16.11.2014 Views

Argingrosso off limits al calar del sole - Il Reporter

Argingrosso off limits al calar del sole - Il Reporter

Argingrosso off limits al calar del sole - Il Reporter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

segn<strong>al</strong>azioni a redazione@ilreporter.it<br />

Concerti<br />

All in<br />

18 febbraio 2010<br />

Casa <strong>del</strong>la Creatività<br />

Provenienti dai luoghi più diversi <strong>del</strong>la terra<br />

(Rifredi, Scandicci e Tokyo) ma ritrovatisi a<br />

Novoli, questo quartetto di belle speranze<br />

punta tutto su di sè decidendo di giocare a<br />

carte scoperte. Questa la formazione: Zana<br />

(mc), Narchetti (mc/beatmaker) e Frammento<br />

(mc/beatmaker) a cui si aggiunge,<br />

per le prove d<strong>al</strong> vivo, il giovane dj Fumo,<br />

tecnico <strong>del</strong> suono d<strong>al</strong>le dita svelte. Provenienti<br />

da diverse esperienze singole molto<br />

eterogenee fra loro (probabilmente il punto<br />

di forza <strong>del</strong> gruppo, a parere di chi scrive)<br />

decidono di unire le forze il 28 novembre<br />

2007, trovandosi accumunati da un simile<br />

pensiero.<br />

Roberto Vecchioni<br />

20 Febbraio 2010<br />

Sasch<strong>al</strong>l<br />

<strong>Il</strong> 20 Febbraio 2010 prende il via d<strong>al</strong> Sasch<strong>al</strong>l<br />

di Firenze il viaggio music<strong>al</strong>e di Roberto<br />

Vecchioni che proporrà d<strong>al</strong> vivo i brani<br />

tratti d<strong>al</strong> suo nuovo lavoro discografi co,<br />

In-Cantus. Nell’arco di un mese il tour toccherà<br />

dieci fra le princip<strong>al</strong>i città it<strong>al</strong>iane, fra<br />

le qu<strong>al</strong>i Roma, il 22 Febbraio <strong>al</strong> Teatro Sistina,<br />

P<strong>al</strong>ermo, il 1° Marzo <strong>al</strong> Teatro Golden,<br />

Milano, il 13 Marzo <strong>al</strong> Conservatorio, Torino,<br />

il 20 Marzo <strong>al</strong> Teatro Colosseo. L’<strong>al</strong>bum<br />

In-Cantus, uscito il 30 ottobre scorso su<br />

etichetta Univers<strong>al</strong>, ha origine da un breve<br />

e coraggioso tour nat<strong>al</strong>izio, di <strong>sole</strong> 4 repliche,<br />

effettuato nell’inverno 2008 in luoghi<br />

sacri, come Chiese e Cattedr<strong>al</strong>i. <strong>Il</strong> successo<br />

<strong>del</strong>l’iniziativa ha poi suggerito l’opportunità<br />

di proseguire con <strong>al</strong>tri concerti per registrare<br />

un cd e proporre ad un pubblico ancora<br />

più vasto un progetto di innegabile spessore<br />

artistico fra poesia e musica. Biglietti da<br />

35 a 25 euro.<br />

Primiera<br />

25 febbraio<br />

Casa <strong>del</strong>la creatività<br />

Linkz e Tiezzo (mcs) assieme a Charlie<br />

Dakilo (mc/producer) e <strong>al</strong> satellite affi liato<br />

Ninja (mc/writer), da sempre orbitante<br />

nello stesso campo gravitazion<strong>al</strong>e. Qu<strong>al</strong>cuno<br />

ha iniziato scrivendo rime <strong>al</strong> liceo,<br />

qu<strong>al</strong>cuno col writing, qu<strong>al</strong>cuno col progetto<br />

White Socks (“ci chiamavano cosi’ per<br />

via <strong>del</strong> c<strong>al</strong>zino sul microfono, lo usavamo<br />

come fi ltro”). “E’ stato un effetto domino di<br />

situazioni e di universi a farci incontrare”<br />

sostiene il quartetto <strong>del</strong> Campo di Marte.<br />

Nel mezzo, tra gli esordi e la pubblicazione<br />

<strong>del</strong> primo lavoro “Unshittable”, c’è l’hip hop<br />

ma anche la dnb, la formazione <strong>del</strong>la prima<br />

Numa Crew, la partecipazione <strong>al</strong> contest<br />

capitolino Da Bomb nel 2008 e un numero<br />

imprecisato di serate in giro.<br />

Morgan<br />

26 Febbraio 2010<br />

Sasch<strong>al</strong>l<br />

Morgan è certamente uno dei cantautori,<br />

interpreti e musicisti di maggior t<strong>al</strong>ento<br />

sulla scena nazion<strong>al</strong>e. Le sue indubbie<br />

doti artistiche e creative si uniscono a<br />

una straordinaria versatilità, a uno spirito<br />

di indipendenza e a una cultura (non solo)<br />

music<strong>al</strong>e decisamente fuori d<strong>al</strong> comune.<br />

Morgan attribuisce un profondo v<strong>al</strong>ore<br />

cultur<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la musica. Anche in questo<br />

concerto fi orentino per piano solo, l’artista<br />

monzese mette in atto, e a disposizione <strong>del</strong><br />

suo pubblico, un attento lavoro di ricerca e<br />

approfondimento <strong>del</strong>la canzone it<strong>al</strong>iana <strong>del</strong><br />

periodo fi ne anni 50 e inizio anni 60. Morgan<br />

si appropria, rielaborandoli, di brani di<br />

grande spessore che varcano i confi ni <strong>del</strong><br />

nostro paese e che acquistano sapori internazion<strong>al</strong>i.<br />

Da Endrigo a Modugno, da Paoli a<br />

Bindi, da Ciampi a Tenco, da De Andrè a…<br />

Marco Castoldi, <strong>al</strong> Teatro Sasch<strong>al</strong>l di Firenze<br />

il 26 febbraio, ore 21.00 un omaggio ai<br />

grandi cantautori it<strong>al</strong>iani. Biglietti da 26 a<br />

17, 50 euro.<br />

Teatro<br />

L’ebreo<br />

D<strong>al</strong> 16 <strong>al</strong> 21 febbraio<br />

Teatro <strong>del</strong>la Pergola<br />

Apologia <strong>del</strong>la meschinità umana, L’ebreo è<br />

la storia di una coppia travolta da un evento<br />

tanto temuto quanto atteso. Quando negli<br />

anni ‘40, in seguito <strong>al</strong>le leggi sulla discriminazione<br />

razzi<strong>al</strong>e, molti ebrei in fuga d<strong>al</strong>le<br />

città o d<strong>al</strong>l’It<strong>al</strong>ia abbandonavano le loro<br />

case e i loro beni, per metterle <strong>al</strong> riparo dai<br />

possibili espropri intestavano le proprietà a<br />

dei prestanome di razza ariana, con l’accordo<br />

di rientrarne in possesso. Questo è<br />

quanto accade ai coniugi Cons<strong>al</strong>vi, diventati<br />

i proprietari di un bell’appartamento nel<br />

centro di Roma, ma il ritorno <strong>del</strong> proprietario<br />

ebreo dopo 13 sconvolge la loro vita<br />

agiata.<br />

Promemoria<br />

Quindici anni di storia d’It<strong>al</strong>ia<br />

ai confini <strong>del</strong>la re<strong>al</strong>tà<br />

17 febbraio<br />

Teatro Puccini<br />

“La prima Repubblica muore affogata nelle<br />

tangenti, la seconda esce d<strong>al</strong> sangue <strong>del</strong>le<br />

stragi, ma nessuno ricorda più niente. La<br />

storia è maestra ma nessuno impara mai<br />

niente. Avanti il prossimo: se non vi sono<br />

bastati Andreotti, Craxi e Berlusconi, ora<br />

magari arrivano Lele Mora e Flavio Briatore”.<br />

Marco Travaglio<br />

Up<br />

D<strong>al</strong> 19 <strong>al</strong> 21 Febbraio<br />

Teatro Puccini<br />

Up è un opera che trae ispirazione d<strong>al</strong>la<br />

montagna e dai suoi paesaggi boschivi. È<br />

un occasione di rifl essione sul rapporto tra<br />

uomo e natura, vista sia nella dimensione<br />

umana di sfi da, sia in quella ancestr<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l<br />

incanto di creature e paesaggi. <strong>Il</strong> tutto reinterpretando<br />

la montagna con i suoi pericoli<br />

e i suoi più impenetrabili misteri, con la natura<br />

così compiuta nella sua meravigliosa<br />

perfezione e con quella vaga percezione di<br />

eternità che si eleva <strong>al</strong> di sopra <strong>del</strong>l’umano<br />

sentire. La montagna è un entità fi sica, imponente<br />

e massiccia. Per non perdersi nella<br />

sua immensità, non resta che scomporla<br />

e strutturare lo spettacolo in quadri. Ogni<br />

quadro frammenta, dettaglia e interpreta<br />

un aspetto <strong>del</strong>la montagna per poi ricomporla<br />

in un tutto. Essenzi<strong>al</strong>e e dinamico.<br />

Ditegli sempre di sì<br />

D<strong>al</strong> 23 <strong>al</strong> 28 febbraio<br />

Teatro <strong>del</strong>la Pergola<br />

Geppy Gleijeses, <strong>al</strong>lievo prediletto di Eduardo,<br />

interpreta e dirige Ditegli sempre di sì,<br />

accanto a lui il fi glio Lorenzo (Luigi Strada)<br />

vincitore <strong>del</strong> premio UBU nel 2006 qu<strong>al</strong>e<br />

“migliore nuovo attore”. Nel ruolo che fu<br />

di Titina, un attore duttile e meraviglioso<br />

come Gennaro Cannavacciuolo, già protagonista<br />

con Geppy Gleijeses in Le Cinque<br />

rose di Jennifer di Annib<strong>al</strong>e Ruccello e in<br />

Ragazze <strong>sole</strong> con qu<strong>al</strong>che esperienza di<br />

Enzo Moscato. Insieme a loro un grande<br />

cast di quindici elementi. Lo spettacolo ha<br />

debuttato <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> di Napoli nel giugno<br />

2008 e <strong>al</strong>la sua seconda stagione di repliche<br />

continua a collezionare successi sulle<br />

piazze it<strong>al</strong>iane. Ditegli sempre di si è uno<br />

dei più importanti titoli <strong>del</strong>la drammaturgia<br />

edoardiana.<br />

Vacanze forzate<br />

S<strong>al</strong>a Le Fiabe<br />

6-7-13-14 Marzo 2010<br />

In arrivo la commedia brillante in tre atti<br />

scritta da Antonella Zucchini, con la regia<br />

di Loris Costantini.<br />

Mostre<br />

Gerhard Richter<br />

e la dissolvenza<br />

<strong>del</strong>l’immagine nell’arte<br />

D<strong>al</strong> 20 febbraio <strong>al</strong> 24 aprile 2010<br />

CCCS Strozzina – P<strong>al</strong>azzo Strozzi<br />

Organizzata in collaborazione con la Kunsth<strong>al</strong>le<br />

di Amburgo, l’esposizione mette a<br />

confronto il lavoro di Gerhard Richter, uno<br />

dei più importanti artisti <strong>del</strong>la seconda<br />

metà <strong>del</strong> Novecento, con quello di sette<br />

artisti contemporanei, legati da una profonda<br />

sfi ducia nei confronti <strong>del</strong>l’immagine<br />

come veicolo di verità. <strong>Il</strong> tema <strong>del</strong>l’esposizione<br />

è la dissoluzione <strong>del</strong>l’immagine, e si<br />

pone come ide<strong>al</strong>e continuazione di Re<strong>al</strong>tà<br />

Manipolate, che ha esplorato la relazione<br />

esistente tra la re<strong>al</strong>tà e la sua rappresentazione<br />

mediante la fotografi a e il video.<br />

Gerhard Richter, uno dei pionieri nel portare<br />

<strong>al</strong>l’estremo la dissoluzione sia <strong>del</strong>la fi gura<br />

che <strong>del</strong>la tecnica pittorica stessa, dipinge<br />

sopra fotografi e origin<strong>al</strong>i o usa una particolare<br />

tecnica di pittura sfocata.<br />

De Chirico, Max Ernst,<br />

Magritte, B<strong>al</strong>thus.<br />

Uno sguardo nell’invisibile<br />

D<strong>al</strong> 26 febbraio<br />

<strong>al</strong> 18 luglio 2010<br />

P<strong>al</strong>azzo Strozzi<br />

<strong>Il</strong> centro gravitazion<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’esposizione è<br />

costituito da un nucleo di capolavori <strong>del</strong><br />

periodo metafi sico di Giorgio de Chirico<br />

(1909-1919). Traduzione pittorica <strong>del</strong>la<br />

sensibilità e <strong>del</strong>la particolare concezione<br />

<strong>del</strong>la vita maturata d<strong>al</strong>l’artista attraverso la<br />

lettura di Nietzsche, la poetica metafi sica<br />

viene riconosciuta come l’espressione <strong>del</strong>lo<br />

stato d’animo di un intero secolo. Alienazione<br />

e solitudine. Senso di abbandono,<br />

isolamento, inquietudine e disperazione: De<br />

Chirico approda <strong>al</strong>la raffi gurazione avant<br />

lettre <strong>del</strong> “grande silenzio” generato d<strong>al</strong><br />

primo confl itto bellico.<br />

Innocente e c<strong>al</strong>unniato<br />

Fino <strong>al</strong> 28 febbraio<br />

Gabinetto disegni e stampe degli<br />

Uffizi<br />

Nel quarto centenario <strong>del</strong>la morte la mostra<br />

Innocente e c<strong>al</strong>unniato. Federico Zuccari<br />

(1539/40 – 1609) e le vendette d’artista<br />

presenta <strong>al</strong> pubblico i temi di polemica e di<br />

vendetta che <strong>al</strong>cuni artisti, e in particolare<br />

Federico Zuccari, usarono per dichiararsi<br />

innocenti a fronte di c<strong>al</strong>unnie e ingiustizie<br />

vere o presunte.<br />

Le porcellane di Betty Woodmann<br />

Fino <strong>al</strong> 10 aprile<br />

Museo <strong>del</strong>le porcellane<br />

P<strong>al</strong>azzo Pitti<br />

Tra le prestigiose porcellane conservate<br />

<strong>al</strong>la P<strong>al</strong>azzina <strong>del</strong> Cav<strong>al</strong>iere trovano una<br />

appropriata collocazione le creazioni colte<br />

e fantasiose di Betty Woodman, in vetrine<br />

appositamente integrate con l’<strong>al</strong>lestimento<br />

<strong>del</strong> Museo. Le insolite porcellane di Sèvres<br />

re<strong>al</strong>izzate d<strong>al</strong>l’artista, sconvolgono l’idea<br />

tradizion<strong>al</strong>e di “corredo da tavola apprezzato”<br />

con le loro forme imprevedibili e<br />

l’intensità e brillantezza dei colori, senza<br />

tr<strong>al</strong>asciare il bon ton ormai consolidato dei<br />

prestigiosi serviti amati dai regnanti.<br />

L’arma per l’arte<br />

Fino <strong>al</strong> 6 aprile<br />

G<strong>al</strong>leria P<strong>al</strong>atina<br />

S<strong>al</strong>a Bianca<br />

La mostra, ospitata nella S<strong>al</strong>a Bianca di P<strong>al</strong>azzo<br />

Pitti, è dedicata in particolare <strong>al</strong>l’arte<br />

sacra e quindi a dipinti e oggetti trafugati in<br />

chiese, complessi conventu<strong>al</strong>i, t<strong>al</strong>volta anche<br />

in Musei, ma in tutti i casi di soggetto<br />

sacro o di uso liturgico. Si tende quindi a<br />

mettere in evidenza come i luoghi di culto<br />

siano stati e siano per tante ragioni esposti<br />

<strong>al</strong> rischio di furti o danneggiamenti e come<br />

nel tempo i Carabinieri, speci<strong>al</strong>izzati nel<br />

settore, abbiano posto le loro forze e competenze<br />

a servizio <strong>del</strong>la Chiesa e <strong>del</strong> suo<br />

enorme patrimonio artistico.<br />

Concorsi<br />

<strong>Il</strong> mio giardino<br />

Concorso<br />

di poesia <strong>al</strong> Giardino<br />

Si partecipa inviando, entro il 31 marzo,<br />

poesie non più lunghe di 36 versi, ciascuna<br />

in 6 copie (5 anonime e 1 riportante nome,<br />

indirizzo, telefono e, possibilmente, e-mail<br />

<strong>del</strong>l’autore) <strong>al</strong> seguente recapito: Concorso<br />

di Poesia “Giardino dei semplici” – Via<br />

Micheli, 3 – 50121 Firenze. <strong>Il</strong> tema <strong>del</strong>l’Edizione<br />

2010 <strong>del</strong> Concorso è “<strong>Il</strong> mio giardino”,<br />

precisando che oltre <strong>al</strong>l’ottica botanica<br />

<strong>del</strong> tema saranno prese in considerazione<br />

anche tante <strong>al</strong>tre possibili interpretazioni<br />

metaforiche (esempio: I fi ori <strong>del</strong> “giardino”<br />

possono essere anche i fi gli, le fantasie, gli<br />

oggetti di una collezione e in genere tutto<br />

quello che abbiamo fatto germogliare e<br />

curato nella crescita). Una Commissione<br />

di lettura composta da 5 persone esaminerà<br />

tutti i testi pervenuti, scegliendo i 24<br />

ritenuti più interessanti con i qu<strong>al</strong>i, a cura<br />

<strong>del</strong> Museo di Scienze Natur<strong>al</strong>i, sarà pubblicato<br />

un libretto <strong>off</strong>erto in omaggio a tutti i<br />

partecipanti <strong>al</strong>la cerimonia di premiazione.<br />

Tra queste 24 poesie saranno poi individuate<br />

quelle a cui assegnare i 5 princip<strong>al</strong>i<br />

premi in p<strong>al</strong>io (coppe, targhe, libri e <strong>al</strong>tra<br />

oggettistica). La cerimonia di premiazione,<br />

<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e tutti i concorrenti sono invitati,<br />

è prevista nel pomeriggio di domenica 23<br />

maggio, con inizio <strong>al</strong>le ore 16,30 nella Sede<br />

<strong>del</strong>l’orto botanico di Firenze. I 24 autori “fi -<br />

n<strong>al</strong>isti” saranno avvertiti person<strong>al</strong>mente,<br />

mentre coloro che non potranno intervenire<br />

di persona conosceranno l’esito <strong>del</strong> concorso<br />

d<strong>al</strong>le pagine <strong>del</strong> periodico “L’<strong>al</strong>fi ere”<br />

n° 2/3 (edito d<strong>al</strong>l’Accademia Alfi eri) che riceveranno<br />

in omaggio nel mese di Giugno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!