20.11.2014 Views

Luce - Pro Loco di Candelara

Luce - Pro Loco di Candelara

Luce - Pro Loco di Candelara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“<strong>Luce</strong>”<br />

Costituendo<br />

Associazione turistica<br />

“<strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong> Candela”<br />

“<strong>Luce</strong>: ritratto e autoritratto”<br />

Per informazioni:<br />

Associazione <strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong> <strong>Candelara</strong><br />

Ufficio IAT<br />

Strada Borgo Santa Lucia, 40<br />

61122 <strong>Candelara</strong> <strong>di</strong> Pesaro<br />

Tel. 0721<br />

www.candelara.com<br />

Piergiorgio Pietrelli<br />

(Direttore artistico <strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong>)<br />

info: 339.2937316<br />

pietrelli@candelara.com<br />

Lorenzo Fattori<br />

(Curatore “CandelarArte”)<br />

333 38 66 081<br />

lorenzo@candelara.com<br />

Giacomo Cardoni<br />

(Curatore “CandelarArte SBAM”)<br />

338 978 68 69<br />

giacomocardoni@gmail.com<br />

2


“<strong>Luce</strong>”<br />

Mostra promossa da:<br />

“<strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong> <strong>Candelara</strong>”<br />

Collettiva <strong>di</strong> pittura e scultura dei maestri:<br />

Pittori:<br />

Pietro Annigoni<br />

Franco Baldelli<br />

Franco Barbieri<br />

Anna Rosa Basile<br />

Salvatore Belcastro<br />

Clau<strong>di</strong>o Benoffi<br />

Alessandra Bonci<br />

Ennio Buonanno<br />

Marta Casagrande<br />

Doro Catalani<br />

Giacomo Cardoni<br />

Piera Clementi<br />

Piera Corinaldesi<br />

Gianluca Corona<br />

Bruno d'Arcevia<br />

Rossella De Stefani<br />

Manlio Del Foco<br />

Luigi Falai<br />

Tiziano Franchini<br />

Paolo Tarcisio Generali<br />

Gilberto Grilli<br />

Alberto Lanteri<br />

Rita Marinelli<br />

Angelo Marini<br />

Nino Naponelli<br />

Matilde Orsini Regina<br />

Fer<strong>di</strong>nando Quintavalla<br />

Nicola Paci<br />

Michele Panicali<br />

Arnaldo Pauselli<br />

Walter Piacesi<br />

Pierluigi Piccinetti<br />

Massimo Pierangeli<br />

Silvestro Pistolesi<br />

Sergio Piya<strong>di</strong><br />

Antonio Possenti<br />

Clau<strong>di</strong>o Sacchi<br />

Cesar Santos<br />

Ulrica Senoner<br />

Elvis Spadoni<br />

Giuseppe Stasi<br />

Romano Stefanelli<br />

Ezio Tambini<br />

Matteo Tenar<strong>di</strong><br />

Franco Terenzi<br />

Marcello Tommasi<br />

Alessandro Tonti<br />

Artisti SBAM:<br />

Caterina Bal<strong>di</strong><br />

Laura Bal<strong>di</strong>ni<br />

Alessandro Baronciani<br />

Luciana Bencivenga<br />

Guido Bettinsoli<br />

Marco Cappellacci<br />

Magda Gui<strong>di</strong><br />

Francesco Lampre<strong>di</strong><br />

Kenji Matzushita<br />

Masako Matzushita Soi3<br />

Luca Pierini<br />

Stefano Pirazzoli<br />

Clau<strong>di</strong>a Piras<br />

Giacomo Podestà<br />

Edoardo Sirretti<br />

Ilaria Trionfetti<br />

Scultori:<br />

Daniele Baldoni<br />

Johannes Genemans<br />

Giovanni Gentiletti<br />

Paolo Manfre<strong>di</strong><br />

Franco Terenzi<br />

Mostra a cura: Lorenzo Fattori, Gilberto Grilli e Giacomo Cardoni<br />

Catalogo a cura: Lorenzo Fattori<br />

Periodo: 12 - 28 luglio 2013<br />

Orari <strong>di</strong> apertura:<br />

martedì, venerdì, sabato e domenica dalle 17-19<br />

venerdì e domenica 21-23<br />

3


“<strong>Luce</strong>”<br />

Ringraziamenti:<br />

Associazione turistica “<strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong>” <strong>Candelara</strong><br />

Regione Marche<br />

<strong>Pro</strong>vincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

Comune <strong>di</strong> Pesaro<br />

Associazione <strong>di</strong> “Quartiere” n.3: delle “Colline e dei Castelli”<br />

Associazione Nautartis - Gubbio<br />

I pittori:<br />

Franco Barbieri, Anna Rosa Basile, Salvatore Belcastro, Clau<strong>di</strong>o Benoffi, Alessandra Bonci,<br />

Ennio Buonanno, Giacomo Cardoni, Marta Casagrande, Doro Catalani, Piera Clementi,<br />

Piera Corinaldesi, Rossella De Stefani, Manlio Del Foco, Luigi Falai, Tiziano Franchini,<br />

Gilberto Grilli, Alberto Lanteri, Rita Marinelli, Angelo Marini, Nino Naponelli,<br />

Matilde Orsini Regina, Fer<strong>di</strong>nando Quintavalla, Nicola Paci, Michele Panicali, Arnaldo Pauselli,<br />

Walter Piacesi, Pierluigi Piccinetti, Massimo Pierangeli, Sergio Piya<strong>di</strong>,<br />

Clau<strong>di</strong>o Sacchi, Elvis Spadoni, Giuseppe Stasi, Ezio Tambini, Franco Terenzi, Alessandro Tonti<br />

Gli scultori:<br />

Daniele Baldoni, Johannes Genemans, Giovanni Gentiletti, Paolo Manfre<strong>di</strong>, Franco Terenzi<br />

I proprietari delle opere:<br />

Elio Giuliani, Gilberto Grilli, Giorgio Montesi, Lorenzo Fattori, Famiglia Gentiletti,<br />

Conte Alessandro Pinoli Marcucci, Famiglia Senoner<br />

Per l’allestimento:<br />

Pierpaolo Diotalevi, Davide Mancini, Bruno Massarini, Luciano Mei, Franco Terenzi<br />

<strong>Pro</strong>mozione:<br />

Luca Pietrelli, Piergiorgio Pietrelli, Ufficio Stampa Comune <strong>di</strong> Pesaro<br />

Curatore della mostra:<br />

Lorenzo Fattori, Gilberto Grilli e Giacomo Cardoni<br />

Stampa:<br />

Nuova Montalcini<br />

4


“<strong>Luce</strong>”<br />

<strong>Candelara</strong>, 10 luglio 2013<br />

COMUNICATO STAMPA: inaugurazione mostra “Ritratto e Autoritratto”<br />

La <strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong> <strong>di</strong> <strong>Candelara</strong>, con il patrocinio della Regione Marche, della <strong>Pro</strong>vincia <strong>di</strong> Pesaro e<br />

Urbino, del Comune <strong>di</strong> Pesaro ed il Consiglio <strong>di</strong> “Quartiere n. 3 delle colline e dei castelli”, invitano<br />

la citta<strong>di</strong>nanza e gli appassionati d’arte all’inaugurazione della mostra collettiva “<strong>Luce</strong>”, giunta<br />

quest’anno alla 3a e<strong>di</strong>zione. Il tema sviluppato quest’anno è quello del “Ritratto e Autoritratto”. La<br />

mostra è curata da Lorenzo Fattori con la collaborazione <strong>di</strong> Gilberto Grilli e Giacomo Cardoni.<br />

L’esposizione è allestita presso la Sala del Capitano del castello <strong>di</strong> <strong>Candelara</strong> (Pesaro) e sarà<br />

visitabile da venerdì 12 luglio a domenica 28 luglio 2013 con i seguenti orari:<br />

‣ martedì, venerdì, sabato e domenica dalle 17-19<br />

‣ venerdì e domenica 21-23.<br />

Il ritratto, e soprattutto l’autoritratto, è uno dei temi più affascinanti che un artista possa<br />

affrontare. Sigmund Freud nei suoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> psicologia asserisce che ogni ritratto è allo stesso tempo<br />

anche un autoritratto e, simmetricamente, ogni autoritratto è un ritratto; il volto dell’altro è lo stagno<br />

<strong>di</strong> Narciso in cui l’artista cerca sé stesso, affacciandosi al suo inconscio. Con questa premessa si<br />

deduce che la mostra sarà un affascinante viaggio alla scoperta <strong>di</strong> persone ed artisti immortalati<br />

attraverso i ritratti e, naturalmente, le loro storie. Il ritratto infatti, permette non solo <strong>di</strong> restituire le<br />

fattezze fisionomiche, ma anche <strong>di</strong> indagare sia gli interessi che la psicologia tanto dell’effigiato<br />

quanto del pittore. Sarà inoltre presente una piccola selezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni de<strong>di</strong>cata al ritratto <strong>di</strong><br />

animali.<br />

In mostra opere <strong>di</strong> artisti provenienti da tutta Italia; non solo pittura, ma anche <strong>di</strong>segno,<br />

grafica e scultura. Ad arricchire la qualità espositiva dell’esposizione una serie <strong>di</strong> opere provenienti<br />

da collezioni private: Grilli, Giuliani, Montesi. Il pezzo più pregiato è un <strong>di</strong>segno a matita <strong>di</strong> Pietro<br />

Annigoni che raffigura il pittore “Libero Andreotti”. In mostra anche un altro piccolo <strong>di</strong>segno ed una<br />

china.<br />

I numeri? Anche questi sono importanti: cinquanta pittori e sei scultori; a questi poi si<br />

aggiungono i quin<strong>di</strong>ci artisti della sezione “Sbam”, curata da Giacomo Cardoni. “Sbam” è uno spazio<br />

espositivo de<strong>di</strong>cato ai giovani artisti emergenti che amplia e completa le esposizioni <strong>di</strong><br />

“CandelarArte”.<br />

I nomi? I pittori: Clau<strong>di</strong>o Benoffi, Alessandra Bonci, Ennio Buonanno, Giacomo Cardoni,<br />

Marta Casagrande, Doro Catalani, Piera Clementi, Piera Corinaldesi, Gianluca Corona, Bruno<br />

d'Arcevia, Rossella De Stefani, Manlio Del Foco, Luigi Falai, Tiziano Franchini, Alessandro<br />

Gallucci, Paolo Tarcisio Generali, Gilberto Grilli, Alberto Lanteri, Rita Marinelli, Angelo Marini,<br />

Nino Naponelli, Matilde Orsini Regina, Fer<strong>di</strong>nando Quintavalla, Nicola Paci, Michele Panicali,<br />

Arnaldo Pauselli, Walter Piacesi, Sergio Piya<strong>di</strong>, Pierluigi Piccinetti, Massimo Pierangeli, Silvestro<br />

Pistolesi, Antonio Possenti, Clau<strong>di</strong>o Sacchi, Cesar Santos, Ulrica Senoner, Romano Stefanelli, Elvis<br />

Spadoni, Giuseppe Stasi, Ezio Tambini, Matteo Tenar<strong>di</strong>, Franco Terenzi, Marcello Tommasi e<br />

Alessandro Tonti.<br />

5


“<strong>Luce</strong>”<br />

Gli scultori: Daniele Baldoni, Johannes Genemans, Giovanni Gentiletti, Paolo Manfre<strong>di</strong>,<br />

Marsilio Pianosi e Franco Terenzi.<br />

<strong>Pro</strong>tagonisti spazio SBAM: Caterina Bal<strong>di</strong>, Laura Bal<strong>di</strong>ni, Alessandro Baronciani, Luciana<br />

Bencivenga, Guido Bettinsoli, Marco Cappellacci, Magda Gui<strong>di</strong>, Francesco Lampre<strong>di</strong>, Kenji<br />

Matzushita, Masako Matzushita Soi3, Luca Pierini, Stefano Pirazzoli, Clau<strong>di</strong>a Piras, Giacomo<br />

Podestà, Edoardo Sirretti e Ilaria Trionfetti.<br />

Il visitatore potrà compiere un viaggio nel mondo delle <strong>di</strong>verse tecniche e materiali usati<br />

dall’artista per le proprie opere (acquarello, olio, acrilico, matita o china) ma soprattutto scoprirà<br />

come un ritratto può essere naturalistico, quin<strong>di</strong> legato all’aspetto fisiognomico della persona, oppure<br />

allontanarsi da esso per <strong>di</strong>ventare simbolico. La stessa posa, profilo, trequarti o frontale scelta per il<br />

ritratto dell’effigiato o dal pittore, esalta o privilegia alcune caratteristiche. Il sottotitolo “ombre e<br />

luci del volto” inoltre sottolinea bene come questo genere pittorico tenda ad un’analisi particolare<br />

fisiognomica e caratteriale della persona ritratta. La sezione più interessante è quella dell’autoritratto<br />

dove l’artista può esprimere al meglio la sua fantasia. Un ultima nota - ma non meno importante - che<br />

può essere fatta sull’esposizione è che è possibile dare una lettura sociologica delle persone<br />

immortalate nei ritratti: infatti, ogni ritratto rimane come testimonianza <strong>di</strong> un uomo, può raccontare o<br />

meglio suggerire la sua storia oppure può esprimere un amore.<br />

L’inaugurazione è prevista per venerdì 12 luglio presso il giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> San Francesco nel<br />

Castello <strong>di</strong> <strong>Candelara</strong> (alle spalle della chiesa <strong>di</strong>roccata al centro del borgo, in caso <strong>di</strong> maltempo<br />

presso la sede della <strong>Pro</strong><strong>Loco</strong>) alle ore 21.30, alla presenza degli artisti. L’introduzione critica sarà<br />

fatta dai curatori della mostra. Al termine della presentazione tutti i presenti potranno fare una foto<br />

artistica - in ricordo della serata - in un set allestito per l’occasione dal giovane fotografo Edoardo<br />

Serretti. Le foto poi saranno pubblicate sul nostro sito web.<br />

Alle 21.15 sarà proiettato il 5° video della serie “CandelarArte caffè” in cui Gilberto Grilli<br />

illustra l’opera <strong>di</strong> Alberto Lanteri, che sarà protagonista <strong>di</strong> una grande mostra monografica nell’exchiesa<br />

della Maddalena <strong>di</strong> Pesaro dal 9 al 25 agosto 2013.<br />

Durante il periodo <strong>di</strong> apertura della mostra ci saranno due eventi collaterali, per il ciclo<br />

“Incontri <strong>di</strong> <strong>Luce</strong>”: venerdì 26 luglio alle ore 21.15 sarà proiettato il cortometraggio “Il fantasma<br />

del monaco <strong>di</strong> <strong>Candelara</strong>” realizzato dall’artista candelarese Franco Terenzi, mentre lunedì 22<br />

luglio, sempre alle ore 21.15, il critico cinematografico pesarese Paolo Montanari terrà una<br />

conferenza dal titolo “Cinema e Arte”.<br />

Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.candelara.com. Per richiedere visite<br />

guidate o fuori orario potete contattare telefonicamente Lorenzo Fattori (curatore <strong>di</strong> CandelarArte)<br />

333 38 66 081 o l’ufficio IAT <strong>di</strong> <strong>Candelara</strong> allo 0721 28 66 93.<br />

Pierpaolo Diotalevi<br />

(Presidente <strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong>)<br />

Piergiorgio Pietrelli<br />

(Direttore artistico)<br />

Lorenzo Fattori<br />

(Curatore “CandelarArte”)<br />

6


“<strong>Luce</strong>”<br />

Pietro Annigoni<br />

Libero Andreotti,<br />

matita su carta, 30x22 cm, 1933<br />

«...Egli rimarrà nella storia dell'arte come il contestatore <strong>di</strong> un’epoca<br />

buia per la pittura. …eppure è capito da tutto il popolo, perché sa<br />

parlare al popolo». (Bernard Berenson)<br />

Pietro Annigoni nasce a Milano nel 1910 e si trasferisce con la<br />

famiglia a Firenze nel 1925. Qui compie gli stu<strong>di</strong> presso il Collegio dei<br />

Padri Scolopi e nel 1927 comincia a frequentare la Scuola Libera <strong>di</strong><br />

Nudo dell’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti. Dotato <strong>di</strong> un’indole autonoma,<br />

Annigoni vive fra Milano e Firenze, dove <strong>di</strong>venta amico <strong>di</strong> artisti ed<br />

intellettuali.<br />

Annigoni continua a <strong>di</strong>pinge fino a quando muore a Firenze il 28<br />

ottobre del 1988, circondato da un gruppo <strong>di</strong> pittori che l’avevano<br />

scelto quale maestro.<br />

Annigoni è stato un grande ritrattista: in mostra questo piccolo <strong>di</strong>segno fatto a matita all’artista<br />

Libero Andreotti che mostra la bravura del maestro nel restituire l’aspetto fisionomico del corpo ma,<br />

soprattutto, la psicologia dell’effigiato.<br />

7


“<strong>Luce</strong>”<br />

Franco Baldelli<br />

Ritratto,<br />

sanguigna su carta, 70x51 cm, XX secolo<br />

Franco Baldelli, nasce ad Urbino, consegue il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Maturità e <strong>di</strong> Magistero<br />

d’arte presso l’Istituto <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Urbino, sezione <strong>di</strong> calcografia, <strong>di</strong>retto dal<br />

prof. Leonardo Castellani. Ha proseguito gli stu<strong>di</strong> con corsi <strong>di</strong> aggiornamento, <strong>di</strong><br />

specializzazione e <strong>di</strong> cultura generale in Italia ed all’estero. Vincitore della<br />

cattedra <strong>di</strong> Disegno e Storia dell’Arte nei licei e negli istituti magistrali, ha<br />

partecipato a mostre collettive e personali, ottenendo numerosi riconoscimenti. I<br />

suoi elaborati figurano in prestigiose collezioni private e musei.<br />

Baldelli è un gran pittore, assente, per sua volontà e scelta, dal palcoscenico delle<br />

mostre e dall’agone promozionale frequentato da artisti piccoli e gran<strong>di</strong>.<br />

Solitario, sfuggente, coltissimo, appassionato <strong>di</strong> musica polifonica, ama<br />

<strong>di</strong>pingere in grande, tanto che le sue tele, alte fino a tre metri, stipano<br />

pericolosamente il suo appartamento-stu<strong>di</strong>o, senza che nessuno, o pochissimi, le abbiano mai viste.<br />

In mostra un <strong>di</strong>segno a sanguigna che mostra la bravura <strong>di</strong> questo artista sconosciuto alla maggior<br />

parte della città.<br />

8


“<strong>Luce</strong>”<br />

Anna Rosa Basile<br />

Artis,<br />

acrilico su tela, 100x80 cm, 2007<br />

Anna Rosa Basile nasce a Pesaro. Si <strong>di</strong>ploma presso l’Istituto Statale<br />

d’Arte F. Mengaroni <strong>di</strong> Pesaro, sezione ceramica. È stata insegnante <strong>di</strong><br />

educazione artistica in <strong>di</strong>versi istituti scolastici in provincia <strong>di</strong> Forlì.<br />

Oltre ad essere pittrice e scultrice, è anche poeta. Dal 1985 partecipa a<br />

mostre personali e collettive.<br />

Anna Rosa “libera totalmente la sua sconfinata fantasia e approda in<br />

un surreale teatro <strong>di</strong> stravaganze pittoriche che, passate attraverso il<br />

filtro onirico, vanno oltre ogni esperienza sensibile, per configurare un<br />

mondo silente, dove il paradosso è regola, la bizzarria è legge”. Così il<br />

suo autoritratto nulla ha <strong>di</strong> reale, è generato in questo mondo onirico<br />

che è caratteristico dell’artista. Un autoritratto ironico, dove l’artista si<br />

vede quasi come un generale, ma i gra<strong>di</strong> sono una semplice spazzola, il viso è composto dal volto<br />

del sole e luna contrapposti, i capelli <strong>di</strong>ventano un rotolo <strong>di</strong> carta fermati da alcuni pennelli.<br />

9


“<strong>Luce</strong>”<br />

Salvatore Belcastro<br />

Doppio ritratto,<br />

olio su tela, 100x70 cm, XXI secolo<br />

Salvatore Belcastro nasce a Genova nel 1944. Ha iniziato a<br />

<strong>di</strong>pingere se<strong>di</strong>cenne quando si è sentito attratto dai colori, “dalla<br />

magia <strong>di</strong> certe sensazioni che solo coi miei pennelli sapevo e potevo<br />

esprimere”. Pittore auto<strong>di</strong>datta non accademico, ha dapprima<br />

stu<strong>di</strong>ato e copiato i gran<strong>di</strong> autori della storia dell’arte: infatti, il suo<br />

linguaggio artistico è un sunto della sua esperienza visiva<br />

rielaborata.<br />

L’opera in mostra presenta un doppio ritratto <strong>di</strong> due eleganti signori<br />

all’interno <strong>di</strong> un salotto o un elegante bar; si mostrano <strong>di</strong> tre quarti,<br />

con una posa nobile. Sul tavolo c’è una splen<strong>di</strong>da natura morta con<br />

gli oggetti dell’aperitivo. Interessante è la tecnica pittorica, fatta da<br />

gran<strong>di</strong> pennellate <strong>di</strong> colore ad olio corposo che, come nella natura morta, delineano solo i contorni<br />

degli oggetti, mentre maggior cura è riservata alle figure; splen<strong>di</strong>do è il colore dell’incarnato.<br />

10


“<strong>Luce</strong>”<br />

Clau<strong>di</strong>o Benoffi<br />

Tullio Giacomini,<br />

olio su tela, 50x40 cm, XXI secolo<br />

Clau<strong>di</strong>o Benoffi nasce a Pesaro nel 1950. È la pittrice Cesarini Gerunzi (allieva <strong>di</strong> Giovanni Fattori e<br />

<strong>di</strong> Achille Formis) a scoprire il suo talento artistico e ad esortarlo a continuare. Negli anni 1968-‘70 è<br />

a Milano dove continua gli stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong>pinge presso la bottega del restauratore Manzi. Successivamente,<br />

al suo ritorno a Pesaro, frequenta gli stu<strong>di</strong> dei pittori Gallucci, Caffé e Pagliacci. Negli anni ‘90 del<br />

XX secolo si trasferisce a vivere e lavorare a Molleone <strong>di</strong> Cagli, uno sperduto e <strong>di</strong>sabitato paese<br />

dell’Appennino marchigiano. Benoffi è figlio del suo secolo ma estraneo alle teorie delle scuole; è<br />

allievo del suo stesso mestiere. Vive appartato dal mondo e compartecipa alle cose create nel mondo<br />

scrutandole sapientemente e gestendole molto bene con molta curiosità.<br />

In mostra il ritratto <strong>di</strong> Tullio Giacomini, uno dei personaggi simbolo della Pesaro del Novecento che<br />

Benoffi: con questa pittura ad olio, caratterizzata da una pennellata sfrangiata che trasforma la<br />

materia in vapore, Giacomini è riuscito ad esprimere al meglio il suo carattere vulcanico.<br />

11


“<strong>Luce</strong>”<br />

Simone Bettelli<br />

Autoritratto con il figlio,<br />

tecnica mista su tavola, 100x80 cm, 2012<br />

Simone Bettelli nasce a Gubbio (PG) il 18/05/1979. Stu<strong>di</strong>a con<br />

profitto e si <strong>di</strong>ploma ragioniere, ma la sua passione sin da<br />

piccolo è l'arte pittorica.<br />

Fa molta ricerca personale da puro "naif" per molti anni<br />

ispirandosi particolarmente al Caravaggio.<br />

Frequenta, infine, lo stu<strong>di</strong>o dell'amico e maestro Arnaldo<br />

Pauselli. Sono <strong>di</strong>verse le mostre effettuate dall'artista (Camogli,<br />

Gubbio, Santa Margherita).<br />

In questo doppio ritratto l’artista ha superato la classica<br />

ritrattistica tra padre e figlio per riempirla <strong>di</strong> nuovi significati, lo<br />

sfondo che richiama ambientazioni <strong>di</strong> guerra è una riflessione<br />

sulla sfida e i contrasti che emergeranno sicuramente negli anni futuri tra i due: padre e figlio.<br />

12


“<strong>Luce</strong>”<br />

Alessandra Bonci<br />

<strong>Luce</strong> dei miei occhi,<br />

olio su tela, 60x60 cm, 2013<br />

Alessandra nasce a Fano nel 1963. Consegue la maturità<br />

artistica. Nel 1991 apre un laboratorio <strong>di</strong> oreficeria dove<br />

progetta e realizza gioielli e piccole sculture. Dal 2000 si<br />

de<strong>di</strong>ca alla pittura, sua grande passione. “Creatività<br />

artistica che corrisponde ad un processo complesso ed ha<br />

come punto <strong>di</strong> partenza un’idea o un’immagine o un<br />

elemento figurativo attraverso cui la pittrice si esprime.<br />

Nell’infinito del suo ambiente la Bonci costruisce con il suo<br />

linguaggio l’appagamento nello spazio e nel tempo<br />

dell’anima femminile. Il risultato è surreale, astratto,<br />

<strong>di</strong>vino, cioè metafisico” (Diamantis Zissis).<br />

La tela rappresenta il nipote dell’artista: un primo piano del piccolo viso, un taglio antiaccademico<br />

che esalta lo sguardo gioioso del bambino.<br />

13


“<strong>Luce</strong>”<br />

Giacomo Cardoni<br />

Ritratto con gallina,<br />

matita su carta, 50x40 cm, 2009<br />

Giacomo Cardoni nasce a Pesaro nel 1987. Nelle sue svariate operazioni<br />

artistiche cerca <strong>di</strong> “materializzare”, il concetto <strong>di</strong> umanità e <strong>di</strong> investigarlo<br />

per <strong>di</strong>fenderlo dagli abusi e dalle delimitazioni a cui lo sottopone la<br />

contemporaneità. Laureato in Sociologia ad Urbino e <strong>di</strong>plomato in<br />

Terapeutica Artistica all’Accademia <strong>di</strong> Brera, Giacomo utilizza la ricerca<br />

artistica – performance, illustrazioni, installazioni e laboratori d’Arte Terapia<br />

– come strumento per sviluppare veri e propri scambi relazionali, innescati<br />

dalla con<strong>di</strong>visione con lo spettatore <strong>di</strong> atti creativi. Appassionato e<br />

affascinato dagli intenti <strong>di</strong> Alfredo Jaar e dalla sua arte sociale, ma anche dai<br />

muri dello street artist BLU che utilizza il <strong>di</strong>segno come mezzo per portare<br />

avanti un percorso <strong>di</strong> critica, provocazione e analisi sociale profonda, dal<br />

2010 Giacomo ha partecipato a numerose collettive e collaborato a vari progetti culturali:<br />

Novapicena, Mitologie Urbane, Perepepè e SBAM. In mostra un ritratto della fidanzata africana dopo<br />

che le era stata regalata una gallina.<br />

14


“<strong>Luce</strong>”<br />

Marta Casagrande<br />

Autoritratto,<br />

olio su tela, 50x40 cm, 2009<br />

Marta Casagrande nasce a Belluno. Si laurea con lode in Storia<br />

dell’Arte presso l’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna. Completa la sua<br />

formazione seguendo corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno dal vero, frequentando gli stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> alcuni pittori ed un corso intensivo <strong>di</strong> formazione: “Atelier d’arte: a<br />

Scuola, al museo, in biblioteca”. Da <strong>di</strong>versi anni vive e lavora a<br />

Pesaro.<br />

In questa mostra espone un interessante autoritratto: il busto si pone <strong>di</strong><br />

tre quarti, mentre il viso fiero è rivolto allo spettatore. L’abito scuro fa<br />

esaltare la bellezza della sua carne rosacea; unico elemento decorativo<br />

sono gli orecchini a pendente con una raffinata perla. Lo sfondo scuro<br />

spatolato contribuisce a far risaltare la sua effige.<br />

15


“<strong>Luce</strong>”<br />

Doro Catalani<br />

The Dorian’s portrait,<br />

olio su tavola, 100x80 cm, 2013<br />

Doro nasce a Pesaro. È professore presso il carcere <strong>di</strong> Fossombrone. È un<br />

artista auto<strong>di</strong>datta che ha al suo attivo molte personali in varie città ed ha<br />

partecipato a rassegne sia in Italia che all’estero ottenendo premi e<br />

riconoscimenti. Dal 1980 partecipa all’Accolta dei quin<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Fano.<br />

Ha trasformato la sua casa in un piccola galleria d’arte monografica intitolata<br />

“Se/perdo/te” (de<strong>di</strong>cata alla cantante Patty Bravo, musa del pittore che<br />

spesso è ritratta nelle sue opere) nella quale organizza <strong>di</strong>versi eventi per<br />

promuovere la cultura artistica.<br />

“Nel suo mondo trasfigurato prendono forma <strong>di</strong> intimistici ‘appunti’, amore<br />

e morte, incubo e passione, dubbio e certezza. ‘Fantasmi cerebrali’ <strong>di</strong> un<br />

vissuto umano autentico e privo <strong>di</strong> censure”. Il suo autoritratto è simbolico:<br />

una finestra aperta, spalancata sulla sua anima, sull’interiore; un’autobiografia <strong>di</strong>pinta.<br />

16


“<strong>Luce</strong>”<br />

Piera Clementi<br />

Annetta,<br />

matita su carta, 58x38 cm, 2013<br />

Pierina Clementi nasce a <strong>Candelara</strong>. Frequenta la scuola Magistrale <strong>di</strong><br />

Fossombrone. Da sempre sente l’esigenza <strong>di</strong> esprimersi con il<br />

pennello, i colori e le matite, che sono i suoi più cari amici ai quali<br />

affida stupore sempre nuovo e magiche emozioni. È pittrice<br />

auto<strong>di</strong>datta. Ha seguito lo stu<strong>di</strong>o del professor Monal<strong>di</strong>, noto<br />

acquerellista. Ama cimentarsi con varie tecniche.<br />

Pierina propone un accattivante <strong>di</strong>segno a matita e china, un’opera<br />

che si caratterizza solo per la bravura nel contrapporre i segni neri<br />

contro lo sfondo bianco del foglio. “Annetta” è una delle suore laiche<br />

del pio sodalizio “Artigiane Cristiane”; è colei che ha lasciato un<br />

pregevole ed or<strong>di</strong>nato manoscritto con la storia dell’istituto. Quello<br />

che sorprende è il fatto che avesse solo la quinta elementare. Ammirabile è lo sguardo dolce <strong>di</strong><br />

questa donna che guarda lo spettatore.<br />

17


“<strong>Luce</strong>”<br />

Piera Corinaldesi<br />

Ritratto <strong>di</strong> signora (Ornella),<br />

olio su tela, 70x50 cm, 2010<br />

Piera Corinaldesi nasce a San Costanzo nel 1949 ed oggi<br />

vive e lavora a Marotta. Da giovanissima inizia a lavorare<br />

prima nei campi e poi in fabbrica, dove si batte per<br />

migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro. Nel frattempo ritorna a<br />

scuola e riscatta il sogno <strong>di</strong> un’istruzione che da giovane le<br />

era stata negata.<br />

Inizia a <strong>di</strong>pingere come auto<strong>di</strong>datta; successivamente<br />

frequenta una scuola <strong>di</strong> pittura a Marotta per perfezionarsi.<br />

Ha partecipato a <strong>di</strong>verse mostre collettive e ad alcune<br />

mostre personali.<br />

Piera “attraverso le sue forme e i suoi colori si esprime come<br />

in un vortice cercando <strong>di</strong> comunicare i suoi stati d’animo”. Nel ritratto l’artista indaga<br />

l’affascinante figura <strong>di</strong> questa donna anziana, dal volto apatico, che volge lo sguardo all’infinito.<br />

18


“<strong>Luce</strong>”<br />

Gianluca Corona<br />

Ritratto <strong>di</strong> donna,<br />

sanguigna su carta, 50x35 cm, 1998<br />

Gianluca Corona nasce a Milano nel 1969. Comincia a <strong>di</strong>segnare ed a <strong>di</strong>pingere giovanissimo. Fin da<br />

subito <strong>di</strong>mostra passione per la grande pittura del ‘500 e ‘600, stu<strong>di</strong>ando e sperimentando gli antichi<br />

proce<strong>di</strong>menti tecnici. Nel 1991 si <strong>di</strong>ploma in Pittura all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Brera a Milano.<br />

Nel 1994 <strong>di</strong>venta allievo <strong>di</strong> Mario Donizetti. Dal 1997 la pittura <strong>di</strong>venta la sua professione e si<br />

<strong>di</strong>stingue nel panorama artistico nazionale come esponente della giovane figurazione italiana. Lavora<br />

principalmente nel campo della natura morta e del ritratto. Vive e lavora a Milano.<br />

In mostra questo bellissimo ritratto <strong>di</strong> donna, che mostra il profilo; ciò rende imperscrutabile il suo<br />

pensiero, i suoi sentimenti, il suo io! Ricorda le gran<strong>di</strong> donne guerriere, seduttrici quali Giu<strong>di</strong>tta o<br />

Rebecca per il bene del loro popolo hanno messo in pericolo la loro stessa vita. È una donna dalla<br />

grande forza morale che viene rispecchiata in quella del fisico.<br />

19


“<strong>Luce</strong>”<br />

Rossella De Stefani<br />

Il conte Alessandro<br />

olio su tela, 70x50 cm, XXI secolo<br />

Rossella nasce Pesaro nel 1975. Frequenta l’Istituto d’Arte e l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Urbino. La<br />

pittura è per lei un’espressione dell’anima: ne ha bisogno per analizzarsi, capirsi ma anche per esporsi<br />

e confrontarsi. Utilizza la pittura per dominare i suoi sentimenti e razionalizzarli nello stesso modo in<br />

cui uno scritture usa le parole. L’artista parlando <strong>di</strong> sé <strong>di</strong>ce: “se fossi brava ad esprimermi con il<br />

linguaggio scritto probabilmente non avrei mai iniziato a <strong>di</strong>pingere perchè questo richiede una gran<br />

fatica, tempo e lavoro e tutto questo può essere mosso solo da una grande passione”.<br />

La sua pittura è basata sulla linea che cerca <strong>di</strong> creare un equilibrio. Le curve che escono ed entrano<br />

dalle figure sono delle rappresentazioni dell’energia che c’è dentro ogni uomo; rappresentano il<br />

pulsare <strong>di</strong> questa stessa energia.<br />

La geometria nei suoi quadri è un’illusione: Rossella cerca <strong>di</strong> creare un or<strong>di</strong>ne in qualcosa che non è<br />

schematizzabile, il caos delle emozioni. Nel ritratto esposto rappresenta il conte Alessandro Marcucci<br />

Pinoli, un uomo vulcanico e pieno <strong>di</strong> idee artistiche, uno dei maggior promotori della cultura a<br />

Pesaro.<br />

20


“<strong>Luce</strong>”<br />

Luigi Falai<br />

Autoritratto<br />

olio su tela, 60x45 cm, XIX secolo<br />

Luigi Falai nasce a Firenze nel 1941 dove vive e lavora. Dal 1960 frequenta<br />

lo stu<strong>di</strong>o del pittore e copiatore Adolfo Tagliaferri nella Galleria Pitti e Uffizi;<br />

successivamente frequenta la “scuola libera del nudo” all’Accademia <strong>di</strong> Belle<br />

Arti <strong>di</strong> Firenze.<br />

Dal 1967 frequenta lo stu<strong>di</strong>o del maestro Pietro Annigoni e, successivamente,<br />

<strong>di</strong> Romano Stefanelli, dove impara, tra le molteplici tecniche, la tempera<br />

grassa, l’affresco e lo strappo dell’affresco. Dal 1983 insegna affresco presso<br />

la scuola americana S.A.C.I. “Stu<strong>di</strong>o Art Center International” <strong>di</strong> Firenze.<br />

Interessante autoritratto quello proposto, in cui il pittore si mostra <strong>di</strong> trequarti,<br />

guarda lo spettatore, fissandolo negli occhi ma senza concerdergli un sorriso.<br />

Un ritratto che lascia lo spettatore in uno stato <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>tanza, perché Falai si<br />

mostra nella sua autorità <strong>di</strong> maestro, che non lascia fuoriuscire emozioni e, soprattutto, i suoi pensieri<br />

ed idee sono imprescrutabili.<br />

21


“<strong>Luce</strong>”<br />

Manlio Del Foco<br />

Soraya,<br />

olio su tela, 60x40 cm, 2013<br />

Manlio Del Foco nasce a Cassino nel 1988. Nel 2006 consegue il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

liceo scientifico e nel 2007 si iscrive alla facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia <strong>di</strong><br />

L’Aquila, dove tutt’ora stu<strong>di</strong>a. Il padre, sin dall’infanzia, incentiva la sua<br />

sensibilità artistica verso forme d’arte ‘vere’ e non commerciali. Cresce<br />

ammirando gli affreschi <strong>di</strong> Pietro Annigoni nella basilica dell’Abbazia <strong>di</strong><br />

Montecassino sino a quando, nel 2010 dopo una breve vacanza a Firenze,<br />

inizia il suo percorso artistico da assoluto auto<strong>di</strong>datta.<br />

Nel tempo libero dagli stu<strong>di</strong> si de<strong>di</strong>ca alla pittura; ha già partecipato a <strong>di</strong>verse<br />

esposizioni. In mostra propone un ritratto della propria ragazza, posta <strong>di</strong> tre<br />

quarti mentre guarda lo spettatore con fare altezzoso. I suoi occhi esprimono<br />

grande dolcezza. Pittoricamente è interessante il gioco dei chiari scuri, creato<br />

dalla luce che proviene da destra; soprattutto è un <strong>di</strong>pinto in cui prevalgono tonalità marroni tanto da<br />

avvicinarsi molto ad un monocromo.<br />

22


“<strong>Luce</strong>”<br />

Tiziano Franchini<br />

Carla e Morgana,<br />

olio su tela incollato su tavola, 83x75 cm, 2002<br />

Tiziano Franchini, laureato in architettura al Politecnico <strong>di</strong> Milano, si è<br />

specializzato nell’arte pittorica del ritratto. La sua ispirazione è dettata dal<br />

piacere <strong>di</strong> indagare l’animo umano; è dunque un’ispirazione sod<strong>di</strong>sfatta<br />

dalla ritrattistica. Le mostre, peraltro non frequenti, testimoniano<br />

pienamente la sua capacità̀ <strong>di</strong> ritrarre un viso, una movenza, un’espressione,<br />

ma soprattutto, la <strong>di</strong>namica dei sentimenti.<br />

Di lui hanno scritto: “la sua non è una pittura "estetizzante", che ricerca a<br />

tutti i costi una "bellezza <strong>di</strong> fondo", ma piuttosto una visione "nitida",<br />

"scarna", ed "essenziale", dove nulla <strong>di</strong>strae dall'attenzione per il<br />

soggetto”.<br />

L’artista ha saputo cogliere l’amore tra Carla e Morgana materializzato in<br />

questo abbraccio. Un’iconografia insolita, instabile, antiaccademica che rende particolare ed unico il<br />

quadro. La pennellata corposa e larga esalta le <strong>di</strong>verse tonalità <strong>di</strong> colore, i materiali ed i movimenti<br />

delle forme.<br />

23


“<strong>Luce</strong>”<br />

Paolo Tarcisio Generali<br />

Autoritratto,<br />

<strong>di</strong>segno su carta, 33x25 cm, 1940<br />

Paolo Generali nasce a Fano nel 1904. Finite le scuole elementari,<br />

decise <strong>di</strong> aiutare il padre Alfonso nel lavoro <strong>di</strong> decoratore e scenografo.<br />

A Fano egli trascorse la sua giovinezza. Nel 1932, dopo un lungo<br />

cammino <strong>di</strong> ricerca spirituale presso i monaci Camaldolesi <strong>di</strong> Monte<br />

Giove, decise <strong>di</strong> abbracciare la vita eremitica. Nel 1936 entrò<br />

nell’Eremo <strong>di</strong> Fonte Avellana per gli stu<strong>di</strong> liceali e teologici al termine<br />

dei quali, nel 1942, ricevette l’or<strong>di</strong>nazione sacerdotale. Fu solo nel<br />

1946 che ritornò all’Eremo <strong>di</strong> Monte Giove a Fano. Dopo le prove<br />

degli anni giovanili, più vicine alla tra<strong>di</strong>zione accademica, giunse ad<br />

una sua originalità, caratterizzata dalla preponderanza dei toni grigiorosa<br />

e dalla linea frastagliata. La sua prima personale, nel 1948, fu<br />

l’inizio <strong>di</strong> una lunga serie <strong>di</strong> mostre in varie città italiane. Nel 1959, abbandonò la comunità<br />

monastica, per rientrarvi nel 1976, però nel monastero <strong>di</strong> Camaldoli. Non smise mai <strong>di</strong> <strong>di</strong>pingere, ma<br />

da quel momento realizzò sempre meno mostre.<br />

24


“<strong>Luce</strong>”<br />

Alberto Lanteri<br />

Autoritratto,<br />

olio su tavola, 70x50 cm, 2008<br />

Alberto Lanteri nasce a Torino il 6 gennaio 1955. Consegue la maturità presso il<br />

Liceo Artistico “Cottini” <strong>di</strong> Torino nel 1974. Successivamente frequenta gli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pietro Annigoni a Firenze e <strong>di</strong> Mario Donizetti a Bergamo, dove<br />

apprende segreti fondamentali per la sua futura carriera d’artista.<br />

“Per <strong>di</strong>pingere la realtà bisogna avere talento e tecnica. Per trasformarla ci va<br />

la mente...”; con questa frase Lanteri illustra il suo linguaggio pittorico. Esso è<br />

frutto <strong>di</strong> una sapiente conoscenza dello stu<strong>di</strong>o accademico e del <strong>di</strong>segno dal<br />

vero a cui il maestro ha aggiunto, gradualmente e sapientemente, un po’ <strong>di</strong><br />

fantasia, fino ad ottenere questo suo particolare linguaggio. I ritratti <strong>di</strong> Lanteri,<br />

come questo che omaggia l’attore Heath Ledger, partono da una riproduzione<br />

minuziosa ed accademica della fisonomia del soggetto, che fuoriesce però da<br />

una nube informe nella quale navigano biglie, cuori, note musicali, chiavi <strong>di</strong> violino o parole, tutti<br />

oggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo che però sono attributi del personaggio effigiato.<br />

25


“<strong>Luce</strong>”<br />

Rita Marinelli<br />

Mirko,<br />

olio su tela, 70x50 cm, 2012<br />

Rita Marinelli nasce a Gualdo Ta<strong>di</strong>no ma oggi risiede a<br />

Sigillo. Pittrice <strong>di</strong> formazione auto<strong>di</strong>datta, riesce a<br />

realizzare il sogno <strong>di</strong> molti: fare della propria passione il<br />

proprio mestiere. Comincia giovanissima la sua carriera e<br />

già all’età <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci anni allestisce la prima mostra<br />

personale. Nel corso degli anni partecipa a <strong>di</strong>verse<br />

esposizioni nell’ambito nazionale, sia personali che<br />

collettive.<br />

Dipinge principalmente olio su tela con particolare<br />

pre<strong>di</strong>lezione per ritratti, ma anche paesaggi e fiori.<br />

I ritratti della Marinelli colpiscono sempre per l’intensità<br />

dello sguardo e la bonarietà dell’espressione; afferma che: “Gli occhi non hanno bisogno <strong>di</strong> parole<br />

per descrivere la nostra anima”. I tagli dei suoi soggetti sono sempre particolari, <strong>di</strong>fficilmente sono<br />

canonici; sono antiaccademici, in maniera <strong>di</strong> dar maggior forza all’effigiato. La figura è sempre<br />

tagliata, come nel caso <strong>di</strong> Mirko, la scelta <strong>di</strong> questa posizione sottolinea la sicurezza e intraprendenza<br />

del giovane rappresentato.<br />

26


“<strong>Luce</strong>”<br />

Angelo Marini<br />

Ritratto <strong>di</strong> donna<br />

olio su tela, 34x20 cm, 1996<br />

Angelo Marini è nato a Sant’Angelo in Vado (PU) nel 1958; lì attualmente vive<br />

e lavora. È noto per il virtuosismo stilistico nell’ambito della ritrattistica e della<br />

pittura <strong>di</strong> stampo post iperrealista.<br />

L’opera <strong>di</strong> questo artista si inserisce senza ombra <strong>di</strong> dubbio in quelle tendenze<br />

artistiche sviluppatesi dalla fine degli anni ‘80 e definite “post moderni”.<br />

Una serie <strong>di</strong> elementi caratteristici <strong>di</strong> questo movimento, quali il recupero della<br />

figurazione e delle tecniche tra<strong>di</strong>zionali dell’espressione artistica, il<br />

citazionismo ed il tema della memoria, sono senza dubbio elementi fondanti del<br />

linguaggio pittorico.<br />

Accanto a questi elementi l’artista propone, alternandole, tutta una serie <strong>di</strong><br />

tematiche. Tra le più importanti: il ciclo delle cosmogonie, delle dria<strong>di</strong>, delle conchiglie ingigantite e<br />

sospese nello spazio, delle archeologie surreali, e l’eco del mito.<br />

In mostra un ritratto <strong>di</strong> donna, in abito da maga, che rivolge timidamente lo sguardo al visitatore; è<br />

una donna <strong>di</strong> una bellezza fatale e misteriosa. Pittoricamente colpisce per la particolare raffinatezza<br />

della superficie pittorica e per la bellezza dell’incarnato chiaro della donna che si contrappone alle<br />

vesti e fondo nero.<br />

27


“<strong>Luce</strong>”<br />

Matilde Orsini Regina<br />

Arnaldo (Ritratto del maestro)<br />

acrilici e sabbia su tela, 50x40 cm, 2010<br />

Matilde Orsini nasce a Gubbio nel 1974 ma trascorre l’infanzia a<br />

Pesaro. Rientra a Gubbio per proseguire gli stu<strong>di</strong> superiori e poi<br />

frequenta la facoltà <strong>di</strong> ingegneria a Perugia. Gli stu<strong>di</strong> tecnici molto<br />

intensi la portano a sviluppare un irrefrenabile desiderio <strong>di</strong> liberare la<br />

parte espressiva <strong>di</strong> sé e <strong>di</strong> comunicare con gli altri attraverso l’Arte.<br />

Nascono così i primi schizzi ed i primi <strong>di</strong>pinti molto veloci e <strong>di</strong>namici,<br />

ricchi <strong>di</strong> colori decisi. Ispirandosi al grande astrattista americano<br />

William Congdom, inizia ad utilizzare la spatola ed a realizzare i primi<br />

astratti. Numerose sono le mostre personali e collettive.<br />

In pittura ama sperimentare tecniche <strong>di</strong>verse: in questa tela unisce<br />

colore acrilico e sabbia per dare corposità alla superficie pittorica ed<br />

accentuare il chiaro-scuro <strong>di</strong>pinto attraverso l’uso della luce che accarezza la superficie.<br />

28


“<strong>Luce</strong>”<br />

Fer<strong>di</strong>nando Quintavalla<br />

Autoritratto<br />

tecnica mista su tavola, 40x50 cm, XIX secolo<br />

Fer<strong>di</strong>nando Quintavalla nasce a Parma il 16 giugno 1951. Già da bambino<br />

è sempre stato attratto dal <strong>di</strong>segno; i suoi elaborati suscitavano<br />

l’ammirazione dei suoi insegnanti, prima alle scuole elementari e<br />

successivamente alle scuole superiori.<br />

La frequentazione del professore Otello Ban<strong>di</strong>ni, stimato e noto pittore<br />

parmigiano oltre che docente <strong>di</strong> pittura, anche lui fortemente convinto delle<br />

capacità e della creatività <strong>di</strong> Quintavalla, contribuì allo sviluppo ed alla<br />

formazione dell’artista.<br />

La grafica è anch’essa fonte <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni per Fer<strong>di</strong>nando. Le sue<br />

opere si trovano in importanti collezioni private sia in Italia che all’estero.<br />

L’artista vive e lavora in provincia <strong>di</strong> Parma.<br />

L’artista sceglie <strong>di</strong> rappresentarsi in costume d’epoca, nel suo stu<strong>di</strong>o, svenuto mentre è sorretto<br />

da un angelo. Il messaggio che Quintavalla esprime è che la creazione artistica è frutto <strong>di</strong><br />

un’estasi; l’artista, prima <strong>di</strong> generare materialmente la pittura, deve abbandonarsi alle sue<br />

emozioni e volare nel mondo delle idee.<br />

29


“<strong>Luce</strong>”<br />

Nicola Paci<br />

Decomposizione - L'urlo (autoritratto)<br />

olio su tela, 50x40 cm, 2013<br />

Nicola Paci nasce a Pesaro nel 1992. Nel 2011 si <strong>di</strong>ploma presso<br />

l’Istituto Statale d’Arte “Scuola del Libro” <strong>di</strong> Urbino nella sezione<br />

“Cinema d’Animazione”. A partire dal 2009 ha partecipato a <strong>di</strong>versi<br />

concorsi nell’ambito della pittura, dell’illustrazione, del video e della<br />

grafica multime<strong>di</strong>ale, ottenendo alcuni riconoscimenti. Attualmente<br />

frequenta l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Urbino nella sezione <strong>di</strong> Pittura<br />

e sta realizzando le illustrazioni per il testo <strong>di</strong> prossima pubblicazione<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Bovi.<br />

L’artista in questo autoritratto mette in evidenza non tanto le luci,<br />

quanto le ombre della propria personalità. Il demone che si nasconde<br />

in ognuno <strong>di</strong> noi, il lato oscuro, la <strong>di</strong>mensione maligna che prorompe<br />

dal profondo dell’animo ed esplode con furia inarrestabile in un grido a metà tra il dolore e la rabbia,<br />

che trasforma il volto in una maschera spaventosa. O forse c’è solo il terrore ed il raccapriccio per la<br />

morte, la non accettazione del proprio inevitabile destino. Si tratta <strong>di</strong> un tributo ed un omaggio alla<br />

“Testa <strong>di</strong> Medusa” <strong>di</strong> Caravaggio ed ai ritratti urlanti <strong>di</strong> Francis Bacon, ma anche una riflessione sulla<br />

caducità e sulla decomposizione della carne.<br />

30


“<strong>Luce</strong>”<br />

Michele Panicali<br />

Autoritratto<br />

olio su tavola, 83x85 cm, 2008<br />

Michele Panicali nasce a Fano nel 1965. È un pittore figurativo che<br />

vive e lavora a Fano. Si è <strong>di</strong>plomato all’Istituto Statale d’Arte Adolfo<br />

Apolloni <strong>di</strong> Fano nel 1984, nella sezione “decorazione pittorica”,<br />

sotto la guida dei professori Emilio Furlani e Giorgio Antinori.<br />

Da sempre ama esprimersi attraverso il <strong>di</strong>segno ed il colore. La vita<br />

lavorativa lo porta in altre <strong>di</strong>rezioni rispetto all’Arte ma nonostante<br />

ciò la passione per la pittura e gli apprezzamenti e riconoscimenti, lo<br />

convincono nel tempo libero a continuare a <strong>di</strong>pingere. Nel 1994 arriva<br />

la sua prima partecipazione ad una collettiva. È iscritto<br />

all’Associazione Culturale “Val Cesano Arte”.<br />

La pittura <strong>di</strong> Panicali è particolare ed intimistica, in quanto l’artista<br />

cerca <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i temi della conflittualità del <strong>di</strong>sagio che ogni persona cela all’interno <strong>di</strong> sé<br />

stessa, in quella continua lotta tra bene e male, oltre al <strong>di</strong>sagio portato dalla civiltà industriale, che ha<br />

trasformato lo stesso uomo in macchina-automa incapace <strong>di</strong> ragionare.<br />

31


“<strong>Luce</strong>”<br />

Arnaldo Pauselli<br />

Lo sguardo <strong>di</strong> Sara<br />

acrilico spatola su tela, 50x40 cm, 2013<br />

Arnaldo Pauselli nasce a Gubbio nel 1938. Nel 1950 si trasferisce con la<br />

famiglia in Belgio dove stu<strong>di</strong>a lingue e frequenta corsi formativi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno<br />

e <strong>di</strong> acquerello. Nel 1959 si stabilisce a Genova per lavoro e qui nel 1973<br />

inizia a partecipare ad alcune mostre collettive. Durante il Natale del 1995,<br />

torna a Gubbio, sua terra natale, e qui sviluppa vertiginosamente la sua<br />

irrefrenabile passione per l’arte pittorica, lavorando alacremente nel suo<br />

stu<strong>di</strong>o immerso nella natura, in un’oasi <strong>di</strong> pace. Arnaldo collabora con<br />

l’Associazione Culturale Nautartis. Nella sua carriera artistica ha riscosso<br />

numerosi riconoscimenti.<br />

Arnaldo nella sua pittura “si affida unicamente alla forza del colore,<br />

dell’emozione che scaturisce dall’immagine senza orpelli o artifici <strong>di</strong> altra<br />

natura. L’artista lavora la materia cromatica con un sensibile lavoro <strong>di</strong> spatola che consente ai suoi<br />

spunti figurativi <strong>di</strong> catturare nella forza della sintesi lo spazio e la luce”.<br />

32


“<strong>Luce</strong>”<br />

Walter Piacesi<br />

Prete dubbioso<br />

olio su tavola, 19x24 cm, XX secolo<br />

Walter Piacesi nasce ad Ascoli Piceno nel 1929. Con il<br />

suo tratto fine e sarcastico analizza in maniera precisa<br />

tutti gli aspetti de “La Comé<strong>di</strong>e Humaine”.<br />

Compie i suoi stu<strong>di</strong> all’Istituto d’Arte <strong>di</strong> Urbino e<br />

all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Firenze. Negli anni<br />

Settanta occupa la cattedra <strong>di</strong> tecniche dell’incisione<br />

all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Firenze. La sua produzione<br />

artistica denota uno spiccato sarcasmo e spazia<br />

particolarmente nelle attività incisorie con perizia e<br />

creatività, tecnica ed osservazione, agilità grafica e umori<br />

ricreativi.<br />

La sua arte è una specie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> viaggio, illustrato <strong>di</strong>versamente, tuttavia, da come lo si intende in<br />

genere. La sua produzione è pervasa da un forte sarcasmo e da acuta osservazione, caratteristiche<br />

avvalorate da una consapevole tecnica incisoria che spazia dall’acquaforte alla xilografia. La<br />

deformazione realistica è utilizzata come strumento <strong>di</strong> rappresentazione della società, senza orpelli e<br />

filtri <strong>di</strong> sorta. Sublime è l’espressione <strong>di</strong> questo prete in mostra, che manifesta tutto il suo <strong>di</strong>sappunto<br />

verso il proprio pensiero che non conosciamo.<br />

33


“<strong>Luce</strong>”<br />

Oscar Piattella<br />

Auotritratto<br />

<strong>di</strong>segno su carta, 72x52 cm, 1987<br />

Oscar Piattella nasce a Pesaro nel 1932. Nel 1957 si trasferisce a Cantiano in<br />

provincia <strong>di</strong> Pesaro dove vive e lavora. Nel 1955 si laurea in Farmacia presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Urbino. Dopo una breve esperienza figurativa degli anni<br />

giovanili, volge i suoi interessi verso il movimento informale sviluppando<br />

subito un linguaggio autonomo, tanto che nel 1958 Franco Russoli, <strong>di</strong>rettore<br />

della Pinacoteca <strong>di</strong> Brera ed uno degli esperti più autorevoli della critica<br />

militante italiana, gli organizza una personale alla Galleria dell’Ariete a<br />

Milano, dove entra in contatto con gli artisti più importanti del mondo<br />

contemporaneo italiano.<br />

Da quegli anni si susseguono una serie <strong>di</strong> personali nelle principali gallerie<br />

italiane ed estere, sia pubbliche che private, con saggi dei più importanti critici<br />

italiani. Da alcuni anni rivolge i suoi interessi anche alla poesia, stabilendo rapporti <strong>di</strong> lavoro con<br />

importanti poeti. L’autoritratto in mostra colpisce per la macchia cromatica blu, in un ritratto<br />

realizzato in bianco e nero; l’artista afferma che il blu è il colore del mare che predominava il<br />

paesaggio nel periodo in cui ha abitato a Pesaro.<br />

34


“<strong>Luce</strong>”<br />

Sergio Piya<strong>di</strong><br />

Ritratto <strong>di</strong> Ragazze<br />

<strong>di</strong>segno su carta, 29x30 cm, 2013<br />

Sergio Piya<strong>di</strong> nasce nel 1994 a Catania. Fin da piccolo matite, pastelli e colori<br />

sono la sua principale passione. Non ha dubbi quando, adolescente, si trova a<br />

dover scegliere la scuola me<strong>di</strong>a superiore: il Liceo Artistico Umberto Boccioni<br />

<strong>di</strong> Verona, che frequenta tutt’ora. Ha già partecipato a <strong>di</strong>verse mostre.<br />

Il <strong>di</strong>segno esposto è un “Ricordo”,che è rimasto impresso nella mente<br />

dell’artista. Attraverso esso, possiamo rivivere quei momenti con la sola forza<br />

del pensiero. È <strong>di</strong>fficile, se non impossibile, rappresentare in maniera concreta<br />

un ricordo: ecco perché Piya<strong>di</strong> ha scelto <strong>di</strong> rappresentarlo al pari <strong>di</strong> un<br />

fotogramma impresso in una pellicola cinematografica. Ogni fotogramma, per<br />

essere visualizzato, necessita <strong>di</strong> luce: è attraverso questa che il fotogramma si<br />

mostra a noi. Sebbene i colori possano apparire affievoliti o del tutto offuscati,<br />

un fotogramma rappresenta quel ricordo; sta in chi guarda <strong>di</strong> aggiungere a questo un livello <strong>di</strong><br />

dettaglio pari al reale.<br />

35


“<strong>Luce</strong>”<br />

Pierluigi Piccinetti<br />

Padre putativo<br />

olio e acrilico su tela, 80x100x cm, 2012<br />

Pierluigi Piccinetti nasce a Fano. Diplomato all’Istituto<br />

Magistrale <strong>di</strong> Fano ed al Liceo Artistico <strong>di</strong> Roma, ha seguito<br />

i corsi <strong>di</strong> Scuola Libera <strong>di</strong> Nudo all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti<br />

<strong>di</strong> Roma, quelli internazionali <strong>di</strong> Tecnica dell’Incisione <strong>di</strong><br />

Urbino (litografia e calcografia) e <strong>di</strong> tecnica del mosaico.<br />

I suoi interessi sono molteplici: è attratto da tutto ciò che è<br />

creativo. Si de<strong>di</strong>ca principalmente alla pittura ed al <strong>di</strong>segno,<br />

ma anche alla grafica, alla scenografia ed alla scultura. Ha<br />

illustrato romanzi, racconti, saggi e riviste ed è autore <strong>di</strong><br />

numerosi manifesti.<br />

Pierluigi sperimenta molte tecniche; ama il <strong>di</strong>segno in tutti i<br />

suoi aspetti: da quello libero, che gli permette <strong>di</strong> esternare con facilità le proprie emozioni e mostrare<br />

il suo mondo, a quello più tecnico e geometrico, tanto che si è cimentato in restituzioni ed<br />

interpretazioni prospettiche <strong>di</strong> opere quattrocentesche. Da anni si de<strong>di</strong>ca all’invenzione e costruzione<br />

<strong>di</strong> carri allegorici e mascherate, tanto al Carnevale <strong>di</strong> Fano che a quello <strong>di</strong> Viareggio.<br />

L’artista si ritrae quale nuovo Geppetto mentre crea la sua creatur, Pinocchio, non un burattino ma<br />

giustamente un’immagine <strong>di</strong>pinta. Piccinetti pittore, quale grande artefice, si immedesima come un<br />

nuovo mago-creatore che, attraverso la sua arte, riesce a donare vita alle sue opere siano esse<br />

pittoriche o <strong>di</strong> gomma piuma quando realizza le gran<strong>di</strong> mascherate ed i carri carnevaleschi.<br />

36


“<strong>Luce</strong>”<br />

Massimo Pierangeli<br />

Principessa Kate Middleton<br />

matita su tavola, 50 x 35 cm, 2013<br />

Massimo Pierangeli nasce a Macerata nel 1969. Consegue il<br />

<strong>di</strong>ploma d’arte applicata presso l’Istituto Statale d’Arte <strong>di</strong> Macerata<br />

nella sezione “Decorazione Pittorica”. <strong>Pro</strong>segue i suoi stu<strong>di</strong> presso<br />

l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Macerata nella sezione “Pittura”. Ha<br />

realizzato <strong>di</strong>verse pitture “tromp-l’oeil” in molte importanti ville<br />

del maceratese.<br />

Ha eseguito <strong>di</strong>verse scenografie in teatri marchigiani, come ad es.<br />

la “Nuova Fenice” <strong>di</strong> Osimo (AN). Ha collaborato con la rivista<br />

“Ciminiera”. Tra il 2009 ed il 2010 ha restaurato le decorazioni<br />

pittoriche della chiesa della San Cesario <strong>di</strong> Fano.<br />

Massimo: “uno speciale alchimista i cui ritrovati a base <strong>di</strong> caldo e<br />

corposo colore, unito all’energia e alla forza incisiva <strong>di</strong>stillate dal potente alambicco racchiuso nella<br />

sua attenta mano, fanno esplodere la vita <strong>di</strong> una realtà altra dalla superficie delle sue opere”.<br />

37


“<strong>Luce</strong>”<br />

Silvestro Pistolesi<br />

Ritratto <strong>di</strong> ragazza<br />

sanguigna su carta, 49x35 cm, XX secolo<br />

Silvestro Pistolesi nasce a Firenze nel 1943. Fin da giovanissimo <strong>di</strong>mostra la<br />

sua inclinazione artistica iscrivendosi prima alla Scuola d’Arte <strong>di</strong> Porta<br />

Romana, poi all’Accademia Cappiello. Ma il suo vero appren<strong>di</strong>stato artistico<br />

inizia con la frequentazione dello stu<strong>di</strong>o della pittrice Nerina Simi,<br />

contemporaneamente al corso <strong>di</strong> nudo dell’Accademia delle Belle Arti <strong>di</strong><br />

Firenze. Nel 1963 frequenta lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Annigoni. La sua prima personale è<br />

del 1972.<br />

La sua pittura, figurativa moderno-rinascimentale, sembra tradurre in<br />

immagine le trasposizioni oniriche popolate <strong>di</strong> eremiti erranti alla ricerca<br />

della “verità” nei gran<strong>di</strong> quadri eseguiti in stu<strong>di</strong>o con la tecnica della<br />

tempera grassa, per poi inondarsi <strong>di</strong> luce nei bozzetti ad olio eseguiti dal<br />

vero, fino a raggiungere l’antica massima espressione artistica nella realizzazione delle gran<strong>di</strong> pareti<br />

<strong>di</strong>pinte con la <strong>di</strong>fficile, ma affascinante, tecnica dell’affresco.<br />

38


“<strong>Luce</strong>”<br />

Antonio Possenti<br />

Autoritratto<br />

olio su cartone telato, 40x30 cm, XX secolo<br />

Antonio Possenti è nato a Lucca nella prima metà del XX secolo. Si ostina a<br />

vivere a Lucca ed ha il suo stu<strong>di</strong>o in questa città. Compiuti gli stu<strong>di</strong> classici, ha<br />

assai precocemente scoperto le qualità espressive del <strong>di</strong>segno, assecondando<br />

un’inclinazione al racconto favoloso che ha in seguito mantenuto, anche<br />

me<strong>di</strong>ante l’osservazione attenta della “comme<strong>di</strong>a umana”.<br />

Alla pittura è giunto da auto<strong>di</strong>datta, dal <strong>di</strong>segno e dall’illustrazione. Le sue<br />

occasioni formative sono state ideali ed elettive, frutto della curiosità<br />

intellettuali e della cultura letteraria ed artistica che aveva respirato sin da<br />

bambino nella famiglia, spaziando dalla classicità greco-romana all’epoca<br />

moderna e contemporanea, e con una pre<strong>di</strong>lezione particolare per le esperienze<br />

<strong>di</strong> più vivace e coinvolgente taglio fantastico. Ha viaggiato molto e conosciuto<br />

vari personaggi e culture, ma ritorna sempre a Lucca dove vive ed ha lo stu<strong>di</strong>o nel cuore della città; è<br />

un luogo magico che raccoglie, come un’immensa valigia, le testimonianze delle sue “escursioni” nel<br />

mondo.<br />

39


“<strong>Luce</strong>”<br />

Clau<strong>di</strong>o Sacchi<br />

Autoritratto<br />

olio su tela, 32x25 cm, 2008<br />

Clau<strong>di</strong>o Sacchi nasce a Pesaro nel 1953. Ha frequentato inizialmente la<br />

Scuola d’Arte <strong>di</strong> Urbino, proseguendo poi i suoi stu<strong>di</strong> presso l’Accademia<br />

<strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Firenze. Fondamentale per la sua formazione sono stati gli<br />

incontri e la frequentazione <strong>di</strong> Pietro Annigoni e <strong>di</strong> Enrico Del Bono. Dal<br />

1977 è stato inserito nell’archivio del Kunsthistorisches Institut <strong>di</strong> Florenz<br />

per l’arte italiana del Novecento. Dal 1980 al 1982 ha insegnato pittura<br />

presso la scuola <strong>di</strong> restauro Spinelli <strong>di</strong> Firenze. Dopo la sua prima mostra<br />

personale nel 1977 a Firenze, ha esposto nelle maggiori città italiane e<br />

all’estero. Ha trascorso lunghi perio<strong>di</strong> in Inghilterra ed Olanda. La sua<br />

pittura si basa su una eccellente capacità grafica, lungamente esercitata e<br />

rinnovata sulla memoria dei fasti pittorici rinascimentali.<br />

“... Sacchi, pittore <strong>di</strong> formidabile virtuosismo tecnico, potrebbe sembrare subito un artista antico,<br />

invece intende semplicemente riba<strong>di</strong>re la legittimità e la piena <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> un modo <strong>di</strong> fare arte, quello<br />

legato alla tra<strong>di</strong>zione, che la critica contemporanea per molto tempo ha voluto assurdamente<br />

rimuovere dalle nostre coscienze...”.<br />

40


“<strong>Luce</strong>”<br />

Cesar Santos<br />

Autoritratto<br />

olio su tela, 33x26 cm, 2007<br />

Cesar Santos è un pittore cubano-americano che rilegge l’arte mescolandone<br />

con arguzia i rapporti. Stili ed epoche si fondono nei suoi colori ad olio per<br />

incontrarsi sulla tela come in un appuntamento mondano. Nu<strong>di</strong> perfetti e<br />

classicheggianti, refusi emozionali e ritratti alla maniera ottocentesca. Tutta<br />

la materia racchiusa nelle sue opere si <strong>di</strong>spone in maniera solo<br />

apparentemente aggraziata per attirare l’occhio dello spettatore proprio nel<br />

punto in cui si concretizza il cortocircuito.<br />

Ed ecco teste cubiste apparire su deposizioni dall’apparenza ben anteriore,<br />

tatuaggi e coulottes fondersi con decori tra<strong>di</strong>zionali, atmosfere oniriche<br />

sfociare in sussulti <strong>di</strong> morte e vanità, in un equilibrio instabile che riscopre sé<br />

stesso solo nei paesaggi campestri e nel tratto della matita per scomporsi<br />

nuovamente negli ultimi lavori.<br />

Il suo autoritratto lascia il visitatore impressionato per il realismo fisionognomico ma, soprattutto, per<br />

la potenza visiva.<br />

41


“<strong>Luce</strong>”<br />

Romano Stefanelli<br />

Autoritratto,<br />

olio su tavola, 57x80 cm, XXI secolo<br />

Romano Stefanelli nasce a Firenze nel 1931, dove vive e lavora. La<br />

sua formazione avviene nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Pietro Annigoni, dove<br />

apprende le varie tecniche pittoriche e grafiche. Da questa matrice<br />

figurativa nasce la personale ricerca <strong>di</strong> un rapporto tanto <strong>di</strong> continuità<br />

che <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità con i modelli della tra<strong>di</strong>zione.<br />

Artista poliedrico, spazia dalle nature morte ai paesaggi, dai nu<strong>di</strong> ai<br />

ritratti, dagli affreschi alle tempere murali, dalle litografie alle<br />

incisioni, dalla scultura alla medaglistica fino alla creazione <strong>di</strong> gioielli<br />

con la tecnica dello “sbalzo e cesello”.<br />

Tra gli affreschi più importanti si ricordano il soffitto del coro<br />

dell’Abbazia <strong>di</strong> Montecassino e molti altri cicli parietali in chiese.<br />

Stefanelli ha realizzato anche sculture: si segnalano i nu<strong>di</strong> femminili, le teste e le figure create per la<br />

Zecca <strong>di</strong> Stato.<br />

In mostra un interessante autoritratto nel suo stu<strong>di</strong>o: in primo piano domina la figura del pittore che<br />

guarda l’osservatore, interrompendo per un attimo la sua attività artistica; <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> lui si apre<br />

un’ampia ed interessante visione dell’ambiente lavorativo della bottega, piena <strong>di</strong> oggetti e macchinari<br />

che usa per la sua poliedrica attività artistica. Ricorda per questo la bottega me<strong>di</strong>evale, dove tutto era<br />

or<strong>di</strong>nato e posizionato secondo un criterio.<br />

42


“<strong>Luce</strong>”<br />

Ulrica Senoner<br />

Ritratto <strong>di</strong> donna,<br />

olio su tela, 80x60 cm, 2001<br />

Scrittrice, pittrice, conta<strong>di</strong>na e mamma, Ulrica Senoner è nata a Selva <strong>di</strong> Val<br />

Gardena. Nel 2003 si trasferisce a Vallesina con il marito, Gironimi<br />

Giovanni, appuntato dei Carabinieri <strong>di</strong> Jesi e con i due figli, Gildo e Rocco,<br />

acquistando una casa nelle campagne <strong>di</strong> Cupramontana per “far crescere le<br />

sue rape”, come racconterà in un suo libro. Si descrive splen<strong>di</strong>damente nella<br />

sua autobiografia “Come il grano”, ma i citta<strong>di</strong>ni della Vallesina non<br />

possono che apprezzare e ricordare, fra le sue tante partecipazioni, i suoi<br />

<strong>di</strong>pinti che illustrano ognuna delle favole del libro della jesina Maria Grazia<br />

Pieretti “A piccoli passi verso…”, e<strong>di</strong>to dalla Grafica Sanvitese nel 2011.<br />

Due anni prima, nel maggio 2009, Ulrica ha esposto tutte le sue opere<br />

pittoriche sul tema “Fiori e fioriture” a Villa Salvati raccontando che: “Da<br />

quando ci siamo trasferiti nelle Marche i prati in fiore non li ho <strong>di</strong>pinti più. Non ne ho sentito<br />

l’esigenza. Basta che io metta il naso dalla porta per trovarmi immersa in un mare verde. Qui vivo<br />

come un ranocchio in mezzo al verde e nell’estirpare le erbacce dal mio orto o nel raccogliere erbe<br />

commestibili, riesco ad avere un contatto psicofisico con la vegetazione “viva”. E questo non è<br />

poco”.<br />

Il ritratto esposto è un’opera realistica che, oltre a restituirci le belle forme della ragazza, sottolinea<br />

anche la sua <strong>di</strong>gnità morale e fierezza.<br />

43


“<strong>Luce</strong>”<br />

Elvis Spadoni<br />

Autoritratto,<br />

olio su tela, 184x138 cm, 2013<br />

Elvis Spadoni nasce ad Urbino nel 1979. Compie dapprima gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

teologia presso il seminario vescovile <strong>di</strong> Rimini ma nel 2008<br />

abbandona il seminario e si iscrive all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong><br />

Urbino, in<strong>di</strong>rizzo pittura. Vive e lavora tra la Romagna ed il<br />

Montefeltro.<br />

“La ricerca del sé e il narcisismo sono strettamente legati al lavoro <strong>di</strong><br />

Elvis Spadoni in quanto la sua indagine, si concentra esclusivamente<br />

sull’autoritratto; una riflessione che evita ogni connotazione<br />

sociologica per affrontare la centrale questione dell’autocoscienza”<br />

(Umberto Palestini).<br />

La tela esposta fa parte <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> nove gran<strong>di</strong> tele raffiguranti<br />

<strong>di</strong>versi autoritratti: qui l’artista non si traveste (ed esempio da supereroe o si raffigura in volo sospeso<br />

in area) ma è un semplice ragazzo seduto che guarda lo spettatore. La forte luce proveniente da<br />

sinistra ricorda la sua passione per la pittura caravaggesca e le forti e improvvise luci che irrompono<br />

e rischiarano ambienti in cui regna la penombra.<br />

44


“<strong>Luce</strong>”<br />

Giuseppe Stasi<br />

Autoritratto<br />

olio su tela, 70x60 cm, 2013<br />

Giuseppe Stasi nasce a Rossano, nel 1993. Vive nella campagna<br />

Longobucchese, nel cuore della Sila, terra <strong>di</strong> storie, briganti e emigrazione.<br />

Dimostra, sin dai primi anni una precocissima capacità nella musica e nel<br />

<strong>di</strong>segno. Inizia fin da subito a realizzare piccole strisce a fumetti.<br />

Dopo gli stu<strong>di</strong> scientifici, si trasferisce a Bologna, dove si iscrive<br />

all'Accademia <strong>di</strong> Belle Arti, nella sezione fumetto e illustrazione.<br />

Nel frattempo collabora a numerose mostre, e realizza le scenografia per vari<br />

gruppi teatrali.<br />

Nei suoi lavori, è presente una continua ricerca a rivalorizzazione delle<br />

tecniche pittoriche, tra cui privilegia l'acquarello. Ed è proprio con questa<br />

tecnica che realizza numerosissimi paesaggi e tramonti, della campagna in<br />

cui vive. Spesso realizzati en plein air.<br />

Per le sue opere prende spunto dai gran<strong>di</strong> maestri dell'impressionismo, tra cui pre<strong>di</strong>lige Monet. Ma<br />

anche i secessionisti Klimt e Schiele.<br />

45


“<strong>Luce</strong>”<br />

Ezio Tambini<br />

Autoritratto,<br />

olio su tela, 70x60 cm, 2013<br />

Nato a Fabriano (AN) nel 1952, è un pittore auto<strong>di</strong>datta da<br />

sempre attratto dalla luce e dai colori. Ha iniziato a <strong>di</strong>pingere già<br />

da bambino; negli anni ’80 del XX secolo inizia a fare copie <strong>di</strong><br />

quadri famosi. È stato questo un periodo particolarmente intenso<br />

e fecondo per il suo <strong>di</strong>pingere ad olio. Lo stu<strong>di</strong>o meto<strong>di</strong>co ed<br />

approfon<strong>di</strong>to delle tecniche dei vari maestri lo ha fatto crescere<br />

nella consapevolezza che nella pittura, come in qualsiasi forma <strong>di</strong><br />

arte, è “il bello” l’elemento permeante l’opera.<br />

Negli ultimi anni si è de<strong>di</strong>cato alla pittura iperrealista:<br />

normalmente realizza nature morte anche con profon<strong>di</strong> significati<br />

simbolici. Per questa mostra ha voluto realizzare il proprio<br />

autoritratto: nella giacca mostra la sua maestria <strong>di</strong> pittore iperrealista nella resa dei tessuti, ma<br />

utilizza altrettanta maestria per la resa dell’epidermide del viso.<br />

46


“<strong>Luce</strong>”<br />

Matteo Tenar<strong>di</strong><br />

Ritratto <strong>di</strong> giovane<br />

olio su tela, 100x70 cm, 2007<br />

Matteo Tenar<strong>di</strong> nasce a Castelnuovo Garfagnana (Lu) nel 1984. Vive e<br />

lavora a Massa. Diplomato in arte e restauro delle opere lapidee all’Istituto<br />

Statale d’Arte F. Palma <strong>di</strong> Massa, consegne il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea triennale in<br />

arti visive, pittura all’accademia <strong>di</strong> belle arti <strong>di</strong> Carrara. Urla il suo <strong>di</strong>ssenso<br />

nei confronti dei tanti mali che affliggono la nostra epoca.<br />

Tenar<strong>di</strong> ha scelto un linguaggio figurativo che esalta il tentativo <strong>di</strong><br />

recuperare un’umanità <strong>di</strong>fferenziata, autonoma, in<strong>di</strong>vidualmente peculiare.<br />

Gli uomini e le donne da lui <strong>di</strong>pinte non derivano da una figura che vede nel<br />

soggetto umano una proposizione astratta ed accademica, ma si rivelano<br />

come il desiderio <strong>di</strong> ritrovare soggetti autentici rintracciati nelle sue<br />

conoscenze, nei suoi incontri, nel suo mondo affettivo. Sono persone vere:<br />

l’amico ritratto esce come per magia da una finta cornice <strong>di</strong>pinta <strong>di</strong> colore bianco, un valico da<br />

superare. Tutta la ricerca dei soggetti si riferisce così ad un attimo preciso, all’istante in cui non sono<br />

completamente <strong>di</strong> qua ma non sono nemmeno più <strong>di</strong> là. Questo ragazzo è il soggetto anche <strong>di</strong> altre<br />

tele simili del pittore<br />

47


“<strong>Luce</strong>”<br />

Alessandro Tonti<br />

Autoritratto<br />

legno <strong>di</strong> pino scolpito, 50x45x40 cm, 2011<br />

Alessandro Tonti nasce a Pesaro nel 1933. Oggi vive e lavora a Fano nella sua casa-laboratorio.<br />

Consegue la maturità artistica a Bologna e poi insegna materie artistiche in <strong>di</strong>verse scuole. È molto<br />

conosciuto per i suoi paesaggi, caratterizzati per la pennellata veloce e leggera. Una pittura evocativa<br />

del mondo figurativo quando la sua pittura tende all’astratto come una poesia <strong>di</strong>pinta.<br />

In mostra un autoritratto da giovane del pittore Tonti, dove con poche e <strong>di</strong>radate pennellate, riesce a<br />

restituire una sublime immagine piena <strong>di</strong> carattere ed emozioni, quelle che animano un artista.<br />

48


“<strong>Luce</strong>”<br />

Franco Barbieri<br />

I miei genitori,<br />

china su carta, 27x18 cm, 2011<br />

Ennio Buonanno<br />

Il conte Alessandro,<br />

olio su tela, 70x50 cm, 2011<br />

49


“<strong>Luce</strong>”<br />

Nino Naponelli<br />

Autoritratto<br />

<strong>di</strong>segno, 21x14 cm, 1948<br />

Ritratto <strong>di</strong> donna<br />

olio su tela, 24x18 cm, XX secolo<br />

50


“<strong>Luce</strong>”<br />

Alberto Giacometti<br />

Ritratto,<br />

<strong>di</strong>segno su carta, 32x25 cm, 1915<br />

Gilberto Grilli<br />

Ritratto,<br />

<strong>di</strong>segno su carta, XX secolo<br />

51


“<strong>Luce</strong>”<br />

Gabriella Parlani<br />

Ritratto <strong>di</strong> donna<br />

acquarello su carta, 30x25 cm, XX secolo<br />

Silvestro Pistolesi<br />

Ritratto <strong>di</strong> donna<br />

sanguigna su carta, 49x35 cm, XX secolo<br />

52


“<strong>Luce</strong>”<br />

Marcello Tommasi<br />

Ritratto <strong>di</strong> giovane<br />

flo-master, 28x18 cm, 1956<br />

53


“<strong>Luce</strong>”<br />

Daniele Baldoni<br />

Mutazione<br />

legno <strong>di</strong> pino scolpito, 50x45x40 cm, 2011<br />

Daniele Baldoni nasce a Osimo nel 1987. Si è iscritto all’IPSIA (Istituto<br />

<strong>Pro</strong>fessionale <strong>di</strong> Stato per l’Industria e l’Artigianato) ed ha terminato gli stu<strong>di</strong><br />

con la consapevolezza che non era la sua strada. Sentiva infatti sin da piccolo<br />

dentro <strong>di</strong> lui un forte desiderio <strong>di</strong> esprimere i suoi pensieri e sentimenti<br />

tramite il <strong>di</strong>segno e l’arte... amava fare <strong>di</strong>segni astratti ed immergersi nella<br />

natura, riflettere e riprodurre tutte le bellissime sensazioni che la natura gli<br />

suscitava su qualsiasi cosa trovasse da <strong>di</strong>segnare.<br />

All’età <strong>di</strong> 19 anni inizia a realizzare delle piccole sculture in gesso. È un<br />

auto<strong>di</strong>datta. Per perfezionare le sue conoscenze frequenta lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un<br />

professore per apprendere la tecnica del gesso ma anche dell’argilla. Infine,<br />

scopre che il legno era per lui il materiale migliore che gli permette <strong>di</strong><br />

esprimere le sue idee, i suoi stati d’animo.<br />

La maggior parte delle sue opere sono rivolte alla ricerca interiore, arricchita da episo<strong>di</strong> accaduti<br />

durante la sua infanzia passata soprattutto a stretto contatto con la natura. Baldoni è un fiume in piena<br />

<strong>di</strong> emozioni, che spesso, come <strong>di</strong>ce lui stesso, non riesce ad esprimere con le parole; al contrario<br />

viene naturale farlo con le sue sculture o pitture materiche. In mostra questa interessante scultura<br />

astratta intitolata “Metazione” che restituisce una visione interessante della manipolazione delle<br />

superfici e ricorda, nelle sue forme, quella <strong>di</strong> un viso <strong>di</strong> picassiana memoria. Colpisce l’alternanza nel<br />

<strong>di</strong>segno tra parti bombate e sinuose ed altre geometriche.<br />

54


“<strong>Luce</strong>”<br />

Johannes Genemans<br />

Aphro<strong>di</strong>te (La Reincarnazione della Dea)<br />

bronzo, h. 75 cm, 2006<br />

Johannes Genemans è nato a Leiden (Olanda) nel 1942. Dal 1993, per<br />

lavoro vive in Italia sulla Riviera del Conero. Ha trasferito nella<br />

fotografia e nella scultura - le sue passioni attuali - quella creatività che<br />

ha contrad<strong>di</strong>stinto la sua attività nel settore calzaturiero. È sempre stato<br />

affascinato dall’arte italiana, in particolare dalla scultura. Nel 1993 inizia<br />

un suo percorso artistico modellando la creta per arrivare<br />

successivamente al gesso, al bronzo ed alle creazioni in marmo. Dal 1997<br />

ha partecipato a dei corsi <strong>di</strong> scultura a Carrara, Pietrasanta ed Ancona,<br />

dove sono stati eseguiti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> scultura presso maestri tecnicamente<br />

molto qualificati. Per ultimo ha scelto la scultura -ovvero l’immagine<br />

tri<strong>di</strong>mensionale- quale elemento primario, se non esclusivo, del suo<br />

bisogno <strong>di</strong> rapportarsi con il mondo attraverso l’immagine e la forma che, <strong>di</strong> quest’ultima, è il<br />

connotato <strong>di</strong> base. Di conseguenza la sua attività si è fatta alacre, attraverso la realizzazione <strong>di</strong><br />

sculture destinate agli esterni (vuoi naturali, vuoi urbani), <strong>di</strong> bassorilievi da parete, <strong>di</strong> busti<br />

monografici e <strong>di</strong> monumenti commemorativi, sia pubblici che privati, realizzati con qualsivoglia<br />

materiale, dal gesso al bronzo, alla terracotta, alla resina, al marmo. In mostra il busto <strong>di</strong> Aphro<strong>di</strong>te,<br />

realizzato per illustrare la reincarnazione della Dea.<br />

55


“<strong>Luce</strong>”<br />

Giovanni Gentiletti<br />

Uccelli fitomorfi<br />

rame sbalzato e cesellato, h. 37 cm, XX secolo<br />

Giovanni nasce a <strong>Candelara</strong>, (PU) nel 1947. Ha compiuto gli stu<strong>di</strong> artistici,<br />

<strong>di</strong>plomandosi all’Istituto Statale d’Arte F. Mengaroni <strong>di</strong> Pesaro, dove ha<br />

insegnato sbalzo e cesello nella sezione Arte dei Metalli e dell’Oreficeria. Dal<br />

1990 al 2008 ha fatto parte del gruppo docente ai corsi del Centro TAM<br />

(Trattamento Artistico dei Metalli) <strong>di</strong> Pietrarubbia, ideato e <strong>di</strong>retto da Arnaldo<br />

Pomodoro. Ha esposto le sue opere in numerose mostre in varie località<br />

d’Italia, riscuotendo vasto successo <strong>di</strong> critica sia in patria sia all’estero. Ha<br />

vinto numerosi premi <strong>di</strong> scultura e <strong>di</strong> arte orafa e molte sue realizzazioni sono<br />

state acquistate da prestigiose istituzioni pubbliche. Nel gennaio 2006 ha<br />

installato nella rotatoria <strong>di</strong> via A. Cecchi, al porto <strong>di</strong> Pesaro, su incarico delle<br />

associazioni nautiche citta<strong>di</strong>ne e del Comune, l’opera “Nel vento del mito”<strong>di</strong><br />

cinque metri <strong>di</strong> altezza: rappresenta due gran<strong>di</strong> “vele” in rame per ricordare Azzurra, la prima ed<br />

unica barca italiana a competere nell’America’s Cup a Newport nel 1983 e costruita nel Cantiere<br />

Yacht Officine <strong>di</strong> Pesaro. Giovanni Gentiletti è deceduto l’8 maggio 2010.<br />

56


“<strong>Luce</strong>”<br />

Paolo Manfre<strong>di</strong><br />

Autoritratto<br />

legno <strong>di</strong> noce e cucchiai, h. 36 cm, 2013<br />

Paolo Manfre<strong>di</strong> nasce a Pesaro nel 1978. Qui cresce e frequenta l’Istituto<br />

Statale d’Arte “F. Mengaroni”. Auto<strong>di</strong>datta <strong>di</strong> formazione, fin da adolescente<br />

manifesta sensibilità ed inclinazione per l’arte in varie forme. Nel 2000<br />

intraprende la vita <strong>di</strong> musicista <strong>di</strong> strada, che lo porta a vagare per svariati<br />

luoghi in Italia ed all’estero. Nel 2006 ritorna stabilmente a Pesaro dove ora<br />

vive, e sviluppa il suo percorso artistico che si articola nel campo della<br />

scultura, della poesia e dell’incisione.<br />

Le sue opere spesso travisano i canoni proporzionali e <strong>di</strong> bellezza classici,<br />

cercando un’armoniosità soggettiva della figura, un’espressione personale<br />

“incarnata” nella materia con l’intento <strong>di</strong> stimolare liberamente le emozioni<br />

soggettive <strong>di</strong> chi guarda.<br />

In mostra un particolare autoritratto del giovane artista realizzato in noce: la bocca e gli occhi sono<br />

stati sostituiti da tre cucchiai, nei quale chi guarda l’opera si riflette, <strong>di</strong>ventando così la scultura anche<br />

un ritratto del visitatore.<br />

57


“<strong>Luce</strong>”<br />

Franco Terenzi<br />

I principi dei fiori<br />

ceramica sperimentale (Raku), h. 160 cm, 2007<br />

Franco Terenzi nasce a Pesaro. Frequenta l’Istituto d’Arte dove gli viene<br />

insegnato a canalizzare e finalizzare la propria irruenza artistica e creatrice.<br />

Inizia la propria carriera artistica nella seconda metà degli anni ‘70,<br />

utilizzando la pittura come strumento <strong>di</strong> indagine della realtà: i suoi<br />

soggetti preferiti sono uomini con volti scarni ed affilati tesi a cogliere<br />

l’intimo dolore della natura umana.<br />

Motore inesauribile della carriera artistica <strong>di</strong> Terenzi sono la creatività e la<br />

fantasia, che lo portano a cimentarsi con un uso <strong>di</strong> materiali espressivi<br />

sempre <strong>di</strong>versi che, attraverso lo scorrere del tempo e l’evoluzione<br />

interiore, assumono sempre forme nuove.<br />

Nei primi anni ‘80 continua la sua ricerca utilizzando la fotografia come<br />

ulteriore mezzo espressivo. Nell’ultima decade si accosta alla lavorazione della creta quale risposta<br />

naturale alla propria manualità, sviluppando la propria identità grazie all’approfon<strong>di</strong>mento delle<br />

tecniche più <strong>di</strong>sparate, creando volti solo apparentemente umani e non <strong>di</strong>sdegnando oggettistica varia<br />

(vasellame, lampade, piatti, ecc…).<br />

58


“<strong>Luce</strong>”<br />

59


“<strong>Luce</strong>”<br />

Caterina Bal<strong>di</strong><br />

I tormenti <strong>di</strong> Catherine Hardwicke<br />

acrilico e stelle su legno, 40x40 cm<br />

Laura Bal<strong>di</strong>ni<br />

Mirsch<br />

inchiostro su carta, rielaborazione <strong>di</strong>gitale e stampa su carta fotografica lucida, 29x21 cm<br />

60


“<strong>Luce</strong>”<br />

Alessandro Baronciani<br />

Monica Vitti<br />

(STAMPE DISASTRO 2011)<br />

silkscreen 2 colors on paper Cordenons ivory 350 gr. , 50×70 cm, limited e<strong>di</strong>tion 1/100 + 5 p.a.<br />

Guido Bettinsoli<br />

Gemini<br />

acrilico su cartone piegato, 120x110 cm<br />

61


“<strong>Luce</strong>”<br />

Luciana Bencivenga<br />

Kommst du mit?, animazione, 2’ 44’’<br />

Marco Capellacci<br />

Fobie del guardrail<br />

Animazione, 5’ 9’’<br />

62


“<strong>Luce</strong>”<br />

Magda Gui<strong>di</strong><br />

Ciack<br />

acrilici e pastelli su carta, 20x26 cm - anno 2013<br />

Francesco Lampre<strong>di</strong><br />

Finchè la luce non ci prende<br />

linoleografia, 25x35 cm<br />

63


“<strong>Luce</strong>”<br />

Kenji Matsushita<br />

Bozzetti Illumina(n)ti per Alcoolica<br />

incisione su plexiglas luminosa, 80x80 cm<br />

Masako Matsushita<br />

Soi3<br />

Suppietij, video, 4’ 26’’<br />

64


“<strong>Luce</strong>”<br />

Luca Pierini<br />

Mia nonna sta morendo<br />

Animazione, 2’ 26’’<br />

Clau<strong>di</strong>a Piras<br />

Zio Stojil, ho visto una fata<br />

tecnica mista olio su carta, 30x50 cm<br />

65


“<strong>Luce</strong>”<br />

Stefano Pirazzoli<br />

Eppure Arranco<br />

video - 2’ 17’’, Sonorizzazione <strong>di</strong> Federico Moschetti<br />

Giacomo Podestà<br />

The bride and the snake, triptych of the bride, part1<br />

pennarello su carta SchoellersHammer, 40x60 cm, 2012<br />

66


“<strong>Luce</strong>”<br />

Edoardo Serretti<br />

Asylum<br />

Stampa fotografica <strong>di</strong>gitale su mdf, 30x40 cm<br />

Ilaria Trionfetti<br />

Senza titolo<br />

china su carta, 21x29cm, 2012<br />

67


“<strong>Luce</strong>”<br />

Manoscritto <strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong> <strong>Candelara</strong><br />

CANDELARA, LUGLIO 2013<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!