10.11.2014 Views

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

Problema 1<br />

Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima<br />

v f . Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).<br />

Calcolare: (a) l’accelerazione e (b) la velocità massima. (c) Se si vuole che l’auto si arresti dopo 200 m, che decelerazione<br />

dovranno produrre i freni?<br />

Il moto <strong>del</strong>la macchina si divide in due parti; prima un moto uniformemente accelerato e poi un moto rettilineo ed uniforme.<br />

1) Moto uniformemente accelerato in cui raggiunge una certa velocità in un dato spazio. Sia t 1 il tempo che dura il moto<br />

accelerato. Possiamo scrivere<br />

D= 1 2 at2 1 v f = at 1<br />

1) Moto rettiline ed uniforme. Questo moto avviene a velocità v f , dura un tempo T − t 1 e durante questo moto la macchina<br />

percorre un tratto di strada L−D. Possiamo allora scrivere<br />

L−D=v f (T − t 1 )<br />

Otteniamo così un sistema di tre equazioni nelle tre incognite v f , a e t 1 , che possiamo risolvere facilmente.<br />

Sostituendo la relazione v f = at 1 nelle altre, abbiamo.<br />

E dalla prima di queste si ricava<br />

D= 1 2 at2 1 L−D=at 1 (T − t 1 )<br />

at 1 = 2D<br />

t 1<br />

che sostituita nella seconda ci da una semplice equazione di primo grado in t 1 che vale<br />

Da questa troviamo poi<br />

L−D= 2D<br />

t 1<br />

(T − t 1 ) ⇒ t 1 = 2DT<br />

L+D = 9.43 s<br />

a= 2D<br />

t 2 1<br />

= 9 m/s 2 v f = at 1 = 84.8 m/s<br />

Se vogliamo che la macchina si arresti in d = 200 m, abbiamo un moto uniformemente decelerato con velocità iniziale v f e, se t 2<br />

è il tempo che la macchina impiega a fermarsi, scriveremo<br />

Risolvendo nelle due incognite t 2 e a ′ troviamo<br />

d = v f t 2 − 1 2 a′ t 2 2 0=v f − a ′ t 2<br />

a ′ = v2 f<br />

= 18 m/s2<br />

2d


11<br />

Problema 2<br />

Un tram parte dalla fermata A e accelera uniformemente per 30 s fino a raggiungere la velocità v 0 = 36 km/h. Prosegue a questa<br />

velocità per 50 s e inizia a frenare 40 m prima <strong>del</strong>la fermata B dove si arresta.<br />

Calcolare: (a) l’accelerazione iniziale a 0 ; (b) il tempo di viaggio fra A e B; (c) la velocità media fra A e B.<br />

Abbiamo un moto diviso in tre parti<br />

1) Moto uniformemente accelerato in cui raggiunge una certa velocità in un certo tempo<br />

x(t)= 1 2 a 0 t 2<br />

v(t)=a 0 t<br />

Se t 1 è il tempo <strong>del</strong> moto unif. accelerato, dall’equazione sulla velocità abbiamo<br />

Calcoliamo anche lo spazio percorso, utile dopo.<br />

v(t 1 )=a 0 t 1 = v 0 → a 0 = v 0<br />

t 1<br />

= 0.333 m/s 2<br />

l 1 = 1 2 a 0 t 1 = 1 2 v 0t 1 = 150 m<br />

2) Moto rettilineo uniforme<br />

Calcoliamo lo spazio percorso in t 2 = 50 s<br />

x(t)=v 0 t v(t)=v 0<br />

l 2 = v 0 t 2 = 500 m<br />

3) Moto uniformemente decelerato dove, da una velocità v 0 il tram si ferma in uno spazio l 3 = 40 m.<br />

x(t)=v 0 t− 1 2 a 1 t 2<br />

v(t)=v 0 − a 1 t<br />

Al tempo t 3 la velocità si annulla e cioè<br />

e sostituendo nell’equazione <strong>del</strong>lo spazio troviamo<br />

v(t 3 )=v 0 − a 1 t 3 = 0 → t 3 = v 0<br />

a 1<br />

l 3 = x(t 3 )=v 0 t 3 − 1 2 a 1 t 2 3 = v2 0<br />

2l 3<br />

→ a 1 = v2 0<br />

2l 3<br />

e volendo conoscere t 3<br />

t 3 = v 0<br />

= 2l 3<br />

= 8 s<br />

a 1 v 0<br />

Il tempo totale è la somma dei tre tempi<br />

La velocità media è lo spazio totale diviso il tempo totale, cioè<br />

T tot = t 1 + t 2 + t 3 = 88 s<br />

v= l 1+ l 2 + l 3<br />

t 1 + t 2 + t 3<br />

= f rac150+500+4088=7.84 m/s


12<br />

Problema 3<br />

Un <strong>punto</strong> <strong>materiale</strong> si muove lungo una retta di moto uniformemente accelerato. Si misura la sua velocità a due istanti successivi,<br />

t 1 = 3 s e t 2 = 9 s trovando v 1 = 10 m/s, v 2 = 8 m/s.<br />

Sapendo che a t = 0 x=0 trovare: (a) l’accelerazione; (b) la velocità iniziale v 0 all’istante t = 0; (c) il valore di x ∗ in cui la sua<br />

velocità si annulla.<br />

Scriviamo le equazioni orarie di un moto uniformemente decelerato<br />

x(t)=v 0 t− 1 2 at2<br />

v(t)=v 0 − at<br />

avendo messo il segno meno nell’equazione sarà a>0. Imponiamo ora che ai tempi t 1 e t 2 la velocità valga v 1 e v 2 rispettivamente.<br />

v(t 1 )=v 0 − at 1 = v 1 v(t 2 )=v 0 − at 2 = v 2<br />

che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e v 0 ). Sottraendo la seconda dalla prima abbiamo<br />

e sostituendo tale valore di a nella prima equazione abbiamo<br />

Se t ∗ è l’istante in cui si ferma<br />

v 1 − v 2 = v 0 − a(t 2 − t 1 ) ⇒ a= v 1− v 2<br />

t 2 − t 1<br />

= 0.333 m/s 2<br />

v 0 = v 1 + at 1 = 11 m/s<br />

v(t ∗ )=v 0 − at ∗ = 0 ⇒ t ∗ = v 0<br />

a<br />

che sostituito nell’equazione oraria <strong>del</strong>lo spazio percorso ci da<br />

x ∗ = x(t ∗ )=v 0 t ∗ − 1 2 at∗2 = v2 0<br />

2a = 181.5 m


13<br />

Problema 4<br />

Un treno (<strong>punto</strong> <strong>materiale</strong>) viaggia dalla stazione di Marina alla stazione di Castello distante 19 km. Partendo da Marina, accelera<br />

con accelerazione costante A fino a raggiungere la velocità V 0 = 39 km/h. Nella fase di accelerazione impiega t a = 4 minuti.<br />

Mantiene poi questa velocità fino a quando si trova ad una distanza L dalla stazione di Castello. Inizia quindi a frenare con<br />

accelerazione A ′ =−2A fino ad arrestarsi a Castello.<br />

(a) Quanto vale la distanza L? (b) Per quanto tempo il treno viaggia a velocità costante? (c) Qual’è la velocità media <strong>del</strong> treno fra<br />

le due stazioni?<br />

Anche in questo caso abbiamo tre moti successivi diversi<br />

1) Moto uniformemente accelerato in cui raggiunge una certa velocità in un certo tempo<br />

x(t)= 1 2 At2<br />

v(t)=At<br />

Se t 1 = t a è il tempo <strong>del</strong> moto unif. accelerato, dall’equazione sulla velocità abbiamo<br />

Calcoliamo anche lo spazio percorso, utile dopo.<br />

v(t 1 )=At 1 = V 0 ⇒ A= V 0<br />

t 1<br />

= 0.0451 m/s 2<br />

l 1 = At 1<br />

2 = V 0 t 1<br />

2 = 1300 m<br />

2) Moto rettilineo uniforme in cui vale<br />

l 2 = V 0 t 2<br />

3) Moto uniformemente decelerato dove conosco la velocità iniziale V 0 e la decelerazione e trovo spazio (l 3 ) e tempo (t 3 ) di<br />

frenata.<br />

e per lo spazio percorso<br />

v(t 3 )= V 0 − 2At 3 = 0 ⇒ t 3 = V 0<br />

2A = t 1<br />

2 = 120 s<br />

l 3 = V 0 t 3 − At 2 3 = V 0t 3<br />

2 = 650 m<br />

Per calcolare il tempo in cui il treno viaggia a velocità costante e la velocità media, calcoliamo lo spazio l 2 percorso a v costante,<br />

che vale l 2 = L−l 1 − l 3 = 17050 mt e quindi<br />

t 2 = l 2<br />

L<br />

= 1574 s v= = 9.82 m/s<br />

V 0 t 1 + t 2 + t 3


14<br />

Problema 5<br />

Nel salto con sci assistito lo sciatore viene accelerato su un piano inclinato (supposto senza attrito) che funge da trampolino<br />

mediante una massa M e una carrucola (vedi figura). Dati: inclinazione <strong>del</strong> piano θ=40 o ; massa <strong>del</strong>lo sciatore m=70 kg; massa<br />

<strong>del</strong> blocco M = 340 kg; altezza <strong>del</strong> trampolino H = 15 m. Lo sciatore parte da quota zero e la corda e la carrucola sono prive di<br />

massa.<br />

Trovare (a) l’accelerazione <strong>del</strong>lo sciatore sul piano; (b) il modulo <strong>del</strong>la sua velocità quando si stacca dal trampolino; (c) la<br />

lunghezza <strong>del</strong> salto misurata dalla base <strong>del</strong> trampolino.<br />

Calcoliamo il tempo che ci mette il proiettile ad arrivare<br />

all’altezza H = 2000 m.


15<br />

Problema 6<br />

Un <strong>punto</strong> <strong>materiale</strong> si muove lungo una retta secondo la legge oraria x(t) = V 0 t− B t 3 (V 0 = 12 m/s). Misurando la velocità al<br />

tempo T = 5 s si trova che ha il valore−V 0 .<br />

Determinare: (a) il valore <strong>del</strong>la costante B; (b) la velocità media nel tempo 0−T; (c) l’accelerazione media nello stesso intervallo.


16<br />

Problema 7<br />

Un tram parte da fermo e procede con accelerazione costante per un tratto l 1 = 800 m raggiungendo la velocità V 0 = 48 km/h.<br />

Procede a tale velocità per un tempo t 2 , dopodichè inizia a frenare con accelerazione costante a ′ =−0.4 m/s 2 .<br />

Sapendo che il tempo totale <strong>del</strong> viaggio è T = 6 min trovare: (a) l’accelerazione iniziale a; (b) il tempo di viaggio a velocità<br />

costante t 2 ; (c) la lunghezza totale <strong>del</strong> viaggio L.


17<br />

Problema 8<br />

Su un circuito di Formula 1 una Ferrari e una Renault compiono il primo giro (lunghezza 1 km) alla stessa velocità media di 144<br />

km/h. La Ferrari ha accelerato con accelerazione costante a 1 per t 1 = 5 s e poi ha continuato a velocità costante v 1 . La Renault ha<br />

accelerato con accelerazione a 2 per t 2 = 6 s portandosi alla velocità v 2 .<br />

Determinare: (a) l’accelerazione <strong>del</strong>la Ferrari; (b) l’accelerazione <strong>del</strong>la Renault; (c) la differenza di velocità v 1 − v 2 .


18<br />

Problema 9<br />

Un cannone antiaereo (vedi figura) spara un proiettile con velocità v 0 = 400 m/s e alzo α = 60 o e colpisce un aereo che vola<br />

orizzontalmente alla quota H = 2000 m. Il proiettile è stato sparato un tempo T = 1 s prima che l’aereo passasse sulla verticale<br />

<strong>del</strong> cannnone.<br />

Trovare: (a) il t ∗ tempo trascorso fra lo sparo e l’impatto <strong>del</strong> proiettile con l’aereo; (b) la velocità <strong>del</strong>l’aereo; (c) se l’aereo inizia a<br />

precipitare a quale distanza dal cannone cadrà?<br />

Calcoliamo il tempo che ci mette il proiettile ad arrivare<br />

all’altezza H = 2000 m.<br />

da cui otteniamo<br />

H = v 0 sinαt ∗ − 1 2 gt∗2<br />

t ∗ = v 0 sinα±<br />

√<br />

v 2 0 sin2 α−2gH<br />

Va presa la soluzione col segno meno in quanto corrisponde<br />

alla traiettori ascendente <strong>del</strong> proiettile, quella più<br />

grande (segno più) alla parte di traiettoria discendente.<br />

Poichè l’aereo transita sulla coordinata x <strong>del</strong> cannone<br />

dopo un tempo T = 1 s dallo sparo <strong>del</strong> cannone, la<br />

velocità <strong>del</strong>l’aereo vale<br />

g<br />

H<br />

t* t=0<br />

α<br />

V 0 = L<br />

t ∗ − T = v 0 cosαt ∗<br />

t ∗ − T<br />

e L è la distanza orizzontale <strong>del</strong> <strong>punto</strong> in cui l’aereo è colpito dal cannone.<br />

Una volta colpito, l’aereo fa la traiettoria di un <strong>punto</strong> <strong>materiale</strong> con velocità iniziale V 0 diretta lungo x che cade da un’altezza<br />

H = 2000 m. Troviamo il tempo che ci mette per precipitare (da quando è colpito a quando impatta al suolo.<br />

√<br />

H− 1 2H<br />

2 gt2 = 0 ⇒ t =<br />

g<br />

In questo tempo l’aereo percorre lo spazio:<br />

L ′ = V 0 t = V 0<br />

√<br />

2H<br />

g<br />

La distanza totale <strong>del</strong> <strong>punto</strong> in cui cade l’aereo dal cannone si ottiene sommando a questa la distanza <strong>del</strong> <strong>punto</strong> in cui l’aereo viene<br />

colpito dal cannone<br />

L t ot = v 0 cosαt ∗ + L ′


19<br />

Problema 10<br />

Un corpo pesante è lasciato cadere da un altezza H = 2 m rispetto al suolo. Ad una distanza (orizzontale) d = 3 m dalla traiettoria<br />

verticale è posto un piccolo cannone che può sparare in orizzontale ad un’altezza h=30 cm dal suolo (vedi figura). Si vuole che<br />

il cannone colpisca il corpo proprio nel momento che questo arriva al suolo.<br />

Trovare (a) la velocità v 0 con cui il proiettile deve essere sparato; (b) il tempo ∆t che intercorre tra l’istante in cui il corpo viene<br />

lasciato cadere e lo sparo <strong>del</strong> cannone; (c) l’angolo α tra le due traiettorie al momento <strong>del</strong>l’impatto al suolo<br />

Sia t 1 il tempo che ci mette il corpo a scendere dall’altezza<br />

H e sia t 2 il tempo che ci mette il proiettile a toccare<br />

il suolo.<br />

t 1 =<br />

√<br />

√<br />

2H<br />

g = 0.6387 s t 2h<br />

2 =<br />

g = 0.2474 s<br />

Da queste ricaviamo la velocitá <strong>del</strong> proiettile e il ∆t<br />

H<br />

v 0 = d t 2<br />

= 12.13 m/s<br />

∆t = t 2 − t 1 = 0.3913 s<br />

Per calcolare α, calcoliamo dapprima l’angolo θ che il<br />

proiettile forma con l’orizzontale. Le componenti <strong>del</strong>la<br />

velocitá <strong>del</strong> proiettile al momento <strong>del</strong>l’impatto<br />

v x = v 0 = 0.6387 s v y =−gt 2 = 2.426 s θ=tan −1 (<br />

vy<br />

v x<br />

)<br />

= 11.31 ◦<br />

L’angolo tra le due traiettorie sarà allora<br />

h<br />

α=90 ◦ − θ= 78.69 ◦<br />

v 0<br />

d<br />

α


20<br />

Problema 11<br />

Un corpo pesante, inizialmente fermo, viene lasciato cadere da un’altezza di H = 12 m. Ad una distanza orizzontale d = 4m dal<br />

<strong>punto</strong> di arrivo <strong>del</strong> corpo al suolo è posizionato un piccolo cannone che può sparare un proiettile con velocità iniziale v 0 = 12 m/s<br />

e alzo α=60 o (vedi figura). Affinchè il proiettile <strong>del</strong> cannone colpisca il corpo in volo, calcolare (a) quanto tempo ∆t deve passare<br />

tra l’istante in cui il corpo inizia la sua caduta e lo sparo <strong>del</strong> cannone; (b) a che altezza h il proiettile colpisce il corpo; (c) quanto<br />

vale la velocità <strong>del</strong> proiettile al momento in cui colpisce il corpo.<br />

Siano t 1 e t 2 i tempi che impiegano rispettivamente il<br />

proiettile e il corpo in caduta verticale ad arrivare al<br />

<strong>punto</strong> d’incontro. Possiamo allora scrivere<br />

h = H− 1 2 gt2 2<br />

h = v 0 sinαt 1 − 1 2 gt2 1<br />

d = v 0 cosαt 1<br />

cioè un sistema di tre uqazioni e tre incognite. Dalla<br />

terza ricaviamo subito<br />

H<br />

t 1 =<br />

d<br />

v 0 cosα v 0 = 0.667 s<br />

e sostituendo questo valore nella seconda troviamo<br />

h=v 0 sinαt 1 − 1 2 gt2 1 = 4.75 m<br />

Trovato h dalla prima equazione <strong>del</strong> sistema troviamo anche t 2<br />

√<br />

2(H− h)<br />

t 2 = = 1.216 s<br />

g<br />

A questo <strong>punto</strong> il tempo che bisogna aspettare a sparare<br />

col cannone dall’istante che il corpo è stato lanciato vale<br />

h<br />

∆t = t 2 − t 1 = 0.549 s<br />

Per calcolare la velocità <strong>del</strong> proiettile al momento<br />

<strong>del</strong>l’impatto passiamo per le componenti<br />

v 0<br />

α<br />

d<br />

v x<br />

v y<br />

= v 0 cosα=6m/s<br />

= v 0 sinα−gt 1 = 3.855 m/s<br />

√<br />

v = v 2 x+ v 2 y = 7.13 m/s


21<br />

Problema 12<br />

La velocità di un proiettile sparato da un cannone è v 0 = 50 m/s. Se la gittata vale L = 200 m e la massima altezza raggiunta è<br />

h=103 m , calcolare (a) l’angolo che il cannone forma con l’orizzontale e (b) il tempo di volo <strong>del</strong> proiettile.<br />

Si calcoli infine (c) per quale altro angolo si ottiene la stessa gittata.<br />

Il problema si risolve...<br />

v 0<br />

000000000000000000<br />

111111111111111111<br />

α<br />

000000000000000000<br />

111111111111111111<br />

L

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!