15.11.2014 Views

G. Zuccaro - ReLUIS

G. Zuccaro - ReLUIS

G. Zuccaro - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RETE DEI LABORATORI<br />

UNIVERSITARI DI<br />

INGEGNERIA<br />

SISMICA<br />

2° Workshop di Coordinamento<br />

Progetto <strong>ReLUIS</strong>-DPC 2010-2013<br />

2013<br />

Bologna, 10- 11 Setembre 2012<br />

Linea 1.1.<br />

Nuovi aspetti nella valutazione delle strutture esistenti e degli<br />

interventi di adeguamento e valutazione del rischio<br />

Area Tematica AT-1<br />

Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio<br />

del patrimonio costruito<br />

Task 1.1.3.<br />

Strategie di riduzione del rischio a medio<br />

termine su scala regionale<br />

Task Coordinator<br />

prof. Giulio ZUCCARO<br />

Università degli Studi di Napoli Federico II<br />

Dipartimento di Ingegneria Strutturale (DIST)<br />

Centro Studi PLINIVS


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

CONTENUTI DELLA LINEA<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

Decreto Legge 28/4/09, n. 39 Legge n. 77 del 24/6/09<br />

Articolo 11: Interventi per la prevenzione del rischio sismico<br />

Nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze<br />

è istituito un Fondo per la<br />

PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO.<br />

A tal fine è autorizzata la spesa di euro 42,504 (44 inizialmente) milioni per p<br />

l'anno 2010, di euro<br />

145,1 milioni per l'anno 2011, di euro 195,6 milioni per ciascuno degli anni 2012, 2013 e 2014, , di<br />

euro 145,1 milioni per l'anno 2015 e di euro 44 milioni per l'anno 2016. . Totale 963,504 M€. M<br />

OPCM 3843 del 19 gennaio 2010. Art. 13<br />

Nomina di una Commissione per definire gli obiettivi ed i criteri per l'individuazione degli<br />

interventi per la prevenzione del rischio sismico (Decreto del Capo Dipart. 28/1/2010).<br />

Prof. Mauro DOLCE – DPC – Presidente<br />

Prof. Franco BARBERI – CGR<br />

Prof. Enzo BOSCHI – INGV<br />

Prof. Gian Michele CALVI – EUCENTRE<br />

Prof. Edoardo COSENZA – <strong>ReLUIS</strong><br />

Ing. Giacomo DI PASQUALE – DPC<br />

Prof. Paolo GASPARINI – AMRA<br />

Prof. Gaetano MANFREDI - <strong>ReLUIS</strong><br />

Dott. Warner MARZOCCHI – INGV<br />

Prof. Giulio ZUCCARO – PLINIVS<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

1/16


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

CONTENUTI DELLA LINEA<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

Valutazione STAZIONARIA del rischio sismico.<br />

Valutazione TIME – DEPENDANT del rischio sismico.<br />

Sviluppo di procedure utili alla SCELTA DI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO e<br />

MIGLIORAMENTO SISMICO e ANALISI COST- BENEFIT.<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

2/16


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

PARTECIPANTI<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

UNINA - DIST (Manfredi)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Dipartimento di Ingegneria Strutturale (coordinatore:(<br />

prof. G. Manfredi)<br />

UNINA – PLINIVS (<strong>Zuccaro</strong>)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Centro Studi PLINIVS (coordinatore(<br />

coordinatore: : prof. G. <strong>Zuccaro</strong>)<br />

UNIPV (Pinho)<br />

Università degli Studi di Pavia (coordinatore(<br />

coordinatore: : dr. R. Pinho)<br />

INGV – BO (Marzocchi)<br />

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia<br />

Sezione di Bologna (coordinatore: dr. W. Marzocchi)<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

3/16


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

PRINCIPALI OBIETTIVI<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

1. Sviluppo di uno strumento di valutazione del rischio a larga scala (RISK<br />

RATING).<br />

2. CONFRONTO tra le funzioni di vulnerabilità ottenute attraverso METODI<br />

MECCANICI e METODI OSSERVAZIONALI per assegnate tipologie edilizie.<br />

ie.<br />

3. Studio della utilità e della compatibilità delle BANCHE DATI (i.e. Censimento<br />

ISTAT) in materia di valutazione di rischio a diverse scale territoriali e proposta<br />

di una PROCEDURA per le ASSEGNAZIONI DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE<br />

all'interno di una griglia spaziale.<br />

4. Miglioramento dei modelli di previsione della PERICOLOSITÀ TIME DEPENDANT.<br />

5. Sviluppo di funzioni di VULNERABILITÀ TIME DEPENDANT.<br />

6. Definizione di un percorso logico semplificato utile alla SCELTA tra soluzioni<br />

alternative di RETROFIT e relativa ANALISI COSTI-BENEFICI.<br />

7. Sviluppo di uno strumento quantitativo per una stima razionale delle d<br />

strategie di<br />

mitigazione alternative.<br />

8. APPLICAZIONE PILOTA delle procedure a scala comprensoriale (L’Aquila?).<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

4/16


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

PRINCIPALI ATTIVITA’ E RISULTATI<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

UNINA - DIST (Manfredi)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Dipartimento di Ingegneria Strutturale (coordinatore:(<br />

prof. G. Manfredi)<br />

UNINA-1.<br />

Studi per la caratterizzazione della pericolosità tempo dipendente (Iervolino).<br />

UNINA-2.<br />

Procedura semplificata per la valutazione della vulnerabilità sismica di<br />

edifici tamponati: applicazione a scala territoriale e confronti con<br />

metodologie alternative (Verderame(<br />

Verderame).<br />

UNINA-3.<br />

Valutazione della vulnerabilità tempo-variante per classi di edifici in c.a (Polese).<br />

UNINA-4.<br />

Sviluppo di metodi per analisi di rischio speditive a larga scala a (Iervolino(<br />

Iervolino).<br />

UNINA-5.<br />

Metodologie multicriteria per la scelta di strategie di mitigazione (Polese(<br />

Polese).<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

5/16


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

6/16<br />

UNINA - DIST (Manfredi)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Dipartimento di Ingegneria Strutturale (coordinatore:(<br />

prof. G. Manfredi)<br />

UNINA-1.<br />

Studi per la caratterizzazione della pericolosità tempo dipendente.<br />

Faglia di riferimento: PAGANICA ‣ Probabilità di osservare un evento durante la vita di riferimento<br />

della struttura (Vr) considerando il tempo trascorso dall’ultimo<br />

evento<br />

FT ( t0 + VR) − FT<br />

( t0)<br />

P( N ≥ 1| VR, t0<br />

, M<br />

k ) =<br />

1 − FT<br />

( t0<br />

)<br />

‣ Probabilità di superamento dell’accelerazione al suolo nella vita<br />

Mw = 6.3<br />

ν(6.3) = 0.033<br />

α = 0.43<br />

distanza Rjb di 5 Km<br />

Pericolosità Mainshocks al variare del tempo<br />

trascorso dall’ultimo evento, t 0<br />

. PGA = 0.447g.<br />

Pericolosità Aftershocks. PGA = 0.447g,<br />

Intervallo di osservazione T=1 anno<br />

10 0 T=1 anno<br />

10 −1<br />

10 −2<br />

10 0 10 1 10 2 10 3<br />

Tempo trascorso dal mainshock [giorni]<br />

APSHA<br />

di riferimento della struttura<br />

( im > im V t M ) − P ( s) ⋅ ⎡ P ( im < im )<br />

P *|<br />

R, 0<br />

,<br />

k<br />

=1 ⎣ * ⎤⎦<br />

+∞<br />

∑<br />

s = 1<br />

• MODELLO DI POISSON<br />

OMOGENEO (PPO).<br />

• MODELLI DI RINNOVO:<br />

Processo di Rinnovo-<br />

Gamma (RP); Brownian<br />

Passage Time (BPT);<br />

Processo di Rinnovo-<br />

Gamma inversa (IG).<br />

• MODELLI SEMI-<br />

MARCOVIANI: Slip<br />

Predictable Model (SPM);<br />

Time Predictable Model<br />

(TPM).<br />

s


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

UNINA - DIST (Manfredi)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Dipartimento di Ingegneria Strutturale (coordinatore:(<br />

prof. G. Manfredi)<br />

UNINA-1. Studi per la caratterizzazione della pericolosità tempo dipendente.<br />

Pericolosità tempo dependente per diversi valori di T0<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

6/16


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

UNINA - DIST (Manfredi)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Dipartimento di Ingegneria Strutturale (coordinatore:(<br />

prof. G. Manfredi)<br />

UNINA-2.<br />

Procedura semplificata per la valutazione della vulnerabilità sismica di<br />

edifici tamponati: applicazione a scala territoriale e confronti con<br />

metodologie alternative.<br />

Il metodo POST (PushOver(<br />

on Shear-Type<br />

models) ) si basa sulla seguente procedura:<br />

1. progettazione simulata per definire le caratteristiche strutturali<br />

dell’edificio edificio a partire da dati<br />

“poveri”;<br />

2. costruzione di un modello strutturale semplificato (Shear(<br />

Shear-Type) ) che include la presenza delle<br />

tamponature;<br />

3. valutazione in forma chiusa della risposta statica non-lineare;<br />

4. valutazione della capacità sismica mediante il metodo N2.<br />

L’assunzione di alcune variabili di<br />

input come variabili aleatorie<br />

consente di ricavare curve di<br />

fragilità relative ai livelli di Danno<br />

considerati (assunti in accordo<br />

con la EMS-98<br />

98)<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

6/16


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

UNINA - DIST (Manfredi)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Dipartimento di Ingegneria Strutturale (coordinatore:(<br />

prof. G. Manfredi)<br />

UNINA-2.<br />

Procedura semplificata per la valutazione della vulnerabilità sismica di<br />

edifici tamponati: applicazione a scala territoriale e confronti con<br />

metodologie alternative.<br />

DEFINIZIONE DEGLI SPOSTAMENTI DI DANNO CONFORMEMENTE ALLA SCALA EMS98<br />

DS1 DS2 DS3 DS4 DS5<br />

CONFRONTO CON CURVE DI FRAGILITÀ DI DERIVAZIONE OSSERVAZIONALE<br />

IRPINIA 80 RC<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

1<br />

3 Piani 0.8<br />

5 Piani<br />

0.6<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

7/16<br />

(Rossetto and Elnashai, 2003)<br />

DS1<br />

0.4<br />

DS1 Giovinazzi<br />

DS2<br />

DS2 Giovinazzi<br />

DS3<br />

0.2<br />

DS3 Giovinazzi<br />

DS4<br />

DS4 Giovinazzi<br />

0<br />

0 0.5 1 1.5 2<br />

(Lagomarsino and Giovinazzi, 2006)<br />

DS1<br />

0.4<br />

DS1 Giovinazzi<br />

DS2<br />

DS2 Giovinazzi<br />

DS3<br />

0.2<br />

DS3 Giovinazzi<br />

DS4<br />

DS4 Giovinazzi<br />

0<br />

0 0.5 1 1.5 2


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

UNINA - DIST (Manfredi)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Dipartimento di Ingegneria Strutturale (coordinatore:(<br />

prof. G. Manfredi)<br />

UNINA-3.<br />

Valutazione della vulnerabilità tempo-variante per classi di edifici in c.a.<br />

Valutazione del comportamento di edifici<br />

danneggiati con analisi pushover in cui è<br />

operata una opportuna modifica cerniere<br />

plastiche per elementi danneggiati<br />

V b<br />

D 1 D 2 D 3<br />

0,6<br />

Applicazione del Capacity Spectrum Method basato<br />

su spettri di domanda anelastica e determinazione di<br />

curve di vulnerabilità danno-dipendenti<br />

0,9<br />

0,8<br />

Sa(g)<br />

4i<br />

0,7<br />

0,5<br />

1<br />

V b<br />

M<br />

Structura intatta<br />

PER OGNI STATO DI DANNO DI<br />

θ<br />

Sa<br />

REC<br />

RECk<br />

M<br />

IN2<br />

IN2k<br />

θ<br />

0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

RECag,0<br />

RECag,2<br />

RECSa,0<br />

RECSa,2<br />

0<br />

0 0,05 0,1 0,15 Sd(m) 0,2<br />

P(%)<br />

50%<br />

CURVE DI VULNERABILITÀ DANNO-DIPENDENTI<br />

intact structure<br />

Damage<br />

5<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

8/16<br />

Dk struttura danneggiata<br />

droof<br />

2 3<br />

2 3<br />

Sd<br />

RECag,k<br />

RECag<br />

Polese M., Di Ludovico M., Prota A., Manfredi G., (2012) “Damage-dependent<br />

vulnerability curves for existing buildings”, Earthquake Engineering and Structural<br />

Dynamics (in press) DOI: 10.1002/eqe.2249.<br />

ag


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

9/16<br />

UNINA - DIST (Manfredi)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Dipartimento di Ingegneria Strutturale (coordinatore:(<br />

prof. G. Manfredi)<br />

UNINA-4.<br />

Sviluppo di metodi per analisi di rischio speditive a larga scala.<br />

a.<br />

Proposta di un INDICE DI RISCHIO SISMICO CONVENZIONALE (SRI) e confronto con gli altri indici<br />

convenzionali, recentemente proposti in letteratura ed in alcune linee guida internazionali:<br />

( T )<br />

α ⎡Se,D<br />

1<br />

SRI = L ⋅⎢<br />

− Sd ,C 1<br />

⎣ q<br />

⎤<br />

( T ) ⎥⎦<br />

S d,C (T 1 )= valore nominale<br />

dell’accelerazione spettrale<br />

richiesta dalla Normativa Sismica<br />

vigente all’epoca del progetto<br />

S e,D (T 1 )/q = accelerazione spettrale<br />

inelastica attualmente richiesta<br />

dalla Normativa Sismica;<br />

L= termine di esposizione (ad<br />

esempio, può essere rappresentato<br />

dal numero di occupanti la<br />

struttura); α= “indice di rischio<br />

individuale/sociale” che può<br />

assumere valori compresi tra 0 ed<br />

1<br />

NZSEE approach<br />

[NZSEE, 2003]<br />

PGA deficit<br />

[Grant et al., 2007]<br />

PGA ratio<br />

[Grimaz et al, 1996]<br />

[Zonno et al., 1999]<br />

[Grant et al., 2007]<br />

Sa(T) ratio<br />

[Crowley et al., 2008]<br />

Risk index α<br />

Capacità<br />

Domanda


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

9/16<br />

UNINA - DIST (Manfredi)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Dipartimento di Ingegneria Strutturale (coordinatore:(<br />

prof. G. Manfredi)<br />

UNINA-4.<br />

Sviluppo di metodi per analisi di rischio speditive a larga scala.<br />

a.<br />

SOFTWARE PER L’ANALISI DI PRIORITÀ A LARGA SCALA (NODE V.1.1 BETA)<br />

1.PARAMETRI<br />

DI INPUT<br />

Localizzazione<br />

della struttura e<br />

definizione del<br />

periodo di<br />

ritorno T R<br />

3.PARAMETRI<br />

SISMICI<br />

Periodo fondament.<br />

Classe sottosuolo<br />

Fattore di struttura<br />

4.PARAMETRI<br />

VENTO<br />

Tagliante<br />

orizzontale per<br />

carichi da vento<br />

• CNR 1967<br />

•DM 03/10/1978<br />

•DM 12/02/1982<br />

•DM 16/01/1996<br />

•DM 14/01/2008<br />

2.CLASSIFICAZIONE<br />

Normative di classif.<br />

sismica dal 1909<br />

ad oggi:<br />

• RDL n°193 – 1909<br />

•RDL n°1080 – 1912<br />

•.............<br />

•DM 12/02/1982<br />

•DM 14/07/01984<br />

•DM 16/01/1996<br />

•OPCM 3274 2003<br />

•OPCM 3431 2005<br />

•NTC 2008<br />

Domanda sismica<br />

inelastica Attuale<br />

Capacità sismica da<br />

garantirsi all’epoca del<br />

progetto<br />

(Capacità Nominale)<br />

5.VALUTAZIONE DEL DEFICIT NOMINALE<br />

Confronto del tagliante sismico con tagliante da vento<br />

Valutazione del “Seismic Risk Index” : deficit di domanda attuale rispetto a quella all’epoca di progetto


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

PRINCIPALI ATTIVITA’<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

UNINA – PLINIVS (<strong>Zuccaro</strong>)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Centro Studi PLINIVS (coordinatore(<br />

coordinatore: : prof. G. <strong>Zuccaro</strong>)<br />

PLINIVS-1<br />

PLINIVS-2<br />

PLINIVS-3<br />

PLINIVS-4<br />

Criteri per la discretizzazione del dato ISTAT dal livello Comune/ Sezione<br />

Censuaria a quello della cella appartenente alla griglia.<br />

Modello time dependant della Vulnerabilità.<br />

Approccio logico semplificato per definizione di interventi di<br />

rafforzamento e miglioramento sismico.<br />

Analisi cost- benefit.<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

11/16


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

UNINA – PLINIVS (<strong>Zuccaro</strong>)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Centro Studi PLINIVS (coordinatore(<br />

coordinatore: : prof. G. <strong>Zuccaro</strong>)<br />

PLINIVS-1.<br />

Criteri per la discretizzazione del dato ISTAT dal livello Comune/ Sezione<br />

Censuaria a quello della cella appartenente alla griglia.<br />

I. INDIVIDUAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DESCRITTIVE DELL’EDIFICIO E DEL COMUNE DI<br />

APPARTENENZA PRESENTI SIA NEI DB DI RILIEVO CHE IN QUELLI ISTAT:<br />

NUMERO PIANI, ETÀ, , TIPOLOGIA, CLASSE DEMOGRAFICA, POSIZIONE GEOGRAFICA, ALTIMETRICA ICA ETC.<br />

II.<br />

III.<br />

ANALISI STATISTICA DELLE CORRELAZIONI FRA LE CARATTERISTICHE INDIVIDUATE E LE CLASSI DI<br />

VULNERABILITÀ DEGLI EDIFICI RILEVATI.<br />

APPLICAZIONE DELLE CORRELAZIONI INDIVIDUATE AI DATI ISTAT E STIMA DELLE DISTRIBUZIONI DI<br />

VULNERABILITÀ PER I SINGOLI COMUNI<br />

DATI ISTAT<br />

DATI RILEVATI SUL<br />

CAMPO<br />

DISTRIBUZIONI DI VULNERABILITA’<br />

PER COMUNE O SEZIONE<br />

CENSUARIA<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

12/16<br />

IV.<br />

VERIFICA DELLE DISTRIBUZIONI STIMATE NELLE ZONE (SEZIONE CENSUARIA O COMUNE) PER LE QUALI<br />

È DISPONIBILE UN DATO RILEVATO CON BUONA PERCENTUALE DI COMPLETEZZA E CALIBRAZIONE<br />

DELLA PROCEDURA<br />

V. APPLICAZIONE A SCALA TERRITORIALE DELLE PROCEDURE CALIBRATE SUI COMUNI SCELTI E STIMA<br />

DELLE DISTRIBUZIONI DI VULNERABILITÀ.


a0N+a0P1+Sp<br />

S1<br />

P1<br />

FV1<br />

a1<br />

G1<br />

W1<br />

T1<br />

yA=vA<br />

xA=uA<br />

H<br />

a1<br />

Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

UNINA – PLINIVS (<strong>Zuccaro</strong>)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Centro Studi PLINIVS (coordinatore(<br />

coordinatore: : prof. G. <strong>Zuccaro</strong>)<br />

PLINIVS-3.<br />

Approccio logico semplificato per definizione di interventi di rafforzamento r<br />

e<br />

miglioramento sismico.<br />

0,10<br />

0,08<br />

0,06<br />

0,04<br />

0,02<br />

0,00<br />

-0,02<br />

-0,04<br />

DANNO OSSERVATO<br />

(SPD - SAVE)<br />

INFLUENZA DEL PARAMETRO PG5<br />

(isolato, d'angolo, inserito in una schiera o un blocco)<br />

ANG EST INT ISO<br />

A 0,084 0,074 -0,017 -0,001<br />

B 0,065 0,056 -0,008 0,059<br />

Cm 0,046 0,035 0,006 0,019<br />

C1 0,046 0,053 0,008 0,037<br />

C2 -0,001 0,004 -0,030 0,044<br />

CLASSI DI VULNERABILITA’<br />

A<br />

B<br />

Cm<br />

C1<br />

C2<br />

FATTORI DI<br />

VULNERABILITA’<br />

CURVE DI VULNERABILITA’<br />

IN ACCELERAZIONE<br />

CORRELAZIONE DANNO-<br />

FATTORI TIPOLOGICI-<br />

MECCANISMI<br />

CALCOLO ITERATIVO DEI<br />

MECCANISMI DI DANNO SU<br />

MODELLI SIMULATI<br />

2,4<br />

2,2<br />

2<br />

SPD FOR VERTICAL STRUCTURAL TYPES<br />

A B C1 Cm<br />

D<br />

E<br />

T s<br />

kt<br />

N s<br />

kt<br />

T s<br />

a<br />

N s<br />

a<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

12/16<br />

1,8<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1<br />

A B C1 Cm D E<br />

T i<br />

N i<br />

H1<br />

a 0W1<br />

A<br />

N<br />

n p1<br />

E<br />

FO1+a 0Fv1<br />

f A<br />

f A<br />

A<br />

f A<br />

E<br />

y E=vE<br />

N P 1<br />

E f E<br />

x E=uE<br />

T i<br />

N i<br />

F V1<br />

a 0W B G B<br />

HA HB<br />

W B<br />

B<br />

A<br />

a 0W A<br />

G A<br />

W A<br />

D<br />

S<br />

F O1+a 0F v1<br />

B<br />

C<br />

A<br />

y D=vD<br />

f D<br />

f D<br />

x D=uD D<br />

f D<br />

E<br />

C


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

UNINA – PLINIVS (<strong>Zuccaro</strong>)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Centro Studi PLINIVS (coordinatore(<br />

coordinatore: : prof. G. <strong>Zuccaro</strong>)<br />

PLINIVS-3.<br />

Approccio logico semplificato per definizione di interventi di rafforzamento r<br />

e<br />

miglioramento sismico.<br />

RISULTATI : TIPO DI MECCANISMO RESPONSABILE DEL COLLASSO ULTIMO PER LE DIVERSE CLASSI<br />

TIPOLOGICHE<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

12/16


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

UNINA – PLINIVS (<strong>Zuccaro</strong>)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Centro Studi PLINIVS (coordinatore(<br />

coordinatore: : prof. G. <strong>Zuccaro</strong>)<br />

PLINIVS-3.<br />

Approccio logico semplificato per definizione di interventi di rafforzamento r<br />

e<br />

miglioramento sismico.<br />

RISULTATI : CURVE DI VULNERABILITA’ IN ACCELERAZIONE PER LE DIVERSE CLASSI TIPOLOGICHE<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

12/16


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

13/16<br />

UNINA – PLINIVS (<strong>Zuccaro</strong>)<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Centro Studi PLINIVS (coordinatore(<br />

coordinatore: : prof. G. <strong>Zuccaro</strong>)<br />

PLINIVS-3.<br />

Approccio logico semplificato per definizione di interventi di rafforzamento r<br />

e<br />

miglioramento sismico.<br />

1<br />

TAGLIO DELLA PARETE PER AZIONI NEL PIANO<br />

• Muratura di scadente qualità, , area resistente ridotta in una o in entrambe le direzioni<br />

• Buoni ammorsamenti tra le pareti (con o senza collegamenti ai solai ai vari livelli)<br />

2<br />

TAGLIO DELLA PARETE PER AZIONI NEL PIANO LOCALIZZATO NELLA ZONA ALTA<br />

• Variazioni del sistema resistente ai livelli superiori<br />

• Presenza di coperture pesanti<br />

ELEMENTI DI VULNERABILITA’<br />

PARAMETRO<br />

1 TIPO ED ORGANIZZAZIONE DEL SISTEM A RESISTENTE<br />

2 QUALITÀ DEL SISTEM A RESISTENTE<br />

3 RESISTENZA CONVENZIONALE<br />

4 POSIZIONE EDIFICIO E FONDAZIONI<br />

5 STRUTTURE ORIZZONTALI<br />

6 CONFIGURAZIONE PLANIMETRICA<br />

7 CONFIGURAZIONE IN ELEVAZIONE<br />

8 DISTANZA M ASSIM A TRA LE M URATURE<br />

9 STRUTTURE D COPERTURA<br />

10 ELEM ENTI NON STRUTTURALI<br />

11 STATO DI FATTO<br />

INTERVENTI<br />

• Interventi di cuci e scuci<br />

• Inserimento di pareti a taglio di<br />

muratura resistente ammorsate<br />

alle pareti preesistenti<br />

• Placcaggi sandwich con rete<br />

elettrosaldata e gunite<br />

• Placcaggi con materiali<br />

compositi<br />

• Trattamenti con resine<br />

epossidiche


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

PRINCIPALI ATTIVITA’<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

UNIPV (Pinho)<br />

Università degli Studi di Pavia (coordinatore(<br />

coordinatore: : dr. R. Pinho)<br />

UNIPV-1.<br />

Procedura semplificata per la valutazione del rischio sismico a scala territoriale:<br />

applicazione a scala regionale e confronti con metodologie alternative.<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

14/16<br />

VALUTAZIONE DELLO SCENARIO DI DANNO PER GLI EDIFICI RESIDENZIALI DE’ L’AQUILA ATTRAVERSO IL<br />

METODO SP BELA<br />

0 0.25 0.5 Km<br />

Collapse (SL3) probability<br />

0% - 20%<br />

21% - 50%<br />

51% - 80%<br />

81% - 100%<br />

0 0.25 0.5 Km<br />

Damage grade 4 & 5<br />

vulnerability<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

other<br />

• PERICOLOSITA ’ : faglia di Paganica + relazione di<br />

attenuazione Akkar-Bommer<br />

• ESPOSIZIONE: edifici rilevati da Tertulliani et al. (2011)<br />

• CLASSI DI VULNERABILITÀ:<br />

classe A muratura di bassa qualità<br />

classe B muratura di media qualità<br />

classe C muratura di buona qualità e c.a. non sis prog<br />

classe D c.a. sis prog<br />

• DATI DI MICROZONAZIONE: Gruppo di Lavoro MS-AQ<br />

(2010) per la macroarea di L’Aquila Centro<br />

• CONFRONTO: con i dati reali di danno raccolti da<br />

Tertulliani utilizzando la scala EMS


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

PRINCIPALI ATTIVITA’<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

INGV – BO (Marzocchi)<br />

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia<br />

Sezione di Bologna (coordinatore: dr. W. Marzocchi)<br />

INGV-BO<br />

BO-1.<br />

Stime di pericolosità sismica a medio termine per lo sviluppo di modelli<br />

di rischio time- dependent a scala regionale.<br />

INGV-BO<br />

BO-2.<br />

Sviluppo di strategie di decision- making per la riduzione del rischio<br />

sismico basate sull'analisi costi- benefici.<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

15/16


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

INGV – BO (Marzocchi)<br />

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia<br />

Sezione di Bologna (coordinatore: dr. W. Marzocchi)<br />

INGV-BO<br />

BO-1.<br />

Stime di pericolosità sismica a medio termine (≈(<br />

10 anni) per lo sviluppo di modelli<br />

di rischio time- dependent a scala regionale.<br />

OBIETTIVO:<br />

Realizzazione di un sistema automatico per<br />

la stima in tempo reale della probabilità di<br />

occorrenza a medio termine in Italia.<br />

RISULTATI:<br />

•Aggiornamento Modello Double- Branching per le stime<br />

di probabilità a medio termine.<br />

•I versione del sistema CASSANDRA<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

Catalogo<br />

sismico<br />

Informazioni<br />

geologiche<br />

???????<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

CASSANDRA<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

16/16<br />

MAPPE DI PROBABILITÀ DI OCCORRENZA A<br />

BREVE E MEDIO TERMINE


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

ATTIVITA’ E RISULTATI I Anno<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

INGV – BO (Marzocchi)<br />

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia<br />

Sezione di Bologna (coordinatore: dr. W. Marzocchi)<br />

INGV-BO<br />

BO-2.<br />

Sviluppo di strategie di decision- making per la riduzione del rischio sismico basate<br />

sull'analisi costi- benefici.<br />

OBIETTIVO:<br />

Sviluppo di strategie di decision- making per<br />

la riduzione del rischio sismico basate<br />

sull’analisi costi-benefici<br />

RISULTATI:<br />

•Formalizzazione di una strategia di analisi<br />

costi/benefici per la prioritizzazione del retrofit<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

16/16<br />

Alternativa<br />

Alternativa<br />

Alternativa<br />

Mitigazione1<br />

Mitigazione2<br />

Mitigazione3<br />

ANALISI COSTI/BENEFICI<br />

ALTERNATIVA DI MITIGAZIONE<br />

PIÙ VANTAGGIOSA<br />

STEP 1. Nature of Problem (Mitigation Alternatives)<br />

STEP 2. Costs with and without Mitigation<br />

Alternatives<br />

STEP 3. Benefits of Mitigation Alternatives<br />

STEP 4. Attractiveness of Mitigation Alternatives<br />

STEP 5. Best Alternative


Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale<br />

INTERAZIONI CON ALTRE LINEE DI RICERCA<br />

SOMMARIO<br />

1. Contenuti<br />

2. Partecipanti<br />

3. Obiettivi<br />

4. UNINA-<br />

DIST<br />

Attività e Risultati<br />

5. UNINA-<br />

PLINIVS<br />

Attività e Risultati<br />

6. UNIPV<br />

Attività e Risultati<br />

7. INGV-BO<br />

Attività e Risultati<br />

8. Interazioni<br />

con altre<br />

Linee<br />

Task 1.1.1<br />

Coordinatori:<br />

Sub task AT1-1.1a.3g<br />

Task 1.1.2<br />

Coordinatori:<br />

Sub task 2<br />

plastiche per<br />

EDIFICI IN MURATURA, CENTRI STORICI E BENI CULTURALI<br />

prof. Sergio Lagomarsino,Università degli Studi di Genova<br />

prof. Guido Magenes, Università degli Studi di Pavia<br />

prof. Claudio Modena, Università degli Studi di Padova<br />

- Analisi non lineare degli aggregati edilizi nei centri storici<br />

UNINA-c (dr. Antonio FORMISANO)<br />

STRUTTURE IN C.A. ORDINARIE E PREFABBRICATE<br />

prof. Gaetano Manfredi, Università degli Studi di Napoli Federico II<br />

prof. Giorgio Monti, Università La Sapienza di Roma<br />

prof. Enrico Spacone, Università di Chieti-Pescara<br />

- Valutazione del comportamento non lineare degli edifici<br />

POLIBA- DICAR (prof. Mauro MEZZINA)<br />

- Calibrazione su base sperimentale dei fattori di modifica delle cerniere<br />

colonne in c.a. danneggiate<br />

UNINA- DIST (prof. Gaetano MANFREDI)<br />

G. ZUCCARO<br />

(zuccaro@unina.it)<br />

16/16


Grazie per la cortese attenzione.<br />

L’Aquila, 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!