07.11.2014 Views

Il GIardIno ducale Il GIardIno ducale - Grandi Giardini Italiani

Il GIardIno ducale Il GIardIno ducale - Grandi Giardini Italiani

Il GIardIno ducale Il GIardIno ducale - Grandi Giardini Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione<br />

<strong>Il</strong> progetto didattico “<strong>Il</strong> Giardino Ducale: un laboratorio per le scuole” è ideato<br />

e curato dal Centro Documentale Parchi e <strong>Giardini</strong> Storici del Comune di Parma<br />

in collaborazione con l’Università di Parma e, per la parte artistica, con il<br />

Liceo d’arte “P. Toschi”.<br />

Multidisciplinari ed interdisciplinari, i percorsi proposti fanno dei <strong>Giardini</strong><br />

Storici un’occasione culturale per realizzare una didattica sperimentale, fortemente<br />

interattiva, impostata e realizzata a contatto con gli ambienti naturali<br />

e storici della città.<br />

Le scuole di ogni ordine e grado potranno trovarvi diverse proposte strutturate<br />

per un coerente inserimento nei programmi scolastici.<br />

Modalità di partecipazione<br />

Tutte le attività sono gratuite.<br />

Una classe non può partecipare a più di un laboratorio nel corso di un anno<br />

scolastico.<br />

L’insegnante dovrà segnalare al momento della prenotazione se nell’incontro<br />

introduttivo sul Giardino Ducale desidera approfondire i contenuti botanici o<br />

quelli artistici.<br />

Sono condizioni indispensabili alla partecipazione:<br />

• la disponibilità delle dotazioni minime richieste in calce ai singoli laboratori,<br />

che non si discostano dall’ordinario materiale in dotazione agli alunni, in<br />

quanto ogni attrezzatura specifica verrà fornita dal Centro Documentale;<br />

• la partecipazione degli insegnanti, ove indicato nel laboratorio prescelto, ad<br />

un incontro di formazione riconosciuto ed inserito dal Centro Servizi Amministrativi<br />

di Parma nel Piano Provinciale di Aggiornamento Professionale 2007-<br />

2008 (Decreto n. 14672 del 30/07/07) e considerato propedeutico al corretto<br />

inserimento e valorizzazione del laboratorio nell’attività scolastica.<br />

I docenti:<br />

Luca Bagni (ornitologia), Maurizio<br />

Bocchi (architettura ed urbanistica),<br />

Matteo Chiandussi, Sara Guarracino,<br />

Cecilia Iotti e Vania Sghia (tecniche<br />

artistiche), Cecilia Cinelli, Maria<br />

Angela Fontechiari, Livia Ottaviani<br />

e Paola Peretti (scienze biologiche e<br />

naturali), Elena Iemmi (matematica),<br />

Eles Iotti (storia dell’arte e dell’architettura),<br />

Mara Troni e Alessandro Vitale<br />

(agronomia e botanica).<br />

Direzione progetto didattico:<br />

Centro Documentale Parchi e <strong>Giardini</strong> Storici - Assessorato alle Politiche Culturali<br />

del Comune di Parma<br />

tel. 0521.207447-539493, e-mail centroparchi@comune.parma.it<br />

Sede dei corsi:<br />

Serre del Novecento e Palazzetto Sanvitale (Giardino Ducale)<br />

Per informazioni ed iscrizioni:<br />

lunedì e venerdì dalle 8 alle 13, mercoledì dalle 13 alle 18<br />

telefonare al 349.7513956; oppure scrivere all’indirizzo di posta<br />

elettronica paolaperit@yahoo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!