16.11.2014 Views

SONAR 8 Guida dell'utente

SONAR 8 Guida dell'utente

SONAR 8 Guida dell'utente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

corrente. Questo impedisce di cancellare involontariamente un synth<br />

durante le operazioni di rinomina nella vista Synth Rack.<br />

Protezione anti-eliminazione dei synth<br />

Dato che <strong>SONAR</strong> consente ora di rinominare i synth, il tasto di scelta rapida<br />

“D” non è più associato al comando di eliminazione del synth corrente.<br />

Questo impedisce di eliminare involontariamente un synth durante le<br />

operazioni di rinomina nella vista Synth Rack.<br />

Se si tenta di eliminare un synth nella vista Synth Rack, <strong>SONAR</strong> mostrerà<br />

ora un messaggio di conferma, per consentire all’utente di accettare o<br />

annullare l’operazione di eliminazione.<br />

Aggiornamento di Definizioni strumento<br />

Gli utenti che utilizzano le librerie MIDI hanno spesso la necessità di<br />

aggiornare la definizione degli strumenti di <strong>SONAR</strong> in tempo reale, senza<br />

dover a tutti i costi chiudere e riavviare <strong>SONAR</strong>.<br />

Premendo il pulsante Reimposta (Panic) , <strong>SONAR</strong> ora chiude e riapre la<br />

gestione degli strumenti per consentire il caricamento (aggiornamento)<br />

delle impostazioni dai file di inizializzazione Master.ins e INSTRMAP.INI.<br />

Tutte le modifiche eseguite ai nomi delle patch o ad altre definizioni degli<br />

strumenti sono immediatamente visualizzabili a schermo.<br />

Sidechain<br />

<strong>SONAR</strong> 7 ora supporta plug-in a ingressi multipli, generalmente effetti plugin<br />

sidechain che dispongono di due ingressi: un ingresso principale e un<br />

ingresso sidechain.<br />

Quando <strong>SONAR</strong> rileva questo tipo di effetto in un riquadro FX, crea<br />

automaticamente una porta virtuale di uscita per ciascun ingresso<br />

supplementare di cui dispone il plug-in. A questi ingressi è possibile inviare<br />

i segnali di tracce audio, bus e mandate esterne.<br />

La procedura di sidechain è essenzialmente utilizzata dai compressori e dai<br />

limiter per controllare il livello di una sorgente in base a un secondo<br />

segnale. Esempi di applicazioni più comuni sono la riduzione di volume del<br />

basso in sincrono con la grancassa, oppure la riduzione automatica del<br />

volume della musica durante gli interventi di un deejay (molto utilizzata nei<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Protezione anti-eliminazione dei synth<br />

267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!