FIBRILLAZIONE ATRIALE: UP TO DATE - Cuorediverona.it

FIBRILLAZIONE ATRIALE: UP TO DATE - Cuorediverona.it FIBRILLAZIONE ATRIALE: UP TO DATE - Cuorediverona.it

cuorediverona.it
from cuorediverona.it More from this publisher
10.11.2014 Views

Divisione Clinicizzata di Cardiologia Universita‘di Verona Direttore Prof C Vassanelli FIBRILLAZIONE ATRIALE: UP TO DATE QUALI FARMACI ANTIARITMICI? … PER IL RITMO O PER LA FREQUENZA? DOTT G MORANI

Divisione Clinicizzata di Cardiologia<br />

Univers<strong>it</strong>a‘di Verona<br />

Direttore Prof C Vassanelli<br />

<strong>FIBRILLAZIONE</strong> <strong>ATRIALE</strong>:<br />

<strong>UP</strong> <strong>TO</strong> <strong>DATE</strong><br />

QUALI FARMACI ANTIARITMICI?<br />

… PER IL RITMO O PER LA FREQUENZA?<br />

DOTT G MORANI


La dinamica dei flussi ionici transmembrana<br />

determina il potenziale d’azione<br />

Proteine macromolecolari<br />

Alta selettiv<strong>it</strong>a’ ione specifica<br />

Sensibili a vari stimoli ( tempo,<br />

voltaggio, concentrazione<br />

Ionica )<br />

Cambiamento conformazionale<br />

Attivazione/inattivazione


-Morfologia<br />

-Soglia<br />

-Gap junction


COSA DETERMINA IL PASSAGGIO DA<br />

RITMO SINUSALE<br />

A<br />

<strong>FIBRILLAZIONE</strong> <strong>ATRIALE</strong> ?


Ar<strong>it</strong>mogenesi<br />

Formazione dell’impulso<br />

Turbe della<br />

Conduzione dell’impulso<br />

•Clinicamente difficili da distinguere<br />

•Condividono talora i meccanismi elettrofisiologici


Turbe della formazione dell’impulso<br />

spesso riconducibili a livello cellulare<br />

Automatismo ( NSA,AV,Purkinjie fisiologico , altre cellule<br />

se fenomeni patologici inducono parziale<br />

depolarizzazione es. ischemia )<br />

Trigger<br />

( oscillazioni del potenziale di membrana<br />

che se raggiungono valore soglia possono<br />

generare nuovo potenziale d’Azione<br />

EAD, DAD e possono innescare ar<strong>it</strong>mie )


Attiv<strong>it</strong>a’ triggerata : EAD ( fase 4 , tossic<strong>it</strong>a’ dig<strong>it</strong>alica )<br />

DAD ( fase 3 , LQTS congen<strong>it</strong>o e acquis<strong>it</strong>o)


Turbe della conduzione dell’impulso<br />

Riconducibili ad una struttura multicellulare fino<br />

ad un livello strutturale, anatomico ( “substrato”)<br />

ostacolo alla conduzione<br />

r<strong>it</strong>ardo di conduzione<br />

blocco unidirezionale<br />

favoriscono<br />

fenomeni di<br />

RIENTRO<br />

Meccanismo comune a piu’ ar<strong>it</strong>mie<br />

( FA,FLA,TPSR, TV monomorfe cicatriziali)


Obiettivi Elettrofisiologici della terapia antiar<strong>it</strong>mica<br />

Sopprimere<br />

l’automatismo<br />

anomalo<br />

Prevenire<br />

l’attiv<strong>it</strong>a’<br />

triggerata<br />

Modificare la<br />

conduzione<br />

Prolungare la<br />

refrattarieta’


Meccanismi elettrofisiologici dei farmaci<br />

antifibrillatori (su rientro)<br />

Prolungamento WL : aumento delle dimensioni del<br />

circu<strong>it</strong>o, si riduce il n° di circu<strong>it</strong>i possibili in atrio,<br />

maggiore probabil<strong>it</strong>a’ statistica che si esauriscano<br />

contemporaneamente<br />

Allargamento Gap ecc<strong>it</strong>abile : minor possibil<strong>it</strong>a’ che il<br />

fronte d’onda incontri tessuto relativamente refrattario<br />

→ minor possibil<strong>it</strong>a’ rallentamento della conduzione e<br />

frammentazione in altre onde


Nature,2002


Meccanismi elettrofisiologici II<br />

(su attiv<strong>it</strong>a’ focale)<br />

Soppressione attiv<strong>it</strong>à focale:<br />

– Automatica<br />

– Triggerata<br />

(Vene polmonari, Vena cava superiore,<br />

vena di Marshall)


Meccanismi elettrofisiologici III<br />

• Attiv<strong>it</strong>a’ Antiadrenergica: per f.a. ad innesco mediato<br />

da scarica adrenergica (f.a.p. da stress, sforzo fisico)<br />

• Attiv<strong>it</strong>à Vagol<strong>it</strong>ica: per f.a.p. scatenate da vago<br />

(mediate da Ach)


QUALI FARMACI ?


Antiar<strong>it</strong>mici di Classe I<br />

Bloccanti canale del Na+<br />

Rallentamento V conduzione (IC>IA>IB)<br />

Deprimono l’automatismo<br />

IC azione prevalente su INa , lieve su IK prolunga la<br />

refrattarieta’ senza allungare QT<br />

IB non azione su tessuto atriale<br />

IA blocca canali K+ e allunga QT,azione modesta su INa


Fast Response Action Potential<br />

Phase 0: Upstroke<br />

Membrane<br />

Potential (mV)<br />

40<br />

0<br />

-40<br />

-80<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

0 100 200 300<br />

Time (msec)<br />

I K1<br />

Na +<br />

activation gate<br />

inactivation gate<br />

I Na


Classe IC: Flecainide<br />

Farmacocinetica:<br />

os emiv<strong>it</strong>a 7-19 h, picco dopo 2-3 h,non influenzato da<br />

cibo<br />

metabolismo epatico, escrezione renale 30%<br />

Farmacodinamica:<br />

Potente inib<strong>it</strong>ore canali del Na + (soprattutto vie di<br />

conduzione – QRS)<br />

Modesto effetto su IK e ICa ( prolungamento<br />

refrattarieta’, meccanismo interruzione fa)<br />

Effetto inotropo negativo<br />

Non antiadrenergico


Studi di efficacia con flecainide<br />

in acuto<br />

Studi<br />

Pazienti<br />

% conversione a<br />

RS con<br />

FLECAINIDE<br />

% conversione a RS<br />

con ALTRI FARMACI<br />

Donovan (1991)<br />

51<br />

57%<br />

14% PLACEBO<br />

Donovan (1995)<br />

34<br />

59%<br />

22% PLACEBO<br />

34% AMIODARONE<br />

Martinez (2005)<br />

150<br />

90%<br />

72% PROPAFENONE<br />

64% AMIODARONE<br />

Reisenger (2004)<br />

207<br />

56.4%<br />

50% IBUTILIDE (p=NS)


Studi di efficacia con flecainide<br />

come profilassi<br />

Efficacia superiore al placebo in percentuali varie :<br />

31-61% vs 7-39%<br />

Si ricorda il blando effetto anticolinergico<br />

( spesso si associa dig<strong>it</strong>ale o beta bloccante )<br />

Effetto uso dipendenza per cui si accentua effetto con<br />

incremento fc<br />

– consigliabile cicloergometro allo steady state<br />

No in gravidanza


Propafenone<br />

Farmacocinetica:<br />

ev picco plasmatico al 10’, dimezzamento al 20’;<br />

os emiv<strong>it</strong>a 7h ( 12-32h in met lenti) picco 2-3h<br />

Farmacodinamica:<br />

Inibizione canali del Na + con depressione V conduzione<br />

Modesto blocco IK e ICa con lieve prolungamento PRE<br />

Effetto inotropo negativo (non spiccato)<br />

Azione antiadrenergica (modesta componente beta-bloccante).


Studi di efficacia con il propafenone<br />

in acuto<br />

STUDI<br />

PAZIENTI<br />

% CONV.RS CON<br />

PROPAFENONE<br />

% CONV. RS CON<br />

ALTRI FARMACI<br />

Bellandi<br />

(1995)<br />

98<br />

91%<br />

32% PLACEBO<br />

Suttorp<br />

(1990)<br />

40<br />

55%<br />

90% FLECAINIDE<br />

Martinez<br />

(2000)<br />

100<br />

72%<br />

90% FLECAINIDE<br />

Kingma<br />

(1992)<br />

20<br />

55%<br />

86% FLECAINIDE<br />

Negrini<br />

(1994)<br />

31<br />

87%<br />

80% AMIODARONE<br />

(p=ns)<br />

Martinez<br />

(2000)<br />

100<br />

72%<br />

64% AMIODARONE<br />

(p=ns a 24h)


Studi di efficacia con il propafenone<br />

come profilassi<br />

Vari studi randomizzati documentano efficacia<br />

superiore a placebo , da 50 a 77% nel<br />

Mantenimento del RS e simile a<br />

Sotalolo , Chinidina , Flecainide<br />

Studio recente RAFT documenta efficacia dose dipendente<br />

nella prevenzione della FA<br />

Da ricordare il dosaggio che deve essere adeguato<br />

10-12mg/kg


EFFETTI COLLATERALI CLASSE IC(6%)<br />

In genere modesti<br />

• EXTRAcardiaci<br />

Gastroenterici: nausea,stipsi, sapore metallico<br />

( propafenone)<br />

• Broncospasmo ( propafenone )<br />

• SNC: Vertigini, stordimento cefalea diplopia (flecainide)<br />

• Cardiovascolari<br />

• Ipotensione<br />

• Scompenso cardiaco ( piu’ potente flecainide )<br />

• Proar<strong>it</strong>mici: sincronizzazione fibrillazione atriale in flutter<br />

atriale 1:1 o 2:1 (3 –5 %)<br />

• Peggioramento conduzione sottohissiana (QRS) BAV<br />

TVS ( rara)


Diapos<strong>it</strong>iva 56


CONTROINDICAZIONI<br />

Derivano essenzialmente dall’ azione potente<br />

inotropa negativa e depressione V conduzione<br />

- BBS o blocco bifascicolare<br />

- FE


SCHEMA POSOLOGICO<br />

In acuto ev ( CLASSE I A per FA < 48 h<br />

II A per FA > 48 h)<br />

Propafenone 2 mg/kg in 10 min segu<strong>it</strong>o da 0,007 mg/kg/min per max 2 h<br />

Flecainide ev 1,5-2 mg/kg in 10 min (max 150mg)<br />

Con mon<strong>it</strong>oraggio ECG ( allargamento QRS non > 30% )<br />

e PA<br />

… e per os ( “pill in the pocket”) previo test tollerabil<strong>it</strong>a’ in ospedale<br />

Propafenone 300-600mg assunzione unica<br />

Flecainide 300 mg assunzione unica


Come profilassi per os<br />

Non e’ necessaria l’ospedalizzazione<br />

Controllo ECG prima di incrementare dosaggio<br />

( allargamento ECG NON superiore a 20%)<br />

Incremento dosaggio non prima di 3gg<br />

Cicolergometro allo steady state<br />

Appaiono farmaci con Indicazione I A in assenza di cardiopatia<br />

o con lieve cardiopatia


CHINIDINA<br />

CLASSE I A<br />

Inibizione canale del Na+(rallentamento V conduzione- QRS)<br />

Inibizione canale K+ (allungamento ripolarizzazione- QT)<br />

Scarso effetto inotropo negativo.Vasodilatazione<br />

Studi di confronto su efficacia in acuto:<br />

Zehender ’92 : 20 pz chinidina 55% amiodarone os 60 %<br />

Hohnloser ’95: 25 pz chinidina 60% sotalolo os 20 %<br />

Halinen ’95: 28 pz chinidina 86% sotalolo os 52%<br />

Kerin ’96: 17 pz chinidina 47% amiodarone 44%


CHINIDINA<br />

Solo per os<br />

Effetto vagol<strong>it</strong>ico<br />

Effetti collaterali gastroenterici<br />

Effetti proar<strong>it</strong>mici<br />

(Qt lungo e TdP anche a dosi terapeutiche)


Una metanalisi (Coplen, circulation 1990) condotta su 6 studi<br />

ha evidenziato :<br />

Efficacia nel mantenimento RS doppia vs placebo<br />

Mortal<strong>it</strong>a’ tripla vs placebo ( 2,9 % vs 0,8% )<br />

Lim<strong>it</strong>i : datazione studi ( dal ’66 a ’84 )<br />

Non differenziata mortal<strong>it</strong>a’ ar<strong>it</strong>mica


Rimane possibile uno spazio per l’impiego in acuto<br />

per la cardioversione farmacologica<br />

Dig<strong>it</strong>ale ev + 1cp chinidina + 1 cp dopo 2h + 1 cp<br />

dopo 2h poi 1cp ogni 6h<br />

Fondamentale ambiente “protetto”


Classe III<br />

Bloccanti del Canale del K+<br />

• Carattere fondamentale e’<br />

prolungamento APD ( QT ! )<br />

senza alterare V conduzione<br />

• Sotalolo, Ibutilide, Dofetilde selettivi per I Kr<br />

• Amiodarone e azimilide non selettivi I Kr e I ks<br />

• Sotalolo proprieta’ beta-bloccanti<br />

• Amiodarone azioni di classe I, II, IV


Fast Response Action Potential<br />

Phase 2: Plateau<br />

Membrane<br />

Potential (mV)<br />

40<br />

0<br />

-40<br />

-80<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

0 100 200 300<br />

Time (msec)<br />

I K1<br />

K +<br />

I K<br />

I Ca2+<br />

Ca 2+


Ibutilide:Meccanismo di Azione<br />

Na<br />

Ca<br />

Slow Na +<br />

(Ibutilide)<br />

plateau<br />

K + (altri farmaci<br />

di classe 3)<br />

V Max<br />

+<br />

-<br />

QRS<br />

APD<br />

Action Potential Duration<br />

QT<br />

T<br />

N<br />

Ripolarizzazione


Effetto Proar<strong>it</strong>mico Classe III<br />

Rischio reale legato ad allungamento QT è la TdP<br />

Piu’ spesso legata ad inibizione selettiva Ikr<br />

e uso dipendenza inverso<br />

Chinidina anche a dosi terapeutiche<br />

Sotalolo dose dipendente<br />

Ibutilide significativo<br />

Dofetilide significativo<br />

Da 1 fino a 8%!<br />

Amiodarone raro<br />

Fattori predisponenti: bradicardia,ipokaliemia,LQT<br />

CVEL,sesso femminile, farmaci


Amiodarone<br />

Farmacocinetica:<br />

elevata liposolubil<strong>it</strong>a’ quindi vol.di distribuzione<br />

Lento steady state e lento wash out ( 50gg )<br />

Met epatico DEA ( attivo)<br />

Farmaco dotato di azione complessa comune<br />

a piu’ classi.<br />

Azione piu’ potente di classe III e classe I<br />

Azione modesta di classe II e IV


Farmacodinamica<br />

Azione comune alle quattro classi<br />

Classe I : inibizione INa stato inattivato con rapida<br />

dissociazione in diastole - ev. allarg QRS f.c. dip.<br />

Classe II : beta-bloccante<br />

Classe III : inibizione IK aspecifico prolunga APD ( QT !)<br />

Classe IV : inibizione ICa f.c. dip. inibizione NSA eNAV<br />

Azione piu’ veloce e’ su tessuti Ca dipendenti NAV e NSA,<br />

Piu’ lenta di Classe III<br />

Azione piu’ potente di Classe I e III, modesta di classe II e IV


Effetti collaterali<br />

• Nei vari trial sospensione fino al 20-25% dei casi<br />

• Tiroide (ipo iper tiroidismo 7% – 1,4 %)<br />

• Polmone ( Fibrosi interstiziale 1,6 %)<br />

• Epat<strong>it</strong>e ( anche acuta se ev. , 1%)<br />

• Depos<strong>it</strong>i corneali ( reversibili) e visione colorata;<br />

fotosensibilizzazione<br />

• SNC ( ansieta’ tremore cefalea neuropatia perif 0,5 %)<br />

Lancet , Metanalisi Trials, 1997


Effetti collaterali cardiaci<br />

Bradiar<strong>it</strong>mici ( 2,4 % , az di classe II e IV )<br />

Tdp ( rare , azione di Classe III)<br />

Ipotensione<br />

Minimo effetto inotropo negativo


Schema posologico<br />

• Ev in acuto: 5mg/kg in un ora poi segu<strong>it</strong>i se<br />

necessario da 15mg nelle 24 h<br />

• Os: 200 – 400mg /die .Non utile in acuto per la<br />

lentissima cinetica<br />

• NB: evidenze recenti su azione anti remodeling<br />

legata all’attiv<strong>it</strong>a sui canali del Ca++ L e T


Sotalolo ( L,D sotalolo)<br />

Proprieta’ beta-bloccanti ( classe II ) legate a a l isomero<br />

Si evidenziano gia’ a dosaggi bassi<br />

Proprieta’ di classe III legate a l e d isomeri<br />

Evidenti a dosi piu’ elevate ( > 160mg )<br />

Azione su NAV e NSA, inotropo negativo ( classe II )<br />

E su refrattarieta’ atriale e ventricolare QT ( classe III )<br />

Nessuna azione V conduzione ( classe I)su QRS e HV<br />

Effetto uso dipendenza inverso


Sotalolo<br />

Buon assorbimento orale<br />

Escrezione renale<br />

Emiv<strong>it</strong>a 15h ( 2cp / die talora 1 sola)<br />

Effetti avversi<br />

Bradiar<strong>it</strong>mie ( az su NSA NAV )<br />

Depressione funz. Ventr<br />

Tdp (1-8%), dose dipendente , piu spesso se ipoK o IR


Confronto in acuto<br />

Martinez,Circulation 2000


Mantenimento RS<br />

NEJM,2000


NEJM, 2005


Come profilassi antiar<strong>it</strong>mica nel mantenimento<br />

del r<strong>it</strong>mo Sinusale emerge sostanzialmente<br />

una efficacia sovrapponibile<br />

tra Propafenone,Flecainide,Sotalolo e Chinidina con un<br />

Successo nel 50% dei casi circa<br />

Migliore appare l’efficacia antiar<strong>it</strong>mica<br />

dell’Amiodarone ( 50 –83%)


Cardiopatia strutturale<br />

No (minima)<br />

Flecainide<br />

Propafenone<br />

Sotalolo<br />

SI<br />

HF CAD Ipertensione<br />

Amiodarone<br />

Dofetilide<br />

Sotalolo<br />

LVH >14mm<br />

Amio<br />

< 14mm<br />

Fleca<br />

Propa<br />

Amiodarone<br />

Dofetilide<br />

Disopiramide<br />

Chinidina<br />

Opzioni<br />

Non farmacologiche<br />

Amiodarone<br />

Dofetilide<br />

Disopiramide<br />

Chinidina<br />

Sotalolo<br />

Amio<br />

Dofetil<br />

Circulation 2001


Rhythm control<br />

OR<br />

Rate control ?


RISCHI E BENEFICI ( TEORICI ) DELLE DUE STRATEGIE<br />

RATE CONTROL RHYTHM CONTROL<br />

Regolar<strong>it</strong>a’r<strong>it</strong>mo NO SI<br />

Palp<strong>it</strong>azioni persistenza<br />

riduzione<br />

QOL immodificata migliorata<br />

Tolleranza sforzo immodificata migliorata<br />

Rischio HF ridotto<br />

ridotto<br />

Proar<strong>it</strong>mia minimo significativo<br />

Tromboembolismo significativo significativo


Studi principali<br />

AFFIRM 4060 pts<br />

RACE 522 pts<br />

PIAF 252 pts<br />

STAF 200<br />

PAF2 141


Percentuale di pz per trial<br />

PAF2<br />

3%<br />

STAF<br />

4%<br />

PIAF<br />

5%<br />

RACE<br />

10% PAF2<br />

STAF<br />

PIAF<br />

RACE<br />

AFFIRM<br />

AFFIRM<br />

78%


Percentuale pz/anno per trial<br />

PAF2<br />

1%<br />

STAF<br />

2%<br />

PIAF<br />

2%<br />

RACE<br />

7%<br />

PIAF<br />

RACE<br />

AFFIRM<br />

PAF2<br />

STAF<br />

AFFIRM<br />

88%


Drugs,2002


Drugs,2002


CONFRON<strong>TO</strong> TRA GLI STUDI:<br />

SIMILITUDINI E DIFFERENZE nel DISEGNO<br />

Numero pts<br />

Durata follow-up<br />

Outcome


CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI<br />

SOPRAVVIVENZA e cause di morte<br />

(vantaggi RS cancellati da svantaggi AA)<br />

STROKE (warfarin in RS!)<br />

QUALITA’ DI VITA


LIMITI DEGLI STUDI<br />

SELEZIONE pts<br />

Assenza ALGORITMO trattamento farmacologico<br />

gruppo RS<br />

Interruzione TERAPIA ANTICOAGULANTE<br />

in gruppo RS


RATE CONTROL


FARMACI PER CONTROLLO<br />

DELLA FREQUENZA<br />

La f.c. adeguata e’ difficile da definire.<br />

Un cr<strong>it</strong>erio possibile:<br />

• < 80/min a riposo<br />

• < 90% massimale da sforzo prevista<br />

per l’eta’ ( empiricamente 90-115/min)


Funzione filtrante del NAV<br />

Fattori lim<strong>it</strong>anti la conduzione del NAV :<br />

1. stato fisiologico;<br />

2. sistema neurovegetativo;<br />

3. ent<strong>it</strong>a’ conduzione occulta;<br />

4. farmaci<br />

Frequenza Ventricolare in genere 130-150 b/min,<br />

con r-r molto irregolari<br />

Possibile aberranza di conduzione


• Dig<strong>it</strong>ale: meccanismo vagomimetico,depressione NAV ( V<br />

cond Nav e pre atriale )<br />

discretamente efficace a riposo, no sotto sforzo<br />

Effetto inotropo pos<strong>it</strong>ivo. Lento in acuto (ore)<br />

• Verapamil: Ca 2+ antagonista, discreto effetto<br />

inotropo negativo e depressivo su NSA e NAV (V e PRE NAV).<br />

Rapido in acuto (min.).Dose 5-15mg ev<br />

• Diltiazem: Ca 2+ antagonista simile a Verapamil<br />

un po’ meno potente.Dose 0,25mg ev<br />

• Atenololo: ß-bloccante con buon effetto cronotropo ed<br />

inotropo negativo.Riduce pero’tolleranza sforzo<br />

• Amiodarone: l’effetto piu’ precoce via ev. e’ quello<br />

dromotropo negativo


CVEL versus CV farmacologica<br />

Vantaggi<br />

Svantaggi<br />

• eff. inotropo neg.<br />

• proar<strong>it</strong>mico<br />

• lentezza<br />

Farmaci<br />

• no anestesia<br />

• “pill in the pocket”<br />

• accettabil<strong>it</strong>à del pz.<br />

• efficace solo se FA<br />

di breve durata<br />

CVEL<br />

• effetto immediato<br />

• alta efficacia<br />

• sicurezza in pz.<br />

emod. instabili<br />

• anestesia generale


95<br />

90<br />

85<br />

80<br />

75<br />

Monophasic<br />

shock<br />

Biphasic<br />

shock<br />

70<br />

Efficacy


Pretrattamento farmacologico<br />

Propafenone non significativo (Bianconi , Jacc 2006)<br />

Flecainide incrementa la soglia (Van Gelder IC , Am J Card 1989)<br />

Procainamide non significativo ( Jacobs, Am J Cardiol 1998 )<br />

Classe III riduce la soglia Nifekalant ( Hayashy, J Card Electr 2005)<br />

Ibutilide (Oral H , NEJM 1999)<br />

Sotalolo ( Lai LP , JACC 2000)


Possibile ruolo antiar<strong>it</strong>mico di ACEi e Bloccanti recettore AT1<br />

Angiotensina II possibile ruolo nel rimodellamento anatomico<br />

ed elettrico dell’atrio<br />

trigger per proliferazione dei fibroblasti e per ipertrofia<br />

dei mioc<strong>it</strong>i -> Fibrosi e Ipertrofia<br />

favorisce accorciamento AERP durante pacing atriale<br />

L’inibizione del RAS pare il meccanismo fondamentale<br />

con ACE inib<strong>it</strong>ori o antagonisti del Recettore per l’angiotensina<br />

Puo’ interferire favorevolmente con il substrato fisiopatologico<br />

della FA e prevenire le recidive-


Kaplan-Meier estimates of the percentage of patients remaining free from recurrence of atrial<br />

fibrillation<br />

Madrid, A. H. et al. Circulation 2002;106:331-336


Possibili meccanismi anti AF di ACEi e ARB<br />

Riduzione stretch atriale<br />

Riduzione fibrosi interstiziale<br />

Riduzione overload di Ca<br />

Eliminazione riduzione AERP<br />

Meccanismo elettrofisiologico diretto


Algor<strong>it</strong>mo in fap o fa persistente<br />

No (minima)<br />

Flecainide<br />

Propafenone<br />

Sotalolo<br />

Amiodarone<br />

Dofetilide<br />

Cardiopatia strutturale<br />

HF CAD Ipertensione<br />

LVH >14mm<br />

Amiodarone Sotalolo<br />

Dofetilide<br />

SI<br />

Amiodarone<br />

Dofetilide<br />

Amiodarone<br />

Disopiramide<br />

Chinidina<br />

Opzioni<br />

Non farmacologiche<br />

Disopiramide<br />

Chinidina<br />

Circulation 2001)


Grazie per l’attenzione<br />

Grazie per l’attenzione


Mechanism of Reentry


80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Placebo 1+0.5mg 1+1mg<br />

Flutter<br />

Fibrillation

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!