07.11.2014 Views

Mostra/Apri

Mostra/Apri

Mostra/Apri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE<br />

Dottorato di ricerca in“Riqualificazione e recupero insediativo” - XXIIIº ciclo<br />

“POLITICHE EDILIZIE PER L’HOUSING SOCIALE”<br />

L’EUROPA: ESPERIENZE A CONFRONTO<br />

Procedure, modalità e tecnologie per l’ housing sociale - Linee guida generali per la<br />

programmazione di interventi in linea con le esperienze europee<br />

I


INDICE<br />

Capitolo 1. Le motivazioni della scelta tematica: L’ Housing Sociale<br />

1.1 Il quadro esigenziale di riferimento: L’emergenza casa.........................................................<br />

1.2 Il disagio abitativo non più limitato ai gruppi sociali ridotti......................................................<br />

1.3 Il nucleo fondamentale d’utenza: I cambiamenti della struttura familiare..............................<br />

1.4 Il fenomeno dell’integrazione multi-etnica..............................................................................<br />

1.5 La crisi del comparto dell’affitto..............................................................................................<br />

1.6 La questione abitativa: un freno allo sviluppo........................................................................<br />

1.7 Le politiche abitative: la necessità di un maggiore impegno nel settore................................<br />

1.8 L’ housing sociale: la risposta all’emergenza abitativa...........................................................<br />

1.9 Obiettivi e ruolo dell’ housing sociale.........................................................................................<br />

1.10 Uno sguardo all’ housing sociale europeo................................................................................<br />

1.11 Nodi critici: economia - urbanistica - recupero - tecnologia.................................................<br />

1.12 La necessità di correlare gli elementi caratterizzanti delle diverse discipline........................<br />

1<br />

2<br />

6<br />

7<br />

7<br />

10<br />

11<br />

12<br />

14<br />

17<br />

19<br />

31<br />

Panorama delle politiche relative all’edilizia sociale nei principali paesi Europei<br />

L’ analisi e le campionature selezionate - casi studio - al fine di conoscere le esperienze internazionali maturate<br />

nel settore dell’housing sociale si intende analizzare lo scenario delle strategie e degli strumenti per<br />

l’emergenza casa:<br />

La Francia - Perché la loro tradizione, consolidata e modernizzata, permette di valutare e focalizzare le differenze<br />

di approccio costruttivo-compositive e la continuità temporale della ricerca e della produzione sul<br />

tema dell’housing sociale.<br />

I Paesi Bassi - Che vantano il sistema di housing sociale più ampio e strutturato d’ Europa, garantendo<br />

negli anni un continuo impegno nella realizzazione di un piano casa rivolto all’utenza più debole, all’impegno<br />

nella riqualificazione, alle innovative tecniche di costruzione ed all’esperienza consolidata per l’efficienza<br />

energetica.<br />

La Spagna - Perché la realtà locale sottolinea aspetti di un tessuto socio-economico ed edilizio molto<br />

simili al nostro paese, e quindi una più facile trasferibilità delle esperienze, anche se entrambi ancora carenti;<br />

un’ attenzione rinnovata sul tema della Vivienda Protegida ha prodoto negli ultimi anni interessanti<br />

sviluppi sul tema dell’ alloggio sociale.<br />

Il Regno Unito - Perché fornisce una visione particolare nel campo del prefabbricato, garantendo una metodologia<br />

costruttiva sperimentata e sviluppata negli anni, riducendo così i tempi di realizzazione ma mantenendo<br />

una riconosciuta qualità, e realizzando quartieri di edilizia sociale sostenibili e tecnologicamente<br />

avanzati,oltre ad un sistema di gestione efficiente.<br />

La trasferibilità delle esperienze nel contesto nazionale<br />

Le campionature sono state selezionate esclusivamente al fine di costruire un percorso completo per un<br />

concreto raffronto dell’emergenza abitativa contestualizzata in uno scenario Europeo; per garantire, quindi,<br />

la possibilità di trasferire al contesto nazionale uno o più aspetti della loro politica edilizia e normativa per<br />

definire un intervento strategico in linea con le esperienze internazionali.Sono state tralasciate, pertanto,<br />

altre realtà per incompatibilità di trasferibilità e per politiche ancora retrograde nel campo dell’housing sociale<br />

e per inadeguatezze edilizie.<br />

II


INDICE<br />

Capitolo 2. L’housing sociale in Francia<br />

2.1 Quadro sintetico del contesto<br />

2.1.1 Brevi cenni storici relativi alla politica edilizia per l’housing sociale...............................<br />

2.1.2 Il quadro esigenziale di riferimento................................................................................<br />

2.1.3 Le scelte politico / gestionali nel settore.........................................................................<br />

37<br />

44<br />

44<br />

2.2 Le iniziative legislative e normative<br />

2.2.1 Le leggi e le normative che regolano il settore...............................................................<br />

2.2.2 Meccanismi di attuazione...............................................................................................<br />

46<br />

47<br />

2.3 Organizzazione e finanziamenti<br />

2.3.1 Introduzione al sistema dell’housing sociale in Francia...................................................<br />

2.3.2 Mission e organizzazione per l’housing sociale del governo francese.............................<br />

2.3.3 Attori, enti ed operatori coinvolti.......................................................................................<br />

2.3.4 Criteri di attribuzione e modalità di occupazione degli alloggi sociali.............................<br />

2.3.5 La politica abitativa ed i sistemi di finanziamento.............................................................<br />

47<br />

49<br />

51<br />

52<br />

52<br />

2.4 Gli elementi caratterizzanti<br />

2.4.1 I nodi critici: economia - urbanistica - recupero - tecnologia............................................<br />

2.4.2 Casi studio: esempi di realizzazioni - foto, piante, prospetti, sezioni -...........................<br />

54<br />

-<br />

2.5 Le esperienze compatibili / trasferibili in l’Italia<br />

2.5.1 Giudizio di compatibilità tipologica-progettuale .................................................................<br />

2.5.2 Iniziative legislative e normative.......................................................................................<br />

2.5.3 Iniziative finanziarie..........................................................................................................<br />

2.5.4 Iniziative urbanistiche.....................................................................................................<br />

2.5.5 Iniziative di riqualificazione...............................................................................................<br />

2.5.6 Iniziative tecnologiche......................................................................................................<br />

2.5.7 Qualità architettonica........................................................................................................<br />

63<br />

64<br />

65<br />

66<br />

69<br />

71<br />

75<br />

Capitolo 3. L’housing sociale nei Paesi Bassi (struttura capitolo precedente)<br />

79<br />

Capitolo 4. L’housing sociale in Spagna (struttura capitolo precedente)<br />

119<br />

Capitolo 5. L’ housing sociale nel Regno Unito (struttura capitolo precedente)<br />

165<br />

III


INDICE<br />

Capitolo 6. L’ housing sociale in Italia : La realtà nazionale<br />

6.1 Quadro sintetico del contesto ed evoluzione dell’edilizia sociale<br />

6.1.1 Brevi cenni storici sull’ edilizia economica e popolare.....................................................<br />

6.1.2 L’ evoluzione della normativa..........................................................................................<br />

6.1.3 Dalla politica dell’ERP all’edilizia sociale..........................................................................<br />

6.1.4 Il “Piano nazionale Edilizia Abitativa”...............................................................................<br />

6.1.5 Il piano casa dell’attuale governo....................................................................................<br />

6.1.6 Il ruolo dell’ATER, la loro dismissione............................................................................<br />

6.1.7 Valorizzare e riqualificare il patrimonio residenziale pubblico.........................................<br />

213<br />

215<br />

218<br />

221<br />

222<br />

225<br />

227<br />

6.2 Organizzazione e finanziamenti<br />

6.2.1 Introduzione al sistema dell’housing sociale in Italia.......................................................<br />

6.2.2 Mission e organizzazione dell’ housing sociale del governo Italiano.................................<br />

6.2.3 Attori, enti ed operatori coinvolti......................................................................................<br />

6.2.4 Criteri di attribuzione e modalità di occupazione degli alloggi sociali..................................<br />

6.2.5 La politica abitativa ed i sistemi di finanziamento...........................................................<br />

229<br />

231<br />

232<br />

233<br />

234<br />

6.3 L’evoluzione per l’edilizia sociale<br />

6.3.1 L’ architettura e l’ edilizia sociale......................................................................................<br />

6.3.2 L’attuale degrado del comparto edilizio sociale................................................................<br />

6.3.3 La dimensione tipologica e quantitativa dell’edilizia residenziale pubblica.........................<br />

6.3.4 Attuali strategie di riqualificazione e recupero dei tessuti esistenti..................................<br />

236<br />

246<br />

251<br />

253<br />

Capitolo 7. Conclusioni - Le possibili soluzioni<br />

7.1 Dall’ analisi svolta nei capitoli precedenti, per ognuno dei nodi critici elencati, emergono le<br />

possibili soluzioni e suggerimenti da adottare allo scopo di costituire delle linee guida operative<br />

per la riqualificazione e la nuova costruzione di edilizia sociale in linea con le esperienze Europee...................................................................................................................................................<br />

7.2 I nodi critici diventano punti di forza: economia - urbanistica - recupero - tecnologia...............<br />

261<br />

263<br />

Capitolo 8. Conclusioni - Ulteriori sviluppi della ricerca<br />

8.1 Un esempio di come agire - Linee guida per la riqualificazione e la nuova edificazione.........<br />

339<br />

IV


INDICE<br />

Nodi critici ( vedi Capitolo 1, Introduzione, paragrafo 1.11 - vedi Capitolo 7, Conclusioni, paragrafo 7.2 )<br />

paragrafo 1.11 - Nodi critici: economia - urbanistica - recupero - tecnologia<br />

paragrafo 7.2 - I nodi critici diventano punti di forza: economia - urbanistica - recupero - tecnologia<br />

Economia<br />

L’attuale situazione di mercato immobiliare sociale<br />

Le fonti di finanziamento pubblico / privato - Project Financing - ESCO<br />

Urbanistica<br />

La trasformazione del tessuto urbano: i fattori di mutamento delle città<br />

Il costo delle aree<br />

Recupero<br />

Riqualificazione e rigenerazione del tessuto urbano<br />

Interventi di riqualificazione e recupero insediativo<br />

Tecnologia<br />

I nuovi modelli per l’uso dello spazio e dell’abitare<br />

Il tema della flessibilità / fruibilità degli spazi<br />

Gli standard qualitativi e dimensionali: le nuove esigenze<br />

Scenari di processo<br />

Tecnologie ed innovazione per la riqualificazione dell’abitare sociale<br />

Le tecniche costruttive e la qualità edilizia<br />

I costi ed i tempi di costruzione<br />

Manutenzione e Gestione<br />

Il risparmio e l’efficienza energetica: involucro ed energia<br />

Innovazone<br />

Progettare il ciclo di vita<br />

Fonti di energia rinnovabili<br />

Recupero e trasformazione delle bio-masse: il digestore anaerobico per l’edilizia residenziale<br />

Bibliografia tematica di riferimento - sitografia - strutture contattate - convegni internazionali di housing sociale<br />

V


Abstract<br />

Dottorato di ricerca in“Riqualificazione e recupero insediativo” - XXIIIº ciclo<br />

Coordinatore: prof. arch. Spiridione Alessandro Curuni<br />

1. Dati Generali<br />

1.1 Durata della ricerca<br />

36 mesi ( settembre 2007 - settembre 2010)<br />

1.2 Responsabile della ricerca<br />

Supervisore - prof. arch. Carlo Lannutti<br />

Co-Supervisore - prof. arch. Ignazio Maria Greco<br />

Dottorando - arch. Pietro Mencagli<br />

1.3 Settore interdisciplinare prevalente<br />

ICAR 12<br />

1.4 Titolo della ricerca<br />

“POLITICHE EDILIZIE PER L’HOUSING SOCIALE” L’EUROPA: ESPERIENZE A CONFRONTO<br />

Procedure, modalità e tecnologie per l’housing sociale - Linee guida generaliper la programmazione di interventi<br />

in linea con le esperienze europee<br />

2. Abstract<br />

2.1 Inquadramento scientifico della tesi<br />

Negli ultimi anni e in varie occasioni di convegni ed incontri sul tema della residenza sociale, è emersa la<br />

necessità di sviluppare studi e ricerche sul tema. E’ un’ importante opportunità per abbandonare una visione<br />

oggettuale della casa, in favore di una visione di casa come bisogno sociale, come esigenza di evoluzione;<br />

ma soprattutto ne deriva la necessità di non considerare i modelli tipologici residenziali come definitivi e non<br />

più migliorabili attraverso uno studio ed una ricerca metaprogettuale. Il concetto di ricerca metaprogettuale<br />

comporta la necessità di una continua verifica dei risultati, di un continuo aggiornamento in base al mutare<br />

della vita sociale.<br />

In Europa sono in atto profondi fenomeni di trasformazione sia del tessuto urbano che di quello edilizio, dovuti<br />

a molteplici fattori, in questo senso è possibile pensare ad una diversa concezione e costruzione dell’involucro.<br />

Se l’urbanistica contemporanea, in continua evoluzione, può gestire il nuovo scenario urbano<br />

I


Abstract<br />

assicurando una corretta “gestione” in materia di housing sociale, usando strumenti di controllo per la riqualificazione<br />

e la qualità ambientale, la tecnologia ha l’opportunità di sperimentare nuovi percorsi e nuove<br />

applicazioni tecniche ad un campo che negli anni è sempre stato trascurato per motivi economici (gli interventi<br />

sono sempre stati finanziati da fondi pubblici che tendevano ad minimizzare le spese affidandosi a<br />

tecnologie tradizionali ed immobili nel tempo).<br />

E’ importante pensare anche alla grande quantità di patrimonio edilizio residenziale pubblico che verte in<br />

forte stato di degrado, oltre che edilizio anche energetico, e che necessita di una politica di riqualificazione<br />

e di recupero, consentendo così di fronteggiare il fenomeno sociale dell’emergenza casa con un immediata<br />

risposta. Partendo dalla necessità di un adeguamento per il quadro esigenziale di riferimento, ormai evoluto,<br />

la ricerca individua una serie di conseguenze, e quindi relativi cambiamenti, al livello di dotazioni della residenza<br />

sociale. Una ricerca, questa, che cerca di isolare delle corrette procedure di riqualificazione e di<br />

recupero insediativo dedicate ad una fascia debole della popolazione in continuo mutamento ed espansione.<br />

La tesi di dottorato analizza gli “ingredienti” che caratterizzano il tema dell’ housing sociale:<br />

la sostenibilità economica, in riferimento ai metodi di finanziamento che possano permettere una concreta<br />

e costante alimentazione del settore per programmare interventi di riqualificazione e di nuova realizzazione;<br />

la sostenibilità urbanistica, che deve farsi carico di modellare lo spazio residenziale urbano e deve consentire<br />

attraverso diverse operazioni (agevolazioni e/o concessioni di aree) di individuare le aree sulle quali<br />

sviluppare interventi di housing sociale; i processi di riqualificazione e recupero insediativo che devono<br />

essere programmati per offrire un nuovo panorama edilizio di adeguata qualità architettonica ed energetica;<br />

la sostenibilità tecnologica, che possa garantire attraverso strumenti innovativi per il settore dell’ housing<br />

sociale, la realizzazione di efficienti involucri edilizi, di processi realizzativi di nuova concezione, di edifici<br />

trasformabili e manutenibili nel tempo.<br />

La ricerca condotta, in particolare sulle nuove frontiere tecnologiche per l’ abitare sociale, è volta ad individuare:<br />

i nuovi standards dimensionali/qualitativi dell’ alloggio, le innovative tecniche di costruzioni garantite<br />

da una continuo perfezionamento nel mercato industriale, da costi e tempi di costruzione che vanno via via<br />

limandosi sempre più, dall’ efficienza energetica che oggi deve essere alla base di qualsiasi realizzazione<br />

architettonica, e da altri molteplici fattori. Anche le normative che regolano il settore, insieme alla gestione<br />

del processo edilizio, necessitano di innovazione. Si potrebbero avviare da subito interventi pilota nei quali<br />

sperimentare forme di gestione che coinvolgono organizzazioni no-profit. Nei paesi ad economia di mercato<br />

questi soggetti sono presenti in modo consistente nella produzione di beni pubblici, perché di riqualificazione<br />

e recupero di beni pubblici si parla. Interventi in questa direzione sarebbero importanti dal punto di<br />

vista quantitativo ma ancor di più da quello qualitativo. È quello che avviene in molti paesi Europei, dove il<br />

recupero e la riqualificazione del patrimonio pubblico è oggi occasione per una nuova politica pubblica<br />

della casa. Un progetto di rigenerazione urbana ma ancor di più vi valore tecnologico edilizio che preveda<br />

la localizzazione di nuove funzioni, standard e tecniche in risposta alle nuove esigenze dell’abitare. L’ assunto<br />

originale alla base della tesi si individua nelle eccezionali potenzialità che le tecnologie realizzative,<br />

laddove vengano utilizzate secondo un preciso programma di intervento, mirato e calibrato, sono in grado<br />

di offrire ad un settore che troppo spesso e troppo a lungo è stato contrassegnato dalla poca cura costruttiva<br />

(tesa ad economizzare la spesa) che ha determinato una precoce obsolescenza dei manufatti ed una carenza<br />

totale nell’ attività di gestione e manutenzione. Il problema assume ancor di più una valenza sociale:<br />

i quartieri dedicati all’ edilizia residenziale pubblica, nati spesso velocemente per rispondere al disagio abitativo,<br />

e non integrati con il tessuto della città, hanno finito con l’ essere dei satelliti isolati, abbandonati, dove<br />

che al degrado edilizio si evidenzia anche un pericoloso degrado sociale.<br />

La tesi si colloca all’interno dell’analisi della letteratura internazionale più recente, relativa allo studio del<br />

rapporto che si è, in questi ultimi anni, instaurato tra lo sviluppo delle tecnologie per l’ housing sociale e la<br />

produzione architettonica, con l’estensione alle tematiche delle discipline a questa tangenti e complementari.<br />

Sviluppare un “servizio” come quello dell’ housing sociale, significa sviluppare - riqualificare<br />

- innovare il territorio.<br />

II


Abstract<br />

2.2 Motivazioni della scelta tematica<br />

La tematica dell’ housing sociale, oltre ad essere di rinnovato e quotidiano interesse non solo in Italia<br />

ma in tutta Europa, sottolinea l’ interdisciplinarità del dottorato di ricerca privilegiando il settore disciplinare<br />

della tecnologia edilizia. Il tema dell’housing sociale, è costituito da diversi fattori che ne caratterizzano<br />

la corretta riuscita. I tre campi interdisciplinari dell’ urbanistica, del restauro e della tecnologia<br />

sono strettamente connessi tra loro: la mancanza negli anni di una politica urbanistica e la ormai residua<br />

disponibilità di aree e il loro costo elevato, hanno spostato l’ attenzione verso la possibilità / necessità della<br />

riqualificazione di aree urbane e del recupero del patrimonio pubblico secondo quelle che sono le nuove<br />

esigenze del quadro sociale. Quindi la trasformazione nel tempo degli standard dimensionali e qualitativi<br />

del comparto edilizio, le nuove tecniche di costruzione , l’ innovazione dell’involucro, e la sempre più attenta<br />

osservazione all’efficienza energetica delle architetture, raggruppano i caratteri di sostenibilità ambientale<br />

nella progettazione della residenza, e quindi una nuova sostenibilità sociale. Sostenibilità che però riguarda<br />

anche i finanziamenti, anche privati, per la creazione di servizi e di piani di recupero urbano e tecnologico<br />

per avviare una nuova stagione di sperimentazione architettonica per l’alloggio sociale.<br />

Infatti il motore che permette l’avvio delle fasi progettuali di riqualificazione e nuova costruzione , è proprio<br />

l’intervento di capitali privati. Questa tendenza è in linea con quanto accade negli altri paesi Europei.<br />

La riqualificazione dell’edilizia residenziale sociale, non può prescindere dalla riqualificazione integrata del<br />

suo modello d’uso; l’edilizia residenziale e tutta l’edilizia destinata ai servizi pubblici rappresentano il più<br />

forte strumento di integrazione e di coesione sociale a disposizione della pubblica amministrazione per<br />

agire con misure di riqualificazione mirata per settori di città in situazioni di marginalità o di degrado fisico,<br />

sociale ed economico. Se poi la riqualificazione fisico materiale del parco edilizio non può prescindere da<br />

interventi di carattere strutturale, tecnologico e funzionale, la valorizzazione economica e sociale delle<br />

strutture sul territorio non può prescindere dalla partecipazione e dal coinvolgimento dei cittadini utenti<br />

sugli obiettivi di riqualificazione e di rilancio del territorio su cui si incide.<br />

Le azioni sulla promozione del miglioramento delle prestazioni degli edifici rappresentano la sintesi di tutte<br />

le componenti della sostenibilità energetica, ambientale, economica e sociale. Le prerogative d’ utenza<br />

dell’housing sociale comportano una profonda verifica della attendibilità dei risultati in termini di prestazione<br />

delle soluzioni tecniche ottimizzate sulla efficienza energetica. La durabilità dei materiali utilizzati, il livello<br />

e la qualità della manutenibilità e del progetto di manutenzione, la variabilità del sistema delle esigenze<br />

dell’abitare, l’interazione utente-edificio che si manifesta negli adattamenti e nelle trasformazioni spontanee<br />

delle strutture edilizie, rendono necessario lo studio di soluzioni adeguate per profilo prestazionale ad una<br />

utenza variabile nel tempo e nei suoi comportamenti d’uso, ma sempre rispondenti ad uno standard di offerta<br />

di prestazione tecnologiche alto.<br />

Le strategie sull’ambiente urbano e le strategie sulla produzione, il consumo e la distribuzione dell’energia,<br />

hanno molti punti in comune. Il luogo di incontro di queste azioni è proprio il sistema complesso territorioedificio-impianto-utente;<br />

l’ambiente urbano, il quartiere, l’ambiente di relazione tra utenti e gli spazi antropizzati<br />

rappresentano il luogo in cui sviluppare le azioni innescate dalle politiche comunitarie sulla<br />

sostenibilità dello sviluppo dell’ambiente urbano.<br />

La difficoltà caratteristica del settore dell’housing sociale, è intervenire sulla cultura diffusa della realizzazione<br />

e della progettazione dell’edilizia economica con tecnologie a basso impatto che non siano troppo<br />

difficili da metabolizzare dagli operatori del settore e che non abbiano un sovra-costo eccessivo dal momento<br />

della loro realizzazione.<br />

L’acquisita centralità delle città e i cambiamenti socio - demografici tuttora in corso hanno portato le metropoli<br />

ad un processo di espansione continua, spesso non regolamentata dagli apposti strumenti, causando<br />

una crescente richiesta di alloggi proveniente da fasce sociali che non sempre sono in grado di<br />

soddisfare la propria domanda né in un sistema di libero mercato, né nel sistema dei requisiti per l’edilizia<br />

economica e popolare.<br />

È cambiata la componente socio demografica della popolazione che versa in condizioni di disagio abitativo.<br />

Oltre alla fascia sociale in parte già assistiti dall’edilizia popolare, si aggiungono, nuove categorie appar-<br />

III


Abstract<br />

tenenti alla fascia media, nuclei monoreddito che, per l’innalzamento dei valori del mercato immobiliare<br />

sia residenziale che locativo, rischiano di restare vittime di processi di esclusione territoriale, sociale e<br />

quindi di sviluppo economico. L’housing sociale, infatti, rivolge le proprie attenzioni non solo alla fascia dedicata<br />

all’ edilizia residenziale pubblica, ma orienta la propria offerta a gruppi sociali che non riescono ad<br />

accedere al mercato privato della casa.<br />

L’housing sociale si offre come strumento attraverso il quale sviluppare innovazione sotto molti<br />

punti di vista, urbanistico, tipologico, tecnico-costruttivo e sociale e offrire una nuova qualità architettonica<br />

per la residenza. Nonostante le complessità che differenziano l’alloggio sociale, non sono mancate le sperimentazioni<br />

e realizzazioni in materia di risparmio energetico, utilizzo di fonti di energia rinnovabile, ecosostenibilità<br />

ambientale.<br />

L’innovazione non deve limitarsi alla sperimentazione sulla nuova costruzione, ma anche sulla riqualificazione<br />

del patrimonio pubblico, residenziale e non, per “qualificare” nuovamente brani di territorio degradati,<br />

e adeguare energeticamente degli involucri edilizi fortemente disperdenti. A partire da questi presupposti,<br />

la tesi esplora gli aspetti problematici e vantaggiosi dell’utilizzo di strumenti tecnologici evoluti nelle fasi di<br />

progettazione e di realizzazione degli insediamenti di housing sociale, per valutare se e come effettivamente<br />

le tecnologie avanzate influiscono positivamente sulla produzione architettonica della casa.<br />

2.3 Struttura ed articolazione della tesi<br />

La tesi è stata elaborata attraverso diverse fasi che vanno dalla raccolta ed analisi del materiale di ricerca,<br />

alla sistematizzazione del materiale in categorie omogenee di riferimento, per poi verificarne la validità.<br />

Successivamente alla verifica ed all’approfondimento delle differenti parti che compongono gli interventi di<br />

housing sociale, la tesi propone una serie di accorgimenti, in linea con la cultura Europea, per l’applicazione<br />

delle tecnologie innovative e delle tipologie di intervento che risultano in linea con le sue tendenze evolutive.<br />

La ricerca ha come obbiettivo l’indagine e l’analisi delle politiche tecnico-gestionali, con riferimenti<br />

puntuali agli aspetti progettuali alle varie scale sul tema dell’ housing sociale. Si è cercato, attraverso lo studio<br />

degli iter procedurali normativi, delle iniziative statali,delle sinergie tra pubblico e privato in materia di<br />

finanziamenti e l’analisi di progetti e realizzazioni, di conoscere ed isolare le più significative esperienze internazionali<br />

maturate nel settore dell’housing sociale al fine di verificare la possibilità di trasferirne al contesto<br />

nazionale uno o più aspetti. L’indagine sarà articolata tenendo compresenti (secondo una adeguata<br />

caratura) le tematiche correlate all’ urbanistica, al restauro ed alla tecnologia in modo da sottolineare il carattere<br />

interdisciplinare del Dottorato. La finalità della ricerca, quindi, è di poter tracciare delle linee guida<br />

generali ma sufficientemente operative per la programmazione e progettazione di nuovi interventi sul tema<br />

emergente della questione abitativa; un contributo che, se concreto, potrà essere messo a disposizione<br />

delle pubbliche amministrazioni e della comunità tutta.<br />

La prima fase è costituita dalla raccolta delle informazioni, riguardanti i diversi aspetti che compongono la<br />

tematica dell’ housing sociale: storici (l’origine dell’argomento ed i primi casi di applicazione), culturali (le<br />

disquisizioni teoriche sui concetti fondativi dell’argomento), tecnologici (le componenti, i materiali, gli apparati);<br />

questa è stata portata avanti attraverso la lettura critica di una vasta bibliografia specifica al settore<br />

dell’architettura, con la raccolta di teorie e casi di studio reperiti tra i più all’avanguardia del panorama internazionale<br />

e, nello specifico, riferibile prevalentemente alla produzione architettonica europea.<br />

Sulla base delle informazioni raccolte nella prima fase è stato formalizzato uno scenario di riferimento consolidato,<br />

fortemente collegato alla realtà sociale e culturale contemporanea e che trae i propri riferimenti<br />

storicizzati in alcuni capisaldi dell’architettura residenziale sociale. La sistematizzazione dell’argomento<br />

passa peraltro attraverso l’esposizione di alcune tra le più interessanti ed innovative applicazioni delle tecnologie<br />

evolute alle diverse scale dell’architettura, passando per tre diversi livelli di verifica: il primo riguarda<br />

lo studio di alcuni esempi di progettazione urbana innovativa; il secondo livello si riferisce alla scala del quartiere,<br />

in cui è possibile analizzare nel dettaglio come stanno cambiando i servizi della città “sociale”; Il terzo<br />

livello di verifica si applica direttamente sull’edificio, ovvero sul livello di evoluzione che il singolo edificio<br />

IV


Abstract<br />

residenziale sociale ha raggiunto.<br />

L’ attività di ricerca si è mossa attraverso percorsi paralleli ed è possibile suddividerla in quattro settori:<br />

Introduzione: catalogazione delle motivazioni della scelta tematica, elencando le varie problematiche riferite<br />

alla questione abitativa e alla necessaria emergenza del settore, analizzando i nodi critici che fino ad<br />

oggi hanno investito la casa ed il diritto ad essa, attraverso l’esame del fabbisogno attuale, e lo studio degli<br />

elementi caratterizzanti in un intervento di housing sociale (i nodi critici economia-urbanistica-restaurotecnologia<br />

) che regolamentano il settore.<br />

Parte prima: dove viene trattata la panoramica delle politiche relative all’edilizia abitativa sociale nei paesi<br />

membri U.E. ( Francia, Paesi Bassi, Spagna, Gran Bretagna ) al fine di conoscere le esperienze internazionali<br />

maturate nel settore dell’housing sociale, ed articolare un intervento strategico nel nostro paese in<br />

linea con esse. In questo senso, per costruire una corretta analisi critica e sviluppare un adeguata metodologia<br />

di ricerca, l’ indagine conoscitiva è stata articolata sullo studio in parallelo della medesima tematica<br />

nelle diverse nazioni Europee prese in esame (metodo comparativo). Le campionature sono state selezionate<br />

esclusivamente al fine di costruire un percorso completo per un concreto raffronto dell’emergenza<br />

abitativa contestualizzata in uno scenario Europeo; garantire, quindi, la possibilità di trasferire al contesto<br />

nazionale uno o più aspetti della loro politica edilizia e normativa per definire un intervento strategico in linea<br />

con le esperienze internazionali. Sono state tralasciate, pertanto, altre realtà per incompatibilità di trasferibilità<br />

e per politiche ancora retrograde nel campo dell’housing sociale e per inadeguatezze edilizie.<br />

Parte seconda: dedicata alla realtà nazionale, quindi, ai lineamenti storici, politici ed architettonici che<br />

hanno caratterizzato l’ housing sociale nel nostro paese.<br />

Parte terza: il momento conclusivo della ricerca. Dall’ analisi svolta nei capitoli precedenti, per ognuno dei<br />

nodi critici che si sono individuati, emergono le possibili soluzioni e suggerimenti, attraverso i quali costruire<br />

una guida generale per la programmazione e progettazione di nuovi interventi, e per la riqualificazione del<br />

patrimonio abitativo. Ulteriori sviluppi della ricerca sono rappresentati da un progetto pilota per l’ ATER di<br />

Roma - San Basilio.<br />

Un’ importante parte della ricerca è caratterizzata dall’analisi di interventi progettuali (casi studio), specchio<br />

delle politiche adottate in materia di housing sociale dalle diverse realtà internazionali, dalle quali emergono<br />

le complessità e le soluzioni tradotte in realtà. Un efficace strumento di controllo, questo, per permettere<br />

un adeguata analisi di comparazione tra i diversi paesi europei e l’Italia. È stata realizzata una scheda tipo<br />

per analizzare in dettaglio gli interventi di edilizia residenziale sociale che si sono sviluppati nello scenario<br />

europeo ( Francia, Paesi Bassi, Spagna, Gran Bretagna). Il percorso della tesi è in una positiva individuazione<br />

e sistematizzazione di categorie tipologiche, tecnologiche e prestazionali che trovano la loro ragione<br />

d’essere nei vantaggi che possono apportare nella loro applicazione in interventi mirati e destinati al raggiungimento<br />

di elevati standard qualitativi in materia di dotazioni tecnologiche, comfort, controllo energetico<br />

e sostenibilità ambientale.<br />

V


CAPITOLO 1.<br />

Le motivazioni della scelta tematica<br />

Bibliografia di riferimento -<br />

1. Teoria dell'architettura<br />

Rossi, Aldo, “L'architettura della città”, Marsilio, Padova, 1966,<br />

nell'edizione di Città Studi Edizioni, Torino 2004, p.73.<br />

Tafuri, Manfredo, “Progetto e utopia”, Editori Laterza, Roma,<br />

1973 nella versione Editori Laterza, Bari, 2007 p.99.<br />

Amendola G., “Uomini e case. I presupposti sociologici della<br />

progettazione architettonica”, Dedalo, Bari, 1984.<br />

AA. VV., “La casa, il tempo, il luogo”, Ente Fiera di Bologna ,<br />

Faenza editrice , Faenza, 1995.<br />

Barberis M., a cura di , “Le culture dell’ abitare”, Idea Books,<br />

Milano, 1992.<br />

Leone G., “L’ uomo, la città, l’ ambiente: corso di sociologia<br />

ambientale”,UTET, Torino, 1999.<br />

2. Progetto Urbano<br />

Curti, Fausto, “Pianificazione strategica in ambiente urbano”, in<br />

Urbanistica n.106, giugno 1996.<br />

Paola Di Biagi, “La costruzione della citta pubblica”, in Urbanistica<br />

n.85, 1986.<br />

Mattogno, Claudia, “L'evoluzione della periferia in alcune<br />

grandi città europee”, Esagrafica, Roma, 1992.<br />

Janin-Rivolin, Umberto, “Le politiche territoriali dell'unione europea”,<br />

Franco Angeli editore, Torino, 1998.<br />

Gabellini P., “Tecniche urbanistiche”, Carocci, Roma, 2001,<br />

pp.147-148.<br />

Gravagnuolo B., “La progettazione urbana in Europa 1750-<br />

1960”, edizioni Laterza, 1994.<br />

M. Grecchi, a cura di, “Il recupero delle periferie urbane. Da<br />

emergenza a risorsa strategica per la rivitalizzazione delle metropoli”,<br />

Maggioli Editore, Rimini, 2008.<br />

Apreda I., “Urbanistica e domanda sociale”, Graffiti, Napoli,<br />

105,185, 2003.<br />

Bellicini L., Igersoll R., “Periferia Italiana”, Maltemi, Roma,<br />

2001.<br />

Di Biagi P., La periferia pubblica: da problema a risorsa per la<br />

città contemporanea, in Belli A., “Oltre la città. Pensare la periferia”,<br />

Cronopio, Napoli, 2006.<br />

GiammarcoC., Isola A., “Disegnare le periferie. Il progetto del<br />

limite”, La Nuova Italia Scentifica, Roma, 1993.<br />

Grossi A., Mattarozzi S., Ancona A., HQE un approccio a scala<br />

di quartiere, “Il progetto sostenibile”, Edicom, 2005.<br />

Indovina F., Periferie e nuova dimensione urbana, in Belli A.,<br />

“Oltre la città. Pensare la periferia”, Cronopio, Napoli, 2006.<br />

Fabris G., “Le otto Italie : dinamica e frammentazione della<br />

città italiana”, Mondadori, Milano, 1986.<br />

Farina M., a cura di, “Studi sulla casa Urbana. Speriment zioni<br />

e temi di progetto.”, Gangemi editore, Roma, 2005.<br />

3. Housing sociale<br />

Finlombarda S.p.A., Regione Lombardia, “Finanza e Hosuing<br />

sociale”, Convegno sui sistemi di housing sociale in Europa,<br />

Milano, 30 <strong>Apri</strong>le 2009.<br />

European Social Housing Observatory “HOUSING EUROPE<br />

2008” - M. Baldini, M. Federici, CAPPaper n. 49 “ Il Social Housing<br />

in Europa “, Dipartimento di Economia Politica - Università<br />

di Modena e Reggio Emilia, nov. 2008.<br />

Industria delle costruzioni, rivista tecnica dell’ANCE, “L’housing<br />

sociale ”, n.381; Roma,Edilstampa, 2005.<br />

Censis, in collaborazione con FederCasa, rapporto DEXIA,<br />

“Social Housing e agenzie pubbliche per la casa”, ricerca reallizzata<br />

nel 2008.<br />

A.Minetto, D. Biasi, “Edilizia sociale in Europa” - “Factors of<br />

change and the dynamic nature of social housign”, F. Zajczyk,<br />

Allinea editrice, 2008.<br />

CITTALIA, Fondazione ANCI ricerche, “I comuni e la questione<br />

abitativa - Le nuove domande sociali gli attori e gli strumenti”<br />

IFEL, 2008/10.<br />

SAIE, M. Petracca, L. Brambill, “Low cost, Low energy, Quality<br />

architecture - Una nuova stagione per l’housing sociale”, Be-<br />

Ma editrice 2008.<br />

Arch. F. Riccardo, “Strategie di rinnovo per l’edilizia residenziale<br />

pubblica”, Università degli studi di roma Tre, DiPsa<br />

Reiteri R., “Progettare la residenza, tendenze innovative”,<br />

Maggioli editore, Rimini, 1996<br />

Censis, in collaborazione con FederCasa, rapporto DEXIA,<br />

“Social Housing e agenzie pubbliche per la casa”, ricerca reallizzata<br />

nel 2008.<br />

AA. VV., “15 Housing projects: MHM Metropolitan housing Madrid”,<br />

Rueda, Madrid, 2003.<br />

Brian E., Davd T., “Sustainable housing : principles & practice”,<br />

E 6 FN Spon , London, 2000.<br />

Broto C. , “Multiunit Housing”, Links, Barcellona, 1997.<br />

Cornoldi A., Viola E , a cura di , “Nuove forme dell'abitare”,<br />

Clean, Napoli, 1999.<br />

Reiteri R., a cura di, “Progettare la residenza, tendenze innovative”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

Longa E., Brusita R., Tamburini G., “Il social Hosuing. Analisi<br />

e prospettive”, il sole24Ore, 2009.<br />

Bigotti E., a cura di, “Il servizio abitativo sociale. Nuovi sistemi<br />

per valorizzare l’ edilizia residenziale pubblica e promuovere le<br />

politiche dell’ housing sociale”, il Sole24Ore, Milano, 2009.<br />

34


CAPITOLO 1.<br />

Le motivazioni della scelta tematica<br />

Presidenza del Consiglio dei Ministri, Unità di analisi strategica<br />

delle politiche di Governo, “Le politiche abitative in Italia: ricognizione<br />

e ipotesi di intervento”, 2007.<br />

Dlgs 12 / 1994 - Federcasa, A. Pozzo, “Finanziamenti per la<br />

casa e opportunità per l’edilizia pubblica”, 2008.<br />

A.Minetto, D. Biasi, “Edilizia sociale in Europa” - “Factors of<br />

change and the dynamic nature of social housign”, F. Zajczyk,<br />

Allinea editrice, 2008.<br />

SAIE, “Abitare il futuro - Città, quartieri, Case”, BeMa editrice,<br />

2005.<br />

G. Leone, op. cit., Si vedano E. Saporiti, S. Saporiti, “Stress<br />

ambientale, un approccio psicologico”, la nuova italia scinetifica,Roma<br />

1995.<br />

E. Longa, “Una nuova stagione di edilizia popolare di qualità”,<br />

congiuntura, RE (Real Estate) anno IV numero 51 - Gennaio<br />

2008 Pubblicazione periodica mensile registrata presso il Tribunale<br />

di Roma.<br />

Rovers, R., “Sustainable Housing Projects. Implementing a<br />

Conceptual Approach”, Techne Press, 2008.<br />

A. Judith, B. James, L. Jesus, M. Thomas, P. Liliana, “Housing<br />

and welfare in Southern Europe” / Judith Allen,- Oxford: Blackwell,<br />

2004.<br />

Censis, “II Rapporto Annuale 2008”, 42° Rapporto sulla situazione<br />

sociale del paese, Franco Angeli Editore, Milano, 2008.<br />

Censis, “Il sociale non presidiato”, 2008, www.censis.it_fondazione.<br />

European Foundation for the improvement of Living and Working<br />

Conditions, “Quality of life in Europe First European Quality<br />

of Life Survey “, 2003.<br />

G. Garau, “I due vaticani. Alle origini dell’ edilizia popolare in<br />

Italia, in edilizia popolare”, (E.P.) n.279-280-281, Roma, 2007.<br />

E. Barbiani, “Quartieri d’ autore”, in E.P. n.279-280-281, Roma,<br />

2007.<br />

E. Piroddi, “L’ architettura della casa sociale”, in E.P. n.279-<br />

280-281, Roma, 2007.<br />

E. Angeli, “Tipologia e rappresentività sociale”, in E.P. n.273-<br />

274,Roma, 2003.<br />

A. Benedetti, “Architettura di tussuto e identità abitative”, in E.P.<br />

n.272, Roma, 2002.<br />

G. Trebbi, “Housing sociale in Europa”, (Introduzioni alla prima<br />

e alla seconda parte). Ed., LParma, Bologna, 1978-1979.<br />

G. Fumangeli, C. Melograi, “Un nuovo centro è nato in Periferia”,<br />

E.P. n.277-278, Roma,2005.<br />

4. Recupero edilizio<br />

AA VV, “Il recupero delle aree dismesse in Europa”, Edios, Napoli,<br />

1997.<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, “Metodologie<br />

di progettazione per il recupero della residenza in presenza<br />

degli inquilini. Atti del Convegno Le mutazioni dell'habitat - una<br />

nuova cultura del recupero”, Napoli, ottobre 1991.<br />

F. Alberti, “Processi di riqualificazione urbana. Metodologie<br />

operative per il recupero dei tessuti urbani esistenti”, Allinea<br />

editrice, 2006.<br />

Masera G., “Residenze e risparmio energetico: tecnologie applicative<br />

e linee guida progettuali per la costruzione di abitazioni<br />

sostenibili”, il Sole24Ore, Milano, 2004.<br />

Anna Delera, Ermanno Ronda, “Quartieri Popolari e città Sostenibili,<br />

Gli abitanti al centro di strumenti ed esperienze di riqualificazione<br />

urbana”, Edizioni Lavoro, Roma 2005.<br />

Bonamico S., “Recupero edilizio rinnovo urbano”, Gangemi,<br />

1986.<br />

Sala M., “Recupero edilizio e bioclimatica: strumenti, tecniche<br />

e casi studio”, Sistemi Editoriali, 2001.<br />

Fulvio Lanzarone, Liliana Gargagliano, M. Crocetta Cuffaro,<br />

“Progettare il recupero edilizio. Le patologie e gli interventi più<br />

frequenti nella manutenzione straordinaria degli edifici”, Flaccovio<br />

Dario, 2010.<br />

F. Alberti, “Processi di riqualificazione urbana. Metodologie<br />

operative per il recupero dei tessuti urbani esistenti”, Allinea<br />

editrice, 2006.<br />

Bertoldini M., “La struttura materiale e lo spazio costruito”,<br />

FrancoAngeli, Milano, 1996.<br />

Cacciari M., “Relazione di apertura”, in CRISTINELLI G., FO-<br />

RAMITTI V. (a cura di), Il restauro fra identità e autenticità,<br />

Marsilio, Venezia, 2000, p. 13.<br />

Crespi L., Schiaffonati F., Uttini B., “Progetto e decisione. Sistemi<br />

decisionali e professionalità tecnica nella produzione di<br />

progetto”, Giessea, Milano, 1983.<br />

Cetica P.A., “L’ edilizia di terza generazione. Breviario di poetica<br />

per il progetto nella strategia del costruire”, FrancoAngeli,<br />

Milano, 1993.<br />

DE Carlo G., “Del ribaltamento del termine riuso nella prassi<br />

architettonica”, in BELGIoloso L.B., DEZZI BARDESCHI M.,<br />

Di BATTISTA V. ET AL., Riuso e riqualificazione edilizia negli<br />

anni '80, FrancoAngeli, 1981.<br />

Di Battista V., I termini del recupero, in “Ambiente Costruito”, n.<br />

4, 2001.<br />

Di Battista V., “Il riuso: casistica, problematiche, potenzialità” in<br />

AA.VV., Flessibilità e riuso, Alinea, Firenze, 1995. Cfr. anche<br />

UNI 10914-1.<br />

FontanaC., “La valutazione delle risorse costruite: tra misura e<br />

scoperta”, in AA.VV., “Flessibilità e riuso”, Alinea, Firenze, 1995<br />

MOLINARI C., “La manutenzione edilizia”, in AA.V V., Manuale<br />

di progettazione edilizia. Fondamenti, strumenti, norme, vol.<br />

III, Hoepli, Milano, 1994, pp. 297-366.<br />

35


CAPITOLO 1.<br />

Le motivazioni della scelta tematica<br />

Molinari C., “Procedimenti e metodi della manutenzione edilizia”,<br />

Esselibri, Napoli, 2002.<br />

Molinari C., “Degradamento, obsolescenza”, in CuRCio S. (a<br />

cura di), Lessico del facility management, Il Sole 24 Ore, Milano,<br />

2003.<br />

PINTO M.R., “Il riuso edilizio”, Utet, 2004.<br />

Bellicini L., Geografie della periferia in Italia, in CRESME, “Scenari<br />

e strategie di intervento per la riqualificazione delle periferie”,<br />

Ministero Lavori Pubblici, Direzione Generale delle Aree<br />

Urbane e dell’ Edilizia Residenziale, Roma, 2003<br />

Gambino R., Dal recupero edilizio alla riqualificazione urbana:<br />

nuove politiche, strumenti e strategie operative, in Giammarco<br />

C., Isola A., “Disegnare le periferie. Il progetto del limite”, La<br />

Niova Italia Scentifica, Roma, 2993<br />

5. Tecnologie edilizie<br />

A. Fernandez J. Mozas, J. Arpa “HoCo Density Housing Costruction<br />

& Cost”, , a+t ediciones, General Alva, Vittoria 2009<br />

Laura E. Malighetti, “Recupero edilizio. Strategie per il riuso e<br />

tecnologie costruttive”, Il Sole 24 Ore, 2011.<br />

Gulli R., “Struttura e costruzione”, Firenze University Press,<br />

2008.<br />

BERTOLDINI M., “La cultura del progetto”, in ZAPPELLI M. (a<br />

cura di), Seminari di cultura tecnologica della progettazione,<br />

CittàStudi, Milano, 1993.<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, “Metodologie<br />

di progettazione per il recupero della residenza in presenza<br />

degli inquilini”, Atti del Convegno Le mutazioni dell'habitat - una<br />

nuova cultura del recupero, Napoli, ottobre 1991.<br />

European Foundation for the improvement of Living and Working<br />

Conditions, “Quality of life in Europe First European Quality<br />

of Life Survey” , 2003.<br />

Maggi P.N., “Metodi e strumenti di progettazione edilizia”, Clup,<br />

Milano, 1984, pp. 226-276.<br />

Sinopoli N., “La tecnologia invisibile”, FrancoAngeli, Milano,<br />

1997.<br />

AA. VV., “Residenze flessibili. Progettazione spaziale e tecnologica”,<br />

Esculapio, Bologna, 1996.<br />

AA.VV., “Costruire sostenibile l'Europa”, Alinea Editrice, Firenze,<br />

2002.<br />

Bassani R., a cura di, “Strumenti per la progettazione dell'edificio<br />

residenziale”, CLUP, Milano,<br />

2002.<br />

Delera A., “Le regole del progetto. I nuovi requisiti dell'abitare”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

Losasso M., “La casa che cambia. Progetto e innovazione tecnologica<br />

nell'edilizia residenziale”, Clean, Napoli, 1997.<br />

SAIE, Petracca M., “- Qualità + Energia. Per costruire sostenibile”,<br />

Bee-Ma editrice, Milano, Torino, 2005.<br />

Malighetti L. E., “Progettare la flessibilità. Tipologie e tecnologie<br />

per la residenza”, CLUP, Milano, 2000.<br />

Delera A., “Ri-Pensarre l’ abitare. Politiche, progetti e tecnologie<br />

verso l’ housing sociale”, Hoepli, Milano, 2009.<br />

Sitografia -<br />

www.censis.it, sezioni relative a fondazione, ricerca, pubblicazioni<br />

www.istat.it, sezione “popolazione”<br />

www.fhs.it. Fondazione Housing Sociale<br />

www.housingsociale.it<br />

www.feansta.org<br />

Schittich, C., “Cost-Effective Building. Economic Concepts and<br />

Constructions”, Birkhauser Verlag AG, 2007.<br />

Schittich, C., “High Density Housing. Concepts, Planning, Construction”,<br />

Birkhauser Verlag AG, 2004.<br />

I. Diotallevi, “Il problema sociale costruttivo ed economico<br />

dell’abitazione”, con Particolari costruttivi di architettura / I. Diotallevi,<br />

F. Marescotti ; a cura di Maristella Casciato ; scritti di<br />

Franco Marescotti, Roma: Officina, 1984.<br />

Di Giulio R., “Qualità edilizia programmata. Strumenti e procedure<br />

per la gestione della qualità nel ciclo di vita utile degli edifici”,<br />

Hoepli, Milano, 1991.<br />

Gangemi V., “Cultura e impegno progettuale. Orientamenti e<br />

strategie oltre gli anni '90”, FrancoAngeli, Milano, 1992.<br />

Lanzara G.F., “La progettazione: da analisi funzionale ad attività<br />

dialogica-discorsiva”, in CIBORRA C., LANZARA G.F. (a<br />

cura di), “Progettazione delle nuove tecnologie e qualità del lavoro”,<br />

FrancoAngeli, Milano, 1984.<br />

36


CAPITOLO 2.<br />

L’ housing sociale in Francia<br />

- Bibliografia di riferimento -<br />

1. Teoria dell'architettura<br />

Fondation Abbé Pierre, “Rapport sur le mal logement en<br />

France”, Paris, 2005.<br />

Fribourg A.M., “Le logement en Europe”, DGUHC, Ministère<br />

de l'équipement, Paris, 2005.<br />

Guerrand R.H. (1967), “Les origines du logement social en<br />

France”, Paris : Les Editions .<br />

INSEE (2006), Comptes du logement 2004, Paris.<br />

Kleinman Mark, “Meeting Housing Needs through the Market:<br />

An assessment of housing policies and the Supply/Demand<br />

balance in France and Great Britain”, Housing Studies, Vol. 10.<br />

Laferrere A., Leblanc D. and Pigois R., “Les effets de l'existence<br />

des HLM sur le 86 profil de consommation des ménages”,<br />

Economie et statistique, N°328, pp. 37-60,1999.<br />

Bailly, Jean-Christophe, “La Ville à l'ceuvre”, Editions de l'Imprimerie,<br />

Parigi, 2001.<br />

Benveniste, Emile, Le vocabulaire des institutions indo-européennes,<br />

Les Editions de Minuit, Parigi, 1969; trad. it. II vocabolario<br />

delle istituzioni indoeuropee, Einaudi, Torino, 1976, vol. I,<br />

p.64.<br />

Calabi, Donatella, Parigi anni Venti. “Marce Poète e le origini<br />

della storia urbana”, Marsilio, Venezia, 1997.<br />

Le Corbusier-Saugnier, “Vers une architetture”, Parigi, 1923.<br />

Traduzione condotta sulla prima edizione Verso un'Architettura,<br />

Milano, 1973, p.5.<br />

Peillon, Pierre, “UTOPIE ET DÉSORDRE URBAINS. Essai sur<br />

les grands ensembles d'habitation”, Editions de l’ aube, collection<br />

Société et territoire, 2001.<br />

Poète, Marcel, Commente s'est formé Paris, Parigi, 1925<br />

Poète, Marcel, “Introduction à l’ Urbanisme, l'évolution des villes”,<br />

la le4on de l'antiquité, Parigi, 1929, ed. ita. Torino, 1958.<br />

2. Progetto Urbano e ZAC<br />

AA.W, “Du politique à l'ceuvre. Bibao, Bordeaux, Bercy, San<br />

Sebastian”,l’ aube editions, Saint-Etienne.<br />

AA. W, “Villa Urbaine Durable. Premiers enseignements et perspectives”,<br />

Actes du colloque du 13 ottobre 2005, PUCA, 2005.<br />

AA W, “Gestione del territorio, politiche e tecnologia edilizia in<br />

Francia”, Francedit, 1982.<br />

AA W, “Studi di pianificazione francese”, Parigi, 1976.<br />

AA VV, “Il recupero delle aree dismesse in Europa”, Edios, Napoli<br />

1997.<br />

AA.VV, “Gestione del territorio, politica e tecnologia edilizia in<br />

Francia”, Edizioni Ente Autonomo Fiere di Bologna, Grafiche<br />

Zanini, Bologna, 1977.<br />

Farina M., a cura di, “Studi sulla casa Urbana. Sperimentazioni<br />

e temi di progetto.”, Gangemi editore, Roma, 2005.<br />

Bonnet, Michel, “L’ élaboration des projets architecturaux et urbains<br />

en Europe”, Pian Construction et Architecture, Lyon,<br />

1997.<br />

Bonnet, Michel (a cura di), “L'ÉLABORATION DES PROJETS<br />

ARCHITECTURAUX ET URBAINS EN EUROPE Volume I.<br />

Les acteurs du projet architectural et urbani” (Collectif sous la<br />

responsabilité de Michel Bonnet et la coordination scientifique<br />

de Patrice Godier et Guy Tapie) PCA - 1997.<br />

Bonnet, Michel (a cura di), “L'ÉLABORATION DES PROJETS<br />

ARCHITECTURAUX ET URBAINS EN EUROPE”, Volume 2.<br />

Les commandes architecturales et urbaines (Collectif du Plan<br />

construction et architecture et du Centre scientifique et technique<br />

du bàtiment Sous la direction de Michel Bonnet) PCA -<br />

1997.<br />

Bonnet, Michel (a cura di), “L'ÉLABORATION DES PROJETS<br />

ARCHITECTURAUX ET URBAINS EN EUROPE” Volume 3.<br />

Les pratiques de l'architecture : comparaisons européennes<br />

et grands enjeux (Collectif sous la responsabilité de Michel<br />

Bonnet et la direction scientifique de Robert Prost) PUCA -<br />

1998.<br />

Bonnet, Michel (a curo di), “L'ELABORATION DES PROJETS<br />

ARCHITECTURAUX ET URBAINS EN EUROPE” Volume 4.<br />

Les maitrises d'ouvrage en Europe : évolutions et tendances<br />

(Collectif sous la responsabilité de Michel Bonnet et sous la<br />

direction scientifique de Franqois Lautier) PUCA - 2000.<br />

Bonnet, Michel (a cura di), “La conduite des projets architecturaux<br />

et urbains : tendances d'évolution, Puca-La Documentation<br />

Fran4aise”, collection Plan urbanisme construction<br />

architecture, 2006.<br />

Chadoin, Olivier; Godier, Patrice, Guy Tapie “DU POLITIQUE<br />

À L'OEUVRE. BILBAO, BORDEAUX, BERCY SAN SEBA-<br />

STIAN”, Système et acteurs des grands projets urbains et architecturaux,<br />

Paris, Editions de l'aube - 2000.<br />

Champy, Florent, “L'ARCHITECTE, LE SOCIOLOGUE ET L'-<br />

HABITANT”, La prise en compte des usages dans la conception<br />

du logement social, PUCA - 1997.<br />

Chapel, Enrico, “Un POS plus modeste pour Paris, in Urbanisme”<br />

n.280, 1995 Chapel, Enrico, La ZAC nella pianificazione<br />

strategica, in Folio n.5, 1996.<br />

Consorzio SDO (a cura di), Direzionalità e sistemi urbani.<br />

Esperienze internazionali a confronto, Edilstampa, Roma<br />

1987. in particolare: PARIGI: ZAC PASTEUR MONTPAR-<br />

NASSE pp. 1-10; PARIGI: LA DEFENSE pp. 1 1-20; PARIGI:<br />

ZAC CITROEN CEVENNES pp. 21-30; LIONE: PART-DIEU,<br />

pp. 31-40.<br />

Mapelli, E. G., “Urban Environments, Wiley-Academy, London”,<br />

2001.<br />

Mattogno, Claudia, “Il sistema della pianificazione territoriale e<br />

urbanistica in alcuni paesi europei” in Salustri, S. (a cura di), La<br />

76


CAPITOLO 2.<br />

L’ housing sociale in Francia<br />

città complessa. Dall'approccio radicale a quello riformista,<br />

Franco Angeli 1994, Milano, pp. 77-87.<br />

Janin-Rivolin, Umberto, “Le politiche territoriali dell'unione europea”,<br />

Franco Angeli editore, Torino, 1998.<br />

Ricci, Manuela, “Grandi opere e partenariato pubblico privato”,<br />

in Infrastrutture e piani urbanistici, Palombi, Roma, 1996.<br />

3. Housing sociale<br />

Finlombarda S.p.A., Regione Lombardia, “Finanza e Hosuing<br />

sociale”, Convegno sui sistemi di housing sociale in Europa,<br />

Milano, 30 <strong>Apri</strong>le 2009.<br />

Brian E., Davd T., “Sustainable housing : principles & practice”,<br />

E 6 FN Spon , London, 2000.<br />

Broto C. , “Multiunit Housing”, Links, Barcellona, 1997.<br />

Cornoldi A., Viola E , a cura di , “Nuove forme dell'abitare”,<br />

Clean, Napoli, 1999.<br />

Reiteri R., a cura di, “Progettare la residenza, tendenze innovative”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

Longa E., Brusita R., Tamburini G., “Il social Hosuing. Analisi<br />

e prospettive”, il sole24Ore, 2009.<br />

Bigotti E., a cura di, “Il servizio abitativo sociale. Nuovi sistemi<br />

per valorizzare l’ edilizia residenziale pubblica e promuovere<br />

le politiche dell’ housing sociale”, il Sole24Ore, Milano, 2009.<br />

Arnold Francoise, “Le logement collectif, de la conception à la<br />

réhabilitation, Groupe Moniteur”, Editions du Moniteur, Paris,<br />

2005.<br />

European Social Housing Observatory “HOUSING EUROPE<br />

2008” - M. Baldini, M. Federici, CAPPaper n. 49 “ Il Social Housing<br />

in Europa “, Dipartimento di Economia Politica - Università<br />

di Modena e Reggio Emilia, nov. 2008.<br />

Industria delle costruzioni, rivista tecnica dell’ANCE, “L’housing<br />

sociale in Francia”, n.397; Roma,Edilstampa, 2007.<br />

AA.W., Collectif sous la direction de Marion Segaud , Jacques<br />

Brun , Jean-Claude Driant, “DICTIONNAIRE DE L'HABITAT<br />

ET DU LOGEMENT”, Armand Colin, collection Dictionnaire,<br />

2003.<br />

AA.W., (Collectif sous la direction de Marion Segaud , Catherine<br />

Bonvalet et Jacques Brun ) “LOGEMENT ET HABITAT”<br />

L'état des savoirs, Editions la découverte , collection Textes à<br />

l'appui, 1998.<br />

AA.W., (Collectif sous la direction de Catherine Bonvalet, Jacques<br />

Brun et Marion Segaud ) “LOGEMENT ET HABITAT”, Bibliographie<br />

commentée , La documentation frangaise 2000.<br />

AA.W., EUROREX: costruire le logement, edilizia residenziale<br />

, En France, in Italia, Sintesi dei risultati del programma EURO-<br />

REX/Guida redatta da SPAZIDEA, ANIACAP e ISPREDIL ,<br />

Plan Construction et Architecture e CER- Ministero Lavori Pubblici,<br />

Paris - Roma , 1992.<br />

Ballain , René ; Benguigui, Francine (a cura di), “L’ ACCÈS AU<br />

LOGEMENT : DES ÉVOLUTIONS EN DÉBAT”, Volume 1 :<br />

Mettre en oeuvre le droit au logement , PUCA - La Documentation<br />

Fran4aise - 2004.<br />

Ballain , René ; Maurel , Elisabeth, “LE LOGEMENT TRÈS<br />

SOCIAL”, Editions de l'aube , collection Société et territoire,<br />

2002.<br />

Bellanger, Franrois , “HABITAT(S). Questions et hypothèses<br />

sur l'évolution de l'habitat”, Editions de l'aube, collection Société<br />

et territoire, 2000.<br />

Benguigui, Francine (a cura di ), “L’ ACCES AU LOGEMENT :<br />

DES ÉVOLUTIONS EN DÉBAT”, Volume 2 : Démembrer et<br />

fractionner la propriété : de nouvelles formes de propriété à la<br />

lumière des expériences étrangères ?, PUCA - La Documentation<br />

Fran4aise - 2004.<br />

Berger, Mortine ; Brun, Jacques, “Mobilités résidentielles , navettes<br />

et recomposition des systèmes résidentiels en région<br />

parisienne” , PUCA, 2006.<br />

Dansereau , Francine , “STATUTS ET MODES D'ACCES AU<br />

LOGEMENT : EXPÉRIENCES ET SOLUTIONS INNOVATRI-<br />

CES AU CANADA DEPUIS LES ANNÉES” 1970, Editions du<br />

PUCA, 2000.<br />

Ferrini, S. (a cura di ), “Cosa new motion, Numero di Piano<br />

Progetto Città 20/21”, Pescara, 2003.<br />

Norberg-Schulz, C., “The concept of Dwelling”, Rizzoli Internationalò,<br />

New York, 1985.<br />

Jean Nouvel, 1987 - 1994, numero monografico di EI Croquis,<br />

n°65/66, Mdrid 1994.<br />

Orum-Nielsen, J., Dwelling. At Home - In Community - On<br />

Earth, The Danish Architectural Press, Copenhagen, 1996.<br />

Pattou, Mortine (a cura di), ENTRE NORMES ET USAGES.<br />

Prendre en compte les pratiques des habitants dans la conception<br />

du logement. Analyse de plans, Editions du PUCA,<br />

1998.<br />

Peillon, Pierre, “UTOPIE ET DESORDRE URBAINS. Essai sur<br />

les grands ensembles d'habitation”, Editions de l'cube, collection<br />

Société et territoire, 2001.<br />

“L'habitat social à I’ Age d'or de la carte postale” hors série décembre<br />

1994 de la revue Hlm Aujourd'hui<br />

4. Recupero edilizio<br />

AA.VV., Il recupero delle aree dismesse in Europa, Edios, Napoli,<br />

1997.<br />

Charlot-Valdieu, Catherine, “La rehabilitation du logement en<br />

Italie” Programme de recherches 1989/Collection OTEB,<br />

CSTB ED.Paris, 1990.<br />

Mattogno, Claudia, il recupero del patrimonio edilizio in Francia,<br />

Quaderni Cresme, n.34, 1986.<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, Intervento<br />

77


CAPITOLO 2.<br />

L’ housing sociale in Francia<br />

EUROREX a Pavia: quartiere Villette. Sessione poster di EU-<br />

ROREX a Sirmione, nov. 1990, Venezia, dic. 1990, Milano, dic.<br />

1991.<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V., Metodologia<br />

di intervento nell'edilizia esistente. Esperienza italiana e francese<br />

su due casi campione”, Università degli Studi, Dipartimento<br />

di Ingegneria del Territorio, Quaderno N> 44, Pavia,<br />

1991.<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, “Metodologie<br />

di progettazione per il recupero della residenza in presenza<br />

degli inquilini”, Atti del Convegno Le mutazioni dell'habitat - una<br />

nuova cultura del recupero, Napoli, ottobre 1991.<br />

5. Tecnologie edilizie<br />

A. Fernandez J. Mozas, J. Arpa “HoCo Density Housing Costruction<br />

& Cost”, , a+t ediciones, General Alva, Vittoria 2009.<br />

CHARLOT-VALDIEU, CATHERINE; COPE, ROBERT; MARE-<br />

CHAL, JEAN-CHARLES, “L'utilisation des materiaux organiques<br />

de synthese dans le secteur de la construction en France<br />

et en Europe”, CSTB ED, - Paris,1991.<br />

CHARLOT-VALDIEU, CATHERINE; COPE, ROBERT; MARE-<br />

CHAL, JEAN-CHARLES; “Les materiaux de synthese dans le<br />

batiment en France”, Allemagne, Italie, Grande-Eretagne &<br />

Espagne-Partie 1 */Collection OTEB, CSTB ED. - Paris, 1991.<br />

FAVENNEC, MYRIAM, “Le marche des fenetres en<br />

Europe/Collection OTEB-Observatoire Technique de l'Europe”<br />

du Batiment, CSTB ED. - Paris, 1992.<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, “Metodologie<br />

di progettazione per il recupero della residenza in presenza<br />

degli inquilini”, Atti del Convegno Le mutazioni dell'habitat - una<br />

nuova cultura del recupero, Napoli, ottobre 1991.<br />

Laura E. Malighetti, “Recupero edilizio. Strategie per il riuso e<br />

tecnologie costruttive”, Il Sole 24 Ore, 2011.<br />

Gulli R., “Struttura e costruzione”, Firenze University Press,<br />

2008.<br />

AA. VV., “Residenze flessibili. Progettazione spaziale e tecnologica”,<br />

Esculapio, Bologna, 1996.<br />

AA.VV., “Costruire sostenibile l'Europa”, Alinea Editrice, Firenze,<br />

2002.<br />

Bassani R., a cura di, “Strumenti per la progettazione dell'edificio<br />

residenziale”, CLUP, Milano,<br />

2002.<br />

Delera A., “Le regole del progetto. I nuovi requisiti dell'abitare”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

Malighetti L. E., “Progettare la flessibilità. Tipologie e tecnologie<br />

per la residenza”, CLUP, Milano, 2000.<br />

Delera A., “Ri-Pensarre l’ abitare. Politiche, progetti e tecnologie<br />

verso l’ housing sociale”, Hoepli, Milano, 2009.<br />

- Sitografia -<br />

Ministère de l'Equipement, des Trasports, de l'Aménagement,<br />

du Turisme e de la Mer http://www.equipement.gouv.fr/<br />

-Direction générale de l'urbanisme, de l'habitat et de la construction<br />

http://www.urbanisme.equipement.gouv.fr/index. html<br />

Plan Urbanisme Construction Architecture (POCA) http://rp.urbonisme.equipement.gouv.fr/puca/puca/frame-accueil.htm<br />

CERTU-Centre d'Etudes sur les Réseaux, les Transports, l'Urbanisme<br />

et les constructions publiques http://www.certu.fr/<br />

RAMAU-Réseau activités et métiers de l'architecture et de l'urbanisme<br />

http://www.ramau.archi.fr/<br />

AURIF-Institut d'Aménagement et d'Urbanisme de la Région<br />

d'Ile-de-France http://www.iaurif.org/fr/index.htm<br />

Chantier 2000 http://www.chantier.net/<br />

LQCM-Logements à qualité et coOt maîtrisés,<br />

http://www.chantier.net/lgcm.html<br />

Cqfd-Logements optimisés: coOts, qualité, fiabilité, délais<br />

http://www.chantier.net/cgfd.html<br />

MIQCP-Mission lnterministérielle pour la Qualité des Constructions<br />

Publiques http://www.orchi.fr/MIQCP/<br />

Ministère de l'emploi, de la cohésion sociale et du logement<br />

http://www.cohesionsociole.gouv.fr/ (Ministero del lavoro, della<br />

coesione sociale e della casa) www.travail.gouv.fr/<br />

Espace logement (direzione per la residenza) http://www.logement.gouv.fr/<br />

Le Conseil national de l'habitat (CNH) et ses activités Agence<br />

nationale pour l'information sur le logement (ANIL). Serice Public<br />

- Le Portail de l'Administration Francais http://vosdroits.service-public.fr/particuliers/N<br />

15.xhtml<br />

www.censis.it, sezioni relative a "fondazione", "ricerca", "pubblicazioni"<br />

www.istat.it, sezione "popolazione"<br />

www.fhs.it. Fondazione Housing Sociale<br />

www.housingsociale.it<br />

www.feansta.org<br />

www.fliker.com<br />

www.archdaily.com<br />

www.europa cpncorsi.com<br />

Losasso M., “La casa che cambia. Progetto e innovazione tecnologica<br />

nell'edilizia residenziale”, Clean, Napoli, 1997.<br />

SAIE, Petracca M., “- Qualità + Energia. Per costruire sostenibile”,<br />

Bee-Ma editrice, Milano, Torino, 2005.<br />

78


CAPITOLO 3.<br />

L’ housing sociale nei Paesi Bassi<br />

- Bibliografia di riferimento -<br />

1. Teoria dell'architettura<br />

Rossi, Aldo, “L'architettura della città”, Marsilio, Padova, 1966,<br />

nell'edizione di Città Studi Edizioni, Torino 2004, p.73.<br />

Tafuri, Manfredo, “Progetto e utopia”, Editori Laterza, Roma,<br />

1973 nella versione Editori Laterza, Bari, 2007 p.99.<br />

2. Progetto Urbano e VINEX<br />

Curti, Fausto, “Pianificazione strategica in ambiente urbano”, in<br />

Urbanistica n.106, giugno 1996.<br />

Paola Di Biagi, “La costruzione della citta pubblica”, in Urbanistica<br />

n.85, 1986.<br />

Farina M., a cura di, “Studi sulla casa Urbana. Sperimentazioni<br />

e temi di progetto.”, Gangemi editore, Roma, 2005.<br />

Mattogno, Claudia, “L'evoluzione della periferia in alcune<br />

grandi città europee”, Esagrafica, Roma, 1992.<br />

Janin-Rivolin, Umberto, “Le politiche territoriali dell'unione europea”,<br />

Franco Angeli editore, Torino, 1998.<br />

Gabellini P., “Tecniche urbanistiche”, Carocci, Roma, 2001,<br />

pp.147-148.<br />

Gravagnuolo B., “La progettazione urbana in Europa 1750-<br />

1960”, edizioni Laterza, 1994.<br />

Het Nieuwe Bouwen, “Amsterdam 1920-1960”, Delft §University<br />

Press, 1983.<br />

Morbelli G., “Città e Piani d’ Europa. La formazione dell’ urbanistica<br />

contemporanea”, Dedalo, Bari, 1997.<br />

Panerai P., Castex j., Depaule J., “Isolato urbano e città contemporanea”,<br />

Clup, Milano, 1987.<br />

Meyer Han, City and Port. “Urban Planning as cultural venture<br />

in London , Barcelona, New York and Rotterdam: changing relations<br />

between public urban space and large scale infrastructure”,<br />

International Books, Utrecht 1999.<br />

Parkinson M., Bianchini F., Dawson J., Evans R., Hanrdling A.,<br />

“Urbanization and the functions of the cities in the European<br />

communities”, European Institute of Urban Affairs, Liverpool,<br />

John Moore University, 1992.<br />

Zaffagnini M., (a cura di), “Progettare nel tessuto urbano”, Alinea<br />

editrice, Firenze 1993.<br />

Brian R., “New movement in cities”, Studio Vista, London 1966;<br />

Città futura e traffico urbano, tread. It. Di Mariolina Toniolo, Marsilio,<br />

Padova 1969.<br />

Buchanan C., et alii, “Traffic in towns: a study of the Long Term<br />

Problem of Traffic in Urban Areas”, Reports of the Steering<br />

Group and Working Group appointed by the Minister of Transport,<br />

Her Majesty’s Office (H.M.S.O.), London 1963.<br />

Pier Luigi Cervellati, Roberto Scannavini, Carlo De Angelis, “La<br />

nuova cultura delle città”, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori,<br />

1977.<br />

3. Housing sociale<br />

Finlombarda S.p.A., Regione Lombardia, “Finanza e Hosuing<br />

sociale”, Convegno sui sistemi di housing sociale in Europa,<br />

Milano, 30 <strong>Apri</strong>le 2009.<br />

European Social Housing Observatory “HOUSING EUROPE<br />

2008” - M. Baldini, M. Federici, CAPPaper n. 49 “ Il Social Housing<br />

in Europa “, Dipartimento di Economia Politica - Università<br />

di Modena e Reggio Emilia, nov. 2008.<br />

Industria delle costruzioni, rivista tecnica dell’ANCE, “L’housing<br />

sociale in Olanda”, n.377; Roma,Edilstampa, 2005.<br />

Censis, in collaborazione con FederCasa, rapporto DEXIA,<br />

“Social Housing e agenzie pubbliche per la casa”, ricerca reallizzata<br />

nel 2008.<br />

Broto C. , “Multiunit Housing”, Links, Barcellona, 1997.<br />

Cornoldi A., Viola E , a cura di , “Nuove forme dell'abitare”,<br />

Clean, Napoli, 1999.<br />

Reiteri R., a cura di, “Progettare la residenza, tendenze innovative”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

Longa E., Brusita R., Tamburini G., “Il social Hosuing. Analisi<br />

e prospettive”, il sole24Ore, 2009.<br />

Bigotti E., a cura di, “Il servizio abitativo sociale. Nuovi sistemi<br />

per valorizzare l’ edilizia residenziale pubblica e promuovere le<br />

politiche dell’ housing sociale”, il Sole24Ore, Milano, 2009.<br />

A.Minetto, D. Biasi, “Edilizia sociale in Europa” - “Factors of<br />

change and the dynamic nature of social housign”, F. Zajczyk,<br />

Allinea editrice, 2008.<br />

SAIE, M. Petracca, L. Brambill, “Low cost, Low energy, Quality<br />

architecture - Una nuova stagione per l’housing sociale”, Be-<br />

Ma editrice 2008.<br />

Arch. F. Riccardo, “Strategie di rinnovo per l’edilizia residenziale<br />

pubblica”, Università degli studi di roma Tre, DiPsa<br />

Elk, R.S.F.J.van,and H.Priemus, “Niet-traditionele woningbouwmethoden<br />

in Nederland”, Stichting Bouw Research,<br />

Rotterdam 1971.<br />

Stichting Architectuur Lokaal, Veertig jaar later, “Vernieuwing<br />

van de wederopbouwwijken”, Uitgave: stichting Architectuur<br />

Lokaal, april 2004.<br />

Kloos , M.; Wendt, D. (a cura di), “Formats far Living . Contemporary<br />

floor plans in Amsterdam” , Arcam, Amsterdam,<br />

2000.<br />

Oosterman, Arjen, “Housing in the Netherlands”, NAI Publishers,<br />

Rotterdam, 1996.<br />

Schmedding, A., "The grove /ying under the pavement", in Diadalos<br />

n°65, 1997, p. 102.<br />

117


CAPITOLO 3.<br />

L’ housing sociale nei Paesi Bassi<br />

"Geschosswohnunsbau - Multy-storey Housing", Numero monografico<br />

di Detail 46 Serie 2006.<br />

“Housing”, Numero monografico di Area, n. 68, maggio-giugno<br />

2003.<br />

“Housing tactis”, Numero monografico di Praxis. Journal of writing<br />

+ building, n. 3, 2001.<br />

“Vivienda Urbana / Urban Housing”, Numero monografico di<br />

AV Monographìas 97, 2002.<br />

“Vivienda y flexibilidad / Housing and f/exibility” (I)+(II), Numeri<br />

speciale di a + t Revista de Arquitectura + Tecnologia, Autunno<br />

1998 / Primavera 1999.<br />

“Wohnungsbau - Housing”, Numero monografico di Detail 42<br />

Serie 2002.<br />

“Wohnquortiere/Housing schemes”, Numero speciale di Architektur+Wettbewerbe,<br />

n.187, sett.2001.<br />

CBS, Centraal Bureau voor de Statistiek {Statistics Netherlands],<br />

several data, available on statline.cbs.nl .<br />

CFV, Centraal Fonds voor de Volkshuisvesting [Central Fund<br />

for Housing], 2005, Verslag Financieel toezicht woningcorporaties<br />

2003 en 2004, [two yearly reports by the financial control<br />

commission on housing associations].<br />

Commissie De Boer, Lokaal wat kan, centraal wat moet; Nieuw<br />

bestel voor woningcorporaties [Local what is possible, central<br />

what needs to be; New arrangement for housing associations,<br />

Advies in opdracht van Aedes vereniging van woningcorporaties<br />

en Ministerie van VROM.<br />

Conijn, J., “Naar een duidelijke taakafbakening en heldere sturing”,<br />

(To a clear definition of tasks and clear control] , Amsterdam,<br />

RIGO.<br />

Dekker, S.M., “Woningcorporaties [Housing associations]“,<br />

Tweede Kamer vergaderjaar 2004-2005, 29 453, nr. 20.<br />

Ouwehand, A. & G. van Daalen (2002) “Dutch housing associations,<br />

a model for social housing”, Delft: DUP Satellite herdruk,<br />

brief van de minister.<br />

Elsinga, M., “Affordable and low risk home ownership”, In: PJ<br />

Boelhouwer, J Doling & M Elsinga (Eds.), Home Ownership:<br />

getting in, getting from, getting out (pp. 75-94). Delft: DUP<br />

Science.<br />

4. Recupero edilizio<br />

AA VV, “Il recupero delle aree dismesse in Europa”, Edios, Napoli,<br />

1997.<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, “Metodologie<br />

di progettazione per il recupero della residenza in presenza<br />

degli inquilini. Atti del Convegno Le mutazioni dell'habitat - una<br />

nuova cultura del recupero”, Napoli, ottobre 1991.<br />

Bonamico S., “Recupero edilizio rinnovo urbano”, Gangemi,<br />

1986.<br />

Sala M., “Recupero edilizio e bioclimatica: strumenti, tecniche<br />

e casi studio”, Sistemi Editoriali, 2001.<br />

Fulvio Lanzarone, Liliana Gargagliano, M. Crocetta Cuffaro,<br />

“Progettare il recupero edilizio. Le patologie e gli interventi più<br />

frequenti nella manutenzione straordinaria degli edifici”, Flaccovio<br />

Dario, 2010.<br />

SER, “Ondernemerschap voor de publieke zaak” [Enterprises<br />

for the public interest], Den Haag, SER 2005.<br />

WRR, “Bewijzen van goede dienstverlening”, [Proofs of good<br />

service], rapport 70, Den Haag, WRR 2004.<br />

5. Tecnologie edilizie<br />

A. Fernandez J. Mozas, J. Arpa “HoCo Density Housing Costruction<br />

& Cost”, , a+t ediciones, General Alva, Vittoria 2009<br />

Jaarboek, “Architectuur in Nederland” 2003-2004, Uitgave: NAi<br />

Uitgevers Rotterdam, 2004.<br />

Laura E. Malighetti, “Recupero edilizio. Strategie per il riuso e<br />

tecnologie costruttive”, Il Sole 24 Ore, 2011.<br />

Gulli R., “Struttura e costruzione”, Firenze University Press,<br />

2008.<br />

AA. VV., “Residenze flessibili. Progettazione spaziale e tecnologica”,<br />

Esculapio, Bologna, 1996.<br />

AA.VV., “Costruire sostenibile l'Europa”, Alinea Editrice, Firenze,<br />

2002.<br />

Bassani R., a cura di, “Strumenti per la progettazione dell'edificio<br />

residenziale”, CLUP, Milano,<br />

2002.<br />

Delera A., “Le regole del progetto. I nuovi requisiti dell'abitare”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

Losasso M., “La casa che cambia. Progetto e innovazione tecnologica<br />

nell'edilizia residenziale”, Clean, Napoli, 1997.<br />

SAIE, Petracca M., “- Qualità + Energia. Per costruire sostenibile”,<br />

Bee-Ma editrice, Milano, Torino, 2005.<br />

Malighetti L. E., “Progettare la flessibilità. Tipologie e tecnologie<br />

per la residenza”, CLUP, Milano,<br />

2000.<br />

Delera A., “Ri-Pensarre l’ abitare. Politiche, progetti e tecnologie<br />

verso l’ housing sociale”, Hoepli, Milano, 2009.<br />

- Sitografia -<br />

www.censis.it, sezioni relative a "fondazione", "ricerca", "pubblicazioni"<br />

www.istat.it, sezione "popolazione"<br />

www.fhs.it. Fondazione Housing Sociale<br />

www.housingsociale.it<br />

www.feansta.org<br />

www.fliker.com<br />

www.archdaily.com<br />

www.europa cpncorsi.com<br />

118


CAPITOLO 4.<br />

L’ housing sociale in Spagna<br />

- Bibliografia di riferimento -<br />

1. Teoria dell'architettura<br />

Rossi, Aldo, “L'architettura della città”, Marsilio, Padova, 1966,<br />

nell'edizione di Città Studi Edizioni, Torino 2004, p.73.<br />

Tafuri, Manfredo, “Progetto e utopia”, Editori Laterza, Roma,<br />

1973 nella versione Editori Laterza, Bari, 2007 p.99.<br />

Amendola G., “Uomini e case. I presupposti sociologici della<br />

progettazione architettonica”, Dedalo, Bari, 1984.<br />

AA. VV., “La casa, il tempo, il luogo”, Ente Fiera di Bologna ,<br />

Faenza editrice , Faenza, 1995.<br />

Barberis M., a cura di , “Le culture dell’ abitare”, Idea Books,<br />

Milano, 1992.<br />

Leone G., “L’ uomo, la città, l’ ambiente: corso di sociologia ambientale”,UTET,<br />

Torino, 1999.<br />

2. Progetto Urbano e PAU<br />

Curti, Fausto, “Pianificazione strategica in ambiente urbano”, in<br />

Urbanistica n.106, giugno 1996.<br />

Paola Di Biagi, “La costruzione della citta pubblica”, in Urbanistica<br />

n.85, 1986.<br />

Farina M., a cura di, “Studi sulla casa Urbana. Sperimentazioni<br />

e temi di progetto.”, Gangemi editore, Roma, 2005.<br />

Mattogno, Claudia, “L'evoluzione della periferia in alcune<br />

grandi città europee”, Esagrafica, Roma, 1992.<br />

Janin-Rivolin, Umberto, “Le politiche territoriali dell'unione europea”,<br />

Franco Angeli editore, Torino, 1998.<br />

Gabellini P., “Tecniche urbanistiche”, Carocci, Roma, 2001,<br />

pp.147-148.<br />

Gravagnuolo B., “La progettazione urbana in Europa 1750-<br />

1960”, edizioni Laterza, 1994.<br />

J. Álvarez-Cienfuegos Ruiz, “El proceso de urbanización en<br />

España y sus condiciona-mientos estructurales”, 1940-1981, in<br />

“Estudios territoriales”, 1984, n. 11-12, pp. 105-125.<br />

A. Ferrer Aixala, “L’abitazione in Spagna: un’occhiata retrospettiva”,<br />

in “Storia urbana”, 1985, n. 31, pp. 135-166.<br />

E. Leira, J. Gago, I. Solana, “Madrid: cuarenta años de crecimiento<br />

urbano”, in “Ciudad y territorio”, 1976, n. 2-3, pp. 43-66.<br />

F. Perales Madueño, “La primera reforma de la Ley del Suelo:<br />

1956-1975”, in “Ciudad y territorio”, 1996, n. 107-108, pp. 101-<br />

126.<br />

F. de Terán Troyano, “Evolución del planeamento urbanístico”<br />

(1846-1996), in “Ciudad y territorio”, 1996, n. 107-108, pp. 167-<br />

184.<br />

M. Castells, “La ciudad y la masas”, Madrid, Alianza, 1986, (ed.<br />

or.: The City and the Grassroots, Berkeley, University of California<br />

Press, 1983), p. 312.<br />

S. Sassen, “Le città nell’economia globale”, Bologna, Il Mulino,<br />

1997, pp. 54-55 e passim (ed. or. Cities in a World Economy,<br />

Thousands Oaks, Pine Forge Press, 1994). Da segnala-re che<br />

negli altri paesi dell’Europa occidentale il fenomeno della stasi<br />

dei grandi centri risali-va a volte già agli anni Sessanta, mentre<br />

in Spagna il fenomeno apparve più tardi, in quanto gli anni<br />

Sessanta furono anni di forte accelerazione economica.<br />

“Il sistema delle città europee”, Bologna, Pàtron, 1997, pp.<br />

135-155.<br />

L. Benevolo, “La città nella storia d’Europa”, Roma-Bari, Laterza,<br />

1993, pp. 203-217<br />

J.L. González Haba, R. Martínez Díez, “Ordenación territorial<br />

en una nueva situación”, in “Ciudad y territorio”, 1980, n. 1, pp.<br />

25-38.<br />

L. Lozano Giménez, “Evolución de las teorias urbanisticas<br />

sobre planeamiento y el proceso institucional”. Los años 70. in<br />

“Ciudad y territorio”, 1976, n. 2-3, pp. 33-42; G. Saénz de Buruaga,<br />

Ordenación territorial en la crisis actual, in “Ciudad y<br />

territorio”, 1980, n. 1, pp. 17-23;.<br />

G. Campos Venuti, “La terza generazione dell’urbanistica”, Milano,<br />

Franco Angeli, 1994.<br />

D. Quero Castanys, “Un progetto politico «illuminista». Il ruolo<br />

dei Comuni, in 10 anni di pianificazione urbanistica in Spagna”.<br />

1979-1989, catalogo della <strong>Mostra</strong> omonima, Vene-zia, IUAV,<br />

1990, pp. 147-152.<br />

Á. Menéndez Rexach, “Constitución y democrazia: 1976-1996.<br />

La segunda reforma de la Ley del Suelo”, in “Ciudad y territorio”,<br />

1996, n. 107-108, pp. 127-148.<br />

27. T.R. Fernández, “La riforma legislativa e l’amministrazione:<br />

i fondamenti giuridici”, in 10 anni di pianificazione…, cit., pp.<br />

137-146<br />

M. Marcelloni, “La stagione dell’urbanistica spagnola, in “Urbanistica”,<br />

marzo 1989, n. 94, pp. 32-34; Id., “Guardando alla<br />

Spagna, in 10 anni di pianificazione”…, cit., pp. 11-15.; C. Calvaresi,<br />

La riqualificazione urbana in Spagna: il dinamismo degli<br />

enti locali e l’egemonia del piano, Venezia, DAEST, 1990.<br />

F. Terán, New Planning Experiences in Democratic Spain, in<br />

“International Journal of Urban and regional Research”, 1981,<br />

n. 1, pp. 96-107; F.J. Díez Montero, Estructura institu-cional<br />

del urbanismo de Madrid. Origen y evolución de la Comisión<br />

de Planeamento y coor-dinación del Area Metropolitana de<br />

Madrid, in “Ciudad y territorio”, 1976, n. 2-3, pp. 195-207.<br />

A. Ferrer, “La nuova urbanistica comunale in Catalogna”, in F.<br />

Indovina (a cura di), Bar-cellona. Un nuovo ordine territoriale,<br />

cit., pp. 77-110.<br />

Hernández-Aja, A., “Análisis de los estándares de calidad urbana<br />

en el planeamiento de las ciudades españolas”, Cuadernos<br />

de Investigación Urbanística nº 11. Madrid. Ed: Instituto<br />

Juan de Herrera.<br />

Hernández-Aja, A. (1994b) Pisos, “Calles y precios”, Cuadernos<br />

de Investigación Urbanística nº 15 Madrid. Ed: Instituto<br />

162


CAPITOLO 4.<br />

L’ housing sociale in Spagna<br />

Juan de Herrera.<br />

3. Housing sociale<br />

Finlombarda S.p.A., Regione Lombardia, “Finanza e Hosuing<br />

sociale”, Convegno sui sistemi di housing sociale in Europa,<br />

Milano, 30 <strong>Apri</strong>le 2009.<br />

European Social Housing Observatory “HOUSING EUROPE<br />

2008” - M. Baldini, M. Federici, CAPPaper n. 49 “ Il Social Housing<br />

in Europa “, Dipartimento di Economia Politica - Università<br />

di Modena e Reggio Emilia, nov. 2008.<br />

Industria delle costruzioni, rivista tecnica dell’ANCE, “L’housing<br />

sociale ”, n.381; Roma,Edilstampa, 2005.6<br />

AA. VV., “15 Housing projects: MHM Metropolitan housing Madrid”,<br />

Rueda, Madrid, 2003.<br />

Brian E., Davd T., “Sustainable housing : principles & practice”,<br />

E 6 FN Spon , London, 2000.<br />

Broto C. , “Multiunit Housing”, Links, Barcellona, 1997.<br />

Cornoldi A., Viola E , a cura di , “Nuove forme dell'abitare”,<br />

Clean, Napoli, 1999.<br />

Reiteri R., a cura di, “Progettare la residenza, tendenze innovative”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

Longa E., Brusita R., Tamburini G., “Il social Hosuing. Analisi e<br />

prospettive”, il sole24Ore, 2009.<br />

Bigotti E., a cura di, “Il servizio abitativo sociale. Nuovi sistemi<br />

per valorizzare l’ edilizia residenziale pubblica e promuovere<br />

le politiche dell’ housing sociale”, il Sole24Ore, Milano, 2009.<br />

Industria delle costruzioni, rivista tecnica dell’ANCE, “Costruire<br />

a secco”, n.388; Roma,Edilstampa, 2011<br />

Industria delle costruzioni, rivista tecnica dell’ANCE, “Housing<br />

sociale in Spagna”, n.407; Roma,Edilstampa, 2010<br />

Censis, in collaborazione con FederCasa, rapporto DEXIA,<br />

“Social Housing e agenzie pubbliche per la casa”, ricerca reallizzata<br />

nel 2008.<br />

A.Minetto, D. Biasi, “Edilizia sociale in Europa” - “Factors of<br />

change and the dynamic nature of social housign”, F. Zajczyk,<br />

Allinea editrice, 2008.<br />

Borja, J. Muxí, Z., “El espacio público, ciudad y ciudadanía”,<br />

Barcelona: Ed. Electra, 2003.<br />

Cerasi, M. M., “El espacio colectivo de la ciudad. Construcción<br />

y disolución del sistema público en la arquitectura de la ciudad<br />

moderna”. Barcelona: Ed. Oikos-Tau, 1990.<br />

Delgado, Manuel, “Sociedades Movedizas”, Barcelona: Editorial<br />

Anagrama, 2007.<br />

Allen, J.; Barlow, J.; Leal, J.; Maloutas, T.; Padovani, L. 2004<br />

“Housing & welfare in southern Europe”, Blackwell Publishing<br />

SAIE, M. Petracca, L. Brambill, “Low cost, Low energy, Quality<br />

architecture - Una nuova stagione per l’housing sociale”, Be-<br />

Ma editrice 2008.<br />

Arch. F. Riccardo, “Strategie di rinnovo per l’edilizia residenziale<br />

pubblica”, Università degli studi di roma Tre, DiPsa<br />

Reiteri R., “Progettare la residenza, tendenze innovative”,<br />

Maggioli editore, Rimini, 1996<br />

“Densidad / Density (I)+(II)+(III)+(IV)“, Numeri speciali di a + t<br />

Revista de Arquitectura + Tecnologia, Primavera 2002 / Autunno<br />

2002 / Primavera 2003 / Autunno 2003<br />

“Nuevos Modos de habitar”, COAC, Valencia, 1996<br />

“Vivienda en Detaille / Housing in Detail”, Numero monografico<br />

di AV Monographìas 86, 2000<br />

“Vivienda Mejor / Housing Improved”, Numero monografico di<br />

AV Monographìas 67, 1997<br />

“Vivienda Urbana / Urban Housing”, Numero monografico di<br />

AV Monographìas 97, 2002<br />

“Vivienda y flexibilidad / Housing and f/exibility” (I)+(II), Numeri<br />

speciale di a + t Revista de Arquitectura + Tecnologia, Autunno<br />

1998 / Primavera 1999<br />

“Vivienda colectiva n°2”, A.Gimenez C.Monzonis, Editoriale<br />

Pencil, Litolema, Valencia 2007<br />

“Multy Family Social Housing n°8”, A.Gimenez C.Monzonis, J.<br />

Blesa, Editoriale Pencil, Litolema, Valencia 2006<br />

“Colletive Social Housing 4”, A.Gimenez C.Monzonis Editoriale<br />

Pencil, Litolema, Valencia 2006<br />

“Arquitectura de Espańa”, Fundation Caja de arquitectos, Barcelona<br />

1996 pp. 262.<br />

“Arquitectura española contemporanea” 1975-90- I - el Croquis<br />

editorial, Madrid 1989 pp. 382-89.<br />

“Arquitectura espaňola contemporanea”, Gustav Gili ed. , Barcelona<br />

1990.<br />

Cristina Grau, “La vivienda en Espaňa 1970-1990”, U. Politecnica<br />

de Valencia, 1993 pp. 198-203 ;<br />

AAVV, Atlas de plantas, Viviendas, Editorial G. Gili, Barcelona<br />

2004.<br />

AA.VV. con un saggio di Victor Pérez Escolano, Guillermo<br />

Vázquez Consuegra, Electa, Milano 2005 pp. 280-289.<br />

AV Monografías (57-58) 1996 pp. 138-44 .<br />

AV Monografías (79-80) 1999 - España, los 90 ;<br />

Paola Pisapia, “Dieci anni di architettura spagnola 1987-96” -<br />

Electa, Milano 1998 pp. 232-33.<br />

El Croquis, “arquitectura española” (81-82) 1996 pp. 70- 79<br />

a cura di E. Macelli e Stefania Rössl, Manuel de Las Casas,<br />

163


CAPITOLO 4.<br />

L’ housing sociale in Spagna<br />

opere scelte, Gruppo Editoriale Faenza Editrice spa, Faenza<br />

2003 pp. 38-45 ;<br />

Area (67) 2003 ; Arquitectura Viva– Alojamentos (49) – 1996<br />

pp. 17-18<br />

4. Recupero edilizio<br />

AA VV, “Il recupero delle aree dismesse in Europa”, Edios, Napoli,<br />

1997.<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, “Metodologie<br />

di progettazione per il recupero della residenza in presenza<br />

degli inquilini. Atti del Convegno Le mutazioni dell'habitat - una<br />

nuova cultura del recupero”, Napoli, ottobre 1991.<br />

Bonamico S., “Recupero edilizio rinnovo urbano”, Gangemi,<br />

1986.<br />

Sala M., “Recupero edilizio e bioclimatica: strumenti, tecniche<br />

e casi studio”, Sistemi Editoriali, 2001.<br />

Fulvio Lanzarone, Liliana Gargagliano, M. Crocetta Cuffaro,<br />

“Progettare il recupero edilizio. Le patologie e gli interventi più<br />

frequenti nella manutenzione straordinaria degli edifici”, Flaccovio<br />

Dario, 2010.<br />

Losasso M., “La casa che cambia. Progetto e innovazione tecnologica<br />

nell'edilizia residenziale”, Clean, Napoli, 1997.<br />

SAIE, Petracca M., “- Qualità + Energia. Per costruire sostenibile”,<br />

Bee-Ma editrice, Milano, Torino, 2005.<br />

Malighetti L. E., “Progettare la flessibilità. Tipologie e tecnologie<br />

per la residenza”, CLUP, Milano, 2000.<br />

Delera A., “Ri-Pensarre l’ abitare. Politiche, progetti e tecnologie<br />

verso l’ housing sociale”, Hoepli, Milano, 2009.<br />

- Sitografia -<br />

Ayuntamiento de Madrid www.ensanchedevallecas.com<br />

www.censis.it, sezioni relative a "fondazione", "ricerca", "pubblicazioni"<br />

www.istat.it, sezione "popolazione"<br />

www.fhs.it. Fondazione Housing Sociale<br />

www.housingsociale.it<br />

www.feansta.org<br />

www.fliker.com<br />

www.archdaily.com<br />

www.europa cpncorsi.com<br />

López de Lucio, R., “Morfología y características de las nuevas<br />

periferias. Nueve paisajes residenciales de la región”, Urban nº<br />

9. Pags 56-80 Ed: Departamento de Urbanística y Ordenación<br />

del Territorio. E.T.S.A.M, 2004.<br />

Masera G., “Residenze e risparmio energetico: tecnologie applicative<br />

e linee guida progettuali per la costruzione di abitazioni<br />

sostenibili”, il Sole24Ore, Milano, 2004.<br />

5. Tecnologie edilizie<br />

A. Fernandez J. Mozas, J. Arpa “HoCo Density Housing Costruction<br />

& Cost”, , a+t ediciones, General Alva, Vittoria 2009<br />

Laura E. Malighetti, “Recupero edilizio. Strategie per il riuso e<br />

tecnologie costruttive”, Il Sole 24 Ore, 2011.<br />

Gulli R., “Struttura e costruzione”, Firenze University Press,<br />

2008.<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, “Metodologie<br />

di progettazione per il recupero della residenza in presenza<br />

degli inquilini”, Atti del Convegno Le mutazioni dell'habitat - una<br />

nuova cultura del recupero, Napoli, ottobre 1991.<br />

AA. VV., “Residenze flessibili. Progettazione spaziale e tecnologica”,<br />

Esculapio, Bologna, 1996.<br />

AA.VV., “Costruire sostenibile l'Europa”, Alinea Editrice, Firenze,<br />

2002.<br />

Bassani R., a cura di, “Strumenti per la progettazione dell'edificio<br />

residenziale”, CLUP, Milano,<br />

2002.<br />

Delera A., “Le regole del progetto. I nuovi requisiti dell'abitare”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

164


CAPITOLO 5.<br />

L’ housing sociale nel Regno Unito<br />

- Bibliografia di riferimento -<br />

1. Teoria dell'architettura<br />

Rossi, Aldo, “L'architettura della città”, Marsilio, Padova, 1966,<br />

nell'edizione di Città Studi Edizioni, Torino 2004, p.73.<br />

Tafuri, Manfredo, “Progetto e utopia”, Editori Laterza, Roma,<br />

1973 nella versione Editori Laterza, Bari, 2007 p.99.<br />

Communities and Local Government: London, “Homes for the<br />

future: more affordable, more sustainable”, Regno Unito, luglio<br />

2007.<br />

Amendola G., “Uomini e case. I presupposti sociologici della<br />

progettazione architettonica”, Dedalo, Bari, 1984.<br />

AA. VV., “La casa, il tempo, il luogo”, Ente Fiera di Bologna,<br />

Faenza editrice , Faenza, 1995.<br />

Barberis M., a cura di , “Le culture dell’ abitare”, Idea Books,<br />

Milano, 1992.<br />

Leone G., “L’ uomo, la città, l’ ambiente: corso di sociologia ambientale”,<br />

UTET, Torino, 1999.<br />

2. Progetto Urbano e Plan Act<br />

Curti, Fausto, “Pianificazione strategica in ambiente urbano”, in<br />

Urbanistica n.106, giugno 1996.<br />

Paola Di Biagi, “La costruzione della citta pubblica”, in Urbanistica<br />

n.85, 1986.<br />

Mattogno, Claudia, “L'evoluzione della periferia in alcune<br />

grandi città europee”, Esagrafica, Roma, 1992.<br />

Janin-Rivolin, Umberto, “Le politiche territoriali dell'unione europea”,<br />

Franco Angeli editore, Torino, 1998.<br />

Gabellini P., “Tecniche urbanistiche”, Carocci, Roma, 2001,<br />

pp.147-148.<br />

Gravagnuolo B., “La progettazione urbana in Europa 1750-<br />

1960”, edizioni Laterza, 1994.<br />

Farina M., a cura di, “Studi sulla casa Urbana. Sperimentazioni<br />

e temi di progetto.”, Gangemi editore, Roma, 2005.<br />

S. Sassen, “Le città nell’economia globale”, Bologna, Il Mulino,<br />

1997, pp. 54-55 e passim (ed. or. Cities in a World Economy,<br />

Thousands Oaks, Pine Forge Press, 1994). Da segnala-re che<br />

negli altri paesi dell’Europa occidentale il fenomeno della stasi<br />

dei grandi centri risali-va a volte già agli anni Sessanta, mentre<br />

in Spagna il fenomeno apparve più tardi, in quanto gli anni<br />

Sessanta furono anni di forte accelerazione economica.<br />

“Il sistema delle città europee”, Bologna, Pàtron, 1997, pp.<br />

135-155.<br />

L. Benevolo, “La città nella storia d’Europa”, Roma-Bari, Laterza,<br />

1993, pp. 203-217.<br />

G. Campos Venuti, “La terza generazione dell’urbanistica”, Milano,<br />

Franco Angeli, 1994.<br />

B. Borlini, F. Memo, “Il quartiere nella città contemporanea”,<br />

Mondadori, Milano 2008.<br />

CABE, “Space in new homes: what residents” , Regno Unito,<br />

agosto 2009.<br />

G. Caudo, “Case a costi accessibili: l’evoluzione del social<br />

housing in Inghilterra”, in Urbanistica LIX 134 serie storica, Inu<br />

Edizioni, Roma 2007, pp. 101-106.<br />

Her Majesty Government, “Building Britain's Future plans”,<br />

Regno Unito, giugno 2009.<br />

Communities and Local Government: London, “A Decent<br />

Home: Definition and guidance for implementation”, Regno<br />

Unito, giugno 2006.<br />

J. Hills, Ends and means, “The future roles of social housing in<br />

England”, CASEreport 34,Regno Unito, febbraio 2007.<br />

Housing Act 2004, Regno Unito, 2004<br />

3. Housing sociale<br />

Anastacio, Jean, Gidley B., Hart L., Keith M., Mayo M. and Kowarzik<br />

U., “Reflecting Realities: Participants’ perspectives on<br />

integrated communities and sustainable development.”,<br />

Bristol: The Policy Press, 2000.<br />

Finlombarda S.p.A., Regione Lombardia, “Finanza e Hosuing<br />

sociale”, Convegno sui sistemi di housing sociale in Europa,<br />

Milano, 30 <strong>Apri</strong>le 2009.<br />

European Social Housing Observatory “HOUSING EUROPE<br />

2008” - M. Baldini, M. Federici, CAPPaper n. 49 “ Il Social Housing<br />

in Europa “, Dipartimento di Economia Politica - Università<br />

di Modena e Reggio Emilia, nov. 2008.<br />

Industria delle costruzioni, rivista tecnica dell’ANCE, “L’housing<br />

sociale ”, n.381; Roma,Edilstampa, 2005.<br />

Industria delle costruzioni, rivista tecnica dell’ANCE, “Costruire<br />

a secco”, n.388; Roma,Edilstampa, 2011.<br />

Industria delle costruzioni, rivista tecnica dell’ANCE, “Housing<br />

sociale a Londra”, n.407; Roma,Edilstampa, 2010.<br />

Censis, in collaborazione con FederCasa, rapporto DEXIA,<br />

“Social Housing e agenzie pubbliche per la casa”, ricerca reallizzata<br />

nel 2008.<br />

A.Minetto, D. Biasi, “Edilizia sociale in Europa” - “Factors of<br />

change and the dynamic nature of social housign”, F. Zajczyk,<br />

Allinea editrice, 2008.<br />

Allen, J.; Barlow, J.; Leal, J.; Maloutas, T.; Padovani, L. 2004<br />

“Housing & welfare in southern Europe”, Blackwell Publishing<br />

SAIE, M. Petracca, L. Brambill, “Low cost, Low energy, Quality<br />

architecture - Una nuova stagione per l’housing sociale”, Be-<br />

Ma editrice 2008.<br />

Arch. F. Riccardo, “Strategie di rinnovo per l’edilizia residenziale<br />

pubblica”, Università degli studi di roma Tre, DiPsa.<br />

209


CAPITOLO 5.<br />

L’ housing sociale nel Regno Unito<br />

Brian E., Davd T., “Sustainable housing : principles & practice”,<br />

E 6 FN Spon , London, 2000.<br />

Broto C. , “Multiunit Housing”, Links, Barcellona, 1997.<br />

Cornoldi A., Viola E , a cura di , “Nuove forme dell'abitare”,<br />

Clean, Napoli, 1999.<br />

Reiteri R., a cura di, “Progettare la residenza, tendenze innovative”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

Longa E., Brusita R., Tamburini G., “Il social Hosuing. Analisi<br />

e prospettive”, il sole24Ore, 2009.<br />

Bigotti E., a cura di, “Il servizio abitativo sociale. Nuovi sistemi<br />

per valorizzare l’ edilizia residenziale pubblica e promuovere<br />

le politiche dell’ housing sociale”, il Sole24Ore, Milano, 2009.<br />

Communities and Local Government of London, “Delivering Affordable<br />

Housing”, Regno Unito, 2006.<br />

Communities and Local Government,”Empty Dwelling Management<br />

Orders Guidance for residential property owners”,<br />

Regno Unito, settembre 2006.<br />

Birkhauser, “New Forms of Collective Housing in Europe”, Edit<br />

by arc en reve centre d’ architecture, 2010<br />

Ebenr P., Hermann E., Hollbaker R., Kuntsher M., Wietzorrek<br />

U., Birkhauser, “tipology+. innovative residential architecture”,<br />

Boston, 2010<br />

Barker K., “Review of Housing Supply: final Report”, London,<br />

HM Treasury, 2004.<br />

Department of the Environment, “Housing Policy: A Consultation<br />

Document”, Cmnd 6851, London, HMSO, 1997.<br />

Department of Environment, “Transport and the Regions and<br />

Department of Social Security, Quality and choice: a decent<br />

home for all”, London, DETR/DSS, 2003.<br />

Forrest R., & Murie A., “Selling the Welfare State”, London,<br />

Routledge, 1987.<br />

Gibb K., Munro M & Satsangi M., “Housing Finance in the UK:<br />

an Introduction”, Basingstoke, Macmillan, 2000.<br />

Hills J., “Ends and Means: the Future Roles of Social Housing<br />

in England”, London, CASE, LSE, 2007.<br />

Holmans A ., “Housing Policy in Britain: A History”, London,<br />

Croom Helm, 1987.<br />

Holmans A., “Housing and Housing in Britain Statistics”, Cambridge,<br />

CCHPR, 2007.<br />

Kemp P., “Housing Benefit and Welfare Retrenchment in Britain”,<br />

Journal of Social Policy, 2000.<br />

Maclennan, D., “Looking forward; aiming higher: the future of<br />

social housing in England”, York, JRF, 2007.<br />

Malpass P & Murie A., “Housing Policy and Practice”, London,<br />

Macmillan, 1999.<br />

Malpass P., “Housing Associations and Housing Policy: a Historical<br />

Perspective”, Basingstoke, Macmillan, 2000.<br />

Monk et al, “The Demand for Social Rented Housing, Housing<br />

Research Summary”, N.236, London, CLG and associated report,<br />

Cambridge, CCHPR, 2007.<br />

Monk S. & Whitehead C., “Restructuring housing systems from<br />

Social to Affordable Housing”, York, York Publishing Services,<br />

2000.<br />

Mullins D. & Murie A., “Housing Policy in the UK”, London, Palgrave,<br />

2006.<br />

Office of the Deputy Prime Minister, “Sustainable Communities:<br />

Homes for All”, London, ODPM, 2005.<br />

Stephens M., Whitehead C. & Munro M., “Evaluation of English<br />

Housing Policy 1975-2000 Overview”, London, ODPM, 2005.<br />

Wilcox S., “UK Housing Review 2006/2007”, York, CIH and<br />

CML, 2007.<br />

Atkinson, R., and Davoudi, S., “The Concept of Social Exclusion<br />

in the European Union: Context, Development and Possibilities.”<br />

Journal of Common Market Studies, 2000.<br />

Balchin, P., ed., “Housing Policy in Europe”, London, Routledge,<br />

1996.<br />

CECODHAS European Social Housing Observatory, “Social<br />

Housing in the EU: Time for Legal Certainty for Local Authorities,<br />

Social Housing Providers and Millions of European Households”,<br />

Report to the European Commission, 2005.<br />

4. Recupero edilizio<br />

AA VV, “Il recupero delle aree dismesse in Europa”, Edios, Napoli,<br />

1997.<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, “Metodologie<br />

di progettazione per il recupero della residenza in presenza<br />

degli inquilini. Atti del Convegno Le mutazioni dell'habitat - una<br />

nuova cultura del recupero”, Napoli, ottobre 1991.<br />

Bonamico S., “Recupero edilizio rinnovo urbano”, Gangemi,<br />

1986.<br />

Sala M., “Recupero edilizio e bioclimatica: strumenti, tecniche<br />

e casi studio”, Sistemi Editoriali, 2001.<br />

Fulvio Lanzarone, Liliana Gargagliano, M. Crocetta Cuffaro,<br />

“Progettare il recupero edilizio. Le patologie e gli interventi più<br />

frequenti nella manutenzione straordinaria degli edifici”, Flaccovio<br />

Dario, 2010.<br />

Housing and Regeneration Act 2008, Regno Unito, 2008.<br />

Masera G., “Residenze e risparmio energetico: tecnologie applicative<br />

e linee guida progettuali per la costruzione di abitazioni<br />

sostenibili”, il Sole24Ore, Milano, 2004.<br />

Anna Delera, Ermanno Ronda, “Quartieri Popolari e città Sostenibili,<br />

Gli abitanti al centro di strumenti ed esperienze di riqualificazione<br />

urbana”, Edizioni Lavoro, Roma 2005.<br />

210


CAPITOLO 5.<br />

L’ housing sociale nel Regno Unito<br />

5. Tecnologie edilizie<br />

A. Fernandez J. Mozas, J. Arpa “HoCo Density Housing Costruction<br />

& Cost”, , a+t ediciones, General Alva, Vittoria 2009<br />

Laura E. Malighetti, “Recupero edilizio. Strategie per il riuso e<br />

tecnologie costruttive”, Il Sole 24 Ore, 2011.<br />

Gulli R., “Struttura e costruzione”, Firenze University Press,<br />

2008.<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, “Metodologie<br />

di progettazione per il recupero della residenza in presenza<br />

degli inquilini”, Atti del Convegno Le mutazioni dell'habitat - una<br />

nuova cultura del recupero, Napoli, ottobre 1991.<br />

UK National Statistics. 2003. Sales and transfers of local authority<br />

dwellings 1980-1999: Social Trends 31.<br />

www.statistics.gov.uk/STATBASE/ssdataset.asp?vlnk=3630.<br />

UK Office of the Deputy Prime Minister. 2000a. National Framework<br />

for Tenant Participation Compacts. Updated 4 December.<br />

Www.housing.odpm.gov.uk/information/compacts/01.htm.<br />

UK Housing Corporation. 2003. “What is a housing association?”<br />

Www.housingcorp.gov.uk.<br />

www.censis.it, sezioni relative a "fondazione", "ricerca", "pubblicazioni"<br />

www.istat.it, sezione "popolazione"<br />

www.fhs.it. Fondazione Housing Sociale<br />

www.housingsociale.it<br />

www.feansta.org<br />

www.fliker.com<br />

www.archdaily.com<br />

www.europa cpncorsi.com<br />

Department for Communities and Local Government, “The<br />

Code for Sustainable Homes Setting the standard in sustainability<br />

for new homes”, Regno Unito, febbraio 2008.<br />

AA. VV., “Residenze flessibili. Progettazione spaziale e tecnologica”,<br />

Esculapio, Bologna, 1996.<br />

AA.VV., “Costruire sostenibile l'Europa”, Alinea Editrice, Firenze,<br />

2002.<br />

Bassani R., a cura di, “Strumenti per la progettazione dell'edificio<br />

residenziale”, CLUP, Milano,<br />

2002.<br />

Delera A., “Le regole del progetto. I nuovi requisiti dell'abitare”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

Losasso M., “La casa che cambia. Progetto e innovazione tecnologica<br />

nell'edilizia residenziale”, Clean, Napoli, 1997.<br />

SAIE, Petracca M., “- Qualità + Energia. Per costruire sostenibile”,<br />

Bee-Ma editrice, Milano, Torino, 2005.<br />

Malighetti L. E., “Progettare la flessibilità. Tipologie e tecnologie<br />

per la residenza”, CLUP, Milano,<br />

2000.<br />

Delera A., “Ri-Pensarre l’ abitare. Politiche, progetti e tecnologie<br />

verso l’ housing sociale”, Hoepli, Milano, 2009.<br />

- Sitografia -<br />

http://www.hdawards.org/archive/2008/shortlist/complete.html<br />

UK Housing Corporation. 2003. RSLs Operating in London Borough<br />

of Lewisham. Updated 31 March 2003. Www.housingcorp.gov.uk/resources/register/las/la224.htm.<br />

UK National Statistics. 2003. National Statistics Online - Census<br />

2001 - Profiles. Www.statistics.gov.uk/census/profiles<br />

UK National Statistics. 2003. Sales and transfers of local authority<br />

dwellings, 1979-2001: Regional Trends 37. Www.statistics.gov.uk/STATBASE/ssdataset.asp?vlnk=5917<br />

211


CAPITOLO 6.<br />

L’ housing sociale in Italia: la realtà nazionale<br />

Bibliografia di riferimento -<br />

1. Teoria dell'architettura<br />

Dal Co F., a cura di, “Storia dell’architettura it liana. Il secondo<br />

Novecento”, Electa, Milano, 1997.<br />

Rossi, Aldo, “L'architettura della città”, Marsilio, Padova, 1966,<br />

nell'edizione di Città Studi Edizioni, Torino 2004, p.73.<br />

Tafuri, Manfredo, “Progetto e utopia”, Editori Laterza, Roma,<br />

1973 nella versione Editori Laterza, Bari, 2007 p.99.<br />

Amendola G., “Uomini e case. I presupposti sociologici della<br />

progettazione architettonica”, Dedalo, Bari, 1984.<br />

AA. VV., “La casa, il tempo, il luogo”, Ente Fiera di Bologna ,<br />

Faenza editrice , Faenza, 1995.<br />

Barberis M., a cura di , “Le culture dell’ abitare”, Idea Books,<br />

Milano, 1992.<br />

Leone G., “L’ uomo, la città, l’ ambiente: corso di sociologia<br />

ambientale”,UTET, Torino, 1999.<br />

2. Progetto Urbano<br />

Curti, Fausto, “Pianificazione strategica in ambiente urbano”, in<br />

Urbanistica n.106, giugno 1996.<br />

Paola Di Biagi, “La costruzione della citta pubblica”, in Urbanistica<br />

n.85, 1986.<br />

Gabellini P., “Tecniche urbanistiche”, Carocci, Roma, 2001,<br />

pp.147-148.<br />

M. Grecchi, a cura di, “Il recupero delle periferie urbane. Da<br />

emergenza a risorsa strategica per la rivitalizzazione delle metropoli”,<br />

Maggioli Editore, Rimini, 2008.<br />

Apreda I., “Urbanistica e domanda sociale”, Graffiti, Napoli,<br />

105,185, 2003.<br />

De Rossi A., “Programmi complessi e qualità del progetto urbano”,<br />

in Ferrero G., a cura di, Valutare i programmi complessi,<br />

L’Artistica Editrice, Savigliano, 2004.<br />

Bellicini L., Igersoll R., “Periferia Italiana”, Maltemi, Roma,<br />

2001.<br />

Granata E., Tradizione cooperativa, nuove domande e ricerca<br />

di soluzioni innovative, “Urbanistica Informazioni”, 194, INU<br />

Edizioni, 2004.<br />

Di Biagi P., La periferia pubblica: da problema a risorsa per la<br />

città contemporanea, in Belli A., “Oltre la città. Pensare la periferia”,<br />

Cronopio, Napoli, 2006.<br />

GiammarcoC., Isola A., “Disegnare le periferie. Il progetto del<br />

limite”, La Nuova Italia Scentifica, Roma, 1993.<br />

Grossi A., Mattarozzi S., Ancona A., HQE un approccio a scala<br />

di quartiere, “Il progetto sostenibile”, Edicom, 2005.<br />

Indovina F., Periferie e nuova dimensione urbana, in Belli A.,<br />

“Oltre la città. Pensare la periferia”, Cronopio, Napoli, 2006.<br />

Fabris G., “Le otto Italie : dinamica e frammentazione della<br />

città italiana”, Mondadori, Milano, 1986.<br />

3. Housing sociale<br />

Finlombarda S.p.A., Regione Lombardia, “Finanza e Hosuing<br />

sociale”, Convegno sui sistemi di housing sociale in Europa,<br />

Milano, 30 <strong>Apri</strong>le 2009.<br />

Industria delle costruzioni, rivista tecnica dell’ANCE, “L’housing<br />

sociale ”, n.407; Roma,Edilstampa, 2005.<br />

Censis, in collaborazione con FederCasa, rapporto DEXIA,<br />

“Social Housing e agenzie pubbliche per la casa”, ricerca reallizzata<br />

nel 2008.<br />

CITTALIA, Fondazione ANCI ricerche, “I comuni e la questione<br />

abitativa - Le nuove domande sociali gli attori e gli strumenti”<br />

IFEL, 2008/10.<br />

SAIE, M. Petracca, L. Brambill, “Low cost, Low energy, Quality<br />

architecture - Una nuova stagione per l’housing sociale”, Be-<br />

Ma editrice 2008.<br />

Arch. F. Riccardo, “Strategie di rinnovo per l’edilizia residenziale<br />

pubblica”, Università degli studi di roma Tre, DiPsa<br />

Censis, in collaborazione con FederCasa, rapporto DEXIA,<br />

“Social Housing e agenzie pubbliche per la casa”, ricerca reallizzata<br />

nel 2008.<br />

Cornoldi A., Viola E , a cura di , “Nuove forme dell'abitare”,<br />

Clean, Napoli, 1999.<br />

Reiteri R., a cura di, “Progettare la residenza, tendenze innovative”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

Longa E., Brusita R., Tamburini G., “Il social Hosuing. Analisi<br />

e prospettive”, il sole24Ore, 2009.<br />

Bigotti E., a cura di, “Il servizio abitativo sociale. Nuovi sistemi<br />

per valorizzare l’ edilizia residenziale pubblica e promuovere le<br />

politiche dell’ housing sociale”, il Sole24Ore, Milano, 2009.<br />

Presidenza del Consiglio dei Ministri, Unità di analisi strategica<br />

delle politiche di Governo, “Le politiche abitative in Italia: ricognizione<br />

e ipotesi di intervento”, 2007.<br />

Dlgs 12 / 1994 - Federcasa, A. Pozzo, “Finanziamenti per la<br />

casa e opportunità per l’edilizia pubblica”, 2008.<br />

SAIE, “Abitare il futuro - Città, quartieri, Case”, BeMa editrice,<br />

2005.<br />

G. Leone, op. cit., Si vedano E. Saporiti, S. Saporiti, “Stress<br />

ambientale, un approccio psicologico”, la nuova italia scinetifica,Roma<br />

1995.<br />

E. Longa, “Una nuova stagione di edilizia popolare di qualità”,<br />

congiuntura, RE (Real Estate) anno IV numero 51 - Gennaio<br />

2008 Pubblicazione periodica mensile registrata presso il Tribunale<br />

di Roma.<br />

258


CAPITOLO 6.<br />

L’ housing sociale in Italia: la realtà nazionale<br />

Censis, “II Rapporto Annuale 2008”, 42° Rapporto sulla situazione<br />

sociale del paese, Franco Angeli Editore, Milano, 2008.<br />

Censis, “Il sociale non presidiato”, 2008, www.censis.it_fondazione.<br />

European Foundation for the improvement of Living and Working<br />

Conditions, “Quality of life in Europe First European Quality<br />

of Life Survey “, 2003.<br />

G. Garau, “I due vaticani. Alle origini dell’ edilizia popolare in<br />

Italia, in edilizia popolare”, (E.P.) n.279-280-281, Roma, 2007.<br />

E. Barbiani, “Quartieri d’ autore”, in E.P. n.279-280-281, Roma,<br />

2007.<br />

E. Piroddi, “L’ architettura della casa sociale”, in E.P. n.279-<br />

280-281, Roma, 2007.<br />

E. Angeli, “Tipologia e rappresentività sociale”, in E.P. n.273-<br />

274,Roma, 2003.<br />

A. Benedetti, “Architettura di tussuto e identità abitative”, in E.P.<br />

n.272, Roma, 2002.<br />

Bonelli G., La qualità ecosistemica nell'edilizia residenziale<br />

pubblica. S.O.VA.QU.E.: un nuovo strumento operativo per la<br />

valutazione, Giannini, 2004.<br />

4. Recupero edilizio<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, “Metodologie<br />

di progettazione per il recupero della residenza in presenza<br />

degli inquilini. Atti del Convegno Le mutazioni dell'habitat - una<br />

nuova cultura del recupero”, Napoli, ottobre 1991.<br />

F. Alberti, “Processi di riqualificazione urbana. Metodologie<br />

operative per il recupero dei tessuti urbani esistenti”, Allinea<br />

editrice, 2006.<br />

Bellicini L. (2003) Geografie della periferia in Italia, in CRE-<br />

SIME, “Scenari e strategie di intervento per la riqualificazione<br />

delle periferie”, Ministero Lavori Pubblici, Direzione Generale<br />

delle Aree Urbane e dell'Edilizia Residenziale, Roma, 22, 39.<br />

Pavia R.,Dal recupero edilizio alla riqualificazione urbana, in<br />

CRESME, “Scenari e strategie di intervento per la riqualicazione<br />

delle periferie”, Ministero Lavori Pubblici, Direzione Generale<br />

delle Aree Urbane e dell'Edilizia Residenziale, Roma,<br />

26, 2003.<br />

Delera A., Ronda E., “Quartieri Popolari e città Sostenibili, Gli<br />

abitanti al centro di strumenti ed esperienze di riqualificazione<br />

urbana”, Edizioni Lavoro, Roma 2005.<br />

Bonamico S., “Recupero edilizio rinnovo urbano”, Gangemi,<br />

1986.<br />

Sala M., “Recupero edilizio e bioclimatica: strumenti, tecniche<br />

e casi studio”, Sistemi Editoriali, 2001.<br />

Fulvio Lanzarone, Liliana Gargagliano, M. Crocetta Cuffaro,<br />

“Progettare il recupero edilizio. Le patologie e gli interventi più<br />

frequenti nella manutenzione straordinaria degli edifici”, Flaccovio<br />

Dario, 2010.<br />

F. Alberti, “Processi di riqualificazione urbana. Metodologie<br />

operative per il recupero dei tessuti urbani esistenti”, Allinea<br />

editrice, 2006.<br />

Bertoldini M., “La struttura materiale e lo spazio costruito”,<br />

FrancoAngeli, Milano, 1996.<br />

Grecchi M., a cura di, “Il recupero delle periferie urbane. Da<br />

emergenza a risorsa strategica per la rivitalizzazione delle metropoli”,<br />

Maggioli, Rimini, 2008.<br />

Cetica P.A., “L’ edilizia di terza generazione. Breviario di poetica<br />

per il progetto nella strategia del costruire”, FrancoAngeli,<br />

Milano, 1993.<br />

De Carlo G., “Del ribaltamento del termine riuso nella prassi<br />

architettonica”, in BELGIoloso L.B., DEZZI BARDESCHI M.,<br />

Di BATTISTA V. ET AL., Riuso e riqualificazione edilizia negli<br />

anni '80, FrancoAngeli, 1981.<br />

Di Battista V., I termini del recupero, in “Ambiente Costruito”, n.<br />

4, 2001.<br />

Di Battista V., “Il riuso: casistica, problematiche, potenzialità” in<br />

AA.VV., Flessibilità e riuso, Alinea, Firenze, 1995. Cfr. anche<br />

UNI 10914-1.<br />

FontanaC., “La valutazione delle risorse costruite: tra misura e<br />

scoperta”, in AA.VV., “Flessibilità e riuso”, Alinea, Firenze, 1995<br />

MOLINARI C., “La manutenzione edilizia”, in AA.V V., Manuale<br />

di progettazione edilizia. Fondamenti, strumenti, norme, vol.<br />

III, Hoepli, Milano, 1994, pp. 297-366.<br />

Molinari C., “Procedimenti e metodi della manutenzione edilizia”,<br />

Esselibri, Napoli, 2002.<br />

Molinari C., “Degradamento, obsolescenza”, in CuRCio S. (a<br />

cura di), Lessico del facility management, Il Sole 24 Ore, Milano,<br />

2003.<br />

Pinto M.R., “Il riuso edilizio”, Utet, 2004.<br />

Bellicini L., Geografie della periferia in Italia, in CRESME, “Scenari<br />

e strategie di intervento per la riqualificazione delle periferie”,<br />

Ministero Lavori Pubblici, Direzione Generale delle Aree<br />

Urbane e dell’ Edilizia Residenziale, Roma, 2003<br />

Gambino R., Dal recupero edilizio alla riqualificazione urbana:<br />

nuove politiche, strumenti e strategie operative, in Giammarco<br />

C., Isola A., “Disegnare le periferie. Il progetto del limite”, La<br />

Niova Italia Scentifica, Roma, 2993<br />

5. Tecnologie edilizie<br />

Laura E. Malighetti, “Recupero edilizio. Strategie per il riuso e<br />

tecnologie costruttive”, Il Sole 24 Ore, 2011.<br />

Gulli R., “Struttura e costruzione”, Firenze University Press,<br />

2008.<br />

BERTOLDINI M., “La cultura del progetto”, in ZAPPELLI M. (a<br />

cura di), Seminari di cultura tecnologica della progettazione,<br />

CittàStudi, Milano, 1993.<br />

259


CAPITOLO 6.<br />

L’ housing sociale in Italia: la realtà nazionale<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, “Metodologie<br />

di progettazione per il recupero della residenza in presenza<br />

degli inquilini”, Atti del Convegno Le mutazioni dell'habitat - una<br />

nuova cultura del recupero, Napoli, ottobre 1991.<br />

I. Diotallevi, “Il problema sociale costruttivo ed economico<br />

dell’abitazione”, con Particolari costruttivi di architettura / I. Diotallevi,<br />

F. Marescotti ; a cura di Maristella Casciato ; scritti di<br />

Franco Marescotti, Roma: Officina, 1984.<br />

Nuti F., “Tecnologie industrializzate e tipi edilizi per la residenza”,<br />

CLUEB, Bologna, 1984.<br />

Di Giulio R., “Qualità edilizia programmata. Strumenti e procedure<br />

per la gestione della qualità nel ciclo di vita utile degli edifici”,<br />

Hoepli, Milano, 1991.<br />

Gangemi V., “Cultura e impegno progettuale. Orientamenti e<br />

strategie oltre gli anni '90”, FrancoAngeli, Milano, 1992.<br />

Lanzara G.F., “La progettazione: da analisi funzionale ad attività<br />

dialogica-discorsiva”, in CIBORRA C., LANZARA G.F. (a<br />

cura di), “Progettazione delle nuove tecnologie e qualità del lavoro”,<br />

FrancoAngeli, Milano, 1984.<br />

Maggi P.N., “Metodi e strumenti di progettazione edilizia”, Clup,<br />

Milano, 1984, pp. 226-276.<br />

Sinopoli N., “La tecnologia invisibile”, FrancoAngeli, Milano,<br />

1997.<br />

AA. VV., “Residenze flessibili. Progettazione spaziale e tecnologica”,<br />

Esculapio, Bologna, 1996.<br />

Bassani R., a cura di, “Strumenti per la progettazione dell'edificio<br />

residenziale”, CLUP, Milano,<br />

2002.<br />

Losasso M., “La casa che cambia. Progetto e innovazione tecnologica<br />

nell'edilizia residenziale”, Clean, Napoli, 1997.<br />

SAIE, Petracca M., “- Qualità + Energia. Per costruire sostenibile”,<br />

Bee-Ma editrice, Milano, Torino, 2005.<br />

Malighetti L. E., “Progettare la flessibilità. Tipologie e tecnologie<br />

per la residenza”, CLUP, Milano, 2000.<br />

Delera A., “Ri-Pensarre l’ abitare. Politiche, progetti e tecnologie<br />

verso l’ housing sociale”, Hoepli, Milano, 2009.<br />

De Franchis M., Del Nord R., Latina C., Legnante E., Torricelli<br />

M. C.,” Abitare. Progetto e controllo della qualità. Ricerca finalizzata<br />

alla formazione della normativa tecnica regionale per<br />

l’edilizia residenziale”, Alinea, Firenze, 1987.<br />

Sitografia -<br />

www.censis.it, sezioni relative a fondazione, ricerca, pubblicazioni<br />

www.istat.it, sezione popolazione<br />

/www.osservatorioccs.org<br />

www.fhs.it. Fondazione Housing Sociale<br />

www.housingsociale.it<br />

www.feansta.org<br />

www.fliker.com<br />

www.archdaily.com<br />

260


CAPITOLO 7.<br />

Conclusioni - Le possibili soluzioni<br />

Bibliografia di riferimento -<br />

1. Teoria dell'architettura<br />

Dal Co F., a cura di, “Storia dell’architettura it liana. Il secondo<br />

Novecento”, Electa, Milano, 1997.<br />

Rossi, Aldo, “L'architettura della città”, Marsilio, Padova, 1966,<br />

nell'edizione di Città Studi Edizioni, Torino 2004, p.73.<br />

Tafuri, Manfredo, “Progetto e utopia”, Editori Laterza, Roma,<br />

1973 nella versione Editori Laterza, Bari, 2007 p.99.<br />

Amendola G., “Uomini e case. I presupposti sociologici della<br />

progettazione architettonica”, Dedalo, Bari, 1984.<br />

AA. VV., “La casa, il tempo, il luogo”, Ente Fiera di Bologna ,<br />

Faenza editrice , Faenza, 1995.<br />

Barberis M., a cura di , “Le culture dell’ abitare”, Idea Books, Milano,<br />

1992.<br />

Leone G., “L’ uomo, la città, l’ ambiente: corso di sociologia ambientale”,UTET,<br />

Torino, 1999.<br />

Graziani A.,“Disagio abitativo e nuove povertà”, Alinea editrice,<br />

Firenze, 2005<br />

2. Progetto Urbano<br />

Curti, Fausto, “Pianificazione strategica in ambiente urbano”, in<br />

Urbanistica n.106, giugno 1996.<br />

Paola Di Biagi, “La costruzione della citta pubblica”, in Urbanistica<br />

n.85, 1986.<br />

Janin-Rivolin, “Le politiche territoriali dell’unione europea”,<br />

Umberto, Franco Angeli editore, Torino 1998<br />

Gabellini P., “Tecniche urbanistiche”, Carocci, Roma, 2001,<br />

pp.147-148.<br />

M. Grecchi, a cura di, “Il recupero delle periferie urbane. Da<br />

emergenza a risorsa strategica per la rivitalizzazione delle metropoli”,<br />

Maggioli Editore, Rimini, 2008.<br />

Apreda I., “Urbanistica e domanda sociale”, Graffiti, Napoli,<br />

105,185, 2003.<br />

De Rossi A., “Programmi complessi e qualità del progetto urbano”,<br />

in Ferrero G., a cura di, Valutare i programmi complessi,<br />

L’Artistica Editrice, Savigliano, 2004.<br />

Bellicini L., Igersoll R., “Periferia Italiana”, Maltemi, Roma,<br />

2001.<br />

Granata E., Tradizione cooperativa, nuove domande e ricerca<br />

di soluzioni innovative, “Urbanistica Informazioni”, 194, INU<br />

Edizioni, 2004.<br />

Di Biagi P., La periferia pubblica: da problema a risorsa per la<br />

città contemporanea, in Belli A., “Oltre la città. Pensare la periferia”,<br />

Cronopio, Napoli, 2006.<br />

GiammarcoC., Isola A., “Disegnare le periferie. Il progetto del<br />

limite”, La Nuova Italia Scentifica, Roma, 1993.<br />

Grossi A., Mattarozzi S., Ancona A., HQE un approccio a scala<br />

di quartiere, “Il progetto sostenibile”, Edicom, 2005.<br />

Indovina F., Periferie e nuova dimensione urbana, in Belli A.,<br />

“Oltre la città. Pensare la periferia”, Cronopio, Napoli, 2006.<br />

Fabris G., “Le otto Italie : dinamica e frammentazione della<br />

città italiana”, Mondadori, Milano, 1986.<br />

3. Housing sociale<br />

Biondo G., Monti C., Roda R., Sinopoli G., a cura di, “Abitare<br />

il futuro, Città, Quartieri”, case BE-MA editrice, SAIE, 2005<br />

“Housing sociale: un contratto con le città”, il Sole24Ore, Milano,2005<br />

Finlombarda S.p.A., Regione Lombardia, “Finanza e Hosuing<br />

sociale”, Convegno sui sistemi di housing sociale in Europa,<br />

Milano, 30 <strong>Apri</strong>le 2009.<br />

Industria delle costruzioni, rivista tecnica dell’ANCE, “L’housing<br />

sociale ”, n.407; Roma,Edilstampa, 2005.<br />

Censis, in collaborazione con FederCasa, rapporto DEXIA,<br />

“Social Housing e agenzie pubbliche per la casa”, ricerca reallizzata<br />

nel 2008.<br />

CITTALIA, Fondazione ANCI ricerche, “I comuni e la questione<br />

abitativa - Le nuove domande sociali gli attori e gli strumenti”<br />

IFEL, 2008/10.<br />

CITTALIA, Fondazione ANCI ricerche, “Introduzione ai Fondi<br />

Immobiliari per il Social Housing”, IFEL, 2008<br />

SAIE, M. Petracca, L. Brambill, “Low cost, Low energy, Quality<br />

architecture - Una nuova stagione per l’housing sociale”, Be-<br />

Ma editrice 2008.<br />

Arch. F. Riccardo, “Strategie di rinnovo per l’edilizia residenziale<br />

pubblica”, Università degli studi di roma Tre, DiPsa<br />

Censis, in collaborazione con FederCasa, rapporto DEXIA,<br />

“Social Housing e agenzie pubbliche per la casa”, ricerca reallizzata<br />

nel 2008.<br />

Cornoldi A., Viola E , a cura di , “Nuove forme dell'abitare”,<br />

Clean, Napoli, 1999.<br />

Reiteri R., a cura di, “Progettare la residenza, tendenze innovative”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

Longa E., Brusita R., Tamburini G., “Il social Hosuing. Analisi<br />

e prospettive”, il sole24Ore, 2009.<br />

Bigotti E., a cura di, “Il servizio abitativo sociale. Nuovi sistemi<br />

per valorizzare l’ edilizia residenziale pubblica e promuovere le<br />

politiche dell’ housing sociale”, il Sole24Ore, Milano, 2009.<br />

Presidenza del Consiglio dei Ministri, Unità di analisi strategica<br />

delle politiche di Governo, “Le politiche abitative in Italia: ricognizione<br />

e ipotesi di intervento”, 2007.<br />

335


CAPITOLO 7.<br />

Conclusioni - Le possibili soluzioni<br />

Dlgs 12 / 1994 - Federcasa, A. Pozzo, “Finanziamenti per la<br />

casa e opportunità per l’edilizia pubblica”, 2008.<br />

SAIE, “Abitare il futuro - Città, quartieri, Case”, BeMa editrice,<br />

2005.<br />

G. Leone, op. cit., Si vedano E. Saporiti, S. Saporiti, “Stress<br />

ambientale, un approccio psicologico”, la nuova italia scinetifica,Roma<br />

1995.<br />

E. Longa, “Una nuova stagione di edilizia popolare di qualità”,<br />

congiuntura, RE (Real Estate) anno IV numero 51 - Gennaio<br />

2008 Pubblicazione periodica mensile registrata presso il Tribunale<br />

di Roma.<br />

Censis, “II Rapporto Annuale 2008”, 42° Rapporto sulla situazione<br />

sociale del paese, Franco Angeli Editore, Milano, 2008.<br />

Censis, “Il sociale non presidiato”, 2008, www.censis.it_fondazione.<br />

European Foundation for the improvement of Living and Working<br />

Conditions, “Quality of life in Europe First European Quality<br />

of Life Survey “, 2003.<br />

G. Garau, “I due vaticani. Alle origini dell’ edilizia popolare in<br />

Italia, in edilizia popolare”, (E.P.) n.279-280-281, Roma, 2007.<br />

E. Barbiani, “Quartieri d’ autore”, in E.P. n.279-280-281, Roma,<br />

2007.<br />

E. Piroddi, “L’ architettura della casa sociale”, in E.P. n.279-<br />

280-281, Roma, 2007.<br />

E. Angeli, “Tipologia e rappresentività sociale”, in E.P. n.273-<br />

274,Roma, 2003.<br />

A. Benedetti, “Architettura di tussuto e identità abitative”, in E.P.<br />

n.272, Roma, 2002.<br />

Bonelli G., “La qualità ecosistemica nell'edilizia residenziale<br />

pubblica”, S.O.VA.QU.E.: un nuovo strumento operativo per la<br />

valutazione, Giannini, 2004.<br />

Cecchi L., “Sistemi di gestione e modelli organizzativi per l’edilizia<br />

residenziale pubblica: il valore aggiunto del Sistema integrato.”<br />

Intervento al seminario di Firenze, Italia del 22 Febraio<br />

2008.<br />

4. Recupero edilizio<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, “Metodologie<br />

di progettazione per il recupero della residenza in presenza<br />

degli inquilini. Atti del Convegno Le mutazioni dell'habitat - una<br />

nuova cultura del recupero”, Napoli, ottobre 1991.<br />

Caterina G., Fiore V., “La manutenzione edilizia ed urbana.<br />

Linee guida e prassi operativa”, Esselibri, Napoli, 2005.<br />

Fedele L., Furlanetto L., Saccaridi D., “Progettare e gestire la<br />

Manutenzione”, McGraw-Hill, Milano, 2004.<br />

Talamo C., “La manutenzione in edilizia. Le coordinate di una<br />

nuova professione”, Maggioli Editore, Rimini, 1998.<br />

F. Alberti, “Processi di riqualificazione urbana. Metodologie<br />

operative per il recupero dei tessuti urbani esistenti”, Allinea<br />

editrice, 2006.<br />

Tiveron A., “La manutenzione: un problema per l'edilizia”, DEI,<br />

Roma, 1990.<br />

Bellicini L. (2003) Geografie della periferia in Italia, in CRE-<br />

SIME, “Scenari e strategie di intervento per la riqualificazione<br />

delle periferie”, Ministero Lavori Pubblici, Direzione Generale<br />

delle Aree Urbane e dell'Edilizia Residenziale, Roma, 22, 39.<br />

Pavia R.,Dal recupero edilizio alla riqualificazione urbana, in<br />

CRESME, “Scenari e strategie di intervento per la riqualicazione<br />

delle periferie”, Ministero Lavori Pubblici, Direzione Generale<br />

delle Aree Urbane e dell'Edilizia Residenziale, Roma,<br />

26, 2003.<br />

Delera A., Ronda E., “Quartieri Popolari e città Sostenibili, Gli<br />

abitanti al centro di strumenti ed esperienze di riqualificazione<br />

urbana”, Edizioni Lavoro, Roma 2005.<br />

Bonamico S., “Recupero edilizio rinnovo urbano”, Gangemi,<br />

1986.<br />

Sala M., “Recupero edilizio e bioclimatica: strumenti, tecniche<br />

e casi studio”, Sistemi Editoriali, 2001.<br />

Fulvio Lanzarone, Liliana Gargagliano, M. Crocetta Cuffaro,<br />

“Progettare il recupero edilizio. Le patologie e gli interventi più<br />

frequenti nella manutenzione straordinaria degli edifici”, Flaccovio<br />

Dario, 2010.<br />

F. Alberti, “Processi di riqualificazione urbana. Metodologie<br />

operative per il recupero dei tessuti urbani esistenti”, Allinea<br />

editrice, 2006.<br />

Bertoldini M., “La struttura materiale e lo spazio costruito”,<br />

FrancoAngeli, Milano, 1996.<br />

Grecchi M., a cura di, “Il recupero delle periferie urbane. Da<br />

emergenza a risorsa strategica per la rivitalizzazione delle metropoli”,<br />

Maggioli, Rimini, 2008.<br />

Cetica P.A., “L’ edilizia di terza generazione. Breviario di poetica<br />

per il progetto nella strategia del costruire”, FrancoAngeli,<br />

Milano, 1993.<br />

De Carlo G., “Del ribaltamento del termine riuso nella prassi<br />

architettonica”, in BELGIoloso L.B., DEZZI BARDESCHI M.,<br />

Di BATTISTA V. ET AL., Riuso e riqualificazione edilizia negli<br />

anni '80, FrancoAngeli, 1981.<br />

Di Battista V., I termini del recupero, in “Ambiente Costruito”, n.<br />

4, 2001.<br />

Di Battista V., “Il riuso: casistica, problematiche, potenzialità” in<br />

AA.VV., Flessibilità e riuso, Alinea, Firenze, 1995. Cfr. anche<br />

UNI 10914-1.<br />

FontanaC., “La valutazione delle risorse costruite: tra misura e<br />

scoperta”, in AA.VV., “Flessibilità e riuso”, Alinea, Firenze, 1995<br />

MOLINARI C., “La manutenzione edilizia”, in AA.V V., Manuale<br />

di progettazione edilizia. Fondamenti, strumenti, norme, vol.<br />

III, Hoepli, Milano, 1994, pp. 297-366.<br />

336


CAPITOLO 7.<br />

Conclusioni - Le possibili soluzioni<br />

Molinari C., “Procedimenti e metodi della manutenzione edilizia”,<br />

Esselibri, Napoli, 2002.<br />

Molinari C., “Degradamento, obsolescenza”, in CuRCio S. (a<br />

cura di), Lessico del facility management, Il Sole 24 Ore, Milano,<br />

2003.<br />

Pinto M.R., “Il riuso edilizio”, Utet, 2004.<br />

Bellicini L., Geografie della periferia in Italia, in CRESME, “Scenari<br />

e strategie di intervento per la riqualificazione delle periferie”,<br />

Ministero Lavori Pubblici, Direzione Generale delle Aree<br />

Urbane e dell’ Edilizia Residenziale, Roma, 2003<br />

Gambino R., Dal recupero edilizio alla riqualificazione urbana:<br />

nuove politiche, strumenti e strategie operative, in Giammarco<br />

C., Isola A., “Disegnare le periferie. Il progetto del limite”, La<br />

Niova Italia Scentifica, Roma, 2003<br />

5. Tecnologie edilizie<br />

Laura E. Malighetti, “Recupero edilizio. Strategie per il riuso e<br />

tecnologie costruttive”, Il Sole 24 Ore, 2011.<br />

Gulli R., “Struttura e costruzione”, Firenze University Press,<br />

2008.<br />

BERTOLDINI M., “La cultura del progetto”, in ZAPPELLI M. (a<br />

cura di), Seminari di cultura tecnologica della progettazione,<br />

CittàStudi, Milano, 1993.<br />

Pietra, G.L.; Mazzucchi, S.; Turri, F.; Giandelli, V, “Metodologie<br />

di progettazione per il recupero della residenza in presenza<br />

degli inquilini”, Atti del Convegno Le mutazioni dell'habitat - una<br />

nuova cultura del recupero, Napoli, ottobre 1991.<br />

I. Diotallevi, “Il problema sociale costruttivo ed economico dell’abitazione”,<br />

con Particolari costruttivi di architettura / I. Diotallevi,<br />

F. Marescotti ; a cura di Maristella Casciato ; scritti di<br />

Franco Marescotti, Roma: Officina, 1984.<br />

Nuti F., “Tecnologie industrializzate e tipi edilizi per la residenza”,<br />

CLUEB, Bologna, 1984.<br />

Di Giulio R., “Qualità edilizia programmata. Strumenti e procedure<br />

per la gestione della qualità nel ciclo di vita utile degli edifici”,<br />

Hoepli, Milano, 1991.<br />

Gangemi V., “Cultura e impegno progettuale. Orientamenti e<br />

strategie oltre gli anni '90”, FrancoAngeli, Milano, 1992.<br />

Lanzara G.F., “La progettazione: da analisi funzionale ad attività<br />

dialogica-discorsiva”, in CIBORRA C., LANZARA G.F. (a<br />

cura di), “Progettazione delle nuove tecnologie e qualità del lavoro”,<br />

FrancoAngeli, Milano, 1984.<br />

Maggi P.N., “Metodi e strumenti di progettazione edilizia”, Clup,<br />

Milano, 1984, pp. 226-276.<br />

Sinopoli N., “La tecnologia invisibile”, FrancoAngeli, Milano,<br />

1997.<br />

AA. VV., “Residenze flessibili. Progettazione spaziale e tecnologica”,<br />

Esculapio, Bologna, 1996.<br />

Bassani R., a cura di, “Strumenti per la progettazione dell'edificio<br />

residenziale”, CLUP, Milano, 2002.<br />

Losasso M., “La casa che cambia. Progetto e innovazione tecnologica<br />

nell'edilizia residenziale”, Clean, Napoli, 1997.<br />

SAIE, Petracca M., “+ Qualità - Energia. Per costruire sostenibile”,<br />

Bee-Ma editrice, Milano, Torino, 2005.<br />

Malighetti L. E., “Progettare la flessibilità. Tipologie e tecnologie<br />

per la residenza”, CLUP, Milano, 2000.<br />

Delera A., “Ri-Pensarre l’ abitare. Politiche, progetti e tecnologie<br />

verso l’ housing sociale”, Hoepli, Milano, 2009.<br />

De Franchis M., Del Nord R., Latina C., Legnante E., Torricelli<br />

M. C.,” Abitare. Progetto e controllo della qualità. Ricerca finalizzata<br />

alla formazione della normativa tecnica regionale per<br />

l’edilizia residenziale”, Alinea, Firenze, 1987.<br />

Piccinini S., “ La digestione anaerobica dei rifiuti organici e di<br />

altre Biomass: situazione e prospettive in Europa e in Italia”,<br />

Centro ricerche Regio Emilia, 2004.<br />

AA. VV., “Residenze flessibili. Progettazione spaziale e tecnologica”,<br />

Esculapio, Bologna, 1996.<br />

Cornoldi A., Viola E , a cura di , “Nuove forme dell'abitare”,<br />

Clean, Napoli, 1999.<br />

Delera A.,” Le regole del progetto. I nuovi requisiti dell'abitare”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

Reiteri R., a cura di, “Progettare la residenza, tendenze innovative”,<br />

Maggioli, Rimini, 1996.<br />

AA.VV. Arketipo, n. 49/10, “Social Housing”, Il Sole24Ore, Milano,<br />

dicembre 2010.<br />

AA.VV. Arketipo, n. 41/10, “Costruire a secco”, Il Sole24Ore,<br />

Milano, marzo 2010.<br />

Schneider, T., Till, J.,”Flexible Housing”, Architectural Press,<br />

2007.<br />

Gausa, M., “Housing: new alternative, new system”, Barcellona,<br />

Actar, 1998.<br />

Costa, A., Antoniacci, R., a cura di, “Efficienza energetica degli<br />

edifici”, dossier di cultura e progetto della città, 2007fasc. 4 p.<br />

I-XXXI.<br />

6. Convegni e conferenze alle quali si è partecipato<br />

Affari&Finanza, “La fattibilità finanziaria e urbanistica dell’ Housing<br />

sociale”, Milano, 4 ottobre 2007<br />

ANCE, “IX convegno nazionale giovani imprenditori. Housing<br />

sociale: la necessità di una politica abitativa”, Roma, 23-24 novembre<br />

2007<br />

Somedia, “L’housing sociale: i nuovi modelli per l’uso dello<br />

spazio abitativo”, Milano, 26 febbraio 2008<br />

Hines, “Incoming Low Housing: England, French, Italy”, Milano,<br />

Hotel Nhow Convention, 2009<br />

337


CAPITOLO 7.<br />

Conclusioni - Le possibili soluzioni<br />

Fondazione Housing Sociale: “L’architettura e l’housing sociale”,<br />

Milano 3 ottobre 2008-10-11<br />

Federcasa-Censis e il Sole24Ore: “Social housing e agenzie<br />

pubbliche per la casa”, Milano 8 ottobre 2008<br />

Federcasa - “La casa e l’housing sociale” Palazzo Rospigliosi,<br />

Roma 8 0tt0bre 2008<br />

Fondazione ANCI: “I comuni e la questione abitativa-Le nuove<br />

domande sociali, gli attori, gli strumenti operativi”, Milano 9-10<br />

ottobre 2008<br />

Federcasa - Area, “Piano casa, efficienza, qualità”, conferenze<br />

e seminari, Cagliari 29-31 ottobre 2008<br />

UrbanPro - “Housing sociale, i protagonisti e le strategie” Palazzo<br />

Franchetti, Venezia 14 novembre 2008<br />

www.fhs.it. Fondazione Housing Sociale<br />

www.housingsociale.it<br />

www.feansta.org<br />

www.fliker.com<br />

www.archdaily.com<br />

http://ita.habitants.org/<br />

www.iso.org<br />

www.accountability21.net<br />

www.communities.gov.uk/news/corporate/702993<br />

www.casaqualita.it/casaeco/01/01introduzioneprogetto.php<br />

www.communities.gov.uk/housing/decenthomes/<br />

deliveringdecenthomes/whatis/<br />

www.communities.gov.uk/planningandbuilding/ buildingregulations<br />

www.ihos.org.uk<br />

www.housemark.co.uk<br />

www.cih.org<br />

www.sa-intl.org<br />

EdilGreen, Andil, Ancab e Federcasa “Housing sociale sostenibile,<br />

i protagonisti, le strategie, le azioni”, salone dell’edilizia,<br />

Piacenza, 21 febbraio 2009<br />

IRER, Il Sole24Ore - “Housing Sociale, convegno internazionale”,<br />

Palazzo Turati, Milano 5 marzo 2009.<br />

ACRI, il Sole24Ore - “Nuove politiche per garantire il diritto all’abitare:<br />

protagonisti a confronto” Padova 3-5 aprile 2009<br />

Regione EmiliaRomagna, ENI - “Città e Territorio, dalla casa all’abitare,<br />

le nuove forme dell’housing sociale”, Palazzo Tassoni,<br />

festival del territorio, Ferrara 16-19 aprile 2009.<br />

URBE, “Housing sociale: Regione e Comune a confronto”, Auditorium<br />

Ara Pacis, Roma 11 maggio 2009.<br />

7. Sitograia<br />

www.casaqualita.it/contents<br />

www.housingeurope.eu<br />

www.federabitazione.confcooperative.it/index.asp<br />

www.bioecolab.it<br />

www.comune.carugate.mi.it<br />

www.comune.faenza.ra.it<br />

www.certificativerdi.it<br />

www.eneUt.it<br />

www.enea.it<br />

www.breeam.org<br />

www.casaclima.it<br />

www.dena.de<br />

www.edilportale.com<br />

www.eva.ae.at<br />

www.greenheat.uk.com/architects.html<br />

www.medien.enev-online.de<br />

www.neh-im-bestand.de<br />

www.normeinrete.it<br />

www.parlamento.it<br />

www.passiv.de<br />

www.passivhouse.com<br />

www.propositiona.org/newsroom.html<br />

www.sapratings.com<br />

www.censis.it, sezioni relative a fondazione, ricerca, pubblicazioni<br />

www.istat.it, sezione popolazione<br />

www.osservatorioccs.org<br />

338

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!