14.11.2014 Views

RADIOTERAPIA E GRAVIDANZA PROBLEMI DA AFFRONTARE

RADIOTERAPIA E GRAVIDANZA PROBLEMI DA AFFRONTARE

RADIOTERAPIA E GRAVIDANZA PROBLEMI DA AFFRONTARE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

Alessandro Gava<br />

Radioterapia Oncologica Treviso


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

1.<strong>RADIOTERAPIA</strong> E FERTILITA’<br />

2. <strong>RADIOTERAPIA</strong> IN <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

3. <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong> DOPO <strong>RADIOTERAPIA</strong>


RT E FERTILITA’<br />

EFFETTI RADIAZIONI SU GONADI<br />

<strong>RADIOTERAPIA</strong> E FUNZIONE OVARICA:<br />

RAPPORTO DOSE-ETA’<br />

• < 2 Gy distruggono il 50% dei follicoli ovarici<br />

• 6 Gy determinano la completa cessazione<br />

dell’attivita’ ovarica in donne >40 anni,<br />

nelle donne


RT E FERTILITA’<br />

RT E CASTRAZIONE OVARICA


RT E FERTILITA’<br />

EFFETTI <strong>RADIOTERAPIA</strong><br />

SU FERTILITA’<br />

NELLE PAZIENTI IRRADIATE IN<br />

GIOVANE ETA’


VARIABILI IN GIOCO NELLA<br />

IRRADIAZIONE IN GIOVANE ETA’:<br />

TIPO DI TUMORE<br />

Medulloblastomi<br />

Sarcomi<br />

LINFOMI<br />

FATTORI DI STERILITÀ:<br />

•Sede di trattamento<br />

•Dose RT<br />

• Farmaci associati


Linfomi: sopravvivenze altissime


Il 10-15% dei pazienti trattati per HD svilupperà gravi complicanze<br />

tardive quali<br />

neoplasie secondarie e malattie letali non neoplastiche<br />

Henry-Amar, Semin Oncol 1990<br />

IJROBP 1990<br />

Ann Oncol 1992<br />

Cosset, Ann Oncol 1992<br />

Van Leewen, JCO 2000<br />

JNCI 2003<br />

Travis, JNCI 2002<br />

Aleman, JCO 2003<br />

Gustavvson, Acta Oncol 2003


Come<br />

preservare<br />

la fertilità


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

1.<strong>RADIOTERAPIA</strong> E FERTILITA’<br />

2. <strong>RADIOTERAPIA</strong> IN <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

3. <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong> DOPO <strong>RADIOTERAPIA</strong>


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

EFFETTI<br />

DELLE RADIAZIONI SUL FETO DURANTE LA <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong>


International Commission on<br />

Radiological Protection<br />

Information abstracted from<br />

ICRP Publication 84<br />

Available at www.icrp.org<br />

Task Group: R. Brent, F. Mettler, L. Wagner, C. Streffer, M. Berry,<br />

S. He, T. Kusama<br />

INTERNATIONAL COMMISSION ON RADIOLOGICAL PROTECTION — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —


Pregnancy and Medical<br />

Radiation<br />

INTERNATIONAL COMMISSION ON RADIOLOGICAL PROTECTION — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

<strong>PROBLEMI</strong><br />

STADIAZIONE<br />

IN<strong>DA</strong>GINI RADIOLOGICHE


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

<strong>PROBLEMI</strong><br />

IN<strong>DA</strong>GINI RADIOLOGICHE PER<br />

STADIAZIONE<br />

PRINCIPIO DI<br />

GIUSTIFICAZIONE


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

IN<strong>DA</strong>GINI RADIOLOGICHE PER<br />

STADIAZIONE<br />

PRINCIPIO DI GIUSTIFICAZIONE<br />

La stadiazione corretta è importante per il programma<br />

terapeutico!<br />

Una TC non comporta l’erogazione di dosi particolarmente<br />

preoccupanti, specie dopo il 1° trimestre!<br />

MA<br />

Programmare accuratamente l’iter diagnostico per<br />

evitare esposizioni inutili!<br />

Le informazioni necessarie possono essere raggiunte<br />

anche con altre indagini?<br />

RM – Ecografia - Endoscopia


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

<strong>PROBLEMI</strong> <strong>DA</strong> <strong>AFFRONTARE</strong> PER LA CURA DELLA PAZIENTE:<br />

EPOCA DELLA <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

SEDE NEOPLASIA<br />

PROSPETTIVE TERAPEUTICHE<br />

Nel 3° trimestre si può:<br />

•completare la stadiazione<br />

•valutare se differire il trattamento<br />

•valutare se anticipare il parto<br />

•se il trattamento previsto è multidisciplinare si<br />

può procedere con la chirurgia<br />

(o la chemioterapia quando possibile)


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

<strong>PROBLEMI</strong> <strong>DA</strong> <strong>AFFRONTARE</strong>:<br />

EPOCA DELLA <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

SEDE NEOPLASIA<br />

PROSPETTIVE TERAPEUTICHE<br />

Nel 2° trimestre si può:<br />

•completare la stadiazione<br />

•valutare se differire il trattamento, altrimenti<br />

considerare la dose agli organi critici<br />

•se il trattamento previsto è multidisciplinare<br />

si può procedere per esempio con la chirurgia<br />

e/o la CT


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

<strong>PROBLEMI</strong> <strong>DA</strong> <strong>AFFRONTARE</strong>:<br />

EPOCA DELLA <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

SEDE NEOPLASIA<br />

PROSPETTIVE TERAPEUTICHE<br />

Nel 1° trimestre :<br />

•Rischi molto elevati di danni<br />

all’embrione o al feto


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

<strong>PROBLEMI</strong> <strong>DA</strong> <strong>AFFRONTARE</strong>:<br />

EPOCA DELLA <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

SEDE NEOPLASIA<br />

PROSPETTIVE TERAPEUTICHE<br />

Irradiare una neoplasia di un distretto<br />

extrapelvico (es. mammella o torace) è meno<br />

rischioso che irradiare una neoplasia addominale.


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

<strong>PROBLEMI</strong> <strong>DA</strong> <strong>AFFRONTARE</strong>:<br />

EPOCA DELLA <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

SEDE NEOPLASIA<br />

PROSPETTIVE TERAPEUTICHE<br />

E’ FON<strong>DA</strong>MENTALE IL TIPO, LA SEDE E<br />

L’AGGRESSIVITA’ DELLA NEOPLASIA.<br />

Se la radioterapia ha un ruolo di terapia complementare si<br />

può valutare se può essere differita dopo il parto.<br />

Se la radioterapia ha un ruolo elettivo o è comunque utile per<br />

la guarigione, la decisione deve essere presa con la paziente.


TUMORI PIU’ FREQUENTI IN <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

I tumori che più comunemente si presentano in<br />

gravidanza sono quelli che hanno la maggiore<br />

incidenza nell’età riproduttiva della donna:<br />

•tumore della mammella (1:3000),<br />

•tumore della cervice uterina (1:10000),<br />

•melanoma (2.8-5/100000),<br />

•linfoma (1:1000-1:3000 parti per il linfoma di Hodgkin<br />

e 1:5000 parti per il linfoma non Hodgkin)<br />

•leucemia (1:75000)


ESPERIENZA DI MONZA<br />

CARATTERISTICHE 34 PAZIENTI TOTALI CURATI IN <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

TIPO DI TUMORE: 12 carcinoma della cervice uterina pazienti (35%)<br />

7 carcinoma mammario (20%)<br />

5 neoplasie ematologiche (15%)<br />

2 carcinoma del retto (6%)<br />

2 carcinoma polmonare (6%)<br />

2 melanoma (6%)<br />

1 carcinoma renale, 1 da carcinoma gastrico, 1 carcinoma vescicale e 1 mieloma.<br />

ETA’<br />

L’età delle pazienti era compresa fra 23 e 42 anni con un’età media di 34 anni.<br />

EPOCA GESTAZIONALE:<br />

L’epoca gestazionale alla diagnosi andava dal periodo periconcezionale (2 casi di<br />

carcinoma mammario) fino a 38sg (1 caso di linfoma di Hodgkin) con un’epoca gestazionale<br />

media alla diagnosi di 21sg.<br />

Una delle 34 pazienti ha deciso di sottoporsi ad interruzione volontaria di gravidanza in<br />

accordo con la legge 194 del Codice Italiano.<br />

TERAPIA ESEGUITA:<br />

chirurgia nel 27.3% (9 casi) ad un’epoca gestazionale media di 19.2 sg<br />

chemioterapia adiuvante o neoadiuvante 48.5% (16 casi)<br />

Nessuna paziente ha eseguito radioterapia.


PARTO L’epoca gestazionale al parto era compresa fra la 28ª e la 42ªsg con una media di 35sg.<br />

In 24 casi (73%) il parto è avvenuto prima della 37ªsg compiuta, in 14 casi (42.4%) sotto la 34ªsg<br />

in relazione alla progressione della malattia e/o alla necessità di iniziare una terapia controindicata<br />

per lo stato gravidico e/o alle condizioni cliniche della paziente.<br />

L’incidenza di TAGLIO CESAREO è stata del 73% (24 casi); nel 36.4% dei casi l’indicazione<br />

all’intervento era oncologica (11 casi di cervicocarcinoma, 1 caso di neoplasia polmonare con<br />

peggioramento del quadro respiratorio materno), nel 24.2% dei casi (8 casi) l’indicazione all’intervento<br />

era legata alla prematurità fetale.<br />

MORTALITA’ MATERNA<br />

La mortalità materna a 3-5 anni dal parto è stata del 33% (11 casi).<br />

Delle pazienti decedute più della metà (7 casi) avevano una malattia metastatica.<br />

COMPLICANZE E MORTALITA’ FETALE<br />

Non c’è stato nessun caso di morte perinatale né di pancitopenia neonatale poiché il parto è stato<br />

programmato a distanza di almeno due settimane dall’ultimo ciclo di chemioterapia.<br />

Non ci sono stati casi di malformazioni congenite neonatali.<br />

L’outcome dei neonati effettuato entro l’anno di vita è stato normale nel 100% dei casi.<br />

Non ci sono stati casi di metastasi né altri tipi di anomalie placentari (tutte le placente sono state<br />

inviate per Esame Istologico).


ESPERIENZA DI MONZA<br />

12 CASI DI CARCINOMA DELLA CERVICE<br />

ISTOTIPO: carcinoma epidermoide 8 casi (67%),<br />

adenocarcinoma 3 casi (25%) di villoghiandolare,<br />

tumore mulleriano misto della cervice 1 caso (8%).<br />

STADIO<br />

I Stadio 11 casi (91.6%) (1 caso di tumore in situ),<br />

II Stadio 1 caso (8.4%) .<br />

SINTOMI:<br />

ETA’ MEDIA<br />

Il sintomo d’esordio è stato più frequentemente la presenza di perdite ematiche.<br />

34 aa (range 27-39aa).<br />

EPOCA GESTAZIONALE<br />

L’epoca gestazionale alla diagnosi andava dall’8ª alla 35ªsg con<br />

un’epoca gestazionale media di 21.2sg.<br />

TERAPIA<br />

In 6 è stata effettuata chemioterapia neoadiuvante nel secondo trimestre di<br />

gravidanza (4 casi tumore Stadio IB2, 2 casi di tumore Stadio IB1) con regimi<br />

standard (platino ± taxolo).<br />

In 1 solo caso (unico caso di cervicocarcinoma in situ) la modalità del parto è<br />

stata la via vaginale; in 10 casi è stato effettuato un taglio cesareo seguito da<br />

isterectomia radicale secondo Wertheim;


ESPERIENZA IEO MILANO<br />

21 CASI DI CARCINOMA DELLA MAMMELLA<br />

ETA’ :<br />

FAMILIARITA’:<br />

L’età mediana era 36 anni;<br />

6/21 pazienti sono state diagnosticate nel primo trimestre, 6/21 nel secondo e 9/21 nel terzo.<br />

6/21 pazienti riferivano familiarità per neoplasia mammaria.<br />

PARITA’ 13 pazienti erano nullipare, 8 avevano avuto una precedente gravidanza.<br />

ISTOLOGIA<br />

19 casi di carcinoma duttale infiltrante<br />

1 caso di un carcinoma cribriforme<br />

1 caso di neoplasia occulta della mammella, con linfonodi ascellari positivi.<br />

T ed N<br />

La grandezza mediana del tumore era 2.4 cm (0.8-12 cm)<br />

linfonodi ascellari interessati dalla neoplasia in 10/21 pazienti.<br />

RECETTORI ORM. ER e PgR entrambi negativi 6/21;<br />

ER o PgR positivi 7/21;<br />

ER e PgR entrambi positivi 8/21.<br />

GRADING<br />

Ki 67<br />

2/15 pazienti avevano una neoplasia ben differenziata<br />

13/15 una neoplasia moderatamente o poco differenziata.<br />

Ki 67/Mib-1 era > 20% in 15/20 pazienti.


ESPERIENZA IEO MILANO<br />

21 CASI DI CARCINOMA DELLA MAMMELLA<br />

TERAPIA<br />

CHIRURGIA In 6 pazienti è stata eseguita una mastectomia radicale modificata e nelle altre 15 pazienti è<br />

stata eseguita una chirurgia conservativa.<br />

La chirurgia mammaria può essere eseguita durante tutto l’arco della gravidanza, senza che<br />

l’anestesia provochi conseguenze negative sul feto.<br />

LINFONODO SENTINELLA I dati di farmacocinetica hanno dimostrato che solo una piccola quantità della<br />

radioattività iniettata circola nel sangue ed è escreta con le urine (


ESPERIENZA IEO MILANO<br />

21 CASI DI CARCINOMA DELLA MAMMELLA<br />

FOLLOW UP<br />

Con un follow-up mediano di 25 mesi, 14 pazienti sono vive e libere da malattia, 2 vive con<br />

malattia e 5 sono morte di malattia. Il tempo medio alla progressione era di 16.8 mesi<br />

(range 5.1-28.7 mesi).<br />

Pur essendo la prognosi delle pazienti con carcinoma mammario in gravidanza piuttosto<br />

severa (la sopravvivenza media a 5 e 10 anni è stata riportata del 52% e del 44%<br />

rispettivamente), a parità di stadiazione e di fattori prognostici è comunque simile a<br />

quella di pazienti non gravide, nonostante gli alti livelli di estrogeni circolanti .


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

CARCINOMA MAMMELLA<br />

IN <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

1 caso ogni 3000 gravidanze<br />

Terapia Chirurgica<br />

La RT generalmente può essere differita<br />

Dosi al feto x 50 Gy alla mammella con RTE:<br />

da 0.04 Gy nel 1° trimestre a 0.14-0.18 Gy nel 3°<br />

IORT ?


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

CARCINOMA MAMMELLA<br />

IN <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

IORT<br />

Dosi al feto x 21 Gy alla mammella con<br />

e- 9MV: insignificanti<br />

Non ci sono ancora esperienze sulle<br />

donne giovani e sulle gravide


CANCRO IN <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong>: LA <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong> DEVE ESSERE<br />

NECESSARIAMENTE INTERROTTA?<br />

Necessità di un team multidisciplinare<br />

Desiderio della madre<br />

Epoca gestazionale<br />

Biologia del tumore<br />

Intento della terapia<br />

Stadio di malattia<br />

Bilancio rischi materno/fetali (anticipo di<br />

parto vs inizio CT in gravidanza)


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

<strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong> DOPO<br />

CARCINOMA MAMMELLA<br />

La fertilità delle donne sottoposte a<br />

chemioterapia e/o ormonoterapia per<br />

carcinoma mammario è notevolmente ridotta,<br />

per la disfunzione ovarica.<br />

Circa il 10% delle donne curate per carcinoma<br />

mammario in età fertile concepisce un figlio<br />

contro il 20% delle donne della stessa fascia di<br />

età.


<strong>RADIOTERAPIA</strong> E <strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong><br />

<strong>GRAVI<strong>DA</strong>NZA</strong> DOPO<br />

CARCINOMA MAMMELLA<br />

Una gravidanza dopo la cura per carcinoma<br />

mammario non sembra peggiorare la prognosi<br />

(anche se generalmente si consiglia un’attesa di 2<br />

anni dal termine delle cure)<br />

I figli di donne sottoposte a trattamento per<br />

carcinoma mammario non hanno tassi di<br />

malformazioni e malattie maggiori.<br />

L’allattamento (talora problematico per la RT) non<br />

aumenta il rischio di ripresa della neoplasia.


Grazie per<br />

l’attenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!