20.11.2014 Views

Integrali di campi vettoriali su linee, superfici e volumi - Consorzio ...

Integrali di campi vettoriali su linee, superfici e volumi - Consorzio ...

Integrali di campi vettoriali su linee, superfici e volumi - Consorzio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Campi scalari e <strong>vettoriali</strong> (1)<br />

3<br />

Se ad ogni punto P = (x, y, z) <strong>di</strong> una regione <strong>di</strong> spazio Ω ∈ R è associato uno ed uno<br />

solo scalare φ <strong>di</strong>remo che un campo scalare è stato definito in Ω. In altri termini:<br />

φ<br />

3<br />

: P ∈ R → φ(P) ∈ R (o C)<br />

In<strong>di</strong>cheremo il campo scalare con la notazione φ (x, y, z, t), oppure φ (P, t). Qualora φ non<br />

<strong>di</strong>penda dal tempo, e cioè φ = φ(x, y, z) = φ(P), il campo scalare si <strong>di</strong>rà stazionario<br />

Chiameremo <strong>su</strong>perficie <strong>di</strong> livello il luogo <strong>di</strong> tutti i punti nei quali φ as<strong>su</strong>me il medesimo<br />

valore φ 0 . In formule:<br />

φ(x,y,z)<br />

Se il campo scalare sod<strong>di</strong>sfa opportune con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regolarità (derivabile almeno 2<br />

volte e gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> φ non nullo in ogni punto) per ogni punto passa una ed una sola<br />

<strong>su</strong>perficie <strong>di</strong> livello<br />

= φ<br />

0<br />

La conoscenza delle <strong>su</strong>perfici <strong>di</strong> livello consente <strong>di</strong> descrivere completamente il campo<br />

Se la regione Ω è bi<strong>di</strong>mensionale, si parla <strong>di</strong> <strong>linee</strong> <strong>di</strong> livello<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

1


Campi scalari e <strong>vettoriali</strong> (2)<br />

Se ad ogni punto P = (x, y, z) <strong>di</strong> una regione Ω dello spazio vettoriale R 3 è associato uno<br />

ed un solo vettore A, <strong>di</strong>remo che un campo vettoriale A è stato definito in Ω.<br />

A può essere un vettore dello spazio R n oppure dello spazio C n . In simboli:<br />

A R A R C<br />

3 n n<br />

: P ∈ Ω ⊆ → (P) ∈<br />

(o C<br />

)<br />

In<strong>di</strong>cheremo il campo vettoriale A conlanotazioneA(x, y, z,t), oppure A(P, ( t). Qualora A<br />

non <strong>di</strong>penda dal tempo, e cioè A = A(x,y,z)=A(P), il campo vettoriale si <strong>di</strong>rà stazionario.<br />

‣ A seconda della grandezza fisica (vettoriale) rappresentata da A, il campo vettoriale potrà as<strong>su</strong>mere<br />

denominazioni i i <strong>di</strong>verse. Ad esempio, se A ha le <strong>di</strong>mensionii i <strong>di</strong> una velocità parleremo <strong>di</strong> “campo <strong>di</strong> velocità”, seAA<br />

ha le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una forza, parleremo <strong>di</strong> “campo <strong>di</strong> forze”, se V ha le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una forza per unità <strong>di</strong><br />

carica si parlerà <strong>di</strong> “campo elettrico”, e via <strong>di</strong>cendo …<br />

Si chiamano <strong>linee</strong> <strong>di</strong> campo le <strong>linee</strong> dello spazio R 3 parallele in ogni punto P al vettore A.<br />

Per i punti <strong>di</strong> tali <strong>linee</strong> ri<strong>su</strong>lta:<br />

A × d<br />

=<br />

0<br />

(i)<br />

dove d è il vettore <strong>di</strong> lunghezza infinitesima tangente alla linea nel punto P. Tale<br />

uguaglianza, <strong>di</strong>fatti, è sod<strong>di</strong>sfatta se e solo se A e d sono paralleli.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

2


Campi scalari e <strong>vettoriali</strong> (3)<br />

Se A è un campo <strong>di</strong> velocità, le <strong>linee</strong> <strong>di</strong> campo si <strong>di</strong>ranno “<strong>linee</strong> <strong>di</strong> flusso” (o “<strong>linee</strong> <strong>di</strong> corrente”,<br />

se A è stazionario). Se A è un campo <strong>di</strong> forze, si parla <strong>di</strong> “<strong>linee</strong> <strong>di</strong> forza”. Anche nel caso dei<br />

<strong>campi</strong> E.M. si usa la <strong>di</strong>zione <strong>linee</strong> <strong>di</strong> flusso, o talvolta, impropriamente, <strong>di</strong> <strong>linee</strong> <strong>di</strong> forza.<br />

Esprimendo il vettore infinitesimo tangente alla linea in componenti cartesiane:<br />

<br />

d = dx ˆ i ˆ x<br />

+ dy iy<br />

+ dz<br />

ˆz i<br />

l’equazione vettoriale (i) si può riscrivere nel modo seguente:<br />

⎧Adz<br />

y<br />

− Ady<br />

z<br />

= 0<br />

⎪<br />

⎨A zdx<br />

− A xdz<br />

= 0<br />

⎪<br />

⎩Ady<br />

x<br />

− Adx<br />

y<br />

= 0<br />

da queste 3 equazioni scalari si ricava infine:<br />

dx dy dz<br />

= = (ii)<br />

A A A<br />

x y z<br />

In modo del tutto analogo, si <strong>di</strong>mostra che le <strong>linee</strong> <strong>di</strong> campo sod<strong>di</strong>sfano l’equazione:<br />

ds u 1<br />

ds u 2<br />

ds u<br />

3<br />

dove (ds ,ds ,ds sono gli archi elementari e<br />

= =<br />

u1, u2, u3 (A<br />

Au1 Au2 A<br />

u1 ,A u2 ,A u3 ) le componenti <strong>di</strong> A rispetto a un<br />

u3<br />

generico sistema <strong>di</strong> riferimento curvilineo (u 1 ,u 2 ,u 3 ).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

3


Campi scalari e <strong>vettoriali</strong> (4)<br />

Integrando l’equazione <strong>di</strong>fferenziale (ii) si può quin<strong>di</strong> ottenere l’espressione<br />

analitica delle <strong>linee</strong> <strong>di</strong> forza del campo vettoriale. L’integrazione <strong>di</strong> tale<br />

equazione può ri<strong>su</strong>ltare nella pratica molto <strong>di</strong>fficile! Per questo motivo spesso<br />

si utilizzano criteri qualitativi per il tracciamento delle <strong>linee</strong> <strong>di</strong> flusso.<br />

• Esercizio Determinare <strong>su</strong>l piano xy l’espressione analitica delle <strong>linee</strong> <strong>di</strong> flusso del campo<br />

elettrostatico generato da una carica puntiforme q 0 posta nell’origine del sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

cartesiano<br />

Le <strong>linee</strong> <strong>di</strong> flusso hanno il limite <strong>di</strong> fornire una rappresentazione completa solo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e<br />

verso della grandezza vettoriale rappresentata, ma non danno informazioni rigorose <strong>su</strong>lla <strong>su</strong>a<br />

intensità. Per ovviare a ciò, si utilizza il criterio <strong>di</strong> Faraday: le <strong>linee</strong> <strong>di</strong> forza vengono <strong>di</strong>segnate più<br />

ravvicinate nelle zone dello spazio in cui l’intensità del campo è maggiore. Perché tale criterio <strong>di</strong>a<br />

informazioni precise, è quin<strong>di</strong> necessario che si abbia una relazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta proporzionalità fra<br />

la densità <strong>di</strong> <strong>linee</strong> <strong>di</strong> forza <strong>di</strong>segnate e il modulo del vettore. Si tratta, comunque, <strong>di</strong> un criterio<br />

qualitativo.<br />

- Un campo le cui <strong>linee</strong> <strong>di</strong> flusso sono ovunque // ed equi<strong>di</strong>stanziate si <strong>di</strong>rà uniforme<br />

- Un punto del campo vettoriale dal quale si <strong>di</strong>partono tutte le <strong>linee</strong> <strong>vettoriali</strong> si <strong>di</strong>rà una<br />

“sorgente” del campo<br />

- Un punto nel quale si chiudono tutte le <strong>linee</strong> <strong>vettoriali</strong> si <strong>di</strong>rà un “pozzo”.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

4


Campi scalari e <strong>vettoriali</strong> (5)<br />

Esempio : nel caso del campo elettrostatico, le cariche positive sono le sorgenti, le cariche<br />

negative i pozzi.<br />

+ -<br />

SORGENTE<br />

POZZO<br />

<br />

Data una linea chiusa , si definisce tubo <strong>di</strong> flusso la <strong>su</strong>perficie tubolare formata<br />

da tutte le <strong>linee</strong> <strong>vettoriali</strong> che passano per i punti <strong>di</strong> .<br />

<br />

<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

5


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong><br />

INTEGRALI DI LINEA<br />

<br />

Sia C una curva orientata <strong>di</strong> R 3 , <strong>di</strong> estremi P1 e P2. C sia descritta in forma parametrica<br />

dalla funzione , <strong>di</strong>pendente dal parametro scalare u:<br />

<br />

3<br />

: u ∈[ a , b] ⊆ R → [ C]<br />

⊆ R<br />

<br />

P1<br />

= (a)<br />

u =u 2<br />

(u) P<br />

<br />

P2<br />

P2=<br />

(b)<br />

u =u 1<br />

P1<br />

C<br />

Sia f una funzione definita <strong>su</strong>ll’insieme [C] dei punti <strong>di</strong> C<br />

Integrale curvilineo<br />

∫ 2<br />

Tale integrale non <strong>di</strong>pende dalla parametrizzazione scelta.<br />

Si <strong>di</strong>mostra che ri<strong>su</strong>lta sempre: d =<br />

<br />

′<br />

( u)<br />

du<br />

C<br />

C<br />

P<br />

P<br />

1<br />

<br />

( u ) = x( u)ˆi<br />

+ y( u)ˆi<br />

+ z( u)ˆi<br />

f<br />

d<br />

b<br />

P 2 <br />

<br />

∫ f ( (<br />

u )) d<br />

= f ( ( u )) ( u )<br />

1<br />

∫ <br />

<br />

′<br />

P<br />

a<br />

<br />

<br />

du<br />

x<br />

y<br />

FORMULA RISOLUTIVA<br />

DELL’INTEGRALE CURVILINEO<br />

z<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

6


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (2)<br />

Sia A un campo vettoriale definito e continuo lungo C. La quantità:<br />

P2<br />

A ⋅ d = Ax dx + Ay dy + Az<br />

dz<br />

C<br />

∫<br />

P<br />

1<br />

∫<br />

C<br />

è detta integrale del campo vettoriale A lungo la linea C.<br />

L’integrale <strong>su</strong>ddetto è la somma lungo C delle componenti tangenziali <strong>di</strong> A rispetto alla<br />

curva stessa.<br />

<br />

<br />

C<br />

<br />

d dx ˆ<br />

x<br />

dy ˆ<br />

dz ˆ<br />

d<br />

= i + i<br />

y<br />

+ i<br />

z<br />

<br />

<br />

è un vettore tangente a C e <strong>di</strong><br />

+ d<br />

lunghezza infinitesima d<br />

Pertanto si può scrivere anche:<br />

∫<br />

c<br />

A⋅ d = A⋅ˆ<br />

i <br />

d<br />

<br />

dove î <br />

è il versore tangente a C nel generico punto P, avente verso concorde con<br />

l’orientazione della curva.<br />

∫<br />

c<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

7


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (3)<br />

Se C è una curva chiusa semplice (cioè non interseca se stessa in alcun punto)<br />

allora l’integrale lungo tale curva:<br />

<br />

A⋅ d = A⋅ˆi <br />

d <br />

∫<br />

è detto circuitazione <strong>di</strong> A lungo C.<br />

OSSERVAZIONE:<br />

C<br />

L’integrale <strong>di</strong> linea <strong>di</strong> un campo vettoriale è un caso particolare <strong>di</strong> integrale curvilineo, con:<br />

∫<br />

C<br />

f<br />

( <br />

( u )) = Ai ⋅ˆ<br />

<br />

<br />

<br />

Il contributo della parametrizzazione è contenuto nel versore tangente. Si <strong>di</strong>mostra che:<br />

<br />

ˆ i <br />

=<br />

′ ( u<br />

) <br />

′<br />

( u<br />

)<br />

Si ha quin<strong>di</strong>:<br />

C<br />

<br />

<br />

b<br />

b<br />

ˆ ′ <br />

A⋅ d = A⋅ i d = A⋅ ′( u) d u = A⋅<br />

′( u) du<br />

P<br />

<br />

<br />

′( u)<br />

P<br />

2 P<br />

2<br />

<br />

( u<br />

)<br />

∫<br />

1 ∫<br />

1<br />

∫ ∫<br />

P<br />

C<br />

a<br />

a<br />

<br />

<br />

8<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (4)<br />

FORMULA RISOLUTIVA PER L’INTEGRALE DI LINEA DEL CAMPO<br />

VETTORIALE:<br />

b<br />

P2<br />

A⋅ d = A⋅<br />

<br />

′<br />

() u du<br />

C<br />

∫<br />

P<br />

1<br />

∫<br />

a<br />

Esercizio Si calcoli la circuitazione <strong>di</strong> un vettore A(x,y,z)<br />

lungo un cerchio <strong>di</strong> raggio R centrato nell’origine<br />

e giacente <strong>su</strong>l piano xy (ve<strong>di</strong> figura).<br />

φ<br />

C<br />

r = ρ<br />

d <br />

INTEGRALI DI SUPERFICIE<br />

Sia S una <strong>su</strong>perficie orientata <strong>di</strong> R 3 descritta in forma parametrica dalla funzione<br />

ˆ<br />

vettoriale r, <strong>di</strong>pendente dai parametri scalari u,v:<br />

i<br />

n<br />

2<br />

3<br />

{ [ a,b<br />

] ×<br />

[ c,d<br />

]<br />

} ⊆<br />

R →<br />

[ S<br />

] ⊆<br />

r : ( u,<br />

v<br />

) ∈<br />

D =<br />

R<br />

s<br />

S<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

9


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (5)<br />

r è il vettore, funzione dei parametri u e v, che in<strong>di</strong>vidua il generico punto della<br />

<strong>su</strong>perficie S:<br />

r ( u , v)<br />

= x( u,<br />

v)<br />

ˆi<br />

+ y( u,<br />

v)<br />

ˆi<br />

+ z( u,<br />

v)<br />

ˆi<br />

x<br />

Sia ora f una funzione scalare o vettoriale definita <strong>su</strong>ll’insieme [S] dei punti <strong>di</strong> S.<br />

Integrale <strong>su</strong>perficiale<br />

∫<br />

S<br />

f dS<br />

y<br />

z<br />

Tale integrale non <strong>di</strong>pende dalla parametrizzazione r scelta.<br />

Si <strong>di</strong>mostra che ri<strong>su</strong>lta sempre:<br />

⎧<br />

⎪<br />

r<br />

d S = r<br />

u<br />

× r<br />

v<br />

d u d v , dove : ⎨<br />

⎪ r<br />

⎪⎩<br />

u<br />

v<br />

=<br />

=<br />

∂<br />

r<br />

∂ u<br />

∂ r<br />

∂ v<br />

FORMULA RISOLUTIVA DELL’INTEGRALE DI SUPERFICIE<br />

∫ f dS<br />

= ∫ f ( r(<br />

u,<br />

v))<br />

ru<br />

× rv<br />

du<br />

dv<br />

= ∫∫ f ( r(<br />

u,<br />

v))<br />

ru<br />

× r<br />

S<br />

D<br />

b<br />

d<br />

a<br />

c<br />

v<br />

du<br />

dv<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

10


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (6)<br />

Sia ora A(x,y,z) un campo vettoriale definito e continuo lungo S. Sia inoltre î<br />

n<br />

il<br />

versore normale alla <strong>su</strong>perficie i S nel generico punto P. La quantità:<br />

ˆ<br />

∫∫ A ⋅ i n d S<br />

è detta flusso del campo vettoriale A attraverso la <strong>su</strong>perficie S.<br />

S<br />

Nota Per quanto riguarda il verso <strong>di</strong> îi n<br />

, per convenzione viene considerato <strong>di</strong>retto<br />

verso l’esterno nel caso <strong>di</strong> una <strong>su</strong>perficie chiusa. Se S è una <strong>su</strong>perficie aperta,<br />

il versore î n<br />

è <strong>di</strong>retto dalla faccia positiva a quella negativa, avendo stabilito a priori<br />

quale sia la faccia positiva della <strong>su</strong>perficie. Se S ha per contorno una linea chiusa<br />

orientata C, si as<strong>su</strong>me per î n il verso in cui avanza una vite che ruota nel verso<br />

positivo fissato <strong>su</strong> C (regola della vite, o del cavatappi).<br />

Se S è una <strong>su</strong>perficie chiusa allora in<strong>di</strong>cheremo con:<br />

∫∫ A ⋅ˆ i n dS<br />

il flusso attraverso tale <strong>su</strong>perficie.<br />

S<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

11


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (7)<br />

OSSERVAZIONE:<br />

Il flusso <strong>di</strong> un campo vettoriale è un caso particolare <strong>di</strong> integrale <strong>su</strong>perficiale, con:<br />

f((,))<br />

r u v = A⋅ˆi<br />

Il contributo della parametrizzazione r è contenuto nel versore normale. Si <strong>di</strong>mostra che:<br />

ˆ i<br />

n<br />

r<br />

= u<br />

× r<br />

v<br />

r<br />

u<br />

× r v<br />

n<br />

da cui:<br />

r × r<br />

A⋅ i S = A⋅ r × r u v = A⋅ r ×<br />

r u v<br />

ˆ<br />

bd<br />

bd<br />

u<br />

v<br />

S<br />

× [ ×<br />

]<br />

nd u v<br />

d d<br />

u v<br />

d d<br />

r<br />

a c u<br />

× rv<br />

a c<br />

∫∫ ∫∫ ∫∫<br />

S<br />

FORMULA RISOLUTIVA PER IL FLUSSO DI UN CAMPO<br />

VETTORIALE:<br />

bd<br />

bd<br />

∫∫ n ∫∫ [ u v ] ∫∫<br />

S<br />

a c<br />

a c<br />

ˆ ⎡ ∂r<br />

∂r⎤<br />

A⋅ i d S = A⋅ r × r d u d v= A⋅ ⎢<br />

× d u dv<br />

⎣∂u<br />

∂v⎥<br />

⎦<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

12


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (8)<br />

ESERCIZIO Si calcoli il flusso del vettore A(x,y,z) y attraverso<br />

una <strong>su</strong>perficie sferica centrata nell’origine <strong>di</strong> raggio R (figura).<br />

S<br />

θ<br />

R<br />

dS<br />

ˆ i = ˆ n<br />

i r<br />

φ<br />

INTEGRALI DI VOLUME<br />

Si consideri i una <strong>su</strong>perficie i chiusa S che racchiude una regione A dello spazio<br />

R 3 . Si possono allora avere i seguenti integrali <strong>di</strong> volume:<br />

∫∫∫ φ<br />

V<br />

∫∫∫ A<br />

V<br />

d V<br />

Integrale <strong>di</strong> un campo scalare<br />

d<br />

V Integrale <strong>di</strong> un campo vettoriale<br />

S<br />

ΩV<br />

∫∫∫ A 13<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (9)<br />

Se u è espresso, ad esempio, in forma cartesiana:<br />

A= A ˆ ˆ ˆ xix+ Ayiy+<br />

Aziz ri<strong>su</strong>lta:<br />

A d V = A d V ˆi + A d V ˆi + Ad<br />

V ˆi<br />

∫∫∫ ∫∫∫ ∫∫∫ ∫∫∫<br />

x x y y z z<br />

V V V V<br />

e ci si riconduce quin<strong>di</strong> all’integrale <strong>di</strong> 3 funzioni scalari.<br />

Gli integrali <strong>di</strong> volume, come quelli curvilinei o <strong>di</strong> <strong>su</strong>perficie, possono essere<br />

effettuati, a scelta, in uno dei sistemi <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>sponibili. Nel caso <strong>di</strong> un<br />

riferimento cartesiano ri<strong>su</strong>lta, banalmente:<br />

dV = dx dy dz<br />

Si ricor<strong>di</strong> che l’elemento infinitesimo <strong>di</strong> volume (parallelepipedo elementare) in<br />

un generico sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate curvi<strong>linee</strong> (u 1 ,u 2 ,u 3 ) può essere espresso<br />

nel modo seguente:<br />

dV = ds1ds2ds3 = h1h 2h3du1du2du3<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

14


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (10)<br />

Ad esempio, se si adotta un sistema <strong>di</strong> riferimento sferico (ve<strong>di</strong> figura):<br />

S<br />

θ<br />

dr<br />

r<br />

r d φ<br />

2<br />

dV h<br />

1<br />

h<br />

2<br />

h<br />

3<br />

dr dθ d r sinθ dr dθ d<br />

= Φ = Φ<br />

φ<br />

r sen θ<br />

r sen θ dφ<br />

E In un sistema cilindrico<br />

i<br />

dV = h h h dr d Φ dz = r dr d Φ<br />

dz<br />

1 2 3<br />

Per esprimere l’elemento lelemento<strong>di</strong> volume esiste un approccio del tutto equivalente, che sfrutta le<br />

proprietà del prodotto vettoriale misto. Tale prodotto fornisce infatti il volume del<br />

parallelepipedo obliquo avente come spigoli i 3 vettori operan<strong>di</strong>. Si consideri un sistema <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate curvi<strong>linee</strong> (u1, u2, u3), e sia<br />

r = x ( u , u , u ) ˆi + y ( u , u , u ) ˆi + z ( u , u , u ) ˆi<br />

1 2 3 x 1 2 3 y 1 2 3 z<br />

la relativa trasformazione da coor<strong>di</strong>nate curvi<strong>linee</strong> a coor<strong>di</strong>nate cartesiane.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

15


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (11)<br />

Si <strong>di</strong>mostra che:<br />

⎛<br />

∂ r ∂ r ∂<br />

r<br />

⎞<br />

d V = ⎜ ⋅ × ⎟dududu 1 2 3<br />

= ( ru1⋅ ru2×<br />

ru3)<br />

dududu<br />

1 2 3<br />

⎝∂u1 ∂u2 ∂u3<br />

⎠<br />

inoltre, il prodotto misto coincide con il determinante Jacobiano della funzione r:<br />

∂x ∂u ∂y ∂u ∂z<br />

∂u<br />

1 1 1<br />

∂x ∂u ∂y ∂u ∂z ∂ u = J( r)<br />

2 2 2<br />

∂x ∂u ∂y ∂u ∂z<br />

∂u<br />

3 3 3<br />

Si verifichi per esercizio che applicando la formula scritta sopra, si riottiene,<br />

rispettivamente per i sistemi cilindrico e sferico:<br />

Cilindrico<br />

i<br />

d V = ( r ⋅ r<br />

× r )drd d Φ dz = rdrd d Φ<br />

dz<br />

r<br />

Φ<br />

z<br />

Sferico<br />

2<br />

d V ( rr<br />

r<br />

θ r<br />

Φ<br />

) dr dθ d r sinθ dr dθ d<br />

= ⋅ × Φ = Φ<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!