16.11.2014 Views

SONAR 8 Guida dell'utente

SONAR 8 Guida dell'utente

SONAR 8 Guida dell'utente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cakewalk<br />

©<br />

<strong>SONAR</strong><br />

<br />

<strong>Guida</strong> <strong>dell'utente</strong>


Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a variazioni senza ulteriore<br />

preavviso, e non sono in alcun modo vincolanti per Cakewalk, Inc. Il software descritto in questo<br />

documento è soggetto ad accordo di licenza o accordo di non divulgazione. Il software può essere<br />

utilizzato o copiato solo nel pieno rispetto delle condizioni descritte nell'accordo di licenza. È<br />

vietato effettuare una copia del software su qualsiasi tipo di supporto, se non nelle modalità descritte<br />

specificatamente nell'accordo di licenza. È altresì vietato copiare tutto o anche parzialmente il<br />

presente documento, così come trasmetterlo a terzi sotto qualsiasi forma (elettronica o meccanica),<br />

inclusa la copia fotostatica e la registrazione, per qualsiasi motivo, senza l'esplicito consenso scritto<br />

di Cakewalk, Inc.<br />

Copyright © 2008 Cakewalk, Inc. Tutti i diritti riservati.<br />

Copyright programma © 2008 Cakewalk, Inc. Tutti i diritti riservati.<br />

ACID è un marchio registrato di Madison Media Software, Inc.<br />

Cakewalk è un marchio registrato di Cakewalk, Inc. e il logo Cakewalk è un marchio di Cakewalk,<br />

Inc. I nomi di società e di prodotti menzionati nel presente documento sono marchi commerciali dei<br />

rispettivi titolari.<br />

Visitare il sito Cakewalk all'indirizzo: www.cakewalk.com.


Indice<br />

Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />

Nota sul presente documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11<br />

Registrazione di <strong>SONAR</strong>. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11<br />

Formattazione convenzionale utilizzata nel presente documento. . . . . .12<br />

Utilizzo della <strong>Guida</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12<br />

1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

Cos’è <strong>SONAR</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16<br />

Composizione e creatività musicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16<br />

Remix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16<br />

Sviluppo dei suoni per i videogiochi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17<br />

Produzione e tecnica del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17<br />

Integrazione ideale per siti Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17<br />

Colonne sonore per film e videoclip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18<br />

Pubblicazione della musica su Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18<br />

Masterizzazione di CD audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18<br />

Flessibilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18<br />

Computer, suoni e musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19<br />

MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19<br />

Digitale, audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20<br />

Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22<br />

Collegamenti audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23<br />

Collegamenti MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26<br />

Avvio di <strong>SONAR</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33<br />

Tipi di file <strong>SONAR</strong>. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34<br />

Apertura di un file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34<br />

Viste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35<br />

Lavorare su un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58


Indicatori della barra delle applicazioni di Windows. . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

Colori dello schermo e sfondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

Preset di colori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Iniziare a usare <strong>SONAR</strong>. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64<br />

Installazione di <strong>SONAR</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65<br />

2 Esercitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

Apertura di un file progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

Preparazione alla riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69<br />

Riproduzione del progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73<br />

Riavvio automatico del progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77<br />

Modifica del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79<br />

Esecuzione di tracce in mute o in solo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81<br />

Modifica dello strumento della traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83<br />

Riproduzione di musica su tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87<br />

Creazione di un nuovo progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87<br />

Registrazione di una traccia MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88<br />

Salvataggio del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93<br />

Registrazione in loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93<br />

Registrazione in punch-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96<br />

Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98<br />

Impostazione della frequenza di campionamento . . . . . . . . . . . . . . 98<br />

Impostazione della risoluzione in bit del driver audio e della<br />

registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99<br />

Apertura di un nuovo progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100<br />

Impostazione di una traccia audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100<br />

Controllo dei livelli di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101<br />

Registrazione audio digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102<br />

Ascolto della registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103<br />

Registrazione di un altro passaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103<br />

Monitoraggio degli ingressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104<br />

Registrazione in loop e punch-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104<br />

Registrazione di più canali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104<br />

Esercitazione 4 — Editing MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105<br />

Trasposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106<br />

Copia di clip tramite trascinamento della selezione. . . . . . . . . . . . 106<br />

Editing di note nella vista Piano Roll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108<br />

Editing a scorrimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110<br />

Disegno degli inviluppi MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112<br />

4<br />

Indice


Conversione da MIDI ad audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113<br />

Esercitazione 5 — Editing audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115<br />

Apertura di un progetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115<br />

Importazione di un file in formato wave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116<br />

Spostamento e loop delle clip. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117<br />

Editing a scorrimento di una clip. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118<br />

Crossfade automatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119<br />

Riversamento delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .120<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121<br />

Inserimento delle clip groove in un progetto. . . . . . . . . . . . . . . . . .122<br />

Loop delle clip groove. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124<br />

Modifica dell'intonazione delle clip groove . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127<br />

Modifica del tempo di un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128<br />

Creazione delle proprie clip groove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128<br />

Esercitazione 7 — Mixaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134<br />

Inserimento di effetti audio in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134<br />

Automazione delle impostazioni individuali di un effetto . . . . . . . .135<br />

Raggruppamento dei controlli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .136<br />

Automazione del mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .137<br />

Esportazione di un file in formato MP3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .138<br />

Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140<br />

Inserimento di Cakewalk TTS-1 in un progetto . . . . . . . . . . . . . . .141<br />

Riproduzione di tracce MIDI tramite un synth virtuale . . . . . . . . . .142<br />

Conversione delle tracce synth virtuali in audio . . . . . . . . . . . . . . .143<br />

Esercitazione 9 — Drum map . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145<br />

Creazione di un nuovo progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145<br />

Creazione di una drum map . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146<br />

Creazione di una traccia di batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146<br />

Assegnazione delle note di batteria a uscite diverse . . . . . . . . . . .148<br />

3 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151<br />

Plug-in TS-64 Transient Shaper . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155<br />

Plug-in TL-64 Tube Leveler. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .156<br />

Beatscape . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157<br />

Dimension Pro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158<br />

Plug-in Channel Tools. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .159<br />

Native Instruments Guitar Rig 3 LE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160<br />

Plug-in TruePianos Amber Module VSTi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160<br />

Digital Sound Factory Volume 2 Classic Keys per Dimension Pro . . . .161<br />

Hollywood Edge FX per Dimension Pro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .161<br />

Indice 5


Espansioni Dimension Pro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162<br />

Assegnazione delle tracce alle uscite hardware mono . . . . . . . . . . . . 163<br />

Prestazioni della CPU migliorate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164<br />

Modifiche al driver audio senza riavvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164<br />

Riduzione dei cambi di stato dei driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165<br />

Miglioramenti audio per Vista. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166<br />

Supporto driver WASAPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166<br />

Supporto applicativo MMCSS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167<br />

Aggiornamenti WaveRT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168<br />

Traccia strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168<br />

Miglioramenti di Esplora loop. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173<br />

Anteprima dei file audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175<br />

Anteprima dei file MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176<br />

Abilitazione delle tracce alla registrazione in<br />

riproduzione/registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178<br />

Assistente inserisci mandata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178<br />

Modalità Solo esclusivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183<br />

Ignora solo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184<br />

Riversamento audio 'live' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185<br />

Gruppi di clip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186<br />

Editing delle clip di un gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189<br />

Nuove funzioni di modifica da tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191<br />

Navigazione con la tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194<br />

Selezione con la tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196<br />

Modifica da tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198<br />

Linea guida mouse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200<br />

Strumento Modifica libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201<br />

Miglioramenti per il Gruppo temporaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202<br />

Miglioramenti degli strumenti di modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202<br />

Miglioramenti dei controlli di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203<br />

Pulsante Pausa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203<br />

Pulsanti Indietro e Avanti veloce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204<br />

Pulsante Anteprima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204<br />

Miglioramenti relativi alle superfici di controllo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205<br />

Sincronizzazione delle strisce di canale tra <strong>SONAR</strong> e le<br />

superfici di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205<br />

Mantenimento dell'assegnazione porte MIDI nelle superfici<br />

di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206<br />

Visualizzazione logica dei parametri VST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206<br />

6<br />

Indice


Mantenimento dell'assegnazione delle porte di uscita MIDI con<br />

l'aggiunta/rimozione delle unità MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .207<br />

Impostazioni di configurazione delle opzioni audio . . . . . . . . . . . . . . . .209<br />

Limitazione del numero di ingressi sidechain dei plug-in . . . . . . . . . . .210<br />

Selezione di tutte le clip che applicano funzioni di AudioSnap/Stretch.211<br />

Codificatori Dolby Surround SurCode. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .211<br />

Importazione/esportazione di QuickTime 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .211<br />

Aggiornamento di mappature e preset ACT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .212<br />

Sequencer step. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .212<br />

Interfaccia del sequencer step . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .212<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .226<br />

Finestra di dialogo Configurazione strumento PRV . . . . . . . . . . . .227<br />

Assegnazione predefinita degli strumenti PRV . . . . . . . . . . . . . . .236<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .239<br />

Colore degli eventi di nota basato sulla velocity. . . . . . . . . . . . . . .239<br />

Eventi nascosti nelle clip poste in mute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .239<br />

Regolazione della velocity e blocco del tipo di modifica<br />

visualizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .240<br />

Selezione dei controller entro la durata della nota . . . . . . . . . . . . .241<br />

Visualizzazione della velocity per le note selezionate (opzionale) .242<br />

Disegno sensibile della velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .243<br />

Disegno libero note/controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .244<br />

Disegno lineare note/controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .244<br />

Disegno libero controller/velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245<br />

Disegno lineare controller/velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245<br />

Divisione nota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246<br />

Unione note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246<br />

Quantizzazione a trascinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247<br />

Mute degli eventi MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .249<br />

Nuovo comportamento dello strumento Cancella. . . . . . . . . . . . . .250<br />

Novità nella visualizzazione di note in semi-sincrono. . . . . . . . . . .251<br />

Opzioni di anteprima velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .252<br />

Corsie multiple per eventi di automazione dei controller. . . . . . . . . . . .252<br />

Utilizzo delle corsie degli eventi MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253<br />

Modalità Piano Roll Microscopio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258<br />

Configurazione delle opzioni della modalità Microscopio . . . . . . . .260<br />

V-Vocal Converti suoni in MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .262<br />

Indicatori di attività MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .263<br />

Synth Dimension LE con la Garritan Pocket Orchestra . . . . . . . . . . . .264<br />

Synth Rapture LE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .265<br />

Indice 7


Synth DropZone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265<br />

Synth Z3TA+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266<br />

Rinomina dei synth nella vista Rack synth. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266<br />

Protezione anti-eliminazione dei synth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267<br />

Aggiornamento di Definizioni strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267<br />

Sidechain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267<br />

Plug-in Sonitus compatibile con sidechain. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269<br />

Plug-in Vintage Channel VC-64 compatibile con sidechain. . . . . . . . . 269<br />

Assegnazione ingressi/uscite audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270<br />

Plug-in LP-64 EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273<br />

Plug-in LP-64 Multiband. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274<br />

Plug-in External Insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274<br />

Copia delle impostazioni di EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279<br />

Modalità Dim solo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280<br />

Riproduzione in assenza di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281<br />

Riduzione degli aggiornamenti GUI per l’ottimizzazione del<br />

motore sonoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282<br />

Riversamento in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283<br />

Modifiche al comando Esporta traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285<br />

Linea di flusso temporale a 64 bit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286<br />

Supporto per Sony Wave-64 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287<br />

Nuovi formati di file audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290<br />

Nuovi formati di importazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290<br />

Bus anteprima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291<br />

Nuovi formati di esportazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291<br />

Opzioni di codifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292<br />

Estrapolazione audio da CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295<br />

Cakewalk Publisher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296<br />

Masterizzazione di CD audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297<br />

Ripristino del formato di tempo originale delle clip. . . . . . . . . . . . . . . . 298<br />

Importazione di file audio/MIDI dal riquadro Clip . . . . . . . . . . . . . . . . . 299<br />

4 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301<br />

Interruzioni o crash audio quando vengono eseguiti file di grandi<br />

dimensioni con latenza massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301<br />

Quando viene riprodotto un file, non si sente nulla . . . . . . . . . . . . . . . 302<br />

Non è possibile registrare dal mio strumento MIDI . . . . . . . . . . . . . . . 304<br />

8<br />

Indice


Quando eseguo un file audio, la parte audio non viene riprodotta . . . .305<br />

Non è possibile registrare l’audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .306<br />

Il cursore della traccia o del bus è al massimo ma non si sente<br />

alcun suono né viene visualizzato alcun movimento dell’audio . . . . . .307<br />

La musica viene riprodotta con i suoni degli strumenti sbagliati . . . . . .307<br />

Come posso utilizzare <strong>SONAR</strong> per accedere a tutti i suoni nel<br />

mio strumento MIDI? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .308<br />

Le note della tastiera raddoppiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309<br />

Non è possibile vedere il riquadro Clip nella vista Traccia . . . . . . . . . .309<br />

Perché <strong>SONAR</strong> non riesce a trovare i file audio?. . . . . . . . . . . . . . . . .310<br />

Viene visualizzato un messaggio di errore quando un progetto<br />

passa alla risoluzione a 24 bit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .310<br />

Il riversamento delle tracce richiede troppo tempo . . . . . . . . . . . . . . . .310<br />

Perché vengono visualizzati errori da Test wave? . . . . . . . . . . . . . . . .311<br />

Quando si registra si sente l’effetto eco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .311<br />

Si verificano interruzioni con le funzionalità audio che utilizzano<br />

bit e frequenze di campionamento maggiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .312<br />

L’audio distorce a risoluzioni maggiori di 16 bit. . . . . . . . . . . . . . . . . . .313<br />

Dal sintetizzatore software non viene emesso alcun suono . . . . . . . . .313<br />

Il suono dei file Pro Audio 9 è più alto/basso quando vengono<br />

aperti in <strong>SONAR</strong>. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .314<br />

Non è possibile aprire il progetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .315<br />

<strong>SONAR</strong> non riesce a trovare il sintetizzatore Wavetable o l’MPU401 .315<br />

5 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317<br />

MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .319<br />

Canali MIDI, interfacce, ingressi e uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .321<br />

Driver MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .324<br />

File MIDI, progetti, tracce e clip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .325<br />

Controllo dei suoni che è possibile ascoltare . . . . . . . . . . . . . . . . .328<br />

Audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .330<br />

Riproduzione audio in Cakewalk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .331<br />

Tracce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .334<br />

Clip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .335<br />

Riproduzione traccia per traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .337<br />

Registrazione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .338<br />

Collegamento di uno strumento, dello stereo o di un<br />

microfono a un ingresso della scheda audio . . . . . . . . . . . . . . . . .339<br />

Scelta degli ingressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .346<br />

Indice 9


Hardware (schede audio) e driver audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349<br />

Consumer e professionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349<br />

Come riconoscere la presenza di un conflitto hardware? . . . . . . . 351<br />

Installazione e driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351<br />

Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359<br />

Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377<br />

CONTRATTO DI LICENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385<br />

10<br />

Indice


Prefazione<br />

La <strong>Guida</strong> <strong>dell'utente</strong> di <strong>SONAR</strong> è stata pensata per facilitare la curva di apprendimento<br />

iniziale di <strong>SONAR</strong>. La <strong>Guida</strong> descrive i principi fondamentali di <strong>SONAR</strong> e come utilizzare<br />

l'applicazione per creare, modificare, produrre ed eseguire musica. La <strong>Guida</strong> <strong>dell'utente</strong> di<br />

<strong>SONAR</strong> affronta ogni argomento in modo pratico, e offre numerosi riferimenti incrociati<br />

che consentono di approfondire la conoscenza dei diversi parametri. Alla fine del<br />

documento è anche presente un indice esaustivo utilizzabile per la ricerca rapida di<br />

argomenti e nozioni.<br />

Nota sul presente documento<br />

La <strong>Guida</strong> <strong>dell'utente</strong> di <strong>SONAR</strong> è organizzata nel seguente modo:<br />

Il Capitolo 1, Introduzione, offre una panoramica di <strong>SONAR</strong>, con le istruzioni relative<br />

all'installazione dell'applicazione e l'impostazione di base della strumentazione.<br />

Il Capitolo 2, Esercitazioni, include gli esercizi pratici che riguardano molte delle<br />

caratteristiche principali di <strong>SONAR</strong>.<br />

Nel Capitolo 3, Nuove funzionalità, sono riportate tutte le nuove funzionalità di <strong>SONAR</strong> 8.<br />

Registrazione di <strong>SONAR</strong><br />

Tutti i nuovi prodotti Cakewalk richiedono la registrazione da parte dell'acquirente. All'atto<br />

della registrazione, l'utente fornisce informazioni personali (come ad esempio nome ed e-<br />

mail) e il numero di serie del prodotto.<br />

La registrazione del prodotto richiede pochissimo tempo, e può essere effettuata via<br />

Internet o per telefono.<br />

La registrazione può avvenire collegandosi al sito www.cakewalk.com/register oppure<br />

telefonando al numero +1 888-CAKEWALK (USA) o +1 617-423-9004 (internazionale) tra<br />

le 9 e le 20, fuso della costa orientale USA. Per gli utenti fuori del Nord America, è<br />

possibile visitare il sito www.cakewalk.com/Dealers/International.asp per reperire il<br />

numero di telefono del distributore locale.


In ogni caso, è necessario fornire il numero di serie del prodotto, il nome<br />

dell'acquirente e un indirizzo e-mail valido. Al termine della procedura, Cakewalk<br />

invia per e-mail il codice di registrazione, che consente di utilizzare il software<br />

senza limiti di tempo. Si raccomanda di trascrivere il codice di registrazione sulla<br />

confezione o di custodirlo in un luogo sicuro.<br />

Formattazione convenzionale utilizzata nel<br />

presente documento<br />

La tabella che segue descrive la formattazione utilizzata convenzionalmente nella<br />

guida:<br />

Tipo di convenzione<br />

Grassetto in corsivo<br />

trattino separatore (File-Apri).<br />

MAIUSCOLETTO<br />

Significato<br />

Il testo che appare in grassetto e corsivo indica i comandi<br />

di <strong>SONAR</strong>.<br />

Il trattino separatore indica un livello diverso nella<br />

gerarchia dei menu. File-Apri, ad esempio, sta a indicare<br />

la selezione del comando Apri, che si trova sotto la voce di<br />

menu File.<br />

Il testo in maiuscoletto è utilizzato per indicare le estensioni<br />

dei file (.MID) e i nomi dei file (AUD.INI).<br />

Utilizzo della <strong>Guida</strong><br />

Oltre alla presente <strong>Guida</strong> <strong>dell'utente</strong>, <strong>SONAR</strong> include una guida in linea che<br />

consente un facile accesso alle informazioni di riferimento. Per aprire la guida,<br />

premere il tasto F1 del computer, oppure fare clic sul pulsante <strong>Guida</strong> presente in<br />

tutte le finestre di dialogo. Se non si è mai utilizzato un programma di registrazione<br />

ed editing musicale per PC, si raccomanda di consultare la "<strong>Guida</strong> per principianti al<br />

software Cakewalk" per apprendere alcune nozioni di base.<br />

Se si desidera approfondire la conoscenza degli argomenti trattati nella <strong>Guida</strong><br />

<strong>dell'utente</strong> o nella guida in linea, due delle risorse più utili sono costituite da:<br />

• La pagina di supporto del sito nostro ufficiale (www.cakewalk.com), nella quale sono<br />

riportate informazioni tecniche aggiornate e risposte ai quesiti più comuni.<br />

• I forum di Cakewalk dedicati alla vasta community di utenti <strong>SONAR</strong>, nei quali è possibile<br />

postare messaggi e risposte su una vasta gamma di argomenti. Per maggiori<br />

informazioni sui newsgroup, visitare il sito www.cakewalk.com.<br />

12 Prefazione


Ovviamente è anche possibile richiedere assistenza tecnica diretta a Cakewalk. Per<br />

ottenere assistenza tecnica, è necessario registrare prima il prodotto. Una volta<br />

effettuata la registrazione, è possibile richiedere il supporto tecnico in due modi:<br />

• Visitando il sito www.cakewalk.com/Support/<strong>SONAR</strong>/SR6.asp.<br />

• Chiamando l'assistenza tecnica Cakewalk al numero +1 617-423-9021 nei giorni<br />

lavorativi, dalle 10 alle 18, fuso della costa orientale USA. Prima di chiamare l'assistenza<br />

tecnica, tenere a portata di mano il numero di serie del prodotto.<br />

L'orario di assistenza all'utenza, la politica aziendale e le procedure adottate sono<br />

soggette a variazioni senza ulteriore preavviso. Visitare il sito ufficiale di Cakewalk<br />

per conoscere gli ultimi aggiornamenti sull'assistenza al prodotto.<br />

13


14 Prefazione


Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong> è uno strumento professionale per la gestione di suoni e musica sul personal<br />

computer. Il software è stato progettato per soddisfare le diverse esigenze di musicisti,<br />

arrangiatori, fonici, ingegneri audio, produttori e sviluppatori di videogiochi/applicazioni<br />

multimediali. <strong>SONAR</strong> supporta tutti i formati audio principali, come ad esempio Wave,<br />

MP3, ACIDized, WMA, AIFF e molti altri, ed è in grado di offrire tutti gli strumenti necessari<br />

che permettono di lavorare in modo rapido ed efficiente per ottenere una produzione<br />

musicale professionale ineccepibile.<br />

<strong>SONAR</strong> è molto più di un semplice pacchetto software con strumenti integrati di gestione<br />

audio e MIDI: è una vera e propria piattaforma ampliabile che opera come il sistema<br />

nervoso centrale di uno studio di registrazione. Dotato dei driver per la maggior parte<br />

dell’hardware audio di fascia alta in commercio, pieno supporto di plug-in audio, synth<br />

virtuali, plug-in MIDI MFX e con MIDI Machine Control (MMC) per il controllo di unità MIDI<br />

esterne, <strong>SONAR</strong> può gestire facilmente qualsiasi progetto musicale, indipendentemente<br />

dalla sua complessità.<br />

In questo capitolo<br />

Cos’è <strong>SONAR</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />

Computer, suoni e musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />

Avvio di <strong>SONAR</strong>. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33<br />

Indicatori della barra delle applicazioni di Windows. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

Colori dello schermo e sfondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

Installazione di <strong>SONAR</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65


Cos’è <strong>SONAR</strong><br />

<strong>SONAR</strong> è l’ammiraglia della linea Cakewalk, una serie di prodotti che si<br />

distingue per gli eccellenti programmi di sequencing integrati MIDI-audio<br />

digitale per piattaforma Windows. <strong>SONAR</strong> offre una serie esauriente di<br />

strumenti che lo rendono la soluzione ideale e completa per la produzione<br />

audio e musicale. Seguono alcuni esempio di utilizzo delle funzionalità di<br />

<strong>SONAR</strong>.<br />

Composizione e creatività musicale<br />

<strong>SONAR</strong> è un potente programma per la composizione e l’arrangiamento<br />

musicale che offre tutta una serie di strumenti in grado di aiutare l’utente<br />

nella registrazione delle proprie idee musicali migliorandone la tecnica e<br />

l’espressività, così come permette di modificare, arrangiare e sperimentare<br />

nuove soluzioni per la propria musica. Con solo pochi clic del mouse, è<br />

possibile arrangiare, orchestrare e ascoltare in tempo reale le proprie<br />

composizioni. Il suo sequencer integrato e completo permette di abbinare<br />

la flessibilità e la convenienza tipici delle composizioni MIDI all’alta qualità<br />

sonora audio, con tutte le sfumature timbriche associate di solito alla<br />

registrazione e riproduzione dell’audio digitale. Con <strong>SONAR</strong> è davvero<br />

facile cambiare il “feel” di un pezzo, ad esempio agganciandolo a un groove<br />

musicale, aggiungendo un ritardo o un echo per dargli più profondità<br />

oppure modificandone lo swing per renderlo più imprevedibile.<br />

Le ampie finestre dell’interfaccia di <strong>SONAR</strong> consentono di intervenire<br />

dettagliatamente con numerose opzioni di modifica, utilizzando sia la<br />

notazione musicale standard che la tipica intavolatura per chitarra, in modo<br />

da poter cambiare la posizione delle note individuali o inserire simboli di<br />

dinamica, con inoltre la possibilità di stampare partiture complete o parziali.<br />

È possibile inoltre “disegnare” graficamente variazioni di tempo e volume,<br />

così come inserire i testi dei brani musicali da visualizzare sullo schermo o<br />

da stampare insieme alle partiture.<br />

Remix<br />

Le clip groove di <strong>SONAR</strong> permettono di importare, creare e modificare i<br />

loop, in modo da poter variare velocemente il tempo o la chiave di un intero<br />

progetto. Con la vista Esplora loop è possibile riprodurre un’anteprima dei<br />

loop in base al tempo e alla chiave specificati per il progetto, prima di<br />

trascinarli all’interno di una traccia.<br />

16 Introduzione<br />

Cos’è <strong>SONAR</strong>


Sviluppo dei suoni per i videogiochi<br />

<strong>SONAR</strong> rappresenta la migliore soluzione possibile per la composizione di<br />

musica per videogiochi. Infatti, grazie al sequencing basato sulle clip, è<br />

davvero facile creare e riutilizzare con la massima libertà temi musicali e<br />

associare intere sezioni strumentali a personaggi dei giochi, situazioni,<br />

oggetti e tipi di azione. Le creazioni possono essere salvate e riprodotte<br />

utilizzando il formato di file MIDI, estremamente compatto, in grado di<br />

adattare automaticamente i propri timbri in base all’hardware di<br />

destinazione, per garantire sempre la miglior qualità sonora possibile.<br />

Produzione e tecnica del suono<br />

Sia che si desideri produrre i propri CD o nastri master, <strong>SONAR</strong> offre<br />

virtualmente tutto ciò di cui si possa aver bisogno per le diverse fasi del<br />

processo creativo: dalla registrazione al mix, per finire con la<br />

masterizzazione. La registrazione multicanale permette di catturare in<br />

diretta e separare su ciascuna traccia la performance in studio o dal vivo di<br />

un’intera ensemble o di una band. La configurabilità dei bus permette<br />

inoltre la massima flessibilità in fase di mix. Gli effetti stereo in tempo reale,<br />

come ad esempio chorus, flange, riverbero e ritardo/echo possono essere<br />

applicati sia agli insert di traccia che ai loop effetti o al mix inviato al master<br />

principale. <strong>SONAR</strong> supporta sia la frequenza di campionamento a 44,1 kHz<br />

in qualità Compact Disc che la più elevata frequenza a 96 kHz e risoluzione<br />

a 24 bit per una fedeltà assoluta e qualità sonora DVD, e consente di<br />

scegliere altri tipi di campionamento per qualsiasi esigenza. Tutti gli effetti<br />

audio sono contraddistinti da un’elaborazione a 32 bit con virgola mobile, a<br />

garanzia di un’elaborazione estremamente veloce e di una qualità timbrica<br />

elevatissima. In più, molti effetti supportano ora l’elaborazione a 64 bit, per<br />

una proprietà sonora ineccepibile.<br />

Integrazione ideale per siti Web<br />

<strong>SONAR</strong> costituisce l’ambiente di lavoro ideale per la produzione di musica<br />

e suoni per Internet, in quanto consente di salvare i progetti nei formati più<br />

ampiamente diffusi e utilizzati dai siti Web, ossia: MIDI, MP3 e Windows<br />

Media Advanced Streaming. Tutti i progetti <strong>SONAR</strong> (composizioni musicali,<br />

clip audio, spot commerciali, jingle doppiati) possono essere salvati con<br />

pochi clic di mouse in formati tutti compatibili con Internet.<br />

Introduzione<br />

Cos’è <strong>SONAR</strong><br />

17


Colonne sonore per film e videoclip<br />

<strong>SONAR</strong> dispone di numerosi strumenti che permettono di affrontare<br />

velocemente e con la massima efficienza le necessità legate all’universo<br />

della post-produzione audio. Per la sincronia di audio o MIDI a film e<br />

videoclip, <strong>SONAR</strong> offre la possibilità di sincronizzarsi al time code sorgente,<br />

con un’accuratezza di tipo “fotogramma per fotogramma”. In alternativa, il<br />

programma consente anche di sganciarsi dal time code per preservare la<br />

potenza della CPU. <strong>SONAR</strong> dispone di funzioni di time-stretching audio di<br />

elevata qualità, possibilità di intervento in editing dettagliato con risoluzione<br />

fino alla singola unità campione e dell’opzione di rilevazione dei punti di<br />

zero crossing per una facile e veloce impostazione di loop e segmenti audio<br />

che necessitano della massima precisione. Inoltre, il pieno supporto dei file<br />

video da parte di <strong>SONAR</strong> agevola ulteriormente la sincronia alle clip<br />

digitalizzate; la composizione di colonne sonore, commenti o doppiaggi per<br />

i film è oggi più facile che mai.<br />

Pubblicazione della musica su Internet<br />

Cakewalk Publisher consente di presentare e condividere in modo<br />

semplice la propria musica online. Con Cakewalk Publisher è possibile<br />

creare un riproduttore musicale di streaming personalizzato con un elenco<br />

di riproduzione dei propri brani, consentendo di caricarli sul proprio sito<br />

Web personale o del proprio gruppo e di incorporarli in qualsiasi altro sito<br />

Web. È inoltre possibile aggiornare il proprio elenco di riproduzione con la<br />

grafica degli album, collegamenti (URL) e informazioni su artisti, tracce e<br />

album.<br />

Masterizzazione di CD audio<br />

<strong>SONAR</strong> dispone di un sistema integrato di masterizzazione di CD audio<br />

che consente di scrivere le tracce audio in un CD audio riproducibile con un<br />

qualsiasi lettore CD.<br />

Flessibilità<br />

<strong>SONAR</strong> è capace di adattarsi alle esigenze di ciascun utente come pochi<br />

altri software. La sua flessibilità permette di personalizzare le dimensioni e<br />

la posizione di finestre, barre degli strumenti e configurazioni audio/MIDI<br />

del sistema. <strong>SONAR</strong> si integra facilmente anche con altri ambienti di<br />

produzione musicale, così da dar modo all’utente di accedervi<br />

istantaneamente senza dover chiudere il programma stesso.<br />

18 Introduzione<br />

Cos’è <strong>SONAR</strong>


Computer, suoni e musica<br />

In questa sezione del manuale vengono trattati alcuni argomenti relativi alla<br />

gestione di suoni e musica da parte dei computer. I computer elaborano<br />

suoni e musica quando questi si presentano sotto forma di file MIDI e audio<br />

digitale.<br />

MIDI<br />

MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è il linguaggio utilizzato dai<br />

computer per comunicare con la maggior parte delle schede audio, tastiere<br />

e altri strumenti musicali elettronici. Il termine MIDI si riferisce sia al tipo di<br />

cavi e connettori usati nei collegamenti tra computer e strumenti musicali<br />

che al linguaggio (o protocollo) grazie al quale i diversi elementi sono in<br />

grado di comunicare tra loro. Lo standard musicale MIDI è di gran lunga il<br />

più diffuso a livello mondiale. Attualmente, la quasi totalità degli strumenti<br />

musicali presenti sul mercato è dotata di porte MIDI, il che ne permette<br />

l’integrazione con altri tipi di strumenti MIDI e con l’interfaccia MIDI dei<br />

computer. Per poter registrare eventi MIDI su <strong>SONAR</strong> è necessario<br />

anzitutto procurarsi un cavo MIDI e collegare la porta MIDI OUT dello<br />

strumento musicale alla porta MIDI IN della scheda audio oppure<br />

dell’interfaccia MIDI del computer. Inoltre, è indispensabile accertarsi di<br />

aver installato sul proprio computer anche il software del driver MIDI fornito<br />

insieme alla scheda audio o all’interfaccia MIDI.<br />

Il protocollo MIDI prevede la scambio reciproco di informazioni e di<br />

istruzioni in entrambi i sensi, ovvero dal computer allo strumento musicale e<br />

viceversa. Quando ad esempio il computer deve riprodurre una nota,<br />

questo trasmette un messaggio MIDI “Nota attivata” che convoglia le<br />

informazioni necessarie per far sì che la tastiera suoni la nota richiesta dal<br />

PC. Analogamente, per interrompere la riproduzione della stessa nota, il<br />

computer trasmette alla tastiera un secondo messaggio.<br />

Il protocollo MIDI è composto da numerosi tipi di informazioni, come ad<br />

esempio i messaggi che indicano il tipo di timbro da applicare alla nota da<br />

suonare (banco e patch) o i messaggi che consentono l’utilizzo del pedale<br />

di sostegno, della pitch bend wheel e altri controller. Con la trasmissione del<br />

messaggio al momento opportuno, il computer può così controllare uno<br />

strumento musicale elettronico facendogli riprodurre il suono<br />

corrispondente.<br />

I dati MIDI sono trasmessi in modo seriale su sedici canali diversi. L’utente<br />

è libero di impostare gli strumenti MIDI in modo da riprodurre alcuni o tutti i<br />

sedici canali contemporaneamente, a seconda delle proprie esigenze.<br />

Introduzione<br />

Computer, suoni e musica<br />

19


Ogni file MIDI contiene al suo interno tutti i messaggi MIDI e le informazioni<br />

di tempo necessari alla corretta riproduzione di un brano musicale. Questi<br />

file possono essere letti e riprodotti da tutta una serie di programmi, tra cui<br />

anche <strong>SONAR</strong>, così come da applicazioni installate su computer basati su<br />

piattaforme diverse. A ogni file MIDI è associata l’estensione .MID.<br />

È importante sottolineare come l’uso dei file in formato MIDI comporti tutta<br />

una serie di vantaggi, tra cui:<br />

• Memorizzazione di intere partiture orchestrali in file molto compatti<br />

• Continue modifiche dell’assegnazione degli strumenti alle singole parti<br />

in modo rapido e veloce<br />

• Piena integrazione di informazioni relative a note, tempo e chiave del<br />

pezzo, con possibilità di effettuare modifiche dettagliate della partitura<br />

visualizzando al contempo la notazione musicale standard<br />

Lo svantaggio principale del protocollo MIDI è rappresentato dal fatto che la<br />

qualità sonora può variare in base al tipo di strumentazione MIDI in<br />

possesso dell’ascoltatore. Ad esempio, un sintetizzatore di fascia alta<br />

riprodurrà un brano MIDI ottenendo un suono migliore rispetto a una<br />

scheda audio economica.<br />

Digitale, audio<br />

L’audio digitale, a cui si fa riferimento spesso semplicemente come “audio”,<br />

è il modo più semplice di registrare e riprodurre suoni di qualsiasi natura. Il<br />

processo è simile a quello che coinvolge il classico registratore a cassetta:<br />

prima si registra qualcosa, poi lo si riproduce premendo il tasto “Riproduci”.<br />

Nel nostro caso, la registrazione di audio digitale prevede la conversione di<br />

un segnale analogico in una lunga serie di numeri. Per registrare audio con<br />

<strong>SONAR</strong>, è necessario utilizzare un cavo audio per collegare l’uscita audio<br />

di uno strumento elettronico all’ingresso della scheda audio o dell’hardware<br />

audio dedicato. Se si desidera registrare una parte vocale o uno strumento<br />

acustico, è sufficiente invece collegare un microfono all’ingresso audio<br />

della scheda audio o dell’hardware audio.<br />

Onde sonore<br />

Le onde sonore non sono altro che vibrazioni che si propagano attraverso<br />

l’aria. Queste sono generate da tutto ciò che è in grado di vibrare; gli<br />

oggetti, vibrando, determinano lo spostamento di aria circostante che,<br />

proprio come accade quando si lancia un sasso in uno stagno, si propaga<br />

in cerchi concentrici a partire dal punto di origine. Le onde giungono così<br />

all’orecchio umano e al timpano che, vibrando a sua volta, trasmette le<br />

relative informazioni al cervello. Il funzionamento di un microfono è molto<br />

20 Introduzione<br />

Computer, suoni e musica


simile a quello di un orecchio, ma in questo caso la vibrazione percepita<br />

viene trasformata in un segnale elettrico e quindi trasmesso al dispositivo a<br />

cui il trasduttore è collegato (ad esempio un amplificatore).<br />

L’unità di misura delle vibrazioni è l’Hertz, ovvero il numero di cicli completi<br />

che un’onda sonora compie in un secondo. L’orecchio umano è in grado di<br />

percepire vibrazioni che vanno da 20 fino a circa 20.000 Hz al secondo.<br />

Registrazione audio digitale<br />

Nella registrazione audio, il computer rileva il segnale elettrico generato da<br />

un microfono, una chitarra elettrica o un altro tipo di sorgente. Tale segnale<br />

viene misurato e memorizzato dal computer a intervalli specifici di tempo<br />

(nel caso di qualità CD, 44.100 volte in un secondo); a ogni misurazione<br />

viene anche rilevata l’intensità del segnale elettrico stesso, con una scala<br />

da 0 a 65.535.<br />

Tutto qui! I dati audio non sono altro quindi che una lunghissima serie di<br />

numeri. Queste stringhe di numeri vengono trasmesse, dopo essere state<br />

riconvertite in forma elettrica, agli altoparlanti. L’altoparlante quindi vibra,<br />

ricreando più o meno fedelmente il segnale originale registrato.<br />

Il vantaggio principale dell’audio digitale è la sua qualità timbrica. A<br />

differenza del MIDI, l’audio digitale infatti preserva al massimo tutte le<br />

componenti armoniche e le sfumature timbriche di una sorgente sonora,<br />

proprio come queste verrebbero percepite dall’orecchio umano. Tuttavia, il<br />

punto a sfavore è che tale massa di informazioni richiede una capacità di<br />

memorizzazione piuttosto elevata del disco rigido. Per poter registrare un<br />

minuto di audio in stereo con qualità CD sono necessari infatti circa 10 MB<br />

di spazio su disco.<br />

Sui personal computer, l’audio digitale è di solito memorizzato sotto forma<br />

di file in formato Wave (estensione .WAV). Questi file, considerati ormai lo<br />

standard di settore, possono essere creati, riprodotti e modificati con una<br />

vasta gamma di programmi. <strong>SONAR</strong> è in grado di leggere, registrare e<br />

modificare i file in formato Wave.<br />

Introduzione<br />

Computer, suoni e musica<br />

21


Installazione<br />

L’installazione di <strong>SONAR</strong> può essere eseguita su qualsiasi computer con<br />

sistema operativo Windows XP o x64 e dotato di una scheda audio o un<br />

modulo sonoro equivalente integrato. Se si intende collegare anche altri tipi<br />

di dispositivi, come ad esempio una tastiera MIDI, una chitarra elettrica o un<br />

microfono, sarà necessario procurarsi i cavi di collegamento adeguati e<br />

accertarsi che il computer possegga i corrispondenti connettori.<br />

Prima di installare <strong>SONAR</strong> è consigliabile registrare il software acquistato,<br />

per poter trarre vantaggio dal supporto tecnico ed essere sempre al<br />

corrente di eventuali novità o aggiornamenti. La registrazione può avvenire<br />

visitando il sito www.cakewalk.com/register oppure telefonando al numero<br />

888-CAKEWALK (USA) o +617-423-9004 (per gli utenti fuori degli USA) tra<br />

le 9 e le 20, fuso orientale USA. Per gli utenti fuori del Nord America,<br />

visitare il sito Web www.cakewalk.com/Dealers/International.asp per<br />

conoscere il numero di telefono del distributore locale. In ogni caso, è<br />

necessario fornire il numero di serie del prodotto, il nome dell’acquirente e<br />

un indirizzo e-mail valido.<br />

Per collegare una tastiera MIDI al computer, è necessario procurarsi cavi<br />

MIDI standard oppure un cavo adattatore MIDI (connettore joystick), come<br />

ad esempio quello incluso nel pacchetto PC Music Pack di Cakewalk. Uno<br />

dei connettori del cavo adattatore MIDI deve essere del tipo DIN a 5 poli per<br />

il collegamento dell’uscita della tastiera o altro strumento/dispositivo MIDI.<br />

All’altro capo, il connettore deve essere a 15 poli, per il collegamento alla<br />

scheda audio attraverso la porta MIDI/joystick.<br />

Se si possiede un’interfaccia MIDI dedicata, oppure nel caso si lavori con<br />

numerosi strumenti musicali elettronici e/o pacchetti software musicali,<br />

vedere “Impostazioni hardware” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Prima di collegare o scollegare qualsiasi tipo di cavo dal computer,<br />

spegnere il computer e tutte le unità collegate. In questo modo sarà<br />

possibile ridurre al minimo il rischio di danneggiare i componenti elettrici<br />

della strumentazione.<br />

22 Introduzione<br />

Installazione


Account utente<br />

Le versioni precedenti di <strong>SONAR</strong> richiedevano all’utente i diritti di accesso<br />

in qualità di Amministratore del sistema (Windows). Con la nuova versione,<br />

questo non è più necessario. Qualsiasi utente può ora installare e utilizzare<br />

<strong>SONAR</strong>. Per ogni computer è sufficiente una sola copia di <strong>SONAR</strong> e ogni<br />

utente può utilizzare il programma in base alle proprie impostazioni<br />

personali.<br />

Il programma dispone inoltre di una nuova struttura di cartelle in cui salvare<br />

le proprie impostazioni personali (preset, file .INI, ecc.). Ogni account utente<br />

dispone di una propria cartella Dati applicazioni (cartella App Data in<br />

Windows Vista). Quando si avvia <strong>SONAR</strong> con un nuovo account utente, il<br />

programma crea una nuova cartella per i dati applicativi specifici del nuovo<br />

account e trasferisce tutti i dati presenti nella cartella C:\Documents and<br />

Settings\All Users\Application Data\Cakewalk nella cartella C:\Documents<br />

and Settings\\Application Data\Cakewalk. Per gli utenti di<br />

Vista, le cartelle di riferimento sono C:\Program Files\Cakewalk e<br />

C:\Users\\AppData\Roaming\Cakewalk.<br />

I dati presenti nella cartella Programmi sono condivisi da tutti gli utenti.<br />

Collegamenti audio<br />

Sono disponibili in commercio diversi tipi di interfacce audio (schede audio).<br />

Le più comuni sono le CardBus (tipo PCI), USB/USB2 e FireWire. I<br />

notebook possono utilizzare schede di tipo PCMCIA. Molte di queste<br />

interfacce sono inoltre già dotate di porte MIDI, mentre altre integrano<br />

persino un synth MIDI. In questa sezione del manuale ci occuperemo dei<br />

diversi tipi di collegamento audio.<br />

Ingressi analogici e digitali<br />

Gli ingressi audio di qualsiasi dispositivo possono essere solo di due tipi:<br />

analogici o digitali. Gli ingressi analogici permettono il collegamento diretto<br />

a un computer di una chitarra, un microfono o un altro tipo di strumento. Il<br />

segnale trasmesso da questi strumenti viene poi convertito in forma digitale<br />

dall’apposita interfaccia. Gli ingressi digitali, d’altro canto, consentono agli<br />

strumenti di dialogare direttamente con il computer, senza la necessità di<br />

utilizzare alcuna interfaccia. Tra i dispositivi dotati di ingressi digitali è<br />

possibile citare i convertitori A/D esterni, i processori per chitarra come il<br />

popolare Line6 Pod e i registratori digitali con montaggio su rack, come ad<br />

esempio le unità della serie ADAT. Gli ingressi analogici sono tuttora tra i<br />

più comuni. Essi vengono impiegati generalmente nella quasi totalità delle<br />

schede audio installate sui computer. Gli ingressi digitali stanno tuttavia<br />

guadagnando sempre più terreno e ultimamente è più facile trovarli nelle<br />

interfacce hardware di fascia professionale e semiprofessionale. Mentre gli<br />

Introduzione<br />

Installazione<br />

23


ingressi analogici consentono di registrare un segnale in mono o stereo (a<br />

condizione che ciò sia previsto), gli ingressi digitali consentono di registrare<br />

da 1 a 8 canali simultaneamente, in base al tipo di collegamento utilizzato.<br />

Nella tabella che segue sono illustrati i diversi tipi di ingressi e uscite<br />

analogici:<br />

Tipo di ingresso/uscita<br />

analogico<br />

Bilanciato (XLR, phono o RCA)<br />

Non bilanciato (TRS)<br />

Descrizione<br />

ingresso/uscita mono<br />

ingresso/uscita mono o stereo<br />

Nella tabella che segue sono illustrati i diversi tipi di ingressi e uscite<br />

digitali:<br />

Tipo di ingresso/uscita<br />

digitale<br />

S/PDIF<br />

ADAT ottico<br />

Descrizione<br />

Sony/Philips Digital Interface, standard<br />

audio digitale in grado di convogliare<br />

un segnale stereo; il protocollo S/PDIF<br />

prevede l’utilizzo di un connettore<br />

RCA, Toslink o, più raramente, di un<br />

jack BNC (a polo singolo, cavo TV).<br />

Permette la trasmissione simultanea di<br />

un massimo di a 8 canali separati. È la<br />

connessione da utilizzare qualora si<br />

desideri importare le registrazioni<br />

effettuate su macchine ADAT senza<br />

alcun degrado del segnale.<br />

24 Introduzione<br />

Installazione


Tipo di ingresso/uscita<br />

digitale<br />

Descrizione<br />

TDIF Tascam Digital Interface, fino ad 8<br />

canali di trasmissione in simultanea.<br />

AES/EBU<br />

Spesso indicato semplicemente come<br />

AES, questo standard digitale sfrutta<br />

un connettore XLR modificato per la<br />

trasmissione di un segnale stereo.<br />

Si suggerisce a tal proposito un’attenta lettura del manuale che<br />

accompagna l’hardware in proprio possesso per stabilire con sicurezza il<br />

tipo di connessione digitale di cui è dotata l’interfaccia (se presente).<br />

Collegamento di una chitarra elettrica o di una tastiera<br />

al computer<br />

• Se la scheda audio del computer dispone di un ingresso jack da 1/8 di<br />

pollice (di solito quelle già presenti nel PC ne sono fornite), inserire il<br />

jack della chitarra in un adattatore stereo da 1/8 di pollice e inserire<br />

quest’ultimo nell’ingresso del microfono o di linea della scheda audio.<br />

Nel caso di una tastiera, collegare con un cavo audio l’uscita audio o di<br />

linea dello strumento all’ingresso della scheda audio. Gli adattatori jack<br />

da 1/8 di pollice possono essere reperiti presso qualsiasi negozio di<br />

accessori elettronici.<br />

Oppure<br />

• Le schede audio o interfacce di livello professionale/semiprofessionale<br />

sono spesso già dotate di un jack da 1/4 di pollice a cui è possibile<br />

collegare direttamente il cavo dello strumento.<br />

Collegamento di un microfono al computer<br />

• Se la scheda audio del computer dispone di un ingresso jack da 1/8 di<br />

pollice (di solito quelle già presenti nel PC ne sono fornite), inserire il<br />

jack del cavo del microfono in un adattatore stereo da 1/8 di pollice e<br />

inserire quest’ultimo nell’ingresso del microfono o di linea della scheda<br />

audio. Gli adattatori jack da 1/8 di pollice possono essere reperiti<br />

presso qualsiasi negozio di accessori elettronici.<br />

• Le schede audio o interfacce di livello professionale/semiprofessionale<br />

sono spesso già dotate di un jack da 1/4 di pollice a cui è possibile<br />

collegare direttamente il cavo del microfono.<br />

Introduzione<br />

Installazione<br />

25


• Se il cavo del microfono è dotato di un connettore di tipo XLR e la<br />

scheda audio/interfaccia di un connettore jack da 1/4 di pollice, inserire<br />

il jack XLR in un normale adattatore XLR-jack, quindi inserire<br />

quest’ultimo nell’ingresso della scheda audio o dell’interfaccia. Se<br />

invece l’hardware audio è dotato di un ingresso XLR, collegare<br />

direttamente il cavo del microfono a tale jack.<br />

• In alternativa, è possibile collegare il microfono a un mixer o a un<br />

preamplificatore e uscire da qui con un secondo cavo per entrare<br />

nell’ingresso dell’hardware audio. Questa è di solito l’opzione che<br />

permette di ottenere un suono qualitativamente migliore.<br />

Tutto qui! Ora che gli strumenti sono stati collegati, è possibile riavviare il<br />

computer e accendere gli strumenti, il microfono e/o il mixer.<br />

Per una descrizione completa degli ingressi audio, vedere “Impostazioni<br />

hardware” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Collegamenti MIDI<br />

I collegamenti MIDI possono essere effettuati utilizzando tre diversi tipi di<br />

cavi. Di seguito è illustrato come procedere in base alla tipologia di cavo<br />

scelto:<br />

• Cavo USB: è uno dei metodi più comuni. Molte tastiere e interfacce<br />

hardware utilizzano questo tipo di connessione. Per utilizzarla,<br />

collegare un’estremità del cavo USB alla porta USB della tastiera/<br />

interfaccia MIDI e l’altra estremità alla porta USB del computer. Se si<br />

usa un’interfaccia MIDI a sé stante, sarà inoltre necessario utilizzare<br />

dei cavi MIDI standard per collegare la tastiera all’interfaccia<br />

(consultare la procedura descritta più avanti). Se non si è ancora<br />

provveduto a installare sul computer il driver MIDI fornito con la tastiera<br />

o l’interfaccia, questo è il momento di farlo.<br />

• Cavo MIDI Standard: metodo anche questo molto diffuso. Le tastiere<br />

MIDI sono spesso dotate di porte MIDI, oltre che di una porta USB. Per<br />

questo tipo di collegamento sono necessari due cavi MIDI. Utilizzare il<br />

primo cavo per collegare la porta MIDI OUT della tastiera MIDI alla<br />

porta MIDI IN della scheda audio/interfaccia MIDI e il secondo per<br />

collegare la porta MIDI OUT di quest’ultima alla porta MIDI IN della<br />

tastiera. Molte interfacce MIDI o audio a sé stanti sfruttano questo tipo<br />

di collegamento.<br />

26 Introduzione<br />

Installazione


Cavo MIDI Standard: da usare se l’interfaccia MIDI è dotata di porte MIDI<br />

standard a 5 poli.<br />

• Connettore joystick: metodo un po’ meno utilizzato attualmente. Questo<br />

tipo di cavo veniva spesso usato con vecchie schede audio del tipo<br />

SoundBlaster. Se si desidera usare questo tipo di cavo, anzitutto<br />

individuare il connettore MIDI etichettato OUT. Inserire questo<br />

connettore nella porta MIDI IN della tastiera. L’altro connettore a 5 poli<br />

del cavo MIDI è etichettato IN e va inserito nella porta MIDI OUT della<br />

tastiera. Infine, collegare il connettore a 15 poli del cavo MIDI alla porta<br />

MIDI/joystick della scheda audio. Se al computer è già collegato un<br />

joystick, scollegarlo e collegarlo al connettore passante del cavo MIDI.<br />

Connettore joystick: da utilizzare se l’interfaccia MIDI corrisponde alla porta joystick della scheda audio.<br />

A<br />

B<br />

A. Inserire il connettore MIDI IN nella porta MIDI OUT dello strumento MIDI<br />

B. Inserire il connettore MIDI OUT nella porta MIDI IN dello strumento MIDI<br />

C. Inserire questo connettore nella porta joystick della scheda audio<br />

C<br />

Introduzione<br />

Installazione<br />

27


Avvio di <strong>SONAR</strong><br />

<strong>SONAR</strong> può essere avviato in diversi modi. Di seguito riportiamo alcuni<br />

esempi:<br />

• Fare doppio clic sull’icona <strong>SONAR</strong> sul desktop del computer.<br />

• Fare clic sul pulsante Start e scegliere Tutti i programmi-Cakewalk-<br />

<strong>SONAR</strong> 8 (Studio Edition o Producer Edition)-<strong>SONAR</strong> 8 (Studio<br />

Edition o Producer Edition).<br />

• Fare clic sul pulsante Start, quindi sulla cartella Documenti e scegliere<br />

dal menu il progetto <strong>SONAR</strong>.<br />

• Fare doppio clic sul programma <strong>SONAR</strong> o su qualsiasi documento<br />

<strong>SONAR</strong> da Esplora risorse di Windows o dal menu Trova.<br />

All’avvio di <strong>SONAR</strong> viene visualizzata la finestra di dialogo Avvio rapido.<br />

La finestra Avvio rapido offre diverse opzioni:<br />

Opzione<br />

Apri un progetto<br />

Apri un progetto recente<br />

Utilizzo<br />

Permette di scegliere e aprire un progetto<br />

utilizzando la finestra di dialogo Apri file.<br />

Consente di selezionare un progetto<br />

dall’elenco mostrato e di aprirlo facendo clic su<br />

questo pulsante.<br />

28 Introduzione<br />

Avvio di <strong>SONAR</strong>


Opzione<br />

Crea un nuovo progetto<br />

Per iniziare<br />

Utilizzo<br />

Permette di creare un nuovo progetto.<br />

Facendo clic su questo pulsante è possibile<br />

accedere all’argomento Per iniziare della<br />

<strong>Guida</strong> in linea, contenente un glossario di<br />

termini e alcune procedure di base.<br />

Se non si desidera visualizzare più la finestra di dialogo Avvio rapido<br />

all’apertura del programma, deselezionare l’opzione Mostra all’avvio e fare<br />

clic su Chiudi. Per visualizzare nuovamente la finestra di dialogo Avvio<br />

rapido, selezionare <strong>Guida</strong>-Avvio rapido.<br />

Trasferimento di preferenze<br />

Se sul computer è installata una versione precedente di Cakewalk, questa<br />

verrà rilevata da <strong>SONAR</strong> e consentirà all’utente di trasferire da una di<br />

queste versioni alcune preferenze o impostazioni personalizzate.<br />

L’opzione di trasferimento della preferenze di <strong>SONAR</strong> consente<br />

l’importazione delle seguenti impostazioni dalle versioni precedenti di<br />

Cakewalk:<br />

Impostazioni<br />

Opzioni globali<br />

Associazione tasti<br />

Definizioni strumento<br />

Percorso delle directory di dati<br />

audio (cartella WaveData) e<br />

Picture Cache<br />

Descrizione<br />

Impostazioni della finestra di dialogo Opzioni<br />

globali. Per aprirla, selezionare Opzioni-<br />

Globali.<br />

Combinazioni personalizzate di tasti di scelta<br />

rapida per lo strumento MIDI o per la tastiera<br />

del computer ai fini del controllo di <strong>SONAR</strong>.<br />

File utilizzati per il controllo di strumenti MIDI<br />

specifici.<br />

Specifica a <strong>SONAR</strong> di utilizzare la directory<br />

Data e le directory Picture Cache delle versioni<br />

precedenti di Cakewalk ai fini del salvataggio<br />

dei file in formato wave e delle relative<br />

immagini delle forme d’onda.<br />

Introduzione<br />

Avvio di <strong>SONAR</strong><br />

29


Esecuzione di Test wave<br />

La prima volta che si avvia <strong>SONAR</strong>, il programma esegue automaticamente<br />

l’utilità Test wave. Questa funzione consente di determinare le impostazioni<br />

di temporizzazione MIDI e audio ideali per la scheda audio installata sul<br />

computer e ne effettua la scrittura in un file a cui <strong>SONAR</strong> fa poi riferimento<br />

ogni volta che si utilizza la scheda audio. Test wave non modifica in alcun<br />

modo le impostazioni DMA, IRQ o gli indirizzi delle porte della scheda<br />

audio.<br />

Test wave rileva la marca e il modello della scheda audio installata, ossia le<br />

sue caratteristiche audio. Quando la funzione rileva una scheda con un<br />

driver WDM, il programma esegue il profilo solo di quella scheda. Se si<br />

desidera utilizzare simultaneamente più di una scheda audio, ma solo una<br />

di esse dispone di un driver WDM, è necessario forzare quest’ultima a<br />

utilizzare tale driver come un vecchio driver MME. Non è necessario<br />

eseguire Test wave per le schede audio che utilizzano un driver ASIO. Per<br />

ulteriori dettagli su Test wave, WDM e MME, vedere “Test wave” nella<br />

<strong>Guida</strong> in linea. Quando Test wave ha determinato il tipo di scheda installata,<br />

accettare sempre le impostazioni predefinite.<br />

Nota: Test wave può essere eseguito ogni volta che lo si ritenga<br />

necessario, ad esempio dopo aver installato una nuova scheda audio o un<br />

nuovo driver, scegliendo Opzioni-Audio, scheda Generale e facendo clic<br />

su Test wave.<br />

Impostazione delle unità MIDI In e MIDI Out<br />

Al primo avvio di <strong>SONAR</strong>, il programma esegue una scansione per rilevare<br />

tutte le unità MIDI installate, come ad esempio schede audio e interfacce<br />

MIDI. Tuttavia, a volte può rendersi necessario specificare a <strong>SONAR</strong> quale<br />

unità MIDI si intende utilizzare. Se non si ottiene alcun suono dalla scheda<br />

audio o dalla tastiera MIDI oppure si desidera modificare l’impostazione<br />

delle uscite MIDI e delle unità connesse, procedere come segue.<br />

30 Introduzione<br />

Avvio di <strong>SONAR</strong>


Scegliere Opzioni-Unità MIDI per aprire la finestra di dialogo che permette<br />

di selezionare i moduli MIDI in ingresso e uscita da utilizzare con <strong>SONAR</strong>.<br />

Ogni voce di entrambi gli elenchi rappresenta un’unità o un dispositivo MIDI<br />

in ingresso o uscita, i cui driver sono stati in precedenza installati dal<br />

Pannello di controllo di Windows.<br />

1. Selezionare Opzioni-Unità MIDI. Viene visualizzata la finestra di<br />

dialogo Unità MIDI, che consente di scegliere gli strumenti per gli<br />

ingressi e le uscite MIDI<br />

.<br />

2. Nel riquadro superiore sono riportate tutte le unità MIDI selezionabili<br />

per gli ingressi MIDI; accertarsi che tutte le unità siano selezionate. Se<br />

un’unità non è selezionata, fare clic su di essa per aggiungerla<br />

all’ingresso MIDI.<br />

Introduzione<br />

Avvio di <strong>SONAR</strong><br />

31


3. Nel riquadro inferiore sono indicate tutte le unità MIDI selezionabili per<br />

le uscite MIDI. <strong>SONAR</strong> numera le uscite MIDI in base all’ordine delle<br />

unità mostrate in questo riquadro. Ciò significa che all’unità in cima<br />

all’elenco viene assegnata l’uscita 1, a quella sotto di essa l’uscita 2, e<br />

così via.<br />

4. Per modificare l’ordine delle unità MIDI nell’elenco, selezionarne una<br />

per volta utilizzando il mouse e fare clic sul pulsante Sposta unità<br />

selezionata in alto. Selezionare quindi tutte le unità elencate per<br />

includerle nell’uscita MIDI.<br />

Suggerimento: verificare che nella finestra di dialogo Unità MIDI,<br />

accessibile con il comando Opzioni-Unità MIDI, sia selezionata almeno<br />

una delle unità MIDI del riquadro Uscite. In caso contrario, non sarà<br />

possibile udire alcuno strumento MIDI quando si avvia la riproduzione dei<br />

brani musicali registrati con <strong>SONAR</strong>.<br />

Utilizzo delle unità MIDI dopo la modifica dei driver<br />

Quando si installa o si rimuove un driver attraverso il Pannello di controllo di<br />

Windows, <strong>SONAR</strong> reagisce in questo modo:<br />

• Se si rimuove un driver dal Pannello di controllo, <strong>SONAR</strong> non utilizzerà<br />

più il dispositivo hardware a questo associato a partire dal successivo<br />

riavvio del programma. Tutte le altre unità selezionate con il comando<br />

Opzioni-Unità MIDI rimarranno abilitate.<br />

• Quando si installa un nuovo driver dal Pannello di controllo, <strong>SONAR</strong><br />

non lo utilizza automaticamente. Per abilitare il nuovo driver nell’elenco<br />

di <strong>SONAR</strong>, scegliere Opzioni-Unità MIDI.<br />

Nota: dopo aver disinstallato un driver mediante l’icona Driver del Pannello<br />

di controllo, è necessario riavviare Windows per consentire al sistema<br />

operativo di rendere effettiva la modifica apportata.<br />

Definizione degli strumenti MIDI o della scheda audio<br />

Una volta completata la selezione delle unità MIDI per gli ingressi e le<br />

uscite, <strong>SONAR</strong> riproduce per impostazione predefinita una sequenza MIDI<br />

utilizzando una definizione di strumento basata sul protocollo General MIDI.<br />

Nel caso si stia utilizzando un synth o una scheda audio non compatibile<br />

con lo standard General MIDI, potrebbe essere necessario definire<br />

manualmente tale strumento. Per ulteriori informazioni, vedere “Definizioni<br />

strumento” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

32 Introduzione<br />

Avvio di <strong>SONAR</strong>


<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

I menu e le barre degli strumenti di <strong>SONAR</strong> permettono di accedere<br />

rapidamente a tutte le principali funzioni del programma. La selezione di<br />

alcune voci di menu e di strumenti determina l’apertura di finestre di<br />

dialogo che consentono di scegliere tra più opzioni oppure di inserire<br />

manualmente valori per determinati parametri o funzioni. Facendo clic con il<br />

pulsante destro del mouse sulla maggior parte delle viste, sui righelli di<br />

tempo o su altri elementi, è possibile visualizzare un menu di scelta rapida<br />

che permette di accedere alle operazioni più comuni.<br />

Il progetto è al centro del lavoro svolto in <strong>SONAR</strong>. Per i musicisti, un<br />

progetto può rappresentare un brano musicale, un jingle pubblicitario<br />

oppure il movimento di una sinfonia. Per un tecnico di post-produzione,<br />

potrebbe invece trattarsi di uno spot da 30 secondi o di un’articolata<br />

colonna sonora per un film o una produzione video. Per impostazione<br />

predefinita, ogni progetto è salvato in un file (denominato file progetto).<br />

L’estensione che distingue tali tipi di file per i lavori generati con <strong>SONAR</strong> è<br />

.CWP.<br />

<strong>SONAR</strong> gestisce suoni e musica di ogni progetto organizzandoli in tracce,<br />

clip ed eventi.<br />

Le tracce consentono la registrazione di suoni e musica creati da strumenti<br />

o voci specificati per il progetto stesso. Ad esempio, un brano musicale che<br />

prevede l’uso di quattro strumenti e una parte vocale può essere composto<br />

da 5 tracce, una per ciascuno strumento e una per la voce. Ogni progetto<br />

può comunque utilizzare virtualmente un numero infinito di tracce. Alcune di<br />

queste tracce possono entrare a far parte del mix finale, mentre altre<br />

possono essere sfruttate per preservare versioni diverse, ad esempio di un<br />

ritornello o di un assolo di chitarra, o variazioni da usare magari in un<br />

secondo tempo per remixare il pezzo e modificarlo in tutto o in parte. Ogni<br />

traccia può essere a sua volta composta da una o più clip.<br />

Le clip sono in sostanza segmenti di suoni e musica che compongono le<br />

tracce. Ogni clip può contenere uno stacco di fiati, una rullata di batteria, un<br />

riff di basso o chitarra, una parte vocale, un effetto come ad esempio il<br />

richiamo di un gufo oppure un’intera suonata per pianoforte. Una traccia<br />

invece raccoglie e incorpora una singola o più dozzine di clip, che possono<br />

essere spostate facilmente da una traccia all’altra.<br />

Le clip groove sono clip audio che incorporano anche informazioni di<br />

tempo e altezza delle note; per tale motivo possono essere modificate e<br />

adattate a progetti con impostazioni di tempo e intonazione diverse. Per<br />

Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

33


copiare una clip groove in successione ed estendere così la durata<br />

complessiva di una traccia, fare clic su uno dei suoi bordi e trascinare.<br />

Gli eventi sono informazioni MIDI registrate nelle tracce MIDI oppure dati di<br />

automazione.<br />

Tipi di file <strong>SONAR</strong><br />

I progetti creati in <strong>SONAR</strong> possono essere salvati come file progetto con<br />

estensione .CWP o come file a pacchetto (“bundle”) con estensione .CWB.<br />

Per una descrizione completa sulle differenze tra questi due tipi di file,<br />

vedere “File di progetto” e “File bundle” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Altri tipi di file<br />

<strong>SONAR</strong> consente di creare e lavorare su diversi altri tipi di file, oltre ai file di<br />

progetto .CWP e bundle .CWB.<br />

Tipi di file<br />

File MIDI (estensione .MID)<br />

File modello (estensione .TPL)<br />

StudioWare (estensione<br />

.CAKEWALKSTUDIOWARE)<br />

OMF (estensione .OMF)<br />

Descrizione<br />

File standard MIDI<br />

Modelli da usare come base per creare nuovi<br />

file<br />

Per il controllo di unità MIDI esterne da parte di<br />

<strong>SONAR</strong><br />

File in formato Open Media Framework<br />

Apertura di un file<br />

La procedura che segue descrive come aprire un file.<br />

Apertura di un file in <strong>SONAR</strong><br />

1. Se non lo si è già fatto, avviare <strong>SONAR</strong>.<br />

2. Scegliere File-Apri.<br />

3. Nella finestra di dialogo risultante, passare alla directory contenente il<br />

progetto da aprire e selezionarlo.<br />

4. Fare clic sul pulsante Apri.<br />

5. Se si è selezionato un file in formato OMF, viene visualizzata la finestra<br />

di dialogo Decomprimi file OMF. Impostare il tempo di base e<br />

34 Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali


specificare la directory in cui salvare il file e l’audio associato. Per<br />

ulteriori informazioni sull’apertura di file in formato OMF, vedere<br />

“Finestra di dialogo Decomprimi file OMF” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Il progetto viene caricato in <strong>SONAR</strong>.<br />

Viste<br />

L’interfaccia di <strong>SONAR</strong> è composta da una serie di finestre aperte sullo<br />

schermo, denominate viste. Per ogni progetto è possibile aprire<br />

contemporaneamente più viste. A ogni modifica apportata in una vista,<br />

vengono aggiornate automaticamente anche le altre viste.<br />

Vista Traccia<br />

La vista Traccia è la finestra principale nella quale è possibile creare,<br />

visualizzare e lavorare su un progetto. Quando si apre un file progetto,<br />

<strong>SONAR</strong> mostra la vista Traccia corrispondente. Quando si chiude la vista<br />

Traccia, <strong>SONAR</strong> chiude anche il file.<br />

La vista Traccia è suddivisa in varie sezioni: le barre degli strumenti (nella<br />

parte superiore), il riquadro Navigator, il riquadro Miniature video (solo<br />

nella versione Producer Edition), il riquadro Traccia, il riquadro Inspector<br />

traccia/bus, il riquadro Clip e il riquadro Bus. Le dimensioni di ciascun<br />

riquadro possono essere variate trascinando le barre di divisione orizzontali<br />

o verticali.<br />

Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

35


A<br />

B<br />

I<br />

C<br />

H<br />

G<br />

F<br />

E<br />

D<br />

A. Riquadro Traccia B. Riquadro Clip C. Clip D. Barre di divisione E. Mostra/<br />

nascondi riquadro Bus F. Inspector traccia/bus G. Tracce ridotte H. Traccia<br />

ingrandita I. Riquadro Miniature video<br />

Tutti i controlli della traccia, più pochi altri visualizzabili solo nella vista<br />

Console, sono contenuti nell’Inspector traccia/bus, ovvero in un riquadro<br />

contenente una versione ampliata dei controlli posizionati all’estrema<br />

sinistra della vista Traccia. Per visualizzare o nascondere l’Inspector<br />

traccia/bus, premere il tasto i sulla tastiera del computer.<br />

Il riquadro Traccia consente di visualizzare e modificare le impostazioni<br />

iniziali di ciascuna traccia. Per impostazione predefinita, la traccia<br />

correntemente selezionata è evidenziata in oro. Per selezionare un’altra<br />

traccia, spostare l’evidenziazione utilizzando il mouse oppure la tastiera del<br />

computer come descritto di seguito:<br />

36 Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali


Tasto<br />

Freccia sinistra/destra<br />

Freccia su/giù<br />

Pagina giù<br />

Pagina su<br />

Home<br />

Fine<br />

Azione<br />

Sposta la selezione a sinistra o a destra<br />

rispetto a quella evidenziata.<br />

Seleziona lo stesso controllo ma in una traccia<br />

adiacente oppure la traccia successiva dello<br />

stesso tipo qualora il controllo<br />

precedentemente evidenziato sia valido solo<br />

per un tipo di traccia (ad esempio il controllo<br />

Patch, valido solo per le tracce MIDI).<br />

Visualizza la pagina di tracce successiva.<br />

Visualizza la pagina di tracce precedente.<br />

Seleziona la prima traccia.<br />

Seleziona l’ultima traccia.<br />

I controlli della traccia selezionata si trovano nel riquadro Inspector<br />

traccia/bus.<br />

Il riquadro Clip presenta le clip del progetto allineate su una linea di flusso<br />

temporale, denominata Righello tempo, che offre una panoramica visiva<br />

istantanea del progetto. Le clip contengono degli indicatori che ne<br />

segnalano il contenuto. Nel riquadro Clip è possibile selezionare, spostare,<br />

tagliare e copiare le clip, in modo da organizzarle in base al tipo di<br />

arrangiamento musicale desiderato.<br />

Il riquadro Bus mostra i bus specificati per il progetto, incluse le schede che<br />

permettono di ampliare o restringere le viste relative ai controlli dei bus<br />

stessi. Il pulsante Mostra/nascondi riquadro Bus consente di nascondere<br />

o visualizzare il riquadro Bus nella parte inferiore della vista Traccia.<br />

Il riquadro Navigator presenta un’ampia parte del progetto, in modo da<br />

avere sempre sotto controllo una panoramica generale del brano musicale.<br />

Nel riquadro Navigator sono presenti tutte le tracce del progetto.<br />

La vista Traccia facilita enormemente la selezione di tracce, clip e intervalli<br />

di tempo di un progetto. I metodi di selezione più comuni da utilizzare sono<br />

i seguenti:<br />

Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

37


Risultato desiderato<br />

Selezionare le tracce<br />

Selezionare le clip<br />

Selezionare un intervallo di tempo<br />

Selezionare parte di una clip<br />

Operazione da eseguire<br />

Fare clic sul numero della traccia oppure<br />

trascinare il puntatore del mouse su più numeri<br />

di traccia.<br />

Fare clic sulla clip oppure trascinare un<br />

rettangolo di selezione su più clip.<br />

Fare clic e trascinare il puntatore del mouse<br />

sul Righello tempo oppure fare clic tra due<br />

marker.<br />

Tenere premuto il tasto Alt mentre si trascina il<br />

mouse su una clip.<br />

Come per la maggior parte dei programmi basati sul sistema operativo<br />

Windows, è possibile usare combinazioni dei tasti Maiusc e Ctrl e il clic del<br />

mouse per selezionare tracce e clip. Ad esempio, per aggiungere altre<br />

tracce o clip a quelle già selezionate, tenere premuto il tasto Maiusc e fare<br />

clic sulle tracce o clip desiderate. Allo stesso modo, per deselezionare<br />

alcune delle tracce e clip selezionate, tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic<br />

su di esse.<br />

Inspector traccia/bus<br />

Inspector traccia/bus facilita notevolmente l’impostazione dei controlli della<br />

traccia o del bus selezionati, in quanto rappresenta una versione ampliata e<br />

più completa dei controlli situati a sinistra della vista Traccia.<br />

Oltre ai controlli della traccia o del bus normalmente disponibili nella vista<br />

Traccia, Inspector traccia/bus include anche un equalizzatore (EQ) a<br />

quattro bande. Per ulteriori informazioni, vedere “Utilizzo di EQ per traccia”<br />

nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Le seguenti illustrazioni mostrano la maggior parte dei controlli presenti<br />

nell’Inspector traccia/bus. A seconda della risoluzione del monitor del<br />

computer, potrebbe non essere possibile visualizzare tutti i controlli di<br />

traccia per problemi di spazio.<br />

38 Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali


Inspector traccia/bus di una traccia<br />

audio<br />

Inspector traccia/bus di una traccia MIDI<br />

La maggior<br />

parte dei<br />

controlli può<br />

essere<br />

visualizzata o<br />

nascosta.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

F<br />

G<br />

H<br />

D<br />

E<br />

I<br />

J<br />

A. Icona Audio B. Percorso uscita C. Nome traccia D. Menu Visualizza E. Menu<br />

Modulo F. Icona MIDI G. Percorso uscita H. Nome traccia I. Menu Visualizza<br />

J. Menu Modulo<br />

Risultato desiderato<br />

Nascondere o visualizzare Inspector<br />

traccia/bus<br />

Visualizzare i controlli di determinate<br />

tracce o bus nell’Inspector traccia/<br />

bus<br />

Operazione da eseguire<br />

Premere il tasto i sulla tastiera del<br />

computer.<br />

Fare clic sulla traccia o sul bus desiderati<br />

per selezionarli oppure sceglierli dal<br />

menu a discesa nella parte inferiore del<br />

riquadro Inspector traccia/bus.<br />

Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

39


Risultato desiderato<br />

Assegnare un controllo a un gruppo,<br />

abilitarne l’automazione, riprendere<br />

un’istantanea dell’automazione<br />

oppure impostare il controllo remoto<br />

Escludere il riquadro FX<br />

Operazione da eseguire<br />

Fare clic con il pulsante destro del mouse<br />

sul controllo e scegliere un’opzione dal<br />

menu di scelta rapida.<br />

Fare clic con il pulsante destro del mouse<br />

sul riquadro FX e scegliere Escludi<br />

riquadro dal menu di scelta rapida.<br />

Vista Console<br />

La vista Console permette di mixare tutti i suoni delle diverse tracce per<br />

creare il mix finale del progetto. Mentre infatti con la vista Traccia è<br />

possibile gestire più o meno gli stessi controlli, con la vista Console si ha<br />

una panoramica più ampia delle tracce utilizzate, come se ci si trovasse ad<br />

operare su un mixer hardware.<br />

La vista Console consente di regolare i livelli dei suoni delle tracce incluse<br />

in un progetto, cambiare la posizione di pan e applicare effetti in tempo<br />

reale a singole tracce, a più tracce contemporaneamente oppure al mix<br />

finale.<br />

La vista Console dispone di diversi gruppi di controlli. È presente un modulo<br />

per ciascuna traccia del progetto e un modulo per ciascun bus. Grazie ai<br />

controlli di mandata ai bus, infatti, è possibile inviare determinate tracce a<br />

moduli speciali, noti come bus.<br />

40 Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali


A B C D E<br />

H<br />

G<br />

F<br />

A. Modulo audio B. Modulo MIDI C. Velocity MIDI D. Uscita bus E. Modulo scheda<br />

audio F. Pulsanti di controllo Mostra/nascondi in striscia G. Espandi tutte le strisce<br />

H. Pulsanti Mostra/nascondi per tracce, bus, modulo scheda audio<br />

Come per la vista Traccia, anche nella vista Console è possibile modificare<br />

le impostazioni delle tracce oppure registrare suoni e musica per il progetto<br />

corrente. La scelta tra vista Traccia e vista Console è a discrezione<br />

dell’utente, in base al tipo di progetto su cui si sta lavorando.<br />

Altre viste<br />

<strong>SONAR</strong> dispone di altri tipi di viste, che possono essere utilizzate a<br />

seconda delle proprie esigenze. Per visualizzarle, selezionare una o più<br />

tracce tenendo premuto il tasto Ctrl e facendo clic sui numeri di traccia<br />

desiderati, quindi:<br />

• Fare clic su una delle icone della barra degli strumenti Viste.<br />

Oppure<br />

• Selezionare la vista desiderata dal menu Visualizza.<br />

La vista Piano Roll mostra le note delle tracce MIDI così come queste<br />

apparirebbero su una griglia di piano roll. In questa vista è possibile<br />

spostare le note, modificarne la durata e/o l’intonazione, il tutto mediante<br />

trascinamento con il mouse. La vista Piano Roll permette inoltre di<br />

Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

41


visualizzare e modificare gli eventi di velocity delle note MIDI, quelli dei<br />

controller e altri tipi di informazioni. La vista Piano Roll include anche un<br />

Editor di batteria che consente di “disegnare” pattern di suoni percussivi<br />

utilizzando lo strumento Pennello pattern e riprodurre moduli di percussione<br />

diversi per ogni singola traccia.<br />

La vista Pentagramma mostra le note di una o più tracce MIDI disposte<br />

sulla notazione musicale standard, così come queste apparirebbero su un<br />

foglio di partitura stampato. Anche in questo caso è possibile aggiungere,<br />

modificare o cancellare note, creare parti di percussioni, aggiungere<br />

accordi di chitarra e altri segni di notazione musicale, visualizzare<br />

l’intavolatura per chitarra o il riquadro Tastiera e infine stampare intere<br />

partiture o singole sezioni da condividere con altri musicisti.<br />

42 Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali


A B C D E F G H<br />

I<br />

J<br />

A. Dinamica e notazione B. Indicatore tempo e intonazione C. Strumenti di modifica<br />

D. Zoom indietro E. Zoom avanti F. Blocca sulla griglia G. Mostra/nascondi riquadro<br />

Traccia H. Visualizza tastiera I. Riquadro Lista tracce J. Riquadro Tastiera<br />

La vista Costruzione loop permette di creare e modificare le clip<br />

groove (ossia loop <strong>SONAR</strong> che integrano i valori di tempo e chiave in base<br />

ai quali sono stati registrati) e di esportare tali clip come file in formato<br />

ACIDized.<br />

Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

43


La vista Esplora loop consente di riprodurre un’anteprima dei file in<br />

formato ACIDized e di altri file Wave e di effettuare operazioni di<br />

trascinamento di tali file all’interno del progetto.<br />

La vista Elenco eventi mostra i singoli eventi contenuti all’interno del<br />

progetto in modo da permetterne la modifica nel più piccolo dettaglio.<br />

<strong>SONAR</strong> dispone di diversi altri tipi di viste che possono essere utilizzate per<br />

scopi ben precisi:<br />

Vista<br />

Metrica/Chiave<br />

Tempo in grande<br />

Marker<br />

Utilizzo<br />

Permette di cambiare la divisione ritmica o la<br />

chiave oppure di inserire eventi dello stesso<br />

tipo all’interno di un progetto.<br />

Consente di visualizzare la Posizione corrente<br />

con un formato di carattere più grande e<br />

personalizzabile, per una più agevole lettura.<br />

Permette di aggiungere, rinominare o<br />

cancellare i marker, ossia quei punti in<br />

memoria grazie ai quali è più facile spostarsi<br />

da una sezione all’altra del brano musicale.<br />

44 Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali


Vista<br />

Testi<br />

Video<br />

Rack synth<br />

Navigator<br />

Pan Surround (solo nella<br />

versione Producer)<br />

SysEx<br />

Tempo<br />

Utilizzo<br />

Consente di inserire e visualizzare i testi per<br />

una traccia.<br />

Consente di visualizzare un file video caricato.<br />

Consente di gestire i synth virtuali.<br />

Permette di gestire la posizione corrente di un<br />

progetto.<br />

Consente di impostare il pan di una traccia<br />

surround.<br />

Permette di creare, visualizzare, salvare e<br />

modificare i messaggi di Sistema Esclusivo<br />

MIDI utilizzati per il controllo di strumenti e<br />

unità compatibili con il linguaggio MIDI.<br />

Consente di visualizzare e modificare gli<br />

eventi di tempo inclusi in un progetto.<br />

Controlli di zoom<br />

Molte delle viste fin qui citate dispongono di strumenti di zoom con cui è<br />

possibile ingrandire o ridurre sull’asse verticale o orizzontale le dimensioni<br />

di una vista:<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

H<br />

G<br />

F<br />

A. Zoom indietro verticale del riquadro Clip B. Cursore Zoom verticale del riquadro<br />

Clip C. Zoom avanti verticale del riquadro Clip D. Zoom indietro verticale del<br />

riquadro Bus E. Cursore Zoom verticale del riquadro Bus F. Zoom avanti orizzontale<br />

G. Cursore Zoom orizzontale H. Zoom indietro orizzontale<br />

Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

45


La barra degli strumenti della vista Traccia contiene lo strumento Zoom:<br />

Nella tabella che segue sono indicati gli utilizzi più comuni per gli strumenti<br />

di zoom:<br />

Strumento<br />

Zoom indietro (riquadro Clip o<br />

Bus)<br />

Zoom avanti (riquadro Clip o Bus)<br />

Cursore Zoom<br />

Strumento Zoom<br />

Utilizzo<br />

Fare clic sul pulsante per ridurre in modo<br />

incrementale oppure tenere premuto il tasto<br />

Maiusc e fare clic per applicare la riduzione<br />

massima.<br />

Fare clic sul pulsante per ingrandire in modo<br />

incrementale oppure tenere premuto il tasto<br />

Maiusc e fare clic per applicare<br />

l’ingrandimento massimo.<br />

Fare clic sul cursore e trascinarlo per applicare<br />

uno zoom continuo.<br />

Fare clic sul pulsante per attivarlo, quindi fare<br />

clic e trascinare per selezionare l’area su cui<br />

applicare lo zoom. Fare clic sulla freccia di<br />

selezione per visualizzare un menu di opzioni<br />

relativo a zoom e viste.<br />

Le operazioni di zoom possono anche essere eseguite utilizzando la<br />

tastiera del computer:<br />

Tasto<br />

Ctrl+freccia su<br />

Ctrl+freccia giù<br />

Ctrl+freccia destra<br />

Ctrl+freccia sinistra<br />

Azione<br />

Zoom indietro verticale<br />

Zoom avanti verticale<br />

Zoom avanti orizzontale<br />

Zoom indietro orizzontale<br />

46 Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali


Tasto<br />

G<br />

Z (tenuto premuto)<br />

U<br />

F<br />

A<br />

Maiusc+F<br />

Maiusc+doppio clic su una clip<br />

Azione<br />

Centra nella vista la posizione corrente, senza<br />

zoom<br />

Attiva lo strumento Zoom<br />

Annulla lo zoom corrente<br />

Adatta le tracce alla finestra<br />

Mostra tutte le tracce<br />

Adatta il progetto alla finestra<br />

Ingrandisce al massimo l’altezza della traccia<br />

Ancoraggio delle viste<br />

Abilitando l’opzione Abilita schede è possibile ancorare nell’angolo inferiore<br />

destro della vista Traccia qualsiasi altra vista eccetto la vista Console.<br />

Questa funzione consente di inserire, sotto forma di scheda, tutte le viste<br />

desiderate. In questo modo è possibile passare velocemente alla vista<br />

desiderata facendo clic sulla scheda corrispondente (o utilizzando i tasti di<br />

scelta rapida Ctrl+Maiusc+freccia sinistra/destra). È anche possibile<br />

ingrandire il riquadro per effettuare modifiche dettagliate in una vista oppure<br />

ingrandire l’area di visualizzazione delle schede, trascinando la barra di<br />

divisione verso la parte superiore della vista. La seguente tabella riassume<br />

l’utilizzo di questa funzione.<br />

A B C D<br />

A. Ingrandisci riquadro B. Scorrere verso sinistra o destra per visualizzare tutte le<br />

schede C. Vista attiva D. Schede<br />

Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

47


Risultato<br />

desiderato<br />

Impostare una vista<br />

come scheda<br />

Rimuovere la scheda di<br />

una vista<br />

Abilitare o disabilitare il<br />

formato a schede per<br />

tutte le viste aperte<br />

Operazione da eseguire<br />

Fare clic nell’angolo superiore sinistro della vista e<br />

scegliere Abilita schede dal menu a comparsa.<br />

Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda<br />

della vista e scegliere Disabilita schede dal menu di<br />

scelta rapida.<br />

Scegliere Visualizza-Abilita schede viste).<br />

Ingrandire una vista a<br />

schede<br />

Fare clic sul pulsante Ingrandisci/ripristina<br />

della riga delle schede.<br />

a sinistra<br />

Ripristinare una vista a<br />

schede<br />

Fare clic sul pulsante Ripristina<br />

sinistro della vista in questione.<br />

nell’angolo inferiore<br />

Chiudere una vista in<br />

formato scheda<br />

Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda<br />

della vista e scegliere Chiudi dal menu di scelta rapida.<br />

Blocco delle viste<br />

Per impostazione predefinita, <strong>SONAR</strong> consente solo una istanza per<br />

ciascuna vista. Tuttavia, è possibile bloccare il contenuto di molte delle<br />

viste preservando di fatto quella corrente e forzando un’eventuale nuova<br />

istanza della stessa vista, se necessario. Questo tipo di blocco è l’unico<br />

modo possibile per avere più istanze aperte di una stessa vista. Le viste<br />

Traccia e Console non possono essere bloccate.<br />

Per bloccare una vista, fare clic sul pulsante a lucchetto nell’angolo<br />

superiore destro della vista. Una vista sbloccata è indicata dall’icona ;<br />

una bloccata, dall’icona . È possibile anche bloccare una vista<br />

automaticamente, tenendo premuto il tasto Ctrl mentre la si apre.<br />

Viste mobili<br />

Rendendo mobile una vista è possibile espandere i confini fisici delle<br />

finestre di <strong>SONAR</strong>. Questa opzione risulta particolarmente utile quando si<br />

desidera sfruttare il supporto per il doppio monitor di <strong>SONAR</strong>. Infatti, grazie<br />

al supporto di due monitor, è possibile lasciare la vista Traccia o Console<br />

su un monitor e spostarne un’altra sull’altro monitor trascinandola<br />

direttamente con il mouse.<br />

48 Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali


Per ulteriori informazioni, vedere “Viste mobili e supporto di due monitor”<br />

nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Raggi X finestra<br />

La funzione Raggi X finestra evita di dover costantemente ridurre, spostare<br />

o chiudere le finestre di lavoro aperte per far spazio ad altre finestre. È<br />

possibile infatti diminuire l’opacità di una finestra fino a renderla<br />

trasparente, in modo da poter visualizzare e lavorare sulla finestra<br />

immediatamente sottostante. La funzione può essere attivata premendo<br />

una combinazione di tasti (impostazione predefinita: Maiusc+X) quando il<br />

cursore del mouse è sopra la finestra che si desidera rendere trasparente.<br />

La funzione Raggi X può essere utilizzata su qualsiasi finestra su cui si trovi<br />

correntemente il cursore; è inoltre possibile applicarla automaticamente a<br />

tutte le pagine delle proprietà FX e synth (nota: in questo caso, il cursore<br />

del mouse non deve necessariamente essere sopra una pagina proprietà<br />

dei plug-in).<br />

La funzione Raggi X finestra può essere utilizzata per le finestre seguenti:<br />

• Palette AudioSnap<br />

• Rack synth<br />

• Vista Piano Roll (quando è in modalità mobile)<br />

• Finestra di dialogo Blocca sulla griglia<br />

• Plug-in di effetti e synth<br />

• Plug-in di controller e superfici di controllo<br />

Associazione dei tasti di scelta rapida per la funzione Raggi X finestra<br />

1. Scegliere Opzioni-Associazione tasti per aprire la finestra di dialogo<br />

Associazione tasti.<br />

2. Per utilizzare dei tasti o una combinazione di tasti non ancora<br />

assegnati, scorrere le opzioni nella finestra Tasto fino a ottenere Non<br />

assegnato nel campo Assegnazione generale dei tasti sotto la finestra.<br />

È consigliabile selezionare due opzioni non assegnate vicine tra loro,<br />

oppure facili da ricordare.<br />

Nota: per ottenere il massimo dalla funzione Raggi X finestra, evitare<br />

combinazioni con il tasto Alt.<br />

3. Dopo aver scelto i due tasti o la combinazione di tasti da utilizzare,<br />

selezionare Associazione globale nel campo Contesto e scorrere fino in<br />

fondo l’elenco di comandi presenti nella finestra sotto quel campo.<br />

Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

49


4. Nella finestra Tasto, evidenziare il tasto o la combinazione di tasti da<br />

utilizzare per il comando Raggi X, quindi evidenziare Raggi X nella<br />

colonna delle funzioni nell’elenco dei comandi; infine fare clic sul<br />

pulsante Associa per effettuare l’associazione.<br />

5. Di seguito, evidenziare il tasto o la combinazione di tasti da utilizzare<br />

per il comando Raggi X su tutti gli effetti/synth, evidenziare Raggi X<br />

su tutti gli effetti/synth nella colonna delle funzioni nell’elenco dei<br />

comandi, quindi fare clic sul pulsante Associa per effettuare<br />

l’associazione.<br />

6. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.<br />

Utilizzo della funzione Raggi X finestra<br />

1. Scegliere Opzioni-Globali per aprire la finestra di dialogo Opzioni<br />

globali e, nella scheda Generale, assicurarsi che l’opzione Abilita raggi<br />

X sia attivata.<br />

2. Assicurarsi che le finestre per le quali si desidera utilizzare la funzione<br />

Raggi X siano in modalità mobile: fare clic sulla vista o sull’icona fx<br />

nell’angolo superiore sinistro di una finestra e selezionare Attiva vista<br />

mobile dal menu a comparsa. Se nel menu appare Disabilita vista<br />

mobile, la vista mobile è già attiva.<br />

Nota: tutte le pagine delle proprietà relative a FX/Synth/Superfici di<br />

controllo sono per impostazione predefinita già in modalità vista mobile.<br />

3. Per applicare o annullare la funzione Raggi X a una singola finestra,<br />

portare il cursore del mouse sulla finestra in oggetto e premere i tasti di<br />

scelta rapida assegnati alla funzione (oppure la combinazione<br />

predefinita, Maiusc+X). Non è necessario che la finestra su cui si<br />

desidera utilizzare la funzione Raggi X sia attiva.<br />

4. Per applicare o annullare la funzione Raggi X simultaneamente su tutte<br />

le finestre dei plug-in, premere la combinazione di tasti di scelta rapida<br />

specificata per il comando Raggi X su tutti gli effetti/synth.<br />

Nota: i comandi da tastiera vengono ignorati se la finestra su cui si fa clic è<br />

attiva e se per tale finestra è stato attivato il pulsante Invia tutti i tasti a plugin<br />

.<br />

Regolazione delle opzioni per la funzione Raggi X finestra<br />

1. Scegliere Opzioni-Globale per aprire la finestra di dialogo Opzioni<br />

globali.<br />

2. Nella scheda Generale è possibile regolare le seguenti opzioni:<br />

50 Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali


• Abilita raggi X: casella di controllo che permette di attivare o<br />

disattivare la funzione Raggi X finestra.<br />

• Opacità: parametro che determina il valore percentuale finale di<br />

opacità (trasparenza) della finestra su cui si utilizza la funzione<br />

Raggi X; per regolare il parametro, digitare direttamente un valore,<br />

oppure fare clic e tenere premuto il pulsante del mouse sui pulsanti<br />

+o-.<br />

• Tempo di fade-out: parametro che determina il tempo che impiega<br />

una finestra per raggiungere il valore percentuale finale di opacità<br />

(trasparenza); per regolare il parametro, digitare direttamente un<br />

valore, oppure fare clic e tenere premuto il pulsante del mouse sui<br />

pulsanti + o -.<br />

• Tempo di fade-in: parametro che determina il tempo che impiega<br />

una finestra per ripristinare il valore di opacità originale; per<br />

regolare il parametro, fare clic e tenere premuto il pulsante del<br />

mouse sui pulsanti + o -.<br />

3. Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra di dialogo e<br />

confermare le nuove impostazioni.<br />

Esclusione di un plug-in dalla funzione Raggi X<br />

Alcuni plug-in (pochi, in realtà) utilizzano DirectDraw per creare le proprie<br />

finestre. Queste finestre possono non apparire correttamente se soggette<br />

alla funzione Raggi X.<br />

Per escludere un plug-in dalla funzione Raggi X, effettuare le seguenti<br />

operazioni:<br />

1. Aprire Gestione plug-in di Cakewalk con il comando Strumenti-<br />

Gestione plug-in Cakewalk.<br />

2. Nella finestra Categorie plug-in, selezionare la categoria a cui<br />

appartiene il plug-in da escludere dalla funzione.<br />

3. Nella finestra Plug-in registrati, selezionare il plug-in da escludere dalla<br />

funzione.<br />

4. Se il plug-in è un effetto DirectX o MFX, trascrivere (o selezionare e<br />

copiare) il valore CLSID riportato nel campo CLSID nella parte inferiore<br />

della finestra di dialogo.<br />

5. Se il plug-in è del tipo VST o VSTi, trascrivere il valore VST ID riportato<br />

nel campo VST ID nella parte inferiore della finestra di dialogo.<br />

6. Chiudere la finestra di dialogo Plug-in Manager.<br />

Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

51


7. Aprire il file XRAYEXCLUDE.INI che si trova nella cartella del programma<br />

<strong>SONAR</strong> (utilizzare Blocco note di Windows).<br />

8. Individuare la sezione [EffectProps View], verso la fine del file.<br />

Questa sezione contiene dei valori come i seguenti:<br />

; Waves SSL EQ Stereo<br />

XRayExclude11=1397510483<br />

XRayExclude12={E451379E-F7E1-4E82-98D9-BEB87AC45E90}<br />

9. Per escludere un plug-in, aggiungere una riga vuota sotto l’ultima voce<br />

della sezione [EffectProps View] e digitare:<br />

;[nome del plug-in da escludere, senza parentesi quadre]<br />

XRayExclude[digitare il successivo numero sequenziale valido per l’elenco<br />

XRayExclude, senza parentesi quadre]=[numero VST ID, senza parentesi<br />

quadre, oppure numero CLSID tra parentesi graffe]<br />

Ad esempio, se l’ultima voce nella sezione [EffectProps View] è:<br />

; Waves SSL EQ Stereo<br />

XRayExclude11=1397510483<br />

XRayExclude12={E451379E-F7E1-4E82-98D9-BEB87AC45E90}<br />

e si desidera escludere il plug-in Cakewalk FxDelay dalla funzione<br />

Raggi X finestra, aggiungere una riga vuota e digitare:<br />

; Cakewalk FxDelay<br />

XRayExclude13={985DAF67-589F-4B8D-8BBC-D7AD651B9022}<br />

Se è presente anche una versione VST del plug-in Cakewalk FxDelay<br />

e si desidera escludere anche questa, inserire un’ulteriore riga:<br />

XRayExclude14=[numero VST ID, senza parentesi quadre]<br />

10. Salvare e chiudere il file XRAYEXCLUDE.INI e riavviare <strong>SONAR</strong> per<br />

rendere effettive le nuove impostazioni.<br />

Menu personalizzabili<br />

Tutti i menu e i menu di scelta rapida principali di <strong>SONAR</strong> possono essere<br />

personalizzati. Grazie a questa opzione è possibile sveltire le operazioni<br />

eseguite più frequentemente e ottimizzare così il flusso creativo, ad<br />

esempio nascondendo voci di menu raramente utilizzate oppure ordinando<br />

i comandi più usati. È possibile anche assemblare e salvare diverse<br />

strutture di menu per diverse esigenze.<br />

52 Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali


Attenzione: è possibile spostare i comandi anche fuori dei rispettivi menu<br />

predefiniti. Ad esempio, è possibile spostare i comandi del menu Modifica<br />

fuori dal menu predefinito e collocarli nel menu Elabora. Tuttavia ricordare<br />

che nel presente manuale i comandi sono descritti in base alla loro<br />

posizione originale; pertanto, se si cercano informazioni sul comando<br />

Elabora-Spingi ma il comando Spingi è stato spostato nel menu Modifica,<br />

la sezione della guida relativa al comando Spingi farà sempre e comunque<br />

riferimento al percorso Elabora-Spingi. Per ripristinare la struttura originale<br />

dei comandi, è possibile caricare nuovamente le impostazioni predefinite<br />

dei menu.<br />

• Per aprire la finestra di dialogo Editor menu, scegliere Opzioni-Editor<br />

menu.<br />

• In questa finestra di dialogo, scegliere il menu che si desidera<br />

personalizzare dall’elenco a comparsa Menu.<br />

Risultato<br />

desiderato<br />

Nascondere le voci di<br />

un menu<br />

Mostrare le voci<br />

precedentemente<br />

nascoste di un menu<br />

Riordinare le voci di un<br />

menu<br />

Operazione da eseguire<br />

Fare clic sulla voce di menu desiderata (utilizzare<br />

Ctrl+clic per selezionare più elementi) e fare clic sul<br />

pulsante Nascondi.<br />

I comandi nascosti saranno visibili solo nel sottomenu<br />

che viene generato e inserito automaticamente in fondo<br />

al menu principale. Per visualizzare tale sottomenu, fare<br />

clic su una delle frecce sul fondo del menu principale.<br />

Fare clic sulla voce di menu desiderata (utilizzare<br />

Ctrl+clic per selezionare più elementi) e fare clic sul<br />

pulsante Mostra.<br />

Il comando compare nuovamente nella sua posizione<br />

originale.<br />

Fare clic e trascinare verso l’alto o il basso la voce di<br />

menu da spostare.<br />

È possibile anche spostare una voce in un diverso<br />

sottomenu.<br />

Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

53


Risultato<br />

desiderato<br />

Creare un nuovo<br />

sottomenu<br />

Rinominare una voce di<br />

menu o un sottomenu<br />

Creare una nuova barra<br />

separatrice<br />

Rimuovere un<br />

sottomenu o una barra<br />

separatrice<br />

Salvare un nuovo layout<br />

di menu<br />

Eliminare un layout di<br />

menu esistente<br />

Modificare il layout di un<br />

menu<br />

Caricare un layout di<br />

menu diverso<br />

Operazione da eseguire<br />

Fare clic con il pulsante destro del mouse su una voce<br />

di menu e scegliere Crea sottomenu. La voce<br />

originariamente selezionata apparirà nel nuovo<br />

sottomenu creato.<br />

Oppure<br />

Selezionare una o più voci dall’elenco e fare clic sul<br />

pulsante Crea nuovo nella sezione Sottomenu della<br />

finestra di dialogo.<br />

Fare clic con il pulsante destro del mouse su una voce<br />

di menu o su un sottomenu, scegliere Rinomina e<br />

specificare un nuovo nome.<br />

Oppure<br />

Selezionare una voce di menu e premere il tasto F2,<br />

quindi inserire un nuovo nome.<br />

Fare clic con il pulsante destro del mouse su una voce<br />

di menu e scegliere Inserisci separatore.<br />

La barra separatrice appare sopra la voce di menu<br />

selezionata.<br />

Fare clic con il pulsante destro del mouse su un<br />

sottomenu o un separatore e scegliere Rimuovi<br />

sottomenu o Rimuovi separatore.<br />

Inserire un nuovo nome nel campo Layout menu e fare<br />

clic sul pulsante Salva.<br />

Selezionare il layout di menu da eliminare e fare clic sul<br />

pulsante Elimina.<br />

Aprire l’Editor menu e, dal menu a comparsa,<br />

selezionare il layout di menu da modificare. Quindi,<br />

apportare le modifiche desiderate.<br />

Aprire l’Editor menu e selezionare il layout desiderato<br />

dal menu a comparsa Layout menu, quindi chiudere la<br />

finestra di dialogo.<br />

Oppure<br />

Scegliere il comando Opzioni-Layout menu e<br />

selezionare un layout tra quelli disponibili.<br />

54 Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali


Nota 1: il layout di menu predefinito non può essere sovrascritto. Se si<br />

desidera modificare questo layout, salvare le modifiche desiderate con un<br />

nome diverso.<br />

Nota 2: se si modifica il layout del menu a un punto tale da non poter più<br />

trovare alcuni comandi, è possibile caricare nuovamente il layout dei menu<br />

predefinito del programma.<br />

La modifica della struttura dei menu può influire sull’associazione dei tasti di<br />

scelta rapida, con i quali si selezionano i menu dell’applicazione senza<br />

ricorrere al mouse. Per verificare i tasti di scelta rapida attivi nei menu,<br />

premere il tasto Alt e annotare i caratteri sottolineati. Quando si preme il<br />

tasto corrispondente al carattere sottolineato, il programma esegue il<br />

comando associato. Per verificare che non esistano tasti di scelta rapida<br />

duplicati in un menu personalizzato, effettuare le seguenti operazioni:<br />

1. Avviare l’Editor menu e selezionare il menu o il sottomenu di cui si<br />

desiderano verificare i tasti di scelta rapida. Fare clic con il pulsante<br />

destro del mouse su una voce di menu e scegliere Controlla tasti di<br />

scelta rapida. L’Editor menu rileverà automaticamente l’eventuale<br />

esistenza di tasti di scelta rapida duplicati o l’assenza di qualsiasi tasto<br />

di scelta rapida.<br />

Nota: il comando Controlla tasti di scelta rapida controlla solo i<br />

comandi del menu selezionato con il pulsante destro del mouse, e solo<br />

per il livello di appartenenza corrispondente. Il controllo non viene<br />

eseguito per i sottomenu del menu selezionato.<br />

2. Se vengono rilevati tasti di scelta rapida duplicati, fare nuovamente clic<br />

con il pulsante destro del mouse e scegliere Genera tasti di scelta<br />

rapida. In questo modo, <strong>SONAR</strong> assegna nuove combinazioni di tasti a<br />

ciascuna voce del menu o del sottomenu (ma solo e sempre per il<br />

livello di menu selezionato con il pulsante destro del mouse, quindi non<br />

per eventuali altri sottomenu del menu o sottomenu selezionato).<br />

Nota: nell’Editor menu, per ogni voce di menu, il tasto di scelta rapida è<br />

indicato dal simbolo “&”. Tale simbolo precede il carattere che<br />

corrisponde al tasto di scelta rapida associato alla voce di menu. Per<br />

associare i tasti di scelta rapida manualmente mentre si rinomina un<br />

comando, inserire il simbolo “&” nella voce di menu, prima del carattere<br />

da designare come tasto di scelta rapida.<br />

3. Se necessario, salvare nuovamente la struttura e le modifiche<br />

apportate.<br />

Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

55


Barre degli strumenti personalizzabili<br />

Ogni singola barra degli strumenti di <strong>SONAR</strong> può essere personalizzata. È<br />

possibile ad esempio nascondere o riordinare ogni singolo elemento di una<br />

barra degli strumenti oppure aggiungervi pulsanti, anche provenienti da<br />

altre barre. È possibile creare fino a tre nuove barre degli strumenti<br />

prelevando elementi da altre barre. Tutte le barre degli strumenti possono<br />

inoltre essere nascoste o visualizzate con un singolo comando, nonché<br />

ancorate verticalmente invece che orizzontalmente.<br />

• Per selezionare le barre degli strumenti da visualizzare, scegliere<br />

Visualizza-Barre degli strumenti e selezionare le barre degli<br />

strumenti desiderate nella finestra di dialogo.<br />

• Per nascondere o visualizzare tutte le barre degli strumenti, scegliere<br />

Visualizza-Mostra barre degli strumenti. Questo comando è<br />

disponibile nella finestra di dialogo Associazione tasti, accessibile da<br />

Opzioni-Associazione tasti.<br />

Per personalizzare una barra degli strumenti:<br />

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti da<br />

personalizzare e scegliere Personalizza dal menu di scelta rapida; si<br />

apre la finestra di dialogo Personalizza barra degli strumenti.<br />

2. Nel campo Pulsanti disponibili per la barra degli strumenti, selezionare<br />

l’elemento da includere nella barra degli strumenti e fare clic sul<br />

pulsante Aggiungi; il componente viene aggiunto al campo Pulsanti<br />

correnti della barra degli strumenti.<br />

3. Ripetere il passaggio 2 per tutti gli elementi che si intende includere.<br />

4. Nel campo Pulsanti correnti della barra degli strumenti, selezionare un<br />

elemento da escludere dalla barra degli strumenti e fare clic sul<br />

pulsante Rimuovi; tale componente viene rimosso dal campo Pulsanti<br />

disponibili per la barra degli strumenti.<br />

5. Ripetere il passaggio 4 per tutti gli elementi che si desidera rimuovere.<br />

6. Per spostare un elemento all’interno della stessa barra degli strumenti,<br />

selezionare tale elemento nel campo Pulsanti correnti della barra degli<br />

strumenti e fare clic sul pulsante Sposta in alto o Sposta in basso per<br />

cambiarne la posizione.<br />

7. Ripetere il passaggio 7 per ogni elemento che si desidera spostare.<br />

8. Per ripristinare l’impostazione predefinita di una barra degli strumenti,<br />

fare clic sul pulsante Reimposta.<br />

9. Infine, fare clic sul pulsante Chiudi per chiudere la finestra di dialogo.<br />

56 Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali


Per creare una barra degli strumenti:<br />

1. Scegliere Visualizza-Barre degli strumenti e selezionare una delle<br />

opzioni.<br />

Nella parte superiore della schermata appare una barra degli strumenti<br />

con una serie di pulsanti predefiniti.<br />

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti<br />

appena creata e scegliere Personalizza dal menu di scelta rapida; si<br />

apre la finestra di dialogo Personalizza barra degli strumenti.<br />

3. A questo punto è possibile personalizzare la barra degli strumenti come<br />

descritto nella precedente procedura.<br />

Per rinominare una barra degli strumenti:<br />

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti e<br />

scegliere Rinomina dal menu di scelta rapida; si apre la finestra di<br />

dialogo Rinomina barra degli strumenti.<br />

2. Compilare il campo Nuovo nome e fare clic su OK.<br />

Aprire quindi la finestra di dialogo Barre degli strumenti e verificare che il<br />

nome scelto appaia nell’elenco.<br />

Per ancorare o rilasciare una barra degli strumenti:<br />

• Per ancorare orizzontalmente una barra degli strumenti, fare clic su di<br />

essa e trascinarla verso il lato superiore o inferiore dell’interfaccia<br />

grafica.<br />

• Analogamente, per ancorarla verticalmente, fare clic sulla barra e<br />

trascinarla verso il lato sinistro o destro dell’interfaccia.<br />

• Per rilasciare una barra degli strumenti ancorata, fare clic su di essa e<br />

trascinarla fino alla posizione desiderata sull’interfaccia oppure fuori<br />

dell’interfaccia stessa.<br />

Layout<br />

A volte la disposizione di tutte le viste così come devono essere per un<br />

particolare progetto può richiedere del tempo. Per questa ragione, quando<br />

si salva un lavoro è possibile includere nel salvataggio anche il layout delle<br />

viste. Inoltre, il layout delle viste può essere salvato indipendentemente da<br />

un progetto e riutilizzato anche per progetti diversi. Per ulteriori<br />

informazioni, vedere “Layout” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali<br />

57


Lavorare su un progetto<br />

La maggior parte del tempo dedicato a <strong>SONAR</strong> riguarda indubbiamente la<br />

registrazione e l’ascolto delle diverse fasi che portano al completamento di<br />

un progetto. La barra degli strumenti Trasporto mostrata di seguito contiene<br />

i più importanti strumenti e altre informazioni per registrare e riprodurre il<br />

materiale che compone il progetto.<br />

Ogni progetto ha una posizione corrente, nota come Posizione corrente.<br />

Durante la registrazione o la riproduzione di un progetto, la posizione<br />

corrente indica il punto attuale su cui si sta registrando o quello che si sta<br />

ascoltando. Quando si crea un progetto, la posizione corrente viene<br />

impostata automaticamente all’inizio del progetto stesso. Quando si salva<br />

un progetto, viene salvata anche la posizione corrente.<br />

La registrazione e la riproduzione possono essere gestite facilmente<br />

utilizzando la barra degli strumenti Trasporto estesa (premere il tasto F4<br />

per visualizzarla o nasconderla), del tutto simile ai controlli delle piastre a<br />

cassette o dei lettori CD:<br />

A<br />

B<br />

H G F E D<br />

C<br />

A. Pulsante Riproduci B. Pulsante Registra C. Fare clic per avanzare di una misura<br />

D. Pulsante Attiva/disattiva registrazione punch E. Trascina la posizione corrente in<br />

qualsiasi posizione F. Fare clic per andare alla fine G. Fare clic per tornare indietro<br />

di una misura H. Fare clic per tornare all’inizio<br />

Durante le diverse fasi di un progetto è possibile utilizzare le funzioni mute<br />

e solo di <strong>SONAR</strong> per specificare quali tracce riprodurre e in che modalità,<br />

oppure creare loop per riprodurre ripetutamente determinati segmenti di<br />

traccia. È possibile inoltre creare ed inserire dei marker, ossia punti in<br />

memoria definibili che consentono di delimitare alcune sezioni del brano<br />

musicale per un più facile accesso successivo.<br />

58 Introduzione<br />

<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali


Indicatori della barra delle applicazioni<br />

di Windows<br />

Quando si avvia <strong>SONAR</strong>, nella barra delle applicazioni di Windows,<br />

accanto all’orologio, appaiono due indicatori.<br />

Il monitor dell’attività MIDI include due LED virtuali, che segnalano lo<br />

stato dell’ingresso e dell’uscita MIDI. Quando si suona una tastiera MIDI<br />

connessa al computer, il primo LED lampeggia ogni volta che si preme e si<br />

rilascia una nota. Il secondo LED invece si accende ogni volta che si<br />

riproduce un progetto che include eventi MIDI.<br />

Il controllo di volume può essere utilizzato per controllare il volume di<br />

riproduzione o di registrazione per la scheda audio installata nel computer.<br />

Facendo doppio clic su questo indicatore, viene visualizzata una finestra di<br />

dialogo che permette di gestire i livelli audio, MIDI, di riproduzione CD e di<br />

registrazione.<br />

Il controllo di volume è disponibile solo se la scheda audio del computer<br />

utilizza un driver nativo di Windows. Se la scheda non utilizza questo tipo di<br />

driver, la barra delle applicazioni non riporta alcun indicatore di volume. In<br />

tal caso, è comunque probabile che la scheda disponga di un programma<br />

distinto che consenta di controllare i livelli d’ingresso e di uscita. Per ulteriori<br />

informazioni, consultare la documentazione della scheda audio stessa.<br />

Colori dello schermo e sfondo<br />

Il comando Opzioni-Colori di <strong>SONAR</strong> permette di personalizzare i colori<br />

utilizzati praticamente da tutti i componenti del programma. Con questo<br />

comando è possibile inoltre modificare l’immagine bitmap di sfondo<br />

visualizzata nella finestra di <strong>SONAR</strong>.<br />

Per ogni elemento delle schermate di <strong>SONAR</strong>, sono disponibili due metodi<br />

di assegnazione del colore:<br />

• Scegliere uno dei colori che fanno parte della combinazione di colori di<br />

Windows<br />

• Assegnare un colore personalizzato<br />

Introduzione<br />

Indicatori della barra delle applicazioni di Windows<br />

59


Assegnazione di un colore personalizzato<br />

1. Scegliere Opzioni-Colori; si apre la finestra di dialogo Configura colori.<br />

2. Dall’elenco Elemento schermo, selezionare l’elemento di cui si<br />

desidera cambiare il colore.<br />

3. Assegnare il colore all’elemento usando uno dei seguenti due metodi:<br />

• Per utilizzare un colore della combinazione di colori di Windows,<br />

scegliere una delle opzioni dall’elenco Rispetta colore di sistema.<br />

• Per utilizzare un colore personalizzato, selezionare Utilizza colore<br />

specifico, fare clic sul pulsante Scegli colore e scegliere il colore<br />

desiderato.<br />

4. Per salvare le modifiche apportate e riutilizzarle anche nelle successive<br />

sessioni di lavoro, selezionare Salva modifiche per la prossima<br />

sessione.<br />

5. Al termine, fare clic su OK.<br />

Da questo punto in poi, <strong>SONAR</strong> utilizzerà i colori scelti.<br />

Ripristino dei colori predefiniti<br />

1. Scegliere Opzioni-Colori; si apre la finestra di dialogo Configura colori.<br />

2. Nella finestra Elementi schermo, selezionare gli elementi che si<br />

desidera ripristinare; per selezionare più elementi, utilizzare le<br />

combinazioni Ctrl+clic oppure Maiusc+clic.<br />

3. Fare clic sul pulsante Predefiniti.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

In questo modo vengono ripristinati i colori predefiniti di <strong>SONAR</strong> per tutti gli<br />

elementi delle schermate.<br />

60 Introduzione<br />

Colori dello schermo e sfondo


Modifica dello sfondo<br />

1. Scegliere Opzioni-Colori; si apre la finestra di dialogo Configura colori.<br />

2. Scegliere lo sfondo desiderato in base alla seguente tabella:<br />

Risultato<br />

desiderato<br />

Utilizzare lo sfondo<br />

predefinito<br />

Non utilizzare alcun<br />

sfondo<br />

Utilizzare un’immagine<br />

bitmap personalizzata<br />

Operazione da eseguire<br />

Selezionare Predefinito nel campo Sfondo.<br />

Selezionare Nessuno nell’elenco Sfondo.<br />

Selezionare Personalizzato, scegliere un’immagine<br />

bitmap e fare clic su Apri.<br />

3. Al termine, fare clic su OK.<br />

Preset di colori<br />

Una volta creata la combinazione di colori desiderata, è possibile salvarla<br />

come preset e successivamente caricarla ogni volta che si desidera<br />

utilizzarla. È anche possibile caricare uno dei numerosi preset di fabbrica<br />

disponibili, alcuni dei quali riprendono le combinazioni di colori delle prime<br />

versioni di <strong>SONAR</strong>. <strong>SONAR</strong> consente inoltre di importare ed esportare i<br />

preset di colori utilizzando i file con estensione .CLR, in modo da poterli<br />

condividere con altri utenti. È anche possibile salvare o esportare tutti i<br />

preset con un singolo comando, oppure importare un gruppo di preset<br />

creati da un’altro utente di <strong>SONAR</strong>.<br />

Nota: <strong>SONAR</strong> utilizza l’estensione .CLR per indicare sia i file che includono<br />

un solo preset, sia i file che includono numerosi preset; per tale motivo,<br />

quando si esegue l’esportazione di un preset o di tutti i preset<br />

simultaneamente, è consigliabile assegnare al file un nome che consenta di<br />

riconoscerne facilmente il contenuto.<br />

Introduzione<br />

Colori dello schermo e sfondo<br />

61


Finestra di dialogo Configura colori<br />

Menu Preset<br />

Pulsanti Importa ed<br />

Esporta<br />

Caricamento di un preset di colori<br />

1. Aprire la finestra di dialogo Configura colori con il comando Opzioni-<br />

Colori.<br />

2. Fare clic sulla freccia del menu a comparsa Preset per visualizzare<br />

l’elenco dei preset, quindi fare clic sul nome del preset da caricare.<br />

Salvataggio di un preset di colori<br />

1. Aprire la finestra di dialogo Configura colori con il comando Opzioni-<br />

Colori.<br />

2. Regolare le impostazioni dei colori che si desidera salvare.<br />

62 Introduzione<br />

Colori dello schermo e sfondo


3. Nel menu Preset, inserire un nome per il preset che si desidera salvare.<br />

4. Per salvare il preset, fare clic sull’icona del floppy disk accanto al<br />

menu Preset.<br />

Esportazione della combinazione di colori corrente<br />

1. Aprire la finestra di dialogo Configura colori con il comando Opzioni-<br />

Colori.<br />

2. Modificare o importare la combinazione di colori che si desidera<br />

esportare.<br />

3. Fare clic sul pulsante Esporta colori nella finestra di dialogo<br />

Configura colori.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Esporta set di colori.<br />

4. Individuare la cartella in cui si desidera salvare il file del nuovo set di<br />

colori.<br />

5. Nel campo Nome del file, inserire un nome per il file del nuovo set di<br />

colori.<br />

6. Assicurarsi che l’opzione Esporta set di colori corrente sia attivata.<br />

7. Fare clic sul pulsante Salva.<br />

Importazione di uno o più preset di colori<br />

1. Aprire la finestra di dialogo Configura colori con il comando Opzioni-<br />

Colori.<br />

2. Fare clic sul pulsante Importa colori nella finestra di dialogo<br />

Configura colori.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Importa set di colori.<br />

3. Individuare la cartella contenente il file del set di colori che si desidera<br />

importare. Ogni file con estensione .CLR può contenere un solo preset o<br />

una serie di preset.<br />

4. Fare clic sul file che si desidera importare.<br />

5. Fare clic sul pulsante Apri.<br />

6. Se il menu preset di <strong>SONAR</strong> contiene già il preset incluso nella raccolta<br />

che ci si appresta a importare, <strong>SONAR</strong> chiede se sovrascrivere o meno<br />

il file. Lo stesso avviene per qualsiasi altro file con lo stesso nome di un<br />

preset già incluso nel menu Preset di <strong>SONAR</strong>. Fare clic sul pulsante Sì<br />

o No a ogni richiesta, oppure sul pulsante Sì tutte oppure No tutte per<br />

Introduzione<br />

Colori dello schermo e sfondo<br />

63


sovrascrivere o proteggere i preset correntemente inclusi nel menu<br />

Preset.<br />

Esportazione di tutti i Preset di colori<br />

1. Aprire la finestra di dialogo Configura colori con il comando Opzioni-<br />

Colori.<br />

2. Fare clic sul pulsante Esporta colori nella finestra di dialogo<br />

Configura colori.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Esporta set di colori.<br />

3. Individuare la cartella in cui si desidera salvare il file da esportare. Il file<br />

salvato conterrà tutti i preset di colori.<br />

4. Nel campo Nome del file, inserire un nome per il file. Utilizzare un nome<br />

che permetta di riconoscere se si tratta di una raccolta di preset o di un<br />

singolo preset.<br />

5. Assicurarsi che l’opzione Esporta preset di colori sia attivata.<br />

6. Fare clic sul pulsante Salva.<br />

Nota: i file con numerosi preset di colori possono raggiungere dimensioni<br />

notevoli e la loro esportazione può richiedere anche un minuto.<br />

Iniziare a usare <strong>SONAR</strong><br />

In questo capitolo è stata presentata una panoramica di <strong>SONAR</strong>, con<br />

informazioni di base sull’installazione del software e la configurazione del<br />

sistema. Per iniziare a utilizzare in modo proficuo <strong>SONAR</strong>, si consiglia di<br />

eseguire le Esercitazioni del Capitolo 2.<br />

64 Introduzione<br />

Iniziare a usare <strong>SONAR</strong>


Installazione di <strong>SONAR</strong><br />

<strong>SONAR</strong> è davvero facile da installare. È sufficiente scegliere una cartella<br />

dove verranno memorizzati i file del programma e gli esempi di progetto.<br />

Prima di iniziare, accertarsi di avere a portata di mano il numero di serie del<br />

prodotto. Il numero di serie si trova sul retro della custodia del CD.<br />

Nota sull’installazione: se si decide di non installare i file di esempio, non<br />

sarà possibile seguire adeguatamente le esercitazioni descritte nel Capitolo<br />

2.<br />

Installazione di <strong>SONAR</strong><br />

1. Avviare il computer.<br />

2. Chiudere tutti i programmi in esecuzione.<br />

3. Inserire il disco di installazione di <strong>SONAR</strong> nell’unità CD del computer.<br />

Se nel sistema operativo è stata impostata l’esecuzione automatica,<br />

<strong>SONAR</strong> avvia automaticamente il menu di installazione e si apre una<br />

finestra di dialogo con diversi pulsanti. Se l’installazione di <strong>SONAR</strong> non<br />

si avvia automaticamente, selezionare Start-Esegui e digitare<br />

d:\AutoRun.exe (dove d:\ indica l’unità CD del computer).<br />

4. Fare clic sul pulsante Installa <strong>SONAR</strong>.<br />

Nota: se si esce dall’installazione prima del suo completamento, scegliere<br />

Start-Esegui, digitare D:\AutoRun.exe (dove D:\ indica l’unità CD del<br />

computer) e fare clic su OK. In questo modo verrà riaperta la finestra di<br />

esecuzione automatica, dalla quale far ripartire nuovamente l’installazione.<br />

5. Seguire attentamente le istruzioni riportate sullo schermo.<br />

È anche possibile installare <strong>SONAR</strong> scegliendo Start-Esegui e digitando<br />

D:\SETUP.EXE per eseguire direttamente l’applicazione setup.exe dal CD.<br />

Disinstallazione di <strong>SONAR</strong><br />

Durante l’installazione di <strong>SONAR</strong>, il programma inserisce automaticamente<br />

l’icona Disinstalla nel menu Start. Per disinstallare <strong>SONAR</strong>, fare clic sul<br />

pulsante Start e scegliere Tutti i programmi-Cakewalk-<strong>SONAR</strong> 8 (Studio<br />

Edition o Producer Edition)-Disinstalla <strong>SONAR</strong> 8.<br />

Introduzione<br />

Installazione di <strong>SONAR</strong><br />

65


66 Introduzione<br />

Installazione di <strong>SONAR</strong>


Esercitazioni<br />

Queste esercitazioni consentiranno di mettere in pratica la riproduzione, registrazione e<br />

mixaggio dei propri progetti. Prima di procedere oltre, si consiglia di leggere l’argomento<br />

“<strong>SONAR</strong>: nozioni fondamentali” alla pagina 33 per sfruttare al meglio queste esercitazioni.<br />

Nota: se durante l'installazione nella finestra di dialogo Seleziona componenti si è scelto<br />

di non installare la cartella Tutorials (parte dei file Sample), non sarà possibile accedere ai<br />

file di esempio necessari per eseguire le esercitazioni. Se non sono stati installati questi<br />

file, inserire il disco del prodotto e copiare i file sul disco rigido.<br />

In questo capitolo<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87<br />

Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98<br />

Esercitazione 4 — Editing MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105<br />

Esercitazione 5 — Editing audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121<br />

Esercitazione 7 — Mixaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134<br />

Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140<br />

Esercitazione 9 — Drum map . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145


Esercitazione 1 — Operazioni di base<br />

Nella prima esercitazione verranno illustrate le operazioni di base di<br />

<strong>SONAR</strong>. Sarà possibile apprendere come:<br />

• Aprire e riprodurre un file di progetto<br />

• Eseguire la ripetizione automatica di un progetto<br />

• Utilizzare i marker<br />

• Diminuire o aumentare il tempo<br />

• Riprodurre le tracce in mute o in solo<br />

• Modificare lo strumento della traccia<br />

• Riprodurre una traccia su uno strumento MIDI<br />

Si consiglia di leggere almeno le sezioni “MIDI” alla pagina 19, “Digitale,<br />

audio” alla pagina 20, “Digitale, audio” alla pagina 20 e “Installazione” alla<br />

pagina 22 nel capitolo Introduzione. In caso di scarsa o nessuna<br />

esperienza con i software musicali, leggere la <strong>Guida</strong> per principianti al<br />

software Cakewalk nella <strong>Guida</strong> in linea. Se possibile, leggere anche il<br />

capitolo Introduzione per informazioni di base relative a progetti, tracce,<br />

vista Traccia e vista Console.<br />

Apertura di un file progetto<br />

Come descritto nel Capitolo 1, <strong>SONAR</strong> salva dati audio e MIDI in file<br />

denominati progetti. Innanzitutto è necessario caricare un file progetto.<br />

Apertura di un file progetto<br />

1. Se non lo si è già fatto, avviare <strong>SONAR</strong>.<br />

2. Scegliere File-Apri.<br />

3. Nella finestra di dialogo Apri, visualizzare la directory in cui è stato<br />

installato <strong>SONAR</strong>, fare doppio clic sulla cartella Tutorials per aprirla e<br />

selezionare il file TUTORIAL1.CWP.<br />

4. Fare clic sul pulsante Apri.<br />

<strong>SONAR</strong> caricherà il progetto aprendo inoltre la vista Traccia. In questa fase<br />

è possibile spostare e ridimensionare la vista Traccia per adattarla meglio<br />

alla schermata.<br />

68 Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base


Preparazione alla riproduzione<br />

Per riprodurre un progetto è necessario prima scegliere le uscite per i suoni<br />

MIDI e per i suoni audio. In questo modo verranno impostate le uscite di<br />

<strong>SONAR</strong> dalle quali verranno riprodotti i suoni.<br />

È possibile che nel proprio sistema sia presente una scheda audio con<br />

synth incorporato o una tastiera MIDI che produca suoni. L'utilizzo di<br />

ciascuna di questi dispositivi in un progetto verrà discusso più avanti<br />

nell'esercitazione. Per iniziare verrà illustrato l'uso di un synth virtuale per<br />

ascoltare le tracce MIDI di un progetto. Un synth virtuale è un programma<br />

software che produce diversi suoni attraverso la propria interfaccia audio o<br />

la scheda audio quando riceve dati MIDI da un controller MIDI o da un<br />

sequencer. Quando viene inserito un synth virtuale, è necessario<br />

assegnare l'uscita alla traccia MIDI del synth virtuale.<br />

Per ascoltare i suoni prodotti, è necessario instradare il synth virtuale verso<br />

una delle uscite audio. Nel progetto possono inoltre essere presenti dati<br />

audio registrati in precedenza, ad esempio tracce vocali. Per ascoltare la<br />

riproduzione dei dati audio, è necessario scegliere un'uscita per la traccia<br />

audio contenente i dati audio. L'uscita scelta per il synth virtuale e i dati<br />

audio sarà quella presente nella scheda audio collegata a un amplificatore<br />

e ad altoparlanti o cuffie.<br />

Di seguito viene riportato l'esempio dell'inserimento del synth virtuale<br />

Cakewalk TTS-1 nel file progetto dell'esercitazione.<br />

Inserimento di Cakewalk TTS-1 in un progetto<br />

1. Utilizzare il comando Inserisci-Synth virtuali e fare clic su Cakewalk<br />

TTS-1 nel menu di scelta rapida.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Opzioni inserimento synth<br />

virtuale.<br />

2. Nei campi Crea le seguenti tracce deselezionare Sorgente MIDI,<br />

perché lo scopo è quello di applicare le tracce MIDI preesistenti in<br />

Cakewalk TTS-1.<br />

3. Verificare che sia stata selezionata l'opzione Uscite audio primo synth.<br />

Sarà necessario utilizzare questa traccia per instradare Cakewalk TTS-<br />

1 verso l'uscita audio scelta. Nella nuova traccia synth, Cakewalk TTS-<br />

1 sarà già impostato come ingresso audio.<br />

4. Nei campi Apri le seguenti finestre, selezionare solo la pagina Proprietà<br />

synth. Questa opzione consente di aprire la pagina delle proprietà<br />

(ossia l'interfaccia) di Cakewalk TTS-1.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base<br />

69


Verrà aperta l'interfaccia TTS-1 di <strong>SONAR</strong> e verrà inserita inoltre una<br />

traccia synth con l'uscita 1 di Cakewalk TTS-1 come ingresso. A questo<br />

punto è possibile esaminare l'interfaccia di Cakewalk TTS-1, ma in questa<br />

esercitazione non verrà effettuata alcuna regolazione. Chiudere la pagina<br />

delle proprietà (l'interfaccia) di TTS-1 facendo clic su X nell'angolo in alto a<br />

destra della finestra.<br />

Ora che è disponibile un synth virtuale pronto all'uso, è possibile continuare<br />

con la preparazione del progetto per la riproduzione. A questo punto sarà<br />

necessario indirizzare le tracce MIDI verso Cakewalk TTS-1.<br />

Scelta delle uscite MIDI per le tracce del progetto<br />

1. Nella vista Traccia, fare clic sulla freccia di selezione del menu a<br />

discesa Uscita<br />

in una traccia MIDI per visualizzare<br />

il menu Uscita della traccia. Le tracce MIDI mostrano un'icona MIDI<br />

sulla destra del numero di traccia:<br />

A<br />

B<br />

A. Icona MIDI B. Pulsante di ripristino dimensione striscia<br />

Potrebbe essere necessario ingrandire la traccia per visualizzare il<br />

controllo Uscita: nella traccia 1, fare clic sul pulsante Ripristina<br />

dimensione striscia per espandere la traccia. Potrebbe inoltre essere<br />

necessario fare clic sulla scheda Tutte nella parte inferiore del riquadro<br />

Traccia per visualizzare tutti i controlli della traccia.<br />

Facendo clic sulla freccia di selezione del menu Uscita di una traccia<br />

verrà visualizzato un menu a discesa contenente un elenco di uscite<br />

MIDI attive.<br />

70 Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base


A<br />

B<br />

C.<br />

A. Menu Uscita B. Freccia di selezione per l'apertura di un menu C. Selezione<br />

(contorno verde)<br />

A.<br />

A.Scheda Tutte: fare clic per visualizzare tutti i controlli della traccia. Scegliere le<br />

altre schede per visualizzare gruppi di controlli ridotti.<br />

2. Selezionare l’uscita da utilizzare per la traccia, ad esempio “Cakewalk<br />

TTS-1 1 Uscita 1”.<br />

3. È possibile scegliere l’opzione “Cakewalk TTS-1 1 Uscita 1” anche per<br />

tutte le altre tracce MIDI: premere il tasto freccia giù della tastiera del<br />

computer per spostare la selezione nel campo Uscita per la traccia<br />

successiva, quindi premere Invio per visualizzare il menu Uscita della<br />

traccia e scegliere nuovamente Cakewalk TTS-1.<br />

4. Ripetere il passaggio 3 per ciascuna traccia.<br />

Ciascuna traccia MIDI verrà instradata verso Cakewalk TTS-1.<br />

Successivamente sarà necessario attivare l'uscita audio da utilizzare per<br />

ascoltare i suoni prodotti dal synth virtuale.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base<br />

71


Attivazione di uscite audio<br />

1. Scegliere Opzioni-Audio dal menu.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Opzioni audio.<br />

2. Fare clic sulla scheda Driver nella finestra di dialogo Opzioni audio.<br />

3. Nel campo Driver uscita selezionare i driver da attivare. Tutti i driver<br />

attivati verranno visualizzati con una casella di controllo selezionata.<br />

Assicurarsi di attivare il driver del dispositivo audio collegato agli<br />

altoparlanti o alle cuffie.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

L'uscita audio desiderata risulterà ora disponibile per la selezione nel menu<br />

Uscita della traccia synth.<br />

Scelta di un'uscita audio per la traccia synth<br />

1. Nella vista Traccia, fare clic sulla freccia di selezione del menu Uscita<br />

nella traccia synth Cakewalk TTS-1. Le tracce synth mostrano un'icona<br />

synth sulla destra del numero di traccia.<br />

B<br />

A<br />

A. Freccia di selezione del menu a discesa Uscita B. Icona Synth<br />

2. Dal menu a discesa Uscita, selezionare l'uscita audio collegata agli<br />

altoparlanti o alle cuffie.<br />

A questo punto è possibile riprodurre il progetto.<br />

72 Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base


Riproduzione del progetto<br />

I pulsanti della barra degli strumenti Trasporto estesa, mostrati nella<br />

seguente figura, consentono di controllare la maggior parte delle funzioni di<br />

riproduzione di base di <strong>SONAR</strong>.<br />

Se la barra degli strumenti Trasporto estesa non viene visualizzata,<br />

scegliere Viste-Barre degli strumenti e selezionare Trasporto (grande),<br />

oppure premere il tasto F4 sulla tastiera.<br />

A<br />

B<br />

H G F E D<br />

C<br />

A. Pulsante Riproduci B. Pulsante Registra C. Fare clic per avanzare in misure<br />

D. Pulsante Abilita/disabilita registrazione punch E. Trascina la posizione corrente in<br />

qualsiasi posizione F. Fare clic per andare alla fine G. Fare clic per tornare indietro in<br />

misure H. Fare clic per tornare all'inizio<br />

Avvio della riproduzione<br />

• Per riprodurre il progetto, fare clic sul pulsante Riproduci oppure<br />

premere la barra spaziatrice.<br />

In questo modo inizia la riproduzione. Se non viene riprodotto alcun suono,<br />

vedere “Risoluzione dei problemi” nella <strong>Guida</strong> in linea per suggerimenti.<br />

Nei prossimi argomenti verranno descritte alcune opzioni che offrono un<br />

ulteriore controllo sulla modalità di riproduzione del progetto. Se si desidera<br />

un'esercitazione avanzata relativa all'uso dei synth virtuali, vedere<br />

Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali. Questa esercitazione mostra<br />

inoltre come convertire tracce synth virtuali in tracce audio ed esportare il<br />

progetto come file wave. Attraverso l'esportazione di ciascun progetto in un<br />

file wave stereo è possibile creare CD audio. Una volta esportati i progetti<br />

come file wave stereo sarà possibile utilizzare il software di<br />

masterizzazione CD preferito per creare un CD audio dalla raccolta di file<br />

wave.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base<br />

73


Posizione corrente<br />

La Posizione corrente nel progetto indica il momento in cui avviene la<br />

riproduzione o in cui la riproduzione viene nuovamente avviata una volta<br />

interrotta. La posizione corrente viene indicata nel riquadro Clip tramite una<br />

linea verticale nera che si sposta durante la riproduzione del progetto per<br />

indicare quale parte del progetto viene eseguita. Quando viene arrestata la<br />

riproduzione, nella parte superiore della linea nera viene visualizzato un<br />

triangolo verde . Questo triangolo, denominato marker della posizione<br />

corrente rappresenta il punto di snap della posizione corrente dopo<br />

l'arresto della riproduzione o della registrazione. È comunque possibile<br />

modificare questo comportamento nella finestra di dialogo Opzioni globali<br />

scegliendo Opzioni-Globale, quindi facendo clic sulla scheda Generale<br />

nella finestra di dialogo Opzioni globali e deselezionando l'opzione<br />

All’arresto, torna al marker corrente.<br />

B<br />

A<br />

A. Posizione corrente B. Marker della posizione corrente<br />

La posizione corrente viene inoltre visualizzata nella barra degli strumenti<br />

Trasporto, sia in formato MBT (misura/beat/tick) che in formato time code<br />

(ore/minuti/secondi/frame). Durante la riproduzione, il valore della<br />

posizione corrente aumenta in base all'avanzamento del progetto.<br />

È possibile impostare la posizione corrente del progetto facendo clic sul<br />

Righello tempo nel riquadro Clip oppure, una volta fermata la riproduzione,<br />

trascinando il dispositivo di scorrimento della posizione corrente nella barra<br />

degli strumenti Trasporto grande.<br />

Durante la riproduzione del progetto, è possibile controllare la posizione<br />

corrente. La vista Tempo in grande mostra la posizione corrente in caratteri<br />

di grandi dimensioni, consentendone il riconoscimento da lontano. Per<br />

aprire questa vista, scegliere Viste-Tempo in grande. Facendo clic sul<br />

tempo visualizzato nella finestra Tempo in grande è possibile modificarne il<br />

formato. È possibile inoltre modificare i caratteri facendo clic con il pulsante<br />

destro del mouse.<br />

74 Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base


Riavvio del progetto<br />

Quando <strong>SONAR</strong> arriva alla fine del progetto, la riproduzione o registrazione<br />

viene arrestata. Per impostazione predefinita <strong>SONAR</strong> procede al<br />

riavvolgimento del marker della posizione corrente una volta fermata la<br />

riproduzione o la registrazione. Per riprodurre nuovamente il progetto,<br />

effettuare le seguenti operazioni:<br />

1. Se il marker della posizione corrente si trova in una misura diversa dalla<br />

prima, fare clic sul pulsante Riavvolgi<br />

prima misura.<br />

o premere w per tornare alla<br />

2. Fare clic sul pulsante Riproduci oppure premere la barra spaziatrice.<br />

Messa in pausa della riproduzione<br />

• Per mettere temporaneamente in pausa la riproduzione, premere Ctrl e<br />

barra spaziatrice. Per impostazione predefinita, premendo<br />

semplicemente la barra spaziatrice oppure Ferma o Riproduci ,<br />

il progetto verrà riavvolto al marker della posizione corrente invece che<br />

alla posizione corrente attuale. Tuttavia, è possibile modificare il<br />

comportamento del marker della posizione corrente in modo che<br />

questo si sposti alla posizione corrente attuale quando la riproduzione o<br />

la registrazione viene fermata (utilizzare il comando Opzioni-Globale;<br />

mentre nella scheda Generale deselezionare All’arresto, torna al<br />

marker corrente).<br />

Alcune funzioni di <strong>SONAR</strong> possono essere utilizzate solo quando il progetto<br />

è in pausa. Pertanto, se una funzione o un comando non funziona, provare<br />

a mettere in pausa il progetto.<br />

Per ulteriori informazioni sulla posizione corrente e sul marker della<br />

posizione corrente, vedere “Posizione corrente e modo di utilizzo” nella<br />

<strong>Guida</strong> in linea.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base<br />

75


Avvio da un marker<br />

I marker semplificano la ricerca di determinati punti specifici all'interno del<br />

progetto. È possibile impostare i marker all'inizio di ciascuna sezione del<br />

progetto o in posizioni in cui sincronizzare determinati eventi. La barra degli<br />

strumenti Marker consente di spostare la posizione corrente su un marker,<br />

aggiungere un nuovo marker alla posizione corrente e infine modificare<br />

l'elenco dei marker. Se la barra degli strumenti Marker non viene<br />

visualizzata, scegliere Viste-Barre degli strumenti e selezionare Marker.<br />

A<br />

F E D C B<br />

A. Apertura vista Marker B. Altezza groove-clip predefinita C. Inserimento marker D.<br />

Marker successivo E. Marker precedente F. Elenco marker<br />

Il progetto corrente contiene alcuni marker. Nell'esempio seguente viene<br />

avviata la riproduzione dal marker C:<br />

1. Se il progetto è in esecuzione, mettere in pausa la riproduzione<br />

facendo clic sul pulsante Ferma .<br />

2. Nel menu a discesa Marker corrente nella barra degli strumenti Marker<br />

(il menu a discesa più grande a sinistra), selezionare il marker C. La<br />

posizione corrente si sposta all'inizio della misura 17.<br />

3. Fare clic sul pulsante Riproduci .<br />

È possibile passare al marker successivo o precedente premendo<br />

Ctrl+Maiusc+Pagina Giù o Ctrl+Maiusc+Pagina Su.<br />

Per ulteriori informazioni sui marker, vedere “Creazione e uso dei marker”<br />

nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

76 Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base


Riavvio automatico del progetto<br />

La possibilità di fare pratica con la propria performance senza che sia<br />

necessario riavviare continuamente il progetto al termine semplifica il<br />

lavoro. Infatti, anziché riavvolgere e riavviare manualmente il progetto, è<br />

possibile fare in modo che <strong>SONAR</strong> ritorni al punto iniziale e riavvii il<br />

progetto automaticamente.<br />

Loop dell'intero progetto<br />

Per controllare il loop, utilizzare gli strumenti nella barra degli strumenti<br />

Loop/Shuttle automatico. Se questa barra degli strumenti non è<br />

visualizzata, scegliere Viste-Barre degli strumenti e selezionare Loop/<br />

Shuttle automatico.<br />

A B C D<br />

E<br />

A. Abilita/disabilita loop B. Inizio loop C. Fine loop D. Imposta loop su tempo<br />

selezione E. Proprietà Loop/Auto shuttle automatico<br />

Per riprodurre in loop l'intero progetto, effettuare le seguenti operazioni:<br />

1. Nella barra degli strumenti Loop fare clic sulla casella di Inizio loop. La<br />

visualizzazione della posizione corrente cambia in una casella di<br />

modifica con controlli di selezione.<br />

2. Per effettuare il loop di un intero progetto, è necessario che il loop inizi<br />

a 1:01:000. Se la casella Inizio loop non è già impostata su 1:01:000,<br />

utilizzare la tastiera o i controlli di selezione per immettere il valore. Per<br />

impostare il valore su 1:01:000, fare clic sulla casella Inizio loop,<br />

immettere 1 e premere Invio.<br />

3. Nella barra degli strumenti Loop fare clic sulla casella Fine loop.<br />

4. Premere F5 per aprire la finestra di dialogo Marker.<br />

5. Selezionare il marker e fare clic su OK. La casella Fine loop<br />

viene impostata sulla fine del progetto.<br />

6. Fare clic sul pulsante Attiva/Disattiva loop per attivare il loop.<br />

7. Fare clic sul pulsante Riproduci.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base<br />

77


Quando viene attivato il loop, il Righello tempo visualizza flag di marker<br />

speciali che indicano le posizioni di inizio e fine loop. È possibile trascinare<br />

questi marker per modificare le posizioni di inizio e fine loop.<br />

A<br />

B<br />

A. Inizio loop B. Fine loop<br />

Per disattivare il loop, fare nuovamente clic sul pulsante Loop.<br />

Loop di una sezione del progetto<br />

È possibile fare pratica su una sezione di progetto in modo continuo oppure<br />

riprodurre ripetutamente una sezione per fare pratica su un assolo esteso.<br />

In entrambi i casi è necessario impostare le posizioni di inizio e fine della<br />

sezione di loop. In questo esempio <strong>SONAR</strong> effettua un loop della sezione<br />

compresa tra i marker C e D:<br />

1. Nella barra degli strumenti Loop fare clic sulla casella Inizio loop.<br />

2. Premere F5 per aprire la finestra di dialogo Marker.<br />

3. Nella finestra di dialogo Marker selezionare il marker C e fare clic su<br />

OK. Il punto di inizio loop viene impostato sulla posizione del marker<br />

(17:01:000).<br />

4. Nella barra degli strumenti Loop fare clic sulla casella Fine loop.<br />

5. Premere F5 per aprire la finestra di dialogo Marker.<br />

6. Nella finestra di dialogo Marker selezionare il marker D e fare clic su<br />

OK.<br />

7. Fare clic sul pulsante Attiva/Disattiva loop per attivare il loop.<br />

78 Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base


8. Fare clic sul pulsante Riavvolgi. Il progetto viene riavvolto alla posizione<br />

di inizio loop.<br />

9. Fare clic sul pulsante Riproduci.<br />

Una modalità più rapida di selezione delle posizioni di loop nell'esempio<br />

precedente consiste semplicemente nel fare clic nell'area tra i marker nella<br />

parte superiore del riquadro Clip, quindi fare clic su per copiare le<br />

posizioni di inizio e fine della selezione nella barra degli strumenti Loop/<br />

Auto Shuttle.<br />

A<br />

A. Fare clic qui per selezionare la parte di progetto tra i marker C e D<br />

Modifica del tempo<br />

Se la velocità utilizzata per il progetto non fosse corretta per le proprie<br />

esigenze, è possibile aumentarla o diminuirla facilmente in quanto il<br />

progetto contiene solo dati MIDI. Ciò è possibile in due modi: modificando il<br />

tempo oppure il rapporto tempo, che consente di determinare il tempo<br />

moltiplicandolo per un valore definito dall'utente. I controlli per entrambi i<br />

metodi sono disponibili nella barra degli strumenti Tempo. Se questa barra<br />

degli strumenti non è visualizzata, scegliere Viste-Barre degli strumenti e<br />

selezionare Tempo.<br />

A<br />

B<br />

C D E F<br />

A. Trascinare qui per spostare la barra degli strumenti nella nuova posizione<br />

B. Tempo C. Inserimento tempo D. Rapporto tempo 1 E. Rapporto tempo 2<br />

F. Rapporto tempo 3<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base<br />

79


Impostazione del tempo<br />

In questo esempio verrà aumentata leggermente la velocità del tempo.<br />

Procedere nel seguente modo:<br />

1. Durante la riproduzione del progetto, fare clic sul valore del tempo nella<br />

barra degli strumenti Tempo. Verrà selezionato il tempo e verranno<br />

visualizzati i controlli di selezione.<br />

2. Utilizzare i controlli di selezione per aumentare il tempo a 100 beat al<br />

minuto.<br />

3. Premere Invio. Il progetto verrà riprodotto a una velocità leggermente<br />

maggiore.<br />

Modifica del tempo con i pulsanti Rapporto tempo<br />

Per impostazione predefinita, i pulsanti Rapporto tempo consentono di<br />

riprodurre il progetto a un tempo dimezzato o raddoppiato. Ciò è possibile<br />

nel seguente modo:<br />

1. Fare clic sul pulsante 1 . Il progetto viene rallentato a metà del<br />

tempo normale. Ricordare che il tempo del progetto visualizzato non è<br />

cambiato.<br />

2. Fare clic sul pulsante 3 . Il progetto viene velocizzato al doppio del<br />

tempo normale.<br />

3. Fare clic sul pulsante 2 . Il progetto torna al tempo normale.<br />

Nota: i pulsanti Rapporto tempo non funzionano in progetti contenenti clip<br />

audio. Inoltre, l'impostazione della sorgente di clock nella scheda Clock<br />

della finestra di dialogo Opzioni progetto, richiamabile tramite il comando<br />

Opzioni-Progetto, deve essere impostata su Interna.<br />

Impostazione dei rapporti tempo<br />

È possibile modificare i rapporti tempo premendo il tasto Maiusc e facendo<br />

clic su di essi nella barra degli strumenti Tempo, quindi immettendo un<br />

nuovo numero nella finestra di dialogo. Per impostazione predefinita, i<br />

rapporti tempo sono impostati rispettivamente su 0.50, 1.00 e 2.00.<br />

80 Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base


Controllo avanzato del tempo<br />

Questo progetto rappresenta un caso speciale poiché viene utilizzato un<br />

solo tempo per l'intero progetto. Se si desidera variare il tempo del progetto,<br />

<strong>SONAR</strong> consente di inserire variazioni di tempo. Le variazioni di tempo<br />

possono essere inserite individualmente in modo che diverse sezioni<br />

possano essere riprodotte con tempi diversi, oppure possono essere<br />

inserite graficamente nella vista Tempo. Per ulteriori informazioni, vedere<br />

“Modifica del tempo” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

I rapporti tempo influiscono sull'intero progetto, anche in presenza di<br />

variazioni di tempo. <strong>SONAR</strong> moltiplica sempre il tempo corrente del<br />

progetto per il rapporto tempo allo scopo di determinare il tempo di<br />

riproduzione.<br />

Esecuzione di tracce in mute o in solo<br />

Quando una traccia viene eseguita in mute, da essa non verrà prodotto<br />

alcun suono quando viene riprodotto il progetto. Eseguire una traccia in<br />

solo comporta l'esecuzione in mute di tutte le tracce eccetto quelle<br />

selezionate per l'esecuzione in solo.<br />

È possibile cambiare lo stato di mute o solo di una traccia durante la<br />

riproduzione di un progetto.<br />

Esecuzione di una traccia in mute<br />

Spesso può risultare necessario disattivare temporaneamente uno o più<br />

strumenti. <strong>SONAR</strong> semplifica l'esecuzione in mute delle parti che non si<br />

desidera ascoltare.<br />

Nell'esempio seguente viene illustrato come eseguire una parte di piano per<br />

il progetto e ascoltare solo gli altri strumenti. A questo scopo, la parte di<br />

piano viene eseguita in mute. Durante la riproduzione del progetto<br />

effettuare le seguenti operazioni:<br />

1. Nel riquadro Traccia fare clic sul pulsante Mute della traccia Piano<br />

(traccia 1). I pulsanti diventano gialli e la parte di piano viene disattivata<br />

dal progetto.<br />

2. Per riattivare il piano, fare nuovamente clic sul pulsante Mute.<br />

Notare che l'indicatore giallo MUTE viene acceso nella barra di stato ogni<br />

volta che la traccia viene eseguita in mute (la barra di stato è presente nella<br />

parte inferiore della finestra di <strong>SONAR</strong>). Questo può risultare molto utile se<br />

sono presenti tracce non visibili eseguite in mute.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base<br />

81


È possibile inoltre utilizzare un metodo diverso per eseguire due tracce in<br />

mute contemporaneamente.<br />

1. Nel riquadro Traccia fare clic sul numero di traccia (la colonna più a<br />

sinistra) della traccia Piano per selezionarla.<br />

2. Tenendo premuto Ctrl, fare clic sul numero di traccia nella traccia Sax<br />

per selezionare contemporaneamente le tracce Piano e Sax.<br />

3. Utilizzare il comando Tracce-Mute. Entrambe le tracce verranno<br />

eseguite in mute.<br />

È possibile inoltre attivare o disattivare l’esecuzione in mute delle tracce<br />

utilizzando il menu a comparsa:<br />

1. Nel riquadro Traccia fare clic sul numero di traccia della traccia Piano.<br />

2. Tenendo premuto Ctrl, fare clic sul numero di traccia della traccia Sax<br />

per selezionare contemporaneamente le tracce Piano e Sax.<br />

3. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una delle tracce per<br />

visualizzare il menu di scelta rapida.<br />

4. Scegliere MSR-Mute, accanto al quale deve essere presente un segno<br />

di spunta.<br />

<strong>SONAR</strong> disattiva l'esecuzione in mute delle tracce. È possibile inoltre<br />

disattivare l'esecuzione in mute di tutte le tracce facendo clic sull'indicatore<br />

Mute nella barra di stato.<br />

Riproduzione di una traccia in solo<br />

Se si desidera ascoltare una sola traccia, è possibile mettere in mute tutte<br />

le altre tracce. Tuttavia, esiste un metodo più rapido utilizzando il pulsante<br />

Solo. Ad esempio, per riprodurre una parte di batteria da sola, effettuare le<br />

seguenti operazioni:<br />

1. Fare clic sul pulsante Solo nella traccia Drums (traccia 5) per<br />

eseguirla da sola.<br />

2. Per riattivare gli altri strumenti del progetto, fare nuovamente clic sul<br />

pulsante Solo della traccia Drums.<br />

L'esecuzione in solo non è esclusiva: è possibile mettere in solo il numero<br />

di strumenti desiderato. Notare che l'indicatore SOLO viene attivato nella<br />

barra di stato presente nella parte inferiore della schermata ogni volta che<br />

una traccia viene eseguita in solo.<br />

82 Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base


È possibile utilizzare un metodo diverso per mettere in solo tutte e tre le<br />

tracce delle percussioni.<br />

1. Nel riquadro Traccia fare clic sul numero di traccia nella traccia Drums<br />

per selezionarla.<br />

2. Tenendo premuto Maiusc, fare clic sui numeri di traccia nelle tracce<br />

Shaker e Triangle per selezionare tutte e tre le tracce di percussioni.<br />

3. Scegliere Tracce-Solo.<br />

Quando si desidera eseguire l'intero gruppo di strumenti del progetto, fare<br />

clic sull'indicatore Solo nella barra di stato per disattivare l'esecuzione<br />

in solo di tutte le tracce oppure selezionare tutte le tracce eseguite in solo e<br />

scegliere Tracce-Solo. Come terza opzione è anche possibile fare clic con<br />

il pulsante destro del mouse sulla striscia della traccia<br />

per aprire il menu a comparsa e disattivare<br />

l'esecuzione in solo dal sottomenu MSR (assicurarsi di fare clic con il<br />

pulsante destro nel riquadro Traccia, non nel riquadro Clip).<br />

Ricordare che l'esecuzione in mute ha priorità sull'esecuzione in solo. Se<br />

entrambi i pulsanti risultano attivati in una traccia, la traccia non viene<br />

riprodotta.<br />

Mute e Solo nella vista Console<br />

La vista Console contiene gli stessi pulsanti Mute e Solo della vista Traccia.<br />

Le due serie di pulsanti sono sincronizzate. Per visualizzarli, procedere<br />

come segue:<br />

1. Nella vista Console, mettere in mute le tracce Bass, Sax e Drums.<br />

2. Mettere in solo la traccia Piano.<br />

3. Nella vista Traccia, verificare che la prima traccia venga eseguita in<br />

solo e che le tracce 2, 3 e 5 vengano eseguite in mute. Fare clic sui<br />

pulsanti Solo e Mute attivati per ripristinare l'esecuzione normale delle<br />

tracce.<br />

Modifica dello strumento della traccia<br />

Se il synth della scheda audio o il synth virtuale ha le stesse caratteristiche<br />

presenti nella maggior parte dei synth, è in grado di produrre almeno 128<br />

diversi suoni di strumenti, oltre a diverse dozzine di suoni di percussioni. Di<br />

seguito verrà illustrato come utilizzare alcuni di questi strumenti, iniziando<br />

dall'esempio della modifica dello strumento che esegue la linea del piano.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base<br />

83


Modifica della patch nella vista Traccia<br />

Durante la riproduzione del progetto effettuare le seguenti operazioni:<br />

1. Eseguire la traccia Piano in solo in modo che sia possibile ascoltare più<br />

chiaramente la parte di piano. Per effettuare questa operazione, fare<br />

clic sul pulsante Solo nella traccia Piano (traccia 1).<br />

2. Eseguire il progetto o una parte del progetto in loop e fare clic su<br />

Riproduci.<br />

3. Fare clic sul pulsante all'estrema destra nella traccia Piano per<br />

ripristinare le dimensioni originali della traccia e visualizzare tutte le<br />

informazioni. Verranno visualizzati una serie di controlli, tra cui “Omni”.<br />

Il controllo Patch è situato proprio sotto il controllo Banco. Fare clic<br />

sulla freccia giù presente alla fine del nome della patch, ad esempio<br />

Acoustic Grand Piano.<br />

4. Per sostituire la patch, selezionare una nuova patch dal menu<br />

visualizzato. <strong>SONAR</strong> chiuderà il menu avviando immediatamente la<br />

riproduzione della parte di piano utilizzando il nuovo strumento.<br />

5. In questo modo è possibile sperimentare l'uso di diverse patch.<br />

6. Fare clic sul pulsante Solo nella traccia 1 per disattivare l'esecuzione in<br />

solo della traccia Piano.<br />

È possibile modificare la patch anche successivamente, oltre che all'inizio<br />

del progetto, utilizzando il comando Inserisci-Evento di banco/patch:<br />

1. Fermare la riproduzione.<br />

2. Selezionare la traccia in cui inserire la sostituzione di patch facendo clic<br />

sul numero di traccia relativo.<br />

3. Spostare la posizione corrente al punto in cui si desidera inserire la<br />

sostituzione di patch.<br />

4. Utilizzare il comando Inserisci-Evento di banco/patch.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Evento di banco/patch.<br />

5. Selezionare una patch dal campo Patch e fare clic su OK.<br />

<strong>SONAR</strong> inserirà nella posizione corrente la sostituzione di patch<br />

selezionata.<br />

6. Spostare la posizione corrente in un punto precedente alla sostituzione<br />

di patch e riprodurre il progetto in modo che la posizione corrente si<br />

sposti verso il punto in cui è stata inserita la sostituzione di patch. Per<br />

un ascolto più chiaro è possibile eseguire la traccia in solo.<br />

84 Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base


7. Ascoltare il cambiamento del suono quando la posizione corrente<br />

raggiunge la sostituzione di patch.<br />

È possibile sperimentare la sostituzione di tutti gli strumenti utilizzati dal<br />

progetto, ma è importante ricordare che sostituire lo strumento di una<br />

traccia di percussioni (ad esempio le tracce Drum, Shaker e Triangle di<br />

questo progetto) potrebbe non avere alcun effetto. In molti synth, gli<br />

strumenti a percussione vengono riprodotti sul canale MIDI numero 10, che<br />

nello standard General MIDI viene dedicato alle percussioni. La nota<br />

determina lo strumento, mentre la patch è irrilevante.<br />

Modifica della patch nell’Inspector traccia/bus<br />

È possibile inoltre sostituire la patch di una traccia utilizzando l’Inspector<br />

traccia/bus, che rappresenta una versione espansa verticale dei controlli<br />

della traccia corrente sul lato sinistro della vista Traccia. Fare clic su una<br />

traccia per selezionarla come traccia corrente. Ad esempio, per sostituire la<br />

patch della traccia Piano, fare clic sul pulsante Patch nell’Inspector traccia/<br />

bus della traccia Piano e scegliere una nuova patch dal menu. Il pulsante<br />

Patch è presente sotto il pulsante Banco. È possibile nascondere o<br />

visualizzare l’Inspector traccia/bus premendo i sulla tastiera del computer.<br />

Riproduzione di musica su tastiera<br />

Se è stata collegata una tastiera o un altro strumento MIDI alla propria<br />

interfaccia MIDI esterna o all'interfaccia MIDI della propria scheda audio, è<br />

possibile riprodurre una o più parti del progetto sulla tastiera anziché<br />

utilizzare il synth interno della scheda audio. Per istruzioni sul collegamento<br />

di una tastiera al computer, vedere “Collegamento di una chitarra elettrica o<br />

di una tastiera al computer”. In questa sezione si presume che la tastiera<br />

venga collegata all'entrata e all'uscita MIDI della scheda audio.<br />

Verifica delle impostazioni del proprio dispositivo MIDI<br />

Accertarsi anzitutto che <strong>SONAR</strong> sia stato impostato per l'invio dell'uscita<br />

MIDI alla tastiera.<br />

1. Scegliere Opzioni-Unità MIDI per aprire la finestra di dialogo Unità<br />

MIDI.<br />

2. Nel campo Uscite è necessario selezionare due dispositivi. Il primo<br />

deve essere rappresentato dal dispositivo synth della scheda audio,<br />

mentre il secondo deve essere rappresentato dall'uscita MIDI a cui è<br />

collegato il dispositivo MIDI, ad esempio “SB Live MIDI Out”. Il<br />

dispositivo selezionato più in alto corrisponderà a Uscita 1, il secondo a<br />

Uscita 2, ecc. Per assistenza su queste impostazioni, vedere<br />

“Impostazione delle unità di uscita” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base<br />

85


3. Fare clic su OK.<br />

Instradamento di dati MIDI alla tastiera<br />

In questo esempio, la traccia Piano verrà riprodotta attraverso la tastiera<br />

MIDI. Innanzitutto, accendere la tastiera e assicurarsi che l'ingresso MIDI<br />

venga ricevuto sul canale uno. Quindi procedere come segue:<br />

1. Nella traccia Piano (traccia 1) della vista Traccia, fare clic sul campo<br />

Uscita per aprire il menu delle uscite.<br />

2. Selezionare l'uscita a cui è collegata la propria tastiera.<br />

3. Fare clic sul pulsante Riproduci oppure premere la barra spaziatrice<br />

per riprodurre il progetto.<br />

<strong>SONAR</strong> riproduce la parte di piano attraverso la tastiera.<br />

In alternativa, è possibile eseguire una procedura simile attraverso la vista<br />

Console:<br />

1. Nella vista Console, visualizzata utilizzando il comando Viste-Console,<br />

fare clic sul pulsante Uscita nel modulo Piano per aprire il menu delle<br />

uscite. Il pulsante Uscita è presente sotto il cursore del volume.<br />

86 Esercitazioni<br />

Esercitazione 1 — Operazioni di base


2. Selezionare l'uscita a cui è collegata la propria tastiera.<br />

3. Riprodurre il progetto<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI<br />

In questa esercitazione verrà illustrato come registrare dati MIDI utilizzando<br />

<strong>SONAR</strong>. Sarà possibile apprendere come:<br />

• Impostare il metronomo<br />

• Registrare tracce MIDI<br />

• Utilizzare la registrazione in loop<br />

• Utilizzare la registrazione in punch<br />

Creazione di un nuovo progetto<br />

Se non è già stato fatto, la prima operazione consiste nel creare un file di<br />

progetto:<br />

1. Avviare <strong>SONAR</strong>.<br />

2. Scegliere File-Nuovo.<br />

3. Nella finestra di dialogo Nuovo file progetto, digitare Tutorial2 nel<br />

campo Nome.<br />

4. Selezionare il modello di tracce MIDI dall'elenco dei modelli.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

<strong>SONAR</strong> aprirà un nuovo progetto denominato Tutorial2 contenente solo<br />

tracce MIDI.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI<br />

87


Registrazione di una traccia MIDI<br />

In questo esempio verrà registrata una nuova traccia MIDI nel progetto.<br />

Impostazione del metronomo<br />

I musicisti utilizzano spesso un metronomo per seguire il tempo. Il<br />

metronomo di <strong>SONAR</strong> è più versatile della maggior parte dei metronomi<br />

tradizionali. È infatti possibile configurarlo per l'utilizzo durante la<br />

riproduzione o la registrazione; è possibile conteggiare un qualsiasi numero<br />

di misure o battute di introduzione oppure utilizzare clip audio o note MIDI<br />

per produrre suoni. Inoltre, segue in modo rapido e preciso eventuali cambi<br />

di tempo all'interno del progetto.<br />

Il metronomo può essere impostato utilizzando la barra degli strumenti<br />

Metronomo. Se questa barra degli strumenti non è visualizzata, scegliere<br />

Viste-Barre degli strumenti e selezionare Metronomo.<br />

A B C D E F G H<br />

A. Pre-conteggio registrazione B. Misure C. Beat D. Metronomo durante la<br />

riproduzione E. Metronomo durante la registrazione F. Utilizza metronomo audio<br />

G. Utilizza metronomo MIDI H. Impostazioni metronomo<br />

Di seguito verrà illustrato come impostare il metronomo per riprodurre audio<br />

utilizzando due misure di pre-conteggio durante la registrazione. Procedere<br />

nel seguente modo:<br />

1. Nella barra degli strumenti Metronomo fare clic sulla casella Preconteggio.<br />

2. Utilizzare i pulsanti + o - per impostare il valore di pre-conteggio su 2.<br />

3. Fare clic sull'opzione Misure di pre-conteggio per selezionarla.<br />

4. Deselezionare l’opzione Metronomo in registrazione .<br />

5. Selezionare l’opzione Usa metronomo audio .<br />

Disattivando l'opzione Metronomo in registrazione, il metronomo verrà<br />

disattivato dopo le misure di pre-conteggio. Se si preferisce ascoltare il<br />

metronomo durante la registrazione dell'intero progetto, attivare questa<br />

opzione.<br />

88 Esercitazioni<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI


In questo esempio, il metronomo effettua il pre-conteggio per la<br />

registrazione e non per la riproduzione.<br />

Impostazione degli ingressi MIDI<br />

Accertarsi che <strong>SONAR</strong> sia stato impostato per ricevere dati MIDI dal proprio<br />

strumento.<br />

1. Scegliere Opzioni-Unità MIDI per aprire la finestra di dialogo Unità<br />

MIDI.<br />

2. Nella colonna Ingressi selezionare il dispositivo di ingresso MIDI della<br />

propria scheda o l'ingresso MIDI dell'interfaccia MIDI esterna. Per<br />

assistenza su queste impostazioni, vedere “Impostazione delle unità di<br />

uscita” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI<br />

89


Impostazione della riproduzione<br />

Durante la registrazione, <strong>SONAR</strong> riprodurrà la parte rimanente del progetto<br />

nel modo usuale. In base alla parte strumentale del progetto che verrà<br />

registrata, è possibile decidere di mettere in mute una o più tracce oppure<br />

mettere in solo determinate tracce. Ad esempio, se viene registrata una<br />

nuova parte di piano, è possibile scegliere di mettere in mute la parte<br />

precedente di piano in modo che questa non disturbi durante la<br />

registrazione. Per mettere in mute una traccia, fare clic sul pulsante Mute<br />

della traccia .<br />

Poiché si tratta di un nuovo progetto, non è necessario mettere in mute o in<br />

solo alcuna traccia.<br />

È anche possibile impostare altre opzioni di riproduzione, ad esempio il<br />

rapporto tempo per semplificare la sessione di registrazione.<br />

Registrazione MIDI<br />

Di seguito verrà illustrato come registrare una traccia nel progetto.<br />

Procedere nel seguente modo:<br />

1. Assicurarsi che lo strumento sia acceso e impostato per trasmettere<br />

dati MIDI.<br />

2. Se non è presente una traccia MIDI inutilizzata nel progetto, creare una<br />

nuova traccia MIDI facendo clic con il pulsante destro del mouse nel<br />

riquadro Traccia e selezionando Inserisci traccia MIDI dal menu<br />

visualizzato.<br />

3. In una traccia MIDI, fare clic sul pulsante Abilita registrazione . In<br />

questo modo il campo Ingresso viene impostato automaticamente su<br />

MIDI Omni, pre indicare che questa traccia registrerà i dati MIDI in<br />

ingresso provenienti da qualsiasi canale.<br />

4. Nella barra degli strumenti Trasporto fare clic su Registra o<br />

premere r.<br />

Il metronomo conteggia due misure, quindi <strong>SONAR</strong> avvia la<br />

registrazione.<br />

5. Suonare lo strumento MIDI.<br />

6. Al termine della registrazione, fare clic sul pulsante Stop oppure<br />

premere la barra spaziatrice.<br />

Se sono state eseguite note, apparirà un nuovo clip nel riquadro Clip della<br />

traccia registrata. Se non sono presenti clip, vedere “Non è possibile<br />

90 Esercitazioni<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI


egistrare dal mio strumento MIDI” nella sezione Risoluzione dei problemi<br />

della <strong>Guida</strong> in linea per suggerimenti sulla risoluzione dei problemi.<br />

Ascolto della registrazione<br />

A questo punto è possibile riprodurre la performance dalla scheda audio.<br />

Per aumentare la dimensione, verranno aperte altre viste durante il<br />

processo. Procedere nel seguente modo:<br />

1. Visualizzare i controlli della traccia registrata facendo clic sul pulsante<br />

Ripristina dimensione striscia o trascinando il controllo Zoom<br />

verticale presente nell'angolo in basso a destra del riquadro Clip.<br />

Potrebbe inoltre essere necessario fare clic sulla scheda Tutte nella<br />

parte inferiore del riquadro Traccia per visualizzare tutti i controlli.<br />

2. Fare clic sulla freccia di selezione del menu Uscita per visualizzare il<br />

menu delle uscite disponibili.<br />

3. Selezionare il synth MIDI della propria scheda audio. Se non vengono<br />

visualizzate le uscite desiderate, utilizzare il comando Opzioni-Unità<br />

MIDI e attivare le uscite corrette (vedere “Preparazione alla<br />

riproduzione”).<br />

4. Nel campo Ch (Canale) fare clic sulla freccia di selezione per<br />

selezionare un canale MIDI e selezionare un canale non utilizzato.<br />

5. Nel campo Patch selezionare una patch.<br />

6. Scegliere Viste-Piano Roll per aprire la vista Piano Roll.<br />

7. Scegliere Viste-Pentagramma per aprire la vista Pentagramma.<br />

8. Scegliere Viste-Lista eventi per aprire la vista Lista eventi.<br />

9. Scegliere Finestra-Affianca orizzontalmente per affiancare le viste<br />

orizzontalmente.<br />

10. Per tornare all'inizio del progetto, fare clic sul pulsante Riavvolgi o<br />

premere w.<br />

11. Fare clic sul pulsante Riproduci oppure premere la barra<br />

spaziatrice.<br />

È altrettanto facile ascoltare la propria performance sullo strumento MIDI.<br />

Per istruzioni su come eseguire una traccia su una tastiera MIDI, vedere<br />

l'Esercitazione 1.<br />

Le viste Piano Roll, Pentagramma e Lista eventi mostrano tutte le stesse<br />

informazioni di base ovvero le note registrate. La traccia nella vista Piano<br />

Roll è simile al rullo di una pianola. La vista Pentagramma mostra le note<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI<br />

91


nella notazione musicale tradizionale. La vista Lista eventi elenca tutti gli<br />

eventi MIDI della traccia. Quando risulta necessario modificare una traccia,<br />

è possibile lavorare con una di queste viste. In base alle esigenze è<br />

possibile quindi utilizzare viste diverse. Per maggiori informazioni sulle viste<br />

Piano Roll, Pentagramma e Lista eventi consultare i successivi capitoli del<br />

presente manuale oppure la <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Quando si è pronti per procedere, chiudere le viste Piano Roll,<br />

Pentagramma e Lista eventi.<br />

Registrazione di un altro passaggio<br />

Il primo tentativo di registrazione può rappresentare una performance<br />

perfetta, ma non sempre è così. Per rimuovere il primo passaggio e<br />

riprovare, procedere nel seguente modo:<br />

1. Scegliere Modifica-Annulla registrazione o premere Ctrl+Z per<br />

annullare la registrazione.<br />

2. Fare clic sul pulsante Riavvolgi oppure premere w. La traccia è<br />

ancora abilitata alla registrazione e non è quindi necessario abilitarla<br />

nuovamente.<br />

3. Fare clic sul pulsante Registra oppure premere r.<br />

4. Al termine della registrazione, fare clic sul pulsante Stop nella barra<br />

degli strumenti Trasporto oppure premere la barra spaziatrice.<br />

In alternativa, è possibile registrare il tentativo successivo in una nuova<br />

traccia. In questo modo è possibile mantenere tutti i passaggi e selezionare<br />

quella migliore in un secondo momento oppure combinare le parti migliori di<br />

ciascun passaggio. Se viene effettuata la registrazione in una nuova<br />

traccia, assicurarsi di abilitare la nuova traccia alla registrazione e<br />

disabilitare la traccia precedente. Vedere “Registrazione in loop” per una<br />

modalità efficace di registrazione di passaggi multipli.<br />

92 Esercitazioni<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI


Salvataggio del lavoro<br />

Quando si è soddisfatti della registrazione, è possibile salvare il progetto<br />

nel seguente modo:<br />

1. Scegliere File-Salva con nome.<br />

2. Nella casella Nome file, immettere un nuovo nome di file, ad esempio<br />

mio_progetto.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

<strong>SONAR</strong> salverà il progetto con il nuovo nome. Da questo momento è<br />

possibile fare clic sul pulsante Salva per salvare il progetto.<br />

Registrazione in loop<br />

Se si desidera registrare diversi passaggi in successione, è possibile<br />

impostare <strong>SONAR</strong> per l'esecuzione in loop dell'intero progetto oppure di<br />

una semplice sezione. <strong>SONAR</strong> registrerà un nuovo passaggio durante<br />

ciascun loop, memorizzandolo in un nuovo clip. È possibile impostare<br />

<strong>SONAR</strong> in modo che posizioni ciascuna clip in una nuova traccia oppure in<br />

modo che inserisca tutte le clip in una traccia unica.<br />

Di seguito verrà illustrato come registrare alcuni passaggi delle prime<br />

quattro misure di un progetto, posizionando ciascun passaggio in una<br />

nuova traccia.<br />

Impostazione dell'esecuzione in loop<br />

Innanzitutto è necessario impostare <strong>SONAR</strong> per eseguire un loop sulle<br />

prime quattro misure:<br />

1. Fare clic sulla freccia giù nel pulsante combinato Blocca sulla griglia<br />

per aprire la finestra di dialogo Blocca sulla griglia. Se il pulsante<br />

Blocca sulla griglia non è visibile nella barra degli strumenti della vista<br />

Traccia, utilizzare il mouse per trascinare a destra la barra di divisione<br />

verticale tra il riquadro Traccia e il riquadro Clip.<br />

2. Nella finestra di dialogo Blocca sulla griglia fare clic sul pulsante Tempo<br />

musicale e selezionare Misura dall'elenco delle durate. Nel campo<br />

Modalità selezionare Sposta su e chiudere la finestra di dialogo.<br />

Ora sarà possibile selezionare solo blocchi di tempo da una misura<br />

esatta nel Righello tempo, presente nella parte superiore del riquadro<br />

Clip.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI<br />

93


3. Nel Righello tempo, trascinare le prime quattro misure per selezionarle.<br />

4. Nella barra degli strumenti Loop/Shuttle automatico fare clic sul<br />

pulsante Imposta loop su selezione per impostare i punti di Inizio<br />

loop e Fine loop.<br />

Fare clic su<br />

per attivare il loop automatico.<br />

Impostazione delle tracce<br />

Nell'esempio seguente verrà impostata la prima delle tracce in cui verranno<br />

memorizzati i passaggi:<br />

1. Abilitare alla registrazione una traccia MIDI assicurandosi che il<br />

pulsante Abilita registrazione sia rosso.<br />

2. Fare clic sul campo Uscita della traccia per impostarne l'uscita sul synth<br />

MIDI della scheda audio.<br />

3. Utilizzare il campo relativo al canale della traccia per specificare un<br />

canale non utilizzato.<br />

4. Utilizzare il campo Patch della traccia per selezionare una patch.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

A. Menu Uscita B. Menu Canale C. Menu Banco D. Menu Patch E. Freccia di<br />

selezione per visualizzare un menu<br />

È possibile impostare le tracce per la riproduzione sulla propria tastiera<br />

MIDI anziché specificare l'uscita e il canale appropriati.<br />

94 Esercitazioni<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI


Registrazione in loop<br />

È infine possibile registrare i passaggi:<br />

1. Scegliere Trasporto-Opzioni di registrazione per visualizzare la<br />

finestra di dialogo Opzioni di registrazione.<br />

2. Selezionare l'opzione Salva passaggi in tracce separate per<br />

memorizzare ciascun nuovo passaggio in una traccia separata. Ad ogni<br />

avvio di nuovo passaggio, le impostazioni della prima traccia verranno<br />

copiate nella nuova traccia.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

4. Fare clic sul pulsante Riavvolgi.<br />

5. Fare clic su Registra .<br />

<strong>SONAR</strong> effettua un loop della sezione indicata e registra i vari passaggi<br />

in tracce successive. Se si desidera eliminare il passaggio più recente<br />

durante la registrazione in loop, scegliere Trasporto-Ignora ultimo<br />

passaggio del loop.<br />

6. Per terminare la registrazione, fare clic sul pulsante Ferma oppure<br />

premere la barra spaziatrice.<br />

Ora sarà possibile ascoltare ciascun passaggio individualmente eseguendo<br />

in mute gli altri.<br />

In alternativa, è possibile impostare le opzioni di registrazione in loop in<br />

Salva passaggio in singola traccia e visualizzarle tutte all'interno di una<br />

traccia. Una volta terminata la registrazione di diversi passaggi, fare clic sul<br />

pulsante Livelli traccia nella striscia della traccia. La traccia verrà quindi<br />

espansa per mostrare in livelli separati tutte le clip che è possibile mettere<br />

in mute e in solo individualmente.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI<br />

95


Per ulteriori informazioni sui livelli traccia, vedere “Gestione e calcolo dei<br />

passaggi” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Registrazione in punch-in<br />

Nel caso in cui uno dei propri passaggi risultasse quasi perfetto eccetto che<br />

per una o due note nella misura, anziché registrare un altro passaggio<br />

completo potrebbe essere preferibile mantenere il passaggio e sostituire la<br />

misura.<br />

La registrazione in punch-in consente di sostituire la sezione di una traccia.<br />

Il funzionamento è il seguente: anzitutto è necessario impostare i punti di<br />

inizio e fine del punch relativi alla sezione che si desidera sostituire,<br />

attivando infine la registrazione in punch. Quindi è sufficiente abilitare la<br />

traccia alla registrazione e avviare la registrazione. È possibile suonare<br />

assieme al passaggio originale per prendere il ritmo e il feeling<br />

complessivo. Tuttavia, non verrà effettuata alcuna registrazione finché la<br />

posizione corrente non raggiunge il punto di punch-in. Durante la<br />

registrazione in punch-in, il materiale già presente nella traccia verrà<br />

sostituito con quello registrato. Al termine del punch, la riproduzione del<br />

progetto continuerà ma la registrazione verrà terminata.<br />

Come esempio è possibile sostituire diverse misure nella registrazione<br />

effettuata in precedenza in questa esercitazione.<br />

1. Visualizzare la barra degli strumenti Registrazione scegliendo Viste-<br />

Barre degli strumenti-Registrazione.<br />

A B C D E<br />

F<br />

G<br />

A. Punto di punch-in B. Punto di punch-out C. Fare clic per impostare i punti di<br />

punch in base all'inizio e alla fine della selezione D. Abilita/disabilita punch<br />

automatico E. Modo registrazione F. Registrazione step G. Fare clic per aprire la<br />

finestra di dialogo Opzioni registrazione<br />

2. Nella barra degli strumenti Registra fare clic sul punto di punch-in.<br />

3. Immettere il numero della misura in cui si desidera iniziare la<br />

registrazione in punch-in e premere Invio.<br />

4. Fare clic sul pulsante relativo al punto di punch-out.<br />

5. Immettere il numero della misura in cui si desidera terminare la<br />

registrazione in punch-out e premere Invio.<br />

96 Esercitazioni<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI


6. Fare clic sul pulsante Abilita/disabilita punch automatico per attivare la<br />

registrazione in punch.<br />

7. Scegliere Sovrascrivi dal menu a discesa Modalità registrazione.<br />

8. Abilitare alla registrazione la traccia in cui si desidera effettuare il<br />

punch-in della registrazione.<br />

9. Se il loop è ancora attivo, fare clic sul pulsante Loop per disattivarlo.<br />

10. Fare clic sul pulsante Riavvolgi .<br />

11. Fare clic su Registra .<br />

Suonare fino ad oltre il punto di punch-out, quindi fare clic su Ferma .<br />

Riprodurre nuovamente il passaggio per ascoltare la differenza e, se non si<br />

è ancora soddisfatti, riprovare.<br />

Un metodo alternativo consiste nel selezionare le misure trascinandole nel<br />

Righello tempo. Fare quindi clic con il pulsante destro del mouse sul<br />

Righello tempo e scegliere Imposta punti di punch. In questo modo verrà<br />

attivata automaticamente la registrazione in punch.<br />

È possibile combinare la registrazione in loop con la registrazione in punch;<br />

vedere “Registrazione punch” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Quando viene attivata l’opzione Punch automatico, il Righello tempo<br />

visualizza marker speciali che indicano i punti di punch-in e punch-out. È<br />

possibile trascinare questi marker per modificare i punti di punch-in e<br />

punch-out.<br />

A<br />

B<br />

A. Punch-in B. Punch-out<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 2 — Registrazione MIDI<br />

97


Esercitazione 3 — Registrazione audio<br />

digitale<br />

Per effettuare una registrazione audio digitale, è necessario collegare un<br />

dispositivo agli ingressi di linea o del microfono della scheda audio, ad<br />

esempio una chitarra elettrica, un preamplificatore o un mixer. Se non si<br />

dispone di questi strumenti, provare a suonare o a cantare utilizzando un<br />

microfono.<br />

Se non è mai stato collegato uno strumento alla scheda audio, vedere<br />

“Collegamento di una chitarra elettrica o di una tastiera al computer”.<br />

In questa esercitazione vengono trattati i seguenti argomenti:<br />

• Impostazione della frequenza di campionamento<br />

• Impostazione della risoluzione in bit del driver audio e della<br />

registrazione<br />

• Apertura di un nuovo progetto<br />

• Impostazione di una traccia audio<br />

• Controllo dei livelli di ingresso<br />

• Registrazione audio digitale<br />

• Ascolto della registrazione<br />

• Registrazione di un altro passaggio<br />

• Monitoraggio degli ingressi<br />

• Registrazione in loop e punch-in<br />

• Registrazione di canali multipli<br />

Impostazione della frequenza di<br />

campionamento<br />

In ciascun progetto <strong>SONAR</strong> è presente un parametro che specifica la<br />

risoluzione di campionamento di tutti i dati digitali nel progetto. Prima di<br />

registrare audio in digitale è necessario impostare questa risoluzione.<br />

Impostazione della frequenza di campionamento:<br />

1. Scegliere Opzioni-Audio per aprire la finestra di dialogo Opzioni<br />

audio.<br />

2. Fare clic sulla scheda Generale.<br />

98 Esercitazioni<br />

Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale


3. In Impostazioni predefinite per nuovo progetto, selezionare un valore di<br />

Frequenza di campionamento. Per un suono di qualità CD, utilizzare<br />

una frequenza di 44.100 Hz.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

Frequenze di campionamento inferiori consentiranno di risparmiare spazio<br />

su disco ma comporteranno una qualità audio inferiore. Prima di iniziare un<br />

progetto importante, è necessario considerare i supporti sui quali verrà<br />

memorizzato e la frequenza di campionamento migliore per tali supporti.<br />

Impostazione della risoluzione in bit del driver<br />

audio e della registrazione<br />

I driver della maggior parte delle schede audio utilizzano risoluzioni da 16 a<br />

24 bit per la riproduzione dei dati registrati, mentre per i CD viene utilizzata<br />

una risoluzione di 16 bit. È possibile ottenere una qualità audio superiore<br />

registrando a una risoluzione in bit maggiore e convertendo il suono in 16<br />

bit al momento della masterizzazione del progetto; tuttavia è necessario<br />

ricordare che una risoluzione audio di 24 bit richiede un 50% di memoria in<br />

più rispetto all'audio a 16 bit, il che può mettere a dura prova le capacità di<br />

archiviazione del computer e la velocità di utilizzo. La documentazione della<br />

propria scheda audio potrebbe fornire consigli sulla scelta della risoluzione<br />

in bit del driver audio.<br />

È possibile registrare dati audio a 16 o 24 bit, ed è in genere logico<br />

effettuare la registrazione e la riproduzione utilizzando la stessa risoluzione<br />

in bit.<br />

Per impostare la risoluzione in bit del driver audio:<br />

1. Utilizzare il comando Opzioni-Audio per aprire la finestra di dialogo<br />

Opzioni audio.<br />

2. Nel campo Risoluzione in bit del driver audio della scheda Generale,<br />

selezionare una delle opzioni disponibili.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

Per ulteriori informazioni sulla risoluzione in bit del driver audio, vedere<br />

“Risoluzione in bit della registrazione” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale<br />

99


Per impostare la risoluzione in bit della registrazione:<br />

1. Utilizzare il comando Opzioni-Globale per aprire la finestra di dialogo<br />

Opzioni globali.<br />

2. Nel campo Risoluzione in bit della registrazione della scheda Dati audio<br />

selezionare una delle opzioni disponibili.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

Apertura di un nuovo progetto<br />

Di seguito verrà illustrato come aprire un nuovo progetto per questa<br />

esercitazione.<br />

1. Scegliere File-Nuovo dal menu.<br />

2. Nella finestra di dialogo Nuovo file progetto, digitare Tutorial3 nel<br />

campo Nome.<br />

3. Selezionare il modello Normale dall'elenco dei modelli e fare clic su<br />

OK.<br />

Nota: nella finestra di dialogo Nuovo file di progetto è possibile inoltre<br />

confermare i percorsi di archiviazione dei file di progetto e audio quando<br />

viene salvato un nuovo progetto. Ciò è possibile impostando i percorsi nei<br />

campi Posizione e Percorso audio. Tuttavia, ai fini di queste esercitazioni è<br />

possibile utilizzare le posizioni predefinite.<br />

Impostazione di una traccia audio<br />

Di seguito verrà illustrato come impostare una traccia audio digitale:<br />

1. Inserire una nuova traccia nel seguente modo: nel riquadro Traccia,<br />

fare clic con il pulsante destro del mouse sotto l'ultima traccia oppure<br />

nella posizione in cui si desidera inserire una traccia, quindi scegliere<br />

Inserisci traccia audio dal menu di scelta rapida.<br />

<strong>SONAR</strong> inserisce una nuova traccia audio.<br />

2. Nel campo Uscita della traccia, fare clic sulla freccia di selezione e<br />

scegliere un’uscita audio dal menu.<br />

3. Nel campo Ingresso della traccia scegliere un ingresso audio. Di solito<br />

viene scelto il canale sinistro di uno degli ingressi della scheda audio<br />

per registrare una traccia mono oppure l'ingresso stereo per registrare<br />

una traccia stereo.<br />

100 Esercitazioni<br />

Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale


Il modello Normal offre diverse tracce audio utilizzabili per registrare. Non è<br />

necessario inserire una nuova traccia audio per registrare se nel progetto<br />

sono già presenti una o più tracce vuote.<br />

Controllo dei livelli di ingresso<br />

Prima di eseguire la registrazione è necessario verificare e regolare i livelli<br />

di ingresso audio. Se l'ingresso audio è troppo basso, il suono verrà coperto<br />

dal rumore di fondo. Se è troppo alto, il canale in ingresso verrà<br />

sovraccaricato provocando distorsione o troncamento. Prima di controllare i<br />

livelli in ingresso, assicurarsi che gli indicatori di registrazione siano<br />

impostati per la visualizzazione nella vista Traccia. Fare clic sulla freccia<br />

destra accanto al pulsante Mostra/nascondi indicatori e nel menu<br />

visualizzato fare clic sul comando Indicatori di registrazione se non è già<br />

selezionato.<br />

Potrebbe essere necessario trascinare a destra la barra di divisione che<br />

separa il riquadro Traccia dal riquadro Clip per visualizzare tutti i pulsanti<br />

della barra degli strumenti della vista Traccia.<br />

Nota: <strong>SONAR</strong> dispone di un pulsante denominato Motore audio nella<br />

barra degli strumenti Trasporto. Facendo clic su questo pulsante è possibile<br />

eliminare problemi di feedback se è presente un loop nella propria<br />

configurazione mixer. Ad ogni riproduzione di progetto, <strong>SONAR</strong> attiva<br />

automaticamente il motore audio, visibile sulla barra di stato, nella quale<br />

l'indicatore Audio in esecuzione viene acceso quando il motore audio è in<br />

esecuzione. La barra di stato è presente nella parte inferiore della finestra<br />

<strong>SONAR</strong>.<br />

Per controllare i livelli degli ingressi audio:<br />

1. Fare clic sul pulsante Abilita registrazione nella nuova traccia<br />

audio. L'indicatore della traccia diventa un indicatore di registrazione.<br />

2. Effettuare la registrazione nel modo consueto e controllare che<br />

l'indicatore risponda al suono prodotto. Se l'indicatore non risponde,<br />

potrebbe essere necessario alzare il volume dello collegato. Inoltre,<br />

assicurarsi che il pulsante Motore audio nella barra degli strumenti<br />

Trasporto sia attivato.<br />

Se gli indicatori audio non mostrano ancora segni di attività, è possibile<br />

che sia presente un problema di ingresso audio.<br />

3. Se l'indicatore del livello di ingresso non si avvicina neppure al<br />

massimo, aumentare il livello di ingresso utilizzando il mixer di Windows<br />

o il mixer software della propria scheda audio. In alternativa, se lo<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale<br />

101


strumento viene registrato attraverso un amplificatore o un<br />

preamplificatore microfonico, incrementare il livello di uscita<br />

dell'amplificatore o del preamplificatore.<br />

4. Se gli indicatori raggiungono il massimo anche occasionalmente,<br />

diminuire il livello di ingresso.<br />

L'idea è di fare in modo che il livello di ingresso si alzi il più possibile, ma<br />

senza raggiungere il massimo. In questo modo si ottiene il segnale più forte<br />

possibile senza distorsione.<br />

Gli indicatori di <strong>SONAR</strong> possono essere regolati nei dettagli per il tipo e<br />

l'intervallo dei dati visualizzati. Per ulteriori informazioni, vedere “Indicatori<br />

di livello” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Registrazione audio digitale<br />

A questo punto è possibile effettuare una registrazione.<br />

1. Se non è già stato impostato il metronomo, seguire le indicazioni in<br />

“Impostazione del metronomo” per impostare il metronomo con due<br />

misure di pre-conteggio.<br />

2. La traccia è già abilitata alla registrazione.<br />

3. Nella barra degli strumenti Trasporto, fare clic su Registra o<br />

premere r sulla tastiera del computer.<br />

Verranno prodotte due misure di pre-conteggio del metronomo, quindi<br />

inizieranno la riproduzione e la registrazione.<br />

4. Continuare con la propria performance.<br />

5. Al termine della registrazione, fare clic sul pulsante Ferma oppure<br />

premere la barra spaziatrice.<br />

Verrà visualizzato un nuovo clip nel riquadro Clip. Fare quindi clic con il<br />

pulsante destro del mouse nel riquadro Clip e scegliere Viste-Opzioni per<br />

aprire la finestra di dialogo Opzioni vista traccia, assicurandosi inoltre che<br />

siano state selezionate le opzioni Visualizza nomi clip e Visualizza<br />

contenuto clip.<br />

102 Esercitazioni<br />

Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale


Ascolto della registrazione<br />

A questo punto è possibile riprodurre la performance. Procedere nel<br />

seguente modo:<br />

1. Nel campo Uscita della traccia, fare clic sulla freccia di selezione per<br />

visualizzare il menu delle uscite disponibili, quindi selezionare una<br />

coppia di uscite stereo della scheda audio. Se sono presenti solo due<br />

uscite, è sufficiente selezionare il nome della scheda audio.<br />

2. Per tornare all'inizio del progetto, fare clic sul pulsante Riavvolgi.<br />

3. Disabilitare la traccia audio facendo nuovamente clic sul pulsante<br />

Abilita registrazione; in questo modo l'indicatore della traccia diventa un<br />

indicatore di riproduzione. La traccia è disabilitata quando il pulsante<br />

Abilita registrazione non è rosso.<br />

4. Fare clic sul pulsante Riproduci .<br />

5. Osservare l'indicatore della traccia. Se il livello non è quello desiderato,<br />

registrare nuovamente la traccia.<br />

Registrazione di un altro passaggio<br />

Per eliminare la performance e riprovare, procedere nel seguente modo:<br />

1. Scegliere Modifica-Annulla registrazione o premere Ctrl+Z per<br />

annullare la registrazione.<br />

2. Se necessario, fare clic sul pulsante Riavvolgi oppure premere w.<br />

3. Assicurarsi che la traccia sia ancora abilitata alla registrazione.<br />

4. Fare clic su Registra .<br />

5. Al termine della registrazione, fare clic sul pulsante Stop oppure<br />

premere la barra spaziatrice.<br />

In alternativa, è possibile registrare il tentativo successivo in una nuova<br />

traccia oppure nella stessa. Se si abilita il pulsante Livelli traccia sarà<br />

possibile visualizzare passaggi alternativi in diverse “corsie” in una traccia<br />

singola. Per evitare di cancellare ciascun passaggio, attivare la modalità<br />

Sound on Sound (Mix) nella finestra di dialogo Opzioni di registrazione<br />

(comando Trasporto-Opzioni di registrazione), quindi assicurarsi che sia<br />

stato attivato Crea nuovi livelli se clip sovrapposte nella stessa finestra di<br />

dialogo.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale<br />

103


Monitoraggio degli ingressi<br />

<strong>SONAR</strong> dispone di una funzione denominata monitoraggio degli ingressi<br />

che consente di ascoltare qualsiasi strumento collegato alla scheda audio<br />

sia che venga correntemente registrato o meno. È possibile ascoltare il<br />

proprio strumento, inclusi eventuali effetti plug-in, ogni volta in cui è attivato<br />

il monitoraggio degli ingressi e premuto il pulsante Motore audio nella<br />

barra degli strumenti Trasporto. È possibile attivare o disattivare il<br />

monitoraggio degli ingressi per una singola traccia facendo clic sul pulsante<br />

Echo ingresso della traccia, oltre ad attivare o disattivare il<br />

monitoraggio degli ingressi contemporaneamente per tutte le tracce<br />

facendo clic sul pulsante Echo ingresso presente nella barra degli strumenti<br />

Stato riproduzione, visualizzata tramite il comando Viste-Barre degli<br />

strumenti-Stato riproduzione.<br />

Attenzione: se nella propria configurazione mixer è presente un loop che<br />

provoca un rientro nell'ingresso del suono in uscita dalla scheda audio, è<br />

possibile che si verifichi un fenomeno di feedback. Il monitoraggio degli<br />

ingressi può rendere molto intenso questo feedback poiché sia il segnale<br />

diretto che il segnale elaborato provengono dalla scheda audio. Disattivare<br />

gli altoparlanti ogni volta in cui viene attivato il monitoraggio degli ingressi,<br />

quindi provare ad alzare il volume gradualmente per provare il risultato. Se<br />

si verifica un feedback, fare clic sul pulsante Motore audio nella<br />

barra degli strumenti Trasporto per disattivare il monitoraggio degli<br />

ingressi.<br />

Per ulteriori informazioni sul monitoraggio degli ingressi, vedere<br />

“Monitoraggio degli ingressi” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Registrazione in loop e punch-in<br />

Le funzioni loop e punch-in per la registrazione audio digitale operano allo<br />

stesso modo della registrazione MIDI. Per ulteriori informazioni, vedere<br />

“Registrazione di loop” o “Registrazione punch” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Registrazione di più canali<br />

Se è possibile utilizzare il computer con più musicisti e si dispone<br />

dell'attrezzatura adatta, è possibile registrare la performance di diversi<br />

strumenti contemporaneamente. Se si dispone di diversi strumenti MIDI, è<br />

possibile instradare i relativi ingressi nella scheda audio attraverso un<br />

merger MIDI, in modo che i dati provenienti da diversi canali MIDI possano<br />

essere instradati su diverse tracce. Allo stesso modo, una scheda audio<br />

tipica può registrare audio su entrambi i canali destro e sinistro, ciascuno<br />

dei quali può essere registrato su una traccia diversa scegliendo il canale<br />

destro come ingresso per una traccia e il canale sinistro come ingresso per<br />

104 Esercitazioni<br />

Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale


un'altra. L'utilizzo di più schede audio e di più schede audio con diversi<br />

ingressi e uscite consente di espandere il numero di possibili ingressi. Per<br />

ulteriori informazioni, vedere “Configurazione del sistema” nella <strong>Guida</strong> in<br />

linea.<br />

Con il termine dell'esercitazione relativa alla registrazione audio e<br />

l'apprendimento delle operazioni di base relative alla riproduzione e alla<br />

registrazione del materiale per i propri progetti, è possibile passare alle<br />

esercitazioni successive, relative alle tecniche di editing MIDI e audio di<br />

base.<br />

Esercitazione 4 — Editing MIDI<br />

Non è possibile esaminare nei dettagli tutte le funzioni MIDI offerte da<br />

<strong>SONAR</strong> in una singola esercitazione. Pertanto nel presente capitolo<br />

verranno illustrate alcune delle funzioni di base, oltre ad alcune delle nuove<br />

funzioni quali l'editing a scorrimento e gli inviluppi MIDI.<br />

Iniziare l'esercitazione aprendo il file TUTORIAL4.CWP presente nella cartella<br />

Tutorials in cui è stato installato <strong>SONAR</strong>. Nel corso dell'esercitazione<br />

verranno eseguite le seguenti attività:<br />

• Trasposizione<br />

• Copia di clip tramite trascinamento della selezione<br />

• Editing di note nella vista Piano Roll<br />

• Editing a scorrimento<br />

• Disegno degli inviluppi MIDI<br />

• Conversione da MIDI ad audio<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 4 — Editing MIDI<br />

105


Trasposizione<br />

Sono disponibili due modalità di trasposizione dei dati MIDI in <strong>SONAR</strong>:<br />

• È possibile applicare il comando Trasponi ai dati selezionati, come<br />

indicato nella seguente procedura.<br />

• Oppure è possibile utilizzare il controllo Nota+ per una traccia specifica,<br />

presente assieme agli altri controlli dei parametri della traccia nel<br />

riquadro Traccia. Grazie a questo metodo è possibile riprodurre la<br />

traccia a un'altezza maggiore o inferiore, in base al numero di mezzi<br />

step immessi utilizzando il controllo Nota+. Si tratta comunque di una<br />

forma di editing non distruttivo che non influisce sull'altezza dei dati<br />

originali, ma che aggiunge un “offset” al momento della riproduzione<br />

della traccia.<br />

Trasposizione del file dell'esercitazione<br />

1. Selezionare tutte le note nella traccia di basso facendo clic sul numero<br />

di traccia relativo. Una volta selezionato, il numero di traccia viene<br />

evidenziato.<br />

2. Selezionare tutte le note nella traccia dell'organo tenendo premuto Ctrl<br />

e facendo contemporaneamente clic sul numero di traccia relativo.<br />

Fare clic tenendo premuto il tasto Ctrl consente di effettuare più<br />

selezioni contemporaneamente.<br />

3. Utilizzare il comando Elabora-Trasponi per aprire la finestra di dialogo<br />

Trasponi.<br />

4. Immettere -2 nel campo Valore e fare clic su OK.<br />

5. Fare nuovamente clic tenendo premuto Ctrl su entrambi i numeri di<br />

traccia per deselezionare le tracce.<br />

<strong>SONAR</strong> trasporrà i dati selezionati di un tono intero (2 mezzi toni).<br />

Scegliere le uscite MIDI per le proprie tracce e riprodurre il progetto. È<br />

possibile annullare la trasposizione premendo Ctrl+Z oppure ripeterla<br />

premendo Ctrl+Maiusc+Z.<br />

Copia di clip tramite trascinamento della<br />

selezione<br />

La prima clip nella traccia di basso ha una lunghezza di due misure ed è<br />

possibile copiarla mediante trascinamento in modo da allungarla fino a otto<br />

misure. Quando le clip vengono copiate mediante trascinamento, vengono<br />

create clip collegate. Se viene modificata una clip collegata, <strong>SONAR</strong><br />

esegue le stesse modifiche in tutte le clip a cui la clip è collegata.<br />

106 Esercitazioni<br />

Esercitazione 4 — Editing MIDI


Copia delle clip utilizzando il trascinamento della<br />

selezione<br />

1. Nella barra degli strumenti della vista Traccia, fare clic sulla freccia<br />

rivolta verso il basso del pulsante Blocca sulla griglia per aprire la<br />

finestra di dialogo Blocca sulla griglia.<br />

2. Assicurarsi che il pulsante di opzione Tempo musicale sia stato<br />

selezionato e selezionare Misura nell'elenco a destra.<br />

3. Nel campo Modalità selezionare Sposta di e fare clic su OK. A questo<br />

punto è possibile spostare le clip solo nel riquadro Clip utilizzando<br />

distanze di misure esatte.<br />

4. Tenendo premuto il tasto Ctrl, trascinare la prima clip a destra nella<br />

traccia di basso e rilasciare il pulsante del mouse quando l'inizio della<br />

clip si trova nella terza misura. Verrà visualizzata la finestra di dialogo<br />

Opzioni trascina selezione. Facendo clic su OK, <strong>SONAR</strong> posizionerà<br />

una copia della clip dalla terza alla quarta misura. Il trascinamento della<br />

selezione tenendo premuto il tasto Ctrl ne consente lo spostamento e la<br />

copia, mentre il trascinamento senza tenere premuto ulteriori tasti<br />

consente di spostare una clip senza copiarla.<br />

5. È possibile inoltre effettuare una copia collegata della nuova clip nella<br />

terza misura. Tenendo premuto il tasto Ctrl, trascinare la clip dalla terza<br />

alla quinta misura. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo<br />

Opzioni trascina selezione, selezionare la casella di controllo Copia<br />

intere clip come clip collegate e fare clic su OK. <strong>SONAR</strong> posiziona una<br />

copia della clip collegata nella quinta e nella sesta misura. Le due clip<br />

hanno un contorno tratteggiato per indicare che si tratta di clip<br />

collegate.<br />

6. Effettuare un'altra copia collegata di una delle clip collegate e<br />

posizionarla nella settima e nell'ottava misura. Poiché questa copia si<br />

sovrappone alla clip presente nella nona misura, assicurarsi che<br />

l'opzione Unisci vecchie e nuove sia selezionata nella finestra di<br />

dialogo Trascina selezione. Poiché nessuna nota nelle due clip si<br />

sovrappone, l'unione delle due clip non ne modifica i rispettivi dati.<br />

Ora saranno presenti copie collegate delle clip dalla terza all'ottava misura<br />

e quando verrà modificata una di queste clip, <strong>SONAR</strong> applicherà le stesse<br />

modifiche alle altre due.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 4 — Editing MIDI<br />

107


Editing di note nella vista Piano Roll<br />

La vista Piano Roll di <strong>SONAR</strong> offre un controllo completo delle proprietà<br />

individuali delle note, come è possibile vedere dal seguente esempio.<br />

Modifica delle note nella vista Piano Roll<br />

1. Aprire la vista Piano Roll della prima clip di basso facendo doppio clic<br />

sulla clip. Nella vista Piano Roll è possibile utilizzare i tasti Freccia SU e<br />

Freccia GIÙ della tastiera del computer per visualizzare i dati della<br />

nota, mentre utilizzando i tasti Freccia destra e Freccia sinistra la<br />

visualizzazione scorre in direzione orizzontale.<br />

2. Trascinare il controllo Zoom orizzontale del Piano Roll nell'angolo in<br />

basso a destra del riquadro Note per ingrandire i dati della nota in modo<br />

sufficiente da consentire di effettuare facilmente l'editing (vedere<br />

l'immagine seguente).<br />

3. Nella barra degli strumenti Piano Roll, fare clic sulla freccia di selezione<br />

del menu sul pulsante Blocca sulla griglia per aprire la finestra di<br />

dialogo Blocca sulla griglia (le impostazioni di questa finestra in<br />

ciascuna vista sono indipendenti).<br />

4. Assicurarsi che la casella di controllo Tempo musicale sia stata<br />

selezionata, quindi selezionare Ottava nella finestra sulla destra.<br />

5. Nel campo Mode assicurarsi che il pulsante di opzione Sposta di sia<br />

stato selezionato e fare clic su OK. A questo punto è possibile solo<br />

spostare i dati nella vista Piano Roll utilizzando distanze esatte da uno<br />

o più ottave.<br />

6. Nella barra degli strumenti Piano Roll fare clic sullo strumento Disegna<br />

per attivarlo.<br />

7. Individuare la nota iniziale nella terza misura e spostare il cursore sopra<br />

al punto iniziale della nota in modo che diventi una croce. Trascinare<br />

verso sinistra di mezzo beat il punto iniziale della nota, quindi rilasciare<br />

il mouse.<br />

108 Esercitazioni<br />

Esercitazione 4 — Editing MIDI


A<br />

C<br />

B<br />

A. Beat 1 della misura 3 B. Trascinare controllo zoom orizzontale C. Trascinare la<br />

nota da qui<br />

<strong>SONAR</strong> sposta la nota a sinistra di mezzo beat, allungandola inoltre di<br />

mezzo beat ed effettuando le stesse modifiche nelle note identiche<br />

presenti all'inizio delle altre due clip collegate.<br />

8. Chiudere la vista Piano Roll al termine della modifica.<br />

Se si desidera scollegare le clip durante la modifica, selezionare le clip da<br />

scollegare nella vista Traccia, fare clic con il pulsante destro del mouse su<br />

una di esse e scegliere Scollega dal menu di scelta rapida del riquadro<br />

Clip. Selezionare Indipendente, non collegata a nulla nella finestra di<br />

dialogo Scollega clip e fare clic su OK.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 4 — Editing MIDI<br />

109


Quando lo strumento Disegna viene spostato sopra una nota, l'aspetto<br />

cambia in tre diversi strumenti di modifica, in base alla parte della nota su<br />

cui viene spostato:<br />

• Se lo strumento Disegna viene spostato sopra l'inizio o la fine di una<br />

nota, l'aspetto cambia in una croce. Quando viene trascinata l'estremità<br />

di una nota utilizzando l'icona croce, l'altra estremità della nota rimane<br />

immobile, modificando pertanto la durata della nota mentre viene<br />

spostata all'estremità opposta.<br />

• Se lo strumento Disegna viene spostato all'interno dell'inizio della nota,<br />

l'aspetto cambia in una freccia a due punte orizzontale. Quando viene<br />

trascinato l'inizio di una nota utilizzando questa icona, l'altra estremità<br />

della nota si sposta assieme all'inizio della nota, mantenendo pertanto<br />

costante la durata della nota.<br />

• Se lo strumento Disegna viene spostato sopra la parte mediana della<br />

nota, l'aspetto cambia in una freccia a due punte verticale. Utilizzare<br />

questo strumento per aumentare o diminuire l'altezza della nota.<br />

Editing a scorrimento<br />

Di seguito verrà illustrato come utilizzare una delle funzioni più utili di<br />

<strong>SONAR</strong>: l'editing a scorrimento. L'editing a scorrimento consente di<br />

trascinare i bordi iniziali o finali di una clip per nascondere le note o altri dati<br />

MIDI presenti nell'area di trascinamento. Questa funzione può inoltre<br />

essere utilizzata anche con le clip audio. <strong>SONAR</strong> non elimina né riproduce<br />

queste note o questi dati. Non appena vengono trascinati i bordi della clip<br />

per visualizzare nuovamente i dati, <strong>SONAR</strong> li riproduce nuovamente.<br />

L'editing a scorrimento rappresenta una modalità rapida ed efficace per<br />

provare diversi suoni senza distruggere dati. È possibile inoltre mantenere<br />

inalterati i bordi della clip e trascinare solo i dati all'interno di essa. In questo<br />

modo è possibile modificare l'inserimento ritmico dei dati senza alterare i<br />

bordi della clip.<br />

Editing a scorrimento di TUTORIAL4.CWP<br />

1. Trascinare i controlli dello zoom orizzontale nel riquadro Clip in modo<br />

che uno spazio di circa 2 misure riempia il riquadro Clip.<br />

2. Fare clic sulla freccia giù nel pulsante combinato Blocca sulla griglia<br />

per aprire la finestra di dialogo Blocca sulla griglia, quindi modificare la<br />

risoluzione dell'opzione Tempo musicale su Ottava, assicurarsi che<br />

Sposta di nel campo Modalità sia stato selezionato e chiudere la<br />

finestra di dialogo. Sarà quindi possibile trascinare i bordi delle clip per<br />

unità di note da ottave.<br />

110 Esercitazioni<br />

Esercitazione 4 — Editing MIDI


3. Nel riquadro Clip nella traccia dell'organo spostare il cursore<br />

sull'estremità destra della prima clip fino a far apparire una linea<br />

verticale blu (punto di manipolazione della clip). Trascinare il bordo<br />

destro verso sinistra finché i dati MIDI nella parte finale della clip<br />

risultano nascosti.<br />

Nascondere questa zona<br />

In questo modo:<br />

Ora queste note non verranno prodotte.<br />

4. Trascinare la parte finale della seconda clip verso sinistra finché<br />

risulterà nascosta solo la “coda” o il glissando dei dati.<br />

Nascondere questa zona<br />

In questo modo:<br />

5. Nella terza clip tenere premuti contemporaneamente i tasti Alt e Maiusc<br />

e trascinare verso sinistra solo i dati all'interno della clip per circa un<br />

ottavo di nota.<br />

È possibile sperimentare a piacere con l'editing a scorrimento, senza<br />

distruggere i dati.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 4 — Editing MIDI<br />

111


Disegno degli inviluppi MIDI<br />

Gli inviluppi MIDI sono rappresentati da linee e curve che è possibile<br />

disegnare sui dati MIDI nel riquadro Clip. Ciascun inviluppo produce un<br />

controllo continuo su uno dei seguenti parametri di traccia: volume, pan,<br />

chorus, riverbero, mute automatico o un controller MIDI. È possibile<br />

visualizzare o nascondere qualsiasi inviluppo creato, ma l'inviluppo<br />

funziona comunque anche quando è nascosto. Come esercitazione verrà<br />

ora creato un inviluppo di volume MIDI.<br />

Disegno e modifica di un inviluppo di volume MIDI<br />

1. Nel riquadro Clip della traccia di organo, assicurarsi che il pulsante<br />

PRV mode sia disattivato.<br />

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla traccia di organo e<br />

scegliere Inviluppi-Crea inviluppo traccia-Volume (Can. 1<br />

predefinito) dal menu a comparsa del riquadro Clip.<br />

<strong>SONAR</strong> creerà una linea che attraversa la traccia dell'organo, all'inizio<br />

della quale è presente un piccolo punto rotondo denominato nodo. La<br />

linea mostra il volume iniziale della traccia nel caso in cui fosse<br />

presente, altrimenti mostrerà un valore predefinito.<br />

3. Scorrere la posizione corrente fino al marker successivo premendo<br />

Ctrl+Maiusc+Pagina Giù; il marker viene denominato Verso ed è<br />

presente prima della nona misura. Trascinare il controllo di zoom<br />

orizzontale in modo che i marker dei beat siano visibili nel Righello<br />

tempo.<br />

4. Al quarto beat dell'ottava misura, aggiungere un nodo all'inviluppo<br />

spostando il cursore in modo che compaia una freccia a due punte<br />

verticale sotto di esso, facendo quindi clic con il pulsante destro del<br />

mouse per aprire il menu Modifica inviluppo e scegliendo Aggiungi<br />

nodo dal menu. Una scelta rapida per aggiungere un nodo consiste nel<br />

fare doppio clic sulla linea.<br />

5. All'inizio della nona misura aggiungere un altro nodo.<br />

6. Spostare il cursore sopra il nodo più recente in modo che venga<br />

visualizzata una croce sotto di esso, quindi trascinare il nodo verso il<br />

basso appena sotto i dati MIDI presenti all'inizio della clip.<br />

112 Esercitazioni<br />

Esercitazione 4 — Editing MIDI


A<br />

A. Trascinare il secondo nodo fino qui<br />

7. Al quarto beat della dodicesima misura, aggiungere un altro nodo e<br />

trascinarlo fino alla parte superiore della traccia. Il risultato sarà un<br />

aumento di volume graduale nella traccia d'organo per almeno quattro<br />

misure.<br />

8. All'inizio della tredicesima misura, aggiungere un altro nodo e<br />

trascinarlo verso il basso appena sotto i dati MIDI presenti all'inizio della<br />

misura.<br />

9. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla linea presente tra gli<br />

ultimi due nodi e scegliere Curva lenta dal menu Modifica inviluppo.<br />

<strong>SONAR</strong> modificherà la linea in una curva e ora la diminuzione nel livello<br />

del volume sarà leggermente più graduale.<br />

A questo punto nella traccia sono presenti alcuni elementi dinamici<br />

interessanti, ma è possibile aggiungerne molti altri all'inviluppo, oltre ad<br />

aggiungere ulteriori inviluppi. È possibile inoltre copiare e incollare gli<br />

inviluppi. Per ulteriori informazioni, vedere “Metodi di automazione” nella<br />

<strong>Guida</strong> in linea.<br />

Conversione da MIDI ad audio<br />

Una volta che il progetto MIDI ha la forma desiderata, sarà possibile<br />

convertire le tracce MIDI in audio per l'esportazione in file di formato Wave,<br />

MP3 o di altro tipo. Se si utilizzano moduli MIDI esterni, è sufficiente<br />

registrare le uscite dei moduli nella scheda audio. Se si utilizzano synth<br />

virtuali, utilizzare il comando File-Esporta-Audio o il comando Modifica-<br />

Riversa su tracce. Quando si utilizza il synth incorporato nella scheda<br />

audio per produrre suoni MIDI, se è presente una funzione di cattura dei<br />

suoni o di esportazione in formato wave nella scheda audio è possibile<br />

utilizzarla per convertire le tracce MIDI. Vedere la seguente procedura:<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 4 — Editing MIDI<br />

113


Conversione da MIDI ad audio<br />

1. Selezionare una traccia audio di destinazione o crearne una nuova e<br />

impostare il campo Ingresso su Stereo (nome della scheda audio).<br />

Nota: se sono installate più schede audio, selezionare quella in cui è<br />

presente il synth incorporato utilizzato dalle tracce MIDI.<br />

2. Abilitare alla registrazione la traccia di destinazione. Assicurarsi che il<br />

pulsante Echo ingresso sia disattivato, in modo da evitare la<br />

produzione di eco al momento della registrazione.<br />

3. Riprodurre in mute le tracce che non si desidera registrare sulla traccia<br />

di destinazione.<br />

4. Aprire il dispositivo mixer della scheda audio. Ciò è in genere possibile<br />

facendo doppio clic sull'icona altoparlante nella barra delle applicazioni<br />

di Windows oppure scegliendo Start-Tutti i programmi-Accessori-<br />

Svago-Controllo volume-Opzioni-Proprietà.<br />

Nota: alcune schede audio dispongono di un mixer proprietario. Se è<br />

presente nella propria scheda, utilizzarlo al posto del mixer di Windows.<br />

5. Se si utilizza il mixer di Windows, utilizzare il comando Opzioni-<br />

Proprietà per aprire la finestra di dialogo Proprietà, fare clic su<br />

Registrazione nel campo Regola il volume di e assicurarsi che tutte le<br />

caselle di controllo nel campo Mostra i seguenti controlli volume siano<br />

selezionate.<br />

6. Fare clic su OK e individuare il dispositivo di scorrimento denominato<br />

MIDI, Synth, Ingresso mixer o Ascolto diretto. Selezionare la casella di<br />

controllo Seleziona presente nella parte inferiore, quindi chiudere la<br />

finestra.<br />

7. Riavvolgere all'inizio il progetto in <strong>SONAR</strong>, fare clic sul pulsante<br />

Record, quindi fare clic sul pulsante Stop al termine della registrazione.<br />

<strong>SONAR</strong> registrerà tutte le tracce MIDI assegnate al synth della scheda<br />

audio come traccia audio stereo.<br />

Al termine della registrazione, mettere in mute le tracce MIDI appena<br />

registrate in modo che non vengano riprodotte assieme alla nuova traccia<br />

audio.<br />

114 Esercitazioni<br />

Esercitazione 4 — Editing MIDI


Esercitazione 5 — Editing audio<br />

In questa esercitazione viene affrontato l'editing di un file pacchetto di<br />

Cakewalk (estensione del file: .CWB) comprendente suoni di batteria, basso,<br />

chitarra e organo. Successivamente, verranno proposti alcuni esempi su<br />

come aggiungere delle percussioni e su come modificare alcune delle<br />

tracce esistenti. In questa esercitazione vengono trattati i seguenti<br />

argomenti:<br />

• Importazione di file in formato wave<br />

• Trascinamento e loop delle clip<br />

• Editing a scorrimento<br />

• Utilizzo dei crossfade automatici<br />

• Riversamento delle tracce<br />

Apertura di un progetto<br />

1. Dopo aver avviato <strong>SONAR</strong>, selezionare File-Apri dal menu.<br />

2. Nella finestra di dialogo Apri, selezionare il file TUTORIAL5.CWB e fare<br />

clic su OK.<br />

3. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Apri pacchetto. In questa<br />

finestra di dialogo è possibile specificare il percorso in cui memorizzare<br />

il progetto e l'audio associato quando si effettua il salvataggio del file. Ai<br />

fini di questa esercitazione, l'impostazione predefinita è accettabile.<br />

Fare clic su OK.<br />

I dati audio vengono così caricati su <strong>SONAR</strong> e il programma apre il file<br />

TUTORIAL5.CWB.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 5 — Editing audio<br />

115


Importazione di un file in formato wave<br />

Dopo aver aperto il file, fare clic sul pulsante Riproduci per ascoltare il<br />

progetto. Questo progetto include tracce di batteria, basso e due di chitarra.<br />

Di seguito verrà illustrato come importare una traccia di organo:<br />

Importazione di un file in formato wave<br />

1. Fare clic sulla freccia rivolta verso il basso del pulsante Blocca sulla<br />

griglia nella barra degli strumenti della vista Traccia.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Blocca sulla griglia.<br />

2. In questa finestra, fare clic sulla casella di controllo Tempo musicale,<br />

selezionare Misura dall'elenco delle durate, infine chiudere la finestra di<br />

dialogo.<br />

3. Assicurarsi che il pulsante Blocca sulla griglia sia abilitato.<br />

4. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul numero della traccia e<br />

selezionare Inserisci traccia audio dal menu di scelta rapida.<br />

5. Fare clic sul numero della nuova traccia per selezionarla.<br />

6. L'obiettivo è quello di inserire una nuova parte alla misura 18, per cui<br />

fare clic sul Righello tempo alla misura 18. Il Righello tempo si trova<br />

nella parte superiore del riquadro Clip, sopra la traccia di batteria.<br />

7. Selezionare File-Importa-Audio dal menu File.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Apri.<br />

8. Aprire la cartella Tutorials, situata nella stessa directory in cui è stato<br />

installato <strong>SONAR</strong>.<br />

9. Selezionare il file ORGAN.WAV e fare clic su Apri.<br />

Notare come ora nella traccia selezionata e nella posizione corrente,<br />

ossia la misura 18, è presente una nuova clip.<br />

10. Fare doppio clic sul nome della traccia e digitare un nuovo nome:<br />

“Organo” e premere Invio sulla tastiera del computer.<br />

116 Esercitazioni<br />

Esercitazione 5 — Editing audio


11. Riportare la posizione corrente all'inizio, inserire una nuova traccia<br />

audio, importare il file MARACAS.WAV e rinominare la traccia come<br />

appena descritto.<br />

Dopo aver importato il file MARACAS.WAV, notare come la clip sia<br />

contraddistinta da angoli smussati o arrotondati, invece che squadrati.<br />

Ciò significa che si tratta di una clip groove, ovvero contenente<br />

informazioni di tempo e altezza delle note. Per maggiori dettagli sulle<br />

clip groove, si rimanda alla prossima esercitazione.<br />

12. Inserire un'altra traccia audio, importare il file CONGAS.WAV (anche<br />

questa una clip groove) e rinominare la traccia.<br />

Spostamento e loop delle clip<br />

Quando si trascinano le clip nel riquadro Clip, l'impostazione Blocca sulla<br />

griglia determina la risoluzione, ossia la precisione in base alla quale è<br />

possibile bloccare le clip. Con un'impostazione di Blocca sulla griglia pari a<br />

Misure, quando si tenta di trascinare una clip tra due misure, questa viene<br />

automaticamente dirottata e allineata alla misura più vicina.<br />

In questa esercitazione si è visto come includere due clip di percussioni nel<br />

progetto. L'inserimento avrebbe potuto aver luogo in una qualsiasi<br />

posizione, ma per poter apprendere come spostare le clip all'interno di<br />

<strong>SONAR</strong>, si supponga di volerle collocare in un punto ben preciso all'interno<br />

del progetto.<br />

Ai fini di questa esercitazione quindi spostare entrambe le clip alla misura<br />

18 del progetto.<br />

1. Fare clic sulla clip di maracas e trascinarla alla misura 18 (Blocca sulla<br />

griglia è impostato ancora su Misura).<br />

2. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Opzioni trascina selezione.<br />

Questa finestra di dialogo include alcune opzioni che permettono di<br />

stabilire in che modo lo spostamento delle clip debba influire su quelle<br />

esistenti. Dato che tuttavia la clip che ci si appresta a spostare non<br />

dovrà andare a sovrapporsi a un'altra già presente, è possibile<br />

accettare l'impostazione predefinita. Fare clic su OK per accettare le<br />

impostazioni predefinite.<br />

La clip ora appare alla misura 18.<br />

3. Utilizzando lo stesso metodo, spostare alla misura 18 anche la clip<br />

delle conga.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 5 — Editing audio<br />

117


Porre ora in loop le due clip di percussioni, creando delle copie delle stesse<br />

sfruttando le proprietà che contraddistinguono questo tipo di clip.<br />

1. Spostare il cursore sul lato destro della clip di maracas fino a far<br />

apparire una linea blu (punto di manipolazione della clip) sul bordo<br />

della clip e far cambiare l'aspetto del cursore in .<br />

2. Quando l'aspetto del cursore cambia, fare clic e trascinare la clip verso<br />

destra per creare tante ripetizioni fino alla fine della misura 28.<br />

3. Allo stesso modo, copiare la clip delle conga fino a raggiungere la fine<br />

della misura 28.<br />

Editing a scorrimento di una clip<br />

Mettere in solo le due tracce di chitarra e riprodurre il progetto dall'inizio.<br />

Questo esempio illustra come combinare le tracce di chitarra, utilizzando un<br />

crossfade automatico tra le due. Prima di iniziare, è necessario nascondere<br />

la parte iniziale della seconda clip di chitarra, per evitare di intralciare<br />

l'operazione di crossfade. Per ottenere questo risultato, è possibile<br />

utilizzare l'editing a scorrimento.<br />

1. Fare clic sul pulsante Blocca sulla griglia per disabilitare la funzione.<br />

L'impostazione di Blocca sulla griglia, oltre a influire sul trascinamento<br />

delle clip, è valida anche per l'editing a scorrimento.<br />

2. Spostare il cursore all'inizio della seconda clip di chitarra.<br />

3. Quando l'aspetto del cursore cambia in un rettangolo e una linea blu<br />

appare sul bordo della clip, fare clic e trascinare il puntatore del mouse<br />

verso destra fino a raggiungere l'inizio della forma d'onda audio.<br />

A<br />

A. Trascinare fino qui<br />

In questo modo, la parte iniziale della clip viene nascosta e non più<br />

riprodotta. In realtà, il segmento escluso non viene cancellato, come è<br />

possibile verificare trascinando di nuovo indietro l'inizio della clip. I dati<br />

nascosti con l'editing a scorrimento rimangono perciò nel progetto, ma<br />

sono esclusi dalla riproduzione.<br />

118 Esercitazioni<br />

Esercitazione 5 — Editing audio


Crossfade automatici<br />

In questo esempio viene descritto come combinare le due tracce di chitarra<br />

creando un crossfade, ossia un incrocio dinamico di volume delle due<br />

forme d'onda.<br />

1. Abilitare il crossfade automatico facendo clic (premendo) il pulsante<br />

combinato Abilita/Disabilita crossfade automatici , situato accanto<br />

al pulsante Blocca sulla griglia sulla barra degli strumenti della vista<br />

Traccia.<br />

2. Fare clic sulla freccia rivolta verso il basso del pulsante combinato<br />

Abilita/Disabilita crossfade automatici, selezionare Curve di crossfade<br />

predefinite e scegliere una curva di crossfade tra quelle disponibili.<br />

3. Accertarsi che nessuna clip sia correntemente selezionata facendo clic<br />

con il mouse in un'area vuota del riquadro Clip.<br />

4. Tenendo premuto il tasto Maiusc, trascinare la seconda clip di chitarra<br />

sopra la prima traccia di chitarra e rilasciare il pulsante del mouse;<br />

prima di fare clic su OK, verificare che l'opzione Unisci vecchia e nuova<br />

sia selezionata nella finestra di dialogo Opzioni trascina selezione. In<br />

questo caso, utilizzando la combinazione tra mouse e tasto Maiusc, è<br />

possibile far sì che la clip venga spostata solo verticalmente e non<br />

orizzontalmente, evitando di dover abilitare il pulsante Blocca sulla<br />

griglia per garantire che la clip trascinata combaci ritmicamente con<br />

quella su cui va a sovrapporsi.<br />

Ora le due clip appaiono nella stessa traccia, con un marker di crossfade<br />

posizionato sul segmento sovrapposto. Avviare la riproduzione e notare<br />

come ora la prima chitarra inizi a sfumare proprio mentre la seconda cresce<br />

di volume. Per ulteriori informazioni sul crossfade, vedere “Fade e<br />

crossfade” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 5 — Editing audio<br />

119


Riversamento delle tracce<br />

Una volta terminate le operazioni di modifica di un certo numero di tracce<br />

audio, è possibile risparmiare memoria e allo stesso tempo semplificare il<br />

mix riversando (ossia combinando) più tracce su una o due di destinazione.<br />

In questo tipo di operazione è possibile decidere anche di includere sulle<br />

tracce di destinazione qualsiasi effetto e dati di automazione, così da<br />

alleggerire notevolmente il carico di lavoro della CPU del computer.<br />

L'esempio che segue descrive come combinare le due tracce di<br />

percussioni.<br />

1. Accertarsi che non sia correntemente selezionato alcun intervallo di<br />

tempo, facendo clic con il mouse in un'area vuota del riquadro Clip.<br />

2. Selezionare le tracce che si desidera riversare: in questo caso,<br />

Maracas e Conga. Per selezionare più tracce, tenere premuto il tasto<br />

Ctrl e fare clic sui numeri delle tracce desiderate. In alternativa, è anche<br />

possibile mettere in solo le tracce da riversare.<br />

3. Fare clic sul pulsante Blocca sulla griglia per abilitarlo. A questo punto<br />

della procedura, Blocca sulla griglia è ancora impostato su Misura.<br />

4. Nel Righello tempo, selezionare le misure da 18 a 28.<br />

5. Utilizzare il comando Modifica-Riversa su tracce per aprire la finestra<br />

di dialogo Riversa su tracce.<br />

6. Nel campo Destinazione, scegliere Nuova traccia.<br />

7. Nel campo Categoria sorgente, scegliere Intero mix.<br />

8. Nel campo Formato canale, poiché le tracce originali sono entrambe in<br />

stereo, selezionare Stereo. In questo modo sarà possibile preservare<br />

l'immagine stereo delle due tracce.<br />

9. Nel campo Bus sorgenti, accertarsi che sia evidenziato il nome della<br />

scheda audio utilizzata per la riproduzione della due tracce.<br />

10. Nel campo Includi nel mix, verificare che tutte le opzioni siano<br />

selezionate. Selezionando infatti l'opzione Stato mute/solo tracce,<br />

<strong>SONAR</strong> riverserà solo le tracce non poste in mute. Analogamente, con<br />

alcune tracce in solo, <strong>SONAR</strong> riverserà solo queste.<br />

11. Fare clic su OK.<br />

A questo punto <strong>SONAR</strong> crea una nuova traccia stereo, combinando le due<br />

tracce di percussioni. Ora è anche possibile archiviare le vecchie tracce di<br />

percussioni, in modo da risparmiare memoria. Per archiviare le tracce, fare<br />

120 Esercitazioni<br />

Esercitazione 5 — Editing audio


clic con il pulsante destro del mouse su ciascun numero di traccia e<br />

selezionare MSR-Archivia dal menu di scelta rapida.<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip<br />

groove<br />

Le clip groove sono clip audio che incorporano informazioni di tempo e<br />

altezza della tonica. Grazie a queste informazioni, <strong>SONAR</strong> consente sia di<br />

estendere la durata delle clip in modo da adattarle a un tempo diverso che<br />

di trasporre l'intonazione della tonica per renderla compatibile con quella<br />

del progetto e i relativi cambi. <strong>SONAR</strong> consente inoltre di utilizzare anche<br />

un altro tipo di clip, denominato Groove MIDI, le cui proprietà sono simili a<br />

quelle della corrispondente clip audio.<br />

Con questo tipo di clip è possibile creare ripetizioni o loop di groove,<br />

semplicemente trascinando il bordo esterno di una clip nella vista Traccia.<br />

L'intonazione di una clip groove può essere modificata inserendo i marker<br />

di intonazione nel Righello tempo. L'intonazione predefinita per le clip<br />

groove in un nuovo progetto è DO. La tonica delle clip groove è<br />

automaticamente trasposta sull'impostazione predefinita per qualsiasi parte<br />

di qualsiasi clip groove che venga a trovarsi a sinistra del primo marker di<br />

intonazione, oppure nel caso in cui il progetto ne sia completamente<br />

sprovvisto. L'intonazione predefinita per il progetto corrente può essere<br />

modificata nella barra degli strumenti Marker.<br />

Le clip groove possono essere create e modificate nella vista Costruzione<br />

loop.<br />

In questa esercitazione vengono trattati i seguenti argomenti:<br />

• Inserimento delle clip groove in un progetto<br />

• Loop delle clip groove<br />

• Modifica dell'intonazione delle clip groove<br />

• Adattamento delle clip groove al tempo del progetto<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove<br />

121


Inserimento delle clip groove in un progetto<br />

Sono disponibili due metodi per inserire una clip groove in un progetto. Gli<br />

esempi che seguono illustrano come utilizzarli al meglio.<br />

Importazione di una clip groove.<br />

1. Selezionare File-Nuovo per creare un nuovo progetto.<br />

2. Nella finestra di dialogo Nuovo file progetto, digitare Tutorial6 nel<br />

campo Nome.<br />

3. Selezionare il modello Normale dall'elenco dei modelli e fare clic su<br />

OK.<br />

4. Impostare l'intonazione predefinita su E facendo clic sulla freccia di<br />

selezione nella barra degli strumenti Marker e scegliendo E. Se questa<br />

barra degli strumenti non è visualizzata, selezionare Viste-Barre degli<br />

strumenti e selezionare la voce Marker.<br />

A<br />

A. Fare clic qui<br />

5. Fare clic sul pulsante Riavvolgi nella barra degli strumenti Trasporto<br />

per riportare la posizione corrente all'inizio del progetto.<br />

6. Selezionare la traccia 1 facendo clic sul suo numero.<br />

7. Selezionare File-Importa-Audio dal menu File.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Apri.<br />

8. Selezionare la cartella Tutorials, situata nella stessa directory in cui è<br />

installato <strong>SONAR</strong>.<br />

9. Selezionare il file 100FX.WAV e fare clic su Apri.<br />

La clip appare ora sulla traccia scelta, all'inizio del progetto. Notare come gli<br />

angoli siano smussati invece che squadrati, ad indicare che si tratta di una<br />

clip groove.<br />

122 Esercitazioni<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove


Prima di importare un altro loop, assegnare un nome alla traccia. Nella<br />

barra del titolo della traccia, fare doppio clic sul nome, inserire il testo<br />

“Effetto sonoro” e infine premere Invio.<br />

Aggiungere ora altre clip groove:<br />

Trascinamento di una clip groove nel progetto<br />

1. Fare clic sulla freccia rivolta verso il basso del pulsante Blocca sulla<br />

griglia nella barra degli strumenti della vista Traccia.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Blocca sulla griglia.<br />

2. In questa finestra, nella scheda Clip, selezionare il pulsante di opzione<br />

Tempo musicale. Nel campo sulla destra, scegliere Misura.<br />

3. Nella sezione Modalità, selezionare il pulsante di opzione Sposta su.<br />

4. Chiudere la finestra di dialogo Blocca sulla griglia.<br />

5. Accertarsi che il pulsante Blocca sulla griglia sia abilitato. L'abilitazione<br />

della funzione Blocca sulla griglia è segnalata dal colore blu del relativo<br />

pulsante.<br />

6. Aprire la vista Esplora loop facendo clic sull'icona Esplora loop nella<br />

barra degli strumenti Viste .<br />

7. Selezionare la cartella Tutorials, situata nella stessa directory in cui è<br />

installato <strong>SONAR</strong>.<br />

8. Selezionare il file 100ONETWO.WAV e trascinarlo nel riquadro Clip sotto<br />

la traccia Effetto sonoro alla misura 3.<br />

Ripetere il passaggio 8 trascinando il file 100BEAT2.WAV sotto la traccia 2,<br />

misura 7, e il file 100ORGAN.WAV sotto la traccia 3, misura 1. Quindi,<br />

chiudere la vista Esplora loop. <strong>SONAR</strong> crea automaticamente durante<br />

l'importazione dei file audio tutte le tracce necessarie ad accogliere i dati.<br />

Il progetto è composto ora da quattro tracce. Se non lo si è ancora fatto,<br />

fare clic sul pulsante Riproduci per ascoltare il progetto prima di iniziare ad<br />

arrangiare le clip.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove<br />

123


A questo punto il progetto dovrebbe apparire così:<br />

Loop delle clip groove<br />

Il punto di forza delle clip groove risiede nella possibilità di creare<br />

facilmente dei loop. Per ottenere questo risultato, è sufficiente infatti<br />

trascinare la parte iniziale o finale di una clip per creare ripetizioni o loop.<br />

Innanzitutto, è necessario copiare la clip groove della traccia 2.<br />

Copia di una clip groove.<br />

1. Tenendo premuto il tasto Ctrl, fare clic e trascinare la clip fino a farle<br />

raggiungere con la parte iniziale la misura 8, quindi rilasciare tasto e<br />

pulsante del mouse.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Opzioni trascina selezione.<br />

2. Verificare che l'opzione Copia intere clip e collegale non sia selezionata<br />

e fare clic su OK.<br />

La clip groove copiata appare ora sulla stessa traccia a partire dalla misura<br />

8.<br />

Mettere in loop una clip groove.<br />

1. Spostare il cursore sul lato destro della prima clip groove nella traccia 2<br />

fino a far apparire una linea blu verticale sul bordo della clip e far<br />

cambiare l'aspetto del cursore in .<br />

2. Quando l'aspetto del cursore cambia e appare la linea, fare clic e<br />

trascinare la clip verso destra per creare una ripetizione fino alla fine<br />

della misura 6.<br />

È anche possibile creare un loop parziale di una clip groove quando<br />

l'impostazione di Blocca sulla griglia è inferiore alla singola misura. Per tale<br />

124 Esercitazioni<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove


motivo, l'intervallo minimo di loop parziale che è possibile specificare è pari<br />

al valore di risoluzione minimo della funzione Blocca sulla griglia. Se ad<br />

esempio si imposta lo Blocca sulla griglia con una risoluzione pari a una<br />

nota da un quarto, l'intervallo minimo di loop che sarà possibile creare<br />

corrisponderà a un quarto di misura.<br />

A questo punto è possibile iniziare a modificare la clip copiata sulla traccia<br />

2.<br />

Troncamento di una clip groove.<br />

1. Fare clic sulla freccia di selezione del pulsante Blocca sulla griglia per<br />

aprire la finestra di dialogo corrispondente, impostare la durata di<br />

Tempo musicale su Quarto e chiudere la finestra di dialogo.<br />

2. Spostare il cursore sulla parte iniziale della seconda clip della traccia 2<br />

fino a far apparire una linea blu (punto di manipolazione della clip) e<br />

l'aspetto del cursore cambia in .<br />

3. “Troncare” la parte iniziare della clip trascinando il puntatore del mouse<br />

verso destra per un intervallo pari a una misura e un quarto. Se<br />

necessario, ingrandire il riquadro Clip utilizzando il cursore di zoom<br />

orizzontale situato nell'angolo inferiore destro.<br />

In questo modo:<br />

4. Allo stesso modo, ma in senso contrario, troncare la parte finale della<br />

clip trascinando il puntatore del mouse verso sinistra per un intervallo<br />

pari a un quarto di misura.<br />

In questo modo:<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove<br />

125


5. Fare clic sulla clip e trascinarla verso sinistra per un intervallo pari a<br />

una misura.<br />

In questo modo:<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Opzioni trascina selezione.<br />

6. In questa finestra, selezionare l'opzione Unisci vecchia e nuova e fare<br />

clic su OK.<br />

Dopo aver aggiunto e modificato le clip groove, il progetto dovrebbe<br />

apparire così:<br />

Riavvolgere il progetto all'inizio e ascoltare il risultato ottenuto. Fare clic sul<br />

pulsante Riproduci nella barra degli strumenti Trasporto.<br />

126 Esercitazioni<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove


Modifica dell'intonazione delle clip groove<br />

Dopo aver verificato il suono del progetto, è possibile iniziare a modificare<br />

alcune impostazioni di intonazione.<br />

Dissociazione di una clip groove dall'intonazione del<br />

progetto<br />

1. Fare doppio clic sulla clip groove della traccia 4.<br />

Verrà visualizzata la vista Costruzione loop.<br />

2. Deselezionare il pulsante Rispetta intonazione progetto .<br />

3. Chiudere la vista Costruzione loop e riascoltare nuovamente il progetto.<br />

A questo punto, il suono risulta diverso, in quanto la clip groove della<br />

traccia 4 non rispetta più l'intonazione predefinita del progetto in MI, ma<br />

segue la propria tonica, che è in DO.<br />

Aggiungere ora alcuni marker di intonazione.<br />

Aggiunta di marker di intonazione<br />

1. Fare clic sul pulsante Solo della traccia 4 per isolarla dal resto delle<br />

tracce.<br />

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul Righello tempo all'inizio<br />

della misura 1 e selezionare Inserisci marker dal menu.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Marker.<br />

3. Utilizzare la freccia rivolta verso il basso del pulsante Groove-<br />

Intonazione clip per selezionare C, quindi fare clic su OK.<br />

4. Inserire un secondo marker di intonazione all'inizio della misura 2,<br />

questa volta però selezionando la nota F sempre dalla freccia rivolta<br />

verso il basso del pulsante Modifica intonazione clip groove.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove<br />

127


5. Fare doppio clic sulla clip della traccia 4 per aprire la vista Costruzione<br />

loop.<br />

6. In questa vista, fare clic sul pulsante Rispetta intonazione progetto per<br />

abilitare la corrispondente funzione.<br />

Riprodurre e ascoltare il progetto. Poiché l'intonazione predefinita del<br />

progetto, a partire dalla misura 1, è C, la clip della traccia 4 viene<br />

riprodotta nel rispetto della propria intonazione, anch'essa in C.<br />

Tuttavia, quando la posizione corrente raggiunge la misura 2,<br />

l'intonazione del progetto cambia in F, il che obbliga la clip a trasporre<br />

tutti i suoi dati di una quarta esatta, ossia a modificare la sua tonica da<br />

C a F.<br />

Il prossimo esempio descrive come modificare il tempo del progetto.<br />

Modifica del tempo di un progetto<br />

Le clip groove seguono l'impostazione di tempo del progetto. Ciò significa<br />

che è possibile modificare il tempo dell'intero progetto o solo di una parte di<br />

esso, senza che questo influisca sulla sincronia delle clip.<br />

Modifica del tempo del progetto<br />

1. Selezionare Inserisci-Evento di tempo dal menu.<br />

2. Nel campo Tempo, specificare il valore 110 e fare clic su OK.<br />

Il nuovo tempo del progetto è stato così fissato a 110 bpm.<br />

Riprodurre il progetto e notare la differenza. Se necessario, provare altre<br />

impostazioni di tempo.<br />

Ora che è stato creato un progetto utilizzando clip groove esistenti, è<br />

possibile fare un altro piccolo passo avanti per vedere come è possibile<br />

creare le proprie clip groove personali.<br />

Creazione delle proprie clip groove<br />

Qualsiasi clip audio (di dimensioni ragionevoli) può essere trasformata in<br />

una clip groove.<br />

In questo esempio viene descritto come applicare l'editing a scorrimento a<br />

una clip per farle riprodurre solo un certo segmento e come aprire la clip<br />

nella vista Costruzione loop per consentire l'aggiunta delle informazioni<br />

relative a tempo e intonazione.<br />

128 Esercitazioni<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove


Creazione di una clip groove (esempio 1)<br />

L'esempio che segue prevede l'importazione di una breve clip audio di un<br />

basso, l'applicazione di editing a scorrimento e la conversione in una clip<br />

groove.<br />

1. Selezionare File-Nuovo per creare un nuovo progetto.<br />

2. Nella finestra di dialogo Nuovo file progetto, digitare Tutorial6B nel<br />

campo Nome.<br />

3. Selezionare il modello Normale dall'elenco dei modelli e fare clic su OK.<br />

4. Fare clic sulla freccia rivolta verso il basso del pulsante Blocca sulla<br />

griglia per aprire la finestra di dialogo corrispondente, impostare la<br />

durata di Tempo musicale su Misura e chiudere la finestra di dialogo.<br />

5. Fare clic su nella barra degli strumenti Viste per aprire la vista<br />

Esplora loop.<br />

6. In questa vista, selezionare la cartella Tutorials, situata nella stessa<br />

directory in cui è installato <strong>SONAR</strong>.<br />

7. Fare clic e trascinare il file BASS.WAV nel nuovo progetto alla misura 1.<br />

8. Fare doppio clic sulla clip.<br />

Verrà visualizzata la vista Costruzione loop. Notare come alle estremità<br />

della clip sia presente del silenzio audio. In questo caso è possibile far<br />

ricorso all'editing a scorrimento per far sì che la clip inizi con l'attacco<br />

della prima nota e termini con la coda dell'ultima.<br />

9. Spostare il cursore all'inizio della clip.<br />

10. Quando l'aspetto del cursore cambia in , trascinare il puntatore del<br />

mouse verso destra fino a raggiungere il primo picco della forma d'onda<br />

sonora, quindi rilasciare il mouse.<br />

11. Allo stesso modo, ma partendo dalla fine, trascinare il bordo destro<br />

della clip verso sinistra fino a raggiungere la coda di decadimento<br />

dell'ultima nota. È possibile che in questo caso si debba far ricorso alla<br />

barra di scorrimento nella parte inferiore della vista Costruzione loop<br />

per visualizzare la parte finale della clip.<br />

Nota: non è possibile applicare l'editing a scorrimento ad una clip per la<br />

quale sono state abilitate le proprie caratteristiche di Groove. Queste<br />

caratteristiche possono essere abilitate o meno nella vista Costruzione<br />

loop o nel riquadro Clip. Nel riquadro Clip, fare clic con il pulsante<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove<br />

129


destro del mouse sulla clip e selezionare Groove-Loop clip dal menu<br />

di scelta rapida.<br />

A questo punto la clip dovrebbe apparire così:<br />

12. Fare clic sul pulsante Abilita loop nella barra degli strumenti della<br />

vista Costruzione loop per abilitare le caratteristiche di Groove per la<br />

clip selezionata.<br />

<strong>SONAR</strong> taglia automaticamente la clip e le assegna un certo numero di<br />

beat. Notare che <strong>SONAR</strong> in questo caso ha tagliato la clip in base a<br />

intervalli di note da un ottavo. Questa clip è composta da una forma<br />

d'onda sonora non particolarmente ricca di transienti, ossia picchi<br />

elevati di volume o dinamica audio. Per clip di questa natura, la migliore<br />

scelta possibile è quella di specificare marker con intervalli di beat.<br />

La clip è ora una clip groove, e appare così:<br />

130 Esercitazioni<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove


La traccia di basso è stata quindi trasformata in una clip groove, e per tale<br />

motivo può essere spostata ovunque e copiata facendo ricorso alla<br />

procedura di trascinamento descritta in precedenza.<br />

Il prossimo esempio è relativo a un loop di batteria.<br />

Creazione di una clip groove (esempio 2)<br />

L'esempio che segue prevede l'utilizzo di una clip che non necessita di<br />

editing a scorrimento.<br />

1. In questa vista, selezionare la cartella Tutorials, situata nella stessa<br />

directory in cui è installato <strong>SONAR</strong>.<br />

2. Fare clic sul file DRUMS.WAV e trascinarlo nel nuovo progetto, sotto la<br />

traccia di basso, alla misura 1.<br />

3. Fare doppio clic sulla clip.<br />

4. Fare clic sul pulsante Abilita loop .<br />

<strong>SONAR</strong> taglia automaticamente la clip e le assegna un certo numero di<br />

beat. In questo caso <strong>SONAR</strong> ha tagliato la clip in base a intervalli di<br />

note da un ottavo e in corrispondenza di alcuni transienti di picco.<br />

Questa clip è composta da una forma d'onda con picchi di volume<br />

piuttosto pronunciati. Per clip di questa natura, i marker di taglio che<br />

funzionano meglio sono quelli basati sui transienti.<br />

La clip è ora una clip groove, e appare come nell'immagine seguente.<br />

Se necessario, fare clic sui pulsanti di zoom nell'angolo inferiore destro<br />

per ingrandire la vista.<br />

Il concetto più importante da assimilare in questa esercitazione è quello dei<br />

marker, che nella vista Costruzione loop vengono interpretati da <strong>SONAR</strong><br />

per stabilire il grado di precisione di un loop. L'idea è quella di preservare il<br />

senso musicale di una clip, anche qualora si decida di cambiare il tempo.<br />

Quando una clip contiene molti transienti di picco, come in questo esempio,<br />

è buona norma far sì che i marker di taglio vadano a cadere all'inizio dei<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove<br />

131


transienti, preservando di fatto il timing della frase musicale o ritmica.<br />

Questa clip include ora alcuni marker, che possono essere spostati a<br />

piacimento per ottenere il risultato desiderato. In pratica, spostando i<br />

marker è possibile migliorare il timing della clip rendendolo a tutti gli effetti<br />

un vero loop di batteria.<br />

Regolazione della posizione dei marker di taglio di una<br />

clip groove<br />

1. Innanzitutto, identificare i marker più vicini all'inizio di un transiente di<br />

picco.<br />

Il seguente esempio mostra un marker da spostare:<br />

A<br />

B<br />

C<br />

A. Marker di taglio B. Marker di taglio da spostare C. Transienti di picco<br />

2. Fare clic sullo strumento Seleziona .<br />

3. Fare clic sul marker di taglio da spostare e trascinarlo verso destra per<br />

avvicinarlo all'inizio del transiente.<br />

In questo modo:<br />

132 Esercitazioni<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove


A<br />

B<br />

A. Marker di taglio spostati. I marker di taglio modificati appaiono in blu B. I marker<br />

di taglio appaiono ora accanto all'inizio dei transienti di picco<br />

Utilizzare i due progetti creati per sperimentare nuove soluzioni con le clip<br />

groove. Ad esempio, è possibile provare a creare nuovi loop, modificare il<br />

tempo, aggiungere marker di intonazione, registrare clip e adattarle per<br />

generare i propri loop. Per ulteriori informazioni sulle clip groove, vedere<br />

“Uso dei loop” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove<br />

133


Esercitazione 7 — Mixaggio<br />

<strong>SONAR</strong> dispone di un numero pressoché illimitato di strumenti per il<br />

mixaggio finale di materiale audio. Il programma permette di automatizzare<br />

quasi tutte le manopole, cursori e pulsanti grazie a una serie di metodi. È<br />

persino possibile automatizzare le impostazioni interne di alcuni effetti, non<br />

solo il controllo del bus, ma anche la gestione dei parametri di diversi<br />

algoritmi. Una volta trovato il suono giusto per il progetto, il file può essere<br />

salvato ed esportato in formato Wave, MP3 o Windows Media Advanced<br />

Streaming.<br />

Questo capitolo prevede l'utilizzo del file TUTORIAL5.CWB per spiegare i<br />

seguenti argomenti:<br />

• Inserimento di effetti audio in tempo reale<br />

• Automazione delle impostazioni individuali di un effetto<br />

• Raggruppamento di controlli<br />

• Automazione del mix<br />

• Esportazione di un file in formato MP3<br />

Inserimento di effetti audio in tempo reale<br />

In questo esempio viene descritto come applicare un effetto di flange alla<br />

prima traccia di chitarra del file TUTORIAL5.CWB:<br />

1. Inserire l'effetto di flange alla traccia di chitarra facendo clic con il<br />

pulsante destro del mouse nel campo FX e selezionando Effetti audio-<br />

Cakewalk-FXFlange dal menu di scelta rapida. È possibile che si<br />

debba espandere la traccia verticalmente per visualizzare il campo FX.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo dell'effetto selezionato. Nel<br />

campo Preset, scegliere un tipo di impostazione predefinita per l'effetto<br />

flange.<br />

2. Avviare la riproduzione del progetto per verificare l'incidenza dell'effetto<br />

scelto. L'impostazione dei parametri dell'effetto può continuare anche<br />

durante la riproduzione del progetto; tuttavia, ogni variazione di ciascun<br />

parametro viene applicata con un leggero ritardo (latenza).<br />

Chiudere la finestra di dialogo. L'assegnazione degli effetti ai bus è del tutto<br />

simile. È sufficiente in questo caso fare clic con il pulsante destro del<br />

mouse nel campo FX di un bus e scegliere il tipo di effetto desiderato dal<br />

menu di scelta rapida.<br />

134 Esercitazioni<br />

Esercitazione 7 — Mixaggio


Per rimuovere un effetto dal campo FX, fare clic con il pulsante destro del<br />

mouse sul nome dell'effetto e selezionare Elimina dal menu di scelta<br />

rapida. Nel prossimo paragrafo viene descritto come, invece di regolare i<br />

controlli manualmente, è possibile automatizzarli disegnando un inviluppo<br />

nel riquadro Clip.<br />

Automazione delle impostazioni individuali di<br />

un effetto<br />

Questo esempio descrive come disegnare un inviluppo per l'automazione<br />

uno dei controlli del flanger.<br />

1. Nel riquadro Clip, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla prima<br />

traccia di chitarra, ossia quella a cui si è aggiunto l'effetto FxFlange e<br />

selezionare Inviluppi-Crea inviluppi di traccia-FxFlange 1 dal menu<br />

di scelta rapida.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo FxFlange 1.<br />

2. Anche se il programma consente di creare numerosi inviluppi, per il<br />

momento è sufficiente limitarsi ad uno solo: nel campo Inviluppo<br />

esistente, selezionare l'opzione Voice 1 Feedback per creare un<br />

inviluppo ai fini del controllo del livello di feedback sulla voce 1<br />

dell'effetto FxFlange.<br />

3. Se necessario, scegliere un colore per l'inviluppo premendo il pulsante<br />

Scegli colore, quindi fare clic su OK.<br />

Notare come sopra la clip di chitarra appaia una linea continua con 2<br />

nodi (pallini), uno all'inizio e uno alla fine dell'ultima clip del progetto. La<br />

linea tratteggiata dopo la fine del progetto indica che non sono presenti<br />

eventi di automazione per quella sezione della traccia (i soli valori validi<br />

sono rappresentati dalle linee continue e dai nodi).<br />

4. Aggiungere un nodo alla misura 17 della traccia di chitarra: spostare il<br />

cursore sopra la linea continua nella misura 17, attendere che appaia<br />

una freccia a doppia punta sotto di essa e fare clic con il pulsante<br />

destro del mouse sulla linea.<br />

Verrà visualizzato il menu Modifica dell'inviluppo.<br />

5. Scegliere Aggiungi nodo dal menu.<br />

Verificare che il nuovo nodo appaia sull'inviluppo in corrispondenza<br />

della misura 17.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 7 — Mixaggio<br />

135


6. Spostare il cursore sopra il nodo, attendere che appaia una croce sotto<br />

di esso e trascinare il nodo sulla parte superiore della traccia. In questo<br />

modo si è ottenuto un graduale incremento di livello del parametro<br />

Voice 1 Feedback. Notare come la linea tra i due nodi sia continua, per<br />

indicare la costante presenza di eventi di automazione tra i due nodi.<br />

7. Cambiare la natura della linea d'inviluppo tra i due nodi, denominata<br />

Lineare, in una di tipo Curva lenta, spostando il cursore sulla linea<br />

continua fino a far apparire una freccia a doppia punta, quindi fare clic<br />

con il pulsante destro del mouse e selezionare Curva lenta dal menu<br />

Modifica dell'inviluppo.<br />

A<br />

B<br />

A. Nodo B. Nodo C. Curva lenta<br />

C<br />

In questo modo si è ottenuto un incremento graduale, ma non lineare, del<br />

livello di Voice 1 Feedback per l'effetto di flange. <strong>SONAR</strong> permette di<br />

disegnare forme di inviluppo sia lineari che curve, ma solo verticali e non<br />

orizzontali. Per modificare la posizione orizzontale di un nodo, trascinarlo<br />

verso una delle due estremità di una forma d'inviluppo. Ogni nodo può<br />

essere trascinato in qualsiasi direzione.<br />

Raggruppamento dei controlli<br />

Per facilitare il lavoro di mixaggio, <strong>SONAR</strong> consente di creare gruppi di<br />

cursori gestibili da un singolo controllo. Ad esempio, per controllare<br />

simultaneamente i cursori di volume di diverse tracce, è possibile<br />

assegnare tali cursori a un gruppo. In questo modo, agendo su un cursore<br />

di volume, si otterrà lo stesso incremento o decremento di volume anche<br />

per tutti gli altri cursori appartenenti allo stesso gruppo. Ma non solo. Il<br />

controllo può essere infatti anche di tipo inverso. Ovvero, è possibile far sì<br />

che all'incremento di volume di una traccia corrisponda il decremento<br />

proporzionale di un'altra.<br />

Per raggruppare i cursori:<br />

136 Esercitazioni<br />

Esercitazione 7 — Mixaggio


1. Nella vista Traccia o Console, fare clic con il pulsante destro del mouse<br />

sul cursore di volume della traccia 2, ossia del basso.<br />

2. Dal menu di scelta rapida, scegliere Gruppo e selezionare A<br />

dall'elenco a discesa. In questo modo si assegna il cursore al gruppo A.<br />

Accanto al cursore selezionato appare un marker rosso, per indicarne<br />

l'appartenenza al gruppo A, che per impostazione predefinita è distinto<br />

dal colore rosso. È comunque possibile creare anche gruppi<br />

personalizzati, scegliendo l'opzione Nuovo dall'elenco a discesa e<br />

specificando nome e colore preferiti.<br />

3. Ripetere i passaggi 1 e 2 per le tracce 3 e 4.<br />

Ora i cursori di volume della tracce 2, 3 e 4 risultano inseriti in un singolo<br />

gruppo. Spostare uno dei cursori di volume raggruppati e verificare che<br />

anche gli altri si spostino di conseguenza. Per spostare un cursore di<br />

volume indipendentemente dagli altri dello stesso gruppo, tenere premuto il<br />

tasto Ctrl e agire sul cursore desiderato. Per rimuovere un cursore di<br />

volume da un gruppo, fare clic con il pulsante destro del mouse sul cursore<br />

desiderato e selezionare Rimuovi da gruppo dal menu di scelta rapida.<br />

Automazione del mix<br />

La registrazione dei movimenti effettuata con i cursori di volume è nota<br />

come automazione. In questo esempio viene descritto come<br />

automatizzare il cursore di volume della traccia 4. Per eseguire questa<br />

operazione:<br />

1. Riavvolgere all'inizio il progetto.<br />

2. Accertarsi che il pulsante Automazione scrittura della traccia 4 sia<br />

abilitato.<br />

3. Visualizzare la barra degli strumenti Automazione utilizzando il<br />

comando Viste-Barre degli strumenti-Automazione.<br />

4. Verificare che il pulsante Abilita riproduzione automazione nella<br />

barra degli strumenti Automazione sia premuto e acceso di colore blu.<br />

5. Avviare la riproduzione del progetto e, mentre il mix è in esecuzione,<br />

spostare il cursore di volume della traccia 4.<br />

6. Interrompere la riproduzione del progetto facendo clic sul pulsante<br />

Ferma oppure premendo la barra spaziatrice della tastiera del<br />

computer.<br />

Ora che si è registrata l'automazione del cursore di volume della traccia 4<br />

per il progetto corrente, <strong>SONAR</strong> traccia un grafico, ossia un inviluppo,<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 7 — Mixaggio<br />

137


dell'automazione nel riquadro Clip della traccia 4. Gli inviluppi possono<br />

essere nascosti o visualizzati utilizzando la freccia di selezione accanto al<br />

pulsante strumento Inviluppo nella barra degli strumenti della vista<br />

Traccia oppure usando il menu di scelta rapida del riquadro Clip o il menu<br />

Modifica dell’inviluppo. Avviare nuovamente la riproduzione del progetto<br />

dall'inizio e verificare che il cursore si muova automaticamente in base alla<br />

registrazione effettuata:<br />

1. Riavvolgere il progetto all’inizio.<br />

2. Premere la barra spaziatrice della tastiera del computer per avviare la<br />

riproduzione del progetto.<br />

Notare come il cursore di volume si sposti replicando esattamente i<br />

movimenti registrati. Se si desidera confrontare un mix automatizzato in<br />

questo modo con uno senza automazione, fare clic sul pulsante Abilita<br />

riproduzione automazione e far ripartire il progetto ogni volta dall'inizio.<br />

Facendo clic sul pulsante Abilita riproduzione automazione è possibile<br />

commutare i due stati di automazione, abilitandola e disabilitandola per<br />

annotare le differenze tra i due metodi.<br />

Per disabilitare tutti i controlli oggetto di automazione, fare clic sul pulsante<br />

Annulla automazione per tutti i controlli attivati sulla barra degli<br />

strumenti Automazione.<br />

Esportazione di un file in formato MP3<br />

Una volta raggiunto un suono e un mix ottimale per il progetto, è possibile<br />

esportarlo in diversi formati di file, tra cui:<br />

• Wave (formato CD)<br />

• MP3<br />

• Windows Media Advanced Streaming<br />

Quando si esporta un file da <strong>SONAR</strong>, è possibile decidere di includere o<br />

meno una parte o la totalità degli effetti, gli eventi di automazione e le<br />

impostazioni di mute/solo inclusi nel progetto.<br />

Per esportare un progetto come file in formato MP3:<br />

1. Accertarsi che tutte le tracce che si desidera esportare non siano in<br />

mute e non siano state archiviate. Se si intende esportare solo una o<br />

due tracce, è più agevole mettere in solo queste, invece di mettere in<br />

mute tutte le altre.<br />

2. Se necessario, effettuare una prima selezione di tracce. Se le tracce da<br />

esportare utilizzano degli effetti in tempo reale, come ad esempio<br />

138 Esercitazioni<br />

Esercitazione 7 — Mixaggio


iverbero e ritardo, selezionare l'intero progetto, aggiungendo una o due<br />

misure alla fine per evitare di troncare innaturalmente la “coda” del<br />

riverbero.<br />

3. Scegliere File-Esporta-Audio per visualizzare la finestra di dialogo<br />

Esporta audio.<br />

4. Nel campo Cerca in, selezionare una cartella di destinazione.<br />

5. Digitare un nome per il file da esportare.<br />

6. Nell'elenco a discesa Tipo file, selezionare MP3 come formato di file da<br />

esportare.<br />

7. Nel campo Formato canale, selezionare una delle seguenti opzioni:<br />

• Mono — Tutte le tracce esportate vengono mixate su un singolo file<br />

mono.<br />

• Stereo — Tutte le tracce esportate vengono mixate su un singolo<br />

file stereo.<br />

• Tracce mono separate — Tutte le tracce esportate vengono mixate<br />

su due file mono, ossia canale sinistro e destro.<br />

8. Nel campo Risoluzione in bit, selezionare la risoluzione in bit per il file<br />

da esportare. Per il formato di file MP3, scegliere 16.<br />

9. Nel campo Bus sorgenti, selezionare una o più schede audio<br />

dall'elenco. Qualora si intenda selezionare più di una scheda audio, è<br />

possibile utilizzare la casella Submix separato per ogni sorgente per<br />

creare file separati per ciascuno dei dispositivi scelti nel campo Bus<br />

sorgenti.<br />

10. Nel caso si siano assegnate le stesse uscite a tutte le tracce da<br />

esportare (ossia se tutte le tracce indicano la stessa uscita nel campo<br />

Uscita, come per questo esempio), è possibile anche ignorare questo<br />

passaggio della procedura. Altrimenti, nel campo Separazione,<br />

effettuare la scelta tra le seguenti opzioni:<br />

• Submix separato per ogni bus — se le tracce da esportare<br />

utilizzano bus diversi nel campo Uscita, selezionare questa opzione<br />

qualora si desideri generare file individuali per ciascuna uscita<br />

assegnata alle tracce.<br />

• Submix separato per ogni scheda audio — se le tracce da<br />

esportare utilizzano schede audio diverse, selezionare questa<br />

opzione per generare file individuali per ciascuna scheda audio<br />

assegnata alle tracce.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 7 — Mixaggio<br />

139


• Singolo mix per tutte le schede audio — se le tracce da esportare<br />

utilizzano schede audio diverse, selezionare questa opzione per<br />

generare un singolo nuovo file che combini tutte le tracce, a<br />

prescindere dall'uscita selezionata nel rispettivo campo Uscita.<br />

11. Nel campo Includi nel mix, specificare gli effetti da includere nel nuovo<br />

file. È comunque consigliabile selezionare tutte le opzioni.<br />

Nota: selezionando l'opzione Stato mute/solo tracce, le tracce poste in<br />

mute verranno escluse dall'esportazione. In questo caso le uniche<br />

tracce esportate corrisponderanno a quelle poste in solo.<br />

12. Fare clic sul pulsante Esporta.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di esportazione MP3<br />

Cakewalk, versione di prova.<br />

13. Scegliere l'opzione desiderata per il nuovo file MP3. Per informazioni<br />

sulle opzioni disponibili, fare clic sul pulsante <strong>Guida</strong> nella finestra di<br />

dialogo.<br />

14. Una volta specificate tutte le opzioni, fare clic su OK.<br />

<strong>SONAR</strong> effettua la compressione e mixa il progetto, generando un file con<br />

l'estensione .MP3 e salvandolo nella cartella specificata nel campo Cerca in<br />

della finestra di dialogo Esporta audio.<br />

Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth<br />

virtuali<br />

Un synth virtuale non è altro che un programma software in grado di<br />

ricreare diverse sonorità attraverso l'interfaccia audio (ossia la scheda<br />

audio), in risposta ai messaggi MIDI trasmessi da un controller o sequencer<br />

MIDI. <strong>SONAR</strong> supporta tutti i principali synth virtuali, inclusi DXi, ReWire e<br />

strumenti VST. A tal proposito, <strong>SONAR</strong> dispone di una vista Rack synth che<br />

consente l'inserimento di un synth virtuale in modo facile e veloce.<br />

Cakewalk TTS-1 è un ottimo esempio di synth virtuale, per cui si presta<br />

perfettamente alla prossima esercitazione. Poiché questo synth virtuale<br />

supporta il formato multi-uscite, dispone di più uscite (4). Innanzitutto, è<br />

necessario verificare di aver installato Cakewalk TTS-1 insieme a <strong>SONAR</strong>.<br />

Per eseguire questa operazione, aprire un progetto che includa almeno una<br />

traccia audio, fare clic con il pulsante destro del mouse nel campo FX di<br />

una traccia audio per aprire il menu di scelta rapida relativo ai plug-in e<br />

controllare la voce Synth virtuali. Nell'elenco dovrebbe apparire il synth<br />

140 Esercitazioni<br />

Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali


Cakewalk TTS-1. In caso contrario, inserire il CD di <strong>SONAR</strong> nell'unità CD-<br />

ROM del computer, installare i synth virtuali su disco rigido includendo<br />

Cakewalk TTS-1 e infine riavviare <strong>SONAR</strong>.<br />

In questa esercitazione vengono trattati i seguenti argomenti:<br />

• Inserimento di Cakewalk TTS-1 in un progetto<br />

• Riproduzione di tracce MIDI tramite un synth virtuale<br />

• Conversione delle tracce synth virtuali in audio<br />

Inserimento di Cakewalk TTS-1 in un progetto<br />

Inserire un synth virtuale in un progetto significa far apparire il nome dello<br />

strumento nei menu a discesa dei campi Uscita delle tracce MIDI e<br />

Ingresso delle tracce audio.<br />

Inserimento di Cakewalk TTS-1 in un progetto<br />

1. Aprire un progetto MIDI. Per questa esercitazione, utilizzare il file<br />

TUTORIAL8.CWP.<br />

2. Utilizzare il comando Inserisci-Synth virtuali e fare clic su Cakewalk<br />

TTS-1 nel menu di scelta rapida.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Opzioni inserimento synth<br />

virtuale.<br />

3. Nel campo Crea le seguenti tracce, deselezionare Sorgente MIDI, in<br />

quanto l'obiettivo è quello di riprodurre alcune tracce preesistenti<br />

tramite Cakewalk TTS-1.<br />

4. Selezionare l'opzione Tutte le uscite audio synth per poter assegnare<br />

una traccia synth diversa a ciascuna delle quattro uscite di cui dispone<br />

Cakewalk TTS-1. Per le nuove tracce synth è già impostato Cakewalk<br />

TTS-1 come ingresso audio.<br />

5. Nel campo Apri le seguenti finestre, selezionare sia Pagina proprietà<br />

synth che la vista Rack synth. Grazie a queste due opzioni è possibile<br />

aprire la pagina delle proprietà di Cakewalk TTS-1 (ossia l'interfaccia) e<br />

la vista Rack synth.<br />

6. Fare clic su OK.<br />

<strong>SONAR</strong> a questo punto inserisce quattro tracce synth, per ognuna delle<br />

quali associa un'uscita di Cakewalk TTS-1 a un ingresso, inserisce una<br />

traccia audio synth per produrre il suono dalle quattro tracce synth, quindi<br />

apre la vista Rack synth mostrando Cakewalk TTS-1 nella prima riga e<br />

infine apre la pagina delle proprietà dello strumento. Notare che le nuove<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali<br />

141


quattro tracce sono distinte dall'icona del synth virtuale accanto al numero<br />

di traccia. Fare clic su una traccia nella vista Traccia per selezionarla,<br />

quindi premere F sulla tastiera del computer per far accomodare tutte le<br />

nuove tracce nella vista corrente.<br />

Inoltre, nel campo Uscita di ciascuna traccia synth appare il nome<br />

Cakewalk TTS-1 1. Il numero “1” indica che quello appena inserito è il<br />

primo strumento Cakewalk TTS-1 assegnato al progetto. Infatti, se si<br />

utilizza in seguito il comando Inserisci-Synth virtuali per aggiungere al<br />

progetto un'altra istanza o copia dello strumento Cakewalk TTS-1, questo<br />

sarà denominato Cakewalk TTS-1 2 e funzionerà come un synth<br />

completamente separato dal primo. Ciò significa che gli eventi MIDI delle<br />

tracce che utilizzano l'uscita Cakewalk TTS-1 1 non influiranno sulle tracce<br />

MIDI la cui uscita corrisponde a Cakewalk TTS-1 2.<br />

Riproduzione di tracce MIDI tramite un synth<br />

virtuale<br />

Dopo aver verificato l'installazione di Cakewalk TTS-1, è possibile provare<br />

alcuni dei suoi suoni con le tracce MIDI pre-registrate.<br />

Riproduzione di tracce MIDI tramite Cakewalk TTS-1.<br />

1. Accantonare per il momento la pagina delle proprietà di Cakewalk TTS-<br />

1 e, nella prima traccia MIDI (Guitar 1), fare clic sulla freccia di<br />

selezione nel campo Uscita della traccia e selezionare Cakewalk TTS-<br />

1.<br />

2. Impostare anche i campi Uscita delle altre tracce MIDI su Cakewalk<br />

TTS-1.<br />

Nota: quando il cursore si trova nel campo Uscita di una traccia,<br />

premendo i tasti freccia su o freccia giù della tastiera del computer è<br />

possibile spostare il cursore del mouse nello stesso campo di una<br />

traccia adiacente. È inoltre possibile premere Invio per aprire il menu, e<br />

fare clic sulla voce di menu che si desidera selezionare.<br />

3. Inserire un evento di patch nella traccia 1: fare clic sul numero della<br />

traccia Guitar 1 per selezionarla e portare la posizione corrente al<br />

marker Verso 1 facendo un solo clic sul pulsante Marker successivo<br />

. Il pulsante Marker successivo si trova nella barra degli strumenti<br />

Marker; se la barra non è visualizzata, utilizzare il comando Viste-<br />

Barre degli strumenti e selezionare Marker.<br />

4. Utilizzare il comando Inserisci-Evento di banco/patch per aprire la<br />

finestra di dialogo Evento di banco/patch.<br />

142 Esercitazioni<br />

Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali


5. Nel campo Banco, selezionare 15488-Preset Normal 0 e nel campo<br />

Patch scegliere Overdrive Gt. Infine, fare clic su OK.<br />

In questo modo le tracce MIDI vengono instradate attraverso il synth<br />

virtuale Cakewalk TTS-1 e inserito un evento di patch. Riavvolgere il<br />

progetto all'inizio e avviare la riproduzione per ascoltare i suoni di Cakewalk<br />

TTS-1.<br />

Conversione delle tracce synth virtuali in<br />

audio<br />

Una volta ottenuto un suono soddisfacente per l'intero progetto, è possibile<br />

convertire le tracce MIDI dei synth virtuali in nuove tracce audio, file in<br />

formato wave, MP3 oppure altri tipi di file esportabili.<br />

Il programma consente persino di effettuare una conversione temporanea,<br />

facendo ricorso al congelamento.<br />

Conversione delle tracce dei synth virtuali in nuove<br />

tracce audio<br />

1. Mettere in mute tutte le tracce che non si desidera convertire;<br />

assicurarsi che le tracce MIDI a cui si è associato il synth virtuale e le<br />

tracce MIDI usate come sorgente non siano in mute.<br />

2. Specificare per le tracce MIDI le diverse uscite disponibili di Cakewalk<br />

TTS-1: nell'interfaccia TTS-1, fare clic sul pulsante Sistema per aprire il<br />

riquadro Impostazioni sistema e fare clic sul pulsante Opzione per<br />

aprire la finestra di dialogo corrispondente.<br />

3. Nella scheda Assegnazione uscita, colonna Nome timbro, fare clic su<br />

uno dei quattro pulsanti di opzione Uscita per specificare l'uscita di<br />

ciascuna voce. Ciò consente di assegnare ad ogni singolo strumento<br />

MIDI una delle quattro uscite di cui Cakewalk TTS-1 è dotato. Fare clic<br />

sul pulsante Chiudi.<br />

4. Utilizzare il comando Modifica-Seleziona nessuna per annullare<br />

qualsiasi selezione.<br />

5. Utilizzare il comando Modifica-Riversa su tracce.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Riversa su tracce.<br />

6. Nel campo Categoria sorgente, scegliere Tracce.<br />

7. Nel campo Formato canale, scegliere mono o stereo a seconda del tipo<br />

di tracce che si desidera creare.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali<br />

143


8. Nel campo Sorgente/Bus, accertarsi che tutte e quattro le uscite siano<br />

selezionate. Questo consente di creare una traccia audio separata per<br />

ciascuna delle uscite selezionate. Se si desidera combinare le tracce<br />

MIDI su una traccia audio singola, inviare tutte le tracce MIDI a una<br />

sola uscita (passaggio 3 della procedura) e selezionare solo questa nel<br />

campo Bus/Sorgente.<br />

9. Nel campo Includi nel mix, verificare che tutte le opzioni siano<br />

selezionate.<br />

10. Fare clic su OK.<br />

<strong>SONAR</strong> crea così nuove tracce audio dalle uscite precedentemente<br />

selezionate. Dopo aver effettuato la conversione, ricordarsi di mettere in<br />

mute le tracce MIDI oggetto dell'operazione. In caso contrario, quando si<br />

avvierà la riproduzione, si otterrà una duplicazione dei suoni, in quanto ora<br />

gli stessi timbri sono suonati anche dalle tracce audio.<br />

Esportazione delle tracce dei synth virtuali come file in<br />

formato wave, MP3 o altri tipi di file<br />

1. Mettere in mute tutte le tracce che non si desidera esportare;<br />

assicurarsi che le tracce MIDI a cui si è associato il synth virtuale e le<br />

tracce MIDI usate come sorgente non siano in mute. Se in precedenza<br />

si sono convertite alcune tracce MIDI in audio, mettere in mute le nuove<br />

tracce audio in modo da evitare l'esportazione di due copie della stessa<br />

traccia.<br />

2. Utilizzare il comando File-Esporta-Audio.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Esporta audio.<br />

3. Nel campo Cerca in, selezionare la destinazione per il file da esportare.<br />

4. Nel campo Nome file, digitare il nome da assegnare al file da esportare.<br />

5. Nel campo Tipo file, scegliere il formato di file che si desidera creare.<br />

Se si intende creare un CD dal progetto, scegliere l'opzione RIFF<br />

Wave.<br />

6. Nel campo Categoria sorgente, scegliere Tracce se si desidera creare<br />

file separati per ciascuna traccia MIDI oppure selezionare Intero mix<br />

per generare un singolo file. Se si intende creare un CD dal progetto,<br />

scegliere l'opzione Intero mix.<br />

7. Scegliere il formato di canale. Se si desidera esportare il tutto in un<br />

singolo file, evitare di scegliere l'opzione Dividi mono nel campo<br />

Formato canale. Se l'obiettivo è quello di creare un CD dal progetto,<br />

scegliere l'opzione Stereo.<br />

144 Esercitazioni<br />

Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali


8. Nel campo Sorgente/Bus, selezionare tutte le uscite qualora al<br />

precedente passaggio 6 della procedura si è scelto Tracce. Se invece si<br />

è optato per Intero mix, accettare l'impostazione predefinita.<br />

9. Nel campo Frequenza di campionamento, selezionare 44100 qualora si<br />

intenda creare un CD.<br />

10. Nel campo Risoluzione in bit, scegliere il valore 16 se si intende creare<br />

un CD.<br />

11. Nel campo Dithering, selezionare Nessun tipo. Per gli approfondimenti<br />

sul dithering, si rimanda ad altre sezioni del manuale.<br />

12. Nel campo Includi nel mix, verificare che tutte le opzioni siano<br />

selezionate, incluso Motore a 64 bit.<br />

13. Fare clic su OK.<br />

<strong>SONAR</strong> crea così un nuovo file audio oppure file nel formato<br />

precedentemente specificato. Individuare i file nella cartella specificata e<br />

fare doppio clic su di essi per ascoltare il risultato ottenuto.<br />

Esercitazione 9 — Drum map<br />

In <strong>SONAR</strong>, le drum map (mappe di percussioni) consentono di assegnare<br />

più uscite a una singola traccia MIDI. Le tracce di batteria MIDI possono<br />

essere visualizzate nel riquadro Griglia batteria della vista Piano Roll,<br />

mentre nel riquadro Mappa note è possibile assegnare ad ogni nota<br />

l'altezza desiderata per qualsiasi uscita hardware o software.<br />

In questa esercitazione viene illustrato come creare una drum map, come<br />

creare una traccia di batteria MIDI utilizzando lo strumento Pennello pattern<br />

e come utilizzare la drum map per assegnare i suoni di percussione a uscite<br />

diverse.<br />

Creazione di un nuovo progetto<br />

Innanzitutto, è necessario creare un nuovo progetto.<br />

1. Scegliere File-Nuovo dal menu.<br />

2. Nella finestra di dialogo Nuovo file progetto, digitare Tutorial9 nel<br />

campo Nome.<br />

3. Selezionare il modello Normale dall’elenco dei modelli e fare clic su OK.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 9 — Drum map<br />

145


Creazione di una drum map<br />

Le drum map consentono di assegnare le note di una stessa traccia alle<br />

uscite di periferiche diverse, sia hardware che software.<br />

Nota: prima di iniziare, accertarsi di aver selezionato le unità MIDI per la<br />

riproduzione dei suoni. Per effettuare questo controllo, selezionare<br />

Opzioni-Unità MIDI.<br />

Creazione di una nuova drum map<br />

1. Scegliere una traccia MIDI, fare clic sul menu a discesa Uscita e<br />

selezionare Gestione drum map.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Gestione drum map.<br />

2. Fare clic sul pulsante Crea nuova drum map .<br />

La nuova drum map appare nel campo Drum map utilizzate nel<br />

progetto corrente.<br />

3. Fare clic sulla freccia di selezione del campo Preset e selezionare GM<br />

Drums (Complete Kit).<br />

4. Nella colonna Porta uscita, fare clic su una delle frecce di selezione,<br />

tenere premuti i tasti Ctrl e Maiusc, quindi fare clic sul nome della porta<br />

o dello strumento che si desidera utilizzare per la riproduzione dei<br />

suoni di batteria.<br />

Notare come tutte le voci di Porta uscita vengano automaticamente<br />

impostate sulla porta o sullo strumento selezionato. Più avanti<br />

nell'esercitazione viene descritto come è possibile anche inviare note<br />

individuali a uscite diverse.<br />

5. Nella colonna Chn (Canale), accertarsi che tutte le voci siano impostate<br />

su 10 o sul canale MIDI assegnato ai suoni di batteria.<br />

6. Chiudere la finestra di dialogo Gestione drum map.<br />

Creazione di una traccia di batteria<br />

La traccia di batteria può essere creata su qualsiasi traccia MIDI non<br />

ancora utilizzata. Se nel progetto non è presente una traccia MIDI,<br />

utilizzare il comando Inserisci-Traccia MIDI per inserirne una.<br />

Assegnazione di una traccia MIDI a una drum map<br />

1. Aprire la vista Traccia o ingrandirla, se ridotta a icona.<br />

2. Nella traccia a cui si desidera assegnare una drum map, fare clic sulla<br />

freccia di selezione del campo Uscita e selezionare DM1GM Drums<br />

(Complete Kit) dalle opzioni del menu di scelta rapida.<br />

146 Esercitazioni<br />

Esercitazione 9 — Drum map


Creazione di una traccia di batteria con lo strumento<br />

Pennello pattern<br />

1. Selezionare la traccia che si è assegnata alla drum map e scegliere<br />

Viste-Piano Roll.<br />

La traccia di batteria vuota appare nel riquadro Griglia batteria della<br />

vista Piano Roll.<br />

2. Nella vista Piano Roll, fare clic sulla freccia giù sulla destra dello<br />

strumento Pennello pattern e selezionare Kick+Snare Patterns<br />

(R-T)-Stacy 7.<br />

3. Fare nuovamente clic sulla freccia e scegliere Utilizza polifonia<br />

pattern. In questo modo <strong>SONAR</strong> utilizzerà l’intonazione originale per il<br />

“disegno” delle note nel riquadro Griglia batteria.<br />

4. Fare clic sul Pennello pattern per selezionarlo.<br />

5. Partendo dall’inizio della traccia, fare clic e trascinare il Pennello pattern<br />

per alcune misure nel riquadro Griglia batteria.<br />

Notare come una serie di note di altezza diversa appaia nel riquadro<br />

Griglia batteria. Se necessario, utilizzare la barra di scorrimento laterale<br />

del riquadro Griglia batteria per visualizzare le note.<br />

6. Fare nuovamente clic sulla freccia del Pennello pattern e selezionare<br />

Cymbal Patterns (C-F)-Fill 4.<br />

7. Ripetere il passaggio 5 della procedura.<br />

8. Ascoltare la traccia di batteria creata. Prestare particolare attenzione ai<br />

suoni di batteria, poiché tra breve dovranno essere cambiati.<br />

L’argomento successivo illustra come approfondire un po’ di più la gestione<br />

dei suoni, ad esempio inviare alcuni suoni di batteria a uscite diverse.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 9 — Drum map<br />

147


Assegnazione delle note di batteria a uscite<br />

diverse<br />

Innanzitutto, è necessario individuare un’uscita. Aprire Cakewalk TTS e<br />

utilizzare questo synth virtuale per l’esercitazione.<br />

Apertura di Cakewalk TTS-1<br />

1. Selezionare Viste-Rack synth dal menu.<br />

2. Fare clic sul pulsante Inserisci synth dalla barra degli strumenti<br />

Rack synth e selezionare Synth virtuali-Cakewalk TTS-1 dal menu<br />

corrispondente.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Opzioni inserimento synth<br />

virtuale.<br />

3. Accertarsi che l'opzione Sorgente MIDI nella sezione Crea le seguenti<br />

tracce sia deselezionata.<br />

4. Nella sezione Crea le seguenti tracce, selezionare l'opzione Uscita<br />

audio primo synth. Questa opzione crea una traccia synth con uscita<br />

singola.<br />

5. Nella sezione Apri le seguenti finestre, selezionare l'opzione Pagina<br />

proprietà synth. In questo modo, alla chiusura della finestra di dialogo<br />

correntemente aperta, si aprirà la schermata di Cakewalk TTS-1.<br />

6. Fare clic su OK.<br />

7. Verrà visualizzato sia lo strumento virtuale Cakewalk TTS-1 che la<br />

traccia di uscita corrispondente nella vista Traccia. Se non è possibile<br />

visualizzare la traccia, utilizzare la barra di scorrimento laterale del<br />

riquadro Traccia.<br />

Ora è possibile assegnare le note a uscite diverse.<br />

Assegnazione di una nota a una nuova uscita<br />

1. Selezionare la traccia di batteria e aprire la vista Piano Roll<br />

selezionando Viste-Piano Roll dal menu.<br />

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro Mappa note,<br />

ossia l'elenco di percussioni all'estrema sinistra della vista Piano Roll e<br />

selezionare Gestione drum map dal menu di scelta rapida.<br />

Verrà visualizzata la finestra di dialogo Gestione drum map.<br />

148 Esercitazioni<br />

Esercitazione 9 — Drum map


3. Nella finestra di dialogo Gestione drum map, modificare l'impostazione<br />

di Porta uscita per In Note 46 (Bb3) su Cakewalk TTS-1.<br />

La nuova impostazione di Porta/Canale per Cakewalk TTS-1 1 / 10<br />

appare nel campo Porta e canali nella parte inferiore della finestra di<br />

dialogo Gestione drum map.<br />

4. Nella colonna Banco della coppia Porta/Canale di Cakewalk TTS-1 1 /<br />

1, selezionare 15360-Preset Rhythm.<br />

5. Nella colonna Patch della coppia Porta/Canale di Cakewalk TTS-1 1 /<br />

1, selezionare Standard Set.<br />

6. Nella finestra di dialogo Gestione drum map, modificare l'impostazione<br />

di Porta uscita per In Note 38 (D3) su Cakewalk TTS-1.<br />

7. Chiudere la finestra di dialogo Gestione drum map e avviare la<br />

riproduzione del progetto per apprezzare le differenze timbriche dei<br />

nuovi suoni di batteria.<br />

Modifica di altre impostazioni della drum map<br />

La finestra di dialogo Gestione drum map può essere aperta sia dal menu<br />

Uscita di una traccia MIDI che con il comando Opzioni-Gestione drum<br />

map.<br />

Nella seguente tabella sono descritte le opzioni che permettono di<br />

organizzare in dettaglio la drum map.<br />

Per...<br />

Aggiungere una riga in<br />

mappa<br />

Cambiare il valore di Nota<br />

ingresso<br />

Modificare l'impostazione<br />

del campo Nome<br />

Modificare l'impostazione<br />

del campo Canale<br />

Eseguire questa operazione...<br />

Fare clic sul pulsante Aggiungi nuova voce nella<br />

drum map .<br />

Fare doppio clic nella cella corrispondente e inserire<br />

un nuovo valore oppure fare clic sulla destra della<br />

cella e, quando l'aspetto del cursore cambia in una<br />

freccia a doppia punta, trascinare il puntatore del<br />

mouse verso l'alto o il basso per incrementare o<br />

decrementare il valore indicato.<br />

Fare doppio clic sulla cella corrispondente e inserire<br />

il nuovo nome.<br />

Fare clic sulla freccia nella cella corrispondente e<br />

selezionare un canale dal menu di scelta rapida.<br />

Esercitazioni<br />

Esercitazione 9 — Drum map<br />

149


Per...<br />

Modificare l'impostazione<br />

del campo Porta uscita<br />

Modificare l'impostazione<br />

del campo Vel+<br />

Modificare l'impostazione<br />

del campo Scala velocity<br />

Eseguire questa operazione...<br />

Fare clic sulla freccia nella cella corrispondente e<br />

selezionare un'uscita dal menu di scelta rapida.<br />

Fare doppio clic nella cella corrispondente e inserire<br />

un nuovo valore oppure fare clic sulla destra della<br />

cella e, quando l'aspetto del cursore cambia in una<br />

freccia a doppia punta, trascinare il puntatore del<br />

mouse verso l'alto o il basso per incrementare o<br />

decrementare il valore indicato.<br />

Fare doppio clic nella cella corrispondente e inserire<br />

un nuovo valore oppure fare clic sulla destra della<br />

cella e, quando l'aspetto del cursore cambia in una<br />

freccia a doppia punta, trascinare il puntatore del<br />

mouse verso l'alto o il basso per incrementare o<br />

decrementare il valore indicato.<br />

Una volta completata l'assegnazione dei suoni di batteria, è possibile<br />

iniziare a mixare il tutto su un file audio.<br />

150 Esercitazioni<br />

Esercitazione 9 — Drum map


Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

<strong>SONAR</strong> 8 dispone di numerose nuove funzionalità (alcune delle quali presenti solo nella<br />

versione <strong>SONAR</strong> Producer). Le nuove caratteristiche sono descritte di seguito.<br />

Nuovi effetti per l'elaborazione sonora:<br />

Plug-in TS-64 Transient Shaper. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155<br />

Plug-in TL-64 Tube Leveler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156<br />

Beatscape . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157<br />

Dimension Pro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158<br />

Plug-in Channel Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159<br />

Native Instruments Guitar Rig 3 LE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160<br />

Plug-in TruePianos Amber Module VSTi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160<br />

Digital Sound Factory Volume 2 Classic Keys per Dimension Pro . . . . . . . . . . 161<br />

Hollywood Edge FX per Dimension Pro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161<br />

Espansioni Dimension Pro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162<br />

Ottimizzazione delle prestazioni del motore audio:<br />

Assegnazione delle tracce alle uscite hardware mono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163<br />

Prestazioni della CPU migliorate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164<br />

Modifiche al driver audio senza riavvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164<br />

Riduzione dei cambi di stato dei driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165<br />

Miglioramenti audio per Vista. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166<br />

Nuove funzionalità di registrazione e mixaggio:<br />

Traccia strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168<br />

Miglioramenti di Esplora loop. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173<br />

Abilitazione delle tracce alla registrazione in riproduzione/registrazione. . . . . . 178<br />

Assistente inserisci mandata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178<br />

Modalità Solo esclusivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183


Ignora solo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184<br />

Riversamento audio 'live' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185<br />

Miglioramenti in ambiente di editing:<br />

Gruppi di clip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186<br />

Nuove funzioni di modifica da tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191<br />

Linea guida mouse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200<br />

Strumento Modifica libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201<br />

Miglioramenti per il Gruppo temporaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202<br />

Miglioramenti degli strumenti di modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202<br />

Miglioramenti dei controlli di trasporto:<br />

Miglioramenti dei controlli di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203<br />

Pulsante Pausa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203<br />

Pulsanti Indietro e Avanti veloce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204<br />

Pulsante Anteprima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204<br />

Miglioramenti relativi alle superfici di controllo:<br />

Sincronizzazione delle strisce di canale tra <strong>SONAR</strong> e le superfici di controllo . 205<br />

Mantenimento dell'assegnazione porte MIDI nelle superfici di controllo . . . . . . 206<br />

Visualizzazione logica dei parametri VST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206<br />

Aggiornamenti vari:<br />

Mantenimento dell'assegnazione delle porte di uscita MIDI con l'aggiunta/rimozione delle<br />

unità MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207<br />

Impostazioni di configurazione delle opzioni audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209<br />

Limitazione del numero di ingressi sidechain dei plug-in. . . . . . . . . . . . . . . . . . 210<br />

Selezione di tutte le clip che applicano funzioni di AudioSnap/Stretch . . . . . . . 211<br />

Codificatori Dolby Surround SurCode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211<br />

Importazione/esportazione di QuickTime 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211<br />

Aggiornamento di mappature e preset ACT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212<br />

152 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8


Nuove funzionalità da <strong>SONAR</strong> 7<br />

In <strong>SONAR</strong> 7 erano state introdotte le seguenti nuove funzionalità.<br />

Miglioramenti MIDI:<br />

Sequencer step . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239:<br />

Corsie multiple per eventi di automazione dei controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252<br />

Modalità Piano Roll Microscopio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258<br />

Colore degli eventi di nota basato sulla velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239<br />

Eventi nascosti nelle clip poste in mute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239<br />

Regolazione della velocity e blocco del tipo di modifica visualizzato . . . . . . . . . 240<br />

Selezione dei controller entro la durata della nota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241<br />

Visualizzazione della velocity per le note selezionate (opzionale) . . . . . . . . . . . 242<br />

Disegno sensibile della velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243<br />

Disegno libero note/controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244<br />

Disegno lineare note/controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244<br />

Disegno libero controller/velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245<br />

Disegno lineare controller/velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245<br />

Divisione nota. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246<br />

Unione note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246<br />

Quantizzazione a trascinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247<br />

Mute degli eventi MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249<br />

Nuovo comportamento dello strumento Cancella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250<br />

Novità nella visualizzazione di note in semi-sincrono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251<br />

Opzioni di anteprima velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252<br />

V-Vocal Converti suoni in MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262<br />

Indicatori di attività MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263<br />

Nuovi strumenti e miglioramenti negli strumenti:<br />

Synth Dimension LE con la Garritan Pocket Orchestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264<br />

Synth Rapture LE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265<br />

Synth DropZone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265<br />

Synth Z3TA+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

153


Rinomina dei synth nella vista Rack synth. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266<br />

Protezione anti-eliminazione dei synth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267<br />

Aggiornamento di Definizioni strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267<br />

Miglioramenti nelle operazioni di mix, bus e riproduzione:<br />

Sidechain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267<br />

Plug-in Sonitus compatibile con sidechain. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269<br />

Plug-in Vintage Channel VC-64 compatibile con sidechain . . . . . . . . . . . . . . . . 269<br />

Assegnazione ingressi/uscite audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270<br />

Plug-in LP-64 EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273<br />

Plug-in LP-64 Multiband. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274<br />

Plug-in External Insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274<br />

Copia delle impostazioni di EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279<br />

Modalità Dim solo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280<br />

Riproduzione in assenza di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281<br />

Riduzione degli aggiornamenti GUI per l’ottimizzazione del motore sonoro . . . 282<br />

Miglioramenti nelle operazioni di esportazione e completamento:<br />

Riversamento in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283<br />

Modifiche al comando Esporta traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285<br />

Linea di flusso temporale a 64 bit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286<br />

Supporto per Sony Wave-64 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287<br />

Nuovi formati di file audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290<br />

Estrapolazione audio da CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295<br />

Cakewalk Publisher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296<br />

Masterizzazione di CD audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297<br />

Aggiornamenti vari:<br />

Ripristino del formato di tempo originale delle clip. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298<br />

Importazione di file audio/MIDI dal riquadro Clip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299<br />

154 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8


Plug-in TS-64 Transient Shaper<br />

Il plug-in TS-64 Transient Shaper offre un potente controllo sulle dinamiche<br />

di tracce e mix audio.<br />

In un contesto musicale, il termine transiente si riferisce a un improvviso<br />

incremento del suono in uscita che si verifica per un breve periodo di<br />

tempo. Ad esempio, la parte relativa all'attacco di un colpo di batteria<br />

rappresenta un transiente.<br />

A differenza di un compressore tipico, TS-64 Transient Shaper consente di<br />

definire la fase di attacco del segnale audio indipendentemente dalla fase di<br />

decadimento/sostegno.<br />

TS-64 Transient Shaper è stato progettato principalmente per batteria e<br />

percussioni, ma può anche risultare utile per altri suoni percussivi, quali la<br />

chitarra e il piano elettrico.<br />

Le caratteristiche di TS-64 Transient Shaper includono:<br />

• Una potente funzione di rilevamento di transienti/inviluppo<br />

• Filtro di fase lineare<br />

• Definizione del guadagno<br />

• Definizione dei transienti indipendentemente da coda o ambiente<br />

• Parametri automatizzabili<br />

• Uscita uniforme e senza interruzioni repentine<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea di TS-64 Transient<br />

Shaper.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Plug-in TS-64 Transient Shaper<br />

155


Plug-in TL-64 Tube Leveler<br />

Il plug-in TL-64 Tube Leveler è un preamplificatore/processore che utilizza<br />

funzioni di modellazione avanzata di circuiti valvolari analogici, il che<br />

consente di applicare a tracce e mixaggi caratteristiche di calore e<br />

saturazione di livello analogico e di qualità eccellente.<br />

TL-64 Tube Leveler fornisce modelli completi di interi circuiti valvolari. Alla<br />

base del plug-in sono presenti valvole virtuali e dinamiche che imitano la<br />

natura "animata" della controparte analogica reale, poiché rispondono a<br />

ingressi audio diversi. Il risultato è il suono analogico caldo, vivido e<br />

realistico sempre desiderato dei classici processori e amplificatori valvolari.<br />

Le registrazioni audio digitali possono a volte risultare sterili e senza vita.<br />

Utilizzando il plug-in TL-64 Tube Leveler è possibile aggiungere la giusta<br />

quantità di calda saturazione valvolare a tracce individuali o mix completi.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea di TL-64 Tube Leveler.<br />

156 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Plug-in TL-64 Tube Leveler


Beatscape<br />

<strong>SONAR</strong> 8 introduce un nuovo e versatile modo di creare ispirati beat<br />

estraendoli direttamente da loop e frasi campionate. Beatscape combina un<br />

sofisticato lettore di file REX a 16 pad, una funzione di divisione dei beat<br />

con effetti su ogni pad, un generatore di step, flessibile controllo MIDI e<br />

molto altro ancora.<br />

Con Beatscape è davvero facile adattare loop multipli sullo stesso tempo,<br />

riordinare i beat tagliati senza cambiare il groove oppure scindere un loop di<br />

batteria per estrapolare ogni singolo suono di percussioni. È possibile<br />

creare un remix semplicemente caricando delle basi o qualche loop sui pad:<br />

Beatscape adatta i vari elementi al tempo specificato, lasciando all'utente la<br />

libertà di scegliere quando attivarli o eseguire funzioni di mute,<br />

elaborazione audio, ordinamento, decostruzione e ricostruzione ecc., in<br />

base alle proprie esigenze. Tuttavia, l'aspetto più importante di Beatscape è<br />

che si suona proprio come uno strumento: ciò significa che è intuitivo,<br />

creativo e divertente.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea di Beatscape.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Beatscape<br />

157


Dimension Pro<br />

Nota: il synth Dimension Pro è disponibile soltanto nella versione <strong>SONAR</strong><br />

Producer Edition.<br />

Il nucleo centrale di Dimension Pro è composto da un potente motore di<br />

riproduzione dei campioni e da avanzate capacità di sintesi. Il motore<br />

sfrutta una vasta libreria sonora che copre virtualmente qualsiasi aspetto<br />

della musica contemporanea. Essendo espandibile, D-Pro LE consente di<br />

aggiungere ulteriori suoni tramite gli appositi pacchetti o i multisample<br />

<strong>dell'utente</strong> che si basano su file wave PCM standard.<br />

Oltre alle enormi potenzialità di riproduzione dei campioni, Dimension Pro<br />

offre funzionalità di sintesi Wavetable e modellazione fisica (Waveguide).<br />

Grazie a questi due metodi di sintesi è stato possibile ampliare la palette<br />

timbrica per accogliere un'ampia gamma di timbri, dai sintetizzatori<br />

analogici agli strumenti suonati a plettro, per finire con un'accurata<br />

riproduzione di numerosi suoni acustici.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea di Dimension Pro.<br />

158 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Dimension Pro


Plug-in Channel Tools<br />

Il plug-in Channel Tools offre capacità di elaborazione di canale potenti e<br />

dal semplice utilizzo per funzionalità quali guadagno, decodifiche Mid-Side,<br />

ritardo e posizione di pan. Channel Tools è ideale per migliorare e regolare<br />

la separazione stereo di tracce stereo e mix completi.<br />

Con Channel Tools è possibile:<br />

• Utilizzare controlli intuitivi per posizionare facilmente i canali sinistro e<br />

destro individualmente in qualsiasi punto dello spazio stereo<br />

• Decodificare automaticamente registrazioni di canale Mid-Side<br />

• Migliorare le caratteristiche spaziali dei propri mix<br />

• Regolare problemi di fase derivanti dal posizionamento dei microfoni<br />

• Scambiare i canali sinistro e destro<br />

• Invertire la polarità (fase) di ciascun canale<br />

• Regolare con precisione i tempi delle registrazioni attraverso il ritardo<br />

dei canali sinistro e/o destro per un numero specifico di campioni o<br />

millisecondi<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea di Channel Tools.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Plug-in Channel Tools<br />

159


Native Instruments Guitar Rig 3 LE<br />

GUITAR RIG 3 LE si basa sull'ultimo modellatore di amplificazione per<br />

chitarra di Native Instruments, pluri-premiato dalla critica specializzata.<br />

Questa edizione speciale si distingue per 3 amplificatori e cabinet, 11 effetti,<br />

accordatore, metronomo e oltre 50 preset.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea di GUITAR RIG 3 LE.<br />

Plug-in TruePianos Amber Module VSTi<br />

Dei quattro moduli attualmente forniti con la versione completa di<br />

TruePianos VSTi di 4Front Technologies, TruePianos Amber Module si<br />

distingue per i timbri di pianoforte qualitativamente eccelsi, grazie alla<br />

combinazione unica di design sonoro che ha visto coinvolte fasi di<br />

campionamento, modellazione e sintesi. I timbri di TruePianos offrono le<br />

stesse sensazioni sonore di un vero pianoforte acustico, perché includono<br />

alcune importanti proprietà, come ad esempio: risonanza simpatetica delle<br />

corde, armonici inter-corda, giochi di pedale e così via.<br />

• Progettato per interagire senza artifici con il musicista (e le<br />

caratteristiche della sua tastiera MIDI), assecondandone lo stile<br />

esecutivo grazie alle straordinarie capacità dei suoi controlli intuitivi.<br />

• Ottimizzato per prestazioni in tempo reale, con basso carico sulla CPU<br />

persino con frequenza di campionamento a 96 kHz dell'applicazione<br />

host e livelli di polifonia elevati.<br />

160 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Native Instruments Guitar Rig 3 LE


Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea di TruePianos.<br />

Digital Sound Factory Volume 2 Classic<br />

Keys per Dimension Pro<br />

Nota: l'espansione Digital Sound Factory Classic Keys è disponibile solo<br />

per la versione <strong>SONAR</strong> Producer Edition.<br />

L'espansione Digital Sound Factory Classic Keys per Dimension Pro<br />

contiene 1 GB di classici suoni di pianoforte elettrico, creati originariamente<br />

dagli ingegneri del suono per i generatori di tono E-Mu Proteus 2000 e<br />

Vintage Keys.<br />

Hollywood Edge FX per Dimension Pro<br />

Nota: la libreria Hollywood Edge FX è disponibile soltanto nella versione<br />

<strong>SONAR</strong> Producer Edition.<br />

La libreria Hollywood Edge FX rappresenta una vasta collezione di effetti<br />

sonori estratti dall'acclamata raccolta di campioni Hollywood Edge,<br />

programmata specificatamente per Dimension Pro.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Digital Sound Factory Volume 2 Classic Keys per Dimension<br />

161


Espansioni Dimension Pro<br />

Nota: le espansioni Dimension Pro sono disponibili soltanto nella versione<br />

<strong>SONAR</strong> Producer Edition.<br />

<strong>SONAR</strong> 8 include due espansioni per Dimension Pro.<br />

Espansione 1<br />

• 350 nuovi programmi e oltre 120 MB di nuovi campioni e wavetable.<br />

• Ampliamento dei suoni di fabbrica, con nuovi programmi e suoni digitali<br />

ed FM, dimensioni, piano elettrici, chitarre, tastiere e timbri lead, suoni<br />

orchestrali, organi, bassi elettro-acustici e synth, cluster e armonie, split<br />

e layer, effetti di sweep, suoni analogici, pad, patch di waveguide e<br />

sonorità etniche.<br />

• L'espansione comprende anche una simulazione del leggendario<br />

organo Hammond B3. Ogni singolo componente dello strumento<br />

originale è stato accuratamente riprodotto per ricreare le caratteristiche<br />

timbriche di un suono che ha fatto la storia della musica, inclusi livelli<br />

dei drawbar, suoni percussivi, "clic" dei tasti, rotary speaker, drive e<br />

simulatore di cabinet.<br />

• Il pacchetto include nuove wavetable, multisample e simulazioni di<br />

combinazioni cabinet/speaker.<br />

Espansione 2<br />

• 350 nuovi programmi professionali creati da Frank Genus e René<br />

Ceballos.<br />

• 120 MB di nuovi multisample.<br />

• Ampliamento dei suoni di fabbrica, con nuovi programmi e suoni digitali<br />

ed FM, dimensioni, kit di batteria, piano elettrici, break di drum 'n' bass/<br />

hip hop, chitarre, tastiere e timbri lead, suoni orchestrali, organi, bassi<br />

elettro-acustici e synth, ance e ottoni, effetti di sweep, suoni analogici,<br />

pad e altro ancora.<br />

• Raccolta Loopmasters, con groove hip-hop e drum 'n' bass in formato<br />

REX2.<br />

162 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Espansioni Dimension Pro


Assegnazione delle tracce alle uscite<br />

hardware mono<br />

Oltre che alle uscite stereo, <strong>SONAR</strong> 8 consente anche di assegnare tracce<br />

audio e uscite del bus a uscite hardware individuali (ossia mono).<br />

L'opzione risulta molto utile quando, ad esempio, si è registrato un brano in<br />

<strong>SONAR</strong> ma si desidera mixare su una console esterna.<br />

Per visualizzare le uscite hardware mono<br />

Per impostazione predefinita, <strong>SONAR</strong> non mostra le uscite hardware mono.<br />

Per visualizzarle, effettuare la seguente operazione:<br />

1. Nel menu Opzioni, fare clic su Audio e quindi sulla scheda Driver.<br />

2. Selezionare la casella Mostra uscite mono e fare clic su OK per<br />

chiudere la finestra di dialogo Opzioni audio.<br />

Le uscite hardware mono vengono visualizzate in tutte le aree che<br />

mostrano le porte di uscita audio, a eccezione della vista Esplora loop,<br />

Costruzione loop e la finestra di dialogo Importa audio. Per ogni porta<br />

audio vengono mostrati i canali sinistro, destro e stereo.<br />

Nota: l'opzione Mostra uscite mono influisce solo sulla<br />

visualizzazione delle uscite audio hardware di <strong>SONAR</strong>; in altre parole,<br />

non modifica in alcun modo l'assegnazione delle porte di uscita per<br />

tracce e bus. Le assegnazioni alle uscite mono esistenti rimangono<br />

sempre valide, anche disattivando l'opzione Mostra uscite mono.<br />

Assegnazione delle tracce stereo alle uscite hardware<br />

mono<br />

Quando si assegna una traccia stereo a un'uscita hardware mono, i canali<br />

sinistro e destro della traccia vengono mixati in mono. Tutte le impostazioni<br />

di guadagno e pan della traccia e del bus rimangono valide per la fase preconversione<br />

in mono.<br />

Retro-compatibilità<br />

Se si carica un progetto di <strong>SONAR</strong> 8, che include assegnazioni di uscita<br />

mono, su una versione precedente di <strong>SONAR</strong>, tali assegnazioni vengono<br />

ignorate e annullate.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Assegnazione delle tracce alle uscite hardware mono<br />

163


Prestazioni della CPU migliorate<br />

Le prestazioni della CPU in <strong>SONAR</strong> 8 sono state ottimizzate in molte aree<br />

applicative, e i miglioramenti includono:<br />

• Avvio più rapido del programma<br />

• Prestazioni superiori nell'utilizzo di un numero elevato di tracce con<br />

bassa latenza<br />

• Sfarfallio ridotto dello schermo durante il ridimensionamento delle<br />

finestre<br />

• Maggiore precisione degli indicatori<br />

• Migliore risposta delle funzioni di zoom e scorrimento<br />

Modifiche al driver audio senza riavvio<br />

È ora possibile cambiare le impostazioni del driver audio nella finestra di<br />

dialogo Opzioni audio senza dover riavviare <strong>SONAR</strong> per renderle valide.<br />

Nota: se si passa dalla modalità ASIO a WDM, WASAPI o MME, oppure da<br />

WDM a MME, l'applicazione chiederà di definire nuovamente il profilo<br />

hardware, proprio come avviene dopo il riavvio dell'applicazione.<br />

164 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Prestazioni della CPU migliorate


Riduzione dei cambi di stato dei driver<br />

<strong>SONAR</strong> dispone di una nuova opzione che permette di evitare di<br />

reimpostare i dispositivi audio ogni volta che si avvia la riproduzione o la<br />

registrazione. L'opzione riduce al minimo le transizioni di stato dei<br />

dispositivi in risposta alle operazioni di trasporto. Quando si abilita la<br />

funzione, <strong>SONAR</strong> mantiene un dispositivo in stato di esecuzione il più a<br />

lungo possibile.<br />

Per configurare l'opzione MinimizeDriverStateChanges<br />

1. Nel menu Opzioni di <strong>SONAR</strong>, selezionare Audio e fare clic sulla<br />

scheda Avanzate.<br />

2. Nella sezione Impostazioni configurazione, fare clic su Modifica file<br />

di config.<br />

L'editor di testo predefinito di Windows apre il file AUD.ini.<br />

3. Nel file AUD.ini, individuare la voce denominata<br />

MinimizeDriverStateChanges e impostarla sul valore desiderato.<br />

Ad esempio:<br />

MinimizeDriverStateChanges=1<br />

Le opzioni valide sono le seguenti:<br />

• 0 = funzione disattivata.<br />

• 1 = funzione attivata solo per ASIO (impostazione predefinita).<br />

• 2 = funzione attivata solo per WDM.<br />

• 3 = funzione attivata per ASIO e WDM.<br />

4. Salvare il file AUD.ini e chiudere l'editor di testo di Windows.<br />

5. Fare clic su Ricarica impostazioni di config. per aggiornare le<br />

impostazioni della configurazione audio in base al nuovo file AUD.ini.<br />

Nota: la variabile MinimizeDriverStateChanges è valida solo per i<br />

driver in modalità ASIO o WDM, non MME.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Riduzione dei cambi di stato dei driver<br />

165


Miglioramenti audio per Vista<br />

<strong>SONAR</strong> 8 introduce diversi miglioramenti per la comunicazione con i<br />

dispositivi audio in Windows Vista, tra i quali:<br />

• Supporto per WASAPI, il nuovo standard audio implementato in<br />

Windows Vista e nei futuri sistemi operativi Windows.<br />

• Ottimizzazione dello streaming WaveRT.<br />

Supporto driver WASAPI<br />

<strong>SONAR</strong> 8 offre pieno supporto per WASAPI (Windows Audio Session API),<br />

il nuovo standard audio implementato in Windows Vista e nei futuri sistemi<br />

operativi Windows. La modalità WASAPI richiede l'utilizzo del sistema<br />

operativo Windows Vista con Service Pack 1 o successivi.<br />

I vantaggi principali dell'implementazione di WASAPI sono i seguenti:<br />

• Migliore compatibilità con i dispositivi audio consumer:<br />

• Supporto di una vasta gamma di dispositivi audio, tra cui le nuove<br />

periferiche WaveRT e tutte le operanti sotto Windows.<br />

• Utilizzo dei dispositivi audio consumer che non dispongono di<br />

driver ASIO o hanno driver che non funzionano correttamente sotto<br />

WDM.<br />

• Bassa latenza nell'accesso ai dispositivi audio.<br />

Utilizzo di WASAPI in Windows Vista<br />

WASAPI può operare in quattro modalità differenti. <strong>SONAR</strong> supporta la<br />

modalità Esclusivo di WASAPI mediante il segnale a eventi, ossia la<br />

modalità che meglio si adatta a programmi audio.<br />

Per poter utilizzare WASAPI in <strong>SONAR</strong>, il dispositivo audio deve possedere<br />

i driver WDM per la comunicazione con Windows; sull'unità deve inoltre<br />

essere abilitata la modalità operativa Esclusivo.<br />

La modalità Esclusivo è quella predefinita di Windows Vista, e può essere<br />

configurata dalla barra delle applicazioni del dispositivo audio o dalla<br />

finestra di dialogo Proprietà in Gestione periferiche. Per ulteriori<br />

informazioni, consultare il manuale di istruzioni del dispositivo audio.<br />

La modalità Esclusivo richiede accesso esclusivo al dispositivo audio. Ciò<br />

significa che nessun altro programma potrà utilizzare il dispositivo insieme<br />

a <strong>SONAR</strong>.<br />

166 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti audio per Vista


Suggerimento: selezionando Condividi driver con altri programmi dal<br />

menu Opzioni > Audio > Avanzate, <strong>SONAR</strong> lascerà il controllo del<br />

dispositivo audio ogni volta che si selezionerà una finestra di Windows non<br />

in relazione con il programma.<br />

Per abilitare la modalità WASAPI in <strong>SONAR</strong><br />

1. Nel menu Opzioni, fare clic su Audio e quindi sulla scheda Avanzate.<br />

2. Nella lista Modalità driver, selezionare WASAPI.<br />

3. Fare clic sulla scheda Driver.<br />

4. Nelle liste Driver ingresso e Driver uscita, selezionare le porte di<br />

ingresso e uscita desiderate.<br />

5. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Driver audio.<br />

Nota: la modalità driver WASAPI è disponibile solo su Windows Vista SP 1<br />

o sistemi operativi successivi.<br />

Supporto applicativo MMCSS<br />

Il profilo Multimedia Class Scheduler Service (MMCSS) consente di<br />

accordare ai programmi multimediali di Windows (incluso <strong>SONAR</strong>) la<br />

priorità di accesso alle risorse della CPU, per un tipo di elaborazione più<br />

fluida del segnale audio.<br />

Per impostazione predefinita, <strong>SONAR</strong> utilizza il profilo MMCSS denominato<br />

Pro Audio. Se necessario, è comunque possibile indicare a <strong>SONAR</strong> di<br />

utilizzare un profilo MMCSS personalizzato.<br />

Per utilizzare un profilo MMCSS personalizzato con<br />

<strong>SONAR</strong><br />

1. Determinare il nome del profilo MMCSS che si desidera utilizzare. I<br />

profili MMCSS sono elencati nel registro di Windows sotto la chiave<br />

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows<br />

NT\CurrentVersion\Multimedia\SystemProfile\Tasks. Assicurarsi<br />

che la voce di registro esista per il profilo che si desidera utilizzare.<br />

2. Se sono stati aggiunti nuovi profili, riavviare il computer per consentire<br />

al servizio MMCSS di riconoscerli.<br />

3. Nel menu Opzioni di <strong>SONAR</strong>, selezionare Audio e fare clic sulla<br />

scheda Avanzate.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti audio per Vista<br />

167


4. Nella sezione Impostazioni configurazione, fare clic su Modifica file<br />

di config.<br />

L'editor di testo predefinito di Windows apre il file AUD.ini.<br />

5. Nel file AUD.ini, individuare la voce denominata MMCSSTaskKey e<br />

impostarla sul nome del profilo desiderato. Ad esempio:<br />

MMCSSTaskKey=Pro Audio<br />

6. Salvare il file AUD.ini e chiudere l'editor di testo di Windows.<br />

7. Fare clic su Ricarica impostazioni di config. per aggiornare le<br />

impostazioni della configurazione audio in base al nuovo file AUD.ini.<br />

<strong>SONAR</strong> utilizzerà d'ora in avanti il nuovo profilo MMCSS.<br />

Aggiornamenti WaveRT<br />

Il supporto di <strong>SONAR</strong> al driver WaveRT è stato aggiornato e migliorato per<br />

consentire una più agevole integrazione con il sistema operativo Vista<br />

Service Pack 1.<br />

<strong>SONAR</strong> supporta WaveRT in due modi:<br />

Modalità driver WDM. L'accesso alla modalità event di WaveRT diviene<br />

disponibile in <strong>SONAR</strong> quando si utilizza WDM come modalità driver, e<br />

contemporaneamente il sistema rileva un dispositivo audio WaveRTcompatibile.<br />

In questo caso, al nome del driver viene aggiunto il suffisso<br />

[WaveRT].<br />

Modalità driver WASAPI. In modalità WASAPI, i driver event WaveRT<br />

vengono automaticamente elencati e resi disponibili.<br />

Traccia strumento<br />

<strong>SONAR</strong> Home Studio dispone di un nuovo tipo di traccia, chiamata traccia<br />

strumento, che facilita notevolmente l'utilizzo e la gestione dei synth virtuali.<br />

Ogni traccia strumento incorpora in realtà due tracce: una MIDI e una<br />

audio, entrambe associate allo stesso synth virtuale e unite visivamente in<br />

una singola striscia. Ogni traccia strumento permette il controllo degli eventi<br />

MIDI inviati al synth virtuale e del segnale audio di ritorno da questo.<br />

168 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Traccia strumento


Per creare una traccia strumento<br />

Per poter creare una traccia strumento, è necessario prima inserire un<br />

synth virtuale.<br />

• Fare clic sul pulsante Aggiungi traccia , quindi puntare a Traccia<br />

strumento e selezionare il synth virtuale desiderato.<br />

- oppure -<br />

1. Effettuare una delle seguenti operazioni per inserire un nuovo synth<br />

virtuale:<br />

• Nel menu Inserisci, puntare a Synth virtuali e selezionare il synth<br />

virtuale desiderato.<br />

• Nella vista Rack synth, fare clic sul pulsante Inserisci synth<br />

virtuali e dispositivi ReWire e selezionare il synth virtuale<br />

desiderato dal menu a comparsa.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni inserimento synth<br />

virtuale.<br />

2. Selezionare la casella Traccia strumento, quindi fare clic su OK per<br />

chiudere la finestra di dialogo Opzioni inserimento synth virtuale.<br />

Viene inserita una nuova traccia strumento.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Traccia strumento<br />

169


Figura 1.<br />

Questo tipo di tracce si distingue per un'icona e un colore del nome<br />

differenti dal resto delle tracce. Per impostazione predefinita, la traccia<br />

assume il nome del synth virtuale selezionato.<br />

Striscia traccia strumento<br />

Controlli della traccia strumento<br />

Dato che la traccia strumento rappresenta un ibrido tra una traccia MIDI e<br />

una audio, in questo tipo di striscia sono inclusi i controlli di entrambi i tipi.<br />

Per lo stesso motivo, nella striscia della traccia strumento sono presenti<br />

uscite audio e MIDI. Internamente, l'uscita MIDI è assegnata all'ingresso<br />

MIDI del synth virtuale, mentre l'ingresso audio è assegnato all'uscita<br />

principale del synth stesso.<br />

Nella seguente tabella sono indicati tutti i controlli disponibili su ciascuna<br />

traccia strumento, con la distinzione tra appartenenza al contesto MIDI o<br />

audio.<br />

Tipo di controllo Audio MIDI<br />

Mute<br />

Solo<br />

X<br />

X<br />

Abilita<br />

X<br />

170 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Traccia strumento


Tipo di controllo Audio MIDI<br />

Monitoraggio ingresso<br />

Lettura/Scrittura automazione<br />

X<br />

X<br />

Inline Piano Roll<br />

X<br />

Volume<br />

Pan<br />

X<br />

X<br />

Trim<br />

Quantizzazione ingresso<br />

Ingresso<br />

(assegnato<br />

internamente<br />

all'uscita del<br />

synth)<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Uscita X (assegnata<br />

internamente<br />

all'ingresso del<br />

synth)<br />

Canale MIDI<br />

Banco<br />

Patch<br />

Tempo+<br />

Altezza+<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Mandate<br />

X<br />

Blocca sulla scala<br />

X<br />

Riquadro FX<br />

Indicatore<br />

Scala traccia<br />

X<br />

X<br />

(quando la<br />

traccia è<br />

congelata)<br />

X<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Traccia strumento<br />

171


Modifica nel riquadro Clip<br />

Per impostazione predefinita, le clip MIDI sono visualizzate e possono<br />

essere modificate nel riquadro Clip. Tracce MIDI e inviluppi delle clip non<br />

sono invece disponibili.<br />

Quando si congela una traccia strumento, nel riquadro Clip è possibile<br />

visualizzare e modificare le clip audio. Vengono inoltre rese disponibili le<br />

tracce audio e gli inviluppi delle clip.<br />

Nota: per le tracce strumento congelate non è possibile selezionare la vista<br />

inline Piano Roll.<br />

Esportazione e riversamento<br />

Quando si esporta o si riversa una traccia strumento, per entrambe le<br />

operazioni vengono coinvolti sia gli eventi audio sia MIDI. Il risultato che si<br />

ottiene è identico a quello che si avrebbe con una traccia congelata.<br />

Conversione di una traccia audio e una MIDI in una<br />

singola traccia strumento<br />

Quando una traccia audio e una MIDI sono entrambe assegnate allo stesso<br />

synth virtuale, è possibile unirle in una singola traccia strumento.<br />

1. Selezionare la traccia audio e quella MIDI che si desidera unire in una<br />

singola traccia strumento.<br />

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una delle tracce<br />

selezionate e scegliere Crea traccia strumento dal menu a comparsa.<br />

La traccia audio e quella MIDI vengono unite in una singola traccia<br />

strumento.<br />

Divisione di una traccia strumento per la creazione di<br />

una traccia audio e una MIDI<br />

La traccia strumento può essere divisa per ottenere due tracce separate:<br />

una MIDI e una audio. Le due tracce ottenute rimangono entrambe<br />

assegnate allo stesso synth.<br />

• Nella vista Traccia, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla<br />

traccia e selezionare Dividi traccia strumento dal menu a comparsa.<br />

La traccia strumento viene divisa, ottenendo una traccia audio e una<br />

MIDI, entrambe assegnate allo stesso synth virtuale.<br />

172 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Traccia strumento


Miglioramenti di Esplora loop<br />

Nella vista Esplora loop è possibile sia fogliare e ascoltare un'anteprima dei<br />

file audio e MIDI, e trascinarli direttamente nel progetto se necessario.<br />

L'anteprima dei file audio può essere ascoltata mediante qualsiasi bus,<br />

mentre quella dei file MIDI con qualsiasi synth virtuale.<br />

Interfaccia di Esplora loop<br />

La vista Esplora loop è suddivisa in tre riquadri. Da sinistra verso destra, i<br />

riquadri sono i seguenti:<br />

Riquadro Rack synth. È la lista di tutti i synth virtuali utilizzati nel<br />

progetto. Il riquadro riporta gli stessi synth presenti nella vista Rack synth.<br />

A ogni synth corrisponde una traccia strumento nella vista Traccia. Se uno<br />

strumento è stato posto in mute o solo, nel riquadro Rack synth il nome di<br />

tale strumento è affiancato da una piccola icona Mute o Solo .<br />

Analogamente, se un synth è stato disabilitato, accanto al suo nome viene<br />

visualizzata l'icona corrispondente .<br />

Figura 2.<br />

Il riquadro Synth rispecchia fedelmente lo stato della vista Rack synth<br />

A<br />

B<br />

C<br />

A. Mute B. Solo C. Disabilitato<br />

Riquadro Cartelle. È la lista completa delle cartelle presenti sul disco<br />

rigido del computer. Selezionando una cartella è possibile visualizzare gli<br />

eventuali file audio e MIDI contenuti all'interno.<br />

Suggerimento: se il riquadro Cartelle non viene mostrato, fare clic sulla<br />

freccia Viste e selezionare Cartelle dal menu a comparsa.<br />

Riquadro Lista contenuto. È la lista dei file contenuti all'interno della<br />

cartella selezionata. Selezionando un file audio o MIDI è possibile ascoltare<br />

il file stesso. Nella barra di stato della vista Esplora loop è possibile<br />

controllare le informazioni relative al file selezionato.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti di Esplora loop<br />

173


Figura 3.<br />

Vista Esplora loop<br />

A B C<br />

A. Riquadro Rack synth B. Riquadro Cartelle C. Riquadro Lista contenuto<br />

Barra degli strumenti vista Esplora loop<br />

La barra degli strumenti della vista Esplora loop include i seguenti controlli:<br />

• Sposta in alto. Consente di spostare la cartella al livello superiore.<br />

• Aggiorna viste. Aggiorna il contenuto della vista Esplora loop.<br />

• Windows Explorer. Permette di aprire la cartella selezionata in una<br />

finestra standard di Esplora risorse in Windows.<br />

• Riproduci. Consente di riprodurre il file selezionato.<br />

Nota: la riproduzione viene interrotta se si cambia directory o si chiude<br />

la vista Esplora loop.<br />

• Ferma. Interrompe la riproduzione del file selezionato.<br />

• Auto-Play. Se abilitato, consente di riprodurre un file semplicemente<br />

facendo clic su di esso.<br />

• Viste. Permette di cambiare il modo di visualizzazione delle voci<br />

contenute in una cartella. Il contenuto di una cartella può essere<br />

visualizzato scegliendo una tra le opzioni: Icone grandi, Icone piccole,<br />

Lista, Dettagli o Cartelle.<br />

• Bus anteprima. Consente di specificare il bus per l'anteprima del file<br />

audio. Il bus selezionato viene salvato insieme al progetto.<br />

• Inserisci synth. Permette di inserire un synth virtuale, da utilizzare<br />

per l'anteprima dei file MIDI.<br />

• Elimina synth. Elimina il synth virtuale selezionato.<br />

• Apri pagina proprietà synth. Consente di aprire l'interfaccia utente<br />

del synth virtuale selezionato.<br />

174 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti di Esplora loop


Figura 4.<br />

Barra degli strumenti della vista Esplora loop<br />

A B C D E F G H I J K<br />

A. Sposta in alto B. Aggiorna viste C. Windows Explorer D. Riproduci E. Ferma<br />

F. Auto-Play G. Viste H. Bus anteprima I. Inserisci synth J. Elimina synth K. Apri<br />

pagina proprietà synth<br />

Anteprima dei loop in riproduzione<br />

È possibile ascoltare i loop anche quando il brano musicale è in<br />

riproduzione o in pausa.<br />

Se si avvia l'anteprima di un loop durante la riproduzione, il loop si aggancia<br />

alla posizione corrente di trasporto e rimane sincronizzato al tempo di<br />

<strong>SONAR</strong>, fino a quando non si ferma la riproduzione. Una volta fermata la<br />

riproduzione, il loop riparte.<br />

Anteprima dei file audio<br />

In Esplora loop è possibile ascoltare anche i file audio regolari, come ad<br />

esempio le clip groove e i file ACIDized.<br />

Per ascoltare l'anteprima di un file audio<br />

1. Fare clic sulla freccia Bus anteprima e scegliere il bus attraverso il<br />

quale si desidera ascoltare il file audio.<br />

2. Navigare nella directory per trovare la cartella che contiene il file che si<br />

desidera ascoltare.<br />

3. Selezionare il file desiderato.<br />

4. Fare clic sul pulsante Riproduci .<br />

Suggerimento:se si è abilitato Auto-Play<br />

semplicemente facendo clic su di esso.<br />

, è possibile riprodurre un file<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti di Esplora loop<br />

175


Per trascinare un file audio nel progetto<br />

1. Fare clic sul file e trascinarlo dalla vista Esplora loop alla vista Traccia.<br />

2. Rilasciare il file Wave direttamente sulla traccia e nella posizione<br />

desiderata all'interno del progetto.<br />

Suggerimento: facendo doppio clic su un file in Esplora loop è possibile<br />

inserire il file su una nuova traccia nella posizione corrente.<br />

<strong>SONAR</strong> crea una nuova traccia audio nelle seguenti occasioni:<br />

• quando il progetto non include neanche una traccia audio;<br />

• ae non risulta selezionata alcuna traccia audio;<br />

• se si fa doppio clic sul file in Esplora loop;<br />

• se si trascina il file e lo si rilascia oltre l'ultima traccia del progetto.<br />

Anteprima dei file MIDI<br />

Analogamente a quanto detto per i file audio, è possibile ascoltare<br />

un'anteprima anche di file, pattern e clip groove MIDI.<br />

Utilizzando un synth singolo o più synth, si possono ascoltare anche diversi<br />

file MIDI contemporaneamente.<br />

Nota: le clip groove MIDI vengono riprodotte in loop, mentre i file MIDI<br />

normali solo una volta, senza ripetizioni.<br />

Per ascoltare l'anteprima di un file MIDI<br />

1. Nel riquadro Rack synth, selezionare il synth attraverso il quale si<br />

desidera ascoltare il file MIDI.<br />

Nota: se non è ancora stato inserito un synth, fare clic su Inserisci<br />

synth per inserire un nuovo synth virtuale.<br />

2. Navigare nella directory per trovare la cartella che contiene il file che si<br />

desidera ascoltare.<br />

3. Selezionare il file desiderato.<br />

4. Fare clic sul pulsante Riproduci .<br />

Suggerimento:se si è abilitato Auto-Play<br />

semplicemente facendo clic su di esso.<br />

, è possibile riprodurre un file<br />

176 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti di Esplora loop


Per ascoltare l'anteprima con un synth differente<br />

1. Tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic sul file che si desidera ascoltare<br />

con un synth differente.<br />

Il file MIDI viene dissociato dal synth originale.<br />

2. Nel riquadro Rack synth, selezionare il nuovo synth attraverso il quale<br />

si desidera ascoltare il file MIDI.<br />

3. Selezionare nuovamente il file MIDI.<br />

Il file MIDI viene riprodotto attraverso il nuovo synth, senza che ciò<br />

influisca su altri file, che continueranno ad utilizzare le proprie<br />

impostazioni.<br />

Per trascinare un file MIDI nel progetto<br />

1. Fare clic sul file MIDI e trascinarlo dalla vista Esplora loop alla vista<br />

Traccia.<br />

2. Rilasciare il file MIDI direttamente sulla traccia e nella posizione<br />

desiderata all'interno del progetto.<br />

Suggerimento: facendo doppio clic su un file in Esplora loop è possibile<br />

inserire il file su una nuova traccia e nella posizione corrente.<br />

<strong>SONAR</strong> crea una nuova traccia MIDI nelle seguenti occasioni:<br />

• quando il progetto non include neanche una traccia MIDI;<br />

• se si trascina il file e lo si rilascia oltre l'ultima traccia del progetto.<br />

Per inserire un synth virtuale<br />

• Fare clic su Inserisci synth e selezionare il synth desiderato dal<br />

menu a comparsa.<br />

Per eliminare un synth virtuale<br />

1. Selezionare il synth che si desidera eliminare.<br />

2. Fare clic su Elimina synth .<br />

Per aprire la pagina delle proprietà di un synth virtuale<br />

• Nel riquadro Rack synth, eseguire una delle seguenti operazioni:<br />

• Fare doppio clic sul synth desiderato.<br />

• Selezionare il synth e fare clic sul pulsante Apri pagina proprietà<br />

synth .<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti di Esplora loop<br />

177


Abilitazione delle tracce alla<br />

registrazione in riproduzione/<br />

registrazione<br />

<strong>SONAR</strong> consente ora di abilitare/disabilitare le tracce alla registrazione<br />

anche durante la riproduzione o la stessa registrazione. Questo permette di<br />

registrare tracce differenti mentre il trasporto è attivo, senza dover fermare<br />

la riproduzione per dover abilitare una traccia alla registrazione.<br />

Per consentire l'abilitazione in riproduzione<br />

1. Nel menu Trasporto, fare clic su Opzioni registrazione per aprire la<br />

finestra di dialogo Opzioni registrazione.<br />

2. Selezionare la casella Consenti modifica stato delle tracce in<br />

riproduzione/registrazione.<br />

Nota: l'opzione Consenti modifica stato delle tracce in riproduzione/<br />

registrazione è disabilitata per impostazione predefinita. Quando la si<br />

abilita, <strong>SONAR</strong> è costretto a mantenere tutte le porte di ingresso aperte in<br />

maniera da poter registrare al volo le tracce. Con alcuni driver in modalità<br />

WDM, e nel caso in cui si siano abilitati molti driver di ingresso nella finestra<br />

di dialogo Opzioni audio (Opzioni > Audio > Driver), ciò potrebbe<br />

comportare un sostanzioso aumento del carico di lavoro della CPU. Questo<br />

potrebbe causare frequenti interruzioni del flusso audio. Se si desidera<br />

utilizzare questa opzione in modalità WDM, si raccomanda di disabilitare<br />

tutti i driver di ingresso non utilizzati nella finestra di dialogo Opzioni audio.<br />

Questo tipo di precauzione non è necessaria per la modalità ASIO.<br />

Assistente inserisci mandata<br />

La funzione Assistente inserisci mandata facilita la creazione di bus<br />

dedicati agli effetti e l'inserimento delle mandate in bus nuovi o esistenti.<br />

Per aprire l'Assistente inserisci mandata<br />

• Fare clic con il pulsante destro del mouse su una traccia o un bus e<br />

selezionare Inserisci mandata > Assistente inserisci mandata dal<br />

menu a comparsa.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Assistente inserisci mandata.<br />

178 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Abilitazione delle tracce alla registrazione in riproduzione/


Figura 5.<br />

Assistente inserisci mandata<br />

La finestra di dialogo Assistente inserisci mandata dispone delle seguenti<br />

opzioni:<br />

Invia al bus esistente. Con questa opzione è possibile assegnare la<br />

nuova mandata a un bus esistente del progetto corrente. Selezionare il bus<br />

desiderato dall'elenco a discesa.<br />

La sezione Opzioni non è disponibile quando si seleziona Invia al bus<br />

esistente.<br />

Nuovo bus stereo. Opzione che consente di assegnare la nuova<br />

mandata a un nuovo bus. La scelta di questa opzione permette l'utilizzo<br />

della sezione Opzioni, nella quale è possibile specificare il nome del bus e<br />

altre impostazioni (vedere Opzioni Nuovo bus stereo/surround).<br />

Nuovo bus surround. Opzione che consente di assegnare la nuova<br />

mandata a un nuovo bus surround. La scelta di questa opzione permette<br />

l'utilizzo della sezione Opzioni, nella quale è possibile specificare il nome<br />

del bus surround e altre impostazioni (vedere Opzioni Nuovo bus stereo/<br />

surround).<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Assistente inserisci mandata<br />

179


Opzioni Nuovo bus stereo/surround<br />

Selezionando Nuovo bus stereo o Nuovo bus surround, è possibile<br />

impostare i seguenti parametri della sezione Opzioni:<br />

Nome bus. Determina il nome del nuovo bus, che viene mostrato nelle<br />

viste Traccia e Console.<br />

Collega effetto. Selezionando questa opzione è possibile creare un bus<br />

dedicato agli effetti. Utilizzare il pulsante Scegli effetto per scegliere il<br />

plug-in dell'effetto che si desidera collegare al nuovo bus.<br />

Scegli effetto. Pulsante attivo solo in seguito alla selezione dell'opzione<br />

Collega effetto. Facendo clic su questo pulsante è possibile scegliere il<br />

plug-in dell'effetto desiderato da inserire nel nuovo bus. Una volta scelto<br />

l'effetto, il nome del plug-in corrispondente appare sul pulsante stesso.<br />

Post-fader (ideale per gli effetti). Selezionando questa opzione, il<br />

segnale di mandata viene prelevato dopo il cursore di volume del canale.<br />

Ciò significa che la quantità di segnale inviata al bus dipenderà dalla<br />

posizione del cursore di canale stesso. Selezionare Post-fader se il bus<br />

che si sta creando è un bus effetti. In questo modo è possibile mantenere<br />

una certa consistenza tra i segnali "wet" e "dry" (con e senza effetto<br />

riverberato) gestendo il bilanciamento direttamente dal cursore.<br />

Pre-fader. Selezionando questa opzione, il segnale di mandata viene<br />

prelevato prima del cursore di volume del canale. Ciò significa che la<br />

quantità di segnale inviata al bus è indipendente dalla posizione del cursore<br />

di canale stesso. Pre-fader è l'impostazione ideale per la creazione di mix<br />

separati, come ad esempio i monitor di cuffia per i diversi musicisti<br />

impegnati in sala.<br />

Mostra effetti. Questa casella diviene attiva solo in seguito alla selezione<br />

dell'opzione Collega effetto. Selezionando Mostra effetti è possibile<br />

aprire l'interfaccia del plug-in dell'effetto non appena si chiude la finestra di<br />

dialogo Assistente inserisci mandata facendo clic sul pulsante OK.<br />

Uscita bus. Consente di specificare l'uscita del nuovo bus. L'elenco a<br />

discesa della casella riporta tutte le destinazioni disponibili.<br />

180 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Assistente inserisci mandata


Per inserire una mandata in un bus esistente<br />

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla traccia o il bus sui quali<br />

si desidera inserire una mandata e selezionare Inserisci mandata ><br />

Assistente inserisci mandata dal menu a comparsa.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Assistente inserisci mandata.<br />

2. Fare clic su Invia al bus esistente e selezionare il bus desiderato<br />

dall'elenco a discesa.<br />

3. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Assistente inserisci<br />

mandata.<br />

La nuova mandata viene inserita e assegnata al bus specificato.<br />

Per inserire una mandata in un nuovo bus stereo<br />

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla traccia o il bus sui quali<br />

si desidera inserire una mandata e scegliere Inserisci mandata ><br />

Assistente inserisci mandata dal menu a comparsa.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Assistente inserisci mandata.<br />

2. Fare clic su Nuovo bus stereo.<br />

3. Specificare le opzioni desiderate nella sezione Opzioni (vedere<br />

Opzioni Nuovo bus stereo/surround).<br />

4. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Assistente inserisci<br />

mandata.<br />

La nuova mandata viene inserita e assegnata al nuovo bus.<br />

Per inserire una mandata in un nuovo bus surround<br />

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla traccia o il bus sui quali<br />

si desidera inserire una mandata e selezionare Inserisci mandata ><br />

Assistente inserisci mandata dal menu a comparsa.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Assistente inserisci mandata.<br />

2. Fare clic su Nuovo bus surround.<br />

3. Specificare le opzioni desiderate nella sezione Opzioni (vedere<br />

Opzioni Nuovo bus stereo/surround).<br />

4. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Assistente inserisci<br />

mandata.<br />

La nuova mandata viene inserita e assegnata al nuovo bus surround.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Assistente inserisci mandata<br />

181


Per inserire una mandata in un nuovo bus effetti<br />

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla traccia o il bus sui quali<br />

si desidera inserire una mandata e scegliere Inserisci mandata ><br />

Assistente inserisci mandata dal menu a comparsa.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Assistente inserisci mandata.<br />

2. Fare clic su Nuovo bus stereo o Nuovo bus surround.<br />

3. Selezionare la casella Collega effetto.<br />

4. Fare clic su Scegli effetto e selezionare il plug-in dell'effetto<br />

desiderato.<br />

Il nome del plug-in dell'effetto scelto appare sul pulsante stesso.<br />

5. Fare clic su Post-fader.<br />

6. [Opzionale] Se si desidera visualizzare l'interfaccia dell'effetto,<br />

selezionare la casella Mostra effetti.<br />

7. Specificare l'uscita desiderata dall'elenco Uscita bus.<br />

8. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Assistente inserisci<br />

mandata.<br />

La nuova mandata viene inserita e assegnata al nuovo bus, a cui viene<br />

contemporaneamente collegato il plug-in dell'effetto selezionato.<br />

Per inserire una mandata su più tracce<br />

simultaneamente<br />

1. Selezionare tutte le tracce su cui si desidera inserire una mandata.<br />

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una qualsiasi traccia<br />

selezionata e scegliere Inserisci mandata > Assistente inserisci<br />

mandata dal menu a comparsa.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Assistente inserisci mandata.<br />

3. Fare clic su Nuovo bus stereo o Nuovo bus surround.<br />

4. Specificare le opzioni desiderate nella sezione Opzioni (vedere<br />

Opzioni Nuovo bus stereo/surround).<br />

5. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Assistente inserisci<br />

mandata.<br />

La nuova mandata viene inserita su tutte le tracce selezionate e<br />

assegnata al nuovo bus.<br />

182 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Assistente inserisci mandata


Modalità Solo esclusivo<br />

Per impostazione predefinita, <strong>SONAR</strong> consente di porre in solo<br />

simultaneamente più tracce o bus. Grazie alla nuova modalità Solo<br />

esclusivo, è ora possibile porre in solo una singola traccia o bus alla volta.<br />

Quando si pone in Solo esclusivo una traccia o un bus, tutte le tracce/bus<br />

che si trovavano in uno stato di solo normale vengono automaticamente<br />

escluse dall'ascolto. In questo modo è possibile isolare velocemente una<br />

traccia senza dover annullare l'eventuale stato di solo di tutte le altre tracce<br />

o bus.<br />

Per abilitare/disabilitare la modalità Solo esclusivo<br />

• Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Nel menu Traccia, fare clic su Solo esclusivo.<br />

• Nella barra degli strumenti Stato riproduzione, fare clic sul<br />

pulsante Solo esclusivo .<br />

Quando si abilita la modalità Solo esclusivo, il pulsante Solo esclusivo<br />

si accende.<br />

Nota: quando si abilita la modalità Solo esclusivo, le tracce e i bus<br />

correntemente in solo mantengono tale stato fino a quando non si pone in<br />

solo una traccia o un bus.<br />

In realtà possono verificarsi diverse situazioni in cui, dopo aver abilitato la<br />

modalità Solo esclusivo e aver posto in solo una traccia/bus, è possibile<br />

ascoltare più di una traccia:<br />

• Quando si pone in solo una cartella traccia; in questo caso, tutte le<br />

tracce incluse all'interno sono a loro volta poste in solo.<br />

• Quando si pone in solo una traccia assegnata a un synth virtuale; in<br />

questo caso, tutte le altre tracce assegnate allo stesso synth vengono a<br />

loro volta poste in solo.<br />

• Quando si seleziona il comando Tracce > Solo nel caso in cui risultino<br />

selezionate più tracce; in questo caso, tutte le tracce selezionate<br />

saranno poste in solo.<br />

• Quando si pone in solo una traccia/bus appartenente a un Gruppo<br />

temporaneo; in questo caso, tutte le tracce/bus dello stesso gruppo<br />

saranno a loro volta posti in solo.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Modalità Solo esclusivo<br />

183


Suggerimento: se si desidera porre in solo velocemente tutte le tracce<br />

assegnate allo stesso bus, tenere premuto il tasto Alt e fare clic sul<br />

pulsante Selettore striscia del bus. In questo modo viene creato un<br />

Gruppo temporaneo per tutte le tracce assegnate a un certo bus.<br />

Ponendo in solo una qualsiasi traccia del Gruppo temporaneo, tutte le<br />

altre tracce saranno a loro volta poste in solo. Per ulteriori informazioni,<br />

vedere Miglioramenti per il Gruppo temporaneo.<br />

Ignora solo<br />

Quando si abilita la funzione Ignora, la traccia/bus che applica tale funzione<br />

ignorerà lo stato di solo di qualsiasi altra traccia o bus.<br />

È un tipo di opzione molto utile che consente di monitorare sempre una<br />

certa traccia, a prescindere dallo stato di solo di qualsiasi altro strumento.<br />

Ad esempio, in alcuni casi può essere necessario ascoltare sempre la parte<br />

vocale mentre si attiva/disattiva lo stato di solo di tutte le altre tracce<br />

strumentali. Questo tipo di monitoraggio può essere facilmente impostato<br />

utilizzando la modalità Solo esclusivo (vedere “Modalità Solo esclusivo” alla<br />

pagina 183) e abilitando la funzione Ignora solo per la traccia vocale.<br />

Per abilitare/disabilitare la funzione Ignora solo<br />

• Tenere premuto il tasto Maiusc e fare clic sul pulsante Solo di una<br />

traccia o di un bus.<br />

Il pulsante Solo diventa di colore ciano per indicare che la modalità<br />

Ignora solo è stata attivata. La funzione Ignora solo impedisce alla<br />

traccia o al bus di essere esclusi dall'ascolto (mute) quando altre<br />

tracce/bus vengono posti in solo.<br />

Nota: lo stato di mute ha sempre la priorità su quello di solo. Ciò significa<br />

che una traccia o un bus possono essere comunque esclusi dall'ascolto,<br />

anche nel caso in cui si sia attivata la funzione Ignora solo.<br />

184 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Ignora solo


Riversamento audio 'live'<br />

Durante il riversamento di audio in tempo reale con il comando Riversa su<br />

tracce, è ora possibile aggiungere nel mix una sorgente audio suonata o<br />

riprodotta in diretta.<br />

Per aggiungere una sorgente audio in diretta alle<br />

tracce riversate<br />

1. Dal menu Modifica, fare clic su Riversa su tracce per aprire la finestra<br />

di dialogo corrispondente.<br />

2. Nella sezione Includi nel mix, disabilitare l'opzione Riversamento<br />

veloce e selezionare la casella Audio 'live'.<br />

Vedere:<br />

“Riversamento in tempo reale” alla pagina 283<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Riversamento audio 'live'<br />

185


Gruppi di clip<br />

<strong>SONAR</strong> 8 consente di operare su un gruppo di clip come se in realtà si<br />

trattasse di una singola clip. Raggruppando le clip è possibile effettuare<br />

operazioni di selezione e modifica su più clip simultaneamente<br />

semplicemente agendo su una qualsiasi clip facente parte del gruppo.<br />

Ciascun gruppo può contenere clip audio e MIDI, sia appartenenti a una<br />

singola traccia sia a più tracce.<br />

Questo tipo di opzione può rivelarsi utile, ad esempio, durante le operazioni<br />

di editing delle tracce di batteria, quando è necessario sincronizzare le<br />

modifiche su tutte le clip dello stesso passaggio di registrazione.<br />

È possibile indicare a <strong>SONAR</strong> di raggruppare automaticamente le clip dopo<br />

la registrazione simultanea di più tracce, così come si può decidere di<br />

aggiungere o rimuovere clip da un gruppo dopo la registrazione.<br />

Le clip incluse in un gruppo sono contraddistinte da un numero prima del<br />

nome.<br />

Figura 6.<br />

A<br />

Clip raggruppate<br />

A. Il numero del gruppo è visualizzato prima del nome della clip<br />

Per raggruppare le clip durante la registrazione<br />

multitraccia<br />

1. Nel menu Trasporto, fare clic su Opzioni registrazione per aprire la<br />

finestra di dialogo Opzioni registrazione.<br />

2. Nella sezione Gruppi clip, selezionare la casella Raggruppa clip su<br />

più tracce.<br />

Al termine della registrazione, tutte le nuove clip vengono inserite nello<br />

stesso gruppo. Per la registrazione in loop, viene creato un nuovo gruppo a<br />

ogni singolo passaggio.<br />

Nella cronologia delle operazioni effettuate vengono inseriti due eventi. Il<br />

primo evento riguarda l'effettiva registrazione, mentre il secondo la<br />

creazione del gruppo: ciò significa che è possibile annullare la creazione<br />

del gruppo senza che questo comprometta gli eventi registrati.<br />

186 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Gruppi di clip


La figura seguente illustra due passaggi di registrazione in loop su cinque<br />

tracce. In questo caso, la selezione riguarda il primo gruppo di clip (sfondo<br />

scuro).<br />

Nota: l'impostazione dell'opzione Raggruppa clip su più tracce viene<br />

salvata con ciascun progetto.<br />

Per creare un gruppo di clip<br />

1. Selezionare le clip che si desidera includere in un gruppo.<br />

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una qualsiasi delle clip<br />

selezionate e scegliere Crea gruppo da clip selezionate dal menu a<br />

comparsa.<br />

Viene creato un nuovo gruppo di clip, il cui numero è visualizzato<br />

accanto a ciascuna clip facente parte del gruppo.<br />

Nota: una clip può essere assegnata a un solo gruppo. Quando si include<br />

una clip appartenente già a un gruppo, tale clip viene rimossa dal vecchio<br />

gruppo e inserita nel nuovo.<br />

Per aggiungere clip a un gruppo esistente<br />

1. Fare clic su una qualsiasi clip appartenente al gruppo.<br />

Tutte le clip del gruppo vengono selezionate.<br />

2. Tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic sulle clip che si desidera<br />

aggiungere al gruppo.<br />

3. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una qualsiasi delle clip<br />

selezionate e scegliere Crea gruppo da clip selezionate dal menu a<br />

comparsa.<br />

Tutte le clip selezionate vengono incluse in un nuovo gruppo.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Gruppi di clip<br />

187


Nota: una clip può essere assegnata a un solo gruppo. Quando si include<br />

una clip appartenente già a un gruppo, tale clip viene rimossa dal vecchio<br />

gruppo e inserita nel nuovo.<br />

Per ignorare temporaneamente l'appartenenza a un<br />

gruppo<br />

Se si desidera modificare o selezionare una singola clip appartenente a un<br />

gruppo, è possibile indicare a <strong>SONAR</strong> di ignorare temporaneamente le<br />

proprietà del gruppo.<br />

Per ignorare le proprietà del gruppo, effettuare una delle seguenti<br />

operazioni:<br />

• Tenere premuto il tasto Maiusc mentre si utilizza uno degli strumenti tra<br />

Seleziona, Mute o Dividi.<br />

• Fare clic sulla freccia dello strumento Seleziona e scegliere<br />

Seleziona singole clip dal menu a comparsa. In questo modo è<br />

possibile selezionare o modificare singole clip senza incidere sulle altre<br />

clip facenti parte dello stesso gruppo. Per abilitare nuovamente le<br />

proprietà del gruppo, scegliere Seleziona tutte le clip in gruppi dal<br />

menu a comparsa.<br />

Suggerimento: a prescindere dall'abilitazione o meno delle opzioni<br />

Seleziona singole clip o Seleziona tutte le clip in gruppi, è possibile<br />

"togliere" temporaneamente una clip dal gruppo tenendo premuto il tasto<br />

Maiusc.<br />

Per rimuovere le clip da un gruppo<br />

1. Selezionare le clip che si desidera rimuovere dal gruppo.<br />

Suggerimento: per selezionare una singola clip di un gruppo, tenere<br />

premuto il tasto Maiusc e fare clic sulla clip che si desidera rimuovere<br />

dal gruppo.<br />

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una delle clip selezionate<br />

e scegliere Rimuovi clip selezionate da gruppi dal menu a<br />

comparsa.<br />

Le clip selezionate vengono rimosse dal gruppo.<br />

188 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Gruppi di clip


Per rimuovere tutte le clip da un gruppo<br />

1. Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Nel menu Modifica, puntare il mouse su Seleziona e scegliere<br />

Tutto.<br />

• Premere i tasti Ctrl+A.<br />

Tutte le clip vengono selezionate.<br />

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una delle clip selezionate<br />

e scegliere Rimuovi clip selezionate da gruppi dal menu a comparsa.<br />

Le clip selezionate vengono rimosse dal gruppo.<br />

Editing delle clip di un gruppo<br />

Quando si modifica una clip appartenente a un gruppo, è possibile<br />

specificare se le operazioni di modifica debbano essere applicate a tutte le<br />

clip del gruppo o soltanto alla singola clip. Per impostazione predefinita, le<br />

modifiche vengono applicate a tutte le clip appartenenti allo stesso gruppo.<br />

Per specificare il tipo di comportamento, effettuare la seguente operazione:<br />

1. Nel menu Opzioni, fare clic su Globale e quindi sulla scheda Modifica.<br />

2. Nella sezione Gruppi clip, effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Selezionare la casella Seleziona tutte le clip in gruppi se si<br />

desidera applicare le modifiche a tutte le clip appartenenti allo<br />

stesso gruppo.<br />

• Lasciare vuota la casella Seleziona tutte le clip in gruppi se si<br />

desidera applicare le modifiche soltanto alla singola clip. Questa<br />

opzione non cancella o modifica alcuna impostazione relativa ai<br />

gruppi, che rimangono quindi inalterati.<br />

- oppure -<br />

• Fare clic sulla freccia dello strumento Seleziona e scegliere<br />

Seleziona singole clip o Seleziona tutte le clip in gruppi dal menu a<br />

comparsa.<br />

Suggerimento: a prescindere dall'abilitazione o meno delle opzioni<br />

Seleziona singole clip o Seleziona tutte le clip in gruppi, è possibile<br />

"togliere" temporaneamente una clip dal gruppo tenendo premuto il tasto<br />

Maiusc.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Gruppi di clip<br />

189


Utilizzo degli strumenti di editing sulle clip<br />

raggruppate<br />

Per le clip incluse in un gruppo, gli strumenti Seleziona, Mute e Dividi<br />

effettuano le seguenti operazioni:<br />

• Strumento Seleziona :<br />

• Il clic del mouse su una clip del gruppo determina la selezione di<br />

tutte le clip appartenenti allo stesso gruppo.<br />

• La selezione a lazo determina l'inclusione di tutte le clip toccate e<br />

delle clip dello stesso gruppo comprese nel medesimo intervallo di<br />

tempo.<br />

• Strumento Dividi :<br />

• Il clic del mouse su una clip non selezionata determina la divisione<br />

di tale clip e di tutte le clip appartenenti allo stesso gruppo che<br />

intersecano il punto di divisione.<br />

• Nel caso di una selezione preesistente, il clic del mouse<br />

determinerà la divisione delle sole clip selezionate.<br />

• La selezione di un intervallo determina la divisione di tutte le clip<br />

del gruppo che intersecano tale intervallo.<br />

• Strumento Mute . Lo strumento Mute può operare in diversi modi a<br />

secondo della modalità selezionata (indicata tra parentesi quadre).<br />

• [Modalità Poni in mute intera clip] Il clic su una clip non selezionata<br />

attiva lo stato di mute della clip e di tutte quelle appartenenti allo<br />

stesso gruppo.<br />

• [Modalità Poni in mute intera clip] Nel caso di una selezione<br />

preesistente, il clic del mouse determinerà il mute delle sole clip<br />

selezionate.<br />

• [Modalità Poni in mute intera clip] La selezione a lazo determina il<br />

mute di tutte le clip toccate e delle clip dello stesso gruppo<br />

comprese nel medesimo intervallo di tempo.<br />

• [Modalità Mute per intervalli di tempo] La selezione di un intervallo<br />

determina il mute di tutte le clip del gruppo che intersecano tale<br />

intervallo.<br />

Nota: il mute di un intervallo di tempo č limitato a una traccia o<br />

livello per volta.<br />

190 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Gruppi di clip


• [Modalità Isola] Il clic su una clip non selezionata determina<br />

l'isolamento della clip scelta e di tutte quelle appartenenti allo<br />

stesso gruppo.<br />

• [Modalità Isola] L'isolamento di un intervallo di tempo determina<br />

l'isolamento di tutte le clip del gruppo che intersecano tale<br />

intervallo.<br />

Attenzione: le operazioni di modifica effettuate su una qualsiasi clip del<br />

gruppo influiscono anche su tutte le clip nascoste appartenenti allo stesso<br />

gruppo. Prestare particolare attenzione a non modificare o cancellare<br />

eventuali clip nascoste alla vista.<br />

Nuove funzioni di modifica da tastiera<br />

<strong>SONAR</strong> 8 consente di utilizzare i tasti numerici di una tastiera per computer<br />

standard (QWERTY) per compiere funzioni avanzate di modifica. Le<br />

operazioni che è possibile eseguire sono le seguenti:<br />

• Navigazione (vedere “Navigazione con la tastiera” alla pagina 194):<br />

• Scorrimento<br />

• Zoom<br />

• Selezione (vedere “Selezione con la tastiera” alla pagina 196):<br />

• Selezione delle clip<br />

• Selezione di un intervallo di tempo<br />

• Modifica (vedere “Modifica da tastiera” alla pagina 198):<br />

• Trim/taglio<br />

• Fade<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuove funzioni di modifica da tastiera<br />

191


Per abilitare/disabilitare l'editing da tastiera QWERTY<br />

1. Premere il tasto BlocNum per abilitare la modalità corrispondente.<br />

2. Premere il tasto numerico 0.<br />

3. Selezionare la modalità desiderata:<br />

• Modalità Zoom/Scorrimento. Premere il tasto 1.<br />

• Modalità di selezione. Premere il tasto 3.<br />

• Modalità di modifica. Premere il tasto 9.<br />

I tasti numerici sono assegnati nel seguente modo:<br />

Figura 7. Tastierino numerico (modalità BlocNum)<br />

Taglia o<br />

Fade sx<br />

Sinistro<br />

Su<br />

Centra<br />

cursore<br />

Modifica<br />

libera<br />

Modalità<br />

modifica<br />

Destro<br />

Taglia o<br />

Fade dx<br />

Modalità<br />

Zoom/<br />

Scorrimento<br />

Giù<br />

Modalità<br />

di<br />

selezione<br />

Abilita modifica<br />

192 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuove funzioni di modifica da tastiera


Tasto<br />

Funzione<br />

0 Abilita/disabilita le modifiche da tastiera (quando<br />

BlocNum è attivato)<br />

1 Abilita la modalità Zoom/Scorrimento<br />

2 Giù<br />

3 Abilita modalità di selezione<br />

4 Sinistro<br />

5 Centra cursore Modifica libera<br />

6 Destro<br />

7 --<br />

8 Su<br />

9 Abilita modalità di modifica<br />

Manopola Volume (se la<br />

tastiera dispone di un<br />

encoder)<br />

Più (+)<br />

Meno (-)<br />

Zoom/scorrimento/trim/taglio in base alla modalità<br />

corrente<br />

Taglio o fade destro in modalità di modifica<br />

Taglio o fade sinistro in modalità di modifica<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuove funzioni di modifica da tastiera<br />

193


Navigazione con la tastiera<br />

Dato che le funzioni di Scorrimento e Zoom appartengono alla stessa<br />

modalità, è possibile utilizzare la tastiera del computer per navigare<br />

all'interno di un progetto.<br />

Ad esempio effettuando uno zoom orizzontale/verticale, e con livelli di<br />

ingrandimento/riduzione variabili.<br />

È inoltre possibile scorrere le schermate più o meno velocemente in<br />

qualsiasi direzione e con passi variabili.<br />

Per effettuare zoom e scorrimento con la tastiera del<br />

computer<br />

1. Premere il tasto BlocNum per abilitare la modalità corrispondente.<br />

2. Premere il tasto numerico 0 per abilitare la modifica da tastiera.<br />

3. Premere il tasto numerico 1 per abilitare la modalità Zoom/Scorrimento.<br />

I tasti numerici sono assegnati nel seguente modo:<br />

Tasto Funzione Ctrl+ Alt+ Maiusc+<br />

0 Abilita/disabilita le<br />

modifiche da<br />

tastiera (quando<br />

BlocNum è<br />

attivato)<br />

1 Abilita la modalità<br />

Zoom/Scorrimento<br />

-- -- --<br />

-- -- --<br />

2 Scorrimento in giù<br />

a grandi passi<br />

Zoom<br />

indietro a<br />

grandi passi<br />

(in base alla<br />

selezione)<br />

-- --<br />

3 Abilita modalità di<br />

selezione<br />

-- -- --<br />

4 Scorrimento a<br />

sinistra a grandi<br />

passi<br />

Zoom avanti<br />

a grandi<br />

passi (in<br />

base alla<br />

selezione)<br />

-- --<br />

194 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuove funzioni di modifica da tastiera


Tasto Funzione Ctrl+ Alt+ Maiusc+<br />

5 Centra cursore<br />

Modifica libera<br />

-- -- --<br />

6 Scorrimento a<br />

destra a grandi<br />

passi<br />

8 Scorrimento in su a<br />

grandi passi<br />

Zoom<br />

indietro<br />

orizzontale a<br />

grandi passi<br />

(in base alla<br />

selezione)<br />

Zoom avanti<br />

verticale a<br />

grandi passi<br />

(in base alla<br />

selezione)<br />

-- --<br />

-- --<br />

9 Abilita modalità di<br />

modifica<br />

-- -- --<br />

Manopola<br />

Volume (se la<br />

tastiera<br />

dispone di un<br />

encoder)<br />

Scorrimento<br />

orizzontale<br />

Scorrimento<br />

verticale<br />

Scorrimento<br />

a piccoli<br />

passi<br />

Zoom (in<br />

base alla<br />

selezione)<br />

L'operatività della funzione zoom dipende dalla modalità di modifica o<br />

selezione correntemente abilitata:<br />

• Zoom intorno alla selezione. Centra ed esegue lo zoom sul punto<br />

medio della selezione.<br />

• Zoom intorno al cursore Modifica libera. Lo zoom viene effettuato<br />

intorno alla posizione del cursore.<br />

Il metodo di zoom utilizzato viene deciso in base alla seguente logica<br />

operativa:<br />

• Come metodo predefinito, viene sempre selezionato lo Zoom intorno<br />

alla selezione.<br />

• Nel caso in cui non risulti alcuna selezione, il metodo utilizzato sarà lo<br />

Zoom intorno al cursore Modifica libera.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuove funzioni di modifica da tastiera<br />

195


Selezione con la tastiera<br />

Nella modalità di selezione, è possibile selezionare sia le clip sia intervalli di<br />

tempo.<br />

Per abilitare la selezione da tastiera<br />

1. Premere il tasto BlocNum per abilitare la modalità corrispondente.<br />

2. Premere il tasto numerico 0 per abilitare la modifica da tastiera.<br />

3. Premere il tasto numerico 3 per abilitare la modalità di selezione.<br />

I tasti numerici sono assegnati nel seguente modo:<br />

Tasto Funzione Ctrl+ Alt+<br />

2 Sposta in giù il<br />

cursore Modifica<br />

libera<br />

4 Sposta a sinistra il<br />

cursore Modifica<br />

libera<br />

Spostamento sulla<br />

clip più vicina nella<br />

traccia successiva<br />

Spostamento sulla<br />

clip precedente<br />

Seleziona giù<br />

Seleziona a sinistra<br />

5 Centra cursore<br />

Modifica libera<br />

-- --<br />

6 Sposta a destra il<br />

cursore Modifica<br />

libera<br />

8 Sposta in su il<br />

cursore Modifica<br />

libera<br />

Spostamento sulla<br />

clip successiva<br />

Spostamento sulla<br />

clip più vicina nella<br />

traccia precedente<br />

Seleziona a destra<br />

Seleziona su<br />

196 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuove funzioni di modifica da tastiera


Per spostare il cursore Modifica libera<br />

• In modalità di selezione, effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Per spostare il cursore verso sinistra. Premere il tasto 4.<br />

• Per spostare il cursore verso destra. Premere il tasto 6.<br />

• Per spostare il cursore sul livello o traccia<br />

precedenti. Premere il tasto 8.<br />

• Per spostare il cursore sul livello o traccia<br />

successivi. Premere il tasto 2.<br />

• Per centrare il cursore Modifica libera. Premere il tasto 5.<br />

• Per spostarsi sulla clip precedente. Premere i tasti Ctrl+4.<br />

• Per spostarsi sulla clip successiva. Premere i tasti Ctrl+6.<br />

• Per spostarsi sulla clip più vicina della traccia<br />

precedente. Premere i tasti Ctrl+8.<br />

• Per spostarsi sulla clip più vicina della traccia<br />

successiva. Premere i tasti Ctrl+2.<br />

Per selezionare un intervallo di tempo con la tastiera<br />

del computer<br />

1. Portare la posizione corrente sul punto a partire dal quale si desidera<br />

iniziare la selezione.<br />

2. In modalità di selezione, tenere premuto il tasto Alt e muovere il cursore<br />

Modifica libera verso sinistra/destra/su/giù per effettuare la selezione di<br />

un intervallo di tempo.<br />

Per selezionare le clip con la tastiera del computer<br />

• In modalità di selezione, effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Per selezionare e modificare le clip sotto il cursore Modifica<br />

libera. Premere il il tasto numerico 9 per selezionare la clip e<br />

abilitare la modalità di modifica.<br />

• Per estendere la selezione corrente. Tenere premuti i tasti<br />

Maiusc+Alt e premere i tasti 2, 4, 6 o 8.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuove funzioni di modifica da tastiera<br />

197


Modifica da tastiera<br />

In modalità di modifica è possibile effettuare operazioni di fade e ritaglio<br />

delle clip selezionate. Se non risulta selezionata alcuna clip quando si entra<br />

in modalità di modifica, <strong>SONAR</strong> seleziona automaticamente la clip che si<br />

trova sotto il cursore Modifica libera.<br />

Per abilitare la modifica delle clip da tastiera<br />

1. Premere il tasto BlocNum per abilitare la modalità corrispondente.<br />

2. Premere il tasto numerico 0 per abilitare la modifica da tastiera.<br />

3. Premere il tasto numerico 9 per abilitare la modalità di modifica.<br />

I tasti numerici sono assegnati nel seguente modo:<br />

Tasto<br />

Funzione<br />

2 Seleziona la funzione fade-out per la modifica<br />

4 Seleziona il bordo sinistro della clip per il taglio<br />

6 Seleziona il bordo destro della clip per il taglio<br />

8 Seleziona la funzione fade-in per la modifica<br />

Manopola Volume (se la<br />

tastiera dispone di un encoder)<br />

Più (+)<br />

Meno (-)<br />

Fade o taglio delle clip selezionate<br />

Taglio o fade destro in modalità di modifica<br />

Taglio o fade sinistro in modalità di modifica<br />

198 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuove funzioni di modifica da tastiera


Per effettuare il fade delle clip con la tastiera del<br />

computer<br />

1. In modalità di selezione, selezionare le clip su cui si desidera applicare<br />

l'effetto di fade.<br />

2. Premere il tasto numerico 9 per abilitare la modalità di modifica.<br />

3. Specificare la proprietà della clip che si desidera modificare:<br />

• Fade-in. Premere il tasto numerico 8.<br />

• Fade-out. Premere il tasto numerico 2.<br />

4. Per regolare l'impostazione di fade, effettuare una delle seguenti<br />

operazioni:<br />

• Ruotare l'encoder.<br />

• Premere il tasto Più (+) o Meno (-).<br />

Nota: le funzioni di fade non sono influenzate dall'impostazione del<br />

comando Blocca sulla griglia.<br />

Per ritagliare le clip con la tastiera del computer<br />

1. In modalità di selezione, selezionare le clip che si desidera ritagliare.<br />

2. Premere il tasto numerico 9 per abilitare la modalità di modifica.<br />

3. Specificare il bordo della clip che si desidera ritagliare:<br />

• Bordo sinistro. Premere il tasto numerico 4.<br />

• Bordo destro. Premere il tasto numerico 6.<br />

4. Per regolare l'impostazione di ritaglio, effettuare una delle seguenti<br />

operazioni:<br />

• Ruotare l'encoder.<br />

• Premere il tasto Più (+) o Meno (-).<br />

Nota: la funzione di Ritaglio è influenzata dall'impostazione del comando<br />

Blocca sulla griglia.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuove funzioni di modifica da tastiera<br />

199


Linea guida mouse<br />

La Linea guida è una linea bianca verticale che mostra la posizione<br />

orizzontale del mouse nel riquadro Clip. Il valore assoluto della posizione<br />

del puntatore viene in questo caso mostrato sul righello tempo.<br />

La Linea guida assiste visivamente l'utente durante le operazioni di editing<br />

nel riquadro Clip, facilitando l'allineamento del puntatore a eventi su tracce<br />

o marker sfalsati nel righello tempo.<br />

Figura 8.<br />

Clip<br />

La Linea guida mouse costituisce un valido riferimento visivo per l'editing nel riquadro<br />

B<br />

A<br />

A. Linea guida mouse verticale B. Posizione temporale<br />

Per abilitare/disabilitare la Linea guida mouse<br />

• Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Fare clic sul pulsante Linea guida nella barra degli strumenti<br />

della vista Traccia.<br />

• Premere i tasti Alt+Maiusc+X.<br />

La Linea guida mouse viene mostrata o nascosta alla vista.<br />

Suggerimento: è possibile commutare l'abilitazione/disabilitazione della<br />

Linea guida assegnando lo stato a una combinazione di tasti di scelta<br />

rapida. Per ulteriori informazioni sulle scelte rapide da tastiera, vedere<br />

"Associazione tasti" nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

200 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Linea guida mouse


Per personalizzare il colore della Linea guida<br />

1. Nel menu Opzioni, fare clic su Colori per aprire la finestra di dialogo<br />

Configura colori.<br />

2. Nella lista Categoria colori, selezionare Vista Traccia.<br />

3. Nella lista Elemento schermo, selezionare Linea guida mouse.<br />

4. Specificare il colore desiderato e fare clic su OK per chiudere la finestra<br />

di dialogo Configura colori.<br />

Strumento Modifica libera<br />

Il nuovo strumento Modifica libera<br />

sia di intervalli di tempo sia di clip.<br />

consente di effettuare la selezione<br />

Per abilitare lo strumento Modifica libera<br />

• Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Fare clic sul pulsante Strumento Modifica libera nella barra<br />

degli strumenti della vista Traccia.<br />

• Premere i tasti Maiusc+E.<br />

Il pulsante Strumento Modifica libera<br />

abilitato.<br />

si accende una volta<br />

Per scegliere il tipo di selezione (tempo o clip)<br />

Quando si abilita lo strumento Modifica libera, ogni clip viene suddivisa in<br />

tre settori. Il puntatore del mouse assume un aspetto diverso in base al<br />

settore della clip su cui si trova, ossia:<br />

Parte alta. Facendo clic in questo settore, è possibile selezionare la clip.<br />

Parte centrale. Trascinando il cursore in questo settore è possibile<br />

selezionare un intervallo di tempo. Il cursore assume l'aspetto di un<br />

puntatore a I verticale per indicare l'inizio dell'intervallo di tempo<br />

selezionato.<br />

Parte bassa. Facendo clic in questo settore, è possibile selezionare la<br />

clip.<br />

Lo Strumento Modifica libera è influenzato dall'impostazione del comando<br />

Blocca sulla griglia.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Strumento Modifica libera<br />

201


Suggerimento: gli intervalli di tempo possono essere selezionati anche<br />

con il consueto strumento Seleziona. A tale fine, tenere premuto il tasto Alt<br />

mentre si trascina il mouse.<br />

Miglioramenti per il Gruppo temporaneo<br />

<strong>SONAR</strong> permette di creare facilmente un Gruppo temporaneo per includere<br />

tutte le tracce assegnate a un determinato bus.<br />

Per creare un Gruppo temporaneo di tutte le tracce<br />

assegnate allo stesso bus<br />

• Tenere premuto il tasto Alt e fare clic sul pulsante Selettore striscia del<br />

bus nella vista Traccia o Console.<br />

Tutte le tracce assegnate allo stesso bus vengono incluse nel Gruppo<br />

temporaneo.<br />

A<br />

A. Selettore striscia<br />

Miglioramenti degli strumenti di<br />

modifica<br />

Gli Strumenti Dividi e Mute supportano ora l'editing simultaneo di clip<br />

multiple, incluse quelle incluse in gruppi (vedere “Utilizzo degli strumenti di<br />

editing sulle clip raggruppate” alla pagina 190).<br />

202 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti per il Gruppo temporaneo


Miglioramenti dei controlli di trasporto<br />

I controlli di trasporto di <strong>SONAR</strong> sono stati aggiornati con diverse nuove<br />

funzioni, inclusi controlli dedicati di Pausa, Indietro, Avanti veloce e<br />

Anteprima.<br />

Un'altra novità riguarda lo scrub, che è stato reso notevolmente più reattivo<br />

e scorrevole.<br />

Pulsante Pausa<br />

<strong>SONAR</strong> 8 dispone di una funzione speciale di pausa che consente di<br />

fermare temporaneamente la riproduzione senza spostare il cursore/marker<br />

della Posizione corrente.<br />

La barra degli strumenti Trasporto include un nuovo pulsante Pausa<br />

dedicato<br />

Per mettere in pausa la riproduzione<br />

• Fare clic sul pulsante Pausa .<br />

La riproduzione viene fermata, ma il cursore e il marker della Posizione<br />

corrente non vengono spostati.<br />

Per riprendere la riproduzione<br />

• Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Fare clic sul pulsante Pausa .<br />

• Fare clic sul pulsante Riproduci .<br />

• Premere la barra spaziatrice.<br />

La riproduzione viene nuovamente avviata.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti dei controlli di trasporto<br />

203


Pulsanti Indietro e Avanti veloce<br />

La barra degli strumenti Trasporto include due nuovi pulsanti dedicati per<br />

le funzioni di Indietro e Avanti veloce , che permettono di tornare<br />

indietro o avanzare velocemente sull'asse temporale del brano musicale.<br />

Per tornare indietro o avanzare velocemente, tenere premuto il pulsante<br />

Indietro o Avanti veloce fino al punto in cui si desidera ripristinare<br />

la riproduzione.<br />

Pulsante Anteprima<br />

La barra degli strumenti Trasporto di <strong>SONAR</strong> dispone ora di un pulsante<br />

dedicato di Anteprima .<br />

Il pulsante Anteprima consente di ascoltare la riproduzione simultanea di<br />

più clip non adiacenti sparse su tracce differenti.<br />

Per ascoltare l'anteprima di una selezione:<br />

1. Selezionare le clip che si desidera ascoltare.<br />

2. Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Fare clic sul pulsante Anteprima nella barra degli strumenti<br />

Trasporto.<br />

• Nel menu Trasporto, fare clic su Anteprima.<br />

• Premere i tasti Maiusc+barra spaziatrice.<br />

Le clip selezionate vengono riprodotte.<br />

204 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti dei controlli di trasporto


Miglioramenti relativi alle superfici di<br />

controllo<br />

<strong>SONAR</strong> 8 introduce diverse novità relative all'utilizzo delle superfici di<br />

controllo.<br />

Sincronizzazione delle strisce di canale tra<br />

<strong>SONAR</strong> e le superfici di controllo<br />

<strong>SONAR</strong> consente ora alle superfici di controllo la possibilità di scegliere se<br />

visualizzare tutte le strisce di canale di un progetto, oppure solo quelle<br />

visibili nelle viste Traccia e Console.<br />

1. In <strong>SONAR</strong>, selezionare il menu Opzioni, fare clic su Superfici di<br />

controllo per aprire la finestra di dialogo Controller/Superfici.<br />

2. Nella sezione Strisce di controllo visibili in:, selezionare una delle<br />

seguenti opzioni:<br />

• Vista Traccia. Per visualizzare sul controller/superficie le stesse<br />

strisce di canale visibili nella vista Traccia.<br />

• Vista Console. Per visualizzare sul controller/superficie le stesse<br />

strisce di canale visibili nella vista Console.<br />

• Tutte le strisce. Per visualizzare sul controller/superficie tutte le<br />

strisce del progetto.<br />

Una volta effettuata la scelta, il controller/superficie aggiorna la<br />

corrispondenza e mostra le strisce di canale specificate.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti relativi alle superfici di controllo<br />

205


Mantenimento dell'assegnazione porte MIDI<br />

nelle superfici di controllo<br />

In <strong>SONAR</strong> 8, le superfici di controllo mantengono l'assegnazione delle<br />

porte MIDI specificate, anche quando si aggiungono nuove unità MIDI o si<br />

rimuovono quelle esistenti.<br />

Se al caricamento di un progetto si nota la mancanza di una porta MIDI,<br />

con <strong>SONAR</strong> è possibile rimappare ogni porta mancante su un'altra<br />

disponibile. Per ulteriori informazioni, vedere “Mantenimento<br />

dell'assegnazione delle porte di uscita MIDI con l'aggiunta/rimozione delle<br />

unità MIDI” alla pagina 207.<br />

Visualizzazione logica dei parametri VST<br />

<strong>SONAR</strong> consente ora di visualizzare i valori dei parametri dei plug-in VST<br />

in modo logico e più corrispondente all'impostazione reale, piuttosto che in<br />

maniera generica (da 0.0 a 1.0). Ciò significa che, ad esempio, il valore di<br />

una banda di EQ di un plug-in potrà essere indicato come 20 kHz, invece di<br />

1.0.<br />

Questi nuovi tipi di valori dei parametri possono essere visualizzati nelle<br />

seguenti locazioni dell'interfaccia utente:<br />

• Pagine delle proprietà e delle superfici ACT.<br />

• Controlli assegnabili nelle viste Rack synth e Console.<br />

• Suggerimenti dell'inviluppo (solo valore corrente per la posizione<br />

attuale). I suggerimenti relativi ad alcuni valori arbitrari possono essere<br />

indicati ancora in modo generico (da 0.0 a 1.0).<br />

Nota: la visualizzazione dei valori reali e logici non dipende mai dai plug-in<br />

VST, ma da <strong>SONAR</strong>, che tenterà in ogni caso di ottenere dal plug-in stesso<br />

l'informazione sul valore in modo più preciso possibile per poterlo<br />

visualizzare adeguatamente.<br />

206 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti relativi alle superfici di controllo


Mantenimento dell'assegnazione delle<br />

porte di uscita MIDI con l'aggiunta/<br />

rimozione delle unità MIDI<br />

In <strong>SONAR</strong> 8, le tracce MIDI e le superfici di controllo mantengono<br />

l'assegnazione delle porte di uscita MIDI specificate, anche quando si<br />

aggiungono nuove unità MIDI o si rimuovono quelle esistenti.<br />

Modifica delle porte di uscita nella finestra di dialogo<br />

Unità MIDI<br />

La modifica delle porte di uscita MIDI nella finestra di dialogo Unità MIDI<br />

influisce su:<br />

• Abilitazione di una nuova porta di uscita. Tutte le tracce MIDI e le<br />

superfici di controllo mantengono l'assegnazione delle porte di uscita<br />

specificata.<br />

• Disabilitazione di una porta di uscita non assegnata. Tutte le<br />

tracce MIDI e le superfici di controllo mantengono l'assegnazione delle<br />

porte di uscita specificata.<br />

• Disabilitazione di una porta di uscita assegnata. Il risultato può<br />

variare tra tracce MIDI e superfici di controllo, ossia:<br />

• Tracce MIDI. La finestra di dialogo Dispositivi mancanti appare<br />

per consentire di rimappare le porte di uscita mancanti su quelle<br />

eventualmente disponibili.<br />

Nota: se non si effettua una nuova assegnazione, il campo Uscita<br />

della traccia mostrerą il messaggio di errore Mancante: . Se in seguito il dispositivo dovesse<br />

tornare ad essere disponibile, la traccia completerą<br />

automaticamente la mappatura in base all'impostazione preservata<br />

in memoria.<br />

• Superfici di controllo. La porta di uscita della superficie di<br />

controllo è assegnata a Nessuno.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Mantenimento dell'assegnazione delle porte di uscita MIDI<br />

207


Figura 9. La finestra di dialogo Dispositivi mancanti consente di rimappare eventuali<br />

dispositivi/unità di uscita mancanti<br />

Figura 10.<br />

Il controllo Uscita della traccia mostra il nome del dispositivo/unità mancante<br />

Apertura dei progetti dopo la modifica della<br />

configurazione MIDI<br />

Se al caricamento di un progetto l'applicazione non trova un dispositivo di<br />

uscita precedentemente assegnato, cosa probabile quando si passa<br />

spesso da un progetto all'altro, <strong>SONAR</strong> effettua la seguente procedura:<br />

• Tracce MIDI. La finestra di dialogo Dispositivi mancanti appare per<br />

consentire di rimappare le unità mancanti su quelle eventualmente<br />

disponibili.<br />

Nota: se non si effettua una nuova assegnazione, il campo Uscita della<br />

traccia mostrerà il messaggio di errore Mancante: . Se in seguito il dispositivo dovesse<br />

tornare ad essere disponibile, la traccia completerà automaticamente la<br />

mappatura in base all'impostazione preservata in memoria.<br />

• Superfici di controllo. Le porte di uscita della superficie di controllo<br />

sono assegnate a Nessuno.<br />

208 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Mantenimento dell'assegnazione delle porte di uscita MIDI con


Impostazioni di configurazione delle<br />

opzioni audio<br />

Le impostazioni preferenziali per la configurazione audio di <strong>SONAR</strong> sono<br />

specificate in un file denominato AUD.ini. <strong>SONAR</strong> 8 consente di<br />

modificare, ricaricare e reimpostare questo file in maniera da aggiornare o<br />

cambiare le preferenze audio dell'applicazione.<br />

1. Nel menu Opzioni, fare clic su Audio e quindi sulla scheda Avanzate.<br />

2. Nella sezione Impostazioni configurazione, effettuare una delle<br />

seguenti operazioni:<br />

• Modifica file di config. Fare clic per aprire l'editor di testo<br />

predefinito di Windows che consente di modificare il file AUD.ini.<br />

Effettuare tutte le modifiche necessarie nel file AUD.ini, quindi<br />

salvarlo e chiudere l'editor di testo. Per applicare le modifiche<br />

apportate al file AUD.ini, è in questo caso necessario fare clic su<br />

Ricarica impostazioni di config..<br />

ATTENZIONE: si raccomanda di modificare solo le voci di<br />

configurazione del file AUD.ini di cui esiste una documentazione<br />

nella <strong>Guida</strong> in linea, o suggerite dal supporto tecnico di Cakewalk.<br />

In caso contrario, <strong>SONAR</strong> potrebbe non operare al meglio o<br />

causare un malfunzionamento dell'intero sistema.<br />

• Ricarica impostazioni di config. Fare clic su questo pulsante<br />

per aggiornare le impostazioni della configurazione audio in base al<br />

nuovo file AUD.ini.<br />

• Riconfigura con impostazioni predefinite. Fare clic su questo<br />

pulsante se si desidera reimpostare la configurazione audio di<br />

<strong>SONAR</strong> in base alle impostazioni predefinite dalla fabbrica. Il file<br />

AUD.ini eventualmente modificato viene salvato comunque, e<br />

sarà possibile ripristinarlo in seguito, se necessario.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Impostazioni di configurazione delle opzioni audio<br />

209


Limitazione del numero di ingressi<br />

sidechain dei plug-in<br />

Per impostazione predefinita, un plug-in VST multicanale mostra sempre il<br />

numero massimo di canali di ingresso che è in grado di supportare.<br />

È tuttavia possibile limitare il numero di ingressi sidechain mostrati da<br />

<strong>SONAR</strong> per qualsiasi plug-in VST. L'opzione è utile quando non sussiste la<br />

necessità di utilizzare tutti i canali di ingresso e si desidera limitare il<br />

numero di canali di ingresso audio mostrati in <strong>SONAR</strong>.<br />

Per limitare il numero degli ingressi sidechain<br />

1. Nel menu Strumenti, fare clic su Cakewalk Plug-in Manager per<br />

aprire la corrispondente finestra di dialogo.<br />

2. Nella lista Categorie plug-in, selezionare Effetti audio VST (VST).<br />

3. Nella lista Plug-in registrati, selezionare il plug-in desiderato.<br />

4. Nel campo Configurazione VST, fare clic su Proprietà plug-in per<br />

aprire la finestra di dialogo Proprietà plug-in VST.<br />

5. Nella casella Numero max di ingressi utilizzati, specificare il numero<br />

massimo di ingressi che si desidera utilizzare per il plug-in.<br />

Nota: il valore predefinito corrisponde al numero massimo di canali di<br />

ingresso mono così come mostrato dal plug-in. L'intervallo valido è<br />

compreso tra 2 e il numero massimo dei canali di ingresso mostrati dal<br />

plug-in. Con un valore pari a 2, <strong>SONAR</strong> non visualizzerà alcun ingresso<br />

sidechain per il plug-in. Con un valore pari a 4, <strong>SONAR</strong> mostrerà 1<br />

ingresso sidechain stereo, ecc.<br />

210 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Limitazione del numero di ingressi sidechain dei plug-in


Selezione di tutte le clip che applicano<br />

funzioni di AudioSnap/Stretch<br />

<strong>SONAR</strong> 8 include un nuovo comando che permette di selezionare tutte le<br />

clip sulle quali sono memorizzati dati relativi alle funzioni di AudioSnap e/o<br />

stretch. L'utilità principale di questo comando consiste nel poter selezionare<br />

velocemente tutte le clip sopra menzionate prima di effettuare l'operazione<br />

Modifica > Riversa su clip.<br />

Ci sono principalmente due motivi che possono portare a dover riversare<br />

soltanto le clip AudioSnap/Stretch:<br />

• In riproduzione, per liberare la CPU da un eccessivo carico di lavoro.<br />

• Per il salvataggio dei file pacchetto (.cwb), i quali per definizione non<br />

supportano dati soggetti ad AudioSnap.<br />

Per selezionare tutte le clip AudioSnap/Stretch<br />

• Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Dal menu Modifica, puntare il mouse su Seleziona e scegliere<br />

Tutte le clip AudioSnap/Stretch.<br />

• Premere i tasti Ctrl+Alt+A.<br />

Codificatori Dolby Surround SurCode<br />

<strong>SONAR</strong> 8 include una versione di prova (14 giorni) del famoso codificatore<br />

SurCode per Dolby Digital e Dolby Pro Logic II, grazie al quale è possibile<br />

codificare i progetti in formato Dolby direttamente dall'interno<br />

dell'applicazione.<br />

Importazione/esportazione di<br />

QuickTime 7<br />

<strong>SONAR</strong> 8 supporta QuickTime 7, incluso lo standard di compressione video<br />

H.264 e la capacità di importare file audio in formato AAC.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Selezione di tutte le clip che applicano funzioni di AudioSnap/<br />

211


Aggiornamento di mappature e preset<br />

ACT<br />

<strong>SONAR</strong> 8 include nuove mappature e preset ACT dedicati a plug-in e<br />

controller/superfici di controllo tra i più diffusi dell'industria musicale.<br />

Sequencer step<br />

<strong>SONAR</strong> 7 ha introdotto un nuovo tipo di sequencer step che facilita<br />

notevolmente la gestione e la creazione dei pattern.<br />

Molti sequencer step utilizzano un’interfaccia simile alla griglia del Piano<br />

Roll. <strong>SONAR</strong> dispone già di una potente vista Piano Roll con funzioni di<br />

modifica MIDI standard; lo scopo del nuovo sequencer step è quello di<br />

offrire un metodo di lavoro differente sui pattern.<br />

Il sequencer step è particolarmente adatto per la programmazione delle<br />

parti di batteria e si integra perfettamente con le drum map (vedere “Clip e<br />

Drum map nel sequencer step”).<br />

Interfaccia del sequencer step<br />

L’interfaccia del sequencer step è composta da tre sezioni:<br />

• Barra degli strumenti<br />

• Riquadro Note<br />

• Riquadro Controller<br />

212 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Aggiornamento di mappature e preset ACT


A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

T<br />

U<br />

V<br />

H<br />

I<br />

J<br />

W<br />

K<br />

L<br />

M<br />

N<br />

O<br />

P<br />

Q<br />

R<br />

S<br />

A. Lunghezza pattern (numero di beat per misura e numero di step per beat)<br />

B. Adatta ai quarti C. Pulsante Trasporto D. Pulsante Modalità monofonica/<br />

polifonica E. Articolazione (durata) F. Swing G. Portamento H. Nome della nota (fare<br />

clic per ascoltare l’anteprima dell’intonazione, oppure doppio clic per modificare le<br />

proprietà della Drum Map) I. Pulsante Inserisci/Elimina riga J. Selettore Tipo di<br />

evento K. Mostra/nascondi riquadro Controller L. Numero di nota M. Pulsanti Mute e<br />

Solo N. Offset velocity O. Scala Velocity P. Nota disabilitata Q. Nota abilitata (fare<br />

doppio clic per modificare il valore di velocity) R. Step corrente (giallo) S. Eventi dei<br />

controller T. Sezione Barra degli strumenti U. Contatore Beat V. Riquadro Note<br />

W. Riquadro Controller<br />

Barra degli strumenti<br />

La barra degli strumenti del sequencer step dispone dei seguenti controlli:<br />

Pulsante Inserisci riga: fare clic su questo pulsante per inserire una nuova<br />

riga sopra quella correntemente selezionata. Questo comando non può<br />

essere annullato.<br />

Pulsante Elimina riga: fare clic su questo pulsante per eliminare la riga<br />

selezionata. Questo comando non può essere annullato.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sequencer step<br />

213


Lunghezza pattern: questo parametro è determinato dalle seguenti<br />

impostazioni.<br />

• Beat per misura: valore che determina il numero di beat in ogni<br />

misura. L’intervallo valido è compreso tra 1 e 64; il valore<br />

predefinito è 4 beat. Le modifiche eseguite non possono essere<br />

annullate.<br />

• Step per beat: valore che determina il numero di step per ogni<br />

beat. L’intervallo valido è compreso tra 1 e 16; il valore predefinito è<br />

4 step. Le modifiche eseguite non possono essere annullate.<br />

Adatta ai quarti: questo parametro permette di espandere o restringere un<br />

pattern per adattarlo a un determinato numero di note da un quarto.<br />

Nota: quando si modifica l’impostazione del parametro Adatta ai quarti,<br />

la durata della clip potrebbe cambiare se l’operazione di adattamento<br />

determina un incremento delle ripetizioni del pattern:<br />

• Se la clip è composta da un singolo pattern ripetuto: quando si<br />

modifica il valore di Adatta ai quarti (ossia il numero di note da un<br />

quarto), la durata della clip coinciderà con la ripetizione di un<br />

singolo pattern. In altre parole, la clip non verrà estesa.<br />

• Se la clip è composta da più pattern: quando si modifica il valore<br />

di Adatta ai quarti (ossia il numero di note da un quarto), la nuova<br />

durata della clip sarà uguale al valore maggiore tra la vecchia<br />

durata della clip e la lunghezza del nuovo pattern.<br />

Pulsante Trasporto (Riproduci/Ferma): il pulsante Trasporto permette di<br />

avviare o arrestare il sequencer step quando i controlli di trasporto principali<br />

di <strong>SONAR</strong> sono inattivi.<br />

Indicatore Posizione: indica la misura corrente e la posizione del beat nel<br />

sequencer step.<br />

Mostra/nascondi riquadro Controller: questo pulsante permette di aprire<br />

e chiudere il riquadro Controller (vedere “Riquadro Controller”).<br />

Pulsante Modalità monofonica/polifonica: consente di specificare la<br />

modalità monofonica o polifonica della sequenza, che influisce sul<br />

comportamento del sequencer quando si inseriscono nuove note. La<br />

modalità monofonica permette di assegnare una sola nota (riga) a ciascun<br />

step, utile nella costruzione di linee melodiche. In modalità monofonica,<br />

quando si fa clic in una colonna per inserire una nuova nota, tutte le note<br />

esistenti nella medesima colonna verranno automaticamente eliminate. In<br />

modalità polifonica è possibile invece inserire più note sulla stessa colonna.<br />

214 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sequencer step


Swing: la manopola Swing permette di controllare la quantità di swing da<br />

applicare alla sequenza. L’intervallo di valori disponibile è compreso tra 0 e<br />

100%; il valore predefinito è 50% (swing non applicato).<br />

Un valore di swing del 50% (valore predefinito) comporta una disposizione<br />

equidistante dei beat. Con un valore di swing del 66%, la distanza<br />

temporale tra il primo e il secondo beat è doppia rispetto alla distanza tra il<br />

secondo e il terzo beat.<br />

Tenuto: questa manopola permette di controllare il tempo di esecuzione di<br />

una nota. L’intervallo di valori disponibile è compreso tra 0 e 100%; il valore<br />

predefinito è 100% (ogni nota è eseguita al massimo del suo inviluppo).<br />

Attiva/disattiva Portamento: questo pulsante consente di attivare o<br />

disattivare l’effetto di portamento, ossia il passaggio di intonazione graduale<br />

tra due note di altezza diversa. Quando il parametro è attivato, all’inizio<br />

della clip viene inserito un evento di Controller 65 (Portamento). L’effetto di<br />

portamento è valido ed è applicato solo se lo strumento sorgente (synth<br />

virtuale o unità MIDI esterna) supporta i messaggi MIDI di Portamento.<br />

Tempo Portamento: questa manopola permette di regolare la velocità del<br />

passaggio di intonazione tra due note di altezza diversa (ossia il tempo che<br />

impiega la seconda nota a raggiungere l’intonazione piena). L’intervallo<br />

valido è compreso tra 0 e 127; il valore predefinito è 0 (velocità minima).<br />

Riquadro Note<br />

Il riquadro Note è composto dai seguenti controlli:<br />

Righe: ogni riga rappresenta una specifica intonazione di nota (pitch).<br />

Come per il Drum Editor della vista Piano Roll (è possibile pensare a una<br />

riga come a una diversa rappresentazione della finestra di dialogo Gestione<br />

drum map), i controlli di ciascuna riga sono situati sulla parte sinistra e sono<br />

composti da:<br />

• Nome della nota: indica il nome della nota a cui fa riferimento la<br />

riga. Fare clic sul nome della nota per ascoltare l’anteprima<br />

dell’intonazione. Fare doppio clic per visualizzare le proprietà Drum<br />

Map della nota corrispondente.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sequencer step<br />

215


Nota: se l’intonazione della riga non è stata specificata nella drum map,<br />

facendo doppio clic sul nome della nota si aprirà la finestra Gestione<br />

drum map, che consente di creare una nuova drum map. Quando si<br />

chiude la finestra Gestione drum map, la nuova drum map viene<br />

assegnata automaticamente alla traccia MIDI.<br />

• Numero di nota: questo controllo permette di specificare la nota<br />

da inserire nella riga.<br />

• Mute: pulsante che permette di porre in mute la riga/nota/<br />

intonazione.<br />

• Solo: pulsante che permette di porre in solo la riga/nota/<br />

intonazione.<br />

• Offset velocity: controllo che permette di applicare un certo valore<br />

di offset alla velocity di una nota. L’intervallo valido è compreso tra -<br />

127 e +127; il valore predefinito è 0.<br />

• Scala velocity: controllo che permette di specificare il livello di<br />

compressione o espansione di una nota. L’intervallo valido è<br />

compreso tra 0.10 e 2.00; il valore predefinito è 1.00 (nessuna<br />

compressione o espansione). Un valore al di sotto di 1.00 equivale<br />

alla compressione; un valore al di sopra di 1.00 equivale<br />

all’espansione.<br />

• Celle note (step): è possibile attivare le note facendo clic in una<br />

cella e disattivarle facendo clic con il pulsante destro. Fare doppio<br />

clic in una cella per modificare il valore di velocity della nota<br />

corrispondente. Il valore di velocity di una nota è indicato all’interno<br />

della cella. Per unire due note adiacenti, utilizzare la combinazione<br />

Ctrl+clic. Per annullare la combinazione di due note, utilizzare il<br />

tasto Ctrl+clic con il pulsante destro del mouse. Gli step attivi<br />

vengono evidenziati durante la riproduzione.<br />

È possibile inserire, cancellare o riordinare le righe dell’interfaccia. La riga<br />

correntemente selezionata è indicata graficamente da un contorno.<br />

Contatore Beat: il contatore Beat è situato sopra la griglia step e si<br />

distingue per una serie di “indicatori”, ognuno dei quali rappresenta uno<br />

step. Ogni beat si differenzia dal precedente per il colore diverso, mentre lo<br />

step correntemente in riproduzione è evidenziato.<br />

Barre di scorrimento: le barre di scorrimento orizzontali e verticali<br />

permettono di navigare facilmente intorno alle sequenze composte da<br />

molte righe o step.<br />

216 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sequencer step


Riquadro Controller<br />

Il riquadro Controller del Sequencer step è simile a quello della vista Piano<br />

Roll e consente di includere gli eventi Controller, Pitch Wheel, Channel<br />

Aftertouch, RPN e NRPN nelle sequenze.<br />

Per aprire il riquadro Controller, fare clic sul pulsante Apri/chiudi controller<br />

nella barra degli strumenti Sequencer step.<br />

Tasti di scelta rapida<br />

È possibile utilizzare la tastiera del computer per navigare nell’interfaccia<br />

del sequencer step e per impostare i parametri. Un rettangolo di selezione<br />

indica lo step o il controllo correntemente selezionato.<br />

Tasto...<br />

Alt+Maiusc+5<br />

Ins<br />

Canc<br />

Freccia sinistra<br />

Freccia destra<br />

Freccia su<br />

Freccia giù<br />

Ctrl+Freccia sinistra<br />

Azione...<br />

Apertura della vista Sequencer step<br />

Inserimento di una nuova riga sopra quella selezionata<br />

Eliminazione della riga attiva<br />

Spostamento del rettangolo di selezione sul controllo<br />

precedente<br />

Spostamento del rettangolo di selezione sul controllo<br />

successivo<br />

Nel caso di strisce multiple, spostamento del rettangolo<br />

di selezione sullo stesso controllo della riga che precede<br />

Nel caso di strisce multiple, spostamento del rettangolo<br />

di selezione sullo stesso controllo della riga che segue<br />

Quando il rettangolo di selezione è su un controllo del<br />

riquadro step, spostamento del rettangolo nel riquadro<br />

Striscia<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sequencer step<br />

217


Tasto...<br />

Ctrl+Freccia destra<br />

Ctrl+Freccia su<br />

Ctrl+Freccia giù<br />

Invio<br />

Maiusc+Invio<br />

Azione...<br />

Quando il rettangolo di selezione è su un controllo del<br />

riquadro Striscia, spostamento del rettangolo nel riquadro<br />

step<br />

Quando il rettangolo di selezione è nel riquadro step o<br />

Striscia, spostamento del rettangolo sulla barra degli<br />

strumenti<br />

Quando il rettangolo di selezione è sulla barra degli<br />

strumenti, spostamento del rettangolo sul riquadro<br />

Striscia<br />

Quando il rettangolo di selezione è sugli step,<br />

attivazione/disattivazione degli step o della legatura; per i<br />

pulsanti, attivazione/disattivazione<br />

Quando il rettangolo di selezione è su uno step,<br />

regolazione della velocity<br />

+ / - (più e meno) Per i controlli che utilizzano i pulsanti +/-, incremento/<br />

decremento del valore selezionato; regolazione fine per<br />

le manopole virtuali<br />

[ / ] (parentesi quadre) Regolazione di massima delle manopole<br />

Ctrl+Maiusc+Barra<br />

spaziatrice<br />

Tab<br />

Maiusc+Tab<br />

Alt+Freccia sinistra<br />

Alt+Freccia destra<br />

Attivazione/disattivazione della visualizzazione del<br />

pulsante Anteprima (Riproduci)<br />

Quando il rettangolo di selezione è nel riquadro step,<br />

spostamento del rettangolo sulla successiva nota attiva<br />

della stessa riga<br />

Quando il rettangolo di selezione è nel riquadro step,<br />

spostamento del rettangolo sulla precedente nota attiva<br />

della stessa riga<br />

Trasposizione degli step della riga attiva di uno step e<br />

avvolgimento del primo step sull’ultimo<br />

Traslazione degli step della riga attiva di uno step e<br />

avvolgimento dell’ultimo step sul primo<br />

218 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sequencer step


Nota: È anche possibile utilizzare la rotellina del mouse per regolare<br />

l’impostazione del controllo selezionato. Se si desidera impostare con<br />

precisione la velocity delle note, tenere premuto il tasto Maiusc.<br />

Clip e drum map nel sequencer step<br />

Quando si crea una sequenza nel sequencer step, <strong>SONAR</strong> crea una nuova<br />

clip sequencer step.<br />

Ogni clip sequencer step mostra la prima ripetizione della sequenza/pattern<br />

ed è contraddistinta da una piccola icona nell’angolo superiore sinistro.<br />

Questo tipo di clip è simile alle clip groove MIDI, dato che permette di<br />

trascinare i bordi sinistro e destro per visualizzare o nascondere le<br />

ripetizioni del pattern in sequenza.<br />

Il sequencer step opera attraverso le drum map. Se alla traccia MIDI non è<br />

stata assegnata alcuna drum map, l’assegnazione viene effettuata<br />

automaticamente in base a un’impostazione predefinita nel momento in cui<br />

si crea una clip sequencer step. Se si carica una drum map esistente, il<br />

sequencer step creerà automaticamente una riga per ciascun pitch<br />

(intonazione) assegnato a quella drum map.<br />

La figura seguente illustra come il Drum Editor della vista Piano Roll, il<br />

sequencer step e la finestra delle proprietà della Drum Map siano<br />

strettamente collegati tra loro.<br />

A<br />

C<br />

B<br />

A. Nome della nota B. Note C. Le impostazioni di Mute, Solo, Offset velocity e<br />

Velocity Scale della drum map sono indipendenti da quelle del sequencer step.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sequencer step<br />

219


Ogni variazione eseguita nella finestra di dialogo Gestione drum map si<br />

rifletterà nel sequencer step, e viceversa.<br />

Nota: le impostazioni Mute, Solo, Offset velocity e Scala velocity della drum<br />

map sono indipendenti da quelle del sequencer step.<br />

Creazione di un nuovo pattern<br />

1. Fare clic sulla traccia MIDI per la quale si desidera creare un nuovo<br />

pattern. La traccia MIDI selezionata diventa la traccia attiva. Assicurarsi<br />

che non risulti selezionata alcuna clip MIDI.<br />

2. Selezionare Viste-Sequencer step.<br />

Viene visualizzata la finestra Sequencer step e <strong>SONAR</strong> crea una nuova clip<br />

sequencer step nella traccia attiva.<br />

Modifica di un pattern esistente<br />

Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Selezionare la clip sequencer step che si desidera modificare nel<br />

Sequencer step e selezionare il comando Viste-Sequencer step.<br />

• Fare doppio clic sulla clip sequencer step.<br />

Viene visualizzata la finestra Sequencer step.<br />

Nota: è possibile modificare una clip sequencer step soltanto nella vista<br />

Sequencer step, e non in un qualsiasi altro ambiente di modifica MIDI.<br />

Apertura del sequencer step<br />

1. Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Per modificare un pattern esistente: selezionare la clip<br />

sequencer step che si desidera modificare nel sequencer step.<br />

• Per creare un nuovo pattern: fare clic sulla traccia MIDI per la<br />

quale si desidera creare un nuovo pattern. La traccia MIDI<br />

selezionata diventa la traccia attiva. Assicurarsi che non risulti<br />

selezionata alcuna clip MIDI.<br />

2. Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Selezionare Viste-Sequencer step.<br />

• Premere Alt+Maiusc+5.<br />

Viene visualizzata la finestra Sequencer step.<br />

Nota 1: è anche possibile aprire un pattern esistente nel sequencer step<br />

facendo doppio clic su una clip sequencer step esistente.<br />

220 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sequencer step


Nota 2: il comando Viste-Sequencer step viene disabilitato se si<br />

selezionano più clip sequencer step contemporaneamente.<br />

Organizzazione delle righe<br />

1. Fare clic nell’area di sfondo della riga di cui si desidera modificare<br />

l’ordine e tenere premuto il pulsante del mouse.<br />

Suggerimento: l’area più adatta su cui fare clic è quella che si trova<br />

sulla sinistra del nome della nota.<br />

2. Trascinare con il mouse la riga verso l’alto o il basso per modificarne la<br />

posizione.<br />

La riga è evidenziata da un contorno per indicarne la posizione<br />

corrente. Il contorno giallo indica la riga oggetto di trascinamento; il<br />

contorno rosso indica la posizione finale di trascinamento una volta<br />

rilasciato il pulsante del mouse.<br />

3. Dopo aver spostato la riga nella posizione desiderata, rilasciare il<br />

pulsante del mouse.<br />

A<br />

A. Fare clic qui e trascinare verso l’alto o il basso per modificare la posizione della<br />

riga<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sequencer step<br />

221


Inserimento di una riga<br />

Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Fare clic sul pulsante Inserisci riga.<br />

• Premere il tasto Ins sulla tastiera.<br />

Oppure<br />

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio vuoto tra due<br />

righe dove si desidera inserire una nuova riga.<br />

Viene visualizzato un menu a comparsa.<br />

2. Scegliere Inserisci riga dal menu a comparsa.<br />

La nuova riga viene inserita nella posizione specificata.<br />

A<br />

A. Fare clic qui con il pulsante destro del mouse per visualizzare il menu a<br />

comparsa<br />

Eliminazione di una riga<br />

Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Fare clic sul pulsante Elimina riga.<br />

• Premere il tasto Canc sulla tastiera.<br />

Oppure<br />

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio vuoto della riga<br />

che si desidera eliminare.<br />

Viene visualizzato un menu a comparsa.<br />

2. Scegliere Elimina riga dal menu a comparsa.<br />

La riga viene eliminata.<br />

A<br />

A. Fare clic qui con il pulsante destro del mouse per visualizzare il menu a<br />

comparsa<br />

222 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sequencer step


Attivazione di una nota<br />

Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Per attivare una singola nota: fare clic sulla nota che si desidera<br />

attivare.<br />

• Per attivare più note della stessa intonazione: fare clic sulla prima<br />

nota e trascinare su tutte le altre note che si desidera attivare.<br />

Le note vengono attivate.<br />

<strong>SONAR</strong> crea automaticamente una nuova clip sequencer step non appena<br />

si attiva la prima nota in un pattern vuoto.<br />

A<br />

A. Fare clic su uno step vuoto per attivare la nota<br />

Disattivazione di una nota<br />

Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Per disattivare una singola nota: fare clic con il pulsante destro del<br />

mouse sulla nota che si desidera disattivare.<br />

• Per disattivare più note della stessa intonazione: fare clic con il<br />

pulsante destro del mouse sulla prima nota e trascinare su tutte le altre<br />

note che si desidera disattivare.<br />

Le note vengono disattivate.<br />

A<br />

A. Fare clic con il pulsante destro del mouse per disattivare lo step<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sequencer step<br />

223


Combinazione di note MIDI (unione)<br />

Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Per combinare due note adiacenti: utilizzare Ctrl+clic tra due note.<br />

• Per annullare la combinazione tra due note adiacenti: utilizzare<br />

Ctrl+clic del pulsante destro del mouse tra due note.<br />

• Per combinare/annullare la combinazione di più note adiacenti:<br />

utilizzare Ctrl+clic/clic del pulsante destro del mouse tra le prime due<br />

note e trascinare il mouse su tutte le altre note che si desidera<br />

combinare o per le quali si desidera annullare la combinazione.<br />

D<br />

A<br />

B<br />

B<br />

C<br />

A. Nota non combinata B. Note combinate C. Utilizzare Ctrl+clic per combinare le<br />

note D. Utilizzare Ctrl+clic del pulsante destro del mouse per annullare la<br />

combinazione delle note<br />

Modifica della velocity di una nota<br />

Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Fare doppio clic su una nota e inserire il valore di velocity desiderato.<br />

• Fare clic su una nota per selezionarla e utilizzare la rotellina del mouse<br />

per impostare il valore di velocity. Se si desidera impostare con<br />

precisione la velocity delle note, tenere premuto il tasto Maiusc.<br />

Il valore di velocity è indicato all’interno della cella della nota (step).<br />

Scollegamento delle clip sequencer step copiate<br />

Quando si copia e si incolla una clip sequencer step, tutte le copie vengono<br />

automaticamente collegate tra loro e all’originale. Ciò significa che se si<br />

modifica una qualsiasi di queste clip, le variazioni si rifletteranno<br />

automaticamente anche nelle copie collegate.<br />

Se si desidera modificare solo una clip senza variare le clip copiate, è<br />

necessario scollegare la clip oggetto di modifica dalle altre copie:<br />

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla clip sequencer step nel<br />

riquadro Clip per visualizzare il menu di scelta rapida.<br />

224 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sequencer step


2. Selezionare Scollega clip sequencer step dal menu di scelta rapida.<br />

La clip selezionata viene così scollegata dalle altre clip.<br />

Suggerimento: se si ritiene di dover scollegare frequentemente le clip<br />

sequencer step, assegnare il comando Scollega clip sequencer step a<br />

una combinazione di tasti di scelta rapida.<br />

Modifica delle proprietà drum map di una nota<br />

1. Fare doppio clic sul nome della nota di una qualsiasi riga per aprire la<br />

finestra di dialogo Proprietà mappa.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà mappa.<br />

2. Configurare le proprietà della drum map secondo le proprie esigenze.<br />

Quando si fa clic su un’altra riga nella finestra Sequencer step, la finestra<br />

Proprietà mappa viene aggiornata per visualizzare le informazioni relative<br />

alla nuova riga.<br />

A<br />

A. Fare doppio clic sul nome della nota per aprire la finestra di dialogo Proprietà<br />

mappa<br />

Conversione di una clip MIDI in una clip sequencer step<br />

È possibile convertire una clip MIDI esistente in una clip sequencer step:<br />

1. Selezionare la clip MIDI che si desidera convertire in una clip<br />

sequencer step (è possibile eseguire l’operazione anche per più clip<br />

contemporaneamente).<br />

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla clip selezionata e<br />

scegliere Converti clip MIDI in sequencer step dal menu di scelta<br />

rapida.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Converti clip MIDI in sequencer<br />

step.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sequencer step<br />

225


3. Specificare il valore di risoluzione desiderato e fare clic su OK.<br />

Nota: il valore di risoluzione dovrebbe corrispondere alla nota più breve<br />

compresa nella sequenza. Ad esempio, se si specifica il valore Note da<br />

un sedicesimo, si otterranno beat composti ognuno da quattro step. Le<br />

opzioni disponibili sono le seguenti:<br />

• Quarti; 1 step per beat<br />

• Ottavi; 2 step per beat<br />

• Ottavi terzinato; 3 step per beat<br />

• Sedicesimi; 4 step per beat<br />

• Sedicesimi terzinato; 6 step per beat<br />

• Trentaduesimi; 8 step per beat<br />

• Trentaduesimi terzinato; 12 step per beat<br />

In pratica, convertendo una clip MIDI in una clip sequencer step, si ottiene<br />

una versione quantizzata della clip originale. L’inizio della clip e (in alcuni<br />

casi) le prime note non cambieranno, mentre con tutta probabilità cambierà<br />

la lunghezza della clip (a causa della quantizzazione) e la posizione delle<br />

note intermedie che saranno spostate per adattarle agli step.<br />

Se la clip groove MIDI contiene variazioni tra una ripetizione e l’altra del<br />

loop, ogni singola variazione viene considerata un evento unico e convertita<br />

in una clip sequencer step separata.<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll<br />

<strong>SONAR</strong> 7 introduce diverse novità nel comportamento degli strumenti<br />

Piano Roll per evitare di dover continuamente cambiare strumento durante<br />

le operazioni.<br />

Come le versioni precedenti, <strong>SONAR</strong> 7 dispone di tre strumenti Piano Roll<br />

per il mouse. Tuttavia, i tre strumenti non sono più legati unicamente ai<br />

rispettivi comandi Seleziona, Disegna e Cancella. Ogni strumento può<br />

essere personalizzato per eseguire qualsiasi operazione disponibile per il<br />

mouse. È possibile decidere liberamente quanto sovrapporre tra loro le<br />

diverse funzionalità disponibili per gli strumenti.<br />

Se ad esempio alcuni comportamenti degli strumenti Piano Roll di <strong>SONAR</strong><br />

risultano inutili, è possibile riassegnarli ad altre funzioni per meglio adattarli<br />

al proprio stile di modifica.<br />

226 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll


Gli strumenti Piano Roll possono effettuare circa venti diverse operazioni<br />

per mouse, come ad esempio selezione, disegno, cancellazione, editing a<br />

scorrimento, trasposizione e via dicendo. Dato che sarebbe stato difficile<br />

assegnare tutte queste operazioni a un singolo strumento, <strong>SONAR</strong><br />

consente di personalizzare gli strumenti Piano Roll in base alle proprie<br />

esigenze di modifica.<br />

È possibile utilizzare una qualsiasi combinazione dei tre tasti del mouse<br />

(sinistro, centrale e destro) e tre tasti del computer (Ctrl, Maiusc e Alt).<br />

L’assegnazione personalizzata degli strumenti Piano Roll può essere<br />

salvata come preset e applicata sia alla vista Piano Roll che alla inline<br />

Piano Roll.<br />

Finestra di dialogo Configurazione strumento<br />

PRV<br />

La finestra di dialogo Configurazione strumento PRV permette di<br />

configurare gli strumenti Piano Roll. Per assegnare una determinata azione<br />

a uno strumento Piano Roll, è necessario specificare quanto segue:<br />

• Strumento Piano Roll: specificare “Strumento 1 PRV” ( ),<br />

“Strumento 2 PRV” ( ) o “Strumento 3 PRV” ( ).<br />

• Pulsante mouse: specificare il pulsante sinistro, centrale o destro del<br />

mouse.<br />

• Tasto di modifica del computer (facoltativo): specificare i tasti Ctrl,<br />

Maiusc o Alt, oppure una qualsiasi combinazione di questi tasti.<br />

• Posizione mouse (contesto): specificare una delle sette posizioni<br />

assegnabili al mouse (vedere “Posizione del mouse”).<br />

• Azione dello strumento: specificare una delle operazioni eseguibili<br />

con il mouse (vedere “Azione dello strumento”).<br />

L’obiettivo è quello di associare a ciascun contesto (o posizione del mouse)<br />

l’azione di modifica più adatta per lo strumento selezionato.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll<br />

227


A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

A. Strumento B. Contesto C. Tasti D. Pulsante del mouse E. Posizione del mouse<br />

F. Azione dello strumento<br />

Strumento<br />

La casella combinata Strumento permette di selezionare uno dei tre<br />

strumenti Piano Roll:<br />

• Strumento 1 PRV: corrisponde allo strumento Seleziona ( ) nella<br />

barra degli strumenti Piano Roll.<br />

• Strumento 2 PRV: corrisponde allo strumento Disegna ( ) nella<br />

barra degli strumenti Piano Roll.<br />

• Strumento 3 PRV: corrisponde allo strumento Cancella ( ) nella<br />

barra degli strumenti Piano Roll.<br />

228 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll


Pulsante del mouse<br />

Nelle precedenti versioni di <strong>SONAR</strong> era possibile utilizzare soltanto il<br />

pulsante sinistro del mouse per gli strumenti Piano Roll. <strong>SONAR</strong> 7 consente<br />

ora di assegnare i seguenti pulsanti del mouse:<br />

• Sinistro<br />

• Centrale, se disponibile<br />

• Destro<br />

Tasti<br />

Oltre al pulsante del mouse, è possibile associare a un certo tipo di azione<br />

anche una qualsiasi combinazione dei seguenti tasti del computer:<br />

• Ctrl<br />

• Maiusc<br />

• Alt<br />

Nota: in Windows il tasto Ctrl usato con trascinamento è spesso associato<br />

a operazioni di copia; l’assegnazione di questo tasto a operazioni che<br />

richiedano lo spostamento degli eventi potrebbe quindi causare conflitti di<br />

sistema. Pertanto, prestare attenzione nell’assegnazione di un’azione al<br />

tasto Ctrl:<br />

se si include il tasto Ctrl in un contesto che prevede un’operazione di<br />

spostamento, non sarà possibile utilizzarlo per le operazioni di copia.<br />

Posizione del mouse<br />

Ogni strumento Piano Roll può eseguire diverse azioni in base al punto in<br />

cui si fa clic con il mouse. Segue una descrizione delle sette posizioni di clic<br />

disponibili in relazione agli eventi:<br />

• Non spostare (fuori dall’evento): fare clic in un qualsiasi punto al di<br />

fuori di un evento di nota o controller.<br />

• Regolazione inizio nota (inizio nota, bordo sinistro): fare clic sul bordo<br />

sinistro di un evento di nota.<br />

• Posizione nota (tempo nota): fare clic vicino al bordo sinistro di un<br />

evento di nota, accanto all’area Inizio nota.<br />

• Altezza nota (intonazione nota): fare clic nella parte centrale di un<br />

evento di nota.<br />

• Regolazione fine nota (fine nota, bordo destro): fare clic sul bordo<br />

destro di un evento di nota.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll<br />

229


• Regolazione velocity (velocity nota): fare clic nella parte superiore di<br />

un evento di nota.<br />

• Controller: fare clic sulla maniglia (parte superiore) di un evento del<br />

controller.<br />

La figura seguente illustra le posizioni di clic del mouse corrispondenti alle<br />

opzioni disponibili per gli eventi di nota e dei controller.<br />

A<br />

G<br />

F<br />

B C D E<br />

A. Controller B. Inizio nota C. Tempo nota D. Intonazione nota E. Fine nota<br />

F. Velocity nota G. Fuori dall’evento<br />

L’evento di nota illustrato nella figura precedente presenta alcune linee<br />

tratteggiate che delimitano le aree di attivazione a cui è possibile associare<br />

il tipo di azione desiderata per il mouse. Nella figura è inoltre possibile<br />

notare un singolo valore (controller), anch’esso utilizzabile come posizione<br />

contestuale di assegnazione. La posizione “Non spostare” fa riferimento a<br />

un qualsiasi punto al di fuori dell’evento di nota e di valore.<br />

Azione dello strumento<br />

L’elenco seguente descrive le azioni disponibili per il mouse per gli<br />

strumenti Piano Roll. In base alla posizione del mouse (contesto), è<br />

possibile che sia disponibile solo un sottoinsieme di queste azioni.<br />

Nota: come descritto nella colonna “Spostamento mouse” della seguente<br />

tabella, il comportamento di un’azione di strumento potrebbe dipendere a<br />

secondo di dove è utilizzato lo strumento nella vista Piano Roll. La vista<br />

Piano Roll dispone di tre ambienti principali:<br />

• Griglia di sole note: riquadro Note quando è visualizzato il<br />

riquadro Controller.<br />

• Griglia di soli valori: riquadro Controller.<br />

• Griglia mista: riquadro Note quando sono visualizzati sia gli eventi<br />

di nota che gli eventi dei controller (il riquadro Controller è<br />

nascosto).<br />

230 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll


Azione... Mouse giù... Spostamento<br />

mouse...<br />

Mouse su...<br />

Nessuna azione n/a n/a n/a<br />

Inserimento/<br />

Spostamento nota/<br />

controller<br />

Aggiunta della nota/<br />

controller al buffer<br />

di modifica<br />

Spostamento<br />

orizzontale e verticale<br />

della nota/controller<br />

inseriti<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Disegno di note/<br />

controller<br />

Aggiunta della nota/<br />

controller al buffer<br />

di modifica<br />

Inserimento di eventi<br />

aggiuntivi nella<br />

posizione del mouse.<br />

Per le note, utilizzo<br />

della risoluzione Blocca<br />

sulla griglia come<br />

intervallo tra gli eventi e<br />

per la durata delle note.<br />

Per i controller, utilizzo<br />

della risoluzione Blocca<br />

sulla griglia come<br />

intervallo tra gli eventi.<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Disegno lineare<br />

note/controller<br />

Aggiunta della nota/<br />

controller al buffer<br />

di modifica<br />

Inserimento in linea<br />

retta di eventi aggiuntivi<br />

nella posizione del<br />

mouse a partire dal<br />

punto in cui si è fatto<br />

clic con il mouse<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Disegno di<br />

controller/velocity<br />

Aggiunta di<br />

controller al buffer<br />

di modifica<br />

Nella griglia delle note,<br />

disegno dei valori di<br />

velocity esistenti mentre<br />

il mouse passa tra le<br />

note. Nella griglia dei<br />

valori, esecuzione della<br />

stessa operazione<br />

descritta per Disegno di<br />

note/controller.<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll<br />

231


Azione... Mouse giù... Spostamento<br />

mouse...<br />

Mouse su...<br />

Disegno di<br />

controller/velocity<br />

lineari<br />

Aggiunta di<br />

controller al buffer<br />

di modifica<br />

Nella griglia delle note,<br />

disegno lineare dei<br />

valori di velocity<br />

esistenti a partire dal<br />

punto in cui si è fatto<br />

clic con il mouse. Nella<br />

griglia dei valori,<br />

esecuzione della stessa<br />

operazione descritta per<br />

Disegno di note/<br />

controller lineari.<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Selezione lazo<br />

Inizio<br />

trascinamento lazo<br />

Rettangolo lazo<br />

continuo<br />

Selezione di<br />

tutti gli eventi<br />

all’interno del<br />

rettangolo Lazo.<br />

Risponde ai<br />

tasti Ctrl/Maiusc<br />

in modo<br />

convenzionale.<br />

Cancellazione<br />

sweep<br />

Marcatura di tutti gli<br />

eventi toccati come<br />

cancellati<br />

Marcatura per la<br />

cancellazione di tutte le<br />

note toccate sia in<br />

altezza che tempo.<br />

Marcatura per la<br />

cancellazione dei<br />

controller incrociati nel<br />

flusso di tempo.<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Spostamento note/<br />

controller<br />

n/a<br />

Spostamento<br />

orizzontale (nel tempo)<br />

e verticale delle note/<br />

controller selezionati<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Spostamento note/<br />

controller (vert)<br />

n/a<br />

Spostamento verticale<br />

delle note/controller<br />

selezionati<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

232 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll


Azione... Mouse giù... Spostamento<br />

mouse...<br />

Mouse su...<br />

Spostamento note/<br />

controller (tempo)<br />

n/a<br />

Spostamento sulla linea<br />

di flusso temporale delle<br />

note/controller<br />

selezionati<br />

(orizzontalmente)<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Selezione e<br />

spostamento note/<br />

controller<br />

Selezione di tutti gli<br />

eventi toccati.<br />

Risponde ai tasti<br />

Maiusc/Ctrl in modo<br />

convenzionale.<br />

Spostamento<br />

orizzontale (nel tempo)<br />

e verticale delle note/<br />

controller selezionati<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Selezione e<br />

spostamento note/<br />

controller (vert)<br />

Selezione di tutti gli<br />

eventi toccati.<br />

Risponde ai tasti<br />

Maiusc/Ctrl in modo<br />

convenzionale.<br />

Spostamento verticale<br />

delle note/controller<br />

selezionati<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Selezione e<br />

spostamento note/<br />

controller (tempo)<br />

Selezione di tutti gli<br />

eventi toccati.<br />

Risponde ai tasti<br />

Maiusc/Ctrl in modo<br />

convenzionale.<br />

Spostamento sulla linea<br />

di flusso temporale delle<br />

note/controller<br />

selezionati<br />

(orizzontalmente)<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Regolazione Inizio<br />

nota<br />

n/a<br />

Impostazione del punto<br />

di inizio e durata delle<br />

note selezionate.<br />

Risponde alle<br />

impostazioni di snap.<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Regolazione Fine<br />

nota<br />

n/a<br />

Impostazione della<br />

durata delle note<br />

selezionate. Risponde<br />

alle impostazioni di<br />

snap.<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Regolazione<br />

Velocity<br />

n/a<br />

Impostazione della<br />

velocity delle note<br />

selezionate<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll<br />

233


Azione... Mouse giù... Spostamento<br />

mouse...<br />

Mouse su...<br />

Divisione nota<br />

Divisione in due<br />

delle nota toccata in<br />

base alla posizione<br />

del mouse.<br />

Risponde alle<br />

impostazioni di<br />

snap.<br />

n/a<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Unione note<br />

Aggiunta delle note<br />

toccate al buffer di<br />

modifica<br />

Aggiunta delle note<br />

toccate al buffer di<br />

modifica solo se hanno<br />

la stessa altezza di<br />

quella su cui si è fatto<br />

clic<br />

Creazione di<br />

una singola<br />

nota lunga da<br />

un gruppo di<br />

note nel buffer<br />

di modifica.<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Trascina<br />

quantizzazione<br />

Aggiunta della nota/<br />

controller al buffer<br />

di modifica<br />

Il movimento del mouse<br />

verso l’alto sposta gli<br />

eventi selezionati verso<br />

i valori di<br />

quantizzazione di<br />

destinazione.<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Il movimento del mouse<br />

verso il basso allontana<br />

gli eventi selezionati dai<br />

valori di quantizzazione<br />

di destinazione.<br />

Mute dell’evento<br />

Aggiunta della nota/<br />

controller al buffer<br />

di modifica<br />

Mute di tutti gli eventi<br />

toccati<br />

Conferma del<br />

buffer di<br />

modifica<br />

Menu contestuale n/a n/a Visualizzazione<br />

del menu a<br />

comparsa<br />

234 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll


Configurazione di un’azione per il mouse<br />

1. Selezionare Opzioni-Configurazione strumento PRV per aprire la<br />

finestra di dialogo Configurazione strumento PRV.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Configurazione strumento PRV.<br />

2. Nella casella combinata Strumenti, scegliere lo strumento Piano Roll<br />

che si desidera assegnare (Strumento 1 PRV, Strumento 2 PRV o<br />

Strumento 3 PRV).<br />

3. Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Tenere premuto il tasto (o i tasti) del computer che si desidera<br />

utilizzare e fare clic con uno dei pulsanti del mouse direttamente su<br />

una delle aree (contesto) dell’evento mostrato sullo schermo. Nella<br />

finestra di configurazione vengono attivate le corrispondenti opzioni<br />

per tasti del computer e pulsanti del mouse.<br />

• Nel diagramma della finestra di configurazione, fare clic su una<br />

delle sette aree dell’evento mostrato (posizioni del mouse) che si<br />

desidera assegnare, quindi selezionare l’impostazione per il<br />

pulsante del mouse e il tasto del computer da utilizzare.<br />

L’area dell’evento su cui si fa clic viene indicata nel diagramma e il suo<br />

nome viene visualizzato nella casella Posizione mouse.<br />

4. Nella casella combinata Azione strumento, selezionare l’azione<br />

desiderata (per ulteriori informazioni su ciascuna azione, vedere<br />

“Azione dello strumento”).<br />

Nota: il tipo di azione disponibile dipende dall’area dell’evento<br />

selezionata.<br />

5. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Configurazione<br />

strumento PRV.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll<br />

235


Assegnazione predefinita degli strumenti PRV<br />

Per impostazione predefinita, gli strumenti PRV di <strong>SONAR</strong> 7 sono<br />

configurati per comportarsi in modo simile agli strumenti Disegna,<br />

Seleziona e Cancella di <strong>SONAR</strong> 6.<br />

Con l’assegnazione predefinita, il tasto Alt in genere consente di passare<br />

dallo strumento Disegna allo strumento Seleziona e viceversa, eliminando<br />

la necessità di cambiare frequentemente strumento durante le operazioni di<br />

modifica più comuni.<br />

Nota: alcune delle nuove azioni, come ad esempio Dividi nota e Mute<br />

evento, vengono assegnate per impostazione predefinita al pulsante<br />

centrale del mouse. Se il mouse utilizzato non dispone del pulsante<br />

centrale, è possibile riassegnare tali azioni a un altro pulsante.<br />

L’impostazione predefinita di ciascun strumento è descritta di seguito.<br />

Impostazioni predefinite di Strumento 1 PRV (Seleziona<br />

)<br />

Posizione<br />

Pulsante<br />

del<br />

mouse<br />

Tasti<br />

Azione<br />

Fuori dall’evento Sinistro Selezione lazo<br />

Nota (tutte le zone) Sinistro Selezione e spostamento note<br />

Controller Sinistro Selezione e spostamento controller<br />

Controller Sinistro Alt Spostamento note/controller<br />

Fuori dall’evento Sinistro Alt Inserimento/Spostamento nota/<br />

controller<br />

Nota (Inizio nota) Sinistro Alt Regolazione Inizio nota<br />

Nota (Tempo nota) Sinistro Alt Spostamento note (Tempo)<br />

Nota (Intonazione<br />

nota)<br />

Sinistro Alt Spostamento note (verticale)<br />

Nota (Fine nota) Sinistro Alt Regolazione Fine nota<br />

Nota (Velocity nota) Sinistro Alt Regolazione Velocity<br />

236 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll


Posizione<br />

Pulsante<br />

del<br />

mouse<br />

Tasti<br />

Azione<br />

Nota (tutte le zone) Centrale Ctrl Quantizzazione a trascinamento<br />

Controller Centrale Ctrl Quantizzazione a trascinamento<br />

Nota (tutte le zone) Centrale Maiusc Mute dell’evento<br />

Controller Centrale Maiusc Mute dell’evento<br />

Nota (tutte le zone) Centrale Divisione nota<br />

Nota Centrale Alt Unione note<br />

Impostazioni predefinite di Strumento 2 PRV (Disegna<br />

)<br />

Posizione<br />

Pulsante del<br />

mouse<br />

Tasti<br />

Azione<br />

Fuori dall’evento Sinistro Inserimento/Spostamento<br />

nota/controller<br />

Nota (Inizio<br />

nota)<br />

Nota (Tempo<br />

nota)<br />

Nota<br />

(Intonazione<br />

nota)<br />

Sinistro<br />

Sinistro<br />

Sinistro<br />

Regolazione Inizio nota<br />

Spostamento note<br />

(Tempo)<br />

Spostamento note<br />

(verticale)<br />

Nota (Fine nota) Sinistro Regolazione Fine nota<br />

Nota (Velocity<br />

nota)<br />

Sinistro<br />

Regolazione Velocity<br />

Controller Sinistro Spostamento controller<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll<br />

237


Posizione<br />

Pulsante del<br />

mouse<br />

Tasti<br />

Azione<br />

Fuori dall’evento Sinistro Ctrl Disegno libero note/<br />

controller<br />

Fuori dall’evento Sinistro Ctrl+Maiusc Disegno lineare note/<br />

controller<br />

Fuori dall’evento Sinistro Alt Selezione lazo<br />

Nota Sinistro Alt Selezione e spostamento<br />

note<br />

Controller Sinistro Alt Selezione e spostamento<br />

controller<br />

Fuori dall’evento Centrale Cancellazione sweep<br />

Nota Centrale Cancellazione sweep<br />

Controller Centrale Cancellazione sweep<br />

Impostazioni predefinite di Strumento 3 PRV (Cancella<br />

)<br />

Posizione<br />

Pulsante del<br />

mouse<br />

Tasti<br />

Azione<br />

Fuori dall’evento Sinistro Cancellazione sweep<br />

Nota Sinistro Cancellazione sweep<br />

Controller Sinistro Cancellazione sweep<br />

238 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Flessibilità degli strumenti Piano Roll


Miglioramenti nella vista Piano Roll<br />

<strong>SONAR</strong> 7 ha introdotto alcuni miglioramenti nella vista Piano Roll che<br />

consentono di ottimizzare il flusso lavorativo e l’efficienza.<br />

Colore degli eventi di nota basato sulla<br />

velocity<br />

Per impostazione predefinita, gli eventi di nota nella vista Piano Roll<br />

assumono il colore in base al rispettivo valore di velocity. Tonalità più scure<br />

di un colore di base indicano valori di velocity più alti. Viceversa, tonalità più<br />

chiare di un colore di base indicano valori di velocity più bassi.<br />

Per escludere questo comportamento, aggiungere la seguente variabile INI<br />

alla sezione WinCake del file cakewalk.ini:<br />

PRVColorizeVelocity=0<br />

Eventi nascosti nelle clip poste in mute<br />

Per impostazione predefinita, gli eventi delle clip MIDI poste in mute sono<br />

mostrati nella vista Piano Roll. <strong>SONAR</strong> 7 dispone di un’opzione che<br />

permette di escludere le clip poste in mute dalla vista Piano Roll.<br />

Visualizzazione/esclusione degli eventi nelle clip in<br />

mute<br />

1. Nella vista Piano Roll o inline Piano Roll, fare clic sulla piccola freccia di<br />

selezione del pulsante Mostra/nascondi eventi MIDI .<br />

2. Scegliere Nascondi clip in mute dal menu a comparsa.<br />

Lo stato dell’opzione Nascondi clip in mute è salvato insieme al progetto,<br />

con impostazioni separate per la vista Piano Roll e inline Piano Roll.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll<br />

239


Regolazione della velocity e blocco del tipo di<br />

modifica visualizzato<br />

Nelle precedenti versioni di <strong>SONAR</strong>, la scelta della sezione Velocity di un<br />

evento determinava automaticamente il passaggio al tipo di modifica<br />

“Velocity” e rendeva visibili le code di velocity. Questo tipo di automazione<br />

può risultare scomodo, in quanto spesso può accadere di dover regolare i<br />

valori di velocity mentre si lavora su un tipo di modifica differente, ad<br />

esempio i controller.<br />

Dato che la velocity è in realtà un attributo di un altro tipo di evento (le<br />

note), <strong>SONAR</strong> 7 ora gestisce questo valore in modo differente rispetto agli<br />

altri eventi dei controller. Questo permette di configurare la visibilità dei<br />

controller di tipo continuo (CC, xRPN, ecc.) e di intervenire<br />

occasionalmente sui valori di velocity, senza dover passare alle precedenti<br />

schermate e impostazioni di modifica.<br />

Esempio:<br />

1. CC7 è il tipo di modifica correntemente selezionato; le code dei valori di velocity<br />

sono nascoste.<br />

2. Quando si fa clic sulla sezione di velocity di un evento di nota, il tipo di modifica<br />

rimane CC7 e viene temporaneamente visualizzata solo la coda di velocity<br />

trascinata.<br />

240 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll


3. Quando si rilascia il pulsante del mouse, il tipo di modifica rimane CC7 e la coda<br />

di velocity è nuovamente nascosta.<br />

Selezione dei controller entro la durata della<br />

nota<br />

Nel corso delle operazioni di modifica MIDI, occorre spesso allineare gli<br />

eventi dei controller a quelli delle note. Ad esempio, può accadere di voler<br />

allineare gli eventi del pedale di sostegno (CC64; pedale damper) a quelli<br />

delle note che si desidera sostenere, oppure di voler spostare gli eventi di<br />

Pitch Wheel per farli coincidere con le note di cui si desidera modificare<br />

l’intonazione.<br />

In modalità Seleziona controller entro durata note, la selezione di un evento<br />

di nota o di un insieme di eventi di nota determina automaticamente la<br />

selezione di tutti gli eventi dei controller esistenti all’interno dell’intervallo di<br />

note selezionato.<br />

È possibile selezionare gli eventi di nota facendo clic sulle note oppure con<br />

lo strumento Lazo.<br />

Le seguenti regole sono valide quando si selezionano eventi di nota/<br />

controller multipli:<br />

• Il trascinamento di una nota in verticale non influisce sul controller<br />

selezionato (o sui controller).<br />

• Il trascinamento di una nota sulla linea di flusso temporale<br />

(orizzontalmente) determina il trascinamento anche degli eventi dei<br />

controller.<br />

• Il trascinamento degli eventi dei controller in verticale non influisce sugli<br />

eventi di nota selezionati.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll<br />

241


• Il trascinamento degli eventi dei controller sulla linea di flusso<br />

temporale determina il trascinamento anche degli eventi di nota.<br />

• Se sono selezionati più tipi di controller, il trascinamento in verticale<br />

verrà eseguito solo per il tipo su cui si fa clic con il mouse. Tutti gli altri<br />

controller potranno spostarsi solo sulla linea di flusso temporale<br />

(orizzontalmente).<br />

Attivazione/disattivazione di “Seleziona controller<br />

entro durata note”<br />

Fare clic sul pulsante Seleziona controller entro durata note sulla barra<br />

degli strumenti della vista Piano Roll, oppure sulla barra degli strumenti<br />

della inline Piano Roll nella vista Traccia.<br />

Il pulsante sulla barra si accende una volta attivato.<br />

Nota: lo stato della modalità Seleziona controller entro durata note è<br />

globale e rimane valido sia per la vista Piano Roll che per la vista inline<br />

Piano Roll.<br />

Visualizzazione della velocity per le note<br />

selezionate (opzionale)<br />

Una nuova opzione di <strong>SONAR</strong> 7 permette di visualizzare i valori di velocity<br />

per gli eventi di nota selezionati. Grazie a questa opzione è possibile<br />

visualizzare e modificare facilmente i valori di velocity anche quando l’area<br />

di modifica presenta molte note. È inoltre possibile modificare con facilità la<br />

velocity delle note singole raggruppate in insiemi, come ad esempio quelle<br />

facenti parte di un accordo.<br />

Se non si effettua alcun tipo di selezione, i valori di velocity verranno<br />

visualizzati per tutti gli eventi di nota.<br />

242 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll


Visualizzazione della velocity solo per gli eventi di nota<br />

selezionati<br />

1. Nella vista Piano Roll o inline Piano Roll, fare clic sulla piccola freccia di<br />

selezione del pulsante Mostra/nascondi eventi MIDI .<br />

2. Scegliere Mostra velocity su note selezionate dal menu a comparsa.<br />

Lo stato dell’opzione Mostra velocity su note selezionate è salvata insieme<br />

al progetto, con impostazioni separate per la vista Piano Roll e inline Piano<br />

Roll.<br />

Disegno sensibile della velocity<br />

Per facilitare la modifica dei valori di velocity solo di determinati eventi di<br />

nota, <strong>SONAR</strong> 7 presenta un nuovo comportamento che permette di<br />

specificare quali note sono suscettibili di modifica.<br />

Se è selezionato un qualsiasi gruppo di note, il disegno della curva di<br />

velocity influirà solamente sugli eventi selezionati. Se invece non è<br />

selezionato alcun evento, il disegno della curva di velocity influirà su tutti gli<br />

eventi di nota presenti nell’intervallo.<br />

Esempio 1: disegno della curva di velocity con solo alcuni eventi di nota selezionati.<br />

La modifica dei valori di velocity sarà valida solo per gli eventi di nota selezionati.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll<br />

243


Esempio 2: disegno della curva di velocity con nessun evento di nota selezionato.<br />

La modifica dei valori di velocity sarà valida per tutti gli eventi di nota.<br />

Disegno libero note/controller<br />

Disegno libero note/controller è una delle azioni di mouse programmabili<br />

che è possibile assegnare a una qualsiasi combinazione di pulsanti del<br />

mouse e tasti del computer. Per ulteriori informazioni, vedere “Flessibilità<br />

degli strumenti Piano Roll”.<br />

Quando si utilizza l’azione Disegno libero note/controller, gli eventi vengono<br />

disegnati dalla posizione di clic del mouse alla posizione corrente del<br />

mouse. Se si è abilitato lo snap, il punto di inizio e la durata degli eventi<br />

sono stabiliti dalla risoluzione del parametro Blocca sulla griglia; se non è<br />

abilitato, dalla durata predefinita corrente della nota.<br />

Disegno lineare note/controller<br />

Disegno lineare note/controller è una delle azioni di mouse programmabili<br />

che è possibile assegnare a una qualsiasi combinazione di pulsanti del<br />

mouse e tasti del computer. Per ulteriori informazioni, vedere “Flessibilità<br />

degli strumenti Piano Roll”.<br />

Quando si utilizza l’azione Disegno lineare note/controller, gli eventi<br />

vengono disegnati in linea retta dalla posizione di clic del mouse alla<br />

posizione corrente del mouse. Se si è abilitato lo snap, il punto di inizio e la<br />

durata degli eventi sono stabiliti dalla risoluzione del parametro Blocca sulla<br />

griglia; se non è abilitato, dalla durata predefinita corrente della nota.<br />

244 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll


Disegno libero controller/velocity<br />

Disegno libero controller/velocity è una delle azioni di mouse programmabili<br />

che è possibile assegnare a una qualsiasi combinazione di pulsanti del<br />

mouse e tasti del computer. Per ulteriori informazioni, vedere “Flessibilità<br />

degli strumenti Piano Roll”.<br />

Quando si utilizza l’azione Disegno libero controller/velocity, gli eventi dei<br />

controller relativi al tipo di modifica specificato vengono disegnati in linea<br />

retta, dalla posizione di clic del mouse alla posizione corrente del mouse.<br />

Se Blocca sulla griglia è abilitato, gli eventi dei controller vengono disegnati<br />

in base alle posizioni di snap. Se Blocca sulla griglia è disabilitato, è invece<br />

possibile collocare liberamente gli eventi dei controller sulla linea di flusso<br />

temporale. A prescindere dallo stato del parametro Blocca sulla griglia, gli<br />

eventi dei controller vengono inseriti solo in corrispondenza dei cambi di<br />

valore.<br />

Se si disegna una curva di velocity nel riquadro Note, i valori di velocity<br />

esistenti vengono aggiornati con il passaggio del mouse tra i diversi eventi<br />

di nota presenti. Per quanto riguarda il disegno della velocity nel riquadro<br />

Controller, il comportamento è identico a quello dell’azione Disegno libero<br />

note/controller.<br />

Disegno lineare controller/velocity<br />

Disegno lineare controller/velocity è una delle azioni di mouse<br />

programmabili che è possibile assegnare a una qualsiasi combinazione di<br />

pulsanti del mouse e tasti del computer. Per ulteriori informazioni, vedere<br />

“Flessibilità degli strumenti Piano Roll”.<br />

Quando si utilizza l’azione Disegno lineare controller/velocity, gli eventi dei<br />

controller relativi al tipo di modifica specificato vengono disegnati<br />

linearmente, dalla posizione di clic del mouse alla posizione corrente del<br />

mouse. Se Blocca sulla griglia è abilitato, gli eventi dei controller vengono<br />

disegnati in base alle posizioni di snap. Se Blocca sulla griglia è disabilitato,<br />

è invece possibile collocare liberamente gli eventi dei controller sulla linea<br />

di flusso temporale. A prescindere dallo stato del parametro Blocca sulla<br />

griglia, gli eventi dei controller vengono inseriti solo in corrispondenza dei<br />

cambi di valore.<br />

Se si disegna una curva di velocity nel riquadro Note, i valori di velocity<br />

esistenti vengono aggiornati con il passaggio del mouse tra i diversi eventi<br />

di nota presenti. Per quanto riguarda il disegno della velocity nel riquadro<br />

Controller, il comportamento è identico a quello dell’azione Disegno lineare<br />

controller/velocity.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll<br />

245


Divisione nota<br />

<strong>SONAR</strong> permette di fare clic su un evento di nota per dividerlo in due eventi<br />

separati. La divisione viene eseguita in corrispondenza della posizione del<br />

mouse nel momento in cui si fa clic sull’evento di nota.<br />

Dividi nota è una delle azioni di mouse programmabili che è possibile<br />

assegnare a una qualsiasi combinazione di pulsanti del mouse e tasti del<br />

computer. Per impostazione predefinita, l’azione Dividi nota è assegnata al<br />

pulsante centrale del mouse quando si utilizza lo strumento Seleziona. Per<br />

ulteriori informazioni, vedere “Flessibilità degli strumenti Piano Roll”.<br />

Nota: è possibile utilizzare l’azione Dividi nota soltanto su una nota alla<br />

volta.<br />

Divisione di una nota<br />

1. Nella vista Piano Roll o inline Piano Roll, fare clic sul pulsante dello<br />

strumento Seleziona per attivarlo.<br />

2. Fare clic con il pulsante centrale del mouse sul punto esatto in cui si<br />

desidera dividere l’evento di nota.<br />

L’evento di nota verrà diviso in due eventi separati nel punto in cui si è<br />

fatto clic.<br />

Nota: la procedura descritta è valida per l’assegnazione predefinita delle<br />

azioni del mouse e non per eventuali riassegnazioni dell’azione Dividi nota<br />

a combinazioni di pulsanti o tasti differenti (vedere “Flessibilità degli<br />

strumenti Piano Roll”). Se il mouse utilizzato non dispone del pulsante<br />

centrale, è possibile riassegnare l’azione Dividi nota a un altro pulsante.<br />

Unione note<br />

<strong>SONAR</strong> consente di unire tra loro più eventi di nota in modo da formare un<br />

evento di nota singolo.<br />

Gli eventi di nota possono essere uniti anche se non disposti<br />

consecutivamente; si possono quindi saltare alcuni eventi, ma l’unione è<br />

possibile solo per le note che hanno la stessa intonazione.<br />

Unione note è una delle azioni di mouse programmabili che è possibile<br />

assegnare a una qualsiasi combinazione di pulsanti del mouse e tasti del<br />

computer. Per impostazione predefinita, l’azione Unione note è assegnata<br />

alla combinazione Alt+pulsante centrale del mouse per lo strumento<br />

Seleziona. Per ulteriori informazioni, vedere “Flessibilità degli strumenti<br />

Piano Roll”.<br />

246 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll


Unione di note<br />

1. Nella vista Piano Roll o inline Piano Roll, fare clic sul pulsante dello<br />

strumento Seleziona per attivarlo.<br />

2. Tenere premuto il tasto Alt e fare clic con il pulsante centrale del mouse<br />

su un area vuota o sul primo evento di nota che si desidera unire.<br />

3. Continuare a tenere premuti Alt e il pulsante centrale del mouse e<br />

trascinare il cursore sugli eventi di nota che si desidera unire.<br />

Il primo evento di nota dell’intervallo selezionato diventerà la nota<br />

“ancora” per quanto riguarda l’intonazione. Tutti gli altri eventi di nota<br />

dell’intervallo selezionato con la stessa intonazione saranno uniti al<br />

rilascio del pulsante del mouse, formando un singolo evento di nota.<br />

Gli eventi di nota validi per l’operazione di unione vengono evidenziati<br />

in rosso quando il puntatore del mouse seleziona l’intervallo di unione.<br />

Nota: la procedura descritta è valida per l’assegnazione predefinita delle<br />

azioni del mouse e non per eventuali riassegnazioni dell’azione Unione<br />

note a combinazioni di pulsanti o tasti differenti (vedere “Flessibilità degli<br />

strumenti Piano Roll”). Se il mouse utilizzato non dispone del pulsante<br />

centrale, è possibile riassegnare l’azione Unione note a un altro pulsante.<br />

Quantizzazione a trascinamento<br />

<strong>SONAR</strong> 7 permette ora di quantizzare facilmente gli eventi di note<br />

individuali (oppure altri tipi di eventi MIDI) senza dover utilizzare il comando<br />

Elabora-Quantizza.<br />

L’azione Trascina quantizzazione permette di fare clic su uno o più eventi e<br />

di quantizzarli muovendo il mouse verso l’alto o il basso. Il movimento del<br />

mouse verso l’alto avvicina gli eventi ai tempi di quantizzazione specificati; il<br />

movimento verso il basso allontana invece gli eventi dai tempi di<br />

quantizzazione. È possibile notare in tempo reale lo spostamento degli<br />

eventi verso i tempi di quantizzazione non appena si muove il mouse.<br />

Trascina quantizzazione è una delle azioni di mouse programmabili che è<br />

possibile assegnare a una qualsiasi combinazione di pulsanti del mouse e<br />

tasti del computer. Per impostazione predefinita, l’azione Trascina<br />

quantizzazione è assegnata alla combinazione Ctrl+pulsante centrale del<br />

mouse per lo strumento Seleziona. Per ulteriori informazioni, vedere<br />

“Flessibilità degli strumenti Piano Roll”.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll<br />

247


Intensità della quantizzazione a trascinamento<br />

L’intensità di quantizzazione è un valore continuamente variabile in base al<br />

trascinamento del mouse, il cui risultato è visualizzato in tempo reale. È<br />

anche possibile ottenere valori di intensità negativi, che permettono di<br />

annullare la quantizzazione degli eventi (ossia allontanarli dai tempi di<br />

quantizzazione specificati).<br />

Mentre si trascina il mouse verso l’alto o il basso, l’intensità corrente di<br />

quantizzazione viene visualizzata sullo schermo (da -100% a +100%). Una<br />

zona neutra intorno allo 0% consente allo strumento Trascina<br />

quantizzazione di collocare facilmente gli eventi MIDI selezionati sulla<br />

posizione originale.<br />

Risoluzione della quantizzazione a trascinamento<br />

Se Blocca sulla griglia è abilitato, la risoluzione della quantizzazione è<br />

determinata dalla risoluzione corrente del parametro Blocca sulla griglia. Se<br />

Blocca sulla griglia è disabilitato, <strong>SONAR</strong> analizza gli eventi selezionati e<br />

determina automaticamente la risoluzione più adatta.<br />

Quantizzazione a trascinamento degli eventi MIDI<br />

1. Selezionare gli eventi MIDI che si desidera quantizzare.<br />

2. Nella vista Piano Roll o inline Piano Roll, fare clic sul pulsante dello<br />

strumento Seleziona per attivarlo.<br />

3. Tenere premuto il tasto Ctrl, fare clic con il pulsante centrale del mouse<br />

su uno degli eventi selezionati ed effettuare una delle seguenti<br />

operazioni:<br />

• Muovere il mouse verso l’alto per avvicinare gli eventi selezionati ai<br />

valori di quantizzazione specificati.<br />

• Muovere il mouse verso il basso per allontanare gli eventi<br />

selezionati dai valori di quantizzazione specificati.<br />

Mentre si trascina il mouse verso l’alto o il basso, l’intensità corrente di<br />

quantizzazione viene visualizzata sullo schermo (da -100% a +100%).<br />

Nota: la procedura descritta è valida per l’assegnazione predefinita delle<br />

azioni del mouse e non per eventuali riassegnazioni dell’azione Trascina<br />

quantizzazione a combinazioni di pulsanti o tasti differenti (vedere<br />

“Flessibilità degli strumenti Piano Roll”). Se il mouse utilizzato non dispone<br />

del pulsante centrale, è possibile riassegnare l’azione Trascina<br />

quantizzazione a un altro pulsante.<br />

248 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll


Mute degli eventi MIDI<br />

Nelle versioni precedenti di <strong>SONAR</strong> era possibile porre in mute (escludere<br />

alla riproduzione) intere clip MIDI o porzioni di queste. <strong>SONAR</strong> 7 amplia<br />

questo concetto e permette ora di porre in mute gli eventi di nota individuali<br />

direttamente nella vista Piano Roll o inline Piano Roll.<br />

Gli eventi posti in mute sono esclusi dal rendering durante la riproduzione e<br />

ignorati dagli indicatori MIDI.<br />

Mute evento è una delle azioni di mouse programmabili che è possibile<br />

assegnare a una qualsiasi combinazione di pulsanti del mouse e tasti del<br />

computer. Per impostazione predefinita, l’azione Mute evento è assegnata<br />

alla combinazione Maiusc+pulsante centrale del mouse per lo strumento<br />

Seleziona. Per ulteriori informazioni, vedere “Flessibilità degli strumenti<br />

Piano Roll”.<br />

Gli eventi in mute sono indicati con una variante del colore assegnato alle<br />

clip in mute e viene visualizzato solo il contorno del riquadro che delimita<br />

ciascun evento. Nell’esempio che segue, i primi quattro eventi di nota sono<br />

stati posti in mute individualmente. Gli ultimi quattro eventi di nota sono<br />

invece stati posti in mute mediante l’utilizzo dello strumento Mute sulla clip.<br />

Gli eventi di nota centrali non sono in condizioni di mute.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

A. Eventi posti in mute individualmente (visualizzati come solo contorno, con il<br />

colore delle clip in mute) B. Eventi non in mute (colore della traccia) C. Eventi posti<br />

in mute con lo strumento Mute sulla clip (colore delle clip in mute)<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll<br />

249


Attivazione/disattivazione del mute di note e controller<br />

1. Nella vista Piano Roll o inline Piano Roll, fare clic sul pulsante dello<br />

strumento Seleziona per attivarlo.<br />

2. Tenere premuto il tasto Maiusc ed effettuare una delle seguenti<br />

operazioni:<br />

• Per attivare/disattivare lo stato di mute di un singolo evento di<br />

nota o controller: fare clic con il pulsante centrale del mouse<br />

sull’evento di nota/controller per il quale si desidera attivare/<br />

disattivare lo stato di mute, quindi rilasciare il pulsante del mouse.<br />

• Per attivare/disattivare lo stato di mute di più eventi di nota o<br />

controller: fare clic con il pulsante centrale del mouse su uno degli<br />

eventi selezionati, trascinare il mouse su tutti gli altri eventi per i<br />

quali si desidera attivare/disattivare lo stato di mute, quindi<br />

rilasciare il pulsante del mouse.<br />

Durante l’operazione di trascinamento, gli eventi selezionati assumono<br />

temporaneamente un colore differente. Tutti gli eventi compresi<br />

nell’intervallo ereditano automaticamente lo stato di mute opposto<br />

rispetto a quello del primo evento su cui si è fatto clic, a prescindere dal<br />

proprio stato di mute corrente. In altre parole, tutti gli eventi toccati sono<br />

impostati in uno stato di mute contrario a quello del primo evento.<br />

Per annullare l’operazione di attivazione/disattivazione dello stato di<br />

mute, premere il tasto Esc prima di rilasciare il pulsante del mouse.<br />

Nota: la procedura descritta è valida per l’assegnazione predefinita delle<br />

azioni del mouse e non per eventuali riassegnazioni dell’azione Mute<br />

evento a combinazioni di pulsanti o tasti differenti (vedere “Flessibilità degli<br />

strumenti Piano Roll”). Se il mouse utilizzato non dispone del pulsante<br />

centrale, è possibile riassegnare l’azione Mute evento a un altro pulsante.<br />

Nuovo comportamento dello strumento<br />

Cancella<br />

Lo strumento Cancella di <strong>SONAR</strong> 7 permette ora di marcare gli eventi da<br />

cancellare, anziché cancellarli immediatamente. Pertanto, quando si<br />

toccano gli eventi con lo strumento Cancella, gli eventi non vengono<br />

cancellati fino al momento in cui si rilascia il pulsante del mouse.<br />

Gli eventi marcati per la cancellazione assumono temporaneamente un<br />

colore differente. Per annullare l’operazione di cancellazione, premere il<br />

tasto Esc prima di rilasciare il pulsante del mouse.<br />

250 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll


Novità nella visualizzazione di note in semisincrono<br />

Dato che gli eventi di nota sono inseriti nella griglia in ordine cronologico, le<br />

note più recenti vengono sempre collocate più in alto su un piano verticale<br />

immaginario rispetto alle note meno recenti. Come risultato, è possibile che<br />

la parte finale di una nota venga coperta da una nota più recente.<br />

Esempio 1: due eventi di nota parzialmente sovrapposti. La parte finale della prima<br />

nota è coperta dalla nota più recente.<br />

Esempio 2: gli stessi due eventi di nota parzialmente sovrapposti, con intonazione<br />

differente.<br />

Nelle precedenti versioni di <strong>SONAR</strong> era difficile modificare le note<br />

sovrapposte o in sincrono, dato che era impossibile spostare il bordo destro<br />

di un evento di nota meno recente senza spostare temporaneamente anche<br />

la nota sovrapposta.<br />

In <strong>SONAR</strong> 7, quando si verifica la sovrapposizione di più eventi di nota, il<br />

programma accorda la priorità di selezione della nota in base alla posizione<br />

corrente del mouse, ossia la vicinanza al bordo sinistro o destro di ciascun<br />

evento di nota. Ad esempio, quando il mouse si trova su due eventi<br />

parzialmente sovrapposti ma più vicino al bordo destro della nota meno<br />

recente, viene visualizzata temporaneamente l’intera durata di quest’ultimo<br />

evento. Questo permette di modificare la posizione del bordo destro della<br />

nota meno recente senza dover spostare la nota più recente.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Miglioramenti nella vista Piano Roll<br />

251


Esempio 3: <strong>SONAR</strong> 7 mostra l’intera durata della nota meno recente quando il<br />

mouse si avvicina al suo bordo destro.<br />

Opzioni di anteprima velocity<br />

Le opzioni Anteprima velocity e Anteprima velocity polifonica sono state<br />

spostate in una posizione più adatta nella finestra di dialogo Configurazione<br />

strumento PRV.<br />

Queste due opzioni erano originariamente disponibili nel menu a discesa<br />

Modifica tipo di evento MIDI della vista Piano Roll e inline Piano Roll.<br />

Corsie multiple per eventi di<br />

automazione dei controller<br />

Nelle precedenti versioni di <strong>SONAR</strong>, gli eventi di velocity e dei controller<br />

erano sempre sovrapposti nello stesso riquadro della vista Piano Roll.<br />

Anche se questo può spesso risultare utile, a volte più essere preferibile<br />

visualizzare ciascun controller nella propria corsia.<br />

In <strong>SONAR</strong> 7, il riquadro Controller della vista Piano Roll multitraccia (non la<br />

Inline Piano Roll) è suddivisa in più corsie, ognuna delle quali assegnata a<br />

un tipo di evento registrato nella traccia.<br />

È possibile creare con la massima libertà nuove corsie per visualizzare e<br />

modificare gli eventi MIDI, come ad esempio velocity, modulazione, pitch<br />

bend e CC (Controller di tipo continuo), oltre a poter spostare e copiare gli<br />

eventi anche tra le corsie.<br />

252 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Corsie multiple per eventi di automazione dei controller


G<br />

H<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

A. Corsia Velocity B. Corsia Wheel C. Corsia CC92 D. Aggiungi nuova corsia<br />

E. Rimuovi corsia F. Corsia “attiva” (colore più scuro) G. Riquadro Scala H. Riquadro<br />

Controller<br />

Utilizzo delle corsie degli eventi MIDI<br />

Il riquadro Controller consente di visualizzare e modificare eventi MIDI<br />

diversi dalle note, come ad esempio i dati relativi a velocity, modulazione,<br />

pitch bend e controller di tipo continuo (CC), ciascuno dei quali con la<br />

propria corsia nella parte inferiore della vista Piano Roll.<br />

Quando si apre la vista Piano Roll, <strong>SONAR</strong> crea automaticamente una<br />

corsia di eventi MIDI per ogni tipo di dati presente nella traccia selezionata<br />

(o nelle tracce selezionate).<br />

Quando si fa clic su una corsia, sia nel riquadro Controller che nel riquadro<br />

Scala, tale corsia diventa “attiva” e assume un colore leggermente più scuro<br />

rispetto alle altre. La corsia attiva diventa oggetto di controllo da parte dei<br />

selettori Tipo di evento, nell’angolo in alto a sinistra della vista Piano Roll.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Corsie multiple per eventi di automazione dei controller<br />

253


È possibile configurare ogni corsia in modo da visualizzare uno o più tipi di<br />

eventi.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

A. I selettori Tipo di evento operano sulla corsia attiva B. Selettore Mostra/nascondi<br />

eventi MIDI C. Selettore Tipo di evento MIDI.<br />

Creazione di una nuova corsia<br />

1. Assicurarsi che nella parte inferiore della vista Piano Roll multitraccia<br />

sia presente il riquadro Controller. Se il riquadro non è visualizzato,<br />

effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Fare clic sul pulsante Utilizza riquadro Controller nella barra<br />

degli strumenti della vista Piano Roll.<br />

• Premere C sulla tastiera del computer.<br />

2. Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Fare clic sul pulsante Più nell’angolo in basso a sinistra di una<br />

corsia già presente.<br />

• Premere Maiusc+L.<br />

La nuova corsia viene inserita sotto a quella su cui si è fatto clic<br />

(oppure, se si è premuto Maiusc+L, sotto quella attiva). <strong>SONAR</strong> tenterà<br />

di assegnare automaticamente la nuova corsia a uno dei tipi di evento<br />

già esistenti nella traccia, a condizione che tale tipo di evento non sia<br />

già assegnato a un’altra corsia.<br />

Eliminazione di una corsia<br />

Per eliminare una corsia esistente, fare clic sul pulsante Meno<br />

nell’angolo in basso a sinistra della corsia stessa.<br />

Se la corsia che si desidera eliminare è l’unica presente, questo comando<br />

determinerà la chiusura del riquadro Controller.<br />

Nota: l’eliminazione di una corsia non determina la cancellazione degli<br />

eventi MIDI presenti nella traccia.<br />

254 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Corsie multiple per eventi di automazione dei controller


Assegnazione di un tipo di evento a una corsia<br />

Utilizzare gli elenchi a discesa Tipo di evento MIDI della vista Piano Roll per<br />

selezionare il tipo di evento MIDI da visualizzare e modificare nella corsia<br />

attiva.<br />

1. Fare clic sulla corsia alla quale si desidera assegnare un determinato<br />

tipo di evento.<br />

La corsia apparirà leggermente più scura rispetto alle altre, per indicare<br />

che è attiva.<br />

2. Fare clic sul selettore Tipo di evento MIDI .<br />

Apparirà il menu a comparsa Tipo di evento MIDI.<br />

3. Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Per specificare un nuovo tipo di evento non presente nella traccia,<br />

scegliere Nuovo tipo di valore e selezionare il tipo di evento<br />

desiderato nella finestra di dialogo Tipo di evento MIDI.<br />

• Per specificare un tipo di evento già presente nella traccia,<br />

selezionarlo dal menu a comparsa Tipo di evento MIDI.<br />

Il nome del tipo di modifica corrente verrà visualizzato nella corsia.<br />

Mostrare/nascondere più tipi di eventi in una corsia<br />

1. Fare clic sulla corsia per la quale si desidera visualizzare più tipi di<br />

eventi.<br />

La corsia apparirà leggermente più scura rispetto alle altre, per indicare<br />

che è attiva.<br />

2. Fare clic sulla piccola freccia del menu a discesa del selettore Mostra/<br />

nascondi tipo di evento MIDI .<br />

Viene visualizzato il menu a comparsa Mostra/nascondi tipo di evento<br />

MIDI.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Corsie multiple per eventi di automazione dei controller<br />

255


3. Selezionare il tipo di evento che si desidera mostrare/nascondere nella<br />

corsia.<br />

I tipi di eventi visibili sono indicati da un segno di spunta; quelli nascosti<br />

sono provi di spunta.<br />

Nota: per poter visualizzare un certo tipo di eventi nella corsia<br />

mediante il selettore Mostra/nascondi eventi MIDI, tali eventi devono<br />

già essere presenti nella traccia.<br />

4. Ripetere i passaggi 2 e 3 per mostrare/nascondere altri tipi di eventi per<br />

la corsia attiva.<br />

Copia degli eventi tra corsie<br />

Quando si copia un evento da una corsia a un’altra, i dati MIDI vengono<br />

trasformati e adattati al tipo di modifica specificato per la corsia di<br />

destinazione.<br />

1. Selezionare i tipi di eventi che si desidera copiare su un’altra corsia.<br />

2. Nel riquadro Scala, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla<br />

corsia nella quale si desidera copiare gli eventi selezionati.<br />

Viene visualizzato il menu di scelta rapida della corsia.<br />

3. Fare clic su Copia eventi selezionati su questa corsia.<br />

Gli eventi selezionati vengono copiati sulla traccia di destinazione.<br />

Nota: non è possibile copiare gli eventi selezionati su una corsia per la<br />

quale è stata specificata la modifica dei dati di Velocity; questo<br />

richiederebbe infatti la trasformazione degli eventi copiati in Note,<br />

operazione impossibile in mancanza delle informazioni relative<br />

all’altezza delle note. In questo caso, il comando di menu Copia eventi<br />

selezionati su questa corsia sarà disattivato e apparirà in grigio.<br />

256 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Corsie multiple per eventi di automazione dei controller


A<br />

B<br />

A. Riquadro Scale B. Fare clic col pulsante destro del mouse sulla corsia nel<br />

riquadro Scala<br />

Spostamento degli eventi tra corsie<br />

Quando si spostano eventi da una corsia a un’altra, i dati MIDI vengono<br />

trasformati e adattati al tipo di modifica specificato per la corsia di<br />

destinazione.<br />

1. Selezionare il tipo di eventi che si desidera spostare su un’altra corsia.<br />

2. Nel riquadro Scala, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla<br />

corsia nella quale si desidera spostare gli eventi selezionati.<br />

Viene visualizzato il menu di scelta rapida della corsia.<br />

3. Fare clic su Sposta eventi selezionati su questa corsia.<br />

Gli eventi selezionati saranno spostati sulla traccia di destinazione.<br />

Nota: non è possibile spostare gli eventi selezionati su una corsia per la<br />

quale è stata specificata la modifica dei dati di Velocity; questo<br />

richiederebbe infatti la trasformazione degli eventi spostati in Note,<br />

operazione impossibile in mancanza delle informazioni relative<br />

all’altezza delle note. In questo caso, il comando di menu Sposta<br />

eventi selezionati su questa corsia sarà disattivato e apparirà in<br />

grigio.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Corsie multiple per eventi di automazione dei controller<br />

257


Modalità Piano Roll Microscopio<br />

La nuova modalità Piano Roll Microscopio (Microscopio vista Piano Roll)<br />

permette di modificare con maggiore facilità gli eventi MIDI, senza il<br />

bisogno di cambiare continuamente le impostazioni di zoom. La funzione<br />

risulta molto utile specialmente nella vista inline Piano Roll, dove l’altezza<br />

delle tracce rende le note MIDI di dimensioni molto ridotte.<br />

Quando si attiva la modalità Microscopio, la zona degli eventi Piano Roll<br />

sotto il cursore viene ingrandita all’interno di un rettangolo trasparente con<br />

angoli arrotondati, centrato attorno al cursore del mouse.<br />

L’ingrandimento interessa solo l’area di lavoro sotto il cursore del mouse,<br />

mentre il resto degli eventi MIDI conserva le dimensioni normali.<br />

Di seguito è illustrato un esempio di un’area densa di dati MIDI, difficile da<br />

modificare con il livello di ingrandimento corrente:<br />

Attivando la modalità Microscopio, l’area sotto il mouse appare come<br />

segue:<br />

258 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Modalità Piano Roll Microscopio


È possibile utilizzare la modalità Microscopio anche con le Drum map:<br />

Attivazione/disattivazione della modalità Microscopio<br />

Per attivare/disattivare la modalità Microscopio, effettuare una delle<br />

seguenti operazioni:<br />

• Fare clic sul pulsante Abilita modalità microscopio sulla barra degli<br />

strumenti della vista Piano Roll, oppure sulla barra degli strumenti della<br />

inline Piano Roll nella vista Traccia.<br />

• Scegliere Opzioni-Configurazione strumento PRV e selezionare/<br />

deselezionare la casella di controllo Microscopio.<br />

Funzionamento della modalità Microscopio<br />

Posizione: il microscopio è sempre centrato sulla posizione del mouse.<br />

Dimensioni: le dimensioni del microscopio sono configurabili. Il diametro<br />

predefinito è 100 pixel. Per ulteriori informazioni, vedere “Configurazione<br />

delle opzioni della modalità Microscopio”.<br />

Trasparenza: il microscopio conserva un certo livello di trasparenza per<br />

consentire la visualizzazione dei dati circostanti non ingranditi.<br />

Fattore zoom (verticale): il valore massimo di zoom verticale dipende dal<br />

livello di zoom attuale dei dati. In genere, le note sotto il microscopio hanno<br />

un’altezza minima di 8 pixel, con ingrandimento crescente a seconda del<br />

livello di zoom corrente dei dati. I dati sotto al microscopio saranno sempre<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Modalità Piano Roll Microscopio<br />

259


più grandi degli originali, a prescindere dal livello di ingrandimento<br />

impostato.<br />

Fattore zoom (orizzontale/tempo): il microscopio ingrandisce<br />

leggermente gli eventi sull’asse orizzontale (flusso temporale) quando la<br />

vista zoom è tale da restringere eccessivamente le note.<br />

Suggerimento: utilizzando la funzione Zoom veloce in combinazione con<br />

la modalità Microscopio è possibile ingrandire rapidamente l’area intorno<br />

alla posizione corrente del cursore.<br />

Configurazione delle opzioni della modalità<br />

Microscopio<br />

Sono disponibili diverse opzioni che permettono di configurare l’ampiezza e<br />

il livello di zoom del microscopio.<br />

Configurazione delle opzioni della modalità Microscopio<br />

Per configurare le impostazioni della modalità Microscopio, scegliere<br />

Opzioni-Configurazione strumento PRV per aprire la finestra di dialogo<br />

Configurazione strumento PRV.<br />

Sono disponibili le seguenti opzioni:<br />

Microscopio: utilizzare questa casella di controllo per attivare/disattivare la<br />

modalità Microscopio (attivata per impostazione predefinita).<br />

Lunghezza della diagonale: utilizzare questo campo numerico per<br />

specificare la lunghezza della diagonale in pixel per il microscopio.<br />

L’intervallo valido è compreso tra 20 e 250 pixel; il valore predefinito è<br />

100 pixel.<br />

Mostra solo quando l’altezza delle note è inferiore a: la modalità<br />

Microscopio verrà attivata solo quando l’altezza delle note (in pixel) è pari o<br />

inferiore al valore specificato in questo campo numerico. L’intervallo valido<br />

è compreso tra 2 e 20 pixel; il valore predefinito è 6 pixel.<br />

260 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Modalità Piano Roll Microscopio


Ingrandimento orizzontale: utilizzare questa casella di controllo per<br />

attivare/disattivare l’ingrandimento orizzontale quando lo zoom della vista<br />

Piano Roll è tale da restringere eccessivamente le note.<br />

Oltre alle opzioni appena descritte, sono disponibili altri parametri che<br />

possono essere configurati aggiungendo le seguenti variabili INI alla<br />

sezione WinCake di cakewalk.ini (per maggiori informazioni, vedere “File di<br />

inizializzazione”’ nella <strong>Guida</strong> in linea):<br />

Variabile... Tipo... Valore<br />

predefinito...<br />

Azione...<br />

MicroscopeHZoomThreshold=<br />

MicroscopeHZoomMax=<br />

Intero 8 Per impostazione<br />

predefinita, la modalità<br />

Microscopio attiva<br />

l’ingrandimento<br />

orizzontale quando una<br />

nota da 1/32 è più stretta<br />

di 8 pixel. Questa riga<br />

consente di specificare<br />

la soglia per l’attivazione<br />

dell’ingrandimento<br />

orizzontale (da 1 a<br />

20 pixel).<br />

Intero 3.0 Questa riga permette di<br />

specificare<br />

l’ingrandimento<br />

orizzontale massimo per<br />

la modalità Microscopio.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Modalità Piano Roll Microscopio<br />

261


V-Vocal Converti suoni in MIDI<br />

V-Vocal è ora in grado di convertire suoni intonati in eventi MIDI. Gli eventi<br />

V-Vocal possono essere trascinati e inseriti direttamente in una traccia MIDI<br />

nel riquadro Clip di <strong>SONAR</strong>.<br />

Impostazioni Converti suoni in MIDI<br />

Per aprire la finestra di dialogo Converti suoni in MIDI, fare clic con il<br />

pulsante destro del mouse nel riquadro Modifica V-Vocal e selezionare<br />

Impostazioni Converti suoni in MIDI dal menu di scelta rapida.<br />

Gli eventi MIDI generati dipendono dall’impostazione dei seguenti tre<br />

parametri:<br />

Intervallo di pitch bend: questo parametro è utilizzato per specificare<br />

l’intervallo di pitch bend da utilizzare nella conversione in MIDI delle piccole<br />

variazioni di intonazione. È possibile specificare il valore di Intervallo di<br />

pitch bend in semitoni per un intervallo compreso tra 1 e 24. L’impostazione<br />

predefinita è 2 semitoni.<br />

Risoluzione tempo (tick): questo parametro è utilizzato per specificare<br />

l’intervallo di tick tra gli eventi di pitch bend. I valori di impostazione<br />

disponibili sono 20, 40, 60, 80, 100 e 120; il valore predefinito è 20 tick.<br />

Utilizza pitch bend: questo parametro specifica se includere o meno gli<br />

eventi di pitch bend tra i dati MIDI convertiti.<br />

Conversione dei suoni intonati in MIDI<br />

Fare clic sul pulsante Da pitch a MIDI e trascinare nel riquadro Clip di<br />

<strong>SONAR</strong>.<br />

Una rappresentazione MIDI dei dati audio V-Vocal post-correzione viene<br />

copiata nella traccia MIDI.<br />

262 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

V-Vocal Converti suoni in MIDI


Indicatori di attività MIDI<br />

Ogni traccia MIDI dispone di un indicatore per gli eventi MIDI riprodotti nelle<br />

viste Traccia e Console. L’indicatore MIDI è composto da due parti:<br />

• Indicatore di attività MIDI: questo indicatore si accende per segnalare<br />

ogni volta che viene rilevato un evento MIDI nella traccia.<br />

• Indicatore di velocity MIDI: questo indicatore mostra il valore di<br />

velocity delle note più alto rilevato durante la riproduzione della traccia.<br />

A<br />

A<br />

B<br />

B<br />

A. Indicatore di attività MIDI B. Indicatore di velocity MIDI<br />

Gli indicatori audio e MIDI possono essere disposti sia in verticale che in<br />

orizzontale.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Indicatori di attività MIDI<br />

263


Synth Dimension LE con la Garritan<br />

Pocket Orchestra<br />

Questa versione speciale (Light Edition) del synth Dimension Pro dispone<br />

di oltre 400 programmi sonori, tra cui timbri campionati di basso, organo e<br />

piano elettrici fino a suoni di synth e groove ritmici di ultima generazione. La<br />

versione include anche un’edizione speciale della Garritan Pocket<br />

Orchestra, programmata specificatamente per il synth Dimension LE, in cui<br />

figurano librerie di campioni strumentali di orchestra di qualità inarrivabile<br />

che includono archi, ottoni, ance, strumenti a tasti e percussioni.<br />

Il synth Dimension LE è guidato dal motore Expression di Cakewalk, che<br />

dispone di numerose capacità di sintesi tra cui il rendering multi-campione,<br />

sintesi di wavetable/waveguide e la gestione/riproduzione del formato REX.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea di Dimension LE.<br />

264 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Synth Dimension LE con la Garritan Pocket Orchestra


Synth Rapture LE<br />

Una combinazione perfetta tra potenza, eleganza, controllo e sonorità<br />

imbattibili, che rende Rapture uno dei più eccitanti synth virtuali oggi<br />

disponibili in commercio. Capace come pochi altri di generare suoni di<br />

basso, pad e lead timbricamente ricchi, ipnotici e coinvolgenti, il synth<br />

Rapture è la soluzione ideale per accendere la creatività necessaria per<br />

competere nell’esigente scena musicale pop, dance ed elettronica odierna.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea di Rapture LE.<br />

Synth DropZone<br />

DropZone rappresenta il modo più facile di personalizzare lo stile di una<br />

traccia, trascinando un campione in DropZone per renderlo parte del beat.<br />

DropZone è il synth ideale per i lavori di remix o per la costruzione di<br />

melodie e ritornelli da hit-parade. DropZone include timbri campionati da<br />

strumenti, percussioni e parti vocali, loop in formato REX e molto altro<br />

ancora.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea di DropZone.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Synth Rapture LE<br />

265


Synth Z3TA+<br />

Nota: il synth Z3TA+ è disponibile soltanto nella versione <strong>SONAR</strong> Producer<br />

Edition.<br />

Z3TA+ è un synth in stile analogico pluri-premiato dalla critica, che dispone<br />

di incredibili suoni e capacità di definizione dei timbri. L’esclusiva tecnologia<br />

a banda limitata Waveshaping rende lo Z3TA+ uno dei synth più riusciti e<br />

rispettati dell’intera industria musicale.<br />

Per coloro alla ricerca di un synth con pad caldi e lussureggianti, atmosfere<br />

in lenta evoluzione, suoni lead incisivi e timbri FM brillanti pronti all’uso,<br />

Z3TA+ è la soluzione ideale, dato che include centinaia di preset<br />

professionali.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea di Z3TA+.<br />

Rinomina dei synth nella vista Rack<br />

synth<br />

La vista Rack synth consente ora di rinominare i synth. L’opzione risulta<br />

utile quando si sono create più istanze di un particolare synth ed è<br />

necessario distinguere al volo ogni singola istanza.<br />

Rinomina di un synth:<br />

Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Fare doppio clic sul campo Nome del synth che si desidera rinominare.<br />

• Premere il tasto F2 sul computer per rinominare il synth selezionato.<br />

Nota: dato che <strong>SONAR</strong> consente ora di rinominare i synth, il tasto di scelta<br />

rapida “D” non è più associato al comando di cancellazione del synth<br />

266 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Synth Z3TA+


corrente. Questo impedisce di cancellare involontariamente un synth<br />

durante le operazioni di rinomina nella vista Synth Rack.<br />

Protezione anti-eliminazione dei synth<br />

Dato che <strong>SONAR</strong> consente ora di rinominare i synth, il tasto di scelta rapida<br />

“D” non è più associato al comando di eliminazione del synth corrente.<br />

Questo impedisce di eliminare involontariamente un synth durante le<br />

operazioni di rinomina nella vista Synth Rack.<br />

Se si tenta di eliminare un synth nella vista Synth Rack, <strong>SONAR</strong> mostrerà<br />

ora un messaggio di conferma, per consentire all’utente di accettare o<br />

annullare l’operazione di eliminazione.<br />

Aggiornamento di Definizioni strumento<br />

Gli utenti che utilizzano le librerie MIDI hanno spesso la necessità di<br />

aggiornare la definizione degli strumenti di <strong>SONAR</strong> in tempo reale, senza<br />

dover a tutti i costi chiudere e riavviare <strong>SONAR</strong>.<br />

Premendo il pulsante Reimposta (Panic) , <strong>SONAR</strong> ora chiude e riapre la<br />

gestione degli strumenti per consentire il caricamento (aggiornamento)<br />

delle impostazioni dai file di inizializzazione Master.ins e INSTRMAP.INI.<br />

Tutte le modifiche eseguite ai nomi delle patch o ad altre definizioni degli<br />

strumenti sono immediatamente visualizzabili a schermo.<br />

Sidechain<br />

<strong>SONAR</strong> 7 ora supporta plug-in a ingressi multipli, generalmente effetti plugin<br />

sidechain che dispongono di due ingressi: un ingresso principale e un<br />

ingresso sidechain.<br />

Quando <strong>SONAR</strong> rileva questo tipo di effetto in un riquadro FX, crea<br />

automaticamente una porta virtuale di uscita per ciascun ingresso<br />

supplementare di cui dispone il plug-in. A questi ingressi è possibile inviare<br />

i segnali di tracce audio, bus e mandate esterne.<br />

La procedura di sidechain è essenzialmente utilizzata dai compressori e dai<br />

limiter per controllare il livello di una sorgente in base a un secondo<br />

segnale. Esempi di applicazioni più comuni sono la riduzione di volume del<br />

basso in sincrono con la grancassa, oppure la riduzione automatica del<br />

volume della musica durante gli interventi di un deejay (molto utilizzata nei<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Protezione anti-eliminazione dei synth<br />

267


programmi radio-televisivi). Naturalmente è possibile utilizzare la procedura<br />

di sidechain in moltissimi altri campi.<br />

<strong>SONAR</strong> 7 include i seguenti plug-in in grado di supportare la procedura di<br />

sidechain:<br />

• Boost 11 (solo Producer Edition)<br />

• Sonitus Compressor<br />

• Sonitus Gate<br />

• Vintage Channel VC-64 (solo Producer Edition)<br />

Assegnazione di una traccia/bus/mandata a un ingresso<br />

sidechain<br />

1. Inserire il plug-in compatibile con la procedura sidechain nel riquadro<br />

FX di una traccia o di un bus<br />

L’ingresso sidechain viene incluso nella lista di uscite disponibili in tutti i<br />

controlli di traccia, bus e mandata (escluse le destinazioni che<br />

causerebbero l’innesco del segnale audio).<br />

2. Assegnare la traccia audio, il bus o la mandata desiderata all’ingresso<br />

sidechain del plug-in.<br />

Nota: tutte le sorgenti inviate a un singolo ingresso sidechain saranno<br />

missate tra loro prima dell’instradamento al plug-in.<br />

Plug-in sidechain nei riquadri FX di Clip e Bus surround:<br />

Gli ingressi sidechain non vengono visualizzati per quei plug-in inseriti nei<br />

riquadri FX di clip e bus surround. Anche se è possibile inserire qualsiasi<br />

plug-in con ingressi multipli in un riquadro FX di una clip o di un bus<br />

surround, gli ingressi sidechain di questi plug-in non saranno attivati. In<br />

questo caso, il plug-in funzionerà come un normale effetto con un solo<br />

ingresso principale.<br />

Riversamento audio con i plug-in sidechain<br />

Per poter eseguire il rendering di un ingresso sidechain come parte di un<br />

mix durante il riversamento audio, è necessario selezionare tutte le tracce<br />

che inviano il proprio segnale a tale ingresso.<br />

Congelamento e ingressi sidechain<br />

Il comando Congela non considera gli ingressi sidechain, dato che opera<br />

soltanto su una traccia audio alla volta. Per eseguire il missaggio degli<br />

ingressi sidechain, utilizzare un tipo di riversamento standard selezionando<br />

tutte le sorgenti sidechain coinvolte nel mix.<br />

268 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Sidechain


Plug-in Sonitus compatibile con<br />

sidechain<br />

Entrambi i plug-in Sonitus Compressor e Gate supportano ora la procedura<br />

di sidechain (vedere “Sidechain”). Se si inserisce l’effetto plug-in Sonitus<br />

Compressor o Gate in un progetto, è possibile assegnare una traccia audio<br />

oppure le uscite di un bus o di una mandata all’ingresso sidechain del plugin.<br />

Plug-in Vintage Channel VC-64<br />

compatibile con sidechain<br />

Nota: il plug-in Vintage Channel VC-64 è disponibile soltanto nella versione<br />

<strong>SONAR</strong> Producer Edition.<br />

Il plug-in Vintage Channel VC-64 supporta ora la procedura di sidechain<br />

(vedere “Sidechain”). Se si inserisce un’istanza del plug-in Vintage Channel<br />

VC-64 in un progetto, è possibile assegnare una traccia audio oppure le<br />

uscite di un bus o di una mandata all’ingresso sidechain del plug-in.<br />

È possibile configurare ogni compressore o EQ in modo da utilizzare<br />

l’ingresso sidechain. Il segnale sidechain è sempre applicato all’ultimo<br />

ingresso (o ultimi ingressi) del VC-64.<br />

Controlli sidechain<br />

La sezione sidechain del VC-64 dispone di tre pulsanti principali:<br />

Nota (per ogni compressore): abilitando il sidechain in uno dei<br />

compressori è possibile inviare gli ingressi sidechain al rilevatore di livello<br />

dello stesso compressore. Questo permette di comprimere il segnale in<br />

base al livello di sidechain, anziché al livello d’ingresso principale.<br />

Ascolta: permette di monitorare il segnale di sidechain del compressore<br />

invece dell’uscita ordinaria.<br />

Nota (per ogni EQ): abilitando il sidechain in uno degli equalizzatori è<br />

possibile sostituire il corrispondente ingresso audio normale (in base<br />

all’instradamento specificato) con il segnale di sidechain.<br />

Nota 1: quando si abilita il pulsante Nota in uno dei compressori, il circuito<br />

sidechain del compressore interno (ossia il rilevatore) è alimentato dai<br />

segnali esterni di sidechain. Abilitando il pulsante Ascolta è possibile<br />

monitorare il segnale presente nel circuito sidechain del compressore,<br />

anche se questo non proviene dall’ingresso sidechain esterno. Se si<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Plug-in Sonitus compatibile con sidechain<br />

269


desidera ascoltare il segnale di sidechain esterno, è necessario attivare<br />

entrambi i pulsanti Nota e Ascolta in uno dei compressori.<br />

Nota 2: se si abilita il pulsante Ascolta in entrambi i compressori sarà<br />

possibile monitorare solo il segnale sidechain del Compressor 2.<br />

C<br />

A<br />

B<br />

A. Pulsante Ascolta sidechain B. Abilita/disabilita il circuito sidechain per il<br />

compressore corrente C. Abilita/disabilita il circuito sidechain per l’EQ corrente<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea di Vintage Channel VC-<br />

64.<br />

Assegnazione ingressi/uscite audio<br />

<strong>SONAR</strong> 7 consente di assegnare simultaneamente più porte di ingresso o<br />

uscita in modo rapido e flessibile.<br />

Assegnazione della stessa porta di ingresso audio a<br />

più tracce<br />

1. Nella vista Traccia, selezionare le tracce delle quali si desidera<br />

assegnare la porta di ingresso audio.<br />

2. Fare clic sulla piccola freccia a discesa nella sezione Ingresso<br />

di una delle tracce selezionate.<br />

Viene visualizzato il menu relativo alla porta di ingresso.<br />

3. Dal menu di scelta rapida, scegliere Ingressi traccia selezionata.<br />

270 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Assegnazione ingressi/uscite audio


Viene visualizzata la finestra di dialogo Ingressi traccia con le tracce<br />

scelte inizialmente evidenziate. È possibile modificare la selezione delle<br />

tracce direttamente nella finestra di dialogo Ingressi traccia.<br />

Nota: il comando Ingressi traccia selezionata è essenzialmente una<br />

scelta rapida per la selezione del comando Tracce-Proprietà-Ingressi.<br />

4. Selezionare la porta di ingresso audio desiderata e fare clic su OK.<br />

La porta di ingresso audio viene assegnata a tutte le tracce audio<br />

selezionate.<br />

Assegnazione di porte di ingresso audio differenti a più<br />

tracce<br />

1. Nella vista Traccia, selezionare le tracce delle quali si desidera<br />

assegnare la porta di ingresso audio.<br />

2. Fare clic sulla piccola freccia a discesa nella sezione Ingresso<br />

della prima traccia selezionata.<br />

Viene visualizzato il menu relativo alla porta di ingresso.<br />

3. Dal menu di scelta rapida, scegliere Serie di ingressi traccia<br />

selezionata.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Assegna serie di ingressi, che<br />

permette di scegliere la prima porta di ingresso di una serie.<br />

4. Selezionare la porta di ingresso audio che si desidera assegnare alla<br />

prima traccia selezionata e fare clic su OK.<br />

<strong>SONAR</strong> assegnerà porte di ingresso mono consecutive alle tracce<br />

selezionate, a partire dalla traccia su cui si è fatto clic al passaggio 2<br />

della procedura. Alle tracce di cui risulta selezionato solo il canale di<br />

ingresso sinistro o destro verranno assegnati ingressi mono. Se è stato<br />

selezionato un ingresso stereo, verranno assegnati ingressi stereo.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Assegnazione ingressi/uscite audio<br />

271


Assegnazione della stessa porta di uscita audio a più<br />

tracce<br />

1. Nella vista Traccia, selezionare le tracce delle quali si desidera<br />

assegnare la porta di uscita audio.<br />

2. Fare clic sulla piccola freccia a discesa nella sezione di Uscita<br />

di una delle tracce selezionate.<br />

Viene visualizzato il menu relativo alla porta di uscita.<br />

3. Dal menu di scelta rapida, scegliere Uscite traccia selezionata.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Uscite traccia.<br />

Nota: il comando Uscite traccia selezionata è essenzialmente una<br />

scelta rapida per la selezione del comando Tracce-Proprietà-Uscite.<br />

4. Selezionare la porta di uscita audio desiderata e fare clic su OK.<br />

La porta di uscita audio viene assegnata a tutte le tracce audio<br />

selezionate.<br />

Assegnazione della stessa porta di uscita audio a tutti<br />

i bus stereo<br />

1. Nella vista Traccia, fare clic sulla piccola freccia a discesa della sezione<br />

Uscita<br />

di un bus stereo.<br />

Viene visualizzato il menu relativo alla porta di uscita.<br />

Nota: la procedura non riguarda i bus surround.<br />

2. Dal menu di scelta rapida, scegliere Imposta tutte le uscite del bus.<br />

Viene visualizzato il sottomenu relativo alla porta di uscita.<br />

3. Selezionare la porta di uscita audio desiderata.<br />

La porta di uscita audio viene assegnata a tutti i bus stereo.<br />

Nota: è possibile assegnare solo le uscite principali hardware, non gli<br />

altri bus.<br />

272 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Assegnazione ingressi/uscite audio


Plug-in LP-64 EQ<br />

Nota: il plug-in LP-64 EQ è disponibile soltanto nella versione <strong>SONAR</strong><br />

Producer Edition.<br />

A differenza degli equalizzatori tradizionali, LP-64 EQ consente un accurato<br />

controllo del bilanciamento timbrico mantenendo uno shift di fase lineare<br />

per tutte le frequenze, a prescindere dalle impostazioni di guadagno. Lo<br />

shift di fase negli equalizzatori tradizionali si traduce in una traslazione<br />

temporale del materiale audio in rapporto alle frequenze. Inoltre,<br />

l’allineamento delle basse e alte frequenze può variare in base alle singole<br />

bande e rispetto al materiale audio originale. In altre parole, il suono è<br />

letteralmente dilatato nel tempo, con una severa perdita di trasparenza<br />

timbrica e brillantezza. Grazie all’elaborazione di fase lineare del plug-in<br />

LP-64 EQ, l’integrità audio è preservata per tutte le frequenze e in qualsiasi<br />

momento, evitando la colorazione tipica dovuta a cancellazioni di fase,<br />

effetti di filtro a pettine e transienti di picco indesiderati. Quando<br />

un’applicazione host, come ad esempio <strong>SONAR</strong>, compensa la latenza<br />

generale dovuta all’elaborazione dei plug-in, la fase lineare di uscita viene<br />

spesso chiamata “fase zero”.<br />

Il plug-in LP-64 EQ è ben attrezzato per i lavori di mastering che richiedono<br />

la massima accuratezza.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea del plug-in LP-64 EQ.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Plug-in LP-64 EQ<br />

273


Plug-in LP-64 Multiband<br />

Nota: il plug-in LP-64 Multiband è disponibile soltanto nella versione<br />

<strong>SONAR</strong> Producer Edition.<br />

Il plug-in LP-64 Multiband Limiter è composto da quattro compressori di<br />

elevata qualità, ognuno dei quali opera su una singola banda di frequenza<br />

regolabile.<br />

A differenza dei limiter convenzionali, i filtri che dividono le bande di<br />

frequenza nel plug-in LP-64 Multiband sono del tipo a fase lineare. Questo<br />

permette di dividere dapprima lo spettro in bande e quindi riassemblare il<br />

tutto senza errori di fase o colorazioni timbriche indesiderate.<br />

La maggior parte dei limiter convenzionali colora il suono anche senza<br />

intervenire pesantemente nell’elaborazione, dato che il processo di<br />

separazione e successiva unione delle bande viene eseguita con filtri IIR<br />

(Infinite Impulse Response), noti per lo shift di fase.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la <strong>Guida</strong> in linea del plug-in LP-64<br />

Multiband.<br />

Plug-in External Insert<br />

<strong>SONAR</strong> 7 dispone del nuovo plug-in External Insert, che può essere<br />

inserito in qualsiasi riquadro FX delle tracce audio.<br />

La funzione principale di questo plug-in è di permettere l’instradamento del<br />

segnale audio da e verso le porte I/O esistenti di <strong>SONAR</strong>, in modo da<br />

inserire un’unità multieffetti esterna nel riquadro FX delle tracce audio.<br />

Questo consente di integrare facilmente qualsiasi unità esterna in un<br />

progetto <strong>SONAR</strong>.<br />

274 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Plug-in LP-64 Multiband


Il plug-in External Insert è in grado di misurare e compensare<br />

automaticamente il ritardo che il segnale audio accumula durante il<br />

percorso hardware (ossia il tempo che impiega il segnale a uscire dal<br />

computer, essere elaborato da un’unità effetti esterna e inviato nuovamente<br />

al computer).<br />

Interfaccia External Insert<br />

La parte sinistra include i controlli di mandata verso l’unità hardware<br />

esterna; la parte destra, i controlli di ritorno dalla stessa unità.<br />

Pulsanti Modalità SEND stereo:<br />

• L (sinistro): attiva/disattiva il canale sinistro della mandata stereo<br />

(attivato per impostazione predefinita).<br />

• R (destro): attiva/disattiva il canale destro della mandata stereo<br />

(attivato per impostazione predefinita).<br />

• Mono: questo pulsante consente di sommare il segnale stereo per<br />

ottenere un segnale dual-mono; in questo caso, il canale sinistro e il<br />

canale destro di mandata invieranno all’esterno lo stesso segnale.<br />

Livello di mandata: trim di guadagno da +/-24 dB per il segnale inviato alla<br />

mandata esterna. È un tipo di parametro automatizzabile.<br />

Indicatore VU di mandata: indica il livello del segnale inviato alla mandata<br />

esterna. Dato che il segnale è inviato alla scheda audio, è importante<br />

evitare qualsiasi distorsione audio dovuta a un livello di mandata eccessivo.<br />

Selettore porta di mandata: permette di scegliere la porta di uscita audio<br />

libera a cui inviare il segnale di mandata. A questa porta è in genere<br />

collegato l’ingresso audio dell’unità multieffetti esterna. Tutte le porte di<br />

uscita audio già utilizzate nel progetto sono escluse dall’elenco di quelle<br />

disponibili (a eccezione dei bus master che hanno altre istanze del plug-in<br />

External Insert a loro instradati).<br />

Nota: le porte di uscita utilizzate dal plug-in External Insert vengono<br />

escluse da tutti i controlli di traccia e bus di uscita.<br />

Controllo Fase del segnale di ritorno: permette di invertire la fase del<br />

segnale di ritorno dall’effetto esterno. È un tipo di parametro<br />

automatizzabile.<br />

Livello di ritorno: trim di guadagno da +/-24 dB per il segnale di ritorno<br />

dalla mandata esterna. È un tipo di parametro automatizzabile.<br />

Indicatore VU di ritorno: indica il livello del segnale di ritorno dalla<br />

mandata esterna.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Plug-in External Insert<br />

275


Selettore porta di ritorno: permette di selezionare uno degli ingressi<br />

hardware disponibili. A questa porta è in genere collegata l’uscita audio<br />

dell’unità multieffetti esterna. Le porte di ingresso audio già utilizzate sono<br />

escluse dall’elenco di quelle disponibili.<br />

Nota: le porte di ingresso utilizzate dal plug-in External Insert vengono<br />

escluse da tutti i controlli di traccia e bus di ingresso.<br />

Misuratore ritardo: indica l’ultimo valore di ritardo misurato nel percorso<br />

da e verso l’hardware audio. Fare clic sul controllo per effettuare una nuova<br />

misurazione.<br />

Nota 1: gli effetti basati sul tempo, come ad esempio riverbero e ritardo,<br />

possono incrementare artificiosamente la misurazione della latenza. Prima<br />

di misurare manualmente il ritardo, è consigliabile escludere<br />

temporaneamente l’unità effetti esterna ponendola in bypass (se l’unità<br />

dispone di tale controllo).<br />

Nota 2: il ritardo viene automaticamente rimisurato quando si modificano le<br />

dimensioni del buffer audio nella finestra di dialogo Opzioni audio oppure si<br />

selezionano porte differenti.<br />

J<br />

I<br />

K<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

H<br />

A. Pulsanti Modalità SEND stereo (sinistro, destro, mono) B. Livello di mandata<br />

C. Indicatore VU di mandata D. Porta di mandata E. Fase del segnale di ritorno<br />

F. Livello di ritorno G. Indicatore VU di ritorno H. Porta di ritorno I. Misuratore ritardo<br />

J. Sezione mandata K. Sezione ritorno<br />

276 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Plug-in External Insert


Parametri automatizzabili<br />

Il plug-in External Insert è composto dai seguenti parametri automatizzabili:<br />

• Guadagno di mandata<br />

• Guadagno di ritorno<br />

• Inversione di fase<br />

• Mute canale sinistro<br />

• Mute canale destro<br />

• Mono<br />

Utilizzo di un effetto esterno in un progetto <strong>SONAR</strong><br />

1. Assicurarsi che l’effetto esterno sia acceso e collegato correttamente<br />

all’interfaccia audio.<br />

L’ingresso audio dell’effetto esterno deve essere collegato a una delle<br />

porte di uscita dell’interfaccia audio e una delle porte di ingresso<br />

dell’interfaccia audio deve essere collegata a una delle uscite<br />

dell’effetto esterno.<br />

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul riquadro FX e selezionare<br />

Insert esterno dal menu di scelta rapida.<br />

Viene visualizzata la pagina delle proprietà Insert esterno.<br />

3. Fare clic sul controllo Porta mandata e scegliere la porta audio<br />

collegata alla porta di ingresso audio dell’effetto esterno.<br />

4. Fare clic sul controllo Porta ritorno e scegliere la porta audio collegata<br />

alla porta di uscita audio dell’effetto esterno.<br />

5. Fare clic sul controllo Misuratore ritardo per misurare il valore di<br />

ritardo per il percorso da e verso l’hardware audio.<br />

Nota: gli effetti basati sul tempo, come ad esempio riverbero e ritardo,<br />

possono incrementare artificiosamente la misurazione della latenza.<br />

Prima di misurare manualmente il ritardo, è consigliabile escludere<br />

temporaneamente l’unità effetti esterna ponendola in bypass (se l’unità<br />

dispone di tale controllo).<br />

6. Avviare la riproduzione del progetto e regolare i livelli di mandata e<br />

ritorno dell’effetto fino a ottenere il mix desiderato. È anche possibile<br />

regolare i livelli audio direttamente sull’effetto esterno.<br />

Suggerimento: i livelli di mandata e ritorno e le impostazioni Fase e delle<br />

porte I/O possono essere salvati in un preset. Se si utilizza frequentemente<br />

un certo tipo di effetto, è consigliabile salvare un preset dedicato con tutte le<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Plug-in External Insert<br />

277


impostazioni richieste; sarà successivamente possibile richiamare tali<br />

impostazioni anche in altri progetti.<br />

Nota: il riversamento audio che prevede l’utilizzo del plug-in External Insert<br />

può essere eseguito solo in tempo reale. Per ulteriori informazioni, vedere<br />

“Riversamento in tempo reale”.<br />

Caricamento di un progetto che utilizza il plug-in<br />

External Insert<br />

Quando si esegue il caricamento di un progetto che prevede l’utilizzo del<br />

plug-in External Insert (o si seleziona un preset nell’interfaccia External<br />

Insert), <strong>SONAR</strong> controlla se l’assegnazione corrente delle porte<br />

corrisponde a quella specificata nel momento in è stato salvato il progetto.<br />

L’assegnazione delle porte in <strong>SONAR</strong> può variare se, ad esempio, il<br />

progetto è stato caricato con una configurazione hardware differente o con<br />

diversi modelli di driver. Se <strong>SONAR</strong> rileva una qualsiasi differenza<br />

nell’assegnazione delle porte tra la situazione corrente e quella del<br />

salvataggio, tutte le porte vengono impostate su “Nessuna”. In questo<br />

modo il programma evita che un progetto possa essere caricato con un<br />

instradamento audio potenzialmente errato.<br />

Riversamento audio con il plug-in External Insert<br />

Il riversamento audio che prevede l’utilizzo del plug-in External Insert può<br />

essere eseguito solo in tempo reale.<br />

Durante il riversamento di dati audio, <strong>SONAR</strong> rileva automaticamente la<br />

presenza di eventuali plug-in External Insert (vedere “Plug-in External<br />

Insert”) in tracce o bus, e impedisce l’operazione di riversamento se è<br />

abilitata l’opzione di mix “Riversamento rapido”.<br />

Per riversare materiale audio in un progetto che include un effetto External<br />

Insert, effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Disabilitare l’opzione Riversamento rapido nelle impostazioni di<br />

riversamento.<br />

• Escludere eventuali plug-in External Insert attivi prima di riversare il<br />

materiale audio.<br />

278 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Plug-in External Insert


Copia delle impostazioni di EQ<br />

<strong>SONAR</strong> 7 permette di copiare facilmente le impostazioni di EQ<br />

(Equalizzazione) da una traccia/bus (sorgente) a un’altra traccia/bus<br />

(destinazione) utilizzando l’EQ della striscia di canale nella vista Console.<br />

Copia delle impostazioni di EQ<br />

1. Premere Ctrl e fare clic, senza rilasciare il pulsante sinistro del mouse,<br />

nel riquadro grafico di EQ da copiare.<br />

2. Continuare a tenere premuti Ctrl e il pulsante sinistro del mouse e<br />

trascinare sul riquadro grafico di EQ della traccia di destinazione.<br />

3. Rilasciare il pulsante sinistro del mouse, quindi il tasto Ctrl.<br />

Le impostazioni di EQ vengono copiate dalla traccia/bus sorgente sulla<br />

traccia/bus di destinazione. Se disattivata, la sezione di EQ della traccia di<br />

destinazione sarà automaticamente attivata per accogliere le nuove<br />

impostazioni.<br />

Il comando di copia può essere annullato ed è quindi possibile ripristinare<br />

facilmente le impostazioni di EQ della traccia o del bus.<br />

Nota: è possibile copiare solo le impostazioni di una EQ attivata.<br />

Prima della copia<br />

Dopo la copia<br />

A<br />

B<br />

C<br />

A. Tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic con il pulsante sinistro del mouse sul<br />

riquadro grafico di EQ. B. Tenendo premuto il tasto Ctrl e il pulsante sinistro del<br />

mouse, trascinare sul riquadro grafico di EQ della traccia di destinazione, quindi<br />

rilasciare il pulsante del mouse. C. Le impostazioni di EQ della traccia sorgente<br />

sono state copiate sulla traccia di destinazione.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Copia delle impostazioni di EQ<br />

279


Modalità Dim solo<br />

In genere, quando in <strong>SONAR</strong> si esegue in solo una traccia o un bus, le<br />

tracce o bus non eseguite in solo sono a tutti gli effetti poste in mute, ossia<br />

escluse dalla riproduzione. La modalità Dim solo consente invece di<br />

ascoltare, seppure a volume ridotto, tutte le tracce e i bus non eseguiti in<br />

solo. La riduzione di guadagno predefinita è pari a -6 dB e può essere<br />

configurata con valori compresi tra -12 dB e -18 dB.<br />

La modalità Dim solo risulta utile quando è necessario monitorare con<br />

attenzione una certa traccia, senza tuttavia escludere del tutto le altre<br />

tracce facenti parte del mix. In questo caso sarà possibile avere un quadro<br />

generale dell’intero mix pur lasciando in primo piano la traccia eseguita in<br />

solo.<br />

Nota: la modalità Dim solo può essere utilizzata solo sulle tracce e i bus<br />

audio, non sulle tracce MIDI.<br />

Attivazione/disattivazione della modalità Dim solo<br />

In modalità Dim solo, le tracce non eseguite in solo vengono riprodotte a un<br />

volume ridotto anziché escluse del tutto.<br />

Per attivare/disattivare la modalità Dim solo, effettuare una delle seguenti<br />

operazioni:<br />

• Fare clic sul pulsante Dim solo nella barra degli strumenti Stato<br />

riproduzione. Il pulsante si accende una volta attivato.<br />

A<br />

A. Pulsante di attivazione/disattivazione della modalità Dim solo<br />

• È possibile assegnare la modalità Dim solo a una combinazione di tasti<br />

di scelta rapida per l’attivazione o la disattivazione da tastiera.<br />

La funzione Modalità Dim solo è elencata nell’argomento contestuale<br />

Associazione globale.<br />

280 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Modalità Dim solo


Lo stato di attivazione/disattivazione della modalità Dim solo viene salvato<br />

con ogni progetto.<br />

Configurazione del livello Dim solo<br />

In modalità Dim solo, la quantità di riduzione del guadagno per le tracce o i<br />

bus non eseguiti in solo è specificata nella finestra di dialogo Opzioni audio.<br />

1. Selezionare Opzioni-Audio per aprire la finestra di dialogo Opzioni<br />

audio, quindi fare clic sulla scheda Generale.<br />

2. Impostare il parametro Guadagno Dim solo su -6 dB, -12 dB oppure -<br />

18 dB e fare clic su OK.<br />

L’impostazione di riduzione del guadagno in dB della modalità Dim solo<br />

viene salvata con ogni progetto.<br />

Riproduzione in assenza di dati<br />

<strong>SONAR</strong> è in grado di avviare la riproduzione di un progetto anche in totale<br />

assenza di dati registrati. La funzione può risultare utile nei seguenti casi:<br />

• Quando occorre effettuare il trigger di unità o dispositivi esterni.<br />

• Se occorre far continuare la riproduzione di un progetto oltre la sua fine,<br />

ad esempio per consentire un naturale decadimento delle note MIDI<br />

invece di troncare improvvisamente i suoni.<br />

Opzione Ferma alla fine del progetto<br />

L’opzione globale Ferma alla fine del progetto permette di determinare se<br />

arrestare o meno la riproduzione di un progetto una volta raggiunto l’ultimo<br />

evento. Questa opzione è attivata per impostazione predefinita.<br />

Opzione attivata (impostazione predefinita):<br />

• La riproduzione non può essere avviata se nel progetto non è presente<br />

alcun evento.<br />

• La riproduzione verrà arrestata una volta raggiunto l’ultimo evento<br />

registrato.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Riproduzione in assenza di dati<br />

281


Opzione disattivata:<br />

• La riproduzione può essere avviata anche se nel progetto non è<br />

presente alcun evento.<br />

• La riproduzione continuerà anche oltre l’ultimo evento del progetto, fino<br />

a quando non verrà arrestata manualmente.<br />

Riproduzione in assenza di dati<br />

Utilizzare il comando Opzioni-Globale per aprire la finestra di dialogo<br />

Opzioni globali e, nella scheda Generale, assicurarsi che la casella di<br />

controllo Ferma alla fine del progetto non sia attivata.<br />

Riduzione degli aggiornamenti GUI per<br />

l’ottimizzazione del motore sonoro<br />

<strong>SONAR</strong> 7 introduce una nuova modalità di risparmio sulla quantità di dati<br />

da elaborare dalla CPU che consente di ridurre il numero di aggiornamenti<br />

GUI (grafici) senza tuttavia influire sulla qualità dell’audio riprodotto e sul<br />

rendering. Questo permette di ottimizzare le risorse della CPU a vantaggio<br />

del motore audio, specialmente per quei progetti che richiedono un grande<br />

utilizzo della CPU, evitando interruzioni accidentali del flusso audio.<br />

Proprio come il tasto Blocc Scorr del computer, il tasto Pausa ora agisce<br />

come comando di attivazione/disattivazione degli aggiornamenti grafici.<br />

Quando si preme il tasto Pausa, <strong>SONAR</strong> attiva la modalità di risparmio<br />

della CPU, riducendo la frequenza degli aggiornamenti grafici. Ad esempio,<br />

gli indicatori VU, il puntatore della Posizione corrente e altri tipi di elementi<br />

grafici vengono aggiornati con minore frequenza.<br />

Durante la modalità di risparmio della CPU, l’interfaccia grafica è<br />

aggiornata soltanto una volta al secondo.<br />

È possibile inoltre utilizzare questa modalità per risparmiare la potenza di<br />

calcolo della CPU durante il riversamento in tempo reale (vedere<br />

“Riversamento in tempo reale”).<br />

Nota: la modalità di risparmio della CPU non dispone di un indicatore<br />

dedicato che ne segnala l’attivazione; inoltre, molti computer non<br />

dispongono di un diodo luminoso che indica lo stato del tasto Pausa. Se<br />

l’interfaccia grafica sembra non aggiornarsi con fluidità e non si è attivata<br />

volontariamente la modalità di risparmio della CPU, premere il tasto Pause<br />

del computer per ripristinare l’aggiornamento normale dell’interfaccia.<br />

282 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Riduzione degli aggiornamenti GUI per l’ottimizzazione del motore


Riversamento in tempo reale<br />

<strong>SONAR</strong> 7 ha introdotto alcune novità relative alla funzionalità del comando<br />

Riversamento con l’opzione “Riversamento veloce” di Abilita mix. Questi<br />

cambiamenti sono stati introdotti per consentire il rendering delle tracce e<br />

dei bus che si avvalgono del plug-in External Insert, ma possono risultare<br />

utili anche in altre situazioni.<br />

Opzione Riversamento veloce abilitata<br />

Quando l’opzione Riversamento veloce è abilitata, l’operazione di<br />

riversamento viene eseguita facendo scorrere il segnale audio il più<br />

velocemente possibile attraverso tutti i bus e i mixer del progetto. Durante<br />

l’operazione di riversamento veloce, tutte le uscite hardware vengono<br />

temporaneamente disabilitate e il riversamento viene effettuato in modo<br />

silenzioso.<br />

Nota: il riversamento veloce non comporta alcun degrado della qualità<br />

audio, dato che la procedura è identica a quella eseguita durante una<br />

riproduzione normale.<br />

L’operazione Riversamento veloce presenta alcuni limiti:<br />

• Non è possibile eseguire l’operazione Riversamento veloce se l’audio<br />

interessato utilizza un effetto plug-in External Insert. Dato che il plug-in<br />

External Insert è essenzialmente utilizzato per la ricezione di audio da<br />

un dispositivo hardware esterno, l’uscita audio di <strong>SONAR</strong> deve essere<br />

inviata all’hardware esterno in tempo reale. Se si tenta di riversare<br />

audio indirizzato a un plug-in External Insert, <strong>SONAR</strong> mostrerà un<br />

messaggio di errore.<br />

• Alcuni strumenti software, come ad esempio i campionatori, non<br />

possono elaborare il segnale audio a una velocità maggiore del tempo<br />

reale e produrranno rumori spuri se utilizzati in un riversamento veloce.<br />

• Alcuni effetti DSP hardware possono non rispondere correttamente a<br />

un riversamento rapido.<br />

Opzione Riversamento veloce disabilitata<br />

Quando si disabilita l’opzione Riversamento veloce, il riversamento del<br />

materiale audio è eseguito in tempo reale nel momento in cui si avvia la<br />

normale riproduzione del progetto. Nel riversamento in tempo reale, tutti gli<br />

ingressi e le uscite audio hardware sono attivati per consentire l’inserimento<br />

degli effetti hardware esterni.<br />

Se si arresta manualmente la riproduzione durante l’operazione di<br />

riversamento, <strong>SONAR</strong> chiederà se mantenere o meno il materiale riversato.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Riversamento in tempo reale<br />

283


Riversamento con monitoraggio<br />

Quando si disabilita l’opzione Riversamento veloce, è possibile eseguire il<br />

riversamento in tempo reale sia in modalità silenziosa sia ascoltando le<br />

tracce riprodotte.<br />

Le finestre di dialogo che dispongono della nuova opzione Anteprima<br />

riversamento sono le seguenti:<br />

• Riversa su tracce<br />

• Esporta audio<br />

• Esporta video<br />

• Applica effetti audio<br />

• Opzioni congela<br />

Se non si seleziona l’opzione Anteprima riversamento, le tracce audio<br />

verranno riversate sempre in modalità silenziosa. In altre parole, per poter<br />

ascoltare il mix delle tracce durante il riversamento in tempo reale (quando<br />

non si è abilitata la modalità Riversamento veloce) è indispensabile attivare<br />

l’opzione Anteprima riversamento.<br />

Nota: il livello di uscita audio durante il riversamento potrebbe essere più<br />

alto o più basso rispetto a quello apprezzabile in riproduzione, a causa dei<br />

differenti livelli di guadagno utilizzati nel progetto e delle opzioni di<br />

riversamento specificate, come ad esempio quando si seleziona Tracce<br />

come categoria sorgente, oppure con i comandi di mute/solo o<br />

automazione disattivati durante il riversamento o il congelamento delle<br />

tracce. Se si sta per effettuare un riversamento in tempo reale con<br />

numerose variabili di impostazione e non si è certi del risultato, abbassare il<br />

livello di uscita master per evitare di danneggiare gli altoparlanti del sistema<br />

di monitoraggio.<br />

Ottimizzazione del riversamento in tempo reale<br />

Durante il riversamento in tempo reale, è possibile utilizzare il tasto Pausa<br />

del computer per ridurre temporaneamente la frequenza degli<br />

aggiornamenti grafici dell’interfaccia di <strong>SONAR</strong>. Questo permette di<br />

ottimizzare le risorse della CPU a vantaggio del motore audio,<br />

specialmente per quei progetti che richiedono un grande utilizzo della CPU,<br />

evitando interruzioni accidentali del flusso audio.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Riduzione degli aggiornamenti GUI per<br />

l’ottimizzazione del motore sonoro”.<br />

284 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Riversamento in tempo reale


Riversamento/Congelamento con i plug-in sidechain<br />

Gli ingressi sidechain non vengono inclusi automaticamente nel<br />

riversamento di una selezione di tracce. Se si desidera riversare l’uscita di<br />

una singola traccia che include un plug-in sidechain, la soluzione più facile<br />

consiste nel selezionare tutte le tracce che inviano un segnale all’ingresso<br />

del plug-in sidechain, disabilitare l’opzione Riversamento veloce e<br />

impostare il parametro Categoria sorgente su “Tracce”.<br />

Nota: il congelamento di una traccia con effetti sidechain non includerà<br />

l’ingresso sidechain. Se si desidera alleggerire il carico sulla CPU di una<br />

traccia che include un effetto sidechain, utilizzare il comando di<br />

riversamento con tutte le sorgenti sidechain esplicitamente selezionate nel<br />

mix.<br />

Modifiche al comando Esporta traccia<br />

Esportazione di tracce senza selezione<br />

Fino alla versione <strong>SONAR</strong> 6, quando si esegue il riversamento audio<br />

(missaggio) senza effettuare alcuna selezione, il programma effettua<br />

l’operazione di riversamento per l’intera durata del progetto. Questo può<br />

risultare utile per la maggior parte delle applicazioni, tranne quando si<br />

imposta la categoria sorgente su Tracce.<br />

In questo caso specifico, quando si riversa o si esporta audio, <strong>SONAR</strong> 6 (e<br />

le versioni precedenti) riversa il contenuto di ciascuna traccia su un file<br />

wave separato; la durata di tutti i file wave viene estesa fino a raggiungere<br />

la durata della traccia più lunga del progetto. Di seguito sono descritti alcuni<br />

dei motivi per cui questo potrebbe causare dei problemi:<br />

• Se in una traccia è presente solo una piccola clip, l’operazione di<br />

missaggio determinerà l’aggiunta di inutile spazio all’inizio o alla fine del<br />

file wave, con conseguente spreco di spazio su disco.<br />

• Se si sta lavorando a un progetto di masterizzazione dove ogni traccia<br />

rappresenta un brano musicale separato da scrivere su CD,<br />

l’esportazione del progetto con la categoria sorgente impostata su<br />

Tracce non permetterà di ottenere il risultato desiderato. Poiché tutte le<br />

tracce avranno la stessa durata, infatti, i brani musicali non potranno<br />

essere integrati correttamente con la nuova opzione di masterizzazione<br />

dei CD di <strong>SONAR</strong>.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Modifiche al comando Esporta traccia<br />

285


Nuovo comportamento in <strong>SONAR</strong> 7<br />

Se in <strong>SONAR</strong> 7 si sceglie Tracce come categoria sorgente per il<br />

riversamento o l’esportazione di audio senza effettuare alcuna selezione,<br />

ciascun file wave generato manterrà la durata originale della traccia<br />

sorgente.<br />

Nota: la selezione delle tracce non comporta alcun tipo di cambiamento<br />

nella creazione dei file wave. In questo caso, l’operazione ha luogo solo per<br />

le tracce selezionate.<br />

Linea di flusso temporale a 64 bit<br />

<strong>SONAR</strong> 7 introduce la linea di flusso temporale a 64 bit, che permette di<br />

creare progetti dalla durata prolungata e con un’elevata frequenza di<br />

campionamento.<br />

Tutti gli eventi audio di un progetto sono contraddistinti da una specifica<br />

posizione del campione sulla linea di flusso temporale. Dato che il valore<br />

della posizione del campione è direttamente proporzionale alla frequenza di<br />

campionamento del progetto, la durata massima di quest’ultimo dipende<br />

sempre dalla rispettiva frequenza di campionamento.<br />

La tabella seguente illustra la durata massima di un progetto in relazione<br />

alla frequenza di campionamento per <strong>SONAR</strong> 6 e <strong>SONAR</strong> 7.<br />

Frequenza di<br />

campionamento...<br />

<strong>SONAR</strong> 6... <strong>SONAR</strong> 7...<br />

44.100 Hz 13,52 ore 2.420.680.071 giorni<br />

48.000 Hz 12,42 ore 2.223.999.815 giorni<br />

88.200 Hz 6,76 ore 1.210.340.035 giorni<br />

96.000 Hz 6,21 ore 1.111.999.907 giorni<br />

286 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Linea di flusso temporale a 64 bit


Frequenza di<br />

campionamento...<br />

<strong>SONAR</strong> 6... <strong>SONAR</strong> 7...<br />

192.000 Hz 3,10 ore 555.999.953 giorni<br />

Numero max di misure 9,999 559,240<br />

La funzione I/O dei file WAVE nelle precedenti versioni di <strong>SONAR</strong> era<br />

basata sul formato RIFF, che faceva riferimento ai campioni utilizzando la<br />

linea di flusso temporale a 32 bit.<br />

Come è possibile notare, utilizzando una linea di flusso a 32 bit con<br />

frequenze di campionamento elevate, la durata massima di un progetto<br />

equivale a poche ore utili di registrazione, dato che tale formato pone dei<br />

grossi limiti temporali. Anche se questo potrebbe non rappresentare un<br />

problema per i progetti più comuni, è possibile invece che tale limite<br />

penalizzi l’uso di <strong>SONAR</strong> in ambito di post-produzione, video e persino<br />

nell’importazione di file in formato Broadcast Wave. Spesso, infatti, i file in<br />

formato Broadcast Wave originati da un sistema basato su valori di offset<br />

SMPTE elevati possono essere inseriti con un ampio offset dell’unità<br />

campione.<br />

Con <strong>SONAR</strong> 7 questo limite è stato risolto mediante l’uso di una linea di<br />

flusso temporale a 64 bit e il pieno supporto per il formato di file Sony<br />

Wave-64 (vedere “Supporto per Sony Wave-64”).<br />

Supporto per Sony Wave-64<br />

Nelle precedenti versioni di <strong>SONAR</strong> i file wave venivano scritti in formato<br />

RIFF. Il formato di file RIFF pone un limite massimo di dimensioni per<br />

ciascun file pari a 2 GB.<br />

<strong>SONAR</strong> 7 offre pieno supporto in lettura e scrittura per i file in formato Sony<br />

Wave-64, con un limite di 8.388.608 Terabyte!<br />

<strong>SONAR</strong> 7 crea file in formato Wave-64 solo se necessario. Il formato Wave-<br />

64 consente a un’applicazione di passare dinamicamente dal classico<br />

formato RIFF WAVE al formato Wave-64 anche nel caso in cui i dati<br />

originali dovessero provenire da un file wave in formato RIFF. <strong>SONAR</strong><br />

passa dinamicamente al formato Wave-64 ogni volta che rileva un file con<br />

dimensioni maggiori di 2 GB.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Supporto per Sony Wave-64<br />

287


La tabella seguente illustra la durata massima di un file stereo WAVE prima<br />

del limite dei 2 GB, e la durata massima di un file in formato Wave-64 prima<br />

del limite degli 8.388.608 Terabyte.<br />

Frequenza di<br />

campionamento...<br />

Risoluzione in<br />

bit...<br />

RIFF-Wave...<br />

Sony Wave-64...<br />

44.100 Hz 16 3,38 ore 14.524.080.431<br />

giorni<br />

44.100 Hz 32 1,69 ore 7.262.040.215 giorni<br />

44.100 Hz 64 50,7 minuti 3.631.020.108 giorni<br />

192.000 Hz 16 46 minuti 3.335.999.724 giorni<br />

192.000 Hz 32 23,3 minuti 1.667.999.862 giorni<br />

192.000 Hz 64 11,65 minuti 833.999.931 giorni<br />

Creazione dei file in formato Wave-64<br />

I file Wave-64 sono creati automaticamente ogni volta che si verificano le<br />

seguenti condizioni:<br />

• Quando il numero di campioni registrati eccede il limite per le<br />

dimensioni di un file in formato RIFF WAVE a 32 bit (circa 2 GB).<br />

• Quando, in seguito a operazioni di esportazione, riversamento o<br />

congelamento di tracce o clip, il file wave risultante eccede il limite dei<br />

2GB.<br />

• Quando si elabora in modo distruttivo l’audio di una clip di <strong>SONAR</strong> 7 la<br />

cui durata eccede i 2 GB.<br />

• Quando si importa audio e si sceglie un file wave le cui dimensioni<br />

eccedono i 2 GB (potrebbe essere un file Wave-64).<br />

• Quando si salva un file CWB e le dimensioni di un qualsiasi blocco<br />

(“chunk”) nel file CWB eccedono i 2 GB, l’intero file CWB viene salvato<br />

nel nuovo formato Wave-64.<br />

Nota: i file CWB a 64 bit non sono compatibili con le precedenti versioni<br />

di <strong>SONAR</strong>.<br />

288 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Supporto per Sony Wave-64


File CWB a 64 bit<br />

I file CWB sono file in formato RIFF che includono una serie di blocchi<br />

WAVE. Pertanto, i file CWB delle precedenti versioni di <strong>SONAR</strong> erano<br />

soggetti alle stesse limitazioni di dimensione dei normali file RIFF Wav.<br />

Questo poteva impedire il corretto salvataggio di un file CWB nel caso in cui<br />

uno dei blocchi fosse più grande del limite imposto.<br />

<strong>SONAR</strong> 7 passa invece automaticamente al formato Wave-64 non appena<br />

rileva una dimensione maggiore di 2 GB.<br />

Nota: i file CWB a 64 bit non sono compatibili con le precedenti versioni di<br />

<strong>SONAR</strong>.<br />

Nuova estensione dei file Wave-64<br />

I file in formato Wave-64 sono associati all’estensione “.w64”. A ogni<br />

scrittura di un file Wave-64, <strong>SONAR</strong> salva il file aggiungendo l’estensione<br />

.w64.<br />

Le seguenti finestre di dialogo per l’apertura dei file o la ricerca di file wave<br />

sono state modificate per includere questo nuovo tipo di file come formato<br />

valido.<br />

• File-Importa-Audio<br />

• Filtro di visualizzazione file Esplora loop (è ora possibile caricare file<br />

con estensione .w64 come loop).<br />

• File-Esporta-Audio<br />

Formato CWP per offset dei campioni a 64 bit<br />

Il formato dei file di progetti <strong>SONAR</strong> supporta ora la scrittura di offset dei<br />

campioni a 64 bit per le zone audio e le clip. Se <strong>SONAR</strong> rileva un progetto<br />

con blocchi con una risoluzione a 64 bit, al successivo salvataggio il<br />

programma ne esegue la scrittura nel nuovo formato.<br />

Nota: i progetti che contengono blocchi con risoluzione a 64 bit non sono<br />

compatibili con <strong>SONAR</strong> 6 e versioni precedenti.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Supporto per Sony Wave-64<br />

289


Nuovi formati di file audio<br />

<strong>SONAR</strong> 7 è in grado di importare ed esportare numerosi formati di file<br />

audio.<br />

Nuovi formati di importazione<br />

• Sony Wave64 (*.w64): il formato Sony Wave64 è simile al formato<br />

RIFF, ma la risoluzione reale a 64-bit consente di superare i limiti di<br />

dimensione del formato RIFF.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Supporto per Sony Wave-64”.<br />

• Apple AIFF (*.aif, *.aifc, *.aiff): Audio Interchange File Format,<br />

sviluppato in collaborazione con Apple Inc., è il formato audio<br />

comunemente utilizzato sui computer Apple Macintosh.<br />

• NeXT/Sun (*.au, *.snd): Au è il formato audio standard utilizzato da<br />

Sun, Unix e Java. L’audio dei file con estensione .au ha di solito una<br />

risoluzione a 8 o 16 bit PCM o è compresso con i codec µLaw, alaw o<br />

G729.<br />

• FLAC (*.flac): FLAC è l’acronimo di Free Lossless Audio Codec, un<br />

tipo di compressione simile al formato MP3 ma non distruttiva, ossia<br />

senza perdita di qualità audio. L’audio dei file FLAC è compresso senza<br />

alcun degrado della qualità originale.<br />

• Sound Designer II (*.sd2): Sound Designer II è il formato nativo per il<br />

software audio professionale Sound Designer di DigiDesign, utilizzato<br />

in forma nativa anche da Macromedia DECK II e molte altre<br />

applicazioni. I file SD2 possono essere mono o stereo con modalità<br />

“interleaving” (con disposizione dei dati non ordinata).<br />

• Core Audio Format (*.caf): Core Audio Format è il nuovo formato<br />

audio a 64 bit supportato nativamente da Mac OS X e utilizzato anche<br />

da QuickTime 7. L’audio del formato Core può essere PCM non<br />

compresso o compresso (ad esempio il formato AAC).<br />

Nota: i file a 24 bit AIFF e Next/Sun vengono importati come file a 32 bit<br />

con virgola mobile. Questo tipo di conversione non comporta alcun degrado<br />

della qualità audio.<br />

290 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuovi formati di file audio


Bus anteprima<br />

I file della finestra di dialogo Importa audio possono essere selezionati e<br />

ascoltati in anteprima in qualsiasi bus valido di <strong>SONAR</strong>.<br />

Anteprima di un file<br />

1. Nella casella combinata Bus anteprima, selezionare il bus di uscita<br />

desiderato.<br />

2. Fare clic sul file desiderato nel riquadro esplora file.<br />

3. Fare clic sul pulsante Riproduci.<br />

4. Durante la riproduzione, il pulsante Riproduci cambia nel pulsante<br />

Ferma. Fare clic sul pulsante Ferma per arrestare la riproduzione.<br />

Nuovi formati di esportazione<br />

• Sony Wave64 (*.w64): il formato Sony Wave64 è simile al formato<br />

RIFF, ma la risoluzione reale a 64-bit consente di superare i limiti di<br />

dimensione del formato RIFF.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Supporto per Sony Wave-64”.<br />

• Apple AIFF (*.aif): Audio Interchange File Format, sviluppato in<br />

collaborazione con Apple Inc., è il formato audio comunemente<br />

utilizzato sui computer Apple Macintosh.<br />

• NeXT/Sun (*.au): Au è il formato audio standard utilizzato da Sun, Unix<br />

e Java. L’audio dei file con estensione .au ha di solito una risoluzione a<br />

8 o 16 bit PCM o è compresso con i codec µLaw, alaw o G729.<br />

• FLAC (*.flac): FLAC è l’acronimo di Free Lossless Audio Codec, un<br />

tipo di compressione simile al formato MP3 ma non distruttiva, ossia<br />

senza perdita di qualità audio. L’audio dei file FLAC è compresso senza<br />

alcun degrado della qualità originale.<br />

• Sound Designer II (*.sd2): Sound Designer II è il formato nativo per il<br />

software audio professionale Sound Designer di DigiDesign, utilizzato<br />

in forma nativa anche da Macromedia DECK II e molte altre<br />

applicazioni. I file SD2 possono essere mono o stereo con modalità<br />

“interleaving” (con disposizione dei dati non ordinata).<br />

• Core Audio Format (*.caf): Core Audio Format è il nuovo formato<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuovi formati di file audio<br />

291


audio a 64 bit supportato nativamente da Mac OS X e utilizzato anche<br />

da QuickTime 7. L’audio del formato Core può essere PCM non<br />

compresso o compresso (ad esempio il formato AAC).<br />

• RAW (*.raw): poco utilizzati, i file RAW possono contenere file audio<br />

con qualsiasi codec, anche se in genere sono usati con dati audio<br />

PCM.<br />

Opzioni di codifica<br />

Dopo aver fatto clic sul pulsante Esporta, appare la finestra di dialogo<br />

Opzioni di codifica supplementari. Con questa finestra è possibile<br />

determinare la risoluzione in bit, il metodo endian (ossia l’ordine di<br />

memorizzazione dei byte per la rappresentazione dei dati) e il tipo di<br />

codifica dei formati di file più comuni.<br />

Segue un elenco dei sottoformati supportati da <strong>SONAR</strong> 7:<br />

AIFF (Apple/SGI) (estensione “aiff”)<br />

• PCM 8 bit con segno<br />

• PCM 16 bit con segno<br />

• PCM 24 bit con segno<br />

• PCM 32 bit con segno<br />

• PCM 8 bit senza segno<br />

• 32 bit con virgola mobile<br />

• 64 bit con virgola mobile<br />

• U-Law<br />

• A-Law<br />

• IMA ADPCM<br />

• GSM 6.10<br />

292 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuovi formati di file audio


• 12 bit DWVW<br />

• 16 bit DWVW<br />

• 24 bit DWVW<br />

AIFF (Apple/SGI) (estensione “aif”)<br />

• PCM 8 bit con segno<br />

• PCM 16 bit con segno<br />

• PCM 24 bit con segno<br />

• PCM 32 bit con segno<br />

• PCM 8 bit senza segno<br />

• 32 bit con virgola mobile<br />

• 64 bit con virgola mobile<br />

• U-Law<br />

• A-Law<br />

• IMA ADPCM<br />

• GSM 6.10<br />

• 12 bit DWVW<br />

• 16 bit DWVW<br />

• 24 bit DWVW<br />

AU (Sun/NeXT) (estensione “au”)<br />

• PCM 8 bit con segno<br />

• PCM 16 bit con segno<br />

• PCM 24 bit con segno<br />

• PCM 32 bit con segno<br />

• 32 bit con virgola mobile<br />

• 64 bit con virgola mobile<br />

• U-Law<br />

• A-Law<br />

• G721 ADPCM 32 kbs<br />

• G723 ADPCM 24 kbs<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuovi formati di file audio<br />

293


CAF (Apple Core Audio File) (estensione “caf”)<br />

• PCM 8 bit con segno<br />

• PCM 16 bit con segno<br />

• PCM 24 bit con segno<br />

• PCM 32 bit con segno<br />

• 32 bit con virgola mobile<br />

• 64 bit con virgola mobile<br />

• U-Law<br />

• A-Law<br />

FLAC (FLAC Lossless Audio Codec) (estensione “flac”)<br />

• PCM 8 bit con segno<br />

• PCM 16 bit con segno<br />

• PCM 24 bit con segno<br />

RAW (Headerless audio file) (estensione “raw”)<br />

• PCM 8 bit con segno<br />

• PCM 16 bit con segno<br />

• PCM 24 bit con segno<br />

• PCM 32 bit con segno<br />

• PCM 8 bit senza segno<br />

• 32 bit con virgola mobile<br />

• 64 bit con virgola mobile<br />

• U-Law<br />

• A-Law<br />

SD2 (Sound Designer II) (estensione “sd2”)<br />

• PCM 8 bit con segno<br />

• PCM 16 bit con segno<br />

• PCM 24 bit con segno<br />

W64 (Sony Wave-64) (estensione “w64”)<br />

• PCM 16 bit con segno<br />

• PCM 24 bit con segno<br />

• PCM 32 bit con segno<br />

294 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Nuovi formati di file audio


• PCM 8 bit senza segno<br />

• 32 bit con virgola mobile<br />

• 64 bit con virgola mobile<br />

• U-Law<br />

• A-Law<br />

• IMA ADPCM<br />

• Microsoft ADPCM<br />

• GSM 6.10<br />

WAV (Microsoft) (estensione “wav”)<br />

• PCM 16 bit con segno<br />

• PCM 24 bit con segno<br />

• PCM 32 bit con segno<br />

• PCM 8 bit senza segno<br />

• 32 bit con virgola mobile<br />

• 64 bit con virgola mobile<br />

• U-Law<br />

• A-Law<br />

• IMA ADPCM<br />

• Microsoft ADPCM<br />

• GSM 6.10<br />

• G721 ADPCM 32 kbs<br />

Estrapolazione audio da CD<br />

Il comando File-Importa-CD audio consente di importare i brani di un CD<br />

audio in qualsiasi traccia di un progetto. È possibile importare un qualsiasi<br />

numero di brani musicali dal CD. Per ogni brano selezionato, <strong>SONAR</strong> crea<br />

una nuova traccia audio nel progetto.<br />

Il comando File-Importa-CD audio supporta file di formato Traccia audio<br />

CD (con estensione .cda).<br />

Le tracce audio in un CD hanno sempre una risoluzione di 16 bit, ma è<br />

possibile scegliere di importare le tracce a una risoluzione in bit maggiore,<br />

se desiderato.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Estrapolazione audio da CD<br />

295


Cakewalk Publisher<br />

Con Cakewalk Publisher è possibile creare un riproduttore musicale di<br />

streaming personalizzato con un elenco di riproduzione dei propri brani,<br />

consentendo di caricarli sul proprio sito Web personale o del proprio gruppo<br />

e di incorporarli in qualsiasi altro sito Web. È inoltre possibile aggiornare il<br />

proprio elenco di riproduzione con la grafica degli album, collegamenti<br />

(URL) e informazioni su artisti, tracce e album.<br />

Publisher funziona attraverso la connessione all’account FTP del proprio<br />

host Web (in genere fornito quando si effettua l’accesso con una società di<br />

hosting Web e si crea un sito Web) e caricando i file in un percorso di<br />

propria scelta. Una volta trasferiti con successo questi file nel proprio sito<br />

Web, Publisher genera un semplice tag HTML che è possibile incollare in<br />

qualsiasi altro sito Web si desideri incorporare e visualizzare il proprio<br />

riproduttore audio. Questo processo è simile alla selezione di immagini da<br />

un sito Web per visualizzarle in un altro sito Web.<br />

296 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Cakewalk Publisher


Avvio di Cakewalk Publisher<br />

È possibile avviare Cakewalk Publisher in due modi:<br />

• Durante l’esportazione di audio come file in formato MP3, attivare la<br />

casella di controllo “Aggiungi a Cakewalk Publisher” nella finestra di<br />

dialogo Esporta audio.<br />

• Fare clic su Start-Programmi-Cakewalk-Publisher-Cakewalk<br />

Publisher.<br />

Masterizzazione di CD audio<br />

<strong>SONAR</strong> dispone di un sistema integrato di masterizzazione di CD audio che<br />

consente di scrivere le tracce audio in un CD audio riproducibile con un<br />

qualsiasi lettore CD.<br />

Il comando Strumenti-Masterizza CD audio consente di masterizzare le<br />

proprie tracce in un CD audio che potrà essere riprodotto con un qualsiasi<br />

lettore CD.<br />

Per ulteriori informazioni sul comando Strumenti-Masterizza CD audio,<br />

vedere “Finestra di dialogo Masterizzatore CD audio” nella <strong>Guida</strong> in linea di<br />

Cakewalk Publisher.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Masterizzazione di CD audio<br />

297


Ripristino del formato di tempo<br />

originale delle clip<br />

Tutte le clip audio e MIDI di <strong>SONAR</strong> dispongono della nuova proprietà<br />

Tempo originale, che permette di salvare il valore di tempo SMPTE<br />

originale associato con ciascuna clip. La proprietà Tempo originale di ogni<br />

clip è basata sul tempo assoluto, e non sul tempo della clip. Questo<br />

permette di riarrangiare con la massima libertà le clip e, se necessario, di<br />

ripristinare in seguito il loro valore di tempo originale.<br />

<strong>SONAR</strong> assegna automaticamente la proprietà Tempo originale durante<br />

l’importazione o immediatamente dopo la registrazione. Se si importa in<br />

<strong>SONAR</strong> una clip audio contenente codice SMPTE (ad esempio un file<br />

Broadcast Wave), il campo Tempo originale mostra tale valore temporale.<br />

All’apertura di progetti realizzati con precedenti versioni di <strong>SONAR</strong>, le clip<br />

incluse con tali progetti indicano il rispettivo tempo corrente.<br />

Nota: la proprietà Tempo originale non può essere modificata. Se si riversa<br />

una clip su una nuova, il valore di Tempo originale non verrà applicato alla<br />

nuova clip.<br />

A<br />

B<br />

A. Proprietà Tempo originale B. Fare clic per ripristinare l’indicazione di tempo<br />

originale<br />

Ripristino del formato di tempo originale delle clip<br />

Per ripristinare nelle clip selezionate il rispettivo codice SMPTE originale,<br />

effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Scegliere Modifica-Ripristina formato di tempo originale per le clip.<br />

• Fare clic con il pulsante destro del mouse su una clip e scegliere<br />

Ripristina formato di tempo originale per le clip dal menu di scelta<br />

rapida.<br />

• Aprire la finestra di dialogo Proprietà clip e fare clic sul pulsante<br />

Ripristina.<br />

298 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Ripristino del formato di tempo originale delle clip


Importazione di file audio/MIDI dal<br />

riquadro Clip<br />

<strong>SONAR</strong> 7 permette di importare file audio e MIDI attraverso il menu di<br />

scelta rapida del riquadro Clip. I file importati sono inseriti nella posizione<br />

corrente del progetto.<br />

Importazione di file audio/MIDI<br />

1. Nel riquadro Clip, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla traccia<br />

nella quale si desidera importare un file audio o MIDI.<br />

Viene visualizzato il menu di scelta rapida del riquadro Clip.<br />

2. Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

• Selezionare Importa audio se di desidera importare un file audio.<br />

• Selezionare Importa MIDI se di desidera importare un file MIDI.<br />

Il comando File-Importa-CD audio apre la finestra di dialogo Importa<br />

tracce di CD audio. Utilizzare questo comando per importare una traccia<br />

audio CD (con estensione .cda) nel proprio progetto.<br />

Per ulteriori informazioni sull’estrapolazione di audio da CD, vedere<br />

“Finestra di dialogo Tracce CD audio” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Importazione di file audio/MIDI dal riquadro Clip<br />

299


300 Nuove funzioni di <strong>SONAR</strong> 8<br />

Importazione di file audio/MIDI dal riquadro Clip


Risoluzione dei problemi<br />

In caso di problemi con <strong>SONAR</strong>, è sempre possibile trovare una soluzione. In questa<br />

appendice vengono elencati alcuni problemi comuni indicando come risolverli.<br />

Se non si trova una risposta qui, è possibile anche:<br />

• Controllare il file ReadMe fornito con il software. Questo contiene informazioni<br />

aggiuntive non disponibili quando è stata stampata la presente <strong>Guida</strong> <strong>dell'utente</strong>. Per<br />

visualizzare il file ReadMe, scegliere <strong>Guida</strong>-Apri file README.RTF.<br />

• Visitare il sito www.cakewalk.com, nel quale sarà possibile trovare le risposte alle<br />

domande frequenti, documenti di supporto tecnico, patch di programma e<br />

aggiornamenti, oltre a molto altro ancora.<br />

Interruzioni o crash audio quando vengono<br />

eseguiti file di grandi dimensioni con latenza<br />

massima<br />

Sintomo: dopo diversi secondi di riproduzione l’audio si interrompe, anche se la barra di<br />

trasporto sembra continuare a procedere. Se il file di progetto viene caricato con diversi<br />

plug-in, è possibile che si verifichi un crash.<br />

Soluzione: se il campo Dimensioni buffer sulla scheda Generale della finestra di dialogo<br />

Opzioni audio viene impostato in modo che le dimensioni del buffer eccedano le<br />

dimensioni del buffer del disco, l'audio non verrà eseguito correttamente. Se si desidera<br />

un’alta latenza è anche necessario aumentare le dimensioni del buffer del disco: nella<br />

finestra di dialogo Opzioni audio, nella scheda Avanzate, provare ad aumentare il campo<br />

Dimensioni buffer I/O (KB) per blocchi di 128 KB.


Quando viene riprodotto un file, non si<br />

sente nulla<br />

Aprire un progetto (.CWP) e fare clic sul pulsante Riproduci. Se non viene<br />

riprodotta la musica, provare i suggerimenti seguenti:<br />

Problema possibile...<br />

Gli altoparlanti non sono stati<br />

collegati in modo corretto oppure il<br />

volume è al minimo.<br />

La scheda audio non è stata<br />

collegata in modo corretto.<br />

Nella traccia MIDI non sono<br />

disponibili le impostazioni Banco e<br />

Patch<br />

Non è disponibile l'impostazione<br />

Uscita<br />

Cosa fare...<br />

Assicurarsi che gli altoparlanti siano attivi e<br />

che il volume sia al massimo.<br />

Controllare se altri programmi eseguono il<br />

suono correttamente attraverso gli<br />

altoparlanti. Un ottimo programma da<br />

provare è Windows Media Player (Start-<br />

Tutti i programmi-Accessori-Svago-<br />

Windows Media Player). Se gli altri<br />

programmi non funzionano, controllare la<br />

documentazione della scheda audio per<br />

assicurarsi che sia stata installata e<br />

configurata in modo corretto.<br />

Verificare le impostazioni Banco e Patch<br />

per ciascuna traccia. Assicurarsi che in<br />

ciascuna traccia siano state assegnate le<br />

impostazioni Banco e Patch.<br />

Verificare le impostazioni di uscita per<br />

ciascuna traccia. Assicurarsi che ciascuna<br />

traccia MIDI sia assegnata ad una uscita<br />

MIDI collegata a un dispositivo MIDI in<br />

grado di riprodurre l’audio. Assicurarsi che<br />

se ciascuna traccia audio sia assegnata ad<br />

una uscita collegata al sistema di<br />

altoparlanti.<br />

302


Problema possibile...<br />

Non è stato selezionato alcun<br />

dispositivo di uscita MIDI.<br />

La scheda audio o l'interfaccia<br />

MIDI non è impostata<br />

correttamente.<br />

È possibile che siano stati installati<br />

troppi driver MIDI.<br />

Il driver MIDI non è corretto o non è<br />

aggiornato.<br />

Il driver MIDI non è configurato<br />

correttamente.<br />

Cosa fare...<br />

Scegliere Opzioni-Unità MIDI e verificare<br />

l'elenco dei dispositivi di uscita. Assicurarsi<br />

che la scheda audio del computer sia<br />

evidenziata nella parte superiore<br />

dell'elenco. Se non funziona, provare a<br />

scegliere diversi dispositivi di uscita, uno<br />

alla volta, per vedere se qualcuno di essi<br />

produce suono.<br />

Assicurarsi di avere installato e testato<br />

ciascuna scheda in base alle istruzioni del<br />

produttore.<br />

Assicurarsi di installare solo i driver<br />

necessari, quindi rimuovere i driver vecchi<br />

o non utilizzati. Per accedere all'elenco dei<br />

driver, scegliere Start-Impostazioni-<br />

Pannello di controllo, quindi fare doppio<br />

clic su Multimedia e fare clic sulla scheda<br />

Avanzate.<br />

Assicurarsi che il driver installato sia il<br />

driver corretto per l’hardware. Provare<br />

inoltre a scaricare e installare il driver più<br />

recente del produttore.<br />

Assicurarsi che le impostazioni<br />

dell'indirizzo IRQ e della porta<br />

corrispondano alle impostazioni fisiche<br />

sulla scheda.<br />

Se nessuno di questi suggerimenti funziona, vedere il sito Web per ulteriori<br />

informazioni o contattare il servizio di supporto tecnico.<br />

303


Non è possibile registrare dal mio<br />

strumento MIDI<br />

Se non è possibile registrare musica dalla tastiera elettronica, da<br />

sintetizzatore o da un altro strumento MIDI, effettuare un test per vedere se<br />

è possibile riprodurre un progetto attraverso la tastiera. Quindi procedere<br />

come segue:<br />

Problema possibile...<br />

Non è stato selezionato alcun<br />

dispositivo di ingresso MIDI.<br />

I cavi MIDI sono stati invertiti.<br />

<strong>SONAR</strong> non riceve dati MIDI.<br />

<strong>SONAR</strong> non è stato impostato per<br />

la registrazione.<br />

Cosa fare...<br />

Scegliere Opzioni-Unità MIDI e verificare<br />

l'elenco dei dispositivi di ingresso.<br />

Assicurarsi che l'ingresso MIDI nella scheda<br />

audio del computer sia selezionato.<br />

Assicurarsi che il jack MIDI Out sia collegato<br />

al jack MIDI In nella tastiera e che il jack<br />

MIDI In sia collegato al jack MIDI Out nella<br />

tastiera.<br />

Controllare il monitor dell'attività di ingresso/<br />

uscita MIDI dalla barra di stato di<br />

Windows. Verificare che il LED sinistro stia<br />

lampeggiando. In caso contrario, significa<br />

che <strong>SONAR</strong> non sta ricevendo dati MIDI.<br />

Controllare i collegamenti e riprovare.<br />

Assicurarsi che 1) sia stato scelto un<br />

ingresso per la traccia; 2) sia stata abilitata<br />

la traccia per la registrazione e 3) sia stato<br />

premuto il pulsante Registra e non<br />

Riproduci.<br />

Se nessuno di questi suggerimenti funziona, vedere il sito Web per ulteriori<br />

informazioni o contattare il servizio di supporto tecnico.<br />

304


Quando eseguo un file audio, la parte<br />

audio non viene riprodotta<br />

Aprire un file a pacchetto (“bundle”) (.CWB) e fare clic sul pulsante<br />

Riproduci. È possibile ascoltare le tracce audio nel progetto? È possibile<br />

che siano presenti tracce MIDI nel file a pacchetto, pertanto è necessario<br />

riprodurle in mute. In caso contrario, procedere come segue:<br />

Problema possibile...<br />

Gli altoparlanti non sono stati<br />

collegati in modo corretto oppure il<br />

volume è al minimo.<br />

La scheda audio non è stata<br />

collegata in modo corretto.<br />

L'impostazione del volume è al<br />

minimo nel mixer software.<br />

Le tracce audio sono state<br />

assegnate all’uscita errata.<br />

<strong>SONAR</strong> non riconosce la scheda<br />

audio.<br />

Cosa fare...<br />

Assicurarsi che gli altoparlanti siano collegati<br />

correttamente e che il volume sia al<br />

massimo.<br />

Eseguire il Registratore di suoni Microsoft<br />

(Start, Tutti i programmi, Accessori,<br />

Svago e Registratore di suoni). Aprire un<br />

qualsiasi file wave per controllare se il suono<br />

viene eseguito correttamente attraverso gli<br />

altoparlanti. In caso negativo, controllare la<br />

documentazione della scheda audio per<br />

assicurarsi che sia stata installata e<br />

configurata in modo corretto.<br />

Fare doppio clic sull'icona dell'altoparlante<br />

gialla nella barra delle applicazioni di<br />

Windows per visualizzare il mixer, quindi<br />

assicurarsi che tutte le impostazioni del<br />

volume siano al massimo e che nessuna<br />

venga eseguita in mute.<br />

Controllare l'assegnazione dell'uscita per le<br />

tracce audio nel riquadro Traccia.<br />

Scegliere Opzioni-Audio, fare clic sulla<br />

scheda Generale e quindi sul pulsante Test<br />

wave per eseguire il test dell’hardware<br />

audio. Quindi riaprire nuovamente il file a<br />

pacchetto e riprovare.<br />

305


Se nessuno di questi suggerimenti funziona, vedere il sito Web per ulteriori<br />

informazioni o contattare il servizio di supporto tecnico.<br />

Non è possibile registrare l’audio<br />

Se non è possibile registrare l'audio attraverso la scheda audio, provare i<br />

seguenti suggerimenti:<br />

Problema possibile...<br />

La traccia non è stata<br />

impostata per ricevere<br />

l'ingresso audio.<br />

Il mixer software non è stato<br />

impostato correttamente.<br />

La scheda audio non è stata<br />

collegata in modo corretto.<br />

<strong>SONAR</strong> non è stato<br />

impostato per la<br />

registrazione.<br />

Cosa fare...<br />

Assicurarsi che l'ingresso della traccia che si sta<br />

registrando (nella visualizzazione Traccia) sia<br />

impostato sull'ingresso audio prima di registrare.<br />

Fare doppio clic sull'icona dell'altoparlante nella<br />

barra delle applicazioni di Windows per<br />

visualizzare il mixer. Scegliere Opzioni-<br />

Proprietà, selezionare Registrazione nell’area<br />

Regola il volume di, quindi scegliere OK.<br />

Assicurarsi che siano state selezionate le caselle<br />

di selezione appropriate e che il volume<br />

d'ingresso sia stato alzato.<br />

Provare a registrare l'audio utilizzando il<br />

Registratore di suoni Microsoft (Start, Tutti i<br />

programmi, Accessori, Svago e Registratore<br />

di suoni). In caso negativo, controllare la<br />

documentazione della scheda audio per<br />

assicurarsi che sia stata installata e configurata in<br />

modo corretto.<br />

Assicurarsi che 1) sia stato scelto un ingresso per<br />

la traccia; 2) sia stata abilitata la traccia per la<br />

registrazione e 3) sia stato premuto il pulsante<br />

Registra e non Riproduci.<br />

Se nessuno di questi suggerimenti funziona, vedere il sito Web per ulteriori<br />

informazioni o contattare il servizio di supporto tecnico.<br />

306


Il cursore della traccia o del bus è al<br />

massimo ma non si sente alcun suono<br />

né viene visualizzato alcun movimento<br />

dell’audio<br />

<strong>SONAR</strong> offre due modalità di funzionamento dei livelli del cursore: la<br />

modalità Inviluppo e la modalità Offset. In modalità Inviluppo, qualsiasi<br />

inviluppo nella traccia o nel bus controlla il livello, ignorando tutti i<br />

movimenti effettuati sul cursore. In modalità Offset, qualsiasi inviluppo nella<br />

traccia o nel bus aggiunge il proprio livello a qualsiasi livello creato dal<br />

cursore. Ad esempio, il livello visualizzato nel campo Vol delle proprietà di<br />

una traccia si combina con i livelli degli inviluppi di volume prodotti per la<br />

traccia durante la riproduzione. Quando si passa nuovamente alla modalità<br />

Inviluppo, qualsiasi livello visualizzato dal campo Vol mentre ci si trova in<br />

modalità Offset continua a combinarsi con qualsiasi inviluppo della traccia,<br />

ma non viene visualizzato nel campo Vol mentre ci si trova in modalità<br />

Inviluppo. Pertanto, se si dispone di un grande valore negativo -INF nel<br />

campo Vol, anche se l’inviluppo del volume si trova al livello massimo, non<br />

sarà ancora possibile ascoltare la somma dei due valori proprio perché il<br />

valore negativo è così grande.<br />

Ogni qualvolta sono presenti livelli non conosciuti in una traccia o in un bus,<br />

fare clic sul pulsante Modalità Inviluppo/Offset nella barra degli<br />

strumenti Automazione per passare tra le varie modalità (oppure premere o<br />

nelle viste Traccia o Console), quindi guardare i campi delle proprietà della<br />

traccia o del bus per vedere quali valori visualizzare. Modificare i valori in<br />

valori neutrali se non si desidera che influiscano sui livelli.<br />

La musica viene riprodotta con i suoni<br />

degli strumenti sbagliati<br />

Se le tracce del proprio progetto vengono assegnate alla stessa uscita e<br />

canale MIDI, verrà utilizzato lo stesso suono per tutte le tracce. Per<br />

risolvere questo problema, è sufficiente assegnare ciascuna traccia a un<br />

canale diverso (utilizzando il comando Canale nella vista Traccia), e quindi<br />

scegliendo il suono o la patch che si desidera utilizzare per ciascuno di essi.<br />

Se vengono riprodotti dei brani attraverso la tastiera o il sintetizzatore MIDI,<br />

è necessario 1) controllare che lo strumento sia in grado di ricevere dati<br />

MIDI su più canali, e 2) configurare lo strumento per eseguire una patch<br />

diversa su ciascun canale (in molti strumenti questa viene denominata<br />

307


modalità Multi). Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione<br />

dello strumento.<br />

Un'altra possibilità è quella di riprodurre un file MIDI GM (General MIDI) su<br />

un dispositivo non compatibile con GM.<br />

Come posso utilizzare <strong>SONAR</strong> per<br />

accedere a tutti i suoni nel mio<br />

strumento MIDI?<br />

<strong>SONAR</strong> viene in genere impostato per accedere a tutti i 128 suoni che<br />

fanno parte dello standard General MIDI. <strong>SONAR</strong> include anche le<br />

definizioni degli strumenti personalizzati che corrispondono ai suoni di<br />

diversi strumenti comuni. Per utilizzare una definizione di strumento<br />

personalizzato:<br />

1. Scegliere Opzioni-Strumenti per aprire la finestra di dialogo Assegna<br />

strumenti.<br />

2. Fare clic sul pulsante Definisci per visualizzare la finestra di dialogo<br />

Definisci strumenti e nomi.<br />

3. Fare clic su Importa, quindi scegliere il file per il produttore dello<br />

strumento.<br />

4. Selezionare lo strumento dall'elenco e fare clic su OK.<br />

5. Fare clic su Chiudi per tornare alla finestra di dialogo Assegna<br />

strumenti.<br />

6. Selezionare dall'elenco Uscita/Canale tutte le uscite e i canali inviati<br />

allo strumento.<br />

7. Fare clic sullo strumento nell'elenco Utilizza strumento.<br />

8. Dopo aver completato l'impostazione, fare clic sul pulsante OK.<br />

Se il produttore o lo strumento non vengono visualizzati, controllare sul sito<br />

Web per vedere se è disponibile una definizione dello strumento<br />

aggiornata. È anche possibile creare la propria definizione di strumento.<br />

Per ulteriori informazioni sulle definizioni degli strumenti, vedere<br />

l'argomento “Definizioni strumento” nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

308


Le note della tastiera raddoppiano<br />

Quando la tastiera raddoppia le note, ciascuna nota sembra più pesante o<br />

ampia del solito, come se venissero emesse due note della stessa altezza<br />

quando viene premuto il tasto. È inoltre possibile riscontrare il fatto che è<br />

possibile eseguire solo metà delle note contemporaneamente prima che<br />

alcune di esse vengano smorzate.<br />

Questo si può verificare quando è attivata la funzionalità eco MIDI. La<br />

tastiera esegue le note per il tasto premuto. Contemporaneamente, la nota<br />

viene inviata attraverso l’interfaccia MIDI e rinviata nuovamente alla<br />

tastiera, dove viene eseguita una seconda volta.<br />

Il modo migliore per risolvere il problema è quello di disattivare il controllo<br />

locale sulla tastiera, seguendo le istruzioni fornite con la tastiera stessa. In<br />

questo modo viene impedito alla tastiera di riprodurre i suoni in modo<br />

indipendente. I tasti premuti producono ancora un suono sulla tastiera<br />

perché vengono rinviati all'interfaccia MIDI. In molti casi, <strong>SONAR</strong> disattiva il<br />

controllo locale automaticamente quando viene avviato il programma, ma<br />

ciò non è sempre possibile.<br />

È inoltre possibile che la tastiera trasmetta informazioni su due canali<br />

contemporaneamente. Per vedere se ciò accade, creare un nuovo progetto<br />

e registrare due note dalla tastiera. Quindi guardare ciò che è stato<br />

registrato nella vista Lista eventi. Se vengono visualizzate quattro note<br />

anziché due, significa che la tastiera sta trasmettendo su due canali.<br />

Visualizzare la documentazione della tastiera per apprendere come<br />

correggere il problema.<br />

Non è possibile vedere il riquadro Clip<br />

nella vista Traccia<br />

La barra di divisione può essere così lontana sulla destra al punto che il<br />

riquadro Traccia riempie l'intera vista Traccia. Il problema può essere risolto<br />

nel modo seguente:<br />

1. Posizionare il cursore sulla barra di divisione. Questa è posizionata sul<br />

lato estremo destro della vista Traccia, appena a sinistra della barra di<br />

scorrimento verticale. Quando viene posizionato il cursore sulla barra di<br />

divisione, questo cambia in una freccia doppia.<br />

2. Fare clic e trascinare la barra di divisione sulla sinistra. A questo punto<br />

l'impostazione è finita.<br />

309


Perché <strong>SONAR</strong> non riesce a trovare i<br />

file audio?<br />

<strong>SONAR</strong> effettua la ricerca di tutti i dati audio in una data directory o cartella,<br />

denominata directory Data, in Cakewalk Projects (o nella directory<br />

WaveData nelle versioni precedenti dei prodotti Cakewalk). Se <strong>SONAR</strong> o la<br />

directory Data sono stati rinominati o spostati, <strong>SONAR</strong> potrebbe non essere<br />

in grado di trovare i file audio. Se si sa dove sono memorizzati i file audio,<br />

scegliere Opzioni-Audio, fare clic su Avanzate ed immettere il nome del<br />

percorso completo della directory nella finestra di dialogo della directory<br />

Data. Se non si sa dove sono memorizzati i dati audio, scegliere Start,<br />

Trova e File o Cartelle e cercare i file denominati *.WAV.<br />

Viene visualizzato un messaggio di<br />

errore quando un progetto passa alla<br />

risoluzione a 24 bit<br />

Alcuni dispositivi audio, specialmente i dispositivi USB che utilizzano driver<br />

WDM, non possono funzionare in modalità a 24 bit a meno che una<br />

variabile nel file AUD.INI di <strong>SONAR</strong> non venga impostata su 1. Si tratta della<br />

variabile Use24BitExtensible=, inserita nella sezione [nome del<br />

dispositivo audio (‘n’ in, ‘n’ out)].<br />

Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento “File di inizializzazione” nella<br />

<strong>Guida</strong> in linea.<br />

Il riversamento delle tracce richiede<br />

troppo tempo<br />

Per impostazione predefinita, <strong>SONAR</strong> utilizza un buffer per il riversamento<br />

delle tracce che ha la stessa dimensione del valore Latenza mixaggio<br />

impostato nella finestra di dialogo Opzioni audio. Tuttavia, per alcuni<br />

progetti, specialmente quelli in cui vengono utilizzati certi sintetizzatori<br />

software, il buffer di riversamento necessita di un valore proprio. È possibile<br />

impostare il valore nel file AUD.INI nella riga BounceBufSizeMsec=0 nella<br />

sezione Wave. Con un valore pari a 0, il buffer per il riversamento ha la<br />

stessa dimensione del valore Latenza mixaggio impostato nella finestra di<br />

dialogo Opzioni audio. È anche possibile impostare il valore di riversamento<br />

310


a 100, o per qualche valore tra 0 e 350, in modo che il buffer di<br />

riversamento utilizzi una dimensione più efficiente per il riversamento, con<br />

requisiti diversi rispetto alla latenza di riproduzione normale.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento “File di inizializzazione” nella<br />

<strong>Guida</strong> in linea.<br />

Perché vengono visualizzati errori da<br />

Test wave?<br />

Dispositivi audio quali modem vocali o speakerphone (dispositivi per la<br />

comunicazione telefonica a viva voce) possono provocare messaggi di<br />

errore quando viene eseguito Test wave. A volte questi errori sono innocui,<br />

mentre altre volte è necessario disattivare il modem vocale o il dispositivo a<br />

viva voce prima di eseguire Test wave. Per fare ciò:<br />

1. Scegliere Opzioni-Audio e fare clic sulla scheda Driver.<br />

2. Assicurarsi che il modem vocale o il dispositivo a viva voce non siano<br />

selezionati negli elenchi dei dispositivi di ingresso e uscita.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

4. Scegliere Opzioni-Audio, fare clic sulla scheda Generale e quindi<br />

eseguire nuovamente Test wave.<br />

Quando si registra si sente l’effetto eco<br />

Se è stato attivato il monitoraggio dell'ingresso, quando viene eseguito uno<br />

strumento collegato alla scheda audio, verrà emesso il segnale diretto alla<br />

scheda audio, e un istante successivo si potrà udire il suono elaborato da<br />

<strong>SONAR</strong>, inclusi eventuali effetti plug-in utilizzati. Verrà registrato solo il<br />

suono elaborato.<br />

È possibile eliminare l'eco in due modi:<br />

• Eseguire in mute il segnale diretto in modo da ascoltare solamente il<br />

suono elaborato da <strong>SONAR</strong>. Se si sceglie questo metodo, è possibile<br />

riscontrare un ritardo eccessivo dal momento in cui viene suonato lo<br />

strumento al momento in cui si ascolta il suono, a seconda della latenza<br />

del sistema (l’utilizzo dei driver WDM è un ottimo modo per ottenere<br />

una latenza inferiore).<br />

• Disattivare il monitoraggio degli ingressi in modo da ascoltare solo il<br />

segnale originale proveniente dalla scheda audio. Sì si sceglie questo<br />

311


metodo, non saranno udibili eventuali effetti plug-in utilizzati.<br />

Per disattivare il monitoraggio degli ingressi:<br />

• Su una traccia in cui si desidera disattivare il monitoraggio degli<br />

ingressi, fare clic sul pulsante Echo ingresso in modo che si trovi in<br />

posizione disattivata:<br />

Per impostare l'opzione mute per l'audio diretto della scheda audio:<br />

1. Aprire il mixer software che controlla la scheda audio. Se la scheda<br />

audio utilizza il mixer di Windows, aprire il mixer utilizzando il comando<br />

Start, Programmi, Accessori, Svago e Controllo volume, oppure<br />

facendo doppio clic sull'icona dell'altoparlante sulla barra degli<br />

strumenti di Windows.<br />

2. Nella finestra Controllo esecuzione del mixer, selezionare la casella di<br />

controllo Disattiva nella colonna Linea in ingresso o nella colonna di un<br />

qualsiasi jack a cui è collegato lo strumento, quindi chiudere la finestra<br />

del mixer.<br />

Si verificano interruzioni con le<br />

funzionalità audio che utilizzano bit e<br />

frequenze di campionamento maggiori<br />

Se si verificano interruzioni o clic audio e nel progetto vengono utilizzate<br />

caratteristiche bit (32/64 bit) o frequenze di campionamento (88,2K o<br />

maggiori) ad alta risoluzione, potrebbe accadere che l'impostazione del<br />

buffer di I/O sia di dimensioni eccessivamente ridotte. In questo caso<br />

provare una dimensione di buffer di I/O pari a 256 o 512. Se i problemi<br />

audio persistono, reimpostare il buffer a 128 e provare un rimedio diverso.<br />

Utilizzare il comando Opzioni-Audio per aprire la finestra di dialogo<br />

Opzioni audio, fare clic sulla scheda Avanzate, e nel campo Dimensione<br />

buffer I/O (KB) immettere 256 o 512.<br />

312


L’audio distorce a risoluzioni maggiori<br />

di 16 bit<br />

Nella finestra di dialogo Opzioni audio sono presenti diverse impostazioni<br />

(comando Opzioni-Audio) che è necessario impostare prima di utilizzare<br />

formati audio maggiori di 16.<br />

Dal sintetizzatore software non viene<br />

emesso alcun suono<br />

Utilizzare la tabella seguente per risolvere i problemi nell'ascolto dei<br />

sintetizzatori in <strong>SONAR</strong>:<br />

Problema possibile...<br />

Il sintetizzatore non emette<br />

alcun suono quando viene<br />

inviata una traccia MIDI<br />

registrata.<br />

Un sintetizzatore impostato in<br />

un’uscita o un bus principale<br />

non suona.<br />

Cosa fare...<br />

• Assicurarsi di selezionare un canale MIDI nel campo<br />

Uscita della traccia MIDI; potrebbe inoltre essere<br />

necessario selezionare una patch e un banco.<br />

• Assicurarsi che né la traccia MIDI né la traccia audio<br />

che contengono il sintetizzatore vengano eseguite in<br />

mute.<br />

• Assicurarsi che le note MIDI si trovino nell'intervallo<br />

corretto per la patch del sintetizzatore.<br />

• Assicurarsi che almeno una traccia audio sia<br />

configurata per inviare dati al bus.<br />

• Assicurarsi che il pulsante Motore audio nella<br />

barra degli strumenti Trasporto sia premuto.<br />

313


Problema possibile...<br />

Il sintetizzatore software non<br />

suona quando si utilizza un<br />

controller MIDI.<br />

Quando utilizzo un<br />

sintetizzatore software si<br />

sentono più suoni.<br />

Cosa fare...<br />

• Assicurarsi che il pulsante Motore audio nella<br />

barra degli strumenti Trasporto sia premuto.<br />

• Assicurarsi che nella traccia MIDI selezionata sia<br />

presente il sintetizzatore software nel campo Uscita.<br />

• Se il sintetizzatore software è stato impostato in una<br />

traccia audio, assicurarsi che la traccia non venga<br />

eseguita in mute.<br />

• Se il sintetizzatore software è stato impostato in un<br />

bus, assicurarsi che almeno una traccia audio sia<br />

configurata per inviare dati al bus.<br />

• Assicurarsi di eseguire le note nell'intervallo corretto<br />

per la patch del sintetizzatore software.<br />

• Assicurarsi che l’impostazione locale del controller<br />

MIDI sia disattivata.<br />

Il suono dei file Pro Audio 9 è più alto/<br />

basso quando vengono aperti in <strong>SONAR</strong><br />

Pro Audio 9 dispone di una impostazione nella finestra di dialogo Opzioni<br />

audio denominata Mappatura volume MIDI. Questa impostazione<br />

determina quanti dB vendono prodotti dallo spostamento del cursore del<br />

volume. Questa impostazione non viene memorizzata in ciascun file di<br />

progetto, pertanto <strong>SONAR</strong> non può indicare precisamente quale scala di<br />

dB sia stata utilizzata per produrre il file in corso di apertura. Se l'audio del<br />

volume non è corretto:<br />

1. Aprire il file AUD.INI di <strong>SONAR</strong> (presente nella cartella <strong>SONAR</strong>),<br />

facendo doppio clic sul file.<br />

2. Modificare la riga VolMethod= “N.” Se N=1, modificare N in 0; se N=0,<br />

modificare N in 1.<br />

3. Salvare il file e chiuderlo.<br />

4. Aprire nuovamente il file Pro Audio in <strong>SONAR</strong>. Se l'audio del volume<br />

non è corretto, salvare il file in Sonar.<br />

Se altri file Pro Audio 9 vengono aperti correttamente in <strong>SONAR</strong>,<br />

modificare la riga VoMethod=N nel file AUD.INI di <strong>SONAR</strong> riportandola al<br />

valore precedente, quindi salvare nuovamente il file.<br />

314


Non è possibile aprire il progetto<br />

È possibile che il progetto risulti corrotto. È possibile provare ad aprire il<br />

progetto utilizzando la funzionalità Modalità provvisoria.<br />

Per utilizzare la funzionalità Modalità provvisoria<br />

• Se si apre un file dall'elenco dei file utilizzati di recente nel menu File,<br />

tenere premuto il tasto Maiusc mentre si seleziona il nome del file.<br />

• Se si apre il file dalla finestra di dialogo Apri, selezionare il file nella<br />

finestra di dialogo e tenere premuto il tasto Maiusc facendo clic sul<br />

pulsante OK.<br />

La funzionalità Modalità provvisoria:<br />

• Apre la vista Traccia.<br />

• Invia la richiesta se si desidera aprire i plug-in salvati con il<br />

progetto. Viene ricevuta una richiesta per ciascun plug-in, pertanto<br />

è possibile aprirne alcuni e non altri.<br />

<strong>SONAR</strong> non riesce a trovare il<br />

sintetizzatore Wavetable o l’MPU401<br />

Attenersi alla procedura seguente:<br />

1. Aprire la finestra di dialogo Opzioni audio (comando Opzioni-Audio) e<br />

nella scheda Avanzate selezionare l’opzione Usare sempre l’interfaccia<br />

MME anche quando i driver WDM sono disponibili.<br />

2. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.<br />

3. Chiudere <strong>SONAR</strong> e riaprirlo.<br />

4. Utilizzare il comando Opzioni-Unità MIDI per aprire la finestra di<br />

dialogo Unità MIDI.<br />

5. Selezionare il sintetizzatore Wavetable e/o l’MPU401 (o qualsiasi<br />

sintetizzatore utilizzato dalla scheda audio).<br />

6. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.<br />

A questo punto il sintetizzatore della scheda audio e/o l’MPU401<br />

dovrebbero essere visualizzati nei menu a discesa dei campi Uscita delle<br />

tracce MIDI.<br />

315


316


<strong>Guida</strong> per principianti al software<br />

Cakewalk<br />

Questa guida è destinata a coloro che hanno poca o nessuna esperienza nel suonare e<br />

registrare musica con un software dedicato. In essa vengono illustrati i termini e i concetti<br />

necessari per l’utilizzo di software musicale. Nei diversi programmi Cakewalk, è possibile<br />

ottenere specifiche e più dettagliate informazioni dal menu <strong>Guida</strong> oppure premendo il<br />

tasto F1 da una qualsiasi vista o finestra di dialogo. La <strong>Guida</strong> in linea dei i programmi<br />

Cakewalk contiene esercitazioni molto semplici che riguardano sia la registrazione che la<br />

riproduzione. Per visualizzare queste esercitazioni, scegliere <strong>Guida</strong> in linea nel menu<br />

<strong>Guida</strong> e individuare gli argomenti denominati Per iniziare o Esercitazioni.<br />

Nota: le immagini contenute in questo documento provengono da diversi software<br />

Cakewalk, compreso da versioni meno recenti.<br />

La modalità di base per registrare e riprodurre i suoni con un computer prevede una<br />

scheda denominata scheda audio, che converte il suono di uno strumento elettrico o di un<br />

microfono in una lunga stringa di numeri, che vengono a loro volta memorizzati nel<br />

computer e quindi riconvertiti in suoni quando si desidera riprodurre la registrazione.<br />

Quasi ogni computer viene fornito con una scheda audio di qualità sufficiente per<br />

effettuare buone registrazioni ma non di livello professionale.<br />

La scheda audio dispone di ingressi e uscite, accessibili dalla parte posteriore del<br />

computer.<br />

Ingressi<br />

e uscite<br />

Porta joystick


Ad esempio, per registrare una chitarra elettrica nel computer, è sufficiente<br />

collegare una estremità del cavo alla chitarra e l’altra estremità all’ingresso<br />

di linea della scheda audio. Quindi, fare clic sul pulsante Record (Registra)<br />

nel software Cakewalk, suonare lo strumento e infine fare clic sul pulsante<br />

Stop (Ferma) oppure premere la barra spaziatrice. Accanto all’ingresso di<br />

linea è presente una piccola icona, molto difficile da riconoscere; è quindi<br />

importante controllare la documentazione fornita con la scheda audio o con<br />

il computer per assicurarsi di aver effettuato il collegamento in modo<br />

corretto. Un cavo per chitarra dispone di un jack da 1/4 di pollice (di<br />

diametro), mentre l’ingresso di linea presente su schede audio economiche<br />

è da 1/8 di pollice. Pertanto, per collegare questo tipo di cavi alla maggior<br />

parte delle schede audio è necessario un adattatore da 1/8 di pollice.<br />

Questi adattatori sono molto economici e reperibili nella maggior parte dei<br />

negozi di prodotti di elettronica.<br />

Adattatore da 1/4 di pollice a 1/8 di pollice<br />

Per registrare uno strumento acustico o una parte vocale, si utilizza invece<br />

un microfono. Il cavo del microfono viene collegato all’adattatore, il quale<br />

viene a sua volta collegato all’ingresso del microfono della scheda audio.<br />

Tuttavia, è possibile ottenere un suono migliore collegando il microfono a<br />

un preamplificatore o a un mixer con preamplificatore integrato, e<br />

collegando le uscite del mixer o del preamplificatore all’ingresso di linea<br />

della scheda audio anziché dell’ingresso microfonico. Quindi sarà<br />

sufficiente un adattatore per collegare i due ingressi (sinistro e destro) del<br />

mixer o del preamplificatore all’ingresso di linea da 1/8 di pollice. Chiedere<br />

all’addetto del punto vendita in cui viene acquistato il preamplificatore o il<br />

mixer che tipo di adattatore è necessario per il collegamento a una scheda<br />

audio con ingressi da 1/8 di pollice.<br />

Le schede audio di qualità professionale non utilizzano ingressi da 1/8 di<br />

pollice, quindi non è necessario disporre di uno di questi adattatori.<br />

Per riprodurre musica, è necessario collegare altoparlanti o cuffie all’uscita<br />

della scheda audio, che nei nuovi computer è in genere di colore verde.<br />

Premere quindi il pulsante Riavvolgi (o il tasto W) nel software Cakewalk e<br />

infine il pulsante Riproduci (o la barra spaziatrice) per riprodurre ciò che è<br />

stato registrato.<br />

Il software musicale utilizza due formati diversi per riprodurre e registrare<br />

audio: MIDI e Audio. Per utilizzare efficacemente la maggior parte del<br />

318 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk


software musicale, è essenziale conoscere le differenze tra questi due<br />

formati. Tuttavia, alcuni programmi Cakewalk quali Guitar Tracks Pro, non<br />

utilizzano il MIDI.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

MIDI<br />

Audio<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

MIDI<br />

In questa sezione, oltre a introdurre lo standard MIDI, vengono illustrati i<br />

seguenti argomenti relativi al MIDI:<br />

• Canali MIDI, interfacce, ingressi e uscite<br />

• Driver MIDI<br />

• File MIDI, progetti, tracce e clip<br />

• Controllo dei suoni che è possibile ascoltare<br />

MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è un sistema che consente a uno<br />

strumento elettronico o a un computer di controllare altri strumenti. Lo<br />

standard MIDI rappresenta in generale una serie di comandi (o messaggi)<br />

che consentono a uno strumento elettronico di riprodurre determinati suoni<br />

in momenti specifici e di eseguire tali suoni nello stile desiderato. Uno<br />

strumento MIDI funziona in modo molto simile a una vecchia pianola<br />

meccanica, con la differenza che anziché utilizzare un rotolo di carta con i<br />

fori, necessita di un programma software o di un altro strumento MIDI per<br />

attivare e disattivare le note. Quando si registra con il MIDI, il suono dello<br />

strumento non viene inciso direttamente, bensì vengono registrati i comandi<br />

che indicano quale strumento suonare e con che stile. Ad esempio, quando<br />

si preme un tasto su una tastiera MIDI mentre viene effettuata una<br />

registrazione con il software Cakewalk, il software registra semplicemente il<br />

fatto che una certa nota è stata premuta e quindi rilasciata. Il software non<br />

registra pertanto il suono effettivo della nota. Nella riproduzione dei<br />

comandi registrati, il software assume il controllo dello strumento MIDI,<br />

attivando e disattivando la nota nel brano allo stesso modo in cui è stato<br />

indicato durante la registrazione. Le note MIDI possono essere lette e<br />

visualizzate da un programma di notazione musicale. Al contrario, le note<br />

presenti nell’audio digitale, il formato audio utilizzato nei CD, nei file Wave<br />

ed MP3s, non possono essere visualizzate. Una volta registrati i dati MIDI è<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

MIDI<br />

319


possibile utilizzare Cakewalk per convertire i dati MIDI in audio digitale in<br />

modo da creare CD, file MP3 o Windows Media.<br />

Il formato MIDI offre vantaggi e svantaggi se confrontato con l’audio<br />

digitale. I file MIDI sono molto più piccoli dei file audio, poiché i dati MIDI<br />

sono composti solo dai comandi che indicano quali strumenti suonare,<br />

anziché dal suono effettivo degli stessi strumenti. In genere è possibile<br />

copiare uno o più file MIDI in un floppy disk, così come è molto facile inviarli<br />

tramite posta elettronica. È possibile salvare un file MIDI in un formato<br />

denominato Standard MIDI File e quindi aprirlo e utilizzarlo in diversi<br />

programmi. È possibile registrare musica MIDI alla velocità desiderata e<br />

quindi modificare il tempo nel software per riprodurla più o meno<br />

velocemente. I file audio possono essere invece riprodotti a circa lo stesso<br />

tempo con cui sono stati registrati senza alterare drasticamente la qualità<br />

del suono. È semplice modificare e trasporre i file MIDI, poiché sono di<br />

dimensioni ridotte e le operazioni includono solo la modifica dei comandi,<br />

non del suono effettivo. I file MIDI possono essere stampati come notazione<br />

musicale standard o come semplici fogli guida. Può invece risultare più<br />

difficile ottenere un suono naturale da un brano MIDI. Dato che non è<br />

registrata in tempo reale, la musica MIDI soffre spesso di una certa<br />

“meccanicità”. Alcuni strumenti MIDI, specialmente alcuni degli strumenti<br />

acustici quali gli ottoni, gli archi e le chitarre presenti nei sintetizzatori<br />

incorporati nelle schede audio più economiche, hanno un suono artificiale.<br />

Per contro, i suoni percussivi hanno generalmente un suono abbastanza<br />

buono negli strumenti MIDI e sono molto più semplici da registrare rispetto<br />

a una batteria reale. È inoltre possibile riprodurre dati MIDI attraverso un<br />

qualsiasi campionatore hardware o software che utilizzi registrazioni<br />

(campioni) di qualsiasi strumento come sorgente audio.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

Canali MIDI, interfacce, ingressi e uscite<br />

Driver MIDI<br />

File MIDI, progetti, tracce e clip<br />

Controllo dei suoni che è possibile ascoltare<br />

MIDI<br />

Audio<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

320 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

MIDI


Canali MIDI, interfacce, ingressi e uscite<br />

La maggior parte degli strumenti MIDI può eseguire almeno 16 suoni diversi<br />

contemporaneamente; questi tipi di strumenti vengono definiti<br />

multitimbrici. Per controllare quali suoni rispondono a determinati<br />

comandi, i messaggi MIDI vengono contrassegnati con un numero di canali<br />

da 1 a 16. In questo modo, un modulo audio MIDI quale una batteria<br />

elettronica è in grado di comprendere i messaggi relativi ai suoni che è in<br />

grado di riprodurre. Ogni strumento ha un limite al numero di note che può<br />

riprodurre contemporaneamente, tenendo presenti tutte le note riprodotte<br />

per tutti i suoni utilizzati simultaneamente. Questo numero è in genere<br />

compreso tra 32 e 128; questa caratteristica è denominata polifonia.<br />

Poiché è necessario disporre di una modalità per il passaggio dei messaggi<br />

MIDI in entrata e in uscita dal computer, un sistema MIDI necessita di un<br />

dispositivo hardware denominato interfaccia MIDI, che può essere un<br />

modulo autonomo collegato alla porta parallela, seriale o USB del proprio<br />

computer, un modulo interno installato in uno slot all’interno del computer<br />

oppure può fare parte della propria scheda audio (le schede audio fornite<br />

con la maggior parte dei computer utilizzano spesso la porta joystick come<br />

ingresso e uscita di dati MIDI). Il computer invia messaggi MIDI alla propria<br />

interfaccia MIDI, la quale li invia a sua volta agli strumenti MIDI. È questa<br />

infatti la modalità con cui il software MIDI suona gli strumenti MIDI.<br />

Un’interfaccia MIDI contiene ingressi e uscite, denominate MIDI IN e MIDI<br />

OUT, a cui è possibile collegare cavi MIDI per la trasmissione di messaggi<br />

MIDI da e verso gli strumenti MIDI. Gli strumenti MIDI possono essere<br />

sintetizzatori autonomi o possono essere incorporati nella scheda audio. La<br />

maggior parte delle schede audio meno costose dispone di sintetizzatori<br />

interni che possono riprodurre almeno 128 suoni diversi (se si utilizza un<br />

sintetizzatore incorporato nella scheda audio, non è necessario collegarlo<br />

alla scheda audio, poiché i collegamenti sono interni alla scheda stessa).<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

MIDI<br />

321


Cavo MIDI tipo SoundBlaster: da utilizzare se la propria interfaccia MIDI è incorporata nella scheda<br />

audio, sul retro del PC<br />

Inserire il jack MIDI IN<br />

nella porta MIDI OUT<br />

dello strumento MIDI.<br />

Inserire il jack MIDI<br />

OUT nella porta MIDI IN<br />

dello strumento MIDI.<br />

Inserire questo connettore nella<br />

porta joystick della scheda audio.<br />

Cavo MIDI Standard: da usare se l’interfaccia MIDI è dotata di porte MIDI standard a 5 poli<br />

Collegare un’estremità alla porta OUT dell’interfaccia MIDI.<br />

Collegare l’altra estremità alla porta IN dello strumento MIDI.<br />

Gli strumenti MIDI dispongono di ingressi e uscite denominati MIDI IN e<br />

MIDI OUT. È necessario collegare un cavo MIDI da una delle porte MIDI<br />

OUT dell’interfaccia MIDI a una porta MIDI IN di uno strumento. Inoltre, è<br />

necessario collegare un cavo MIDI dalla porta MIDI OUT di uno degli<br />

strumenti MIDI alla porta MIDI IN dell’interfaccia MIDI. Lo strumento<br />

collegato alla porta MIDI IN dell’interfaccia è denominato controller e in<br />

genere dispone di una tastiera stile pianoforte per l’invio di messaggi di<br />

note attive/disattive, pitch e modulation wheel, e a volte alcuni cursori per<br />

l’invio di altri messaggi MIDI all’interfaccia. È anche possibile disporre di<br />

moduli di conversione MIDI che trasformano chitarre, batterie e altri<br />

strumenti in controller. Un controller può essere utilizzato per registrarsi<br />

mentre si suona in tempo reale. Quando si utilizza il controller, i messaggi<br />

MIDI vengono diretti all’interfaccia, quindi al computer, e quindi di nuovo<br />

all’interfaccia e a uno strumento MIDI specifico collegato all’interfaccia.<br />

Utilizzando il software è possibile scegliere a quale strumento inviare i<br />

messaggi. Questo processo mediante il quale un computer reinvia i<br />

322 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

MIDI


messaggi MIDI appena ricevuti è denominato echoing. Attraverso<br />

l’echoing, è possibile suonare fisicamente uno strumento MIDI, generando<br />

però suoni mediante altri strumenti MIDI. Il controller in genere dispone di<br />

un’impostazione denominata Locale attivo/disattivo. Quando il controller<br />

è collegato all’interfaccia, è necessario impostare Locale attivo/disattivo su<br />

Locale disattivo. Questo perché se il proprio software è impostato per il<br />

reinvio di messaggi MIDI al controller, quando viene eseguita una nota sul<br />

controller, questa viene inviata al computer e quindi nuovamente al<br />

controller attraverso la porta MIDI IN, provocando la riproduzione di due<br />

note ogni volta che viene suonata una nota. Quando il controller è<br />

impostato su Locale disattivo, lo strumento non emette la nota, perché deve<br />

attendere il ritorno del messaggio MIDI “Nota attivata” inviato dal computer,<br />

il che accade quasi istantaneamente. È importante ricordare di reimpostarlo<br />

nuovamente su Locale attivo se si intende utilizzare il controller<br />

separatamente dal computer.<br />

Gli strumenti MIDI dispongono di una terza porta denominata MIDI THRU.<br />

Questa porta consente il passaggio dei messaggi MIDI senza modificarli in<br />

alcun modo. È possibile collegare a catena diversi strumenti MIDI,<br />

collegando la porta MIDI THRU di uno strumento MIDI alla porta MIDI IN di<br />

un altro. Se si dispone di un’interfaccia MIDI con 8 uscite e sono stati<br />

collegati a catena 3 strumenti in ciascuna uscita utilizzando le porte MIDI<br />

THRU, sarà possibile suonare 24 strumenti contemporaneamente.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

Driver MIDI<br />

File MIDI, progetti, tracce e clip<br />

Controllo dei suoni che è possibile ascoltare<br />

MIDI<br />

Audio<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

Canali MIDI, interfacce, ingressi e uscite<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

MIDI<br />

323


Driver MIDI<br />

Per il funzionamento dell’interfaccia MIDI è necessario un driver. Un driver<br />

è un programmino software in grado di controllare ingressi e uscite di un<br />

dispositivo periferico. Per utilizzare un’interfaccia MIDI in Cakewalk,<br />

accertarsi che sia stato installato il driver dell’interfaccia e che Cakewalk sia<br />

stato impostato per l’uso. In questo modo, Cakewalk potrà utilizzare il driver<br />

ed elencare tutti gli ingressi e le uscite dell’interfaccia nei corrispondenti<br />

menu. Se l’interfaccia MIDI fa parte della scheda audio, è possibile che il<br />

driver sia stato installato durante l’installazione della scheda audio. Per<br />

verificarlo in Cakewalk, scegliere Opzioni-Unità MIDI per aprire la finestra<br />

di dialogo Unità MIDI. Nell’elenco Uscite, controllare se è elencato il nome<br />

dell’interfaccia MIDI. Il nome dovrebbe essere di tipo “SB Live MIDI Out”.<br />

Assicurarsi che sia evidenziato. Nell’elenco Ingressi, dovrebbe essere<br />

visualizzato un nome di tipo “SB Live MIDI In”. Assicurarsi che sia<br />

evidenziato, quindi fare clic su OK. Se il nome della propria interfaccia non<br />

è elencato, è necessario installarne il driver da CD, floppy disk o sito Web,<br />

in base a quanto riportato nella documentazione dell’interfaccia stessa.<br />

Una volta installato il driver e riavviato il PC, è necessario impostare<br />

Cakewalk per l’uso di questo particolare driver. Scegliere Opzioni-Unità<br />

MIDI per aprire la finestra di dialogo Unità MIDI. Nell’elenco Uscite,<br />

accertarsi che il nome del driver dell’interfaccia sia evidenziato. Qualora<br />

non lo fosse, fare clic su di esso per selezionarlo. Se l’interfaccia dispone di<br />

più uscite, assicurarsi di selezionare i nomi di tutte le uscite. L’ordine delle<br />

uscite nell’elenco determina i numeri di uscita assegnati da Cakewalk a<br />

ciascuna uscita. Pertanto, anche se una delle uscite nell’interfaccia dispone<br />

di un’etichetta che riporta 1 o A, se questa non è la prima voce nell’elenco<br />

della finestra di dialogo Unità MIDI non verrà denominata 1 in Cakewalk.<br />

Per modificare l’ordine nell’elenco, deselezionare temporaneamente tutte le<br />

uscite eccetto quella che si desidera portare al primo posto, quindi fare clic<br />

sul pulsante Sposta unità selezionata in alto, nella parte inferiore della<br />

finestra di dialogo. Assicurarsi in seguito di selezionare nuovamente tutte le<br />

uscite che si desidera utilizzare.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

File MIDI, progetti, tracce e clip<br />

Controllo dei suoni che è possibile ascoltare<br />

MIDI<br />

Audio<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

Canali MIDI, interfacce, ingressi e uscite<br />

324 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

MIDI


Driver MIDI<br />

File MIDI, progetti, tracce e clip<br />

Nei programmi Cakewalk il file generalmente utilizzato per archiviare i dati<br />

di un brano musicale è denominato progetto. Questo è il file che si utilizza<br />

per registrare, riprodurre e modificare il brano musicale. L’estensione di file<br />

di un progetto è .WRK nei programmi Cakewalk meno recenti e .CWP nei<br />

programmi più recenti. I progetti che utilizzano solo il formato MIDI (senza<br />

audio digitale) possono essere salvati in un formato denominato File MIDI<br />

standard e possono quindi essere riprodotti in qualsiasi programma o<br />

macchina che utilizzi file MIDI. Ogni file MIDI è contraddistinto e<br />

riconoscibile dall’estensione .MID.<br />

I messaggi MIDI all’interno di un progetto sono in genere separati in<br />

contenitori più piccoli denominati tracce e in contenitori ancora più piccoli<br />

denominati clip, che rappresentano sezioni di una traccia. In genere si<br />

utilizzano le tracce per separare messaggi MIDI destinati ad eseguire un<br />

tipo di suono dai messaggi MIDI che eseguono altri suoni. In generale si<br />

assegna ciascuna traccia al proprio Canale MIDI. Un tipico progetto MIDI<br />

può disporre di tracce separate per batteria, basso e piano. In questo<br />

esempio, è possibile assegnare la traccia di basso al Canale 2 e la traccia<br />

di piano al Canale 5. Quindi viene impostato il modulo audio MIDI per<br />

eseguire un suono di basso sul Canale 2 e un suono di piano sul Canale 5.<br />

Anziché impostare manualmente i moduli MIDI per eseguire questi suoni, è<br />

possibile inviare messaggi di Cambio programma per indicare al modulo<br />

audio quali suoni eseguire e su quali canali (vedere Controllo dei suoni che<br />

è possibile ascoltare). In genere si assegnano le tracce di batteria al Canale<br />

10. Poiché i messaggi MIDI assegnati a ciascun suono sono stati<br />

memorizzati su tracce separate, sarà possibile controllare e modificare i<br />

messaggi MIDI memorizzati destinati a un suono senza modificare quelli<br />

inviati ad altri suoni.<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

MIDI<br />

325


Vista Traccia in Cakewalk<br />

Messaggi MIDI registrati nelle<br />

tracce 3, 4 e 5<br />

Tracce da<br />

1 a 6<br />

Bus<br />

Riquadro Traccia Pulsante Mostra/ Riquadro Clip Cursore Zoom verticale:<br />

Nascondi<br />

trascinarlo per modificare<br />

riquadro Bus<br />

l’altezza della traccia<br />

È importante notare che quando vengono registrati dati in una traccia,<br />

Cakewalk ne mostra una rappresentazione visiva nel riquadro Clip.<br />

Nell’immagine precedente, le tracce 1, 2 e 6 sono ancora vuote, mentre le<br />

Tracce 3, 4 e 5 contengono dati registrati. È inoltre importante notare che la<br />

traccia 3 è di colore diverso dalle altre tracce: si tratta infatti della traccia<br />

attiva incaricata di riprodurre il suono di basso quando si suona la tastiera<br />

MIDI (controller). Facendo clic su una delle altre tracce MIDI per cambiare<br />

la traccia attiva, quando si suona il controller verrà emesso il suono<br />

selezionato per tale traccia.<br />

326 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

MIDI


Ingrandimento della traccia 3 per mostrare i campi di proprietà della traccia<br />

Volume della traccia 3<br />

Strumento MIDI suonato dalla<br />

traccia 3<br />

Canale MIDI della traccia 3<br />

Nome patch della traccia 3<br />

Campo di trasposizione<br />

L’immagine precedente è stata ingrandita trascinando il cursore Zoom<br />

verticale (vedere l’immagine precedente) per mostrare i campi di proprietà<br />

di ciascuna traccia. Utilizzando questi campi è possibile scegliere il canale<br />

MIDI su cui ciascuna traccia invia i messaggi, a quale suono (patch) inviarli,<br />

l’altezza del volume complessivo della traccia, a quale strumento MIDI<br />

inviare i dati della traccia, e specificare diverse altre impostazioni. È<br />

importante notare che il numero della traccia e il canale MIDI non sono gli<br />

stessi. I numeri di traccia e i canali MIDI non hanno nulla a che fare<br />

l’uno con l’altro, anche se è possibile mantenerli uguali in un piccolo<br />

progetto per facilitarne il riconoscimento. Sarebbe stato possibile inviare i<br />

messaggi MIDI della traccia 3 verso qualsiasi canale desiderato,<br />

semplicemente selezionando un numero diverso nel campo Ch. Osservare<br />

inoltre il logo del cavo MIDI davanti al nome della traccia, mentre la traccia<br />

audio superiore è identificata come traccia audio da un logo diverso. La<br />

traccia audio dispone di campi di proprietà diversi rispetto alla traccia MIDI<br />

(è importante osservare come non sia presente alcun campo Ch).<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

Controllo dei suoni che è possibile ascoltare<br />

MIDI<br />

Audio<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

Canali MIDI, interfacce, ingressi e uscite<br />

Driver MIDI<br />

File MIDI, progetti, tracce e clip<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

MIDI<br />

327


Controllo dei suoni che è possibile ascoltare<br />

Poiché ciascuno strumento MIDI può riprodurre diversi suoni<br />

contemporaneamente, è necessaria una modalità per indicare a ciascuno<br />

strumento quali tracce sono destinate a determinati suoni. Per fare ciò si<br />

assegna un canale MIDI a ciascuna traccia e un suono specifico<br />

(denominato patch o programma) a ciascuna traccia.<br />

Poiché sono disponibili solo 16 canali MIDI e ciascun strumento può<br />

riprodurre 16 suoni diversi contemporaneamente, è necessaria una<br />

modalità per creare più canali MIDI affinché gli strumenti eseguano solo le<br />

note destinate ad essi. Il modo in cui un programma MIDI riesce a risolvere<br />

i propri limiti consiste nell’assegnare un numero di uscita a ciascun<br />

gruppo di 16 canali MIDI. Ad esempio, se l’interfaccia MIDI dispone di 8<br />

uscite, è possibile impostare le prime 16 tracce per l’utilizzo dell’uscita 1, le<br />

successive 16 tracce per l’utilizzo dell’uscita 2 e così via. I messaggi MIDI<br />

delle prime 16 tracce verranno inviati solamente attraverso il cavo che esce<br />

dalla prima porta di uscita, i messaggi provenienti dalle successive 16<br />

tracce verranno inviati solamente all’uscita 2 e così via. Pertanto se<br />

l’interfaccia MIDI dispone di otto uscite, risultano disponibili 128 canali MIDI<br />

con cui lavorare. Ovviamente la scelta dell’uscita da cui si desidera inviare i<br />

dati di una traccia è determinata dallo strumento collegato all’uscita stessa.<br />

Quindi, se un progetto contiene solo una traccia di tastiera e una di batteria,<br />

e la tastiera preferita è collegata all’uscita 1 dell’interfaccia MIDI e la<br />

batteria all’uscita 2, si assegna la traccia della tastiera per l’utilizzo<br />

dell’uscita 1 e la traccia della batteria per l’utilizzo dell’uscita 2.<br />

Nell’immagine seguente è importante notare che le due tracce utilizzano<br />

entrambe il canale MIDI 2, ma non si tratta dello stesso canale di uscita! Le<br />

tracce sono infatti assegnate a uscite diverse e i messaggi MIDI di queste<br />

due tracce vengono quindi inviati a strumenti diversi. I dati della traccia di<br />

basso vengono inviati al canale 2 dell’uscita 2, mentre quelli della traccia di<br />

piano vengono inviati al canale 2 dell’uscita 1.<br />

328 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

MIDI


Uscita<br />

Canale MIDI<br />

Uscita<br />

Canale MIDI<br />

Se l’interfaccia dispone di una sola uscita e si collegano a catena diversi<br />

strumenti all’uscita utilizzando le porte MIDI THRU sugli strumenti, è<br />

possibile utilizzare il pannello di controllo dei singoli strumenti per scegliere<br />

a quali canali MIDI dovranno rispondere. In questo modo, uno strumento<br />

potrà ignorare eventuali note o altri messaggi destinati a uno strumento<br />

diverso della catena. Questa impostazione viene in genere denominata<br />

Ricezione MIDI e potrebbe essere abbreviata sul pannello di controllo dello<br />

strumento come MIDI RX.<br />

Poiché nella maggior parte dei progetti sono presenti diverse tracce e<br />

ciascuna traccia è in genere assegnata a un suono diverso, come si<br />

controlla il suono emesso quando si preme un tasto del controller<br />

MIDI? Nei programmi Cakewalk, una delle tracce è sempre di colore<br />

marrone e corrisponde alla traccia attiva. Qualsiasi traccia su qui si fa clic<br />

diventa la traccia attiva e il suono selezionato per tale traccia viene emesso<br />

quando si suona la tastiera.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

Audio<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

Canali MIDI, interfacce, ingressi e uscite<br />

Driver MIDI<br />

File MIDI, progetti, tracce e clip<br />

Controllo dei suoni che è possibile ascoltare<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

MIDI<br />

329


MIDI<br />

Audio<br />

Il formato audio converte qualsiasi suono registrato in una lunga serie di<br />

numeri, memorizza e in genere modifica i numeri, quindi converte i numeri<br />

nuovamente in suono.<br />

Quando viene registrato un suono utilizzando questo formato, le vibrazioni<br />

del diaframma del microfono causano rapidi cambiamenti di tensione<br />

elettrici. Questi rapidi cambiamenti di tensione vengono misurati e registrati<br />

da un convertitore da analogico a digitale, e queste misurazioni<br />

compongono ciò che è definito come audio digitale. Per convertire<br />

nuovamente l’audio digitale in suono, un convertitore da digitale ad<br />

analogico utilizza i numeri memorizzati per provocare un cambiamento<br />

rapido della tensione in un cavo, la quale muove a sua volta il diaframma<br />

presente in un altoparlante in modo simile al modo in cui si è mosso il<br />

diaframma del microfono in origine (a meno che i numeri non siano stati<br />

modificati per produrre un suono più desiderabile). Questi convertitori, in<br />

genere denominati da A a D o A/D, e da D ad A o D/A, fanno parte della<br />

scheda audio del computer. In genere, nelle schede audio migliori i<br />

convertitori sono presenti in una scatola separata dal computer stesso,<br />

poiché la ventola e le unità disco dei computer aggiungono rumore al<br />

segnale della scheda audio.<br />

L’audio digitale funziona come un cartone animato. In un cartone animato<br />

una serie di foto viene visualizzata rapidamente in sequenza per dare<br />

l’impressione che l’oggetto presente nelle foto si stia muovendo. Quando<br />

l’audio digitale viene convertito nuovamente in suono, la tensione cambia a<br />

intervalli regolari per simulare un suono continuo. Per creare un suono di<br />

alta qualità, la tensione originale durante la registrazione deve essere<br />

misurata o “campionata” a intervalli sufficientemente rapidi per ingannare<br />

l’orecchio, il quale percepisce un suono continuo. I CD audio utilizzano una<br />

frequenza di 44.100 campionamenti al secondo. La memorizzazione e la<br />

modifica di una tale quantità di numeri comporta un notevole carico di<br />

lavoro per la maggior parte dei PC, molto maggiore rispetto all’elaborazione<br />

dei dati MIDI.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

Riproduzione audio in Cakewalk<br />

Tracce<br />

Clip<br />

330 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio


Riproduzione traccia per traccia<br />

Collegamento di uno strumento, dello stereo o di un microfono a un<br />

ingresso della scheda audio<br />

Scelta degli ingressi<br />

Registrazione audio<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

Audio<br />

MIDI<br />

Riproduzione audio in Cakewalk<br />

Per utilizzare l’audio digitale in Cakewalk, è anzitutto necessario assicurarsi<br />

che la scheda audio e il driver relativo siano stati installati in modo corretto.<br />

Per informazioni sull’installazione della scheda audio e del driver,<br />

consultare la documentazione della scheda audio; vedere inoltre Hardware<br />

(schede audio) e driver audio.<br />

Una volta completato con successo il test della scheda audio e del driver, è<br />

necessario riprodurre uno dei file di esempio forniti con il software<br />

Cakewalk.<br />

Per riprodurre un file di esempio, scegliere File-Apri, individuare una<br />

cartella in cui siano presenti file a pacchetto (“bundle”, con estensione .BUN<br />

o .CWB), selezionare un file a pacchetto e fare clic su Apri. Una volta<br />

caricato il file, assicurarsi che gli altoparlanti siano accesi ed eseguire il file<br />

premendo la barra spaziatrice. Per fermare la riproduzione del file, premere<br />

nuovamente la barra spaziatrice. Durante la riproduzione dovrebbe essere<br />

possibile udire il file. Per riavvolgere il file, premere il tasto W o fare clic sul<br />

pulsante Riavvolgi nella barra degli strumenti Trasporto.<br />

Se non si sente nulla, effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio<br />

331


Tabella per la risoluzione dei problemi di riproduzione<br />

Possibile causa<br />

Il volume del mixer software è<br />

troppo basso oppure la<br />

riproduzione viene eseguita in<br />

mute.<br />

Gli altoparlanti non sono stati<br />

collegati in modo corretto<br />

oppure il volume è al minimo.<br />

La scheda audio non è stata<br />

collegata in modo corretto.<br />

Le impostazioni di volume<br />

iniziali della traccia sono<br />

troppo basse oppure le tracce<br />

vengono riprodotte in mute.<br />

Soluzione<br />

Se la scheda audio dispone di una sola uscita<br />

stereo, molto probabilmente risponderà al mixer<br />

di Windows. Se la scheda audio dispone di più<br />

uscite stereo, potrebbe non rispondere al mixer<br />

di Windows; in questo caso avviare il mixer del<br />

software della scheda audio, se presente, e<br />

assicurarsi che tutte le impostazioni di volume<br />

siano a un livello medio e non mute.<br />

Per aprire il mixer di Windows, fare doppio clic<br />

sull’icona dell’altoparlante nella barra delle<br />

applicazioni di Windows ; viene aperta la<br />

finestra di dialogo Controllo esecuzione. Se<br />

nella barra delle applicazioni non è visibile<br />

l’icona dell’altoparlante, per aprire il mixer di<br />

Windows scegliere Start-Tutti i programmi-<br />

Accessori-Svago-Controllo volume.<br />

Assicurarsi che entrambi i cursori Wave e<br />

Controllo esecuzione siano al massimo e che<br />

nessuna delle caselle di controllo Disattiva nella<br />

parte inferiore della finestra di dialogo sia<br />

selezionata.<br />

Assicurarsi che gli altoparlanti siano accesi e<br />

che il volume sia al massimo.<br />

Avviare il Registratore di suoni Microsoft (Start-<br />

Tutti i programmi-Accessori-Svago-<br />

Registratore di suoni). Aprire un file wave per<br />

controllare se il suono viene riprodotto<br />

correttamente dagli altoparlanti. In caso<br />

negativo, consultare la documentazione della<br />

scheda audio per assicurarsi che sia stata<br />

installata e configurata in modo corretto.<br />

Vedere Riproduzione traccia per traccia.<br />

332 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio


Possibile causa<br />

Le tracce audio sono state<br />

assegnate al dispositivo di<br />

riproduzione errato.<br />

Cakewalk non riconosce la<br />

scheda audio.<br />

Soluzione<br />

Controllare l’assegnazione del dispositivo di<br />

riproduzione della traccia audio facendo clic sul<br />

pulsante Uscita oppure sul campo Uscita. Se il<br />

nome della scheda audio (quella collegata a un<br />

amplificatore e agli altoparlanti) non è<br />

selezionato nel menu a comparsa, selezionarla.<br />

Se la scheda audio non è elencata, scegliere<br />

Opzioni-Audio per aprire la finestra di dialogo<br />

Opzioni audio. Nella finestra di dialogo,<br />

assicurarsi che il nome della scheda audio sia<br />

evidenziato nella scheda Driver in Driver di<br />

uscita e nella scheda Generale in Master tempo<br />

di riproduzione.<br />

Se non è elencato alcun nome simile a quello<br />

della propria scheda audio, vedere il passaggio<br />

successivo.<br />

Scegliere Opzioni-Audio, fare clic sulla scheda<br />

Generale e quindi sul pulsante Test wave per<br />

eseguire il test dell’hardware audio. Quindi<br />

provare ad eseguire nuovamente il file.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

Tracce<br />

Clip<br />

Riproduzione traccia per traccia<br />

Collegamento di uno strumento, dello stereo o di un microfono a un<br />

ingresso della scheda audio<br />

Scelta degli ingressi<br />

Registrazione audio<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

MIDI<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio<br />

333


Tracce<br />

Una traccia è rappresentata da una striscia orizzontale presente nella vista<br />

Traccia identificata da un nome e un numero sul lato sinistro (ciascuna<br />

traccia è rappresentata anche da un modulo verticale della vista Console).<br />

Ogni traccia è essenzialmente un contenitore utilizzato in genere per<br />

mantenere separato dagli altri il suono proveniente da ciascun strumento,<br />

con il suono di ogni strumento su una propria traccia.<br />

Nell’immagine seguente è possibile notare visivamente i risultati della<br />

registrazione delle prime tre note di “Three Blind Mice” in formato audio<br />

nella traccia 1 e in formato MIDI nella traccia 2.<br />

Nome della traccia 1<br />

Three<br />

Blind<br />

Mice<br />

Three<br />

Blind<br />

Mice<br />

È importante notare che il grafico (o immagine: Cakewalk memorizza questi<br />

file di immagine nella cartella Picture Cache, all’interno della cartella<br />

Cakewalk Projects) dei dati audio segue il naturale decadimento in<br />

ampiezza di un suono dopo che è stata premuta una nota. Questo è un<br />

comportamento previsto poiché le immagini rappresentano il suono<br />

effettivo registrato. Il grafico della traccia MIDI è molto più semplice poiché<br />

rappresenta solamente i comandi di attivazione di una certa nota per un<br />

certo periodo di tempo, quindi l’attivazione di un’altra nota e così via.<br />

Queste due tracce sono state ingrandite sufficientemente per visualizzare<br />

tutti i campi di proprietà delle tracce quali Volume, Pan, Ingresso, Uscita,<br />

ecc. È importante notare i loghi diversi a sinistra dei nomi delle tracce, che<br />

distinguono le tracce audio dalle tracce MIDI. Notare i dati nel campo Out<br />

334 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio


della traccia audio: A. Nome del driver di uscita utilizzato da questa<br />

particolare scheda audio. Se nella propria scheda audio sono disponibili<br />

solo un paio di uscite (o un’uscita stereo) non è necessario modificare nulla<br />

nel campo Out. Cakewalk compila questo campo automaticamente al<br />

termine dell’esecuzione di Wave Profiler. Se la scheda audio dispone di più<br />

uscite oppure sono state installate e attivate nel proprio computer più<br />

schede audio, è possibile utilizzare questo campo per scegliere attraverso<br />

quale coppia di uscite si desidera riprodurre una traccia specifica.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

Clip<br />

Riproduzione traccia per traccia<br />

Collegamento di uno strumento, dello stereo o di un microfono a un<br />

ingresso della scheda audio<br />

Scelta degli ingressi<br />

Registrazione audio<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

MIDI<br />

Clip<br />

Una clip rappresenta una parte dei dati audio o MIDI presenti in una traccia<br />

e delimitati da una linea verticale presente in ciascuna estremità della clip.<br />

Per selezionare una clip si fa clic su di essa; una clip selezionata è sempre<br />

evidenziata rispetto alle altre. Una volta selezionata una clip sarà possibile<br />

copiarla, trascinarla in una nuova posizione, eliminarla o modificarla con un<br />

qualsiasi comando del menu Modifica. Una clip può essere di qualsiasi<br />

dimensione. Una clip che contiene un numero esatto di beat o misure e che<br />

risulta adatta alla ripetizione, come nel caso di un pattern di batteria, viene<br />

frequentemente denominata loop. Le clip sono inoltre a volte denominate<br />

eventi. È possibile che in una traccia non siano presenti clip (ovvero non<br />

siano presenti dati), che sia presente una sola clip (ovvero tutti i dati di una<br />

traccia contenuti in un’unica clip) oppure che siano presenti diverse clip. La<br />

presenza di molte clip in una traccia aumenta i tempi di elaborazione del<br />

computer.<br />

Nell’immagine seguente è stato utilizzato lo strumento Forbici nella vista<br />

Traccia per separare l’audio presente nella traccia 1 e creare tre clip. Per<br />

attivare lo strumento Forbici, premere il tasto C; il cursore diventa un’icona<br />

a forma di forbici. Per disattivarlo, premere nuovamente C oppure premere<br />

T per attivare lo strumento Seleziona, strumento predefinito per la vista<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio<br />

335


Traccia. Una volta attivato lo strumento Forbici sarà possibile selezionare i<br />

dati di traccia nei punti in cui si desidera dividerla in clip. Se la propria<br />

versione di Cakewalk non dispone dello strumento Forbici, utilizzare il<br />

comando Modifica-Dividi, oppure fare clic con il pulsante destro del<br />

mouse su una clip e scegliere Dividi dal menu di scelta rapida del riquadro<br />

Clip.<br />

Clip<br />

È possibile effettuare un nuovo arrangiamento del suono sia nelle tracce<br />

audio che MIDI trascinando e/o copiando le clip. La precisione dello<br />

spostamento delle clip viene definita dal pulsante Blocca sulla griglia ;<br />

per configurare questo pulsante, fare clic su di esso con il pulsante destro<br />

del mouse oppure fare clic sulla freccia di selezione accanto al pulsante<br />

stesso. Nell’immagine seguente le clip presenti nella traccia 1 sono state<br />

spostate per invertirne l’ordine: con le prime tre note di Three Blind Mice è<br />

stata quindi ottenuta la sequenza Mice Blind Three.<br />

Mice Blind Three<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

336 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio


Riproduzione traccia per traccia<br />

Collegamento di uno strumento, dello stereo o di un microfono a un<br />

ingresso della scheda audio<br />

Scelta degli ingressi<br />

Registrazione audio<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

MIDI<br />

Riproduzione traccia per traccia<br />

È possibile modificare il volume di una traccia trascinandone il cursore del<br />

volume (vedere l’immagine seguente). Per applicare invece a una traccia lo<br />

stato mute, fare clic sul pulsante Mute (ogni pulsante su cui si fa clic viene<br />

“acceso” ad indicare che è attivo). Per isolare una traccia e applicare lo<br />

stato mute a tutte le altre, fare clic sul pulsante Solo. I pulsanti Mute e Solo<br />

possono essere utilizzati mentre il progetto è in riproduzione e per qualsiasi<br />

numero di tracce. È inoltre possibile applicare lo stato mute a una traccia<br />

archiviandola; tuttavia per archiviare o annullare l’archiviazione di una<br />

traccia è necessario arrestare la riproduzione. Per archiviare o annullare<br />

l’archiviazione di una traccia, fare clic sul numero di traccia per selezionarla<br />

e scegliere Tracce-Archivia. L’archiviazione della traccia comporta la<br />

rimozione dei dati dalla memoria del computer (RAM), liberando una<br />

maggiore quantità di memoria per altre tracce su cui si potrebbe lavorare.<br />

Pulsante Mute Pulsante Solo Pulsante Abilita<br />

Cursore del volume della<br />

traccia: trascinare verso sinistra<br />

o destra per modificare il<br />

volume<br />

Traccia archiviata<br />

La tabella seguente riassume i concetti di mute, solo e archiviazione.<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio<br />

337


Stato della traccia<br />

Normale<br />

Mute<br />

Archiviata<br />

Solo<br />

Significato<br />

La traccia viene eseguita a meno che per una o più<br />

delle altre tracce sia stata attivata la funzione solo.<br />

La traccia non viene riprodotta ma è possibile<br />

cambiarne lo stato durante l’esecuzione.<br />

La traccia non viene riprodotta, ed è necessario<br />

arrestare la riproduzione per riattivarla. Le tracce<br />

archiviate non appesantiscono il lavoro della CPU<br />

durante la riproduzione e pertanto possono essere<br />

utilizzate per archiviare versioni alternative.<br />

Soltanto le tracce indicate come tracce solo vengono<br />

eseguite, mentre tutte le altre vengono poste in mute.<br />

Se una traccia viene impostata sia in mute che in solo, non verrà riprodotta.<br />

L’impostazione di mute ha la priorità.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

Registrazione audio<br />

Collegamento di uno strumento, dello stereo o di un microfono a un<br />

ingresso della scheda audio<br />

Scelta degli ingressi<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

MIDI<br />

Registrazione audio<br />

Se la scheda audio e i driver sono stati installati in modo corretto, la<br />

registrazione di dati audio rappresenta principalmente l’esecuzione di due<br />

attività:<br />

• Collegamento di uno strumento, dello stereo o di un microfono a un<br />

ingresso della scheda audio<br />

• Scelta dello stesso ingresso in Cakewalk, nel software della scheda<br />

audio e/o Windows<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

338 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio


Collegamento di uno strumento, dello stereo o di un microfono a un<br />

ingresso della scheda audio<br />

Scelta degli ingressi<br />

Registrazione audio<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

MIDI<br />

Collegamento di uno strumento, dello stereo o<br />

di un microfono a un ingresso della scheda<br />

audio<br />

Per collegare uno strumento o un microfono a una scheda audio, è<br />

necessario un cavo dotato del giusto connettore. Le schede audio<br />

economiche in genere dispongono di jack (ingressi) analogici da 1/8 di<br />

pollice contrassegnati come Mic (Microfono) e Line (Linea), ed<br />

eventualmente un ingresso digitale denominato S/PDIF. L’ingresso di linea<br />

è utilizzabile per la maggior parte degli strumenti elettronici quali le chitarre<br />

elettriche. L’ingresso microfonico è calibrato per accettare l’ingresso di<br />

microfoni (ma è in genere possibile ottenere un suono registrato migliore<br />

collegando un microfono a un preamplificatore o a un mixer con<br />

preamplificatore, quindi collegando quest’ultimo all’ingresso di linea).<br />

L’ingresso S/PDIF viene utilizzato per sorgenti audio digitali quali<br />

campionatori e alcuni riproduttori CD. I cavi per chitarra elettrica hanno in<br />

genere un jack da 1/4 di pollice all’estremità; per collegare una chitarra<br />

elettrica a un jack da 1/8 di pollice occorre quindi un adattatore da 1/4 di<br />

pollice a 1/8 di pollice, reperibile presso i negozi di elettronica. Se non si è<br />

certi del tipo di ingressi utilizzati dalla propria scheda audio, è possibile<br />

misurarne la larghezza (diametro).<br />

Se si dispone di una scheda audio più professionale, i jack di ingresso<br />

saranno probabilmente da 1/4 di pollice; potrebbe inoltre essere dotata di<br />

alcuni ingressi XLR per microfoni a bassa impedenza, di collegamenti S/<br />

PDIF ed eventualmente AES/EBU per l’ingresso e l’uscita digitale. Se a<br />

un’estremità del cavo del microfono è presente un jack XLR (caratterizzato<br />

da 3 poli) e la propria scheda audio dispone solo di jack di ingresso da 1/4<br />

di pollice, inserire un adattatore da XLR a 1/4 di pollice a un’estremità del<br />

cavo del microfono.<br />

La tabella seguente riassume i possibili ingressi della scheda audio, i tipi di<br />

cavi richiesti e gli ingressi a cui collegarsi.<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio<br />

339


Tipo di<br />

ingressi della<br />

scheda audio<br />

Mic e Line da 1/8<br />

di pollice<br />

1/4 di pollice<br />

Sinistro e Destro<br />

1/4 di pollice<br />

Sinistro e Destro,<br />

XLR Sinistro e<br />

Destro<br />

S/PDIF (Sony/<br />

Phillips Digital<br />

Interface)<br />

Cavi e adattatori<br />

richiesti<br />

Per la maggior parte degli<br />

strumenti elettrici: cavo<br />

bilanciato da 1/4 di pollice<br />

collegato a un adattatore<br />

da 1/4 di pollice a 1/8 di<br />

pollice. Per microfoni il<br />

cui cavo ha un jack XLR:<br />

adattatore da XLR a 1/4<br />

di pollice collegato a un<br />

adattatore da 1/4 di<br />

pollice a 1/8 di pollice.<br />

Non è richiesto alcun<br />

adattatore per il cavo di<br />

uno strumento elettrico<br />

normale. Per microfoni il<br />

cui cavo ha un jack XLR:<br />

adattatore da XLR a 1/4<br />

di pollice.<br />

Non è richiesto alcun<br />

adattatore<br />

Non è richiesto alcun<br />

adattatore. Utilizzare un<br />

cavo video coassiale da<br />

75 ohm oppure un cavo<br />

S/PDIF speciale. Non<br />

utilizzare cavi di<br />

componenti stereo<br />

standard.<br />

Ingressi a cui effettuare il<br />

collegamento<br />

Collegare gli strumenti all’ingresso di<br />

linea (Line) e i microfoni all’ingresso<br />

microfonico (Mic). In alternativa,<br />

collegare i microfoni ai<br />

preamplificatori e questi ultimi agli<br />

ingressi di linea.<br />

Collegare sia strumenti che microfoni<br />

all’ingresso Sinistro o Destro di una<br />

coppia di ingressi. Se lo strumento<br />

dispone di pickup stereo e di un cavo<br />

stereo, è possibile collegare il cavo a<br />

entrambi gli ingressi Sinistro e Destro.<br />

Collegare gli strumenti agli ingressi da<br />

1/4 di pollice Sinistro, Destro o<br />

entrambi. Collegare un microfono<br />

all’ingresso XLR Sinistro o XLR<br />

Destro.<br />

Collegare la sorgente digitale, ad<br />

esempio un campionatore o un<br />

riproduttore CD con uscite digitali,<br />

all’ingresso S/PDIF della scheda<br />

audio con un cavo video coassiale da<br />

75 ohm o un cavo S/PDIF speciale.<br />

Vedere Registrazione attraverso<br />

l’ingresso S/PDIF.<br />

340 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio


Ingresso diretto di chitarra elettrica<br />

È possibile collegare una chitarra elettrica direttamente alla scheda audio<br />

utilizzando un adattatore stereo da 1/4 di pollice mono a 1/8 di pollice<br />

stereo. Questa impostazione è illustrata nella figura seguente.<br />

Per ingresso microfonico della scheda audio (mono)<br />

Cavo dello strumento con<br />

jack da 1/4 di pollice<br />

Adattatore da 1/4 di pollice a 1/8 di pollice<br />

Il jack da 1/8 di pollice deve essere collegato all’ingresso di linea della<br />

scheda audio, anche se è possibile il collegamento all’ingresso microfonico.<br />

Se si utilizza l’ingresso di linea, assicurarsi di avere selezionato Linea in<br />

ingresso nella finestra di dialogo Controllo registrazione di Windows (mixer<br />

di Windows). Se si utilizza l’ingresso microfonico, selezionare Microfono.<br />

Per aprire il mixer di Windows, fare doppio clic sull’icona dell’altoparlante<br />

nella barra delle applicazioni di Windows ; viene aperta la finestra di<br />

dialogo Controllo esecuzione. Nella finestra di dialogo Controllo<br />

esecuzione, scegliere Opzioni-Proprietà, selezionare Registrazione (in<br />

Regola il volume di), assicurarsi che Linea in ingresso e Microfono siano<br />

selezionati, quindi fare clic su OK. Nella finestra di dialogo Controllo<br />

registrazione, fare clic sulla casella di controllo Seleziona nella colonna<br />

Linea in ingresso o Microfono, assicurarsi che i cursori si trovino nella metà<br />

superiore dell’escursione e fare clic su OK. Se nella barra delle applicazioni<br />

non è visibile l’icona dell’altoparlante, per aprire il mixer di Windows<br />

scegliere Start-Tutti i programmi-Accessori-Svago-Controllo volume.<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio<br />

341


Chitarra elettrica attraverso rack di effetti<br />

È anche possibile collegare una chitarra elettrica a un rack di effetti, quindi<br />

inviare l’uscita del rack all’ingresso della scheda audio come illustrato nella<br />

figura seguente:<br />

Rack di unità effetti<br />

Rack effetti<br />

Rack effetti<br />

Rack effetti<br />

Rack effetti<br />

Cavo dello strumento con jack da 1/4 di pollice<br />

Adattatore da 1/4 di pollice a RCA (x2)<br />

Per ingresso di linea della scheda<br />

audio (stereo)<br />

Adattatore stereo da RCA a 1/8 di<br />

pollice<br />

In questa figura si suppone che l’uscita del rack sia a livello di linea<br />

(consultare la documentazione del rack); se al contrario si trova a livello pro<br />

(+4 dB) e la scheda audio non accetta un ingresso da +4 db, sarà<br />

necessario attenuare (abbassare) il segnale del rack di effetti. Per fare ciò,<br />

utilizzare un mixer tra l’uscita del rack e l’adattatore a Y. Se il rack dispone<br />

di una sola uscita mono, sarà necessario utilizzare un adattatore da 1/4 di<br />

pollice mono a 1/8 di pollice stereo anziché un adattatore a Y.<br />

L’esempio seguente illustra come collegare l’uscita diretta dell’amplificatore<br />

della chitarra alla scheda audio.<br />

342 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio


Ingresso diretto del microfono<br />

I microfoni possono essere collegati all’ingresso microfonico della scheda<br />

audio. Alcuni microfoni meno costosi sono prodotti per l’utilizzo specifico<br />

con schede audio e dotati di jack da 1/8 di pollice. Tuttavia, microfoni di<br />

migliore qualità accettano cavi di buona qualità che non terminano con jack<br />

da 1/8 di pollice. La figura seguente illustra come collegare a un ingresso<br />

da 1/8 di pollice un microfono che termina con un jack da 1/4 di pollice.<br />

Microfono<br />

Per ingresso microfonico della scheda audio (mono)<br />

Cavo microfonico da XLR a jack da 1/4 di pollice<br />

Adattatore da 1/4 di pollice a 1/8 di pollice<br />

Stereo, riproduttore CD, sintonizzatore, uscita<br />

preamplificatore<br />

L’uscita di un componente stereo può essere collegata all’ingresso di linea<br />

della scheda audio utilizzando un adattatore mini Y stereo da RCA a 1/8 di<br />

pollice. Molti riproduttori a cassetta portatili dispongono di questo tipo di<br />

adattatore o anche di un singolo cavo con tutti i jack necessari. Nella figura<br />

seguente, un componente stereo viene collegato all’adattatore a Y<br />

utilizzando cavi RCA standard.<br />

STEREO<br />

RCA / sinistro<br />

jack stereo da 1/8 di<br />

RCA / destro<br />

ADATTATORE pollice<br />

Adattatore a Y: da RCA a 1/8 di pollice stereo (2x)<br />

scheda audio<br />

ingresso di linea<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio<br />

343


Riproduttore CD interno<br />

Se si utilizza il riproduttore CD interno del computer e il relativo cavo<br />

dell’uscita audio non è collegato internamente alla scheda audio, collegare<br />

un cavo dalla presa delle cuffie del riproduttore CD all’ingresso di linea della<br />

scheda. Se non è presente alcuna presa delle cuffie, sarà necessario<br />

utilizzare un riproduttore CD esterno.<br />

Mixer<br />

È possibile collegare un mixer alla scheda audio con un’impostazione del<br />

seguente tipo:<br />

Dalle uscite di linea della<br />

scheda audio agli ingressi 1 e 2<br />

Dai bus Aux 1 e 2<br />

all’ingresso di linea della<br />

scheda audio<br />

Amplificatore stereo<br />

Uscita principale stereo del mixer all’amplificatore<br />

Cavo dello strumento con jack da 1/4 di pollice per l’ingresso 3<br />

Il flusso del segnale illustrato nell’immagine precedente è il seguente:<br />

1. Le tracce preregistrate escono dalle uscite della scheda audio ed<br />

entrano negli ingressi del mixer 1 e 2.<br />

2. Sia le tracce preregistrate che il suono dal vivo della chitarra escono<br />

dalle uscite principali del mixer, dalle quali è possibile ascoltarle<br />

(ovvero monitorarle) attraverso l’amplificatore dagli altoparlanti dello<br />

stereo.<br />

3. Se si utilizza il bus di mandata 1 nell’ingresso della chitarra (ingresso<br />

mixer 3), il suono della chitarra entra nell’ingresso di linea della scheda<br />

audio dal bus 1. È possibile utilizzare il bus di mandata 2 sull’ingresso<br />

della chitarra se si desidera utilizzarlo in alternativa, poiché sia il bus 1<br />

che 2 vengono inviati all’ingresso di linea della scheda audio. È anche<br />

possibile utilizzare contemporaneamente entrambi i bus di mandata per<br />

344 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio


addoppiare il segnale mono della chitarra (non si tratta comunque della<br />

modalità comune di registrazione).<br />

4. Dato che la chitarra viene ascoltata già attraverso le uscite principali,<br />

probabilmente non si desidera ascoltare nuovamente il relativo segnale<br />

di ritorno attraverso le uscite della scheda audio, pertanto attivare il<br />

mute della linea in ingresso della scheda audio nella pagina Controllo<br />

esecuzione del relativo software mixer (non la pagina Controllo<br />

registrazione: si desidera infatti registrare la linea in ingresso ma non<br />

riprodurla).<br />

5. Se si collegano altri strumenti ad altri ingressi, è possibile inviarli<br />

all’ingresso di linea della scheda audio utilizzando il bus di mandata 1 e/<br />

o 2 su ciascuno dei canali del mixer.<br />

6. Se la chitarra dell’immagine precedente disponesse di un pickup stereo<br />

e di un cavo stereo, sarebbe possibile collegare il jack sinistro del cavo<br />

all’ingresso 3 e utilizzare il bus di mandata 1, e collegare il jack destro<br />

all’ingresso 4 e utilizzare il bus di mandata 2 su tale ingresso. In tal<br />

caso verrebbe inviato un segnale stereo dalla chitarra attraverso il bus<br />

1 e 2 all’ingresso di linea della scheda audio.<br />

7. Nell’impostazione precedente, evitare di utilizzare i bus di mandata per<br />

gli ingressi 1 o 2 (dove le uscite di linea della scheda audio si collegano<br />

al mixer), dato che questo causerebbero l’innesco del segnale audio,<br />

trasmettendo le uscite della scheda audio nuovamente negli ingressi<br />

attraverso i bus.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

Scelta degli ingressi<br />

Registrazione audio<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

MIDI<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio<br />

345


Scelta degli ingressi<br />

Una volta collegato lo strumento o un’altra sorgente audio alla scheda<br />

audio, è necessario impostare il software della scheda audio, ovvero<br />

Cakewalk, ed eventualmente anche il mixer di Windows, per definire<br />

l’ingresso da cui viene effettuata la registrazione. Se la registrazione viene<br />

effettuata attraverso l’ingresso S/PDIF, la procedura sarà leggermente<br />

diversa (vedere Registrazione attraverso l’ingresso S/PDIF).<br />

Se la scheda audio dispone di una sola coppia di ingressi (in genere un<br />

ingresso di linea stereo oppure ingressi di linea e microfono che non<br />

possono essere utilizzati contemporaneamente), probabilmente la scheda<br />

audio risponde al mixer di Windows.<br />

Per registrare una traccia utilizzando il mixer di Windows, effettuare le<br />

seguenti operazioni.<br />

Registrazione con Cakewalk e il mixer di Windows<br />

1. Aprire il mixer di Windows: fare doppio clic sull’icona dell’altoparlante<br />

nella barra delle applicazioni di Windows per aprire la finestra di<br />

dialogo Controllo esecuzione. Se nella barra delle applicazioni non è<br />

visibile l’icona dell’altoparlante, per aprire il mixer di Windows scegliere<br />

Start-Tutti i programmi-Accessori-Svago-Controllo volume.<br />

2. Nella finestra di dialogo Controllo esecuzione, scegliere Opzioni-<br />

Proprietà e selezionare Registrazione (in Regola il volume di).<br />

3. In Regola il volume di, assicurarsi che Linea in ingresso e Microfono<br />

siano selezionati, quindi fare clic su OK.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Controllo registrazione.<br />

4. Se si sta registrando attraverso l’ingresso di linea, fare clic sulla<br />

casella di controllo Seleziona nella parte inferiore della colonna Linea in<br />

ingresso e assicurarsi che il cursore del volume di questa stessa<br />

colonna si trovi nella metà superiore dell’escursione (se si registra<br />

attraverso l’ingresso del microfono, effettuare le stesse operazioni per<br />

la colonna Microfono). Ridurre la finestra del mixer di Windows.<br />

5. Nella vista Traccia di Cakewalk, utilizzare il campo In di una traccia in<br />

cui si desidera registrare per selezionare l’ingresso utilizzato,<br />

selezionare l’ingresso Sinistro della scheda audio per registrare in<br />

mono oppure l’ingresso Stereo per registrare in stereo.<br />

6. Abilitare la traccia per la registrazione (fare clic sul pulsante R in modo<br />

che diventi rosso), quindi suonare lo strumento. A questo punto si<br />

dovrebbe accendere l’indicatore di registrazione nella parte inferiore<br />

346 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio


dei campi delle proprietà della traccia. Se l’indicatore non si muove,<br />

vedere la tabella riportata al termine di questa procedura.<br />

7. Regolare il volume dello strumento e/o il cursore del volume nella<br />

finestra di dialogo Controllo registrazione in modo che il livello<br />

nell’indicatore di registrazione raggiunga quasi la zona rossa quando si<br />

eseguono le note di maggior volume.<br />

8. Premendo R per avviare la registrazione, quindi premere la barra<br />

spaziatrice una volta effettuata la registrazione. Per riavvolgere,<br />

premere W.<br />

Una volta terminata la registrazione, dovrebbe essere possibile vedere<br />

un’immagine dei propri dati audio nel riquadro Clip della traccia in cui si sta<br />

registrando. Non dimenticarsi di disabilitare la traccia e, se si desidera<br />

conservare la registrazione, salvare il progetto.<br />

Se non viene visualizzato alcun movimento nell’indicatore di registrazione<br />

quando viene suonato lo strumento, provare le soluzioni seguenti.<br />

Possibile causa<br />

È stato scelto l’ingresso Destro della<br />

scheda audio come ingresso, ma lo<br />

strumento è collegato all’ingresso<br />

Sinistro.<br />

Lo strumento è collegato a un ingresso<br />

con numero diverso rispetto a quello<br />

specificato nella traccia.<br />

Il volume dello strumento è basso,<br />

oppure il cavo è guasto.<br />

Si sta utilizzando un adattatore<br />

leggermente “lento” rispetto all’ingresso<br />

della scheda audio.<br />

Soluzione<br />

Fare clic sul pulsante Ingresso della<br />

traccia abilitata e scegliere l’ingresso<br />

opposto a quello correntemente<br />

selezionato. Se non viene risolto il<br />

problema, provare a selezionare<br />

l’ingresso Stereo.<br />

Provare a scegliere un ingresso con<br />

numero diverso finché l’indicatore non<br />

inizia a muoversi.<br />

Alzare il volume dello strumento e<br />

provare con altri cavi.<br />

Provare a disinserire e inserire o<br />

muovere leggermente l’adattatore,<br />

quindi accertarsi che il cavo sia inserito<br />

completamente.<br />

Se la scheda audio dispone di più ingressi e ha un proprio software mixer,<br />

probabilmente non è necessario selezionare gli ingressi nel mixer di<br />

Windows. Per registrare attraverso gli ingressi analogici nella scheda audio,<br />

può essere sufficiente impostare il clock della scheda audio come Interno;<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio<br />

347


nella vista Traccia di Cakewalk e nel campo Ingresso della traccia in corso<br />

di registrazione, scegliere il numero corretto di ingressi collegati.<br />

Per registrare attraverso l’ingresso digitale (S/PDIF), attenersi alla<br />

procedura seguente.<br />

Registrazione attraverso l’ingresso S/PDIF<br />

1. Collegare all’ingresso S/PDIF della scheda audio lo strumento o il<br />

riproduttore CD da cui si desidera registrare, utilizzando un cavo video<br />

coassiale da 75 ohm o un cavo S/PDIF speciale. Potrebbe essere<br />

necessario prima spegnere il computer, a scheda audio e la sorgente<br />

audio. Consultare la documentazione della scheda audio.<br />

2. Utilizzare il software mixer della scheda audio per impostare il clock su<br />

Esterno o S/PDIF.<br />

3. Lasciare l’impostazione di clock di Cakewalk sulla scelta predefinita,<br />

ovvero Audio. Per impostare il clock, scegliere Opzioni-Progetto e fare<br />

clic sulla scheda Clock.<br />

4. Abilitare una traccia alla registrazione, controllare il livello di ingresso e<br />

regolare il volume d’ingresso, quindi procedere con la registrazione<br />

della traccia.<br />

5. Al termine della registrazione, impostare nuovamente il clock della<br />

scheda audio su Interno e ascoltare la registrazione.<br />

A volte è possibile trovare un altro tipo di collegamento audio denominato<br />

AES/EBU (Audio Engineering Society/European Broadcasting Union),<br />

connessione audio digitale con la maggiore larghezza di banda possibile.<br />

Una connessione AES/EBU può utilizzare cavi più lunghi di 10 metri, che<br />

rappresenta il limite dei cavi S/PDIF. Se la sorgente audio dispone di un<br />

collegamento AES/EBU, è possibile utilizzare i jack S/PDIF della scheda<br />

audio per inviare dati da e verso i jack AES/EBU mediante un convertitore<br />

economico, ad esempio Hosa CDL-313 (www.hosatech.com).<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

Audio<br />

MIDI<br />

348 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Audio


Hardware (schede audio) e driver audio<br />

Oggigiorno sono presenti sul mercato diverse marche di schede audio. Lo<br />

scopo di questa sezione è quello di consentire all’utente di sfruttare al<br />

massimo la propria scheda audio.<br />

Vedere:<br />

Consumer e professionali<br />

Consumer e professionali<br />

È possibile scegliere tra diversi tipi di schede audio. Infatti praticamente<br />

ogni PC viene fornito con una scheda audio, alcune delle quali di marca<br />

conosciuta a livello nazionale mentre altre sono schede audio proprietarie<br />

create per un singolo produttore. Queste ultime vengono definite schede<br />

“consumer”. Si tratta di schede progettate per gestire attività multimediali<br />

generali per la maggior parte degli utenti di PC, come la riproduzione di CD<br />

o MP3, l’utilizzo del PC come telefono o per i videogiochi. La maggior parte<br />

delle schede audio di tipo consumer sono economiche e adatte a un utente<br />

di computer medio. Anche se possono riprodurre e registrare sia audio che<br />

MIDI, alcune loro limitazioni non le rendono adatte per gli utenti Cakewalk.<br />

Segue un elenco delle caratteristiche della maggior parte delle schede<br />

audio di tipo consumer. Si tratta di un elenco generale che potrebbe quindi<br />

non rispecchiare le caratteristiche di ogni singola scheda audio fornita<br />

insieme a un PC.<br />

Caratteristiche delle schede audio di tipo consumer:<br />

• Numero di ingressi e di uscite: nella maggior parte dei casi due ingressi,<br />

uno per microfono e uno di linea, e una uscita. In genere questi ingressi<br />

e uscite sono stereo ovvero dispongono di un canale sinistro e di uno<br />

destro.<br />

• Tipo di ingressi e di uscite: nella maggior parte dei casi, jack da 1/8 di<br />

pollice; necessitano quindi di un adattatore per l’utilizzo di cavi da 1/4 di<br />

pollice (cavi per chitarra, cavi di patch, ecc.).<br />

• Registrazione e riproduzione simultanee: alcune schede audio di tipo<br />

consumer meno recenti non sono in grado di registrare e riprodurre<br />

simultaneamente. Questo tipo di schede è definito half-duplex. Le<br />

schede in grado di registrare e riprodurre simultaneamente sono invece<br />

dette full-duplex.<br />

• Qualità 16 bit con risoluzione a 44.100: possono offrire solo una qualità<br />

audio a 16 bit e una frequenza di campionamento a 44,1 kHz.<br />

Nonostante queste impostazioni rappresentino una qualità da CD, il<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

349


software Cakewalk è in grado di garantire una qualità audio a 24 bit con<br />

una frequenza di campionamento fino a 96 KHz.<br />

• Interne: vengono installate negli slot PCI (o ISA, per le schede audio<br />

meno recenti) sulla scheda madre del PC. Anche le schede audio<br />

professionali sono spesso installate negli slot PCI; molte di queste<br />

hanno però una “scatola esterna” contenente i convertitori analogicodigitale<br />

(A/D) e digitale-analogico (D/A), che sono così tenuti lontani dal<br />

rumore interno generato dal PC (ventole, unità disco, ecc.).<br />

Caratteristiche delle schede audio di tipo professionale:<br />

• Ingressi e uscite multipli: molte schede audio professionali dispongono<br />

di ingressi e/o uscite multipli. Alcune dispongono di ingressi o uscite<br />

analogiche e digitali da utilizzare con dispositivi ADAT e mixer digitali.<br />

• Tipo di ingressi e uscite: ingressi da 1/4 di pollice (mono o TRS), XLR o<br />

RCA, anziché i jack da 1/8 di pollice presenti nelle schede audio di tipo<br />

consumer. Alcune schede dispongono anche di ingressi e/o uscite<br />

digitali quali S/PDIF e ADAT.<br />

• Risoluzioni in bit e frequenze di campionamento maggiori: la maggior<br />

parte delle schede audio professionali più recenti consente di registrare<br />

a 20, 22 o 24 bit, con una frequenza di campionamento fino a 96 KHz.<br />

• DSP incorporato: alcune schede audio dispongono di processori di<br />

effetti quali riverbero e ritardo incorporati. Questo può alleggerire<br />

notevolmente il lavoro del computer.<br />

• Convertitori A/D e D/A (da analogo a digitale e da digitale ad analogo):<br />

la qualità delle registrazioni dipende alla fine della qualità del suono<br />

inizialmente registrato. Le schede audio professionali usano<br />

componenti di maggiore qualità che convertono il suono da e nel<br />

formato digitale.<br />

Vedere:<br />

Come riconoscere la presenza di un conflitto hardware?<br />

350 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Hardware (schede audio) e driver audio


Come riconoscere la presenza di un conflitto<br />

hardware?<br />

In caso di conflitto hardware è possibile che si verifichi quanto segue:<br />

• Uno o più dispositivi potrebbero non funzionare correttamente.<br />

• Uno o più dispositivi potrebbero non essere visualizzati in Gestione<br />

periferiche.<br />

• Si verifica un blocco del sistema ogni volta che si utilizzano determinati<br />

dispositivi.<br />

Vedere:<br />

Installazione e driver<br />

WDM e MME<br />

IRQ<br />

Cakewalk e l’hardware audio<br />

Installazione e driver<br />

L’installazione di una scheda audio prevede l’installazione sia dell’hardware<br />

che di un software denominato “driver”. Il driver della scheda audio<br />

consente la comunicazione tra il sistema operativo e la scheda audio.<br />

Questa sezione presenta alcuni accorgimenti per evitare l’insorgere di<br />

problemi durante l’installazione della scheda audio e del relativo driver.<br />

Installazione di una scheda audio<br />

Per l’installazione della scheda audio nel PC, attenersi a quanto riportato<br />

nella documentazione della scheda audio stessa. Per l’installazione di una<br />

scheda PCI o di un qualsiasi tipo di hardware che richieda l’apertura del<br />

coperchio del PC, scaricare eventuale elettricità statica presente nel proprio<br />

corpo toccando l’involucro di metallo del PC prima di maneggiare la scheda<br />

audio. L’elettricità statica può infatti danneggiare i circuiti della scheda<br />

audio.<br />

Installazione di un driver in Windows 98 e Windows Me<br />

La scheda audio è di solito accompagnata dal relativo software. Alcuni<br />

produttori forniscono un programma per l’installazione guidata del driver.<br />

Utilizzare sempre il programma di installazione del software del produttore,<br />

se fornito. Se non viene fornito, effettuare le seguenti operazioni:<br />

1. Fare clic sul pulsante Start e scegliere Impostazioni-Pannello di<br />

controllo.<br />

2. Nel Pannello di controllo, fare doppio clic su Installazione hardware.<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

351


3. In Installazione guidata hardware, fare clic sul pulsante Avanti.<br />

4. Selezionare No quando compare un messaggio di tipo “Cercare un<br />

nuovo componente hardware?”.<br />

5. Dall’elenco dei tipi hardware, selezionare Controller audio, video e<br />

giochi, quindi fare clic sul pulsante Avanti.<br />

6. Selezionare Disco driver.<br />

7. Se il driver è su un CD-ROM o in un floppy disk, inserirlo nell’unità<br />

appropriata.<br />

8. Nella finestra di dialogo Apri, utilizzare il pulsante Sfoglia per<br />

individuare la posizione in cui è presente il driver, quindi selezionarlo.<br />

9. Fare clic su OK.<br />

10. Fare clic su Fine.<br />

11. Nella finestra di dialogo Installazione driver, selezionare le impostazioni<br />

hardware corrispondenti all’impostazione fisica del dispositivo<br />

multimediale, quindi fare clic su OK.<br />

12. Fare clic su Sì per riavviare il computer.<br />

Installazione di un driver in Windows 2000 e Windows<br />

XP<br />

La scheda audio è di solito accompagnata dal relativo software. Alcuni<br />

produttori forniscono un programma per l’installazione guidata del driver.<br />

Utilizzare sempre il programma di installazione del software del produttore,<br />

se fornito. Se non viene fornito, effettuare le seguenti operazioni:<br />

1. Fare clic sul pulsante Start e scegliere Impostazioni-Pannello di<br />

controllo.<br />

2. Nel Pannello di controllo, fare doppio clic su Installazione hardware.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Installazione guidata hardware.<br />

3. Fare clic su Avanti.<br />

4. Selezionare Aggiungi/risolvi i problemi (periferica) e fare clic su Avanti.<br />

Il sistema inizia la ricerca, quindi chiede di effettuare una selezione da<br />

un elenco di dispositivi.<br />

5. Selezionare Aggiungi nuova periferica e fare clic su Avanti.<br />

6. Selezionare No, l’hardware sarà selezionato da un elenco, quindi fare<br />

clic su Avanti.<br />

352 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Hardware (schede audio) e driver audio


7. Dall’elenco dei tipi di hardware, selezionare Controller audio, video e<br />

giochi, quindi fare clic sul pulsante Avanti.<br />

8. Fare clic su Disco driver.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Installazione da disco.<br />

9. Fare clic sul pulsante Sfoglia, individuare la directory in cui è presente il<br />

driver della scheda audio (CD-ROM, floppy disk, disco rigido, ecc.),<br />

quindi fare clic su OK.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Cerca file.<br />

10. Selezionare il file del driver che si desidera utilizzare per la scheda<br />

audio, quindi fare clic su Apri.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Installazione da disco.<br />

11. Fare clic su OK.<br />

Viene visualizzata nuovamente la finestra di dialogo Installazione<br />

guidata hardware.<br />

12. Selezionare il modello hardware dall’elenco nel campo Modelli, quindi<br />

fare clic su Avanti.<br />

13. Fare clic su Avanti per iniziare l’installazione.<br />

14. Fare clic su Fine.<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

353


WDM e MME<br />

Nella maggior parte delle situazioni, i driver per schede audio WDM<br />

(Windows Driver Model) creati da molti produttori di schede audio<br />

rappresentano una scelta migliore rispetto ai vecchi driver MME (Multi-<br />

Media Extensions). Se il produttore della scheda audio fornisce un driver<br />

WDM, in genere è consigliabile utilizzarlo. La tabella seguente presenta le<br />

caratteristiche dei driver WDM e MME.<br />

WDM<br />

Minore latenza<br />

Funziona con Windows 2000,<br />

ME, 98 SE, ma non con 98 Gold<br />

Non tutti i fornitori di schede<br />

audio hanno prodotto un driver<br />

WDM.<br />

MME<br />

In genere una maggiore latenza<br />

Funziona con Windows 98 e ME. Alcuni driver<br />

MME funzionano con Windows 2000.<br />

I driver MME sono ampiamente disponibili.<br />

Nota: se si utilizzano due o più schede audio<br />

contemporaneamente e non tutte dispongono<br />

di driver WDM, è necessario forzare il<br />

funzionamento dei driver WDM come driver<br />

MME. Nella scheda Avanzate della finestra di<br />

dialogo Opzioni audio (eccetto in GT Pro),<br />

selezionare l’opzione Usare sempre<br />

l’interfaccia MME anche quando i driver WDM<br />

sono disponibili.<br />

Per GT Pro, vedere il documento README<br />

fornito con il software.<br />

IRQ<br />

Un IRQ (Interrupt Request) rappresenta una posizione assegnata in cui la<br />

CPU si aspetta di essere interrotta da un dispositivo al completamento di<br />

un’attività. In un PC sono presenti 16 IRQ. In genere, 3 o 4 vengono<br />

occupati dal sistema e 12 o 13 da altri dispositivi quali stampanti, dispositivi<br />

USB, dischi rigidi, unità floppy disk, tastiere e schede audio. Alcuni di questi<br />

dispositivi possono condividere un IRQ con altri dispositivi, ma per la<br />

maggior parte non si tratta di un fatto positivo; per una scheda audio che<br />

utilizza molta potenza della CPU questo può in realtà rappresentare un<br />

vero problema. I conflitti di IRQ possono provocare il blocco del sistema o<br />

l’impossibilità di un avvio corretto, oppure errori di riconoscimento della<br />

scheda audio. A volte il problema si rivela solamente quando si tenta di<br />

utilizzare il dispositivo che condivide un IRQ.<br />

354 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Hardware (schede audio) e driver audio


Controllo delle impostazioni IRQ in Windows 98 e<br />

Windows Me<br />

Se il sistema operativo del computer è Windows 98 o Windows Me,<br />

effettuare le seguenti operazioni:<br />

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Risorse del<br />

computer sul desktop e scegliere Proprietà dal menu di scelta rapida.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà del sistema.<br />

2. Fare clic sulla scheda Gestione periferiche.<br />

3. Nella sezione Gestione periferiche, fare clic sulla voce Computer nella<br />

parte superiore e quindi sul pulsante Proprietà.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà computer.<br />

4. Se necessario, fare clic sul pulsante di opzione Livello di interrupt<br />

(IRQ).<br />

Vengono visualizzate le impostazioni di IRQ.<br />

Individuare la propria scheda audio nella colonna Hardware proprietario.<br />

Controllare tutti gli altri dispositivi per determinare se altri dispositivi<br />

condividono lo stesso IRQ usato dalla scheda audio (Nota: Gestore IRQ<br />

per PCI Steering non è un dispositivo e non provoca conflitti). Se la scheda<br />

audio condivide un IRQ con un altro dispositivo e si verificano problemi con<br />

la scheda audio, vedere Conflitti IRQ.<br />

Controllo delle impostazioni IRQ in Windows 2000 e<br />

Windows XP<br />

Se il sistema operativo del computer è Windows 2000, effettuare le<br />

seguenti operazioni:<br />

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Risorse del<br />

computer sul desktop e scegliere Proprietà dal menu di scelta rapida.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà del sistema.<br />

2. Fare clic sulla scheda Hardware.<br />

3. Nella sezione Hardware, fare clic sul pulsante Gestione periferiche.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo Gestione periferiche.<br />

4. Nella finestra di dialogo Gestione periferiche, fare clic sul pulsante<br />

Visualizza e selezionare Mostra risorse per tipo.<br />

5. Espandere la voce Livello di interrupt (IRQ).<br />

Vengono visualizzate le impostazioni di IRQ.<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

355


Individuare la propria scheda audio nella colonna Hardware proprietario.<br />

Controllare tutti gli altri dispositivi per determinare se altri dispositivi<br />

condividono lo stesso IRQ usato dalla scheda audio (Nota: Gestore IRQ<br />

per PCI Steering non è un dispositivo e non provoca conflitti). Se la scheda<br />

audio condivide un IRQ con un altro dispositivo e si verificano problemi con<br />

la scheda audio, vedere Conflitti IRQ.<br />

Conflitti IRQ<br />

Le schede madri più recenti spesso utilizzano la tecnologia ACPI<br />

(Advanced Configuration and Power Interface) per il controllo delle<br />

impostazioni IRQ, ignorando le impostazioni IRQ della scheda madre. La<br />

tecnologia ACPI, allo stesso modo dello standard Plug and Play, può a<br />

volte comportare la condivisione di IRQ e problemi con la scheda audio.<br />

Verifica ACPI nel proprio sistema:<br />

1. Controllare le proprie impostazioni IRQ. Per istruzioni, vedere Controllo<br />

delle impostazioni IRQ in Windows 98 e Windows Me o Controllo delle<br />

impostazioni IRQ in Windows 2000 e Windows XP.<br />

2. Individuare una voce denominata “ACPI”.<br />

Risoluzione di conflitti IRQ su un sistema non ACPI<br />

La modalità più semplice per risolvere un conflitto potrebbe essere quella di<br />

rimuovere l’hardware che provoca il conflitto con la scheda audio.<br />

Ovviamente ciò non è sempre possibile, ma se si dispone di un modem, di<br />

una scheda di rete o di qualche dispositivo hardware che non si utilizza, è<br />

preferibile rimuoverlo (assieme ai relativi driver) liberando così un IRQ per<br />

la scheda audio.<br />

A volte è possibile modificare le impostazioni IRQ della scheda audio<br />

spostando fisicamente la scheda su un altro slot PCI/ISA oppure spostando<br />

diversi dispositivi hardware in nuovi slot. Per procedere in tal senso,<br />

disinstallare l’hardware che si desidera spostare (assieme ai driver relativi),<br />

inserire i nuovi dispositivi hardware nei nuovi slot, quindi reinstallare i driver.<br />

Una volta completato, controllare nuovamente le impostazioni IRQ.<br />

356 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Hardware (schede audio) e driver audio


Se spostando o rimuovendo l’hardware il problema non viene risolto,<br />

potrebbe essere possibile modificare le impostazioni IRQ mediante il BIOS<br />

del sistema. Per verificare se il BIOS consente di apportare modifiche alle<br />

impostazioni IRQ del sistema, consultare la documentazione della propria<br />

scheda madre.<br />

Risoluzione di conflitti IRQ su un sistema ACPI<br />

Se è presente un conflitto IRQ su un sistema ACPI, è possibile disattivare la<br />

funzionalità ACPI. Ciò varia in base al sistema operativo, al BIOS e alla<br />

scheda madre. Per istruzioni su come procedere, consultare la<br />

documentazione del produttore del proprio PC o rivolgersi al supporto<br />

tecnico.<br />

Cakewalk e l’hardware audio<br />

I seguenti suggerimenti consentono di sfruttare al massimo la scheda audio<br />

e il software Cakewalk.<br />

• Utilizzare il Wave Profiler di Cakewalk ogni volta che viene<br />

installata una nuova scheda audio: Wave Profiler determina le<br />

impostazioni corrette della scheda audio.<br />

• Leggere la documentazione della scheda audio: la lettura delle<br />

informazioni relative all’hardware prima di procedere al suo utilizzo<br />

permette spesso di risparmiare molto tempo. Molte schede audio<br />

dispongono di un proprio pannello di controllo che consente di<br />

personalizzare le impostazioni della scheda.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere:<br />

Audio<br />

MIDI<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

Riproduzione audio in CakewalkTracce<br />

Tracce<br />

Clip<br />

Riproduzione traccia per traccia<br />

Collegamento di uno strumento, dello stereo o di un microfono a un<br />

ingresso della scheda audio<br />

Scelta degli ingressi<br />

Registrazione audio<br />

<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Hardware (schede audio) e driver audio<br />

357


358 <strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

Hardware (schede audio) e driver audio


Glossario<br />

A (fino al punto)<br />

Punto fino a cui riprodurre o registrare il brano musicale. Può essere impostato con i<br />

comandi della barra degli strumenti Seleziona.<br />

Abilita (registrazione)<br />

Abilita la traccia alla registrazione.<br />

Vedere nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Accordo<br />

Un accordo è composto da un minimo di tre note suonate contemporaneamente. È di<br />

solito indicato da una lettera in rappresentanza della tonica, un numero in rappresentanza<br />

delle note aggiuntive e da simboli, che ne descrivono la natura. Nella griglia che simula la<br />

tastiera di una chitarra, le note sono visualizzate sulle corde.<br />

Vedere Adding Chord Symbols nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Aftertouch<br />

Proprietà MIDI incaricata di misurare la pressione applicata a un tasto (nota) giunto a fine<br />

corsa, ossia dopo la trasmissione del messaggio "Nota attivata". Vedere "Channel<br />

Aftertouch (ChanAft)" a pagina 360 e "Aftertouch nota (KeyAft)" a pagina 359.<br />

Aftertouch nota (KeyAft)<br />

Proprietà MIDI incaricata di misurare la pressione applicata a un tasto (nota) giunto a fine<br />

corsa.<br />

AIFF<br />

Acronimo di Audio Interchange File Format, ossia il formato utilizzato dalla piattaforma<br />

Macintosh per i file audio. I file in questo formato sono distinti dall'estensione .aif oppure<br />

.aiff.<br />

Anteprima<br />

Permette di monitorare un effetto audio prima che venga applicato alla traccia.<br />

Vedere Basic Audio Processing nella <strong>Guida</strong> in linea.


Archivia<br />

Comando che consente di escludere una traccia sia dalla riproduzione che<br />

dall'elaborazione da parte della CPU. Le tracce archiviate non vengono<br />

caricate sulla memoria RAM, per cui non possono essere riportate in<br />

riproduzione in tempo reale. Il comando Archivia permette di ridurre il carico<br />

di lavoro della CPU. Vedere "Mute" a pagina 368.<br />

Audio digitale<br />

Registrazione digitale di musica o suoni, memorizzata su supporti come i<br />

compact disc; ha sostituito quasi totalmente la registrazione analogica su<br />

nastro.<br />

Automazione<br />

La possibilità di modificare l'impostazione dei parametri controllabili per<br />

tutta la durata di una traccia. L'automazione opera mediante "istantanee" o<br />

"nodi", che registrano tutte le variazioni apportate a un determinato<br />

parametro, in relazione alla posizione rispetto alla linea temporale del brano<br />

musicale; l'insieme delle variazioni determina un inviluppo.<br />

Vedere Quick Automation Guide nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Banco<br />

L'insieme di un certo tipo di suoni, suddivisi spesso per categorie. Ogni<br />

"banco" può contenere fino a un massimo di 128 "patch" (suoni o timbri).<br />

Banco Sysx<br />

Un banco Sysx opera come area di memorizzazione e in più contiene<br />

alcuni parametri associati, come ad esempio la descrizione per le<br />

impostazioni di uscita e una descrizione opzionale. Ogni banco può<br />

contenere un numero di messaggi pressoché infinito: l'unico limite è posto<br />

dalle dimensioni della memoria disponibile. I banchi vengono salvati nel file<br />

del brano musicale Cakewalk. Ogni banco può inoltre essere salvato come<br />

file .syx nel formato utilizzato dalla unità di pubblico dominio MIDIEX.<br />

Broadcast wave<br />

Tipo di file wave (audio) che incorpora anche le seguenti informazioni:<br />

descrizione, origine, data e ora di origine e valore di riferimento per il<br />

formato di tempo SMPTE.<br />

Channel Aftertouch (ChanAft)<br />

Proprietà MIDI incaricata di misurare la pressione applicata a tutte le note di<br />

un certo strumento sul canale specificato.<br />

360 Glossario


Clip<br />

Il riferimento grafico (visivo) a un file audio o MIDI, parziale o completo,<br />

memorizzato sul disco rigido del computer. Le clip possono essere<br />

modificate, spostate, collegate tra loro, copiate, ecc. in base alle esigenze<br />

del progetto.<br />

Clip audio<br />

Riferimento grafico (visivo), parziale o completo, di un file audio registrato.<br />

La clip audio viene visualizzata come una forma d'onda che può essere<br />

modificata e manipolata in diversi modi.<br />

Clip collegate<br />

Clip appartenenti a un particolare gruppo, in cui la modifica di una clip viene<br />

applicata a tutte quelle dello stesso gruppo.<br />

Vedere Splitting and Combining Clips nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Clip groove<br />

Clip audio contenente informazioni relative a tempo e intonazione, grazie<br />

alle quali (e mediante la loro modifica) <strong>SONAR</strong> è in grado di effettuarne<br />

l'inserimento in un progetto con impostazioni di tempo e intonazione<br />

differenti.<br />

Clona<br />

Comando che permette di copiare una traccia e tutte le impostazioni in essa<br />

contenute. È possibile scegliere di copiare solo le clip, solo gli eventi o tutte<br />

e due le voci. È inoltre possibile scegliere la traccia di destinazione su cui<br />

incollare i valori copiati.<br />

Comando MCI (Media Control Interface)<br />

Evento speciale della Lista eventi, che permette di controllare hardware e<br />

software multimediali esterni.<br />

Controller<br />

Pedali, manopole e wheel di uno strumento elettronico grazie ai quali è<br />

possibile modificare il timbro di uno strumento in tempo reale mentre si sta<br />

suonando.<br />

Vedere Controllers, RPNs, NRPNs, and Automation Data nella <strong>Guida</strong> in<br />

linea.<br />

Controlli<br />

Cursori, manopole, pulsanti e tasti di una console, oppure dell'equivalente<br />

versione virtuale dei Controller.<br />

Vedere Mixing nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Glossario<br />

361


Crescendo<br />

Passaggio musicale in cui si verifica un graduale aumento di volume.<br />

Crossfade<br />

Sovrapposizione di due clip, in cui si verifica simultaneamente la graduale<br />

diminuzione di volume di una e il graduale aumento di volume dell'altra. È<br />

possibile creare effetti di crossfade distruttivi o non distruttivi. Per ulteriori<br />

informazioni, vedere Fades and Crossfades nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Da (punto iniziale)<br />

Punto iniziale di un intervallo selezionato. Può essere impostato con i<br />

comandi della barra degli strumenti Seleziona.<br />

Vedere "Posizione corrente" a pagina 370.<br />

dB<br />

Abbreviazione di Decibel, l'unità di misura dei fenomeni acustici.<br />

Vedere The Decibel Scale nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Decibel<br />

Unità logaritmica utilizzata per la misurazione dell'intensità di un fenomeno<br />

acustico; spesso abbreviato in dB.<br />

Vedere The Decibel Scale nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Definizioni strumento<br />

File contenente le informazioni necessarie alla trasmissione di banchi,<br />

patch, controller e altre funzioni di un determinato strumento.<br />

Vedere Creating Instrument Definitions nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Dimensioni<br />

Numero di eventi in una traccia, elencati nella colonna omonima della<br />

finestra Tracce. Il numero cambia ogni volta che si aggiungono o eliminano<br />

eventi dalla traccia.<br />

Diminuendo<br />

Fenomeno opposto al crescendo, è un passaggio musicale in cui si verifica<br />

una graduale diminuzione del volume.<br />

DMA<br />

Direct Memory Access. Le impostazioni DMA determinano la modalità di<br />

comunicazione di Cakewalk con la scheda audio del computer.<br />

Vedere The Wave Profiler nella <strong>Guida</strong> in linea per ulteriori informazioni su<br />

come modificare le impostazioni DMA.<br />

362 Glossario


DRM (Dump Request Macro)<br />

Utilità che permette di trasferire i dati di un synth all'interno di un banco.<br />

Durata<br />

Nella finestra di dialogo Registrazione step di <strong>SONAR</strong>, la durata esprime la<br />

lunghezza temporale effettiva di riproduzione di una nota; può differire dal<br />

valore musicale della nota stessa. Selezionando la casella "Rispetta<br />

dimensioni step" è possibile far combaciare la durata con il valore musicale.<br />

Echo<br />

Abilita il monitoraggio in tempo reale del suono in ingresso in una traccia,<br />

attraverso il dispositivo audio specificato.<br />

Effetti (audio)<br />

Elaborazione del segnale registrato o riprodotto, di tipo ambientale<br />

(riverbero) o mediante modulazione (chorus, ritardo, ecc.).<br />

Vedere Audio Effects (Audio Plug-ins) e Using Real-Time Effects nella<br />

<strong>Guida</strong> in linea.<br />

Elemento<br />

Icona o simbolo grafico del pannello StudioWare (ad esempio una<br />

manopola o un cursore) capace di controllare un parametro o uno<br />

strumento MIDI, o eseguire un programma CAL.<br />

Elimina<br />

Comando che consente di eliminare un'intera traccia, incluse proprietà, clip<br />

ed eventi. L'operazione può essere annullata, ma i dati eliminati non<br />

vengono posti negli Appunti; per tale motivo non possono essere incollati in<br />

una destinazione separata.<br />

Esecuzione in loop<br />

Ripetizione in maniera ciclica di un segmento musicale.<br />

Espressione<br />

Simbolo di un accordo, testo di qualsiasi tipo (ad esempio ff o allegro),<br />

segni di crescendo/diminuendo o di pedale.<br />

Evento<br />

Nota, azione MIDI o clip audio.<br />

Fade<br />

Graduale aumento o diminuzione del volume.<br />

Vedere Fades and Crossfades e Automation nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Glossario<br />

363


Fade-in<br />

Graduale aumento di volume, partendo dal silenzio assoluto.<br />

Vedere Fades and Crossfades e Automation nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Fade-out<br />

Graduale diminuzione di volume, verso il silenzio assoluto.<br />

Vedere Fades and Crossfades e Automation nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Fase<br />

Ritardo temporale dipendente dalla frequenza. La fase influisce su tutte le<br />

frequenze e in modo uniforme, e per tale motivo è pressoché inavvertibile.<br />

Se tuttavia si verificano problemi di fuori-fase, le onde di propagazione<br />

possono interferire tra loro in modo costruttivo o distruttivo. L'interferenza<br />

può essere misurata calcolando la lunghezza (ciclo), così come<br />

l'amplitudine e il valore di magnitudine della forma d'onda registrata. Uno<br />

dei problemi più gravi riguarda la fase di 180° di due forme d'onda della<br />

stessa frequenza; in questo caso le due amplitudini si annullano a vicenda,<br />

causando la totale cancellazione del suono.<br />

File a pacchetto<br />

Singolo file che incorpora tutte le informazioni MIDI e audio di un progetto. I<br />

file a pacchetto sono utili per la creazione delle copie di sicurezza (backup)<br />

o per il trasferimento dei progetti su computer diversi dai quali sono stati<br />

generati.<br />

Forma<br />

Inviluppo di automazione creato nella traccia Traccia o Console.<br />

Frame<br />

Uno dei tanti fotogrammi che compongono una pellicola o un video.<br />

Rappresenta anche l'unità più piccola del formato di tempo SMPTE.<br />

Vedere SMPTE/MIDI Time Code Synchronization nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Frequenza di campionamento<br />

Numero di campioni al secondo registrati per la creazione di un file audio<br />

digitale. Una frequenza di campionamento alta, oltre a fornire una maggiore<br />

fedeltà del segnale registrato, consente anche di ridurre al minimo lo shift di<br />

fase e i problemi di aliasing. A frequenza di campionamento maggiore<br />

corrisponde sempre una maggiore dimensione del file, e quindi un maggior<br />

spazio occupato in memoria.<br />

Frequenza frame<br />

Indica il numero di fotogrammi al secondo della sequenza video.<br />

364 Glossario


Full-duplex<br />

La capacità di supportare il flusso dati in due direzioni simultaneamente. Le<br />

schede audio compatibili con il protocollo full-duplex sono in grado di<br />

riprodurre e registrare audio simultaneamente.<br />

Vedere Recording Audio nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Griglia dell'accordo di chitarra<br />

Simbolo grafico che rappresenta la diteggiatura da utilizzare per la<br />

creazione di un accordo sulla tastiera della chitarra (vista Pentagramma);<br />

include anche il nome dell'accordo.<br />

Vedere Chords and Marks nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Gruppo<br />

Entità rappresentata da un insieme di controlli e pulsanti correlati tra loro<br />

per la gestione comune di determinati parametri.<br />

Ingresso<br />

Selezione del canale da cui ricevere il segnale da riprodurre o registrare.<br />

Vedere Choosing an Input nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Intensità di quantizzazione<br />

Specifica il limite oltre il quale quantizzare le note, in relazione alla<br />

risoluzione.<br />

Vedere To Use the Groove Quantize Command nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Intonazione del progetto<br />

Noto anche come "intonazione predefinita del progetto", indica<br />

l'intonazione che tutte le clip groove e i loop ACIDized devono seguire in<br />

assenza dei marker di intonazione. L'impostazione può essere effettuata<br />

nella barra degli strumenti Marker.<br />

Inviluppi<br />

L'insieme delle variazioni di un determinato parametro (es.: il volume)<br />

rispetto al tempo. Può riferirsi anche alla rappresentazione grafica<br />

(sinonimo di Vettore).<br />

Vedere Automation nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Istantanea<br />

Raccolta di eventi di automazione che si attivano tutti allo stesso momento,<br />

anche per più parametri simultaneamente. Le variazioni vengono applicate<br />

nel momento in cui la posizione corrente del progetto raggiunge il punto per<br />

il quale si è registrata la modifica.<br />

Glossario<br />

365


Latenza<br />

Tempo che impiega, in campioni, il segnale audio a compiere il percorso<br />

dalla sorgente attraverso i driver della scheda audio e convertitori fino a<br />

<strong>SONAR</strong> e tornare alla scheda audio per uscire dagli altoparlanti; spesso ci<br />

si riferisce alla latenza come alle "dimensioni del buffer".<br />

Layout<br />

Disposizione delle viste in un progetto.<br />

Vedere Layouts, Templates and Key Bindings nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Layout globale<br />

L'insieme delle viste dell'interfaccia grafica di Cakewalk. È possibile salvare<br />

la versione personalizzata delle viste per utilizzarla in altri progetti.<br />

Vedere Layouts, Templates and Key Bindings nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Loop<br />

Breve segmento audio adatto alla ripetizione ciclica senza interruzioni,<br />

come ad esempio un beat di batteria o una misura completa.<br />

Marker<br />

Marcatore utilizzabile per individuare particolari punti all'interno di un brano<br />

musicale.<br />

Marker intonazione<br />

Tipo di marker sul righello tempo che permette di trasporre la tonica di tutte<br />

le clip groove e dei loop ACIDized di un progetto.<br />

MBT<br />

Abbreviazione di Misura, Beat e Tick, ossia il formato di tempo alternativo a<br />

SMPTE.<br />

Ad esempio, 9:04:0060 indica il 60° tick del quarto beat nella nona misura.<br />

Menu Inspector (sinonimo di Menu contestuale)<br />

Menu relativo alle opzioni disponibili per una voce o settore dell'interfaccia<br />

grafica. Il menu può essere aperto facendo clic con il pulsante destro del<br />

mouse sulla voce interessata.<br />

Metrica<br />

La metrica rappresenta il metodo di divisione del tempo in base a impulsi<br />

ritmici; sinonimo di divisione ritmica. Specifica il numero di beat per misura<br />

e il valore di nota per ciascun beat.<br />

Vedere Setting the Meter and Key Signatures nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

366 Glossario


Metronomo<br />

Funzione che riproduce un beat regolare in sincronia con il tempo<br />

selezionato; permette di ottenere un'esecuzione strumentale più accurata. Il<br />

metronomo può essere ascoltato sia in registrazione sia in riproduzione. La<br />

frequenza del beat dipende dal tempo specificato per il progetto.<br />

Vedere "Tempo" a pagina 374.<br />

MIDI<br />

Acronimo di Musical Instrument Digital Interface, standard di<br />

comunicazione mondiale che consente la trasmissione/ricezione dei dati tra<br />

i computer e il resto degli apparati musicali elettronici.<br />

Nota: i dati MIDI non contengono alcun evento o segnale audio.<br />

Mixdown<br />

Combinazione o riversamento di due o più tracce in uno submix stereo.<br />

Vedere Routing and Mixing Digital Audio nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

MMC (MIDI Machine Code)<br />

Protocollo per il controllo remoto di unità MIDI compatibili.<br />

Vedere MIDI Machine Control (MMC) nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

MME<br />

Multi Media Extensions, ossia il nome del software audio e multimediale<br />

integrato in Windows, originariamente concepito per Windows 3.0 e ancora<br />

utilizzato da numerosi driver di schede audio. Rispetto agli MME, i driver<br />

WDM offrono prestazioni nettamente migliori.<br />

Modalità Live<br />

Condizione temporanea di un progetto in cui è stata disattivata<br />

l'automazione. Utilizzando il pulsante Modalità Live è possibile attivare/<br />

disattivare lo stato di automazione.<br />

Glossario<br />

367


Modello<br />

File contenente un layout predefinito, come ad esempio il numero di tracce<br />

e/o l'assegnazione dei plug-in, ma senza alcun evento audio o MIDI. I<br />

modelli possono essere utilizzati come punto di partenza per i nuovi<br />

progetti se si è soliti utilizzare più o meno sempre la stessa impostazione di<br />

tracce ed effetti.<br />

Vedere Layouts, Templates and Key Bindings nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Modello Normale<br />

Modello predefinito di progetto che include un certo numero di tracce e/o<br />

bus.<br />

Modifica a scorrimento<br />

Tipo di modifica non distruttiva, nel quale è possibile spostare il punto di<br />

inizio e/o fine di una clip audio o MIDI semplicemente trascinando il bordo<br />

sinistro o destro della clip.<br />

Monitoraggio degli ingressi<br />

La possibilità di poter ascoltare in tempo reale il segnale in ingresso nella<br />

traccia e registrato o meno da <strong>SONAR</strong>. La funzione può essere attivata<br />

mediante il pulsante Echo ingresso presente in tutte le tracce.<br />

Mute<br />

Opzione che permette di escludere dall'ascolto il suono di una traccia, sia in<br />

riproduzione sia in registrazione.<br />

NRPN<br />

Acronimo di Non-Registered Parameter Numbers.<br />

Vedere Controllers, RPNs, NRPNs, and Automation Data nella <strong>Guida</strong> in<br />

linea.<br />

O:M:S:F<br />

Abbreviazione di Ore:Minuti:Secondi:Frame, ossia il formato di tempo<br />

SMPTE.<br />

Offline<br />

Che non avviene in tempo reale. Quando si applica un effetto in modalità<br />

offline a una traccia, i dati vengono alterati permanentemente, ma per<br />

ascoltare il risultato è necessario riprodurre la traccia. Viceversa, quando si<br />

applica un effetto in tempo reale, si avvia prima la riproduzione della traccia<br />

e quindi si aggiunge l'effetto per ascoltare il risultato. In quest'ultimo caso i<br />

dati contenuti dalla traccia non vengono modificati; ciò che cambia è solo il<br />

suono in uscita dagli altoparlanti.<br />

368 Glossario


Offset<br />

Spostamento (nel tempo, delle note, di velocity) di un determinato numero<br />

di unità. Ad esempio, è possibile spostare in avanti di due misure l'inizio di<br />

una traccia.<br />

Offset di nota<br />

Indica il numero di semitoni per la trasposizione della traccia. Un valore di<br />

12 traspone la traccia di un'intera ottava. È possibile trasporre tutte le note<br />

di una traccia in riproduzione impostando il parametro (Nota+) nel riquadro<br />

Traccia.<br />

Offset velocity<br />

Spostamento temporale predefinito per tutti gli eventi di una traccia.<br />

Vedere Adjusting the Time Alignment of a MIDI Track (Time+) nella <strong>Guida</strong> in<br />

linea.<br />

Pan<br />

Posizionamento di uno strumento o suono nel panorama stereo. Il controllo<br />

di pan è presente su tutti i canali e permette di collocare la sorgente con il<br />

grado di orientamento desiderato da sinistra verso destra. In un mix stereo,<br />

il livello di pan determina la posizione del suono tra l'altoparlante sinistro e<br />

quello destro.<br />

Passaggio<br />

Registrazione singola di un brano musicale, o (quasi sempre) di parte di<br />

esso. I passaggi "multipli" sono spesso utilizzati in studio per poter in<br />

seguito scegliere la migliore esecuzione da includere nel mix finale.<br />

Patch<br />

Uno dei tanti suoni che è possibile scegliere in uno strumento musicale<br />

elettronico. Le patch sono suddivise in banchi da 128.<br />

Pattern groove<br />

Segmento musicale utilizzato come modello per il comando di<br />

quantizzazione groove.<br />

Vedere To Use the Groove Quantize Command nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Pentagramma<br />

Serie di linee orizzontali sviluppata per la notazione musicale.<br />

Pitch bend<br />

Effetto che modifica l'altezza di una nota MIDI.<br />

Glossario<br />

369


Pitch wheel<br />

Effetto che modifica l'altezza di una nota MIDI.<br />

Porta<br />

Connettore del computer per la trasmissione/ricezione dei dati.<br />

Posizione corrente<br />

La posizione attuale di riproduzione del progetto, oppure il punto all'interno<br />

del brano musicale in cui ci si trova. La posizione corrente è rappresentata<br />

da una linea verticale che scorre verso destra durante la riproduzione/<br />

registrazione del brano musicale.<br />

Vedere The Now Time and How to Use It nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

PPQ<br />

Acronimo di Parts per Quarter Note (Parti per note da 1/4). I sequencer<br />

MIDI suddividono ciascun beat in frazioni (denominati "tick") per gli scopi di<br />

sincronizzazione e modifica degli eventi. In questo modo è possibile<br />

collocare gli eventi con notevole precisione, fino a quella massima<br />

consentita del sequencer. La PPQ può essere personalizzata sulla maggior<br />

parte dei sequencer, fino a un massimo di circa 960 PPQ. Valori di PPQ<br />

pari a a 96, 120 e 480 sono i più comuni.<br />

Proprietà<br />

Attributo o valore di un determinato oggetto o voce. È spesso possibile<br />

visualizzare le proprietà di una voce facendo clic con il pulsante destro del<br />

mouse sull'oggetto interessato. Ad esempio, facendo clic con il pulsante<br />

destro del mouse su una clip e scegliendo Proprietà dal menu di scelta<br />

rapida, è possibile aprire la finestra di dialogo Proprietà clip, nella quale<br />

sono riportate informazioni relative a nome, punto di inizio, durata e colore.<br />

Punto di split<br />

Nella vista Pentagramma, il punto in cui si divide una traccia in chiave di<br />

basso e chiave di violino. Le note al di sopra del punto di split vengono<br />

assegnate alla chiave di violino; tutte le altre alla chiave di basso.<br />

Quantizzazione<br />

Correzione dell'imperfezione temporale degli eventi mediante lo<br />

spostamento delle note in base a una griglia predefinita.<br />

370 Glossario


Quantizzazione groove<br />

Permette di utilizzare una griglia sul pattern groove e di regolare in seguito i<br />

valori di tempo, durata e velocity delle note selezionate in base alle linee<br />

guida della griglia stessa.<br />

Vedere To Use the Groove Quantize Command nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Registrazione<br />

La cattura di un segnale analogico sotto forma di file audio digitale, oppure<br />

la memorizzazione dei messaggi MIDI in una traccia MIDI.<br />

RIFF wave<br />

Standard audio digitale utilizzato dal sistema operativo Windows per i CD,<br />

con estensione .wav.<br />

Righello<br />

Barra orizzontale suddivisa in settori regolari, che rappresentano le misure<br />

di un brano musicale. Il righello è parte integrante delle viste Traccia,<br />

Pentagramma e Piano Roll.<br />

Righello tempo<br />

Barra orizzontale suddivisa in settori regolari. Il righello è parte integrante<br />

delle viste Traccia, Pentagramma e Piano Roll. Può essere utilizzato per<br />

cambiare la Posizione corrente, per effettuare una selezione o per inserire i<br />

marker. Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento Time Ruler nella<br />

<strong>Guida</strong> in linea.<br />

Ripulisci<br />

Comando che permette di eliminare da una traccia clip ed eventi, lasciando<br />

intatte le proprietà. L'operazione può essere annullata, ma i dati eliminati<br />

non vengono posti negli Appunti; per tale motivo non possono essere<br />

incollati in una destinazione separata.<br />

Risoluzione della quantizzazione<br />

Determina il numero di linee della griglia di quantizzazione, che incide sulla<br />

precisione (in note o tick) dello spostamento degli eventi.<br />

Risoluzione in bit<br />

La quantità totale di dati campionati da una forma d'onda analogica per la<br />

creazione di un file audio digitale. È strettamente relazionata alla gamma<br />

dinamica del file audio. Nella conversione del segnale da analogico a<br />

digitale, 1 bit si traduce generalmente con 6 dB di gamma dinamica. Ciò<br />

significa che la gamma dinamica di un file è direttamente proporzionale alla<br />

sua risoluzione in bit.<br />

Glossario<br />

371


RMS<br />

Acronimo di Root Mean Square, radice quadratica media, un metodo di<br />

misurazione della media dell'amplitudine di un segnale durante un ciclo<br />

completo di frequenza. La RMS in genere corrisponde a poco oltre il 70%<br />

del livello di picco.<br />

RPN<br />

Acronimo di Registered Parameter Numbers.<br />

Vedere Controllers, RPNs, NRPNs, and Automation Data nella <strong>Guida</strong> in<br />

linea.<br />

Saturazione<br />

Perdita di informazioni audio a causa del superamento del livello audio di 0<br />

dB.<br />

Scrub<br />

Strumento che permette di ascoltare un'anteprima del segnale audio. Lo<br />

scrub consente di riprodurre audio a una velocità maggiore o minore<br />

rispetto agli strumenti di trasporto convenzionali, e quindi è indicato per<br />

l'ascolto critico di particolari segmenti audio.<br />

Segni di espressione<br />

Segni relativi alla dinamica musicale o altri tipi di istruzione (es.: crescendo,<br />

allegro con brio ecc.) presenti nella vista Pentagramma.<br />

Vedere Adding Expression Marks nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Segno di pedale<br />

Segno di espressione che indica la pressione e il rilascio del pedale di un<br />

pianoforte.<br />

Sensibilità (finestra)<br />

Indica la distanza minima che una nota deve avere dalla linea della griglia<br />

per poter essere quantizzata.<br />

Simbolo Crescendo/Diminuendo<br />

Segno di dinamica musicale Crescendo o Diminuendo.<br />

Vedere Chords and Marks nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Simbolo dell'accordo<br />

La c appartenente ai simboli di espressione nella vista Pentagramma.<br />

Ponendo il simbolo sopra le note desiderate è possibile definire una griglia<br />

per un accordo di chitarra.<br />

Vedere Chords and Marks nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

372 Glossario


Sincronizzazione MTC<br />

Sincronizzazione MIDI Time Code. Tipo di messaggi che convogliano il<br />

codice di tempo SMPTE in formato MIDI.<br />

Vedere "SMPTE" a pagina 373.<br />

SMPTE<br />

Acronimo di Society of Motion Picture and Television Engineers. Il formato<br />

SMPTE misura il tempo in ore, minuti, secondi e frame.<br />

Solo<br />

Funzione che permette di isolare una traccia nel mix ponendo in mute<br />

(escludendo) tutte quelle per cui la funzione Solo non è stata attivata. È<br />

anche possibile porre in solo più tracce contemporaneamente.<br />

Striping<br />

Registrazione di un segnale di time code (sincronizzazione) analogico su<br />

una traccia.<br />

Submix<br />

Mix "secondario" di un determinato gruppo di tracce, di solito appartenenti<br />

alla stessa categoria (es.: submix delle chitarre ritmiche o dei cori). Creando<br />

dei submix, ossia inviando una serie di tracce tutte allo stesso bus, è<br />

possibile velocizzare il mixaggio, dato che in questo modo è più facile<br />

attuare lo stato di mute/solo o applicare gli effetti.<br />

Vedere Routing and Mixing Digital Audio nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Swing<br />

Sistemazione non precisa delle note in una griglia musicale, per la<br />

simulazione del tipico "swing" musicale.<br />

Sysx<br />

Abbreviazione di System Exclusive (Sistema esclusivo), tipo di messaggio<br />

MIDI che convoglia informazioni specifiche e mirate a un determinato<br />

strumento o unità MIDI. Cakewalk dispone di una libreria di messaggi Sysx<br />

capace di memorizzare, registrare e visualizzare o modificare 256 banchi,<br />

ognuno dei quali contenente un certo numero di patch.<br />

Vedere System Exclusive Data nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Tempo<br />

In Cakewalk, può riferirsi ai parametri di Posizione corrente, Da e A per<br />

l'impostazione degli intervalli temporali del brano musicale, o del punto in<br />

cui si verifica un evento.<br />

Glossario<br />

373


Tempo<br />

Velocità delle musica contenuta nel progetto, misurata ritmicamente in beat<br />

al minuto (BPM).<br />

Vedere "Metronomo" a pagina 367.<br />

Tempo (SMPTE) bloccato<br />

Blocco di un marker in una posizione specifica all'interno del brano<br />

musicale, a partire dall'inizio. Bloccando un marker in questo modo è<br />

possibile fargli ignorare eventuali cambi di metrica o tempo.<br />

Vedere Creating and Using Markers nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Testi<br />

Il testo di una canzone collocato in corrispondenza degli eventi musicali.<br />

Vedere Working with Lyrics nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Tick<br />

Suddivisione delle note da 1/4. I progetti MIDI possono utilizzare fino a una<br />

risoluzione di 480 parti per note da 1/4 (PPQ); ognuna di queste parti è<br />

denominata "tick".<br />

Timebase<br />

Sinonimo di PPQ, ossia risoluzione del tempo, misurato in impulsi (tick) per<br />

note da 1/4. Determina la precisione di posizionamento delle note<br />

all'interno di una griglia.<br />

Vedere Setting the MIDI Timing Resolution nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Tonalità<br />

Indica la tonalità di un brano (numero di diesis e bemolle in chiave);<br />

influisce sulla disposizione delle note nelle diverse viste.<br />

TPQ<br />

Sinonimo di timebase e PPQ. Acronimo di Ticks per Quarter Note (Tick per<br />

note da 1/4).<br />

Traccia<br />

In Cakewalk, rappresentazione grafica di una o più linee musicali,<br />

comprese le proprietà condivise, come ad esempio la musica suonata da<br />

un singolo strumento.<br />

374 Glossario


Traccia audio<br />

La traccia audio costituisce lo spazio virtuale riservato dall'applicazione alla<br />

riproduzione e registrazione di un singolo file audio digitale, memorizzato<br />

sul disco rigido del computer. Gli ingressi di una traccia audio sono<br />

rappresentati da tutte le sorgenti collegate che è possibile ascoltare o<br />

registrare; le uscite dai dispositivi attraverso i quali è possibile monitorare i<br />

suoni.<br />

Transienti di picco<br />

Picco di volume in una clip audio. Può essere utilizzato per determinare la<br />

posizione del beat ai fini dell'impostazione del loop.<br />

Vedere "Canale" nella <strong>Guida</strong> in linea.<br />

Percorso attraverso il quale vengono convogliati i messaggi MIDI. Tutte le<br />

unità MIDI trasmettono dati su 16 canali (1-16), individualmente su ciascun<br />

canale per il controllo di determinati strumenti o simultaneamente su tutti i<br />

canali (Omni).<br />

Velocity<br />

Rilevazione in valori MIDI dell'intensità con la quale si preme la nota su una<br />

tastiera musicale o su un controller. A maggior valore di velocity<br />

corrisponde sempre un volume più alto della nota suonata.<br />

Vettore<br />

Grafico delle variazioni di valore di un parametro. Nei programmi audio,<br />

alcuni parametri possono essere modificati direttamente dal vettore;<br />

sinonimo di "disegno" degli Inviluppi.<br />

Volume<br />

Intensità acustica di un suono o di un brano musicale.<br />

WASAPI<br />

WASAPI (acronimo di Windows Audio Session Application Programming<br />

Interface) è un nuovo tipo di driver disponibile in <strong>SONAR</strong> che permette di<br />

comunicare e sfruttare le nuove funzionalità audio implementate in<br />

Windows Vista.<br />

WDM<br />

Acronimo di Windows Driver Model, driver audio a bassa latenza che ignora<br />

il software di streaming audio del sistema operativo in modo da poter<br />

comunicare direttamente con la scheda audio e l'applicazione audio.<br />

xRPN<br />

RPN ed NRPN.<br />

Glossario<br />

375


376 Glossario


Indice analitico<br />

.clr 61<br />

.CWP, file 33<br />

A<br />

A/D 330<br />

Abilitazione registrazione<br />

in riproduzione/registrazione 178<br />

AES/EBU<br />

collegamento 348<br />

definizione 348<br />

Aggiornamenti 301<br />

Ancoraggio delle viste 47<br />

Anteprima 204<br />

Assistenza tecnico 13<br />

Audio 330<br />

collegamento di strumenti alla scheda<br />

audio 339<br />

digitale 20<br />

esercitazione sull'editing 115<br />

esportazione 285<br />

registrazione Vedere Registrazione<br />

audio<br />

risoluzione dei problemi di<br />

riproduzione 332<br />

Audio USB<br />

Problemi con la risoluzione a 24 bit<br />

310<br />

Audio, eventi<br />

definizione 335<br />

Audio, file<br />

Apple AIFF 290<br />

Core Audio Format 290<br />

FLAC 290<br />

formati 290<br />

NeXT/Sun 290<br />

RAW 292<br />

Sound Designer II 290<br />

Audio, loop<br />

definizione 335<br />

Avanti veloce 204<br />

B<br />

Barra delle applicazioni, indicatori 59<br />

Barre degli strumenti<br />

ancoraggio e rilascio 57<br />

creazione 57<br />

nascondere e visualizzare 56<br />

personalizzazione 56<br />

ridenominazione 57<br />

Beatscape 157<br />

Blocco delle viste 48<br />

Bus 40<br />

Bus anteprima 291<br />

Bus, riquadro<br />

ancoraggio delle viste 47


C<br />

Cakewalk Publisher 296<br />

Channel Tools 159<br />

Chitarra<br />

collegamento alla scheda audio 341<br />

collegamento di un rack effetti alla<br />

scheda audio 342<br />

Chitarra elettrica<br />

collegamento 25<br />

Clip 33<br />

definizione 335<br />

definizione MIDI 325<br />

raggruppamento 186<br />

ripristino dell’indicazione di tempo<br />

originale 298<br />

selezione 38<br />

selezione parziale 38<br />

Clip groove 33<br />

esercitazione 121<br />

Collegamento<br />

chitarra attraverso rack di effetti 342<br />

chitarra elettrica 25<br />

microfono 25<br />

Collegamento della chitarra alla scheda<br />

audio 341<br />

Collegamento di un microfono alla<br />

scheda audio 343<br />

Collegamento di un mixer alla scheda<br />

audio 344<br />

Collegamento di una chitarra e di un rack<br />

effetti alla scheda audio 342<br />

Collegamento di uno strumento o dello<br />

stereo alla scheda audio 339<br />

Colonne sonore<br />

film e videoclip 18<br />

Colore<br />

schermata 59–61<br />

schermo 59–??<br />

Colori, file di set<br />

importazione ed esportazione 61<br />

Comandi<br />

mancanti 52<br />

Console, vista<br />

panoramica 40<br />

Controller<br />

definizione MIDI 322<br />

Convertitore da analogico a digitale 330<br />

Convertitore da digitale ad analogico<br />

330<br />

Corsie 252<br />

Corsie per eventi MIDI 252<br />

assegnazione del tipo di evento 255<br />

copia degli eventi tra corsie 256<br />

creazione di una nuova corsia 254<br />

eliminazione di una corsia 254<br />

mostrare/nascondere tipi di eventi<br />

255<br />

spostamento degli eventi tra corsie<br />

257<br />

utilizzo 253<br />

D<br />

D/A 330<br />

Dati audio<br />

problemi di registrazione 306<br />

problemi di riproduzione 305<br />

definizione 325<br />

Definizione degli strumenti 32<br />

definizione di audio digitale 330<br />

definizione MIDI 321<br />

Definizioni strumento<br />

aggiornamento 267<br />

Dim Solo, modalità 280<br />

attivazione 280<br />

regolazione del livello di riduzione 281<br />

Dimension LE 264<br />

Disinstallazione di <strong>SONAR</strong> 65<br />

Divisione<br />

divisione note 246<br />

378 Indice analitico


DMA, impostazioni 30<br />

Domande frequenti 301<br />

Driver<br />

MIDI 324<br />

Driver audio WASAPI 166<br />

Driver MIDI<br />

modifica 32<br />

DropZone 265<br />

Drum map<br />

esercitazione 145<br />

E<br />

Echoing<br />

MIDI 323<br />

Eco<br />

eliminazione durante la registrazione<br />

311<br />

Editing audio<br />

esercitazione 115<br />

Editing MIDI<br />

esercitazione 105<br />

EQ<br />

copia delle impostazioni tra tracce/<br />

bus 279<br />

Erase, strumento<br />

comportamento 250<br />

Errori<br />

Wave Profiler (Test wave) 311<br />

Esercitazione 1<br />

Operazioni di base 68<br />

Esercitazione 2<br />

Registrazione MIDI 87<br />

Esercitazione 3<br />

Registrazione audio digitale<br />

esercitazione 98<br />

Esercitazione 4<br />

Editing MIDI 105<br />

Esercitazione 5<br />

Editing audio 115<br />

Esercitazione 6<br />

Utilizzo delle clip groove 121<br />

Esercitazione 7<br />

Mixaggio 134<br />

Esercitazione 8<br />

Drum map 145<br />

Esercitazione 9<br />

Utilizzo dei synth virtuali 140<br />

Esportazione<br />

opzioni di codifica 292<br />

Estensione del file<br />

.CWP 33<br />

Estrapolazione di audio da CD 295<br />

Event List, vista 44<br />

Eventi<br />

definizione 335<br />

External Insert 274<br />

riversamento 278<br />

utilizzo di effetti esterni in <strong>SONAR</strong><br />

277<br />

F<br />

File<br />

apertura 34<br />

StudioWare 34<br />

File a pacchetto<br />

file CWB a 64 bit 289<br />

File ACIDized<br />

esercitazione 121<br />

File di configurazione<br />

modifica, ricaricamento e<br />

reimpostazione 209<br />

File, menu<br />

Open (Apri) 34<br />

Forum<br />

Cakewalk 12<br />

G<br />

Gruppi di clip 186<br />

Gruppi temporanei 202<br />

<strong>Guida</strong><br />

in linea 12<br />

<strong>Guida</strong> in linea 12<br />

Indice analitico<br />

379


<strong>Guida</strong> per principianti al software Cakewalk<br />

317<br />

<strong>Guida</strong> verticale 200<br />

H<br />

H.264 211<br />

I<br />

Ignora solo 184<br />

Immagine<br />

definizione di audio 334<br />

Importazione<br />

bus anteprima 291<br />

tracce CD audio 295<br />

Impostazioni<br />

trasferimento da versioni precedenti<br />

di Cakewalk 29<br />

Indicatori<br />

indicatori di attività MIDI 263<br />

indicatori di velocity MIDI 263<br />

Indietro 204<br />

Indirizzi delle porte, impostazioni 30<br />

Intervalli di tempo<br />

selezione 38<br />

IRQ (Impostazioni Interrupt request),<br />

impostazioni 30<br />

L<br />

Layout 57<br />

Linea di flusso temporale a 64 bit 286<br />

Linea guida mouse 200<br />

Linear Phase EQ 273<br />

Loop<br />

definizione 335<br />

Esercitazione sulle clip groove 121<br />

LP-64 Linear Phase EQ 273<br />

LP-64 Multiband 274<br />

M<br />

Mancanti, comandi di menu 52<br />

Mandata<br />

inserimento su tracce multiple 182<br />

Marker 58<br />

Markers, vista 44<br />

Masterizzazione di CD 297<br />

Masterizzazione di CD audio 297<br />

Menu<br />

personalizzazione 52<br />

Menu, comandi<br />

mancanti 52<br />

Microfono<br />

collegamento 25, 343<br />

Microscope, modalità 258<br />

attivazione/disattivazione 259<br />

attivazione/disattivazione<br />

dell’ingrandimento orizzontale<br />

261<br />

regolazione delle dimensioni 260<br />

utilizzo 259<br />

Microscopio, modalità<br />

opzioni di configurazione 260<br />

MIDI<br />

canali 321<br />

cavi 322<br />

collegamento della tastiera 22–27<br />

controller 322<br />

differenza tra canali e tracce 327<br />

driver 324<br />

echoing 323<br />

esercitazione sull'editing 105<br />

funzionamento 19<br />

<strong>Guida</strong> per principianti 319<br />

ignorare messaggi MIDI 329<br />

impostazione delle unità In e Out 30<br />

ingressi e uscite 321<br />

interfacce 321<br />

polifonia 321<br />

ricezione 329<br />

380 Indice analitico


RX 329<br />

scelta dei canali 327<br />

vantaggi del formato 20<br />

Vedere anche Controller<br />

MIDI Devices, comando 324<br />

MIDI in ingresso e uscita, unità<br />

modifica dei driver 32<br />

MIDI THRU 323<br />

MIDI, clip<br />

definizione 325<br />

MIDI, indicatore<br />

indicatore di attività 263<br />

indicatore di velocity 263<br />

MIDI, tracce<br />

definizione 325<br />

Mixaggio<br />

esercitazione 134<br />

Mixer<br />

collegamento 344<br />

Mixer di Windows 341<br />

uso durante la registrazione 346<br />

Modalità di risparmio della CPU 282<br />

Modalità Solo esclusivo 183<br />

Modifica<br />

da tastiera 191<br />

Modifica file di config. 209<br />

Monitoraggio degli ingressi<br />

disattivazione 311<br />

Monitoraggio del riversamento 284<br />

MP3<br />

creazione 138<br />

Multiband Limiter 274<br />

Multitimbrico<br />

definizione 321<br />

Mute<br />

mute degli eventi MIDI 249<br />

N<br />

Newsgroup, Cakewalk 12<br />

Note<br />

disegno 244<br />

divisione 246<br />

mute 249<br />

quantizzazione a trascinamento 247<br />

raddoppio 309<br />

unione di più note 246<br />

O<br />

Options, menu<br />

MIDI Devices, comando 324<br />

Opzioni di codifica 292<br />

P<br />

Parte di una clip<br />

selezione 38<br />

Patch<br />

definizione 328<br />

download 301<br />

Pausa 203<br />

Personalizzazione dei menu 52<br />

Personalizzazione delle barre degli strumenti<br />

56<br />

Piano Roll, strumenti 226<br />

assegnazione predefinita 236<br />

azioni del mouse 230<br />

configurazione 235<br />

disegno note/controller 244<br />

divisione note 246<br />

finestra di dialogo PRV Mouse Tool<br />

Configuration 227<br />

mute degli eventi 249<br />

posizioni del mouse e contesti 229<br />

quantizzazione a trascinamento degli<br />

eventi 247<br />

tasti di modifica del computer 227<br />

unione di più note 246<br />

Piano Roll, vista 41<br />

anteprima velocity 252<br />

Corsie per eventi MIDI 252<br />

Indice analitico<br />

381


flessibilità degli strumenti Piano Roll<br />

226<br />

Microscope, modalità 258<br />

nascondere gli eventi nelle clip poste<br />

in mute 239<br />

note in semi-sincrono 251<br />

panoramica 41<br />

relazione tra colore delle note e<br />

velocity 239<br />

riquadro scala 253<br />

selezione dei controller con le note<br />

241<br />

visualizzazione della velocity per le<br />

note selezionate 242<br />

Picture Cache 334<br />

Polifonia 321<br />

Porte<br />

assegnazione della stessa porta di<br />

ingresso a più tracce audio 270<br />

assegnazione della stessa porta di<br />

uscita a più tracce audio 272<br />

assegnazione della stessa porta di<br />

uscita a tutti i bus 272<br />

assegnazione di porte di ingresso<br />

audio differenti a più tracce audio<br />

271<br />

Posizione corrente 58<br />

Preamplificatore, uscita<br />

collegamento 343<br />

Preferenze<br />

trasferimento da versioni precedenti<br />

di Cakewalk 29<br />

Preset di colori<br />

importazione ed esportazione 61<br />

Problemi con la risoluzione a 24 bit 310<br />

Progetti<br />

lavorare sui 58<br />

Progetto 325<br />

apertura 34<br />

definizione 33<br />

durata massima 286<br />

Progetto, file 33<br />

Programma<br />

definizione 328<br />

Publisher 296<br />

Q<br />

Quantize<br />

quantizzazione a trascinamento 247<br />

Quantizzazione a trascinamento 247<br />

QuickTime 7 211<br />

R<br />

Raggruppa clip su più tracce 186<br />

Rapture LE 265<br />

Registratore di suoni Microsoft 332<br />

Registrazione<br />

audio<br />

definizione<br />

risoluzione dei problemi 305<br />

audio digitale Vedere Registrazione<br />

audio<br />

controllo tramite la barra degli<br />

strumenti Transport (Controlli di<br />

trasporto) 58<br />

eliminazione dell'eco 311<br />

problemi 304, 306<br />

Registrazione audio<br />

esercitazione 98<br />

Registrazione audio digitale<br />

esercitazione 98<br />

Registrazione MIDI<br />

esercitazione 87<br />

Ricarica impostazioni di config. 209<br />

Riconfigura con impostazioni predefinite<br />

209<br />

Ripristino dell’indicazione di tempo originale<br />

delle clip 298<br />

Riproduttore CD<br />

collegamento 343<br />

Riproduzione<br />

382 Indice analitico


controllo tramite la barra degli<br />

strumenti Transport (Controlli di<br />

trasporto) 58<br />

problemi 302–303<br />

riproduzione in assenza di dati 281<br />

risoluzione dei problemi 332<br />

Riquadro Clips<br />

non visibile 309<br />

Risoluzione dei problemi 301<br />

problemi di riproduzione 332<br />

Riversamento<br />

opzione di mix Riversamento veloce<br />

283<br />

tempo reale 283<br />

monitoraggio 284<br />

Riversamento delle tracce<br />

richiede troppo tempo 310<br />

Riversamento in tempo reale 283<br />

S<br />

S/PDIF<br />

collegamento 340<br />

registrazione 348<br />

Schermo, colori 59–61, ??–64<br />

Selected Track Input Series (Serie di<br />

ingressi traccia selezionata) 271<br />

Selected Track Inputs (Ingressi traccia<br />

selezionata) 270<br />

Sequencer step<br />

elimina riga 213<br />

inserisci riga 213<br />

Sfondo 59–61<br />

Sidechain 267<br />

assegnazione di una traccia/bus/<br />

mandata a un ingresso sidechain<br />

268<br />

congelamento di un ingresso<br />

sidechain 268<br />

limitazione del numero di ingressi 210<br />

riversamento audio con i plug-in<br />

sidechain 268<br />

Sintonizzatore<br />

collegamento 343<br />

Solo<br />

vedere anche Dim Solo, modalità<br />

vedere anche Solo esclusivo<br />

<strong>SONAR</strong><br />

disinstallazione 65<br />

funzioni principali 15–18<br />

installazione 65<br />

nozioni fondamentali 33<br />

utilizzo 64<br />

Sony Wave-64, formato 287<br />

Staff, vista<br />

panoramica 42<br />

Stereo<br />

collegamento 343<br />

Strumenti<br />

accesso a tutti i suoni 308<br />

problemi nella registrazione da MIDI<br />

304<br />

Strumento Modifica libera<br />

utilizzo 201<br />

Suoni per i videogiochi 17<br />

Suono dello strumento<br />

sbagliato, durante la riproduzione<br />

307<br />

Superfici di controllo<br />

sincronizzazione con le strisce di<br />

canale di <strong>SONAR</strong> 205<br />

Supporto applicativo MMCSS 167<br />

Synth Rack<br />

rinomina dei synth 266<br />

Synth virtuali<br />

esercitazione 140<br />

Sysx, vista 45<br />

funzioni 45<br />

T<br />

Tastiera<br />

collegamenti MIDI 22–27<br />

collegamento a un computer 25<br />

Indice analitico<br />

383


modifica 191<br />

raddoppio di notte 309<br />

Tempo originale 298<br />

Tempo, vista 45<br />

TL-64 Tube Leveler 156<br />

Tracce<br />

definizione 334<br />

definizione di traccia audio 334<br />

definizione MIDI 325<br />

Vedere anche Registrazione;<br />

Proprietà traccia<br />

tracce 310<br />

Traccia<br />

differenza tra numero e canale 327<br />

strumento 168<br />

traccia attiva 326<br />

Traccia attiva<br />

definizione 326<br />

Traccia strumento 168<br />

Traccia, EQ<br />

copia delle impostazioni tra tracce/<br />

bus 279<br />

Traccia, stato<br />

archiviata 338<br />

mute 338<br />

normale 338<br />

solo 338<br />

Track (Traccia), vista 35–38<br />

tasti di scelta rapida 36<br />

Transport, barra degli strumenti 58<br />

Trasporto<br />

anteprima 204<br />

avanti veloce 204<br />

indietro 204<br />

pausa 203<br />

TS-64 Transient Shaper 155<br />

U<br />

Uscite<br />

assegnazione all'uscita hardware<br />

mono 163<br />

visualizzare mono 163<br />

Uscite traccia selezionata 272<br />

V<br />

vista Track (Traccia)<br />

riquadro Clips non visibile 309<br />

Viste 35–52<br />

ancoraggio nel riquadro Bus 47<br />

apertura di più istanze delle stesse 48<br />

Markers 44<br />

mobili 48<br />

SysEx 45<br />

Tempo 45<br />

Viste a scheda 47<br />

Viste mobili<br />

supporto doppio monitor 48<br />

W<br />

Wave Device Profiler<br />

errori 311<br />

Wave Profiler (Test wave)<br />

utilizzo 30<br />

World Wide Web 12<br />

Sito ufficiale di Cakewalk 12<br />

sviluppo e integrazione 17<br />

X<br />

X-Ray Windows 49<br />

Z<br />

Z3TA+ 266<br />

Zoom<br />

scelta rapide da tastiera 46<br />

Zoom, controlli 45<br />

384 Indice analitico


CAKEWALK, INC.<br />

CONTRATTO DI LICENZA<br />

LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTI I TERMINI E LE CONDIZIONI CHE SEGUONO PRIMA DI UTILIZZARE<br />

QUESTO PRODOTTO. L'INSTALLAZIONE E L'UTILIZZO DEL PRODOTTO IMPLICA L'ACCETTAZIONE DI<br />

QUESTI TERMINI E CONDIZIONI. IN CASO DI MANCATA ACCETTAZIONE DI TALI TERMINI E<br />

CONDIZIONI, L'UTENTE È TENUTO A RESTITUIRE PRONTAMENTE IL PRODOTTO NON UTILIZZATO A<br />

FRONTE DI UN RIMBORSO DEL PREZZO D'ACQUISTO.<br />

1. CONCESSIONE DI LICENZA. In considerazione del pagamento della quota di licenza, Cakewalk, Inc.<br />

("Cakewalk" o il "Licenziante") concede all'utente ("Licenziatario) una licenza non esclusiva di utilizzo dell'accluso<br />

prodotto software di Cakewalk ("Prodotto") da parte di una persona su un singolo personal computer per volta.<br />

Qualora l'utente voglia utilizzare il Prodotto su più di un personal computer contemporaneamente oppure se voglia<br />

installare su una rete il Prodotto, dovrà richiedere a Cakewalk licenze distinte telefonando al numero +1-617-423-<br />

9004. Tale licenza non fornisce all'utente alcun diritto a ricevere alcun componente avanzato o aggiornamento del<br />

Prodotto. Tali componenti avanzati e aggiornamenti, se disponibili, potranno essere ottenuti dietro pagamento e<br />

accettazione dei termini e delle condizioni attuali di Cakewalk.<br />

2. PROPRIETÀ DEL PRODOTTO. Alcune parti del Prodotto incorporano determinati materiali proprietari di terze<br />

parti. Cakewalk e i soggetti licenzianti di Cakewalk detengono la proprietà e tutti i diritti di titolarità, proprietà<br />

intellettuale, proprietà dei marchi commerciali ed altri diritti proprietari in merito al e sul Prodotto. La presente<br />

Licenza NON costituisce una vendita del Prodotto o di qualunque sua copia. L'utente, in quanto Licenziatario,<br />

ottiene esclusivamente i diritti indicati nel presente Contratto. L'utente prende atto e accetta quanto segue:<br />

2.1. L'utente si impegna a NON effettuare alcuna copia del Prodotto, in tutto o in parte, ad eccezione di copie di<br />

riserva di componenti del software per computer relativi al Prodotto, nei limiti di quanto previsto dalla legge.<br />

2.2. L'utente si impegna a NON decompilare, disassemblare, decodificare, modificare, incorporare in tutto o in parte<br />

in qualunque altro prodotto o creare opere derivate basate sull'intero Prodotto o su qualunque sua parte.<br />

2.3. L'utente si impegna a NON rimuovere alcun avviso di copyright, marchio commerciale, diritto proprietario,<br />

clausola esonerativa o avvertenza inclusa o incorporata in qualunque parte del Prodotto.<br />

2.4. L'utente si impegna a NON trasferire il Prodotto. In caso di trasferimento, completo o parziale, tutti i diritti di<br />

utilizzo del software cesseranno automaticamente nei confronti del proprietario originale e del proprietario<br />

subentrante.<br />

2.5 L'utente si impegna a non utilizzare la documentazione per alcuno scopo diverso da quello di reperire<br />

informazioni sull'utilizzo del PRODOTTO SOFTWARE.<br />

2.6 L'utente si impegna a non eseguire analisi tecniche del PRODOTTO SOFTWARE, incluse analisi di prestazioni o<br />

di benchmark, senza l'autorizzazione scritta di Cakewalk.<br />

3. CONTENUTI DELLO STRUMENTO<br />

3.1 I campioni audio, i suoni registrati, i programmi e i pattern MIDI utilizzati da qualsiasi strumento (“contenuti<br />

dello strumento”) e inclusi con il prodotto, rimangono di proprietà del Licenziante e vengono concessi in licenza, non<br />

venduti, per l'utilizzo nel proprio computer.<br />

3.2 Il Licenziatario può modificare il contenuto dello strumento. IL LICENZIATARIO PUÒ UTILIZZARE I<br />

CONTENUTI DELLO STRUMENTO PER SCOPI COMMERCIALI ALL'INTERNO DI COMPOSIZIONI<br />

MUSICALI.<br />

3.3. La presente licenza proibisce espressamente la rivendita, la nuova concessione in licenza o altra distribuzione<br />

dei contenuti dello strumento, sia nel modo in cui sono presenti in questi dischi, sia con qualsiasi tipo di modifica.<br />

Non è possibile vendere, dare in prestito, affittare, fornire in leasing, assegnare o trasferire a un altro utente tutti o<br />

uno qualsiasi dei suoni presenti, incluso l'utilizzo in qualsiasi prodotto competitivo.<br />

4. RESTRIZIONI DEI CONTENUTI DEMO o DEMO DI TERZE PARTI. Salvo laddove diversamente specificato<br />

sulla confezione del prodotto, le seguenti restrizioni si applicano a tutti i contenuti audio registrati con sistemi<br />

digitali, file di brani o motivi ritmici in formato MIDI o Cakewalk e spartiti musicali pubblicati su carta o riprodotti<br />

con sistemi digitali contenuti nella confezione del prodotto (“Contenuti demo”): Tutti i Contenuti demo sono tutelati<br />

dalle leggi sul copyright e sono di proprietà di Cakewalk o di terze parti che hanno concesso in licenza a Cakewalk<br />

queste opere. Qualsiasi duplicazione, adattamento o arrangiamento dei Contenuti demo senza consenso scritto del<br />

proprietario rappresenta una violazione delle leggi sul copyright in vigore negli Stati Uniti d'America o in altri paesi<br />

stranieri ed è perseguibile secondo quanto previsto da queste leggi. L'utente non può sincronizzare i Contenuti demo<br />

a qualunque videocassetta o filmato né stampare i Contenuti demo sotto forma di partitura musicale standard senza<br />

l'esplicita autorizzazione scritta del titolare del copyright. I Contenuti demo non possono essere utilizzati per<br />

effettuare trasmissioni o divulgazioni di alcun tipo. L'utente non può in alcun modo rivendere né ridistribuire i<br />

Contenuti demo “così come sono” (ovvero, preconfezionati), incluso ai fini della creazione di campioni o versioni<br />

dimostrative per unità di riproduzione, inclusione in prodotti di libreria di suoni, utilizzo in trasmissioni<br />

radiofoniche o televisive, colonne sonore, film o altri prodotti commerciali su alcun tipo di supporto, sia che le opere<br />

rimangano nella loro forma originale sia che vengano riformattate, mixate, filtrate, risintetizzate o editate in altro<br />

modo.


5. RESPONSABILITÀ DEL LICENZIATARIO IN MERITO ALLA SCELTA E ALL'IMPIEGO DEL<br />

PRODOTTO. Cakewalk si augura che il Prodotto sia utile per le attività commerciali o personali<br />

<strong>dell'utente</strong>. TUTTAVIA, CAKEWALK NON OFFRE ALCUNA GARANZIA CIRCA IL<br />

FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO O LA COMPLETEZZA DI QUALSIASI INFORMAZIONE IN<br />

ESSO CONTENUTA. L'utente - e non Cakewalk - è l'unico soggetto responsabile per tutti gli impieghi<br />

del Prodotto.<br />

6. GARANZIA.<br />

6.1. Garanzia limitata. Secondo quanto previsto negli Articoli 4 e 5 del presente Contratto, Cakewalk<br />

garantisce all'utente, in quanto Licenziatario originale, che il supporto su cui è registrato il Prodotto<br />

sarà privo di difetti di materiale e fabbricazione in condizioni di utilizzo normale per un periodo di<br />

trenta (30) giorni dalla data di acquisto, e che il Prodotto funzionerà in sostanziale conformità con la<br />

guida per l'utente per un periodo di trenta (30) giorni dalla data di acquisto. Ai sensi di questa garanzia,<br />

l'esclusiva responsabilità di Cakewalk consisterà, a sua discrezione, (1) nell'impegnarsi a prendere le<br />

misure necessarie per correggere eventuali difetti riferiti entro il suddetto periodo di garanzia, oppure<br />

(2) rimborsare per intero il prezzo di acquisto. Cakewalk non garantisce che il Prodotto sarà privo di<br />

errori né che tutti gli errori del programma verranno corretti. Inoltre, Cakewalk non offre alcuna<br />

garanzia qualora il mancato funzionamento del Prodotto derivi da incidente, uso errato o applicazione<br />

impropria. Fuori degli Stati Uniti, questi rimedi non sono disponibili senza l'esibizione della prova di<br />

acquisto emessa da un soggetto internazionale autorizzato. Tutte le richieste di assistenza in garanzia<br />

devono essere inoltrate a Cakewalk ai seguenti indirizzi:<br />

Cakewalk, 268 Summer Street, Boston, MA 02210 U.S.A. 617/423-9004<br />

6.2. Limitazioni delle garanzie. LA GARANZIA ESPLICITA SPECIFICATA NEL SUDDETTO<br />

ARTICOLO 4 RAPPRESENTA L'UNICA GARANZIA FORNITA DA CAKEWALK RISPETTO<br />

ALL'INTERO PRODOTTO; CAKEWALK NON OFFRE ALCUNA ALTRA GARANZIA, ESPLICITA,<br />

IMPLICITA O DERIVANTE DA PRASSI LOCALI O COMMERCIALI, E DECLINA<br />

ESPRESSAMENTE LE GARANZIE IMPLICITE DI NON VIOLAZIONE DI DIRITTI ALTRUI,<br />

COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER UNO SCOPO SPECIFICO. CAKEWALK NON POTRÀ<br />

ESSERE RITENUTA RESPONSABILE IN MERITO ALLE PRESTAZIONI DEL PRODOTTO NÉ<br />

VERSO QUALUNQUE ALTRO SOGGETTO IN SEGUITO ALL'UTILIZZO DEL PRODOTTO.<br />

ALCUNI STATI NON AMMETTONO LIMITAZIONI IN MEROTO ALLA DURATA DI UNA<br />

GARANZIA IMPLICITA, PERTANTO LE SUDDETTI LIMITAZIONI POTREBBERO NON ESSERE<br />

APPLICABILI AL PROPRIO CASO. LA PRESENTE GARANZIA CONFERISCE ALL'UTENTE<br />

DIRITTI LEGALI SPECIFICI NONCHÉ ALTRI DIRITTI SUSCETTIBILI DI VARIAZIONE IN BASE<br />

ALLA GIURISDIZIONE SPECIFICA.<br />

7. LIMITAZIONI DEI RIMEDI. La responsabilità di Cakewalk basata sul contratto, sulla colpa o<br />

derivante altrimenti in connessione con il Prodotto non potrà superare il prezzo di acquisto del Prodotto.<br />

IN NESSUN CASO CAKEWALK POTRÀ ESSERE RITENUTA RESPONSABILE PER DANNI<br />

SPECIALI, INCIDENTALI, COLPA O CONSEQUENZIALI (INCLUSI, SENZA LIMITAZIONI, DANNI<br />

CAUSATI DALLA PERDITA DELL'UTILIZZO, DI DATI, DI PROFITTI O COMMERCIALE)<br />

DERIVANTI O CONNESSI ALLE PRESTAZIONI DEL PRODOTTO, ANCHE QUALORA CAKEWALK<br />

SIA STATA INFORMATA DELLA POSSIBILITÀ DEL VERIFICARSI DI TALI DANNI.<br />

ALCUNI STATI NON CONSENTONO L'ESCLUSIONE O LA LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ<br />

PER DANNI INCIDENTALI O CONSEQUENZIALI, PERTANTO LA SUDDETTA ESCLUSIONE<br />

POTREBBE NON ESSERE APPLICABILE AL PROPRIO CASO.<br />

8. DIRITTI LIMITATI PER IL GOVERNO DEGLI U.S.A. Se l'utente appartiene a un'agenzia<br />

governativa, l'utente prende atto che il Prodotto è stato sviluppato a spese private e che il componente<br />

del software per computer viene fornito con DIRITTI LIMITATI. L'utilizzo, la duplicazione, la<br />

riproduzione o la divulgazione da parte del Governo degli Stati Uniti sono soggetti alle limitazioni<br />

stabilite nel capoverso (c)(1)(ii) della clausola "Rights in Technical Data and Computer Software" del<br />

DFARS 252.227-7013 e nei capoversi (c)(1) e (2) della clausola "Commercial Computer Software --<br />

Restricted Rights" del FAR 52.227-19. Il produttore è Cakewalk, Inc.<br />

9. RISOLUZIONE. Il presente Contratto di Licenza verrà risolto immediatamente in caso di violazione<br />

di uno qualunque dei termini ivi contenuti. In caso di risoluzione, l'utente è tenuto a restituire<br />

prontamente il Prodotto a Cakewalk oppure a distruggere tutte le copie del Prodotto coperte dal<br />

presente Contratto di Licenza.<br />

10. VARIE.<br />

10.1. Foro competente. I termini della presente Licenza saranno disciplinati in conformità con le leggi<br />

degli Stati Uniti d'America e/o del Commonwealth del Massachusetts, U.S.A.<br />

10.2. Nessuna deroga. Il mancato esercizio dei diritti concessi ai sensi del presente Contratto di una<br />

delle parti oppure la mancata azione legale nei confronti dell'altra parte in caso di violazione dei termini<br />

indicati nel presente Contratto non verrà considerata come una deroga della parte in questione rispetto<br />

al successivo esercizio di diritti o azioni legali successive in caso di violazione future.


10.3. Spese legali. Qualora qualsiasi azione legale dovesse essere condotta da una delle parti nei confronti dell'altra<br />

parte riguardo le materie oggetto del presente Contratto, la parte che dovesse risultare vittoriosa avrà diritto a un<br />

risarcimento dalla parte soccombente, in aggiunta ad ogni altro rimedio concesso, delle spese legali e delle parcelle<br />

degli studi legali.<br />

10.4. Termini non applicabili. Qualora uno qualunque dei termini del presente Contratto di Licenza venga dichiarato<br />

nullo o non applicabile da un tribunale di una giurisdizione competente, tale dichiarazione non avrà alcun effetto sui<br />

restanti termini del Contratto.<br />

L'UTENTE DICHIARA DI AVER PRESO VISIONE DEL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA, DI AVERLO<br />

COMPRESO E DI ACCETTARE DI ESSERE VINCOLATO DAI SUOI TERMINI E CONDIZIONI. L'UTENTE<br />

ACCETTA INOLTRE CHE IL PRESENTE CONTRATTO COSTITUISCE L'INTERO ED ESCLUSIVO<br />

CONTRATTO DI LICENZA INTERCORRENTE TRA L'UTENTE E CAKEWALK CHE SOSTITUISCE OGNI<br />

EVENTUALE PROPOSTA O ACCORDO PRECEDENTE, SIA ESSO ORALE O SCRITTO, NONCHÉ QUALSIASI<br />

ALTRA COMUNICAZIONE INTERCORSA TRA L'UTENTE E CAKEWALK IN MERITO ALL'OGGETTO DEL<br />

PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!