21.11.2014 Views

Tecnologie Applicate - Università degli Studi Guglielmo Marconi

Tecnologie Applicate - Università degli Studi Guglielmo Marconi

Tecnologie Applicate - Università degli Studi Guglielmo Marconi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Guglielmo</strong> <strong>Marconi</strong><br />

Facoltà di Scienze e<br />

<strong>Tecnologie</strong> <strong>Applicate</strong><br />

Corsi di Laurea Triennale<br />

Ingegneria Civile L-7<br />

Ingegneria Informatica L-8<br />

Ingegneria Industriale L-9<br />

Scienze Geo-Cartografiche<br />

Estimative ed Edilizie L-21<br />

Scienze e <strong>Tecnologie</strong> Agrarie L-25<br />

Corsi di Laurea Magistrale<br />

Ingegneria Civile LM-23<br />

Ingegneria Informatica LM-32<br />

Ingegneria Energetica<br />

e Nucleare LM-30<br />

Ingegneria Industriale LM-33<br />

Pianificazione Territoriale,<br />

Urbanistiica e Ambientale LM-48<br />

Scienze e <strong>Tecnologie</strong> Agrarie LM-69<br />

A.A. 2013/2014


Via Plinio, 44 - 00193 Roma<br />

Centralino: + 39 06 377251<br />

www.unimarconi.it


INDICE<br />

ATENEO 3<br />

LE SEDI 4<br />

FACOLTÀ 7<br />

OFFERTA FORMATIVA 7<br />

OFFERTA FORMATIVA INTERNAZIONALE 8<br />

DIDATTICA – SISTEMA INTEGRATO MULTIMODALE 9<br />

LA PIATTAFORMA VIRTUAL CAMPUS 10<br />

DIDATTICA SUL CELLULARE – MOBILE LEARNING 12<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE<br />

CORSI DI LAUREA<br />

INGEGNERIA CIVILE L-7 13<br />

INGEGNERIA INFORMATICA L-8 20<br />

INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 27<br />

- INDIRIZZO ENERGETICO E NUCLEARE 34<br />

- INDIRIZZO SICUREZZA 36<br />

SCIENZE GEO-CARTOGRAFICHE, ESTIMATIVE ED EDILIZIE L-21 38<br />

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L-25 46<br />

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE<br />

INGEGNERIA CIVILE LM-23 56<br />

INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE LM-30 62<br />

INGEGNERIA INFORMATICA LM-32 69<br />

INGEGNERIA INDUSTRIALE LM-33 75<br />

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE LM-48 81<br />

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE LM-69 90<br />

IMMATRICOLAZIONI 98<br />

TASSE E CONTRIBUTI 100<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO 102<br />

IMMATRICOLAZIONE A TEMPO PARZIALE 103<br />

RICONOSCIMENTO CFU E ABBREVIAZIONE DURATA DEGLI STUDI 106<br />

ESAMI DI PROFITTO E DI LAUREA 108<br />

SERVIZI PRIMA DELL’ISCRIZIONE 109<br />

SERVIZI ALLO STUDENTE 109<br />

BIBLIOTECA 111<br />

LABORATORI 113


CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ<br />

DEL SISTEMA E-LEARNING<br />

FADRIVE Certification®<br />

L’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Guglielmo</strong> <strong>Marconi</strong> è stata la prima Università<br />

italiana ad ottenere, già dal 2011, la certificazione secondo lo<br />

standard internazionale FADRIVE Certification®, per la qualità del<br />

proprio sistema e-learning.<br />

In collaborazione con FADRIVE Consulting e CERTI W ® - leader<br />

internazionale nel campo dell’audit e della certificazione - questo<br />

innovativo modello è stato concepito per fornire ai nostri docenti e<br />

studenti potenti strumenti di lavoro e funzioni accessibili per seguire le<br />

lezioni, unità didattiche, esercitazioni, casi di studio e percorsi didattici<br />

multimediali personalizzati da qualsiasi dispositivo, interagendo a<br />

distanza in aule virtuali e laboratori o partecipando ad eventi in<br />

tempo reale.<br />

Nata dalle migliori prassi riconosciute a livello internazionale, la<br />

certificazione FADRIVE ® consente al nostro Ateneo di essere "in<br />

anticipo sui tempi" nella produzione ed erogazione dell’Alta<br />

Formazione a distanza o c.d. mista di elevata qualità, nella gestione<br />

delle relative attività in un modo altamente controllato e tracciabile<br />

garantendo l’utilizzo delle più avanzate tecnologie disponibili.<br />

Paesi in cui Fadrive Certification ® è un marchio registrato.<br />

Paesi in cui il processo di registrazione è in corso<br />

2


ATENEO<br />

L’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Guglielmo</strong> <strong>Marconi</strong> è la prima Università<br />

“aperta” (Open University), riconosciuta dal Miur con D.M. 1 marzo<br />

2004 (G.U. n. 65 del 8/03/2004).<br />

L’Ateneo è iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero<br />

dell’Istruzione, Università e Ricerca alla quale partecipa con i suoi<br />

centri e laboratori di ricerca.<br />

La didattica dell’Ateneo viene organizzata da sempre in funzione<br />

delle esigenze e dei personali ritmi di studio dello studente, e unisce le<br />

metodologie di formazione “a distanza” (materiale a stampa,<br />

dispense, Cd Rom, piattaforma e-learning) con le attività di<br />

formazione frontale che comprendono lezioni, esercitazioni, attività<br />

seminariali, laboratori, sessioni di ripasso e verifica.<br />

3


LE SEDI<br />

L’Università, con Sede centrale a Roma, comprende e coordina una<br />

rete di Poli decentrati nelle diverse Sedi regionali, che assicurano tutte<br />

le informazioni, i servizi di funzionamento delle attività didattiche e<br />

l’organizzazione <strong>degli</strong> esami.<br />

Nelle aule attrezzate e nei laboratori messi a disposizione è possibile<br />

seguire lezioni, seminari, incontri di studio e ripasso, e fruire<br />

dell’assistenza necessaria allo studio.<br />

Segreteria Rettorato<br />

Sede Centrale e Amministrativa<br />

Roma • Via Plinio, 44<br />

Telefono: 06 377251 - Fax: 06 37725 214<br />

Sede Esami e delle Attività Didattiche<br />

Roma • Via Paolo Emilio, 29<br />

Telefono: 06 377251 - Fax: 06 37725 214<br />

Rettorato<br />

Centro Produzione Multimediale<br />

Roma • Via Vittoria Colonna, 11<br />

Telefono: 06 377251 - Fax: 06 37725 214<br />

<strong>Marconi</strong> <strong>Studi</strong>os<br />

Centro Sperimentale di Ateneo in Arti Cinematografiche,<br />

Televisive e Media Digitali<br />

Roma • Via Gregorio VII, 414/424<br />

Telefono: 06 99589021<br />

Sedi Internazionali<br />

Sede di Atene<br />

Michali Karaoli 28, 17235, Dafni, Athens<br />

4


Sedi Regionali<br />

LOMBARDIA:<br />

Milano • Via Guido Cavalcanti, 5 - 20127<br />

Telefono: 02 28381375 - Fax: 02 28381858<br />

LIGURIA:<br />

Sestri Levante (GE) • c/o Opera Madonnina del Grappa (Centro di<br />

Spiritualità P. Enrico Mauri)<br />

Piazza E. Mauri, 1 – 16039<br />

Telefono: 0185-1751064–Telefono-Fax: 0185-1873696<br />

EMILIA ROMAGNA:<br />

Cento (FE) • Via IV Novembre, 11 - 44042<br />

Telefono: 051 6832120 - Fax: 051 6832206<br />

TOSCANA:<br />

Prato • Viale Vittorio Veneto, 80 – 59100<br />

Telefono: 0574-529002<br />

TOSCANA:<br />

Capalbio (GR) • Strada Statale Aurelia – uscita Chiarone –<br />

Strada Provinciale Pescia-Fiorentina, 21 – 58011<br />

CAMPANIA:<br />

Napoli • Via Alfonso d’Avalos, 25 - 80125<br />

Telefono: 081 7809604 - Fax: 081 5956300<br />

PUGLIA:<br />

Trani • Via Pisa, 53 - 70059<br />

Telefono/Fax: 0883 400445<br />

CALABRIA:<br />

Reggio Calabria• Via XXV LUGLIO, 40 - 89122<br />

C/O Parrocchia Santa Lucia Vergine e Martire<br />

SICILIA:<br />

Palermo • Via Mariano Stabile, 124 – 90139<br />

Telefono: 091 6114356- Fax: 091 6123948<br />

SICILIA:<br />

Associazione Culturale Città di Gela<br />

Gela (CL) • Via Venezia, 369 – 93012<br />

Telefono: 0933 1900165<br />

SARDEGNA:<br />

Cagliari •Via De Magistris, 29 – 09123<br />

Telefono: 070 5435149 – Fax: 070 5434803<br />

Centri Informativi in Convenzione<br />

VENETO:<br />

Istituto Parini<br />

Mestre (VE)• Calle de Lena, 3 - 30171<br />

Telefono: 041 987455<br />

TOSCANA:<br />

Istituto Marco Polo<br />

Avenza-Carrara (MS) • Via Toniolo, 12- 54033<br />

Telefono: 0585 53710<br />

5


BASILICATA:<br />

Istituto Aktiva<br />

Rionero in Vulture (PZ) •Via Fontanelle, snc - 85028<br />

Telefono: 0972 725080 – Fax: 0972 725125<br />

LOMBARDIA:<br />

HR Training<br />

Bergamo • Via Mazzini, 22 - 24124<br />

Telefono: 035 211139 – Fax: 035 4137179<br />

VENETO:<br />

Istituto Camouflage Srl<br />

Portogruaro (VE) • Via Benedetti, 3 – 30026<br />

Telefono/Fax: 0421 480769<br />

LOMBARDIA:<br />

Power Training S.r.l.<br />

Milano• Via Olmetto 5-20123<br />

Telefono: 02 86996701 –Fax: 02 80509280<br />

CAMPANIA<br />

SGE FORM s.r.l.<br />

Agropoli (SA) • Via Autunno, 3 - 84043<br />

Sede Operativa località Ponte Barizzo, 84047 Capaccio (SA)<br />

Telefono: 0974 828332- Fax: 0974 270033<br />

SICILIA<br />

Istituti Paritari "Pitagora" e "Dante Alighieri"<br />

Agrigento - Via Piersanti Mattarella, 345 - 92100<br />

Tel/Fax 0922/604273<br />

6


FACOLTÀ<br />

Facoltà di Economia<br />

E-mail: segreteria.economia@unimarconi.it<br />

Facoltà di Giurisprudenza<br />

E-mail: segreteria.giurisprudenza@unimarconi.it<br />

Facoltà di Lettere<br />

E-mail: segreteria.lettere@unimarconi.it<br />

Facoltà di Scienze della Formazione<br />

E-mail: segreteria.formazione@unimarconi.it<br />

Facoltà di Scienze Politiche<br />

E-mail: segreteria.scpolitiche@unimarconi.it<br />

Facoltà di Scienze e <strong>Tecnologie</strong> <strong>Applicate</strong><br />

E-mail: segreteria.applicate@unimarconi.it<br />

segreteria.agrarie@unimarconi.it<br />

OFFERTA FORMATIVA<br />

Corsi di Laurea<br />

Corsi di Laurea Magistrale<br />

Master<br />

Scuole di Specializzazione<br />

Corsi di Alta Formazione<br />

Corsi di Perfezionamento<br />

Dottorati di Ricerca<br />

7


OFFERTA FORMATIVA<br />

INTERNAZIONALE<br />

L'Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Guglielmo</strong> <strong>Marconi</strong> ha attivato Corsi di laurea,<br />

Master e Dottorati in lingua Inglese.<br />

La segreteria Internazionale assicura agli studenti interessati i servizi di<br />

informazione e orientamento necessari, l'assistenza di docenti e di<br />

tutor esperti, specifici corsi di lingua per il raggiungimento delle<br />

competenze previste dai corsi di studio, nonché la possibilità di<br />

realizzare importanti esperienze formative e professionali all'estero.<br />

BACHELORS<br />

• Bachelor of Economic Sciences<br />

• Bachelor of Cinematic Arts, Film and Television Production<br />

• Bachelor of Computer Engineering<br />

• Bachelor of Political Science and International Relations<br />

• Bachelor of Psychological Science and Techniques<br />

Per informazioni:<br />

Segreteria Internazionale<br />

Telefono: 06 37725 235<br />

e-mail : segreteriainternazionale@unimarconi.it<br />

8


DIDATTICA<br />

SISTEMA INTEGRATO MULTIMODALE<br />

Lo studente potrà scegliere, in funzione del proprio percorso<br />

formativo, la modalità di apprendimento o integrare secondo le<br />

preferenze, l’uso dei diversi canali comunicativi che l’Ateneo mette a<br />

disposizione:<br />

DIDATTICA ON LINE /Virtual C@mpus<br />

Piattaforma didattica (Virtual C@mpus) utilizzando le credenziali<br />

(password e user id) di accesso comunicate dalla Segreteria<br />

DIDATTICA SU CELLULARE / Mobile Learning<br />

Il Virtual C@mpus Mobile permette l’apprendimento attraverso i<br />

dispositivi mobili (cellulari, palmari, pocketPC, smartphone) collegabili<br />

ad internet e con un browser disponibile integrando didattica,<br />

comunicazione ed informazione.<br />

DIDATTICA TRADIZIONALE<br />

Dispense<br />

Esercitazioni<br />

Lezioni ed esercitazioni fruibili mediante cd/dvd<br />

Lezioni frontali<br />

Seminari<br />

Testi di studio<br />

Prove pratiche di laboratorio<br />

DIDATTICA MISTA<br />

Lo studente potrà avvalersi del complesso di supporti didattici messi a<br />

disposizione dalla didattica in modalità tradizionale e da quella in<br />

modalità on line.<br />

9


LA PIATTAFORMA<br />

VIRTUAL C@MPUS<br />

Virtual C@mpus è la piattaforma didattica dell’Ateneo progettata e<br />

sviluppata in sinergia dai settori ICT e dal settore della Produzione<br />

didattica multimediale e creativa. Nella piattaforma si svolgono tutte<br />

le attività di insegnamento e apprendimento in modalità e-learning.<br />

L'accesso alla piattaforma Virtual C@mpus da parte dello studente<br />

avviene direttamente dall’home page del sito www.unimarconi.it<br />

subito dopo l’inserimento delle credenziali di accesso, personali e<br />

riservate, assegnate dalla Segreteria.<br />

I LEARNING OBJECTS (oggetti didattici):<br />

-Lezioni: Lezioni registrate dal docente o esperto della materia, è<br />

possibile accedervi in qualunque momento e senza alcuna limitazione<br />

di tempo. Le Lezioni possono essere accompagnate da schermate<br />

esplicative dei contenuti, che ne facilitano la memorizzazione,<br />

attraverso la schematizzazione e l’evidenziazione grafica e testuale.<br />

-Unità didattiche/Sintesi testuali: Unità di contenuto testuale specifica,<br />

esaustiva, indipendente da altri contenuti o documenti, è<br />

all’occorrenza corredata di immagini e didascalie o grafici e formule.<br />

10


Nella versione online, lo sviluppo dell’unità didattica prevede la<br />

successione di videate o schermate, nel rispetto dei contenuti<br />

opportunamente indicizzati ed eventualmente suddivisi in sottoargomenti,<br />

capitoli e/o paragrafi.<br />

-Prove di autoverifica: Le prove di autoverifica sono strumenti per<br />

l’autoverifica di conoscenze, abilità e competenze costituite da una<br />

serie di stimoli chiusi (domande), ciascuno dei quali è corredato da<br />

due o più opzioni di risposta. Consistono, nello specifico, in una serie<br />

di item (domanda/risposta) organizzati secondo diverse tipologie<br />

(vero/falso – scelta multipla – risposta multipla – classifica – hot spot),<br />

completi di feedback intermedio e finale.<br />

-Esercitazioni: Le esercitazioni in autoverifica strutturate<br />

(completamento testo con/senza suggerimenti, corrispondenze,<br />

mappe concettuali, ecc.) prevedono un lavoro attivo da parte dello<br />

studente che si trova a dover stabilire relazioni di tipo concettuale tra<br />

conoscenze e concetti su un argomento/tema dato.<br />

-Laboratori virtuali<br />

Il laboratorio prevede un lavoro personale attivo su un determinato<br />

tema o problema, la produzione di idee rispetto ad un determinato<br />

compito, la soluzione di un problema. Nel laboratorio è<br />

“l’apprendimento stesso” che diventa oggetto di lavoro. Ciò significa<br />

che lo studente si confronta con un tema, un avvenimento o un<br />

problema, attivando un atteggiamento di esplorazione per la<br />

risoluzione del problema.<br />

-<strong>Studi</strong> di casi<br />

Lo studio di un caso fornisce allo studente l’opportunità di mettersi alla<br />

prova rispetto ad un tema, dal significato formativo “esemplare”,<br />

narrato e posto in modalità fortemente reale per intraprendere le<br />

azioni più adeguate alla risoluzione dello stesso.<br />

TUTOR<br />

Per ogni materia del proprio piano di studi lo studente riceve<br />

l’assistenza e la consulenza di un tutor esperto e competente che lo<br />

segue nello studio e lo aiuta nella preparazione dell’esame.<br />

HELPDESK<br />

Il personale tecnico offre a tutti gli studenti un supporto costante per<br />

affrontare e risolvere gli eventuali problemi di natura tecnica o di<br />

accesso alla piattaforma virtual campus.<br />

11


Didattica su cellulare / Mobile<br />

Learning<br />

Su richiesta dello studente l’attivazione del servizio permette di accedere dal<br />

proprio cellulare all’ambiente didattico personalizzato My USGM che comprende:<br />

I miei corsi<br />

materiale didattico (audio e/o video lezioni e documenti allegati in formato<br />

PDF) relativo alle materie attive del proprio piano di studi.<br />

Comunicazioni<br />

comunicazioni/avvisi dall’Ateneo contestualizzati alla propria area<br />

disciplinare.<br />

Contatti<br />

contatti e recapiti di utilità per lo studente.<br />

<strong>Marconi</strong> Channel<br />

anteprime <strong>degli</strong> ultimi servizi presenti sulla piattaforma TV Learning, quale<br />

approfondimenti culturali, divisi per aree tematiche.<br />

12


CORSO DI LAUREA<br />

IN<br />

INGEGNERIA CIVILE L-7<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso<br />

formativo<br />

La Laurea in Ingegneria Civile si pone l’obiettivo specifico di formare<br />

figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnicoorganizzativi<br />

in contesti che richiedono la conoscenza <strong>degli</strong> aspetti<br />

metodologico-operativi delle scienze di base e dell’Ingegneria, con<br />

privilegio <strong>degli</strong> aspetti specifici dell’ambito dell’ingegneria civile, ma<br />

senza tralasciare gli aspetti generali. Il Corso di Laurea mira a formare<br />

una figura professionale altamente qualificata e molto richiesta sia in<br />

ambito locale che nazionale. Il profilo formativo consente al laureato<br />

in Ingegneria Civile di operare in settori che richiedano capacità di<br />

gestione tecnico-operativa del progetto, di progettazione di opere<br />

riconducibili a schemi ricorrenti e capacità di gestione e controllo dei<br />

sistemi territoriali, nonché di collaborare alla progettazione e controllo<br />

dell’esecuzione di opere più complesse. Il raggiungimento di tali<br />

obiettivi è ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede<br />

innanzitutto una solida preparazione di base fisico-matematica,<br />

necessaria per acquisire i metodi di analisi e le procedure<br />

metodologiche tipiche dell’ambito scientifico, integrata da<br />

competenze di tipo più spiccatamente operativo. Successivamente si<br />

affronteranno le discipline caratterizzanti dell’Ingegneria Civile che<br />

impartiranno le conoscenze fondamentali sui principi, i metodi e gli<br />

strumenti per la progettazione, l’esecuzione, la gestione e il controllo<br />

di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi<br />

di trasporto, di interventi sul territorio nonché per il rilevamento in<br />

ambito territoriale ed urbano.<br />

Il percorso formativo si articola attraverso corsi di insegnamento,<br />

attività di progettazione interdisciplinare, laboratorio didattico di area,<br />

esercitazioni, attività di tirocinio/stage, prova finale. Le relative<br />

modalità sono descritte dal regolamento didattico del corso. Il<br />

modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per<br />

tutto il percorso formativo con l’accesso ai supporti didattici<br />

specificamente sviluppati ed un repertorio di attività didattiche<br />

individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor.<br />

13


Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse<br />

(diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei<br />

risultati <strong>degli</strong> apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono<br />

svolte in presenza, secondo le modalità previste dai regolamenti<br />

didattici.<br />

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori<br />

europei del titolo di studio<br />

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)<br />

Il laureato conosce adeguatamente, attraverso corsi di<br />

insegnamento, attività di progettazione interdisciplinare, laboratorio<br />

didattico di area, esercitazioni, attività di tirocinio/stage:<br />

gli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base (analisi<br />

matematica, geometria, fisica, meccanica razionale, chimica,<br />

informatica);<br />

le problematiche relative alla progettazione <strong>degli</strong> edifici e <strong>degli</strong><br />

elementi costruttivi realizzabili con tecniche tradizionali e<br />

innovative;<br />

<br />

gli aspetti propri della conduzione e della sicurezza del cantiere<br />

nonché della gestione del processo costruttivo.<br />

Il laureato sa utilizzare tali conoscenze per l’approfondimento delle<br />

scienze nell’area dell’ingegneria civile, con particolare riguardo ai<br />

settori della scienza e tecnica delle costruzioni, dell’idraulica, delle<br />

infrastrutture, dei sistemi di trasporto, della geotecnica e del<br />

rilevamento. Le competenze acquisite sono finalizzate<br />

all’interpretazione, all’analisi critica ed alla risoluzione di problemi<br />

ricorrenti nell’ambito dell’ingegneria civile.<br />

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE<br />

AND UNDERSTANDING)<br />

Il laureato possiede la capacità di applicare le conoscenze<br />

fondamentali sui principi, le metodologie e gli strumenti per la<br />

modellazione ed il calcolo delle strutture, nonché sui criteri per la<br />

progettazione di elementi strutturali e strutture di media complessità in<br />

calcestruzzo armato ed in acciaio, mediante l’applicazione di schemi<br />

ricorrenti.<br />

Possiede le capacità di applicare le conoscenze fondamentali sui<br />

principi, le metodologie e gli strumenti per il calcolo delle variabili di<br />

progetto e la progettazione di opere idrauliche di media complessità<br />

in ambito urbano e extraurbano, mediante l’applicazione di metodi di<br />

calcolo ricorrenti e consolidati.<br />

Possiede la capacità di applicare le conoscenze fondamentali per la<br />

progettazione geometrica delle infrastrutture stradali e della loro<br />

14


sicurezza, la loro gestione e costruzione, nonché nozioni di base per la<br />

progettazione di elementi strutturali elementari (muri di sostegno,<br />

pavimentazioni) e per la scelta dei materiali da costruzione.<br />

Possiede le conoscenze fondamentali delle metodologie di analisi<br />

della domanda e dell’offerta di trasporto per la progettazione e<br />

gestione dei sistemi di trasporto: collettivo urbano, ferroviario,<br />

individuale stradale. Possiede le conoscenze fondamentali<br />

sull’ingegneria del rilevamento e sui criteri, le problematiche e le<br />

metodologie per il rilievo, il controllo, il monitoraggio e la<br />

rappresentazione delle strutture e del territorio. Sa applicare metodi di<br />

base nel trattamento dei dati relativi all’impianto ed alla realizzazione<br />

di rilievi topo-cartografici di media complessità a varia scala ed<br />

estensione.<br />

Possiede le conoscenze fondamentali dei principi riguardanti la<br />

caratterizzazione fisico-meccanica delle terre e le principali<br />

metodologie sperimentali per la determinazione dei relativi parametri.<br />

È in grado di partecipare alla conduzione di prove sperimentali di<br />

media difficoltà in vari settori dell’Ingegneria Civile e di interpretarne<br />

criticamente i dati.<br />

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)<br />

Il laureato sa identificare, formulare e risolvere problemi di media<br />

difficoltà legati alla progettazione di strutture e di infrastrutture, alla<br />

esecuzione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di idraulica,<br />

di infrastrutture, di sistemi di trasporto ed al rilevamento. Sa aggiornarsi<br />

su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell’ingegneria civile in<br />

genere. Sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste<br />

tecniche e le normative nazionali, europee e internazionali del settore.<br />

ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)<br />

Il laureato sa comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre<br />

che in italiano, anche in inglese; sa redigere autonomamente relazioni<br />

tecniche relative a progetti ed interpretare relazioni redatte da altri<br />

tecnici. Sa inserirsi proficuamente in un gruppo di tecnici rivolto alla<br />

progettazione ed esecuzione di un’opera civile.<br />

Sa raccogliere, filtrare e interpretare dati nonché formulare un giudizio<br />

autonomo sulla loro rilevanza tecnica.<br />

Inoltre, sa comunicare efficacemente tali dati, nonché informazioni,<br />

idee, problemi e soluzioni, a interlocutori specialisti e non specialisti.<br />

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)<br />

Il laureato possiede la capacità di apprendimento necessaria per<br />

aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell’Ingegneria<br />

Civile, rivolti alla progettazione di strutture e di infrastrutture, alla<br />

15


esecuzione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere<br />

idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto ed al rilevamento.<br />

Infine, possiede le necessarie capacità di apprendimento per<br />

intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello<br />

superiore (Laurea Magistrale o Master Universitario di I livello), nonché<br />

per aggiornare e migliorare in modo continuo le proprie competenze.<br />

Conoscenze richieste per l’accesso<br />

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Civile occorre<br />

essere in possesso di un diploma di Scuola secondaria di secondo<br />

grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto<br />

idoneo. Per l’accesso al Corso di Laurea è richiesta una adeguata<br />

preparazione iniziale, relativa in generale a capacità di comprensione<br />

verbale, attitudine ad un approccio metodologico e conoscenze<br />

scientifiche di base (matematica e fisica), elementi di lingua inglese,<br />

alfabetizzazione informatica. È prevista una prova di ammissione, le<br />

cui modalità, compresi i criteri da adottare per definire gli obblighi<br />

formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva, sono<br />

stabilite dal Regolamento Didattico.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato<br />

dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante,<br />

preferibilmente,un argomento trattato durante il tirocinio.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

Lo sbocco professionale prevedibile è molto ampio e contempla<br />

l’assunzione, con compiti prevalentemente operativi, da parte di:<br />

enti preposti alla gestione urbana e del territorio (Regioni, Provincie,<br />

Comuni)<br />

aziende, enti, consorzi e agenzie preposti alla realizzazione e<br />

gestione delle infrastrutture e delle reti infrastrutturali<br />

enti preposti alla riduzione ed al controllo dei rischi connessi alle<br />

opere civili<br />

società di assicurazione e banche<br />

imprese di costruzione e manutenzione<br />

società di ingegneria e studi professionali<br />

Secondo l’attuale normativa, i laureati possono svolgere libera<br />

professione previa iscrizione alla sezione Junior dei seguenti Albi<br />

Professionali:<br />

<br />

<br />

Ordine <strong>degli</strong> Ingegneri - Sezione B - Settore Civile e Ambientale<br />

Ordine professionale <strong>degli</strong> Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e<br />

Conservatori - Sezione B - Settore Architettura<br />

16


Il corso prepara alle professioni di:<br />

Ingegneri civili<br />

Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della conservazione<br />

del territorio<br />

I piani di studio potrebbero subire delle variazioni, si prega di<br />

verificare periodicamente gli aggiornamenti sul sito o presso le<br />

segreterie didattiche di competenza.<br />

17


INGEGNERIA CIVILE L-7<br />

PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2013/2014<br />

N° Anno AD SSD e Corso CFU<br />

1<br />

A MAT/05 Matematica I 6<br />

I<br />

2 A MAT/05 Matematica II 6<br />

3 B ICAR/08 Fondamenti di meccanica delle strutture 6<br />

4 A FIS/01 Fisica generale 12<br />

5 A CHIM/07 Chimica 6<br />

6 C ING-IND/15 Disegno CAD-CAE 6<br />

7 A MAT/07 Meccanica razionale 12<br />

E Idoneità linguistica 6<br />

Tutti gli insegnamenti del primo anno sono<br />

propedeutici a quelli del secondo<br />

8<br />

C MAT/03 Matematica III 6<br />

II<br />

9 B ICAR/01 Idraulica 6<br />

10 B ICAR/09 Tecnica delle costruzioni I 6<br />

11 B ICAR/07 Geotecnica 12<br />

12 B ICAR/20 Tecnica urbanistica 12<br />

13 A INF/01 Informatica 6<br />

14 B ICAR/08 Complementi di meccanica delle strutture 6<br />

15 C ICAR/22 Estimo 6<br />

Tutti gli insegnamenti del secondo anno sono<br />

propedeutici a quelli del terzo<br />

60<br />

16<br />

B ICAR/09 Tecnica delle costruzioni II 6<br />

17 III B ICAR/04 Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti 6<br />

18 B ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 6<br />

19 B<br />

ING-IND/28 Rischio e sicurezza nei cantieri e nelle<br />

infrastrutture<br />

6<br />

20 D Scelta libera * 6+6<br />

F Ulteriori attività formative 18<br />

E Tesi di Laurea 6<br />

60<br />

60<br />

18


* Scelta libera (tra quelli non sostenuti)<br />

GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia<br />

IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico<br />

IUS/07 Legislazione sul lavoro e l’infortunistica<br />

ICAR/15 Architettura del paesaggio<br />

ING-IND/31 Elettrotecnica<br />

ING-IND/11 Impianti di climatizzazione e condizionamento<br />

ING-IND/35 Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro<br />

ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni<br />

FIS/07 Fisica applicata<br />

GEO/04 Geologia ambientale<br />

ICAR/06 Topografia, geodesia e cartografia<br />

6+6<br />

12<br />

19


CORSO DI LAUREA<br />

IN<br />

INGEGNERIA INFORMATICA L-8<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso<br />

formativo<br />

Il corso di studi in Ingegneria Informatica si pone l’obiettivo di fornire<br />

una preparazione ingegneristica finalizzata allo sviluppo e all’impiego<br />

delle tecnologie dell’informatica, con un percorso di formazione ad<br />

ampio spettro, che lo distingue nettamente dagli altri corsi di studio di<br />

tipo informatico non ingegneristico. Il corso si propone di formare<br />

ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e<br />

capaci di sviluppare e utilizzare i metodi e gli strumenti<br />

dell’informatica con sensibilità ingegneristica, per affrontare<br />

problematiche comuni a un amplissimo spettro di applicazioni. La<br />

natura fortemente interdisciplinare dell’informatica impone una<br />

cultura ad ampio spettro fin dalla Laurea triennale, sia per permettere<br />

un efficace inserimento nel mondo del lavoro in tempi brevi, che per<br />

formare una solida base per l’eventuale approfondimento <strong>degli</strong> studi<br />

nei livelli superiori del percorso formativo.<br />

Il percorso formativo è fortemente orientato a una preparazione di<br />

base, in cui lo studente acquisisce gli elementi essenziali delle<br />

discipline scientifiche che costituiscono le fondamenta indispensabili<br />

<strong>degli</strong> studi di ingegneria (fisica ma soprattutto matematiche, ossia<br />

analisi, geometria, algebra, logica matematica, statistica e<br />

probabilità). Queste conoscenze di base vengono sviluppate<br />

soprattutto nel corso dei primi tre semestri.<br />

La preparazione informatica successiva è concreta ma di tipo<br />

fondazionale, ed è accompagnata dai fondamenti di altre discipline<br />

dell’Ingegneria dell’Informazione, quali l’Elettronica e le<br />

Telecomunicazioni, nonché da discipline dell’Ingegneria Gestionale.<br />

Sulla base di detti fondamenti, il percorso formativo include ulteriori<br />

attività formative integrative sulle applicazioni dell’informatica a settori<br />

emergenti quali l’energia, la motorizzazione ibrida per la compatibilità<br />

ambientale e il telerilevamento per la supervisione ambientale e i<br />

trasporti.<br />

La preparazione si completa attraverso materie anche di altri settori<br />

dell’Ingegneria dell’Informazione, quali l’Automatica e le Misure<br />

Elettriche ed Elettroniche, la Ricerca Operativa, l’Elettrotecnica, la<br />

20


Progettazione e la Meccanica Applicata alle Macchine, la Fisica<br />

Tecnica, la Fisica Matematica.<br />

È infine previsto un esame di Lingue e una Prova Finale.<br />

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori<br />

europei del titolo di studio<br />

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)<br />

I laureati in Ingegneria Informatica hanno conoscenze di base ad<br />

ampio spettro, soprattutto nel campo della matematica e nei<br />

fondamenti delle discipline dell’informazione (informatica, elettronica,<br />

telecomunicazioni) e delle discipline dell’ingegneria gestionale. Di<br />

conseguenza hanno capacità di comprendere, studiandoli,<br />

argomenti anche nuovi che facciano riferimento a tali discipline. Nel<br />

campo dell’informatica essi sono in grado di comprendere e<br />

valorizzare i principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione, sia<br />

negli aspetti di tipo hardware (architettura del sistema) che in quelli di<br />

tipo software. Tali conoscenze vengono fornite e verificate mediante<br />

gli esami obbligatori del curriculum. Il modello didattico adottato<br />

prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo<br />

con l’accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un<br />

repertorio di attività didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai<br />

docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita<br />

prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di<br />

outcome) di valutazione dei risultati <strong>degli</strong> apprendimenti. La verifica<br />

del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene dunque<br />

principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d’esame scritte<br />

o orali che si concludono con l’assegnazione di un voto, prove<br />

d’esame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di<br />

un’idoneità.<br />

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE<br />

AND UNDERSTANDING)<br />

I laureati in Ingegneria Informatica sono in grado di contribuire<br />

all’innovazione tecnologica e alla risoluzione dei problemi legati al<br />

rapido evolversi dei bisogni della società dell’informazione.<br />

A tale scopo, i laureati hanno un profilo culturale ampio,<br />

caratterizzato dalla capacità di risolvere problemi nuovi, ma anche di<br />

affrontare alcune applicazioni più tradizionali tramite tecnologie<br />

consolidate. Sono in grado di comprendere argomentazioni<br />

scientifico tecniche di discreta complessità attinenti l’informatica e di<br />

inquadrarne le problematiche all’interno di campi più generali, di<br />

evidenziare, studiandoli, gli aspetti più innovativi e/o problematici, di<br />

applicare soluzioni note a problemi nuovi. Hanno iniziali capacità di<br />

21


tradurre argomenti qualitativi a una forma più rigorosa, convertendo<br />

richieste provenienti da committenti non specialisti in specifiche di<br />

progetto.<br />

Sono in grado viceversa di tradurre considerazioni tecniche<br />

formalizzate in un linguaggio accessibile dal non specialista. Sono<br />

infine in grado di proporre autonomamente soluzioni a tipici problemi<br />

di moderata complessità, lavorando in gruppo. L’impostazione<br />

didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione<br />

teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali<br />

e di gruppo e verifiche che sollecitino la partecipazione attiva,<br />

l’attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di<br />

comunicazione dei risultati del lavoro svolto. Il raggiungimento delle<br />

capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la<br />

riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata<br />

dall’impostazione didattica dei singoli corsi teorici, lo studio di casi di<br />

ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di<br />

esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la<br />

ricerca bibliografica e sul campo, nonché lo svolgimento di progetti,<br />

come previsto nell’ambito <strong>degli</strong> insegnamenti appartenenti ai settori<br />

disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della<br />

preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali,<br />

relazioni, esercitazioni, attività di “problem solving”) prevedono lo<br />

svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la<br />

padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.<br />

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)<br />

I laureati in Ingegneria Informatica sono in grado di individuare ed<br />

isolare correttamente i termini reali dei problemi professionali<br />

sottoposti alla loro valutazione cogliendone non solo gli aspetti salienti<br />

dal punto di vista tecnico, ma anche le implicazioni deontologiche e<br />

gli eventuali riflessi socio-economici. Sanno quindi avvalersi di tutte le<br />

fonti disponibili per raccogliere dati pertinenti alle questioni in<br />

discussione, utilizzando strumenti appropriati per valutarne<br />

oggettivamente l’affidabilità. Sanno inoltre elaborare i dati raccolti al<br />

fine di estrarne informazioni utili a formare un giudizio per quanto<br />

possibile definito, solido e indipendente. Il laureato maturerà tali<br />

capacità non solo attraverso gli input forniti dalle lezioni che ne<br />

solleciteranno costantemente la partecipazione attiva, l’attitudine<br />

propositiva e la capacità di elaborazione autonoma, ma anche<br />

attraverso esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati<br />

e tramite l’attività assegnata dal relatore per la preparazione della<br />

prova finale. La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di giudizio<br />

avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede<br />

d’esame e durante l’attività di preparazione della prova finale.<br />

22


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)<br />

I laureati hanno la capacità di organizzare i risultati del proprio lavoro<br />

in forma efficace dal punto di vista comunicativo. Questo obiettivo<br />

implica la maturazione di capacità di scrittura tecnico-scientifica e di<br />

esposizione orale, eventualmente anche mediante le moderne<br />

tecnologie di presentazione. Si favorisce inoltre la capacità di<br />

formulare i contenuti tecnico-scientifici anche complessi in forme<br />

adatte alla divulgazione, con particolare attenzione alla<br />

comunicazione aziendale e sociale. Si dà per acquisita all’ingresso<br />

dell’Università la capacità di esprimersi correttamente in italiano, sia<br />

scritto che orale. Le abilità comunicative scritte e orali sono<br />

particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in<br />

generale, attività formative che prevedono anche la preparazione di<br />

relazioni e documenti scritti e l’esposizione orale dei medesimi.<br />

L’acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista<br />

inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della<br />

medesima. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese<br />

completa il processo di acquisizione di abilità comunicative.<br />

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)<br />

I laureati in Ingegneria Informatica devono essere in grado di<br />

rinnovare ed adattare continuamente le proprie conoscenze sia in<br />

funzione dell’evoluzione delle tecnologie che in funzione delle diverse<br />

esigenze applicative. Di conseguenza deve essere dotato già<br />

all’ingresso di capacità di apprendimento che svilupperà<br />

ulteriormente nel corso <strong>degli</strong> studi, capacità di apprendimento, sia in<br />

termini di approfondimento e aggiornamento continuo nella propria<br />

disciplina sia in termini di acquisizione in tempi rapidi delle conoscenze<br />

essenziali di discipline complementari alle proprie competenze<br />

originarie, anche al di fuori dell’ambito prettamente ingegneristico. Le<br />

capacità di apprendimento sono stimolate e verificate durante tutto<br />

l’iter formativo. I test di ingresso sono offerti in via anticipata, per una<br />

verifica della propria idoneità agli studi prescelti. Percorsi formativi ad<br />

hoc, nell’eventualità di obblighi formativi a valle del test di ingresso,<br />

sono messi a disposizione dello studente per un efficace recupero.<br />

Sono offerte prove in itinere, finalizzate ad una verifica<br />

dell’apprendimento durante lo svolgimento dei corsi. Il materiale<br />

didattico a supporto <strong>degli</strong> insegnamenti comprende sia videolezioni<br />

che testi di approfondimento, esercizi e temi di esame. Lo studente è<br />

sempre spinto a ricercare il materiale per la propria formazione, a<br />

trarne una sintesi, provare le proprie capacità di soluzione dei<br />

problemi, esporre quanto appreso. La verifica del raggiungimento<br />

delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove<br />

d’esame previste nel corso.<br />

23


Conoscenze richieste per l’accesso<br />

In base al D.M. 270/04 art. 6, l’ammissione ai corsi di laurea di primo<br />

livello è subordinata al possesso di un diploma di Scuola secondaria di<br />

secondo grado di durata quinquennale o quadriennale o di altro<br />

titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per<br />

l’ammissione al corso di laurea, è richiesto il possesso di un’adeguata<br />

preparazione iniziale (nella matematica, nelle scienze e nella<br />

comprensione verbale) e della conoscenza della lingua inglese.<br />

Qualora la verifica del possesso di tali conoscenze non risulti positiva<br />

vengono indicati agli studenti specifici obblighi formativi aggiuntivi, da<br />

soddisfare prima di poter accedere alla frequenza <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

offerti negli anni successivi al primo. Le modalità, compresi i criteri da<br />

adottare per definire gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la<br />

verifica non sia positiva, sono stabilite dal Regolamento Didattico.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

La prova finale consiste in un elaborato interdisciplinare, attinente<br />

argomenti e attività svolti dallo studente nel triennio.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

Tra le attività professionali dell’ingegnere informatico previste dal<br />

percorso formativo sono incluse: il progetto e la realizzazione di sistemi<br />

informativi aziendali, l’informatizzazione dei servizi in enti pubblici e<br />

privati mediante tecnologie web, lo sviluppo di sistemi multimediali e<br />

ipermediali, la modellazione ed il controllo di processi produttivi e di<br />

sistemi complessi, lo sviluppo di sistemi informatici basati su tecniche di<br />

progetto congiunto Hw/Sw, lo sviluppo di sistemi basati sulla<br />

conoscenza, la progettazione di architetture e di sistemi informatici in<br />

rete.<br />

In aggiunta a ciò, le figure professionali nell’area dell’ingegneria<br />

informatica compaiono in numerose statistiche come molto appetibili<br />

dalle industrie.<br />

Il corso prepara alle professioni di:<br />

Informatici e telematici<br />

I piani di studio potrebbero subire delle variazioni, si prega di<br />

verificare periodicamente gli aggiornamenti sul sito o presso le<br />

segreterie didattiche di competenza.<br />

24


INGEGNERIA INFORMATICA L-8<br />

PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2013/2014<br />

N° Anno AD SSD e Corso CFU<br />

1<br />

A MAT/05 Matematica I 6<br />

2<br />

I<br />

A MAT/05 Matematica II 6<br />

3 A FIS/01 Fisica generale 12<br />

4 A ING-INF/05 Fondamenti di informatica 12<br />

5 B ING-INF/05 Reti Logiche 6<br />

6 B ING-IND/35 Economia e organizzazione aziendale 6<br />

7 C ING-IND/31 Elettrotecnica 6<br />

E Idoneità linguistica 6<br />

Tutti gli insegnamenti del primo anno sono<br />

propedeutici a quelli del secondo<br />

8 II B ING-INF/01 Elettronica digitale 6<br />

9 C MAT/03 Matematica III 6<br />

10 B ING-INF/05 Calcolatori e sistemi operativi 12<br />

11 B ING-INF/05 Programmazione orientata agli oggetti 6<br />

12 B ING-INF/03 Reti e internet 12<br />

13 B ING-IND/35 Gestione aziendale 6<br />

14 B ING-IND/35 Modelli di sistemi di produzione 6<br />

15 D Scelta libera * 6<br />

Tutti gli insegnamenti del secondo anno sono<br />

propedeutici a quelli del terzo<br />

60<br />

16<br />

B ING-INF/05 Basi di dati e di conoscenza 12<br />

17 III B ING-INF/05 Fondamenti di ingegneria del software 6<br />

18 C ING-INF/05 Sistemi e <strong>Tecnologie</strong> Web 6<br />

19 C<br />

ING-INF/05 - ING-IND/32 Gestione sistemi avanzati<br />

di trazione<br />

6<br />

20 D Scelta libera * 6<br />

F Ulteriori attività formative 18<br />

E Tesi di Laurea 6<br />

60<br />

60<br />

25


*Scelta libera (tra quelli non sostenuti)<br />

ING-IND-15 Disegno CAD-CAE<br />

ING-IND/09 Sistemi energetici<br />

ING-IND/08 Impianti di conversione dell’energia<br />

6+6<br />

ING-IND/10 Sicurezza dei sistemi di conversione e distribuzione dell’energia<br />

ING-IND/17 Sicurezza negli impianti industriali<br />

ING-IND/19 Rischio e sicurezza negli impianti ad alto rischio<br />

ING-IND/35 Gestione reti di produzione e distribuzione dell'energia<br />

26


CORSO DI LAUREA<br />

IN<br />

INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso<br />

formativo<br />

Obiettivi specifici del corso di studio sono quelli di fornire al laureato in<br />

Ingegneria Industriale una formazione scientifica e tecnologica<br />

fondamento del profilo del moderno ingegnere industriale volto alla<br />

progettazione, alla costruzione e alla gestione di macchine, impianti e<br />

processi. Il percorso mira a fornire una solida preparazione sia<br />

scientifica che tecnico-applicativa, con capacità generali per<br />

quanto riguarda gli aspetti produttivi, progettuali e energetici dei<br />

sistemi industriali. La formazione è di tipo generale e ad ampio spettro<br />

e si propone di fornire una solida preparazione delle scienze di base<br />

(matematica e informatica, fisica e chimica) e una adeguata<br />

conoscenza dei contenuti delle discipline proprie delle scienze<br />

ingegneristiche, con particolare attenzione al settore meccanico<br />

senza tralasciare gli ambiti dell’ingegneria energetica anche in<br />

riferimento al nucleare nelle sue applicazioni industriali, della sicurezza<br />

e della protezione industriale. Il percorso formativo si articola<br />

attraverso corsi di insegnamento, attività di progettazione<br />

interdisciplinare, laboratorio didattico di area, esercitazioni, attività di<br />

tirocinio/stage, prova finale. Le relative modalità sono descritte dal<br />

regolamento didattico del corso. Il modello didattico adottato<br />

prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo<br />

con l’accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un<br />

repertorio di attività didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai<br />

docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita<br />

prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di<br />

outcome) di valutazione dei risultati <strong>degli</strong> apprendimenti. Tutte le<br />

prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le modalità<br />

previste dai regolamenti didattici.<br />

27


Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori<br />

europei del titolo di studio<br />

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)<br />

Il laureato, attraverso corsi di insegnamento, attività di progettazione<br />

interdisciplinare, laboratorio didattico di area, esercitazioni, attività di<br />

tirocinio/stage, conosce adeguatamente gli aspetti metodologicooperativi<br />

delle scienze di base (analisi matematica, geometria, fisica,<br />

chimica, informatica) ed è capace di utilizzare tali conoscenze per<br />

l’approfondimento delle scienze dell’ingegneria nell’area meccanica<br />

o delle conoscenze intersettoriali nell’area industriale in genere (fisica<br />

tecnica, meccanica dei fluidi, elettrotecnica, disegno tecnico e<br />

meccanico, comportamento meccanico dei materiali, elementi di<br />

macchine e progettazione di componenti meccanici, tecnologia e<br />

sistemi di lavorazione, meccanica applicata, macchine e sistemi<br />

energetici, impianti industriali e meccanici). Le competenze acquisite<br />

sono finalizzate all’interpretazione, analisi critica, e alla risoluzione di<br />

problemi di media difficoltà nell’ambito dell’ingegneria meccanica e<br />

industriale. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento<br />

assistito per tutto il percorso formativo con l’accesso ai supporti<br />

didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attività<br />

didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il<br />

modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse<br />

(diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei<br />

risultati <strong>degli</strong> apprendimenti.<br />

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene<br />

dunque principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove<br />

d’esame scritte o orali che si concludono con l’assegnazione di un<br />

voto, prove d’esame o di laboratorio che si concludono con il<br />

conseguimento di un’idoneità.<br />

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE<br />

AND UNDERSTANDING)<br />

Il laureato:<br />

conosce la struttura dei materiali, delle loro proprietà ed è in grado<br />

di valutarne le prestazioni in sede di fabbricazione e prevederne il<br />

comportamento in esercizio, durante la vita utile prevista per il<br />

prodotto;<br />

<br />

<br />

conosce le tecniche e gli strumenti del disegno tecnico e<br />

meccanico e sa utilizzare i sistemi informatici computerizzati per la<br />

realizzazione di modelli e prototipi virtuali;<br />

sa utilizzare questi ultimi per analisi strutturale, dinamica, funzionale<br />

e fluidodinamica, di media difficoltà;<br />

28


è in grado di eseguire progetti di componenti meccanici di tipo<br />

convenzionale e di media complessità;<br />

è in grado di condurre esperimenti, collaudi e controlli di qualità, di<br />

media difficoltà, e di interpretarne i dati;<br />

conosce, a livello medio, le macchine utensili tradizionali e a<br />

controllo numerico computerizzato, utilizzate per la produzione dei<br />

manufatti, nonché le relative procedure di analisi dei tempi e<br />

metodi di lavorazione;<br />

conosce i parametri che determinano la scelta dei materiali, i costi<br />

di produzione e la qualità del prodotto finito;<br />

conosce gli elementi di base per la progettazione, la conduzione e<br />

la gestione <strong>degli</strong> impianti industriali e meccanici.<br />

L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che<br />

la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni,<br />

lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitino la<br />

partecipazione attiva, l’attitudine propositiva, la capacità di<br />

elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro<br />

svolto. Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e<br />

comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per<br />

lo studio individuale sollecitata dall’impostazione didattica dei singoli<br />

corsi teorici, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai<br />

Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di<br />

laboratorio, la ricerca bibliografica e sul campo, nonché lo<br />

svolgimento di progetti, come previsto nell’ambito <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in<br />

occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami<br />

scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di “problem solving”)<br />

prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente<br />

dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia<br />

critica.<br />

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)<br />

Il laureato:<br />

sa identificare, formulare e risolvere i problemi di media difficoltà<br />

legati alla progettazione o alla produzione del prodotto aziendale<br />

di tipo standardizzato (modifiche, aggiornamenti e miglioramenti di<br />

prodotti già commercializzati dall’azienda, rinnovamento di<br />

strutture e impianti, ecc.);<br />

sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo<br />

<br />

dell’ingegneria meccanica e industriale in genere;<br />

sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e<br />

le normative nazionali, europee e internazionali del settore.<br />

Il laureato maturerà tali capacità non solo attraverso gli input forniti<br />

dalle lezioni che ne solleciteranno costantemente la partecipazione<br />

29


attiva, l’attitudine propositiva e la capacità di elaborazione<br />

autonoma, ma anche attraverso esercitazioni, seminari organizzati,<br />

preparazione di elaborati e tramite l’attività assegnata dal relatore<br />

per la preparazione della prova finale. La verifica dell’acquisizione<br />

dell’autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della<br />

maturità dimostrata in sede d’esame e durante l’attività di<br />

preparazione e discussione della prova finale.<br />

ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)<br />

è capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale,<br />

oltre che in italiano, anche in inglese;<br />

sa redigere relazioni tecniche relative ai progetti effettuati e sa<br />

interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori,<br />

subalterni;<br />

sa comprendere (ed eventualmente elaborare e proporre) norme<br />

interne aziendali e manuali tecnici;<br />

sa inserirsi proficuamente ed eventualmente coordinare il team di<br />

progettazione, individuando le soluzioni ottimali che permettano la<br />

realizzazione del prodotto.<br />

Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate<br />

in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attività formative<br />

che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti<br />

e l’esposizione orale dei medesimi. L’acquisizione delle abilità<br />

comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione<br />

della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica<br />

della conoscenza della lingua inglese completa il processo di<br />

acquisizione di abilità comunicative.<br />

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)<br />

Il laureato ha sviluppato la capacità di apprendimento necessaria per<br />

aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti, nel campo<br />

dell'Ingegneria Industriale, sul versante della progettazione,<br />

modellazione, ottimizzazione, analisi funzionale, messa a punto di<br />

impianti meccanici e industriali, nonché per intraprendere, con un<br />

alto grado di autonomia, studi di livello superiore.<br />

Le capacità di apprendimento sono stimolate e verificate durante<br />

tutto l’iter formativo. I test di ingresso sono offerti in via anticipata, per<br />

una verifica della propria idoneità agli studi prescelti. Percorsi formativi<br />

ad hoc, nell’eventualità di obblighi formativi a valle del test di<br />

ingresso, sono messi a disposizione dello studente per un efficace<br />

recupero. Sono offerte prove in itinere, finalizzate ad una verifica<br />

dell’apprendimento durante lo svolgimento dei corsi. Il materiale<br />

didattico a supporto <strong>degli</strong> insegnamenti comprende sia videolezioni<br />

che testi di approfondimento, esercizi e temi di esame. Lo studente è<br />

30


sempre spinto a ricercare il materiale per la propria formazione, a<br />

trarne una sintesi, provare le proprie capacità di soluzione dei<br />

problemi, esporre quanto appreso. La verifica del raggiungimento<br />

delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove<br />

d’esame previste nel corso.<br />

Conoscenze richieste per l’accesso<br />

Per essere ammessi al Corso di Laurea è richiesto il possesso o<br />

l’acquisizione di una adeguata preparazione iniziale. I requisiti richiesti<br />

sono: capacità di comprensione verbale, attitudine ad un approccio<br />

metodologico, conoscenza <strong>degli</strong> argomenti di matematica comuni ai<br />

programmi delle scuole secondarie di secondo grado il cui titolo è<br />

indispensabile per l’immatricolazione. È prevista una prova di<br />

ammissione, le cui modalità, compresi i criteri da adottare per definire<br />

gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia<br />

positiva, sono stabilite dal Regolamento Didattico.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

La prova finale, tendente ad accertare la preparazione tecnicoscientifica<br />

e professionale del candidato, consiste nella stesura e<br />

discussione di un elaborato scritto o di un progetto o di una relazione<br />

tecnica sulle attività di tirocinio.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

Gli sbocchi occupazionali sono ampi e diversificati. Le opportunità<br />

principali sono da prevedersi nelle industrie meccaniche ed<br />

elettromeccaniche, imprese impiantistiche, aziende manifatturiere,<br />

ove può svolgere attività di progettazione, di coordinamento delle<br />

attività produttive, di sviluppo e gestione di macchine e impianti.<br />

Secondo l’attuale normativa, i laureati possono svolgere libera<br />

professione previa iscrizione alla sezione Junior dei seguenti Albi<br />

Professionali:<br />

Ordine <strong>degli</strong> Ingegneri - Sezione B - Settore Industriale<br />

Il corso prepara alle professioni di:<br />

Ingegneri meccanici<br />

Altri ingegneri ed assimilati<br />

I piani di studio potrebbero subire delle variazioni, si prega di<br />

verificare periodicamente gli aggiornamenti sul sito o presso le<br />

segreterie didattiche di competenza.<br />

31


INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9<br />

PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2013/2014<br />

N° Anno AD SSD e Corso CFU<br />

1<br />

A MAT/05 Matematica I 6<br />

I<br />

2 A MAT/05 Matematica II 6<br />

3 C ICAR/08 Scienza delle Costruzioni 6<br />

4 A FIS/01 Fisica generale 12<br />

5 A CHIM/07 Chimica 6<br />

6 C ING-IND/15 Disegno CAD-CAE 6<br />

7 A MAT/07 Meccanica razionale 12<br />

E Idoneità linguistica 6<br />

Tutti gli insegnamenti del primo anno sono<br />

propedeutici a quelli del secondo<br />

8<br />

B ING-IND/10 Fisica tecnica industriale I 6<br />

II<br />

9 C MAT/03 Matematica III 6<br />

10 B ING-IND/13 Meccanica teorica e applicata 12<br />

11 B ING-IND/14 Costruzione di macchine 12<br />

12 B ING-IND/31 Elettrotecnica 6<br />

13 A INF/01 Informatica 6<br />

14 B ING-IND/10 Fisica tecnica industriale II 6<br />

15 D Scelta libera * 6<br />

Tutti gli insegnamenti del secondo anno sono<br />

propedeutici a quelli del terzo<br />

60<br />

16<br />

C ICAR/01 Idraulica 6<br />

17 III B ING-IND/17 Impianti industriali 6<br />

18 B ING-IND/08 Macchine a fluido 6<br />

19 B<br />

ING-IND/17 Gestione <strong>degli</strong> impianti e logistica<br />

industriale<br />

6<br />

20 B ING-IND/09 Sistemi energetici 6<br />

21 D Scelta libera * 6<br />

F Ulteriori attività formative 18<br />

E Tesi di Laurea 6<br />

60<br />

60<br />

32


* Scelta libera (tra quelli non sostenuti)<br />

IUS/07 Legislazione sul lavoro e l’infortunistica<br />

ICAR/08 Complementi di meccanica e delle strutture<br />

ING-IND/08 Impianti di conversione dell’energia<br />

ING-IND/10 Sicurezza dei sistemi di conversione e distribuzione dell’energia<br />

ING-IND/17 Sicurezza negli impianti industriali<br />

ING-IND/35 Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro<br />

ING-IND/35 Economia e organizzazione aziendale<br />

6+6<br />

33


INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9<br />

PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2013/2014<br />

INDIRIZZO ENERGETICO E NUCLEARE<br />

N° Anno AD SSD e Corso CFU<br />

1<br />

A MAT/05 Matematica I 6<br />

I<br />

2 A MAT/05 Matematica II 6<br />

3 C ICAR/08 Scienza delle Costruzioni 6<br />

4 A FIS/01 Fisica generale 12<br />

5 A CHIM/07 Chimica 6<br />

6 C ING-IND/15 Disegno CAD-CAE 6<br />

7 A MAT/07 Meccanica razionale 12<br />

E Idoneità linguistica 6<br />

Tutti gli insegnamenti del primo anno sono<br />

propedeutici a quelli del secondo<br />

8<br />

B ING-IND/10 Fisica tecnica industriale 6<br />

II<br />

9 C MAT/03 Matematica III 6<br />

10 B ING-IND/13 Meccanica teorica e applicata 12<br />

11 B FIS/04 Fisica nucleare 6<br />

12 B ING-IND/14 Costruzione di macchine 12<br />

13 B ING-IND/31 Elettrotecnica 6<br />

14 A INF/01 Informatica 6<br />

15 D Scelta libera * 6<br />

Tutti gli insegnamenti del secondo anno sono<br />

propedeutici a quelli del terzo<br />

60<br />

16<br />

B ING-IND/09 Sistemi energetici 6<br />

17 III B ING-IND/19 Impianti nucleari I 6<br />

18 B ING-IND/08 Impianti di conversione dell’energia 6<br />

19 C<br />

ING-IND/35 Gestione reti di produzione e<br />

distribuzione dell’energia<br />

6<br />

20 B ING-IND/19 Radioprotezione 6<br />

21 D Scelta libera * 6<br />

F Ulteriori attività formative 18<br />

E Tesi di Laurea 6<br />

60<br />

60<br />

34


* Scelta libera (tra quelli non sostenuti)<br />

IUS/07 Legislazione sul lavoro e l’infortunistica<br />

ICAR/01 Idraulica<br />

ICAR/08 Complementi di meccanica e delle strutture<br />

ING-IND/08 Macchine a fluido<br />

ING-IND/10 Sicurezza dei sistemi di conversione e distribuzione dell’energia<br />

ING-IND/17 Impianti industriali<br />

ING-IND/17 Sicurezza negli impianti industriali<br />

ING-IND/17 Gestione <strong>degli</strong> impianti e logistica industriale<br />

ING-IND/19 Rischio e sicurezza negli impianti ad alto rischio<br />

ING-IND/19 Decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi<br />

ING-IND/35 Economia e organizzazione aziendale<br />

6+6<br />

35


INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9<br />

PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2013/2014<br />

INDIRIZZO SICUREZZA<br />

N° Anno AD SSD e Corso CFU<br />

1<br />

A MAT/05 Matematica I 6<br />

I<br />

2 A MAT/05 Matematica II 6<br />

3 C ICAR/08 Scienza delle Costruzioni 6<br />

4 A FIS/01 Fisica generale 12<br />

5 A CHIM/07 Chimica 6<br />

6 C ING-IND/15 Disegno CAD-CAE 6<br />

7 A MAT/07 Meccanica razionale 12<br />

E Idoneità linguistica 6<br />

Tutti gli insegnamenti del primo anno sono<br />

propedeutici a quelli del secondo<br />

8<br />

B ING-IND/10 Fisica tecnica industriale 6<br />

II<br />

9 C MAT/03 Matematica III 6<br />

10 B ING-IND/13 Meccanica teorica e applicata 12<br />

11 B ING-IND/14 Costruzione di macchine 12<br />

12 B ING-IND/31 Elettrotecnica 6<br />

13 A INF/01 Informatica 6<br />

14 B<br />

ING-IND/10 Sicurezza dei sistemi di conversione e<br />

distribuzione dell’energia<br />

6<br />

15 D Scelta libera * 6<br />

Tutti gli insegnamenti del secondo anno sono<br />

propedeutici a quelli del terzo<br />

16 B ING-IND/17 Impianti industriali 6<br />

17<br />

B ING-IND/08 Impianti di conversione dell’energia 6<br />

18 III B ING-IND/17 Sicurezza negli impianti industriali 6<br />

19 B<br />

ING-IND/19 Rischio e sicurezza negli impianti ad alto<br />

rischio<br />

6<br />

20 C<br />

ING-IND/35 Sicurezza e igiene negli ambienti di<br />

lavoro<br />

6<br />

21 D Scelta libera * 6<br />

F Ulteriori attività formative 18<br />

E Tesi di Laurea 6<br />

60<br />

60<br />

60<br />

36


* Scelta libera (tra quelli non sostenuti)<br />

ICAR/01 Idraulica<br />

IUS/07 Legislazione sul lavoro e l’infortunistica<br />

ICAR/08 Complementi di meccanica e delle strutture<br />

ING-IND/08 Macchine a fluido<br />

ING-IND/09 Sistemi energetici<br />

FIS/04 Fisica nucleare<br />

ING-IND/19 Decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi<br />

ING-IND/35 Economia e organizzazione aziendale<br />

6+6<br />

37


CORSO DI LAUREA<br />

IN<br />

SCIENZE GEO-CARTOGRAFICHE,<br />

ESTIMATIVE ED EDILIZIE L-21<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso<br />

formativo<br />

Obiettivi specifici della classe sono dati dalla formazione di laureati<br />

capaci di svolgere attività professionali:<br />

realizzando analisi delle strutture urbane, territoriali e ambientali;<br />

concorrendo e collaborando all’elaborazione di atti di<br />

pianificazione, programmazione, gestione e valutazione;<br />

contribuendo alla definizione di strategie delle amministrazioni,<br />

istituzioni e imprese con riferimento al recupero, valorizzazione e<br />

trasformazione della città, del territorio e dell’ambiente.<br />

Il percorso formativo si articola attraverso corsi di insegnamento,<br />

attività di progettazione interdisciplinare, laboratorio didattico di area,<br />

esercitazioni, attività di tirocinio/stage, prova finale. Nel primo anno di<br />

corso lo studente viene accolto con un pacchetto iniziale di<br />

“orientamento”, che mira ad accertare/omogeneizzare i profili di<br />

ingresso e a introdurre gli iscritti al nuovo campo di studi. Attraverso un<br />

percorso formativo unitario, oltre alle indispensabili conoscenze di<br />

base nei settori della matematica, fisica ed informatica, impartiti nel<br />

primo anno di corso, vengono forniti agli studenti gli strumenti culturali<br />

necessari alla conoscenza, descrizione, gestione e corretta<br />

utilizzazione del territorio e dell’ambiente. Questi strumenti sono forniti<br />

rispettivamente nel primo e nel secondo anno di corso, dagli<br />

insegnamenti di tipo geodetico, topografico, cartografico, geologico,<br />

ecologico per la parte di ricognizione e descrizione; da quelli di tipo<br />

ingegneristico ed urbanistico, finalizzati a fornire la capacità di<br />

programmare l’uso del territorio e di produrre le necessarie strutture;<br />

da quelli a carattere giuridico ed amministrativo per formare le<br />

competenze relative agli aspetti gestionali.<br />

Al terzo anno, infine, i corsi di tipo teorico si riferiscono essenzialmente<br />

ai temi di fondo delle politiche territoriali e ai problemi propri di<br />

contesti regionali e del paesaggio (anche rurale) nonché agli aspetti<br />

estimativi e valutativi. La costruzione di autonomi percorsi tematici è<br />

38


sviluppata attraverso la scelta dei corsi opzionali e lo sviluppo<br />

dell’elaborato della prova finale.<br />

Il percorso si conclude poi con un nuovo momento di orientamento<br />

improntato al saper-fare, articolato in un periodo di stage (svolto<br />

tendenzialmente presso enti locali e agenzie ad hoc) o in attività<br />

alternative comunque concepite come sviluppo di conoscenze ed<br />

abilità pratico-operative utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.<br />

Lo studente, infine, è invitato fino dal primo momento a confrontarsi<br />

con gli aspetti comunicativi della professione: a tener conto, cioè, del<br />

fatto che la maggior parte <strong>degli</strong> elaborati tecnici (scritti e/o disegnati)<br />

che progressivamente imparerà a redigere è rivolta a pubblici diversi<br />

(decisori, attori economici, utenti finali, altri tecnici), che vanno di<br />

volta in volta individuati.<br />

Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per<br />

tutto il percorso formativo con l’accesso ai supporti didattici<br />

specificamente sviluppati ed un repertorio di attività didattiche<br />

individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di<br />

formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche,<br />

formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati <strong>degli</strong><br />

apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in<br />

presenza, secondo le modalità previste dai regolamenti didattici.<br />

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori<br />

europei del titolo di studio<br />

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)<br />

L’offerta formativa standard comprende discipline di base<br />

indispensabili per affrontare lo studio dei processi urbani e territoriali;<br />

teorie, metodi e tecniche utili per l’analisi delle forme e delle relazioni<br />

funzionali che caratterizzano i contesti fisici, insediativi, ambientali,<br />

sociali ed economici e i rispettivi processi evolutivi; conoscenze<br />

relative alla pianificazione urbanistica, territoriale e ambientale e alla<br />

progettazione urbanistica a partire dallo smontaggio di situazioni reali<br />

(progetti, piani o politiche in atto in un preciso contesto, osservabili<br />

direttamente sul campo e con il contributo di testimoni privilegiati);<br />

conoscenze relative alla valutazione <strong>degli</strong> effetti delle azioni di<br />

pianificazione/progettazione sui contesti. Le attività didattiche tese ad<br />

assicurare tali conoscenze comprendono corsi di insegnamento,<br />

attività di progettazione interdisciplinare, laboratorio didattico di area,<br />

esercitazioni, attività di tirocinio/stage. L’impostazione generale del<br />

corso di studio, fondata sul rigore metodologico proprio delle materie<br />

scientifiche, fa sì che lo studente maturi, anche grazie ad un congruo<br />

tempo dedicato allo studio personale, competenze e capacità di<br />

comprensione tali da permettergli di includere nel proprio bagaglio di<br />

39


conoscenze anche alcuni dei temi di più recente sviluppo. Il rigore<br />

logico delle lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un<br />

personale approfondimento di studio, e gli eventuali elaborati<br />

personali richiesti nell’ambito di alcuni insegnamenti, forniscono allo<br />

studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare<br />

la propria capacità di comprensione. Il modello didattico adottato<br />

prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo<br />

con l’accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un<br />

repertorio di attività didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai<br />

docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita<br />

prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di<br />

outcome) di valutazione dei risultati <strong>degli</strong> apprendimenti.<br />

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene<br />

dunque principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove<br />

d’esame scritte o orali che si concludono con l’assegnazione di un<br />

voto, prove d’esame o di laboratorio che si concludono con il<br />

conseguimento di un’idoneità.<br />

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE<br />

AND UNDERSTANDING)<br />

Alla fine del triennio, il laureato dovrà possedere la capacità<br />

professionale e tecnica di collaborare alla elaborazione di piani,<br />

programmi e progetti, e alla loro relativa gestione e valutazione, e<br />

potrà proporsi come un operatore in grado di contribuire alla<br />

definizione e alla implementazione di strategie di recupero,<br />

valorizzazione e trasformazione di ambiti urbani, territoriali ed<br />

ambientali, promosse dagli attori pubblici e privati coinvolti nella<br />

governance dei processi territoriali. Le capacità applicative potranno<br />

svilupparsi attraverso le sessioni di attività pratica (esercitazioni,<br />

progettazioni, project work, attività laboratoriali, stage e tirocini).<br />

L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che<br />

la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni,<br />

lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitino la<br />

partecipazione attiva, l’attitudine propositiva, la capacità di<br />

elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro<br />

svolto. Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e<br />

comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per<br />

lo studio individuale sollecitata dall’impostazione didattica dei singoli<br />

corsi teorici, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai<br />

Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di<br />

laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo,<br />

nonché lo svolgimento di progetti, come previsto nell’ambito <strong>degli</strong><br />

insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e<br />

caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova<br />

40


finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di<br />

“problem solving”) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui<br />

lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e<br />

autonomia critica.<br />

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)<br />

Il laureato deve inoltre aver maturato la capacità di raccogliere ed<br />

elaborare dati ed essere in grado di esercitare capacità autonoma di<br />

giudizio nell’interpretarne in modo scientifico i risultati in una<br />

prospettiva a largo spettro in grado di considerare anche gli aspetti<br />

etici, sociali, economici ad essi connessi. Il laureato maturerà tali<br />

capacità non solo attraverso gli input forniti dalle lezioni che ne<br />

solleciteranno costantemente la partecipazione attiva, l’attitudine<br />

propositiva e la capacità di elaborazione autonoma, ma anche<br />

attraverso esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati<br />

e tramite l’attività assegnata dal relatore per la preparazione della<br />

prova finale. La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di giudizio<br />

avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede<br />

d’esame e durante l’attività di preparazione della prova finale.<br />

ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)<br />

Al termine del percorso il laureato dovrà essere sarà in grado di:<br />

comunicare, oralmente o per iscritto, informazioni, idee, problemi e<br />

soluzioni di tipo scientifico;<br />

comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua ed in<br />

un’altra europea principale nell’ambito delle attività e dei rapporti<br />

professionali;<br />

interagire con altre persone e condurre attività in collaborazione;<br />

elaborare e presentare dati anche con l’ausilio di sistemi<br />

<br />

multimediali;<br />

descrivere e comunicare in termini semplici e critici argomenti di<br />

carattere generale.<br />

Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate<br />

in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attività formative<br />

che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti<br />

e l’esposizione orale dei medesimi. L’acquisizione delle abilità<br />

comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione<br />

della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica<br />

della conoscenza della lingua inglese completa il processo di<br />

acquisizione di abilità comunicative.<br />

41


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)<br />

Inoltre, il laureato deve aver:<br />

sviluppato quelle abilità di apprendimento necessarie per<br />

intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia;<br />

acquisito un metodo di studio, capacità di lavorare per obiettivi, di<br />

<br />

lavoro in gruppo ed autonomo;<br />

acquisito la capacità di continuare la propria formazione<br />

professionale.<br />

Al termine del percorso il laureato sarà in grado di proseguire gli studi<br />

universitari ed approfondire la propria conoscenza e le proprie<br />

competenze, secondo la normativa vigente, attraverso l’accesso ai<br />

master di primo livello oppure tramite un percorso di laurea di<br />

secondo livello (Laurea magistrale). Le capacità di apprendimento<br />

sono stimolate e verificate durante tutto l’iter formativo. I test di<br />

ingresso sono offerti in via anticipata, per una verifica della propria<br />

idoneità agli studi prescelti. Percorsi formativi ad hoc, nell’eventualità<br />

di obblighi formativi a valle del test di ingresso, sono messi a<br />

disposizione dello studente per un efficace recupero. Sono offerte<br />

prove in itinere, finalizzate ad una verifica dell’apprendimento<br />

durante lo svolgimento dei corsi. Il materiale didattico a supporto<br />

<strong>degli</strong> insegnamenti comprende sia videolezioni che testi di<br />

approfondimento, esercizi e temi di esame. Lo studente è sempre<br />

spinto a ricercare il materiale per la propria formazione, a trarne una<br />

sintesi, provare le proprie capacità di soluzione dei problemi, esporre<br />

quanto appreso. La verifica del raggiungimento delle capacità di<br />

apprendimento è oggetto delle diverse prove d’esame previste nel<br />

corso.<br />

Conoscenze richieste per l’accesso<br />

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze Geo-Cartografiche,<br />

Estimative ed Edilizie occorre essere in possesso di un diploma di<br />

Scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio<br />

conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. È richiesto il possesso o<br />

l’acquisizione di una adeguata preparazione iniziale. I requisiti richiesti<br />

sono: capacità di comprensione verbale, attitudine ad un approccio<br />

metodologico, conoscenza <strong>degli</strong> argomenti di matematica comuni ai<br />

programmi delle scuole secondarie di secondo grado. È prevista una<br />

prova di ammissione, le cui modalità, compresi i criteri da adottare<br />

per definire gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica<br />

non sia positiva, sono stabilite dal Regolamento Didattico.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

La prova finale, tendente ad accertare la preparazione tecnicoscientifica<br />

e professionale del candidato, consiste nella stesura e<br />

42


discussione di un elaborato scritto o di un progetto o di una relazione<br />

tecnica sulle attività di tirocinio.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

I principali sbocchi occupazionali previsti per il laureato in Scienze<br />

Geo-Cartografiche, Estimative ed Edilizie sono dati da attività basate<br />

sull’applicazione delle scienze riguardanti l’analisi, il monitoraggio e la<br />

valutazione di attività di pianificazione, programmazione, gestione,<br />

controllo e valutazione di strutture urbane, territoriali ed ambientali,<br />

contribuendo alla definizione di strategie ed interventi in merito al<br />

recupero, alla valorizzazione e trasformazione dell’ambiente e del<br />

territorio.<br />

Gli ambiti di riferimento sono dati da Istituzioni ed enti pubblici o privati<br />

coinvolti nella governance dei processi territoriali.<br />

Secondo l’attuale normativa, i Laureati possono svolgere libera<br />

professione previa iscrizione alla sezione Junior dei seguenti Albi<br />

Professionali:<br />

Ordine professionale <strong>degli</strong> Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e<br />

Conservatori - Sezione B - Settore Pianificazione<br />

Ordine Professionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali -<br />

Sezione B - Settore Agronomo e Forestale<br />

Il corso prepara alle professioni di:<br />

Urbanisti e specialisti del recupero e della conservazione del<br />

territorio<br />

Agronomi ed assimilati<br />

I piani di studio potrebbero subire delle variazioni, si prega di<br />

verificare periodicamente gli aggiornamenti sul sito o presso le<br />

segreterie didattiche di competenza.<br />

43


SCIENZE GEO-CARTOGRAFICHE, ESTIMATIVE ED EDILIZIE L-21<br />

PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2013/2014<br />

N° Anno AD SSD e Corso CFU<br />

1<br />

A MAT/05 Matematica I 6<br />

2<br />

I<br />

A MAT/05 Matematica II 6<br />

3 A FIS/07 Fisica applicata 12<br />

4 B IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico 6<br />

5 B SECS-P/02 Politica economica 6<br />

6 A GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia 6<br />

7 B ICAR/18 Storia dell’architettura 12<br />

F Abilità informatica 6<br />

Tutti gli insegnamenti del primo anno sono<br />

propedeutici a quelli del secondo<br />

8 II A ICAR/06 Topografia, geodesia e cartografia 12<br />

9 A GEO/04 Geologia ambientale 12<br />

10 C<br />

A scelta tra: ICAR/12 Tecnologia dell’architettura<br />

ICAR/14 Composizione architettonica<br />

6<br />

11 C ICAR/08 Fondamenti di meccanica delle strutture 6<br />

12 C ICAR/09 Tecnica delle costruzioni 6<br />

13 B ICAR/20 Tecnica urbanistica 12<br />

14 D Scelta libera * 6<br />

Tutti gli insegnamenti del secondo anno sono<br />

propedeutici a quelli del terzo<br />

60<br />

15<br />

A ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 6<br />

16 III B AGR/10 Costruzioni rurali e territorio agroforestale 12<br />

17 B ICAR/22 Estimo 6<br />

18 D Scelta libera * 6<br />

E Idoneità linguistica 6<br />

F Ulteriori attività formative 18<br />

E Tesi di Laurea 6<br />

60<br />

60<br />

44


* Scelta libera (tra quelli non sostenuti)<br />

AGR/08 Idraulica ed irrigazione<br />

ICAR/14 Composizione architettonica<br />

ICAR/15 Architettura del paesaggio<br />

M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche<br />

ING-IND/35 Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro<br />

ING-IND/35 Economia e organizzazione aziendale<br />

ING-IND/11 Impianti di climatizzazione e condizionamento<br />

ING-IND/28 Rischio e sicurezza nei cantieri e nelle infrastrutture<br />

MAT/03 Matematica III<br />

SECS-S/04 Statistica e demografia<br />

ICAR/07 Geotecnica 12<br />

6+6<br />

45


CORSO DI LAUREA<br />

IN<br />

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L-25<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso<br />

formativo<br />

Oltre gli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla Classe, la<br />

Laurea in Scienze e <strong>Tecnologie</strong> Agrarie ha come obiettivo formativo<br />

specifico la preparazione di laureati nel settore agrario, con<br />

riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni agrarie<br />

di diversa origine, alla gestione dei progetti per l’utilizzazione e la<br />

valorizzazione delle risorse agro-ambientali, alla realizzazione di<br />

progetti per lo sviluppo agricolo e la tutela dell’ambiente rurale,<br />

all’assistenza tecnica nel settore agrario. I laureati del Corso di Laurea<br />

devono possedere le conoscenze di base scientifiche e<br />

metodologiche necessarie a chi intende operare nel vasto settore<br />

delle scienze e delle tecnologie agrarie. In particolare il Corso intende<br />

preparare laureati capaci di soddisfare i seguenti obiettivi:<br />

gestione e controllo del sistema agrario nei suoi principali aspetti<br />

produttivi, tecnologici, economici e ecologici;<br />

conoscenza dei contesti aziendali e dei relativi aspetti economici,<br />

gestionali, ed organizzativi propri del settore agrario;<br />

gestione delle imprese, valutazione e stima di beni fondiari,<br />

impianti, mezzi tecnici e prodotti del sistema agrario;<br />

prima trasformazione e conservazione dei prodotti;<br />

progettazione di interventi sul sistema agrario: costruzioni rurali,<br />

impianti irrigui, sistemazioni idrauliche dei terreni;<br />

meccanizzazione delle imprese;<br />

<br />

<br />

assistenza tecnico-economica alle imprese;<br />

acquisizione di una cultura tecnico scientifica specifica in modo da<br />

rendere possibile il continuo aggiornamento critico delle<br />

conoscenze professionali.<br />

Il percorso formativo si articola attraverso corsi di insegnamento,<br />

attività di laboratorio didattico di area, esercitazioni, attività di<br />

tirocinio/stage, prova finale. Le relative modalità sono descritte dal<br />

regolamento didattico del corso.<br />

Descrizione del percorso formativo: il percorso formativo si articola in<br />

tre anni accademici, durante i quali lo studente deve acquisire una<br />

serie di conoscenze suddivisibili in conoscenze di base, conoscenze<br />

46


caratterizzanti e conoscenze affini ed integrative come riportato di<br />

seguito.<br />

a) Conoscenze di base, acquisibili principalmente durante il primo<br />

anno:<br />

conoscenza <strong>degli</strong> strumenti matematici e <strong>degli</strong> elementi di fisica<br />

che fanno parte del linguaggio base delle scienze applicate e<br />

sociali;<br />

conoscenze dei fenomeni chimici, finalizzate allo studio, alla tutela<br />

e alla gestione dell’ambiente e all’acquisizione di competenze<br />

nelle scienze agrarie;<br />

<br />

conoscenze fondamentali sulla struttura delle piante superiori e<br />

sulla loro organizzazione a livello morfo-funzionale e sui meccanismi<br />

con i quali gli organismi crescono, si riproducono e interagiscono<br />

nel corso dello sviluppo;<br />

conoscenze fondamentali dei meccanismi di base del<br />

funzionamento delle piante ed i meccanismi alla base del controllo<br />

della produttività.<br />

b) Conoscenze caratterizzanti, acquisibili durante il secondo ed il terzo<br />

anno:<br />

conoscenze relative ai principi generali del funzionamento <strong>degli</strong><br />

ecosistemi agrari, della gestione dei terreni, dell’agronomia e delle<br />

coltivazioni erbacee;<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

conoscenze sulla morfologia e la fisiologia delle specie arboree e<br />

sulle loro tecniche di coltivazione e propagazione;<br />

conoscenza della fisiologia, morfologia <strong>degli</strong> animali domestici e<br />

delle relative tecniche di miglioramento genetico alimentazione ed<br />

allevamento; conoscenze di base per diagnosticare le avversità<br />

biotiche e abiotiche delle piante di interesse agrario e<br />

applicazione delle relative tecniche di difesa;<br />

conoscenza dei processi che sono alla base della filiera<br />

agroalimentare dall’approvvigionamento delle materie prime alla<br />

commercializzazione dei prodotti, la gestione ed il controllo della<br />

qualità e della sicurezza dei prodotti agroalimentari;<br />

fondamenti di meccanica agraria e tecniche di meccanizzazione;<br />

conoscenze <strong>degli</strong> elementi di base dell’idraulica con particolare<br />

riferimento alle tecniche irrigue, <strong>degli</strong> elementi di costruzioni, dei<br />

metodi di rilevamento e rappresentazione del territorio rurale con<br />

tecniche innovative;<br />

conoscenze di base per un’analisi economica dell’agricoltura e<br />

conoscenza <strong>degli</strong> elementi teorici dell’economia dell’azienda<br />

agraria con riferimento all’interpretazione del bilancio economico,<br />

all’analisi della gestione aziendale e alla pratica estimativa.<br />

c) Conoscenze affini-integrative e altre attività che completano con<br />

un approccio multiculturale la formazione del laureato.<br />

47


Il corso prevede inoltre:<br />

12 CFU a scelta libera che lo studente potrà maturare scegliendo<br />

qualsiasi insegnamento attivato dall’Università, purché coerente<br />

con il percorso formativo;<br />

18 CFU riservati alle attività previste dall’art.10, comma 5 lett. di cui:<br />

almeno 6 dedicati all’acquisizione delle abilità informatiche e<br />

telematiche; i restanti 12 dedicati a stage, tirocini, ulteriori<br />

laboratori e comunque riservati a conoscenze utili per l’inserimento<br />

<br />

nel mondo del lavoro;<br />

6 CFU sono dedicati alla conoscenza della lingua straniera il cui<br />

accertamento avviene tramite esame scritto e/o orale.<br />

Il percorso formativo si conclude con l’elaborato finale teso ad<br />

accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del<br />

candidato. Esso consiste nella stesura e discussione di un elaborato<br />

scritto o di un progetto o di una relazione tecnica sulle attività di<br />

tirocinio.<br />

Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per<br />

tutto il percorso formativo con l’accesso ai supporti didattici<br />

specificamente sviluppati ed un repertorio di attività didattiche<br />

individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di<br />

formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche,<br />

formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati <strong>degli</strong><br />

apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in<br />

presenza, secondo le modalità previste dai regolamenti didattici.<br />

I risultati di apprendimento attesi vengono verificati attraverso gli<br />

esami.<br />

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori<br />

europei del titolo di studio<br />

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)<br />

I laureati in Scienze e <strong>Tecnologie</strong> Agrarie devono possedere<br />

un’adeguata conoscenza di base nei settori delle discipline<br />

matematiche, fisiche, chimiche e biologiche orientate agli aspetti<br />

applicativi, e cultura generale nel settore <strong>degli</strong> agroecosistemi<br />

produttivi, con riguardo alle conoscenze dei loro rapporti con il<br />

territorio rurale. In particolare il laureato:<br />

conosce la struttura dell’azienda agraria e le relative tecniche di<br />

gestione;<br />

conosce i fattori biotici ed abiotici che influenzano la produzione,<br />

la difesa e la fertilità del suolo;<br />

conosce i sistemi produttivi agrari e il loro impatto sull’ambiente,<br />

sulla qualità del prodotto e sulla salute dei consumatori;<br />

48


conosce e comprende le discipline scientifiche di base di carattere<br />

tecnologico applicativo ed economico riguardanti la<br />

trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari anche<br />

attraverso l’utilizzo di casi di studio;<br />

riconosce gli agenti patogeni e le relative strategie di difesa;<br />

conosce le malerbe in rapporto alla produzione vegetale.<br />

Tali conoscenze vengono acquisite tramite corsi di insegnamento,<br />

attività di laboratorio didattico di area, esercitazioni, attività di<br />

tirocinio/stage negli ambiti disciplinari della matematica e della fisica,<br />

della biologia e della chimica, delle discipline della produzione<br />

vegetale e della difesa, delle scienze animali e dell’ingegneria<br />

agraria, forestale e della rappresentazione.<br />

L’impostazione generale del corso di studio, fondata sul rigore<br />

metodologico proprio delle materie scientifiche, fa sì che lo studente<br />

maturi, anche grazie ad un congruo tempo dedicato allo studio<br />

personale, competenze e capacità di comprensione tali da<br />

permettergli di includere nel proprio bagaglio di conoscenze anche<br />

alcuni dei temi di più recente sviluppo. Il rigore logico delle lezioni di<br />

teoria, che richiedono necessariamente un personale<br />

approfondimento di studio, e gli eventuali elaborati personali richiesti<br />

nell’ambito di alcuni insegnamenti, forniscono allo studente ulteriori<br />

mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria<br />

capacità di comprensione. Il modello didattico adottato prevede un<br />

apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l’accesso<br />

ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di<br />

attività didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai<br />

tutor. Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove<br />

diverse (diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione<br />

dei risultati <strong>degli</strong> apprendimenti.<br />

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene<br />

dunque principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove<br />

d’esame scritte o orali che si concludono con ‘assegnazione di un<br />

voto, prove d’esame o di laboratorio che si concludono con il<br />

conseguimento di un’idoneità.<br />

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE<br />

AND UNDERSTANDING)<br />

Alla fine del triennio, Il laureato in Scienze e <strong>Tecnologie</strong> Agrarie dovrà:<br />

possedere la capacità di svolgere compiti ed attività professionali<br />

autonome e di supporto in enti pubblici e/o imprese o consorzi<br />

privati di gestione, di consulenza ed assistenza interessati agli<br />

aspetti produttivi ed alla realizzazione di progetti nel settore agrario.<br />

Il laureato deve essere in grado di inserirsi, con ruolo tecnico,<br />

nell’attività di produzione e difesa dei vegetali, produzioni<br />

49


zootecniche, prima trasformazione e controllo di qualità delle<br />

produzioni agrarie;<br />

fornire supporti all’attività di progettazione di sistemi agricoli; gestire<br />

progetti e fornire assistenza e consulenza per la realizzazione di<br />

impianti nel settore agrario e di interventi finalizzati alla protezione e<br />

gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente rurale.<br />

In particolare il laureato:<br />

è in grado di applicare le conoscenze e le tecniche di gestione per<br />

garantire il corretto funzionamento dell’azienda agrarie;<br />

è in grado di trasferire nella pratica le competenze acquisite<br />

relative alla produzione, la difesa e la valutazione agronomica,<br />

conservazione e recupero dei suoli;<br />

è capace di tradurre in programmi di agricoltura sostenibile basati<br />

sulla conoscenza di sistemi produttivi agrari, considerando l’impatto<br />

ambientale e la qualità dei prodotti e il riflesso sulla salute dei<br />

<br />

consumatori;<br />

è in grado di effettuare diagnosi e programmi di lotta integrata<br />

contro gli agenti patogeni ed è in grado di programmare azioni<br />

mirate di diserbo ecocompatibile.<br />

L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che<br />

la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni,<br />

lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitino la<br />

partecipazione attiva, l’attitudine propositiva, la capacità di<br />

elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro<br />

svolto. Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e<br />

comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per<br />

lo studio individuale sollecitata dall’impostazione didattica dei singoli<br />

corsi teorici, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai<br />

Docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio o<br />

informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonché lo<br />

svolgimento di progetti, come previsto nell’ambito <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in<br />

occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami<br />

scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di “problem solving”)<br />

prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente<br />

dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia<br />

critica.<br />

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)<br />

Il laureato:<br />

nel rispetto delle conoscenze acquisite è in grado di esprimere<br />

giudizi in piena autonomia su problemi inerenti la gestione<br />

complessiva dell’azienda agraria ed attinenti la propria attività<br />

professionale;<br />

50


possiede capacità di valutazione critica su tematiche inerenti<br />

l’attività professionale ed in particolare è in grado di stabilire le più<br />

opportune strategie di produzione e di difesa nel rispetto<br />

dell’ambiente.<br />

Il laureato maturerà tali capacità non solo attraverso gli input forniti<br />

dalle lezioni che ne solleciteranno costantemente la partecipazione<br />

attiva, l’attitudine propositiva e la capacità di elaborazione<br />

autonoma, ma anche attraverso esercitazioni, seminari organizzati,<br />

preparazione di elaborati e tramite l’attività assegnata dal relatore<br />

per la preparazione della prova finale. La verifica dell’acquisizione<br />

dell’autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della<br />

maturità dimostrata in sede d’esame e durante l’attività di<br />

preparazione della prova finale.<br />

ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)<br />

Al termine del percorso il laureato dovrà essere sarà in grado di:<br />

comunicare, oralmente o per iscritto, informazioni, idee, problemi e<br />

soluzioni di tipo scientifico;<br />

comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua ed in<br />

un’altra europea principale nell’ambito delle attività e dei rapporti<br />

professionali;<br />

interagire con altre persone e condurre attività in collaborazione;<br />

elaborare e presentare dati anche con l’ausilio di sistemi<br />

<br />

multimediali;<br />

descrivere e comunicare in termini semplici e critici argomenti di<br />

carattere generale.<br />

Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate<br />

in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attività formative<br />

che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti<br />

e l’esposizione orale dei medesimi. L’acquisizione delle abilità<br />

comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione<br />

della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica<br />

della conoscenza della lingua inglese completa il processo di<br />

acquisizione di abilità comunicative.<br />

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)<br />

Inoltre, il laureato deve aver:<br />

sviluppato quelle abilità di apprendimento necessarie per<br />

intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia;<br />

acquisito un metodo di studio, capacità di lavorare per obiettivi, di<br />

lavoro in gruppo ed autonomo;<br />

acquisito la capacità di lavorare autonomamente e di continuare<br />

la propria formazione professionale.<br />

51


Al termine del percorso il laureato sarà in grado di proseguire gli studi<br />

universitari ed approfondire la propria conoscenza e le proprie<br />

competenze, secondo la normativa vigente, attraverso l’accesso ai<br />

Master di primo livello oppure tramite un percorso di Laurea di<br />

secondo livello (Laurea magistrale).<br />

Le capacità di apprendimento sono stimolate e verificate durante<br />

tutto l’iter formativo. I test di ingresso sono offerti in via anticipata, per<br />

una verifica della propria idoneità agli studi prescelti. Percorsi formativi<br />

ad hoc, nell’eventualità di obblighi formativi a valle del test di<br />

ingresso, sono messi a disposizione dello studente per un efficace<br />

recupero. Sono offerte prove in itinere, finalizzate ad una verifica<br />

dell’apprendimento durante lo svolgimento dei corsi. Il materiale<br />

didattico a supporto <strong>degli</strong> insegnamenti comprende sia videolezioni<br />

che testi di approfondimento, esercizi e temi di esame. Lo studente è<br />

sempre spinto a ricercare il materiale per la propria formazione, a<br />

trarne una sintesi, provare le proprie capacità di soluzione dei<br />

problemi, esporre quanto appreso. La verifica del raggiungimento<br />

delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove<br />

d’esame previste nel corso.<br />

Conoscenze richieste per l’accesso<br />

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze e <strong>Tecnologie</strong> Agrarie<br />

occorre essere in possesso di un diploma di Scuola secondaria di<br />

secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero,<br />

riconosciuto idoneo. È richiesto il possesso o l’acquisizione di una<br />

adeguata preparazione iniziale in matematica, in fisica, chimica e<br />

biologia. Le modalità di verifica del possesso di tale preparazione<br />

iniziale, compresi i criteri da adottare per definire gli obblighi formativi<br />

aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva, sono stabilite dal<br />

Regolamento Didattico. L’accesso agli studenti provenienti da altri<br />

Corsi di <strong>Studi</strong>o sarà regolato dal Cdf, su proposta del Cdl competente,<br />

indicando l’anno d’iscrizione e i crediti già acquisiti e riconosciuti sulla<br />

base delle corrispondenze stabilite dell’Ordinamento Didattico.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

La prova finale, tendente ad accertare la preparazione tecnicoscientifica<br />

e professionale del candidato, consiste nella stesura e<br />

discussione di un elaborato scritto o di un progetto o di una relazione<br />

tecnica sulle attività di tirocinio.<br />

52


Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

I laureati del corso di studio svolgeranno attività professionali<br />

nell’ambito del settore agrario con particolare riferimento a:<br />

tecnologie e controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro<br />

aspetti quantitativi e qualitativi<br />

gestione delle imprese<br />

valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e<br />

prodotti del settore agrario<br />

gestione di progetti e di lavori<br />

I laureati possono svolgere libera professione previa iscrizione alla<br />

Sezione B dell’Albo dell’Ordine professionale dei Dottori Agronomi e<br />

Dottori Forestali.<br />

Il corso prepara alle professioni di:<br />

Agronomi ed assimilati<br />

I piani di studio potrebbero subire delle variazioni, si prega di<br />

verificare periodicamente gli aggiornamenti sul sito o presso le<br />

segreterie didattiche di competenza.<br />

53


SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L-25<br />

PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2013/2014<br />

N° Anno AD SSD e Corso CFU<br />

1<br />

A MAT/05 Matematica I 6<br />

2<br />

I<br />

A MAT/05 Matematica II 6<br />

3 A CHIM/03 Chimica generale 12<br />

4 A FIS/01 Fisica e biofisica 12<br />

5 A BIO/03 Botanica agraria 6<br />

6 A BIO/04 Fisiologia vegetale 6<br />

7 C AGR/01 Economia agraria 6<br />

F Abilità informatica 6<br />

Tutti gli insegnamenti del primo anno sono<br />

propedeutici a quelli del secondo<br />

8 II B AGR/02-03 Fondamenti di produzione vegetale 12<br />

9 B AGR/03 Arboricoltura 12<br />

10 B AGR/12 Patologia vegetale 12<br />

11 B AGR/15 Industrie agrarie I 6<br />

12 C ICAR/15 Architettura del paesaggio 6<br />

13 D Scelta libera * 6<br />

E Idoneità linguistica 6<br />

Tutti gli insegnamenti del secondo anno sono<br />

propedeutici a quelli del terzo<br />

60<br />

14<br />

B AGR/15 Industrie agrarie II 6<br />

15 III B AGR/17 Fondamenti di zootecnica 12<br />

16 B AGR/10 Costruzioni rurali e territorio agroforestale 6<br />

17 C AGR/08 Idraulica ed irrigazione 6<br />

18 B ING-IND/09 Sistemi energetici 6<br />

19 D Scelta libera * 6<br />

F Ulteriori attività formative 12<br />

E Tesi di Laurea 6<br />

60<br />

60<br />

54


* Scelta libera (tra quelli non sostenuti)<br />

ICAR/15 Architettura del paesaggio<br />

ING-IND/15 Disegno CAD-CAE<br />

ING-IND/35 Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro<br />

SECS-S/04 Statistica e demografia<br />

ICAR/22 Estimo<br />

IUS/01 Beni, contratti e circolazione dei diritti<br />

IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico<br />

IUS/13 Politiche di cooperazione internazionale<br />

SECS-P/06 Economia dell’ambiente e del territorio<br />

6+6<br />

55


CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

IN<br />

INGEGNERIA CIVILE LM-23<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso<br />

formativo<br />

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ha l’obiettivo di offrire<br />

allo studente una formazione professionale avanzata nel campo della<br />

progettazione, realizzazione, e gestione delle costruzioni civili, con<br />

riferimento sia alle problematiche delle nuove costruzioni che a quelle<br />

della riabilitazione e del recupero delle costruzioni esistenti. A tal fine i<br />

laureati nel corso di Laurea Magistrale debbono conoscere gli aspetti<br />

teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base, quelli<br />

dell’ingegneria, in generale e, in modo approfondito, dell’ingegneria<br />

civile ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per identificare,<br />

formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o<br />

che richiedono un approccio interdisciplinare.<br />

La Laurea Magistrale fornisce pertanto un adeguato livello di<br />

approfondimento e specializzazione su argomenti centrali per<br />

l’Ingegneria Civile. Il Corso, attraverso l’utilizzo di strumenti rigorosi di<br />

analisi dei problemi, si fonda su un approccio “problem solving” che<br />

permetta di affrontare e risolvere problemi concreti. Il percorso<br />

didattico prevede il superamento di 12 esami nell’arco di 2 anni<br />

accademici con il raggiungimento di 120 CFU. Le attività formative<br />

sono costituite da corsi di insegnamento annuali o semestrali (più<br />

esercitazioni e laboratori), seminari e/o stages e tirocini, prova finale. Il<br />

modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per<br />

tutto il percorso formativo con l’accesso ai supporti didattici<br />

specificamente sviluppati ed un repertorio di attività didattiche<br />

individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di<br />

formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche,<br />

formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati <strong>degli</strong><br />

apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in<br />

presenza, secondo le modalità previste dai regolamenti didattici. Il<br />

biennio affronta problematiche di carattere generale, unitamente a<br />

caratterizzazioni orientate alla Geotecnica, all’Idraulica, alle Strutture,<br />

alle Infrastrutture di Trasporto e al Rilevamento e Controllo, con<br />

l’obiettivo di fornire un adeguato livello di approfondimento su<br />

argomenti centrali per l’Ingegneria Civile. Le caratterizzazioni trovano<br />

56


corrispondenza nella richiesta del mondo del lavoro che risulta<br />

consolidata, sia in ambito nazionale che europeo, su figure tecniche<br />

pienamente corrispondenti alle specializzazioni offerte nei settori<br />

caratterizzanti. Il corso di Laurea Magistrale culmina in un’importante<br />

attività di progettazione o di studio di un problema rilevante per<br />

l’ingegneria civile (tesi di Laurea Magistrale), che si conclude con la<br />

discussione di un elaborato nel quale il futuro ingegnere dimostrerà la<br />

padronanza <strong>degli</strong> argomenti trattati e la capacità di operare in modo<br />

autonomo.<br />

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori<br />

europei del titolo di studio<br />

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)<br />

Il laureato magistrale deve avere acquisito una profonda conoscenza<br />

teorico-scientifica <strong>degli</strong> aspetti più avanzati dell’analisi della<br />

pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione delle opere di<br />

ingegneria civile ed essere pertanto in grado di identificare, formulare<br />

e risolvere problemi complessi che richiedano anche capacità e<br />

competenze trasversali e multidisciplinari. In particolare deve<br />

possedere:<br />

una conoscenza adeguata <strong>degli</strong> aspetti metodologico-operativi<br />

della matematica e delle altre scienze di base e la capacità di<br />

utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi<br />

dell’ingegneria;<br />

una conoscenza adeguata <strong>degli</strong> aspetti metodologico-operativi<br />

delle scienze dell’ingegneria, sia in generale, sia in modo<br />

approfondito relativamente a quelli di una specifica area<br />

dell’ingegneria civile e la capacità di identificare, formulare e<br />

risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti<br />

aggiornati;<br />

<br />

la capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di<br />

componenti, sistemi e processi;<br />

la capacità di condurre esperimenti e di analizzarne e<br />

interpretarne i dati;<br />

la capacità di comprendere l’impatto delle soluzioni<br />

ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale;<br />

<br />

<br />

la conoscenza delle proprie responsabilità professionali ed etiche;<br />

la conoscenza dei contesti aziendali ed e la cultura d’impresa nei<br />

suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi.<br />

La verifica <strong>degli</strong> obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento,<br />

intermedie e/o finali, scritte e/o orali, <strong>degli</strong> insegnamenti e delle<br />

attività integrative nei quali si articola il piano di studi, oltre<br />

naturalmente alla valutazione della prova finale.<br />

57


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE<br />

AND UNDERSTANDING)<br />

Le capacità professionali acquisite consentono al laureato magistrale<br />

di occuparsi, al più alto livello:<br />

di ideazione, pianificazione, progettazione, realizzazione, controllo<br />

<br />

della qualità, per quanto riguarda le nuove costruzioni civili;<br />

di individuazione, quantificazione e riduzione dei rischi connessi<br />

all’uso, certificazione dello stato di fatto, gestione, manutenzione<br />

ordinaria e straordinaria, adeguamento alle normative e, in<br />

generale, interventi di recupero, per quanto riguarda le costruzioni<br />

civili esistenti.<br />

In particolare il laureato magistrale in Ingegneria Civile deve saper:<br />

svolgere le attività connesse alla progettazione di opere civili;<br />

condurre e coordinare le attività di cantiere;<br />

<br />

<br />

<br />

valutare economicamente i processi edilizi, i piani urbanistici e le<br />

opere civili;<br />

organizzare la produzione industriale di componenti e manufatti<br />

delle costruzioni civili;<br />

svolgere l’attività di tecnico amministrativo relativamente alle<br />

opere civili e alla gestione del settore urbanistico nelle Pubbliche<br />

Amministrazioni;<br />

operare nel campo delle infrastrutture idrauliche e nel settore dei<br />

sistemi dei trasporti;<br />

operare nel campo del rilevamento del territorio, dei tessuti urbani,<br />

dei centri storici e dei manufatti edilizi;<br />

condurre gli esperimenti e analizzare i dati nelle attività dei<br />

laboratori di analisi tecniche;<br />

usare gli strumenti informatici di supporto alla progettazione.<br />

L'Ateneo organizza, in accordo con enti pubblici e privati, stages e<br />

tirocini.<br />

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)<br />

Il laureato magistrale deve inoltre aver maturato la capacità di<br />

integrare i dati e le informazioni a disposizione al fine di assumere<br />

decisioni motivate con un alto grado di autonomia di giudizio nella<br />

gestione della complessità maturando la consapevolezza delle<br />

responsabilità etiche i del proprio operato e delle conseguenze sociali<br />

delle proprie scelte decisionali. Il laureato magistrale in Ingegneria<br />

Civile deve essere capace di comprendere le problematiche e le<br />

interazioni dei vari campi disciplinari in modo da intervenire,<br />

utilizzando le metodologie adeguate delle scienze dell’ingegneria,<br />

per risolvere gli aspetti operativi dell’attività ingegneristica.<br />

58


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)<br />

Al termine del percorso il laureato dovrà essere sarà in grado di<br />

comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità informazioni, dati<br />

scientifici e conclusioni a interlocutori specialisti e non specialisti,<br />

anche attraverso la preparazione di elaborati scritti, diagrammi e<br />

schemi, utilizzando all’occorrenza la lingua inglese e gli strumenti<br />

informatici necessari per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio<br />

di conoscenze.<br />

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)<br />

Il laureato magistrale deve aver sviluppato una elevata capacità di<br />

apprendimento in grado di renderlo autonomo nella gestione del<br />

proprio aggiornamento professionale. In un contesto scientifico<br />

caratterizzato da continue scoperte ed innovazioni, lo stesso sarà in<br />

grado di mantenere aggiornate e qualificate le competenze<br />

professionali acquisite. Al termine del percorso magistrale il laureato<br />

sarà in grado di accedere, secondo la normativa vigente, al<br />

Dottorato di Ricerca ed ai Master Universitari di secondo livello.<br />

Conoscenze richieste per l’accesso<br />

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile<br />

occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di<br />

durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero,<br />

riconosciuto idoneo.<br />

Bisogna inoltre possedere un’adeguata padronanza di metodi e<br />

contenuti scientifici generali nelle discipline di base e nelle discipline<br />

dell’ingegneria civile. Le modalità di ammissione e di verifica<br />

dell’adeguatezza della personale preparazione e dei requisiti<br />

curricolari che devono essere posseduti per l’ammissione al Corso di<br />

Laurea Magistrale, sono stabilite dall’Ateneo, con modalità definite<br />

nel Regolamento didattico del corso.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un<br />

progetto originale a tesi su argomento inerente le tematiche<br />

applicative dell’ingegneria civile, da svolgersi, sotto la guida di un<br />

docente relatore, nell’ambito delle discipline caratterizzanti il corso di<br />

laurea Magistrale.<br />

59


Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

Gli sbocchi professionali che si offrono al laureato magistrale in<br />

Ingegneria Civile sono tutte le strutture pubbliche e private che si<br />

interessano di pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione<br />

di opere di ingegneria civile. In particolare, il laureato potrà trovare<br />

collocazione presso:<br />

imprese di costruzione e manutenzione di opere, impianti e<br />

infrastrutture civili; studi professionali e società di progettazione<br />

uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo<br />

di sistemi urbani e territoriali<br />

istituti di ricerca, aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e<br />

<br />

controllo di sistemi di opere e servizi<br />

aziende produttrici di materiali di base, semilavorati e componenti;<br />

società di servizi per lo studio di fattibilità dell’impatto urbano e<br />

territoriale delle infrastrutture.<br />

Secondo l’attuale normativa, i Laureati Magistrali in Scienze e<br />

<strong>Tecnologie</strong> <strong>Applicate</strong> per l’Ambiente e il Territorio possono svolgere<br />

libera professione previa iscrizione ai seguenti Albi Professionali:<br />

Ordine <strong>degli</strong> Ingegneri - Sezione A - Settore Civile e Ambientale.<br />

Il corso prepara alle professioni di:<br />

Ingegneri civili<br />

I piani di studio potrebbero subire delle variazioni, si prega di<br />

verificare periodicamente gli aggiornamenti sul sito o presso le<br />

segreterie didattiche di competenza.<br />

60


INGEGNERIA CIVILE LM-23<br />

PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2013/2014<br />

N° Anno AD SSD e Corso CFU<br />

1<br />

I<br />

C MAT/05 Metodi matematici e numerici 6<br />

2 B ICAR/09 Progetto di strutture I 12<br />

3 B ICAR/07 Fondazioni 12<br />

4 B ICAR/04 Infrastrutture ferroviarie 6<br />

5 C ICAR/02 Costruzioni idrauliche 6<br />

6 B ICAR/09 Calcolo automatico delle strutture 6<br />

F ICAR/09 Laboratorio di Calcolo automatico 6<br />

7 D Scelta libera * 6<br />

Tutti gli insegnamenti del primo anno sono<br />

propedeutici a quelli del secondo<br />

8<br />

II<br />

B ICAR/09 Progetto di strutture II 12<br />

9 B ICAR/07 Scavi e strutture di sostegno 12<br />

10 B ICAR/09 Riabilitazione strutturale 12<br />

11 B<br />

ICAR/09 Sperimentazione, collaudo e controllo delle<br />

strutture<br />

12 D Scelta libera * 6<br />

E Tesi di Laurea Magistrale 12<br />

60<br />

6<br />

60<br />

* Scelta libera (tra quelli non sostenuti)<br />

SECS-P/02 Politiche per l’ambiente<br />

ING-IND/09 Impatto ambientale dei sistemi energetici<br />

IUS/01 Diritto dei beni immateriali, della proprietà industriale e del made in<br />

SECS-P/06 Economia dei trasporti<br />

ICAR/20 Riqualificazione dei sistemi ambientali<br />

ICAR/20 Progettazione territoriale<br />

ICAR/04 Progetti di infrastrutture e viabilità<br />

6+6<br />

12<br />

61


CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

IN<br />

INGEGNERIA ENERGETICA E<br />

NUCLEARE LM-30<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso<br />

formativo<br />

Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria<br />

Energetica e Nucleare mirano all’approfondimento delle conoscenze<br />

scientifiche che stanno alla base delle applicazioni ingegneristiche e<br />

che permettono di sviluppare soluzioni innovative nel campo<br />

energetico con particolare attenzione al nucleare, sia attraverso<br />

l’acquisizione delle competenze e <strong>degli</strong> strumenti conoscitivi per il<br />

calcolo, la progettazione e la gestione di componenti, impianti e<br />

sistemi per la generazione di energia, sia attraverso l’acquisizione di<br />

competenze e strumenti conoscitivi per progettare e gestire impianti e<br />

sistemi, in modo da consentire una utilizzazione razionale dell’energia<br />

in tutte le sue forme nei settori industriale, civile, agricolo e dei<br />

trasporti. Sono trattati anche i problemi connessi alla pianificazione<br />

energetico-ambientale, all’analisi di ciclo di vita, alla modellazione<br />

tecnico-economica e agli aspetti socio-economici connessi all’uso<br />

dell’energia. Ampio spazio è dedicato alle tematiche legate allo<br />

sviluppo <strong>degli</strong> studi sulla fusione nucleare e sono proposti nuovi ambiti<br />

applicativi nelle tecnologie industriali. Sono affrontate in profondità le<br />

problematiche dell’impatto ambientale, dell’affidabilità, della<br />

sicurezza e dell’analisi di rischio <strong>degli</strong> impianti, con particolare<br />

attenzione ai progetti di nuovi reattori, al ciclo del combustibile<br />

nucleare, agli aspetti radio-protezionistici e alla disattivazione delle<br />

centrali. Il percorso didattico prevede il superamento di 12 esami<br />

nell’arco di 2 anni accademici con il raggiungimento di 120 CFU. Le<br />

attività formative sono costituite da corsi di insegnamento annuali o<br />

semestrali (più esercitazioni e laboratori), seminari e/o stages e tirocini,<br />

prova finale. Ampio spazio è previsto per le attività pratiche e<br />

laboratoriali da svolgere anche in convenzione con laboratori esterni<br />

ed Enti di ricerca pubblici e privati. Il modello didattico adottato<br />

prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo<br />

con l’accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un<br />

62


epertorio di attività didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai<br />

docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita<br />

prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di<br />

outcome) di valutazione dei risultati <strong>degli</strong> apprendimenti. Tutte le<br />

prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le modalità<br />

previste dai regolamenti didattici.<br />

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori<br />

europei del titolo di studio<br />

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)<br />

I laureati dovranno aver acquisito una conoscenza ampia e<br />

trasversale, così come una capacità di analisi delle principali<br />

tematiche legate al settore della produzione e gestione dell’energia<br />

al fine di poter affrontare, con la necessaria professionalità, le sfide di<br />

un mercato energetico in cui il nucleare gioca un ruolo fondamentale<br />

sempre più complesso, anche segnatamente alle importanti ricadute<br />

di tale settore in termini di sicurezza e di tutela dell’ambiente.<br />

L’impostazione generale del corso di studio, fondata sul rigore<br />

metodologico proprio delle materie scientifiche, fa sì che lo studente<br />

maturi, competenze e capacità di comprensione tali da permettergli<br />

di includere nel proprio bagaglio di conoscenze anche alcuni dei temi<br />

di più recente sviluppo. Per fare in modo che gli allievi sviluppino<br />

queste capacità, si ricorrerà sia a lezioni teoriche, nelle quali grazie<br />

alle tecniche proprie dell’e-learning ed in particolare al cooperative<br />

learning gli studenti avranno comunque un ruolo attivo, sia ad<br />

esercitazioni e seminari, durante i quali essi lavoreranno in gruppo,<br />

analizzando i problemi e proponendone le soluzioni. In tal modo<br />

un’integrazione tra l’apprendere e l’applicare consentirà loro di<br />

formarsi un’approfondita cultura tecnico-scientifica, orientata ai<br />

settori energetici più importanti. Il modello didattico adottato prevede<br />

un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con<br />

l’accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un<br />

repertorio di attività didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai<br />

docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita<br />

prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di<br />

outcome) di valutazione dei risultati <strong>degli</strong> apprendimenti.<br />

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene<br />

dunque principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove<br />

d’esame scritte o orali che si concludono con l’assegnazione di un<br />

voto, prove d’esame o di laboratorio che si concludono con il<br />

conseguimento di un’idoneità.<br />

63


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE<br />

AND UNDERSTANDING)<br />

Il laureato dovrà dimostrare che le conoscenze e la capacità di<br />

analisi acquisite nel Corso di Laurea lo mettono in grado di elaborare,<br />

individualmente o nell’ambito di gruppi di lavoro, problemi complessi<br />

e multidisciplinari. Tipiche applicazioni di tali competenze sono la<br />

elaborazione di analisi tecnico-economiche per la definizione di<br />

programmi di sviluppo energetico sia a livello locale che nazionale; le<br />

attività di progettazione e sviluppo di elevata complessità, laddove<br />

siano richieste competenze tecniche multidisciplinari e<br />

coinvolgimento di aspetti legati a problematiche economicoorganizzative<br />

e gestionali; le attività di progettazione e sviluppo<br />

nell’ambito della innovazione delle tecnologie energetiche e nucleari<br />

nonché della sperimentazione ad esse connesse; le attività legate alla<br />

programmazione, promozione e sviluppo del mercato energetico.<br />

L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che<br />

la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni,<br />

lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitino la<br />

partecipazione attiva, l’attitudine propositiva, la capacità di<br />

elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro<br />

svolto. Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e<br />

comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per<br />

lo studio individuale sollecitata dall’impostazione didattica dei singoli<br />

corsi teorici, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai<br />

Docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio o<br />

informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonché lo<br />

svolgimento di progetti, come previsto nell’ambito <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in<br />

occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami<br />

scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di “problem solving”)<br />

prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente<br />

dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia<br />

critica.<br />

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)<br />

Il laureato dovrà dimostrare di aver correttamente interiorizzato le<br />

problematiche anche trasversali del settore energetico e nucleare,<br />

con particolare riferimento alle ricadute di sue possibili scelte in termini<br />

di sicurezza delle popolazioni e dell’ambiente. Il laureato dovrà<br />

dunque dimostrare la proprie capacità nell’affrontare problemi<br />

complessi e multidisciplinari, ed anche, in caso di informazioni<br />

incomplete, la capacità di elaborare scenari parametrici di<br />

riferimento in base ai quali effettuare analisi di sensibilità in termini di<br />

bilancio costi-benefici. Per garantire le conoscenze trasversali<br />

64


ichieste, il curriculum del laureato magistrale dovrà essere<br />

multidisciplinare dovendo abbracciare, in particolare, le tematiche<br />

dell’analisi di sicurezza, della valutazione delle conseguenze di scenari<br />

incidentali, della valutazione dell’impatto di tali scenari sull’ambiente<br />

e sulle popolazioni. Il laureato maturerà tali capacità non solo<br />

attraverso gli input forniti dalle lezioni che ne solleciteranno<br />

costantemente la partecipazione attiva, l’attitudine propositiva e la<br />

capacità di elaborazione autonoma, ma anche attraverso<br />

esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite<br />

l’attività assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale.<br />

La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di giudizio avviene tramite<br />

la valutazione della maturità dimostrata in sede d’esame e durante<br />

l’attività di preparazione della prova finale.<br />

ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)<br />

L’elevato grado di complessità delle problematiche che il laureato<br />

magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare si troverà ad<br />

affrontare, e soprattutto la multidisciplinarietà delle tematiche ad esse<br />

correlate, richiede che il laureato abbia acquisito una sufficiente<br />

capacità di comunicazione, necessaria alla corretta trasmissione delle<br />

sue conoscenze/competenze sia ad esperti - anche nell’ambito di<br />

gruppi di lavoro e di ricerca nazionali ed internazionali, sia a non<br />

esperti, non ultima la capacità di comunicare al cittadino comune,<br />

utente finale del settore della produzione energetica, gli aspetti di<br />

sicurezza legati alla gestione <strong>degli</strong> impianti.<br />

Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate<br />

in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attività formative<br />

che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti<br />

e l’esposizione orale dei medesimi. L’acquisizione delle abilità<br />

comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione<br />

della prova finale e la discussione della medesima.<br />

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)<br />

L’intensa attività di ricerca che caratterizza il settore energetico in tutti<br />

i suoi aspetti, peculiari e multidisciplinari, richiede che il laureato<br />

magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare abbia maturato i<br />

saperi che gli consentano di affrontare un percorso di apprendimento<br />

continuo, oggi assolutamente necessario anche per poter rispondere<br />

alle nuove richieste del mercato del lavoro su scala europea. Tali<br />

saperi si basano, oltreché sulle conoscenze tecniche specialistiche,<br />

anche su una forte conoscenza delle discipline matematico-fisicochimiche<br />

e di quelle tecniche di base caratteristiche del settore<br />

dell’ingegneria industriale, che il laureato avrà dovuto eventualmente<br />

rafforzare nel corso del biennio di Laurea Magistrale.<br />

65


Le capacità di apprendimento sono stimolate e verificate durante<br />

tutto l’iter formativo. I test di ingresso sono offerti in via anticipata, per<br />

una verifica della propria idoneità agli studi prescelti. Percorsi formativi<br />

ad hoc, nell’eventualità di obblighi formativi a valle del test di<br />

ingresso, sono messi a disposizione dello studente per un efficace<br />

recupero. Sono offerte prove in itinere, finalizzate ad una verifica<br />

dell’apprendimento durante lo svolgimento dei corsi. Il materiale<br />

didattico a supporto <strong>degli</strong> insegnamenti comprende sia videolezioni<br />

che testi di approfondimento, esercizi e temi di esame. Lo studente è<br />

sempre spinto a ricercare il materiale per la propria formazione, a<br />

trarne una sintesi, provare le proprie capacità di soluzione dei<br />

problemi, esporre quanto appreso. La verifica del raggiungimento<br />

delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove<br />

d’esame previste nel corso.<br />

Conoscenze richieste per l’accesso<br />

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria<br />

Energetica e Nucleare occorre essere in possesso della Laurea o del<br />

Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio<br />

conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Bisogna inoltre possedere<br />

un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali<br />

nelle discipline di base e nelle discipline dell’ingegneria industriale. Le<br />

modalità di ammissione e di verifica dell’adeguatezza della personale<br />

preparazione e dei requisiti curricolari che devono essere posseduti<br />

per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale, sono stabilite<br />

dall’Ateneo, con modalità definite nel Regolamento didattico del<br />

corso.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi, teorica,<br />

progettuale e/o sperimentale, su argomenti relativi agli insegnamenti<br />

del Corso di Laurea Magistrale, da svilupparsi sotto la guida di un<br />

docente appartenente al Consiglio didattico relativo, anche in<br />

collaborazione con enti pubblici e privati, aziende manifatturiere e di<br />

servizi, centri di ricerca operanti nel settore di interesse. La prova finale<br />

deve dimostrare le capacità raggiunte dallo studente in termini di<br />

analisi, modellazione e risoluzione di problematiche complesse,<br />

autonomia di giudizio, capacità di sintesi.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

Gli ambiti professionali tipici per i laureati specialisti in Ingegneria<br />

Energetica e Nucleare sono quelli dell’innovazione e dello sviluppo<br />

della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e<br />

della programmazione, della gestione di sistemi energetici complessi.<br />

66


Essi potranno operare, sia in Italia che all’estero, nella libera<br />

professione, nelle imprese manufatturiere o di servizi, nelle<br />

amministrazioni pubbliche e, in particolare:<br />

nelle grandi aziende operanti nel settore dell'approvvigionamento<br />

energetico e della produzione di energia elettrica, sia da fonti<br />

energetiche convenzionali che rinnovabili e nucleari;<br />

nelle società dedicate all’analisi di sicurezza e d’impatto<br />

ambientale;<br />

nelle società per lo smantellamento di vecchie installazioni nucleari<br />

e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi;<br />

nelle imprese per la produzione di generatori termici ed elettrici per<br />

uso industriale e civile;<br />

nelle aziende ed enti in cui è richiesta la figura del responsabile<br />

della pianificazione energetica ed ambientale (Energy manager);<br />

nei centri di ricerca energetica.<br />

Il corso prepara alle professioni di:<br />

Ingegneri meccanici<br />

Altri ingegneri ed assimilati<br />

I piani di studio potrebbero subire delle variazioni, si prega di<br />

verificare periodicamente gli aggiornamenti sul sito o presso le<br />

segreterie didattiche di competenza.<br />

67


INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE LM-30<br />

PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2013/2014<br />

N° Anno AD SSD e Corso CFU<br />

1<br />

I<br />

C ING-IND/14 Progettazione e costruzione di macchine I 12<br />

2 C ING-IND/06 Termofluidodinamica 6<br />

3 B ING-IND/09 Sistemi energetici per la mobilità 6<br />

4 B ING-IND/19 Impianti nucleari II 6<br />

5 B ING-IND/09 Produzione di energia da fonti rinnovabili 6<br />

6 B ING-IND/09 Efficienza energetica 6<br />

7 B ING-IND/18 Ingegneria del nocciolo 12<br />

8 D Scelta libera * 6<br />

Tutti gli insegnamenti del primo anno sono<br />

propedeutici a quelli del secondo<br />

9<br />

II<br />

B ING-IND/19 Termotecnica del reattore 6<br />

10 B ING-IND/19 Sicurezza nucleare (e criteri internazionali) 6<br />

11 B<br />

A scelta tra: ING-IND/09 Sistemi di conversione<br />

termochimici ed elettrochimici<br />

ING-IND/10 Fisica tecnica industriale II (se non sostenuta)<br />

12 C ING-IND/14 Progettazione e costruzione di macchine II 12<br />

13 D Scelta libera * 6<br />

F Ulteriori attività formative 6<br />

E Tesi di Laurea Magistrale 12<br />

60<br />

12<br />

60<br />

* Scelta libera (tra quelli non sostenuti)<br />

ING-IND/09 Impatto ambientale dei sistemi energetici<br />

ING-IND/09 Sostenibilità energetica e scienza della sostenibilità<br />

ING-IND/12 Strumentazione e controllo <strong>degli</strong> impianti energetici<br />

ING-IND/19 Decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi<br />

ING-IND/19 Rischio e sicurezza negli impianti ad alto rischio<br />

ING-IND/16 Tecnologia meccanica<br />

ING-IND/35 Gestione reti di produzione e distribuzione dell’energia<br />

ING-INF/05 Software e modelli per i sistemi energetici<br />

MAT/07 Modelli matematici per l’ingegneria meccanica<br />

6+6<br />

68


CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

IN<br />

INGEGNERIA INFORMATICA LM-32<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso<br />

formativo<br />

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica ha come<br />

obiettivo quello di formare un professionista con un elevato livello di<br />

competenze metodologiche sia su temi di avanguardia di natura<br />

informatica che su temi di natura matematico-statistica oltre che su<br />

temi comuni a tutto il settore dell’ingegneria classica. A questo scopo<br />

il Corso prevede, oltre agli insegnamenti caratterizzanti di natura<br />

strettamente informatica, un congruo numero di crediti nel settore<br />

matematico-statistico nonché di crediti nel settore dell’ingegneria<br />

elettrica dell’automazione e meccanica. Tale formazione consentirà<br />

al laureato di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e in<br />

rapida evoluzione con ruoli di promozione e gestione dell’innovazione<br />

tecnologica, di progetto e di gestione di sistemi complessi, di<br />

coordinamento di gruppi di lavoro e di responsabilità in ambito<br />

tecnico e produttivo ai massimi livelli.<br />

Il percorso didattico prevede il superamento di 12 esami nell’arco di 2<br />

anni accademici con il raggiungimento di 120 CFU. Le attività<br />

formative sono costituite da corsi di insegnamento annuali o semestrali<br />

(più esercitazioni e laboratori), seminari e/o stages e tirocini, prova<br />

finale. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento<br />

assistito per tutto il percorso formativo con l’accesso ai supporti<br />

didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attività<br />

didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il<br />

modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse<br />

(diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei<br />

risultati <strong>degli</strong> apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono<br />

svolte in presenza, secondo le modalità previste dai regolamenti<br />

didattici.<br />

69


Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori<br />

europei del titolo di studio<br />

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)<br />

La formazione professionale del laureato magistrale in Ingegneria<br />

Informatica richiede pertanto l’acquisizione di capacità progettuali<br />

avanzate e con contenuti innovativi sia nell’area strettamente<br />

informatica (quali quella delle architetture dei sistemi di elaborazione,<br />

della struttura dei sistemi software, dell’organizzazione dei sistemi<br />

informativi) che nelle restanti aree dell’ingegneria e pertanto della<br />

applicazione dei sistemi informatici all’area elettrica, telematica,<br />

meccanica, manageriale e strutturale. Ciò rafforza la necessità già<br />

espressa in precedenza che il laureato possegga conoscenze e<br />

capacità di comprensione oltre che nel settore specificamente<br />

informatico e tecnologico, anche sugli aspetti teorico-scientifici della<br />

matematica e delle altre scienze di base, nonché sugli aspetti delle<br />

restanti branche dell’ingegneria sia a livello teorico-scientifico che<br />

applicativo. In particolare i laureati nei Corsi di Laurea Magistrale in<br />

Ingegneria Informatica devono conoscere:<br />

gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze<br />

di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per<br />

interpretare e descrivere i problemi dell’ingegneria informatica e<br />

<strong>degli</strong> altri settori dell'ingegneria dell’informazione;<br />

gli aspetti teorico-scientifici dell’ingegneria, sia in generale sia in<br />

modo approfondito relativamente a quelli dell’ingegneria<br />

informatica, nella quale sono capaci di identificare, formulare e<br />

risolvere anche in modo innovativo problemi complessi che<br />

richiedono un approccio interdisciplinare;<br />

<br />

le principali metodologie e tecnologie informatiche che sono<br />

utilizzate nella progettazione e gestione dei sistemi e dei prodotti<br />

software e hardware;<br />

l’organizzazione aziendale (cultura d’impresa) e l’etica<br />

professionale.<br />

Gli ingegneri informatici sono inoltre in grado di utilizzare fluentemente,<br />

in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre<br />

l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.<br />

La verifica <strong>degli</strong> obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento,<br />

intermedie e/o finali, scritte e/o orali, <strong>degli</strong> insegnamenti e delle<br />

attività integrative nei quali si articola il piano di studi, oltre<br />

naturalmente alla valutazione della prova finale.<br />

70


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE<br />

AND UNDERSTANDING)<br />

Il laureato deve essere in grado di applicare le proprie capacità di<br />

conoscenza e comprensione dei settori sopra specificati sia nella<br />

produzione di soluzioni di avanguardia nei vari ambiti applicativi sia<br />

nella relativa introduzione negli ambiti della ricerca accademica ed<br />

applicata. La padronanza delle competenze proprie dell’ingegneria<br />

gli consente di utilizzare strumenti e metodologie consolidate nell’area<br />

del trattamento dell’informazione per la pianificazione di soluzioni<br />

appropriate nel campo dei sistemi reali. Pertanto il laureato è in grado<br />

di pianificare e realizzare sistemi informativi complessi per la gestione<br />

delle attività di tutti i sistemi di intelligenza diffusa. Di tali sistemi<br />

conosce gli strumenti e le metodologie di progetto e sviluppo che gli<br />

consentono di integrare efficacemente aspetti inerenti l’infrastruttura<br />

hardware, i sistemi operativi, le basi di dati, l’ingegneria del software, i<br />

servizi di comunicazione, le reti telematiche e le interfacce uomomacchina.<br />

La padronanza di tali aspetti tecnologici consente al<br />

laureato di realizzare sistemi multimediali complessi anche virtuali<br />

orientati a tutti i campi di applicazione. In particolare i laureati<br />

dovranno:<br />

essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi,<br />

processi e servizi complessi e/o innovativi;<br />

essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata<br />

complessità;<br />

essere dotati di conoscenze di contesto e di capacità trasversali;<br />

avere conoscenze nel campo dell’organizzazione aziendale<br />

(cultura d’impresa) e dell’etica professionale;<br />

essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale,<br />

almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l’italiano, con<br />

riferimento anche ai lessici disciplinari.<br />

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)<br />

Adottando le competenze acquisite e le maturate capacità di<br />

raccolta ed elaborazione dei dati, il laureato dovrà essere in grado di<br />

formulare giudizi interpretativi sulla validità e l’efficacia delle soluzioni<br />

proposte sia per problemi di natura informatica che per problemi<br />

relativi all’incorporazione di sistemi informatici all’interno di sistemi più<br />

tradizionali (civili, economici, industriali) incluse le loro implicazioni in<br />

termini di sicurezza, prestazione, affidabilità ed impatto sociale.<br />

ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)<br />

Il laureato dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro e<br />

privo di ambiguità informazioni, dati scientifici e conclusioni a<br />

interlocutori specialisti e non specialisti, anche attraverso la<br />

71


preparazione di elaborati scritti, diagrammi e schemi, utilizzando<br />

all’occorrenza la lingua inglese e gli strumenti informatici necessari per<br />

la presentazione, l’acquisizione e lo scambio di conoscenze.<br />

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)<br />

Il laureato magistrale deve aver sviluppato una elevata capacità di<br />

apprendimento in grado di renderlo autonomo nella gestione del<br />

proprio aggiornamento professionale. In un contesto scientifico<br />

caratterizzato da continue scoperte ed innovazioni, lo stesso sarà in<br />

grado di mantenere aggiornate e qualificate le competenze<br />

professionali acquisite. Al termine del percorso magistrale il laureato<br />

sarà in grado di accedere, secondo la normativa vigente, al<br />

Dottorato di Ricerca ed ai Master Universitari di secondo livello.<br />

Conoscenze richieste per l’accesso<br />

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria<br />

Informatica occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma<br />

Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio<br />

conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, nel corso dei quali deve<br />

aver maturato competenze propriamente informatiche riconducibili al<br />

SSD ING-INF/05 sia per quanto riguarda le competenze di base<br />

(algoritmi, linguaggi, commutabilità, complessità) che gli strumenti<br />

operativi (processori, impianti, sistemi e reti) che applicazioni<br />

informatiche (sistemi software, gestione dei dati e della conoscenza,<br />

sicurezza). Le modalità di ammissione e di verifica dell’adeguatezza<br />

della personale preparazione e dei requisiti curricolari che devono<br />

essere posseduti per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale, sono<br />

stabilite dall’Ateneo, con modalità definite nel Regolamento didattico<br />

del Corso.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

Il Corso di Laurea Magistrale culmina in una importante attività di<br />

progettazione o di ricerca, con contenuti di originalità ed innovazioni<br />

sia per quanto riguarda le proposte di natura strettamente informatica<br />

che le loro applicazioni ai settori più tradizionali dell’ingegneria. Lo<br />

studente dovrà dimostrare tramite il proprio elaborato sia padronanza<br />

<strong>degli</strong> argomenti, sia capacità di operare in modo autonomo e un<br />

buon livello comunicativo.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

Gli ambiti professionali tipici sono l’innovazione e lo sviluppo della<br />

produzione, la progettazione avanzata, la pianificazione e la<br />

programmazione, la gestione di sistemi complessi nella libera<br />

72


professione, nelle imprese e nei servizi. I laureati magistrali potranno<br />

trovare occupazione presso:<br />

industrie informatiche di hardware e software<br />

industrie per l’automazione e la robotica<br />

imprese attive nei sistemi informativi e nelle reti di calcolatori<br />

imprese di servizi e pubblica amministrazione<br />

Secondo l’attuale normativa i laureati magistrali in Ingegneria<br />

Informatica possono svolgere libera professione previa iscrizione ai<br />

seguenti Albi Professionali:<br />

Albo Professionale dell'Ordine <strong>degli</strong> Ingegneri - sezione A - Settore<br />

dell'Informazione<br />

Il corso prepara alle professioni di:<br />

Specialisti nella ricerca informatica di base<br />

Analisti e progettisti di software applicativi e di sistema<br />

Analisti di sistema<br />

Specialisti in sicurezza informatica<br />

Specialisti in reti e comunicazioni informatiche<br />

I piani di studio potrebbero subire delle variazioni, si prega di<br />

verificare periodicamente gli aggiornamenti sul sito o presso le<br />

segreterie didattiche di competenza.<br />

73


INGEGNERIA INFORMATICA LM-32<br />

PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2013/2014<br />

N° Anno AD SSD e Corso CFU<br />

1<br />

I<br />

C MAT/01 Logica matematica 6<br />

2 C MAT/06 Probabilità e statistica (1) 6<br />

3 B ING-INF/05 Prestazioni e qualità di impianti e sistemi 12<br />

4 B ING-INF/05 Sistemi informativi per l’impresa in rete 6<br />

5 B ING-INF/05 Sistemi intelligenti e per il web 12<br />

6 B ING-INF/05 Ingegneria e qualità del software 12<br />

7 D Scelta libera * 6<br />

Tutti gli insegnamenti del primo anno sono<br />

propedeutici a quelli del secondo<br />

60<br />

8 II B ING-INF/05 Sicurezza nei sistemi informatici 6<br />

9 C ING-INF/03 Reti e sistemi wireless 6<br />

10 B ING-INF/05 Ingegneria per l’embedded software 6<br />

11 B ING-INF/05 Sistemi per information retrieval 6<br />

12 B ING-INF/05 Metodi e linguaggi di simulazione 6<br />

13 D Scelta libera * 6<br />

F Ulteriori attività formative 6<br />

E Tesi di Laurea Magistrale 18<br />

60<br />

(1) se sostenuto sostituire con ING-INF/03 Informazione e codifica<br />

* Scelta libera (tra quelli non sostenuti)<br />

ING-IND/35 Modelli di sistemi di produzione<br />

ING-IND/35 Gestione reti di produzione e distribuzione dell’energia<br />

ING-INF/05 ING-IND/32 Gestione di sistemi avanzati di trazione<br />

ING-IND/35 Gestione aziendale<br />

ING-INF/03 Sistemi satellitari<br />

6+6<br />

ING-INF/03 Reti e internet 12<br />

74


CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

IN<br />

INGEGNERIA INDUSTRIALE LM-33<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso<br />

formativo<br />

La formazione del laureato magistrale in Ingegneria Industriale si<br />

propone di coprire le esigenze relative ad un vasto spettro di ruoli e di<br />

competenze che l’ingegnere industriale viene chiamato a fornire alle<br />

imprese produttrici di beni o di servizi. La figura di ingegnere industriale<br />

che si intende costruire nel Corso di Laurea Magistrale è quella di un<br />

tecnico in grado di affrontare problemi nell’ambito dell’innovazione e<br />

dello sviluppo della produzione industriale, della progettazione<br />

avanzata, della gestione, della manutenzione, dell’installazione, del<br />

collaudo e dell’esercizio di sistemi e impianti semplici o complessi<br />

nell’ambito dell’industria manifatturiera in generale e meccanica in<br />

particolare, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese<br />

impiantistiche. Tale flessibilità deriva da una preparazione polivalente<br />

legata alla formazione di base e al contributo di discipline di indirizzo,<br />

orientate ad approfondire specifici indirizzi professionali. Il percorso<br />

didattico prevede il superamento di 12 esami nell’arco di 2 anni<br />

accademici con il raggiungimento di 120 CFU. Le attività formative<br />

sono costituite da corsi di insegnamento annuali o semestrali (più<br />

esercitazioni e laboratori), seminari e/o stages e tirocini, prova finale. Il<br />

modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per<br />

tutto il percorso formativo con l’accesso ai supporti didattici<br />

specificamente sviluppati ed un repertorio di attività didattiche<br />

individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di<br />

formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche,<br />

formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati <strong>degli</strong><br />

apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in<br />

presenza, secondo le modalità previste dai regolamenti didattici.<br />

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori<br />

europei del titolo di studio<br />

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)<br />

Il laureato magistrale deve:<br />

75


avere un’ampia conoscenza delle discipline scientifiche di base,<br />

rivolta sia agli aspetti applicativi che a quelli teorico-astratti, mirati<br />

a sviluppare una comprensione più profonda ed unificante dei<br />

fenomeni fisici e chimici e delle tecniche matematiche di<br />

maggiore interesse per la progettazione nei settori costruttivo,<br />

energetico e produttivo dell’ingegneria industriale;<br />

conoscere approfonditamente le discipline della formazione<br />

ingegneristica ed aver acquisito la capacità di affrontare e<br />

risolvere problemi di notevole complessità, comprendendone a<br />

livello superiore la fenomenologia e le tecniche di progettazione e<br />

verifica, di analizzare criticamente i dati sperimentali, di gestire la<br />

modellizzazione con metodi analitici e/o numerici, interpretando i<br />

risultati con competenza, di ricercare soluzioni tecniche e<br />

progettuali innovative anche attraverso un approccio<br />

multidisciplinare.<br />

La verifica <strong>degli</strong> obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento,<br />

intermedie e/o finali, scritte e/o orali, <strong>degli</strong> insegnamenti e delle<br />

attività integrative nei quali si articola il piano di studi, oltre<br />

naturalmente alla valutazione della prova finale.<br />

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE<br />

AND UNDERSTANDING)<br />

Il laureato magistrale in Ingegneria Meccanica è in grado applicando<br />

le proprie conoscenze di affrontare problemi singolari e ricorrenti,<br />

riguardanti:<br />

l’ingegnerizzazione di manufatti di varia complessità sia connessi<br />

alle tematiche ambientali ed energetiche che non;<br />

l’esercizio e la progettazione di macchine motrici ed operatrici,<br />

nonché di impianti che utilizzano processi termofluidodinamici per<br />

applicazioni energetiche ed ambientali;<br />

<br />

la progettazione e la conduzione di impianti e processi industriali<br />

nei vari comparti della produzione energetica del suo sfruttamento<br />

connesso al rispetto dell’ambiente e, poi, nei comparti di gestione,<br />

controllo e riqualificazione ambientale.<br />

In tutti i casi sopra elencati egli è in grado di affrontare le<br />

problematiche avanzate dalla progettazione ed è quindi di<br />

fondamentale importanza nel supporto a gruppi di esperti impegnati<br />

nella progettazione e gestione di sistemi complessi anche fornendo i<br />

necessari supporti nella proposizione e conduzione di avanzate<br />

attività sperimentali.<br />

Egli, ancora, è in grado di verificare il rispetto delle normative nelle<br />

tematiche della produzione/costruzione dei manufatti nonché nel<br />

campo dell’energia e dell’ambiente e di proporre avanzamenti nelle<br />

normative. In ordine alle finalità sopra ricordate, il laureato specialista<br />

76


in Ingegneria Industriale viene, anche, preparato ad integrare gli<br />

strumenti risolutivi di base, provenienti dall’armoniosa formazione<br />

matematica e fisico-chimica, con le più avanzate tecniche di<br />

modellazione, calcolo e misura, rese disponibili dal progresso delle<br />

tecnologie sia informatiche che strumentali; egli è in grado di svolgere<br />

l’attività sopra descritta utilizzando un approccio metodologico che<br />

realizzi la razionale composizione dei vincoli e <strong>degli</strong> obiettivi di natura<br />

tecnica con gli imprescindibili aspetti economici del problema,<br />

sintetizzando tutto nel fondamentale rispetto della normativa vigente<br />

a presidio dell’uomo e dell’ambiente.<br />

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)<br />

Il laureato magistrale deve inoltre aver maturato la capacità di<br />

integrare i dati e le informazioni a disposizione al fine di assumere<br />

decisioni motivate con un alto grado di autonomia di giudizio nella<br />

gestione della complessità maturando la consapevolezza delle<br />

responsabilità etiche del proprio operato e delle conseguenze sociali<br />

delle proprie scelte decisionali. La preparazione di elevato profilo<br />

conseguita dal laureato magistrale, anche mediante attività<br />

formative orientate all’inserimento nel mondo del lavoro quali stage e<br />

attività di laboratorio progettuale, consentono di sviluppare quelle<br />

doti di managerialità, autonomia e capacità decisionale che<br />

denotano capacità applicativa delle competenze acquisite utili per<br />

l’inserimento ad un elevato livello di responsabilità sia in ufficio tecnico<br />

o tecnologico, sia nella gestione della produzione.<br />

ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)<br />

Al termine del percorso il laureato dovrà essere in grado di<br />

comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità informazioni, dati<br />

scientifici e conclusioni a interlocutori specialisti e non specialisti,<br />

anche attraverso la preparazione di elaborati scritti, diagrammi e<br />

schemi, utilizzando all’occorrenza la lingua inglese e gli strumenti<br />

informatici necessari per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio<br />

di conoscenze.<br />

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)<br />

Il laureato magistrale deve aver sviluppato una elevata capacità di<br />

apprendimento in grado di renderlo autonomo nella gestione del<br />

proprio aggiornamento professionale. In un contesto scientifico<br />

caratterizzato da continue scoperte ed innovazioni, lo stesso sarà in<br />

grado di mantenere aggiornate e qualificate le competenze<br />

professionali acquisite. Al termine del percorso magistrale il laureato<br />

sarà in grado di accedere, secondo la normativa vigente, al<br />

Dottorato di Ricerca ed ai Master Universitari di secondo livello.<br />

77


Conoscenze richieste per l’accesso<br />

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria<br />

Industriale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma<br />

Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio<br />

conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Bisogna inoltre possedere<br />

un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali<br />

nelle discipline di base e nelle discipline ingegneristiche. Le modalità<br />

di ammissione e di verifica dell’adeguatezza della personale<br />

preparazione e dei requisiti curricolari che devono essere posseduti<br />

per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale, sono stabilite<br />

dall’Ateneo, con modalità definite nel Regolamento didattico del<br />

corso.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un<br />

progetto originale da svolgersi sotto la guida di un docente relatore,<br />

nell’ambito delle discipline caratterizzanti il Corso di Laurea Magistrale.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

Gli sbocchi professionali che si offrono al laureato magistrale saranno<br />

nelle industrie meccaniche, elettromeccaniche, per l’automazione e<br />

la robotica, nelle imprese impiantistiche e imprese manifatturiere per<br />

la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la<br />

gestione di macchine, nelle linee e reparti di produzione, nell’ambito<br />

delle aziende municipali di servizi, <strong>degli</strong> enti pubblici e privati operanti<br />

nel settore dell’approvvigionamento energetico, studi di<br />

progettazione in campo energetico, della produzione di componenti<br />

di impianti elettrici e termotecnici.<br />

Secondo l’attuale normativa, i laureati magistrali in Ingegneria<br />

Industriale possono svolgere libera professione previa iscrizione ai<br />

seguenti Albi Professionali:<br />

Ordine <strong>degli</strong> Ingegneri - Sezione A - Settore Industriale.<br />

Il corso prepara alle professioni di:<br />

Ingegneri meccanici<br />

I piani di studio potrebbero subire delle variazioni, si prega di<br />

verificare periodicamente gli aggiornamenti sul sito o presso le<br />

segreterie didattiche di competenza.<br />

78


INGEGNERIA INDUSTRIALE LM-33<br />

PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2013/2014<br />

N° Anno AD SSD e Corso CFU<br />

1<br />

I<br />

C MAT/07 Modelli matematici per l’ingegneria meccanica 6<br />

2 B ING-IND/13 Progettazione meccanica funzionale 12<br />

3 C ING-IND/08 Motori a combustione interna 12<br />

4 B ING-IND/16 Tecnologia meccanica 6<br />

5 B ING-IND/14 Progettazione e costruzione di macchine I 12<br />

6 C ING-IND/34 Costruzioni biomeccaniche 6<br />

7 D Scelta libera * 6<br />

Tutti gli insegnamenti del primo anno sono<br />

propedeutici a quelli del secondo<br />

8<br />

II<br />

C MAT/07 Meccanica superiore 12<br />

9 B ING-IND/14 Progettazione e costruzione di macchine II 12<br />

10 B<br />

11 B<br />

ING-IND/12 Sensori e strumenti per misure<br />

meccaniche e termiche<br />

ING-IND/14 Qualità e sicurezza delle costruzioni<br />

meccaniche<br />

12 D Scelta libera * 6<br />

F Ulteriori attività formative 6<br />

E Tesi di Laurea Magistrale 12<br />

60<br />

6<br />

6<br />

60<br />

79


* Scelta libera (tra quelli non sostenuti)<br />

FIS/04 Fisica nucleare<br />

ICAR/04 Infrastrutture ferroviarie<br />

ICAR/08 Complementi di meccanica e delle strutture<br />

ING-IND/08 Impianti di conversione dell’energia<br />

ING-IND/08 Macchine a fluido<br />

ING-IND/09 Efficienza energetica<br />

ING-IND/09 Impatto ambientale dei sistemi energetici<br />

ING-IND/09 Sistemi energetici<br />

ING-IND/10 Sicurezza dei sistemi di conversione e distribuzione dell’energia<br />

ING-IND/17 Gestione <strong>degli</strong> impianti e logistica industriale<br />

ING-IND/17 Impianti industriali<br />

ING-IND/17 Sicurezza negli impianti industriali<br />

ING-IND/19 Decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi<br />

ING-IND/19 Rischio e sicurezza negli impianti ad alto rischio<br />

ING-IND/35 Economia e organizzazione aziendale<br />

ING-IND/35 Gestione reti di produzione e distribuzione dell’energia<br />

IUS/01 Diritto dei beni immateriali, della proprietà industriale e del made in<br />

6+6<br />

80


CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

IN<br />

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE,<br />

URBANISTICA E AMBIENTALE LM-48<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso<br />

formativo<br />

Il Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e<br />

Ambientale propone un percorso di formazione avanzata nel campo<br />

della progettazione di assetti spaziali e di politiche territoriali. La<br />

progettazione di politiche e la definizione di assetti spaziali attraverso<br />

piani, progetti e programmi a scale diverse è un settore che ha<br />

attraversato nel corso <strong>degli</strong> ultimi dieci anni profonde trasformazioni<br />

sia dal punto di vista regolativo che sotto il profilo della domanda<br />

professionale e che è sempre più caratterizzato da nuove esigenze: la<br />

costruzione e la gestione di programmi e progetti complessi, e il<br />

rinnovamento <strong>degli</strong> strumenti di pianificazione urbanistica e delle<br />

politiche infrastrutturali, abitative, dei trasporti, dei servizi e<br />

dell'ambiente. A fronte di questi cambiamenti il Corso di Laurea<br />

Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale si<br />

propone di offrire un percorso centrato su esperienze progettuali<br />

complesse (definite in particolare nelle attività di laboratorio) e su<br />

attività formative avanzate, capaci di arricchire le capacità<br />

analitiche e critico-interpretative nell’ottica della formazione di<br />

progettisti e manager di piani, programmi e politiche.<br />

Tra gli obiettivi formativi si segnalano le seguenti priorità:<br />

fornire un quadro essenziale di alcuni assetti centrali e di alcuni<br />

sfondi culturali propri del contesto italiano e di approfondire i<br />

confronti internazionali evidenziando i nodi più rilevanti del dibattito<br />

scientifico, disciplinare e professionale nel contesto europeo e<br />

internazionale;<br />

compiere, attraverso esperienze di Laboratorio ricche e complesse,<br />

esercizi progettuali compiuti, che siano in grado di generare<br />

prodotti tecnici rispettosi di standard elevati;<br />

<br />

permettere agli studenti di costruire percorsi tematici autonomi che<br />

permettano anche utili fertilizzazioni tra aree disciplinari e approcci.<br />

Queste tre priorità sono perseguite attraverso un percorso formativo<br />

unitario e nello specifico:<br />

81


il quadro essenziale e gli sfondi culturali sono presentati in un<br />

numero limitato di corsi obbligatori per tutti gli studenti nelle aree<br />

del planning e delle politiche territoriali, collocati tra il primo e il<br />

secondo anno;<br />

le esperienze progettuali sono sviluppate nell’ambito di laboratori<br />

articolati durante l’intero percorso formativo;<br />

la costruzione di autonomi percorsi tematici è sviluppata attraverso<br />

la scelta dei corsi opzionali e lo sviluppo dell’elaborato della prova<br />

finale.<br />

Il percorso formativo, dunque, si articola attraverso corsi di<br />

insegnamento, attività di progettazione interdisciplinare, laboratorio<br />

didattico di area, esercitazioni, attività di tirocinio/stage, prova finale.<br />

Le relative modalità sono descritte dal regolamento didattico del<br />

corso. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento<br />

assistito per tutto il percorso formativo con l’accesso ai supporti<br />

didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attività<br />

didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il<br />

modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse<br />

(diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei<br />

risultati <strong>degli</strong> apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono<br />

svolte in presenza, secondo le modalità previste dai regolamenti<br />

didattici.<br />

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori<br />

europei del titolo di studio<br />

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)<br />

Il laureato deve essere in grado di formulare una interpretazione e<br />

una diagnosi critica di situazioni territoriali complesse, sia dal punto di<br />

vista dell’organizzazione e <strong>degli</strong> assetti spaziali che sotto il profilo delle<br />

dinamiche economiche, sociali e di policy, portando a sintesi una<br />

varietà di nozioni disciplinari.<br />

Le attività formative che contribuiscono a soddisfare il descrittore sono<br />

legate sia alla formazione offerta nei corsi obbligatori e opzionali, sia<br />

alla costruzione di quadri analitici e interpretativi nell’ambito delle<br />

attività dei laboratori (lettura e analisi di contesti territoriali a diverse<br />

scale, descrizione di territori e paesaggi, analisi socio-economiche e di<br />

politiche etc.). A tali fini saranno determinanti le attività formative<br />

delle discipline (ICAR/21, ICAR/15 e ICAR/22) che forniranno la<br />

illustrazione di metodi e tecniche di progettazione o valutazione e<br />

intorno a cui verranno a coordinarsi le altre discipline nell’ambito di<br />

tutti o di alcuni dei laboratori. In tutti i laboratori è prevista la<br />

produzione di elaborati di proposta o progetto, relazionati a<br />

valutazioni argomentate su criticità e opportunità presenti nella<br />

82


situazione territoriale o urbana di studio; tale produzione, in itinere, e<br />

gli elaborati finali d’esame consentiranno di verificare fase per fase il<br />

conseguimento <strong>degli</strong> obiettivi formativi, procedendo infine ad una<br />

valutazione in sede d’esame che tenga soprattutto conto della<br />

capacità dimostrata di elaborare un piano o un progetto utilizzando<br />

la capacità di comprensione dei problemi e applicando la<br />

conoscenza di metodi e tecniche. Il modello didattico adottato<br />

prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo<br />

con l’accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un<br />

repertorio di attività didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai<br />

docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita<br />

prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di<br />

outcome) di valutazione dei risultati <strong>degli</strong> apprendimenti.<br />

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE<br />

AND UNDERSTANDING)<br />

Il laureato deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite<br />

in un contesto progettuale, e specificamente nell’ambito<br />

dell’elaborazione di documenti tecnici pertinenti nell’ambito della<br />

progettazione di piani e politiche. Nello specifico lo studente deve<br />

essere in grado di tradurre analisi e interpretazioni in indicazioni<br />

programmatiche e progettuali, coerenti con le condizioni contestuali<br />

e sostenibili come linee guida delle trasformazioni. Le attività formative<br />

che contribuiscono a soddisfare il descrittore sono legate in<br />

particolare alle esercitazioni progettuali svolte nei laboratori, nei quali<br />

agli studenti viene richiesto lo sviluppo di ipotesi progettuali a scale e<br />

in contesti differenziati, e nell’elaborazione dei materiali e del testo<br />

valido come prova finale.<br />

L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che<br />

la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni,<br />

lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitino la<br />

partecipazione attiva, l’attitudine propositiva, la capacità di<br />

elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro<br />

svolto. Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e<br />

comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per<br />

lo studio individuale sollecitata dall’impostazione didattica dei singoli<br />

corsi teorici, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai<br />

Docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio o<br />

informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonché lo<br />

svolgimento di progetti, come previsto nell’ambito <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in<br />

occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami<br />

scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di “problem solving”)<br />

prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente<br />

83


dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia<br />

critica.<br />

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)<br />

Il laureato deve essere in grado di formulare giudizi argomentati su<br />

temi di interpretazione, governo e valutazione, contribuendo alla<br />

formazione di sintesi condivise. In particolare allo studente è richiesta<br />

la capacità di costruire interpretazioni critiche in relazione a situazioni<br />

problematiche, anche sulla base di una buona capacità di analisi e<br />

discussione di posizioni e prospettive analitiche e progettuali differenti.<br />

Le attività formative che contribuiscono a soddisfare il descrittore sono<br />

legate allo sviluppo di percorsi formativi autonomi nell’ambito dei corsi<br />

opzionali e all’insieme di attività connesse alla costruzione<br />

dell’elaborato finale (ivi compresa la possibilità di compiere<br />

esperienze di analisi e ricerca sul campo). Il laureato maturerà tali<br />

capacità non solo attraverso gli input forniti dalle lezioni che ne<br />

solleciteranno costantemente la partecipazione attiva, l’attitudine<br />

propositiva e la capacità di elaborazione autonoma, ma anche<br />

attraverso esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati<br />

e tramite l’attività assegnata dal relatore per la preparazione della<br />

prova finale. La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di giudizio<br />

avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede<br />

d’esame e durante l’attività di preparazione della prova finale.<br />

ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)<br />

Il laureato deve disporre di un linguaggio preciso, tecnicamente<br />

pertinente, ma dotato di sufficienti capacità comunicative, per<br />

favorire le possibilità di ascolto, dialogo e consenso con interlocutori<br />

diversi (tecnico-amministrativi, politici, sociali). In particolare, lo<br />

studente deve essere in grado di utilizzare strumenti di comunicazione<br />

differenziati nell’ambito della rappresentazione e del disegno, della<br />

grafica e della comunicazione multimediale, utilizzando forme diverse<br />

di linguaggio orale e scritto. Le attività formative che contribuiscono a<br />

soddisfare il descrittore sono legate ai diversi prodotti tecnici elaborati<br />

dallo studente nell’ambito di alcuni corsi opzionali e utilizzati per la<br />

valutazione, <strong>degli</strong> elaborati finali dei Laboratori e dei documenti ed<br />

elaborati realizzati per la prova finale. Le abilità comunicative scritte e<br />

orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari,<br />

esercitazioni e, in generale, attività formative che prevedono anche<br />

la preparazione di relazioni e documenti scritti e l’esposizione orale dei<br />

medesimi. L’acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è<br />

prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione<br />

della medesima.<br />

84


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)<br />

La capacità di apprendimento <strong>degli</strong> studenti viene alimentata<br />

attraverso un approccio formativo che mira a sviluppare l’autonomia<br />

e la capacità di sviluppo di percorsi autonomi.<br />

Il laureato deve essere in grado di aggiornare autonomamente le<br />

competenze tecniche, sulla base delle esperienze compiute e del<br />

confronto con buone pratiche di livello internazionale.<br />

Le attività formative che contribuiscono a soddisfare il descrittore sono<br />

connesse alla selezione e articolazione di un percorso didattico<br />

autonomo e alla articolazione tra didattica frontale nei corsi<br />

monografici e forme di apprendimento “by doing” nei laboratori. Le<br />

capacità di apprendimento sono stimolate e verificate durante tutto<br />

l’iter formativo. Sono offerte prove in itinere, finalizzate ad una verifica<br />

dell’apprendimento durante lo svolgimento dei corsi. Il materiale<br />

didattico a supporto <strong>degli</strong> insegnamenti comprende sia videolezioni<br />

che testi di approfondimento, esercizi e temi di esame. Lo studente è<br />

sempre spinto a ricercare il materiale per la propria formazione, a<br />

trarne una sintesi, provare le proprie capacità di soluzione dei<br />

problemi, esporre quanto appreso. La verifica del raggiungimento<br />

delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove<br />

d’esame previste nel corso.<br />

Conoscenze richieste per l’accesso<br />

L’ammissione al Corso di Laurea Magistrale senza debiti formativi è<br />

consentita ai laureati di primo livello nell’ambito della classe di laurea<br />

L_21 (Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica,<br />

Paesaggistica e Ambientale).<br />

D’altra parte, per la sua natura transdisciplinare, il corso si rivolge<br />

anche a laureati di primo livello di diversa formazione: non solo<br />

urbanisti e pianificatori, ma anche laureati di primo livello in<br />

architettura e affini, e in scienze umane, ai quali si propone un<br />

approccio innovativo, progettuale e politecnico a temi in parte già<br />

affrontati da altri punti di vista.<br />

Per quanto riguarda le competenze di accesso:<br />

gli studenti con lauree triennali in architettura e affini, già addestrati<br />

alla logica progettuale, dovranno saldare, prima dell’ammissione,<br />

debiti formativi in relazione all’analisi dei contesti e all’ampliamento<br />

<br />

della scala di intervento;<br />

gli studenti con lauree triennali in scienze umane dovranno saldare,<br />

prima dell’ammissione, debiti formativi nell’ambito delle discipline<br />

del progetto e della pianificazione territoriale.<br />

Le modalità di ammissione e di verifica dell’adeguatezza della<br />

personale preparazione e dei requisiti curricolari che devono essere<br />

posseduti per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale, sono stabilite<br />

85


dall’Ateneo, con modalità definite nel Regolamento didattico del<br />

corso. Eventuali integrazioni curriculari in termini di CFU dovranno<br />

essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

La tesi di laurea consiste nella redazione e nella discussione di un<br />

prodotto complesso, atto a dimostrare compiutamente il livello e la<br />

maturità dei risultati dell’apprendimento conseguito nel corso di<br />

laurea, svolta davanti a una commissione nominata dal corso di<br />

studio. L’elaborato dovrà essere illustrativo di un lavoro originale di<br />

ricerca orientata al progetto nel campo della pianificazione<br />

urbanistica e territoriale e riguarderà un argomento concordato con<br />

un docente di una delle discipline del Corso di Laurea. Per essere<br />

ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle<br />

attività formative previste dal piano di studi. Alla prova finale (tesi di<br />

laurea) sono assegnati 12 crediti.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

La laurea offre un profilo culturale e professionale innovativo in<br />

relazione a nuove domande emergenti dal mercato del lavoro: non<br />

solo da parte di amministrazioni pubbliche, ma anche di attori privati<br />

(per esempio società di ricerca e consulenza che operano nel campo<br />

delle trasformazioni insediative e ambientali) o del terzo settore (per<br />

esempio il filone di interesse emergente delle politiche sociali per<br />

sistemi locali). Il profilo professionale non riguarda solo la capacità di<br />

elaborare piani e progetti, ma anche ruoli di coordinamento e<br />

direzione di uffici, servizi, strutture organizzative, team professionali,<br />

secondo una concezione del management rinnovata grazie ai<br />

contributi di una formazione progettuale e politecnica.<br />

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea magistrale<br />

della classe sono attività nelle quali i laureati nei corsi di laurea<br />

magistrale saranno in grado di costruire e gestire strumenti di governo<br />

del territorio con particolare riferimento a:<br />

a) progettazione, pianificazione e politiche inerenti alla trasformazione<br />

e riqualificazione della città, del territorio e dell’ambiente (progetti,<br />

programmi, piani e politiche a varie scale territoriali, pianificazione<br />

e politiche di settore, regolazione e norme);<br />

b) coordinamento e gestione delle attività di valutazione di progetti,<br />

programmi, piani e politiche urbane, territoriali e ambientali;<br />

c) gestione dei processi di costruzione delle azioni di governo e delle<br />

relative forme di comunicazione.<br />

Gli ambiti di attività tipici del laureato magistrale sono costituiti dalla<br />

libera professione e da attività in istituzioni, enti pubblici, privati e del<br />

86


terzo settore operanti per le trasformazioni e il governo della città, del<br />

territorio e dell’ambiente.<br />

Il corso prepara alle professioni di:<br />

Urbanisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio.<br />

I piani di studio potrebbero subire delle variazioni, si prega di<br />

verificare periodicamente gli aggiornamenti sul sito o presso le<br />

segreterie didattiche di competenza.<br />

87


PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE LM-48<br />

PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2013/2014<br />

N° Anno AD SSD e Corso CFU<br />

1<br />

I<br />

B ICAR/20 Progettazione urbanistica 12<br />

2 B ICAR/20 Laboratorio di Progettazione urbanistica 6<br />

3 B ICAR/04 Progetti di infrastrutture e viabilità 12<br />

4 C IUS/10 Diritto urbanistico (1) 6<br />

5 C<br />

6 C<br />

7 B<br />

A scelta tra:<br />

ICAR/01 Idraulica<br />

ICAR/02 Costruzioni idrauliche<br />

A scelta tra:<br />

ICAR/12 Tecnologia dell’architettura<br />

ICAR/09 Calcolo automatico delle strutture<br />

ICAR/22 Valutazione economica dei piani urbanistici e<br />

territoriali<br />

8 D Scelta libera * 6<br />

Tutti gli insegnamenti del primo anno sono<br />

propedeutici a quelli del secondo<br />

9<br />

II<br />

B SECS-P/02 Politiche per l’ambiente 6<br />

10 B ICAR/20 Progettazione territoriale 12<br />

11 B ICAR/20 Laboratorio di Progettazione del territorio 6<br />

12 B ICAR/20 Riqualificazione dei sistemi ambientali 12<br />

13 D Scelta libera * 6<br />

F Ulteriori attività formative 6<br />

E Tesi di laurea magistrale 12<br />

(1) se sostenuto sostituire con IUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali<br />

6<br />

6<br />

6<br />

60<br />

60<br />

88


* Scelta libera (tra quelli non sostenuti)<br />

ING-IND/35 Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro<br />

ING-IND/28 Rischio e sicurezza nei cantieri e nelle infrastrutture<br />

ICAR/04 Infrastrutture ferroviarie<br />

ICAR/02 Costruzioni idrauliche<br />

IUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali<br />

IUS/10 Diritto urbanistico<br />

MAT/05 Metodi matematici e numerici<br />

ICAR/18 Storia dell’urbanistica<br />

ICAR/07 Geotecnica<br />

ICAR/07 Scavi e strutture di sostegno<br />

6+6<br />

12<br />

89


CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

IN<br />

SCIENZE E TECNOLOGIE<br />

AGRARIE LM-69<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso<br />

formativo<br />

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e <strong>Tecnologie</strong> Agrarie ha come<br />

obiettivo la formazione di un professionista altamente qualificato in<br />

possesso di approfondite conoscenze scientifiche di base, applicative<br />

e di filiera relativamente alle diverse produzioni agrarie e con<br />

approfondite conoscenze scientifiche e tecniche nei settori delle<br />

produzioni vegetali e zootecniche, della fertilità e conservazione del<br />

suolo, della salvaguardia della biodiversità e della sostenibilità<br />

ambientale; con piena padronanza di conoscenze operative e<br />

gestionali sui mezzi e le tecnologie utilizzati nella produzione, difesa,<br />

conservazione e trattamento post-raccolta dei prodotti, e sull’impatto<br />

che essi possono avere sull’ambiente. Il percorso didattico prevede il<br />

superamento di 12 esami nell’arco di 2 anni accademici con il<br />

raggiungimento di 120 CFU. Le attività formative sono costituite da<br />

corsi di insegnamento annuali o semestrali (più esercitazioni e<br />

laboratori), seminari e/o stages e tirocini, prova finale. Il modello<br />

didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il<br />

percorso formativo con l’accesso ai supporti didattici specificamente<br />

sviluppati ed un repertorio di attività didattiche individuali e/o di<br />

gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di formazione a<br />

distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di<br />

output, di outcome) di valutazione dei risultati <strong>degli</strong> apprendimenti.<br />

Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le<br />

modalità previste dai regolamenti didattici. Inoltre il corso di studi<br />

prevede:<br />

esercitazioni pratiche per l’acquisizione di conoscenze relative alle<br />

metodiche sperimentali e di elaborazione dei dati;<br />

attività seminariali e di tutoraggio;<br />

attività esterne come tirocini presso aziende, strutture della<br />

pubblica amministrazione e laboratori;<br />

soggiorni di studio presso le altre università comprese nell’accordo<br />

internazionale.<br />

90


Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori<br />

europei del titolo di studio<br />

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)<br />

Il percorso didattico prevede attività dedicate:<br />

all’approfondimento delle conoscenze della struttura e delle<br />

principali funzioni <strong>degli</strong> organismi utilizzati nella produzione agraria<br />

vegetale;<br />

all’approfondimento delle conoscenze dei fattori fisici, chimici e<br />

biologici che condizionano le produzioni agrarie, e sui principi su<br />

cui si fondano le tecnologie tese a mitigare e/o valorizzare gli effetti<br />

che essi determinano sulle piante in coltura;<br />

all’acquisizione di un’elevata preparazione di base con particolare<br />

riguardo alla genetica per operare il miglioramento qualitativo e<br />

quantitativo della produzione agraria, utilizzando tecnologie<br />

tradizionali ed innovative;<br />

all’acquisizione di una solida conoscenza <strong>degli</strong> agenti (insetti,<br />

patogeni, malerbe) e delle interazioni che essi stabiliscono con le<br />

<br />

piante agrarie e <strong>degli</strong> effetti che determinano in esse;<br />

all’acquisizione di conoscenze operative e gestionali sui mezzi e<br />

tecnologie utilizzati nella produzione, difesa, conservazione e<br />

trattamento post-raccolta dei prodotti, e sull’impatto che essi<br />

possono avere sull’ambiente.<br />

Il percorso integra le attività didattiche non tralasciando:<br />

la conoscenza di aspetti economici della produzione;<br />

esercitazioni pratiche e di laboratorio per la conoscenza di<br />

<br />

<br />

metodiche sperimentali utili alla elaborazioni dei dati;<br />

all’uso delle tecnologie tradizionali ed innovative, agli aspetti<br />

informatici computazionali e ad attività seminariali e tutoriali;<br />

attività esterne come tirocini presso aziende, strutture della<br />

pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio<br />

presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di<br />

accordi internazionali.<br />

I Regolamenti Didattici di Ateneo determinano la frazione<br />

dell’impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre<br />

attività formative di tipo individuale in funzione <strong>degli</strong> obiettivi specifici<br />

della formazione avanzata e dello svolgimento di attività formative ad<br />

elevato contenuto sperimentale o pratico.<br />

La conoscenza e capacità di comprensione è sviluppata<br />

essenzialmente attraverso lezioni, esercitazioni di laboratorio e di<br />

campo, esercitazioni fuori sede interdisciplinari, studio personale su<br />

testi avanzati e pubblicazioni scientifiche e studio di gruppo.<br />

L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede<br />

infatti che la formazione teorica sia accompagnata da esempi,<br />

91


applicazioni, lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitino la<br />

partecipazione attiva, l’attitudine propositiva, la capacità di<br />

elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro<br />

svolto. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento<br />

assistito per tutto il percorso formativo con l’accesso ai supporti<br />

didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attività<br />

didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il<br />

modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse<br />

(diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei<br />

risultati <strong>degli</strong> apprendimenti. La verifica <strong>degli</strong> obiettivi formativi si basa<br />

sulle prove di accertamento, intermedie e/o finali, scritte e/o orali,<br />

<strong>degli</strong> insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il<br />

piano di studi, oltre naturalmente alla valutazione della prova finale.<br />

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE<br />

AND UNDERSTANDING)<br />

La preparazione di elevato profilo conseguita dal laureato magistrale,<br />

anche mediante attività formative orientate all’inserimento nel<br />

mondo del lavoro quali stage e attività di laboratorio progettuale,<br />

consentono di sviluppare quelle doti di managerialità, autonomia e<br />

capacità decisionale che denotano capacità applicativa delle<br />

competenze acquisite. In particolare il laureato magistrale dovrà:<br />

conoscere le tecniche, anche di laboratorio, per il controllo della<br />

qualità della filiera delle diverse produzioni vegetali;<br />

possedere un’elevata preparazione nella biologia e nella genetica<br />

per operare il miglioramento qualitativo e quantitativo della<br />

produzione agraria, la sua difesa e la salvaguardia della risorse del<br />

suolo, utilizzando tecnologie tradizionali ed innovative;<br />

essere capace di programmare e gestire ricerca e produzione<br />

agraria e la sua sostenibilità;<br />

possedere un’elevata preparazione scientifica e tecnologica per<br />

progettare e gestire l’innovazione della produzione agraria<br />

vegetale, qualitativa e quantitativa, con particolare riferimento alla<br />

fertilità del suolo, al miglioramento genetico, alla produzione e<br />

difesa delle piante coltivate e dei progetti di filiera ad essa<br />

correlati, comprendendo anche le problematiche della<br />

conservazione e gestione post-raccolta dei prodotti agricoli e <strong>degli</strong><br />

aspetti economici, di politica agricola e di marketing;<br />

essere capace di progettare, gestire e certificare sistemi e processi<br />

della produzione vegetale, anche a basso impatto ambientale;<br />

essere capace di utilizzare lo strumento informatico anche per il<br />

monitoraggio, la pianificazione del territorio e la modellistica, e di<br />

identificare e valutare progetti di sviluppo;<br />

92


essere in grado di operare con ampia autonomia assumendo la<br />

responsabilità di progetto e di struttura;<br />

essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale,<br />

almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con<br />

riferimento anche ai lessici disciplinari.<br />

La capacità di applicare conoscenza e comprensione è sviluppata<br />

essenzialmente con gli strumenti didattici sperimentali tradizionali,<br />

quali esercitazioni, attività di laboratorio assistito, analisi di casi<br />

concreti, visite tecniche, discussione collegiale di casi di studio. Tale<br />

capacità deve essere dimostrata nella predisposizione, soprattutto in<br />

forma autonoma, di elaborati tecnici e relazioni. Momento finale<br />

riassuntivo delle capacità applicative conseguite dallo studente, è la<br />

preparazione finale del lavoro di tesi di laurea, che sarà costituito<br />

prevalentemente da un elaborato di tipo sperimentale.<br />

Il raggiungimento <strong>degli</strong> obiettivi è dimostrato dal superamento delle<br />

prove d’esame finali ed in itinere (laddove previste). Ruolo essenziale<br />

sarà anche svolto dalla preparazione dell’elaborato finale e dalla sua<br />

discussione dinanzi alla commissione di laurea e dallo svolgimento<br />

dell’attività di stages e tirocinio presso aziende, enti pubblici, studi di<br />

consulenza, studi professionali, organizzazioni agricole. Le attività<br />

formative esercitative on line, in genere non soggette a verifica finale,<br />

ma in grado di dare un feed-back immediato anche per<br />

un’autovalutazione, saranno in grado di dimostrare al docente<br />

l’efficacia <strong>degli</strong> strumenti formativi in relazione alle risposte ottenute.<br />

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)<br />

Il laureato magistrale deve inoltre aver maturato la capacità di<br />

integrare i dati e le informazioni a disposizione al fine di assumere<br />

decisioni motivate con un alto grado di autonomia di giudizio nella<br />

gestione della complessità maturando la consapevolezza delle<br />

responsabilità etiche del proprio operato e delle conseguenze sociali<br />

delle proprie scelte decisionali. L’autonomia di giudizio viene<br />

sviluppata mediante tutte quelle attività che richiedono allo studente<br />

un impegno personale e circostanziato, quali la produzione di<br />

elaborati scritti individuali, in singoli insegnamenti o per l’elaborato<br />

richiesto per la prova finale, e anche dal confronto di conoscenze e di<br />

idee nell’ambito di attività di gruppo interdisciplinari (laboratori,<br />

esercitazioni collegiali, gruppi di discussione). La stessa prova finale<br />

potrà implementare nello studente la sua autonomia di giudizio. Il<br />

raggiungimento dell’obiettivo formativo sarà dimostrato dal<br />

superamento delle prove d’esame, orali o scritte (in forma di tema o<br />

di elaborati progettuali), e della prova finale.<br />

93


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)<br />

Al termine del percorso il laureato dovrà essere sarà in grado di<br />

comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità informazioni, dati<br />

scientifici e conclusioni a interlocutori specialisti e non specialisti,<br />

anche attraverso la preparazione di elaborati scritti, diagrammi e<br />

schemi, utilizzando all'occorrenza la lingua inglese e gli strumenti<br />

informatici necessari per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio<br />

di conoscenze. Le abilità comunicative scritte e orali sono<br />

particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in<br />

generale, attività formative che prevedono anche la preparazione di<br />

relazioni e documenti scritti e l’esposizione orale dei medesimi. La<br />

verifica del raggiungimento di questo obiettivo formativo consiste<br />

nella verifica del profitto conseguito dallo studente nelle diverse prove<br />

d’esame, negli elaborati scritti individuali, nelle presentazioni,<br />

eventualmente multimediali, di progetti o di argomenti specifici<br />

assegnati, nelle discussioni e relazioni di gruppo, nella presentazione<br />

dell’elaborato finale dinanzi alla commissione di laurea.<br />

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)<br />

Il laureato magistrale deve aver sviluppato una elevata capacità di<br />

apprendimento in grado di renderlo autonomo nella gestione del<br />

proprio aggiornamento professionale. In un contesto scientifico<br />

caratterizzato da continue scoperte ed innovazioni, lo stesso sarà in<br />

grado di mantenere aggiornate e qualificate le competenze<br />

professionali acquisite. Al termine del percorso magistrale il laureato<br />

sarà in grado di accedere, secondo la normativa vigente, al<br />

Dottorato di Ricerca ed ai Master Universitari di secondo livello. Le<br />

capacità di apprendimento sono stimolate e verificate durante tutto<br />

l’iter formativo. Sono offerte prove in itinere, finalizzate ad una verifica<br />

dell’apprendimento durante lo svolgimento dei corsi. Il materiale<br />

didattico a supporto <strong>degli</strong> insegnamenti comprende sia video lezioni<br />

che testi di approfondimento, esercizi e temi di esame. Lo studente è<br />

sempre spinto a ricercare il materiale per la propria formazione, a<br />

trarne una sintesi, provare le proprie capacità di soluzione dei<br />

problemi, esporre quanto appreso. La verifica del raggiungimento<br />

delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove<br />

d’esame previste nel corso.<br />

Conoscenze richieste per l’accesso<br />

Per tutti gli studenti, l’accesso è condizionato al possesso di requisiti<br />

curriculari, definiti nel regolamento didattico del corso di studio.<br />

Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è<br />

prevista una verifica della personale preparazione, con modalità<br />

94


definite dal regolamento didattico. Non sono previsti debiti formativi,<br />

ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell’accesso.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi<br />

sperimentale da svolgersi sotto la guida di un docente relatore,<br />

nell’ambito delle discipline caratterizzanti il corso di laurea Magistrale.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

Il laureato magistrale in Scienze e <strong>Tecnologie</strong> Agrarie trova impiego in<br />

tutte le attività connesse con l’esercizio dell’agricoltura sia in imprese<br />

private, sia in enti pubblici sia in attività di consulenza specialistica<br />

esercitabile ai vari livelli della catena produttiva. Il suo ruolo è<br />

essenziale in quegli ambiti dove è richiesta la presenza di figure<br />

responsabili dei processi di produzione vegetale che alimentano filiere<br />

in cui l’aspetto quali-quantitativo è determinante ai fini del risultato<br />

economico. Lo specialista potrà trovare collocazione, inoltre, in organi<br />

di consulenza aziendale e territoriale, sia pubblici che privati, dove si<br />

richiede un aggiornamento continuo in materia di normativa per<br />

poter adeguare le produzioni agli indirizzi di politica agricola nazionale<br />

e comunitaria. Potrà, inoltre, intervenire nei processi di controllo e<br />

certificazione della qualità <strong>degli</strong> alimenti. Per la sua competenza su<br />

tutta la filiera produttiva, sarà anche in grado di soddisfare le esigenze<br />

di promozione e valorizzazione delle produzioni vegetali. Da ricordare,<br />

infine, la possibilità di inserimento in attività di ricerca e<br />

sperimentazione presso enti pubblici, organismi e aziende private,<br />

impegnate nel miglioramento delle performance produttive e<br />

qualitative delle piante coltivate e nella progettazione di processi<br />

innovativi di produzione.<br />

Secondo l’attuale normativa, i laureati magistrali in Scienze e<br />

<strong>Tecnologie</strong> Agrarie possono svolgere libera professione previa<br />

iscrizione ai seguenti Albi Professionali:<br />

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori forestali - Sezione A<br />

Il corso prepara alle professioni di:<br />

Agronomi ed assimilati<br />

I piani di studio potrebbero subire delle variazioni, si prega di<br />

verificare periodicamente gli aggiornamenti sul sito o presso le<br />

segreterie didattiche di competenza.<br />

95


SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE LM-69<br />

PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2013/2014<br />

N° Anno AD SSD e Corso CFU<br />

1 I B<br />

A scelta tra:<br />

AGR/02 Agronomia<br />

AGR/02 Biotecnologie delle colture erbacee<br />

2 B AGR/13 Chimica agraria (1) 12<br />

3 C BIO/10 Biochimica 6<br />

4 B SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese agricole 6<br />

5 B<br />

A scelta tra:<br />

AGR/16 Microbiologia agraria<br />

AGR/13 Fertilità del suolo e riciclo delle biomasse<br />

6 B AGR/11 Entomologia agraria (2) 12<br />

7 D Scelta libera * 6<br />

Tutti gli insegnamenti del primo anno sono<br />

propedeutici a quelli del secondo<br />

8<br />

II<br />

B AGR/07 Genetica agraria (3) 6<br />

9 B AGR/17 Complementi di zootecnica (4) 12<br />

10 B AGR/09 Meccanizzazione agricola 12<br />

11 C BIO/13 Biologia applicata 6<br />

12 D Scelta libera * 6<br />

F Ulteriori attività formative 6<br />

E Tesi di Laurea Magistrale 12<br />

(1) se sostenuto sostituire con AGR/13 Fitofarmaci e fitoregolatori in agricoltura<br />

(2) se sostenuto sostituire con AGR/12 Patologia delle piante agrarie<br />

(3) se sostenuto sostituire con AGR/17 Zoocolture miglioramento genetico: un<br />

modulo da 6 CFU a scelta tra Acquacoltura e Avicoltura<br />

(4) se sostenuto sostituire con AGR/17 Zoocolture miglioramento genetico.<br />

Gli esami di Genetica agraria e Complementi di zootecnica sono entrambi<br />

propedeutici a Zoocolture, il quale potrà essere sostenuto, anche a scelta<br />

libera da 12, solo dopo aver superato le propedeuticità indicate.<br />

12<br />

6<br />

60<br />

60<br />

96


* Scelta libera (tra quelli non sostenuti)<br />

AGR/17 Zoocolture miglioramento genetico: Acquacoltura<br />

AGR/17 Zoocolture miglioramento genetico: Avicoltura<br />

AGR/02 Agronomia<br />

AGR/02 Biotecnologie delle colture erbacee<br />

AGR/16 Microbiologia agraria<br />

AGR/13 Fertilità del suolo e riciclo delle biomasse<br />

AGR/12 Patologia delle piante agrarie<br />

IUS/01 Diritto dei beni immateriali, della proprietà industriale e del made in<br />

SECS-P/02 Politiche per l’ambiente<br />

AGR/17 Zoocolture miglioramento genetico<br />

AGR/13 Fitofarmaci e fitoregolatori in agricoltura<br />

6+6<br />

12<br />

97


IMMATRICOLAZIONI<br />

CORSO DI LAUREA<br />

Requisiti di accesso<br />

Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso del<br />

titolo di istruzione secondaria di secondo grado(sono ammessi i titoli<br />

quadriennali dei licei artistici e <strong>degli</strong> istituti magistrali) o di altro titolo di<br />

studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.<br />

Requisiti curriculari<br />

Il Corso è ad accesso libero.<br />

Dopo l’immatricolazione, tutti gli studenti (esclusi coloro che si<br />

iscrivono come seconda laurea) devono sostenere un test non<br />

selettivo (art. 6 D.M. 270/2004) di verifica delle competenze in ingresso.<br />

Il Test è un servizio offerto agli studenti per metterli nelle condizioni<br />

migliori per affrontare il corso di studi prescelto (consulta il sito per maggiori<br />

informazioni).<br />

Riconoscimento CFU per attività pregresse<br />

Gli studenti che vogliono richiedere il riconoscimento di crediti<br />

formativi universitari relativi ad esami universitari pregressi o<br />

conoscenze e abilità professionali devono spedire il Modulo<br />

Riconoscimento CFU (Mod. B1) prima di procedere<br />

all’immatricolazione.<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

Requisiti di accesso<br />

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in<br />

possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale,<br />

ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto<br />

idoneo.<br />

Requisiti curriculari<br />

Il Corso di laurea magistrale è ad accesso libero.<br />

I requisiti curriculari richiesti saranno verificati dalla Facoltà attraverso il<br />

Modulo Riconoscimento CFU (Mod. B1) che l’interessato dovrà inviare<br />

prima dell’immatricolazione(consulta il sito per maggiori informazioni).<br />

SCADENZE<br />

Le domande di immatricolazione non hanno una scadenza prefissata.<br />

Lo studente potrà immatricolarsi senza vincoli temporali.<br />

98


Documenti<br />

I documenti necessari per immatricolarsi sono:<br />

1. Domanda di immatricolazione compilata in ogni sua parte e<br />

firmata in originale;<br />

2. Modulo Riconoscimento CFU firmato in originale;<br />

3. Autocertificazione del titolo di accesso;<br />

4. Due foto formato tessera di cui una da autocertificare;<br />

5. Fotocopia carta d’identità (o documento valido di<br />

riconoscimento) fronte/retro firmata in originale;<br />

6. Fotocopia codice fiscale firmata in originale;<br />

7. Ricevuta del pagamento delle tasse Universitarie.<br />

Trasferimento/rinuncia/decadenza<br />

Gli studenti che richiedono il trasferimento da altro Ateneo o che<br />

abbiano fatto rinuncia o siano incorsi nella decadenza dovranno<br />

allegare alla Domanda di immatricolazione, oltre alla<br />

documentazione di rito, anche i documenti ai sensi della normativa<br />

vigente.<br />

Cittadini non comunitari<br />

I cittadini non comunitari dovranno allegare alla domanda di<br />

immatricolazione, oltre alla documentazione di rito, anche copia di<br />

un valido permesso di soggiorno o ricevuta attestante l’avvenuta<br />

richiesta del permesso di soggiorno.<br />

Studenti con titolo straniero<br />

L’immatricolazione <strong>degli</strong> studenti con titolo di studio straniero è<br />

subordinata alla conformità del titolo alle disposizioni in vigore stabilite<br />

dal Ministero dell’Università e dal Ministero <strong>degli</strong> Affari Esteri relative<br />

alle immatricolazioni presso le Università italiane e, ove richiesto, alla<br />

Dichiarazione di valore in loco rilasciata dall’Autorità consolare<br />

italiana presso il paese dove ha sede l’istituto rilasciante il titolo.<br />

Conferma di iscrizione<br />

L’avvenuta iscrizione sarà confermata tramite una comunicazione<br />

scritta da parte dell’Università completa di numero di matricola, Corso<br />

di Laurea prescelto, USER ID e Password assegnata.<br />

99


TASSE E CONTRIBUTI<br />

Anno Accademico 2013/2014<br />

La tassa di iscrizione annua per accedere al:<br />

Corso di Laurea in Ingegneria Civile L-7 è pari a € 2.300,00.<br />

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica L-8 è pari a € 2.300,00.<br />

Corso di Laurea in Ingegneria Industriale L-9 è pari a € 2.300,00.<br />

Corso di Laurea in Scienze Geo-Cartografiche, Estimative ed Edilizie<br />

L-21 è pari a € 2.300,00.<br />

Corso di Laurea in Scienze e <strong>Tecnologie</strong> Agrarie L-25 è pari a<br />

€ 2.300,00.<br />

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile LM-23 è pari a<br />

€ 2.300,00.<br />

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare LM-30<br />

è pari a € 2.300,00.<br />

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica LM-32 è pari a<br />

€ 2.300,00.<br />

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale LM-33 è pari a<br />

€ 2.300,00.<br />

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed<br />

Ambientale LM-48 è pari a € 2.300,00.<br />

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e <strong>Tecnologie</strong> Agrarie LM-69 è<br />

pari a € 2.300,00.<br />

È possibile suddividere il pagamento in due rate:<br />

la prima di € 1.300,00 da versare al momento dell’iscrizione,<br />

la seconda rata di € 1.000,00 da versare entro sei mesi dalla data di<br />

pagamento della prima rata.<br />

100


A tali importi va aggiunto il versamento di € 150,00 quale contributo<br />

per diritti di segreteria (da pagare entro 120 gg. dalla data di<br />

iscrizione).<br />

Qualora il saldo delle tasse non avvenga nei tempi previsti, lo<br />

studente, per poter regolarizzare la posizione amministrativa, sarà<br />

soggetto a versare un’indennità di mora.<br />

Nota: Deducibilità Fiscale Spese di Istruzione Universitaria<br />

Le spese di istruzione universitaria sostenute anche se riferibili a più<br />

anni (compresa l’iscrizione ad anni fuori corso) per la frequenza di<br />

corsi tenuti presso Istituti o Università italiane o straniere, pubbliche o<br />

private, in misura non superiore a quella stabilita per gli Istituti Statali<br />

italiani, sono considerate oneri per i quali è riconosciuta una<br />

detrazione d’imposta del 19% (art. 15, comma 1, lettera e) del D.P.R.<br />

n. 917 del 22/12/1986) ai fini della dichiarazione per la determinazione<br />

dell’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF).<br />

101


MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />

Per effettuare il pagamento delle Tasse e Contributi si può scegliere<br />

tra le seguenti modalità:<br />

Posta<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> “<strong>Guglielmo</strong> <strong>Marconi</strong>”<br />

C/C postale n° 000041050170<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> “<strong>Guglielmo</strong> <strong>Marconi</strong>”<br />

Coordinate nazionali<br />

IBAN: IT 32 S 07601 03200 000041050170<br />

Coordinate internazionali<br />

IBAN: IT 32 S 07601 03200 000041050170<br />

SWIFT CODE: BPPIITRRXXX<br />

Banca<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> “<strong>Guglielmo</strong> <strong>Marconi</strong>”<br />

BANCA POPOLARE DI NOVARA<br />

IBAN: IT 87 M 05034 03204 000000003156<br />

Coordinate internazionali<br />

IBAN: IT 87 M 05034 03204 000000003156<br />

SWIFT CODE BAPPIT21A64<br />

ON LINE<br />

- Pagamento on line tramite Carta di Credito dei principali circuiti<br />

N.B.: È obbligatorio specificare nella causale del versamento,<br />

qualunque sia la modalità prescelta, il nome e cognome dello<br />

studente e il corso di laurea prescelto.<br />

TASSA REGIONALE A.A. 2013/2014<br />

Per l’Anno Accademico 2013/2014 l’Ente regionale per il diritto allo studio della<br />

Regione Lazio ha stabilito in € 140,00 l’importo dovuto, da versare mediante bonifico<br />

bancario su c/c intestato a LAZIODISU, BANCA POPOLARE DI SONDRIO, CODICE IBAN:<br />

IT 46 P 05696 03211 000051111X93 e NON sul conto corrente dell’Università.<br />

102


IMMATRICOLAZIONE<br />

A TEMPO PARZIALE<br />

L’Ateneo ha previsto la possibilità per lo studente di optare per<br />

un’immatricolazione, o per un’iscrizione ad anni successivi al primo, a<br />

tempo parziale. L’opzione a tempo parziale prevede l’acquisizione di<br />

un numero massimo di 36 crediti per ogni anno accademico e il<br />

versamento delle tasse universitarie pari al 50% dell’importo previsto.<br />

Per la richiesta di assunzione di qualifica di studente a tempo parziale<br />

è necessario prendere visione del Regolamento e compilare il Modulo<br />

(che si può ricevere via posta o scaricare dal sito dell’Ateneo) da<br />

spedire unitamente a tutta la documentazione sopra richiesta per<br />

l’immatricolazione.<br />

REGOLAMENTO<br />

PER L’ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI<br />

STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI<br />

Art. 1<br />

Il presente Regolamento, emanato ai sensi e per gli effetti dell’art. 11,<br />

c. 7, lett. I) del D.M. 22/10/2004, n. 270 e del Regolamento Didattico di<br />

Ateneo si applica agli studenti di tutte le Facoltà relativamente ai corsi<br />

di laurea e di laurea specialistica e magistrale.<br />

Art. 2<br />

Lo studente che non può assolvere all’impegno di studio secondo i<br />

tempi e le modalità previste per gli studenti a tempo pieno può<br />

presentare istanza di iscrizione a tempo parziale.<br />

Art. 3<br />

All’atto dell’immatricolazione o dell’iscrizione ad anni successivi, gli<br />

studenti di cui all’art. 1, possono presentare un’istanza volta a<br />

sottoscrivere un contratto formativo a tempo parziale nel quale si<br />

stabilisce la durata del percorso formativo che comunque non potrà<br />

superare i sei anni per le lauree triennali, i quattro anni per le lauree<br />

magistrali e i dieci anni per le lauree magistrali a ciclo unico in<br />

accordo con la tabella sottostante:<br />

103


Corsi di laurea triennali<br />

Corsi di laurea magistrale a ciclo<br />

unico<br />

Corsi di laurea magistrale<br />

Primo anno<br />

Primo anno - continuazione<br />

Secondo anno<br />

Secondo anno - continuazione<br />

Terzo anno<br />

Terzo anno - continuazione<br />

Quarto anno<br />

Quarto anno - continuazione<br />

Quinto anno<br />

Quinto anno - continuazione<br />

Primo anno<br />

Primo anno - continuazione<br />

Secondo anno<br />

Secondo anno - continuazione<br />

Il carico didattico di ogni anno accademico, ovvero la quantità di<br />

crediti che lo studente a tempo parziale si impegna a conseguire, non<br />

può essere superiore ai 36 (trentasei) CFU e non può essere inferiore a<br />

18 (diciotto) CFU.<br />

Art. 4<br />

L’organizzazione didattica del part-time viene definita dal Senato<br />

accademico che riceve le richieste <strong>degli</strong> studenti ed ha il compito di<br />

definire il percorso formativo anche attraverso la predisposizione di<br />

moduli standardizzati predefiniti.<br />

Lo studente con contratto formativo a tempo parziale può effettuare<br />

passaggi interni di corso con l’obbligo di modificare il proprio<br />

contratto formativo in accordo con la competente autorità didattica<br />

di destinazione.<br />

Art. 5<br />

L’opzione formulata per la scelta del regime di part-time non può<br />

modificare la “durata legale del corso” per il riscatto <strong>degli</strong> anni ai fini<br />

pensionistici. Sui certificati verrà, quindi, indicata “durata legale del<br />

corso”, valida ai fini giuridici, e “durata concordata del corso”, che<br />

riguarda l’organizzazione didattica del corso stesso.<br />

104


Art. 6<br />

Lo studente può iscriversi a tempo parziale una sola volta nell’anno<br />

accademico di riferimento e solo se abbia da acquisire almeno 54<br />

crediti nel regime d’impegno a tempo pieno.<br />

Art. 7<br />

Fermi restando i diritti di segreteria, per lo studente a tempo parziale è<br />

prevista la corresponsione del 50% delle tasse e contributi universitari<br />

fissati annualmente dal Consiglio di Amministrazione.<br />

Lo studente non deve superare annualmente il limite dei crediti<br />

concordati. In caso di superamento lo studente assumerà<br />

automaticamente lo status di studente a tempo pieno con l’obbligo<br />

di versamento delle tasse per intero.<br />

Lo studente iscritto all’anno di continuazione non può trasformare il<br />

regime di impegno di studio in tempo pieno.<br />

Art. 8<br />

Il presente Regolamento entra in vigore a partire dall’anno<br />

accademico 2009/2010.<br />

105


RICONOSCIMENTO CFU E<br />

ABBREVIAZIONE DURATA DEGLI<br />

STUDI<br />

LAUREA<br />

Procedure per il riconoscimento<br />

Per ottenere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari ai fini<br />

dell’immatricolazione ad un Corso di laurea, e per usufruire della<br />

relativa eventuale abbreviazione della durata <strong>degli</strong> studi, gli aspiranti<br />

dovranno compilare ed inviare all'Università il Modulo Riconoscimento<br />

CFU (Mod. B1) scaricabile dal sito www.unimarconi.it. Si raccomanda<br />

di indicare la Facoltà e il Corso di Laurea prescelto e di completare<br />

con accuratezza il modulo in ogni sua parte. La valutazione dei CFU<br />

sarà trasmessa direttamente all’indirizzo indicato dallo studente nel<br />

suddetto modulo.<br />

Ai sensi del Regolamento didattico d’Ateneo, la valutazione dei<br />

crediti formativi potrà riguardare unicamente le esperienze<br />

professionali e/o formative acquisite e certificate prima<br />

dell’immatricolazione all’università.<br />

Studenti in possesso di titolo universitario<br />

Gli studenti già in possesso di una laurea o diploma universitario,<br />

conseguito presso altre Università, che intendano immatricolarsi ad un<br />

nuovo Corso di Laurea, dovranno comunque presentare tutti i<br />

documenti indicati alla voce “Procedure di Immatricolazione”. Per<br />

ottenere l’eventuale abbreviazione della durata <strong>degli</strong> studi sarà<br />

necessario effettuare l’autocertificazione del possesso del titolo<br />

accademico con l’indicazione <strong>degli</strong> esami superati e delle relative<br />

votazioni conseguite.<br />

Studenti lavoratori esperti<br />

In conformità con il Decreto 270/04, art. 5, c. 7, e come previsto<br />

successivamente dall’art. 2 c. 147 Legge 24/11/2006 n. 286 (di<br />

conversione del D.L. 262/2006 ex art. 37 c. 2) così come modificato<br />

dall’art. 14 c. 1 Legge 30/12/2010 n. 240 l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong><br />

“<strong>Guglielmo</strong> <strong>Marconi</strong>” riconosce come crediti formativi universitari,<br />

106


secondo criteri predeterminati, le conoscenze e le abilità professionali<br />

regolarmente certificate. Vengono pertanto valorizzati il lavoro, le<br />

esperienze e le professionalità acquisite, in quanto elementi<br />

convertibili in crediti utili ai fini del conseguimento della laurea.<br />

Una Commissione di Facoltà avrà il compito di esaminare i curricula<br />

dei candidati (corredati da autocertificazioni o certificazioni <strong>degli</strong> enti<br />

o organismi interessati) per la quantificazione dei suddetti crediti<br />

formativi attribuibili.<br />

La commissione potrà richiedere, in ogni momento, la presentazione<br />

in originale dei documenti e dei titoli dichiarati.<br />

LAUREA MAGISTRALE<br />

Procedure per il riconoscimento<br />

Per l’iscrizione ad un Corso di Laurea magistrale occorre essere in<br />

possesso della Laurea o di altro titolo di studio conseguito all’estero,<br />

riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.<br />

Attraverso il Modulo Riconoscimento CFU (Mod. B1), scaricabile dal<br />

sito www.unimarconi.it, la carriera precedente viene valutata e<br />

convertita in crediti didattici utili ai fini del completamento del<br />

percorso magistrale.<br />

Al fine di consentire l’accesso al secondo livello anche a laureati<br />

provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i<br />

requisiti richiesti in ingresso, eventuali crediti mancanti (OFA) potranno<br />

essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo<br />

esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale.<br />

Un’apposita Commissione procederà, dopo aver analizzato in termini<br />

di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun<br />

candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le<br />

necessarie integrazioni curricolari.<br />

ATTENZIONE<br />

All’atto dell’immatricolazione lo studente dovrà inviare all’indirizzo<br />

dell’Università, oltre alla documentazione richiesta alla voce<br />

“IMMATRICOLAZIONI” tutte le certificazioni in forma cartacea<br />

necessarie ai fini del riconoscimento dei CFU, secondo quanto<br />

previsto dalla normativa vigente.<br />

Ufficio Riconoscimento CFU<br />

Tel: 06 37725334 / e-mail: riconoscimentocfu@unimarconi.it<br />

107


ESAMI DI PROFITTO E DI LAUREA<br />

ESAMI DI PROFITTO<br />

Gli esami di profitto consistono in prove orali e/o scritte che si<br />

svolgono in modalità frontale. La verifica del profitto utile per<br />

l’acquisizione dei crediti è compiuta per ogni corso e attività<br />

formativa secondo le modalità e i criteri stabiliti dal titolare<br />

dell'insegnamento. A tal fine potranno essere previsti esami (orali e/o<br />

scritti) e prove di verifica (tesine, colloqui, ecc.) durante tutto lo<br />

svolgimento del Corso. Le commissioni di esame, di almeno due<br />

membri, sono presiedute dal titolare dell’insegnamento. Le<br />

Commissioni potranno anche articolarsi in sottocommissioni a loro<br />

volta composte di almeno due membri. Le valutazioni saranno<br />

effettuate sotto la responsabilità del titolare dell’insegnamento e i<br />

risultati verranno attestati con le firme dei componenti. La valutazione<br />

sarà espressa in trentesimi, con eventuale lode. Il voto minimo per il<br />

superamento dell’esame è di diciotto trentesimi. Per essere ammessi a<br />

sostenere gli esami occorre essere in regola con la posizione<br />

amministrativa. Si consiglia agli studenti di verificare, qualche giorno<br />

prima di sostenere la prova, se la propria posizione amministrativa è<br />

regolare. In caso contrario, gli studenti devono regolarizzare la propria<br />

posizione.<br />

N.B. Lo studente non in regola con la posizione amministrativa non<br />

potrà sostenere alcun esame.<br />

ESAME DI LAUREA<br />

La laurea si consegue con il superamento della prova finale. Per<br />

essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver conseguito<br />

crediti relativi alle attività previste dal piano <strong>degli</strong> studi che sommati a<br />

quelli da acquisire nella prova finale gli consentono di ottenere 180<br />

crediti.<br />

I Regolamenti Didattici dei singoli corsi ne disciplinano le modalità di<br />

svolgimento.<br />

Al termine della sessione <strong>degli</strong> esami finali avverrà la cerimonia di<br />

proclamazione dei laureati.<br />

108


SERVIZI PRIMA DELL’ISCRIZIONE<br />

Ufficio Informazioni & Accoglienza<br />

L’Ufficio eroga una serie di servizi, in particolare fornisce:<br />

informazioni generali sui corsi di studio e sulla didattica<br />

supporto e assistenza all’iscrizione<br />

invio su richiesta della modulistica utile e assistenza alla<br />

compilazione<br />

invio di materiale informativo, brochure<br />

appuntamenti in sede finalizzati alla presentazione dei principali<br />

servizi dell’Università e delle diverse modalità didattiche previste<br />

Ufficio Riconoscimento CFU<br />

primo orientamento alla scelta universitaria<br />

accoglimento richieste di valutazione CFU<br />

assistenza nella compilazione completa e corretta del Modulo<br />

riconoscimento CFU<br />

invio delle risposte di valutazione CFU<br />

SERVIZI ALLO STUDENTE<br />

Servizio Informastudente<br />

verifica il livello di soddisfazione <strong>degli</strong> studenti a 30 gg dalla loro<br />

iscrizione<br />

accoglie problemi e criticità riscontrati dagli studenti<br />

segue l’iter della problematica riscontrata fino alla sua risoluzione<br />

Centro Linguistico di Ateneo<br />

I Corsi di Lingua dell’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Guglielmo</strong> <strong>Marconi</strong><br />

soddisfano e garantiscono l’acquisizione dei livelli di competenza<br />

linguistica richiesti dal quadro di riferimento europeo, il cosiddetto<br />

CEFR.<br />

I Corsi, altamente professionalizzanti, sono fruibili in diverse modalità e<br />

preparano al conseguimento delle diverse certificazioni linguistiche<br />

previste in Europa e si articolano in:<br />

Elementare A1 e A2, livelli cosiddetti di contatto e sopravvivenza;<br />

Intermedio B1 e B2, livelli soglia e progresso;<br />

Avanzato C1 e C2, livelli dell’efficacia e di padronanza.<br />

109


Newsletter<br />

Per tutti gli iscritti è previsto un servizio di informazione a carattere<br />

newsletter con i principali avvisi, scadenze, opportunità, servizi attivati<br />

o di prossima attivazione dell’Università.<br />

Casella di Posta<br />

L’Ateneo mette a disposizione <strong>degli</strong> studenti la possibilità di attivare<br />

una casella di posta istituzionale.<br />

Web TV/ <strong>Marconi</strong> Channel<br />

<strong>Marconi</strong> Channel è il canale televisivo dell’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong><br />

<strong>Guglielmo</strong> <strong>Marconi</strong>, visibile online per seguire programmi e video in<br />

streaming e in diretta. A supporto e a integrazione dei molteplici servizi<br />

e contenuti formativi che l’Ateneo mette a disposizione dei propri<br />

studenti, il TV-learning erogato tramite <strong>Marconi</strong> Channel si pone<br />

l’obiettivo di offrire approfondimenti, spunti critici e spazi di<br />

conoscenza negli ambiti disciplinari collegati alle varie Facoltà.<br />

Ufficio Tirocini e Placement<br />

favorisce l’incontro di studenti e laureati dell’ateneo con le aziende<br />

facilita l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.<br />

facilita la crescita professionale dei laureati.<br />

offre alle aziende un database sempre aggiornato con i curricula<br />

di studenti e laureati.<br />

Segreteria Internazionale<br />

fornisce orientamento e informazioni generali sull’offerta didattica<br />

internazionale ed in particolare sui corsi di Laurea in lingua inglese<br />

offre supporto e assistenza all’iscrizione<br />

fornisce informazioni relative alle pratiche didattiche<br />

Biblioteca (pag. 111)<br />

Laboratori (pag. 113)<br />

110


BIBLIOTECA<br />

La Biblioteca, con sede in Via Plinio 44, dispone di una Sala<br />

distribuzione per la richieste di consultazione delle opere, per l'attività<br />

di consulenza e supporto bibliografico e di 2 Sale di lettura dove è<br />

possibile consultare le opere.<br />

Orario e contatti<br />

Via Plinio, 44 - Roma 00193<br />

dal lunedì al venerdì 9:30-13:00; 15:00-19:00<br />

Tel: 06 37725 273 – e-mail: biblioteca@unimarconi.it<br />

SISTEMA BIBLIOTECARIO CENTRALIZZATO<br />

Il Sistema Bibliotecario Centralizzato dell’Università, coordina<br />

l'acquisizione e la gestione del patrimonio bibliografico e<br />

documentale necessario al supporto di tutte le attività di ricerca e<br />

didattica dell'Ateneo. La missione principale della Biblioteca<br />

dell'Università è selezionare, raccogliere, organizzare e fornire accesso<br />

all'informazione bibliografica in ogni sua forma. Il Sistema Bibliotecario,<br />

pertanto, si configura come risorsa di base per gli studi a distanza ed<br />

offre una pluralità multimediale di supporti documentari facendo leva,<br />

oltre che sul libro tradizionale, anche sui nuovi strumenti tecnologici,<br />

quali videocassette, cd-rom, dvd, e-book, sitografie, banche dati on<br />

line, periodici elettronici: strumenti preziosi a disposizione di studenti,<br />

laureandi, ricercatori e docenti per la ricerca, la didattica e<br />

l'aggiornamento nei diversi ambiti disciplinari.<br />

La Biblioteca fornisce agli utenti informazioni e assistenza, in sede e a<br />

distanza, per la ricerca e il reperimento di documenti nel catalogo<br />

online della Biblioteca. Inoltre fornisce consulenza bibliografica,<br />

istruzioni sull'uso delle risorse informatiche ed informazioni riguardo gli<br />

strumenti di ricerca bibliografici; consulenza sulle modalità di citazione<br />

bibliografica e sulla stesura di bibliografie.<br />

FONDI ANTICHI<br />

La biblioteca è dotata di una sezione che si occupa della<br />

catalogazione e valorizzazione dei libri antichi. Il fondo antico della<br />

biblioteca è costituito da volumi pervenuti attraverso gli acquisti e le<br />

donazioni.<br />

111


WEB LIBRARY<br />

La web library è suddivisa in due sezioni principali:<br />

-L'opac, acronimo di On-line Public Access Catalogue, è il catalogo<br />

elettronico a disposizione <strong>degli</strong> utenti della biblioteca,<br />

raggiungibile all'indirizzo:<br />

http://biblioteca.unimarconi.it/pmb/opac_css/<br />

Attraverso il catalogo OPAC è possibile consultare da qualsiasi<br />

postazione internet tutti i documenti posseduti e catalogati dalla<br />

Biblioteca di Ateneo.<br />

-la “Biblioteca Digitale”, in fase di costante aggiornamento,<br />

attualmente è suddivisa in varie sezioni le principali delle quali:<br />

a) E-book in cui sono presenti una selezione di testi di cui poter fare il<br />

download e leggere integralmente sul proprio computer;<br />

b) Links, in questa sezione sono presenti sitografie suddivise per aree<br />

tematiche.<br />

Inoltre la Biblioteca Digitale è utilizzata anche come Archivio<br />

Centralizzato delle risorse didattiche prodotte all’interno dell’Università<br />

<strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Guglielmo</strong> <strong>Marconi</strong>.<br />

.<br />

112


LABORATORI<br />

Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea possono svolgere le attività di<br />

apprendimento delle competenze applicative e sperimentali presso i<br />

Laboratori dell'Università, ubicati presso la sede esami e delle attività<br />

didattiche di Via Paolo Emilio 29.<br />

ELENCO DEI LABORATORI<br />

LABORATORIO DI MECCANICA<br />

LABORATORIO DI FISICA TECNICA<br />

LABORATORIO DI INFORMATICA<br />

LABORATORIO DI BOTANICA<br />

LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE 3D<br />

PRINCIPALI ATTREZZATURE<br />

DEL LABORATORIO<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

DUROMETRO<br />

TORNIO<br />

TRAPANO FRESA DA BANCO<br />

SMERIGLIATRICE COMBINATA<br />

TRONCATRICE PER METALLI<br />

COMPRESSORE E UTENSILI PNEUMATICI<br />

SALDATRICE AD INVERTER<br />

MINIFRESA MULTIUTENSILE<br />

BANCHI DA LAVORO<br />

UTENSILI, ATTREZZATURE DI SUPPORTO<br />

MULTIACQUISITORE<br />

LUXMETRO<br />

TERMOCAMERA<br />

FONOMETRO<br />

PROTOTIPATRICI RAPIDE 3D<br />

MICROSCOPIO<br />

STEREOSCOPIO<br />

113


Il <strong>Marconi</strong> Open Lab è uno spazio aperto e di lavoro condiviso per<br />

studenti, docenti, professionisti, ingegneri, progettisti, designer che<br />

vogliano trasformare un’idea o un progetto in un oggetto o in un<br />

prodotto finito. Il laboratorio dotato di tecnologie di fabbricazione e<br />

prototipazione digitale, controllate da un computer è in grado di<br />

operare su tantissimi materiali con lo scopo di realizzare, inventare,<br />

costruire, riparare moltissimi oggetti. Nell’open Lab le diverse<br />

professionalità si incontrano in rete mettendo a disposizione le proprie<br />

conoscenze e competenze al fine di migliorare, modificare o dare<br />

vita a quanto hanno immaginato, con un costo pressoché bassissimo.<br />

VIA PAOLO EMILIO, 29<br />

E-mail: labingegneria@unimarconi.it<br />

114


Segreteria di Facoltà<br />

Scienze Geo-Cartografiche, Estimative ed Edilizie<br />

Telefono: 0637725 465/563/467<br />

E-mail: segreteria.applicate@unimarconi.it<br />

Ingegneria Industriale<br />

Ingegneria Energetica e Nucleare<br />

Telefono: 0637725 430/444<br />

E-mail: segreteria.ingindustriale@unimarconi.it<br />

Ingegneria Informatica<br />

Telefono: 0637725 531<br />

E-mail: segreteria.inginformatica@unimarconi.it<br />

Ingegneria Civile<br />

Telefono: 0637725 446/465<br />

E-mail: segreteria.ingcivile@unimarconi.it<br />

Scienze e <strong>Tecnologie</strong> Agrarie<br />

Telefono: 0637725 442<br />

E-mail: segreteria.agrarie@unimarconi.it<br />

U. A. 09/04/2014<br />

Le informazioni riportate potrebbero subire delle variazioni,<br />

verificare periodicamente gli aggiornamenti sul sito<br />

115


Via Plinio, 44 - 00193 Roma<br />

Centralino: + 39 06 377251<br />

www.unimarconi.it<br />

Ufficio Informazioni & Accoglienza<br />

dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00<br />

il sabato dalle 9.00 alle 13.00<br />

Tel. + 39 06 37725 637/639/640<br />

info@unimarconi.it - infocorsi@unimarconi.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!