20.11.2014 Views

Guida del Golfo dei Poeti - Turismo Cultura Commercio - La Spezia

Guida del Golfo dei Poeti - Turismo Cultura Commercio - La Spezia

Guida del Golfo dei Poeti - Turismo Cultura Commercio - La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

golfo<br />

<strong>dei</strong> poeti<br />

<strong>La</strong> <strong>Spezia</strong><br />

Lerici<br />

Porto venere<br />

STORIA • ARTE • NATURA • ESCURSIONI • GASTRONOMIA<br />

€ 4,00 (i.i.)


<strong>La</strong> <strong>Spezia</strong><br />

RONCO SCRIVIA<br />

TORRIGLIA<br />

CICAGNA<br />

NERVI<br />

RECCO<br />

S. MARGHERITA CHIAVARI<br />

PORTOFINO<br />

SESTRI LEVANTE<br />

VARESE LIGURE<br />

DEIVA MARINA<br />

LEVANTO<br />

MONTEROSSO LA SPEZIA<br />

RIOMAGGIORE<br />

PORTO VENERE<br />

SARZANA<br />

LERICI<br />

Un po’ di storia<br />

Posta al centro <strong>del</strong> golfo che dalla città prende il<br />

nome, la <strong>Spezia</strong> ha volto moderno ma cuore antico.<br />

Se è pur vero, difatti, che la città che oggi balza<br />

maggiormente agli occhi è quella datata all’Otto e<br />

Novecento, secoli in cui conobbe una grande, smisurata<br />

crescita, la <strong>Spezia</strong> ha la sua prima attestazione<br />

documentaria già nel XII secolo. A metà <strong>del</strong> XIII secolo<br />

Nicolò Fieschi la elegge capitale <strong>del</strong>la sua breve<br />

signoria, fondata nel tentativo di contrastare la politica<br />

ghibellina di Genova. Sconfitto Nicolò e tramontato il<br />

sogno di una signoria autonoma, la <strong>Spezia</strong> dal 1273<br />

entra nell’orbita genovese, divenendo nel 1343 sede di<br />

podesteria, di vicariato nel 1371 e nel 1575 di capitanato.<br />

Cresciuta pertanto placidamente in seno alla<br />

capitale, conosce un momento di svolta fondamentale<br />

nel corso <strong>del</strong>l’Ottocento, dapprima grazie ai progetti<br />

redatti dagli ingegneri napoleonici, che intuivano<br />

informazioni<br />

e numeri utili<br />

Comune <strong>del</strong>la <strong>Spezia</strong><br />

Piazza Europa, 1<br />

tel. 0187.7271<br />

ufficio URP – tel. 0187.727457<br />

urp@comune.sp.it<br />

Ufficio <strong>Turismo</strong> <strong>del</strong> Comune<br />

<strong>del</strong>la <strong>Spezia</strong><br />

Via Fiume, 207<br />

tel. 0187.745627<br />

fax 0187.745643<br />

www.comune.sp.it<br />

cavallini.turismo@comune.sp.it<br />

Azienda di promozione<br />

turistica Cinque Terre e <strong>Golfo</strong><br />

<strong>dei</strong> <strong>Poeti</strong> – Ufficio IAT<br />

Viale Mazzini, 45<br />

tel. 0187.770900<br />

www.aptcinqueterre.sp.it<br />

info@aptcinqueterre.sp.it


LA SPEZIA<br />

2<br />

Veduta notturna <strong>del</strong>la <strong>Spezia</strong> e <strong>del</strong> golfo verso ponente<br />

nella vastità articolata <strong>del</strong> suo golfo le intrinseche qualità<br />

militari – l’Imperatore vagheggiava di fondare su<br />

queste rive una città grandiosa che portasse il suo<br />

nome –, quindi nella seconda metà <strong>del</strong> secolo quando<br />

i Savoia impiantano effettivamente il grande cantiere<br />

<strong>del</strong> Regio Arsenale. Il sogno di Napoleone diviene pertanto<br />

la certezza di Cavour, che negli anni Sessanta <strong>del</strong><br />

XIX secolo realizza l’Arsenale Militare e le opere ad<br />

esso collegate, affidandone la progettazione a<br />

Domenico Chiodo. Nasce la <strong>Spezia</strong> moderna, che si<br />

adegua alla città militare, sostituendosi e sovrapponendosi<br />

al nucleo storico. I grandi viali alberati, i porticati,<br />

le vie spaziose e ortogonali, funzionali alle esigenze<br />

militari, ampliano le dimensioni <strong>del</strong>la città. <strong>La</strong> città <strong>del</strong><br />

Novecento, capoluogo di provincia nel 1923 e sede<br />

diocesana dal 1929, nella morbidezza <strong>del</strong> Liberty e nei<br />

fragori <strong>del</strong> Futurismo sembra infine identificare il profilo<br />

<strong>del</strong> suo volto moderno.<br />

Dal dopoguerra in poi, profondamente ferita dai bombardamenti,<br />

la <strong>Spezia</strong> ha avviato un processo di ricostruzione,<br />

non solo materiale, ma anche di identità,<br />

che ha nel recupero <strong>del</strong> nucleo antico, nel ricco percorso<br />

museale e nella valorizzazione <strong>del</strong> rapporto col<br />

mare i suoi punti di forza.


LA SPEZIA<br />

Una visita<br />

al centro storico<br />

Scorcio <strong>del</strong>la città dal mare<br />

Il monumento più<br />

rappresentativo<br />

<strong>del</strong>l’abitato storico è<br />

certo il castello di San<br />

Giorgio, oggi sede <strong>del</strong>le<br />

Civiche Collezioni<br />

Archeologiche. Alto<br />

sulla città, il castello è<br />

un interessante<br />

esempio di opera<br />

fortificata, costruita e<br />

Il castello di San Giorgio<br />

ampliata a più riprese,<br />

a partire dal XIII secolo<br />

fino al XVII. Dalle sue<br />

terrazze è possibile<br />

osservare l’ampio<br />

panorama <strong>del</strong> golfo<br />

e <strong>del</strong>la città.<br />

Nella sottostante piazza<br />

Sant’Agostino spicca la<br />

cortina muraria continua<br />

formata dai palazzi<br />

barocchi, edificati a loro<br />

volta su precedenti case<br />

torri di fondazione<br />

bassomedievale, nate<br />

con ovvie funzioni<br />

difensive. Nella palazzata<br />

emerge fra tutti, anche<br />

per il recente restauro,<br />

il palazzo già abitato<br />

dalla Contessa di


<strong>La</strong> <strong>Spezia</strong><br />

4<br />

Andrea <strong>del</strong>la Robbia,<br />

L’incoronazione <strong>del</strong>la Vergine<br />

Castiglione, nata<br />

marchesa Oldoini, oggi<br />

di proprietà De Nobili.<br />

Decentrata rispetto alla<br />

piazza, in posizione<br />

nascosta, la chiesa<br />

<strong>dei</strong> Santi Giovanni e<br />

Agostino, nata come<br />

oratorio per la cura <strong>dei</strong><br />

defunti, assomma nel<br />

titolo la dedica <strong>del</strong><br />

perduto convento degli<br />

Agostiniani, che era<br />

posto nella parte<br />

superiore <strong>del</strong>la piazza.<br />

Sulla moderna piazza<br />

Beverini, che si apre<br />

dove dal Medioevo<br />

esisteva l’originaria<br />

piazza <strong>del</strong> Comune,<br />

la chiesa di Santa Maria,<br />

di origine gotica, in gran<br />

parte ridisegnata nel<br />

corso <strong>del</strong> Rinascimento<br />

e quasi interamente<br />

ricostruita dopo i danni<br />

<strong>del</strong>la seconda guerra<br />

mondiale, conserva<br />

all’interno numerose<br />

opere d’arte, fra le quali<br />

si segnala la terracotta<br />

invetriata raffigurante<br />

L’incoronazione <strong>del</strong>la<br />

Vergine di Andrea <strong>del</strong>la<br />

Robbia, la tela<br />

raffigurante Il martirio di<br />

San Bartolomeo di Luca<br />

Cambiaso, e<br />

l’importante Crocifisso<br />

ligneo eseguito attorno<br />

alla metà <strong>del</strong><br />

Quattrocento da un<br />

anonimo maestro di<br />

probabile cultura ligurepiemontese,<br />

posto<br />

nell’omonima attigua<br />

cappella.<br />

Proseguendo in<br />

direzione monte lungo la<br />

via Prione si incontrano<br />

piazza Garibaldi e piazza<br />

Saint Bon. Il viale<br />

Garibaldi nasce come<br />

arteria militare, costruita,<br />

al pari <strong>del</strong>le vie ideate a<br />

<strong>La</strong> passeggiata Morin<br />

reticolo con tale<br />

funzione, a spese <strong>del</strong>la<br />

regia Marina. Progettato<br />

negli anni Settanta<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento si<br />

conclude nella piazza,<br />

importante snodo di<br />

raccordo fra la città<br />

storica e le nuove<br />

necessità militari, che<br />

vedevano realizzata la<br />

possibilità di collegare<br />

velocemente tramite<br />

questo tracciato<br />

l’Arsenale Militare con<br />

la stazione ferroviaria.<br />

<strong>La</strong> piazza, recentemente<br />

pedonalizzata, si apre<br />

intorno alla fontana<br />

centrale.


<strong>La</strong> <strong>Spezia</strong><br />

Il liberty e la Città<br />

<strong>del</strong> Novecento<br />

Non distante dalla piazza, lungo il viale, spicca la chiesa<br />

di Nostra Signora <strong>del</strong>la Neve progettata nel<br />

1901 da Giuseppe Ferrari D’Orsara: a pianta basilicale e<br />

rialzata su un alto podio sul rettifilo <strong>del</strong> viale Garibaldi, appare<br />

decorata da ornamentazioni di gusto neomedievale.<br />

In direzione di piazza Saint Bon e di via Spallanzani sono<br />

di notevole interesse alcuni edifici liberty, progettati all’inizio<br />

<strong>del</strong> XX secolo: si segnalano in particolar modo il<br />

palazzo Bianchi Cavallo, edificato fra il 1904-1906, il palazzo<br />

Castrucci, in via Spallanzani 14, <strong>del</strong> 1903, e in via<br />

Cappellini 9 l’elegante palazzo Campodonico, <strong>del</strong> 1909,<br />

tutti progettati da Vincenzo Bacigalupi.<br />

Non lontano è posto il quartiere Umbertino, sorto alla<br />

fine <strong>del</strong>l’Ottocento al fine di fornire gli alloggi indispensabili<br />

alle genti qui giunte per l’Arsenale. Di impianto ortogonale,<br />

è posto nella porzione a monte di corso Cavour,<br />

compreso fra la stazione ferroviaria e la caserma Duca<br />

degli Abruzzi.<br />

Episodio notevole nell’urbanistica di fine secolo, utile a risolvere<br />

i problemi igienici conseguenti l’aumento demografico<br />

smisurato, il quartiere ha il suo cuore nella piazza.<br />

Su questa, al centro <strong>del</strong>la quale è posta la fontana di Mirko<br />

Basal<strong>del</strong>la iniziata nel 1955, si affaccia la chiesa di Nostra<br />

Signora <strong>del</strong>la Scorza. Notevole all’interno il seicentesco<br />

dipinto rappresentante L’educazione <strong>del</strong>la Vergine di<br />

Giovanni Andrea De Ferrari.<br />

Il retro <strong>del</strong> Teatro Civico su corso Cavour<br />

<strong>La</strong>mpione floreale in piazza Verdi<br />

VILLA MARMORI<br />

<strong>La</strong> villa urbana voluta<br />

dalla famiglia Marmori<br />

nel 1923 è stata<br />

progettata da Franco<br />

Oliva ed edificata in una<br />

porzione urbana di<br />

particolare prestigio,<br />

nell’ambito di un vasto<br />

progetto di lottizzazione<br />

<strong>del</strong>le proprietà <strong>dei</strong><br />

marchesi Oldoini.<br />

Gli affreschi ed i pannelli<br />

dipinti che ancor oggi<br />

ornano la villa si devono<br />

a Luigi Agretti, mentre le<br />

tele, appositamente<br />

commissionate per le<br />

sale di rappresentanza a<br />

Discovolo e a Ferri, non<br />

sono più conservate<br />

all’interno <strong>del</strong>la casa.<br />

I ferri battuti, in gran<br />

parte ancora presenti,<br />

sono invece riconducibili<br />

al catalogo di<br />

Mazzuccottelli.<br />

Di particolare pregio<br />

le vetrate di Beltrame,<br />

che dotano di luce<br />

filtrata gli ambienti <strong>del</strong>la<br />

villa. <strong>La</strong> villa è sede, dal<br />

1984, <strong>del</strong> Conservatorio<br />

di Musica oggi intitolato<br />

a Giacomo Puccini<br />

5


<strong>La</strong> <strong>Spezia</strong><br />

6<br />

Un patrimonio<br />

d’eccezione:<br />

il percorso museale<br />

<strong>La</strong> <strong>Spezia</strong> custodisce<br />

un interessantissimo<br />

patrimonio museale,<br />

arricchito e<br />

particolarmente<br />

valorizzato negli ultimi<br />

anni. Per lungo tempo<br />

unica sede museale<br />

pubblica <strong>del</strong>l’intera<br />

Lunigiana, alle collezioni<br />

storiche, sia di carattere<br />

archeologico e artistico<br />

che etnografico e<br />

naturalistico, si sono<br />

aggiunte ultimamente<br />

importanti donazioni<br />

private.<br />

Il Museo “Lia”, nato nel<br />

1996 in seguito alla<br />

donazione che Amedeo<br />

Lia e la sua famiglia<br />

hanno compiuto al<br />

comune <strong>del</strong>la <strong>Spezia</strong>,<br />

è ospitato nel<br />

seicentesco complesso<br />

conventuale <strong>dei</strong> frati di<br />

San Francesco di Paola<br />

posto lungo la via Prione,<br />

per l’occasione<br />

recuperato ed adattato<br />

all’esigenze<br />

i allestimento.<br />

Gli importanti nuclei<br />

collezionistici<br />

costituiscono un<br />

seducente viaggio nella<br />

storia <strong>del</strong>l’arte: dipinti dal<br />

XIII al XVIII secolo, e fra<br />

questi opere di Pietro<br />

Lorenzetti, Matteo<br />

di Giovanni,Tiziano,<br />

Tintoretto, Pontormo,<br />

avori, smalti, miniature,<br />

bronzi, oreficerie, sculture<br />

in marmo e terracotta,<br />

vetri e cristalli di rocca..<br />

Attigua al Museo “Lia”<br />

la Palazzina <strong>del</strong>le Arti è<br />

sede <strong>del</strong>la Biblioteca<br />

speciale d’Arte e<br />

Archeologia con annessi<br />

laboratori didattici,<br />

<strong>del</strong>l’esposizione<br />

permanente <strong>del</strong>la<br />

collezione <strong>dei</strong> sigilli, di<br />

spazi destinati a mostre<br />

temporanee e a<br />

convegni. Il Museo <strong>del</strong><br />

Sigillo deriva dalla<br />

donazione <strong>dei</strong> coniugi<br />

Capellini e raccoglie<br />

oggetti di epoca e<br />

provenienza molto<br />

lontane, da quelli<br />

<strong>del</strong>l’antico Egitto a matrici<br />

prodotte in Cina,Tibet<br />

e Nepal, per giungere ai<br />

sigilli occidentali, datati dal<br />

Medioevo al Novecento.<br />

Nel restaurato castello,<br />

si diceva, i reperti ordinati<br />

costituiscono un<br />

indispensabile percorso<br />

per conoscere la<br />

frequentazione e l’uso <strong>del</strong><br />

territorio lunigianese a<br />

partire dalla Preistoria per<br />

giungere all’Età medievale.<br />

I due nuclei principali <strong>del</strong><br />

museo sono senz’altro<br />

rappresentati dal gruppo<br />

<strong>del</strong>le enigmatiche statue<br />

stele e dalla collezione<br />

Fabbricotti, vale a dire la<br />

vasta raccolta di materiale<br />

romano proveniente da<br />

Luni e già appartente alla<br />

famiglia Fabbricotti.<br />

Dalle terrazze <strong>del</strong><br />

Castello, animate da<br />

manifestazioni estive, lo<br />

sguardo giunge a<br />

comprendere tutto il<br />

<strong>Golfo</strong>, le sue colline ed il<br />

Museo Lia<br />

CAMeC<br />

Museo Archeologico


<strong>La</strong> <strong>Spezia</strong><br />

derivano dalla corvetta<br />

San Giovanni, dal Regio<br />

Trasporto Cambria <strong>del</strong><br />

1846 e la polena già<br />

posta sulla Regia Fregata<br />

Italia, ex Farnese <strong>del</strong>la<br />

Reale Marina Napoletana.<br />

Museo Tecnico Navale<br />

lucore perenne <strong>del</strong>le<br />

Alpi Apuane.<br />

Il Centro per l’Arte<br />

Moderna e<br />

Contemporanea<br />

(CAMeC) ospita le opere<br />

derivanti dal Premio <strong>del</strong><br />

<strong>Golfo</strong>, istituzione voluta da<br />

Marinetti nel 1933 e<br />

ripresa quindi con fortuna<br />

negli anni compresi fra il<br />

1949 e il 1965 e poi<br />

nuovamente nel 2000,<br />

e ancora la collezione<br />

Cozzani e la collezione<br />

Battolini, nuclei derivati da<br />

donazioni private.<br />

Il Museo inoltre si pone<br />

come un grande<br />

laboratorio aperto alle<br />

esposizioni, che a<br />

rotazione esplorano la<br />

contemporaneità.<br />

Lo consacrato oratorio di<br />

San Bernardino ospita il<br />

Museo Diocesano <strong>del</strong>la<br />

<strong>Spezia</strong>, ad integrazione di<br />

quelli di Sarzana e<br />

Brugnato, nel quadro <strong>del</strong>la<br />

complessa vicenda storica<br />

<strong>del</strong>la Diocesi di Luni.<br />

Gli spazi sono divisi con il<br />

Museo Etnografico, che<br />

trae origine dalle indagini<br />

di Giovanni Podenzana,<br />

l’appassionato raccoglitore<br />

che sullo scorcio <strong>del</strong> XIX<br />

secolo recuperò elementi<br />

<strong>del</strong>la tradizione popolare<br />

e <strong>del</strong>la vita associata <strong>del</strong><br />

contado che stava<br />

svanendo sull’onda<br />

<strong>del</strong>l’industrializzazione.<br />

In corso di un vasto<br />

progetto di riallestimento<br />

è il Museo Navale <strong>del</strong>la<br />

Marina Militare, a tutt’oggi<br />

una tappa irrinunciabile<br />

per la storia <strong>del</strong>la Marina<br />

e per lo studio<br />

<strong>del</strong>l’evoluzione tecnica<br />

legata al mare e alla<br />

navigazione.<br />

Il Museo espone difatti<br />

un’interessantissima e<br />

ricchissima scelta di<br />

materiale, ordinato, pur<br />

nella vastità ed<br />

eterogeneità, secondo<br />

criteri tanto tipologici che<br />

cronologici, ad iniziare dai<br />

mo<strong>del</strong>lini di imbarcazioni<br />

<strong>del</strong>l’antichità.<br />

Una <strong>del</strong>le sezioni di<br />

maggior fascino e di<br />

particolare pregio è<br />

certamente quella<br />

costituita dalle polene,<br />

e fra queste risultano<br />

notevoli quelle che<br />

Si segnala ancora il Museo<br />

Nazionale <strong>dei</strong> Trasporti, le<br />

cui collezioni sono<br />

formate da mezzi di<br />

trasporto su gomma,<br />

filobus e autobus, e mezzi<br />

ferroviari, sia locomotive<br />

che materiale rimorchiato.<br />

I mezzi su strada sono<br />

provvisoriamente ospitati<br />

nel capannone storico<br />

<strong>del</strong>l’A.T.C., mentre i veicoli<br />

ferroviari sono esposti in<br />

uno spazio idoneo<br />

prossimo alla stazione<br />

ferroviaria <strong>del</strong>la <strong>Spezia</strong>.<br />

NUMERI<br />

TELEFONICI<br />

DEI MUSEI<br />

Museo Civico “Amedeo Lia”<br />

tel. 0187.731100<br />

Centro Arte Moderna<br />

e Contemporanea (CAMeC)<br />

tel. 0187.734593<br />

Museo <strong>del</strong> Castello.<br />

Collezioni Archeologiche<br />

“Ubaldo Formentini”<br />

tel.-fax 0187.751142.<br />

Palazzina <strong>del</strong>le Arti<br />

“L.R. Rosaia” e Civico<br />

Museo <strong>del</strong> Sigillo<br />

tel. 0187.778544<br />

Museo Diocesano<br />

e Museo Civico Etnografico<br />

tel. 0187.258570<br />

Museo Tecnico Navale<br />

tel. 0187.783016<br />

Museo <strong>dei</strong> Trasporti<br />

tel. 0187.718912<br />

www.comune.sp.it/<br />

citta/musei.htm<br />

7


<strong>La</strong> <strong>Spezia</strong><br />

8<br />

E ancora…<br />

Si visitino ancora i<br />

giardini pubblici, che<br />

collegano la città al<br />

lungomare, e che sono<br />

il prodotto di numerosi<br />

ampliamenti <strong>del</strong>lo<br />

spazio dedicato al verde<br />

pubblico, a partire dalla<br />

porzione più prossima a<br />

via Chiodo, dove è<br />

posto il palco <strong>del</strong>la<br />

musica, primo nucleo<br />

<strong>dei</strong> giardini progettato<br />

I mosaici futuristi nel Palazzo <strong>del</strong>le Poste<br />

nel 1825, per<br />

proseguire fino agli anni<br />

Venti <strong>del</strong> Novecento.<br />

Il Teatro Civico, che<br />

sostituisce un<br />

precedente edificio<br />

disegnato da Ippolito<br />

Cremona negli anni<br />

Quaranta <strong>del</strong> XIX<br />

secolo, è stato edificato<br />

nel 1930-1933 da<br />

Franco Oliva con il<br />

concorso <strong>del</strong>lo scultore<br />

Augusto Magli, autore<br />

<strong>del</strong>l’apparato<br />

decorativo.<br />

Il Palazzo <strong>del</strong>le Poste,<br />

progettato nel 1933 da<br />

Angiolo Mazzoni,<br />

conserva al suo<br />

interno, nella torre<br />

<strong>del</strong>l’orologio, i mosaici<br />

futuristi di Fillia e<br />

Prampolini<br />

rappresentanti Le<br />

Comunicazion aeree,


<strong>La</strong> <strong>Spezia</strong><br />

9<br />

Manifestazioni<br />

I Giardini Pubblici con il monumento a Garibaldi di Garella<br />

marittime e terrestri.<br />

Nei dintorni si<br />

segnalano la pieve<br />

di Santo Stefano<br />

di Marinasco, chiesa<br />

matrice <strong>del</strong>la comunità<br />

spezzina, già citata nel<br />

950 e dal rimaneggiato<br />

impianto gotico, e la<br />

romanica pieve di San<br />

Venerio, interessante<br />

<strong>La</strong> pieve di Santo Stefano di Marinasco<br />

esempio di chiesa a<br />

due navate.<br />

Il collinare abitato di<br />

Campiglia, che un<br />

suggestivo sentiero<br />

collega a Porto Venere,<br />

offre il panorama sul<br />

golfo e il prodigioso<br />

affaccio sulla costa di<br />

Porto Venere e <strong>del</strong>le<br />

Cinque Terre.<br />

Fra le numerose<br />

manifestazioni che<br />

hanno luogo nel<br />

capoluogo,<br />

si segnalano per “antichità”<br />

l’annuale Fiera<br />

di San Giuseppe, istituita<br />

nel 1565, che ha<br />

luogo il 19 marzo e<br />

nei giorni immediatamente<br />

a ridosso, e la<br />

Festa <strong>del</strong> Mare con il<br />

Palio <strong>del</strong> <strong>Golfo</strong>, disfida<br />

remiera <strong>del</strong>le tredici<br />

borgate che avviene<br />

la prima domenica di<br />

agosto<br />

e che proprio quest’anno<br />

festeggia l’ottantesimo<br />

compleanno.<br />

In conclusione <strong>del</strong>la<br />

manifestazione è di<br />

grande suggestione<br />

e richiamo lo straordinario<br />

spettacolo di<br />

fuochi d’artificio.<br />

www.comune.sp.it/<br />

eventi/index.htm<br />

Il Palio <strong>del</strong> <strong>Golfo</strong>


10<br />

Il castello di Lerici


Lerici<br />

<strong>La</strong> spiaggia <strong>del</strong>la Venere Azzurra, il promontorio di Marigola e San Terenzo<br />

breve storia<br />

Quando nel 1152 Genova acquista il mons Illicis,il<br />

promontorio sul quale è insediato Lerici,<br />

l’intenzione è quella di erodere il potere di matrice<br />

feudale ancora esercitato nella zona dai potenti<br />

Malaspina. Dopo l’acquisizione da parte di Genova,<br />

Lerici si trova coinvolta nelle lotte fra Lucca, appoggiata<br />

dai Genovesi, e Pisa che, vittoriosa alla battaglia<br />

<strong>del</strong>l’isola <strong>del</strong> Giglio <strong>del</strong> 1241, ne entra in possesso, la<br />

conquista e la fortifica. Lerici resta pisana per soli<br />

quindici anni, fino al 1256, anni sufficienti per dotarla in<br />

grande misura <strong>del</strong> suo monumento più significativo: a<br />

questa fase si data difatti la costruzione <strong>del</strong> primo<br />

nucleo <strong>del</strong> grande e poderoso castello. In seguito alla<br />

riconquista genovese la fortificazione viene ampliata e<br />

modificata, per subire ulteriori adattamenti nel 1555,<br />

adattamenti che causano l’aspetto che ancor oggi, nel<br />

complesso, conserva.<br />

informazioni<br />

e numeri utili<br />

Comune di Lerici<br />

Piazza Bacigalupi, 9<br />

tel. 0187.9601 (centralino)<br />

ufficio URP – tel. 0187.960213<br />

ufficio turismo, sport, cultura<br />

tel. 0187.960288<br />

www.comune.lerici.sp.it<br />

urp@comune.lerici.sp.it<br />

APT<br />

Azienda di promozione turistica<br />

Via Biaggini, località Venere Azzurra<br />

tel. 0187.967346


Lerici<br />

12<br />

Il centro storico<br />

e i suoi monumenti<br />

Il castello è oggi sede<br />

<strong>del</strong> Museo<br />

Geopaleontologico e<br />

teatro di manifestazioni<br />

culturali. Al suo interno,<br />

nella parte più antica<br />

<strong>del</strong>la struttura edificata<br />

dai Genovesi, si<br />

conserva la cappella di<br />

Sant’Anastasia,<br />

importante e notevole<br />

esempio di architettura<br />

religiosa castrense.<br />

Piazza Garibaldi e il campanile di San Rocco<br />

Nella lunetta <strong>del</strong><br />

portale che consente<br />

l’accesso alla cappella è<br />

inserita un’epigrafe che<br />

ne data al 1256 la<br />

costruzione, anche se è<br />

probabile che tale data<br />

costituisca l’avvio <strong>dei</strong><br />

lavori conclusi attorno<br />

al 1260. <strong>La</strong> coincidenza<br />

cronologica con la fase<br />

gotica di San Pietro a<br />

Porto Venere è<br />

evidente, anche se al<br />

castello di Lerici sono<br />

con certezza<br />

impegnate Maestranze<br />

Antelamiche, a<br />

differenza di quanto<br />

avviene a San Pietro.<br />

Ai piedi <strong>del</strong> castello e<br />

lungo i percorsi che qui<br />

convergono si<br />

addossano le case <strong>del</strong><br />

primitivo abitato<br />

medievale, che appunto<br />

nella fortificazione<br />

trovavano il loro<br />

baluardo difensivo.<br />

Si noti la via <strong>del</strong> Ghetto<br />

che nel nome ricorda<br />

la presenza<br />

<strong>del</strong>l’insediamento<br />

ebraico.<br />

<strong>La</strong> parrocchiale di Lerici<br />

è la chiesa di San<br />

Francesco, di<br />

fondazione francescana,<br />

rimaneggiata nel 1636-<br />

1666 e ancora nella<br />

seconda metà <strong>del</strong> XVIII<br />

secolo. Al suo interno<br />

sono conservate la<br />

Madonna di Maralunga,<br />

venerata immagine<br />

<strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> XV secolo<br />

proveniente dal<br />

perduto convento di<br />

Maralunga, posto in


Lerici<br />

13<br />

Il giardino all’italiana di villa Marigola<br />

direzione di Fiascherino<br />

dove è ora la batteria<br />

militare, e tele di<br />

Domenico Fiasella,<br />

Giovanni Bernardo<br />

Carbone, e il grande<br />

dipinto di Jean Miel,<br />

qui giunto nel 1657.<br />

Prossimo alla<br />

parrocchiale, l’oratorio<br />

di San Bernardino, oggi<br />

chiuso al culto e già<br />

sede di una<br />

confraternita di<br />

disciplinati, conserva un<br />

trittico di Domenico<br />

Gare.<br />

Sulla piazza Garibaldi,<br />

recentemente <strong>del</strong> tutto<br />

restituita alla sua<br />

funzione pedonale, si<br />

apre l’oratorio di San<br />

Rocco, edificato nella<br />

prima metà <strong>del</strong> XVI<br />

secolo in luogo <strong>del</strong>la<br />

chiesa già dedicata ai<br />

Santi Martino e<br />

Cristoforo, fondata nel<br />

1287. All’interno sono<br />

da notare la tavola<br />

cinquecentesca<br />

raffigurante i Santi<br />

Sebastiano, Cristoforo,<br />

Martino e Rocco, che di<br />

recente Piero Donati<br />

ha acutamente<br />

suggerito possa essere<br />

ricondotta a Teramo<br />

Piaggio (o alla fase<br />

iniziale di suo figlio<br />

Andrea), e tele di<br />

Domenico Fiasella.<br />

Sul campanile è inserito<br />

un bel rilievo<br />

cinquecentesco di<br />

Domenico Gare.<br />

I palazzi<br />

cinquecenteschi che in<br />

questa parte<br />

<strong>del</strong>l’abitato si<br />

concentrano, fra i quali<br />

si segnala la casa Doria<br />

con le belle lavagne<br />

incise, sia pur in parte<br />

alterati, restituiscono<br />

l’aspetto rinascimentale<br />

di questa sezione <strong>del</strong><br />

centro storico.<br />

Percorrendo la<br />

passeggiata che<br />

conduce nella frazione<br />

di San Terenzo si trova,<br />

alle spalle <strong>del</strong>la spiaggia<br />

<strong>del</strong>la Venere Azzurra,<br />

il promontorio di<br />

Marigola, dove ha sede<br />

l’elegante villa, oggi<br />

sede <strong>del</strong> Centro Studi<br />

<strong>del</strong>la Cassa di<br />

Risparmio <strong>del</strong>la <strong>Spezia</strong>.<br />

<strong>La</strong> villa, che ospita<br />

convegni e<br />

manifestazioni culturali,<br />

è da segnalarsi in<br />

special modo per<br />

l’importante e ben<br />

conservato giardino,<br />

formato dal romantico<br />

parco all’inglese e da<br />

spazi aperti e solari,<br />

affacciati sul mare,<br />

geometricamente<br />

composti secondo<br />

il gusto all’italiana.


Lerici<br />

14<br />

I luoghi <strong>dei</strong> poeti<br />

ASan Terenzo<br />

l’abitato storico si<br />

stringe attorno al<br />

castello, piccola<br />

fortificazione<br />

seicentesca di appoggio<br />

al baluardo lericino. È’<br />

previsto che il castello<br />

debba divenire sede <strong>del</strong><br />

Museo dedicato a<br />

Percey Shelley, che<br />

proprio nella non<br />

lontana villa Magni, ai<br />

piedi di Marigola, ebbe<br />

la sua ultima dimora<br />

Il castello di San Terenzo dalla spiaggia<br />

terrena, e a sua moglie<br />

Mary Godwin. <strong>La</strong> chiesa<br />

parrocchiale di San<br />

Terenzo è dedicata alla<br />

Natività <strong>del</strong>la Vergine<br />

ma è conosciuta come<br />

Nostra Signora<br />

<strong>del</strong>l’Arena, edificata nel<br />

1619. Al suo interno<br />

sono di particolare<br />

interesse la venerata<br />

immagine <strong>del</strong>la<br />

Madonna <strong>del</strong>l’Arena,<br />

tavola dipinta forse da<br />

Gottardo da Piacenza<br />

ville e giardini<br />

A Lerici e sulle alture<br />

che si affacciano sul<br />

suo mare numerose<br />

sono le ville storiche<br />

volute ed edificate in<br />

passato dalla nobiltà:<br />

la villa De Benedetti,<br />

ora Picedi, a Barcola,<br />

la villa Miniati a<br />

Pugliola, la villa<br />

Fabbricotti a Bagnola,<br />

la villa Marigola,<br />

di cui si diceva…<br />

Nello splendido<br />

giardino di Marigola<br />

ogni anno, d’estate,<br />

vengono fra l’altro<br />

organizzati gli<br />

“Incontri d’Autore”,<br />

appuntamenti letterari<br />

con importanti<br />

scrittori, poeti e<br />

giornalisti che<br />

secondo un<br />

calendario prefissato<br />

presentano le loro più<br />

recenti fatiche<br />

letterarie.<br />

<strong>La</strong> manifestazione è<br />

organizzata da<br />

Fondazione Cassa di<br />

Riparmio <strong>del</strong>la <strong>Spezia</strong>,<br />

Carispe e Comune di<br />

Lerici.


Lerici<br />

Il nucleo compatto di Tellaro con la chiesa di San Giorgio<br />

nel 1483, e la lastra<br />

marmorea di Domenico<br />

Gare, eseguita dopo il<br />

1528, raffigurante i Santi<br />

Fabiano, Rocco<br />

e Sebastiano.<br />

In direzione opposta la<br />

costa prosegue con<br />

Maralunga, Maramozza,<br />

la Caletta, l’Eco <strong>del</strong><br />

Mare e Fiascherino,<br />

dove sostò Herbert<br />

<strong>La</strong>wrence e dove<br />

ebbero casa Percy<br />

Lubbock e Iris Origo.<br />

Qui la rigogliosa<br />

vegetazione <strong>del</strong>la<br />

macchia mediterranea<br />

e <strong>dei</strong> giardini privati<br />

giunge al mare.<br />

Giunti a Tellaro, che<br />

dalle fonti sappiamo dal<br />

1238 dotata di un<br />

proprio sistema<br />

difensivo, si visiti la<br />

chiesa di San Giorgio, la<br />

cui abside precipita sul<br />

mare e dove sono<br />

conservati alcuni rilievi<br />

che potrebbero<br />

derivare dalla distrutta<br />

chiesa di San Giorgio di<br />

Barbazzano, da cui<br />

appunto Tellaro<br />

dipendeva. San Giorgio<br />

appare edificata nella<br />

seconda metà <strong>del</strong> XVI<br />

secolo, in luogo di un<br />

oratorio dedicato alla<br />

Vergine.<br />

All’interno era<br />

conservato uno <strong>dei</strong> testi<br />

artistici fondamentali<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong><br />

territorio, la trecentesca<br />

tavola con la Vergine ed<br />

il Bambino realizzata da<br />

un anonimo maestro<br />

(denominato appunto<br />

<strong>del</strong>la Madonna di<br />

Tellaro) di raffinata e<br />

complessa cultura.<br />

In tempi recentissimi la<br />

tavola è stata trasferita<br />

nella moderna chiesa<br />

dedicata a Maria Stella<br />

Maris, alta sull’abitato.<br />

Sul mare l’oratorio di<br />

Santa Maria in Selaa,<br />

dal 1660 sede <strong>del</strong>la<br />

compagnia <strong>dei</strong> Battuti di<br />

Santa Maria, è<br />

attualmente in attesa di<br />

restauro.<br />

Tellaro è entrato a far<br />

parte dal 2004<br />

<strong>del</strong> club “I borghi più<br />

belli d’Italia”<br />

Situati sulle alture di<br />

Fiascherino i seducenti<br />

resti di Barbazzano,<br />

da cui appunto Tellaro<br />

dipendeva, borgo<br />

murato già citato<br />

nel diploma di Ottone II<br />

<strong>del</strong> 981 ed<br />

abbandonato<br />

nel Bassomedioevo.


Lerici<br />

16<br />

ESCURSIONE<br />

CONSIGLIATA<br />

Falconara-Baia Blu-Santa Teresa-<br />

Lerici o Bocca di Magra<br />

Con partenza dal monte Falconara (sopra la frazione di<br />

San Terenzo), si imbocca il sentiero che scende al mare<br />

attraverso il bosco mediterraneo, si attraversa tutta la<br />

spiaggia di cala Chiappara, più nota col recente nome di<br />

Baia Blu, e da qui si prende la scalinata per Santa Teresa,<br />

dove è possibile osservare affioramenti rocciosi caratteristici<br />

di calcare cavernoso. Presso la punta di Santa Teresa,<br />

già area di una fortificazione, ha sede il Centro Velico<br />

Caprera. Ritornati alla spiaggia di cala Chiappara si raggiunge<br />

la strada carrozzabile dove è possibile con servizio<br />

bus arrivare a Lerici e ancora a Bocca di Magra.<br />

Dalla foce <strong>del</strong> fiume si raggiunge punta Bianca, dalle caratteristiche<br />

rocce di breccia apuana venate di viola e verde,<br />

con bus di linea e si percorre il sentiero immersi nella<br />

macchia mediterranea frammista a leccete. Da punta<br />

Bianca è possibile proseguire lungo i sentieri fino a Lerici<br />

(circa 3 ore) oppure tornare a Bocca di Magra dove con<br />

un autobus di linea si raggiunge Lerici via Sarzana. In alternativa<br />

si prende il traghetto dal quale si può apprezzare<br />

un lungo tratto di costa a strapiombo sul mare ed in particolare<br />

la stessa punta Bianca e punta Corvo.<br />

Pugliola<br />

e la Serra<br />

A Pugliola, nella chiesa<br />

di Santa Lucia, è<br />

conservata la tela<br />

raffigurante la<br />

Madonna con il<br />

Bambino e i Santi<br />

Nicola di Bari, Lucia e<br />

Lorenzo, dovuta a<br />

Domenico Fiasella e<br />

Valerio Castello. In<br />

posizione privilegiata,<br />

in vista <strong>del</strong> mare, si<br />

segnala la bella villa<br />

Cochrane, oggi Miniati:<br />

non si visita, ma se ne<br />

“respira” il bellissimo<br />

giardino. <strong>La</strong> frazione<br />

<strong>del</strong>la Serra, elevata, ha<br />

nella primitiva<br />

parrocchiale di San<br />

Giovanni Battista il suo<br />

polo di aggregazione:<br />

forse già esistente nel<br />

1316, così come<br />

sembra suggerire<br />

un’epigrafe,<br />

nell’aspetto pare<br />

databile alla fine <strong>del</strong><br />

XVI secolo.<br />

Cala Chiappara, comunemente nota come Baia Blu


Lerici<br />

MANIFESTAZIONI 17<br />

Sagra Marinara di Sant’Erasmo<br />

Ogni prima domenica di luglio si festeggia la festa di<br />

Sant’Erasmo, il patrono di tutti coloro che svolgono attività<br />

inerenti al mare. I festeggiamenti iniziano verso<br />

sera con il trasporto <strong>del</strong>la statua <strong>del</strong> Santo dall’oratorio<br />

di San Rocco sino al Borgo Antico dove, tra innumerevoli<br />

lumini galleggianti, viene imbarcata su un<br />

natante e portata in processione via mare fino a Tellaro,<br />

con sosta presso la punta di Maralunga – con<br />

deposizione di corona in mare, lettura <strong>del</strong>la Preghiera<br />

<strong>del</strong> Marinaio e suono <strong>del</strong> Silenzio fuori ordinanza.<br />

<strong>La</strong> processione prosegue fino a San Terenzo per poi<br />

rientrare a Lerici accolta dalla luce <strong>del</strong>le fiaccole che<br />

l’accompagnano sino alla chiesa parrocchiale di San<br />

Francesco.<br />

In occasione <strong>del</strong>la festa, presso calata Mazzini, viene<br />

offerto il pesce alla “bragossaia” (pesce <strong>del</strong> golfo fritto<br />

in grandi pa<strong>del</strong>le). In conclusione il consueto spettacolo<br />

pirotecnico.<br />

Natale<br />

subacqueo<br />

Da trentaquattro<br />

anni, il 24 dicembre, a<br />

Tellaro, si svolge<br />

questa tradizionale<br />

manifestazione a cura<br />

<strong>del</strong>l’Unione Sportiva.<br />

Per l’occasione il<br />

borgo si illumina<br />

<strong>del</strong>la luce calda di<br />

migliaia di lumini di<br />

cera e dal mare i sub<br />

portano alla luce<br />

Gesù in una<br />

suggestiva e<br />

scenografica pioggia<br />

di fuochi d’artificio<br />

che cadono sui tetti.<br />

Il Natale subacqueo a Tellaro


18<br />

<strong>La</strong> punta <strong>del</strong>l’Arpaia con San Pietro


PORTO VENERE<br />

PORTO VENERE<br />

PATRIMONIO MONDIALE<br />

DELL’UMANITÀ<br />

<strong>La</strong> frequentazione<br />

<strong>del</strong> sito<br />

e la sua storia<br />

Ètradizione comune che Porto Venere affondi nella<br />

romanità le sue radici e la sua storia. Non tanto<br />

per il toponimo, quanto per alcuni eloquenti indizi riconducibili<br />

all’epoca repubblicana e poi imperiale.<br />

Citato negli Itinerari Marittimi, conserva importanti resti<br />

romani nella non lontana villa <strong>del</strong> Varignano e all’isola<br />

<strong>del</strong> Tino, che insieme alla più grande Palmaria e al<br />

minuscolo Tinetto costituisce il piccolo arcipelago che<br />

è posto di fronte all’abitato. Porto bizantino di una<br />

certa importanza, Porto Venere entra precocemente<br />

nell’orbita genovese, fin dal 1104, avamposto utile alla<br />

conquista <strong>del</strong> Levante ligure.<br />

L’edificazione <strong>del</strong>l’abitato genovese, ancor oggi perfettamente<br />

leggibile, è datata con precisione al periodo<br />

compreso fra il 1113, anno in cui i Signori di Vezzano<br />

vendono il loro dominio di Porto Venere a Genova legittimizzando<br />

così la presa militare avvenuta nel 1104, e<br />

il 1161, quando viene conclusa l’edificazione <strong>del</strong>la cinta<br />

muraria con l’innalzamento <strong>del</strong>la torre capitolare.<br />

In realtà l’aspetto attuale <strong>del</strong> centro storico è perlopiù<br />

imputabile proprio a questa fase, quando appunto i Genovesi,<br />

nell’urgenza di allargare i proprii domini e conquistare<br />

la porzione orientale <strong>del</strong>la Liguria, giungono appunto<br />

a Porto Venere e affiancano all’antico abitato bizantino,<br />

i cui resti sono avvertibili sulla punta <strong>del</strong>l’Arpaia, in particolare<br />

dove è oggi la locanda San Pietro, il loro nuovo abitato.<br />

Nel volgere di pochi decenni Porto Venere muta il<br />

proprio aspetto da castrum di impronta feudale a borgo<br />

fortificato.<br />

In una prima fase i due borghi sono entità ben distinte,<br />

chiamati il castrum novum e il castrum vetus, hanno due<br />

castellani differenti e vengono pertanto amministrati autonomamente<br />

l’uno dall’altro.Tale situazione persiste fino<br />

al 1340, quando un grande incendio distrugge quasi per<br />

intero l’abitato bizantino causando di conseguenza l’unificazione,<br />

anche giuridica, <strong>del</strong>l’insediamento tutto.<br />

informazioni<br />

e numeri utili<br />

19<br />

Comune di Porto Venere<br />

Via Garibaldi, 11<br />

tel. 0187.794800 (centralino)<br />

ufficio URP – tel. 0187.1878685<br />

ufficio turismo – tel. 0187.794845<br />

www.comune.portovenere.sp.it<br />

urp@comunediportovenere.it<br />

Pro Loco Porto Venere<br />

Piazza Bastreri<br />

tel. 0187.790691


porto venere<br />

20<br />

Gli edifici religiosi:<br />

San Pietro<br />

e San Lorenzo<br />

Il monumento più<br />

rappresentativo<br />

<strong>del</strong>l’abitato, anche per la<br />

sua seducente posizione<br />

a picco sul mare, è<br />

certamente la chiesa di<br />

San Pietro, che la<br />

tradizione, priva di alcun<br />

fondamento, vuole<br />

edificata sul tempio<br />

romano dedicato a<br />

Venere. In realtà la<br />

chiesa, sia pur<br />

fortemente rimaneggiata<br />

dai restauri effettuati<br />

negli anni Trenta,<br />

è il risultato<br />

<strong>del</strong>l’accostamento di<br />

due distinti edifici, l’uno<br />

romanico e l’altro<br />

gotico. Il primitivo<br />

edificio che si conserva<br />

<strong>La</strong> chiesa di San Pietro dall’isola Palmaria<br />

è infatti databile alla fine<br />

<strong>del</strong>l’XI secolo, ed era<br />

costituito da una piccola<br />

aula ancora riconoscibile<br />

nella parte destra <strong>del</strong>la<br />

chiesa per chi entra.<br />

A questa primitiva<br />

cappella, comunque<br />

forse edificata su un più<br />

antico edificio cristiano,<br />

faceva capo un<br />

complesso sistema<br />

difensivo e fortificato di<br />

cui sono conservati<br />

molti brani di mura,<br />

posti ancora a cingere la<br />

punta <strong>del</strong>l’Arpaia, e che<br />

aveva il suo apice in<br />

quel castrum vetus di<br />

cui si parlava, da<br />

collocarsi dove ora è<br />

posto il piccolo edificio<br />

a monte di San Pietro.<br />

In pratica San Pietro era<br />

quindi in origine la<br />

chiesa castrense <strong>del</strong><br />

complesso fortificato<br />

che preesisteva alla<br />

conquista genovese <strong>del</strong><br />

luogo. A questo edificio,<br />

come si diceva, ne viene<br />

addossato uno nuovo,<br />

che una lapide non più<br />

leggibile dice concluso<br />

nel 1277. Questa nuova<br />

chiesa gotica,<br />

probabilmente edificata<br />

a partire dal 1256, anno<br />

in cui viene acquisito da<br />

parte <strong>del</strong>la Repubblica il<br />

castello di Lerici, ha la<br />

parte absidale<br />

insolitamente rivolta a<br />

sud e si collega alla<br />

cappella romanica<br />

attraverso due arconi a<br />

tutto sesto. In parte<br />

contraddistinta dal<br />

paramento murario a<br />

fasce alternate, dove<br />

emerge l’uso <strong>del</strong><br />

marmo, si assomma al<br />

più antico edificio e<br />

fondendosi con questo<br />

forma un tutt’uno.<br />

L’altro importante<br />

edificio religioso<br />

è la chiesa di San<br />

Lorenzo, che emerge<br />

alta sull’abitato. Eretta<br />

dai maestri antelami<br />

all’epoca <strong>del</strong>la conquista<br />

genovese, e per questo


Particolare <strong>del</strong>la palazzata, San Lorenzo e il castello<br />

motivo dedicata a<br />

Lorenzo, santo titolare<br />

<strong>del</strong>la cattedrale <strong>del</strong>la<br />

città, consacrata da papa<br />

Innocenzo II nel 1130<br />

quando era ancora in<br />

costruzione, è una<br />

chiesa di chiara<br />

impronta genovese. Di<br />

impianto pertanto<br />

romanico, la chiesa è<br />

stata più volte<br />

rimaneggiata, a partire<br />

dalla ricostruzione<br />

databile dopo il 1340<br />

sempre dovuta agli<br />

Antelami, e poi ancora<br />

alla fine <strong>del</strong><br />

Quattrocento a seguito<br />

<strong>del</strong> disastroso attacco<br />

sferrato al borgo dalle<br />

truppe aragonesi.<br />

All’interno si<br />

conservano la venerata<br />

immagine <strong>del</strong>la Madonna<br />

Bianca, probabile<br />

xilografia veneta databile<br />

alla fine <strong>del</strong> Trecentoinizi<br />

<strong>del</strong> Quattrocento, e<br />

porto venere<br />

numerosi oggetti d’arte<br />

e dipinti riuniti nel<br />

cosiddetto Tesoro di San<br />

Lorenzo, fra i quali si<br />

segnalano i cofanetti in<br />

avorio altomedievali di<br />

produzione islamica.<br />

Si osservi ancora il<br />

polittico di San Martino,<br />

databile alla fine <strong>del</strong><br />

Quattrocento-inizio<br />

Cinquecento, e il trittico<br />

raffigurante <strong>La</strong> Vergine,<br />

San Giovanni, San<br />

Gottardo e San Vincenzo<br />

Ferrer, da riconnettersi<br />

alla problematica figura<br />

<strong>del</strong> Maestro <strong>del</strong>le<br />

Cinque Terre, un<br />

anonimo, interessante<br />

pittore attivo allo<br />

scadere <strong>del</strong><br />

Quattrocento sulla costa<br />

e nell’immediato<br />

entroterra. Si segnala<br />

anche una tela dovuta a<br />

Giovanni Battista Casoni<br />

e a Domenico Fiasella,<br />

datata al 1645.<br />

Il castello<br />

e il perfetto<br />

sistema<br />

difensivo<br />

Ancora più in alto, in<br />

posizione emergente, il<br />

castello, edificato e<br />

rimaneggiato nel corso<br />

<strong>del</strong> XVI e XVII secolo, in<br />

sostituzione <strong>del</strong> presidio<br />

medievale, costituisce<br />

l’apice di quel perfetto<br />

apparato fortificato<br />

formato dalla cinta<br />

muraria con le torri, che<br />

insieme alla palazzata a<br />

mare formava appunto<br />

l’efficacissimo sistema di<br />

difesa <strong>del</strong>l’abitato.<br />

Il castello è oggi sede di<br />

importanti<br />

manifestazioni culturali,<br />

sia di carattere<br />

espositivo che teatrale.<br />

<strong>La</strong> palazzata, formata<br />

dalle case torri<br />

continue, si concludeva<br />

un tempo direttamente<br />

sul mare, priva <strong>del</strong>la<br />

calata Doria che oggi<br />

costituisce l’elegante<br />

passeggiata che<br />

permette di raggiungere<br />

in alternativa al carrugio<br />

interno la punta<br />

<strong>del</strong>l’Arpaia con la chiesa<br />

di San Pietro e la grotta<br />

Byron. Alti sulla grotta<br />

Byron sono evidenti<br />

i poderosi resti<br />

<strong>del</strong>la batteria di<br />

Sant’Ambrogio, che<br />

insieme alla torre Scola,<br />

posta in mare aperto,<br />

completava all’inizio <strong>del</strong><br />

XVII secolo quel<br />

perfetto apparato di<br />

difesa di cui si diceva.<br />

21


porto venere<br />

22<br />

L’arcipelago:<br />

la Palmaria, il Tino<br />

e il Tinetto<br />

Poste di fronte a Porto<br />

Venere, prosecuzione<br />

<strong>del</strong>lo stesso promontorio,<br />

le isole <strong>del</strong>la Palmaria,Tino<br />

e Tinetto erano un tempo<br />

unite alla terraferma.<br />

<strong>La</strong> frequentazione<br />

preistorica <strong>del</strong>l’isola<br />

maggiore, la Palmaria, è<br />

confermata da<br />

ritrovamenti conservati al<br />

Museo Archeologico <strong>del</strong><br />

castello <strong>del</strong>la <strong>Spezia</strong>, dove i<br />

corredi sepolcrali derivanti<br />

dalla grotta <strong>dei</strong> Colombi<br />

sono riferibili agli uomini e<br />

alla donne <strong>del</strong>le statue<br />

stele, cronologicamente<br />

inquadrabili all’Età <strong>del</strong><br />

rame. Nell’isola<br />

l’ottocentesco forte<br />

Umberto I – oggi<br />

“Fortezza <strong>del</strong> mare” gestita<br />

dall’associazione<br />

“Marenostrum” – ospita<br />

mostre tematiche,<br />

convegni, spettacoli ed<br />

eventi culturali. Poiché<br />

l’isola Palmaria per tutta la<br />

sua estensione insiste<br />

L’isola <strong>del</strong> Tino<br />

nell’area <strong>del</strong> “Parco<br />

Naturale Regionale di<br />

Porto Venere”, il Comune<br />

si è attivato per la<br />

realizzazione di<br />

importanti azioni volte<br />

alla sua tutela, ma<br />

soprattutto alla<br />

definizione di un progetto<br />

finalizzato ad una<br />

fruizione intelligente <strong>del</strong>le<br />

sue peculiarità naturali e<br />

paesaggistiche. In questo<br />

ambito propositivo è<br />

stato costituito nel 1994<br />

il C.E.A. (Centro di<br />

Educazione Ambientale),<br />

gestito<br />

dall’Amministrazione<br />

Comunale attraverso la<br />

Società “Porto Venere<br />

Servizi Portuali e Turistici”,<br />

ed ubicato in un fortilizio<br />

che ospitava una batteria<br />

sperimentale <strong>del</strong>la Marina<br />

Militare.<br />

Al Tino, zona militare e<br />

pertanto inaccessibile,<br />

sono visitabili il 13<br />

settembre, giorno <strong>del</strong><br />

patrono <strong>del</strong> golfo San<br />

Venerio, i resti <strong>del</strong><br />

monastero benedettino<br />

fondato nell’XI secolo su<br />

importanti preesistenze<br />

altomedievali – ma anche<br />

romane – e rimaneggiato<br />

dagli Olivetani, dal 1432<br />

assegnatari per volere di<br />

Eugenio IV <strong>del</strong> cenobio a<br />

quella data ormai<br />

abbandonato. Il potente<br />

monastero di San Venerio<br />

e Santa Maria <strong>del</strong> Tino<br />

sorge appunto a metà<br />

<strong>del</strong>l’XI secolo dove la<br />

tradizione vuole fosse<br />

stato sepolto il Santo<br />

Venerio, qui vissuto in<br />

eremitaggio nel VII secolo.<br />

Al complesso<br />

monumentale <strong>del</strong> Tino<br />

sono collegati anche i<br />

resti degli edifici sacri<br />

posti nel minuscolo<br />

Tinetto, con un primitivo<br />

insediamento forse<br />

databile fra VI e VII<br />

secolo e una costruzione<br />

maggiore coeva al<br />

monastero sul Tino<br />

e alla fase romanica di<br />

San Pietro, vale a dire alla<br />

seconda metà <strong>del</strong>l’XI<br />

secolo.


porto venere<br />

Lungo la costa<br />

23<br />

Nei dintorni è<br />

visitabile l’area<br />

archeologica <strong>del</strong>la villa<br />

romana <strong>del</strong> Varignano,<br />

complesso residenziale<br />

e agricolo in uso<br />

dall’epoca repubblicana<br />

fino al periodo<br />

tardoantico.<br />

Di particolare<br />

suggestione la grande<br />

cisterna voltata utile<br />

all’approvvigionamento<br />

idrico, il torchio oleario<br />

<strong>del</strong>la pars rustica e i<br />

pavimenti musivi<br />

<strong>del</strong>l’abitazione signorile,<br />

le cui stanze si<br />

affacciavano in gran<br />

parte su un’ampia<br />

darsena privata, oggi<br />

<strong>La</strong> costa verso le Cinque Terre<br />

interrata. È in corso di<br />

allestimento una nuova<br />

struttura museale utile a<br />

mettere in luce la fasi<br />

<strong>del</strong>la villa e i reperti<br />

recuperati nel corso<br />

degli scavi.<br />

Alle Grazie, dove gli<br />

Olivetani trasferirono il<br />

monastero di San<br />

Venerio e Santa Maria<br />

poco prima <strong>del</strong> 1470,<br />

si visita la parrocchiale<br />

con gli attigui resti <strong>del</strong><br />

convento, dove sono in<br />

parte conservati gli<br />

importanti affreschi<br />

eseguiti da Niccolò<br />

Corso negli anni<br />

Novanta <strong>del</strong><br />

Quattrocento. Nella<br />

chiesa si segnala il leggio<br />

ligneo intarsiato, opera di<br />

Paolo da Recco,<br />

realizzato nel periodo<br />

compreso fra il 1496 e il<br />

1501 e la venerata<br />

immagine <strong>del</strong>la Madonna<br />

<strong>del</strong>le Grazie, tavola<br />

realizzata da Andrea<br />

de Aste nel 1423.<br />

Ancora più interno al<br />

golfo, in direzione <strong>del</strong>la<br />

<strong>Spezia</strong>, Fezzano conserva<br />

il suo carattere marinaro.<br />

<strong>La</strong> chiesa dedicata a San<br />

Giovanni Battista è stata<br />

edificata attorno al 1740,<br />

dopo il distacco dalla<br />

parrocchia di Marola,<br />

nel Comune <strong>del</strong>la<br />

<strong>Spezia</strong>, da cui dipendeva.


porto venere<br />

24<br />

MANIFESTAZIONI<br />

<strong>La</strong> festa <strong>del</strong>la Madonna Bianca, protettrice di Porto<br />

Venere, si svolge ogni anno il 17 agosto con una<br />

processione che si snoda per le vie <strong>del</strong> borgo. Il fascino<br />

di questa festa è perlopiù dovuto alle 1500 fiaccole<br />

che vengono accese sul promontorio roccioso di<br />

San Pietro. Inoltre gli abitanti decorano i carrugi di festoni<br />

fioriti.<br />

Un altro evento suggestivo è la festa di San Venerio,<br />

con un corteo di barche che da Porto Venere giunge<br />

all’eremo <strong>del</strong> Santo sull’isola <strong>del</strong> Tino, eccezionalmente<br />

aperta al pubblico il 13 settembre.<br />

Il borgo di Fezzano festeggia ogni anno il 24 giugno<br />

San Giovanni Battista e, per quest’occasione, offre manifestazioni<br />

di folclore, la fiera e gare remiere.<br />

Il borgo <strong>del</strong>le Grazie festeggia la sua venerata Madonna<br />

l’8 settembre di ogni anno.<br />

<strong>La</strong> Madonna Bianca<br />

U purpo<br />

dü Zavorante<br />

Questa ricetta è<br />

originaria di Porto<br />

Venere e risale al secolo<br />

scorso, quando le barche<br />

da lavoro partivano per<br />

lente navigazioni, sempre<br />

costeggiando. I marinai di<br />

tali imbarcazioni erano<br />

detti “gli zavorranti”,<br />

poiché i natanti allora<br />

avevano bisogno di una<br />

zavorra abbondante e<br />

facile da scaricare. <strong>La</strong><br />

“zavorra” consisteva in<br />

pietre di mare che<br />

venivano raccolte lungo<br />

le varie insenature <strong>del</strong><br />

golfo dove spesso i<br />

marinai catturavano i<br />

polpi. <strong>La</strong> permanenza in<br />

mare poteva durare<br />

anche alcune settimane<br />

e bisognava affrontare il<br />

problema <strong>del</strong> cibo in<br />

tempi in cui le tecniche<br />

di conservazione erano<br />

precarie. Gli “zavorranti”<br />

pertanto spalmavano<br />

sulle “gallette da<br />

marinaio” un po' di<br />

polpo, preparato in<br />

questo modo: far bollire<br />

il polpo, spellarlo e poi a<br />

tocchetti batterlo in un<br />

mortaio fino a ridurlo in<br />

una pasta, alla quale si<br />

aggiungono prezzemolo,<br />

aglio, capperi tritati e fatti<br />

rosolare per alcuni<br />

minuti in olio ligure.<br />

“U purpo dü zavorrante”<br />

veniva poi conservato in<br />

barattoli di vetro e<br />

quindi usato come unico<br />

cibo durante le lente<br />

navigazioni costiere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!