19.11.2014 Views

esame di stato di istituto tecnico industriale - Corriere della Sera

esame di stato di istituto tecnico industriale - Corriere della Sera

esame di stato di istituto tecnico industriale - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATURITA’<br />

CORSO SPERIMENTALE – PROGETTO “IBIS”<br />

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AERONAUTICHE<br />

TEMA DI: AEROTECNICA E IMPIANTI DI BORDO<br />

Sessione Or<strong>di</strong>naria 2005<br />

TESTO<br />

Un trireattore da trasporto V.I.P., al termine del suo volo <strong>di</strong> crociera alla quota <strong>di</strong> 11.000 m e con Mach pari a 0,77,<br />

effettua una <strong>di</strong>scesa con velocità anemometria invariata fino alla quota <strong>di</strong> 500 m ove, ponendosi nel circuito <strong>di</strong><br />

sottovento, <strong>di</strong>mezza la propria velocità al fine <strong>di</strong> eseguire una virata, con fattore <strong>di</strong> carico n = 1,3 e successiva <strong>di</strong>scesa<br />

per un normale atterraggio.<br />

Assumendo le seguenti caratteristiche del velivolo:<br />

‣ carico alare W/S = 3,061 kN/m²<br />

‣ allungamento alare effettivo λ e = 6,52<br />

‣ coefficiente <strong>di</strong> resistenza minimo C D 0<br />

‣ coefficiente <strong>di</strong> portanza massimo C L max<br />

‣ incremento <strong>di</strong> C L max con la massima ∆ C Lmax<br />

deflessione degli ipersostentatori<br />

= 0,018<br />

= 1,00<br />

= 1,87<br />

‣ incremento <strong>di</strong> C D 0 all’atterrraggio ∆ C D0 = 0,036<br />

Il Can<strong>di</strong>dato determini:<br />

1. il tempo ed il raggio <strong>di</strong> virata,<br />

2. il tempo <strong>della</strong> <strong>di</strong>scesa finale<br />

3. il tempo e lo spazio <strong>di</strong> atterraggio<br />

Durata massima <strong>della</strong> prova: 8 ore<br />

E' consentito soltanto l'uso <strong>di</strong> tavole numeriche, manuali tecnici e calcolatrici non programmabili.<br />

SOLUZIONE<br />

Viene presentata una soluzione semplificata per il tema proposto.<br />

Calcoliamo la velocità <strong>di</strong> crociera del velivolo moltiplicando il numero <strong>di</strong> Mach “ M ” per la velocità del suono alla<br />

quota assegnata, assumendo in atmosfera standard una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong> 6,5 K per ogni kilometro <strong>di</strong> quota.<br />

V = M ⋅ k⋅R<br />

⋅T<br />

con<br />

crociera<br />

M = 0,77<br />

k = 1, 41<br />

R<br />

x<br />

J<br />

= 287,04<br />

kg ⋅ K<br />

T = 288,15 −6,5⋅ 11 = 216,65 K<br />

x<br />

Risulta<br />

Vcrociera<br />

= 0,77 ⋅ 1,41⋅287,04⋅ 216,65 = 228 m s<br />

La <strong>di</strong>scesa sino alla quota <strong>di</strong> 500 m avviene con velocità anemometrica costante dopo<strong>di</strong>ché il velivolo affronta una<br />

virata corretta con velocità “ V v “<strong>di</strong>mezzata rispetto al valore prima determinato<br />

VV<br />

= 114 m s<br />

1


Noto il fattore <strong>di</strong> carico “ n “ determiniamo l’angolo <strong>di</strong> bank “ φ “ e quin<strong>di</strong> il raggio <strong>di</strong> virata “ r “:<br />

1<br />

( 1, 3)<br />

ϕ = arccos = 39,7<br />

2 2<br />

V V<br />

114<br />

r = = ≅1597<br />

m<br />

g⋅tg<br />

9,81 ⋅tg(39,7)<br />

( ϕ )<br />

con “ g “ accelerazione <strong>di</strong> gravità.<br />

°<br />

Non essendo <strong>di</strong>versamente specificato, ipotizziamo una virata <strong>di</strong> 180° e calcoliamo quin<strong>di</strong> lo spazio percorso “ s v “ ed<br />

il tempo corrispondente “ t v “:<br />

s = π ⋅ r = 5017 m<br />

t<br />

V<br />

V<br />

sV<br />

5017<br />

= = = 44 s<br />

V 114<br />

V<br />

Segue quin<strong>di</strong> la fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa finale dalla quota <strong>di</strong> 500 m alla quota <strong>di</strong> 15 m, durante la quale il velivolo deve ridurre la<br />

velocità dal valore <strong>di</strong> 114 m/s ad un valore sull’ostacolo “ V ost “ pari ad 1,3 volte la velocità <strong>di</strong> stallo in configurazione<br />

<strong>di</strong> atterraggio “ (Vs) c.a. “. In configurazione <strong>di</strong> atterraggio, con i dati specificati nel testo si ottiene:<br />

( C ) = C +∆ C = 1,00 + 1,87 = 2,87<br />

Lmax c. a.<br />

Lmax Lmax<br />

2 W 1 2 1<br />

( Vs) c. a.<br />

= ⋅ ⋅ = ⋅3061⋅ = 41,7 m/<br />

s<br />

ρ S ( C ) 1, 225 2,87<br />

0 Lmax<br />

c. a.<br />

La velocità del velivolo in corrispondenza dell’ostacolo risulta quin<strong>di</strong>:<br />

( V ) = 1,3 ⋅ ( V ) = 1,3 ⋅ 41,7 = 54, 2 m/<br />

s<br />

ost s c. a.<br />

Per calcolare il tempo <strong>della</strong> <strong>di</strong>scesa finale <strong>di</strong> avvicinamento “ t avv “, ipotizziamo per semplicità che essa si realizzi ad<br />

una velocità costante (pari alla me<strong>di</strong>a dei valori estremi calcolati in precedenza), con angolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa β = 4° e per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> quota ∆z = 500-15 = 485 m.<br />

Risulta:<br />

V<br />

t<br />

me<strong>di</strong>a<br />

avv<br />

( Vost<br />

) + VV<br />

54, 2 + 114,0<br />

= = = 84,1 m/<br />

s<br />

2 2<br />

∆z<br />

485<br />

= = = 82,7 s<br />

V ⋅sen( β ) 84,1 ⋅sen(4)<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Consideriamo adesso la fase <strong>di</strong> atterraggio che comprende una prima fase in volo (durante la quale il velivolo riduce<br />

ulteriormente la velocità sino al valore “ V c “ pari 1,15 volte la velocità <strong>di</strong> stallo) e dalla successiva fase <strong>di</strong> rullaggio e<br />

frenata al suolo.<br />

Per calcolare lo spazio “ s 1 ” percorso nella prima fase in volo ed il tempo “ t 1 ” impiegato, utilizziamo il teorema delle<br />

forze vive, trascurando il termine W sen(β) ed assumendo un’efficienza pari a E = 6 ed un rapporto T/W = 0,1:<br />

2


1 W<br />

2 g<br />

2 2<br />

( T −D) ⋅s1<br />

≅−W ⋅h− ( Vost<br />

−Vc<br />

)<br />

V<br />

c<br />

= 1,15⋅ 41,7 = 48 m/<br />

s<br />

2 2 2 2<br />

Vost<br />

−Vc<br />

54,2 − 48<br />

h + 15 +<br />

2g<br />

29,81 ⋅<br />

s1<br />

= = = 709 m<br />

D T 1<br />

−<br />

− 0,1<br />

W W 6<br />

s 709<br />

t<br />

13,9 s<br />

1<br />

1<br />

= = =<br />

V 54,2 + 48<br />

me<strong>di</strong>a<br />

2<br />

Calcoliamo ora i valori dello spazio “ s 2 ” e del tempo “ t 2 ” relativi alla seconda fase <strong>di</strong> rullaggio e frenata al suolo,<br />

ipotizzando una decelerazione costante a m = 2 m/s² ed impostando il seguente sistema <strong>di</strong> equazioni:<br />

⎧ 1<br />

⎪s2 = Vc⋅t2<br />

− a t<br />

⎨ 2<br />

⎪<br />

⎩Vc<br />

− amt2<br />

= 0<br />

Risolvendo si ricava:<br />

t<br />

2<br />

2<br />

m 2<br />

Vc<br />

48<br />

= = = 24 s<br />

a 2<br />

m<br />

1 2 1 2<br />

s2 = Vc⋅t2 − amt2<br />

= 48⋅24 − ⋅2⋅ 24 = 576 m<br />

2 2<br />

Calcoliamo infine i valori totali dello spazio e del tempo <strong>di</strong> atterraggio:<br />

t = t + t = 14 + 24 = 38 s<br />

tot<br />

1 2<br />

s = s + s = 709 + 576 = 1285 m<br />

tot<br />

1 2<br />

Pietro Bonacci<br />

Docente <strong>di</strong> Tecnologie Aeronautiche e Laboratorio Tecnologico<br />

ITIS “Feltrinelli” Milano<br />

Ruggero Sguera<br />

Docente <strong>di</strong> Disegno Progettazione ed Esercitazioni <strong>di</strong> Costruzioni<br />

Aeronautiche<br />

ITIS “Feltrinelli” Milano<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!