18.11.2014 Views

pdf 18.244 KB - Arsia

pdf 18.244 KB - Arsia

pdf 18.244 KB - Arsia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testi e progetto grafico:<br />

Marcello Intini<br />

IPP/CNR<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche<br />

Istituto per la Protezione delle Piante<br />

Hanno collaborato: Claudine Andréoli (INRA, Francia); Piero Corda (Università, Sassari); Andreas<br />

Doulis (NAGREF, Grecia); Mohamed Lahbib Ben Jamâa (INRGREF, Tunisia); Gerardo Mata,<br />

Istituto di Ecologia di Xalapa (Messico); Tunkay Neyishi (CES, Turchia); Alberto Panconesi<br />

(CNR/IPP, Firenze); Paolo Raddi (CNR/IPP, Firenze); Paula Ramos (ISA, Portogallo); Giorgio<br />

Samorini (Etnobotanico).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’ARSIA<br />

Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agricolo-forestale


SOMMARIO<br />

- Il Cipresso: il mito di Ciparisso e l’origine del nome<br />

- Il Genere Cupressus - Caratteristiche Botaniche<br />

- Le specie di cipresso (Cupressus spp.) – Habitat naturale di distribuzione<br />

- Relazioni filogenetiche e affinità nel genere Cupressus<br />

- Caratteristiche di riferimento per il riconoscimento delle specie di cipresso<br />

- Guida illustrata per il riconoscimento delle specie di cipresso maggiormente diffuse<br />

- Elenco delle specie<br />

- Chiave per il riconoscimento delle specie di cipresso<br />

- Malattie del cipresso<br />

- Fitofagi del cipresso<br />

- La flora dei boschi naturali di cipresso mediterraneo<br />

- La flora del viale dei cipressi di Bolgheri<br />

- La flora di un bosco naturalizzato di cipresso mediterraneo<br />

- La flora della cipresseta artificiale di Troina (Enna)<br />

- Funghi che crescono sotto i cipressi<br />

- Il cipresso nell’Arte<br />

- Cipressi in Azulejos<br />

- Il cipresso nei mosaici bizantini<br />

- Il cipresso nell’Arte Bizantina in Italia<br />

- Il cipresso nella cultura della Turchia ottomana<br />

- Il cipresso simbolo di vita<br />

- Il cipresso raffigurato nei luoghi di culto Islamici<br />

- Il legno di cipresso<br />

- Il cipresso in medicina e cosmetica<br />

- L’avifauna delle cipressete naturali<br />

- L’avifauna del cipresso in città<br />

- Il cipresso pianta funebre<br />

- Il cipresso nei chiostri<br />

- Cipressi “Matusalemme”<br />

- Cipresso Bonsai<br />

- Bibliografia<br />

5<br />

6<br />

10<br />

11<br />

12<br />

14<br />

17<br />

70<br />

72<br />

80<br />

84<br />

88<br />

96<br />

102<br />

106<br />

118<br />

120<br />

122<br />

123<br />

124<br />

132<br />

134<br />

138<br />

140<br />

144<br />

146<br />

148<br />

150<br />

152<br />

158<br />

160<br />

3


Macrosporofillo al momento della recettività: le aperture micropilari<br />

degli ovuli mostrano la goccia pollinica che serve a catturare il polline.<br />

9


ELENCO DELLE SPECIE ILLUSTRATE<br />

Cupressus abramsiana C.B. Wolf 1948<br />

Cupressus arizonica Greene 1882<br />

Cupressus atlantica Gaussen 1950<br />

Cupressus bakeri Jepson 1909<br />

Cupressus benthamii Endlicher 1847<br />

Cupressus cashmeriana Royle ex Carrière 1867<br />

Cupressus chengiana Hu 1964<br />

Cupressus duclouxiana Hickel 1914<br />

Cupressus dupreziana Camus 1926<br />

Cupressus forbesii Jepson 1922<br />

Cupressus funebris Endlicher 1847<br />

Cupressus glabra Sudworth 1910<br />

Cupressus goveniana Gordon 1849<br />

Cupressus guadalupensis Watson 1879<br />

Cupressus lindleyi Klotzsch ex Endlicher 1847<br />

Cupressus lusitanica Miller 1768<br />

Cupressus macnabiana A. Murray 1855<br />

Cupressus macrocarpa Hartweg 1847<br />

Cupressus montana Wiggins 1933<br />

Cupressus nevadensis Abrams 1919<br />

Cupressus pygmaea (Lemmon) Sargent 1901<br />

Cupressus sargentii Jepson 1909<br />

Cupressus sempervirens L.1753<br />

Cupressus sempervirens var. numidica Trabut<br />

Cupressus stephensonii C.B. Wolf 1948<br />

Cupressus torulosa D. Don 1824<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

18<br />

20<br />

22<br />

24<br />

26<br />

28<br />

30<br />

32<br />

34<br />

36<br />

38<br />

40<br />

42<br />

44<br />

46<br />

48<br />

50<br />

52<br />

54<br />

56<br />

58<br />

60<br />

62<br />

64<br />

66<br />

68<br />

17


Il tronco del cipresso Tecate presenta spesso un<br />

habitus arbustivo con inizio della ramificazione<br />

prossima al suolo.<br />

37


Chiave per il riconoscimento delle specie di cipresso illustrate<br />

1a - Rametti appiattiti disposti su un unico piano (ramificazione distica)…………………... ..2<br />

1b - Rametti disposti su piani diversi (ramificazione non distica) …………..……………... 9<br />

2a - Rametti non appiattiti, quadrangolari in sezione, disposti orizzontalmente; foglie glauche<br />

nelle piante giovani, verde-pallido nelle piante adulte, con ghiandole resinifere dorsali,<br />

corteccia fibrosa non sfogliante; coni maturi di 1,5-2,5 cm di diametro….C. atlantica Gaussen<br />

2b - Rametti appiattiti in sezione……………….…………………………………...….3<br />

3a - Foglie con apici acuti, liberi e più o meno divergenti ………………………….….. 4<br />

3b - Foglie con apici ottusi appressati al rametto ….….……………………………..…… 6<br />

4a - Foglie di color verde pallido o glauche, mai verde brillante, con grande ghiandola dorsale<br />

esaudante resina che seccando diventa grigia o biancastra; coni globosi formati da 6-8 squame<br />

con umbone conico e prominente; corteccia del tronco fibrosa e fessurata longitudinalmente,<br />

non sfogliante……………………………………………………………………C. macnabiana Murr.<br />

4b – Ghiandola non sempre visibile sul dorso delle foglie …………………………….. 5<br />

5a - Rametti penduli , foglie glauche, azzurrognole; coni maturi di 10-15 mm di diametro<br />

costituiti da 8-10 squame, ciascuna portante nella parte piatta centrale un umbone depresso<br />

e mucrone triangolare riflesso; corteccia del tronco fibrosa, grigio-marrone,<br />

con fessure longitudinali rossastre…………………………………..C. cashmeriana Royle ex Carr.<br />

5b – Foglie verdi, verdi-grigie o verdi-giallastre con ghiandola biancastra sul dorso. Coni<br />

di 0,8-1,5 cm di diametro, formati da 6-8 squame, con umbone leggermente depresso e<br />

mucrone curvo; corteccia del tronco fibrosa, di colore rosso-marrone ...........C funebris Endl.<br />

6a – Rametti a spina di pesce; foglie ottuse e incavate posteriormente, di colore verde-pallido<br />

con ghiandola scura sul dorso; coni globosi di 15-25 mm di diametro; corteccia del tronco grigio-rossastra,<br />

sfogliante in strisce longitudinali …………………………………. C. chengiana Hu<br />

6b – Superficie dorsale delle foglie senza apparente ghiandola …………………... 7<br />

7a – Foglie verdi uniformi con apici ingrossati, con a volte una punteggiatura sul dorso;<br />

fiori maschili e femminili di colore viola-nero; corteccia del tronco grigio-marrone, sfogliante<br />

in strisce longitudinali…………………………………………………………….. C. torulosa Don.<br />

7b – Fiori maschili e femminili mai di colore viola-nero…………………………….8<br />

8a – Foglie grigio-verdi; rametti molto sottili e flessibili; coni rotondeggianti con<br />

scaglie marcate, corteccia del tronco grigio-marrone o rossa, sfogliante in strisce<br />

longitudinali ……….....................................................................….C. duclouxiana Hickel<br />

8b – Foglie di colore verde-opaco, leggermente azzurrognole; coni oblunghi costituiti<br />

da 12-19 scaglie; corteccia del tronco fibrosa, non sfogliante, rossastra con fessure<br />

longitudinali ……….............................................................................C. dupreziana Camus<br />

9a – Foglie con apice acuto e superficie dorsale portante una ghiandola o punteggiatura<br />

essudante resina che seccando diventa grigia o biancastra; fogliame grigio, glauco, grigio-verde<br />

o opaco, mai verde brillante…......................................................................................10<br />

9b – Superficie dorsale delle foglie senza apparente ghiandola o punteggiatura; fogliame verde<br />

brillante, verde scuro, raramente glauco …………………………………………………….. 15<br />

10a – Fogliame grigio-verde ; coni verrucosi di 10-20 mm di diametro; semi di<br />

3 mm di lunghezza.…………………………………………………………………C. bakeri Jeps.<br />

10b – Coni perlopiù di 25-30 mm di diametro ………………………..………………….... 11<br />

11a – Corteccia dei tronchi delle piante mature fibrosa e fessurata, non sfogliante,<br />

di colore grigio o marrone scuro …………………………………………………………………12<br />

11b – Corteccia dei tronchi della piante mature sfogliante ……….………………..……....14<br />

12a – Coni che si aprono appena maturi lasciando cadere i semi ………..C. montana Wigg.<br />

12b – Coni che rimangono chiusi per diversi anni dopo la maturità …………………..…..13<br />

13a – Corteccia delle branche e della parte superiore del tronco sfogliante in sottili placche<br />

lasciando una superficie liscia di colore rossastro; ghiandole resinifere spesso in cospicue<br />

e irregolarmente attive……………………………………………………….C. arizonica Greene<br />

13b – Corteccia delle branche e della parte superiore del tronco non sfogliante; ghiandole<br />

resinifere presenti su tutte le foglie ……………………………………...C. nevadensis Abrams<br />

14a – Foglie grigio-verdi, ghiandole delle foglie inattive; semi perlopiù oltre<br />

5 mm di lunghezza con ampie ali……………………………………..……C. stephensonii Wolf<br />

70


14b – Ghiandole delle foglie attive; semi lunghi 4-5 mm, con ali non molto ampie;<br />

corteccia sfaldantesi in placche arricciate che lasciano una superficie<br />

di colore rosso ciliegia……………………………………………………... C. glabra Sudworth<br />

15a (i) – Rami penduli. Foglie lunghe 1,5-2 mm, con apici acuti e divergenti, provviste di un<br />

rilievo dorsale che le rende ruvide al tatto. Fogliame grigio-verde. Coni immaturi di colore<br />

bianco-glauco e a maturità bruni, raramente sopra i 15 mm di diametro; corteccia del tronco<br />

sfogliante in sottili placche che lasciano una superficie liscia rossastra negli esemplari giovani,<br />

fibrosa con fessure longitudinali nelle piante adulte. …………………C. lusitanica Mill.<br />

15a (ii) – Rami aperti e assurgenti. Fogliame verde intenso. Coni con umboni<br />

prominenti e mucronati. Corteccia del tronco fibrosa con fessure longitudinali,<br />

grigio-marrone …..........................................................................…C. benthamii Endl.<br />

15a(iii) – Rami leggermente ascendenti; coni senza appendici prominenti; corteccia del tronco<br />

fibrosa con fessure longitudinali, grigio-marrone………….……C. lindleyi Klotzsch ex Endl.<br />

15b – Coni mai di colore bianco-glauco e con diametro superiore ai 15 mm …………16<br />

16a – Corteccia del tronco e delle grosse branche liscia, rossa o color mogano-marrone,<br />

sfogliante in sottili placche……………………………………………………………...……17<br />

16b – Corteccia del tronco e delle grosse branche non sfogliante…………………….. 18<br />

17a – Fogliame da verde brillante a verde opaco, fragrante; coni costituiti da 10-14 scaglie;<br />

semi non glauchi………………………………………………………………... C. forbesii Jeps.<br />

17b – Fogliame blu-verde, fragrante; semi leggermente azzurrognoli.. C. guadalupensis Wats.<br />

18a – Fogliame opaco, raramente azzurrognolo, semi glauchi…………………C. sargentii Jeps.<br />

18b – Fogliame brillante o verde scuro; punteggiature dorsali delle foglie apparentemente<br />

assenti, ma se presenti non essudono resina ………………..……………………….…….19<br />

19a – Coni oblunghi oltre 20 mm di lunghezza……………………….………………….….20<br />

19b – Coni sferici meno di 20 mm di diametro ………………………………………..………21<br />

20a – Rami inseriti sul tronco con angolo acuto e rivolti verso l’alto; foglie profumate di colore<br />

verde scuro con apici leggermente ingrossati e con ghiandola dorsale indistinta e non<br />

essudante resina; corteccia fibrosa grigio marrone; coni di 25-35 mm di diametro costituiti da<br />

8-12 scaglie; semi tubercolati…......................................................... C macrocarpa Hartw.<br />

20b – Fogliame verde intenso o verde scuro, senza profumo; coni oblunghi, larghi, di 35-40<br />

mm di diametro; corteccia grigio-marrone, fibrosa e fessurata ……………C. sempervirens L.<br />

C. sempervirens var. stricta L.: chioma fastigiata<br />

C. sempervirens var. horizontalis L.: chioma larga<br />

C. sempervirens var. numidica Trabut: considerata da alcuni Autori una forma geografica del<br />

C. sempervirens. I coni sono rotondeggianti e misurano 2,5-3 cm di diametro<br />

21 a – Foglie con apice acuto; fogliame opaco, verde scuro………..C. pygmaea (Lemm.) Sarg.<br />

21b – Fogliame profumato di colore verde brillante ……………………..……………………22<br />

22A – Coni di 10-15 mm di diametro che si sviluppano a manicotto attorno al ramo. Getti di<br />

colore rosso castano; foglie emananti odore di limonene o di cedrina…...C. goveniana Gord.<br />

22b – Fogliame di colore verde chiaro brillante, emananti odore di limonene,<br />

senza ghiandola resinifera sul dorso. Getti di colore porpora scuro;<br />

coni più lunghi di 15 mm………………………….......................………....C. abramsiana Wolf<br />

71


100


101


102


103


104


105


106


107


108


109


110


111


112


113


114


115


116


117


Molti Artisti famosi e tanti altri meno conosciuti dal grande pubblico<br />

hanno raffigurato il Cipresso nelle loro opere. Sono talmente numerosi<br />

i dipinti che ripropongono l’inconfondibile silhouette di questa conifera<br />

che elencarli tutti equivarrebbe a percorrere la storia dell’arte pittorica.<br />

118


Annunciazione (Alessandro Baldovinetti, 1475)<br />

Dal Trecento al Cinquecento il cipresso è frequentemente ritratto dagli artisti nella<br />

culla dell’arte rinascimentale italiana (la Toscana e l’Umbria).<br />

Le opere che hanno come soggetto iconografico l’Annunciazione sono spesso ambientate<br />

nei chiostri monastici con i cipressi che risaltano sullo sfondo.<br />

119


120


121


122


123


124


125


126


127


128


129


130


131


132


133


134


135


136


137


138


139


140


141


142


143


144


145


146


147


148


149


150


151


152


153


154


155


156


157<br />

Cipresso di 350<br />

anni di età<br />

nell’isola di Creta<br />

(a fianco) e<br />

tronco di un<br />

cipresso del<br />

Sahara di età<br />

stimata intorno<br />

ai 4.000 anni.


158


159


Bibliografia<br />

AA.VV., 1999. Il Cipresso. Manuale Tecnico. Edito da Studio Leonardo – Firenze (Italia). 139 p.<br />

AA.VV., 2003. Il bosco degli Zappini. Fontegreca (Caserta),18-20 giugno 2003. Progetto CypMed, Interreg<br />

IIIB MedOcc. Edizioni Centro Promozione Pubblicità, 32 p.<br />

AA.VV., 2003. I Cipressi di Bolgheri. Riqualificazione paesaggistica del viale di Bolgheri. Studio progettuale<br />

per il suo recupero e gestione. Progetto CypMed, Interreg IIIB MedOcc. Edizioni Centro Promozione<br />

Pubblicità, 40 p.<br />

AA.VV., 2003. O Cipreste em Portugal. Panorama actual e perspective futuras. Faro, Algarve, 27-28 Novembre,<br />

2003. Progetto CypMed, Interreg IIIB MedOcc. Edizioni Centro Promozione Pubblicità, 40 p.<br />

AA.VV., 2004. Il Cipresso in Sicilia. Importanza e diffusione in provincia di Ragusa.Catania, Ragusa, Comiso<br />

19-22 aprile 2004. Progetto CypMed, Interreg IIIB MedOcc. Edizioni Centro Promozione Pubblicità, 32 p.<br />

AA.VV., 2004. Le cypres de l’Atlas. Progetto CypMed, Interreg IIIB MedOcc. Edizioni Centro Promozione<br />

Pubblicità, 16 p.<br />

AA.VV., 2004. Lès cyprières naturelles à Crète. Progetto CypMed, Interreg IIIB MedOcc. Edizioni Centro<br />

Promozione Pubblicità, 78 p.<br />

Allemand P., 1979. Relations phylogéniques dans le genre Cupressus (Cupressaceae). In Grasso V. and Raddi<br />

P. Ed. Il Cipresso. Malattie e Difesa. Seminario AGRIMED, Firenze (Italy), 23-24 Novembre 1979, 51-67.<br />

Covassi M., Binazzi A., 1979. Gli insetti del cipresso più comuni e dannosi in Italia e cenni di lotta. In V.<br />

Grasso e P. Raddi Ed. Il Cipresso. Malattie e Difesa. Seminario AGRIMED, Firenze (Italy), 23-24<br />

Novembre 1979, 203-216.<br />

Cremaschi M., Pelfini M., Santilli M., 2002. Dendroclimatology of Cupressus dupreziana: late Holocene<br />

climatic changes in central Sahara. Libyan Studies. Proceeding of the conference: Natural Resources and<br />

Cultural Heritage of the Libyan Desert. International Conference, Tripoli, Libya, December 2002.<br />

Danti R., Della Rocca G., Raddi P., 2005. A visual key for taxa identification of the genus Cupressus. XVII<br />

I.B.C. - Vienna, 17-23 July 2005. Poster N° 1412.<br />

Gellini R., Grossoni P., 1979. Aspetti botanici del genere Cupressus. In Grasso V. and Raddi P. Ed.<br />

Il Cipresso. Malattie e Difesa. Seminario AGRIMED, Firenze (Italy), 23-24 Novembre 1979, 51-67.<br />

Harrison S.G., Dallimore W. (1974) – A handbook of Coniferae and Ginkgoaceae, Edward Arnold ed., Guildford<br />

and London (UK).<br />

Intini M., 2002. Il Cipresso nella cultura della Turchia Ottomana. Micol. e Veget. Medit. 17 (2): 143-148.<br />

Intini M., Torraca G., Di Lonardo V., Romagnoli A., 2004 – Il genere Cupressus. In “Le specie di cipresso”.<br />

Progetto Cypmed Interreg IIIB MedOcc. Edizioni Centro Promozione Pubblicità, Firenze, 6-15.<br />

Intini M., Raddi P. Andréoli C., 2004. Caratteri botanici delle specie – Caractères botaniques des espèces. In:<br />

Le specie di Cipresso – Les espèces de Cyprès. Progetto CypMed, Interreg IIIB MedOcc. Edizioni Centro<br />

Promozione Pubblicità, 16-73.<br />

Intini M., Panconesi A., Ben Jamâa M.L., Stanotz G., and Smith D., 2005. First report of Diplodia Canker<br />

of Cypress caused by Diplodia pinea f.sp. cupressi on Mediterranean Cypress in Tunisia. Plant Disease.<br />

International Journal of Applied Plant Pathology. 89:1246.<br />

Little E. L., 1970. Names of New World Cypresses (Cupressus). Phythologia, 20(7), 429-445.<br />

Muzzolini A., 1982. Les climats sahariens duran l’Olocene et la fin du Pleistocene. Travaux du LAPMO, Aixen-Provence.<br />

Panconesi A., Intini M., 2004. Malattie del cipresso. In: Contributo del Cipresso alla Valorizzazione Economica<br />

ed Ambientale del Territorio. Progetto CypMed, Interreg IIIB MedOcc. Edizioni Centro Promozione<br />

Pubblicità, 48-61.<br />

Pavari A., 1931. Il Cipresso (Cupressus sempervirens L.). L’Alpe 6:331-342.<br />

Silba J. (1981) – Revised generic concepts of Cupressus L. (Cupressaceae). Phytologia, 49, 4, 390-399.<br />

Silba J. (1983) – Addendum to a revision of Cupressus L. (Cupressaceae). Phytologia 52, 5, 349-361.<br />

Wolf C.B., Wagener W. E., 1948. The new world cypresses. El Aliso Ed., Anaheim (California), 444 p.<br />

Zocchi R., 1956. Insetti del Cipresso. I. Il genere Phloeosinus Chap. (Coleoptera Scolytidae) in Italia. Redia<br />

41: 129-226.<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!