20.11.2014 Views

sezioni – corsi brevi di montagna montagna stampata - Club Alpino ...

sezioni – corsi brevi di montagna montagna stampata - Club Alpino ...

sezioni – corsi brevi di montagna montagna stampata - Club Alpino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[Mondo Cai] News letter n°80 del 1° febbraio 2008<br />

CAI NEWS | ATTIVITÀ DELLE SEZIONI & CORSI | BREVI DI MONTAGNA| MONTAGNA STAMPATA<br />

CAI NEWS<br />

● AI CONFINI DELLA FISIOLOGIA - TRA SCIENZA ED ESPERIENZA SOGGETTIVA<br />

● SICUREZZA IN MONTAGNA: OBIETTIVO PRIMARIO DEL CLUB ALPINO<br />

● MANIFESTAZIONE DOMENICA 3 FEBBRAIO 2008 IN MARMOLADA<br />

● TORINO, MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA “DUCA DEGLI ABRUZZI” - GRAN BALLO D’INVERNO <strong>–</strong><br />

MOSTRA “ AI MONTI! CERAMICHE D’ARTE 1930/1950<br />

● 17ª EDIZIONE “ L’UOMO E LA MONTAGNA ” PROGRAMMA 2008<br />

● ALPI VENETE 2008 - PREMIO LETTERARIO “LE ALPI VENETE” 2008 / PREMIO «ANTONIO BERTI» 2008<br />

● IL CORSO NAZIONALE T.A.M.(TUTELA AMBIENTE MONTANO) 2008 A PIETRALBA (BZ)<br />

● 10° CORSO DI QUALIFICA PER ACCOMPAGNATORI DI ALPINISMO GIOVANILE<br />

● STUDENTI: BANDO DI CONCORSO PER TESI DI LAUREA SULLA MONTAGNA<br />

● MONTAGNATERAPIA:“IL PERCORSO È LA META” MONTAGNATERAPIA NUOVA STRADA DELLA RIABILITAZIONE<br />

PSICOFISICA”<br />

● “ALPINISTA, CERCATORE DI INFINITO”<br />

● ALPINISMO VICENTINO SU CINQUE VETTE INVIOLATE NELLA SPEDIZIONE KARKA 2007<br />

ATTIVITÀ DEL CLUB ALPINO ITALIANO <strong>–</strong> ORGANI TECNICI -<br />

SEZIONI <strong>–</strong> CORSI<br />

● CAI ABRUZZO - 1^ SOLITARIA INVERNALE ALLA PARETE NORD DEL MONTE CAMICIA<br />

● CAI SEZIONE DI BERGAMO - ARRIVA IL FONDO PATROMONIALE «GENTE IN MONTAGNA»<br />

● CAI SEZIONE DI BIELLA, BUGIANEN, SECONDO APPUNTAMENTO<br />

● CAI SEZIONE DI CALCO (LC)<br />

● CAI SEZIONE DI CHIERI<br />

● CAI SEZIONE DI CONEGLIANO<br />

● CAI SEZIONE DI MELEGNANO<br />

● CAI SEZIONE DI MODENA<br />

● CAI SEZIONE DI PERUGIA<br />

● CAI SEZIONE DI PISA<br />

● CAI SEZIONE DI PORDENONE<br />

● CAI SEZIONE DI REGGIO CALABRIA<br />

BREVI DI MONTAGNA<br />

● LETTERA DEL COMITATO "NOI WALSER, PER UN TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE" AL SINDACO DI<br />

RIVA VALDOBBIA<br />

● IL RISVEGLIO DELL’ORSO OCCITANO<br />

● LO SCIALPINISMO CHE CONTA “APRE” IN VAL DI SOLE - CAMPIONATO ITALIANO AL TONALE E A<br />

VERMIGLIO<br />

● CIPRA - SÉMINAIRE INTERNATIONAL "COLLABORATION DANS LE DÉVELOPPEMENT RÉGIONAL"<br />

● REGIONI ALPINE: INSIEME CONTRO IL TRAFFICO DI TRANSITO PER IL TRASPORTO MERCI<br />

● AI PIEDI DEL CATINACCIO IL PARADISO DELLE RACCHETTE DA NEVE<br />

MONTAGNA STAMPATA<br />

● ECOMUSEO DELL’ARGENTARIO <strong>–</strong> GUIDA AGLI ITINERARI E CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE<br />

CALISIO(TRENTO)<br />

● UN SEGNO PER AMICO<br />

● UNA SCELTA<br />

● LA CONQUISTA DEL K2 <strong>–</strong> ARDITO DESIO


● NELL’OMBRA DELLA LUNA<br />

● COLLANA MERIDIANI MONTAGNE NARRATORI<br />

● UN PENSIERO LONTANO<br />

● IL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO<br />

● ALLA SCOPERTA DEL CONTADO DEL SEPRIO(COMO-VARESE-CANTON TICINO)<br />

● SENTIERI GEOLOGICI SUL MONTE TERMINILLO<br />

[ CAI NEWS]<br />

● AI CONFINI DELLA FISIOLOGIA - TRA SCIENZA ED ESPERIENZA SOGGETTIVA<br />

Si terrà a Pisa presso l’Au<strong>di</strong>torium dell’Area della Ricerca CNR, nei giorni 28 e 29 Febbraio 2008, il 2° Simposio<br />

Internazionale sulla fisiologia umana in ambienti estremi “Ai Confini della Fisiologia, tra scienza ed esperienza<br />

soggettiva” incontro tra Ricercatori, Me<strong>di</strong>ci, Filosofi e Atleti. Il Simposio, patrocinato dal <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> Italiano e<br />

organizzato dall’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica <strong>–</strong> CNR Pisa, Scuola Superiore S. Anna <strong>di</strong> Pisa e Dipartimento <strong>di</strong><br />

Fisiologia Umana <strong>–</strong> Università <strong>di</strong> Pisa vuole essere, oltre che un momento <strong>di</strong> informazione sulla produzione<br />

scientifica dei gruppi <strong>di</strong> ricerca nazionali e internazionali che si occupano <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni estreme, anche un<br />

momento <strong>di</strong> confronto sia con ricercatori <strong>di</strong> altri ambiti scientifici, quali filosofi, matematici, ecc.. che con figure<br />

professionali e atleti che esperiscono in prima persona la “con<strong>di</strong>zione estrema”.<br />

Tra i moderatori sarà presente il Presidente Generale Annibale Salsa.<br />

Le interviste agli atleti saranno a cura del Direttore Responsabile della Stampa Sociale Pier Giorgio Oliveti.<br />

Interverranno tra gli altri atleti: Fausto De Stefani, alpinista; Luigi Casati, speleosub; Gianluca<br />

Frinchillucci, esploratore.<br />

Probabili collegamenti satellitari con Michele Pontrandolfo, esploratore polare e Alex Bellini navigatore.<br />

Per ogni informazione ed iscrizione (gratuita) obbligatoria per partecipare al Simposio e visionare il Programma<br />

dettagliato consultare il sito web: www.aiconfinicongress.ifc.cnr.it Tel. 050 3152627 - E-mail:<br />

aiconfini@ifc.cnr.it<br />

L’evento sarà trasmesso in <strong>di</strong>retta streaming al suddetto in<strong>di</strong>rizzo web.<br />

Informazioni: Vinicio Zatteroni, Responsabile Eventi e Manifestazioni del CAI 348 6933184<br />

Torna all’elenco<br />

● SICUREZZA IN MONTAGNA: OBIETTIVO PRIMARIO DEL CLUB ALPINO<br />

L’educazione e la sicurezza in <strong>montagna</strong>, o meglio, l’educazione alla sicurezza tra gli obiettivi fondanti il <strong>Club</strong><br />

<strong>Alpino</strong> Italiano. Molto spesso la stampa tuona contro la “<strong>montagna</strong> assassina” ma le statistiche del Corpo<br />

Nazionale del Soccorso <strong>Alpino</strong> parlano chiaro: “sono relativamente poche le trage<strong>di</strong>e in cui la <strong>montagna</strong> ha una<br />

parte <strong>di</strong> responsabilità <strong>–</strong> <strong>di</strong>chiara Martino Borrione, vicepresidente della delegazione Piemontese del Corpo <strong>–</strong><br />

molto spesso chi si avvicina alle attività alpinistiche ed escursionistiche non ha una preparazione adeguata”.<br />

Da qui le due serate “Neve e valanghe” e Utilizzo dell’ARVA, promosse da Valeria Tonella, vicepresidente della<br />

sezione <strong>di</strong> Biella, “la sicurezza è importante e molto spesso sono gesti semplici e piccole accortezze a fare la<br />

<strong>di</strong>fferenza. Da un punto <strong>di</strong> vista tecnico, con il primo appuntamento, vogliamo offrire una prima base <strong>di</strong><br />

conoscenze per evitare i pericoli grazie alla comprensione <strong>di</strong> alcuni fenomeni come la comprensione delle<br />

<strong>di</strong>namiche delle valanghe e l’evoluzione del manto nevoso in conseguenza dell’evoluzione delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteo. Mentre il secondo sarà de<strong>di</strong>cato all’utilizzo dell’ARVA, l’apparecchio che permette <strong>di</strong> rilevare la presenza<br />

<strong>di</strong> una persona sotto la neve in autosoccorso da parte del gruppo, affrontando i temi dei tempi <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

e gli aspetti tecnici legati al suo impiego e ai vari modelli <strong>di</strong>sponibili in commercio”.<br />

Le due serate saranno tenute da Marco Foglietti, Istruttore <strong>di</strong> sci alpinismo della Scuola Scanziani del CAI <strong>di</strong><br />

biella, membro del Soccorso alpino nonché esperto <strong>di</strong> neve e valanghe.<br />

E quin<strong>di</strong> un invito a tutti, soci CAI e non, a partecipare!<br />

Il prossimo appuntamento è previsto per mercoledì 6 febbraio: “Utilizzo dell’ARVA”, alle ore 21,00 presso la<br />

sede CAI in Via P. Micca 13, Biella. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.<br />

Per ragioni organizzative è richiesta un’iscrizione contattando in segreteria CAI 01521234 o per eMail<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo caibiella@caibiella.it


Torna all’elenco<br />

● MANIFESTAZIONE DOMENICA 3 FEBBRAIO 2008 IN MARMOLADA<br />

Mountain Wilderness organizza una nuova e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> La Tenda Gialla su punta Rocca - raduno<br />

nazionale <strong>di</strong> scialpinismo e con le ciaspole, manifestazione finalizzata al rispetto delle leggi locali e<br />

ad una nuova normativa nazionale che vieti l´elisky.<br />

Questo il programma:<br />

Domenica 3 febbraio 2008 ore 8.30 ritrovo a Passo Fedaia (TN) sulla <strong>di</strong>ga<br />

Ore 9.00 partenza con gli sci e racchette da neve, sotto la bidonvia<br />

Ore 12.00 arrivo in vetta a Punta Rocca<br />

Ore 13.00 allestimento della tenda gialla per il pernottamento degli alpinisti<br />

La piattaforma riven<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> Mountain Wilderness prevede:<br />

AL PARLAMENTO:Una legge nazionale che vieti l´eliski e l´eliturismo su tutte le montagne.AI GOVERNI<br />

REGIONALI DEL TRIVENETO:Alle province <strong>di</strong> Bolzano e Trento coerenza ed applicazione effettiva delle leggi<br />

provinciali contro l´eliturismo. Basta scandali <strong>di</strong> sorvoli come accaduto nell´estate sull´Adamello in pieno parco,<br />

o negli ultimi inverni a Passo Gardena e in Val Ba<strong>di</strong>a. Vigilanza attiva e preventiva.AI COMUNI DI ROCCA<br />

PIETORE E COL DI LANA <strong>–</strong> LIVINALLONGO<br />

Rigorosa applicazione delle norme nazionali esistenti su: autorizzazioni ai voli per trasporto persone e piani <strong>di</strong><br />

volo, sicurezza, norme fiscali e relative tassazioni per le autorizzazioni <strong>di</strong> competenza comunale. Vigilanza<br />

attiva.<br />

Alpinisti, escursionisti e citta<strong>di</strong>ni sono invitati a partecipare numerosi..<br />

[Fonte: Mountain Wilderness - www.mountwild.it/mw/partecipa/<strong>di</strong>splaypartecipa.php?idpartecipa=74]<br />

Torna all’elenco<br />

● TORINO, MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA “DUCA DEGLI ABRUZZI” - GRAN BALLO<br />

D’INVERNO <strong>–</strong> MOSTRA “ AI MONTI! CERAMICHE D’ARTE 1930/1950<br />

14 febbraio 2008 - Pniazzale del Monte dei Cappuccini, 7 <strong>–</strong> 10131 Torino<br />

Il 14 febbraio, si svolgerà il Gran Ballo d’inverno, a cura del Museo Nazionale della Montagna e della<br />

Regione Piemonte. Un evento ormai tra<strong>di</strong>zionale nel cartellone degli spettacoli invernali citta<strong>di</strong>ni: proposto per<br />

la prima volta nel 2002, in questi anni ha visto crescere costantemente il successo e l’interesse del pubblico.<br />

La musica, anche nel 2008, sarà quella <strong>di</strong> Sergio Berardo e dei Lou Dalfin, che hanno da poco superato i 25<br />

anni <strong>di</strong> attività, con quasi 1000 concerti e 10 <strong>di</strong>schi incisi. La ricerca che hanno condotto, basata sulla riforma<br />

del ballo tra<strong>di</strong>zionale occitano, ha unito i colori, i ritmi e i timbri della danza tra<strong>di</strong>zionale con la sensibilità<br />

contemporanea. Un’alchimia che rende unici i loro spettacoli e che esprime tutta la sua forza nelle magiche e<br />

fredde serate del Monte dei Cappuccini. Per il Gran Ballo d’inverno, che si protrarrà per tutta la serata, si<br />

consiglia un abbigliamento invernale, utile, insieme al vin brûlé <strong>di</strong>sponibile per tutti, a sopportare il freddo<br />

della notte del 14 febbraio. L’ingresso come sempre sarà libero, con inizio alle ore 21 e conclusione alle 24.<br />

Durante tutta la durata del Gran Ballo d’inverno l’Area Espositiva del Museo<strong>montagna</strong> resterà aperta al<br />

pubblico, con ingresso gratuito e la possibilità <strong>di</strong> visitare le mostre temporanee Stelle Olimpiche, il cinema<br />

dei campioni e Ai Monti!Ceramiche D’arte - 1930-1950, nuova proposta che verrà aperta per l’occasione.<br />

Ai Monti!Ceramiche D’arte - 1930-1950<br />

Una mostra del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” <strong>–</strong> Cai-Torino e della Regione Piemonte<br />

con la collaborazione <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Torino e CAI<br />

15 febbraio <strong>–</strong> 26 ottobre 2008 - Apertura al pubblico il 14 febbraio 2008, alle ore 21,00, in occasione del<br />

“Gran Ballo d’inverno”<br />

Ancora una novità al Museo<strong>montagna</strong> del Monte dei Cappuccini, in linea con lo spirito del nuovo allestimento,<br />

con una mostra organizzata dal Museo Nazionale della Montagna del Cai-Torino e dalla Regione Piemonte, con<br />

la collaborazione <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Torino e CAI. Questa volta, nell’area al piano terreno destinata alla presentazione a<br />

rotazione delle raccolte, vengono esposte collezioni normalmente conservate nei depositi.<br />

Si tratta della raccolta <strong>di</strong> ceramiche d’arte, con soggetto alpestre, appartenente al Museo. Si tratta <strong>di</strong> pezzi,<br />

ormai rari e introvabili, che hanno fatto la “storia” delle case, o meglio dei salotti, delle nostre mamme e nonne.


Oggetti un po’ inutili, sicuramente molto decorativi, alla cui realizzazione hanno concorso molti artisti, noti e<br />

meno noti, e le manifatture che esportavano i loro prodotti in tutto il mondo. È sufficiente ricordare il nome<br />

Lenci, produttore torinese, per comprendere un fenomeno che <strong>di</strong>venne una vera moda, un “lusso” a cui non<br />

rinunciare. Tra queste, appunto, Ai monti del 1936, da cui prende il titolo la mostra.<br />

La raccolta è costituita attualmente da poco meno <strong>di</strong> cinquanta esempi, non certo una grande collezione,<br />

comunque un bell’esempio da presentare in una mostra. Sono ceramiche che spaziano dai soggetti decisamente<br />

futuristi ad altri largamente popolari.<br />

Le tipologie iconografiche sono le più varie ma, possiamo rilevare, che i “piccoli sciatori” hanno riscosso un<br />

particolare successo. Rispetto alla tematica più generale delle ceramiche a soggetto alpino, dei 47 pezzi<br />

complessivamente esposti, 31 concernono i soggetti invernali; e <strong>di</strong> questi, 28 sono gli sciatori veri e propri (gli<br />

altri due vanno in slitta); e <strong>di</strong> questi, infine, quasi la metà sono bimbi.<br />

Comunque siano <strong>–</strong> soli o in coppia, mentre salutano sciarpa al vento e in incerto equilibrio, stupiti che uno<br />

scoiattolo si sia fermato in punta ai loro attrezzi, mentre sci a spalle si avviano al campetto o ne tornano… <strong>–</strong><br />

tutti fanno sempre tenerezza.<br />

Anche nei soggetti estivi, i bimbi fanno la parte del leone. Quasi tutti, per farsi subito riconoscere come “piccoli<br />

alpinisti”, escursionisti o montanari, indossano il costume tirolese. D'altra parte, quali montagne sono più<br />

riconoscibili delle Dolomiti? Quale fiore più della stella alpina e della genziana? Se c'è un albero, stiamo certi<br />

che è un abete. Non mancano mai gli attrezzi come corda e piccozza, sacco a spalle e scarponi chiodati ai pie<strong>di</strong>.<br />

Questi bimbetti montanari, come ogni stereotipo che si rispetti, non sono fatti per insegnare qualcosa <strong>di</strong> nuovo,<br />

ma per confermare l'utente nelle proprie conoscenze (e ignoranze) ormai acquisite.<br />

La maggior parte delle ceramiche, datate tra il 1929 e il 1960, sono state create da artisti italiani: dall’Alpinista<br />

del 1929 e Curva pericolosa del 1941, firmate Tarcisio Tosin, o il <strong>di</strong>ametralmente opposto, Sciatore nero e blu <strong>di</strong><br />

Rometti del 1935, soggetto decisamente <strong>di</strong> impronta futurista, che è segno <strong>di</strong> un’epoca, <strong>di</strong> un periodo, anche <strong>di</strong><br />

un regime, fino ad arrivare alla Sciatrice <strong>di</strong> Tiziano Galli e lo Sciatore <strong>di</strong> Zaccagnini, più vicini ai nostri giorni,<br />

compiendo un percorso <strong>di</strong> soli tre decenni, comunque ampiamente caratterizzato da fatti e mutamenti epocali.<br />

Si parte dai soggetti <strong>di</strong> impronta decisamente modernista per arrivare a quelli più romantici con deliziose<br />

formelle, con i protagonisti che si affacciano alla finestra con un mazzolino <strong>di</strong> fiori, che atteggiano un canto, un<br />

saluto, con l’intento <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> rallegrare il futuro al probabile acquirente.<br />

Tutte le ceramiche dell’esposizione, coor<strong>di</strong>nata da Aldo Au<strong>di</strong>sio, sono riprodotte a colori nel catalogo e<strong>di</strong>to nella<br />

collana “Cahier Museo<strong>montagna</strong>” (pag. 120, Euro 15,00), i testi introduttivi sono <strong>di</strong> Enrico Sturani, stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong><br />

iconografie e costume, e <strong>di</strong> Luciano Proverbio, maggiore esperto della produzione Lenci.<br />

In occasione della mostra il Museo<strong>montagna</strong> ha inoltre realizzato il piatto Lo sciatore, a tiratura<br />

limitata <strong>di</strong> 99 pezzi, su soggetto dell’artista Luciano Proverbio, prodotto da Besio 1842, nota <strong>di</strong>tta <strong>di</strong><br />

ceramiche d’arte <strong>di</strong> Mondovì.<br />

Orario <strong>di</strong> visita<br />

9,00 <strong>–</strong> 19,00, lunedì chiuso<br />

Informazioni:<br />

Museo<strong>montagna</strong> <strong>–</strong> Stampa e pubbliche relazioni<br />

Tel. 011.6604104 / Fax 011.6604622 / posta@museo<strong>montagna</strong>.org<br />

Torna all’elenco<br />

● 17ª EDIZIONE “ L’UOMO E LA MONTAGNA ” PROGRAMMA 2008<br />

<strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> Italiano Sezione Di Bolzaneto<br />

Rassegna culturale <strong>di</strong> conferenze, video proiezioni, premi, tavole rotonde, mostre e con<strong>corsi</strong> relativi a stu<strong>di</strong>,<br />

viaggi, scoperte, esplorazioni, personaggi, scalate negli ambienti montani. Iniziative <strong>di</strong> aggiornamento<br />

permanente sulle tecniche e sulle <strong>di</strong>scipline alpine. Con il contributo della Provincia <strong>di</strong> Genova.<br />

Martedì 26 febbraio ore 20.45<br />

Andrea Lavaggi presenta il suo libro “L’entroterra della provincia <strong>di</strong> Genova”<br />

Viaggio alla scoperta <strong>di</strong> natura, storia, arte e tra<strong>di</strong>zioni<br />

Seguirà video proiezione a cura dell’autore<br />

Ingresso libero<br />

Per ulteriori informazioni 3478415375


Torna all’elenco<br />

● ALPI VENETE 2008 - PREMIO LETTERARIO “LE ALPI VENETE” 2008 / PREMIO «ANTONIO BERTI»<br />

2008<br />

La Rassegna “Le Alpi Venete”, organo ufficiale delle Sezioni CAI Trivenete, istituisce un premio letterario<br />

annuale, allo scopo <strong>di</strong> promuovere l'interesse per la conoscenza e lo stu<strong>di</strong>o delle montagne del Triveneto.<br />

Il premio, riservato a soci CAI d’età non superiore ai 45 anni alla data <strong>di</strong> consegna ultima delle opere, è dotato<br />

<strong>di</strong> € 1.500 (millecinquecento), che saranno assegnati all'Autore-i/Curatore-i <strong>di</strong> una pubblicazione e<strong>di</strong>ta per la<br />

prima volta e nel periodo anno 2007 - 15 maggio 2008 e che apporti nuovi ed interessanti contributi <strong>di</strong><br />

conoscenza sotto il profilo alpinistico, socio-culturale e storico-antropico, riguardanti uno o più settori delle Alpi<br />

e Prealpi Trivenete. Le opere concorrenti, dovranno pervenire, in numero <strong>di</strong> sei copie e a titolo gratuito, alla<br />

segretaria della Rassegna, sig. ra Silvana Rovis, Via Monte Rosso, 4 30171 - Mestre VE, entro il 31 maggio <strong>di</strong><br />

ogni anno. Nel caso specifico entro il 31 maggio 2008. La giuria esaminatrice sarà costituita da un componente<br />

della redazione <strong>di</strong> “Le Alpi Venete”, da tre esperti nominati singolarmente dai Raggruppamenti del Trentino-Alto<br />

A<strong>di</strong>ge, del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia e da un componente designato dalla Sede Centrale del CAI.<br />

La proclamazione dell’opera vincente avverrà <strong>di</strong> norma nell’ambito dell’Assemblea congiunta dei delegati delle<br />

Sezioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia (autunno) o <strong>di</strong> manifestazione equipollente. Le monografie<br />

dovranno essere corredate dei dati anagrafici dell’Autore-i/Curatore-i e dell'in<strong>di</strong>cazione della Sezione del C.A.I.<br />

<strong>di</strong> appartenenza. Il presente regolamento potrà essere aggiornato <strong>di</strong> anno in anno da parte della Direzione della<br />

Rassegna.<br />

Premio «Antonio Berti» 2008<br />

La Fondazione A. Berti istituisce un premio letterario annuale, denominato «Premio Antonio Berti», allo scopo <strong>di</strong><br />

promuovere l'interesse per la conoscenza e lo stu<strong>di</strong>o della <strong>montagna</strong> triveneta, nello spirito e nei valori che<br />

informarono l'opera per l'alpinismo <strong>di</strong> Antonio Berti. Il Premio, in<strong>di</strong>visibile, è dotato <strong>di</strong> € 1.500<br />

(millecinquecento), che saranno assegnati all'Autore/curatore <strong>di</strong> un’opera storico-alpinistica o biografica<br />

riguardante la <strong>montagna</strong> triveneta. Il Premio, riservato a opere scritte o tradotte in italiano, si inserisce<br />

nell’ambito normativo ed organizzativo del presente bando. Le opere dovranno essere e<strong>di</strong>te per la prima volta<br />

in senso assoluto. La Giuria esamina le opere inviate dagli Autori/curatori o dagli E<strong>di</strong>tori, pubblicate nel periodo<br />

1 gennaio 2007 - 15 giugno 2008 entro e non oltre, e comunque pervenute agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutti i membri della<br />

Giuria entro e non oltre il 20 giugno 2008. Una copia <strong>di</strong> ciascuna opera dovrà anche pervenire entro gli stessi<br />

termini alla Segreteria del Premio c/o Armando Scandellari, Via Abruzzo, 12 - 30174 Mestre VE. Le opere sono<br />

inviate a titolo gratuito e non saranno restituite. Non possono essere ripresentate opere che hanno concorso<br />

alla precedente e<strong>di</strong>zione Premio Antonio Berti 2007.<br />

La Giuria è composta da:<br />

Prof. Antonio Berti junior - Pra’ della Valle 109 - 35100 Padova<br />

Prof. Melania Lunazzi - Via Teobaldo Ciconi 18b - 33100 U<strong>di</strong>ne<br />

Dott. Tullio Trevisan - Viale Marconi 42 - 33170 Pordenone<br />

Dott. Riccardo De Carli - c/o Biblioteca della Montagna SAT - Via Manci 57 - 38100 Trento<br />

Dott. Ernesto Majoni - Corso Italia 43 - 32043 Cortina d’Ampezzo BL<br />

Info: rovis.alpivenete@virgilio.it<br />

● IL CORSO NAZIONALE T.A.M.(TUTELA AMBIENTE MONTANO) 2008 A PIETRALBA (BZ)<br />

Conoscere per amare, amare per tutelare le nostre montagne<br />

Torna all’elenco<br />

Dal 20 al 27 luglio 2008, presso il presso il Centro “Pietralba” in località Pietralba (Comune <strong>di</strong> Nova<br />

Ponente, BZ), la Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano organizzerà il nuovo Corso formativo per il<br />

conseguimento del titolo <strong>di</strong> Operatore Nazionale TAM, rivolto a Soci CAI in possesso del titolo <strong>di</strong> Operatore<br />

Regionale TAM, e iscritti a un Albo Regionale, operativi da almeno da due anni in ambito CAI nelle tutela<br />

ambientale montana (all’iscrizione è richiesta al Presidente dell’OTP o della Sezione una presentazione<br />

dell’attività svolta dal can<strong>di</strong>dato).<br />

Il Corso avrà inizio il lunedì 21 luglio alle ore 9, previa accoglienza e registrazione dei partecipanti la domenica<br />

sera antecedente, e consterà <strong>di</strong> lezioni teoriche ed esercitazioni sul campo, riguardanti l’azione dell’Operatore<br />

TAM <strong>di</strong> fronte a problematiche inerenti alla fruizione e alla salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente montano.<br />

Al termine del Corso è previsto un esame per l’iscrizione all’Albo Nazionale TAM, con conseguente rilascio<br />

dell’apposito libretto curricolare.


I posti sono limitati a 40, pertanto è necessario prenotarsi entro il 10 giugno, inviando il proprio curriculum<br />

presso l’in<strong>di</strong>rizzo e-mail operatori.cctam@yahoo.it oppure presso il consueto recapito: CCTAM- Sede Centrale<br />

CAI <strong>–</strong> via E. Petrella 19 <strong>–</strong> 20124 Milano.<br />

Per informazioni è possibile rivolgersi telefonicamente al Direttore del Corso Elena Casanova (348/9328216) o<br />

al Coor<strong>di</strong>natore Mauro Gianni (348/5846985).<br />

Torna all’elenco<br />

● 10° CORSO DI QUALIFICA PER ACCOMPAGNATORI DI ALPINISMO GIOVANILE<br />

La Scuola Regionale <strong>di</strong> Alpinismo Giovanile della Lombar<strong>di</strong>a su incarico della Commissione Regionale Lombarda<br />

<strong>di</strong> AG organizza il 10° corso <strong>di</strong> qualifica per Accompagnatori <strong>di</strong> Alpinismo Giovanile.<br />

Iscrizioni entro il 15 marzo 2008.<br />

Requisiti: 21 anni <strong>di</strong> età, essere in regola con l’iscrizione al CAI, aver svolto attività giovanile in sezione per<br />

almeno un biennio. Costituisce titolo preferenziale per l’ammissione aver frequentato un corso per Aiuto<br />

Accompagnatori riconosciuto dalla SRLAG o dalla CRLAG.<br />

Prove <strong>di</strong> ammissione 5-6 aprile ai Pian dei Resinelli (Valsassina-Lecco). Il corso si svolgerà con lezioni teoriche e<br />

pratiche in 6 appuntamenti dal 25 aprile al 12 ottobre.<br />

Per iscrizioni ed informazioni Goffi Lorenzo 0331263782 o Bonal<strong>di</strong> Antonella crlag2@gmail.com<br />

Il bando è scaricabile dal sito www.ag-lom.it<br />

● STUDENTI: BANDO DI CONCORSO PER TESI DI LAUREA SULLA MONTAGNA<br />

Torna all’elenco<br />

Le <strong>sezioni</strong> Vicentine del CAI hanno pubblicato un concorso per l’assegnazione <strong>di</strong> due premi per tesi <strong>di</strong> laurea<br />

relative ad argomenti inerenti la <strong>montagna</strong> nei suoi molteplici aspetti.<br />

L’iniziativa intende valorizzare stu<strong>di</strong> e ricerche che riguardano la <strong>montagna</strong> nei suoi molteplici aspetti. Sono<br />

ammessi lavori provenienti da qualsiasi facoltà, a con<strong>di</strong>zione che quanto trattato abbia per oggetto la<br />

<strong>montagna</strong>.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> tale concorso è quello <strong>di</strong> dare un’ulteriore sod<strong>di</strong>sfazione a quegli studenti universitari, amanti della<br />

<strong>montagna</strong>, perché possano realizzare ricerche e/o stu<strong>di</strong> affini alla propria inclinazione professionale, argomenti<br />

nel contempo legati alla propria passione per l’ambiente alpino.<br />

I lavori presentati contribuiranno me<strong>di</strong>ante la loro <strong>di</strong>vulgazione a far conoscere aspetti culturali che altrimenti<br />

spesso rimangono a <strong>di</strong>sposizione solo a pochi addetti.<br />

Per maggiori informazioni sulle modalità <strong>di</strong> partecipazione potete visitare il sito del corso <strong>di</strong> laurea<br />

http://www.valmont.unimi.it/_bacheca.htm<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Valorizzazione e tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano<br />

Via Morino, 8 25048 Edolo - tel e fax 0364.71324 - www.valmont.unimi.it<br />

Torna all’elenco<br />

● MONTAGNATERAPIA:“IL PERCORSO È LA META” MONTAGNATERAPIA NUOVA STRADA DELLA<br />

RIABILITAZIONE PSICOFISICA”.<br />

Si terrà Venerdì 14 Marzo 2008 presso la “Sala Rossa” del Centro Congressi APT a Marina <strong>di</strong> Massa il<br />

Convegno dal tema: “Il percorso è la meta” <strong>montagna</strong>terapia nuova strada della riabilitazione<br />

psicofisica organizzato dall’ANFFAS <strong>di</strong> Massa Carrara (Associazione Famiglie <strong>di</strong> Persone con Disabilità<br />

Intellettiva e/o Relazionale) in collaborazione con la Sezione del CAI <strong>di</strong> Massa, della Commissione Centrale<br />

Me<strong>di</strong>ca e del Responsabile Eventi e Manifestazioni del CAI Vinicio Vatteroni, il sostegno della Presidenza<br />

Generale del CAI e il patrocinio del CAI Toscana.<br />

I Principali obiettivi dell’incontro sono quelli <strong>di</strong> far conoscere la Montagnaterapia e le teorie che la sostengono;<br />

far conoscere le esperienze in atto ed i punti <strong>di</strong> contatto con la nostra realtà; il percorso <strong>di</strong> crescita della<br />

Montagnaterapia nell’ANFFAS <strong>di</strong> Massa Carrara; la selezione, gli obiettivi, le attività ed i risultati (famiglie);<br />

progetti futuri verso l’interno e verso l’esterno.<br />

Il Convegno, moderatore Dott.ssa Stefania Marchini, avrà inizio alle ore 9,00 con i saluti delle Autorità. Dopo<br />

l’apertura dei lavori da parte del Direttore dell’ANFFAS <strong>di</strong> Massa Carrara, Dott. Giuseppe Mussi, seguiranno gli<br />

interventi del Presidente Generale del CAI Prof. Annibale Salsa e dei relatori: Dott. Sandro Carpineta,<br />

Componente della Commissione Centrale Me<strong>di</strong>ca; Dott.ssa Fiorella Lanfranchi; Dott.ssa Na<strong>di</strong>a Ba<strong>di</strong>ale e degli


Operatori ANFFAS. La mattinata proseguirà con una testimonianza famiglia e filmato ed una tavola rotonda a<br />

cui seguiranno gli interventi e il <strong>di</strong>battito. La fine dei lavori è prevista per le ore 13.00.<br />

La partecipazione al Convegno è gratuita previa iscrizione (obbligatoria) entro il 12 Marzo 2008.<br />

Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria ANFFAS:<br />

Simonetta Ricci, Tel. 0585 845277 (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30).<br />

E-mail: simonettaricci2003@libero.it<br />

Torna all’elenco<br />

● “ALPINISTA, CERCATORE DI INFINITO”<br />

Pubblicato da: Mountain Blog il 28 Gennaio 2008<br />

Il 19 gennaio scorso si è tenuto a Trieste l’annuale convegno organizzato dalla sezione CAI “XXX Ottobre” con la<br />

collaborazione del GISM, quest’anno con il titolo “Alpinismo: gioco, competizione, conoscenza“.<br />

Con il presidente generale del CAI Annibale Salsa come moderatore, i relatori hanno approfon<strong>di</strong>to da <strong>di</strong>versi<br />

punti <strong>di</strong> vista questi tre aspetti fondamentali dell’attività alpinistica così inter<strong>di</strong>pendenti tra loro; nell’or<strong>di</strong>ne si<br />

sono succeduti il giornalista Luciano Santin, l’alpinista Kurt Diemberger, il professor Walter Gerbino, Dante Colli<br />

vicepresidente GISM, l’alpinista Maurizio Giordani, il presidente del GISM e principale ispiratore del convengo<br />

Spiro Dalla Porta Xy<strong>di</strong>as, e Giacomo Stefani presidente del <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> Accademico Italiano.<br />

Un’ampia relazione del convegno - a firma <strong>di</strong> Roberto Fonda - è stata pubblicata sul sito del GISM.<br />

Riporteremo invece uno dei momenti più intensi del convegno, ovvero la lettura - qui <strong>di</strong> seguito ( cliccando<br />

all’apposito link) in registrazione au<strong>di</strong>o - che l’attrice Michela Cembran ha fatto del messaggio che Armando<br />

Aste ha scritto ed inviato per l’occasione, non potendo essere presente come molte altre volte in passato: con<br />

lucida e splen<strong>di</strong>da sintesi affronta anch’egli i temi suggeriti dal titolo dell’incontro<br />

Info e ascolto : http://www.mountainblog.it/?p=194<br />

Torna all’elenco<br />

● ALPINISMO VICENTINO SU CINQUE VETTE INVIOLATE NELLA SPEDIZIONE KARKA 2007<br />

Cima da nominare e il progetto “Una fontana per Gothulti”<br />

Il gruppo <strong>di</strong> scalatori partito da Vicenza a fine luglio <strong>di</strong>retto alla regione dell’Hindu Raj, ha realizzato una<br />

straor<strong>di</strong>naria attività alpinistico-esplorativa, concretizzatasi con la scoperta <strong>di</strong> un passo <strong>di</strong> 5050 m (passo <strong>di</strong><br />

Amin), con la <strong>di</strong>scesa integrale del Ghiacciaio Chiantar (lungo 35 Km), itinerario che poi verrà denominato<br />

“Trekking degli Italiani”, e infine con un “record” per la storia dell’alpinismo pionieristico ovvero la scalata <strong>di</strong><br />

ben cinque montagne inviolate, <strong>di</strong> rilevanti <strong>di</strong>fficoltà, in soli un<strong>di</strong>ci giorni. I vicentini inoltre si sono impegnati a<br />

realizzare un acquedotto per il villaggio <strong>di</strong> Gothulti, il più popoloso della valle, dove cinquecento abitanti<br />

attingono dalle scoline dei campi acqua che spesso risulta inquinata causando gravi problemi <strong>di</strong> salute pubblica<br />

e <strong>di</strong> mortalità infantile. In sostanza verranno costruite due vasche <strong>di</strong> raccolta, presso la sorgente e al centro del<br />

villaggio, collegate da un tubo <strong>di</strong> polietilene lungo circa un chilometro per condurre l’acqua potabile fino alla<br />

fontana. La posa in opera verrà eseguita dai vicentini stessi con l’aiuto della gente locale.<br />

Per il finanziamento del manufatto domenica 27 gennaio nella trasmissione “Alle falde del Kilimagiaro” condotto<br />

dal Licia Colò, è stata indetta l’asta per il nome della “cima da nominare”, ovvero una delle montagne<br />

inviolate scalate dal gruppo vicentino. Si tratta <strong>di</strong> una scoscesa e magnifica piramide <strong>di</strong> ghiaccio <strong>di</strong> cui i primi<br />

salitori cedono la facoltà <strong>di</strong> proporre un nome che sarà destinato a fissarsi definitivamente sulle mappe<br />

geografiche e legarsi strettamente anche alla storia dell’alpinismo internazionale. Privati e aziende, con questa<br />

iniziativa meritoria potranno dare un nome a questa bella <strong>montagna</strong> pakistana e contemporaneamente<br />

finanziare l’importante progetto umanitario.<br />

Spe<strong>di</strong>zione “La Gata”<br />

Un<strong>di</strong>ci partecipanti, organizzati nell’ambito dell’A.S.Vi.CAI e il patrocinio della sezione <strong>di</strong> Montecchio Maggiore<br />

che contava due soci, Franco Brunello (leader) e Lorenzo Brunello, poi altri associati CAI: Mara Babolin, Andrea<br />

Caprara, Pierfederico Briani (Vicenza), Tarcisio Bellò (Marostica), Roberta Bocchese, Bruno Castegnaro (Lonigo),<br />

Micaela Ba<strong>di</strong>ali (Arezzo), Micaela Bertolasi (Gravellona Toce), Salvatore Gallo (Siracusa).<br />

Attività alpinistica<br />

8 agosto <strong>–</strong> Cima da nominare, m 5519 (Bellò, Babolin, Bocchese, Castegnaro) parete nord.<br />

9 agosto <strong>–</strong> Agha Khan Peak m 5678 (Bellò, Babolin, Bocchese, Castegnaro) parete est.<br />

12-14 agosto <strong>–</strong> Karka m 6222 (Bellò, Babolin, Bocchese, Castegnaro) parete nord.<br />

18 agosto <strong>–</strong> Cima Alpinisti Vicentini m 5750 (Bellò, Bocchese, Brunello, Caprara) cresta nord.<br />

19 agosto <strong>–</strong> Quinto Peak m 5684 (Bellò in solitaria), ED-.


Il trekking degli Italiani nel ghiacciaio Chiantar<br />

Bellissimo trekking, frutto <strong>di</strong> vera esplorazione, che attraversa il facile passo <strong>di</strong> Amin (m 5050) scende per il<br />

ghiacciaio <strong>di</strong> Chiantar, risale valle e Ghiacciaio <strong>di</strong> Zin<strong>di</strong>kharan, per ri<strong>di</strong>scendere a Darkot e infine con il passo<br />

Ishkoman, si è concluso a Gothulti. Il circuito è stato battezzato dai tour operator locali “Trekking degli Italiani”.<br />

(trekkers:Bertolasi, Ba<strong>di</strong>ali, Briani, Gallo e L. Brunello)<br />

Info: www.caimarostica.it<br />

sommario<br />

[ ATTIVITÀ DEL CLUB ALPINO ITALIANO - ORGANI TECNICI - SEZIONI <strong>–</strong> CORSI]<br />

● CAI ABRUZZO - 1^ SOLITARIA INVERNALE ALLA PARETE NORD DEL MONTE CAMICIA<br />

L’alpinista Andrea Di Donato ha raggiunto un rilevante risultato alpinistico scalando, lunedì 28 gennaio, la<br />

parete Nord del Monte Camicia, l’ultima grande parete del Gran Sasso d’Italia, a Sud-Est. Raggiunto il Fondo<br />

della Salsa, la grande parete lo ha accolto alle 6.50 del mattino, con le luci dell’alba che ne cominciavano a<br />

delineare confusamente i contorni e lo ha restituito sull’aerea cresta sommitale dopo 5 ore e mezza <strong>di</strong><br />

progressiva arrampicata, slegato per tutta la via. Guadagnata anche la vetta il rientro lungo gli ampi e ripi<strong>di</strong><br />

pen<strong>di</strong>i innevati del Vallone <strong>di</strong> Vradda, fino a Fonte Vetica.<br />

L’impresa è de<strong>di</strong>cata all’alpinista Piergiorgio De Paulis ed all’artigiano Romeo Melchiorre detto “tatè” <strong>di</strong> Castelli.<br />

“ … mi sento a casa …”, sono state queste le tranquillizzanti parole <strong>di</strong> saluto pronunciate da Andrea, prima <strong>di</strong><br />

partire, mentre lo sguardo forava l’oscurità, verso l’alto, abbracciando la parete tutta. Un ultimo rapido controllo<br />

dello zaino al quale era agganciata “frog” la verde rana scalatrice portafortuna, unica e sempre sorridente<br />

compagna <strong>di</strong> questa incre<strong>di</strong>bile avventura, il rapido passaggio dal nevaio alle balze erbose e l’agile figura<br />

scompare nella penombra, verso l’alto,<br />

Insieme con noi <strong>di</strong>versi camosci, ben più in alto, sui verticali pinnacoli emergenti dal Fondo della Salsa, ai bor<strong>di</strong><br />

della parete, muovendosi tra aeree cenge e ripi<strong>di</strong> canalini sembravano seguire con un certo interesse le<br />

acrobazie ed i progressi <strong>di</strong> Andrea. La Nord del Monte Camicia, tra le più gran<strong>di</strong>ose pareti dell’Appennino, che<br />

sovrasta l’abitato <strong>di</strong> Castelli, s’impone all’attenzione con l’ampio anfiteatro largo oltre 2500 m ed il <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong><br />

1200 m dal “Fondo della Salsa” alla cresta sommitale. Si tratta <strong>di</strong> un sito dall’innegabile fascino alpinistico, reso<br />

però impegnativo dalla qualità della roccia, friabile e dalla severità dell’ambiente, fattori accentuati nel periodo<br />

invernale. La prima salita alla Nord il 20 settembre 1934, <strong>di</strong> Bruno Marsilii e Antonio Panza, “aquilotti del gran<br />

sasso”. Da allora sono state solo tre le invernali: la 1^, 21-24.12.1974, con Domenico Alessandri, Carlo Leone<br />

e Piergiorgio De Paulis, tragicamente scomparso durante la salita; la 2^, dopo 13 anni, 22-23.12.1987 con<br />

Tiziano Cantalamessa e Franchino Francesi; per la 3^, quella <strong>di</strong> Andrea Di Donato, abbiamo dovuto attendere<br />

ben 21 anni. I soci della Sezione Cai <strong>di</strong> Castelli, hanno seguito dal basso, con potenti binocoli, l’impresa <strong>di</strong><br />

Andrea, figlio <strong>di</strong> questi luoghi e <strong>di</strong> queste montagne, esultando alla scomparsa dalla vista, sulla sommità, del<br />

piccolo puntino <strong>di</strong>segnato sulla neve. L’alpinista Andrea aggiunge quest’impresa invernale all’altra salita della<br />

Nord - 2^ solitaria - effettuata il 4 settembre 2004, che ha celebrato il 70°della 1^ salita degli “aquilotti”.<br />

Lino D’Angelo, storico “aquilotto del gran sasso”, guida alpina emerita, forte alpinista ed interprete <strong>di</strong> queste<br />

montagne, ha commentato con sod<strong>di</strong>sfazione l’impresa ed ha affermato “… questo giovane ha la testa sulle<br />

spalle … la progressione è tra le più delicate … si tratta <strong>di</strong> valutare ogni appiglio, ogni appoggio … la qualità<br />

della roccia è pessima … si deve costantemente mantenere l’equilibrio instabile ottenuto tra mani e pie<strong>di</strong> … non<br />

ci si può permettere <strong>di</strong> sbagliare” Complessivamente sono state 26 le cordate che hanno percorso, su vie<br />

<strong>di</strong>verse, questo aspro bastione del Gran Sasso. La Sezione Cai <strong>di</strong> Castelli ha documentato le ascensioni fino al<br />

1984, raccogliendole nel libro “Parete Nord. Storia <strong>di</strong> una <strong>montagna</strong>” <strong>–</strong> www.caicastelli.it<br />

La base della Parete Nord è raggiungibile da Castelli, dalla località Villa Re, con una piacevole escursione <strong>di</strong> circa<br />

1 ora, che sale nel bosco e si apre sull’anfiteatro roccioso dove per molti mesi resiste un piccolo nevaio.<br />

Info Cai Abruzzo <strong>–</strong> Filippo Di Donato Cell. 339.7459870 - f.<strong>di</strong>donato@caiabruzzo.it; www.caiabruzzo.it<br />

Torna all’elenco<br />

● CAI SEZIONE DI BERGAMO - ARRIVA IL FONDO PATROMONIALE «GENTE IN MONTAGNA»<br />

«È bello assistere ad associazioni che uniscono le loro forze non solo a livello <strong>di</strong> risorse economiche, ma anche<br />

<strong>di</strong> idee. È la miglior garanzia per lo sviluppo e la tutela del territorio». Interviene alla fine il Consigliere


provinciale Giuseppe Pirovano e la sua è una sintesi precisa. Perché, prima ancora <strong>di</strong> essere un importante<br />

contributo finanziario, il fondo «Gente in <strong>montagna</strong>» rappresenta un’alleanza tra due istituzioni legate dalla<br />

comune volontà <strong>di</strong> spendersi per l’intera collettività e, nel caso specifico, per la tutela e la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dell’ambiente montano. Il progetto nasce infatti dalla collaborazione tra il CAI <strong>di</strong> Bergamo e la Fondazione per la<br />

Comunità Bergamasca nel <strong>di</strong>cembre 2006, ma solo ieri, dopo un anno abbondante <strong>di</strong> rodaggio è stato<br />

presentato ufficialmente nella sede del Palamonti del <strong>Club</strong> alpino.Com’è andato questo primo anno?<br />

Decisamente bene: «Dopo la sua costituzione <strong>–</strong> ha sottolineato il presidente del CAI Paolo Valoti <strong>–</strong> il fondo<br />

patrimoniale (la cui consistenza iniziale era <strong>di</strong> 25 mila euro messi a <strong>di</strong>sposizione dallo stesso CAI, ndr) ha<br />

beneficiato già <strong>di</strong> alcune iniziative per incrementarlo come la mostra organizzata con il Circolo Artistico<br />

Bergamasco nel <strong>di</strong>cembre 2006 e quella appena conclusa <strong>di</strong> Gianni Bergamelli, mentre altre donazioni sono<br />

arrivate dal Bacino Imbrifero Montano del lago <strong>di</strong> Como e dei fiumi Brembo e Serio (BIM) e dalla stessa<br />

Fondazione che ha destinato una parte dei fon<strong>di</strong> raccolti attraverso i suoi ban<strong>di</strong>. Questo contribuirà certamente<br />

alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quel grande patrimonio che è la <strong>montagna</strong>, ma anche <strong>di</strong> consolidare quella cultura della<br />

solidarietà che ispira tutti i compagni <strong>di</strong> cordata coinvolti in questa nuova impresa».<br />

Attenzione al territorio<br />

«Non si tratta <strong>di</strong> un operazione <strong>di</strong> facciata <strong>–</strong> ha riba<strong>di</strong>to Carlo Vimercati, presidente della Fondazione della<br />

Comunità bergamasca <strong>–</strong>, ma il frutto <strong>di</strong> una filosofia <strong>di</strong> attenzione al nostro territorio e alla gente che lo vive».<br />

Del resto la Fondazione, sempre lo scorso anno, ha messo a <strong>di</strong>sposizione altri 50 mila euro per un bando -<br />

«Tutela, promozione e valorizzazione dell’ambiente alpino» - che va <strong>di</strong> pari passo con il fondo "Gente in<br />

<strong>montagna</strong>". Contributi che hanno consentito l’ampliamento e la manutenzione <strong>di</strong> tre rifugi: Tagliaferri, Benigni e<br />

Menna. «Anche qui <strong>–</strong> ha sottolineato Davide Villa, collaboratore della fondazione <strong>–</strong> le ricadute non saranno solo<br />

sulle strutture, ma, più in generale, dovrebbero riguardare il turismo e l’economia delle nostre valli». Non a<br />

caso nel 2008 si bisserà: la fondazione ha già annunciato un bando analogo e l’incontro annuale che si terrà<br />

lunedì 25 febbraio alle 17.30 presso il Centro Congressi Giovanni XXIII offrirà certamente l’occasione per<br />

<strong>di</strong>scuterne.<br />

Informazioni: Sezione Cai <strong>di</strong> Bergamo “Antonio Locatelli”<br />

Sede: Via Pizzo della Presolana, 15 <strong>–</strong> 24125 BERGAMO<br />

Apertura: lunedì, martedì, mercoledì e sabato: 9:00-13:00 e 14:30-18:30<br />

giovedì e venerdì: 14:30-20:30<br />

Numero: tel. 035.41.75.475 - fax. 035.41.75.480<br />

E-mail: segreteria@caibergamo.it Sito Web: http://www.caibergamo.it/<br />

Torna all’elenco<br />

● CAI SEZIONE DI BIELLA, BUGIANEN, SECONDO APPUNTAMENTO<br />

L’altro Yemen, <strong>di</strong> Manuela Piana<br />

Eccoci al secondo appuntamento con i Bugianen ,questa volta in una meta inusuale, vicino al mare.<br />

Giovedì 7 febbraio h 21, sempre a Città Stu<strong>di</strong>, con Manuela Piana per scoprire il fascino dello Yemen, un<br />

paese nei sogni <strong>di</strong> molti. Montagne aspre e mare blu, “dove il fascino del me<strong>di</strong>oevo si confronta con la realtà<br />

del 21° secolo: le donne coperte dal “hijab”, il tra<strong>di</strong>zionale vestito nero con i veli che lasciano scoperti solo gli<br />

occhi (o neppure quelli, in qualche caso), ma con i jeans e scarpe dai colori vivaci con tacchi a spillo e a punta,<br />

che spuntano dagli abiti; gli uomini con la veste lunga con alla cintola l’immancabile “jambià”, il tipico pugnale<br />

yemenita sorretto da una cintura riccamente ricamata, ma con il telefonino ultimo modello; i carretti tirati dagli<br />

asini o i dromedari che spremono l’olio <strong>di</strong> sesamo, facendo girare un torchio antico in un’angusta stanza a piano<br />

terra ed affianco i moto-taxi, le automobili (alcune nuove ed altre tenute assieme col fil <strong>di</strong> ferro), i bus collettivi<br />

ed i pick-up; il suq tra<strong>di</strong>zionale ed i negozi <strong>di</strong> prodotti hi-tech (che ti chie<strong>di</strong>, chi mai possa acquistare!)”<br />

racconta Manuela. “Arrivare in pieno Ramadan permette <strong>di</strong> scoprire che durante il mese sacro del <strong>di</strong>giuno, la<br />

notte è viva: le auto che attraversano stra<strong>di</strong>ne improbabili, i loro clacson e quelli delle motociclette, la folla che<br />

si accalca nei suq, il canto dei muezzin che si <strong>di</strong>ffonde da innumerevoli minareti, come una coperta sulla città<br />

vecchia, fino alla colazione prima dell’alba e all’ultima preghiera della notte. Poi scende la quiete”.<br />

Ma lo Yemen è anche Socotra, l’isola <strong>di</strong> Socotra <strong>di</strong> fronte al Corno d’Africa, la più grande dello Yemen con i suoi<br />

140 km <strong>di</strong> lunghezza e 40 km <strong>di</strong> larghezza, in questo piccolo arcipelago composto da altri tre isolotti minori e<br />

conosciuto anche come le “Galapagos dell’Oceano In<strong>di</strong>ano”, preziosissimo serbatoio mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

Di seguito gli appuntamenti con i Bugianen :<br />

21 febbraio<br />

"COLORADO TRIP"<br />

"Turismo e arrampicata nel cuore degli Stati Uniti"


<strong>di</strong> Mauro Penasa<br />

6 marzo<br />

Progetto EVEREST-K2<br />

Ricerca scientifica ad alta quota - Un biellese con il CNR<br />

<strong>di</strong> Renzo Canova<br />

13 marzo<br />

DA MITICO VENTO A OROPA VERTICALE<br />

Dalla bassa Valle DAosta a Oropa, se<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> chiodatura, ricerca <strong>di</strong> nuovi settori e apertura <strong>di</strong> vie nuove.<br />

Esperienze, emozioni e sacrifici <strong>di</strong> un ridottissimo gruppo <strong>di</strong> amici e volontari Biellesi con in comune una<br />

gran<strong>di</strong>ssima passione per la scalata<br />

<strong>di</strong> Roberto Munarin<br />

Informazioni: Sezione Cai <strong>di</strong> Biella<br />

Sede: Via P.Micca, 13 - 13900 Biella<br />

Apertura: martedì e venerdì 18:00 - 19:30 e 20:00 - 21:30.<br />

Numero: Tel 015.21234 Fax 015.2451651<br />

E-mail: caibiella@caibiella.it Sito Web: http://www.caibiella.it<br />

Torna all’elenco<br />

● CAI SEZIONE DI CALCO (LC)<br />

Escursioni:<br />

02/03 Ciaspolata M. Rosetta ( Val Gerola)<br />

09/03 Pulizia sentieri S. Genesio<br />

16/03 Cima <strong>di</strong> Grem<br />

30/03 Monte San Primo<br />

Sotto Sezione <strong>di</strong> Airuno<br />

Apertura serale: Martedl e Venerdl dalle 21 alle 23<br />

Escursioni:<br />

09/03 Traversata Monte Cancervo - Monte Venturosa<br />

Informazioni: Sezione Cai <strong>di</strong> Calco<br />

Sede: Via S. Carlo, 5 <strong>–</strong> 23885 Calco (Lc)<br />

Apertura: Martedì e Venerdì ore 21-23<br />

Numero: Tel. 039.9910791<br />

E-mail: info@caicalco.it Sito Web: www.caicalco.it<br />

Torna all’elenco<br />

● CAI SEZIONE DI CHIERI<br />

Quasi cento i partecipanti alla tappa <strong>di</strong> Ceresole Reale della manifestazione “dalle torri alle Alpi”, del<br />

Cai <strong>di</strong> Chieri.<br />

Sabato scorso 19 gennaio, erano in venti sulla falesia <strong>di</strong> ghiaccio “X ice”. La cascata “artificiale”, che<br />

durante il giorno era affollata <strong>di</strong> scalatori, dopo il tramonto, illuminata dai fari portati appositamente, è stata<br />

tutta per gli arrampicatori radunati dal Cai. Si tratta <strong>di</strong> una vera e propria palestra su cui esercitarsi in completa<br />

sicurezza, con settori non troppo <strong>di</strong>fficili, per chi si avventura per la prima volta sul ghiaccio o ricomincia dopo<br />

tanto tempo e vie dure per i più esperti. Dal basso a dare consigli c’erano l’accademico del Cai Pier Luigi<br />

Perona e l’istruttore Davide Manolino. Sua l’idea <strong>di</strong> fare tappa alla cascata con il tour: «Questa falesia <strong>–</strong> ha<br />

spiegato - è facile da raggiungere ed è possibile far arrampicare molte persone contemporaneamente; mi<br />

sembrava il modo migliore per dare il via all’attività alpinistica. Qui ci si può preparare all’alpinismo <strong>di</strong> alto<br />

livello, imparare la tecnica e conoscere i materiali. Per <strong>di</strong> più le cascate sono affascinanti per l’ambiente, per la<br />

gestualità richiesta per scalarle e sono sod<strong>di</strong>sfatto soprattutto perché in molti hanno aderito e gra<strong>di</strong>to».<br />

Domenica 20, uno splen<strong>di</strong>do sole ha accompagnato cinquanta fon<strong>di</strong>sti sull’anello intorno al lago<br />

artificiale <strong>di</strong> Ceresole. In ventitre, tra i quali due bambine <strong>di</strong> otto anni, hanno seguito la lezione del corso <strong>di</strong><br />

sci <strong>di</strong> fondo. Pieno successo anche per la gita con le racchette da neve, svoltasi nello stesso giorno. Ben ventisei<br />

escursionisti hanno raggiunto il rifugio Jervis, percorrendo il sentiero nel bosco. Dopo essersi rifocillati è stata


svolta un’esercitazione con gli apparecchi Arva, i ricetrasmettitori che permettono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare in poco tempo<br />

chi viene sepolto da una valanga: imparare ad usarli è fondamentale per ritrovare i compagni <strong>di</strong> gita nel più<br />

breve tempo possibile e avere il massimo delle chance <strong>di</strong> sopravvivenza.<br />

La prossima settimana, per la tappa numero trenta, “dalle torri alle Alpi” si sposta in Valle d’Aosta,<br />

in Val Ferret, luogo ideale per praticare le numerose attività invernali della sottosezione. In programma, gita<br />

con gli sci da fondo da Planpincieux a Arnouva, gita con le racchette al rifugio Bonatti, arrampicata su cascate<br />

<strong>di</strong> ghiaccio e gita in mountain bike. Infine alle 15,30 tutti i partecipanti si riuniranno a Courmayeur, a Villa<br />

Cameron, sede della Fondazione Montagna Sicura, per seguire la conferenza “la vita dei ghiacciai” della<br />

glaciologa Vittoria Augusta Cerutti. A Villa Cameron arriveranno anche gli scialpinisti impegnati poco lontano<br />

dalla Val Ferret, sul Grand Pays nella Valle <strong>di</strong> Saint-Barthélemy.<br />

Iscrizioni: il mercoledì dalle 21 alle 23 al muro <strong>di</strong> arrampicata (scuola me<strong>di</strong>a Quarini, via Vittone 12, Chieri) e<br />

il giovedì dalle 21 alle 22.30 nella sede Cai, via Vittorio Emanuele 76, Chieri.<br />

Il calendario completo delle uscite e delle varie attività sul sito:www.dalletorriallealpi.it<br />

Informazioni tel e fax 011 9425276 www.caichieri.it<br />

Informazioni: Sezione Cai <strong>di</strong> Chieri<br />

Sede: Via Vittorio Emanuele 76 <strong>–</strong> Chieri (To)<br />

Apertura: tutti i giovedì sera dalle ore 21 alle ore 22,30<br />

Numero: Telefono 011.942.52.76<br />

E-mail: segreteria@caichieri.it Web: http://www.caichieri.it<br />

Torna all’elenco<br />

● CAI SEZIONE DI CONEGLIANO<br />

Nelle pagine riservate allo sci escursionismo abbiamo pubblicato il programma delle gite intersezionali promosse<br />

dalla Commissione Interregionale Veneto Friulano Giuliana. Dalla pagina principale <strong>di</strong> www.caiconegliano.it è<br />

possibile raggiungere la galleria <strong>di</strong> immagini della Scuola "Ornella Rosolen" che si sta arricchendo <strong>di</strong> nuove foto,<br />

alcune <strong>di</strong> interesse "storico" per le <strong>sezioni</strong> costituenti la scuola.<br />

I prossimi appuntamenti in <strong>montagna</strong>:<br />

- Domenica 3 febbraio, oltre alla manifestazione in Marmolada, sono in programma la gita escursionistica sul<br />

Monte Agellezze, sulle Prealpi Venete, e la gita con gli sci da Telemark <strong>di</strong> Carnevale al Monte Avena.<br />

- Domenica 10 febbraio gli sci escursionisti saliranno al Monte Pena, al cospetto del Pelmo, mentre gli<br />

appassionati delle ciaspe hanno in programma una gita con meta da definirsi in base alle con<strong>di</strong>zioni della neve.<br />

Informazioni: Sezione Cai <strong>di</strong> Conegliano<br />

Sede: Via Rossini, 2/b - Conegliano (TV)<br />

Apertura: tutti i martedì non festivi, dalle ore 21<br />

Numero: Telefono e fax 0438 24041<br />

E-mail: posta@caiconegliano.it Sito Web: http://www.caiconegliano.it/<br />

Torna all’elenco<br />

● CAI SEZIONE DI MELEGNANO<br />

Sci Fondo-Escursionismo: 3/2 Splügen (CH) lezione corso; 22-23-24/2<br />

Lavarone (TN) fine settimana sugli sci.<br />

Sci <strong>Alpino</strong>: 3/2, 10/2, 24/2 Torgnon (AO) lezioni corso; 28-29/2, 1-2/3<br />

Campo Tures.(BZ) fine settimana sugli sci.<br />

Alpinismo Giovanile: 17/2 Ciaspolata a Valtournenche (AO).<br />

Escursionismo: 17/2 Traversata Capo Noli (SV).<br />

Informazioni: Sezione Cai <strong>di</strong> Melegnano “F. e G. Bianchi”<br />

Sede: Via Crocetta 6 - 20077 Melegnano (MI)<br />

Apertura: martedì e giovedì dalle 21 alle 23 e la domenica dalle 10.30 alle 12<br />

Numero: telefono/fax 02 - 9835059<br />

E-mail: sezione@caimelegnano.it Sito Web: http://www.caimelegnano.it<br />

Torna all’elenco


● CAI SEZIONE DI MODENA<br />

5° Concorso Fotografico CAI Modena<br />

La fase <strong>di</strong> raccolta delle fotografie si è conclusa a fine novembre e, come tra<strong>di</strong>zione, le votazioni si sono aperte<br />

nella Serata degli Auguri, prima <strong>di</strong> Natale. E' ancora possibile votare la propria foto preferita in Sede, negli orari<br />

<strong>di</strong> apertura.<br />

http://www.cai.mo.it/con<strong>corsi</strong>.php<br />

Gite <strong>di</strong> febbraio:<br />

domenica 3 febbraio<br />

Capanna Tassoni-Croce Arcana [Commissione Sci <strong>di</strong> Fondo Escursionismo]<br />

Classica passeggiata per l'itinerario Capanna Tassoni-Croce Arcana, da effettuarsi sia con sci da fondo, sia con<br />

sci da fondo-escursionistico<br />

http://www.cai.mo.it/gita.php?id=65<br />

sabato 9 e domenica 10 febbraio<br />

Asiago Campomulo [Commissione Sci <strong>di</strong> Fondo Escursionismo]<br />

Gita per tutti coloro che si vogliono cimentare con il facile campo scuola <strong>di</strong> Asiago, o con i suoi numerosi anelli,<br />

dai 3,5 ai 20 Km...<br />

http://www.cai.mo.it/gita.php?id=62<br />

giovedì 14 febbraio<br />

Porte del Monte Toraro [Gruppo Seniores Over 50]<br />

Questa escursione si rivolge sia chi ha già esperienza con le ciaspole, sia a quei soci che non escono in<br />

<strong>montagna</strong> d'inverno, ma che vorrebbero provare una nuova attività. Il Monte Toraro, è la porta d'ingresso ad<br />

un altopiano sospeso tra profonde valli che lo <strong>di</strong>vidono da altri altopiani<br />

http://www.cai.mo.it/gita.php?id=237<br />

sabato 16 e domenica 17 febbraio<br />

Pozzi della Piana (Terni) [Gruppo Speleologico Emiliano]<br />

Oltre alle cavità <strong>di</strong> Monte Cucco e ad altre grotte abbastanza tecniche, l'Umbria ci offre la possibilità <strong>di</strong> un<br />

affascinante viaggio sotterraneo alla portata <strong>di</strong> tutti: i Pozzi della Piana, nella Val Tiberina tra To<strong>di</strong> e Orvieto<br />

http://www.cai.mo.it/gita.php?id=248<br />

domenica 24 febbraio<br />

Bocca <strong>di</strong> Magra - Tellaro [Commissione Cultura]<br />

per il Ciclo Conversazioni in <strong>montagna</strong><br />

Se si vuole apprezzare tutta la bellezza delle mimose nella loro piena fioritura, non c'è nulla <strong>di</strong> meglio che<br />

percorrere questo sentiero verso la fine <strong>di</strong> febbraio...<br />

http://www.cai.mo.it/gita.php?id=247<br />

Notizie dalla Sezione<br />

da venerdì 18 gennaio a venerdì 14 marzo<br />

Il gioco dell'arrampicata [Scuola <strong>di</strong> Alpinismo Giovanile]<br />

L'Alpinismo Giovanile è l'unico dei settori del C.A.I. che insegna ai ragazzi i molteplici mo<strong>di</strong> per andare<br />

nell'ambiente naturale montano. La parte <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> questo particolare sport (arrampicata sportiva) mette "in<br />

gioco" i ragazzi, li costringe a riflettere sul modo <strong>di</strong> interpretare il proprio corpo...<br />

http://www.cai.mo.it/corso.php?id=40<br />

dal 18 gennaio al 17 marzo<br />

5° Corso <strong>di</strong> sci fondo escursionismo [Scuola <strong>di</strong> Alpinismo Giovanile] Classe Senior.<br />

L'obiettivo che il Corso si propone è <strong>di</strong> far conoscere ai ragazzi la natura invernale, insegnando loro l'uso degli<br />

sci da fondo su pista e su neve fresca, a orientarsi su per<strong>corsi</strong> invernali, ma soprattutto a interpretare<br />

comprendere la morfologia del territorio innevato per scegliere il percorso più sicuro e consono alle proprie<br />

capacità ed esperienze...<br />

http://www.cai.mo.it/corso.php?id=39<br />

dal 23 gennaio al 28 marzo<br />

10° Corso <strong>di</strong> Escursionismo su Neve [Commissione <strong>di</strong> Escursionismo]<br />

Il Corso propone ai Soci, sia esperti che neofiti della <strong>montagna</strong>, l'approccio all'ambiente invernale: partendo<br />

dall'utilizzo delle varie attrezzature utili per la progressione, alla comprensione delle particolari informazioni del<br />

manto nevoso e della sua stabilità...<br />

http://www.cai.mo.it/corso.php?id=30


dal 22 gennaio al 12 febbraio<br />

Corso <strong>di</strong> Sci <strong>di</strong> Fondo [Comm. Sci <strong>di</strong> Fondo Escursionismo]<br />

La Commissione Sezionale <strong>di</strong> Sci Fondo Escursionistico, organizza per i propri soci un Corso <strong>di</strong> Sci <strong>di</strong> Fondo su<br />

pista base e perfezionamento, rivolto a tutti coloro che desiderano percorrere l'ambiente innevato secondo<br />

itinerari escursionistici con l'uso degli sci<br />

http://www.cai.mo.it/corso.php?id=19<br />

Informazioni: Sezione Cai <strong>di</strong> Modena<br />

Sede: Polisportiva Centro Storico - Via IV Novembre, 40/C - 41100 Modena<br />

Apertura: Martedì e Venerdì 21.00/ 23.00 - Mercoledì: 17.00/19.00<br />

Numero: Tel. 059 826914 Fax 059826978<br />

Sito Web: http://www.cai.mo.it/<br />

Torna all’elenco<br />

● CAI SEZIONE DI PERUGIA<br />

3 Febbraio 2008 - Escursione con le ciaspole sui Sibillini<br />

Partenza da Perugia Piazzale del Bove ore 7,15<br />

Trasferimento in autobus *<br />

Sosta <strong>di</strong> 15 minuti a Norcia alle ore 9,00 circa<br />

Partenza per l’escursione alle ore 10,00 circa.<br />

Data la persistente situazione meteo, il percorso oggetto dell’escursione verrà stabilito al momento, in base alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> innevamento del luogo.<br />

Difficoltà: EE (Per la lunghezza del percorso e per la severità dell'ambiente)<br />

Dislivello: in <strong>di</strong>scesa N. D. in salita N. D.<br />

Percorso: Da determinare<br />

Quota massima dell’ escursione: N. D.<br />

Tempo necessario per lo svolgimento dell’escursione: 5,00 ore circa, soste comprese.<br />

Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.<br />

Rientro a Perugia previsto alle ore 19,00 circa.<br />

Abbigliamento personale:<br />

Tutti i partecipanti dovranno essere equipaggiati con idonei indumenti per ambiente montano innevato,<br />

(racchette da neve, bastoncini, giacca a vento, guanti, cappello, scarponi, zaino ed occhiali da sole); e ricambio<br />

da lasciare sull’autobus.<br />

Per una buona e corretta organizzazione è in<strong>di</strong>spensabile la prenotazione entro e non oltre le ore 18,00 del 1<br />

Febbraio 2006, presso il negozio Sportland via Settevalli 193 Perugia,<br />

tel. 0755730334, dove per chi ne fosse sprovvisto, sarà possibile noleggiare le racchette da neve (ciaspole) al<br />

prezzo <strong>di</strong> € 6,00 al giorno.<br />

Costo autobus € 13,00 per ciascun partecipante *.<br />

* Qualora non venga raggiunto il numero minimo <strong>di</strong> 35 partecipanti, i <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> gita si riservano <strong>di</strong> valutare il<br />

trasferimento con mezzi propri in luogo dell’autobus.<br />

La località o il percorso oggetto dell’escursione, potrà essere mo<strong>di</strong>ficata per con<strong>di</strong>zioni meteo, <strong>di</strong> innevamento o<br />

<strong>di</strong> sicurezza, ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio dei <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> gita.<br />

Direttori <strong>di</strong> gita: Marco Piselli AE, Carlo Falcinelli, Vincenzo Gaggioli AE-EAI, Marco Ridolfi AE-EAI.<br />

Per ulteriori informazioni rivolgersi presso il negozio Sportland via Settevalli 193 Perugia, tel. 0755730334,<br />

durante l’orario <strong>di</strong> apertura; oppure Marco Piselli 07546709 - 3355757742 ore serali.<br />

Informazioni: Sezione Cai <strong>di</strong> Perugia “G. Bellucci”<br />

Sede: Via della Gabbia, 9 <strong>–</strong> C.P. 329 <strong>–</strong> 06123 Perugia (Pg)<br />

Apertura: martedì e venerdì ore 18,30 <strong>–</strong> 20,00<br />

Numero: Tel/fax 075 5730334<br />

E-mail: posta@caiperugia.it Sito Web: http://www.caiperugia.it/


Torna all’elenco<br />

● CAI SEZIONE DI PISA<br />

Traversata del Desert des Agriates, Corsica, 1-4 Maggio 2008<br />

Capogita: Marco Avvenuti<br />

Programma in<strong>di</strong>cativo:<br />

Primo giorno (1/5): Partenza da Livorno alle 8.15 con Corsica Ferries; arrivo a Bastia alle 1215; trasferimento<br />

in auto o pulmini all'inizio del Sentier du Litoral (S.Florent-Fornali); prima tappa fino alla spiaggia della Saleccia,<br />

attraverso Torre della Mortella e spiaggia del Loto (4 ore); cena e pernottamento nei bungalow <strong>di</strong> pietra del<br />

campeggio.<br />

Secondo giorno (2/5): colazione al campeggio e partenza per la seconda tappa fino alla spiaggia <strong>di</strong> Ghignu-<br />

Malfalcu (3 ore); cena sul fuoco a base <strong>di</strong> prodotti <strong>corsi</strong> e pernottamento negli ovili restaurati <strong>di</strong> Ghignu.<br />

La <strong>brevi</strong>ta` della tappa ci consentira` <strong>di</strong> godere appieno del paesaggio e <strong>di</strong> concederci qualche <strong>di</strong>gressione<br />

"balneare".<br />

Terzo giorno (3/5): colazione e partenza per l'ultima tappa, la piu` lunga e spettacolare del percorso, fino alla<br />

spiaggia <strong>di</strong> Ostriconi (6,5 ore); trasferimento in auto e/o pulmini fino a Bastia; cena libera e pernottamento in<br />

albergo.<br />

Quarto giorno (4/5): giornata a <strong>di</strong>sposizione per visitare Bastia; partenza alle 15 (MobyLine) e arrivo a Livorno<br />

alle 19.<br />

Dato l'isolamento dei luoghi che attraverseremo e la mancanza d'acqua lungo il percorso, abbiamo pensato <strong>di</strong><br />

affidarci ai servizi <strong>di</strong> una guida locale che si occuperà dell'organizzazione logistica (trasporti all'inizio e alla fine<br />

del sentiero, mezza pensione per le due notti, acqua in bottiglie, accompagnamento <strong>di</strong> un esperto dell'ambiente<br />

naturale, della storia e della cultura corsa). Questo ci permetterà <strong>di</strong> camminare con uno zaino assai più leggero,<br />

contente solo gli effetti personali, le vivande per gli spuntini e la razione d'acqua giornaliera. In considerazione<br />

della complessità nell'organizzazione e della necessità <strong>di</strong> procedere con le prenotazioni, si invitano gli interessati<br />

a segnalare fin d'ora i loro intenti o in sede o <strong>di</strong>rettamente al capogita a questo in<strong>di</strong>rizzo<br />

(m.avvenuti@iet.unipi.it), anche per poter avere maggiori informazioni sui costi previsti. I partecipanti alla gita<br />

non potranno essere più <strong>di</strong> 20.<br />

Serate 2008, Primo Semestre<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che dal 25 gennaio è iniziato il programma <strong>di</strong> serate 2008. Tutte le proiezioni si svolgeranno presso<br />

la Sala Soci COOP, con inizio alle ore 21. La sala si trova sopra il supermercato <strong>di</strong> Cisanello, con ingresso da Via<br />

Walter TOBAGI.<br />

22 FEBBRAIO<br />

AVVENTURA IN TRIDIMENSIONE<br />

Relatore Paolo Dori<br />

Gruppo speleologico archeologico CAI Viareggio<br />

28 MARZO<br />

APUANE, AMBIENTE E TRADIZIONE<br />

Relatore Cristoforo Feliciano Ravera<br />

Vicepresidente Parco Alpi Apuane<br />

18 APRILE<br />

TREKKING IN NEPAL<br />

Relatore Bruno Barsotti<br />

Socio C.A.I. PISA<br />

23 MAGGIO<br />

I 4000 DELLE ALPI<br />

Relatori Silvia e Francesco Celandroni<br />

Soci C.A.I. PISA<br />

27 GIUGNO<br />

IL ROMANICO IN ABRUZZO E....IL CAI<br />

Relatore Roberto Benassi<br />

Socio C.A.I. Pisa


Informazioni: Sezione Cai <strong>di</strong> Pisa<br />

Sede: via Cisanello,2 56124 Pisa<br />

Apertura: Tutti i mercole<strong>di</strong> e vener<strong>di</strong> dalle 21.30 alle 23.00<br />

Numero: Telefono e fax 050-578004<br />

E-mail: info@caipisa.it Sito Web: http://www.caipisa.it/<br />

Torna all’elenco<br />

● CAI SEZIONE DI PORDENONE<br />

Domenica 3 febbraio 2008<br />

Forcella dei Pecoli (2075 m.)<br />

Bella gita, facile e generalmente sicura anche dopo abbondanti nevicate (è necessario, comunque, prestare<br />

attenzione al pen<strong>di</strong>o finale che conduce in forcella) che offre una <strong>di</strong>vertente <strong>di</strong>scesa su pen<strong>di</strong>o aperto e<br />

pendenze ideali, dove non è <strong>di</strong>fficile trovare abbondante neve polverosa.<br />

In automobile, passando per Lorenzago <strong>di</strong> Cadore o per Tolmezzo, si percorre la ss 52 “Carnica” sino a<br />

raggiungere il bivio per il rifugio Giàf, in località Chiandarens.<br />

Da qui si percorre, sci ai pie<strong>di</strong>, la strada che conduce al rifugio Giàf, normalmente innevata d'inverno.<br />

A circa 500 m. dal rifugio, in corrispondenza <strong>di</strong> un tratto pianeggiante (quota 1.365 m. circa), si volge<br />

decisamente a sud in <strong>di</strong>rezione del versante settentrionale della Cima dei Pecoli.<br />

L'ambiente è <strong>di</strong> rara bellezza, si supera inizialmente una zona con mughi e si prosegue successivamente su<br />

terreno aperto puntando all'evidente forcella posta a sinistra (est) della Cima dei Pecoli, che si raggiunge lungo<br />

un ultimo tratto più stretto e ripido.<br />

La <strong>di</strong>scesa si effettua lungo l'itinerario <strong>di</strong> salita.<br />

PROGRAMMA<br />

Ritrovo e Partenza: ore 6,30 dal parcheggio <strong>di</strong> Via Montereale (Ospedale)<br />

Inizio Escursione: ore 8,30<br />

Fine Escursione: ore 13.00 (circa)<br />

Rientro Previsto: ore 16.00 (circa)<br />

Difficoltà: BS (buoni sciatori)<br />

Dislivello: 1.109 m.<br />

Equipaggiamento: normale dotazione da scialpinismo (ARVA, pala e sonda obbligatori)<br />

Quota <strong>di</strong> partecipazione: euro 2,50<br />

Trasferimento: con mezzi propri<br />

COORDINATORI: Andrea Manzon (cell. 328/1720446) e Diego Stivella<br />

Per motivi organizzativi ed assicurativi l'iscrizione alla gita deve avvenire necessariamente entro venerdì<br />

02.02.08 presso la sede CAI.<br />

Informazioni: Sezione Cai <strong>di</strong> Pordenone<br />

Sede: Via del Cristo 5/A 33170 Pordenone<br />

Numero: Tel./Fax 0434 522823<br />

E-mail: info@cai.pordenone.it Sito Web: http://www.cai.pordenone.it<br />

● CAI SEZIONE DI REGGIO CALABRIA<br />

Torna all’elenco<br />

Lunedì 4 febbraio cinema <strong>di</strong> <strong>montagna</strong> Dall'incontro e dalla collaborazione con gli amici del Circolo del<br />

Cinema "C. Zavattini" h nata e si h concretizzata l'idea <strong>di</strong> proiettare in sede una serie <strong>di</strong> film che abbiano come<br />

sfondo l'ambiente montano. L'appuntamento sarà per il primo lunedì <strong>di</strong> ogni mese, ore 21, a partire da lunedì 4<br />

febbraio. In questo primo film "Grido <strong>di</strong> pietra" (1991) <strong>di</strong> Werner Herzog, un giornalista organizza una sfida tra<br />

uno scalatore vecchio stile e un campione <strong>di</strong> free climbing. Obiettivo: conquistare l'inaccessibile Cerro Torre in<br />

Patagonia.<br />

Il calendario cai in pdf<br />

Sul nostro sito www.caireggio.it, alla pagina CAIlendario, trovate il programma delle attivit` 2008 in formato<br />

PDF. Pertanto chi ancora preferisce la copia cartacea a quella sullo schermo del pc potr` stampare una versione<br />

uguale a quella che <strong>di</strong>stribuiamo "ufficialmente".<br />

Un au<strong>di</strong>ovisivo per il parco nazionale dell'aspromonte<br />

L'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte lancia altri ban<strong>di</strong> ! Siamo lieti <strong>di</strong> questo fermento, segno <strong>di</strong> una vitalità<br />

che speriamo si traduca in prodotti ben fatti e utili per l'Aspromonte e per quanti lo vogliono conoscere. Il più<br />

recente riguarda una "manifestazione <strong>di</strong> interesse per l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> soggetti idonei per la realizzazione e la<br />

fornitura <strong>di</strong> un'opera au<strong>di</strong>ovisiva". Nel gruppo <strong>di</strong> lavoro che dovrà realizzare l'au<strong>di</strong>ovisivo dovranno essere


presenti alcune figure professionali tra le quali un esperto in scienze forestali. Lo segnaliamo in quanto<br />

sappiamo che <strong>di</strong>versi dei nostri lettori hanno competenze nel settore citato. Trovate il testo completo nella<br />

sezione.<br />

"Ban<strong>di</strong>" del sito www.parcoaspromonte.it<br />

Informazioni: Sezione Cai <strong>di</strong> Reggio Calabria<br />

Sede: Via S. Francesco da Paola, 106 - c.p. 60 - 89100 Reggio Calabria<br />

Apertura: martedì e giovedì dalle ore 21<br />

Numero: Tel/fax 0965.898295<br />

E-mail: info@caireggio.it Sito Web: http://www.caireggio.it/<br />

[BREVI DI MONTAGNA<br />

sommario<br />

● LETTERA DEL COMITATO "NOI WALSER, PER UN TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE" AL<br />

SINDACO DI RIVA VALDOBBIA<br />

Di seguito la lettera inviata al Sindaco <strong>di</strong> Riva Valdobbia Sig. Alberto Giacomino relativamente ad un nuovo<br />

progetto <strong>di</strong> maximostro da realizzarsi nell'area miniere all'ingresso <strong>di</strong> Alagna, ma ancora nel territorio comunale<br />

<strong>di</strong> Riva, <strong>di</strong> cui ne ha già data informazione la stampa locale. E' chiaro come ormai non si sia capaci qui in Alta<br />

Valsesia <strong>di</strong> concepire altro modello <strong>di</strong> sviluppo turistico se non quello legato a mega complessi e<strong>di</strong>lizi a fini<br />

fortemente speculativi mascherati da strutture ricettivo-turistiche.<br />

Gentile Signor Sindaco,<br />

siamo a conoscenza (la stampa ne ha già parlato nella tarda estate 2007) che per l’area <strong>di</strong>smessa delle miniere<br />

sita all’ingresso <strong>di</strong> Alagna, ma ancora nel territorio comunale <strong>di</strong> Riva Valdobbia, area collocata a poche centinaia<br />

<strong>di</strong> metri dal progettato maximostro <strong>di</strong> Alagna, è stato presentato all’Amministrazione Comunale da Lei guidata<br />

uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità per una grande struttura turistico-ricettiva e co mmerciale. Certamente si tratta <strong>di</strong><br />

qualcosa <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un’idea appena abbozzata tant’è vero che il Consiglio Comunale <strong>di</strong> Riva ha approvato<br />

importanti deliberazioni mo<strong>di</strong>ficando il Piano Regolatore al fine <strong>di</strong> permettere lo sviluppo <strong>di</strong> un grande progetto.<br />

Su un punto siamo d’accordo: l’area evidentemente necessita <strong>di</strong> una totale ed urgente bonifica, considerata<br />

anche la sua posizione strategica all’ingresso del paese <strong>di</strong> Alagna. Certamente lo stato attuale non è un buon<br />

biglietto da visita né per Alagna né per il turismo in Valsesia. Il nostro <strong>di</strong>saccordo verte sulla risposta che il<br />

Comune <strong>di</strong> Riva vuole dare a questo tipo <strong>di</strong> necessità.<br />

Siamo assolutamente contrari al solito maxi complesso ricettivo-turistico che, costituendo un impatto<br />

ambientale stravolgente, sarà un elemento <strong>di</strong> grave alterazione del territorio e non può costituire una adeguata<br />

ed efficace bonifica. Siamo invece favorevoli all’inserimento nell’area in questione <strong>di</strong> strutture turistiche<br />

(gasthaus) e strutture ricettive <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni che consentono uno sviluppo turistico intelligente e <strong>di</strong><br />

qualità.<br />

Come Comitato proponiamo che una larga parte della zona delle miniere sia a<strong>di</strong>bita ad area verde,<br />

convenientemente piantumata, con l’inserimento <strong>di</strong> uno spazio riservato a Parco Avventura “In<strong>di</strong>ana Jones” per<br />

i giovani ed, essendoci <strong>di</strong>sponibilità d’acqua, <strong>di</strong> un laghetto artificiale da utilizzare in inverno per sport sul<br />

ghiaccio (pattinaggio, hockey). Potranno inoltre essere previste zone attrezzate con tavoli e panche <strong>di</strong> legno. Si<br />

potrebbero poi immettere piccoli animali selvatici legandoli al luogo con il cibo. Un’area potrebbe essere<br />

riservata a Museo minerario per ricordare tempi passati. Chiunque arriverà ad Alagna e a Riva Valdobbia sin dal<br />

primo impatto ne ricaverà un’impressione favorevole, <strong>di</strong> un luogo accogliente dove la natura è la principale<br />

attrazione. Siamo al corrente che, se ci fosse volontà <strong>di</strong> concretizzare una simile proposta, si potrebbe far<br />

ricorso a finanziamenti regionali che incoraggiano la costituzione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> ed iniziative simili a quelle da noi<br />

proposte. Altre Amministrazioni Comunali in Valle (Varallo Sesia) hanno già ottenuto consistenti contributi da<br />

parte della Regione per progetti <strong>di</strong> questo genere.<br />

Certi che l’Amministrazione Comunale considererà con attenzione la nostra proposta, cogliamo l’occasione per<br />

inviare i migliori saluti<br />

Info: Il comitato “Noi walser, per un turismo sostenibile e responsabile”<br />

Alessandro Sbragia<br />

Fraz. Piane - 13021 Alagna Valsesia (Vc)<br />

Tel./Fax 0163/91493 - Cell. 3473540027 - e-mail alessandro.sbragia@libero.it<br />

Torna all’elenco


● IL RISVEGLIO DELL’ORSO OCCITANO<br />

Mostra fotografica - Enogastronomia del Territorio - Convegno Internazionale - Dronero, febbraiomaggio<br />

2008<br />

Istituto alberghiero “G. Dona<strong>di</strong>o” <strong>di</strong> Dronero<br />

Comunita’ montana Val Maira - comune <strong>di</strong> Dronero Alliance Francaise - Espaci Occitan - Chambra d’Oc<br />

Mostra fotografica - il carnevale del villar d’ Acceglio<br />

- Foto <strong>di</strong> Piercarlo Grimal<strong>di</strong> -<br />

Dronero, 1-10 febbraio 2008<br />

Enogastronomia del territorio - cena dell’orso<br />

Cena <strong>di</strong> gala a invito<br />

Istituto Alberghiero <strong>di</strong> Dronero, 1 febbraio 2008<br />

Cena della Candelora<br />

Cena aperta al pubblico - euro 27<br />

Istituto Alberghiero <strong>di</strong> Dronero, 2 febbraio 2008<br />

Convegno internazionale - “ il risveglio dell’orso Occitano”<br />

Dronero, maggio 2008<br />

Informazioni e prenotazioni tel 0171 905350 - fax 0171909735<br />

Istituto Alberghiero “G. Dona<strong>di</strong>o” - via Valle Maira 19 - 12025 DRONERO www.alberghiero.com<br />

Torna all’elenco<br />

● LO SCIALPINISMO CHE CONTA “APRE” IN VAL DI SOLE - CAMPIONATO ITALIANO AL TONALE E<br />

A VERMIGLIO<br />

“Sgabanada”: verificato il percorso che è in con<strong>di</strong>zioni eccellenti<br />

Tanta neve in quota, sarà una gara spettacolare<br />

Sabato staffetta in notturna a Passo del Tonale<br />

Domenica la “Vertical Race” e raduno scialpinistico<br />

Dopo le copiose nevicate dei giorni s<strong>corsi</strong>, il paesaggio del Passo del Tonale si presenta interamente<br />

imbiancato, regalando il meritato scenario alla 12.a e<strong>di</strong>zione della Sgabanada <strong>di</strong> Vermiglio, una due giorni <strong>di</strong><br />

gare che andrà in scena sabato 2 e domenica 3 febbraio prossimi e che, oltre a proporre il tra<strong>di</strong>zionale<br />

raduno amatoriale, quest’anno assumerà valore anche ai fini delle classifiche del Campionato Italiano <strong>di</strong><br />

scialpinismo, per l’organizzazione affidata al comitato presieduto da Sergio Depetris.<br />

Le gare si apriranno il 2 febbraio proprio con la staffetta a squadre in notturna, Trofeo Adamello Ski, mentre<br />

il giorno seguente ci sarà il doppio appuntamento col classico raduno scialpinistico aperto a tutti gli<br />

appassionati e con la Vertical Race (cronoscalata). Diversi, chiaramente, i per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong> gara. Per quanto<br />

riguarda la staffetta del sabato (si corre in squadre da tre, con l’assegnazione del titolo <strong>di</strong> campione italiano<br />

senior, master e giovani) dopo la partenza in linea dal piazzale del monumento (Passo del Tonale, ore<br />

16.30), i concorrenti si lanceranno nella salita fuoripista che li condurrà in località Alpe Alta (50 i metri da<br />

percorrere senza sci ai pie<strong>di</strong>), prima del ritorno alla zona <strong>di</strong> partenza lungo una <strong>di</strong>scesa con porte <strong>di</strong>rezionali,<br />

per il successivo cambio. Per il campionato italiano a staffetta, le squadre senior e master dovranno essere<br />

composte da atleti appartenenti alla medesima società, mentre per junior e cadetti è prevista un’unica<br />

categoria (Giovani), per una staffetta composta da un cadetto maschile, uno junior maschile e una cadetta o<br />

junior femminile, tutti appartenenti allo stesso comitato.<br />

Il “clou”, invece, si avrà nella giornata <strong>di</strong> domenica, col raduno amatoriale e la Vertical Race, ad assegnare<br />

anch’essa il titolo tricolore. Per quanto riguarda il percorso <strong>di</strong> quest’ultima, dopo la partenza dalla piazza <strong>di</strong><br />

Fraviano (frazione <strong>di</strong> Vermiglio) alle ore 8.40, i concorrenti scatteranno verso Saviana Bassa e,<br />

successivamente, Malga Saviana, prima dell’arrivo a Mandre <strong>di</strong> Saviana a quota 2160 metri, per un <strong>di</strong>slivello<br />

complessivo <strong>di</strong> 1000 metri. Diverso, infine, il percorso del raduno che, dopo aver preso il via anch’esso dalla<br />

piazza <strong>di</strong> Fraviano (ore 9..00), vedrà gli appassionati <strong>di</strong> scialpinismo transitare per Saviana Bassa e Malga<br />

Saviana (dove ci sarà ristoro e cambio pelli). Di lì, ci si lancerà nella picchiata verso Verniana, per il<br />

successivo ritorno a Malga Saviana (fine cronometraggio), a precedere il rientro a Vermiglio (sempre in<br />

piazza a Fraviano). Anche in questo caso, il <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> sole salite sarà <strong>di</strong> 1000 metri.<br />

E per quanto riguarda questi ultimi due per<strong>corsi</strong>, alla partenza in paese sono già misurabili 50 centimetri <strong>di</strong><br />

neve fresca che, grazie alle basse temperature dei prossimi giorni, riuscirà a consolidarsi. Salendo poi lungo il


percorso fino ai masi <strong>di</strong> Saviana (tratto esposto ad est, dunque con neve più trasformata) e poi nel bosco, lo<br />

strato <strong>di</strong> neve aumenta fino al metro, mentre nei pressi dell’arrivo raggiunge quasi il metro e mezzo. Neve<br />

soffice e dunque sciabile, in grado <strong>di</strong> offrire ai concorrenti una <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong>vertente in uno scenario da cartolina.<br />

Per quanto riguarda la sicurezza, intanto, venerdì scorso è stato effettuato un sopralluogo in elicottero per<br />

verificare la situazione valanghe, alla presenza dei tecnici della Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento, nonché dei<br />

responsabili della commissione valanghe del Comune <strong>di</strong> Vermiglio. Sopralluogo che ha dato esito positivo: la<br />

zona interessata dalla manifestazione presenta una situazione assolutamente tranquilla e tranquillizzante. E<br />

mentre fervono i preparativi per la pre<strong>di</strong>sposizione dei per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong> gara, sono già arrivate le prime iscrizioni<br />

sia per la gara del sabato che per quelle della domenica. Ora non resta che ultimare i preparativi, sperando<br />

nella clemenza delle con<strong>di</strong>zioni meteo.<br />

La “Sgabanada” fa parte del circuito Coppa delle Dolomiti.<br />

Info: www.polisportivavermiglio.it<br />

Torna all’elenco<br />

● CIPRA - SÉMINAIRE INTERNATIONAL "COLLABORATION DANS LE DÉVELOPPEMENT RÉGIONAL"<br />

Il aura lieu le 4 avril 2007 à St. Gall en Suisse dans le cadre du projet "Avenir dans les Alpes" de la<br />

CIPRA .<br />

Les régions sont en mouvement et de nombreuses con<strong>di</strong>tions cadres de la politique régionale sont actuellement<br />

en mutation. Une des clés d'un développement régional se trouve dans la collaboration intersectorielle. Des<br />

chances particulières s'offrent notamment pour le secteur forestier.<br />

Lors du cours des exemples et des instruments concrets de collaboration intersectorielle sur le plan régional<br />

seront présentés et commentés. Les exemples proviennent de Suisse, France et Autriche. Le projet de la CIPRA<br />

" Avenir dans les Alpes " comme le programme suisse de recherche PNR 48 " Paysages et habitats de l'arc alpin<br />

" ont réuni de nombreuses expériences, analysé des exemples et élaboré des instruments. Le séminaire veut<br />

profiter de cet immense pool de connaissances.<br />

Le séminaire s'adresse en particulier aux<br />

* acteurs de la politique forestière et des autres politiques sectorielles avec un accent sur l'arc alpin et l'espace<br />

rural;<br />

* représentants d'autorités et d'associations.<br />

Organisation: CIPRA Avenir dans les Alpes, Formation continue Forêt et paysage, geosuisse.<br />

Le séminaire sera traduit en français et en allemand.<br />

La finance d'inscription s'élève à Fr. 160.- par personne pour les membres des organisations partenaires et à<br />

Fr. 200.- par personne pour les non-membres.<br />

Vous trouverez le programme détaillé ci-joint. Pour l'inscription et plusieurs informations veuillez vous rendre<br />

sur www.fowala.ch ou vous adresser à Pan Bern info@fowala.ch<br />

CIPRA International<br />

Im Bretscha 22 - Postfach 142 FL-9494 Schaan - aurelia.ullrich@cipra.org - www.cipra.org<br />

Tel.: 00423/2374036<br />

Torna all’elenco<br />

● REGIONI ALPINE: INSIEME CONTRO IL TRAFFICO DI TRANSITO PER IL TRASPORTO MERCI<br />

Le regioni alpine maggiormente colpite dal traffico <strong>di</strong> transito intendono intensificare il loro impegno comune<br />

contro il crescente impatto del trasporto merci.<br />

Il 23 gennaio rappresentanti politici delle regioni Alto A<strong>di</strong>ge/Suedtirol/I, Piemonte/I, Valle d'Aosta/I, Canton<br />

Ticino/CH, Svizzera centrale, Rhône-Alpes/F e Tirolo/A hanno sottoscritto una risoluzione in tal senso. La<br />

questione centrale è il trasferimento del trasporto merci dalla strada ai binari.<br />

Da una parte le regioni sono intenzionate a costruire una piattaforma informativa permanente per le attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio, dall'altra formulano richieste comuni per una politica dei trasporti sostenibile. In futuro verranno<br />

elaborate raccomandazioni comuni per il perfezionamento della <strong>di</strong>rettiva UE sui costi delle infrastrutture <strong>di</strong><br />

trasporto e per l'internalizzazione dei costi esterni. Viene inoltre sostenuta l'introduzione <strong>di</strong> una cosiddetta borsa<br />

dei transiti alpini.<br />

Le regioni collaborano già da tre anni nell'ambito dei progetti Interreg sostenuti dall'UE Monitraf e Alpnap sul<br />

tema del traffico <strong>di</strong> transito. Entrambi i progetti si sono occupati delle ripercussioni del traffico lungo i quattro<br />

principali corridoi <strong>di</strong> transito, Fréjus, Monte Bianco, San Gottardo e Brennero, e si sono conclusi con una<br />

Conferenza comune svoltasi dal 23 al 25 gennaio a Innsbruck/A.


Nell'ambito <strong>di</strong> Alpnap, ricercatrici e ricercatori hanno <strong>di</strong>mostrato, ad esempio, che le barriere antirumore lungo<br />

le autostrade nelle valli offrono una protezione limitata alle/agli abitanti dei versanti, oppure che determinate<br />

con<strong>di</strong>zioni meteorologiche provocano un aumento dell'inquinamento acustico e atmosferico nelle valli. Sulla<br />

base <strong>di</strong> queste conoscenze, possono ora essere adottate misure <strong>di</strong> gestione del traffico adeguate alle specifiche<br />

con<strong>di</strong>zioni meteorologiche, evitando così il verificarsi <strong>di</strong> picchi <strong>di</strong> inquinamento. I risultati <strong>di</strong> Alpnap sono stati<br />

pubblicati in un approfon<strong>di</strong>to rapporto in inglese, rivolto agli uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni e<br />

esperti ed esperte <strong>di</strong> gestione del trasporto e dell'ambiente, mentre un opuscolo sintetico (de/fr/it/en) ne<br />

illustra gli aspetti principali e si rivolge a rappresentanti politici e a un pubblico più vasto.<br />

Fonti, info e download: http://www.monitraf.org (de/fr/it/en), http://www.alpnap.org<br />

Fonte: Alpme<strong>di</strong>a Cipra<br />

CIPRA International<br />

Im Bretscha 22 - Postfach 142 FL-9494 Schaan - aurelia.ullrich@cipra.org - www.cipra.org<br />

Tel.: 00423/2374036<br />

Torna all’elenco<br />

● AI PIEDI DEL CATINACCIO IL PARADISO DELLE RACCHETTE DA NEVE<br />

Un modo <strong>di</strong>verso e sano <strong>di</strong> vivere la <strong>montagna</strong> d’inverno, lontano dalle piste e…dagli sciatori, è quello <strong>di</strong><br />

muoversi con le racchette da neve. Nel Rosengarten-Latemar, la meta per gli appassionati <strong>di</strong> questa attività<br />

sportiva è Tires (1020 m), i<strong>di</strong>lliaco paesino ai pie<strong>di</strong> del Catinaccio, privo <strong>di</strong> piste da <strong>di</strong>scesa e ricco invece <strong>di</strong><br />

sentieri sicuri e ben segnalati che s’inoltrano in paesaggi incontaminati.<br />

A Carezza, “Tracce sulla neve” <strong>–</strong> Per chi non vuole rinunciare a farsi qualche sciata, un servizio <strong>di</strong> skibus<br />

collega Tires alle vicine zone sciistiche dell’Alpe <strong>di</strong> Siusi e Nova Levante-Carezza.<br />

Ancora ciaspole - Escursioni guidate con le racchette da neve vengono organizzate anche dall’Active Center<br />

Rosengarten <strong>di</strong> Nova Levante<br />

Info: Consorzio Turistico Rosengarten-Latemar, Ponte Nova (BZ) tel. 0471.610310 www.rosengartenlatemar.com<br />

E-mail: info@rosengarten-latemar.com<br />

sommario<br />

[MONTAGNA STAMPATA]<br />

● ECOMUSEO DELL’ARGENTARIO <strong>–</strong> GUIDA AGLI ITINERARI E CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE<br />

CALISIO(TRENTO)<br />

Itinerari escursionistici e per<strong>corsi</strong> tematici rilevati con GPS<br />

Il termine ecomuseo fu usato per la prima volta nel 1971 in un intervento dell'allora Ministro dell'Ambiente<br />

francese, M. Robert Poujade, che l'utilizzò per qualificare il lavoro <strong>di</strong> un ministero in piena creazione. Gli<br />

ecomusei inizialmente, realizzati ben prima che assumessero questa definizione, furono pensati come strumenti<br />

per tutelare le tracce delle società rurali in un momento in cui l'urbanizzazione, le nuove acquisizioni<br />

tecnologiche e i conseguenti cambiamenti sociali, rappresentavano un rischio reale <strong>di</strong> completo oblio <strong>di</strong> un<br />

patrimonio culturale millenario. L'ecomuseo interviene sullo spazio <strong>di</strong> una comunità, nel suo <strong>di</strong>venire storico,<br />

proponendo "come oggetti del museo" non solo gli oggetti della vita quoti<strong>di</strong>ana ma anche i paesaggi,<br />

l'architettura, il saper fare, le testimonianze orali della tra<strong>di</strong>zione, ecc. La portata innovativa del concetto ne ha<br />

inevitabilmente determinato la conoscenza ben oltre l'ambito propriamente museale. Le esperienze ecomuseali<br />

in Italia sono numerose e spesso molto <strong>di</strong>versificate, anche per le <strong>di</strong>vergenze interpretative da parte dei<br />

soggetti promotori. Vale la pena ricordare che, accanto ad iniziative isolate, esistono reti <strong>di</strong> ecomusei, in fase <strong>di</strong><br />

espansione, realizzati sulla base <strong>di</strong> leggi regionali specifiche. Il Piemonte è stata la prima regione a dotarsi <strong>di</strong><br />

uno strumento normativo in materia seguita dalla provincia autonoma <strong>di</strong> Trento e dalla regione Friuli - Venezia<br />

Giulia e recentemente dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Il territorio che definisce i confini dell’Ecomuseo dell’Argentario è compreso tra i Comuni <strong>di</strong> Civezzano, Trento<br />

(relativamente alle Circoscrizioni Meano e Argentario), Fornace e Albiano; dal punto <strong>di</strong> vista geografico è<br />

delimitato ad Ovest dal fiume A<strong>di</strong>ge, a Nord dalla Valle <strong>di</strong> Cembra e dal Fersina, ad Est dal Rio Silla con i Laghi<br />

<strong>di</strong> Lases e Valle e a Sud dal Torrente Fersina. L’Ecomuseo racchiude al suo interno un territorio fortemente<br />

antropizzato, largamente mo<strong>di</strong>ficato dall’attività dell’uomo sin da tempi antichissimi. La particolare<br />

conformazione geologica del Calisio ha condotto sulle proprie pen<strong>di</strong>ci sin da tempi antichissimi schiere <strong>di</strong><br />

minatori e cavatori che hanno dato vita ad una epopea mineraria lunga mille anni. L’estrazione della Pietra


Rossa <strong>di</strong> Trento, dell’Argento, della Barite e del Porfido, ha cambiato il volto <strong>di</strong> questa <strong>montagna</strong>, generando in<br />

alcuni casi ambienti particolari e suggestivi.<br />

Info: Ecomuseo dell’Argentario <strong>–</strong> c/o Biblioteca Comunale, via C. Battisti, 1 <strong>–</strong> 38045 Civezzano (Tn)<br />

Tel/Fax 0461.858400 <strong>–</strong> info@ecoarge.net <strong>–</strong> www.ecoarge.net<br />

Torna all’elenco<br />

● UN SEGNO PER AMICO<br />

E’ uscita la 2° e<strong>di</strong>zione dell’opuscolo “Un segno per amico”, a cura della Commissione Centrale per<br />

l’Escursionismo del <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> Italiano. Sono riba<strong>di</strong>te le ragioni fondamentali dell’impegno pluridecennale del<br />

<strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> Italiano per la segnatura dei sentieri in Italia. Oggi i volontari del Cai segnano e mantengono oltre<br />

72mila km <strong>di</strong> sentieri nel nostro paese.<br />

Il <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> Italiano per<br />

- Offrire sicurezza agli escursionisti<br />

- Promuovere il turismo sostenibile e l’uso responsabile del territorio<br />

- Conoscere e valorizzare la cultura della <strong>montagna</strong> italiana<br />

Per ricevere l’opuscolo contattare la Commissione Centrale per l’Escusionismo del Cai<br />

Via Petrella, 19 <strong>–</strong> 20124 Milano<br />

Telefono 02.2057231 - Fax 02.205723201<br />

Sito web: www.cai.it<br />

Torna all’elenco<br />

● UNA SCELTA<br />

E’ necessario vivere all’ombra delle Alpi per scegliere <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care la propria vita alla <strong>montagna</strong>?<br />

Autori Massimo Marcheggiani, Loretta Spaccatosi<br />

E<strong>di</strong>zioni SER<br />

Che “Una scelta” sia una biografia è fuori <strong>di</strong>scussione. Che sia una biografia insolita lo è altrettanto. La storia<br />

della letteratura è ricca <strong>di</strong> biografie scritte in terza persona così come <strong>di</strong> quelle scritte in prima persona. Libri<br />

che riportino contemporaneamente le due opzioni lo sono molto meno, a meno che non si tratti <strong>di</strong> artifici<br />

letterari romanzati. Ci troviamo quin<strong>di</strong> davanti ad un libro particolare, scritto a quattro mani ma con<br />

debitamente <strong>di</strong>stinte le due parti, avente come unico oggetto Massimo Marcheggiani, personaggio che, nella<br />

seconda sezione del volume racconta in prima persona la sua vita, vissuta e de<strong>di</strong>cata interamente alla<br />

<strong>montagna</strong>. Tutte le sue scelte, il lavoro, le compagne <strong>di</strong> vita, la banale quoti<strong>di</strong>anità, sono conseguenza e<br />

prosecuzione <strong>di</strong> questa scelta esistenziale, che risulta così profonda ed ovvia da indurre a mettere in dubbio se<br />

sia stato realmente lui a scegliere, e non piuttosto Loro, le <strong>di</strong>vinità che da sempre abitano le montagne. Non è<br />

forse questo il motivo che ricorre nelle biografie dei Santi, che raccontano <strong>di</strong> come Egli sia “stato scelto”, e<br />

come davanti a questa scelta non si possa che soccombere? Nel racconto <strong>di</strong> Loretta Spaccatrosi questa chiave<br />

<strong>di</strong> lettura traspare. E djfflcile parlare <strong>di</strong>te, Max. E delle tue montagne. E come parlare <strong>di</strong> un orizzonte, che per<br />

arrivare a gustare appieno bisogna raggiungere affrontando il lungo viaggio che ti separa, un viaggio che, lo sai<br />

ancor prima <strong>di</strong> partire, non finirà mai perché se un passo fai tu uno nefa lui, allontanandosi. Esor<strong>di</strong>sce così la<br />

parte <strong>di</strong> Loretta, anticipando gli esiti <strong>di</strong> una ricerca che, si sa, è vana e frutto <strong>di</strong> una inquietu<strong>di</strong>ne esistenziale, la<br />

stessa che Baudelaire definiva “l’orrore del domicilio” e che ha portato Chatwin, l’autore <strong>di</strong> “Che ci faccio qui?”<br />

ad indagare sui motivi che lo rendevano incapace <strong>di</strong> fermarsi a lungo in un posto’. L’introspezione però termina<br />

con la prima parte. Il racconto <strong>di</strong> Massimo è avventura pura, nel solco della migliore tra<strong>di</strong>zione dei libri <strong>di</strong><br />

alpinismo: è il racconto <strong>di</strong> chi non si chiede perché, <strong>di</strong> chi pensa che sia del tutto ovvio: che la sua vita è quella<br />

perché altro non potrebbe essere. Colpisce la sua amarezza nel raccontare i tentativi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare Guida Alpina,<br />

frustrati dalla cecità <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> “establishment” che non sa e non vuole capire quanto sia ben più<br />

importante la profon<strong>di</strong>tà della passione, l”ebollizione dello spirito”, la vocazione a trasmettere valori, <strong>di</strong> una<br />

raffinata tecnica sciistica così spesso <strong>di</strong>stante dall’essenza dell’alpinismo.<br />

Massimo Marcheggiani è istruttore Nazionale <strong>di</strong> Alpinismo e membro dell’Accademico del Cai. Ha cominciato ad<br />

arrampicare nel 1976, a 24 anni, e da quel momento la <strong>montagna</strong> è <strong>di</strong>ventata il centro della sua vita. sui<br />

compagni <strong>di</strong> cordata sono stati i fuoriclasse Pierluigi Bini <strong>di</strong> Roma e Tiziano Cantalamessa <strong>di</strong> Ascoli Piceno.<br />

Questo libro è il racconto <strong>di</strong> una scelta che ha trasformato in straor<strong>di</strong>naria avventura quella che avrebbe potuto<br />

essere una tranquilla esistenza in una piccola città <strong>di</strong> provincia del centro Italia.


Torna all’elenco<br />

● LA CONQUISTA DEL K2 <strong>–</strong> ARDITO DESIO<br />

Presentazione <strong>di</strong> Maria emanuela Desio<br />

E<strong>di</strong>zioni Corbaccio<br />

“Fra le gioie più pure che mi danno questi viaggi in paesi lontani anche se gravati da <strong>di</strong>sagi, da ansie, da rischi,<br />

da pericoli, sono quelle ore <strong>di</strong> serena me<strong>di</strong>tazione che mi concedono le solitu<strong>di</strong>ni, quelle dell’Africa sahariana,<br />

come quelle dei gran<strong>di</strong> ghiacciai dell'Himalaya. ed è cosi' che al ritorno nella vita cosiddetta civile…provo ogni<br />

volta un senso <strong>di</strong> sgomento, un senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e vorrei scappare, vorrei correre via subito lontano, lontano,<br />

vorrei tornare fra gente semplice, unile e primitiva, ma soprattutto vorrei tornare dove non c’è nessuno, dove ci<br />

si trova da soli <strong>di</strong> fronte a sé stessi e a Dio”<br />

Ar<strong>di</strong>to Desio (Palmanova 1897 Roma 2001), oltre a essere scienziato, è conosciuto per la sua attività <strong>di</strong><br />

esploratore, alpinista e pioniere. Protagonista <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> imprese nel deserto del Sahara, sul Karakorum, in<br />

Etiopia, in Albania, e poi al Polo Sud, in Birmania, in Tibet, sull’Himalaya, ha legato la sua fama alla guida della<br />

spe<strong>di</strong>zione che nel 1954 conquistò il K 2. Tra le sue opere, Le vie della sete (1949, 2006), Geologia applicata<br />

all’ingegneria (1949, 1958, 1973, 2003), Le ricerche scientifiche della Spe<strong>di</strong>zione italiana al Karakorum-K 2<br />

(1954), Ricognizioni geologiche nell’Afghanistan (1961), Geologia d’Italia (1973), L’Antartide (1983), Sulle vie<br />

della sete, dei ghiacci e dell’oro: avventure straor<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> un geologo (1987,2005), Qual è la <strong>montagna</strong> più<br />

alta del mondo (1988), Il mio contributo al progresso scientifico (1994), Il Sahara italaliano. Il Tibesti nordorientale<br />

(1942,2006).<br />

Info: www.corbaccio.it<br />

Torna all’elenco<br />

● NELL’OMBRA DELLA LUNA<br />

Storie <strong>di</strong> Soccorso <strong>Alpino</strong> <strong>di</strong> Daniele Chiappa “Ciapìn”<br />

Casa e<strong>di</strong>trice Stefanoni<br />

Nel buio e in silenzio. Con la speranza e la paura. Mani che cercano appigli, <strong>di</strong>etro ogni appiglio il battito della<br />

vita. Sono gli uomini nell ‘ombra della luna. Non eroi. Solo uomini che mettono in gioco tutto in una <strong>di</strong>sperata<br />

corsa contro il tempo, avvolti dalla neve, battuti dalla pioggia, cotti dal sole. Nomi che hanno suoni aspri,<br />

ironici, sfrontati. Nomi che si scrivono e si cancellano. Perchè poi se ne tornano al silenzio, tra parole non dette,<br />

gesti non espressi. E’ la loro solidarìetà su una parete, con una corda dove ogni gesto sembra impossibile, ma<br />

l’impossibile è superato con la forza della volontà o della <strong>di</strong>sperazione. E non è questa la vita nell ‘ombra della<br />

luna?<br />

Sergio Gavar<strong>di</strong> — Gazzetta dello Sport<br />

Quando Ciapìn si presentò in redazione con un pacco <strong>di</strong> fogli scritti fitto fitto, ci prese quasi un mancamento...<br />

Migliaia <strong>di</strong> appunti sulle sue imprese alpinistiche, ma anche sulle tante storie legate alla «missione» <strong>di</strong><br />

soccorritore in <strong>montagna</strong>. Ebbene sì, una qualche «responsabilità» nell’averlo spronato sulla via della narrativa<br />

cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> averla anche noi... E’ stata infatti la «Gazzetta <strong>di</strong> Lecco» afar debuttare il «Ciapin scrittore». Al <strong>di</strong> là<br />

della battuta, ispirata dall’amicizia e dall’affetto per Daniele, questo libro rappresenta una testimonianza<br />

preziosissima.<br />

Pagine <strong>di</strong> vita vissuta sempre sulfilo del pericolo, arricchite da un tratteggio dei protagonisti assolutamente<br />

originale e da uno stile che ti prende dalla prima all’ultima riga. Un libro che trabocca <strong>di</strong> umanità, nel quale la<br />

<strong>di</strong>mensione dell’esperienza personale viene restituìta ad una platea pìà vasta, affinché <strong>di</strong>venti patrimonio<br />

comune da conservare nella memoria. Che <strong>di</strong>re? Si amo felici che il sogno <strong>di</strong> Daniele si sia realizzato. A noi,<br />

modestamente, il merito <strong>di</strong> non aver cestinato, quel giorno, le sue memorie.<br />

Laura Achier e Katia Sala - La Gazzetta <strong>di</strong> Lecco — UNICATV<br />

Dal libro “Nell’ombra della luna “si vede come ciascuna vita, nell ‘intreccio delle storie <strong>di</strong> <strong>montagna</strong>, ha un pezzo<br />

<strong>di</strong> intenzionalità, <strong>di</strong> desiderio <strong>di</strong>fare accadere a noi stessi qualche cosa <strong>di</strong> desiderabile, <strong>di</strong> bello, cli interessante,<br />

<strong>di</strong> emozionante. Qualche cosa che porti alla luce i sìgnflcati della nostra esistenza, quelli che abbiamo<br />

compreso, ma anche quelli che vorremmo Jàre emergere e svelare a noi stessi ed agli altri.<br />

Ma le storie <strong>di</strong> Ciapin mostrano, con semplicità ed emozione, come questa componente intenzionale della vita si<br />

intrecci con la complessità del mondo reale, con le situazioni inattese, talvolta frutto <strong>di</strong> nostri errori <strong>di</strong><br />

valutazione, talvolta frutto <strong>di</strong> un tragico caso che ci viene incontrb. Ed è qui che si scopre tutta la bellezza <strong>di</strong><br />

questo libro.


Andrea Montefusco Dip. <strong>di</strong> Economia Aziendale, Facoltà <strong>di</strong> Economia “Marco Biagi” Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Modena e Reggio Emilia<br />

Area Organizzazione & Personale, SDA Bocconi School ofMancigement, Professor<br />

Info: www.danielechiappa.it <strong>–</strong> ciapin@danielechiappa.it<br />

Torna all’elenco<br />

● COLLANA MERIDIANI MONTAGNE NARRATORI<br />

E<strong>di</strong>toriale Domus<br />

Sulle Dolomiti, Dino Buzzati (Virtual Travel n°21,marzo 2005)<br />

Scritti dal 1932 al 1970, a cura <strong>di</strong> Marco Albino Ferrari<br />

“Con la fantasia si galoppava su per le pareti più famose, dentro ai camini tetri o sugli aerei ballatoi pieni <strong>di</strong><br />

sole, ed eco si incontravano, vivi cosi’ da don <strong>di</strong>menticarli più, i gran<strong>di</strong> conquistatori delle crode, il vecchio<br />

Grohmann, i Siorpaes, i Verzi, i Dimai, gli Innerkofler, <strong>di</strong>bona, il leggendario Preuss”<br />

Dino Buzzati<br />

La mia vita, Mauro Corona (Virtual Travel n°31, settembre 2006)<br />

Racconti dal 1997 al 2004, a cura <strong>di</strong> Renzo Bassi<br />

“Scrivere dovrebbe essere un obbligo morale per tutti, per lasciare qualcosa <strong>di</strong> tangibile, MAgris mi ha detto: si<br />

deve scrivere per lottare contro l’oblio che annienta soprattutto gli ultimi, cancellandoli dalla faccia del mondo”<br />

Mauro Corona<br />

In Grigna! , Riccardo Cassin (Supplemento a Meri<strong>di</strong>ani Montagne n°26, maggio 2007)<br />

Scritti dal 1958 al 1999, a cura <strong>di</strong> Matteo Serafin<br />

“Dal rifugio Brioschi che sta in cima al Frignone, seguendo il tratturo del ciglione, arriva una comitiva <strong>di</strong> ragazze<br />

cogliendo stelle alpine. Salutano alla voce da lontano e quando ci sono vicine, scorgendo la corda acciambellata<br />

sull’erba, vogliono sapere da dove sbuchiamo. Siamo restii a confessarci, quasi colti in fallo, ma….come si fa? Le<br />

ragazze hanno occhi dolci e un gioioso sorriso, dai loro sacchi escono tè e frutta, e la nostra sete è tanta!”<br />

Riccardo Cassin<br />

Dentro la memoria, Mario Rigoni Stern (Virtual Travel n°39, settembre 2007)<br />

Scritti dall’Altipiano, a cura <strong>di</strong> Giuseppe Men<strong>di</strong>cino<br />

“Così ampio, con questi boschi e queste colline sopra la pianura veneta, così a picco e così isolato, eppure così<br />

aperto e così largo, questo paesaggio ce lo portiamo dentro: non aspro come una <strong>montagna</strong> incombente, ma<br />

dolce e malinconico, denso”<br />

Mario Rigoni Stern<br />

Info: Meri<strong>di</strong>ani Montagne http://www.e<strong>di</strong>domus.it<br />

Torna all’elenco<br />

● UN PENSIERO LONTANO<br />

La filosofia <strong>di</strong> Reinhold Messner, <strong>di</strong> Luigi zanzi<br />

E<strong>di</strong>tori CDA Vivalda<br />

Reinhold Messner “maìtre à penser”: un pensiero montano che presenta tratti <strong>di</strong> profonda originalità<br />

“filosofica”; una filosofia realizzata nell’azione; una filosofia nomade, “pensata con le gambe”; una filosofia sul<br />

filo dell’avventura, tesa a tentare <strong>di</strong> conoscere l’uomo attraverso le sfide creative dell’”estremo”, sempre “oltre<br />

il limite”; una filosofia ambientale; una filosofia anarchica1 “respirata a pieni polmoni al vento delle più alte<br />

montagne”, propriamente un respiro <strong>di</strong> libertà; una filosofia “anti-idealista” che richiama l’uomo ad<br />

un’invenzione <strong>di</strong> senso della vita nel confronto “realistico” con la natura.<br />

Luigi Zanzi è docente <strong>di</strong> Metodologia delle scienze storiche presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia dell’Università<br />

<strong>di</strong> Pavia.A partire dagli anni ‘80, pur frammezzo ad altre ricerche in altri campi, ha de<strong>di</strong>cato molteplici stu<strong>di</strong> alla<br />

valorizzazione della cultura montana nei suoi <strong>di</strong>fferenti aspetti: <strong>di</strong> storia della civiltà materiale (I Walser nella


storia delle Alpi, Jaca Book, Milano, 1988); <strong>di</strong> storia dell’arte (Sacri Monti e <strong>di</strong>ntorni. Stu<strong>di</strong> sulla cultura religiosa<br />

ed artistica della Controriforma, Jaca Book, Milano, 1990; Atlante dei Sacri Monti prealpini, Skira, Milano,<br />

2002); <strong>di</strong> storia della scienza (Dolomieu: un avventuriero nella storia della natura, Jaca Book, Milano, 2003 -<br />

Premio ltas 2004) e <strong>di</strong> storia della società (Le Alpi nella storia d’Europa, CDA & Vivalda, Torino, 2004 - Premio<br />

GambrinusMazzotti 2004).<br />

Con Reinhold Messner ha de<strong>di</strong>cato ai temi della “salvezza” della <strong>montagna</strong> due opere per più aspetti<br />

anticipatrici: Monte Rosa la <strong>montagna</strong> dei Walser, Fondazione Enrico Monti, Milano, 1994 e Montagna una<br />

cultura da salvare, Fondazione Enrico Monti, Milano, 1996.<br />

Torna all’elenco<br />

● IL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO<br />

Nelle lettere <strong>di</strong> Renzo Videsott, <strong>di</strong> Franco Pedrotti. Trent’anni <strong>di</strong> protezione della natura in Italia<br />

(1944-1974)<br />

Temi E<strong>di</strong>trice<br />

Se il ruolo dei parchi oggi è quello che è pur tra i suoi numerosissimi problemi e <strong>di</strong>fficoltà ciò è merito <strong>di</strong> chi<br />

come Videsott in tempi così ardui capì che lo stambecco poteva essere salvato solo se le istituzioni se ne<br />

facevano carico. Lui se ne fece carico alla grande rompendo le scatole a chi <strong>di</strong> dovere. Appare perciò singolare <strong>–</strong><br />

mi si permetta questa annotazione conclusiva- che il presidente della Regione Valle d’Aosta Luciano Caveri nel<br />

presentare il volume scriva che avendo finalmente risolto la questione dei guar<strong>di</strong>aparco il parco del Gran<br />

Para<strong>di</strong>so può pensare al suo futuro. Ricordo un libretto con presentazione <strong>di</strong> Romano Pro<strong>di</strong> <strong>di</strong> Caveri sull’anno<br />

della <strong>montagna</strong> in cui <strong>–</strong>ed era parlamentare europeo- parlava del primo parco storico italiano in termini che non<br />

trovo <strong>di</strong> meglio che definire ’sospettosi’. Se i guar<strong>di</strong>aparco lo hanno finalmente rassicurato al punto <strong>di</strong> avergli<br />

fatto cambiare idea sul ruolo del parco ce ne rallegriamo vivamente, perché da un parco nato nel 1922 bisogna<br />

pure aspettarsi qualcosa <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quel che finora la sua regione è riuscita a fare.<br />

● ALLA SCOPERTA DEL CONTADO DEL SEPRIO(COMO-VARESE-CANTON TICINO)<br />

Guida Turistico-Paesistica- Cartina degli itinerari<br />

Torna all’elenco<br />

Il progetto europeo INTERREG nasce dalla volontà <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre, da parte dei Comuni comaschi, varesini e<br />

ticinesi, obiettivi <strong>di</strong> tutela e fruizione concreti del territorio, che superino i confini amministrativi guardando solo<br />

alle risorse, ai valori paesistici culturali e sociali in esso presenti. Un progetto che si rivolge ai citta<strong>di</strong>ni dei nostri<br />

paesi, che vivono la quoti<strong>di</strong>anità superando le barriere fisiche e politiche. Le comuni ra<strong>di</strong>ci storiche trovano nel<br />

“Contado del Seprio” (regione storica, ma anche politico - economica — culturale nata nel VI secolo) l’elemento<br />

strutturante per re<strong>di</strong>gere una progettazione coor<strong>di</strong>nata al fine <strong>di</strong> valorizzare e promuovere i per<strong>corsi</strong> della<br />

memoria dei nostri territori. Mantenere viva la storia <strong>di</strong> un luogo, conservare la memoria della collettività<br />

attraverso tra<strong>di</strong>zioni e monumenti, rappresenta uno dei primi obiettivi del progetto <strong>di</strong> programma europeo per<br />

questa realtà così significativa. Un modo per attraversare le frontiere del tempo e dello spazio, riappropriandosi<br />

del proprio passato, costruendo un presente più attento ai legami con il territorio e le persone che lo abitano. La<br />

“Guida turistico—paesistica” e il “Circuito <strong>di</strong> fruizione” sono gli elementi principali del progetto. Essi raccontano i<br />

valori naturali (fiumi, valli, zone umide, grotte) e storici (chiese, mulini, cascine, <strong>di</strong>pinti, sentieri) della nostra<br />

terra. Un viaggio che <strong>di</strong>venta momento <strong>di</strong> incontro tra le persone oltre che <strong>di</strong> conoscenza e salvaguar<strong>di</strong>a attiva<br />

del paesaggio. Solo camminando e pedalando sui sentieri del “circuito” si possono superare le parole per<br />

spiegare meglio la bellezza e la ricchezza dei nostri luoghi.<br />

● SENTIERI GEOLOGICI SUL MONTE TERMINILLO<br />

Regione Lazio, Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli- Agenzia Regionale Parchi<br />

Una nuova pubblicazione de<strong>di</strong>cata agli escursionisti che non si accontentano <strong>di</strong>. camminare, ma voglio anche<br />

capire meglio il paesaggio che li circonda. E la guida: “Sentieri geologici sul Monte Terminillo” e<strong>di</strong>ta dall’Agenzia<br />

Regionale Parchi del Lazio, autore: Giancarlo De Sisti.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un volume molto particolare, con allegata carta dei sentieri 1:25.000, de<strong>di</strong>cato a tutti gli<br />

escursionisti che intendono approfon<strong>di</strong>re le proprie conoscenze sull’origine dell’Appennino, centrale in generale<br />

e dei Monti Reatini in particolare, con uno sguardo sull’evoluzione geologica <strong>di</strong> queste montagne riscontrabile<br />

<strong>di</strong>rettamente sul terreno.<br />

11 linguaggio adoperato nella pubblicazione è pienamente comprensibile a tutti::esperti del settore e<br />

camminatori della domenica.<br />

L’autore G. De Sisti ha <strong>di</strong>chiarato: “Il Monte Terminillo è un luogo eccezionale perchè le rocce e le<br />

forme del paesaggio presentano qui una gran<strong>di</strong>ssima variabilità in uno spazio molto ristretto.


Questo fatto, assieme alla possibilità <strong>di</strong> accedere alle alte creste dal passo stradale della Sella <strong>di</strong><br />

Leonessa, fa del Terminillo un luogo davvero privilegiato”<br />

sommario<br />

Ufficio Stampa <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> Italiano Responsabile: Pier Giorgio Oliveti<br />

e-mail: pg.oliveti@cai.it<br />

Redazione: Giovanna Massini, Roberta Serranti<br />

e-mail: ufficio.stampa@cai.it<br />

Tel 02.205723242 fax 02.205723244<br />

www.cai.it<br />

A norma della Legge sulla Privacy Le comunichiamo che abbiamo reperito la Sua e-mail in rete, da<br />

elenchi istituzionali o da e-mail pubblicitarie che l’ hanno resa pubblica. L’articolo n. 1618, paragrafo n.<br />

111 (Deliberato al 105° congresso USA) recita: “questo messaggio non può essere considerato SPAM<br />

poiché include la possibilità <strong>di</strong> essere rimosso da ulteriori invii <strong>di</strong> posta elettronica”. Nell’ipotesi che non<br />

desiderasse ricevere perio<strong>di</strong>camente la Newsletter Mondo Cai, le porgiamo le nostre scuse per il tempo<br />

sottratto, pregandola <strong>di</strong> inviare una risposta al messaggio con oggetto REMOVE o in bianco. Grazie.<br />

Info: www.cai.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!