download the whole project in pdf format - Providune

download the whole project in pdf format - Providune download the whole project in pdf format - Providune

lnx.ondeweb.net
from lnx.ondeweb.net More from this publisher
19.11.2014 Views

LIFE+ 2007 LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- A1 FOR ADMINISTRATION USE ONLY LIFE+07 NAT PROJECT Project title (max. 120 characters): Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta Project acronym (max. 25 characters): PROVIDUNE The project will be implemented in the following: Country(ies) Italia Administrative region(s)…Sardegna, Campania, Basilicata Expected start date: 01/01/2009 Expected end date: 30/06/2013 BENEFICIARIES Name of the coordinating beneficiary (1): Provincia di Cagliari Name of the associated beneficiary (2): Università di Cagliari Name of the associated beneficiary (3): TECLA Name of the associated beneficiary (4): Provincia di Caserta Name of the associated beneficiary (5): Provincia di Matera PROJECT BUDGET AND REQUESTED EC FUNDING Total project budget: 3.352.392 € Total eligible project budget: 3.352.392 € EC financial contribution requested: 2.396.010 € ( = 71.47 % of total eligible budget) You can only tick one of the following options: PROJECT POLICY AREA LIFE+ Nature: Best practice and/or demonstration project contributing to the implementation of the objectives of the EU Birds and Habitats Directives (Council Directives 79/409 EEC and 92/43/EEC) X LIFE+ Biodiversity: Demonstration and/or innovative project contributing to the objectives of the Commission Communication COM (2006) 216 final: "Halting the loss of Biodiversity by 2010 – and beyond"

LIFE+ 2007<br />

LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- A1<br />

FOR ADMINISTRATION USE ONLY<br />

LIFE+07 NAT<br />

PROJECT<br />

Project title (max. 120 characters):<br />

Conservazione e riprist<strong>in</strong>o di habitat dunali nei siti delle Prov<strong>in</strong>ce di Cagliari, Matera, Caserta<br />

Project acronym (max. 25 characters): PROVIDUNE<br />

The <strong>project</strong> will be implemented <strong>in</strong> <strong>the</strong> follow<strong>in</strong>g:<br />

Country(ies) Italia<br />

Adm<strong>in</strong>istrative region(s)…Sardegna, Campania, Basilicata<br />

Expected start date: 01/01/2009 Expected end date: 30/06/2013<br />

BENEFICIARIES<br />

Name of <strong>the</strong> coord<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g beneficiary (1): Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Name of <strong>the</strong> associated beneficiary (2): Università di Cagliari<br />

Name of <strong>the</strong> associated beneficiary (3): TECLA<br />

Name of <strong>the</strong> associated beneficiary (4): Prov<strong>in</strong>cia di Caserta<br />

Name of <strong>the</strong> associated beneficiary (5): Prov<strong>in</strong>cia di Matera<br />

PROJECT BUDGET AND REQUESTED EC FUNDING<br />

Total <strong>project</strong> budget: 3.352.392 €<br />

Total eligible <strong>project</strong> budget: 3.352.392 €<br />

EC f<strong>in</strong>ancial contribution requested:<br />

2.396.010 € ( = 71.47 % of total eligible budget)<br />

You can only tick one of <strong>the</strong> follow<strong>in</strong>g options:<br />

PROJECT POLICY AREA<br />

LIFE+ Nature: Best practice and/or demonstration <strong>project</strong> contribut<strong>in</strong>g to <strong>the</strong><br />

implementation of <strong>the</strong> objectives of <strong>the</strong> EU Birds and Habitats Directives (Council<br />

Directives 79/409 EEC and 92/43/EEC)<br />

X<br />

LIFE+ Biodiversity: Demonstration and/or <strong>in</strong>novative <strong>project</strong> contribut<strong>in</strong>g to <strong>the</strong><br />

objectives of <strong>the</strong> Commission Communication COM (2006) 216 f<strong>in</strong>al: "Halt<strong>in</strong>g <strong>the</strong><br />

loss of Biodiversity by 2010 – and beyond"


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – A4<br />

Coord<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g Beneficiary Profile In<strong>format</strong>ion<br />

Short Name Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari Beneficiary n° 1<br />

Legal <strong>in</strong><strong>format</strong>ion on <strong>the</strong> Coord<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g Beneficiary<br />

Legal Name Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari Legal Status<br />

VAT No 00510810922 Public Authority X<br />

Legal Registration No<br />

O<strong>the</strong>r Public Body<br />

Private commercial<br />

Registration Date<br />

Private noncommercial<br />

Legal address of <strong>the</strong> Coord<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g Beneficiary<br />

Street Name and No Viale Ciusa 21 PO Box<br />

Post Code 09131 Town/City Cagliari<br />

Country Code It Country Name Italia<br />

Coord<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g Beneficiary contact person <strong>in</strong><strong>format</strong>ion<br />

Title Dr. Function Dirigente<br />

Surname Sanna First Name Alessandro<br />

Department / Service Settore Ambiente<br />

Street Name and No via Giudice Guglielmo 46 PO Box<br />

Post Code Town/City Cagliari<br />

Country<br />

Italia<br />

Telephone No +390704092590 Fax No +390704092519<br />

E-mail<br />

providune@prov<strong>in</strong>cia.cagliari.<br />

it<br />

Coord<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g Beneficiary details<br />

Year<br />

Annual turnover<br />

Number of employees 530<br />

Website<br />

Annual Balance Sheet Total<br />

Number of employees <strong>in</strong> <strong>the</strong> department carry<strong>in</strong>g out <strong>the</strong> <strong>project</strong> 4<br />

Is your organisation <strong>in</strong>dependent (Yes or No)<br />

If No, please <strong>in</strong>dicate legal name(s) of owner(s)<br />

who own 25 % or more<br />

Is your organisation affiliated to any o<strong>the</strong>r participant(s) <strong>in</strong> <strong>the</strong> <strong>project</strong>? (Yes or<br />

No)<br />

If Yes, please <strong>in</strong>dicate Participant Short Name(s)<br />

and character of affiliations(s)<br />

Yes<br />

http://www.prov<strong>in</strong>cia.cagliari.it<br />

No


Brief description of <strong>the</strong> activities of <strong>the</strong> Coord<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g Beneficiary<br />

Ente pubblico con personalità giuridica ha coord<strong>in</strong>ato e promosso la presente proposta <strong>in</strong> forza delle<br />

proprie competenze <strong>in</strong> materia stabilite dall’art.14 della L.142/90, che attribuisce funzioni alla Prov<strong>in</strong>cia nei<br />

seguenti settori:<br />

• difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell’ambiente;<br />

• tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche;<br />

• valorizzazione dei beni culturali;<br />

• viabilità e trasporti;<br />

• protezione della flora e della fauna parchi e riserve naturali;<br />

• caccia e pesca nelle acque <strong>in</strong>terne;<br />

• organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello prov<strong>in</strong>ciale, rilevamento discipl<strong>in</strong>a e controllo degli<br />

scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore;<br />

• servizi sanitari, di igiene e profilasi pubblica, attribuiti dalla legislazione statale e regionale;<br />

• compiti connessi alla istruzione secondaria di secondo grado ed artistiche e alla formazione<br />

professionale, compresa l’edilizia scolastica, attribuiti dalla legislazione statale e regionale,<br />

• raccolta ed elaborazione dati , assistenza tecnico amm<strong>in</strong>istrativa agli enti locali.<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari ha già avuto accesso ad un cof<strong>in</strong>anziamento LIFE NATURA tramite l’Assessorato<br />

ala Programmazione e Pianificazione Territoriale e Sviluppo Economico nel 1997 “Dune di Pisc<strong>in</strong>as Monte<br />

Arcuentu”. Term<strong>in</strong>ato con proroga nel Dicembre 2001 per un importo totale di Euro 788.030,80.<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari attraverso il Settore Ambiente risulta Cof<strong>in</strong>anziatrice del Progetto TARTANET<br />

LIFE/2004/NAT/IT /187 per un importo di Euro 40.000,00.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – A5/2<br />

ASSOCIATED BENEFICIARY PROFILE (Complete for each Associated Beneficiary)<br />

Associated Beneficiary profile <strong>in</strong><strong>format</strong>ion<br />

Short name Università di Cagliari Beneficiary n° 2<br />

Legal <strong>in</strong><strong>format</strong>ion on <strong>the</strong> Associated Beneficiary<br />

Legal Name and full address<br />

Università degli Studi di Cagliari - Via Università 40<br />

09100 Cagliari<br />

Legal status<br />

Public Authority<br />

O<strong>the</strong>r Public Body<br />

Private commercial<br />

Private non-commercial<br />

X<br />

Brief description of <strong>the</strong> activities of <strong>the</strong> Associated Beneficiary<br />

L’Università degli Studi di Cagliari promuove da sempre relazioni con il territorio, <strong>in</strong> particolare con le<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni (Regione, Prov<strong>in</strong>cia e Comuni), le imprese private, i centri di ricerca, le<br />

organizzazioni non profit. Le attività sono f<strong>in</strong>alizzate all’<strong>in</strong>novazione e allo sviluppo locale e<br />

contribuiscono, al trasferimento tecnologico della conoscenza prodotta dalla ricerca scientifica. In questo<br />

progetto <strong>in</strong> particolare le attività saranno svolte da due dipartimenti (Dipartimento di Scienze della Terra<br />

e Dipartimento di Scienze Botaniche ) attraverso le seguenti strutture:<br />

- Osservatorio Coste e Ambiente Naturale Sottomar<strong>in</strong>o (O.C.E.A.N.S.),<br />

- Centro Conservazione Biodiversità (CCB)<br />

L’Osservatorio Coste e Ambiente Naturale Sottomar<strong>in</strong>o (O.C.E.A.N.S.), è dotato di tre laboratori:<br />

Sedimentologia, Cartografia e GIS, Geologia e Geofisica Mar<strong>in</strong>a. L’O.C.E.A.N.S. si avvale delle più<br />

moderne tecnologie per lo studio delle coste e dei fondali mar<strong>in</strong>i utilizzando attrezzature scientifiche dell’<br />

Università. E’ situato presso il Faro di Punta Sardegna (Palau), nel cuore delle Bocche di Bonifacio, a<br />

circa 40 m<strong>in</strong>uti dall’aeroporto di Olbia - Costa Smeralda. La struttura, attualmente, oltre a fungere da<br />

base logistica per le attività didattiche e di ricerca del Gruppo di Geologia Mar<strong>in</strong>a e Costiera (coord<strong>in</strong>ate<br />

dal Prof. Sandro De Muro), è aperta a tutti i ricercatori che si occupano di scienze del mare. Inoltre è a<br />

disposizione delle Amm<strong>in</strong>istrazioni locali (Comuni, Prov<strong>in</strong>cia, Comunità montane ecc.), della Regione e<br />

dei M<strong>in</strong>isteri <strong>in</strong>teressati allo sviluppo e alla tutela dell’ambiente, oltre che dei Parchi Nazionali e delle<br />

Aree Mar<strong>in</strong>e Protette, per fornire un supporto alla gestione delle problematiche ambientali. Facendo<br />

base a Palau, f<strong>in</strong> dal 1990, viene svolta prevalentemente attività di ricerca sulla d<strong>in</strong>amica e sulla<br />

evoluzione dei litorali e della piattaforma cont<strong>in</strong>entale dell’area delle Bocche di Bonifacio. L’O.C.E.A.N.S<br />

è partner del programma INTERREG IIIA GERER "Gestione ambientale <strong>in</strong>tegrata <strong>in</strong> località ad<br />

elevato rischio di erosione". Le sue strutture consentono di effettuare rilievi sia a mare che a terra,<br />

grazie all’utilizzo di software di navigazione e acquisizione dei dati batimetrici e di posizionamento .<br />

Il Centro Conservazione Biodiversità (CCB) è una struttura dell’Università degli Studi di Cagliari nata<br />

per lo studio, la gestione e la conservazione della diversità vegetale. La strategia perseguita dal centro è<br />

quella di conservare il più elevato numero di taxa endemici e d’<strong>in</strong>teresse fitogeografico della Sardegna e<br />

dei pr<strong>in</strong>cipali sistemi <strong>in</strong>sulari del Mediterraneo occidentale. La conservazione viene effettuata sia ex situ<br />

(raccolta di semi, spore, e tessuti vegetali ) che <strong>in</strong> situ (censimento, monitoraggio, tutela e studio delle<br />

popolazioni). Oltre a ciò il CCB si prefigge di studiare dal punto di vista tassonomico, biosistematico ed<br />

ecologico le specie a rischio d’est<strong>in</strong>zione e di proporre strategie per la conservazione delle popolazioni e<br />

degli habitat <strong>in</strong> cui esse si trovano. Fanno parte del CCB i Laboratori situati presso l’Orto Botanico, la<br />

Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR), i Campi sperimentali e le Roccaglie della<br />

Biodiversità.<br />

Il Centro è uno dei 18 soci fondatori della “RIBES - Rete Italiana Banche del germoplasma per la<br />

conservazione Ex situ della flora Spontanea italiana”, di cui rappresenta il nodo regionale di riferimento<br />

per la Sardegna.<br />

Nel 2005 la Regione Sardegna, e <strong>in</strong> particolare l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, ha <strong>in</strong>dividuato<br />

nel CCB e nella Banca del Germoplasma della Sardegna due strutture scientifiche di riferimento <strong>in</strong><br />

materia di protezione <strong>in</strong> situ ed ex situ della biodiversità vegetale dell’Isola.<br />

Il CCB ha collaborato con l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente per la realizzazione del Piano<br />

Forestale ed Ambientale Regionale (PFAR) e più nello specifico per le attività di supporto tecnico e<br />

scientifico <strong>in</strong>erenti gli aspetti botanici e vegetazionali.


Il Centro ha attivato protocolli d’<strong>in</strong>tesa e collaborazione con Enti locali (es.: Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari) e con le<br />

Aree Protette a livello regionale (es.: Ente Parco Nazionale di La Maddalena, AMP Capo Carbonara,<br />

Riserva Naturale di Monte Arcosu) attraverso progetti specifici f<strong>in</strong>alizzati allo studio <strong>in</strong> situ e alla<br />

conservazione ex situ del germoplasma delle dist<strong>in</strong>te realtà territoriali. In particolare si segnala il<br />

progetto f<strong>in</strong>anziato dal M<strong>in</strong>istero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, con il supporto<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale di Villasimius, Ente Gestore dell’Area Mar<strong>in</strong>a Protetta di Capo<br />

Carbonara, per la conservazione delle entità vegetali <strong>in</strong> pericolo di est<strong>in</strong>zione, lo studio ed il<br />

monitoraggio delle entità vegetali e degli habitat psammofili <strong>in</strong>seriti negli allegati della Direttiva<br />

92/43/CEE “Habitat”.<br />

A livello <strong>in</strong>ternazionale collabora con numerose istituzioni impegnate nella conservazione della<br />

biodiversità vegetale attraverso diversi progetti, tra i quali il progetto Interreg IIIB “GENMEDOC”<br />

(Création d’un réseau de centres de conservation du matériel génétique de la flore des régions<br />

méditerranéennes de l’espace MEDOCC). L’<strong>in</strong>iziativa è cof<strong>in</strong>anziata dall’Unione Europea, dal M<strong>in</strong>istero<br />

delle Infrastrutture e Trasporti e dalla Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari.<br />

Recentemente è stato f<strong>in</strong>anziato un nuovo progetto Interreg IIIB denom<strong>in</strong>ato “SEMCLIMED” che<br />

co<strong>in</strong>volge 13 partner europei e 3 centri dell’Africa del Nord. Tale <strong>in</strong>iziativa prevede azioni f<strong>in</strong>alizzate alla<br />

valutazione degli effetti del cambiamento climatico sulla diversità vegetale del Mediterraneo, alla<br />

<strong>in</strong>dividuazione di misure di conservazione attiva di habitat e specie m<strong>in</strong>acciate e alla sensibilizzazione<br />

sulla tematica.<br />

Il centro, a livello locale, collabora alla progettazione def<strong>in</strong>itiva ed esecutiva per il “Risanamento delle<br />

dune di Chia e sistemazione delle zone limitrofe – II stralcio”. Il progetto si <strong>in</strong>serisce nel programma del<br />

Progetto Integrato Territoriale (PIT) CA 4 “Area Vasta Sud Occidentale” ed è f<strong>in</strong>alizzato al riprist<strong>in</strong>o e<br />

alla salvaguardia delle dune attraverso azioni mirate essenzialmente a ridurre l’impatto legato alla<br />

fruizione dei sistemi di spiaggia, dei compendi dunari e delle zone umide di retrodunali ed è f<strong>in</strong>anziato<br />

dalla Misura 1.5 “Rete ecologica regionale” del POR Sardegna 2000-2006.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – A5/3<br />

ASSOCIATED BENEFICIARY PROFILE (Complete for each Associated Beneficiary)<br />

Associated Beneficiary profile <strong>in</strong><strong>format</strong>ion<br />

Short name Associazione Tecla Beneficiary n° 3<br />

Legal <strong>in</strong><strong>format</strong>ion on <strong>the</strong> Associated Beneficiary<br />

Legal Name and full address<br />

Legal status<br />

Associazione per la cooperazione transregionale locale ed<br />

europea<br />

Sede italiana: via Boncompagni 93, 00187 Roma - e-mail:<br />

teclait@t<strong>in</strong>.it Tel. 06.42884756-42010907 Fax 06.42010906<br />

Sede belga: rue du Commerce 124, 1000 Bruxelles - e-<br />

mail: upi-tecla@upi-tecla.eu Tel. +32.2.5035128 Fax<br />

+32.2.5143455<br />

Public Authority<br />

O<strong>the</strong>r Public Body<br />

Private commercial<br />

Private non-commercial<br />

Brief description of <strong>the</strong> activities of <strong>the</strong> Associated Beneficiary<br />

TECLA è un’associazione di Enti locali, fondata nel 1993, con uffici operativi a Roma e Bruxelles che si<br />

occupa di fornire assistenza tecnica nell’elaborazione e nella gestione di programmi comunitari diretti e<br />

<strong>in</strong>diretti nel settore della cooperazione, dell’ambiente, delle politiche strutturali e regionali. E’ attualmente<br />

impegnata nella gestione di 8 progetti europei <strong>in</strong> vari settori con ampi partenariati. Dal 1994 ha<br />

partecipato a oltre 50 progetti europei come proponente o come partner.<br />

Sulla sp<strong>in</strong>ta delle esigenze degli attori territoriali di dotarsi di nuovi strumenti f<strong>in</strong>alizzati all’avvio di una<br />

fase <strong>in</strong>novativa di cooperazione e relazioni tra realtà locali, reti <strong>in</strong>ternazionali e Unione Europea, Tecla<br />

ha costruito, nel suo percorso, rapporti di collaborazione con le collettività locali, divenendo prima<br />

soggetto di assistenza tecnica a 5 Regioni d’Europa (Regione Lazio, Regione Sicilia, Regione<br />

Sardegna, Regione Lorena e Regione Pomerania) e oggi struttura di service sull’Europa a favore<br />

dell’Unione delle Prov<strong>in</strong>ce Italiane (UPI) e di molteplici realtà locali distribuite su tutto il territorio<br />

nazionale.<br />

Ha così risposto alle crucialità legate ai requisiti sempre più puntuali di qualità della progettazione<br />

comunitaria, ai complessi criteri di gestione, ai requisiti legati alla sostenibilità e al valore aggiunto<br />

europeo che hanno sp<strong>in</strong>to i territori <strong>in</strong> direzione del rafforzamento degli elementi di competitività<br />

organizzativa e reso <strong>in</strong>dispensabile la loro partecipazione ai processi di cooperazione locale e<br />

<strong>in</strong>ternazionale.<br />

Oggi TECLA, mantenendo <strong>in</strong>tegra la propria vocazione di assistenza tecnica ai territori per il sostegno<br />

all’<strong>in</strong>novazione e allo sviluppo locale, si propone come agenzia per l’<strong>in</strong>gegnerizzazione dell’<strong>in</strong>novazione<br />

territoriale e della cooperazione <strong>in</strong>ternazionale con l’obiettivo di accompagnare e supportare le<br />

collettività locali a perseguire i propri obiettivi di crescita e sviluppo sostenibile, all’<strong>in</strong>terno di un sistema<br />

“globale” <strong>in</strong> cui saper cogliere le opportunità offerte dall’Unione Europea per rispondere alle sfide di una<br />

realtà mutevole e complessa.<br />

La metodologia di lavoro tende da un lato a valorizzare le specificità delle collettività territoriali e le<br />

esperienze già realizzate, <strong>in</strong>trecciandole con le competenze e il know how che TECLA ha sviluppato nel<br />

corso degli anni; dall’altro a favorire la circolazione delle esperienze e l’appropriazione, da parte degli<br />

associati, dei savoir faire della rete che <strong>in</strong>torno all’esperienza di TECLA si è costruita, così da <strong>in</strong>serire i<br />

territori <strong>in</strong> un network più ampio. I tavoli di progettazione costituiscono un momento fondamentale della<br />

strategia associativa. Sulla base delle vocazioni territoriali e <strong>in</strong>teressi strategici di ciascuna, ciascun<br />

socio è co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong> gruppi di lavoro supportati da esperti di provata professionalità al f<strong>in</strong>e di elaborare<br />

proposte progettuali da presentare su bandi comunitari. La modalità di progettazione partecipata<br />

permette la massima adesione dei progetti elaborati ai bisogni dei territori e all’esigenza di valorizzare le<br />

potenzialità degli stessi.<br />

X


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – A5/4<br />

ASSOCIATED BENEFICIARY PROFILE (Complete for each Associated Beneficiary)<br />

Associated Beneficiary profile <strong>in</strong><strong>format</strong>ion<br />

Short name Prov<strong>in</strong>cia di Caserta Beneficiary n° 4<br />

Legal Name and full address<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Caserta<br />

Corso Trieste<br />

81100 Caserta<br />

Legal <strong>in</strong><strong>format</strong>ion on <strong>the</strong> Associated Beneficiary<br />

Legal status<br />

Public Authority<br />

O<strong>the</strong>r Public Body<br />

Private commercial<br />

Private non-commercial<br />

Brief description of <strong>the</strong> activities of <strong>the</strong> Associated Beneficiary<br />

X<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Caserta è l'ente locale autonomo <strong>in</strong>termedio tra i Comuni e la Regione, con funzioni,<br />

proprie o conferite, di area vasta, di coord<strong>in</strong>amento e di programmazione. Il suo territorio ha una<br />

superficie di 2639,38 kmq, comprende 104 comuni, ha una popolazione di 855.872, al 2001.<br />

Esercita i poteri di autonomia statutaria, normativa, organizzativa, amm<strong>in</strong>istrativa e f<strong>in</strong>anziaria attribuiti dalle leggi della Repubblica<br />

al f<strong>in</strong>e della salvaguardia, promozione e sviluppo di tutte le risorse umane, culturali ed ambientali del territorio. Esercita, tra le altre,<br />

le funzioni amm<strong>in</strong>istrative <strong>in</strong> materia di difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell’ambiente, tutela e valorizzazione delle risorse<br />

idriche ed energetiche, protezione della flora e della fauna ai sensi dell’art.19 comma 1, lettere a), b), e) del D.L. 267/2000.<br />

La struttura della prov<strong>in</strong>cia che si occupa del progetto è trasversale a tre settori: Strumenti di<br />

programmazione negoziata e politiche comunitarie, Settore Ambiente ed Ecologia e Settore Tutela del<br />

Territorio, settori che da tempo, <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>tegrata, si <strong>in</strong>terrelano e si coord<strong>in</strong>ano su tematiche<br />

riguardanti la tutela del territorio e lo sviluppo sostenibile


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – A5/5<br />

ASSOCIATED BENEFICIARY PROFILE (Complete for each Associated Beneficiary)<br />

Associated Beneficiary profile <strong>in</strong><strong>format</strong>ion<br />

Short name Prov<strong>in</strong>cia di Matera Beneficiary n° 5<br />

Legal <strong>in</strong><strong>format</strong>ion on <strong>the</strong> Associated Beneficiary<br />

Legal Name and full address<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Matera<br />

via Ridola 60<br />

75100 MATERA<br />

Legal status<br />

Public Authority<br />

O<strong>the</strong>r Public Body<br />

Private commercial<br />

Private non-commercial<br />

x<br />

Brief description of <strong>the</strong> activities of <strong>the</strong> Associated Beneficiary<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Matera ha competenza per la gestione del patrimonio forestale ed aree protette<br />

prov<strong>in</strong>ciali, <strong>in</strong>terventi di recupero e tutela del patrimonio naturalistico, <strong>in</strong>terventi di tutela e gestione della<br />

fauna.<br />

Sono <strong>in</strong> corso alcuni progetti comunitari riguardanti vari campi di applicazione (ambiente,<br />

turismo, tutela della fauna), trai quali un LIFE Natura (vedi scheda A7).<br />

Gli assessorati che parteciperanno al progetto, <strong>in</strong> particolare Ambiente e Aree protette possono contare<br />

su personale che ha già esperienze <strong>in</strong> campo gestionale: sono gestite attualmente due Riserve naturali<br />

orientate <strong>in</strong> cui si stanno attuando misure di valorizzazione e protezione <strong>in</strong> campo vegetazionale e<br />

faunistica. Su tali temi sono stati prodotti lavori e studi a carattere scientifico e divulgativo. Molte attività<br />

vengono svolte anche <strong>in</strong> campo frorestale.<br />

Lo sviluppo sostenibile dell’ambiente e del territorio è uno degli obiettivi che il settore Ambiente e<br />

Territorio persegue, promuovendo <strong>in</strong>iziative e attività orientate alla tutela e alla gestione dell'ambiente e<br />

del territorio: corpi idrici, suolo e sottosuolo, atmosfera, energia.<br />

La struttura si occupa di attività di pianificazione, autorizzazione, controllo e monitoraggio delle diverse<br />

componenti ambientali (aria, acque, materia/rifiuti, risorse energetiche).


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – A7<br />

OTHER PROPOSALS SUBMITTED FOR COMMUNITY FUNDING<br />

Please answer each of <strong>the</strong> follow<strong>in</strong>g questions :<br />

• Have you or any of your associated beneficiaries already benefited from previous LIFE cof<strong>in</strong>anc<strong>in</strong>g?<br />

(please cite LIFE <strong>project</strong> reference number, title, year, amount of <strong>the</strong> cof<strong>in</strong>anc<strong>in</strong>g,<br />

duration, name(s) of coord<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g beneficiary and/or partners <strong>in</strong>volved):<br />

Si, le seguenti prov<strong>in</strong>ce:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

LIFE97 NAT/IT/004140 “Dune di Pisc<strong>in</strong>as-Monte Arcuentu” , anno di approvazione 1997,<br />

durata: 01-SEP-1997 to 31-DEC -2001, budget totale 321,516.60 € , Beneficiario capofila<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari. Partner: Gusp<strong>in</strong>i municipality, Arbus municipality, Gonnosfanadiga<br />

municipality, Comunità Montana n18, Legambiente Sardegna, CTS (Centro turistico<br />

studentesco giovanile), ELAFOS, GEM (Gruppo Ecologico Montevecchio), Arc<strong>in</strong>ova, Gruppo<br />

Territorio Ambiente e Lavoro, Pro-loco di Arbus<br />

E’ attualmente Cof<strong>in</strong>anziatrice del Progetto TARTANET LIFE/2004/NAT/IT /187 per un importo<br />

di Euro 40.000,00. Il progetto ha come beneficiario capofila il Centro Turistico Studentesco e<br />

Giovanile (CTS).<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Matera<br />

LIFE05 NAT/IT/000009 Safeguard of <strong>the</strong> threatened raptors of <strong>the</strong> Matera Prov<strong>in</strong>ce, anno di<br />

f<strong>in</strong>anziamento 2005, durata: 01-OCT-2005 to 30-SEP -2009, Budget: 866,062.00 € , Contributo<br />

LIFE 649,546.00 €. Beneficiario capofila: Prov<strong>in</strong>cia di Matera. Partners: Comune di Matera, il<br />

Comune di Montescaglioso ed il Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese<br />

Rupestri del Materano.<br />

• Have you or any of <strong>the</strong> associated beneficiaries submitted any actions related directly or<br />

<strong>in</strong>directly to this <strong>project</strong> to o<strong>the</strong>r Community f<strong>in</strong>ancial <strong>in</strong>struments? To whom? When and<br />

with what results?<br />

Si, per quanto riguarda le seguenti prov<strong>in</strong>ce, nell’ambito della passata programmazione 2000-<br />

2006 ma <strong>in</strong> aree diverse rispetto a quelle di progetto e non seguendo una strategia che<br />

garantisca la conservazione a lungo term<strong>in</strong>e delle aree come quelle proposte dal seguente<br />

progetto:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Nei siti Natura 2000 della Prov<strong>in</strong>cia, la misura 1.5 del POR Sardegna 2000/2006, azione 1.5a,<br />

ha riguardato <strong>in</strong> particolare la promozione della Rete Ecologica Regionale, f<strong>in</strong>anziando i<br />

Comuni attraverso un bando regionale del dicembre 2005 per la redazione dei piani di gestione<br />

dei siti. I PdG sono stati approvati con delibere di Giunta e/o di Consiglio dei rispettivi Comuni<br />

di appartenenza e consegnati nei term<strong>in</strong>i stabiliti (novembre 2006 e aprile 2007) alla Regione,<br />

la quale ha concluso l’iter di verifica e approvazione f<strong>in</strong>ale dei Piani stessi.<br />

Nella stessa prov<strong>in</strong>cia Il Comune di Domus de Maria ha <strong>in</strong> corso la Progettazione def<strong>in</strong>itiva ed<br />

esecutiva, redazione dei piani di sicurezza e direzione dei lavori, per il “Risanamento delle<br />

dune di Chia e sistemazione delle zone limitrofe – II stralcio”. Il progetto si <strong>in</strong>serisce nel<br />

programma del Progetto Integrato Territoriale (PIT) CA 4 “Area Vasta Sud Occidentale”. Il


progetto è f<strong>in</strong>alizzato al riprist<strong>in</strong>o e alla salvaguardia delle dune attraverso azioni mirate<br />

essenzialmente a ridurre l’impatto attuale e potenziale dovuto alla fruizione dei sistemi di<br />

spiaggia, dei compendi dunari e delle zone umide di retrospiaggia ed è f<strong>in</strong>anziato dalla Misura<br />

1.5 “Rete ecologica regionale” del POR Sardegna 2000-2006.<br />

Il progetto prevede un <strong>in</strong>sieme di <strong>in</strong>terventi che si possono raggruppare <strong>in</strong> due tipologie:<br />

- Interventi di r<strong>in</strong>aturazione di ambiti dunari degradati;<br />

- Interventi per l’organizzazione dell’accessibilità e della fruibilità e per la valorizzazione delle<br />

risorse.<br />

Le azioni previste dal progetto consistono da un lato <strong>in</strong> misure correttive mirate al riprist<strong>in</strong>o<br />

ambientale per l’elim<strong>in</strong>azione delle criticità <strong>in</strong> atto, dall’altra <strong>in</strong> misure f<strong>in</strong>alizzate alla<br />

prevenzione degli impatti potenziali dovuti al calpestio e alla frequentazione del sistema dunale<br />

e del g<strong>in</strong>epreto. Il progetto riguarda la riqualificazione e valorizzazione ambientale della fascia<br />

costiera attraverso la progettazione delle aree di sosta veicolare e degli accessi pedonali alla<br />

spiaggia, tramite strutture idonee a garantire una fruizione controllata e compatibile con<br />

l’elevata sensibilità ambientale dei luoghi. Inoltre, il progetto prevede specifiche azioni di<br />

r<strong>in</strong>aturazione dei corpi dunari attraverso <strong>in</strong>terventi estremamente localizzati di <strong>in</strong>gegneria<br />

naturalistica congiuntamente a nuovi impianti ed <strong>in</strong>fittimenti delle specie autoctone presistenti<br />

(tramite la raccolta, selezione, conservazione del germoplasma <strong>in</strong> situ, germ<strong>in</strong>azione delle<br />

specie selezionate e relativa moltiplicazione), al f<strong>in</strong>e di ricostituire spontaneamente la<br />

funzionalità delle d<strong>in</strong>amiche eoliche delle dune.<br />

Il Territorio Comunale di Villasimius è <strong>in</strong>teressato dalle seguenti aree Natura 2000, per le quali<br />

sono stati redatti e approvati i rispettivi Piani di Gestione:<br />

- Sito di Importanza Comunitaria ITB040021 “Costa di Cagliari”, con Piano di Gestione approvato<br />

dalla Regione Sardegna con Decreto n. 29 del 28.02.2008 dell’Assessorato della Difesa<br />

dell’Ambiente;<br />

- Sito di Importanza Comunitaria ITB040055 “Campulongu”, con Piano di Gestione approvato<br />

dalla Regione Sardegna con Decreto n. 17 del 28.02.2008 dell’Assessorato della Difesa<br />

dell’Ambiente;<br />

- Sito di Importanza Comunitaria ITB040020 “Isola dei Cavoli, Serpentara e Punta Molentis” ,<br />

ZPS ITB043026 “Isola di Serpentara”, ZPS ITB043027 “Isola dei Cavoli, con Piano di Gestione<br />

approvato dalla Regione Sardegna con Decreto n. 28 del 28.02.2008 dell’Assessorato della<br />

Difesa dell’Ambiente.<br />

Il Comune di Villasimius, <strong>in</strong>oltre, nell’ambito del SIC ITB040020 “Isola dei Cavoli, Serpentara e<br />

Punta Molentis” ha <strong>in</strong> corso di esecuzione il seguente progetto:<br />

- “Interventi di risanamento dei sistemi dunari degradati ed organizzazione dell’accessibilità per<br />

la fruizione della spiaggia di Porto Giunco”, f<strong>in</strong>anziato con l’Accordo di Programma Quadro<br />

“Sostenibilità Ambientale” dell’Assessorato Difesa dell’Ambiente della RAS con Determ<strong>in</strong>azione<br />

n. 512 del 13/06/2008 per complessivi Euro 339.668,00 (impegnati con il n. 8266 sul capitolo<br />

SC04 1756 del Bilancio Regionale 2008), comprensivo di tutte somme necessarie al<br />

completamento dell’operazione. il progetto prevede le seguenti opere:<br />

- accesso pedonale a mare mediante una passarella <strong>in</strong> legno.<br />

- <strong>in</strong>tervento di risanamento e r<strong>in</strong>aturalizzazione del sistema dunare di Porto Giunco, con<br />

specifici <strong>in</strong>terventi di <strong>in</strong>gegneria naturalistica per contenere l’erosione <strong>in</strong> atto, unitamente ad<br />

opere di impianto con specie autoctone provenienti dalla raccolta, selezione, conservazione e<br />

germ<strong>in</strong>azione del germoplasma ex situ.<br />

Inf<strong>in</strong>e, per il SIC “Isola dei Cavoli, Serpentara e Punta Molentis” è stato concesso un<br />

f<strong>in</strong>anziamento al Comune di Villasimius attraverso il POR Sardegna 2000-2006 – Misura 1.5b<br />

Rete Ecologica Regionale per un importo complessivo di Euro 413.946,50 (Determ<strong>in</strong>azione n.<br />

28 del 27.01.2009), che prevede la realizzazione dei seguenti <strong>in</strong>terventi attualmente <strong>in</strong> fase di<br />

progettazione:<br />

- Interventi per la difesa attiva degli habitat dunali di <strong>in</strong>teresse comunitario: contributo<br />

concesso 155.724,00 euro;<br />

- Realizzazione discese a mare su passerella: contributo concesso 129.770 euro;<br />

- Interventi di riprist<strong>in</strong>o e r<strong>in</strong>aturalizzazione della vegetazione dunale: contributo concesso<br />

128.452,50 euro.


Università di Cagliari<br />

L’Università di Cagliari, con il proprio osservatorio O.C.E.A.N.S. Osservatorio Coste E<br />

Ambiente Naturale Sottomar<strong>in</strong>o patroc<strong>in</strong>a il progetto INTERREG IIIA GERERG "Gestion<br />

<strong>in</strong>tègrèe de l’environnement à haute risque d’èrosion" "Gestione ambientale <strong>in</strong>tegrata <strong>in</strong> località<br />

ad elevato rischio di erosione"(IT-FR) svolto nel nord della Sardegna dai seguenti partner:<br />

Comune di Palau, Prov<strong>in</strong>cia di Sassari, Réserve naturelle des Bouches de Bonifacio,<br />

International Mar<strong>in</strong>e Centre CNR & Fondazione IMC, Dipartimento di Scienze della Terra<br />

dell’Università di Cagliari<br />

L'Università di Cagliari, con il proprio Centro Conservazione Biodiversità è partner del progetto<br />

"GENMEDOC: Creazione di una rete di centri di conservazione del materiale genetico della<br />

flora delle regioni mediterranee dello spazio MEDOCC" all'<strong>in</strong>terno del Programma Interreg III B<br />

MEDOCC. Capofila Banc de Llavors Forestals - CIEF (València ) sono partners: 1 Centro<br />

Conservazione Biodiversità (Cagliari) , 2 Conservatoire Botanique National Méditerranéen<br />

(Isola di Porquerolles) , 3 Dipartimento di Botanica (Catania) , 4 Banc de Germoplasma - Jardí<br />

Botànic (València) , 5 Banc de Germoplasma Fundació Jardí Botànic de Sóller. (Isole Baleari) ,<br />

6 Mediterranean Agronomic Institute of Chania (Creta) , 7 Institut Botànic de Barcelona Jardí<br />

Botànic de Barcelona (Catalogna) , 8 Institut des Régions Arides Meden<strong>in</strong>e (Tunisia) , 9<br />

Dirección General del Medio Natural Consejería de Agricultura, Agua y Medio Ambiente<br />

(Murcia).<br />

Il progetto si propone lo scambio di <strong>in</strong>formazioni tecniche, l'adozione di strategie e protocolli di<br />

lavoro comuni per la conservazione delle risorse genetiche dei taxa mediterranei e<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente di quelli prioritari presenti negli habitat della direttiva Habitat 92/43/CEE.<br />

Le esperienze maturate <strong>in</strong> questo progetto verranno messe a frutto nella tutela del<br />

germoplasma delle specie vegetali degli habitat prioritari nei 5 siti Natura 2000 <strong>in</strong>dividuati <strong>in</strong><br />

questo progetto LIFE+, e nel monitoraggio dell’erosione costiera ai f<strong>in</strong>i della migliore<br />

realizzazione delle azioni C, fornendo un buon esempio di <strong>in</strong>tegrazione di fondi comunitari per<br />

la tutela di Natura 2000, come auspicato dalla DG Ambiente della Commissione Europea.<br />

• For those actions which fall with<strong>in</strong> <strong>the</strong> eligibility criteria for f<strong>in</strong>anc<strong>in</strong>g through o<strong>the</strong>r<br />

Community f<strong>in</strong>ancial <strong>in</strong>struments, please expla<strong>in</strong> <strong>in</strong> detail why you consider that those<br />

actions never<strong>the</strong>less do not fall with<strong>in</strong> <strong>the</strong> ma<strong>in</strong> scope of <strong>the</strong> <strong>in</strong>strument(s) <strong>in</strong> question and<br />

are <strong>the</strong>refore <strong>in</strong>cluded <strong>in</strong> <strong>the</strong> current <strong>project</strong>.<br />

Natura 2000 nella nuova programmazione è divenuta <strong>in</strong> teoria oggetto di tutela trasversale di<br />

molti fondi comunitari ma non è mai l’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale di tali fondi. Nella pratica è dunque<br />

impossibile realizzare un progetto ampio geograficamente, che co<strong>in</strong>volga diverse aree d’Italia<br />

accomunate dagli stessi habitat da conservare, , coerente e con azioni sequenziali nel tempo e<br />

nella logica di tutela a tutto campo degli habitat dunali utilizzando altri fondi comunitari, che<br />

sono stati pensati per obiettivi prioritari diversi dalla tutela ambientale (sviluppo rurale,<br />

miglioramento dell’economia, etc) e che semmai possono f<strong>in</strong>anziare solo parti di azioni <strong>in</strong> modo<br />

separato e non coord<strong>in</strong>ato (come evidenzia il manuale dell’IEEP-WWF “F<strong>in</strong>anc<strong>in</strong>g Natura<br />

2000” 2007)con i tempi e le necessità di un’azione urgente di tutela di habitat prioritari a forte<br />

rischio di scomparsa che sia composto da azioni di studio, di lavori sul campo e di<br />

sensibilizzazione strettamente <strong>in</strong>terconnesse tra loro. Un progetto di questo tipo può essere<br />

f<strong>in</strong>anziato solo da LIFE+ che ha proprio come obiettivo nella componente LIFE+Natura la tutela<br />

degli habitat più rari e m<strong>in</strong>acciati come 2250 “Dune costiere con Juniperus spp.”, oggetto di<br />

questo progetto <strong>in</strong>sieme ad altri habitat di <strong>in</strong>teresse comunitario concatenati.<br />

LIFE+Natura è lo strumento f<strong>in</strong>anziario più adatto e appropriato per un progetto di<br />

conservazione di questo tipo <strong>in</strong> 5 siti Natura 2000 e con oggetto habitat prioritari e di <strong>in</strong>teresse<br />

comunitario ai sensi della direttiva Habitat 92/43.


LIFE +<br />

Nature and Biodiversity<br />

TECHNICAL APPLICATION FORMS<br />

Part B – technical summary and overall<br />

context of <strong>the</strong> <strong>project</strong>


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B1<br />

SUMMARY DESCRIPTION OF THE PROJECT (Max. 3 pages; to be completed <strong>in</strong> English)<br />

Project title: Conservation and recovery of dune priority habitats among <strong>the</strong> sites of Cagliari,<br />

Caserta and Matera prov<strong>in</strong>ces<br />

Objectives:<br />

Three prov<strong>in</strong>ces, with similar habitats to be protected with<strong>in</strong> 5 SCIs, an University and an<br />

association of local authorities will share <strong>the</strong>ir efforts to reach <strong>the</strong> follow<strong>in</strong>g specific objectives:<br />

- Apply best practice and demonstration actions to protect one of <strong>the</strong> more threatened habitat of<br />

<strong>the</strong> EU (Coastal Juniper dunes 2250*) and <strong>the</strong> related habitats with<strong>in</strong> 5 Natura 2000 sites.<br />

- Establish a common approach for <strong>the</strong> long term protection of <strong>the</strong>se habitats based on sound<br />

monitor<strong>in</strong>g of biotic and abiotic characteristics.<br />

- Decrease/elim<strong>in</strong>ate <strong>the</strong> threats affect<strong>in</strong>g <strong>the</strong> habitats <strong>in</strong> <strong>the</strong> sites identified such as tourist<br />

pressure, coastal erosion, spread of allochthonous species, lack of management, scarce<br />

<strong>in</strong><strong>format</strong>ion.<br />

- Increase <strong>the</strong> level of awareness of local population (students, local <strong>in</strong>habitants, tourists) and<br />

stakeholders on <strong>the</strong> importance of <strong>the</strong>se habitats not only for <strong>the</strong>ir landscape value but also as a<br />

mean to face climate change effects (e.g. <strong>in</strong>crease sea level).<br />

The general objective to which <strong>the</strong> <strong>project</strong> contribute is <strong>the</strong> local implementation of <strong>the</strong> Habitat<br />

Directive and <strong>the</strong> Integrated Coastal Zone Management european recommendation.<br />

Actions and means <strong>in</strong>volved:<br />

The <strong>project</strong> will start with preparatory actions which will produce practical recommendation for <strong>the</strong><br />

rest of <strong>the</strong> <strong>project</strong>: geo-botanical studies on <strong>the</strong> status of <strong>the</strong> habitats targeted, sedimentology<br />

studies to <strong>in</strong>crease knowledge on deposition process of sand to face coastal erosion, detailed<br />

habitat mapp<strong>in</strong>g, application of telecontrol system of extreme events and <strong>the</strong>ir effects on dune<br />

erosion, monitor<strong>in</strong>g <strong>the</strong> effects of tourist pressure, technical bluepr<strong>in</strong>t and nom<strong>in</strong>ation of <strong>the</strong> <strong>project</strong><br />

staff and call for tenders.<br />

The concrete conservation actions <strong>in</strong>cludes a set of measures aimed at <strong>the</strong> long term conservation<br />

of <strong>the</strong> habitats: Habitat recover<strong>in</strong>g with bio eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g, collection and conservation of dune plants<br />

seeds ex situ, plant production for <strong>the</strong> habitat recover<strong>in</strong>g, realization with <strong>in</strong>novative techniques of<br />

paths and park<strong>in</strong>gs prevent<strong>in</strong>g <strong>the</strong> uncontrolled access on <strong>the</strong> dunes, delimitation of areas with low<br />

impact fences, elaboration of management plans for three sites, realization of a database for <strong>the</strong><br />

long term management of <strong>the</strong> dune system and of its habitats.<br />

The communication and dissem<strong>in</strong>ation actions are an important part of <strong>the</strong> <strong>project</strong> and foresee <strong>the</strong><br />

elaboration of a communication plan of <strong>the</strong> <strong>project</strong>, meet<strong>in</strong>gs with stakeholders to share local<br />

acceptance to <strong>the</strong> dune habitats protection, public awareness of tourists dur<strong>in</strong>g <strong>the</strong> summer<br />

season on <strong>the</strong> EU <strong>in</strong>terest habitats and Natura 2000, activities with schools to improve among <strong>the</strong><br />

young generations <strong>the</strong> knowledge and <strong>the</strong> awareness on <strong>the</strong> importance of coastal habitats,<br />

realization of two <strong>in</strong>ternational conferences on dune habitat protection with<strong>in</strong> Natura 2000,<br />

participation to fairs and conferences to spread <strong>the</strong> objectives and <strong>the</strong> results of <strong>the</strong> <strong>project</strong>,<br />

production and diffusion of a video, <strong>the</strong> web site and <strong>the</strong> laymen’s report of <strong>the</strong> <strong>project</strong>.<br />

The <strong>project</strong> management and monitor<strong>in</strong>g will serve <strong>the</strong> entire <strong>project</strong> to improve efficacy of <strong>the</strong><br />

actions and make better use of <strong>the</strong> EU f<strong>in</strong>anc<strong>in</strong>g through <strong>the</strong> follow<strong>in</strong>g actions:<br />

Set up of <strong>the</strong> coord<strong>in</strong>ation committee of <strong>the</strong> <strong>project</strong> and of <strong>the</strong> <strong>project</strong> staff <strong>in</strong> each prov<strong>in</strong>ce with<br />

clear and def<strong>in</strong>ed roles among beneficiaries, set up and function<strong>in</strong>g of <strong>the</strong> scientific committee of<br />

<strong>the</strong> <strong>project</strong>, adm<strong>in</strong>istrative management of <strong>the</strong> <strong>project</strong>, periodical coord<strong>in</strong>ation meet<strong>in</strong>gs and<br />

exchanges among <strong>the</strong> personnel <strong>in</strong>volved, network<strong>in</strong>g with o<strong>the</strong>r LIFE <strong>project</strong>s with similar<br />

objectives, <strong>the</strong> <strong>in</strong>dependent audit. Particular attention will be spent to monitor <strong>the</strong> efficacy of <strong>the</strong><br />

actions <strong>in</strong> terms of nature conservation and <strong>the</strong> follow up of <strong>the</strong> actions.


Expected results (quantified as far as possible):<br />

The <strong>project</strong> will apply best practice and will have a demonstrative character <strong>in</strong> protect<strong>in</strong>g 2 priority<br />

habitats and <strong>the</strong> o<strong>the</strong>rs 5 of community importance, <strong>in</strong> five Natura 2000 sites which hosts <strong>the</strong> 4% of<br />

<strong>the</strong> coverage of <strong>the</strong> habitat “2250* Coastal dunes with Juniperus spp.”.<br />

The expected results are:<br />

5 reports on sedimentology and coastal erosion <strong>in</strong> <strong>the</strong> sites<br />

5 reports on vegetation<br />

5 detailed maps of <strong>the</strong> habitats with<strong>in</strong> <strong>the</strong> 5 sites<br />

1 telecontrol system of extreme erosional events <strong>in</strong> two sites<br />

4 types of habitat restoration <strong>in</strong>terventions <strong>in</strong> 5 sites on a total of 1000 ha<br />

In situ and ex situ conservation of an average of 15 species for each site<br />

3 types of dune protect<strong>in</strong>g system from trampl<strong>in</strong>g <strong>in</strong> 5 sites for about 2000 meters and 5 park<strong>in</strong>g<br />

areas far from <strong>the</strong> dunes<br />

2 Natura 2000 management plans drafted and approved<br />

1 database for coastal management<br />

60.000 copies of leaflet on susta<strong>in</strong>able fruition<br />

8.000 copies of brochure <strong>in</strong> Italian on <strong>the</strong> priority habitat, Natura 2000 and <strong>the</strong> <strong>project</strong>.<br />

15.000 copies of a less technical brochure <strong>in</strong> Italian and English<br />

1 leaflet dedicated to children (as many copies as possible)<br />

1 documentary <strong>in</strong> 2000 copies<br />

1 web site<br />

12 stakeholders meet<strong>in</strong>gs<br />

Participation to 4 fairs and 4 congresses<br />

Sensibilization of over 6000 tourists<br />

Plac<strong>in</strong>g of 20 <strong>in</strong><strong>format</strong>ive panels<br />

Involvement of 500 students <strong>in</strong> didactic activities<br />

1 <strong>in</strong>ternational conference on <strong>the</strong> priority coastal habitat with<strong>in</strong> Natura 2000.<br />

As for <strong>the</strong> conservation aspects, <strong>the</strong> expected results of <strong>the</strong> concrete conservation<br />

actions are <strong>the</strong> follow<strong>in</strong>g:<br />

C1) recupero e<br />

risanamento degli<br />

habitat dunari<br />

degradati<br />

1) Porto Campana<br />

ITB042230<br />

(Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cagliari)<br />

C1a) Sistemi di<br />

protezione delle dune<br />

stabilizzate<br />

Sa Colonia Campana:<br />

20.000mq<br />

C1b) Sistemi di cattura<br />

ed <strong>in</strong>trappolamento<br />

della sabbia<br />

S'Acqua Durci:<br />

Solo b: 7000mq<br />

b e c: 8000mq<br />

complessivamente<br />

C1c) R<strong>in</strong>aturazione degli<br />

habitat dunari degradati<br />

S'Acqua Durci:900mq<br />

Sa Colonia Campana:<br />

2000mq<br />

C1d) Eradicazione delle<br />

specie aliene e<br />

r<strong>in</strong>aturazione habitat<br />

Sa Colonia Campana:<br />

4300mq<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì<br />

ITB042218<br />

(Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cagliari)<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce<br />

del Garigliano<br />

IT8010019<br />

(Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Caserta)<br />

1000 m 8000 mq. 10m di profondità x 3000 m<br />

di lunghezza<br />

20 ha<br />

4) Bosco Pantano di<br />

Policoro e Costa<br />

Ionica Foce S<strong>in</strong>ni<br />

IT92220055<br />

(Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

10.000 mq. 8000 mq. 2000mq 20 ha<br />

5) Isola dei Cavoli 10.000 mq 8.000 mq 2.000 mq 20 ha


Serpentara e Punta<br />

Molentis ITB040020<br />

(Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cagliari)<br />

Raccolta<br />

1) Porto Campana<br />

ITB042230<br />

(Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cagliari)<br />

C2 raccolta di C3a) Passerelle<br />

materiale rimovibili<br />

tassonomico e<br />

produzione<br />

piante per<br />

conservazione<br />

ex situ e <strong>in</strong> situ.<br />

su<br />

110.000<br />

mq+31.700 mq di<br />

vari habitat (vedi<br />

scheda azione)<br />

S'Acqua Durci: 250<br />

m.<br />

SaColonia<br />

Campana: 240 m.<br />

C3b)<br />

Delimitazione<br />

leggera delle<br />

aree dunari al<br />

f<strong>in</strong>e di<br />

scoraggiare<br />

l'accesso<br />

S'Acqua Durci:<br />

300 m.<br />

SaColonia<br />

Campana: 750 m.<br />

C3c) aree sosta<br />

veicolare per<br />

evitare il<br />

raggiungimento<br />

delle aree dunali<br />

Riqualificazione area<br />

esistente su 2000<br />

mq.<br />

C4<br />

Elaborazion<br />

e e adozione<br />

Piani di<br />

Gestione<br />

C5 Banca<br />

dati<br />

floristico<br />

vegetazion<br />

ele e<br />

abiotica<br />

sulle dune.<br />

1 per tutti I<br />

siti.<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì<br />

ITB042218<br />

(Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cagliari)<br />

Raccolta su 8500<br />

mq+8000 mq di<br />

vari habitat (vedi<br />

scheda azione)<br />

120 mt. 1150 m Riqualificazione area<br />

esistente su 840 mq.<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce<br />

del Garigliano<br />

IT8010019<br />

(Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Caserta)<br />

19 unità<br />

tassonomiche<br />

1500+50 m. 1300 m. Riqualificazione area<br />

esistente su 1400<br />

mq.<br />

1<br />

4) Bosco Pantano di<br />

Policoro e Costa<br />

Ionica Foce S<strong>in</strong>ni<br />

IT92220055<br />

(Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

25 unità<br />

tassonomiche<br />

400 m. 400 m. 1000 mq. 1<br />

5) Isola dei Cavoli<br />

Serpentara e Punta<br />

Molentis ITB040020<br />

(Prov<strong>in</strong>cia<br />

Cagliari)<br />

di<br />

20 unità<br />

tassonomiche<br />

800 m 600 m 2.000 mq


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B2a/1<br />

GENERAL DESCRIPTION OF THE AREA / SITE(S) TARGETED BY THE PROJECT<br />

Name of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area: Porto Campana<br />

Surface area (ha): 197<br />

EU protection status: SPA □ NATURA 2000 Code : ................................<br />

pSCI NATURA 2000 Code : ITB042230<br />

O<strong>the</strong>r protection status accord<strong>in</strong>g to national or regional legislation:<br />

Proposta Riserva Naturale di Capo Spartivento e Stagni di Chia, L.R. 7 giugno 1989, n. 31;<br />

Beni paesaggistici ai sensi dell’art. 136 e 142 del D.Lgs. 42/2004;<br />

D.M. 14/02/1983 v<strong>in</strong>colo archeologico sull’antica necropolis della città punico-romana di Bithia <strong>in</strong><br />

località Is Tramazzeddus;<br />

Oasi permanente di protezione faunistica “Santa Margherita” Istituita con D.A.D.A. n. 98 del 20<br />

luglio 1978.<br />

Inoltre le coste della Sardegna sono tutelate dal provvedimento per la tutela e salvaguardia delle<br />

coste Legge Regionale 25 novembre 2004, n. 8 “Norme urgenti di provvisoria salvaguardia per la<br />

pianificazione paesaggistica e la tutela del territorio regionale” per il quale le aree dunali sono<br />

sottoposte a misure di salvaguardia comportanti il divieto di realizzare nuove opere soggette a<br />

concessione ed autorizzazione edilizia, nonché quello di approvare, sottoscrivere e r<strong>in</strong>novare<br />

convenzioni di lottizzazione, oltre ad altre misure di tutela.<br />

La Regione Sardegna ha aderito alla Campagna Internazionale per la protezione e la<br />

conservazione delle coste, organizzata <strong>in</strong>sieme dall’UNEP, dall’Unione Europea, e dal progetto<br />

METAP della Banca Mondiale, che ha fatto meritare al presidente della Regione la nom<strong>in</strong>a ad<br />

"Ambasciatore delle coste" da parte dell’UNEP, nel 2007. Questo <strong>in</strong>sieme di provvedimenti e di<br />

politiche coerenti con questo progetto assicurano la tutela a lungo term<strong>in</strong>e delle aree garantendogli<br />

un alto status di protezione.<br />

Ma<strong>in</strong> land uses and ownership status of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area:<br />

L’area è oggetto di <strong>in</strong>tensa frequentazione balneare libera durante la stagione estiva con<br />

conseguente calpestio. Non sono presenti stabilimenti balneari. Le aree di progetto appartengono<br />

alle seguenti proprietà:<br />

Demanio Marittimo<br />

Terreni di proprietà del Comune di Domus de Maria<br />

Scientific description of <strong>project</strong> area:<br />

L’area pSIC si sviluppa, per una lunghezza di circa 3 Km, lungo il settore costiero del Comune di<br />

Domus de Maria. L’area racchiude estese falcate sabbiose delimitate <strong>in</strong>ternamente da ampi<br />

sistemi dunari. Da un punto di vista morfovegetazionale le strutture dunari sono caratterizzate dalla<br />

presenza di un sistema di dune primarie nel settore di avanduna costituito da accumuli sabbiosi<br />

mobili (mobile foredune), e da corpi sabbiosi più evoluti con tendenza alla stabilizzazione ad opera<br />

della vegetazione pioniera (<strong>in</strong>cipient foredune).<br />

Il passaggio dal sistema dunare primario di avanduna a quello secondario avviene attraverso<br />

un’ampia fascia di transizione, corrispondente al settore di cresta del sistema dunare, <strong>in</strong> cui si<br />

alternano settori dunari stabilizzati (stabilized dune) a corpi sabbiosi mobili e semistabilizzati.<br />

Inoltre sono presenti più o meno vaste depressioni <strong>in</strong>terdunari, canali e conche di deflazione.<br />

Queste morfologie di erosione all’<strong>in</strong>terno del campo dunare sono <strong>in</strong> parte <strong>in</strong>dotte dalla<br />

frequentazione dell’ambito.


Oltre il settore di cresta si sviluppa il versante retrodunare dom<strong>in</strong>ato da estese formazioni a<br />

g<strong>in</strong>epro, dove le d<strong>in</strong>amiche eoliche sono meno <strong>in</strong>cisive e si assiste a fenomeni di ricaduta di sabbia<br />

sottovento.<br />

La frammentazione è connessa a processi erosivi <strong>in</strong>dotti dal ripetuto passaggio pedonale e dalla<br />

frequentazione.<br />

Gli ecosistemi dunari sono ancora oggi ben conservati e si ha la possibilità di vedere, <strong>in</strong> diverse<br />

località, tutto il geosigmataxa psammofilo, dalla vegetazione erbacea annuale s<strong>in</strong>o a quella<br />

forestale dei g<strong>in</strong>epreti dell’habitat prioritario *2250 “Dune costiere con Juniperus spp.”.<br />

Nelle situazioni dove le mareggiate depositano materiale organico, costituito prevalentemente da<br />

detriti di Posidonia oceanica, si hanno le condizioni aff<strong>in</strong>ché possano <strong>in</strong>sediarsi le prime cenosi<br />

vegetali pioniere, costituite esclusivamente da terofite alonitrofile; si tratta di cenosi sempre<br />

paucispecifiche riferibili all’associazione Salsolo kali-Cakiletum maritimae, che rientra nell’habitat<br />

“Vegetazione annua delle l<strong>in</strong>ee di deposito mar<strong>in</strong>e” (Codice 1210). Quest'associazione è costituita<br />

da specie vegetali annuali quali Cakile maritima subsp. maritima, Salsola kali e Chamaesyce<br />

peplis. Il livellamento delle spiagge o l’aratura meccanica e l’utilizzo delle spiagge a f<strong>in</strong>i turistici<br />

determ<strong>in</strong>ano la distruzione di tali aspetti di vegetazione, modificando le condizioni ecologiche e<br />

impedendo l’ulteriore naturale evoluzione del sistema verso stadi di vegetazione più maturi.<br />

Sulle prime dune embrionali, che si formano per accumulo e progressiva stabilizzazione di<br />

sedimento, si <strong>in</strong>sediano i primi aspetti di vegetazione perenne dom<strong>in</strong>ata da gram<strong>in</strong>acee rizomatose<br />

e pr<strong>in</strong>cipalmente da Elymus farctus subsp. farctus; tale entità caratterizza l’associazione Sileno<br />

corsicae-Elytrigetum junceae, endemica sardo-corsa é caratterizzata da un importante cont<strong>in</strong>gente<br />

floristico di specie nitrofile; è presente nell’area <strong>in</strong> formazioni discont<strong>in</strong>ue e fortemente destrutturate<br />

a causa della forte pressione antropica. Tali cenosi sono strutturalmente e ecologicamente riferibili<br />

a quelle che caratterizzano l’habitat “Dune mobili embrionali” (Codice 2110).<br />

Nell’area si possono dist<strong>in</strong>guere aspetti pionieri di tale cenosi caratterizzati da una maggiore<br />

presenza di Sporobolus virg<strong>in</strong>icus, nelle situazioni di maggiore disturbo dovuto al calpestio, che<br />

tende talvolta a costituire vere e proprie cenosi monospecifiche, ed altri più maturi a Othantus<br />

maritimus con associato un cont<strong>in</strong>gente di specie perenni quali Cyperus capitatus, Eryngium<br />

maritimum.<br />

Sulle dune parzialmente consolidate, caratterizzate dall’assenza di modificazioni ad opera del<br />

mare, si r<strong>in</strong>viene l’associazione Ech<strong>in</strong>ophoro sp<strong>in</strong>osae-Ammophiletum arund<strong>in</strong>acea. Tali cenosi<br />

sono strutturalmente e ecologicamente riferibili a quelle che caratterizzano l’habitat “Dune mobili<br />

del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria ("dune bianche")” (Codice 2120). Oltre ad<br />

Ammophila arenaria subsp. australis, le specie caratteristiche di questa associazione sono<br />

Eryngium maritimum, Medicago mar<strong>in</strong>a e An<strong>the</strong>mis maritima. Nel SIC l’associazione è presente <strong>in</strong><br />

situazioni di forte destrutturazione e degrado dovute pr<strong>in</strong>cipalmente alla forte pressione antropica e<br />

ai fenomeni erosivi <strong>in</strong> atto che hanno determ<strong>in</strong>ato una progressiva frammentazione delle cenosi.<br />

Queste due comunità di geofite rizomatose perenni sono dom<strong>in</strong>ate da piante altamente<br />

specializzate, ascrivibili alla classe Ammophiletea e occupano ambienti ecologicamente diversi,<br />

<strong>in</strong>fluenzati sia da un gradiente decrescente di sal<strong>in</strong>ità e uno crescente di evoluzione della duna e<br />

lontananza dal mare, nonché dalla diversa granulometria del substrato.<br />

Sul lato cont<strong>in</strong>entale della duna, Ammophila arenaria subsp. australis diventa più rara; le<br />

condizioni ecologiche di maggiore stabilità della sabbia e di maggiore disponibilità <strong>in</strong> nutrienti<br />

permettono l’<strong>in</strong>sediarsi di altre specie vegetali più esigenti quali Crucianella maritima che consente<br />

di differenziare una subassociazione di contatto catenale denom<strong>in</strong>ata Ech<strong>in</strong>ophoro sp<strong>in</strong>osae-<br />

Ammophiletum arund<strong>in</strong>aceae subass. crucianelletosum caratterizzata dalla presenza di specie<br />

quali Elymus farctus subsp. farctus, Cyperus capitatus, Sporobolus virg<strong>in</strong>icus, Lotus cytisoides<br />

subsp. conradiae e Silene nicaensis. Da questa subassociazione di contatto si passa a zone <strong>in</strong> cui<br />

l’Ech<strong>in</strong>ophoro sp<strong>in</strong>osae-Ammophiletum arund<strong>in</strong>aceae risulta impoverito e diventa costante la<br />

presenza di Crucianella maritima; questa forma il Crucianelletum maritimae che caratterizza<br />

l’habitat “Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae” (Codice 2210), osservabile solo dove il<br />

cordone dunale è molto ampio. Tali cenosi si caratterizzano per la presenza di specie quali Ononis<br />

variegata, Pancratium maritimum, Ammophila arenaria subsp. australis, Cyperus capitatus e Lotus<br />

cytisoides subsp. conradiae.<br />

Nei punti dove le sabbie sono più stabili e compatte, nel settore più <strong>in</strong>terno del campo dunale, il<br />

crucianelleto si ritrova a mosaico con una vegetazione di tipo camefitico costituita esclusivamente


da garighe primarie. Sono cenosi estremamente vulnerabili <strong>in</strong> seguito alla destrutturazione della<br />

duna bianca e di elevato valore naturalistico <strong>in</strong> quanto caratterizzate da entità fitogeograficamente<br />

rilevanti come Helichrysum microphyllum subsp. tyrrhenicum.<br />

Nelle dune stabilizzate si osserva l’<strong>in</strong>staurarsi della vegetazione fanerofitica psammofila costituita<br />

da boscaglie a Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa riferibili all’associazione Pistacio lentisci-<br />

Juniperetum macrocarpae che caratterizzano l’habitat “Dune costiere con Juniperus spp.” (Codice<br />

2250); si tratta di microboschi a dom<strong>in</strong>anza di Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa, costituiti<br />

da fanerofite cespitose sclerofilliche quali Pistacia lentiscus, Rhamnus alaternus e Juniperus<br />

phoenicea subsp. turb<strong>in</strong>ata. Frequenti le specie lianose ed <strong>in</strong> particolare Smilax aspera, Rubia<br />

peregr<strong>in</strong>a subsp. requienii, Clematis cirrhosa, Prasium majus, oltre alle geofite Ruscus aculeatus e<br />

Asparagus acutifolius. Quest’associazione si trova a mosaico con cenosi forestali riferibili<br />

all’associazione Phillyreo rodriguezii-Juniperetum turb<strong>in</strong>atae (che rientrano nello stesso habitat)<br />

che dal punto di vista d<strong>in</strong>amico è vicariante dell’associazione Pistacio lentisci-Juniperetum<br />

macrocarpae nei tratti più <strong>in</strong>terni del litorale sabbioso. Le differenze sostanziali riguardano<br />

soprattutto le esigenze ecologiche, oltre che chiaramente il relativo corteggio floristico. Il Phillyreo<br />

rodriguezii-Juniperetum turb<strong>in</strong>atae si localizza prevalentemente nelle aree retrodunali, <strong>in</strong> genere<br />

prossime agli ambienti umidi salmastri. Le specie che caratterizzano quest’associazione sono:<br />

Juniperus phoenicea subsp. turb<strong>in</strong>ata, Phillyrea media var. rodriguezii, Juniperus oxycedrus subsp.<br />

macrocarpa, Pistacia lentiscus, Asparagus albus, Rubia peregr<strong>in</strong>a, Olea europea var. sylvestris,<br />

Osyris alba, Cistus <strong>in</strong>canus, Prasium majus. Queste due associazioni fanerofitiche Pistacio<br />

lentisci-Juniperetum e Phillyreo rodriguezii-Juniperetum turb<strong>in</strong>atae si trovano fortemente<br />

degradate, <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua evoluzione a causa dello scalzamento dunale e conseguente esposizione<br />

delle radici, che determ<strong>in</strong>a una progressiva frammentazione e riduzione di questo habitat.<br />

A mosaico con queste cenosi si ritrovano comunità terofitiche a fenologia tardo <strong>in</strong>vernaleprimaverile<br />

<strong>in</strong>quadrabili nell’alleanza Alkanno-Maresion nanae dell’ord<strong>in</strong>e Malcomietalia che<br />

caratterizza l’habitat “Dune con prati di Malcolmietalia” (Codice 2230), localizzate tra le radure<br />

della vegetazione perenne. Nel territorio fra le specie caratteristiche di questo syntaxon si possono<br />

citare Malcolmia ramosissima, Polycarpon tetraphyllum e Brassica tournefortii.<br />

Nel piede del fronte retrodunale e nelle aree <strong>in</strong>terne si osservano praterie terofitiche stabili a<br />

Brachypodium retusum che identificano l’habitat “Percorsi substeppici di gram<strong>in</strong>acee e piante<br />

annue dei Thero-Brachypodietea” (Codice *6220).<br />

Nelle aree umide retrodunali si r<strong>in</strong>vengono aspetti di vegetazione che nel complesso costituiscono<br />

il geosigmeto alofilo sardo, tipico delle aree salmastre, degli stagni e delle lagune costiere<br />

(Ruppietea, Thero-Suaedetea; Sag<strong>in</strong>etea maritimae, Salicornietea fruticosae, Juncetea maritimi,<br />

Phragmito-Magnocaricetea). La microgeoserie si sviluppa <strong>in</strong> corrispondenza degli stagni e delle<br />

lagune, temporanei o permanenti, anche di piccola estensione, presenti <strong>in</strong> gran numero lungo le<br />

coste basse e sabbiose. Si tratta di comunità vegetali specializzate a crescere su suoli<br />

generalmente limoso-argillosi, scarsamente drenanti, allagati per periodi più o meno lunghi da<br />

acque salate. Questi microgeosigmeti sono uniformemente diffusi lungo le coste dell’isola, ma solo<br />

<strong>in</strong> particolari condizioni geomorfologiche raggiungono estensioni apprezzabili. L’articolazione è<br />

tipicamente catenale: dalle depressioni più <strong>in</strong>terne, a prolungata <strong>in</strong>ondazione e successivo<br />

prosciugamento estivo, s<strong>in</strong>o a quelle più esterne delle lagune salmastre sono presenti le seguenti<br />

comunità, disposte secondo gradienti ecologici determ<strong>in</strong>ati dai periodi di <strong>in</strong>ondazione e/o<br />

sommersione, granulometria del substrato, sal<strong>in</strong>ità delle acque.<br />

Le aree stagnali retrodunali sono caratterizzate dalla presenza di cenosi costituite da fanerogame<br />

sommerse, mono o paucispecifiche (classe Ruppietea) che identificano l’habitat “Lagune costiere”<br />

(Codice *1150). Nelle zone con allagamento per periodi più o meno prolungati si osservano<br />

comunità annuali riferibili alla classe Thero-Suaedetea e comunità terofitiche xero-alofile, a<br />

mosaico con le comunità perenni della classe Sag<strong>in</strong>etea maritimae. Si r<strong>in</strong>vengono <strong>in</strong>oltre comunità<br />

alofile camefitiche (ord<strong>in</strong>e Salicornietalia fruticosae della classe Salicornietea fruticosae) che<br />

caratterizzano l’habitat “Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termoatlantici Sarcocornetea<br />

fruticosae” (Codice 1420) e comunità alofile emicriptofitiche caratterizzate dalla presenza di specie<br />

endemiche del genere Limonium sp.pl. che def<strong>in</strong>iscono l’habitat ”Steppe salate mediterranee<br />

(Limonietalia)” (Codice *1510). Tali cenosi vengono riferite all’alleanza endemica sarda Trigloch<strong>in</strong>o<br />

barrelieri-Limonion glomerati (ord<strong>in</strong>e Limonietalia, classe Salicornietea fruticosae). Le comunità<br />

perenni, sempre paucispecifiche, sono dom<strong>in</strong>ate da geofite ed emicriptofite (alleanze Juncion


maritimi e Plantag<strong>in</strong>ion crassifoliae della classe Juncetea maritimi); si tratta di comunità subalofile<br />

riferibili all’habitat “Pascoli <strong>in</strong>ondati mediterranei” (Codice 1410) che rappresentano situazioni di<br />

transizione verso le cenosi elofitiche (ord<strong>in</strong>e Scirpetalia compacti della classe Phragmito-<br />

Magnocaricetea).<br />

Informazioni relative agli habitat dell’allegato I presenti nel sito, relative al 2003:<br />

Importance of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area for biodiversity and/or for <strong>the</strong> conservation of <strong>the</strong> species /<br />

habitat types targeted at regional, national and EU level (give quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion if<br />

possible):<br />

Porto Campana è uno dei 94 siti Natura 2000 italiani caratterizzati dall’habitat prioritario *2250<br />

“Dune costiere con Juniperus spp.” e uno dei 184 a livello europeo. Considerato che la copertura<br />

stimata a livello europeo di tale habitat è di 25.672 ettari e la copertura di tale habitat nel sito<br />

ammonta a 65 ettari, il sito rappresenta il 2.5 per mille della superficie totale esistente <strong>in</strong> Europa di<br />

tale habitat che è presente solo <strong>in</strong> Italia, Portogallo, Spagna, Danimarca, Francia e Grecia.<br />

(elaborazione su dati Agenzia europea dell’ambiente aggiornati a dicembre 2006). Inoltre è uno dei<br />

pochi siti <strong>in</strong> Europa con esemplari di g<strong>in</strong>epro di tale vetustà e conformazione.<br />

Per questi motivi l’importanza dell’area di progetto per la tutela dell’habitat non solo è prioritaria a<br />

livello prov<strong>in</strong>ciale e regionale, ma a livello nazionale e comunitario, tanto da un punto di vista<br />

conservazionistico che paesaggistico. Tuttavia la presenza di m<strong>in</strong>acce antropiche quali l’<strong>in</strong>tensa<br />

frequentazione estiva necessita di azioni urgenti di conservazione, come illustrato nella sezione C<br />

e nelle mappe allegate relative al sito.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B2a/2<br />

GENERAL DESCRIPTION OF THE AREA / SITE(S) TARGETED BY THE PROJECT<br />

Name of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area: Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì<br />

Surface area (ha): 443<br />

EU protection status: SPA □ NATURA 2000 Code : ................................<br />

pSCI NATURA 2000 Code : ITB042218<br />

O<strong>the</strong>r protection status accord<strong>in</strong>g to national or regional legislation:<br />

Beni paesaggistici ai sensi dell’art. 136 e 142 del D.Lgs. 42/2004;<br />

D.M. del 16 luglio 1983 – Pix<strong>in</strong>ni, Cave punico romane;<br />

Inoltre le coste della Sardegna sono tutelate dal provvedimento per la tutela e salvaguardia delle<br />

coste Legge Regionale 25 novembre 2004, n. 8 “Norme urgenti di provvisoria salvaguardia per la<br />

pianificazione paesaggistica e la tutela del territorio regionale” per il quale le aree dunali sono<br />

sottoposte a misure di salvaguardia comportanti il divieto di realizzare nuove opere soggette a<br />

concessione ed autorizzazione edilizia, nonché quello di approvare, sottoscrivere e r<strong>in</strong>novare<br />

convenzioni di lottizzazione, oltre ad altre misure di tutela.<br />

La Regione Sardegna ha aderito alla Campagna Internazionale per la protezione e la<br />

conservazione delle coste, organizzata <strong>in</strong>sieme dall’UNEP, dall’Unione Europea, e dal progetto<br />

METAP della Banca Mondiale, che ha fatto meritare al presidente della Regione la nom<strong>in</strong>a ad<br />

"Ambasciatore delle coste" da parte dell’UNEP, nel 2007. Questo <strong>in</strong>sieme di provvedimenti e di<br />

politiche coerenti con questo progetto assicurano la tutela a lungo term<strong>in</strong>e delle aree garantendogli<br />

un alto status di protezione.<br />

Ma<strong>in</strong> land uses and ownership status of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area:<br />

L’area è oggetto di <strong>in</strong>tensa frequentazione balneare libera durante la stagione estiva con<br />

conseguente calpestio. Non sono presenti stabilimenti balneari. Le aree di progetto appartengono<br />

alle seguenti proprietà:<br />

Demanio Marittimo<br />

Terreni di proprietà del Comune di Domus de Maria<br />

Terreni di proprietà del Comune di Teulada<br />

Terreni privati<br />

Scientific description of <strong>project</strong> area:<br />

Il pSIC ITB042218 “Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì” si colloca nel settore sud-occidentale della Sardegna,<br />

all’<strong>in</strong>terno del sistema territoriale della Costa del Sud che si estende da Capo Spartivento f<strong>in</strong>o alla<br />

Punta di Cala Piombo e comprende l’arco costiero, esteso approssimativamente per 25 Km,<br />

chiuso tra il Promontorio di Capo Teulada a ovest e quello di Capo Malfatano a est. Il SIC si<br />

estende per 443 ha di cui 314 ricadenti nell'Isola amm<strong>in</strong>istrativa del Comune di Domus De Maria, e<br />

23 ha ricadenti nel Comune di Teulada. I restanti 106 ha riguardano il settore mar<strong>in</strong>o.<br />

La località Pisc<strong>in</strong>nì è situata <strong>in</strong> una piccola baia sul fondo della quale si estende una spiaggia di<br />

circa 200 metri di lunghezza. Qui trova sbocco temporaneo ed occasionale (nel periodo <strong>in</strong>vernale)<br />

l'omonimo canale Pisc<strong>in</strong>nì, che drena un piccolo settore coll<strong>in</strong>are e che orig<strong>in</strong>a l’area stagnale<br />

nella depressione retrodunare. Il cordone di spiaggia, che separa l’avanspiaggia dal retrospiaggia,<br />

è coperto da sporadiche coperture vegetali erbacee, oltre il quale, <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uità, si sviluppa un<br />

campo dunare embrionale <strong>in</strong> fase di stabilizzazione nei settori più <strong>in</strong>terni a contatto con i fronti<br />

rocciosi e con la strada che <strong>in</strong>terrompe il sistema stagno-spiaggia frammentando le potenzialità<br />

trofiche ed ambientali dell’<strong>in</strong>tero sistema. Le depressioni <strong>in</strong>terdunari, sono utilizzate nella stagione<br />

estiva come luoghi di accesso e sosta dei mezzi provocando degrado e alterazione dei corpi<br />

sabbiosi. In tal modo si <strong>in</strong>nescano processi di mobilizzazione di materiale sabbioso ad opera del


vento e delle mareggiate che favoriscono significativi squilibri sedimentari nel sistema di spiaggia<br />

con conseguente alterazione della copertura vegetale. L’utilizzo della spiaggia come luogo di<br />

pascolo di ov<strong>in</strong>i e bov<strong>in</strong>i è un ulteriore fattore di alterazione, sia fisica, per la movimentazione e la<br />

sottrazione della copertura vegetale a favore di specie <strong>in</strong>appetibili al pascolo (es. l’Eryngium<br />

maritimum), sia chimica, con apporto di materiale organico condizionando la presenza di specie<br />

non sempre rispondenti alle caratteristiche edafiche dei luoghi e consentendo la potenziale<br />

<strong>in</strong>sorgenza di fenomeni eutrofici.<br />

Dal punto di vista vegetazionale il pSIC ospita una notevole varietà di ambienti che rendono il<br />

mosaico territoriale assai complesso. Le aree stagnali sono caratterizzate dalla presenza di cenosi<br />

costituite da fanerogame sommerse, mono o paucispecifiche (classe Ruppietea) che identificano<br />

l’habitat “Lagune costiere” (Codice *1150). Nelle zone con allagamento per periodi più o meno<br />

prolungati si osservano comunità annuali riferibili alla classe Thero-Suaedetea e comunità<br />

terofitiche xero-alofile, a mosaico con le comunità perenni della classe Sag<strong>in</strong>etea maritimae. Si<br />

r<strong>in</strong>vengono <strong>in</strong>oltre comunità alofile camefitiche (ord<strong>in</strong>e Salicornietalia fruticosae della classe<br />

Salicornietea fruticosae) che caratterizzano l’habitat “Praterie e fruticeti alofili mediterranei e<br />

termoatlantici Sarcocornetea fruticosae” (Codice 1420) e comunità alofile emicriptofitiche<br />

caratterizzate dalla presenza di specie endemiche del genere Limonium, e <strong>in</strong> particolare di L.<br />

malfatanicum endemica esclusiva del Sulcis, che def<strong>in</strong>iscono l’habitat ”Steppe salate mediterranee<br />

(Limonietalia)” (Codice *1510). Tali cenosi vengono riferite all’alleanza endemica sarda Trigloch<strong>in</strong>o<br />

barrelieri-Limonion glomerati (ord<strong>in</strong>e Limonietalia, classe Salicornietea fruticosae). Le comunità<br />

perenni, sempre paucispecifiche, sono dom<strong>in</strong>ate da geofite ed emicriptofite (alleanze Juncion<br />

maritimi e Plantag<strong>in</strong>ion crassifoliae della classe Juncetea maritimi); si tratta di comunità subalofile<br />

riferibili all’habitat “Pascoli <strong>in</strong>ondati mediterranei” (Codice 1410) che rappresentano situazioni di<br />

transizione verso le cenosi elofitiche (ord<strong>in</strong>e Scirpetalia compacti della classe Phragmito-<br />

Magnocaricetea). In particolare merita citare la presenza di Cressa cretica che rappresenta<br />

certamente una specie d'<strong>in</strong>teresse, meritoria di conservazione.<br />

Nella fascia più esterna si rilevano formazioni tipiche della macchia mediterranea con presenza di<br />

specie quali Pistacia lentiscus, Cistus monspeliensis ed esemplari sparsi di Calicotome villosa. Le<br />

aree retrostanti, sono occupate prevalentemente da vegetazione erbacea annuale e/o perenne con<br />

presenza di isolati nuclei di macchia mediterranea. La vegetazione delle aree utilizzate per le<br />

attività di pascolo è costituita da specie erbacee, generalmente Gram<strong>in</strong>acee e Legum<strong>in</strong>ose, si<br />

tratta di praterie terofitiche stabili a Brachypodium retusum che identificano l’habitat prioritario<br />

“Percorsi substeppici di gram<strong>in</strong>acee e piante annue dei Thero-Brachypodietea” (Codice *6220).<br />

La spiaggia di Pisc<strong>in</strong>nì ospita limitate formazioni dunari stabilizzate costituite essenzialmente da<br />

esemplari di Pistacia lentiscus, Olea europaea var. sylvestris, esemplari di Rhamnus alaternus.<br />

Le formazioni a macchia bassa e gariga sono presenti laddove il substrato è <strong>in</strong> prevalenza<br />

roccioso e sono costituite pr<strong>in</strong>cipalmente da specie a portamento arbustivo quali Euphorbia spp.,<br />

Asparagus albus, Ruscus aculeatus, Cistus monspeliensis, Lavandula stoechas. Nelle aree<br />

occupate da tipologie di macchia più evoluta, laddove la rocciosità è <strong>in</strong>feriore, sono presenti<br />

formazioni costituite da Pistacia lentiscus, Olea europaea var. sylvestris ed Euphorbia dendroides<br />

(Oleo-lentisceto). Le formazioni di macchia alta, costituita pr<strong>in</strong>cipalmente da specie arboree e<br />

arbustive, occupano pr<strong>in</strong>cipalmente la fascia di pedimonte, del cr<strong>in</strong>ale trasversale e dei versanti. E’<br />

<strong>in</strong>oltre presente una macchia a Juniperus phoenicea subsp. turb<strong>in</strong>ata, a Olea europea var.<br />

sylvestris e Pistacia lentiscus con presenza secondaria di Calicotome villosa, Rhamnus alaternus.<br />

Nelle aree più esposte a sud e con rocciosità più elevate dom<strong>in</strong>a Euphorbia dendroides.<br />

Gli ecosistemi dunari sono molto limitati e non si ha la possibilità di vedere il geosigmataxa<br />

psammofilo, dalla vegetazione erbacea annuale s<strong>in</strong>o a quella forestale dei g<strong>in</strong>epreti dell’habitat<br />

prioritario *2250 “Dune costiere con Juniperus spp.”.<br />

Le aree sommerse sono caratterizzate dalla presenza di estese Praterie di Posidonia oceanica e<br />

da altre cenosi costituite da fanerogame mar<strong>in</strong>e che rientrano nell’habitat prioritario 1120 (Praterie<br />

di Posidonie (Posidonia oceanica).<br />

Nelle situazioni dove le mareggiate depositano materiale organico, costituito prevalentemente da<br />

detriti di Posidonia oceanica, si <strong>in</strong>sediano cenosi vegetali pioniere, costituite esclusivamente da<br />

terofite alonitrofile; si tratta di cenosi sempre paucispecifiche riferibili all’associazione Salsolo kali-<br />

Cakiletum maritimae, che rientra nell’habitat “Vegetazione annua delle l<strong>in</strong>ee di deposito mar<strong>in</strong>e”<br />

(Codice 1210). Quest'associazione è costituita da specie vegetali annuali quali Cakile maritima


subsp. maritima, Salsola kali e Chamaesyce peplis. Sulle prime dune embrionali si <strong>in</strong>sediano i<br />

primi aspetti di vegetazione perenne dom<strong>in</strong>ata da gram<strong>in</strong>acee rizomatose e pr<strong>in</strong>cipalmente da<br />

Elymus farctus subsp. farctus; tale entità caratterizza l’associazione Sileno corsicae-Elytrigetum<br />

junceae endemica sardo-corsa é caratterizzata da un importante cont<strong>in</strong>gente floristico di specie<br />

nitrofile; è presente nell’area <strong>in</strong> esili lembi fortemente destrutturati a causa della forte pressione<br />

antropica. Tali cenosi sono strutturalmente e ecologicamente riferibili a quelle che caratterizzano<br />

l’habitat “Dune mobili embrionali” (Codice 2110).<br />

Nell’area si possono dist<strong>in</strong>guere aspetti pionieri di tale cenosi caratterizzati da una maggiore<br />

presenza di Sporobolus virg<strong>in</strong>icus, nelle situazioni di maggiore disturbo dovuto al calpestio, che<br />

tende talvolta a costituire vere e proprie cenosi monospecifiche, ed altri più maturi a Othantus<br />

maritimus con associato un cont<strong>in</strong>gente di specie perenni quali Cyperus capitatus, Eryngium<br />

maritimum.<br />

Sulle dune parzialmente consolidate si r<strong>in</strong>vengono lembi dell’associazione Ech<strong>in</strong>ophoro sp<strong>in</strong>osae-<br />

Ammophiletum arund<strong>in</strong>acea. Tali cenosi sono strutturalmente e ecologicamente riferibili a quelle<br />

che caratterizzano l’habitat “Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria<br />

("dune bianche")” (Codice 2120). Oltre ad Ammophila arenaria subsp. australis, le specie<br />

caratteristiche di questa associazione sono Eryngium maritimum, Medicago mar<strong>in</strong>a e An<strong>the</strong>mis<br />

maritima. Nel SIC l’associazione è presente <strong>in</strong> situazioni di forte destrutturazione e degrado dovute<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente alla forte pressione antropica e ai fenomeni erosivi <strong>in</strong> atto che hanno determ<strong>in</strong>ato<br />

una progressiva frammentazione delle cenosi.<br />

Queste due comunità di geofite rizomatose perenni sono dom<strong>in</strong>ate da piante altamente<br />

specializzate, ascrivibili alla classe Ammophiletea e occupano ambienti ecologicamente diversi,<br />

<strong>in</strong>fluenzati sia da un gradiente decrescente di sal<strong>in</strong>ità e uno crescente di evoluzione della duna e<br />

lontananza dal mare, nonché dalla diversa granulometria del substrato.<br />

Informazioni relative agli habitat dell’allegato I presenti nel sito, relative al 2003:<br />

Dalle analisi ambientali svolte nel 2007 per la redazione del Piano di Gestione è stato possibile<br />

verificare e aggiornare i dati riportati nella scheda Natura 2000. E’ stato così <strong>in</strong>dividuato, oltre a<br />

quelli segnalati nella scheda tecnica, l’habitat prioritario “Dune costiere con Juniperus sp. (Cod.<br />

2250)”, anche se con basse percentuali di copertura rispetto all’estensione dell’<strong>in</strong>tero Sito. Tale<br />

vegetazione fanerofitica psammofila è costituita da boscaglie a Juniperus oxycedrus subsp.<br />

macrocarpa riferibili all’associazione Pistacio lentisci-Juniperetum macrocarpae che caratterizzano<br />

l’habitat “Dune costiere con Juniperus spp.” (Codice 2250); si tratta di microboschi a dom<strong>in</strong>anza di<br />

Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa, costituiti da fanerofite cespitose sclerofilliche quali<br />

Pistacia lentiscus, Rhamnus alaternus e Juniperus phoenicea subsp. turb<strong>in</strong>ata. Frequenti le specie<br />

lianose ed <strong>in</strong> particolare Smilax aspera, Rubia peregr<strong>in</strong>a subsp. requienii, Clematis cirrhosa,<br />

Prasium majus, oltre alle geofite Ruscus aculeatus e Asparagus acutifolius. Queste cenosi sono<br />

fortemente degradate, <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua evoluzione a causa dello scalzamento dunale e conseguente<br />

esposizione delle radici, che determ<strong>in</strong>a una progressiva frammentazione e progressiva riduzione di<br />

questo habitat.<br />

A mosaico con queste cenosi si ritrovano comunità terofitiche a fenologia tardo <strong>in</strong>vernaleprimaverile<br />

<strong>in</strong>quadrabili nell’alleanza Alkanno-Maresion nanae dell’ord<strong>in</strong>e Malcomietalia che<br />

caratterizza l’habitat “Dune con prati di Malcolmietalia” (Codice 2230), localizzate tra le radure


della vegetazione perenne. Nel territorio fra le specie caratteristiche di questo syntaxon si possono<br />

citare Malcolmia ramosissima, Polycarpon tetraphyllum e Brassica tournefortii.<br />

Il piano di gestione e la scheda del sito sono <strong>in</strong> fase di revisione e approvazione da parte della<br />

Regione Sardegna.<br />

Importance of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area for biodiversity and/or for <strong>the</strong> conservation of <strong>the</strong> species /<br />

habitat types targeted at regional, national and EU level (give quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion if<br />

possible):<br />

Pisc<strong>in</strong>nì è uno dei 94 siti Natura 2000 italiani che ospitano l’habitat prioritario 2250 “Dune costiere<br />

con Juniperus spp.” e uno dei 184 a livello europeo. Tale habitat che è presente solo <strong>in</strong> Italia,<br />

Portogallo, Spagna, Danimarca, Francia e Grecia. (elaborazione su dati Agenzia europea<br />

dell’ambiente aggiornati a dicembre 2006). Per questi motivi l’importanza dell’area di progetto per<br />

la tutela dell’habitat non solo è prioritaria a livello prov<strong>in</strong>ciale e regionale, ma a livello nazionale e<br />

comunitario, tanto da un punto di vista conservazionistico che paesaggistico. Tuttavia la presenza<br />

di m<strong>in</strong>acce antropiche quali l’<strong>in</strong>tensa frequentazione estiva necessita di azioni urgenti di<br />

conservazione, come illustrato nella sezione C e nelle mappe allegate relative al sito.<br />

IF YOUR PROJECT INVOLVES SEVERAL DISTINCT SUB-SITES, PLEASE FILL IN ONE FORM FOR EACH SUB-SITE<br />

I


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B2a/3<br />

GENERAL DESCRIPTION OF THE AREA / SITE(S) TARGETED BY THE PROJECT<br />

Name of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area: P<strong>in</strong>eta della foce del Garigliano<br />

Surface area (ha): 185<br />

EU protection status: SPA □ NATURA 2000 Code : ................................<br />

pSCI NATURA 2000 Code : IT8010019.<br />

O<strong>the</strong>r protection status accord<strong>in</strong>g to national or regional legislation:<br />

- D.leg.vo 22/01/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” Artt.136-142-143(ex 1497/89) –<br />

- regime <strong>in</strong>ibitorio di cui all’art.1 qu<strong>in</strong>quies della L. n.431/’85.<br />

- PNR Roccamonf<strong>in</strong>a-Foce Garigliano (Legge Ragione Campania R. 1/9/93 n.33)<br />

- P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano; Fiume Garigliano (G.U. D.M 25 marzo 2005 Elenco dei proposti<br />

siti di importanza comunitaria per la regione biogeografia mediterranea, ai sensi della direttiva n.<br />

92/43/CEE)<br />

- Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n. 120: Regolamento recante modifiche<br />

ed <strong>in</strong>tegrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente<br />

attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e<br />

sem<strong>in</strong>aturali, nonché della flora e della fauna<br />

Tali livelli di protezione assicurano la conservazione a lungo term<strong>in</strong>e del sito e delle azioni che<br />

verranno realizzate durante il progetto.<br />

Ma<strong>in</strong> land uses and ownership status of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area:<br />

Dal punto di vista amm<strong>in</strong>istrativo l’area del sito SIC ricade nella Regione Campania, <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Caserta, nei Comuni di Cellole (20ha) e Sessa Aurunca (165 ha), nel parco Regionale<br />

Roccamonf<strong>in</strong>a-Foce Garigliano. L’area è per il 95% di proprietà Privata e per il 5% Pubblica.<br />

L’area <strong>in</strong>teressata dal progetto ricade <strong>in</strong>teramente nel comune di sessa Aurunca per una<br />

superficie di circa 165 ha.<br />

L’area del sito SIC è localizzata nel sistema ambientale della pianura costiera (mar Tirreno), è <strong>in</strong><br />

s<strong>in</strong>istra orografica della foce del fiume Garigliano, altezza media, m slm 2, regione biogeografica<br />

mediterranea. Essa si sviluppa l<strong>in</strong>earmente, da un lato (Sud) lungo la spiaggia, dall’altro lungo il<br />

canale artificiale Ausente, i due lati <strong>in</strong> profondità conf<strong>in</strong>ano l’uno con l’area prospiciente la foce,<br />

l’altro con la zona <strong>in</strong>sediativi (Sud-Est) lungo la costa del comune di Sessa Aurunca.<br />

Nello specifico l’area risulta caratterizzata da i seguenti usi:<br />

1) Fascia della spiaggia, utilizzata per uso turistico balneare estivo;<br />

2) Area di duna e di retroduna, caratterizzata dalla presenza di P<strong>in</strong>eta e macchia mediterranea,<br />

utilizzata saltuariamente per uso turistico ricreativo.<br />

L’area presenta problematiche legate all’erosione costiera ed a situazioni di degrado ambientale<br />

nelle arre limitrofe, degrado generato da diversificate forme di antropizzazione, quali quelle dei<br />

villaggi turistici, nella parte Sud-Est, degli stabilimenti balneare e di campeggio, nella zona nord<br />

Ovest.<br />

Scientific description of <strong>project</strong> area:<br />

L’area del sito è caratterizzata da un punto di vista pedologico da suoli su sedimenti eolici di<br />

duna, sedimenti f<strong>in</strong>i di laguna, sedimenti organici di colmata; <strong>in</strong> particolare i suoli sono calcarei,<br />

con proprietà chimico fisiche <strong>in</strong>fluenzate dalla tessitura sabbiosa o da idromorfia superficiale legata<br />

alla presenza di falde poco profonde ad elevata sal<strong>in</strong>ità. Nello specifico l’area comprende:<br />

1) Apparati dunari e spiagge a quota tra 0 e 3 m slm (suoli pianeggianti, molto profondi, su depositi<br />

eolici sabbiosi, a tessitura grossolana, con buona disponibilità di ossigeno);


2) Depressioni retrodunali (suoli pianeggianti, profondi, su depositi di laguna e su materiale di<br />

colmata antropica, con strati torbosi <strong>in</strong> profondità a tessitura moderatamente f<strong>in</strong>e, con disponibilità<br />

di ossigeno da moderata a scarsa)<br />

L’area del sito è caratterizzata da un punto di vista floristico- vegetazionale:<br />

1) da fasce di vegetazione psammofila e macchia mediterranea bassa su apparati dunari degradati<br />

(come anche da allegato I della direttiva Habitat: 2110 - Dune mobili embrionali; 2120 - Dune<br />

mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria; 1210 -Vegetazione annua delle<br />

l<strong>in</strong>ee di deposito mar<strong>in</strong>e).<br />

2) da P<strong>in</strong>eta a P. p<strong>in</strong>ea e P. p<strong>in</strong>aster su apparati dunari costieri (come anche allegato I della<br />

direttiva Habitat 2270 - Dune con foreste di P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>ea e P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>aster) ;<br />

3) da macchia mediterranea bassa su apparati dunari e retrodunali a cui si associano alcune<br />

specie igrofile localizzate nelle depressioni (Salix alba, Populus nigra).<br />

L’area presenta molte specie considerate di particolare valore naturalistico, come:, Ammophila<br />

arenaria, Senecio c<strong>in</strong>eraria, Cyperus capitatus, Elymus farctus, Salsola kali, Pancratium<br />

maritimum, An<strong>the</strong>mis maritima, Centaurea sphaerocephala, Polygonum maritimum, Xantium<br />

italicum, Sporobolus pungens, Medigago mar<strong>in</strong>a, Calystegia soldanella, Matthiola s<strong>in</strong>uata, Silene<br />

colorata, e specie arbustive tipiche della macchia mediterranea quali Juniperus oxycedrus subsp.<br />

macrocarpa, Pistacia lentiscus, Phillyrea latifolia, Rhamnus alaternus, Smilax aspera, Ruscus<br />

aculeatus, oltre a Salix alba, Populus alba e Phragmites australis, quest’ultime localizzate nelle<br />

zone retrodunali (oltre la P<strong>in</strong>eta) <strong>in</strong> corrispondenza di depressioni naturali periodicamente allagati e<br />

che offrono ospitalità anche ad una serie di specie faunistiche caratteristiche di tali habitat. In<br />

particolare l’habitat prioritario 2250 “Dune costiere con Juniperus spp.” Nonostante non sia<br />

segnalato nella scheda ufficiale del sito, è presente con un grado di copertura basso.<br />

Informazioni relative agli habitat dell’allegato I presenti nel sito, relative al 2003:<br />

Vengono di seguito descritti nel dettaglio gli Habitat presenti :<br />

L’area delle dune (2110 Dune mobili embrionali, 2120 Dune mobili del cordone litorale con<br />

presenza di Ammophila arenaria e di 1210 Vegetazione annua delle l<strong>in</strong>ee di deposito<br />

mar<strong>in</strong>e) <strong>in</strong>teressa una fascia ristretta tra la l<strong>in</strong>ea di battigia e la P<strong>in</strong>eta dunale. La presenza di<br />

vegetazione psammofila è piuttosto scarsa a causa dell’eccessiva antropizzazione. Tuttavia<br />

nell’area di <strong>in</strong>teresse è possibile osservare alcune specie che naturalmente colonizzano le dune<br />

primarie, o dune costiere. Si, tratta di Gram<strong>in</strong>acee specializzate, che per le loro modalità di<br />

accrescimento sono capaci di prosperare <strong>in</strong> condizioni di elevata sal<strong>in</strong>ità e di trattenere sia la<br />

sabbia che il vento trasporta dalla zona <strong>in</strong>tercotidale verso l'<strong>in</strong>terno.<br />

Queste Gram<strong>in</strong>acee sono la gramigna delle sabbie (Elymus farctus ) e l'orzo delle sabbie,<br />

(Ammophila arenaria (L.) L<strong>in</strong>k subsp. australis). Oltre alle gram<strong>in</strong>acee, l’area della spiaggia è<br />

<strong>in</strong>tersessata dada specie appartenenti alla formazione di macchia psammofila a G<strong>in</strong>epro<br />

coccolone (Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa ) con esemplari isolati, e specie arbustive<br />

quali il Lentisco (Pistacia lentiscus), la Fillirea (Phillyrea latifolia), Alaterno (Rhamnus alaternus) e<br />

liane, tipo Edera sp<strong>in</strong>osa (Smilax aspera). In particolare l’habitat prioritario 2250 “Dune costiere<br />

con Juniperus spp.” nonostante non sia segnalato nella scheda ufficiale del sito, è presente<br />

sebbene con un grado di copertura basso.<br />

La P<strong>in</strong>eta a dom<strong>in</strong>anza di P.p<strong>in</strong>ea e P. p<strong>in</strong>aster di orig<strong>in</strong>e antropica, monoplana coetaniforme,<br />

con diametri del fusto poco differenziati è ascritta all’habitat 2270 “Dune con foreste di P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>ea<br />

e P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>aster” e occupa circa il 40% del sito. Rimboschimento realizzato all’<strong>in</strong>circa 40-50<br />

addietro, sesto di impianto regolare, distanza tra le piante (fila e <strong>in</strong>terfila) circa 3x3 metri. Il bosco è<br />

costituito prevalentemente dalle specie utilizzate nel rimboschimento (P. p<strong>in</strong>ea e P. p<strong>in</strong>aster), con


altezza media di circa 15 metri, r<strong>in</strong>novazione quasi del tutto assente. Strato arbustivo scarso, con<br />

presenza sporadica di specie della macchia mediterranea di retroduna (Asparagus acutifolius,<br />

Myrtus communis, Ruscus aculeatus, ecc.). Relativamente allo stato fitosanitario è <strong>in</strong> atto un<br />

processo di degrado della p<strong>in</strong>eta, dovuto all’eccesiva densità degli <strong>in</strong>dividui, si osservano <strong>in</strong>atti<br />

piante con sviluppo stentato deperienti o morti, fusto contorto, e chioma poco espansa. Sarebbero<br />

pertanto necessari dei diradamenti a carattere fitosanitario al f<strong>in</strong>e di regolare la densità di impianto,<br />

favorendo lo sviluppo delle chiome. Inoltre gli <strong>in</strong>terventi di diradamenti devono favorire<br />

l’<strong>in</strong>sediamento di specie della macchia mediterranea e di specie delle dune più stabili, <strong>in</strong> modo da<br />

<strong>in</strong>terrompere l’attuale barriera dovuta all’eccessiva densità della p<strong>in</strong>eta e creare i presupposti per<br />

una transizione graduale tra specie psammofile delle dune e retrodunee e macchia bassa. La<br />

transizione, specie delle dune e retrodune-macchia mediterranea bassa, rappresenta la fisionomia<br />

di vegetazione verso cui il sistema evolverebbe <strong>in</strong> assenza di <strong>in</strong>terventi antropici.<br />

La fisionomia della macchia mediterranea, costituita prevalentemente da specie arbustive<br />

sempreverdi, <strong>in</strong>teressa una fascia dunale e retrodunale ristretta e a densità rada tra la P<strong>in</strong>eta<br />

dunale e la strada. In essa sono stati osservati arbusti sclerofilli, come Lentisco (Pistacia<br />

lentiscus), Mirto (Myrtus communis), G<strong>in</strong>epro coccolone (Juniperus oxycedrus subsp.<br />

macrocarpa), Fillirea (Phillyrea latifolia), Alaterno (Rhamnus alaterno), Leccio (Quercus ilex), Alloro<br />

(Laurus nobilis), Asparago (Asparagus acutifolius), Rovi (Rubus ulmifoius) Roverella (Quercus<br />

pubescens) e liane, tipo Vitalba (Clematis vitalba), Edera sp<strong>in</strong>osa (Smilax aspera). Negli spazi che<br />

naturalmente si vanno a costituire si sviluppa una vegetazione di tipo erbaceo.<br />

Nelle zone di depressione del terreno è stato osservata <strong>in</strong>oltre la presenza di alcune specie igrofile<br />

tra cui Salix alba, Populus nigra e Phragmites australis. Il numero di queste specie si è ridotto ha<br />

causa della scarsa presenza di acqua di conseguenza l’habitat si presenta povero dal punto di<br />

vista floristico e ridotto a piccoli lembi residuali.<br />

L’area del sito è caratterizzata, da un punto di vista faunistico, dalla presenza delle seguenti<br />

specie:<br />

1) Uccelli migratori abituali non elencati dell'Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE: Lanius collirio;<br />

Ficedula albicollis; Turdus merula; Turdus philomelos; Streptopelia turtur; Coturnix; Airone rosso.<br />

2) MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE: Rh<strong>in</strong>olophus hipposideros;<br />

Rh<strong>in</strong>olophus ferrumequ<strong>in</strong>um<br />

3) INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/EEC: Callimorpha quadripunctaria<br />

Inf<strong>in</strong>e, altre specie importanti di Flora e Fauna, presenti nell’area sono: Coluber viridiflavus<br />

Lacerta bil<strong>in</strong>eata; Lucanus tetraodon; Podarcis sicula.<br />

Recenti lavori hanno segnalato la presenza sulla spiaggia della Tartaruga mar<strong>in</strong>a, Caretta, <strong>in</strong>oltre,<br />

nelle depressioni retrodunali e nei canali laterali al Garigliano, la presenza della Testugg<strong>in</strong>e<br />

d’acqua o palustre (Emys orbicularis).<br />

Il sito P<strong>in</strong>eta Foce Garigliano risulta, pertanto, essere molto importante e la sua salvaguardia,<br />

riqualificazione ed implementazione della biodiversità, risultano necessari per la conservazione<br />

degli habitat vegetali, per favorire e conservare la fauna presente, nonché per le ricadute positive<br />

sull’<strong>in</strong>tero ecosistema costiero.<br />

Importance of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area for biodiversity and/or for <strong>the</strong> conservation of <strong>the</strong> species /<br />

habitat types targeted at regional, national and EU level (give quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion if<br />

possible):<br />

L’importanza del sito P<strong>in</strong>eta Foce Garigliano è dimostrato dalla presenza di habitat prioritari che<br />

classificano l’area Sito di Interesse Comunitario secondo la Direttiva Habitat oltre che dal fatto che<br />

tutta l’area, ricade completamente nel territorio del Parco Regionale del Roccamonf<strong>in</strong>a Foce<br />

Garigliano che ne garantisce la tutela a lungo term<strong>in</strong>e.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B2a/4<br />

GENERAL DESCRIPTION OF THE AREA / SITE(S) TARGETED BY THE PROJECT<br />

Name of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area: .Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni.<br />

Surface area (ha): ..849<br />

EU protection status: SPA NATURA 2000 Code : IT9220055<br />

pSCI NATURA 2000 Code : IT92220055<br />

O<strong>the</strong>r protection status accord<strong>in</strong>g to national or regional legislation:<br />

Si tratta di un’area protetta di importanza comunitaria attualmente Riserva Naturale regionale<br />

gestita dalla Prov<strong>in</strong>cia di Matera per effetto della legge istitutiva.<br />

E’ stata istituita con legge regionale n. 99/2000<br />

Vige un regolamento di gestione prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Tali livelli di protezione assicurano la conservazione a lungo term<strong>in</strong>e del sito e delle azioni che<br />

verranno realizzate durante il progetto.<br />

Ma<strong>in</strong> land uses and ownership status of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area:<br />

E’ attualmente oggetto di <strong>in</strong>terventi di tutela e ricostituzione degli habitat, tra gli <strong>in</strong>terventi realizzati<br />

vi è da citare la realizzazione di un centro visite con annessa sala espositiva, aula didattica e<br />

biblioteca. Sono state effettuate varie <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i scientifiche sugli ambienti che caratterizzano il<br />

biotopo. L’area è oggetto di fruizione di tipo didattico e naturalistico.<br />

Scientific description of <strong>project</strong> area:<br />

La Riserva Naturale Orientata Bosco Pantano situata nel Comune di Policoro, <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Matera, rappresenta ciò che resta dei due complessi detti "bosco del Pantano Soprano" e "bosco<br />

del Pantano Sottano" che costituivano f<strong>in</strong>o ad alcuni decenni fa una delle più estese foreste<br />

planiziali costiere dell'Italia meridionale. Questa formazione naturale costituisce attualmente un<br />

ambiente di rifugio unico per la fauna e per molte specie vegetali spontanee, qui conf<strong>in</strong>ate da<br />

vicende storiche naturali ma, <strong>in</strong> maggior misura, dalle modificazioni ambientali operate dall’uomo.<br />

La superficie totale della Riserva è di circa 1200 ettari, il suo limite S-E è rappresentato dal mare e<br />

si estende per circa 3 km, il limite S-O è del<strong>in</strong>eato dall'arg<strong>in</strong>e destro del fiume S<strong>in</strong>ni.<br />

Il bosco igrofilo di Policoro appartiene, secondo Pedrotti (1980), all'associazione Carici -<br />

Frax<strong>in</strong>etum angustifoliae che si ritrova lungo i corsi d'acqua e lungo le coste <strong>in</strong> posizione<br />

retrodunale o <strong>in</strong>terdunale. Dal punto di vista ecologico-naturalistico i caratteri di maggior pregio<br />

sono riconducibili, <strong>in</strong> primo luogo, alla rarità della cenosi stessa, al suo valore fitogeografico ed<br />

ecologico, alla presenza di entità floristiche strettamente legate a particolari habitat. Il biotopo se<br />

analizzato globalmente costituisce un sistema eterogeneo per la sua varietà di ambienti: bosco,<br />

macchia mediterranea e litorale sabbioso. La presenza della foce del fiume S<strong>in</strong>ni, di aree<br />

acquitr<strong>in</strong>ose permanenti e semipermanenti e di un fitto reticolo idrografico arricchiscono<br />

ulteriormente l’ambiente sia dal punto di vista vegetazionale, sia faunistico.<br />

L'altitud<strong>in</strong>e dell'<strong>in</strong>tera area <strong>in</strong>dagata, collocata nella piana del Metapont<strong>in</strong>o nel comune di<br />

Policoro <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Matera, è compresa tra 0 e 5 m s.l.m. ed è delimitata dai fiumi Agri e S<strong>in</strong>ni;<br />

la cartografia è riportata sulle tavolette IGM 212 - III - NE "Rocca Imperiale" e 212 - IV SE<br />

"Policoro". Questa porzione di litorale è compresa nella parte dell'arco Jonico che rappresenta il<br />

tratto meridionale della fossa bradanica, situata tra l'Appenn<strong>in</strong>o e le Murge, con direzione N-O/S-E,<br />

che costituisce il riempimento di un braccio di mare avvenuto <strong>in</strong> parte nel Pliocene, <strong>in</strong> parte nel<br />

Quaternario [7]. Secondo Cocco et. al. (1986) il Golfo di Taranto rispecchia i rapporti strutturali<br />

esistenti sulla terra emersa tra le coltri appenn<strong>in</strong>iche. Dal punto di vista geomorfologico e<br />

sedimentario , sempre secondo Cocco et al. (1986), l’area può essere suddivisa <strong>in</strong> vari tratti, tra cui<br />

quello compreso tra Rocca Imperiale Mar<strong>in</strong>a e G<strong>in</strong>osa <strong>in</strong> cui è situata la Riserva Bosco Pantano.<br />

Tale tratto è impostato sui complessi di foce dei pr<strong>in</strong>cipali fiumi sfocianti nel golfo di Taranto. La<br />

porzione meridionale è caratterizzata da spiagge ciottolose e ciottolose - sabbiose è sottesa alla<br />

piana alluvionale del fiume S<strong>in</strong>ni <strong>in</strong> cui si riscontrano numerosi ord<strong>in</strong>i di terrazzi mar<strong>in</strong>i pleistocenici


ed il cui bac<strong>in</strong>i imbrifero è costituito da terreni meso – cenozoici <strong>in</strong> facies di flysch, da depositi<br />

pliocenici sciolti e da rocce ofiolitifere. Dal punto di vista morfologico è possibile <strong>in</strong>dividuare un<br />

retrospiaggia costituito da dune basse (con altezze massime di circa 3 m rispetto al livello del<br />

mare) allungate parallelamente alla l<strong>in</strong>ea di costa. La sabbia non subisce sensibili spostamenti da<br />

parte del vento, per cui non si dist<strong>in</strong>gue un vero e proprio cordone dunoso: la spiaggia si presenta<br />

pressochè uniforme con un'altezza variabile da 1 a 3 metri rispetto al livello del mare. I suoli delle<br />

dune, costituiti da depositi recenti di sabbie, sono caratterizzati da presenza di calcare ed argilla e<br />

rispecchiano le caratteristiche dei terreni clastici miocenici dell’Appenn<strong>in</strong>o e pleistocenici della<br />

Fossa Bradanica [1].<br />

Il clima è di tipo mediterraneo; <strong>in</strong> base ai dati rilevati l’area rientra nella sottozona calda del<br />

Lauretum, del secondo tipo, con siccità estiva, secondo la classificazione fitoclimatica del Pavari. Il<br />

pluviofattore di Lang e l'<strong>in</strong>dice di aridità di De Martonne hanno fornito valori rispettivamente pari a<br />

36,5 e 22,5. Secondo le applicazioni di questi <strong>in</strong>dici a scopo fitogeografico il primo valore è tipico<br />

della vegetazione della zona del Lauretum <strong>in</strong> cui ricade Policoro, il secondo corrisponde a foreste<br />

sempreverdi xerofile .<br />

Partendo dalla riva si dist<strong>in</strong>gue una fascia di sabbia nuda battuta dalle onde, priva di specie<br />

colonizzatrici. L'estensione di questa zona afitoica presenta un’ampiezza variabile tra i 3 e 20<br />

metri. In alcuni casi le modificazioni della sua estensione per cause naturali o antropiche<br />

determ<strong>in</strong>ano una distanza della vegetazione psammofila dalla riva che raggiunge i 50-60 m .<br />

E' stata rilevata lungo dei transects la serie spaziale della vegetazione dalla battigia verso<br />

l'<strong>in</strong>terno, le specie che rappresentano la prima forma di colonizzazione della fascia sabbiosa sono:<br />

Sporobolus pungens, Eryngium maritimum, Xanthium italicum, Cakile marittima, Agropyron<br />

junceum. Queste specie, ascrivibili al Cakileto, sono caratterizzate da un modesto sviluppo<br />

vegetativo superficiale ma da apparati radicali sviluppati che esercitano una prima azione<br />

stabilizzatrice del suolo. La presenza frequente di specie che caratterizzano le dune più <strong>in</strong>terne<br />

dimostra, già <strong>in</strong> questa fascia, notevoli fenomeni di compenetrazione che rendono difficile<br />

l’<strong>in</strong>quadramento e l’identificazione dell’associazione del Cakileto. Questa prima fascia sabbiosa<br />

risulta abbastanza povera floristicamente e fra le specie rilevate quelle che mostrano maggior<br />

frequenza e buon <strong>in</strong>dice di copertura sono lo Sporobolus pungens, l’Er<strong>in</strong>gyum maritimum ed <strong>in</strong><br />

m<strong>in</strong>or misura la Cakile maritima. E’ da rilevare che l’Eryngium si ritrova <strong>in</strong> maniera abbastanza<br />

diffusa verso l’<strong>in</strong>terno del litorale sabbioso su sabbie relativamente meno mobili. In alcuni punti (<strong>in</strong><br />

particolare nei pressi della foce del S<strong>in</strong>ni) si riscontra una certa diffusione di Salicornia (Salicornia<br />

Europaea). Si può rilevare che la presenza di Sporobolus pungens e Xanthium italicum<br />

caratterizza gli aspetti pionieri di questa prima fascia del litorale, i cui <strong>in</strong>dici di copertura vegetale<br />

sono stimabili <strong>in</strong>torno al 10 %, seppur tale stima assume proporzioni estremamente variabili. In<br />

particolare Sporobolus pungens risulta più frequente <strong>in</strong> relazione ai suoi meccanismi di diffusione,<br />

per stoloni, che ne favoriscono l’espansione e una migliore resistenza.<br />

Proseguendo <strong>in</strong> direzione opposta al mare, su un substrato che appare progressivamente<br />

più consolidato si <strong>in</strong>dividuano le seguenti specie: Ech<strong>in</strong>ophora sp<strong>in</strong>osa, Euphorbia paralias,<br />

Euphorbia peplis, Eryngium maritimum, Medicago mar<strong>in</strong>a, Ammophila littoralis, Juncus acutus,<br />

Otanthus maritimus, Pancratium maritimum, Ephedra distachya<br />

In questa fascia <strong>in</strong>termedia del litorale si nota una certa abbondanza e frequenza di Ech<strong>in</strong>ophora<br />

sp<strong>in</strong>osa, di Eryngium maritimus e di Euphorbia paralias. Queste tre specie hanno una notevole<br />

<strong>in</strong>cidenza su tutto il complesso vegetazionale psammofilo e risultano accompagnate da altre entità<br />

quali Otanthus maritimus, Pancratium maritimus, Euphorbia peplis e Medicago mar<strong>in</strong>a che hanno<br />

quasi sempre carattere sporadico. In particolare la Medicago mar<strong>in</strong>a si ritrova <strong>in</strong> piccoli<br />

raggruppamenti monospecifici anche <strong>in</strong> corrispondenza dei tratti più frequentati e disturbati del<br />

litorale. Da segnalare, <strong>in</strong>oltre, la significativa presenza <strong>in</strong> questa fascia di Ammophila littoralis. Le<br />

altre specie riscontrabili con maggior frequenza sono Mattiola s<strong>in</strong>uata e Lotus creticus quest’ultimo<br />

su suoli più stabilizzati. L'altezza della vegetazione si <strong>in</strong>nalza progressivamente raggiungendo il<br />

metro e mezzo con i densi cespugli di Ammophila littoralis che forma un ostacolo efficace alla<br />

sabbia trasportata dal vento ed <strong>in</strong> questo punto si ha, generalmente, la massima quota della fascia<br />

sabbiosa rispetto al livello del mare. L’Ammophila littoralis si distribuisce abbastanza<br />

uniformemente <strong>in</strong> tutta la zona più <strong>in</strong>terna del litorale sabbioso. E’ da rilevare la presenza<br />

pressoché costante di altre specie quali Ech<strong>in</strong>ophora sp<strong>in</strong>osa, Eryngium maritimus, Medicago<br />

mar<strong>in</strong>a. Non mancano comunque situazioni caratterizzate da una certa povertà floristica che talora<br />

assumono la fisionomia di popolamenti quasi monofitici ad Ammophila littoralis.


In questa fascia del litorale, sulle parti superiori delle dune più <strong>in</strong>terne, si evidenzia <strong>in</strong><br />

maniera più marcata la presenza di punti di contatto e di transizione sia con la vegetazione<br />

psammofila bassa tipica della prima fascia sabbiosa, sia con le specie arbustive retrodunali tipiche<br />

dei suoli più stabilizzati e più ricchi di sostanza organica. Sulle sabbie più consolidate,<br />

generalmente <strong>in</strong> posizione retrodunale, è presente un’ampia fascia di vegetazione a macchia<br />

mediterranea che si r<strong>in</strong>viene molto spesso compenetrata a mosaico con la tipica vegetazione<br />

psammofila. Questa può essere considerata la zona di passaggio tra le associazioni psammofile<br />

<strong>in</strong> senso stretto e le successive forma arbustive. La fisionomia tipica è quella della macchia bassa,<br />

solo nelle situazioni più favorevoli assume una struttura di boscaglia per il maggior sviluppo delle<br />

specie arbustive e per la presenza di sporadici elementi arborei.<br />

Questa zona è fisionomicamente caratterizzata dalla dom<strong>in</strong>anza Juniperus oxycedrus<br />

subsp. macrocarp che costituisce l’habitat prioritario 2250”Dune costiere con Juniperuss<br />

spp.” ma anche da da una notevole diffusione di Agave americana. Si tratta di aspetti tipici della<br />

vegetazione eumediterranea legati essenzialmente all’ambiente costiero sabbioso e possono<br />

essere considerati esempi di pedoclimax , nel caso dell’area <strong>in</strong> esame questi assumono particolare<br />

valenza fisionomica e strutturale per il buon grado di copertura e per la presenza di <strong>in</strong>dividui a<br />

portamento arboreo. Numerosi risultano gli elementi psammofili riscontrabili quali Ammophila<br />

littoralis, Ech<strong>in</strong>ophora sp<strong>in</strong>osa, Eryngium maritimus, Medicago mar<strong>in</strong>a che dimostrano i fenomeni<br />

già citati di tensione e forte compenetrazione di differenti cenosi. In questa zona retrodunale sono<br />

<strong>in</strong>oltre presenti, nel piano <strong>in</strong>feriore, Rosmar<strong>in</strong>us offic<strong>in</strong>alis (a tratti piuttosto diffuso), Myrtus<br />

comunis, Cistus momspelliensis (che <strong>in</strong> alcuni casi forma dei piccoli gruppi puri). Più sporadiche<br />

risultano Phyllirea angustifolia e Thymelea hirsuta mentre nelle aree più distanti dal mare su suoli<br />

più maturi si riscontra anche la presenza di Rhamnus alaternus, Phagnalon saxatile, Helicrisum<br />

italicum, Asparagus acutifolius, Daphne gnidium e rari esemplari di Juniperus phoenícea. La<br />

componente arborea è scarsa ed è costituita prevalentemente da isolati esemplari di pioppo<br />

bianco, frass<strong>in</strong>o ossifillo e P<strong>in</strong>o d’Aleppo. La fascia del litorale sabbioso ospita diversi tipi di<br />

vegetazione <strong>in</strong> stretto rapporto con il gradiente idrico del suolo, difatti sono riconoscibili tipologie<br />

vegetazionali che vanno dalle formazioni tipiche dei suoli con acqua stagnante per gran parte,<br />

dell’anno agli aspetti di transizione con gli ambienti salmastri o mesofili. Nelle depressioni<br />

<strong>in</strong>terdunali e retrodunali con acque stagnanti tra le specie dom<strong>in</strong>anti ritroviamo Phragmites<br />

australis che tende a formare cospicui popolamenti monospecifici notevolmente densi con la<br />

presenza di Thypha latifolia. Molto diffuso su suoli umidi salmastri risulta Juncus acutus che forma<br />

aggruppamenti con una tipica fisionomia di densa e <strong>in</strong>tricata prateria giunchiforme. Questa specie<br />

è comunque riscontrabile anche su suoli più asciutti.<br />

In corrispondenza dei canali naturali e nelle aree a contatto con la vegetazione a macchia<br />

mediterranea si segnala la presenza di Tamarix gallica, Vitex agnus - castus (quest’ultimo è un<br />

elemento tipico delle bassure umide e delle fiumare) e Nerium oleander.<br />

Informazioni relative agli habitat dell’allegato I presenti nel sito, relative al 2003:<br />

Importance of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area for biodiversity and/or for <strong>the</strong> conservation of <strong>the</strong> species /<br />

habitat types targeted at regional, national and EU level (give quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion if<br />

possible):<br />

Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce è uno dei 94 siti Natura 2000 italiani che ospitano<br />

l’habitat prioritario 2250 “Dune costiere con Juniperus spp.” . Considerato che la copertura stimata<br />

a livello europeo di tale habitat è di 25.672 ettari e la copertura di tale habitat nel sito ammonta a<br />

84 ettari circa, il sito rappresenta il 3 per mille della superficie totale esistente <strong>in</strong> Europa di tale<br />

habitat che è presente solo <strong>in</strong> Italia, Portogallo, Spagna, Danimarca, Francia e Grecia<br />

(elaborazione su dati Agenzia europea dell’ambiente aggiornati a dicembre 2006). Per questi<br />

motivi l’importanza dell’area di progetto per la tutela dell’habitat non solo è prioritaria a livello<br />

prov<strong>in</strong>ciale e regionale, ma a livello nazionale e comunitario, tanto da un punto di vista


conservazionistico che paesaggistico. Tuttavia la presenza di m<strong>in</strong>acce antropiche quali la<br />

presenza di specie alloctone e la frequentazione estiva necessita di azioni urgenti di<br />

conservazione, come illustrato nella sezione C e nelle mappe allegate relative al sito.Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

svolte mostrano come nei punti più <strong>in</strong>disturbati, nell’ambito dell’area protetta, è possibile<br />

riscontrare ancora tratti di vegetazione costiera <strong>in</strong> cui è possibile <strong>in</strong>dividuare le tipiche successioni<br />

vegetazionali, seppur caratterizzate da notevoli aspetti di compenetrazione. Dove persistono,<br />

questi lembi residuali, svolgono un importante ruolo nella costituzione ed evoluzione dei sistemi<br />

dunali. Da una analisi comparativa dedotta dall’osservazione di zone limitrofe all’area di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

gli effetti dell’antropizzazione della costa si manifestano con una alterazione progressiva di questi<br />

ambienti che <strong>in</strong> molti casi non presentano più le caratteristiche successioni vegetazionali.<br />

L’<strong>in</strong>terruzione delle tipiche successioni vegetazionali delle dune mostra i suoi effetti soprattutto a<br />

livello delle comunità pioniere ma si ripercuote <strong>in</strong> modo evidente anche a carico della retroduna<br />

con una generale semplificazione floristica che si manifesta, spesso, <strong>in</strong> modo drastico. Una delle<br />

pr<strong>in</strong>cipali cause del degrado degli ecosistemi psammofili è certamente attribuibile<br />

all’antropizzazione diretta delle spiagge che agisce <strong>in</strong> modo negativo tramite il livellamento<br />

geomorfologico (pratica diffusa <strong>in</strong> quasi tutti i paesi rivieraschi).<br />

Le osservazioni ed i rilievi vegetazionali <strong>in</strong> nostro possesso evidenziano chiaramente una<br />

strettissima relazione tra queste particolari cenosi vegetali e l’azione diretta o <strong>in</strong>diretta dell’uomo<br />

che, nel caso specifico, si è concretizzata anche con la realizzazione di opere di grande impatto<br />

(sbarramenti e cave lungo i fiumi, <strong>in</strong>sediamenti). A partire dal 1943 - 47 si evidenzia una chiara<br />

tendenza generale all’arretramento del litorale, difatti tra il fiume S<strong>in</strong>ni ed il fiume Agri si passa da<br />

+1,9 m/anno del periodo 1947 /1964 a + 0,7 m anno del periodo 1954/ 1965 per arrivare a -0,2<br />

m/anno dal 1965 <strong>in</strong> poi [1]. La tendenza all’arretramento dopo un periodo di protendimento<br />

plurisecolare può essere attribuita alla riduzione degli apporti solidi da parte dei fiumi dovuta alla<br />

costruzione di sbarramenti artificiali ed all’estrazione di materiale sabbioso e ghiaioso lungo gli<br />

alvei. Per quanto riguarda il fiume S<strong>in</strong>ni i volumi di <strong>in</strong>erti estratti <strong>in</strong> alveo (oltre 3,5 milioni di<br />

mc/anno) risultano molto prossimi al valore m<strong>in</strong>imo del trasporto solido (circa 4,5 milioni di<br />

mc/anno) [1]. Ulteriori fenomeni di alterazione a carico della vegetazione costiera, spontanea e<br />

non, sono attribuibili alla presenza di aerosol <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti. Recenti <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i, nel tratto di costa <strong>in</strong><br />

esame, hanno evidenziato danni alla vegetazione (<strong>in</strong> media metà della chioma disseccata, sul lato<br />

esposto ai venti di mare) e verificato la presenza di tensioattivi sulle chiome, con valori consistenti,<br />

che oscillano tra 0.119 mg/l <strong>in</strong> località Lido di Metaponto e 0.227 mg/l <strong>in</strong> località Torre Mozza nel<br />

Comune di Policoro.<br />

E’ necessario affrontare le complesse problematiche connesse all’evoluzione dei sistemi<br />

costieri, la cui stabilità è regolata da fenomeni naturali e da fattori antropici, per contrastare quei<br />

fenomeni regressivi che <strong>in</strong>vestono l’ambiente responsabili della scomparsa di cenosi o specie di<br />

particolare valore biogeografico, alcune di esse ormai residuate <strong>in</strong> siti di ampiezza limitata come la<br />

Riserva Naturale Bosco Pantano per il territorio costiero materano.<br />

IF YOUR PROJECT INVOLVES SEVERAL DISTINCT SUB-SITES, PLEASE FILL IN ONE FORM FOR EACH SUB-SITE


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B2a/5<br />

GENERAL DESCRIPTION OF THE AREA / SITE(S) TARGETED BY THE PROJECT<br />

Name of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area: Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cagliari)<br />

Surface area (ha): 3427<br />

EU protection status:<br />

pSCI NATURA 2000 Code : ITB040020<br />

SPA NATURA 2000 Code : ITB 043026<br />

SPA NATURA 2000 Code : ITB 043027<br />

SPA NATURA 2000 Code : ITB 043028<br />

O<strong>the</strong>r protection status accord<strong>in</strong>g to national or regional legislation:<br />

All’<strong>in</strong>terno dell’area SIC è presente:<br />

Oasi permanente di protezione faunistica e di cattura, Fascia Litoranea Sud Orientale, istituita<br />

con Decreto dell’Assessorato Difesa dell’Ambiente della RAS n. 95 del 20 luglio 1978.<br />

Oasi permanente di protezione faunistica e di cattura, Isola Serpentara, Isola dei Cavoli e Isole<br />

Varaglioni, istituita dall’Art. 2 della L.R. 32/78<br />

Zona di notevole <strong>in</strong>teresse pubblico istituita con DM del 1 settembre 1967, ai sensi della legge<br />

29 giugno 1939, n. 1497<br />

Ai sensi degli artt. 142 e 143 del D.Lgs. 42/2004, come modificato dal D.Lgs. 24 marzo 2006,<br />

n. 157 sono stati <strong>in</strong>dividuati come beni paesaggistici di valenza ambientale:<br />

• La fascia costiera che comprende <strong>in</strong>teramente il SIC dell“Isola dei Cavoli, Serpentara e<br />

Punta Molentis”.<br />

• I campi dunari e i sistemi di spiaggia di Porto Giunco, Simius e Punta Molentis.<br />

• Le Praterie di Posidonia oceanica.<br />

Inoltre le coste della Sardegna sono tutelate dal provvedimento per la tutela e salvaguardia delle<br />

coste Legge Regionale 25 novembre 2004, n. 8 “Norme urgenti di provvisoria salvaguardia per la<br />

pianificazione paesaggistica e la tutela del territorio regionale” per il quale le aree dunali sono<br />

sottoposte a misure di salvaguardia comportanti il divieto di realizzare nuove opere soggette a<br />

concessione ed autorizzazione edilizia, nonché quello di approvare, sottoscrivere e r<strong>in</strong>novare<br />

convenzioni di lottizzazione, oltre ad altre misure di tutela.<br />

La Regione Sardegna ha aderito alla Campagna Internazionale per la protezione e la<br />

conservazione delle coste, organizzata <strong>in</strong>sieme dall’UNEP, dall’Unione Europea, e dal progetto<br />

METAP della Banca Mondiale, che ha fatto meritare al presidente della Regione la nom<strong>in</strong>a ad<br />

"Ambasciatore delle coste" da parte dell’UNEP, nel 2007. Questo <strong>in</strong>sieme di provvedimenti e di<br />

politiche coerenti con questo progetto assicurano la tutela a lungo term<strong>in</strong>e delle aree garantendogli<br />

un alto status di protezione.


Ma<strong>in</strong> land uses and ownership status of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area:<br />

Il pr<strong>in</strong>cipale utilizzo dell’area è di tipo turistico-balneare, con un elevato numero di presenze nella<br />

stagione estiva. Si può citare la presenza di un centro visite con annessa aula didattica. L'area é<br />

oggetto di fruizione di tipo didattico e naturalistico. Sono state effettuate varie <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i scientifiche<br />

sugli ambienti che caratterizzano il biotopo.<br />

Le aree di progetto appartengono alle seguenti proprietà:<br />

Demanio Marittimo<br />

Terreni di proprietà del Comune di Villasimius<br />

Soggetti privati<br />

Scientific description of <strong>project</strong> area:<br />

Il Sito d’Importanza Comunitaria denom<strong>in</strong>ato “Isola dei Cavoli, Serpentara e Punta Molentis”,<br />

esteso su 3.427 Ha (di cui 1.371 terrestri e 2.056 mar<strong>in</strong>i) si trova nella Sardegna sud-orientale,<br />

nella subregione del Sarrabus e precisamente <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari. nel territorio comunale di<br />

Villasimius.<br />

Comprende le tre ZPS denom<strong>in</strong>ate “Isola Serpentara” (cod. ITB043026), “Isola dei Cavoli” (cod.<br />

ITB043027) e “Capo Carbonara e stagno di Notteri – Punta Molentis” (cod. ITB 043028). All’<strong>in</strong>terno<br />

del SIC è <strong>in</strong>oltre ricompresa parte dell’ Area Mar<strong>in</strong>a Protetta di Capo Carbonara istituita con DM<br />

del 15.09.1998 modificato con DM del 03.08.1999(G.U. n. 229 del 29.09.1999).<br />

Si trova all’<strong>in</strong>terno della Regione Bio-Geografica Mediterranea, alle coord<strong>in</strong>ate geografiche<br />

09°31’00’’ Est e 39°4’00’’ Nord, ad una altezza com presa tra il livello del mare ed i 244 m s.l.m. Dal<br />

punto di vista bioclimatico l’area ricade nel macrobioclima Mediterraneo con un bioclima<br />

Mediterraneo pluvistagionale oceanico; il termotipo è termomediterraneo superiore e l’ombrotipo<br />

secco superiore.<br />

Il SIC “Isola dei Cavoli, Serpentara e Punta Molentis” tutela uno dei più importanti siti costieri della<br />

Rete Natura 2000 della Sardegna, come testimoniato anche dalla presenza di un’Area Mar<strong>in</strong>a<br />

Protetta istituita per la conservazione dell’ambiente mar<strong>in</strong>o e costiero, che comprende sistemi<br />

dunali notevoli, anche se non molto estesi verso l’<strong>in</strong>terno, attualmente seriamente m<strong>in</strong>acciati<br />

dall’impatto del turismo.<br />

Il sito comprende le isole dei Cavoli e di Serpentara, lo stagno di Notteri e l’area costiera che va da<br />

Capo Carbonara a Punta Molentis. L’Isola dei Cavoli si trova sul prolungamento del promontorio di<br />

Capo Carbonara, da cui dista circa 700 metri, mentre l’Isola di Serpentara è situata a nord di Punta<br />

Molentis, all’estremità settentrionale del sito, a poco più di 3 Km dalla costa.<br />

L’area si presenta diversificata quanto a caratteristiche paesaggistiche, floristiche, faunistiche e<br />

geomorfologiche. Gli ambienti costieri sono caratterizzati da lunghe spiagge (Porto Giunco e<br />

Simius) separate da promontori rocciosi; altre piccole spiagge si <strong>in</strong>seriscono nella costa rocciosa<br />

come quella di Punta Molentis.<br />

Il territorio del SIC è <strong>in</strong>quadrato nel settore meridionale costiero del distretto “Sette Fratelli” del<br />

Piano Forestale ed Ambientale della Sardegna. Su tutto il settore, <strong>in</strong> ambiente termo-xerofilo<br />

caratterizzato da suoli sottili ed abbondanti affioramenti rocciosi, si r<strong>in</strong>viene la serie sarda,<br />

termomediterranea del g<strong>in</strong>epro turb<strong>in</strong>ato, di cui l'associazione Oleo-Juniperetum turb<strong>in</strong>atae<br />

rappresenta la testa della serie. Si tratta di microboschi o formazioni di macchia, costituite da<br />

arbusti prostrati e fortemente modellati dal vento a dom<strong>in</strong>anza di Juniperus phoenicea ssp.<br />

turb<strong>in</strong>ata e Olea europaea var. sylvestris. Lo strato arbustivo è caratterizzato da specie<br />

spiccatamente termofile, come Asparagus albus, Euphorbia dendroides, Pistacia lentiscus e<br />

Phillyrea angustifolia. La specie più frequente nello strato erbaceo è Brachypodium retusum. Le<br />

formazioni di sostituzione sono rappresentate da arbusteti termofili dell'Asparago albi-<br />

Euphorbietum dendroidis, che localmente possono costituire delle formazioni stabili (stadi durevoli<br />

o comunità permanenti), da garighe pioniere e poco esigenti dal punto di vista edafico (Stachydi<br />

glut<strong>in</strong>osae-Genistetum corsicae subass. teucrietosum mari), da praterie perenni discont<strong>in</strong>ue


(Asphodelo africani-Brachypodietum retusi, Melico ciliatae-Brachypodietum retusi) e da formazioni<br />

terofitiche.<br />

I sistemi dunali del distretto sono caratterizzati dalla presenza del geosigmeto psammofilo sardo<br />

(Cakiletea, Ammophiletea, Crucianellion maritimae, Malcolmietalia, Juniperion turb<strong>in</strong>atae) di cui<br />

l'associazione Pistacio-Juniperetum macrocarpae rappresenta la testa della serie. Le cenosi preforestali<br />

meglio conservate sono costituite da boscaglie a Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa.<br />

La serie presenta una articolazione catenale, con diversi tipi di vegetazione (terofitica alo-nitrofila,<br />

geofitica ed emicriptofitica, camefitica, terofitica xerofila, fanerofitica) che tendono a distribuirsi<br />

parallelamente alla l<strong>in</strong>ea di battigia e corrispondono a diverse situazioni ecologiche <strong>in</strong> relazione<br />

alla distanza dal mare e alla diversa granulometria del substrato.<br />

Questi ambienti sono attualmente molto diversi rispetto alle caratteristiche orig<strong>in</strong>ali dove l’azione<br />

dell’uomo, mediante <strong>in</strong>terventi soprattutto per scopi turistici, ha modificato la naturalità del territorio<br />

compreso nel SIC oggetto di studio. Le numerose costruzioni che occupano la fascia retrodunale e<br />

le dune stabilizzate, oltre ai rimboschimenti a specie alloctone, hanno modificato<br />

considerevolmente la vegetazione naturale.<br />

Le spiaggie sono colonizzate da una successione catenale di comunità che si susseguono dalla<br />

battigia s<strong>in</strong>o a zone più stabili del retroduna lungo fasce parallele alla l<strong>in</strong>ea di costa. La prima<br />

formazione della serie è rappresentata da associazioni terofitiche pioniere della classe Cakiletea<br />

(Salsolo kali-Cakiletum maritimae). In questa zona si determ<strong>in</strong>ano le condizioni necessarie per lo<br />

sviluppo di questa prima vegetazione costituita da poche specie, che si presenta <strong>in</strong> maniera<br />

frammentaria e discont<strong>in</strong>ua anche a causa delle pulizie dell’arenile.<br />

In posizione retrostante <strong>in</strong>izia la formazione delle prime dune, occupate da associazioni a<br />

gram<strong>in</strong>acee perenni della classe Ammophiletea proprie delle dune mobili ovvero lo Sporobolo<br />

arenarii-Elymetum farcti, che si presenta con formazioni analoghe a quelle dell’habitat 2110 “Dune<br />

mobili embrionali”, tutelate dalla Direttiva 92/43 CEE per il Mar Baltico e per il Mare del Nord.<br />

Analogamente, le cenosi dell’Ammophiletum arund<strong>in</strong>aceae, dom<strong>in</strong>ato da Ammophila arenaria ssp.<br />

australis, sono similari a quelle tutelate per la medesima ecoregione dall’habitat 2120 “Dune mobili<br />

del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)”. Queste cenosi si<br />

presentano molto ridotte, frammentate, <strong>in</strong> nuclei disgiunti e mal strutturati, precarie a causa<br />

dell’<strong>in</strong>tenso calpestio dovuto al turismo balneare. Le specie che costituiscono queste cenosi<br />

producono rizomi orizzontali che si propagano <strong>in</strong> profondità e radialmente consolidando il suolo<br />

sabbioso. La loro rarità o assenza <strong>in</strong> alcune spiagge del litorale <strong>in</strong>dica la forte erosione a cui sono<br />

sottoposti i sistemi dunali dell’<strong>in</strong>tero SIC. Interessanti sono le formazioni ad Otanthus maritimus<br />

limitate alla sola località Cava Usai e diffuse <strong>in</strong> pochissime altre stazioni della costa sud orientale.<br />

In posizione retrostante, <strong>in</strong> successione catenale, sono presenti le associazioni a Crucianella<br />

marittima, il Crucianelletum maritimae della classe Helichryso-Crucianelletea che comprende tutte<br />

le associazioni della fascia a bassi cespugli delle aree costiere, occupante il retroduna – habitat<br />

2210 “Dune fisse e vegetazione erbacea (Crucianellion maritimae)”. Il crucianelleto ha una<br />

funzione stabilizzatrice delle sabbie, preparando il suolo per l’<strong>in</strong>sediamento delle formazioni a<br />

g<strong>in</strong>epro. Si <strong>in</strong>sedia nelle depressioni retrodunali dove sfrutta la naturale umidità, nelle posizioni più<br />

distanti dal mare, al riparo della forza del vento. Sono ben rappresentate soprattutto nella spiaggia<br />

di Simius.<br />

Risulta <strong>in</strong>teressante la prima forma di vegetazione forestale delle dune consolidate rappresentato<br />

dalla macchia a g<strong>in</strong>epri, che svolge un’importante funzione stabilizzatrice delle dune. Sono le<br />

associazioni forestali a Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa – dell’habitat *2250 “Dune costiere di<br />

g<strong>in</strong>epri (Juniperus spp.)”, <strong>in</strong>quadrabili nell’associazione Pistacio-Juniperetum macrocarpae della<br />

classe Quercetea ilicis, ord<strong>in</strong>e Pistacio-Ramnetalia alaterni e alleanza Juniperion turb<strong>in</strong>atae. La<br />

componente floristica è arricchita oltre che da specie arbustive caratteristiche degli ord<strong>in</strong>i superiori<br />

come Pistacia lentiscus, Juniperus phoenicea ssp. turb<strong>in</strong>ata e Rhamnus alaternus, da specie<br />

lianose e di sottobosco quali Rubia peregr<strong>in</strong>a, Smilax aspera, Clematis flammula, Prasium majus.<br />

In alcune località quali la spiaggia di Is Traias e il promontorio tra Is Traias e la spiaggia di Simius,<br />

si trovano piccoli lembi di formazioni artificiali a p<strong>in</strong>o domestico e p<strong>in</strong>o d’aleppo localizzate sul<br />

sistema dunale. Si trovano <strong>in</strong> mosaico con le boscaglie a J. oxycedrus ssp. macrocarpa e J.<br />

phoenicea ssp. turb<strong>in</strong>ata e sono oramai naturalizzate su tutta la fascia costiera retrodunale.<br />

L’habitat può essere ricondotto a quello delle dune costiere colonizzate da p<strong>in</strong>i termofili<br />

mediterranei, caratterizzate da facies di sostituzione o <strong>in</strong> alcuni casi da formazioni climax di querce


sempreverdi di orig<strong>in</strong>e artificiale – habitat *2270 “Dune con foreste di P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>ea e/o P<strong>in</strong>us<br />

p<strong>in</strong>aster”.<br />

Nelle radure delle formazioni perenni delle dune embrionali, mobili e fisse, anche se molto<br />

sporadicamente e <strong>in</strong> mosaico, troviamo le formazioni terofitiche psammofile dei Malcolmietalia –<br />

habitat 2230 “Dune con prati dei Malcomietalia”. Si tratta di pratelli silicicoli che tollerano un basso<br />

grado di sal<strong>in</strong>ità e le cui specie hanno un ciclo annuale che term<strong>in</strong>a nei mesi di aprile-maggio. In<br />

teoria non risentono dei problemi legati all’uso antropico della spiaggia nei mesi estivi, ma<br />

risentono comunque di riflesso la destrutturazione della duna causata dai passaggi verso il mare<br />

che creando solchi di erosione e trasportando il germoplasma <strong>in</strong> profondità, impediscono uno<br />

sviluppo di questa vegetazione.<br />

Le specie vegetali di <strong>in</strong>teresse comunitario presenti nell sito sono: Brassica <strong>in</strong>sularis Moris e<br />

Rouya polygama (Desf.) Co<strong>in</strong>cy, la prima si trova negli ambienti rocciosi dell’Isola dei Cavoli,<br />

mentre per quanto riguarda la seconda la sua presenza nell’area necessiterebbe di una conferma.<br />

Altre specie di <strong>in</strong>teresse conservazioni stico che possono essere citate per l’area sono: Bryonia<br />

marmorata, Ferula arrigonii, Helicodiceros muscivorus, Limonium dubium, Limonium retirameum,<br />

Silene valsecchiae, Verbascum conocarpum, Holcus setiglumis. Tra queste specie le uniche che<br />

occasionalmente si possono trovare <strong>in</strong> ambito dunale sono i Limonium.<br />

Informazioni relative agli habitat dell’allegato I presenti nel sito, relative al 2003<br />

Nel territorio del SIC sono presenti 21 habitat e diverse specie floristiche e faunistiche di <strong>in</strong>teresse<br />

comunitario. Accanto alle tipologie vegetazionali tipiche di ambienti dunali, nel SIC si segnala la<br />

presenza di una laguna costiera (cod. 1150*), habitat prioritario che ospita numerose specie<br />

vegetali ed animali di elevato valore biogeografico.<br />

Gli habitat presenti <strong>in</strong> questo sito, caratterizzati da un’elevata biodiversità nonché da comunità<br />

vegetali ed animali esclusive, sono soggetti a facili cambiamenti sia floristici che faunistici,<br />

determ<strong>in</strong>ati soprattutto da variazioni nei parametri chimico-fisici e morfologici. L’alterazione del<br />

paesaggio, imputabile alla presenza antropica legata alle attività turistiche - ricreative e accentuata<br />

dal carattere stagionale della frequentazione (particolarmente <strong>in</strong>tensa nei mesi estivi), è difatti una<br />

delle pr<strong>in</strong>cipali m<strong>in</strong>acce alla preservazione di questo sito: l’attraversamento <strong>in</strong>discipl<strong>in</strong>ato del<br />

g<strong>in</strong>epreto, habitat di passaggio <strong>in</strong> molti casi, da parte dei turisti, per raggiungere la spiaggia,<br />

determ<strong>in</strong>a fenomeni di frammentazione ad esso dannosi che pertanto, non riesce ne a riprendersi<br />

ne a espandersi <strong>in</strong> quanto eccessivamente frequentato. L’eccessiva frequentazione delle<br />

numerose spiagge presenti nel SIC, nei mesi estivi, ricordiamo tra le più belle e frequentate di


tutta la costa sud della Sardegna, oltre a causare il danneggiamento della vegetazione dunale,<br />

provoca, <strong>in</strong>sieme al vento, l’aumento dei fenomeni erosivi di questo fragile ambiente.<br />

In s<strong>in</strong>tesi il SIC si caratterizza per l’emergenza ambientale rappresentata dal rischio concreto di<br />

veder scomparire gli habitat e le specie animali e vegetali di <strong>in</strong>teresse comunitario.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi previsti sono coerenti e <strong>in</strong>tegrativi di quelli <strong>in</strong>dicati nel Piano di Gestione del SIC e<br />

sono f<strong>in</strong>alizzati a consentire l’accesso e la frequentazione all’area ma con modalità eco-compatibili,<br />

garantendo la possibilità di usufruire di una serie di servizi nelle aree a m<strong>in</strong>ore sensibilità<br />

ambientale e migliorando contemporaneamente lo stato di conservazione degli habitat e delle<br />

specie di Interesse comunitario nelle aree a maggiore valenza naturalistica, mediante <strong>in</strong>terventi di<br />

salvaguardia e recupero ed attività di controllo e monitoraggio.<br />

Importance of <strong>the</strong> <strong>project</strong> area for biodiversity and/or for <strong>the</strong> conservation of <strong>the</strong> species /<br />

habitat types targeted at regional, national and EU level (give quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion if<br />

possible):<br />

E’ uno dei 94 siti Natura 2000 italiani che ospitano l’habitat prioritario 2250 “Dune costiere con<br />

Juniperus spp.” e uno dei 184 a livello europeo. Tale habitat che è presente solo <strong>in</strong> Italia,<br />

Portogallo, Spagna, Danimarca, Francia e Grecia. (elaborazione su dati Agenzia europea<br />

dell’ambiente aggiornati a dicembre 2006). Per questi motivi l’importanza dell’area di progetto per<br />

la tutela dell’habitat non solo è prioritaria a livello prov<strong>in</strong>ciale e regionale, ma a livello nazionale e<br />

comunitario, tanto da un punto di vista conservazionistico che paesaggistico. Tuttavia la presenza<br />

di m<strong>in</strong>acce antropiche quali l’<strong>in</strong>tensa frequentazione estiva necessita di azioni urgenti di<br />

conservazione, come illustrato nella sezione C e nelle mappe allegate relative al sito.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B2b<br />

MAP OF THE GENERAL LOCATION OF THE PROJECT AREA<br />

(Please <strong>in</strong>dicate <strong>the</strong> scale of <strong>the</strong> map)<br />

Sic Prov. Cagliari:<br />

1)Porto Campana ITB042230<br />

2)Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218<br />

Sic Prov. Matera<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e<br />

Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni<br />

IT92220055<br />

Sic Prov. Cagliari:<br />

5) Isola dei Cavoli, Serpentara e Punta Molentis<br />

ITB 040020<br />

Sic Prov. Caserta<br />

3)P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019<br />

LOCATION<br />

IN THE COUNTRY


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B2b/1<br />

Nota generale: negli allegati sono riportate le cartografie di dettaglio con l’<strong>in</strong>dicazione delle<br />

azioni<br />

MAP OF THE GENERAL LOCATION OF THE PROJECT AREA<br />

1) Cagliari: Porto Campana ITB042230


MAP OF THE GENERAL LOCATION OF THE PROJECT AREA<br />

2) Cagliari: Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218<br />

LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B2b/2


MAP OF THE GENERAL LOCATION OF THE PROJECT AREA<br />

3) Caserta: P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019<br />

LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B2b/3


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B2b/4<br />

MAP OF THE GENERAL LOCATION OF THE PROJECT AREA<br />

4) Matera: Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055


MAP OF THE GENERAL LOCATION OF THE PROJECT AREA<br />

5) Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari: Villasimius<br />

LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B2b/5


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B2c<br />

DESCRIPTION OF SPECIES / HABITATS / BIODIVERSITY ISSUES<br />

TARGETED BY THE PROJECT<br />

Questo progetto LIFE+Natura avrà come obiettivo la tutela dell’habitat prioritario<br />

2250 – *Dune costiere con Juniperus spp.<br />

E la conseguente tutela dei vari habitat dunali tutelati dalla direttiva 92/43 Habitat a esso<br />

strettamente concatenati e necessari alla sua tutela:<br />

2270 – *Foreste dunari di P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>ea e/o P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>aster,<br />

2230 - Dune con prati dei Malcolmietalia<br />

2240 - Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua<br />

2110 – Dune mobili embrionali<br />

2120 – Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)<br />

2210 - Dune fisse del litorale di Crucianellion maritimae<br />

Tali habitat, spesso, sono contigui e presentano tutta l’articolazione degli habitat delle coste<br />

sabbiose e delle dune litoranee, con la loro caratteristica vegetazione psammofila, che vanno dalle<br />

dune embrionali, alle dune bianche (dune mobili e semifisse), f<strong>in</strong>o alle depressioni <strong>in</strong>terdunali e alla<br />

vegetazione con chiaro carattere secondario, I settori dunali più <strong>in</strong>terni, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, ospitano g<strong>in</strong>epreti e<br />

p<strong>in</strong>ete costiere. Il clima è tipicamente mediterraneo. I suoli sono caratterizzati dall’elevato<br />

contenuto di sabbia. La biodiversità è elevata, sia a livello di specie che di comunità. Il mosaico è a<br />

determ<strong>in</strong>ato prevalentemente dalle caratteristiche del suolo. Piccole variazioni di quota o variazioni<br />

micromorfologiche determ<strong>in</strong>ano condizioni ecologiche idonee per comunità vegetali e animali<br />

molto diversificate.<br />

La presenza di un sistema dunale è dovuta alla coesistenza di alcuni fattori che determ<strong>in</strong>ano la<br />

morfologia di una costa sabbiosa come: abbondante apporto detritico che può essere di orig<strong>in</strong>e<br />

fluviale o mar<strong>in</strong>o e la presenza di forti venti dom<strong>in</strong>anti; a questi fattori bisogna necessariamente<br />

aggiungere la vegetazione che con gli apparati radicali svolge un ruolo determ<strong>in</strong>ante per il<br />

consolidamento e l’accrescimento <strong>in</strong> altezza della duna.<br />

Sono habitat non ancora molto conosciuti perché poco studiati e scarsamente oggetto di gestione<br />

attiva a f<strong>in</strong>i di conservazione, sul quale solo negli ultimi anni si stanno sviluppando studi e ricerche,<br />

anche per il loro ruolo di protezione della costa da eventi estremi sempre più frequenti e attribuiti al<br />

cambio climatico.<br />

2250 – *Dune costiere con Juniperus spp.,<br />

Dune stabilizzate a copertura arbustiva, costituita pr<strong>in</strong>cipalmente da Juniperus oxycedrus ssp<br />

macrocarpa e Juniperus phoenicea, localmente accompagnato da altre specie arbustive dalle<br />

vic<strong>in</strong>e fitocenosi forestali. Nei rari tratti di litorale dove questo habitat è ben conservato, la<br />

copertura arbustiva normalmente alterna tratti a densità colma a piccole radure ospitanti scampoli<br />

di vegetazione erbacea xerofila (2130*); gli esemplari di g<strong>in</strong>epro sono presenti sia con portamento<br />

colonnare che prostrato. Specialmente dove consociato ad altre specie arbustive, il G<strong>in</strong>epro crea<br />

macchie di vegetazione utilizzate per la nidificazione dai Passeriformi tipicamente legati alle<br />

macchie e ai mantelli termofili, quali Lanius collurio, Sylvia melanocephala e Emberiza cirlus. Dove<br />

sono presenti zone aperte e tratti di terreno scoperto, può <strong>in</strong>sediarsi Succiacapre Caprimulgus<br />

europaeus. L’abbondante fruttificazione di G<strong>in</strong>epro costituisce un’importante fonte alimentare<br />

durante l’autunno e l’<strong>in</strong>verno per i Passeriformi (soprattutto Turdidi) migranti e svernanti. Le aree a<br />

vegetazione erbacea sono frequentate dalla Podarcis sicula, dalla Vipera aspis. Tra gli <strong>in</strong>vertebrati,<br />

si cita il Cerambicide Icosomium tomentosum che si sviluppa sul G<strong>in</strong>epro e qu<strong>in</strong>di è strettamente<br />

legato a questo tipo di habitat.<br />

% di copertura nei siti: tra il 3 e il 30% della superficie dei siti<br />

Stato di conservazione: presenza di seri danneggiamenti <strong>in</strong> quasi tutti i siti dovuti a varie m<strong>in</strong>acce<br />

antropiche (calpestio, frammentazione, presenza specie alloctone, erosione costiera).


2230 - Dune con prati dei Malcolmietalia<br />

Comunità di terofite a fioritura precoce, normalmente <strong>in</strong>sediantisi nella porzione <strong>in</strong>terna della duna<br />

bianca (2120), a contatto con la duna grigia (2130*). Le specie guida sono Silene colorata, Silene<br />

conica, Vulpia membranacea, Phleum arenarium, Cerastium semidecandrum, Catapodium<br />

rigidum, Clypeola jonthlaspi; l’abbondanza di Hordeum sp. e Lagurus ovatus <strong>in</strong>dica condizioni di<br />

maggior disturbo.<br />

Non vi sono annotazioni faunistiche specifiche per questo habitat, trattandosi di piccole comunità<br />

vegetali annuali di fatto <strong>in</strong>serite all’<strong>in</strong>terno dell’ambiente dunale xerico (duna bianca e/o grigia), del<br />

quale condividono le comunità faunistiche.<br />

Pur trattandosi di cenosi terofitiche che possono trarre vantaggio da fasi di destrutturazione della<br />

duna grigia 2130*, esse risentono a loro volta del degrado manifestando la tendenza ad arricchirsi<br />

di specie nitrofile (Hordeum sp., Ambrosia sp. ecc.) e di calpestio (Cynodon dactylon), per cui<br />

valgono le medesime <strong>in</strong>dicazioni date per le dune grigie e bianche.<br />

Stato di conservazione: presenza di seri danneggiamenti <strong>in</strong> quasi tutti i siti ove è presente, dovuti a<br />

varie m<strong>in</strong>acce antropiche (calpestio, frammentazione, presenza specie alloctone, erosione<br />

costiera).<br />

2240 - Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua<br />

Formazioni dunali dell'habitat 6220 Percorsi substeppici di gam<strong>in</strong>acee e piante annue di Thero-<br />

Brachypodietea: comunità erbacee perenni meso e termo mediterrane, xerofile, pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

aperte, ricche <strong>in</strong> terofite. Comunità terofitiche di suoli oligotrofici ricche di substrato, spesso<br />

calcareo. Specie guida: Brachypodium spp.<br />

Stato di conservazione: presenza di seri danneggiamenti <strong>in</strong> quasi tutti i siti ove è presente, dovuti a<br />

varie m<strong>in</strong>acce antropiche (calpestio, frammentazione, presenza specie alloctone, erosione<br />

costiera).<br />

2110 – Dune mobili embrionali<br />

Dune di recente formazione, di modesta altezza, con vegetazione erbacea a copertura rada e<br />

discont<strong>in</strong>ua, <strong>format</strong>a dalle prime specie perenni <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>sediarsi nelle porzioni più arretrate<br />

della spiaggia e di <strong>in</strong>nescare i processi evolutivi che portano alla formazione della duna. Specie<br />

guida Elymus farctus subsp. farctus (=Elytrigia juncea=Agropyron junceum).<br />

Frat<strong>in</strong>o Charadrius alexandr<strong>in</strong>us e Beccaccia di mare Haematopus ostralegus trovano <strong>in</strong> questo<br />

ambiente il loro habitat riproduttivo ottimale.<br />

In questi ambienti la fauna di Carabidi, pur presente, è caratterizzata da un m<strong>in</strong>or numero di specie<br />

particolarmente sensibili e strettamente legate a questo tipo di habitat; da ricordare ancora il<br />

genere Scarites. Interessante la fauna di Tenebrionidi con alcuni generi specializzati come<br />

Erodius, Trachyscelis, Xanthomus. Di importanza da un punto di vista conservazionistico è la<br />

presenza di Scarabeidi quali per esempio specie del genere Psammobius oppure Scarabaeus<br />

semipunctatus e S. sacer.<br />

Stato di conservazione: presenza di seri danneggiamenti <strong>in</strong> quasi tutti i siti ove è presente, dovuti a<br />

varie m<strong>in</strong>acce antropiche (calpestio, frammentazione, presenza specie alloctone, erosione<br />

costiera).<br />

2120 – Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune<br />

bianche),<br />

Dune a copertura vegetale discont<strong>in</strong>ua, ma comunque più densa rispetto al precedente 2110,<br />

edificate pr<strong>in</strong>cipalmente dai folti cespi di Ammophila, responsabili pr<strong>in</strong>cipali del processo di<br />

accumulo della sabbia. Nella seriazione tipica dei sistemi dunali, si tratta del primo cordone di dune<br />

frontemare, non ancora stabilizzato. Le specie guida sono Ammophila arenaria subsp. australis (=<br />

Ammophila littoralis), Euphorbia paralias, Ech<strong>in</strong>ophora sp<strong>in</strong>osa, Calystegia soldanella, Eryngium<br />

maritimum, Medicago mar<strong>in</strong>a. Pur potendovi nidificare anche Beccaccia di mare Haematopus<br />

ostralegus, <strong>in</strong> questo ambiente si stabiliscono regolarmente le colonie riproduttive di Gabbiano<br />

reale Larus michahellis che spesso limitano <strong>in</strong> modo significativo e diretto (attraverso la predazione<br />

su uova e giovani) l’<strong>in</strong>sediamento di altri Caradriformi potenzialmente nidificanti. Tra i rettili,


presenza di Lucertola campestre Podarcis sicula. Per quanto riguarda gli <strong>in</strong>vertebrati valgono le<br />

<strong>in</strong>dicazioni date per il precedente habitat 2110.<br />

Stato di conservazione: presenza di seri danneggiamenti <strong>in</strong> quasi tutti i siti ove è presente, dovuti a<br />

varie m<strong>in</strong>acce antropiche (calpestio, frammentazione, presenza specie alloctone, erosione<br />

costiera).<br />

2210 - Dune fisse del litorale di Crucianellion maritimae<br />

L'habitat raggrppa l'<strong>in</strong>sieme delle vegetazioni di gaiga retrodunari a dom<strong>in</strong>anza camefitica su<br />

substrato sabbioso, da granulometria varia. Le specie guida sono Crucianella maritima e<br />

Pancratium maritimum. La vegetazione si caratterizza per la presenza di cenosi dom<strong>in</strong>ate da<br />

camefite (Crucianelletum maritimae)<br />

Stato di conservazione: presenza di seri danneggiamenti <strong>in</strong> quasi tutti i siti ove è presente, dovuti a<br />

varie m<strong>in</strong>acce antropiche (calpestio, frammentazione, presenza specie alloctone, erosione<br />

costiera).<br />

2270 – *Foreste dunari di P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>ea e/o P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>aster<br />

Dune stabilizzate a copertura forestale, costituita pr<strong>in</strong>cipalmente da P<strong>in</strong>o domestico (P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>ea)<br />

e P<strong>in</strong>o marittimo (P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>aster). Normalmente di orig<strong>in</strong>e artificiale, e rappresentano perciò una<br />

tipologia di sostituzione rispetto alla vegetazione naturale potenziale, riferibile a Quercetea ilicis<br />

laddove le p<strong>in</strong>ete sostituiscono altre vegetazioni forestali di tipo termofilo. L’impianto artificiale di<br />

p<strong>in</strong>ete non ha <strong>in</strong>teressato solamente fasce dunali fossili con potenzialità per altri tipi di vegetazione<br />

forestale, ma anche dune più recenti, a vegetazione erbacea, quali <strong>in</strong> particolare la duna grigia<br />

(2130*) e le praterie umide mediterranee ad alte erbe dei Mol<strong>in</strong>io-Holoschoenion (6420), o<br />

arbustiva, quali le dune a Juniperus (2250*). Le p<strong>in</strong>ete dense e monospecifiche si caratterizzano<br />

per una forte povertà di specie vegetali. Le specie di pregio presenti nei contesti di p<strong>in</strong>eta non sono<br />

legate <strong>in</strong> modo esclusivo a detto habitat, ma “ereditate” dalle vegetazioni naturali, specialmente<br />

laddove sono <strong>in</strong> atto processi naturali o <strong>in</strong>dotti di ricostituzione del mantello orig<strong>in</strong>ario, nelle radure,<br />

nei marg<strong>in</strong>i boschivi e nei tratti di p<strong>in</strong>eta a m<strong>in</strong>ore densità. Ciò premesso, si citano Asparagus<br />

acutifolius, Cistus creticus ssp. eriocephalus,, Clematis flammula, Lonicera etrusca, Osyris alba,<br />

Rubia peregr<strong>in</strong>a, Smilax aspera.<br />

Stato di conservazione: presenza di seri danneggiamenti <strong>in</strong> quasi tutti i siti ove è presente, dovuti a<br />

varie m<strong>in</strong>acce antropiche (presenza specie alloctone, erosione costiera, <strong>in</strong> naturalità della<br />

composizione floristica).


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B2d<br />

CONSERVATION / BIODIVERSITY PROBLEMS AND THREATS<br />

Please provide this <strong>in</strong><strong>format</strong>ion for all species and habitat types targeted by <strong>the</strong> <strong>project</strong><br />

Premessa<br />

Come riassume la Raccomandazione 2002/413/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del<br />

30 maggio 2002, relativa all'attuazione della gestione <strong>in</strong>tegrata delle zone costiere <strong>in</strong> Europa<br />

(raccomandazione GIZC) gli habitat costieri, e <strong>in</strong> particolare quelli dunali oggetto di questo<br />

progetto, sono fortemente a rischio <strong>in</strong> tutta Europa.<br />

Le zone costiere rivestono importanza strategica per l'Unione europea. In esse vive, <strong>in</strong>fatti,<br />

un'elevata percentuale di cittad<strong>in</strong>i europei, sono una fonte importante di cibo e di materie prime,<br />

rappresentano un punto di collegamento vitale per i trasporti ed il commercio, ospitano alcuni dei<br />

nostri habitat più preziosi e sono una delle mete preferite per il tempo libero.Tuttavia, queste<br />

caratteristiche che rendono attraenti le zone costiere sono sempre più sotto pressione: le risorse<br />

dei litorali si sono ridotte al di là della capacità di carico, la carenza di spazio crea conflitti tra gli<br />

utilizzi del territorio, si registrano variazioni stagionali sensibili a livello di popolazione e<br />

occupazione e gli ecosistemi naturali che supportano le zone costiere sono <strong>in</strong> degrado. Le zone<br />

costiere sono particolarmente esposte a vari rischi, che tenderanno ad acuirsi se si aggiungeranno<br />

le possibili ripercussioni dei cambiamenti climatici. L'eventuale <strong>in</strong>nalzamento del livello del mare<br />

aumenta la probabilità di onde anomale e il rischio di erosione della costa e di <strong>in</strong>ondazioni, provoca<br />

un'<strong>in</strong>trusione di acqua salmastra verso la terraferma e mette ulteriormente <strong>in</strong> pericolo le zone<br />

tampone naturali come le zone umide. Settori importanti come il turismo, la pesca e l'agricoltura<br />

che si sviluppano sui litorali sono fra quelli più vulnerabili ai possibili mutamenti del clima[11]. I<br />

sistemi naturali e umani delle coste sono diventati più vulnerabili a seguito del costante sviluppo ed<br />

edificazione registrati nelle immediate vic<strong>in</strong>anze del litorale, della mancanza di spazio che<br />

impedisce di far fronte all'<strong>in</strong>nalzamento del livello del mare e al deficit cronico a livello di bilancio<br />

dei sedimenti. Le problematiche evidenziate nella raccomandazione GIZC si riflettono a scala<br />

locale anche nei siti <strong>in</strong>dividuati delle prov<strong>in</strong>ce di Cagliari, Caserta, Matera e .<br />

Come evidenzia uno degli ultimi rapporti dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA - European<br />

Environment Agency 2006. The chang<strong>in</strong>g faces of Europe's coastal areas. EEA Report No<br />

6/2006.) tali habitat sono molto importanti come “zone cusc<strong>in</strong>etto” importanti per fronteggiare gli<br />

attesi effetti del cambio climatico (aumento livello del mare, eventi estremi) ma sono <strong>in</strong> forte<br />

regressione <strong>in</strong> tutta Europa per I motive <strong>in</strong>dicate sopra. Tale pressione è anche dovuta alla scarsa<br />

attenzione del ruolo e importanza di tali aree ritenute impropriamente marg<strong>in</strong>ali rispetto a quelle<br />

deputate alla balneazione e a quelle retrostanti, spesso <strong>in</strong>urbate. Si pensi solo che dal 1990 il 10%<br />

delle aree costiere è stato tras<strong>format</strong>o <strong>in</strong> asfalto. Diversi sono stati i progetti LIFE che hanno<br />

cercato di porre riparo a livello locale a questa situazione sia <strong>in</strong> altri paesi (vedasi Houston J.<br />

2005.”The conservation of sand dunes <strong>in</strong> <strong>the</strong> Atlantic Biogeographical Region: <strong>the</strong> contribution of<br />

<strong>the</strong> LIFE programme”) che <strong>in</strong> Italia (Picchi S., Zaghi D., Scalera R. 2006. Il bilancio di LIFE Natura<br />

<strong>in</strong> Italia – <strong>in</strong>dicazioni e prospettive per il futuro. M<strong>in</strong>istero dell’ambiente e della tutela del territorio) ,<br />

progetti i cui risultati sono stati presi <strong>in</strong> considerazione per questo progetto.<br />

Per l’Italia uno dei riferimenti ufficiali sui problemi di tali habitat è il “Manuale per la Gestione dei siti<br />

Natura 2000” realizzato dal M<strong>in</strong>istero dell’Ambiente nell’ambito del progetto LIFE99<br />

NAT/IT/006279 NATURA 2000 network <strong>in</strong> Italy : management models, nei confronti delle cui<br />

<strong>in</strong>dicazioni il presente progetto va oltre nel dettaglio delle <strong>in</strong>dicazioni previste campo, rispettando<br />

tuttavia le l<strong>in</strong>ee generali suggerite dal M<strong>in</strong>istero.<br />

Per fronteggiare le m<strong>in</strong>acce che <strong>in</strong>sistono sull’habitat “2250* Dune costiere con g<strong>in</strong>epri” e gli<br />

habitat concatenati è necessaria un’azione con valore a lungo term<strong>in</strong>e che deve però essere<br />

fondata sull’analisi adeguata delle m<strong>in</strong>acce nelle aree di progetto, illustrate di seguito, che hanno<br />

effetti negativi su tutti gli habitat oggetto del progetto.<br />

Accesso veicolare <strong>in</strong>controllato alle zone dunali


Le aree di progetto sono molto ambite durante la stagione estiva a causa della loro bellezza per il<br />

turismo balneare. Tuttavia la carenza di aree di sosta appositamente realizzate <strong>in</strong> zone distanti<br />

dalle dune e la possibilità di accedere con i veicoli (auto, moto) sulle zone dunali senza alcun<br />

impedimento comporta la compattazione delle sabbie, la creazione di piste che attraversano le<br />

dune e le espongono maggiormente all’erosione eolica, la perdita di habitat con la conseguente<br />

loro riduzione e frammentazione, esponendoli alla maggiore erosione del vento e a processi<br />

degenerativi.<br />

Siti <strong>in</strong>teressati:<br />

1) Porto Campana ITB042230<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020<br />

Azioni di progetto volte a ridurre tale m<strong>in</strong>accia:<br />

Previsioni di aree di parcheggio localizzate a distanza dal sito oggetto dell’<strong>in</strong>tervento, con<br />

<strong>in</strong>frastrutture leggere ed amovibili, con pavimentazioni permeabili, e con fasce di vegetazione<br />

autoctona sia lungo il perimetro che <strong>in</strong>terne all’area di parcheggio:<br />

A1 Studi geobotanici sullo stato degli habitat durevoli nei siti di <strong>in</strong>tervento<br />

A2 Studi sedimentologici<br />

A3 Mappatura di dettaglio degli habitat<br />

A5 Analisi degli impatti della fruizione<br />

C1 Recupero e risanamento degli habitat dunari degradati<br />

C3 Realizzazione con tecniche <strong>in</strong>novative di accessi pedonali, delimitazione leggera delle aree e<br />

parcheggi per evitare il degrado degli habitat causato dal calpestio<br />

C4 Elaborazione e approvazione di piani di gestione dei siti Natura 2000<br />

C5 Realizzazione di banca dati biotici e abiotici per la gestione a lungo term<strong>in</strong>e del complesso<br />

dunale<br />

D1 Piano di comunicazione del progetto e pr<strong>in</strong>cipali strumenti di divulgazione<br />

D3 Incontri con portatori di <strong>in</strong>teresse per la condivisione del progetto<br />

D5 Sensibilizzazione di turisti durante la stagione estiva<br />

D6 Collocazione di pannelli <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi<br />

D7 Attività educative nelle scuole<br />

Frequentazione pedonale <strong>in</strong>controllata con creazione camm<strong>in</strong>amenti e calpestio<br />

Similmente al problema dell’acceso veicolare, l’alta presenza turistica durante il periodo estivo<br />

unitamente alla scarsa conoscenza dei problemi di conservazione dell’habitat descritti di seguito,<br />

provoca un diffuso calpestio con creazione di sentieri spontanei tra gli habitat dunali che alterano il<br />

substrato esponendolo a un’erosione artificiale dovuta al calpestio che viene poi <strong>in</strong>crementata dal<br />

vento. Ciò causa lo scalzamento delle radici di molti esemplari di g<strong>in</strong>epro, anche centenari, con<br />

rischio di decesso degli esemplari. In generale si provoca una frammentazione dell’habitat che ne<br />

accersce la discont<strong>in</strong>uità. Inoltre l’accesso <strong>in</strong>controllato e la scarsa educazione portano alla<br />

presenza di rifiuti e uso improprio degli habitat (accensione fuochi, pic nic) con un aumento del<br />

rischio di <strong>in</strong>cendi.<br />

Siti <strong>in</strong>teressati:<br />

1) Porto Campana ITB042230<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB 040020<br />

Azioni di progetto volte a ridurre tale m<strong>in</strong>accia:


Le azioni progettuali di fruizione sostenibile sono f<strong>in</strong>alizzate sia a consentire un accesso soft<br />

(percorsi su passerella limitati ad alcune zone, eventuali contenitori x rifiuti) che ad <strong>in</strong>formare sulla<br />

presenza di aree e specie particolari (cartellonistica con f<strong>in</strong>i didattici e di dis<strong>in</strong>centivo atto a<br />

dissuadere i visitatori dal passaggio e anche solo dall’attraversamento pedonale sulle dune e <strong>in</strong><br />

tutta l’area di <strong>in</strong>tervento):<br />

A1 Studi geobotanici sullo stato degli habitat durevoli nei siti di <strong>in</strong>tervento<br />

A2 Studi sedimentologici<br />

A3 Mappatura di dettaglio degli habitat<br />

A5 Analisi degli impatti della fruizione<br />

C1 Recupero e risanamento degli habitat dunari degradati<br />

C3 Realizzazione con tecniche <strong>in</strong>novative di accessi pedonali, delimitazione leggera delle aree e<br />

parcheggi per evitare il degrado degli habitat causato dal calpestio<br />

C4 Elaborazione e approvazione di piani di gestione dei siti Natura 2000<br />

C5 Realizzazione di banca dati biotici e abiotici per la gestione a lungo term<strong>in</strong>e del complesso<br />

dunale<br />

D1 Piano di comunicazione del progetto e pr<strong>in</strong>cipali strumenti di divulgazione<br />

D3 Incontri con portatori di <strong>in</strong>teresse per la condivisione del progetto<br />

D5 Sensibilizzazione di turisti durante la stagione estiva<br />

D6 Collocazione di pannelli <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi<br />

D7 Attività educative nelle scuole<br />

Erosione costiera e scarsa conoscenza degli effetti sulla sedimentologia dei siti e sul<br />

substrato degli habitat<br />

Il fatto che non si conoscano per i siti <strong>in</strong> esame, come per quasi tutti i siti di questo tipo, le<br />

d<strong>in</strong>amiche di trasporto e accumulo delle sabbie prodotte dall’attività eolica fa si che ogni <strong>in</strong>tervento<br />

sulle spiagge anche conservativo, come ad esempio la costruzione di passerelle, possa portare<br />

danni <strong>in</strong>attesi se non ponderato alla luce della conoscenza della sedimentologia dei siti. La<br />

mancanza di dati di questo tipo può portare a una gestione sbagliata delle operazioni di pulizia<br />

delle spiagge, della loro fruizione, della loro protezione. Questo progetto vuole fronteggiare questa<br />

m<strong>in</strong>accia con una strategia ponderata scientificamente che possa avere efficacia a breve e a lungo<br />

term<strong>in</strong>e<br />

Per quanto riguarda la prov<strong>in</strong>cia di Caserta, sito della P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano, saranno<br />

tenute come riferimento le azioni previste nel piano stralcio Erosione Costiera e relativi sul<br />

trasporto solido e sedimentologia, <strong>in</strong> fase di completamento da parte l’Autorità di Bac<strong>in</strong>o del Liri<br />

Garigliano e Volturno.<br />

Siti <strong>in</strong>teressati:<br />

1) Porto Campana ITB042230<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020<br />

Azioni di progetto volte a ridurre tale m<strong>in</strong>accia:<br />

Una serie logica di azioni che vanno dalle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i applicate per conoscere <strong>in</strong> dettaglio le<br />

d<strong>in</strong>amiche sedimentologiche dei siti e gli effetti dell’erosione, alla mappatura di dettaglio degli<br />

habitat, gli impatti della fruizione per poi applicare e le conoscenze acquisite nel recupero e<br />

risanamento degli habitat e nelle <strong>in</strong>frastrutture leggere per evitarne il degrado. Per i siti 3,4 e 5<br />

verrà redatto e approvato il piano di gestione del sito <strong>in</strong> ottemperanza alle normative nazionali e<br />

comunitarie, per assicurare un’ulteriore gestione a lungo term<strong>in</strong>e:<br />

A2 Studi sedimentologici<br />

A3 Mappatura di dettaglio degli habitat<br />

A4 Avviamento del sistema di telecontrollo degli eventi estremi e loro impatto<br />

A5 Analisi degli impatti della fruizione


C1 Recupero e risanamento degli habitat dunari degradati<br />

C3 Realizzazione con tecniche <strong>in</strong>novative di accessi pedonali, delimitazione leggera delle aree e<br />

parcheggi per evitare il degrado degli habitat causato dal calpestio<br />

C4 Elaborazione e approvazione di piani di gestione dei siti Natura 2000<br />

C5 Realizzazione di banca dati biotici e abiotici per la gestione a lungo term<strong>in</strong>e del complesso<br />

dunale<br />

Presenza e diffusione di specie alloctone vegetali<br />

Come anche sottol<strong>in</strong>eato nel documento della DG Ambiente della Commissione Europea "Alien<br />

species and nature conservation <strong>in</strong> <strong>the</strong> EU: The role of <strong>the</strong> LIFE program” (2004) le specie<br />

alloctone vegetali rappresentano una seria m<strong>in</strong>accia per gli habitat dunali e possono portare a una<br />

loro banalizzazione con conseguente perdita di biodiversità. Soprattutto <strong>in</strong> vic<strong>in</strong>anza con<br />

rimboschimenti, nei siti scelti vi è la diffusione sugli habitat du<strong>in</strong>ali di P<strong>in</strong>us halepensis, Eucaliptus<br />

sp. ed Acacia (A. cianophylla e ret<strong>in</strong>oides), Agave americana, Carpobrotus edulis e altre specie<br />

che diventano esclusive esercitando una forte concorrenza sulle comunità naturali nelle quali sono<br />

state <strong>in</strong>trodotte. La presenza di tali specie porta a semplificazione floristica, che è facilmente<br />

percepibile sia a livello delle comunità pioniere della parte dunale, sia di quelle retrostanti alla<br />

fascia sabbiosa (retrodunali) . Questa situazione risulta tanto più accentuata <strong>in</strong> relazione ai<br />

fenomeni di perturbazione delle coste a scopo turistico (livellamento geomorfologico, calpestio).<br />

Il substrato sabbioso e l’ambiente estremo rendono <strong>in</strong>oltre l’eradicazione più difficile che <strong>in</strong> altri<br />

contesti dato che bisogna porre particolare attenzione a non lasciare residui vegeetali che<br />

potrebbero accrescere il contenuto organico del terreno e a non rov<strong>in</strong>are l’apparato radicale di altre<br />

piante circostanti.<br />

Siti <strong>in</strong>teressati:<br />

1) Porto Campana ITB042230<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020<br />

Azioni di progetto volte a ridurre tale m<strong>in</strong>accia:<br />

Le azioni volte a ridurre l’impatto e la presenza delle specie alloctone partono da studi di dettaglio<br />

sulla presenza di tali specie all’<strong>in</strong>terno degli habitat prioritari e di <strong>in</strong>teresse comunitario per def<strong>in</strong>ire<br />

con esattezza la loro collocazione e le successive modalità di <strong>in</strong>tervento (eradicazione), data<br />

anche la delicatezza del substrato sabbioso e degli apparati radicali delle specie psammofile.<br />

La banca dati conterrà anche dati sulla presenza di specie allocotone e si prospetta come<br />

strumento conoscitivo e gestionale atto a garantire a lungo term<strong>in</strong>e la soluzione di tale m<strong>in</strong>accia.<br />

A1 Studi geobotanici sullo stato degli habitat nei siti di <strong>in</strong>tervento<br />

A3 Mappatura di dettaglio degli habitat<br />

C1 Recupero e risanamento degli habitat dunari degradati<br />

C2 Conservazione di germoplasma delle specie vegetali caratteristiche ex situ, produzione di<br />

piante per l'azione C1<br />

C5 Realizzazione di banca dati biotici e abiotici per la gestione a lungo term<strong>in</strong>e del complesso<br />

dunale<br />

Scarsa conoscenza tra i fruitori del valore e importanza degli habitat dunali<br />

La mancanza di considerazione dell’importanza e della rarità degli habitat dunali è una delle<br />

m<strong>in</strong>acce più gravi. Spesso tali habitat vengono ritenuti semplicemente degli ambienti marg<strong>in</strong>ali e<br />

“ibridi” non essendo né spiaggia né bosco, ovvero due tipologie di cui <strong>in</strong>vece è comunemente<br />

riconosciuto il valore. Tali habitat oltre ad essere poco conosciuti e apprezzati hanno la<br />

particolarità di un altissima frequentazione concentrata nei mesi estivi da parte di turisti locali e


non, la cui mancanza di conoscenza può portare a comportamenti dannosi quali il calpestio, il<br />

danneggiamento di esemplari di g<strong>in</strong>epro, l’accensione di fuochi, l’abbandono di rifiuti. La scarsa<br />

conoscenza sui valori ambientali nell’area di progetto rispecchia la tendenza generale. Infatti come<br />

segnalato dalla ricerca di Eurobarometro “Gli europei e l’ambiente” del Novembre del 2005 il 46%<br />

dei cittad<strong>in</strong>i europei si sente poco <strong>in</strong><strong>format</strong>o sul tema dell’ambiente e ritiene che il modo migliore<br />

per risolvere i problemi ambientali sia aumentare il grado di consapevolezza generale. In<br />

particolare mentre quasi il 30% degli europei avverte una mancanza di <strong>in</strong>formazioni sulla<br />

biodiversità e sui problemi che la <strong>in</strong>teressano, a livello italiano tale percentuale sale al 38%<br />

evidenziando una mancanza di <strong>in</strong>formazione su questa tematica maggiore che negli altri paesi,<br />

che si evidenzia anche nella modalità di approccio agli ambienti naturali nel tempo libero, come<br />

accade nei siti dunali oggetto di <strong>in</strong>tervento.<br />

Siti <strong>in</strong>teressati:<br />

1) Porto Campana ITB042230<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020<br />

Azioni di progetto volte a ridurre tale m<strong>in</strong>accia:<br />

Verranno realizzate varie azioni di comunicazione e co<strong>in</strong>volgimento attraverso laboratori ambientali<br />

di co<strong>in</strong>volgimento delle comunità locali atte a diffondere la conoscenza su questi habitat particolari<br />

presenti sul loro territorio nonché sulle modalità di fruizione sostenibile all’<strong>in</strong>terno di essi:<br />

D1 Piano di comunicazione del progetto e pr<strong>in</strong>cipali strumenti di divulgazione<br />

D2 Sito web del progetto<br />

D3 Incontri con portatori di <strong>in</strong>teresse per la condivisione del progetto<br />

D4 Partecipazione a fiere e conferenze con illustrazione del progetto<br />

D5 Sensibilizzazione di turisti durante la stagione estiva<br />

D6 Collocazione di pannelli <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi<br />

D7 Attività educative nelle scuole<br />

D8 Rapporto divulgativo f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong>glese<br />

OBJECTIVES OF THE PROJECT<br />

Il progetto ha come obiettivo generale contribuire all’applicazione della Direttiva Habitat a livello<br />

locale e come obiettivo specifico realizzare azioni urgenti di tutela di habitat prioritari secondo la<br />

direttiva <strong>in</strong> 5 siti Natura 2000 dove sussistono varie m<strong>in</strong>acce, attuando una strategia condivisa fra<br />

vari enti (4 prov<strong>in</strong>ce, un’università, un’associazione), per raggiungere i seguenti risultati attesi:<br />

- Applicare migliori pratiche e azioni dimostrative per proteggere habitat di <strong>in</strong>teresse comunitario e<br />

prioritari tra i più m<strong>in</strong>acciati quali Dune costiere con g<strong>in</strong>epri 2250* e gli habitat correlati <strong>in</strong> 5 siti<br />

Natura 2000.<br />

- Sviluppare e attuare un approccio comune tra prov<strong>in</strong>ce con gli stessi habitat e simili problemi da<br />

risolvere per la protezione a lungo term<strong>in</strong>e di questi habitat basata su azioni scientificamente<br />

fondate nei 5 siti Natura 2000 considerati.<br />

- Dim<strong>in</strong>uire e elim<strong>in</strong>are ove possibile i fattori di m<strong>in</strong>accia agli habitat dunali nei siti considerati quali<br />

la pressione turistica estiva <strong>in</strong>controllata, l’erosione costiera, la diffusione di specie alloctone.<br />

- Aumentare il livello di consapevolezza della popolazione (studenti, abitanti, turisti) e degli<br />

stakeholders circa l’importanza di tali habitat non solo per il loro valore paesaggistico ma anche<br />

come mezzo per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici.<br />

Il progetto raggiungerà i risultati anche attraverso l’applicazione dei risultati di varie esperienze di<br />

ricerca e gestione realizzate dai beneficiari <strong>in</strong> altre aree.


PREVIOUS CONSERVATION EFFORTS IN THE PROJECT AREA<br />

AND/OR FOR THE HABITATS / SPECIES TARGETED BY THE PROJECT<br />

Il progetto nasce anche da varie esperienze di gestione e ricerca realizzate dai beneficiari <strong>in</strong> altre<br />

aree attraverso altri fondi comunitari. Con questo progetto LIFE+ si realizzeranno azioni che si<br />

<strong>in</strong>tegreranno con quelle precedenti ma che avranno un valore di conservazione a lungo term<strong>in</strong>e e<br />

di fondamento scientifico maggiore.<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Nei siti Natura 2000 della Prov<strong>in</strong>cia, la misura 1.5 del POR Sardegna 2000/2006, azione 1.5a, ha<br />

riguardato <strong>in</strong> particolare la promozione della Rete Ecologica Regionale, f<strong>in</strong>anziando i Comuni<br />

attraverso un bando regionale del dicembre 2005 per la redazione dei piani di gestione dei siti. I<br />

PdG sono stati approvati con delibere di Giunta e/o di Consiglio dei rispettivi Comuni di<br />

appartenenza e consegnati nei term<strong>in</strong>i stabiliti (novembre 2006 e aprile 2007) alla regione, la quale<br />

ha approvato detti piani di gestione tra il 2008 ed il 2009.<br />

Nella stessa prov<strong>in</strong>cia Il Comune di Domus de Maria ha <strong>in</strong> corso la Progettazione def<strong>in</strong>itiva ed<br />

esecutiva, redazione dei piani di sicurezza e direzione dei lavori, per il “Risanamento delle dune di<br />

Chia e sistemazione delle zone limitrofe – II stralcio”. Il progetto si <strong>in</strong>serisce nel programma del<br />

Progetto Integrato Territoriale (PIT) CA 4 “Area Vasta Sud Occidentale”. Il progetto è f<strong>in</strong>alizzato al<br />

riprist<strong>in</strong>o e alla salvaguardia delle dune attraverso azioni mirate essenzialmente a ridurre l’impatto<br />

attuale e potenziale dovuto alla fruizione dei sistemi di spiaggia, dei compendi dunari e delle zone<br />

umide di retrospiaggia ed è f<strong>in</strong>anziato dalla Misura 1.5 “Rete ecologica regionale” del POR<br />

Sardegna 2000-2006.<br />

Il progetto prevede un <strong>in</strong>sieme di <strong>in</strong>terventi che si possono raggruppare <strong>in</strong> due tipologie:<br />

- Interventi di r<strong>in</strong>aturazione di ambiti dunari degradati;<br />

- Interventi per l’organizzazione dell’accessibilità e della fruibilità e per la valorizzazione delle<br />

risorse.<br />

Le azioni previste dal progetto consistono da un lato <strong>in</strong> misure correttive mirate al riprist<strong>in</strong>o<br />

ambientale per l’elim<strong>in</strong>azione delle criticità <strong>in</strong> atto, dall’altra <strong>in</strong> misure f<strong>in</strong>alizzate alla prevenzione<br />

degli impatti potenziali dovuti al calpestio e alla frequentazione del sistema dunale e del g<strong>in</strong>epreto.<br />

Il progetto riguarda la riqualificazione e valorizzazione ambientale della fascia costiera attraverso la<br />

progettazione delle aree di sosta veicolare e degli accessi pedonali alla spiaggia, tramite strutture<br />

idonee a garantire una fruizione controllata e compatibile con l’elevata sensibilità ambientale dei<br />

luoghi. Inoltre, il progetto prevede specifiche azioni di r<strong>in</strong>aturazione dei corpi dunari attraverso<br />

<strong>in</strong>terventi estremamente localizzati di <strong>in</strong>gegneria naturalistica congiuntamente a nuovi impianti ed<br />

<strong>in</strong>fittimenti delle specie autoctone presistenti (tramite la raccolta, selezione, conservazione del<br />

germoplasma <strong>in</strong> situ, germ<strong>in</strong>azione delle specie selezionate e relativa moltiplicazione), al f<strong>in</strong>e di<br />

ricostituire spontaneamente la funzionalità delle d<strong>in</strong>amiche eoliche delle dune.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi prospettati <strong>in</strong> tali progetti non <strong>in</strong>teressano le stesse aree del LIFE+ PROVIDUNE e<br />

non hanno carattere a lungo term<strong>in</strong>e. Nella stessa Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari, il Comune di Villasimius e<br />

l’Area Mar<strong>in</strong>a Protetta di Capo Carbonara, hanno predisposto diversi studi, piani e progetti orientati<br />

alla salvaguardia dell’ambiente costiero e alla valorizzazione delle risorse naturalistiche. Tra questi<br />

possono essere citati:<br />

- Il Piano di Utilizzazione del Litorale (PUL), adottato nella versione prelim<strong>in</strong>are s<strong>in</strong> dal novembre<br />

2006, attualmente <strong>in</strong> fase di aggiornamento rispetto alle Direttive Regionali e di adeguamento al<br />

PPR. L’obiettivo generale del Piano è quello di costruire uno strumento per la pianificazione e<br />

gestione <strong>in</strong>tegrata dell’ambito costiero di Villasimius calibrato sullo sviluppo sostenibile dei servizi<br />

turistico-ricreativi, <strong>in</strong> coerenza con i caratteri naturalistici e di senisbilità ambientale.<br />

- I Piani di Gestione delle aree SIC e delle ZPS, approvati dal Consiglio Comunale e dalla Regione<br />

Autonoma della Sardegna.


- il progetto <strong>in</strong> corso di esecuzione “Interventi di risanamento dei sistemi dunari degradati ed<br />

organizzazione dell’accessibilità per la fruizione della spiaggia di Porto Giunco”, il quale prevede la<br />

realizzazione di una passerella sopraelevata che si sviluppa ai marg<strong>in</strong>i dello stagno Notteri e del<br />

sistema dunare di Porto Giunco, attrezzata con pannellistica <strong>in</strong><strong>format</strong>iva sulle valenze naturalisticoambientali<br />

del luogo, ed il risanamento e la r<strong>in</strong>aturalizzazione del sistema dunare di Porto Giunco.<br />

- i progetti f<strong>in</strong>anziati con il POR Sardegna 2000-2006 – Misura 1.5b Rete Ecologica Regionale per<br />

un totale di Euro 413.946,50, che prevedono la realizzazione di “iInterventi per la difesa attiva degli<br />

habitat dunali di <strong>in</strong>teresse comunitario”, la realizzazione di “discese a mare su passerella”, e il<br />

riprist<strong>in</strong>o e la r<strong>in</strong>aturalizzazione della vegetazione dunale”.<br />

Tali opere, tuttavia, risulteranno <strong>in</strong>tegrative e complementari agli <strong>in</strong>terventi previsti con il Life +<br />

<strong>Providune</strong>. Infatti saranno realizzati <strong>in</strong> aree attigue e comunque diverse rispetto a quelle<br />

<strong>in</strong>teressate dagli <strong>in</strong>terventi del LIFE +, tali che le opere nel loro <strong>in</strong>sieme siano parte <strong>in</strong>tegrante di un<br />

sistema unitario di azioni di conservazione e valorizzazione degli habitat e delle specie di <strong>in</strong>teresse<br />

comunitario, come previsto per la gestione del SIC e delle ZPS da parte del Comune di Villasimius.<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Caserta<br />

Nel SIC P<strong>in</strong>eta Foce Garigliano non sono stati attuati <strong>in</strong>terventi specifici, tuttavia il litorale Domizio,<br />

<strong>in</strong> cui è localizzato il SIC, è oggetto di numerosi programmi, piani ed <strong>in</strong>terventi f<strong>in</strong>alizzati alla tutela<br />

dell’ecosistema costiero.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi eseguiti sul litorale Domizio sono:<br />

-PTTA 94’-96’ : Progetto per la salvaguardia e valorizzazione dell’area costiera di particolare<br />

rilevanza ambientale - <strong>in</strong>tervento mirato alla dis<strong>in</strong>fezione e pulizia delle più importanti spiagge della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Caserta comprese le dune costiere tra la foce del fiume Garigliano e Baia Domizia.<br />

-PTTA 94’-96’ : Progetto per la salvaguardia e valorizzazione dell’area costiera di particolare<br />

rilevanza ambientale - <strong>in</strong>terventi nel comune di Mondragone mirati: a) alla formazione di barriere<br />

semipermeabili e biodegradabili per il riprist<strong>in</strong>o delle dune sabbiose, al f<strong>in</strong>e di evitare la dispersione<br />

della sabbia nei periodi ventosi; b) riprist<strong>in</strong>o ambientale mediante un’azione di pulizia superficiale e<br />

profonda del terreno sabbioso e rimozione rifiuti; c) squadratura, del<strong>in</strong>eamento e picchettamento<br />

delle aree soggette a trattamento; d) fornitura e posa <strong>in</strong> opera di arredi; e) piantumazione con<br />

specie vegetali autoctone.<br />

- Anno 1996: Studi di base sul modellamento del litorale del bac<strong>in</strong>o del fiume Volturno;<br />

I Progetti <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere:<br />

-Progetto di recupero e di riqualificazione dell’arenile metodologie di sviluppo sostenibile; (<br />

Attualmente <strong>in</strong> corso di realizzazione, d’<strong>in</strong>tesa con l’Autorità di Bac<strong>in</strong>o e la Regione Campania)<br />

2007/2008 - - Rete di monitoraggio ambientale. ( Attualmente <strong>in</strong> corso di realizzazione, d’<strong>in</strong>tesa<br />

con l’Autorità di Bac<strong>in</strong>o e la Regione Campania) 2007/2008<br />

Progetti proposti dalla prov<strong>in</strong>cia :<br />

- Progetto di recupero del Litorale Domizio sito nel Comune di Castelvolturno (Delibera CIPE n.°<br />

27/2004 Fondo per la promozione dello sviluppo sostenibile al programma di attività per l’anno<br />

f<strong>in</strong>anziario 2003)<br />

- Intervento pilota di recupero <strong>in</strong> area di pregio sottoposta a degrado ambientale nel Comune di<br />

Castelvolturno (Delibera CIPE n.° 27/2004 Fondo per la promozione dello sviluppo sostenibile al<br />

programma di attività per l’anno f<strong>in</strong>anziario 2003);<br />

Piani e programmi:<br />

- Programma di azioni mirato alla riqualificazione ambientale dell’area Domitia Intesa AdiB e WWF<br />

2005/2007<br />

- Piano Stralcio Erosione Costiera ( Attualmente <strong>in</strong> corso di realizzazione, d’<strong>in</strong>tesa con l’Autorità di<br />

Bac<strong>in</strong>o del Liri e Garigliano e la Regione Campania) 2006/2007<br />

- Documento di Indirizzo ed Orientamento alla Pianificazione e Programmazione Ambientale<br />

nell’ambito del Piano Stralcio Tutela Ambientale dell’Autorità di Bac<strong>in</strong>o del Liri e Garigliano<br />

approvato il 5 aprile 2006.


Prov<strong>in</strong>cia di Matera<br />

Il sito Bosco Pantano di Policoro e Foce ionica del fiume S<strong>in</strong>ni è oggetto di conservazione da parte<br />

della Riserva omonima che realizza sorveglianza nel sito e attività educative.<br />

PREVIOUS CONSERVATION EFFORTS IN THE PROJECT AREA<br />

AND/OR FOR THE HABITATS / SPECIES TARGETED BY THE PROJECT<br />

Il progetto nasce anche da varie esperienze di gestione e ricerca realizzate dai beneficiari <strong>in</strong> altre<br />

aree attraverso altri fondi comunitari. Con questo progetto LIFE+ si realizzeranno azioni che si<br />

<strong>in</strong>tegreranno con quelle precedenti ma che avranno un valore di conservazione a lungo term<strong>in</strong>e e<br />

di fondamento scientifico maggiore.<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Nei siti Natura 2000 della Prov<strong>in</strong>cia, la misura 1.5 del POR Sardegna 2000/2006, azione 1.5a, ha<br />

riguardato <strong>in</strong> particolare la promozione della Rete Ecologica Regionale, f<strong>in</strong>anziando i Comuni<br />

attraverso un bando regionale del dicembre 2005 per la redazione dei piani di gestione dei siti. I<br />

PdG sono stati approvati con delibere di Giunta e/o di Consiglio dei rispettivi Comuni di<br />

appartenenza e consegnati nei term<strong>in</strong>i stabiliti (novembre 2006 e aprile 2007) alla regione, la quale<br />

ha <strong>in</strong> corso l’iter di verifica e approvazione f<strong>in</strong>ale dei Piani stessi.<br />

Nella stessa prov<strong>in</strong>cia Il Comune di Domus de Maria ha <strong>in</strong> corso la Progettazione def<strong>in</strong>itiva ed<br />

esecutiva, redazione dei piani di sicurezza e direzione dei lavori, per il “Risanamento delle dune di<br />

Chia e sistemazione delle zone limitrofe – II stralcio”. Il progetto si <strong>in</strong>serisce nel programma del<br />

Progetto Integrato Territoriale (PIT) CA 4 “Area Vasta Sud Occidentale”. Il progetto è f<strong>in</strong>alizzato al<br />

riprist<strong>in</strong>o e alla salvaguardia delle dune attraverso azioni mirate essenzialmente a ridurre l’impatto<br />

attuale e potenziale dovuto alla fruizione dei sistemi di spiaggia, dei compendi dunari e delle zone<br />

umide di retrospiaggia ed è f<strong>in</strong>anziato dalla Misura 1.5 “Rete ecologica regionale” del POR<br />

Sardegna 2000-2006.<br />

Il progetto prevede un <strong>in</strong>sieme di <strong>in</strong>terventi che si possono raggruppare <strong>in</strong> due tipologie:<br />

- Interventi di r<strong>in</strong>aturazione di ambiti dunari degradati;<br />

- Interventi per l’organizzazione dell’accessibilità e della fruibilità e per la valorizzazione delle<br />

risorse.<br />

Le azioni previste dal progetto consistono da un lato <strong>in</strong> misure correttive mirate al riprist<strong>in</strong>o<br />

ambientale per l’elim<strong>in</strong>azione delle criticità <strong>in</strong> atto, dall’altra <strong>in</strong> misure f<strong>in</strong>alizzate alla prevenzione<br />

degli impatti potenziali dovuti al calpestio e alla frequentazione del sistema dunale e del g<strong>in</strong>epreto.<br />

Il progetto riguarda la riqualificazione e valorizzazione ambientale della fascia costiera attraverso la<br />

progettazione delle aree di sosta veicolare e degli accessi pedonali alla spiaggia, tramite strutture<br />

idonee a garantire una fruizione controllata e compatibile con l’elevata sensibilità ambientale dei<br />

luoghi. Inoltre, il progetto prevede specifiche azioni di r<strong>in</strong>aturazione dei corpi dunari attraverso<br />

<strong>in</strong>terventi estremamente localizzati di <strong>in</strong>gegneria naturalistica congiuntamente a nuovi impianti ed<br />

<strong>in</strong>fittimenti delle specie autoctone presistenti (tramite la raccolta, selezione, conservazione del<br />

germoplasma <strong>in</strong> situ, germ<strong>in</strong>azione delle specie selezionate e relativa moltiplicazione), al f<strong>in</strong>e di<br />

ricostituire spontaneamente la funzionalità delle d<strong>in</strong>amiche eoliche delle dune.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi prospettati <strong>in</strong> tali progetti non <strong>in</strong>teressano le stesse aree del LIFE+ PROVIDUNE, non<br />

hanno carattere a lungo term<strong>in</strong>e e non sono basate su studi scientifici della portata di quelli<br />

contenuti <strong>in</strong> questa proposta, il cui obiettivo è un’azione basata su solide basi scientifiche.<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Caserta<br />

Nel SIC P<strong>in</strong>eta Foce Garigliano non sono stati attuati <strong>in</strong>terventi specifici, tuttavia il litorale Domizio,<br />

<strong>in</strong> cui è localizzato il SIC, è oggetto di numerosi programmi, piani ed <strong>in</strong>terventi f<strong>in</strong>alizzati alla tutela<br />

dell’ecosistema costiero.


Gli <strong>in</strong>terventi eseguiti sul litorale Domizio sono:<br />

-PTTA 94’-96’ : Progetto per la salvaguardia e valorizzazione dell’area costiera di particolare<br />

rilevanza ambientale - <strong>in</strong>tervento mirato alla dis<strong>in</strong>fezione e pulizia delle più importanti spiagge della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Caserta comprese le dune costiere tra la foce del fiume Garigliano e Baia Domizia.<br />

-PTTA 94’-96’ : Progetto per la salvaguardia e valorizzazione dell’area costiera di particolare<br />

rilevanza ambientale - <strong>in</strong>terventi nel comune di Mondragone mirati: a) alla formazione di barriere<br />

semipermeabili e biodegradabili per il riprist<strong>in</strong>o delle dune sabbiose, al f<strong>in</strong>e di evitare la dispersione<br />

della sabbia nei periodi ventosi; b) riprist<strong>in</strong>o ambientale mediante un’azione di pulizia superficiale e<br />

profonda del terreno sabbioso e rimozione rifiuti; c) squadratura, del<strong>in</strong>eamento e picchettamento<br />

delle aree soggette a trattamento; d) fornitura e posa <strong>in</strong> opera di arredi; e) piantumazione con<br />

specie vegetali autoctone.<br />

- Anno 1996: Studi di base sul modellamento del litorale del bac<strong>in</strong>o del fiume Volturno;<br />

I Progetti <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere:<br />

-Progetto di recupero e di riqualificazione dell’arenile metodologie di sviluppo sostenibile; (<br />

Attualmente <strong>in</strong> corso di realizzazione, d’<strong>in</strong>tesa con l’Autorità di Bac<strong>in</strong>o e la Regione Campania)<br />

2007/2008 - - Rete di monitoraggio ambientale. ( Attualmente <strong>in</strong> corso di realizzazione, d’<strong>in</strong>tesa<br />

con l’Autorità di Bac<strong>in</strong>o e la Regione Campania) 2007/2008<br />

Progetti proposti dalla prov<strong>in</strong>cia :<br />

- Progetto di recupero del Litorale Domizio sito nel Comune di Castelvolturno (Delibera CIPE n.°<br />

27/2004 Fondo per la promozione dello sviluppo sostenibile al programma di attività per l’anno<br />

f<strong>in</strong>anziario 2003)<br />

- Intervento pilota di recupero <strong>in</strong> area di pregio sottoposta a degrado ambientale nel Comune di<br />

Castelvolturno (Delibera CIPE n.° 27/2004 Fondo per la promozione dello sviluppo sostenibile al<br />

programma di attività per l’anno f<strong>in</strong>anziario 2003);<br />

Piani e programmi:<br />

- Programma di azioni mirato alla riqualificazione ambientale dell’area Domitia Intesa AdiB e WWF<br />

2005/2007<br />

- Piano Stralcio Erosione Costiera ( Attualmente <strong>in</strong> corso di realizzazione, d’<strong>in</strong>tesa con l’Autorità di<br />

Bac<strong>in</strong>o del Liri e Garigliano e la Regione Campania) 2006/2007<br />

- Documento di Indirizzo ed Orientamento alla Pianificazione e Programmazione Ambientale<br />

nell’ambito del Piano Stralcio Tutela Ambientale dell’Autorità di Bac<strong>in</strong>o del Liri e Garigliano<br />

approvato il 5 aprile 2006.<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Matera<br />

Il sito Bosco Pantano di Policoro e Foce ionica del fiume S<strong>in</strong>ni è oggetto di conservazione da parte<br />

della Riserva omonima che realizza sorveglianza nel sito e attività educative.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- B3<br />

EU ADDED VALUE OF THE PROJECT AND ITS ACTIONS<br />

Il progetto affronterà uno dei gruppi di habitat più m<strong>in</strong>acciati a livello europeo, gli habitat dunali, <strong>in</strong><br />

particolare l’habitat prioritario per la direttiva Habitat 2250* Dune costiere con g<strong>in</strong>epri. L’estensione<br />

del progetto è su 5 dei dei 184 siti Natura 2000 che a livello europeo ospitano tale habitat.<br />

Considerato che la copertura stimata a livello europeo di tale habitat è di 25.672 ettari e che il<br />

progetto agirà su circa 1000 ettari di tale habitat, è realistico affermare che il progetto migliorerà lo<br />

stato del 4% di tale habitat prioritario a livello europeo. L’habitat è presente solo <strong>in</strong> Italia,<br />

Portogallo, Spagna, Danimarca, Francia e Grecia e Regno Unito, ma raramente con la<br />

conformazione e la struttura presente nella maggior parte delle aree di progetto.<br />

Il valore aggiunto del progetto risiede anche nel fatto che la sua strategia attua la legislazione<br />

comunitaria e le l<strong>in</strong>ee guida europee <strong>in</strong> tal senso. PROVIDUNE <strong>in</strong>fatti affonda le proprie radici<br />

tanto nella Direttiva Habitat quanto nella strategia comunitaria di gestione <strong>in</strong>tegrata delle zone<br />

costiere (GIZC), <strong>in</strong>tegrando due strumenti di conservazione <strong>in</strong> modo efficace, come peraltro<br />

auspicato dallo studio “Liv<strong>in</strong>g with Coastal Erosion <strong>in</strong> Europe: Sediment and Space for<br />

Susta<strong>in</strong>ability” presentato dalla DG Ambiente della Commissione Europea nel 2004. Il progetto<br />

PROVIDUNE <strong>in</strong>fatti effetterà attività concrete di conservazione di siti Natura 2000 costieri con<br />

habitat di <strong>in</strong>teresse comunitario, <strong>in</strong> accordo alle prescrizioni della Direttiva Habitat, con un<br />

approccio fedele alla raccomandazione GIZC 2002/413/CE che ha come elementi caratteristici per<br />

la gestione <strong>in</strong>tegrata delle zone costiere l'<strong>in</strong>tegrazione tra i vari settori e livelli dell'amm<strong>in</strong>istrazione<br />

(il nostro partenariato ne è un esempio), la partecipazione (<strong>in</strong>contri con stakeholders) e l'approccio<br />

basato sulla conoscenza (serie attività di studio prelim<strong>in</strong>are applicato alla gestione).<br />

Da non dimenticare due pr<strong>in</strong>cipi della politica ambientale europea che il progetto applica, ovvero il<br />

pr<strong>in</strong>cipio di prevenzione e il pr<strong>in</strong>cipio di un’azione basata su dati scientifici, enunciati nel Trattato di<br />

Amsterdam e del progetto di riforma di Trattato costituzionale Europeo.<br />

Il progetto PROVIDUNE è proposto <strong>in</strong> attuazione dell’Articolo 4.2 e allegato II.1 del Regolamento<br />

comunitario LIFE+, che def<strong>in</strong>isce uno degli obiettivi specifici di LIFE+ Natura e biodiversità<br />

“sostenere l’ulteriore sviluppo e attuazione della rete Natura 2000 compresi gli habitat mar<strong>in</strong>i e<br />

costieri” quali quelli <strong>in</strong>dividuati da questo progetto.<br />

Il valore aggiunto proviene anche dalle attività <strong>in</strong>ternazionali di conferenze e di scambi con altre<br />

<strong>in</strong>iziative LIFE e LIFE+ sugli habitat dunali nei siti Natura 2000 che verranno svolti durante il<br />

progetto, e che permetteranno raccogliere e diffondere maggiormente i risultati e le metodologie<br />

impiegate <strong>in</strong> questi progetti svoliti da vari beneficiari <strong>in</strong> varie parti d’Europa per la conservazione di<br />

habitat prioritari e di <strong>in</strong>teresse comunitario e di creare partnership e collegamenti tra cittad<strong>in</strong>i<br />

europei di varie nazioni.<br />

Per questi motivi riteniamo che il nostro progetto abbia un valore aggiunto europeo elevato.<br />

Se il progetto non verrà realizzato cont<strong>in</strong>uerà il degrado di tali habitat comunitari nei siti<br />

considerati, non verranno messe <strong>in</strong> pratica una serie di azioni che attuano <strong>in</strong> pratica gran parte del<br />

diritto europeo sull’ambiente a livello locale e si sarà persa un’occasione importante per<br />

sensibilizzare molti turisti e abitanti locali circa l’importanza di tali habitat che cont<strong>in</strong>ueranno<br />

dunque a essere danneggiati.


BEST PRACTICE / INNOVATION / DEMONSTRATION CHARACTER OF THE PROJECT<br />

LIFE+ Nature <strong>project</strong>s must complete best practice and/or demonstration<br />

LIFE+ Biodiversity <strong>project</strong>s must complete demonstration and/or <strong>in</strong>novation<br />

BEST PRACTICE:<br />

Il progetto applicherò migliori pratiche nella gestione delle dune e nella comunicazione dei risultati.<br />

In particolare nella raccolta e conservazione del germoplasma, nello studio tramite telecontrollo<br />

degli eventi estremi e nelle azioni concrete di tutela e riprist<strong>in</strong>o delle dune.<br />

Il sistema di videomonitoraggio che verrà adottato è stato già sperimentato dal beneficiario<br />

Università di Cagliari nel progetto <strong>in</strong>ternazionale INTERREG IIIA GERERG gestion <strong>in</strong>tègrèe de<br />

l’environnement à haute risque d’èrosion - Gestione ambientale <strong>in</strong>tegrata <strong>in</strong> località ad elevato<br />

rischio di erosione. Nell’ambito di questo progetto tale buona pratica verrà applicata nel contesto<br />

locale dei siti della Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari. Consiste <strong>in</strong> una videocamera e due fotocamere che<br />

rilevano immag<strong>in</strong>i a cadenza oraria. Il sistema è <strong>in</strong>tegrato con una centrale meteo con sensori per<br />

il vento, la temperatura e la pressione atmosferica. Le immag<strong>in</strong>i e i dati meteo sono trasmessi <strong>in</strong><br />

tempo reale tramite <strong>in</strong>ternet ed elaborati e processati <strong>in</strong> laboratorio.<br />

Allo stesso modo L'Università di Cagliari, con il proprio Centro Conservazione Biodiversità è<br />

partner del progetto "GENMEDOC: Creazione di una rete di centri di conservazione del materiale<br />

genetico della flora delle regioni mediterranee dello spazio MEDOCC" all'<strong>in</strong>terno del Programma<br />

Interreg III B MEDOCC. Il progetto ha sviluppato strategie e protocolli di lavoro comuni per la<br />

conservazione delle risorse genetiche dei taxa mediterranei e pr<strong>in</strong>cipalmente di quelli prioritari<br />

presenti negli habitat della direttiva Habitat 92/43/CEE.<br />

Le esperienze maturate <strong>in</strong> questi due progetti verranno messe a frutto nella tutela del<br />

germoplasma delle specie vegetali degli habitat prioritari nei 5 siti Natura 2000 <strong>in</strong>dividuati <strong>in</strong> questo<br />

progetto LIFE+, e nel monitoraggio dell’erosione costiera ai f<strong>in</strong>i della migliore realizzazione delle<br />

azioni C, fornendo un buon esempio-buona pratica di <strong>in</strong>tegrazione successive di fondi comunitari<br />

per la tutela di Natura 2000, come auspicato dalla DG Ambiente della Commissione Europea nella<br />

Comunicazione sul f<strong>in</strong>anziamento di Natura 2000 (COM (2004) 431).<br />

DEMONSTRATION:<br />

La strategia del progetto, che fonde il conseguimento degli obiettivi della Direttiva Habitat e della<br />

raccomandazione GIZC ha un buon valore dimostrativo che si cercherà di diffondere, una volta<br />

raggiunti i risultati, attraverso un convegno <strong>in</strong>ternazionale su questi habitat e attraverso gli altri<br />

strumenti di divulgazione del progetto.<br />

INNOVATION:<br />

N.A.<br />

EFFORTS FOR REDUCING THE PROJECT'S "CARBON FOOTPRINT"<br />

Per la mobilità tra le aree di progetto sarà privilegiato il trasporto ferroviario o collettivo laddove per<br />

ragioni oggettive o per esigenze specifiche non sia preferibile il mezzo privato o il trasporto aereo.<br />

Per lo scambio di <strong>in</strong>formazioni tra i partner e la diffusione di materiale <strong>in</strong><strong>format</strong>ivo si darà<br />

precedenza ai mezzi telematici ed elettronici dei differenti prodotti previsti, laddove non sia<br />

esplicitamente richiesta una diffusione cartacea del materiale <strong>in</strong><strong>format</strong>ivo.<br />

(nota di revisione: l’<strong>in</strong>serimento del chiarimento richiesto sulla rimozione sicura delle specie<br />

alloctone non viene <strong>in</strong>serito qui <strong>in</strong> quanto non più pert<strong>in</strong>ente al tema Carbon footpr<strong>in</strong>t ma<br />

nell’azione corrispondente).Nell’organizzazione e logistica di <strong>in</strong>contri e convegni quando previsti<br />

sarà posta cura nella scelta di limitare allestimenti o materiali ad elevato impatto quali stoviglie e


posateria <strong>in</strong> plastica, cibi o bevande non provenienti da produzioni biologiche e non provenienti da<br />

zone vic<strong>in</strong>e al loro consumo, materiali di lavoro, gadgets e merchandis<strong>in</strong>g prodotti con materiali<br />

non riciclati e/o ricilabili.<br />

Per il lavoro d’ufficio, i computer delle postazioni verranno spenti e scollegati ove possibile quando<br />

non <strong>in</strong> uso per evitare il consumo <strong>in</strong> stand by di elettricità, che <strong>in</strong> Italia è ancora di orig<strong>in</strong>e<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente termoelettrica e dunque ad alta produzione di CO2.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- B4<br />

EXPECTED CONSTRAINTS AND RISKS RELATED TO THE PROJECT IMPLEMENTATION<br />

Si prevedono con scarsa probabilità i seguenti rischi che potranno ritardare o rallentare<br />

l’esecuzione del progetto:<br />

Eventi metereologici estremi:<br />

Mareggiate fuori dall’ord<strong>in</strong>ario potrebbero alterare la morfologia costiere e causare un <strong>in</strong>gressione<br />

mar<strong>in</strong>a catastrofica che potrebbe danneggiare gli habitat e le opere se già realizzate. Nonostante<br />

gli eventi estremi siano sempre più frequenti, un evento di tale portata non è atteso con un marg<strong>in</strong>e<br />

di probabilità tale da essere considerato un rischio probabile.<br />

Siccità, assenza di piogge: sebbene gli habitat oggetto del progetto siano resistenti a condizioni<br />

estreme di <strong>in</strong>solazione e assenza di acqua, una siccità imprevista e fuori dall’ord<strong>in</strong>ario protratta per<br />

alcuni mesi potrebbe <strong>in</strong>ficiare il successo delle <strong>in</strong>iziative di piantumazione previste dal progetto<br />

negli habitat oggetto di <strong>in</strong>tervento. Nel tal caso le piant<strong>in</strong>e morte saranno sostituite.<br />

Il progetto è realizzato e sostenuto da una serie di enti che ne garantiscono la realizzabilità anche<br />

dal punto di vista autorizzativo. Per quanto riguarda le azioni nei siti, esse proprio perché dirette a<br />

azioni concrete di conservazione dei siti stessi non dovranno obbligatoriamente essere sottoposte<br />

a valutazione di <strong>in</strong>cidenza ex art. 6 della direttiva Habitat.<br />

Per ovviare a eventuali ritardi è stato previsto qualche mese “cusc<strong>in</strong>etto” per ovviare a eventuali<br />

ritardi nelle azioni prima della scadenza ufficiale del progetto stesso.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 – B5<br />

CONTINUATION / VALORISATION OF THE PROJECT RESULTS<br />

AFTER THE END OF THE PROJECT<br />

• Which actions will have to be carried out or cont<strong>in</strong>ued after <strong>the</strong> end of <strong>the</strong> <strong>project</strong>?<br />

A distanza di qualche anno dalla f<strong>in</strong>e del progetto sarà necessario aggiornare i dati raccolti<br />

riprendendo le metodologie utilizzate e i dati ottenuti nelle seguenti azioni:<br />

A1) Studi geobotanici sullo stato degli habitat dunali nei siti di <strong>in</strong>tervento<br />

A2) Studi sedimentologici e d<strong>in</strong>amica mar<strong>in</strong>o-costiera<br />

A3) Mappatura di dettaglio degli habitat<br />

Sarà <strong>in</strong>oltre necessario svolgere azioni di manutenzione ord<strong>in</strong>aria e straord<strong>in</strong>aria alle opere<br />

realizzate nell’ambito di tali azioni:<br />

C1) Recupero e risanamento degli habitat dunari degradati<br />

C3) Realizzazione con tecniche <strong>in</strong>novative di accessi pedonali, delimitazioni leggere e aree sosta<br />

per evitare il degrado degli habitat causato dal calpestio<br />

Sarà opportuno cont<strong>in</strong>uare le attività didattiche e di sensibilizzazione:<br />

D7) Sensibilizzazione di turisti durante la stagione estiva<br />

D8) Attività educative nelle scuole<br />

How will this be achieved, what resources will be necessary to carry out <strong>the</strong>se actions?<br />

Le Prov<strong>in</strong>ce <strong>in</strong>tendono procedere nella seguente modalità:<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari proporrà ai competenti organi politici lo stanziamento delle seguenti<br />

somme per gli anni 2013, 2014 e 2015 per le seguenti f<strong>in</strong>alità e importi:<br />

-contributo al Dipartimento di scienze della terra (DST) per il monitoraggio delle coste e delle dune<br />

<strong>in</strong>teressate dall’<strong>in</strong>tervento LIFE: € 10.000,00 per tre annualità;<br />

-contributo al Dipartimento di scienze botaniche (CCB) per il monitoraggio degli aspetti floristicovegetazionali:<br />

€ 10.000,00 per tre annualità;<br />

-contributo ai Comuni di Villasimius e Domus de Maria per manutenzione delle strutture e<br />

sensibilizzazione dei turisti: € 15.000,00 per ciascun comune per tre annualità<br />

Per un importo totale nel triennio di € 150.000,00.<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari, <strong>in</strong>oltre, si impegnerà a reperire (a partire dal 2013) eventuali ulteriori<br />

risorse nel caso <strong>in</strong> cui si debba <strong>in</strong>tervenire per porre rimedio a problemi ora non prevedibili.<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Caserta si impegnerà a reperire i fondi necessari per garantire la sostenibilità<br />

f<strong>in</strong>anziaria post-life attraverso iscrizioni di appositi capitoli di spesa <strong>in</strong> bilancio nel 2010, 2011 ,<br />

2012 e 2013. Trovandosi, al momento, <strong>in</strong> situazione di commissariamento, <strong>in</strong> attesa delle elezioni<br />

del 28 e 29 marzo 2010, risulta impossibile l’adozione di un atto deliberativo conforme a tale<br />

impegno, <strong>in</strong> quanto, per motivi di opportunità, non si è proceduto ancora all’approvazione del<br />

bilancio di previsione 2010.<br />

All’atto di <strong>in</strong>sediamento della nuova Amm<strong>in</strong>istrazione la presente dichiarazione di impegno verrà<br />

trasmessa al Presidente eletto che non farà mancare il proprio sostegno al meritorio progetto<br />

“PROVIDUNE” procedendo a dest<strong>in</strong>are le necessarie risorse umane e f<strong>in</strong>anziarie.<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Matera <strong>in</strong>tende perseguire l’obiettivo della cont<strong>in</strong>uità di gestione e manutenzione<br />

degli <strong>in</strong>terventi materiali che saranno realizzati attraverso l’utilizzo del personale afferente al<br />

settore forestazione. Nello specifico, ogni anno, la Prov<strong>in</strong>cia di Matera redige un piano di<br />

forestazione avente per oggetto, oltre che <strong>in</strong>terventi selvicolturali <strong>in</strong> senso stretto, anche <strong>in</strong>terventi<br />

di manutenzione di opere di <strong>in</strong>gegneria naturalistica e opere accessorie nelle aree protette.


Gli <strong>in</strong>tereventi, che ogni anno vengono pianificati, ammontano ad una cifra complessiva di circa €<br />

2.000.000,00, dei quali circa € 113.000,00 dest<strong>in</strong>ati ad attività svolte nell’ambito del Comune di<br />

Policoro.<br />

Sulla base di quanto sopra esposto, è <strong>in</strong>tenzione della Prov<strong>in</strong>cia di Matera <strong>in</strong>serire nella<br />

pianificazione 2011, 2012 e 2013, per il Comune di Policoro, <strong>in</strong>terventi mirati alla manutenzione e<br />

riprist<strong>in</strong>o delle opere realizzate nell’ambito del progetto “PROVIDUNE” per un ammontare massimo<br />

di circa € 50.000,00 annui.<br />

La cont<strong>in</strong>uità delle attività relative alle azioni D sarà garantita dalle unità volontarie di guardie<br />

giurate ittiche venatorie <strong>in</strong> servizio presso il settore caccia della Prov<strong>in</strong>cia.<br />

L’aggiornamento dei dati relativi alle azioni A saranno oggetto di specifica convenzione che,<br />

all’attualità, non si è <strong>in</strong> grado di programmare e/o def<strong>in</strong>ire f<strong>in</strong>anziariamente da parte dell’attuale<br />

giunta prov<strong>in</strong>ciale.<br />

• Potential for us<strong>in</strong>g o<strong>the</strong>r EU funds after <strong>the</strong> end of <strong>the</strong> <strong>project</strong><br />

Non vi sono fondi specifici comunitari che potranno garantire il proseguimento di tali azioni dopo la<br />

f<strong>in</strong>e del progetto, per le quali servirà l’impegno delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni co<strong>in</strong>volte e degli<br />

stakeholders. Inoltre è difficile stimare la disponibilità di fondi comunitari nel periodo successivo<br />

all’anno 2012 quando la programmazione dei fondi comunitaria e nazionale 2006-2013 sarà <strong>in</strong><br />

conclusione.<br />

• Protection status under national/local law of sites/species/habitats targeted (if relevant)<br />

I siti <strong>in</strong> questione sono già <strong>in</strong> uno stato favorevole di protezione sotto leggi nazionali e locali (<strong>in</strong>terni<br />

a aree protette o tutelate).<br />

• How, where and by whom will <strong>the</strong> equipment acquired be used after <strong>the</strong> end of <strong>the</strong> <strong>project</strong>?<br />

Le poche attrezzature che si acquisteranno rimarranno <strong>in</strong> uso presso i beneficiari che le avevano<br />

acquistate, per scopi relativi agli obiettivi del progetto, se saranno ancora utilizzabili.<br />

• To what extent will <strong>the</strong> results and lessons of <strong>the</strong> <strong>project</strong> be actively dissem<strong>in</strong>ated after <strong>the</strong> end<br />

of <strong>the</strong> <strong>project</strong> to those persons and/or organisations that could best make use of <strong>the</strong>m (please<br />

identify <strong>the</strong>se persons/organisations)?<br />

Sicuramente il sito web del progetto cont<strong>in</strong>uerà a essere onl<strong>in</strong>e nei tre anni successivi per cui<br />

cont<strong>in</strong>uerà la diffusione delle azioni dimostrative del progetto a coloro i quali cercheranno su<br />

<strong>in</strong>ternet <strong>in</strong>formazioni specifiche. Inoltre probabilmente le azioni di educazione nelle scuole, una<br />

volta realizzate con il progetto, potranno essere esportate ad altre scuole da parte degli educatori<br />

che le avranno diffuse durante il progetto.<br />

• Any o<strong>the</strong>r issues


LIFE +<br />

Nature and Biodiversity<br />

TECHNICAL APPLICATION FORMS<br />

Part C – detailed technical description of<br />

<strong>the</strong> proposed actions<br />

Important note:<br />

All calculations and detailed cost breakdowns necessary to justify <strong>the</strong> cost of<br />

each action should be <strong>in</strong>cluded <strong>in</strong> <strong>the</strong> f<strong>in</strong>ancial forms F. In order to avoid<br />

repeat<strong>in</strong>g <strong>the</strong> f<strong>in</strong>ancial <strong>in</strong><strong>format</strong>ion (with <strong>the</strong> risk of <strong>in</strong>troduc<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong>coherencies), Part C should only conta<strong>in</strong> f<strong>in</strong>ancial <strong>in</strong><strong>format</strong>ion not<br />

conta<strong>in</strong>ed <strong>in</strong> <strong>the</strong> f<strong>in</strong>ancial forms (e.g. details expla<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>the</strong> cost per hectare).<br />

All forms <strong>in</strong> this section may be multiplied, so as to <strong>in</strong>clude all essential<br />

<strong>in</strong><strong>format</strong>ion.<br />

Each action described should have a clear <strong>in</strong>dication of its physical target<br />

(e.g., action 1 will take place <strong>in</strong> area "X" and/or will target species "Y").<br />

Whenever this is relevant, <strong>the</strong> location of <strong>the</strong>se actions should also be<br />

identified on one or several maps which must be provided <strong>in</strong> annex<br />

(preferably one map per site). Where feasible, a map of each site should be<br />

provided that <strong>in</strong>dicates <strong>the</strong> location of all <strong>the</strong> actions tak<strong>in</strong>g place on that site.<br />

Any action that is sub-contracted should be just as clearly described as an<br />

action that will be directly carried out by <strong>the</strong> beneficiaries.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1a1<br />

DETAILS OF PROPOSED ACTIONS<br />

Nota generale: nel campo Beneficiary responsible for implementation è stato <strong>in</strong>dicato il beneficiario<br />

che coord<strong>in</strong>erà l’azione. Dato che le azioni saranno realizzate <strong>in</strong> modo pressoché omogeneo <strong>in</strong><br />

tutti i siti di progetto non era opportuno suddividere ogni azione <strong>in</strong> tante azioni <strong>in</strong> carico a ogni<br />

s<strong>in</strong>golo partecipante come suggerito dal formulario di candidatura. Le azioni verranno svolte anche<br />

dagli altri partner prov<strong>in</strong>ciali (vedi organigramma). Le diverse prov<strong>in</strong>ce (Cagliari, Caserta, Matera )<br />

si serviranno di personale specializzato, di consulenti, di società esterne, di altri enti<br />

territorialmente competenti nella misura dettagliata nelle schede f<strong>in</strong>anziarie.<br />

L’azione relativa alla creazione dello staff di progetto, la def<strong>in</strong>izione dei contratti, e la loro<br />

esecuzione durante l’arco del progetto, sebbene <strong>in</strong> parte prelim<strong>in</strong>are, è stata posta per semplicità<br />

nella scheda C1e1 (azioni di gestione).<br />

A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or of action plans<br />

For each action or set of actions specify <strong>the</strong> follow<strong>in</strong>g:<br />

ACTION A.1: Studi geobotanici sullo stato degli habitat dunari nei siti di <strong>in</strong>tervento<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Realizzare analisi conoscitive di base relative alla flora e vegetazione presenti sulle aree di<br />

<strong>in</strong>tervento a partire dai dati presenti <strong>in</strong> bibliografia e da analisi specifiche avviate durante il<br />

progetto. Gli habitat dunari sono strettamente correlati tra loro. Per questo motivo tali studi<br />

prenderanno <strong>in</strong> considerazione non solo l’habitat prioritario 2250* “Dune costiere con Juniperus<br />

spp.” ma anche gli habitat correlati nella successione catenale ai sensi della Direttiva 92/43/CEE<br />

maggiormente esposti a degrado o depauperamento. Tutti gli habitat selezionati verranno<br />

caratterizzati da un punto di vista edafico, bioclimatico, floristico-sociologico, ecologico e<br />

corologico. Lo studio si concentrerà sulle specie strutturali di ogni s<strong>in</strong>golo habitat per poterne<br />

valutare lo stato di conservazione e analizzare le specie endemiche e/o di <strong>in</strong>teresse fitogeografico<br />

che caratterizzano a livello locale tali habitat; Relativamente a Juniperus oxycedrus subsp.<br />

macrocarpa saranno realizzati studi popolazionali f<strong>in</strong>alizzati all’<strong>in</strong>dividuazione delle d<strong>in</strong>amiche del<br />

recruitment. Tutte queste analisi daranno <strong>in</strong>formazioni utili al f<strong>in</strong>e di identificare con maggiore<br />

dettaglio quantitativo e qualitativo le cause di degrado degli habitat e pianificare con maggiore<br />

precisione le azioni di conservazione <strong>in</strong> situ necessarie. L’archiviazione e gestione e <strong>in</strong>terrogazione<br />

di tali dati verrà realizzata mediante l’implementazione di un database relazionale (Azione C5). Si<br />

prevede di concludere le analisi conoscitive previste <strong>in</strong> questa fase, entro la prima annualità del<br />

progetto, <strong>in</strong> maniera tale da poter disporre di tutte le <strong>in</strong>formazioni utili per il miglior svolgimento<br />

delle successive fasi ed azioni.<br />

L’azione verrà realizzata nei seguenti siti:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta)<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

Il f<strong>in</strong>e dell’azione è quello di caratterizzare gli habitat nei siti di <strong>in</strong>tervento con particolare attenzione<br />

all’habitat prioritario 2250* “Dune costiere con Juniperus spp.” e a quelli correlati, verificarne lo<br />

status di conservazione e predisporre una strategia per conservarli e renderli al tempo stesso<br />

fruibili. Al f<strong>in</strong>e di poter <strong>in</strong>dividuare la localizzazione puntuale degli <strong>in</strong>terventi di recupero degli<br />

habitat (azioni C) è fondamentale conoscere lo stato di conservazione degli stessi, avendo<br />

localizzato le m<strong>in</strong>acce <strong>in</strong> modo puntiforme e conoscendo la d<strong>in</strong>amica delle s<strong>in</strong>gole popolazioni.<br />

Inoltre, numerosi habitat psammofili e costieri non sono stati ancora adeguatamente caratterizzati<br />

e questo determ<strong>in</strong>a una carenza nella gestione degli stessi. La strategia del progetto <strong>in</strong>oltre è


quella di seguire pienamente i pr<strong>in</strong>cipi della poltica ambientale comunitaria, basata su dati<br />

scientifici.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Università di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

Acquisire un adeguato livello di conoscenza sugli habitat studiati al f<strong>in</strong>e di potersi dotare di un<br />

ulteriore strumento pianificatorio, <strong>in</strong> relazione alla fruizione turistica delle aree sensibili. Si<br />

realizzerà un report per ogni s<strong>in</strong>gola Prov<strong>in</strong>cia con la caratterizzazione edafica, bioclimatica,<br />

floristico-sociologica, ecologica e corologica e con una attenta analisi delle cause di degrado. Per<br />

le specie strutturali selezionate verrà redatto un report con le analisi demografiche, la superficie<br />

occupata e la struttura delle s<strong>in</strong>gole popolazioni.<br />

5 rapporti sulla geobotanica dei siti con <strong>in</strong>formazioni utili al f<strong>in</strong>e di identificare con maggiore<br />

dettaglio quantitativo e qualitativo le cause di degrado degli habitat e pianificare con maggiore<br />

precisione le azioni di conservazione <strong>in</strong> situ necessarie.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1a2<br />

ACTION A.2:<br />

Name of action: Studi sedimentologici e d<strong>in</strong>amica mar<strong>in</strong>o-costiera<br />

Studi di sedimentologia applicata e della d<strong>in</strong>amica mar<strong>in</strong>o costiera necessari per la migliore<br />

attuazione del progetto sulle aree dunali e di spiaggia frontaliere<br />

Description (what, how, where and when):<br />

L’azione è f<strong>in</strong>alizzata alla mappatura a scala di dettaglio terra/mare della copertura<br />

sedimentaria dell’<strong>in</strong>tero sistema sabbioso (duna – spiaggia emersa – spiaggia sottomar<strong>in</strong>a)<br />

mediante campionamento sistematico a maglia adeguata ed analisi di laboratorio (es:<br />

granulometria, composizione, associazioni di facies), al videomonitoraggio con sistema di<br />

web cam associato a central<strong>in</strong>a meteo, alle misure di d<strong>in</strong>amica sedimentaria litorale, bilanci<br />

di sedimentazione, valutazione della tendenza evolutiva (arretramento, avanzamento<br />

stabilità ) e modelizzazione degli eventi significativi.<br />

Nell’ambito del complesso ed articolato sistema sedimentario e morfologico costiero, dei siti<br />

oggetto dell’<strong>in</strong>tervento, la duna occupa una posizione retrostante la spiaggia emersa ed è<br />

sede di trasporto e accumulo sedimentario prodotto dall’attività eolica che trova alimento<br />

proprio nell’area di spiaggia antistante (anche <strong>in</strong>tertidale) e sottomar<strong>in</strong>a.<br />

Questo scambio di sedimento è un fattore discrim<strong>in</strong>ante nell’<strong>in</strong>dividuazione della duna<br />

costiera (o AVANDUNA, dall’<strong>in</strong>glese “FOREDUNE”) unica forma eolica/deposito che gioca<br />

un ruolo attivo nei complessi e delicati processi che regolano l’ambiente litoraneo ed il suo<br />

bilancio.<br />

Le aree <strong>in</strong> oggetto sono caratterizzate da avandune <strong>in</strong> quanto depositi eolici paralleli alla<br />

l<strong>in</strong>ea di costa, che occupano f<strong>in</strong> dal momento della loro formazione la posizione più<br />

avanzata verso mare.<br />

Dal punto di vista sedimentologico e geomorfologico l’obiettivo degli studi applicativi è<br />

quello di predisporre un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e quantitativa basata su metodologie di misura <strong>in</strong>novative<br />

dei meccanismi di formazione di sviluppo e di evoluzione delle dune, attraverso il<br />

monitoraggio, la modellizzazione dei processi di d<strong>in</strong>amica litorale connessi e la pesatura dei<br />

parametri che li governano e delle loro <strong>in</strong>terazioni. Si vuole <strong>in</strong> questo modo fornire un<br />

robusto sostegno scientifico alla progettazione delle opere e nel contempo attuare un<br />

monitoraggio delle d<strong>in</strong>amiche sedimentarie, prima, durante e dopo la messa <strong>in</strong> posto di<br />

<strong>in</strong>frastrutture leggere di mitigazione degli impatti (passerelle, delimitazioni, trappole di<br />

sedimentazione ecc) per valutarne efficacia ed eventualmente <strong>in</strong>trodurre misure correttive.<br />

Ogni sito ha una sua specificità morfologica, evolutiva, di orientazione, di substrato<br />

geologico e di apporti sedimentologici (versante, fluviali, mar<strong>in</strong>i). Ogni sito ha <strong>in</strong>oltre una<br />

sua specificità per quanto concerne le evidenze di degrado <strong>in</strong>nescate da un uso poco<br />

attento della risorsa.<br />

L’approfondimento degli effetti dovuti al variare del regime anemologico e di esposizione ai<br />

venti al variare delle condizioni climatiche. L’approfondimento delle conoscenze<br />

sull’efficienza del trasporto eolico e del controllo che questo esercita sulle geometrie e sulle<br />

morfologie dei depositi sabbiosi potrebbe aiutare molto alla progettazione corretta di opere<br />

di mitigazione dei processi erosivi.<br />

L’azione verrà realizzata nei seguenti siti:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta)<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

Come <strong>in</strong>dica la recente comunicazione della Commissione sulla valutazione della gestione<br />

<strong>in</strong>tegrate delle zone costiere <strong>in</strong> Europa (GIZC), COM(2007)308 f<strong>in</strong>al, vanno ulteriormente


afforzate le attività di raccolta dei dati e lo scambio efficace di <strong>in</strong>formazioni, che dovranno<br />

essere maggiormente utilizzate per l'elaborazione delle politiche e l'adozione delle<br />

decisioni. Questa è esattamente l’obiettivo di questa azione. Per le aree <strong>in</strong> oggetto <strong>in</strong>fatti si<br />

segnala la mancanza assoluta di dati su bilanci <strong>in</strong>put output e la scarsissima conoscenza<br />

relativa alla sedimentologia dei siti. Mancano mappature della m<strong>in</strong>eralogia e petrografia dei<br />

depositi, <strong>in</strong>formazioni numeriche sugli effetti degli eventi estremi e non si ha nessuna<br />

conoscenza su volumi di scambio sedimentario <strong>in</strong> relazione con il regime anemometrico. Le<br />

avandune, rappresentando dei corpi sedimentari che si sviluppano fronte mare, fungono da<br />

protezione per i complessi dunari secondari, stabilizzati e semistabilizzati dalle boscaglie a<br />

g<strong>in</strong>epro.<br />

Lo scenario di fondo di grande <strong>in</strong>stabilità climatica e di elevata pressione antropica sui<br />

sistemi costieri aumenta la vulnerabilità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca dell’avanduna e conseguentemente ne<br />

aumenta la valenza ecologico-ambientale.<br />

L’avanduna ha dunque il gravoso compito di separare l’ambiente mar<strong>in</strong>o da quello terrestre<br />

mediante l’<strong>in</strong>staurazione di una nicchia trofica ben def<strong>in</strong>ita. Dal punto di vista<br />

sedimentologico esercita un’efficace azione di difesa naturale contro l’<strong>in</strong>gressione mar<strong>in</strong>a<br />

nell’entroterra durante gli eventi estremi e bilancia nel contempo l’erosione della l<strong>in</strong>ea di<br />

costa agendo da serbatoio di sedimento che va a refluire la spiaggia con meccanismi di<br />

scambio calibrati e complessi ma soprattutto mai studiati sulle coste della Sardegna<br />

oggetto dell’<strong>in</strong>tervento.<br />

Lo studio porterà al corretto dimensionamento di luci e <strong>in</strong>terassi di passerelle, scale<br />

d’accesso ecc (altezze, spazi tra duna e duna) che sono <strong>in</strong>vece spesso progettati senza<br />

una sperimentazione <strong>in</strong> situ e <strong>in</strong> alcuni casi possono aver <strong>in</strong>nescato o <strong>in</strong>nescare processi<br />

erosivi aggiuntivi (sottoescavazione, turbolenza, processi di <strong>in</strong>terferenza con le d<strong>in</strong>amiche<br />

naturali). La f<strong>in</strong>alità degli studi di sedimentologia applicata che si vogliono attuare nelle<br />

azioni preparatorie è proprio quella di colmare questo vuoto di conoscenza per realizzare le<br />

azioni C su solide basi conoscitive, <strong>in</strong> modo da garantirne la durata degli effetti a lungo<br />

term<strong>in</strong>e.<br />

Per le attività della suddetta azione sono previste le seguenti spese per materiale di<br />

consumo:<br />

- Consumo vario per funzionamento laboratori di cartografia digitale e sedimentologia<br />

dell’Osservatorio Coste per l’<strong>in</strong>tera durata di progetto.<br />

- Consumo e costi di funzionamento vario per mezzi, strumenti di misura, software ed<br />

hardware per l’<strong>in</strong><strong>format</strong>izzazione.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Università di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

- 5 Studi di sedimentologia applicata necessari per la migliore attuazione del progetto nei<br />

5 siti<br />

- Conoscenza approfondita dei parametri pr<strong>in</strong>cipali che sovra<strong>in</strong>tendono ai complessi<br />

processi di <strong>in</strong>terscambio sedimentario tra spiaggia emersa e sommersa / duna e<br />

retrospiaggia e che regolano la formazione e l’evoluzione dei complessi dunali.<br />

- Utilizzo di questo implemento della conoscenza per una più efficace progettazione delle<br />

misure di prevenzione e mitigazione di processi erosivi <strong>in</strong> atto.<br />

- Pianificazione basata su conoscenza approfondita delle d<strong>in</strong>amiche naturali.<br />

- Def<strong>in</strong>izione di protocolli di monitoraggio e <strong>in</strong>dividuazione di buone pratiche basata su<br />

una conoscenza robusta dei processi <strong>in</strong> atto misurati con metodo scientifico.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1a3<br />

ACTION A.3:<br />

Name of action: Mappatura di dettaglio degli habitat<br />

Description (what, how, where and when):<br />

L’azione prevede il rilevamento e la mappatura di dettaglio degli habitat presenti all’<strong>in</strong>terno delle<br />

aree SIC ed il loro <strong>in</strong>serimento all’<strong>in</strong>terno di un sistema GIS.<br />

L’elaborazione cartografica prevista da questa azione è <strong>in</strong>tesa come una <strong>in</strong>terpretazione spaziale<br />

delle distribuzione attuale e potenziale degli habitat, derivante dall’analisi congiunta dei dati di base<br />

acquisiti dai rilevamenti <strong>in</strong> campo. Questi riguardano il rilevamento delle d<strong>in</strong>amiche e dell’assetto<br />

floristico-vegetazionale (Azione A1) e dei caratteri e processi sedimentologici-geomorfologici<br />

(Azione A2). Infatti, l’analisi <strong>in</strong>tegrata della componente geomorfologica-sedimentologica e di<br />

quella vegetazionale, all’<strong>in</strong>terno dei sistemi dunari, permette di <strong>in</strong>dividuare le diverse componenti<br />

morfo-vegetazionali. Le componenti dei sistemi dunari non costituiscono sistemi chiusi ma, al<br />

contrario, appaiono tra loro ambiti strettamente <strong>in</strong>teragenti. I processi di accumulo sedimentario <strong>in</strong><br />

ambito di avanduna o quelli di stablizzazione progressiva delle formazioni sabbiose, o ancora i<br />

fenomeni di erosione da parte del vento o dalle attività dell’uomo, risultano <strong>in</strong>timamente correlate<br />

alle specie floristiche e alle loro associazioni. La lettura e l’<strong>in</strong>tepretazione di queste relazioni<br />

d<strong>in</strong>amiche tra sistema fisico e floristico-vegetazionale permette di <strong>in</strong>dentificare le condizioni di<br />

equilibrio del sistema, l’eventuale tendenza evolutiva (accumulo e erosione) e le eventuali criticità<br />

<strong>in</strong> atto. Tali processi verranno <strong>in</strong>terpretati e rappresentati nella carta degli habitat.<br />

Le attività comprenderanno:<br />

- la mappatura degli habitat <strong>in</strong> scala compresa tra 1:10.000 – 1:2.000, con<br />

georeferenziazione secondo le coord<strong>in</strong>ate UTM e Gauss Boaga degli effettivi perimetri e della<br />

superficie occupata;<br />

- la mappatura delle popolazioni delle specie vegetali di <strong>in</strong>teresse comunitario e di quelle di<br />

<strong>in</strong>teresse conservazionistico <strong>in</strong> scala compresa tra 1:10.000 – 1:2.000, con georeferenziazione<br />

secondo le coord<strong>in</strong>ate UTM e Gauss Boaga, e distribuzione puntiforme areale con<br />

identificazione dei relativi perimetri e della superficie reale occupata;<br />

Per i siti di 1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari), 2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì<br />

ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari) la scala utilizzata sarà di estremo dettaglio (1:5.000 –<br />

1:2.000) esistendo già una cartografia degli habitat 1:10.000, mentre per gli altri siti verrà<br />

realizzata <strong>in</strong> 1:10.000<br />

- la mappatura della distribuzione reale e potenziale delle specie faunistiche <strong>in</strong> scala<br />

1:10.000, con georeferenziazione secondo le coord<strong>in</strong>ate UTM e Gauss Boaga,<br />

Per i Siti dotati di un Piano di Gestione (1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari), 2)<br />

Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari) si procederà alla valutazione critica delle basi<br />

conoscitive ed <strong>in</strong><strong>format</strong>ive presenti all’<strong>in</strong>terno di quest’ultimo. Tale analisi considererà<br />

specificamente le <strong>in</strong>formazioni relative all’aggiornamento proposto per quanto attiene ai dati del<br />

Formulario Standard Natura 2000, nonché le elaborazioni cartografiche e i dati conoscitivi relativi<br />

agli habitat e alle specie di <strong>in</strong>teresse. Sulla base degli esiti della procedura valutativa sviluppata,<br />

saranno def<strong>in</strong>ite le esigenze di ulteriori approfondimento conoscitivo relative al sito <strong>in</strong> esame.<br />

Per i Siti non dotati di un Piano di Gestione si procederà f<strong>in</strong> da pr<strong>in</strong>cipio alla realizzazione di<br />

mappature prelim<strong>in</strong>ari relative alla estensione degli Habitat di <strong>in</strong>teresse nell’ambito del progetto,<br />

attraverso appropriate tecniche di <strong>in</strong>terpretazione delle coperture telerilevate. In generale si<br />

opererà attraverso tecniche di foto<strong>in</strong>terpretazione condotte da esperti nel campo della mappatura<br />

vegetazionale supportati da professionalità più specificamente riferite all’utilizzo delle tecniche di<br />

telerilevamento e cartografia digitale. Le operazioni di <strong>in</strong>terpretazione saranno condotte <strong>in</strong> prima<br />

istanza sulle immag<strong>in</strong>i “ottimizzate” relativamente alla componente grafica attraverso le tecniche di<br />

“image process<strong>in</strong>g” precedentemente richiamate.<br />

Le operazioni di analisi territoriale <strong>in</strong>diretta saranno affiancate e supportate da periodici rilievi <strong>in</strong><br />

campo. Inoltre verranno analizzate le relazioni tra la componente biotica e quella biotica per meglio<br />

comprendere i meccanismi evolutivi degli habitat e del sistema ambientale <strong>in</strong> generale.


L’azione verrà realizzata nei seguenti siti:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta)<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

La mappatura degli habitat costituisce un aspetto fondamentale per il raggiungimento di un<br />

dettaglio progettuale che <strong>in</strong>vece manca nei Piani di Gestione delle aree SIC già redatti, necessario<br />

a realizzare con maggior accuratezza le azioni di conservazione concreta C e per dare uno<br />

strumento conoscitivo utile a lungo term<strong>in</strong>e.<br />

Nelle aree SIC per le quali non è stato ancora redatto il Piano di Gestione, la mappatura<br />

costituisce il momento per la conoscenza della distribuzione degli habitat e delle specie e la<br />

def<strong>in</strong>izione del loro status quali-quantitativo necessario a realizzare con maggior accuratezza le<br />

azioni di conservazione concreta C e per dare uno strumento conoscitivo utile a lungo term<strong>in</strong>e.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Università di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

Il Sistema Geografico Territoriale (GIS) diverrà parte <strong>in</strong>tegrante del Sistema In<strong>format</strong>ivo del Piano<br />

di Gestione dei Siti e verrà implementato per poter disporre delle cartografie utili allo svolgimento<br />

delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di campo <strong>in</strong> fase di progettazione e di monitoraggio dell’efficacia delle azioni.<br />

Planimetria dettagliata delle vegetazione e dalla floristica.<br />

Realizzazione di elaborati cartografici di s<strong>in</strong>tesi che sottol<strong>in</strong>eano i rapporti tra la componente<br />

biotica e quella biotica e def<strong>in</strong>iscano le d<strong>in</strong>amiche evolutive del sistema ambientale;<br />

Individuazione della distribuzione floristica.<br />

2 elaborati cartografici per i siti di Pisc<strong>in</strong>nì e Porto Campana contenenti ciascuno:<br />

- mappe degli habitat <strong>in</strong> scala compresa tra 1:5.000 – 1:2.000, con georeferenziazione<br />

secondo le coord<strong>in</strong>ate UTM e Gauss Boaga degli effettivi perimetri e della superficie occupata;<br />

- la mappatura delle popolazioni delle specie vegetali di <strong>in</strong>teresse comunitario e di quelle di<br />

<strong>in</strong>teresse conservazionistico <strong>in</strong> scala compresa tra 1:5.000 – 1:2.000, con georeferenziazione<br />

secondo le coord<strong>in</strong>ate UTM e Gauss Boaga, e distribuzione puntiforme areale con<br />

identificazione dei relativi perimetri e della superficie reale occupata;<br />

- la mappatura della distribuzione reale e potenziale delle specie faunistiche <strong>in</strong> scala<br />

1:10.000, con georeferenziazione secondo le coord<strong>in</strong>ate UTM e Gauss Boaga,<br />

3 elaborati cartografici per gli altri 3 siti contenenti ciascuno<br />

- mappe degli habitat <strong>in</strong> scala compresa tra 1:10.000, con georeferenziazione secondo le<br />

coord<strong>in</strong>ate UTM e Gauss Boaga degli effettivi perimetri e della superficie occupata;<br />

- la mappatura delle popolazioni delle specie vegetali di <strong>in</strong>teresse comunitario e di quelle di<br />

<strong>in</strong>teresse conservazionistico <strong>in</strong> scala compresa tra 10.000, con georeferenziazione secondo le<br />

coord<strong>in</strong>ate UTM e Gauss Boaga, e distribuzione puntiforme areale con identificazione dei<br />

relativi perimetri e della superficie reale occupata;<br />

- la mappatura della distribuzione reale e potenziale delle specie faunistiche <strong>in</strong> scala<br />

1:10.000, con georeferenziazione secondo le coord<strong>in</strong>ate UTM e Gauss Boaga,


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1a4<br />

ACTION A.4:<br />

Name of action: Avviamento e funzionamento del sistema di telecontrollo degli eventi<br />

estremi e loro impatto<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Il sistema di videomonitoraggio che verrà adottato è stato già sperimentato ed adottato dal<br />

progetto INTERREG IIIA GERERG gestion <strong>in</strong>tègrèe de l’environnement à haute risque<br />

d’èrosion - Gestione ambientale <strong>in</strong>tegrata <strong>in</strong> località ad elevato rischio di erosione.<br />

Consiste <strong>in</strong> una videocamera e due fotocamere che rilevano immag<strong>in</strong>i a cadenza oraria. Il<br />

sistema è <strong>in</strong>tegrato con una centrale meteo con sensori per il vento, la temperatura e la<br />

pressione atmosferica. Le immag<strong>in</strong>i e i dati meteo sono trasmessi <strong>in</strong> tempo reale tramite<br />

<strong>in</strong>ternet ed elaborati e processati <strong>in</strong> laboratorio.<br />

I diversi sistemi di ripresa consentono di:<br />

1) Avere immag<strong>in</strong>i istantanee e piccoli filmati<br />

2) Avere immag<strong>in</strong>i mediate (20 scatti) che consentono di <strong>in</strong>dividuare l’ampiezza delle zone<br />

d<strong>in</strong>amiche (esempio: superfici di deflazione, creste dunali, zona dei massimi frangenti e<br />

attivazione di zappature ai piedi dunali durante eventi estremi)<br />

3) Avere immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> campo utili per la valutazione del trasporto eolico (altezza del<br />

trasporto, <strong>in</strong>terferenze, impatti ecc)<br />

Il rilevamento di dati morfologici di campo consente la georeferenziazione e calibrazione<br />

delle immag<strong>in</strong>i.<br />

L’azione verrà realizzata nei seguenti siti:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

E’ prevista la localizzazione di n. 1 webcam<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

E’ prevista la localizzazione di n. 1 webcam<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

L’obbiettivo è di posizionare una central<strong>in</strong>a di videomonitoraggio per ogni sito al f<strong>in</strong>e di<br />

tarare su base numerica e scientifica gli <strong>in</strong>terventi di mitigazione degli impatti (azioni C) alla<br />

luce di dati affidabili con metodologie <strong>in</strong>novative e dal valore dimostrativo.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Università di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

Informazioni fornite:<br />

• Visualizzazione di processi a breve scala temporale (ad esempio connessi ad eventi di<br />

tempesta)<br />

• Analisi a scala annuale (oscillazioni del profilo morfologico rispetto a punti di riferimento<br />

noti)<br />

• Correlazione degli eventi con i dati meteo<br />

• Validazione di modelli<br />

2 rapporti sugli eventi estremi nei due siti nell’arco del progetto con <strong>in</strong>dicazioni per la<br />

gestione degli habitat dunali <strong>in</strong> riferimento alle azioni C<br />

.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1a5<br />

ACTION A.5:<br />

Name of action: Analisi degli impatti della fruizione sugli habitat<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Le analisi ambientali di dettaglio e d’area vasta del territorio costiero ed il riconoscimento del<br />

sistema di fruizione dei litorali sabbiosi, hanno l’obiettivo di <strong>in</strong>dividuare i pr<strong>in</strong>cipali caratteri<br />

ambientali e i processi portanti che regolano l’evoluzione dei sistemi sabbiosi (spiaggia e dune),<br />

anche <strong>in</strong> relazione all’uso della risorsa. Il quadro di s<strong>in</strong>tesi dei processi e delle <strong>in</strong>terazioni tra le<br />

d<strong>in</strong>amiche ambientali (biotiche ed abiotiche) e quelle antropiche si esprime all’<strong>in</strong>terno di unità<br />

spaziali che si pongono come riferimento territoriale privilegiato ai f<strong>in</strong>i della def<strong>in</strong>izione delle azioni<br />

di conservazione delle risorse. Le analisi di settore conducono alla def<strong>in</strong>izione dei diversi gradi di<br />

sensibilità dei sistemi sabbiosi e delle componenti morfo-vegetazionali, carattere che sottol<strong>in</strong>ea la<br />

naturale tendenza del sistema ambientale a manifestare situazioni di disequilibrio e criticità, <strong>in</strong><br />

risposta ad eventuali azioni o eventi perturbanti. Tale carattere appare <strong>in</strong>oltre funzionale al<br />

riconoscimento della capacità di carico delle spiagge che consente di def<strong>in</strong>ire il numero di fruitori <strong>in</strong><br />

funzione del dimensionamento delle componenti sensibili e non sensibili.<br />

La valutazione delle potenziali <strong>in</strong>terferenze tra la fruizione turistico-balneare e le d<strong>in</strong>amiche<br />

ambientali, gli habitat e gli ambienti faunistici dei compendi sabbiosi e umidi (dune, spiagge e<br />

stagni), si basa su un percorso metodologico fondato sul riconoscimento dei fattori di pressione,<br />

sull’analisi delle criticità <strong>in</strong> atto e potenziali che m<strong>in</strong>ano alla conservazione degli habitat, e<br />

sull’<strong>in</strong>dividuazione di specifiche azioni (risposte) atte alla conservazione degli habitat ed alla<br />

mitigazione dei processi di degrado evidenziati.<br />

L’azione verrà realizzata nei seguenti siti:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta)<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

L’analisi degli impatti della fruizione sugli habitat prioritari e di <strong>in</strong>teresse comunitario permette una<br />

stima circa le potenziali <strong>in</strong>terferenze tra le attività ed i servizi connessi con la fruizione e gli equilibri<br />

ambientali. Tale quadro di conoscenza fornisce il presupposto essenziale per la pianificazione<br />

della fruizione (tra cui la valutazione della capacità di carico del compendio sabbioso), la<br />

programmazione degli <strong>in</strong>terventi e la def<strong>in</strong>izione delle misure regolamentari.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Università di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

- Valutazione quali-quantitiva degli impatti sul sistema ambientale e sugli habitat;<br />

- Individuazione della capacità di carico dei fruitori sul sistema spiaggia-duna;<br />

- Def<strong>in</strong>izione di <strong>in</strong>dirizzi per la gestione e la fruizione del territorio e costruzione di uno<br />

scenario progettuale per la localizzazione, il dimensionamento e la scelta tipologica degli<br />

<strong>in</strong>terventi;<br />

- Def<strong>in</strong>izione delle azioni progettuali f<strong>in</strong>alizzate alla risoluzione dei specifici problemi<br />

riconosciuti;<br />

- Localizzazione e dimensionamento degli <strong>in</strong>terventi (accessi alle spiagge, dimensionamento<br />

delle aree sosta, aree di <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> ambito dunare);<br />

- Riconoscimento delle priorità di <strong>in</strong>tervento.<br />

5 rapporti (uno per ogni sito) sugli impatti della fruizione


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1a6<br />

ACTION A.6:<br />

Name of action: Progettazione prelim<strong>in</strong>are, def<strong>in</strong>itiva ed esecutiva degli <strong>in</strong>terventi<br />

Description (what, how, where and when):<br />

L’azione consiste <strong>in</strong>:<br />

- elaborazione di studi generali di caratterizzazione territoriale e ambientale a supporto della<br />

redazione dei Piani di Gestione delle aree SIC non ancora provvisti di strumenti di gestione (SIC di<br />

Caserta) ;<br />

- elaborazione di progetti prelim<strong>in</strong>ari, def<strong>in</strong>itivi ed esecutivi, coerentemente con i piani di gestione,<br />

f<strong>in</strong>alizzati alla conservazione degli habitat e specie dei sistemi sabbiosi e alla rimozione delle<br />

m<strong>in</strong>acce e delle cause di degrado.<br />

L’<strong>in</strong>dividuazione <strong>in</strong> dettaglio dei punti di <strong>in</strong>tervento all’<strong>in</strong>terno di un sistema dunare, si deve basare<br />

sul riconoscimento dei processi di relazione tra le diverse componenti morfo-vegetazionali delle<br />

dune e sulle relazioni geomorfologiche e sedimentarie con il settore di spiaggia emersa e<br />

sommersa; tale <strong>in</strong>dividuazione deve essere funzionale alla conservazione e miglioramento degli<br />

habitat dunari. Tale approccio basato sulle conoscenze è quello auspicato dal documento<br />

presentato dalla Commissione Europea nel 2004 “Liv<strong>in</strong>g with Coastal Erosion <strong>in</strong> Europe: Sediment<br />

and Space for Susta<strong>in</strong>ability” a seguito del lavoro del gruppo EUROSION ma anche dalla strategia<br />

sulla Gestione Integrata delle Zone Costiere che ne è alla base, teso ad aumentare la resilienza<br />

costiera sulla base di dati sedimentologici e la conservazione degli habitat.<br />

I criteri per la def<strong>in</strong>izione delle tipologie degli <strong>in</strong>terventi e delle scelte di localizzazione e<br />

dimensionamento degli stessi, devono basarsi sulle analisi meteoclimatiche, rilievi geomorfologici,<br />

sedimentologici e vegetazionali che forniranno i parametri quali-quantitativi dei processi e delle<br />

d<strong>in</strong>amiche evolutive <strong>in</strong> atto all’<strong>in</strong>terno del sistema ambientale <strong>in</strong> esame.<br />

In considerazione dell’elevato pregio ambientale e della sensibilità delle aree <strong>in</strong> cui si opera, le<br />

scelte progettuali devono orientarsi:<br />

− verso l’utilizzo di materiali naturali, biodegradabili e facilmente reperibili, al f<strong>in</strong>e di limitare gli<br />

impatti sull’area di <strong>in</strong>tervento, a favore della sostenibilità economica;<br />

− per gli <strong>in</strong>terventi di r<strong>in</strong>aturazione, verso l’utilizzo di materiale di propagazione derivante<br />

−<br />

dalla raccolta di germoplasma di orig<strong>in</strong>e autoctona.<br />

Per le opere relative agli accessi, alle aree di sosta veicolare, verso l’utilizzo di <strong>in</strong>frastrutture<br />

leggere, removibili e a basso impatto, con l’utilizzo di materiali naturali.<br />

Le tipologie di <strong>in</strong>tervento devono essere semplici, facilmente replicabili e a basso impatto, efficaci<br />

puntualmente, ma orientate a creare un effetto s<strong>in</strong>ergico e cumulato con gli altri <strong>in</strong>terventi<br />

nell’ambito del sistema, tali che l’azione organica e <strong>in</strong>tegrata degli <strong>in</strong>terventi contribuisca a<br />

contrastare l’azione erosiva e ad <strong>in</strong>nescare processi spontanei di accrescimento e progradazione<br />

delle dune. Le aree ad alta priorità di <strong>in</strong>tervento saranno quelle <strong>in</strong> cui risultano riconoscibili<br />

significative alterazioni delle forme e dei naturali processi geomorfologici e pedo-vegetazionali, ma<br />

che ancora manifestavano una elevata capacità di resilienza.<br />

L’azione di progettazione sarà dunque diretta a lavori da effettuare <strong>in</strong> tutti i siti:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta)<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

La realizzazione dei progetti persegue gli obiettivi di conservazione degli habitat e delle specie<br />

coerentemente con le disposizioni contenute nella Direttiva Habitat ed è funzionale alla<br />

realizzazione delle azioni C, che necessitano di attenta progettazione esecutiva.


Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

Creazione di l<strong>in</strong>ee di <strong>in</strong>dirizzo per la stesura del Piano di Gestione per il sito di 3) P<strong>in</strong>eta della Foce<br />

del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta) 4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce<br />

S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

Realizzazione dei progetti prelim<strong>in</strong>ari, def<strong>in</strong>itivi ed esecutivi per risanamento e recupero dei sistemi<br />

dunari e riqualificazione del sistema degli accessi pedonali e veicolari per i seguenti siti:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta)<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1c1<br />

C. Concrete conservation actions<br />

Nota: si precisa che il budget totale delle azioni concrete di conservazione C rappresenta il 53.3%<br />

dell’<strong>in</strong>tero budget, ben al di sopra del limite m<strong>in</strong>imo stabilito dal formulario LIFE+ del 25%.<br />

ACTION C.1:<br />

Name of action: Recupero e risanamento degli habitat dunari degradati<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Gli <strong>in</strong>terventi di recupero e risanamento degli habitat dunari degradati, saranno attuati a seguito<br />

della progettazione descritta nella precedente sezione, data la sensibilità ambientale dell’ambito<br />

dunare, attraverso l’utilizzo di tecniche di <strong>in</strong>gegneria naturalistica, unitamente a sem<strong>in</strong>e e impianti<br />

di specie autoctone i cui semi saranno raccolti e coltivati nell’ambito delle due azioni che seguono,<br />

che risultano ideali per il perseguimento degli obiettivi di riprist<strong>in</strong>o degli equilibri geomorfologicovegetazionali,<br />

nonchè <strong>in</strong> relazione alla notevole sostenibilità economica di questo tipo di <strong>in</strong>terventi.<br />

Questa azione <strong>in</strong>teresserà i seguenti habitat nei siti ove sono presenti:<br />

2250 – *Dune costiere con Juniperus spp.<br />

2270 – *Foreste dunari di P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>ea e/o P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>aster,<br />

2230 - Dune con prati dei Malcolmietalia<br />

2240 - Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua<br />

2110 – Dune mobili embrionali<br />

2120 – Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)<br />

2210 - Dune fisse del litorale di Crucianellion maritimae<br />

E’ ritenuto <strong>in</strong>dispensabile il ricorso a materiali naturali biodegradabili come legno, reti <strong>in</strong> fibra di<br />

cocco, canne e corde, consentendo di m<strong>in</strong>imizzare l’impatto sugli equilibri ecologici delle dune e<br />

sulla componente floristico-vegetazionale, <strong>in</strong> previsione di una naturale “est<strong>in</strong>zione” dell’<strong>in</strong>tervento<br />

una volta espletata la propria funzione. La colorazione dei materiali e la loro stessa natura limitano<br />

<strong>in</strong>oltre l’impatto sul paesaggio circostante.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi attivi, rivolti a recuperare i processi spontanei di formazione e consolidamento delle<br />

dune, sono rappresentati da:<br />

a) Sistemi di protezione delle dune stabilizzate (generalmente colonizzate dalle boscaglie a<br />

g<strong>in</strong>epro fenicio e coccolone): il cui scopo è quello di proteggere i fianchi delle dune <strong>in</strong> cui<br />

siano evidenti gli effetti dei fenomeni di erosione eolica e scalzamento da calpestio, con<br />

esumazione degli apparati radicali della vegetazione arborea a g<strong>in</strong>epro; tali sistemi<br />

favorirebbero il deposito e l’accumulo della sabbia negli <strong>in</strong>terstizi fra le canne e le maglie<br />

della biorete, consolidando il piede della duna e migliorando, nel tempo, le condizioni<br />

edafiche del substrato sabbioso <strong>in</strong> modo da consentire la ripresa della vegetazione sulle<br />

dune.<br />

b) Sistemi di cattura ed <strong>in</strong>trappolamento della sabbia: il cui scopo è quello di <strong>in</strong>trappolare la<br />

sabbia che, accumulandosi all’<strong>in</strong>terno delle strutture <strong>in</strong> canne e legno di castagno, favoribbe il<br />

processo di formazione ed evoluzione delle dune embrionali, nonché il processo di<br />

accrescimento spontaneo della vegetazione pioniera.<br />

c) Sistemi di r<strong>in</strong>aturazione dei settori dunari degradati: il cui lo scopo è quello di ricostituire la<br />

vegetazione dunare laddove siano evidenti fenomeni di degrado e depauperamento della<br />

stessa. Gli impianti e le sem<strong>in</strong>e verranno realizzate esclusivamente a partire da<br />

germoplasma autoctono raccolto nei siti d’<strong>in</strong>tervento o <strong>in</strong> aree limitrofe purchè geneticamente<br />

compatibile. Per il trattamento del germoplasma da re<strong>in</strong>trodurre <strong>in</strong> situ (Azione C2) si seguirà<br />

quanto proposto da Bacchetta et al. (2006) per quanto attiene il testaggio e la conservazione<br />

ex situ a lungo periodo, mentre la moltiplicazione dello stesso sarà curata da vivai<br />

specializzati.


d) Eradicazione delle specie aliene e r<strong>in</strong>aturazione: <strong>in</strong> alcune aree <strong>in</strong>oltre, si è constatato che<br />

l’eccessiva presenza di specie alloctone erbacee (Carpobrotus ac<strong>in</strong>aciformis, Agave<br />

americana, ecc..) fa dim<strong>in</strong>uire il grado di naturalità degli habitat presenti nel sito oltre che<br />

creare competizione con le specie autoctone e di <strong>in</strong>teresse comunitario. L’<strong>in</strong>tervento che si<br />

propone è volto al controllo della diffusione di tali specie e alla loro elim<strong>in</strong>azione diretta<br />

mediante estirpazione manuale e contemporanea sostituzione con sem<strong>in</strong>e e impianti di<br />

specie psammofile autoctone. Per gli <strong>in</strong>terventi di r<strong>in</strong>aturazione, ai f<strong>in</strong>i della riproduzione del<br />

materiale di propagazione, verrà utilizzato esclusivamente germoplasma delle specie vegetali<br />

autoctone e di quelle di <strong>in</strong>teresse conservazionistico presenti nell’area per le quali si rendono<br />

necessari <strong>in</strong>terventi di re<strong>in</strong>troduzione al f<strong>in</strong>e di ottenere un r<strong>in</strong>forzo delle popolazioni locali. Il<br />

sito P<strong>in</strong>eta Foce del Garigliano, non presenta le specie alloctone sopra riportate (P<strong>in</strong>us<br />

halepensis, Eucaliptus sp. ed Acacia (A. cianophylla e ret<strong>in</strong>oides), Agave americana,<br />

Carpobrotus edulis). Tuttavia potrebbe presentarsi il problema della presenza della Rob<strong>in</strong>ia<br />

pseudacacia e di Ailanthus altissima (soprattutto nella P<strong>in</strong>eta e nella zona retrodunale),<br />

entrambe <strong>in</strong>vasive e ad ampia diffusione, favorite soprattutto dagli <strong>in</strong>cendi e dalle successive<br />

operazioni colturali (tagli e ripuliture). Queste due specie anche se <strong>in</strong> questo momento non<br />

sono molto diffuse nell’area di progetto, vista la loro presenza nelle immediate vic<strong>in</strong>anze,<br />

possono facilmente <strong>in</strong>teressare il sito.<br />

Nell’esecuzione di questa azione verranno tenuti <strong>in</strong> considerazione i documenti della DG<br />

Ambiente della Commissione Europea che hanno tratto i risultati dei precedenti progetti LIFE<br />

Natura su questa tematica, <strong>in</strong> particolare il documento della serie LIFE Focus: "Alien species<br />

and nature conservation <strong>in</strong> <strong>the</strong> EU: The role of <strong>the</strong> LIFE program” (2004). Il materiale rimosso<br />

dai siti proveniente da specie alloctone verrà elim<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> modo assolutamente sicuro <strong>in</strong><br />

modo da evitare la re-propagazione.<br />

L’azione sarà svolta nei seguenti SIC:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta)<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

Reasons why this action is necessary (specify <strong>the</strong> species / habitat(s) / biodiversity issue(s)<br />

targeted):<br />

I diffusi processi di degrado, erosione e smantellamento delle formazioni dunari, determ<strong>in</strong>ano uno<br />

squilibrio sedimentario nel sistema di spiaggia e sono imputabili prevalentemente alla fruizione<br />

diffusa e <strong>in</strong>controllata dell’ambito dunare, alle attività passata di prelievo di sabbia e al taglio<br />

<strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ato della vegetazione nel retroduna.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

- Riprist<strong>in</strong>o dei naturali equilibri d<strong>in</strong>amici che regolano l'evoluzione del campo dunare e del<br />

sistema di spiaggia;<br />

- Tutela di habitat e specie per assicurarne l’evoluzione naturale con <strong>in</strong>terventi calibrati sulle<br />

specifiche “diversità” dei sub-ambiti di cui l’area dunare stessa si compone.<br />

- Riduzione del processo di dispersione sedimentaria verso il settore <strong>in</strong>terno (1-3 anni)<br />

- Avvio di un processo spontaneo di accrescimento ed evoluzione delle dune (1-4 anni).<br />

- Inversione della tendenza evolutiva del sistema dunare, attualmente orientata al progressivo<br />

smantellamento delle formazioni eoliche residuali, verso una condizione di stabilità<br />

geomorfologica e vegetazionale (5-10 anni).<br />

- Parziale riprist<strong>in</strong>o della seriazione morfo – vegetazionale lungo il profilo trasversale spiaggiaduna<br />

(5-10 anni).<br />

- Ricostituzione e mantenimento della funzionalità ecologica dell’ecosistema


- Creazione di aree naturali o naturaliformi ecologicamente stabili ed <strong>in</strong> armonia con le<br />

caratteristiche geoclimatiche dei luoghi<br />

- Aumento della capacità di recupero e di evoluzione nel tempo dell’area dunare degradata<br />

conseguente al re<strong>in</strong>tegro delle specie delle associazioni vegetali tipiche della zona<br />

fitogeografica<br />

- Qualificazione dell’area come laboratorio per la ricerca, la didattica e l’<strong>in</strong>formazione<br />

ambientale.<br />

- Opportunità di percorrenza mediante percorsi che consentano <strong>in</strong> tutta sicurezza la migliore<br />

percezione e godimento dei due habitat pr<strong>in</strong>cipali: la duna e lo stagno<br />

Da un punto di vista quantitativo le sottoazioni da a) a d) verranno svolte <strong>in</strong> ogni sito secondo tali<br />

quantità:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

In questo Sito sono due i sistemi di spiaggia particolarmente co<strong>in</strong>volti da questa azione: la spiaggia<br />

di S’Acqua Durci-Su Giudeu e i sistemi di Sa Colonia-Campana.<br />

Per la spiaggia di S’Acqua Durci-Su Giudeu, parte degli <strong>in</strong>terventi ricadono immediatamente<br />

all’esterno dell’area SIC o al conf<strong>in</strong>e, ma sono strettamente funzionali alla ricostruzione delle dune,<br />

smantellate dal prelievo <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ato di sabbia e dal taglio dei g<strong>in</strong>epri nel corso degli anni. Tale<br />

ricostruzione permetterebbe di recuperare la cont<strong>in</strong>uità longitud<strong>in</strong>ale del sistema dunare e degli<br />

habitat 2250* presenti dentro il SIC, immediatamente a est, attualmente <strong>in</strong> regressione per il vuoto<br />

lasciato dalle dune smantellate.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi prevedono:<br />

b) Sistemi di cattura ed <strong>in</strong>trappolamento della sabbia: per una estensione complessiva di circa<br />

7000 mq., f<strong>in</strong>alizzati a colmare la depressione di retrospiaggia (conca di deflazione) e formare il<br />

nucleo del corpo dunare pr<strong>in</strong>cipale.<br />

b) Sistemi di <strong>in</strong>trappolamento congiuntamente a c) sistemi di r<strong>in</strong>aturazione: per una estensione<br />

complessiva di circa 8000 mq., f<strong>in</strong>alizzati al riprist<strong>in</strong>o del cordone di spiaggia e del piede<br />

dell’avanduna.<br />

c) Sistemi di r<strong>in</strong>aturazione dei settori dunari degradati: <strong>in</strong>teressano almeno 5 zone per una<br />

estensione totale di circa 900 mq, f<strong>in</strong>alizzati a chiudere <strong>in</strong> varchi e i canali di deflazione esistenti.<br />

Per i sistemi di spiaggia Sa Colonia-Campana gli <strong>in</strong>terventi prevedono:<br />

a) Sistemi di protezione delle dune stabilizzate: <strong>in</strong>teressano <strong>in</strong> particolare gli habitat 2250* e<br />

subord<strong>in</strong>atamente, 2240 e 2230, per una estensione di circa 20.000 mq.<br />

c) Sistemi di r<strong>in</strong>aturazione dei settori dunari degradati: <strong>in</strong>teressano <strong>in</strong> particolare 2 zone<br />

dell’avanduna (habitat 2210, 2110, 2120) per una superficie totale di circa 2000 mq.<br />

d) Eradicazione delle specie aliene e r<strong>in</strong>aturazione: riguarda il cordone di spiaggia di Sa Colonia<br />

<strong>in</strong>vaso soprattutto dal Carpobrotus spp. per una superficie complessiva di circa 4300 mq.<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta)<br />

a) Sistemi di protezione delle dune stabilizzate di circa 1000 ml<br />

b) Sistemi di cattura ed <strong>in</strong>trappolamento della sabbia di circa 8000 mq.<br />

c) Sistemi di r<strong>in</strong>aturazione dei settori dunari degradati rispetto alle dune tra spiaggia e p<strong>in</strong>eta per<br />

circa 10m di profondità x 3000 m di lunghezza<br />

d) Eradicazione delle specie aliene e r<strong>in</strong>aturazione: 20ha<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

a) Sistemi di protezione delle dune stabilizzate per circa 10.000 mq.<br />

b) Sistemi di cattura ed <strong>in</strong>trappolamento della sabbia di circa 8000 mq.<br />

c) Sistemi di r<strong>in</strong>aturazione dei settori dunari degradati su 2000mq<br />

d) Eradicazione delle specie aliene e r<strong>in</strong>aturazione su 20 ha


5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

a) Sistemi di protezione delle dune stabilizzate per di circa 18.500 mq.<br />

b) Sistemi di cattura ed <strong>in</strong>trappolamento della sabbia di circa 8.000 mq.<br />

c) Sistemi di r<strong>in</strong>aturazione dei settori dunari degradati su 2.000mq<br />

d) Eradicazione delle specie aliene e r<strong>in</strong>aturazione su 20 ha


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1c2<br />

ACTION C.2a:<br />

Name of action: Raccolta <strong>in</strong> situ e conservazione ex situ delle specie vegetali<br />

caratteristiche degli habitat dunali<br />

Description (what, how, where and when):<br />

L’azione prevede la raccolta e conservazione presso la Banca del Germoplasma della Sardegna<br />

(BG_SAR), struttura del Centro Conservazione Biodiversità - Dipartimento di Scienze Botaniche<br />

dell’Università degli Studi di Cagliari, del germoplasma (semi o frutti) delle specie caratteristiche<br />

della vegetazione dunale costiera e <strong>in</strong> particolar modo dell’habitat prioritario *2250 “Dune costiere<br />

con Junipeus spp.”<br />

Le procedure ed i protocolli per la raccolta e successiva gestione e conservazione del materiale<br />

prelevato seguiranno standard riconosciuti a livello <strong>in</strong>ternazionale (Guar<strong>in</strong>o et al., 1995;<br />

FAO/IPGRI, 1995; Smith et al., 2003) recepiti nel “Manuale per la raccolta, studio, gestione e<br />

conservazione ex situ del germoplasma” edito dal CCB e dall’APAT (Bacchetta et al., 2006). La<br />

raccolta verrà realizzata <strong>in</strong> maniera tale da garantire il rispetto della diversità genetica delle<br />

popolazioni di provenienza. Le accessioni raccolte saranno sottoposte al processo di preparazione<br />

per la conservazione a lungo term<strong>in</strong>e. Tale processo si articola <strong>in</strong> diverse fasi e prevede: un<br />

periodo di postmaturazione a condizioni ambientali controllate per migliorare l’omogeneità del lotto;<br />

la pulizia e selezione del materiale attraverso la separazione dei semi dai frutti e dalle impurità e<br />

l’elim<strong>in</strong>azione di eventuali semi vuoti, parassitati o morti; l’esecuzione di un test del taglio su un<br />

sublotto per valutare la vitalità del lotto <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso; la quantificazione dell’accessione; la<br />

deidratazione a 15°C e 15% di U.R, al f<strong>in</strong>e di conse ntire ai semi di perdere l’acqua disponibile <strong>in</strong><br />

eccesso e poter qu<strong>in</strong>di essere congelati a -25°C per la realizzazione della collezione di base;<br />

realizzazione di collezioni attive a +5°C per l’uti lizzo a breve periodo del germoplasma per attività<br />

di studio, testaggio, moltiplicazione f<strong>in</strong>alizzata a successive attività <strong>in</strong> situ quali r<strong>in</strong>forzi di<br />

popolazione. Inoltre per le specie funzionali ad <strong>in</strong>terventi di geobio<strong>in</strong>gegneria naturalistica per il<br />

riprist<strong>in</strong>o degli habitat danneggiati (C1) verrà elaborato un protocollo efficace di germ<strong>in</strong>azione. Tali<br />

studi saranno realizzati seguendo le l<strong>in</strong>ee guida ISTA (ISTA, 2006) adattate per lavorare con<br />

specie della flora spontanea (Bacchetta, 2006).<br />

Le raccolte verranno eseguite all’<strong>in</strong>terno delle aree SIC <strong>in</strong>dividuate <strong>in</strong> seno al progetto e <strong>in</strong> altre<br />

aree dunali esterne ai siti selezionati, nell’ambito delle prov<strong>in</strong>ce di di Cagliari, Matera, , Caserta ad<br />

opera di personale contrattato dalle s<strong>in</strong>gole prov<strong>in</strong>ce:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta)<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

Le campagne di raccolta verranno pianificate secondo il calendario fenologico delle specie nelle<br />

varie località selezionate e si concentreranno pr<strong>in</strong>cipalmente tra la f<strong>in</strong>e della primavera e l’<strong>in</strong>izio<br />

dell’autunno. Le attività di raccolta si concentreranno soprattutto durante le prime due annualità del<br />

progetto, mentre le attività di conservazione e testaggio durante le ultime due annualità.<br />

Tutto il materiale raccolto verrà conferito presso BG-SAR per le opportune analisi e la<br />

predisposizione dei relativi protocolli di germ<strong>in</strong>azione eventualmente necessari. Il germoplasma<br />

successivamente moltiplicato dalle strutture vivaistiche nell’ambito dell’azione C1 verrà utilizzato<br />

per gli <strong>in</strong>terventi di recupero e riprist<strong>in</strong>o ambientale previsti dal progetto.<br />

I costi del materiale di consumo sono giustificati dal fatto che BG-SAR rappresenta l’unica struttura<br />

<strong>in</strong>dividuata per la conservazione a lungo periodo e per le analisi relative alla vitalità e<br />

all’<strong>in</strong>dividuazione dei protocolli efficaci di germ<strong>in</strong>azione relative alla totalità delle accessioni che si<br />

prevede di raccogliere nei diversi siti <strong>in</strong>seriti nel progetto.<br />

Per la conservazione del germoplasma verranno acquistati i seguenti materiali di consumo:


1. Reagenti<br />

Acido giberellico, Tetrazolio cloruro, Agar, Acqua distillata, Nitrato di Potassio, Cloruro di Sodio,<br />

Etanolo, soluzioni buffers per pHmetro, Idrossido di Sodio, Acido Solforico, Acido Cloridrico,<br />

Carbone attivo, Silicagel etc.<br />

2. Vetreria e materiali da laboratorio:<br />

Capsule Petri (90-60 cm), Becker, Matracci, Pipette, Pesafiltri, Eppendorf, Falcon, carta filtro,<br />

guanti, Torba, Perlite, Vermiculite, vaseria, bisturi con relative lame, p<strong>in</strong>zette, barattoli <strong>in</strong> vetro a<br />

pressione, vials <strong>in</strong> vetro, tappi a chiusura ermetica e guarnizioni etc.<br />

Reasons why this action is necessary<br />

Garantire la disponibilità di germoplasma autoctono delle specie che compongono gli habitat<br />

prioritari e di <strong>in</strong>teresse comunitario è una tappa fondamentale nel processo di conservazione della<br />

flora e vegetazione <strong>in</strong> ambienti compromessi dalla pressione antropica quali quelli costieri,<br />

caratterizzati da una elevato d<strong>in</strong>amismo e da una <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca fragilità strutturale. Una reale<br />

protezione di questi ambienti deve essere realizzata mediante la conservazione delle specie<br />

strutturali delle associazioni vegetali che vanno a costituire la serie catenale costiera (geosigmeto<br />

psammofilo)<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Università di Cagliari. L’implementazione di questa azione verrà coord<strong>in</strong>ata dal Centro<br />

Conservazione Biodiversità per le attività di raccolta <strong>in</strong> situ; lo stesso Centro effettuerà <strong>in</strong>oltre la<br />

raccolta del materiale nei siti della Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari e la conservazione ex situ del materiale<br />

raccolto <strong>in</strong> tutti i siti. La raccolta verrà effettuata a livello locale dalle diverse prov<strong>in</strong>ce che si<br />

serviranno di personale specializzato.<br />

Expected results:<br />

Si prevede di raccogliere e conservare il germoplasma di 20 unità tassonomiche strutturali per la<br />

loro conservazione ex situ e la realizzazione delle prove necessarie all’<strong>in</strong>dividuazione del<br />

protocollo efficace di germ<strong>in</strong>azione e per la moltiplicazione presso le strutture vivaistiche; di<br />

<strong>in</strong>dividuare protocolli di germ<strong>in</strong>azione efficaci per 10 specie chiave per la loro successiva<br />

moltiplicazione <strong>in</strong> vivaio.<br />

Si prevede di raccogliere e conservare il germoplasma del seguento numero di unità tassonomiche<br />

per ogni sito:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari):<br />

Habitat 2250*, 2240, 2230 per una estensione di circa 110.000 mq<br />

Habitat 2210, 2110, 2120 per una superficie di circa 31.700 mq<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

Habitat 2250*, 2240, 2230 per una estensione di circa 8500 mq<br />

Habitat 2210, 2110, 2120 per una superficie di circa 8000 mq<br />

Per gli altri siti è stato quantificato il numero di entità tassonomiche:<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta): 19<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera): 25<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari):20<br />

ACTION C.2b: Conservazione <strong>in</strong> situ delle specie vegetali caratteristiche.<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Gli habitat e le popolazioni delle specie strutturali selezionate verranno analizzate al f<strong>in</strong>e di<br />

acquisire <strong>in</strong>formazioni dettagliate circa il reale status di conservazione delle specie <strong>in</strong> esame.<br />

Questo consentirà di <strong>in</strong>dividuare misure specifiche di conservazione <strong>in</strong> situ per ogni habitat e<br />

specie <strong>in</strong>dagata. Verrà realizzato un progetto pilota di realizzazione di microriserve della flora


attraverso l’identificazione di aree la cui protezione garantisca la conservazione, oltre che della<br />

specie <strong>in</strong>dagata, anche di altre specie endemiche o d’<strong>in</strong>teresse conservazionistico e di habitat di<br />

particolare <strong>in</strong>teresse. Redazione di un Piano di Gestione delle microriserve che comprenda, la<br />

cartografia di dettaglio e le attività ammesse o sconsigliate nell’ottica della conservazione degli<br />

habitat e delle specie. Verrà realizzato un progetto pilota di r<strong>in</strong>forzo delle popolazioni delle specie<br />

strutturali volto a contenere la frammentazione dell’habitat e assicurarne la funzionalità ecologica;<br />

si procederà alla piantumazione <strong>in</strong> situ delle plantule, moltiplicate da vivai specializzati, prodotte a<br />

partire da germoplasma autoctono e seguendo i protocolli elaborati da BG-SAR. Per tali piante<br />

messe a dimora si realizzerà un monitoraggio delle prime fasi di sviluppo del loro ciclo vitale.<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

La caratterizzazione degli habitat e delle popolazioni consentirà di verificarne il reale stato di<br />

conservazione e di <strong>in</strong>dividuare misure gestionali f<strong>in</strong>alizzate alla conservazione <strong>in</strong> situ delle stesse.<br />

Inoltre la produzione di piante permetterà di rifornire con materiale autoctono le azioni C per la<br />

ricostituzione di habitat prioritari e di <strong>in</strong>teresse comunitario.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Università di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

. Assessment delle categorie IUCN secondo i criteri 3.1 (IUCN, 2001, 2003) delle specie<br />

endemiche esclusive presenti <strong>in</strong>dagate <strong>in</strong> base alle Guidel<strong>in</strong>es versione 6.1 (IUCN, 2006)<br />

Adeguato grado di conoscenza degli habitat, delle popolazioni e delle loro d<strong>in</strong>amiche evolutive,<br />

sufficienti per realizzare gli <strong>in</strong>terventi di conservazione. La realizzazione di un progetto pilota di<br />

microriserve per la conservazione degli habitat psammofili prioritari. La realizzazione di un progetto<br />

pilota di re<strong>in</strong>troduzione <strong>in</strong> situ di germoplasma per le popolazioni delle specie strutturali <strong>in</strong> tutte le<br />

aree d’<strong>in</strong>tervento.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1c3<br />

ACTION C.3:<br />

Name of action: Realizzazione con tecniche <strong>in</strong>novative di accessi pedonali,<br />

delimitazioni leggere e aree sosta per evitare il degrado degli habitat causato dal<br />

calpestio<br />

Description (what, how, where and when):<br />

L’<strong>in</strong>tervento è concepito prioritariamente con la f<strong>in</strong>alità di rimuovere o ridurre l’impatto generato dal<br />

transito e dalla frequentazione <strong>in</strong> genere sul sistema dunare. Subord<strong>in</strong>atamente<br />

l’<strong>in</strong>frastrutturazione leggera prevista potrebbe avere ricadute vantaggiose anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

valorizzazione delle risorse ambientali, <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>terventi che possono essere <strong>in</strong>tergrati con la<br />

fruizione naturalistica. I percorsi pedonali saranno organizzati per garantire la conservazione e la<br />

valorizzazione degli habitat e dei sistemi ambientali nonché per garantire un sicuro e agevole<br />

accesso al sistema di spiaggia.<br />

La programmazione e la progettazione degli accessi pedonali e delle strutture a supporto della<br />

fruizione delle risorse ambientali costiere si fonda sull’analisi delle sensibilità dell’ambito costiero e<br />

nella valutazione della capacità di carico, <strong>in</strong> modo da non produrre sul territorio alterazioni<br />

irreversibili o <strong>in</strong>voluzione di processi ambientali significativi.<br />

E’ prevista la realizzazione di questi <strong>in</strong>terventi:<br />

a) Passerelle rimovibili (posizionate ad aprile e rimosse ad ottobre) e passerelle pensili precarie:<br />

- concepite <strong>in</strong> moduli prefabbricati <strong>in</strong> materiale ligneo, ad <strong>in</strong>castro senza parti metalliche;<br />

- i percorsi su passerella sono dotati di moduli speciali con allargamenti della sede di<br />

calpestio per l’alloggiamento di elementi di arredo quali panch<strong>in</strong>e, cest<strong>in</strong>i rifiuti, segnaletica per<br />

l’<strong>in</strong>formazione di tipo ambientale, normativo ed <strong>in</strong><strong>format</strong>ivo e di aree di ombreggio;<br />

- l’ampiezza delle passerelle dovrà essere m<strong>in</strong>imo di 1.50 m <strong>in</strong> modo tale da garantire<br />

l’accesso anche ai diversamente abili;<br />

- sono previsti percorsi su passerella su pali con parapetto a norma di legge, <strong>in</strong> legno,<br />

raggiungibili con rampe di pendenza regolamentare, per il superamento di aree soggette ad<br />

allagamento nei percorsi stagnali e peristagnali; tali percorsi sono da <strong>in</strong>tendersi anche come<br />

luoghi di osservazione dell’ambiente naturale e di percezione paesaggistica delle aree umide;<br />

- per questo tipo di passerelle dovrà essere prevista una manutenzione e un controllo<br />

periodico che garantisca la loro efficienza durante tutti i periodi dell’anno;<br />

b) Delimitazione leggera delle aree dunari al f<strong>in</strong>e di scoraggiare l'accesso:<br />

si tratta di sistemi dissuasivi dalla frequentazione e di delimitazione dell’area dunare, atti ad<br />

allontanare i visitatori dal passaggio e anche solo dall’attraversamento pedonale sulle dune e <strong>in</strong><br />

tutta l’area di <strong>in</strong>tervento.<br />

La grande sensibilità dei sistemi dunari alla frequentazione ed al passaggio pedonale necessità di<br />

azioni f<strong>in</strong>alizzate a dis<strong>in</strong>centivare tali comportamenti. In tal senso la delimitazione di tutto il<br />

perimetro del campo dunare, <strong>in</strong> corrispondenza del piede dell’avanduna, costituisce un <strong>in</strong>tervento<br />

semplice ed efficace. La delimitazione è realizzata mediante una corda di canapa stesa (non tesa:<br />

l’umidità e la salsed<strong>in</strong>e, tendendola ulteriormente, la spezzerebbero) tra pali <strong>in</strong> legno piantati nella<br />

sabbia a circa due metri l’uno dall’altro e alti circa 1 m fuori terra. La frequentazione pedonale <strong>in</strong><br />

genere e i camm<strong>in</strong>amenti nel settore di cresta e nell’immediato retroduna sono una delle cause<br />

determ<strong>in</strong>anti della frammentazione del cordone dunare secondario e dell’apertura di più o meno<br />

estesi blowout, <strong>in</strong>ducendo un diffuso processo erosivo dei corpi dunari stabilizzati e semistabilizzati<br />

primari e secondari, con asportazione di materiale sabbioso dalle stesse dune e conseguente<br />

esumazione dell’apparato radicale delle piante.<br />

La delimitazione dell’area di avanduna ha lo scopo di dissuadere la frequentazione antropica e<br />

limitare le <strong>in</strong>terferenze al riprist<strong>in</strong>o degli equilibri dunari, nonché proteggere da eventuali atti<br />

vandalici gli altri <strong>in</strong>terventi previsti all’<strong>in</strong>terno del settore dunare.


c) aree sosta veicolare per evitare il raggiungimento delle aree dunali da parte delle auto e<br />

scoraggiare un eccessivo avvic<strong>in</strong>amento alle zone con habitat di <strong>in</strong>teresse comunitario. Le aree di<br />

sosta, così come gli accessi, saranno realizzati compatibilmente con la capacità di carico della<br />

spiaggia, e nel rispetto del funzionamento e dell’evoluzione spontanea degli habitat e delle specie.<br />

Le aree parcheggio saranno eventualmente dotate di servizi igienici o altri servizi a supporto delle<br />

balneazione, <strong>in</strong> modo da liberare la spiaggia e le dune dai manufatti attualmente presenti, e<br />

allontanando i veicoli dalle dune. I Parcheggi saranno <strong>in</strong>oltre realizzati <strong>in</strong> fondo naturale al f<strong>in</strong>e di<br />

garantire il drenaggio nel sottosuolo.<br />

In particolare per il sito Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari) per elim<strong>in</strong>are il<br />

problema legato al sovrapascolo si prevede la rec<strong>in</strong>zione di tutta l’area dunare:<br />

1) con paletti e corda di canapa come soprariportato lato mare<br />

2) con staccionata verso monte<br />

Al f<strong>in</strong>e di evitare il transito di bestiame tra l’area umida e la spiaggia (passaggio sotto il ponte della<br />

Strada Prov<strong>in</strong>ciale n.71) dovrà essere realizzata una palizzata o una rete a maglia larga (deve<br />

essere progettata per permettere il regolare deflusso della portata solida e del materiale organico<br />

<strong>in</strong> caso di piena)<br />

Reasons why this action is necessary (specify <strong>the</strong> species / habitat(s) / biodiversity issue(s)<br />

targeted):<br />

La riqualificazione e riorganizzazione del sistema degli accessi alle spiagge costituisce un’azione<br />

prioritaria <strong>in</strong> quanto il degrado dei cordoni dunari di retrospiaggia popolato dall’habitat 2250* Dune<br />

cosntiere con G<strong>in</strong>epri e gli altri habitat concatenate è <strong>in</strong> buona parte connesso con l’accesso e la<br />

fruizione non regolamentata.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

Riduzione di un importante fattore di pressione che m<strong>in</strong>a la stabilità e gli equilibri geomorfologici,<br />

sedimentari e vegetazionali dei sistemi dunari.<br />

Riduzione degli impatti connessi con la frequentazione delle dune<br />

Attivazione dei spontanei processi evolutivi e di accrescimento dei corpi dunari<br />

Riprist<strong>in</strong>o dei naturali rapporti morfod<strong>in</strong>amici tra avanduna e retroduna<br />

Miglioramento dell’assetto complessivo dei corpi sabbiosi e degli habitat presenti al loro <strong>in</strong>terno.<br />

In term<strong>in</strong>i quantitativi, per le sottoazioni da a) a d) <strong>in</strong>dicate sopra si prevedono i seguenti metri<br />

l<strong>in</strong>eari di passerelle e n° aree parcheggio lontano dalle dune:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

Per la spiaggia di S’Acqua Durci-Su Giudeu, gli <strong>in</strong>terventi prevedono:<br />

a) Passerelle rimovibili e passerelle pensili precarie: attraverso la realizzazione n. 1 percorso<br />

pedonale su struttura lignea per una lunghezza di circa 250 mt.<br />

b) Delimitazione leggera delle aree dunari al f<strong>in</strong>e di scoraggiare l'accesso: sistemi di delimitazione<br />

per evitare la frequentazione e il calpestio dell’aerea dunare <strong>in</strong> ricostruzione, per una lunghezza<br />

complessiva di circa 300 mt..<br />

Per i sistemi di spiaggia Sa Colonia-Campana gli <strong>in</strong>terventi prevedono:<br />

a) Passerelle rimovibili e passerelle pensili precarie: attraverso la realizzazione n. 2 percorsi<br />

pedonali su struttura lignea (passerella pensile) per una lunghezza totale di circa 240 mt. (una<br />

lunga circa 100 mt. e l’altra circa 140 mt.)<br />

b) Delimitazione leggera delle aree dunari al f<strong>in</strong>e di scoraggiare l'accesso: sistemi di delimitazione<br />

per evitare la frequentazione e il calpestio dell’aerea dunare, per una lunghezza complessiva di<br />

circa 750 mt. (a protezione dell’habitat 2250* circa 400 mt).<br />

c) aree sosta veicolare: prevede la riqualificazione di un area esistente di circa 2000 mq. al f<strong>in</strong>e di<br />

attrezzare il sito con servizi di base per la balneazione e per il parcheggio di circa 40 autovetture.<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)


a) Passerelle rimovibili e passerelle pensili precarie: attraverso la realizzazione n. 1 percorso<br />

pedonale su struttura lignea per una lunghezza di circa 120 m.<br />

b) Delimitazione leggera delle aree dunari al f<strong>in</strong>e di scoraggiare l'accesso: si prevedono sistemi di<br />

delimitazione per evitare la frequentazione e il calpestio dell’aerea dunare, <strong>in</strong> particolare da parte<br />

del bestiame (bov<strong>in</strong>i) al pascolo per una lunghezza complessiva di circa 1150 m.<br />

c) aree sosta veicolare: prevede la riqualificazione di un area esistente di circa 840 mq. al f<strong>in</strong>e di<br />

attrezzare il sito con servizi di base per la balneazione e per il parcheggio di circa 20 autovetture.<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta)<br />

a) Passerelle rimovibili, <strong>in</strong>teresseranno solo una parte dell’area e si sviluppano <strong>in</strong> senso<br />

longitud<strong>in</strong>ale (utilizzando 2 percorsi x una lunghezza complessiva di 1300 m) e trasversale<br />

(utilizzando 2 percorsi x una lunghezza complessiva di 700 m. Le Passerelle pensili precarie,<br />

<strong>in</strong>teresseranno solo 2 aree umide e si sviluppano per una lunghezza di 500 m.<br />

b) Delimitazione leggera delle aree dunari al f<strong>in</strong>e di scoraggiare l'accesso: si prevedono sistemi di<br />

delimitazione per evitare la frequentazione e il calpestio dell’aerea dunare, per una lunghezza<br />

complessiva di circa 1300 m. (a protezione dell’habitat 2110, 2120 ,1210, 2250).<br />

c) aree sosta veicolare: si prevede la riqualificazione di due piccole aree esistente, localizzate una<br />

nel comune di Sessa Aurunca ed una al Comune di Cellole,di circa 1500 mq. al f<strong>in</strong>e di attrezzare il<br />

sito con servizi di base per la balneazione e per i parcheggio di circa 60 autovetture, i parcheggi<br />

saranno collegati all’<strong>in</strong>gresso dell’area SIC con un sistema di percorsi pedonali, ciclabili o<br />

eventualmente di bus elettrici.<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

a) Passerelle rimovibili e Passerelle pensili precarie per 400 ml<br />

b) Delimitazione leggera delle aree con habitat prioritari ove scoraggiare l'accesso 400 ml<br />

c) aree sosta per evitare il raggiungimento delle aree dunali da parte dei veicoli 1000mq<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

a) Passerelle rimovibili e Passerelle pensili precarie per 800ml<br />

b) Delimitazione leggera delle aree con habitat prioritari ove scoraggiare l'accesso per 600ml<br />

c) aree sosta per evitare il raggiungimento delle aree dunali da parte dei veicoli per


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1c4<br />

ACTION C.4:<br />

Name of action: Elaborazione e approvazione del Piano di gestione di 2 siti Natura 2000<br />

Description (what, how, where and when):<br />

L’azione consiste nell’elaborazione dei piani di gestione delle aree SIC che ancora non ha tale<br />

strumento di pianificazione, ovvero i seguenti:<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta)<br />

e delll’adeguamento del Piano di gestione del SIC: Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce<br />

S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

I contenuti e la struttura del Piano di Gestione dovranno rifarsi necessariamente all’impostazione<br />

def<strong>in</strong>ita dalle apposite “L<strong>in</strong>ee Guida” che, sulla base di quanto contenuto nella normativa nazionale<br />

e regionale di settore, costituiscono il documento di <strong>in</strong>dirizzo per la stesura dello strumento. In<br />

particolare si terrà conto decreto del M<strong>in</strong>istero dell'ambiente e della tutela del territorio del 3<br />

settembre 2002, "L<strong>in</strong>ee guida per la gestione dei siti Natura 2000" pubblicato nella Gazzetta<br />

Ufficiale n. 224 del 24 settembre 2002; e del recente Decreto del MATTM del 17/10/2007 sui<br />

Criteri m<strong>in</strong>imi uniformi per la def<strong>in</strong>izione di misure di conservazione relative a Zone speciali di<br />

conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS) e del libro “Il bilancio di LIFE Natura <strong>in</strong><br />

Italia: <strong>in</strong>dicazioni e prospettive per il futuro”(2006) con le esperienze dei LIFE Natura italiani,<br />

elaborato dal M<strong>in</strong>istero stesso.<br />

I contenuti e la struttura del Piano di Gestione devono essere orientati al riconoscimento delle<br />

pr<strong>in</strong>cipali m<strong>in</strong>acce e criticità a cui sono soggetti i siti Natura 2000, allo sviluppo di attività e di<br />

misure di conservazione degli habitat e all’identificazione delle diverse tipologie di <strong>in</strong>terventi<br />

ammissibili, per la salvaguardia delle valenze naturalistiche e ambientali di <strong>in</strong>teresse comunitario,<br />

<strong>in</strong> un ottica di sviluppo sostenibile del territorio.<br />

Nell’esecuzione di questa azione verranno tenuti <strong>in</strong> considerazione i documenti della DG Ambiente<br />

della Commissione Europea che hanno tratto i risultati dei precedenti progetti LIFE Natura su<br />

questa tematica, ovvero i documenti della serie LIFE Focus:<br />

- "Alien species and nature conservation <strong>in</strong> <strong>the</strong> EU: The role of <strong>the</strong> LIFE program” (2004)<br />

- "Integrated management of Natura 2000 sites: <strong>the</strong> contribution of LIFE Nature<br />

<strong>project</strong>s“(2005);<br />

- LIFE-Nature: Communicat<strong>in</strong>g with stakeholders and <strong>the</strong> general public - Best practices<br />

examples for Natura 2000<br />

- LIFE for Natura 2000 - 10 years implement<strong>in</strong>g <strong>the</strong> regulation<br />

- Best practice – a method for dissem<strong>in</strong>ation and implementation of <strong>project</strong> results<br />

Verranno <strong>in</strong>oltre accolti gli obiettivi della Raccomandazione 2002/413/CE, GU L 148 del 6.6.2002<br />

raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2002, relativa<br />

all'attuazione della gestione <strong>in</strong>tegrata delle zone costiere <strong>in</strong> Europa (raccomandazione GIZC) che<br />

propone un approccio strategico alla pianificazione e alla gestione delle zone costiere, che punti a<br />

conseguire uno sviluppo sostenibile.<br />

Reasons why this action is necessary (specify <strong>the</strong> species / habitat(s) / biodiversity issue(s)<br />

targeted):<br />

Il Piano di gestione costituisce lo strumento attraverso il quale si def<strong>in</strong>iscono le azioni utili per la<br />

conservazione degli habitat e la tutela del sistema ambientale.<br />

Promuovere azioni orientate alla massima <strong>in</strong>tegrazione: tra ambiti territoriali, tra politiche, tra ambiti<br />

discipl<strong>in</strong>ari, tra attori e reti decisionali. E’ importante favorire la più ampia <strong>in</strong>terrelazione fra i, ai<br />

diversi livelli di pianificazione, programmi, piani e <strong>in</strong>terventi che si misur<strong>in</strong>o con politiche ambientali<br />

di tutela, salvaguardia, riqualificazioni e di sviluppo sostenibili. L’<strong>in</strong>terrelazione tra i diversi piani è<br />

fondamentale aff<strong>in</strong>ché gli aspetti <strong>in</strong> essi contenuti, se pur diversificati negli obiettivi e f<strong>in</strong>alità, siano


s<strong>in</strong>ergici e misurati e coerenti con la tutela del territorio, con la sostenibilità delle azioni, con il<br />

basso impatto, come <strong>in</strong>dicato nei documenti citati sopra che verranno presi a riferimento.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Caserta e Matera,<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

2 Piani di gestione dei siti Natura 2000 elaborati ed approvati entro la f<strong>in</strong>e del progetto.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1c5<br />

ACTION C.5 Realizzazione di una banca dati floristico-vegetazionale e abiotica per la<br />

gestione a lungo term<strong>in</strong>e del complesso dunale<br />

Description<br />

Tale azione prevede la realizzazione di una banca dati (database) per la gestione delle<br />

<strong>in</strong>formazioni e dei dati sia di tipo floristico-vegetazionale (autoecologia e s<strong>in</strong>ecolgia delle specie<br />

<strong>in</strong>teressate) sia di tipo abiotico (geomorfologia delle spiagge, correnti, venti, dati climatici). Tale<br />

database verrà implementato sulla base delle <strong>in</strong>formazioni reperite durante la fase A (Azioni<br />

preparatorie) e rappresenterà uno strumento <strong>in</strong>dispensabile durante lo sviluppo della fase C<br />

(Azioni concrete di conservazione) e la successiva gestione del progetto e monitoraggio dei<br />

risultati (E), <strong>in</strong> particolar modo per quanto concerne l’azione E7 (Monitoraggio dell'efficacia delle<br />

azioni di progetto). Attraverso il sito web del progetto (D2) sara <strong>in</strong>oltre possibile per gli utenti<br />

esterni consultare il database contribuendo <strong>in</strong> tal modo alle azioni di educazione, <strong>in</strong>formazione e<br />

sensibilizzazione.<br />

Per quanto riguarda la parte floristico-vegetazionale verranno <strong>in</strong>serite le seguenti <strong>in</strong>formazioni:<br />

• elenco floristico delle are esam<strong>in</strong>ate<br />

• <strong>in</strong>quadramento s<strong>in</strong>tassonomico delle cenosi vegetali rilevate<br />

• elenco degli habitat ai sensi dell’allegato IV DIR 92/43/CE<br />

• protezione legale (sia di specie che di habitat)<br />

• fenologia (per le specie)<br />

• autoecologia (per le specie)<br />

• biologia (per le specie)<br />

• s<strong>in</strong>ecologia (per gli habitat)<br />

Il database che si creerà sarà di tipo relazionale e consentire un utilizzo sia <strong>in</strong> rete che a livello<br />

locale<br />

La progettazione e realizzazione della struttura del database è prevista per il primo semestre del<br />

progetto, mentre l’<strong>in</strong>serimento dei dati deve essere concluso entro la prima annualità e comunque<br />

dopo la chiusura della fase A, mentre la diffusione al pubblico potrà essere effettuata solo una<br />

volta che il sito web sarà completato e disponibile <strong>in</strong> rete. Quest’ultimo verrà creato entro la f<strong>in</strong>e<br />

della prima annualità del progetto<br />

Reasons why this action is necessary<br />

La gestione della mole di dati e <strong>in</strong>formazioni necessarie alla realizzazione delle fasi e delle azioni<br />

previste dal progetto, può essere realizzata solo mediante l’impiego di un database relazionale che<br />

garantisca l’archiviazione <strong>in</strong> <strong>format</strong>o elettronico dei dati acquisiti e consenta l’<strong>in</strong>terrogazione ed<br />

esportazione di tali dati. Tale azione recepisce le <strong>in</strong>dicazioni del documento della Commisione<br />

“Communication on <strong>the</strong> evaluation of Integrated Coastal Zone Management (ICZM) <strong>in</strong> Europe,<br />

COM(2007)308 f<strong>in</strong>al del 7 giugno 2007 che <strong>in</strong>dica la necessità di maggiore impegno per svolgere<br />

analisi comparative e rafforzate le attività di raccolta dei dati e lo scambio efficace di <strong>in</strong>formazioni,<br />

che dovranno essere maggiormente utilizzate per l'elaborazione delle politiche e l'adozione delle<br />

decisioni.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Università di Cagliari<br />

Expected results<br />

Realizzazione di un database che contenga tutti i dati sia di tipo floristico-vegetazionale che di tipo<br />

abiotico necessari allo sviluppo del progetto e disponibile <strong>in</strong> rete alle pag<strong>in</strong>e web appositamente<br />

create per la consultazione da parte di utenti esterni.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1d1<br />

D. Public awareness and dissem<strong>in</strong>ation of results<br />

ACTION D.1: Piano di comunicazione del progetto e materiale divulgativo<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Il piano di comunicazione def<strong>in</strong>irà la grafica da adottare nei vari strumenti di <strong>in</strong>formazioni del<br />

progetto, dettaglierà gli <strong>in</strong>terventi del<strong>in</strong>eati nel progetto, def<strong>in</strong>irà scadenze specifiche per<br />

sottoazioni <strong>in</strong>dicate nella parte D, elencherà i contatti con i quali il responsabile della<br />

comunicazione si relazionerà per l’<strong>in</strong>vio di comunicati stampa, la diffusione del progetto presso gli<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate.<br />

Nell’ambito di questa azione verrà elaborato del materiale divulgativo del progetto che riporterà il<br />

logo LIFE, <strong>in</strong>formazioni generali e di dettaglio su Natura 2000 (compreso Logo) <strong>in</strong> ottemperanza<br />

alle Common provisions e ai documenti di guida messi a disposizione nel LIFE website, tr ai quali:<br />

“Best practice – a method for dissem<strong>in</strong>ation and implementation of <strong>project</strong> results (2006)” e “LIFE-<br />

Nature: Communicat<strong>in</strong>g with stakeholders and <strong>the</strong> general public - Best practices examples for<br />

Natura 2000 (2005)”.<br />

1 brochure scientifica di 16 pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> italiano sugli obiettivi del progetto, sui siti Natura 2000 del<br />

progetto, sugli habitat e le specie dunali;<br />

1 brochure, <strong>in</strong> italiano ed <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese, sul progetto, di carattere divulgativo, da utilizzare <strong>in</strong> tutti gli<br />

eventi;<br />

1 volant<strong>in</strong>o pieghevole sulla fruizione sostenibile delle spiagge da parte dei turisti con la<br />

descrizione dell’ambiente dunale e come proteggerlo;<br />

1 volant<strong>in</strong>o dest<strong>in</strong>ato ai bamb<strong>in</strong>i;<br />

Tali prodotti verranno distribuiti <strong>in</strong> occasione degli eventi di carattere scientifico, durante gli <strong>in</strong>contri<br />

con gli stakeholders ed eventi di natura divulgativa e/o fieristica, durante l’attività estiva di<br />

sensibilizzazione dei turisti <strong>in</strong> spiaggia, durante le attività educative nelle scuole, e messi a<br />

disposizione nel sito web del progetto.<br />

1 video documentario di 40 m<strong>in</strong>uti sui siti Natura 2000 e gli habitat oggetto del progetto <strong>in</strong> relazione<br />

alle m<strong>in</strong>acce antropiche e la necessità di un approccio strategico per la difesa delle coste<br />

Il video verrà <strong>in</strong>nanzitutto <strong>in</strong>viato ai canali locali e nazionali per eventuale previsione nel pal<strong>in</strong>sesto<br />

di programmi televisivi specifici, verrà distribuito agli <strong>in</strong>contri con gli stakeholders, proiettato e<br />

consegnato agli alunni delle scuole ove si farà divulgazione e durante i convegni ai quali si<br />

parteciperà, verrà messo <strong>in</strong> <strong>format</strong>o ridotto nel sito web del progetto. Anche il video riporterà il<br />

supporto di LIFE e i logo di Natura 2000. Sarà realizzato un DVD <strong>in</strong> 2000 copie.<br />

Reasons why this action is necessary (specify <strong>the</strong> target audience):<br />

Questa azione è necessaria per una svolgimento coerente delle azioni di comunicazione e per<br />

dare una grafica coord<strong>in</strong>ata a tutti gli strumenti di comunicazione e per realizzare mezzi di<br />

comunicazione efficaci. Come stabilisce la raccomandazione europea GIZC già citata per le zone<br />

costiere e come stabilisce la direttiva Habitat per Natura 2000 l’<strong>in</strong>formazione e la sensibilizzazione<br />

sono necessarie per aumentare il co<strong>in</strong>volgimento di tutte le parti <strong>in</strong>teressate.


Il target di tali azioni è vasto e va dagli studenti agli amm<strong>in</strong>istratori per cui si cercherà di usare un<br />

l<strong>in</strong>guaggio appropriato e accessibile a seconda del prodotto.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Associazione Tecla<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible)<br />

1 piano di comunicazione del progetto (logo progetto, l<strong>in</strong>ee grafiche, etc)<br />

1 brochure scientifica di 16 pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> numero m<strong>in</strong>imo di 8000 copie<br />

1 brochure di carattere divulgativo <strong>in</strong> italiano ed <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese <strong>in</strong> numero m<strong>in</strong>imo di 15.000 copie<br />

1 volant<strong>in</strong>o pieghevole sulla fruizione sostenibile <strong>in</strong> 60.000 copie<br />

1 volant<strong>in</strong>o dest<strong>in</strong>ato ai bamb<strong>in</strong>i nel numero maggiore possibile di copie<br />

1 documentario (dvd 2.000 copie)


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1d2<br />

ACTION D.2: Sito web del progetto<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Sarà realizzato un sito web relativo alle f<strong>in</strong>alità e alle azioni del progetto.<br />

Il tipo d’<strong>in</strong>formazione e il l<strong>in</strong>guaggio utilizzato sarà articolato e variato per renderlo fruibile al mondo<br />

istituzionale, al mondo tecnico-scientifico ma anche al grande pubblico (<strong>in</strong> particolare i giovani). Il<br />

sito sarà <strong>in</strong> italiano e, per le parti e gli aggiornamenti fondamentali, anche <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.<br />

Per realizzare il sito si terrà <strong>in</strong> considerazione le <strong>in</strong>dicazioni della DG Ambiente della Commissione<br />

Europea contenute nei documenti “Best practice – a method for dissem<strong>in</strong>ation and implementation<br />

of <strong>project</strong> results” e “LIFE-Nature: Communicat<strong>in</strong>g with stakeholders and <strong>the</strong> general public - Best<br />

practices examples for Natura 2000” oltre ai documenti guida presenti nel LIFE website.<br />

Il sito conterrà le seguenti sezioni:<br />

1. Informazioni sul progetto le sue f<strong>in</strong>alità specifiche, le azioni previste e i risultati attesi, il<br />

beneficiario, i f<strong>in</strong>anziatori e i realizzatori.<br />

2. Tutti i contatti utili per comunicare con lo staff del progetto (Tel. e-mail, fax e <strong>in</strong>dirizzo);<br />

3. Informazioni sul Programma LIFE+ e le altre azioni a sostegno dell’ambiente a livello<br />

nazionale e comunitario.<br />

4. Informazioni sulla rete Natura 2000 <strong>in</strong> generale e nelle aree di <strong>in</strong>tervento<br />

5. Documenti e materiali <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi prodotti durante il progetto, <strong>in</strong>cluso il video documentario.<br />

6. L<strong>in</strong>k con altri siti di rilevanza e <strong>in</strong>teresse<br />

Entro 6 mesi dalla data di <strong>in</strong>izio del progetto sarà disponibile onl<strong>in</strong>e il sito web ufficiale del progetto,<br />

che verrà arricchito gradualmente con le <strong>in</strong>formazioni, i documenti e le attività via via realizzati. Il<br />

sito verrà realizzato con tecnologia d<strong>in</strong>amica basata su base di dati (cfm, asp o php), <strong>in</strong> modo da<br />

consentire un facile aggiornamento da parte del personale del progetto, con un’attenzione<br />

particolare alla facilità di <strong>in</strong>dicizzazione da parte dei motori di ricerca.<br />

La presenza nel sito di un programma di statistiche degli accessi permetterà il conteggio preciso<br />

dei visitatori unici al sito e sull’uso dello stesso.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

Il sito web consentirà di raggiungere il massimo numero di persone al costo più basso.


Si prevedono 100 visitatori unici mensili entro il 31/12/2009 e 2.000 visitatori unici annuali entro il<br />

30/06/2012.<br />

Si prevede che entro il 30/06/2012, almeno 10 altri siti esterni attiveranno l<strong>in</strong>k al sito di progetto.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1d3<br />

ACTION D.3: Incontri con portatori di <strong>in</strong>teresse per la condivisione del progetto<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Il progetto verrà divulgato tramite <strong>in</strong>contri con i portatori di <strong>in</strong>teresse locali <strong>in</strong> modo da consolidare<br />

la diffusione della filosofia del progetto, essenzialmente basata sulla valorizzazione di questi<br />

ambienti, attraverso gli operatori economici locali quali albergatori, associazioni di categoria,<br />

gestori di stabilimenti balneari, operatori turistici locali <strong>in</strong> genere. Durante gli <strong>in</strong>contri si<br />

<strong>in</strong>formeranno i presenti circa gli obiettivi del progetto e i vantaggi all’ambiente costiero di ambienti<br />

naturali ben conservati e verranno raccolti gli spunti sottoposti dagli stakeholders nel dibattito che<br />

seguirà.<br />

L’azione verrà coord<strong>in</strong>ata dalla Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari ma verrà realizzata <strong>in</strong> tutti i siti del progetto da<br />

parte degli altri beneficiari prov<strong>in</strong>ciali.<br />

Nel realizzare tale azione si terrà <strong>in</strong> considerazione le <strong>in</strong>dicazioni della DG Ambiente della<br />

Commissione Europea contenute nel documento “LIFE-Nature: Communicat<strong>in</strong>g with stakeholders<br />

and <strong>the</strong> general public - Best practices examples for Natura 2000” oltre ai documenti guida<br />

presenti nel LIFE website.<br />

Reasons why this action is necessary (specify <strong>the</strong> target audience):<br />

L’azione è necessaria per <strong>in</strong>formare e co<strong>in</strong>volgere il pubblico dei portatori di <strong>in</strong>teresse circa gli<br />

obiettivi del progetto LIFE+, la rete natura 2000 per la tutela degli habitat costieri e la strategia<br />

comunitaria GIZC. Come stabilisce la raccomandazione europea GIZC già citata per le zone<br />

costiere e come stabilisce la direttiva Habitat per Natura 2000 l’<strong>in</strong>formazione e la sensibilizzazione<br />

sono necessarie per aumentare il co<strong>in</strong>volgimento di tutte le parti <strong>in</strong>teressate (partner economici e<br />

sociali, organizzazioni che rappresentano i residenti delle zone costiere, organizzazioni non<br />

governative e settore economico). Tale <strong>in</strong>dicazione va raccolta perché è una strategia v<strong>in</strong>cente a<br />

lungo term<strong>in</strong>e.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible)<br />

Si prevedono <strong>in</strong> totale 12 <strong>in</strong>contri con i portatori di <strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> numero di tre per le Prov<strong>in</strong>ce di<br />

Matera e Caserta e 6 per la Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Si produrranno 12 Verbali degli <strong>in</strong>contri con stakeholders


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1d4<br />

ACTION D.4: Partecipazione a fiere e conferenze con illustrazione del progetto<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Il progetto verrà divulgato a fiere sui temi ambientali e durante conferenze scientifiche tramite<br />

materiale <strong>in</strong><strong>format</strong>ivo appositamente realizzato e personale a disposizione per <strong>in</strong>formazioni.<br />

Durante questi eventi verranno diffusi materiali divulgativi preparati nell’ambito delle altre attività D<br />

e esposti pannelli <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi che verranno realizzati appositamente a seconda del tipo di evento al<br />

quale si parteciperà, oltre al video che verrà proiettato <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo.<br />

La partecipazione alla conferenze scientifiche e convegni sul tema prevedrà la presentazione di<br />

relazioni orali e scritte (relazioni, poster) a seconda delle decisioni dei comitati scientifici ai quali si<br />

sottoporrà la partecipazione.<br />

L’azione verrà coord<strong>in</strong>ata dal responsabile della comunicazione del progetto ma verrà realizzata <strong>in</strong><br />

tutti i siti del progetto da parte degli altri beneficiari prov<strong>in</strong>ciali.<br />

Reasons why this action is necessary (specify <strong>the</strong> target audience):<br />

L’azione è necessaria per <strong>in</strong>formare il pubblico ambientalista e scientifico circa gli obiettivi del<br />

progetto LIFE+, la rete Natura 2000 per la tutela degli habitat costieri, e i risultati scientifici e di<br />

conservazione del progetto. Come anche detto recentemente dalla Commissione per le zone<br />

costiere serve maggiore impegno per divulgare e promuovere le buone prassi sulla gestione<br />

<strong>in</strong>tegrata delle zone costiere, anche tra le regioni costiere e vanno ulteriormente rafforzate le<br />

attività di raccolta dei dati e lo scambio efficace di <strong>in</strong>formazioni, che sono gli obiettivi di questa<br />

azione.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Tecla<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible)<br />

Si prevede la partecipazione di una persona per la Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari e Matera e 2 persone per<br />

la Prov<strong>in</strong>cia di Caserta ad un 1 appuntamento fieristico e la partecipazione di una persona per la<br />

l’Università di Cagliari, la Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari e Matera e 2 persone per la Prov<strong>in</strong>cia di Caserta ad<br />

1 convegno scientifico.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1d5<br />

ACTION D.5: Sensibilizzazione di turisti durante la stagione estiva<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Durante l’estate le spiagge antistanti le aree dunali sono frequentate da turisti locali e non. Per<br />

questo motivo rappresentano un’ottima occasione per diffondere <strong>in</strong>formazioni e conoscenza circa<br />

gli habitat costieri, la rete Natura 2000, e come dim<strong>in</strong>uire l’impatto umano, <strong>in</strong> particolare del<br />

turismo, su queste zone.<br />

Per questo motivo verranno realizzati dei punti <strong>in</strong>formazioni provvisori all’<strong>in</strong>gresso delle spiagge e<br />

nelle spiagge stesse, dove operatori <strong>in</strong>caricati da ogni prov<strong>in</strong>cia forniranno ai turisti <strong>in</strong>formazione e<br />

materiale divulgativo per due mesi l’anno, luglio e agosto.<br />

L’azione verrà coord<strong>in</strong>ata dalla Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari ma verrà realizzata <strong>in</strong> tutti i siti del progetto da<br />

parte degli altri beneficiari prov<strong>in</strong>ciali <strong>in</strong> accordo con stakeholders ambientalisti locali che già<br />

svolgono tali attività nei vari territori prov<strong>in</strong>ciali.<br />

Non vi è alcun rischio che il materiale <strong>in</strong><strong>format</strong>ivo possa diventare un rifiuto. Particolare attenzione<br />

verrà posta nella consegna del materiale divulgativo, <strong>in</strong> modo che non vegna poi lasciato sul posto<br />

una volta letto dai turisti. Gli operatori consegneranno opuscoli ai turisti per la lettura <strong>in</strong> spiaggia<br />

solo nel caso che il turista abbia mostrato <strong>in</strong>teresse a seguito del colloquio verbale con l’operatore<br />

e a patto che essi saranno poi restituiti al punto <strong>in</strong>formazione se il turista non avrà ritenuto<br />

necessario conservarlo. In ogni caso gli stessi operatori pattuglieranno regolarmente la spiaggia<br />

per assicurare che gli opuscoli non vengano abbandonati sul posto. In questo caso li<br />

raccoglieranno per poi riutilizzarli.<br />

Reasons why this action is necessary (specify <strong>the</strong> target audience):<br />

L’azione è necessaria per <strong>in</strong>formare e sensibilizzare i turisti (bagnanti, famiglie, etc) circa<br />

l’importanza e la rarità degli habitat costieri come “Dune con g<strong>in</strong>epri”, sensibilizzare circa i danni<br />

che possono essere causati da una fruizione non responsabile di queste aree, sui motivi per i quali<br />

tali habitat sono importanti e da tutelare e sul ruolo dell’Europa nel promuovere la loro<br />

conservazione attraverso Natura 2000 e GIZC. La sensibilizzazione “attiva”, dei turisti durante la<br />

stagione estiva nelle aree di progetto non è un’azione <strong>in</strong>utile rispetto al collocamento di pannelli<br />

<strong>in</strong><strong>format</strong>ivi (azione D6), ma, anzi, la <strong>in</strong>tegra. Mentre i pannelli “agiscono” tutto l’anno ma sono letti<br />

solo dai già sensibilizzati, la sensibilizzazione attiva <strong>in</strong> spiaggia affidata a operatori va <strong>in</strong>vece a<br />

stimolare l’<strong>in</strong>teresse e a <strong>in</strong>formare i meno sensibilizzati al tema, spesso la maggioranza della<br />

popolazione turistica nelle aree di progetto, che necessita di un approccio più conv<strong>in</strong>cente e attivo<br />

che può essere affidato solo all’azione sul posto di operatori atti a illustrare e a rispondere <strong>in</strong> modo<br />

conv<strong>in</strong>cente ai turisti nelle stagioni di maggiore affluenza, quando l’attività di sensibilizzazione è più<br />

urgente e può <strong>in</strong>teressare un ampio ventaglio di età, dai bamb<strong>in</strong>i agli adulti.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible)<br />

Informare almeno 6000 turisti attraverso contatti diretti e la consegna di materiale <strong>in</strong><strong>format</strong>ivo.


ACTION D.6: Realizzazione e collocazione di pannelli <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi<br />

LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1d6<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Per la partecipazione e la sensibilizzazione dei fruitori delle aree alle politiche di tutela,<br />

<strong>in</strong>dispensabile per una corretta gestione del sito nell’ottica di una fruizione del sito eco-compatibile<br />

con gli obiettivi di tutela, e per la buona diffusione degli obiettivi del progetto, di Natura 2000 e di<br />

LIFE+, si prevede di <strong>in</strong>stallare all’<strong>in</strong>terno dei siti due tipologie di pannelli:<br />

− Pannelli <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi riportanti le <strong>in</strong>formazioni essenziali per la fruizione del sito come la<br />

presentazione del SIC, del suo territorio e degli habitat e specie presenti; le <strong>in</strong>formazioni<br />

generali relative alla Rete Natura 2000; le <strong>in</strong>formazioni relative alle pr<strong>in</strong>cipali valenze<br />

ambientali e storico-paesaggistiche del sito; le norme di comportamento da rispettare per<br />

ridurre il danneggiamento degli habitat ed il disturbo alle specie di <strong>in</strong>teresse comunitario; una<br />

cartografia con <strong>in</strong>dicazioni dei sentieri naturalistici, la loro lunghezza e durata media. I<br />

pannelli hanno dimensione 70 x 100 cm e sono sostenuti da strutture <strong>in</strong> legno a capann<strong>in</strong>o.<br />

Per questa tipologia è prevista l’<strong>in</strong>stallazione nei punti di accesso ai siti, sui sentieri che li<br />

attraversano e all’<strong>in</strong>izio delle discese a mare ;<br />

− Pannelli didattico educativi contenenti <strong>in</strong>formazioni sulle caratteristiche naturalistiche dei siti.<br />

Questi pannelli saranno posizionati lungo i sentieri naturalistici <strong>in</strong> prossimità dell’habitat<br />

oggetto della loro descrizione. Avranno dimensioni 50 x 70 cm e saranno sostenuti da<br />

strutture <strong>in</strong> legno a leggio di m<strong>in</strong>imo impatto con l’ambiente. In questo caso se ne prevede<br />

l’<strong>in</strong>stallazione <strong>in</strong> corrispondenza delle aree di sosta e dei punti di osservazione, nonché lungo<br />

i sentieri.<br />

Pannellistica e tabelloni <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi saranno realizzati con materiali naturali biodegradabili,<br />

L’azione verrà realizzata <strong>in</strong> tutti i siti:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta)<br />

4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera)<br />

5) Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

L’azione verrà coord<strong>in</strong>ata dall’università di Cagliari per la def<strong>in</strong>izione dei contenuti, ma verrà<br />

realizzata da tutte le Prov<strong>in</strong>ce.<br />

Reasons why this action is necessary (specify <strong>the</strong> target audience):<br />

L’azione è necessaria per <strong>in</strong>formare e sensibilizzare i turisti circa i danni che possono essere<br />

causati da una fruizione non responsabile di queste aree, e sui motivi per i quali tali habitat sono<br />

importanti e da tutelare.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Università di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible)<br />

Si realizzeranno panelli <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi nelle seguenti quantità:<br />

1) Porto Campana ITB042230 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

Per la spiaggia si S’Acqua Durci-Su Giudeu è previsto n. 1 pannello <strong>in</strong><strong>format</strong>ivo<br />

Per i sistemi di Sa Colonia-Campana sono previsti n. 2. pannelli <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi<br />

2) Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì ITB042218 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari)<br />

Sono previsti n. 2. pannelli <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi<br />

3) P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano IT8010019 (Prov<strong>in</strong>cia di Caserta)<br />

I pannelli saranno localizzati all’<strong>in</strong>gesso (n°3 Are a SIC, e con def<strong>in</strong>izioni didattiche e istruzioni sui<br />

divieti ) ed <strong>in</strong>ternamente all’area (diversificati circa 7 con specifiche degli ecosistemi, della flora e<br />

fauna).


4) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni IT92220055 (Prov<strong>in</strong>cia di Matera): sono<br />

previsti 3 cartelli localizzati presso tre <strong>in</strong>gressi all’area<br />

5)Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis ITB040020 (Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari) ): sono previsti 4<br />

cartelli localizzati nei punti strategici delle aree di <strong>in</strong>tervento.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1d7<br />

ACTION D.7: Attività educative nelle scuole<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Verranno realizzati <strong>in</strong>contri didattici nelle scuole circostanti alle aree <strong>in</strong>teressate dal progetto <strong>in</strong><br />

modo da trasmettere alle giovani generazioni l’importanza di ambienti ritenuti troppo spesso<br />

marg<strong>in</strong>ali e di poca importanza ma <strong>in</strong>vece ricchi di specificità e valore. In particolare si focalizzerà<br />

l’attenzione agli adattamenti delle specie al contesto dunale e alle condizioni estreme, alla<br />

formazione delle dune, alla rarità delle specie che vivono <strong>in</strong> questi habitat, alla relazione tra<br />

l’emerso e il sommerso, troppo spesso dimenticata. Verrà descritta <strong>in</strong> modo semplice la rete<br />

Natura 2000 come rete dei luoghi dove vivono le specie più rare e più belle. Per realizzare tali<br />

attività verranno co<strong>in</strong>volti operatori didattici già attivi sul territorio (cooperative, associazioni<br />

ambientaliste) con esperienza di didattica nelle scuole locali, condividendo con il comitato direttivo<br />

del progetto e <strong>in</strong> particolare il coord<strong>in</strong>atore della comunicazione locale e generale i progetti didattici<br />

che verranno proposti alle scuole e che comprenderanno attività <strong>in</strong> classe e sui siti di <strong>in</strong>tervento<br />

per illustrare le attività del progetto LIFE+.<br />

L’azione verrà coord<strong>in</strong>ata dalla Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari ma verrà realizzata <strong>in</strong> tutti i siti del progetto da<br />

parte degli altri beneficiari prov<strong>in</strong>ciali <strong>in</strong> accordo con stakeholders ambientalisti locali che già<br />

svolgono tali attività nei vari territori prov<strong>in</strong>ciali.<br />

Nell’esecuzione di questa azione verrà tenuto <strong>in</strong> considerazione il documento della DG Ambiente<br />

della Commissione Europea “LIFE-Nature: Communicat<strong>in</strong>g with stakeholders and <strong>the</strong> general<br />

public - Best practices examples for Natura 2000”.<br />

Reasons why this action is necessary (specify <strong>the</strong> target audience):<br />

L’azione è necessaria per avviare nelle giovani generazioni <strong>in</strong>teresse e senso di responsabilità nei<br />

confronti di habitat che vengono vissuti dai ragazzi, soprattutto nella stagione estiva, come aree<br />

marg<strong>in</strong>ali di nessuna importanza rispetto alla spiaggia.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible)<br />

Co<strong>in</strong>volgimento di almeno 500 studenti nelle attività educative.<br />

4 Progetti didattici per le scuole elementari e medie


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1d8<br />

ACTION D.8:<br />

italiano e <strong>in</strong>glese<br />

Pubblicazione del rapporto divulgativo f<strong>in</strong>ale (Laymen’s report) <strong>in</strong><br />

Description (what, how, where and when):<br />

A f<strong>in</strong>e progetto verrà prodotto un rapporto divulgativo f<strong>in</strong>ale bil<strong>in</strong>gue di 5-10 pag<strong>in</strong>e, con foto, che<br />

verrà stampato <strong>in</strong> 1000 copie e reso disponibile <strong>in</strong> <strong>pdf</strong> nel sito del progetto. Il rapporto illustrerà al<br />

pubblico con un l<strong>in</strong>guaggio accessibile ma preciso, il progetto, le problematiche affrontate, gli<br />

obiettivi, le azioni e i risultati conseguiti. Il rapporto riporterà il logo LIFE e il logo Natura 2000, della<br />

quale si forniranno <strong>in</strong>formazioni per quanto riguarda le aree di progetto <strong>in</strong> relazione agli habitat di<br />

<strong>in</strong>teresse comunitario. Il rapporto verrà distribuito durante il convegno <strong>in</strong>ternazionale f<strong>in</strong>ale del<br />

progetto, durante gli ultimi <strong>in</strong>contri di network<strong>in</strong>g con altri beneficiari LIFE e <strong>in</strong>viato per posta agli<br />

assessorati all’ambiente delle prov<strong>in</strong>ce italiane, attraverso la collaborazione dell’Unione delle<br />

Prov<strong>in</strong>ce Italiane (UPI) che sostiene il progetto.<br />

Reasons why this action is necessary (specify <strong>the</strong> target audience):<br />

L’azione, oltre che essere un obbligo previsto da LIFE+, è necessaria per rendere disponibile un<br />

documento che <strong>in</strong> modo semplice ma efficace e completo illustri gli obiettivi del progetto e i suoi<br />

risultati a un pubblico italiano e straniero.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Associazione Tecla<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible)<br />

Rapporto divulgativo bil<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> versione <strong>pdf</strong> e cartacea (1000 copie a colori) di 5-10 pag<strong>in</strong>e.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1e1<br />

E. Overall <strong>project</strong> operation and monitor<strong>in</strong>g<br />

ACTION E.1:<br />

Name of action: Gestione del progetto e funzionamento del comitato direttivo del<br />

progetto<br />

Description (what, how, where and when):<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari (beneficiario coord<strong>in</strong>atore) costituirà il comitato direttivo del progetto che lo<br />

gestirà e coord<strong>in</strong>erà durante tutta la sua durata attraverso la figura del coord<strong>in</strong>atore del<br />

partenariato che avrà la situazione aggiornata giorno per giorno. Il comitato sarà composto da<br />

personale con esperienza nella gestione di progetti comunitari nel settore ambientale.<br />

Il <strong>project</strong> manager fa parte del beneficiario Associazione Tecla, con grande esperienza nella<br />

gestione di progetti comunitari, per garantire una gestione giornaliera alla luce delle necessità<br />

posta dal f<strong>in</strong>anziamento comunitario LIFE+ e dalle regole generali di funzionamento dei<br />

f<strong>in</strong>anziamenti UE a gestione diretta. Fanno parte del Comitato : Il <strong>project</strong> manager (Associazione<br />

TECLA) con grande esperienza nella gestione di progetti comunitari, per garantire una gestione<br />

giornaliera alla luce delle necessità posta dal f<strong>in</strong>anziamento comunitario LIFE+ e dalle regole<br />

generali di funzionamento dei f<strong>in</strong>anziamenti UE a gestione diretta;il coord<strong>in</strong>atore amm<strong>in</strong>istrativo<br />

(Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari) il coord<strong>in</strong>atore scientifico (Università di Cagliari) i responsabili delle Prov<strong>in</strong>ce<br />

di Caserta e di Matera; il Coord<strong>in</strong>atore della Comunicazione (Associazione TECLA).<br />

Il comitato si riunirà 3 volte <strong>in</strong> seduta ord<strong>in</strong>aria e <strong>in</strong> seduta straord<strong>in</strong>aria ogni qualvolta si renderà<br />

necessario, anche sfruttando mezzi telematici di comunicazione collettiva. Durante ogni <strong>in</strong>contro<br />

un segretario assisterà il comitato e verbalizzerà i temi discussi e le decisioni prese. Il comitato<br />

nella prima seduta approverà un documento guida per il monitoraggio dell’andamento del progetto<br />

contenente <strong>in</strong>dicatori e fonti di verifica.<br />

Il comitato direttivo sarà responsabile dell’elaborazione e dell’<strong>in</strong>vio alla CE dei rapporti di attività:<br />

Inception report, progress report, mid-term e f<strong>in</strong>al report. In considerazione dei ritardi accumulati<br />

nel corso del 2009, a partire da marzo 2010 e per tutta la durata del 2010 si prevede l’applicazione<br />

di un sistema di rapporti mensili al f<strong>in</strong>e di monitorare l’andamento del progetto f<strong>in</strong>o al recupero dei<br />

ritardi che si è stimato per la f<strong>in</strong>e del 2010.<br />

Il Comitato sarà composto dalle seguenti figure:<br />

Il coord<strong>in</strong>atore del partenariato (Prov<strong>in</strong>cia Cagliari) svolgerà le seguenti attività:<br />

- Mantenere i contatti con la Commissione Europea e gli altri beneficiari, anche di tipo<br />

politico<br />

- Assicurare il buon andamento del progetto nel suo complesso<br />

- Sovr<strong>in</strong>tendere le seguenti figure:<br />

Il <strong>project</strong> manager (Associazione Tecla) svolgerà le seguenti attività:<br />

- Coord<strong>in</strong>are la redazione dei rapporti tecnici e f<strong>in</strong>anziari<br />

- Controllo di qualità sui prodotti di progetto<br />

- Verifica della conformità e qualità delle azioni del progetto (attività, tempi e costi)<br />

- Assicurare il rispetto dei tempi previsti nel progetto<br />

Il coord<strong>in</strong>atore amm<strong>in</strong>istrativo (Prov<strong>in</strong>cia Cagliari) svolgerà le seguenti attività:<br />

- Sovr<strong>in</strong>tendere le procedure per gli affidamenti esterni, a fornitori di servizi o consulenze<br />

- Gestire i rapporti economici tra la CE e i beneficiari


- Assicurare la raccolta e la archiviazione della documentazione contabile e delle copie dei<br />

documenti di spesa dei beneficiari associati<br />

- Collaborare con l’auditor esterno e i funzionari della CE <strong>in</strong>caricati dei controlli.<br />

- Elaborare i rapporti f<strong>in</strong>anziari del progetto sulla base delle <strong>in</strong>formazioni fornite da tutti i<br />

beneficiari<br />

Il coord<strong>in</strong>atore amm<strong>in</strong>istrativo sarà supportato dal beneficiario associato TECLA esperto nella<br />

gestione di fondi comunitari (vedi scheda corrispondente).<br />

Il coord<strong>in</strong>atore scientifico (Università di Cagliari) svolgerà le seguenti attività:<br />

- Sovr<strong>in</strong>tendere l’elaborazione dei progetti esecutivi dei lavori sul campo<br />

- Assicurare l’omogeneità di approccio tecnico e scientifico nelle aree di <strong>in</strong>tervento<br />

- Verificare l’andamento delle azioni C e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto<br />

riguarda l’aspetto conservazionistico<br />

- Proporre eventuali modifiche <strong>in</strong> corso d’opera alle azioni di progetto per il miglior<br />

raggiungimento dei risultati attesi <strong>in</strong> base al monitoraggio <strong>in</strong> corso d’opera<br />

Il coord<strong>in</strong>atore tecnico scientifico sarà supportato dal beneficiario associato che si occuperà <strong>in</strong><br />

dettaglio degli aspetti tecnico scientifici (vedi scheda corrispondente).<br />

Il coord<strong>in</strong>atore della comunicazione (Tecla) svolgerà le seguenti attività:<br />

- sovr<strong>in</strong>tendere e coord<strong>in</strong>are l’esecuzione delle attività di sensibilizzazione e comunicazione<br />

da parte dei beneficiari dirette alla popolazione locale, alle scuole e al pubblico <strong>in</strong> genere,<br />

oggetto delle azioni di comunicazione D.<br />

- verificare l’andamento delle azioni D e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto<br />

riguarda il loro impatto comunicativo<br />

- mantenere una rassegna stampa sul progetto raccogliendo gli articoli <strong>in</strong>viati dai<br />

responsabili della comunicazione <strong>in</strong> ogni prov<strong>in</strong>cia<br />

-<br />

I rappresentanti delle Prov<strong>in</strong>ce di Caserta e Matera<br />

Tali figure si relazioneranno, secondo l’organigramma riportato nelle pag<strong>in</strong>e seguenti, con le<br />

analoghe figure identificate nelle altre Prov<strong>in</strong>ce e opereranno anche nella propria Prov<strong>in</strong>cia come<br />

responsabili locali.<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

L’ampia scala territoriale del progetto e la sua distribuzione necessita di una struttura di<br />

coord<strong>in</strong>amento centralizzata. Il corretto funzionamento del comitato direttivo è fondamentale per la<br />

buona gestione e coord<strong>in</strong>amento del progetto. La presenza di <strong>in</strong>carichi e ruoli ben def<strong>in</strong>iti assicura<br />

una buona distribuzione del lavoro.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

3 verbali delle riunioni del comitato direttivo<br />

Documento guida per il monitoraggio dell’andamento del progetto contenente <strong>in</strong>dicatori e fonti di<br />

verifica<br />

Rapporti tecnici di attività (vedere scheda C2)<br />

Rendicontazione <strong>in</strong>termedia e f<strong>in</strong>ale


Coord<strong>in</strong>atore<br />

partenariato<br />

(Alessandro<br />

Sanna – Cagliari)<br />

Project manager<br />

(Laura Lent<strong>in</strong>i -<br />

TECLA)<br />

Coord<strong>in</strong>atore<br />

amm<strong>in</strong>istrativo<br />

(Patrizia Licheri<br />

Cagliari)<br />

Supporto<br />

amm<strong>in</strong>istrativo<br />

(Doriana Lepore<br />

Tecla)<br />

Res. Amm. Caserta.<br />

(Rosalba Casuccio)<br />

Resp. Amm. Matera<br />

(Cater<strong>in</strong>a Tristano)<br />

Coord<strong>in</strong>atore tecnico<br />

scientifico (Sandro<br />

De Muro Uni<br />

Cagliari)<br />

Resp. Amm. Uni<br />

Cagliari<br />

(Marghertita<br />

Maureddu per il<br />

CCB e Antonio<br />

Balistreri per il<br />

DST)<br />

Supporto scientifico<br />

(Gianni Bacchetta<br />

Università di<br />

Cagliari)<br />

Resp sc. Caserta<br />

(V<strong>in</strong>cenzo Maria<br />

Brancato)<br />

Resp sc. Matera<br />

(Vito Valent<strong>in</strong>o)<br />

Resp sc. Cagliari<br />

(Alberto Sanna)<br />

Esperto scientifico<br />

(Raffaella Nappi,<br />

Micla Pennetta,<br />

Assunta Esposito)<br />

Esperto scientifico<br />

(Giulio Sarli)<br />

Coord<strong>in</strong>atore della<br />

comunicazione<br />

(G<strong>in</strong>evra del<br />

Vecchio Tecla)<br />

Resp. Comunicazione<br />

Caserta (Anna<br />

Petraccaro)<br />

Resp Comunicazione<br />

Matera (Gabriella<br />

Lanzillotta)<br />

Resp comunicazione<br />

Cagliari (Alessandro<br />

Bordigoni)


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1e3<br />

ACTION E.3:<br />

Name of action: Coord<strong>in</strong>amento e gestione tecnico scientifico<br />

Description (what, how, where and when):<br />

L’Università di Cagliari creerà una struttura di appoggio tecnico scientifica che sarà responsabile<br />

della pianificazione di dettaglio degli <strong>in</strong>terventi, stabilendo i modi, i tempi e le priorità degli stessi,<br />

della valutazione delle attività di monitoraggio, anche <strong>in</strong> base alle <strong>in</strong>formazioni di dettaglio raccolti<br />

nelle azioni preparatorie A sui siti di <strong>in</strong>tervento.<br />

La struttura sarà composta da personale <strong>in</strong>terno ed esterno con esperienza nella gestione di<br />

progetti comunitari nel settore della tutela delle coste e fornirà al coord<strong>in</strong>atore scientifico del<br />

progetto tutte le <strong>in</strong>formazioni che riterrà necessarie per la buona gestione del progetto. La struttura<br />

giudicherà e avvallerà la validità dei protocolli tecnici previsti nel progetto e i progetti esecutivi degli<br />

<strong>in</strong>terventi.<br />

Durante ogni <strong>in</strong>contro delle parti un segretario verbalizzerà i temi discussi e le decisioni prese. La<br />

struttura sarà responsabile del monitoraggio dell’efficacia delle azioni del progetto per quanto<br />

riguarda la tutela e l’<strong>in</strong>cremento degli habitat target, <strong>in</strong> relazione alla situazione <strong>in</strong>iziale.<br />

Se richiesto dal coord<strong>in</strong>atore scientifico, la struttura si relazionerà direttamente con le analoghe<br />

figure identificate nelle altre Prov<strong>in</strong>ce e opereranno anche nella propria Prov<strong>in</strong>cia come<br />

responsabili locali.<br />

All'università verranno convogliati i dati raccolti <strong>in</strong> ognuno dei 5 siti dalle figure tecnico scientifiche<br />

impiegati dai vari partner.<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

L’ampia scala territoriale del progetto, le problematiche affrontate, la diversità di ambienti costieri<br />

<strong>in</strong>teressati necessita di una solida struttura tecnico-scientifico centralizzata. Il corretto<br />

funzionamento della struttura tecnico-scientifica è fondamentale per la buona riuscita delle azioni<br />

di conservazione e l’utilizzo di un approccio unico e condiviso alla tutela dell’habitat. La presenza<br />

di <strong>in</strong>carichi e ruoli ben def<strong>in</strong>iti assicura una buona distribuzione del lavoro.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Università di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

Verbali delle riunioni.<br />

Rapporti periodici sul monitoraggio dell’efficacia delle azioni di conservazione del progetto


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1e4<br />

ACTION E.4:<br />

Name of action: Gestione del progetto da parte della Prov<strong>in</strong>cia di Caserta<br />

Description (what, how, where and when):<br />

A livello della prov<strong>in</strong>cia, il progetto verrà gestito dalle seguenti figure che opereranno<br />

nell’implementare il progetto a livello dei siti scelti nella Prov<strong>in</strong>cia, ma <strong>in</strong> coord<strong>in</strong>amento con le<br />

medesime figure nelle altre prov<strong>in</strong>ce:<br />

Responsabile tecnico-scientifico<br />

- Sovr<strong>in</strong>tendere l’elaborazione dei progetti esecutivi dei lavori sul campo e la loro esecuzione<br />

- Assicurare l’applicazione dell’approccio tecnico e scientifico del progetto nelle aree di<br />

<strong>in</strong>tervento<br />

- Verificare l’andamento delle azioni e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto<br />

riguarda l’aspetto conservazionistico<br />

- Proporre eventuali modifiche <strong>in</strong> corso d’opera alle azioni di progetto per il miglior<br />

raggiungimento dei risultati attesi <strong>in</strong> base al monitoraggio <strong>in</strong> corso d’opera<br />

- Coord<strong>in</strong>arsi con il beneficiario coord<strong>in</strong>atore e gli altri esperti per l’esecuzione dei lavori<br />

Responsabile amm<strong>in</strong>istrativo<br />

- Gestire a livello locale le procedure per gli affidamenti esterni, a fornitori di servizi o<br />

consulenze per il lavori nei siti scelti<br />

- Gestire i rapporti economici tra la Prov<strong>in</strong>cia e il beneficiario coord<strong>in</strong>atore<br />

- Mantenere aggiornata la contabilità, raccogliere e archiviare la documentazione contabile e<br />

gli orig<strong>in</strong>ali dei documenti di spesa, trasmettere al beneficiario coord<strong>in</strong>atore le copie dei<br />

documenti di spesa<br />

- Fornire le <strong>in</strong>formazioni necessarie al beneficiario coord<strong>in</strong>atore per l’elaborazione dei<br />

rapporti f<strong>in</strong>anziari del progetto<br />

Responsabile della comunicazione<br />

- Gestire l’esecuzione delle attività di sensibilizzazione e comunicazione dirette alla<br />

popolazione locale, alle scuole e al pubblico <strong>in</strong> genere, oggetto delle azioni di<br />

comunicazione D.<br />

- Verificare l’andamento delle azioni D e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto<br />

riguarda il loro impatto comunicativo<br />

- Mantenere una rassegna stampa locale sul progetto<br />

Queste tre figure saranno <strong>in</strong> costante collegamento fra loro e qu<strong>in</strong>di non si prevedono riunioni<br />

specifiche.<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

La presenza di tali figure con ruoli ben def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> ogni prov<strong>in</strong>cia assicura una buona suddivisione<br />

dei compiti per la gestione del progetto nelle aree scelte e permette un coord<strong>in</strong>amento ord<strong>in</strong>ato e<br />

coerente con le medesime figure <strong>in</strong>dividuate nelle altre prov<strong>in</strong>ce.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Caserta<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

Efficace gestione del progetto a livello locale, buon coord<strong>in</strong>amento con le altre Prov<strong>in</strong>ce.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1e5<br />

ACTION E.5:<br />

Name of action: Gestione del progetto da parte della Prov<strong>in</strong>cia di Matera<br />

Description (what, how, where and when):<br />

A livello della prov<strong>in</strong>cia, il progetto verrà gestito dalle seguenti figure che opereranno<br />

nell’implementare il progetto a livello dei siti scelti nella Prov<strong>in</strong>cia, ma <strong>in</strong> coord<strong>in</strong>amento con le<br />

medesime figure nelle altre prov<strong>in</strong>ce:<br />

Responsabile tecnico-scientifico<br />

- Sovr<strong>in</strong>tendere l’elaborazione dei progetti esecutivi dei lavori sul campo e la loro esecuzione<br />

- Assicurare l’applicazione dell’approccio tecnico e scientifico del progetto nelle aree di<br />

<strong>in</strong>tervento<br />

- Verificare l’andamento delle azioni e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto<br />

riguarda l’aspetto conservazionistico<br />

- Proporre eventuali modifiche <strong>in</strong> corso d’opera alle azioni di progetto per il miglior<br />

raggiungimento dei risultati attesi <strong>in</strong> base al monitoraggio <strong>in</strong> corso d’opera<br />

- Coord<strong>in</strong>arsi con il beneficiario coord<strong>in</strong>atore e gli altri esperti per l’esecuzione dei lavori<br />

Responsabile amm<strong>in</strong>istrativo<br />

- Gestire a livello locale le procedure per gli affidamenti esterni, a fornitori di servizi o<br />

consulenze per il lavori nei siti scelti<br />

- Gestire i rapporti economici tra la Prov<strong>in</strong>cia e il beneficiario coord<strong>in</strong>atore<br />

- Mantenere aggiornata la contabilità, raccogliere e archiviare la documentazione contabile e<br />

gli orig<strong>in</strong>ali dei documenti di spesa, trasmettere al beneficiario coord<strong>in</strong>atore le copie dei<br />

documenti di spesa<br />

- Fornire le <strong>in</strong>formazioni necessarie al beneficiario coord<strong>in</strong>atore per l’elaborazione dei<br />

rapporti f<strong>in</strong>anziari del progetto<br />

Responsabile della comunicazione<br />

- Gestire l’esecuzione delle attività di sensibilizzazione e comunicazione dirette alla<br />

popolazione locale, alle scuole e al pubblico <strong>in</strong> genere, oggetto delle azioni di<br />

comunicazione D.<br />

- Verificare l’andamento delle azioni D e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto<br />

riguarda il loro impatto comunicativo<br />

- Mantenere una rassegna stampa locale sul progetto<br />

Queste tre figure saranno <strong>in</strong> costante collegamento fra loro e qu<strong>in</strong>di non si prevedono riunioni<br />

specifiche.<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

La presenza di tali figure con ruoli ben def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> ogni prov<strong>in</strong>cia assicura una buona suddivisione<br />

dei compiti per la gestione del progetto nelle aree scelte e permette un coord<strong>in</strong>amento ord<strong>in</strong>ato e<br />

coerente con le medesime figure <strong>in</strong>dividuate nelle altre prov<strong>in</strong>ce.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Matera<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

Efficace gestione del progetto a livello locale, buon coord<strong>in</strong>amento con le altre Prov<strong>in</strong>ce.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1e6<br />

ACTION E.6<br />

Name of action: Gestione del progetto da parte della Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Description (what, how, where and when):<br />

A livello della prov<strong>in</strong>cia, il progetto verrà gestito dalle seguenti figure che opereranno<br />

nell’implementare il progetto a livello dei siti scelti nella Prov<strong>in</strong>cia, ma <strong>in</strong> coord<strong>in</strong>amento con le<br />

medesime figure nelle altre prov<strong>in</strong>ce. Dato il ruolo di Beneficiario coord<strong>in</strong>atore della Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cagliari, il Responsabile tecnico-scientifico svolge ulteriori funzioni rispetto a quelle dei<br />

Responsabili tecnico-scientifici delle altre Prov<strong>in</strong>ce,<br />

Responsabile tecnico-scientifico<br />

- Supportare il coord<strong>in</strong>atore del partenariato e il coord<strong>in</strong>atore scientifico per assicurare il<br />

buon andamento del progetto<br />

- Supportare gli esperti tecnico-scientifici delle altre prov<strong>in</strong>ce<br />

- Coord<strong>in</strong>are e sovr<strong>in</strong>tendere l’attività f<strong>in</strong>alizzata alla realizzazione dell’azione A6 relativa alla<br />

progettazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> tutti i siti.<br />

- Svolgere la funzione di Responsabile Unico di Procedimento ai sensi della L.163/06 per la<br />

realizzazione delle azioni A6,C1 e C3.<br />

- Sovr<strong>in</strong>tendere l’elaborazione dei progetti esecutivi dei lavori sul campo e la loro esecuzione<br />

- Assicurare l’applicazione dell’approccio tecnico e scientifico del progetto nelle aree di<br />

<strong>in</strong>tervento<br />

- Verificare l’andamento delle azioni e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto<br />

riguarda l’aspetto conservazionistico<br />

- Proporre eventuali modifiche <strong>in</strong> corso d’opera alle azioni di progetto per il miglior<br />

raggiungimento dei risultati attesi <strong>in</strong> base al monitoraggio <strong>in</strong> corso d’opera<br />

- Coord<strong>in</strong>arsi con gli altri esperti per l’esecuzione dei lavori<br />

Responsabile amm<strong>in</strong>istrativo<br />

- Gestire a livello locale le procedure per gli affidamenti esterni, a fornitori di servizi o<br />

consulenze per il lavori nei siti scelti<br />

- Gestire i rapporti economici tra la Prov<strong>in</strong>cia e il beneficiario coord<strong>in</strong>atore<br />

- Mantenere aggiornata la contabilità, raccogliere e archiviare la documentazione contabile e<br />

gli orig<strong>in</strong>ali dei documenti di spesa, trasmettere al beneficiario coord<strong>in</strong>atore le copie dei<br />

documenti di spesa<br />

- Fornire le <strong>in</strong>formazioni necessarie al beneficiario coord<strong>in</strong>atore per l’elaborazione dei<br />

rapporti f<strong>in</strong>anziari del progetto<br />

Responsabile della comunicazione<br />

- Supportare il coord<strong>in</strong>atore del partenariato, il coord<strong>in</strong>atore della comunicazione e il<br />

coord<strong>in</strong>atore scientifico nella cura degli aspetti comunicativi del progetto.<br />

- Partecipare, <strong>in</strong> stretta collaborazione con il coord<strong>in</strong>atore della comunicazione e con il<br />

coord<strong>in</strong>amento scientifico all’elaborazione dei materiali comunicativi del progetto.<br />

- Gestire il sito web del progetto <strong>Providune</strong>, compresa la struttura, le restrizioni di accesso e<br />

la selezione dei contenuti.<br />

- Gestire l’esecuzione delle attività di sensibilizzazione e comunicazione dirette alla<br />

popolazione locale, alle scuole e al pubblico <strong>in</strong> genere, oggetto delle azioni di<br />

comunicazione D.<br />

- Verificare l’andamento delle azioni D e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto<br />

riguarda il loro impatto comunicativo<br />

- Mantenere una rassegna stampa locale sul progetto


Queste tre figure saranno <strong>in</strong> costante collegamento fra loro e qu<strong>in</strong>di non si prevedono riunioni<br />

specifiche.<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

La presenza di tali figure con ruoli ben def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> ogni prov<strong>in</strong>cia assicura una buona suddivisione<br />

dei compiti per la gestione del progetto nelle aree scelte e permette un coord<strong>in</strong>amento ord<strong>in</strong>ato e<br />

coerente con le medesime figure <strong>in</strong>dividuate nelle altre prov<strong>in</strong>ce.<br />

Nel caso specifico della Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari (beneficiario coord<strong>in</strong>atore) la figura del responsabile<br />

tecnico-scientifico svolge un ruolo differente da quello esercitato nelle altre prov<strong>in</strong>ce. Svolge <strong>in</strong>fatti<br />

la funzione di Responsabile Unico di Procedimento ai sensi della L 163/06 per la realizzazione<br />

delle azioni A6,C1 e C3.<br />

La sua attività è <strong>in</strong>oltre necessaria per supportare il coord<strong>in</strong>atore del partenariato, il coord<strong>in</strong>atore<br />

scientifico e gli esperti delle altre prov<strong>in</strong>ce al f<strong>in</strong>e di assicurare il buon andamento del progetto.<br />

Per quanto attiene il responsabile della comunicazione, anche <strong>in</strong> questo caso la figura svolge un<br />

ruolo differente da quello ricoperto nelle altre prov<strong>in</strong>ce, <strong>in</strong> ragione dell’attività di stretta<br />

collaborazione con i coord<strong>in</strong>atori del partenariato, della comunicazione e scientifico.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

Efficace gestione del progetto, buon coord<strong>in</strong>amento con le altre Prov<strong>in</strong>ce.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1e7<br />

ACTION E.7:<br />

Name of action: Monitoraggio dell’efficacia delle azioni di progetto<br />

Description (what, how, where and when):<br />

L’azione mira a monitorare lungo la durata del progetto gli <strong>in</strong>dicatori di realizzazione di progetto e il<br />

raggiungimento dei risultati attesi di ogni azione. In particolare si verificherà periodicamente il<br />

legame tra azioni proposte, risultati attesi e risultati ottenuti. Si verificherà <strong>in</strong>oltre la conformità delle<br />

modalità di andamento del progetto con la filosofia LIFE+, ovvero la conformità delle azioni con gli<br />

obiettivi generali e specifici del Regolamento LIFE+614/2007 <strong>in</strong> corso d’opera per garantire il<br />

rispetto del Grant Agreement firmato con la Commissione. Si monitoreranno <strong>in</strong>oltre l’effetto delle<br />

condizioni e delle precondizioni che hanno reso possibile concepire e proporre tale idea<br />

progettuale ed eventuali loro debolezze, <strong>in</strong> modo da proporre prontamente se necessario dei<br />

correttivi all’andamento del progetto.<br />

Il monitoraggio sull'attuazione del progetto verrà effettuato da Tecla attraverso periodici contatti<br />

con i responsabili delle varie azioni nelle rispettive prov<strong>in</strong>ce e con l'utilizzo di software di gestione<br />

di progetti. Tale software, attraverso l'impostazione <strong>in</strong>iziale dei dettagli delle azioni e delle costanti<br />

di tempo e risultato (data f<strong>in</strong>e prevista di ogni azione e f<strong>in</strong>e progetto) e con l'aggiornamento<br />

periodico, permette di fornire un controllo dell'andamento regolare di ogni azione e del progetto nel<br />

suo complesso, e di evidenziare eventuali punti critici <strong>in</strong> relazione all'eventuale ritardo o anticipo di<br />

qualche azione.<br />

Gli <strong>in</strong>dicatori di andamento del progetto che verranno monitorati sono la percentuale di<br />

realizzazione delle azioni, delle milestones, dei deliverables e l'andamento delle spese a essi<br />

connessi.<br />

Tale sistema permette di mantenere una visione aggiornata e obiettiva sull’andamento del<br />

progetto, <strong>in</strong> modo da poter proporre eventuali re<strong>in</strong>dirizzamenti <strong>in</strong> corso d’opera per garantire il<br />

pieno raggiungimento dei risultati di progetto. E’ necessaria per valutare efficienza, efficacia,<br />

coerenza, nella realizzazione delle azioni<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

L’azione è necessaria per ottemperare pienamente alle Common provisions (art. 31) che regolano<br />

I’utilizzo del cof<strong>in</strong>anziamento LIFE+ e i rapporti con la Commissione Europea e per mantenere una<br />

visione aggiornata e obiettiva sull’andamento del progetto, <strong>in</strong> modo da poter proporre eventuali<br />

re<strong>in</strong>dirizzamenti <strong>in</strong> corso d’opera per garantire il pieno raggiungimento dei risultati di progetto. E’<br />

necessaria per valutare efficienza, efficacia, coerenza, nella realizzazione delle azioni.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Associazione Tecla<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

Contributi alla redazione dei rapporti tecnici d’attività<br />

Rapporto di monitoraggio ogni 9 mesi e due rapporti di valutazione


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1e8<br />

ACTION E.8:<br />

Name of action: Revisione <strong>in</strong>dipendente del rapporto f<strong>in</strong>anziario f<strong>in</strong>ale<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Un revisore dei conti <strong>in</strong>dipendente verrà <strong>in</strong>dividuato dall’Associazione TECLA con<br />

trattativa diretta aff<strong>in</strong>ché venga verificata la correttezza del rapporto f<strong>in</strong>anziario f<strong>in</strong>ale. Il<br />

revisore verificherà la conformità del rapporto con la legislazione nazionale e le regole<br />

contabili applicate e certificherà che tutti i costi sostenuti siano conformi con il “Grant<br />

agreement” firmato con la Commissione. L’auditor verificherà <strong>in</strong>oltre la provenienza del<br />

f<strong>in</strong>anziamento al progetto, e <strong>in</strong> particolare che il cof<strong>in</strong>anziamento non provenga da altri<br />

fondi comunitari. Tale verifica verrà svolta <strong>in</strong> accordo con le l<strong>in</strong>ee guida sull’audit<br />

<strong>in</strong>dipendente fornite dalla Commissione e con il <strong>format</strong>o <strong>in</strong>dicato nelle stesse.<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

L’azione è necessaria per ottemperare pienamente alle Common provisions (art. 31) che<br />

regolano I’utilizzo del cof<strong>in</strong>anziamento LIFE+ e i rapporti con la Commissione Europea.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Associazione TECLA<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

Rapporto del revisore dei conti sul rapporto f<strong>in</strong>anziario f<strong>in</strong>ale del progetto.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1e9<br />

ACTION E.9:<br />

Name of action: Incontri di coord<strong>in</strong>amento e scambio di esperienze tra i partner di progetto<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Saranno realizzati 4 <strong>in</strong>contri di coord<strong>in</strong>amento distribuiti lungo la durata del progetto, per lo<br />

scambio di esperienze e verifica del lavoro svolto tra i beneficiari del progetto e gli altri partecipanti<br />

co<strong>in</strong>volti. Gli <strong>in</strong>contri saranno della durata di due giorni. Ne saranno svolti uno a Cagliari, uno a<br />

Caserta, uno a Matera e uno a Roma, <strong>in</strong> modo da permettere contestualmente agli <strong>in</strong>contri anche<br />

le visite sul campo da parte del personale di progetto che lavora nelle altre aree, <strong>in</strong>crementare lo<br />

scambio di esperienze e il valore aggiunto del partenariato, difficilmente raggiungibile se si<br />

riconduce il lavoro <strong>in</strong> comune a uno scambio di mail o di contatti tramite conferenze telefoniche,<br />

meno efficace dei contatti diretti.<br />

. Agli <strong>in</strong>contri parteciperà tutto lo staff di progetto del beneficiario che ospita l’<strong>in</strong>contro e due<br />

persone per ogni altro beneficiario. Durante gli <strong>in</strong>contri si affronteranno i seguenti aspetti:<br />

1. visita sui luoghi di <strong>in</strong>tervento<br />

2. progresso tecnico delle azioni previste<br />

3. avanzamento degli atti amm<strong>in</strong>istrativi e contabili<br />

4. stato dei rapporti con la Commissione Europea (lettere, valutazioni, contatti) da parte del<br />

beneficiario coord<strong>in</strong>atore<br />

5. eventuali opportunità e problemi <strong>in</strong>sorti da prendere <strong>in</strong> considerazione<br />

6. decisioni per la miglior riuscita del progetto<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

L’azione è necessaria per una condivisione più efficace e diretta non solo delle azioni di progetto e<br />

del loro progresso, ma anche del contesto nel quale si stanno svolgendo. Essa è funzionale al<br />

miglior coord<strong>in</strong>amento nelle varie fasi di avanzamento del progetto, allo scambio delle esperienze<br />

<strong>in</strong> corso e alla <strong>in</strong>staurazione di rapporti di fiducia più stabili ed efficaci tra i beneficiari, f<strong>in</strong>alizzata a<br />

una migliore gestione dello stesso. Come anche affermano i documenti GIZC sono importanti le<br />

analisi comparative per divulgare e promuovere le buone prassi sulla gestione <strong>in</strong>tegrata delle zone<br />

costiere, anche tra le regioni costiere. Vanno ulteriormente rafforzate le attività di raccolta dei dati e<br />

lo scambio efficace di <strong>in</strong>formazioni, che dovranno essere maggiormente utilizzate per<br />

l'elaborazione delle politiche e l'adozione delle decisioni.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

4 <strong>in</strong>contri di due giorni ciascuno svolti a Cagliari, Caserta, Matera e Roma<br />

4 resoconti degli <strong>in</strong>contri di 6 pag<strong>in</strong>e ciascuno con lista dei partecipanti, attività svolte durante<br />

l’<strong>in</strong>contro, 4 foto.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1e10<br />

ACTION E.10:<br />

Name of action: Organizzazione di un convegno <strong>in</strong>ternazionale, network<strong>in</strong>g con altri progetti<br />

LIFE italiani ed europei sugli habitat costieri<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Sarà realizzato un convegno <strong>in</strong>ternazionale prima della conclusione del progetto sulla gestione<br />

degli habitat dunali ai quali saranno <strong>in</strong>vitati esperti europei sulla tutela degli habitat di <strong>in</strong>teresse<br />

comunitario costieri e mar<strong>in</strong>i e beneficiari di progetti LIFE italiani ed esteri che hanno affrontato tali<br />

temi <strong>in</strong> aree diverse. Durante il convegno di un giorno verranno presentati gli obiettivi e i risultati<br />

del progetto e verranno discusse le esperienze <strong>in</strong> corso <strong>in</strong> varie parti d’Europa. Il convegno sarà a<br />

<strong>in</strong>viti e la partecipazione prevista è di almeno 100 persone. Verranno effettuate delle visite <strong>in</strong> loco<br />

ai luoghi di <strong>in</strong>tervento.<br />

Ai convegni parteciperà attivamente il personale co<strong>in</strong>volto nel progetto.<br />

L’attività di network<strong>in</strong>g con progetti LIFEIII e LIFE+ sarà <strong>in</strong>vece realizzata durante tutta la durata<br />

del progetto e comprenderà scambio di esperienze e documenti tecnici e scientifici sulla gestione<br />

degli habitat di <strong>in</strong>teresse comunitario dunali, oltre che lo scambio di visite tra tali progetti e quello<br />

oggetto di questa candidatura. Non è opportuno <strong>in</strong> questa sede def<strong>in</strong>ire quanti <strong>in</strong>contri verranno<br />

svolti <strong>in</strong> quanto dipende anche dai progetti che verranno approvati nel frattempo con i quali<br />

entreremo <strong>in</strong> contatto.<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

L’azione è necessaria per una condivisione a scala nazionale ed europea delle esperienze <strong>in</strong> corso<br />

non solo delle azioni di progetto e del loro progresso, ma anche del contesto nel quale si stanno<br />

svolgendo, <strong>in</strong> particolare con i paesi del mediterraneo che presentano gli stessi problemi di tutela<br />

delle dune e delle coste quali Spagna, Francia e Grecia, come auspicato dalla Commissione<br />

stessa.<br />

. Come anche affermano i documenti GIZC sono importanti le analisi comparative per divulgare e<br />

promuovere le buone prassi sulla gestione <strong>in</strong>tegrata delle zone costiere, anche tra le regioni<br />

costiere. Vanno ulteriormente rafforzate le attività di raccolta dei dati e lo scambio efficace di<br />

<strong>in</strong>formazioni, che dovranno essere maggiormente utilizzate per l'elaborazione delle politiche e<br />

l'adozione delle decisioni. stata concepita per aumentare lo scambio tecnico e scientifico anche a<br />

livello <strong>in</strong>ternazionale, ad esempio<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari,<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

1 convegno <strong>in</strong>ternazionale di due giorni. Pubblicazione degli atti del convegno nel sito web del<br />

progetto.<br />

Resoconti degli <strong>in</strong>contri di network<strong>in</strong>g con altri beneficiari LIFEIII e LIFE+


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C1e11<br />

ACTION E.11:<br />

Name of action: Piano di conservazione Post-LIFE<br />

Description (what, how, where and when):<br />

Sarà elaborato un piano di conservazione post-Life come capitolo separato del rapporto f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong><br />

<strong>format</strong>o elettronico e cartaceo che non graverà sul bilancio del progetto. Questo piano prevederà<br />

come cont<strong>in</strong>uare e sviluppare le azioni completate nell’ambito del progetto negli anni seguenti la<br />

f<strong>in</strong>e del progetto e come verrà assicurato il mantenimento a lungo term<strong>in</strong>e dei siti, degli habitat e<br />

delle specie. Il piano fornirà <strong>in</strong>formazioni circa le azioni da realizzare e con quali risorse, quando e<br />

da chi.<br />

Reasons why this action is necessary:<br />

L’azione è necessaria per ottemperare alle richieste della Commissione fornendo <strong>in</strong>dicazioni sulla<br />

gestione a lungo term<strong>in</strong>e successivamente alla f<strong>in</strong>e del progetto.<br />

Beneficiary responsible for implementation:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari<br />

Expected results (quantitative <strong>in</strong><strong>format</strong>ion when possible):<br />

Piano di conservazione post-Life <strong>in</strong> <strong>format</strong>o elettronico e cartaceo.


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C2<br />

DELIVERABLE PRODUCTS OF THE PROJECT<br />

Name of <strong>the</strong> Deliverable<br />

2 rapporti con risultati studi geobotanici per i SIC ITB 042218<br />

Code of <strong>the</strong><br />

associated action<br />

Deadl<strong>in</strong>e<br />

A1 31/12/2009<br />

“Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì” e SIC ITB 042230 “Porto Campana”<br />

2 rapporti con risultati studi geobotanici per i SIC IT8010019 P<strong>in</strong>eta<br />

31/10/2010<br />

della Foce del Garigliano” e IT92220055 “Bosco Pantano di<br />

Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni”<br />

1 rapporto con risultati studi geobotanici relativo al SIC ITB040020<br />

A1 31/03/2010<br />

“Isola dei Cavoli, Serpentara e Punta Molentis”<br />

2 Rapporti con risultati studi sedimentologici per i SIC ITB 042218<br />

“Stagno di Pisc<strong>in</strong>nì” e SIC ITB 042230 “Porto Campana”<br />

1 rapporto con risultati studi sedimentologici relativo al SIC<br />

ITB040020 “Isola dei Cavoli, Serpentara e Punta Molentis”<br />

2 rapporti con risultati studi sedimentologici per i SIC IT8010019<br />

P<strong>in</strong>eta della Foce del Garigliano” eIT92220055 “Bosco Pantano di<br />

Policoro e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni”<br />

2 elaborati cartografici degli habitat per i SIC ITB 042218 “Stagno<br />

di Pisc<strong>in</strong>nì” e SIC ITB 042230 “Porto Campana”<br />

A2 31/12/2009<br />

A2 30/06/2010<br />

A2 31/12/2010<br />

A3 31/07/2010<br />

1 elaborato relativo al SIC ITB040020 “Isola dei Cavoli, Serpentara<br />

A3 30/11/2010<br />

e Punta Molentis”<br />

2 elaborati cartografici per i SIC IT8010019 P<strong>in</strong>eta della Foce del<br />

Garigliano” eIT92220055 “Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica<br />

Foce S<strong>in</strong>ni”<br />

1 rapporto su eventi estremi nei SIC ITB 042218 “Stagno di<br />

Pisc<strong>in</strong>nì” e SIC ITB 042230 “Porto Campana”<br />

1 rapporto su eventi estremi nei SIC ITB 042218 “Stagno di<br />

Pisc<strong>in</strong>nì” e SIC ITB 042230 “Porto Campana”<br />

2 Rapporti sugli impatti della fruizione per i SIC ITB 042218 “Stagno<br />

di Pisc<strong>in</strong>nì” e SIC ITB 042230 “Porto Campana”<br />

2 rapporti sugli impatti della fruizione per i SIC IT8010019 “P<strong>in</strong>eta<br />

della Foce del Garigliano” , IT92220055 “Bosco Pantano di Policoro<br />

e Costa Ionica Foce S<strong>in</strong>ni” ”<br />

31/12/2010<br />

A4 31/03/2011<br />

A4 31/03/2013<br />

A5 31/10/2009<br />

A5 31/12/2010<br />

1 rapporto sugli impatti della fruizione relativo al SIC ITB040020<br />

A5 31/10/2010<br />

“Isola dei Cavoli Serpentara e Punta Molentis”<br />

Progetti esecutivi degli <strong>in</strong>terventi C A6 30/09/2011


Banca dati floristico-vegetazionale C5 30/06/2013<br />

Materiale divulgativo stampato del progetto (2 leaflets) D1 30/06/2013<br />

Materiale divulgativo del progetto (video, 2 brochures) D1 30/06/2013<br />

CD del sito web D2 30/06/2009<br />

Verbali degli <strong>in</strong>contri con stakeholders D3 varie<br />

Relazioni e presentazioni del progetto a convegni D4 varie<br />

Studio grafico pannelli <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi D6 30/06/2010<br />

4 progetti didattici D7 30/06/2013<br />

Laymen’s report D8 31/12/2012<br />

Verbali riunioni comitato direttivo E1 varie<br />

Audit report <strong>in</strong>termedio E2 30/06/2011<br />

Audit report f<strong>in</strong>ale E8 30/09/2013<br />

Resoconti <strong>in</strong>contri scambi tra i beneficiari E9 varie<br />

Atti convegno <strong>in</strong>ternazionale E10 31/05/2013<br />

Resoconti network<strong>in</strong>g E10 varie<br />

Piano di conservazione post-Life <strong>in</strong> <strong>format</strong>o elettronico e cartaceo. E11 30/06/2013


MILESTONES OF THE PROJECT<br />

Name of <strong>the</strong> Milestone<br />

Code of <strong>the</strong><br />

associated action<br />

Deadl<strong>in</strong>e<br />

Conclusione studi geobotanici <strong>in</strong> 4 siti A1 31/10/2010<br />

Conclusione studi geobotanici nel sito ITB040020 A1 31/03/2010<br />

Conclusione studi sedimentologici A2 31/12/2010<br />

Conclusione mappatura habitat A3 31/12/2010<br />

Conclusione mappatura habitat nel sito ITB040020 A3 31/12/2009<br />

Installazione videocontrollo erosione A4 30/06/2010<br />

Conclusione impatti della fruizione <strong>in</strong> 4 siti A5 31/12/2010<br />

Conclusione impatti della fruizione nel sito ITB040020 A5 31/10/2010<br />

Conclusione Progetti esecutivi degli <strong>in</strong>terventi C A6 30/09/2011<br />

Conclusione <strong>in</strong>terventi C1 C1 31/03/2013<br />

Conclusione conservazione germoplasma e piante C2 31/12/2012<br />

Conclusione realizzazione accessi, passerelle, aree sosta C3 31/03/2013<br />

Completamento approvazione di piani di gestione dei siti Natura<br />

C4 31/12/2012<br />

2000<br />

Realizzazione di banca dati biotici e abiotici C5 30/06/2013<br />

Avvio piano di comunicazione del progetto e mat. <strong>in</strong>fo D1 01/04/2009<br />

Sito web del progetto D2 30/06/2009<br />

Incontri con portatori di <strong>in</strong>teresse D3 Varie<br />

Partecipazione a fiere e conferenze con illustrazione del progetto D4 varie<br />

Inizio sensibilizzazione di turisti durante la stagione estiva D5 01/07/2009-<br />

2010-2011-<br />

2012<br />

Collocazione di pannelli <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi D6 30/06/2010<br />

Inizio attività educative nelle scuole D7 01/11/2009<br />

Pubblicazione Rapporto divulgativo f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong>glese D8 31/12/2012<br />

Creazione comitato direttivo del progetto E1 28/02/2009<br />

Avvio Coord<strong>in</strong>amento scientifico E3 28/02/2009


Revisione <strong>in</strong>dipendente del rapporto f<strong>in</strong>anziario f<strong>in</strong>ale E8 30/09/2013<br />

Incontri di coord<strong>in</strong>amento e scambio di esperienze tra i partner di<br />

progetto<br />

Organizzazione e partecipazione a <strong>in</strong>contri con altri progetti LIFE<br />

europei sulle dune<br />

E9<br />

E10<br />

varie<br />

varie<br />

ACTIVITY REPORTS FORESEEN<br />

Please <strong>in</strong>dicate <strong>the</strong> deadl<strong>in</strong>es for <strong>the</strong> follow<strong>in</strong>g reports:<br />

• Inception Report (to be delivered with<strong>in</strong> 9 months after <strong>the</strong> <strong>project</strong> start);<br />

• Progress Reports n°1, n°2 etc. (if any; to ensure that <strong>the</strong> delay between consecutive<br />

reports does not exceed 18 months);<br />

• Mid-term Report with payment request (only for <strong>project</strong> longer than 24 months)<br />

• F<strong>in</strong>al Report with payment request<br />

Type of report<br />

Deadl<strong>in</strong>e<br />

Inception report 23/12/2009<br />

Progress report 30/09/2010<br />

Mid term report 30/06/2011<br />

F<strong>in</strong>al report 30/09/2013<br />

In considerazione dei ritardi accumulati nel 2009, a partire da marzo 2010 e f<strong>in</strong>o a f<strong>in</strong>e 2010, si<br />

prevede la trasmissione mensile all’Unità LIFE di aggiornamenti delle attività s<strong>in</strong>tetici e descrittivi<br />

dell’andamento costante del progetto, al f<strong>in</strong>e di consentire il monitoraggio delle azioni f<strong>in</strong>o al<br />

recupero dei ritardi.<br />

Type of report<br />

Monthly update 31/03/2010<br />

Monthly update 30/04/2010<br />

Monthly update 27/05/2010<br />

Monthly update 30/06/2010<br />

Monthly update 15/07/2010<br />

Monthly update 29/10/2010<br />

Monthly update 30/11/2010<br />

Monthly update 21/12/2010<br />

Deadl<strong>in</strong>e


LIFE+ Nature & Biodiversity 2007- C3<br />

TIMETABLE<br />

List all actions ordered by number and us<strong>in</strong>g <strong>the</strong>ir numbers or names. Tick as appropriate<br />

(Remember that <strong>project</strong>s cannot start prior to <strong>the</strong> date of <strong>the</strong> signature of <strong>the</strong> grant agreement)<br />

Action 2009 2010 2011 2012 2013<br />

Number/name I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV<br />

A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or action plans :<br />

A1<br />

A2<br />

A3<br />

A4<br />

A5<br />

A6<br />

B. Purchase/lease of land and/or rights :<br />

N.a.<br />

C. Concrete conservation actions :<br />

C1<br />

C2<br />

C3<br />

C4<br />

C5<br />

D. Public awareness and dissem<strong>in</strong>ation of results :<br />

D1<br />

D2<br />

D3<br />

D4<br />

D5<br />

D6<br />

D7


D8<br />

E. Overall <strong>project</strong> operation and monitor<strong>in</strong>g:<br />

E1<br />

E2<br />

E3<br />

E4<br />

E5<br />

E6<br />

E7<br />

E8<br />

E9<br />

E10<br />

E11


FORM FA<br />

Proposal acronym PROVIDUNE<br />

Budget breakdown categories Total cost <strong>in</strong> € Eligible Cost <strong>in</strong><br />

€<br />

% of total<br />

eligible costs<br />

1. Personnel 807.650,00 24,09%<br />

2. Travel and subsistence 57.042,00 1,70%<br />

3. External assistance 1.248.500,00 37,24%<br />

4. Durable goods<br />

Infrastructure 930.000,00 930.000,00 27,74%<br />

Equipment 90.000,00 90.000,00 2,68%<br />

Prototype 0,00 0,00 0,00%<br />

5. Land purchase / long-term lease<br />

0,00 0,00%<br />

6. Consumables<br />

45.000,00 1,34%<br />

7. O<strong>the</strong>r Costs<br />

12.700,00 0,38%<br />

8. Overheads 161.500,00 4,82%<br />

TOTAL 3.352.392,00 3.352.392,00 100%<br />

#RIF!<br />

Contribution breakdown In € % of TOTAL % total eligible<br />

costs<br />

Requested Community contribution 2.396.010,00 71,47% 71,47%<br />

Coord<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g Beneficiary's contribution 436.053,16 13,01%<br />

Associated Beneficiaries' contribution 517.328,84 15,43%<br />

Co-f<strong>in</strong>ancers contribution 3.000,00 0,09%<br />

TOTAL 3.352.392,00 100,00%<br />

Breakdown of Requested Community<br />

contribution per country<br />

a. Contribution<br />

requested <strong>in</strong> €<br />

b. Related costs<br />

<strong>in</strong> €<br />

IT 2.396.010,00 3.352.392,00<br />

<br />

<br />

TOTAL 2.396.010,00 3.352.392,00<br />

b/a %<br />

71,47%<br />

71,47%<br />

Please fill <strong>in</strong> <strong>the</strong> forms FC to F7 first. In <strong>the</strong>se forms you are allowed to add l<strong>in</strong>es but you cannot alter<br />

<strong>the</strong> formulas. In this form you are only requested to fill <strong>in</strong> <strong>the</strong> amount of <strong>the</strong> overheads<br />

Please refer to <strong>the</strong> relevant <strong>in</strong>structions given <strong>in</strong> <strong>the</strong> explanatory notes for fill<strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>the</strong>se forms<br />

Important note: If <strong>the</strong> overheads cell appears <strong>in</strong> red, this means that <strong>the</strong> budgeted amount is above 7%<br />

of <strong>the</strong> total eligible direct costs exclud<strong>in</strong>g land purchase.


FORM FB<br />

Breakdown of costs for Actions <strong>in</strong> Euro (exclud<strong>in</strong>g overhead costs)<br />

Proposal acronym:PROVIDUNE<br />

Action<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.a 4.b 4.c 5. 6. 7. TOTAL<br />

Short name of action<br />

number<br />

Personnel Travel and External Infrastructu Equipment Prototype Purchase Consumabl O<strong>the</strong>r<br />

Studi geobotanici sullo stato degli habitat dunali nei siti di<br />

A1<br />

<strong>in</strong>tervento<br />

16.880,00 35.000,00 51.880,00<br />

A2 Studi sedimentologici e d<strong>in</strong>amica mar<strong>in</strong>o-costiera 16.880,00 35.000,00 35.000,00 10.000,00 96.880,00<br />

A3 Mappatura di dettaglio degli habitat 25.330,00 102.000,00 127.330,00<br />

Avviamento del sistema di telecontrollo degli eventi estremi e loro<br />

A4<br />

impatto<br />

16.800,00 35.000,00 51.800,00<br />

A5 Analisi degli impatti della fruizione 63.849,00 40.000,00 103.849,00<br />

A6 Progettazione prelim<strong>in</strong>are, def<strong>in</strong>itiva ed esecutiva degli <strong>in</strong>terventi 16.880,00 80.000,00 96.880,00<br />

C1 Recupero e risanamento degli habitat dunali degradati 28.896,00 600.000,00 628.896,00<br />

C2.a Conservazione ex situ e <strong>in</strong> situ delle specie vegetali<br />

caratteristiche degli habitat dunalie produzione di piante per<br />

C2<br />

l'azione C1; C2b Conservazione <strong>in</strong> situ delle specie vegetali<br />

108.225,00 45.000,00 10.000,00 35.000,00 198.225,00<br />

caratteristiche<br />

Realizzazione con tecniche <strong>in</strong>novative di accessi pedonali,<br />

C3 delimitazioni leggere e aree sosta per evitare il degrado degli 28.860,00 0,00 930.000,00 958.860,00<br />

habitat causato dal calpestio<br />

Elaborazione e approvazione di piani di gestione di 2 siti Natura<br />

C4<br />

2000<br />

28.860,00 40.000,00 68.860,00<br />

Realizzazione di una banca dati floristico-vegetazionale e abiotica<br />

C5<br />

per la gestione a lungo term<strong>in</strong>e del complesso dunale<br />

28.860,00 35.000,00 10.000,00 73.860,00<br />

D1 Piano di comunicazione del progetto e materiale divulgativo 31.330,00 58.000,00 89.330,00<br />

D2 Sito web del progetto 20.000,00 20.000,00<br />

D3 Incontri con portatori di <strong>in</strong>teresse per la condivisione del progetto 9.600,00 9.600,00<br />

D4 Partecipazione a fiere e conferenze con illustrazione del progetto 4.800,00 1.600,00 6.400,00<br />

D5 Sensibilizzazione di turisti durante la stagione estiva 54.000,00 54.000,00<br />

D6 Realizzazione e collocazione di pannelli <strong>in</strong><strong>format</strong>ivi 10.000,00 10.000,00<br />

D7 Attività educative nelle scuole 58.000,00 58.000,00<br />

Pubblicazione del rapporto divugativo f<strong>in</strong>ale (Laymen's report) <strong>in</strong><br />

D8<br />

italiano e <strong>in</strong>glese<br />

9.000,00 9.000,00<br />

Management del progetto e funzionamento del comitato direttivo<br />

E1<br />

del progetto<br />

156.900,00 156.900,00<br />

E2 Management e gestione amm<strong>in</strong>istrativa 60.300,00 60.300,00<br />

E3 Coord<strong>in</strong>amento e gestione tecnico scientifica 67.930,00 28.750,00 96.680,00<br />

E4 Gestione del progetto da parte della prov<strong>in</strong>cia di Caserta 38.690,00 38.690,00<br />

E5 Gestione del progetto da parte della prov<strong>in</strong>cia di Matera 38.690,00 38.690,00<br />

E6 Gestione del progetto da parte della prov<strong>in</strong>cia di Cagliari 9.490,00 9.490,00<br />

E7 Monitoraggio dell'efficacia delle azioni di progetto 24.000,00 24.000,00<br />

E8 Revisione <strong>in</strong>dipendente del rapporto f<strong>in</strong>anziario f<strong>in</strong>ale 12.500,00 12.500,00<br />

Incontri di coord<strong>in</strong>amento e scambio di esperienze tra i partner di<br />

E9<br />

progetto<br />

17.616,00 1.500,00 19.116,00<br />

Organizzazione di un convegno <strong>in</strong>ternazionale, network<strong>in</strong>g con<br />

E10<br />

altri progetti LIFE italiani ed europei sugli habitat costieri<br />

5.876,00 15.000,00 20.876,00<br />

E 11 Piano di conservazione After LIFE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

TOTAL 807.650,00 57.042,00 1.248.500,00 930.000,00 90.000,00 0,00 0,00 45.000,00 12.700,00 3.190.892,00<br />

Please refer to <strong>the</strong> relevant <strong>in</strong>structions given <strong>in</strong> <strong>the</strong> explanatory notes for fill<strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>the</strong>se forms


FORM FC<br />

Coord<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g Beneficiary's contribution<br />

Country code Beneficiary<br />

n°<br />

Beneficiary short name<br />

Total costs of<br />

<strong>the</strong> actions <strong>in</strong> €<br />

Beneficiary's own<br />

contribution <strong>in</strong> €<br />

Proposal acronym PROVIDUNE<br />

Amount of EC<br />

contribution<br />

requested <strong>in</strong> €<br />

IT 1 Prov<strong>in</strong>cia di Cagliari 1.329.465,14 436.053,16 890.411,98<br />

Associated Beneficiaries' contribution<br />

Country code Beneficiary<br />

n°<br />

Beneficiary short name<br />

Total costs of<br />

<strong>the</strong> actions <strong>in</strong> €<br />

Beneficiary's own<br />

contribution <strong>in</strong> €<br />

Amount of EC<br />

contribution<br />

requested <strong>in</strong> €<br />

IT 2 Università di Cagliari 796.350,86 189.233,70 607.117,16<br />

IT 3 Associazione Tecla 255.769,00 56.269,18 199.499,82<br />

IT 4 Prov<strong>in</strong>cia di Caserta 481.853,00 134.918,84 346.934,16<br />

IT 5 Prov<strong>in</strong>cia di Matera 488.954,00 136.907,12 352.046,88<br />

TOTAL 2.022.926,86 517.328,84 1.505.598,02<br />

Co-f<strong>in</strong>ancers contribution<br />

Co-f<strong>in</strong>ancer's name<br />

Amount of cof<strong>in</strong>anc<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> €<br />

Comune di Domus De Maria(CA) 3.000,00<br />

TOTAL 3.000,00<br />

Please refer to <strong>the</strong> relevant <strong>in</strong>structions given <strong>in</strong> <strong>the</strong> explanatory notes for fill<strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>the</strong>se forms


FORM F1<br />

Direct Personnel costs<br />

Proposal acronym PROVIDUNE<br />

Beneficiary<br />

number<br />

Type of contract<br />

Calculation => A B C =<br />

B/Pro<br />

ducti<br />

ve<br />

days<br />

per<br />

mont<br />

h<br />

Category<br />

Daily rate<br />

(rounded to <strong>the</strong><br />

nearest €)<br />

Number of<br />

person.days<br />

Number of<br />

person.months<br />

A X B<br />

Direct<br />

personnel costs<br />

% of total direct<br />

personnel costs<br />

for <strong>the</strong> <strong>project</strong><br />

1 Dipendente pubblico full-time Responsabile amm<strong>in</strong>istrativo 150 122 6,1 18.300,00 2,27%<br />

1 Dipendente pubblico full-time Responsabile partenariato 150 92 4,6 13.800,00 1,71%<br />

1 Dipendente pubblico full-time Responsabile tecnico scientifico 130 261 13,05 33.930,00 4,20%<br />

1 Dipendente pubblico full-time Responsabile comunicazione 130 123 6,15 15.990,00 1,98%<br />

2 Dipendente full-time Responsabile amm<strong>in</strong>istrativo 150 44 2,2 6.600,00 0,82%<br />

2 Dipendente full-time Coord<strong>in</strong>atore scientifico del<br />

350 62 3,1 21.700,00 2,69%<br />

progetto<br />

2 Dipendente full-time Esperto scientifico 240 62 3,1 14.880,00 1,84%<br />

2 Co.co.pro. Ricercatore 185 312 15,6 57.720,00 7,15%<br />

2 Co.co.pro. Ricercatore 185 312 15,6 57.720,00 7,15%<br />

2 Co.co.pro. Ricercatore 185 312 15,6 57.720,00 7,15%<br />

2 Co.co.pro. Ricercatore 185 312 15,6 57.720,00 7,15%<br />

3 Dipendente Full-time Project manager 225 480 24 108.000,00 13,37%<br />

3 Dipendente Full-time Assistente amm<strong>in</strong>istrativo 150 234 11,7 35.100,00 4,35%<br />

3 Dipendente Full-time Responsabile comunicazione 130 118 5,9 15.340,00 1,90%<br />

3 Co.co.pro. Responsabile valutazione e 150 160 8 24.000,00 2,97%<br />

monitoraggio<br />

3 Professionista Collaboratore Responsabile <strong>in</strong>ternal Audit<strong>in</strong>g 300 118 5,9 35.400,00 4,38%<br />

fisso<br />

4 Dipendente pubblico full-time Responsabile amm<strong>in</strong>istrativo 150 82 4,1 12.300,00 1,52%<br />

4 Dipendente pubblico full-time Responsabile tecnico scientifico 130 130 6,5 16.900,00 2,09%<br />

4 Dipendente pubblico full-time Responsabile comunicazione 130 73 3,65 9.490,00 1,18%<br />

4 Co.co.pro. Ricercatore 185 198 9,9 36.630,00 4,54%<br />

5 Dipendente pubblico full-time Responsabile amm<strong>in</strong>istrativo 150 82 4,1 12.300,00 1,52%<br />

5 Dipendente pubblico full-time Responsabile tecnico scientifico 130 130 6,5 16.900,00 2,09%<br />

5 Dipendente pubblico full-time Responsabile comunicazione 130 73 3,65 9.490,00 1,18%<br />

5 Co.co.pro. Ricercatore 185 198 9,9 36.630,00 4,54%<br />

2 Dipendente pubblico full-time Responsabile amm<strong>in</strong>istrativo 150 82 4,1 12.300,00 1,52%<br />

2 Dipendente pubblico full-time Responsabile tecnico scientifico 130 130 6,5 16.900,00 2,09%<br />

1 Dipendente pubblico full-time Responsabile comunicazione 130 73 3,65 9.490,00 1,18%<br />

2 Co.co.pro. Ricercatore 185 240 12 44.400,00 5,50%<br />

TOTAL => 4615 230,7<br />

5<br />

Please refer to <strong>the</strong> relevant <strong>in</strong>structions given <strong>in</strong> <strong>the</strong> explanatory notes for fill<strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

<strong>the</strong>se forms<br />

807.650,00 100%


FORM F2<br />

Travel and subsistence costs<br />

Proposal acronym PROVIDUNE<br />

Calculation => A B A + B<br />

Beneficiary<br />

number<br />

Dest<strong>in</strong>ation<br />

(From / To)<br />

Outside Europe<br />

(YES / NO)<br />

Purpose of<br />

travel/number of<br />

trips and persons<br />

travell<strong>in</strong>g,<br />

duration of trip (<strong>in</strong><br />

days)<br />

Travel costs<br />

Subsistence<br />

costs<br />

Total travel and<br />

subsistence<br />

costs<br />

% of total travel<br />

and subsistence<br />

costs<br />

3 Roma/Cagliari NO I Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 partecipanti x 2gg 476,00 700,00 1.176,00 2,06%<br />

4 Caserta/Cagliari NO I Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 partecipanti x 2gg 600,00 700,00 1.300,00 2,28%<br />

5 Matera/Cagliari NO I Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 partecipanti x 2gg 1.000,00 700,00 1.700,00 2,98%<br />

1 Taranto/Cagliari NO I Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 partecipanti x 2gg 1.000,00 700,00 1.700,00 2,98%<br />

1 Cagliari/Caserta NO II Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 Partecipanti x 2 gg. 600,00 700,00 1.300,00 2,28%<br />

2 Cagliari/Caserta NO II Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 Partecipanti x 2 gg. 600,00 700,00 1.300,00 2,28%<br />

3 Roma/Caserta NO II Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 Partecipanti x 2 gg. 120,00 700,00 820,00 1,44%<br />

5 Matera/Caserta NO II Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 Partecipanti x 2 gg. 120,00 700,00 820,00 1,44%<br />

1 Taranto/Caserta NO II Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 Partecipanti x 2 gg. 180,00 700,00 880,00 1,54%<br />

1 Cagliari/Matera e Taranto NO III Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 Partecipanti x 2 gg. 1.000,00 700,00 1.700,00 2,98%<br />

2 Cagliari/Matera e Taranto NO III Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 Partecipanti x 2 gg. 1.000,00 700,00 1.700,00 2,98%<br />

3 Roma/Matera e Taranto NO III Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 Partecipanti x 2 gg. 180,00 700,00 880,00 1,54%<br />

4 Caserta/Matera eTaranto NO III Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 Partecipanti x 2 gg. 120,00 700,00 820,00 1,44%<br />

5 Matera/Taranto NO III Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 Partecipanti x 2 gg. 60,00 700,00 760,00 1,33%<br />

1 Taranto/Matera NO III Incontro di coord<strong>in</strong>amento. 2 Partecipanti x 2 gg. 60,00 700,00 760,00 1,33%<br />

1 Cagliari/dest<strong>in</strong>azione IT da NO Partecipazione a 1 appuntamento fieristico. 1<br />

350,00 250,00 600,00 1,05%<br />

identificare<br />

persona x 2 gg<br />

4 Caserta/dest<strong>in</strong>azione IT da NO Partecipazione a 1 appuntamento fieristico. 1<br />

350,00 250,00 600,00 1,05%<br />

identificare<br />

persona x 2 gg<br />

5 Matera/dest<strong>in</strong>azione IT da NO Partecipazione a 1 appuntamento fieristico. 1<br />

350,00 250,00 600,00 1,05%<br />

identificare<br />

persona x 2 gg<br />

1 Taranto/dest<strong>in</strong>azione IT da NO Partecipazione a 1 appuntamento fieristico. 1<br />

350,00 250,00 600,00 1,05%<br />

identificare<br />

persona x 2 gg<br />

2 Cagliari/dest<strong>in</strong>azione IT da NO Partecipazione a 1 convegno scientifico 1 persona 250,00 350,00 600,00 1,05%<br />

identificare<br />

x 2gg.<br />

4 Caserta/dest<strong>in</strong>azione IT da NO Partecipazione a 1 convegno scientifico 1 persona 250,00 350,00 600,00 1,05%<br />

identificare<br />

x 2gg.<br />

5 Matera/dest<strong>in</strong>azione IT da NO Partecipazione a 1 convegno scientifico 1 persona 250,00 350,00 600,00 1,05%<br />

identificare<br />

x 2gg.<br />

1 Taranto/dest<strong>in</strong>azione IT da NO Partecipazione a 1 convegno scientifico 1 persona 250,00 350,00 600,00 1,05%<br />

identificare<br />

x 2gg.<br />

2 Cagliari/Caserta NO Incontri di coord<strong>in</strong>amento e supervisione<br />

3.000,00 5.250,00 8.250,00 14,46%<br />

scientifica. 5 viaggi x 2 persone x 3gg<br />

2 Cagliari/Matera NO Incontri di coord<strong>in</strong>amento e supervisione<br />

5.000,00 5.250,00 10.250,00 17,97%<br />

scientifica. 5 viaggi x 2 persone x 3gg<br />

2 Cagliari/Taranto NO Incontri di coord<strong>in</strong>amento e supervisione<br />

5.000,00 5.250,00 10.250,00 17,97%<br />

scientifica. 5 viaggi x 2 persone x 3gg<br />

3 Roma/Sardegna NO Convegno f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>ternazionale 2 persone per 2 gg 476,00 700,00 1.176,00 2,06%<br />

4 Caserta/Sardegna NO Convegno f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>ternazionale 2 persone per 2 gg 600,00 700,00 1.300,00 2,28%<br />

5 Matera/Sardegna NO Convegno f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>ternazionale 2 persone per 2 gg 1.000,00 700,00 1.700,00 2,98%<br />

1 Taranto/Sardegna NO Convegno f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>ternazionale 2 persone per 2 gg 1.000,00 700,00 1.700,00 2,98%<br />

Please refer to <strong>the</strong> relevant <strong>in</strong>structions given <strong>in</strong> <strong>the</strong> explanatory notes for fill<strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

<strong>the</strong>se forms<br />

TOTAL => 25.592,00 31.450,00 57.042,00 100%


FORM F3<br />

External assistance costs<br />

Proposal acronym PROVIDUNE<br />

Beneficiary<br />

number<br />

Procedure<br />

Description<br />

Costs (€)<br />

% of total<br />

external<br />

assistance<br />

costs<br />

1 Gara Pubblica Lavori di Riprist<strong>in</strong>o degli habitat danneggiati delle dune 225.000,00 18,02%<br />

1 Gara Pubblica Progettazione degli <strong>in</strong>terventi 80.000,00 6,41%<br />

1 Richiesta di offerte Sito web 20.000,00 1,60%<br />

1 Richiesta di offerte Ideazione logo e l<strong>in</strong>ee grafiche del progetto 13.000,00 1,04%<br />

1 Richiesta di offerte Stampa brochure (8.000 copie) 12.000,00 0,96%<br />

1 Trattativa diretta Stampa volant<strong>in</strong>o illustrativo per le scuole 4.000,00 0,32%<br />

1 Trattativa diretta Stampa volant<strong>in</strong>o illustrativo per fruizione sostenibile delle coste 4.000,00 0,32%<br />

1 Richiesta di offerte Organizzazione conferenza <strong>in</strong>ternazionale 15.000,00 1,20%<br />

2 Richiesta di offerte Realizzazione attività educative nelle scuole 19.000,00 1,52%<br />

2 Richiesta di offerte Realizzazione del sistema <strong>in</strong><strong>format</strong>ico della banca dati 35.000,00 2,80%<br />

2 Trattativa diretta Realizzazione pannelli divulgativi 10.000,00 0,80%<br />

2 Richiesta di offerte Assistenza tecnico-scientifica 70.000,00 5,61%<br />

2 Richiesta di offerte Documentario sul progetto 25.000,00 2,00%<br />

3 Trattativa diretta Rapporto divulgativo 8.000,00 0,64%<br />

3 Trattativa diretta Traduzione rapporto divulgativo 1.000,00 0,08%<br />

3 Richiesta di offerte External audit 12.500,00 1,00%<br />

4 Richiesta di offerte Mappatura di dettaglio degli habitat 30.000,00 2,40%<br />

4 Gara Pubblica Lavori di Riprist<strong>in</strong>o degli habitat danneggiati delle dune + cartellonistica 125.000,00 10,01%<br />

4 Richiesta di offerte Conservazione di germoplasma attraverso strutture vivaistiche 15.000,00 1,20%<br />

4 Richiesta di offerte Realizzazione attività educative nelle scuole 13.000,00 1,04%<br />

4 Richiesta di offerte Analisi degli impatti della fruizione 10.000,00 0,80%<br />

4 Richiesta di offerte Elaborazione e approvazione Piano di Gestione Sito Natura 2000 20.000,00 1,60%<br />

5 Richiesta di offerte Mappatura di dettaglio degli habitat 36.000,00 2,88%<br />

5 Gara Pubblica Lavori di Riprist<strong>in</strong>o degli habitat danneggiati delle dune + cartellonistica 125.000,00 10,01%<br />

5 Richiesta di offerte Conservazione di germoplasma attraverso strutture vivaistiche 15.000,00 1,20%<br />

5 Richiesta di offerte Realizzazione attività educative nelle scuole 13.000,00 1,04%<br />

5 Richiesta di offerte Analisi degli impatti della fruizione 10.000,00 0,80%<br />

5 Richiesta di offerte Elaborazione e approvazione Piano di Gestione Sito Natura 2000 20.000,00 1,60%<br />

2 Richiesta di offerte Mappatura di dettaglio degli habitat 36.000,00 2,88%<br />

1 Gara Pubblica Lavori di Riprist<strong>in</strong>o degli habitat danneggiati delle dune + cartellonistica 125.000,00 10,01%<br />

2 Richiesta di offerte Conservazione di germoplasma attraverso strutture vivaistiche 15.000,00 1,20%<br />

2 Richiesta di offerte Realizzazione attività educative nelle scuole 13.000,00 1,04%<br />

2 Richiesta di offerte Analisi degli impatti della fruizione 20.000,00 1,60%<br />

1 Richiesta di offerte Realizzazione campagna di sensibilizzazione dei turisti 18.000,00 1,44%<br />

4 Richiesta di offerte Realizzazione campagna di sensibilizzazione dei turisti 12.000,00 0,96%<br />

5 Richiesta di offerte Realizzazione campagna di sensibilizzazione dei turisti 12.000,00 0,96%<br />

1 Richiesta di offerte Realizzazione campagna di sensibilizzazione dei turisti 12.000,00 0,96%<br />

TOTAL => 1.248.500,00 100%


FORM F4 a<br />

Durable goods: Infrastructure costs<br />

Proposal acronym PROVIDUNE<br />

Beneficiary<br />

number<br />

Procedure<br />

1 Gara Pubblica Realizzazione di accessi pedonali, parcheggi,<br />

passerelle e dissuasori<br />

4 Gara Pubblica Realizzazione di accessi pedonali, parcheggi,<br />

passerelle e dissuasori<br />

Description<br />

Actual cost<br />

Depreciation<br />

(eligible cost)<br />

% of total<br />

Infrastructure<br />

costs<br />

350.000,00 350.000,00 37,63%<br />

150.000,00 150.000,00 16,13%<br />

5 Gara Pubblica Realizzazione di accessi pedonali, parcheggi,<br />

passerelle e dissuasori<br />

1 Gara Pubblica Realizzazione di accessi pedonali, parcheggi,<br />

passerelle e dissuasori<br />

150.000,00 150.000,00 16,13%<br />

280.000,00 280.000,00 30,11%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

TOTAL => 930.000,00 930.000,00 100%<br />

Please refer to Articles 25.6 to 25.9 of <strong>the</strong> Common Provisions to see if <strong>the</strong> <strong>in</strong>frastructure <strong>in</strong> question is<br />

subject to depreciation and what depreciation rates should be applied<br />

Please refer to <strong>the</strong> relevant <strong>in</strong>structions given <strong>in</strong> <strong>the</strong> explanatory<br />

notes for fill<strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>the</strong>se forms


FORM F7<br />

O<strong>the</strong>r costs<br />

Proposal acronym PROVIDUNE<br />

Beneficiary<br />

number<br />

Procedure<br />

Description<br />

Costs<br />

% of total<br />

O<strong>the</strong>r costs<br />

1 Trattativa diretta Buffet e coffee break x 1 <strong>in</strong>contro di coord<strong>in</strong>amento 500,00 3,94%<br />

4 Trattativa diretta Buffet e coffee break x 1 <strong>in</strong>contro di coord<strong>in</strong>amento 500,00 3,94%<br />

5 Trattativa diretta Buffet e coffee break x 1 <strong>in</strong>contro di coord<strong>in</strong>amento 500,00 3,94%<br />

1 Trattativa diretta Affitto sala e buffet x 3 <strong>in</strong>contri con i portatori di <strong>in</strong>teresse 2.400,00 18,90%<br />

4 Trattativa diretta Affitto sala e buffet x 3 <strong>in</strong>contri con i portatori di <strong>in</strong>teresse 2.400,00 18,90%<br />

5 Trattativa diretta Affitto sala e buffet x 3 <strong>in</strong>contri con i portatori di <strong>in</strong>teresse 2.400,00 18,90%<br />

1 Trattativa diretta Affitto sala e buffet x 3 <strong>in</strong>contri con i portatori di <strong>in</strong>teresse 2.400,00 18,90%<br />

1 Trattativa diretta Conference fees 800,00 6,30%<br />

4 Trattativa diretta Conference fees 800,00 6,30%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

0,00%<br />

TOTAL => 12.700,00 100%<br />

Please refer to <strong>the</strong> relevant <strong>in</strong>structions given <strong>in</strong> <strong>the</strong> explanatory notes for fill<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> <strong>the</strong>se forms

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!