17.11.2014 Views

Rapporto sull'erogazione diretta dei farmaci nella Regione Lazio 2009

Rapporto sull'erogazione diretta dei farmaci nella Regione Lazio 2009

Rapporto sull'erogazione diretta dei farmaci nella Regione Lazio 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAZIOSANITÀ<br />

AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA<br />

Farmaci<br />

in Erogazione Diretta<br />

<strong>Rapporto</strong> sull’erogazione<br />

<strong>diretta</strong> <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong><br />

<strong>nella</strong> <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong><br />

<strong>2009</strong>


Farmaci in Erogazione Diretta<br />

L’erogazione<br />

<strong>diretta</strong> <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong><br />

<strong>nella</strong> <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong><br />

<strong>2009</strong><br />

Autori:<br />

Letizia Orzella<br />

Jessica Mantovani<br />

Saverio Veloccia<br />

Paolo Papini<br />

Gabriella Guasticchi<br />

1


Indice<br />

Introduzione pag. 7<br />

Materiali e metodi pag. 8<br />

• Struttura del rapporto pag. 8<br />

• Dati utilizzati pag. 8<br />

• Qualità del flusso pag. 8<br />

• Variabili ed indicatori pag. 9<br />

- Definizione degli indicatori pag. 13<br />

- Popolazioni di riferimento: dati grezzi e pesati pag. 13<br />

Risultati pag. 16<br />

• Flusso FarmED pag. 16<br />

• Distribuzione <strong>diretta</strong> - DD pag. 16<br />

• Somministrazione in trattamento - ST pag. 17<br />

Conclusioni pag. 19<br />

TABELLE E FIGURE pag. 21<br />

Allegato - Tracciato record Flusso FarmED pag. 49<br />

3


Indice delle tabelle e delle figure<br />

Tabella 1. FarmED - Percentuale di scarti per tipologia di struttura (<strong>2009</strong>) pag. 23<br />

Tabella 2. FarmED - Importi e quantità (2006-<strong>2009</strong>) pag. 23<br />

Tabella 3.<br />

FarmED - Importi e quantità per classi di rimborsabilità<br />

(2006-<strong>2009</strong>)<br />

pag. 23<br />

Tabella 4. FarmED - Importi e quantità per tipologia di struttura (<strong>2009</strong>) pag. 24<br />

Figura 1.<br />

FarmED - Prevalenza d’uso e DDD/1000 abitanti die per fasce<br />

di età e sesso (<strong>2009</strong>)<br />

pag. 24<br />

Tabella 5. DD - Importi e quantità (2006- <strong>2009</strong>) pag. 25<br />

Tabella 6. DD - Dati trasmessi e accettati per struttura (<strong>2009</strong>) pag. 26<br />

Figura 2.<br />

DD - Numero di record, importi e quantità erogati per mese<br />

(<strong>2009</strong>)<br />

pag. 27<br />

Tabella 7. DD - Importi e quantità per tipo di erogazione (<strong>2009</strong>) pag. 27<br />

Figura 3. DD - Importi e quantità per tipo di erogazione (<strong>2009</strong>) pag. 28<br />

Tabella 8. DD - Importi e quantità per classe di rimborsabilità (<strong>2009</strong>) pag. 28<br />

Tabella 9.<br />

Tabella 10.<br />

DD - Importi e quantità per classe di rimborsabilità e tipo di<br />

erogazione (<strong>2009</strong>)<br />

DD - Importi (migliaia di euro) e quantità (migliaia) per residenza<br />

e tipo di struttura (<strong>2009</strong>)<br />

pag. 29<br />

pag. 30<br />

Tabella 11. DD - Importi e quantità per ambito e tipo di erogazione (<strong>2009</strong>) pag. 31<br />

Tabella 12. DD - Importi e quantità per tipologia di struttura (<strong>2009</strong>) pag. 32<br />

Tabella 13. DD - Importi e quantità per ATC al I livello (<strong>2009</strong>) pag. 32<br />

Tabella 14.<br />

Tabella 15.<br />

DD - Importi e quantità per ATC al I livello per classe di<br />

rimborsabilità (<strong>2009</strong>)<br />

DD - Importi e quantità per ATC al II livello, primi dieci gruppi<br />

terapeutici in ordine decrescente di spesa e quantità (<strong>2009</strong>)<br />

pag. 33<br />

pag. 34<br />

5


Tabella 16.<br />

Tabella 17.<br />

DD - Importi e quantità per le prime trenta sostanze in ordine<br />

decrescente di spesa (<strong>2009</strong>)<br />

DD - Prime 30 sostanze maggiormente prescritte, frequenza<br />

(%) (<strong>2009</strong>)<br />

pag. 35<br />

pag. 36<br />

Tabella 18. DD - Confronti regionali (<strong>2009</strong>) pag. 37<br />

Tabella 19. ST - Importi e quantità per normativa di riferimento (<strong>2009</strong>) pag. 38<br />

Tabella 20.<br />

ST - Importi e quantità di <strong>farmaci</strong> per normativa di riferimento e<br />

fascia di rimborsabilità (<strong>2009</strong>)<br />

pag. 38<br />

Figura 4. ST - Numero di prescrizioni, importi e quantità per mese (<strong>2009</strong>) pag.39<br />

Tabella 21.<br />

Figura 5.<br />

Figura 6.<br />

ST - Importi e quantità per normativa di riferimento e ambito di<br />

erogazione (<strong>2009</strong>)<br />

ST - Importi per normativa di riferimento e ambito di erogazione<br />

(<strong>2009</strong>)<br />

ST - Quantità per normativa di riferimento e ambito di<br />

erogazione (<strong>2009</strong>)<br />

pag. 40<br />

pag. 41<br />

pag. 41<br />

Tabella 22. ST - Importi e quantità per residenza (<strong>2009</strong>) pag. 42<br />

Tabella 23.<br />

ST - Importi e quantità per residenza e tipologia di struttura<br />

(<strong>2009</strong>)<br />

pag. 42<br />

Tabella 24. ST - Importi e quantità pro capite per ASL di residenza (<strong>2009</strong>) pag. 43<br />

Tabella 25. ST - Importi e quantità per tipologia di struttura (<strong>2009</strong>) pag. 44<br />

Tabella 26.<br />

ST - Importi e quantità per tipologia di struttura, per le sostanze<br />

previste dalla DGR 143/2006 (<strong>2009</strong>)<br />

pag. 44<br />

Tabella 27. ST - Importi e quantità per ATC al I livello (<strong>2009</strong>) pag. 45<br />

Tabella 28.<br />

Tabella 29.<br />

ST - Importi e quantità per ATC al II livello, primi dieci gruppi<br />

terapeutici in ordine decrescente di spesa (<strong>2009</strong>)<br />

ST - Importi e quantità per le prime trenta sostanze in ordine<br />

decrescente di spesa (<strong>2009</strong>)<br />

pag. 46<br />

pag. 47<br />

6


Introduzione<br />

Questo è il secondo <strong>Rapporto</strong> sul Sistema Informativo <strong>dei</strong> Farmaci ad Erogazione Diretta (FarmED) che<br />

ricalca l’impostazione del precedente (<strong>Rapporto</strong> sulla erogazione <strong>diretta</strong> <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> <strong>nella</strong> regione <strong>Lazio</strong> –<br />

2008). Il FarmED è regolato dalla Determinazione Dirigenziale D4333/2007 che ha adeguato, a partire dal<br />

2008, il precedente flusso “file F”, anche a seguito del DM 31/07/2007 di “Istituzione del flusso informativo<br />

delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione <strong>diretta</strong>”. Pertanto in questo <strong>Rapporto</strong> si ha<br />

l’opportunità di effettuare confronti con i dati riferiti all’anno precedente rilevati con lo stesso flusso informativo.<br />

Questi confronti e l’analisi più approfondita <strong>dei</strong> dati e della normativa vigente ha consentito di valutare meglio<br />

l’attività documentata del flusso dal punto di vista dell’appropriatezza di uso <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> e di rendicontabilità<br />

degli stessi attraverso lo strumento del Sistema Informativo FarmED, utilizzato anche per il calcolo degli<br />

importi da riconoscere alle ASL e alle Aziende a fronte dell’attività di erogazione da parte delle proprie<br />

strutture.<br />

Tale attività di revisione <strong>dei</strong> criteri di rendicontabilità ha portato, nel corso del 2010, a pianificare<br />

l’adeguamento del sistema di controlli automatici, parte del Sistema di Gestione del flusso, per poter<br />

individuare eventuali anomalie e distorsioni in questo ambito assistenziale.<br />

L’Erogazione Diretta <strong>dei</strong> Farmaci avviene nel <strong>Lazio</strong> senza onere a carico degli assistiti attraverso la<br />

distribuzione di alcune tipologie di <strong>farmaci</strong> al paziente per il consumo domiciliare, qualora il tipo di farmaco lo<br />

consenta, e la somministrazione durante un trattamento sanitario, prevalentemente ambulatoriale, laddove sia<br />

richiesta la presenza di personale sanitario. Il FarmED rileva anche la somministrazione durante ricovero in<br />

alcuni casi particolari, quali i trattamenti a pazienti emofilici (Circolare n. 6/2003) e le chemioterapie in DH a<br />

pazienti oncologici (DGR 143/06).<br />

In generale i <strong>farmaci</strong> ammessi sono tutti quelli di fascia A, alcuni di fascia H e C, qualora specificatamente<br />

indicati dalla normativa (Determina 513/06) per assistiti con alcune patologie selezionate o in presenza di<br />

determinate condizioni, per i quali il costo sia particolarmente alto. Nel caso della somministrazione<br />

ambulatoriale è richiesto che la tariffa non preveda esplicitamente il costo del farmaco.<br />

I <strong>farmaci</strong> classificati come OSP (ex HOSP1) fanno eccezione solo in caso di somministrazione durante DH di<br />

chemioterapia e i principi attivi contemplati sono solo quelli elencati nei provvedimenti normativi specifici.<br />

Sono altresì compresi nel flusso i <strong>farmaci</strong> senza A.I.C. (codice MINSAN) e quindi privi di fascia di<br />

rimborsabilità, e in particolare quelli commercializzati all’Estero e gli innovativi e sperimentali erogati ai sensi<br />

della L.648/96, nonché le preparazioni officinali e magistrali.<br />

7


Materiali e Metodi<br />

STRUTTURA DEL RAPPORTO<br />

Il rapporto è articolato in funzione delle differenti componenti del flusso FarmED descritte attraverso la<br />

tipologia di erogazione: la prima sezione fornisce <strong>dei</strong> dati d’insieme sul flusso e cerca di confrontare<br />

l’andamento con gli anni precedenti, la seconda sezione si riferisce esclusivamente ai <strong>farmaci</strong> distribuiti per il<br />

consumo a domicilio, mentre la terza prende in considerazione i <strong>farmaci</strong> somministrati in trattamento. Queste<br />

due sezioni hanno la stessa impostazione, con una prima parte di analisi complessiva per descrivere a grandi<br />

tratti il fenomeno, una seconda con lo sguardo agli utenti per valutare le differenze d’uso per età, sesso ed<br />

area di residenza, ed infine una parte di approfondimento che esplora le sostanze maggiormente utilizzate<br />

mediante i consueti indicatori di consumo e spesa, anche attraverso le DDD /1000 abitanti.<br />

DATI UTILIZZATI<br />

La base dati del presente rapporto si riferisce alla erogazione <strong>diretta</strong> di <strong>farmaci</strong> effettuata dalle strutture della<br />

<strong>Regione</strong> a pazienti residenti e non residenti. I dati analitici permettono analisi sulla spesa e sui consumi<br />

farmaceutici, elaborazioni sulle strutture che erogano e sui pazienti che ricevono la prestazione. I valori di<br />

spesa riportati nel presente rapporto sono quelli dichiarati dalle strutture erogatrici.<br />

Gli archivi trasmessi devono separare le informazioni di tipo anagrafico connesse al singolo paziente<br />

(identificativo dell’assistito e del prescrittore, esenzione, dati socio-demografici), da quelle di tipo sanitario<br />

(caratteristiche della prescrizione, tipologia e luogo di erogazione, tipo, quantità e costo <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong>). Una<br />

prescrizione può contenere l’erogazione di più <strong>farmaci</strong>, pertanto l’organizzazione dell’archivio è fatta in modo<br />

da poter distinguere i record di dettaglio <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> da quelli di totale che riguardano l’assistito e la<br />

prescrizione nel suo complesso.<br />

Nel <strong>Lazio</strong> le prescrizioni per l’erogazione <strong>diretta</strong> <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> non sono fatte mediante ricetta rosa, ma la<br />

Determina Regionale 4333 del 2007 stabilisce che debba comunque esistere un documento cartaceo<br />

contenente la prescrizione, e tutte le informazioni fondamentali registrate nel FarmED, firmata da un medico e<br />

che questo documento possa sempre essere esibito in caso di controlli ed ispezioni.<br />

I dati devono essere trasmessi mensilmente entro il 20 del mese successivo a quello di erogazione.<br />

QUALITÀ DEL FLUSSO<br />

Le strutture tenute al debito informativo sono complessivamente 34, rispetto al 2008 sono state inserite anche<br />

l’Istituto Neurotraumatologico Italiano (INI) e il S. Lucia: per tali strutture la <strong>Regione</strong> (rispettivamente con nota<br />

8


prot. n.140457/45-07 del 24.11.<strong>2009</strong> e nota prot n. 119888/45-07 del 13.10.<strong>2009</strong>) ha previsto la possibilità di<br />

rendicontare l’erogazione <strong>diretta</strong> attraverso il flusso FarmED in riferimento a specifici medicinali.<br />

Il flusso è ormai a regime anche se ancora sussistono delle incongruenze per le quali sono stati previsti<br />

controlli in fase di accettazione del dato.<br />

È stata riscontrata un’anomalia <strong>nella</strong> data di nascita: in particolare non c’è coincidenza fra l’anno di nascita<br />

presente nel codice fiscale e l’anno riportato nel campo data di nascita (6.144 record). Dopo un controllo, si è<br />

deciso di ricalcolare la data di nascita sulla base del codice fiscale tramite un algoritmo ad hoc. 630 casi<br />

(0,04% del totale) per i quali è stato rilevato un evidente errore di inserimento sono stati di considerati come<br />

dato mancante.<br />

VARIABILI E INDICATORI<br />

I campi di classificazione più importanti sono quelli che individuano la tipologia, l’ambito di erogazione e<br />

l’individuazione del farmaco, da cui si deriva la classe di rimborsabilità e la categoria farmaceutica con il<br />

relativo ATC.<br />

Nel box 1 sono descritti i campi utilizzati nell’analisi con le relative codifiche e le modalità di classificazione<br />

utilizzate nel rapporto.<br />

Nel box 2 è riportata la metodologia di calcolo per l’abbattimento <strong>dei</strong> DH chemioterapici.<br />

Box 1. Campi e codifiche utilizzate nell’analisi <strong>dei</strong> dati<br />

TIPO EROGAZIONE<br />

Rappresenta il motivo per cui il farmaco viene erogato e registrato nel flusso FarmED, pertanto distingue<br />

i casi in cui si tratti di distribuzione <strong>diretta</strong>, con consegna della confezione del farmaco all’assistito per un<br />

consumo a domicilio, dai casi di somministrazione in ambiente ospedaliero (in regime di ricovero o<br />

ambulatoriale), con rimborso diretto a carico della <strong>Regione</strong>, esplicitamente previsti dalle normative<br />

regionali.<br />

Il campo è naturalmente obbligatorio e va codificato nel modo seguente:<br />

• 11 = dimissione, primo ciclo di terapia<br />

• 12 = pazienti cronici, presa in carico<br />

• 13 = assistenza residenziale<br />

• 14 = assistenza domiciliare<br />

• 20 = somministrazione in trattamento<br />

segue …<br />

9


Nel <strong>2009</strong> è stata abolita la modalità ’15’ (“Altro”), in quanto troppo generica. Tuttavia alcune strutture<br />

hanno continuato erroneamente a utilizzare tale codifica.<br />

Nel rapporto è stata utilizzata, in alcune tabelle, anche una codifica semplificata per distinguere la<br />

distribuzione al primo ciclo, la distribuzione territoriale e quella per l’assistenza domiciliare e residenziale.<br />

Primo ciclo (‘11’);<br />

Diretta territorio (‘12’, ’15’);<br />

Domiciliare/Residenziale (‘13’,’14’)<br />

10


TIPO EROGATORE<br />

Identifica la tipologia generale del presidio che eroga il farmaco che può essere in ambito ospedaliero,<br />

territoriale o coincidere con i servizi farmaceutici ospedalieri e/o territoriali.<br />

Ambito ospedaliero:<br />

• La prima cifra corrisponde sempre al numero 1.<br />

• La seconda cifra individua il regime assistenziale:<br />

1 = acuzie - degenza ordinaria;<br />

2 = acuzie - day hospital;<br />

3 = riabilitazione post acuzie;<br />

4 = lungodegenza medica;<br />

5 = ambulatori ospedalieri;<br />

6 = centri dialisi nell’ospedale.<br />

Ambito territoriale:<br />

• La prima cifra corrisponde sempre al numero 2.<br />

• La seconda indica la tipologia della struttura o comparto assistenziale<br />

1 = ambulatori territoriali;<br />

2 = centri dialisi;<br />

3 = CAD o assistenza domiciliare programmata;<br />

4 = Residenze Sanitarie ed Hospice;<br />

5 = Centri di Riabilitazione fisica e psichica (residenziali e semi residenziali)<br />

6 = Comunità di Recupero e SERT;<br />

7 = Istituti Penitenziari;<br />

8 = Case di Cura private Accreditate.<br />

Servizi farmaceutici ospedalieri e/o territoriali:<br />

• La prima cifra corrisponde sempre al numero 3.<br />

• La seconda indica la tipologia della <strong>farmaci</strong>a<br />

1= Farmacia Aziendale; è accettato anche lo ‘0’.<br />

Nel rapporto è stata utilizzata, in alcune tabelle, anche una codifica semplificata per distinguere<br />

più sinteticamente gli ambiti di erogazione:<br />

- Ospedale Ricovero (‘11’-‘14’);<br />

- Ospedale Ambulatorio (‘15’-‘16’);<br />

- Territorio Ambulatorio (‘21’,’28’);<br />

- Territorio Altri Servizi (‘22’,’23’);<br />

- Territorio Residenziale (‘24’-‘27’);<br />

- Farmacia (‘30’,’31’).<br />

Per la somministrazione ambulatoriale sono stati accorpati i codici da 15 a 31.<br />

segue …<br />

11


FARMACO<br />

Identifica il farmaco erogato, sia in termini generici (tipologia del farmaco) sia in termini puntuali (codice<br />

del farmaco).<br />

Per tutti i <strong>farmaci</strong> provvisti di codice ministeriale di Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC o<br />

MINSAN), quest’ultimo va indicato obbligatoriamente e deve rientrare nell’elenco ufficiale CODIFA, che<br />

prevede un aggiornamento mensile. Negli altri casi (Farmaci Esteri non commercializzati in Italia o in<br />

sperimentazione nell’ambito di specifici progetti autorizzati dall’AIFA e dal Ministero, Preparazioni<br />

Magistrali e Galeniche, Gas Medicali, compreso l’Ossigeno), non esistendo un codice nazionale devono<br />

essere utilizzate codifiche regionali, se esistenti e riportate nelle normative, o l’indicazione in chiaro del<br />

principio attivo del farmaco o della preparazione. In accordo con gli aggiornamenti sul flusso nazionale, a<br />

partire dal <strong>2009</strong>, è prevista l’indicazione obbligatoria del livello di dettaglio più specifico possibile: per<br />

questo motivo è stato creato un gruppo di lavoro che vede due regioni (Liguria ed Emilia Romagna)<br />

impegnate <strong>nella</strong> predisposizione e nell’aggiornamento dell’elenco di <strong>farmaci</strong> esteri e di preparazioni<br />

magistrali galeniche con l’indicazione della categoria terapeutica di riferimento.<br />

Il codice AIC individua la forma commerciale, mentre l’ATC (Anatomical Therapeutic Chemical<br />

Classification) al massimo livello indica il principio attivo che può essere comune a uno stesso farmaco<br />

con modalità di somministrazione e posologie differenti prodotto e commercializzato da diverse Aziende.<br />

L’ATC quindi è la classificazione farmacologica più valida per lo studio del consumo delle sostanze e da<br />

essa si può stabilire la classe o fascia di rimborsabilità, l’appartenenza o meno della corrispondente<br />

sostanza al PHT o ad altri elenchi nazionali e regionali allegati alle normative in vigore, come ad esempio<br />

quelli che stabiliscono la possibilità di erogare <strong>farmaci</strong> in distribuzione <strong>diretta</strong> o di ottenere uno specifico<br />

rimborso. L'ATC è un sistema di classificazione di tipo alfa-numerico, curato dal Nordic Council on<br />

Medicine e dal WHO/OMS Collaborating Centre for Drug Statistics Methodology di Uppsala (Svezia). In<br />

tale sistema i <strong>farmaci</strong> sono suddivisi in diversi gruppi in rapporto all'organo bersaglio, al meccanismo di<br />

azione ed alle caratteristiche chimiche e terapeutiche. La classificazione suddivide i <strong>farmaci</strong> in base ad<br />

uno schema costituito da 5 livelli gerarchici. Il primo livello contiene il Gruppo Anatomico principale<br />

(contraddistinto da una lettera dell'alfabeto). In totale ve ne sono 14. Il secondo livello contiene il Gruppo<br />

Terapeutico principale (contraddistinto da un numero di due cifre). Il terzo livello contiene il Sottogruppo<br />

Terapeutico Farmacologico (contraddistinto da una lettera dell'alfabeto). Il quarto livello contiene il<br />

Sottogruppo Chimico-Terapeutico Farmacologico (contraddistinto da una lettera dell'alfabeto). Il quinto<br />

livello contiene il Sottogruppo Chimico (contraddistinto da un numero di due cifre) ed è specifico per ogni<br />

singola sostanza chimica.<br />

Alcuni raggruppamenti utilizzati nel rapporto sono i seguenti:<br />

Classe/Fascia di rimborsabilità: A, C, o H – Farmaci Esteri e preparazioni senza AIC sono raggruppati<br />

sotto la voce ‘Altri’.<br />

Riferimento alle normative che ne regolano l’erogazione: DGR 143/2006 (oncologici), Determina<br />

Regionale n.513/07, Normative specifiche per Emofilici, Fibrosi cistica e Mal. Rare, Altri <strong>farmaci</strong>.<br />

12


Definizione degli indicatori<br />

• Unità posologica: individua la singola unità di riferimento (compressa, capsula, flacone, fiala)<br />

• Spesa pro capite pesata: importo totale spesa diviso per la popolazione pesata.<br />

• DDD/1000 abitanti die: numero medio di dosi di farmaco consumate giornalmente da 1000 abitanti.<br />

Per esempio, per il calcolo delle DDD di un determinato principio attivo, il valore è ottenuto nel seguente<br />

modo:<br />

N. totale di DDD consumate<br />

nel periodo per principio attivo<br />

_____________________________________<br />

(N. di abitanti x giorni nel periodo) / 1000<br />

• Prevalenza d’uso: La prevalenza (P) di una determinata condizione o malattia in una popolazione è la<br />

proporzione di popolazione che presenta la condizione o malattia di interesse. La prevalenza d’uso <strong>dei</strong><br />

<strong>farmaci</strong> è il rapporto tra il numero di soggetti che hanno ricevuto almeno una prescrizione e la popolazione<br />

di riferimento in un preciso periodo di tempo:<br />

P = (n. soggetti / popolazione) x 100 (o x 1000 abitanti, ecc.)<br />

• Scostamento % dalla media regionale:<br />

x i<br />

− Media × 100<br />

Media<br />

dove xi rappresenta l’indicatore calcolato <strong>nella</strong> struttura (ASL/AO/PU/IRCCS/Classificati) e Media la media<br />

degli indicatori calcolata sulla <strong>Regione</strong>.<br />

Popolazioni di riferimento: dati grezzi e pesati<br />

Le popolazioni di ciascuna ASL sono state pesate in base alla distribuzione per età e sesso, per tenere conto<br />

del diverso livello di consumo di <strong>farmaci</strong> all’aumentare dell’età.<br />

13


È stato adottato il sistema di pesi utilizzato dal Ministero della Salute per la ripartizione della quota capitaria<br />

del Fondo Sanitario Nazionale 1 .<br />

Distribuzione della popolazione del <strong>Lazio</strong> (popolazione al 31.12.2008)<br />

Popolazione grezza<br />

Popolazione pesata<br />

RMA 493.117 527.865<br />

RMB 683.749 671.999<br />

RMC 564.358 588.772<br />

RMD 569.218 574.115<br />

RME 514.333 534.733<br />

RMF 297.275 281.326<br />

RMG 471.943 446.820<br />

RMH 530.946 502.120<br />

FR 496.160 496.740<br />

LT 549.061 524.815<br />

RI 156.056 165.649<br />

VT 304.533 315.795<br />

<strong>Lazio</strong> 5.630.749 5.630.749<br />

Fonte: Lait SpA, <strong>2009</strong><br />

Per ciascun medico è stata calcolata la popolazione pesata a partire dalla distribuzione per età e sesso degli<br />

assistiti, il numero di soggetti di ciascun anno di età è stato moltiplicato per il peso corrispondente, la somma<br />

<strong>dei</strong> valori ottenuti è stata infine proporzionalmente riportata alla popolazione regionale.<br />

Pesi nazionali per l’assistenza farmaceutica (Ministero della Salute)<br />

Fascia d’età 0 1-4 5-14<br />

15-44<br />

maschi<br />

15-44<br />

femmine<br />

45-64 65-74 + di 74<br />

Peso 1,000 0,969 0,695 0,693 0,771 2,104 4,176 4,290<br />

1 Ministero della Salute, Riparto del FSN 1998, Documento del 24.12.1998.<br />

14


Risultati<br />

Flusso FarmED<br />

Nel <strong>2009</strong> tutte le strutture hanno trasmesso i dati, la copertura <strong>nella</strong> regione è del 97% su un totale di oltre 2<br />

milioni di record inviati. Si sottolinea una evidente variabilità <strong>nella</strong> quota di scarti fra le strutture (tabella 1).<br />

Il trend di spesa e di consumo è in continuo aumento e raggiunge l’importo di quasi 400 milioni di euro e di oltre<br />

51 milioni di unità posologiche (tabella 2). La suddivisione per classe di rimborsabilità mette in evidenza come i<br />

<strong>farmaci</strong> in fascia H coprano il 75% degli importi e il 49% delle quantità erogate (tabella 3). I <strong>farmaci</strong> esteri<br />

presentano un importo pari a quasi 4 milioni di euro, in (-29%) flessione rispetto all’anno precedente (tabella 3).<br />

A livello di tipologia di struttura, la variabilità è piuttosto marcata nei tassi di variazione rispetto all’anno 2008<br />

(tabella 4). Il 3,6% della popolazione ha assunto un farmaco erogato in distribuzione <strong>diretta</strong> con un maggiore<br />

utilizzo da parte delle donne (rapporto M/F=0,9). I consumi espressi in DDD/1000 abitanti die evidenziano, come<br />

prevedibile, un utilizzo massiccio nelle fasce anziane dovuto alla cura delle cronicità e di neoplasie (figura 1).<br />

DISTRIBUZIONE DIRETTA - DD<br />

Le elaborazioni sui <strong>farmaci</strong> in Distribuzione Diretta presentate in questa sezione non includono i<br />

<strong>farmaci</strong> senza AIC.<br />

La distribuzione <strong>diretta</strong> nel <strong>Lazio</strong> ha registrato un incremento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente<br />

pari a +8% per gli importi e +12% per i consumi (tabella 5).<br />

La tabella 6 mostra, per tutte le strutture, il dato sugli scarti registrati nel <strong>2009</strong>: a livello regionale la situazione<br />

rispetto all’anno precedente è decisamente migliorata (4,6% per l’intera regione) anche se in alcuni casi (ASL<br />

e Classificati) la percentuale è ancora superiore al 10%.<br />

Nella figura 2 è appena visibile un trend in crescita nell’anno, con una variabilità mensile particolarmente<br />

accentuata in estate, dove il ridimensionamento dell’attività nel mese di agosto porta ad anticipare le<br />

distribuzioni <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> al mese di luglio.<br />

La tabella 7 mostra chiaramente che la distribuzione a pazienti cronici e per la presa in carico rappresenta più<br />

dell’80% di importi e quantità; alla dimissione (primo ciclo di cura) sono distribuiti <strong>farmaci</strong> di costo più basso,<br />

mentre in ‘Altro’ confluiscono <strong>farmaci</strong> di costo mediamente molto elevato (in particolare <strong>farmaci</strong> per il sangue,<br />

antineoplastici e immunosoppressivi). Nella figura 3, lo stesso dato è raffigurato accorpando alcune modalità<br />

per consentire una lettura più immediata: in questo modo la distribuzione territoriale coprirebbe il 62% delle<br />

quantità erogate e l’86% della spesa.<br />

Due terzi delle quantità distribuite sono di fascia H, mentre la fascia C è residuale. I <strong>farmaci</strong> in fascia H<br />

caratterizzano la distribuzione sul territorio a pazienti cronici mentre quelli in fascia A connotano<br />

prevalentemente la distribuzione alla dimissione. (tabelle B 8-9)<br />

Per gli importi, indipendentemente dalle quantità, la fascia H pesa per più del 70% in tutte le tipologie di<br />

erogazione, per il differente mix del costo <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> nelle varie fasce per una stessa modalità di erogazione.<br />

16


La tabella 10 mostra la distribuzione di importi, quantità per ASL di residenza e tipologia di struttura: tra i<br />

residenti <strong>nella</strong> regione l’89% delle quantità è erogato dalle ASL, che corrispondono a circa il 93% degli importi.<br />

Nell’analisi delle modalità di distribuzione <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> è essenziale valutarne l’ambito di erogazione,<br />

distinguendo in primo luogo il livello assistenziale (Ospedale vs Territorio) e successivamente la tipologia del<br />

servizio, il reparto di ricovero, l’ambulatorio o un’altra struttura assistenziale e infine la <strong>farmaci</strong>a distrettuale. La<br />

tabella 11 incrocia questo dato con quello della tipologia di erogazione, fornendo un quadro più chiaro del<br />

fenomeno, ma anche evidenziando alcune incongruenze: gli ambiti di ricovero e ambulatoriale, dovrebbero<br />

escludere la tipologia ‘residenziale’ o ‘domiciliare’, così come la distribuzione per il primo ciclo alla dimissione<br />

dovrebbe essere incompatibile con gli altri servizi territoriali e residenziali e con la <strong>farmaci</strong>a. L’ambito più<br />

prolifico, sia in termini di quantità che di importi, è quello ospedaliero ed in particolare, si evidenzia come la<br />

presa in carico <strong>dei</strong> pazienti cronici sia l’ambito di erogazione a maggior assorbimento di risorse (84% del<br />

totale).<br />

La tabella 12 mostra la situazione per tipologia di struttura del numero di unità posologiche distribuite, il<br />

corrispondente costo d’acquisto e il tasso di variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente,<br />

evidenziando una marcata variabilità.<br />

I volumi e la spesa al I livello dell’ATC sono mostrati in tabella 13: i 3 macrogruppi con maggiore numero di<br />

prescrizioni sono quelli del sistema nervoso, gli antimicrobici e del sistema cardiovascolare, mentre il valore<br />

economico più elevato spetta, come prevedibile, agli antineoplastici. Le tabelle successive (tabelle B 14-17)<br />

scendono ancora più in dettaglio fino ad arrivare al massimo livello ATC.<br />

Dai dati del Ministero della Salute, infine, è stato ottenuto un confronto regionale (tabella 18): la maggior<br />

incidenza è rappresentata dalla Campania, dall’Emilia Romagna e dal <strong>Lazio</strong>.<br />

SOMMINISTRAZIONE IN TRATTAMENTO - ST<br />

Questa sezione mostra i dati di consumo e spesa relativi alla somministrazione di medicinali (generalmente<br />

antineoplastici o biologici di ultima generazione) a pazienti emofilici, a pazienti ricoverati in regime di DH<br />

chemioterapico e a pazienti durante un trattamento ambulatoriale a meno che tale costo non sia<br />

esplicitamente ricompreso <strong>nella</strong> tariffa della corrispondente prestazione. Sono esclusi i <strong>farmaci</strong> senza AIC.<br />

La somministrazione in trattamento nell’anno <strong>2009</strong> ha fatto registrare un importo pari a 117 milioni di euro e<br />

quasi 8,5 milioni di unità posologiche (tabella 19): come prevedibile i <strong>farmaci</strong> della DGR 143/2006 assorbono il<br />

59% della spesa complessiva in ST. La tabella 20 incrocia la normativa di riferimento con la fascia di<br />

rimborsabilità evidenziando ancora di più l’importanza <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> in fascia H. I medicinali in fascia C sono<br />

presenti prevalentemente nel tipo normativa ‘Altro.’<br />

La figura 4 mostra il numero di prescrizioni, gli importi e le quantità per mese: la variabilità non è così marcata<br />

come per la distribuzione <strong>diretta</strong> ad eccezione del mese di dicembre, in cui si evidenzia un picco notevole solo<br />

per gli importi (ma non per le quantità corrispondenti) probabilmente dovuto alla chiusura <strong>dei</strong> DH<br />

chemioterapici che viene di norma effettuata alla fine dell’anno.<br />

Le differenze fra i vari ambiti di erogazione e la normativa di riferimento vengono mostrate <strong>nella</strong> tabella 21 e<br />

nelle figure G5-6: così come stabilito dalla DGR 143/2006, per l’ambito ospedale ricovero è prevista la totale<br />

erogazione delle sostanze somministrate durante il DH chemioterapico (DRG 410); la determina regionale<br />

17


513/2006, invece, prevede che l’erogazione <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> possa avvenire non solo all’interno dell’ospedale ma<br />

anche da uno specifico centro autorizzato (come ad esempio i centri trapianto, i centri dialisi, i centri per<br />

l’erogazione e la somministrazione <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> anti retrovirali).<br />

Come prevedibile la maggior parte <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> in somministrazione (93%) viene erogata ai soggetti residenti<br />

nel <strong>Lazio</strong> (tabella 22). L’andamento è confermato anche a seguito di un altro incrocio di informazioni relative<br />

alla residenza e al tipo di struttura che eroga il medicinale (tabella 23). I dati pro capite di importi e quantità per<br />

ASL di residenza (tabella 24) evidenziano una variabilità elevata. Le ASL insieme ai policlinici universitari<br />

rappresentano i maggiori prescrittori di <strong>farmaci</strong> in somministrazione (tabella 25). Un focus particolare è fatto<br />

sui medicinali previsti dalla DGR 143/2006 (tabella 26). Le tabelle successive riportano la spesa e i consumi di<br />

<strong>farmaci</strong> per categorie terapeutiche: gli antineoplastici spiegano il 78% del totale della spesa in<br />

somministrazione (tabella 27); tale dato è confermato anche dalle tabella 28 e 29. In particolare, le prime 20<br />

sostanze in ordine decrescente di spesa assorbono l’80% del totale degli importi. Merita infine una menzione<br />

particolare l’eritropoietina la quale, dalla 17 posizione del 2008, ha raggiunto la quinta posizione nel <strong>2009</strong><br />

(tabella 29). Per quanto concerne gli abbattimenti tariffari ai sensi della DGR 143/2006, l’84% <strong>dei</strong> record ha<br />

trovato una corrispondenza nel Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) dopo aver soddisfatto le seguenti<br />

condizioni: <strong>farmaci</strong> appartenenti alla lista prevista dalla DGR 143/2006, tipo di somministrazione=20 e tipo<br />

presidio=12. Sul totale <strong>dei</strong> record linkati con il SIO, il 94% rispetta i requisiti necessari (data erogazione valida<br />

e struttura SIO = struttura FarmED) ai fini dell’abbattimento tariffario (dati non mostrati). I valori sembrano<br />

essere piuttosto incoraggianti anche se è ancora presente una marcata variabilità fra le strutture che sta ad<br />

indicare una codifica delle informazioni non totalmente appropriata.<br />

18


Conclusioni<br />

Nel <strong>2009</strong> la spesa per <strong>farmaci</strong> erogati tramite il flusso FarmED è risultata pari a 399 milioni di euro, con un<br />

aumento del 16% <strong>nella</strong> spesa e del 23% nei consumi rispetto all’anno precedente. Il 3,6% della popolazione<br />

ha assunto, nel corso del <strong>2009</strong>, un farmaco erogato in distribuzione <strong>diretta</strong>; l’andamento della prevalenza<br />

d’uso e <strong>dei</strong> consumi per fasce di età e sesso ha la classica forma ad ‘J’ ed è molto simile a quanto avviene<br />

<strong>nella</strong> farmaceutica territoriale anche se con valori decisamente più contenuti: l’età è un fattore predittivo<br />

nell’utilizzo <strong>dei</strong> medicinali, la prevalenza d’uso è maggiore <strong>nella</strong> fasce d’età più anziane, spiegabile in larga<br />

misura dall’uso di <strong>farmaci</strong> per patologie croniche e di antineoplastici e immunomodulatori.<br />

Per quanto concerne la distribuzione <strong>diretta</strong> in senso stretto (dimissione al primo ciclo di cura, erogazione ai<br />

pazienti cronici o per uso domiciliare o residenziale), la spesa nel <strong>2009</strong> è stata pari a 278 milioni di euro pari a<br />

quasi 42 milioni di unità posologiche. L’ambito di erogazione che spiega maggiormente la spesa e le quantità<br />

erogate è quello ospedaliero, ma solo una quota di questo è dovuto alla distribuzione per il primo ciclo, mentre<br />

la maggior parte (più dell’80%) si riferisce alla consegna a pazienti cronici, evidentemente per la presa in<br />

carico da parte <strong>dei</strong> reparti di ricovero che hanno avuto in cura il paziente sin dall’insorgenza della malattia. Il<br />

secondo ambito (per ordine di importi) è comunque l’ambulatorio - sia ospedaliero che territoriale - dove la<br />

distribuzione riguarda soprattutto medicinali ad alto costo. In ultimo la <strong>farmaci</strong>a, che rappresenta un punto di<br />

distribuzione fondamentale, sia per quantità che per costi sostenuti: ciò è dovuto al ruolo importante di questo<br />

servizio distrettuale per la distribuzione sul territorio a pazienti cronici, quando la consegna del farmaco non<br />

viene accompagnata da un’altra prestazione sanitaria.<br />

Per quanto riguarda la somministrazione in trattamento, rilevante è la quota <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> per il trattamento e la<br />

cura delle neoplasie, di patologie come l’HIV o il trattamento a pazienti che hanno subìto trapianto di organi: i<br />

<strong>farmaci</strong> antineoplastici e immunomodulatori rappresentano infatti il primo macro gruppo ATC per importi e<br />

quantità erogate.<br />

19


Tabelle e figure<br />

21


Tabella 1. FarmED – Percentuale di scarti per tipologia di struttura (<strong>2009</strong>)<br />

copertura inviati accettati % scarti<br />

ASL 95,8 1.195.251 1.145.298 4,2<br />

Classificati 97,4 105.783 103.051 2,6<br />

AO 98,9 245.684 242.918 1,1<br />

Policlinici 98,6 456.212 450.051 1,4<br />

IRCCS 97,4 278.161 270.934 2,6<br />

Totale 97,0 2.281.091 2.212.252 3,0<br />

Tabella 2. FarmED - Importi e quantità (2006-<strong>2009</strong>)<br />

Anno Importi Quantità<br />

2006 233.694.384 31.938.965<br />

2007 309.467.668 32.998.714<br />

2008 344.103.335 41.624.748<br />

<strong>2009</strong> 399.549.629 51.296.177<br />

Tabella 3. FarmED - Importi e quantità per classi di rimborsabilità (2006-<strong>2009</strong>)<br />

2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Classe<br />

rimborsabilità<br />

Importi Quantità Importi Quantità Importi Quantità Importi Quantità<br />

A 59.325.166 7.904.615 79.092.075 9.527.663 95.233.184 14.416.547 91.817.016 18.829.050<br />

C 881.863 749.873 912.827 1.177.556 1.163.826 2.660.085 2.284.263 6.859.943<br />

H 173.471.730 23.282.287 208.054.738 21.468.640 242.062.074 24.281.252 301.469.381 24.867.773<br />

Altri* 15.624 2.190 21.408.029 824.853 5.644.251 266.863 3.978.969 739.411<br />

Totale 233.678.760 31.936.775 309.467.668 32.998.712 344.103.335 41.624.748 399.549.629 51.296.177<br />

*Farmaci senza fascia poiché senza AIC (Esteri, innovativi e sperimentali e preparazioni officinali e magistrali). Tali <strong>farmaci</strong> non sono stati inclusi<br />

nelle analisi successive<br />

23


Tabella 4. FarmED - Importi e quantità, per tipologia di struttura (<strong>2009</strong>)<br />

Importi Δ%09-08 Quantità Δ %09-08<br />

Classificati 14.475.256 24,4 1.104.237 -1,5<br />

ASL 137.075.104 16,1 35.231.768 36,9<br />

AO 49.462.759 8,6 2.102.135 -13,3<br />

IRCCS 63.060.421 18,9 6.520.005 3,1<br />

Policlinici 135.476.089 17,0 6.337.849 5,3<br />

Totale 399.549.629 16,1 51.295.994 23,2<br />

24


Tabella 5. DD - Importi e quantità (2006- <strong>2009</strong>)<br />

Anno Importi Quantità<br />

2006* 183.315.922 31.732.091<br />

2007* 226.652.748 31.955.003<br />

2008 256.487.955 37.723.711<br />

<strong>2009</strong> 278.060.228 42.096.369<br />

(*) Per gli anni 2006-2007 non si aveva la specifica del tipo di erogazione (<strong>diretta</strong> e somministrazione in trattamento) per cui il dato della <strong>diretta</strong> è<br />

stato calcolato come differenza fra il dato complessivo del FarmED e i valori attribuiti ai <strong>farmaci</strong> della DGR 143_06<br />

25


Tabella 6. DD - Dati trasmessi e accettati per struttura (<strong>2009</strong>)<br />

Struttura Dati trasmessi Dati accettati % scarti <strong>2009</strong> % scarti 2008<br />

Regina Apostolorum 12.496 12.487 0,1 0,1<br />

S. Pietro FBF 47.508 41.092 15,6 8,7<br />

S. Giovanni Calibita 11.115 11.104 0,1 0,4<br />

S. Carlo 3.614 2.704 33,7 22,2<br />

Cristo Re 8.912 8.862 0,6 5<br />

Israelitico 5.748 5.744 0,1 1,1<br />

Vannini 5.110 5.108 0,0 7,3<br />

RMA 41.682 37.093 12,4 38,1<br />

RMB 104.833 93.420 12,2 11<br />

RMC 27.436 23.717 15,7 11,6<br />

RMD 22.535 19.136 17,8 9,7<br />

RME 286.024 285.398 0,2 7,5<br />

RMF 51.548 50.974 1,1 7,2<br />

RMG 70.017 68.844 1,7 2,8<br />

RMH 71.189 69.874 1,9 2,7<br />

VT 86.305 86.244 0,1 9<br />

RI 22.601 21.721 4,1 4<br />

LT 80.872 74.336 8,8 14,2<br />

FR 119.000 118.709 0,2 1,1<br />

INI 4 4 - -<br />

S. Camillo 19.647 19.622 0,1 60,1<br />

S. Giovanni 75.808 75.166 0,9 14,5<br />

S. Filippo Neri 50.192 48.482 3,5 8,4<br />

Bambino Gesù 20.768 20.671 0,5 0,6<br />

Gemelli 248.642 218.142 14,0 7,4<br />

Umberto I 99.692 98.460 1,3 3<br />

Ifo 25.798 24.966 3,3 7,7<br />

S. Lucia 182 182 - -<br />

IDI 4.115 4.095 0,5 1,3<br />

INRCA 6.916 6.555 5,5 14,7<br />

Campus Biomedico 11.070 11.022 0,4 0,1<br />

Spallanzani 154.663 151.039 2,4 1,4<br />

S. Andrea 32.013 31.920 0,3 2,4<br />

Tor Vergata 42.199 40.390 4,5 17,4<br />

Totale 1.870.254 1.787.283 4,6 8,5<br />

26


Tabella 7. DD - Importi e quantità per tipo di erogazione (<strong>2009</strong>)<br />

Tipo erogazione Importi Quantità Importi/Quantità<br />

11-Dimissione al primo ciclo 25.133.917 8.196.400 3,07<br />

12-Presa in carico pazienti cronici 232.273.915 25.638.374 9,06<br />

13-Residenziale 4.408.732 6.687.754 0,66<br />

14-Domiciliare 8.325.081 1.019.475 8,17<br />

15-Altro 7.918.583 554.366 14,28<br />

Totale 278.060.228 42.096.369 6,61<br />

27


Tabella 8. DD - Importi e quantità per classe di rimborsabilità (<strong>2009</strong>)<br />

Classi di rimborsabilità<br />

A C H Totale<br />

Importi 76.342.900 1.220.881 200.496.446 278.060.228<br />

Quantità 16.861.824 1.622.817 23.611.728 42.096.369<br />

28


Tabella 9. DD - Importi e quantità per classe di rimborsabilità e tipo di erogazione (<strong>2009</strong>)<br />

Tipo erogazione A C H<br />

11-Dimissione al primo ciclo 8.023.943 168.540 16.941.434<br />

12-Presa in carico pazienti cronici 56.768.904 611.972 174.893.039<br />

Importi<br />

13-Residenziale 2.216.751 306.987 1.884.995<br />

14-Domiciliare 4.665.837 77.723 3.581.521<br />

15-Altro 4.667.465 55.660 3.195.458<br />

Totale 76.342.900 1.220.881 200.496.446<br />

11-Dimissione al primo ciclo 7.141.954 104.339 950.107<br />

12-Presa in carico pazienti cronici 4.280.439 662.435 20.695.500<br />

Quantità<br />

13-Residenziale 4.513.434 746.285 1.428.035<br />

14-Domiciliare 661.146 50.319 308.010<br />

15-Altro 264.851 59.439 230.076<br />

Totale 16.861.824 1.622.817 23.611.728<br />

29


Tabella 10. DD - Importi (migliaia di euro) e quantità (migliaia) per residenza e tipo di struttura (<strong>2009</strong>)<br />

Tipo di<br />

struttura<br />

RMA RMB RMC RMD RME RMF RMG RMH VT RI LT FR<br />

Residenti<br />

<strong>Lazio</strong><br />

Italia Estero m.i Totale<br />

AO 4.649 8.383 3.450 3.755 3.191 1.595 2.431 3.336 512 337 1.483 1.409 34.531 2.854 54 - 37.439<br />

ASL 7.415 12.263 3.144 5.784 5.282 4.938 8.546 7.618 10.135 2.129 8.949 11.585 87.788 986 51 660 89.485<br />

Classificati 761 884 823 572 1.409 410 402 757 282 66 445 341 7.152 341 3 - 7.497<br />

IRCCS 6.167 5.718 6.021 7.052 5.450 1.922 2.469 3.400 590 308 1.503 781 41.381 4.432 3.543 - 49.357<br />

PO 14.286 13.394 8.815 6.804 14.152 5.013 7.319 5.039 2.317 1.646 4.331 3.848 86.965 7.306 13 - 94.283<br />

Totale 33.278 40.641 22.254 23.967 29.484 13.878 21.167 20.150 13.838 4.487 16.711 17.963 257.817 15.919 3.665 660 278.060<br />

AO 158 402 157 231 512 133 93 122 25 12 41 47 1.934 91 0 - 2.025<br />

ASL 895 2.556 554 652 7.270 1.941 2.617 1.256 1.499 275 1.424 2.661 23.600 667 850 1.452 26.569<br />

Classificati 102 77 86 103 267 74 53 153 18 7 45 40 1.025 41 5 - 1.070<br />

IRCCS 860 769 746 965 764 261 303 409 69 40 146 65 5.398 436 590 - 6.424<br />

PO 1.035 971 563 381 1.001 319 416 364 120 56 209 133 5.569 437 2 - 6.008<br />

Totale 3.050 4.775 2.105 2.333 9.814 2.729 3.482 2.305 1.731 390 1.865 2.947 37.526 1.672 1.446 1.452 42.096<br />

Quantità<br />

Importi<br />

30


Tabella 11. DD - Importi e quantità per ambito e tipo di erogazione (<strong>2009</strong>)<br />

Ambito di<br />

erogazione<br />

Dimissione al<br />

primo ciclo<br />

Presa in<br />

carico<br />

pazienti<br />

cronici<br />

Tipo di erogazione<br />

Residenziale Domiciliare Altro Totale<br />

Ospedale-ricovero 15.487.634 45.081.424 15.037 523.250 1.605.757<br />

62.713.102<br />

Ospedale-ambulatorio 3.305.981 106.354.869 19.174 185.278 680.541 110.545.844<br />

Importi<br />

Territorio-ambulatorio 1.485.708 16.198.992 2.046 3.451.071 3.322.263 24.460.080<br />

Territorio-altri servizi 26.281 4.252.983 107.358 416.351 244.629 5.047.601<br />

Territorio-residenziale 2.273 1.976.089 4.058.577 39.497 677.935 6.754.370<br />

Farmacia 4.826.040 58.409.558 206.541 3.709.634 1.387.458 68.539.230<br />

Totale 25.133.917 232.273.915 4.408.732 8.325.081 7.918.583 278.060.228<br />

Ospedale-ricovero 4.849.233 3.712.758 1.646 70.795 25.465 8.659.897<br />

Ospedale-ambulatorio 538.747 7.116.191 2.564 10.807 33.499 7.701.808<br />

Quantità<br />

Territorio-ambulatorio 276.397 1.060.605 4.606 263.502 255.999 1.861.109<br />

Territorio-altri servizi 13.985 789.697 17.715 269.825 36.677 1.127.899<br />

Territorio-residenziale 5.259 8.222.067 6.317.127 48.812 65.765 14.659.030<br />

Farmacia 2.512.779 4.737.056 344.096 355.734 136.961 8.086.626<br />

Totale 8.196.400 25.638.374 6.687.754 1.019.475 554.366 42.096.369<br />

31


Tabella 12. DD - Importi e quantità per tipologia di struttura (<strong>2009</strong>)<br />

Struttura Importi Δ%09-08 Quantità Δ %09-08<br />

Classificati 7.496.637 3,7 1.070.358 − 1,5<br />

ASL 89.484.657 -3,7 26.568.911 15,3<br />

AO 29.111.300 12,1 2.075.407 5,3<br />

IRCCS 49.356.601 12,3 6.423.544 − 1,6<br />

Policlinici 102.611.033 18,7 5.958.149 16,9<br />

Totale 278.060.228 8,4 42.096.369 11,6<br />

Tabella 13. DD - Importi e quantità per ATC al I livello (<strong>2009</strong>)<br />

ATC I livello Importi Quantità<br />

A - Apparato gastrointestinale e metabolismo 6.057.469 3.648.647<br />

B - Sangue ed emopoietici 40.953.258 2.547.429<br />

C - Sistema cardiovascolare 7.508.262 4.330.953<br />

D - Dermatologici 30.845 17.330<br />

G - Sistema genito urinario 249.908 76.389<br />

H - Ormoni 4.204.975 681.620<br />

J - Antimicrobici per uso sistemico 83.449.957 12.122.819<br />

L - Antineoplastici e immunomodulatori 121.842.632 3.862.908<br />

M - Sistema muscolo-scheletrico 1.071.300 439.763<br />

N - Sistema nervoso 4.721.479 11.780.669<br />

P - Antiparassitari 6.360 13.290<br />

R - Sistema respiratorio 1.221.768 432.119<br />

S - Organi di senso 560.408 15.608<br />

V - Vari 6.180.476 2.121.616<br />

Farmaci con ATC mancante 1.130 5.210<br />

Totale 278.060.228 42.096.369<br />

32


Tabella 14. DD - Importi e quantità per ATC al I livello per classe di rimborsabilità (<strong>2009</strong>)<br />

ATC I livello A C H Totale<br />

Importi<br />

Quantità<br />

A - Apparato gastrointestinale e metabolismo 1.541.417 217.416 4.298.636 6.057.469<br />

B - Sangue ed emopoietici 35.901.052 329.511 4.722.694 40.953.258<br />

C - Sistema cardiovascolare 435.586 28.532 7.044.144 7.508.262<br />

D - Dermatologici 1.154 26.257 3.434 30.845<br />

G - Sistema genito urinario 240.254 9.654 249.908<br />

H - Ormoni 2.657.879 17.284 1.529.812 4.204.975<br />

J - Antimicrobici per uso sistemico 1.011.651 98.250 82.340.056 83.449.957<br />

L - Antineoplastici e immunomodulatori 27.265.930 6.170 94.570.531 121.842.632<br />

M - Sistema muscolo-scheletrico 75.107 54.568 941.625 1.071.300<br />

N - Sistema nervoso 2.472.789 182.225 2.066.464 4.721.479<br />

P - Antiparassitari 2.008 174 4.178 6.360<br />

R - Sistema respiratorio 478.511 30.779 712.479 1.221.768<br />

S - Organi di senso 3.586 164.034 392.788 560.408<br />

V - Vari 4.255.976 54.897 1.869.603 6.180.476<br />

Farmaci con ATC mancante 1.130 1.130<br />

Totale 76.342.900 1.220.881 200.496.446 278.060.228<br />

ATC I livello A C H Totale<br />

A - Apparato gastrointestinale e metabolismo 2.993.747 581.878 73.022 3.648.647<br />

B - Sangue ed emopoietici 2.289.175 166.518 91.736 2.547.429<br />

C - Sistema cardiovascolare 4.034.812 80.844 215.297 4.330.953<br />

D - Dermatologici 738 16.325 267 17.330<br />

G - Sistema genito urinario 66.609 9.780 76.389<br />

H - Ormoni 641.682 26.746 13.192 681.620<br />

J - Antimicrobici per uso sistemico 788.120 45.097 11.289.602 12.122.819<br />

L - Antineoplastici e immunomodulatori 490.019 371 3.372.518 3.862.908<br />

M - Sistema muscolo-scheletrico 412.468 20.415 6.880 439.763<br />

N - Sistema nervoso 2.844.128 575.234 8.361.307 11.780.669<br />

P - Antiparassitari 13.243 30 17 13.290<br />

R - Sistema respiratorio 371.418 38.360 22.341 432.119<br />

S - Organi di senso 5.251 10.042 315 15.608<br />

V - Vari 1.910.414 45.967 165.235 2.121.616<br />

Farmaci con ATC mancante 5.210 5.210<br />

Totale 16.861.824 1.622.817 23.611.728 42.096.369<br />

33


Tabella 15. DD - Importi e quantità per ATC al II livello, primi dieci gruppi terapeutici in ordine<br />

decrescente di spesa e quantità (<strong>2009</strong>)<br />

ATC II livello A C H Importi<br />

J05 - Antivirali per uso sistemico 379.335 54 75.575.912 75.955.301<br />

L04 - Immunosoppressivi 98.554 − 52.604.838 52.703.392<br />

L01 - Antineoplastici 6.177 6.029 41.376.859 41.389.065<br />

B03 - Antianemici 32.300.374 9.129 821.544 33.131.048<br />

Importi<br />

L03 - Immunostimolanti 27.099.146 141 152.095 27.251.382<br />

C02 - Antipertensivi 15.655 563 7.028.052 7.044.270<br />

V03 - Altri prodotti terapeutici 4.255.976 54.170 1.860.001 6.170.146<br />

J06 - Sieri e immunoglobuline 3.489 − 4.330.239 4.333.728<br />

A16 - Altri <strong>farmaci</strong> del metabolismo 493 66.127 4.173.320 4.239.940<br />

B01 - Antitrombotici 630.009 175.458 3.149.150 3.954.618<br />

Totale prime 10 categorie 64.789.209 311.671 191.072.009 256.172.889<br />

% sul totale delle classi 84,9 25,5 95,3 92,1<br />

ATC II livello A C H Quantità<br />

J05 - Antivirali per uso sistemico 55.496 12 11.199.007 11.254.515<br />

N07 - Altri <strong>farmaci</strong> del sistema nervoso 18.054 3.179 8.027.273 8.048.506<br />

V03 - Altri prodotti terapeutici 1.910.414 44.042 164.272 2.118.728<br />

N05 - Antipsicotici 1.700.584 313.493 6.113 2.020.190<br />

Quantità<br />

L01 - Antineoplastici 10.787 261 1.860.332 1.871.380<br />

B01 - Antitrombotici 1.639.244 16.326 21.405 1.676.975<br />

L04 - Immunosoppressivi 51.097 − 1.509.301 1.560.398<br />

A02 - Disturbi della secrezione acida 1.387.047 1.777 12.884 1.401.708<br />

C03 - Diuretici 1.054.757 26.098 1.748 1.082.603<br />

A09 - Digestivi 772.644 69.214 − 841.858<br />

Totale prime 10 categorie 8.600.124 474.402 22.802.335 31.876.861<br />

% sul totale delle classi 51,0 29,2 96,6 75,7<br />

34


Tabella 16. DD - Importi e quantità per le prime trenta sostanze in ordine decrescente di spesa (<strong>2009</strong>)<br />

ATC II<br />

livello<br />

Sostanza Importi Quantità<br />

B03 epoetina 18.284.663 207.076<br />

B03 darbepoetina alfa 12.479.175 124.637<br />

L03 interferone beta-1a 10.732.055 110.475<br />

B02 fattore viii di coagulazione 2.288.617 3.022<br />

V03 savelamer 1.203.096 1.303.293<br />

H01 somatropina iniettabile 867.197 10.975<br />

N05 olanzapina 787.605 298.888<br />

H05 cinacalcet 747.345 90.731<br />

L03 pegfilgrastim 733.070 1.068<br />

N05 quetipina fumarato 725.410 773.667<br />

B03 metossipolietilenglicole-epoetina beta 556.073 2.771<br />

A10 insulina umana 473.963 43.586<br />

L03 lenograstim 394.178 5.498<br />

A04 granisetrone cloridrato 344.434 5.414<br />

J05 valganciclovir 340.020 26.078<br />

L03 interferone alfa-2a pegilato 333.531 1.723<br />

R03 salmeterolo+fluticasone 296.971 12.245<br />

B01 clopidogrel idrogenosolfato 296.627 197.152<br />

L03 filgrastim 246.711 3.207<br />

B01 enoxaparina sodica 204.482 168.160<br />

N05 aripiprazolo 194.508 56.885<br />

C10 atorvastatina calcio triidrato 171.733 299.715<br />

V03 deferossamina mesilato 170.917 46.136<br />

J01 levofloxacina 166.492 73.543<br />

N05 risperidone 157.256 185.139<br />

B02 nonacog alfa 139.548 105<br />

A10 insulina umana isofano 113.367 11.578<br />

A10 insulina glargine 102.667 5.480<br />

J01 teicoplanina 101.754 5.179<br />

N05 paliperidone 99.653 26.441<br />

Totale prime 30 sostanze 53.753.117 4.099.867<br />

35


Tabella 17. DD - Prime 30 sostanze maggiormente prescritte, frequenza (%) (<strong>2009</strong>)<br />

ATC II livello Sostanza Frequenza (%)<br />

N07 metadone 18,6<br />

J05 lopinavir 5,3<br />

L04 acido micofenolico 3,2<br />

J05 ribavirina 3,1<br />

V03 sevelamer 3,1<br />

J05 ritonavir 2,5<br />

J05 tenofovir disoproxil e emtricitabina 2,3<br />

C03 furosemide 2,1<br />

A09 polienzimi (lipasi, proteasi, ecc.) 2,0<br />

J05 atazanavir 1,9<br />

L01 imatinib 1,9<br />

B01 acido acetilsalicilico 1,9<br />

N05 quetiapina 1,8<br />

J05 zidovudina e lamivudina 1,6<br />

L01 capecitabina 1,4<br />

V03 ossigeno 1,3<br />

J05 nevirapina 1,2<br />

A02 lansoprazolo 1,1<br />

J05 emtricitabina, tenofovir disoproxil e efavirenz 1,1<br />

J05 darunavir 1,0<br />

A02 pantoprazolo 0,9<br />

J05 lamivudina 0,8<br />

J05 efavirenz 0,8<br />

J05 tenofovir disoproxil 0,8<br />

C10 atorvastatina 0,7<br />

N02 buprenorfina 0,7<br />

N05 olanzapina 0,7<br />

J05 raltegravir 0,6<br />

C09 ramipril 0,6<br />

J01 amoxicillina ed inibitori enzimatici 0,6<br />

Totale prime 30 sostanze 65,7<br />

36


Tabella 18. DD - Confronti regionali (Ministero della Salute, <strong>2009</strong>)<br />

REGIONE Importo lordo % sul totale<br />

Abruzzo 17.914.684 0,7<br />

Basilicata 22.138.560 0,9<br />

Calabria 27.441.111 1,1<br />

Campania 336.614.338 13,4<br />

Emilia Romagna 331.409.573 13,2<br />

Friuli Venezia Giulia 81.718.808 3,2<br />

<strong>Lazio</strong> 286.334.609 11,4<br />

Liguria 90.569.272 3,6<br />

Lombardia 145.226.001 5,8<br />

Marche 69.380.034 2,8<br />

Molise 8.149.315 0,3<br />

Piemonte 258.301.096 10,3<br />

PA Trento 2.658.267 0,1<br />

Puglia 159.148.125 6,3<br />

Sardegna 127.788.593 5,1<br />

Sicilia 56.197.841 2,2<br />

Toscana 218.512.863 8,7<br />

Umbria 59.666.966 2,4<br />

Valle d'Aosta 1.638.921 0,1<br />

Veneto 213.928.787 8,5<br />

Totale 2.514.737.763 100,0<br />

37


Tabella 19. ST - Importi e quantità di <strong>farmaci</strong> per normativa di riferimento (<strong>2009</strong>)<br />

Importi<br />

Quantità<br />

DGR 143/2006 69.267.335 233.341<br />

Determina 513/2006 13.601.889 791.963<br />

Altro 33.588.908 7.433.432<br />

Emofilici 1.052.300 1.661<br />

Totale 117.510.432 8.460.397<br />

Tabella 20. ST- Importi e quantità di <strong>farmaci</strong> in base alla normativa vigente e per fascia di<br />

rimborsabilità (<strong>2009</strong>)<br />

Fascia<br />

DGR<br />

143_2006<br />

Determina<br />

513_2006<br />

Pazienti<br />

emofilici<br />

Altro<br />

Totale<br />

A 22.471 5.129.490 821.755 14.556.742 20.530.457<br />

Importi<br />

C − − − 1.063.382 1.063.382<br />

H 69.244.864 8.472.399 230.545 17.968.784 95.916.593<br />

Totale 69.267.334 13.601.889 1.052.300 33.588.908 117.510.432<br />

A 1.039 684.384 1.387 1.953.070 2.639.880<br />

Quantità<br />

C − − − 5.237.126 5.237.126<br />

H 232.302 107.579 274 243.236 583.391<br />

Totale 233.341 791.963 1.661 7.433.432 8.460.397<br />

*Farmaci senza fascia poiché senza AIC (Esteri, innovativi e sperimentali e preparazioni officinali e magistrali)<br />

38


Tabella 21. ST - Importi e quantità per normativa di riferimento e ambito di erogazione (<strong>2009</strong>)<br />

DGR<br />

143_2006<br />

Determina<br />

513_2006<br />

Pazienti<br />

emofilici<br />

Altro<br />

Totale<br />

Ospedale-Ricovero 56.205.691 4.036.839 5.803.043 419.091 66.464.664<br />

Ospedale-Ambulatorio 12.700.193 6.894.450 13.275.419 573.451 33.443.514<br />

Importi<br />

Territorio-Ambulatorio 139.620 1.097.812 2.661.400 − 3.898.832<br />

Territorio-Altri Servizi 2.649 574.240 2.807.160 − 3.384.050<br />

Territorio-Residenziale − 72.455 2.466.207 − 2.538.662<br />

Farmacia 219.181 926.092 6.575.679 59.758 7.780.710<br />

Totale 69.267.335 13.601.889 33.588.908 1.052.300 117.510.432<br />

Ospedale-Ricovero 189.030 284.963 320.762 617 795.371<br />

Ospedale-Ambulatorio 42.864 210.042 337.970 985 591.862<br />

Quantità<br />

Territorio-Ambulatorio 763 33.894 71.382 − 106.039<br />

Territorio-Altri Servizi 38 69.188 583.524 − 652.750<br />

Territorio-Residenziale − 9.960 5.792.700 − 5.802.660<br />

Farmacia 646 183.916 327.094 59 511.715<br />

Totale 233.341 791.963 7.433.432 1.661 8.460.397<br />

40


Tabella 22. ST – Importi e quantità per residenza (<strong>2009</strong>)<br />

Residenza Importi (% sul totale) Quantità (% sul totale)<br />

Estero 109.189 (0,1) 91.626 (1,1)<br />

Italia 7.525.865 (6,4) 404.482 (4,8)<br />

<strong>Lazio</strong> 109.875.378 (93,5) 7.964.290 (94,1)<br />

Totale 117.510.432 8.460.397<br />

Tabella 23. ST - Importi e quantità per residenza e tipologia di struttura (<strong>2009</strong>)<br />

Tipologia di struttura<br />

Residenza AO ASL Classificati IRCCS PU<br />

Estero . 69.572 1.860 4.764 32.993<br />

Importi<br />

Italia 433.828 1.145.051 212.356 1.427.681 4.306.949<br />

<strong>Lazio</strong> 11.095.974 45.985.106 6.755.872 12.224.573 33.813.853<br />

Totale 11.529.802 47.199.729 6.970.087 13.657.018 38.153.796<br />

Estero . 90.885 12 28 701<br />

Quantità<br />

Italia 1.990 371.258 956 8.541 21.736<br />

<strong>Lazio</strong> 72.817 7.526.123 32.803 79.889 252.658<br />

Totale 74.806 7.988.267 33.771 88.458 275.095<br />

42


Tabella 24. ST - Importi e quantità pro capite per ASL di residenza (<strong>2009</strong>)<br />

Asl di residenza<br />

Tipo di<br />

struttura<br />

RMA RMB RMC RMD RME RMF RMG RMH VT RI LT FR<br />

Totale<br />

AO 4,5 2,8 1,9 3,3 3,0 1,7 1,2 1,1 0,5 0,6 0,5 0,6 2,0<br />

ASL 4,4 6,3 6,9 3,9 11,7 6,3 4,0 13,4 9,6 9,9 7,7 15,6 8,2<br />

Classificati 1,2 0,6 1,2 1,9 2,7 1,3 0,5 1,9 0,3 0,3 1,2 0,4 1,2<br />

IRCCS 2,5 2,6 3,9 3,1 1,9 1,8 1,7 2,3 0,9 1,3 1,3 1,2 2,2<br />

Importi<br />

PU 12,4 8,1 6,0 4,5 8,2 7,1 7,3 3,3 2,9 4,6 3,0 3,2 6,0<br />

Totale 25,0 20,5 19,8 16,6 27,5 18,1 14,7 22,0 14,2 16,7 13,7 21,0 19,5<br />

AO 0,02 0,02 0,02 0,03 0,02 0,01 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01<br />

ASL 0,41 0,27 7,86 0,26 1,02 0,38 0,13 1,75 0,23 0,21 1,06 0,90 1,34<br />

Classificati 0,01 0,00 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,01 0,00 0,00 0,01 0,00 0,01<br />

IRCCS 0,02 0,01 0,03 0,02 0,01 0,01 0,01 0,02 0,00 0,01 0,01 0,01 0,01<br />

Quantità<br />

PU 0,09 0,07 0,06 0,03 0,07 0,03 0,04 0,03 0,01 0,02 0,02 0,02 0,04<br />

Totale 0,56 0,37 7,97 0,35 1,14 0,43 0,19 1,81 0,25 0,25 1,10 0,93 1,42<br />

43


Tabella 25. ST- Importi e quantità per tipologia di struttura (<strong>2009</strong>)<br />

Importi Quantità Importi / Quantità<br />

AO 11.529.802 74.806 154,1<br />

ASL 47.199.729 7.988.267 5,9<br />

Classificati 6.970.087 33.771 206,4<br />

IRCCS 13.657.018 88.458 154,4<br />

Policlinici 38.153.796 275.095 138,7<br />

Totale 117.510.432 8.460.397 13,9<br />

Tabella 26. ST - Importi e quantità per tipologia di struttura, per le sostanza previste dalla DGR<br />

143/2006 (<strong>2009</strong>)<br />

Importi<br />

Quantità<br />

AO 7.357.911 22.839<br />

ASL 17.168.395 60.970<br />

Classificati 6.059.130 26.471<br />

IRCCS 11.391.055 44.718<br />

Policlinici 27.290.845 78.343<br />

Totale 69.267.335 233.341<br />

44


Tabella 27. ST - Importi e quantità per ATC al I livello (<strong>2009</strong>)<br />

ATC I livello Importi Quantità<br />

A - Apparato gastrointestinale e metabolismo 2.822.575 304.114<br />

B - Sangue ed emopoietici 11.665.355 260.174<br />

C - Sistema cardiovascolare 172.021 41.386<br />

D - Dermatologici 680 145<br />

G - Sistema genito urinario 2.576 1.223<br />

H - Ormoni 2.524.887 133.691<br />

J - Antimicrobici per uso sistemico 2.669.376 179.619<br />

L - Antineoplastici e immunomodulatori 91.704.372 786.379<br />

M - Sistema muscolo-scheletrico 1.386.796 12.366<br />

N - Sistema nervoso 2.210.785 1.017.528<br />

P - Antiparassitari 46 24<br />

R - Sistema respiratorio 162.909 11.688<br />

S - Organi di senso 390.323 3.109<br />

V - Vari 1.731.568 922.673<br />

Farmaci con ATC mancante 66.165 4.786.278<br />

Totale 117.510.432 8.460.397<br />

45


Tabella 28. ST - Importi e quantità per ATC al II livello, primi dieci gruppi terapeutici in ordine<br />

decrescente di spesa (<strong>2009</strong>)<br />

ATC II livello Importi Quantità<br />

L01 - Antineoplastici 77.341.678 601.149<br />

L04 - Sostanze ad azione immunosoppressiva 12.753.546 172.751<br />

B03 - Farmaci antianemici 10.498.372 241.801<br />

A16 - Altri <strong>farmaci</strong> dell'apparato gastrointestinale e del metabolismo 2.714.073 80.960<br />

V03 - Tutti gli altri prodotti terapeutici 1.731.568 922.673<br />

J06 - Sieri immuni ed immunoglobuline 1.475.641 3.030<br />

H05 - Calcio-omeostatici 1.385.691 108.150<br />

H01 - Ormoni ipofisari, ipotalamici ed analoghi 1.115.156 5.851<br />

B02 - Antiemorragici 1.053.254 2.294<br />

J05 - Antivirali per uso sistemico 935.926 159.345<br />

Totale prime dieci categorie 111.004.905 2.298.004<br />

% sul totale della ST 93,9 25,3<br />

46


Tabella 29. ST - Importi e quantità per le prime trenta sostanze in ordine decrescente di spesa (<strong>2009</strong>)<br />

ATC<br />

II livello<br />

Sostanza Importi Quantità<br />

DGR<br />

143_06<br />

Rango<br />

<strong>2009</strong><br />

Rango<br />

2008<br />

L01 trastuzumab 18.110.658 28.045 X 1 1<br />

L01 bevacizumab 12.705.892 18.344 X 2 3<br />

L01 rituximab 10.639.219 14.188 X 3 2<br />

L01 docetaxel 8.081.650 24.909 X 4 4<br />

B03 eritropoietina 6.537.122 111.983 5 17<br />

L01 cetuximab 4.096.622 20.507 X 6 9<br />

B03 darbepoetina alfa 3.729.224 40.444 7 14<br />

L04 natalizumab 3.518.680 2.030 8 11<br />

L01 pemetrexed 3.372.847 2.599 X 9 13<br />

L04 infliximab 3.104.167 5.953 10 12<br />

L01 gemcitabina 2.773.649 34.650 X 11 10<br />

L01 oxaliplatino 2.744.983 18.844 X 12 7<br />

L04 adalimumab 2.464.773 4.504 13 8<br />

L01 imatinib 2.242.315 121.841 14 5<br />

L01 doxorubicina 2.087.028 6.666 X 15 21<br />

L01 bortezomib 1.932.028 1.744 16 16<br />

L04 etanercept 1.863.762 11.286 17 6<br />

L01 paclitaxel 1.696.230 18.710 X 18 19<br />

L01 irinotecan 1.487.200 21.758 X 19 18<br />

A16 agalsidasi alfa 1.314.298 764 20 22<br />

Totale 94.502.347 509.769 67.795.978<br />

% sul totale ST 80,4 6,0 57,7<br />

47


Allegato – Tracciato record flusso FarmED<br />

Parte sanitaria<br />

Descrizione Tipo Lunghezza<br />

1 Az. Usl / Az Osp inviante AN 3 Codici regionali delle aziende sanitarie<br />

2 Presidio erogatore 8<br />

2a Tipo presidio AN 2 Tipologia del presidio: Ambito di erogazione e comparto<br />

assistenziale della prestazione<br />

2b Codice presidio AN 6 Codici regionali delle strutture di ricovero (SIO,RADR) o di<br />

assistenza specialistica ambulatoriale (SIAS)<br />

3 ID prescrizione AN 16<br />

4 Riga Prescrizione N 2<br />

5 Data erogazione del<br />

farmaco<br />

AN 8 Formato data AAAAMMGG<br />

6 Codice farmaco 10 Codice identificativo del farmaco (A.I.C. o MINSAN) o del<br />

principio attivo<br />

6a Codice AIC / ATC AN 9 Codici AIC (MINSAN10) o ATC al massimo livello di<br />

specificazione<br />

6b Tipologia di farmaco AN 1 Tipologia di farmaco con/senza AIC<br />

7 Quantità farmaco N 3 Numero intero - indica le unità posologiche intere distribuite. In<br />

caso di somministrazione in trattamento è possibile indicare<br />

parti di unità posologiche (fiale, flaconi, sacche od altro)<br />

indicando come primo carattere 'D' (per decimale) e poi un<br />

numero intero di due cifre indicante la percentuale dell'unità<br />

posologica intera utilizzata.<br />

8 Tipo erogazione AN 2 Tabella codici ad hoc (Det.4333/07)<br />

9 Importo ticket N 7<br />

10 Importo totale N 8 Importo riferito al farmaco e alle unità posologiche<br />

effettivamente erogate: se è distribuita l'intera confezione si<br />

registra il corrispondente costo di acquisto, altrimenti questo<br />

viene suddiviso in base al numero di u.p o di parti di u.p.<br />

effettivamente erogate.<br />

11 Posizione contabile AN 1 Tabella codici ad hoc (Det.4333/07)<br />

12 Campo riempitivo - VUOTO blank 20<br />

48


Parte anagrafica<br />

Descrizione Tipo Lunghezza<br />

1 Az. Usl / Az Osp inviante AN 3 Codici regionali delle aziende sanitarie<br />

2 Presidio erogatore 8<br />

2a Tipo presidio AN 2 Tipologia del presidio: Ambito di erogazione e comparto<br />

assistenziale della prestazione<br />

2b Codice presidio AN 6 Codici regionali delle strutture di ricovero (SIO,RADR) o<br />

di assistenza specialistica ambulatoriale (SIAS)<br />

3 Soggetto prescrittore 16<br />

3a Tipo prescrittore AN 1 Tabella codici ad hoc (Det.4333/07)<br />

3b Codice Azienda Medico prescrittore 3 Codice AZIENDA / <strong>Regione</strong> nel caso di MMG altra<br />

regione<br />

3c Codice Struttura del Prescrittore AN 6 Codici regionali delle strutture di ricovero (SIO,RADR) o<br />

di assistenza specialistica ambulatoriale (SIAS)<br />

3d Prescrittore AN 6 Numero progressivo prescrittore - Codice regionale<br />

MMG o PLS<br />

4 Cognome dell’utente AN 30<br />

5 Nome dell’utente AN 20<br />

6 Cittadinanza dell’utente AN 3<br />

7 Esenzione 8<br />

7a Tipo esenzione AN 2 Tabella codici ad hoc (Det.4333/07)<br />

7b Codice esenzione AN 6<br />

8 Campo riempitivo - VUOTO blank 5<br />

9 Codice fiscale AN 16 Consentiti codici STP ed ENI per gli stranieri e CRA e<br />

SERT per sieropositivi e tossicodipendenti<br />

10 Sesso dell’utente AN 1 M/F<br />

11 Data di nascita dell’utente AN 8 Formato data AAAAMMGG<br />

12 Provincia e comune di residenza AN 6 Codici ISTAT Comuni e Stati esteri<br />

13 USL di residenza AN 3 Codici ISTAT ASL Italiane + ASL per Roma<br />

14 Riga Prescrizione N 2<br />

15 ID Prescrizione AN 16<br />

16 ANNO di Riferimento N 4<br />

49


impaginazione e grafica a cura di Barbara De Masi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!