12.11.2014 Views

Dichiarazione ambientale della Centrale di Fiume Santo (5 Mb)

Dichiarazione ambientale della Centrale di Fiume Santo (5 Mb)

Dichiarazione ambientale della Centrale di Fiume Santo (5 Mb)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

EMAS - <strong>Dichiarazione</strong> Ambientale aggiornamento annuale 2009<br />

www.eon.it


In<strong>di</strong>ce<br />

3 Presentazione<br />

4 Il Gruppo E.ON<br />

8 La <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

12 La politica integrata Ambiente e Sicurezza <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

14 Gli aspetti ambientali <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

24 Salute e sicurezza<br />

27 I rapporti con l’esterno<br />

28 Il programma <strong>ambientale</strong><br />

30 Il monitoraggio delle prestazioni ambientali<br />

32 Il sistema <strong>di</strong> gestione <strong>ambientale</strong><br />

34 Effetto locale delle sostanze inquinanti emesse<br />

36 Appen<strong>di</strong>ci<br />

40 Glossario<br />

43 Informazioni al pubblico<br />

<strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

<strong>Dichiarazione</strong> Ambientale 2009<br />

E.ON Produzione S.p.A. - <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

(Co<strong>di</strong>ce NACE 35.11: Produzione <strong>di</strong> energia elettrica)<br />

Questo sito è dotato <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> gestione <strong>ambientale</strong> e i risultati raggiunti in questo settore sono<br />

comunicati al pubblico conformemente al sistema comunitario <strong>di</strong> ecogestione ed au<strong>di</strong>t.<br />

GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA<br />

Reg. n° IT-000403


Certificate printed on 15/06/2010<br />

CERTIFICATO N.<br />

EMS-2959/S<br />

CERTIFICATE No.<br />

SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI<br />

IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF<br />

E.ON PRODUZIONE S.P.A.<br />

LOCALITA' FIUME SANTO, CABU ASPRU 07100 SASSARI (SS) ITALIA<br />

NELLE SEGUENTI UNITÀ OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIONAL UNITS<br />

LOCALITA' FIUME SANTO, CABU ASPRU 07100 SASSARI (SS) ITALIA<br />

È CONFORME ALLA NORMA<br />

IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD<br />

ISO 14001:2004<br />

E AL DOCUMENTO SINCERT RT-09<br />

PER I SEGUENTI CAMPI DI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING FIELD(S) OF ACTIVITIES<br />

EA:25<br />

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE COMBUSTIONE DI CARBONE, OLIO COMBUSTIBILE E<br />

GASOLIO. RICEZIONE VIA MARE DI CARBONE E OLIO COMBUSTIBILE<br />

ELECTRIC POWER GENERATION THROUGH COAL, FUEL OIL AND DIESEL OIL COMBUSTION. RECEIPT BY SEA<br />

OF COAL AND FUEL OIL<br />

Per informazioni sulla vali<strong>di</strong>tà<br />

del certificato, visitare il sito<br />

www.rina.org<br />

For information concerning<br />

vali<strong>di</strong>ty of the certificate, you<br />

can visit the site<br />

www.rina.org<br />

L'uso e la vali<strong>di</strong>tà del presente certificato sono soggetti al rispetto del documento RINA: Regolamento per la Certificazione <strong>di</strong> Sistemi <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

The use and the vali<strong>di</strong>ty of this certificate are subject to compliance with the RINA document: Rules for the Certification of Environmental Management Systems<br />

La vali<strong>di</strong>tà del presente certificato è subor<strong>di</strong>nata a sorveglianza perio<strong>di</strong>ca annuale / semestrale ed al riesame completo del sistema <strong>di</strong> gestione con perio<strong>di</strong>cità triennale<br />

The vali<strong>di</strong>ty of this certificate is dependent on an annual / six monthly au<strong>di</strong>t and on a complete review, every three years, of the management system<br />

Prima emissione<br />

First Issue<br />

Emissione corrente<br />

Current Issue<br />

07.05.2010<br />

01.06.2010<br />

Data scadenza<br />

Expiry Date 22.04.2011<br />

Dott. Roberto Cavanna<br />

(Direttore <strong>della</strong> Divisione Certificazione)<br />

RINA Services S.p.A.<br />

Via Corsica 12 - 16128 Genova Italy<br />

CISQ è la Federazione Italiana <strong>di</strong><br />

Organismi <strong>di</strong> Certificazione dei<br />

sistemi <strong>di</strong> gestione aziendale<br />

CISQ is the Italian<br />

Federation of management<br />

system Certification Bo<strong>di</strong>es<br />

SGQ N° 002A - SGA N° 002D<br />

PRD N° 002B - PRS N° 066C<br />

SCR N° 003F - SSI N° 001G<br />

Membro degli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mutuo<br />

Riconoscimento EA e IAF<br />

Signatory of EA and IAF Mutual<br />

Recognition Agreements


3<br />

Presentazione<br />

Il documento che segue rappresenta il secondo<br />

aggiornamento <strong>della</strong> <strong>Dichiarazione</strong> Ambientale 2008-2011<br />

<strong>della</strong> <strong>Centrale</strong> Termoelettrica <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

<strong>di</strong> E.ON Produzione.<br />

Colgo l’occasione per ringraziare quanti collaborano a<br />

mantenere vivo il sistema e si rendono promotori <strong>di</strong><br />

comportamenti virtuosi per l’ambiente e la sicurezza<br />

nell’anno a venire anch’esso ricco <strong>di</strong> traguar<strong>di</strong> .<br />

Tale appuntamento è ormai <strong>di</strong>venuto una consuetu<strong>di</strong>ne,<br />

potendo vantare l’appartenenza alle organizzazioni EMAS<br />

da oltre cinque anni. In tale arco <strong>di</strong> tempo sono stati<br />

raggiunti ambiziosi obiettivi <strong>di</strong> miglioramento da me<br />

fortemente voluti e compiuti con la collaborazione <strong>di</strong> tutti<br />

i <strong>di</strong>pendenti e del personale esterno.<br />

<strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong>, <strong>di</strong>cembre 2009<br />

Marco Bertolino<br />

Capo <strong>Centrale</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

Nell’anno appena trascorso meritano una menzione<br />

speciale, tra i tanti, due obiettivi: il completo<br />

raggiungimento dell’obiettivo riguardante la certificazione<br />

del sistema <strong>di</strong> gestione <strong>della</strong> sicurezza sul lavoro secondo<br />

lo standard OHSAS 18001 e l’inizio delle attività che<br />

consentiranno l’utilizzo a partire dal prossimo anno delle<br />

biomasse, in parziale sostituzione del carbone, sulla unità<br />

n. 3 <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong>.<br />

D’altronde in questo continuo darsi obiettivi<br />

<strong>di</strong> miglioramento e cercare in ogni modo <strong>di</strong> raggiungerli<br />

sta l’essenza del Regolamento Comunitario EMAS,<br />

Regolamento al quale tutto il personale che opera<br />

quoti<strong>di</strong>anamente nella <strong>Centrale</strong> si riferisce con<br />

convinzione e rinnovato entusiasmo.


4<br />

Il Gruppo E.ON<br />

E.ON è tra i più gran<strong>di</strong> gruppi energetici privati al mondo e opera con<br />

oltre 88 mila <strong>di</strong>pendenti in più <strong>di</strong> 30 Paesi. Nato nel 2000, oggi E.ON conta<br />

su oltre 30 milioni <strong>di</strong> clienti finali, una produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

pari a 300,9 TWh e un fatturato annuo <strong>di</strong> 81,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro.<br />

Il Gruppo E.ON<br />

Il Gruppo è attivo sull’intera catena del valore<br />

dell’energia e del gas con attività integrate nell’upstream<br />

(generazione elettrica e produzione <strong>di</strong> gas naturale),<br />

nel midstream (importazione, trasmissione e tra<strong>di</strong>ng<br />

<strong>di</strong> energia) e nel downstream (fornitura al cliente finale).<br />

La grande esperienza e il know-how <strong>di</strong> E.ON, nonché la<br />

ricerca e lo sviluppo <strong>di</strong> tecnologie efficienti e compatibili<br />

con l’ambiente e la sicurezza, permettono <strong>di</strong> fornire<br />

ai clienti energia e servizi sempre più innovativi<br />

e competitivi.<br />

In questo modo, E.ON crea valore per gli azionisti<br />

e contribuisce alla crescita professionale dei propri<br />

<strong>di</strong>pendenti, trasferendo capacità e innovazione, nel<br />

pieno rispetto dei propri valori principali: integrità,<br />

coraggio, chiarezza, fiducia e responsabilità sociale.<br />

Attualmente la capacità <strong>di</strong> generazione installata<br />

del Gruppo è pari a 74 GW con un mix equilibrato<br />

<strong>di</strong> fonti energetiche: carbone (31%), gas naturale<br />

e lignite (35%), nucleare (24%), rinnovabili (10%).<br />

Con l’obiettivo <strong>di</strong> garantire un approvvigionamento<br />

energetico sicuro, prezzi competitivi e tutela<br />

dell’ambiente, E.ON assicura un mix energetico sempre<br />

più equilibrato. Inoltre, lavora continuamente per<br />

migliorare l‘efficienza produttiva e l’eco-compatibilità,<br />

investendo in nuove tecnologie e nelle fonti rinnovabili.<br />

Per sviluppare questi obiettivi, E.ON ha pianificato per<br />

il 2009-2011 investimenti a livello globale per 30 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro, <strong>di</strong> cui 21 destinati allo sviluppo <strong>della</strong> produzione<br />

e <strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> elettricità e 5 allo sviluppo delle<br />

energie rinnovabili con l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire del 50%<br />

le emissioni <strong>di</strong> CO 2 entro il 2030.<br />

E.ON in Italia<br />

L’attività <strong>di</strong> E.ON, presente in Italia dal 2000, va dalla<br />

produzione fino alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> gas e <strong>di</strong> elettricità, con<br />

più <strong>di</strong> 800.000 clienti finali. L’Azienda si posiziona oggi<br />

tra i leader del mercato italiano dell’energia con una<br />

capacità produttiva pari a circa 6,1 GW sul territorio<br />

nazionale. Nell’arco dei prossimi anni E.ON prevede<br />

<strong>di</strong> portare la quota <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> generazione<br />

da rinnovabili in Italia al 36% e <strong>di</strong> sostituire le unità<br />

produttive alimentate a olio combustibile con nuove<br />

unità a gas o a carbone. Una volta completato,


5<br />

il programma aumenterà del 50% l’efficienza termica<br />

me<strong>di</strong>a del parco impianti, riducendo in maniera<br />

significativa le emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica<br />

e aggiungendo una capacità <strong>di</strong> generazione<br />

tecnologicamente avanzata <strong>di</strong> 1,4 GW.<br />

E.ON Italia<br />

E.ON Italia è la management company <strong>della</strong> market unit<br />

italiana. Definisce la strategia per il mercato italiano<br />

e gestisce le attività <strong>di</strong> business.<br />

E.ON Produzione<br />

E.ON Produzione è la generation company, la società<br />

che produce energia a livello nazionale che ha come<br />

obiettivo quello <strong>di</strong> generare energia sicura, a prezzi<br />

accessibili e nel rispetto dell’ambiente.<br />

E.ON Rete<br />

Dal 1° <strong>di</strong>cembre 2009 le cinque società <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

del gas, E.ON Rete Laghi, E.ON Rete Me<strong>di</strong>terranea, E.ON<br />

Rete Orobica, E.ON Rete Padana, E.ON Rete Triveneto,<br />

si sono fuse nella nuova società E.ON Rete. In base alla<br />

normativa italiana, le attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione sono<br />

separate da quelle <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (“Unbundling”).<br />

E.ON Energia<br />

È la società che gestisce i servizi per la fornitura<br />

<strong>di</strong> energia elettrica e gas naturale in Italia a clienti<br />

privati e aziende, fornendo loro prodotti e servizi<br />

attraverso <strong>di</strong>versi canali. Con l’acquisizione e la<br />

completa integrazione in E.ON Energia <strong>di</strong> MPE Energia,<br />

avvenute nel corso del 2009, sono ora più <strong>di</strong> 800.000<br />

i clienti serviti in Italia.<br />

E.ON Energy Tra<strong>di</strong>ng<br />

È la società del Gruppo E.ON per la compraven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> energia a livello internazionale.<br />

E.ON Climate & Renewables<br />

È la market unit del Gruppo E.ON responsabile delle<br />

attività <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong> energia attraverso fonti<br />

rinnovabili.<br />

Pan-European gas<br />

È la market unit che si occupa <strong>di</strong> assicurare la fornitura<br />

<strong>di</strong> gas attraverso reti, contratti e infrastrutture.<br />

E.ON Ruhrgas, la lea<strong>di</strong>ng company <strong>della</strong> market unit,<br />

partecipa con una quota superiore al 30% al consorzio<br />

Olt Offshore LNG Toscana.<br />

Insieme a partner austriaci, E.ON Ruhrgas sta lavorando<br />

sul progetto “Tauerngas-Pipeline”, un gasdotto che<br />

potrebbe connettere le reti <strong>di</strong> gas del nord e sud Europa<br />

e trasportare il gas in entrambe le <strong>di</strong>rezioni.<br />

→ Per saperne <strong>di</strong> più www.eon.it<br />

E.ON AG<br />

Produzione<br />

E.ON Produzione<br />

E.ON Italia<br />

Distribuzione<br />

E.ON Rete<br />

Ven<strong>di</strong>ta<br />

E.ON Energia<br />

Tra<strong>di</strong>ng<br />

E.ON Energy<br />

Tra<strong>di</strong>ng<br />

Rinnovabili<br />

E.ON Climate<br />

& Renewables<br />

Gas<br />

Pan-European gas


6<br />

Struttura organizzativa <strong>della</strong> Direzione Generation Operations<br />

E.ON Produzione<br />

Generation<br />

Health, Safety & Environment (HSE)<br />

Generation Operations<br />

Generation Economics and Support<br />

Generation Projects<br />

Generation Asset Management<br />

<strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

<strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> Livorno Ferraris<br />

<strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> Ostiglia<br />

<strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> Scandale<br />

<strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> Tavazzano e Montanaso<br />

Nucleo Idroelettrico <strong>di</strong> Terni<br />

<strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> Trapani


8<br />

La <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

<strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

1044 MW<br />

La <strong>Centrale</strong> termoelettrica <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

è situata nella parte nord-occidentale <strong>della</strong><br />

Sardegna, sulla costa che si affaccia sul Golfo<br />

dell’Asinara all'estremo occidentale dell'area<br />

industriale <strong>di</strong> Porto Torres.<br />

La <strong>Centrale</strong> sorge su <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> circa 153 ettari, situata<br />

nei pressi <strong>della</strong> foce <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong> a Ovest <strong>di</strong> Porto<br />

Torres, ed è collocata all’interno dell’A.S.I. (Area <strong>di</strong><br />

Sviluppo Industriale) <strong>di</strong> Sassari – Porto Torres – Alghero<br />

ed in particolare nell’area definita “Area per impianti<br />

termoelettrici” che ricade nei Comuni <strong>di</strong> Sassari e Porto<br />

Torres. In <strong>di</strong>rezione Nord Ovest sono presenti aree <strong>di</strong><br />

interesse turistico lungo la costa che si sviluppa <strong>di</strong> fronte<br />

all’isola dell’Asinara che costituisce Parco naturale<br />

protetto. Fra le aree <strong>di</strong> maggior interesse naturalistico<br />

si segnalano gli Stagni <strong>di</strong> Pilo, Casaraccio, Platamona,<br />

Capo Falcone, Porto Palmas-Punta Lu Caparrori, l’Isola<br />

dell’Asinara.<br />

La <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong> fa parte <strong>di</strong> E.ON Produzione<br />

spa, società detenuta al 100% da E.ON Italia.<br />

Funzionalmente E.ON Produzione è organizzata nella<br />

Direzione Generation Italy che<br />

sovraintende alle attività <strong>di</strong> produzione<br />

elettrica delle centrali termoelettriche e idroelettriche<br />

<strong>di</strong>slocate sul territorio italiano. La Direzione Generation<br />

Italy riporta alla filiera <strong>di</strong> Gruppo denominata COO CCGT<br />

ubicata all’estero.<br />

La struttura organizzativa <strong>di</strong> <strong>Centrale</strong><br />

L’organizzazione <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong> conferisce al Direttore<br />

<strong>di</strong> <strong>Centrale</strong> piena responsabilità, autorità e autonomia<br />

per la definizione e attuazione <strong>della</strong> politica e del<br />

programma <strong>ambientale</strong> del sito nonché per la gestione<br />

<strong>di</strong> tutti gli aspetti ambientali. In particolare, ha l’autorità<br />

per assicurare l’introduzione, l’applicazione e il riesame<br />

del sistema <strong>di</strong> gestione <strong>ambientale</strong> e <strong>della</strong> sicurezza per<br />

elaborare i percorsi formativi rivolti al personale.


9<br />

Il Direttore <strong>di</strong> <strong>Centrale</strong> è coa<strong>di</strong>uvato da un Vice Direttore<br />

<strong>di</strong> <strong>Centrale</strong> che ricopre le sue funzioni in caso<br />

<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>mento.<br />

Al Direttore afferiscono due Sezioni, la Sezione Esercizio<br />

e la Sezione Manutenzione, responsabili <strong>della</strong><br />

conduzione in turno degli impianti e <strong>di</strong> alcune funzioni <strong>di</strong><br />

controllo.<br />

A supporto del Direttore <strong>di</strong> <strong>Centrale</strong> si colloca la Linea<br />

Personale e Servizi e la Linea Ambiente, Sicurezza e<br />

Autorizzazioni nella quale è inserito il Rappresentante<br />

<strong>della</strong> Direzione, come definito nel Regolamento EMAS,<br />

il quale ha la responsabilità dell’attuazione, del<br />

mantenimento e <strong>della</strong> revisione del Sistema <strong>di</strong> Gestione<br />

Integrato Ambientale e <strong>della</strong> Sicurezza.<br />

E.ON Produzione<br />

Capo <strong>Centrale</strong><br />

Ambiente Sicurezza<br />

e Autorizzazioni<br />

Personale e Servizi<br />

Capo Sezione<br />

Esercizio<br />

Capo Sezione<br />

Manutenzione<br />

Personale<br />

conduzione<br />

impianto in turno<br />

Laboratorio chimico<br />

e <strong>ambientale</strong><br />

Reparto<br />

manutenzione<br />

meccanica<br />

Reparto<br />

programmazione<br />

e logistica<br />

Linea controllo<br />

economico dati<br />

<strong>di</strong> esercizio<br />

Reparto movimento<br />

combustibili<br />

Reparto<br />

manutenzione<br />

elettroregolazione<br />

Team <strong>di</strong><br />

manutenzione<br />

Figura 3: Organigramma <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong>


10<br />

L’impianto e i processi produttivi<br />

La <strong>Centrale</strong> si compone <strong>di</strong> 4 sezioni termoelettriche<br />

convenzionali con ciclo a vapore surriscaldato (due<br />

sezioni da 160 MWe alimentate ad olio combustibile<br />

denso e due sezioni da 320 MWe alimentate a carbone) e<br />

da due sezioni turbogas da 40 MWe ciascuna alimentate<br />

a gasolio <strong>di</strong> recente installazione con finalità esclusiva <strong>di</strong><br />

stabilizzazione e sicurezza <strong>della</strong> rete <strong>di</strong> trasmissione in<br />

alta tensione <strong>di</strong> competenza del Gestore Nazionale <strong>della</strong><br />

Rete. Le sezioni 3 e 4, oltre ai depolverizzatori presenti,<br />

<strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> moderni impianti <strong>di</strong> abbattimento degli<br />

inquinanti: denitrificatori e desolforatori.<br />

La <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un parco combustibili liqui<strong>di</strong><br />

interno situato presso le sezioni 1 e 2, costituito da 4<br />

serbatoi, <strong>di</strong> cui 3 serbatoi da 50.000 m 3 ed 1 da 100.000<br />

m 3 destinati a contenere olio combustibile denso, oltre a<br />

una serie <strong>di</strong> serbatoi atti a contenere il gasolio per<br />

l’avviamento delle caldaie dei gruppi 1, 2, 3, 4 e per<br />

l'alimentazione dei gruppi turbogas 5 e 6 per un volume<br />

complessivo pari a 2.862 m 3 .<br />

Tutti i serbatoi sono dotati <strong>di</strong> un adeguato bacino<br />

<strong>di</strong> contenimento. L'approvvigionamento dell'olio<br />

combustibile avviene me<strong>di</strong>ante navi le quali attraccano<br />

al pontile <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> E.ON Produzione presso il porto<br />

industriale <strong>di</strong> Porto Torres. Da qui il combustibile è<br />

trasferito al deposito olio combustibile tramite<br />

l’oleodotto, che consiste in una tubazione da 24”<br />

per un tratto e una tubazione da 16” nel tratto finale.<br />

La linea, coibentata e dotata <strong>di</strong> riscaldamento elettrico, si<br />

sviluppa per una lunghezza <strong>di</strong> circa 8,1 km tutto fuori<br />

terra, <strong>di</strong> cui 2,2 km sulla banchina e 2,4 km nell’area dello<br />

stabilimento Polimeri Europa.<br />

Il gasolio è approvvigionato tramite autobotti.<br />

Il carbone, utilizzato in centrale dal giugno 2003<br />

esclusivamente presso le sezioni 3 e 4, è approvvigionato<br />

con navi carboniere, dalle quali, tramite due gru situate<br />

in banchina e dotate <strong>di</strong> benne mobili, è caricato nelle<br />

tramogge <strong>di</strong> alimentazione del nastro trasportatore e<br />

da questi al parco.<br />

Dal parco il carbone è prelevato da una macchina<br />

combinata che lo deposita sul nastro trasportatore<br />

che alimenta le tramogge delle sezioni 3 e 4.<br />

La capacità del deposito carbone, situato nell'area<br />

a<strong>di</strong>acente le sezioni 3 e 4, è <strong>di</strong> 300.000 t.<br />

due sezioni; la 3 è entrata in servizio nel settembre<br />

del 1992 e la sezione 4 nel novembre del 1993.<br />

Nel corso del 1997 e del 1998 sono entrati in servizio<br />

gli impianti ambientali, desolforatore e denitrificatore,<br />

annessi alle sezioni 3 e 4. Tali impianti si sono resi<br />

necessari per adeguare le emissioni degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto<br />

e dell’anidride solforosa ai limiti imposti dalla legge<br />

per i gran<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> produzione dell’energia elettrica.<br />

A novembre 2005 sono entrati in funzione i gruppi<br />

turbogas alimentati a gasolio.<br />

L’ambiente circostante<br />

La centrale è inserita in una zona esclusivamente<br />

industriale a cavallo <strong>di</strong> due Comuni <strong>della</strong> Provincia<br />

<strong>di</strong> Sassari: il Comune <strong>di</strong> Sassari ed il Comune <strong>di</strong> Porto<br />

Torres. La zona industriale è ricompresa nel Consorzio<br />

Industriale <strong>di</strong> Sassari-Porto Torres-Alghero <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico. L’area ricade in un ambito territoriale<br />

sottoposto alla tutela del paesaggio da parte <strong>della</strong><br />

Regione Sardegna. Inoltre, l’affaccio a mare <strong>della</strong><br />

<strong>Centrale</strong> è prospiciente il Parco dell’Asinara, Area marina<br />

protetta <strong>di</strong> particolare pregio <strong>ambientale</strong> e naturalistico.<br />

Tutto ciò comporta una particolare sensibilita’ da parte<br />

del personale operante e delle popolazioni residenti<br />

verso le attività ed i progetti <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong>.<br />

Figura 4: Vista del Parco Carbone<br />

La storia e lo sviluppo futuro del sito<br />

La costruzione delle sezioni 1 e 2 è iniziata nel 1972.<br />

La sezione 1 è entrata in servizio nell'aprile del 1983<br />

e la sezione 2 nel gennaio 1984.<br />

Agli inizi degli anni '80 è iniziata la costruzione delle<br />

sezioni 3 e 4 situate ad un km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza delle prime<br />

Figura 5: Vista <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong> dagli uffici


11<br />

Scheda tecnica <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong> termoelettrica <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

Tipo d’impianto<br />

<strong>Centrale</strong> termoelettrica convenzionale, alimentata a carbone e olio combustibile denso, con annesso<br />

deposito costiero<br />

In<strong>di</strong>rizzo e ubicazione<br />

Impianti <strong>di</strong> produzione elettrica: Agro <strong>di</strong> Sassari<br />

Scarico carbone e olio: banchina nel porto <strong>di</strong> Porto Torres<br />

Proprietà<br />

E.ON Produzione S.p.A.<br />

Area <strong>Centrale</strong><br />

152 ettari<br />

Potenza installata<br />

1.044 MW<br />

Co<strong>di</strong>ce NACE<br />

35.11<br />

Energia netta annua prodotta 4.051 GWh (2008)<br />

Date <strong>di</strong> primo parallelo<br />

Gruppo 1 (160 MW): 1983 - Gruppo 2 (160 MW): 1984 - Gruppo 3 (320 MW): 1992<br />

- Gruppo 4 (320 MW): 1993<br />

Numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti al 31/12/2009 290<br />

Elementi caratteristici:<br />

Gruppo 1-2<br />

Potenza elettrica max ciascuno: 160 MW<br />

Alimentazione: olio combustibile<br />

Tipo ciclo: Rankine, con surriscaldamento, risurriscald. e ciclo rigenerativo a 7 spillamenti da turbina<br />

Generatore <strong>di</strong> vapore: Potenzialità: 509 t/h <strong>di</strong> vapore a p=140 bar e t=538 °C, a corpo cilindrico,<br />

circolazione naturale, tiraggio bilanciato<br />

Gruppo 3-4<br />

Turbogas 5-6<br />

Deposito costiero<br />

Ciminiere<br />

Depurazione fumi: precipitatori elettrostatici – sistema BOOS per NO x<br />

Gruppi attestati su montante elettrico a 150 kV<br />

Potenza elettrica max ciascuno: 320 MW<br />

Alimentazione: carbone – olio combustibile<br />

Tipo ciclo: Rankine, con surriscaldamento, risurriscaldamento e ciclo rigenerativo a 8 spillamenti da<br />

turbina<br />

Generatore <strong>di</strong> vapore: potenzialità: 1.050 t/h <strong>di</strong> vapore a p=170 bar e t=538 °C, a circolazione assistita<br />

Depurazione fumi: precipitatori elettrostatici – desolforatori – denitrificatori<br />

Gruppi attestati su montante elettrico a 380 kV<br />

Potenza elettrica: 40 MW ciascuno<br />

Alimentazione: gasolio<br />

Turbina a gas tipo avioderivata, prevista per funzionamento limitato per assistenza alla rete elettrica<br />

nazionale e con finalità <strong>di</strong> riaccensione rete alta tensione in caso <strong>di</strong> black-out<br />

Capacità deposito olio combustibile: 3 serbatoi da 50.000 m 3 , 1 serbatoio da 100.000 m 3<br />

Capacità carbonile: 300.000 t circa<br />

Capacità stoccaggio gasolio: 2.500 t<br />

Approvvigionamento combustibile: via mare, attraverso propria banchina <strong>di</strong> carico e via terra per<br />

gasolio attraverso autobotti<br />

2 ciminiere <strong>di</strong>stinte, con fusto in cemento armato, alte rispettivamente 150 m per i gruppi 1, 2 e<br />

200 m per i gruppi 3 e 4.<br />

Figura 6


12<br />

La politica integrata Ambiente<br />

e Sicurezza <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

Nel corso del 2009, a seguito <strong>della</strong> decisione <strong>della</strong> Direzione <strong>di</strong> perseguire<br />

la via del sistema <strong>di</strong> gestione integrato Ambiente e Sicurezza (SGIAS),<br />

è stato riemesso il documento <strong>di</strong> Politica del Sito <strong>di</strong> seguito riportato.<br />

La politica <strong>ambientale</strong> <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Il rispetto per l’ambiente e la tutela <strong>della</strong> salute e<br />

<strong>della</strong> sicurezza dei lavoratori e dei citta<strong>di</strong>ni<br />

costituiscono per E.ON Produzione S.p.A. elementi<br />

<strong>di</strong> priorità nella gestione e nella conduzione <strong>della</strong><br />

<strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong>.<br />

È necessario pertanto l’impegno costante <strong>di</strong> tutti per<br />

preservare l’ambiente con una progressiva riduzione<br />

dell’impatto <strong>ambientale</strong> globale e locale e prevenire<br />

gli incidenti e/o le malattie professionali, con l’obiettivo<br />

<strong>della</strong> loro completa eliminazione agendo sui<br />

comportamenti dei lavoratori per renderli tutti<br />

costantemente sicuri e creare un clima <strong>di</strong> rispetto che<br />

favorisca il coinvolgimento e la collaborazione <strong>di</strong> tutte<br />

le persone.<br />

Per questo la Direzione e tutto il personale <strong>della</strong><br />

<strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong>, ciascuno per quanto gli<br />

compete, si impegnano a:<br />

• condurre le proprie attività in conformità alle leggi e<br />

ai regolamenti locali, regionali e nazionali, agli standard<br />

aziendali ed a qualsiasi impegno assunto in materia;<br />

• accrescere la formazione, l’addestramento,<br />

l’informazione e la consultazione <strong>di</strong> tutti i collaboratori<br />

per l’identificazione e la riduzione degli impatti<br />

sull’ambiente e dei rischi per la salute e sicurezza<br />

dei lavoratori connessi con le attività <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong>,<br />

promuovendo a ogni livello un <strong>di</strong>ffuso senso<br />

<strong>di</strong> responsabilità e consapevolezza verso l’ambiente<br />

e verso la salute e sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro;<br />

• gestire la <strong>Centrale</strong>, progettare e realizzare le eventuali<br />

mo<strong>di</strong>fiche o nuove attività considerando le


13<br />

caratteristiche dello specifico contesto territoriale e<br />

le esigenze <strong>di</strong> sicurezza e salute, con l'obiettivo <strong>di</strong><br />

prevenire o eliminare i rischi e gli impatti ambientali<br />

ovvero tenerli sotto controllo e minimizzarli.<br />

• assicurare la sistematica valutazione delle prestazioni<br />

ambientali e <strong>di</strong> salute e sicurezza <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong><br />

attraverso un costante monitoraggio dei processi<br />

finalizzato a fornire gli elementi per il continuo<br />

miglioramento delle prestazioni stesse;<br />

• ottimizzare l’uso delle risorse naturali attraverso un<br />

impiego razionale ed efficiente delle risorse energetiche,<br />

delle acque e delle materie prime favorendo il riutilizzo<br />

dei rifiuti e l’utilizzo dei sottoprodotti;<br />

La concreta attuazione dei princípi e degli obiettivi sopra<br />

esposti è realizzata con l’introduzione e il mantenimento<br />

<strong>di</strong> un Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale e<br />

<strong>di</strong> Salute e Sicurezza conforme alla norma UNI EN ISO<br />

14001, allo standard BS OHSAS 18001 e con l’adesione<br />

ai princípi del regolamento comunitario EMAS .<br />

Marco Bertolino<br />

Capo <strong>Centrale</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

• scegliere fornitori e appaltatori secondo i princípi <strong>di</strong><br />

qualità interni, attivando una continua cooperazione<br />

e confronto con gli stessi al fine <strong>di</strong> elevare gli standard<br />

delle prestazioni in materia <strong>di</strong> protezione dell’ambiente e<br />

prevenzione degli incidenti, coerentemente con<br />

gli obiettivi aziendali;<br />

• promuovere e sostenere il <strong>di</strong>alogo aperto con la<br />

popolazione e le autorità sui temi <strong>della</strong> sicurezza e<br />

dell'ambiente, comunicando le informazioni necessarie<br />

per comprendere i pericoli connessi con le attività <strong>della</strong><br />

<strong>Centrale</strong> e le misure attuate per prevenire gli incidenti,<br />

con<strong>di</strong>videndo i percorsi <strong>di</strong> miglioramento;<br />

• comunicare e cooperare con le autorità pubbliche per<br />

stabilire e aggiornare procedure <strong>di</strong> emergenza;<br />

• migliorare continuamente la capacità <strong>di</strong> gestire<br />

preventivamente e reattivamente le situazioni<br />

<strong>di</strong> emergenza e gli incidenti, curando una sistematica<br />

analisi per la ricerca delle cause e delle misure<br />

<strong>di</strong> miglioramento da attuare;


14<br />

Gli aspetti ambientali <strong>della</strong><br />

<strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

La valutazione degli effetti ambientali dovuti alle attività svolte nella <strong>Centrale</strong><br />

costituisce un elemento fondamentale per il sistema.<br />

La valutazione ha il fine <strong>di</strong> poter organizzare modalità<br />

gestionali e operative per poter ridurre al minimo gli<br />

impatti e poter lanciare obiettivi <strong>di</strong> miglioramento<br />

coerenti alla realtà <strong>di</strong> lavoro.<br />

L’organizzazione ha in<strong>di</strong>viduato i processi <strong>di</strong> base e<br />

i luoghi <strong>di</strong> <strong>Centrale</strong>/Nucleo per effettuare un’analisi<br />

sistematica <strong>di</strong> tutte le interazioni con l’ambiente che<br />

si sviluppano nel sito, chiamate “aspetti ambientali”.<br />

Dunque, gli aspetti ambientali sono stati valutati, con<br />

un metodo quali-quantitativo, in base a specifici criteri<br />

riconducibili a due parametri macroscopici:<br />

la gravità dell’aspetto e il livello <strong>di</strong> gestione operato<br />

sullo stesso.<br />

La combinazione <strong>di</strong> tali fattori consente <strong>di</strong> stabilire<br />

il livello <strong>di</strong> significatività dell’aspetto, ossia rende conto<br />

<strong>della</strong> severità dell’impatto connesso.<br />

In altre parole, la massima significatività avviene se<br />

un aspetto è molto grave e poco gestito, la minima<br />

significatività se un aspetto ha lieve importanza<br />

<strong>ambientale</strong> ed è fortemente gestito.<br />

La significatività <strong>ambientale</strong> è or<strong>di</strong>nata per priorità da<br />

1 a 5 in cui 1 rappresenta la con<strong>di</strong>zione peggiore, come<br />

illustrato nella tabella sottostante.<br />

Livelli <strong>di</strong> significatività <strong>ambientale</strong><br />

Livello<br />

Esplicitazione <strong>della</strong> significatività<br />

Figura 7<br />

L5<br />

L4<br />

L3<br />

L2<br />

L1<br />

Aspetto trascurabile o non significativo<br />

Aspetto non significativo<br />

Aspetto significativo<br />

Aspetto molto significativo<br />

Aspetto estremamente significativo<br />

Con significatività pari a 1, 2 e 3 gli aspetti ambientali<br />

sono considerati significativi e rientrano in un registro<br />

specifico (riportato in appen<strong>di</strong>ce) allo scopo <strong>di</strong> essere<br />

tenuti sotto controllo. A partire dagli aspetti significativi,<br />

dunque, sono messe in moto azioni <strong>di</strong> analisi, verifica,<br />

sviluppo e miglioramento, finalizzate a ridurre l’impatto<br />

delle specifiche attività che generano l’aspetto stesso.


15<br />

Gli aspetti ambientali <strong>di</strong>retti<br />

Di seguito si riportano con maggiore dettaglio gli aspetti<br />

ambientali significativi <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong>.<br />

Uso <strong>di</strong> combustibili e <strong>di</strong> energia<br />

I combustibili utilizzati per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica sono l'olio combustibile denso e il carbone;<br />

da <strong>di</strong>cembre 2005 è stato introdotto un altro tipo <strong>di</strong><br />

combustibile da produzione, il gasolio, a seguito <strong>della</strong><br />

entrata in servizio <strong>di</strong> due unità turbogas da 40 MWe<br />

ciascuna previste in funzionamento limitato a 500 ore<br />

annue complessive. Inoltre dal 2006 è terminato l’uso<br />

dell’Orimulsion e si è iniziata la sperimentazione <strong>della</strong><br />

combustione mista biomasse-carbone. Nella figura 8<br />

seguente è riportato il quantitativo <strong>di</strong> combustibili<br />

adoperati negli ultimi anni:<br />

necessaria per i consumi degli ausiliari elettrici interni<br />

(ventilatori, pompe, riscaldamenti vari ecc.).<br />

Il valore dell’energia elettrica prodotta è variabile ed<br />

è regolato dalla richiesta del Gestore <strong>della</strong> rete elettrica<br />

nazionale (GRTN) e dalla <strong>di</strong>sponibilità degli impianti.<br />

In figura 9 sono riassunti la produzione e i consumi<br />

interni per gli ultimi 5 anni.<br />

Bilancio energia elettrica<br />

GWh Energia prodotta Energia venduta Autoconsumo<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

4.808<br />

4.274<br />

5.330<br />

4.759<br />

4.812<br />

4.260<br />

4.263<br />

3.760<br />

4.578<br />

4.051<br />

Consumo combustibili<br />

kton OCD Carbone Biomasse Gasolio<br />

2.000<br />

1.000<br />

534<br />

571<br />

552<br />

503<br />

562<br />

2.000<br />

1.800<br />

1.600<br />

1.400<br />

1.200<br />

1.000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

207<br />

1.456<br />

210<br />

1.726<br />

171<br />

1.579<br />

159<br />

1.437<br />

245<br />

1.373<br />

Figura 9<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

La produzione <strong>di</strong> energia elettrica risulta <strong>di</strong>minuita<br />

rispetto all’anno precedente essenzialmente per<br />

la <strong>di</strong>minuita richiesta <strong>di</strong> energia da parte <strong>della</strong> Rete<br />

regionale.<br />

0<br />

2<br />

6<br />

4<br />

1<br />

3<br />

0<br />

3<br />

0<br />

2<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Figura 8<br />

La missione <strong>di</strong> E.ON Produzione è produrre energia<br />

elettrica secondo le tecnologie più efficienti nel<br />

rispetto <strong>di</strong> valori sociali tra i quali la tutela dell’ambiente.<br />

L’energia elettrica prodotta da una centrale<br />

termoelettrica si <strong>di</strong>stingue in energia netta venduta, che<br />

è quella che effettivamente viene immessa in rete, ed<br />

energia lorda che comprende anche la quota <strong>di</strong> energia


16<br />

Uso <strong>di</strong> risorse idriche<br />

• Le acque <strong>di</strong> processo<br />

Per il suo funzionamento la <strong>Centrale</strong> preleva acqua<br />

da <strong>di</strong>verse fonti.<br />

Di seguito si riportano più dettagliatamente.<br />

• Acqua <strong>di</strong> mare per il raffreddamento<br />

La <strong>Centrale</strong> preleva l'acqua <strong>di</strong> mare per il raffreddamento<br />

del vapore <strong>di</strong> scarico delle turbine e il raffreddamento<br />

dei macchinari (acqua servizi).<br />

• Sezioni 1 e 2<br />

L'opera <strong>di</strong> presa dell'impianto è posta a circa 860 m dalla<br />

linea <strong>di</strong> costa in asse al <strong>di</strong>ffusore su un fondale <strong>di</strong> circa<br />

8,50 m ed è collegata, tramite condotte incassate sul<br />

fondo, alla vasca <strong>di</strong> calma. Il circuito acqua condensatrice<br />

(A.C.) <strong>di</strong> ogni gruppo, dotato <strong>di</strong> una pompa A.C.,<br />

è progettato per una portata nominale <strong>di</strong> 5,5 m 3 /s.<br />

• Sezioni 3 e 4<br />

L'opera <strong>di</strong> presa dell'impianto è posta a circa 970 m dalla<br />

linea <strong>di</strong> costa su un fondale <strong>di</strong> circa 10 m; è collegata<br />

tramite condotte incassate sul fondo alla vasca <strong>di</strong> calma.<br />

Il circuito acqua condensatrice (A.C.) <strong>di</strong> ogni gruppo,<br />

dotato <strong>di</strong> due pompe A.C., è progettato per una portata<br />

nominale <strong>di</strong> 12,5 m 3 /s.<br />

Nella figura 10 è riportato il prelievo <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare<br />

per il raffreddamento del ciclo termico negli ultimi<br />

cinque anni:<br />

Acqua <strong>di</strong> mare per raffreddamento<br />

x10^6 mc<br />

1.200<br />

1.000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

951<br />

1.101<br />

1.075<br />

974<br />

1.119<br />

<strong>di</strong> desolforazione.<br />

Nella figura 11 è riportato il prelievo <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare<br />

per la produzione <strong>di</strong> acqua industriale negli ultimi cinque<br />

anni:<br />

Acqua <strong>di</strong> mare a uso industriale<br />

x10^3 mc<br />

16.000<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

Figura 11<br />

10.360<br />

11.554<br />

• Acqua dolce<br />

L'acqua dolce è approvvigionata attraverso <strong>di</strong>verse fonti,<br />

a seconda dell’uso che necessita farne; l’acqua potabile<br />

è prelevata dall’acquedotto dell’Ente <strong>di</strong>stributore<br />

regionale ed è utilizzata per gli usi igienici e i servizi<br />

(mensa, uffici, docce). L’acqua prelevata dai pozzi,<br />

a me<strong>di</strong>a salinità, è adoperata per usi industriali quali<br />

pulizie e lavaggi; l’acqua desalinizzata con l’impianto<br />

ad osmosi è adoperata per i lavaggi del gesso<br />

nell’impianto <strong>di</strong> desolforazione; l’acqua demineralizzata<br />

proveniente dagli evaporatori e in minore misura<br />

acquistata, è utilizzata per le acque <strong>di</strong> alimento delle<br />

caldaie.<br />

13.184<br />

13.406<br />

13.406 13.697<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Infine una quota qualificante è quella recuperata dagli<br />

impianti <strong>di</strong> trattamento delle acque reflue adoperata<br />

per usi industriali, lavaggi, ecc.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito la figura 12, esplicativa dei consumi<br />

<strong>di</strong> acqua dolce nell’ultimo quinquennio:<br />

Figura 10<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

• Acqua <strong>di</strong> mare per uso industriale<br />

L'acqua <strong>di</strong> mare, previo trattamento <strong>di</strong> filtrazione,<br />

<strong>di</strong>ssalazione e demineralizzazione, è utilizzata<br />

principalmente per la fornitura e l’integrazione <strong>di</strong> acqua<br />

al ciclo a vapore e per i lavaggi dei fumi nell’impianto


17<br />

Consumi acqua dolce<br />

x10^3 mc Potabile Da pozzi Demineralizzata Recuperata<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

Figura 12<br />

79<br />

488<br />

616<br />

293<br />

72<br />

626<br />

618<br />

194<br />

48<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> acqua dolce risulta in linea con quello<br />

dell’anno precedente.<br />

Consumo e uso <strong>di</strong> materie prime<br />

Per l’esercizio delle caldaie e per il trattamento delle<br />

acque in ingresso e in uscita sono utilizzate <strong>di</strong>verse<br />

sostanze chimiche. Riportiamo <strong>di</strong> seguito una sintesi<br />

su utilizzo e consumi per le principali.<br />

• Acido cloridrico in soluzione al 30% (Corrosivo):<br />

utilizzato sia come agente per la correzione del pH<br />

nel processo <strong>di</strong> trattamento delle acque reflue sia<br />

come rigenerante delle resine cationiche a servizio<br />

dell’impianto <strong>di</strong> demineralizzazione.<br />

• Acqua ossigenata in soluzione al 30% (Corrosivo):<br />

utilizzata come reagente ossidante nell'impianto<br />

<strong>di</strong> trattamento spurghi desolforatore.<br />

• Calce Idrata al 85-90% (Irritante): utilizzata come<br />

agente alcalinizzante nel processo <strong>di</strong> trattamento delle<br />

acque reflue.<br />

• Calcare (Polvere non classificata): utilizzato<br />

nell'impianto <strong>di</strong> desolforazione dei fumi per<br />

l'abbattimento del <strong>di</strong>ossido <strong>di</strong> zolfo. I consumi sono in<br />

funzione del combustibile utilizzato; si sono mantenuti<br />

stabili per la messa a punto degli impianti desox<br />

in funzionamento a carbone.<br />

• Cloruro ferrico in soluzione al 40% (Corrosivo): utilizzato<br />

come coagulante nella formazione <strong>di</strong> fango all’impianto<br />

<strong>di</strong> pretrattamento.<br />

• Cloruro ferroso in soluzione al 25% (Irritante): utilizzato<br />

come coagulante nella formazione <strong>di</strong> fango all’impianto<br />

462<br />

612<br />

322<br />

50<br />

383<br />

547<br />

376<br />

63<br />

476<br />

542<br />

350<br />

<strong>di</strong> trattamento spurghi desolforatore.<br />

• Idrato <strong>di</strong> Ammonio in soluzione acquosa 24%<br />

(Corrosivo): utilizzato in quantità minima, al 24%, come<br />

agente alcalinizzante nelle acque <strong>di</strong> caldaie tra<strong>di</strong>zionali,<br />

è stato massivamente impiegato a seguito del<br />

funzionamento a carbone come reagente nell'impianto<br />

<strong>di</strong> denitrificazione dei fumi.<br />

• Carboidrazide (Sostanza non classificata pericolosa):<br />

utilizzata come agente deossigenante<br />

e alcalinizzante nelle caldaie a vapore tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Introdotta nel 2006 come sostanza chimica in<br />

sostituzione dell’idrato <strong>di</strong> idrazina, sostanza tossica<br />

e pericolosa per l’ambiente. Attualmente utilizzata nei<br />

gruppi 1 e 2, mentre nei gruppi 3 e 4 è stata sostitutita,<br />

nel 2009, dall’O 2 .<br />

• Idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o in soluzione al 50% (Corrosivo):<br />

utilizzato sia come agente per la correzione del pH nel<br />

processo <strong>di</strong> trattamento delle acque reflue sia come<br />

rigenerante delle resine anioniche a servizio<br />

dell’impianto <strong>di</strong> demineralizzazione.<br />

• Solfuro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o (Corrosivo): utilizzato per<br />

l’abbattimento dei metalli pesanti contenuti nelle acque<br />

provenienti dagli spurghi del desolforatore;<br />

il quantitativo utilizzato è in funzione dei microinquinanti<br />

presenti nel combustibile e pertanto è variabile e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile gestione.<br />

• Polielettrolita (Polvere non classificata): utilizzato come<br />

flocculante nei processi <strong>di</strong> pretrattamento e<br />

<strong>di</strong> trattamento delle acque. Le variazioni nel consumo<br />

sono dovute alla qualità dei reflui da trattare, <strong>di</strong> per sé,<br />

assai variabili.<br />

• Ad<strong>di</strong>tivo alla combustione per i gruppi 1 e 2<br />

(Infiammabile, nocivo e pericoloso per l’ambiente):<br />

introdotto nel 2004 per contenere le emissioni <strong>di</strong> polveri<br />

nei gruppi 1 e 2, il consumo è da considerarsi pressoché<br />

costante in quanto eventuali scostamenti sono da<br />

ricondurre alla produzione elettrica dei gruppi 1 e 2<br />

non <strong>di</strong>rettamente controllata dalla <strong>Centrale</strong>.<br />

Il consumo <strong>di</strong> reagenti è legato alla produzione<br />

<strong>di</strong> energia elettrica e pertanto si mantiene abbastanza<br />

stabile e consolidato nel tempo. Può mo<strong>di</strong>ficarsi<br />

solamente per effetto del cambio <strong>di</strong> tecnologia, come<br />

è stato per la sostituzione dell’idrato <strong>di</strong> idrazina con la<br />

carboidrazide e la eliminazione dell’ossido <strong>di</strong> magnesio.


18<br />

Si riporta in figura 13 l’andamento del consumo <strong>di</strong> tali<br />

sostanze chimiche.<br />

Gestione del territorio e <strong>della</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

La <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> circa 70 vasche nelle quali sono<br />

contenuti reflui provenienti da lavaggi <strong>di</strong><br />

apparecchiature (caldaie, riscaldatori aria, precipitatori<br />

elettrostatici, desolforatori, denitrificatori) <strong>di</strong> carattere<br />

acido o alcalino; reflui biologici <strong>di</strong> natura organica<br />

e reflui inquinati da oli o polveri <strong>di</strong> carbone.<br />

Inoltre sono presenti vasche con funzione <strong>di</strong><br />

contenimento <strong>di</strong> serbatoi dell’olio combustibile e dell’olio<br />

dei trasformatori. Vasche e serbatoi sono perio<strong>di</strong>camente<br />

controllati al fine <strong>di</strong> prevenire contaminazioni del<br />

sottosuolo. Anche i fondali marini antistanti la <strong>Centrale</strong><br />

vengono annualmente monitorati. Le indagini consistono<br />

nella ricerca <strong>di</strong> inquinanti da idrocarburi leggeri, pesanti<br />

e IPA, metalli pesanti quali Vana<strong>di</strong>o, Nichel, Rame,<br />

Piombo, Arsenico, Cromo, Cadmio e Zinco. Inoltre viene<br />

verificato lo stato <strong>di</strong> salute <strong>della</strong> prateria <strong>di</strong> Poseidonia.<br />

Sono state mantenute le stesse superfici <strong>di</strong> aree<br />

permeabili rispetto all’anno precedente.<br />

Emissioni in atmosfera<br />

Sostanze inquinanti gassose<br />

Sostanze emesse dalla <strong>Centrale</strong> che contribuiscono<br />

all'effetto serra e dannose per l’ozono<br />

Per gas a effetto serra si intendono quelle sostanze<br />

inquinanti presenti nell’atmosfera che tendono a<br />

bloccare l’emissione <strong>di</strong> calore dalla superficie terrestre.<br />

La loro concentrazione crescente nell’atmosfera produce<br />

un effetto <strong>di</strong> riscaldamento <strong>della</strong> superficie terrestre<br />

e <strong>della</strong> parte più bassa dell’atmosfera.<br />

Qualora l’accumulazione progressiva e accelerante<br />

<strong>di</strong> questi gas continui incontrollata, secondo molti<br />

scienziati è probabile che si determini una tendenza<br />

al surriscaldamento <strong>della</strong> superficie terrestre e alla<br />

mo<strong>di</strong>ficazione del clima. Tuttavia, permangono incertezze<br />

sull’entità <strong>di</strong> tali effetti e sulla loro configurazione<br />

geografica e stagionale. L’elenco dei gas serra è molto<br />

ampio. Il Protocollo <strong>di</strong> Kyoto prende in considerazione<br />

un paniere <strong>di</strong> 7 gas serra: l’anidride carbonica (CO 2 ),<br />

il metano (CH 4 ), il protossido <strong>di</strong> azoto (N 2 O), i<br />

clorofluorocarburi (CFC), gli idrofluorocarburi (HFC),<br />

i perfluorocarburi (PFC) e l’esafluoruro <strong>di</strong> zolfo (SF 6 ).<br />

In <strong>Centrale</strong> si ha la presenza <strong>di</strong> quattro <strong>di</strong> questi gas:<br />

l’anidride carbonica (CO 2 ), l’esafluoruro <strong>di</strong> zolfo (SF 6 ),<br />

gli idrofluorocarburi (HFC) e gli idroclorofluorocarburi<br />

(HCFC).<br />

Tra questi gas, il principale è certamente l’anidride<br />

carbonica per i volumi prodotti dalla combustione dei<br />

combustibili fossili tra<strong>di</strong>zionali come olio combustibile<br />

e carbone. La quantità <strong>di</strong> anidride carbonica emessa è<br />

dovuta essenzialmente alla tipologia del combustibile,<br />

cioè al suo contenuto <strong>di</strong> carbonio, e al suo contenuto<br />

energetico specifico.<br />

Pertanto essa è <strong>di</strong>rettamente proporzionale all’energia<br />

elettrica prodotta come evidenziato dalla figura 14<br />

che presenta un profilo simile a quello riportato in<br />

precedenza nella figura 9.<br />

Consumo reagenti<br />

Reagenti<br />

Acido cloridrico (HCL)<br />

Idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o (NaOH)<br />

Calce idrata (Ca(OH) 2 )<br />

Cloruro ferrico (FeCI 3 )<br />

Acqua ossigenata (H 2 O 2 )<br />

Solfuro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o (Na 2 S)<br />

Polielettrolita<br />

Cloruro ferroso (FeCI 2 )<br />

Calcare (CaCO 3 )<br />

Idrato <strong>di</strong> ammonio 25%<br />

Idrato <strong>di</strong> idrazina<br />

Carboidrazide<br />

Ad<strong>di</strong>tivo combustione gruppi 1 e 2<br />

Unità <strong>di</strong> misura 2005 2006 2007 2008<br />

m 3<br />

m 3<br />

m 3<br />

m 3<br />

m 3<br />

kg<br />

kg<br />

m 3 t<br />

t<br />

m 3<br />

m 3 t<br />

456<br />

149<br />

1.728<br />

47<br />

55<br />

2.580<br />

1.940<br />

33<br />

35.922<br />

7.611<br />

11<br />

0<br />

41<br />

513<br />

149<br />

1.486<br />

84<br />

152<br />

2.560<br />

1.820<br />

34<br />

36.849<br />

8.334<br />

0<br />

15<br />

35<br />

561<br />

153<br />

1.478<br />

89<br />

102<br />

2.650<br />

1.725<br />

23<br />

28.584<br />

7.174<br />

0<br />

18<br />

40<br />

529<br />

143<br />

1.425<br />

50<br />

64<br />

9.850(*)<br />

7.000(*)<br />

29<br />

23.398<br />

6.014<br />

0<br />

6<br />

40<br />

2009<br />

615<br />

212<br />

2.015<br />

39<br />

106<br />

7.100<br />

4.250<br />

23<br />

18.794<br />

6.077<br />

0<br />

3<br />

40<br />

(*) Dal 2008 il consumo delle sostanze in<strong>di</strong>cate è contabilizzato puntualmente, <strong>di</strong>versamente dai perio<strong>di</strong> precedenti in cui era solamente stimato.<br />

Figura 13


19<br />

Emissioni <strong>di</strong> CO 2<br />

kton<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

Figura 14<br />

4.129<br />

4.807<br />

2009<br />

Dal 2005 la <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong> è autorizzata alla<br />

emissione <strong>di</strong> CO 2 ed è ricompresa nel Piano Nazionale<br />

<strong>di</strong> assegnazione delle quote <strong>di</strong> emissione per tale gas<br />

serra al n. 980. Un gas particolarmente negativo per la<br />

problematica dei gas clima alteranti è certamente<br />

l’esafluoruro <strong>di</strong> zolfo, adoperato per l’estinzione dell’arco<br />

elettrico negli interruttori <strong>di</strong> alta tensione. Nel 2008 tale<br />

gas è stato integrato nelle apparecchiature citate per un<br />

quantitativo pari a 278 kg, valore in linea con quello degli<br />

anni precedenti.<br />

Infine è da considerare la presenza <strong>di</strong> HFC ed HCFC<br />

nei circuiti <strong>di</strong> climatizzazione per un totale <strong>di</strong> 1.299 kg;<br />

nel 2008 si sono avuti rabbocchi per complessivi 92 kg<br />

<strong>di</strong> tali sostanze. Opportune azioni <strong>di</strong> controllo sono state<br />

messe in essere per il loro monitoraggio <strong>di</strong> tali sostanze<br />

in recepimento del Regolamento CE n. 842 e del DPR<br />

147/06 che prevede il controllo e la registrazione delle<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> tali gas.<br />

Inquinanti emessi dalla combustione<br />

Sono quegli inquinanti prodotti dalla combustione quali<br />

il biossido <strong>di</strong> zolfo, gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto, le polveri, l’ossido<br />

<strong>di</strong> carbonio e i microinquinanti.<br />

• Il biossido <strong>di</strong> zolfo (SO 2 ) prodotto è proporzionale allo<br />

zolfo contenuto nel combustibile utilizzato nel processo<br />

<strong>di</strong> combustione delle sezioni termoelettriche tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Presso le sezioni 1 e 2 da 160 MW, l'emissione è ridotta<br />

impiegando olio combustibile a basso tenore <strong>di</strong> zolfo<br />

(S≤1%); il limite <strong>di</strong> emissione per queste sezioni è <strong>di</strong><br />

1.700 mg/Nm 3 . Presso le sezioni 3 e 4 da 320 MW, dove i<br />

limiti <strong>di</strong> emissione da rispettare sono <strong>di</strong> 400 mg/Nm 3 ,<br />

sono stati costruiti gli impianti <strong>di</strong> desolforazione, entrati<br />

4.315<br />

3.928<br />

2005 2006 2007 2008<br />

4.062<br />

in servizio alla fine del 1997. Il sistema <strong>di</strong> abbattimento<br />

dell'anidride solforosa è basato sulla reazione chimica<br />

che avviene tra il biossido <strong>di</strong> zolfo presente nei fumi e il<br />

carbonato <strong>di</strong> calcio e la successiva ossidazione dei solfiti<br />

e bisolfiti <strong>di</strong> calcio a solfato <strong>di</strong> calcio biidrato,<br />

denominato comunemente gesso.<br />

La formazione <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (NO-NO 2 ), legata alla<br />

presenza <strong>di</strong> azoto nell’aria e nel combustibile, è funzione<br />

<strong>della</strong> temperatura raggiunta dalla fiamma durante la<br />

combustione. L’emissione <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto, presso le<br />

sezioni 1 e 2 (i cui limiti fino al 31.12.2002 erano <strong>di</strong> 800<br />

mg/Nm 3 , mentre dal 01.01.2003 sono passati a 650<br />

mg/Nm 3 ), viene contenuta me<strong>di</strong>ante sistemi e modalità<br />

<strong>di</strong> combustione che ne minimizzano la formazione<br />

agendo sulla temperatura <strong>di</strong> combustione. Presso le<br />

sezioni 3 e 4, i cui limiti sono <strong>di</strong> 200 mg/Nm 3 , l'emissione<br />

degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto è contenuta grazie agli impianti <strong>di</strong><br />

denitrificazione. Questi impianti sono entrati in funzione<br />

alla fine del 2003 con l'utilizzo del carbone come<br />

combustibile. Il sistema <strong>di</strong> abbattimento degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

azoto è basato sulla riduzione catalitica degli ossi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> azoto ad azoto elementare utilizzando l'ammoniaca<br />

gassosa e un catalizzatore che ne favorisce la reazione.<br />

• Le polveri derivano sia dalla combustione dell’olio<br />

combustibile che dalla combustione del carbone.<br />

La produzione <strong>di</strong> polveri viene controllata agendo sul<br />

rapporto combustibile/aria comburente, sui combustibili<br />

utilizzati e me<strong>di</strong>ante l'utilizzo degli impianti <strong>di</strong><br />

abbattimento polveri ossia precipitatori elettrostatici.<br />

Questi sistemi si basano sul principio che le particelle<br />

muovendosi attraverso un campo elettrostatico ad alto<br />

potenziale si caricano e, attraversando una zona <strong>di</strong> carica<br />

opposta, sono captate da questa.<br />

Il limite <strong>di</strong> emissione per le polveri, riferite alle sezioni 1<br />

e 2 è <strong>di</strong> 40 mg/Nm 3 , mentre quello delle sezioni 3 e 4<br />

è <strong>di</strong> 50 mg/Nm 3 .<br />

• Il monossido <strong>di</strong> carbonio (CO) è un prodotto <strong>della</strong><br />

combustione incompleta, in particolare per <strong>di</strong>fetto<br />

<strong>di</strong> ossigeno, <strong>di</strong> un combustibile. L’ottimizzazione dei<br />

parametri <strong>di</strong> combustione, quali temperatura, pressione<br />

e portata <strong>di</strong> combustibile e comburente, consente il<br />

contenimento <strong>della</strong> concentrazione nei fumi <strong>di</strong> questo<br />

composto. Il monossido <strong>di</strong> carbonio è minimo in quanto<br />

la combustione avviene in eccesso <strong>di</strong> ossigeno.<br />

Dal 01.01.2003 il limite per il CO riferito ai gruppi 1, 2, 3 è<br />

<strong>di</strong> 250 mg/Nm 3 . La ragguardevole <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> CO<br />

in concentrazione presso le sezioni 3 e 4 corrisponde<br />

all'utilizzo del carbone.


20<br />

Per la gestione delle emissioni la <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

è dotata <strong>di</strong> strumentazioni analitiche funzionanti in<br />

continuo (sistemi SME) installate nei camini dei gruppi<br />

1, 2, 3 e 4 in ottemperanza al <strong>di</strong>sposto del D.Lgs. 152/06<br />

per i gran<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> combustione.<br />

Dalle misure in continuo sono esonerati i Turbogas 5 e 6<br />

per la limitazione nelle ore <strong>di</strong> funzionamento.<br />

Le emissioni, in tale caso, sono verificate analiticamente<br />

con una campagna <strong>di</strong> analisi da condursi annualmente<br />

o al raggiungimento <strong>di</strong> 250 ore <strong>di</strong> funzionamento.<br />

In figura 15 si riporta l’andamento delle emissioni<br />

prodotte negli ultimi 5 anni.<br />

Emissioni <strong>di</strong> inquinanti gassosi<br />

t<br />

11.000<br />

10.000<br />

9.000<br />

8.000<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

Figura 15<br />

7.490<br />

3.448<br />

178<br />

208<br />

8.842<br />

4.013<br />

SO 2 NO 2 equivalente Polveri CO<br />

203<br />

242<br />

7.481<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Nel 2009 si è rilevato un incremento nelle emissioni<br />

<strong>di</strong> SO 2 ed NO 2 per il <strong>di</strong>verso utilizzo dei gruppi<br />

<strong>di</strong> generazione elettrica dettato da esigenze esterne<br />

<strong>di</strong> Rete. Relativamente ai Turbogas TG5 e TG6, poiché<br />

sono previsti in funzionamento limitato, i limiti alle<br />

emissioni, con tenore <strong>di</strong> O 2 del 15%, sono: NO x : 500<br />

mg/Nm 3 ; CO: 30 mg/Nm 3 ; Polveri: 35 mg/Nm 3 ; SO 2 :<br />

86 mg/Nm 3 . Nel 2009 sono state condotte campagne <strong>di</strong><br />

misura <strong>di</strong> verifica da cui è emerso che si è ben al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>di</strong> tali limiti.<br />

3.582<br />

159<br />

161<br />

5.444<br />

3.094<br />

160<br />

150<br />

7.381<br />

3.694<br />

161<br />

Scarichi idrici<br />

La <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una rete fognaria separata<br />

per trattare i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> reflui in oportuni impianti<br />

(acque acide e alcaline, acque con oli sospesi, acque<br />

biologiche); una volta depurati i reflui raggiungono una<br />

vasca finale munita <strong>di</strong> strumenti per il controllo in<br />

continuo <strong>della</strong> qualità e infine scaricati a mare.<br />

Dal grafico si nota una <strong>di</strong>minuzione me<strong>di</strong>a rispetto agli<br />

anni precedenti dei reflui scaricati per il recupero dei<br />

reflui trattati come acqua industriale.<br />

131<br />

La <strong>Centrale</strong> è autorizzata dalle Determinazioni n. 5 del<br />

22.02.2007 e n. 65 del 18.05.2005 allo scarico in mare delle<br />

acque reflue industriali provenienti dall’impianto <strong>di</strong><br />

produzione, rispettivamente dai gruppi 3 e 4 e dai gruppi<br />

1 e 2. Tali autorizzazioni sono state rilasciate dalla<br />

Provincia <strong>di</strong> Sassari ai sensi del D.Lgs. 152/06 e hanno<br />

vali<strong>di</strong>tà quadriennale. Attualmente si è in attesa <strong>della</strong><br />

Autorizzazione Integrata Ambientale.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito la figura 16, esplicativa<br />

dei quantitativi scaricati nell’ultimo quinquennio.<br />

Acqua scaricata a mare<br />

x10^3 mc<br />

980<br />

960<br />

940<br />

920<br />

900<br />

880<br />

860<br />

840<br />

820<br />

800<br />

780<br />

Figura 16<br />

953<br />

924<br />

Nella figura 17 viene riportato l’andamento tipico <strong>della</strong><br />

temperatura me<strong>di</strong>a mensile dell’acqua <strong>di</strong> raffreddamento<br />

nel canale <strong>di</strong> scarico delle sezioni.<br />

Opportune operazioni <strong>di</strong> esercizio garantiscono che<br />

il limite <strong>di</strong> 35°C non venga superato agendo anche<br />

sul carico delle sezioni.<br />

Qualità delle acque <strong>di</strong> scarico<br />

La qualità delle acque scaricate, oltre a essere<br />

analizzata sistematicamente per i parametri chimici<br />

<strong>di</strong> pH, conducibilità, temperatura, torbi<strong>di</strong>tà e contenuto<br />

<strong>di</strong> oli, è anche verificata tramite l'analisi dei parametri<br />

chimici previsti dal D.Lgs. 152/06 dei quali si riportano<br />

in figura 18 i valori tipici delle concentrazioni.<br />

Contaminazione <strong>di</strong> matrici ambientali<br />

A seguito <strong>della</strong> caratterizzazione del terreno su cui<br />

insiste la <strong>Centrale</strong>, caratterizzazione effettuata ai sensi<br />

del D.Lgs. 22/97 e del DM4 71/99, in alcuni dei 57 pozzi<br />

<strong>di</strong> monitoraggio delle acque <strong>di</strong> falda sono stati riscontrati<br />

superamenti delle concentrazioni limite nei composti<br />

clorurati e inorganici e, in un piezometro, dei<br />

superamenti nei parametri solfati e manganese.<br />

894<br />

838<br />

834<br />

2005 2006 2007 2008 2009


21<br />

Pertanto il Ministero dell’Ambiente nella Conferenza<br />

<strong>di</strong> Servizi Istruttoria, tenuta a marzo 2006, ha richiesto<br />

la messa in sicurezza <strong>di</strong> emergenza (MISE) <strong>di</strong> quei<br />

piezometri nei quali è stato rilevato il superamento.<br />

La <strong>Centrale</strong> ha attivato quanto <strong>di</strong>sposto dalla Autorità<br />

sviluppando un programma <strong>di</strong> azioni che prevede<br />

il monitoraggio perio<strong>di</strong>co <strong>della</strong> qualità delle acque<br />

sotterranee e lo spurgo con conseguente trattamento<br />

del refluo dei piezometri anomali.<br />

Tale programma è stato approvato nella Conferenza<br />

<strong>di</strong> Servizi Decisoria tenutasi il 30 agosto 2006.<br />

I monitoraggi fino a oggi effettuati hanno stabilito<br />

che non vi è incremento nei parametri chimici rispetto<br />

ai valori presi a riferimento iniziale.<br />

Me<strong>di</strong>a mensile temperature allo scarico<br />

t °C<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

Figura 17<br />

5<br />

Parametro<br />

gr 1-2<br />

gr 3 gr 4 lim. <strong>di</strong> Legge<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Valori tipici delle concentrazioni<br />

pH<br />

Azoto ammoniacale (NH 4 )<br />

Azoto Nitrico (N)<br />

Azoto Nitroso (N)<br />

C.O.D. (O 2 )<br />

Idrocarburi totali<br />

Solfiti come (SO 3 )<br />

Soli<strong>di</strong> sospesi totali<br />

Tensioattivi totali<br />

Alluminio<br />

Antimonio<br />

Arsenico<br />

Boro<br />

Cadmio<br />

Cloro<br />

Cromo totale<br />

Ferro<br />

Manganese<br />

Mercurio<br />

Nichel<br />

Piombo<br />

Rame<br />

Selenio<br />

Vana<strong>di</strong>o<br />

Zinco<br />

Unità <strong>di</strong> misura Valori 2008 Limiti D.Lgs. 152/06<br />

pH<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

8,2<br />


22<br />

Rifiuti<br />

La classificazione dei rifiuti è eseguita in conformità al<br />

D.Lgs. 152/06 e successive integrazioni e mo<strong>di</strong>fiche sulla<br />

base delle analisi effettuate da laboratori specializzati.<br />

Le scelte inerenti alle modalità <strong>di</strong> smaltimento sono<br />

operate privilegiando il recupero e il riutilizzo del rifiuto.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> deposito preliminare all’interno <strong>della</strong><br />

<strong>Centrale</strong> sono effettuate in forza all'autorizzazione<br />

n. 115/IV del 11 febbraio 2003, rilasciata dell'Assessorato<br />

Difesa Ambiente <strong>della</strong> Regione Sardegna e attualmente<br />

valida in quanto ricompresa nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

Autorizzazione Integrata Ambientale.<br />

Tale autorizzazione in<strong>di</strong>vidua apposite aree <strong>di</strong> deposito<br />

preliminare e fissa un limite quantitativo massimo per i<br />

rifiuti speciali non pericolosi (54.000 t.) e per i rifiuti<br />

speciali pericolosi (6.193,30 t.); tali quantità sono sempre<br />

rispettate. Si riporta in Appen<strong>di</strong>ce un elenco dei rifiuti<br />

prodotti dalla <strong>Centrale</strong>.<br />

Tutte le fasi <strong>di</strong> movimentazione dei rifiuti, dalla<br />

produzione allo smaltimento, sono svolte nel rispetto<br />

<strong>di</strong> regole interne che garantiscono la corretta<br />

applicazione <strong>della</strong> normativa vigente; le quantità<br />

prodotte sono smaltite in modo <strong>di</strong>fferenziato e sono<br />

riportate su registri de<strong>di</strong>cati.<br />

Di seguito si riporta l’andamento <strong>di</strong> produzioni,<br />

smaltimenti e recupero dei rifiuti sud<strong>di</strong>visi per categoria,<br />

negli ultimi cinque anni <strong>di</strong> gestione.<br />

Rifiuti non pericolosi<br />

t Prodotti Recuperati<br />

450.000<br />

400.000<br />

350.000<br />

300.000<br />

250.000<br />

200.000<br />

150.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

Figura 19<br />

243.623<br />

221.096<br />

273.748<br />

198.007<br />

204.956<br />

180.288<br />

190.119<br />

168.981<br />

177.938<br />

152.681<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

I rifiuti non pericolosi che la <strong>Centrale</strong> produce sono<br />

essenzialmente le ceneri leggere da combustione<br />

del carbone e il gesso <strong>della</strong> desolforazione.<br />

I rifiuti pericolosi sono costituiti essenzialmente dalle<br />

ceneri da olio combustibile provenienti dalle caldaie<br />

delle unità 1 e 2 funzionanti a olio.<br />

Rifiuti pericolosi<br />

3.500<br />

3.000<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

Figura 20<br />

t Prodotti Recuperati<br />

1.348<br />

3.113<br />

1.356<br />

154<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Rumore esterno<br />

Nel 2008 si è provveduto a effettuare una campagna<br />

<strong>di</strong> misure ambientali concernente il rumore emesso<br />

dalla <strong>Centrale</strong>.<br />

Tale campagna <strong>di</strong> indagini, condotta da una <strong>di</strong>tta<br />

qualificata esterna, ha potuto accertare che<br />

la <strong>Centrale</strong> è correttamente inquadrata come<br />

classificazione acustica nel territorio in cui è localizzata.<br />

I risultati delle misure sono riportati in un rapporto<br />

tecnico e <strong>di</strong>sponibili in visione presso l’archivio<br />

<strong>ambientale</strong> <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong>.<br />

Rumore interno<br />

A seguito del D.Lgs. 81/08 è stata aggiornata la<br />

valutazione dei rischi <strong>di</strong> esposizione al rumore per<br />

il personale operante nella <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong>.<br />

A livello operativo sono state elaborate le mappe con<br />

zonizzazione delle aree e sono state delimitate le aree<br />

maggiori <strong>di</strong> 85 dBA secondo quanto previsto dalla norma<br />

citata.<br />

Campi elettromagnetici<br />

In adempimento a precisi <strong>di</strong>sposti del D.Lgs. 81/08,<br />

sono state aggiornate le misure riguardanti la<br />

esposizione a campi elettromagnetici del personale<br />

operante in centrale.<br />

Dalle misure effettuate si è potuto verificare che<br />

le emissioni sono al <strong>di</strong> sotto dei limiti raccomandati dalla<br />

normativa e sono limitate alle imme<strong>di</strong>ate vicinanze delle<br />

apparecchiature fonte delle ra<strong>di</strong>azioni; sono invece<br />

assolutamente trascurabili oltre i confini fisici <strong>della</strong><br />

<strong>Centrale</strong>.<br />

811<br />

21<br />

1.457<br />

37<br />

576<br />

24


17 23<br />

Gli aspetti ambientali in<strong>di</strong>retti<br />

Nel processo valutativo degli aspetti ambientali, sono<br />

stati identificati gli aspetti ambientali in<strong>di</strong>retti.<br />

Tra tutti il più rilevante è quello <strong>della</strong> gestione delle <strong>di</strong>tte<br />

esterne appaltatrici <strong>di</strong> lavori.<br />

In quanto tali i loro comportamenti potrebbero<br />

ingenerare impatti <strong>di</strong> tipo <strong>ambientale</strong>; pertanto è stata<br />

sviluppata all’interno del Sistema <strong>di</strong> Gestione <strong>ambientale</strong><br />

una metodologia che consente <strong>di</strong> tenere costantemente<br />

sotto controllo il loro operato.<br />

In ogni lavorazione a esse è affiancato un Assistente<br />

Tecnico E.ON Produzione che ha il compito<br />

<strong>di</strong> supervisionare le attività con particolare riferimento<br />

agli aspetti ambientali e <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Gestione delle imprese esterne<br />

La presenza continua <strong>di</strong> collaboratori interni ed esterni<br />

comporta una specifica attenzione per quanto riguarda<br />

le problematiche <strong>di</strong> sicurezza.<br />

A tal fine è stato sviluppato un sistema de<strong>di</strong>cato che<br />

in maniera automatica consente in tempo reale<br />

<strong>di</strong> comprendere l’effettiva consistenza degli organici,<br />

fattore in<strong>di</strong>spensabile per la gestione <strong>di</strong> situazioni<br />

<strong>di</strong> emergenza.


24<br />

Salute e Sicurezza<br />

La Sicurezza e la Salute negli ambienti <strong>di</strong> lavoro rappresentano, insieme alla<br />

tutela dell’Ambiente, temi <strong>di</strong> interesse prioritario per la <strong>Centrale</strong><br />

Termoelettrica <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong> e per E.ON Produzione.<br />

Ai sensi del D.Lgs. 81/08, la <strong>Centrale</strong> si configura<br />

come Unità Produttiva e, conseguentemente, sono<br />

in<strong>di</strong>viduate le figure coinvolte in materia <strong>di</strong> Sicurezza.<br />

Il datore <strong>di</strong> lavoro ai fini <strong>della</strong> sicurezza è il Capo<br />

<strong>Centrale</strong>, il quale, a sua volta, organizza il Servizio<br />

<strong>di</strong> Prevenzione e Protezione (SPP) e designa il relativo<br />

Responsabile (RSPP), gli Addetti al Servizio (ASPP)<br />

e il Me<strong>di</strong>co Competente (MC). Inoltre sono eletti dai<br />

lavoratori stessi i Rappresentanti per la Sicurezza (RLS)<br />

al fine <strong>di</strong> assicurare la consultazione e la partecipazione<br />

dei <strong>di</strong>pendenti nelle questioni relative alla sicurezza<br />

sul posto <strong>di</strong> lavoro. Nella sede <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong> è inoltre<br />

conservato il Documento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi,<br />

elaborato e aggiornato in ottemperanza alla legge<br />

vigente. Nell'affidamento <strong>di</strong> lavori a imprese appaltatrici<br />

è osservato scrupolosamente quanto previsto dal nuovo<br />

D.Lgs. 81/08. In particolare, ogni attività è preceduta da<br />

una riunione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per la sicurezza,<br />

formalizzata con apposito verbale sottoscritto dalle parti,<br />

ai fini dell’adozione <strong>di</strong> adeguate misure <strong>di</strong> sicurezza nella<br />

gestione <strong>di</strong> eventuali interferenze tra le varie attività<br />

lavorative.<br />

La costante attenzione prestata nei confronti <strong>della</strong><br />

sicurezza si traduce in un contenuto livello<br />

<strong>di</strong> infortuni sul lavoro. Nel seguito sono esposti gli<br />

andamenti degli in<strong>di</strong>ci infortunistici <strong>di</strong> frequenza (If)<br />

e gravità (Ig) <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong> e dell’intera società E.ON<br />

Produzione. Nel periodo <strong>di</strong> osservazione riportato non<br />

si sono verificati incidenti mortali o che abbiano<br />

provocato invali<strong>di</strong>tà permanenti. Il netto miglioramento<br />

rispetto all’anno precedente è riconducibile alla<br />

pressante attenzione posta alla questione.<br />

I dati relativi alla <strong>Centrale</strong> sono riportati nella figura 21.<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> frequenza e gravità <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

If <strong>Centrale</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

Ig <strong>Centrale</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

8,67 11,35 19,57 2,07 2,11<br />

0,67 0,23 0,50 0,25 0,01<br />

Figura 21


25<br />

I dati relativi al Gruppo sono invece riportati nella<br />

figura 22.<br />

Al fine <strong>di</strong> gestire le possibili situazioni <strong>di</strong> emergenza,<br />

la <strong>Centrale</strong> si è dotata <strong>di</strong> un “Piano <strong>di</strong> Emergenza<br />

Interno” in cui sono trattate situazioni critiche<br />

correlabili agli aspetti ambientali significativi.<br />

In particolare, sono presi in considerazione:<br />

• incen<strong>di</strong>o;<br />

• esplosione;<br />

• sversamenti <strong>di</strong> olio combustibile;<br />

• sversamenti <strong>di</strong> reagenti chimici;<br />

• fuoriuscita <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> combustione e/o gas infiammabili;<br />

• sviluppo <strong>di</strong> gas a seguito <strong>della</strong> rottura <strong>di</strong> serbatoi<br />

<strong>di</strong> reagenti chimici.<br />

Tutto il personale <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong> è stato informato<br />

dell'esistenza del Piano ed è stato addestrato, tramite un<br />

programma annuale <strong>di</strong> esercitazioni, ad affrontare le<br />

possibili situazioni <strong>di</strong> emergenza <strong>ambientale</strong>.<br />

Nel 2009 la <strong>Centrale</strong> ha raggiunto l’importante obiettivo<br />

<strong>della</strong> certificazione OHSAS 18001.<br />

L’adozione dello standard OHSAS da parte <strong>di</strong> E.ON<br />

Produzione esprime la volontà aziendale <strong>di</strong> eccellere non<br />

solo nel proprio comportamento <strong>ambientale</strong>, ma anche<br />

nella tutela <strong>della</strong> salute e <strong>della</strong> sicurezza dei propri<br />

collaboratori.<br />

Le ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

La detenzione e l’uso <strong>di</strong> sostanze ra<strong>di</strong>oattive sono trattati<br />

nell’ambito <strong>della</strong> valutazione del rischio effettuata ai<br />

sensi del D.Lgs. 230/95 e in applicazione del D.Lgs. 81/08.<br />

La procedura per la gestione delle sorgenti ra<strong>di</strong>oattive<br />

è stata <strong>di</strong>ffusa al personale con <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> servizio<br />

a firma del Capo <strong>Centrale</strong> e inserita nella raccolta delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> sicurezza.<br />

L’esperto qualificato ha effettuato la relazione sui rischi<br />

per la salute dei lavoratori e <strong>della</strong> popolazione dovuti<br />

all’impiego <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti.<br />

La <strong>Centrale</strong> gestisce cinque misuratori <strong>di</strong> polveri sospese<br />

nelle rispettive cabine <strong>di</strong> monitoraggio <strong>della</strong> qualità<br />

dell’aria <strong>di</strong>slocate nel territorio circostante.<br />

Tali misuratori contengono all’interno una sorgente<br />

ra<strong>di</strong>oattiva <strong>di</strong> C14. Dalla valutazione del rischio<br />

effettuata non risulta nessuna esposizione per la<br />

popolazione circostante neppure in con<strong>di</strong>zioni<br />

accidentali.<br />

I materiali contenenti l’amianto<br />

Presso la <strong>Centrale</strong> sono state censite tutte le parti<br />

<strong>di</strong> impianto al fine <strong>di</strong> valutare la presenza dell'amianto;<br />

dal censimento risulta che non esistono materiali<br />

costituiti esclusivamente da amianto, ma che lo stesso<br />

è presente allo stato completamente inglobato negli<br />

elementi <strong>di</strong> alcuni manufatti strutturali o in elementi<br />

<strong>di</strong> componenti meccanici tipo guarnizioni.<br />

Il quantitativo <strong>di</strong> tali materiali si stima in una decina<br />

<strong>di</strong> tonnellate.<br />

La presenza <strong>di</strong> amianto non assume quin<strong>di</strong> un carattere<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> frequenza e gravità del Gruppo E.ON Produzione<br />

If E.ON Produzione<br />

Ig E.ON Produzione<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

7,29 8,13 8,37 5,25 3,80<br />

0,41 0,21 0,21 0,22<br />

(*)<br />

(*) L’in<strong>di</strong>ce Ig <strong>di</strong> Gruppo non viene piu’ calcolato a partire dal 2009.<br />

Figura 22


26<br />

<strong>di</strong>ffuso, ma risulta ben definita, anche sotto l'aspetto<br />

fisico, e circoscritta a determinate e note parti<br />

d'impianto; in ogni modo lo stato <strong>di</strong> conservazione è<br />

garantito secondo la metodologia Enel-Index adottata<br />

dalla <strong>Centrale</strong> e validata a livello nazionale.<br />

Nel 2009 sono stati prodotti e smaltiti 38 kg <strong>di</strong> rifiuti<br />

contenenti amianto.<br />

Ai primi del 2010 si completerà un importante intervento<br />

<strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong> un fabbricato a<strong>di</strong>bito in passato a<br />

spogliatoio per le <strong>di</strong>tte esterne, che contiene amianto<br />

inglobato nella pannellatura perimetrale.<br />

Il rischio da incen<strong>di</strong>o<br />

La <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong> è dotata del certificato<br />

<strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong> ai sensi del DPR 37/98 in<br />

conseguenza dei <strong>di</strong>sposti del DPR 577/82 poiché la sua<br />

attività rientra in quelle previste per tale adempimento.<br />

Tale certificato, n°508, rilasciato dal Comando Provinciale<br />

dei Vigili del Fuoco <strong>di</strong> Sassari in data 07.02.2006, è stato<br />

rinnovato per tre anni alla scadenza del 07.02.2009,<br />

portando il successivo rinnovo al 07.02.2012.


27<br />

I rapporti con l’esterno<br />

I rapporti con il Territorio e la Comunità<br />

Le relazioni con il territorio<br />

Le relazioni intrattenute con il territorio sono buone per<br />

la via scelta da E.ON Produzione dell’assoluta trasparenza<br />

e con<strong>di</strong>visione delle scelte. Le Autorità rappresentative<br />

del Territorio (Sindaci dei Comuni <strong>di</strong> Sassari e Porto<br />

Torres, Presidente <strong>della</strong> Provincia, rappresentanti<br />

dell’Arpas) sono costantemente mantenute informate<br />

su ogni problematica <strong>ambientale</strong>, anche grazie alla<br />

partecipazione stabilita nella Convenzione tra i Comuni<br />

<strong>di</strong> Sassari e Porto Torres con E.ON Produzione tramite<br />

la Commissione Ambiente.<br />

interesse e sod<strong>di</strong>sfazione per le attività loro proposte.<br />

Gli incidenti ambientali<br />

Nel 2009 non si sono registrati incidenti ambientali.<br />

Ci piace pensare che ciò sia dovuto principalmente<br />

all’elevato livello <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong> risorse investite<br />

al riguardo.<br />

Questa si riunisce con cadenza mensile per esaminare<br />

i dati ambientali derivanti dal funzionamento <strong>della</strong><br />

<strong>Centrale</strong>.<br />

Le visite in impianto<br />

Nel 2009 la <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong> è stata visitata<br />

da numerosi studenti.<br />

L’iniziativa, curata da un gruppo <strong>di</strong> tecnici <strong>della</strong> centrale,<br />

ha sod<strong>di</strong>sfatto le richieste pervenute dai <strong>di</strong>versi Istituti<br />

del territorio (dalle scuole elementari agli atenei)<br />

che hanno visitato gli impianti e svolto attività <strong>di</strong>dattica<br />

nell’apposita aula attrezzata, manifestando evidente<br />

Figura 23 - Rappresentanza studentesca in <strong>Centrale</strong>


28<br />

Il programma <strong>ambientale</strong><br />

In coerenza con la Politica Ambientale adottata e con gli in<strong>di</strong>rizzi del vertice<br />

aziendale, la <strong>Centrale</strong> si è dotata <strong>di</strong> chiari obiettivi <strong>di</strong> miglioramento <strong>ambientale</strong>.<br />

Gli obiettivi in campo <strong>ambientale</strong><br />

In relazione alla Politica Ambientale e <strong>della</strong> Sicurezza<br />

adottata dalla <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong> e agli impegni<br />

assunti nei confronti delle Autorità locali, tenuto conto<br />

delle risorse economiche e del piano industriale<br />

complessivo <strong>di</strong> E.ON Produzione, si sono programmate<br />

le azioni e pre<strong>di</strong>sposti i piani finalizzati al miglioramento<br />

delle prestazioni ambientali, riassunti nel programma<br />

<strong>ambientale</strong> <strong>di</strong> seguito riportato.<br />

Stato avanzamento degli obiettivi del programma 2008-2011<br />

Comparto Obiettivi Interv. proposto Traguar<strong>di</strong> Respons. Risorse Scad. Stato avanzam.<br />

Sostanze<br />

pericolose<br />

Sostituire una<br />

sostanza chimica<br />

con un'altra meno<br />

pericolosa per<br />

l’ambiente<br />

e l’igiene<br />

Sostituire la<br />

carboidrazide adoperata<br />

nei gr. 3-4 con<br />

ossigeno gassoso per<br />

il con<strong>di</strong>zionamento<br />

del ciclo termico<br />

Terminare l’opera entro<br />

il 31.12.2008<br />

Manutenzione<br />

<strong>di</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Esterne<br />

e interne<br />

31.12.2008<br />

Rifiuti<br />

Riduzione<br />

produzione rifiuti<br />

Diminuire la<br />

produzione <strong>di</strong> ceneri<br />

pesanti che vengono<br />

conferite come rifiuti,<br />

me<strong>di</strong>ante macinazione<br />

delle stesse<br />

e reintroduzione<br />

in caldaia<br />

Riduzione del 30% del<br />

quantitativo <strong>di</strong> ceneri<br />

pesanti rispetto<br />

all’anno precedente<br />

Reparto<br />

Combustibili<br />

<strong>di</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Risorse<br />

interne<br />

30.12.2009<br />

Figura 24 - segue<br />

In corso Realizzato Rinviato o abrogato


29<br />

Stato avanzamento degli obiettivi del programma 2008-2010<br />

Comparto Obiettivi Interv. proposto Traguar<strong>di</strong> Respons. Risorse Scad. Stato avanzam.<br />

Energia<br />

Recupero energia da<br />

biomasse<br />

Recuperare l’energia<br />

contenuta nelle<br />

biomasse vegetali<br />

Processare un quantitativo<br />

<strong>di</strong> biomasse equivalente<br />

al 10% del calore<br />

fornito con il carbone<br />

su base mensile<br />

Manutenzione<br />

<strong>di</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Esterne<br />

3 Ml <strong>di</strong> €<br />

30.12.2009<br />

Prorogato<br />

al 30.09.2010 in<br />

quanto l’impianto<br />

è in corso <strong>di</strong><br />

realizzazione<br />

Risorse<br />

Risparmio <strong>di</strong> risorse<br />

naturali primarie<br />

Recuperare l’acqua<br />

processata negli<br />

impianti <strong>di</strong> trattamento<br />

reflui acque<br />

acide e alcaline<br />

Incrementare la quantità<br />

<strong>di</strong> acqua recuperata<br />

fino a raggiungere<br />

l’80% dei volumi trattati<br />

su base annua<br />

Esercizio<br />

<strong>di</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Interne<br />

31.12.2009<br />

Servizi<br />

Comuni/<br />

Rumore<br />

Ridurre la rumorosità<br />

degli impianti acqua<br />

demi<br />

Insonorizzare gli<br />

impianti EV100-200<br />

con sostituzione<br />

degli eiettori<br />

Abbattere le emissioni<br />

<strong>di</strong> 10 dBa a 1 metro<br />

dalla sorgente<br />

Manutenzione<br />

<strong>di</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Esterne<br />

500.000 €<br />

31.12.2010<br />

Prorogato al<br />

31.12.2011 per<br />

ritardo nelle<br />

forniture<br />

Deposito<br />

combustibili/<br />

Sostanze<br />

pericolose<br />

Ridurre la quantità<br />

<strong>di</strong> sostanze<br />

pericolose<br />

Ridurre il<br />

quantitativo <strong>di</strong><br />

gasolio stoccato<br />

Limitare lo stoccaggio<br />

<strong>di</strong> gasolio a 2.500 t<br />

Manutenzione<br />

<strong>di</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Interne<br />

30.07.2009<br />

ITAA/<br />

Sostanze<br />

pericolose<br />

Ridurre l’utilizzo <strong>di</strong><br />

sostanze chimiche<br />

pericolose<br />

Recuperare<br />

l’ammoniaca dal ciclo<br />

<strong>di</strong> trattamento acque<br />

Recuperare almeno<br />

2 m 3 all’anno<br />

Esercizio<br />

<strong>di</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Interne<br />

31.12.2009<br />

Carbonile/<br />

Igiene e<br />

Ambiente<br />

Ridurre la polverosità<br />

al carbonile<br />

Installare un sistema<br />

<strong>di</strong> acqua nebulizzata<br />

in luogo del sistema<br />

ad acqua frazionata<br />

Risparmio <strong>di</strong> consumo<br />

<strong>di</strong> acqua frazionata<br />

del 25% su base annua<br />

Manutenzione<br />

<strong>di</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Esterne<br />

1 Ml <strong>di</strong> €<br />

Sospeso in attesa <strong>di</strong><br />

costruz. nuovo carbonile<br />

a seguito del<br />

nuovo gruppo FO7<br />

Nastri<br />

trasporto<br />

carbone e<br />

Torri travaso/<br />

Sicurezza<br />

Estinzione incen<strong>di</strong>o<br />

in fase iniziale<br />

Installare un sistema<br />

<strong>di</strong> estinzione incen<strong>di</strong>o<br />

ad acqua frazionata<br />

lungo i nastri<br />

carbone e le torri<br />

<strong>di</strong> travaso<br />

Terminare l’opera entro<br />

il 31.12.2010<br />

Manutenzione<br />

<strong>di</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Esterne<br />

250.000 €<br />

31.12.2010<br />

Fabbricato<br />

contenente<br />

amianto<br />

inglobato<br />

Diminuire i quantitativi<br />

<strong>di</strong> amianto<br />

inglobato<br />

Rimuovere il<br />

fabbricato a<strong>di</strong>bito<br />

a spogliatoio <strong>di</strong>tte<br />

presso unità 1 e 2<br />

Termine attività<br />

Manutenzione<br />

<strong>di</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Esterne<br />

250.000 €<br />

31.12.2009<br />

Prorogato al<br />

31.03.2010 per<br />

ritardo nella<br />

consegna dei lavori<br />

Olio minerale<br />

lubrificante<br />

in macchinari<br />

a contatto<br />

con acqua<br />

Diminuire i quantitativi<br />

<strong>di</strong> sostanze<br />

pericolose in luoghi<br />

sensibili<br />

Sostituzione olio<br />

lubrificante minerale<br />

con olio biodegradabile<br />

50% attività entro il<br />

2010 e 50% entro il 2011<br />

.<br />

Manutenzione<br />

<strong>di</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Esterne<br />

18.000 €<br />

31.12.2011<br />

In corso Realizzato Rinviato o abrogato


30<br />

Il monitoraggio delle<br />

prestazioni ambientali<br />

Principali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> prestazione <strong>ambientale</strong><br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito gli in<strong>di</strong>catori che consentono<br />

<strong>di</strong> valutare le prestazioni ambientali <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong><br />

nel me<strong>di</strong>o periodo.<br />

Tutti gli altri in<strong>di</strong>catori risultano in linea o in riduzione rispetto<br />

l’anno precedente in conseguenza <strong>di</strong> migliori pratiche<br />

operative adottate.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori sono rapportati alla produzione lorda <strong>di</strong> energia<br />

espressa in GWh, ad eccezione del “consumo specifico” che è<br />

rapportato al kWh per dare risalto imme<strong>di</strong>ato riguardo<br />

l’efficienza energetica del processo <strong>di</strong> conversione da energia<br />

termica del combustibile, usualmente valutata in kcal, ad<br />

energia elettrica valutata usualmente in kWh.<br />

L'in<strong>di</strong>catore relativo alla Bio<strong>di</strong>versità non è stato calcolato<br />

nella modalità richiesta dal Regolamento Emas perchè<br />

ritenuto poco significativo per la realtà in esame.<br />

Il consumo specifico me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> centrale è risultato piu’ alto <strong>di</strong><br />

quello dell’anno precedente per effetto dell’utilizzo delle<br />

sezioni a carbone ad una potenza piu’ bassa <strong>di</strong> quella<br />

nominale per esigenze <strong>della</strong> Rete elettrica regionale<br />

Le emissioni <strong>di</strong> SO 2 ed NO 2 equivalente sono aumentate per<br />

effetto del maggiore utilizzo delle sezioni ad olio combustibile<br />

determinato sempre da esigenze <strong>della</strong> Rete elettrica.<br />

Figura 25 - La <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong>


31<br />

Gli in<strong>di</strong>catori<br />

Consumo specifico netto <strong>di</strong> combustibile<br />

Gruppo 1<br />

Gruppo 2<br />

Gruppo 3<br />

Gruppo 4<br />

Me<strong>di</strong>o netto <strong>di</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Risorse idriche<br />

Totale utilizzo risorse idriche<br />

Recupero <strong>di</strong> acqua<br />

Emissioni in atmosfera<br />

SO 2<br />

NO x<br />

Polveri<br />

CO<br />

CO 2 da combustione<br />

GWP100 Potere <strong>di</strong> riscaldamento globale<br />

ODP potenziale <strong>di</strong> abbattimento dell’ozono<br />

Potere <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>ficazione<br />

Scarichi idrici<br />

Acque reflue scaricate<br />

Reagenti esercizio<br />

Calcare<br />

Ammonio idrato<br />

Rifiuti da attività or<strong>di</strong>narie<br />

Rifiuti non pericolosi prodotti<br />

Rifiuti pericolosi prodotti<br />

Recupero dei rifiuti non pericolosi<br />

Recupero dei rifiuti pericolosi<br />

Bio<strong>di</strong>versità<br />

Superficie permeabile (a verde)<br />

Superficie impermeabile<br />

Superficie e<strong>di</strong>ficata<br />

Unità <strong>di</strong> misura 2005 2006 2007 2008 2009<br />

kcal/kWh<br />

kcal/kWh<br />

kcal/kWh<br />

kcal/kWh<br />

kcal/kWh<br />

m 3 /GWh<br />

%<br />

t/GWh<br />

t/GWh<br />

t/GWh<br />

t/GWh<br />

kt/GWh<br />

ktCO 2 eq/GWh<br />

tCFC11/GWh<br />

tSO 2 eq/GWh<br />

m 3 /GWh<br />

t/GWh<br />

t/GWh<br />

t/GWh<br />

t/GWh<br />

%<br />

%<br />

2.512<br />

2.486<br />

2.559<br />

2.562<br />

2.550<br />

2,3<br />

68<br />

1,56<br />

0,72<br />

0,04<br />

0,04<br />

0,86<br />

0,86<br />

0<br />

2,1<br />

198<br />

7,47<br />

1,58<br />

51<br />

0,28<br />

91<br />

231<br />

m 2 480.000<br />

m 2 1.050.000<br />

m 2 100.709<br />

2.525<br />

2.454<br />

2.528<br />

2.527<br />

2.521<br />

2,5<br />

71<br />

1,66<br />

0,75<br />

0,04<br />

0,05<br />

0,90<br />

0,90<br />

0<br />

2,2<br />

173<br />

6,91<br />

1,56<br />

51<br />

0,25<br />

72<br />

11<br />

2.617<br />

2.591<br />

2.539<br />

2.577<br />

2.564<br />

2,8<br />

84<br />

1,55<br />

0,74<br />

0,03<br />

0,03<br />

0,90<br />

0,90<br />

0<br />

2,1<br />

186<br />

5,94<br />

1,49<br />

43<br />

0,17<br />

88<br />

3<br />

2.592<br />

2.542<br />

2.593<br />

2.565<br />

2.576<br />

3,2<br />

86<br />

1,28<br />

0,73<br />

0,04<br />

0,04<br />

0,92<br />

0,92<br />

0<br />

2,0<br />

194<br />

5,49<br />

1,41<br />

45<br />

0,34<br />

89<br />

3<br />

480.000 480.000 480.000<br />

1.050.000 1.050.000 1.050.000<br />

100.709 100.709 100.709<br />

2526<br />

2496<br />

2624<br />

2642<br />

2607<br />

3,2<br />

88<br />

1,6<br />

0,8<br />

0,03<br />

0,03<br />

0,89<br />

0,89<br />

0<br />

2,0<br />

182<br />

4,22<br />

1,33<br />

38<br />

0,13<br />

86<br />

4<br />

480.000<br />

1.050.000<br />

100.709<br />

Figura 26


32<br />

Il sistema <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>ambientale</strong><br />

Il sistema comunitario <strong>di</strong> ecogestione e au<strong>di</strong>t (EMAS) è fondato sul principio del<br />

miglioramento continuo delle prestazioni ambientali dell’organizzazione.<br />

L’adesione a questo obiettivo implica alcuni passaggi<br />

fondamentali, quali:<br />

• l’adozione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> gestione <strong>ambientale</strong><br />

ISO:14001;<br />

• la valutazione sistematica, obiettiva e perio<strong>di</strong>ca<br />

dell’efficacia <strong>di</strong> tale sistema;<br />

• l’informazione sulle prestazioni ambientali e il <strong>di</strong>alogo<br />

aperto con il pubblico e gli altri soggetti interessati;<br />

• la partecipazione attiva dei <strong>di</strong>pendenti, il loro<br />

coinvolgimento e la loro solida formazione <strong>ambientale</strong>.<br />

Il citato Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale, a sua volta,<br />

rappresenta lo strumento <strong>di</strong> base per perseguire<br />

il miglioramento delle prestazioni ambientali e si basa<br />

sulla “Ruota <strong>di</strong> Deming”: pianificazione, attuazione,<br />

verifica e miglioramento.<br />

Figura 27: La <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong>


33<br />

Secondo quest’ottica, la Direzione ha adottato una<br />

politica integrata ambiente e sicurezza nella quale sono<br />

<strong>di</strong>chiarati i princípi, le intenzioni e gli obiettivi che si<br />

propone <strong>di</strong> perseguire.<br />

Da questo documento <strong>di</strong>scende il programma <strong>di</strong><br />

miglioramento, che raccoglie gli obiettivi in<strong>di</strong>viduati non<br />

solo in base agli impegni assunti dalla Direzione, ma<br />

anche in base alle leggi ambientali <strong>di</strong> riferimento, agli<br />

aspetti significativi dell’organizzazione e ad altri fattori<br />

rilevanti.<br />

Come strumento operativo la <strong>Centrale</strong> adotta un sistema<br />

organico <strong>di</strong> procedure che regolano la gestione <strong>di</strong> tutte<br />

le problematiche ambientali, in particolare la gestione<br />

dei rifiuti, delle risorse idriche, delle emergenze da<br />

contaminazione del suolo e acque in sottosuolo<br />

e marine costiere.<br />

In tali procedure sono in<strong>di</strong>viduati i compiti e le<br />

responsabilità <strong>di</strong> carattere <strong>ambientale</strong> dei vari<br />

collaboratori coinvolti.<br />

Verso tutto il personale è inoltre effettuata una<br />

formazione continua sugli aggiornamenti legislativi,<br />

sull’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuove criticità ambientali,<br />

sugli obiettivi <strong>di</strong> miglioramento e su altri aspetti<br />

ambientalmente rilevanti.<br />

L’intero sistema <strong>di</strong> gestione è controllato me<strong>di</strong>ante au<strong>di</strong>t<br />

interni e verifiche <strong>di</strong> terza parte.


34<br />

Effetto locale delle sostanze<br />

inquinanti emesse<br />

Le immissioni inquinanti sul territorio circostante la centrale.<br />

Il territorio circostante la <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong> è<br />

sottoposto al monitoraggio dello stato <strong>di</strong> qualità dell’aria<br />

me<strong>di</strong>ante una rete costituita da 5 postazioni <strong>di</strong> tipo<br />

chimico e due postazioni per l’acquisizione e la<br />

registrazione dei principali parametri meteorologici; <strong>di</strong><br />

seguito si riportano i dati aggiornati;<br />

Tabella SO 2<br />

Stazione<br />

Stintino<br />

P.S. Nicola<br />

Campanedda<br />

Li Punti<br />

Platamona<br />

DM 60/02 Limiti <strong>di</strong> legge: Me<strong>di</strong>a oraria = 350 µg/mc Me<strong>di</strong>a giornaliera = 125 µg/mc<br />

2005<br />

2006<br />

Me<strong>di</strong>a* ** *** Me<strong>di</strong>a* ** ***<br />

4<br />

0<br />

2<br />

2<br />

2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

4<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2007<br />

Me<strong>di</strong>a* ** ***<br />

4<br />

4<br />

3<br />

4<br />

1<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2008<br />

Me<strong>di</strong>a* ** ***<br />

3<br />

5<br />

2<br />

3<br />

4<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2009<br />

Me<strong>di</strong>a* ** ***<br />

2<br />

3<br />

2<br />

1<br />

2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

*Me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> concentrazione me<strong>di</strong>a oraria nell'arco del periodo **Numero me<strong>di</strong>e giornaliere superiori ai valori limite ***Numero me<strong>di</strong>e orarie superiori ai valori limite<br />

Figura 28


35<br />

Tabella NO 2<br />

DM 60/02 Limite <strong>di</strong> legge=200 µg/mc<br />

Stazione<br />

Stintino<br />

P.S. Nicola<br />

Campanedda<br />

Li Punti<br />

Platamona<br />

2005<br />

Me<strong>di</strong>a*<br />

3,1<br />

7,2<br />

2,6<br />

7,5<br />

5,9<br />

**<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2006<br />

Me<strong>di</strong>a*<br />

6<br />

7<br />

3<br />

8<br />

5<br />

**<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2007<br />

Me<strong>di</strong>a*<br />

4<br />

7<br />

3<br />

12<br />

6<br />

**<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2008<br />

Me<strong>di</strong>a*<br />

2<br />

7<br />

2<br />

10<br />

6<br />

**<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2009<br />

Me<strong>di</strong>a*<br />

3<br />

8<br />

4<br />

10<br />

6<br />

**<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

*Me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> concentrazione me<strong>di</strong>e orarie nell'arco del periodo **Numero me<strong>di</strong>e orarie superiori ai valori limite<br />

Figura 29<br />

Tabella - Polveri<br />

DM60/02 Limite <strong>di</strong> legge= 50 µg/mc<br />

Stazione<br />

Stintino<br />

P.S. Nicola<br />

Campanedda<br />

Li Punti<br />

Platamona<br />

2005**<br />

Me<strong>di</strong>a*<br />

15<br />

17<br />

15<br />

20<br />

15<br />

***<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

0<br />

2006<br />

Me<strong>di</strong>a*<br />

18<br />

17<br />

16<br />

20<br />

17<br />

***<br />

10<br />

4<br />

4<br />

9<br />

7<br />

2007<br />

Me<strong>di</strong>a*<br />

18<br />

19<br />

14<br />

22<br />

17<br />

***<br />

9<br />

3<br />

2<br />

7<br />

3<br />

2008<br />

Me<strong>di</strong>a*<br />

14<br />

8<br />

11<br />

14<br />

14<br />

***<br />

6<br />

2<br />

3<br />

6<br />

3<br />

2009<br />

Me<strong>di</strong>a*<br />

11<br />

7<br />

9<br />

14<br />

16<br />

***<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2<br />

1<br />

*Me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> concentrazione me<strong>di</strong>a oraria nell'arco del periodo ** Dati periodo dal 01.08.2005 al 31.12.2005 ***Numero me<strong>di</strong>e giornaliere superiori ai valori limite<br />

Figura 30


36<br />

Appen<strong>di</strong>ci<br />

I rifiuti prodotti (kg)<br />

Descrizione del rifiuto<br />

Ossi<strong>di</strong> metallici<br />

Pitture e vernici <strong>di</strong> scarto, <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> cui alla voce 08 01 11<br />

Ceneri pesanti, scorie e polveri <strong>di</strong> caldaia<br />

Ceneri leggere <strong>di</strong> carbone<br />

Rifiuti soli<strong>di</strong> prodotti da reazioni a base <strong>di</strong> calcio nei processi <strong>di</strong> desolforazione dei fumi<br />

CER<br />

06 03 16<br />

08 01 12<br />

10 01 01<br />

10 01 02<br />

10 01 05<br />

Quantità prodotta<br />

nell'anno (kg)<br />

17.240<br />

0<br />

3.292.440<br />

135.615.174<br />

25.701.660<br />

Quantità conferita<br />

per recupero (kg)<br />

0<br />

0<br />

0<br />

125.982.474<br />

26.504.176<br />

Rifiuti fangosi prodotti da reazioni a base <strong>di</strong> calcio nei processi <strong>di</strong> desolforazione dei<br />

fumi<br />

Fanghi da trattamento in loco degli effluenti, <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui alla voce 10 01 20<br />

Materiale abrasivo <strong>di</strong> scarto, <strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> cui alla voce 12 01 16<br />

Plastica a recupero<br />

10 01 07<br />

10 01 21<br />

12 01 17<br />

15 01 02<br />

0<br />

12.609.750<br />

0<br />

690<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1.300<br />

Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui alla<br />

voce 15 02 02<br />

Pneumatici fuori uso<br />

15 02 03<br />

16 01 03<br />

9.160<br />

0<br />

0<br />

0<br />

Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui alla voce<br />

16 02 15<br />

Rifiuti inorganici, <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui alla voce 16 03 03<br />

Sostanze chimiche <strong>di</strong> scarto <strong>di</strong>v. da quelle <strong>di</strong> cui alle voci 16 05 06, 16 05 07 e 16 05 08<br />

Rivestimenti e refrattari inutilizzabili<br />

Isolatori in porcellana e mattonelle in cemento<br />

Vetro da demolizione<br />

Plastica<br />

Miscele bituminose <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> cui alla voce 17 03 01<br />

16 02 16<br />

16 03 04<br />

16 05 09<br />

16 11 06<br />

17 01 03<br />

17 02 02<br />

17 02 03<br />

17 03 02<br />

4.430<br />

197.505<br />

120<br />

0<br />

800<br />

600<br />

181.835<br />

0<br />

4.470<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

Figura 31


37<br />

I rifiuti prodotti (kg)<br />

Descrizione del rifiuto<br />

Alluminio<br />

Ferro e acciaio<br />

Cavi, <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui alla voce 17 04 10<br />

Terra e rocce<br />

Altri materiali isolanti <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui alle voci 17 06 01 e 17 06 03<br />

Rifiuti misti dell'attività <strong>di</strong> costruzione e demolizione, <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui alle voci<br />

17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03<br />

Parte <strong>di</strong> rifiuti urbani e simili non compostata<br />

Fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane<br />

Carbone attivo esausto<br />

Resine a scambio ionico saturate o esaurite<br />

Rifiuti liqui<strong>di</strong> acquosi prodotti dalle operazioni <strong>di</strong> risanamento delle acque <strong>di</strong> falda<br />

Carta e cartone<br />

Legno, <strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> cui alla voce 20 01 37<br />

Rifiuti urbani non <strong>di</strong>fferenziati<br />

Residui <strong>della</strong> pulizia stradale<br />

Rifiuti contenenti altri metalli pesanti<br />

Idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> potassio<br />

Toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose<br />

Ceneri leggere <strong>di</strong> olio combustibile e polveri <strong>di</strong> caldaia<br />

Ceneri leggere prodotte da idrocarburi emulsionati usati come carburante<br />

Cere e grassi esauriti<br />

Altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione<br />

Oli isolanti e termoconduttori <strong>di</strong> scarto, contenenti PCB<br />

Imballaggi contenenti residui <strong>di</strong> sostenze pericolose<br />

Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e<br />

indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose<br />

Trasformatori e condensatori contenenti PCB<br />

Gas in contenitori a pressione, contenenti sostanze pericolose<br />

Accumulatori al nichel cadmio<br />

Batterie al piombo<br />

Rifiuti contenenti oli<br />

Rifiuti contenenti altre sostanze pericolose<br />

Soluzioni acquose <strong>di</strong> scarto, non contenenti sostanze pericolose<br />

Materiali isolanti contenenti amianto<br />

Terra e rocce, contenenti sostenze pericolose<br />

Altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose<br />

Tubi fluorescenti e altri rifiuti contenenti mercurio<br />

Computer fuori uso compresi i monitor<br />

CER<br />

17 04 02<br />

17 04 05<br />

17 04 11<br />

17 05 04<br />

17 06 04<br />

17 09 04<br />

19 05 01<br />

19 08 05<br />

19 09 04<br />

19 09 05<br />

19 13 08<br />

20 01 01<br />

20 01 38<br />

20 03 01<br />

20 03 03<br />

06 04 05<br />

06 02 04<br />

08 03 17<br />

10 01 04<br />

10 01 13<br />

12 01 12<br />

13 02 05<br />

13 03 01<br />

15 01 10<br />

15 02 02<br />

16 02 09<br />

16 05 04<br />

16 06 02<br />

16 06 01<br />

16 07 08<br />

16 07 09<br />

16 10 01<br />

17 06 01<br />

17 05 03<br />

17 06 03<br />

20 01 21<br />

20 01 35<br />

Quantità prodotta<br />

nell'anno (kg)<br />

1.130<br />

161.020<br />

4.635<br />

0<br />

0<br />

73.820<br />

0<br />

0<br />

0<br />

4.440<br />

0<br />

8.320<br />

9.680<br />

35.580<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

525.750<br />

0<br />

680<br />

12.434<br />

0<br />

680<br />

7.890<br />

0<br />

0<br />

583<br />

895<br />

5.790<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

18.500<br />

1.500<br />

1.320<br />

Quantità conferita<br />

per recupero (kg)<br />

1.430<br />

173.590<br />

4.660<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

8.800<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

12.414<br />

0<br />

640<br />

8.140<br />

0<br />

0<br />

560<br />

1.060<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1.320<br />

Figura 32


38<br />

Gli aspetti ambientali significativi<br />

Nella seguente tabella è riportata la lista degli aspetti<br />

ambientali significativi emersi dalla valutazione<br />

effettuata.<br />

Aspetti ambientali significativi<br />

Comparto<br />

Descrizione aspetto CG C.ES S<br />

Uso <strong>di</strong><br />

Utilizzo <strong>di</strong> combustibili per la produzione <strong>di</strong> vapore: OCD nei gruppi 1 e 2,<br />

Combustibili<br />

ed Energia<br />

Uso risorse idriche<br />

Consumo e Uso<br />

Materie Prime<br />

Emissioni<br />

in atmosfera<br />

Scarichi idrici<br />

Contam. matrici<br />

ambientali<br />

Rifiuti<br />

Rumore esterno<br />

Campi<br />

Elettromagnetici<br />

Impatto<br />

paesaggistico<br />

Mobilità e<br />

Trasporti<br />

Gestione Imprese<br />

esterne e loro<br />

operatività<br />

carbone e OCD nei gruppi 3 e 4 e gasolio nei gruppi 5 e 6<br />

Utilizzo <strong>di</strong> combustibile gasolio per il funzionamento <strong>di</strong>esel <strong>di</strong> emergenza e per avviamento<br />

gruppi termoelettrici<br />

Dissipazione <strong>di</strong> energia termica contenuta nei fumi<br />

Consumo <strong>di</strong> energia elettrica da parte delle utenze elettriche <strong>di</strong> convogliamento e trattamento<br />

fumi: elettrofiltri per l'abbattimento delle polveri, scambiatori ljungstrom, ventilatori…<br />

Consumo <strong>di</strong> energia elettrica da parte delle utenze <strong>di</strong> <strong>Centrale</strong> collegate alla rete a bassa<br />

tensione (ITAR, DEMI, nastri <strong>di</strong> trasporto carbone, mulini, pompe, ventilatori…)<br />

Prelievo <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> falda da 2 pozzi e prelievo <strong>di</strong> acqua potabile dall’acquedotto pubblico<br />

Produzione e utilizzo <strong>di</strong> acqua demineralizzata per il reintegro del condensato a valle del<br />

condensatore, nel ciclo del vapore<br />

Utilizzo <strong>di</strong> acqua industriale (prelevata da pozzo – non trattata) per scopi produttivi: lavorazioni<br />

nelle officine, lavaggi <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> impianto e piazzali, raffreddamento <strong>di</strong> parti in temperatura e<br />

altri attività<br />

Consumo <strong>di</strong> sostanze chimiche come reagenti <strong>di</strong> impianto per processi <strong>di</strong> ambientalizzazione<br />

(calcare, idrato <strong>di</strong> ammoniaca, ecc.)<br />

Emissione in atmosfera <strong>di</strong> SO 2 , CO 2 , CO, NO x , polveri dalla ciminiera<br />

Possibili emissioni dalla ciminiera in fase <strong>di</strong> avviamento <strong>di</strong> incombusti e polveri fuligginose<br />

(fumate nere e smuts)<br />

Emissioni fuggitive <strong>di</strong> vapori d'olio lubrificante in atmosfera per l'esercizio <strong>di</strong> tutti i macchinari<br />

Emissioni fuggitive <strong>di</strong> SF 6 , HCFC, NH 3 e <strong>di</strong> HCl da recipienti <strong>di</strong> contenimento<br />

Scarico in mare <strong>di</strong> acque reflue trattate<br />

Impatto termico allo scarico delle acque <strong>di</strong> raffreddamento del ciclo termico (condensatore) e<br />

allo scarico delle acque <strong>di</strong> raffreddamento macchinari vari<br />

Sversamenti incontrollati nella rete <strong>di</strong> raccolta acque reflue meteoriche e scarico accidentale nei<br />

corpi recettori<br />

Per<strong>di</strong>te accidentali <strong>di</strong> reagenti chimici dagli impianti<br />

Span<strong>di</strong>mento e infiltrazione accidentale nel terreno <strong>di</strong> reagenti chimici o combustibili liqui<strong>di</strong><br />

Produzione <strong>di</strong> rifiuti dalle varie attività e processi (fanghi da depurazione, ceneri da combustione,<br />

imballaggi da merci in entrata, parti <strong>di</strong> impianto obsolete, urbani)<br />

Impatto acustico generale causato dalla <strong>Centrale</strong><br />

Impatto elettromagnetico dovuto all'esercizio dell'alternatore <strong>di</strong> gruppo (e dei condotti a sbarre<br />

fino al trasformatore <strong>di</strong> gruppo)<br />

Impatto sul paesaggio legato alla presenza delle ciminiere (altezza massima 200 m), degli e<strong>di</strong>fici<br />

che ospitano la sala macchine e delle caldaie dei gruppi<br />

Flusso <strong>di</strong> automezzi provocato dai trasportatori <strong>di</strong> rifiuti, da e verso la <strong>Centrale</strong><br />

Flusso <strong>di</strong> automezzi da e verso la <strong>Centrale</strong> per movimentare materiali e personale<br />

Produzione rifiuti dovuta alle attività delle Ditte Terze in <strong>Centrale</strong><br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

D<br />

I<br />

I<br />

I<br />

N<br />

A<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

A<br />

N<br />

A<br />

N<br />

N<br />

E<br />

E<br />

E<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

2<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

Legenda delle abbreviazioni: C.G. = controllo gestionale. D = aspetto <strong>di</strong>retto: il controllo dell’aspetto <strong>ambientale</strong> è completamente interno all’organizzazione.<br />

I = aspetto in<strong>di</strong>retto: il controllo dell’aspetto <strong>ambientale</strong> è con<strong>di</strong>viso tra l’organizzazione e terze parti, o completamente detenuto da terzi. C.ES. = con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio<br />

N = aspetto <strong>ambientale</strong> in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normale esercizio dell’impianto. A = aspetto <strong>ambientale</strong> in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio non routinario. E = aspetto <strong>ambientale</strong> in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza. S = significatività.<br />

Figura 33


39<br />

Il quadro autorizzativo <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Attualmente la <strong>Centrale</strong> è in attesa <strong>della</strong> Autorizzazione<br />

Integrata Ambientale, provve<strong>di</strong>mento sostitutivo delle<br />

singole autorizzazioni relative agli scarichi idrici, alle<br />

emissioni in atmosfera ed alla gestione dei rifiuti.<br />

Il quadro autorizzativo <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong><br />

Autorizzazione<br />

Certificazione EMAS<br />

Certificazione ISO 14001:04<br />

Autorizzazione scarico acque reflue industriali gruppi 1, 2, 3 e 4 e<br />

acque mare scarico termico gruppi 3 e 4<br />

Autorizzazione scarico acque mare scarico termico gruppi 1 e 2<br />

Voltura a E-On dell’Atto formale per mantenere e gestire<br />

un carbondotto e un oleodotto<br />

Licenza esercizio Oli Minerali<br />

Notifica Azienda a rischio incidenti rilevanti (ex. DL334/99)<br />

Licenza <strong>di</strong> officina elettrica<br />

Certificato <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong><br />

Autorizzazione alla costruzione e esercizio <strong>di</strong> due turbogas a gasolio<br />

da 40 MWe cadauno<br />

Autorizzazione alla emissione <strong>di</strong> gas serra<br />

Autorizzazione svolgimento operazioni portuali<br />

Autorizzazione all’uso <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oapparati<br />

Autorizzazione prelievo acqua da pozzi<br />

Autorizzazione alla costruzione ed esercizio <strong>di</strong> due gruppi<br />

termoelettrici denominati FO1 e FO2<br />

Autorizzazione alla costruzione ed esercizio <strong>di</strong> due gruppi<br />

termoelettrici denominati FO3 e FO4<br />

Autorizzazione alla costruzione ed esercizio <strong>di</strong> due desolforatori<br />

e denitrificatori asserviti ai gruppi FO3 e FO4<br />

Convenzione tra E-On Produzione e i Comuni <strong>di</strong> Sassari e Porto Torres<br />

per il funzionamento a Carbone/gas dei gruppi 3 e 4<br />

Convenzione tra Enel e il Comune <strong>di</strong> Sassari per la costruzione ed<br />

esercizio dei gruppi 1 e 2 funzionanti ad olio denso<br />

Protocollo intesa PMP Sassari su emissioni <strong>di</strong> gas inquinanti da<br />

combustione<br />

Protocollo intesa PMP Sassari su immissioni <strong>di</strong> gas inquinanti da<br />

combustione<br />

Autorizzazione al Deposito preliminare dei rifiuti. (Variazione)<br />

Autorizzazione al progetto definitivo degli interventi sul terreno<br />

contaminato da orimulsion<br />

Identificazione Data documento<br />

documento<br />

I-000403<br />

8604<br />

n. 5<br />

n. 65<br />

MIT n. 01/05<br />

SSO00048V<br />

n. 578<br />

SSE00660J<br />

n. 508<br />

MAP 01/05<br />

126763620 23-8<br />

n. 2159<br />

n. 1376<br />

RAS 9568<br />

MICA n. 181<br />

MICA<br />

MICA<br />

1353<br />

16975<br />

n. 2743<br />

n. 318<br />

n. 970<br />

738<br />

n. 735/IV<br />

15.12.2005<br />

29.04.2005<br />

22.02.2007<br />

18.05.2005<br />

01.09.2005<br />

14.02.2007<br />

05.03.2007<br />

14.02.2007<br />

07.02.2006<br />

22.07.2005<br />

11.10.2005<br />

18.11.2005<br />

10.07.2003<br />

15.07.2002<br />

20.04.1972<br />

20.07.1983<br />

16.07.1990<br />

04.03.2003<br />

30.07.1979<br />

27.06.1996<br />

23.05.2000<br />

Vali<strong>di</strong>tà mesi<br />

36<br />

12<br />

24<br />

48<br />

360<br />

fino a nuova<br />

fino a nuova<br />

fino a nuova<br />

36<br />

fino a nuova<br />

12<br />

108<br />

360<br />

fino a nuova<br />

11.12.2000 fino a nuova<br />

01.06.2006 60 da originaria<br />

115/IV del<br />

11.02.2003<br />

16.04.2002<br />

Data scadenza<br />

(gg/mm/aa)<br />

26.07.2011<br />

29.04.2011<br />

31.03.2009<br />

18.05.2009<br />

31.05.2026<br />

07.02.2012<br />

31.05.2026<br />

31.12.2011<br />

14.07.2032<br />

Rilascio AIA<br />

Figura 34


40<br />

Glossario<br />

AIA:<br />

Autorizzazione Integrata Ambientale: autorizzazione<br />

unica sostitutiva delle singole autorizzazioni (scarichi<br />

idrici, scarichi in atmosfera, rifiuti).<br />

ARPA:<br />

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale.<br />

Aspetto <strong>ambientale</strong>:<br />

Elemento delle attività, dei prodotti o dei servizi <strong>di</strong> una<br />

organizzazione che può interagire con l’ambiente; un<br />

aspetto <strong>ambientale</strong> significativo è un aspetto <strong>ambientale</strong><br />

che ha o può avere un impatto <strong>ambientale</strong> significativo.<br />

Au<strong>di</strong>t Ambientale:<br />

Strumento <strong>di</strong> gestione comprendente una valutazione<br />

sistematica, documentata, perio<strong>di</strong>ca e obiettiva<br />

dell’efficienza dell’organizzazione del sistema <strong>di</strong> gestione<br />

e dei processi destinati alla protezione dell’ambiente.<br />

BTZ:<br />

Olio combustibile denso a basso tenore <strong>di</strong> zolfo (inferiore<br />

all’1%).<br />

<strong>Centrale</strong> Elettrica:<br />

Impianto per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica a partire<br />

da combustibili.<br />

<strong>Centrale</strong> Termoelettrica Tra<strong>di</strong>zionale:<br />

Impianto per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica tramite<br />

vapore generato da combustibili.<br />

COD:<br />

Domanda <strong>di</strong> ossigeno chimico. É la quantità <strong>di</strong> ossigeno<br />

utilizzata per ossidare le sostanze organiche e<br />

inorganiche presenti.<br />

Consumo specifico netto:<br />

Rapporto tra la quantità <strong>di</strong> calore sviluppata dal<br />

combustibile impiegato in un gruppo termoelettrico<br />

in un determinato periodo <strong>di</strong> tempo e la corrispondente<br />

quantità <strong>di</strong> energia elettrica netta prodotta.<br />

Convalida <strong>della</strong> <strong>Dichiarazione</strong> Ambientale:<br />

Atto con cui il Verificatore <strong>ambientale</strong>, accre<strong>di</strong>tato<br />

da idoneo organismo competente, esamina la<br />

<strong>Dichiarazione</strong> Ambientale con risultato positivo.<br />

dB(A):<br />

Decibel acustici, unità <strong>di</strong> misura del livello del rumore.<br />

Desolforatore (DeSOx):<br />

Ha lo scopo <strong>di</strong> ridurre il biossido <strong>di</strong> zolfo presente nei gas<br />

<strong>di</strong> combustione prima <strong>di</strong> avviarli alla ciminiera.<br />

GRTN:<br />

Gestore <strong>della</strong> Rete <strong>di</strong> Trasmissione Nazionale dell’Energia.


41<br />

HALON:<br />

Sostanza organica alogenata utilizzata come mezzo<br />

estinguente degli incen<strong>di</strong>.<br />

HFC – HCFC:<br />

Sostanze organiche contenente fluoro ed idrogeno,<br />

utilizzate all’interno <strong>di</strong> cicli frigorigeni (frigoriferi,<br />

con<strong>di</strong>zionatori e pompe <strong>di</strong> calore).<br />

Impatto <strong>ambientale</strong>:<br />

Qualsiasi mo<strong>di</strong>fica all’ambiente, positiva o negativa,<br />

derivante in tutto o in parte dalle attività, dai prodotti<br />

o dai servizi <strong>di</strong> un’organizzazione.<br />

ISPRA:<br />

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca<br />

Ambientale.<br />

ITAR:<br />

In<strong>di</strong>vidua nel complesso l’Impianto Trattamento Acque<br />

Reflue <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong>.<br />

KP:<br />

Fattore <strong>di</strong> carico <strong>della</strong> produzione, espresso in % rispetto<br />

al carico nominale.<br />

µT:<br />

Micro-Tesla, sottomultiplo dell’unità <strong>di</strong> misura<br />

dell’intensità del campo magnetico.<br />

Nm 3 :<br />

Normal-metro cubo, misura del volume <strong>di</strong> effluente<br />

gassoso rapportato alle con<strong>di</strong>zioni fisiche (0°C e 0,1013<br />

Mpa).<br />

Norma UNI EN ISO 14001:<br />

Versione italiana <strong>della</strong> norma europea EN ISO 14001.<br />

La norma specifica i requisiti <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>ambientale</strong> che consente a una organizzazione <strong>di</strong><br />

formulare una politica <strong>ambientale</strong> e stabilire degli<br />

obiettivi, tenendo conto degli aspetti legislativi e delle<br />

informazioni relative agli impatti ambientali significativi.<br />

NO x :<br />

Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto.<br />

OCD:<br />

Olio combustibile denso.<br />

PCB:<br />

PoliCloroBifenili. Oli isolanti non infiammabili, usati in<br />

passato nelle apparecchiature elettriche<br />

PH:<br />

In<strong>di</strong>ca il grado <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà o alcalinità <strong>di</strong> una sostanza.<br />

Politica <strong>ambientale</strong>:<br />

<strong>Dichiarazione</strong>, fatta da un’organizzazione, delle sue<br />

intenzioni e dei suoi princípi in relazione alla globale<br />

prestazione <strong>ambientale</strong>, che fornisce uno schema <strong>di</strong><br />

riferimento per l’attività da compiere e per la definizione<br />

degli obiettivi e dei traguar<strong>di</strong> in campo <strong>ambientale</strong>.<br />

Programma <strong>ambientale</strong>:<br />

Descrizione <strong>di</strong> obiettivi e <strong>di</strong> attività specifici dell’impresa,<br />

riguardanti una migliore protezione dell’ambiente e dei<br />

siti circostanti.<br />

Regolamento EMAS:<br />

Regolamento del Parlamento e del Consiglio <strong>della</strong> CEE<br />

sull’adesione volontaria delle imprese del settore<br />

industriale ad un sistema comunitario <strong>di</strong> ecogestione<br />

ed au<strong>di</strong>t (EMAS: Environmental Management and Au<strong>di</strong>t<br />

Scheme).<br />

Rete elettrica:<br />

L’insieme delle linee, stazioni e cabine preposte alla<br />

trasmissione e <strong>di</strong>stribuzione dell’energia elettrica.


42<br />

RRQA:<br />

Rete Rilevamento Qualità dell’Aria composta da<br />

postazioni <strong>di</strong> analisi degli inquinanti SO 2 , NO 2 e polveri<br />

<strong>di</strong>slocate nel territorio circostante la <strong>Centrale</strong>.<br />

SF-6:<br />

Gas contenuto nelle apparecchiature <strong>di</strong> interruzione <strong>della</strong><br />

corrente elettrica con notevole impatto sull’effetto serra<br />

globale.<br />

Sito:<br />

L’intera area in cui sono svolte, in un determinato luogo,<br />

le attività industriali sotto il controllo dell’impresa.<br />

Qualsiasi immobile, materia prima, prodotto finale o<br />

rifiuti, fissi o meno, utilizzati nell’esercizio <strong>di</strong> queste<br />

attività.<br />

SME:<br />

Sistema <strong>di</strong> Monitoraggio Emissioni. Sistema <strong>di</strong> misura<br />

in continuo costituito da un insieme <strong>di</strong> strumenti de<strong>di</strong>cati<br />

alla registrazione dei valori <strong>di</strong> concentrazione delle<br />

sostanze inquinanti nei fumi (biossido <strong>di</strong> zolfo, ossi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> azoto, monossido <strong>di</strong> carbonio, polveri).<br />

SO 2 :<br />

Biossido <strong>di</strong> zolfo.<br />

Soli<strong>di</strong> in sospensione:<br />

Sostanze presenti in un campione d’acqua da analizzare<br />

e che vengono trattenute da un filtro a membrana<br />

<strong>di</strong> determinata porosità.<br />

STZ:<br />

Olio combustibile denso a bassissimo contenuto <strong>di</strong> zolfo<br />

(inferiore allo 0.25%).<br />

Turbina a vapore:<br />

Macchina termica in grado <strong>di</strong> trasformare un salto <strong>di</strong><br />

pressione <strong>di</strong> un fluido sotto forma <strong>di</strong> vapore in energia<br />

meccanica.<br />

Turbogas:<br />

Macchina termica, in grado <strong>di</strong> trasformare un salto <strong>di</strong><br />

pressione <strong>di</strong> un gas caldo in energia meccanica.


43<br />

Informazioni al pubblico<br />

Per informazioni e approfon<strong>di</strong>menti è possibile<br />

contattare:<br />

Capo <strong>Centrale</strong>:<br />

Marco Bertolino<br />

Tel. 079-5394522<br />

Fax 079-5394503<br />

E-mail: marco.bertolino@eon.com<br />

Vice Capo <strong>Centrale</strong>:<br />

Livio Russo<br />

Tel. 079-5394880<br />

Fax 079-5394503<br />

E-mail: livio.russo@eon.com<br />

Il sito è stato registrato EMAS con il numero IT-000403<br />

La Direzione <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong> termoelettrica <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong><br />

<strong>Santo</strong> si impegna ad elaborare ad ogni triennio una<br />

<strong>Dichiarazione</strong> Ambientale così come previsto dal<br />

Regolamento EMAS, ed a renderla pubblica.<br />

La Direzione <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong> termoelettrica <strong>di</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

si impegna ad aggiornare annualmente le informazioni<br />

contenute nella presente <strong>Dichiarazione</strong> Ambientale,<br />

a far convalidare ciascuna mo<strong>di</strong>fica da un verificatore<br />

<strong>ambientale</strong>, a presentare le mo<strong>di</strong>fiche all’organismo<br />

competente e a renderle pubbliche.<br />

Responsabile del Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale:<br />

Roberto Loddo<br />

Tel. 079-5394727<br />

Fax 079-5394503<br />

E-mail: roberto.loddo@eon.com<br />

Convalida n.401 del 27.05.2010 per conformità al<br />

Regolamento CE 1221/09.<br />

Verificatore <strong>ambientale</strong> accre<strong>di</strong>tato IT-V-0002 RINA<br />

Services spa - via Corsica 12 - Genova


A cura <strong>di</strong>:<br />

Linea Ambiente e Sicurezza <strong>della</strong> <strong>Centrale</strong> <strong>di</strong>:<br />

<strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

Revisione e<strong>di</strong>toriale:<br />

postScriptum <strong>di</strong> Paola Urbani<br />

Progetto grafico e impaginazione:<br />

VGR Stu<strong>di</strong>o - Gianluca Vitale, Marcello Rossi


E.ON Produzione S.p.A.<br />

Località <strong>Fiume</strong> <strong>Santo</strong><br />

Cabu Aspru<br />

07100 Sassari<br />

www.eon.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!