong>di</strong> materiale genetico<br />

tra le piante è assai ridotto<br />

e questo lo rende potenzialmente<br />

anche un laboratorio naturale<br />

per l’evoluzione <strong>di</strong> nuove varietà<br />

<strong>di</strong> piante.<br />

Lo rivela uno stu<strong>di</strong>o realizzato<br />

dal Centro per lo stu<strong>di</strong>o della<br />

bio<strong>di</strong>versità in Trentino dell’Istituto<br />

Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge<br />

che negli ultimi tre anni<br />

ha raccolto centinaia <strong>di</strong> campioni<br />

<strong>di</strong> piante al fine determinare<br />

l’esistenza <strong>di</strong> ambienti interessanti<br />

per la conservazione.<br />

La ricerca si propone <strong>di</strong> creare<br />

delle “carte” che, mettendo in relazione<br />

la <strong>di</strong>versità genetica con<br />

le <strong>di</strong>stanze fisiche fra le singole<br />

piante, permetteranno <strong>di</strong> capire<br />

come le specie migrano da<br />

un posto all’altro e si scambiano<br />

materiale genetico.<br />

Queste informazioni risulteranno<br />

preziose anche per conoscere<br />

il comportamento delle<br />

specie in caso <strong>di</strong> cambiamento<br />

climatico o <strong>di</strong> frammentazione<br />

degli habitat a seguito delle attività<br />

umane.<br />

“Abbiamo raccolto i campioni <strong>di</strong><br />

piante –spiega Clau<strong>di</strong>o Varotto,<br />

responsabile del Centro per lo<br />

stu<strong>di</strong>o della bio<strong>di</strong>versità in Trentino-,<br />

li abbiamo sottoposti in laboratorio<br />

ad analisi <strong>di</strong> variabilità<br />

genetica ed abbiamo correlato<br />

quest’ultima con le caratteristiche<br />

fisiche dell’ambiente al fine<br />

<strong>di</strong> determinare l’esistenza <strong>di</strong> ambienti<br />

rilevanti per la conservazione<br />

della bio<strong>di</strong>versità”.<br />

“Migliorfiletto”: piu’ produzione<br />

e qualita’ per la trota iridea<br />

Migliorare la produzione della<br />

trota iridea allevata in Trentino<br />

sia sotto il profilo delle rese<br />

quantitative sia per quanto riguarda<br />

le caratteristiche organolettiche<br />

e qualitative del filetto.<br />

È quanto si propone il progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca “migliorfiletto” attivato<br />

dall’Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele<br />

all’A<strong>di</strong>ge.<br />

L’iniziativa scientifica, che si concluderà<br />

nel 2011, prevede la collaborazione<br />

con l’Astro per l’intero<br />

svolgimento del progetto, poiché<br />

le attività <strong>di</strong> ricerca si svolgeranno<br />

non solo all’interno dell’impianto<br />

ittico dell’Istituto Agrario, ma anche<br />

presso alcune aziende associate<br />

e nello stabilimento <strong>di</strong> lavorazione<br />

delle trote <strong>di</strong> Lavis.<br />

“L’obiettivo – spiega il responsabile<br />

del progetto, Fernando Lunelli<br />

– si propone <strong>di</strong> aumentare<br />

le rese in filetto della trota lavorata<br />

mettendo a confronto i fattori<br />

ambientali, allevativi-gestionali<br />

e genetici che possono influire<br />

sui risultati finali della produzione.<br />

L’obiettivo sarà raggiunto<br />

Terra Trentina<br />

39


notizie<br />

Terra Trentina<br />

40<br />

Trota iridea<br />

me<strong>di</strong>ante la selezione <strong>di</strong> ceppi o<br />

varietà <strong>di</strong> trote, le cui potenzialità<br />

genetiche intrinseche potranno<br />

garantire una riduzione dei<br />

costi <strong>di</strong> produzione migliorando<br />

o mantenendo alte le caratteristiche<br />

organolettiche o qualitative<br />

del filetto”.<br />

Lo svolgimento della ricerca prevede<br />

le seguenti fasi operative:<br />

caratterizzazione genetica dei<br />

ceppi <strong>di</strong> trota iridea allevata e riprodotta<br />

nell’ambito provinciale;<br />

accertamenti biometrici dei<br />

caratteri quantitativi per in<strong>di</strong>viduare<br />

quali sono i ceppi che <strong>di</strong>mostrano<br />

le rese migliori; monitoraggio<br />

e valutazione comparata<br />

dei parametri ambientali; allevamento<br />

dei ceppi in con<strong>di</strong>zioni<br />

gestionali ed ambientali controllate<br />

e reali; valutazione statistica<br />

dei dati e scelta del ceppo o ceppi<br />

che potenzialmente sono in<br />

grado <strong>di</strong> esprimere e conservare<br />

la maggiore resa e qualità nei <strong>di</strong>versi<br />

contesti allevativi provinciali;<br />

messa a punto <strong>di</strong> un metodo<br />

per ottimizzare e standar<strong>di</strong>zzare<br />

la produzione e l’allevamento<br />

sulla base <strong>di</strong> linee guida; importazione<br />

<strong>di</strong> ceppi sperimentali <strong>di</strong><br />

trota iridea e confronto con quelli<br />

allevati in Trentino.<br />

Il progetto, unico nel suo genere,<br />

è da considerarsi propedeutico<br />

per lo svolgimento <strong>di</strong> future<br />

ricerche finalizzate al miglioramento<br />

quantitativo e qualitativo<br />

nell’allevamento della trota iridea;<br />

consentirà altresì <strong>di</strong> mantenere,<br />

presso l’Istituto Agrario,<br />

ceppi geneticamente “pregiati” e<br />

allo stesso tempo rappresenterà<br />

un input per gli allevatori a costituire<br />

nuovi parchi riproduttori<br />

con tale materiale e <strong>di</strong>fferenziare<br />

la loro offerta.<br />

Palarotari, grande successo per<br />

la festa <strong>di</strong> fine anno scolastico<br />

Ha debuttato con grande successo<br />

al PalaRotari <strong>di</strong> Mezzocorona<br />

la festa <strong>di</strong> fine anno scolastico<br />

degli studenti dell’Istituto Agrario<br />

<strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge. Si tratta<br />

della prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un’iniziativa<br />

destinata a <strong>di</strong>ventare un appuntamento<br />

fisso nel calendario<br />

eventi del Centro Scolastico.<br />

L’assemblea-spettacolo, rivolta ai<br />

646 studenti <strong>di</strong> San Michele, ai loro<br />

insegnanti e genitori, ha visto<br />

l’esibizione della nuova orchestra,<br />

nata ufficialmente lo scorso anno,<br />

Studenti al PalaRotari per la festa <strong>di</strong> fine anno<br />

composta da 24 musicisti tra alunni<br />

ed insegnanti. Gran<strong>di</strong> applausi<br />

per il gruppo rock, anche questo<br />

made Iasma, e per le rappresentazioni<br />

teatrali “Black-out” e “Il pupazzo<br />

giapponese”,<br />

Nei giorni precedenti si è svolta<br />

anche la premiazione dei Giochi <strong>di</strong><br />

Agraria. È la sesta “esse” del corso<br />

per enotecnici ad aggiu<strong>di</strong>carsi<br />

il trofeo <strong>di</strong> questa competizione<br />

riservata a tutte le classi quarte,<br />

quinte e sesta dell’Istituto Agrario<br />

<strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge. La premiazione<br />

si è svolta, in Aula Magna,<br />

alla presenza dei 220 studenti<br />

delle 12 classi partecipanti.<br />

Grazie ai risultati conseguiti con<br />

la prova <strong>di</strong> potatura della vite e<br />

la prova <strong>di</strong> botanica la classe dell’Istituto<br />

Tecnico Agrario ha totalizzato<br />

il miglior punteggio. Per<br />

quanto riguarda la classifica delle<br />

<strong>di</strong>verse gare, la prova <strong>di</strong> potatura<br />

del melo è stata vinta dalla<br />

5^A dell’Istituto Tecnico Agrario,<br />

mentre la prova <strong>di</strong> fitopatologia<br />

ha visto primeggiare la 4^ A dell’Istituto<br />

Tecnico Agrario; ad aggiu<strong>di</strong>carsi<br />

il primo posto nella<br />

prova <strong>di</strong> valutazione morfologica<br />

zootecnica è stata la 4^ classe<br />

della Scuola per impren<strong>di</strong>tori<br />

agricoli mentre nella prova <strong>di</strong><br />

dendrometria ha vinto la 5 B dell’Istituto<br />

Professionale per l’Agricoltura<br />

e l’Ambiente.


La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 28 settembre 2007<br />

ENERGIA INTELLIGENTE<br />

PER L’EUROPA<br />

europa/progetti<br />

Il riscaldamento del pianeta e,<br />

collegata a questo, la necessità<br />

<strong>di</strong> intensificare l’impiego <strong>di</strong><br />

energie pulite e rinnovabili per<br />

ridurre l’emissione in atmosfera<br />

<strong>di</strong> CO 2,<br />

sono due argomenti<br />

tra loro strettamente correlati e<br />

<strong>di</strong> estrema attualità, in particolare<br />

dopo l’ultimo inverno che ha<br />

fatto registrare temperature nettamente<br />

superiori alla me<strong>di</strong>a e<br />

precipitazioni estremamente ridotte.<br />

Da tempo l’Unione europea<br />

ha particolarmente a cuore gli<br />

aspetti ambientali ed energetici<br />

dell’intero pianeta ed in questi<br />

ultimi anni si sono moltiplicati<br />

gli sforzi delle istituzioni comunitarie<br />

in questa <strong>di</strong>rezione, con<br />

Il programma si rivolge ad un’ampia schiera<br />

<strong>di</strong> potenziali interessati: autorità locali,<br />

ricercatori, società private che operano<br />

nel settore energetico, enti <strong>di</strong> formazione,<br />

associazioni <strong>di</strong> consumatori o <strong>di</strong> altro tipo,<br />

liberi professionisti, proprietari <strong>di</strong> immobili,<br />

agricoltori, artigiani, installatori<br />

Giancarlo Orsingher<br />

I<br />

Europe Direct, Carrefour Alpi<br />

iniziative legislative, investimenti<br />

nella ricerca, nella sensibilizzazione<br />

e nell’informazione<br />

e nella realizzazione <strong>di</strong> progetti.<br />

Tra gli esempi più recenti si<br />

possono ricordare “CAMBIA –<br />

sei tu che controlli il cambiamento<br />

climatico” 1 , la campagna<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione che<br />

tra l’altro ha visto nello scorso<br />

autunno come evento trentino<br />

la mostra “Ghiacciai in serra”,<br />

Terra Trentina<br />

41


europa/progetti<br />

Terra Trentina<br />

42<br />

la “Campagna europea 2005-<br />

2008 sulle energie rinnovabili”<br />

2 , il “Piano d’azione per<br />

l’efficienza energetica” 3 ed<br />

il Libro verde sull’efficienza<br />

energetica 4 , per arrivare alle<br />

ambiziose proposte per la politica<br />

energetica europea adottate<br />

nello scorso gennaio dalla<br />

Commissione 5 . Senza <strong>di</strong>menticare<br />

numerose altre iniziative<br />

legate ad esempio alle fonti<br />

energetiche rinnovabili (attualissimo<br />

il tema dei biocarburanti)<br />

oppure ai trasporti sostenibili<br />

o ancora il secondo programma<br />

europeo sul cambiamento<br />

climatico oppure la sezione<br />

“energia e ambiente”del 7° programma<br />

<strong>di</strong> ricerca e sviluppo<br />

tecnologico.<br />

L’elenco potrebbe proseguire<br />

ancora a lungo, ma in questa<br />

occasione ci vogliamo soffermare<br />

su uno specifico programma<br />

<strong>di</strong> sostegno finanziario a<br />

progetti in campo energetico<br />

valido per il periodo 2007-2013<br />

ed il cui primo invito a presentare<br />

proposte è stato pubblicato<br />

recentemente.<br />

Si tratta della seconda fase <strong>di</strong><br />

“Intelligent Energy Europe” 6<br />

(IEE II), il primo programma<br />

europeo che riguarda una serie<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> supporto nel campo<br />

energetico, la maggior parte<br />

<strong>di</strong> competenza locale e regionale.<br />

IEE II prosegue l’esperienza<br />

del primo programma<br />

IEE (2003-2006) e va ad integrare<br />

in un certo senso quanto<br />

previsto dal 7° programma<br />

quadro <strong>di</strong> ricerca e sviluppo<br />

tecnologico, prevedendo il sostegno<br />

ad iniziative non strettamente<br />

<strong>di</strong> tipo tecnologico, ma<br />

rivolte ad attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

e <strong>di</strong>mostrazione.<br />

Intelligent Energy Europe è uno<br />

dei tre pilastri che vanno a costituire<br />

il “Programma quadro<br />

per la Competitività e l’Innovazione<br />

(CIP) 2007-2013” 7 ,<br />

varato dall’Unione europea per<br />

contribuire a raggiungere gli<br />

obiettivi della cosiddetta “Strategia<br />

<strong>di</strong> Lisbona” e dotato <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>sponibilità complessiva<br />

<strong>di</strong> 3,6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro. Gli altri<br />

due pilastri sono il programma<br />

per la nascita e lo sviluppo delle<br />

piccole e me<strong>di</strong>e imprese (che<br />

prevede tra l’altro a sua volta il<br />

sostegno ad attività innovative<br />

in campo ecologico) ed il programma<br />

<strong>di</strong> sostegno alle tecnologie<br />

dell’informazione e della<br />

comunicazione.<br />

Il terzo pilastro, come detto,<br />

è Intelligent Energy Europe.<br />

L’obiettivo del programma – che<br />

ha una dotazione <strong>di</strong> 727 milioni<br />

<strong>di</strong> euro per sette anni – è contribuire<br />

ad assicurare all’Europa<br />

un approvvigionamento energetico,<br />

sicuro, sostenibile ed a<br />

prezzi competitivi mettendo in<br />

atto azioni per:<br />

• sviluppare l’efficienza energetica<br />

e l’utilizzo razionale<br />

delle fonti energetiche (sotto<br />

programma SAVE);<br />

• promuovere fonti energetiche<br />

nuove e rinnovabili (AL-<br />

TENER);<br />

• promuovere l’efficienza<br />

energetica e l’impiego <strong>di</strong><br />

fonti energetiche nuove e<br />

rinnovabili nel campo dei<br />

trasporti (STEER).<br />

Il programma inoltre dovrà portare<br />

ad un aumento nel livello<br />

degli investimenti nelle tecnologie<br />

nuove e meglio performanti<br />

ed ancora colmerà il <strong>di</strong>vario<br />

che ancora esiste tra le iniziative<br />

<strong>di</strong>mostrative <strong>di</strong> successo<br />

realizzate nel campo delle tecnologie<br />

innovative e la loro effettiva<br />

introduzione nel mercato<br />

in modo da poter essere applicate<br />

su larga scala.<br />

Ancora, fornirà un aiuto alle autorità<br />

locali sia per sviluppare<br />

strategie e politiche che per dare<br />

attuazione a livello locale alla<br />

normativa in vigore.<br />

Gli obiettivi sopra riportati sono<br />

vali<strong>di</strong> per tutti e sette gli anni <strong>di</strong><br />

operatività del programma, ma<br />

ogni anno è prevista l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> obiettivi e <strong>di</strong> azioni<br />

più specifici che saranno prioritari<br />

al momento della valutazione<br />

dei progetti.<br />

Così per l’invito specifico relativo<br />

al 2007, che è stato pubblicato<br />

a metà aprile e vede fissata<br />

la scadenza il 28 settembre<br />

2007, sono state previste le<br />

priorità che <strong>di</strong> seguito sono<br />

brevemente riassunte e che si<br />

trovano integralmente nel programma<br />

<strong>di</strong> lavoro 2007 dell’iniziativa<br />

IEE 8 : I progetti presentati<br />

nell’ambito dei <strong>di</strong>versi sottoprogrammi<br />

possono comprendere<br />

una o più delle azioni prioritarie<br />

in<strong>di</strong>cate.<br />

Save<br />

• e<strong>di</strong>fici energeticamente<br />

efficienti: prevede la realizzazione<br />

<strong>di</strong> attività che<br />

migliorino le performance<br />

energetiche negli e<strong>di</strong>fici esistenti<br />

oppure <strong>di</strong> nuova costruzione<br />

e che promuovano<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> risorse energetiche<br />

rinnovabili. Altre azioni<br />

dovranno spingere i costruttori<br />

a proporre soluzioni costruttive<br />

energeticamente<br />

intelligenti. Saranno particolarmente<br />

tenuti in considerazione<br />

progetti che prevedono<br />

interventi sugli e<strong>di</strong>fici<br />

scolastici;<br />

• eccellenza industriale nell’energia:<br />

le iniziative presentate<br />

dovranno essere rivolte<br />

a migliorare i risultati<br />

energetici dell’industria, in<br />

particolare le PMI, migliorando<br />

così la loro cre<strong>di</strong>bilità,<br />

competitività e reputazione.<br />

Ad aumentare la “coscienza<br />

energetica” negli impren<strong>di</strong>tori<br />

ed a sviluppare linee<br />

guida, azioni informative e<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione per ri-


durre il consumo energetico<br />

delle industrie;<br />

• prodotti energeticamente<br />

efficienti: azioni volte alla<br />

progettazione, produzione<br />

e installazione <strong>di</strong> prodotti<br />

energeticamente efficienti,<br />

all’ampliamento della fetta <strong>di</strong><br />

mercato <strong>di</strong> questi prodotti favorendo<br />

anche la sostituzione<br />

<strong>di</strong> quelli meno efficienti<br />

(sono esclusi gli autoveicoli<br />

che rientrano nel sottoprogramma<br />

STEER). È possibile<br />

presentare anche progetti<br />

volti a far crescere nel consumatore<br />

la consapevolezza<br />

dell’importanza <strong>di</strong> utilizzare<br />

apparecchiature a basso<br />

consumo e <strong>di</strong> ridurre i consumi<br />

energetici.<br />

Altener<br />

• elettricità da fonti energetiche<br />

rinnovabili: iniziative<br />

<strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> esperienze<br />

e all’aumento della conoscenza<br />

delle potenzialità<br />

delle fonti rinnovabili nella<br />

produzione <strong>di</strong> energia elettrica;<br />

eliminazione delle barriere<br />

<strong>di</strong> mercato e semplificazione<br />

delle procedure per<br />

la costruzione e l’utilizzo <strong>di</strong><br />

generatori <strong>di</strong> energia elettrica<br />

rinnovabile;<br />

• riscaldamento e raffreddamento<br />

con energia rinnovabile:<br />

attività legate al<br />

trasferimento <strong>di</strong> esperienze<br />

e <strong>di</strong> conoscenze sul contributo<br />

attuale e sulle potenzialità<br />

future del settore a livello<br />

europeo, all’impiego nel<br />

settore della biomassa, dell’energia<br />

solare e <strong>di</strong> quella<br />

geotermica, nonché ad aumentare<br />

la <strong>di</strong>sponibilità, la<br />

qualità e la sostenibilità dei<br />

combustibili provenienti da<br />

biomassa; ancora, iniziative<br />

per aumentare i collegamenti<br />

sul mercato tra produttori<br />

ed utilizzatori <strong>di</strong> biomassa e<br />

per migliorare la competitività<br />

e l’affidabilità della filiera<br />

produttiva <strong>di</strong> biomassa e<br />

biogas;<br />

• applicazioni delle energie<br />

rinnovabili domestiche<br />

ed in genere a piccola scala,<br />

con azioni simili a quelle<br />

già viste sopra (scambio <strong>di</strong><br />

esperienze, eliminazione degli<br />

ostacoli nel mercato, incentivi<br />

per gli investimenti e<br />

formazione); in particolare<br />

saranno sostenuti interventi<br />

legati al micro-idroelettrico,<br />

micro-eolico, solare e fotovoltaico,<br />

biomassa e biogas,<br />

celle a idrogeno e a combustibile,<br />

• biocombustibili: le iniziative<br />

possono andare dal miglioramento<br />

delle politiche<br />

locali tramite lo scambio <strong>di</strong><br />

esperienze e la maggior conoscenza<br />

dei ren<strong>di</strong>menti<br />

energetici, dell’impatto ambientale,<br />

dei fabbisogni <strong>di</strong><br />

terreni e dei contributi potenziali<br />

<strong>di</strong> bio<strong>di</strong>esel, bio-alcool,<br />

biogas e bio-ad<strong>di</strong>tivi<br />

sia nel campo dei trasporto<br />

che in altri settori, al sostegno<br />

alla produzione e al<br />

commercio dei biocombustibili<br />

rimuovendo gli ostacoli<br />

del mercato e semplificando<br />

le procedure commerciali;<br />

dall’orientare in maniera favorevole<br />

ai biocombustibili<br />

il comportamento dei citta<strong>di</strong>ni<br />

e degli operatori della<br />

“filiera”, comprendendo tra<br />

questi anche gli agricoltori,<br />

i selvicoltori, ad incoraggiare<br />

investimenti nella produzione<br />

<strong>di</strong> biocombustibili <strong>di</strong><br />

prima generazione maggiormente<br />

competitivi e con minor<br />

impatto ambientale (impianto,<br />

gestione e raccolta<br />

<strong>di</strong> prodotti dell’agricoltura e<br />

della selvicoltura) e <strong>di</strong> biocombustibili<br />

<strong>di</strong> seconda generazione,<br />

all’incentivare la<br />

realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture<br />

per la produzione e la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> biocombustibili<br />

alla formazione degli<br />

operatori del settore.<br />

Steer<br />

• carburanti alternativi e<br />

veicoli puliti: attività volte<br />

a <strong>di</strong>versificare le fonti energetiche<br />

utilizzate nel campo<br />

dei trasporti, a stimolare<br />

la domanda <strong>di</strong> carburanti<br />

alternativi e <strong>di</strong> veicoli puliti,<br />

a promuovere un maggior<br />

impiego <strong>di</strong> biocarburanti (in<br />

modo da raggiungere gli<br />

obiettivi della “Direttiva biocarburanti”<br />

9 ) ed a sviluppare<br />

il mercato dei veicoli puliti;<br />

• trasporti energeticamente<br />

efficienti, incentivando il<br />

passaggio del trasporto passeggeri<br />

e/o merci a sistemi<br />

meno energeticamente intensivi,<br />

specialmente nelle<br />

aree urbane e sulle lunghe<br />

<strong>di</strong>stanze, promuovendo<br />

i trasporti combinati, trasferendo<br />

e replicando esempi<br />

<strong>di</strong> buone pratiche già realizzati<br />

ed infine sensibilizzando<br />

la popolazione e gli operatori<br />

del settore sull’impatto<br />

che la mobilità ha in termini<br />

<strong>di</strong> consumo energetico.<br />

Per tutti e tre i sottoprogrammi<br />

è inoltre possibile inserire attività<br />

<strong>di</strong> formazione delle figure<br />

professionali coinvolte nelle<br />

varie fasi e <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

sullo specifico tema sia della<br />

popolazione che degli operatori<br />

del settore.<br />

A SAVE, ALTENER e STEER è aggiunta<br />

la possibilità <strong>di</strong> presentare<br />

progetti energetici nell’ambito<br />

della sezione “INIZIATIVE<br />

INTEGRATE”, che comprende<br />

aspetti trasversali presenti in<br />

tutti e tre i sottoprogrammi precedenti<br />

o che comunque sono<br />

legati a priorità in<strong>di</strong>cate dalla<br />

Commissione europea.<br />

Terra Trentina<br />

43


europa/progetti<br />

Terra Trentina<br />

44<br />

Così sono previste:<br />

• la creazione <strong>di</strong> una dozzina<br />

<strong>di</strong> nuove “Agenzie energetiche”<br />

10 a livello locale e<br />

regionale con un finanziamento<br />

complessivo <strong>di</strong> circa<br />

3 milioni <strong>di</strong> euro; ciò significa<br />

che ognuna <strong>di</strong> esse potrà<br />

ricevere un contributo <strong>di</strong><br />

250.000 euro, corrispondente<br />

al massimo al 75% dei costi<br />

ammissibili;<br />

• una “Rete europea per le<br />

azioni locali”, per stimolare<br />

la collaborazione tra gli attori<br />

locali nei <strong>di</strong>versi Stati membri,<br />

attraverso lo scambio <strong>di</strong><br />

informazioni e <strong>di</strong> esperienze<br />

e la realizzazione <strong>di</strong> attività<br />

comuni come ad esempio<br />

campagne informative, “settimane<br />

energetiche”, ecc.;<br />

• “comunità energeticamente<br />

sostenibili”, per stimolare<br />

le comunità locali a migliorare<br />

le loro prestazioni<br />

energetiche e ad aumentare<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> energie rinnovabili<br />

grazie al trasferimento<br />

delle esperienze già realizzate<br />

in altre realtà europee 11 ;<br />

• iniziative <strong>di</strong> “bio-business”,<br />

per incrementare in maniera<br />

considerevole la produzione<br />

<strong>di</strong> fonti energetiche solide,<br />

liquide e gassose <strong>di</strong> origine<br />

biologica, aiutando ad esempio<br />

gli investimenti a lungo<br />

termine nel settore delle forniture<br />

bioenergetiche, comprendendo<br />

le piantagioni su<br />

grande scala, la gestione e la<br />

raccolta delle materie prime<br />

agro-forestali a scopo energetico<br />

ed i processi <strong>di</strong> trasformazione;<br />

• iniziative <strong>di</strong> “servizi energetici”,<br />

sostenendo l’effettiva<br />

applicazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

sui servizi energetici 12 , fornendo<br />

informazioni e strumenti<br />

per fissare in maniera<br />

appropriata gli obiettivi <strong>di</strong> risparmio<br />

energetico, per sostenere<br />

il monitoraggio e la<br />

valutazione <strong>di</strong> politiche, programmi<br />

e progetti energetici,<br />

per sviluppare meccanismi<br />

finanziari a favore della realizzazione<br />

<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> efficienza<br />

energetica e per preparare<br />

la strada alle future<br />

strategie energetiche;<br />

• educazione all’energia intelligente,<br />

che contribuisce<br />

a portare iniziative <strong>di</strong> educazione<br />

all’energia nelle scuole<br />

<strong>di</strong> tutti gli or<strong>di</strong>ni e gra<strong>di</strong><br />

(per il 2007 la priorità è rivolta<br />

alle scuole secondarie)<br />

sviluppando la cooperazione<br />

tra i vari Stati membri e<br />

per far sì che le nuove generazioni<br />

<strong>di</strong>ventino sempre<br />

più coscienti della necessità<br />

<strong>di</strong> un oculato impiego delle<br />

risorse energetiche;<br />

• promozione della cogenerazione,<br />

per la produzione<br />

associata <strong>di</strong> calore ed energia,<br />

sviluppando la consapevolezza<br />

delle gran<strong>di</strong> potenzialità<br />

<strong>di</strong> questa modalità.<br />

In concreto il programma può<br />

sostenere cinque <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

attività:<br />

• la realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per<br />

la preparazione <strong>di</strong> future misure<br />

legislative o per aggiornare<br />

quelle esistenti;<br />

• la creazione, il rafforzamento<br />

e la riorganizzazione <strong>di</strong><br />

organismi deputati alla gestione<br />

sostenibile dell’energia,<br />

come possono essere le<br />

“agenzie energetiche” locali;<br />

• lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi e<br />

attrezzature energeticamente<br />

sostenibili accelerando la<br />

loro immissione sul mercato,<br />

passando così dalla fase<br />

<strong>di</strong>mostrativa a quella <strong>di</strong> pieno<br />

utilizzo da parte del consumatore;<br />

• le attività <strong>di</strong> informazione e<br />

formazione, l’utilizzo dei risultati,<br />

la <strong>di</strong>vulgazione tra gli<br />

“addetti ai lavori” e tra la citta<strong>di</strong>nanza<br />

del know how e<br />

delle buone pratiche realizzate<br />

a livello europeo.<br />

Il programma si rivolge ad<br />

un’ampia schiera <strong>di</strong> potenziali<br />

interessati, in quanto, a seconda<br />

delle azioni, i progetti possono<br />

essere presentati da autorità locali,<br />

analisti del mercato, ricercatori,<br />

società private che operano<br />

nel settore energetico, enti<br />

<strong>di</strong> formazione, associazioni (<strong>di</strong><br />

consumatori o <strong>di</strong> altro tipo), architetti,<br />

proprietari <strong>di</strong> immobili,<br />

costruttori, agricoltori, proprietari<br />

<strong>di</strong> boschi e <strong>di</strong> terreni agricoli,<br />

piccole e me<strong>di</strong>e industrie, artigiani,<br />

installatori, operatori del<br />

settore dei trasporti, me<strong>di</strong>a.<br />

Nell’ambito dell’invito pubblicato,<br />

con scadenza come detto<br />

il 28 settembre prossimo, è<br />

previsto il finanziamento <strong>di</strong> circa<br />

65 progetti (oltre alle do<strong>di</strong>ci<br />

“Agenzie energetiche”), che<br />

potranno beneficiare complessivamente<br />

<strong>di</strong> 49 milioni <strong>di</strong> euro,<br />

potendo ciascuno ricevere<br />

un finanziamento massimo del<br />

75% della spesa totale prevista.<br />

Ogni progetto presentato, che<br />

potrà avere una durata massima<br />

<strong>di</strong> 36 mesi, deve prevedere<br />

almeno tre partner <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>versi<br />

Stati partecipanti al programma,<br />

che sono i 27 Stati membri,<br />

i paesi EFTA (Norvegia, Islanda<br />

e Liechtenstein), i paesi can<strong>di</strong>dati<br />

all’adesione e quelli dei Balcani<br />

occidentali, oltre ad alcuni altri<br />

paesi terzi.<br />

In conclusione può anche essere<br />

utile ricordare che entro il<br />

prossimo autunno la Commissione<br />

europea pubblicherà quattro<br />

ban<strong>di</strong> specifici (circa 3.900.000<br />

la <strong>di</strong>sponibilità finanziaria complessiva)<br />

per altrettante attività<br />

riguardanti la progettazione e<br />

la valutazione per sviluppare la<br />

produzione ecocompatibile <strong>di</strong> attrezzature<br />

e <strong>di</strong>spositivi che consumano<br />

energia, in ottemperanza<br />

alla Direttiva 2005732/CE 13


La lattuga<br />

Un “antico” ortaggio<br />

dalle impensate virtù terapeutiche<br />

Iris Fontanari<br />

orto&<strong>di</strong>ntorni<br />

La lattuga cresce generalmente in<br />

tutti i nostri orti dall'inizio della<br />

primavera fino all'autunno; assieme<br />

alla cicoria e all'in<strong>di</strong>via, costituisce<br />

il gruppo delle "insalate",<br />

cioè degli ortaggi da foglie<br />

che siamo soliti consumare quasi<br />

sempre cru<strong>di</strong>.<br />

Potendosi coltivare nei vari perio<strong>di</strong><br />

dell'anno e in <strong>di</strong>fferenti ambienti<br />

climatici, riveste sicuramente<br />

un'importanza particolare per il<br />

nostro Paese anche perché in inverno<br />

viene largamente esportata<br />

nei Paesi del Nord Europa.<br />

Ottima come contorno, gustata<br />

da sola o insieme ad altri ortaggi,<br />

questa verdura è dotata anche<br />

<strong>di</strong> numerose virtù me<strong>di</strong>cinali ed<br />

è per questo, oltre che per il gradevolissimo<br />

sapore, che i <strong>di</strong>etologi<br />

consigliano <strong>di</strong> inserirla spesso<br />

nella <strong>di</strong>eta quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Un po' <strong>di</strong> storia<br />

La lattuga compare sulle mense<br />

dell'uomo fin dai tempi più remoti:<br />

dagli antichi testi sappiamo,<br />

infatti, che era consumata<br />

dai popoli del bacino del Me<strong>di</strong><strong>terra</strong>neo,<br />

Egizi ed Ebrei in particolare,<br />

mentre le prime vere<br />

descrizioni della coltura ci vengono<br />

fornite dai Greci, soprattutto<br />

dai testi <strong>di</strong> botanica del filosofo<br />

e naturalista Teofrasto (III sec.<br />

a. C.) e, più tar<strong>di</strong>, anche dai Romani<br />

con l'agronomo Columella<br />

(I sec.). Quest'ultimo, nel suo<br />

trattato sull'agricoltura (De re rustica),<br />

descrisse ben quattro tipi<br />

<strong>di</strong> lattuga: la "Ceciliana" a foglie<br />

ricce, la "Cappadocia" a foglie lisce<br />

e spesse, la "Bianca riccia" e<br />

la lattuga "<strong>di</strong> Cipro" con foglie a<br />

macchie rosse.<br />

Presso gli antichi me<strong>di</strong>ci, la lattuga<br />

era apprezzata anche per<br />

le sue proprietà terapeutiche; il<br />

me<strong>di</strong>co greco Galeno (II sec.),<br />

ad esempio, nella tarda vecchiaia<br />

era solito mangiarla la sera, per<br />

dormire sonni tranquilli; il naturalista<br />

latino Plinio il Vecchio (I<br />

sec.) la riteneva invece un efficace<br />

afro<strong>di</strong>siaco.<br />

Sia i Greci che i Romani consumavano<br />

spesso la lattuga in insalata,<br />

con<strong>di</strong>ta con olio e aceto.<br />

Nel XII secolo anche la mistica<br />

benedettina Ildegarda <strong>di</strong> Bingen<br />

raccomandava <strong>di</strong> lasciar macerare<br />

questa verdura nell'aceto o in<br />

una marinata <strong>di</strong> aceto ed aglio<br />

prima <strong>di</strong> consumarla perché, in<br />

questo modo, "facilitava la <strong>di</strong>gestione<br />

e rafforzava il cervello".<br />

Per la monaca tedesca, inoltre,<br />

la lattuga cappuccio, mescolata<br />

a grani <strong>di</strong> farro cotti e tritati, costituiva<br />

una cura efficace in casi<br />

<strong>di</strong> stitichezza, ripristinando nel<br />

contempo anche la flora batterica<br />

dell'intestino.<br />

Tuttavia, nonostante l'evidente<br />

consumo sulle mense del passato,<br />

fino al XVI secolo non abbiamo<br />

documenti vali<strong>di</strong> che attestino<br />

la coltivazione <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong><br />

lattuga a cespo.<br />

Questa verdura, considerata dai<br />

botanici tra le più antiche piante<br />

originarie della regione me<strong>di</strong><strong>terra</strong>nea,<br />

si <strong>di</strong>ffuse in tutti i Paesi<br />

dell'Impero Romano ma, fuori<br />

dell'Italia, venne gustata per moltissimo<br />

tempo soprattutto cotta;<br />

solo nel XVIII secolo si cominciò<br />

a mangiarla cruda anche in Francia<br />

e in Inghil<strong>terra</strong>.<br />

Note botaniche e colturali<br />

La lattuga appartiene al genere<br />

Lactuca (dal latino lac, gen. lactis<br />

= latte, per la ricchezza <strong>di</strong> latice<br />

che fuoriesce dal fusto e dalle<br />

foglie <strong>di</strong> numerose specie) comprendente<br />

circa 100 specie, del-<br />

Terra Trentina<br />

45


orto&<strong>di</strong>ntorni<br />

Terra Trentina<br />

46<br />

le quali solo tre (L. serriola, L. saligna<br />

e L. virosa, tutte spontanee<br />

e infestanti) sono molto affini alla<br />

lattuga coltivata (Lactuca sativa).<br />

La L. sativa non si trova allo<br />

stato spontaneo, se non come<br />

pianta inselvatichita e forse è stata<br />

ottenuta me<strong>di</strong>ante selezione a<br />

partire dalla specie strettamente<br />

affine, la Lactuca serriola, detta<br />

anche scariola o lattona, che cresce<br />

nelle zone soleggiate, sulle<br />

macerie, lungo le strade e ai margini<br />

dei campi fino a 1000 metri<br />

d'altitu<strong>di</strong>ne.<br />

La lattuga è una Composita annuale<br />

dotata <strong>di</strong> un cespo, costituito<br />

da foglie rotondeggianti inserite<br />

in un corto fusto e chiuse<br />

in modo da formare un "cappuccio"<br />

più o meno compatto.<br />

Questo ortaggio viene coltivato<br />

quasi esclusivamente per il<br />

consumo fresco. È reperibile in<br />

una gamma ricchissima <strong>di</strong> varietà<br />

identificabili in tre gruppi: a<br />

cappuccio, con cespo globoso e<br />

serrato e foglie a margine intero<br />

e dentellato; romana, con cespo<br />

allungato poco serrato e foglie<br />

lunghe e lisce con gran<strong>di</strong><br />

coste; e, infine, nelle forme ricce<br />

da taglio, o lattughini, le cui foglie,<br />

costituite da rosette completamente<br />

aperte, hanno una notevole<br />

capacità <strong>di</strong> ricrescere, una<br />

volta recise.<br />

Esistono anche varietà a foglie<br />

colorate, soprattutto a foglia rossa<br />

o variegata, con macchie rosse<br />

su fondo verde.<br />

Di questi tipi <strong>di</strong> lattughe sono<br />

presenti in Italia moltissime cultivar<br />

che permettono <strong>di</strong> raccogliere<br />

il prodotto praticamente tutto<br />

l'anno: in pieno campo nella<br />

bella stagione e in colture protette<br />

(tunnel <strong>di</strong> plastica o serre) nei<br />

mesi invernali.<br />

Al termine della fase vegetativa i<br />

cespi emettono il fiore: si forma<br />

cioè un peduncolo fiorale alto fino<br />

a 130 cm, molto ramificato,<br />

recante numerose infiorescenze<br />

<strong>di</strong> 8-10 fiori riuniti a capolino;<br />

i "semi" sono in realtà acheni<br />

(frutti secchi con un unico seme)<br />

oblunghi, appiattiti e leggermente<br />

striati; 1000 semi pesano poco<br />

più <strong>di</strong> un grammo!<br />

La semina viene fatta generalmente<br />

in semenzaio in agostosettembre<br />

per le varietà invernali,<br />

in gennaio-febbraio per le<br />

primaverili e in aprile-maggio<br />

per le estive.<br />

A livello commerciale la produzione<br />

si effettua su larga scala<br />

con semine successive <strong>di</strong> una<br />

o più cultivar per assicurare la<br />

continuità del prodotto stesso.<br />

In questo caso, la coltivazione<br />

è spesso altamente meccanizzata;<br />

tuttavia la raccolta dev'essere<br />

effettuata a mano allo scopo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le piante mature e<br />

pronte per il consumo da quelle<br />

immature.<br />

Proprietà <strong>di</strong>etetiche e me<strong>di</strong>cinali<br />

Le varietà cappuccio e quelle da<br />

taglio sono quasi sempre utilizzate<br />

nelle insalate crude, quelle<br />

romane si possono anche consumare<br />

cotte: lessate, brasate, alla<br />

crema o in saporite minestre. A<br />

volte le foglie della varietà cappuccio,<br />

<strong>di</strong>sposte ai bor<strong>di</strong> dei<br />

piatti, costituiscono fresche decorazioni.<br />

In ogni caso, cotta o cruda, la<br />

lattuga facilita la <strong>di</strong>gestione ed è<br />

utile per il suo contenuto <strong>di</strong> calcio,<br />

magnesio, ferro, potassio e<br />

vitamina E.<br />

È perciò molto nutriente, lassativa,<br />

curativa delle malattie della<br />

pelle ed è un efficace "sonnifero"<br />

(soprattutto se consumata durante<br />

la cena).<br />

L'azione sedativa, ipnotica e talora<br />

anche analgesica della lattuga<br />

è dovuta al succo lattiginoso<br />

(lactucarium) contenuto in tutte<br />

le parti della pianta.<br />

L'infuso delle foglie calma l'irritazione<br />

degli occhi, previene<br />

l'arteriosclerosi e libera dai dolori<br />

gastrici e intestinali. Agisce,<br />

inoltre, da calmante in presenza<br />

<strong>di</strong> catarro, bronchite, asma e tosse<br />

ostinata.<br />

Per uso esterno sono efficaci i<br />

cataplasmi delle foglie cotte: applicati<br />

tiepi<strong>di</strong> sulla pelle, hanno<br />

effetto emolliente, curano gli<br />

ematomi, le contusioni e le irritazioni.<br />

In cucina<br />

Con<strong>di</strong>ta con la classica vinaigrette<br />

(in una ciotola sciogliere il sale<br />

nell'aceto, aggiungere l'olio e,<br />

con una forchetta, mescolare il<br />

tutto), la lattuga costituisce un appetitoso<br />

contorno per accompagnare<br />

numerosi piatti. Arricchita<br />

<strong>di</strong> formaggi freschi, uova, carne<br />

o pesce, <strong>di</strong>venta un gustosissimo<br />

"secondo". Consumata invece all'inizio<br />

del pranzo, prepara molto<br />

bene lo stomaco alle successive<br />

portate e aiuta a… calmare l'appetito<br />

<strong>di</strong> chi è a <strong>di</strong>eta!<br />

Una ricetta: lattuga in<strong>di</strong>avolata.<br />

Ingre<strong>di</strong>enti: 400 g <strong>di</strong> lattuga romana,<br />

2-3 fette <strong>di</strong> pane <strong>di</strong> segale.<br />

Per la salsa: il succo <strong>di</strong> un limone,<br />

olio extravergine d'oliva, un<br />

cucchiaio d'aceto, uno spicchio<br />

d'aglio, un peperoncino piccante,<br />

2 acciughe sotto sale, sfilettate,<br />

sale, pepe, 2 tuorli d'uovo.<br />

Tostare in forno le fette <strong>di</strong> pane,<br />

poi tagliarle a dadetti. Lavare<br />

e sgrondare l'insalata, quin<strong>di</strong> tagliare<br />

grossolanamente le foglie<br />

e raccoglierle in un panno umido.<br />

Porre in frigorifero.<br />

Frullare tutti gli ingre<strong>di</strong>enti in<strong>di</strong>cati<br />

per la salsa, tranne i due<br />

tuorli, tenendo l'olio un po' scarso<br />

per aggiungerlo poi, mescolando<br />

a mano, alla salsa già<br />

emulsionata.<br />

Versare l'insalata nell'insalatiera<br />

e aggiungere i crostini <strong>di</strong> pane.<br />

All'ultimo momento aggiungere<br />

i tuorli d'uovo alla salsa, quin<strong>di</strong><br />

versarla sull'insalata e mescolare<br />

a lungo.


Terra Trentina<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!