17.11.2014 Views

Assistenza Domiciliare - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione ...

Assistenza Domiciliare - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione ...

Assistenza Domiciliare - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inquadramento generale<br />

sull’<strong>Assistenza</strong> domiciliare<br />

CARD Lazio<br />

• dr.ssa Rosanna AGOSTINACCHIO<br />

• dr. Roberto GRAMICCIA<br />

• dr.ssa Mariella MASSELLI<br />

• dr. Angelo Raffaele VILLANI


L’attività del CAD


1988 Istituzione del C.A.D.<br />

(Centro <strong>Assistenza</strong> <strong>Domiciliare</strong>)<br />

La “Genesi”<br />

Legge <strong>Regione</strong> Lazio n° 80/1988<br />

Perchéènato?<br />

‣ consentire alle persone non autosufficienti la<br />

permanenza nel proprio ambiente abituale <strong>di</strong> vita.<br />

‣ contrastare il ricorso improprio<br />

all’ospedalizzazione.<br />

Cosa deve garantire?<br />

‣ prestazioni me<strong>di</strong>che, infermieristiche e<br />

riabilitative integrate con prestazioni socioassistenziali<br />

fornite dal Comune.


La “Genesi”<br />

Chi deve fare e cosa?<br />

C.A.D.: raccolta segnalazioni e richieste<br />

valutazione delle richieste<br />

organizzazione dell’intervento<br />

definizione dei Piani <strong>di</strong> assistenza<br />

gestione assistenziale (<strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta)<br />

verifica dei risultati<br />

COMUNE: favorire l’autosufficienza<br />

tutela dell’igiene personale e dell’ambiente<br />

favorire la vita <strong>di</strong> relazione


In<strong>di</strong>vidua un modello organizzativo basato su:<br />

La nostra “Bibbia”<br />

1989 Linee d’in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong>rettive per l’organizzazione dei CAD<br />

Legge <strong>Regione</strong> Lazio n° 1020<br />

‣ integrazione e raccordo tra M.M.G., C.A.D. ed altri servizi ASL<br />

‣ in<strong>di</strong>viduazione delle aree d’intervento (senescenza, <strong>di</strong>sabilità,<br />

età evolutiva)<br />

‣ coinvolgimento, responsabilizzazione e valorizzazione del<br />

me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale<br />

‣ utilizzazione <strong>di</strong> cooperative per l’erogazione delle prestazioni<br />

coinvolgimento, educazione e corresponsabilizzazione del<br />

paziente e dei suoi familiari<br />

‣ attrezzature occorrenti<br />

‣ modulistica (strumenti <strong>di</strong> valutazione dei casi, cartella del<br />

paziente, <strong>di</strong>aria e fogli firma degli operatori)


1997 Conclusione fase “sperimentale”<br />

Ridefinizione aspetti funzionali ed organizzativi<br />

Deliberazioni Giunta Regionale Lazio n° 2499/97 e 7878/97<br />

Si conferma quanto esplicitato in precedenza e si evidenzia:<br />

‣ l’utente e la famiglia devono occupare un ruolo <strong>di</strong> centralità, cioè <strong>di</strong> perno,<br />

intorno al quale ruotano i servizi ad essi destinati;<br />

‣ l’ U.V.M. (Unità <strong>di</strong> Valutazione Multi<strong>di</strong>mensionale) ed il Trattamento<br />

Multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong>vengono stimolo al superamento <strong>di</strong> una ottica settoriale<br />

<strong>di</strong> tipo burocratico.<br />

Al C.A.D. vengono inoltre affidate:<br />

‣ Valutazione, verifica e controllo degli utenti ricoverati in R.S.A. e<br />

lungodegenza.<br />

‣ Prescrizione <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> ed ausili protesici non personalizzati<br />

per i pazienti in carico.


Il sig. Massimo R.<br />

La signora Rosa, 75 anni, ci comunica che l’ospedale vuole <strong>di</strong>mettere,<br />

senza deroga, il marito ricoverato da circa 20 giorni.<br />

Massimo R. ha 80 anni, è stato colpito da ictus cerebrale.<br />

La signora ci racconta che suo marito:<br />

-non capisce<br />

-non parla<br />

- non si alza dal letto<br />

- non può mangiare perché “si strozza”<br />

- gli danno da mangiare “attraverso un tubo che entra dal naso”<br />

-ha il catetere<br />

- si fa tutto addosso<br />

- si è “rotto” <strong>di</strong>etro<br />

Non sa come riportarselo a casa in queste con<strong>di</strong>zioni !<br />

Come possiamo aiutarla ?


Informazioni alla signora circa<br />

Non improrogabilità <strong>della</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera<br />

Orientamento sulle procedure burocratiche<br />

Invali<strong>di</strong>tà civile<br />

Presi<strong>di</strong><br />

Legge 104/92<br />

Segnalazione al proprio Me<strong>di</strong>co curante<br />

Nostro futuro piano <strong>di</strong> assistenza e tempi<br />

Richiesta <strong>di</strong> relazione clinica all’Ospedale con specificazione dei futuri<br />

bisogni domiciliari<br />

In seguito a valutazione CAD, eventuale segnalazione ai Servizi Sociali<br />

del Comune per l’attivazione dell’assistenza domiciliare per:<br />

• <strong>Assistenza</strong> <strong>di</strong> base<br />

• Disbrigo pratiche burocratiche<br />

• Cure igieniche<br />

• Collaborazione domiciliare


PRESTAZIONI<br />

Me<strong>di</strong>co - Infermieristiche<br />

Me<strong>di</strong>cazioni<br />

Clisteri<br />

Cambio catetere vescicale<br />

Rilevazione parametri vitali<br />

Insulino-terapia<br />

Terapie iniettive i.m. o s.c.<br />

Educazione sanitaria<br />

Prelievi<br />

Fleboclisi<br />

Gestione cateteri venosi centrali e<br />

Port a Cath<br />

Gestione son<strong>di</strong>ni nasogastrici, P.E.G<br />

Terapie iniettive e.v.<br />

Trasfusioni <strong>di</strong> sangue<br />

Consulenze me<strong>di</strong>cospecialistiche<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Neurologiche<br />

Chirurgiche<br />

Geriatriche<br />

Urologiche<br />

Car<strong>di</strong>ologiche<br />

Nutrizione Artificiale<br />

Anestesiologiche<br />

Riabilitative (Fisioterapia<br />

e Logoterapia)


STANDARD DI PERSONALE DEL CAD (DGR Lazio 7878/1997)<br />

(Distretto ‘tipo’ <strong>di</strong> 80.000 abitanti)<br />

• 2 me<strong>di</strong>ci<br />

• 1 caposala<br />

• 6 infermieri<br />

• 1 assistente sociale<br />

• 5 terapisti<br />

• 1 logope<strong>di</strong>sta<br />

• 1 amministrativo<br />

• specialisti SUMAI (60 ore / settimana)


Tipologia e afferenza operatori C.A.D.<br />

Personale <strong>di</strong>pendente (<strong>di</strong> norma)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Me<strong>di</strong>ci<br />

Caposala<br />

Infermieri Professionali<br />

Tecnici <strong>Assistenza</strong> Riabilitativa<br />

Assistente Sociale<br />

Amministrativi<br />

Me<strong>di</strong>ci Specialisti a tempo<br />

definito (esempi)<br />

Geriatra (X ore/sett.)<br />

Neurologo (X ore/sett.)<br />

Chirurgo (X ore/sett.)<br />

Car<strong>di</strong>ologo (X ore/sett.)<br />

Urologo (X ore/sett.)<br />

…<br />

Personale esterno in<br />

convenzione (Cooperative <strong>di</strong><br />

servizi)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Infermieri professionali<br />

Terapisti <strong>della</strong> riabilitazione<br />

Logoterapisti<br />

Me<strong>di</strong>ci


Un esempio …<br />

CAD IV Distretto Roma A IV Municipio:<br />

anno 2004 I° semestre<br />

774 utenti assistiti totali<br />

205.387 abitanti<br />

Dei quali:<br />

267 utenti saltuari (singole prestazioni)<br />

507 utenti con piano <strong>di</strong> assistenza<br />

(90% > 65 anni)<br />

• 285 in FKT e LGT<br />

• 145 in trattamento infermieristico<br />

• 47 in FKT + trattamento infermieristico<br />

• 49 in terapia me<strong>di</strong>ca<br />

985 visite specialistiche<br />

146 domande <strong>di</strong> ricovero in RSA (Residenza Sanitaria Assistita) e<br />

Lungodegenza


Altra normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

DGR 24 luglio 2000, n. 336: Approvazione dei progetti elaborati dalle<br />

Aziende USL nell'ambito del progetto regionale ”Potenziamento<br />

dell'<strong>Assistenza</strong> <strong>Domiciliare</strong>”, approvato e finanziato dal Ministero <strong>della</strong><br />

Sanità. Costruzione del gruppo regionale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, monitoraggio<br />

e verifica dei risultati dei progetti aziendali.<br />

DGR 9 gennaio 2001 n. 37: Programma regionale per la realizzazione <strong>di</strong><br />

strutture residenziali per malati terminali – hospice ai sensi dell'art. 1<br />

legge 39 del 26/12/1999.<br />

DGR 17 luglio 2001 n. 1042: “Integrazione socio-sanitaria: Approvazione<br />

<strong>di</strong>rettiva e istituzione gruppo <strong>di</strong> lavoro permanente”.<br />

DGR 12 luglio 2002 n. 920: “Regolamentazione <strong>della</strong> Nutrizione<br />

artificiale domiciliare (NAD) nel Lazio.<br />

DCR 31 luglio 2002 n. 114 : “In<strong>di</strong>rizzi per la Programmazione Sanitaria<br />

Regionale per il triennio 2002-2004 – PSR”


PSR - 1<br />

<strong>Assistenza</strong> <strong>Domiciliare</strong>: una sfida prioritaria.<br />

Le sfide prioritarie rappresentano le aree <strong>di</strong> intervento che la <strong>Regione</strong><br />

Lazio ritiene prioritarie sulla base <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagi percepiti dai citta<strong>di</strong>ni, <strong>della</strong><br />

rilevanza dei problemi <strong>di</strong> salute collegati e delle criticità organizzative<br />

attualmente presenti.<br />

Tra le <strong>di</strong>verse soluzioni assistenziali rivolte a soggetti non<br />

autosufficienti, parziali o totali, l'assistenza domiciliare è quella che<br />

preservare maggiormente le proprie relazioni affettive e sociali.<br />

Esperienze nazionali ed internazionali sembrano <strong>di</strong>mostrare per<br />

l'assistenza consente alla persona <strong>di</strong> mantenere il proprio ambiente <strong>di</strong><br />

vita e, quin<strong>di</strong>, domiciliare un positivo rapporto costi-benefici.<br />

Alcune sperimentazioni .... hanno <strong>di</strong>mostrato, oltre che un significativo<br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni dei pazienti, una riduzione <strong>della</strong> spesa<br />

complessiva pari a circa il 25%, principalmente determinata dalla<br />

riduzione dei ricoveri ospedalieri ed in strutture <strong>di</strong> lungodegenza/RSA.


PSR - 2<br />

In casi specifici, l'assistenza a domicilio può prevedere il<br />

coinvolgimento, più o meno <strong>di</strong>retto, <strong>di</strong> personale e tecnologie<br />

<strong>di</strong> provenienza ospedaliera.<br />

Gli obiettivi e le caratteristiche qui richiamate devono<br />

essere necessariamente perseguiti attraverso la <strong>di</strong>sponibilità<br />

dei servizi specificamente de<strong>di</strong>cati, che la normativa<br />

regionale già in<strong>di</strong>vidua nei CAD <strong>di</strong>strettuali, ma che... hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato essere ampiamente carenti.


Obiettivi:<br />

PSR - 3<br />

Pervenire ad una “riequilibratura” tra domanda e offerta <strong>di</strong><br />

<strong>Assistenza</strong> <strong>Domiciliare</strong>, sulla base <strong>di</strong> criteri, procedure e standard<br />

verificati e formalizzati, e <strong>di</strong> dare piena funzionalità ed efficienza a<br />

questo modello assistenziale, attraverso interventi sistematici <strong>di</strong><br />

formazione, informazione, organizzazione e valutazione, in modo<br />

omogeneo su tutto il territorio regionale, tali da garantire pari<br />

opportunità assistenziali a tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

In<strong>di</strong>rizzare l'impegno <strong>di</strong> tutte le aziende USL perché gli interventi<br />

<strong>di</strong> ADI, qualificando e potenziando i CAD, possano rispondere<br />

sempre più a requisiti <strong>di</strong>: appropriatezza, equità, accessibilità,<br />

tempestività, adeguatezza, sicurezza, integrazione, accettabilità,<br />

efficacia ed efficienza.


PSR - 4<br />

Per far ciò, l'impegno del DISTRETTO sarà quello <strong>di</strong> :<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Adeguare il proprio personale alle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalle LG<br />

regionali in vigore;<br />

Assicurare che ogni richiesta <strong>di</strong> ADI che non preveda solo<br />

prestazioni occasionali, venga vagliata da un'equipe valutativa<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare stabilmente inse<strong>di</strong>ata;<br />

Assicurare che ogni intervento veda il coinvolgimento attivo del<br />

MMG/PLS del paziente in oggetto; assicurare che ogni<br />

valutazione;<br />

Assicurare che ogni valutazione multi<strong>di</strong>sciplinare esiti in un Piano<br />

assistenziale in<strong>di</strong>viduale, che preveda almeno l'esatta definizione<br />

degli interventi da effettuare, i loro esecutori e la<br />

temporizzazione degli interventi.


Strategie:<br />

PSR - 5<br />

1. Definire la popolazione target e le prestazioni erogabili.<br />

La popolazione target deve presentare il criterio univoco <strong>di</strong><br />

specifico ed oggettivabile livello <strong>di</strong> non autosufficienza, cioè <strong>di</strong><br />

limitazione/impossibilità a recarsi presso strutture <strong>di</strong><br />

assistenza esterne al domicilio.<br />

2. Le prestazioni erogabili sono me<strong>di</strong>che, <strong>di</strong> base e specialistiche,<br />

infermieristiche, riabilitative, socio-assistenziali che, insieme<br />

rappresentano le “unità <strong>di</strong> intervento” insieme alla definizione<br />

delle tipologie <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>/ausili. Implementare la pratica <strong>della</strong><br />

valutazione multi<strong>di</strong>mensionale attraverso uno strumento<br />

omogeneo a livello regionale.


PSR - 6<br />

3. Pre<strong>di</strong>sporre le garanzie per una corretta erogazione<br />

dell'<strong>Assistenza</strong> <strong>Domiciliare</strong>, attraverso la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tutte le<br />

figure professionali necessarie all'ADI e la loro formazione<br />

specifica. A tale proposito è necessario che il CAD possa<br />

effettivamente avvalersi <strong>di</strong> tutte le figure a queste associate, sia<br />

in termini qualitativi che quantitativi.<br />

Le figure car<strong>di</strong>ne sono rappresentate da MMG e PLS, me<strong>di</strong>ci e<br />

me<strong>di</strong>ci specialisti, infermieri professionali, assistenti sociali e<br />

figure <strong>di</strong> consulenza me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> volta in volta coinvolte.<br />

Per ogni paziente va in<strong>di</strong>viduato un “case manager”, quale<br />

responsabile del coor<strong>di</strong>namento gestionale del caso.<br />

Importante la definizione e la attuazione <strong>di</strong> specifici percorsi<br />

formativi per le <strong>di</strong>verse figure professionali coinvolte<br />

nell'assistenza, nonché corsi <strong>di</strong> addestramento dei curatori<br />

informali coinvolgibili.


PSR - 7<br />

1. Disponibilità <strong>di</strong> procedure relative a tutte le <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong><br />

analisi, presa in carico e gestione del caso.<br />

2. Stabile collegamento e coor<strong>di</strong>namento dei CAD con gli altri<br />

comparti assistenziali, <strong>di</strong> natura sanitaria e sociale.<br />

3. Promuovere la conoscenza del Servizio <strong>di</strong> <strong>Assistenza</strong><br />

<strong>Domiciliare</strong> Integrata da parte <strong>della</strong> popolazione e del sistema<br />

sanitario e sociale.<br />

4. Attivare in ogni CAD <strong>di</strong>strettuale un SI informatizzato.


PSR - 8<br />

MMG<br />

Figura centrale dell'equipe <strong>di</strong> ADI, <strong>di</strong> cui va garantito un<br />

coinvolgimento stabile ed un ottimale raccordo con il CAD è il Me<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale (MMG) e il Pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> Libera Scelta (PLS).<br />

Ancor prima del coinvolgimento <strong>di</strong>retto nell'assistenza a domicilio, il<br />

MMG, in forma singola o associata, svolge un prezioso ruolo <strong>di</strong><br />

“intercettatore del bisogno” (attraverso l'utilizzazione <strong>di</strong> strumenti<br />

<strong>di</strong> valutazione agili e rapi<strong>di</strong> volti all'in<strong>di</strong>viduazione precoce dei<br />

cosiddetti “soggetti fragili” per i quali attivare tempestivamente gli<br />

interventi socio-sanitari più idonei), <strong>di</strong> collettore <strong>di</strong> dati sulla salute<br />

e <strong>di</strong> informazione <strong>della</strong> popolazione sull'ADI.


Presi<strong>di</strong> ambulatoriali<br />

specialistici<br />

<strong>Assistenza</strong><br />

domiciliare<br />

Ospedale <strong>di</strong><br />

Comunità<br />

Centri <strong>di</strong><br />

riabilitazione<br />

Servizi <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina legale<br />

Residenze sanitarie<br />

assistenziali<br />

<strong>Assistenza</strong><br />

<strong>di</strong> base<br />

Distretto<br />

Strutture<br />

semiresidenziali<br />

Consultori<br />

familiari<br />

Hospice<br />

Ser.T.<br />

Servizi per<br />

persone con<br />

AIDS<br />

Centri <strong>di</strong><br />

salute mentale<br />

Servizi per<br />

detenuti<br />

Unità Valutativa<br />

Alzheimer


DISTRETTO E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA<br />

Il concetto <strong>di</strong> integrazione socio-sanitaria recupera da un punto <strong>di</strong> vista<br />

teorico generale le ragioni <strong>di</strong> quella complessità interpretativa ed<br />

operativa che per lungo tempo sono state sacrificate da una visione<br />

riduzionistica derivata da una matrice culturale esasperatamente<br />

scientista (positivista, post - cartesiana), secondo la quale il concetto <strong>di</strong><br />

salute si riduceva a quello <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> malattia e, per estensione,<br />

quello <strong>di</strong> malattia ad una semplice esperienza <strong>di</strong> patologia d’organo.<br />

Il Distretto Sanitario nelle sue varie articolazioni è uno degli attori<br />

principali <strong>della</strong> integrazione sociosanitaria, insieme agli Enti locali, alla<br />

Provincia e a tutte le Associazioni del 3° Settore.<br />

Le responsabilità del Distretto in or<strong>di</strong>ne alla sua attuazione sono<br />

assolutamente decisive nella valutazione, nello stu<strong>di</strong>o e nel controllo<br />

<strong>della</strong> domanda da effettuarsi, secondo i principi generali del Piano<br />

Aziendale, in concorso con gli altri attori sopra citati.


I presupposti.<br />

Quadro legislativo<br />

La LR 1020/89 che in<strong>di</strong>viduava i lineamenti dell’<strong>Assistenza</strong> domiciliare<br />

nella <strong>Regione</strong> Lazio, già intercettava il concetto <strong>di</strong> integrazione nel modo<br />

<strong>di</strong> concepire quel tipo <strong>di</strong> AD definita appunto ADI.<br />

Il PSN 1998-2000 descrive più propriamente e ad un livello più generale<br />

i necessari processi <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> adeguati livelli <strong>di</strong> integrazione<br />

sociosanitaria su tutto il territorio nazionale.<br />

Il D.Lgs.229/99 evidenzia l’importanza delle prestazioni sociosanitarie<br />

su base <strong>di</strong>strettuale, in<strong>di</strong>viduando gli strumenti e gli atti per garantire la<br />

gestione integrata dei processi assistenziali sociosanitari.<br />

Tali obiettivi vengono attuati attraverso la cooperazione tra le ASL e gli<br />

Enti Locali attraverso:<br />

• l’in<strong>di</strong>viduazione delle prestazioni sociosanitarie ad elevata<br />

integrazione sanitaria;<br />

• la definizione dei livelli uniformi <strong>di</strong> assistenza per le prestazioni<br />

sociali a rilievo sanitario.


Quadro legislativo<br />

La Legge quadro 328/2000 per la realizzazione del sistema<br />

integrato <strong>di</strong> interventi e servizi sociali:<br />

Art. 1 La Repubblica assicura alle persone e alle famiglie un<br />

sistema integrato <strong>di</strong> interventi e servizi sociali, promuove<br />

iniziative per garantire la qualità <strong>della</strong> vita, le pari opportunità,<br />

la non <strong>di</strong>scriminazione; previene, elimina o riduce le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio in<strong>di</strong>viduale e familiare derivanti da<br />

inadeguatezza <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà sociali e <strong>di</strong> non autonomia,<br />

in coerenza con gli articoli 2, 3, e 38 <strong>della</strong> Costituzione.<br />

Continua


Art. 2 I soggetti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> povertà o con limitato<br />

red<strong>di</strong>to o con incapacità totale o parziale <strong>di</strong> provvedere alle<br />

proprie esigenze per inabilità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne fisico e psichico, con<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inserimento nella vita sociale attiva e nel mercato<br />

del lavoro accedono prioritariamente ai servizi e alle<br />

prestazioni erogati dal sistema integrato d’interventi e servizi<br />

sociali.<br />

Art. 3 Vengono introdotti Livelli Essenziali <strong>di</strong> <strong>Assistenza</strong><br />

Sociale (LIVEAS), definiti gli ambiti per l’erogazione delle<br />

prestazioni sociosanitarie, realizzata la ricongiunzione <strong>di</strong><br />

percorsi unificati <strong>di</strong> protezione sociale. Riaffermati e<br />

valorizzati i principi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e cooperazione fra<br />

<strong>di</strong>versi livelli istituzionali, con un ruolo certo riconosciuto alle<br />

Aziende USL nell’ambito delle prestazioni ad elevata<br />

integrazione sanitaria, comprese nei livelli essenziali<br />

assistenziali.


Attori e destinatari<br />

Enti locali<br />

ASL attraverso i Distretti Sanitari<br />

Provincia<br />

Tutte le realtà del 3° Settore comprese le Associazioni <strong>di</strong><br />

Volontariato presenti nel territorio<br />

I soggetti a cui sono rivolti prioritariamente i vari interventi sono:<br />

• i <strong>di</strong>versamente abili ai sensi dell’art. 3 legge 104/92<br />

• i non autosufficienti affetti da patologie acute e croniche


La realizzazione degli obiettivi <strong>di</strong><br />

integrazione socio-sanitaria<br />

<br />

La realizzazione degli obiettivi <strong>di</strong> integrazione sociosanitaria si<br />

attua attraverso la definizione e la con<strong>di</strong>visione tra Enti Locali<br />

e ASL, tramite il Distretto Sanitario, del Piano <strong>di</strong> Zona, che ha<br />

lo scopo <strong>di</strong> impegnare i Comuni nella programmazione,<br />

progettazione e realizzazione dei servizi e degli interventi<br />

sociali, concertandoli con tutte le realtà del territorio, e <strong>di</strong><br />

integrare le politiche sociali, con quelle sanitarie, scolastiche e<br />

culturali.<br />

Continua


Il principio <strong>di</strong> fondo è quello <strong>di</strong> mettere al centro il<br />

Citta<strong>di</strong>no e la Famiglia ridefinendo la rete degli interventi<br />

<strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> inclusione sociale e mirando a<br />

migliorare la qualità degli interventi.<br />

Gli scenari aperti da questa realtà, all’interno <strong>della</strong> quale il<br />

Distretto Sanitario è un assoluto protagonista, sono<br />

stimolanti e si prestano a tutte le sperimentazioni che la<br />

nostra creatività sarà in grado <strong>di</strong> produrre. Riteniamo<br />

fondamentale che queste sperimentazioni si ispirino ad<br />

una rinnovata cultura umanistica non solo per motivi <strong>di</strong><br />

stile o <strong>di</strong> cultura ma perché cre<strong>di</strong>amo che mettere al<br />

centro l’uomo, piuttosto che le idee a priori e le procedure<br />

astratte, consenta <strong>di</strong> ottenere un miglior utilizzo delle<br />

risorse nell’interesse generale.


Il consenso


CONSENSO<br />

fonti giuri<strong>di</strong>che<br />

Costituzione (art. 13, 32)<br />

Co<strong>di</strong>ce penale (art. 50, 54)<br />

Comitato Nazionale Bioetica<br />

Co<strong>di</strong>ce Deontologia me<strong>di</strong>ca (Capo IV)<br />

caratteristiche<br />

libero<br />

cosciente<br />

informato<br />

personale<br />

specifico<br />

modalità <strong>di</strong> acquisizione


CONSENSO<br />

<br />

INFORMAZIONE<br />

<br />

COMUNICAZIONE<br />

Me<strong>di</strong>co Colleghi<br />

<br />

Parenti<br />

Paziente


Comunicazione<br />

Informazione<br />

Équipe sanitaria<br />

Verifica la comprensione<br />

Pone domande<br />

Ascolta<br />

Équipe sanitaria<br />

Conosce<br />

Agisce<br />

Parla > Informa<br />

Paziente<br />

Pone domande/chiarimenti<br />

Racconta <strong>di</strong> sé<br />

Esprime emozioni<br />

Paziente<br />

Non conosce (capisce ?)<br />

Non agisce (immagina ?)<br />

Sente (ascolta ?)


CONSENSO<br />

<br />

INFORMAZIONE<br />

<br />

COMUNICAZIONE<br />

EFFICACE<br />

(parte integrante dell’atto me<strong>di</strong>co)<br />

Tempismo<br />

Autenticità<br />

Linguaggio adeguato<br />

Empatia<br />

Capacità <strong>di</strong> ascolto


Grazie per l’attenzione<br />

CARD Lazio<br />

• dr.ssa Rosanna AGOSTINACCHIO<br />

• dr. Roberto GRAMICCIA<br />

• dr.ssa Mariella MASSELLI<br />

• dr. Angelo Raffaele VILLANI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!