19.11.2014 Views

Media:Endocrinologia 4.pdf - WikiMotorio

Media:Endocrinologia 4.pdf - WikiMotorio

Media:Endocrinologia 4.pdf - WikiMotorio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRESCITA E SVILUPPO<br />

Insieme di fenomeni biologici che<br />

formano il bambino(a) in un individuo<br />

adulto in grado di procreare.


PROCESSI DELLO SVILUPPO<br />

● Crescita staturale<br />

● Maturazione ossea<br />

● Maturazione caratteri sessuali<br />

• Primari<br />

• secondari


I PROCESSI DELLO SVILUPPO<br />

MASCHIO<br />

FEMMINA


Rappresentazione grafica di una distribuzione<br />

normale<br />

La Distribuzione Normale<br />

1<br />

f ( X ) = e<br />

σ 2π<br />

1⎛<br />

− ⎜<br />

2⎝<br />

X<br />

2<br />

−µ<br />

⎞<br />

⎟<br />

σ ⎠


soggetto-media<br />

SDS=<br />

DS della popolazione normale<br />

+2<br />

97° centile<br />

+1<br />

0<br />

50° centile<br />

-1<br />

-2<br />

3° centile


Valutazione della statura


Valutazione del peso


Valutazione della velocità di crescita


CARTILAGINI DI ACCRESCIMENTO


RX GINOCCHIO<br />

F.M. 06/25/12<br />

Università di Genova


RX POLSO SINISTRO<br />

F.M. 06/25/12<br />

Università di Genova


Età Ossea<br />

•indica la maturazione del sistema scheletrico<br />

•indicatore più espressivo della maturità biologica<br />

individuale<br />

•offre tre sostanziali vantaggi:<br />

può essere determinata durante tutto l’arco dell’età<br />

evolutiva;<br />

si conclude in maniera identica in tutti i soggetti con<br />

la completa ossificazione in tutti i distretti scheletrici;<br />

i valori ottenuti possono essere considerati “quasi”<br />

continui.<br />

L’età ossea riflette meglio dell’età cronologica, gli anni di<br />

crescita rimanenti prima di raggiungere la maturità ossea.


Il distretto corporeo per determinare l’età<br />

ossea è quello mano-polso:<br />

sono presenti 30 nuclei di ossificazione<br />

rappresentati da vari tipi di ossa (lunghe,<br />

brevi, corte), le cui modificazioni coprono un<br />

ampio arco di tempo.<br />

ECCEZIONI:<br />

Dalla nascita all’anno: piede o spalla;<br />

nei primi anni di vita e dopo i 13-14 anni: ginocchio;<br />

dopo i 14-15 anni: ala iliaca o colonna.


Caratteristiche auxologiche essenziali delle<br />

principali varianti normali associate<br />

a bassa statura<br />

centile<br />

statura<br />

(per EO)<br />

centile<br />

velocità<br />

staturale<br />

età ossea<br />

statura<br />

adulta<br />

attesa<br />

BSF 3°-10° 10°-25° allineata limiti bassi<br />

RCC >10° 25°-50° ≤ -2 DS<br />

nella<br />

norma<br />

SD<br />

spesso<br />


5. Stadi puberali nella femmina<br />

B 1<br />

B 2<br />

B 3<br />

B 4<br />

B 5<br />

Università di Genova


5. Stadi puberali nella femmina<br />

PH 2<br />

PH 4<br />

PH 3<br />

PH 5


5. Stadi puberali nel maschio<br />

G 1<br />

G 2<br />

G 3<br />

G 4<br />

G 5


• il passaggio dallo stadio B2-PH2 per le femmine (breast e pubic hair)<br />

o G2-PH2 per i maschi (genitalia e pubic hair) allo stadio adulto<br />

(rispettivamente B5-PH5 e G5-PH5) si svolge in un arco di tempo<br />

che, pur con caratteristiche di ampia variabilità individuale, dura dai 4<br />

ai 5 anni.<br />

• PUBERTA’ PRECOCE: comparsa dei caratteri sessuali secondari<br />

prima degli 8 anni nelle femmine e prima dei 9 anni nei maschi.<br />

• PUBERTA’ RITARDATA: mancanza delle iniziali modificazioni fisiche<br />

dopo i 13 anni nelle femmine e i 14 anni nei maschi o in presenza di un<br />

intervallo superiore ai 5 anni tra lo stadio puberale iniziale (P2) e<br />

l’avvento del menarca nelle femmine o la completa maturazione delle<br />

gonadi nei maschi.


CAUSE PIU' FREQUENTI DI PUBERTA' PRECOCE<br />

1. Pubertà precoce incompleta<br />

a) telarca precoce<br />

b) pubarca precoce<br />

c) menarca isolato<br />

2. Pubertà precoce vera o centrale<br />

a) costituzionale<br />

b) idiopatica (forma sporadica, forma familiare)<br />

c) da patologia a carico del Sistema Nervoso Centrale<br />

tumori intracranici<br />

malformazioni congenite<br />

traumi<br />

processi infettivi<br />

neurofibromatosi di von Recklinghausen<br />

sindrome di Russel-Silver<br />

d) displasia fibrosa di McCune-Albright<br />

e) ipotiroidismo primario grave<br />

3. Pseudopubertà precoce isosessuale<br />

tumori ovarici<br />

delle cellule della granulosa<br />

delle cellule della teca<br />

teratoma, arrenoblastoma<br />

cisti ovariche<br />

tumori della corteccia surrenalica<br />

tumori secernenti hCG<br />

4. Pseudopubertà precoce eterosessuale<br />

iperplasia surrenalica virilizzante<br />

tumori della corteccia surrenalica<br />

tessuto surrenalico ectopico nell’ovaio<br />

tumori maligni dell’ovaio<br />

iatrogeno (somministrazione di androgeni)


CAUSE PIU' FREQUENTI DI PUBERTA' RITARDATA<br />

- associata a ritardo costituzionale di crescita<br />

- associata a deficit isolato di gonadotropine<br />

- forma ipofisaria idiopatica<br />

- da gonadotropine biologicamente inattive.<br />

- forme ipotalamiche:<br />

s. di Kallmann<br />

anoressia nervosa<br />

bulimia<br />

eccessivo esercizio fisico<br />

stress emotivo<br />

malattie croniche<br />

- associata a ridotta secrezione di gonadotropine<br />

- ipoplasia surrenale congenita<br />

- sindrome o malattia di Cushing<br />

- ipotiroidismo primario<br />

- obesità da iperapporto<br />

- sindromi varie (Prader-Willi, Lawrence-Moon-Biedl, ...)<br />

- associata a patologia ipofisaria (primaria o secondaria)<br />

- deficit isolato di ormone somatotropo<br />

- panipopituitarismo<br />

- iperprolattinemia<br />

- associata ad anomalie strutturali del sistema nervoso centrale:<br />

da tumori (craniofaringiomi, adenomi ipofisari,)<br />

tumori soprasellari, terapia radiante, traumi, infezioni<br />

- anomalia della funzione gonadica (ipogonadismi ipergonadotropi):<br />

- disgenesia gonadica (s. di Turner e varianti)<br />

- deficit primitivo dell’ovaio e sindrome dell’ovaio resistente<br />

Università di Genova


Inquadramento Auxologico<br />

1. Corretta tecnica di misurazione<br />

2. Valutazione della statura e peso<br />

3. Correzione con l’altezza dei genitori<br />

4. Calcolo della statura bersaglio<br />

5. Definizione dello stadio puberale<br />

6. Valutazione dell’età scheletrica<br />

7. Valutazione della velocità di crescita<br />

8. Previsione della statura definitiva


Patologie Endocrine<br />

Ipotiroidismo congenito<br />

Ipotiroidismo acquisito<br />

Ipertiroidismi<br />

Deficit di GH<br />

Deficit ipofisari multipli<br />

Ipogonadismi<br />

Sindrome di Turner<br />

Sindrome adrenogenitale<br />

Patologie del metabolismo Ca-P<br />

Diabete<br />

F.M. 06/25/12<br />

Università di Genova


Patologie non endocrine<br />

Anemie<br />

Atopia<br />

Cardiopatie congenite<br />

Insufficienza respiratoria<br />

Celiachia<br />

Malattie infiammatorie croniche intestinali<br />

Disturbi della nutrizione<br />

Patologie renali<br />

Patologie reumatiche<br />

Difetti del metabolismo<br />

Displasie ossee<br />

Patologie neuro-muscolari


Varianti normali della crescita<br />

I. bassa statura familiare<br />

II.<br />

III.<br />

ritardo costituzionale di crescita e pubertà<br />

ritardo di crescita ad inizio intrauterino (IUGR)


ipotiroidismo<br />

ipertiroidismo<br />

gemelle<br />

Università di Genova


AZIONI DEGLI ORMONI TIROIDEI<br />

SULLA CRESCITA<br />

• AZIONI SUL METABOLISMO INTERMEDIO<br />

(direttamente o modulando l’azione di altri ormoni)<br />

• AZIONI MEDIATE DALLE CONNESSIONI CON L’ASSE GH-IGF<br />

• STIMOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEL MUSCOLO<br />

• STIMOLAZIONE DELLA PRODUZIONE DI FATTORI DI CRESCITA<br />

(NGF, EGF)


IPOTIROIDISMO E GH<br />

15<br />

GH (ng/ml)<br />

10<br />

5<br />

PRIMA DEL<br />

TRATTAMENTO<br />

T4 = 1.7<br />

µg/dl<br />

IGF-I = 0.11<br />

U/ml<br />

0<br />

GH (ng/ml)<br />

10<br />

5<br />

DURANTE<br />

TRATTAMENTO<br />

T4 = 9.9<br />

µg/dl<br />

IGF-I = 0.46<br />

U/ml<br />

0<br />

20:00 24:00 04:00 08:00<br />

Chernausek S.D. et al., J Pediatr. 114:968, 1989


Ipotiroideo congenito all’età di 2 anni e<br />

mezzo<br />

F.M. 06/25/12<br />

Da Wilkins, E.M.S. I., Roma<br />

1967<br />

Università di Genova


S. Kocher-Debré-Sémélaigne<br />

associato ad ipotiroidismo<br />

primario<br />

Da Foloy TP jr<br />

Endocrinol Metab Clin North AM,<br />

22:593, 1993<br />

F.M. 06/25/12<br />

Università di Genova


Deficit ipofisario multiplo<br />

F.M. 06/25/12<br />

Università di Genova


Nanismo da delezione<br />

F.M. 06/25/12<br />

Università di Genova


Deficit di GH<br />

idiopatico<br />

organico -------{ congenito<br />

acquisito<br />

F.M. 06/25/12<br />

Università di Genova


Cause di ipostaturismo<br />

1. bassa statura familiare<br />

2. bassa statura idiopatica<br />

3. ritardo costituzionale di crescita e pubertà<br />

4. displasia scheletrica (es. ipocondroplasia)<br />

5. ritardo di crescita ad inizio intrauterino<br />

6. sindromi non cromosomiche (es. alcolica fetale)<br />

7. sindromi cromosomiche (es. Turner)<br />

8. iponutrizione<br />

9. malassorbimento<br />

10.carenza affettiva<br />

11.malattie d’organo (es. insufficienza renale, thalassemia)<br />

12.endocrinopatie (es. ipotiroidismo, GH, IGF-I)<br />

Università di Genova


Condizioni patologiche di bassa statura<br />

1. malassarbimento intestinale<br />

2. patologie croniche a carico di organi-apparati<br />

3. ipotiroidismo<br />

4. carenza affettiva<br />

5. malattie ossee (acondroplasia, ipocondroplasia)<br />

6. sindromi con o senza anomalie cromosomiche<br />

Università di Genova


CONNESSIONI TRA GH e IGF-I<br />

Zadik Z et al., J Clin Endocrinol Metab, 1985,60:513<br />

12<br />

1<br />

0<br />

5<br />

hGH<br />

ng/ml<br />

P1<br />

IC GH (ng/ml)<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

1<br />

0<br />

5<br />

1<br />

0<br />

5<br />

1<br />

0<br />

5<br />

P2<br />

P3-4<br />

P5<br />

2<br />

0<br />

0 10 20 30 40 50 60 70<br />

età (anni)<br />

IGF-I µg/l<br />

1600<br />

1200<br />

800<br />

400<br />

12 18 24 06 12 hours<br />

F.M. 06/25/12<br />

0<br />

0 20 40 60 80 100<br />

Università di Genova<br />

età (anni)


IGFBP<br />

proteasi<br />

IL SISTEMA IGF<br />

IGF-I<br />

IGF-II<br />

ALS<br />

IGFBP-1 IGFBP-2 IGFBP-3 IGFBP-4 IGFBP-5 IGFBP-<br />

6<br />

Recettore<br />

insulinico<br />

recettore tipo 1<br />

recettore tipo 2<br />

IGFBP<br />

proteasi


GH-IGF-IGFBP AXIS<br />

GHRH<br />

SS<br />

IGF-I<br />

NUTRIENTS<br />

INSULIN<br />

GROWTH FACTORS<br />

CYTOKINES<br />

TYROID HORMONES<br />

STEROIDS<br />

PRL, HPL<br />

GH<br />

IGFBP-1<br />

ALS<br />

IGFBP-2<br />

IGFBP-3


PROFILO CROMATOGRAFICO dell’IGF-I, IGFBPs e ALS<br />

158K 45K 7K<br />

25-<br />

20-<br />

IGF-I<br />

IGF-I o IGF-II<br />

15-<br />

10-<br />

5-<br />

0-<br />

600-<br />

400-<br />

200-<br />

IGFBP-3<br />

IGFBP-1<br />

IGFBP-2<br />

IGFBP-4<br />

IGFBP-5<br />

IGFBP-3<br />

(IGFBP-5)<br />

Complesso 50 kDa<br />

Complesso 150 kDa<br />

0-<br />

ALS<br />

ALS<br />

Subunità acido labile


Comportamento del GH e del sistema IGF<br />

negli adulti normali<br />

60<br />

IGF-I<br />

150<br />

IGF-II<br />

150<br />

IGFBP-3<br />

nmol/L<br />

40<br />

nmol/L<br />

100<br />

nmol/L<br />

100<br />

20<br />

50<br />

50<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0 20 40 60 80 100 age<br />

0 20 40 60 80 100 age<br />

0 20 40 60 80 100 age<br />

6<br />

IGFBP-1<br />

60<br />

IGFBP-2<br />

300<br />

ALS<br />

nmol/L<br />

4<br />

nmol/L<br />

40<br />

nmol/L<br />

200<br />

2<br />

20<br />

100<br />

0<br />

0<br />

0 20 40 60 80 100 age<br />

0 20 40 60 80 100 age<br />

0<br />

0 20 40 60 80 100 age


ACROMEGALIA<br />

Sindrome clinica caratterizzata da<br />

specifiche alterazioni somatiche e<br />

viscerali dovute all’ipersecrezione<br />

patologica di GH e di IGF-I<br />

Pierre Marie’s acromegalic patient (1891)<br />

GIGANTISMO: quando tale patologia<br />

si presenta prima o durante lo<br />

sviluppo puberale<br />

DF<br />

Università di Genova


ACROMEGALIA<br />

“L’acromegalia è una malattia rara<br />

con un incidenza intorno ai 3-4 casi<br />

per milione l’anno.<br />

Poiché è una condizione cronica e<br />

ad evoluzione lenta, lo sviluppo<br />

progressivo delle alterazioni<br />

somatiche e della inabilità spesso<br />

non viene rilevata, e pertanto la<br />

diagnosi può essere ritardata.<br />

E’ una severa malattia sistemica,<br />

perché l’eccesso di GH/IGF-I<br />

provoca alterazioni delle funzioni<br />

cardiaca e respiratoria, che<br />

contribuiscono in maniera<br />

significativa all’aumento della<br />

mortalità e morbilità dei pazienti”<br />

Melmed S. N Engl J Med 1990


INCIDENZA E PREVALENZA<br />

Casi<br />

(n.)<br />

Incidenza<br />

(casi x milione<br />

/anno)<br />

Prevalenza<br />

(casi/milione)<br />

Regno Unito<br />

Alexander et al., 1980 164 2.8 38<br />

Svezia<br />

Bengtsson et al., 1988 166 3.3 69<br />

Irlanda<br />

Ritchie et al., 1990 131 4.0 63<br />

Spagna<br />

Extabe et al., 1993 74 3.1 60<br />

<strong>Media</strong><br />

3.3 58<br />

Adattato da: Epidemiology of Acromegaly, I. M. Holdaway and C. Rajasoorya, Pituitary 1999


ETA’ DI INSORGENZA<br />

Adattato da: Nabarro JDN. Clin Endocrinol 1987;26:481


CAUSE DI ACROMEGALIA<br />

IPOFISARIE (98%)<br />

Eccessiva secrezione di GH: Adenoma “puro” a cellule GH<br />

Adenoma misto a cellule GH e PRL<br />

Adenoma somatomammotropo<br />

“Stem cell tumor” (raro)<br />

Adenoma pluriormonale<br />

Carcinoma ipofisario GH secernente (raro)<br />

EXTRAIPOFISARIE (< 2%)<br />

Eccessiva secrezione di GH: Adenoma ectopico (seno sfenoidale o parafaringeo)<br />

Tumore delle isole pancreatiche<br />

Eccessiva secrezione di GHRH<br />

Ectopico-centrale (< 1%): Neoplasie ipotalamiche (amartoma, coristoma, ganglioneuroma)<br />

Ectopico-periferico (1%): Carcinoide, Tumore delle isole pancreatiche, carcinoma a piccole<br />

cellule del polmone


IGF-I<br />

GH-R<br />

GH<br />

Endocrino<br />

IGF-I<br />

Organi bersaglio<br />

GH-R<br />

IGF-R<br />

Paracrino<br />

Autocrino<br />

IGF-I


STATI DI IPERSECREZIONE DI GH<br />

Organici<br />

Acromegalia e Gigantismo<br />

• Adenomi ipofisari<br />

• Tumori ectopici<br />

Funzionali<br />

Ipersecrezione fisiologica di GH<br />

• Neonati<br />

• Alta statura costituzionale<br />

Resistenza periferica al GH<br />

• Sindrome di Laron<br />

• Malnutrizione<br />

• Anoressia nervosa<br />

• Cirrosi epatica<br />

• Insufficienza renale cronica<br />

• Diabete mellito tipo 1<br />

Ipertiroidismo


STORIA<br />

NATURALE


DIAGNOSI<br />

Anamnesi ed esame obiettivo<br />

Valutazione retrospettiva (fotografie)<br />

Quadro clinico<br />

Biochimica<br />

Curva da carico orale con glucosio (OGTT)<br />

Insulin-like growth factor 1 (IGF-I)<br />

Studio della restante funzionalità ipofisaria<br />

Strutturale<br />

Imaging radiologico<br />

Campimetria visiva<br />

Co-morbidità<br />

Ecocardiogramma<br />

Pancoloscopia<br />

Studi radiologici: segmenti ossei ed<br />

articolazioni, ecografia collo<br />

FENOTIPO


DIAGNOSI<br />

Anamnesi ed esame obiettivo<br />

Valutazione retrospettiva (fotografie)<br />

Quadro clinico<br />

Biochimica<br />

Curva da carico orale con glucosio (OGTT)<br />

Insulin-like growth factor 1 (IGF-I)<br />

Studio della restante funzionalità ipofisaria<br />

Strutturale<br />

Imaging radiologico<br />

Campimetria visiva<br />

Co-morbidità<br />

Ecocardiogramma<br />

Pancoloscopia<br />

Studi radiologici: segmenti ossei ed<br />

articolazioni, ecografia collo


SEGNI E SINTOMI<br />

Ingrossamento estremità acrali 55-100%<br />

Visceromegalia 80-90%<br />

Iperidrosi/Cute umida 50-90%<br />

Artralgie 35-80%<br />

Gozzo 35-70%<br />

Disordini mestruali 30-85%<br />

Diastasi dentaria 30-65%<br />

Sindrome del tunnel carpale 25-50%<br />

Ipertensione arteriosa 18-50%<br />

Deficit campimetrici 5-61%<br />

Ridotta tolleranza glucidica/Diabete Mellito 10-70%<br />

Calo della potenza e/o della libido 12-46%<br />

Cefalea 10-40%<br />

Astenia 10-38%<br />

Galattorrea 5-36%<br />

Sleep Apnea 5-30%<br />

Malattia coronarica 11-13%<br />

Alterazioni del tono dell’umore Ferone D et al, 4-12% 2005


Sleep Apnea<br />

► centrale<br />

► ostruttiva<br />

Disturbi intestinali<br />

► polipi del colon

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!