20.11.2014 Views

Equivalenza terapeutica di classe dei farmaci inibitori del ... - SIF

Equivalenza terapeutica di classe dei farmaci inibitori del ... - SIF

Equivalenza terapeutica di classe dei farmaci inibitori del ... - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOCIETA’ ITALIANA DI FARMACOLOGIA<br />

Position paper<br />

<strong>Equivalenza</strong> <strong>terapeutica</strong> <strong>di</strong> <strong>classe</strong> <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> <strong>inibitori</strong> <strong>del</strong> tumour necrosis<br />

factor: analogie e <strong>di</strong>fferenze farmacologiche<br />

Corrado Blan<strong>di</strong>zzi<br />

Divisione <strong>di</strong> Farmacologia e Chemioterapia, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e<br />

Sperimentale, Università <strong>di</strong> Pisa<br />

Con l’approvazione <strong>del</strong> Consiglio Direttivo <strong>del</strong>la Societa’ Italiana <strong>di</strong> Farmacologia<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza:<br />

Prof. Corrado Blan<strong>di</strong>zzi<br />

Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Farmacologia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e Sperimentale<br />

Università <strong>di</strong> Pisa<br />

Via Roma, 55<br />

56126 Pisa<br />

Tel.: 050-2218754; Fax: 050-2218758<br />

e-mail: corrado.blan<strong>di</strong>zzi@med.unipi.it<br />

1


In<strong>di</strong>ce<br />

1. Introduzione<br />

2. Farmaci anti-TNF: profili <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> efficacia e tollerabilità clinica<br />

3. Il sistema <strong>del</strong> TNF e <strong>dei</strong> suoi recettori<br />

3.1. Tumour necrosis factor<br />

3.2. Linfotossine<br />

3.3. Recettori <strong>del</strong> TNF: meccanismi <strong>di</strong> signaling e reverse signaling<br />

4. Anticorpi: proprietà molecolari e biologiche<br />

5. Farmaci anti-TNF<br />

5.1. Struttura molecolare<br />

5.2. Differenze farmaco<strong>di</strong>namiche<br />

5.2.1. Affinità e cinetica <strong>di</strong> legame con il TNF<br />

5.2.2. Neutralizzazione <strong>di</strong> TNF: specificità<br />

5.2.3. Interazione monovalente o bivalente con il TNF<br />

5.2.4. Reverse signaling<br />

5.2.5. Apoptosi<br />

5.2.6. Interazione con i recettori Fc-R<br />

5.3. Differenze farmacocinetiche<br />

5.4. Differenze inerenti all’attività immunogena<br />

6. Conclusioni<br />

7. Bibliografia<br />

2


1. Introduzione<br />

Tumour necrosis factor (TNF) è una citochina pleiotropica prodotta dall’organismo<br />

umano per svolgere funzioni regolatrici sui meccanismi alla base <strong>del</strong>le reazioni<br />

infiammatorie, <strong>del</strong>le risposte immunitarie e <strong>del</strong>la trasformazione cellulare neoplastica (Tracey<br />

et al., 2008; Vujanovic et al., 2011). Le <strong>di</strong>verse attività biologiche <strong>del</strong> TNF sono me<strong>di</strong>ate dalla<br />

sua interazione con due tipi <strong>di</strong> recettore, denominati TNF-R1 e TNF-R2, che sono espressi<br />

nella maggior parte <strong>del</strong>le cellule umane e si avvalgono <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> trasduzione <strong>di</strong>fferenti<br />

per svolgere funzioni biologiche <strong>di</strong>verse (Taylor, 2010). Il TNF è considerato una sorta <strong>di</strong><br />

‘citochina sentinella’ <strong>del</strong>l’organismo, dal momento che esso dà l’avvio ai meccanismi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa in risposta all’applicazione <strong>di</strong> stimoli lesivi locali. Sotto questo profilo, si ritiene che il<br />

TNF, se presente nei tessuti a basse concentrazioni, possa svolgere azioni benefiche,<br />

favorevoli all’omeostasi <strong>del</strong>l’organismo, quali il potenziamento <strong>dei</strong> meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>del</strong>l’ospite contro le infezioni (Taylor et al., 2010).<br />

A causa <strong>del</strong> proprio coinvolgimento nella regolazione <strong>dei</strong> processi immuno-infiammatori,<br />

il TNF, se prodotto in quantità eccessive rispetto alle concentrazioni fisiologiche, assume un<br />

ruolo predominante nella patogenesi e fisiopatologia <strong>di</strong> varie malattie infiammatorie croniche<br />

immuno-me<strong>di</strong>ate, quali l’artrite reumatoide, la spon<strong>di</strong>lite anchilosante, la malattia <strong>di</strong> Crohn, la<br />

colite ulcerosa, la psoriasi e l’artrite psoriasica. Queste malattie sono tutte caratterizzate da<br />

gravi e progressive alterazioni organiche <strong>dei</strong> tessuti colpiti, alle quali conseguono importanti<br />

limitazioni funzionali e complicanze e, più in generale, un notevole peggioramento <strong>del</strong>la<br />

qualità <strong>di</strong> vita e <strong>del</strong>la capacità lavorativa e relazionale <strong>dei</strong> pazienti colpiti (Jacobs et al., 2011;<br />

Raval et al., 2011; Salomon-Escoto et al., 2011). In tali patologie l’espressione <strong>del</strong> TNF<br />

aumenta nei tessuti coinvolti come conseguenza <strong>del</strong>le risposte immunitarie <strong>di</strong> tipo sia innato<br />

che adattativo. Il TNF me<strong>di</strong>a quin<strong>di</strong> un’ampia varietà <strong>di</strong> effetti patogeni <strong>di</strong>retti e induce anche<br />

3


la produzione <strong>di</strong> altri me<strong>di</strong>atori <strong>del</strong>l’infiammazione e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>struzione tissutale, costituendo,<br />

in tal modo, l’apice <strong>di</strong> una piramide infiammatoria molto complessa (Tracey et al., 2008).<br />

Per le ragioni sopra esposte, il TNF è considerato un bersaglio molecolare rilevante per lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> <strong>farmaci</strong> efficaci contro le malattie infiammatorie immuno-me<strong>di</strong>ate. In linea con<br />

questo concetto, l’introduzione nella pratica clinica <strong>di</strong> <strong>farmaci</strong> biotecnologici, caratterizzati da<br />

strutture molecolari proteiche complesse in grado <strong>di</strong> legarsi al TNF e <strong>di</strong> neutralizzare le sue<br />

attività biologiche pro-infiammatorie e immuno-attivanti, ha consentito una vera e propria<br />

svolta storica nella terapia me<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>le malattie su base immunitaria. Di fatto questi <strong>farmaci</strong><br />

costituiscono tuttora un irrinunciabile strumento terapeutico per mo<strong>di</strong>ficare la storia naturale e<br />

la progressione sfavorevole <strong>del</strong>le malattie infiammatorie immuno-me<strong>di</strong>ate (Blonski et al.,<br />

2011; Furst et al., 2011; Raval et al., 2011).<br />

La <strong>classe</strong> <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF comprende attualmente cinque molecole proteiche<br />

biotecnologiche, rappresentate da infliximab, etanercept, adalimumab, golimumab e<br />

certolizumab pegol. Sebbene tutte queste molecole siano approvate per l’uso clinico in Italia,<br />

ciascuna <strong>di</strong> esse è registrata per specifiche in<strong>di</strong>cazioni terapeutiche le quali coincidono solo in<br />

parte (Tabella 1).<br />

I dati <strong>del</strong>la letteratura scientifica suggeriscono che i <strong>farmaci</strong> compresi nella <strong>classe</strong> degli<br />

anti-TNF siano in grado <strong>di</strong> inibire in maniera <strong>di</strong>fferenziale le numerose azioni biologiche<br />

me<strong>di</strong>ate dal TNF, con conseguenze <strong>di</strong>verse sui meccanismi patogenetici e sulla fisiopatologia<br />

<strong>del</strong>le malattie infiammatorie immuno-me<strong>di</strong>ate. Inoltre, le <strong>di</strong>fferenze nella struttura molecolare<br />

<strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF giustificano i loro <strong>di</strong>versi profili farmacocinetici, la loro <strong>di</strong>versa capacità<br />

<strong>di</strong> stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi in grado <strong>di</strong> neutralizzare le loro azioni<br />

farmacologiche (attività immunogena), e le loro <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> efficacia <strong>terapeutica</strong>. Queste<br />

ultime tendono ad emergere soprattutto nei trattamenti a lungo termine o nei casi in cui i<br />

pazienti perdono la risposta <strong>terapeutica</strong> ad uno <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> compresi nella <strong>classe</strong>, ma<br />

4


mantengono la possibilità <strong>di</strong> rispondere ad altri <strong>farmaci</strong> appartenenti alla stessa <strong>classe</strong> (Tracey<br />

et al., 2008; Thalayasingam & Isaacs, 2011).<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto premesso, l’obiettivo <strong>del</strong> presente position paper è quello <strong>di</strong><br />

illustrare e <strong>di</strong>scutere i dati principali <strong>del</strong>la letteratura scientifica a sostegno <strong>del</strong>le similitu<strong>di</strong>ni o<br />

<strong>di</strong>fferenze che intercorrono tra i <strong>farmaci</strong> compresi nella <strong>classe</strong> degli anti-TNF, con particolare<br />

riguardo per la loro struttura molecolare, i meccanismi <strong>di</strong> azione (farmaco<strong>di</strong>namica), i profili<br />

farmacocinetici, e le possibili implicazioni <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze in termini <strong>di</strong> efficacia <strong>terapeutica</strong> e<br />

sicurezza <strong>di</strong> impiego.<br />

2. Farmaci anti-TNF: profili <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> efficacia e tollerabilità clinica<br />

L’assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> clinici comparativi <strong>di</strong>retti, <strong>di</strong> tipo randomizzato e controllato, tra i<br />

<strong>farmaci</strong> anti-TNF ha finora impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> stabilire in maniera oggettiva la possibile esistenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenze significative tra i loro profili <strong>di</strong> efficacia e tollerabilità. Nonostante questa notevole<br />

limitazione, le <strong>di</strong>fferenze tra i <strong>farmaci</strong> anti-TNF nel contesto clinico sono comunque<br />

testimoniate dal fatto che le in<strong>di</strong>cazioni terapeutiche per le quali essi sono stati registrati sono,<br />

per lo meno in parte, <strong>di</strong>verse (Tabella 1). Per esempio, se da un lato infliximab, etanercept e<br />

adalimumab con<strong>di</strong>vidono l’in<strong>di</strong>cazione per l’impiego nell’artrite reumatoide, nella psoriasi e<br />

nell’artrite psoriasica, dall’altro infliximab e adalimumab, ma non etanercept, sono in<strong>di</strong>cati<br />

per la terapia <strong>del</strong>la malattia <strong>di</strong> Crohn e <strong>del</strong>la colite ulcerosa, così come adalimumab, ma non<br />

infliximab ed etanercept, è in<strong>di</strong>cato per il trattamento <strong>del</strong>la spon<strong>di</strong>loartrite assiale.<br />

E’ importante sottolineare inoltre che stu<strong>di</strong> condotti nella fase post-marketing, volti<br />

all’ottimizzazione <strong>del</strong>l’efficacia <strong>dei</strong> trattamenti farmacologici, e lo sviluppo <strong>di</strong> registri, che<br />

riflettono l’uso effettivo <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> nella pratica clinica, hanno portato evidenze a sostegno<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze che connotano le azioni cliniche <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versi <strong>farmaci</strong> anti-TNF (Thalayasingam<br />

e Isaacs, 2011). Alcune <strong>di</strong> queste osservazioni cliniche sono commentate qui <strong>di</strong> seguito:<br />

5


1) E’ noto che trattamenti a base <strong>di</strong> infliximab, etanercept e adalimumab sono efficaci<br />

nell’artrite associata alla psoriasi (Mease et al., 2004; Antoni et al., 2005; Mease et al., 2005).<br />

Tuttavia, in questo contesto, etanercept è risultato meno efficace <strong>di</strong> infliximab e adalimumab<br />

nel promuovere il miglioramento <strong>del</strong>le lesioni psoriasiche cutanee (Mease et al., 2004; Taylor,<br />

2010). Inoltre, nei pazienti con psoriasi affetti da comorbi<strong>di</strong>tà, quali, per esempio, le uveiti, la<br />

malattia <strong>di</strong> Crohn e la colite ulcerosa, adalimumab, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> etanercept, si è <strong>di</strong>mostrato<br />

efficace nei confronti sia <strong>del</strong>la psoriasi che <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà (Pierard et al.,<br />

2010; Kimball et al., 2001).<br />

2) Nei pazienti con malattia <strong>di</strong> Crohn le <strong>di</strong>fferenze cliniche tra <strong>farmaci</strong> anti-TNF risultano<br />

ancora più evidenti, dal momento che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> infliximab e adalimumab (Ten Hove et<br />

al., 2002; Papadakis et al., 2005), etanercept è risultato scarsamente efficace e non è stato<br />

approvato per il trattamento <strong>di</strong> questa patologia (Sandborn et al., 2001; Taylor, 2010). Per<br />

spiegare tale <strong>di</strong>fferenza è stato suggerito che gli anticorpi monoclonali anti-TNF (infliximab,<br />

adalimumab) abbiano una maggiore capacità <strong>di</strong> promuovere la <strong>di</strong>sgregazione <strong>dei</strong> granulomi<br />

rispetto ad etanercept (Wallis & Ehlers, 2005). Le lesioni granulomatose sono il risultato <strong>di</strong><br />

complesse interazioni tra linfociti T e macrofagi altamente regolate dal TNF (Baughman et<br />

al., 2003). Tuttavia, nonostante l’importanza <strong>del</strong> TNF nella fisiopatologia <strong>dei</strong> granulomi,<br />

etanercept è risultato inefficace nel trattamento <strong>di</strong> varie malattie granulomatose quali la<br />

granulomatosi <strong>di</strong> Wegener, la sarcoidosi, sia polmonare che oculare, e le uveiti granulomatose<br />

(Utz et al., 2003; Baughman et al., 2005; Smith et al., 2005; WGET Research Group, 2005).<br />

Per contro, altre esperienze cliniche hanno evidenziato che infliximab può svolgere effetti<br />

benefici sulle manifestazioni sia polmonari che extra-polmonari <strong>del</strong>la sarcoidosi (Baughman<br />

et al., 2006; Judson et al., 2008). Risultati analoghi sono stati ottenuti con adalimumab in<br />

pazienti affetti da sarcoidosi sistemica, polmonare od oculare (Kamphuis et al., 2001;<br />

Baughman et al., 2012; Milman et al., 2012).<br />

6


3) I registri nazionali sugli anti-TNF attivi in alcuni Paesi europei e in U.S.A. hanno<br />

evidenziato che, nei pazienti con artrite reumatoide, questi <strong>farmaci</strong> sono efficaci e ben<br />

tollerati. Tuttavia, per i tre <strong>farmaci</strong> anti-TNF (infliximab, adalimumab ed etanercept) le<br />

rispettive percentuali <strong>di</strong> risposta <strong>terapeutica</strong>, remissione <strong>del</strong>la malattia e aderenza al<br />

trattamento farmacologico non sono risultate sovrapponibili (Hetland et al., 2010; Greenberg<br />

et al.,2012). Infatti, per ciascun farmaco, i registri riportano <strong>di</strong>verse percentuali <strong>di</strong> drug<br />

survival (intervallo <strong>di</strong> tempo nel quale il paziente permane in terapia con un dato farmaco) in<br />

ragione <strong>del</strong>la patologia (artrite reumatoide, artrite psoriasica, spon<strong>di</strong>lite anchilosante, psoriasi)<br />

e <strong>del</strong>la tipologia <strong>dei</strong> pazienti valutati (naive alla terapia anti-TNF, risposta inadeguata ad un<br />

primo, secondo o terzo farmaco anti-TNF) (Gniadecki et al,2011; Carmona et al.,2006)<br />

4) In generale, i dati contenuti nei registri mostrano che il 50% circa <strong>dei</strong> pazienti, che hanno<br />

inizialmente risposto al trattamento con un farmaco anti-TNF, sono costretti ad interrompere<br />

la terapia dopo circa 3-4 anni, a causa <strong>del</strong>l’insorgenza <strong>di</strong> effetti avversi o <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong>l’efficacia (Du Pan et al. 2009; Hetland et al., 2010; Soliman et al., 2011). Altri stu<strong>di</strong><br />

hanno suggerito che i pazienti che perdono la risposta <strong>terapeutica</strong> ad un primo farmaco anti-<br />

TNF possono rispondere al trattamento con un secondo farmaco <strong>del</strong>la stessa <strong>classe</strong><br />

(Thalayasingam & Isaacs, 2011). Per esempio, l’analisi <strong>dei</strong> dati <strong>del</strong> registro nazionale <strong>del</strong><br />

Regno Unito ha evidenziato che, tra i pazienti che erano passati da un primo a un secondo<br />

farmaco anti-TNF, circa il 73% è rimasto in terapia con il secondo farmaco per almeno sei<br />

mesi. Inoltre, è stato osservato che l’interruzione <strong>del</strong> primo farmaco per inefficacia si associa<br />

ad un aumento <strong>del</strong>la percentuale <strong>di</strong> inefficacia anche per il secondo farmaco, e che<br />

l’interruzione <strong>del</strong> primo farmaco a causa <strong>del</strong>l’insorgenza <strong>di</strong> effetti avversi si associa ad un<br />

aumento <strong>del</strong>la percentuale <strong>di</strong> reazioni avverse anche con il secondo farmaco (Hyrich et al.,<br />

2007).<br />

5) L’analisi cumulativa <strong>dei</strong> risultati degli stu<strong>di</strong> clinici randomizzati e controllati con quelli<br />

forniti dai registri sul monitoraggio <strong>del</strong>la sicurezza ha evidenziato un aumento <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong><br />

7


effetti avversi infettivi, con particolare riguardo per la tubercolosi e altre infezioni causate da<br />

microrganismi intracellulari, in seguito a trattamento con <strong>farmaci</strong> anti-TNF (Askling et al.,<br />

2005; Bongartz et al., 2006). Casi <strong>di</strong> tubercolosi sono stati documentati nei pazienti trattati<br />

con tutti i <strong>farmaci</strong> anti-TNF, e l’incidenza è risultata più elevata e precoce con infliximab e<br />

adalimumab rispetto a etanercept (Keystone, 2005). Gli episo<strong>di</strong> si sono verificati soprattutto<br />

come riattivazione <strong>di</strong> una forma latente <strong>di</strong> tubercolosi, e <strong>di</strong> solito sono insorti entro i primi<br />

mesi <strong>di</strong> terapia (Bieber e Kavanaugh, 2004).<br />

3. ll sistema <strong>del</strong> TNF e <strong>dei</strong> suoi recettori<br />

Il TNF fa parte <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> citochine denominate ‘superfamiglia TNF’, che<br />

comprende vari fattori molecolari strutturalmente e funzionalmente correlati. A questa<br />

superfamiglia appartengono, oltre al TNF stesso, le linfotossine, il fattore pro-apoptotico Fas,<br />

il fattore regolatore <strong>dei</strong> linfociti B CD40, e il receptor activator of nuclear factor kappa-B.<br />

Queste citochine regolano vari aspetti <strong>dei</strong> processi biologici legati alle reazioni infiammatorie<br />

e immunitarie attraverso il controllo <strong>di</strong> importanti funzioni cellulari, quali la proliferazione, la<br />

<strong>di</strong>fferenziazione, la morte cellulare programmata (apoptosi) e la biosintesi e liberazione <strong>di</strong><br />

un’ampia serie <strong>di</strong> fattori molecolari e me<strong>di</strong>atori (Mewar & Wilson, 2011).<br />

La nomenclatura <strong>del</strong> TNF e <strong>del</strong>le linfotossine è stata mo<strong>di</strong>ficata nel corso degli anni, e<br />

questo aspetto merita quin<strong>di</strong> una precisazione. Nel 1998, le vecchie denominazioni – TNF e<br />

TNF – sono state mo<strong>di</strong>ficate, rispettivamente, in TNF e linfotossina alfa (LT) (Tracey et<br />

al., 2008). La nomenclatura completa <strong>del</strong>le molecole endogene correlate al TNF e alle<br />

linfotossine è descritta in dettaglio nelle sezioni seguenti.<br />

3.1. Tumour necrosis factor<br />

Il TNF può essere prodotto da una notevole varietà <strong>di</strong> cellule sia <strong>di</strong> natura immunitaria<br />

che non-immunitaria, quali macrofagi, linfociti T, mastociti, granulociti, cellule NK (natural<br />

8


killer), fibroblasti, neuroni, cheratinociti e cellule muscolari lisce (Tracey et al., 2008; Mewar<br />

& Wilson, 2010).<br />

Il TNF è una molecola proteica costituita da tre subunità polipepti<strong>di</strong>che identiche (omotrimero).<br />

Dopo la biosintesi, le singole subunità (monomeri) vengono esposte sulla superficie<br />

<strong>del</strong>la membrana cellulare dove si assemblano a costituire la forma omo-trimerica, la quale può<br />

mantenere questa localizzazione (tmTNF, trans-membrane TNF) oppure può essere clivata ad<br />

opera <strong>del</strong>l’enzima TACE (TNF-α converting enzyme, noto anche come ADAM-17: a<br />

<strong>di</strong>sintegrin and metalloproteinase 17) e liberata negli spazi extracellulari e nel circolo<br />

ematico, dove si trova come forma trimerica solubile (sTNF). Sia tmTNF che sTNF sono<br />

biologicamente attivi. Sotto questo aspetto, il sistema <strong>del</strong> TNF è peculiare in quanto TNF si<br />

comporta come un me<strong>di</strong>atore che può svolgere le proprie azioni sia che si trovi legato alla<br />

membrana cellulare (tmTNF) o che si trovi in circolazione nei flui<strong>di</strong> organici (sTNF).<br />

Tuttavia è importante sottolineare che le quantità relative <strong>di</strong> tmTNF o sTNF presenti<br />

nell’organismo possono variare sensibilmente in rapporto al tipo <strong>di</strong> patologia, allo stato <strong>di</strong><br />

attivazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> cellule coinvolte in una determinata patologia, alle concentrazioni<br />

<strong>di</strong> TACE in forma attiva e alle concentrazioni <strong>di</strong> fattori <strong>inibitori</strong> endogeni <strong>di</strong> TACE (per es.,<br />

l’inibitore tissutale <strong>del</strong>la metalloproteinasi-3). Un frammento <strong>del</strong>la molecola <strong>di</strong> tmTNF può<br />

essere clivato anche dall’enzima SPPL2b (type 2 signal peptide peptidase-like protease) e<br />

liberato nel citoplasma cellulare, dal quale può traslocare nel nucleo per trasmettere segnali <strong>di</strong><br />

attivazione o soppressione <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong> trascrizione genica. Nel sangue e nei flui<strong>di</strong> tissutali<br />

il TNF può essere presente anche come forma monomera solubile. Questa, pur essendo <strong>di</strong> per<br />

sé priva <strong>di</strong> attività biologica, può aggregarsi con altri monomeri e dare luogo a forme<br />

trimeriche solubili (sTNF) biologicamente attive (Tracey et al., 2008; Horiuchi et al., 2010).<br />

La biosintesi <strong>di</strong> TNF è un processo finemente regolato, e, in con<strong>di</strong>zioni fisiologiche, le<br />

cellule <strong>del</strong> sistema immunitario/infiammatorio in stato <strong>di</strong> quiescenza producono quantità<br />

molto basse <strong>di</strong> questa citochina. Stu<strong>di</strong> sui macrofagi hanno mostrato che la biosintesi <strong>di</strong> TNF<br />

9


può essere indotta da un’ampia varietà <strong>di</strong> stimoli, tra i quali: batteri, virus, complessi<br />

antigene-anticorpo, citochine (IL-1, IL-17, GMC-SF, interferone-), fattori <strong>del</strong> complemento,<br />

cellule tumorali, irra<strong>di</strong>azioni e ipossia/ischemia. E’ noto, inoltre, che la produzione <strong>di</strong> TNF è<br />

controllata da meccanismi a feedback positivi e negativi attivati da fattori endogeni indotti dal<br />

TNF. Per esempio, il TNF induce la produzione <strong>di</strong> varie citochine (IL-1, interferone-, IL-12),<br />

che, a loro volta, possono stimolare la liberazione <strong>di</strong> TNF. Inoltre, TNF può indurre fattori <strong>di</strong><br />

regolazione <strong>inibitori</strong>, quali IL-10, prostaglan<strong>di</strong>ne e glucocorticoi<strong>di</strong>, che inibiscono la<br />

trascrizione <strong>del</strong>l’mRNA che co<strong>di</strong>fica per il TNF (Tracey et al., 2008; Horiuchi et al., 2010).<br />

3.2. Linfotossine<br />

Le linfotossine con<strong>di</strong>vidono molte analogie con le forme molecolari <strong>del</strong> TNF, ma, allo<br />

stesso tempo, esse sono connotate da proprietà biologiche e molecolari <strong>di</strong>stinte (Tracey et al.,<br />

2008; Remouchamps et al., 2011). La famiglia <strong>del</strong>le linfotossine comprende una forma<br />

omotrimerica circolante nei flui<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’organismo e nel sangue e due forme eterotrimeriche<br />

che si trovano localizzate sulle membrane cellulari. La forma omotrimerica solubile è<br />

composta da tre monomeri alfa ed è attualmente designata come LTa3 (in precedenza TNF);<br />

essa svolge le proprie azioni biologiche legandosi specificamente ai recettori TNF-R1 e TNF-<br />

R2, nei confronti <strong>dei</strong> quali mostra un’affinità <strong>di</strong> legame simile a quella <strong>del</strong> TNF. Le due<br />

linfotossine espresse sulle membrane cellulari sono collettivamente denominate LT, e<br />

comprendono una forma predominante LT12 e una forma minore LT21. Entrambe le<br />

LT <strong>di</strong> membrana interagiscono con un recettore specifico, denominato LTR, ma la<br />

forma LT21 può legare anche i recettori TNF-R1 e TNF-R2, sia pure con minore affinità<br />

rispetto a LTR (Williams-Abbott et al., 1997; Ware, 2005; Remouchamps et al, 2011).<br />

10


3.3. Recettori <strong>del</strong> TNF: meccanismi <strong>di</strong> signaling e reverse signaling<br />

Il TNF svolge le proprie azioni biologiche tramite interazione con due popolazioni <strong>di</strong><br />

recettori specifici denominati TNF-R1 (p55, CD120a) e TNF-R2 (p75, CD120b). Entrambi<br />

questi tipi <strong>di</strong> recettori sono glicoproteine omotrimeriche, ovvero costituite da tre subunità<br />

polipepti<strong>di</strong>che, localizzate sulla superficie <strong>del</strong>la membrana cellulare ed in grado <strong>di</strong> interagire<br />

sia con TNF che con le linfotossine. Tuttavia, queste due tipologie recettoriali <strong>di</strong>fferiscono tra<br />

loro in termini <strong>di</strong> profili <strong>di</strong> espressione cellulare, affinità per i me<strong>di</strong>atori e meccanismi <strong>di</strong><br />

trasduzione. In particolare, TNF-R1 è generalmente espresso in maniera costitutiva, si può<br />

trovare localizzato virtualmente in qualunque tipo <strong>di</strong> cellula, ad eccezione degli eritrociti, può<br />

legarsi con elevata affinità a sTNF e tmTNF, ma mostra un’affinità preferenziale <strong>di</strong> legame<br />

per sTNF. In linea con questo concetto, i risultati <strong>di</strong> vari stu<strong>di</strong> in vitro mostrano che la<br />

maggior parte <strong>del</strong>le azioni biologiche <strong>del</strong>l’sTNF è me<strong>di</strong>ata dal recettore TNF-R1 (Ksontini et<br />

al., 1998). D’altra parte, TNF-R2 è generalmente espresso in maniera inducibile (cioè in<br />

risposta a specifici stimoli biologici), si trova localizzato soprattutto sulle cellule endoteliali<br />

ed emopoietiche, può legare con elevata affinità sia sTNF che tmTNF, ma mostra affinità <strong>di</strong><br />

legame preferenziale per tmTNF (Grell et al., 1995), e si ritiene che tmTNF svolga la maggior<br />

parte <strong>del</strong>le proprie azioni pro-infiammatorie per mezzo <strong>del</strong> recettore TNF-R2 (Tracey et al.,<br />

2008).<br />

Un aspetto peculiare <strong>di</strong> TNF-R1 e TNF-R2 è rappresentato dal fatto che essi possono<br />

essere rimossi (clivati) dalla membrana cellulare per mezzo <strong>di</strong> enzimi e liberati come forme<br />

molecolari solubili nei flui<strong>di</strong> degli spazi interstiziali e nel circolo ematico. Per esempio, è<br />

stato osservato che l’attivazione <strong>del</strong> recettore TNF-R1 può indurre l’attivazione <strong>del</strong>l’enzima<br />

TACE, il quale cliva la porzione extracellulare <strong>di</strong> TNF-R2, liberandola nei flui<strong>di</strong> interstiziali e<br />

nel sangue sotto forma <strong>di</strong> recettore solubile (sTNF-R2) (Higuchi & Aggarwal, 1994). È stato<br />

<strong>di</strong>mostrato inoltre che le forme circolanti <strong>di</strong> TNF-R1 e TNF-R2 sono in grado <strong>di</strong> legare e<br />

complessare la forma solubile <strong>di</strong> TNF e, in questo senso, si ritiene che i recettori circolanti si<br />

11


comportino come veri e propri bloccanti naturali (antagonisti) <strong>del</strong> loro me<strong>di</strong>atore in forma<br />

solubile (sTNF) (Kozuch & Hanauer, 2006; Tracey et al., 2008). A questo riguardo è<br />

interessante notare che nei pazienti con artrite reumatoide sono state riscontrate<br />

concentrazioni elevate <strong>di</strong> sTNF-R1 e <strong>di</strong> sTNF-R2 ed è stato suggerito che le frazioni circolanti<br />

<strong>dei</strong> recettori <strong>del</strong> TNF possano essere considerati come marcatori <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong>la malattia<br />

(Roux-Lombard et al., 1993).<br />

L’interazione molecolare tra tmTNF o sTNF e i rispettivi recettori localizzati sulla<br />

membrana <strong>del</strong>le cellule bersaglio determina l’attivazione <strong>di</strong> tali recettori. Questi, una volta<br />

stimolati, inducono l’attivazione <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> trasduzione (signaling) i quali, modulando<br />

sistemi molecolari intracellulari complessi, promuovono l’induzione <strong>di</strong> risposte biologiche<br />

rilevanti per il controllo <strong>del</strong>la proliferazione, <strong>di</strong>fferenziamento e morte cellulare, nonché<br />

<strong>del</strong>l’oncogenesi, <strong>del</strong>l’immunità, <strong>del</strong>l’infiammazione e <strong>del</strong>lo stress. In questo contesto, è<br />

interessante notare che, rispetto alla forma solubile, il TNF <strong>di</strong> membrana, proprio a causa <strong>di</strong><br />

questa sua localizzazione, oltre ad attivare i processi <strong>di</strong> signaling, sopra menzionati, può<br />

me<strong>di</strong>are anche processi che vanno nella <strong>di</strong>rezione opposta, denominati reverse signaling<br />

(Horiuchi et al., 2010; Taylor, 2010). Ciò può avvenire quando, nel contesto <strong>di</strong> una reazione<br />

infiammatoria o immunitaria, due cellule vengono in contatto giustapponendo le loro<br />

rispettive superfici. In questo caso, se da un lato il tmTNF, localizzato sulla superficie <strong>di</strong> una<br />

<strong>del</strong>le due cellule, può stimolare i recettori espressi sulla superficie <strong>del</strong>la cellula bersaglio,<br />

evocando risposte biologiche pro-infiammatorie da parte <strong>di</strong> quest’ultima (signaling), dall’altro<br />

lato i recettori espressi sulla cellula bersaglio possono indurre l’attivazione <strong>del</strong> TNF espresso<br />

sulla membrana <strong>del</strong>la cellula giustapposta, la quale risponde con l’attivazione <strong>di</strong> meccanismi<br />

molecolari (reverse signaling), in grado <strong>di</strong> evocare risposte anti-infiammatorie/immunomodulatrici,<br />

quali la soppressione <strong>del</strong>l’attività proliferativa <strong>dei</strong> linfociti T, la riduzione o<br />

soppressione <strong>del</strong>la biosintesi e liberazione <strong>di</strong> citochine pro-infiammatorie e la morte cellulare<br />

apoptotica. In particolare, a livello molecolare, è stato <strong>di</strong>mostrato che l’interazione <strong>di</strong> tm-TNF<br />

12


con specifici ligan<strong>di</strong> può stimolare la fosforilazione <strong>di</strong> residui <strong>di</strong> serina in corrispondenza<br />

<strong>del</strong>’estremità citoplasmatica <strong>del</strong> tmTNF, cui fa seguito la trasduzione <strong>di</strong> segnali nella cellula<br />

che esprime il tmTNF (Watts et al., 1999; Horiuchi et al., 2010). Stu<strong>di</strong> sui monociti isolati<br />

hanno evidenziato che il reverse signaling attivato dal tmTNF può essere me<strong>di</strong>ato da<br />

incrementi <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> calcio intracellulare e conseguente attivazione <strong>del</strong>le chinasi<br />

p38, MAPK ed ERK (Eissner et al., 2004). Inoltre, processi controllati <strong>di</strong> proteolisi<br />

intramembranaria <strong>del</strong> tmTNF, me<strong>di</strong>ati a livello <strong>del</strong>le cellule dendritiche dall’attivazione <strong>del</strong>le<br />

proteasi signal peptide peptidase-like, sono in grado <strong>di</strong> clivare il tmTNF e <strong>di</strong> liberare nel<br />

citoplasma una porzione <strong>del</strong> suo dominio intracellulare che, a sua volta, promuove<br />

l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> reverse signaling [Friedman et al., 2006]. Nell’insieme, le<br />

conoscenze attuali suggeriscono quin<strong>di</strong> che il TNF <strong>di</strong> membrana possa comportarsi sia come<br />

me<strong>di</strong>atore, capace <strong>di</strong> trasdurre segnali molecolari verso specifici recettori, che come recettore<br />

esso stesso, in grado <strong>di</strong> ricevere segnali inversi e <strong>di</strong> trasmetterli alla cellula sulla quale si trova<br />

localizzato (Tracey et al., 2008; Thalayasingam & Isaacs, 2011).<br />

4. Anticorpi: proprietà molecolari e biologiche<br />

Poiché l’anticorpo è una molecola complessa, in grado <strong>di</strong> svolgere funzioni biologiche<br />

<strong>di</strong>fferenti con le <strong>di</strong>verse regioni molecolari presenti nella sua struttura, è opportuno fare,<br />

molto concisamente, alcune considerazioni in merito alle proprietà biologiche che connotano i<br />

<strong>di</strong>versi domini molecolari <strong>del</strong>l’anticorpo.<br />

La molecola <strong>di</strong> un anticorpo è tipicamente costituita da due catene pesanti (H) legate tra<br />

loro e due catene leggere (L) legate ciascuna ad una catena pesante. Nell’insieme,<br />

l’organizzazione spaziale <strong>del</strong>la molecola anticorpale dà luogo alla formazione <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong><br />

Y, dove lo stelo prende il nome <strong>di</strong> regione Fc, e i due rami sono denominati regioni Fab. Le<br />

due regioni Fab sono connesse alla regione Fc tramite una struttura interme<strong>di</strong>a, denominata<br />

‘regione cerniera’ (hinge region). Ciascuna regione Fab contiene due domini variabili (V L e<br />

13


V H ) e due domini costanti (C H 1 e C L ). La regione Fc, glicosilata, è costituita da due domini<br />

C H 2 e due domini C H 3. Ciascuno <strong>di</strong> questi domini ha proprietà biologiche <strong>di</strong>verse. In<br />

particolare, i domini V H -V L sono in grado <strong>di</strong> riconoscere e legare in maniera specifica<br />

l’antigene; i domini C H 1-C H 2-C H 3 sono coinvolti nei processi <strong>di</strong> citotossicità anticorpo<strong>di</strong>pendente<br />

(antibody-dependent cellular cytotoxicity, ADCC); i domini C H 2-C H 3 sono<br />

necessari per i processi <strong>di</strong> citotossicità legati all’attivazione <strong>del</strong> complemento da parte <strong>del</strong><br />

complesso antigene-anticorpo (complement-dependent cytotoxicity, CDC). Grazie a questa<br />

struttura tri<strong>di</strong>mensionale, un singolo anticorpo può legare due molecole <strong>del</strong>lo stesso antigene<br />

simultaneamente tramite le due regioni Fab (legame bivalente). La regione Fc non è coinvolta<br />

nel riconoscimento <strong>del</strong>l’antigene, ma può svolgere funzioni <strong>di</strong>verse grazie alla sua capacità <strong>di</strong><br />

interagire con recettori specifici, che sono localizzati sulla superficie <strong>del</strong>le membrane cellulari<br />

e che sono stati classificati in due tipi <strong>di</strong>stinti, denominati Fc-Rn ed Fcγ-R (a sua volta<br />

rappresentato da tre sottotipi, designati come I, II e III (Woof & Burton, 2004; Taylor et al.,<br />

2010; Thalayasingam and Isaacs, 2011).<br />

Il recettore Fc-Rn è espresso in maniera predominante sulla superficie <strong>del</strong>le cellule<br />

endoteliali <strong>dei</strong> vasi sanguigni. Esso consente agli anticorpi <strong>di</strong> aderire alla superficie interna<br />

<strong>dei</strong> vasi, <strong>di</strong> rimanere adesi all’endotelio per un certo intervallo <strong>di</strong> tempo e successivamente <strong>di</strong><br />

liberarsi per tornare in circolo in forma attiva. In questo senso, l’endotelio vascolare si<br />

comporta coma una sorta <strong>di</strong> deposito che può restituire gli anticorpi al sangue in forma attiva,<br />

consentendo <strong>di</strong> prolungare l’emivita <strong>di</strong> permanenza in circolo degli anticorpi stessi (Thaylor<br />

et al., 2010; Thalayasingam & Isaacs, 2011).<br />

I recettori <strong>di</strong> tipo Fcγ-R sono presenti soprattutto nei leucociti e in altri tipi <strong>di</strong> popolazioni<br />

cellulari e, una volta attivati dal legame con la regione Fc <strong>del</strong>l’anticorpo, possono me<strong>di</strong>are<br />

importanti funzioni biologiche, quali la fagocitosi, la modulazione <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong><br />

citochine o anticorpi, la citotossicità complemento-<strong>di</strong>pendente, la citotossicità anticorpo-<br />

14


<strong>di</strong>pendente e i processi <strong>di</strong> degranulazione <strong>dei</strong> granulociti o <strong>dei</strong> mastociti (Thalayasingam &<br />

Isaacs, 2011; Albanesi & Daeron, 2012).<br />

5. Farmaci anti-TNF<br />

5.1. Struttura molecolare<br />

I <strong>farmaci</strong> anti-TNF sono molecole proteiche complesse, ottenute tramite la tecnologia <strong>del</strong><br />

DNA ricombinante, le quali riproducono per intero la classica struttura molecolare <strong>di</strong> un<br />

anticorpo (infliximab, adalimumab, golimumab) o contengono nella loro struttura frammenti<br />

molecolari <strong>di</strong> origine anticorpale (etanercept, certolizumab) (Tabella 2).<br />

La conoscenza <strong>del</strong>le funzioni biologiche associate ai <strong>di</strong>versi domini molecolari presenti<br />

nella molecola degli anticorpi consente <strong>di</strong> comprendere le analogie o le <strong>di</strong>fferenze strutturali<br />

che intercorrono tra i <strong>farmaci</strong> anti-TNF (Tabella 2). In particolare, infliximab, adalimumab e<br />

golimumab hanno in comune la caratteristica <strong>di</strong> essere anticorpi monoclonali completi<br />

appartenenti alla <strong>classe</strong> <strong>del</strong>le immunoglobuline <strong>di</strong> tipo G1 (IgG1). Come tali, queste tre<br />

molecole con<strong>di</strong>vidono anche il peso molecolare, pari a circa 150 kDa, la presenza <strong>di</strong> una<br />

regione Fc completa, la capacità <strong>di</strong> legare sia sTNF che tmTNF, e la capacità <strong>di</strong> legare il TNF<br />

in maniera bivalente, con formazione <strong>di</strong> complessi ‘antigene-anticorpo’ multimerici, dove<br />

molecole <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> TNF possono essere legate dalla stessa molecola <strong>di</strong> anticorpo<br />

monoclonale anti-TNF (Taylor et al., 2010; Thalayasingam & Isaacs, 2011). Tuttavia, è<br />

importante ricordare che adalimumab e golimumab sono due anticorpi completamente umani<br />

(ovvero, le strutture polipepti<strong>di</strong>che che compongono la loro struttura sono tutte <strong>di</strong> origine<br />

umana), mentre infliximab e un anticorpo chimerico, composto da strutture polipepti<strong>di</strong>che <strong>di</strong><br />

origine murina (circa 25%) a livello <strong>dei</strong> domini variabili <strong>del</strong>le due regioni Fab, deputate al<br />

riconoscimento e al legame <strong>del</strong> TNF, e per la restante parte (domini costanti <strong>del</strong>le regioni Fab<br />

e regione Fc) da strutture polipepti<strong>di</strong>che <strong>di</strong> origine umana (circa 75%) (Taylor et al., 2010;<br />

Thalayasingham et al., 2011).<br />

15


Etanercept è caratterizzato anch’esso una struttura a ‘Y’ simile a quella <strong>del</strong>l’anticorpo,<br />

ma con una fondamentale <strong>di</strong>fferenza. Esso è infatti una proteina <strong>di</strong> fusione, costituita dalla<br />

regione Fc <strong>di</strong> una IgG1 <strong>di</strong> origine umana, alla quale, per mezzo <strong>di</strong> una regione cerniera, sono<br />

state agganciate due strutture rappresentate dalla regione extracellulare <strong>del</strong> recettore TNF-R2<br />

umano. Anche etanercept ha un peso molecolare <strong>di</strong> circa 150 kDa ed è in grado <strong>di</strong> legare sia<br />

sTNF che tmTNF (Tabella 2). Tuttavia, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> infliximab, adalimumab e golimumab,<br />

etanercept, pur essendo dotato <strong>di</strong> una struttura tri<strong>di</strong>mensionale simile a quella degli anticorpi,<br />

contrae con il TNF legami <strong>di</strong> tipo monovalente, con formazione <strong>di</strong> complessi ‘antigeneanticorpo’<br />

<strong>di</strong>merici. E’ stato infatti osservato che una sola molecola <strong>di</strong> etanercept può legare<br />

una sola molecola <strong>di</strong> TNF (rapporto stechiometrico <strong>di</strong> legame 1:1), poiché i due domini <strong>del</strong><br />

recettore TNF-R2, inseriti sul frammento Fc <strong>di</strong> etanercept, possono legare solo due monomeri<br />

<strong>del</strong>la stessa molecola <strong>di</strong> TNF, probabilmente a causa <strong>di</strong> una scarsa flessibilità <strong>del</strong>la regione<br />

cerniera <strong>di</strong> etanercept (Thalayasingham et al., 2011).<br />

La struttura <strong>di</strong> certolizumab pegol è costituita da una singola regione Fab <strong>di</strong> un anticorpo<br />

monoclonale anti-TNF <strong>di</strong> tipo IgG1 legata in maniera covalente, per mezzo <strong>di</strong> una singola<br />

regione cerniera mo<strong>di</strong>ficata, a due catene <strong>di</strong> polietilenglicole (PEG) <strong>del</strong> peso <strong>di</strong> 20 kDa<br />

ciascuna, allo scopo <strong>di</strong> aumentarne la massa molecolare e, <strong>di</strong> conseguenza, l’emivita<br />

plasmatica (Weir et al., 2006). I due domini variabili presenti nella struttura <strong>di</strong> certolizumab,<br />

in grado <strong>di</strong> legare sia sTNF che tmTNF, non sono completamente <strong>di</strong> origine umana, ma<br />

contengono nella loro struttura sequenze murine nella proporzione <strong>di</strong> circa il 10% rispetto alla<br />

quota <strong>di</strong> origine umana (regione variabile umanizzata). Contenendo una singola regione Fab<br />

anticorpale, certolizumab non è dotato <strong>di</strong> regione Fc e interagisce con il TNF in maniera<br />

monovalente (Tabella 2). Ciò significa che il legame tra TNF e certolizumab dà luogo alla<br />

formazione <strong>di</strong> complessi ‘antigene-anticorpo’ <strong>di</strong>merici, nei quali una sola molecola <strong>di</strong><br />

certolizumab può interagire in rapporto 1:1 con un solo monomero <strong>del</strong>la molecola <strong>di</strong> TNF<br />

(Taylor, 2010; Thalayasingam & Isaacs, 2011).<br />

16


5.2. Differenze farmaco<strong>di</strong>namiche<br />

I dati <strong>del</strong>la letteratura suggeriscono che le <strong>di</strong>fferenze farmaco<strong>di</strong>namiche più rilevanti,<br />

riscontrabili all’interno <strong>del</strong>la <strong>classe</strong> <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF, possano essere ricondotte a sei<br />

categorie principali: 1) affinità e cinetica <strong>di</strong> legame con il TNF; 2) specificità <strong>del</strong>la<br />

neutralizzazione <strong>del</strong> TNF; 3) capacità <strong>di</strong> stabilire legami bivalenti o monovalenti con il TNF;<br />

4) capacità <strong>di</strong> attivare processi <strong>di</strong> reverse signaling; 5) capacità <strong>di</strong> indurre apoptosi; 6)<br />

capacità <strong>di</strong> interagire con i recettori Fc-R (Rigby, 2007; Taylor, 2010). Le principali<br />

<strong>di</strong>fferenze farmaco<strong>di</strong>namiche <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF sono riportate in maniera sinottica nella<br />

Tabella 2. A questo riguardo, è utile notare che i dati <strong>di</strong>sponibili sulle proprietà<br />

farmaco<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> golimumab sono molto limitati.<br />

5.2.1. Affinità e cinetica <strong>di</strong> legame con il TNF<br />

La maggior parte degli stu<strong>di</strong> volti a saggiare l’affinità e la cinetica (bin<strong>di</strong>ng) con cui i<br />

<strong>farmaci</strong> anti-TNF (ligan<strong>di</strong>) interagiscono con il TNF sono stati condotti per mezzo <strong>del</strong>la<br />

metodologia BIAcore surface plasmon resonance che consente <strong>di</strong> misurare la velocità con cui<br />

un determinato ligando si lega (on-rate) e si <strong>di</strong>ssocia (off-rate) dal proprio bersaglio<br />

molecolare. Il rapporto tra questi due parametri permette <strong>di</strong> determinare l’affinità <strong>di</strong> legame<br />

<strong>del</strong> ligando per il bersaglio, e questa viene generalmente espressa come costante <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssociazione (K d ) (Tracey et al., 2008). Gli stu<strong>di</strong> svolti in questo contesto hanno mostrato che<br />

tutti i <strong>farmaci</strong> anti-TNF si legano a sTNF con alta affinità, come <strong>di</strong>mostrato dai rispettivi<br />

valori <strong>di</strong> K d che sono tutti inferiori al livello <strong>del</strong>la nanomolarità. Tuttavia sono state<br />

riscontrate importanti <strong>di</strong>fferenze tra i <strong>farmaci</strong> anti-TNF in merito alle loro cinetiche <strong>di</strong> legame<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione dal TNF. In particolare, i primi stu<strong>di</strong> hanno evidenziato che infliximab e<br />

adalimumab sono caratterizzati da velocità <strong>di</strong> legame e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione dal TNF più lente<br />

rispetto ad etanercept (Santora et al., 2001; Scallon et al., 2002). Successivamente, è stato<br />

confermato che la velocità <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> etanercept è circa due volte più alta rispetto a quella<br />

17


stimata per infliximab o adalimumab, mentre le velocità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione <strong>di</strong> questi tre <strong>farmaci</strong><br />

sono risultate simili (Kaymakcalan et al., 2006-a). Secondo alcuni autori, queste <strong>di</strong>fferenze<br />

possono essere attribuite alla capacità <strong>di</strong> infliximab ed etanercept <strong>di</strong> riconoscere e <strong>di</strong> legarsi ad<br />

epitopi <strong>di</strong>versi sulla superficie <strong>di</strong> sTNF (Scallon et al., 2002).<br />

Sebbene tutti i <strong>farmaci</strong> anti-TNF abbiano in comune la proprietà <strong>di</strong> bloccare l’interazione<br />

tra tmTNF e i recettori TNF-R1/R2 espressi su varie popolazioni cellulari, alcuni stu<strong>di</strong> hanno<br />

evidenziato <strong>di</strong>fferenze in merito alla capacità <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF <strong>di</strong> interagire con la forma<br />

<strong>di</strong> membrana <strong>del</strong> TNF. Secondo alcuni autori l’affinità <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> infliximab o adalimumab<br />

a tmTNF è 3 volte più elevata rispetto ad etanercept (Santora et al., 2001; Scallon et al.,<br />

2002). Altri hanno osservato che infliximab, adalimumab e certolizumab neutralizzano con<br />

potenza simile i segnali <strong>di</strong> trasduzione me<strong>di</strong>ati dal tmTNF, mentre etanercept sembra essere<br />

circa 2 volte meno potente rispetto agli altri <strong>farmaci</strong> anti-TNF (Nesbitt et al., 2007). Tali<br />

<strong>di</strong>fferenze sembrano <strong>di</strong>pendere da rapporti <strong>di</strong> tipo stechiometrico, piuttosto che da <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> affinità, come suggerito dal fatto che fino a 3 molecole <strong>di</strong> infliximab possono legarsi ad 1<br />

molecola <strong>di</strong> tmTNF, mentre l’etanercept generalmente si lega in un rapporto <strong>di</strong> 1:1 (vedere<br />

sezione 5.2.3). Le <strong>di</strong>verse modalità con cui i <strong>farmaci</strong> anti-TNF interagiscono con il tmTNF<br />

potrebbero <strong>di</strong>pendere anche dalle variazioni <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> tmTNF sulle superfici cellulari.<br />

Infatti, l’espressione a bassa densità <strong>del</strong> tmTNF sulla superficie cellulare potrebbe favorire,<br />

preferenzialmente, il legame <strong>di</strong> infliximab, adalimumab ed etanercept a singole molecole <strong>di</strong><br />

tmTNF. Per contro, l’espressione <strong>di</strong> tmTNF ad alta densità sulle membrane cellulari potrebbe<br />

favorire legami <strong>di</strong> tipo multimerico tra tmTNF e infliximab o adalimumab, ma non etanercept<br />

(legame con modalità cross-link: vedere sezione 5.2.3) (Tracey et al., 2008).<br />

5.2.2. Neutralizzazione <strong>di</strong> TNF: specificità<br />

Tutti i <strong>farmaci</strong> anti-TNF hanno in comune la proprietà <strong>di</strong> legare le forme trimeriche <strong>di</strong><br />

sTNF e tmTNF e <strong>di</strong> neutralizzare le loro funzioni biologiche. Questo rappresenta il<br />

18


meccanismo principale alla base <strong>del</strong>le azioni farmacologiche <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF (Tracey et<br />

al., 2008; Taylor et al., 2010; Ueda et al., 2013). Tuttavia, stu<strong>di</strong> condotti su infliximab hanno<br />

evidenziato che questa molecola, oltre a legare le forme trimeriche e biologicamente attive <strong>di</strong><br />

TNF (sTNF e tmTNF), possiede anche la capacità <strong>di</strong> interagire con la forma monomera<br />

solubile, cioè circolante, <strong>di</strong> TNF. Sebbene si ritenga che la forma monomera <strong>del</strong> TNF sia<br />

priva <strong>di</strong> attività biologica, è noto anche che i monomeri <strong>del</strong> TNF possono aggregarsi in circolo<br />

per dare luogo alla forme trimeriche (sTNF), biologicamente attive. In questo senso, la<br />

capacità <strong>del</strong>l’infliximab <strong>di</strong> neutralizzare i monomeri circolanti <strong>del</strong> TNF può avere ricadute<br />

terapeutiche favorevoli, poiché il legame <strong>di</strong> tali monomeri con l’infliximab impe<strong>di</strong>sce loro <strong>di</strong><br />

formare trimeri attivi (sTNF) che potrebbero contribuire a mantenere e favorire la<br />

progressione <strong>dei</strong> processi infiammatori. La capacità <strong>di</strong> legare la forma monomera solubile <strong>di</strong><br />

TNF non è con<strong>di</strong>visa da etanercept e non è nota per certolizumab, ma si ritiene che possa<br />

essere anche una caratteristica comune ad adalimumab e golimumab (Flood, 2008).<br />

A <strong>di</strong>fferenza degli altri <strong>farmaci</strong> anti-TNF, solo etanercept possiede la capacità <strong>di</strong> legare e<br />

neutralizzare le linfotossine (in particolare, sLT3 e tmLT21), poiché esso è l’unico a<br />

contenere nella propria struttura molecolare le sequenze <strong>del</strong> recettore TNF-R2, che mostra<br />

affinità per le linfotossine. Alcuni stu<strong>di</strong> suggeriscono che l’affinità <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> etanercept per<br />

sLT3 sia simile all’affinità per sTNF (Scallon et al., 2002; Tracey et al., 2008). Le possibili<br />

conseguenze cliniche <strong>di</strong> questa peculiarità <strong>di</strong> etanercept sono oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione. Di fatto,<br />

non è stato finora stabilito se le linfotossine svolgano un ruolo significativo nella patogenesi<br />

<strong>del</strong>le malattie infiammatorie immuno-me<strong>di</strong>ate e, in ogni caso, il loro coinvolgimento appare<br />

minore rispetto a quello <strong>del</strong> TNF (Tracey et al., 2008). Pertanto, secondo alcuni autori, in<br />

presenza <strong>di</strong> elevati livelli <strong>di</strong> linfotossine, l’eccesso <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> etanercept alle linfotossine<br />

potrebbe impe<strong>di</strong>re al farmaco <strong>di</strong> neutralizzare efficacemente il TNF (competizione tra TNF e<br />

linfotossine per il legame con il farmaco), con conseguenze negative sul controllo <strong>del</strong>la<br />

19


malattia infiammatoria (Thalayasingam & Isaacs, 2011). Secondo i risultati ottenuti da alcuni<br />

autori, il legame <strong>del</strong>le linfotossine da parte <strong>di</strong> etanercept potrebbe avere invece conseguenze<br />

terapeutiche vantaggiose. Infatti è stato osservato che per mezzo <strong>di</strong> tale interazione etanercept,<br />

ma non adalimumab, promuove una riduzione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> linfociti B <strong>del</strong>la memoria<br />

immunitaria a livello <strong>del</strong> sangue periferico, <strong>del</strong>le biopsie tonsillari, <strong>del</strong>le cellule dendritiche<br />

follicolari e <strong>dei</strong> centri germinativi <strong>dei</strong> tessuti linfoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> pazienti con artrite reumatoide, con<br />

possibili conseguenze positive sul decorso <strong>di</strong> tale patologia (Anolik et al., 2008).<br />

5.2.3. Interazione monovalente o bivalente con il TNF<br />

Per quanto riguarda la complessità <strong>del</strong> legame tra TNF e <strong>farmaci</strong> anti-TNF, come già<br />

accennato (vedere sezione 5.2.1), i <strong>farmaci</strong> anti-TNF dotati <strong>di</strong> struttura anticorpale completa<br />

(infliximab, adalimumab, golimumab) sono in grado <strong>di</strong> formare con il TNF legami <strong>di</strong> tipo<br />

bivalente. In particolare, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l’interazione molecolare, gli scenari che si<br />

possono <strong>del</strong>ineare con gli anticorpi monoclonali anti-TNF sono i seguenti: a) una singola<br />

molecola <strong>di</strong> sTNF o tmTNF può essere simultaneamente legata da un massimo <strong>di</strong> tre molecole<br />

anticorpali (ovvero, ciascuno <strong>dei</strong> tre monomeri presenti nella molecola <strong>del</strong> TNF viene legato<br />

da una molecola <strong>di</strong>stinta <strong>di</strong> anticorpo anti-TNF); b) due monomeri <strong>del</strong>la stessa molecola <strong>di</strong><br />

TNF possono essere legati simultaneamente dalla stessa molecola <strong>di</strong> anticorpo anti-TNF; c)<br />

due molecole <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong> TNF possono essere simultaneamente legate dalla stessa molecola <strong>di</strong><br />

anticorpo anti-TNF (cross-link: ovvero, lo stesso anticorpo anti-TNF lega due monomeri<br />

localizzati su due molecole <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong> TNF); in questo caso, le due molecole <strong>di</strong> TNF possono<br />

essere entrambe solubili (sTNF), entrambe espresse sulla membrana cellulare (tmTNF),<br />

oppure una solubile e una <strong>di</strong> membrana (Tracey et al., 2008).<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto illustrato per gli anticorpi anti-TNF, una singola molecola <strong>di</strong><br />

etanercept, pur avendo una struttura molecolare potenzialmente bivalente, riconosce una<br />

singola molecola <strong>di</strong> TNF (solubile o <strong>di</strong> membrana). In altri termini, nell’ambito <strong>del</strong>la stessa<br />

20


molecola <strong>di</strong> TNF, i siti <strong>di</strong> bin<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> due monomeri vengono legati dai due domini <strong>del</strong><br />

recettore TNF-R2 presenti nella stessa molecola <strong>di</strong> etanercept, mentre il sito <strong>di</strong> bin<strong>di</strong>ng <strong>del</strong><br />

terzo monomero rimane libero. Ciò significa che etanercept, pur essendo virtualmente<br />

bivalente, si comporta <strong>di</strong> fatto come un ligando monovalente, in grado <strong>di</strong> legare una sola<br />

molecola <strong>di</strong> TNF (rapporto stechiometrico 1:1) (Scallon et al., 2002). La stessa modalità <strong>di</strong><br />

legame si realizza nell’interazione tra etanercept e linfotossine, sia per la forma solubile LT3<br />

che per la forma <strong>di</strong> membrana LT21. Nel caso <strong>del</strong> certolizumab, che è un frammento<br />

anticorpale Fab monovalente, il legame si realizza tra farmaco anti-TNF e un solo monomero<br />

presente nella forma solubile o <strong>di</strong> membrana <strong>del</strong> TNF (Rigby, 2007; Taylor, 2010).<br />

E’ importante sottolineare che la proprietà <strong>del</strong>la bivalenza consente agli anticorpi<br />

monoclonali anti-TNF (infliximab, adalimumab) <strong>di</strong> legare il tmTNF con maggiore efficienza<br />

rispetto a quanto osservato con etanercept (Scallon et al., 2002). La stessa proprietà consente<br />

ai <strong>farmaci</strong> suddetti <strong>di</strong> formare anche complessi multimerici che contengono varie molecole <strong>di</strong><br />

sTNF e che hanno pesi molecolari compresi tra 600 e 5.000 per adalimumab e infliximab. Nel<br />

caso <strong>di</strong> adalimumab la formazione <strong>dei</strong> complessi multimerici più stabili si ottiene intorno al<br />

peso molecolare <strong>di</strong> 600 kDa, corrispondente a tre molecole <strong>di</strong> adalimumab che legano tre<br />

molecole omotrimeriche <strong>del</strong> sTNF (Suffre<strong>di</strong>ni et al., 1995; Arora et al., 2009).<br />

E’ stato osservato che la velocità <strong>di</strong> clearance dal circolo ematico <strong>dei</strong> complessi<br />

molecolari formati dai <strong>farmaci</strong> anti-TNF con il TNF può variare in relazione alla natura <strong>dei</strong><br />

complessi che si formano. Per esempio, in topi transgenici che iperesprimono TNF umano, i<br />

complessi tra etanercept e TNF sono rimasti in circolo per settimane, mentre, al contrario, i<br />

complessi formati da infliximab o adalimumab con il TNF subiscono una clearance più<br />

rapida (Tracey et al., 2008). In linea con queste osservazioni, nei pazienti trattati con<br />

etanercept i complessi molecolari tra TNF ed etanercept sono rimasti in circolo per lunghi<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo (Suffre<strong>di</strong>ni et al., 1995; Taylor, 2010).<br />

21


Nell’insieme, i dati <strong>di</strong>sponibili in<strong>di</strong>cano che la capacità <strong>di</strong>fferenziale <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-<br />

TNF <strong>di</strong> stabilire legami bivalenti o monovalenti con il TNF e, conseguentemente, <strong>di</strong> dare<br />

luogo alla formazione <strong>di</strong> complessi farmaco-TNF <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> o piccole <strong>di</strong>mensioni, influenza in<br />

maniera significativa l’attività farmaco<strong>di</strong>namica <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF. Infatti, la capacità<br />

degli anticorpi monoclonali (infliximab, adalimumab) <strong>di</strong> interagire in maniera bivalente con<br />

sTNF e <strong>di</strong> generare complessi ‘antigene-anticorpo’ multimerici <strong>di</strong> elevate <strong>di</strong>mensioni si<br />

traduce in una elevata stabilità <strong>dei</strong> complessi anticorpo-sTNF. Questa con<strong>di</strong>zione facilita una<br />

rapida rimozione <strong>dei</strong> complessi anticorpo-sTNF dal circolo ematico (clearance), e determina<br />

anche una lenta velocità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione <strong>del</strong> sTNF dall’anticorpo monoclonale. Come<br />

conseguenza, sTNF, una volta intrappolato nei complessi con l’anticorpo anti-TNF ha una<br />

probabilità molto scarsa <strong>di</strong> ritornare in circolo in forma attiva e <strong>di</strong> riacquisire la propria<br />

attività pro-infiammatoria. Per contro, la capacità <strong>di</strong> etanercept e certolizumab <strong>di</strong> interagire in<br />

maniera monovalente con il TNF comporta la formazione <strong>di</strong> complessi farmaco-sTNF <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni, che sono caratterizzati da una minore stabilità, una più lenta velocità <strong>di</strong><br />

rimozione dal circolo ematico, una più elevata velocità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione <strong>di</strong> sTNF dal farmaco<br />

anti-TNF, e una minore propensione ad evocare processi <strong>di</strong> reverse signaling in seguito ad<br />

interazione con il tmTNF (vedere Sezione 4.2.3.) (Rigby, 2007; Taylor, 2010).<br />

5.2.4. Reverse signaling<br />

I risultati <strong>di</strong> alcuni stu<strong>di</strong> sperimentali suggeriscono che l’interazione con il tmTNF<br />

conferisca ad alcuni <strong>farmaci</strong> anti-TNF la capacità <strong>di</strong> attivare processi <strong>di</strong> reverse signaling,<br />

ovvero <strong>di</strong> comportarsi con il tmTNF non come antagonisti, ma come agonisti, e <strong>di</strong> indurre<br />

apoptosi o <strong>di</strong> sopprimere la produzione <strong>di</strong> citochine pro-infiammatorie nelle cellule che<br />

esprimono tmTNF (Tracey et al., 2008) (vedere Sezione 3.3). Questa proprietà non sembra<br />

essere con<strong>di</strong>visa in maniera simile tra tutti i <strong>farmaci</strong> anti-TNF, e appare connessa soprattutto<br />

alla loro capacità <strong>di</strong> formare legami bivalenti e complessi multimerici nei quali ciascuna<br />

22


molecola <strong>di</strong> farmaco anti-TNF lega molecole <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> tmTNF (crosslink). Su tali basi, il<br />

processo <strong>di</strong> reverse signaling può essere attivato prevalentemente e più facilmente dagli<br />

anticorpi monoclonali infliximab, adalimumab e golimumab, e in misura minore da etanercept<br />

o certolizumab, che possono legare una sola molecola <strong>di</strong> tmTNF (Rigby et al., 2007; Taylor et<br />

al., 2010).<br />

La capacità <strong>di</strong>fferenziale <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF <strong>di</strong> attivare i meccanismi <strong>di</strong> reverse<br />

signaling e, conseguentemente, <strong>di</strong> modulare la produzione <strong>di</strong> citochine pro-infiammatorie è<br />

stata documentata da numerosi stu<strong>di</strong> sperimentali (Scallon et al., 2002; Kirchner et al., 2004;<br />

Mitoma et al., 2005; Shen et al., 2005; Nesbitt et al., 2007). In uno stu<strong>di</strong>o condotto su una<br />

linea cellulare monocitaria caratterizzata dall’espressione <strong>di</strong> tmTNF, Kirchner et al. (2004)<br />

hanno condotto una serie <strong>di</strong> esperimenti per valutare la capacità <strong>di</strong> infliximab ed etanercept <strong>di</strong><br />

attivare il meccanismo <strong>di</strong> reverse signaling e <strong>di</strong> modulare l’attività pro-infiammatoria indotta<br />

dal lipopolisaccaride (LPS). In queste con<strong>di</strong>zioni sperimentali, infliximab ha inibito la<br />

liberazione <strong>di</strong> sTNF e interleuchina-1β (IL-1β) stimolata dal lipolisaccaride, mentre<br />

etanercept non ha svolto effetti significativi su questi due fattori infiammatori. Analogamente,<br />

sia adalimumab che infliximab hanno inibito l’azione pro-infiammatoria indotta da LPS su<br />

monociti umani, mentre etanercept non ha svolto alcun effetto (Shen et al., 2005). In un altro<br />

stu<strong>di</strong>o, svolto su linfociti T isolati, infliximab ed etanercept hanno indotto l’attivazione <strong>di</strong><br />

tmTNF, con conseguente aumento <strong>del</strong>l’espressione <strong>di</strong> selettina E, una proteina che svolge un<br />

ruolo predominante nelle fasi iniziali <strong>del</strong>l’adesione <strong>del</strong>le cellule immunitarie circolanti<br />

all’endotelio vascolare a livello <strong>dei</strong> siti tissutali infiammati. Tuttavia, nelle stesse con<strong>di</strong>zioni<br />

sperimentali, infliximab, ma non etanercept, ha bloccato la proliferazione <strong>dei</strong> linfociti<br />

inducendo un arresto <strong>del</strong> ciclo cellulare in fase G0/G1, suggerendo che l’interazione <strong>di</strong> tipo<br />

monovalente <strong>del</strong>l’etanercept con tmTNF è sufficiente ad indurre l’espressione <strong>di</strong> selettina E,<br />

ma non a sopprimere la proliferazione cellulare (Mitoma et al., 2005). I dati ottenuti in uno<br />

stu<strong>di</strong>o, condotto da Nesbitt et al. (2007) su cellule leucocitarie isolate dal sangue periferico <strong>di</strong><br />

23


soggetti sani, sostengono tuttavia solo in parte il concetto che la capacità <strong>di</strong> evocare risposte<br />

cellulari tramite meccanismi <strong>di</strong> reverse signaling sia una prerogativa esclusiva <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong><br />

anti-TNF in grado <strong>di</strong> formare legami bivalenti con il TNF. In questo stu<strong>di</strong>o, in un test sulla<br />

liberazione <strong>di</strong> IL-1β da parte <strong>di</strong> monociti stimolati con LPS, certolizumab ha esercitato un<br />

effetto inibitore simile a quello <strong>di</strong> infliximab e adalimumab, mentre etanercept ha mostrato<br />

un’attività inibitrice parziale, suggerendo che anche i <strong>farmaci</strong> anti-TNF caratterizzati da<br />

legame monovalente possono, sia pure in parte, attivare processi <strong>di</strong> reverse signaling.<br />

5.2.5. Apoptosi<br />

L’apoptosi (morte cellulare programmata) è un processo fisiologico, coinvolto nei<br />

meccanismi <strong>di</strong> regolazione <strong>del</strong> ricambio cellulare, <strong>del</strong>la tolleranza immunitaria in con<strong>di</strong>zioni<br />

normali, e <strong>del</strong> controllo <strong>del</strong>le risposte immunitarie contro gli agenti patogeni. In alcune<br />

malattie infiammatorie immuno-me<strong>di</strong>ate, quali l’artrite reumatoide e la malattia <strong>di</strong> Crohn, è<br />

stata osservata una riduzione <strong>del</strong>la frequenza <strong>di</strong> apoptosi nei tessuti infiammati, ed è stato<br />

ipotizzato che questa con<strong>di</strong>zione sia essa stessa causa <strong>di</strong> mantenimento <strong>del</strong>lo stato<br />

infiammatorio cronico (Sands, 2004; Tak, 2005).<br />

Nei pazienti con malattie infiammatorie immuno-me<strong>di</strong>ate che rispondono favorevolmente<br />

alla terapia con <strong>farmaci</strong> anti-TNF, la remissione <strong>del</strong> processo patologico si associa<br />

generalmente ad una rapida riduzione <strong>del</strong>la densità <strong>di</strong> cellule immuno-infiammatorie nelle<br />

se<strong>di</strong> tissutali <strong>del</strong>l’infiammazione. Tuttavia non è stato chiarito se, e in quale misura, questo<br />

effetto <strong>di</strong>penda dalla capacità <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF <strong>di</strong> indurre apoptosi o citotossicità, o dalla<br />

modulazione <strong>dei</strong> meccanismi che regolano la chemiotassi e la migrazione cellulare (Taylor,<br />

2010). In questo contesto, i <strong>farmaci</strong> anti-TNF potrebbero indurre apoptosi <strong>dei</strong> macrofagi e <strong>dei</strong><br />

linfociti per mezzo <strong>di</strong> due meccanismi <strong>di</strong>stinti: 1) in seguito alla neutralizzazione <strong>di</strong> sTNF un<br />

farmaco anti-TNF può privare le cellule <strong>dei</strong> segnali biochimici <strong>di</strong> sopravvivenza me<strong>di</strong>ati dai<br />

recettori TNF-R1 (Baud e Karin, 2001); questo meccanismo potrebbe essere rilevante nella<br />

24


terapia <strong>del</strong>le IBD con <strong>farmaci</strong> anti-TNF, dal momento che la resistenza <strong>del</strong>le cellule T<br />

all’apoptosi sembra svolgere un ruolo significativo nella patogenesi (Peppelenbosch e Van<br />

Deventer, 2004); 2) i <strong>farmaci</strong> anti-TNF anticorpali bivalenti possono indurre apoptosi <strong>del</strong>le<br />

cellule produttrici <strong>di</strong> TNF tramite la formazione <strong>di</strong> complessi multimerici e la conseguente<br />

attivazione <strong>del</strong> reverse signaling me<strong>di</strong>ato dal tmTNF (Taylor, 2010). L’attivazione <strong>di</strong> questo<br />

secondo meccanismo da parte <strong>di</strong> infliximab e adalimumab è stata documentata tramite<br />

esperimenti in vitro condotti su linfociti e monociti umani isolati da sangue periferico e<br />

attivati (Kirchner et al., 2004; Nesbitt et al., 2007; Mitoma et al., 2008). In con<strong>di</strong>zioni<br />

sperimentali simili è stato <strong>di</strong> recente osservato che golimumab, malgrado la sua potenzialità <strong>di</strong><br />

interagire in maniera bivalente con tmTNF, induce l’apoptosi con minore efficacia rispetto a<br />

infliximab e adalimumab (Ueda et al., 2013). Certolizumab non è invece in grado <strong>di</strong> indurre<br />

apoptosi, coerentemente con la circostanza che questo farmaco lega il tmTNF in maniera<br />

monovalente e non dà luogo alla formazione <strong>di</strong> complessi multimerici (Nesbitt et al., 2007).<br />

Per contro, negli stessi stu<strong>di</strong>, etanercept ha indotto l’apoptosi con intensità variabile (effetto<br />

simile a infliximab: Kirchner et al., 2004; effetto minore rispetto a infliximab e adalimumab:<br />

Nesbitt et al., 2007; assenza <strong>di</strong> effetto: Mitoma et al., 2008), suggerendo che il cross-link <strong>di</strong><br />

tmTNF, nell’ambito <strong>di</strong> complessi multimerici generati dagli anticorpi monoclonali anti-TNF,<br />

non rappresenta l’unico meccanismo tramite cui i <strong>farmaci</strong> anti-TNF possono evocare la morte<br />

cellulare apoptotica o ridurre la densità cellulare a livello <strong>dei</strong> siti tissutali infiammati. A<br />

sostegno <strong>di</strong> questa ipotesi, uno stu<strong>di</strong>o condotto più <strong>di</strong> recente su pazienti con artrite<br />

reumatoide ha suggerito che l’aumento <strong>del</strong>l’efflusso <strong>di</strong> cellule infiammatorie dalla sinovia<br />

può rappresentare un importante meccanismo alla base <strong>del</strong>l’efficacia <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF,<br />

molto probabilmente sostenuto da una riduzione <strong>del</strong>l’espressione <strong>del</strong>le molecole <strong>di</strong> adesione<br />

(Herenius et al., 2011).<br />

A livello clinico il rapporto fra trattamento con <strong>farmaci</strong> anti-TNF e induzione <strong>di</strong> apoptosi<br />

è stato valutato su cellule <strong>del</strong> sangue periferico e biopsie ottenute da pazienti con malattia <strong>di</strong><br />

25


Crohn, artrite reumatoide e psoriasi. Nella malattia <strong>di</strong> Crohn è stato osservato un aumento <strong>dei</strong><br />

processi apoptotici nelle sezioni <strong>di</strong> tessuto intestinale a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 24 ore (Ten Hove et al.,<br />

2002) e <strong>di</strong> 28 giorni (Di Sabatino et al., 2004) dal trattamento con infliximab. Alcuni stu<strong>di</strong><br />

hanno valutato l’apoptosi in pazienti con artrite reumatoide dopo trattamento con infliximab o<br />

etanercept. In uno stu<strong>di</strong>o è stata evidenziata una riduzione <strong>del</strong>la densità cellulare nella sinovia<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 48 ore dalla somministrazione <strong>di</strong> infliximab, ma non è stato osservato un<br />

aumento <strong>del</strong>le cellule apoptotiche (Smeets et al., 2003). Per contro, in uno stu<strong>di</strong>o successivo è<br />

stata osservata l’induzione <strong>di</strong> apoptosi nei macrofagi sinoviali, ma non nei linficiti, dopo<br />

trattamento sia con infliximab che con etanercept (Catrina et al., 2005). Anche gli stu<strong>di</strong> sulla<br />

psoriasi hanno fornito risultati <strong>di</strong>scordanti. Infatti, dopo somministrazione <strong>di</strong> infliximab è<br />

stata osservata l’induzione <strong>di</strong> apoptosi nei cheratinociti, linfociti e cellule dendritiche nelle<br />

placche psoriasiche (Malaviya et al., 2006a). In un altro stu<strong>di</strong>o su pazienti con psoriasi, il<br />

trattamento con etanercept per circa 1 mese è stato seguito da un incremento <strong>del</strong>l’induzione <strong>di</strong><br />

caspasi-3 nelle cellule mieloi<strong>di</strong> dendritiche <strong>del</strong> derma (Malaviya et al., 2006b). Tuttavia, un<br />

terzo stu<strong>di</strong>o su biopsie cutanee e sinoviali da pazienti con artrite psoriasica, dopo 48 ore dal<br />

trattamento con etanercept, non ha evidenziato alcun incremento rilevante <strong>di</strong> apoptosi in<br />

entrambi i siti tissutali (Goedkoop et al., 2004). Nell’insieme quin<strong>di</strong>, sulla base <strong>del</strong>le evidenze<br />

<strong>di</strong>sponibili, l’importanza <strong>del</strong>l’apoptosi nell’azione <strong>terapeutica</strong> svolta dai <strong>farmaci</strong> anti-TNF<br />

nelle malattie infiammatorie immuno-me<strong>di</strong>ate rimane un punto ancora da chiarire.<br />

5.2.6. Interazione con i recettori Fc-R<br />

Alcune <strong>di</strong>fferenze tra i <strong>farmaci</strong> anti-TNF <strong>di</strong>pendono dalla presenza o assenza <strong>del</strong>la<br />

regione Fc nella loro struttura molecolare. Questo aspetto è rilevante soprattutto in merito alla<br />

capacità <strong>di</strong> alcuni <strong>farmaci</strong> anti-TNF <strong>di</strong> indurre in maniera <strong>di</strong>fferenziale processi <strong>di</strong><br />

citotossicità anticorpo-<strong>di</strong>pendente e/o <strong>di</strong> citotossicità complemento-<strong>di</strong>pendente. Nei macrofagi<br />

e nei linfociti NK la citotossicità anticorpo-<strong>di</strong>pendente può essere attivata in seguito<br />

26


all’interazione <strong>dei</strong> recettori FcR espressi sulla membrana cellulare con i domini C H 2 presenti<br />

nella regione Fc <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse molecole anticorpali legate alla superficie cellulare. Questa<br />

interazione promuove un legame <strong>di</strong> tipo cross-link <strong>dei</strong> recettori FcR che, a sua volta, attiva<br />

processi enzimatici in grado <strong>di</strong> innescare la lisi cellulare. La citotossicità complemento<strong>di</strong>pendente<br />

può invece essere attivata dal legame <strong>del</strong> fattore C1q al dominio C H 2 <strong>del</strong>la regione<br />

Fc degli anticorpi legati alla superficie cellulare. In particolare, i legami <strong>di</strong> tipo cross-link che<br />

si instaurano tra le molecole <strong>di</strong> C1q e le regioni Fc degli anticorpi legati alla superficie<br />

cellulare danno l’avvio alla cascata <strong>di</strong> attivazione <strong>del</strong> complemento, inducendo la formazione<br />

<strong>del</strong> complesso <strong>di</strong> attacco cellulare, che, a sua volta, provoca la formazione <strong>di</strong> pori abnormi<br />

sulla membrana e l’attivazione <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> lisi cellulare (Tracey et al., 2008).<br />

Infliximab, adalimumab e golimumab sono dotati <strong>di</strong> una regione Fc completa, e pertanto<br />

essi possono interagire con i recettori Fcγ-R e attivare tutti gli effetti Fc-<strong>di</strong>pendenti, tra i quali<br />

la citotossicità anticorpo-<strong>di</strong>pendente e la citotossicità complemento-<strong>di</strong>pendente<br />

(Thalayasingam et al., 2011; Ueda et al., 2013). Etanercept è anch’esso dotato <strong>del</strong>la regione<br />

Fc, ma non possiede il dominio C H 1, in quanto è privo <strong>del</strong>le due regioni Fab. Etanercept è<br />

quin<strong>di</strong> in grado <strong>di</strong> svolgere attività citotossica anticorpo-<strong>di</strong>pendente, ma, secondo alcuni<br />

autori, la mancanza <strong>del</strong> dominio C H 1 non gli consente <strong>di</strong> indurre in maniera ottimale attività<br />

citotossica complemento-<strong>di</strong>pendente. E’ stato osservato che, in assenza <strong>di</strong> sTNF, etanercept è<br />

in grado <strong>di</strong> legare sia i recettori Fc-RI che Fc-RII espressi su una linea cellulare monocitica<br />

umana con un’affinità 2-3 volte più bassa rispetto all’affinità <strong>di</strong> infliximab o adalimumab.<br />

Inoltre è stato evidenziato che i complessi costituiti da infliximab-TNF e adalimumab-TNF si<br />

legano al fattore C1q <strong>del</strong> complemento con maggiore affinità rispetto ai complessi a base <strong>di</strong><br />

etanercept-TNF (Kohno et al., 2007; Tracey et al., 2008). Certolizumab è completamente<br />

privo <strong>del</strong>la regione Fc e, come tale, non può svolgere tutte le azioni biologiche <strong>di</strong>pendenti<br />

dalla stimolazione <strong>dei</strong> recettori Fcγ-R, tra le quali la citotossicità anticorpo- e complemento-<br />

27


<strong>di</strong>pendente (Tracey et al., 2008; Mewar & Wilson, 2011). A conferma <strong>di</strong> queste affermazioni,<br />

stu<strong>di</strong> in vitro hanno mostrato che infliximab, adalimumab ed etanercept sono in grado <strong>di</strong><br />

indurre citotossicità anticorpo-<strong>di</strong>pendente nelle linee cellulari che iperesprimono tmTNF,<br />

mentre certolizumab è privo <strong>di</strong> questo effetto (Nesbitt al., 2007). Altri stu<strong>di</strong>, che hanno posto<br />

a confronto la capacità <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versi <strong>farmaci</strong> anti-TNF <strong>di</strong> attivare i processi <strong>di</strong> citotossicità<br />

complemento-<strong>di</strong>pendente e anticorpo-<strong>di</strong>pendente, hanno evidenziato che, pur con<strong>di</strong>videndo<br />

tutti la capacità <strong>di</strong> interagire con tmTNF, infliximab e adalimumab sono risultati più attivi <strong>di</strong><br />

etanercept nell’indurre i processi suddetti, mentre certolizumab è risultato privo <strong>di</strong> effetto<br />

(Nesbitt et al., 2007; Tracey et al., 2008).<br />

5.3. Differenze farmacocinetiche<br />

I <strong>farmaci</strong> anti-TNF <strong>di</strong>fferiscono marcatamente tra loro in termini <strong>di</strong> dosi, schemi <strong>di</strong><br />

somministrazione, profili farmacocinetici (Tabella 3) e capacità <strong>di</strong> evocare la produzione <strong>di</strong><br />

anticorpi contro sé stessi (attività immunogena), e queste <strong>di</strong>fferenze possono influenzare i<br />

profili <strong>di</strong> efficacia e <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> tali <strong>farmaci</strong> (Nestorov, 2005; Tracey et al., 2008). Per<br />

quanto riguarda in particolare le proprietà farmacocinetiche, le <strong>di</strong>fferenze più importanti tra i<br />

<strong>farmaci</strong> anti-TNF sono quelle relative alla via <strong>di</strong> somministrazione (endovenosa o<br />

sottocutanea), alla durata <strong>del</strong>l’emivita <strong>di</strong> eliminazione plasmatica, e al rapporto tra<br />

concentrazione massima e concentrazione minima (peak-trough ratio) <strong>del</strong> farmaco nel<br />

plasma. Secondo il para<strong>di</strong>gma <strong>del</strong>la ‘finestra <strong>terapeutica</strong>’, le variazioni <strong>del</strong>le concentrazioni<br />

plasmatiche <strong>di</strong> un farmaco allo stato stazionario (steady state) dovrebbero essere mantenute<br />

entro limiti tali da risultare adeguate a neutralizzare l’eccesso <strong>di</strong> TNF, senza, allo stesso<br />

tempo, risultare troppo elevate (compromissione <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong> trattamento per eccessiva<br />

inibizione <strong>del</strong> TNF e conseguente compromissione <strong>dei</strong> sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa immunitaria) o troppo<br />

basse (compromissione <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong>la terapia a causa <strong>di</strong> un’inibizione insufficiente <strong>del</strong><br />

TNF). Pertanto, i <strong>farmaci</strong> anti-TNF dovrebbero essere somministrati in modo da ottenere<br />

28


assi valori <strong>dei</strong> peak-trough ratio <strong>del</strong>le loro concentrazioni plasmatiche, e da evitare<br />

escursioni al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la finestra <strong>terapeutica</strong> che potrebbero aumentare il rischio <strong>di</strong><br />

insorgenza <strong>di</strong> reazioni avverse o <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la loro efficacia (Nestorov, 2005; Tracey et al.,<br />

2008).<br />

Alcuni autori, utilizzando i dati raccolti in vari stu<strong>di</strong> sulle concentrazioni plasmatiche <strong>dei</strong><br />

<strong>farmaci</strong> anti-TNF nei pazienti e applicando particolari algoritmi matematici, sono riusciti ad<br />

estrapolare i profili farmacocinetici <strong>di</strong> questi <strong>farmaci</strong> allo stato stazionario e a confrontarli.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste analisi è stato stimato che infliximab, essendo somministrato per via<br />

endovenosa, raggiunge picchi <strong>di</strong> concentrazione plasmatica molto elevati (118-192 mg/L), cui<br />

fanno seguito marcate riduzioni <strong>dei</strong> livelli circolanti, fino a raggiungere livelli inferiori a 1<br />

mg/L in prossimità <strong>del</strong>la somministrazione successiva. Per contro, adalimumab, golimumab,<br />

etanercept e certolizumab, essendo somministrati per via sottocutanea, raggiungono picchi <strong>di</strong><br />

concentrazione plasmatica (rispettivamente: 4,7-7,7; 5-6; 1,1-2,4; 43-49 mg/L) che, pur<br />

essendo più bassi rispetto a quelli <strong>di</strong> infliximab, sono soggetti ad una minore fluttuazione e<br />

garantiscono concentrazioni plasmatiche più stabili tra una concentrazione e l’altra (Nestorov,<br />

2005; Furst et al., 2006; Tracey et al., 2008).<br />

Un parametro importante, che influisce in maniera significativa sulla durata <strong>del</strong>l’azione<br />

anti-infiammatoria <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF, è rappresentato dal tempo <strong>di</strong> emivita plasmatica, che<br />

riflette la capacità <strong>di</strong> ciascun farmaco <strong>di</strong> permanere più o meno a lungo nel circolo ematico. A<br />

questo riguardo, per quanto i dati <strong>del</strong>la letteratura siano alquanto eterogenei (infliximab, 7,7-<br />

12 giorni; adalimumab, 10-20 giorni; golimumab, 7-20 giorni; etanercept, 3-4 giorni;<br />

certolizumab, 14 giorni), etanercept risulta caratterizzato da un’emivita più breve rispetto agli<br />

altri <strong>farmaci</strong> <strong>del</strong>la <strong>classe</strong>, per ragioni che, secondo alcuni autori, sembrano riconducibili alla<br />

alla <strong>di</strong>versa affinità <strong>di</strong> legame <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF per i recettori Fc-Rn <strong>del</strong>l’endotelio<br />

vascolare (Rigby, 2007; Tracey et al., 2008). Infatti i <strong>farmaci</strong> anti-TNF dotati <strong>di</strong> struttura<br />

anticorpale completa (infliximab, adalimumab, golimumab) possono legarsi in maniera<br />

29


eversibile ai recettori Fc-Rn, espressi sulle cellule endoteliali <strong>dei</strong> vasi ematici, e questa<br />

interazione consente un prolungamento <strong>del</strong>la loro permanenza in circolo, ovvero un<br />

allungamento <strong>del</strong>la loro emivita plasmatica. A questo riguardo è stato ipotizzato, ma non<br />

<strong>di</strong>mostrato in maniera conclusiva, che la regione Fc <strong>di</strong> etanercept possa interagire con i<br />

recettori Fc-Rn con un’affinità <strong>di</strong> legame inferiore rispetto a quella degli anticorpi<br />

monoclonali, e che la sua breve emivita possa <strong>di</strong>pendere in gran parte da questa caratteristica<br />

(Rigby, 2007; Thalayasingam et al., 2011). Inoltre, la mancanza <strong>di</strong> regione Fc impe<strong>di</strong>sce a<br />

certolizumab <strong>di</strong> interagire con i recettori Fc-Rn <strong>del</strong>l’endotelio vascolare. Quest’ultima<br />

circostanza dovrebbe favorire la clearance ematica <strong>di</strong> certolizumab con conseguente riduzione<br />

<strong>del</strong>la sua emivita plasmatica. Tuttavia, questo problema è stato superato grazie all’aggiunta <strong>di</strong><br />

due catene <strong>di</strong> PEG, che consentono a certolizumab <strong>di</strong> permanere in circolo con un’emivita<br />

plasmatica paragonabile a quella <strong>di</strong> infliximab, adalimumab e golimumab (Thalayasingam et<br />

al., 2011).<br />

Nestorov (2004) ha analizzato i profili farmacocinetici <strong>di</strong> infliximab, adalimumab ed<br />

etanercept con l’obiettivo <strong>di</strong> stimare tre parametri estrapolati (concentrazione minima, me<strong>di</strong>a<br />

e massima allo stato stazionario) che possono pre<strong>di</strong>re l’attività <strong>terapeutica</strong> e la sicurezza <strong>di</strong><br />

impiego <strong>dei</strong> tre <strong>farmaci</strong> suddetti. In questa analisi, assumendo adalimumab come termine <strong>di</strong><br />

riferimento, Nestorov (2004) ha stabilito che la concentrazione minima <strong>di</strong> infliximab allo<br />

stato stazionario raggiunge livelli troppo bassi, che rischiano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare <strong>terapeutica</strong>mente<br />

insufficienti verso la fine <strong>di</strong> ciascun intervallo <strong>di</strong> somministrazione. Per contro, analizzando i<br />

dati relativi alla concentrazione me<strong>di</strong>a allo stato stazionario, è stato evidenziato che il rischio<br />

<strong>di</strong> iper-esposizione (rischio <strong>di</strong> effetti avversi) è alto per infliximab, interme<strong>di</strong>o per<br />

adalimumab e basso per etanercept. Infine, la stima <strong>del</strong>la concentrazione massima allo stato<br />

stazionario ha permesso <strong>di</strong> evidenziare per infliximab un rischio significativo <strong>di</strong> iperesposizione,<br />

ovvero un rischio <strong>di</strong> neutralizzazione eccessiva <strong>di</strong> TNF, con conseguente rischio<br />

<strong>di</strong> complicane infettive (Nestorov, 2004).<br />

30


5.4. Differenze inerenti all’attività immunogena<br />

I dati clinici <strong>di</strong>sponibili in<strong>di</strong>cano che l’impiego <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF in pazienti naive<br />

affetti da malattie infiammatorie immuno-me<strong>di</strong>ate consente <strong>di</strong> ottenere risposte terapeutiche<br />

favorevoli in circa il 60-70% <strong>dei</strong> casi. Ciò implica che la popolazione <strong>dei</strong> pazienti naive<br />

comprende un numero rilevante <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui nei quali i <strong>farmaci</strong> anti-TNF non risultano<br />

efficaci (fallimento terapeutico primario) o non sono tollerati a causa <strong>di</strong> effetti avversi gravi.<br />

Inoltre è noto che alcuni pazienti, dopo aver mostrato una buona risposta ai <strong>farmaci</strong> anti-TNF<br />

nella fase iniziale <strong>del</strong>la terapia, possono perdere la sensibilità a questi <strong>farmaci</strong> nelle fasi più<br />

avanzate <strong>del</strong> trattamento (fallimento terapeutico secondario). In assenza <strong>di</strong> risposta <strong>terapeutica</strong><br />

al primo farmaco anti-TNF utilizzato, possono essere attuate strategie alternative per tentare<br />

<strong>di</strong> recuperare l’efficacia <strong>del</strong> trattamento. Queste comprendono: a) aumento <strong>del</strong>la dose senza<br />

mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>la frequenza <strong>di</strong> somministrazione; b) aumento <strong>del</strong>la frequenza <strong>di</strong><br />

somministrazione senza aumento <strong>del</strong>la dose (soprattutto nel caso <strong>del</strong>l’infliximab); c)<br />

sostituzione <strong>del</strong> primo farmaco con un altro farmaco anti-TNF; d) sostituzione con un altro<br />

farmaco dotato <strong>di</strong> meccanismo <strong>di</strong> azione <strong>di</strong>fferente rispetto al blocco <strong>del</strong> TNF. Tuttavia è<br />

importante notare che non sono stati al momento definiti criteri razionali per la gestione<br />

appropriata <strong>dei</strong> fallimenti terapeutici primari o secondari associati ai <strong>farmaci</strong> anti-TNF, e<br />

questo rimane un argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione molto <strong>di</strong>battuto per le sue notevoli implicazioni<br />

sia <strong>di</strong> natura clinica che socio-economica (Chaparro et al., 2012; Vincent et al., 2013).<br />

Le evidenze attuali suggeriscono che, tra i fattori che possono giustificare un fallimento<br />

terapeutico secondario durante trattamento con un farmaco anti-TNF, uno <strong>dei</strong> più importanti è<br />

rappresentato dalla formazione <strong>di</strong> anticorpi anti-farmaco (anti-drug antibo<strong>di</strong>es, ADAb)<br />

(Chaparro et al., 2012; Vincent et al., 2013). E’ opportuno precisare che, in letteratura, gli<br />

ADAb vengono anche designati come ‘anticorpi antichimerici umani’ (human antichimeric<br />

antibo<strong>di</strong>es, HACA), se il loro sviluppo è indotto da <strong>farmaci</strong> biotecnologici contenenti frazioni<br />

proteiche <strong>di</strong> origine sia umana che murina (per esempio, infliximab), oppure come ‘anticorpi<br />

31


anti-uomo umani’ (human anti-human antibo<strong>di</strong>es, HAHA), se il loro sviluppo è indotto da<br />

<strong>farmaci</strong> biotecnologici contenenti solo frazioni polipepti<strong>di</strong>che <strong>di</strong> origine umana (per esempio,<br />

adalimumab, golimumab). Di fatto è stato <strong>di</strong>mostrato che tutti i <strong>farmaci</strong> biotecnologici,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro struttura proteica ‘umana’, ‘umanizzata’ o ‘chimerica’, hanno<br />

una certa propensione a favorire lo sviluppo <strong>di</strong> ADAb, a causa <strong>del</strong> fatto che porzioni<br />

specifiche <strong>del</strong>la loro molecola (epitopi) vengono riconosciute come estranee dal sistema<br />

immunitario <strong>del</strong>l’organismo umano (Aikawa et al., 2010).<br />

In generale, si ritiene che la tendenza <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> biotecnologici a stimolare la produzione<br />

<strong>di</strong> ADAb sia maggiore per i <strong>farmaci</strong> che nella propria struttura contengono frazioni molecolari<br />

<strong>di</strong> origine murina, rispetto a quelli costituiti per intero da molecole <strong>di</strong> origine umana (Aikawa<br />

et al., 2010). La produzione <strong>di</strong> ADAb può sia causare l’insorgenza <strong>di</strong> reazioni avverse <strong>di</strong> tipo<br />

immunitario che determinare la neutralizzazione degli effetti terapeutici <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong><br />

biotecnologici (Cassinotti and Travis, 2009; Chaparro et al., 2012). Per quanto riguarda le<br />

reazioni avverse, è stato osservato che lo sviluppo <strong>di</strong> ADAb specifici contro i <strong>farmaci</strong> anti-<br />

TNF è stato associato all’insorgenza <strong>di</strong> reazioni acute da infusione, che si manifestano entro<br />

1-2 ore dalla somministrazione e comprendono febbre, nausea, respiro <strong>di</strong>spnoico e cefalea<br />

(Cassinotti and Travis, 2009). Nessuna associazione è stata invece evidenziata tra gli ADAb<br />

rivolti contro i <strong>farmaci</strong> anti-TNF e le reazioni da ipersensibilità ritardardata, che si<br />

manifestano da 3 a 12 giorni dopo l’infusione e sono caratterizzate da mialgia, artralgia,<br />

prurito, edema faciale o periferico, mal <strong>di</strong> gola (Chaparro et al, 2012). Sul versante invece<br />

<strong>del</strong>l’attività neutralizzante, gli ADAb possono bloccare l’azione <strong>terapeutica</strong> <strong>del</strong> rispettivo<br />

farmaco anti-TNF. Infatti, gli ADAb neutralizzanti, legandosi al farmaco, possono impe<strong>di</strong>rgli<br />

<strong>di</strong> interagire con il proprio bersaglio molecolare (il TNF) (Van Schouwenburg et al., 2013) e,<br />

allo stesso tempo, ne facilitano la rimozione dal circolo ematico, con conseguente<br />

abbassamento <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> farmaco al <strong>di</strong> sotto <strong>dei</strong> livelli necessari per espletare<br />

l’effetto terapeutico atteso (Van der Laken et al., 2007; Vincent et al., 2013). Gli ADAb<br />

32


possono quin<strong>di</strong> interferire non solo a livello farmacocinetico, riducendo le concentrazioni<br />

attive <strong>del</strong> farmaco anti-TNF, ma anche a livello farmaco<strong>di</strong>namico, impedendo al farmaco anti-<br />

TNF <strong>di</strong> legarsi al TNF per neutralizzarlo (Vincent et al., 2013).<br />

Alcuni stu<strong>di</strong> hanno evidenziato che pazienti <strong>di</strong>versi, trattati con lo stesso farmaco<br />

biotecnologico, possono mostrare una <strong>di</strong>versa suscettibilità allo sviluppo <strong>di</strong> ADAb, a causa <strong>di</strong><br />

un’ampia serie <strong>di</strong> fattori, che al momento sono stati solo in parte identificati o caratterizzati, e<br />

che sembrano essere rappresentati da: a) malattia <strong>di</strong> fondo; b) durata e gravità <strong>del</strong>la malattia;<br />

c) terapia concomitante con <strong>farmaci</strong> immunosoppressivi (una incidenza più elevata <strong>di</strong> ADAb<br />

nella spon<strong>di</strong>lite anchilosante rispetto all’artrite reumatoide può <strong>di</strong>pendere dall’uso meno<br />

frequente <strong>di</strong> immunosoppressori nella spon<strong>di</strong>lite anchilosante; infatti è stato ripetutamente<br />

osservato che il trattamento concomitante con metotrexato riduce la formazione <strong>di</strong> ADAb<br />

rivolti contro i <strong>farmaci</strong> anti-TNF [Vermeire et al., 2007; Radstake et al., 2009]); d) frequenza<br />

<strong>di</strong> somministrazione (per esempio, è stato suggerito che l’ampliamento <strong>del</strong>l’intervallo che<br />

intercorre tra due somministrazioni consecutive <strong>di</strong> farmaco anti-TNF possa aumentare il<br />

rischio <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> ADAb, ma mancano evidenze solide a sostegno <strong>di</strong> questa ipotesi<br />

(Vincent et al., 2013); e) trattamenti <strong>di</strong> breve durata; f) bassa dose o bassa concentrazione <strong>del</strong><br />

farmaco anti-TNF (il confronto <strong>di</strong> 2 stu<strong>di</strong>, nei quali i pazienti con artrite reumatoide erano<br />

stati trattati con infliximab, ha evidenziato una frequenza <strong>di</strong> induzione <strong>di</strong> ADAb minore nei<br />

pazienti che erano stati trattati con alte dosi <strong>di</strong> infliximab; analogamente nella malattia <strong>di</strong><br />

Crohn è stato osservato che la terapia <strong>di</strong> mantenimento continuativa con infliximab si associa<br />

ad una minore frequenza <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> ADAb rispetto alle modalità <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> natura<br />

episo<strong>di</strong>ca) (Hanauer et al., 2004; Wolbink et al., 2006; Vermeire et al., 2007); g) fattori<br />

genetici (per esempio, lo sviluppo <strong>di</strong> ADAb anti-adalimumab sembra essere influenzato da<br />

polimorfismi <strong>del</strong> gene che co<strong>di</strong>fica per l’interleuchina 10, IL-10 [Bartelds et al., 2009;<br />

Wolbink et al., 2009]). Allo stesso tempo è molto importante ricordare che la presenza <strong>di</strong><br />

ADAb non può, <strong>di</strong> per sé, essere considerata una con<strong>di</strong>zione necessariamente associata a<br />

33


per<strong>di</strong>ta o riduzione <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong> rispettivo farmaco biotecnologico, dal momento che<br />

alcuni pazienti che sviluppano ADAb contro un determinato farmaco anti-TNF mostrano una<br />

buona persistenza <strong>del</strong>la risposta <strong>terapeutica</strong> al trattamento con lo stesso farmaco (Chaparro et<br />

al., 2012; Vincent et al., 2013).<br />

Malgrado numerosi stu<strong>di</strong> abbiano <strong>di</strong>mostrato che lo sviluppo <strong>di</strong> ADAb può associarsi alla<br />

per<strong>di</strong>ta/riduzione <strong>del</strong>l’azione <strong>terapeutica</strong> <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF, questi dati devono essere<br />

considerati con notevole cautela a causa principalmente <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne metodologico<br />

legati alle tecniche utilizzate per l’identificazione e misurazione <strong>del</strong>la concentrazione degli<br />

ADAb (Aikawa et al., 2010; Vincent et al., 2013). Gli ADAb possono infatti essere<br />

identificati e dosati per mezzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>verse, alcune <strong>del</strong>le quali sono poco affidabili a<br />

causa <strong>di</strong> importanti limitazioni. I meto<strong>di</strong> ELISA (enzyme-linked immuno-sorbent assay), sia<br />

<strong>di</strong>retti che in<strong>di</strong>retti, se da un lato consentono <strong>di</strong> dosare numeri consistenti <strong>di</strong> campioni a costo<br />

relativamente basso, hanno una certa tendenza a generare risultati falsi postivi o a legare in<br />

maniera aspecifica molecole <strong>di</strong>verse dall’analita specifico. Due meto<strong>di</strong> più affidabili per<br />

identificare gli ADAb comprendono l’ELISA a due siti e il test <strong>di</strong> legame <strong>del</strong>l’antigene<br />

(antigen bin<strong>di</strong>ng test, ABT) per mezzo <strong>di</strong> dosaggio ra<strong>di</strong>oimmunologico (ra<strong>di</strong>oimmunoassay,<br />

RIA). L’ELISA a due siti è molto specifico e sensibile, ma può favorire anche il dosaggio<br />

<strong>del</strong>le IgM e può non essere in grado <strong>di</strong> identificare anticorpi monovalenti <strong>di</strong> tipo IgG4 (Hart et<br />

al., 2011). La meto<strong>di</strong>ca ABT-RIA è in grado <strong>di</strong> identificare con elevata sensibilità e basso<br />

grado <strong>di</strong> specificità gli ADABb <strong>di</strong> tipo IgG1 e IgG4 clinicamente rilevanti, ma comporta l’uso<br />

<strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>oattività e questa può essere una limitazione significativa (Aarden et al., 2008). E’<br />

importante sottolineare che, poiché tutti i saggi suddetti si basano sull’uso <strong>di</strong> anticorpi,<br />

l’identificazione degli ADAb può essere confusa dalla presenza <strong>di</strong> elevate concentrazioni <strong>del</strong><br />

fattore reumatoide (FR) o <strong>del</strong> farmaco anti-TNF stesso nel siero <strong>del</strong> paziente. Il FR è<br />

costituito da anticorpi <strong>di</strong> tipo IgM che formano complessi molecolari con la regione Fc degli<br />

anticorpi <strong>di</strong> tipo IgG, in maniera tale che questi legami possono mascherare gli epitopi che<br />

34


dovrebbero essere specificamente riconosciuti dagli anticorpi anti-ADAb utilizzati in questi<br />

saggi (Aarden et al., 2008). D’altra parte, la presenza <strong>del</strong> farmaco anti-TNF in un campione <strong>di</strong><br />

siero che contiene anche ADAb contro quel farmaco può dare luogo alla formazione <strong>di</strong><br />

complessi immuni (farmaco-ADAb) che possono causare due conseguenze negative: a) in<br />

vivo, i complessi farmaco-ADAb accelerano la clearance sia <strong>del</strong> farmaco che <strong>del</strong>l’ADAb ad<br />

esso legato; b) in vitro, i complessi farmaco-ADAb mascherano l’ADAb che non può quin<strong>di</strong><br />

essere riconosciuto e legato dall’anticorpo anti-ADAb utilizzato nel metodo <strong>di</strong> dosaggio<br />

(Jannitski et al., 2012). Su tali basi è quin<strong>di</strong> probabile che la presenza <strong>di</strong> ADAb possa essere<br />

sottostimata dalle meto<strong>di</strong>che analitiche correntemente utilizzate, dal momento che gli ADAb<br />

possono essere identificati solo se la concentrazione molare <strong>del</strong>l’anticorpo eccede quella <strong>del</strong><br />

farmaco anti-TNF nel siero <strong>del</strong> paziente (Wolbink et al., 2006; Hart et al., 2011). Di<br />

conseguenza, sia negli stu<strong>di</strong> clinici che nella corrente pratica clinica, i test <strong>di</strong> dosaggio degli<br />

ADAb dovrebbero essere condotti prendendo in considerazione sia la dose che i tempi <strong>del</strong>la<br />

somministrazione <strong>del</strong> farmaco anti-TNF, nel contesto <strong>del</strong> profilo farmacocinetico <strong>del</strong> farmaco.<br />

Le considerazioni suddette da un lato giustificano il fatto che i dati <strong>di</strong> prevalenza degli<br />

ADAb, nei pazienti affetti da una determinata malattia immuno-me<strong>di</strong>ata e trattati con un<br />

determinato farmaco anti-TNF, siano estremamente variabili in ragione <strong>del</strong>le metodologie<br />

impiegate per la loro identificazione, dall’altro lato limita in misura notevole la cre<strong>di</strong>bilità <strong>dei</strong><br />

dati generati nell’ambito degli stu<strong>di</strong> clinici, nei quali gli ADAb sono stati valutati per mezzo<br />

<strong>di</strong> saggi sviluppati dai produttori <strong>del</strong> farmaco, senza informazioni complete in merito alla<br />

metodologia impiegata. Tenendo presenti queste importanti limitazioni, i dati <strong>di</strong>sponibili sullo<br />

sviluppo <strong>di</strong> ADAb in seguito a trattamento con specifici <strong>farmaci</strong> anti-TNF possono essere<br />

riassunti come segue (Tabella 4):<br />

1) Infliximab è considerato il farmaco dotato <strong>di</strong> maggiore potere immunogeno tra gli anti-<br />

TNF attualmente utilizzabili, a causa <strong>del</strong> fatto che la sua molecola è costituita per il 25% da<br />

proteine <strong>di</strong> origine murina. In<strong>di</strong>pendentemente dalla patologia <strong>di</strong> fondo, i dati degli stu<strong>di</strong><br />

35


clinici in<strong>di</strong>cano che la percentuale <strong>di</strong> pazienti che sviluppa ADAb anti-infliximab è compresa<br />

tra 6% e 61%. Lo sviluppo <strong>di</strong> ADAb anti-infliximab generalmente si associa ad una riduzione<br />

<strong>del</strong>le concentrazioni ematiche <strong>di</strong> infliximab, con conseguente riduzione <strong>del</strong>l’efficacia clinica e<br />

aumento <strong>del</strong>la frequenza <strong>di</strong> eventi avversi. Tuttavia i dati su questo punto sono <strong>di</strong>scordanti. In<br />

particolare, nessun stu<strong>di</strong>o ha finora riportato associazioni significative tra le concentrazioni<br />

ematiche <strong>di</strong> infliximab e la presenza <strong>di</strong> ADAb anti-infliximab nell’artrite psoriasica o nella<br />

malattia <strong>di</strong> Crohn, e uno stu<strong>di</strong>o ha evidenziato l’assenza <strong>di</strong> associazione tra la presenza <strong>di</strong><br />

ADAb anti-infliximab e l’efficacia clinica <strong>di</strong> questo farmaco nella malattia <strong>di</strong> Crohn (Hanauer<br />

et al., 2004; Vincent et al., 2013).<br />

2) I dati <strong>del</strong>la letteratura suggeriscono che etanercept è il farmaco dotato <strong>di</strong> minore attività<br />

immunogena nell’ambito <strong>del</strong>la <strong>classe</strong> degli anti-TNF. Per quanto riguarda la struttura<br />

molecolare, l’unica frazione proteica non umana <strong>di</strong> etanercept è rappresentata dalla regione<br />

cerniera che connette i due recettori umani TNF-R2 con il frammento anticorpale umano Fc,<br />

ed è quin<strong>di</strong> tale regione cerniera ad avere la possibilità <strong>di</strong> evocare la formazione <strong>di</strong> ADAb anti<br />

etanercept. Di fatto, negli stu<strong>di</strong> clinici la presenza <strong>di</strong> ADAb anti-etanercept nel siero <strong>dei</strong><br />

pazienti trattati con questo farmaco è stata riscontrata con una frequenza compresa tra 0% e<br />

18%. Tuttavia, tali anticorpi non sembrano svolgere attività neutralizzante (De Vries et al.,<br />

2009; Aikawa et al., 2010), e la loro presenza non è stata associata a riduzioni significative<br />

<strong>dei</strong> livelli minimi (trough) o <strong>del</strong>l’efficacia <strong>terapeutica</strong> <strong>di</strong> etanercept, anche in stu<strong>di</strong> a lungo<br />

termine <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> oltre 3 anni (Klareskog et al., 2011; Vincent et al., 2013).<br />

3) Sebbene la struttura molecolare <strong>di</strong> adalimumab sia <strong>di</strong> origine completamente umana, esso<br />

può comunque indurre la formazione <strong>di</strong> ADAb, e la frequenza con cui gli ADAb antiadalimumab<br />

vengono evidenziati nel siero <strong>dei</strong> pazienti è compresa tra 0,04% e 87%. E’<br />

opportuno, tuttavia, notare, che lo stu<strong>di</strong>o che ha riportato una frequenza <strong>di</strong> ADAb anti-ADA<br />

<strong>del</strong>lo 0,04% aveva una durata <strong>di</strong> sole 4 settimane, e che lo stu<strong>di</strong>o che ha evidenziato una<br />

frequenza <strong>di</strong> ADAb anti-ADA <strong>del</strong>l’87%, pur avendo una durata <strong>di</strong> 45 settimane, è stato<br />

36


condotto solo su 15 pazienti (Hanauer et al., 2006; Bender et al., 2007). Alcuni stu<strong>di</strong> hanno<br />

associato la presenza in circolo <strong>di</strong> ADAb anti-adalimumab con concentrazioni minime<br />

(trough) <strong>di</strong> adalimumab basse o non misurabili o con riduzioni <strong>del</strong>la risposta <strong>terapeutica</strong> ad<br />

adalimumab (West et al., 2008; Karmiris et al., 2009; Lecluse et al., 2010; Vincent et al.,<br />

2013).<br />

4) Analogamente ad adalimumab, anche la struttura molecolare <strong>di</strong> golimumab è <strong>di</strong> natura<br />

completamente umana, e la frequenza <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> ADAb anti-golimumab nei pazienti<br />

trattati con questo farmaco oscilla tra 0% e 7%. Tuttavia, la maggior parte degli stu<strong>di</strong> clinici<br />

condotti su golimumab è stata <strong>di</strong> breve durata e, <strong>di</strong> conseguenza, la frequenza con cui si sono<br />

formati gli ADAb anti-golimumab è risultata così bassa da non consentire un’analisi <strong>di</strong><br />

associazione affidabile con i livelli circolanti <strong>di</strong> golimumab e la sua efficacia clinica (Vincent<br />

et al., 2013)<br />

5) La molecola <strong>di</strong> certolizumab pegol contiene frazioni <strong>di</strong> origine murina, nella misura <strong>del</strong><br />

10%, e può indurre la formazione <strong>di</strong> ADAb con una frequenza compresa tra 3% e 25%. Gli<br />

ADAb anti-certolizumab sono stati associati con una modesta riduzione <strong>del</strong>la risposta<br />

<strong>terapeutica</strong> nei pazienti con artrite reumatoide (Fleischmann et al., 2009), ma tale associazione<br />

non è stata riscontrata nei pazienti con psoriasi (Reich et al., 2012; Vincent et al, 2013).<br />

I dati presentati nella Tabella 4 evidenziano una notevole eterogeneità <strong>del</strong>le informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili in letteratura in merito alla formazione <strong>di</strong> ADAb. Tale eterogeneità è ulteriormente<br />

sottolineata dal confronto <strong>dei</strong> risultati <strong>del</strong>la revisione sistematica <strong>di</strong> Vincent et al. (2013;<br />

Tabella 4) con i dati degli stu<strong>di</strong> clinici riportati nelle schede tecniche <strong>dei</strong> singoli <strong>farmaci</strong> anti-<br />

TNF e riassunti nella tabella 5. E’ importante inoltre sottolineare che, allo stato attuale <strong>del</strong>le<br />

conoscenze, non sono <strong>di</strong>sponibili evidenze a sostegno <strong>del</strong>la possibilità che gli ADAb indotti<br />

dal trattamento con un determinato farmaco anti-TNF possano in qualche modo interferire<br />

con l’azione <strong>terapeutica</strong> <strong>di</strong> altri <strong>farmaci</strong> anti-TNF somministrati come seconda o terza linea <strong>di</strong><br />

trattamento.<br />

37


6. Conclusioni<br />

I <strong>farmaci</strong> anti-TNF <strong>di</strong>sponibili per l’impiego clinico sono accomunati dal meccanismo<br />

d’azione principale, che consiste nella loro capacità <strong>di</strong> legarsi al TNF, impe<strong>di</strong>re la sua<br />

interazione con i recettori <strong>del</strong> TNF e bloccare un’ampia serie <strong>di</strong> risposte cellulari. Queste<br />

comprendono processi <strong>di</strong> attivazione e proliferazione cellulare, produzione <strong>di</strong> citochine e<br />

chemochine, e la regolazione <strong>di</strong> numerose funzioni ad esse correlate, quali la chemiotassi<br />

cellulare, l’infiammazione, il controllo <strong>del</strong>le risposte immunitarie, l’angiogenesi e la<br />

degradazione <strong>del</strong>la matrice extracellulare. Tuttavia, nonostante la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> tali<br />

meccanismi, i <strong>farmaci</strong> anti-TNF non possono essere considerati una <strong>classe</strong> <strong>terapeutica</strong><br />

omogenea. Infatti, sebbene gli stu<strong>di</strong> clinici randomizzati, condotti per saggiare l’attività<br />

<strong>terapeutica</strong> <strong>di</strong> questi <strong>farmaci</strong> nei pazienti con artrite reumatoide, abbiano mostrato livelli<br />

simili <strong>di</strong> efficacia, non è possibile trarre conclusioni atten<strong>di</strong>bili su questo aspetto a causa <strong>del</strong>la<br />

mancanza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> efficacia comparativi <strong>di</strong>retti. D’altra parte, i dati ottenuti nella fase <strong>di</strong><br />

osservazione post-marketing (per esempio, registri), per quanto soggetti a notevoli limitazioni<br />

metodologiche, suggeriscono che nell’impiego a lungo termine i <strong>farmaci</strong> anti-TNF esibiscano<br />

profili <strong>di</strong>fferenti in termini <strong>di</strong> efficacia e sicurezza <strong>di</strong> impiego. L’eterogeneità <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-<br />

TNF è sostenuta da due importanti considerazioni: 1) i <strong>farmaci</strong> anti-TNF mostrano profili <strong>di</strong><br />

efficacia <strong>di</strong>versi nei confronti <strong>del</strong>le malattie infiammatorie croniche a carattere<br />

granulomatoso; 2) pazienti che non rispondono al trattamento o che sono costretti ad<br />

interrompere la terapia con un farmaco anti-TNF a causa <strong>del</strong>la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> efficacia o<br />

<strong>del</strong>l’insorgenza <strong>di</strong> reazioni avverse gravi, possono trarre giovamento dalla somministrazione<br />

<strong>di</strong> un altro farmaco anti-TNF.<br />

I dati <strong>di</strong>scussi nel presente position paper suggeriscono che l’eterogeneità <strong>terapeutica</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>farmaci</strong> anti-TNF <strong>di</strong>penda in maniera significativa da <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne strutturale, dalle<br />

quali <strong>di</strong>scendono proprietà <strong>di</strong> tipo farmaco<strong>di</strong>namico e farmacocinetico significativamente<br />

<strong>di</strong>verse. I <strong>farmaci</strong> anti-TNF sono infatti molecole biotecnologiche altamente complesse,<br />

38


caratterizzate da strutture chimiche <strong>di</strong>verse, che giustificano ampiamente le loro <strong>di</strong>fferenze in<br />

termini <strong>di</strong> attività farmaco<strong>di</strong>namica, farmacocinetica e, conseguentemente, <strong>terapeutica</strong>.<br />

Nell’insieme, quin<strong>di</strong>, la complessità biologica <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong> TNF unitamente<br />

all’eterogeneità <strong>dei</strong> profili farmaco<strong>di</strong>namici e farmacocinetici <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF possono<br />

spiegare le loro <strong>di</strong>fferenze nel contesto clinico in termini <strong>di</strong> efficacia e sicurezza <strong>di</strong> impiego.<br />

39


Tabella 1. In<strong>di</strong>cazioni terapeutiche <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF approvate in Italia.<br />

In<strong>di</strong>cazione <strong>terapeutica</strong> Infliximab Etanercept Adalimumab Golimumab Certolizumab<br />

Artrite reumatoide + + + + +<br />

Spon<strong>di</strong>lite anchilosante + + + +<br />

Spon<strong>di</strong>loartrite assiale +<br />

Artrite giovanile poliarticolare i<strong>di</strong>opatica + +<br />

Malattia <strong>di</strong> Crohn (adulto) + +<br />

Malattia <strong>di</strong> Crohn (pe<strong>di</strong>atrica) + +<br />

Colite ulcerosa + +<br />

Colite ulcerosa (pe<strong>di</strong>atrica) +<br />

Psoriasi (adulto) + + +<br />

Psoriasi (pe<strong>di</strong>atrica) +<br />

Artrite psoriasica + + + +<br />

+, in<strong>di</strong>cazione <strong>terapeutica</strong> approvata<br />

40


Tabella 2. Principali caratteristiche molecolari e proprietà farmaco<strong>di</strong>namiche <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF.<br />

Infliximab Etanercept Adalimumab Golimumab Certolizumab<br />

Struttura molecolare<br />

Anticorpo monoclonale<br />

chimerico<br />

Proteina <strong>di</strong><br />

fusione<br />

Anticorpo monoclonale<br />

umano<br />

Anticorpo monoclonale<br />

umano<br />

Frammento ab <strong>di</strong> anticorpo<br />

monoclonale umanizzato<br />

Peso molecolare (kDa) 150 150 150 150 91<br />

Bersagli molecolari<br />

sTNF, mTNF sTNF, mTNF sTNF, mTNF sTNF, mTNF sTNF, mTNF<br />

(sTNF monomero) (LT)<br />

Modalità <strong>di</strong> legame con i bersagli Bivalente Monovalente Bivalente Bivalente Monovalente<br />

molecolari<br />

Presenza <strong>del</strong>la regione Fc Si Si Si Si No<br />

Stabilità <strong>dei</strong> complessi farmaco-<br />

Elevata Bassa Elevata ND Bassa<br />

TNF<br />

Clearance ematica <strong>dei</strong> complessi<br />

Rapida Lenta Rapida ND Lenta<br />

farmaco-sTNF<br />

Cinetica <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione <strong>di</strong> sTNF<br />

Lenta Rapida Lenta ND Rapida<br />

dai complessi farmaco-sTNF<br />

Capacità <strong>di</strong> attivazione <strong>del</strong> reverse Elevata Moderata Elevata Moderata Moderata<br />

signaling<br />

Capacità <strong>di</strong> indurre apoptosi Elevata Moderata Elevata Moderata Moderata<br />

Capacità <strong>di</strong> indurre CDC Fc<strong>di</strong>pendente<br />

Buona Moderata Buona Buona Assente<br />

Capacità <strong>di</strong> indurre ADCC Fc<strong>di</strong>pendente<br />

Buona Moderata Buona Buona Assente<br />

ND, informazione non <strong>di</strong>sponibile; LT, linfotossina; mTNF, TNF espresso sulla membrana cellulare; sTNF, TNF circolante<br />

41


Tabella 3. Dosi, modalità <strong>di</strong> somministrazione e principali parametri farmacocinetici <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti-TNF.<br />

Infliximab Etanercept Adalimumab Golimumab Certolizumab<br />

Dose (mg) 3-10 25-50 40 50-100 100-200-400<br />

Via <strong>di</strong> somministrazione endovena sottocutanea sottocutanea sottocutanea sottocutanea<br />

Frequenza <strong>di</strong> somministrazione<br />

4-8 0,5-1 1-2 2-4 4<br />

(settimane)<br />

C max (mg/L) 118 -192 Monovalente Bivalente Bivalente 4,7-7,7<br />

T max (ore) ND 70 130 3-4 50-170<br />

t 1/2 (giorni) 7-12 3-4 10-20 7-20 14<br />

C max : concentrazione massima raggiunta nel siero dopo la somministrazione <strong>del</strong> farmaco<br />

T max : tempo che intercorre tra la somministrazione e il raggiungimento <strong>di</strong> C max<br />

t 1/2 : intervallo <strong>di</strong> tempo durante il quale la concentrazione sierica <strong>del</strong> farmaco si riduce <strong>del</strong>la metà rispetto a C max<br />

ND, informazione non <strong>di</strong>sponibile<br />

42


Tabella 4. Frequenza <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> ADAb in pazienti sottoposti a trattamento con <strong>farmaci</strong> anti-TNF (adattato da: Vincent et al., 2013)<br />

Artrite reumatoide 18-106<br />

Infliximab Etanercept Adalimumab Golimumab Certolizumab<br />

(10-50%)<br />

Spon<strong>di</strong>lite anchilosante 38<br />

(18%)<br />

Malattia <strong>di</strong> Crohn 33-573<br />

(6-61%)<br />

Artrite psoriasica 200<br />

(15%)<br />

Psoriasi 15-198<br />

(19-51%)<br />

40-549<br />

(0-6%)<br />

53<br />

(0%)<br />

15-434<br />

(0,7-87%)<br />

35<br />

(31%)<br />

ND 30-269<br />

205<br />

(0%)<br />

583-652<br />

(1-18%)<br />

(0,04-17)<br />

22<br />

(18%)<br />

29-825<br />

(6-45%)<br />

16-613<br />

(0-7%)<br />

278-356<br />

(1-7%)<br />

111-982<br />

(5-8%)<br />

ND<br />

ND 209-668<br />

292<br />

(4-5%)<br />

(3-18%)<br />

ND<br />

ND 34-60<br />

(4-25%)<br />

Nota: ciascuna casella riporta il numero <strong>di</strong> pazienti trattati e valutati per ciascuna patologia e, tra parentesi, la percentuale <strong>di</strong> pazienti trattati che<br />

ha sviluppato ADAb<br />

ADAb, anticorpo antifarmaco (anti-drug antibody); ND, informazione non <strong>di</strong>sponibile<br />

43


Tabella 5. Frequenza <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> ADAb in pazienti sottoposti a trattamento con <strong>farmaci</strong> anti-TNF (dati riportati in RCP)<br />

Infliximab Etanercept Adalimumab Golimumab Certolizumab<br />

Artrite reumatoide 8% 6% 5,5%<br />

7,7%<br />

Spon<strong>di</strong>lite anchilosante ND 2% 8,3% 5%<br />

ND<br />

Artrite psoriasica 15% 7,5% 10% ND<br />

Psoriasi 28% 7% 8,4% ND ND<br />

Malattia <strong>di</strong> Crohn 3,3-13,3% ND 2,6% ND ND<br />

Nota: ciascuna casella riporta la percentuale <strong>di</strong> pazienti trattati che ha sviluppato ADAb per ciascuna in<strong>di</strong>cazione <strong>terapeutica</strong> approvata.<br />

ADAb, anticorpo antifarmaco (anti-drug antibody); ND, informazione non <strong>di</strong>sponibile; RCP, riassunto <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong> prodotto<br />

44


Bibliografia<br />

Aarden L, Ruuls SR, Wolbink G. Immunogenicity of anti-tumor necrosis factor antibo<strong>di</strong>estoward<br />

improved methods of anti-antibody measurement. Curr Opin Immunol 20, 431-435,<br />

2008.<br />

Aikawa NE, de Carvalho JF, Silva CAA, Bonfá E. Immunogenicity of anti-TNF-α agents in<br />

autoimmune <strong>di</strong>seases. Clinic Rev Allerg Immunol 38, 82–89, 2010.<br />

Albanesi M, Daëron M. The interactions of therapeutic antibo<strong>di</strong>es with Fc receptors. Immunol<br />

Lett 143, 20-27, 2012.<br />

Anolik JH, Ravikumar R, Barnard J, Owen T, Almudevar A, Milner EC, Miller CH, Dutcher<br />

PO, Hadley JA, Sanz I. Cutting edge: anti-tumor necrosis factor therapy in rheumatoid<br />

arthritis inhibits memory B lymphocytes via effects on lymphoid germinal centers and<br />

follicular dendritic cell networks. J Immunol 180, 688-692, 2008.<br />

Arora T, Padaki R, Liu L, Hamburger AE, Ellison AR, Stevens SR, Louie JS, Kohno T.<br />

Differences in bin<strong>di</strong>ng and effector functions between <strong>classe</strong>s of TNF antagonists.<br />

Cytokine 45, 124-131, 2009.<br />

Askling J, Fored CM, Brandt L, Baecklund E, Bertilsson L, Cöster L, Geborek P, Jacobsson<br />

LT, Lindblad S, Lysholm J, Rantapää-Dahlqvist S, Saxne T, Romanus V, Klareskog L,<br />

Feltelius N. Risk and case characteristics of tuberculosis in rheumatoid arthritis associated<br />

with tumor necrosis factor antagonists in Sweden. Arthritis Rheum 52, 1986-1992, 2005.<br />

Bartelds GM, Wijbrandts CA, Nurmohamed MT, Wolbink GJ, de Vries N, Tak PP, Dijkmans<br />

BA, Crusius JB, van der Horst-Bruinsma IE. Anti-adalimumab antibo<strong>di</strong>es in rheumatoid<br />

arthritis patients are associated with interleukin-10 gene polymorphisms. Arthritis Rheum<br />

60, 2541-2542, 2009.<br />

Baud V, Karin M. Signal transduction by tumor necrosis factor and its relatives. Trends Cell<br />

Biol 11, 372-377, 2001.<br />

Baughman RP, Lower EE, du Bois RM. Sarcoidosis. Lancet 361, 1111-1118, 2003.<br />

Baughman RP, Lower EE, Bradley DA, Raymond LA, Kaufman A. Etanercept for refractory<br />

ocular sarcoidosis: results of a double-blind randomized trial. Chest 128, 1062-1047, 2005.<br />

Baughman RP, Drent M, Kavuru M, Judson MA, Costabel U, du Bois R, Albera C, Brutsche<br />

M, Davis G, Donohue JF, Müller-Quernheim J, Schlenker-Herceg R, Flavin S, Lo KH,<br />

Oemar B, Barnathan ES; Sarcoidosis Investigators. Infliximab therapy in patients with<br />

45


chronic sarcoidosis and pulmonary involvement. Am J Respir Crit Care Med 174, 795-802,<br />

2006.<br />

Baughman RP, Lower EE, Ingledue R, Kaufman AH. Management of ocular sarcoidosis.<br />

Sarcoidosis Vasc Diffuse Lung Dis 29, 26-33, 2012.<br />

Bender NK, Heilig CE, Dröll B, Wohlgemuth J, Armbruster FP, Heilig B. Immunogenicity,<br />

efficacy and adverse events of adalimumab in RA patients. Rheumatol Int 27, 269-274,<br />

2007.<br />

Bieber J, Kavanaugh A. Consideration of the risk and treatment of tuberculosis in patients<br />

who have rheumatoid arthritis and receive biologic treatments. Rheum Dis Clin North Am<br />

30, 257-270, 2004.<br />

Blonski W, Buchner AM, Lichtenstein GR. Inflammatory bowel <strong>di</strong>sease therapy: current<br />

state-of-the-art. Curr Opin Gastroenterol 27, 346-357, 2011.<br />

Bongartz T, Sutton AJ, Sweeting MJ, Buchan I, Matteson EL, Montori V. Anti-TNF antibody<br />

therapy in rheumatoid arthritis and the risk of serious infections and malignancies:<br />

systematic review and meta-analysis of rare harmful effects in randomized controlled<br />

trials. J Am Med Assoc 295, 2275-2285, 2006 (Erratum in: J Am Med Assoc 295, 2482,<br />

2006).<br />

Carmona L, Gómez-Reino JJ; BIOBADASER Group. Survival of TNF antagonists in<br />

spondylarthritis is better than in rheumatoid arthritis. Data from the Spanish registry<br />

BIOBADASER. Arthritis Res Ther 8, R72. 2006.<br />

Cassinotti A, Travis S. Incidence and clinical significance of immunogenicity to infliximab in<br />

Crohn's <strong>di</strong>sease: a critical systematic review. Inflamm Bowel Dis 15, 1264-1275, 2009.<br />

Catrina AI, Trollmo C, af Klint E, Engstrom M, Lampa J, Hermansson Y, Klareskog L,<br />

Ulfgren AK. Evidence that anti-tumor necrosis factor therapy with both etanercept and<br />

infliximab induces apoptosis in macrophages, but not lymphocytes, in rheumatoid arthritis<br />

joints: extended report. Arthritis Rheum 52, 61-72, 2005.<br />

Chaparro M, Guerra I, Muñoz-Linares P, Gisbert JP. Systematic review: antibo<strong>di</strong>es and anti-<br />

TNF-α levels in inflammatory bowel <strong>di</strong>sease. Aliment Pharmacol Ther. 2012.<br />

De Vries MK, van der Horst-Bruinsma IE, Nurmohamed MT, Aarden LA, Stapel SO, Peters<br />

MJ, van Denderen JC, Dijkmans BA, Wolbink GJ. Immunogenicity does not influence<br />

treatment with etanercept in patients with ankylosing spondylitis. Ann Rheum Dis 68, 531-<br />

535, 2009.<br />

46


Di Sabatino A, Ciccocioppo R, Cinque B, Millimaggi D, Morera R, Ricevuti L, Cifone MG,<br />

Corazza GR. Defective mucosal T cell death is sustainably reverted by infliximab in a<br />

caspase dependent pathway in Crohn's <strong>di</strong>sease. Gut 53, 70-77, 2004.<br />

Du Pan SM, Dehler S, Ciurea A, Ziswiler HR, Gabay C, Finckh A; Swiss Clinical Quality<br />

Management Physicians. Comparison of drug retention rates and causes of drug<br />

<strong>di</strong>scontinuation between anti-tumor necrosis factor agents in rheumatoid arthritis. Arthritis<br />

Rheum 61, 560-568, 2009.<br />

Eissner G, Kolch W, Scheurich P. Ligands working as receptors: reverse signaling by<br />

members of the TNF superfamily enhance the plasticity of the immune system. Cytokine<br />

Growth Factor Rev 15, 353-366, 2004.<br />

Fleischmann R, Vencovsky J, van Vollenhoven RF, Borenstein D, Box J, Coteur G, Goel N,<br />

Brezinschek HP, Innes A, Strand V. Efficacy and safety of certolizumab pegol<br />

monotherapy every 4 weeks in patients with rheumatoid arthritis failing previous <strong>di</strong>seasemo<strong>di</strong>fying<br />

antirheumatic therapy: the FAST4WARD study. Ann Rheum Dis 68, 805-811,<br />

2009.<br />

Flood J. Tumor necrosis factor inhibitors in the treatment of chronic inflammatory <strong>di</strong>seases. A<br />

review of immunogenicity and potential implications. Manag Care 18 (Suppl. 3), 1-5,<br />

2009.<br />

Friedmann E, Hauben E, Maylandt K, Schleeger S, Vreugde S, Lichtenthaler SF, Kuhn PH,<br />

Stauffer D, Rovelli G, Martoglio B. SPPL2a and SPPL2b promote intramembrane<br />

proteolysis of TNFalpha in activated dendritic cells to trigger IL-12 production. Nat Cell<br />

Biol 8, 843-848, 2006.<br />

Furst DE, Keystone EC, Braun J, Breedveld FC, Burmester GR, De Benedetti F, Dörner T,<br />

Emery P, Fleischmann R, Gibofsky A, Kalden JR, Kavanaugh A, Kirkham B, Mease P,<br />

Sieper J, Singer NG, Smolen JS, Van Riel PL, Weisman MH, Winthrop K. Updated<br />

consensus statement on biological agents for the treatment of rheumatic <strong>di</strong>seases. 2011.<br />

Ann Rheum Dis 71 (Suppl. 2), i2-45, 2012.<br />

Goedkoop AY, Kraan MC, Teunissen MB, Picavet DI, de Rie MA, Bos JD, Tak PP. Early<br />

effects of tumour necrosis factor alpha blockade on skin and synovial tissue in patients<br />

with active psoriasis and psoriatic arthritis. Ann Rheum Dis 63, 769-773, 2004.<br />

Gniadecki R, Kragballe K, Dam TN, Skov L. Comparison of drug survival rates for<br />

adalimumab, etanercept and infliximab in patients with psoriasis vulgaris. Br J Dermatol<br />

164, 1091-6. 2011.<br />

47


Greenberg JD, Reed G, Decktor D, Harrold L, Furst D, Gibofsky A, Dehoratius R, Kishimoto<br />

M, Kremer JM; CORRONA Investigators. A comparative effectiveness study of<br />

adalimumab, etanercept and infliximab in biologically naive and switched rheumatoid<br />

arthritis patients: results from the US CORRONA registry. Ann Rheum Dis 71, 1134-42,<br />

2012.<br />

Grell M, Douni E, Wajant H, Löhden M, Clauss M, Maxeiner B, Georgopoulos S, Lesslauer<br />

W, Kollias G, Pfizenmaier K, Scheurich P. The transmembrane form of tumor necrosis<br />

factor is the prime activating ligand of the 80 kDa tumor necrosis factor receptor. Cell 83,<br />

793-802, 1995.<br />

Hanauer SB, Wagner CL, Bala M, Mayer L, Travers S, Diamond RH, Olson A, Bao W,<br />

Rutgeerts P. Incidence and importance of antibody responses to infliximab after<br />

maintenance or episo<strong>di</strong>c treatment in Crohn's <strong>di</strong>sease. Clin Gastroenterol Hepatol. 2, 542-<br />

553, 2004.<br />

Hanauer SB, Sandborn WJ, Rutgeerts P, Fedorak RN, Lukas M, MacIntosh D, Panaccione R,<br />

Wolf D, Pollack P. Human anti-tumor necrosis factor monoclonal antibody (adalimumab)<br />

in Crohn's <strong>di</strong>sease: the CLASSIC-I trial. Gastroenterology 130, 323-333, 2006.<br />

Hart MH, de Vrieze H, Wouters D, Wolbink GJ, Killestein J, de Groot ER, Aarden LA,<br />

Rispens T. Differential effect of drug interference in immunogenicity assays. J Immunol<br />

Methods 372, 196-203, 2011.<br />

Herenius MM, Thurlings RM, Wijbrandts CA, Bennink RJ, Dohmen SE, Voermans C,<br />

Wouters D, Izmailova ES, Gerlag DM, van Eck-Smit BL, Tak PP. Monocyte migration to<br />

the synovium in rheumatoid arthritis patients treated with adalimumab. Ann Rheum Dis<br />

70, 1160-1162, 2011.<br />

Hetland ML, Christensen IJ, Tarp U, Dreyer L, Hansen A, Hansen IT, Kollerup G, Linde L,<br />

Lindegaard HM, Poulsen UE, Schlemmer A, Jensen DV, Jensen S, Hostenkamp G,<br />

Østergaard M; All Departments of Rheumatology in Denmark. Direct comparison of<br />

treatment responses, remission rates, and drug adherence in patients with rheumatoid<br />

arthritis treated with adalimumab, etanercept, or infliximab: results from eight years of<br />

surveillance of clinical practice in the nationwide Danish DANBIO registry. Arthritis<br />

Rheum 62, 22-32, 2010.<br />

Higuchi M, Aggarwal BB. TNF induces internalization of the p60 receptor and shed<strong>di</strong>ng of<br />

the p80 receptor. J Immunol 152, 3550-3558, 1994.<br />

48


Horiuchi T, Mitoma H, Harashima S, Tsukamoto H, Shimoda T. Transmembrane TNF-alpha:<br />

structure, function and interaction with anti-TNF agents. Rheumatology (Oxford) 49,<br />

1215-1228, 2010.<br />

Hyrich KL, Lunt M, Watson KD, Symmons DP, Silman AJ; British Society for<br />

Rheumatology Biologics Register. Outcomes after switching from one anti-tumor necrosis<br />

factor alpha agent to a second anti-tumor necrosis factor alpha agent in patients with<br />

rheumatoid arthritis: results from a large UK national cohort study. Arthritis Rheum 56,<br />

13-20, 2007.<br />

Jacobs P, Bissonnette R, Guenther LC. Socioeconomic burden of immune-me<strong>di</strong>ated<br />

inflammatory <strong>di</strong>seases--focusing on work productivity and <strong>di</strong>sability. J Rheumatol 88<br />

(Suppl.), 55-61, 2011.<br />

Jamnitski A, Krieckaert CL, Nurmohamed MT, Hart MH, Dijkmans BA, Aarden L, Voskuyl<br />

AE, Wolbink GJ. Patients non-respon<strong>di</strong>ng to etanercept obtain lower etanercept<br />

concentrations compared with respon<strong>di</strong>ng patients. Ann Rheum Dis 71, 88-91, 2012.<br />

Judson MA, Baughman RP, Costabel U, Flavin S, Lo KH, Kavuru MS, Drent M; Centocor<br />

T48 Sarcoidosis Investigators. Efficacy of infliximab in extrapulmonary sarcoidosis:<br />

results from a randomised trial. Eur Respir J 31, 1189-1196, 2008.<br />

Kamphuis LS, Lam-Tse WK, Dik WA, van Daele PL, van Biezen P, Kwekkeboom DJ,<br />

Kuijpers RW, Hooijkaas H, van Laar JA, Bastiaans J, Baarsma GS, van Hagen PM.<br />

Efficacy of adalimumab in chronically active and symptomatic patients with sarcoidosis.<br />

Am J Respir Crit Care Med 184, 1214-1216, 2011.<br />

Karmiris K, Paintaud G, Noman M, Mag<strong>del</strong>aine-Beuzelin C, Ferrante M, Degenne D, Claes<br />

K, Coopman T, Van Schuerbeek N, Van Assche G, Vermeire S, Rutgeerts P. Influence of<br />

trough serum levels and immunogenicity on long-term outcome of adalimumab therapy in<br />

Crohn's <strong>di</strong>sease. Gastroenterology 137, 1628-1640, 2009.<br />

Kaymakcalan Z, Sakorafas P, Bose S, Scesney S, Xiong L, Hanzatian DK, Salfeld J, Sasso<br />

EH. Comparisons of affinities, avi<strong>di</strong>ties, and complement activation of adalimumab,<br />

infliximab, and etanercept in bin<strong>di</strong>ng to soluble and membrane tumor necrosis factor. Clin<br />

Immunol 131, 308-316, 2009.<br />

Keystone EC. Safety of biologic therapies--an update. J Rheumatol Suppl 74, 8-12, 2005.<br />

Kimball AB, Bensimon AG, Guerin A, Yu AP, Wu EQ, Okun MM, Bao Y, Gupta SR,<br />

Mulani PM. Efficacy and safety of adalimumab among patients with moderate to severe<br />

psoriasis with co-morbi<strong>di</strong>ties: Subanalysis of results from a randomized, double-blind,<br />

placebo-controlled, phase III trial. Am J Clin Dermatol 12, 51-62, 2011.<br />

49


Kirchner S, Holler E, Haffner S, Andreesen R, Eissner G. Effect of <strong>di</strong>fferent tumor necrosis<br />

factor (TNF) reactive agents on reverse signaling of membrane integrated TNF in<br />

monocytes. Cytokine 28, 67-74, 2004.<br />

Klareskog L, Gaubitz M, Rodríguez-Valverde V, Malaise M, Dougados M, Wajdula J;<br />

Etanercept Study 301 Investigators. Assessment of long-term safety and efficacy of<br />

etanercept in a 5-year extension study in patients with rheumatoid arthritis. Clin Exp<br />

Rheumatol 29, 238-247, 2011.<br />

Kohno T, Tam LT, Stevens SR, Louie JS. Bin<strong>di</strong>ng characteristics of tumor necrosis factor<br />

receptor-Fc fusion proteins vs anti-tumor necrosis factor mAbs. J Investig Dermatol Symp<br />

Proc 12, 5-8, 2007.<br />

Kozuch PL, Hanauer SB. General principles and pharmacology of biologics in inflammatory<br />

bowel <strong>di</strong>sease. Gastroenterol Clin North Am 35, 757-773, 2006.<br />

Ksontini R, MacKay SL, Moldawer LL. Revisiting the role of tumor necrosis factor alpha and<br />

the response to surgical injury and inflammation. Arch Surg 133, 558-567, 1998.<br />

Lecluse LL, Driessen RJ, Spuls PI, de Jong EM, Stapel SO, van Doorn MB, Bos JD, Wolbink<br />

GJ. Extent and clinical consequences of antibody formation against adalimumab in patients<br />

with plaque psoriasis. Arch Dermatol 146, 127-132, 2010.<br />

Malaviya R, Sun Y, Tan JK, Magliocco M, Gottlieb AB. Induction of lesional and circulating<br />

leukocyte apoptosis by infliximab in a patient with moderate to severe psoriasis. J Drugs<br />

Dermatol 5, 890-893, 2006a<br />

Malaviya R, Sun Y, Tan JK, Wang A, Magliocco M, Yao M, Krueger JG, Gottlieb AB.<br />

Etanercept induces apoptosis of dermal dendritic cells in psoriatic plaques of respon<strong>di</strong>ng<br />

patients. J Am Acad Dermatol 55, 590-597, 2006b<br />

Mease PJ, Kivitz AJ, Burch FX, Siegel EL, Cohen SB, Ory P, Salonen D, Rubenstein J, Sharp<br />

JT, Tsuji W. Etanercept treatment of psoriatic arthritis: safety, efficacy, and effect on<br />

<strong>di</strong>sease progression. Arthritis Rheum 50, 2264-2272, 2004.<br />

Mease PJ, Gladman DD, Ritchlin CT, Ruderman EM, Steinfeld SD, Choy EH, Sharp JT, Ory<br />

PA, Perdok RJ, Weinberg MA; Adalimumab Effectiveness in Psoriatic Arthritis Trial<br />

Study Group. Adalimumab for the treatment of patients with moderately to severely active<br />

psoriatic arthritis: results of a double-blind, randomized, placebo-controlled trial. Arthritis<br />

Rheum 52, 3279-3289, 2005.<br />

Mewar D, Wilson AG. Treatment of rheumatoid arthritis with tumour necrosis factor<br />

inhibitors. Br J Pharmacol 162, 785-791, 2011.<br />

50


Milman N, Graudal N, Loft A, Mortensen J, Larsen J, Baslund B. Effect of the TNF-α<br />

inhibitor adalimumab in patients with recalcitrant sarcoidosis: a prospective observational<br />

study using FDG-PET. Clin Respir J 6, 238-247, 2012.<br />

Mitoma H, Horiuchi T, Hatta N, Tsukamoto H, Harashima S, Kikuchi Y, Otsuka J, Okamura<br />

S, Fujita S, Harada M. Infliximab induces potent anti-inflammatory responses by outsideto-inside<br />

signals through transmembrane TNF-alpha. Gastroenterology 128, 376-392,<br />

2005.<br />

Mitoma H, Horiuchi T, Tsukamoto H, Tamimoto Y, Kimoto Y, Uchino A, To K, Harashima<br />

S, Hatta N, Harada M. Mechanisms for cytotoxic effects of anti-tumor necrosis factor<br />

agents on transmembrane tumor necrosis factor alpha-expressing cells: comparison among<br />

infliximab, etanercept, and adalimumab. Arthritis Rheum 58, 1248-1257, 2008.<br />

Nesbitt A, Fossati G, Bergin M, Stephens P, Stephens S, Foulkes R, Brown D, Robinson M,<br />

Bourne T. Mechanism of action of certolizumab pegol (CDP870): in vitro comparison with<br />

other anti-tumor necrosis factor alpha agents. Inflamm Bowel Dis 13, 1323-1332, 2007.<br />

Nestorov I. Clinical pharmacokinetics of TNF antagonists: how do they <strong>di</strong>ffer? Semin<br />

Arthritis Rheum 34 (Suppl. 1), 12-18, 2004.<br />

Papadakis KA, Shaye OA, Vasiliauskas EA, Ippoliti A, Dubinsky MC, Birt J, Paavola J, Lee<br />

SK, Price J, Targan SR, Abreu MT. Safety and efficacy of adalimumab (D2E7) in Crohn's<br />

<strong>di</strong>sease patients with an attenuated response to infliximab. Am J Gastroenterol 100, 75-79,<br />

2005.<br />

Peppelenbosch MP, van Deventer SJ. T cell apoptosis and inflammatory bowel <strong>di</strong>sease. Gut<br />

53, 1556-1558, 2004.<br />

Piérard GE, Piérard-Franchimont C, Szepetiuk G, Paquet P, Quatresooz P. The therapeutic<br />

potential of TNF-alpha antagonists for skin psoriasis comorbi<strong>di</strong>ties. Expert Opin Biol Ther<br />

10, 1197-1208, 2010.<br />

Radstake TR, Svenson M, Eijsbouts AM, van den Hoogen FH, Enevold C, van Riel PL,<br />

Bendtzen K. Formation of antibo<strong>di</strong>es against infliximab and adalimumab strongly<br />

correlates with functional drug levels and clinical responses in rheumatoid arthritis. Ann<br />

Rheum Dis 68, 1739-1745, 2009.<br />

Raval K, Lofland JH, Waters H, Piech CT. Disease and treatment burden of psoriasis:<br />

examining the impact of biologics. J Drugs Dermatol 10, 189-196, 2011.<br />

Reich K, Ortonne JP, Gottlieb AB, Terpstra IJ, Coteur G, Tasset C, Mease P. Successful<br />

treatment of moderate to severe plaque psoriasis with the PEGylated Fab' certolizumab<br />

51


pegol: results of a phase II randomized, placebo-controlled trial with a re-treatment<br />

extension. Br J Dermatol 167, 180-190, 2012.<br />

Remouchamps C, Boutaffala L, Ganeff C, Dejar<strong>di</strong>n E. Biology and signal transduction<br />

pathways of the Lymphotoxin-αβ/LTβR system. Cytokine Growth Factor Rev 22, 301-310,<br />

2011.<br />

Rigby WF. Drug insight: <strong>di</strong>fferent mechanisms of action of tumor necrosis factor antagonistspassive-aggressive<br />

behavior? Nat Clin Pract Rheumatol 3, 227-233, 2007.<br />

Roux-Lombard P, Punzi L, Hasler F, Bas S, Todesco S, Gallati H, Guerne PA, Dayer JM.<br />

Soluble tumor necrosis factor receptors in human inflammatory synovial fluids. Arthritis<br />

Rheum 36, 485-489, 1993.<br />

Salomon-Escoto KI, Gravallese EM, Kay J. Assessment of control of rheumatoid arthritis<br />

<strong>di</strong>sease activity. Best Pract Res Clin Rheumatol 25, 497-507, 2011.<br />

Sands BE. Why do anti-tumor necrosis factor antibo<strong>di</strong>es work in Crohn's <strong>di</strong>sease? Rev<br />

Gastroenterol Disord 4 (Suppl 3), S10-7, 2004.<br />

Sandborn WJ, Hanauer SB, Katz S, Saf<strong>di</strong> M, Wolf DG, Baerg RD, Tremaine WJ, Johnson T,<br />

Diehl NN, Zinsmeister AR. Etanercept for active Crohn's <strong>di</strong>sease: a randomized, doubleblind,<br />

placebo-controlled trial. Gastroenterology 121, 1088-1094, 2001.<br />

Santora LC, Kaymakcalan Z, Sakorafas P, Krull IS, Grant K. Characterization of noncovalent<br />

complexes of recombinant human monoclonal antibody and antigen using cation<br />

exchange, size exclusion chromatography, and BIAcore. Anal Biochem 299, 119-129,<br />

2001.<br />

Scallon B, Cai A, Solowski N, Rosenberg A, Song XY, Shealy D, Wagner C. Bin<strong>di</strong>ng and<br />

functional comparisons of two types of tumor necrosis factor antagonists. J Pharmacol Exp<br />

Ther 301, 418-246, 2002.<br />

Shen C, Assche GV, Colpaert S, Maerten P, Geboes K, Rutgeerts P, Ceuppens JL.<br />

Adalimumab induces apoptosis of human monocytes: a comparative study with infliximab<br />

and etanercept. Aliment Pharmacol Ther 21, 251-258, 2005.<br />

Smith JA, Thompson DJ, Whitcup SM, Suhler E, Clarke G, Smith S, Robinson M, Kim J,<br />

Barron KS. A randomized, placebo-controlled, double-masked clinical trial of etanercept<br />

for the treatment of uveitis associated with juvenile i<strong>di</strong>opathic arthritis. Arthritis Rheum<br />

53, 18-23, 2005.<br />

Smeets TJ, Kraan MC, van Loon ME, Tak PP. Tumor necrosis factor alpha blockade reduces<br />

the synovial cell infiltrate early after initiation of treatment, but apparently not by induction<br />

of apoptosis in synovial tissue. Arthritis Rheum 48, 2155-2162, 2003.<br />

52


Soliman MM, Ashcroft DM, Watson KD, Lunt M, Symmons DP, Hyrich KL; British Society<br />

for Rheumatology Biologics Register. Impact of concomitant use of DMARDs on the<br />

persistence with anti-TNF therapies in patients with rheumatoid arthritis: results from the<br />

British Society for Rheumatology Biologics Register. Ann Rheum Dis 70, 583-589, 2011.<br />

Suffre<strong>di</strong>ni AF, Reda D, Banks SM, Tropea M, Agosti JM, Miller R. Effects of recombinant<br />

<strong>di</strong>meric TNF receptor on human inflammatory responses following intravenous endotoxin<br />

administration. J Immunol 155, 5038-5045, 1995.<br />

Tak PP. Effects of infliximab treatment on rheumatoid synovial tissue. J Rheumatol Suppl 74,<br />

31-34, 2005.<br />

Taylor PC. Pharmacology of TNF blockade in rheumatoid arthritis and other chronic<br />

inflammatory <strong>di</strong>seases. Curr Opin Pharmacol 10, 308-315, 2010.<br />

Ten Hove T, van Montfrans C, Peppelenbosch MP, van Deventer SJ. Infliximab treatment<br />

induces apoptosis of lamina propria T lymphocytes in Crohn's <strong>di</strong>sease. Gut 50, 206-211,<br />

2002.<br />

Thalayasingam N, Isaacs JD. Anti-TNF therapy. Best Pract Res Clin Rheumatol 25, 549-567,<br />

2011.<br />

Tracey D, Klareskog L, Sasso EH, Salfeld JG, Tak PP. Tumor necrosis factor antagonist<br />

mechanisms of action: a comprehensive review. Pharmacol Ther 117, 244-279, 2008.<br />

Ueda N, Tsukamoto H, Mitoma H, Ayano M, Tanaka A, Ohta S, Inoue Y, Arinobu Y, Niiro<br />

H, Akashi K, Horiuchi T. The cytotoxic effects of certolizumab pegol and golimumab<br />

me<strong>di</strong>ated by transmembrane tumor necrosis factor α. Inflamm Bowel Dis 19, 1224-1231,<br />

2013.<br />

Utz JP, Limper AH, Kalra S, Specks U, Scott JP, Vuk-Pavlovic Z, Schroeder DR. Etanercept<br />

for the treatment of stage II and III progressive pulmonary sarcoidosis. Chest 124, 177-<br />

185, 2003.<br />

Van der Laken CJ, Voskuyl AE, Roos JC, Stigter van Walsum M, de Groot ER, Wolbink G,<br />

Dijkmans BA, Aarden LA. Imaging and serum analysis of immune complexformation of<br />

ra<strong>di</strong>olabelled infliximab and anti-infliximab in responders and non-responders to therapy<br />

for rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 66, 253-256, 2007.<br />

Van Schouwenburg PA, van de Stadt LA, de Jong RN, van Buren EE, Kruithof S, de Groot E,<br />

Hart M, van Ham SM, Rispens T, Aarden L, Wolbink GJ, Wouters D. Adalimumab elicits<br />

a restricted anti-i<strong>di</strong>otypic antibody response in autoimmune patients resulting in functional<br />

neutralisation. Ann Rheum Dis 72, 104-109, 2013.<br />

53


Vermeire S, Noman M, Van Assche G, Baert F, D'Haens G, Rutgeerts P. Effectiveness of<br />

concomitant immunosuppressive therapy in suppressing the formation of antibo<strong>di</strong>es to<br />

infliximab in Crohn's <strong>di</strong>sease. Gut 56, 1226-1231, 2007.<br />

Vincent FB, Morand EF, Murphy K, Mackay F, Mariette X, Marcelli C. Antidrug antibo<strong>di</strong>es<br />

(ADAb) to tumour necrosis factor (TNF)-specific neutralising agents in chronic<br />

inflammatory <strong>di</strong>seases: a real issue, a clinical perspective. Ann Rheum Dis 72, 165-178,<br />

2013.<br />

Vujanovic NL. Role of TNF superfamily ligands in innate immunity. Immunol Res 50, 159-<br />

174, 2011.<br />

Wallis RS, Ehlers S. Tumor necrosis factor and granuloma biology: explaining the <strong>di</strong>fferential<br />

infection risk of etanercept and infliximab. Semin Arthritis Rheum 34 (Suppl. 1), 34-38,<br />

2005.<br />

Ware CF. Network communications: lymphotoxins, LIGHT, and TNF. Annu Rev Immunol<br />

23, 787-819, 2005.<br />

Wegener's Granulomatosis Etanercept Trial (WGET) Research Group. Etanercept plus<br />

standard therapy for Wegener's granulomatosis. N Engl J Med. 2005 Jan 27;352(4):351-61.<br />

Watts AD, Hunt NH, Wanigasekara Y, Bloomfield G, Wallach D, Roufogalis BD, Chaudhri<br />

G. A casein kinase I motif present in the cytoplasmic domain of members of the tumour<br />

necrosis factor ligand family is implicated in 'reverse signalling'. EMBO J 18, 2119-2126,<br />

1999.<br />

Weir N, Athwal D, Brown D, Foulkes R, Kollias G, Nesbitt A, Popplewell A, Spitali M,<br />

Stephens S. A new generation of high-affinity humanized PEGylated Fab´´ fragment antitumor<br />

necrosis factor-αα monoclonal antibo<strong>di</strong>es. Therapy 3, 535-545, 2006.<br />

West RL, Zelinkova Z, Wolbink GJ, Kuipers EJ, Stokkers PC, van der Woude CJ.<br />

Immunogenicity negatively influences the outcome of adalimumab treatment in Crohn's<br />

<strong>di</strong>sease. Aliment Pharmacol Ther 28, 1122-1126, 2008.<br />

Williams-Abbott L, Walter BN, Cheung TC, Goh CR, Porter AG, Ware CF. The<br />

lymphotoxin-alpha (LTalpha) subunit is essential for the assembly, but not for the receptor<br />

specificity, of the membrane-anchored LTalpha1beta2 heterotrimeric ligand. J Biol Chem<br />

272, 19451-19456, 1997.<br />

Wolbink GJ, Vis M, Lems W, Voskuyl AE, de Groot E, Nurmohamed MT, Stapel S, Tak PP,<br />

Aarden L, Dijkmans B. Development of antiinfliximab antibo<strong>di</strong>es and relationship to<br />

clinical response in patients with rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 54, 711-715, 2006.<br />

54


Wolbink GJ, Aarden LA, Dijkmans BA. Dealing with immunogenicity of biologicals:<br />

assessment and clinical relevance. Curr Opin Rheumatol 21, 211-215, 2009.<br />

Woof JM, Burton DR. Human antibody-Fc receptor interactions illuminated by crystal<br />

structures. Nat Rev Immunol 4, 89-99, 2004.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!