08.11.2014 Views

Oratorio di San Lorenzo (2005) - la Notizia

Oratorio di San Lorenzo (2005) - la Notizia

Oratorio di San Lorenzo (2005) - la Notizia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V-6<br />

Gui<strong>di</strong>zzolo 1998, il Sindaco Prof. Giovanni Zangobbi e il tecnico<br />

comunale P.I. C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Lugoboni control<strong>la</strong>no lo stato <strong>di</strong><br />

avanzamento dei <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> restauro.<br />

strelle ad arco ogivale, forse mo<strong>di</strong>ficate o costruite<br />

nel periodo neogotico.<br />

Su entrambi i <strong>la</strong>ti maggiori vi sono<br />

due aperture che consentono l’ingresso sul <strong>la</strong>to<br />

Nord, verso il boschetto <strong>di</strong> tigli e sul <strong>la</strong>to sud, con<br />

accesso al<strong>la</strong> casa colonica, dove, un tempo, probabilmente,<br />

vi erano le stanze in cui alloggiavano<br />

i Preti Eremiti. L’abside dell’<strong>Oratorio</strong> è alquanto<br />

semplice, troviamo so<strong>la</strong>mente un oculo circo<strong>la</strong>re,<br />

come quello in facciata, il cui compito è quello <strong>di</strong><br />

illuminare il presbiterio. Esiste un terzo oculo<br />

visibile dall’interno posto nel<strong>la</strong> parete <strong>di</strong> destra e<br />

protetto da una grata lignea finemente intagliata;<br />

probabilmente dava accesso ad un matroneo<br />

(loggiato interno posto su ciascuna delle navate<br />

minori e aperto verso <strong>la</strong> navata centrale, che era<br />

riservato alle donne) o alle stanze degli eremiti<br />

che sorgevano <strong>di</strong>etro <strong>la</strong> parete sud.<br />

La pianta del<strong>la</strong> Chiesa è rettango<strong>la</strong>re;<br />

l’interno è <strong>di</strong>viso in due corpi delimitati da un<br />

arco ogivale costruito sul<strong>la</strong> zona più alta; <strong>la</strong> pavimentazione<br />

risulta essere più alta nel<strong>la</strong> zona<br />

absidale e più bassa, <strong>di</strong> tre scalini, nel<strong>la</strong> navata.<br />

Una parte <strong>di</strong> pavimento posta tra i<br />

gra<strong>di</strong>ni e l’arco, funge da copertura al<strong>la</strong> cripta sottostante<br />

che accoglie le spoglie <strong>di</strong> alcuni esponenti<br />

del<strong>la</strong> famiglia Rizzini.<br />

La copertura a capriate è sorretta da<br />

travi lignee.<br />

Il pavimento si presentava in una<br />

trama <strong>di</strong> tavelline in cotto del ‘700 nel<strong>la</strong> zona<br />

occupata dall’altare Maggiore e in cemento nel<strong>la</strong><br />

navata; ora completamente rinnovata usando<br />

interamente il cotto.<br />

Nel<strong>la</strong> porzione <strong>di</strong> pavimento rialzata,<br />

ovvero tra i gra<strong>di</strong>ni e l’arco, vi sono allineate sette<br />

<strong>la</strong>pi<strong>di</strong> funebri epigrafate; <strong>la</strong> centrale, più lunga<br />

delle altre, è <strong>la</strong> più antica. Posta nel<strong>la</strong> navata si<br />

trova <strong>la</strong> <strong>la</strong>pide che funge da pietra <strong>di</strong> sigillo del<strong>la</strong><br />

cripta con inciso lo stemma del<strong>la</strong> famiglia.<br />

Sullo sfondo dell’abside si può notare<br />

una picco<strong>la</strong> nicchia nel<strong>la</strong> quale domina, sull’intera<br />

Chiesa, <strong>la</strong> statua lignea del patrono <strong>San</strong><br />

<strong>Lorenzo</strong> databile al XVI sec.; <strong>la</strong> figura del <strong>San</strong>to è<br />

riconoscibile grazie al<strong>la</strong> gratico<strong>la</strong> in ferro battuto<br />

che tiene nel<strong>la</strong> mano destra sul<strong>la</strong> quale, secondo<br />

<strong>la</strong> leggenda, fu arso vivo.<br />

L’altare maggiore, al centro dell’abside,<br />

poggia <strong>di</strong>rettamente sul pavimento; eseguito<br />

in muratura con qualche finta tarsia marmorea<br />

<strong>di</strong>pinta, risale al XVIII sec. Davanti all’altare si<br />

trova il paliotto <strong>di</strong> epoca settecentesca; è una pittura<br />

a tempera su te<strong>la</strong> che rappresenta <strong>San</strong><br />

<strong>Lorenzo</strong>, con palma e gratico<strong>la</strong> (suoi attributi),<br />

immerso in una fitta decorazione floreale al<strong>la</strong><br />

grottesca.<br />

Alle spalle dell’altare troviamo una<br />

muratura con due aperture che separa <strong>la</strong> zona<br />

absidale da quel<strong>la</strong> a<strong>di</strong>bita al coro.<br />

Un secondo altare, del<strong>la</strong> Pietà, è<br />

situato al centro del<strong>la</strong> parete nord; questo è<br />

costituito da una mensa settecentesca decorata<br />

da venature marmoree eseguite in stucco, da<br />

un’ancona lignea con al<strong>la</strong> sommità <strong>la</strong> figura del<br />

Padre, tutta scolpita, intagliata e dorata risalente<br />

al XVII sec., da un affresco sul fondale rappresentante<br />

“Il Compianto <strong>di</strong> Maria” e da una ba<strong>la</strong>ustra<br />

in legno che delimita lo spazio antistante.<br />

<strong>Oratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Lorenzo</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!